Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca 53a puntata_A cura di Gianpaolo Rosani

In America, la menzogna risiede alla Casa Bianca. E in Europa? Quanto tempo ci resta? Questo
vuole essere un viaggio alla ricerca di indizi. Come funziona la menzogna, come avvelena
insidiosamente la nostra comunità. Un viaggio in prima linea, da coloro che non vogliono ancora
arrendersi, da ricercatori, investigatori, tecnici e politici che a Bruxelles e Berlino, Parigi e Cardiff,
Stoccarda e Augusta cercano un antidoto. Chi dominerà lo spazio pubblico digitale? (ndt: morale
dell’interessante articolo, ne consiglio la lettura: tutto quanto proviene fuori da Bruxelles e Berlino,
Parigi e Cardiff, Stoccarda e Augusta – ovvero oltre il nostro giardino fiorito – o è menzogna o è
disinformazione organizzata … parola di fact-checker).

05.10.2025
Non è affatto vero
La menzogna è tornata. Con forza. Come potere. Come distrugge la democrazia e chi si oppone. Un
viaggio in prima linea.

Testo: Roman Deininger, Kai Strittmatter
“Verità”. Nome del social network ‘Truth’ fondato da Donald Trump. “Non vogliamo la guerra”. Vladimir
Putin il 15 febbraio 2022, nove giorni prima dell’invasione dell’Ucraina.

Un problema fondamentale della coalizione CDU/CSU/SPD: nonostante l’enorme nuovo
indebitamento, nei bilanci dal 2027 al 2029 si registra un deficit di oltre 150 miliardi di euro e non è
ancora chiaro come potrà sopravvivere il sistema pensionistico quando milioni di baby boomer
andranno in pensione nei prossimi anni. L’unica cosa certa è che mancano decine di miliardi.
Come colmare queste lacune non è ancora chiaro. Le differenze tra una socialdemocrazia, che ha
nel proprio DNA la ridistribuzione dalla ricchezza alla povertà, e un’Unione che insiste sul diritto
alla proprietà non sono ancora state superate. Però sul tema della ridistribuzione si registrano
recentemente alcuni limitati movimenti. L’ala sindacale dell’Unione è disposta a fare concessioni.

05.10.2025
Se non con loro, allora con chi?
Il governo ha abbastanza coraggio per un autunno di riforme?

Di Jochen Buchsteiner e Konrad Schuller
Recentemente una fondazione internazionale ha riunito diversi deputati, funzionari ministeriali, diplomatici
e giornalisti in un hotel di Berlino per discutere della crisi delle democrazie occidentali.

Come conciliare la ragion di Stato tedesca da un lato e i crimini contro l’umanità a Gaza dall’altro?
Dove collocare il senso di impotenza? Come può suonare una critica allo status quo che non sia
né antisemita né razzista? E fino a dove si spinge la solidarietà tedesca? Nel panorama culturale si
scontrano due correnti di sinistra, e questo rende la questione così esplosiva: una internazionale,
filopalestinese, e una basata sulla cultura della memoria, filoisraeliana. Un conflitto di lealtà
all’interno della sinistra, in cui il linguaggio diventa un biglietto d’ingresso per un campo, un luogo di
incontro si trasforma rapidamente in un tribunale e l’empatia diventa quasi impossibile. Da tempo
ormai si tratta soprattutto di appartenenza, non di conoscenza.

STERN
01.10.2025
COME TI POSIZIONI SU GAZA?
Boicottaggi, lettere aperte, rinunce: il conflitto tra Israele e Palestina sta dividendo la scena culturale
tedesca come mai prima d’ora. Una frase sbagliata può costare caro, ma nemmeno il silenzio viene più
tollerato. Perché la folla è già in agguato.

Di Viorica Engelhardt
Viorica Engelhardt ha trovato la manifestazione piacevolmente pacifica. Una manifestazione parallela a Kreuzberg è stata dispersa
dalla polizia. David Baum, Jana Felgenhauer, Moritz Hackl, Luisa Schwebel e Charlotte Wirth hanno collaborato alla ricerca.
“Ebrei morti, musulmani morti, la Germania prende i popcorn, mi sento così perso”, rappa PTK al
microfono, con un kefiah sulle spalle. Decine di migliaia di persone annuiscono a tempo.

I droni nemici attualmente raccolgono soprattutto dati. Questi vengono utilizzati per lo spionaggio, il
ricatto o per azioni statali. Se un attore pianifica un attacco, ha bisogno di questi dati per colpire al
meglio l’obiettivo. “I russi e i cinesi lavorano in questo modo, ma in parte anche i nostri alleati”,
afferma Thiele, colonnello in congedo che ha lavorato in passato nello staff di pianificazione del
Ministero federale della difesa ed è stato comandante del Centro per la trasformazione delle forze
armate tedesche. “Non ce ne accorgiamo quasi per nulla. Spesso non sappiamo nemmeno di che
tipo di drone si tratti e di cosa siano capaci questi sistemi”. Dopo l’ingresso dei jet da
combattimento russi nello spazio aereo estone, gli europei hanno parlato chiaramente con Mosca.
Alla fine di settembre, gli ambasciatori di Germania, Francia e Gran Bretagna hanno trasmesso il
seguente messaggio: d’ora in poi si è pronti ad abbattere i jet russi nello spazio aereo della NATO.

STERN
01.10.2025
MINACCIA DALL’ARIA
Il fruscio delle sciabole russe: Putin vuole provocare l’Europa con i voli dei droni. Purtroppo la Germania è
poco preparata ad affrontarli

Di Moritz Gathmann (conosce bene il pericolo onnipresente dei droni grazie ai suoi viaggi in Ucraina. Nella sua ricerca è stato
aiutato da Julius Betschka, Moritz Dickentmann, Marc Etzold, Steffen Gassel e Christian Schweppe)
Per Markus Söder, una giornata non potrebbe iniziare peggio che stare davanti a un simulatore di volo con
indosso una giacca da aviatore e con tante telecamere puntate su di lui.

