Italia e il mondo

Russia, Ucraina 47a puntata Adattamenti ad una situazione più dinamica Con Stefano Orsi, Max Bonelli

Ad una situazione più dinamica del conflitto, corrisponde un aumento delle perdite, soprattutto da parte ucraina, paragonabile a quello delle prime settimane della controffensiva estiva ormai in evidente fase di esaurimento senza aver raggiunto praticamente nessuno degli obbiettivi prefissati dal comando ucraino. Nelle precedenti puntate avevamo comunque sottolineato la sorprendente ostinazione e perseveranza dei combattenti ucraini, a dispetto delle pesanti perdite; aumentano le testimonianze che associano questa capacità di resistenza all’uso diffuso di “corroboranti”. Nel complesso la situazione strategica, la disponibilità di risorse e il controllo strategico e tattico del teatro pende sempre più a favore dei russi in un contesto nel quale gli Stati Uniti e la NATO faticano a supportare il confronto militare ormai su due fronti accesi e su altri focolai pronti a divampare. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v3t3t5g-russia-ucraina-47a-puntata-adattamenti-ad-una-situazione-pi-dinamica-con-st.html

 

JDAM e GLSDB: meraviglie o vaporware? Un breve approfondimento su questi due sistemi e sulle possibilità che hanno di contrastare l’AD a strati della Russia._di SIMPLICIUS THE THINKER

In calce la traduzione in Italiano_Giuseppe Germinario

JDAMs And GLSDBs – Wunderwaffen Or Vaporware?

A brief deep-dive into these two systems, and what chances they stand against Russia’s layered AD.

53
Share

The U.S. has announced a weapons package to Ukraine which includes the JDAM bomb system. The JDAM system is basically an adaptation fitted to older style Vietnam-era Mark 80 series ‘dumb bombs’ (no guidance) which turns them into guided bombs.

There are so many wrong-headed generalizations and jumps to conclusions about these upcoming weapons systems. Let’s explore what this actually means for Russia, and what real consequences can be expected, point by point.

Firstly, a basic primer on what the ‘JDAM-ER’ promised to Ukraine really is. It’s a conversion package which takes an old, basic US ‘Mark 80’ series non-guided bomb and puts a GPS package onto it, with foldable wings, which allows the bomb to ‘glide’ to its target by way of GPS coordinates (and internal INS, but we’ll get to that later). This Mark 80 series has four different types of bombs, 250lbs, 500lbs, 1000lbs, and 2000lbs—and they can all be converted into JDAMs.

This allows the US to quickly convert thousands of old and useless ‘dumb’ bombs into more modern ‘guided’ versions. The platform is extremely cheap, even with the addition of the guided components, and so in that respect it’s perfect for Ukraine. The ‘ER’ designation at the end of JDAM-ER refers to an ‘extended range’ version, which can go upwards of ~72km.

But here’s the catch, the JDAM is a glide bomb—this means it has no propulsion whatsoever, it simply glides to target, always bleeding speed and altitude along the entire way. Think of a thrown paper plane:

This means that to maximize distance, you have to drop it from as high an altitude and as fast a speed as possible.

Many AFU supporters on the net have frothed over the 72km+ range, believing that the bomb will give Ukraine unparalleled capability to strike deep behind Russian lines, completely ignoring the fact that its range is entirely conditional on how the bomb is released.

To hit the full 70km+ range, the host plane would have to be flying very fast to give the bomb a high initial speed, and drop it from 35,000ft altitude.

The problem here is obvious: any AFU plane that ascends to 35k feet would be instantly lit up on every long-range Russian radar screen. This is why neither side in this conflict dares fly above a few hundred feet from the ground. If you drop the bomb from let’s say 5,000ft, its range may top out at a pitiful 10km or less, etc.

But there’s a few nuances to this:

Firstly, there could be the possibility, with really good pilots, that one can creep up towards the frontline at an extremely low altitude—below radar coverage—then very rapidly climb up towards 30k+ feet to release the ordnance, followed by an immediate dive back below radar coverage.

This is conceivable, in theory: and modern jet fighters could climb to 30k in maybe 60 seconds or less, like so:

But there’s a few hitches. Firstly, even the 60 seconds it could take to achieve this climb is a really long time for long-range AD like S300/400 to be able to spot and engage you. During the entire climbing phase, you’ll be on their radars and they’ll be honing the firing solution onto you.

And the biggest thing: by climbing so steeply and rapidly, you will bleed off all your speed. By the time you reach the 30k+ required, you’ll likely be going less than 150-200knots and, after straightening out, will now need an additional ~60 seconds—if not longer—to accelerate the JDAM to its ideal velocity, prior to release; remember, it has no propulsion of its own at all.

In short, this could put you at a theoretical 2 minutes of time stuck in the red ‘danger zone’ of detection (plus additional time for your subsequent ‘dive’ back to safety).

This should give a lot of time for S300/400 operators to fire on you. And even if you manage to dive below radar horizon afterwards, the missile may already be close enough (depending how far away it’s fired from) to have switched to its own terminal guidance. Depending on which missile is used: an S300 can have terminal IR guidance, which means the missile will seek the target by thermal (heat) emission, even if the target is no longer within radar view of the radar base unit far away.

S400 missiles on the other hand have full blown active radar terminal guidance, which means they no longer even need the original tracking/targeting radar on the ground, but will now be tracking the AFU plane with their own in-built nose-cone radar. And it won’t matter how ‘low’ the target tries to go at that point.

An S400 missile’s speed is around 2200mph (3500km/h+), or over Mach 3. So, let’s say the unit detects this hypothetical Ukrainian Mig-29 at max range of around 400km. It would take the S400 missile ~6-7 minutes to reach the target, which could give the plane enough time to evade.

But if the S400 system is anywhere within 100-200km of the detected launch, it brings that down to 2-3 minutes. And as we established, the plane may take nearly 2 full minutes or more of being in the ‘detection zone’ to perform the maneuver required to release the JDAM-ER for a max range hit.

So, if the Russian long range system is anywhere within 100-200km, then they will have a very good chance of shooting down the Ukrainian plane. If it’s anywhere closer than 100km then it would be an almost definite kill. And there’s good chance that there will always be a Russian long range system at least somewhere 100-200km away, if not much less.

Short range systems like Pantsir-S1 and Tor-M1/2 can generally engage targets in the 15-30km range at the most. Medium range systems like BUK around ~30-42km. That means the plane could theoretically launch the JDAMs far out of SHORAD (Short Range AD) range—he would just have to hope that Russia’s layered/integrated long range system is not somewhere in the general region as well.

But what if Ukrainian pilots compromise between range/risk? They could theoretically loft the planes only up to 10-15k feet and release the bombs for maybe half the range of ~30km+. But the issue with this halfway measure is: what would be the point of using a JDAM to reach 30km when they already have a plethora of artillery systems that can do the same thing far cheaper and easier?

Most artillery caps out in the 25-30km range, with a few special RAP/Base-Bleed munitions which can go a tad farther. But thus far, the AFU has had only one weapon system that could reliably go beyond 70km+, and that’s the HIMARS.

Logically, one would think the whole point in obtaining these new JDAM-ERs would be to give Ukraine a solid new method of hitting those HIMARs ranges. It’s difficult to imagine they’d want to settle for merely using the JDAMs in an artillery style role.

Sure, they still would have advantages in that the bombs are exponentially more powerful than artillery. The 500lbs Mark 82 has about 190lbs of explosives, whereas the typical M795 155mm artillery projectile is filled with ~25lbs of explosives.

Also, the JDAM would be much more accurate, as it’s GPS/INS guided, unless you compare it to the GPS-guided Excalibur artillery round with the same accuracy.

Still though, it feels like far too much effort and risk to basically throw a more powerful artillery round at the same distance. After all, Ukraine doesn’t have many planes left; it wouldn’t be worth risking the last few just to heave a round at something that regular artillery could hit.

So I could only imagine they want the JDAMs for max range. After all, it’s why they’re specifically acquiring the JDAM-ER (extended range) model. That means the Ukrainian pilots will be at severe risk trying to lob these things from 35k feet, which leads me to conclude this weapon will not be effective or something to much worry about.

Secondly, we haven’t even mentioned the bomb itself in this regard. Let’s suppose for an instance, the Ukrainian pilots are able to successfully loft it from 35k feet and evade detection. The JDAM itself is a huge, clunky, old-fashioned Vietnam-era bomb. It’s not designed to be ‘low profile’ or ‘low observable’ or ‘stealthy’ or any other of these MIC buzzwords.

Further, it is slow, has an extremely predictable glide path with zero evasive or ‘juking’ capabilities like some modern missiles possess. It will glide subsonically, at an easily predictive path, bleeding speed all the way. In short: it should be one of the easiest possible birds to kill for Russian AD of all the types of munitions currently in use in Ukraine.

Recall, Russian AD now regularly intercepts even HIMARS missiles, sometimes at 100% intercept rate—and these travel at nearly Mach 3.0. How difficult would a giant, clunky bomb floating at Mach 0.4 or less be to shoot down?

Sure, the CIA mission planners will specifically choose to use it where Russian AD may be thin (by way of their satellite recon). But as a generality, these things should not pose much threat at all for the variety of reasons given above.

And the fact that AFU barely has any planes left means they will be exposing their airforce to existential risk each time they attempt to loft these things from the required altitude—barring any sudden mass F-16 deliveries, or something like that. But, just as this U.S. congressman recently said, the F-16 would be completely useless against Russian AD. Watch this video at the 1:40 mark.

Additionally, the JDAM’s accuracy is over 100ft CEP if the GPS is jammed, as it then relies completely on the INS (Inertial Navigation System). And Russia has GPS jamming in much of its most critical areas, which could mean if the JDAM is used against any ‘important’ Russian targets, its accuracy will be very poor.

Lastly, due to how few planes UA has left, and the fact that probably 4 maximum JDAMs will be fitted per plane (similar to F-16), it would not allow Ukraine to conduct the type of long range ‘saturation’ strikes they enjoyed with the HIMARS, of which they have 20 systems total, and which fire 6 missiles each (not to mention the HIMARS’ range is greater than the JDAM to begin with).

But since we’re on the topic of HIMARS, let’s turn to the GLSDB hybrid bomb/missile, which is the other buzzy vaporware Wunderwaffen currently slated to ‘turn the tide’ of the conflict.

The GLSDB (Ground Launched Small Diameter Bomb) is basically a HIMARS missile with a glide-bomb fitted to the top of it. The purpose of doing this is as follows: the HIMARs themselves have a max range of 80-90km. But if you fit a gliding bomb on top of the missile, shoot the missile high up in the air and release the glider, it can get an even greater extended range—which is 150km.

It can theoretically hit any part of Russian-controlled territory of Donbass if fired from near the contact lines, as seen below:

The glide bomb portion (SDB) is not too dissimilar from the JDAM discussed above. Although its weight is ~250lbs vs. the JDAM’s 500lbs (JDAMs have different variants, but the more popular 500lber is likely the one Ukraine will get).

The SDB is also GPS/INS guided, so no difference there. In terms of its profile, since it’s smaller and a little more modern, it will present a smaller radar cross-section. And since the missile releasing it will be going much faster than the plane subsonically releasing the JDAM, the initial velocity of the GLSDB will be much greater.

However, just like with the JDAM, its speed will slowly bleed off. Since the HIMARS rocket motor’s max range is 90km, and the GLSDB is listed at 150km, you can assume the remaining 60km difference would be entirely traversed by gliding down.

So, even if it’s released supersonically, after dozens of kilometers, it will bleed a lot of speed and most likely end up subsonic by the time it reaches the target.

Thus, its interception vulnerability is still fairly high BUT, the difference is that Ukraine would theoretically have much greater ‘saturation’ potential with this. As mentioned earlier, with ~20 HIMARS/M270 vehicles which can launch 6 each (M270 can do 12), there is far greater ability to saturate, making this weapon far more potentially deadly than the JDAM.

However, apparently the U.S. military itself doesn’t even yet operate the GLSDB. They’ve tested them in the past, but they don’t have any current operational systems in service. And according to various sources, the Ukrainian HIMARs are therefore likewise not compatible with them and would take ‘up to 9 months’ to get them retrofitted.

So, how do we reconcile that with the fact that pro-Ukrainians (and some reputable Russian channels as well) claimed that Mariupol was already struck with GLSDB’s last week? From the very moment those ‘strikes’ occurred, I was vocally skeptical that GLSDB’s were utilized, and I remain so.

RYBAR channel report.

Twitter avatar for @RWApodcast

Russians With Attitude @RWApodcast
Mariupol is out of range for the normal HIMARS missiles, so presumably they’ve received a first batch of GLSDB, with the first ever combat test being to fire them at large cities indiscriminately. 100% intercept rate so far, no “arrivals” reported.

Twitter avatar for @Militarylandnet

MilitaryLand.net @Militarylandnet

📽️Russian air defense activated in occupied Donetsk, Makiivka and Mariupol. #UkraineRussiaWar https://t.co/M3BWaQvRs7

Firstly, even if they were GLSDB, there has been zero confirmation of any successful hits—only ‘sounds’ of explosions which was likely them being intercepted. If that’s the case, it would be an extremely favorable outlook for Russian AD’s ability to handle these bombs.

The only unverified report which seemed to claim a possible hit was that of the Mariupol airport, which is actually several kilometers west of Mariupol city proper.

Some have stated it had to be GLSDB because nothing else could have reached Mariupol from Ukrainian territory. But it can be seen here that even Ukrainian-occupied Ugledar is a mere 80km from Mariupol:

Regular, basic HIMARs missiles have a range of ~90km. So certainly they could have reached—no need for GLSDB.

Lastly, if they had actually been supplied with GLSDB’s already, you would think they’d attempt to hit more than a few insignificant, militarily useless civilian targets in Mariupol. Where are all the terrifying ‘mass, disabling strikes’ on ‘Russia’s rear’?

And why haven’t there been further strikes since then? This hit was already close to two weeks ago. Why aren’t these magical GLSDB’s flooding every frontline, destroying all ‘Russian command centers’ like they were hyped to do? Most likely they don’t have them yet—and there’s good chance they won’t get them.

If they do, it’s likely that they’ll prove about as effective as the AGM-88 HARM(less) missiles have proven. A slow-moving, unmaneuverable glide-bomb will present an easy target for AD even in attempted saturation mode. It’s not a cruise missile which can smartly fly ‘under the radar’—these things will be released extremely high up and will float down like a paper airplane. It’s about as ideal a target as Russian AD can possibly hope for. The only conceivable threat is a saturation attack fired from many HIMARs units at the same time.

Also, it should be mentioned that for both of these systems, it opens up a far larger variety of vectors from which Russian AD can intercept them. When a target is traveling supersonically, let’s say Mach 2-3 range, it’s improbable to intercept it if the AD system is positioned at a vector which makes it difficult for the intercepting missile to ‘catch up.’

Most intercepting missiles, like those of the S400 mentioned earlier, fly in the range of Mach 2-3 themselves. So when you get a missile like a HIMARs that flies at Mach 2.5, the best chance you have of intercepting it is if it’s flying ‘roughly’ toward the general direction of the AD system. This would be a direct vector that’s easy to intercept.

But an oblique vector, where the enemy missile is flying parallel to the hypothetical S300/400 will be much harder. There’s some advanced trigonometry to this, but we’ll simplify it in the most basic possible terms.

In the above very basic diagram, you can see a HIMARs M31 missile traveling at Mach 2.5 in a direction parallel to the S300/400 unit. Let’s say the distance between them might be several dozen kilometers, etc.

The S300/400 missile also traveling at Mach 2.5 will have a very hard time ‘catching up’ with the HIMARS one, unless it were flying ‘directly over’ the S300/400 unit, or fairly adjacently close.

But now:

If the JDAM (or GLSDB for that matter) is flying in the same parallel vector, but it’s only going a small fraction of Mach 1—which is what the bombs will slow down to—you can see that even if the plotted vector is distantly parallel to the S300/400 unit, the missile traveling at Mach 2.5 which is several times faster, will be able to ‘catch up’ with the target.

So basically: it means that JDAMs and GLSDB’s will allow a far greater envelope of engagement and interception vectors for Russian air defense systems of all kinds, whereas faster missiles like the HIMARS enjoy the ability to exploit certain ‘chinks in the armor’ that lie in between overlapping AD system’s radar nets.

In conclusion: while the GLSDB poses more danger, it’s also a far more untested system, which could take much longer to field. As always, it’s not an ‘all or nothing’ binary argument. The systems are not completely worthless—nothing is, in war. They may even get a few strikes, particularly early on before Russian engineers are able to update their new target tracking profiles into the AD radar unit computers, as they recently did with the HIMARS.

But certainly, neither of the systems will prove to be ‘game changers’ of any kind—except of course, as per the AFU’s usual M.O.—against civilian targets in non-military directions which may have radar gaps.

JDAM e GLSDB: meraviglie o vaporware?
Un breve approfondimento su questi due sistemi e sulle possibilità che hanno di contrastare l’AD a strati della Russia.

SIMPLICIUS IL PENSATORE
2 MAR 2023

Gli Stati Uniti hanno annunciato un pacchetto di armi per l’Ucraina che comprende il sistema di bombe JDAM. Il sistema JDAM è fondamentalmente un adattamento delle vecchie bombe dell’era del Vietnam della serie Mark 80 (senza guida) che le trasforma in bombe guidate.

Ci sono così tante generalizzazioni errate e salti alle conclusioni su questi sistemi d’arma in arrivo. Analizziamo punto per punto cosa questo significhi effettivamente per la Russia e quali conseguenze reali ci si possa aspettare.

In primo luogo, una premessa di base su cosa sia realmente il “JDAM-ER” promesso all’Ucraina. Si tratta di un pacchetto di conversione che prende una vecchia bomba statunitense di base della serie “Mark 80” non guidata e la dota di un pacchetto GPS, con ali pieghevoli, che consente alla bomba di “planare” verso il bersaglio grazie alle coordinate GPS (e all’INS interno, ma ci arriveremo dopo). La serie Mark 80 ha quattro tipi diversi di bombe, da 250 libbre, 500 libbre, 1000 libbre e 2000 libbre, e tutte possono essere convertite in JDAM.

Ciò consente agli Stati Uniti di convertire rapidamente migliaia di vecchie e inutili bombe “mute” in versioni “guidate” più moderne. La piattaforma è estremamente economica, anche con l’aggiunta dei componenti guidati, e quindi sotto questo aspetto è perfetta per l’Ucraina. La designazione “ER” alla fine di JDAM-ER si riferisce a una versione “a raggio esteso”, che può raggiungere i 72 km.

