“La propaganda antirussa polacca è la più viziosa, la più volgare e la più pacchiana. Una vera comunità di pazzi politici. »_ di Dmitry Medvedev

Qui sotto un articolo dell’ex presidente e primo ministro russo Dmitry Medvedev, pubblicato il 21 marzo 2022 sul suo canale Telegram. L’articolo va inserito certamente nel contesto del conflitto con l’Ucraina, all’epoca già in corso da un mese; va quindi tarato e valutato per quello che è. Il testo pone tuttavia una questione più volte sollevata da questo sito e che meriterà, in futuro, certamente maggiore attenzione. Tutta la narrazione occidentale, ad impronta americana e conseguentemente quella europeista ha giustificato la scelta dell’estensione della NATO e dell’allargamento della Unione Europea come una risposta alle enormi pressioni della opinione pubblica dei paesi dell’Europa Orientale determinate dalla paura del pericolo russo, dalla fisiologica reazione a quaranta anni di dominio sovietico su tutta quell’area. Sentimenti in realtà solo in parte reali e comunque volutamente fraintesi, perché interpretati come un trionfo dello spirito e del lirismo europeista anche in quell’area così negletta. Quello che si è subito affermata in quei paesi è stata invece e soprattutto una pretesa di risarcimento nei confronti dei paesi occidentali, rei di aver abbandonato all’orso russo quella parte di Europa ed una forma predominante di nazionalismo etnico che faceva e fa letteralmente a pugni con il lirismo europeista. La conseguenza è stata che in questo trentennio si è accentuata ulteriormente la natura “contrattualistica” delle pratiche europeiste interne alla UE. L’adesione alla Unione Europea è stata in realtà una evidente subordinata rispetto alla scelta strategica, ritenuta assolutamente prioritaria da quei paesi, di adesione alla NATO. Una condizione ben conosciuta dai vertici e dai funzionari della Commissione Europea, stando ai numerosi rapporti interni che circolavano già all’epoca, alcuni dei quali pubblicati su questo sito. Una rimozione che sta conducendo velocemente alla nemesi del lirismo europeista.

E’ stato un processo relativamente facile da perseguire e da gestire, ma non del tutto indolore. Almeno nella fase iniziale, sia in buona parte dei paesi dell’Europa Orientale che in Germania e in minor misura in Italia, vi è stata una componente politico-sociale importante che propugnava un sistema di relazioni più equilibrato, un programma di riconversione economica più cauto e rispettoso degli equilibri delle economie locali di quei paesi e degli interessi dei paesi europei piuttosto che di quelli americani. Grosso modo questa divisione politica nei paesi orientali aveva come discrimine i settori di economia locale chiusa o integrata esclusivamente nel circuito sovietico da una parte, i settori dell’economia, controllati dalle alte sfere di partito, minoritari economicamente ma importanti finanziariamente e politicamente, relazionati con l’export occidentale o in parte a gestione privatistica, come in Polonia e in Ungheria, dall’altra. Nel giro di pochissimi anni sia in Italia e in Germania che in vario grado nei paesi orientali hanno preso nettamente il sopravvento i secondi con tutte le implicazioni ormai sempre più visibili. Ben istigate dai centri decisori statunitensi, con la complicità interessata dei loro accoliti tedeschi, ma anche svedesi e britannici, quelle pulsioni nazionaliste si sono rapidamente trasformate in uno spirito di rivincita ostile verso la Russia e le componenti filorusse o neutraliste presenti nelle popolazioni di quell’area. I vecchi fantasmi che hanno funestato la prima metà del secolo scorso, che non hanno riguardato solo la Germania e l’Italia, come la narrazione tende invece ad imporre, stanno pian piano tornando e rischiano di trascinare nuovamente il continente europeo in una situazione di conflitto endemico e distruttivo, ma con una postura geopolitica infinitamente più subordinata a scelte e strategie esterne all’area rispetto al secolo passato. Una condizione deprimente e drammatica della quale alcuni paesi dell’Europa Orientale e l’Italia, così “degnamente” rappresentata da un funzionario dal passato e un presente più che eloquente, sono gli esempi preclari. E’ arrivato ormai il tempo di pagare il conto salatissimo di settanta anni di pax americana che ci ha resi “mediamente felici”, avvinghiati come siamo dalle sue catene; una pax ormai in aperta discussione, anche se avviluppata in un contenzioso dall’esito finale ancora incerto. Un conto che sarà lungi dall’essere ripartito equamente, così come le portate del banchetto dal menu sempre più deludente. Un motivo in più per diffidare di questa Unione Europea. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Sulla Polonia

Quando l’Europa si renderà conto delle conseguenze dannose delle sanzioni anti-russe, il Paese europeo a noi più caro sta andando, come al solito, più veloce della musica. Il primo ministro Mateusz Morawiecki, accompagnato dal vice primo ministro Kaczyński e dai primi ministri della Repubblica ceca e della Slovenia, si è recato a Kiev su un treno pesantemente sorvegliato. Proprio come Lenin ai suoi tempi, nella sua auto blindata finanziata dai tedeschi. Che discussioni con Zelensky! Che promesse di amicizia e di aiuto! Ciò che mente, ovviamente. Al suo ritorno, Moravetsky annunciò solennemente un programma di “derussificazione dell’economia polacca ed europea”. Specificando coraggiosamente che “sarà costoso”.

Ha assolutamente e totalmente ragione: sarà costoso e non necessario. Ma la Polonia non deve più preoccuparsi delle sue perdite. Ha già perso tutto ciò che poteva perdere durante tutti questi anni di russofobia patologica. Così ora, come dicono i vicini così cari ai polacchi: “Il fienile è andato a fuoco, brucia la casa!” »

Quando si tratta di Russia, la Polonia si contorce letteralmente in “dolorosi fantasmi”. È molto difficile per le sue élite accettare che il tempo dei guai si sia concluso con l’espulsione degli occupanti polacchi dal Cremlino quasi quattrocento anni fa. E che la Repubblica delle Due Nazioni (“Rzeczpospolita Obojga Narodów”) non è mai diventata un grande impero. Tutti questi fallimenti non provengono dagli intrighi della Russia, gli unici responsabili sono le liti interne, la corruzione, i fallimenti economici e le battaglie perse. E questo per molti secoli.

La propaganda antirussa polacca è la più feroce, la più volgare e la più sgargiante. Una vera comunità di pazzi politici. A differenza del nostro Paese, dove non sorvoliamo nemmeno sui capitoli più oscuri della nostra storia, in Polonia si sogna di dimenticare i tempi della seconda guerra mondiale. E, soprattutto, quei soldati sovietici che sconfissero il fascismo, cacciarono gli occupanti dalle città polacche e impedirono loro di distruggere Cracovia, liberarono i prigionieri di Auschwitz e Majdanek.

I polacchi stanno riscrivendo la storia, demolendo monumenti. L’occupazione fascista è apertamente identificata con l'”occupazione” sovietica. Chi avrebbe potuto immaginare un discorso più fuorviante e disgustoso? I polacchi l’hanno fatto.

Tuttavia, non ci sono sentimenti anti-polacchi in Russia e non lo sono mai stati. I sociologi lo testimoniano: i cittadini del nostro Paese sono molto amichevoli verso questo popolo. È impossibile dimenticare l’ondata di simpatia e compassione causata da questo incidente aereo vicino a Smolensk, in cui una delegazione di alto livello e il presidente polacco sono morti. I cittadini russi hanno portato fiori all’ambasciata e alle chiese polacche, hanno espresso le loro condoglianze sulla stampa e sui social network. Come capo di stato, ho dichiarato un giorno di lutto in tutto il paese.

Successivamente, durante le mie visite in Polonia, mi sono convinto che non ci fossero ostacoli al miglioramento delle relazioni tra i nostri paesi, è una strada a doppio senso dove tutti dobbiamo vincere lì. Tuttavia, il partito n. 2 del PiS di Kaczyński ,  guidato dai suoi padroni americani, e il resto delle élite politiche hanno fatto di tutto per bloccare qualsiasi normale comunicazione.

Oggi, gli interessi dei cittadini polacchi sono stati sacrificati alla russofobia di quei politici mediocri e dei loro burattinai d’oltreoceano, che mostrano evidenti segni di senilità. Il rifiuto di acquistare gas, petrolio e carbone russi, l’opposizione al Nord Stream 2 hanno già causato gravi danni all’economia di questo Paese. E andrà solo peggio. Lo stesso vale per molte altre misure, che non si basano sull’economia ma sulla politica con il pretesto della “derussificazione”. A loro non importa. Piuttosto che venire in aiuto dei propri cittadini, è molto più importante per le élite vassalli polacchi giurare fedeltà al loro signore americano e fare di tutto per mantenere vivo il fuoco dell’odio verso il nemico rappresentato dalla Russia.

Cosa ci guadagneranno i cittadini? Assolutamente niente. Ma prima o poi capiranno che l’odio per la Russia non rafforza i legami della società e non contribuisce al benessere o alla pace. Al contrario, la cooperazione economica con il nostro Paese avvantaggia i polacchi, i legami umani sono indispensabili e gli scambi culturali e scientifici tra le patrie di Pushkin e Mickiewicz, di Tchaikovsky e Chopin, di Lomonosov e Copernico sono essenziali. Molto probabilmente, i polacchi faranno quindi la scelta giusta, da soli, senza sollecitazioni o pressioni da parte di élite straniere afflitte da demenza.

Stati Uniti, Europa, Ucraina! La selezione di un ceto politico_con Antonio de Martini

Man mano che si segue l’impulso e la necessità di serrare le fila, viene meno una selezione adeguata del ceto politico chiamato a condurre e seguire dinamiche complesse e situazioni intricate. Il mondo occidentale si trova nella condizione di disporre dell’apparato ancora più sofisticato e complesso con personale appena sufficiente a gestire le routine più banali, molto meno ad operare assennatamente i necessari strappi dei momenti di crisi aperta ed eccezionali.E’ il momento dei condizionamenti tragicamente pesanti che fanno scivolare per inerzia le situazioni verso tragici epiloghi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v13vs6b-usa-europa-ucraina-e-il-suo-ceto-politico-con-antonio-de-martini.html

 

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (prima parte), di Andrea Gaspardo

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (prima parte)

https://www.difesaonline.it/mondo-militare/analisi-sullandamento-della-guerra-ucraina-scenari-tattico-strategici-e?fbclid=IwAR31LsZK22HotAJwspz1rx0RcA-m4PsXtIcpw6An1aYkOWuhGQByVc9NRZo

(di Andrea Gaspardo)
29/04/22

Dopo aver parlato abbondantemente nelle ultime analisi delle operazioni aeree, navali e terrestri avvenute sino ad ora nella Guerra Russo-Ucraina, chiudiamo la nostra serie riguardante questo aggiornamento sulla guerra in corso a oltre due mesi dal suo inizio parlando di alcune considerazioni di carattere tattico-strategico cercando inoltre di formulare degli scenari relativi a come la situazione potrebbe evolvere nel futuro per i due contendenti.

Alla luce degli eventi e delle rilevazioni fatte sul campo dall’inizio della guerra sino ad ora, possiamo dire che il piano originale di Putin, e quanto meno di una parte del suo establishment, fosse quello di ottenere una facile e rapida vittoria. Le direttive operative conseguentemente trasmesse alle Forze Armate Russe per la pianificazione dell’invasione presentavano degli scenari ottimistici che si sono rivelati assolutamente non corretti.

Globalmente, la strategia russa nella prima fase della guerra (grosso modo i primi 11 giorni di conflitto) che io avevo battezzato in maniera arbitraria “Sciame di Fuoco” prevedeva una sorta di riedizione in stile ancora maggiore della campagna “Shock and Awe” (traducibile come “Colpisci e Terrorizza”) con la quale gli Stati Uniti piegarono l’Iraq di Saddam Hussein nel 2003.

Il risultato di questa prima fase del conflitto è stato decisamente in chiaroscuro. Se, da un lato, la Russia ha raggiunto un dominio totale sul fronte navale (al netto della perdita della nave da sbarco anfibio BDK-65 Saratov e dell’incrociatore Moskva che, al netto del danno d’immagine ed operativo, comunque non cambiano l’equilibrio di potere raggiunto nel Mar Nero) e la completa superiorità aerea, dall’altro le colonne corazzate e meccanizzate delle sue forze di terra non sono riuscite ad avere la meglio sui difensori ucraini che, nella maggior parte dei fronti, sono riusciti a contenere i russi applicando in maniera intelligente i dettami della dottrina militare sovietica denominata “lo scudo e la spada” che prevede di ingaggiare il nemico in battaglie d’arresto (possibilmente canalizzandone la spinta offensiva verso posizioni difensive già preparate) accompagnate da veloci contrattacchi da parte delle unità di manovra posizionate in riserva in modo da infliggere il maggiore danno possibile agli attaccanti.

Se la nozione che le Forze Armate Ucraine stiano applicando tattiche di guerra prese dai manuali ereditati dall’Unione Sovietica può sembrare strana di primo acchito, non bisogna dimenticare che oltre il 90% degli arsenali dell’Ucraina sono in effetti ereditati proprio dal periodo sovietico e la quasi totalità degli ufficiali che prestano servizio nelle Forze Armate ha iniziato la propria carriera nel corso del suddetto periodo sovietico o nei primi 22 anni di vita indipendente del paese, quando le dottrine militari sovietiche e russe erano le uniche ad essere insegnate ed assimilate.

