L’ascesa della politica estrattiva Si tratta di avere piccole aspettative, di Aurelien

L’ascesa della politica estrattiva
Si tratta di avere piccole aspettative.

AURELIEN
31 MAG 2023
4
1
Azione
Nel mondo sono sempre esistiti due tipi fondamentali di sistemi economici: quelli di investimento e creazione e quelli di predazione ed estrazione. In questo saggio voglio suggerire che la modalità di comportamento predatorio ed estrattivo è uscita dalle sue origini puramente economiche e rappresenta oggi un modello di gestione della nostra società a tutti i livelli. E se il denaro è di solito tra le cose estratte, spesso non è l’unica.

La natura di qualsiasi economia dipende in larga misura dalla posizione delle fonti di reddito potenziale, poiché la competizione per queste risorse determina in larga misura il modo in cui l’economia sarà strutturata. Le prime economie, prima ancora delle comunità stanziali, erano necessariamente estrattive. Cacciatori, raccoglitori e pescatori non potevano fare nulla per aumentare l’offerta di ciò di cui si nutrivano, ma la loro interazione con il mondo era relativamente benevola, a patto di non stressare eccessivamente l’offerta di cibo.

Nelle prime società, le due fonti fondamentali di ricchezza potenziale erano la proprietà terriera e altre forme di rendita, tipicamente concesse dai governanti. La proprietà terriera forniva reddito sotto forma di colture per il consumo, di colture per la vendita, di affitti a carico dei contadini e di varie altre manovre finanziarie, a seconda del Paese interessato. La proprietà terriera forniva anche persone che potevano essere impiegate nelle proprietà e, in alcuni casi, arruolate per combattere nelle guerre. I sistemi feudali nella maggior parte dei Paesi concedevano quindi terre con reddito annesso in cambio di servizi (anche militari) al sovrano. Non sorprende quindi che le prime guerre fossero di conquista territoriale, poiché uno Stato più grande, con più persone e risorse, era in linea di principio più ricco e più forte di uno più piccolo. Anche quando le forze erano troppo limitate per occupare un territorio in modo permanente (come nell’Africa occidentale pre-coloniale), la correlazione locale delle forze poteva produrre vicini docili che pagavano tributi e vi avrebbero sostenuto in guerra.

In effetti, il denaro era spesso un movente nelle conquiste territoriali: il bottino delle città catturate era un modo per rimpinguare le proprie casse, pagando al contempo i mercenari che combattevano per voi. (Molte delle prime guerre assomigliano soprattutto a una serie di razzie per fare incetta di bottino. Ci si aspettava che le guerre si autofinanziassero e i soldati si arruolavano nella speranza di fare fortuna se fossero sopravvissuti. (La guerra come business è un modello che ha una storia lunghissima, dalla Guerra dei Cento Anni ad alcuni dei conflitti in Africa di oggi. E la guerra non era l’unica opzione per aumentare il territorio: anche i matrimoni dinastici potevano farlo, ed era per questo che ci si impegnava così tanto.

Il denaro ricavato dalla proprietà della terra era chiamato “affitto” nel senso originario del termine, e naturalmente esiste ancora, ma si parla anche di “affitto” in senso più ampio, come sfruttamento delle possibilità finanziarie di un bene che si controlla, perché lo si è comprato, rubato o concesso, o come modo per rendersi un fastidio e un ostacolo che deve essere comprato. Una delle prime forme di affitto era la riscossione dei dazi doganali per consentire ai commercianti di attraversare le città o i fiumi. Si trattava, in effetti, di un puro affitto, poiché la città non era obbligata a offrire alcun servizio in cambio. Si trattava di una tassa sul movimento. (È interessante notare che una mappa moderna delle reti di autostrade francesi mostra che i percorsi principali non sono cambiati molto dal Medioevo. Oggi l’affitto viene riscosso dalle società private che teoricamente “gestiscono” le autostrade, acquistate per pochi spiccioli dal governo. Come in passato, si tratta in realtà di una tassa sul movimento). L’ultimo esempio di tassa sulla circolazione è il “check-point” presidiato da milizie armate in alcune zone di conflitto, che richiedono il pagamento in denaro o una quota delle merci trasportate. L’esempio più straordinario che conosco è il trasporto di merci dal Pakistan all’Afghanistan per i soldati statunitensi durante la guerra. I camion, guidati da appaltatori pakistani, dovevano passare attraverso i check-point talebani, dove venivano richiesti i soliti contributi volontari. In pratica, gli Stati Uniti finanziavano direttamente i Talebani.

Infine, si può guadagnare un “affitto” inserendosi in un sistema come un fastidio che deve essere pagato per andarsene, o come un “esperto” che può dare consigli su questioni spinose. Tendiamo a pensare a questo come a un problema del Sud globale o degli Stati Uniti, dove è necessario un “faccendiere” che ti dica chi vedere, chi pagare e quanto ottenere qualcosa. Ma in realtà è altrettanto caratteristico delle moderne società liberali, con la loro mania di avere regole sempre più complesse, che solo specialisti sempre più specializzati possono spiegare, e per di più per ingenti somme di denaro. Alcuni accademici guadagnano fortune assolute come “testimoni esperti” in procedure come i brevetti e le cause antitrust, per esempio. Sebbene in una società moderna complessa spesso non si abbia la possibilità di scegliere se rivolgersi a qualche specialista, negli ultimi decenni si è assistito anche a una crescita esplosiva delle posizioni di ricerca di rendita stabilite dalla legge, o almeno dalla consuetudine. Ad esempio, oggi è praticamente impossibile gestire anche un’organizzazione di piccole dimensioni senza pagare dei “consulenti” che forniscano “formazione” su questo o quello, e “dichiarazioni” e “revisioni” su vari argomenti, spesso richieste dalla legge o come condizione per fare affari con i governi. Tutto questo è solo una forma moderna di ricerca di rendita.

Classicamente, e come dice il nome stesso, un’economia estrattiva cerca di estrarre la massima ricchezza da ciò che già esiste, piuttosto che crearne di nuova, e gli attori competono tra loro per accedere ai flussi di reddito. Cinquecento anni fa poteva esserci una gara per diventare esattori delle tasse, oggi forse per aggiudicarsi un contratto di “formazione” sulla sensibilità di genere. Un’economia e una società di questo tipo sono concepite come essenzialmente stagnanti e, sebbene possano esserci periodi di crescita e periodi di declino, non esiste un concetto di crescita economica continua come prodotto di investimenti sostenuti. Le società estrattive hanno tipicamente poca fiducia nel futuro e non vedono l’utilità di investire quando la predazione è molto più facile. Le economie di guerra e di conflitto funzionano in questo modo, poiché il futuro è per definizione incerto, e le società politicamente instabili tendono a essere orientate all’estrazione, perché gli attori non sanno se saranno al potere l’anno prossimo, o se saranno ancora vivi. E alla fine dei conti, l’attività economica estrattiva è molto più facile: chi non vorrebbe essere un lobbista costosamente pagato piuttosto che un imprenditore in difficoltà o un regolatore sottopagato?

Come sarà chiaro, forse, la ricerca di rendite e l’estrazione sono caratteristiche fondamentali di una società liberale, che consiste proprio nel ridurre (e rendere complessi) tutti gli aspetti della vita in una serie di norme e regolamenti che richiedono gruppi di specialisti istruiti per interpretarli e discuterli. In effetti, una società liberale può essere definita come una società che sostituisce regole semplici e ben comprese con procedure altamente complesse e difficili che richiedono specialisti istruiti per interpretarle. E sono questi interpreti, piuttosto che i semplici produttori, ad avere uno status sociale più elevato. È istruttivo, ad esempio, osservare il background sociale degli artefici della Rivoluzione industriale in Inghilterra: spesso erano artigiani di classe inferiore, con un notevole senso degli affari ma con una scarsa istruzione formale. Per tutto il periodo del dominio industriale britannico, quindi, la manifattura e le altre attività pratiche erano considerate “commercio” e i loro praticanti non erano ben accetti nella società civile. È naturale che il figlio di un industriale gestisse a sua volta l’azienda, ma il nipote diventasse avvocato o entrasse nella City di Londra e diventasse proprietario terriero per matrimonio.

Uno degli effetti inosservati della globalizzazione è stato il massiccio aumento della percentuale delle economie occidentali dedicate all’estrazione. A un livello relativamente semplice, questo può richiedere, ad esempio, che le banche che operano in tutto il mondo mantengano costosi esperti di diritto fiscale e commerciale in diversi Paesi. Ma a volte gli effetti sono più sottili. Ad esempio, una delle promesse fatte sull’esternalizzazione all’estero era che l’Occidente avrebbe mantenuto il lavoro difficile e complesso di alto valore, mentre avrebbe mandato altrove il lavoro spazzatura. In sostanza, si è verificato il contrario: intere tecnologie sono state spedite offshore e ora non possono essere recuperate, e quindi la percentuale di economie occidentali produttive diminuisce ogni anno, proprio mentre la domanda di competenze estrattive (la conoscenza del diritto contrattuale cinese, ad esempio) continua ad aumentare. A sua volta, ciò significa sia che il fabbisogno assoluto di scienziati, ingegneri e artigiani altamente qualificati diminuisce, per cui ne vengono formati di meno, sia che gli enormi stipendi ora richiesti dagli specialisti del settore estrattivo sono tali da attirare molti dei migliori talenti. Se foste un ingegnere aerospaziale, non vorreste creare una vostra società di consulenza tecnica in outsourcing piuttosto che andare a lavorare per un’azienda occidentale già impegnata a trasferire all’estero posti di lavoro qualificati? Allo stesso modo, anche se si è un musicista molto bravo, è sempre meglio essere un avvocato specializzato in diritti d’autore che fa causa ad altri musicisti.

Come ho suggerito in precedenza, la mentalità estrattiva nasce quando la società perde la fiducia nel futuro e nella nostra capacità di costruirlo. Perché non nutrirsi del presente, dopo tutto? È più facile e più sicuro. La grande era dell’innovazione tecnologica occidentale nel XIX e XX secolo ha coinciso con la grande era della speranza in un mondo migliore, e in misura considerevole quel mondo migliore è apparso. In quell’epoca, nella maggior parte dei Paesi, gli scienziati, i tecnologi e gli ingegneri, ma anche gli esploratori e gli alpinisti, così come i riformatori politici e sociali, godevano di un prestigio mai raggiunto prima o dopo. Alcuni anni fa ho vissuto in una zona di Parigi non lontana dalla Sorbona. I nomi delle strade in Francia sono sempre interessanti e di grande risonanza politica, e intorno a me le strade portavano il nome di scienziati, ingegneri, ricercatori medici, naturalisti, sociologi e riformatori sociali, oltre al classico elenco di politici. Tutte queste figure hanno contribuito a rendere il mondo migliore e più comprensibile, e praticamente tutte erano morte nella seconda metà del XX secolo. Non ho idea nemmeno in linea di principio di quali nomi potrebbero sostituirli ora.

Che ce ne rendiamo conto o meno, stiamo vivendo uno dei periodi estrattivi, in cui non c’è fiducia nel futuro e quindi non ha senso investire in esso. Ma questo vale ben oltre l’economia in sé, per quella che io chiamo Politica Estrattiva: la tendenza a vedere le nazioni e i loro sistemi e problemi politici, sociali ed economici come nient’altro che una fonte per estrarre rendite di vario tipo. Naturalmente “trarre profitto” dagli sviluppi della politica non è certo una novità: qualsiasi politico esperto, di fronte a una crisi, penserà automaticamente “come posso sfruttare questa situazione a mio vantaggio?”. Ma la mia tesi è che siamo entrati in un periodo in cui la politica in senso lato è diventata nient’altro che estrattiva, e consiste essenzialmente nella ricerca di opportunità per trarre vantaggi personali, professionali e finanziari dal conflitto, dalla stagnazione e dal declino delle società attuali. Viviamo infatti in una società in cui, per la prima volta da diversi secoli, sembra impossibile immaginare seriamente un mondo migliore per tutti, o anche solo per la maggior parte. (Non a caso, credo, ci stiamo sempre più rifugiando in mondi artificiali e virtuali, dove è ancora possibile programmare qualche speranza). La tecnologia è ormai una minaccia piuttosto che un potenziale salvatore, le nostre ideologie sono esaurite, i nostri politici sono delle nullità ridanciane, le nostre risorse si stanno esaurendo e il cambiamento climatico potrebbe ucciderci tutti. Anche il discorso ufficiale offerto è declinista e miserabile: basti pensare al recente tentativo di Macron di spiegare che, mentre il Paese era più ricco di quanto non fosse mai stato prima e c’erano un sacco di soldi per l’Ucraina, i francesi meno pagati avrebbero dovuto lavorare fino alla morte. Di fronte a un tale muro di problemi, l’umanità si è sempre più ritirata in un’arcigna passività, con l’iniziativa disponibile rivolta allo sfruttamento di tutti gli altri.

Alcune di queste forme di estrazione sono relativamente semplici. Così, se siete un ministro incaricato di un’importante funzione di governo, è sensato per voi affamare questa funzione di risorse, piuttosto che migliorarla. Perché? Perché peggiore è il rendimento del sistema, maggiore sarà la richiesta di alternative da parte di chi ha i soldi. Una volta che un servizio postale perde il monopolio su alcune consegne, ad esempio, si apre un intero campo di estrazione per avvocati, finanzieri, agenzie pubblicitarie, consulenti logistici e altri per promuovere lo sviluppo di alternative del settore privato. Allo stesso modo, più si riesce a inculcare nella popolazione la sensazione che le cose stiano peggiorando e che i servizi siano inevitabilmente destinati a diminuire, più la popolazione accetterà questo stato di cose e riterrà che non ci sia alternativa al pagare di più per un servizio peggiore. E naturalmente quando vi ritirerete dalla politica, tra un paio d’anni, ci sarà un bel lavoro ad aspettarvi. Ma vale la pena sottolineare che, come al solito con le iniziative estrattive, tutto ciò che è successo è che un servizio che non è migliore (e probabilmente peggiore) è ora più costoso e complicato da fornire. E anche se non siete un politico, potete trarre qualche guadagno dal sistema in declino scrivendo rapporti che propongono ulteriori privatizzazioni, trovando lavoro in una società di consulenza per l’outsourcing o altro.

Alcuni lo sono un po’ meno: il cambiamento climatico, per esempio. Tendiamo a pensare ai miliardari che costruiscono bunker nucleari in Nuova Zelanda, ma in realtà c’è un sacco di denaro e di pubblicità da guadagnare in modo difensivo, piuttosto che promozionale, parlando di disastri imminenti su YouTube, scrivendo libri sul collasso e sul survivalismo e vendendo prodotti che presumibilmente ci aiuteranno a sopravvivere a qualsiasi cosa stia per accadere. Ma il capitale politico può essere ricavato anche facendo cose che possono essere riassunte sotto l’etichetta “cambiamento climatico”, anche se il loro effetto reale non è misurabile o (nel caso dei Verdi tedeschi e della loro sostituzione delle centrali nucleari con centrali a carbone) peggiora effettivamente la situazione. A Parigi, ad esempio, la coalizione al governo (che dipende dai Verdi) ha obbligato ristoranti e caffè a non riscaldare più le terrazze quando fa freddo, togliendo così uno dei piaceri della vita di strada parigina. Non c’è alcuna pretesa che il mondo si salvi in questo modo, o che il clima se ne accorga: il punto è attuare una parte dell’agenda acida e punitiva che i Verdi perseguono da anni. Allo stesso modo, la città ha incoraggiato il noleggio di scooter elettrici, che si trovano ovunque accatastati agli angoli delle strade. Questi hanno causato così tanti disagi e incidenti che il Comune è stato costretto a ritirare le licenze, anche se la proprietà privata è ancora consentita. Il risultato è che le strade sono più pericolose, che la quantità di strada destinata ai veicoli a motore è notevolmente diminuita mentre la domanda non è cambiata, e che gli utenti di queste mostruosità (che in genere non hanno comunque un’auto) non si spostano più con i mezzi pubblici, riducendo così le entrate. Ma a chi importa? Il problema è troppo grande per essere risolto, quindi cerchiamo di ricavarne un po’ di capitale politico finché siamo in tempo.

Questa è la logica fondamentale della politica estrattiva. Trovare un problema insolubile ma che suona male, spesso mal definito e non ben compreso. Ponetevi obiettivi vaghi, impossibili da misurare e che in ogni caso dipendono da persone diverse da voi che svolgono il lavoro effettivo. Organizzate qualche evento per farsi pubblicità, coltivate i media e guardate i soldi che arrivano e i posti di lavoro che si creano. Rilasciate dichiarazioni sui fallimenti degli altri e richieste di azione da una posizione di superiorità morale che rivendicate, ma che non avete fatto nulla per guadagnare. Dopo tutto, c’è qualcuno che crede che incollarsi a quadri famosi possa aiutare ad affrontare il cambiamento climatico? Qualcuno crede, se è per questo, che incollarsi a quadri famosi possa avere conseguenze, che potrebbero avere conseguenze, che potrebbero avere conseguenze, che potrebbero influire sul cambiamento climatico? Chiaramente no. Ma nel frattempo c’è pubblicità, interviste, soldi, forse un libro o due.

A volte l’obiettivo, almeno apparentemente, è positivo: la “pace”, per esempio. Ma in questi casi è crudamente ovvio che l’obiettivo, così come formulato, è irraggiungibile, anche perché non può essere definito correttamente. Questo però non deve essere un ostacolo a una buona carriera. Ricordo che quando Dora Russell, vedova del filosofo Bertrand Russell e attivista per molte cause, morì nel 1986, fu elogiata a gran voce come una “coraggiosa combattente” per la pace, grazie al suo coinvolgimento, tra le tante, nella Campagna per il disarmo nucleare. Tuttavia, nonostante tutte le conferenze a cui ha partecipato, le marce che ha guidato, i premi che ha ricevuto e gli elogi che le sono stati tributati, non si può plausibilmente sostenere che abbia dato un contributo significativo alla pace nel mondo. Forse era abbastanza ingenua da credere di poterlo fare – dopotutto veniva da una generazione precedente e più seria moralmente – o forse era solo un senso esagerato della propria importanza, come certamente sarebbe oggi per uno dei suoi successori. Ma almeno suppongo che fosse un’intellettuale genuina.

Più in generale, però, la politica estrattiva funziona mobilitando denaro e sforzi in battaglie deliberatamente chisciottesche contro draghi che non possono essere definiti correttamente, né tanto meno combattuti efficacemente. Anzi, è meglio che il problema sia definito nel modo più vago possibile, perché così si ottiene il massimo margine di manovra. Dopotutto, se si cerca di ottenere fondi per il lavoro contro i matrimoni forzati nelle comunità di immigrati musulmani (e organizzazioni di questo tipo esistono e dovrebbero essere sostenute) si ha un’idea delle dimensioni e della natura del problema, e nei rapporti annuali si può almeno fare riferimento a prove aneddotiche di successo. Allo stesso modo, ci sono associazioni di beneficenza che insegnano a leggere ai bambini delle comunità svantaggiate (un’altra causa meritevole), e il successo in questo senso può essere misurato. E se foste davvero preoccupati per il destino della Terra, sareste là fuori a fare agricoltura biologica o a lavorare a progetti di riciclaggio. Ma niente di tutto questo è una buona politica estrattiva, perché richiede di uscire dall’ufficio e di incontrare persone comuni che potrebbero non piacervi, di accettare obiettivi e traguardi pratici e di spiegarvi quando non li raggiungete.

Piuttosto, si pretende di combattere draghi come il “razzismo” o il “sessismo”, che hanno il vantaggio di essere fenomeni del tutto soggettivi (essenzialmente come le persone si sentono sulle cose) senza alcun contenuto oggettivo. Poiché il nemico non può mai essere definito, la battaglia non può mai essere vinta, e poiché la battaglia non può mai essere vinta, sono sempre necessari ulteriori finanziamenti, devono essere organizzate giornate di azione, e un intero vocabolario è incidentalmente disponibile per distruggere i vostri avversari politici con accuse che non possono essere confutate perché non sono tenute a contenere alcun fatto oggettivo. Dal punto di vista dei governi e dei finanziatori istituzionali, questo è anche un modo per fare bella figura, senza associarsi a un’iniziativa che potrebbe andare male. Inoltre, distoglie utilmente l’attenzione da problemi molto più banali, ma molto più gravi, che non si ha né la capacità né la volontà di risolvere.

Infine, non dovremmo trascurare il grado di infiltrazione della politica estrattiva nella politica estera e di sviluppo da qualche tempo a questa parte. Anche in questo caso, è una questione di perdita di speranza. Negli anni Sessanta, la teoria dello sviluppo spingeva i Paesi del Sud globale a passare dalla sussistenza alle coltivazioni di denaro per pagare gli investimenti che li avrebbero portati rapidamente ai livelli di sviluppo occidentali. Sappiamo come è andata a finire. Negli anni Ottanta, la macchina si è invertita e il Sud globale è stato spinto ad aprire le proprie economie, a cercare investimenti diretti esteri e a far fronte, in qualche modo, a oscillazioni selvagge dei prezzi delle materie prime e del valore delle valute e all’incapacità di nutrire la propria popolazione. Sappiamo anche come è andata a finire.

Sebbene le Istituzioni Finanziarie Internazionali sembrino continuare a fare le stesse cose di una generazione fa, è chiaro che non hanno più il cuore in pace e che non sono disposte a trarre lezioni concrete da Paesi come la Cina e Singapore, che si sono modernizzati con grande successo e il cui esempio il Sud del mondo trova sempre più attraente. Quindi, cosa fare? Beh, si adotta il buon vecchio adagio politico secondo cui se il problema è troppo difficile da affrontare, si attaccano invece i sintomi. Si pagano quindi gli ambiziosi abitanti del luogo perché studino economia negli Stati Uniti o in Europa, oppure si offre loro un lavoro presso le istituzioni internazionali. Si finanzia un’ambiziosa campagna anticorruzione con codici di condotta per gli appalti pubblici e si finanziano le ONG locali, composte da figli e figlie di politici locali, per promuovere la trasparenza e la responsabilità nella spesa pubblica. Promuovete i vantaggi della Blockchain e delle criptovalute. Il vantaggio di questo genere di cose è che si possono indicare i famosi “risultati” a cui i finanziatori sono tanto interessati. Sono state assegnate X borse di studio, i Codici di condotta sono stati lanciati con successo, le ONG stanno festeggiando il loro primo anno di campagne. Il vostro governo ha acquisito una notevole influenza sui processi decisionali di un altro Paese, e la maggior parte del denaro che avete speso è tornato in pratica nel vostro Paese, sotto forma di spese di consulenza e simili. È vero che la corruzione non è mai stata così grave e che questo tipo di iniziative la peggioreranno anziché migliorarla, ma non si può vincere sempre. Se non si riesce a risolvere il problema, si può almeno trarne profitto.

Per avere un’idea di come funziona in pratica, si consideri il seguente esempio immaginario (ma non così immaginario). In un paese africano povero, la situazione della sicurezza nella capitale è pessima. La polizia viene pagata raramente, se non addirittura per niente, e ci si aspetta che sopravviva grazie alla piccola corruzione. Non hanno veicoli, né radio, né capacità scientifiche o tecniche. La criminalità è molto alta e le comunità locali stanno formando gruppi di vigilantes per affrontarla. Sottoposta a enormi pressioni per ridurre il crimine, la polizia ricorre all’arresto dei criminali abituali e alla loro confessione. Purtroppo, anche quando vengono condannati, vengono rilasciati rapidamente perché le carceri sono piene. I sondaggi dell’opinione pubblica mostrano che la popolazione locale vuole più polizia, meglio finanziata, più attrezzature, pene più severe e più prigioni. Ovviamente nessun donatore può finanziare queste cose, quindi si cercano altre iniziative.

La risposta è ovvia: un programma di formazione sui diritti umani, che coinvolga poliziotti ed esperti accademici del Paese donatore, con tanto di interpreti. I poliziotti senior selezionati saranno trasportati nel Paese donatore per un corso di formazione della durata di un mese, pagato con tutte le spese e con una generosa diaria. Una ONG locale finanziata dal Paese donatore redigerà una nuova legge e una serie di regolamenti sulla politica dei diritti umani della polizia per i poliziotti in grado di leggere, basandosi strettamente sulle pratiche del Paese donatore. Tutti saranno contenti, tranne la polizia, che continuerà a non avere stipendio e attrezzature, e la popolazione, che non avrà alcuna sicurezza, e non amerà e temerà la polizia. Ma nessuno potrà mettere in dubbio la quantità di rendita politica che è stata estratta.

Non è necessario che sia così, e in effetti non lo è sempre stato. C’è stato un tempo in cui gruppi di individui e di Stati costruivano cose, ristrutturavano cose, organizzavano cose, miglioravano la vita, eliminavano le malattie, ponevano fine alla povertà, riducevano massicciamente la mortalità infantile, ripulivano l’ambiente e creavano e mantenevano la piena occupazione, solo per citare le caratteristiche più evidenti del mondo in cui sono cresciuto: forse anche voi. E tutto questo era considerato normale. Ma a quei tempi, sia il governo che i governati avevano grandi aspettative. Le aziende competevano per essere le prime, le migliori o le dominanti, non per essere le più redditizie. L’innovazione non riguardava solo i trucchi finanziari.

Mentre scrivevo, stavo cercando di pensare all’ultima volta che i governi europei hanno fatto qualcosa di cui si potesse essere tradizionalmente orgogliosi. L’unica cosa che mi è venuta in mente è stato il tunnel sotto la Manica e l’Eurostar trent’anni fa: un trionfo dell’ingegneria e un evento politico di prim’ordine, certo, ma il tipo di cosa che non avrebbe entusiasmato i cinesi, i giapponesi o i russi. Dopo di che, beh, che cosa esattamente? Se si hanno piccole aspettative, si ottengono piccoli risultati.

Sarebbe bello pensare di poter avere di nuovo grandi aspettative, ma per questo servono anche cose come l’istruzione, la formazione, la pianificazione, la visione, la competenza tecnica e altre cose che sono in gran parte scomparse dall’Occidente. Sono sempre più convinto che il secolo e mezzo che va dal 1820 al 1970 circa sia stato un’anomalia storica, in cui per un certo periodo sono sorte nei Paesi occidentali nuove forze economiche produttive che hanno messo in crisi le tradizionali forze estrattive. Ma non durò, e forse non avrebbe mai potuto durare. Almeno, qualche centinaio di anni fa si aveva la scusa che non si capiva bene cosa fosse la crescita economica. Il mercantilismo, dopo tutto, sosteneva che il volume della ricchezza nel mondo fosse costante e che gli Stati dovessero competere per accaparrarsene il più possibile. Oggi non abbiamo più questa scusa. Se siete tra coloro che si oppongono al concetto di “crescita economica” per motivi ecologici, pensatela come un miglioramento della vita. L’alfabetizzazione universale, case decenti in cui vivere e un migliore standard di salute non avevano un impatto ecologico negativo all’epoca, e non dovrebbero averlo oggi. Potremmo fare queste cose se chi ci governa lo volesse, o anche se lo volessero gruppi sufficientemente ampi di persone, ma la struttura dell’economia e della società lo rende difficile. È difficile raccogliere fondi per un metodo veramente economico e semplice di immagazzinamento dell’energia solare, per esempio. È molto più facile lavorare come consulente, consigliando alle persone se investire o meno in un fondo che finanzia tali progetti. È più facile prendere in prestito denaro per speculare sul successo e sul fallimento di tali fondi e vendere tranche di fondi ad altre persone. Finché non risolviamo questo problema, continueremo ad avere piccole aspettative.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-rise-of-extractive-politics?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=124640269&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI, di Pierluigi Fagan

In un doppio post recente sulla crisi della civiltà occidentale, ponevo come un sottosistema a sé le società anglosassoni, gli Stati Uniti d’America, la Gran Bretagna ed altre tre minori. Riguardo gli USA, c’è da segnare come, finita la presidenza Trump, le notizie date qui su quel mondo sono semplicemente sparite. Sulla Gran Bretagna, talvolta, qualche europeista prova piacere a raccontare i significativi malesseri britannici addebitandoli alla Brexit, ma niente di più. Infine, col nuovo governo, siamo diventati “amici preferiti” tanto dell’uno che dell’altro. Nel caso americano ne va anche della coerenza di allineamento geopolitico con attualità nel conflitto ucraino, posizione super-partes nello schieramento politico italiano che per altro, secondo scarni sondaggi, non rifletterebbe per niente il sentimento maggioritario del Paese. Quindi sugli USA, dal punto di vista interno, non c’è niente da dire?

Nel 2022, una storica americana specializzata in conflitto civile (fondazione storica degli States), ha fatto clamore, sostenendo che in base alla letteratura di analisi storica generale, si potevano sintetizzare alcuni punti di crisi che potevano far prevedere l’imminente rischio di scoppio di una “stasis”. Secondo B.F. Walter, gli Stati Uniti sono oggi dei perfetti candidati a piombare nella guerra civile. È stata seguita da altri autori e molta eco mediatica, sia americana che britannica, hanno amplificato il tema ponendolo al centro del dibattito pubblico.

In un recente articolo di L. Caracciolo sulla Stampa, lo studioso usa questa espressione “Oggi l’America non si piace più. Come può affascinare gli altri?”. Buon annusatore dello spirito del tempo, Caracciolo si è convertito già dall’editoriale sull’ultimo numero di Limes ora in edicola, alla verità dell’epocale transizione dei poteri nel mondo, segnalando come gli Stati Uniti abbiano perso l’aurea e con essa il soft power.

