Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca, 58a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Se si credono ai sondaggi attuali, il Paese rischia di trovarsi di fronte nel prossimo anno alla marcia
trionfale dell’AfD. L’aritmetica del potere politico della Repubblica potrebbe trovarsi di fronte a un
cambiamento fondamentale. A livello nazionale, i sondaggisti vedono l’AfD praticamente alla pari
con l’Unione al governo da settimane. L’AfD ha candidati di punta attivi in quasi tutti i Länder in cui
si voterà il prossimo anno. I leader dei partiti storici non sembra abbiano ancora trovato un’idea
concreta su come sconfiggere l’AfD.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

30.10.2025
L’ebbrezza dell’ estremismo
Estremisti di destra – Alle elezioni del 2026, l’AfD vuole diventare la forza politica più forte in diversi
Länder. Il partito punta su una strategia che coinvolge sia la Germania occidentale che quella orientale.

Di Matthias Bratsch, Fabian Hillebrand, Christine Keck, Ann-Katrin Müller
I riflettori sono abbaglianti e verdi, immergono il palco in colori spettrali. Lì c’è Alice Weidel. Ricorda un po’
una showgirl in un trenino fantasma. «L’era dei patrioti è iniziata», dice sorridendo.

Le sanzioni americane non dovrebbero essere dirette contro le filiali tedesche di Rosneft. Il
Ministero federale tedesco dell’economia e dell’energia ha ricevuto questa assicurazione dalle
autorità statunitensi, ha dichiarato un portavoce del ministero su richiesta. Una lettera di conforto in
merito è stata inviata come soluzione provvisoria alla Luzerner Kantonalbank. È quindi possibile
continuare a intrattenere rapporti commerciali con le filiali tedesche di Rosneft anche oltre la data
di scadenza del pacchetto di sanzioni, ovvero il 21 novembre. Il conflitto continua a covare sotto la
cenere. Rimangono poco chiari soprattutto i rapporti di proprietà. Con la proroga semestrale
dell’amministrazione fiduciaria, questo problema viene rinviato a tempo indeterminato.

30.10.2025
Raffinerie senza proprietari chiari
Gli Stati Uniti risparmiano per il momento le sanzioni alle filiali tedesche di Rosneft

Di THOMAS FUSTER
Il pacchetto di sanzioni contro la Russia recentemente approvato dagli Stati Uniti ha causato nervosismo in
Germania per giorni. Infatti, nel mirino degli americani c’è la compagnia petrolifera russa Rosneft, che ha
un’importante filiale in Germania.

Paesi Bassi: non è ancora chiaro chi guiderà il nuovo governo, ma in linea di principio il candidato
di punta del partito più forte ha le migliori prospettive. Secondo le previsioni, si tratta del 38enne
Jetten. Con lui, il candidato più giovane e il primo apertamente omosessuale potrebbe diventare
primo ministro del Paese. Mercoledì sera, alla festa elettorale del D66, sono esplosi cori di “Yes,
we can”. I Paesi Bassi si trovano ad affrontare una complessa formazione di governo che potrebbe
richiedere mesi. Uno scenario possibile è un’alleanza quadripartita tra D66, i cristiano-democratici
(CDA), il partito liberale di destra VVD e l’alleanza verde-sinistra. Il voto nei Paesi Bassi è seguito
con grande attenzione in tutta Europa, perché è considerato un test per capire se l’estrema destra
può espandere la sua influenza o se ha raggiunto il suo apice in alcune parti d’Europa.


30.10.2025
Paesi Bassi – Il populista di destra Wilders perde
consensi

Di Annette Birschel e Christoph Driessen
Secondo le previsioni, il partito del populista di destra Geert Wilders non è risultato il più forte alle elezioni
parlamentari nei Paesi Bassi.

Intervista a Thomas Chatterton Williams, critico culturale USA, in occasione del suo nuovo libro
sulle dinamiche dell’intolleranza di sinistra negli Stati Uniti: “il movimento MAGA Make America
Great di Trump riprende i comportamenti peggiori della sinistra illiberale e li utilizza per i propri
scopi. I suoi sostenitori credono che le norme liberali ostacolino la loro «chiarezza morale» e la
loro politica del risentimento. L’idea esagerata che con Obama sarebbe iniziata un’era «post-
razziale» negli Stati Uniti è stata delusa”.

29.10.2025
I democratici hanno spianato la strada a Trump
e al suo movimento illiberale
La «wokeness» di sinistra è considerata uno dei motivi per cui Trump è riuscito a tornare alla ribalta nel

  1. Ma ora la destra sta copiando la strategia, lasciando indietro il liberalismo, come spiega il critico
    culturale Thomas Chatterton Williams in un’intervista con Isabelle Jacobi

Signor Williams, recentemente gli Stati Uniti sono stati sconvolti dall’omicidio dell’attivista conservatore
Charlie Kirk. Cosa significa questo per la libertà di espressione?

La Cina sta valutando fino a che punto può disciplinare gli attori europei nella loro politica nei
confronti di Taiwan. “Un chiaro segno di una nuova rigidità nella politica estera”. Il fatto che il
ministro degli Esteri tedesco Wadephul non si rechi ora a Pechino è un problema per l’economia.
Nonostante le promesse, da mesi la Cina non fornisce quasi più terre rare o prodotti derivati alle
aziende europee. Wadephul avrebbe voluto incontrare i responsabili della politica commerciale
cinese ai massimi livelli, ma questi ultimi non sembravano interessati a discutere. “Stiamo vivendo
un punto di svolta storico nelle relazioni con la Cina, non si tornerà più al vecchio mondo in cui
essa forniva materie prime critiche in modo diligente, economico e affidabile”.

27.10. 2025
Svolta nelle relazioni con la Cina
Secondo alcuni diplomatici europei, Pechino avrebbe posto delle condizioni per la visita del ministro degli
Esteri tedesco. Ciò dimostra che la leadership cinese sta adottando un atteggiamento di confronto nei
confronti dell’Europa come mai prima d’ora.

Di Dana Heide, Britta Rybicki – Berlino
Nel giro di pochi mesi, la Cina ha compiuto una svolta di 180 gradi nelle relazioni con la Germania. Venerdì
la situazione ha raggiunto il suo punto più basso:

L’Associazione federale dell’industria tedesca non dispone di informazioni sulle scorte di terre rare
delle sue aziende e rimanda a “commercianti che potrebbero essere in grado di fornire
informazioni”. Il riciclaggio di terre rare è ancora pari a circa lo 0% in tutta l’UE. Secondo l’Agenzia
tedesca per le materie prime, le stime sulle quantità di scarti magnetici di neodimio-ferro-borio
disponibili per i processi di riciclaggio sono molto divergenti. Mancano strutture di raccolta,
separazione e trattamento, quantità pianificabili, regolari e sufficienti di rottami, nonché impianti e
processi adeguati.

29.10.2025
Nessuna informazione sulle scorte, riciclaggio
insufficiente
È vero che molte aziende tecnologiche in Germania dipendono da questo gruppo di metalli costosi.
Tuttavia, le terre rare non vengono ancora riciclate

Di Heike Holdinghausen
Quando arriva la crisi, si invoca una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento.

Il Senato USA ha confermato il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Danimarca, incaricato da
Trump di “procurargli” la Groenlandia; al momento della nomina di Ken Howery a ambasciatore,
Trump aveva indicato la direzione da seguire: “Il possesso e il controllo della Groenlandia sono
una necessità assoluta”, ha scritto allora su Truth Social. “Ken farà un lavoro fantastico nel
rappresentare gli interessi degli Stati Uniti”. Trump vede evidentemente in Howery l’intermediario
ideale per negoziare un accordo in tal senso, che, va notato, i governi danese e groenlandese
escludono categoricamente. Howery non è solo un diplomatico esperto – durante il primo mandato
di Trump è stato ambasciatore in Svezia – ma anche un uomo d’affari di successo.


22.10.2025
La terza fase dell’acquisizione della Groenlandia
Ultimamente il presidente degli Stati Uniti non ha più fatto parlare di sé in relazione all’isola danese.
Tuttavia, ci sono sempre più segnali che indicano che non ha abbandonato i suoi piani di annessione. Il
nuovo ambasciatore statunitense ha buoni contatti con imprenditori che hanno progetti concreti.

Di LARA JÄKEL
Da quando all’inizio dell’anno il presidente degli Stati Uniti ha sconvolto gli abitanti dell’isola danese e il
resto d’Europa con la sua dichiarazione di voler assumere il controllo della Groenlandia, se necessario
anche con mezzi militari, dalla Casa Bianca non si è più sentito parlare di questo argomento.

“Desiderio di una chiara politica di pace”_di German Foreign Policy

Una serie di articoli su German FP disvelatori della critica di orientamento progressista al processo di riarmo europeo e tedesco. Posizioni interessanti che rimuovono, però, la presenza ingombrante del convitato di pietra delle scelte euro-tedesche: la radicale postura geopolitica della UE e della dirigenza governativa tedesca e l’integrazione del complesso militare europeo e tedesco, sin nella partecipazione azionaria e gestionale delle aziende, con quello statunitense_Giuseppe Germinario

“Desiderio di una chiara politica di pace”

Intervista a Ulrike Eifler sulla situazione dei sindacati alla luce dei preparativi per la guerra, della minaccia di tagli sociali e della lotta energica di molti sindacalisti per la pace.

29

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ottobre

2025

WÜRZBURG german-foreign-policy.com ha parlato con Ulrike Eifler della situazione dei sindacati alla luce degli attuali preparativi del governo tedesco per la guerra. Eifler, sindacalista di Würzburg, membro dell’esecutivo del partito Die Linke e co-organizzatrice delle “Conferenze sindacali per la pace”, ritiene che i sindacati si trovino attualmente in una situazione difficile a causa della pressione della deindustrializzazione e del dirottamento di tutte le risorse statali disponibili verso la militarizzazione dell’economia e della società. Tuttavia, l’autrice ricorda il ruolo storico delle lotte sindacali nel porre fine alle guerre – e il ruolo dei sindacati nelle proteste di massa contro la costruzione di armi negli anni ’80, nelle proteste contro le guerre in Iraq nel 1991 e nel 2003 e a livello internazionale contro la guerra di Gaza. In Germania, tuttavia, c’è stata una maggiore moderazione. Eifler sollecita uno stretto coinvolgimento dei sindacati nelle lotte contro la guerra e la militarizzazione e avverte che i partiti CDU/CSU si stanno “rivolgendo sempre più all’AfD” per sostenere i loro piani di deregolamentazione.

german-foreign-policy.com: Come sindacalista, lei si batte contro gli attuali preparativi di guerra del governo tedesco. Perché come sindacalista?

Ulrike Eifler: Perché la politica di preparazione alla guerra è a spese della maggioranza dei lavoratori. Questo si può osservare a vari livelli. Il più evidente è quello della distribuzione: ogni euro speso per l’esercito non viene speso per progetti sociali, per un programma di protezione dell’infanzia di base ben finanziato, per una buona istruzione – per tutto ciò che fa andare avanti la società. Non è quindi una coincidenza che in tutta Europa si stiano mettendo a punto pacchetti di tagli. Poi c’è il livello di contrattazione collettiva, perché nell’attuale discorso di crisi e guerra, la politica sindacale di contrattazione collettiva è sotto pressione. Se, ad esempio, il governo tedesco vuole abolire la giornata lavorativa di otto ore, questo non è un vantaggio per la richiesta di una settimana di quattro giorni. Sta diventando chiaro che il discorso del governo federale sta creando un clima di rinuncia che non alimenta le richieste dei sindacati, ma quelle dei datori di lavoro.

E poi c’è un terzo livello: la co-determinazione aziendale. Politici tedeschi di spicco del Parlamento europeo, come Manfred Weber, chiedono apertamente il passaggio a un’economia di guerra. Weber sottolinea che un’economia di guerra significa che lo Stato decide cosa produce un’azienda – se produce per il settore civile o per quello degli armamenti, ad esempio. E dovrebbe anche essere lo Stato a decidere se gli straordinari debbano essere fatti o meno nei fine settimana. Questo è un attacco fondamentale alla lotta quotidiana dei consigli di fabbrica per avere voce in capitolo sulle condizioni di lavoro.

german-foreign-policy.com: Ora i sindacati svolgono talvolta un ruolo ambivalente. Da un lato, molti sindacalisti hanno combattuto attivamente contro la guerra…

Ulrike Eifler: L’esempio più impressionante per me resta la Rivoluzione di novembre. Lo sciopero di 750.000 operai – la maggior parte dei quali donne – nelle fabbriche di munizioni di Berlino, nel gennaio 1918, ha preannunciato un’ondata di scioperi che ha posto fine alla Prima Guerra Mondiale. Più tardi, negli anni ’80, i sindacati sono stati una parte importante del movimento per la pace, come lo sono stati durante la Guerra del Golfo nel 1991 e la Guerra in Iraq nel 2003. I sindacati e il movimento per la pace sono sempre andati di pari passo in Germania. Ma quando sono iniziati gli attacchi israeliani contro la Striscia di Gaza, i sindacati di molti Paesi del mondo hanno chiesto la fine della guerra. Due confederazioni sindacali sono state più riservate.

german-foreign-policy.com: D’altra parte, anche i sindacati difendono ripetutamente la produzione di difesa perché crea posti di lavoro. Come si conciliano queste cose?

Ulrike Eifler: Ciò ha a che fare con il fatto che una politica di preparazione alla guerra costringe i sindacati in costellazioni contraddittorie. Attualmente non solo si creano nuovi posti di lavoro nell’industria della difesa, ma si registrano anche perdite di posti di lavoro in altri settori. Solo nel 2024 sono stati tagliati attivamente circa 100.000 posti di lavoro nell’industria. Quindi ripresa e crisi sono molto vicine.

E quando si parla di perdita di posti di lavoro nell’industria, si tratta di posti di lavoro spesso ben retribuiti e coperti da contratti collettivi, spesso in settori in cui i sindacati erano ben organizzati e tradizionalmente assertivi. L’assertività in questi settori ha reso possibile lo sviluppo di un forte Stato sociale. Il mantenimento del pagamento del salario in caso di malattia, ad esempio, risale a una vertenza industriale tra i lavoratori dei cantieri navali dello Schleswig-Holstein nel 1956, durata 16 settimane. Ciò dimostra che l’attuale deindustrializzazione può portare a un indebolimento del potere di lotta dei sindacati in generale. Questo sviluppo contraddittorio – ripresa dell’industria della difesa e crisi dei settori civili – porta anche a uno sviluppo contraddittorio dei sindacati.

german-foreign-policy.com: Dall’inizio della guerra in Ucraina, si è osservato più volte che almeno una parte della leadership sindacale ha rifiutato una chiara politica contro la guerra. Come si spiega questo fatto?

Ulrike Eifler: Da un lato, questo ha a che fare con la debolezza del movimento per la pace. Negli anni Ottanta, il movimento per la pace aveva una forte spina dorsale infrastrutturale con la SPD e i Verdi. Questa spina dorsale è crollata nel 1999 con l’inizio della guerra in Jugoslavia, che ha reso il movimento per la pace più vulnerabile e ha anche indebolito il discorso dei sindacati e del movimento per la pace.

Ma ha anche a che fare con il fatto che in Germania si vive in pace da 80 anni. Siamo cresciuti nella certezza che le guerre non avvengono qui, ma lontano, in altri continenti. Per riconoscere l’attuale minaccia di guerra, dobbiamo essere pronti a rompere con ciò che ci ha plasmato per decenni.

Una terza ragione è il rapporto storicamente cresciuto e stretto tra la SPD e i sindacati, che diventa sempre un problema quando – come accade attualmente – la SPD è al governo federale. Soprattutto ora che la grande coalizione è passata a una politica di aperti preparativi per la guerra, i sindacati non devono delegare il loro mandato politico alla SPD, ma devono assolverlo da soli. In pratica, questo non è sempre facile.

Questi tre elementi hanno un impatto significativo sui dibattiti sulla politica di pace nei sindacati. Tuttavia, sono consapevole del desiderio di una chiara politica di pace in molti organismi sindacali. A Monaco, ver.di e GEW hanno lanciato un’iniziativa intitolata “Armamenti giù, questioni sociali su”. Il GEW Bayern ha avviato una causa popolare contro la legge federale bavarese sulla promozione delle forze armate, che obbliga gli insegnanti a invitare i soldati in classe. Da tre anni si tengono conferenze sindacali organizzate volontariamente a livello nazionale per la pace. Alla H&M, i consigli di fabbrica hanno fatto un’impressionante dichiarazione contro il riarmo e la militarizzazione durante la riunione generale del consiglio di fabbrica. Vedo colleghi che organizzano eventi contro la guerra nelle loro sedi sindacali. Diversi comitati, da ver.di a GEW e IG Metall, si sono recati insieme alle manifestazioni contro la guerra del 3 ottobre. E, naturalmente, le nostre posizioni sulla politica di pace sono state discusse anche nelle conferenze sindacali. C’è quindi un’intera gamma di attività – piccole piante, certo, ma che dobbiamo coltivare per farle diventare grandi e potenti piante di pace.

german-foreign-policy.com: All’inizio lei ha parlato degli attacchi allo stato sociale e ai diritti dei lavoratori a favore di un armamento sfrenato. Sono già abbastanza lontani…

Ulrike Eifler: Questo è davvero estremamente preoccupante. È circa il cinque per cento del prodotto interno lordo che il governo tedesco vuole spendere per l’esercito già nel 2029 – cinque anni prima di quanto richiesto dalla NATO. Si tratta di un totale di 215 miliardi di euro e quindi della metà del bilancio federale. Non è necessario essere esperti di matematica per capire che questa politica di spesa porterà inevitabilmente a tagli sociali. Se si ascoltano attentamente i rappresentanti del governo federale, diventa chiaro che non si tratta di riforme sociali minime, ma della distruzione più profonda della sicurezza sociale e delle conquiste sindacali. Friedrich Merz parla di un “cambiamento epocale nella politica sociale”; i consulenti del governo chiedono di “porre finalmente fine alla legalizzazione di interi settori della vita”. Non è quindi un caso che si parli di abbandono della giornata lavorativa di otto ore, di limitazioni dell’indennità di malattia, di cancellazione dei giorni festivi e di pensionamento a 70 o 72 anni. Di recente le associazioni dei datori di lavoro hanno persino proposto che i lavoratori con assicurazione sanitaria obbligatoria paghino in anticipo le visite mediche.

La mia impressione, tuttavia, è che il governo tedesco non metterà sul tavolo un grande pacchetto di riforme in un colpo solo, come ha fatto, ad esempio, con l’Agenda 2010. Attualmente sono al lavoro delle commissioni per la riforma dei sistemi di assistenza, sanità e assicurazione pensionistica. Se queste commissioni presentano le loro proposte di riforma in tempi diversi e i relativi progetti di legge attraversano l’iter parlamentare in tempi diversi, si tratta della nota tattica di affettare un salame. I sindacati, le chiese e i movimenti sociali dovrebbero essere preparati a questo e avviare subito un discorso comune sulla difesa dello Stato sociale.

german-foreign-policy.com: L’ex primo ministro dell’Assia, Roland Koch, ha recentemente dichiarato che se la situazione economica non migliorerà presto, “ci saranno tagli così severi nei sistemi sociali da far temere sconvolgimenti democratici”. Cosa significa esattamente?

Ulrike Eifler: A mio avviso, questo indica che i conservatori stanno preparando una coalizione con l’AfD. Attualmente si stanno valutando due serie di misure per rivitalizzare l’economia. La prima è la deregolamentazione e la riduzione dei costi, mentre la seconda è la militarizzazione e il riarmo. Quest’ultimo è un tentativo di ripristinare la forza economica rafforzando la Germania come potenza militare di primo piano. Qualche tempo fa, il ministro delle Finanze Lars Klingbeil ha chiesto alla Germania di riacquistare la sua vecchia forza di leadership dopo 80 anni di restrizioni. Quando parla di 80 anni di restrizioni, non parla di restrizioni politiche o economiche, che non sono mai esistite per la Germania, il primo esportatore al mondo, ma di restrizioni militari. In altre parole, l’attuale deindustrializzazione sta diventando il motore della militarizzazione.

È ormai evidente che la CDU/CSU non sarà in grado di portare avanti i due pacchetti di misure – deregolamentazione e militarizzazione – al ritmo che vorrebbe nelle condizioni di una grande coalizione. Il motivo: l’SPD ha ripetutamente espresso critiche in pubblico; il Ministro del Lavoro dell’SPD ha pubblicamente accusato il Cancelliere federale di “stronzate”. I Giovani Socialisti invocano una “dura guerra di classe” in risposta ai tagli sociali e la Sinistra SPD sta scrivendo un manifesto politico per la pace. E più le associazioni imprenditoriali fanno pressione sul governo per portare avanti la deregolamentazione e la militarizzazione, più la CDU/CSU deve cercare maggioranze parlamentari che riflettano le maggiori sovrapposizioni neoliberali. Naturalmente, questo processo non è privo di contraddizioni: L’ala sociale dell’Unione, in particolare, non è disponibile a questa opzione. Ma l’attuale strategia della CDU/CSU consiste nel prendere pubblicamente le distanze dall’AfD, avvicinandosi al contempo sul piano dei contenuti. L’attuale dibattito sul paesaggio urbano razzista deve essere visto in questo contesto: Da un lato, è una distrazione dai problemi sociali reali, ma è anche un’indicazione del fatto che i conservatori si stanno orientando sempre più verso l’AfD.

Il rinascimento dell’ultradestra in Occidente

Nel Parlamento europeo, ci sono segnali di un’ulteriore intensificazione della cooperazione con l’estrema destra, mentre Merz sta portando il dibattito in Germania verso destra – e l’AfD sta assumendo una posizione transatlantica consolidata nei confronti di Trump.

28

Ottobre

2025

BERLINO/BRUXELLES (Rapporto proprio) – Al Parlamento europeo si sta delineando un’ulteriore intensificazione della cooperazione tra il conservatore PPE e i gruppi politici di estrema destra. Ciò è stato innescato dal fallimento, la scorsa settimana, del previsto indebolimento della direttiva sulla catena di approvvigionamento da parte del PPE, presumibilmente a causa dei membri del gruppo socialista. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la direttiva è “inaccettabile” e che “non può rimanere così”. La Presidente del Parlamento Roberta Metsola (PPE) ha quindi prospettato la possibilità di un nuovo voto con una maggioranza alternativa. Si tratta di una maggioranza del PPE con i gruppi di ultradestra dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e dei Patrioti per l’Europa (PfE). La mossa arriva mentre all’interno della CDU in Germania si fanno sempre più forti le richieste di cooperare con l’AfD in un modo o nell’altro, e il Cancelliere federale Friedrich Merz sta portando il dibattito pubblico a destra con attacchi verbali ai migranti che starebbero disturbando il “paesaggio urbano”. Allo stesso tempo, il gruppo parlamentare dell’AfD è disposto a scendere a compromessi ed è favorevole alla cooperazione transatlantica – con l’amministrazione Trump.

“Inaccettabile”

Il punto di partenza dell’attuale dibattito sull’ulteriore formazione di maggioranze di estrema destra nel Parlamento europeo è stato il fatto che mercoledì della scorsa settimana il Parlamento ha respinto un significativo indebolimento della Direttiva sulla catena di approvvigionamento. La direttiva dovrebbe ora applicarsi solo alle aziende con almeno 5.000 dipendenti e un fatturato annuo di almeno 1,5 miliardi di euro. Ciò significa che solo il 10% delle aziende originariamente interessate dalla direttiva dovrà conformarsi ad essa.[1] La leadership parlamentare voleva far passare l’indebolimento facendo affidamento sui voti dei conservatori, dei liberali e dei socialdemocratici, ma alla fine ha fallito perché alcuni eurodeputati si sono rifiutati di sostenere la proposta nel voto segreto. I politici conservatori, in particolare, hanno reagito con critiche feroci. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ad esempio, ha accusato il Parlamento di aver commesso un “errore fatale”, definendo il risultato del voto “inaccettabile” e aggiungendo: “Non può rimanere così”[2]. Il processo può essere preso come prova dell’effettiva importanza del Parlamento europeo e delle sue decisioni prese democraticamente: Su richiesta di Merz, tra gli altri, il voto sarà ripetuto a novembre.

La “maggioranza venezuelana”

La Presidente del Parlamento Roberta Metsola del Partito Popolare Europeo (PPE), conservatore, aveva già sottolineato al Vertice UE di giovedì scorso che una maggioranza sicura a favore dell’indebolimento della Direttiva sulle catene di approvvigionamento potrebbe essere raggiunta solo con una diversa costellazione di partiti. Si tratta di una cooperazione del PPE con l’ultradestra dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e forse anche con i Patrioti per l’Europa (PfE) intorno al Rassemblement National (RN) francese. Questa costellazione di partiti ha già aiutato diversi disegni di legge parlamentari a raggiungere la maggioranza, tra cui quando il Parlamento europeo ha presunto di dichiarare vincitore il perdente delle elezioni parlamentari in Venezuela nel luglio 2024, nel settembre 2024. Da allora, una maggioranza composta da PPE, ECR e PfE è stata soprannominata dagli addetti ai lavori “maggioranza Venezuela”.[3] Come ha spiegato Metsola, al vertice dell’UE ha ricevuto un chiaro “messaggio” secondo cui avrebbe dovuto cercare una maggioranza per l’indebolimento della direttiva sulla catena di approvvigionamento ovunque “la si possa trovare”.[4] Metsola ha affermato di avere una “responsabilità istituzionale” nel suo ufficio per garantire maggioranze praticabili, e ora lo farà.

Risoluzioni con voti AfD

L’ulteriore apertura del Parlamento europeo a maggioranze che includono l’estrema destra è accompagnata da un dibattito in rapida crescita su tale apertura nel Bundestag. Nella CDU, ad esempio, è ancora in vigore una risoluzione di incompatibilità del 2018, secondo la quale il partito rifiuta “coalizioni e forme simili di cooperazione” con l’AfD. Di recente, tuttavia, sono sempre più numerose le voci che chiedono di abbandonare questa prassi. L’ex segretario generale della CDU Peter Tauber, ad esempio, ha chiesto di poter “approvare risoluzioni con cui l’AfD è d’accordo”; “la clava nazista non dovrebbe essere brandita a ogni risoluzione che nasce con i voti dell’AfD”[5] L’ex capo della Commissione per i valori fondamentali della CDU Andreas Rödder si è espresso a favore di una “disponibilità condizionata al dialogo”, a condizione che l’AfD si attenga a “linee rosse” e “prenda chiaramente le distanze da posizioni e figure dell’estremismo di destra”. [6] Diversi politici di spicco della CDU nella Germania orientale – come il presidente del gruppo parlamentare statale della CDU in Sassonia, Christian Hartmann – consigliano di formare le proprie posizioni “al di là di tutti i dibattiti sul firewall”.[7] Anche a livello federale, “alcuni cristiano-democratici già non pensano molto al firewall”, riferisce un insider.[8]

Paesaggio urbano e mercato del lavoro

In questa situazione, il Cancelliere federale Friedrich Merz sta spingendo per aprire non solo il suo partito ma anche il dibattito pubblico in Germania alle posizioni classicamente razziste dell’AfD. Il 14 ottobre, a proposito dei migranti, ha affermato che c’è “ancora questo problema nel paesaggio urbano”, motivo per cui ora si stanno pianificando le deportazioni “su larga scala”[9] Il 20 ottobre, quando gli è stato chiesto cosa intendesse nello specifico, ha spiegato: “Chiedete alle vostre figlie cosa avrei potuto intendere”[10] Il 22 ottobre, in seguito alle proteste degli ambienti economici, il cancelliere ha qualificato la sua dichiarazione. Il 22 ottobre, in seguito alle proteste degli ambienti economici, il Cancelliere ha qualificato la sua denuncia dicendo che stava escludendo gli immigrati di cui la Germania aveva bisogno; le persone con un passato da immigrati, che erano “una parte indispensabile del nostro mercato del lavoro”, non potevano “più essere dispensate, indipendentemente dalla loro provenienza o dal colore della loro pelle”. [11] Merz aveva precedentemente dichiarato in un’intervista pubblicata il 19 ottobre che, sebbene al momento rifiuti qualsiasi cooperazione con l’AfD, non si dovrebbero evitare le questioni “solo perché l’AfD potrebbe essere d’accordo”. “La CDU non deve mai cadere in questa dipendenza”, ha dichiarato Merz, riferendosi alle maggioranze del Bundestag che sarebbero possibili con l’approvazione dell’AfD. 12]

Compatibile con Brandmauer

Se la CDU apre se stessa e il dibattito pubblico alle posizioni dell’AfD, quest’ultima segnala di essere in grado di adattarsi o di governare su questioni chiave. Secondo un rapporto, il gruppo parlamentare dell’AfD ha preparato delle mozioni che intende introdurre in Parlamento e in cui chiede un “nuovo inizio nelle relazioni tedesco-americane” – sulla base delle posizioni politiche dell’amministrazione Trump. In un parziale allontanamento dalla posizione filo-russa precedentemente percepita dall’AfD, la mozione afferma che le relazioni transatlantiche sono “una pietra miliare della sicurezza e del benessere della Germania”; non c’è “attualmente alcuna seria alternativa” all'”incorporazione nella NATO”.[13] Il gruppo parlamentare sta così rimuovendo un ostacolo fondamentale alla cooperazione con i partiti della CDU/CSU: L’attuale presidente del gruppo parlamentare della CDU al Bundestag, Jens Spahn, aveva ridefinito il “firewall” nel maggio 2024 e aveva espresso che i “potenziali partner” del PPE e quindi anche della CDU di estrema destra avrebbero dovuto essere “pro-europei, pro-NATO, pro-stato di diritto e pro-Ucraina”. [La vice capogruppo dell’AfD al Bundestag, Beatrix von Storch, giustifica la svolta transatlantica del suo gruppo facendo riferimento alla politica interna repressiva dell’amministrazione Trump; riguardo alla brutale repressione di migranti, persone di sinistra e altri critici, sostenendo allo stesso tempo gli attivisti dell’estrema destra statunitense, afferma con favore: “Il presidente Trump sta lavorando a una rinascita dell’Occidente”.

[1] Leila van Rinsum: Ricatto fallito. taz.de 22 ottobre 2025.

[2] Merz critica aspramente il Parlamento europeo. handelsblatt.com 23.10.2025.

[3] Vedi Il firewall si sta rompendo e L’integrazione dell’estrema destra.

[4] Max Griera, Marianne Gros: I centristi europei potrebbero dover lavorare con l’estrema destra per ottenere risultati, avverte il capo del Parlamento europeo. politico.eu 23.10.2025.

[5] Ex politici dell’Unione consigliano di aprirsi all’AfD – e di incontrare l’opposizione. stern.de 15.10.2025.

[6] Singoli politici della CDU/CSU chiedono di abbandonare il firewall. tagesschau.de 15 ottobre 2025.

[7] Il dibattito sui firewall nell’Unione continua a ribollire. tagesschau.de 17.10.2025.

[8] Eckart Lohse: L’AfD come principale avversario della CDU, “probabilmente”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 21 ottobre 2025.

[9] Merz a favore di un nuovo “paesaggio urbano”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16 ottobre 2025.

[10] Merz sulla controversa dichiarazione sul “paesaggio urbano”: “Non ho nulla da ritirare”. stern.de 20.10.2025.

[11] I migranti sono una “componente indispensabile”. tagesschau.de 22 ottobre 2025.

[12] Jochen Buchsteiner, Eckart Lohse: “Come prima – non succederà più”. Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung 19 ottobre 2025.

[13] Friederike Haupt: Osare di più Trump. Frankfurter Allgemeine Zeitung 09.10.2025.

[14] Si veda L’Europa sulla strada della destra (III).

Conseguenze dell’incremento militare

Gli economisti criticano l’attenzione della Germania e dell’UE per l’industria degli armamenti come economicamente svantaggiosa, sottolineando che, a lungo termine, può contribuire al declino del Paese.