Ciò che differenzia le Forze Armate Ucraine del 2022 da quelle del 2014 (che dimostrarono una resa operativa molto modesta) non è quindi né il materiale bellico né le dottrine militari impiegate, bensì il recupero della disciplina, dello spirito di corpo e dell’addestramento (in poche parole: “le basi” su cui si fonda qualsiasi istituzione militare!), tutti elementi che nel periodo tra il 1991 ed il 2014 erano stati lasciati letteralmente deperire.

Non è chiaro se questo processo di “trasformazione”, o per meglio dire di “recupero delle basi fondamentali”, sia passato inosservato agli occhi dell’intelligence russa. Di sicuro lo è stato agli occhi delle agenzie di intelligence e delle forze armate dei paesi occidentali i quali hanno continuato a produrre report molto critici sullo stato dello strumento militare di Kiev. Il tenore di alcuni di questi era giustificato, ma altri sono stati decisamente ingenerosi.

Dall’altro lato della barricata, la precisione con la quale la Russia ha condotto la sua campagna aerea e soprattutto missilistica, in particolare mettendo a segno una serie di colpi micidiali contro installazioni ucraine che, al momento di essere colpite, erano piene di soldati o di volontari stranieri, denota una eccellente presenza sul terreno di asset delle varie agenzie di spionaggio russe (SVR, FSB, GRU/GU) le quali hanno continuato a rifornire costantemente il Quartier Generale con un “fiume” di informazioni utili a continuare gli attacchi aerei e missilistici in maniera sostenuta.

Questa presenza massiccia delle agenzie di intelligence russe in terra ucraina cozza fragorosamente con la nozione secondo la quale gli “apparati” non fossero informati e non avessero il polso della reale situazione esistente all’interno del paese. Ecco perché l’autore della presente analisi ritiene (ma è una opinione personale al momento non supportata da alcuna evidenza “forte”) che i gravi errori commessi dalle Forze di Terra nella pianificazione e nella condotta delle operazioni iniziali siano da attribuire primariamente ad un fallimento nella capacità di analisi della leadership politica (Putin ed il suo circolo di più stretti collaboratori) che non alla negligenza degli altri “apparati”. Fatto sta che, a partire dal 1 di marzo, e mentre la fase “Sciame di Fuoco” della guerra era ancora in corso, le Forze Armate Russe avevano già iniziato il lungo e doloroso processo di svolta verso la seconda e la terza fase del conflitto.

La seconda fase della Guerra Russo-Ucraina, che qui battezzeremo “Operazione Pitone”, iniziata pressappoco all’indomani della prima settimana di marzo, e in realtà tutt’ora in corso, è stata ed è caratterizzata da una progressiva e crescente opera di “strangolamento” e distruzione della capacità dello stato ucraino sia di resistere a livello militare che di continuare a funzionale a livello economico-sociale.

L’entità dei danni provocati e la decisione da parte della leadership politica e militare di continuare la campagna in maniera protratta nel tempo spingono l’autore della presente analisi ad affermare che l’obiettivo iniziale della campagna di Putin, sostanzialmente quello di sottomettere l’intera Ucraina, non sia in realtà cambiato e la decisione di ritirare le truppe da alcune aree per concentrare l’azione offensiva nel Donbass e nell’area meridionale dell’Ucraina sia solo di natura “tattica e temporanea” ma che non sia per niente rivelatrice di un cambiamento negli orientamenti strategici di fondo da parte di Mosca.

A questo punto, dopo oltre sessanta giorni di guerra è necessario chiederci esattamente: che cosa è rimasto dell’Ucraina? Perché proprio a partire dalla risposta a tale domanda possiamo poi capire quali eventuali possibilità di resistenza sono rimaste al paese azzurro-giallo al di là del successo della strategia difensiva portata avanti sino ad ora e che, a modesto avviso dello scrivente, a questo ritmo non è sostenibile nel lungo periodo.

Secondo i dati ufficiali diffusi quasi tre settimane fa del Ministro delle Finanze della Repubblica d’Ucraina, Sergey Mikhailovich Marchenko, e a me comunicati dal mio collega Paolo Silvagni:

– il deficit dello stato ucraino per il mese di marzo è stato di 2,7 miliardi di dollari;

– il deficit stimato per i mesi di aprile e maggio dovrebbe aggirarsi tra i 5 ed i 7 miliardi di dollari;

– il 30% delle aziende ucraine ha completamente cessato qualsiasi attività;

– i danni fino ad ora accertati alle infrastrutture civili e militari ammontano a 270 miliardi di dollari;

– le perdite totali accertate sofferte dall’economia ucraina dall’inizio del conflitto assommano a 600 miliardi di dollari (una cifra superiore al valore del PIL a parità di potere d’acquisto dell’Ucraina per l’anno 2021 come da me segnalato nella mia passata “Analisi della delicatissima situazione economico-sociale dell’Ucraina”!);

– i danni al patrimonio edilizio viaggiano ormai verso quota 1 trilione di dollari;

– è stato fino ad ora distrutto il 27% di tutto il sistema viario del paese (strade, autostrade, ferrovie);

– dall’inizio del conflitto le importazioni sono calate di 2/3 mentre le esportazioni si sono dimezzate;

– il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e l’Unione Europea hanno approvato prestiti eccezionali per 5,6 miliardi di dollari sufficienti solamente a prolungare l’agonia.

Questi agghiaccianti dati economici vanno letti in contemporanea ai dati socio-demografici forniti tanto dal governo ucraino quanto dalle principali organizzazioni internazionali come l’UNICEF:

– fino ad ora la guerra ha provocato oltre 13 milioni di sfollati sia all’interno che all’esterno del paese;

– quasi 5,5 milioni di ucraini (per la quasi totalità donne e bambini al di sotto dei 18 anni) sono già profughi all’estero ed il numero cresce costantemente di 100.000 unità ogni singolo giorno;

– circa 4,8 milioni di bambini ucraini (2/3 del totale) sono sfollati dalle loro case e 1,8 milioni hanno già dovuto abbandonare il paese;

– secondo le proiezioni più realistiche, entro i primi di giugno il numero di profughi ucraini all’estero rischia di raggiungere gli 10 milioni;

– alcune proiezioni per il momento definibili come “catastrofiste”, ma niente affatto da sottovalutare, parlano della possibilità che, qualora il conflitto si protragga per altri 6/7 mesi, esso possa causare la morte di fino a 3 milioni di ucraini (per la stragrande maggioranza uomini) e la fuga di altri 20 milioni o più.

Questi dati, agghiaccianti tanto quanto quelli economici, devono essere valutati in rapporto alla popolazione dell’Ucraina la quale (con l’esclusione della Crimea e del Donbass, ma senza considerare i dati della diaspora) alla vigilia delle ostilità era stimata in 37,5 milioni di abitanti. Si capisce quindi che, anche nell’ipotesi (a mio avviso remota) di una “vittoria militare”, c’è il pericolo reale che l’Ucraina diventi in ogni caso un “not viable state”, cioè uno “stato non sostenibile” (o per meglio dire: uno stato non in grado di sostenersi da solo).

Questi dati economico-finanziari e socio-demografici devono essere tenuti ben presenti dalla leadership di Kiev, e dal presidente Zelensky in particolare in quanto comandante in capo, quando si tratta di prendere decisioni fondamentali per il futuro e la sopravvivenza non solamente “politica” ma financo “fisica” del popolo e dello stato ucraino. Dopo aver presentato questi dati nudi e crudi che fotografano, per così dire, il “termometro” del precipitare della situazione del paese cerchiamo ora di valutare le capacità di resistenza dell’Ucraina. Come descritto già in passato in altre analisi, alla vigilia dell’esplosione del conflitto, le capacità di mobilitazione di tutte le forze militari e paramilitari dell’Ucraina erano di circa 1.610.000 uomini così divisi:

– Forze Armate: 250.000 soldati più 900.000 riservisti;

– Guardia Nazionale: 50.000 uomini;

– Guardia di Frontiera: 50.000 uomini;

– Servizio di Emergenza dello Stato: 60.000 uomini;

– forze paramilitari del Servizio di Sicurezza dell’Ucraina, SBU: 30.000 uomini;

– Polizia Nazionale: 130.000 poliziotti;

– Forze di Difesa Territoriali: 10.000 uomini in servizio attivo più 130.000 volontari.

Nonostante tale apparentemente mastodontica cifra, pare che gli ucraini abbiano già superato (per bocca dello stesso presidente Zelensky e del ministro della difesa Reznikov) la soglia di mobilitazione sopra riportata, e che sia proprio questa la ragione per la quale, in base alle normative della “direttiva sulla mobilitazione generale e la legge marziale”, a tutti gli uomini di età compresa tra i 18 ed i 60 anni (con alcune limitate eccezioni) è in questo momento vietato lasciare il paese. Dobbiamo però capire una cosa; anche se l’Ucraina riuscisse a mobilitare ulteriori risorse umane oltre a quelle menzionate di sopra, ciò non vuole dire che esse possano avere un impatto reale sulla situazione a livello tattico, pur conservando una certa valenza a livello strategico.

Che cosa significa questo pensiero? Molto semplicemente che, al di là dei numeri sulla carta, la capacità da parte di un paese di utilizzare al meglio le sue riserve sia umane che materiali nel corso di un conflitto dipende dal fatto che esse siano state o meno organizzate in unità coerenti già in tempo di pace, in modo che tali unità possano poi essere tempestivamente attivate in tempo di guerra per far sentire da subito la propria presenza già dai primi “scambi convenzionali” sul terreno.

Nel caso ucraino, l’insieme delle forze sopra elencate rappresenta il totale di truppe sia di prima linea che di riserva organizzate in modo tale da poter essere schierate da subito o in tempi ragionevolmente contenuti sulla linea del fronte. Tuttavia, per mobilitare ogni ulteriore scaglione di riserve oltre a quelle già menzionate, l’Ucraina si troverebbe in difficoltà perché dovrebbe innanzi tutto organizzare i nuovi combattenti in unità funzionali al tipo di operazioni alle quali verranno destinati. Secondariamente, tali unità dovrebbero poi essere sottoposte ad un soddisfacente processo di addestramento e familiarizzazione con i nuovi sistemi d’arma e le procedure operative. Solo dopo aver superato questo iter (che può richiedere settimane o addirittura mesi) le nuove unità militari possono essere dispiegate sulla linea del fronte. Purtroppo per gli ucraini, tale orizzonte temporale rappresenta letteralmente “un lusso” che non si possono permettere, e la cosa triste è che l’opposto non costituisce un’opzione dato che, come la Storia insegna, mandare al fronte in fretta e furia delle unità raffazzonate all’uopo (anche quando siano ben equipaggiate!) senza un addestramento e un’organizzazione coerente significa letteralmente utilizzare le proprie risorse umane come carne da macello.

Osservando il modus operandi delle Forze Armate Ucraine dall’inizio della guerra fino ad ora, ponendo particolare attenzione alle rotazioni alle quali sono sottoposte le brigate (41 in totale) che costituiscono i veri elementi di manovra delle Forze di Terra di Kiev, si capisce che gli ucraini hanno adottato la tattica di mantenere quanto più a lungo possibile tali unità sulla linea del fronte in modo da poter ottenere la maggiore resa operativa possibile pena l’inevitabile logoramento e la crescita delle perdite. Quando il logoramento di tali unità raggiunge la soglia del 70%, al punto da diventare tatticamente inservibili, esse vengono ritirate dal campo di battaglia e l’ossatura costituita dai veterani dei precedenti scontri viene rimpolpata dai “riservisti addizionali” i quali vengono molto rapidamente istruiti ed “acclimatati” alla loro nuova missione dai veterani superstiti che in tal modo li preparano. Quando questo processo viene ritenuto completato (e nell’Ucraina odierna questo significa letteralmente in una manciata di giorni!) le unità vengono nuovamente inviate al fronte, e la giostra continua. Ecco dunque che gli uomini appartenenti alle grandi riserve addizionali non raggruppati in unità pre-organizzate finiscono semplicemente per fungere da serbatoio di reclutamento per le unità già esistenti garantendo ad esse di continuare a combattere indefinitamente (o per lo meno, finché ci sono riserve da gettare in battaglia!), ma questo sacrifica la possibilità che tutti questi riservisti possano creare delle nuove unità ex-novo. Ecco dunque che le, sulla carta, vaste riserve di uomini delle quali Kiev dispone hanno una valenza più che altro strategica e non tattica.

Lo stesso discorso lo si può fare per quanto riguarda gli armamenti, in particolare le forniture provenienti dai paesi occidentali. Nonostante una propaganda occidentale che a tratti potremmo definire “martellante” (per usare un eufemismo), l’Ucraina ha fino ad ora combattuto la guerra ed ottenuto i risultati sul campo largamente grazie ai “mezzi propri”. Gli arsenali a disposizione di Kiev si dividono essenzialmente in 3 tipologie:

– quelli ereditati dal periodo sovietico (90%);

– quelli acquistati all’estero o prodotti dalle industrie nazionali negli ultimi 8 anni di crisi (9%);

– le nuove forniture ottenute soprattutto dall’Occidente subito prima e nel corso del presente conflitto (1%).