Un errore statistico fornì già durante il governo Ampel (coalizione tra SPD, Verdi e FDP) un
rendimento economico nettamente superiore o un calo meno grave di quanto non fosse in realtà.
Secondo i dati rivisti, l’economia nazionale ha subito una contrazione dello 0,9% già nel 2023, e
non solo dello 0,3% come annunciato. L’ultimo anno del governo Ampel ha registrato in realtà un
ulteriore calo dello 0,5%, invece che dello 0,2%. Anche nel 2025 l’economia della Repubblica
Federale continuerà a contrarsi. A quattro mesi dall’insediamento del governo, non c’è ancora
traccia del “cambiamento di clima” invocato dal cancelliere Friedrich Merz. Soprattutto nella politica
economica, le conseguenze della guida contromano stanno ormai emergendo in modo
drammatico. L’anno scorso in Germania sono andati persi 120.000 posti di lavoro nell’industria e,
stando alle dichiarazioni di aziende come ZF, Bosch e altre, nel 2025 potrebbero essere molti di
più. Solo l’industria automobilistica eliminerà ben 50.000 posti di lavoro nell’anno in corso. Il
modello tedesco si sta trasformando in una zona di crisi per volontà politica.
Tichys Einblick  è una rivista online pubblicata dal giornalista tedesco Roland Tichy; anche un’edizione cartacea mensile con lo
stesso titolo. Si descrive come una ” rivista liberale e conservatrice, voce dei riflessivi e degli attivi”, piattaforma per
intellettuali che cercano “qualche parte diversa dai media tradizionali”, perché il discorso in Germania esclude opinioni sgradite
e colloca i critici in ogni caso a destra; una rivista per l’ élite liberal-conservatrice per un lettore “che pensa con la propria testa,
che tollera la verità, che vuole saperne di più su background e contesti, che vede le cose come sono e non come si vorrebbe che
fossero”. 

Numero di Ottobre 2025


I GUIDATORI CONTROMANO DI BERLINO
La Germania contro il resto del mondo
Il mondo sta tornando (più) ragionevole, ma senza la Repubblica Federale. Che si tratti di politica
energetica, economia o migrazione, il governo federale tedesco continua a seguire una rotta che altri
paesi in tutto il mondo stanno abbandonando.

DI ALEXANDER WENDT
Il simbolismo non potrebbe essere più forte: l’Argentina, per decenni il malato dell’America del Sud, ha
registrato per il secondo trimestre del 2025 un tasso di crescita spettacolare del 5,8%, un calo
dell’inflazione e un bilancio pubblico in pareggio.

È stata una strana domenica elettorale in Renania Settentrionale-Vestfalia. La CDU vince, ma con
un risultato modesto, la SPD continua a crollare, l’AfD triplica il suo risultato. Ma le reazioni alle
elezioni comunali sono sembrate stranamente routinarie. Il sistema partitico tradizionale si sta
sgretolando, sono necessarie nuove e difficili maggioranze. E allora? Bisogna semplicemente
accettarlo. Ma questo non fermerà il declino, anzi lo accelererà.

STERN
18.09.2025


EDITORIALE

Di Nico Fried
Poteva andare peggio – così si diceva dopo le elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia. Può
essere questo il metro di giudizio? Non dovremmo abituarci a questo.
È stata una strana domenica elettorale in Renania Settentrionale-Vestfalia.

L’Occidente sta crollando? Lo storico Heinrich August Winkler spiega come possiamo impedirlo e
perché è così in disaccordo con il suo partito, l’SPD.

STERN
18.09.2025


L’INTERVISTA
“Donald Trump non è l’ultima parola della storia
americana”
L’Occidente sta crollando? Lo storico Heinrich August Winkler spiega come possiamo impedirlo e perché è
così in disaccordo con il suo partito, l’SPD.

Intervista: Marc Etzold e Veit Medick; Foto: Karolin Klüppel
Signor Winkler,
nell’estate del 1968 ha attraversato gli Stati Uniti in lungo e in largo: in autostop o in auto?
In autobus Greyhound. All’epoca ero membro del programma “German Kennedy Memorial”.
Quanto tempo è rimasto in viaggio?
Sette settimane.

Gli americani avrebbero tradito i qatarioti, poiché nonostante un patto di assistenza e la loro base
militare fuori Doha non sono accorsi in aiuto degli arabi del Golfo. «Non ci si può fidare di Trump,
lo avete sperimentato anche voi europei». I funzionari del Qatar si mostrano combattivi. Ora si
chiedono agli americani dichiarazioni chiare e contropartite. Nonostante tutta la rabbia e la
determinazione ostentata, la reazione sembra in qualche modo impotente. Il Qatar pensava di
essere al sicuro grazie alla sua politica di buoni uffici. Da decenni il mini-emirato media tra nemici
acerrimi. Recentemente si sono occupati di mediare tra Israele e Hamas, finché Gerusalemme ha
deciso di inviare missili a Doha invece che negoziatori. Si tratta di un evento senza precedenti che
non riguarda solo loro, ma scuote l’intero ordine mondiale, si indignano i qatarioti.

19 .09.2025


Il modello del Qatar è in crisi
Per anni il piccolo Stato ha influenzato la politica mondiale, ma l’attacco di Israele ha colpito l’emirato nel
profondo

Di DANIEL BÖHM, DOHA
Persino i dipendenti della vecchia caserma dei pompieri di Doha, trasformata in centro culturale, sono
nervosi.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La crisi dei droni_di German Foreign Policy

La crisi dei droni (I)

Nel conflitto con la Russia sui voli militari attraverso lo spazio aereo dei Paesi della NATO e sui voli dei droni sulle basi militari danesi, la NATO sta espandendo le sue operazioni nel Mar Baltico. Berlino punta alla creazione di un “muro di droni” a est.

30

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

BERLINO/BRUXELLES (Rapporto proprio) – La NATO sta intensificando l’operazione Baltic Sentry nel Mar Baltico e sta valutando la possibilità di trasformare la sua attività di polizia aerea nella regione baltica in un’operazione militare regolare. Ciò comporterebbe regole di ingaggio più severe e un’ulteriore escalation della situazione nella regione. Questa è la risposta della NATO al fatto che si ritiene che aerei militari russi abbiano attraversato lo spazio aereo sul territorio dell’Estonia, membro della NATO, e ai voli di droni su aeroporti e basi militari in Danimarca. Nel recente passato, la Danimarca ha più volte fatto portare a Bornholm, nell’ambito di manovre, lanciamissili statunitensi in grado di sparare armi a medio raggio. Le armi a medio raggio potrebbero facilmente raggiungere la Russia. In Germania, un membro del governo federale è ora favorevole all’abbattimento degli aerei militari russi che volano nello spazio aereo dei Paesi della NATO. Per quanto riguarda i voli dei droni sulle basi militari danesi, il presidente ucraino Volodymyr Selensky chiede che il Mar Baltico sia chiuso alle navi russe come questione di principio. Berlino sta portando avanti il dibattito su un “muro dei droni” per la difesa dai droni.