22

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI (cronaca propria) – L’attenzione di un governo per l’industria delle armi comporta gravi svantaggi economici e può contribuire al declino del Paese. Lo conferma l’economista francese Claude Serfati in un’intervista a german-foreign-policy.com. Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches economiques et sociales (IRES) di Parigi, sottolinea che è facile capire che le spese militari generano meno crescita e meno posti di lavoro rispetto agli investimenti in infrastrutture civili o nell’assistenza sanitaria. Mentre questi ultimi porterebbero benefici alla produzione di prodotti complementari o al rafforzamento della forza lavoro, le armi non hanno alcun potenziale produttivo. Serfati sottolinea che la Francia sta perdendo terreno dal punto di vista economico, nonostante – o a causa – della sua tradizionale attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare. L’idea che Parigi possa “a lungo termine” compensare il suo ritardo economico rispetto alla Germania e rimanere una “grande potenza” grazie alle sue forze armate si è dimostrata una falsità. Berlino sta attualmente perseguendo un piano simile nel tentativo di superare la sua crisi economica.

In crisi

La crisi economica della Germania persiste. L’industria automobilistica non riesce a uscire dalla sua situazione desolante. Attualmente, il conflitto che si sta sviluppando sul caso senza precedenti dell’acquisizione da parte del governo dei Paesi Bassi del controllo del produttore cinese di chip Nexperia, minaccia di ridurre seriamente la fornitura di semiconduttori all’industria, aggravando ulteriormente la crisi esistente.[1] Anche l’industria chimica sta lottando con gravi problemi, che attualmente sono ulteriormente aggravati dall’accordo tariffario raggiunto tra l’UE e gli Stati Uniti. Grazie a questo accordo, i prodotti chimici statunitensi possono ora entrare nell’UE in esenzione dai dazi doganali, dove sono in concorrenza con i prodotti chimici tedeschi, che sono sotto pressione a causa dei costi più elevati del gas naturale e dell’energia in Germania.[2] Il governo tedesco spera di raggiungere almeno una crescita dell’1,3% l’anno prossimo, grazie soprattutto ai miliardi di spese per le infrastrutture, che dovrebbero dare un piccolo impulso all’economia. Tuttavia, gli esperti non contano che questo abbia effetti a lungo termine, dato che questi investimenti saranno destinati alla manutenzione piuttosto che all’espansione con nuovi elementi. L’unico settore attualmente in crescita è quello della difesa, in cui Berlino sta investendo miliardi.[3]

“Rischi con rendimenti inferiori

Gli economisti hanno ripetutamente avvertito che la spesa militare è significativamente meno efficace per la crescita, rispetto alla spesa in altri settori. A giugno, ad esempio, uno studio condotto presso l’Università di Mannheim ha concluso che il cosiddetto moltiplicatore fiscale per gli investimenti nelle forze armate è pari a 0,5, il che significa che per ogni euro investito nelle forze armate si generano 50 centesimi.[4] Gli autori concludono che si potrebbero generare rendimenti significativamente più elevati con investimenti governativi non solo in nuove infrastrutture, ma anche nella cura dei bambini o nell’istruzione. Uno degli autori ha osservato che: “dal punto di vista economico, la militarizzazione pianificata dell’economia tedesca è una scommessa rischiosa che genera bassi ritorni macroeconomici”. La scorsa settimana, una valutazione di vari studi sui rendimenti degli investimenti nella difesa ha concluso che i moltiplicatori fiscali di altri settori di investimento sono significativamente più favorevoli di quelli dell’industria degli armamenti. Gli investimenti nel settore militare si collocano “tra lo 0,4 e l’1,5”, mentre gli investimenti in nuove infrastrutture “si collocano tra l’1,8 e il 2,5″[5].

Economicamente inutile

L’economista francese Claude Serfati, dell’Institut de recherches economiques et sociales (IRES) di Parigi, è giunto alla stessa conclusione. Serfati dimostra non solo che la crescita derivante dalle spese militari è inferiore a quella derivante dagli investimenti civili[6], ma anche che la spesa pubblica per le forze armate genera molti meno investimenti privati rispetto alla spesa pubblica per l’ecologia, la salute o il benessere sociale. Inoltre, un confronto tra le statistiche di Germania, Italia e Spagna mostra che gli investimenti nell’ambiente, nell’istruzione e nella sanità creano molti più posti di lavoro rispetto agli investimenti nel settore militare. In un’intervista rilasciata a german-foreign-policy.com, Serfati sottolinea il fatto che è già evidente che “il bilancio della difesa non contribuisce alla ricchezza”. “Un carro armato, un missile, un aereo da combattimento non vengono reintegrati nella riproduzione macroeconomica, come, ad esempio, un pezzo di equipaggiamento o una macchina, utilizzati per produrre prodotti”[7] In termini puramente economici, anche gli stipendi sono più utili delle armi, perché “saranno utilizzati per il consumo o per la riproduzione del lavoro”.

Un’accusa di propaganda

Serfati sottolinea che il contributo degli armamenti al progresso tecnologico è spesso sopravvalutato. Ad esempio, lo sviluppo di Internet era stato finanziato dal Pentagono per migliorare la comunicazione all’interno dell’esercito statunitense. Tuttavia, ben presto gli istituti di ricerca e le università civili sono intervenuti per svilupparlo ulteriormente e hanno “preso l’iniziativa”. L’affermazione che “la tecnologia militare gioca un ruolo decisivo” ignora completamente il modo in cui “l’innovazione ha continuato a progredire”, è “un’affermazione di propaganda”[8].

False speranze

Serfati ha dichiarato a german-foreign-policy.com che in generale l’attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare non porta benefici ai Paesi, ma anzi, a lungo andare, è addirittura molto dannosa. Ad esempio, la Francia aveva posto una forte enfasi sugli armamenti e sulla tecnologia militare, già all’epoca di Charles de Gaulle.[9] Parigi ha a lungo sperato di poter utilizzare “il suo vantaggio relativo nella difesa”, in quanto potenza più forte in Europa insieme alla Gran Bretagna, “per compensare la sua debolezza industriale rispetto alla Germania”. Tuttavia, non ci riuscì. Questo dimostra che “è impossibile rimanere una grande potenza in una prospettiva a lungo termine, basandosi esclusivamente sulla propria forza militare”. Attualmente la Germania sta cercando di fare proprio questo: compensare la sua debolezza industriale attraverso una massiccia militarizzazione e, contemporaneamente, scalare il rango di grande potenza.

Leggete qui la nostra intervista a Claude Serfati.

[1] Si veda anche La battaglia per Nexperia.

[2] Vedi anche Una potenza economica in declino.

[3] Si veda anche Dove porta questa follia.

[4] Armamenti senza ritorno sugli investimenti: perché l’effetto economico non si concretizza. uni-mannheim.de 30.06.2025.

[5] Stephan Lorz: La spesa per la difesa come stimolo tecnologico per l’economia. boersen-zeitung.de 14.10.2025.

[Claude Serfati: Union européenne  Des dividendes de la guerre… mais pour qui ? Cronistoria internazionale dell’IRES. No. 190. Giugno 2025.

[7], [8], [9] Si veda anche “Wealth grabs”.

“Un salasso per la ricchezza

Intervista con Claude Serfati

22

Ottobre

2025

PARIS – german-foreign-policy.com ha parlato con Claude Serfati del riarmo nell’Unione Europea, del “keynesianismo militare” e delle sue conseguenze. Per Serfati, la spesa militare non è produttiva “nel senso di creare ricchezza” per un Paese, ma è piuttosto “un salasso”. L’idea che le tecnologie militari stimolino quelle civili è solo “circostanziale”. La speranza che la Francia “potesse utilizzare il suo vantaggio comparativo nella difesa per compensare la sua debolezza industriale nei confronti della Germania” è stata delusa. Oggi, “la radicalizzazione dello Stato bonapartista e l’indebolimento del capitalismo francese” sono “fonte di radicalizzazione verso l’estrema destra”. Serfati è economista, ricercatore associato presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi e membro del consiglio scientifico di ATTAC-France. È autore di numerosi libri, tra cui Le militaire. Une histoire française (Parigi 2017), L’État radicalisé. La France à l’ère de la mondialisation armée (Parigi 2022) e Un monde en guerres (Parigi 2024).

german-foreign-policy.com : I sostenitori del “keynesianismo militare” affermano che i Paesi europei trarranno beneficio da un bilancio militare molto elevato perché la spesa militare stimolerà la crescita. È vero?

Claude Serfati : Gli studi econometrici sul ruolo delle spese militari sulla crescita economica sono piuttosto contraddittori. Più di un centinaio di studi sono stati condotti da macroeconomisti e non sono d’accordo. Anche le sintesi di questi studi macroeconomici sull’impatto della spesa militare sulla crescita non sono concordi! Molti matematici ammettono che le correlazioni che fanno sono spesso rudimentali. In realtà, anche gli economisti non matematici possono spiegare perché le conclusioni non possono essere uniformi  Perché è ovvio che l’economia non funziona come una macchina, come un bancomat in cui si mettono i soldi da una parte e poi i soldi escono dall’altra. È ovvio che viviamo in un sistema sociale; anche l’economia è un sistema sociale, ovviamente. Quindi la molteplicità dei fattori che influenzano l’input, la spesa militare, e l’output, il risultato, è estremamente elevata.

A mio avviso, le spese militari non contribuiscono alla crescita della ricchezza. Sono spese essenziali per mantenere il dominio di un regime sociale – per mettere ordine all’interno o per conquistare o difendere all’esterno. Allo stesso tempo, non sono produttive nel senso di creare ricchezza. Penso che i macroeconomisti che si limitano a correlare le spese militari al PIL stiano facendo un lavoro di analisi inadeguato: la correlazione è troppo debole perché ciò che conta è il contenuto delle spese militari. È molto semplice: un carro armato, un missile o un aereo da combattimento non entrano nel processo di riproduzione macroeconomica allo stesso modo, ad esempio, di un bene capitale, di una macchina che verrà utilizzata per produrre altri beni, o di un salario che viene utilizzato per consumare o per consentire ai dipendenti di riprodurre ciò che Marx chiamava forza lavoro. Quindi, per me, le spese militari sono un salasso e non un contributo alla creazione di ricchezza.

Ancora una volta: sono necessarie per tutti i sistemi sociali e ancor più per il sistema capitalista, che oggi definisco imperialista, ma sono spese improduttive. I lavori di economia critica ambientale hanno dimostrato che l’inquinamento può aumentare il PIL, ma riduce e distrugge la ricchezza. Credo che questa idea renda più accessibile il fatto che le spese militari sono una perdita di ricchezza.

german-foreign-policy.com : Ma si dice che la spesa militare sostenga l’innovazione. Sappiamo che, ad esempio, il Pentagono ha finanziato lo sviluppo di Internet e della Silicon Valley, almeno inizialmente.

Claude Serfati : Certo : la spesa militare per l’innovazione è importante. Nel regime del capitale, la tecnologia ha due funzioni. Ha una funzione politica, come l’ha sempre avuta nelle società precedenti al capitalismo : consente la supremazia militare. Le società hanno sempre cercato di sviluppare le armi più sofisticate per sconfiggere i loro vicini. Questo è ovviamente ancora vero per il sistema capitalista. La tecnologia è quindi un’arma di potere. Questa è la prima dimensione del ruolo della tecnologia. In questo senso, la tecnologia è necessaria per il potere. Ma è anche un’arma di competitività: permette alle aziende e ai Paesi di essere più produttivi e quindi più competitivi dei loro concorrenti.

Queste due dimensioni della tecnologia sono allo stesso tempo autonome e separate, e allo stesso tempo – questa è stata una delle grandi caratteristiche del capitalismo a partire dalla creazione del sistema militare-industriale sulla scia della Seconda Guerra Mondiale – queste due dimensioni della tecnologia si sono fuse e hanno dato al sistema militare-industriale la sua fisionomia, principalmente negli Stati Uniti: questo sistema militare-industriale è in un certo senso l’incarnazione di una congiunzione tra la tecnologia come arma di potere e la tecnologia come arma di competizione economica. Ho sempre cercato di contestualizzare la storia delle relazioni civili-militari nella tecnologia. La Seconda guerra mondiale ha segnato una svolta qualitativa nel rapporto tra tecnologia militare e civile. Un’altra caratteristica importante del sistema militare-industriale è che costituisce un’enclave all’interno del capitalismo, perché si trova all’intersezione tra economia e politica. È questo che gli conferisce tutto il suo potere, ne facilita l’opacità e così via.

Durante il primo periodo del sistema militare-industriale americano, fino agli anni ’70, gli Stati Uniti non avevano una politica industriale al di fuori del Pentagono. Gli stanziamenti militari, che rappresentavano la maggior parte dei finanziamenti statali, venivano utilizzati per alimentare le tecnologie militari. Ma questa era una configurazione storica temporanea. A partire dagli anni Settanta, gli americani si sono resi conto che la loro attenzione per la tecnologia militare aveva permesso a Germania, Giappone, Italia e altri Paesi di diventare industrialmente competitivi. L’idea che la tecnologia militare stimoli la tecnologia civile è quindi circostanziale. Ad esempio, l’ascesa dell’IA è stata essenzialmente guidata dal settore civile e ora viene ripresa da quello militare, creando una convergenza militare-civile molto pericolosa per l’umanità.

Se guardiamo all’esempio di Internet: a metà degli anni Sessanta, negli Stati Uniti eravamo alla fine dell’era trionfale del dopoguerra, ma non eravamo ancora nel pieno della forte concorrenza del Giappone, della Germania e, ancora più tardi, della Cina. Il Pentagono, per ragioni particolari, decise di lanciare un piccolo programma totalmente chiuso, sicuro e, soprattutto, non aperto al mondo esterno, per consentire al personale di comunicare tra loro. Ma in breve tempo i tentativi di creare una rete chiusa ed ermetica esplosero. Alla fine degli anni Sessanta furono coinvolte università americane, college britannici e università di altri Paesi, e a poco a poco, per ovvie ragioni, le reti civili presero il posto di quelle militari. In meno di vent’anni – all’inizio degli anni ’80 – la National Science Foundation (NSF), ad esempio, si mise alla testa del finanziamento delle operazioni che hanno dato a Internet la sua fisionomia attuale.

Quindi dire che Internet non esisterebbe senza i militari è molto riduttivo, persino povero. È vero: all’inizio i militari hanno messo i soldi. Ma molto presto il settore civile ha preso l’iniziativa. Questa frase sul ruolo decisivo della tecnologia militare, che ignora le complesse interazioni con il settore civile, è una frase di propaganda. Ignora il modo in cui l’innovazione progredisce.

german-foreign-policy.com : Parliamo della Francia. La Francia ha iniziato a riarmarsi, o meglio: a militarizzarsi pesantemente. Dove porterà questo sviluppo?

Claude Serfati : Nel 2022 ho scritto un libro intitolato “L’État radicalisé – La France à l’ère de la mondialisation armée”. Volevo, se vogliamo, rovesciare la formula che è stata molto usata, quella del “radicalismo musulmano”. Lo Stato radicalizzato si verifica nel quadro di quelle che io chiamo istituzioni bonapartiste in Francia. Ho dedicato il primo capitolo del mio libro a spiegare perché la Francia è un regime bonapartista. Nel secondo capitolo ho mostrato il ruolo essenziale dell’istituzione militare in Francia; il bonapartismo è ovviamente un regime militarizzato. Credo che in questo quadro abbiamo assistito a una graduale radicalizzazione dello Stato francese, a un inasprimento della repressione sia interna che militare esterna. Penso agli anni 2000-2010, quando la Francia di Sarkozy e poi di Hollande ha scatenato decine di guerre – in Libia, ad esempio, nella Repubblica Centrafricana e in Mali.

Dove ci porta questa lunga traiettoria, che risale all’epoca di de Gaulle ma che si è accelerata e radicalizzata dalla fine degli anni Duemila? Sta portando a un indurimento del regime all’interno e ad avventure militari all’estero. Ma il problema è che non si può essere una potenza militare come la Francia aspira a essere nel mondo, o almeno in Europa, se non si ha alle spalle una potenza industriale. Tuttavia, la priorità data al programma tecnologico militare da de Gaulle e dai suoi successori ha gradualmente svuotato l’industria civile francese della sua sostanza. La siderurgia, la metallurgia, l’ingegneria meccanica, l’informatica: si può dire che quasi tutti i settori industriali – a differenza della Germania, anche se non sottovaluto affatto i problemi dell’industria tedesca – sono stati devastati. Questo irrigidimento, questa radicalizzazione dell’esercito, la priorità data all’esercito rispetto all’industria, ha portato a un declino dell’industria e quindi a un deficit di bilancio sempre maggiore.

Inevitabilmente, questo ha portato anche a un declino della posizione internazionale della Francia. Abbiamo visto il crollo in Mali. Abbiamo anche visto l’assenza di qualsiasi possibilità di azione da parte di Emmanuel Macron durante la guerra genocida in Israele. La politica araba della Francia era nota, persino famosa, fin dai tempi di de Gaulle; oggi è diventata inesistente. Ma c’è anche un indebolimento della Francia in Europa. Si tratta di una questione molto importante, perché dai tempi di de Gaulle l’Europa è stata vista come l’orizzonte politico ed economico della Francia. L’industria francese è poco presente in Cina e in Asia, e negli Stati Uniti è meno presente di Germania, Irlanda e Italia, ma è presente in Europa. Si sperava che la Francia potesse sfruttare il suo vantaggio comparativo nella difesa – dove era la più forte in Europa, ad eccezione del Regno Unito – per compensare la sua debolezza industriale di fronte alla Germania. Non ha funzionato, perché non si può essere una grande potenza a lungo termine solo con la forza militare.

Sono quindi molto preoccupato per quanto sta accadendo in Francia – tanto più che è chiaro che questo graduale e continuo indebolimento della Francia sulla scena internazionale, ma anche su quella europea, è una fonte di rafforzamento nazionalista e persino xenofobo. Sembra esserci una soluzione autoritaria ai problemi. È questo che mi preoccupa di più: la radicalizzazione dello Stato bonapartista e l’indebolimento del capitalismo francese sono fonte di radicalizzazione verso l’estrema destra.

Conseguenze dell’armamento

Gli economisti criticano l’attenzione della Germania e dell’UE per l’industria della difesa come economicamente dannosa e sottolineano che può contribuire al declino di un Paese nel lungo periodo.

22

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI (Rapporto proprio) – L’attenzione del governo per l’industria della difesa comporta gravi svantaggi economici e può contribuire al declino di un Paese nel lungo periodo. Lo conferma l’economista francese Claude Serfati in un’intervista a german-foreign-policy.com. Come afferma Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi, è facile capire che la spesa per la difesa genera meno crescita e meno posti di lavoro rispetto agli investimenti in infrastrutture civili o nella sanità, ad esempio: Mentre questi ultimi porterebbero benefici alla produzione di altri beni o rafforzerebbero la forza lavoro umana, le armi non avrebbero alcun potenziale produttivo. Serfati sottolinea che la Francia è rimasta a lungo indietro dal punto di vista economico nonostante – o a causa – della sua tradizionale attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare: l’idea che Parigi potesse “a lungo termine” compensare il suo svantaggio economico rispetto alla Germania grazie alle sue forze armate e rimanere una “grande potenza” si è rivelata un errore. Un piano simile sta attualmente guidando i tentativi di Berlino di uscire dalla crisi economica.

Nella crisi

La crisi dell’economia tedesca continua. L’industria automobilistica non riesce a sfuggire alla sua situazione desolante; attualmente, il conflitto intorno al produttore cinese di chip Nexperia, di cui il governo olandese ha recentemente assunto il controllo con una procedura senza precedenti, minaccia di limitare fortemente l’approvvigionamento di semiconduttori dell’industria e quindi di aggravare ulteriormente la crisi.[1] Anche l’industria chimica sta lottando con gravi problemi, attualmente aggravati dall’accordo doganale dell’UE con gli Stati Uniti: Poiché i prodotti chimici statunitensi entrano nell’UE in esenzione dai dazi doganali in seguito all’accordo, sono ora in concorrenza con i prodotti chimici tedeschi, che sono sotto pressione a causa dell’aumento dei prezzi del gas naturale e dell’energia in questo Paese.[2] Il governo tedesco spera in una crescita di almeno l’1,3% l’anno prossimo; questa speranza si basa principalmente sui miliardi di spesa per le infrastrutture, che dovrebbero dare un piccolo impulso all’economia. Tuttavia, gli esperti non si aspettano effetti a lungo termine, poiché le infrastrutture verranno solo riparate e non ampliate con nuovi elementi. La crescita si registra attualmente solo nell’industria della difesa, che Berlino sta promuovendo in modo specifico con miliardi di euro[3].

“Rischio con basso rendimento”

Gli economisti avvertono ripetutamente che la spesa per la difesa è molto meno adatta a promuovere la crescita rispetto alla spesa in altri settori. A giugno, ad esempio, uno studio condotto presso l’Università di Mannheim è giunto alla conclusione che il cosiddetto moltiplicatore fiscale per la spesa per le forze armate è pari a 0,5; ciò significa che ogni euro investito innesca solo un’attività economica aggiuntiva del valore di 50 centesimi.[4] Secondo gli autori, si potrebbero ottenere rendimenti significativamente più elevati con investimenti statali non solo in nuove infrastrutture, ma anche nell’assistenza all’infanzia o nell’istruzione; uno di loro afferma: “Da un punto di vista economico, la militarizzazione pianificata dell’economia tedesca è una scommessa ad alto rischio con un basso ritorno economico complessivo”. La scorsa settimana, una valutazione di vari studi sul ritorno degli investimenti nella difesa è giunta alla conclusione che i moltiplicatori fiscali in altri settori di investimento sono significativamente più vantaggiosi di quelli dell’industria della difesa. Nel caso degli investimenti nella difesa, essi si collocano in un “range tra 0,4 e 1,5”, si legge, mentre per gli investimenti in nuove infrastrutture raggiungono valori “tra 1,8 e 2,5”.

Economicamente non utile

L’economista francese Claude Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi, giunge a conclusioni identiche. Serfati dimostra che non solo la crescita derivante dalla spesa per la difesa è inferiore a quella derivante dagli investimenti civili,[6] ma dimostra anche che la spesa governativa per gli armamenti si traduce in investimenti privati molto più bassi rispetto, ad esempio, alla spesa governativa per l’ambiente, la salute o le questioni sociali. Inoltre, un confronto tra le statistiche di Germania, Italia e Spagna mostra che la spesa per l’ambiente, l’istruzione e la salute crea molti più posti di lavoro rispetto alla spesa per gli armamenti. In un’intervista a german-foreign-policy.com, Serfati sottolinea che è comunque ovvio che “le spese militari non contribuiscono alla crescita della ricchezza”: “Un carro armato, un missile, un aereo da combattimento non rientrano nel processo di riproduzione macroeconomica come, ad esempio, un pezzo di equipaggiamento o una macchina utilizzata per produrre altri beni”[7] Anche i salari sono economicamente più utili degli armamenti perché “vengono utilizzati per il consumo o per riprodurre la forza lavoro”.

Un’affermazione propagandistica

Serfati non solo sottolinea che il contributo degli armamenti al progresso tecnologico è spesso sopravvalutato. Ad esempio, lo sviluppo di Internet è stato finanziato dal Pentagono per migliorare la comunicazione interna all’esercito statunitense. Tuttavia, gli istituti di ricerca e le università civili sono stati presto coinvolti nel suo ulteriore sviluppo e hanno “preso l’iniziativa”. L’affermazione che esiste un “ruolo decisivo della tecnologia militare” ignora completamente il modo in cui “l’innovazione sta progredendo”; è “un’affermazione propagandistica”[8].

Speranza ingannevole

In generale, inoltre, l’attenzione agli armamenti e alle tecnologie militari non è vantaggiosa per gli Stati, ma anzi li danneggia a lungo termine, ha dichiarato Serfati a german-foreign-policy.com. Ad esempio, la Francia aveva già puntato molto sugli armamenti e sullo sviluppo della tecnologia militare all’epoca di Charles de Gaulle.[9] Parigi aveva a lungo sperato di poter utilizzare “il suo vantaggio relativo nella difesa”, in cui era la potenza più forte in Europa insieme alla Gran Bretagna, “per compensare la sua debolezza industriale rispetto alla Germania”. Tuttavia, ciò non ha avuto successo. È diventato chiaro che “non si può essere una grande potenza a lungo termine solo grazie all’esercito”. È proprio questo tentativo – compensare la propria debolezza industriale attraverso una massiccia militarizzazione e diventare allo stesso tempo una grande potenza – che la Germania sta compiendo.

Leggete la nostra intervista a Claude Serfati.

[1] Si veda La battaglia per Nexperia.

[2] Vedi Potere economico in declino.

[3] Vedi Dove porta questa follia.

[4] Armamenti senza ritorno sugli investimenti: perché l’effetto economico non si concretizza. uni-mannheim.de 30.06.2025.

[5] Stephan Lorz: La spesa per la difesa come stimolo tecnologico per l’economia. boersen-zeitung.de 14.10.2025.

[Claude Serfati: Union européenne  Des dividendes de la guerre… mais pour qui ? Cronistoria internazionale dell’IRES. No. 190. Giugno 2025.

[7], [8], [9] S. dazu “Afferra la ricchezza”.

Rivali spaziali transatlantici

Airbus, Leonardo e Thales stanno unendo le loro attività spaziali per formare una joint venture europea al fine di competere con la società Starlink di Elon Musk. Questo porta a nuove tensioni con gli Stati Uniti.

31

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI/ROMA (cronaca propria) – Le società spaziali europee Airbus, Leonardo e Thales hanno annunciato la fusione delle loro attività spaziali. La nuova joint venture, denominata “Project Bromo”, avrà sede a Tolosa (Francia) e impiegherà circa 25.000 persone in tutta Europa. La divisione delle quote tra le tre società è già stata finalizzata, ma il progetto deve ancora superare una serie di ostacoli, tra cui la revisione della concorrenza da parte della Commissione europea. Le aziende europee sono in forte concorrenza con l’azienda statunitense Starlink, che ha penetrato con successo il mercato spaziale europeo. Airbus, Thales e Leonardo, invece, hanno registrato perdite lo scorso anno. L’UE ha recentemente presentato una bozza di legge spaziale dell’UE che intende armonizzare il mercato spaziale dell’UE e imporre costi di conformità alle aziende straniere. Ciò sta causando nuove tensioni con gli Stati Uniti. La notizia della fusione prevista giunge in un momento in cui l’UE si sta impegnando per sfuggire alla forte dipendenza dagli Stati Uniti nel settore spaziale costruendo le proprie capacità.

“Progetto Bromo

I gruppi spaziali europei Airbus (Germania/Francia), Leonardo (Italia) e Thales (Francia) hanno presentato giovedì scorso un accordo preliminare per fondere le loro attività spaziali in una nuova joint venture. La nuova società allargata, che si occuperà di costruzione di satelliti, sistemi e servizi spaziali, sarà in concorrenza con i gruppi cinesi e statunitensi, in particolare con Starlink, la controllata di SpaceX di Elon Musk.[1] Denominata “Project Bromo”, avrà sede a Tolosa (Francia), impiegherà circa 25.000 lavoratori in tutta Europa e genererà un fatturato annuo di circa 6,5 miliardi di euro.[2] In termini di proprietà, Airbus deterrà il 35% e gli altri due il 32,5% ciascuno. La nuova società si ispirerà a MBDA, campione europeo dei missili, fondata nel 2001 da Airbus, dalla britannica BAE Systems e dall’italiana Leonardo[3], con le società britanniche BAE Systems e Airbus che detengono ciascuna il 37,5% di MBDA e Leonardo il 20%.

La strada da percorrere è ancora lunga

Tuttavia, le trattative, in corso da oltre un anno, sono ancora in fase preliminare; il progetto deve ancora superare alcuni ostacoli insidiosi. In primo luogo, i governi di Francia, Germania e Italia devono approvare l’alleanza,[4] e l’attuale situazione politica instabile in Francia potrebbe complicare ulteriormente il processo. Inoltre, la fusione delle attività di tre grandi concorrenti europei pone notevoli sfide pratiche.[5] Tuttavia, l’ostacolo più grande è il superamento dell’esame delle leggi sulla concorrenza da parte della Commissione europea; negli ultimi dieci anni, i precedenti tentativi di fusione delle attività satellitari di diversi gruppi sono falliti a causa di problemi antitrust. [6] Una fusione potrebbe anche portare l’Agenzia spaziale europea (ESA) ad avere opzioni limitate per l’assegnazione di contratti satellitari, come teme Rolf Densing, direttore delle operazioni dell’ESA. 7] Tuttavia, l’ascesa della rete Starlink di Elon Musk potrebbe convincere la Commissione ad approvare una fusione, poiché i gruppi europei rischiano altrimenti di fallire.

In concorrenza con Starlink

Le tre aziende europee sono già state duramente colpite dal forte calo della domanda dei tradizionali satelliti geostazionari per telecomunicazioni, che si trovano a 36.000 chilometri sopra la Terra.[8] Il lancio della rete a banda larga ad alta velocità Starlink nell’orbita terrestre bassa minaccia anche il mercato della connettività Internet dei concorrenti europei. Dal 2023, Airbus ha riconosciuto più di due miliardi di euro di costi derivanti da contratti spaziali non redditizi e ha persino annunciato la perdita di 2.000 posti di lavoro lo scorso anno. Thales Alenia Space (TAS), una joint venture controllata al 67% da Thales e al 33% da Leonardo, ha annunciato quasi 1.300 tagli di posti di lavoro negli ultimi due anni. Starlink, invece, si è affermata con successo in Europa, soprattutto perché è già attiva in Paesi come l’Ucraina [9], dove mantiene la connessione internet del Paese dislocando circa 50.000 terminali. All’inizio dell’anno, Starlink era sul punto di firmare con l’Italia un contratto da 1,5 miliardi di euro per sistemi di comunicazione criptati – il più grande progetto di questo tipo in Europa[10] – ma il progetto è stato cancellato in seguito a proteste.

Tensioni transatlantiche

Da tempo l’UE riconosce sempre più lo spazio come area strategica e nel giugno di quest’anno ha persino proposto una nuova legge spaziale dell’UE come parte della sua nuova strategia spaziale. Il progetto di legge mira a creare un mercato unico dell’UE per lo spazio armonizzando le frammentate normative nazionali[11], ma è stato criticato dagli Stati Uniti in quanto anticoncorrenziale, per ovvie ragioni. Il progetto prevede che le imprese spaziali statunitensi che desiderano operare nell’UE debbano conformarsi agli standard tecnici, di sicurezza informatica e ambientali dell’UE, con un costo aggiuntivo compreso tra 100.000 e 1,5 milioni di euro. [In un’analisi commissionata dal governo statunitense, l’International Center for Law and Economics, un centro di ricerca scientifica economica, ha classificato i requisiti di conformità come “barriera non tariffaria” (NTB) secondo i principi dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).[13] Naturalmente, la legge è attualmente solo una proposta e non dovrebbe entrare in vigore prima del 1° gennaio 2030.

Sulla strada per diventare il numero uno

Secondo Juliana Süß, esperta del Gruppo di lavoro sulla politica di sicurezza dell’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (SWP), con sede a Berlino, l’UE è attualmente “estremamente dipendente dagli Stati Uniti” nel settore spaziale[14], la cui dipendenza dalle capacità spaziali statunitensi spazia dalla “ricognizione, comunicazione e navigazione” al “rilevamento precoce dei missili” e all’uso del sistema di navigazione GPS statunitense per i missili da crociera tedeschi Taurus. Di conseguenza, all’inizio di questo mese l’UE ha presentato una nuova “Roadmap for Defence Readiness 2030”, in cui si attribuisce particolare importanza allo sviluppo di uno scudo europeo di difesa aerea e di uno scudo spaziale, tra le altre cose.[15] I lavori per la realizzazione dei due scudi dovrebbero iniziare nel secondo trimestre del prossimo anno, con la Germania che intende assumere un ruolo di primo piano. Secondo il Ministro della Difesa Boris Pistorius, il governo tedesco mira a costruire una vasta “architettura di sicurezza spaziale” e prevede di stanziare 35 miliardi di euro per l’espansione delle capacità spaziali militari entro il 2030[16] come parte dell’intenzione dichiarata dal Cancelliere Friedrich Merz di rendere la Bundeswehr la forza armata convenzionale più forte d’Europa. Resta da vedere come si inserisca in questo contesto la prevista fusione delle attività spaziali di Airbus, Leonardo e Thales.