Ma ecco l’inghippo: il JDAM è una bomba di planata, cioè non ha alcuna propulsione, semplicemente plana verso il bersaglio, perdendo sempre velocità e altitudine lungo tutto il percorso. Pensate a un aereo di carta lanciato:

Questo significa che per massimizzare la distanza, bisogna lanciarla dalla massima altitudine e alla massima velocità possibile.

Molti sostenitori dell’AFU in rete si sono entusiasmati per la gittata di oltre 72 km, ritenendo che la bomba darà all’Ucraina una capacità senza pari di colpire in profondità dietro le linee russe, ignorando completamente il fatto che la sua gittata è interamente condizionata dal modo in cui la bomba viene sganciata.

Per raggiungere l’intera gittata di oltre 70 km, l’aereo ospite dovrebbe volare molto velocemente per dare alla bomba un’alta velocità iniziale, e sganciarla da un’altitudine di 35.000 piedi.

Il problema in questo caso è ovvio: qualsiasi aereo AFU che salga a 35.000 piedi sarebbe immediatamente illuminato su ogni schermo radar russo a lungo raggio. Questo è il motivo per cui nessuna delle due parti in conflitto osa volare al di sopra di qualche centinaio di metri dal suolo. Se si sgancia la bomba da, diciamo, 5.000 piedi, il suo raggio d’azione può arrivare a un misero 10 km o meno, ecc.

Ma ci sono alcune sfumature in tutto questo:

In primo luogo, ci potrebbe essere la possibilità, con piloti davvero bravi, di avvicinarsi alla linea del fronte a un’altitudine estremamente bassa – sotto la copertura radar – e poi salire molto rapidamente verso 30k+ piedi per sganciare l’ordigno, seguito da una picchiata immediata di nuovo sotto la copertura radar.

Questo è concepibile, in teoria: i moderni caccia a reazione potrebbero salire a 30k in 60 secondi o meno, in questo modo:

Ma ci sono alcuni problemi. In primo luogo, anche i 60 secondi che potrebbero essere necessari per raggiungere questa salita sono un tempo molto lungo per gli AD a lungo raggio come gli S300/400 per essere in grado di individuarvi e ingaggiarvi. Durante l’intera fase di ascesa, sarete sui loro radar e loro affineranno la soluzione di tiro su di voi.

E la cosa più importante è che, salendo così ripidamente e rapidamente, perderai tutta la tua velocità. Quando raggiungerete gli oltre 30k richiesti, probabilmente andrete a meno di 150-200 nodi e, dopo il raddrizzamento, avrete bisogno di altri ~60 secondi, se non di più, per accelerare il JDAM alla sua velocità ideale, prima del rilascio; ricordate che non ha alcuna propulsione propria.

In breve, questo potrebbe portarvi a un tempo teorico di 2 minuti bloccati nella “zona di pericolo” rossa del rilevamento (più il tempo aggiuntivo per la successiva “picchiata” verso la sicurezza).

Questo dovrebbe dare molto tempo agli operatori di S300/400 per sparare su di voi. E anche se in seguito riuscite a immergervi sotto l’orizzonte radar, il missile potrebbe essere già abbastanza vicino (a seconda della distanza da cui è stato lanciato) da essere passato alla propria guida terminale. A seconda del missile utilizzato: un S300 può avere una guida IR terminale, il che significa che il missile cercherà il bersaglio attraverso l’emissione di calore, anche se il bersaglio non è più all’interno della visuale radar dell’unità di base radar lontana.

I missili S400, invece, hanno una guida terminale radar attiva a tutti gli effetti, il che significa che non hanno più bisogno del radar di puntamento/tracciamento originale a terra, ma che ora tracceranno l’aereo dell’AFU con il proprio radar a ogiva incorporato. E non importa quanto “basso” il bersaglio cerchi di scendere a quel punto.

La velocità di un missile S400 si aggira intorno alle 2200 miglia orarie (3500km/h+), ovvero oltre Mach 3. Quindi, diciamo che l’unità rileva questo ipotetico Mig-29 ucraino a una distanza massima di circa 400 km. Il missile S400 impiegherebbe circa 6-7 minuti per raggiungere il bersaglio, il che potrebbe dare all’aereo abbastanza tempo per evadere.

Ma se il sistema S400 si trova entro 100-200 km dal lancio rilevato, il tempo scende a 2-3 minuti. E come abbiamo stabilito, l’aereo potrebbe impiegare quasi 2 minuti interi o più di permanenza nella “zona di rilevamento” per eseguire la manovra necessaria a rilasciare il JDAM-ER per un colpo di massima portata.

Quindi, se il sistema russo a lungo raggio si trova in un raggio di 100-200 km, avrà ottime possibilità di abbattere l’aereo ucraino. Se è più vicino di 100 km, allora sarebbe un’uccisione quasi certa. Ed è molto probabile che ci sia sempre un sistema russo a lungo raggio almeno a 100-200 km di distanza, se non molto meno.

I sistemi a corto raggio come Pantsir-S1 e Tor-M1/2 possono generalmente ingaggiare bersagli nel raggio di 15-30 km al massimo. I sistemi a medio raggio come i BUK si aggirano intorno ai 30-42 km. Ciò significa che l’aereo potrebbe teoricamente lanciare i JDAM ben al di fuori del raggio d’azione dello SHORAD (Short Range AD): dovrebbe solo sperare che il sistema stratificato/integrato a lungo raggio della Russia non si trovi anch’esso da qualche parte in quella zona.

Ma cosa succede se i piloti ucraini fanno un compromesso tra raggio d’azione e rischio? In teoria potrebbero far decollare gli aerei solo fino a 10-15k piedi e sganciare le bombe per una gittata forse dimezzata, pari a oltre 30 km. Ma il problema di questa misura a metà è: che senso avrebbe usare un JDAM per raggiungere i 30 km quando hanno già una pletora di sistemi di artiglieria che possono fare la stessa cosa in modo molto più economico e semplice?

La maggior parte dell’artiglieria raggiunge i 25-30 km, con alcune munizioni speciali RAP/Base-Bleed che possono andare un po’ più lontano. Ma finora l’AFU ha avuto solo un sistema d’arma in grado di andare in modo affidabile oltre i 70 km, e questo è l’HIMARS.

A rigor di logica, si potrebbe pensare che lo scopo dell’ottenimento di questi nuovi JDAM-ER sia quello di fornire all’Ucraina un nuovo metodo solido per colpire le gittate degli HIMAR. È difficile immaginare che vogliano accontentarsi di usare i JDAM solo in un ruolo di artiglieria.

Certo, avrebbero comunque dei vantaggi in quanto le bombe sono esponenzialmente più potenti dell’artiglieria. Il Mark 82 da 500 libbre ha circa 190 libbre di esplosivo, mentre il tipico proiettile d’artiglieria M795 da 155 mm è riempito con circa 25 libbre di esplosivo.

Inoltre, il JDAM sarebbe molto più preciso, essendo a guida GPS/INS, a meno che non lo si confronti con il proiettile d’artiglieria Excalibur a guida GPS con la stessa precisione.

Tuttavia, sembra che ci siano troppi sforzi e rischi per lanciare un proiettile di artiglieria più potente alla stessa distanza. Dopo tutto, all’Ucraina non sono rimasti molti aerei; non varrebbe la pena di rischiare gli ultimi solo per lanciare un proiettile contro qualcosa che l’artiglieria normale potrebbe colpire.

Quindi posso solo immaginare che vogliano i JDAM per avere la massima gittata. Dopotutto, è per questo che stanno acquistando specificamente il modello JDAM-ER (extended range). Ciò significa che i piloti ucraini correranno un grave rischio nel cercare di lanciare queste cose da 35k piedi, il che mi porta a concludere che quest’arma non sarà efficace o qualcosa di cui preoccuparsi.

In secondo luogo, non abbiamo nemmeno menzionato la bomba stessa. Supponiamo, per esempio, che i piloti ucraini siano in grado di lanciarla con successo da 35 metri di altezza e di eludere il rilevamento. Il JDAM è una bomba enorme, goffa e antiquata dell’epoca del Vietnam. Non è stata progettata per essere “a basso profilo” o “poco osservabile” o “furtiva” o altre parole d’ordine del MIC.

Inoltre, è lento, ha una traiettoria di planata estremamente prevedibile e non ha capacità evasive o di “juking” come alcuni missili moderni. Planerà in modo subsonico, con una traiettoria facilmente prevedibile, e la velocità sarà sempre bassa. In breve: dovrebbe essere uno degli uccelli più facili da uccidere per l’AD russo tra tutti i tipi di munizioni attualmente in uso in Ucraina.

Ricordiamo che l’AD russo intercetta regolarmente anche i missili HIMARS, a volte con un tasso di intercettazione del 100%, e questi viaggiano a quasi 3,0 Mach. Quanto sarebbe difficile abbattere una bomba gigante e ingombrante che fluttua a Mach 0,4 o meno?

Certo, i pianificatori delle missioni della CIA sceglieranno specificamente di usarla dove l’AD russa potrebbe essere sottile (attraverso la loro ricognizione satellitare). Ma in generale, queste cose non dovrebbero rappresentare una grande minaccia per le varie ragioni sopra esposte.

E il fatto che l’AFU abbia a malapena degli aerei significa che esporrà la sua forza aerea a rischi esistenziali ogni volta che tenterà di far decollare questi oggetti dall’altitudine richiesta – a meno di improvvise consegne di massa di F-16, o qualcosa del genere. Ma, proprio come ha detto di recente questo deputato americano, l’F-16 sarebbe completamente inutile contro l’AD russo. Guardate questo video al minuto 1:40.

Inoltre, la precisione del JDAM è superiore a 100 piedi CEP se il GPS è disturbato, in quanto si affida completamente all’INS (Inertial Navigation System). La Russia ha il GPS disturbato in molte delle sue aree più critiche, il che potrebbe significare che se il JDAM viene usato contro qualche obiettivo russo “importante”, la sua precisione sarà molto scarsa.

Infine, a causa del numero esiguo di aerei rimasti all’UA e del fatto che probabilmente saranno montati al massimo 4 JDAM per aereo (come per gli F-16), l’Ucraina non potrà condurre il tipo di attacchi a lungo raggio “a saturazione” di cui godeva con gli HIMARS, di cui dispone in totale di 20 sistemi e che sparano 6 missili ciascuno (per non parlare del fatto che il raggio d’azione degli HIMARS è maggiore di quello dei JDAM, tanto per cominciare).

Ma visto che stiamo parlando di HIMARS, passiamo all’ibrido bomba/missile GLSDB, che è l’altro vaporware Wunderwaffen attualmente destinato a “ribaltare le sorti” del conflitto.

Il GLSDB (Ground Launched Small Diameter Bomb) è fondamentalmente un missile HIMARS con una bomba a caduta montata in cima. Lo scopo è il seguente: gli HIMAR hanno una gittata massima di 80-90 km. Ma se si monta una bomba planante in cima al missile, si spara il missile in alto nell’aria e si rilascia la bomba planante, si può ottenere un raggio d’azione ancora maggiore, ovvero 150 km.

In teoria può colpire qualsiasi parte del territorio del Donbass controllato dalla Russia se sparato vicino alle linee di contatto, come si vede qui sotto:

La porzione di bomba a decollo (SDB) non è troppo dissimile dal JDAM discusso in precedenza. Anche se il suo peso è di circa 250 libbre contro le 500 libbre del JDAM (i JDAM hanno diverse varianti, ma il più popolare da 500 libbre è probabilmente quello che l’Ucraina riceverà).

L’SDB è anche a guida GPS/INS, quindi non c’è differenza. In termini di profilo, essendo più piccolo e un po’ più moderno, presenterà una sezione trasversale radar minore. E poiché il missile che lo sgancia andrà molto più veloce dell’aereo che sgancia il JDAM in modo subsonico, la velocità iniziale del GLSDB sarà molto maggiore.

Tuttavia, proprio come nel caso del JDAM, la sua velocità si ridurrà lentamente. Poiché la gittata massima del motore a razzo dell’HIMARS è di 90 km, mentre il GLSDB è quotato a 150 km, si può presumere che i restanti 60 km di differenza saranno interamente percorsi planando.

Quindi, anche se viene rilasciato in modo supersonico, dopo decine di chilometri, perderà molta velocità e molto probabilmente finirà subsonico quando raggiungerà il bersaglio.

Pertanto, la sua vulnerabilità all’intercettazione è ancora piuttosto alta, ma la differenza è che l’Ucraina avrebbe teoricamente un potenziale di “saturazione” molto più elevato. Come accennato in precedenza, con circa 20 veicoli HIMARS/M270 che possono lanciarne 6 ciascuno (l’M270 ne può lanciare 12), la capacità di saturazione è di gran lunga maggiore, rendendo quest’arma molto più potenzialmente letale del JDAM.

Tuttavia, a quanto pare le stesse forze armate statunitensi non utilizzano ancora il GLSDB. Li hanno testati in passato, ma non hanno sistemi operativi in servizio. E secondo varie fonti, anche gli HIMAR ucraini non sono compatibili con essi e ci vorrebbero “fino a 9 mesi” per adattarli.

Quindi, come si concilia questo con il fatto che i filo-ucraini (e anche alcuni canali russi affidabili) hanno affermato che Mariupol era già stata colpita con i GLSDB la scorsa settimana? Dal momento stesso in cui si sono verificati questi “colpi”, sono stato scettico sul fatto che i GLSDB fossero stati utilizzati, e continuo ad esserlo.

Rapporto del canale RYBAR.
Avatar di Twitter per @RWApodcast
Russi con atteggiamento
@RWApodcast
Mariupol è fuori dal raggio d’azione dei normali missili HIMARS, quindi presumibilmente hanno ricevuto un primo lotto di GLSDB, con il primo test di combattimento che consiste nel lanciarli indiscriminatamente contro grandi città. Tasso di intercettazione del 100% finora, nessun “arrivo” segnalato.
Avatar di Twitter per @Militarylandnet
MilitaryLand.net
@Militarylandnet
📽️Russian difesa aerea attivata nelle città occupate di Donetsk, Makiivka e Mariupol.
#UcrainaRussiaGuerra https://t.co/M3BWaQvRs7
10:27 PM ∙ 21 febbraio 2023
1,230
Mi piace
252
Retweet
In primo luogo, anche se si trattasse di GLSDB, non ci sono state conferme di colpi andati a segno, ma solo di “suoni” di esplosioni che probabilmente sono stati intercettati. Se così fosse, si tratterebbe di una prospettiva estremamente favorevole per la capacità dell’AD russo di gestire queste bombe.

L’unico rapporto non verificato che sembrava affermare un possibile colpo è stato quello dell’aeroporto di Mariupol, che in realtà si trova a diversi chilometri a ovest della città di Mariupol vera e propria.

Alcuni hanno affermato che doveva trattarsi di GLSDB perché nient’altro avrebbe potuto raggiungere Mariupol dal territorio ucraino. Ma si può notare che anche Ugledar, occupata dagli ucraini, è a soli 80 km da Mariupol:

I normali missili HIMAR di base hanno una gittata di circa 90 km. Quindi certamente avrebbero potuto raggiungerla, senza bisogno di GLSDB.

Infine, se fossero stati effettivamente forniti di GLSDB, si potrebbe pensare che avrebbero tentato di colpire più di qualche insignificante e militarmente inutile obiettivo civile a Mariupol. Dove sono tutti i terrificanti “attacchi di massa e disabilitanti” sulle “retrovie della Russia”?

E perché non ci sono stati altri attacchi da allora? Questo attacco risale a quasi due settimane fa. Perché questi magici GLSDB non stanno inondando ogni linea del fronte, distruggendo tutti i “centri di comando russi” come si era detto? Molto probabilmente non li hanno ancora – ed è molto probabile che non li avranno.

Se li avranno, è probabile che si dimostreranno efficaci quanto i missili AGM-88 HARM(less). Una bomba planare lenta e non manovrabile sarà un bersaglio facile per l’AD anche in modalità di saturazione. Non si tratta di un missile da crociera che può volare “sotto il radar”: queste cose saranno sganciate molto in alto e voleranno giù come un aeroplano di carta. È il bersaglio ideale che l’AD russo possa desiderare. L’unica minaccia concepibile è un attacco di saturazione sparato da molte unità HIMAR contemporaneamente.

Inoltre, va detto che per entrambi questi sistemi si apre una varietà molto più ampia di vettori da cui l’AD russo può intercettarli. Quando un bersaglio viaggia a velocità supersonica, diciamo a Mach 2-3, è improbabile intercettarlo se il sistema AD è posizionato su un vettore che rende difficile per il missile intercettatore “raggiungerlo”.

La maggior parte dei missili intercettatori, come quelli dell’S400 citato in precedenza, volano essi stessi nel raggio di Mach 2-3. Quindi, quando si ha un missile come quello dell’S400, è improbabile che venga intercettato. Quindi, quando un missile come l’HIMARs vola a 2,5 Mach, la migliore possibilità di intercettarlo è che voli “approssimativamente” verso la direzione generale del sistema AD. Questo sarebbe un vettore diretto facile da intercettare.

Ma un vettore obliquo, dove il missile nemico vola parallelamente all’ipotetico S300/400, sarà molto più difficile. Si tratta di una trigonometria avanzata, ma la semplificheremo nei termini più elementari possibili.

Nel diagramma di base qui sopra, si vede un missile HIMARs M31 che viaggia a Mach 2,5 in direzione parallela all’unità S300/400. Diciamo che la distanza tra i due potrebbe essere di diverse decine di chilometri, ecc.

Il missile S300/400, che viaggia anch’esso a Mach 2,5, farà molta fatica a “raggiungere” il missile HIMARS, a meno che non voli “direttamente sopra” l’unità S300/400, o abbastanza vicino.

Ma ora:

Se il JDAM (o il GLSDB, se è per questo) sta volando nello stesso vettore parallelo, ma sta andando solo a una piccola frazione di Mach 1, che è quello a cui le bombe rallentano, si può vedere che anche se il vettore tracciato è lontanamente parallelo all’unità S300/400, il missile che viaggia a Mach 2,5, che è diverse volte più veloce, sarà in grado di “raggiungere” il bersaglio.

In sostanza, ciò significa che i JDAM e i GLSDB consentiranno ai sistemi di difesa aerea russi di ogni tipo di avere un raggio di ingaggio e di intercettazione molto più ampio, mentre i missili più veloci come l’HIMARS hanno la possibilità di sfruttare alcune “fessure nella corazza” che si trovano tra le reti radar dei sistemi AD che si sovrappongono.