Sentinella del Baltico

La NATO ha annunciato il rafforzamento della missione Baltic Sentry nel Mar Baltico. Baltic Sentry è stata lanciata a gennaio per monitorare e proteggere le infrastrutture critiche sul fondo marino, in particolare oleodotti e cavi.[1] Come ha annunciato sabato l’alleanza militare, non solo intensificherà le sue attività nel Mar Baltico, ma metterà anche a disposizione ulteriori risorse per Baltic Sentry. Secondo la NATO, si tratta di mezzi di ricognizione non specificati, compresi quelli di intelligence.[2] Inoltre, “almeno” una fregata specializzata nella difesa aerea sarà dispiegata nel Mar Baltico. Secondo quanto riportato, si tratta della fregata tedesca Hamburg. Questa fregata è stata comunque di recente in navigazione nel Mar Baltico, dove ha appena preso parte alla manovra NATO Neptun Strike. Come riportato la scorsa settimana, il 19 e 20 settembre è stata sorvolata a bassa quota da aerei da ricognizione russi[3]. Sebbene non sia stata considerata pericolosa, secondo la Bundeswehr è stata comunque considerata una “azione ostile e provocatoria”.

Dalla polizia aerea all’impiego regolare

La NATO sta inoltre valutando la possibilità di trasformare la sorveglianza dello spazio aereo negli Stati baltici in un’operazione regolare. Lo ha annunciato sabato anche il presidente del Comitato militare della NATO, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, a seguito di un incontro con i capi di Stato maggiore dei 32 Stati membri nella capitale lettone Riga. Il presidente lettone Edgars Rinkēvičs aveva già avanzato questa richiesta.[4] Da quando i tre Paesi baltici sono entrati a far parte dell’alleanza militare, la NATO svolge la cosiddetta “air policing”: la classica sorveglianza dello spazio aereo che Estonia, Lettonia e Lituania non possono attuare autonomamente a causa della mancanza delle forze aeree necessarie. Anche la Bundeswehr è coinvolta in questo programma. L’attività di polizia aerea era già stata incrementata dopo l’inizio della guerra in Ucraina – e ora potrebbe subire un’ulteriore espansione delle sue capacità con la trasformazione in un’operazione regolare. Infine, ma non meno importante, è ipotizzabile che le regole di ingaggio delle unità partecipanti per quanto riguarda l’uso della forza armata – ad esempio contro i jet da combattimento o i droni russi – saranno ulteriormente inasprite,[5] secondo quanto riportato.

Armi a medio raggio in Danimarca

Le misure sono la risposta della NATO all’accusa dell’Estonia che tre aerei militari russi si sono intromessi nello spazio aereo sopra l’isola di Vaindloo. La Russia nega questo fatto e sostiene che gli aerei hanno volato a tre chilometri a nord dell’isola.[6] Vaindloo si trova a circa 25 chilometri a nord della terraferma estone; indipendentemente dall’esatta rotta di volo degli aerei russi, non c’è stato alcun pericolo per l’Estonia in nessun momento. D’altra parte, la NATO afferma che le misure sono anche una risposta alla ripetuta presenza di droni di grandi dimensioni vicino ad aeroporti e basi militari in Danimarca. Ufficialmente, le autorità danesi sostengono che si tratta di droni di origine sconosciuta[7] e che non ci sono prove di paternità russa – un fatto notevole se si considerano le capacità di sorveglianza della NATO. Tuttavia, è noto che la Danimarca ha ripetutamente permesso agli Stati Uniti di trasportare i lanciamissili Typhoon sulla sua isola di Bornholm nell’ambito delle manovre. Possono essere utilizzati per lanciare missili da crociera Tomahawk, ad esempio, che possono facilmente raggiungere il territorio russo con la loro gittata di 2.500 chilometri. Lo stesso vale per le armi di precisione a lungo raggio che Copenaghen vuole procurarsi[8].

“Abbattere i caccia russi”

Mentre la NATO sta intensificando le sue operazioni nel Mar Baltico e la Danimarca si sta preparando a schierare armi a lungo raggio, vengono lanciati ulteriori appelli affinché i caccia russi vengano abbattuti se dovessero nuovamente entrare nello spazio aereo degli Stati della NATO. L’esperto di politica estera della CDU Jürgen Hardt ha recentemente chiesto che “a ogni violazione dei confini militari si risponda con mezzi militari… fino all’abbattimento dei caccia russi sul territorio della NATO”[9] Ora, per la prima volta, un membro del governo si è unito all’appello: “Chiunque violi deliberatamente e consapevolmente lo spazio aereo del territorio della NATO”, ha dichiarato Hahn, “deve aspettarsi che l’Alleanza faccia uso del suo diritto di autodifesa”. “Gli ambienti della Bundeswehr avvertono: “La strada giusta” è “intercettare e, se necessario, costringere l’aereo ad atterrare”, spiega il presidente dell’associazione dei riservisti, Patrick Sensburg; “qualsiasi altra cosa si aggraverebbe, non ce n’è bisogno in nessun caso”[11] Tuttavia, la richiesta di abbattere i jet russi si presta perfettamente a brutalizzare gli animi in patria e a preparare la popolazione a passi più aggressivi.

Blocco navale contro la Russia

Anche i voli dei droni sugli aeroporti e sulle basi militari danesi sono da tempo utilizzati per preparare un’ulteriore escalation. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi, ad esempio, sostiene che la Russia sta usando le sue petroliere per far volare i droni nello spazio aereo degli Stati della NATO; ci sono “prove crescenti” di questo.[12] Secondo Zelenskyi, queste sono “attività militari russe contro gli Stati europei”; pertanto, “l’Europa ha il diritto di chiudere le rotte marittime” per le navi russe. La richiesta equivale a un blocco navale contro la Russia. I politici degli Stati dell’UE hanno già chiesto qualcosa di simile (german-foreign-policy.com ha riportato [13]). Le conseguenze sarebbero incalcolabili.