[1] La risposta europea a Starlink? Airbus, Thales e Leonardo si accordano per una fusione satellitare. euronews.com 21.10.2025.

[2] Airbus, Leonardo e Thales firmano un memorandum d’intesa per creare un attore europeo leader nel settore spaziale. airbus.com 23.10.2025.

[3] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: I gruppi spaziali sono vicini a un accordo sulla creazione di un campione europeo. ft.com 21.10.2025.

[4] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: Airbus e Thales esplorano un legame spaziale. ft.com 15.07.2024.

[5] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: Airbus, Leonardo e Thales stringono un accordo spaziale per rivaleggiare con SpaceX di Musk. ft.com 23.10.2025.

[6] Giulia Segreti, Tim Hepher: European aerospace groups reach framework deal on satellite merger, sources said. reuters.com 20.10.2025.

[Francesca Micheletti: I giganti europei si accordano su un campione spaziale da 6 miliardi di euro per competere con Elon Musk. politico.eu 23.10.2025.

[8] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer, Barbara Moens: European plans to create space champion face challenging timeline. ft.com 12.06.2025.

[9] La risposta europea a Starlink? Airbus, Thales e Leonardo si accordano per una fusione satellitare. euronews.com 21.10.2025.

[10] Aaron Kirchfeld, Siddharth Philip, Pamela Barbaglia, Daniele Lepido: Airbus Hires Goldman for European Space Tie-Up to Rival Musk. bloomberg.com 04.02.2025.

[Beatrice Gorawantschy, Meike Lenzner, Lavinia Klarhoefer: Una nuova corsa allo spazio – l’UE può tenere il passo? kas.de 14.10.2025.

[12] Kevin M. O’Connell, Clayton Swope: Op-ed: The EU Space Act Will Stifle Innovation And Hurt US Space Companies. payloadspace.com 22.08.2025.

[13] Alden Abbott: U.S.A. e UE si scontrano sulla promozione del commercio e dell’innovazione spaziale. forbes.com 27.08.2025.

[14] Stephan Löwenstein: Nessuna difesa senza spazio. Frankfurter Allgemeine Zeitung 08 ottobre 2025.

[15] Si veda Dalla guerra dei droni alla guerra spaziale.

[16] Discorso: Ministro federale della Difesa Pistorius al 3° Congresso spaziale della BDI. bmvg.de 25.09.2025.

Il lato corto del bastone

Il ministro degli Esteri tedesco annulla il suo viaggio in Cina, programmato da tempo, perché, dopo gli attacchi di ogni tipo a Pechino, non gli sono stati concessi gli incontri desiderati. L’UE sta affrontando la carenza di terre rare e chip prodotti in Cina.

27

Ottobre

2025

BERLINO/BEIJING (Own report) – La cancellazione da parte della Germania del viaggio in Cina del ministro degli Esteri Johann Wadephul, programmato da tempo, affievolisce le speranze di un possibile arresto della spirale di sanzioni tra l’UE e la Repubblica Popolare Cinese. L’UE ha recentemente imposto sanzioni alle imprese cinesi in diverse occasioni e minaccia ulteriori sanzioni. La Germania ha iniziato a espandere qualitativamente la sua cooperazione con Taiwan – fino a includere offerte di forniture di armi, normalmente riservate ai soli Paesi sovrani. Pechino ha reagito agli attacchi dell’UE con severe restrizioni sulle esportazioni di terre rare e ha concesso al Ministro degli Esteri Wadephul solo un incontro con il suo omologo cinese, Wang Yi. Wadephul, che avrebbe voluto avere diversi altri colloqui durante la sua visita, ha ora rinviato il suo viaggio a tempo indeterminato. Questo rimanda anche la soluzione dei conflitti tra Bruxelles e Pechino. Ciò avviene in un momento in cui gli Stati Uniti sperano di raggiungere una sorta di tregua nella loro guerra commerciale con la Cina questa settimana. Inoltre, in questa escalation della disputa, l’UE – con la sua industria attualmente minacciata da un’acuta carenza di terre rare e semiconduttori – rischia di trovarsi in una posizione di svantaggio.

Attacchi verbali

Nelle ultime settimane, il Ministro degli Esteri Wadephul ha intensificato notevolmente i suoi attacchi verbali contro la Repubblica Popolare Cinese – ogni volta in presenza di un pubblico giapponese che, a causa delle tensioni tra Pechino e Tokyo, ha aggiunto peso alle sue dichiarazioni. Ad agosto, ad esempio, a seguito di un colloquio con il suo omologo giapponese, ha implicitamente accusato la Repubblica Popolare Cinese di complicità nella guerra in Ucraina, affermando che senza il sostegno della Cina alla macchina bellica russa “la guerra di aggressione contro l’Ucraina non sarebbe stata possibile”[1] e sostenendo che Pechino “minaccia ripetutamente, più o meno apertamente, di cambiare unilateralmente lo status quo e di ridisegnare i confini a proprio vantaggio”. Questo non è vero. Non è la Cina, ma il governo separatista di Taiwan a minacciare di cambiare lo status dell’isola. La Repubblica Popolare ha un’interpretazione giuridica dei confini nel Mar Cinese Meridionale diversa da quella di Berlino, che si riflette nella dichiarazione di Wadephul.[2] Due settimane fa, Wadephul ha ripetuto queste accuse al Centro nippo-tedesco di Berlino, arrivando a sostenere che l’appello della Cina per la conservazione del “mondo istituzionale multilaterale” fosse solo una “narrazione”.[3] In realtà, le istituzioni internazionali sono attualmente deliberatamente minate dal più importante alleato non europeo di Berlino: gli Stati Uniti.

Inno nazionale di Taiwan

Oltre agli attacchi verbali, la Germania ha iniziato ad espandere non solo quantitativamente ma anche qualitativamente la sua cooperazione con Taiwan, sconvolgendo di fatto lo status quo dell’isola. Recentemente, ad esempio, Karsten Tietz, il nuovo direttore generale dell’Istituto tedesco di Taipei, ha affermato in una conversazione con il ministro degli Esteri di Taiwan Lin Chia-lung che la Germania e Taiwan si trovano “di fronte a Paesi vicini sempre più aggressivi”, il che ha aperto “ampie opportunità di cooperazione” tra di loro.[4] A settembre è già apparso chiaro che ciò includeva la cooperazione anche nel settore dell’industria della difesa. Ad esempio, l’Ufficio commerciale tedesco di Taipei e la società franco-tedesca Airbus Corporation sono stati rappresentati per la prima volta all’Aerospace and Defense Technology Exhibition di Taipei. Mentre il German Trade Office Taipei ha dichiarato che sono state presentate innovazioni nel campo della “sicurezza”, Airbus ha confermato esplicitamente che stava promuovendo qualcosa di più dei soliti prodotti “commerciali”.[5] Di norma, le attrezzature militari sono fornite agli Stati sovrani; Taiwan, tuttavia, non rientra in questa categoria. Eppure, il viceministro degli Esteri taiwanese Wu Chih-chung ha recentemente riferito che al ricevimento per la festa nazionale tedesca del 3 ottobre “si è sentito per la prima volta l’inno nazionale taiwanese”[6].

Nuove sanzioni

Considerando che, con queste misure, la Germania segnala la sua intenzione di trattare sempre più Taiwan come una nazione sovrana, sconvolgendo così lo status quo, l’UE, da parte sua, procede con nuove rappresaglie economiche contro la Repubblica Popolare Cinese. Mentre i dazi del 50% sulle importazioni di acciaio, imposti da Bruxelles all’inizio di ottobre, hanno avuto lo stesso impatto su tutti i Paesi – compresa, ma non solo, la Cina – giovedì scorso l’UE ha imposto ulteriori sanzioni alle aziende della Repubblica Popolare Cinese come parte del suo 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Queste aziende stanno esercitando il loro diritto di non permettere a una potenza straniera, l’UE, di dettare i loro partner commerciali e di mantenere i loro legami commerciali con la Russia. Giovedì scorso, i capi di Stato e di governo dell’UE hanno anche approvato una dichiarazione che fa implicitamente riferimento alla controversia sulla fornitura di terre rare da parte della Cina all’UE. Pechino, che ha subito ogni sorta di embargo da parte di Stati Uniti e Unione Europea, ad esempio sui semiconduttori statunitensi e sulle macchine per la produzione di chip dell’UE, ha ora reagito con controlli sulle esportazioni di terre rare. Gli Stati dell’UE, che non sono ancora disposti ad attenuare il conflitto, chiedono ora alla Commissione, nella dichiarazione sopra citata, di preparare eventuali nuove misure economiche coercitive contro la Cina.[7]

“Sulla difensiva

La Germania e l’UE stanno intensificando i loro attacchi politici ed economici nel bel mezzo di un periodo di debolezza. Le imprese europee, in molti casi, non hanno praticamente alternative alle forniture di terre rare dalla Cina. Attualmente si trovano in una situazione simile a quella delle imprese cinesi, quando la loro industria dei chip non aveva alternative ai prodotti provenienti dagli Stati Uniti e dall’UE. Le proposte di Pechino di allentare reciprocamente le restrizioni sono finora cadute nel vuoto in Europa. Inoltre, il conflitto sull’impianto di chip Nexperia, di proprietà cinese, con sede nei Paesi Bassi, si sta inasprendo. Sotto la pressione degli Stati Uniti, l’Aia ha compiuto un passo senza precedenti, licenziando l’amministratore delegato cinese e ponendo Nexperia sotto il controllo dei Paesi Bassi (come riporta german-foreign-policy.com).[8] Pechino si è vendicata vietando l’esportazione di semiconduttori Nexperia. Questo minaccia gravi carenze di semiconduttori in Germania e nel resto dell’UE, che, tra l’altro, potrebbero danneggiare seriamente la produzione automobilistica e meccanica. L’UE, che ovviamente ha il coltello dalla parte del manico, sta minacciando sanzioni “con qualsiasi mezzo”. Alla fine della settimana scorsa il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha riconosciuto che l’UE “si trova attualmente sulla difensiva, e dobbiamo uscire da questa posizione”[9].

Prima dell’escalation

Pechino, non volendo tollerare gli attacchi di Berlino e le minacce di sanzioni di Bruxelles, ha apparentemente accorciato la visita del ministro degli Esteri tedesco prevista per l’inizio di questa settimana, approvando solo l’incontro di Wadephul con il suo omologo Wang Yi. È stato annunciato che non è stato possibile organizzare altri appuntamenti richiesti da Wadephul. Per risparmiare al ministro ulteriori imbarazzi, il ministero degli Esteri tedesco ha cancellato del tutto il viaggio.[10] Tuttavia, questo rimanda anche la possibilità di risolvere la disputa sulle terre rare, i semiconduttori e le sanzioni, a svantaggio dell’industria europea, già minacciata da un’acuta carenza di prodotti primari. Tutto ciò avviene in un momento in cui gli Stati Uniti hanno portato avanti con forza i negoziati con la Cina negli ultimi giorni, sperando di raggiungere un accordo su una sorta di tregua nella guerra commerciale entro giovedì.[11] Se questo dovesse andare a buon fine, l’UE si ritroverebbe probabilmente invischiata da sola in una spirale di sanzioni con Pechino, in cui, data la situazione attuale, si troverebbe molto probabilmente ad avere la peggio.

[1] Critiche aspre dalla Cina alla dichiarazione di Wadephul. tagesschau.de 18/08/2025.

[2] Pechino può fare riferimento al Trattato di Tianjin del 1885 per le dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale, in cui la Francia, che all’epoca non aveva alcun interesse nelle isole a est della sua colonia del Vietnam, dichiarò che dovevano essere “assegnate alla Cina”.

[3] Discorso del Ministro degli Esteri Johann Wadephul in occasione del 40° anniversario del Centro nippo-tedesco di Berlino, “Germania e Giappone – partner privilegiati per la libertà, la sicurezza e la prosperità” 14.10.2025

 [4] Ministro degli Esteri: Taiwan accoglie con favore una più stretta cooperazione con la Germania. rti.org.tw 14.10.2025.

[5] Ben Blanchard: L’Europa emerge dall’ombra alla più grande fiera della difesa di Taiwan. uk.finance.yahoo.com 22.09.2025.

[6] “Non siamo mai stati così forti”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 07.10.2025.

[7] Consiglio europeo (23 ottobre 2025) – Conclusioni. Bruxelles, 23.10.2025.

[8] Si veda anche La battaglia per Nexperia.

[9] Jakob Hanke Vela, Leonard Frick: i capi di governo minacciano la Cina di sanzioni per il blocco delle esportazioni. handelsblatt.com 23.10.2025.

[Laura Pitel, Anne-Sylvaine Chassany: Il ministro degli Esteri tedesco annulla il viaggio in Cina tra le crescenti tensioni. ft.com 24.10.2025.

[Hannah Miao, Chun Han Wong: U.S., China Sound Confident Note After Trade Talks. wsj.com 26.10.2025.

Rassegna stampa tedesca 57a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

I cittadini non hanno bisogno di guide che interpretino gli eventi per loro e controllino il loro
pensiero. E anche al di là delle emittenti a pagamento, sempre più tedeschi non si lasciano
educare come vorrebbero i funzionari. A Ludwigshafen il 70% degli elettori non si è recato alle
urne. Anche il tentativo dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione di sminuire i
risultati dell’AfD con le sue etichette è finora fallito su tutta la linea, come dimostrano i risultati delle
elezioni comunali nella Renania Settentrionale-Vestfalia, dove il “partito paria” ha triplicato il
numero dei suoi seggi. La trasformazione dei servizi segreti interni in una sorta di autorità per il
controllo del dibattito pubblico, che vede già nella critica ai politici e ai partiti una “delegittimazione
dello Stato”, ha danneggiato soprattutto la reputazione dello stesso Ufficio federale per la
protezione della Costituzione.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Numero di Novembre 2025
L’ARROGANZA DELLE ELITE
Germania, lo Stato delle governanti
I supervisori della politica e dei media spiegano ai cittadini tedeschi come devono pensare, cosa devono
votare e di cosa devono (non) parlare. Ma chi è stato istruito ne ha abbastanza. Ormai ci vuole almeno
una ribellione dei cittadini comuni per rimettere in piedi la democrazia

“La tua televisione mente” recita una spilla indossata da una partecipante a una

manifestazione davanti alla Corte amministrativa federale
DI ALEXANDER WENDT
Già più di un’ora prima dell’inizio del processo, il 1° ottobre, è chiaro che la grande sala del Tribunale
amministrativo federale di Lipsia sarà piena.

Editoriale del mensile: la sinistra ha rescisso il tacito contratto sociale secondo cui lo Stato
garantisce sicurezza e libertà e i cittadini in cambio accettano il governo. Si ha però l’impressione
che qualcosa sia andato storto tra i governanti. I cittadini sono considerati bestiame da mungere,
da cui spillare denaro per soddisfare fantasie planetarie e a favore degli immigrati, che vengono
attirati con prestazioni elevate.

Numero di Novembre 2025
EDITORIALE
Autunno plumbeo
Di Roland Tichy
Una paralisi avvolge il Paese. Ogni giorno giungono nuove notizie allarmanti di aziende tradizionali che
chiudono, di posti di lavoro che svaniscono come foglie morte.

Siamo più a rischio in Germania perché il nostro governo ha fornito armi all’Ucraina? La Germania
è ormai il principale sostenitore dell’Ucraina sia dal punto di vista politico che finanziario e quindi è
sempre più nel mirino della guerra ibrida russa. Ciò include il sabotaggio delle infrastrutture e il
sorvolo regolare di impianti industriali e militari da parte di droni russi. La Russia sta cercando di
creare incertezza tra la popolazione. La lista delle emergenze: cosa dovreste avere a casa nel
caso in cui la situazione diventasse davvero grave. Fate scorta di prodotti che si conservano a
lungo senza refrigerazione, che non devono essere cotti o che richiedono poca energia per essere
riscaldati. Un calcolatore delle scorte del Ministero federale dell’agricoltura aiuta a calcolare il
fabbisogno per la propria famiglia.

STERN
22.10.2025
“IL CASO DI EMERGENZA È UN PROCESSO
INTRINSECAMENTE LENTO”
Cosa succederebbe se la Germania entrasse in guerra? L’esperto di sicurezza Ferdinand Gehringer illustra
i diversi scenari possibili.

Ferdinand Gehringer è consulente per la politica di sicurezza della Fondazione Konrad Adenauer. Il
giurista viene consultato anche dai membri del Bundestag su minacce ibride, sicurezza informatica e protezione delle infrastrutture
critiche
Intervista: Moritz Hackl
Signor Gehringer, lei scrive che la Germania è un obiettivo attraente per gli attacchi russi. Dobbiamo tutti
avere paura adesso?

Eccola di nuovo. La paura della guerra, la vecchia conoscenza dei tedeschi, dimenticata e
repressa. L’ultima volta che si è manifestata, il Paese era ancora diviso. Più di un tedesco su due
teme ora che la Germania possa diventare parte in guerra. Soprattutto i tedeschi dell’est, le donne,
gli anziani e i sostenitori dell’SPD temono che i combattimenti in Ucraina si estendano a tutta
l’Europa. Il 62% teme addirittura un attacco a un altro Paese della NATO. La paura di cui si tratta
questa volta è diffusa, perché anche il mondo è diverso, confuso, multipolare, autoritario. Le zone
di pericolo si sovrappongono. Ma dopo la crisi dell’euro e la pandemia di coronavirus, è evidente
che il modello di prosperità tedesco è in pericolo. La società tedesca è sempre più frammentata,
tra ricchi e poveri, giovani e anziani, est e ovest, divisa in bolle di social network, in camere di
risonanza. La Germania, la repubblica nervosa, viene spinta fuori dalla sua zona di comfort e allo
stesso tempo vi rimane, stranamente paralizzata.

STERN
22.10.2025
E IMPROVVISAMENTE LA PAURA È TORNATA
Non c’è guerra, ma nemmeno pace: i tedeschi temono sempre più per la loro sicurezza. È ora di crescere

Di Martin Debes e Miriam Hollstein
Miriam Hollstein ha partecipato nel 1983 alla catena umana contro la doppia decisione della NATO. Martin Debes ha realizzato a
scuola delle colombe della pace ed era felice che la DDR fosse finita prima della sua chiamata alle armi nella NVA
Nella grande piazza davanti al duomo di Erfurt è rimasto solo lo scheletro del tendone dell’Oktoberfest.

Editoriale del settimanale: dietro le dichiarazioni del Cancelliere federale c’è un dibattito interno
all’Unione durato settimane: nonostante la svolta in materia di asilo, la CDU e la CSU non
percepiscono ancora che la popolazione interpreti questo come un successo del governo. Al
contrario: l’AfD continua a crescere e ora è davanti all’Unione. Una risposta interna: finché la
nuova severità nella politica in materia di asilo non sarà visibile nelle strade e nei dati sulla
criminalità, la gente non crederà alla svolta in materia di migrazione.

STERN
22.10.2025
EDITORIALE

Care lettrici, cari lettori,
quando lunedì Friedrich Merz è stato interrogato da un giornalista sulle novità nella strategia dell’Unione
nei confronti dell’AfD, la sua risposta è stata: “Nessuna”.

Rassegna stampa tedesca 56a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Intervista al sondaggista: vorremmo sapere in che modo i cambiamenti nel panorama politico
tedesco si riflettono nei dati raccolti dalla sua società di ricerche demoscopiche. Il cambiamento
potenziale più grande a cui aspirano attualmente i partiti di sinistra: il possibile divieto dell’AfD. Chi
lo sostiene e a chi gioverebbe un procedimento di divieto e, infine, il divieto della più grande forza
di opposizione? Se si arrivasse all’avvio di una procedura di messa al bando, l’AfD potrebbe
migliorare il suo attuale risultato nei sondaggi di circa quattro punti percentuali. Otterrebbe cinque
punti percentuali dagli elettori di altri partiti e perderebbe meno di un punto percentuale dei propri
elettori attuali. L’avvio di una procedura di messa al bando del partito andrebbe quindi a vantaggio
dell’AfD, portandola vicino al 30%.

Numero di Novembre 2025
“Il nero-blu è l’opzione più popolare”
Cosa pensano gli elettori del divieto dell’AfD e della barriera protettiva? Molto diverso dai partiti
tradizionali, spiega il sondaggista Hermann Binkert. Egli vede la politica in profondo cambiamento:
l’Unione e l’SPD devono lottare per il loro posto, altri temono per la loro esistenza.
HERMANN BINKERT

Dopo gli studi di giurisprudenza, dal 1991 al 1994 Binkert è stato collaboratore scientifico della deputata del Bundestag Claudia
Nolte (CDU), che nel 1994 è diventata ministra federale per la Famiglia, gli Anziani, le Donne e la Gioventù. Un anno dopo anche
Binkert è passato al Ministero della Famiglia. Dal 1998 ha lavorato nella Cancelleria di Stato della Turingia, da ultimo come
sottosegretario di Stato. Dall’agosto 2011 Binkert è amministratore delegato della società di ricerche demoscopiche INSA-
CONSULERE da lui fondata.

DI ALEXANDER WENDT
Tichys Einblick: Signor Binkert, vorremmo sapere in che modo i cambiamenti nel panorama politico
tedesco si riflettono nei dati raccolti dalla sua società di ricerche demoscopiche.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

A differenza di Olaf Scholz, che era diffidente nei confronti di alleati importanti come Emmanuel
Macron e cercava nuovi amici in paesi emergenti lontani, Merz puntava sui classici della politica
estera tedesca: franco-tedesca, triangolare di Weimar, transatlantica. A sei mesi dall’inizio del suo
mandato, deve riconoscere che la realtà si frappone. I partner al di fuori dell’Europa sono difficili,
gli amici in Europa sono deboli, instabili, in parte fuori gioco. Lame Duck, anatra zoppa, è così che
gli americani chiamano un politico che è ancora in carica, ma che sta perdendo sempre più potere.
Tra i colleghi di Merz ce ne sono un sacco di anatre del genere.

STERN
22.10.2025
I NUOVI AMICI DEL CANCELLIERE
Friedrich Merz voleva in realtà dare nuovo slancio all’Europa. Solo che sta gradualmente perdendo i suoi
partner.

Di Nico Fried e Veit Medick

Ancora oggi chiunque può leggere come la Lewinsky abbia “soddisfatto oralmente Clinton in nove
occasioni, mentre il presidente le baciava e le palpeggiava il seno nudo”. Come si sopravvive a
una cosa del genere? Circa dieci anni fa, dopo molta terapia e “un doloroso percorso di
guarigione”, ha capito “che non posso sfuggire all’essere Monica Lewinsky”. Il suo saggio su
Vanity Fair è stato un punto di svolta, non fu accolto con il solito sarcasmo. La sua metamorfosi in
scrittrice e attivista contro il bullismo online era riuscita. Ciò non era dovuto solo al fatto che avesse
scritto della sua storia in modo più maturo e onesto. Anche lo sguardo della società era cambiato
in quel periodo. Una nuova generazione di femministe aveva improvvisamente trovato le parole
per descrivere ciò che le era successo: slutshaming, fatshaming, victim blaming. A differenza di
allora, non vedevano più in Lewinsky una seduttrice che aveva fatto perdere la testa a Clinton, ma
una vittima dell’abuso di potere maschile.

13.10.2025
La sopravvissuta
A causa della sua relazione con Bill Clinton, Monica Lewinsky è diventata lo zimbello della nazione.
Questo episodio l’ha quasi distrutta, ma poi ha deciso di prendere in mano la narrazione della sua storia.

Di Ann-Kathrin Nezik
Monica Lewinsky ha ormai 52 anni e sta affrontando la menopausa, con i suoi scompensi ormonali e i
problemi di memoria.

Dalla tempesta che ha investito il Medio Oriente negli ultimi 24 mesi, molte questioni rimangono
irrisolte. Israele è riuscito a sconfiggere molti dei suoi nemici, ma non si è fatto molti amici. Nel
Golfo, l’ex partner desiderato Israele è ora considerato un rischio per la sicurezza. La Striscia di
Gaza rimane una ferita aperta, proprio come le altre zone palestinesi. È vero che Hamas, con i
suoi attacchi terroristici, ha causato la rovina di due palestinesi. Tuttavia, le conseguenze di vasta
portata dimostrano che il Medio Oriente, senza una soluzione alla questione palestinese, rimane
una bomba a orologeria. I paesi petroliferi del Golfo sognano un nuovo Medio Oriente in cui gli
interessi economici contano più delle ideologie e delle credenze. Tuttavia, affinché possa risorgere
dalle macerie di Gaza, occorre ben più di un semplice cessate il fuoco.

13.10.2025
L’Iran è il grande perdente
Due anni dopo l’attacco di Hamas contro Israele, le armi tacciono: la guerra ha cambiato l’intero Medio
Oriente

Di DANIEL BÖHM, BEIRUT
Almeno per un attimo, israeliani e palestinesi sembravano provare sentimenti simili.

L’invecchiamento della società offre un mercato immenso. Secondo le ultime indagini disponibili,
alla fine del 2024 in Germania vivevano più di sei milioni di persone di età pari o superiore agli 80
anni. Nel 2050 potrebbero essere più di nove milioni. Già oggi la domanda di case di riposo e di
cura è enorme. Nel 2023, quasi 800.000 persone in tutta la Germania vivevano in strutture di
assistenza residenziali. In molte regioni i posti nelle case di cura sono scarsi. La generazione dei
baby boomer creerà presto una domanda senza precedenti. Un team di giornalisti di Stern e RTL
ha condotto ricerche per mesi. I risultati suggeriscono gravi irregolarità in diverse case di riposo:
residenti trascurati, personale sovraccarico, carenza di personale. Il nostro team ha ricevuto
documenti che alimentano un grave sospetto: che la più grande catena privata di case di cura della
Germania abbia deliberatamente sottostimato il numero di operatori sanitari necessari.

STERN
16.10.2025
EDITORIALE

La società sta invecchiando rapidamente, ma quali
condizioni ci aspettano nelle case di cura?

Merz e la CDU stanno per affrontare l’anno più difficile della loro storia. Nel 2026 sono in
programma cinque elezioni regionali, tra cui quelle particolarmente difficili in Sassonia-Anhalt e
Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Non si rinuncia alla lotta, ma una vittoria contro l’AfD sembra
illusoria. Ciò che la leadership della CDU teme di più è una rottura per stanchezza. Un clima in cui
parti del partito si rassegnano al potere dei fatti e il Paese scivola gradualmente verso
maggioranze nero-blu. Prima nei comuni, poi nei Länder, e alla fine a livello federale. In modo
subdolo, senza un piano concreto, semplicemente perché i risultati elettorali hanno il potere di
abbattere un muro di fuoco, indipendentemente da ciò che la leadership possa decidere nei
congressi di partito o nelle riunioni a porte chiuse.

STERN
16.10.2025
CONTINUERÀ COSÌ?
All’interno della CDU e della CSU è in corso un dibattito sull’apertura all’AfD. Potrebbe cambiare la
Repubblica
Di Julius Betschka, Martin Debes, Veit Medick, Jan Rosenkranz

Julius Betschka, Martin Debes, Veit Medick e Jan Rosenkranz hanno parlato con due dozzine di politici di spicco della CDU e dell’AfD
per questa ricerca, oltre a intervistare scienziati ed esperti. Alexander Schreiber ha svolto ricerche nella Renania Settentrionale-
Vestfalia
Chiudere le porte,

Rassegna stampa tedesca 55a puntata A cura di Gianpaolo Rosani

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il ministro della difesa Pistorius si era distinto per le critiche alla cattiva gestione dell’esercito
tedesco e per le sue numerose dichiarazioni incisive. Ora, nella fase due, deve mantenere le
promesse fatte. Ed è qui che iniziano i problemi. Il servizio militare, il suo progetto più importante,
rischia di partire con il piede sbagliato. I grandi progetti di armamento sono afflitti da una serie di
contrattempi. Nella coalizione, ma anche nel suo ministero, alcuni si chiedono ormai se Pistorius si
impegni abbastanza per le sue cause, se forse non abbia abbastanza grinta per ricoprire la carica.
Pistorius aveva assunto la carica con l’intenzione di promuovere una nuova mentalità nell’esercito
e nell’amministrazione. Meno evasività, più responsabilità individuale. A quanto pare, finora non ha
ottenuto grandi risultati. Può spendere più denaro di qualsiasi suo predecessore. L’eccezione al
freno all’indebitamento per le spese di difesa consente al ministro di equipaggiare le truppe su
larga scala con armi e attrezzature. Ciò richiederebbe però un sistema di approvvigionamento
agile ed efficiente, con una gestione dei rischi reattiva.

10.10.2025
Fuoco dalle proprie fila
Difesa – Boris Pistorius era considerato finora un uomo d’azione, che sembrava riuscire in molte cose. Ora
però nel suo ministero si moltiplicano gli errori e gli incidenti. Il politico più amato della Germania si trova
in difficoltà nel fornire spiegazioni.

Di Matthias Gebauer, Paul-Anton Krüger, Christian Schweppe
Boris Pistorius appare euforico quando martedì di questa settimana si presenta davanti alla stampa nel suo
ministero.

Sembra che Netanyahu sia ora costretto ad accettare condizioni che garantiscono il fallimento
della pace. Senza alcuna contropartita, Hamas ha ottenuto il ritiro dell’IDF, che stava per
conquistare completamente la città di Gaza. Per 20 civili innocenti torturati e maltrattati e altrettanti
cadaveri, Hamas ottiene la liberazione di 250 assassini condannati e 1750 potenziali combattenti,
alcuni dei quali probabilmente coinvolti nel massacro del 7 ottobre. Se le truppe turche ed egiziane
dovranno garantire che il gruppo terroristico consegni le armi, Hamas non dovrà preoccuparsi del
proprio futuro. Qualche centinaio di soldati statunitensi, di stanza in Israele e non a Gaza, non
serviranno a nulla. Chi non impara dal passato è costretto a ripeterlo. L’Occidente ha perso le
guerre in Iraq, Afghanistan e Libia che esso stesso aveva iniziato, anche perché non era disposto
a reprimere con coerenza il nemico ormai indebolito.


13.10.2025
COMMENTO – EDITORIALE
La tragedia di Benjamin Netanyahu

Di ALAN POSENER
Certo, non era prevedibile, ma se c’era qualcuno che meritava il Premio Nobel per la Pace, quello era
Benjamin Netanyahu.

La Cina riveste un ruolo dominante a livello mondiale nella produzione e nella lavorazione di
materie prime critiche in generale e di terre rare in particolare. Queste ultime sono attualmente
insostituibili per la produzione di semiconduttori, auto elettriche, batterie, impianti eolici e molti beni
militari. Pertanto, con l’attuale aggravarsi della situazione nell’industria tedesca, crescono i timori di
carenze di approvvigionamento e persino di interruzioni della produzione. “Le nuove norme del
Ministero del Commercio cinese avranno prevedibilmente un impatto di vasta portata sulle forniture
dei prodotti interessati alla Germania e all’Europa, nonché sul loro trasporto”, ha dichiarato
domenica l’associazione automobilistica VDA su richiesta della F.A.Z. Con le nuove restrizioni
all’esportazione delle terre rare e delle relative tecnologie di lavorazione, la Cina sta ulteriormente
espandendo il suo controllo sulle catene del valore. Preoccupazioni simili sono state espresse dai
costruttori di macchinari e dall’industria elettrica e dei semiconduttori (ZVEI).