Ribadisce George Friedman sulla stessa rivista, nel titolo della sua analisi “Gli Stati Uniti sono prossimi a un collasso interno”, sorbole! L’elenco di Friedman cita “rivendicazioni sociali al picco di intensità, questioni morali, religiose, culturali”, poi ci sono i fallimenti bancari, le revisioni strategiche verso la globalizzazione, il grande punto interrogativo cinese, ombre scure sui Big Five dell’on-line (che per altro licenziano a manetta) e le oscure sorti progressive dell’A.I., la Nasa che pare non sappia più come fare una tuta da astronauta, figuriamoci mandarlo sulla Luna; permangono attriti sui flussi migratori e sempre forti sulla convivenza razziale. C’è anche una profonda crisi interstatale/federale che arriva fino al ruolo del Congresso e della Corte Suprema. “Mai nella storia, vi è stato un tale livello di rabbia e disprezzo reciproco tra gli americani”, è la nota inquietante di Friedman. Se ne danno davvero di santa ragione su questo e su quello a livelli veramente pre-isterici, quando non si sparano e fanno e parlano di cose in modi davvero bizzarri (Dio, aborto, transessuali che risulterebbero solo lo 0,5% della popolazione, tradizionalismo e progressismo, pedofilia, complotti surreali et varia).

Questa agitazione, che più d’uno ha interesse a radicalizzare, trova il suo inferno su Internet ed i social. Quanto ai social, è il formato stesso dell’interazione anonima, con scritto privo di corredo facciale e comportamentale, costretto in spazi più da battuta che da discorso argomentato (woke! cristofascista!), la clausura nelle piccole comunità dei comuni pensanti che si eccitano a vicenda, a dar benzina a braci già ardenti. Radicalizzazione ci mette del tempo a costruirsi e non si smonta in tempi brevi, deposita rancori, astio, odio viscerale. Alla fine, non è più una questione di argomenti ma di irrigidimenti.

Sebbene sia una nazione di 330 milioni di persone (con, si stima, 400 mio di armi private, molte di livello militare) e pure con una composizione assai varia, tende a spaccarsi semplicemente in due ed il formato “noi contro loro”, alimenta il suo stesso radicalizzarsi semplificando. La semplificazione, del resto, è un tratto caratteristico della mentalità americana empirico-pragmatica ovvero sovrastimante il fare al posto -o priva- del pensare.

L’aspettativa di vita in America è in caduta libera da circa un decennio: è arrivata a 76,1 anni (da noi è da cinque a dieci anni di più). Grandi balzi in avanti tanto della mortalità infantile che di quella generale: diffusione armi ormai fuori controllo (in America oltre 200 persone al giorno vengono ferite da armi da fuoco, 120 vengono uccise. Di queste 120, 11 sono bambini e adolescenti), tasso di omicidi tra adolescenti +40% in due anni, overdosi ed abuso farmaci, incidenti auto. Nelle scuole, a molti bambini è imposto un corso di comportamento nel caso qualcuno entrasse in classe sparando con un mitra. E meno male che sono pro-life!

Al 10° posto per teorica ricchezza pro-capite in realtà gli USA sono 120° per uguaglianza di reddito (WB 2020), dopo l’Iran ma prima del Congo (RD). L’ascensore sociale è rotto da almeno trenta anni, ammesso prima funzionasse davvero. Americani poveri, in contee povere, in stati del Sud, muoiono fino a venti anni prima degli altri. Gli afroamericani cinque anni -in media- prima dei bianchi. Col solo 4,5% della popolazione mondiale hanno il 25% della popolazione carceraria, spaventoso il grafico di incremento negli ultimi trenta anni. La media europea è di 106 incarcerati su 100.000 abitanti, in US è 626, sei volte tanto che è primato mondiale. Fatte le debite proporzioni tra morti per overdose e popolazione totale, per ogni morto in Italia ce ne sono 50 in USA. Sebbene abbiano meno del 5% di popolazione mondiale spendono il 40% del totale mondo in spesa militare (a cui aggiungere le armi interne). Se ci si annoia coi libri di storia, basta guardare nell’immaginario la produzione cinematografico-televisiva per capire quanto attragga culturalmente la violenza, da quelle parti. La violenza è la cura dei contrasti sociali, atteggiamento pre-civile.

Avendo a norma sociale il libero perseguimento della felicità versione successo economico-sociale su base competitiva delle qualità individuali nel far soldi, non avendo idea di come il gioco sia truccato, mancando tradizione di pensiero e di analisi di tipo europeo (ad esempio per classi), questa massa di reietti, che spesso vivono in condizioni subumane, ovviamente arrabbiati quando non rintontiti da tv-alcol-farmaci-droghe, vengono reclutati dalle varie élite per sostenere o combattere ora questo, ora quel diritto civile. Il che alimenta questa tempesta di odio reciproco a livello di “valori”, che siano della ragione o della tradizione, ma mai economico-sociali.

I “bianchi” sono oggi il 58% ma nel 1940 erano l’83% ed ancora nel 1990 il 75%, il trend è chiaro. Già si sa che perderanno la maggioranza assoluta nel 2044, tra due decenni. Peggio per la quota WASP dentro il cluster “bianchi”, con età media più alta, in piena sindrome Fort Apache.

Un sondaggio 2022 dava a 40% tra i dem e 52% tra i rep, favorevoli a separare stati rossi e blu in una sorta di secessione ideologica e atti politico-giudici locali, nonché la pratica tradizionale del -gerrymandering-, una sorta di sartoria dei collegi elettorali per predeterminare la vittoria di certi candidati nelle forme della rappresentanza che non è mai proporzionale, sembra esser andata in questa direzione negli ultimi anni. Alcuni rep, da un po’, propagandano l’idea di alzare l’età del voto per evitare che i più giovani portino voti ai dem. Questa idea di divorzio territorial-ideologico è inedita e dà il senso della profondità della frattura sociale. Lo screditamento reciproco dei rappresentanti locali e federali dei due partiti è all’apice.

Del resto, il crollo di fiducia è molto ampio: chiesa, polizia, giornalisti, intellettuali, accademia e scuola stessa ed ovviamente i politici che spesso in realtà sono cercatori di posizione sociale disposti a tutto. La guerriglia condotta sulla legittimità dei voti, potrebbe adombrare una ipotesi ventilata sul “voto contingente” dove in mancanza di un chiaro pronunciamento (ovvero contestato), ad ogni stato viene attribuito un voto, essendo la maggioranza degli stati (che hanno però minor popolazione) repubblicani, ecco qui realizzata l’intenzione che sempre più spesso esce da certe bocche “Noi siamo una Repubblica, non una democrazia”, il che -per altro- è una limpida verità.

È del resto certificato da studi di Princeton e Northwest sui contenuti delle leggi deliberate dal Congresso, già di dieci anni fa, che gli Stati Uniti sono una oligarchia e non una democrazia. È questa oligarchia che ha interesse ad incendiare il sottostante, lì dove il popolo si scanna per questioni di diritti civili, razza, prevalenza sessuale e non per diritti sociali, qualità della vita, ridistribuzione dei redditi e potere connesso.

Ci sono presupposti per verificare questa profezia di una ipotetica guerra civile, profezia che dato il grande rilievo media dato in America rischia di diventare del tipo “… che si auto-avvera”? Ci sono parecchie ragioni per dubitarne, sempre che s’immagini barricate e vasti disordini per strada accompagnati da terrorismo interno. Tuttavia, per quanto l’analisi dovrebbe esser più profonda di quanto permetta un post, questa analisi specifica sulla crisi interna la società americana certifica che è il cuore della civiltà occidentale ad esser in crisi profonda.

Per questo agli europei si consiglierebbe di allentare i legami trans-atlantici, gli americani sono destinati ad una continuata contrazione di potenza mondiale mentre all’interno danno sempre più di matto su tutto tranne che sul continuo aumento delle diseguaglianze, malattia mortale per ogni società.

Parecchia della fenomenologia perversa qui brevemente descritta, ha già contagiato le nostre società. Dal globalismo-neoliberale alla lagna unidimensionale sui diritti civili e non sociali che eccita l risposta tradizionalista, l’intero immaginario che percola dalle serie tv e dal cinema, l’intero Internet e la logica dei social, ora dell’A.I. che discende da un preciso milieu psico-culturale comportamentista (cioè finalizzato al controllo del comportamento e della cognizione, altro che “intelligenza”), la ripresa europea ed italiana nelle produzione e commercio di armi, la distruzione democratica già programmata dai primi anni ’70, la demagogia, l’ignoranza aggressiva, il drastico scadimento qualitativo delle élite, la scomparsa della funzione intellettuale, il semplicismo, l’infantile entusiasmo tecnologico, una irrazionale fede sul ruolo della tecnica, le epidemie di solitudine sociale e depressione, la farmaco-dipendenza, la plastificazione corporea e la manipolazione neurale. La crisi del centro anglosassone del sistema occidentale irradia da tempo tutta l’area di civiltà, anche dove l’antropologia culturale, sociale e storica, sarebbe ben diversa.

Si consiglierebbe di cominciare a programmare un divorzio, una biforcazione dei destini, una rifondazione dell’essere occidentali che chiuda la parentesi anglosassone. Viaggiare i tempi complessi con questa gente alla guida potrebbe esser molto pericoloso.

https://pierluigifagan.wordpress.com/2023/05/28/la-caosificazione-degli-americani/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Ultime notizie – Il tono dell’Occidente cambia drasticamente

Ultime notizie – Il tono dell’Occidente cambia drasticamente

Di recente c’è stata un’enorme quantità di articoli che fanno riflettere e che non sono riuscito a inserire in altri post e che si sono accumulati nella barra delle mie schede. Ho quindi pensato di raccogliere tutti questi articoli in un unico post dedicato a raccogliere gli ultimi segnali delle élite occidentali sul loro pensiero in merito all’evoluzione del conflitto.

E certamente, a giudicare da questi ultimi numeri, il tono e il sentimento stanno cambiando drasticamente. È difficile trovare un solo pezzo ancora ottimista per la parte ucraina, a parte i disonesti che continuano a iper-focalizzarsi su minuzie minuscole, come un irrilevante attacco di un drone ucraino a un edificio russo a Krasnodar, che potrebbe aver danneggiato l’angolo della grondaia del tetto.

Cominciamo quindi a vedere cosa hanno da dire i cognoscitori e i letterati occidentali, della NATO, filo-imperiali, sulla deriva della guerra:

Il primo titolo del menu è il titolo del 1945, che fa saltare le budella e svuota l’ego:

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

 

Questo articolo è stato scritto da Daniel L. Davis, “Senior Fellow per Defense Priorities ed ex tenente colonnello dell’esercito americano che ha partecipato a quattro missioni di combattimento”.

Include perle come la seguente:

W

In cui si lamenta che l’Ucraina ha perso molte più vittime a causa della superiorità dell’artiglieria russa (10:1).

L’articolo sottolinea con sagacia che gran parte del tifo occidentale continua a basarsi su percezioni obsolete di quello che oggi è un conflitto molto cambiato:

Fin quasi dai primi giorni della guerra russo-ucraina, un tema ricorrente tra gli analisti occidentali è stato che le forze armate russe hanno avuto prestazioni nettamente inferiori alle aspettative, mentre le forze armate ucraine hanno costantemente superato le aspettative.

Pochi sembrano aver notato, tuttavia, che il pendolo sul campo di battaglia si è spostato.

L’autore esorta Washington ad aggiornare la propria analisi per non essere colta di sorpresa (troppo tardi?):

I responsabili politici di Washington devono aggiornare la loro comprensione dell’attuale traiettoria della guerra per garantire che gli Stati Uniti non vengano colti di sorpresa dagli eventi sul campo di battaglia – e che i nostri interessi non ne risentano.

Per una delle prime volte in Occidente, l’articolo attribuisce alla Russia la decisione tatticamente valida e strategicamente razionale di dislocare le sue forze l’anno scorso, un’azione all’epoca molto criticata e ridicolizzata. Ora si lamenta che questo saggio accorciamento delle linee ha di fatto portato a una posizione russa molto più forte.

L’articolo continua la tendenza della scarsa analisi occidentale sostenendo che la Russia è stata “presa con i pantaloni abbassati” nell’offensiva di Kharkov. Non è così: quelle forze erano da tempo sovraccariche e non erano altro che un residuo di una strategia già scontata che non prevedeva di occupare quella parte del Paese con una forza relativamente piccola. L’unica ragione per cui la Russia non le aveva ritirate prima era perché, se il tuo avversario non ti dà alcuna ragione per farlo, allora perché ritirarsi? Anche se si è sovraccarichi, è logico arroccarsi sul territorio fino a quando il nemico lo permette, e a patto che ci si preoccupi di evitare che i fianchi vengano invasi da bruschi assalti di accerchiamento.

E mentre ci sono stati molti errori a livello tattico durante la ritirata, dal punto di vista operativo non c’è stata una grande sconfitta o una distruzione di massa delle forze russe. Sembra quindi che la Russia sia riuscita ad attenersi alle prescrizioni di cui sopra.

Un’altra delle tante ammissioni dell’articolo:

Molti opinionisti occidentali hanno concluso che le truppe e i leader russi erano profondamente imperfetti e incapaci di migliorare, ritenendo che la Russia sarebbe rimasta incapace tatticamente per tutta la durata della guerra.

Ciò che molti di questi analisti non hanno riconosciuto, tuttavia, è che la Russia ha una capacità di fare la guerra di gran lunga superiore, sia in termini di materiale che di personale, e quindi ha la capacità di assorbire enormi perdite e rimanere comunque vitale. Inoltre, la storia russa è ricca di esempi di guerre iniziate male, che hanno subito ingenti perdite e che poi si sono riprese per ribaltare la situazione. L’Ucraina, d’altra parte, dispone di un numero significativamente inferiore di risorse o truppe e quindi ha meno margine di errore.

E un’altra cosa:

In questi 15 mesi di guerra, l’Ucraina ha combattuto e perso quattro grandi battaglie urbane contro la Russia, subendo in ciascuna di esse un livello di perdite progressivamente peggiore: Severodonetsk, Lysychansk, Soledar e più recentemente Bakhmut.

Quando la Russia ha dovuto affrontare battaglie cittadine – Kyiv, Kharkiv City e Kherson City – ha scelto di abbandonare ognuna di esse, stabilendo altrove posizioni difensive più difendibili. L’Ucraina, invece, ha scelto di combattere per le sue città principali. I risultati sono eloquenti.

Sì, i risultati sono davvero eloquenti. L’Ucraina ha un numero di vittime diverse volte superiore a quello della Russia, con probabilmente più di 100.000 morti.

Ammettono persino che la decisione muliebre di gettare un’infinità di carne da cannone nella difesa delle città potrebbe avere gravi conseguenze per il resto della guerra:

L’Ucraina, invece, ha scelto di contestare le città principali e ha perso un numero impressionante di truppe – ma alla fine ha perso anche la città stessa. La decisione dello Stato Maggiore ucraino di difendere Bakhmut fino alla fine potrebbe avere gravi implicazioni per il resto della guerra.

Si tratta di ammissioni sorprendentemente franche da parte di un Occidente che in passato ha sempre boccheggiato. Ma tenetevi forte, perché la linea del Bakhmut cannonfodder tornerà in auge poco dopo.

L’articolo termina con una serie di fosche previsioni. La prima è che la Russia si sta solo rafforzando, mentre l’Ucraina si indebolisce:

In parole povere, l’Ucraina non ha il personale o la capacità industriale per rimpiazzare gli uomini e le attrezzature perse rispetto ai russi. Inoltre, la Russia ha imparato dai suoi numerosi errori tattici e le prove suggeriscono che sta migliorando dal punto di vista tattico, espandendo contemporaneamente la sua capacità industriale. Ancora più importante della scarsità di munizioni ed equipaggiamento per l’Ucraina, tuttavia, è il numero di personale addestrato ed esperto che ha perso. Molte di queste truppe e leader qualificati non possono essere sostituiti nel giro di pochi mesi.

E il colpo di grazia finale:

Ritengo che al momento non vi sia alcuna possibilità per l’Ucraina di ottenere una vittoria militare. Continuare a combattere con questa speranza potrebbe perversamente far perdere loro ancora più territorio.

La tendenza della guerra si sta spostando verso Mosca, indipendentemente da quanto ciò possa far arrabbiare molti in Occidente. È la realtà osservabile. Ciò che Washington deve fare è evitare la tentazione di “raddoppiare” il sostegno a una proposta perdente e fare tutto il necessario per portare questo conflitto a una rapida conclusione, preservando al massimo la nostra sicurezza futura. Ignorare queste realtà potrebbe esporre l’Ucraina a perdite ancora maggiori e mettere la nostra stessa sicurezza a un rischio futuro inaccettabile.

Ebbene, Egad! Non solo ritiene che non ci sia alcuna speranza di vittoria, ma che continuare a combattere non farà altro che far perdere all’Ucraina ancora più territorio! Dica che non è così, Capo! Finalmente un osservatore militare americano ragionevole. Dopo aver attraversato un campo minato di sempliciotti come Kofman e Lee, pensavo che non ce ne fossero più.

Il colonnello Davis ci lascia una fredda doccia di realtà. I funamboli del circo della tangenziale ne terranno conto?

Passiamo al prossimo:

L’articolo che ha rubato la scena e di cui molti hanno parlato è il nuovo pezzo del New Yorker:

Lo scrittore ha trascorso due settimane in prima linea con l’AFU e racconta alcuni orrori. Per prima cosa, si libera della premessa obbligatoria secondo cui i soldati Wagner erano “zombie” che non avrebbero smesso di arrivare indipendentemente dal numero di uccisioni: queste bugie sono solo una scusa per attutire il dolore dell’imminente battuta finale della storia. Ed è un pugno di ferro:

Nel giro di poche settimane, il battaglione [ucraino] si trovò di fronte all’annientamento: interi plotoni erano stati spazzati via in scontri a fuoco ravvicinati, e circa settanta uomini erano stati accerchiati e massacrati. I sopravvissuti, in diminuzione, mi disse un ufficiale, “erano diventati inutili perché erano così stanchi”. A gennaio, ciò che restava del battaglione si ritirò dal villaggio e stabilì posizioni difensive tra gli alberi e i terreni agricoli aperti un miglio a ovest. “Wagner ci ha preso a calci nel sedere”, ha detto l’ufficiale.

Qualche zombie, eh?

Beh, in qualche modo devono farcela.

Quando lo scrittore si unì al battaglione, il comandante stimò che l’80% degli uomini erano nuovi arruolati, a causa delle massicce perdite subite:

Pavlo stimò che, a causa delle perdite subite dalla sua unità, l’ottanta per cento dei suoi uomini erano nuovi arruolati. “Sono civili senza esperienza”, ha detto. “Se me ne danno dieci, sono fortunato se tre di loro sanno combattere”.

Un soldato ucraino ha detto che quasi tutti i suoi conoscenti sono già stati uccisi:

Ha perso quasi tutti i suoi amici più cari a Kherson. Tirando fuori il telefono, ha sfogliato una serie di fotografie: “Uccisi … uccisi … uccisi … uccisi … uccisi … feriti. . . . Ora devo abituarmi a persone diverse. È come ricominciare da capo”.

L’autore continua confermando un adagio che tutti conosciamo, ovvero che la maggior parte delle truppe ucraine meglio addestrate e più coraggiose sono già state uccise:

Poiché l’alto tasso di logoramento aveva colpito in modo sproporzionato i soldati più coraggiosi e aggressivi – un fenomeno che un ufficiale ha definito “selezione naturale inversa” – i fanti stagionati come Odesa e Bison erano estremamente preziosi ed estremamente affaticati.

Un’altra ammissione è avvenuta quando il reporter è rimasto scioccato nel vedere le truppe con cui era incorporato usare una mitragliatrice Maxim inventata nel 1884. Si chiede dove siano finiti tutti i soldi e conferma che la maggior parte dell’equipaggiamento ucraino è già stato distrutto in battaglia:

Nel corso dell’ultimo anno, gli Stati Uniti hanno fornito all’Ucraina più di trentacinque miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza. Perché, vista la generosità americana, la 28a Brigata ha fatto ricorso a un simile pezzo da museo? Molte attrezzature sono state danneggiate o distrutte sul campo di battaglia.

Un altro fatto che ha aperto gli occhi è stato che il suo battaglione aveva sparato 300 proiettili al giorno ai tempi di Kherson, e ora era ridotto a soli 5, mentre si diceva che i russi nelle loro vicinanze avessero una media “dieci volte superiore”.

Il giornalista fa poi un’ammissione piuttosto sorprendente:

In altre parti dell’Ucraina, la gente quasi sempre salutava o batteva i pugni contro i veicoli diretti al fronte. Qui, la maggior parte dei civili distoglieva lo sguardo. Secondo Volynyaka, “quasi tutti” coloro che non erano già fuggiti dalla città [Konstantinovka] erano filorussi. Un commesso del negozio di alimentari locale gli aveva detto: “Non vi vogliamo qui”. Gli ho chiesto se l’ostilità avesse intaccato la sua motivazione a continuare a combattere. Ha scosso la testa. “So che è la mia terra, perché dovrei preoccuparmi di quello che pensano?”.

E un altro:

A differenza dei soldati statunitensi in ogni conflitto americano dalla Seconda guerra mondiale in poi, i soldati ucraini non vengono generalmente ingaggiati per periodi di servizio fissi o dispiegati in tournée con limiti definiti. Vengono assunti per tutto il tempo in cui c’è bisogno di loro. Un ufficiale mi ha detto: “Si torna a casa con la vittoria, senza un arto o morti”. Una quarta opzione era la diserzione. “A volte tornano, a volte no”, ha detto l’ufficiale.

Al giornalista viene anche detto dai comandanti quanto poco addestramento ricevono i soldati di leva. Uno dei ragazzi del battaglione accanto a lui è stato “tolto dalla strada” dai commissari a Odessa, come abbiamo visto in innumerevoli video, e solo due giorni dopo, con un addestramento quasi nullo, era già con il battaglione in prima linea. Descrive inoltre la situazione come piuttosto fluida – a quanto pare, molti soldati si assentano per lunghi periodi di tempo, alcuni dei quali ritornano, sostenendo di aver “bisogno di una pausa”. È uno stile di condotta militare che probabilmente risulta del tutto estraneo a molti di noi.

Nel complesso, l’articolo dipinge un quadro macabro della vita di trincea ucraina; un sergente ha raccontato che “tutti si ammalano” e che, a quanto pare, è comune ammalarsi di tubercolosi. Altri contraggono “batteri famelici”, tra cui un soldato che ha avuto piaghe aperte per mesi ed è stato “mangiato vivo” dalle pulci. E sebbene l’autore si dilunghi in questo accorato resoconto alla ricerca di un pensiero che possa sublimare l’orrore di cui è stato testimone in un messaggio di speranza o di eroismo o di… significato, di qualsiasi tipo, per i poveri ucraini che egli cerca disperatamente di sollevare, egli termina invece con una nota nichilista, tracciando il parallelo di un cimitero disseminato di innumerevoli bandiere ucraine; anche sotto costrizione, non è riuscito a trovare nulla di ottimistico per risollevare gli spiriti dell’AFU.

E se pensavate che questo fosse squallido e deprimente, aspettate di sentire il prossimo:

https://archive.is/zPFVT

Il Wallstreet Journal ha pubblicato un’altra notizia:

Il documento riporta il resoconto di un gruppo di reclute che non hanno ricevuto alcun tipo di addestramento e che sono state semplicemente infilate come carne nel tritacarne di Bakhmut:

Le truppe russe stavano assaltando uno dei condomini che il suo gruppo di 16 reclute, molte delle quali erano state arruolate giorni prima e non avevano ricevuto alcun addestramento, era stato incaricato di difendere.

Nelle 36 ore trascorse in un brutale combattimento casa per casa nella città dell’Ucraina orientale, 11 dei 16 uomini del gruppo di leva di Malkovskiy sono stati uccisi o catturati, secondo i soldati sopravvissuti e i parenti dei dispersi.

L’articolo conferma che l’Ucraina ha imbottito le linee con reclute non addestrate per tenere Bakhmut il più a lungo possibile e per preservare le riserve fresche, addestrate dall’Occidente, che erano state messe da parte per la “grande” offensiva futura:

Nel tentativo di preservare le brigate addestrate ed equipaggiate dall’Occidente per un’offensiva ampiamente prevista, e con molti dei suoi soldati professionisti morti, Kiev inviò soldati mobilitati e unità di difesa territoriale, a volte con addestramento ed equipaggiamento frammentari.

Il documento descrive una serie di eventi sorprendenti: gli uomini vengono “arruolati” a Kharkov e inviati a Konstantinovka, alla periferia di Bakhmut, appena due giorni dopo. Quasi subito dopo il loro arrivo, a febbraio, un altro comandante chiese che venissero mandati in avanti per bloccare le linee fatiscenti al centro di Bakhmut, proprio mentre le forze Wagner stavano sfondando il fiume che divide la città.

Alcuni uomini minacciarono di scrivere un rifiuto ufficiale di eseguire l’ordine, adducendo la mancanza di addestramento. Vladyslav Yudin, un ex detenuto della città orientale di Luhansk, ha raccontato di aver detto al sergente maggiore di non aver mai impugnato un’arma, tanto meno di aver sparato, e di essere spaventato. “Bakhmut ti insegnerà”, gli ha risposto l’uomo.

Appena arrivati nelle nuove posizioni, uno dei soldati descrive di essere stato immediatamente colpito da RPG e granate, mentre il suo comandante e un altro compagno di squadra venivano uccisi davanti ai suoi occhi. Il soldato finì per essere catturato e i russi furono clementi, consegnandolo per lo scambio, perché videro sulla sua scheda militare che aveva prestato servizio per un totale di sole ventiquattro ore.

L’articolo successivo, o meglio la serie di articoli che riportano la stessa notizia, evidenzia come la Russia EW stia eliminando ben 10.000 droni ucraini al mese:

Business Insider conferma:

https://www.businessinsider.com/ukraine-losing-10000-drones-month-russia-electronic-warfare-rusi-report-2023-5

Alla luce di ciò, naturalmente, non bisogna dimenticare i rapporti precedenti che ci avevano già dato un’idea di quanto sia brutale l’EW russo per l’AFU:

Business Insider riporta che si tratta di 300 droni persi al giorno, una cifra sbalorditiva e difficile da comprendere. Ci danno un’idea approssimativa di quanto siano raggruppati i sistemi russi sul fronte:

Il rapporto RUSI afferma che lungo le circa 750 miglia della linea del fronte del conflitto, la Russia ha mantenuto un importante sistema di guerra elettronica circa ogni 6 miglia. Questi sono arretrati di circa 4 miglia dal fronte e si concentrano principalmente sulla neutralizzazione dei droni, secondo il rapporto.

I sofisticati sistemi russi, come la stazione di disturbo Shipovnik-Aero, sono difficili da individuare e possono imitare altri segnali.

E affermano che, alla luce di ciò, i piccoli droni DJI stanno “perdendo rapidamente la loro efficacia”.

Con l’immancabile frecciatina all’esercito russo per “preparare” la demoralizzante ammissione di prima, la fonte continua a ribadire che la Russia sta diventando sempre più forte con il passare del tempo:

“Il risultato è una struttura che diventa migliore nel tempo nel gestire i problemi che deve affrontare immediatamente, ma che fatica anche ad anticipare le nuove minacce”, si legge nel rapporto.

La prossima serie di articoli mostra come l’Occidente stia iniziando ad ammettere silenziosamente che le tattiche russe non solo stanno migliorando, ma stanno iniziando a cambiare il gioco in Ucraina. Il primo è di Bloomberg:

ACome di consueto, cercano di mascherare le loro ammissioni con menzogne a lungo smentite sulle tattiche dell'”onda umana” e sui vecchi carri armati. L’articolo inizia così:

Russia’s military has changed the way it fights 15 months into its disastrous invasion of Ukraine and poses a significant threat as Kyiv prepares a major counteroffensive, a study released Friday said.

Widespread perceptions of Russian army weakness are in some cases either out of date or misconceived according to the 30-page report by the UK’s Royal United Services Institute.

L’esercito russo ha cambiato il modo di combattere a 15 mesi dalla sua disastrosa invasione dell’Ucraina e rappresenta una minaccia significativa mentre Kiev prepara un’importante controffensiva, secondo uno studio pubblicato venerdì.

Secondo il rapporto di 30 pagine del Royal United Services Institute del Regno Unito, le percezioni diffuse sulla debolezza dell’esercito russo sono in alcuni casi obsolete o mal concepite.

Beh, non è una confessione?

I ricercatori affermano che il loro studio è stato condotto intervistando dieci diverse brigate ucraine che hanno combattuto contro la Russia negli ultimi mesi. Concludono che la Russia è ben lontana dalla “forza spesa” che viene dipinta come tale:

Secondo Nick Reynolds, uno dei due autori del rapporto, le forze armate russe sono ben lungi dall’essere una forza esaurita come spesso viene descritta.

“Sui social media si fanno molte illazioni sulla mancanza di capacità della Russia, ma i social media sono pieni di propaganda da entrambe le parti e a questo punto abbiamo pensato che fosse necessaria una valutazione più sobria”, ha detto Reynolds, aggiungendo che le aspettative per l’Ucraina sono state fissate “molto, molto in alto”.

Inoltre, conferma qualcosa che di recente è stato comunicato al pubblico con sempre maggiore regolarità: la Russia ha completamente annullato molti dei precedenti sistemi “wunderwaffe” dell’Ucraina:

Secondo il rapporto, la Russia ha ampiamente rimediato ai primi fallimenti nella difesa aerea sul campo di battaglia, collegando correttamente i sistemi missilistici e i loro sensori lungo il fronte dell’invasione di 1.200 chilometri (750 miglia).

Di conseguenza, le forze russe sono state in grado di spegnere in gran parte la minaccia dei missili HARM a ricerca radar dell’Ucraina, di intercettare i razzi e di abbattere un jet da combattimento ucraino a bassa quota da 150 chilometri.