Un “muro di droni”

Bruxelles e Berlino si stanno attualmente concentrando sull’organizzazione di un’efficiente difesa dai droni per il vertice informale dell’UE, che inizierà domani, mercoledì, a Copenaghen. La fregata Hamburg è arrivata a Copenaghen ieri (lunedì) nell’ambito dell’operazione NATO Baltic Sentry per rafforzare la sorveglianza dello spazio aereo.[14] Inoltre, si sta intensificando il dibattito sulle nuove misure di difesa dai droni, tra cui la creazione di un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO, che potrebbe essere discusso anche al vertice informale dell’UE che inizierà mercoledì. german-foreign-policy.com riferirà domani (mercoledì).

[1] Si veda L’Osservatorio del Mar Baltico.

[2] Andrius Sytas: La NATO aumenterà la presenza nel Baltico dopo gli incidenti dei droni in Danimarca. reuters.com 27.09.2025.

[3] Aerei da ricognizione russi sorvolano la fregata “Hamburg”. spiegel.de 25/09/2025.

[4], [5] La NATO potrebbe trasformare la sorveglianza dello spazio aereo in una missione di difesa. zeit.de 27.09.2025.

[6] La Russia non sostiene di aver violato lo spazio aereo estone. handelsblatt.com 20.09.2025.

[7] Julia Wäschenbach: I disordini crescono in Danimarca. tagesschau.de 25.09.2025.

[8] La Danimarca vuole procurarsi armi di precisione a lungo raggio. hartpunkt.de 17.09.2025.

[9] Vedi “Abbattilo e basta”.

[10], [11] Angelika Hellemann, Burkhard Uhlenbroich: Abschießen oder abwarten? bild.de 28/09/2025.

[Kateryna Hodunova, Tim Zadorozhnyy: Zelensky chiede di chiudere il Mar Baltico alla Russia per le incursioni dei droni. kyivindependent.com 29.09.2025.

[13] Vedi “Abbattilo e basta”.

[Ethan Gossrow: German Navy Deploys Frigate to Denmark Amidst Drone Incursions. navalnews.com 29.09.2025.

La crisi dei droni (II)

I piani per creare un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO saranno discussi al vertice informale dell’UE a Copenaghen. Le start-up tedesche lo sostengono da tempo, ma ora devono affrontare la concorrenza britannica.

01

Ottobre

2025

BERLINO/BRUXELLES (cronaca propria) – In vista del vertice informale dell’UE a Copenaghen, che inizia oggi, 1° ottobre, i piani per la costruzione di un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO stanno guadagnando slancio. Dopo l’annuncio in tal senso della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione europea, il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha dichiarato venerdì scorso che i sistemi di intercettazione avrebbero avuto “priorità immediata”. Le start-up tedesche del settore della difesa, come Helsing e Quantum Systems, sostengono da mesi l’impegno di un “muro di droni”. Anche il presidente del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP), l’ex amministratore delegato di Airbus Thomas Enders, aveva chiesto questa iniziativa in un documento strategico pubblicato a marzo. Enders aggiunge che l’obiettivo deve essere quello di promuovere attrezzature militari europee ad alta tecnologia che possano essere costruite senza dipendere dalla tecnologia statunitense. Start-up come Helsing e Quantum Systems stanno cercando di fare proprio questo. Stanno sviluppando droni in stretta collaborazione con l’Ucraina, dove vengono testati per verificarne l’idoneità pratica al combattimento in una situazione di guerra reale. Tuttavia, i produttori tedeschi di armi high-tech non sono privi di concorrenza. Nel fine settimana la Gran Bretagna ha ribadito l’intenzione di equipaggiare il “muro dei droni” con i propri droni. Il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius sta ora sollevando obiezioni al progetto.

Il “muro dei droni

I piani per creare una difesa con i droni lungo il fianco orientale della NATO sono in discussione da tempo. Nel maggio 2024, il ministro degli Interni lituano Agnė Bilotaitė ha annunciato che un gruppo di Paesi del fianco orientale della NATO (Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia) ha già deciso di avviare l’implementazione di sistemi di intercettazione. Il piano prevede un mix di droni e infrastrutture permanenti lungo i confini con la Bielorussia e la Russia. Gli obiettivi dichiarati sono: intercettare droni ostili, combattere il contrabbando, prevenire l’immigrazione indesiderata e rispondere ad altre “provocazioni da parte di Paesi ostili”.[1] Tuttavia, molte cose sono rimaste poco chiare e sono ancora in evoluzione. Nel marzo 2025, l’UE ha respinto una richiesta di finanziamento di questo “muro di droni”. Tuttavia, la richiesta di finanziamento era modesta (il costo stimato era di soli dodici milioni di euro), quindi il suo rifiuto indicava che erano in corso piani molto più grandi.[2] Indipendentemente da ciò, diverse aziende di armi hanno iniziato a lavorare sulla tecnologia necessaria per questo compito. Ad esempio, l’azienda estone DefSecIntel Technologies ha iniziato a sviluppare piani per un “muro di droni” in collaborazione con altre aziende della regione baltica.[3] Anche se ancora piccolo, il progetto può essere facilmente scalato in linea di principio.

La variante tedesca

Anche in Germania, da marzo si discute ampiamente di un piano per la costruzione di sistemi anti-drone sul fianco orientale della NATO. All’epoca, il German Council on Foreign Relations (DGAP), il principale think-tank in questo campo, ha pubblicato un documento strategico di quattro autori che sostengono un’accelerazione della costruzione di armi da parte della Germania. Anche loro insistono sul fatto che la Germania e l’UE devono “rendersi indipendenti dai sistemi americani il più rapidamente possibile” per creare le condizioni per una politica globale veramente indipendente. A tal fine è essenziale avere “una strategia di difesa guidata dalla tecnologia”. Come esempio concreto, gli autori citano la “creazione di un esteso muro di droni sul fianco orientale della NATO”, come parte di un sistema di contrasto ai droni che includerebbe, non da ultimo, “decine di migliaia di droni da combattimento”.[4] Uno dei quattro autori, considerato da alcuni come la forza trainante del messaggio del documento, è Thomas Enders. Enders è stato CEO del Gruppo Airbus e del suo predecessore EADS dal 2004 al 2019 e dal 2019 è presidente della DGAP. Enders fa anche parte del consiglio di sorveglianza della start-up militare Helsing dal 2022. Helsing, da parte sua, ha annunciato in primavera di essere interessata a contribuire a un “muro di droni”.[5]