In conclusione, se da un lato il GLSDB rappresenta un pericolo maggiore, dall’altro è anche un sistema molto meno collaudato, che potrebbe richiedere molto più tempo per essere messo in campo. Come sempre, non si tratta di un argomento binario “tutto o niente”. I sistemi non sono completamente inutili – niente lo è, in guerra. Potrebbero anche ottenere qualche colpo, soprattutto all’inizio, prima che gli ingegneri russi siano in grado di aggiornare i loro nuovi profili di tracciamento dei bersagli nei computer delle unità radar AD, come hanno fatto di recente con l’HIMARS.

Ma certamente nessuno dei due sistemi si rivelerà un “game changer” di alcun tipo – tranne ovviamente, come da solito modus operandi dell’AFU – contro obiettivi civili in direzioni non militari che possono avere lacune radar.

L’Occidente usa due pesi e due misure etniche per bombardare russi e palestinesi, di ANDREW KORYBKO

L’Occidente usa due pesi e due misure etniche per bombardare russi e palestinesi

ANDREW KORYBKO
30 OTT 2023

L’Ucraina ha cercato di ripulire etnicamente la popolazione russa autoctona del Donbass e di genocidare coloro che sono rimasti se avesse riconquistato la regione, che è ciò che anche Israele sembra interessato a fare a Gaza, ma il ruolo strategico di Kiev è concettualizzato dall’Occidente come più ampio di quello di Tel Aviv. Mentre Israele combatte per una piccola striscia di territorio per perseguire ristretti interessi geopolitici occidentali, l’Ucraina è utilizzata dall’Occidente per interessi civilizzativi-imperialistici di ben più ampia portata.

L’ultima guerra tra Israele e Hamas ha messo a nudo l’ipocrisia occidentale in più di un modo. In precedenza è stato osservato che “i doppi standard dell’Occidente verso Israele e l’Ucraina lo hanno screditato nel Sud globale”. Il mondo intero ha visto come la dimensione “umanitaria” della retorica dell'”ordine basato sulle regole” di questo blocco fosse assente dalla sua valutazione del suddetto conflitto, nonostante Israele sia responsabile di molte più vittime civili nell’arco di un mese di quante la Russia ne abbia presumibilmente causate in venti.

Lungi dal criticare l’autoproclamato Stato ebraico come hanno fatto con la Grande Potenza eurasiatica, hanno entusiasticamente esultato per il suo blocco e per il bombardamento degli oltre due milioni di abitanti di Gaza, minimizzando le morti di civili che ne sono derivate. Il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, John Kirby, ha dichiarato che “Questa è una guerra. È un combattimento. È sanguinosa. È brutta e sarà disordinata. E civili innocenti saranno feriti in futuro”.

Dopo che Israele ha ampliato le operazioni di terra a Gaza, nonostante il rischio molto più elevato di un numero ancora maggiore di vittime civili, ha dichiarato alla stampa che “non stiamo tracciando linee rosse per Israele. Continueremo a sostenerlo”. Questo approccio contrasta con il relativo silenzio dell’Occidente nei confronti dei bombardamenti di Kiev sul Donbass negli otto anni precedenti l’operazione speciale. In quel periodo, hanno sostenuto pienamente questo regime fascista, ma sono stati anche attenti a non attirare troppo l’attenzione sui suoi attacchi contro i civili.

I doppi standard etno-bigotti spiegano probabilmente queste politiche diverse, nonostante entrambe le categorie di civili – i palestinesi a Gaza e i russi nel Donbass – siano “altre” dall’Occidente, nel senso di essere viste come separate dalla loro “eccezionale” civiltà e quindi considerate “sacrificabili”. Sebbene la fisionomia vari, i palestinesi nel loro insieme sono ampiamente considerati dai liberal-globalisti al potere in Occidente come “non bianchi”, mentre i russi nel loro insieme sono considerati “bianchi”.

Questa pseudo-distinzione porterebbe normalmente queste élite a simpatizzare con i palestinesi “non bianchi” per ragioni ideologiche, ma il motivo per cui i loro politici non mostrano alcuna compassione per loro è perché li considerano parte di una civiltà comparativamente più dissimile. L’ex impero russo a maggioranza slava e a guida ortodossa che controllava il Donbass era storicamente molto più vicino alla civiltà occidentale di quello turco-arabo ottomano a guida musulmana che controllava Gaza.

L’emergente paradigma di civilizzazione delle relazioni internazionali è stato sfruttato da questi politici per giustificare l’autopercepito “eccezionalismo” dell’Occidente e provocare uno “scontro di civiltà” per dividere e governare l’Eurasia a loro vantaggio egemonico. Per perseguire questo scopo, le loro élite politiche stanno amplificando la narrazione fuorviante secondo cui l’ultima guerra tra Israele e Hamas sarebbe uno scontro tra gli israeliani allineati all’Occidente e parzialmente di origine europea e i palestinesi allineati all’Islam e interamente arabi.

Per essere chiari, si tratta di ottiche superficiali e spurie, ma sono comunque destinate a manipolare il pubblico occidentale mirato a fare quadrato intorno a Israele con pretesti fintamente “civilizzativi” e “valoriali” associati, volti a giustificare il sostegno delle loro élite a Israele per ragioni puramente geopolitiche. L’autoproclamato Stato ebraico è considerato la “portaerei inaffondabile” del loro blocco in Asia occidentale, motivo per cui è sempre sostenuto da loro, anche quando è responsabile di molte vittime civili.

Le classi accademiche, gli attivisti e i media dei liberal-globalisti sono però sempre più in contrasto con la visione ipocritamente machiavellica del mondo dell’élite politica della loro ideologia, il che spiega le proteste su larga scala contro Israele che hanno attraversato l’Occidente nell’ultima settimana. Non è compito di questa analisi approfondire le loro differenze in questo contesto e l’interazione tra queste fazioni, ma i lettori interessati possono fare riferimento a queste due analisi qui e qui per approfondire la questione.

Le osservazioni del paragrafo precedente sono pertinenti al presente articolo perché spiegano il motivo per cui l’élite politica dei liberal-globalisti ha applaudito con entusiasmo il blocco e i bombardamenti di Israele contro gli oltre due milioni di abitanti di Gaza. I leader statunitensi di questa classe hanno interesse ad attirare l’attenzione sulla narrazione fuorviante che l’ultima guerra tra Israele e Hamas sia uno “scontro di civiltà”, nonostante alcune differenze tra loro e i loro vassalli europei, per non parlare di altre sottoclassi.

Al contrario, sia le classi politiche occidentali che le sottoclassi accademiche, attiviste e mediatiche transatlantiche di questa ideologia sono rimaste relativamente in silenzio negli otto anni in cui Kiev ha bombardato il Donbass, il che può essere spiegato con il paradigma della civiltà introdotto in questa analisi. Gli ucraini e i russi sono considerati “bianchi” “occidentali”, la cui civiltà condivisa, storicamente a maggioranza slava e a guida ortodossa, può essere incorporata nella civiltà occidentale dopo la sua “balcanizzazione”.

Questa analisi di inizio ottobre elabora questo grande obiettivo strategico, che può essere riassunto come l’utilizzo da parte dell’Occidente dell’Ucraina come “cavallo di Troia” per dividere e governare la civiltà cosmopolita della Russia attraverso la guerra ibrida, dopo averla prima trasformata in “anti-Russia” a seguito di “EuroMaidan”. I liberal-globalisti hanno cercato di armare il multiculturalismo sotto una falsa veste di “decolonizzazione” per mascherare l’imperialismo occidentale, come sostenuto qui, che rischiava di fare a pezzi la Russia, come ha avvertito Medvedev qui.

L’operazione speciale della Russia ha sventato quel complotto, ma il punto è che era e continua a essere perseguito, il che spiega perché l’Occidente ha taciuto sui bombardamenti di Kiev nel Donbass dal 2014 in poi. Dal punto di vista delle loro élite politiche, la civiltà condivisa dell’Ucraina e della Russia, storicamente a guida ortodossa e a maggioranza slava, è molto più facile da sussumere in quella liberale-globalista dell’Occidente rispetto alla civiltà arabo-musulmana della Palestina, storicamente “alterata” in misura maggiore e considerata “incompatibile”.

L’Ucraina ha cercato di ripulire etnicamente la popolazione russa autoctona del Donbass e di genocidare coloro che sono rimasti se avesse riconquistato la regione, che è ciò che anche Israele sembra interessato a fare a Gaza, come spiegato qui, ma il ruolo strategico di Kiev è concettualizzato dall’Occidente come più ampio di quello di Tel Aviv. Mentre Israele combatte per una piccola striscia di territorio per perseguire i ristretti interessi geopolitici occidentali, l’Ucraina è utilizzata dall’Occidente per interessi civilizzativi-imperialistici di ben più ampia portata.

L’Occidente non si è mai aspettato che Israele ripulisse etnicamente, genocidasse e/o “balcanizzasse” tutta la civiltà arabo-musulmana dell’Asia occidentale, ma si aspettava che l’Ucraina facilitasse questi obiettivi e soprattutto l’ultimo, quello di dividere e governare contro la Russia. Di conseguenza, promuovere la narrativa dello “scontro di civiltà” nell’ultima guerra tra Israele e Hamas difende i limitati obiettivi geopolitici dell’Occidente su una base di finti “valori”, mentre fare lo stesso nel Donbass rischia di screditarli in quel contesto.

La Russia avrebbe dovuto essere “balcanizzata” e poi sussunta dalla nuova civiltà liberale-globalista dell’Occidente, cosa che non sarebbe stata possibile “alterando” i suoi popoli, relativamente più simili dal punto di vista della civiltà, nella stessa misura in cui hanno fatto con quelli, apparentemente più dissimili, della Palestina. Gli obiettivi dell’Occidente nel primo conflitto sono di espandere direttamente la portata della sua “eccezionale” civiltà, mentre nel secondo si limitano a sostenere il ruolo geopolitico di Israele come “portaerei inaffondabile”.

È comprensibile che i lettori possano sentirsi un po’ sopraffatti dopo essere stati introdotti a una visione così complessa degli affari civili, geopolitici e strategici; per questo motivo sono invitati a riflettere su quanto condiviso in questa analisi e magari a rivederla una volta dopo essersi riposati. Così facendo, si spera che siano in grado di comprendere meglio le ragioni della doppia morale etno-bigotta dell’Occidente nei confronti dei bombardamenti di russi e palestinesi, dove i primi vengono ignorati mentre i secondi vengono acclamati.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

AUKUS: un nuovo modello di partnership con gli steroidi, di Hajnalka Vincze

AUKUS: un nuovo modello di partnership con gli steroidi

L’annuncio di un accordo tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito, che istituirà la partnership AUKUS nel settembre 2021, è balzato agli onori della cronaca per la cancellazione del contratto di acquisto di sottomarini francesi. Molto è stato scritto anche sull’atteggiamento della Cina, che vede l’iniziativa come un atto politico diretto contro di essa.

Mentre i piani prendono forma, non è l’aspetto delle capacità a essere al centro dell’attenzione, e nemmeno la portata strategica del patto tripartito nella regione indo-pacifica, ma il suo approccio senza precedenti alla cooperazione industriale e tecnologica. Se si crede ai protagonisti, questo rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma. Fatta salva la riforma di uno degli elementi più sclerotici del sistema americano, il nuovo modello di quasi-fusione è destinato a diffondersi a macchia d’olio. Avviso trasmesso agli altri alleati.

Fasi, pilastri e filoni

A metà marzo, a San Diego, i leader americani, australiani e britannici hanno presentato un piano intitolato “Optimum Way Forward”, frutto di diciotto mesi di intense consultazioni. Con l’Oceano Pacifico e il sommergibile classe Virginia USS Missouri (SSN-780) sullo sfondo, hanno illustrato le fasi successive che porteranno l’Australia a dotarsi di sottomarini a propulsione nucleare di cui avrà il completo controllo. Questo progetto di cooperazione, tanto vasto quanto complesso e delicato, durerà tre decenni. Per AUKUS, questo è solo uno dei suoi due pilastri. Oltre ai sottomarini, la partnership comprende una seconda “linea di sforzo”, quella della collaborazione sulle tecnologie avanzate (inizialmente incentrata su cyber, intelligenza artificiale, capacità sottomarine correlate e campo quantistico, la sua portata è in continua espansione).

Naturalmente tutti i riflettori sono puntati sui nuovi sottomarini, un’impresa di dimensioni senza precedenti per l’Australia che costerà quasi 250 miliardi di dollari da qui al 2055, pari al 700% del suo attuale bilancio annuale per la difesa (si confronti con il programma americano di sottomarini balistici a propulsione nucleare Columbia, il cui costo per 12 unità è stimato in 112 miliardi di dollari, pari al 14% del bilancio della difesa americana nel 2023) (1). Tuttavia, ciò che caratterizzerà ogni fase – dall’addestramento del personale e dalla creazione di infrastrutture di manutenzione al co-sviluppo e alla costruzione locale della nuova generazione di SNA, compreso l’acquisto di tre-cinque sottomarini di seconda mano della classe Virginia – è la necessità di scambiare informazioni e tecnologie su una scala mai raggiunta prima.

Visto da questa prospettiva, il progetto dei sottomarini potrebbe soprattutto servire da catalizzatore per abbattere le barriere che, da parte americana, hanno finora impedito la creazione di una base industriale e tecnologica “integrata” con gli alleati britannici e australiani. Primo fra tutti l’ITAR (International Traffic in Arms Regulations), che è sempre stato uno straccio rosso. Questo pilastro “sottomarino” dovrebbe quindi segnalare, nell’immediato, la volontà dei tre alleati anglosassoni di fondersi virtualmente di fronte alla sfida cinese e di avviare una dinamica di lungo periodo per la base industriale e tecnologica. Secondo Bill Greenwalt, ex capo della politica industriale del Pentagono, “la parte “sottomarini” non arriverà in tempo per essere rilevante in un conflitto a breve termine con la Cina. Ciò che accade nel secondo pilastro potrebbe esserlo, ma solo se l’ITAR verrà radicalmente modificato”.

In teoria, il progetto AUKUS è notevolmente ben strutturato. Ciò che gli conferisce coerenza strategica è il rapido spostamento dell’equilibrio di potere regionale a favore della Cina. Nel presentare l’Australian Strategic Review 2020, l’allora Primo Ministro disse: “Il nostro ambiente strategico non è stato così incerto dalla minaccia esistenziale che abbiamo affrontato quando l’ordine mondiale e regionale è crollato negli anni ’30 e ’40 (2)”. Anche gli Stati Uniti sono preoccupati. Ogni anno, il Congresso americano ascolta con stupore gli aggiornamenti sugli sforzi militari di Pechino: “Solo nel 2022, l’esercito cinese ha aggiunto 17 grandi navi da guerra al suo inventario operativo, compresi due sottomarini d’attacco. L’aeronautica ha raddoppiato la capacità di produzione degli aerei di quinta generazione J-20. La Cina ha effettuato con successo 64 lanci spaziali e ha messo in orbita almeno 160 satelliti. Il settore missilistico continua ad espandere massicciamente il suo arsenale convenzionale e nucleare, costruendo centinaia di silos per missili nucleari e mettendo in funzione diverse centinaia di missili balistici e da crociera. (3) ” Di fronte a questa sfida, si moltiplicano le richieste di un aumento esponenziale della produzione industriale e dell’innovazione tecnologica, nonché di un immediato rafforzamento delle capacità militari sottomarine.

Sommergibili

L'”Optimum Way Forward” mira a garantire una presenza sottomarina rafforzata d’ora in poi, senza interruzioni di capacità quando i sei battelli australiani della classe Collins saranno ritirati. Nonostante la loro continua modernizzazione, sarà difficile che i Collins diesel-elettrici rimangano in servizio oltre la fine del prossimo decennio. Il piano AUKUS dovrà organizzare la transizione dell’Australia verso la propulsione nucleare, che sarà l’unico Paese al mondo a gestire senza possedere una base industriale nucleare militare o civile. A partire da quest’anno, si prevede di intensificare l’addestramento del personale australiano a bordo dei sottomarini americani e britannici e persino, una volta conclusi gli accordi necessari, nei cantieri navali di questi due Paesi. Allo stesso tempo, le visite in porto dei sottomarini del tipo Virginia, a cui si aggiungerà in seguito un Astute britannico, diventeranno più frequenti.

Dal 2027, i sottomarini di questi due Paesi saranno schierati in Australia a rotazione (Submarine Rotational Force West) e, fino ad allora, l’Australia dovrà sviluppare le infrastrutture e il know-how per la manutenzione e la logistica. Canberra acquisirà così familiarità con questo tipo di sommergibile, mentre gli Stati Uniti beneficeranno di un’ulteriore base navale (congiunta con la Royal Australian Navy) oltre all’unica di Guam nel raggio d’azione dei nuovi missili cinesi (DF-26). A partire dai primi anni 2030, l’Australia potrà acquistare da tre a cinque sottomarini di tipo Virginia per colmare il divario fino all’arrivo della nuova generazione. Ed è qui che la trama si infittisce. La vendita è soggetta al via libera del Congresso. L’industria statunitense sta lottando per costruire i propri sottomarini: invece dei due Virginia all’anno richiesti, si è arrivati a 1,2-1,4 unità. Certo, Canberra si è impegnata a finanziare un’ulteriore linea di produzione americana, ma visti i cronici problemi di approvvigionamento e di manodopera, ci chiediamo come la Marina statunitense potrà portare gli attuali 49 SNA a 66-72, in linea con il suo obiettivo. Per non parlare delle navi che dovranno sostituire quelle vendute all’Australia.

Nel frattempo, nel Regno Unito, la nuova generazione di sottomarini a propulsione nucleare e armati convenzionalmente, denominata SSN-AUKUS, dovrà essere prodotta con l’obiettivo di entrare in servizio alla fine degli anni 2030 nella Royal Navy e, due o tre navi più tardi, all’inizio degli anni 2040 in Australia. Questa classe di progettazione britannica si baserà sul programma Submersible Ship Nuclear Replacement, destinato a fornire i successori dei sette Astutes. Ma sotto l’etichetta AUKUS, includerà anche tecnologie australiane e americane. Il Rolls-Royce PWR (Pressurized Water Reactor) fornirà la propulsione, mentre le armi includeranno un sistema di lancio verticale di origine americana. L’intero sistema di combattimento sarà un’estensione di quello che gli australiani già conoscono: i Collins sono equipaggiati con il sistema AN/BYG-1, originariamente sviluppato da General Dynamics per la classe Virginia.