13.10.2025
Si inasprisce la disputa commerciale tra Stati
Uniti e Cina
L’industria tedesca teme difficoltà di approvvigionamento a causa delle norme sulle esportazioni imposte
da Pechino
La Cina controlla l’accesso alle materie prime

Il conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina si è nuovamente inasprito nel fine settimana, alimentando
anche in Germania il timore di gravi danni economici.

Intervista al generale ex comandante dell’esercito USA in Europa: ”Alla Casa Bianca c’era un
grande Consiglio di sicurezza nazionale con processi ben rodati che coordinava tutto, tra i vari
ministeri e i servizi segreti. Queste strutture non esistono più. Sono state smantellate
intenzionalmente. Il consigliere per la sicurezza nazionale è stato licenziato. E ora il ministro degli
Esteri è anche consigliere per la sicurezza, il che non ha senso. Entrambe le cariche sono lavori a
tempo pieno. Anche al Ministero della Difesa regna il caos, molti posti sono vacanti, le strutture
consolidate sono state smantellate. Ecco perché ancora oggi non esiste una strategia: perché lo
stesso governo non sa cosa vuole. All’interno del governo statunitense ci sono forze che vogliono
mantenere lo stretto partenariato transatlantico con l’Europa. E altre che consigliano di rivolgersi
maggiormente alla regione indo-pacifica”. “Se l’Ucraina perdesse, la colpa sarebbe nostra, perché
non l’abbiamo sostenuta abbastanza. Le conseguenze sarebbero catastrofiche”.

09.10. 2025
«È difficile assistere alla politicizzazione
dell’esercito»
Il generale statunitense in pensione Ben Hodges mette in guardia Donald Trump dal compromettere la
fiducia degli americani e degli alleati nell’esercito statunitense. Chiede inoltre un atteggiamento più duro
nei confronti della Russia e di Vladimir Putin.
Curriculum
Il generale Frederick Benjamin “Ben” Hodges, dopo aver completato la formazione da ufficiale presso l’Accademia
militare di West Point, ha intrapreso la carriera nelle forze armate statunitensi. È stato comandante delle forze terrestri
della NATO presso il quartier generale di Izmir, in Turchia, prima di assumere, alla fine del 2014, la carica di
comandante dell’esercito statunitense in Europa, che ha ricoperto fino alla fine del 2017. Oggi, il 67enne, tenente
generale in pensione, è un consulente e autore molto richiesto (“Future War”). Hodges vive a Francoforte sul Meno.
Già nel 2015, un anno dopo l’annessione della Crimea, era dell’opinione che la Russia si stesse preparando a una
guerra su larga scala.

Le domande sono state poste da Frank Specht

Signor Hodges, il presidente Donald Trump sta preparando l’esercito americano a una “guerra” interna,
mentre il ministro della Difesa Pete Hegseth vuole che i generali siano magri e ben rasati.

Gli ucraini stanno combattendo una battaglia che è fatale anche per la Germania. Vladimir Putin
attacca una democrazia, guarda con interesse ai partner della NATO e dell’UE nei Paesi baltici,
provoca con i droni. La Germania, attraverso le sue amicizie e i suoi trattati, è parte di questa
guerra, motivo per cui fornisce armi all’Ucraina e invia soldati in Lituania. Putin è un revanchista,
un imperialista, un brutale autocrate per il quale vale solo la legge del più forte. Si prende tutto ciò
che può ottenere. Quindi bisogna fargli capire che non otterrà nulla. Putin ha iniziato da tempo ad
attaccare la Germania. Le conseguenze non sono città distrutte, né montagne di cadaveri sui
campi di battaglia, motivo per cui la parola “guerra” può sembrare inappropriata. Ma la guerra ha
nuovi volti, nuove forme.

10.10.2025
EDITORIALE
Allarme sereno
Il cancelliere Friedrich Merz afferma che la Germania non vive più in pace. Ha ragione, ma quali sono le
conseguenze?

Di Dirk Kurbjuweit
Guerra o pace? Quale parola descrive meglio questi tempi? Per l’Ucraina è chiaro, ma che dire della
Germania, degli Stati dell’UE, della NATO? Il cancelliere Friedrich Merz ha recentemente risposto a questa
domanda a modo suo: «Non siamo in guerra, ma non siamo più in pace».

La quota di mercato dei tedeschi è scesa dal 21,7% al 19,3%. Il motivo principale è la debolezza
delle auto elettriche in Cina. Qui le immatricolazioni di veicoli elettrici di VW (del 21%), BMW (del
37%) e Mercedes (del 58%) sono crollate, mentre il mercato cinese complessivo è cresciuto del
60%. In Europa, i produttori hanno registrato una crescita. Le case automobilistiche stanno già
lottando con le conseguenze del calo delle vendite: Bosch taglierà 22.000 posti di lavoro in
Germania, ZF 14.000. BMW ha avvertito di un calo dei profitti quest’anno. Volkswagen ha tagliato i
turni negli stabilimenti di Zwickau e Dresda. Motivo: calo della domanda. L’argomento sembra
pretestuoso: secondo l’analisi di Handelsblatt le vendite sono in crescita: tra gennaio e agosto
sono stati venduti 35,7 milioni di veicoli, due milioni in più rispetto a due anni fa. La coalizione sta
ora discutendo un compromesso sull’eliminazione dei motori a combustione interna. “Il vice
cancelliere ha chiarito che può immaginare una maggiore flessibilità per l’eliminazione dei motori a
combustione interna nel 2035”, ha affermato il ministro dell’Economia Katherina Reiche (CDU). I
primi ministri della Baviera e della Bassa Sassonia, Markus Söder (CSU) e Olaf Lies (SPD),
avvertono: “Il 100% di mobilità elettrica nel 2035 non è più realistico.

09.10. 2025
VW, BMW e Mercedes continuano a perdere
terreno
Prima del vertice sull’auto alla Cancelleria federale, il settore lamenta il calo dei mercati. Eppure le
vendite di auto stanno crescendo in tutto il mondo, solo i tedeschi non ne traggono vantaggio. Il 100% di
mobilità elettrica entro il 2035 non è più realistico.

Di L. Backovic, M. Buchenau, M. Scheppe, R. Tyborski

Quando giovedì il cancelliere Friedrich Merz (CDU) e il ministro delle finanze Lars Klingbeil (SPD)
riceveranno i capi delle case automobilistiche tedesche per un vertice, la questione centrale sarà se l’uscita
dei motori a combustione interna prevista per il 2035 in Europa rimarrà in vigore.

Alice Weidel ha affermato che il servizio militare obbligatorio è “indispensabile per la difesa del
nostro Paese”. È però anche indiscutibile “che i nostri soldati non debbano mai essere inviati in
zone di guerra straniere. Mai, soprattutto non in Ucraina”. La mozione della coalizione per un
servizio militare volontario sarà quindi “respinta in blocco”. L’AfD non sosterrà mai “che un
governo, senza una decisione del Parlamento, possa inviare soldati in guerre straniere che non ci
riguardano affatto”. La legge prevista dalla coalizione nero-rossa non riguarda le missioni
all’estero, ma il personale della Bundeswehr: dovrebbe consentire la registrazione dei giovani per
un possibile servizio in patria o in caso di difesa, inizialmente su base volontaria.


09.10.2025
L’AfD discute sul servizio militare obbligatorio
Da tempo il partito ne chiede la reintroduzione. Ma i critici, che accusano il governo federale di “retorica
bellicista”, stanno alzando la voce

Di FREDERIK SCHINDLER E PAULINE VON PEZOLD (“POLITICO”)
Il gruppo parlamentare dell’AfD al Bundestag si trova di fronte a una decisione importante. Al momento,
all’interno del partito non c’è quasi nessun altro tema che sia oggetto di un dibattito così acceso come
quello del possibile ripristino del servizio militare obbligatorio.

Emmanuel Macron ha sempre voluto entrambe le cose: essere amato da tutti e allo stesso tempo
stare al di sopra di tutti. Sono passati quasi otto anni e mezzo da quando i francesi hanno eletto
per la prima volta come loro capo di Stato questo nuovo arrivato e uomo di successo, seduttore e,
alla fine, innovatore fallito in modo clamoroso nel 2017. Dovranno probabilmente continuare a
convivere con lui alla guida della Repubblica per un altro anno e mezzo, a meno che Macron non
getti la spugna prima della fine del suo secondo mandato nel maggio 2027. E in questi giorni molti
lo chiedono. Ma da dove viene questa hybris, questa presunzione di considerarsi l’unico garante
della stabilità nonostante tutto?

09.10.2025
Il tramonto del presidente a Parigi
Emmanuel Macron non è ancora alla fine del suo mandato, ma i francesi ne hanno abbastanza di lui

Di DANIEL STEINVORTH, PARIGI
Aveva molti soprannomi prima di diventare l’uomo più potente di Francia. Lo chiamavano il «Mozart
dell’Eliseo» o anche il «Mozart della finanza», quando era ancora un giovane e carismatico amante dell’arte
e dell’opera, circondato da un’aura di genio.

Intervista a Jouanna Hassoun, dell’associazione educativa Transaidency. Ha origini palestinesi e
da bambina è fuggita con la sua famiglia dal Libano alla Germania. Non possiamo portare cibo a
Gaza. Raccogliamo donazioni e le inviamo ai nostri referenti a Gaza. Con questi soldi, i nostri
collaboratori sul posto possono acquistare farina, lenticchie e tutto ciò che riescono a trovare, a
prezzi molto alti. Ovviamente riusciamo ad aiutare solo una minima parte della popolazione

09.10.2025
“Il denaro a Gaza sembra quello del Monopoli”
L’organizzazione Transaidency raccoglie fondi per fornire generi alimentari alla popolazione di Gaza. I
prezzi sono alti e le strutture mafiose, afferma l’amministratrice delegata Jouanna Hassoun

Intervista di Dinah Riese e Lisa Schneider
taz: Signora Hassoun, a Gaza la gente muore di fame e voi distribuite generi alimentari. Com’è la
situazione?
Jouanna Hassoun: La situazione delle persone a Gaza è catastrofica. E lo stesso vale per
l’approvvigionamento.

Rassegna stampa tedesca 54a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

In Francia, mai prima d’ora un primo ministro aveva gettato la spugna prima di presentarsi ai
parlamentari. L’autodistruzione di Lecornu è iniziata domenica sera con la presentazione della sua
lista di ministri al Palais de l’Élysée. Gli ci era voluto quasi un mese intero per formare il suo
gabinetto. Ancora più sorprendente è il fatto che la maggior parte dei nomi presentati fossero già
presenti nel vecchio governo. Tredici ministri dovevano essere riconfermati. L’opposizione, sia di
sinistra che di estrema destra, ha interpretato la composizione del governo come una
provocazione. Ma non solo loro. Anche Bruno Retailleau, vecchio e nuovo ministro dell’Interno e
leader dei Républicains, ha criticato la composizione del gabinetto.

07.10.2025
Il primo ministro francese si dimette
Sébastien Lecornu, capo del nuovo governo di minoranza, si dimette prima ancora di aver iniziato. Il
gabinetto con cui voleva governare non è accettabile per l’opposizione.

Con la presente la nomino primo ministro
Di Oliver Meiler, Parigi
La Francia sta vivendo un momento storico, un momento che fino a poco tempo fa sarebbe stato
impossibile immaginare anche con la fantasia più sfrenata.

Diversi articoli in occasione dell’anniversario del 7 ottobre. Non è ancora chiaro cosa accadrà a
Gaza, se Donald Trump riuscirà a fare ciò che l’Europa non è stata in grado di fare, ovvero porre
fine alle morti attraverso una politica di solidarietà e forza. Una cosa è certa: quando è stato
davvero necessario, l’Europa e gran parte del mondo libero hanno fallito. Il vecchio veleno della
propaganda antisemita continua a funzionare: ancora una volta, gli ebrei sono responsabili di tutto.
Persino del loro stesso assassinio.


07.10.2025
Torneremo a ballare
Non è ancora chiaro se Donald Trump riuscirà a porre fine alla guerra a Gaza due anni dopo il 7 ottobre

  1. Una cosa è certa: quando è stato davvero necessario, l’Europa e gran parte del mondo libero hanno
    fallito

Di Mathias Döpfner
Qualche settimana fa ho conosciuto Ofir Amir a Berlino. È cofondatore e produttore del Nova Music Festival
in Israele.

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius si dichiara favorevole a un ruolo più attivo dello
Stato nell’industria degli armamenti. “Sono fermamente convinto che abbiamo bisogno delle
partecipazioni statali, anche per garantire che il know-how e i posti di lavoro rimangano in
Germania”, ha affermato il politico dell’SPD in un’intervista al quotidiano Handelsblatt. Si tratta
anche di proteggere le aziende che dispongono di tecnologie chiave. Il governo federale sta
attualmente valutando la possibilità di una partecipazione statale nella società produttrice di carri
armati KNDS e nella società di costruzioni navali TKMS. “Si tratta di questioni quali l’entità della
partecipazione statale o la rapidità con cui potrebbe avvenire. Il governo federale sta accelerando
gli acquisti di armamenti e sta stipulando contratti a un ritmo record. Nell’industria si respira quasi
un’atmosfera da corsa all’oro”. Ma la verità è anche che l’industria non sempre mantiene le
promesse.

06.10. 2025
“Abbiamo bisogno della partecipazione statale”
Il ministro della Difesa Boris Pistorius chiede un maggiore impegno dello Stato nel settore degli
armamenti e traccia confini chiari nella difesa dai droni.

Curriculum
Esperto di sicurezza. Nato nel 1960, Boris Pistorius è esperto di sicurezza interna ed esterna. Dopo aver ricoperto la carica di
sindaco della città di Osnabrück, il giurista, che ha prestato servizio militare nella difesa antiaerea dell’esercito, è stato per dieci
anni ministro dell’Interno della Bassa Sassonia. Da gennaio 2023 Pistorius è ministro federale della difesa. Sebbene la carica sia
considerata piuttosto “instabile”, il politico della Bassa Sassonia, vicino ai cittadini, si è guadagnato fin dall’inizio la reputazione di
politico federale più popolare.

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius si dichiara favorevole a un ruolo più attivo dello Stato
nell’industria degli armamenti.

La Germania è bersaglio della disinformazione russa. E con il cambio al vertice del governo
federale, anche gli attacchi sono cambiati. Sotto il precedente governo a semaforo, nel mirino
c’erano soprattutto la ministra degli Esteri Annalena Baerbock e il vicecancelliere Robert Habeck,
entrambi chiaramente schierati con l’Ucraina nella guerra con la Russia. Habeck e Baerbock sono
ormai passati di moda e il cancelliere Merz sta entrando nell’agenda dei propagandisti russi. “Dalla
formazione del nuovo governo federale all’inizio di maggio 2025, attori russi e vicini alla Russia
hanno ripetutamente cercato di screditare e diffamare personalmente il cancelliere federale”.


06.10.2025
La propaganda di Putin prende di mira Merz
Orsi polari uccisi? Aumentano le campagne di disinformazione contro il Cancelliere federale. Un nuovo
gruppo di progetto del governo si oppone. Le informazioni false continuano a essere diffuse anche dopo
anni.

Falsa caccia all’orso polare: la rete “Storm-1516”, vicina alla Russia, inventa notizie sul

cancelliere Friedrich Merz.
Di Christian Unger, Berlino.
Il mix è esplosivo: l’orso polare, simbolo di vulnerabilità nel mondo moderno minacciato dai cambiamenti
climatici, muore.

Chi è il miliardario che sembra trovarsi a proprio agio nel mondo Maga di Donald Trump (dal suo
slogan “Make America Great Again”) e che potrebbe involontariamente favorire gli interessi del
presidente russo Vladimir Putin? “È l’esempio perfetto di un populista tecnocratico che fin dall’inizio
si è rifiutato di definire la sua identità lungo l’asse sinistra-destra”. Babis non ha un fondamento
ideologico, in campagna elettorale ha adattato la sua offerta politica alle preferenze degli elettori.
Ha puntato sull’assistenza sanitaria, sulla vita accessibile, sulla lotta alla corruzione e ha anche
sollevato la questione del sostegno all’Ucraina, tutti settori in cui la Repubblica Ceca è in crisi da
anni.


06.10.2025
Il “Trump ceco”
Cosa significa l’elezione di Babis per l’Europa. È l’esempio perfetto di un populista tecnocratico che fin
dall’inizio si è rifiutato di definire la propria identità lungo l’asse destra-sinistra.

Di Markus Schönherr
Andrej Babis saluta dalla sua auto. Si è recato personalmente al Castello di Praga, dove domenica mattina
avrebbe dovuto discutere con il presidente ceco Petr Pavel del futuro governo.

A Friedrich Merz è stato chiesto da dove derivi la forza dell’AfD nella Germania orientale. “C’è la
sensazione di essere stati penalizzati”, ha affermato il cancelliere e presidente della CDU. A ciò si
aggiunge “la sensazione di essere tedeschi di seconda classe”. Tutto ciò porta a una grande
insoddisfazione. Cattivi risultati nei sondaggi Il prossimo anno sono in programma cinque elezioni
regionali, ma Merz e la leadership del partito guardano con particolare nervosismo a quella del 6
settembre 2026 in Sassonia-Anhalt. È una questione di tutto o niente. Merz vuole impedire che
l’AfD salga al potere. Ma la sua CDU qui – come tutte le associazioni regionali della Germania
orientale – versa in condizioni desolate: sondaggi negativi, calo del numero di iscritti e un
radicamento sempre più debole nei comuni e nelle città.

02.10. 2025
La prova del nove
A 35 anni dalla riunificazione, la CDU è in condizioni disastrose nella Germania orientale e il muro di
protezione sta crollando. Riuscirà comunque a impedire l’ascesa al potere dell’AfD?
Il panorama politico nella Germania orientale

Mandati diretti nella Germania orientale per partito nel 2025

Numero di iscritti alla CDU
e all’AfD nella Germania orientale
Di Daniel Delhaes, Jan Hildebrand Bad Kösen, Berlino
Che nessuno osi dire che la CDU in Sassonia-Anhalt non sappia festeggiare come la cavalleria di Napoleone.
Il comandante in capo in questo giorno d’autunno: Reiner Haseloff.

Il corrispondente da Berlino del quotidiano svizzero ci racconta: gli attacchi russi, comprovati o
presunti a seconda dei casi, contro vari Stati della NATO hanno dimostrato che l’Europa non sa
ancora difendersi adeguatamente. Non si tratta solo di respingere gli attacchi fisici o digitali. Il vero
compito è quello di ripristinare il senso di sicurezza dei cittadini. Solo se la popolazione è convinta
che il proprio governo sia in grado di agire, il grande cambiamento nella politica di sicurezza avrà
una possibilità. La Germania e anche altri Stati europei si trovano oggi, come negli anni dopo la
seconda guerra mondiale e la caduta del muro, di fronte a un radicale riassetto della loro politica
estera e di sicurezza.

30 .09.2025
Gli Stati europei devono agire con maggiore
determinazione
Violazioni dello spazio aereo, sorvoli di droni, sabotaggi: il senso di sicurezza della popolazione si sta
sgretolando

Di MARCO SELIGER, BERLINO
Aerei da combattimento russi violano lo spazio aereo estone. Droni russi precipitano in Polonia. Aerei da
combattimento russi sorvolano a bassa quota una fregata tedesca nel Mar Baltico.

L’Oktoberfest è stata più volte considerata un possibile obiettivo di attacchi. Tuttavia, non si è
verificato alcun attentato di questo tipo, forse anche perché la festa si è attrezzata. È stata eretta
una recinzione intorno all’area della festa, prima provvisoria, poi massiccia. Sono state vietate le
borse di grandi dimensioni e sono stati rafforzati i controlli. Dallo scorso anno, la sicurezza
controlla a campione con metal detector agli ingressi il rispetto del divieto di portare coltelli. Le
misure di sicurezza aggiunte negli ultimi anni hanno contribuito anche mercoledì a contrastare il
potenziale pericolo.

02.10.2025
MINACCIA DI BOMBA ALL’OKTOBERFEST
Al mattino presto, una casa nel quartiere Lerchenau di Monaco va a fuoco, il sospettato muore e viene
trovata una lettera minatoria. La città di Monaco fa chiudere il Wiesn, finché non si scopre che non sono
stati trovati esplosivi.

Di René Hofmann
Lerchenau è un tranquillo quartiere residenziale nella zona nord di Monaco. Il paesaggio è caratterizzato da
condomini con tetti spioventi e numerosi giardini ben curati.

Citta` di Berlino: c’è una certa tripartizione, l’est e l’ovest continuano a vivere in zone periferiche.
Troviamo i quartieri orientali in zone industriali come Hellersdorf. Troviamo i quartieri occidentali in
zone industriali a Spandau, nel Märkisches Viertel o nella Gropiusstadt. Questi quartieri funzionano
ancora in modo molto simile a prima della riunificazione. Altre località come Berlin-Mitte o
Kreuzberg, invece, hanno poco a che vedere con ciò che erano 40 anni fa. Questa è la terza parte
di Berlino, che non è né Est né Ovest, ma semplicemente nuova.

02.10.2025
Oggi Berlino è divisa in tre parti
A 35 anni dalla riunificazione, Berlino è il Land «della Germania orientale» di maggior successo, afferma
l’economista Martin Gornig. Tuttavia, manca ancora la forza trainante economica di altre capitali

Intervista di Moritz Tübbecke
taz: Signor Gornig, sono passati 35 anni dall’adesione della DDR alla BRD il 3 ottobre 1990. Conosce un
prodotto di Berlino Est che si trova ancora nei supermercati?

Il quotidiano di Francoforte intervista il Presidente francese: “Il partenariato franco-tedesco è una
bella storia perché non è scontato. Chi crede che sia una routine si sbaglia. Non sono forze
profonde a unirci. Questo partenariato deve essere costantemente reinventato. Credo fermamente
nell’idea europea, nel progetto di pace, prosperità e democrazia nel nostro continente. Penso che
si basi sul rapporto franco-tedesco. La cosa più importante è continuare a potenziare la difesa
europea. Sono favorevole alla massima integrazione, perché dobbiamo produrre di più, a livello
europeo. Vorrei convincere i nostri amici tedeschi ad acquistare più prodotti europei. Abbiamo
aziende industriali che, vista l’abbondanza di fondi pubblici, hanno mantenuto molte delle loro
vecchie abitudini”.

02.10.2025
«Non si può più tornare indietro»
Il presidente Emmanuel Macron parla della minaccia sottovalutata proveniente da Mosca e della sua
«coalizione dei volenterosi» per Kiev, delle modifiche alla dottrina nucleare francese, della ricerca della
stabilità politica nel proprio Paese e del perché a volte i tedeschi gli ricordano un personaggio di Molière.

Le domande sono state poste da Michaela Wiegel
Signor Presidente, venerdì sarà ospite d’onore alla cerimonia per l’unità tedesca a Saarbrücken.
Trentacinque anni fa, la Francia temeva che la Germania potesse diventare troppo potente. Oggi molti in
Germania si chiedono se la Francia rimarrà un partner solido anche in futuro. Cosa risponde loro?

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dietro il “modello tedesco”, un’economia alla deriva e in stallo_di Alexandra Buste e Xaier Lalbin

Dietro il “modello tedesco”, un’economia alla deriva e in stallo

Il modello economico tedesco è stato indicato come esempio da seguire nel dibattito pubblico francese per oltre due decenni, ma sta esaurendo le sue potenzialità. La guerra in Ucraina e la politica commerciale protezionistica degli Stati Uniti stanno esacerbando una situazione già tesa. Per non parlare dell’aumento della concorrenza internazionale che le aziende tedesche devono affrontare, soprattutto da parte della Cina. L’economia di questo Paese di 80 milioni di abitanti è salita al terzo posto nella classifica mondiale grazie alla produzione e all’esportazione di prodotti di ingegneria, automobili, robot, treni, macchinari industriali e così via. Oggi, tuttavia, il concetto di “Made in Germany” è in declino e la Germania non sembra avere un piano B.

Grafite Economia

pubblicato il 06/10/2025 Di Alexandra Buste e Xavier Lalbin

make-gift
reader

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La produzione industriale in Germania, la più grande economia dell’Unione Europea, è in declino da oltre cinque anni. Negli ultimi due anni, il nostro vicino al di là del Reno è stato in recessione, con un prodotto interno lordo (PIL) reale in contrazione dello 0,2 % nel 2024, dopo un calo dello 0,3 % nel 2023.

I pilastri dell’economia tedesca crollano

Secondo l’agenzia federale di statistica tedesca, una recessione di due anni è un evento eccezionale che si è verificato solo una volta dal 1951. Questo è motivo di preoccupazione in un Paese in cui il settore manifatturiero rappresenta circa 5,5 milioni di posti di lavoro e il 20 % del prodotto interno lordo (PIL).

Fino a poco tempo fa, lo spettro della deindustrializzazione aveva relativamente risparmiato il Paese, ma il dinamismo della produzione industriale tedesca appartiene ormai al passato.

Già in ritardo rispetto alla media dell’Eurozona e dell’Unione Europea alla fine degli anni 2010, il settore manifatturiero tedesco sta crollando dal 2018. Rispetto al picco del 2018, il volume di produzione è sceso del 15%. Con una perdita di quasi il 10 % rispetto al 2014, la Germania ha persino trovato il modo di rimanere indietro rispetto alla Francia che, dopo essere crollata durante la crisi di Covid, ha recuperato il livello del 2014 nonostante un settore industriale moribondo.

Il modello economico tedesco, tanto decantato nel dibattito politico e mediatico francese, sta mostrando la fragilità dei suoi pilastri. Il primo pilastro, basato sulle importazioni di energia a basso costo dalla Russia, è stato scosso dalla guerra in Ucraina. Il secondo pilastro, l’ampia esposizione ai mercati mondiali attraverso le esportazioni, è stato messo in discussione dai dazi di Donald Trump. Infine, il terzo pilastro, la supremazia nel settore delle automobili o delle attrezzature manifatturiere, è stato scosso dall’ascesa della Cina. Tuttavia, la Germania trae grande vantaggio dall’euro, che ha impedito alla moneta nazionale tedesca di apprezzarsi nel corso degli anni, cosa che avrebbe ridotto la sua competitività e riequilibrato la sua bilancia commerciale.

La competitività della Germania, ora sotto attacco, è stata alimentata dal sottoinvestimento pubblico e dai bassi salari. A metà degli anni Duemila, il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schroeder ha introdotto riforme del mercato del lavoro, su consiglio della commissione guidata da Peter Hartz, ex responsabile delle risorse umane della Volkswagen. Il principio dichiarato di queste riforme : ” incoraggiare e richiedere ” (fördern und fordern).

Con il pretesto di modernizzare il mercato del lavoro, sullo sfondo di queste riforme, si trovava l’eterno mito del disoccupato per scelta, che ” indulge ” presumibilmente nella pigrizia grazie a generosi aiuti statali, dai sussidi di disoccupazione, alle prestazioni sociali attraverso il prepensionamento. Secondo la propaganda neoliberista dell’epoca, questo comportamento pesava sulla competitività delle sfortunate aziende tedesche, che venivano quindi penalizzate da elevati oneri sociali che servivano solo a mantenere lo stile di vita dei ” profittatori dello stato sociale tedesco “. È un mito duraturo, che il macronismo avrebbe ripreso un decennio dopo in Francia.

Al di là del Reno, le riforme Hartz hanno allentato le regole sul lavoro temporaneo e hanno sviluppato mini jobs con un salario massimo di circa 500 euro, attraverso una riduzione dei contributi sociali. Hanno inoltre introdotto i ” jobs ” che pagano 1 euro all’ora nei settori pubblico e caritativo. Oltre al vantaggio di fornire al settore pubblico manodopera a bassissimo costo, queste riforme hanno reso i disoccupati ancora più precari e hanno contribuito a ridurre le statistiche sulla disoccupazione, con i disoccupati di lunga durata che non possono rifiutare un lavoro pagato 1 euro l’ora o rischiano di perdere i loro sussidi.

Queste riforme hanno anche inasprito le condizioni di accesso al sussidio di disoccupazione. Ad esempio, chi è disoccupato da più di un anno riceve solo 370 euro al mese. Gli indicatori di performance consentono alle agenzie di collocamento di ricevere bonus per ogni collocamento di un disoccupato, chiunque esso sia.

Le conseguenze di questo allentamento del lavoro non sorprendono: la disoccupazione è fortemente diminuita, passando dal 10 % degli anni 2000 al meno del 4 % di oggi. Ma poiché le favole non esistono, questo calo è avvenuto a spese di un aumento delle disuguaglianze e della povertà.

Quattro anni dopo l’inizio delle riforme Hartz, la quota di reddito spettante al decimo più ricco dei tedeschi era aumentata di quasi il 20% al netto delle imposte. Al contrario, la metà più povera della popolazione ha visto la propria fetta di torta ridursi del 10%. I grandi vincitori sono stati i membri dell’1% più ricco che, due decenni dopo, hanno preso il 2 % del reddito nazionale, portando la loro quota al 9 %, con un aumento complessivo di quasi il 30 %. Grazie ai mini posti di lavoro e ai posti di lavoro da 1 euro, il Santo Graal della piena occupazione in Germania è stato raggiunto!

Come hanno sottolineato gli economisti Tom Krebs e Martin Scheffel nel 2019: ” La maggior parte degli economisti probabilmente non è sorpresa di apprendere che le riforme che riducono drasticamente i sussidi di disoccupazione e rendono più facile per chi cerca lavoro incontrare le imprese portano a un forte calo del tasso di disoccupazione “. Lo stesso vale per l’economista Éric Heyer, che già nel 2012 aveva avvertito: ” C’è quindi un lato nascosto nelle riforme attuate in Germania da oltre dieci anni che hanno portato a meno disoccupazione, ma più povertà “.

Poiché le stesse cause producono gli stessi effetti, il fenomeno è stato osservato anche in Francia negli ultimi anni. Mentre l’era di Macron, con le sue riforme del mercato del lavoro che includono condizioni più dure per i disoccupati, ha visto un calo di 3 punti del tasso di disoccupazione, la povertà non è diminuita. Nel 2023, ultima misurazione disponibile, il tasso di povertà in Francia è il più alto da quando esiste l’indicatore. Allo stesso tempo, il tasso di disoccupazione è al minimo dal 1990.

Queste considerazioni non smuovono certo i capi economisti della Deutsche Bank, che raccomandano di spingersi ancora più in là nella precarizzazione dei lavoratori tedeschi a vantaggio delle aziende: ” In nessun altro paese dell’OCSE i dipendenti lavorano in media meno ore che in Germania“. Le loro lamentazioni ricordano quelle di alcuni cosiddetti “esperti ” del lavoro in Francia.

Per completare il quadro, la Germania è a corto di manodopera; circa due milioni di posti di lavoro sono vacanti. Le prospettive non migliorano: la popolazione in età lavorativa (20-65 anni) potrebbe diminuire di tre milioni entro il 2030, o addirittura di 10 milioni entro il 2060. Questo è il risultato sia del cambiamento demografico (diminuzione del tasso di natalità, invecchiamento della popolazione) sia di una migrazione di manodopera insufficiente a compensarlo. Per compensare la carenza di manodopera, ogni anno dovrebbero arrivare in Germania altri 400.000 lavoratori qualificati.

La fine del gas a basso costo, il rallentamento delle esportazioni e la concorrenza della Cina

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia all’inizio del 2022 ha provocato un’impennata dei prezzi dei combustibili fossili in tutto il mondo. La Germania, che dipende dal gasdotto russo a basso costo, ne ha subito le conseguenze.

Quasi tutti i settori sono stati colpiti, ma i più energivori, come l’industria metallurgica, rischiano di chiudere alcuni impianti.
Stefan Wolf, presidente di una lobby industriale, minaccia di licenziare 300.000 persone nei prossimi cinque anni.