Nonostante da subito i russi abbiano pesantemente bombardato le basi militari ed i siti di stoccaggio ucraini con i missili balistici, i missili da crociera e con le loro Forze Aeree, gli ucraini sono stati comunque in grado di salvare una parte dei loro arsenali ed imbastire una campagna difensiva molto efficace (al netto dei macroscopici errori commessi dai loro nemici). Tuttavia le scorte di armi non sono infinite e già oggi siamo in possesso di ampio materiale fotografico che testimonia come le autorità kieviane stiano distribuendo ai riservisti anche grandi quantità di materiale risalente addirittura alla Seconda Guerra Mondiale, soprattutto nel campo delle armi leggere per la fanteria.

Particolarmente delicata è poi la questione dei mezzi pesanti, come i carri armati. Ufficialmente le Forze Armate Ucraine hanno iniziato il conflitto avendo circa 4000 carri armati a loro disposizione, ma i numeri effettivi in servizio erano assai più bassi tanto da far dire alla maggior parte degli analisti che essi si aggirassero attorno ai 1000.

Da quando la campagna di bombardamento aereo da parte dei velivoli di Mosca ha cominciato ad assumere i contorni di una vera e propria “guerra d’annientamento”, gli ucraini hanno progressivamente visto demolite le loro industrie del comparto della Difesa una dietro l’altra e questo (unito alla distruzione dei depositi di carburante, sui quali si sono concentrate le attenzioni russe nelle ultime settimane) sta già avendo gravi effetti sulle capacità di manutenzione e riparazione dei mezzi danneggiati così come sulla mobilità in generale delle principali unità di manovra ucraine.

Gli ucraini hanno dato prova di caparbietà ed ingenuità e, spinti dalla contingenza, hanno preso di petto il problema decidendo saggiamente di rimettere in servizio quanti più mezzi possibili tra quelli catturati ai russi, ma come è facile capire, questo è un palliativo buono per il breve periodo (e comunque i russi ed i donbassiani stanno facendo la stessa identica cosa!).

Non molto tempo fa la Ministra degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania, Annalena Baerbock, aveva annunciato che la Germania era pronta a fornire a Kiev l’equivalente di 500 milioni di dollari di aiuti. Ebbene, ad un’attenta analisi della situazione sul terreno si nota che 500 milioni di dollari ammonta al totale che Kiev deve spendere ogni giorno solamente per soddisfare le necessità relative al munizionamento.

È stato calcolato che per ottenere risultati decisivi sul terreno l’Ucraina dovrebbe ricevere seduta stante oltre 100 miliardi di dollari di armamenti, soprattutto pesanti, per riuscire ad infliggere ai russi perdite debilitati, ma è facile capire che tale programma di aiuti è semplicemente insostenibile.

La scelta da parte degli Stati Uniti e di molti loro alleati occidentali di fornire agli ucraini numeri importanti di armi appartenenti a particolari categorie come i missili anticarro FGM-148 Javelin e NLAW ed i missili antiaerei spalleggiati FIM-92 Stinger e Piorun, più altre armi destinate generalmente alla fanteria, avrebbe senso nel caso ci trovassimo in una situazione di conflitto a bassa intensità di durata decennale come fu la Guerra Sovietica in Afghanistan, ma la fattispecie in questione è completamente diversa dato che la Guerra Russo-Ucraina è in realtà un grande conflitto convenzionale tra paesi stile Seconda Guerra Mondiale ed ogni raffronto con i conflitti avvenuti dal 1945 ad oggi ha poco o niente senso.

In questo scenario ciò che bisogna fare è valutare la potenza di fuoco complessiva, le capacità dei contendenti di rigenerare riserve sia tattiche che strategiche di uomini e materiali, la resilienza dei sistemi economico-finanziari, la determinazione delle opposte popolazioni e leadership di combattere fino in fondo per raggiungere i propri obiettivi irrinunciabili.

Per quanto riguarda l’Ucraina, la leadership politica del paese, rappresentata dal presidente Zelensky pare si sia decisamente orientata verso la soluzione militare del conflitto ed in questo è sostenuta da praticamente tutto lo spettro politico e da una larga fetta della popolazione (a quanto però ammonti questa percentuale, non è dato saperlo con precisione assoluta dato che esistono segnali contrastanti provenienti dall’interno dell’Ucraina così come dalle comunità della diaspora). Tuttavia il fervore nazionalista dimostrato dagli ucraini fino a questo momento rischia di ritorcersi contro gli ucraini stessi nel caso essi trascinino la Russia in una guerra di logoramento che essi non hanno alcuna possibilità di vincere sacrificando al contempo la possibilità di negoziare una pace, o quanto meno un armistizio, che gli consentirebbe di conservare delle leve spendibili per il futuro.

Come raccontano i dati esposti sopra in maniera inequivocabile, sotto la pressione armata russa, l’Ucraina sta andando rapidamente incontro ad un processo di violenta destrutturazione tanto dell’economia quanto della società tutta. Le Forze Armate e le varie altre istituzioni preposte alla difesa del paese che io ho menzionato di sopra possono anche decidere di combattere ad oltranza ma, ad un certo punto, la loro resistenza diventerà insostenibile se il paese nella sua complessità non è più in grado di sostenere i costi della guerra).

Anche in tempo di guerra l’economia deve poter continuare ad operare (seppure a “scartamento ridotto”) ma se ciò diventa materialmente impossibile allora ad un certo punto tutto ciò che sarà rimasto da fare alla popolazione civile ucraina sarà di fare tutto ciò che è possibile per sfamarsi. Quello sarà precisamente il momento nel quale l’Ucraina vedrà seriamente compromessa la sua capacità di resistere.

Probabilmente a Washington si sono accorti di tutti ciò, ed è per questo che il presidente Biden sta ora facendo pressione sul Congresso affinchè venga approvato un piano di aiuti sia militari che economici all’Ucraina pari a 33,1 miliardi di dollari. È assai probabile che, infine, tale piano verrà approvato, tuttavia anche questa apparente “ondata di vita” non riuscirà affatto a cambiare il trend che, ogni giorno che passa, fa intravvedere all’orizzonte scenari cupi per il futuro dell’Ucraina.

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (seconda parte

Michael Brenner, “American dissent on Ukraine is dying in darkness”, ovvero “tempi da canaglia”_a cura di Roberto Buffagni e Alessandro Visalli

Nell’intervista a Brenner emerge con chiarezza lo stupore, lo sconforto, la preoccupazione e lo sbalordimento della vecchia generazione dei Cold Warriors di fronte a questa nuova specie umana che si è impadronita del timone. È un sentimento largamente diffuso in quella generazione, ricordo che in un colloquio organizzato dall’American Committee for US-Russia Accord, ne parlò con toni di accorata preoccupazione e stupore addirittura la figlia del presidente Eisenhower.

Tutte queste persone, tutti questi insiders che a vari livelli hanno foggiato la politica estera americana per decenni, tutti evocano il termine “follia” e i suoi immediati parenti, “irrazionalità”, “arroganza”, “cecità”, etc.

Insomma: per queste persone, esperte, navigate, interne ai meccanismi e alle ragioni dello Stato americano, al quale per tutta la vita sono state leali, gli Stati Uniti di oggi sono affetti da una grave e pericolosa malattia psichica.

E in effetti pare sia proprio così. La scelta strategica americana di affrontare insieme Russia e Cina costringendole a saldarsi, in un momento in cui l’impero USA è overextended e ha serissimi problemi interni, con un paese aspramente diviso e impoverito, polarizzato culturalmente e politicamente, un’infrastruttura in rovina, è una follia, un errore epocale al quale personalmente non trovo precedenti storici. Eppure, l’errore è stato compiuto. Forse è ancora reversibile (non con questa Amministrazione) ma è stato compiuto.

A spiegazione dei due dati che evoca Brenner, l’arroganza e la realtà parallela indotte dall’eccezionalismo americano, dalla intima persuasione di essere “the city on the hill”, il paese destinato a giudicare il mondo e redimerlo dal male, credo sia molto utile la lettura di Eric Voegelin in “The New Science of Politics” e in “Order and History”, dove parla degli gnosticismi politici moderni, ossia delle formazioni ideologico-politiche che cortocircuitano escatologia e tempo storico.

Per Voegelin, la malattia gnostica non è della psiche, ma dello spirito: non è “follia”, “psicopatologia”, ma “pneumopatologia”, ossia una malattia derivante da una scelta spirituale errata, da un rifiuto radicale e pregiudiziale della realtà del mondo, che poi contagia la psiche, e finisce per condurre chi ne sia affetto a un urto rovinoso con le strutture stesse del reale.

Il primo degli gnosticismi politici moderni individuato da Voegelin è appunto il puritanesimo inglese seicentesco, dal quale provengono i fondatori delle colonie americane. Gli altri – ai quali Voegelin, per ragioni di urgenza storica, rivolge maggiore attenzione – sono il comunismo e il nazionalsocialismo.

In un articolo di recente pubblicato su italiaeilmondo.com ho tracciato, con la massima sintesi, la genesi dell’impazzimento del liberalismo americano: https://italiaeilmondo.com/2022/03/28/realta-parallela-e-realta-della-guerra-ii-parte-di-roberto-buffagni/

Ma lasciamo la parola all’amico Alessandro Visalli e al suo ampio, ragionato resoconto dell’intervista al professor Brenner.

 

https://tempofertile.blogspot.com/2022/05/michael-brenner-american-dissent-on.html?fbclid=IwAR2v4xL1g-O6agTEXA6ExLuP-YiRc3351OVLpZbvEN2xk708tYOSknQz0SE

https://scheerpost.com/2022/04/15/michael-brenner-american-dissent-on-ukraine-is-dying-in-darkness/

 

Michael Brenner: il dissenso americano sull’Ucraina sta morendo nell’oscurità

Quando si è trattato del conflitto in Ucraina, il professor Michael J. Brenner ha fatto quello che ha fatto per tutta la vita: mettere in discussione la politica estera americana. Questa volta il contraccolpo è stato al vetriolo.
Professor Michael J. Brenner. [Foto per gentile concessione dell’ospite]

Poiché il bilancio delle vittime dell’invasione illegale dell’Ucraina da parte della Russia continua ad aumentare, solo una manciata di occidentali ha messo in dubbio pubblicamente la NATO e il ruolo dell’Occidente nel conflitto. Queste voci stanno diventando sempre meno numerose mentre un’ondata di contraccolpi febbrili inghiotte qualsiasi dissenso sull’argomento. Una di queste voci appartiene al  professor Michael J. Brenner, accademico per tutta la vita, professore emerito di affari internazionali presso l’Università di Pittsburgh e membro del Center for Transatlantic Relations presso SAIS/Johns Hopkins, nonché ex direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali presso l’Università del Texas. Le credenziali di Brenner includono anche aver lavorato presso il Foreign Service Institute, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Westinghouse e aver scritto diversi libri sulla politica estera americana. Dal punto di vista privilegiato di decenni di esperienza e studi, l’intellettuale condivideva regolarmente i suoi pensieri su argomenti di interesse attraverso una mailing list inviata a migliaia di lettori, fino a quando la risposta alla sua analisi sull’Ucraina non gli fece chiedere perché si preoccupasse in primo luogo .

In un’e-mail con oggetto “Quittin’ Time”, Brenner ha recentemente dichiarato che, oltre ad aver già detto il suo pezzo sull’Ucraina, uno dei motivi principali che vede per rinunciare a esprimere le sue opinioni sull’argomento è che “è è evidente che la nostra società non è in grado di condurre un discorso onesto, logico e ragionevolmente informato su questioni di importanza. Invece, sperimentiamo fantasia, fabbricazione, fatuità e fulminazione”. Continua a denigrare i commenti allarmanti del presidente Joe Biden in Polonia quando ha quasi rivelato che gli Stati Uniti sono, e forse sono sempre stati, interessati a un cambio di regime russo.

In “Scheer Intelligence” di questa settimana, Brenner racconta al conduttore Robert Scheer come i recenti attacchi che ha ricevuto, molti di natura personale e ad hominem, sono stati tra i più al vetriolo che abbia mai sperimentato. I due discutono di quante narrazioni dei media tralasciano completamente che l’espansione verso est della NATO, tra le altre aggressioni occidentali contro la Russia, ha svolto un ruolo importante nell’alimentare l’attuale crisi umanitaria. La rappresentazione “da cartone animato” del presidente russo Vladimir Putin da parte dei media corporativi, aggiunge Brenner, non è solo fuorviante, ma pericolosa, data la crisi nucleare che ne è derivata. Ascolta la discussione completa tra Brenner e Scheer mentre continuano a dissentire nonostante vivano in un’America apparentemente sempre più ostile a qualsiasi opinione che si allontani dalla linea ufficiale.

Crediti

Presentatore: Robert Scheer

Produttore: Joshua Scheer

Trascrizione: Lucy Berbeo

TRASCRIZIONE COMPLETA

RS: Ciao, sono Robert Scheer con un’altra edizione di Scheer Intelligence, dove l’intelligence viene dai miei ospiti. In questo caso si tratta di Michael Brenner, professore emerito di affari internazionali all’Università di Pittsburgh, ricercatore presso il Center for Transatlantic Relations del SAIS Johns Hopkins; ha scritto importanti studi, libri, articoli accademici; ha insegnato in ogni luogo, da Stanford ad Harvard, al MIT e tu.