In Australia, naturalmente, ci sono state critiche e dubbi sui costi, sulla fattibilità industriale e/o sui tempi del progetto. Tuttavia, pochi hanno messo in dubbio la scelta della propulsione nucleare. La maggior parte degli esperti sembra essere d’accordo con le parole di Pat Conroy, il ministro responsabile dell’industria della difesa: “Ciò che chiederemo ai nostri sottomarini di fare negli anni 2030-2040, solo la propulsione nucleare permetterà loro di farlo (4)”. Che si tratti di sopravvivenza in aree in cui i sottomarini a propulsione convenzionale sono facilmente individuabili, di velocità o di capacità di portare armi, la conclusione è la stessa: l’ANS sarà la pietra angolare del nuovo concetto di difesa australiana di “proiezione d’impatto”. Secondo alcuni, per andare dalla costa occidentale dell’Australia al Mar Cinese Meridionale, un sottomarino a propulsione nucleare impiegherà un tempo tre volte inferiore rispetto al suo equivalente diesel e sarà in grado di rimanere sul posto per 70-80 giorni, rispetto alle due settimane attuali (5).

Traendo insegnamento dagli insuccessi iniziali del Collins, gli australiani stanno adottando un approccio cauto (6). Inizieranno a costruire le proprie navi solo dopo che la capoclasse e una o due altre navi costruite nel Regno Unito saranno entrate in servizio con la Royal Navy. Rimangono tuttavia seri interrogativi sulla disponibilità di manodopera, sull’addestramento di ingegneri e tecnici navali, sul reclutamento degli equipaggi e sull’opportunità di mantenere contemporaneamente due o addirittura tre classi diverse. Stanno emergendo dubbi anche sul valore stesso dei sottomarini come capacità principale. Lo sviluppo vertiginoso dei sistemi di rilevamento ha portato ad avvertire dell’imminente “trasparenza” degli oceani (7). La corsa contro il tempo tra capacità attive e passive, rilevamento e stealth, sottolinea l’importanza del secondo pilastro dell’AUKUS, che prevede un’ampia cooperazione sulle tecnologie avanzate – subordinata alla riforma del sistema normativo negli Stati Uniti.

ITAR nel mirino

Secondo l’ex Segretario della Marina Richard Spencer, l’ITAR – e il sistema di controllo delle esportazioni degli Stati Uniti in generale – è “il più grande ostacolo che dobbiamo superare per rendere AUKUS un successo”. Una tavola rotonda di esperti sul tema, tenutasi a Sydney, è giunta alla stessa conclusione: “La comunità australiana della difesa è concorde nel ritenere che l’ITAR sia il principale ostacolo alla realizzazione di un’impresa industriale e tecnologica di difesa veramente integrata, sia attraverso l’AUKUS che attraverso altri meccanismi”. (8) ” Cosa è coinvolto? Dai Paesi partner stranieri agli operatori del mercato civile, tutti hanno paura di entrare in contatto con l’ITAR. L’ultima cosa che vogliono è vedere i loro prodotti “contaminati” da queste norme e, a causa della presenza di un componente americano, dover richiedere l’autorizzazione del Dipartimento di Stato ogni volta che desiderano riesportarli o anche trasferirli da un deposito all’altro all’interno dello stesso Paese.

Il successo di AUKUS dipenderà, non solo dalla cooperazione sui sottomarini, ma anche su tutte le tecnologie più o meno correlate, dal rendere il più fluido possibile lo scambio di tecnologie, informazioni ed equipaggiamenti. L’esperienza degli australiani li induce alla cautela. Sebbene dal 2017 facciano parte della NTIB (National Technology and Industrial Base) statunitense, insieme a Canada e Regno Unito, le lungaggini burocratiche sono ancora d’intralcio, anche per la manutenzione e l’assistenza dei loro aerei che contengono parti di origine statunitense. Il programma pilota OGL (Open General License) che dovrebbe porre rimedio a questa situazione presenta ancora troppe restrizioni. Soprattutto, non si applica alle “nuove acquisizioni e capacità”, che sono il cuore di AUKUS. A meno che non si abbandoni l’approccio del DDTC (Directorate of Defense Trade Controls) del Dipartimento di Stato, la collaborazione sulle tecnologie avanzate rimarrà confinata ai margini.

Infatti, le aziende americane più innovative, ad esempio nel campo della tecnologia quantistica, sono sempre più reticenti e si circondano di avvocati all’idea di partecipare a un programma governativo. Gli eccessi del sistema, che scoraggiano l’innovazione e le partnership, sono stati criticati per molti anni. Molti vedono in AUKUS un’opportunità d’oro per cambiare questo stato di cose. L’Australia e il Regno Unito sono membri dell’NTIB e del club ultra-confidenziale di intelligence Five Eyes e sono considerati a Washington come gli alleati più vicini e affidabili. Inoltre, AUKUS è una priorità strategica, in quanto mira a contrastare l’avversario cinese. La sensazione generale è che questo sia il momento migliore per riformare l’ITAR. Ma il problema va ben oltre. Il sistema di controllo americano assomiglia a un labirinto: una miriade di agenzie e dipartimenti sono coinvolti, insieme a commissioni parlamentari, e tutti devono dare la loro approvazione. L’accesso alle informazioni è limitato dalla classificazione NOFORN (“not to be disclosed to foreign persons”) e la cooperazione effettiva è complicata da una rigida politica dei visti. AUKUS viene citato come un potenziale passo avanti in tutte queste aree.

Una matrice in divenire?

È innegabile che l’istituzione di AUKUS fornisca un enorme impulso per l’alleggerimento delle barriere normative e amministrative. L’accordo sullo scambio di informazioni sulla propulsione nucleare è stato firmato nel novembre 2021 ed è entrato in vigore nel febbraio 2022 (paradossalmente, questa è stata la parte più semplice, trattandosi di un caso speciale). Nella settimana successiva all’annuncio di metà marzo della “via ottimale per il futuro”, il Dipartimento di Stato ha autorizzato la vendita di 220 missili Tomahawk attraverso l’FMS (Foreign Military Sale), che Canberra attendeva da due anni. Il Congresso, da parte sua, ha esaminato il dossier ITAR per valutare la possibilità di accelerare o addirittura esentare gli alleati australiani e britannici. Nonostante un certo disgelo politico, va detto che i vincoli istituzionali permangono e gli scarsi progressi compiuti finora non sono all’altezza della sfida.

Tuttavia, questa riforma basata su AUKUS fa parte di un obiettivo più globale. L’ultima strategia di difesa nazionale degli Stati Uniti è estremamente chiara su questo punto: “I nostri alleati devono essere incorporati in ogni fase della pianificazione della difesa”. A tal fine, il Pentagono ridurrà gli ostacoli istituzionali alla ricerca e allo sviluppo collettivi, all’interoperabilità, alla condivisione delle informazioni e all’esportazione di capacità chiave”. (9) ” Quindi AUKUS è solo il prototipo. A quale scopo? Per ottenere una “postura di deterrenza integrata” attraverso l'”intercambiabilità”. Questo concetto è sempre più utilizzato da funzionari americani, come il capo delle operazioni navali, l’ammiraglio Mike Gilday (10). Ma cosa significa? A sentire i pochi esperti e funzionari che si azzardano a specificare, non si tratta di un semplice cambiamento di scala (ancora più interoperabilità), ma di un salto qualitativo.

Invece di essere “solo” in grado di operare insieme, le armi e i soldati dei diversi alleati diventerebbero intercambiabili. Dottrine, logistica, addestramento ed equipaggiamento sarebbero armonizzati al punto che gli eserciti potrebbero operare, secondo le parole di Ashley Townshend, uno degli esperti australiani più citati, “in modo agnostico rispetto alle nazionalità (11)”. Eppure, in occasione dell’annuale Allied Warfighter Talks della NATO, il vice capo di Stato Maggiore degli Stati Uniti, ammiraglio Christopher Grady, ha presentato questo modello come ideale parlando del futuro dell’Alleanza Atlantica: “L’interoperabilità è solo il punto di partenza. Il nostro obiettivo è passare dall’interoperabilità all’integrazione e poi all’intercambiabilità”. (12) ” Almeno questo ha il merito di essere detto.

Il 1° aprile 2023, il sito web Naval News ha stupito i suoi lettori annunciando che la Francia aveva aderito al partenariato AUKUS. Con tutta la serietà del mondo, arricchita da qualche battuta più o meno discreta, l’articolo illustrava i dettagli di questa decisione a sorpresa. Un vero e proprio scoop, vista la storia del progetto sottomarino, che è stato ripreso da diverse piattaforme prima che qualcuno si rendesse conto che si trattava di un pesce d’aprile. Solo che, per quanto possa sembrare inverosimile oggi, la realtà potrebbe un giorno unirsi allo scherzo. In ogni caso, all’interno della NATO è chiaramente percepibile una tendenza a spostare gli alleati non solo verso l’Indo-Pacifico, ma anche verso un modello di intercambiabilità che prevede una base di difesa sempre più integrata con quella degli Stati Uniti. Il tempo ci dirà se la bufala di Naval News era un eccellente pezzo di humour nero o… una premonizione.

Note

(1) Si veda Mick Ryan, “AUKUS Submarine Agreement: Historic but Not Yet Smooth Sailing”, CSIS, 17 marzo 2023, e “Navy Columbia (SSBN-826) Class Ballistic Missile Submarine Program”, Congressional Research Service, 31 marzo 2023.

(2) Osservazioni di Scott Morrison all’Accademia delle Forze di Difesa australiane, in occasione della presentazione dell’aggiornamento della strategia di difesa 2020, 1 giugno 2020.

(3) Audizione dell’ammiraglio John C. Aquilino, capo del Comando degli Stati Uniti per l’Indo-Pacifico (USINDOPACOM), davanti alla Commissione per i servizi armati della Camera, 18 aprile 2023.

(4) Intervista di Tom Elliot a Pat Conroy, 3AWMelbourne, 14 marzo 2023.

(5) “Cambio di paradigma? Australia, AUKUS and the Defence Strategic Review”, conferenza al Lowy Institute di Sydney, 23 marzo 2023.

(6) Peter Yule e Derek Woolner, The Collins Class Submarine Story, Cambridge University Press, 2008.

(7) “Oceani trasparenti? The coming SSBN counter-detection task may be insuperable”, Australian National University, Indo-Pacific Strategy Series, Undersea Deterrence Project, maggio 2020.

(8) “Defence Industry Roundtable Series, Report on Series 1: Export Controls”, United States Studies Center, University of Sydney, 23 aprile 2023.

(9) Strategia di difesa nazionale 2022, Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ottobre 2022, pag. 14.

(10) “La spinta all’intercambiabilità navale richiederà l’aiuto dell’industria”, DefenseNews, 17 gennaio 2023.

(11) “Making AUKUS Work for the U.S.-Australia Alliance”, conferenza del Carnegie Endowment for International Peace, Washington D.C., 16 marzo 2023.

(12) “Allied Warfighter Talks Look to NATO’s Future”, DoD, 8 novembre 2022.

Didascalia della foto in prima pagina: Se vuoi uccidere il tuo cane, accusalo di rabbia. L’improvvisa cancellazione della classe Attack, sviluppata da Naval Group, è stata giustificata dal costo del programma, stimato in 90 miliardi di dollari australiani per dodici navi. Ma il programma AUKUS che la sostituisce è ora stimato in oltre 370 miliardi di dollari australiani, per soli otto sottomarini… (© Naval Group)

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Oltre i poli scomparsi: Le insidie degli approcci tradizionali alla comprensione nella politica internazionale, di Timofei Bordachev

Oltre i poli scomparsi: Le insidie degli approcci tradizionali alla comprensione nella politica internazionale
23.10.2023
Timofei Bordachev

La discussione sulla “polarità” dell’ordine internazionale è stata dominante per diversi decenni nella scienza accademica delle relazioni internazionali, nelle dichiarazioni di esperti e, naturalmente, nelle dichiarazioni di personalità politiche. È ugualmente popolare sia tra coloro che cercano di preservare l’ingiusto ordine internazionale del passato, sia tra coloro che ne chiedono il cambiamento in nome di un ordine globale migliore e più giusto. Negli ultimi 30 anni, una parte significativa dell’attenzione del pubblico di lettori si è concentrata sulla questione di quale sistema – bipolare, unipolare o multipolare – esista attualmente e, soprattutto, sia il più adatto dal punto di vista della sicurezza internazionale per risolvere i problemi di sopravvivenza dei singoli Stati. In altre parole, il dibattito su questo tema è così attivo che si può involontariamente sospettare che il problema sia in qualche modo fittizio.

In tutte le discussioni, la questione del numero di “poli” è al centro dell’attenzione ed è considerata decisiva per fornire una descrizione più completa dell’equilibrio di potere nell’arena globale. Il motivo di questa ossessione generale è che l’uso di questa categoria teorica permette di semplificare al massimo il quadro estremamente complesso della realtà internazionale, rendendolo comprensibile non solo ai politici, ma anche alla gente comune. Inoltre, il concetto di “polo” è abbastanza facile da rendere operativo come modo per indicare lo status di uno Stato nella gerarchia mondiale, se riconosciamo che esiste ancora. Numerosi colleghi usano il termine “polo” per indicare che una potenza ha un certo insieme di componenti del suo potenziale di potere. Ci piace molto parlare di “poli” proprio perché scegliamo soluzioni analitiche semplici e apparentemente affidabili. Se siano sempre corrette resta comunque in dubbio.

Non c’è dubbio che il vero significato di ciò che oggi chiamiamo multipolarità sia estremamente ampio, e questo ci permette di trascurare alcune asperità metodologiche in nome di una buona causa. Allo stesso modo, esiste un male assoluto che porta in sé l’ordine che conosciamo come unipolare. Tuttavia, pur lasciando ai nostri leader e all’opinione pubblica il diritto incondizionato di usare categorie di comodo, dobbiamo riconoscere che la stessa discussione “polare” è il prodotto della nostra insufficiente volontà di espandere il quadro analitico al di là di categorie che sono nate in un’epoca storica completamente diversa, avendo, tra l’altro, una natura molto speculativa. Ora, questo può diventare un problema proprio perché la discussione sui “poli” allontana costantemente la comunità accademica dallo studio della realtà della politica mondiale, costringendola a concentrarsi su una trama che ha poco a che fare con i cambiamenti che caratterizzano la vita internazionale.

Per cominciare, è necessario ricordare che tutta la storia dei “poli” nasce nel quadro di approcci piuttosto astratti all’analisi della politica mondiale, delineati per la prima volta nel 1957 dal professor Morton Kaplan. Il desiderio di sistematizzare al massimo i nostri ragionamenti sulla natura di un fenomeno come la politica internazionale è diventato un tratto distintivo della seconda metà del secolo scorso. Quest’epoca, in linea di principio, è stata la più stabile in termini di distribuzione delle capacità di potenza tra gli Stati leader. La fine della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio dell’era della Guerra Fredda hanno inevitabilmente spinto la comunità scientifica, e poi i politici, a fissare concettualmente una distribuzione relativamente stabile delle forze nelle nuove condizioni. Fino all’inizio degli anni ’80 nessuna delle parti in conflitto globale aveva la capacità di condurre operazioni offensive attive e, di fatto, sia gli Stati Uniti che l’Europa, così come l’URSS, divennero potenze con uno status permanente, preoccupate di mantenere la propria posizione nel mondo e solo attraverso l’espansione dell’influenza. Ciò non cancellò, ovviamente, l’aspra lotta tra loro a livello regionale – in Asia, Africa o America Latina. Tuttavia, nel principale teatro della politica mondiale – l’Europa – le battaglie principali erano temporaneamente terminate. In effetti, la stasi europea è proprio il motivo per cui la Guerra Fredda è considerata un’epoca stabile. Questo è giusto, poiché ora l’Europa conserva la capacità di essere la principale “polveriera” del mondo intero.

Dalla fine della Guerra Fredda, l’idea che il sistema internazionale sia basato sulla “polarità” ha ricevuto un nuovo sviluppo. L’innegabile vantaggio dell’Occidente rispetto a tutti gli altri partecipanti alla politica internazionale ha reso rilevante l’ipotesi che il mondo debba acquisire una struttura unipolare, in cui l’unico “polo” sono gli Stati Uniti, che hanno le maggiori capacità e influenza complessive. Allo stesso tempo, già all’epoca, vi erano discussioni attive che mettevano in discussione questa ipotesi. In primo luogo, i Paesi che ritenevano che il nuovo ordine limitasse i loro interessi e le loro capacità hanno iniziato a promuovere l’idea del multipolarismo. Già nel 1997, il presidente Boris Eltsin e il leader cinese Jiang Zemin firmarono una dichiarazione congiunta su un mondo multipolare. Notiamo che, in questo caso, la discussione “polare” è presente esclusivamente sul piano politico e non come tentativo di sostanziare un tale ordine mondiale a livello intellettuale.

In secondo luogo, c’è stato un dibattito attivo su ciò che, di fatto, ci permette di parlare di acquisizione di caratteristiche polari da parte di una o dell’altra potenza. Questa discussione si è svolta con il sostegno attivo dell’Europa, i cui leader fino alla fine degli anni Duemila speravano di consolidare la loro associazione per posizionarsi tra i principali partecipanti alla vita internazionale, con una forza pari a quella degli Stati Uniti, della Cina o della Russia. In realtà, è stata l’Europa, i suoi politici e i suoi osservatori, a dare il maggior contributo all’ampliamento delle interpretazioni di ciò che ci permette di parlare di un partecipante alla vita internazionale come di un polo indipendente. Questo ha dato loro poco. Già all’inizio degli anni 2010 la posizione dell’UE aveva cominciato a indebolirsi e la sua dipendenza dagli Stati Uniti in materia di sicurezza sta aumentando.