Lo shock energetico conseguente alla guerra in Ucraina ha rallentato la ripresa economica della Germania dalla pandemia di Covid. Dopo sei anni di stagnazione, il PIL reale è ancora su un plateau che ora è quasi il 10 % al di sotto del livello previsto prima della pandemia. Questa crisi ha alimentato l’inflazione, ancora a +2,5 % nel 2024, e ha causato la più grande caduta annuale dei salari reali dalla Seconda guerra mondiale.

In questo clima, i tedeschi risparmiano il 20 % del loro reddito, un valore superiore alla media della zona euro. ” Questo è problematico, perché ogni punto di aumento del tasso di risparmio riduce la domanda nell’economia di 25 miliardi di euro“, lamenta Rolf Bürkl, responsabile del clima dei consumatori presso l’Istituto di Norimberga.

Una delle sfide che il nuovo governo tedesco deve affrontare è la mancanza di elettricità a basso costo. Il Paese ha bisogno di elettricità a prezzi accessibili per la sua transizione energetica, la decarbonizzazione di tutti i settori, in particolare l’industria, che si basa sul gas russo a basso costo. L’obiettivo è ridurre l’impronta climatica della Germania senza deindustrializzare. Secondo Allianz Bank, più di un terzo delle aziende industriali tedesche sta riducendo gli investimenti a causa degli alti costi energetici. Due terzi affermano che la loro competitività è a rischio.

Di conseguenza, il Paese ha speso circa 700 miliardi di euro per lo sviluppo di energia pulita. Allo stesso tempo, i prezzi dell’elettricità in Germania sono triplicati negli ultimi 15 anni e sono più alti rispetto alla maggior parte degli altri Paesi europei. Questo perché l’energia a basso costo, grazie al gas russo, e gli accordi di lavoro più flessibili con le riforme Hartz degli anni 2000 hanno reso le aziende tedesche altamente competitive in termini di costi di produzione. Un motivo in più per partire bene nella competizione per il libero scambio a tutti i costi, con esportazioni fuori scala.

Questa competitività dei costi persiste grazie all’ulteriore spinta dell’euro, che frena l’apprezzamento della valuta del Paese. Il surplus commerciale dei nostri vicini al di là del Reno, escluse le materie prime, ammonta a 370 miliardi di euro nel 2023, con automobili e macchine utensili che rappresentano poco meno di due terzi.

Questo andamento delle esportazioni pesa sullo sviluppo dei vicini europei, ma anche sui tedeschi stessi. ” L’allentamento  delle politiche salariali va quindi a scapito della popolazione tedesca. Nonostante alcuni aumenti nel 2024, i salari reali sono ancora 8 % al di sotto del loro trend pre-pandemico, e ai livelli del 2017.

Qualunque sia la bottiglia, l’importante è che ci si ubriachi. Dal 2003 al 2008, la Germania è stata il primo esportatore di beni al mondo, davanti a Stati Uniti e Cina. Nel 2023, il Paese sarà ancora sul terzo gradino dietro Cina e Stati Uniti, e conta più di 300.000 aziende esportatrici, il doppio della Francia. Un posto di lavoro su quattro è legato alle esportazioni. Più di due terzi delle auto prodotte in Germania sono esportate. Dalla metà degli anni Novanta, la quota delle esportazioni sul PIL tedesco è raddoppiata e si attesta oggi al 43% del PIL, quattro volte quella degli Stati Uniti e due volte quella della Cina.

L’arrivo al potere di Donald Trump e la sua politica di dazi mette in discussione il libero scambio, una spina nel fianco per i tedeschi. Gli Stati Uniti, con oltre 60 miliardi di euro, rappresentano il più grande surplus commerciale della Germania (20 % del totale). Più del 10 % delle esportazioni tedesche sono concentrate sugli Stati Uniti nel 2024; addirittura il 13 % per le autovetture.

Anche l’ex ministro dell’Economia, Robert Habeck, lo riconosce  “L’economia tedesca, aperta al commercio e già colpita dalla debolezza della domanda estera e dalla riduzione della competitività, è particolarmente colpita dalla politica commerciale statunitense “.

Alcuni economisti si spingono oltre e sostengono che l’attuale crisi stia mettendo in discussione le fondamenta del modello economico tedesco, che si basa su un elevato surplus nel commercio estero di beni. Per Jacob Kirkegaard, ricercatore del Peterson Institute for International Economics di Washington, ” senza mercati di esportazione in forte crescita, il modello tedesco è ‘morto’ “.

I venti contrari della politica commerciale statunitense si aggiungono a quelli del mercato cinese, finora amico dei prodotti tedeschi. Il rallentamento della crescita cinese dall’inizio del 2010 ha frenato le esportazioni tedesche in Cina.

La Cina ha aderito all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 2001. All’epoca, la concorrenza cinese, incentrata sull’elettronica di consumo, sui mobili, sull’abbigliamento e sugli elettrodomestici, non minacciava la Germania, che esportava automobili e prodotti di ingegneria. Per essere competitive, le aziende tedesche stanno ” ottimizzando ” i loro costi moderando i salari e sviluppando catene di approvvigionamento nell’Europa centrale e orientale.

Dopo le prime avvisaglie di un rallentamento della macchina industriale tedesca già nel 2017, è stato a partire dal 2021 che la situazione è cambiata con lo scoppio della bolla immobiliare in Cina. Per compensare la debolezza del settore, il governo cinese ha quindi investito massicciamente nell’industria automobilistica, nelle tecnologie pulite, nell’aviazione civile e in altri settori, pestando direttamente i piedi alla Germania.

Le aziende cinesi, ricche di sussidi pubblici, si stanno spostando sul mercato e producono più di quanto la Cina possa assorbire attraverso il consumo interno. Per mantenere la crescita economica del Paese, vengono incentivate le esportazioni per smaltire la produzione in eccesso. Questa strategia sta mettendo a dura prova le aziende tedesche, in particolare le case automobilistiche. O come farsi prendere in giro…

Mentre le esportazioni cinesi in termini di volume esplodono nel 2024, quelle tedesche diminuiscono. Nel 2024, le esportazioni tedesche di beni in Cina sono state di un quarto inferiori al livello del 2019. Rispetto al trend pre-Covida, il livello delle esportazioni è addirittura inferiore di un punto di PIL rispetto alle previsioni, pari ad appena il 2 % del PIL. Allo stesso tempo, le importazioni sono ancora in aumento e sono tornate al trend dell’ultimo decennio. Il risultato è un ampliamento del deficit bilaterale (-1,5 % del PIL), che si avvicina ai livelli del periodo Covid (-2,2 % del PIL).

Nel settore automobilistico, la Cina è diventata un esportatore netto di veicoli con 5 milioni di veicoli in più rispetto a quelli importati. La Germania esporta ancora 1,2 milioni di auto, ma è la metà del suo picco pre-pandemia.

Questa crisi è stata aggravata dall’eliminazione dei sussidi per i veicoli elettrici nel 2023, che ha rallentato la produzione e minacciato i posti di lavoro. Le case automobilistiche tedesche e i loro fornitori hanno annunciato decine di migliaia di tagli ai posti di lavoro. Volkswagen, ad esempio, prevede di ridurre la propria forza lavoro in Germania di oltre un quarto entro il 2030, congelando i salari dei lavoratori.

Quando il ” freno del debito ” frena l’economia

Infine, se la Germania sta arrancando economicamente, è anche a causa del suo cronico sottoinvestimento pubblico, con la spesa pubblica limitata dalla regola costituzionale nota come ” freno al debito “. Dalla crisi finanziaria del 2008-2009, la Germania ha mantenuto limiti severi alla spesa, limitando il deficit pubblico allo 0,35 % del PIL.

Il precedente governo di Olaf Scholz, una coalizione di tre partiti guidata dal partito di centro-sinistra, si è attenuto a un rigido pareggio di bilancio forzando l’austerità nel 2023 e 2024. Così facendo, ha prolungato decenni di sottoinvestimenti pubblici, ad esempio nei trasporti. Di conseguenza, nell’intero periodo coperto da Eurostat, dal 1995 a oggi, i tedeschi sono in ritardo rispetto all’Eurozona, in particolare con investimenti pubblici al netto degli ammortamenti – cioè il contributo all’aggiunta di nuove attrezzature – di pochi decimi di punto di PIL nella migliore delle ipotesi.

dell’Istituto per la Macroeconomia e la Ricerca sul Ciclo Economico (IMK) e dell’Istituto per l’Economia Tedesca (IW) riporta la necessità di spendere 600 miliardi di euro in infrastrutture nei prossimi dieci anni :

“Strade, ferrovie e ponti in stato di abbandono, infrastrutture scolastiche inadeguate, edifici fatiscenti, mancanza di infrastrutture per l’elettricità, l’idrogeno e il calore: in tutta la Germania cresce la necessità di investimenti.

Il contesto non è favorevole a una spesa frugale. La Germania aveva già bisogno di decine di miliardi di euro all’anno per mantenere la sua spesa per la difesa al 2 % del PIL, ma Trump ha poi chiesto che il Paese aumenti tale spesa al 5 % del PIL. Il nuovo cancelliere Friedrich Merz è andato avanti e ha persino promesso che il bilancio militare della Germania raggiungerà il 3,5 % del PIL entro il 2029.

A tal fine, a marzo il nuovo governo tedesco ha avviato una modifica delle regole del “freno al debito ” per autorizzare un deficit di bilancio in vari settori. Tale deficit è illimitato per l’esercito e limitato allo 0,8% del PIL (circa 40 miliardi di euro) per le infrastrutture e allo 0,2% (circa 10 miliardi di euro) per la protezione del clima fino al 2037. Il debito pubblico, che equivaleva al 62,5% del PIL alla fine del 2024, dovrebbe aumentare al 63,8% nel 2025 e al 64,7% nel 2026.

La nuova cancelliera scommette su una ” stimolazione ” dell’economia attraverso investimenti nell’industria degli armamenti, che risolverebbe poi i problemi sociali attraverso la famosa “ teoria del trickle-down ” cara ai macronisti. Alcuni economisti, come I. Weber e T. Krebs, dubitano che il rafforzamento dei margini dell’industria della difesa sia la via per un domani più luminoso per i tedeschi:

“Il settore della difesa opera già a pieno regime e, nel breve termine, l’aumento della spesa pubblica per armi e carri armati avrà solo un effetto limitato sulla produzione. Le aziende produttrici di armamenti come Rheinmetall hanno visto i loro margini di profitto salire alle stelle, rivelando il loro potere di mercato e la mancanza di concorrenza che devono affrontare, nonostante la crescita della domanda. Una significativa spesa pubblica aggiuntiva potrebbe contribuire ad aumentare ulteriormente i loro margini.

Per non parlare del fatto che, come spiega Vincenzo Vedda, responsabile della strategia di DWS, “soprattutto all’inizio, probabilmente si spenderanno molti soldi per ricostituire le scorte esaurite e alcuni materiali saranno ordinati dall’estero “. È quindi improbabile che la creazione di posti di lavoro nel settore della difesa possa compensare le future perdite di posti di lavoro in settori come l’industria automobilistica e metallurgica.

Tra il 2020 e il 2024, lo specialista nazionale di armi Rheinmetall ha visto i suoi profitti quasi raddoppiare, ma la sua forza lavoro in Germania è cresciuta solo del 25 % nello stesso periodo. La riconversione di fabbriche a fini bellici non sembra essere una strada da percorrere nemmeno se si guarda alla città di Görlitz, nella Germania orientale. Un ex impianto ferroviario Alstom è stato rilevato dall’azienda franco-tedesca di difesa KNDS, che ora vi produce carri armati, ma la sua forza lavoro è stata dimezzata.

Il resto del programma economico del nuovo cancelliere consiste in tagli alla spesa sociale, privatizzazioni, deregolamentazione e riduzioni fiscali per i più ricchi. Merz è un sostenitore del libero mercato e sostiene una “economia trickle-down “… Come Emmanuel Macron, che ha applicato questa teoria in Francia senza alcun effetto apprezzabile. Poiché le stesse cause producono gli stessi effetti, è difficile capire come questo programma potrà agire sulle perdite salariali e sull’aumento dell’insicurezza economica.

Un altro punto focale del programma di Merz è quello di liberare i tedeschi dalla ” cartaccia ” straripante, un approccio che risuona favorevolmente con un pubblico di imprenditori. All’inizio di quest’anno, mano nella mano con i lobbisti, hanno dimostrato in diverse città tedesche per chiedere misure per rilanciare l’economia in crisi. Il problema è il tempo che i lavoratori passano a fare ” cartoffie ” e la sensazione di essere ” stregati ” dalla burocrazia.

Merz è un fervente seguace di questo movimento ” anti-cartacce “, forse per l’influenza di Javier Milei con la sua motosega o di Elon Musk con il suo ministero dell’efficienza governativa, l’ormai famoso DOGE…. Il capo di Tesla, infatti, durante un discorso a sostegno del partito di estrema destra tedesco AfD, aveva affermato che i documenti di approvazione per la sua fabbrica Tesla vicino a Berlino erano l’equivalente di un intero camion di carta, con ogni pagina timbrata a mano.

L’obiettivo di questo movimento è invece quello di ridurre gli standard sociali e ambientali “svincolando le imprese dagli obblighi di rendicontazione nazionali ed europei”. Nel mirino c’è il Supply Chain Act che obbliga le aziende ad adottare misure per garantire il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali nelle loro catene di fornitura. Ma queste catene di approvvigionamento si trovano in Paesi con bassi costi di manodopera e standard sociali e ambientali poco rigorosi.

L’intero modello economico di Paesi ricchi come la Germania dipende dal lavoro di piccole mani poco costose. Queste ultime permettono di rendere economicamente “accessibili i beni e i servizi che consumiamo”. Ma l’argomentazione solitamente addotta per difendere la globalizzazione – che sarebbe un affare vantaggioso per tutti, aumentando il potere d’acquisto nei Paesi ricchi da un lato e consentendo lo sviluppo nei Paesi poveri dall’altro – è completamente falsa.

Il piano di Merz di non cercare più di garantire il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali nelle catene di approvvigionamento dimostra che i Paesi ricchi non vogliono arricchire e migliorare le condizioni dei Paesi poveri, ma solo produrre prodotti al minor costo possibile per poterli vendere ai prezzi più alti nei Paesi ricchi e aumentare i profitti di una minoranza. Il programma di Merz è solo un altro avatar del modello di sfruttamento in atto nel neoliberismo.

Allo stesso tempo, l’AfD è stato in grado di capitalizzare sui problemi economici (salari, inflazione) che i politici tradizionali lasciano deliberatamente persistere. In alcuni sondaggi l’AfD è addirittura in leggero vantaggio. È la prima volta dalla Seconda guerra mondiale che un partito di estrema destra, classificato come tale dai servizi segreti tedeschi all’inizio del 2025, ha una reale possibilità di ritrovarsi (di nuovo) in carica a livello federale… Nel frattempo, il neoliberismo continua ad applicare la stessa logica economica e a seguire gli stessi dogmi ideologici….

Foto di apertura: Il Cancelliere Tedesco Friedrich Merz (a sinistra) e. gauche) et le président français Emmanuel Macron font une déclaration commune avant un dîner de travail à la veille d’une réunion franco- allemande des ministres, au Fort de Brégançon à Bormes- les-Mimosas, le 28 août 2025. (Photo de Manon Cruz / POOL / AFP)

Rassegna stampa tedesca 53a puntata_A cura di Gianpaolo Rosani

In America, la menzogna risiede alla Casa Bianca. E in Europa? Quanto tempo ci resta? Questo
vuole essere un viaggio alla ricerca di indizi. Come funziona la menzogna, come avvelena
insidiosamente la nostra comunità. Un viaggio in prima linea, da coloro che non vogliono ancora
arrendersi, da ricercatori, investigatori, tecnici e politici che a Bruxelles e Berlino, Parigi e Cardiff,
Stoccarda e Augusta cercano un antidoto. Chi dominerà lo spazio pubblico digitale? (ndt: morale
dell’interessante articolo, ne consiglio la lettura: tutto quanto proviene fuori da Bruxelles e Berlino,
Parigi e Cardiff, Stoccarda e Augusta – ovvero oltre il nostro giardino fiorito – o è menzogna o è
disinformazione organizzata … parola di fact-checker).

05.10.2025
Non è affatto vero
La menzogna è tornata. Con forza. Come potere. Come distrugge la democrazia e chi si oppone. Un
viaggio in prima linea.

Testo: Roman Deininger, Kai Strittmatter
“Verità”. Nome del social network ‘Truth’ fondato da Donald Trump. “Non vogliamo la guerra”. Vladimir
Putin il 15 febbraio 2022, nove giorni prima dell’invasione dell’Ucraina.

Un problema fondamentale della coalizione CDU/CSU/SPD: nonostante l’enorme nuovo
indebitamento, nei bilanci dal 2027 al 2029 si registra un deficit di oltre 150 miliardi di euro e non è
ancora chiaro come potrà sopravvivere il sistema pensionistico quando milioni di baby boomer
andranno in pensione nei prossimi anni. L’unica cosa certa è che mancano decine di miliardi.
Come colmare queste lacune non è ancora chiaro. Le differenze tra una socialdemocrazia, che ha
nel proprio DNA la ridistribuzione dalla ricchezza alla povertà, e un’Unione che insiste sul diritto
alla proprietà non sono ancora state superate. Però sul tema della ridistribuzione si registrano
recentemente alcuni limitati movimenti. L’ala sindacale dell’Unione è disposta a fare concessioni.

05.10.2025
Se non con loro, allora con chi?
Il governo ha abbastanza coraggio per un autunno di riforme?

Di Jochen Buchsteiner e Konrad Schuller
Recentemente una fondazione internazionale ha riunito diversi deputati, funzionari ministeriali, diplomatici
e giornalisti in un hotel di Berlino per discutere della crisi delle democrazie occidentali.

Come conciliare la ragion di Stato tedesca da un lato e i crimini contro l’umanità a Gaza dall’altro?
Dove collocare il senso di impotenza? Come può suonare una critica allo status quo che non sia
né antisemita né razzista? E fino a dove si spinge la solidarietà tedesca? Nel panorama culturale si
scontrano due correnti di sinistra, e questo rende la questione così esplosiva: una internazionale,
filopalestinese, e una basata sulla cultura della memoria, filoisraeliana. Un conflitto di lealtà
all’interno della sinistra, in cui il linguaggio diventa un biglietto d’ingresso per un campo, un luogo di
incontro si trasforma rapidamente in un tribunale e l’empatia diventa quasi impossibile. Da tempo
ormai si tratta soprattutto di appartenenza, non di conoscenza.

STERN
01.10.2025
COME TI POSIZIONI SU GAZA?
Boicottaggi, lettere aperte, rinunce: il conflitto tra Israele e Palestina sta dividendo la scena culturale
tedesca come mai prima d’ora. Una frase sbagliata può costare caro, ma nemmeno il silenzio viene più
tollerato. Perché la folla è già in agguato.

Di Viorica Engelhardt
Viorica Engelhardt ha trovato la manifestazione piacevolmente pacifica. Una manifestazione parallela a Kreuzberg è stata dispersa
dalla polizia. David Baum, Jana Felgenhauer, Moritz Hackl, Luisa Schwebel e Charlotte Wirth hanno collaborato alla ricerca.
“Ebrei morti, musulmani morti, la Germania prende i popcorn, mi sento così perso”, rappa PTK al
microfono, con un kefiah sulle spalle. Decine di migliaia di persone annuiscono a tempo.

I droni nemici attualmente raccolgono soprattutto dati. Questi vengono utilizzati per lo spionaggio, il
ricatto o per azioni statali. Se un attore pianifica un attacco, ha bisogno di questi dati per colpire al
meglio l’obiettivo. “I russi e i cinesi lavorano in questo modo, ma in parte anche i nostri alleati”,
afferma Thiele, colonnello in congedo che ha lavorato in passato nello staff di pianificazione del
Ministero federale della difesa ed è stato comandante del Centro per la trasformazione delle forze
armate tedesche. “Non ce ne accorgiamo quasi per nulla. Spesso non sappiamo nemmeno di che
tipo di drone si tratti e di cosa siano capaci questi sistemi”. Dopo l’ingresso dei jet da
combattimento russi nello spazio aereo estone, gli europei hanno parlato chiaramente con Mosca.
Alla fine di settembre, gli ambasciatori di Germania, Francia e Gran Bretagna hanno trasmesso il
seguente messaggio: d’ora in poi si è pronti ad abbattere i jet russi nello spazio aereo della NATO.

STERN
01.10.2025
MINACCIA DALL’ARIA
Il fruscio delle sciabole russe: Putin vuole provocare l’Europa con i voli dei droni. Purtroppo la Germania è
poco preparata ad affrontarli

Di Moritz Gathmann (conosce bene il pericolo onnipresente dei droni grazie ai suoi viaggi in Ucraina. Nella sua ricerca è stato
aiutato da Julius Betschka, Moritz Dickentmann, Marc Etzold, Steffen Gassel e Christian Schweppe)
Per Markus Söder, una giornata non potrebbe iniziare peggio che stare davanti a un simulatore di volo con
indosso una giacca da aviatore e con tante telecamere puntate su di lui.

Un errore statistico fornì già durante il governo Ampel (coalizione tra SPD, Verdi e FDP) un
rendimento economico nettamente superiore o un calo meno grave di quanto non fosse in realtà.
Secondo i dati rivisti, l’economia nazionale ha subito una contrazione dello 0,9% già nel 2023, e
non solo dello 0,3% come annunciato. L’ultimo anno del governo Ampel ha registrato in realtà un
ulteriore calo dello 0,5%, invece che dello 0,2%. Anche nel 2025 l’economia della Repubblica
Federale continuerà a contrarsi. A quattro mesi dall’insediamento del governo, non c’è ancora
traccia del “cambiamento di clima” invocato dal cancelliere Friedrich Merz. Soprattutto nella politica
economica, le conseguenze della guida contromano stanno ormai emergendo in modo
drammatico. L’anno scorso in Germania sono andati persi 120.000 posti di lavoro nell’industria e,
stando alle dichiarazioni di aziende come ZF, Bosch e altre, nel 2025 potrebbero essere molti di
più. Solo l’industria automobilistica eliminerà ben 50.000 posti di lavoro nell’anno in corso. Il
modello tedesco si sta trasformando in una zona di crisi per volontà politica.
Tichys Einblick  è una rivista online pubblicata dal giornalista tedesco Roland Tichy; anche un’edizione cartacea mensile con lo
stesso titolo. Si descrive come una ” rivista liberale e conservatrice, voce dei riflessivi e degli attivi”, piattaforma per
intellettuali che cercano “qualche parte diversa dai media tradizionali”, perché il discorso in Germania esclude opinioni sgradite
e colloca i critici in ogni caso a destra; una rivista per l’ élite liberal-conservatrice per un lettore “che pensa con la propria testa,
che tollera la verità, che vuole saperne di più su background e contesti, che vede le cose come sono e non come si vorrebbe che
fossero”. 

Numero di Ottobre 2025


I GUIDATORI CONTROMANO DI BERLINO
La Germania contro il resto del mondo
Il mondo sta tornando (più) ragionevole, ma senza la Repubblica Federale. Che si tratti di politica
energetica, economia o migrazione, il governo federale tedesco continua a seguire una rotta che altri
paesi in tutto il mondo stanno abbandonando.

DI ALEXANDER WENDT
Il simbolismo non potrebbe essere più forte: l’Argentina, per decenni il malato dell’America del Sud, ha
registrato per il secondo trimestre del 2025 un tasso di crescita spettacolare del 5,8%, un calo
dell’inflazione e un bilancio pubblico in pareggio.

È stata una strana domenica elettorale in Renania Settentrionale-Vestfalia. La CDU vince, ma con
un risultato modesto, la SPD continua a crollare, l’AfD triplica il suo risultato. Ma le reazioni alle
elezioni comunali sono sembrate stranamente routinarie. Il sistema partitico tradizionale si sta
sgretolando, sono necessarie nuove e difficili maggioranze. E allora? Bisogna semplicemente
accettarlo. Ma questo non fermerà il declino, anzi lo accelererà.

STERN
18.09.2025


EDITORIALE

Di Nico Fried
Poteva andare peggio – così si diceva dopo le elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia. Può
essere questo il metro di giudizio? Non dovremmo abituarci a questo.
È stata una strana domenica elettorale in Renania Settentrionale-Vestfalia.

L’Occidente sta crollando? Lo storico Heinrich August Winkler spiega come possiamo impedirlo e
perché è così in disaccordo con il suo partito, l’SPD.

STERN
18.09.2025


L’INTERVISTA
“Donald Trump non è l’ultima parola della storia
americana”
L’Occidente sta crollando? Lo storico Heinrich August Winkler spiega come possiamo impedirlo e perché è
così in disaccordo con il suo partito, l’SPD.

Intervista: Marc Etzold e Veit Medick; Foto: Karolin Klüppel
Signor Winkler,
nell’estate del 1968 ha attraversato gli Stati Uniti in lungo e in largo: in autostop o in auto?
In autobus Greyhound. All’epoca ero membro del programma “German Kennedy Memorial”.
Quanto tempo è rimasto in viaggio?
Sette settimane.

Gli americani avrebbero tradito i qatarioti, poiché nonostante un patto di assistenza e la loro base
militare fuori Doha non sono accorsi in aiuto degli arabi del Golfo. «Non ci si può fidare di Trump,
lo avete sperimentato anche voi europei». I funzionari del Qatar si mostrano combattivi. Ora si
chiedono agli americani dichiarazioni chiare e contropartite. Nonostante tutta la rabbia e la
determinazione ostentata, la reazione sembra in qualche modo impotente. Il Qatar pensava di
essere al sicuro grazie alla sua politica di buoni uffici. Da decenni il mini-emirato media tra nemici
acerrimi. Recentemente si sono occupati di mediare tra Israele e Hamas, finché Gerusalemme ha
deciso di inviare missili a Doha invece che negoziatori. Si tratta di un evento senza precedenti che
non riguarda solo loro, ma scuote l’intero ordine mondiale, si indignano i qatarioti.

19 .09.2025


Il modello del Qatar è in crisi
Per anni il piccolo Stato ha influenzato la politica mondiale, ma l’attacco di Israele ha colpito l’emirato nel
profondo

Di DANIEL BÖHM, DOHA
Persino i dipendenti della vecchia caserma dei pompieri di Doha, trasformata in centro culturale, sono
nervosi.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La crisi dei droni_di German Foreign Policy

La crisi dei droni (I)

Nel conflitto con la Russia sui voli militari attraverso lo spazio aereo dei Paesi della NATO e sui voli dei droni sulle basi militari danesi, la NATO sta espandendo le sue operazioni nel Mar Baltico. Berlino punta alla creazione di un “muro di droni” a est.

30

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

BERLINO/BRUXELLES (Rapporto proprio) – La NATO sta intensificando l’operazione Baltic Sentry nel Mar Baltico e sta valutando la possibilità di trasformare la sua attività di polizia aerea nella regione baltica in un’operazione militare regolare. Ciò comporterebbe regole di ingaggio più severe e un’ulteriore escalation della situazione nella regione. Questa è la risposta della NATO al fatto che si ritiene che aerei militari russi abbiano attraversato lo spazio aereo sul territorio dell’Estonia, membro della NATO, e ai voli di droni su aeroporti e basi militari in Danimarca. Nel recente passato, la Danimarca ha più volte fatto portare a Bornholm, nell’ambito di manovre, lanciamissili statunitensi in grado di sparare armi a medio raggio. Le armi a medio raggio potrebbero facilmente raggiungere la Russia. In Germania, un membro del governo federale è ora favorevole all’abbattimento degli aerei militari russi che volano nello spazio aereo dei Paesi della NATO. Per quanto riguarda i voli dei droni sulle basi militari danesi, il presidente ucraino Volodymyr Selensky chiede che il Mar Baltico sia chiuso alle navi russe come questione di principio. Berlino sta portando avanti il dibattito su un “muro dei droni” per la difesa dai droni.

Sentinella del Baltico

La NATO ha annunciato il rafforzamento della missione Baltic Sentry nel Mar Baltico. Baltic Sentry è stata lanciata a gennaio per monitorare e proteggere le infrastrutture critiche sul fondo marino, in particolare oleodotti e cavi.[1] Come ha annunciato sabato l’alleanza militare, non solo intensificherà le sue attività nel Mar Baltico, ma metterà anche a disposizione ulteriori risorse per Baltic Sentry. Secondo la NATO, si tratta di mezzi di ricognizione non specificati, compresi quelli di intelligence.[2] Inoltre, “almeno” una fregata specializzata nella difesa aerea sarà dispiegata nel Mar Baltico. Secondo quanto riportato, si tratta della fregata tedesca Hamburg. Questa fregata è stata comunque di recente in navigazione nel Mar Baltico, dove ha appena preso parte alla manovra NATO Neptun Strike. Come riportato la scorsa settimana, il 19 e 20 settembre è stata sorvolata a bassa quota da aerei da ricognizione russi[3]. Sebbene non sia stata considerata pericolosa, secondo la Bundeswehr è stata comunque considerata una “azione ostile e provocatoria”.

Dalla polizia aerea all’impiego regolare

La NATO sta inoltre valutando la possibilità di trasformare la sorveglianza dello spazio aereo negli Stati baltici in un’operazione regolare. Lo ha annunciato sabato anche il presidente del Comitato militare della NATO, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, a seguito di un incontro con i capi di Stato maggiore dei 32 Stati membri nella capitale lettone Riga. Il presidente lettone Edgars Rinkēvičs aveva già avanzato questa richiesta.[4] Da quando i tre Paesi baltici sono entrati a far parte dell’alleanza militare, la NATO svolge la cosiddetta “air policing”: la classica sorveglianza dello spazio aereo che Estonia, Lettonia e Lituania non possono attuare autonomamente a causa della mancanza delle forze aeree necessarie. Anche la Bundeswehr è coinvolta in questo programma. L’attività di polizia aerea era già stata incrementata dopo l’inizio della guerra in Ucraina – e ora potrebbe subire un’ulteriore espansione delle sue capacità con la trasformazione in un’operazione regolare. Infine, ma non meno importante, è ipotizzabile che le regole di ingaggio delle unità partecipanti per quanto riguarda l’uso della forza armata – ad esempio contro i jet da combattimento o i droni russi – saranno ulteriormente inasprite,[5] secondo quanto riportato.

Armi a medio raggio in Danimarca

Le misure sono la risposta della NATO all’accusa dell’Estonia che tre aerei militari russi si sono intromessi nello spazio aereo sopra l’isola di Vaindloo. La Russia nega questo fatto e sostiene che gli aerei hanno volato a tre chilometri a nord dell’isola.[6] Vaindloo si trova a circa 25 chilometri a nord della terraferma estone; indipendentemente dall’esatta rotta di volo degli aerei russi, non c’è stato alcun pericolo per l’Estonia in nessun momento. D’altra parte, la NATO afferma che le misure sono anche una risposta alla ripetuta presenza di droni di grandi dimensioni vicino ad aeroporti e basi militari in Danimarca. Ufficialmente, le autorità danesi sostengono che si tratta di droni di origine sconosciuta[7] e che non ci sono prove di paternità russa – un fatto notevole se si considerano le capacità di sorveglianza della NATO. Tuttavia, è noto che la Danimarca ha ripetutamente permesso agli Stati Uniti di trasportare i lanciamissili Typhoon sulla sua isola di Bornholm nell’ambito delle manovre. Possono essere utilizzati per lanciare missili da crociera Tomahawk, ad esempio, che possono facilmente raggiungere il territorio russo con la loro gittata di 2.500 chilometri. Lo stesso vale per le armi di precisione a lungo raggio che Copenaghen vuole procurarsi[8].