Una “Silicon Valley degli armamenti

La pianificazione di un “muro di droni” sta avanzando da aprile, sotto l’influenza fondamentale di start-up tedesche del settore armiero come Helsing e, soprattutto, Quantum Systems. Quest’ultima, in quanto produttrice di droni, è stata tra le prime a rifornire le forze armate ucraine dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.[6] Anche un gruppo di aziende estoni noto come Estonian Defence Industry Cluster, di cui fa parte DefSecIntel Technologies, viene spesso indicato come partner di cooperazione dei produttori tedeschi di droni. L’esperienza pratica della guerra in Ucraina svolge un ruolo centrale nella pianificazione e nella progettazione. Quantum Systems, Helsing e altri non solo riforniscono le forze armate ucraine, ma mantengono anche una presenza aziendale vicino alle linee del fronte, da dove possono valutare direttamente l’esperienza operativa in una guerra di droni in rapido sviluppo e utilizzarla per migliorare i loro sistemi militari. Già in aprile, Martin Karkour, Chief Sales Officer di Quantum Systems, aveva stimato che i primi elementi di un “muro di droni” avrebbero potuto essere costruiti entro un anno. Tutto ciò che serviva, ha detto, era “una strategia” – e naturalmente il denaro – “a livello di UE o NATO”.[8]

Priorità immediata

Questi elementi sono ora in fase di realizzazione, un processo guidato in modo significativo da storie di voli di droni su aeroporti e basi militari in Danimarca. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato, nel suo discorso sullo stato dell’Unione europea del 10 settembre, che sosterrà un “muro di droni” per un importo forse di miliardi di euro, messo a disposizione specificamente come parte di una “alleanza per i droni” con l’Ucraina del valore di sei miliardi di euro.[9] Il finanziamento darebbe a start-up come Quantum Systems o Helsing la capacità di scalare e passare alla produzione di massa di droni, con la prospettiva di diventare attori principali nell’industria europea della difesa. Di conseguenza, il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha annunciato venerdì scorso che il “muro dei droni” è una “priorità immediata” per l’UE. Kubilius ha fatto questa dichiarazione dopo un incontro con i ministri della Difesa di tutti gli Stati lungo il fianco orientale della NATO, dalla Norvegia e Finlandia nell’estremo nord alla Romania e Bulgaria nel sud-est.[10] Lo stesso Commissario aveva già ribadito l’importanza di sfruttare l’esperienza acquisita dalle forze armate ucraine nelle brutali battaglie con i droni contro la Russia. Ha inoltre concordato con la valutazione che i primi elementi del “muro di droni” potrebbero essere completati entro un anno. Altri elementi, ha detto, potrebbero essere consegnati gradualmente.[11]

Turnover tedesco

Non sorprende che l’Ucraina si sia già impegnata a collaborare al progetto. Come ha ribadito lunedì il presidente Volodymyr Zelenskyy, “siamo pronti a condividere le nostre conoscenze ed esperienze” nel tentativo di costruire insieme uno “scudo affidabile contro la minaccia aerea russa”.[12] Si apprende ora che i capi di Stato e di governo dell’UE intendono discutere i piani per il “muro di droni” durante il vertice informale di Copenaghen, che inizia oggi, mercoledì. Tuttavia, proprio lunedì, con un sorprendente cambiamento di posizione, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato che un “muro di droni” non potrà essere realizzato “nei prossimi tre o quattro anni”. Ha concluso che la pianificazione non dovrebbe quindi concentrarsi su un “muro di droni”, ma piuttosto sulla “difesa dai droni” in generale. Pistorius ha affermato che è fondamentale garantire che “i processi di sviluppo e di approvvigionamento siano abbastanza flessibili da consentire aggiustamenti in qualsiasi momento”, poiché la tecnologia è in rapida evoluzione.[13] Inizialmente non era chiaro quali fossero i passi specifici che Pistorius aveva in mente.

Concorso britannico

È chiaro, tuttavia, che la tecnologia dei droni sviluppata dalle start-up tedesche non è priva di alternative. Nel fine settimana, il ministro della Difesa britannico John Healey ha ribadito che, sempre in collaborazione con l’Ucraina, sono stati sviluppati droni che saranno ora prodotti in serie nelle fabbriche britanniche. Secondo il ministro, sarebbero stati consegnati “a migliaia” all’Ucraina per essere impiegati in prima linea. Healy ha affermato che potrebbero essere utilizzati anche nei Paesi della NATO.[14] Il quotidiano Telegraph sostiene esplicitamente che la Gran Bretagna sta costruendo il “muro dei droni” attualmente previsto dall’UE.

[1] Nate Ostiller: Baltici, Polonia e altri paesi si accordano per creare un “muro di droni”. kyivindepent.com 25.05.2024.

[2] L’UE rifiuta di finanziare il progetto del “muro di droni” Lituania-Estonia. kyivindependent.com 07.04.2025.

[3] Aziende lettoni ed estoni uniscono le forze per costruire il “muro dei droni”. eng.lsm.lv 26.09.2025.

[4] Jeannette zu Fürstenberg, Moritz Schularick, René Obermann, Tom Enders: Dipendenza o autoaffermazione: il ruolo della Germania e dell’Europa nel XXI secolo si decide ora. dgap.org. Vedi anche: Muro di droni sul fianco orientale della NATO.

[5] Vedi: Il governo degli armamenti in carica.

[6] Vedi: Mozzo d’armi Ucraina (II).

[Gregor Grosse: Una Silicon Valley per gli armamenti. Frankfurter Allgemeine Zeitung 20/09/2025.

[James Rothwell: Il “muro di droni” della NATO che vedrebbe arrivare l’invasione della Russia. telegraph.co.uk 13.04.2025.

[9] Discorso sullo Stato dell’Unione 2025 della Presidente von der Leyen. ec.europa.eu 10.09.2025.

[Linus Höller: L’UE promette fretta nel piano del “muro di droni” per i confini orientali. defensenews.com 29.09.2025.