Ma il motivo per cui volevo parlare con il professor Brenner è che è stato catturato nel mirino del tentativo di avere un dibattito su cosa sta succedendo in Ucraina, e la risposta della NATO, l’invasione russa e quello che hai. E nella mia mente leggevo, leggevo il suo blog; L’ho trovato molto interessante. E poi improvvisamente ha detto, mi sto arrendendo; non puoi avere una discussione intelligente. E la sua descrizione di quello che sta succedendo mi ha ricordato la famosa descrizione di Lillian Hellman del periodo McCarthy come “tempi da mascalzone”, che era il titolo del suo libro.

Allora, professor Brenner, ci dica in quale motoscafo si è imbattuto quando ha osato mettere in discussione, per quanto posso vedere, ha osato fare quello che ha fatto per tutta la sua vita accademica: ha sollevato dei seri interrogativi su una questione di politica estera. E poi, non so cosa, sei stato colpito in testa un sacco di volte. Quindi potresti descriverlo?

MB: Sì, è stato solo in parte una sorpresa. Ho scritto questi commenti e li ho distribuiti a un elenco personale di circa 5.000 per più di un decennio. Alcune di queste persone sono all’estero, la maggior parte negli Stati Uniti; sono tutte persone istruite che sono state coinvolte in un modo o nell’altro con gli affari internazionali, incluso un buon numero di persone che hanno avuto esperienza all’interno e intorno al governo, al giornalismo o al mondo dell’informazioni.

Quello che è successo in questa occasione è che avevo espresso opinioni molto scettiche su quella che ritengo sia la trama di fantasia e il resoconto di ciò che è accaduto in Ucraina, nell’ultimo anno e soprattutto riguardo all’acuta crisi che è sorta con il Invasione russa e attacco all’Ucraina. Non solo ho ricevuto un numero insolitamente elevato di risposte critiche, ma è stata la loro natura ad essere profondamente sgomenta.

Uno, molti, la maggior parte provenivano da persone che conoscevo, che conoscevo come menti equilibrate, sobrie, impegnate e ben informate sulle questioni di politica estera e sulle questioni internazionali in generale. In secondo luogo, erano altamente personalizzati e raramente ero stato oggetto di quel tipo di critica o attacco, specie di osservazioni ad hominem che mettevano in dubbio il mio patriottismo; se fossi stato pagato, sai, da Putin; le mie motivazioni, la mia sanità mentale, eccetera, eccetera.

Il terzo era l’estremità del contenuto di questi messaggi ostili. E l’ultima caratteristica, che mi ha davvero sbalordito, è stata che queste persone hanno accettato – gancio, lenza e zavorra – ogni aspetto del tipo di storia di fantasia che è stata propagata dall’amministrazione, accettata e inghiottita per intero dai media e dalla nostra politica. classe intellettuale, che comprende molti accademici e l’intera galassia dei think tank di Washington.

E questa è un’impressione rafforzata che andava crescendo da tempo, che questo non era solo—che essere un critico e uno scettico non significava solo impegnarsi in un dialogo [non chiaro], ma mettere le proprie opinioni e i propri pensieri e inviarli nel vuoto, in effetti. Un vuoto, perché il discorso così come si è cristallizzato non solo è uniforme in un certo senso, ma è per tanti aspetti insensato, privo di ogni tipo di logica interiore, che si condividano o meno le premesse e gli obiettivi formalmente dichiarati.

In effetti, questo era un nichilismo intellettuale e politico. E non si può dare alcun contributo per tentare di correggerlo semplicemente con mezzi convenzionali. Quindi ho sentito per la prima volta di non far parte di questo mondo, e ovviamente questo è anche un riflesso di tendenze e atteggiamenti che sono diventati piuttosto pervasivi nel paese in generale, un po’ nel tempo. E così, al di là della semplice sorta di disaccordo con ciò che è il consenso, ero diventato totalmente alienato [non chiaro] e ho deciso che non aveva senso continuare a distribuire queste cose, anche se continuo a seguire gli eventi, a pensarci e inviare alcuni commenti più brevi agli amici intimi. Questo è essenzialmente tutto, Robert.

RS: OK, ma lasciami solo dire, prima di tutto, voglio ringraziarti per quello che hai fatto. Perché mi ha portato a un modo completamente diverso di guardare a ciò che è successo all’Ucraina: la storia, che ci ricorda ciò che era accaduto nel decennio precedente, non solo l’espansione della NATO, ma l’intera questione del cambio di governo che gli Stati Uniti è stato coinvolto in precedenza. E l’insieme, sai, il rapporto dei due poteri.

E l’ironia qui è che in realtà siamo tornati ai momenti peggiori della Guerra Fredda, ma almeno durante la Guerra Fredda eravamo disposti a negoziare con persone che erano molto serie, almeno ideologiche, o nemiche, e avevano una certa coerenza a questo riguardo. E sai, Nixon ha avuto il suo dibattito in cucina con Krusciov, e noi avevamo il controllo degli armamenti con la vecchia Unione Sovietica; Lo stesso Nixon andò in Cina e negoziò con Mao Zedong; non c’era alcuna illusione che queste fossero persone meravigliose, ma erano persone con cui dovevi fare affari. Improvvisamente Putin è ora messo in una categoria hitleriana anche peggiore di Stalin o Mao, e non puoi parlare.

E voglio dissentire su una cosa che hai fatto: il tuo ritiro da questo. Hai solo circa 80 anni; sei un bambino rispetto a me Ma ricordo quando Bertrand Russell, uno dei grandi intellettuali che abbiamo avuto nella nostra storia, o nella storia occidentale, osò criticare gli Stati Uniti sul Vietnam. Lui e Jean Paul Sartre, e in realtà hanno sollevato la prospettiva che avessimo commesso crimini di guerra in Vietnam.

E il New York Times ha denunciato Bertrand Russell, e in realtà ha detto che sarebbe diventato senile. Sono andato fino in Galles mentre stavo redigendo la rivista Ramparts per intervistare Bertrand Russell, cosa che ho fatto, e ho trascorso dei bei momenti con lui. Certamente era fragile all’età di 94 anni, ma era incredibilmente coerente nella difesa della sua posizione; era stato un forte anticomunista per tutta la sua vita, e ora stava dicendo, aspetta un minuto, stiamo sbagliando questa guerra.

Quindi non accetterò che tu abbia il diritto di andare in pensione; Adesso ti spingo. Quindi, per favore, dì agli ascoltatori a cosa ti opponi nella narrativa attuale e su quali basi?

MB: Beh, voglio dire, sono i fondamentali. Uno, ha a che fare con la natura del regime russo, il carattere di Putin; quali sono gli obiettivi sovietici, la politica estera e le preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Voglio dire, quello che stiamo ottenendo non è solo una caricatura di cartoni animati, ma un ritratto del paese e della sua leadership e, a proposito, Putin non è un dittatore. Non è onnipotente. Il governo sovietico è molto più complesso nei suoi processi decisionali.

RS: Beh, hai appena detto il governo sovietico. Intendi il governo russo.

MB: governo russo. [voci sovrapposte] Vedete, ho captato per osmosi questa fusione di russo e sovietico. Voglio dire, è molto più complesso [non chiaro]. Ed è, Putin stesso, un pensatore straordinariamente sofisticato. Ma le persone non si preoccupano di leggere ciò che scrive, o di ascoltare ciò che dice.

Non conosco, infatti, nessun leader nazionale che abbia esposto nei dettagli, nella precisione e nella raffinatezza la sua visione del mondo, il ruolo della Russia in esso, il carattere delle relazioni interstatali, con il candore e l’acutezza che possiede. Non si tratta di ritenere che quella rappresentazione che offre sia del tutto corretta, o la conclusione che ne trae, per quanto riguarda la politica. Ma si tratta di una persona e di un regime che per aspetti vitali è l’antitesi di quello caricaturale e quasi universalmente accettato, non solo nell’amministrazione Biden ma nella comunità di politica estera e nella classe politica, e in generale.

E questo solleva alcune domande davvero basilari su di noi, piuttosto che sulla Russia o su Putin. Come hai detto, la domanda era: di cosa abbiamo paura? Perché gli americani si sentono così minacciati, così ansiosi? Voglio dire, al contrario, nella Guerra Fredda, voglio dire, c’era un potente nemico, ideologico, militare in un certo senso, con tutte le qualifiche e le sfumature [non chiare]. Ma quella era la realtà allora; quella era una realtà che era, uno, il punto focale per i leader nazionali che erano persone serie e responsabili. In secondo luogo, ciò potrebbe essere utilizzato per giustificare azioni altamente dubbie, ma almeno potrebbe essere utilizzato per giustificare, come i nostri interventi in tutto il cosiddetto Terzo Mondo, e persino la grande e tragica follia del Vietnam.

Cosa c’è oggi che ci minaccia davvero? All’orizzonte, ovviamente, c’è la Cina, non la Russia; sebbene ora, grazie al nostro inconsapevole incoraggiamento, abbiano formato insieme un formidabile blocco. Ma voglio dire, anche la sfida cinese riguarda la nostra supremazia e la nostra egemonia, non direttamente il paese [non chiaro]. Quindi la seconda domanda è, cosa c’è di così avvincente nel mantenimento e nella difesa di una concezione della provvidenziale ammissione alla nascita degli Stati Uniti d’America nel mondo che ci obbliga a considerare persone come Putin come diaboliche e come una grave minaccia in America come Stalin e Hitler, i cui nomi affiorano costantemente, oltre a frasi ridicole come genocidio e così via.

Quindi voglio dire, ancora una volta, penso che dobbiamo guardarci allo specchio e dire, beh, abbiamo visto—[non chiara] la fonte della nostra inquietudine, ed è dentro di noi; non è là fuori e sta portando a grosse distorsioni del modo in cui vediamo, rappresentiamo e interpretiamo il mondo, su tutta la linea. Con ciò intendo geograficamente e in termini di sorta di arene e dimensioni differenti delle relazioni internazionali. E, naturalmente, continuare lungo questo corso può avere solo un punto finale, e questo è un disastro in una forma o nell’altra.

RS: Beh, sai, ci sono due punti che devono essere affrontati. Uno è che questo non è paragonabile ad andare in Afghanistan o in Vietnam o in Iraq o altrove. Stai affrontando l’altra enorme potenza nucleare. E abbiamo dimenticato in questo dibattito il rischio di una guerra nucleare, una guerra nucleare accidentale, una guerra nucleare pilota automatica, per non parlare dell’uso intenzionale di armi nucleari. C’è una vertigine in ciò che penso aggiunga un—sai, questa non è solo una cosa surrogata.

L’altro è che, sai, per cercare di capire e per vedere se c’è spazio per la trattativa – sì, ok, chiami il tuo avversario Hitler, dici che deve essere rimosso. Ma il fatto è che abbiamo negoziato con Mao. Nixon lo fece. E il mondo è stato un posto molto più sicuro e prospero perché Nixon è andato e ha visto Mao Zedong, che è stato descritto come il dittatore più sanguinario del suo tempo. La stessa cosa è successa con il controllo degli armamenti con la Russia e, tra l’altro, con la capacità di Ronald Reagan di parlare con Mikhail Gorbaciov, e addirittura di considerare di sbarazzarsi delle armi nucleari.

Ora abbiamo dimenticato: sai, parliamo di riscaldamento globale, abbiamo dimenticato cosa farebbero le armi nucleari. Mi capita di essere uno – sai, sono andato a Chernobyl un anno dopo il disastro; quella era una pianta pacifica e, mio ​​dio, la paura che prevaleva in Ucraina, e non potevo dire chi fossero i russi e chi gli ucraini, facevano ancora parte dello stesso paese.

Ma comunque, c’è una vertigine ora. E quello che mi ha sorpreso del tuo discorso d’addio, stavi parlando di persone intelligenti con cui tu ed io ci siamo incontrati alle conferenze sul controllo degli armamenti; abbiamo preso sul serio le loro argomentazioni. Questa non è solo una frangia di neoconservatori che sembrano essersi accampati ora nel Partito Democratico, mentre prima erano nel Partito Repubblicano, lo stesso tipo di falchi estremisti della Guerra Fredda. Stiamo parlando di persone, si sa, che hanno denunciato i loro ex colleghi anche nel movimento pacifista per aver osato mettere in discussione questa narrativa. Cosa sta succedendo?

MB: Beh, Robert, hai assolutamente ragione. E questa domanda è quella che dovrebbe preoccuparci. Perché taglia davvero in profondità, sai, l’America contemporanea. È ciò che è l’America contemporanea. E penso che gli strumenti intellettuali da utilizzare per cercare di interpretarlo debbano provenire dall’antropologia e dalla psicologia almeno quanto, se non di più, dalle scienze politiche o dalla sociologia o dall’economia. Credo davvero che stiamo parlando di psicopatologia collettiva. E, naturalmente, la psicopatologia collettiva è ciò che si ottiene in una società nichilista in cui tutti i tipi di punti di riferimento standard e convenzionali cessano di fungere da indicatori e punti guida su come si comportano gli individui.

E un’espressione di ciò è nella cancellazione della storia. Viviamo nell’esistenziale – penso che in questo caso la parola possa essere usata correttamente – momento, o settimana, o mese, o anno o altro. Quindi dimentichiamo totalmente, quasi totalmente la realtà delle armi nucleari. Voglio dire, come hai detto, e hai assolutamente ragione, in passato ogni leader nazionale e ogni governo nazionale che aveva la custodia di armi nucleari è giunto alla conclusione e ha assorbito la verità fondamentale che non svolgevano alcuna funzione utilitaristica. E che l’imperativo, l’imperativo, era evitare le situazioni non solo in cui sono stati utilizzati come parte di una strategia militare calcolata, ma per evitare situazioni in cui potrebbero svilupparsi circostanze in cui, come hai detto, li avrebbero usati a causa di incidenti, errori di valutazione , o qualcosa del genere.