“Abbattere i caccia russi”

Mentre la NATO sta intensificando le sue operazioni nel Mar Baltico e la Danimarca si sta preparando a schierare armi a lungo raggio, vengono lanciati ulteriori appelli affinché i caccia russi vengano abbattuti se dovessero nuovamente entrare nello spazio aereo degli Stati della NATO. L’esperto di politica estera della CDU Jürgen Hardt ha recentemente chiesto che “a ogni violazione dei confini militari si risponda con mezzi militari… fino all’abbattimento dei caccia russi sul territorio della NATO”[9] Ora, per la prima volta, un membro del governo si è unito all’appello: “Chiunque violi deliberatamente e consapevolmente lo spazio aereo del territorio della NATO”, ha dichiarato Hahn, “deve aspettarsi che l’Alleanza faccia uso del suo diritto di autodifesa”. “Gli ambienti della Bundeswehr avvertono: “La strada giusta” è “intercettare e, se necessario, costringere l’aereo ad atterrare”, spiega il presidente dell’associazione dei riservisti, Patrick Sensburg; “qualsiasi altra cosa si aggraverebbe, non ce n’è bisogno in nessun caso”[11] Tuttavia, la richiesta di abbattere i jet russi si presta perfettamente a brutalizzare gli animi in patria e a preparare la popolazione a passi più aggressivi.

Blocco navale contro la Russia

Anche i voli dei droni sugli aeroporti e sulle basi militari danesi sono da tempo utilizzati per preparare un’ulteriore escalation. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi, ad esempio, sostiene che la Russia sta usando le sue petroliere per far volare i droni nello spazio aereo degli Stati della NATO; ci sono “prove crescenti” di questo.[12] Secondo Zelenskyi, queste sono “attività militari russe contro gli Stati europei”; pertanto, “l’Europa ha il diritto di chiudere le rotte marittime” per le navi russe. La richiesta equivale a un blocco navale contro la Russia. I politici degli Stati dell’UE hanno già chiesto qualcosa di simile (german-foreign-policy.com ha riportato [13]). Le conseguenze sarebbero incalcolabili.

Un “muro di droni”

Bruxelles e Berlino si stanno attualmente concentrando sull’organizzazione di un’efficiente difesa dai droni per il vertice informale dell’UE, che inizierà domani, mercoledì, a Copenaghen. La fregata Hamburg è arrivata a Copenaghen ieri (lunedì) nell’ambito dell’operazione NATO Baltic Sentry per rafforzare la sorveglianza dello spazio aereo.[14] Inoltre, si sta intensificando il dibattito sulle nuove misure di difesa dai droni, tra cui la creazione di un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO, che potrebbe essere discusso anche al vertice informale dell’UE che inizierà mercoledì. german-foreign-policy.com riferirà domani (mercoledì).

[1] Si veda L’Osservatorio del Mar Baltico.

[2] Andrius Sytas: La NATO aumenterà la presenza nel Baltico dopo gli incidenti dei droni in Danimarca. reuters.com 27.09.2025.

[3] Aerei da ricognizione russi sorvolano la fregata “Hamburg”. spiegel.de 25/09/2025.

[4], [5] La NATO potrebbe trasformare la sorveglianza dello spazio aereo in una missione di difesa. zeit.de 27.09.2025.

[6] La Russia non sostiene di aver violato lo spazio aereo estone. handelsblatt.com 20.09.2025.

[7] Julia Wäschenbach: I disordini crescono in Danimarca. tagesschau.de 25.09.2025.

[8] La Danimarca vuole procurarsi armi di precisione a lungo raggio. hartpunkt.de 17.09.2025.

[9] Vedi “Abbattilo e basta”.

[10], [11] Angelika Hellemann, Burkhard Uhlenbroich: Abschießen oder abwarten? bild.de 28/09/2025.

[Kateryna Hodunova, Tim Zadorozhnyy: Zelensky chiede di chiudere il Mar Baltico alla Russia per le incursioni dei droni. kyivindependent.com 29.09.2025.

[13] Vedi “Abbattilo e basta”.

[Ethan Gossrow: German Navy Deploys Frigate to Denmark Amidst Drone Incursions. navalnews.com 29.09.2025.

La crisi dei droni (II)

I piani per creare un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO saranno discussi al vertice informale dell’UE a Copenaghen. Le start-up tedesche lo sostengono da tempo, ma ora devono affrontare la concorrenza britannica.

01

Ottobre

2025

BERLINO/BRUXELLES (cronaca propria) – In vista del vertice informale dell’UE a Copenaghen, che inizia oggi, 1° ottobre, i piani per la costruzione di un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO stanno guadagnando slancio. Dopo l’annuncio in tal senso della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione europea, il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha dichiarato venerdì scorso che i sistemi di intercettazione avrebbero avuto “priorità immediata”. Le start-up tedesche del settore della difesa, come Helsing e Quantum Systems, sostengono da mesi l’impegno di un “muro di droni”. Anche il presidente del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP), l’ex amministratore delegato di Airbus Thomas Enders, aveva chiesto questa iniziativa in un documento strategico pubblicato a marzo. Enders aggiunge che l’obiettivo deve essere quello di promuovere attrezzature militari europee ad alta tecnologia che possano essere costruite senza dipendere dalla tecnologia statunitense. Start-up come Helsing e Quantum Systems stanno cercando di fare proprio questo. Stanno sviluppando droni in stretta collaborazione con l’Ucraina, dove vengono testati per verificarne l’idoneità pratica al combattimento in una situazione di guerra reale. Tuttavia, i produttori tedeschi di armi high-tech non sono privi di concorrenza. Nel fine settimana la Gran Bretagna ha ribadito l’intenzione di equipaggiare il “muro dei droni” con i propri droni. Il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius sta ora sollevando obiezioni al progetto.

Il “muro dei droni

I piani per creare una difesa con i droni lungo il fianco orientale della NATO sono in discussione da tempo. Nel maggio 2024, il ministro degli Interni lituano Agnė Bilotaitė ha annunciato che un gruppo di Paesi del fianco orientale della NATO (Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia) ha già deciso di avviare l’implementazione di sistemi di intercettazione. Il piano prevede un mix di droni e infrastrutture permanenti lungo i confini con la Bielorussia e la Russia. Gli obiettivi dichiarati sono: intercettare droni ostili, combattere il contrabbando, prevenire l’immigrazione indesiderata e rispondere ad altre “provocazioni da parte di Paesi ostili”.[1] Tuttavia, molte cose sono rimaste poco chiare e sono ancora in evoluzione. Nel marzo 2025, l’UE ha respinto una richiesta di finanziamento di questo “muro di droni”. Tuttavia, la richiesta di finanziamento era modesta (il costo stimato era di soli dodici milioni di euro), quindi il suo rifiuto indicava che erano in corso piani molto più grandi.[2] Indipendentemente da ciò, diverse aziende di armi hanno iniziato a lavorare sulla tecnologia necessaria per questo compito. Ad esempio, l’azienda estone DefSecIntel Technologies ha iniziato a sviluppare piani per un “muro di droni” in collaborazione con altre aziende della regione baltica.[3] Anche se ancora piccolo, il progetto può essere facilmente scalato in linea di principio.

La variante tedesca

Anche in Germania, da marzo si discute ampiamente di un piano per la costruzione di sistemi anti-drone sul fianco orientale della NATO. All’epoca, il German Council on Foreign Relations (DGAP), il principale think-tank in questo campo, ha pubblicato un documento strategico di quattro autori che sostengono un’accelerazione della costruzione di armi da parte della Germania. Anche loro insistono sul fatto che la Germania e l’UE devono “rendersi indipendenti dai sistemi americani il più rapidamente possibile” per creare le condizioni per una politica globale veramente indipendente. A tal fine è essenziale avere “una strategia di difesa guidata dalla tecnologia”. Come esempio concreto, gli autori citano la “creazione di un esteso muro di droni sul fianco orientale della NATO”, come parte di un sistema di contrasto ai droni che includerebbe, non da ultimo, “decine di migliaia di droni da combattimento”.[4] Uno dei quattro autori, considerato da alcuni come la forza trainante del messaggio del documento, è Thomas Enders. Enders è stato CEO del Gruppo Airbus e del suo predecessore EADS dal 2004 al 2019 e dal 2019 è presidente della DGAP. Enders fa anche parte del consiglio di sorveglianza della start-up militare Helsing dal 2022. Helsing, da parte sua, ha annunciato in primavera di essere interessata a contribuire a un “muro di droni”.[5]

Una “Silicon Valley degli armamenti

La pianificazione di un “muro di droni” sta avanzando da aprile, sotto l’influenza fondamentale di start-up tedesche del settore armiero come Helsing e, soprattutto, Quantum Systems. Quest’ultima, in quanto produttrice di droni, è stata tra le prime a rifornire le forze armate ucraine dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.[6] Anche un gruppo di aziende estoni noto come Estonian Defence Industry Cluster, di cui fa parte DefSecIntel Technologies, viene spesso indicato come partner di cooperazione dei produttori tedeschi di droni. L’esperienza pratica della guerra in Ucraina svolge un ruolo centrale nella pianificazione e nella progettazione. Quantum Systems, Helsing e altri non solo riforniscono le forze armate ucraine, ma mantengono anche una presenza aziendale vicino alle linee del fronte, da dove possono valutare direttamente l’esperienza operativa in una guerra di droni in rapido sviluppo e utilizzarla per migliorare i loro sistemi militari. Già in aprile, Martin Karkour, Chief Sales Officer di Quantum Systems, aveva stimato che i primi elementi di un “muro di droni” avrebbero potuto essere costruiti entro un anno. Tutto ciò che serviva, ha detto, era “una strategia” – e naturalmente il denaro – “a livello di UE o NATO”.[8]

Priorità immediata

Questi elementi sono ora in fase di realizzazione, un processo guidato in modo significativo da storie di voli di droni su aeroporti e basi militari in Danimarca. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato, nel suo discorso sullo stato dell’Unione europea del 10 settembre, che sosterrà un “muro di droni” per un importo forse di miliardi di euro, messo a disposizione specificamente come parte di una “alleanza per i droni” con l’Ucraina del valore di sei miliardi di euro.[9] Il finanziamento darebbe a start-up come Quantum Systems o Helsing la capacità di scalare e passare alla produzione di massa di droni, con la prospettiva di diventare attori principali nell’industria europea della difesa. Di conseguenza, il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha annunciato venerdì scorso che il “muro dei droni” è una “priorità immediata” per l’UE. Kubilius ha fatto questa dichiarazione dopo un incontro con i ministri della Difesa di tutti gli Stati lungo il fianco orientale della NATO, dalla Norvegia e Finlandia nell’estremo nord alla Romania e Bulgaria nel sud-est.[10] Lo stesso Commissario aveva già ribadito l’importanza di sfruttare l’esperienza acquisita dalle forze armate ucraine nelle brutali battaglie con i droni contro la Russia. Ha inoltre concordato con la valutazione che i primi elementi del “muro di droni” potrebbero essere completati entro un anno. Altri elementi, ha detto, potrebbero essere consegnati gradualmente.[11]

Turnover tedesco

Non sorprende che l’Ucraina si sia già impegnata a collaborare al progetto. Come ha ribadito lunedì il presidente Volodymyr Zelenskyy, “siamo pronti a condividere le nostre conoscenze ed esperienze” nel tentativo di costruire insieme uno “scudo affidabile contro la minaccia aerea russa”.[12] Si apprende ora che i capi di Stato e di governo dell’UE intendono discutere i piani per il “muro di droni” durante il vertice informale di Copenaghen, che inizia oggi, mercoledì. Tuttavia, proprio lunedì, con un sorprendente cambiamento di posizione, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato che un “muro di droni” non potrà essere realizzato “nei prossimi tre o quattro anni”. Ha concluso che la pianificazione non dovrebbe quindi concentrarsi su un “muro di droni”, ma piuttosto sulla “difesa dai droni” in generale. Pistorius ha affermato che è fondamentale garantire che “i processi di sviluppo e di approvvigionamento siano abbastanza flessibili da consentire aggiustamenti in qualsiasi momento”, poiché la tecnologia è in rapida evoluzione.[13] Inizialmente non era chiaro quali fossero i passi specifici che Pistorius aveva in mente.

Concorso britannico

È chiaro, tuttavia, che la tecnologia dei droni sviluppata dalle start-up tedesche non è priva di alternative. Nel fine settimana, il ministro della Difesa britannico John Healey ha ribadito che, sempre in collaborazione con l’Ucraina, sono stati sviluppati droni che saranno ora prodotti in serie nelle fabbriche britanniche. Secondo il ministro, sarebbero stati consegnati “a migliaia” all’Ucraina per essere impiegati in prima linea. Healy ha affermato che potrebbero essere utilizzati anche nei Paesi della NATO.[14] Il quotidiano Telegraph sostiene esplicitamente che la Gran Bretagna sta costruendo il “muro dei droni” attualmente previsto dall’UE.

[1] Nate Ostiller: Baltici, Polonia e altri paesi si accordano per creare un “muro di droni”. kyivindepent.com 25.05.2024.

[2] L’UE rifiuta di finanziare il progetto del “muro di droni” Lituania-Estonia. kyivindependent.com 07.04.2025.

[3] Aziende lettoni ed estoni uniscono le forze per costruire il “muro dei droni”. eng.lsm.lv 26.09.2025.

[4] Jeannette zu Fürstenberg, Moritz Schularick, René Obermann, Tom Enders: Dipendenza o autoaffermazione: il ruolo della Germania e dell’Europa nel XXI secolo si decide ora. dgap.org. Vedi anche: Muro di droni sul fianco orientale della NATO.

[5] Vedi: Il governo degli armamenti in carica.

[6] Vedi: Mozzo d’armi Ucraina (II).

[Gregor Grosse: Una Silicon Valley per gli armamenti. Frankfurter Allgemeine Zeitung 20/09/2025.

[James Rothwell: Il “muro di droni” della NATO che vedrebbe arrivare l’invasione della Russia. telegraph.co.uk 13.04.2025.

[9] Discorso sullo Stato dell’Unione 2025 della Presidente von der Leyen. ec.europa.eu 10.09.2025.

[Linus Höller: L’UE promette fretta nel piano del “muro di droni” per i confini orientali. defensenews.com 29.09.2025.

[11] Aurélie Pugnet, Charles Cohen, Chris Powers, Kjeld Neubert: Il capo della difesa dell’UE dice che il “muro dei droni” potrebbe essere pronto in un anno. euractiv.com 24.09.2025.

[12] Kiev offre aiuto. Frankfurter Allgemeine Zeitung 30/09/2025.

[13] Laura Kayali: Germany’s Pistorius pours cold water on drone wall concept. politico.eu 29.09.2025.

La crisi dei droni (II)

I piani per creare un muro di droni sul fianco orientale della NATO saranno discussi al vertice informale dell’UE a Copenaghen. Le start-up tedesche sono state a favore di questo progetto per mesi, ma ora sono sotto pressione da parte dei concorrenti britannici.

01

Okt

2025

BERLINO/BRUXELLES (cronaca propria) – I piani per la costruzione di un muro di droni sul fianco orientale della NATO stanno prendendo slancio in vista del vertice informale dell’UE a Copenaghen, che inizia oggi. Dopo l’annuncio della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione, venerdì il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha attribuito “priorità immediata” ai piani. Le start-up tedesche del settore della difesa, come Helsing e Quantum Systems, si sono espresse per mesi a favore del muro di droni, che il presidente del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP), l’ex capo di Airbus Thomas Enders, ha richiesto in un documento di posizione già a marzo. Secondo Enders, l’obiettivo è promuovere attrezzature di difesa europee ad alta tecnologia, progettate senza ricorrere alla tecnologia statunitense. Start-up come Helsing e Quantum Systems stanno cercando di fare proprio questo. Stanno sviluppando i loro droni in stretta collaborazione con l’Ucraina, dove vengono testati per verificarne la praticità in guerra. Tuttavia, non sono privi di concorrenza: nel fine settimana il Regno Unito ha confermato di voler equipaggiare il muro dei droni con i propri droni. Il Ministro della Difesa Boris Pistorius sta ora sollevando obiezioni al progetto.

Il muro dei droni

Il progetto di creare un muro di droni lungo il fianco orientale della NATO è in discussione da tempo. Nel maggio 2024, il ministro degli Interni lituano Agnė Bilotaitė ha annunciato che un gruppo di Paesi sul fianco orientale della NATO – Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia – ha deciso di realizzare questo muro di droni. Si tratterebbe di un mix di droni e infrastrutture permanenti ai confini con la Bielorussia e la Russia. Gli obiettivi dichiarati sono intercettare i droni nemici, prevenire il contrabbando, l’immigrazione indesiderata e altre “provocazioni da parte di Paesi ostili”[1]. Nel marzo 2025, l’UE ha respinto la richiesta di finanziamento di questo muro di droni. Naturalmente, come si evince dall’esiguo volume finanziario, si trattava solo di un primo approccio prudente; i costi erano stimati in soli dodici milioni di euro.[2] In totale autonomia, le prime aziende si sono messe al lavoro. L’azienda estone DefSecIntel Technologies, ad esempio, ha iniziato a sviluppare progetti per un muro di droni in collaborazione con altre aziende della regione baltica[3].

La versione tedesca

In Germania, il progetto di costruire un muro di droni sul fianco orientale della NATO è stato discusso su scala più ampia da marzo. All’epoca, il Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP) pubblicò un documento di posizione i cui quattro autori chiedevano un riarmo accelerato della Repubblica federale – e insistevano sul fatto che la Germania e l’UE dovevano “rendersi indipendenti dai sistemi americani il più rapidamente possibile”, al fine di creare le condizioni per una politica globale veramente indipendente. A tal fine è indispensabile una “strategia di difesa guidata dalla tecnologia”. Come esempio concreto, gli autori citano la “creazione di un esteso muro di droni sul fianco orientale della NATO”, per il quale sarebbero necessarie “diverse decine di migliaia di droni da combattimento”.[4] Uno dei quattro autori, considerato anche la forza trainante della pubblicazione del documento, è Thomas Enders, che è stato a capo del Gruppo Airbus e del suo predecessore EADS dal 2004 al 2019 ed è presidente della DGAP dal 2019. Enders è anche membro del Consiglio di vigilanza della start-up militare Helsing dal 2022. Helsing ha annunciato in primavera di essere interessata alla costruzione di un muro di droni[5].

“La Silicon Valley degli armamenti

I piani per il muro di droni si sono intensificati da aprile – sotto l’influenza significativa di start-up tedesche come Helsing, ma soprattutto Quantum Systems, un produttore tedesco di droni che è stato uno dei primi a iniziare a fornire le forze armate ucraine dopo l’inizio della guerra in Ucraina.[6] Anche un gruppo di aziende estoni, l’Estonian Defence Industry Cluster, che comprende DefSecIntel Technologies, viene regolarmente citato come partner di cooperazione. Le esperienze della guerra in Ucraina giocano un ruolo centrale nei piani. Aziende come Quantum Systems e Helsing non si limitano a rifornire le forze armate ucraine, ma sono anche presenti vicino al fronte per analizzare direttamente l’esperienza acquisita dalla guerra dei droni, che si sta sviluppando a ritmo sostenuto, e utilizzarla per migliorare i propri equipaggiamenti bellici. Per quanto riguarda l’Ucraina, i rapporti parlano ora di una “Silicon Valley degli armamenti”[7] Già in aprile Martin Karkour, Chief Sales Officer di Quantum Systems, aveva affermato che i primi elementi di un muro di droni potevano essere creati entro un anno. Tutto ciò che serve è “una strategia” – e probabilmente anche denaro – “a livello di UE o NATO”[8].

“Priorità immediata”

Questo prerequisito si sta ora realizzando, alimentato in larga misura dai voli dei droni sugli aeroporti e sulle basi militari in Danimarca. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 10 settembre che sosterrà un muro di droni; sei miliardi di euro saranno messi a disposizione per una “alleanza dei droni” con l’Ucraina.[9] Questo darebbe alle start-up come Quantum Systems o Helsing l’opportunità di incrementare la produzione di massa di droni e diventare così grandi produttori in Europa. Venerdì scorso, il Commissario UE alla Difesa Andrius Kubilius ha annunciato che il muro dei droni è una “priorità immediata” per l’UE. Kubilius ha fatto questa dichiarazione a seguito di un incontro con i ministri della Difesa di tutti i Paesi del fianco orientale della NATO, dalla Norvegia e Finlandia nell’estremo nord alla Romania e Bulgaria nel sud-est.[10] Il commissario UE aveva precedentemente ribadito che l’esperienza delle forze armate ucraine nella loro brutale guerra con i droni contro la Russia dovrebbe essere utilizzata. Ha inoltre concordato con la valutazione che i primi elementi del muro di droni potrebbero essere completati entro un anno. Altri elementi potrebbero essere consegnati successivamente[11].

Inversione di tendenza in Germania

L’Ucraina si è già impegnata a partecipare al progetto. Il Presidente Volodymyr Zelensky ha affermato lunedì: “Siamo pronti a condividere le nostre conoscenze ed esperienze” per costruire insieme uno “scudo affidabile contro la minaccia aerea russa”[12] Secondo quanto riferito, i capi di Stato e di governo dell’UE vogliono discutere i piani per il muro di droni durante il vertice informale di Copenaghen, che inizia oggi, mercoledì. Tuttavia, con un’inversione di rotta piuttosto sorprendente, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato lunedì che un muro di droni non può essere realizzato “nei prossimi tre o quattro anni”; la pianificazione non dovrebbe quindi concentrarsi su un muro di droni, ma sulla “difesa dai droni” in generale – e che occorre garantire che “i processi di sviluppo e di approvvigionamento siano sufficientemente flessibili” per apportare adeguamenti in qualsiasi momento, poiché la tecnologia si sta sviluppando rapidamente.[13] Inizialmente non era chiaro quali fossero i passi specifici che Pistorius aveva in mente.

Concorso britannico

Tuttavia, è chiaro che non c’è alternativa alla tecnologia dei droni sviluppata dalle start-up tedesche. Nel fine settimana, il Segretario alla Difesa britannico John Healey ha confermato che i droni sono stati sviluppati in collaborazione con l’Ucraina e che ora vengono prodotti in massa nelle fabbriche britanniche e consegnati “a migliaia” all’Ucraina per essere utilizzati in prima linea. 14] Il quotidiano Telegraph fa esplicito riferimento al muro di droni attualmente pianificato dall’UE.

[1] Nate Ostiller: Baltici, Polonia e altri paesi si accordano per creare un “muro di droni”. kyivindepent.com 25.05.2024.

[2] L’UE rifiuta di finanziare il progetto del “muro di droni” Lituania-Estonia. kyivindependent.com 07.04.2025.

[3] Aziende lettoni ed estoni uniscono le forze per costruire il “muro dei droni”. eng.lsm.lv 26.09.2025.

[4] Jeannette zu Fürstenberg, Moritz Schularick, René Obermann, Tom Enders: Dipendenza o autoaffermazione: il ruolo della Germania e dell’Europa nel XXI secolo si decide ora. dgap.org. Si veda anche Muro di droni sul fianco orientale della NATO.

[5] Si veda Il governo degli armamenti in carica.

[6] Si veda anche Arms hub Ukraine (II).

[Gregor Grosse: Una Silicon Valley per gli armamenti. Frankfurter Allgemeine Zeitung 20/09/2025.

[James Rothwell: Il “muro di droni” della NATO che vedrebbe arrivare l’invasione della Russia. telegraph.co.uk 13.04.2025.

[9] Discorso sullo Stato dell’Unione 2025 della Presidente von der Leyen. ec.europa.eu 10.09.2025.

[Linus Höller: L’UE promette fretta nel piano del “muro di droni” per i confini orientali. defensenews.com 29.09.2025.

[11] Aurélie Pugnet, Charles Cohen, Chris Powers, Kjeld Neubert: Il capo della difesa dell’UE dice che il “muro dei droni” potrebbe essere pronto in un anno. euractiv.com 24.09.2025.

[12] Kiev offre aiuto. Frankfurter Allgemeine Zeitung 30/09/2025.

[13] Laura Kayali: Germany’s Pistorius pours cold water on drone wall concept. politico.eu 29.09.2025.

[Tony Diver: La Gran Bretagna costruirà un muro di droni per proteggere l’Europa dalla Russia. telegraph.co.uk 28.09.2025.

Alla ricerca del piano B

La disputa franco-tedesca sulla divisione delle quote del progetto del jet da combattimento di sesta generazione (FCAS) rimane irrisolta. La Germania sta pensando di separarsi dalla Francia e di collaborare con la Svezia o il Regno Unito.

02

Okt

2025

BERLINO/PARIGI (cronaca propria) – In vista dell’incontro di domani (venerdì) a Saarbrücken tra il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron, la disputa sul caccia franco-tedesco FCAS (Future Combat Air System) rimane irrisolta. Lo sviluppo del jet da combattimento di sesta generazione, che dovrà essere utilizzato insieme a droni e sciami di droni, è stato caratterizzato da controversie sulle quote di sviluppo e produzione sin dal lancio del progetto nel 2017. Mentre in Germania si vocifera che il gruppo francese Dassault chieda una quota eccessiva, Dassault chiede un chiaro ruolo di leadership in considerazione del ritardo del progetto. Non si intravede una soluzione che possa eliminare l’attuale blocco. In Germania si sta discutendo di separarsi da Dassault e di passare a una cooperazione con la Svezia o la Gran Bretagna; le aziende di entrambi i Paesi hanno il know-how tecnologico per sviluppare il caccia che manca alla Germania. Anche la Francia ha le competenze necessarie e potrebbe sviluppare l’FCAS da sola, ma dipenderebbe da partner di cooperazione finanziariamente forti, ad esempio dall’India o dal mondo arabo.

“Una situazione insoddisfacente

Si intensificano le divergenze tra Germania e Francia sulla costruzione di un caccia di sesta generazione. La Germania accusa la società francese Dassault Aviation di pretendere un ruolo eccessivo nel programma e insiste affinché il progetto sia realizzato in conformità con il contratto firmato, che garantisce quote uguali per tutte le parti in causa.[1] Allo stesso tempo, i ritardi del progetto aumentano; gli esperti ritengono che potrebbe essere completato solo nel 2050 e non nel 2040, quando la tecnologia FCAS sarà probabilmente obsoleta. [Durante la sua visita a Madrid il mese scorso, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha discusso la questione con Pedro Sánchez, il primo ministro della Spagna, che ha aderito al progetto nel 2019; ha poi dichiarato che lui e Sánchez hanno condiviso “la valutazione… che la situazione attuale è insoddisfacente”[3] La Germania starebbe valutando la possibilità di continuare a lavorare sul FCAS con la Spagna, ma senza la Francia, e possibilmente con la Svezia o il Regno Unito. Di recente, Merz e il presidente francese Emmanuel Macron hanno rinviato la decisione sul proseguimento del progetto alla fine dell’anno.[4] Entrambi potrebbero continuare i colloqui domani, venerdì, a Saarbrücken, dove si incontreranno in occasione delle celebrazioni per la Festa nazionale tedesca.[5] Inoltre, questo mese si terrà a Berlino una riunione dei ministri della Difesa di Spagna, Francia e Germania.

Mancanza di denaro

La Francia, da parte sua, definisce esagerate le affermazioni secondo cui Dassault pretenderebbe una quota dell’80% del progetto per sé [6], ma chiede un chiaro ruolo di leadership e sostiene che l’attuale architettura del FCAS, basata su una struttura di gestione congiunta di tutti e tre gli Stati partecipanti, paralizzi il processo decisionale e sia responsabile dei ritardi [7]. Il CEO di Dassault Éric Trappier fa riferimento al dimostratore di droni da combattimento nEUROn, sviluppato negli anni 2000 in collaborazione con Italia, Svezia, Spagna, Grecia e Svizzera, ma sotto la guida di Dassault, e completato con successo nel 2012. [Trappier ha reagito bruscamente alle notizie secondo cui la Germania starebbe valutando una possibile sostituzione della Francia: “I tedeschi possono lamentarsi, ma qui sappiamo come fare”; se “i tedeschi” vogliono “fare da soli, che lo facciano”[9] Secondo gli esperti, il gruppo Dassault, che ha già sviluppato da solo il caccia Rafale, possiede effettivamente le competenze tecnologiche necessarie. Tuttavia, ci sono seri dubbi sulla capacità finanziaria della Francia. Si dice che la Francia stia valutando la possibilità di cooperare con l’India o con gli Stati arabi per quanto riguarda il finanziamento; Dassault sta già fornendo loro i jet da combattimento Rafale[10].

Mangel e Know-how

Mentre la Francia sta lottando con le finanze necessarie, gli esperti ritengono che la Germania non abbia le competenze tecnologiche per andare avanti da sola nello sviluppo dell’FCAS. L’azienda svedese di aviazione e difesa Saab [11], che ha sviluppato tra l’altro il caccia Gripen, è considerata un possibile partner di cooperazione; il Gripen – come il Rafale o l’Eurofighter italo-britannico – fa parte della quarta generazione di jet da combattimento ed è stato esportato in Sudafrica, Brasile e Germania. Gripen – come il Rafale o l’Eurofighter tedesco-britannico – fa parte della quarta generazione di caccia ed è stato esportato, tra gli altri, in Sudafrica, Brasile e Tailandia.[12] La Tailandia ha impiegato i jet solo di recente nel suo conflitto armato con la Cambogia.[13] Secondo recenti rapporti, un numero imprecisato di jet Gripen, pienamente compatibili con la NATO, sarà consegnato all’Ucraina. Ora, un recente rapporto suggerisce che la Germania si sta preparando ad assegnare a Saab e all’azienda statunitense Northrop Grumman un contratto del valore di circa 1,2 miliardi di euro per modernizzare la sua flotta di Eurofighter[14] e che un Eurofighter modernizzato potrebbe operare in tandem con un gran numero di droni, in modo simile al concetto di FCAS. Questo è stato riferito durante l’incontro tra il Ministro della Difesa svedese Pål Jonson e il suo omologo tedesco Boris Pistorius a Berlino il 23 settembre[15].

Partner di difesa Svezia

La Germania e la Svezia hanno una buona base per una cooperazione più estesa nel settore della difesa. Airbus, MBDA e Saab Dynamics producono missili Meteor a guida radar per i Gripen.[16] Nel marzo di quest’anno, Saab ha ricevuto dalla Germania un ordine del valore di 159 milioni di dollari USA per l’ammodernamento e la manutenzione dei missili da crociera Taurus fino al 2035; il Taurus era già stato sviluppato congiuntamente da Saab e MBDA.[17] Anche i jet Gripen saranno ora equipaggiati con le ultime versioni del Taurus. [Inoltre, la startup Helsing, specializzata in droni e intelligenza artificiale (AI), con sede a Monaco di Baviera,[19] ha fatto notizia a giugno quando il suo agente AI Centaur è stato integrato con successo in un caccia Gripen.[20] Durante i test condotti sul Mar Baltico, l’agente AI è riuscito a prendere il controllo parziale del velivolo in un dogfight simulato. La cooperazione in materia di difesa è sostenuta da un partenariato per l’innovazione firmato nel 2017, che è stato esplicitamente ampliato nel 2024 – a seguito dell’adesione della Svezia alla NATO – per includere una più stretta cooperazione in termini di armamenti e militari.

Non ancora determinato

Tuttavia, la Svezia non si è ancora impegnata nel FCAS, in parte per mantenere tutte le capacità di produrre i propri aerei da combattimento. Durante la sua visita a Berlino, il Ministro della Difesa Jonson ha dichiarato che Stoccolma prenderà una decisione sul suo futuro nel settore dei caccia “tra il 2028 e il 2030”, ma ha sottolineato che l’ultima variante del Gripen, il Gripen E, rimarrà in servizio “almeno fino al 2050”.