[11] Aurélie Pugnet, Charles Cohen, Chris Powers, Kjeld Neubert: Il capo della difesa dell’UE dice che il “muro dei droni” potrebbe essere pronto in un anno. euractiv.com 24.09.2025.

[12] Kiev offre aiuto. Frankfurter Allgemeine Zeitung 30/09/2025.

[13] Laura Kayali: Germany’s Pistorius pours cold water on drone wall concept. politico.eu 29.09.2025.

La crisi dei droni (II)

I piani per creare un muro di droni sul fianco orientale della NATO saranno discussi al vertice informale dell’UE a Copenaghen. Le start-up tedesche sono state a favore di questo progetto per mesi, ma ora sono sotto pressione da parte dei concorrenti britannici.

01

Okt

2025

BERLINO/BRUXELLES (cronaca propria) – I piani per la costruzione di un muro di droni sul fianco orientale della NATO stanno prendendo slancio in vista del vertice informale dell’UE a Copenaghen, che inizia oggi. Dopo l’annuncio della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione, venerdì il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha attribuito “priorità immediata” ai piani. Le start-up tedesche del settore della difesa, come Helsing e Quantum Systems, si sono espresse per mesi a favore del muro di droni, che il presidente del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP), l’ex capo di Airbus Thomas Enders, ha richiesto in un documento di posizione già a marzo. Secondo Enders, l’obiettivo è promuovere attrezzature di difesa europee ad alta tecnologia, progettate senza ricorrere alla tecnologia statunitense. Start-up come Helsing e Quantum Systems stanno cercando di fare proprio questo. Stanno sviluppando i loro droni in stretta collaborazione con l’Ucraina, dove vengono testati per verificarne la praticità in guerra. Tuttavia, non sono privi di concorrenza: nel fine settimana il Regno Unito ha confermato di voler equipaggiare il muro dei droni con i propri droni. Il Ministro della Difesa Boris Pistorius sta ora sollevando obiezioni al progetto.

Il muro dei droni

Il progetto di creare un muro di droni lungo il fianco orientale della NATO è in discussione da tempo. Nel maggio 2024, il ministro degli Interni lituano Agnė Bilotaitė ha annunciato che un gruppo di Paesi sul fianco orientale della NATO – Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia – ha deciso di realizzare questo muro di droni. Si tratterebbe di un mix di droni e infrastrutture permanenti ai confini con la Bielorussia e la Russia. Gli obiettivi dichiarati sono intercettare i droni nemici, prevenire il contrabbando, l’immigrazione indesiderata e altre “provocazioni da parte di Paesi ostili”[1]. Nel marzo 2025, l’UE ha respinto la richiesta di finanziamento di questo muro di droni. Naturalmente, come si evince dall’esiguo volume finanziario, si trattava solo di un primo approccio prudente; i costi erano stimati in soli dodici milioni di euro.[2] In totale autonomia, le prime aziende si sono messe al lavoro. L’azienda estone DefSecIntel Technologies, ad esempio, ha iniziato a sviluppare progetti per un muro di droni in collaborazione con altre aziende della regione baltica[3].

La versione tedesca

In Germania, il progetto di costruire un muro di droni sul fianco orientale della NATO è stato discusso su scala più ampia da marzo. All’epoca, il Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP) pubblicò un documento di posizione i cui quattro autori chiedevano un riarmo accelerato della Repubblica federale – e insistevano sul fatto che la Germania e l’UE dovevano “rendersi indipendenti dai sistemi americani il più rapidamente possibile”, al fine di creare le condizioni per una politica globale veramente indipendente. A tal fine è indispensabile una “strategia di difesa guidata dalla tecnologia”. Come esempio concreto, gli autori citano la “creazione di un esteso muro di droni sul fianco orientale della NATO”, per il quale sarebbero necessarie “diverse decine di migliaia di droni da combattimento”.[4] Uno dei quattro autori, considerato anche la forza trainante della pubblicazione del documento, è Thomas Enders, che è stato a capo del Gruppo Airbus e del suo predecessore EADS dal 2004 al 2019 ed è presidente della DGAP dal 2019. Enders è anche membro del Consiglio di vigilanza della start-up militare Helsing dal 2022. Helsing ha annunciato in primavera di essere interessata alla costruzione di un muro di droni[5].

“La Silicon Valley degli armamenti

I piani per il muro di droni si sono intensificati da aprile – sotto l’influenza significativa di start-up tedesche come Helsing, ma soprattutto Quantum Systems, un produttore tedesco di droni che è stato uno dei primi a iniziare a fornire le forze armate ucraine dopo l’inizio della guerra in Ucraina.[6] Anche un gruppo di aziende estoni, l’Estonian Defence Industry Cluster, che comprende DefSecIntel Technologies, viene regolarmente citato come partner di cooperazione. Le esperienze della guerra in Ucraina giocano un ruolo centrale nei piani. Aziende come Quantum Systems e Helsing non si limitano a rifornire le forze armate ucraine, ma sono anche presenti vicino al fronte per analizzare direttamente l’esperienza acquisita dalla guerra dei droni, che si sta sviluppando a ritmo sostenuto, e utilizzarla per migliorare i propri equipaggiamenti bellici. Per quanto riguarda l’Ucraina, i rapporti parlano ora di una “Silicon Valley degli armamenti”[7] Già in aprile Martin Karkour, Chief Sales Officer di Quantum Systems, aveva affermato che i primi elementi di un muro di droni potevano essere creati entro un anno. Tutto ciò che serve è “una strategia” – e probabilmente anche denaro – “a livello di UE o NATO”[8].

“Priorità immediata”

Questo prerequisito si sta ora realizzando, alimentato in larga misura dai voli dei droni sugli aeroporti e sulle basi militari in Danimarca. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 10 settembre che sosterrà un muro di droni; sei miliardi di euro saranno messi a disposizione per una “alleanza dei droni” con l’Ucraina.[9] Questo darebbe alle start-up come Quantum Systems o Helsing l’opportunità di incrementare la produzione di massa di droni e diventare così grandi produttori in Europa. Venerdì scorso, il Commissario UE alla Difesa Andrius Kubilius ha annunciato che il muro dei droni è una “priorità immediata” per l’UE. Kubilius ha fatto questa dichiarazione a seguito di un incontro con i ministri della Difesa di tutti i Paesi del fianco orientale della NATO, dalla Norvegia e Finlandia nell’estremo nord alla Romania e Bulgaria nel sud-est.[10] Il commissario UE aveva precedentemente ribadito che l’esperienza delle forze armate ucraine nella loro brutale guerra con i droni contro la Russia dovrebbe essere utilizzata. Ha inoltre concordato con la valutazione che i primi elementi del muro di droni potrebbero essere completati entro un anno. Altri elementi potrebbero essere consegnati successivamente[11].