Ora le discussioni sull’imminente multipolarità sono diventate così universali che solo gli intellettuali americani, che rimangono fedeli all’idea di un dominio completo degli Stati Uniti sul resto del mondo, non vi partecipano. Il ruolo di coloro che cercano soluzioni di compromesso è assegnato ai loro più vicini satelliti in Europa. Parlano dell’inizio di un “nuovo bipolarismo” basato sul confronto delle capacità combinate di Cina e Stati Uniti. Allo stesso tempo, coloro che parlano attivamente e specificamente dell’avvento di un mondo multipolare, e non si tratta solo di Mosca e Pechino, ma anche di molti altri Stati della Maggioranza Mondiale, implicano una maggiore democratizzazione della politica internazionale; la scomparsa della dittatura in quanto tale da essa. Anche se, a rigore, nella sua versione accademica la teoria secondo cui la politica mondiale è bloccata ai “poli” non implica alcuna democrazia. Possiamo solo parlare del numero fisico di Paesi-dittatori relativamente autonomi, che estendono il loro dominio su gruppi significativi di Stati di medie e piccole dimensioni. Naturalmente, questa interpretazione non corrisponde in alcun modo a ciò che i leader della Russia o della Cina hanno in mente quando ci convincono dell’avvento di un mondo multipolare.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

l’Occidentalismo a Gaza, di Dominique de Villepin

Traduciamo in italiano questa magistrale intervista[1] sulla situazione a Gaza di Dominique de Villepin[2], ex diplomatico, ex primo ministro francese. Nel 2002-2003, da ministro degli esteri del governo francese, presidenza Chirac, fu il capofila dell’opposizione alla guerra statunitense contro l’Irak.

La “vecchia Europa” (così i neoconservatori americani chiamarono, sprezzantemente, gli oppositori del loro progetto di ridisegno del Medio Oriente) ha ancora qualcosa da dire.

Buona lettura.

 

Hamas ci ha teso una trappola, la trappola del massimo orrore, della massima crudeltà. E quindi rischia di esserci un’escalation di militarismo, di ulteriori interventi militari, come se potessimo risolvere con gli eserciti un problema così grave come la questione palestinese.

C’è anche una seconda grande trappola, che è quella dell’Occidentalismo. Ci troviamo intrappolati, con Israele, in questo blocco occidentale che oggi è messo in discussione dalla maggior parte della comunità internazionale.

[Presentatrice: Cos’è l’Occidentalismo?]

L’occidentalismo è l’idea che l’Occidente, che per 5 secoli ha gestito gli affari del mondo, potrà continuare tranquillamente a farlo. E possiamo vedere chiaramente, anche nei dibattiti della classe politica francese, che c’è l’idea che, di fronte a ciò che sta accadendo attualmente in Medio Oriente, dobbiamo continuare a lottare ancora di più, in direzione di quella che potrebbe assomigliare a una guerra religiosa o di civiltà. Vale a dire, isolarsi ancora di più sulla scena internazionale.

 

Non è questa la strada, soprattutto perché c’è una terza trappola, quella del moralismo. E qui abbiamo in un certo senso la prova, attraverso quanto sta accadendo in Ucraina e in Medio Oriente, di questo doppio standard che viene denunciato ovunque nel mondo, anche nelle ultime settimane quando mi reco in Africa, in Medio Oriente o in America Latina. La critica è sempre la stessa: guardate come vengono trattate le popolazioni civili a Gaza, denunciate quello che è successo in Ucraina e siete molto timidi di fronte alla tragedia che si sta consumando a Gaza.

 

Consideriamo il diritto internazionale, la seconda critica che viene mossa dal Sud globale. Sanzioniamo la Russia quando aggredisce l’Ucraina, la sanzioniamo quando non rispetta le risoluzioni delle Nazioni Unite, e sono 70 anni che le risoluzioni delle Nazioni Unite vengono votate invano e che Israele non le rispetta.

 

[Presentatrice: Crede che attualmente, gli occidentali siano colpevoli di hybris?]

 

Gli occidentali devono aprire gli occhi sulla portata del dramma storico che si sta svolgendo davanti a noi per trovare le risposte giuste.

 

[Presentatrice: Qual è il dramma storico? Voglio dire, stiamo parlando innanzitutto della tragedia del 7 ottobre, giusto?]

 

Certo, ci sono questi orrori che stanno accadendo, ma il modo di rispondere ad essi è cruciale. Uccideremo il futuro trovando le risposte sbagliate…

 

[Presentatrice: Uccidere il futuro?]

 

Uccidere il futuro, sì! Perché?

 

[Presentatrice: Ma chi sta uccidendo chi?]

 

Vi trovate in un gioco di cause ed effetti. Di fronte alla tragedia della storia, non si può prendere questa griglia analitica della “catena di causalità”, semplicemente perché se lo si fa non se ne può uscire. Una volta capito che c’è una trappola, una volta capito che dietro questa trappola c’è stato anche un cambiamento in Medio Oriente per quanto riguarda la questione palestinese… La situazione oggi è profondamente diversa [da quella del passato]. La causa palestinese era una causa politica e laica. Oggi ci troviamo di fronte a una causa islamista, guidata da Hamas. Ovviamente, questo tipo di causa è assoluta e non ammette alcuna forma di negoziazione. Anche da parte israeliana c’è stata un’evoluzione. Il sionismo era laico e politico, sostenuto da Theodor Herzl alla fine del XIX secolo. Oggi è diventato in gran parte messianico, biblico. Ciò significa che anche loro non vogliono scendere a compromessi, e tutto ciò che fa il governo israeliano di estrema destra, continuando a incoraggiare la colonizzazione, ovviamente peggiora le cose, anche dopo il 7 ottobre. In questo contesto, quindi, bisogna capire che in questa regione siamo già di fronte a un problema che sembra profondamente insolubile.

 

A questo si aggiunge l’indurimento degli Stati. Dal punto di vista diplomatico, guardate le dichiarazioni del re di Giordania, non sono le stesse di sei mesi fa. Guardate le dichiarazioni di Erdogan in Turchia.

 

[Presentatrice: Precisamente, sono dichiarazioni estremamente dure…]

 

Estremamente preoccupanti. Perché? Perché anche se la causa palestinese, la questione palestinese, non è stata portata in primo piano, non è stata messa in scena [per un po’ di tempo], e se la maggior parte dei giovani di oggi in Europa spesso non ne ha mai sentito parlare, per i popoli arabi rimane la madre di tutte le battaglie. Tutti i progressi fatti per tentare di stabilizzare il Medio Oriente, dove si potrebbe credere…

 

[Presentatrice: Sì, ma di chi è la colpa? Faccio fatica a seguirla, è colpa di Hamas?]

 

Ma signora Malherbe, io ho una formazione da diplomatico. La questione della colpa sarà affrontata da storici e filosofi.

 

[Presentatrice: Ma lei non può rimanere neutrale, è difficile, è complicato, non è vero?]

 

Non sono neutrale, sono in azione. Vi dico semplicemente che ogni giorno che passa possiamo fare in modo che questo ciclo orribile si fermi… Ecco perché parlo di trappola ed ecco perché è così importante sapere che risposta daremo. Oggi siamo soli davanti alla storia. E non trattiamo questo nuovo mondo come facciamo attualmente, sapendo che oggi non siamo più in una posizione di forza, non siamo in grado di cavarcela da soli, come poliziotti del mondo.

 

[Presentatrice: Allora cosa facciamo?]

 

Esattamente, cosa dobbiamo fare? A questo punto è fondamentale non tagliare fuori nessuno sulla scena internazionale.

 

[Presentatrice: Compresi i russi?]

 

Tutti.

 

[Presentatrice: Tutti? Dovremmo chiedere aiuto ai russi?]

 

Non sto dicendo che dovremmo chiedere aiuto ai russi. Dico che se i russi possono contribuire a calmare alcune fazioni in questa regione, allora sarà un passo nella giusta direzione.

 

[Presentatrice: Come possiamo rispondere in modo proporzionale alla barbarie? Non è più esercito contro esercito].

 

Ma ascolti, Apolline de Malherbe, le popolazioni civili che stanno morendo a Gaza, non esistono? Quindi, poiché l’orrore è stato commesso da una parte, l’orrore deve essere commesso dall’altra?

 

[Presentatrice: Dobbiamo davvero equiparare le due cose?]

 

No, è lei che lo sta facendo. Non sto dicendo che equiparo le colpe. Cerco di tenere conto di ciò che pensa gran parte dell’umanità. C’è sicuramente un obiettivo realistico da perseguire, che è quello di sradicare i leader di Hamas che hanno commesso questo orrore. E non confondere i palestinesi con Hamas, questo è un obiettivo realistico.

 

La seconda cosa è una risposta mirata. Definiamo obiettivi politici realistici. La terza cosa è una risposta combinata. Perché non esiste un uso efficace della forza senza una strategia politica. Non siamo nel 1973 o nel 1967. Ci sono cose che nessun esercito al mondo sa fare, ovvero vincere in una battaglia asimmetrica contro i terroristi. La guerra al terrorismo non è mai stata vinta da nessuna parte. E invece scatena misfatti, cicli ed escalation estremamente drammatici. Se l’America ha perso in Afghanistan, se ha perso in Iraq, se noi [francesi] abbiamo perso nel Sahel, è perché si tratta di una battaglia che non può essere vinta semplicemente, non è che basta un martello che batte un chiodo e il problema è risolto. Dobbiamo quindi mobilitare la comunità internazionale, uscire da questa trappola occidentale in cui ci troviamo.

 

[Presentatrice: Ma quando Emmanuel Macron parla di una coalizione internazionale…]

Sì, e qual è stata la risposta?

 

[Presentatrice: Nessuna.]

 

Esattamente. Abbiamo bisogno di una prospettiva politica, e questa è una sfida perché la soluzione dei due Stati è stata rimossa dal programma politico e diplomatico israeliano. Israele deve capire che per un Paese con un territorio di 20.000 chilometri quadrati, una popolazione di 9 milioni di abitanti, di fronte a 1,5 miliardi di persone… I popoli non hanno mai dimenticato che la causa palestinese e l’ingiustizia commessa nei confronti dei palestinesi è stata una fonte significativa di mobilitazione. Dobbiamo considerare questa situazione, e credo che sia essenziale aiutare Israele, guidare… alcuni dicono imporre, ma io penso che sia meglio convincere, muoversi in questa direzione. La sfida è che oggi non c’è un interlocutore, né da parte israeliana né da parte palestinese. Dobbiamo far emergere degli interlocutori.

 

[Presentatrice: Non sta a noi scegliere chi sarà il leader della Palestina].

 

La politica israeliana degli ultimi anni non ha voluto necessariamente coltivare una leadership palestinese… Molti sono in prigione, e l’interesse di Israele – perché ripeto: non era nel loro programma o nell’interesse di Israele in quel momento, o almeno così pensavano – era invece quello di dividere i palestinesi e fare in modo che la questione palestinese svanisse. La questione palestinese non svanirà. Dobbiamo quindi affrontarla e trovare una risposta. È qui che abbiamo bisogno di coraggio. L’uso della forza è un vicolo cieco. La condanna morale di ciò che ha fatto Hamas – e non c’è un “ma” nelle mie parole riguardo alla condanna morale di questo orrore – non deve impedirci di andare avanti politicamente e diplomaticamente in modo illuminato. La legge della ritorsione è un ciclo senza fine.

 

[Presentatrice: “Occhio per occhio, dente per dente”].

 

Sì. Ecco perché la risposta politica deve essere difesa da noi. Israele ha il diritto all’autodifesa, ma questo diritto non può essere la vendetta indiscriminata. E non può esserci una responsabilità collettiva del popolo palestinese per le azioni di una minoranza terroristica, di Hamas.

 

Quando si entra in questo ciclo di ricerca delle colpe, i ricordi di una parte si scontrano con quelli dell’altra. Alcuni contrappongono i ricordi di Israele a quelli della Nakba, la catastrofe del 1948, che è una catastrofe che i palestinesi vivono ancora ogni giorno. Quindi non si possono spezzare questi cicli. Dobbiamo avere la forza, ovviamente, di capire e denunciare ciò che è successo, e da questo punto di vista non ci sono dubbi sulla nostra posizione. Ma dobbiamo anche avere il coraggio, e la diplomazia è questo… la diplomazia è la capacità di credere che ci sia una luce alla fine del tunnel. E questa è l’astuzia della storia: quando si è toccato il fondo, può accadere qualcosa che dà speranza. Dopo la guerra del 1973, chi avrebbe pensato che prima della fine del decennio l’Egitto avrebbe firmato un trattato di pace con Israele?

 

Il dibattito non dovrebbe riguardare la retorica o la scelta delle parole. Il dibattito oggi riguarda l’azione; dobbiamo agire. E quando si pensa all’azione, ci sono due opzioni. O si tratta di guerra, guerra, guerra. Oppure si cerca di andare verso la pace, e lo ripeto, è nell’interesse di Israele. È nell’interesse di Israele!”.

 

 

[1] https://youtu.be/Mpq5IxdDeqA

[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Dominique_de_Villepin

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

ISRAELE E IL MONDO MULTIPOLARE (Jean Goychman)

ISRAELE E IL MONDO MULTIPOLARE (Jean Goychman)

 

GLI EVENTI IN ISRAELE AVRANNO UN IMPATTO SULL’AVVENTO DI UN MONDO MULTIPOLARE?

La questione sta diventando sempre più rilevante. Naturalmente, il problema tra israeliani e palestinesi è precedente, poiché è sorto contemporaneamente alla nascita dello Stato di Israele nel 1948. Prima di quella data, era il problema del mandato britannico dopo la fine dell’Impero Ottomano a contrapporre i sostenitori del futuro Israele agli inglesi.

Si poteva pensare che gli “Accordi di Abramo”, che prevedevano implicitamente la creazione di uno Stato palestinese, avrebbero inaugurato un periodo di relativa calma nella regione.

UN’ESPLOSIONE DI VIOLENZA SENZA ALCUN SEGNALE D’ALLARME.
Ciò che colpisce, oltre all’orrore indicibile e alla ferocia quasi disumana di questi barbari attacchi, è la loro repentinità. In un precedente articolo ho sollevato dubbi sull’apparente inefficacia dei servizi incaricati di prevenire tali eventi.

Da allora, le cose sembrano essersi confermate e questa inefficienza solleva sempre più interrogativi.

Tuttavia, non ci è preclusa la possibilità di analizzare la situazione geopolitica, e in particolare i recenti sviluppi, per verificare se uno o più eventi specifici recenti possano essere stati all’origine di questi atti di violenza o perlomeno averli incoraggiati.

UN’INFLUENZA REALE O POTENZIALE?
Una data importante emerge rapidamente: il 24 agosto 2023, data di chiusura dell’incontro BRICS, che sarà allargato a undici dal gennaio 2024.

Quattro dei sei Paesi candidati potrebbero essere coinvolti in varia misura, a causa della loro vicinanza o delle loro azioni diplomatiche negli eventi o nelle loro conseguenze…

Per la cronaca, si tratta di Iran, Arabia Saudita, Emirati ed Egitto.

Gli accordi di Abraham tra Israele e gli Emirati, da un lato, e il Bahrein, dall’altro, sono la prova di un cambiamento significativo nella posizione dei Paesi del Golfo Persico verso il riavvicinamento interno. Divisi dalla spaccatura tra gli emirati sunniti e l’Iran sciita, che ha indebolito i palestinesi, questi accordi erano destinati a ridurre queste divisioni.

Dopo la firma, si è creato una sorta di consenso internazionale a favore della creazione di uno Stato palestinese, a cui Israele si è sempre opposto.

L’imminente ammissione contemporanea di Iran, Emirati e Arabia Saudita alla cerchia dei BRICS cambierà probabilmente l’equilibrio di potere e lo farà pendere a favore della creazione di questo Stato palestinese. Un recente articolo del sito web CryptoDNES suggerisce addirittura che la stessa Palestina potrebbe essere tentata di unirsi ai BRICS.

Mappe dei paesi BRICS. Paesi fondatori Paesi membri dal 2024

I BRICS sono la parte emergente del progetto di costruzione di un mondo multipolare. Anche se la loro esistenza internazionale non è formalizzata, la loro ascesa al potere è innegabile. Questa esistenza informale è vantaggiosa per loro perché riunisce Paesi che hanno un solo interesse in comune con gli altri, anche se altre questioni possono dividerli. A poco a poco, i BRICS stanno assumendo l’aspetto di una futura organizzazione internazionale che potrebbe forse ammettere al suo interno non solo Stati riconosciuti come tali, ma anche “proto-Stati” come l’attuale “Striscia di Gaza”. Probabilmente è per questo che la Palestina si è dichiarata ufficialmente candidata il 10 agosto 2023.

Qualunque sia la geografia di questo futuro Stato, la “Striscia di Gaza” ne farebbe ovviamente parte.

E questo cambierebbe tutto.

LA CREAZIONE DI UNO STATO PALESTINESE È UNA LINEA ROSSA?
L’ONU non ha osato decidere su questo tema. La Palestina è membro dal 2012 come “osservatore non membro”. È riconosciuta come Stato da 136 Paesi.

Va notato che (con poche eccezioni) queste votazioni sono quasi sovrapponibili a quelle avvenute in altre circostanze quando si tratta di vedere chi appoggia l’Occidente guidato dagli Stati Uniti e chi no, confermando così nel tempo una frattura sempre più profonda tra questo Occidente e il resto del mondo.

ISRAELE, UNO STATO “CARDINE” TRA L’OCCIDENTE E IL BIZZARRO MONDO
Così come la Palestina è stata una questione centrale nella Prima guerra mondiale per la sua posizione strategica essenziale per i britannici, in quanto chiusura della via per l’India e della via del petrolio. Gli enormi giacimenti scoperti di recente nella Mesopotamia meridionale e nel Golfo Persico e l’uso che si poteva fare, grazie all’invenzione di un ingegnere francese, di un prodotto di distillazione chiamato benzina, fino ad allora considerato un prodotto di scarto difficile e costoso da immagazzinare, avevano dato al petrolio un valore inestimabile. Il suo commercio sarebbe diventato una priorità per l’Inghilterra, il cui regno indiviso sui mari del mondo stava per finire.

Image illustrative de l’article Accords Sykes-Picot

Gli accordi Sikes-Picot, firmati tra Inghilterra e Francia nel 1916, conferirono agli inglesi il mandato sulla Palestina e fu su questa base che il governo britannico autorizzò la creazione di un “focolare ebraico” in Palestina.

Nel 1948, questo primo focolare divenne uno Stato a sé stante e i britannici furono costretti a rinunciare al loro mandato sotto la pressione dell’opinione pubblica occidentale.

Durante la Guerra Fredda, Israele è stato visto come una “base avanzata” per l’Occidente in mezzo a Paesi arabi che avevano stabilito legami con l’URSS, mantenendolo in questa posizione “centrale”.