Ora, non possiamo più presumerlo. Credo, stranamente, in un certo senso abbastanza stranamente, che le persone in posizioni ufficiali che devono rimanere più acutamente consapevoli di questo siano il Pentagono. Perché sono quelli che ne hanno la custodia diretta, e perché lo studiano e lo leggono nell’accademia di servizio come un’intera storia della Guerra Fredda, e la storia delle armi, eccetera.

Non sto suggerendo che Joe Biden abbia in qualche modo sublimato tutto questo. Ma sembra essere in uno stato, difficile da descrivere, in cui certamente [non chiaro] potrebbe permettere quel tipo di incontro con i russi che tutti i suoi predecessori evitavano. Che, a sua volta, è il tipo di incontro in cui è concepibile, e certamente non del tutto inconcepibile, in cui si potrebbe in qualche modo ricorrere alle armi nucleari in qualche modo non calcolabile.

E lo vedi, tra l’altro, in articoli pubblicati in posti come Foreign Affairs e altri giornali rispettabili, da intellettuali della difesa, se vuoi scusare l’espressione. Ogni volta che sento la parola “difesa intellettuale”, ovviamente la mia reazione è di correre e nascondermi, ma ci sono persone di qualche nota che scrivono e parlano in questo modo, e alcune di loro sono neoconservatori di rilievo, come Robert Kagan, Victoria Nuland, una specie di marito e complice, e altri del genere. E quindi, sì, questo è patologico, e quindi ci conduce davvero in un territorio in cui non credo siamo mai stati o sperimentati prima.

RS: Quindi andiamo alla base, quella che senti è la distorsione di questa situazione. Voglio dire, sapete, chiaramente l’azione della Russia nell’invasione dell’Ucraina dovrebbe essere condannata, almeno dal mio punto di vista; per questo mi considero un sostenitore della pace. E chiaramente, questo è quello che ha autorizzato i falchi a spingere per misure più estreme, e siamo in questa situazione spaventosa.

Ma accompagnaci attraverso questa storia, e cosa ci siamo persi? Perché, sai, se lo leggi ora, sul New York Times, sul Washington Post, ovunque, si tratta solo di portare ancora più materiale militare in Ucraina. Sembra che ci sia quasi un piacere nell’ampliare questa guerra, dimenticare i negoziati; non c’è una vera cautela qui. Come siamo arrivati ​​in questo posto? Il tempo sta per scadere, ma puoi darmi la narrativa, come la vedi, che manca ai media?

MB: Robert, cercherò di farlo in modo staccato. Uno, questa crisi, che ha portato all’invasione russa, ha poco a che fare con l’Ucraina di per sé. Certamente non per Washington; per Mosca è diversamente. Ha avuto a che fare con la Russia fin dall’inizio. L’obiettivo della politica estera americana da almeno un decennio è quello di rendere la Russia debole e incapace di affermarsi in alcun modo negli affari europei. Lo vogliamo emarginato, vogliamo sterilizzarlo, come potenza in Europa. E la capacità di Putin di ricostituire una Russia stabile, che avesse anche un proprio senso di interesse nazionale e una visione del mondo diversa dalla nostra, è stata profondamente frustrante per le élite politiche e le élite di politica estera di Washington.

Secondo, Putin e la Russia non sono interessati alla conquista o all’espansione. Tre, l’Ucraina è per loro preminente, non solo per ragioni storiche e culturali, eccetera, ma perché è legata all’espansione della NATO e all’evidente tentativo, come è diventato tangibile all’epoca del colpo di stato di Maidan [non chiaro], che essi desiderava trasformare l’Ucraina in una base avanzata per la NATO. E sullo sfondo della storia russa, questo è semplicemente intollerabile.

Penso che un punto da tenere a mente sia che – e questo si collega a quanto ho detto poco fa sul processo decisionale a Mosca – che se si dovessero collocare gli atteggiamenti e le opinioni dei leader russi su un continuum dal falco alla colomba, Putin è sempre stato bene verso la fine del continuum da colomba. In altre parole, la maggior parte delle forze più potenti a Mosca – e non sono solo i militari, non sono solo gli oligarchi, sono tutti i tipi – la locusta del sentimento è stata che la Russia viene sfruttata, sfruttata; che la cooperazione diventi parte di un sistema europeo in cui la Russia sia accettata come un attore legittimo è illusorio.

Quindi dobbiamo capirlo, e io… OK, in particolare siamo passati alla crisi attuale. Il Donbass, e questa non è solo di lingua russa, ma è una regione russa altamente concentrata dell’Ucraina orientale, che ha cercato di separarsi dopo il colpo di stato di Maidan e, a proposito, i russofoni nel paese nel suo insieme rappresentano il 40% della popolazione . Sai, i russi, a parte i matrimoni misti e la fusione culturale, i russi non sono una piccola minoranza marginale in Ucraina.

OK, passiamo velocemente ora al presente. Credo che ci siano prove crescenti e ora totalmente convincenti che quando il popolo Biden è entrato in carica, ha preso la decisione di creare una crisi sul Donbass per provocare una reazione militare russa e di usarla come base per consolidare l’Occidente, unificare il Ovest, in un programma il cui fulcro erano le massicce sanzioni economiche, con l’obiettivo di assaltare l’economia russa e, possibilmente e si spera, portare a una ribellione degli oligarchi che avrebbe rovesciato Putin.

Ora, nessuna persona che conosce veramente la Russia crede che sia mai stata plausibile. Ma questa era un’idea molto importante nei circoli di politica estera a Washington, e certamente nell’amministrazione Biden, e persone come Blinken, Sullivan e Nuland ci credono. E così hanno iniziato a rafforzare ulteriormente l’esercito ucraino, cosa che abbiamo fatto per otto anni: l’esercito ucraino, grazie ai nostri sforzi, armamenti, consiglieri di addestramento.

E a proposito, ora sta diventando evidente che potremmo, molto probabilmente, abbiamo fisicamente, in Ucraina ora, forze speciali americane, comprese le forze speciali britanniche e alcune forze speciali francesi. Non solo persone che si sono impegnate in missioni di addestramento, ma stanno effettivamente fornendo indicazioni, informazioni, ecc. Vedremo se questo verrà mai fuori. Ed è per questo [non chiaro] Macron, eccetera, sono così disperati nel portare fuori dalla città le brigate e altri elementi speciali intrappolati a Mariupol, che non stanno cedendo.

Quindi l’idea è stata creata da te e ora sta diventando evidente che in effetti era stato pianificato un assalto al Donbass. E che è stato a novembre che è stata presa la decisione finale di andare avanti, e l’ora fissata per febbraio. Ed è per questo che Joe Biden e altri membri dell’amministrazione potrebbero iniziare a dire, con piena fiducia, a gennaio che i russi avrebbero invaso l’Ucraina. Perché sapevano e si sono impegnati in un grande, importante attacco militare al Donbass, e sapevano che i russi avrebbero risposto. Non sapevano quanto sarebbe stata ampia una risposta, quanto sarebbe stata aggressiva, ma sapevano che ci sarebbe stata una risposta.

Tu e gli ascoltatori potreste ricordare che Biden ha detto a febbraio, la seconda settimana di febbraio, che quando arriverà l’invasione russa, se sarà piccola, andremo comunque avanti con le sanzioni, ma potremmo combattere all’interno della NATO sull’opportunità di andare intero maiale. Se è grande, non ci saranno problemi, tutti saranno d’accordo sull’uccisione del Nord Stream II e sull’adozione di questi passi senza precedenti contro la Banca centrale russa, ecc. E lo disse perché sapeva cosa era stato pianificato. E i russi sono giunti alla conclusione più o meno nello stesso periodo. Bene, hanno sicuramente capito qual era il piano di gioco generale.

E poi hanno chiarito che questo sarebbe successo presto, e il colpo finale è arrivato quando gli ucraini hanno iniziato massicci sbarramenti di artiglieria sulle città del Donbass. Ora, negli ultimi otto anni c’erano sempre stati degli scambi. Il 18 febbraio, c’è stato un aumento di 30 volte del numero di proiettili di artiglieria, cinque dagli ucraini nel Donbass, a cui le milizie del Donbass non hanno reagito in natura. Ha raggiunto il picco il 21 e ha continuato fino al 24. E questa a quanto pare era l’ultima conferma che l’assalto sarebbe arrivato presto, e ha costretto la mano di Putin a anticipare attivando piani che senza dubbio avrebbero dovuto invadere da tempo. Penso che sia diventato chiaro.

Ora, questo è ovviamente il diametralmente opposto della storia di fantasia che pervade tutto il discorso pubblico. E puoi dire “tutti” e contare solo sulle dita delle mani e dei piedi il numero dei dissenzienti, giusto, quello prevale. Ora, lasciamo aperta la questione se difendi le azioni di Putin. Io, come te, trovo molto difficile difendere, giustificare, qualsiasi azione militare importante che abbia le conseguenze che ciò comporta. Tranne in assoluta, sai, autodifesa.

Ma sai, ecco dove siamo. E se ci fosse stato l’assalto ucraino che era stato pianificato al Donbass, Putin e la Russia sarebbero stati in guai seri, se si fossero limitati a rifornire le milizie del Donbass. Perché dato il modo in cui avevamo armato e addestrato gli ucraini, non potevano davvero resistergli. Quindi quella sarebbe stata la fine della subordinazione [non chiara] della popolazione russa e la soppressione della lingua russa, tutti passi che il governo ucraino è andato avanti e ha nel lavoro.

RS: Sai, il fulcro di tutto questo è davvero la negazione del nazionalismo di chiunque altro. È stato un po’ il tema della postura degli Stati Uniti del secondo dopoguerra. Ci identifichiamo con i valori universali di libertà, giustizia, libertà e qualunque cosa facciamo, a volte si ammette che è stato un errore; Ho visto il film la scorsa notte Nebbia di guerra, con Robert McNamara, che era sconosciuto a tutti i miei studenti. Tuttavia, questo meraviglioso film che ha vinto l’Oscar, dove ammette i crimini di guerra e dice che tre milioni e mezzo di persone sono morte in una guerra che non puoi difendere. In realtà, il numero è molto più vicino a sei milioni o cinque milioni, forse da qualche parte lassù, ma più alto.

Ma che abbiamo negato il nazionalismo dei vietnamiti, e quando McNamara è andato ad Hanoi, i vietnamiti gli hanno detto, non sapevi che siamo nazionalisti? Che abbiamo combattuto per mille anni con i cinesi e tutti gli altri? Perché ci hai messo in questo? Hai negato i nostri sentimenti nazionali e ciò che Ho Chi Minh rappresentava.

E sai, ricordo di essere stato a Mosca a coprire, davvero, Gorbaciov per il LA Times; Io ero una delle persone che c’era laggiù. Ho anche dato alcuni documenti lì. E a quel tempo Gorbaciov, a molte persone con cui ho parlato, sembrava che fosse ingenuo riguardo alla volontà degli Stati Uniti di accettare una Russia indipendente. E Gorbaciov in realtà è diventato… ora, Reagan per un momento ha guardato Gorbaciov negli occhi e ha detto che possiamo fare affari, allo stesso modo, immagino, George W. Bush ha guardato Putin negli occhi. Ma questi falchi fuori dalla sala riunioni e tutto è sceso su di lui. E Gorbaciov divenne molto impopolare, molto impopolare.

E quindi c’è una sorta di presupposto, non-sai, personalmente non mi piace il nazionalismo e penso che sia una sorta di grande malizia e malvagità nel mondo. Tuttavia, non puoi affrontare il mondo se non capisci il nazionalismo. Quando Nixon è andato in Cina, ha effettivamente ammesso che Mao era un rappresentante del nazionalismo cinese e doveva essere ascoltato. La stessa cosa era vera nel controllo degli armamenti con la Russia. Ciò è perso ora e l’idea che potrebbero esserci aspirazioni e preoccupazioni russe è stata messa da parte.

L’ironia è che gli Stati Uniti ora sono: non so se sei d’accordo con questo, ma sarebbe una buona cosa da considerare per concludere questo. Gli Stati Uniti hanno realizzato qualcosa che l’ideologia comunista non è stata in grado di realizzare. Perché i comunisti cinesi ei comunisti russi erano in guerra anche prima che la rivoluzione comunista cinese avesse successo. Si definivano seguaci del leninismo marxista, ma in realtà la disputa sino-sovietica potrebbe essere fatta risalire addirittura agli anni ’20, e certamente riconoscono quando Mao andò a Mosca, e si riflette nelle memorie di Krusciov.

E così la disputa sino-sovietica divenne questa grande forza, questa opposizione, nonostante il leninismo marxista. Ora, hai ancora la Cina comunista che si unisce alla Russia anticomunista Putin, perché? A causa di una paura comune di un’egemonia statunitense. Non è davvero la grande storia qui che viene ignorata?