L’articolo conferma ancora una volta che le forze elettroniche russe sono in grado di “decifrare i sistemi di comunicazione Motorola criptati dell’Ucraina in tempo reale e di abbattere 10.000 droni al mese”.

L’articolo menziona come la Russia abbia persino reso i propri carri armati meno vulnerabili ai sistemi anticarro ucraini. Questo è un fatto che è stato confermato di recente, in quanto la Russia ha introdotto una serie di sistemi che attenuano le emissioni di calore/IR dei carri armati, rendendoli difficili da agganciare per i Javelin e altri sistemi simili che si basano su forti firme IR.

Il rapporto conferma inoltre che i T-55 e i T-64 russi “derisi in Occidente” rappresentano in realtà una seria minaccia per il campo di battaglia, perché – sorpresa – non sono utilizzati nei ruoli tradizionali di carri armati, ma in quelli di supporto al fuoco e all’artiglieria, proprio come abbiamo detto letteralmente fin dall’inizio mentre l’Occidente derideva e rideva:

La Russia è stata ampiamente ridicolizzata in Occidente per l’impiego dei vecchi carri armati T-55 e T-62, eppure essi rappresentano “una seria minaccia sul campo di battaglia”, si legge nel rapporto. Questo perché non vengono utilizzati come carri armati, ma in un ruolo di supporto al fuoco come veicoli da combattimento per la fanteria, dotati di una corazza più pesante e di armi più grandi.

Questo dato è in linea con un rapporto separato pubblicato di recente che approfondisce ulteriormente la questione rispetto all’articolo sopra citato e che conferma ulteriormente questi risultati:

Il pezzo di Bloomberg riprende per lo più questo rapporto del Rusi Institute, che approfondisce gli aspetti militari e tattici dei cosiddetti “cambiamenti” ed evoluzioni che la Russia sta subendo: https://rusi.org/explore-our-research/publications/special-resources/meatgrinder-russian-tactics-second-year-its-invasion-ukraine

Uno degli aspetti più interessanti del rapporto è la specifica ammissione che anche il famoso “Complesso d’attacco di ricognizione” della Russia ha subito importanti miglioramenti. Si afferma che c’è stato uno snellimento dei cicli OODA e dei tempi di “chiamata per premere il grilletto”, creando una più stretta integrazione tra gli UAV di osservazione russi e i comandanti direttamente supportati che sono “autorizzati ad applicare il fuoco”.

Continuano dicendo che l’artiglieria russa è migliorata notevolmente anche nelle sue tattiche, comprese tattiche più efficaci di “scoot-and-shoot”, indicando specificamente il sistema Strelets, di cui ho scritto qui, come una componente importante di questo miglioramento.

Inoltre, confermano qualcosa che avevo già previsto e di cui avevo scritto tempo fa nello stesso articolo:

All Seeing Eye: Can Russia Break Through The West’s ISR Overmatch?

All Seeing Eye: Can Russia Break Through The West's ISR Overmatch?

All Seeing Eye: La Russia può superare l’overmatch dell’Occidente nel campo dell’ISR?
“Ogni guerra al punto di svolta delle epoche tecnologiche (e siamo proprio in uno stato di transizione di questo tipo) è gravata dalla mancanza di comprensione dei principi di funzionamento delle nuove armi e delle tattiche del loro uso, nonché della strategia complessiva dell’intero complesso di azioni militari e politiche”.

Leggi l’articolo completo
Scorrete fino alla sezione sulle “Economie di scala” e notate le mie affermazioni su come tutte le precedenti carenze attribuite alla Russia fossero in realtà il prodotto di un numero troppo basso di uomini in teatro, che era meno della metà di quello stimato dalla maggior parte delle persone. E man mano che i russi mobilitati si riempivano nei ranghi, avevo previsto che questo avrebbe avuto un effetto di massa su segmenti delle forze armate che la maggior parte non aveva previsto, dal momento che si pensava tipicamente alla forza della baionetta delle sole forze di terra, e non si considerava che tipo di effetto composto avrebbe avuto l’aumento delle divisioni AD sulla difesa aerea integrata per tutte le linee russe.

E ora, se leggete il nuovo rapporto dell’Istituto Rusi, vedrete che sta confermando esattamente quello che ho detto:

Anche le difese aeree russe hanno visto un significativo aumento della loro efficacia ora che sono state allestite intorno a posizioni note e piuttosto statiche e sono adeguatamente collegate. Sebbene la Russia abbia sempre faticato a rispondere alle minacce emergenti, col tempo si è adattata. Secondo le forze armate ucraine, le difese aeree russe intercettano ora una parte degli attacchi GMLRS, poiché le difese puntuali russe sono direttamente collegate a radar superiori.

Naturalmente, quando si hanno solo 80.000 uomini nel Paese, invece dei 250.000 che tutti pensano, ci saranno enormi lacune nella vostra AD e non sarà comunque completamente “in rete”, ma piuttosto un insieme ad hoc di sistemi mobili che proteggono solo le aree più critiche. Ora che la Russia ha riempito le linee con un numero reale di truppe, ha creato un vero sistema integrato e in rete che ha in gran parte annullato gli HIMAR.

Concludono:

Una panoramica dell’adattamento russo rivela una forza in grado di migliorare ed evolvere il proprio impiego di sistemi chiave. Vi sono prove di un processo centralizzato per l’identificazione delle carenze nell’impiego e lo sviluppo di mitigazioni….

Il risultato è una struttura che diventa migliore nel tempo per gestire i problemi che deve affrontare immediatamente, ma che fatica anche ad anticipare le nuove minacce. La conclusione è quindi che le Forze armate russe rappresentano una sfida significativa per l’esercito ucraino in materia di difesa.

Anche il recente articolo di Yahoo News conferma alcune delle precedenti affermazioni sui cosiddetti carri armati “obsoleti” della Russia:

Approfondisce ulteriormente le tattiche termiche della Russia:

La Russia ha anche utilizzato i suoi carri armati – principalmente il T80BV – per incursioni notturne durante le rotazioni delle truppe ucraine, con l’obiettivo di “avvicinarsi rapidamente al settore bersaglio, sparare il maggior numero possibile di colpi in un breve lasso di tempo e ritirarsi”.

Inoltre, alcune modifiche e tattiche russe hanno reso più difficile individuare e colpire i blindati russi con i missili guidati anticarro, scrivono gli autori. Vengono ora utilizzati materiali anti-termici e attacchi al crepuscolo e all’alba – un momento noto come “crossover termico” – quando il carro armato si trova a una temperatura più vicina a quella ambientale, ha spiegato il rapporto.

Nel frattempo, la Gran Bretagna si lamenta di essere a corto di armi:

Questo conferma altri rapporti che ho recentemente messo in evidenza, in particolare sul fatto che gli Stati Uniti hanno “esaurito” le loro scorte di armi da combattimento come gli M777.

Attualmente si parla molto degli Storm Shadows, con rapporti che affermano che la Gran Bretagna ne ha forniti fino a 300-400 all’Ucraina. Tuttavia, la Gran Bretagna stessa ne aveva solo 900-1.000 e la sua capacità di produrli si aggira probabilmente intorno ai 100-200 all’anno al massimo. Probabilmente è per questo che l’Ucraina ha già iniziato a implorare la Germania di fornire i suoi missili da crociera Taurus:

Il WSJ è tornato con un’altra notizia, che non richiede tanto un commento quanto una semplice occhiata di sfuggita come curiosità umoristica:

Ma alimenta le teorie già avanzate in precedenza, secondo cui l’obiettivo finale dell’Occidente è trasformare l’Ucraina nella “Israele” della regione. Con la sua premessa centrale di “garanzie di sicurezza” di lunga durata (leggi: permanenti) per l’Ucraina, ciò che l’articolo sta realmente spingendo è l’accettazione dell’idea che all’Ucraina dovrebbe essere assegnato un fondo militare perenne, simile a quello di cui gode Israele.

Un altro articolo simile – questa volta dei guerrafondai del New York Times – spinge sul concetto che l’Ucraina dovrebbe poter entrare nella NATO anche durante la guerra:

L’articolo sottolinea ulteriormente la linea aziendale ormai standard secondo cui l’offensiva dell’Ucraina è solo uno stratagemma per ottenere diritti di contrattazione favorevoli al successivo cessate il fuoco:

Per l’Ucraina, molto dipenderà dalla forma del campo di battaglia dopo la sua controffensiva, e se il risultato porterà a un qualche tipo di cessate il fuoco prolungato, a confini relativamente stabili, o addirittura a colloqui di pace.

La premessa è che Zelensky parteciperà al grande vertice della NATO a luglio, e gli apparati si stanno affannando per garantire che ci sia qualcosa di tangibile e sostanziale da offrire all’Ucraina durante il vertice.

L’articolo delinea inoltre l’idea che gli Stati Uniti dovrebbero spingere per la pace se “le linee di battaglia si induriscono”, usando il periodo intermedio per riempire l’Ucraina di denaro e potenzialmente farla entrare nella NATO, sia come membro diretto che in una versione de facto, “solo di nome”.

Ci sono state varie proposte per rendere l’Ucraina un riccio indigesto per la Russia, così imbottito di sofisticati armamenti occidentali che, anche se non membro della NATO, potrebbe scoraggiare Mosca. Questo è il nucleo di un’idea proposta per la prima volta da un ex segretario generale della NATO, Anders Fogh Rasmussen, e da un collaboratore di Zelensky, Andriy Yermak.

L’idea di Rasmussen, che molti nella NATO per ora sostengono, suggerisce Israele come modello, dove l’impegno di Washington per la sua sicurezza continua è chiaro anche senza uno specifico trattato di mutua difesa. Ma i problemi sono evidenti: Israele ha armi nucleari, mentre l’Ucraina no. E anche gli impegni bilaterali di difesa dei membri della NATO per l’Ucraina potrebbero finire per trascinare l’intera alleanza in una futura guerra Russia-Ucraina.

Ma ciò che è interessante, alla luce di tutto questo, è che sia l’Ucraina che la Russia continuano nella loro posizione irremovibile di rifiuto assoluto di qualsiasi forma di cessate il fuoco. Diverse figure chiave ucraine hanno ribadito questa posizione di recente, tra cui il ministro Dmitriy Kuleba.

Una recente propaganda ucraina, d’altra parte, sostiene che la parte russa sta cercando di passare a una posizione di cessate il fuoco. Questa affermazione si basa soprattutto sulle recenti dichiarazioni di Dmitry Medvedev, il quale ha sottolineato che se mai verrà firmato un cessate il fuoco, il conflitto infurierà per molti anni e persino per decenni. Al contrario, egli ha usato retoricamente questo esempio per sostenere l’esatto contrario: dimostrare le ragioni per cui la Russia non può firmare un cessate il fuoco. Hanno convenientemente omesso questo aspetto per caratterizzare la Russia come un ammorbidimento verso una posizione di cessate il fuoco.

A sostegno, hanno citato anche altri funzionari russi che hanno dichiarato che la Russia verrà al tavolo dei negoziati se l’Ucraina rinuncerà a tutte le rivendicazioni sui territori attualmente liberati dalla Russia e “prometterà di non entrare nella NATO”. Per non parlare delle “fonti di intelligence” occidentali che hanno sostenuto queste affermazioni:

Mosca ha anche deciso di concentrarsi sul suo obiettivo di impedire all’Ucraina di entrare nell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO), ha dichiarato giovedì ai legislatori Avril Haines, direttore dell’intelligence nazionale (DNI).

“Valutiamo che Putin abbia probabilmente ridimensionato le sue ambizioni immediate di consolidare il controllo del territorio occupato nell’Ucraina orientale e meridionale e di garantire che l’Ucraina non diventi mai un alleato della NATO”, ha detto Haines.

Ma ancora una volta, omettono subdolamente il fatto che i funzionari russi hanno ribadito che, oltre ai punti di cui sopra, l’Ucraina dovrebbe ancora essere de-nazificata e smilitarizzata – quindi, in breve, la posizione russa non è cambiata affatto. Figure importanti come il capo del Consiglio di sicurezza russo Patrushev hanno dichiarato che la Russia “andrà fino in fondo” e non accetterà alcun compromesso. Naturalmente, tali dichiarazioni passano inosservate in Occidente e vengono convenientemente ignorate.

Ma tutto questo serve a contestualizzare il punto finale dell’articolo:

Tuttavia, se la guerra non dovesse alla fine produrre un ritiro e una sconfitta russa su larga scala, ciò che potrebbe risultare convincente per il signor Zelensky e gli ucraini – dando a qualsiasi trattativa di pace la massima leva – sarebbe l’adesione alla NATO, dietro linee di cessate il fuoco solidificate, magari pattugliate, suggerisce Heisbourg, da una coalizione di forze di pace della NATO e di altri Paesi, come l’India o persino la Cina.

A ciò si aggiungerebbe la promessa, come in Germania, che la completa riunificazione dell’Ucraina rimarrà una questione aperta per il futuro. L’adesione alla NATO consoliderebbe la pace e permetterebbe la ricostruzione, gli investimenti privati e il ritorno di molti rifugiati.

Ne ho scritto a lungo di recente, in risposta alle domande su “come” l’Occidente cercherà di portare la Russia e l’Ucraina al tavolo dei negoziati. Per quanto riguarda in particolare l’Ucraina, che continua a mantenere la sua stoica facciata di “non arretrare di un centimetro”, ho spiegato come verrà usata la carota della NATO per mitigare la sua posizione. In particolare, l’Occidente avrebbe promesso non solo la piena integrazione nella NATO, ma anche la ripresa delle ostilità in un secondo momento, in modo che l’Ucraina avesse un meccanismo per salvare la faccia e poter dire al suo popolo che i territori attualmente persi sono solo “temporaneamente occupati” e che saranno riconquistati nel prossimo futuro.

Avevo ipotizzato che una delle ragioni principali fosse l’imminente ciclo elettorale e che l’establishment statunitense avesse bisogno di una pausa temporanea per poter proclamare una modesta “vittoria” nel periodo del 2024, dopodiché sarebbe stato libero di riprendere le ostilità da qualche parte lungo la strada. Quindi la citazione di cui sopra sembra sostenere le mie teorie e potrebbe essere un modo per convincere Zelensky a venire al tavolo.

Ma come ho appena detto, perché questo piano funzioni, l’offensiva ucraina dovrebbe ritagliarsi almeno una parvenza di posizione che possa essere interpretata come moderatamente redditizia. Sappiamo che, grazie al potere della propaganda mediatica occidentale, quasi tutto può essere venduto come una vittoria alle ottuse masse occidentali. Dopo tutto, sono persino riusciti a vendere il disastro di Bakhmut come una sorta di vittoria per gran parte del pubblico.

Quindi non mi aspetto che l’Ucraina abbia bisogno di grandi guadagni per far funzionare questo piano, ma ha bisogno almeno di qualcosa di simbolico su cui l’Occidente possa appendere il cappello. Per esempio, sappiamo che gli ultimi mesi di combattimenti saranno (e sono già stati) venduti come una vittoria ucraina sul piano della resistenza, mentre i dati falsi sulle “perdite” russe vengono utilizzati per imbottire la narrazione secondo cui, nonostante i guadagni, la Russia ha perso centinaia di migliaia di uomini, ecc.

Allo stesso modo, nell’imminente offensiva ucraina, finché riusciranno a guadagnare anche solo un piccolo punto d’appoggio, il resto sarà supportato da una propaganda istericamente gonfiata sulle perdite russe di massa, ecc. Tutto ciò di cui hanno bisogno è un paio di colpi psicologici decenti e la Russia sarà venduta come un “impero caduto”, mentre l’Ucraina potrà ricevere una pacca sulla testa con il premio di consolazione delle garanzie della NATO.

A parte questo, Biden ha nominato il generale Charles Q. Brown per sostituire il generale Milley a capo dello Stato Maggiore congiunto.

L’aspetto interessante è che Brown è un “equo” DEI a tutti gli effetti e sembra intenzionato a trasformare le forze armate statunitensi in un nuovo tipo di forza.

L’anno scorso Brown, insieme al sottosegretario all’Aeronautica Gina Ortiz Jones, la prima donna gay e filippina a ricoprire il suo ruolo, e ad altri leader, ha firmato uno dei documenti razzisti più scioccanti e distruttivi mai prodotti dall’esercito moderno. L’argomento del memorandum dell’Air Force erano le quote di ufficiali stabilite in base alla razza e al genere. -Fonte

 

Suppongo che questi cambiamenti continueranno a mettere in evidenza le differenze tra le forze armate russe e statunitensi, dove i militari russi tornano a casa per salutare i loro figli in questo modo:

Mentre i militari americani tornano a casa con questo:

Alla luce dei preparativi per la millantata “controffensiva” ucraina, i giochi psicologici dell’Occidente stanno raggiungendo il livello di guardia, per cui siamo costretti a pubblicare in modo coordinato titoli come il seguente:

From: https://www.pravda.com.ua/eng/news/2023/05/24/7403711/

and

https://www.theguardian.com/commentisfree/2023/may/23/arrest-warrants-petitions-tribunals-pressure-mounting-vladimir-putin

A questi si aggiungono articoli ridicoli come il seguente:

Che sostiene che il “pubblico” russo sembra essere inacidito sulla guerra. Come lo sanno? Perché glielo ha detto un’IA che ‘monitora’ Telegram. Si può dire “faccia a faccia”?

Lascio il meglio per ultimo: questo pezzo del Kiev Independent che sostiene che gli ucraini che indossano svastiche e altre immagini naziste non sono veri nazisti – sentite questa – ma semplicemente ammirano il coraggio, l’abilità marziale e lo spirito combattivo della Wehrmacht.

https://kyivindependent.com/illia-ponomarenko-why-some-ukrainian-soldiers-use-nazi-related-insignia/

Almeno riescono ad ammettere quanto segue:

Questi gruppi erano aggressivi e altamente motivati. È ovviamente vero che, ad esempio, il Battaglione Azov è stato originariamente fondato da gruppi neonazisti e di estrema destra (oltre che da molti tifosi di calcio), che hanno portato con sé l’estetica tipica – non solo le insegne neonaziste, ma anche cose come rituali pagani o nomi come “Il Corpo Nero”, il giornale ufficiale della principale organizzazione paramilitare Schutzstaffel (SS) della Germania nazista.

Ma come in ogni Paese, i veri neonazisti in Ucraina erano e sono ancora una minuscola minoranza.

Ma poi continua dicendo che questi gruppi sono stati “isolati con successo”, ma solo grazie alle pressioni dell’Occidente. Quindi, ammettono che se non fosse per la percezione da parte dell’Occidente dell’enorme problema di immagine creato da questi gruppi nazisti, l’Ucraina non avrebbe alcun incentivo o interesse a eliminare questi gruppi dai riflettori?

La tesi principale è raggiunta a metà dell’articolo (io ho letto questa robaccia apologetica, quindi non dovete farlo voi):

Ciononostante, i noti simboli nazisti e quasi-nazisti sono talvolta utilizzati da soldati che non si avvicinano ad alcuna visione estremista o odiosa.

Perché questo accade? Nella memoria troppo semplicistica di alcuni in tutto il mondo, in particolare all’interno di varie sottoculture militariste, i simboli che rappresentano la Wehrmacht, le forze armate della Germania nazista, e le SS sono visti come il riflesso di una macchina da guerra super-efficace, non come gli autori di uno dei più grandi crimini contro l’umanità nella storia dell’umanità.

Oh, giusto. Il saluto nazista e l’elogio aperto di Hitler in video non ha nulla a che vedere con le opinioni “estremiste”, ma è semplice e innocente ammirazione della “efficace macchina da guerra” della Germania, la stessa che ha perso contro la Russia.

Ma il povero Ponomorenko, che sia benedetto, sta davvero cercando di eseguire gli ordini dei suoi padroni della CIA per sbiancare il singolare e radicato problema nazista dell’Ucraina. Cerca di distribuire la colpa sostenendo che tutti i militari mondiali hanno adottato questi simboli, non solo l’Ucraina:

Sebbene questo, ovviamente, non assolva questi soldati dall’indossare insegne estremamente offensive, offre una spiegazione parziale del perché, a mio parere, questi simboli sono diventati parte integrante delle sottoculture militariste globali che abbracciano diversi simboli storici di guerra, in particolare quelli nazisti.

Man mano che queste insegne sono state assorbite nelle sottoculture militariste di tutto il mondo, molti di coloro che indossano le toppe naziste sulle loro uniformi sono arrivati a dissociare questi emblemi dai crimini commessi dai loro utilizzatori originari 80 anni fa.

Le immagini naziste sono diventate “parte integrante delle sottoculture militariste globali”? Davvero? E come mai non le vedo? Come mai non le vedo da nessuna parte, a parte nell’esercito ucraino? Queste persone devono pensare che siamo davvero stupidi. Ma poi, dimentico, questi pezzi non sono rivolti a noi, ma al loro pubblico di creduloni e ochette.

L’ultimo articolo, che ci porta completamente all’offensiva ucraina, rappresenta una serie di titoli guidati dalle recenti dichiarazioni della perfida strega di Maidan Victoria Nuland, secondo cui “gli Stati Uniti stanno lavorando con l’Ucraina sulla controffensiva da mesi”.

https://www.rt.com/news/576926-us-ukraine-counteroffensive-nuland/

Non solo ha fatto la suddetta affermazione:

“Anche se state pianificando la controffensiva, su cui stiamo lavorando con voi da circa 4-5 mesi, stiamo già iniziando a discutere con il governo ucraino e con gli amici di Kiev – sia dal punto di vista civile che militare – sul futuro a lungo termine dell’Ucraina”, ha dichiarato la Nuland al Forum sulla sicurezza di Kiev in collegamento video dal Dipartimento di Stato.

Ma si è lasciata sfuggire la seguente piccola chicca:

Ha aggiunto che l’attacco “probabilmente inizierà e si muoverà in concomitanza” con eventi come il vertice NATO in Lituania, previsto per l’11 luglio.

Il che conferma le nostre precedenti teorie sulla possibilità che la grande offensiva ucraina coincida con i grandi giochi dell’aviazione della NATO, definiti “i più grandi della storia”, che inizieranno a giugno e che si intrecceranno con il vertice della NATO di luglio.

Bene, questi sono i titoli per ora. Spero che vi sia piaciuto non doverli leggere e che mi sia permesso di fare questo servizio per voi, perché è davvero un esercizio che esaurisce le cellule cerebrali per gran parte della spazzatura pubblicata in Occidente. Ma almeno fornisce un resoconto che apre gli occhi sui cambiamenti tettonici che i cognoscitori e i commentatori occidentali stanno attualmente subendo nel loro approccio alla teorizzazione della guerra in Ucraina.

Si può quasi fare una tabella dei dodici passi per illustrare il loro lento ma prevedibile “avvicinamento” alla verità e alla luce. Prima viene sempre l’accettazione, che finalmente è riuscita. Ma sono ancora nella fase in cui credono che, sebbene l’Ucraina non stia vincendo, nemmeno la Russia sta vincendo, e quindi il “cessate il fuoco” è ora diventato l’usuale via d’uscita degli autoproclamati “eruditi”. Semplicemente non riescono a immaginare che le cose vadano in un altro modo.

E suppongo che possa essere comprensibile, dopo tutto la Russia non ha ancora mostrato all’Occidente o all’Ucraina un’azione veramente “decisiva”. Questo è il più grande asso nella manica che è stato lasciato fuori dal tavolo, un asso nella manica su cui anche i nostri interlocutori non sono del tutto convinti. La domanda che ci si pone è se la Russia “si scatenerà” in modo eclatante o se ha “perso” la capacità di condurre una guerra di manovra ed è ora impantanata in un’interminabile guerra di logoramento simile alla prima guerra mondiale, che difficilmente produrrà colpi grandiosi e decisivi.

Ma credo che quello che la Russia sta facendo sia la cosa più intelligente, indebolire l’avversario per il tempo necessario con uno stile di guerra che favorisce molto la Russia. Perché precipitarsi in azioni offensive solo perché i blogger su Telegram stanno diventando nervosi, e subire perdite, quando si può facilmente distruggere l’avversario da lungo raggio all’infinito, e poi piombare per finirlo quando è a malapena in grado di resistere.

L’argomento principale contro questo è “beh, l’Ucraina è stata armata dalla NATO per tutto questo tempo e si sta rafforzando”. Lo sono davvero? Nell’ultimo mese la Russia ha sferrato attacchi massicci all’Ucraina, al punto che la Germania ha annunciato una nuova tranche di oltre 100 Leopard 1A5. Perché mai, dov’è finito l’altro primo lotto di Leopard 2A4? Il punto è che è semplicemente una supposizione che l’Ucraina sia “armata” all’infinito, quando in realtà la Russia sembra distruggere grandi quantità di armi che arrivano nei magazzini.

A causa dell’effetto moltiplicativo degli attacchi, è molto più facile per la Russia annullare il cosiddetto programma di armamento Lend Lease dell’Ucraina, perché decine di milioni di dollari di equipaggiamento possono essere distrutti da un singolo missile preciso o da un drone economico in un batter d’occhio. Basta un solo missile per aggirare le difese e mesi di pianificazione cruciale e di coordinamento logistico vanno in fumo. Non si potrà mai superare l’effetto negativo degli attacchi russi in questo modo.

Ma presto vedremo chi ha ragione. La “grande offensiva” si profila davanti a noi e, man mano che le mani vengono forzate, le carte potrebbero presto essere tutte sul tavolo.

https://simplicius76.substack.com/p/latest-headlines-digest-the-wests?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=124039204&isFreemail=false&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Conferenza di Lennart Meri 2023, di Fiona Hill

Ai lettori più attenti il nome di Fiona Hill dovrebbe ricordare qualcosa. E’ stata consigliere G.W. Bush e Obama. Ha collaborato, tra gli altri, con Christopher Steele. Proprio lui, l’artefice dell’omonimo dossier, sponsorizzato da H. Clinton e certificato definitivamente come falso dalla Commissione Dhuram, che ha avviato il Russiagate ai danni di Donald Trump. Assistente di Bolton, quindi appartenente a pieno titolo allo staff presidenziale di Trump, si è distinta particolarmente per la vivacità delle sue testimonianze ai danni del Presidente.  Ne ha tratto, di conseguenza, gli ovvi benefici in termini di carriera e visibilità. Proprio per il suo curriculum il suo saggio merita una attenta considerazione e lascia intravedere le possibili nuove strade che i centri decisori attualmente maggioritari potranno intraprendere per uscire dalla trappola in cui si sono chiusi. Una riconsiderazione che dovrà passare per la defenestrazione di una buona parte dell’attuale compagine al governo. La sorte di una figura opaca come Biden, molto più incerta di quanto possa apparire, dipenderà dalla lunghezza e dalla complessità di questa fase di transizione dall’esito niente affatto scontato. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Conferenza di Lennart Meri 2023 di Fiona Hill

Fiona Hill
Borsista Richard von Weizsäcker presso la Fondazione Robert Bosch e Senior Fellow presso il Brookings Institution

L’Ucraina nel nuovo disordine mondiale
La ribellione del resto del mondo contro gli Stati Uniti
A più di un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la brutale guerra scatenata da Vladimir Putin si è trasformata, come spesso accade nei grandi conflitti regionali, in una guerra con ramificazioni globali. Non si tratta, come sostengono Vladimir Putin e altri, di una guerra per procura tra gli Stati Uniti o l'”Occidente collettivo” (gli Stati Uniti e i loro alleati europei e non) contro la Russia. Nell’attuale scenario geopolitico, la guerra è ora effettivamente l’inverso: un proxy per una ribellione della Russia e del “Resto” contro gli Stati Uniti. La guerra in Ucraina è forse l’evento che rende evidente a tutti il passaggio della pax americana.

Nel perseguire la guerra, la Russia ha abilmente sfruttato una radicata resistenza internazionale, e in alcuni casi un’aperta contestazione, al mantenimento della leadership americana nelle istituzioni globali. Non è solo la Russia che cerca di spingere gli Stati Uniti ai margini in Europa e la Cina che vuole minimizzare e contenere la presenza militare ed economica degli Stati Uniti in Asia, in modo che entrambi possano assicurarsi le rispettive sfere di influenza. Altri Paesi, tradizionalmente considerati “medie potenze” o “swing states” – il cosiddetto “Resto” del mondo – cercano di ridurre gli Stati Uniti a dimensioni diverse nelle loro vicinanze e di esercitare una maggiore influenza negli affari globali. Vogliono decidere, non sentirsi dire cosa è nel loro interesse. In breve, nel 2023 sentiremo un sonoro no al dominio degli Stati Uniti e vedremo un marcato appetito per un mondo senza egemoni.

In questo contesto, la prossima iterazione del sistema globale di sicurezza, politico ed economico non sarà delineata solo dagli Stati Uniti. La realtà è già un’altra. Non è un “ordine”, che indica intrinsecamente una gerarchia, e forse nemmeno un “disordine”. Una serie di Paesi sta spingendo e tirando in linea con le proprie priorità per produrre nuovi accordi. Noi, nella comunità transatlantica, potremmo dover sviluppare una nuova terminologia e adattare i nostri approcci di politica estera per affrontare reti orizzontali di strutture che si sovrappongono e talvolta competono. Siamo entrati in quella che Samir Saran, presidente della Observer Research Foundation indiana, ha definito l’era delle “partnership a responsabilità limitata”. La regionalizzazione delle alleanze di sicurezza, commerciali e politiche complica le nostre strategie di sicurezza nazionale e la pianificazione politica, ma può anche intersecarsi con le nostre priorità in modi utili se riusciamo ad essere flessibili e creativi, invece di limitarci a resistere e rispondere quando le cose vanno in direzioni che non ci piacciono. Come ha suggerito l’esperto di sicurezza britannico Neil Melvin, dovremmo abbracciare l’idea del “mini-lateralismo”.