Opzione Gran Bretagna

Oltre alla cooperazione con la Svezia, la Germania sta valutando la possibilità di aderire al progetto rivale FCAS Tempest guidato dal Regno Unito (Global Combat Air Programme, GCAP). Il Regno Unito, che sta sviluppando il GCAP insieme all’Italia e al Giappone, secondo quanto riferito, è aperto in linea di principio all’adesione della Germania al progetto,[22] ma poiché si trova già in una fase avanzata, con un dimostratore che dovrebbe essere realizzato entro il 2027 e operativo entro il 2035, le possibilità di assegnare quote alla Germania sono piuttosto limitate. Gli esperti sostengono che le aziende tedesche difficilmente potrebbero partecipare allo sviluppo; sarebbe concepibile solo come partner di produzione con assemblaggio locale. Ciò è tanto più vero in quanto l’attuale cooperazione a tre tra Regno Unito, Italia e Giappone è già associata a complicazioni di ogni tipo, poiché i tre Paesi differiscono notevolmente l’uno dall’altro dal punto di vista politico, economico e culturale[23].

Neue Chancen

D’altra parte, ci sono anche voci a favore dell’apertura del GCAP a Paesi alleati come la Germania. Innanzitutto, il programma Tempest è estremamente costoso; i costi sono stimati in circa 300 milioni di dollari per unità. Ulteriori acquirenti potrebbero ridurre i costi unitari. La capacità della Germania di raccogliere immense risorse finanziarie attraverso il debito e l’elevata domanda della Bundeswehr depongono a favore di un maggiore ruolo della Germania. Inoltre, l’apertura del programma Tempest ad altri partecipanti potrebbe indebolire ulteriormente il concorrente europeo continentale FCAS e aprire un mercato più ampio per Tempest. Infine, ma non meno importante, il coinvolgimento di altri Paesi offrirebbe l’opportunità di ridurre la dipendenza tecnologica e industriale dagli Stati Uniti[24].

[1] Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.

[2] Markus Fasse, Jens Koenen, Frank Specht: Il progetto europeo FCAS di Airbus e Dassault rischia di fallire. handelsblatt.com 25/09/2025.

[3] Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.

[4] Vedi Ancora nessun decollo.

[5] Emmanuel Macron viene alla Giornata dell’unità tedesca. saarland.de 06.09.2025.

[6] Pierre Sauveton: SCAF : l’Allemagne agite ses plans B avec la Suède et le Royaume-Uni. opexnews.fr 19.09.2025.

[7] Pierre Sauveton: “Crediamo nel metodo Rafale”: Eric Trappier difende la gestione dello SCAF alla francese. opexnews.fr 23.09.2025.

[8] Introduzione. dassault-aviation.com.

[9] Il progetto del jet da combattimento europeo rischia di fallire. spiegel.de 24/09/2025.

[Michaela Wiegel, Niklas Záboji: C’è ancora speranza per il più grande progetto di armamento europeo? faz.net 30.09.2025.

[Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.

[12] Markus Fasse, Jens Koenen, Frank Specht: Il progetto europeo FCAS di Airbus e Dassault rischia di fallire. handelsblatt.com 25/09/2025.

[13] Illia Kabachynskyi: Perché i previsti caccia Gripen svedesi sono più di un altro jet per l’Ucraina. united24media.com 29.09.2025.

[14] Michael Nienaber: Germany to Award Saab, Northrop €1.2 Billion Fighter Update. bloomberg.com 22.09.2025.

[15] Jonas Olsson: Germania e Svezia non discutono la partnership con il FCAS, dicono i ministri della difesa. breakingdefense.com 24.09.2025.

[16] Rojoef Manuel: MBDA fornirà missili Meteor per i jet Gripen Figher svedesi. thedefensepost.com 19.03.2025.

[17] Saab si aggiudica un ordine di manutenzione di missili da crociera per 159 milioni di dollari dalla Germania. reuters.com 03.03.2025.

[18] La Svezia integrerà i missili da crociera Taurus sui caccia Gripen. defence-industry.eu 03.03.2025.

[19] Si veda “Fabbriche di resilienza”.

[20] Clement Charpentreau: Saab, Northrop riceveranno un contratto Eurofighter EW da 1,2 miliardi di euro dalla Germania: Bloomberg. aerotime.aero 22.09.2025.

[Chris Lunday: Sweden keeps jet fighter options open amid Franco-German tensions. politico.eu 24.09.2025.

[Matt Oliver: La Gran Bretagna è pronta a far partecipare la Germania al programma di caccia di nuova generazione. telegraph.co.uk 27.09.2025.

[23], [24] Alec Smith: Should GCAP be opened to other countries? britainsworld.org.uk 11.07.2025.

Scenario: Guerra contro la Russia

La Bundeswehr e gli alleati della NATO si impegnano nelle esercitazioni Quadriga, provando il dispiegamento rapido in Lituania per una guerra nei Baltici e le operazioni delle forze speciali lungo il confine russo.

24

Settembre

2025

BERLINO (cronaca propria) – Mentre i caccia della Luftwaffe tedesca sono attualmente in volo sul Mar Baltico per intercettare gli aerei militari russi, la Bundeswehr sta provando una possibile guerra contro la Russia nella regione, nell’ambito della serie di esercitazioni Quadriga. Le esercitazioni, che durano diverse settimane, riuniscono soldati di diversi Paesi della NATO. Queste forze, sotto la guida tedesca, si stanno addestrando in una serie di esercitazioni individuali interconnesse per il dispiegamento nel Baltico e per la guerra. La manovra prosegue ufficialmente fino alla fine di settembre. La responsabilità della pianificazione e dell’attuazione spetta al Comando navale di Rostock. Il Comando operativo della Bundeswehr guida le attività dei soldati di 14 Paesi della NATO, anche se la maggior parte del personale militare tedesco. Le esercitazioni individuali comprendono l’ammassamento di truppe in Germania, il trasferimento di unità da combattimento attraverso il Mar Baltico con traghetti civili e il supporto logistico e medico per le truppe sul fianco orientale della NATO. La Bundeswehr si avvale anche di riservisti, infrastrutture civili, servizi di emergenza – come polizia e vigili del fuoco – e una serie di altri attori civili.

“Cosa possiamo aspettarci di affrontare”

Secondo la Bundeswehr, il nucleo delle esercitazioni Quadriga comprende “diverse esercitazioni di schieramento e combattimento su larga scala”. Da agosto, circa ottomila soldati tedeschi, insieme a circa quattrocento soldati dei Paesi alleati, stanno “testando e dimostrando la prontezza operativa, la mobilità e la sostenibilità delle forze armate tedesche e alleate in condizioni realistiche”[1] La Bundeswehr si sta esercitando nei Paesi Baltici “in condizioni di crisi e di guerra”[2] Quadriga “non è solo un’esercitazione standard”, spiega il generale di brigata David Markus, “è essenzialmente lo scenario per cui ci stiamo preparando. E questo affina la consapevolezza dei miei uomini e delle mie donne su ciò che possiamo aspettarci di affrontare”[3] Secondo la Bundeswehr, l'”obiettivo centrale” delle esercitazioni è “aumentare la prontezza operativa della Bundeswehr”. “A tal fine, durante la Quadriga i soldati devono sviluppare una serie di competenze militari: familiarizzare più da vicino con le rotte verso est via terra, mare o aria; addestrarsi a garantire il dispiegamento delle forze di sicurezza interna, che comprende voli supersonici e a bassa quota con gli Eurofighter; creare catene di soccorso medico dalle navi da guerra attraverso i porti fino al sistema sanitario civile; fornire difese con i droni; rifornire di carburante le principali unità da combattimento; dispiegare le forze speciali (come parte della Quadriga in Finlandia) e familiarizzare con una potenziale area di operazioni (Lettonia). Per rendere gli addestramenti “il più realistici possibile”, alcune esercitazioni Quadriga sono “free-wheeling roaming”, ovvero si svolgono al di fuori delle aree di addestramento militare, spesso in mezzo alla vita civile.[5]

Il fumo dei cannoni sul Baltico

Secondo la Bundeswehr, il nucleo di Quadriga è “un trasferimento su larga scala di forze armate” in Lituania. Le unità dell’esercito della Bundeswehr hanno impiegato due giorni per spostarsi in Lituania attraverso la Polonia con colonne di veicoli terrestri.[6] Alcuni dei loro veicoli erano già stati passati alla Marina per essere spediti in Lituania attraverso il Mar Baltico con l’aiuto di traghetti civili. L’obiettivo è descritto come “rafforzare le capacità militari delle marine militari nel Mar Baltico”. Oltre al “trasporto strategico via mare di forze terrestri verso la Lituania”, la Bundeswehr afferma di essersi addestrata per la prima volta anche al ruolo di scorta di navi mercantili civili. Secondo il comunicato stampa della Marina, le unità navali multinazionali si sono inizialmente riunite a Kiel. Poi sono salpate per il Mar Baltico in formazione sotto il comando tedesco. Ciò è avvenuto il 1°st settembre, l’anniversario dell’invasione tedesca della Polonia nel 1939.[7] Il comunicato stampa della Bundeswehr riferisce in termini entusiastici che “si può sentire il martellamento delle mitragliatrici dalle navi davanti a noi, vedere gli spruzzi e sentire l’odore del fumo dei cannoni”. La manovra di ridislocamento si sta intensificando “fino a coinvolgere le navi da guerra nemiche. Siamo pronti per le operazioni e per il combattimento – in altre parole, completamente addestrati, completamente armati e completamente muniti”, spiega il capitano di fregata Max Berger. Le armi delle navi da guerra possono avere un impatto ottimale sugli aggressori e distruggerli”, sostiene la Bundeswehr.[8] “Abbiamo dimostrato che possiamo dispiegare forze significative in Lituania e sul fianco orientale entro pochi giorni”, conclude il generale di brigata della Bundeswehr Marco Eggert.

Area operativa: l’intera regione baltica

La Bundeswehr ha dichiarato di attribuire grande importanza al fatto che “le truppe siano in grado di orientarsi rapidamente in un ambiente nuovo e in parte sconosciuto”. Per questo motivo, la Quadriga comprendeva esercitazioni in cui i soldati tedeschi si esercitavano “ripetutamente – a livello nazionale, internazionale e in condizioni quasi operative – nelle loro capacità, utilizzando le infrastrutture civili lituane”[9] Quest’anno, l’esercito tedesco ha creato una “rete logistica nel Paese di schieramento”, ossia la Lituania, destinata a rifornire le unità dell’esercito ivi dislocate.[10] In questo modo, la Bundeswehr ha spiegato di essere “determinata” a svolgere un ruolo a lungo termine come schieramento operativo sul fianco orientale della NATO. Le unità di supporto e logistiche rendono “sostenibili le truppe da combattimento”.[11] La Bundeswehr ha aggiunto che la sua logistica si basa “principalmente su infrastrutture civili”, un’opzione che era già stata esplorata lo scorso anno. A tal fine sono stati conclusi accordi con aziende lituane e autorità locali. Un’altra parte di Quadriga prevede le attività di un “comando di ricognizione” incaricato di “esplorare aree di schieramento alternative che potrebbero essere utilizzate se necessario in uno scenario di conflitto caldo”. Queste operazioni di ricognizione, è stato riferito, riguarderanno la Lettonia, “perché l’intero Baltico è un’area di intervento per la sicurezza”. Lettonia, “perché l’intera regione baltica è una potenziale area operativa per la logistica della Bundeswehr”[12].

Operazioni speciali

In Finlandia, i soldati tedeschi hanno partecipato a una parte della Quadriga, descritta dalla Bundeswehr come “la più grande esercitazione delle Forze speciali sul suolo finlandese fino ad oggi”. La Finlandia è “uno Stato di prima linea della NATO”, ha dichiarato un soldato partecipante del Comando delle forze speciali tedesche (KSK). La Bundeswehr descrive lo scenario dell’esercitazione come segue: informazioni basate sull’intelligence e quindi difficili da verificare pubblicamente indicano “un imminente attacco da parte di forze nemiche nella regione del Baltico”. In risposta, gli Stati della NATO “schierano immediatamente le forze speciali sul fianco settentrionale”. Una volta arrivate nel Paese di schieramento, le Forze speciali – sulle cui attività all’estero il governo tedesco non è tenuto a informare il pubblico – entrano in azione: “Raccolgono informazioni su possibili obiettivi, dispiegano droni, sabotano infrastrutture nemiche come aeroporti o stazioni ferroviarie, disattivano i sistemi di difesa aerea e in questo modo indeboliscono la forza di combattimento del nemico prima della sua ulteriore offensiva contro l’Alleanza”. In Germania, le “forze di rinforzo” iniziano poi a “dispiegare personale e materiale”. “Immediatamente in grado di combattere quando scoppia la guerra” è il modo in cui la Bundeswehr formula le sue ambizioni.[13]

Sotto il comando tedesco

Quadriga 2025 è, dopo Quadriga 2024 [14] e Air Defender 2023 [15], la terza esercitazione annuale consecutiva di guerra su larga scala con cui la Germania ha sottolineato le sue ambizioni di leadership all’interno della NATO. Sebbene queste esercitazioni multinazionali su larga scala siano esercitazioni della NATO, sono pianificate e, soprattutto, guidate dalla Repubblica Federale di Germania. Quadriga è una serie di esercitazioni centrali della Bundeswehr e un’espressione della nostra capacità di difesa”, afferma il viceammiraglio Jan Christian Kaack, ispettore della Marina tedesca e comandante dell’esercitazione di quest’anno.[16] Quadriga ha lo scopo di addestrare le truppe della NATO per il dispiegamento “a breve termine” di grandi unità militari [multinazionali] attraverso l'”Hub Germania”. L’addestramento si spinge fino al “combattimento congiunto con sistemi d’arma in rete” sotto “guida tedesca”. Non a caso, in occasione di un evento mediatico a cui hanno partecipato relatori di spicco e organizzato nell’ambito di Quadriga 2025, il messaggio è stato chiaro: Berlino sperava di “dimostrare in modo tangibile” il “ruolo di ampio respiro della Germania come Paese di snodo e di transito nel cuore dell’Europa”; e allo stesso tempo la Germania voleva sottolineare la sua leadership militare nella NATO e nell’UE.[17] Quadriga è, secondo la Bundeswehr, “un chiaro segnale” di “capacità militare”.[18] Il segnale di Berlino non è diretto solo a Mosca, ma anche ai suoi alleati nella NATO e nell’UE.

[1] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[2] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[3] Grand Eagle 2025: i Panzergrenadiers sono arrivati in Lituania. soldat-und-technik.de 15.09.2025.

[4] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza, comunicato stampa della Marina Militare 19 agosto 2025

[5] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[6] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[7] Manovra navale delle coste settentrionali – focus della serie di esercitazioni Quadriga 2025. Comunicato stampa della Marina tedesca, 26.08.2025.

[8] Esercitazione parziale Northern Coasts: operativa e pronta al combattimento nel Mar Baltico. bundeswehr.de 11/09/2025.

[9] Si vedano: Come a long way e Dal Kosovo alla Lituania.

[10], [11] Grand Eagle. bundeswehr.de.

[12] Brave Blue e Safety Fuel. bundeswehr.de.

[13] Pugnale d’argento. bundeswehr.de.

[14], [15] Si veda Lotta per l’influenza nel Baltico.

[16], [17] Quadriga 2025 – Invito al Media Day del 4 settembre 2025 a Rostock. Comunicato stampa della Marina tedesca, 29 agosto 2025.

[18] Northern Coasts 2025. bundeswehr.de.

Amburgo in guerra

La Bundeswehr si sta addestrando nel centro di Amburgo, in stretta collaborazione con attori civili, per il dispiegamento di una guerra contro la Russia. Colonne militari ed elicotteri si muoveranno nei quartieri giorno e notte.

25

Settembre

2025

AMBURGO (cronaca propria) – La manovra Red Storm Bravo, che inizia oggi, è la prima volta che la Bundeswehr tiene un’esercitazione di guerra non solo nel porto, ma anche su larga scala in diversi quartieri della metropoli tedesca settentrionale di Amburgo. Lo scenario della manovra prevede che le truppe della NATO “arrivino al porto di Amburgo con il loro equipaggiamento e i loro sistemi d’arma e da lì vengano trasportate verso est su strada e ferrovia”, secondo il comandante responsabile del Comando regionale di Amburgo. Durante l’esercitazione, colonne militari ed elicotteri attraverseranno o sorvoleranno i quartieri della città durante il giorno e soprattutto di notte; ci si devono aspettare “rumori di sbattimento” e “sviluppo di fumo”, si dice. Le autorità e le aziende civili, tra cui Airbus e Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), sono strettamente coinvolte. L’Agenzia del Lavoro di Amburgo sta testando l’applicazione di una legge del 1968 che consente di obbligare i civili a svolgere determinate mansioni, ovvero di imporre il lavoro obbligatorio. Gli osservatori avvertono che l’importanza di Amburgo come centro di trasbordo per i trasporti militari rende la città un obiettivo importante in caso di guerra. Sono state annunciate proteste contro la manovra.

Rumore di aeromobili, rumori di scoppiettio e sviluppo di fumo

“Immaginiamo che sia guerra”: così titola la stampa locale di Amburgo in occasione della manovra Red Storm Bravo di quest’anno, che inizia giovedì.[1] L’anno scorso, la Bundeswehr ha provato per la prima volta a mettere in sicurezza il porto di Amburgo in vista del dispiegamento di truppe a est nel contesto dell’escalation del conflitto con la Russia. All’epoca parteciparono alla manovra 100 soldati; quest’anno il numero è già quintuplicato. La Bundeswehr sta anche espandendo le sue attività militari “free-range” in città; si tratta di attività di addestramento al di fuori delle aree di addestramento militare, in mezzo alla vita civile. Secondo l’esercito, quest’anno la manovra di tre giorni non si concentrerà solo sul porto, ma anche sul “movimento attraverso l’area urbana”. Ci saranno attività militari in “varie parti di Amburgo e del porto”. Né la Bundeswehr, né il governo federale, né il Senato di Amburgo forniscono informazioni più dettagliate, adducendo il segreto militare.[2] Tutto ciò che si dice è che “i camion della Bundeswehr attraverseranno Amburgo” e che si vedranno voli di elicotteri.[3] Secondo la stampa locale, ci si devono aspettare “rumori e fumo”.[4] La Bundeswehr ha annunciato che i movimenti delle truppe in città “avverranno principalmente di notte, proprio come in caso di emergenza”. Tuttavia, i residenti di Amburgo dovranno “aspettarsi il rumore degli aerei e i movimenti dei convogli nell’area urbana per tutto il giorno … …”. La Bundeswehr doveva esercitarsi per le “emergenze” e “il più vicino possibile alla realtà”[5].

Schieramento prima dell’attacco

In “caso di guerra”, secondo la Norddeutscher Rundfunk (NDR) in occasione della manovra, la “logistica dei rifornimenti” per le truppe NATO sul fronte orientale potrebbe “far arretrare in gran parte la vita civile di Amburgo”. Il motivo è che la città e il suo porto devono organizzare “il trasporto di fino a 200.000 veicoli” verso il fronte.[6] Lo scenario dell’esercitazione Red Strom Bravo presuppone quindi “grandi dispiegamenti di truppe” da parte dei Paesi della NATO verso il confine occidentale della Russia – “preventivamente”, cioè senza un precedente attacco russo al territorio della NATO. [La manovra Red Storm Bravo di quest’anno prevede che “le truppe arrivino al porto di Amburgo con il loro equipaggiamento e i loro sistemi d’arma e da lì vengano trasportate verso est su strada e su rotaia”, spiega Kurt Leonards, il comandante responsabile del Comando regionale di Amburgo. Oltre alle unità e alle istituzioni della Bundeswehr di Amburgo, come il Command and Staff College, l’università, un ospedale della Bundeswehr e un reggimento di polizia militare, sono coinvolte anche unità di Munster e Fassberg. Il governo tedesco non solo si rifiuta di fornire informazioni sui luoghi esatti dell’esercitazione, ma anche su quali sistemi d’arma e altri equipaggiamenti militari fanno parte della manovra, quali attori civili e statali sono coinvolti nell’esercitazione e se altri Paesi della NATO vi partecipano.

Militarizzazione della società civile

La manovra si concentra sulla cosiddetta cooperazione civile-militare, in particolare sull’azione congiunta della Bundeswehr con i vigili del fuoco, l’Agenzia federale per il soccorso tecnico e la polizia, ma anche con le autorità di Amburgo – compresa l’Agenzia per il lavoro – e con le aziende civili. Le autorità e le aziende civili sono “parte integrante dell’esercitazione”, si afferma esplicitamente.[8] L’interfaccia centrale tra l’esercito e gli attori civili è il cosiddetto Comando di Stato della Bundeswehr [9]. “Lo scopo principale dell’esercitazione è quello di garantire una rete interna, in modo che le persone sappiano chi chiamare quando le cose si fanno buie”, spiega il tenente colonnello Jörn Plischke, capo di Stato Maggiore del Comando di Stato di Amburgo.[10] L’obiettivo è quello di sviluppare un “linguaggio comune”, spiega il comandante Leonards. Secondo la città di Amburgo, Airbus, Blohm + Voss, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), l’Autorità portuale di Amburgo (HPA) e il Ministero dell’Interno e dello Sport sono tra i partecipanti alla manovra. Secondo la Bundeswehr, le stazioni radio locali trasmetteranno “rapporti sul traffico sui movimenti delle colonne e informazioni sulle operazioni di volo”. La stampa locale ha già informato i cittadini della città su come comportarsi nel traffico di fronte a un convoglio militare.[11] La polizia e la Bundeswehr si stanno anche addestrando esplicitamente a “gestire le proteste dei civili” come parte di Red Storm Bravo.[12] La Bundeswehr sta attualmente provando anche la cooperazione civile-militare durante il dispiegamento a est durante la manovra Quadriga su larga scala.[13]

Lavoro obbligatorio

Nell’ambito di Red Storm Bravo, l’Agenzia federale per l’occupazione sta testando – “per la prima volta” [14] secondo la Bundeswehr – l’applicazione della legge sulla sicurezza del lavoro (ASG) del 1968, che consente al governo di imporre “obblighi nei rapporti di lavoro” e “restrizioni alla cessazione dei rapporti di lavoro” dopo la dichiarazione di uno stato di tensione o di difesa. Se, ad esempio, un’infermiera volesse dimettersi durante uno stato di tensione, l’agenzia di collocamento verificherebbe sulla base dell’ASG se “impedirebbe” le dimissioni, spiega un portavoce dell’agenzia. 15] Secondo la NDR, 75 dipendenti dell’agenzia di collocamento di Amburgo stanno provando l’applicazione della legge durante Red Storm Bravo. L’Istituto tedesco per la difesa e gli studi strategici (GIDS), un think tank dell’Accademia di comando e stato maggiore della Bundeswehr, aveva già chiesto l’anno scorso l’ampliamento dei poteri del governo federale regolati dall’AGS. Attualmente, la legge consente di arruolare solo i soldati di leva e solo per lavorare in determinati settori. Il GIDS si è espresso a favore dell’abolizione di entrambe le restrizioni e dell’ampliamento dell’ambito dei lavori consentiti. “Il documento afferma che “l’ASG potrebbe assumere un ruolo importante, in particolare nella funzione di hub della Germania”, praticata con Red Storm Bravo[16].

La sicurezza di chi?

Con Red Storm Bravo, la Bundeswehr, in collaborazione con lo Stato e l’industria, sta addestrando l’attuazione dell’Operazione Piano Germania [17], che è parte integrante dei piani militari per il “polo tedesco”. Questo si riferisce al ruolo della Germania come paese di dispiegamento e di transito per i movimenti di truppe militari della NATO verso la Russia. Gli esperti politici e militari tedeschi amano giustificare questo ruolo dal punto di vista geografico: la Germania si trova nel cuore dell’Europa, dicono. Tuttavia, il posizionamento della Germania come area centrale di dispiegamento rimane una decisione politica presa da Berlino anni fa, anche nella speranza di aumentare il peso politico della Germania nella NATO e nell’UE. Ciò è stato fatto a prescindere dal presupposto che ciò avrebbe rappresentato una “particolare minaccia” per la Germania, “anche dal punto di vista militare”[18] In quanto snodo sulle rotte di rifornimento della NATO, la metropoli di Amburgo, ad esempio, potrebbe diventare “l’obiettivo di attacchi militari”, avverte la NDR. Al momento di eventuali attacchi, gran parte della Bundeswehr sarebbe in viaggio verso il fronte orientale o vi sarebbe già arrivata; non sarebbe quindi disponibile per la difesa nazionale. Ciò è dovuto al fatto che il governo tedesco vuole dispiegare principalmente le cosiddette forze di difesa nazionale, che consistono principalmente in riservisti e civili nell’interno del Paese.[19] Red Storm Bravo, tra le altre cose, serve a prepararsi a un simile scenario.

Proteste

Ad Amburgo sono state annunciate numerose azioni di protesta contro Red Storm Bravo. Gli attivisti stanno già vegliando da giorni contro l’esercitazione di guerra presso il cosiddetto “Kriegsklotz”, un monumento eretto durante il periodo del fascismo tedesco. L’alleanza “No NATO harbour” ha indetto una grande manifestazione per sabato alle 13.00 presso la stazione ferroviaria principale. Gli organizzatori si aspettano 10.000 partecipanti. Secondo il Ministero federale della Difesa, la Bundeswehr sta tenendo d’occhio le proteste[20].

[1] Manovra gigante “Red Storm Bravo” ad Amburgo: immaginiamo che sia guerra. mopo.de 22.09.2025.

[2] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[3] Il comandante di Stato Leonards sul servizio militare obbligatorio e su “Red Storm Bravo”. ndr.de 02/09/2025.

[4] “Red Storm Bravo”: esercitazione militare ad Amburgo – cosa devono sapere gli automobilisti. mopo.de 23/09/2025.

[5] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[6] Il comandante di Stato Leonards sul servizio militare obbligatorio e su “Red Storm Bravo”. ndr.de 02/09/2025.

[7], [8] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[9] Vedi anche La Quarta Divisione e “La guerra è affare di tutti”.

[10] “Red Storm Bravo”: treni della Bundeswehr ad Amburgo in caso di tensione. ndr.de 18/09/2025.

[11] “Red Storm Bravo”: esercitazione militare ad Amburgo – cosa devono sapere gli automobilisti. mopo.de 23/09/2025.

[12] Interpellanza minore del gruppo parlamentare Die Linke al Bundestag: manovra della Bundeswehr “Red Storm Bravo”. Berlino, 08.09.2025.

[13] Si veda Scenario: guerra contro la Russia.

[14] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[15] Esercitazione della Bundeswehr: anche l’agenzia per il lavoro si prepara alla crisi. ndr.de 23.07.2025.

[16] Il servizio militare obbligatorio deve sparire – nella legge sulla sicurezza del lavoro! Dichiarazione GIDS 3/2024.

[17] Vedi Prepararsi alla guerra (III).

[18] Vedi Prepararsi alla guerra (II).

[19] Vedi Civili in guerra (I).

[20] Esercitazione della Bundeswehr “Red Storm Bravo”: gli oppositori annunciano proteste. ndr.de 22/09/2025.

Scenario: Guerra contro la Russia

Con la manovra Quadriga, la Bundeswehr e gli alleati della NATO stanno provando il dispiegamento rapido in Lituania per una guerra negli Stati baltici e le operazioni delle forze speciali al confine con la Russia.

24

Settembre

2025

BERLINO (cronaca propria) – Mentre gli intercettori dell’aeronautica tedesca sorvolano in questi giorni il Mar Baltico per intercettare gli aerei militari russi, la Bundeswehr sta provando una possibile guerra contro la Russia nell’ambito della sua manovra su larga scala Quadriga. L’esercitazione, che durerà diverse settimane, coinvolge soldati di diversi Paesi della NATO che, sotto la guida tedesca, stanno ufficialmente addestrando il dispiegamento negli Stati baltici e l’azione bellica in una serie di manovre individuali interconnesse fino alla fine di settembre. Il comando navale di Rostock è responsabile della pianificazione e dell’attuazione della manovra. Il Comando operativo della Bundeswehr guida le operazioni dei soldati di 14 Paesi della NATO, la maggior parte dei quali sono militari tedeschi. Le esercitazioni parziali comprendono il dispiegamento di truppe in Germania, il trasferimento di unità da combattimento attraverso il Mar Baltico con l’aiuto di traghetti civili e il rifornimento logistico e medico delle truppe sul fianco orientale della NATO. La Bundeswehr si avvale anche di riservisti, di infrastrutture civili, delle cosiddette organizzazioni blue light – come la polizia e i vigili del fuoco – e di un gran numero di attori civili.

“Cosa possiamo aspettarci”

Secondo la Bundeswehr, la manovra su larga scala Quadriga comprende “diverse esercitazioni di schieramento e combattimento su larga scala” in cui, da agosto, 8.000 soldati tedeschi e circa 400 militari dei Paesi alleati hanno “testato la prontezza operativa, la mobilità e la resistenza delle forze armate tedesche e alleate in condizioni realistiche … testano e visualizzano … 1] Durante la manovra, la Bundeswehr sta addestrando le attività militari negli Stati baltici “in condizioni di crisi e di guerra”[2] Quadriga non è “un’esercitazione qualsiasi”, spiega il generale di brigata David Markus: “In linea di principio, è lo scenario per il quale ci stiamo preparando. E questo affina la consapevolezza dei miei uomini e delle mie donne su ciò che possiamo aspettarci”[3] Secondo la Bundeswehr, l'”obiettivo centrale” della manovra è quello di “aumentare la prontezza operativa della Bundeswehr”[4] A tal fine, i soldati sviluppano una serie di abilità militari durante l’esercitazione: Continuano a familiarizzare con le rotte di marcia verso est via terra, mare o aria; si addestrano a garantire il dispiegamento da parte delle forze di sicurezza interna, così come i voli supersonici e a bassa quota con l’Eurofighter, la creazione di catene di soccorso medico dalle navi da guerra attraverso i porti fino al sistema sanitario civile, la difesa con i droni, il rifornimento di carburante per le grandi formazioni in azione, il dispiegamento di forze speciali – come parte di Quadriga in Finlandia – o l’esplorazione di una possibile area di operazione – la Lettonia. Per addestrarsi “nel modo più realistico possibile”, alcune parti della Quadriga si svolgono come cosiddette “esercitazioni libere”, cioè al di fuori delle aree di addestramento militare, nel bel mezzo della vita civile[5].

Vapore di polvere da sparo sul Mar Baltico

Secondo la Bundeswehr, il nucleo di Quadriga è “un dispiegamento su larga scala di forze armate” in Lituania. Le unità dell’esercito della Bundeswehr hanno impiegato due giorni per trasferirsi in Lituania attraverso la Polonia con una “marcia terrestre”[6]. In precedenza avevano consegnato alcuni dei loro veicoli alla marina, che li ha trasportati attraverso il Mar Baltico in Lituania con l’aiuto di traghetti civili. L’obiettivo era quello di “rafforzare le capacità militari delle marine nel Mar Baltico”, secondo la dichiarazione. Oltre al “trasporto strategico via mare di forze terrestri verso la Lituania”, la Bundeswehr afferma di aver addestrato per la prima volta anche la scorta di navi mercantili civili. Secondo la Bundeswehr, le unità navali multinazionali si sono prima riunite a Kiel e poi sono salpate insieme sotto il comando tedesco nel Mar Baltico – il 1° settembre, anniversario dell’invasione tedesca della Polonia nel 1939.[7] Secondo i rapporti della Bundeswehr, “si può sentire il martellamento delle mitragliatrici delle navi davanti a noi, vedere gli spruzzi e sentire l’odore dei vapori di polvere da sparo”. La manovra di schieramento “si intensifica fino al punto di combattere le navi da guerra nemiche. Siamo pronti all’azione e al combattimento, il che significa che siamo completamente addestrati, armati e muniti”, afferma il capitano di fregata Max Berger. Le “armi delle navi da guerra potrebbero avere un effetto ottimale sugli attaccanti e distruggerli”, scrive la Bundeswehr.[8] “Abbiamo dimostrato che possiamo dispiegare forze considerevoli in Lituania e sul fianco orientale in pochi giorni”, riassume il generale di brigata della Bundeswehr Marco Eggert.