MB: Sì, Robert, hai assolutamente ragione in tutto quello che dici. Naturalmente il sistema mondiale viene trasformato dalla formazione di questo blocco sino-russo, che sta incorporando sempre più altri paesi. Sai, l’Iran ne fa già parte. E sai, noteremo che ci sono solo due paesi al di fuori del mondo occidentale – di cui parlo politicamente e socialmente, non geograficamente – che hanno sostenuto le sanzioni: Corea del Sud e Giappone. Tutta l’Asia, il sud-ovest asiatico, l’Africa e l’America Latina non li osserva, non li ha aderiti. Alcuni stanno esercitando l’autocontrollo e rallentando le consegne di alcune cose, per pura prudenza e paura di ritorsioni americane. Ma non abbiamo ricevuto alcun supporto da loro. Quindi, sì, la grossolana sottovalutazione di questo, Bob.

Ora, in quella che passa per grande strategia tra la comunità della politica estera americana, non solo il popolo Biden, hanno ancora una doppia speranza: la prima, che potrebbero creare un cuneo tra Russia e Cina, un’idea che nutrono solo perché non sanno nulla o hanno dimenticato tutto ciò che avrebbero potuto sapere su ciascuno di quei paesi. O, in secondo luogo, neutralizzare in effetti la Russia con ciò di cui abbiamo parlato: rompere l’economia russa, magari ottenere un cambio di regime, in modo che contribuissero in modo trascurabile, se non del tutto, all’alleanza con i cinesi. E ovviamente abbiamo fallito completamente, perché tutte quelle premesse sbagliate erano sbagliate.

E questa arroganza assolutamente senza precedenti, ovviamente, è tipicamente americana. Voglio dire, dal primo giorno abbiamo sempre avuto la fede di essere nati in una condizione di virtù originaria, e siamo nati con una sorta di missione provvidenziale per condurre il mondo a una condizione migliore e più illuminata. Che fossimo quindi la nazione eccezionale e singolare, e che ci dava la libertà e la libertà di giudicare tutti gli altri. Ora, questo è—e abbiamo fatto molte cose buone in parte a causa di quelle cose [non chiare] dubbie.

Ma ora è diventato così perverso. E come hai detto, incoraggia o giustifica gli Stati Uniti che li mettono a giudicare ciò che è legittimo e ciò che non lo è, quale governo è legittimo e cosa non lo è, quali politiche sono legittime e quali no. Quali interessi nazionali autodefiniti da altri governi possiamo accettare e quali non accetteremo. Naturalmente, questo è assurdo nella sua arroganza; allo stesso tempo sfida anche la logica [non chiara]: Nixon e Kissinger hanno davvero operato e sono stati in grado di mettere da parte o in qualche modo, sai, superare questa fede ideologica, filosofica e autocelebrativa nell’abilità e legittimità uniche americane, basata rigorosamente su motivi pratici.

E attualmente, però, non esercitiamo restrizioni basate né su una certa umiltà politico-ideologica, né su basi di realismo. Ed è per questo che dico che viviamo in un mondo di fantasia, una fantasia che soddisfa chiaramente alcuni bisogni psicologici vitali del paese americano, e specialmente delle sue élite politiche. Perché sono le persone che dovrebbero assumersi la responsabilità di custodia del benessere del Paese e della sua gente, e ciò richiede il mantenimento di una certa prospettiva e distanza su chi siamo, su ciò che possiamo e non possiamo fare, dalla verifica della realtà anche la più elementare e fondamentale delle premesse americane. E ora non facciamo niente di tutto questo.

E in questo senso, credo sia giusto dire che siamo stati traditi dalle nostre élite politiche, e uso quel termine, sai, in modo abbastanza ampio. La suscettibilità alla propaganda, la suscettibilità a consentire alla mentalità popolare di essere impostata nel modo in cui sta andando ora, nel cedere all’impulso isterico, significa che sì, c’è qualcosa di sbagliato nella società e nella cultura nel suo insieme. Ma anche dirlo spetta ai tuoi leader politici e alle élite proteggerti da ciò, proteggere la popolazione da ciò e proteggersi dal cadere preda di fantasie e irrazionalità simili, e invece vediamo esattamente l’opposto.

RS: Sai, un ultimo punto, e sei stato molto generoso con il tuo tempo. Ciò che viene veramente messo in discussione qui è una nozione di globalizzazione. Di un mondo basato sulla produttività economica, sul commercio, sul vantaggio di una regione o dell’altra per fornire cose diverse. E siamo tornati, non so cosa, al nazionalismo e ai confini prima della prima guerra mondiale e così via.

E ciò che fa veramente paura è il punto che hai fatto sulla Cina. Dopotutto, ironia della sorte, la Cina è stata additata come questa grande minaccia militare rivoluzionaria; lo sarebbero stati, il comunista era intrinsecamente espansionista, il modello sovietico aveva in qualche modo alzato le vele o era stato intimidito, ma i cinesi erano davvero radicali. Poi, in qualche modo, è stata fatta la pace con la Cina; si sono rivelati dei capitalisti migliori, ci hanno portato attraverso tutta questa pandemia; e poi perché sono una minaccia economica, e possono produrre cose e così via, ora sono il vero bersaglio, credo, delle persone che chiamavamo neoconservatori. Perché se ne parlavano quando erano repubblicani, prima che tornassero ad essere l’establishment democratico. La Cina era davvero il nemico.

E l’ironia qui è che la Cina, l’espansione cinese, non è più necessaria se hanno effettivamente un’alleanza e sono costretti a schemi commerciali con questo enorme settore immobiliare chiamato Russia che rimane, con tutta la sua sottopopolazione, risorse incredibili, non solo petrolio , che ovviamente manca alla Cina. Devi davvero chiederti se non stiamo parlando di un’America come una Roma in decadenza, di un’idea che in qualche modo puoi controllare tutto a tuo vantaggio e renderlo appetibile al mondo, e reggerà.

Perché questo è davvero ciò di cui stiamo parlando qui, è un’idea di equiparare l’egemonia degli Stati Uniti con l’illuminazione, la civiltà, la democrazia, la libertà e chiunque altro la sfidi – cosa che chiaramente la Cina sta facendo, e la Russia, certamente – che diventa il nemico di civiltà. Questo è il messaggio spaventoso qui. È una specie di impero romano impazzito.

MB: Hai perfettamente ragione, Robert. Ed è la Cina che guardiamo alle nostre spalle. E voglio dire, potresti discutere sotto diversi aspetti: se guardi alla storia cinese, non sono mai stati terribilmente interessati a conquistare altre società, né a governare popoli alieni. La loro espansione, tale che fosse, era a ovest ea nord, ed era un’estensione delle loro guerre millenarie con le tribù predoni dell’Asia centrale e che affrontavano quella costante minaccia. E sai, quei barbari dell’Asia centrale sono riusciti quattro volte a sfondare e a conferire loro un’autorità centrale in Asia.

Quindi non sono mai stati nel business della conquista. Due, sì, quindi è abbastanza facile e conveniente confondere le crescenti capacità militari della Cina con la sua abilità economica e il fatto che il suo intero sistema, sotto ogni aspetto, come lo si voglia chiamare – capitalismo di stato, sovrapposizione ideologica, qualunque cosa – e qualunque cosa si riveli, per cristallizzarsi, sarà diverso da quello che abbiamo visto prima. E questo è molto minaccioso. Perché mette in discussione la nostra autodefinizione come in effetti il ​​naturale punto culminante del progresso e dello sviluppo umano. E all’improvviso non lo siamo; e in secondo luogo, il ragazzo che ha intrapreso un’altra strada potrebbe benissimo essere in grado di sfidare il nostro dominio politicamente, in termini di filosofia sociale, economicamente e, secondariamente, militarmente.

E semplicemente c’è – sai, non censureremo – semplicemente non c’è posto nella concezione americana di ciò che è reale e naturale per gli Stati Uniti che non sono il numero uno. E penso che questo sia in definitiva ciò che guida questa ansia e paranoia sulla Cina, ed è per questo che non abbiamo preso seriamente in considerazione l’alternativa. Cioè, sviluppi un dialogo con i cinesi che durerà anni, che sarà continuo, in cui cerchi di elaborare i termini di una relazione, su un mondo che sarà diverso da quello in cui ci troviamo ora, ma soddisferà sicuramente i nostri interessi e le nostre preoccupazioni di base così come quelli della Cina. Concordare le regole della strada, ritagliarsi anche aree di convergenza. Sai, un dialogo di civiltà.

Questo è il genere di cose che Chas Freeman, uno dei più illustri diplomatici, interpretò da giovane Nixon quando andò a Pechino. E scrive e dice questo da quando è andato in pensione 10, 12 anni fa, e l’uomo è ostracizzato, evitato, non è invitato quasi da nessuna parte, nessuno gli chiede di scrivere un editoriale. Per quanto riguarda il New York Times, il Washington Post ei media mainstream, lui non esiste.

RS: A chi ti riferisci?

MB: Charles Freeman. E scrive ancora, e incredibilmente intelligente, acuto, sofisticato, voglio dire, di ordini di grandezza superiori ai tipi di pagliacci che stanno facendo la nostra politica cinese oggi. E di recente ha pubblicato un lungo saggio mozzafiato sulla natura e il carattere della diplomazia. Quindi è il tipo di persona che potrebbe, sai, essere coinvolta e aiutare a plasmare il tipo di dialogo di cui sto parlando. Ma queste persone sembrano non esistere. Quelli che hanno un potenziale del genere sono emarginati, giusto.

E invece abbiamo preso questo tipo di percorso semplicistico per dire che l’altro ragazzo è il nemico, è il cattivo, e lo affronteremo su tutta la linea. E penso che questo porterà, prima o poi, al confronto e alla crisi, probabilmente su Taiwan, che sarà l’equivalente della crisi dei missili cubani, e spero che sopravviviamo, perché perderemo un convenzionale guerra se scegliamo di difendere Taiwan. E tutti quelli che conoscono la Cina dicono che la leadership cinese sta osservando da vicino l’affare ucraino e pensando a se stessi, ah, forse la Russia ci ha dato un’idea di quale potrebbe essere la dinamica se andiamo avanti e invadiamo Taiwan.

RS: Sì. Bene, questa è ovviamente anche la posizione dei falchi: mostriamo loro che non possono, e lasciamoci coinvolgere da quello. Ma a parte questo, concluderemo questo. Voglio dire che è la tua voce, chiaramente chiunque la ascolti, spero che continui a bloggare e torni nella mischia, perché la tua voce è necessaria. Voglio ringraziare il professor Michael Brenner per averlo fatto. Voglio ringraziare Christopher Ho di KCRW e il resto dello staff per aver pubblicato questi podcast. Joshua Scheer, il nostro produttore esecutivo. Natasha Hakimi Zapata, che fa le presentazioni e la panoramica. Lucy Berbeo, che fa la trascrizione. E voglio ringraziare la Fondazione JKW e TM Scruggs, separatamente, per averci dato un supporto finanziario per poter continuare questo lavoro. Ci vediamo la prossima settimana con un’altra edizione di Scheer Intelligence.

 

 

 

 

Guerra ibrida ed eserciti in campo 1a parte_con Alessandro Visalli

Lo scontro militare in Ucraina sta sempre più assumendo le caratteristiche di un confronto a tutto campo tra Russia e Stati Uniti. Le apparenze dettate dalla propaganda e dall’enorme impegno del sistema mediatico narrano di una Russia isolata, impacciata nella sua autorevolezza e capacità di argomentazione, in stallo militarmente, completamente esposta alle sanzioni economiche e alla onnipotenza del sistema finanziario.L’Occidente in realtà rischia di rimanere vittima della propria propaganda. Nella realtà, gli spazi e le opportunità offerte da un mondo ormai multipolare offrono margini crescenti di azioni e di contromisure alle forze di fatto antagoniste sino a ritorcere e ad erodere l’efficacia degli strumenti più in voga del dominio statunitense; tra di essi quello finanziario. E’ una novità, ma non è una condizione inedita nella storia. Alessandro Visalli ci offre numerosi spunti in proposito. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v13ctlq-guerra-ibrida-ed-eserciti-in-ucraina-con-alessandro-visalli.html

 

La sindrome dell’Onnipotente_a cura di Roberto Buffagni

Il dono della sintesi. In cinque minuti e ventitre secondi il professor John Mearsheimer descrive la traiettoria strategica degli Stati Uniti dalla loro nascita ad oggi. Gli Stati Uniti come lo stato più potente e aggressivo della storia moderna, che diviene l’egemone dell’emisfero occidentale e categoricamente non tollera MAI l’esistenza di altri peer-competitors e anzi li spazza via uno dopo l’altro.

Oggi, il peer-competitor degli Stati Uniti è la Cina. L’attuale decisione strategica americana, confermata ufficialmente dai Ministri della Difesa e degli Esteri nella recente visita a Kiev, ribadita dal Presidente Biden nella successiva riunione straordinaria NATO di Ramstein, è di incapacitare politicamente la Russia, ossia di frammentarla, per indebolire la Cina e poi rivolgere la propria attenzione contro di essa.

La Cina è l’obiettivo principale perché solo la Cina dispone dei requisiti di potenza (demografia, economia, potenziale militare in fieri) necessari per divenire l’egemone regionale nell’ Asia, come egemone dell’emisfero occidentale sono gli Stati Uniti d’America.

Già oggi la Cina dispone di una potenza latente (economica) superiore alla potenza latente americana; per di più, la Cina è in grado di produrre tutti i beni tipici delle quattro rivoluzioni industriali, mentre la manifattura americana, in larga misura delocalizzata, non lo è. Quindi, una alleanza tra la Cina e la Russia, con il vastissimo bacino siberiano ricco di materie prime e un arsenale nucleare modernissimo, suona la campana a morto per l’egemonia mondiale statunitense.