Lennart Meri, che celebriamo e commemoriamo con questa conferenza, ha dimostrato flessibilità e creatività in un frangente altrettanto dirompente alla fine della Guerra Fredda, proprio come ci si potrebbe aspettare da un poliglotta, scrittore e regista di talento, che come politico è stato sia ministro degli Esteri che presidente. In effetti, si potrebbe persino suggerire che Lennart Meri abbia prefigurato il nostro momento attuale. Negli anni Novanta, il presidente Meri ha promosso l’idea che diventare europei o transatlantici non significava rinunciare alla propria identità estone o ignorare il proprio contesto regionale. Come storico di formazione, egli comprendeva tale contesto nel suo nucleo più profondo. Il Presidente Meri ha cercato di sviluppare molteplici prospettive regionali e globali per l’Estonia. Ha dato priorità alle relazioni con i vicini immediati e con l’Europa, con gli Stati Uniti e con le Nazioni Unite. Le relazioni con gli Stati Uniti sono state fondamentali per Meri, perché Washington non ha mai riconosciuto l’occupazione sovietica degli Stati baltici dopo la Seconda Guerra Mondiale e ha facilitato la libertà dell’Estonia dopo il 1991. Ma Meri adottò anche un approccio fortemente baltico nell’elaborazione della politica estone. Non subordinò mai l’Estonia a una potenza più grande. Il Presidente Meri aveva un’acuta consapevolezza di ciò che un piccolo Paese poteva ottenere e perché. Come ha osservato in un famoso commento che rifletteva sull’ovvia vicinanza e sulla storia dell’Estonia con la Russia: “Rispetto alla Russia, l’Estonia è come un kayak degli Inuit. Una superpetroliera impiega 16 miglia nautiche per tornare indietro, ma gli Inuit possono fare una virata di 180 gradi in un attimo”.

Se fosse qui oggi, sospetto che il Presidente Meri riconoscerebbe che la guerra in Ucraina è una guerra che cambia il mondo o il sistema. Ha eliminato i dettagli superficiali ed esposto le falle e le linee di faglia dell’ordine internazionale. Non è un conflitto del XXI secolo. È una guerra retrograda – quella che speriamo sia lo spasmo terminale delle convulsioni europee che hanno scosso il resto del mondo nel XX secolo a causa del precedente dominio mercantilista e delle conquiste imperiali dell’Europa. Putin e Mosca stanno combattendo in Ucraina per riprendere il controllo di un territorio ex coloniale ceduto alla fine del XX secolo.

Putin ritiene che la Russia non sia solo lo Stato successore, ma lo “Stato in continuità” dell’Impero russo e dell’Unione Sovietica. Ed è proprio così che tutti noi abbiamo riconosciuto la Russia dopo la dissoluzione dell’URSS nel dicembre 1991. Questo fatto spiega molto del presente. La Russia è l’ultimo impero continentale in Europa. Nel corso del XX secolo, la Prima guerra mondiale ha fatto crollare gli imperi ottomano e austro-ungarico, il Kaiser tedesco e lo zar russo. I bolscevichi ricostituirono la Russia come Unione Sovietica e mantennero con la forza molti dei possedimenti territoriali contigui a Mosca. La Seconda guerra mondiale segnò la fine del colonialismo europeo e favorì la disintegrazione dell’Impero britannico d’oltremare, ma l’Unione Sovietica si espanse nuovamente. Infatti, l’URSS riconquistò l’Estonia e gli altri Stati baltici e tentò di riprendere la Finlandia. I sovietici esercitarono anche un nuovo dominio sull’Europa orientale dopo la Seconda guerra mondiale. Lo zelo espansionistico dell’URSS la portò poi a confrontarsi per quasi mezzo secolo con gli Stati Uniti, ex colonia britannica. L’Unione Sovietica, l’impero russo, è infine crollato alla fine di questo periodo, la Guerra Fredda, ma non nelle menti di Vladimir Putin e della sua coorte.

Dal 1991, gli Stati Uniti sono rimasti apparentemente soli come superpotenza globale. Ma oggi, dopo un periodo di due decenni di scontri, caratterizzato da interventi militari a guida americana e dall’impegno diretto in guerre regionali, la guerra in Ucraina evidenzia il declino degli Stati Uniti stessi. Un declino relativo dal punto di vista economico e militare, ma grave in termini di autorità morale degli Stati Uniti. Purtroppo, proprio come voleva Osama bin Laden, le reazioni e le azioni degli Stati Uniti hanno eroso la loro posizione dopo i devastanti attacchi terroristici dell’11 settembre. La “stanchezza dell’America” e la disillusione per il suo ruolo di egemone globale sono diffuse. Questo vale anche per gli stessi Stati Uniti – un fatto che si manifesta spesso al Congresso, nei notiziari e nei dibattiti dei think tank. Per alcuni, gli Stati Uniti sono un attore internazionale imperfetto con i propri problemi interni da affrontare. Per altri, gli Stati Uniti sono una nuova forma di Stato imperiale che ignora le preoccupazioni degli altri e getta il suo peso militare.

Nel breve termine, ciò è particolarmente dannoso per l’Ucraina. A livello globale, la guerra in Ucraina è vista come uno dei tanti eventi drammatici che si sono susseguiti dal 2001 in poi sotto la spinta degli Stati Uniti. La pesante conduzione della “guerra al terrorismo” da parte dell’America ha alienato un’ampia fetta del mondo musulmano. L’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003, sulla scia dell’Afghanistan, ha fatto rivivere gli orrori degli interventi statunitensi della Guerra Fredda in Corea e Vietnam. L’inazione degli Stati Uniti in conflitti come lo Yemen e gli interventi selettivi in Libia e Siria hanno sottolineato l’incoerenza della politica estera americana. La crisi finanziaria del 2008-2010 e la Grande Recessione, seguite dagli sconvolgimenti interni dell’America e dall’elezione di Donald Trump nel 2016, hanno offuscato il potere dell’esempio democratico americano. Il disprezzo di Trump per gli accordi internazionali e la sua flagrante cattiva gestione della pandemia globale, così come, più recentemente, il pasticciato ritiro dell’amministrazione Biden dall’Afghanistan, mettono ulteriormente in dubbio la capacità degli Stati Uniti di essere leader a livello globale.

Tutto ciò non significa che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sia considerata positivamente. I principi fondamentali del diritto internazionale sono ancora un ordine o un principio ordinatore universale, soprattutto per gli Stati più piccoli. I Paesi di tutto il mondo hanno ampiamente riconosciuto e condannato i fatti dell’aggressione russa, anche con diverse votazioni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La Corte Internazionale di Giustizia, la Corte Penale Internazionale e altre sentenze internazionali hanno sottolineato che l’Ucraina ha un ruolo legale e non solo morale nella guerra. La condotta brutale e le atrocità di Mosca, insieme ai suoi errori e fallimenti militari, hanno sminuito la posizione della Russia. Ma l’opinione che la maggior parte degli Stati e dei commentatori ha degli Stati Uniti è il loro prisma per valutare le azioni della Russia.

L’Ucraina viene essenzialmente punita con il senso di colpa per associazione per aver ricevuto il sostegno diretto degli Stati Uniti nel suo sforzo di difendersi e liberare il proprio territorio. In effetti, in alcuni forum internazionali e nazionali americani, le discussioni sull’Ucraina degenerano rapidamente in discussioni sul comportamento passato degli Stati Uniti. Le azioni della Russia vengono affrontate in modo superficiale. “La Russia fa solo quello che fanno gli Stati Uniti”, è la replica… Sì, la Russia ha rovesciato il principio fondamentale post-1945 del divieto di guerra e di uso della forza sancito dall’articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite… Ma gli Stati Uniti avevano già danneggiato questo principio quando hanno invaso l’Iraq 20 anni fa.

Il “qualunquismo” non è solo una caratteristica della retorica russa. L’invasione statunitense dell’Iraq ha compromesso universalmente la credibilità degli Stati Uniti e continua a farlo. Per molti critici degli Stati Uniti, l’Iraq è stato il più recente di una serie di peccati americani che risalgono al Vietnam e il precursore degli eventi attuali. Anche se una piccola manciata di Stati si è schierata con la Russia nelle successive risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, significative astensioni, anche da parte di Cina e India, segnalano il malcontento verso gli Stati Uniti. Di conseguenza, il duplice compito vitale di ripristinare il divieto di guerra e di uso della forza come pietra angolare delle Nazioni Unite e del sistema internazionale e di difendere la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina si perde in una palude di scetticismo e sospetti sugli Stati Uniti.

Nel cosiddetto “Sud globale” e in quello che io definisco vagamente “Resto del mondo”, gli Stati Uniti non sono percepiti come uno Stato virtuoso. La percezione dell’arroganza e dell’ipocrisia americana è molto diffusa. La fiducia nel sistema internazionale che gli Stati Uniti hanno contribuito a inventare e che hanno presieduto dalla Seconda guerra mondiale è scomparsa da tempo. Le élite e le popolazioni di molti di questi Paesi ritengono che il sistema sia stato imposto loro in un momento di debolezza, quando stavano appena conquistando la propria indipendenza. Anche se le élite e le popolazioni hanno generalmente beneficiato della pax americana, ritengono che gli Stati Uniti e il loro blocco di Paesi dell’Occidente collettivo ne abbiano beneficiato molto di più. Per loro, questa guerra riguarda la protezione dei benefici e dell’egemonia dell’Occidente, non la difesa dell’Ucraina.

Le false narrazioni russe sull’invasione dell’Ucraina e sugli Stati Uniti risuonano e attecchiscono a livello globale perché cadono su questo terreno fertile. La disinformazione russa sembra più un’informazione: è conforme ai “fatti” come li vedono gli altri. Le élite non occidentali condividono la stessa convinzione di alcuni analisti occidentali che la Russia sia stata provocata o spinta alla guerra dagli Stati Uniti e dall’espansione della NATO. Non sopportano il potere del dollaro americano e il frequente uso punitivo delle sanzioni finanziarie da parte di Washington. Non sono stati consultati dagli Stati Uniti su questa serie di sanzioni contro la Russia. Vedono che le sanzioni occidentali limitano le loro forniture energetiche e alimentari e fanno salire i prezzi. Attribuiscono la colpa del blocco del Mar Nero e dell’interruzione deliberata delle esportazioni globali di grano agli Stati Uniti, e non al vero responsabile, Vladimir Putin. Fanno notare che nessuno ha spinto per sanzionare gli Stati Uniti quando hanno invaso l’Afghanistan e poi l’Iraq, anche se erano contrari all’intervento americano, quindi perché dovrebbero farlo ora?

La resistenza dei Paesi del Sud globale agli appelli di solidarietà degli Stati Uniti e dell’Europa sull’Ucraina è una ribellione aperta. Si tratta di un ammutinamento contro quello che considerano l’Occidente collettivo che domina il discorso internazionale e scarica i suoi problemi su tutti gli altri, ignorando le loro priorità in materia di compensazione del cambiamento climatico, sviluppo economico e riduzione del debito. Il Resto si sente costantemente emarginato negli affari mondiali. Perché infatti vengono etichettati (come sto riflettendo in questo discorso) come “Sud globale”, dopo essere stati precedentemente chiamati Terzo Mondo o Mondo in via di sviluppo? Perché sono addirittura il “Resto” del mondo? Sono il mondo, rappresentano 6,5 miliardi di persone. La nostra terminologia puzza di colonialismo.

Il movimento dei non allineati dell’epoca della Guerra Fredda è riemerso, se mai fosse scomparso. Attualmente, non si tratta tanto di un movimento coeso quanto di un desiderio di distanza, di essere lasciati fuori dal pasticcio europeo dell’Ucraina. Ma è anche una chiara reazione negativa alla propensione americana a definire l’ordine globale e a costringere i Paesi a schierarsi. Come ha esclamato recentemente un interlocutore indiano a proposito dell’Ucraina: “Questo è il vostro conflitto! … Abbiamo altre questioni urgenti, i nostri problemi … Siamo nelle nostre terre, dalle nostre parti … Dove siete quando le cose vanno male per noi?”.

La maggior parte dei Paesi, compresi molti in Europa, rifiuta l’attuale inquadramento statunitense di una nuova “competizione tra grandi potenze”, un braccio di ferro geopolitico tra Stati Uniti e Cina. Gli Stati e le élite si oppongono all’idea statunitense secondo cui “o si è con noi o contro di noi”, o si è “dalla parte giusta o sbagliata della storia” in un’epica lotta tra democrazie e autocrazie. Pochi al di fuori dell’Europa accettano questa definizione della guerra in Ucraina o della posta in gioco geopolitica. Non vogliono essere assegnati a nuovi blocchi imposti artificialmente e nessuno vuole essere coinvolto in uno scontro titanico tra Stati Uniti e Cina. A differenza degli Stati Uniti e di altri Paesi come il Giappone, la Corea del Sud e l’India, la maggior parte di essi non vede la Cina come una minaccia militare o di sicurezza diretta. Possono avere serie remore sul comportamento economico e politico approssimativo della Cina e sul suo palese abuso dei diritti umani, ma continuano a considerare la Cina un partner commerciale e di investimento per il loro sviluppo futuro. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea non offrono alternative sufficienti perché i Paesi si allontanino dalla Cina, anche nel campo della sicurezza, e anche all’interno dell’Europa la percezione di quanto sia in gioco per i singoli Paesi nel più ampio sistema internazionale e nelle relazioni con la Cina varia.

Al di fuori dell’Europa, l’interesse per nuovi ordini regionali è più pronunciato. In questo contesto, il BRICS – che per i suoi membri offre un’alternativa al G7 e al G20 – è ora attraente per altri. Diciannove Paesi, tra cui l’Arabia Saudita e l’Iran, si sono mostrati interessati ad aderire all’organizzazione in vista del recente vertice dell’aprile 2023. I Paesi vedono nei BRICS (e in altre entità simili come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai o SCO) un’offerta di accordi diplomatici flessibili e di possibili nuove alleanze strategiche, nonché di diverse opportunità commerciali al di là degli Stati Uniti e dell’Europa. I membri e gli aspiranti BRICS, tuttavia, hanno interessi molto diversi. Dobbiamo tenere conto di questi interessi nel momento in cui ci accingiamo a trovare una soluzione alla guerra in Ucraina e nel momento in cui consideriamo il tipo di strutture e reti con cui dovremo confrontarci in futuro.

Passerò in rassegna alcuni dei fattori più rilevanti per pensare all’Ucraina nel contesto dei BRICS.

Putin e la Russia sperano certamente che la guerra abbia minato la precedente equazione globale post-1945. Mosca intende uscire dalla guerra concentrandosi sull’espansione del suo ruolo e della sua influenza in organizzazioni multilaterali come i BRICS, da cui gli Stati Uniti e l’Occidente collettivo sono esclusi. Ma vale la pena notare che all’interno del gruppo dei BRICS, proprio a causa della guerra, la Russia è vista come sempre più dipendente dalla Cina e meno come un attore globale indipendente.

La Cina domina chiaramente i BRICS e vuole usare l’organizzazione per consolidare le sue posizioni regionali e globali. Pechino vede gli Stati Uniti come nemici delle proprie ambizioni e Mosca come un importante contrappeso a Washington. La Cina non appoggia l’aggressione russa all’Ucraina, ma il framing statunitense in materia di sicurezza – comprese le frequenti invocazioni di Taiwan e “la Cina sta osservando l’Ucraina” al Congresso degli Stati Uniti – suscita a Pechino il timore che Washington veda la guerra in Ucraina come un banco di prova per uno scontro con la Cina.

Il Brasile apprezza la Cina come contrappeso agli Stati Uniti. Come ha detto di recente un interlocutore brasiliano a un gruppo di noi durante uno scambio di opinioni: “Il Brasile è condannato a esistere in un continente dominato dagli Stati Uniti”. Come in Cina, l’accesa retorica americana sulla guerra in Ucraina ha influenzato la percezione del conflitto in Brasile. Alcune élite e funzionari brasiliani considerano la guerra in Ucraina come “la prima guerra per procura del XXI secolo tra Stati Uniti e Cina”. Per loro la Russia è già subordinata alla Cina e indebolita come attore al di là del suo vicinato.

L’India vuole giocare un ruolo più ampio nell’Oceano Indiano ma, a differenza del Brasile, vede la Cina come una vera e propria minaccia per la sicurezza, soprattutto nell’Himalaya, dove i due Paesi si sono scontrati per il territorio. Per Nuova Delhi, Washington è una fonte di sostegno incostante, mentre Mosca è un importante fornitore di armi e munizioni. L’India teme la dipendenza della Russia dalla Cina. Di tutti gli Stati membri dei BRICS, l’India si trova nella situazione politica più difficile. Vuole tenere sotto controllo la Cina e la Russia all’interno dei BRICS e mantenere le relazioni con gli Stati Uniti.

Il Sudafrica, invece, vuole sviluppare le sue relazioni sia con la Cina che con la Russia all’interno dei BRICS. Per il Sudafrica, la Cina è una fonte di investimenti e di assistenza allo sviluppo, mentre la Russia è la continuazione dell’URSS, che è stata decisiva per aiutare l’African National Congress a combattere l’Apartheid durante la Guerra Fredda. In questo contesto, l’ANC considera gli Stati Uniti come la nuova potenza imperiale e rifiuta quella che considera la demonizzazione della Russia da parte dell’America nella guerra in Ucraina.

L’Arabia Saudita, tra gli aspiranti BRICS, vede il potere degli Stati Uniti affievolirsi in Medio Oriente dopo il ritiro militare da Iraq, Siria e Afghanistan. Cercando di entrare a far parte dei BRICS, l’Arabia Saudita vuole trarre vantaggio dagli spostamenti di potere e di commercio a livello globale. La Cina è il principale importatore di petrolio del Medio Oriente, un importante investitore regionale e il recente mediatore nelle relazioni dell’Arabia Saudita con l’Iran e lo Yemen. Per i sauditi, la Russia è un fattore nei calcoli energetici del Medio Oriente e della Siria e offre nuove opportunità economiche, poiché le imprese russe spostano denaro e attività nella regione del Golfo per evitare le sanzioni occidentali.

L’Iran, invece, è alla disperata ricerca di un sollievo economico. Vede nei BRICS l’opportunità di cambiare il suo status di paria regionale e di sfruttare il recente riavvicinamento con l’Arabia Saudita mediato dalla Cina. Teheran ritiene che la guerra in Ucraina abbia minato l’Europa come fonte di potere indipendente e l’abbia ri-subordinata a Washington. L’Iran percepisce la debolezza degli Stati Uniti in vista delle elezioni presidenziali americane del 2024 e la possibilità di giocare una partita internazionale diversa. L’Iran sta già fornendo a Mosca armi da usare contro l’Ucraina.

Con così tante agende e aspirazioni incentrate su uno solo degli ordini globali alternativi, la gestione della guerra in Ucraina – così come di altre questioni ad alta posta in gioco come il cambiamento climatico, le future pandemie e la non proliferazione nucleare – diventa estremamente difficile. Le prospettive a lungo termine dell’Ucraina dipendono da dinamiche globali più ampie e dalla buona volontà di altri Paesi, compresi i membri dei BRICS, non solo dal sostegno militare, politico ed economico degli Stati Uniti e dell’Europa.

Per le sue dimensioni e la sua posizione, l’Ucraina è uno Stato multiregionale. La sua sicurezza sarà definita dall’idea di Neil Melvin di “mini-lateralismo”. L’Ucraina dovrà consolidare le relazioni esistenti con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la NATO, nonché con i suoi vicini dell’Europa centrale e orientale, i partner stretti degli Stati baltici, della Scandinavia, del Regno Unito e della regione del Mar Nero. Anche i gruppi di Paesi del G7 e del G20 saranno fondamentali. È qui che la visione globale persistentemente negativa degli Stati Uniti complica la politica estera dell’Ucraina. Cosa accadrà, ad esempio, se la Cina, insieme all’Iran (e si sospetta alla Corea del Nord), fornirà armi alla Russia sulla base dell’inimicizia con gli Stati Uniti? Poi c’è la NATO. Come diretta conseguenza della guerra e dell’adesione di Finlandia e Svezia, l’Alleanza è diventata il principale motore della sicurezza ucraina ed europea. Almeno per la durata del conflitto, i dibattiti in corso sull’autonomia strategica europea sono passati in secondo piano. L’Europa è tornata a fare affidamento sulla potenza militare degli Stati Uniti nel periodo 1945-1989. Questa è un’altra sfida. Al di fuori dell’Europa e dell’arena transatlantica, la NATO ha un problema di immagine che Putin sfrutta.

Negli affari internazionali le percezioni sono spesso più importanti della realtà; e dalla fine della Guerra Fredda, Putin ha continuato a dipingere la NATO come un’estensione militare degli Stati Uniti e un’istituzione intrinsecamente anti-russa. A differenza di Gorbaciov e Eltsin, Putin non ha mai cercato seriamente un accordo con la NATO. Per Putin, gli Stati Uniti sono ancora l’avversario della Guerra Fredda e la NATO è una provocazione per la sua presenza. Putin ha alimentato attivamente le preoccupazioni della Cina che gli Stati Uniti stiano espandendo strutture simili alla NATO in Asia e ha alimentato l’idea che l’espansione della NATO sia la causa prossima della guerra in Ucraina. Sia fuori che dentro l’Europa, Putin vuole che gli Stati Uniti e la NATO spariscano per sempre.

Tutto ciò significa che abbiamo bisogno di uno slancio diplomatico – uno sforzo abile e paziente che si affianchi al vitale percorso militare – per porre fine alla guerra brutale e insensata della Russia. L’Ucraina ha bisogno di un ampio sostegno globale. Dobbiamo respingere la disinformazione di Putin e le narrazioni contro gli Stati Uniti e la NATO. Gli Stati Uniti e l’Europa dovranno coinvolgere il resto del mondo in una conversazione onesta sulla posta in gioco di questa guerra e ascoltare attivamente il loro feedback e le loro preoccupazioni su questioni specifiche. Data la disparità dei punti di vista e delle agende, dovremo adottare un approccio frammentario e più transazionale per identificare le aree in cui possiamo fare causa comune con altri Stati e con gli attori internazionali e del settore privato.

Il cosiddetto Sud globale vede ancora le Nazioni Unite come un attore credibile e importante; ma la maggior parte dei Paesi vuole ridimensionare il potere esclusivo del Consiglio di Sicurezza e potenziare le attività dell’Assemblea Generale per sviluppare nuovi meccanismi per affrontare realmente il cambiamento climatico e lo sviluppo economico. Poiché l’ONU ha ancora una rilevanza e un’accettazione universale come attore, dovremmo considerare come affrontare questi problemi. Dove possiamo lavorare con le Nazioni Unite per fornire assistenza tecnica, mediazione e coordinamento all’Ucraina? Ad esempio, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite può bilanciare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e limitare in qualche modo i veti di Russia e Cina? Quale ruolo più ampio potrebbero svolgere la Corte internazionale di giustizia e la Corte penale internazionale, soprattutto alla luce della recente decisione del Sudafrica di rimanere nella Corte penale internazionale e di suggerire a Putin di non partecipare al vertice BRICS di Johannesburg per non doverlo detenere in base al mandato di arresto della Corte penale internazionale di marzo? Come possiamo basarci sugli interventi di crisi guidati dalle Nazioni Unite, come gli sforzi dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica per mettere in sicurezza l’impianto nucleare ucraino di Zaporizhzhia e l’iniziativa sui cereali del Mar Nero, per trasformarli in soluzioni durature a lungo termine in collaborazione con altri Paesi.

Infine, se gli Stati Uniti sono il prisma di tutti per l’Ucraina e questa è diventata una ribellione per procura contro gli Stati Uniti, come ho sostenuto, quali attori alternativi potrebbero ottenere trazione per ripristinare la pace attraverso un’azione collettiva? Tutti gli occhi sono attualmente puntati sulla Cina, ma l’India ha una buona volontà storica in diversi contesti regionali che potrebbe aiutare a creare un terreno comune con altri. Lo stesso vale per Paesi come il Kenya in Africa e Singapore in Asia. In Europa, ci sono i Paesi scandinavi che non hanno mai fondato colonie in Africa o in Asia. E, naturalmente, abbiamo l’Estonia e gli Stati baltici, che individualmente e collettivamente hanno svolto ruoli importanti sia nell’UE che nella NATO, stimolando l’azione dei Paesi più grandi e mantenendoli poi onesti. Questo è un momento da Lennart Meri. Abbiamo bisogno della manovrabilità di un kayak Inuit, non delle laboriose virate di una superpetroliera… o di una superpotenza ingombrante.

https://lmc.icds.ee/lennart-meri-lecture-by-fiona-hill/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Stati Uniti, elezioni col botto_Con Gianfranco Campa

Il canale YouTube di Italia e il mondo si è visto rimuovere la 35a puntata della serie sul conflitto in Ucraina per istigazione all’odio e mancanza di rispetto verso singoli o gruppi e inibire le pubblicazioni per una settimana. Ecco copia della comunicazione e del ricorso, prontamente respinto. Giudicate voi: ricorso avverso del 21 maggio 2023 YouTube ha rimosso i tuoi contenuti .

Un probabile prodromo a provvedimenti più drastici. Il video è comunque accessibile sul canale rumble.

Da ormai oltre sei anni i centri dominanti statunitensi sono assillati da un incubo in grado di disturbare i loro sonni ed intralciare i loro piani: neutralizzare o annichilire Donald Trump. Hanno ostacolato con tutti i mezzi leciti ed illeciti la sua azione da presidente; hanno impedito la sua riconferma nel 2020. Temono che la fenice possa risorgere alla Casa Bianca nel 2024; in parte per la crescente ostilità alle politiche demo-neoconservatrici; in parte per l’assenza di alternative credibili ed autorevoli a meno di clamorosi ripensamenti. Questa volta, però, le sorprese saranno improbabili. Loro conoscono Donald Trump, ma anche Trump ha imparato a conoscerli. Il problema sarà, quindi, quello di impedire il suo accesso alla campagna presidenziale o farlo giungere, nel malaugurato caso di vittoria alle primarie, spossato e privo delle risorse necessarie a sostenere il confronto. Trump prosegue con un pesante retaggio e con numerosi errori compiuti, primo fra tutti non aver prodotto alcuna alternativa ed eredità alla propria figura; gli fa merito l’ostinazione e la ormai consolidata conoscenza dei meccanismi di potere anche se i compromessi cui dovrà soggiacere, molto probabilmente, addomesticheranno in qualche maniera le sue intenzioni. Rimarrà, comunque, un incubo dal quale gli attuali avventurieri cercheranno di liberarsi in qualche maniera e in tempo utile. La fioritura di candidature più che contrapporsi a Trump confida in una sua neutralizzazione per poter trionfare. A giochi fatti saranno comunque delle meteore destinate ad evaporare a favore di personaggi di ben altro spessore e solidità di appartenenza. Saranno mesi scoppiettanti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v2qdsfa-stati-uniti-elezioni-col-botto-con-gianfranco-campa.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

François Mitterrand e Vladimir Putin: due visioni contrapposte del futuro dell’Africa, di Bernard Lugan

Il 20 giugno 1990, nel suo famoso discorso al 16° vertice franco-africano di La Baule, François Mitterrand dichiarò che era a causa della mancanza di democrazia che il continente non riusciva a “svilupparsi”. Di conseguenza, condizionò gli aiuti francesi all’introduzione di un sistema multipartitico.

Il risultato fu che, in tutta l’Africa francofona, la caduta del sistema monopartitico provocò una cascata di crisi e guerre, poiché il sistema multipartitico esacerbò l’etnismo e il tribalismo, che in precedenza erano stati contenuti e incanalati dal partito unico. Il risultato è stato il trionfo elettorale dei gruppi etnici più numerosi, che più di tre decenni fa ho definito “etno-matematica elettorale”.

Il fallimento è stato totale perché non si è verificato il postulato francese secondo cui le elezioni avrebbero permesso di ottenere un consenso “nazionale” tra le fazioni etno-politiche. In effetti, la democrazia non solo non ha risolto i conflitti africani, ma li ha anche alimentati. Tre esempi:

1) Nel Sahel, essendo in minoranza, i settentrionali, che hanno la garanzia di perdere le elezioni, sono quindi esclusi dal potere attraverso le urne. Per loro, la “soluzione” elettorale è quindi una farsa, poiché non fa che confermare le percentuali etniche a ogni elezione, e quindi la loro subordinazione democratica ai meridionali (si veda il mio libro Histoire du Sahel des origines à nos jours).

2) In Ruanda, dove i tutsi rappresentano il 10% della popolazione e gli hutu il 90%, su pressione della Francia, il presidente hutu Habyarimana fu costretto ad accettare un sistema multipartitico. Tuttavia, questo sistema portò alla luce le profonde divisioni nella società ruandese che esistevano in precedenza all’interno del partito unico. Il risultato fu un’atroce guerra civile seguita dal genocidio del 1994, al termine del quale i tutsi del generale Kagame, che erano ancora solo il 10% della popolazione, si ripresero con la forza delle armi il potere perso attraverso le urne tre decenni prima. In questo caso, la democrazia ha portato al caos, poi al genocidio (si veda il mio libro Rwanda, un genocidio in discussione) e infine alla destabilizzazione dell’intera regione dei Grandi Laghi e del Kivu.

3) In Libia, dopo aver provocato l’anarchia, la Francia, i suoi alleati della NATO e i suoi partner dell’UE hanno preteso di ricostruire il Paese sulla base di una precondizione elettorale. Tuttavia, quest’ultima è inapplicabile perché si scontra frontalmente con il sistema politico-tribale, in quanto le tribù libiche hanno le loro regole interne di funzionamento che non coincidono con la democrazia individualista occidentale basata su “Un uomo, un voto” (si veda il mio libro Histoire de la Libye des origines à nos jours).