LO STATO PALESTINESE
I contorni del futuro Stato di Israele furono ferocemente negoziati fino al 14 maggio 1948, data ufficiale della creazione dello Stato di Israele, situato interamente in Palestina. Il percorso presentava numerose difficoltà che potevano compromettere la sicurezza di Israele e relegare gli abitanti della Palestina in un territorio privo di uno status reale. Già nel 1947, i leader sionisti avevano accettato il principio dei due Stati in Palestina, ma i leader arabi avevano rifiutato, provocando un conflitto tra arabi ed ebrei.

Nonostante decenni di lotte e negoziati, non è stato raggiunto un vero accordo.

ISRAELE E IL MONDO MULTIPOLARE.
Il massacro del 7 ottobre è stato condannato all’unanimità in tutto il mondo. Tuttavia, alcune reazioni sono state più “sfumate”. Sono emersi chiaramente due schieramenti, che evidenziano la divisione sempre più visibile tra l’Occidente e i cosiddetti “Paesi del Sud”.

Attraverso questa divisione, il problema dello Stato palestinese torna in primo piano.

Cosa potrebbe accadere se i BRICS dessero seguito alla richiesta del 10 agosto 2023 accettando uno Stato palestinese tra le loro fila?

Uno scenario del genere sarebbe difficile da sopportare per Israele, che si opporrebbe con tutte le sue forze e con tutti i mezzi possibili. Tutti (o quasi) concordano sul fatto che la partizione tra due Stati sia l’unica soluzione per il ritorno alla pace tra israeliani e arabi, ma l’attuale sconvolgimento geopolitico potrebbe portare a un cambio di paradigma.

GLI ATTACCHI SELVAGGI COMPIUTI DA HAMAS CONTRO LA POPOLAZIONE ISRAELIANA SONO LA CONSEGUENZA DI QUESTO SCONVOLGIMENTO?
La domanda vale la pena di essere posta visto il contesto attuale, anche se non c’è una risposta ovvia. Tuttavia, una conseguenza sta diventando sempre più chiara: la risposta dell’IDF sarà letale. Cosa resterà della Striscia di Gaza e di Hamas alla fine delle operazioni militari? La creazione di un vero e proprio Stato palestinese sarà ancora possibile e ci saranno abbastanza abitanti per farlo?

È difficile rispondere con certezza a tutte queste domande. Speriamo solo che la follia omicida dell’umanità lasci il posto al semplice buon senso, altrimenti, di escalation in escalation, di rappresaglia in rappresaglia, l’umanità finirà inghiottita in un confronto distruttivo perché non ha trovato il modo di fermarsi in tempo.

Jean Goychman 

22 octobre 2023

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DOMANDE E RISPOSTE: L’espansione dei BRICS e l’equilibrio di potere globale, di Infobrics

DOMANDE E RISPOSTE: L’espansione dei BRICS e l’equilibrio di potere globale
All’inizio di settembre, il gruppo dei Paesi emergenti BRICS – un’alleanza informale tra Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – ha annunciato che avrebbe ampliato i suoi ranghi di sei nazioni. Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti si uniranno al gruppo BRICS nel prossimo futuro. Questo unirebbe paesi che rappresentano circa il 30% del PIL mondiale e il 43% della produzione globale di petrolio, e alcuni esperti hanno ipotizzato un’ulteriore espansione del gruppo a lungo termine. Per discutere dello sviluppo dei BRICS, MIT News ha parlato con M. Taylor Fravel, esperto di politica estera e strategia di sicurezza della Cina, direttore del Programma di studi sulla sicurezza del MIT e professore Arthur e Ruth Sloan presso il Dipartimento di scienze politiche del MIT.

D: Perché l’espansione dei BRICS avviene ora?

R: L’interesse per l’espansione c’è già da un po’. I BRICS si rivolgono principalmente alle economie relativamente sviluppate dei Paesi in via di sviluppo. Ma ci sono enormi differenze di potere economico e militare anche all’interno degli attuali cinque Paesi BRICS. Ciò che inizialmente li ha uniti è l’idea di avere interessi comuni, soprattutto in campo economico. Allo stesso tempo, alcuni di questi Paesi hanno voluto aumentare la propria influenza nel mondo in via di sviluppo. Si può notare come Cina, Russia e India si siano impegnate in modo indipendente in Africa nell’ultimo decennio. Ognuno di loro ha questo desiderio e, agendo insieme, potrebbero avere più peso, forse come gruppo in grado di rappresentare gli interessi del mondo in via di sviluppo. Tuttavia, i BRICS non sono ancora un’organizzazione internazionale formale. Il BRICS non è ancora istituzionalizzato e non so se lo sarà mai.

I diversi Stati possono anche avere motivi diversi per aderire. Per l’Iran, questo dà loro molto più spazio diplomatico. L’Iran è un’aggiunta molto interessante perché è stato fortemente sanzionato dagli Stati Uniti, come la Russia. Questo pone la domanda: Cosa possono fare i BRICS con il resto del mondo? Potrebbe essere più che altro un raggruppamento che cerca di favorire le interazioni tra di loro, per aumentare il loro peso nei confronti delle economie industrializzate più avanzate del mondo.

D: A questo proposito, dato che il BRICS non è formalmente istituzionalizzato, cosa può fare?

R: Al di sotto del livello delle loro dichiarazioni [pubbliche], molto di ciò che il gruppo BRICS può effettivamente fare rimane incerto. È un gruppo basato sul consenso. Più membri si aggiungono e più eterogenei sono i loro interessi, più difficile sarà raggiungere il consenso. La Cina potrebbe voler aumentare il suo peso diplomatico attraverso i BRICS e forse il suo ruolo di sicurezza nel mondo in via di sviluppo, mentre gli altri potrebbero volersi concentrare solo sulla massimizzazione dei loro interessi economici. Si tratta di impulsi molto diversi, il che significa che più il gruppo diventa grande, più è probabile che le decisioni o le posizioni siano annacquate, se si tratta di un gruppo che opera per consenso.

Credo che lo scopo finale sia quello di mostrare il peso collettivo di questo gruppo, in modo tale che i suoi interessi debbano essere presi in considerazione da altri Stati, soprattutto in Occidente. E forse servire da veicolo per raccogliere più sostegno dal mondo in via di sviluppo.

D: Qual è la traiettoria per un’ulteriore crescita? Potrebbe esserci un’espansione sempre maggiore dei BRICS nei prossimi anni?

R: È difficile dirlo. Un modo per pensarci è che i BRICS sono più o meno come il G20, ma senza molte economie industriali avanzate [e anche] Turchia, Messico e Indonesia. I BRICS sembrano un G20 meno. Questo suggerisce che potrebbe crescere, ma poi il gruppo diventa ancora più diffuso perché all’interno dei BRICS, la Cina avrà serie dispute con l’India sui confini e con l’Indonesia sui confini marittimi [se l’Indonesia si unisse]. Anche l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono partner importanti per la sicurezza degli Stati Uniti e sono grandi beneficiari delle vendite militari estere degli Stati Uniti. L’Arabia Saudita e l’Iran, nonostante il recente riavvicinamento, hanno differenze molto significative. Ci sono molte questioni che limitano le possibilità di azione anche del BRICS-plus, e limitano ulteriormente le possibilità di azione di un BRICS-plus se vengono inclusi altri Paesi.

Sospetto che potrebbe diventare uno di questi raggruppamenti con riunioni annuali al vertice e incontri a diversi livelli di governo che rilasceranno molte dichiarazioni sui loro interessi collettivi – e questo non è indifferente. Potrebbe anche creare le basi per la creazione di qualcosa di più sostanzioso in futuro. Tuttavia, poiché non ha un segretariato e le riunioni del vertice sono organizzate e modellate dal Paese ospitante, il BRICS plus non sarebbe un raggruppamento che la Cina potrebbe facilmente modellare a meno che non sia il Paese ospitante.

D: A questo proposito: Quanto l’espansione dei BRICS è guidata dalla Cina e serve i suoi interessi?

R: La Cina sta cercando di ritagliarsi un ruolo di leadership molto più forte al di là degli Stati OCSE, le economie industrializzate avanzate. Credo che si stia avvicinando ai limiti della sua diplomazia, soprattutto perché l’Europa è sempre più preoccupata della sfida economica che deve affrontare dalla Cina. Nel frattempo, i legami della Cina con gli Stati Uniti non sono mai stati così conflittuali, sicuramente dalla fine della Guerra Fredda, se non dalla normalizzazione [delle relazioni USA-Cina] iniziata negli anni Settanta. Se la Cina è alla ricerca di un sostegno diplomatico mentre i legami con l’Europa e l’Unione Europea si deteriorano, il resto del mondo, al di là degli Stati dell’OCSE, è il posto giusto. Ma la Cina non sta nemmeno mettendo tutte le sue uova in un solo paniere. La Cina sta perseguendo un approccio diversificato, che include i BRICS, per vedere cosa potrebbe essere più efficace e per coprire le proprie scommesse.

Naturalmente, anche l’India ha accettato di espandere i BRICS, e al momento India e Cina hanno rapporti piuttosto gelidi. Anche il Brasile ha accettato di espandersi e vorrebbe approfondire i legami con gli Stati Uniti come farebbe l’India. Tutto ciò suggerisce che potrebbero esserci dei limiti alla capacità della Cina di guidare l’agenda dei BRICS per servire i propri interessi. Ma i BRICS potrebbero comunque perseguire l’obiettivo più ampio di creare un senso di slancio attorno ai più ampi interessi economici che questi Paesi condividono.

D: Come dovrebbero rispondere gli Stati Uniti, se mai lo faranno? Che tipo di pensiero è necessario?

R: Un BRICS come gruppo diffuso e debolmente istituzionalizzato, se mai lo è, non rappresenta una minaccia diretta o seria agli interessi degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, probabilmente sottolinea che gli Stati Uniti hanno trascurato gli interessi di alcuni Stati del gruppo. Gli Stati Uniti hanno a lungo sottoinvestito nella diplomazia come mezzo per perseguire l’influenza internazionale. Certo, gli Stati Uniti hanno un’enorme quantità di soft power nonostante questo sottoinvestimento in diplomazia. Ma la Cina ha oggi più missioni diplomatiche all’estero degli Stati Uniti, anche se ha meno relazioni bilaterali, perché non ha legami con Stati che riconoscono Taiwan e perché non ha missioni diplomatiche in organizzazioni come la NATO e l’OCSE. Gli Stati Uniti si sono invece affidati alla loro potenza militare e al loro peso economico, mentre la diplomazia ha ricevuto meno attenzione, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

Questo ci ricorda che gli Stati Uniti devono pensare di più a come impegnarsi nel resto del mondo in modo da far progredire gli interessi propri e degli altri Paesi. Non la vedo come una situazione a somma zero. Sarebbe controproducente per gli Stati Uniti adottare un approccio ostile ai BRICS, in parte perché hanno amici al loro interno. Se si ragiona in termini strategici, avere amici nel gruppo dei BRICS non è una cosa negativa, quindi una risposta a bassa voce è probabilmente la più efficace.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 10/27/23: Le prospettive dell’Ucraina si affievoliscono con l’aumento dei guadagni russi, di SIMPLICIUS THE THINKER

Ad Avdeevka si sono verificate diverse importanti conquiste russe, ora amaramente confermate da fonti ucraine. È ormai indubbio che entrambe le parti sono andate “all in” e Avdeevka è diventata di fatto il campo di battaglia centrale per definire l’ultima parte di quest’anno.

Prima non ero certo che Avdeevka potesse essere solo uno stratagemma o un depistaggio da parte del comando russo, o forse anche un “test delle acque” per vedere se valesse la pena di impegnare una grande forza lì, un po’ come lo era Ugledar all’inizio del 2023. Non hanno mai inteso Ugledar come un’operazione massiccia “all in”, a meno che i primi test non abbiano dimostrato che le difese ucraine erano deboli.

Ma qui è diventato chiaro che la Russia ha puntato tutto e non si fermerà finché non sarà catturata, a prescindere dalla rigidità della difesa ucraina. In breve, Avdeevka è destinata a diventare la nuova Mariupol, Lisichansk-Severodonetsk e Bakhmut.

Ma alcuni hanno giustamente fatto notare che c’è in realtà un’altra battaglia, più lontana, a cui Avdeevka assomiglia molto di più. Quella di Debaltsevo del 2015, famosa per la sconfitta senza precedenti delle truppe JFO/ATO ucraine, in quello che è diventato uno dei primi grandi “calderoni” che ha posto il termine sulla mappa di una nuova generazione di aspiranti generali e storici della guerra.

Questa battaglia del febbraio 2015 aveva dimensioni più simili a quelle di Avdeevka e raggruppamenti di truppe simili e più piccoli, rispetto ai gruppi di mostri che hanno finito per partecipare a battaglie come Bakhmut. Anche la forma e la disposizione delle truppe sono simili. Anche in quell’occasione, le truppe novorossine hanno soffocato l’AFU con un fuoco di fila di artiglieria incrociata, infliggendo gravi perdite e costringendo alla ritirata, mentre le forze novorossine si spingevano dalla periferia con una pressione costante.

Allo stesso modo, aveva una via di rifornimento principale, la Bakhmut Highway, che conduceva in direzione nord-ovest verso Bakhmut, e che le truppe di Novorossiyan hanno iniziato a portare in una tenaglia e sotto il controllo del fuoco, costringendo l’AFU a ritirarsi nel panico.

Naturalmente ora ad Avdeevka è tutto più difficile, perché ci sono stati molti più anni di fortificazioni e un sostegno finanziario senza precedenti da parte della NATO, oltre alla piena mobilitazione della società che ha fornito un flusso infinito di riserve per reintegrare le perdite.

Finora, però, le forze russe stanno riuscendo nella stessa manovra effettuata a Ilovaisk e Debaltsevo: spingersi contemporaneamente sia a sud che a nord di Avdeevka per limitare le vie di rifornimento.

Quali sono dunque i nuovi progressi?

In primo luogo, e soprattutto, questa volta ci sono alcuni avanzamenti chiave e confermati dal distretto meridionale, il che indica veramente che le fauci si stanno chiudendo. Un paio di campi sono stati catturati su Opytne, ma alcuni si sono spinti anche un po’ più in là della visualizzazione qui sotto:

🇷🇺🇺🇦❗️Le forze russe stanno restringendo l’anello intorno ad Avdeevka. Secondo Come and See, l’esercito russo ha nuovamente lanciato un’offensiva sia a nord che a sud dell’area fortificata di Avdeevsky nella DPR. “A sud, le unità russe stanno avanzando da Yasinovataya. Secondo la fonte, la velocità di avanzamento è aumentata e può arrivare fino a 2 km in questa direzione. L’artiglieria russa e ucraina sono in piena attività. La liberazione di Avdiivka è importante non solo dal punto di vista strategico, ma anche psicologico. La liberazione di Avdiivka è importante non solo dal punto di vista strategico, ma anche psicologico: da lì partono una parte significativa degli attacchi alla popolazione civile e alle infrastrutture civili di Donetsk.

Altre fonti riportano successi in direzione sud ed est. Per esempio, nella fortificazione “Royal Hunt”, le forze russe avrebbero fatto progressi, e a est le forze russe avrebbero combattuto per la Stazione di Filtrazione, che si trova qui:

Sul fronte settentrionale, diversi resoconti ucraini hanno ora smentito le voci secondo cui lo Slag Heap sarebbe ancora nella “zona grigia” e hanno confermato che non solo è stato completamente conquistato dalle forze russe, ma che queste ultime vi stanno addirittura scavando con le loro postazioni, il che significa che le armi di controllo del fuoco saranno certamente portate lassù:

Alcune fonti continuano ad affermare che le forze russe stanno attivamente prendendo d’assalto la parte settentrionale della Cokeria, oltre a sgomberare e scavare nell’area a sud del cumulo di scorie, anche se ciò non è ancora confermato:

È importante ricordare che molte fonti, in particolare Rybar negli ultimi tempi, tendono a fare il passo più lungo della gamba, quindi queste informazioni sono ancora molto preliminari e dovrebbero essere prese con un granello di sale.

Come minimo, però, se le forze russe non si sono impadronite completamente della parte meridionale del cumulo, è molto probabile che si tratti di una zona grigia senza più alcuna presenza ucraina.

Elena Bobkova, volontaria di ⚡️⚡️⚡️☝️Donetsk, ha parlato a UkrainaRU dell’importanza del controllo del cumulo di rifiuti per la conquista di Avdeevka: “In primo luogo, e soprattutto, grazie a questo controllo, la nostra artiglieria penetra attraverso la città. In secondo luogo, è un eccellente posto di osservazione che ci permette di vedere tutto ciò che c’è intorno. Qualsiasi movimento intorno alla città, qualsiasi trasferimento di riserve e unità militari ci viene immediatamente comunicato. In terzo luogo, il controllo della pila di rifiuti è in realtà l’inizio della bonifica della cokeria Avdeevsky, la più grande fabbrica di questo profilo in Europa in termini di superficie. Certo, è più piccola di Azovstal, ma la difesa di Avdiivka è in realtà la difesa della cokeria. C’è un quartier generale della guarnigione e magazzini con carburante e lubrificanti usati. Di notte tutta Donetsk vede il bagliore di Avdeevka. Sono l’aviazione e l’artiglieria russa a distruggere i magazzini. Se la difesa della cokeria crolla, crollerà anche la difesa di Avdeevka”. “Se Avdiivka sarà liberata, il terrore dell’artiglieria a cui Yasinovataya, Makeevka e parte di Donetsk sono state sottoposte ogni giorno per un anno e mezzo sarà cease⚡️⚡️⚡️.
Ecco la mappa di Rybar che mostra almeno le direzioni generali di avanzamento, in particolare verso l’impianto di filtrazione a sud-est e la direzione di Opytne da sud-ovest:

Julian Ropckeè ancora una volta a pezzi:

Si dice che la Russia stia martellando senza pietà Avdeevka, e un altro recente rapporto sul fronte conferma che l’AFU subisce perdite molto più elevate rispetto alle forze russe, in particolare nella fase attuale in cui la Russia ha accorciato le linee e non sta effettuando grandi assalti corazzati attraverso distese aperte di terreno.

Un piccolo scorcio: si possono vedere 6 Su-25 russi che si dirigono verso Avdeevka, un segno di quanta potenza aerea simultanea viene utilizzata solo su questo fronte:

A seguire anche molti elicotteri d’attacco, che avrebbero effettuato questi scatti:

Il canale russo Vozhak Z, che ci aggiorna dal fronte, scrive un altro post dettagliato. Tra l’altro, si scopre che questo combattente è in realtà un premiato scrittore russo di nome Dmitry Fillipov, che si è offerto volontario per la SMO.