Le opzioni strategiche, per gli Stati Uniti, erano due: la prima, trovare un modus vivendi con la Russia, progressivamente avvicinarsela staccandola dalla Cina della quale è avversario naturale (4500 km di frontiere in comune), e allentare la propria egemonia sull’Europa: la Russia, comunque, non dispone dei fondamentali di potenza sufficienti a egemonizzare l’Europa, e non ne disporrà mai finché non riuscirà a invertire la dinamica demografica, sviluppare l’economia a ritmi cinesi, creare FFAA convenzionali abbastanza numerose e qualitativamente adeguate per un progetto espansionistico, imprese tutte che richiedono almeno vent’anni di sforzi coronati da successo.

La seconda, affrontare insieme Russia e Cina, iniziando dalla Russia, l’anello più debole. Logorare la Russia con una guerra interminabile in Ucraina, nella quale si riversino truppe polacche, rumene, baltiche; accendendo focolai di ostilità in tutti i luoghi sensibili per la Russia, Balcani, Medio Oriente, Artico; fomentando separatismi interni alla Federazione russa; ostacolando l’economia Russia con sanzioni durissime che pesano anzitutto sui paesi europei. Al contempo, contenere la Cina nella sua zona d’influenza immediata, dove è improbabile che l’avversario tenti un’espansione perché le sue FFAA non sono ancora in grado di competere con la potenza aeronavale statunitense. Frammentata la Russia, impadronirsi indirettamente delle risorse siberiane russe, creare un blocco occidentale atlantico che giunga fino a Vladivostok, e un blocco occidentale pacifico composto da Australia, Giappone, Corea del Sud che stringa la Cina in un accerchiamento su due fronti. Di qui, potrebbe iniziare il rollback della Cina, e gli Stati Uniti potrebbero riconfermare ed estendere la loro egemonia mondiale.

Gli Stati uniti hanno scelto questa seconda “Grand Strategy”. Non si tratta di una strategia prudente, per usare un understatement. I rischi che essa fallisca ed esponga l’intero blocco occidentale, anzitutto l’Europa, a contraccolpi terribili, persino annichilenti, sono manifesti.

Ma come dice Mearsheimer, gli Stati Uniti sono lo Stato più potente e aggressivo della storia moderna. Oggi, la loro supremazia è in forse, e non sono disposti a rinunciarvi, costi quel che costi: specialmente agli altri. A noi italiani, a noi europei, per esempio._Roberto Buffagni

 

https://youtu.be/9qNDDYu9I3A

 

 

FENOMENOLOGIA DELL’ ALESSANDRO   ORSINI, di Massimo Morigi

                      FENOMENOLOGIA DELL’ ALESSANDRO   ORSINI

 

E per la chiarezza concettuale e terminologica e per  iniziare l’indispensabile  percorso già indicato ai lettori in “Regnum Cliens”, (all’ URL  de “L’Italia  e il mondo” https://italiaeilmondo.com/2022/04/24/regnum-cliens-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20220424164612/https://italiaeilmondo.com/2022/04/24/regnum-cliens-di-massimo-morigi/; screenshot:  https://web.archive.org/web/20220424164625/http://web.archive.org/screenshot/https://italiaeilmondo.com/2022/04/24/regnum-cliens-di-massimo-morigi/, ed anche su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/regnum-cliens-repubblicanesimo-geopolitico-massimo-morigi-italia e  https://ia801505.us.archive.org/10/items/regnum-cliens-repubblicanesimo-geopolitico-massimo-morigi-italia/REGNUM%20CLIENS%2C%20REPUBBLICANESIMO%20GEOPOLITICO%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20ITALIA.pdf )  è ora necessario fare un esempio concreto per instradarci verso una nuova pedagogia nazionale che si contrapponga alle vecchie e divisive narrazioni, iniziando innanzitutto da coloro che possono sembrare affini ma, in realtà, ammettendo pure la loro  buona fede, non fanno altro che seminare confusione nel campo di coloro che si stanno rendendo conto che l’Italia non è nient’altro che un “regnum cliens” degli Stati Uniti. Ci riferiamo al prof. Alessandro Orsini, del quale qui di seguito si indica per punti la complessa e contraddittoria fenomenologia di questo comunque interessante personaggio pubblico. Punto primo della fenomenologia di Orsini. Il professore accusato  –  vigliaccamente e distorcendo le sue parole bisogna sottolineare – di essere  fascista,  anziché rimarcare il ruolo paralizzante del mito della resistenza e dell’antifascismo, denuncia anche giustamente di essere stato volutamente frainteso per le posizioni assunte sulla guerra russo-ucraina e per queste sue  posizioni che si sta operando sulla sua persona una sorta di ridicola e deformante “reductio ad fascem” ma facendo ciò ribadisce la sua fedeltà ai valori paralizzanti di cui sopra e non gli passa nemmeno per l’anticamera del cervello (l’abbiamo già detto,  gli si concede la buona fede) che per l’Italia è fondamentale il passaggio ad una nuova pedagogia nazionale che si lasci completamente dietro di sé, appunto, il miti confusionari, divisivi e sommamente paralizzanti  dell’antifascismo e della resistenza e che risultano essere un fenomenale compattatore delle classi dirigenti e parassitarie italiane e, in prospettiva storica, nient’altro che una mitologia costruita ad hoc da un’Italia che aveva perso il secondo conflitto mondiale e che necessitava di questa mitologia per accreditarsi pubblicamente presso i vincitori come una nazione rinnovata ed affidabile (nella realtà inconfessabile, certamente affidabile perché col mito dell’antifascismo e della resistenza si rinunciava alla propria sovranità persa con la guerra ma rinnovata proprio no, anzi il mito copriva il fatto che le strutture dello stato erano sempre quelle fasciste – e quali avrebbero potuto essere ? – e gli italiani non erano per natura antifascisti ma, per la maggior parte, fascisti che avevano perso la guerra cui faceva gioco raccontare all’estero ed anche al loro foro interiore che erano sempre stati antifascisti). Punto secondo della fenomenologia di Alessandro Orsini. Non c’è praticamente alcuna pubblica dichiarazione del professore dove egli non si professi ammiratore della democrazia degli Stati Uniti (???) e nel contempo non affermi che l’Italia deve rendersi più autonoma da questi e cercando di fare i propri interessi, imitando, per giunta, proprio gli Stati Uniti dal professore ritenuti maestri nel perseguire il proprio interesse nazionale. Si tratta, come è di tutta evidenza, di una posizione in sé fortemente contraddittoria (perché allora rendersi autonomi da una potenza che promana tanta civiltà democratica?) ed anche antistorica, perché se è vero che gli Stati Uniti sanno fare i loro interessi (e anche questo è tutto da dimostrare, meglio dire che gli Stati Uniti  hanno di volta in volta grande capacità di imporre agli alleati e agli stati clienti – per l’Italia abbiamo già detto che questa è la definizione che meglio si attaglia riguardo al suo rapporto con gli Stati Uniti – la loro politica del momento), bisogna vedere cosa significhi, a livello di politica interna degli Stati Uniti, fare i propri interessi, che negli ultima trent’anni – se facciamo eccezione dell’amministrazione Trump – non è mai stato l’interesse di quella che più o meno si può definire una classe media (cosa che si intuisce importa molto al prof. Orsini) ma solo quello delle grandi corporation. Quindi, per farla breve e per essere benevoli, Orsini fortemente succube del mito americano e non andiamo oltre. Punto terzo. Orsini si definisce grande europeista e, purtroppo, c’è da credere alla sua sincerità, ma si tratta di una sincerità che confligge – e anche su ciò diamo credito ad Orsini sulla sua sincerità e quindi sul suo accecamento – con la sua volontà di voler rendere l’Italia più assertiva ed efficace in politica  estera. L’Unione Europea è nata per la volontà degli Stati Uniti di controllare il Vecchio continente uscito con le ossa rotte dal Secondo conflitto mondiale e, come si vede nella vicenda della guerra russo-ucraina, svolge egregiamente questo ruolo e non c’è molto altro da dire se non riflettere sull’ingenuità del prof. Orsini, ed anche, se proprio si vuole aggiungere una postilla, concordare  con il ragionamento di Orsini in merito al fatto che per la Francia l’Unione Europea è un moltiplicatore di potenza, ma anche sottolineare che, a differenza dell’opinione di Orsini, è assolutamente velleitario pensare che questo moltiplicatore di potenza possa valere anche per l’Italia, per il semplice fatto che per moltiplicare potenza, potenza bisogna avere e siccome la potenza internazione dell’Italia è uguale a zero, hai voglia a moltiplicare… . Quarto e ultimo punto. Orsini sostiene che l’Italia è un satellite degli Stati Uniti. Errore, grosso errore, errore da sottolineare con la matita blu. L’Italia non è un satellite degli Stati Uniti, perché com’è noto in astronomia, un satellite esercita una sua forza di gravità sul corpo celeste maggiore che va sotto il nome di pianeta, e usando quindi nella relazione di potenza fra Stati Uniti ed Italia la metafora del satellite, ciò vorrebbe dire che l’Italia esercita una pur minima influenza sugli Stati Uniti, ma questo è empiricamente smentito dai fatti, ricevendo l’Italia passivamente e servilmente i desiderata degli Stati Uniti senza portar un pur minimo contributo autonomo agli stessi (vedi sempre guerra russo-ucraina con la ridicolaggine che l’Italia è letteralmente indemoniata nel dire che bisogna fare a meno del gas russo, dimenticando il piccolo dettaglio che essa è la nazione occidentale che più dipende dallo stesso. In realtà l’Italia non è uno stato satellite degli Stati uniti come possono esserlo la Francia, la Germania o la Gran Bretagna, l’Italia è uno stato cliente degli Stati Uniti, dove, come nell’antica Roma, noi attribuiamo a questo termine il significato di uno stato che ha formale personalità giuridica internazionale e formale libertà di scegliersi al suo interno i propri governanti, ma che non solo in materia di difesa militare ma anche in quella delle scelte economiche vitali per il benessere della sua popolazione non può e non deve avere alcuna parola se non quella che direttamente le viene trasmessa dalla nazione con la quale è formalmente alleata ma, nella realtà, completamente sottomessa militarmente ed economicamente (rinuncia al gas russo per ordine degli Stati Uniti anche se questo può uccidere la nostra economia; aumento, sempre su direttiva degli Stati Uniti, delle spese militari per l’Italia anche se questo rischia di far schizzare la già nostra disastrata spesa pubblica, sempre su ordine diretto degli Stati Uniti, invio di armi all’Ucraina, anche se questo ci espone al rischio di essere la prima vittima sacrificale di una ritorsione nucleare da parte della Russia. I Romani con i regni clientes si comportavano esattamente come gli Stati Uniti con noi italiani: prelevavano soldati per le legioni, depredavano i territori dei regni clientes delle risorse minerarie, agricole ed umane, cioè, oltre ai soldati, imponevano de facto  presso costoro anche la fornitura di schiavi oltre quelli che già si procacciavano con la diretta brutale violenza dagli stati debellati tout court dalla loro forza militare). L’interesse della fenomenologia testé tratteggiata  è data dal fatto che col prof. Orsini ci troviamo di fronte ad uno studioso  –  contrariamente alla stragrande maggioranza  degli esponenti del circo intellettual-mediatico mainstream palesemente in malafede e/o talmente istupidito dal crollo delle ideologie novecentesche che “tout va très bien madame la marquise” –   che pur possedendo realmente una competenza geopolitica e pur volendo sinceramente far valere questa competenza a beneficio della nazione cui appartiene, non è riuscito ad acquisire quella necessaria souplesse che gli consenta di sbarazzarsi con decisione di tutti quegli idola fori  del c.d. Occidente che permettono ai gruppi alfastrategici di questo fantomatico e fantasmagorico Occidente di prevalere senza alcuno sforzo sui gruppi omegastrategici che vengono letteralmente privati della loro capacità critica e di autoconservazione vitale tramite l’uso   parareligioso della mitologia dei diritti dell’uomo e della c.d. democrazia rappresentativa (in Italia, sottomiti e diretta gemmazione del mito principale, mito dell’antifascismo presente anche all’estero ma mito dei vincitori per imporre la loro volontà di potenza agli sconfitti mentre in Italia è il mito degli sconfitti e per imporre la volontà di potenza delle classi egemoni sulle classi subalterne e mito della resistenza, anche questo presente all’estero ma in Italia particolarmente farlocco ed arma di “distrazione di massa” a totale detrimento, come nel primo caso, dei gruppi omegastrategici), democrazia e diritti dell’uomo che, secondo questo racconto mitologico, non solo dovrebbero essere imposti sui popoli che non ne vogliono sentire parlare ma, addirittura, dovrebbero essere la chiave di spiegazione universale per interpretare e giudicare le vicende storiche, culturali ed esistenziali dell’Umanità (e se l’imposizione è segno di mentalità imperialista mai morta, e questo passi,  scagli la prima pietra di chi non è mai stato imperialista magari solo sul piano personale, la spiegazione dell’avventura umana lungo le rotaie dei diritti umani e della democrazia quando non di malafede, è veramente segno di profonda ingenuità). In conclusione. Speriamo che la fenomenologia del prof. Orsini, pur segno a nostro giudizio, di buona volontà e anche di buone conoscenze in fatto di geopolitica, possa subire una sua evoluzione verso posizioni più mature ed adulte, speriamo cioè che il segno molto evidente della “fatica del concetto” rappresentato da questo studioso possa portare ad una Epifania Strategica non solo riservata a gruppi ristretti di intellettuali che pur onesti, si lasciano ancora abbindolare dagli idola fori liberaldemocraticistici lasciatici in eredità dal secondo dopoguerra ma anche ad un aumento dell’intelligenza collettiva che, per quanto non nutrita da approfondite conoscenze nelle masse, avverta  e sappia finalmente riconoscere quando i gruppi alfastrategici  tirano fuori le loro  supercazzole ideologiche per fregare gli omegastrategici nel sempiterno conflitto strategico fra gruppi con diverso livello di potere, una fregatura che oggi potrebbe avere come posta in gioco la distruzione dei gruppi omegastrategici stessi attraverso le prime fasi di un conflitto nucleare, prime fasi verso le quali i gruppi dirigenti avrebbero, c’è da scommetterlo, l’intelligenza e le risorse per mettersi al riparo in tempo mentre per i gruppi omegastrategici non ci sarebbe alcuno scampo se non raccomandare l’anima all’Altissimo (su questo punto Orsini è molto lucido: in polemica con Cacciari, per lui la guerra nucleare non significa distruzione di tutta l’Umanità ma, almeno all’inizio, distruzione delle classi più basse e subalterne della società: opinione banale, se vogliamo, ma di una banalità che è segno anche di anticonformismo e profondo realismo politico e sociale). Intanto, per quanto ci riguarda, teniamoci ben stretto, come il nostro (ed altrui, ce lo auguriamo) bene più prezioso la chiarezza terminologica e concettuale riguardo la condizione dell’Italia: l’Italia è stato cliente degli Stati Uniti e, come precedentemente detto, lungo questa consapevolezza si accettano suggerimenti, e perché no? anche dal nostro simpatico seppur non sempre del tutto conseguente prof. Orsini, al quale, comunque, va tutta la nostra solidarietà per i vili e stupidi attacchi ai quali è stato oggetto che testimoniano della sua libertà di studioso e che, ci auguriamo, porti ad una positiva evoluzione del suo pensiero. 