Inversione di tendenza in Germania

L’Ucraina si è già impegnata a partecipare al progetto. Il Presidente Volodymyr Zelensky ha affermato lunedì: “Siamo pronti a condividere le nostre conoscenze ed esperienze” per costruire insieme uno “scudo affidabile contro la minaccia aerea russa”[12] Secondo quanto riferito, i capi di Stato e di governo dell’UE vogliono discutere i piani per il muro di droni durante il vertice informale di Copenaghen, che inizia oggi, mercoledì. Tuttavia, con un’inversione di rotta piuttosto sorprendente, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato lunedì che un muro di droni non può essere realizzato “nei prossimi tre o quattro anni”; la pianificazione non dovrebbe quindi concentrarsi su un muro di droni, ma sulla “difesa dai droni” in generale – e che occorre garantire che “i processi di sviluppo e di approvvigionamento siano sufficientemente flessibili” per apportare adeguamenti in qualsiasi momento, poiché la tecnologia si sta sviluppando rapidamente.[13] Inizialmente non era chiaro quali fossero i passi specifici che Pistorius aveva in mente.

Concorso britannico

Tuttavia, è chiaro che non c’è alternativa alla tecnologia dei droni sviluppata dalle start-up tedesche. Nel fine settimana, il Segretario alla Difesa britannico John Healey ha confermato che i droni sono stati sviluppati in collaborazione con l’Ucraina e che ora vengono prodotti in massa nelle fabbriche britanniche e consegnati “a migliaia” all’Ucraina per essere utilizzati in prima linea. 14] Il quotidiano Telegraph fa esplicito riferimento al muro di droni attualmente pianificato dall’UE.

[1] Nate Ostiller: Baltici, Polonia e altri paesi si accordano per creare un “muro di droni”. kyivindepent.com 25.05.2024.

[2] L’UE rifiuta di finanziare il progetto del “muro di droni” Lituania-Estonia. kyivindependent.com 07.04.2025.

[3] Aziende lettoni ed estoni uniscono le forze per costruire il “muro dei droni”. eng.lsm.lv 26.09.2025.

[4] Jeannette zu Fürstenberg, Moritz Schularick, René Obermann, Tom Enders: Dipendenza o autoaffermazione: il ruolo della Germania e dell’Europa nel XXI secolo si decide ora. dgap.org. Si veda anche Muro di droni sul fianco orientale della NATO.

[5] Si veda Il governo degli armamenti in carica.

[6] Si veda anche Arms hub Ukraine (II).

[Gregor Grosse: Una Silicon Valley per gli armamenti. Frankfurter Allgemeine Zeitung 20/09/2025.

[James Rothwell: Il “muro di droni” della NATO che vedrebbe arrivare l’invasione della Russia. telegraph.co.uk 13.04.2025.

[9] Discorso sullo Stato dell’Unione 2025 della Presidente von der Leyen. ec.europa.eu 10.09.2025.

[Linus Höller: L’UE promette fretta nel piano del “muro di droni” per i confini orientali. defensenews.com 29.09.2025.

[11] Aurélie Pugnet, Charles Cohen, Chris Powers, Kjeld Neubert: Il capo della difesa dell’UE dice che il “muro dei droni” potrebbe essere pronto in un anno. euractiv.com 24.09.2025.

[12] Kiev offre aiuto. Frankfurter Allgemeine Zeitung 30/09/2025.

[13] Laura Kayali: Germany’s Pistorius pours cold water on drone wall concept. politico.eu 29.09.2025.

[Tony Diver: La Gran Bretagna costruirà un muro di droni per proteggere l’Europa dalla Russia. telegraph.co.uk 28.09.2025.

Alla ricerca del piano B

La disputa franco-tedesca sulla divisione delle quote del progetto del jet da combattimento di sesta generazione (FCAS) rimane irrisolta. La Germania sta pensando di separarsi dalla Francia e di collaborare con la Svezia o il Regno Unito.

02

Okt

2025

BERLINO/PARIGI (cronaca propria) – In vista dell’incontro di domani (venerdì) a Saarbrücken tra il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron, la disputa sul caccia franco-tedesco FCAS (Future Combat Air System) rimane irrisolta. Lo sviluppo del jet da combattimento di sesta generazione, che dovrà essere utilizzato insieme a droni e sciami di droni, è stato caratterizzato da controversie sulle quote di sviluppo e produzione sin dal lancio del progetto nel 2017. Mentre in Germania si vocifera che il gruppo francese Dassault chieda una quota eccessiva, Dassault chiede un chiaro ruolo di leadership in considerazione del ritardo del progetto. Non si intravede una soluzione che possa eliminare l’attuale blocco. In Germania si sta discutendo di separarsi da Dassault e di passare a una cooperazione con la Svezia o la Gran Bretagna; le aziende di entrambi i Paesi hanno il know-how tecnologico per sviluppare il caccia che manca alla Germania. Anche la Francia ha le competenze necessarie e potrebbe sviluppare l’FCAS da sola, ma dipenderebbe da partner di cooperazione finanziariamente forti, ad esempio dall’India o dal mondo arabo.

“Una situazione insoddisfacente

Si intensificano le divergenze tra Germania e Francia sulla costruzione di un caccia di sesta generazione. La Germania accusa la società francese Dassault Aviation di pretendere un ruolo eccessivo nel programma e insiste affinché il progetto sia realizzato in conformità con il contratto firmato, che garantisce quote uguali per tutte le parti in causa.[1] Allo stesso tempo, i ritardi del progetto aumentano; gli esperti ritengono che potrebbe essere completato solo nel 2050 e non nel 2040, quando la tecnologia FCAS sarà probabilmente obsoleta. [Durante la sua visita a Madrid il mese scorso, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha discusso la questione con Pedro Sánchez, il primo ministro della Spagna, che ha aderito al progetto nel 2019; ha poi dichiarato che lui e Sánchez hanno condiviso “la valutazione… che la situazione attuale è insoddisfacente”[3] La Germania starebbe valutando la possibilità di continuare a lavorare sul FCAS con la Spagna, ma senza la Francia, e possibilmente con la Svezia o il Regno Unito. Di recente, Merz e il presidente francese Emmanuel Macron hanno rinviato la decisione sul proseguimento del progetto alla fine dell’anno.[4] Entrambi potrebbero continuare i colloqui domani, venerdì, a Saarbrücken, dove si incontreranno in occasione delle celebrazioni per la Festa nazionale tedesca.[5] Inoltre, questo mese si terrà a Berlino una riunione dei ministri della Difesa di Spagna, Francia e Germania.