La Russia di Vladimir Putin si è schierata esattamente all’opposto del “diktat” democratico di François Mitterrand. A differenza del presidente francese, ritiene che la causa dei blocchi dell’Africa non sia la mancanza di democrazia, ma la sua instabilità politica… Un’instabilità in gran parte causata da questa stessa democrazia…

Oggi sempre più Paesi africani fanno la stessa analisi. Queste sono le ragioni dell’estromissione della Francia, un fenomeno che fa parte del grande cambiamento in atto e che i leader francesi, impantanati nei loro concetti universalistici, non hanno visto arrivare. In Africa, come in molte altre parti del mondo, stiamo assistendo sia alla fine di un ciclo che a un cambio di paradigma.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Dagli amici mi guardi iddio, di Fabio Mini

Qui sotto il documento tradotto di quindici esperti militari, politici ed accademici statunitensi apparso a pagamento sul NYT del 16 maggio scorso, accompagnato da due commenti del generale Fabio Mini, apparso sul sito www.ariannaeditrice.it e del sito consortium news. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Dagli amici mi guardi iddio

di Fabio Mini

Sul New York Times un gruppo di esperti descrive il leader ucraino schiacciato tra la necessità di vantare successi per avere altre armi e lo “scioccante” costo di perdite umane che sta sostenendo.

Mentre in Ucraina i russi aggiustano il tiro sulle difese contraeree di Kiev e fanno fuori il sistema Patriot fornito dagli americani (che però la propaganda segnala soltanto “danneggiato”) e mentre il presidente Zelensky torna a casa con il carniere pieno di colombe abbattute e promesse di guerra, il New York Times (16 maggio) pubblica un appello al negoziato e alla pace in Ucraina lanciato da 15 esperti militari, politici e accademici statunitensi. La cosa passa ovviamente quasi inosservata in Italia e non è gradita nemmeno negli Stati Uniti.
Non meraviglierebbe se la pubblicazione sul prestigioso quotidiano fosse stata possibile dietro un qualche “compenso”. Da tempo la libertà di espressione è proporzionale a quanto e quale sistema di pagamento si preferisce. Anche in Europa. Non meraviglia che tra i firmatari ci siano anche militari di alto livello. Sanno valutare la situazione e soprattutto capiscono i limiti e i rischi della propaganda, specialmente se si finisce per credere alla propria. E non meraviglia che a commentare il “manifesto” siano stati proprio Medea Benjamin e Nicolas Davies sul sito di Codepink. Il nome della famosa associazione richiama come sfida e codice il rosa (pink) del femminismo e del dispregiativo affibbiato ai liberal e progressisti americani (pink commies, “comunisti rosa”, appunto). I due plaudono all’iniziativa e fanno notare come la politica occidentale abbia “intrappolato Zelensky” tra la necessità di vantare successi per avere altre armi e lo “scioccante” costo delle perdite umane che sta sostenendo. “La difficile situazione di Zelensky è certamente colpa dell’invasione della Russia, ma anche del suo accordo dell’aprile 2022 con il diavolo nelle sembianze dell’allora primo ministro britannico Boris Johnson, che promise a Zelensky che il Regno Unito e il “collettivo Occidente” lo avrebbero sostenuto a lungo termine per recuperare tutto l’ex territorio ucraino, purché l’Ucraina avesse smesso di negoziare con la Russia”. Da allora Zelensky ha cercato disperatamente di convincere i suoi sostenitori occidentali a mantenere la promessa esagerata di Johnson, “mentre lo stesso Johnson”, costretto a dimettersi da primo ministro, ha approvato un ritiro russo solo dai territori invasi il 2022. Eppure quel compromesso era esattamente ciò che lui aveva fatto rifiutare a Zelensky nel 2022, quando la maggior parte dei morti in guerra erano ancora vivi. Da parte sua, il presidente Biden e altri funzionari statunitensi hanno riconosciuto che la guerra deve concludersi con un accordo diplomatico, ma alle condizioni di Kiev e hanno insistito sul fatto che stanno armando l’Ucraina per metterla “nella posizione più forte possibile al tavolo dei negoziati”. Una frase fatta ormai ripetuta fino alla noia da tutti o quasi i leader e i burocrati europei. Ma, si chiede Codepink, “come può una nuova offensiva con risultati contrastanti e maggiori perdite mettere l’Ucraina in una posizione più forte a un tavolo di negoziato attualmente inesistente?”. È quello che tutti si chiedono, tranne i governanti europei che stanno gettando benzina sul fuoco della guerra pompando la retorica “l’Ucraina combatte per noi”. Nessun europeo ha mai avuto bisogno che qualcun altro difendesse i suoi valori. Abbiamo sempre difeso da soli i nostri regimi, anche iniqui e oppressivi; abbiamo versato sangue per le mire dinastiche e di casta per 2000 anni. I cosiddetti Valori occidentali sono diventati i nostri valori quando siamo stati sconfitti e debellati, quando una parte minima delle nostre forze ha combattuto per la Libertà e la Democrazia. Dopo la seconda guerra mondiale abbiamo riscoperto i Valori europei non tanto per contrapporci a un’ideologia (nata e sviluppata in Europa) contraria a quella dei vincitori, quanto per assecondare la loro idea di democrazia e libertà. E anche nella contrapposizione nessuno ha mai minacciato la nostra “riscoperta”. Anzi, proprio con la divisione dei blocchi, nessuno è mai intervenuto militarmente quando venivano calpestati i diritti e le aspirazioni degli altri Paesi. Furono le assicurazioni di sostegno occidentali a illudere i polacchi, i cecoslovacchi, gli ungheresi, i georgiani quando azzardarono le loro rivolte puntualmente soffocate con altrettante “operazioni speciali”. Sono state le politiche dell’unipolarismo occidentale a destabilizzare le regioni del mondo con le rivoluzioni colorate e profumate che non si curavano affatto della libertà e della democrazia di intere popolazioni costrette a godere del colore rosso-sangue e del tanfo di morte.
Gli esperti che hanno firmato l’appello pubblicato dal New York Times hanno ricordato che, “nel 1997, 50 alti esperti di politica estera Usa avvertirono il presidente Clinton che l’espansione della Nato era un errore politico di proporzioni storiche” e che, sfortunatamente, Clinton scelse di ignorare l’avvertimento. “Il presidente Biden, che ora sta commettendo il proprio errore politico di proporzioni storiche prolungando questa guerra, farebbe bene a seguire il consiglio degli esperti di politica di oggi contribuendo a forgiare un accordo diplomatico e facendo degli Stati Uniti una forza per la pace nel mondo”. E, questa sì, sarebbe una novità.
Vedere un Paese europeo disastrato, una popolazione europea decimata e offrire la prospettiva di ulteriori distruzioni e massacri non è solidarietà, così come non è patriottismo far annegare la patria in un mare di sangue per compiacere il più forte piuttosto che discutere del proprio destino e dei propri interessi. Naturalmente i commenti di Codepink sono di parte: sono propagandisti prezzolati, pacifisti, comunisti, antiamericani, antipatriottici, filoputiniani, filorussi e spie, vogliono la resa dell’Ucraina e la conquista dell’Occidente da parte dei demoni rossi e gialli. Sono le cassandre e i menagramo che si oppongono all’America liberatrice del mondo da mezzo secolo e quindi totalmente inattendibili. Ma i 15 esperti firmatari dell’appello no. Ognuno di essi rappresenta un vasto settore della società che si pone i loro stessi interrogativi e resiste alla frustrazione di non essere ascoltato. I militari, in particolare, sono patrioti che oltre ai rischi della guerra sul campo percepiscono il pericolo di una spaccatura interna del loro Paese, della cui Unità, Indipendenza, Autonomia, Valori, Libertà e Costituzione sono i difensori istituzionali. Una missione che non si esprime solo in tempo di guerra, perché la disgregazione di un Paese è più frequente per questioni interne, faziosità, interessi particolari e disprezzo delle istituzioni piuttosto che per minacce esterne. Come sappiamo bene dal passato e dal presente.

Gli Stati Uniti dovrebbero essere una forza di pace nel mondo
La guerra tra Russia e Ucraina è stata un disastro senza precedenti. Centinaia di migliaia di persone sono state uccise o ferite. Milioni di persone sono state sfollate. La distruzione ambientale ed economica è stata incalcolabile. La devastazione futura potrebbe essere esponenzialmente maggiore, dato che le potenze nucleari si avvicinano sempre più alla guerra aperta.

Deploriamo la violenza, i crimini di guerra, gli attacchi missilistici indiscriminati, il terrorismo e altre atrocità che fanno parte di questa guerra. La soluzione a questa violenza sconvolgente non è rappresentata da più armi o più guerra, con la garanzia di ulteriore morte e distruzione.

Come americani ed esperti di sicurezza nazionale, esortiamo il Presidente Biden e il Congresso a usare tutti i loro poteri per porre fine rapidamente alla guerra tra Russia e Ucraina attraverso la diplomazia, soprattutto in considerazione dei gravi pericoli di un’escalation militare che potrebbe andare fuori controllo.

Sessant’anni fa, il presidente John F. Kennedy fece un’osservazione che oggi è fondamentale per la nostra sopravvivenza. “Soprattutto, pur difendendo i propri interessi vitali, le potenze nucleari devono evitare quegli scontri che portano l’avversario a scegliere tra una ritirata umiliante o una guerra nucleare. Adottare questo tipo di approccio nell’era nucleare sarebbe solo la prova del fallimento della nostra politica, o di un desiderio di morte collettiva per il mondo”.

La causa immediata di questa disastrosa guerra in Ucraina è l’invasione della Russia. Tuttavia, i piani e le azioni per espandere la NATO ai confini della Russia sono serviti a provocare i timori russi. I leader russi lo hanno ribadito per 30 anni. Il fallimento della diplomazia ha portato alla guerra. Ora la diplomazia è urgentemente necessaria per porre fine alla guerra Russia-Ucraina prima che distrugga l’Ucraina e metta in pericolo l’umanità.

Il potenziale di pace
L’attuale ansia geopolitica della Russia è influenzata dal ricordo delle invasioni di Carlo XII, Napoleone, del Kaiser e di Hitler. Le truppe statunitensi facevano parte di una forza d’invasione alleata che intervenne senza successo contro la parte vincente nella guerra civile russa del primo dopoguerra. La Russia vede l’allargamento e la presenza della NATO ai suoi confini come una minaccia diretta; gli Stati Uniti e la NATO vedono solo una prudente preparazione. In diplomazia, bisogna cercare di vedere con empatia strategica, cercando di capire i propri avversari. Questa non è debolezza: è saggezza.

Rifiutiamo l’idea che i diplomatici, cercando la pace, debbano scegliere da che parte stare, in questo caso Russia o Ucraina. Favorendo la diplomazia, scegliamo la parte della sanità mentale. Dell’umanità. Della pace.

Riteniamo che la promessa del Presidente Biden di sostenere l’Ucraina “fino a quando sarà necessario” sia una licenza a perseguire obiettivi mal definiti e in definitiva irraggiungibili. Potrebbe rivelarsi altrettanto catastrofica quanto la decisione del Presidente Putin, lo scorso anno, di lanciare la sua invasione e occupazione criminale. Non possiamo e non vogliamo approvare la strategia di combattere la Russia fino all’ultimo ucraino.

Chiediamo un impegno significativo e genuino alla diplomazia, in particolare un cessate il fuoco immediato e negoziati senza precondizioni squalificanti o proibitive. Le provocazioni deliberate hanno portato alla guerra tra Russia e Ucraina. Allo stesso modo, la diplomazia deliberata può porvi fine.

Le azioni degli Stati Uniti e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia
Con il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda, i leader statunitensi e dell’Europa occidentale assicurarono ai leader sovietici e poi russi che la NATO non si sarebbe espansa verso i confini della Russia. “Non ci sarà un’estensione della… NATO di un solo centimetro verso est”, disse il Segretario di Stato americano James Baker al leader sovietico Mikhail Gorbaciov il 9 febbraio 1990. Simili rassicurazioni da parte di altri leader statunitensi e di leader britannici, tedeschi e francesi nel corso degli anni ’90 lo confermano.

Dal 2007, la Russia ha ripetutamente avvertito che le forze armate della NATO ai confini della Russia erano intollerabili – proprio come le forze russe in Messico o in Canada sarebbero intollerabili per gli Stati Uniti ora, o come lo erano i missili sovietici a Cuba nel 1962. La Russia ha inoltre indicato l’espansione della NATO in Ucraina come particolarmente provocatoria.

Vedere la guerra attraverso gli occhi della Russia
Il nostro tentativo di comprendere la prospettiva russa sulla loro guerra non approva l’invasione e l’occupazione, né implica che i russi non avessero altra scelta che questa guerra.

Tuttavia, così come la Russia aveva altre opzioni, anche gli Stati Uniti e la NATO hanno avuto la possibilità di scegliere fino a questo momento.

I russi hanno chiarito le loro linee rosse. In Georgia e in Siria hanno dimostrato che avrebbero usato la forza per difenderle. Nel 2014, la presa immediata della Crimea e il sostegno ai separatisti del Donbas hanno dimostrato la serietà del loro impegno a difendere i propri interessi. Non è chiaro perché questo non sia stato compreso dai vertici degli Stati Uniti e della NATO; è probabile che vi abbiano contribuito l’incompetenza, l’arroganza, il cinismo o un infido mix di tutti e tre.

 

The Russia-Ukraine War
The Russia-Ukraine War; Shoe on the other foot

Ancora una volta, anche quando la Guerra Fredda è finita, i diplomatici, i generali e i politici statunitensi hanno messo in guardia dai pericoli di un’espansione della NATO fino ai confini della Russia e di un’ingerenza dolosa nella sfera d’influenza russa. Gli ex funzionari di gabinetto Robert Gates e William Perry hanno lanciato questi avvertimenti, così come i venerati diplomatici George Kennan, Jack Matlock e Henry Kissinger. Nel 1997, cinquanta esperti di politica estera degli Stati Uniti scrissero una lettera aperta al Presidente Bill Clinton per consigliargli di non espandere la NATO, definendola “un errore politico di proporzioni storiche”. Il Presidente Clinton scelse di ignorare questi avvertimenti.

L’aspetto più importante per comprendere l’arroganza e il calcolo machiavellico nel processo decisionale statunitense relativo alla guerra Russia-Ucraina è il rifiuto degli avvertimenti lanciati da Williams Burns, l’attuale direttore della Central Intelligence Agency. In un cablogramma inviato al Segretario di Stato Condoleezza Rice nel 2008, mentre era in carica come ambasciatore in Russia, Burns scrisse dell’espansione della NATO e dell’adesione dell’Ucraina:

“Le aspirazioni dell’Ucraina e della Georgia alla NATO non solo toccano un nervo scoperto in Russia, ma suscitano serie preoccupazioni sulle conseguenze per la stabilità della regione. La Russia non solo percepisce l’accerchiamento e gli sforzi per minare l’influenza della Russia nella regione, ma teme anche conseguenze imprevedibili e incontrollate che potrebbero compromettere seriamente gli interessi della sicurezza russa. Gli esperti ci dicono che la Russia è particolarmente preoccupata che le forti divisioni in Ucraina sull’adesione alla NATO, con gran parte della comunità etnica russa contraria all’adesione, possano portare a una grande spaccatura, con violenze o, nel peggiore dei casi, alla guerra civile. In questa eventualità, la Russia dovrebbe decidere se intervenire o meno; una decisione che non vuole affrontare”.

Perché gli Stati Uniti hanno continuato ad espandere la NATO nonostante questi avvertimenti? Il profitto derivante dalla vendita di armi è stato un fattore importante. Di fronte all’opposizione all’espansione della NATO, un gruppo di neoconservatori e di alti dirigenti dei produttori di armi statunitensi formò il Comitato statunitense per l’espansione della NATO. Tra il 1996 e il 1998, i maggiori produttori di armi hanno speso 51 milioni di dollari (94 milioni di dollari oggi) in attività di lobbying e altri milioni in contributi per le campagne elettorali. Grazie a questa generosità, l’espansione della NATO è diventata rapidamente un affare fatto, dopo di che i produttori di armi statunitensi hanno venduto miliardi di dollari di armi ai nuovi membri della NATO.

Finora, gli Stati Uniti hanno inviato all’Ucraina attrezzature militari e armi per un valore di 30 miliardi di dollari, mentre gli aiuti totali all’Ucraina hanno superato i 100 miliardi di dollari. La guerra, è stato detto, è un racket, altamente redditizio per pochi eletti.

L’espansione della NATO, in sintesi, è un elemento chiave di una politica estera statunitense militarizzata, caratterizzata da unilateralismo, cambio di regime e guerre preventive. Le guerre fallite, più recentemente in Iraq e Afghanistan, hanno prodotto massacri e ulteriori scontri, una dura realtà che l’America stessa ha creato. La guerra tra Russia e Ucraina ha aperto una nuova arena di scontri e massacri. Questa realtà non è interamente opera nostra, eppure potrebbe essere la nostra rovina, a meno che non ci dedichiamo a forgiare una soluzione diplomatica che fermi le uccisioni e allenti le tensioni.

Facciamo dell’America una forza di pace nel mondo.

Read more at
www.EisenhowerMediaNetwork.org

 

SIGNERS

Dennis Fritz, Director, Eisenhower Media Network; Command Chief Master Sergeant, US Air Force (retired)
Matthew Hoh, Associate Director, Eisenhower Media Network; Former Marine Corps officer, and State and Defense official.
William J. Astore, Lieutenant Colonel, US Air Force (retired)
Karen Kwiatkowski, Lieutenant Colonel, US Air Force (retired)
Dennis Laich, Major General, US Army (retired)
Jack Matlock, U.S. Ambassador to the U.S.S.R., 1987-91; author of Reagan and Gorbachev: How the Cold War Ended
Todd E. Pierce, Major, Judge Advocate, U.S. Army (retired)
Coleen Rowley, Special Agent, FBI (retired)
Jeffrey Sachs, University Professor at Columbia University
Christian Sorensen, Former Arabic linguist, US Air Force
Chuck Spinney, Retired Engineer/Analyst, Office of Secretary of Defense
Winslow Wheeler, National security adviser to four Republican and Democratic US
Lawrence B. Wilkerson, Colonel, US Army (retired)
Ann Wright, Colonel, US Army (retired) and former US diplomat

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/dagli-amici-mi-guardi-iddio?fbclid=IwAR2wNkEHyhNxzkLwZcAW7TtO75czUyoq4bVmS7DX51XfTq073UiZkGvGdWU

https://eisenhowermedianetwork.org/russia-ukraine-war-peace/?fbclid=IwAR1hBfS6rhP54iVjZTRS3z06z07cvOuA06uw1DrhDA4T4iZOhswYvmrCbkg

https://consortiumnews.com/2023/05/18/us-national-security-experts-call-for-peace-in-ukraine/?eType=EmailBlastContent&eId=e3f46476-3daf-4f38-bc0f-ed5ee7a47f94

Gli esperti di sicurezza nazionale degli Stati Uniti chiedono la pace in Ucraina

Salva

Martedì Medea Benjamin e Nicolas JS Davies amplificano un annuncio a tutta pagina sul New York Times  definendo la guerra un “disastro assoluto” e sollecitando Biden e il Congresso degli Stati Uniti ad aiutare a portarla rapidamente a termine. 

Di Medea Benjamin  e Nicolas JS Davies
Sogni comuni

Martedì , il New York Times ha pubblicato un annuncio a tutta pagina firmato da 15 esperti di sicurezza nazionale statunitensi  sulla guerra in Ucraina. Era intitolato “Gli Stati Uniti dovrebbero essere una forza per la pace nel mondo” ed è stato redatto da Eisenhower Media Network.

Pur condannando l’invasione della Russia, la dichiarazione fornisce un resoconto più obiettivo della crisi in Ucraina di quanto il governo degli Stati Uniti o  il New York Times  abbiano precedentemente presentato al pubblico, compreso il ruolo disastroso degli Stati Uniti nell’espansione della NATO, gli avvertimenti ignorati dalle successive amministrazioni statunitensi e le crescenti tensioni che alla fine portarono alla guerra.

La dichiarazione definisce la guerra un “disastro assoluto” ed esorta il presidente Joe Biden e il Congresso “a porre fine rapidamente alla guerra attraverso la diplomazia, soprattutto visti i pericoli di un’escalation militare che potrebbe sfuggire al controllo”.

Questo appello alla diplomazia da parte di ex insider saggi ed esperti – diplomatici statunitensi, ufficiali militari e funzionari civili – sarebbe stato un gradito intervento in uno qualsiasi degli ultimi 442 giorni di questa guerra. Eppure il loro appello ora arriva in un momento particolarmente critico della guerra.

Il 10 maggio, il presidente Volodymyr Zelensky ha annunciato che sta ritardando la tanto attesa “offensiva di primavera” dell’Ucraina per evitare perdite ” inaccettabili ” alle forze ucraine.

La politica occidentale ha ripetutamente messo Zelenskyj in  posizioni quasi impossibili  , intrappolato tra la necessità di mostrare segni di progresso sul campo di battaglia per giustificare ulteriore sostegno occidentale e consegne di armi e, dall’altro, lo scioccante costo umano della continuazione della guerra rappresentato dal nuovo cimiteri dove ora giacciono sepolti decine di migliaia di ucraini.

“Questo appello alla diplomazia… sarebbe stato un gradito intervento in uno qualsiasi degli ultimi 442 giorni di questa guerra. Eppure il loro appello ora arriva in un momento particolarmente critico della guerra”.

Non è chiaro come un ritardo nel previsto contrattacco ucraino impedirebbe che porti a perdite ucraine inaccettabili quando finalmente si verificherà, a meno che il ritardo non porti effettivamente a ridimensionare e annullare molte delle operazioni che erano state pianificate.

Zelensky sembra aver raggiunto un limite in termini di numero di persone in più che è disposto a sacrificare per soddisfare le richieste occidentali di segnali di progresso militare per tenere insieme l’alleanza occidentale e mantenere il flusso di armi e denaro verso l’Ucraina.

Il ruolo di Boris Johnson 

La difficile situazione di Zelensky è certamente colpa dell’invasione della Russia, ma anche del suo accordo dell’aprile 2022 con il diavolo nelle sembianze dell’allora primo ministro britannico Boris Johnson.

Johnson  ha promesso a  Zelensky che il Regno Unito e il “collettivo Occidente” ci sarebbero stati “a lungo termine” e lo avrebbero sostenuto per recuperare tutto l’ex territorio dell’Ucraina, purché l’Ucraina avesse smesso di negoziare con la Russia.

Boris Johnson, l’allora primo ministro britannico, se ne andò, incontrando il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky a Kiev, il 9 aprile 2022. (Governo ucraino)

Johnson non è mai stato in grado di mantenere quella promessa e, poiché è stato costretto a dimettersi da primo ministro, ha  approvato  un ritiro russo solo dal territorio che ha invaso dal febbraio 2022, non un ritorno ai confini precedenti al 2014. Eppure quel compromesso era esattamente ciò a cui aveva convinto Zelensky a non accettare nell’aprile 2022, quando la maggior parte dei morti della guerra erano ancora vivi e il quadro di un accordo di pace era sul tavolo durante i colloqui diplomatici in  Turchia .

Zelensky ha cercato disperatamente di convincere i suoi sostenitori occidentali a mantenere la promessa esagerata di Johnson. Ma a meno di un intervento militare diretto degli Stati Uniti e della NATO, sembra che nessuna quantità di armi occidentali possa rompere in modo decisivo lo stallo in quella che è degenerata in una brutale  guerra di logoramento , combattuta principalmente da artiglieria e guerra di trincea e urbana.

Un generale americano  si è vantato  che l’Occidente abbia fornito all’Ucraina 600 diversi sistemi d’arma, ma questo di per sé crea problemi. Ad esempio, i diversi  cannoni da 105 mm  inviati da Regno Unito, Francia, Germania e Stati Uniti utilizzano tutti proiettili diversi. E ogni volta che pesanti perdite costringono l’Ucraina a riformare i sopravvissuti in nuove unità, molti di loro devono essere riaddestrati con armi e attrezzature che non hanno mai usato prima.

Documento del Pentagono trapelato

Nonostante  le consegne da parte degli Stati Uniti  di almeno sei tipi di missili antiaerei – Stinger, NASAMS, Hawk, Rim-7, Avenger e almeno una batteria di missili Patriot – un documento del Pentagono trapelato ha rivelato che l’S-300 e il Buk antiaereo di costruzione  russa  dell’Ucraina -i sistemi aeronautici costituiscono ancora quasi il 90 percento delle sue principali difese aeree.

I paesi della NATO hanno cercato nelle loro scorte di armi tutti i missili che possono fornire per quei sistemi, ma l’Ucraina ha quasi esaurito quelle scorte, lasciando le sue forze nuovamente vulnerabili agli attacchi aerei russi proprio mentre si prepara a lanciare il suo nuovo contrattacco.

Riunione del gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina della NATO il 21 aprile. (NATO)

Almeno dal giugno 2022, Biden e altri funzionari statunitensi hanno riconosciuto  che la guerra deve concludersi con un accordo diplomatico e hanno insistito sul fatto che stanno armando l’Ucraina per metterla “nella posizione più forte possibile al tavolo dei negoziati”. Fino ad ora, hanno affermato che ogni nuovo sistema d’arma che hanno inviato e ogni controffensiva ucraina hanno contribuito a tale obiettivo e hanno lasciato l’Ucraina in una posizione più forte.

Ma i documenti del Pentagono trapelati e le recenti dichiarazioni di funzionari statunitensi e ucraini chiariscono che l’offensiva di primavera pianificata dall’Ucraina, già rimandata all’estate, mancherebbe del precedente elemento di sorpresa e incontrerebbe difese russe più forti rispetto alle offensive che hanno recuperato parte del suo territorio perduto lo scorso autunno.

Un documento del Pentagono trapelato ha avvertito che “il perdurare delle carenze ucraine nell’addestramento e nelle forniture di munizioni probabilmente metterà a dura prova i progressi e aggraverà le vittime durante l’offensiva”, concludendo che probabilmente avrebbe ottenuto guadagni territoriali minori rispetto alle offensive di caduta.

Come può una nuova offensiva con risultati contrastanti e maggiori perdite mettere l’Ucraina in una posizione più forte a un tavolo di negoziato attualmente inesistente? Se l’offensiva rivela che anche enormi quantità di aiuti militari occidentali non sono riusciti a dare all’Ucraina la superiorità militare o a ridurre le sue vittime a un livello sostenibile, potrebbe benissimo lasciare l’Ucraina in una posizione negoziale più debole, invece che più forte.

Nel frattempo, le offerte per mediare i colloqui di pace sono arrivate da paesi di tutto il mondo, dal Vaticano alla Cina al Brasile. Sono passati sei mesi da quando il capo di stato maggiore congiunto degli Stati Uniti, il generale Mark Milley,  ha suggerito  pubblicamente, dopo le conquiste militari dell’Ucraina dello scorso autunno, che era giunto il momento di negoziare da una posizione di forza. “Quando c’è un’opportunità di negoziare, quando la pace può essere raggiunta, coglila”, ha detto.

Sarebbe doppiamente o triplamente tragico se, oltre ai fallimenti diplomatici che hanno portato alla guerra in primo luogo e agli Stati Uniti e al Regno Unito che  hanno minato i negoziati di pace nell’aprile 2022, l’opportunità per la diplomazia che Milley voleva cogliere si perdesse nel deserto speranza di raggiungere una posizione negoziale ancora più forte che non è realmente realizzabile.

Se gli Stati Uniti continueranno a sostenere il piano per un’offensiva ucraina, invece di incoraggiare Zelenskyj a cogliere l’attimo per la diplomazia, condivideranno una considerevole responsabilità per il fallimento nel cogliere l’opportunità per la pace e per gli spaventosi e sempre crescenti costi umani di questa guerra.

Gli esperti che hanno firmato  la dichiarazione del New York Times  hanno ricordato che, nel 1997, 50 alti esperti di politica estera degli Stati Uniti  avvertirono  il presidente Bill Clinton che l’espansione della NATO era un “errore politico di proporzioni storiche” e che, sfortunatamente, Clinton scelse di ignorare l’avvertimento. Biden, che ora sta perseguendo il proprio errore politico di proporzioni storiche prolungando questa guerra, farebbe bene a seguire il consiglio degli esperti di politica di oggi contribuendo a forgiare un accordo diplomatico e facendo degli Stati Uniti una forza per la pace nel mondo.

Medea Benjamin è co-fondatrice di Global Exchange e CODEPINK: Women for Peace. È coautrice, con Nicolas JS Davies, di War in Ukraine: Making Sense of a Senseless Conflict , disponibile da OR Books. Altri libri includono Inside Iran: The Real History and Politics of the Islamic Republic of Iran (2018); Kingdom of the Unjust: Behind the USA-Saudi Connection (2016); Drone Warfare: Killing by Remote Control (2013); Don’t Be Afraid Gringo: A Honduran Woman Speaks from the Heart (1989) e (con Jodie Evans) Stop the Next War Now  (2005).

Nicolas JS Davies è un giornalista indipendente e un ricercatore di CODEPINK. È coautore, con Medea Benjamin, di War in Ukraine: Making Sense of a Senseless Conflict e autore di Blood On Our Hands: the American Invasion and Destruction of Iraq .

Questo articolo è di   Common Dreams.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Nella terra desolata nulla si collega, di AURELIEN

Nella terra desolata
Nulla si collega.

AURELIEN
17 MAG 2023

Siamo in un momento strano della storia politica occidentale. Per la prima volta, possiamo vedere chiaramente che un vecchio sistema sta morendo, ma non riusciamo a capire come, o addirittura se, ne nascerà uno nuovo; e nemmeno come sarà, anche se dovesse nascere. Sembra che qualcosa sia andato storto nei meccanismi della storia e della politica.