Ora combatte nei quartieri meridionali della sezione “Caccia reale” di Avdeevka. Da oggi:

SETTIMO GIORNOC’è stata una fitta nebbia fin dal mattino e per tutto il giorno. A 50 metri non si vedeva più nulla. Il tempo ci ha concesso una pausa. Nella nostra zona c’era una calma così insolita da essere un po’ fastidiosa: per due settimane di fila, anche andare in bagno era un’avventura, ma poi si esce in strada e c’è il silenzio… Solo al nord l’arte pesante ha continuato a lavorare da qualche parte nell’area di Koksokhim.Oggi è stato il momento di pensare a tutto ciò che stava accadendo. Obiettivamente, la situazione è tale che da nord la ferrovia si trova in una zona grigia. La consegna di BC attraverso di essa è impossibile. La strada che attraversa Lastochkino è sotto il nostro controllo di fuoco e credo che li prenderemo. È già chiaro a tutti che non ci fermeremo. Questo è chiaro per noi. Questo è chiaro per il nemico. Hanno ancora forze sufficienti, la battaglia sarà difficile, ma in fondo le creste sanno già che perderanno Avdeevka. E noi sappiamo che non si arrenderanno, non se ne andranno da soli. Pertanto, li accerchieremo e uccideremo tutti coloro che resisteranno. E loro ci uccideranno il più possibile. È così che va questa guerra. Se mi dispiace per loro? No. Hanno ucciso e ferito i miei amici, vogliono uccidermi ogni giorno. Non mi dispiace per loro. Anche se, per la maggior parte, le persone che si oppongono a noi non sono nazisti rabbiosi, ma comuni Hataskraynik che sono stati costretti al massacro con la forza.Ma se si guarda tutto nella sua interezza, sono stati loro a portare l’Ucraina allo stato attuale. Quella stessa maggioranza silenziosa a cui non importa nulla di Bandera, dei russi o degli Stati Uniti – finché la loro fattoria, il loro asilo, i loro maiali non vengono toccati, finché non finiscono la vodka e il lardo, e almeno l’erba non cresce. Non si sono preoccupati del Maidan, dei bombardamenti su Donetsk e Lugansk, del genocidio della popolazione russa, degli omicidi di bambini, donne e anziani, delle torture di Azov, dei divieti linguistici, della scissione della fede… E poi si è scoperto che non potevano sopportare che si prendesse un mitra e si morisse per gli interessi e gli obiettivi della NATO. E allora ci hanno odiato, con un odio feroce e terribile. Perché il loro piccolo mondo contadino è crollato. Perché questa guerra gli ricorda ogni giorno la loro codardia, la loro debolezza e il loro silenzio. E nella loro rabbia ci incolpano di tutto, perché hanno paura di guardarsi allo specchio e di porsi domande scomode.E noi, naturalmente, vinceremo. Lo sappiamo. E loro lo sanno. Il mio nominativo è Leader! La vittoria sarà nostra! PS. Frequenza 149.200, chiamate Volga, rimarrete vivi. Altrimenti, verremo a uccidere tutti quelli che hanno armi in mano.

 

Soprattutto conferma che la ferrovia è sotto il controllo del fuoco e che anche la “strada attraverso Lastochkino” è sotto il controllo del fuoco. Questa è l’unica e sola via di rifornimento principale che abbiamo visto in tante mappe:

Un analista ha scritto un approfondimento dettagliato sulle rotte di rifornimento effettive e su ciò che ci si può aspettare: vi invitiamo a leggerlo qui.

Egli evidenzia quanto segue: l’arancione è la via di approvvigionamento principale, mentre il marrone sono le vie secondarie:

Come si può vedere, la MSR arancione proveniente dalla parte settentrionale di Avdeevka verso Lastochkino è l’unica MSR accessibile. Si tratta di una strada asfaltata che può muovere attrezzature molto più pesanti e non è influenzata dalle condizioni atmosferiche, cioè dal fango e dalla melma.

Le linee marroni rappresentano piccole strade sterrate che possono essere utilizzate per alcune cose, ma che, soprattutto con il tempo umido e paludoso di questi giorni, potrebbero essere impraticabili.

Ma uno sviluppo chiave che ho notato è che molti dei principali account ucraini stanno diventando assolutamente esasperati e stanchi dei troppo ottimistici cheerleader filo-ucraini, che continuano a sputare affermazioni infondate sulle perdite russe e sulla “facile” vittoria dell’Ucraina ad Avdeevka, ecc.

Ecco uno di questi lunghi post della NAFO, che censura i bot della NAFO per il loro costante ed estenuante flusso di positivismo non utile. Anche grandi nomi come l’ufficiale di riserva dell’AFU Tatarigami ne sono stufi. Qui sottolinea la minaccia molto concreta di un taglio dell’MSR di Avdeevka:

Un altro bot NAFO sottolinea l’importanza di Avdeevka, che a suo avviso è persino superiore a quella di Bakhmut:

Questo evidenzia un aspetto che viene ripreso da altri analisti, come Russell Bentley qui:

“Avdeevka è una posizione molto strategica: quando cadrà, l’intero fronte del Donbass si frantumerà come un vetro”.

Il motivo per cui sottolineo questo aspetto è che una cosa che va notata è quanto sarebbe significativa anche psicologicamente la caduta di Avdeevka in questo momento cruciale. Ricordiamo che, dopo l’enorme fallimento della controffensiva estiva, Zelensky è ora alle corde. Il sostegno ucraino sta calando pesantemente in tutto il mondo, in particolare con il riscaldamento della situazione israeliana. Anche il sostegno di Zelensky è in forte calo: un nuovo sondaggio ha mostrato che i cittadini ucraini non lo sostengono più, anche se continuano a mostrare un forte sostegno per l’esercito dell’AFU in generale.

Con le elezioni potenzialmente alle porte e con altri punti di inflessione chiave per il sostegno all’Ucraina, come la situazione alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, la decisione di concedere nuovi aiuti, eccetera, questo è un momento estremamente critico per l’Ucraina. La gestione della percezione è ai massimi livelli e l’Ucraina non può rischiare nemmeno il minimo degrado della sua percezione.

Un’altra sconfitta sarà un duro colpo che dimostrerà al pubblico occidentale che non vale più la pena di sostenere finanziariamente l’Ucraina, perché a questo punto qualsiasi vittoria a lungo auspicata è semplicemente impossibile.

Ecco perché ritengo che la caduta di Avdeevka potrebbe essere un importante colpo di scena che detterà l’intera fase successiva dell’SMO, potenzialmente in modo catastrofico per l’Ucraina in generale.

E la leadership ucraina lo riconosce, ed è per questo che ci sono ripetuti rapporti sul fatto che Zelensky sta facendo “tutto il possibile” per inviare rinforzi lì. Un rapporto dice che la guarnigione di Avdeevka sarà immediatamente aumentata da circa 8-10 mila uomini a più di 30 mila. Si tratterebbe di un impegno di truppe ai livelli di Bakhmut. Ma il problema è che l’AFU è già in una situazione molto più pericolosa qui che a Bakhmut.

Il motivo è che Bakhmut aveva due solidi MSR, rappresentati in giallo qui sotto:

 

Con alcune vie secondarie più decenti in verde.Le forze russe hanno impiegato molto tempo prima di ottenere un controllo affidabile del fuoco su una di queste. Ma Avdeevka, con il suo unico MSR affidabile, è già in uno stato molto più problematico di quanto lo fosse persino Bakhmut verso il suo ultimo mese, ed è per questo che Avdeevka assomiglia molto di più a Debaltseve, che non è durata a lungo.

Penso che Avdeevka possa durare molto più a lungo semplicemente per il modo in cui è fortificata e sostenuta da strutture sotterranee, ma finirà comunque per trasformarsi in un terribile bagno di sangue per l’AFU.

Un ultimo reportage dal fronte che sottolinea alcuni di questi problemi logistici e come le linee logistiche russe siano molto più corte e gestibili:

***

Altrove, la Russia sta avanzando praticamente su tutti i fronti. Questo include la ripresa di territori a Zaporopzhye, come Verbove e Priyutne a est. L’unica area in cui l’AFU continua ad avere qualche piccolo successo è quella di Klescheyevka, a sud di Bakhmut, in particolare negli ultimi giorni ad Andreevka, dove ha attraversato i binari della ferrovia.

Tuttavia, questo è compensato dalle contro-avance russe a nord-ovest di Bakhmut, nell’area di Berkhovka.

Gli stessi resoconti ucraini hanno riferito di avanzamenti in direzione di Kupyansk:

Continuano a circolare voci di enormi perdite ucraine nella regione generale di Kharkov-Kupyansk, almeno 60-100 morti al giorno. Può non sembrare molto, ma è solo per quel fronte. Se si aggiungono Avdeevka, Rabotino, Bakhmut e Kherson, si arriva a 300-500 morti al giorno, come minimo, se non di più.

Sono scomparsiLa direzione di Kupyan sta rapidamente diventando un “buco nero” per i soldati ucraini. Una volta arrivati, dopo un po’ di tempo smettono di contattarsi – e allora i loro parenti iniziano a bombardare di domande il comando delle loro unità. Il comando non segnala la loro morte – i parenti ricevono semplicemente la secca dicitura “disperso in azione”.
Ogni giorno ci sono nuovi post sulle bacheche interne ucraine sui parenti scomparsi in questa direzione:

In effetti ci sono state sempre più proteste di cittadini. Ne ho postato un video l’ultima volta, ora ce n’è un’altra a Odessa da parte di familiari e mogli di soldati che non hanno avuto una rotazione dall’inizio della SMO:

Il problema della rotazione è confermato da un nuovo post della guarnigione di Avdeevka dell’AFU. Si congratulano con i loro soldati per il loro eroismo, ma nel farlo riconoscono che non sono stati ruotati una volta dall’inizio della guerra:

La situazione è diventata così grave che oggi il NYTimes è stato costretto a occuparsene finalmente con un articolo:

Il pezzo ruota attorno alla massa di soldati dispersi dell’81a brigata, che si dà il caso stia combattendo a Belgorovka, proprio vicino a Kremennaya, e quindi fa parte del più ampio fronte Kharkov-Kupyansk.

L’unica ammissione interessante nell’articolo è quella che sembra essere il primo riconoscimento pubblico e occidentale dell’enorme quantità di prigionieri ucraini detenuti dalla Russia:

Ricordiamo che quando le fonti russe hanno riportato cifre comprese tra 10 e 19 mila, gli account filo-ucraini hanno riso dell'”assurdità” della cosa, mentre contemporaneamente diversi funzionari ucraini hanno pubblicato video in cui ammettevano che la quantità di prigionieri di guerra russi in loro possesso è così bassa da precludere persino la possibilità di effettuare scambi adeguati, con l’Ucraina che spesso chiede 20 dei suoi per un singolo soldato russo.

Ora abbiamo la prima conferma occidentale “ufficiale” e autorevole che la Russia ne detiene oltre 10.000. Ricordate quanto ho scritto a proposito dei rapporti tra prigionieri di guerra: essi sono proporzionali ad altri tipi di perdite e perdite. Quindi, ora che abbiamo la conferma dell’enorme disparità di prigionieri di guerra tra la Russia e l’Ucraina, possiamo tranquillamente concludere che la disparità di vittime/caduti è altrettanto enorme.

Un’ultima nota:

Continuano ad arrivare notizie di scontri a nord di Kharkov. Se ricordate, Volchansk è l’esatto percorso che ho indicato nell’ultimo articolo come potenziale incursione russa per un secondo fronte. Ora la Russia la sta bombardando:

Questi bombardamenti di “ammorbidimento” spesso precedono qualche tipo di avanzata o incursione. È interessante, viste tutte le voci di un massiccio aumento delle truppe russe in quella zona. Non credo che ci si debba aspettare ancora qualcosa, ma la cosa continua a suscitare qualche perplessità e dovremo tenere d’occhio il settore.

***
Al momento in cui scriviamo, sembra che Israele stia per lanciare la sua invasione di Gaza, anche se sospetto che si tratterà di un altro “raid” piuttosto che di un’invasione vera e propria. Il motivo è che c’è chiaramente ancora molta trepidazione e incertezza da parte degli israeliani e sembra che siano propensi a “testare le acque” prima con alcune manovre di ricognizione e di fuoco nella periferia di Gaza, solo per vedere se possono farcela e quante perdite subiscono.

Al momento ci sono varie notizie secondo cui le truppe israeliane hanno già subito perdite – ho visto almeno una foto di un carro armato Merkava capovolto, ma niente di convincente per ora.

Ciò che è chiaro, tuttavia, è che stanno lanciando l’operazione da nord, in direzione del valico di Erez, con la chiara intenzione di spingere tutti gli abitanti di Gaza verso sud. Questo è ancora una volta supportato da una serie di prove, non ultime le loro stesse dichiarazioni.

Qui il ministro israeliano Israel Katz afferma “li stiamo spostando a sud”:

Israele ha iniziato a distribuire volantini in tutta la zona settentrionale di Gaza che recitano quanto segue:

 

“Israele ha sganciato volantini sul nord di Gaza: “Avviso urgente! Chiunque scelga di non evacuare dal nord della Striscia di Gaza al sud della Striscia di Gaza può essere identificato come partner di un’organizzazione terroristica.

In breve: se non si evacua, si è considerati “terroristi” e si può essere uccisi senza alcuna responsabilità o rimorso, che si tratti di uomini, donne o bambini.

I palestinesi lo sanno bene:

Kit Klarenberg ha svelato il piano giorni fa con il suo nuovo reportage sul piano di pulizia totale di Gaza generato dai thinktank israeliani.:

In un libro bianco pubblicato più di una settimana dopo l’attacco a sorpresa di Hamas contro le basi militari e i kibbutz israeliani, l’Istituto per la Sicurezza Nazionale e la Strategia Sionista ha delineato “un piano per il reinsediamento e la riabilitazione finale in Egitto dell’intera popolazione di Gaza”, basato sulla “opportunità unica e rara di evacuare l’intera Striscia di Gaza” offerta dall’ultimo assalto di Israele all’enclave costiera assediata.
Raccomando l’articolo di Kit a chiunque sia interessato ai dettagli di questi dispositivi in corso e pianificati da tempo.

***
Per il momento, tuttavia, la situazione continua a mettere in evidenza le principali carenze di munizioni occidentali, mettendo in rilievo il futuro disastroso dell’Ucraina.

Nuovi rapporti gettano una luce molto inquietante su tutti i presunti massicci aumenti di produzione di armi per l’Ucraina.

Per prima cosa, la Reuters ha riferito che i prezzi della NATO per la produzione di proiettili critici da 155 mm sono saliti da 2000 euro a ben 8000:

Seguito dall’annuncio della tedesca Rheinmetall che i costi di produzione sono saliti alle stelle per lo stesso proiettile:

Come fa il produttore tedesco Rheinmetall a trarre profitto dal conflitto ucraino? Kiev ha bisogno di circa 1,5 milioni di proiettili di artiglieria all’anno, secondo il più grande produttore di armi europeo, Rheinmetall. Rheinmetall ha aumentato il prezzo delle munizioni di calibro 155 mm da 2.000 euro (2.120 dollari) a 3.600 euro (3.816 dollari) al pezzo, secondo il quotidiano Welt Am Sonntag.Rheinmetall ha ricevuto un ulteriore ordine per altri proiettili di artiglieria per l’Ucraina. L’accordo quadro per le munizioni d’artiglieria da 155 mm, concluso a luglio, è valido fino al 2029 e rappresenta un volume d’ordine potenziale lordo di circa 1,2 miliardi di euro.Il produttore di armi tedesco Rheinmetall ha annunciato di aver costituito una joint venture con l’Ucraina.
Poi sono arrivate le notizie ucraine secondo cui l’Europa non è riuscita nemmeno ad avvicinarsi all’impegno di consegnare proiettili all’Ucraina. L’obiettivo era di consegnare 1 milione di proiettili in un anno, e i rapporti affermano che dopo 6 mesi, hanno consegnato solo il 30% del totale, il che significa che sono sulla buona strada per consegnare il 60% del totale.

Ora facciamo un po’ di conti. Il 60% del totale di 1 milione sarebbe 600.000. Tuttavia, tenete presente che personalmente ritengo che il loro ritmo scenderà ulteriormente e che alla fine consegneranno il 40-50%, ma per il momento puntiamo sul 60%. Il precedente frammento di Rheinmetall diceva che l’Ucraina ha bisogno di 1,5 milioni di proiettili all’anno. 1.500.000 / 365 = ~4.100 proiettili al giorno. Quindi, questo è probabilmente un minimo indispensabile, poiché l’Ucraina preferirebbe sparare molto di più – almeno il doppio, se non il triplo.

Sappiamo quindi che l’UE è pronta a consegnare 600.000 proiettili in totale. Sappiamo che gli Stati Uniti hanno attualmente aumentato la loro produzione a 40.000 proiettili al mese, pari a 480.000 all’anno. Insieme, questo darebbe all’Ucraina 1.080.000 proiettili all’anno, il che consentirebbe loro di sparare 1.080.000 / 365 = ~3.000 al giorno.

Ricordiamo che le stime occidentali più basse per la produzione russa sono di 2 milioni all’anno, anche se realisticamente sono di 3,5 – 4,5 milioni all’anno, dato che abbiamo documenti che dimostrano che la Russia produceva tranquillamente 2,5 milioni anche negli anni di lassismo tra le due guerre.

Ma la cosa più importante è che ora è confermato al 100% che la Russia sta ricevendo proiettili da 152 mm dalla Corea del Nord come parte dell’accordo siglato di recente, dato che i proiettili nordcoreani sono già stati registrati in foto sul fronte russo. E la quantità che si dice sia stata acquistata è di oltre 10 milioni.

Possiamo solo supporre che la Corea del Nord continuerà a produrli a un determinato ritmo e che la Russia continuerà a ordinarne altri anche dopo il traguardo dei 10 milioni. La Corea del Nord è una potenza manifatturiera quando si tratta di munizioni di questo tipo e può probabilmente produrre almeno 50-100k al mese, se non molto, molto di più. Il che significa che se la Russia ne produce 3-4 milioni all’anno, la Corea del Nord può probabilmente aggiungerne almeno altri 2-3 milioni se non di più all’anno, senza contare i 10 milioni già in deposito che ora vengono trasportati in Russia sui treni.