CHI ANDRA’ALLA FIERA DELL’EST ? BOICOTTANO LA RUSSIA SOLO IN UNA TRENTINA E NON TUTTI SINCERI…, di Antonio de Martini

CHI ANDRA’ALLA FIERA DELL’EST ? BOICOTTANO LA RUSSIA SOLO IN UNA TRENTINA E NON TUTTI SINCERI…

Questo é il tabellone del voto dell’ONU che illustra con un + i paesi che hanno votato a favore della censura alla Russia; con un X gli astenuti e con il colore rosso i contrari. Il quadratino nero – se preferite, vuoto, contraddistingue i paesi che hanno marinato la votazione e mancano i paesi sospesi dal diritto di voto come il Venezuela.

Sembra tutto molto facile da capire, ma esistono una serie di paesi che dopo aver riconosciuto e deplorato l’aggressione russa, si sono defilati e si premurano a dichiarare che non adotteranno altre sanzioni che quelle morali già comminate.

Qualche altro, come la Serbia, ha dichiarato per bocca del suo presidente di aver votato sotto minaccia di sanzioni troppo letali per il suo paese. Altri – come L’India, il Pakistan e la Bosnia Erzegovina – sono oggetto di battaglia di influenze perché adottino una posizione o l’altra.

Chi ha riassunto in maniera analitica lo stato delle sanzioni , diviso tra sanzioni militari ed economiche e articolato anche per società che hanno deciso il ritiro dagli affari coi russi, é l’agenzia Reuter che non ha bisogno di presentazioni:

https://graphics.reuters.com/UKRAINE-CRISIS/SANCTIONS/byvrjenzmve/

In buona sostanza, si tratta di una trentina di paesi che l’Agenzia ha trifolato a diverse creando un data base interattivo molto bello, ma serve sopratutto a chi voglia sostituirsi ai boicottato per decidere dove rivolgersi per sostituirli.

I paesi che per ora hanno apertamente rifiutato di comminare sanzioni alla Russia sono: Cina, Messico, Georgia, Egitto, Serbia, Moldova, Kazakistan, UAE, Arabia Saudita,Sud Africa, Nicaragua, Bolivia, El Salvador e Argentina.

Gli altri , non compresi tra la trentina di ossequianti e gli apertamente ribelli, hanno deciso di tacere e far finta che nulla sia avvenuto.

Un uomo d’affari che ho incontrato, mi ha fatto questa considerazione: “Gran parte del gas che giunge in occidente, arriva tramite pipeline che transitano attraverso il territorio ucraino.

Zelenski potrebbe chiudere i rubinetti , ma preferisce lasciarli in funzione perché incassa fior di quattrini.

Comodo far la guerra a spese degli altri.” E poi mi ha girato la mappa delle basi USA che vengono rifornite di gas e petrolio proveniente dalla Russia. Ve la giro

Nella foto a fianco: Una mappatura delle basi NATO e USA in Europa alimentate in carburanti grazie alla rete proveniente dalla Russia. A questo punto dovremmo dire ” vai avanti tu che io ti seguo.”

https://corrieredellacollera.com/2022/05/01/chi-andraalla-fiera-dellest-boicottano-la-russia-solo-in-una-trentina-e-non-tutti-sinceri/

MA COSA E’ LA NEUTRALITÀ E CHE DIFFERENZA C’E’ CON I NON ALLINEATI ?_di Antonio de Martini

MOLTI CREDONO CHE NEUTRALITÀ SIGNIFICHI AMBIGUITÀ ATLANTICA. INVECE SIGNIFICA INDIPENDENZA DALL’IMPERIALISMO DI ENTRAMBI

Illustriamo con una serie di carte geografiche l’evoluzione del concetto di neutralità e quello di non allineamento. Partiamo dalla vigilia della seconda guerra mondiale e dal patto di Monaco che illuse molti con la frase famosa di Chamberlain ” peace in our time”. Voleva solo guadagnare un anno per mettere in linea gli “Spitfire.”

LE CARTINE SONO COPYRIGHT DI ANTONIO de MARTINI

Dalla carta dell’Europa di oggi, risultano chiari alcuni elementi chiave per capire le situazioni: Vi sono quattro paesi neutrali che formano quasi una corona protettiva attorno all’Italia e il ” buco ” NATO é rappresentato da paesi a cui é stata l’Italia a proporre l’entrata nella alleanza atlantica e nel suo dispositivo militare. Spagna e Portogallo – ex neutrali- si sono aggregati alla NATO al fine di migliorare la loro integrazione con il resto d’Europa, mentre i paesi ex appartenenti al patto di Varsavia hanno fatto altrettanto dopo il crollo dell’URSS, grazie al quale, il confine é passato dal fiume Elba ( Berlino) al Dniepr ( Kijv) con una progressione, in avvicinamento a Mosca, di 1347 km. senza colpo ferire. I neutrali del nord Europa sono sottoposti a pressioni per aderire alla NATO con ‘obbiettivo di chiudere l’uscita del Baltico ai russi, come questi vogliono chiudere agli USA il mar nero privandoli delle basi.

Per essere al riparo dalla famelicità altrui bisogna anzitutto avere una favorevole posizione geografica e politica. Spagna, Portogallo e Turchia si sono trovate in questa posizione. La catena delle Alpi, oltre a proteggere la Svizzera favorisce anche il nostro paese. I paesi scandinavi – che simpatizzarono con le potenze dell’INTESA, rimasero neutrali e la Finlandia, già appartenuta agli zar, fu oggetto di un tentativo russo e di uno di rivincita finlandese, entrambi non riusciti. L’est dei Balcani si schierò con la Germania e l’Ovest con gli inglesi anche se la Jugoslavia fu oggetto di due colpi di stato tra i contendenti e finì smembrata con un ” Regno di Croazia” affidato a un Savoia. Danimarca e Paesi Bassi finirono occupati dai tedeschi e l’Islanda dagli inglesi. Le Repubbliche baltiche dai russi prima e dai tedeschi poi. Le sorti della guerra furono comunque decise dall’entrata in guerra di russi e americani alleati dell’Intesa per forza maggiore, dopo un periodo di non allineamento.

Ora che dovremmo avere più chiare le idee grazie alle carte geopolitiche comparate, possiamo definire quali siano le caratteristiche che consentono di sottrarre i rispettivi popoli alle pressioni dell’una o dell’altra parte interessata ad acquisire e/o mantenere satelliti nella propria sfera di influenza.

Il paese deve essere armato e – come per l’approvvigionamento energetico- possibilmente non da un solo fornitore di armi o di Know How. L’ideale é rappresentato dalla Thailandia che partecipa regolarmente a manovre militari sia con gli USA che con la Cina e , da quest’anno, invia i propri cadetti alle scuole militari russe.

Oggi come oggi, la dimensione – se preferite la “massa critica” di una potenza militare che si rispetti é quella continentale e quindi, nel caso nostro, l’Europa. Ammucchiare alcune brigate e chiamarle esercito europeo sarebbe un’idiozia già provata con la brigata franco tedesca che il presidente Hollande, all’epoca, sciolse senza nemmeno informare i Partners tedeschi che il reggimento francese lasciava l caserma.

Vanno integrati i sistemi industriali, i criteri formativi e di addestramento, gli organici e le truppe vanno inquadrate da un corpo di ufficiali e sottufficiali poliglotti come avviene in Svizzera. Il problema della lingua é già risolto per le forze aeree che usano l’inglese. Sarebbe un paradosso, ma é pratico e utilissimo.

Torniamo alla neutralità e definiamola rispetto al ” non allineamento”. Durante gli anni della ” guerra fredda” alcuni paesi guidati da Nehru, Tito e Nasser, Nkrumah ( Ghana), tutti antimperialisti, in odio all’idea di doversi accodare ai vecchi padroni che avevano cambiato pelle, proclamarono a chiunque volesse ascoltare che essi non avrebbero preso posizione per l’uno o l’altro contendente e riuscirono ad adunare attorno a questa tesi una trentina di paesi ( Conferenza di Bandung nel 1955, a iniziativa di India, Pakistan, Birmania, Ceylon, Indonesia e Repubblica popolare cinese) diventati col tempo sessanta. Non tutti rigorosamente ” non allineati” ( vedi Cina) , ma certamente aspiranti alla pace e alla non ripetizione di esperienze coloniali.

Il New York Timesel 26 aprile 2022 ha coperto la notizia con un articolo su sei colonne che ” girano” dalla prima pagina.

Poiché la prospettiva che abbiamo é – come minimo – la ripresa della guerra fredda a livello planetario, sarebbe bene rievocare quella esperienza alla quale stanno già aderendo, forse inconsapevolmente, molti paesi, specie in chiave antimperialista.

Il movimento dei non allineati esiste tutt’ora, conta 120 paesi e 17 osservatori ed é presieduto dal presidente dell’Azerbaijan, ma ha perso la forza trainante di personalità come Sukarno o Nehru, ma i recenti avvenimenti stanno imprimendo maggior velocità ai paesi partecipanti e si notano prese di posizione non solo in allontanamento dagli Occidentali, ma anche dalla Russia ( Cuba, Serbia, Venezuela) come dagli USA ( Messico, Tanzania, Uganda).

L’arrivo della guerra in Europa sta creando una voglia di neutralità documentata dalle sei colonne del New York Times del 26 aprile u.s. e dal Washington Times del 27 u.s. Una voglia che manca ai nostri rappresentanti politici, ma non a noi. E questo spiega le pressioni al limite del ricatto che le due parti esercitano in questi giorni sui paesi giudicati meno decisi.

SEI COLONNE DEL NEW YORK TIMES DEL “26 APRILE 2022 DEDICATE AL FENOMENO DELLA CRESCENTE TENDENZA AL NON ALLINEAMENTO:

WASHINGTON TIMES el 27 aprile che esprime dubbi circa l’equilibrio di Biden ed esclude abbia carisma.

La domanda che il mondo intero si pone é se valga la pena di seguire su una strada tanto pericolosa un leader inconsistente e non equilibrato. Se valga la pena – a parte cedere un pò di ferraglia per averne in cambio dagli USA fondi agevolati per acquistarne di nuova- rischiare il nostro approvvigionamento energetico e un mercato di 150 milioni di persone con reddito piccolo ma crescente per non dispiacere a un presidente che non piace più nemmeno a chi lo ha eletto. Nell’articolo qui sotto troverete i numeri di chi si é astenuto: il 55% della popolazione mondiale.

Ucraina, il conflitto militare_3a parte_con Max Bonelli

Con il passare del tempo affiora sempre più il pieno coinvolgimento occidentale nel conflitto russo-ucraino. Non solo nel coordinamento, nella rilevazione dei dati e nelle forniture militari. Arrivano le prime immagini di militari catturati al fronte, in attesa che la prossima resa all’acciaeria Azovstal rigurgiti il boccone più grosso. Potrebbe essere una grande vittoria di immagine; potrebbe al contrario rivelarsi un importante episodio di un progressivo processo di assuefazione alla guerra tale da rendere accettabile un intervento diretto delle forze di singoli paesi della NATO. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1327od-il-conflitto-in-ucraina-con-max-bonelli.html

1 100 101 102 103 104 116