Quando Gramsci ha prodotto la famosa citazione che ho appena riportato, scriveva in un’epoca in cui i cambiamenti politici discontinui erano piuttosto comuni. Le monarchie erano state sostituite da repubbliche, gli imperi erano crollati, i nazionalisti erano riusciti a creare nuovi Paesi o a dividere quelli vecchi, e forze politiche estremiste avevano preso il controllo di Paesi, compresa la sua Italia. Ma non c’erano solo forze politiche dietro questi cambiamenti, c’erano anche ideologie. I marxisti si aspettavano la rivoluzione, i nazionalisti le rivolte etniche, le espulsioni e il controllo del territorio, i conservatori i movimenti di rinnovamento per cancellare ciò che consideravano decenni di decadenza. Non mancavano le teorie politiche strutturanti a cui attingere: anzi, ce n’era una sovrabbondanza e tutti sembravano avere la propria teoria su come il mondo potesse essere rifatto.

Oggi abbiamo superato da tempo quella situazione. La morsa di quello che Mark Fisher ha notoriamente definito “realismo capitalista” sui pensieri e sulle convinzioni di chi detiene il potere e degli opinionisti di ogni tipo è tale che, a tutti i fini pratici, potrebbe anche non esistere un’alternativa. E come suggerirò, anche se si potesse trovare la volontà di realizzare un cambiamento, altri meccanismi utilizzati nella storia non sono più disponibili per realizzarlo. Non so se la battuta – attribuita a varie persone – secondo cui è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo sia davvero vera, ma in ogni caso, anche se si può immaginare qualcosa al di là del capitalismo, una cosa è immaginarla e un’altra è arrivarci davvero.

Se guardiamo alla storia – e lo faremo tra poco – vediamo che per realizzare un cambiamento politico fondamentale e discontinuo sono necessarie tre cose. Uno è un gruppo di individui con uno scopo comune (anche se non necessariamente identico). Il secondo è una visione chiara di ciò che si vuole, in termini di ideologia o almeno di obiettivi politici definiti. Il terzo sono le risorse e l’organizzazione in grado di realizzarlo. Avere solo due di questi elementi non è sufficiente. Tutto ciò può sembrare banale, ma in realtà lo sono molte cose della storia. E ci ricorda che la storia non è, di fatto, interamente il prodotto di forze cieche, ma piuttosto di una complessa interazione tra individui, gruppi e società.

Questo aspetto tende a essere mascherato dal modo incruento in cui gli scienziati politici e gli storici discutono dei cambiamenti discontinui. I governi “perdono potere”, sono “minati” e “cacciati dal potere” o “rovesciati”. Ma in generale, la politica non funziona con la voce passiva. Come ho già sottolineato in un altro contesto, le decisioni politiche sono prese e portate avanti da persone nominate, che generalmente lavorano insieme. Forse i politici intelligenti sanno come navigare sulle maree della storia, ma concetti come “politica” (o anche “storia”) non hanno un’agenzia indipendente in questi casi. Quindi le domande che gli storici si pongono dovrebbero essere sempre di tipo pratico: ad esempio, si chiede Machiavelli, ne Il Principe, perché il regno di Dario, conquistato da Alessandro, non si ribellò ai successori di Alessandro alla sua morte? Ed egli fornisce una risposta pratica, basata sulla comprensione delle strutture di potere comparate.

Tutti i cambiamenti politici discontinui di successo (esclusi quindi i semplici colpi di Stato o le dimissioni forzate) si basano sul funzionamento dei tre fattori sopra citati. Alcuni esempi sono noti. I bolscevichi non erano il partito più ovvio ad emergere vittorioso dal caos che seguì la caduta dello zar nel 1917. Se il potere era davvero “per strada”, come pare abbia detto Lenin, allora c’erano altri gruppi più grandi che avrebbero potuto raccoglierlo. Ma i bolscevichi avevano una leadership di cospiratori e rivoluzionari professionisti, una chiara dottrina per prendere e mantenere il potere, nonché una buona idea di cosa farne, e le forze necessarie per prendere e mantenere gli obiettivi più importanti in una società moderna. E’ importante notare che da vent’anni, dopo la scissione con i menscevichi, disponevano di un’organizzazione disciplinata, strutturata per impartire ed eseguire gli ordini. Lo stesso processo poteva funzionare anche al contrario. Ad esempio, il cosiddetto putsch di Kapp del 1920 (dal nome di uno dei suoi leader), che mirava a rovesciare il nuovo sistema politico democratico in Germania, fallì perché un numero massiccio di tedeschi, organizzati dai sindacati, obbedì all’appello del governo per uno sciopero generale, e il colpo di stato crollò.

Qualcosa di analogo accadde in Francia nel 1944, mentre le forze alleate stavano attraversando il Paese. Gli Stati Uniti avevano intenzione di installare un governo militare in Francia e di gestirlo in prima persona. Praticamente tutte le forze politiche in Francia e in esilio si opposero all’idea, dai nazionalisti ai comunisti. Tuttavia, de Gaulle era stato in grado di unificare i vari movimenti della Resistenza sotto la guida del grande martire della Resistenza Jean Moulin, e un intero governo ombra era già pronto nel Paese per essere attivato al momento dell’invasione. Così, quando le forze americane arrivarono, scoprirono che le città erano già state conquistate, i collaborazionisti erano in carcere o morti e la Resistenza controllava il territorio in attesa dell’arrivo delle truppe francesi. Quindi, ancora una volta, una leadership unita, un obiettivo chiaro e gli strumenti necessari avevano trionfato. È per questo che le forze rivoluzionarie hanno tipicamente un’ala militare e una politica, quest’ultima non solo per fornire una direzione politica, ma anche per prepararsi a governare. In alcuni casi, come l’ANC nel 1994, questo ha funzionato bene, in altri, come i Talebani nel 2021, molto meno.

Forse possiamo iniziare a vedere un modello che sta emergendo. L’entusiasmo o il malcontento popolare non sono in grado di produrre cambiamenti da soli: devono essere incanalati in qualche modo. Le idee non hanno valore se non vengono accolte da qualcuno che ha potere. E in gran parte si tratta di potere relativo, piuttosto che assoluto: è sufficiente avere il bastone più grosso, non necessariamente un bastone oggettivamente enorme. Vediamo un paio di esempi per capire come funziona in pratica e, così facendo, per gettare un occhio freddo sull’incapacità della maggior parte di coloro che oggi scrivono di cambiamenti politici di capire come avvengono.

Pochi episodi nella storia hanno avuto conseguenze maggiori e più disastrose della presa di potere nazista nel 1933. (Quando ero giovane, i libri su quell’epoca erano o memorie (che si concentravano sugli anni della guerra, per ovvie ragioni) o storie giornalistiche di scrittori come William Shirer, che avevano osservato da vicino gli eventi in Germania. Il periodo tra il 1933 e il 1939 non suscitò grande interesse, se non come racconto morale di debolezza, inazione e disastro, o come storia incomprensibile di manovre politiche da parte di persone con nomi strani. Per i marxisti, Hitler fu “messo al potere” (notare ancora il passivo) dai capitalisti, o addirittura “dal potere del capitale”. La spiegazione più diffusa è che egli era stato “trascinato alla vittoria” nelle elezioni, da una popolazione tedesca che era stata giustamente punita in seguito dai bombardamenti britannici e americani.

Tuttavia, anche all’epoca, la lettura dei resoconti del periodo 1932-3 era confusa. Dopo tutto, non più di un terzo dell’elettorato votò per i nazisti e il loro sostegno si ridusse tra le due elezioni del 1932. E nelle elezioni del dicembre 1932, i consensi per i partiti socialista e comunista combinati superarono quelli per i nazisti. Tutto questo, e ai nazisti furono offerti (e accettati) solo due seggi nel gabinetto del nuovo governo. Quindi, in che modo esattamente i nazisti furono “spazzati via dal potere”? Solo di recente, grazie alle sintesi di storici come Richard Evans, le cose sono diventate più chiare. Il fatto è che i nazisti stavano giocando una partita diversa da quella dell’establishment politico tedesco.

A Von Papen e Hindenburg deve essere sembrata una mossa intelligente. I nazisti erano il maggior partito del Reichstag, ma non potevano formare un governo da soli. Si pensava che, se si fosse dato loro qualche posto nel gabinetto, avrebbero portato i loro voti, si sarebbe potuto finalmente formare un governo vero e proprio e si sarebbe potuta riprendere la normale vita politica in Germania. I nazisti non potevano essere una minaccia: erano dilettanti in politica e potevano essere facilmente contenuti dai politici professionisti. Anche l’insistenza di Hitler nel voler diventare Cancelliere poteva essere sopportata: non avrebbe avuto alleati nel Gabinetto, a parte Goering, il Ministro dell’Aviazione, ma avrebbe avuto una macchina governativa ostile con cui confrontarsi. È vero che Hitler consolidò rapidamente il suo potere e portò altri nazisti al governo, ma questa non è la parte più importante di ciò che accadde.

Perché i nazisti non stavano facendo politica democratica: potevano avere poca esperienza di governo, ma avevano molta esperienza di violenza e una forza paramilitare di 400.000 uomini (la Sturmabteilung, popolarmente nota come “Brownshirts”) per amministrarla. Furono le SA a portare Hitler al potere, piuttosto che al governo, imponendo il regime nazista in tutto il Paese. Quindi, i nazisti non avevano solo una leadership con idee convergenti e un programma politico (vago), ma anche una concezione della politica attraverso la forza bruta e una grande organizzazione nazionale in grado di applicare tale forza a livello locale. L’esercito era troppo piccolo per intervenire, e comunque Hitler era il cancelliere. La polizia era largamente impotente, soprattutto dopo la nomina di Goering a Ministro-Presidente della Prussia.

Nessuna di queste componenti sarebbe stata sufficiente da sola. Hitler era un abile tattico politico, ma c’erano in giro molti tattici altrettanto abili. Il programma nazista non era particolarmente diverso da quello di molti altri partiti dell’epoca: ripudiare Versailles, ricostruire il Paese, combattere la minaccia comunista, ecc. Esistevano anche altre forze paramilitari, in particolare legate al Partito Comunista Tedesco, ma erano molto più piccole e non avevano la stessa copertura nazionale delle SA. Come spesso accade in politica, c’era un buco da riempire e i nazisti lo individuarono e vi si precipitarono. Uno dei vantaggi di un approccio meccanicistico alla comprensione della presa del potere da parte dei nazisti, tra l’altro, è quello di mettere al suo posto tutte le iperventilazioni, di allora e di allora, su una nazione che “impazzisce” e si “getta nelle mani” di un pazzo delirante. In realtà, il popolo tedesco non si è gettato da nessuna parte.

Vorrei ora soffermarmi brevemente su un’altra svolta estremamente inaspettata dopo un terremoto politico: ciò che accadde in Iran nel 1978 e nel 1979. Non solo questo episodio è poco compreso in Occidente, ma tale incomprensione ha contribuito a un più ampio fraintendimento sulla natura stessa delle transizioni politiche discontinue. È comune dire (e l’ho sentito dire anche da studenti di relazioni internazionali) che il governo dello Scià “cadde” o fu “rovesciato” dagli islamisti guidati da Khomeini. La verità è molto più complessa (per esempio, Khomeini non era nemmeno nel Paese quando lo Scià se ne andò), ma per i nostri scopi è sufficiente notare che l’opposizione allo Scià era diffusa, e andava dagli islamisti all’estrema sinistra, ma che gli islamisti sono usciti dalla confusione e dal caos del 1978-82 con il controllo della situazione perché avevano una leadership unita (sotto il venerato Khomeini), una dottrina chiara (la dottrina di Khomeni del governo islamico, “né Est né Ovest”) e forze massicce a disposizione organizzate dalla gerarchia religiosa. L’Occidente è rimasto completamente sbalordito dall’esito, poiché non si è verificato nessuno degli scenari ipotizzati. Le moderne forze “filo-occidentali” erano troppo piccole ed eccessivamente concentrate nelle grandi città, e l’esercito era confuso, scoraggiato e riluttante ad agire.

Tuttavia, anche in questo caso c’era molta contingenza. È vero che milioni di persone hanno partecipato alle manifestazioni anti-Shah nel 1978, per alcuni versi le più grandi manifestazioni nella storia del mondo. Tuttavia, c’era poca unità di vedute tra di loro e poca idea di ciò che sarebbe seguito al regime dello scià. Le manifestazioni di massa non causano di per sé rivoluzioni, ma ne creano semplicemente la possibilità. Allo stesso modo, Khomeini era in esilio in Francia all’epoca e le ragioni che spinsero il governo francese a rimandarlo in patria con una tale pubblicità rimangono ancora oggi oscure e controverse. È molto probabile che i francesi (e gli Stati Uniti) lo vedessero come una figura tranquillizzante, un ecclesiastico moderato che avrebbe frenato gli eccessi della Rivoluzione e contribuito a controbilanciare una tendenza pericolosamente di sinistra tra i suoi sostenitori. Alcuni sostenitori del suo ritorno in Iran sembravano vederlo come l’equivalente del vescovo Desmond Tutu in Sudafrica, o addirittura di Gandhi. Ebbene, tutti possiamo sbagliare: in realtà, Khomeini era un abile politico che si trovava a suo agio con l’idea di usare la violenza contro gli oppositori dell’Islam (quindi eretici e apostati) e che esprimeva un’ideologia che faceva appello al generale sentimento anti-occidentale del Paese. Se Khomeini fosse rimasto in Francia, la storia recente della regione sarebbe stata molto diversa.

Da tutto questo, credo, emerge un punto su tutti: l’importanza di quelli che i francesi chiamano Corps intermédiaires, meglio tradotti come “strutture intermedie”. Si possono avere le menti strategiche più brillanti e le idee più meravigliose, ma è necessario un meccanismo di trasmissione per mettere in pratica queste idee. Nel caso del tentato colpo di Kapp, citato in precedenza, esisteva un movimento sindacale grande e potente, legato al Partito socialista, probabilmente il più grande ed efficace partito politico mai visto in una democrazia occidentale. Aveva un’impressionante capacità organizzativa, molti funzionari pagati e persino un proprio giornale. Così, quando ha indetto lo sciopero, la gente ha scioperato e il putsch è stato sconfitto. Il 1° maggio di quest’anno, le forze che si opponevano ai cambiamenti delle pensioni in Francia hanno ingrossato i normali cortei del Primo Maggio: circa un milione di persone erano in piazza in tutta la Francia. Il governo non ne ha tenuto conto.

La differenza non è solo nelle dimensioni e nella scala. Se qualche centinaio di migliaia di lavoratori dei servizi essenziali si fossero uniti allo sciopero, il Paese si sarebbe potuto fermare. Ma ciò non è accaduto, in parte perché le strutture intermedie non sono potenti e ben supportate come in passato (solo il 5% circa dei lavoratori francesi è iscritto a un sindacato), ma anche perché la struttura della forza lavoro è cambiata. Il servizio postale, ad esempio, che potrebbe avere un effetto attraverso un’azione sindacale, è ora in gran parte occasionale e i lavoratori non sindacalizzati a salario minimo svolgono gran parte del lavoro. I lavoratori non vivono più in comunità e hanno a malapena il tempo di conoscere i loro colleghi, in una forza lavoro che cambia continuamente e che non sviluppa mai solidarietà. In queste circostanze, un’organizzazione efficace è impossibile, anche se ci fosse una leadership forte (che spesso manca) o un insieme chiaro di obiettivi (che spesso manca anch’esso).

Come indicato, i sindacati erano molto spesso legati ai partiti politici e in molti Paesi questi stessi partiti esercitavano un’influenza strutturante sulla società. In Francia e in Italia, ad esempio, il Partito Comunista era una sorta di governo parallelo (e un vero e proprio governo in alcune città) che spesso forniva ai poveri servizi che lo Stato non poteva o non voleva fornire. I partiti politici di massa fornivano un’intera serie di meccanismi per ottenere risultati al di fuori del potere dello Stato e, se necessario, in opposizione ad esso. Ma l’epoca dei partiti politici di massa, e persino l’interesse ad averli, è finita da tempo.

In Gran Bretagna lo sciopero dei minatori del 1984 è durato così a lungo perché l’industria mineraria era l’intera vita di varie comunità e intere famiglie erano coinvolte in tutti gli aspetti del lavoro e della sua cultura. Mentre gli uomini presidiavano i picchetti, le donne organizzavano la sopravvivenza sociale della comunità, cosa impensabile oggi. Comunità di questo tipo non esistono più, intorno a un centro Amazon o a un parco a tema. Un tempo le comunità esistevano nei centri cittadini e nei quartieri popolari più poveri. Oggi non è più così: in tutto il mondo, con la morte degli anziani residenti, gli appartamenti e le case vengono acquistati da speculatori e milionari. Il centro della maggior parte delle città occidentali è un deserto di notte.

Oltre ai sindacati, ai partiti politici e alle comunità di lavoro, l’altro tipo di struttura intermedia era la Chiesa. Le chiese hanno svolto ruoli così diversi nel cambiamento politico che è impossibile generalizzare, ma come minimo hanno operato come centri comunitari, raggruppando le persone socialmente e dando loro una capacità di azione, anche se in disaccordo su alcune cose. (Analogamente, la rete nazionale di moschee in Iran ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo delle strutture che hanno portato Khomeini al potere). La Chiesa cristiana è stata una forza di reazione e di progresso allo stesso tempo (ad esempio in America Latina) ed è stata un centro di resistenza sia contro il governo comunista in Polonia che contro il regime di apartheid in Sudafrica, negli anni Ottanta. A prescindere dalle questioni ideologiche, tuttavia, le chiese e le istituzioni religiose hanno spesso agito come meccanismi di coordinamento nella lotta per o contro il cambiamento politico. In Francia nel XIX secolo, ad esempio, la destra si organizzò attorno alla gerarchia ecclesiastica, così come la sinistra utilizzò la rete massonica nazionale.

È un’ovvietà dire che in generale queste reti non esistono più o, laddove esistono, servono a poco. Per esempio, in un paese occidentale medio nessun movimento che dipendesse dai sindacati per il suo sostegno potrebbe sperare di uscire trionfante da una competizione con il governo, ed è sempre più chiaro che le comunità virtuali di Internet sono proprio questo: virtuali, non reali. L’entusiasmo per l’uso dei social media nella Primavera araba si è ormai placato, poiché è diventato chiaro che la capacità di organizzare manifestazioni non è la stessa cosa della capacità di prendere e mantenere il potere. I beneficiari della Primavera araba in Tunisia e poi in Egitto non sono stati politici occidentali di classe media, ma movimenti politici islamisti che hanno potuto raccogliere i frutti di decenni di preparazione e organizzazione.

Questo non dovrebbe essere una sorpresa: la politica non tollera il vuoto e il gruppo meglio organizzato (o meno disorganizzato) tenderà a prevalere. Questi gruppi non devono necessariamente essere esplicitamente politici: a un estremo, la criminalità organizzata può spesso fornire una serie di funzioni statali surrogate, proprio perché è organizzata. La criminalità organizzata è notevolmente intollerante nei confronti della criminalità disorganizzata, che tende ad abbattere con metodi che non sarebbero politicamente accettabili in un sistema democratico. Ma l’esperienza di molti Paesi in crisi e in conflitto (Bosnia, Somalia, Liberia tra gli altri) è che tendono ad emergere dei para-stati, spesso a base etnica, che combinano le funzioni del racket e del contrabbando con un ordine pubblico approssimativo e pronto, oltre a garantire un certo grado di sicurezza.

È ovvio che uno dei criteri per sostituire o modificare pesantemente sistemi politici esauriti o screditati è l’esistenza di queste istituzioni intermedie, che possono fornire l’organizzazione e forse il personale per realizzare il cambiamento. Non è necessario che siano movimenti di massa per essere influenti: le varie società politiche che fiorirono nella Francia pre-rivoluzionaria ne sono un esempio. Ma il problema in Occidente è che attualmente non esistono quasi più. Il liberalismo considera tutte queste istituzioni come reliquie del passato, il cui unico effetto è quello di ostacolare il buon funzionamento del mercato. Il che va bene finché c’è un mercato e i vostri desideri e bisogni sono limitati a quelli che un mercato può, almeno teoricamente, fornire.

Il rischio ora è che i sistemi politici di molti Stati occidentali comincino a crollare e che nulla li sostituisca: l’anarchia nel senso popolare del termine. È abbastanza facile capire come ciò possa accadere. L’interesse e la fiducia dei cittadini nei sistemi politici esistenti si stanno riducendo in tutto il mondo occidentale. In molti Paesi, quasi la metà della popolazione si preoccupa di votare, anche alle elezioni nazionali. I partiti hanno ancora differenze tra loro, ma spesso sono relativamente minori e non corrispondono alle differenze di opinione e di interesse all’interno delle società stesse. Sebbene le questioni sostanziali di destra e sinistra siano in realtà salienti come non lo sono mai state, la distinzione operativa più importante nel modo in cui le persone si sentono è tra la minoranza (10-20% a seconda del Paese) che beneficia dell’attuale dispensazione neoliberale, o spera di farlo un giorno, e il resto, che non ne beneficia o teme di non farlo più. Non esiste un partito escluso in nessun Paese occidentale, anche se alcuni partiti, spesso etichettati come “estremi” di sinistra e di destra, raccolgono voti di protesta. Inoltre, nella maggior parte dei sistemi politici, il partito escluso è diviso tra più partiti con orientamenti e obiettivi superficialmente diversi. In Francia, quindi, gran parte del vecchio voto di sinistra si è diviso in due: la classe media è passata ai Verdi, mentre la classe operaia è andata all’Assemblea Nazionale di Le Pen. Eppure, in pratica, sarebbe possibile prendere il voto della classe operaia e medio-bassa tra i partiti sparsi della sinistra e il voto della classe operaia ora perso a favore della destra, e farne una coalizione vincente. L’ironia è che i leader della sinistra non riescono a rendersene conto o, se lo fanno, scelgono di non fare nulla perché trovano i sostenitori della destra comuni, rozzi e bigotti e non desiderano essere associati a loro. L’ulteriore ironia è che i punti di vista dell’elettore medio della RN e quelli dell’elettore medio del Partito Comunista non sono poi così distanti. Il problema è la leadership.

Quindi non ho idea di dove tutto questo possa andare a parare. Il problema è che se il sistema politico è screditato – e questo lo è sicuramente – allora la consueta progressione degli eventi, in cui un altro sistema lo sostituisce naturalmente, sembra essere stata invalidata questa volta. Poiché i partiti neoliberali elitari e carrieristi che dominano la politica occidentale sono per lo più in pessime condizioni, si presume che dovranno riformarsi (praticamente impossibile) o che scompariranno. E certamente è vero che godono di un sostegno popolare sempre minore e che sempre meno persone votano per loro. Anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito, la gente si sta stancando della politica del “pushme-pullyou”, in cui il governo viene semplicemente estratto dal meno screditato dei due partiti principali in un dato momento. Ma supponiamo che questi partiti si disintegrino. Quali partiti subentreranno e come saranno strutturati e organizzati, e su quali basi? E se l’intero sistema di democrazia liberale indiretta crolla, quali forze sono in attesa di sostituirlo e come si organizzeranno? In alcune parti dell’Europa centrale e orientale, abbiamo assistito a divisioni etniche e nazionalistiche che sono state alla base di partiti politici e, purtroppo, di conflitti. Ma nel mondo post-etnico e post-politico di Bruxelles, nemmeno questo accadrà. Ho la sgradevole sensazione che ci stiamo dirigendo verso una vera e propria forma di anarchia: niente regole, niente OK. Non ci sono precedenti, per quanto ne so, di un sistema politico che cade senza che nulla lo sostituisca, o perlomeno senza nulla di valido. Crimine organizzato, qualcuno? Milizie islamiste?

Forse stiamo entrando in una terra desolata dal punto di vista politico. “Sulle sabbie di Margate”, scriveva TS Eliot in un’omonima poesia, “non riesco a collegare nulla con nulla”. Beh, stava scrivendo di uno dei suoi abituali esaurimenti nervosi, che poi ha superato. Ma forse ora non c’è davvero una cura per il crollo di un intero sistema.

https://aurelien2022.substack.com/p/into-the-waste-land?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=122102343&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

UCRAINA: COME STA CAMBIANDO LA NARRAZIONE OCCIDENTALE DELLA GUERRA _di “Simplicius the Thinker”

https://simplicius76.substack.com/p/analysis-of-kofman-lees-urgent-new?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=121677873&isFreemail=true&utm_medium=email

UCRAINA: COME STA CAMBIANDO LA NARRAZIONE OCCIDENTALE DELLA GUERRA

di “Simplicius the Thinker”, 17 maggio 2023

Alcuni giorni fa, è stato pubblicato da “Foreign Affairs” un articolo[1] firmato da due dei principi ereditari delle pessime prese di posizione militari filo-ucraine, gli eminenti Michael Kofman e Rob Lee. Sembrava un’occasione troppo ghiotta per lasciarsi sfuggire l’opportunità di dare un’occhiata sotto il cofano dell’attuale narrazione da parte dei due principali propagandisti, e a che cosa è stato ritenuto così importante da giustificare un’urgente prima pagina di “Foreign Affairs”.

Di solito, quando alle “personalità” militari o politiche viene ceduta la parola su una piattaforma di questo tipo, è per lanciare un appello urgente alla solidarietà, una sorta di prefabbricato urgente rivolto al mondo dei loro devoti NATO. Ed è quello che hanno fatto; insieme, Kofman e Lee hanno suonato il campanello d’allarme affinché il mondo occidentale presti attenzione alle loro parole riguardo alle mutevoli prospettive dell’OMU e alla direzione che stanno prendendo le cose.

 

Il taglio del loro articolo converge con un tema che sta attraversando l’Europa e l’intera struttura occidentale che sostiene l’Ucraina. Si tratta della lenta presa di coscienza che nelle ultime settimane ha fatto sudare freddo gli euro-apparati: che le prossime offensive dell’Ucraina non si riveleranno in alcun modo decisive; che l’Ucraina non ha alcuna possibilità reale, nel presente o nel futuro a breve termine. Che l’unico modo per andare avanti senza subire una sconfitta storica umiliante è quello di “dare un calcio al barattolo” e concentrarsi sulla costruzione di una coalizione favorevole alla guerra per il futuro, che possa sperare di eguagliare il potenziale di sostegno economico-militare a lungo termine della Russia.

 

Questo è l’arco generale dell’appello disperato di Kofman-Lee. Con toni accuratamente moderati e riflessivi, in modo da non causare troppo panico o allarme tra i loro decisamente fragili sostenitori del NAFO, Kofman-Lee costruiscono lentamente l’argomentazione secondo la quale non ci si deve aspettare alcun tipo di successo drammatico o decisivo, e perché invece la narrazione deve spostarsi verso la costruzione di infrastrutture di sostegno a lungo termine per l’Ucraina, per essere in grado di combattere quello che ora probabilmente sarà un conflitto che si trascinerà molto a lungo.

“L’Ucraina è anche desiderosa di dimostrare che, nonostante mesi di brutali combattimenti, le sue forze armate non sono esaurite e sono ancora in grado di sfondare le linee russe.

 

In effetti, ciò che seguirà a questa operazione potrebbe essere un altro periodo indeterminato di combattimenti e logoramento, ma con ridotte forniture di munizioni all’Ucraina. Questa è già una guerra lunga e probabilmente si prolungherà. La storia è una guida imperfetta, ma suggerisce che le guerre che durano più di un anno sono destinate a protrarsi per almeno altri anni e sono estremamente difficili da concludere. Una teoria occidentale del successo deve quindi evitare una situazione in cui la guerra si trascina, ma in cui i Paesi occidentali non sono in grado di fornire all’Ucraina un vantaggio decisivo.”

Negli ultimi articoli ho sottolineato più volte come la narrazione stia iniziando a oscillare verso questa direzione. Ovunque si guardi, si vedono eurocrati e nomenklatura tecno-fascista dei vari Stati occidentali che ora condizionano le loro opinioni pubbliche ad accettare l’inevitabile indecisione della prossima offensiva. Lo vediamo soprattutto nei recenti titoli dei giornali che invitano a concentrarsi sulla futura costruzione di infrastrutture e sulla sostenibilità dello sforzo bellico:

Questo thread su Twitter del Dr. Snekotron[2] evidenzia i problemi.

 

Egli afferma che gli Stati Uniti non “esauriranno mai veramente i fondi” per sostenere l’Ucraina, ma… ci sono alcune sfumature importanti:

Si sta verificando un cambiamento nella natura degli aiuti. Ci sono due tipi di assistenza militare: PDA e USAI. La prima consiste nel prelevare armi dalle scorte militari statunitensi, mentre la seconda consiste in nuovi ordini. https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/pda_announcements/… https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/USAI_Announcements/[3]

La stragrande maggioranza del sostegno è stata finora fornita dalla Presidential Drawdown Authority (PDA), che in pratica consiste nell’invio all’Ucraina di armi dalle proprie scorte, invece di costruirne di nuove:

La stragrande maggioranza dei pacchetti è stata costituita da PDA, come nel caso degli enormi pacchetti di gennaio, ma da allora le richieste di PDA si sono ridotte e gli ordini USAI sono aumentati in modo sostanziale. Gli Stati Uniti vogliono rendere questa guerra sostenibile, in linea con la propria produzione.

 

 

È chiaro che gli Stati Uniti sono sempre più diffidenti nei confronti della riduzione delle scorte di armi strategicamente rilevanti. Tuttavia, come sapete se mi seguite, la produzione statunitense non aumenterà molto nel prossimo futuro, il che significa che il ritmo delle consegne di attrezzature all’Ucraina sarà limitato.