Area di applicazione: l’intera regione baltica

La Bundeswehr attribuisce grande importanza alla capacità “delle truppe di orientarsi rapidamente in un ambiente nuovo e talvolta sconosciuto”. Per questo motivo, i soldati tedeschi a Quadriga si sono esercitati “più e più volte … hanno esercitato le loro abilità vicino allo schieramento utilizzando le infrastrutture civili lituane”[9]. In Lituania, quest’anno, l’esercito tedesco ha creato per la prima volta una “rete logistica nel Paese di schieramento” per poter rifornire l’esercito in loco.[10] In questo modo, la Bundeswehr dimostra di essere “determinata” a essere schierata sul fianco orientale della NATO “per molto tempo”, secondo le truppe: le forze di supporto rendono le “truppe da combattimento sostenibili”. [Le unità logistiche della Bundeswehr hanno fatto affidamento “principalmente sulle infrastrutture civili”, si legge nel documento; questo aspetto era già stato “esplorato l’anno scorso e sono stati stipulati accordi corrispondenti con aziende e comuni lituani”. Quadriga include anche le attività di un “commando di ricognizione” con il compito di “esplorare aree operative alternative che potrebbero essere utilizzate se il corso di un conflitto caldo lo richiedesse”. Durante queste “esplorazioni”, anche la Lettonia viene “presa di mira”, “perché l’intera regione baltica è una possibile area operativa per la logistica della Bundeswehr”[12].

Operazioni speciali

In Finlandia, i soldati tedeschi hanno partecipato alla “più grande esercitazione di forze speciali sul suolo finlandese fino ad oggi” nell’ambito di Quadriga. La Finlandia è uno “Stato di prima linea della NATO”, ha sottolineato un soldato del Comando delle forze speciali (KSK) coinvolto nella manovra. La Bundeswehr descrive lo scenario dell’esercitazione come segue: Informazioni di intelligence – difficilmente verificabili dal pubblico – indicano “un imminente attacco da parte di forze nemiche negli Stati baltici”. Gli Stati della NATO “dispiegano immediatamente forze speciali sul fianco settentrionale”. Una volta nel Paese di dispiegamento, le forze speciali – sulle cui attività all’estero il governo tedesco non è tenuto a informare il pubblico – diventano attive: “Raccolgono informazioni su possibili obiettivi, posizionano droni, sabotano infrastrutture nemiche come aeroporti o stazioni ferroviarie, disattivano i sistemi di difesa aerea e indeboliscono così la potenza di combattimento del nemico prima di una sua ulteriore offensiva contro l’alleanza”. In Germania, le “forze di rinforzo” iniziano poi con il “trasferimento di personale e materiale”. “Immediatamente in grado di agire allo scoppio della guerra”, così la Bundeswehr formulava la sua rivendicazione a se stessa[13].

Sotto il comando tedesco

Dopo Quadriga 2024 [14] e Air Defender 2023 [15], Quadriga 2025 è la terza grande esercitazione annuale consecutiva con cui la Germania sostiene le sue ambizioni di leadership nella NATO. Sebbene le grandi manovre multinazionali siano esercitazioni della NATO, sono pianificate e, soprattutto, guidate dalla Germania. “Quadriga è una serie centrale di esercitazioni per la Bundeswehr e un’espressione della nostra forza militare”, afferma il viceammiraglio Jan Christian Kaack, ispettore della Marina tedesca e leader della manovra di quest’anno.[16] Con Quadriga, le truppe della NATO addestrano il “dispiegamento a breve termine di grandi unità di truppe [multinazionali] attraverso il ‘Germany hub’ … … fino al combattimento congiunto di armi collegate” – sotto “comando tedesco”. Non è un caso che la Quadriga 2025 includesse una giornata mediatica di alto profilo, con la quale Berlino sperava di “dimostrare in modo tangibile” il “ruolo esteso della Germania come hub e paese di transito nel cuore dell’Europa” e allo stesso tempo sottolineare la sua leadership militare nella NATO e nell’UE.[17] La Quadriga era un “chiaro segnale” di “capacità militare”, si diceva [18] – un segnale che Berlino non inviava solo a Mosca, ma anche ai suoi alleati nella NATO e nell’UE.

[1] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[2] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[3] Grand Eagle 2025: i Panzergrenadiers sono arrivati in Lituania. soldat-und-technik.de 15.09.2025.

[4] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza, comunicato stampa della Marina Militare 19 agosto 2025

[5] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[6] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[7] Manovra navale delle coste settentrionali – focus della serie di esercitazioni Quadriga 2025. Comunicato stampa della Marina tedesca, 26.08.2025.

[8] Esercitazione parziale Northern Coasts: operativa e pronta al combattimento nel Mar Baltico. bundeswehr.de 11/09/2025.

[9] Si veda Aver fatto molta strada e Dal Kosovo alla Lituania.

[10], [11] Grand Eagle. bundeswehr.de.

[12] Brave Blue e Safety Fuel. bundeswehr.de.

[13] Pugnale d’argento. bundeswehr.de.

[14], [15] Si veda Lotta per l’influenza nel Baltico.

[16], [17] Quadriga 2025 – Invito al Media Day del 4 settembre 2025 a Rostock. Comunicato stampa della Marina tedesca, 29 agosto 2025.

[18] Northern Coasts 2025. bundeswehr.de.

“Abbattetelo e basta”

In Europa vengono costantemente lanciati nuovi appelli all’escalation: Abbattimento di jet da combattimento russi nello spazio aereo dei Paesi della NATO, blocco marittimo contro le petroliere russe nel Mare del Nord e nel Mar Baltico. La NATO sta pensando di costruire un muro di droni sul suo fianco orientale.

23

Settembre

2025

BERLINO/MOSCA (cronaca propria) – Nel conflitto con la Russia per l’intrusione di droni e caccia russi nello spazio aereo degli Stati europei della NATO, in Germania si chiede un’escalation senza limiti. “A ogni violazione dei confini militari” si dovrà “rispondere con mezzi militari”, “fino all’abbattimento dei caccia russi”, chiede Jürgen Hardt, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare CDU/CSU al Bundestag. Richieste identiche sono state espresse, ad esempio, negli Stati baltici. Le proposte di un chiaro regolamento NATO per la gestione dei jet da combattimento nel proprio spazio aereo, che consentirebbe di abbatterli solo in ultima istanza e per validi motivi, sono rimaste in gran parte inascoltate, anche se provengono da un noto integralista. Si discute anche della possibilità di abbattere oggetti volanti russi sul territorio ucraino – cioè di intervenire nella guerra in Ucraina – e di bloccare il Mar Baltico alle petroliere russe; un blocco marittimo di fatto sarebbe un motivo di guerra. Nel frattempo, la NATO ha lanciato una nuova operazione sul suo fianco orientale (“Eastern Sentry”), che comprende anche piani per la costruzione di un muro di droni – forse da parte di aziende tedesche.

Sentinella Baltica, Sentinella Orientale

L’operazione NATO Eastern Sentry, lanciata il 12 settembre, fa seguito all’operazione NATO Baltic Sentry. Questa è stata avviata il 14 gennaio 2025 e serve a prendere il controllo delle acque del Mar Baltico e delle sue infrastrutture sottomarine – condotte e cavi (german-foreign-policy.com ha riportato [1]). L’Eastern Sentry controlla ora lo spazio aereo sulla parte orientale del Mar Baltico e sugli Stati costieri dall’Estonia alla Polonia, passando per la Lettonia e la Lituania; l’operazione serve anche a monitorare gli altri Paesi del fianco orientale della NATO, dalla Slovacchia all’Ungheria e alla Romania, fino alla Bulgaria. Come primo passo, sono stati dispiegati jet da combattimento in alcuni dei Paesi della regione; la Germania si è impegnata con quattro Eurofighter, la Francia con tre Rafale e la Danimarca con due F-16. Alla fine della scorsa settimana, anche il Regno Unito aveva due Eurofighter che pattugliavano il territorio polacco. [Soprattutto, però, lungo il fianco orientale della NATO verranno installate nuove tecnologie di difesa – sensori e armi, ad esempio, per rilevare, tracciare e distruggere i droni nemici. 3] L’Allied Command Operations (ACO) di Mons, in Belgio, collaborerà con l’Allied Command Transformation di Norfolk, in Virginia.

Muro di droni sul fianco orientale

L’installazione di una barriera high-tech, un muro di droni, sul fianco orientale della NATO è stata discussa in Germania da quando è stata proposta in un documento del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP) a marzo.[4] La start-up tedesca per la difesa Helsing ha poi dichiarato di essere disposta e in grado di creare tale muro di droni. [Recentemente, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è espressa a favore del progetto; il Comandante supremo delle forze alleate della NATO per l’Europa, il generale statunitense Alexus Grynkewich, ha confermato che il progetto è “coerente con alcune delle nostre riflessioni sul rafforzamento del nostro fianco orientale a terra e in aria”. [6] Oltre a Helsing, potrebbero essere prese in considerazione per la produzione anche altre start-up tedesche del settore della difesa, come Tytan Technologies, che sta sviluppando droni intercettori autonomi, e Donaustahl, che sta lavorando su testate per droni intercettori. Oltre allo sviluppo del muro di droni sul fianco orientale della NATO, anche la Bundeswehr viene potenziata con i droni a livello nazionale. Il politico militare della CDU Roderich Kiesewetter ha chiesto di dichiarare lo “stato di tensione” per accelerare questo processo; questo è l’unico modo per accelerare significativamente l’approvvigionamento di droni e l’autorizzazione di nuove opzioni di impiego[7].

“Risposte militari”

Oltre all’ulteriore armamento del fianco orientale della NATO, i politici di diversi Stati europei della NATO stanno spingendo per misure che aumenteranno ulteriormente le tensioni con la Russia. La prima di queste è la minaccia di abbattere semplicemente gli aerei russi non appena entrano nello spazio aereo di un membro della NATO. Ad esempio, Jürgen Hardt, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare CDU/CSU del Bundestag tedesco, chiede che “ad ogni violazione dei confini militari” si risponda “con mezzi militari in futuro, compreso l’abbattimento dei caccia russi sul territorio della NATO”[8]. Anche il presidente ceco Petr Pavel, ex generale di alto rango della NATO, chiede reazioni “compreso il possibile abbattimento degli aerei russi”. “Non dobbiamo mostrare debolezza”, ha dichiarato il capo della politica estera dell’UE Kaja Kallas il giorno X. Anche il ministro della Difesa lituano Dovilė Šakalienė ha scritto su X: “Dobbiamo essere seri”. Si dovrebbe prendere come esempio la Turchia, che nel 2015 ha abbattuto un caccia russo che operava in Siria e che era entrato nello spazio aereo turco dopo soli 17 secondi.[9] I caccia russi non hanno più violato lo spazio aereo turco, ha affermato Šakalienė.

“Bizzarro”

Tuttavia, Šakalienė non ha menzionato – non è chiaro se per ignoranza o per ingannare il pubblico – che all’abbattimento del caccia russo Mosca ha risposto con dure contromisure, soprattutto di natura economica, che hanno causato gravi danni all’economia turca e che sono state annullate solo quando Ankara è passata a una cooperazione intensiva con la Russia.[10] Allo stato attuale delle cose, Mosca difficilmente sarebbe in grado di rispondere all’abbattimento di un suo caccia da parte di Stati della NATO con mezzi economici e ricorrerebbe quindi ad altre misure. Indipendentemente da ciò, la presidente della Commissione Difesa del Parlamento europeo, Marie-Agnes Strack-Zimmermann (FDP), ha definito “bizzarra” la richiesta di abbattere semplicemente i caccia russi nello spazio aereo degli Stati della NATO[11] Strack-Zimmermann, generalmente conosciuta come una dura, ha sottolineato che esistono regole fisse per affrontare i caccia stranieri nello spazio aereo degli Stati della NATO e che i piloti della NATO sono appositamente addestrati per questo. Chiunque voglia avere “una discussione fondamentale” su “quando il pilota deve fare cosa” si sta muovendo “molto lontano in un’area … di cui pochissimi … hanno un’idea”, ha dichiarato Strack-Zimmermann. Un abbattimento potrebbe al massimo essere “l’ultima risorsa”.

Atti di guerra

La scorsa settimana, il ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski ha avanzato suggerimenti che potrebbero portare a un’ulteriore escalation, compresa una possibile entrata in guerra degli Stati europei della NATO. In seguito all’intrusione di circa 20 droni russi nello spazio aereo polacco, Sikorski ha affermato che “la protezione della nostra popolazione”, ad esempio “dalla caduta di detriti”, sarebbe molto maggiore se “droni e altri oggetti volanti” potessero essere abbattuti sul territorio ucraino. Di fatto, ciò equivale a un’adesione alla guerra da parte degli Stati europei della NATO. Ciononostante, il Ministro degli Esteri polacco ha consigliato: “Dovremmo pensarci”[12] Sikorski ha anche suggerito che “la Germania o la NATO” dovrebbero “stabilire una zona di controllo marittimo nel Mare del Nord” per impedire alle petroliere dei cosiddetti gommoni ombra russi di entrare nel Mar Baltico. In realtà, ciò equivarrebbe a un blocco navale contro la Russia – in acque in cui vige la libertà di navigazione, che l’Occidente sostiene di dover difendere nel Mar Cinese Meridionale.[13] Un blocco navale sarebbe un possibile motivo di guerra per la Russia – come per qualsiasi altro Stato. In Germania, solo il co-presidente del Partito della Sinistra, Jan van Aken, ha finora avanzato una proposta di questo tipo (come riporta german-foreign-policy.com [14]).

[1] Si veda L’Osservatorio del Mar Baltico.

[2] Jessica Rawnsley: I jet della RAF si uniscono alla missione di difesa aerea della Nato sulla Polonia. bbc.co.uk 20.09.2025.

[3] Eastern Sentry per rafforzare la presenza della NATO lungo il suo fianco orientale. shape.nato.int 12.09.2025.

[4] Si veda Muro di droni sul fianco orientale della NATO.

[5] Si veda Il governo degli armamenti in carica.

[6], [7] Oliver Georgi, Thomas Gutschker, Eneko Mauritz: Può un muro di droni proteggerci? Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung 21.09.2025.

[8], [9] Stefan Locke, Peter Carstens: La prossima volta: il lancio. Frankfurter Allgemeine Zeitung 22 settembre 2025.

[10] Vedi Una battuta d’arresto per la Siria e Nessun potere d’ordine.

[11] Abbattere gli aerei russi? Strack-Zimmermann definisce il dibattito “bizzarro”. web.de 22.09.2025.

[12] “Non abbiamo tempo da perdere”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 15/09/2025.

[13] Si veda Pirateria nel Mar Baltico (III).

[14] Si veda Pirateria nel Mar Baltico.

Esercitazioni di guerra in Groenlandia

Diversi Paesi europei della NATO, tra cui la Germania, conducono esercitazioni di guerra in Groenlandia e nei dintorni. Manovre dirette contro la Russia, ma che indicano anche l’opposizione ai piani di annessione di Trump.

17

Settembre

2025

NUUK/COPENHAGEN/BERLINO (cronaca propria) – Con esercitazioni di guerra in Groenlandia e dintorni, diversi Paesi europei della NATO, tra cui la Germania, stanno dimostrando la loro opposizione alla richiesta di annessione dell’isola danese da parte degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump ha ripetutamente affermato la sua volontà di incorporare la Groenlandia negli Stati Uniti e non ha escluso l’uso della forza militare. Diverse agenzie di intelligence americane hanno avviato le prime attività sovversive per identificare i sostenitori e gli oppositori degli Stati Uniti in Groenlandia e per fomentare alcuni disordini iniziali. Dopo la visita del presidente francese Emmanuel Macron a Nuuk, capitale della Groenlandia, a metà giugno è arrivata per la prima volta una nave da rifornimento navale tedesca, la “Berlin”. Anche Nils Schmid, segretario di Stato parlamentare presso il Ministero della Difesa tedesco, si è recato sul posto per trasmettere il messaggio che per Berlino “la sicurezza della Groenlandia” non è solo una questione di “parole”. Le esercitazioni, guidate dalla Danimarca, hanno lo scopo di segnalare il futuro sostegno dell’UE per impedire un’annessione da parte degli Stati Uniti. Sono anche parte di una militarizzazione dell’isola danese che sta guadagnando slancio – una militarizzazione nel contesto della lotta di potere con la Russia.

I primi passi sovversivi

Fin dall’inizio, l’amministrazione Trump ha avviato attività segrete volte a consentire la secessione della Groenlandia dalla Danimarca e la sua annessione agli Stati Uniti. All’inizio di maggio il Wall Street Journal ha riferito che diverse agenzie di intelligence statunitensi – tra cui la CIA e la NSA – avevano iniziato a raccogliere informazioni sul movimento per l’indipendenza della Groenlandia dalla Danimarca. Questo, commentava il giornale, era “uno dei primi passi concreti” verso il “desiderio spesso dichiarato del Presidente di acquisire la Groenlandia”[1]. Alla fine di agosto, l’emittente pubblica Danish Radio (DR), citando fonti governative e di intelligence, ha riferito che le prime operazioni di spionaggio degli Stati Uniti stavano ora prendendo slancio. Due ex membri dello staff dell’amministrazione Trump e una persona della sua cerchia personale avrebbero stilato liste preliminari: una che registra i sostenitori groenlandesi degli Stati Uniti e un’altra che identifica gli oppositori all’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti.[2] Questi operatori per il cambio di regime stavano anche esaminando questioni che potevano essere strumentalizzate per fomentare sentimenti locali contro il Regno di Danimarca, all’interno del quale la Groenlandia è un’entità autonoma. Si è anche scoperto che stavano sondando politici, imprenditori e potenziali attivisti in Groenlandia.

Un segnale forte

Altri Paesi europei hanno iniziato a sostenere la Danimarca contro gli Stati Uniti, non solo a parole ma anche con gesti militari. Alla fine di gennaio, il presidente del Comitato militare dell’UE, il generale austriaco Robert Brieger, si era già espresso a favore dello stazionamento in Groenlandia di truppe degli Stati membri dell’UE. “Questo”, ha detto Brieger, “invierebbe un segnale forte”[3]. Finora, però, non è successo. Il 15 giugno, il presidente francese Emmanuel Macron è arrivato a Nuuk, capitale della Groenlandia, primo capo di Stato straniero a visitare il Paese. Accompagnato dal primo ministro danese Mette Frederiksen, Macron è salito in modo dimostrativo a bordo di una fregata danese ancorata nel porto di Nuuk. Macron ha poi incontrato Frederiksen e il capo del governo groenlandese Jens-Frederik Nielsen per un colloquio. Il leader francese ha sottolineato di aver intrapreso il viaggio “per esprimere la solidarietà della Francia e dell’Unione Europea per la sovranità e l’integrità territoriale di questo territorio”. Tutti i confini della regione devono essere “inviolabili”, ha sottolineato,[4] aggiungendo che la Francia è pronta in qualsiasi momento a organizzare “manovre congiunte” con altri Paesi della regione artica per rafforzare questa richiesta.

Non solo un servizio a parole

A metà agosto, anche la Germania ha fatto sentire la sua presenza in Groenlandia. Il 16 agosto, la “Berlin”, una nave da rifornimento navale, fu la prima nave da guerra tedesca ad entrare nel porto di Nuuk. La ragione ufficiale addotta è stata quella di condurre esercitazioni antisommergibile nell’Atlantico settentrionale. Si trattava di manovre per impedire ai sottomarini russi di passare attraverso il “GIUK gap” (Groenlandia, Islanda, Regno Unito) nell’Atlantico settentrionale, dove avrebbero potuto attaccare i rifornimenti militari dal Nord America all’Europa in caso di guerra. In realtà l’obiettivo era un altro: dimostrare una presenza militare in Groenlandia. Il 18 agosto arrivò a Nuuk anche Nils Schmid, Segretario di Stato parlamentare del Ministero della Difesa tedesco. Schmid è salito a bordo della Triton, una nave da pattugliamento della Royal Danish Navy, ormeggiata in quel luogo, per avere colloqui con il Ministro della Difesa danese, Troels Lund Poulsen, e il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio della Groenlandia, Vivian Motzfeld. In una dichiarazione congiunta, i due hanno affermato che non solo la “stabilità nell’Artico”, ma anche la “sicurezza della Groenlandia” e la “solidarietà con i nostri alleati” sono “per noi, non solo parole”.[5] È stata annunciata per settembre una visita del ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius a Nuuk.

Manovre senza truppe statunitensi

All’inizio della scorsa settimana, diversi Paesi europei della NATO hanno iniziato le esercitazioni militari in Groenlandia e nei dintorni. Le manovre dureranno fino alla fine di questa settimana. Truppe di Norvegia, Svezia, Francia e Germania partecipano ad “Arctic Light 2025”, un’esercitazione bellica guidata dalla Danimarca. Il totale dei soldati coinvolti è di circa 550 unità. Ci sono unità terrestri, marittime e aeree dalla Danimarca; una nave da guerra, aerei cisterna e un’unità di fanteria equipaggiata con droni dalla Francia, e principalmente osservatori militari dalla Germania. Le truppe americane non partecipano a queste manovre.[6] Il ministro della Difesa danese Lund Poulsen ha dichiarato lunedì, durante una visita congiunta alla manovra con i suoi omologhi di Norvegia e Islanda, che “l’attuale situazione di sicurezza” ci costringe a “rafforzare in modo significativo la presenza delle forze armate nell’Artico”.[7] La manovra è “un buon esempio” di attività congiunte volte ad “affrontare le minacce nell’Artico”.

Contro la Russia

Se da un lato la manovra rafforza la presenza europea in Groenlandia e può essere vista come una presa di posizione contro gli Stati Uniti, dall’altro contribuisce certamente a una più ampia militarizzazione dell’Artico, anche in vista della Russia. A gennaio, la Danimarca ha concluso un accordo non solo con la Groenlandia ma anche con le Isole Faroe per “migliorare le capacità di sorveglianza e mantenere la sovranità nella regione”[8]. Commentando la manovra, il maggiore generale danese Søren Andersen ha dichiarato che la Russia ha rafforzato le sue posizioni nell’Artico “negli ultimi 20 anni”. I danesi ritengono che, dopo la fine della guerra in Ucraina, la Russia espanderà la sua presenza altrove, forse nell’Artico. La Danimarca sta già prendendo posizione contro questa eventualità.

[1] Katherine Long, Alexander Ward: U.S. Orders Intelligence Agencies to Step Up Spying on Greenland. wsj.com 06.05.2025.

[2] Paul Kirby: Gli Stati Uniti dicono alla Danimarca di “calmarsi” sulla presunta operazione di influenza in Groenlandia. bbc.com 28.08.2025.

[3] Vedi: La battaglia per la Groenlandia (I).

[4] In Groenlandia, Emmanuel Macron esprime solidarietà europea e critica il desiderio di annessione di Donald Trump. lemonde.fr 15.06.2025.

[5] Ole Henckel: Sicurezza nell’estremo nord: La Germania dimostra la sua capacità di agire. bmvg.de 19.08.2025.

[6] Arctic Light 2025: La Danimarca terrà un’esercitazione militare in Groenlandia con gli alleati della NATO. highnorthnews.com 05.09.2025.

[7] I ministri della Difesa degli Stati nordici partecipano alle manovre militari. zeit.de 15.09.2025.

[8] Philipp Jenne: La Danimarca conduce un’esercitazione in Groenlandia, pensando alla Russia in un momento di tensioni con gli Stati Uniti. apnews.com 16.09.2025.

Rassegna Stampa Tedesca 52 puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Narva è un collo di bottiglia, uno dei dieci valichi di frontiera rimasti tra la Russia e l’UE, molti dei
quali funzionano solo in modo limitato. Alle sette apre il cosiddetto “ponte dell’amicizia” che
conduce in Russia. Qualche anno fa, autobus e automobili attraversavano ancora il confine qui, c’è
persino un cartello che indica una pista ciclabile che un tempo indicava ai cicloturisti la strada per
la Russia. Oggi sulla carreggiata ci sono rotoli di filo spinato e barriere anticarro, solo uno stretto
corridoio per i pedoni è percorribile. La gente si lamenta di dover aspettare tante ore, nessuna
merce soggetta a sanzioni entra in Russia. Nella primavera del 2024 l’Estonia ha introdotto un
controllo doganale completo. Chiunque voglia entrare in Russia viene sottoposto a un’accurata
perquisizione.


01.10.2025
Come un piccolo Paese tiene testa alla Russia
L’Estonia si trova continuamente confrontata con provocazioni. Recentemente, jet da combattimento
russi hanno violato il suo spazio aereo. La rivalità che dura dal distacco da Mosca sta ora raggiungendo il
suo apice. Lo si può osservare in uno degli ultimi valichi di frontiera ancora aperti.

Erik Purgel dirige l’ufficio di frontiera di Narva. Dietro di lui inizia il «ponte

dell’amicizia» che conduce in Russia.
Di JULIUS FITZKE
Quando l’autobus proveniente da Tallinn arriva di prima mattina a Petersplatz, nella terza città più grande
dell’Estonia, Narva, sta appena sorgendo il sole.

Il contenimento dell’immigrazione per motivi di asilo è uno dei progetti più importanti della
coalizione nero-rossa. Il respingimento dei richiedenti asilo, controlli più severi alle frontiere, la
sospensione parziale del ricongiungimento familiare e espulsioni ancora più rigorose dovrebbero
garantire una diminuzione del numero di richiedenti asilo in Germania. Cosa ha portato finora la
svolta migratoria annunciata a gran voce? Ha davvero effetto sul territorio, nelle città e nei comuni?
O è soprattutto una cosa: politica simbolica?

26.09.2025
Effetto limitato
Immigrazione – Il ministro dell’Interno della CSU Dobrindt persegue la sua “linea dura” alla frontiera,
mentre la SPD lo segue a malincuore. Cosa ha portato finora la svolta in materia di migrazione e cosa no.

Di Judith Bootsmann, Jürgen Dahlkamp, Jan Friedmann, Sophie Garbe, Paul-Anton Krüger, Livia Sarai Lergenmüller, Philipp Wittrock
L’allitterazione suona già accattivante: «Munich Migration Meeting». Per l’inizio di ottobre, il ministro degli
Interni federale ha invitato i suoi omologhi europei e il commissario europeo per gli Affari interni al
Bayerischer Hof di Monaco.

Negli Stati Uniti è in vigore da gennaio un divieto di Tiktok, emanato da Joe Biden, che vieta alle
aziende americane di collaborare con Tiktok o di distribuire l’app, a meno che la piattaforma non
sia più controllata dalla sua società madre cinese Bytedance. Trump ha sospeso più volte il divieto
per dare tempo ai negoziati con gli investitori USA per rilevare le attività di TikTok: un accordo
dovrebbe essere firmato entro il 16 dicembre. Dopo una telefonata tra il presidente degli Stati Uniti
Donald Trump e il capo del governo cinese Xi Jinping, la Casa Bianca ha fornito i primi dettagli su
un accordo quadro che regola il passaggio di proprietà. La parte cinese si è finora espressa in
modo più cauto. In un comunicato si afferma che si rispetta la “volontà” delle aziende private.
Secondo fonti interne, alcuni dettagli giuridici non sono ancora stati chiariti in modo definitivo. Qual
è l’oggetto del conflitto tra Stati Uniti e Cina? Fin dall’inizio, uno dei punti controversi è stato il
futuro dell’algoritmo di raccomandazione dei contenuti di TikTok. La società madre cinese ha poco
interesse a divulgarlo, sarebbe come se Xi vietasse la Coca-Cola in Cina, a meno che la società
statunitense non ne rivelasse la ricetta segreta.

22.09. 2025
L’accordo su TikTok si avvicina: ruolo centrale
per Oracle
Poche piattaforme attraggono le masse come l’app video dell’azienda tecnologica cinese Bytedance. Ora
i nuovi azionisti di TikTok dovrebbero avere voce in capitolo sull’algoritmo. I dettagli sono ancora da
definire.

Di Philipp Alvares de Souza Soares – San Francisco
Il destino dell’app video TikTok negli Stati Uniti sembra essere stato deciso. Dopo una telefonata venerdì tra
il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il capo del governo cinese Xi Jinping, sabato la Casa Bianca ha
fornito i primi dettagli su un accordo quadro che regola il passaggio di proprietà a investitori statunitensi.

Seelow, cittadina di 5000 abitanti nel Brandeburgo orientale: dal 2023 Robert Nitz è sindaco. Egli
rappresenta una tendenza che da anni si manifesta in un numero sempre maggiore di villaggi,
paesi e città: per impedire l’elezione di un candidato dell’AfD, tutti gli altri gruppi politici si schierano
dietro un candidato comune, spesso un indipendente come Nitz. A livello nazionale il numero dei
sindaci indipendenti è in aumento, e la tendenza è particolarmente evidente nella Germania
orientale. I candidati indipendenti sono forse l’arma segreta contro la crescente influenza dell’AfD a
livello comunale?

STERN
18.09.2025


IL SIGNOR NITZ NON SI LASCIA INFLUENZARE
DA NESSUNO
In un numero sempre maggiore di città e comuni governano sindaci senza tessera di partito. Sono una
ricetta contro l’AfD o un pericolo per la democrazia?

Di Sabina Zollner (si è recata più volte a Seelow per la ricerca e non ha sentito dire nulla di negativo)
Robert Nitz non ha l’aspetto di un tipico sindaco. Pantaloni chiari, maglione casual, scarpe da ginnastica. E
la sedia su cui è seduto Nitz non sembra una tipica poltrona ufficiale.

La politologa Barbara Walter cita quattro condizioni che favoriscono la violenza politica: il declino
della democrazia, una profonda divisione sociale, una leadership politica che tollera la violenza e
un facile accesso alle armi. E gli Stati Uniti? Soddisfano tutti e quattro i criteri, con una tendenza al
rialzo. In passato, la coesione sociale era abbastanza forte da superare tali crisi e trarne
insegnamento; i sondaggi attuali non promettono nulla di buono: secondo il “Chicago Project on
Security and Threats”, sempre più americani considerano legittimo l’uso della violenza politica in
determinate condizioni. In un’America in cui destra e sinistra si odiano come mai prima d’ora, le
elezioni di medio termine dell’autunno 2026 potrebbero diventare un punto critico. La posta in
gioco è alta, forse addirittura altissima.

STERN
18.09.2025
POLITICA CON IL FUCILE
L’omicidio dell’attivista di destra Charlie Kirk potrebbe rappresentare una svolta per gli Stati Uniti. Ma in
quale direzione?

Di Leonie Scheuble
Martin Luther King e Charlie Kirk avevano ben poco in comune. Da un lato King, predicatore della non
violenza, attivista per i diritti civili che sognava uguaglianza e riconciliazione e dedicò la sua vita alla lotta
contro il razzismo.

Quasi tutti i Länder segnalano un massiccio aumento dei reati violenti e in particolare dei reati nei
loro centri urbani, nei parchi, nelle stazioni ferroviarie e nei luoghi pubblici. Solo lo scorso anno, le
autorità di polizia hanno registrato circa 74.000 reati, tra cui calci, coltellate, aggressioni con
bottiglie di birra, pugni e lancio di pietre, solo per citare alcuni casi “tipici”. Due sospetti su cinque
non avevano il passaporto tedesco, una percentuale nettamente superiore alla loro quota di
popolazione. Non è solo l’aumento dell’intensità che viene segnalato dai criminologi. “Stiamo
assistendo a un fenomeno nuovo, che non rientra in nessuno degli schemi tradizionali. I gruppi
sono multietnici e policriminali, quindi si distinguono per i tipi di reato più disparati. Il fattore
unificante è il quartiere, l’angolo di strada, il grattacielo in cui sono cresciuti i membri.


19.09.2025
Aumenta la brutalità nelle metropoli tedesche
Nelle aree metropolitane di tutta la Repubblica aumenta il numero dei reati violenti, in particolare quelli
commessi da minori. Le autorità di sicurezza sono preoccupate

Di PHILIPP WOLDIN E ALEXANDER DINGER
Da qualche tempo, nei corridoi dei tribunali di tutto il Paese si è affermato il concetto di “reati di
chiarimento”.

1 2 3 20