L’articolo ucraino che ho appena citato ci dà un’idea di ciò quando cita il ministro degli Esteri della Lituania con l’affermazione che la Corea del Nord ha già fornito più proiettili alla Russia negli ultimi 2 o 3 mesi di quanti l’UE ne abbia dati all’Ucraina negli ultimi 6 mesi:

Citazione: “L’UE ha promesso all’Ucraina 1.000.000 di proiettili di artiglieria. Finora ne abbiamo consegnati solo 300.000. Nel frattempo, la Corea del Nord ne ha consegnati 350.000 alla Russia”.
La notizia è stata ripresa anche da Bloomberg due giorni fa:

Shoigu ha visitato la Corea del Nord alla fine di luglio con una delegazione militare russa, quando si dice che gli accordi finali siano stati definiti e siglati. Ciò significa che il ritmo delle consegne sembra essere di circa 350 mila proiettili ogni 2-3 mesi.

I risultati della visita del leader nordcoreano in Russia stanno emergendo nella sfera pubblica. I proiettili prodotti dalla RPDC sono stati visti in servizio con gli artiglieri russi. Le forniture di munizioni non sono tutto? Il traffico ferroviario tra la Federazione Russa e la RPDC si è intensificato notevolmente. Alla stazione di Tumangan si è accumulato un numero di vagoni senza precedenti: oltre 70 unità, che superano il livello pre-pandemico. Ma gli osservatori occidentali del CSIS hanno notato una caratteristica: i treni sono coperti da teloni. Allo stesso tempo, non vi è alcuna attività corrispondente presso la struttura russa di Khasan – i rifornimenti arrivano dalla RPDC alla Russia. Gli addetti ai lavori riferiscono che nei prossimi mesi saranno avviati undici nuovi impianti di assemblaggio rapido nella Federazione Russa insieme alla RPDC. La capacità aggiuntiva sarà utilizzata per produrre proiettili richiesti – munizioni da 155 mm, missili per MLRS e obici per cannoni semoventi.
Inoltre, Shoigu ha recentemente visitato le aziende russe produttrici di proiettili da 152 mm e ha annunciato un nuovo regime di abbassamento di varie soglie per aumentare notevolmente la produzione:

Shoigu ha dichiarato che le imprese del complesso militare-industriale sono state autorizzate a utilizzare tutte le riserve e le capacità di mobilitazione disponibili per aumentare la produzione di sistemi di artiglieria. Nell’interesse della crescita della produzione, sono state semplificate le procedure per la stipula dei contratti con le imprese, sono stati abbassati i requisiti per i componenti e sono stati accorciati i tempi di collaudo, pur mantenendo la qualità richiesta.
Ma questo non è ancora il colpo più duro di tutti. Questa settimana è stato pubblicato un rapporto di Matt Stoller che getta una luce molto pessimistica sulle capacità produttive degli Stati Uniti e sulle speranze di riuscire a “rampare” la produzione di gusci:

 

BIG di Matt Stoller
Perché l’America è a corto di munizioni?
Benvenuti a BIG, una newsletter sulla politica del potere monopolistico. Se siete già iscritti, bene! Se invece volete iscrivervi e ricevere i numeri via e-mail, potete farlo qui. Oggi, mentre gli Stati Uniti sono coinvolti nelle guerre in Israele e Ucraina e nella difesa dell’ormai pacifica Taiwan, scrivo di guerra. Non sulle scelte politiche, né sul fatto che le forze armate statunitensi
Leggi tutto
7 giorni fa – 408 mi piace – 36 commenti – Matt Stoller
Consiglio a tutti di leggere il pezzo molto dettagliato. Tuttavia, prenderò da questo buon thread di Twitter sull’articolo che riassume i punti migliori:

 

Per quanto si possa pensare che la situazione con gli Stati Uniti e le munizioni chiave per gli Stati Uniti, Israele e l’Ucraina sia grave… in realtà è peggio. Molto peggio. Le valutazioni delle azioni hanno la meglio sulla difesa nazionale. Non ci si avvicina nemmeno. Come viene analizzato nell’analisi linkata – che vale la pena di leggere – nei giorni grassi e felici successivi alla caduta dell’Unione Sovietica, il Pentagono e il governo degli Stati Uniti hanno permesso a Wall Street e alle pratiche di Wall Street di prendere il controllo della produzione della difesa. Non è che gli Stati Uniti abbiano intenzione di combattere di nuovo una guerra tra pari, giusto? Nel frattempo, i soldi parlano. Wall Street non massimizza la ricchezza massimizzando la produzione economica, o la qualità, o l’innovazione, o uno qualsiasi di questi fattori pittoreschi. I veri soldi si fanno con gli oligopoli e la costruzione di “fossati”. Limitare la concorrenza. Ridurre la concorrenza a uno o due grandi operatori. Creare un “fossato” che impedisca l’ingresso di nuovi concorrenti. Quindi, si sfruttano i clienti per creare un flusso di cassa elevato e crescente, che non si arresta mai, a causa della mancanza di concorrenzaPurtroppo, se il cliente è la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, significa che siamo tutti in pessime condizioni – come lo siamo. Il Pentagono parla di aumentare la produzione di armi. Non l’hanno ancora fatto, nemmeno un anno e mezzo dopo l’invasione dell’Ucraina. È un processo complicato, perché l’aumento della sicurezza nazionale è in conflitto con la massimizzazione del flusso di cassa per Wall Street. Alti profitti significano tagli spietati dei costi. Chiudere tutte le linee di produzione che non hanno un contratto in corso. Non fare alcuno sforzo per mantenere i macchinari o la manodopera – sarebbe uno spreco di denaro. Attraverso prezzi di monopolio o di oligopolio, gli Stati Uniti devono pagare a peso d’oro se devono produrre altre munizioni o missili vitali. E un punto non banale: l’intera industria della difesa statunitense è nelle mani di oligopoli multinazionali. Hanno interessi di difesa in più continenti. Devono considerare tutti i fattori. E il Pentagono e il Congresso, il MIC, non hanno assolutamente alcun problema con questa situazione. Il MIC non è mai stato creato per massimizzare la sicurezza nazionale – che idea pittoresca e ingenua! Se hai fatto questo per tutta la tua carriera, perché tanta fretta di cambiare le cose? Il mondo è in fiamme. Questo è irrilevante dal punto di vista di Wall Street e del MIC. Semplicemente non ha importanza, finché il mondo intero non cambia a causa sua.
In breve, l’economia statunitense è stata parassitata da Wall Street, ed è quasi impossibile essere competitivi o ottenere qualcosa tra le vaste capitalizzazioni e le capitalizzazioni infinite di tutto e le impenetrabili burocrazie che sono sorte come guardiani di questa scienza esoterica.

Ironia della sorte, questa settimana diverse major del MSM hanno notato che il team di Biden sta cercando un grande “rebrand” sugli aiuti all’Ucraina, in particolare ora che la Camera ha un nuovo Presidente e le cose potrebbero potenzialmente andare avanti prima della chiusura di fine anno.

Leggete il sottotitolo qui sopra. Il nuovo cambiamento narrativo consisterà nel sostenere che il proseguimento della guerra in Ucraina sarà una spinta per i posti di lavoro, l’industria manifatturiera e l’economia degli Stati Uniti nel suo complesso.

E come un orologio, non appena questo cambiamento narrativo è stato intuito, le teste parlanti di Capitol Hill hanno già iniziato a monotonizzarlo, come Mitch the Glitch McConnell qui:

L’articolo di Politico di ieri scrive:

Nel complesso, come si può vedere, le prospettive per l’Ucraina appaiono piuttosto scarse sotto questo aspetto, mentre quelle della Russia appaiono sempre più positive. Tuttavia, dobbiamo ricordare che anche al minimo delle stime, l’Ucraina non sarà mai completamente “a secco” e avrà ancora diverse migliaia di proiettili da sparare quotidianamente.

***
Passando all’ultima sezione, e discostandoci dal tema delle granate, una cosa che va notata è che c’è stata un’ondata di distruzioni di sistemi di artiglieria ucraini senza precedenti. La scorsa settimana, nel giro di pochi giorni, sono stati distrutti qualcosa come 5-7 Krab polacchi, 7-10 M777 e 4-5 Caesar francesi, oltre a vari altri sistemi come un Dana ceco e molti sistemi sovietici. La maggior parte di questi sono stati anche verificati in video.

Non sono sicuro di cosa sia cambiato esattamente, ma l’artiglieria ucraina si sta rapidamente estinguendo, a questo ritmo, ed è qualcosa che non sentirete mai da parte ucraina, perché una delle loro narrazioni più sacre è che stanno “vincendo la guerra dell’artiglieria”.

Un potenziale colpevole è che recentemente abbiamo visto una nuova variante del drone Lancet – non solo quelli che ora hanno capacità IR e colpiscono di notte – ma anche un nuovo reticolo di puntamento AI verde che sembra chiaramente tracciare e identificare automaticamente i bersagli.

Lo si vede in una serie di nuovi video, come il seguente, in cui distrugge un veicolo di ingegneria Wisent:

Il punto è che abbiamo appreso da tempo che i Lancet stavano sviluppando una capacità di intelligenza artificiale, ma non c’erano dati concreti sulla diffusione di queste opzioni/varianti più avanzate. E sebbene non ci siano ancora prove concrete, possiamo solo ipotizzare che forse questo sta consentendo l’identificazione automatica di sistemi di artiglieria più nascosti, il che sta causando un’enorme impennata nel dominio russo della contro-batteria contro l’AFU.

Nel frattempo, l’HIMARS è scomparso di nuovo, così come lo Storm Shadow/Scalp. A Lugansk sono stati ritrovati degli ATACMS e la Russia ha dichiarato per la prima volta di averne distrutti 2, ma senza alcuna prova. Il proiettile ritrovato sembra essere l’elemento che si separa per rilasciare le munizioni a grappolo.

I resoconti ucraini affermano che l’ATACMS ha colpito diversi sistemi S-400 a Lugansk, senza alcuna prova. In realtà, uno stimato esperto NAFO – uno di quelli che è stato esasperato dalle continue falsificazioni ed esagerazioni dei suoi stessi compatrioti – ha smentito il tutto affermando che non ci sono prove per queste affermazioni:

Dopo ogni altro colpo o quasi colpo su sistemi russi di qualsiasi tipo, una foto satellitare BDA è di solito ampiamente dispersa. In questo caso non c’è nulla del genere. In realtà, si dice che la rivendicazione della “distruzione degli S-400” sia stata fatta dal canale Telegram screditato e filo-ucraino VChK-OGPU, che è noto come una sorta di Perez Hilton o “TMZ” del conflitto ucraino, in quanto non pubblica altro che voci assurde, dicerie, eccetera, che in rare occasioni possono rivelarsi vere.

In definitiva, si tratta di un risultato piuttosto scarso per il decantato ATACMS. Sono già passate diverse settimane, o addirittura mesi, in Ucraina, e non hanno ancora raggiunto lo status di “game changer”. Infatti, un nuovo articolo del famigerato Galeotti critica l’idea che l’ATACMS sia una sorta di wunderwaffe:

Nell’articolo ammette persino che la maggior parte degli ATACMS sono stati abbattuti nell’attacco di Berdiansk.:

Conclude che la guerra sarà una dura e sanguinosa battaglia che dipenderà dalla produzione di munizioni e materiali di consumo, esattamente dove l’Occidente ha già fallito.

Ora che l’ATACMS si è dimostrato mediocre, si comincia già a parlare della “prossima grande cosa”, in questo caso il vantato missile da crociera stealth JASSM degli Stati Uniti:

“Basterebbero pochi JASSM per distruggere il ponte di Kerch”, si legge nell’articolo. Certo, questo sarà sicuramente sufficiente!

La Lockheed, si dice, potrebbe un giorno produrre “500 JASSM all’anno. (se aumentasse la produzione)”. Si tratta di ben 40 al mese, o 10 alla settimana, sufficienti per sparare circa uno al giorno. Un gioco che cambia le carte in tavola.

Il vero cambiamento di gioco sono le numerose armi russe producibili in serie. La bomba a collisione FAB-500M62 UMPK “ortodossa JDAM”, ad esempio, ha ora svelato per la prima volta una nuova capacità: la guida televisiva terminale:

Un’altra novità: alla luce di tutti gli stermini ucraini di artiglieria in corso, la Russia ha ora completamente lanciato e iniziato a fornire alle truppe il suo ultimo obice semovente 2S43 Malva da 152 mm, una sorta di analogo del Caesar francese:

Senza contare che la Russia ha appena lanciato una nuova serie di satelliti militari dal cosmodromo di Plesetsk, vicino ad Arkhangelsk.:

⚡️

Le Forze Aerospaziali hanno lanciato il veicolo di lancio Soyuz-2.1b dal cosmodromo di Plesetsk. Il 27 ottobre 2023, dal cosmodromo di Plesetsk (regione di Arkhangelsk), l’equipaggio di combattimento delle Forze spaziali delle Forze aerospaziali ha lanciato il veicolo di lancio di classe media Soyuz-2.1b. 2.1b” con navicelle spaziali nell’interesse del Ministero della Difesa russo.
Oltre a tutti questi progressi e all’aumento della produzione, Radio Liberty ha pubblicato un rapporto “preoccupante” che descrive come la Russia stia aprendo una serie di nuovi enormi complessi industriali in tutto il Paese per la produzione di armi:

Radio Liberty della CIA pubblica immagini satellitari di fabbriche militari in costruzione e in espansione in Russia

 

Il ramo ucraino di una risorsa nemica ha pubblicato materiale basato su dati di ricognizione satellitare.Nuove infrastrutture sono state create in fabbriche in tutto il Paese, dalla regione di Mosca alla Siberia, compresa la produzione e la riparazione di aerei militari, UAV e missili.

Infine, Medvedev ha fornito un aggiornamento sui dati relativi agli arruolamenti in Russia. Siamo ora a 385.000 per l’anno, su un obiettivo di circa 420.000 per la fine dell’anno. 1.600 continuano ad arruolarsi ogni mese, e Medvedev fornisce ulteriori dettagli sui nuovi corpi d’armata, le divisioni, i reggimenti, ecc. che saranno formati come deterrente contro i recenti accumuli della NATO.:


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Murray N. Rothbard, Contro l’egalitarismo a cura di Roberta Adelaide Modugno_recensione di Tedoro Klitsche de la Grange

Murray N. Rothbard, Contro l’egalitarismo a cura di Roberta Adelaide Modugno, Liberilibri 2023, pp. 122, € 18,00

Nel volume sono raccolti saggi del filosofo ed economista libertario, allievo di von Mises. Scrive la Modugno nell’introduzione dell’eguaglianza avversata da Rothbard che “non si tratta del principio dei Padri fondatori della repubblica americana, cioè l’idea che tutti gli uomini sono creati uguali e dotati della stessa libertà. L’egalitarismo di sinistra proclama invece di voler rendere tutti gli uomini uguali, cosa ben diversa da un’uguaglianza nella libertà”. Dato che gli uomini sono (fortunatamente) tutti diversi l’uno dall’altro, il percorso tra eguaglianza da realizzare e disuguaglianza fattuale è del tutto in salita.

Anche perché a partire dall’eguaglianza più “soft”, cioè quella delle opportunità, le differenze fisiche di ciascun individuo fanno sì che ai punti di arrivo si ricreino disuguaglianze. Basti ricordare quanto pesino tali caratteri negli atleti, negli attori o nei cantanti (a tacer d’altro). Anche se provvisti di borse di studio, palestre, ecc. ecc., decisivi per il successo del calciatore, del tenore e dell’attrice saranno la prestanza fisica, l’ugola e la bellezza. E così a ricreare la disuguaglianza sia delle possibilità e stili di vita che nella ricchezza.

Inoltre come sottolinea Alessandro Fusillo nella post-fazione: “lo strumento per la realizzazione forzosa dell’uguaglianza è lo Stato… lo Stato, in quanto monopolista territoriale della violenza aggressiva ed entità collettiva che ricava i propri redditi non dalla produzione e dallo scambio ma dall’appropriazione fraudolenta o forzosa di quanto altri hanno prodotto o scambiato, è un’entità antisociale e asociale. Lo Stato, pertanto, non è, secondo la ricostruzione rothbardiana, un’entità magari inefficiente e farraginosa, ma fondamentalmente benevola e utile. Lo Stato è il nemico della società civile, l’organizzazione che ne impedisce o rallenta lo sviluppo e la prosperità”. Anche Rothbard nota che “La grande realtà della differenza e della varietà individuale (cioè, la disuguaglianza) risulta evidente dalla lunga storia dell’esperienza umana; da qui, il riconoscimento generale della natura antiumana di un mondo di uniformità forzata. Socialmente ed economicamente, questa varietà si manifesta nell’universale divisione del lavoro e nella “Legge Ferrea dell’Oligarchia” – la consapevolezza che, in ogni organizzazione o attività, alcuni (generalmente i più capaci e/o i più interessati) finiranno per diventare leader, con la massa che riempie le fila dei seguaci”. Quindi né l’ordine economico, né quello politico (anzi questo ancora di più) prescindono dalla disuguaglianza.

Chi scrive è convinto che un’affermazione è sicuramente condivisibile, il resto lo è solo in parte.

A osservare la realtà lo Stato moderno è anche il garante della libertà concreta (Hegel). Il bicchiere cioè è mezzo pieno, perché è proprio il monopolio della violenza legittima (e della decisione politica) che ha reso possibile un grado di coazione e quindi di realizzazione delle pretese (delle “obbligazioni-scambio” di Miglio) ragguardevole.

A parte i casi (tanti) di esercizio dispotico del potere, quello dello Stato moderno è assai più efficace di quanto lo fosse il sistema feudale o i diritti degli “Stati” arcaici dove le pretese – anche se statuite dal giudice – dovevano essere eseguite dagli aventi diritto.

Il tutto si basa tuttavia sulla diseguaglianza più evidente e necessitata perché determinata dalla natura umana: che il “politico” è squisitamente disuguale, basandosi sulla differenza più sostanziale e decisiva, ossia quella tra chi comanda e chi obbedisce.

Per cui l’eguaglianza da realizzare si fonda in ogni caso, su una disuguaglianza necessaria e decisiva. Perché normalmente chi comanda può arrivare fino a condannare (o destinare) alla morte. Cosa che Fusillo nota: “La supremazia dei pubblici poteri è la negazione del principio di uguaglianza”.

Rothbard nei saggi raccolti offre sempre una lettura originale, ma soprattutto anti-conformista e, ricordando Bacone, anti-idola. Un’ottima ragione per leggerlo.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 142 143 144 145 146 181