Egli fa riferimento al fatto che non ci sono aumenti sostanziali della produzione, perché l’aumento effettivo della produzione è estremamente difficile, in particolare nell’attuale clima economico e di mercato volatile. Quindi, Snekotron conclude che, sebbene gli Stati Uniti possano avere “denaro illimitato” in un certo senso, ci sarà ancora una grande restrizione nelle forniture agli Emirati Arabi Uniti per il prossimo futuro.

 

Le nazioni occidentali hanno dato all’Ucraina una nuova vita ricostruendo il suo esercito da zero a costo delle loro limitate scorte. Ma ora che queste sono esaurite e prosciugate, il percorso verso la ristrutturazione magica delle loro economie zoppicanti in splendide potenze industriali sembra piuttosto tenue.

 

Il duo di disinformatori sembra sostenere che i leader europei abbiano semplicemente speso per le loro forniture di armi nella speranza di “lavarsene le mani”, o di dare l’impressione di aver contribuito a spuntare una casella per non essere ostracizzati, nella prospettiva che l’offensiva imminente risolverà tutto e non dovranno più occuparsi del problema. Tuttavia, Kofman-Lee avverte che questa offensiva probabilmente non creerà alcun incentivo per “Putin a fermare” la guerra:

Scommettendo troppo sull’esito di questa offensiva, i Paesi occidentali non hanno segnalato efficacemente il loro impegno per uno sforzo prolungato. Se questa operazione si rivelasse l’apice dell’assistenza occidentale a Kiev, Mosca potrebbe ritenere che il tempo sia ancora dalla sua parte e che le forze russe, ormai allo stremo, possano alla fine logorare l’esercito ucraino. Che la prossima operazione dell’Ucraina abbia successo o meno, il leader russo potrebbe avere pochi incentivi a negoziare. Affinché l’Ucraina possa sostenere lo slancio e la pressione, gli Stati occidentali devono assumere una serie di impegni e piani per il seguito di questa operazione, piuttosto che mantenere un approccio attendista. Altrimenti, l’Occidente rischia di creare una situazione in cui le forze russe siano in grado di riprendersi, stabilizzare le loro linee e cercare di riprendere l’iniziativa.

Poi, ironicamente, riconoscono alla Russia il merito di aver fatto esattamente ciò che avrebbe dovuto fare, le manovre strategiche intelligenti, il che è in netta contraddizione con ciò che entrambi dicevano in quel momento in pubblico. Qui scrivono che il ritiro ordinato e “riuscito” della Russia dalla riva destra di Kherson ha permesso loro di accorciare le linee e di concentrare la manodopera in modo molto più favorevole, il che era ovviamente il punto.

 

Continuano ad affermare che le “offensive invernali” della Russia sono state un fallimento, ma non possono che citare Ugledar come esempio, ancora una volta attingendo alla borsa della propaganda favorita per affermare che i Marines hanno ricevuto “migliaia di vittime”, nonostante il fatto che i registri ufficiali delle vittime abbiano registrato perdite minime durante l’intero periodo dell’assalto (poche centinaia), e che la falsa narrativa che circonda gli attacchi di Ugledar si basa esclusivamente su una serie di due o tre brevi video modificati in modo fuorviante che mostrano incidenti minori a livello di plotone o inferiore.

 

Quando si rivolgono a Bakhmut, fanno una dichiarazione strana, assurda:

Mosca non aveva le forze necessarie per accerchiare Bakhmut, cosa che avrebbe potuto portare a una vittoria significativa, quindi si concentrò sulla vittoria più simbolica della conquista della città stessa.

Cioè prendere Bakhmut accerchiandola sarebbe stato “significativo”, ma prendere la città “in sé” è un declassamento? Perché esattamente? Suppongo che la loro argomentazione farlocca sia: “Beh, perché accerchiando la città si sarebbe potuto intrappolare un gran numero di truppe e distruggerle”. Ma qual è la differenza? Quando l’Ucraina ha continuato a far affluire molte più truppe di quante ne avesse mai immaginato di doverne utilizzare, il metodo della macinatura lenta ha di fatto provocato all’AFU molte più perdite di quante ne avrebbe prodotte anche un “accerchiamento”.

In ogni momento, la città aveva al proprio interno solo 20-30.000 soldati contemporaneamente, con un numero maggiore di truppe nelle periferie e nei quartieri periferici. “Circondandola”, Wagner avrebbe potuto potenzialmente distruggerne 15-25k, ma invece, come ha spiegato Prigozhin, ha inflitto più di 50-60k perdite all’AFU, che è stata costretta ad arginare il flusso incessante di perdite inviando a rinforzo carne da cannone, una “difesa territoriale” da quattro soldi, più e più volte, fino al punto in cui ha cominciato a scioccare persino i suoi sostenitori occidentali. Durante il periodo peggiore, hanno ammesso alla televisione occidentale che la durata di vita di un soldato “in carne ed ossa” sul fronte di Bakhmut era di circa quattro ore o meno. E più volte gli ufficiali dell’AFU hanno ammesso che le loro perdite erano in genere di due compagnie al giorno (400-500 uomini).

Infatti, proprio oggi un nuovo rapporto di un ufficiale occidentale che fornisce copertura a Bakhmut ha affermato quanto segue sui recenti eroici tentativi “offensivi” dell’Ucraina di sbloccare Bakhmut:

 

Secondo uno degli ufficiali della NATO che ha fornito il supporto al quartier generale per i contrattacchi sui fianchi del gruppo Bakhmut il 12 maggio, l’Ucraina ha subito una delle più grandi perdite dal 2014 – 1.725 persone sono state uccise.

Gli attacchi della 2a brigata Azov sul fianco meridionale e di due brigate meccanizzate e un battaglione di fucilieri motorizzati sul fianco settentrionale sono stati fermati e le perdite sono state pari a un reggimento.

Il rapido ritiro delle truppe russe in pianura e il bombardamento dei carri armati, dell’artiglieria e degli aerei russi sulla linea di difesa preparata ad alta quota hanno causato pesanti perdite.

Un gran numero di mercenari stranieri e di gruppi di estrema destra sono bloccati a Bakhmut. Le Forze armate ucraine stanno cercando da diversi giorni di allentare la pressione sul gruppo per poterlo ritirare, ma la Russia vanifica questi tentativi con un massiccio bombardamento.

In breve, egli afferma che un intero reggimento è stato annientato solo perché Zelensky potesse avere i suoi due minuti di bella figura sulla televisione occidentale, per il fatto che un piccolo e insignificante angoletto sul fianco di Bakhmut era stato “liberato” per qualche giorno.

Alla luce di quanto sopra, si può davvero pensare che “circondare la città” avrebbe fornito una “vittoria più significativa” di un massacro di sei mesi che ha distrutto – come raccontato da molti soldati dell’AFU – il meglio del loro personale?

Kofman-Lee fanno poi la seguente ammissione:

La maggior parte delle perdite russe subite a Bakhmut sono state causate da Wagner, e la maggior parte delle perdite di Wagner sono state subite da galeotti poco addestrati. Queste perdite sono importanti, ma la perdita di galeotti incide sullo sforzo bellico complessivo della Russia molto meno della perdita di soldati regolari o di personale mobilitato, soprattutto al di fuori di contesti come Bakhmut. I detenuti di Wagner rappresentano un investimento minimo e non sono individui sottratti all’economia, quindi le loro perdite non hanno ramificazioni politiche.

E alla fine, si ritrovano ad essere d’accordo con il mio punto di vista, in modo tortuoso, e in realtà contraddicono il loro stesso punto precedente sul fatto che il rapido accerchiamento di Bakhmut sarebbe stata una “vittoria più significativa”:

Ma l’Ucraina potrebbe anche scoprire che le forze e le munizioni spese per difendere Bakhmut, in un terreno relativamente sfavorevole, imporranno un vincolo alle operazioni di quest’anno. Inoltre, gli assalti di Wagner hanno bloccato un numero significativo di forze ucraine durante l’inverno, dando alle forze armate russe il tempo di stabilizzare le loro linee e di trincerarsi.

Improvvisamente ammettono che il lungo lavoro potrebbe aver impoverito in modo critico l’AFU non solo in termini di manodopera ma anche di materiale, per un discutibile scambio con alcuni galeotti. Inoltre, sono implicitamente d’accordo con quanto dichiarato dallo stesso Prigozhin sullo scopo di Bakhmut, che era quello di dare alle forze russe il tempo di mobilitarsi e addestrarsi dopo il settembre dello scorso anno, quando la mobilitazione era stata annunciata per la prima volta.

A lungo termine, l’importanza delle risorse spese da entrambe le parti nella battaglia sarà probabilmente il fattore più importante. Se l’Ucraina avrebbe potuto adottare un approccio migliore in questo caso sarà oggetto di dibattito tra gli storici.

Ma certo, Kofman-Lee. Un evidente tentativo di dissimulare e coprire le proprie perdite.

La sezione successiva è orientata al futuro. Si cerca di valutare le possibilità di UA nelle prossime offensive. La loro dichiarazione di apertura non dà fiducia:

La sfida che l’Ucraina deve affrontare è che, nonostante l’afflusso di equipaggiamenti occidentali, le sue forze armate sono in gran parte mobilitate, di qualità non omogenea, e si addestrano secondo un calendario ridotto. Inoltre, nel corso dell’ultimo anno, l’esercito ucraino ha subito perdite significative. Molti giovani ufficiali, sottufficiali, soldati veterani e truppe precedentemente addestrate dalla NATO hanno perso la vita nei combattimenti. Si tratta di un periodo di tempo molto breve per i soldati appena mobilitati per padroneggiare un nuovo equipaggiamento e condurre un addestramento ad armi combinate come unità.

Beh, direi. Questo grafico mostra il numero di ufficiali che l’Ucraina ha perso.

 

Poi arriva un’ammissione enorme, se non comica:

Quindi: L’Ucraina è stata istruita “alla maniera della NATO”, MA… a quanto pare la NATO non è in grado di combattere senza la superiorità aerea. Woops! Sembra che questa sia una cosa che avrebbe dovuto essere segnalata in anticipo ai poveri topi da laboratorio dell’AFU, no? Il fatto è che l’intera bufala dell'”addestramento NATO” è stata perpetrata dai cinici governanti occidentali per quasi un decennio. È stato ampiamente notato fin dalle prime fasi della guerra del Donbass, dal 2014 in poi, dagli stessi soldati dell’AFU, che gli addestratori della NATO erano di fatto inferiori alle truppe ucraine che pretendevano di addestrare. Il motivo è che le loro “conoscenze” sono meramente teoriche e ciò che si impara rapidamente sul campo di battaglia è che nulla è paragonabile alla vita reale, all’esperienza di prima mano di un guerriero in carne ed ossa, che ha effettivamente visto il combattimento, non nelle pagine soffocanti di un libro di testo, ma nel caos estenuante delle trincee stesse.

 

Questa intervista di Saker a Dmitry Orlov, ad esempio, ha evidenziato il fatto:

E questo articolo[4] del 2017:

Che ha evidenziato come gli istruttori della NATO addestrassero i combattenti ucraini con sistemi d’arma che gli stessi istruttori non avevano la minima idea di come caricare o maneggiare. Le foto hanno mostrato istruttori NATO che insegnavano in modo scorretto all’AFU come caricare le mitragliatrici DShK, per non parlare dei tipi di munizioni sbagliate.

Tuttavia, come ha sottolineato un soldato ucraino attento, tutto ciò che le immagini sono servite a dimostrare è che gli “esperti” della NATO non hanno alcuna idea di come maneggiare le armi utilizzate dall’esercito ucraino.

Di conseguenza, dopo il corso di istruzione condotto con l’aiuto degli istruttori della NATO, i mitraglieri ucraini non sanno nemmeno come caricare correttamente i nastri munizioni delle loro mitragliatrici pesanti, afferma il combattente volontario Roman Donik.

Ma torniamo a Kofman-Lee:

 

Tuttavia, la situazione è meno propizia per le forze ucraine di quanto non fosse a Kharkiv a settembre. Il compito dell’Ucraina è arduo. Non solo deve avere successo, ma deve anche evitare di estendersi eccessivamente.

Poi, discutono di un aspetto di cui ho scritto in un recente rapporto:

 

La sfida dell’imminente offensiva è che, nonostante le alte aspettative, sembra essere un’operazione monca. È probabile che l’Ucraina riceva una sostanziosa iniezione di munizioni di artiglieria prima di questa operazione, ma questo pacchetto offrirà una finestra di opportunità piuttosto che un vantaggio duraturo.

Avevo accennato al fatto che una “fuga di notizie” sosteneva che all’Ucraina era stata assegnata una scorta di munizioni di circa 10-14 giorni per qualsiasi offensiva imminente. Ricordiamo che un’offensiva è un periodo ad “alta intensità” in cui si sparano in genere molte più munizioni rispetto alle normali fasi posizionali a bassa intensità, come gran parte della fase attuale. Quindi, se attualmente l’Ucraina spara circa 2-6 mila proiettili al giorno, durante l’offensiva potrebbe essere destinata a spararne più di 20 mila al giorno. Il che significa che per un ipotetico periodo di 14 giorni, potrebbero avere qualcosa come ~300k proiettili preparati e immagazzinati.

 

Kofman-Lee stanno riconoscendo questo fatto: che l’offensiva sarà una “finestra” limitata di alto sostegno, durante la quale è improbabile che l’Ucraina riesca a ottenere importanti svolte decisive.

In effetti, alla fine di quest’anno l’Ucraina potrebbe essere costretta a combattere con meno munizioni per l’artiglieria o la difesa aerea rispetto a quanto spendeva durante l’offensiva invernale russa.

 

In questo caso si riconosce che dopo che l’AFU avrà esaurito le sue scorte durante l’imminente “offensiva”, a causa della “miopia” degli obiettivi di fornitura dei partner occidentali, l’Ucraina potrebbe benissimo trovarsi con una dotazione molto più ridotta di quella che ha avuto nell’ultimo semestre o giù di lì. In breve, la situazione del sostentamento dell’Ucraina per la seconda metà del 2023 potrebbe apparire palesemente disastrosa.

 

In un’altra ammissione che apre gli occhi, Kofman-Lee notano come l’attenzione per le “wunderwaffen” che cambiano le carte in tavola non abbia portato altro che delusioni, poiché nessun sistema è abbastanza potente da vincere completamente una guerra. La cosa triste è che qualsiasi stratega militare competente avrebbe potuto dirlo anche molto prima della guerra, ma sono stati i pagliacci filo-occidentali che hanno insistito nell’illudersi con fantasie così grossolane.

Tuttavia, ciò che è rimasto costante è che gli analisti e i politici che credevano che il prossimo sistema d’arma inviato in Ucraina avrebbe cambiato le carte in tavola sono rimasti costantemente delusi. Guerre convenzionali di questa portata richiedono un gran numero di attrezzature e munizioni e programmi di addestramento su larga scala. La capacità conta, ma non ci sono proiettili d’argento.

Dopo aver fatto così bene per tutta la durata dell’articolo, realizzando e riconoscendo per la prima volta nella loro carriera di imbroglioni una cruda onestà, concludono con una nota tipicamente stonata. È comprensibile, naturalmente, che dopo aver presentato un’immagine così pessimistica ai loro seguaci, che abbiano voluto a tirarli su di morale, per non spegnere del tutto le loro speranze.

 

Così hanno perorato con questo ingannevole slogan a livello di CNN:

Detto questo, la Russia non sembra ben posizionata per una guerra eterna. La capacità della Russia di riparare e ripristinare gli equipaggiamenti dal magazzino sembra così limitata che il Paese si affida sempre più agli equipaggiamenti sovietici degli anni ’50 e ’60 per riempire i reggimenti mobilitati. Mentre l’Ucraina acquisisce migliori equipaggiamenti occidentali, le forze armate russe assomigliano sempre più a un museo dei primi anni della Guerra Fredda.

È curioso che se ne parli. Proprio ieri, il vice primo ministro russo e ministro del commercio e dell’industria Denis Manturov ha riferito i seguenti aggiornamenti:

 

  1. Nel primo trimestre del 2023 sono stati prodotti più carri armati che nell’intero 2022.

 

  1. Il numero di colpi sparati è 7 volte superiore a quello del 2022.

 

  1. Il volume totale della produzione militare aumenterà di 4 volte nel 2023.

 

Questi dati si aggiungono a quelli precedentemente riportati[5] dall’amministratore delegato di Rostec, Chemezov, secondo cui la Russia ha prodotto più di 300 elicotteri nei primi mesi di quest’anno, rispetto ai circa 150 di tutto l’anno scorso.

Facendo un’estrapolazione, in passato la Russia produceva circa 150-250 carri armati all’anno, mentre Medvedev ha promesso di portarli ad oltre 1600. Sebbene questo numero includa i carri armati ristrutturati e aggiornati, che in realtà ne costituiscono la maggior parte, è comunque indicativo di una vasta produzione industriale. I nuovi dati di Manturov fanno luce su questo aspetto. Non è chiaro se si riferisca solo ai nuovi prodotti o al totale che include anche le ristrutturazioni e gli aggiornamenti, ma di certo indicano un numero colossale che probabilmente va ben oltre quello che incompetenti dalla mentalità ristretta come Kofman-Lee sono in grado di riconoscere.

 

Il fatto è che l'”Occidente”, alimentato dal mulino della propaganda di “analisti” inetti come quelli sopra citati, subirà un forte shock e un brusco risveglio quando comincerà a vedere gli effetti dell’aumento senza precedenti dell’economia russa che si diffondono sul campo di battaglia. Per ora non si vedono solo perché la Russia continua ad aspettare, come una pantera nella savana, l’occasione giusta per colpire. Ma se queste premesse errate sono quelle con cui l’Occidente sceglie di continuare a operare per comprendere le dinamiche del campo di battaglia, il futuro sarà costellato di dissonanze cognitive e di dita puntate come difficilmente possiamo immaginare. È solo a danno dell’Ucraina e dell’Occidente che si cerca disperatamente di minimizzare e sminuire la rivitalizzazione industriale senza precedenti della Russia.

Allo stato attuale, ciò che seguirà la prossima offensiva rivelerà se i Paesi occidentali stanno armando l’Ucraina per aiutare Kyiv a ripristinare completamente il controllo territoriale o solo per metterla in una posizione migliore per i negoziati.

Credo che tutti noi conosciamo la risposta a quanto sopra.

 

Il loro commiato finale è un ultimo urgente appello alle potenze occidentali affinché “pensino oltre” l’offensiva e si concentrino invece sul sostegno all’Ucraina nell’aldilà:

Come sono cambiate rapidamente le cose. Ricordiamo che solo all’inizio dell’anno la narrativa era che l’imminente offensiva post-invernale avrebbe “spezzato” la Russia e sarebbe stato il colpo finale per porre fine alla guerra. Una miriade di titoli del MSM ci hanno raccontato la storia di una Russia allo stremo, con Putin “alle corde” e in attesa del colpo del K.O. Peccato che non abbiano informato il pubblico che Putin stava semplicemente imitando Ali nello Zaire, quando anche Foreman era troppo impaziente di finire il suo avversario apparentemente alle corde.

In effetti, i funzionari ucraini si sono affannati ad annunciare che la “guerra sarebbe finita” quest’estate, o addirittura entro maggio.

Ora, improvvisamente, il tono sta cambiando. I MIC occidentali si affannano a cercare opzioni di “sostegno” e strategie di sopravvivenza a lungo termine, misure di mitigazione dell’erosione del morale, ecc. Come ho detto, è probabile che molti Paesi europei stiano semplicemente facendo la loro parte per “lavarsene le mani” del conflitto, in modo da non essere accusati di slealtà nei confronti dell’ordine euro-tecnocratico-globalista. In realtà, il minimo indispensabile è solo quello di dare all’Ucraina un ultimo colpo di scena televisivo, con il quale sperare di ottenere un’importante leva psicologica sulla Russia da utilizzare nei negoziati che seguiranno. L’obiettivo più probabile, a rigor di logica, è la centrale nucleare ZNPP di Energodar.

 

Solo oggi, il Ministero della Difesa russo[6] ha annunciato l’abbattimento di sei missili Storm Shadow in totale, per cui quel prodigio su cui molti contavano per annunciare la distruzione del ponte di Kerch da lontano, è già stato relegato nella stessa pattumiera dei risultati mediocri che i Javelin e gli HIMAR tengono attualmente al caldo.

 

L’unica speranza finale che l’UE/UA hanno è la cieca preghiera che l’apparente inattività della Russia e la sua concentrazione sulla sola Bakhmut negli ultimi mesi siano segni rivelatori di un’incapacità logorante e di un esaurimento delle forze, piuttosto che del paziente accumulo che chiaramente rappresenta. L’Ucraina scommette fatalmente sull’idea che la Russia abbia e continuerà a “ritirarsi” fino a quando non sarà trovata una soluzione negoziale favorevole all’Ucraina.

 

È un peccato che non vedano il “ritiro” per quello che è in realtà:

[1] https://www.foreignaffairs.com/ukraine/russia-war-beyond-ukraines-offensive

[2] https://twitter.com/snekotron/status/1658171215045877767

[3] https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/USAI_Announcements/

https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/pda_announcements/

[4] https://sputnikglobe.com/20170326/ukraine-nato-instructors-criticism-1051978949.html

[5] https://www.bitchute.com/video/FDxevsSRKSoV/

[6] https://www.bitchute.com/video/HuL4ooOaHCpR/

 

Oltre l’offensiva ucraina
L’Occidente deve preparare l’esercito del Paese a una lunga guerra
Di Michael Kofman e Rob Lee
10 maggio 2023
Un membro del servizio ucraino spara una granata anticarro vicino a Bakhmut, Ucraina, maggio 2023
Un membro del servizio ucraino spara una granata anticarro vicino a Bakhmut, Ucraina, maggio 2023
Sofiia Gatilova / Reuters
Salva questo articolo per leggerlo più tardi
Stampa questo articolo
Invia per e-mail
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Ottieni un link
Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/ukraine/russia-war-beyond-ukraines-offensive
Richiedi i permessi di stampa
Scarica l’articolo
Mentre l’offensiva invernale russa giunge al suo culmine, l’Ucraina è pronta a prendere l’iniziativa. Nelle prossime settimane, l’Ucraina intende condurre un’operazione offensiva, o una serie di offensive, che potrebbero rivelarsi decisive in questa fase del conflitto. Questa non è l’unica opportunità rimasta all’Ucraina di liberare una quantità sostanziale di territorio e di infliggere una grave sconfitta alle forze russe, ma l’imminente offensiva potrebbe essere il momento in cui l’equipaggiamento militare, l’addestramento e le munizioni occidentali disponibili si intersecano meglio con le forze messe a disposizione dall’Ucraina per questa operazione. L’Ucraina è anche desiderosa di dimostrare che, nonostante mesi di brutali combattimenti, le sue forze armate non sono esaurite e sono ancora in grado di sfondare le linee russe.

I politici, tuttavia, hanno posto un’enfasi eccessiva sull’imminente offensiva senza considerare sufficientemente ciò che avverrà dopo e se l’Ucraina è ben posizionata per la fase successiva. È fondamentale che i partner occidentali dell’Ucraina sviluppino una teoria di vittoria a lungo termine per l’Ucraina, poiché anche nella migliore delle ipotesi, è improbabile che l’imminente offensiva ponga fine al conflitto. Infatti, ciò che seguirà a questa operazione potrebbe essere un altro periodo indeterminato di combattimenti e logoramento, ma con ridotte forniture di munizioni all’Ucraina. Questa è già una guerra lunga e probabilmente si prolungherà. La storia è una guida imperfetta, ma suggerisce che le guerre che durano più di un anno sono destinate a protrarsi per almeno altri anni e sono estremamente difficili da concludere. Una teoria occidentale del successo deve quindi evitare una situazione in cui la guerra si trascina, ma in cui i Paesi occidentali non sono in grado di fornire all’Ucraina un vantaggio decisivo.

L’Ucraina può anche ottenere successi sul campo di battaglia, ma ci vorrà tempo per tradurre le vittorie militari in risultati politici. L’Occidente deve anche prepararsi alla prospettiva che questa offensiva non raggiunga il tipo di guadagni visti durante le operazioni di successo dell’Ucraina a Kharkiv e Kherson. Scommettendo troppo sull’esito di questa offensiva, i Paesi occidentali non hanno segnalato efficacemente il loro impegno per uno sforzo prolungato. Se questa operazione si rivelasse l’apice dell’assistenza occidentale a Kiev, Mosca potrebbe ritenere che il tempo sia ancora dalla sua parte e che le forze russe, ormai allo stremo, possano alla fine logorare l’esercito ucraino. Che la prossima operazione dell’Ucraina abbia successo o meno, il leader russo potrebbe avere pochi incentivi a negoziare. Affinché l’Ucraina possa sostenere lo slancio e la pressione, gli Stati occidentali devono assumere una serie di impegni e piani per il seguito di questa operazione, piuttosto che mantenere un approccio attendista. Altrimenti, l’Occidente rischia di creare una situazione in cui le forze russe siano in grado di recuperare, stabilizzare le loro linee e cercare di riprendere l’iniziativa.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
UN INVERNO BRUTALE
Dopo le sconfitte successive a Kharkiv e Kherson, l’esercito russo era vulnerabile in vista dell’inverno. Ma anche le forze armate ucraine hanno subito perdite e consumato munizioni in quelle operazioni, il che le ha costrette a concentrarsi sulla propria ricostituzione. Nonostante l’ottimismo precedente sulla possibilità che l’Ucraina potesse spingere il suo vantaggio fino all’inverno, le forze armate ucraine non erano in una posizione forte per sostenere l’offensiva e ottenere ulteriori guadagni sul campo di battaglia. La mobilitazione e il successo del ritiro dalla riva destra di Kherson hanno aiutato la Russia a stabilizzare le sue linee, a costruire una riserva e a sviluppare una rotazione più sostenibile per le unità fuori dalla linea del fronte. L’esercito russo ha anche iniziato a costruire difese più sofisticate lungo il fronte in Ucraina con campi minati, ostacoli anticarro e trincee. Accorciando il fronte e aumentando il numero di effettivi dispiegati, le forze armate russe hanno anche aumentato la densità delle forze rispetto al terreno che stavano difendendo. Ne è seguito un periodo di logoramento in cui nessuna delle due parti ha avuto un vantaggio significativo.

Fortunatamente per l’Ucraina, la leadership politica russa si è dimostrata impaziente, abbandonando la strategia difensiva e sostituendo il più competente generale Sergey Surovikin con Valery Gerasimov, il capo dello Stato Maggiore russo, come comandante delle forze in Ucraina. Gerasimov ha lanciato un’offensiva mal concepita e intempestiva nel Donbas a partire dalla fine di gennaio. L’esercito russo, ancora in convalescenza, non era in grado di condurre operazioni offensive, dato il suo deficit di qualità delle forze, di equipaggiamento e di munizioni. Mosca aveva mobilitato più di 300.000 effettivi, che ha rapidamente utilizzato per rifornire le forze russe, ma non è riuscita a ripristinare un sufficiente potenziale offensivo. La quantità conta, ma un esercito non può ricostruire la propria qualità in pochi mesi.

In pratica, quindi, l’offensiva invernale della Russia dipendeva da una piccola percentuale delle sue forze armate, soprattutto dalla fanteria di marina e dalle unità aviotrasportate, che avevano subito pesanti perdite nel corso della guerra e facevano sempre più affidamento sul personale mobilitato come rimpiazzo. A Bakhmut, la maggior parte dei combattimenti è stata condotta dall’organizzazione paramilitare Wagner, affiliata allo Stato, invece che dalle forze armate regolari, che hanno svolto un ruolo di supporto. In generale, l’esercito russo ha dimostrato di non essere più in grado di condurre operazioni di combattimento su larga scala. Ha invece condotto attacchi localizzati con formazioni più piccole e distaccamenti d’assalto.

L’esercito russo ha comunque tentato di attaccare lungo sei assi – Avdiivka, Bakhmut, Bilohorivka, Kreminna-Lyman, Marinka e Vuhledar – sperando di mettere a dura prova le forze armate ucraine su un ampio fronte. Ma rispetto alla battaglia del Donbas del 2022, la Russia ha avuto un vantaggio minore nell’artiglieria durante queste campagne, e questa carenza ha ulteriormente limitato il suo potenziale offensivo. Le forze russe hanno ripreso l’iniziativa attraverso questi assalti e hanno bloccato le forze ucraine, ma nonostante le migliaia di vittime, l’esercito russo ha guadagnato poco territorio e l’offensiva non ha portato a una svolta significativa. Al contrario, l’offensiva russa ha indebolito ulteriormente le sue forze armate con un dispendio di uomini, materiali e munizioni. Queste perdite daranno all’Ucraina la migliore opportunità di lanciare una controffensiva. I tentativi della Russia di conquistare il Donbas quest’anno hanno anche dimostrato che la strategia di Mosca continua a soffrire di uno squilibrio tra obiettivi politici e mezzi militari.

LA BATTAGLIA PER BAKHMUT
Tuttavia, nella battaglia per Bakhmut, col tempo la posizione dell’Ucraina è diventata precaria. Le forze armate ucraine sono state parzialmente avvolte da febbraio e non godono più di un rapporto di logoramento così favorevole come un tempo. Bakhmut è circondata da alture, che hanno dato alle forze russe un vantaggio una volta conquistati i fianchi meridionali e settentrionali, rispettivamente a gennaio e febbraio. La situazione sembrava disastrosa all’inizio di marzo. Sebbene l’Ucraina abbia stabilizzato i fianchi impegnando ulteriori forze, consentendole di mettere in sicurezza la restante via di rifornimento principale della città, le forze russe hanno ora catturato la maggior parte della città. Mosca non aveva le forze necessarie per accerchiare Bakhmut, cosa che avrebbe potuto portare a una vittoria significativa, quindi si è concentrata sulla vittoria più simbolica della conquista della città stessa.

Rispetto alla battaglia di Vuhledar e ad altre parti del fronte durante l’offensiva invernale russa, il rapporto di logoramento dell’Ucraina a Bakhmut è meno favorevole e una parte minore delle perdite russe proviene da unità d’élite. Elementi della 106a Divisione aviotrasportata delle Guardie russe e altre unità militari russe stanno operando lungo il fronte di Bakhmut, ma Wagner sta conducendo la lotta, in particolare nella città stessa. La maggior parte delle perdite russe subite a Bakhmut sono state causate da Wagner, e la maggior parte delle perdite di Wagner sono state causate da detenuti poco addestrati. Queste perdite sono importanti, ma la perdita di galeotti incide sullo sforzo bellico complessivo della Russia molto meno della perdita di soldati regolari o di personale mobilitato, soprattutto al di fuori di contesti come Bakhmut. I detenuti di Wagner rappresentano un investimento minimo e non sono individui sottratti all’economia, quindi le loro perdite non hanno ramificazioni politiche. Data la forte dipendenza di Wagner dai detenuti, non è chiaro se questo approccio si sarebbe dimostrato efficace al di fuori di un contesto urbano come Bakhmut.

Durante le precedenti offensive ucraine, l’appoggio dell’esercito russo era costituito dalla fanteria aerotrasportata e navale, non dalle forze di Wagner. Per la Russia, quindi, è possibile che le pesanti perdite subite dalle unità d’élite a Vuhledar, come la 40a Brigata di Fanteria Navale e la 155a Brigata di Fanteria Navale, siano state più importanti dal punto di vista strategico delle perdite relative a Bakhmut. Le perdite a Vuhledar potrebbero rendere difficile per le forze russe difendersi dall’imminente offensiva ucraina. Ma l’Ucraina potrebbe anche scoprire che le forze e le munizioni spese per difendere Bakhmut, in un terreno relativamente sfavorevole, imporranno un vincolo alle operazioni di quest’anno. Inoltre, gli assalti di Wagner hanno bloccato un numero significativo di forze ucraine durante l’inverno, dando alle forze armate russe il tempo di stabilizzare le proprie linee e di trincerarsi.

Bakhmut è importante soprattutto per ragioni politiche e simboliche. Dal punto di vista strategico, è una porta d’accesso a Slovyansk e Kramatorsk, ma l’Ucraina continua a tenere un terreno difensivo migliore a ovest della città. Catturarla non aiuta molto le forze russe ad avanzare ulteriormente e potrebbero avere difficoltà a difenderla in seguito. Ma alla fine, la strategia militare è politica, in quanto collega le operazioni militari con gli obiettivi politici. La leadership ucraina vuole evitare di dare alla Russia qualsiasi tipo di vittoria che potrebbe rafforzare il morale russo, e ha scelto di continuare a difendere Bakhmut.

È quindi troppo presto per giudicare l’effetto della battaglia per Bakhmut su questa guerra. Il risultato sarà più chiaro con il senno di poi. Le forze ucraine hanno evitato l’accerchiamento e sono riuscite a infliggere costi elevati alle forze armate russe, anche se la maggior parte delle perdite sembra riguardare le unità Wagner. A lungo termine, il significato delle risorse spese da entrambe le parti nella battaglia sarà probabilmente il fattore più importante. Se l’Ucraina avrebbe potuto adottare un approccio migliore in questo caso sarà oggetto di dibattito tra gli storici.

ALLE PRESE CON L’INCERTEZZA
L’Ucraina ha cercato di costruire una forza in grado di condurre un’offensiva in aggiunta alle formazioni attualmente schierate. Kiev ha costituito tre corpi d’armata composti da brigate di fanteria meccanizzata (o motorizzata). Queste nuove unità comprendono circa nove brigate di manovra armate in gran parte con equipaggiamento fornito dall’Occidente e almeno tre generate dall’Ucraina. Queste brigate saranno probabilmente composte da personale appena mobilitato, forse con un nucleo di soldati esperti. Le unità saranno sostenute da diverse brigate d’assalto, come parte dello sforzo del Ministero degli Interni ucraino di creare una forza di “Guardia offensiva” a sostegno. Ma mentre l’offensiva si avvicina, non è chiaro quale percentuale di queste unità sarà completata per l’operazione, o se le brigate di supporto saranno assemblate in tempo.

La sfida che l’Ucraina si trova ad affrontare è che, nonostante l’afflusso di equipaggiamenti occidentali, le sue forze sono in gran parte mobilitate, di qualità non omogenea, e si addestrano in tempi ristretti. Inoltre, nel corso dell’ultimo anno, l’esercito ucraino ha subito perdite significative. Molti giovani ufficiali, sottufficiali, soldati veterani e truppe precedentemente addestrate dalla NATO sono stati dispersi nei combattimenti. Si tratta di un periodo di tempo molto breve per i soldati appena mobilitati per padroneggiare un nuovo equipaggiamento e condurre un addestramento ad armi combinate come unità. In generale, il vantaggio dell’Ucraina è stato che come forza si è dimostrata più adattabile, più motivata e più gratificata dall’iniziativa rispetto all’esercito russo.

L’Ucraina ha combattuto la guerra a modo suo, con un misto di comando di missione a livelli inferiori e, a volte, di comando centralizzato di tipo sovietico ai vertici. Ha posto una forte enfasi sull’artiglieria e sul logoramento rispetto alla manovra, integrando al contempo la precisione e l’intelligence occidentali per i colpi a lungo raggio. L’approccio occidentale è stato quello di addestrare le forze ucraine alla manovra ad armi combinate, nel tentativo di farle combattere in modo più simile a quello di un esercito della NATO, analogamente a quanto l’Occidente ha insegnato nei precedenti programmi di addestramento e assistenza. La sfida di questo approccio è che i militari della NATO non sono abituati a combattere senza la superiorità aerea, specialmente quella stabilita e mantenuta dalla potenza aerea americana, o almeno con le capacità logistiche e di supporto che gli Stati Uniti di solito portano in battaglia. Di conseguenza, i soldati ucraini devono affrontare le difese preparate della Russia senza il tipo di supporto aereo e logistico a cui i loro istruttori occidentali sono abituati da tempo.

Spetta a chi perde decidere quando una guerra è finita.
Le difese russe non sono impenetrabili, ma potrebbero essere abbastanza forti da attutire le forze ucraine su più linee difensive, guadagnando tempo per far arrivare i rinforzi. La loro difesa in profondità è progettata per impedire che uno sfondamento tattico ottenga effetti strategici, in particolare per impedire a uno sfondamento ucraino di generare slancio. L’imminente offensiva metterà quindi alla prova l’attuale teoria del successo di Kiev e delle capitali occidentali che vi contribuiscono: le forze ucraine, addestrate ed equipaggiate con sistemi occidentali, possono combattere in modo più efficace e sfondare le linee russe fortificate.

Sia le nuove formazioni ucraine che i preparativi difensivi russi saranno in gran parte non testati all’inizio dell’offensiva, rendendo difficile prevedere il corso delle prossime battaglie. Allo stesso modo, non è chiaro se l’Occidente abbia fornito sufficienti capacità di supporto all’offensiva ucraina, come attrezzature per lo sfondamento, macchine per lo sminamento e attrezzature per i ponti. Nonostante l’attenzione comune per gli oggetti di grande valore, come carri armati o jet da combattimento, sono i mezzi di supporto, la logistica e l’addestramento che spesso hanno l’effetto maggiore nel tempo.

Le ingenti forze mobilitate della Russia si sono dimostrate inefficaci nel condurre operazioni offensive durante l’inverno, ma per le unità poco addestrate è più facile difendersi che attaccare. Non è chiaro quale effetto avrà il logoramento delle unità russe d’élite e il dispendio di munizioni durante l’offensiva invernale della Russia sulla prossima offensiva dell’Ucraina. Sebbene le forze armate russe si stiano preparando alla controffensiva ucraina, la Russia ha speso male risorse preziose e il morale russo potrebbe essere basso, rendendo le sue forze vulnerabili. I fattori soft e intangibili, difficili da misurare, sono probabilmente a favore dell’Ucraina. Tuttavia, la situazione è meno propizia per le forze ucraine di quanto non fosse a Kharkiv a settembre. Il compito dell’Ucraina è arduo. Deve non solo avere successo, ma anche evitare un eccessivo allungamento.

LA LUNGA STRADA DA PERCORRERE
La sfida dell’imminente offensiva è che, nonostante sia gravata da grandi aspettative, sembra essere un affare isolato. È probabile che l’Ucraina riceva una consistente iniezione di munizioni di artiglieria prima dell’operazione, ma questo pacchetto offrirà una finestra di opportunità piuttosto che un vantaggio duraturo. Gli sforzi occidentali per sostenere l’Ucraina risentono di una mentalità a breve termine, che prevede la fornitura di capacità appena in tempo o come spinta per l’operazione offensiva, ma con poca chiarezza su ciò che seguirà.

Che abbia successo o meno, l’Ucraina potrebbe assistere a un altro periodo di combattimenti indeterminati dopo questa offensiva, paragonabile a quello che ha seguito i successi a Kharkiv e Kherson. Il motivo è duplice: I Paesi occidentali hanno effettuato investimenti chiave in capacità produttive in ritardo rispetto a questa guerra, e gran parte del sostegno dell’Occidente sembra concentrarsi sul breve termine, per poi vedere cosa succederà dopo. Il vuoto tra gli sforzi occidentali è colmato dagli sforzi russi per stabilizzare le linee e ricostituire, insieme a prolungati periodi di logoramento. In effetti, l’Ucraina potrebbe essere costretta a combattere con meno munizioni di artiglieria o di difesa aerea alla fine di quest’anno rispetto a quanto spendeva durante l’offensiva invernale russa.

Tuttavia, ciò che è rimasto costante è che gli analisti e i politici che credevano che il prossimo sistema d’arma inviato all’Ucraina avrebbe cambiato le carte in tavola sono rimasti costantemente delusi. Guerre convenzionali di questa portata richiedono un gran numero di attrezzature e munizioni e programmi di addestramento su larga scala. La capacità conta, ma non ci sono proiettili d’argento. L’Ucraina probabilmente riprenderà il territorio nella sua prossima offensiva e potrebbe sfondare in modo significativo le linee della Russia. Ma anche se l’Ucraina ottenesse una vittoria militare, o una serie di vittorie, ciò non significa che la guerra finirebbe a quel punto. Spetta a chi perde decidere quando una guerra è finita, e questo conflitto ha la stessa probabilità di continuare come una guerra al di là del confine russo-ucraino.

A questo punto, ci sono poche prove che il Presidente russo Vladimir Putin voglia porre fine al conflitto, anche se l’esercito russo sta affrontando una sconfitta. Potrebbe cercare di continuare come una guerra di logoramento, indipendentemente dalle prospettive per le forze russe sul campo di battaglia. Putin potrebbe ritenere che questa offensiva rappresenti il punto più alto dell’assistenza occidentale e che, col tempo, la Russia possa ancora esaurire le forze armate ucraine, magari nel terzo o quarto anno di conflitto. Queste ipotesi possono essere oggettivamente false, ma finché Mosca crederà che la prossima offensiva sia un caso isolato, potrà pensare che il tempo sia ancora dalla parte della Russia. Allo stesso modo, se l’Ucraina avrà successo, né la sua società né la sua leadership politica saranno disposte ad accontentarsi di qualcosa di diverso dalla vittoria totale. In breve, è improbabile che la prossima offensiva crei buone prospettive per i negoziati.

Tra i Paesi occidentali ci sono visioni contrastanti su come potrebbe finire la guerra.
Detto questo, la Russia non sembra ben posizionata per una guerra definitiva. La capacità della Russia di riparare e ripristinare l’equipaggiamento dal magazzino sembra così limitata che il Paese si affida sempre più all’equipaggiamento sovietico degli anni ’50 e ’60 per riempire i reggimenti mobilitati. Mentre l’Ucraina acquisisce migliori equipaggiamenti occidentali, le forze armate russe assomigliano sempre più a un museo dei primi anni della Guerra Fredda. Ci sono anche crescenti segnali di tensione nell’economia russa, dove i ricavi della vendita di energia sono sempre più limitati dalle sanzioni e dall’allontanamento dell’Europa dal gas russo. Anche se Mosca può continuare a mobilitare manodopera e a portare sul campo di battaglia vecchi equipaggiamenti militari, la Russia dovrà affrontare crescenti pressioni economiche e carenze di manodopera qualificata.

Le forze russe in Ucraina devono ancora affrontare un problema strutturale di manodopera e, nonostante una campagna di reclutamento nazionale, Mosca dovrà probabilmente mobilitarsi di nuovo per sostenere la guerra. È disperato che non lo faccia. Se l’Occidente riesce a sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina, allora, nonostante la sua capacità di recupero e le sue riserve di mobilitazione, la Russia potrebbe trovarsi in una situazione di svantaggio crescente nel tempo. Negli ultimi mesi, i Paesi europei hanno iniziato a fare i necessari investimenti nella produzione di artiglieria e ad emettere contratti di approvvigionamento, anche se alcune di queste decisioni arrivano a più di un anno dall’inizio della guerra.

Alcuni possono sperare che un’offensiva di successo possa portare a un armistizio negoziato, ma questo deve essere bilanciato con la prospettiva che un cessate il fuoco produca semplicemente un periodo di riarmo, dopo il quale Mosca cercherà probabilmente di rinnovare la guerra. Se un armistizio favorisca la Russia o l’Ucraina è discutibile. La Russia cercherà certamente di riarmarsi, ma l’entità dell’assistenza militare occidentale all’Ucraina è incerta. Di conseguenza, il modo in cui questa guerra si conclude potrebbe portare a una guerra successiva. Dopo tutto, l’attuale conflitto è la continuazione dell’invasione russa dell’Ucraina del 2014.

Tra i Paesi occidentali ci sono visioni contrastanti su come potrebbe finire la guerra. Una sconfitta per Mosca non equivale a una vittoria per Kiev, e non è necessario viaggiare molto in Europa per scoprire che non tutti definiscono una vittoria ucraina allo stesso modo. Alcuni vedono la situazione attuale come una sconfitta strategica per Mosca; per altri, questo risultato rimane indeterminato. Allo stato attuale, ciò che seguirà la prossima offensiva rivelerà se i Paesi occidentali stanno armando l’Ucraina per aiutare Kyiv a ripristinare completamente il controllo territoriale o solo per metterla in una posizione migliore per i negoziati.

Anche se l’imminente offensiva ucraina farà molto per definire le aspettative sulla futura traiettoria di questa guerra, la vera sfida è pensare a ciò che verrà dopo. L’offensiva ha consumato la pianificazione, ma un approccio sobrio riconoscerebbe che sostenere l’Ucraina sarà uno sforzo a lungo termine. È tempo, quindi, che l’Occidente inizi a pianificare più attivamente il futuro, al di là della prossima offensiva. La storia dimostra che le guerre sono difficili da terminare e spesso proseguono ben oltre le fasi decisive dei combattimenti, anche con il proseguimento dei negoziati. Per l’Ucraina e i suoi sostenitori occidentali, una teoria della vittoria deve basarsi sulla resistenza, affrontando le esigenze di qualità, capacità e sostegno delle forze a lungo termine dell’Ucraina. Gli Stati Uniti e l’Europa devono fare gli investimenti necessari per sostenere lo sforzo bellico ben oltre il 2023, sviluppare piani per operazioni successive – ed evitare di riporre le loro speranze in un singolo sforzo offensivo.

MICHAEL KOFMAN è direttore del programma di ricerca Russia Studies Program presso il Center for Naval Analyses e Senior Fellow aggiunto presso il Center for a New American Security.
ROB LEE è Senior Fellow del Programma Eurasia del Foreign Policy Research Institute.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Trittico da Russian Today_a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto i tre articoli di riferimento del testo di Andrew Korybko pubblicato sabato 13 maggio. Buona lettura, Giuseppe Germinario

http://italiaeilmondo.com/2023/05/13/e-prematuro-concludere-che-la-polonia-abbia-sostituito-il-ruolo-della-germania-nella-guida-della-politica-estera-dellue_di-andrew-korybko/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Andrey Sushentsov: come i “nuovi” membri orientali dell’UE hanno preso il controllo del blocco

Un’espansione mal concepita è costata alla Germania la precedente leadership dell’organizzazione e ha lasciato che la coda scodinzolasse al cane
Andrey Sushentsov: How the EU’s ‘new’ Eastern members have taken control of the bloc

Fyodor Lukyanov: 20 years after Bush declared ‘mission accomplished,’ it’s clear that Iraq was the graveyard of American ambition

Leggi tutto Fyodor Lukyanov: 20 anni dopo che Bush ha dichiarato “missione compiuta”, è chiaro che l’Iraq era il cimitero delle ambizioni americane
In questo contesto, la situazione della Germania, uno dei motori strategici dell’Europa nell’era uscente, è rivelatrice. Berlino ha perso l’iniziativa in politica estera. L’industria e i cittadini tedeschi sono stati condannati a spendere per l’energia tre volte di più rispetto al passato. A questo si aggiunge il fatto che i tedeschi hanno a lungo ritardato la crescita dei salari reali nella loro economia.

In realtà, è stata l’energia russa a basso costo a rendere l’economia tedesca il principale beneficiario dell’integrazione nell’UE. Ora queste basi sono minacciate, perché non è più disponibile. Quindi, presto non sarà più possibile mantenere bassi i salari. Dovranno essere aumentati per evitare un aumento massiccio del malcontento sociale. E questo mette in discussione la sostenibilità del modello economico tedesco.

La crisi ucraina ha portato a una situazione in cui la voce dei Paesi dell’Europa orientale, e della Polonia in particolare, comincia a definire le priorità della politica estera dell’Europa occidentale. Questa situazione è unica nella storia moderna. Molti storici hanno definito l’Europa orientale come “il crocevia dell’Europa”, rendendola un campo di battaglia permanente per gli imperi in competizione. Oggi, i Paesi dell’Europa orientale non solo stanno guadagnando influenza strategica, ma si stanno spostando in prima linea nella politica europea.

L’attuale priorità di Varsavia è quella di trasformarsi nel più grande esercito dell’UE e di creare un importante contrappeso alla Russia sul territorio polacco in caso di sconfitta dell’Ucraina. La Polonia sta creando punti di tensione per la Russia lungo i suoi confini: esercitazioni militari al confine con la regione di Kaliningrad e manovre vicino al confine con la Bielorussia. Tutto ciò dimostra che Varsavia vuole prendere l’iniziativa strategica nell’UE e potrebbe potenzialmente diventarne l’attore principale se il conflitto dovesse andare oltre il territorio dell’Ucraina.

Il dispiegamento di armi nucleari tattiche sul territorio della Bielorussia è una mossa congiunta di Mosca e Minsk che ha un carattere di deterrenza e mira a dissipare le illusioni di Varsavia sul fatto che la Russia non sia determinata a mantenere un equilibrio di minacce. È possibile che in futuro l’attuale crisi con l’Occidente inizi ad assomigliare agli anni maturi della Guerra Fredda, con il suo sistema di deterrenza militare reciproca.

Fyodor Lukyanov: come il Partito Verde ha trasformato la Germania in un paese dell’Europa orientale

Un tempo Berlino era un pilastro pragmatico dell’Europa occidentale, ma ha compiuto un’inversione di 180 gradi nella sua politica estera ed economica, che è incredibile da osservare
Fyodor Lukyanov, caporedattore di Russia in Global Affairs, presidente del Presidium del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore di ricerca del Valdai International Discussion Club.
Fyodor Lukyanov: How the Green Party has turned Germany Eastern European
Fyodor Lukyanov: Finland may come to regret joining NATO when everyone sobers up

LEGGI ANCHE: Fyodor Lukyanov: la Finlandia potrebbe pentirsi di aver aderito alla NATO quando tutti si saranno calmati Questa è la base pragmatica di ciò che sta accadendo dal punto di vista dei Verdi.Il sistema occidentale generale rimane intatto, ma c’è una differenza fondamentale rispetto ai tempi passati. In passato, in cambio della cessione di tutti i diritti e i privilegi in materia di sicurezza al suo partner principale, gli Stati Uniti, la Germania era autorizzata a gestire la propria sfera d’influenza commerciale e a perseguire l’espansione economica verso est. Ora, in cambio della promessa di Washington di mantenere l’ombrello di sicurezza, Berlino è disposta ad abbandonare la sua precedente concezione del pragmatismo, a cambiare radicalmente il suo sistema economico in una direzione favorevole agli Stati Uniti e ad assumersi una quota maggiore del carico militare. Di conseguenza, gli sforzi per educare l’élite tedesca ai principi dell’atlantismo incondizionato, in cui sono stati investiti enormi sforzi per decenni, stanno ora dando i loro frutti al 200%. Se a questo si aggiunge che Berlino sta diventando il principale centro della diaspora russa anti-Cremlino, per ragioni sia oggettive che soggettive, si ha un quadro perfetto di una svolta a 180 gradi. O, per usare la terminologia del ministro degli Esteri dei Verdi Annalena Baerbock, di 360 gradi.

Timofey Bordachev: Gli Stati Uniti stanno umiliando la Germania e i russi sono profondamente delusi per la mancanza di spina dorsale delle élite berlinesi

Questo “divorzio” sembra politicamente motivato e artificiale, e un giorno le cose probabilmente cambieranno
Timofey Bordachev: The US is humiliating Germany, and Russians are deeply disappointed at the spinelessness of Berlin’s elites

Timofey Bordachev: Here’s why Macron’s call to break away from US control is just meaningless posturing

Read more

Timofey Bordachev: Ecco perché l’appello di Macron a staccarsi dal controllo degli Stati Uniti è solo una postilla senza senso
Leggi tutto Timofey Bordachev: Ecco perché l’appello di Macron a staccarsi dal controllo degli Stati Uniti è solo una postilla senza senso
I russi e i tedeschi sembrano andare d’accordo. Durante diversi secoli di vicinanza, a partire dalla metà del XVI secolo, abbiamo collaborato in modo piuttosto proficuo. Detto questo, siamo anche inclini a combatterci e negli ultimi cento anni ci sono stati due conflitti violenti. La prima volta, la guerra è stata causata dallo sviluppo di un sistema di imperi europei che erano destinati a scontrarsi prima o poi. La seconda volta Mosca ha dovuto combattere contro Berlino, quando i tedeschi sono impazziti collettivamente in seguito alla sconfitta e all’umiliazione subita nel 1918 e, con la consueta diligenza, si sono lanciati nelle più orribili atrocità della storia umana.

Il riluttante passaggio alla competizione tra Russia e Germania è il risultato dell’attuale scisma, un fenomeno accidentale causato da circostanze particolari. Entrambi sanno che la cooperazione è in ultima analisi nel loro interesse vitale. Ciò non significa, tuttavia, che il conflitto, che ora si sta approfondendo, sarà di breve durata; potrebbe anche durare per una generazione. Ma le due potenze non sono certo condannate a un confronto perpetuo.

Il sentimento principale nelle relazioni russo-tedesche è attualmente quello della delusione. Siamo profondamente delusi da quanto i tedeschi si siano dimostrati privi di spina dorsale di fronte all’influenza americana negli affari europei. Da Berlino ci si aspettava molto di più e la forza economica del Paese costituiva una base molto concreta per queste aspettative. Ora le autorità tedesche non solo hanno distrutto le basi delle relazioni economiche con la Russia, ma stanno gradualmente diventando uno dei più importanti sponsor dell’Ucraina.

Fyodor Lukyanov: How the Green Party has turned Germany Eastern European

Read more

Fyodor Lukyanov: Come il Partito Verde ha trasformato la Germania in Europa orientale
Leggi tutto Fyodor Lukyanov: come il partito dei Verdi ha trasformato la Germania in un paese dell’Europa dell’Est
Da parte sua, la Germania è arrabbiata perché la Russia ha involontariamente messo l’ultimo chiodo nella bara del pacifico dominio di Berlino sul resto dell’Europa occidentale. Questo stava già diventando sempre più problematico con il ritiro della Gran Bretagna dall’Unione Europea, il rafforzamento della posizione politica della Polonia e il sabotaggio di una Francia sempre più debole. Gli Stati Uniti sapevano di avere un’occasione d’oro per attivare tutte le loro risorse europee e spingere i tedeschi nelle grinfie della piena responsabilità della NATO, da cui avevano cercato di sfuggire dalla fine della Guerra Fredda.

In entrambi i casi, la ragione fondamentale dell’irritazione reciproca è la distruzione del quadro ideale del futuro dal punto di vista di ciascuno degli attori. La questione è quanto durerà il raffreddamento e quali cambiamenti potrebbero verificarsi nel frattempo. Pochi Paesi al mondo sono così idealmente adatti l’uno all’altro come la Russia e la Germania, o più precisamente il popolo russo e quello tedesco. In termini di geopolitica eurasiatica, queste due comunità sociali si bilanciano al centro del vasto continente, con la Cina e la Gran Bretagna (più gli Stati Uniti) alla periferia.

Dal punto di vista economico, la popolazione e la densità industriale della Germania sono ideali per le esportazioni di energia della Russia. Culturalmente, russi e tedeschi sono gli opposti che si attraggono. Non è una coincidenza che così tanti nativi tedeschi si siano ritrovati nella funzione pubblica, nella vita culturale e nel mondo degli affari della Russia zarista.

La moderazione tedesca è esattamente ciò che manca alla sconfinata natura russa. Negli ultimi decenni è diventato normale vedere un manager tedesco che lavora pazientemente da qualche parte a Urengoy. Per i tedeschi, noi siamo quelli che non li guardano con l’arroganza dei francesi o degli anglosassoni.

Kirill Strelnikov: Western ‘experts’ thought they would destroy Russia’s economy. They failed

Read more

Kirill Strelnikov: Gli “esperti” occidentali pensavano di distruggere l’economia russa. Hanno fallito
Leggi tutto Kirill Strelnikov: Gli “esperti” occidentali pensavano di distruggere l’economia russa. Hanno fallito
Storicamente, la Russia e la Germania sono industrializzatori tardivi, molto indietro rispetto a Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e al loro “hub” logistico e finanziario costituito dai Paesi del Benelux. Ecco perché il XX secolo è stato così crudele per entrambe le grandi potenze: ha consolidato la leadership dei principali Paesi capitalisti e ha portato gli altri sull’orlo della sopravvivenza. La Russia ne è uscita con maggior successo. Solo l’impero è andato perduto, ma abbiamo mantenuto la piena sovranità e il controllo sul nostro territorio. La Germania è stata meno fortunata e, in seguito agli eventi del secolo scorso, è stata di fatto privata del diritto di determinare il proprio destino e sottoposta al controllo degli Stati Uniti. Tuttavia, fino a poco tempo fa, l’élite tedesca poteva decidere sulle relazioni economiche con l’estero, ma ora anche questo “privilegio” le viene tolto.

La crisi generale dell’economia mondiale e l’arretramento dell’Occidente dalla sua posizione di dominio globale incondizionato che dura da 500 anni richiedono una ristrutturazione interna. O, per lo meno, lo costringono a cercare nuovi formati. Chiunque sia alla guida della Germania dovrebbe essere in grado di farlo, ma il Cancelliere Scholz è un leader debole e i suoi socialdemocratici sono in una delle loro peggiori condizioni come forza politica. Gli altri due partiti sono i Verdi e i Liberaldemocratici.

Secondo autorevoli esperti russi di affari interni tedeschi, i Verdi sono un insieme di moralisti esaltati per i quali la lotta contro la Russia e l’amicizia con gli Stati Uniti sono una questione di fede. Personalmente, trovo questo punto di vista difficile da accettare. Penso che l’irresponsabilità di Baerbock, ad esempio, non sia altro che il prodotto di un puro carrierismo da parte di un politico che non è sostenuto da nessuno dei gruppi conservatori con chiari interessi economici. Ma forse mi sbaglio e c’è davvero posto per la pura ideologia nella politica tedesca.

 

‘Truth is our most potent weapon’ – ex-US Navy technician behind pro-Russian ‘Donbass Devushka’ collective

Read more

La verità è la nostra arma più potente”: l’ex tecnico della Marina statunitense dietro il collettivo filorusso “Donbass Devushka”.
Leggi tutto “La verità è la nostra arma più potente”: l’ex tecnico della Marina americana dietro il collettivo filorusso “Donbass Devushka”.
Tanto più che la dimensione della “classe creativa” che non produce beni pubblici è significativa anche in Germania. La politica dei Verdi è ora diretta contemporaneamente contro il modello economico tedesco classico – con la sua dipendenza dalle risorse energetiche russe – e contro Mosca stessa come simbolo di solidarietà con l’agenda globale dell’Occidente. L’allontanamento dalla Russia e l’avvicinamento all’Atlantico sono decisivi, ma allo stesso tempo le possibilità di autosufficienza stanno diminuendo. Solo pochi giorni fa, l’ultima centrale nucleare in Germania è stata chiusa con una cerimonia.

Allo stesso tempo, gli elettori del Paese sono silenziosi come quelli della tragedia di Alexander Pushkin “Boris Godunov”. I cittadini tedeschi comuni non vogliono essere coinvolti in un conflitto con la Russia, il che significa che il divario tra l’élite e la popolazione sta crescendo. La forma emergente del rapporto della Germania con il suo grande vicino orientale ha un carattere decisamente politico e artificiale.

In Russia, i tedeschi in quanto tali non sono universalmente antipatici. A differenza dei polacchi o degli inglesi, per esempio. Non possiamo quindi dire quanto durerà l’attuale deterioramento delle relazioni. Ma non ho particolari dubbi che a una nuova svolta della storia Russia e Germania si incontreranno di nuovo e torneranno ad essere amiche.

https://www.rt.com/news/575383-us-is-humiliating-germany/

https://www.rt.com/news/575253-green-party-germany-economic-policy/

https://www.rt.com/news/575972-eastern-europeans-have-taken-control/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 73 74 75 76 77 92