Mancanza di denaro

La Francia, da parte sua, definisce esagerate le affermazioni secondo cui Dassault pretenderebbe una quota dell’80% del progetto per sé [6], ma chiede un chiaro ruolo di leadership e sostiene che l’attuale architettura del FCAS, basata su una struttura di gestione congiunta di tutti e tre gli Stati partecipanti, paralizzi il processo decisionale e sia responsabile dei ritardi [7]. Il CEO di Dassault Éric Trappier fa riferimento al dimostratore di droni da combattimento nEUROn, sviluppato negli anni 2000 in collaborazione con Italia, Svezia, Spagna, Grecia e Svizzera, ma sotto la guida di Dassault, e completato con successo nel 2012. [Trappier ha reagito bruscamente alle notizie secondo cui la Germania starebbe valutando una possibile sostituzione della Francia: “I tedeschi possono lamentarsi, ma qui sappiamo come fare”; se “i tedeschi” vogliono “fare da soli, che lo facciano”[9] Secondo gli esperti, il gruppo Dassault, che ha già sviluppato da solo il caccia Rafale, possiede effettivamente le competenze tecnologiche necessarie. Tuttavia, ci sono seri dubbi sulla capacità finanziaria della Francia. Si dice che la Francia stia valutando la possibilità di cooperare con l’India o con gli Stati arabi per quanto riguarda il finanziamento; Dassault sta già fornendo loro i jet da combattimento Rafale[10].

Mangel e Know-how

Mentre la Francia sta lottando con le finanze necessarie, gli esperti ritengono che la Germania non abbia le competenze tecnologiche per andare avanti da sola nello sviluppo dell’FCAS. L’azienda svedese di aviazione e difesa Saab [11], che ha sviluppato tra l’altro il caccia Gripen, è considerata un possibile partner di cooperazione; il Gripen – come il Rafale o l’Eurofighter italo-britannico – fa parte della quarta generazione di jet da combattimento ed è stato esportato in Sudafrica, Brasile e Germania. Gripen – come il Rafale o l’Eurofighter tedesco-britannico – fa parte della quarta generazione di caccia ed è stato esportato, tra gli altri, in Sudafrica, Brasile e Tailandia.[12] La Tailandia ha impiegato i jet solo di recente nel suo conflitto armato con la Cambogia.[13] Secondo recenti rapporti, un numero imprecisato di jet Gripen, pienamente compatibili con la NATO, sarà consegnato all’Ucraina. Ora, un recente rapporto suggerisce che la Germania si sta preparando ad assegnare a Saab e all’azienda statunitense Northrop Grumman un contratto del valore di circa 1,2 miliardi di euro per modernizzare la sua flotta di Eurofighter[14] e che un Eurofighter modernizzato potrebbe operare in tandem con un gran numero di droni, in modo simile al concetto di FCAS. Questo è stato riferito durante l’incontro tra il Ministro della Difesa svedese Pål Jonson e il suo omologo tedesco Boris Pistorius a Berlino il 23 settembre[15].

Partner di difesa Svezia

La Germania e la Svezia hanno una buona base per una cooperazione più estesa nel settore della difesa. Airbus, MBDA e Saab Dynamics producono missili Meteor a guida radar per i Gripen.[16] Nel marzo di quest’anno, Saab ha ricevuto dalla Germania un ordine del valore di 159 milioni di dollari USA per l’ammodernamento e la manutenzione dei missili da crociera Taurus fino al 2035; il Taurus era già stato sviluppato congiuntamente da Saab e MBDA.[17] Anche i jet Gripen saranno ora equipaggiati con le ultime versioni del Taurus. [Inoltre, la startup Helsing, specializzata in droni e intelligenza artificiale (AI), con sede a Monaco di Baviera,[19] ha fatto notizia a giugno quando il suo agente AI Centaur è stato integrato con successo in un caccia Gripen.[20] Durante i test condotti sul Mar Baltico, l’agente AI è riuscito a prendere il controllo parziale del velivolo in un dogfight simulato. La cooperazione in materia di difesa è sostenuta da un partenariato per l’innovazione firmato nel 2017, che è stato esplicitamente ampliato nel 2024 – a seguito dell’adesione della Svezia alla NATO – per includere una più stretta cooperazione in termini di armamenti e militari.

Non ancora determinato

Tuttavia, la Svezia non si è ancora impegnata nel FCAS, in parte per mantenere tutte le capacità di produrre i propri aerei da combattimento. Durante la sua visita a Berlino, il Ministro della Difesa Jonson ha dichiarato che Stoccolma prenderà una decisione sul suo futuro nel settore dei caccia “tra il 2028 e il 2030”, ma ha sottolineato che l’ultima variante del Gripen, il Gripen E, rimarrà in servizio “almeno fino al 2050”.

Opzione Gran Bretagna

Oltre alla cooperazione con la Svezia, la Germania sta valutando la possibilità di aderire al progetto rivale FCAS Tempest guidato dal Regno Unito (Global Combat Air Programme, GCAP). Il Regno Unito, che sta sviluppando il GCAP insieme all’Italia e al Giappone, secondo quanto riferito, è aperto in linea di principio all’adesione della Germania al progetto,[22] ma poiché si trova già in una fase avanzata, con un dimostratore che dovrebbe essere realizzato entro il 2027 e operativo entro il 2035, le possibilità di assegnare quote alla Germania sono piuttosto limitate. Gli esperti sostengono che le aziende tedesche difficilmente potrebbero partecipare allo sviluppo; sarebbe concepibile solo come partner di produzione con assemblaggio locale. Ciò è tanto più vero in quanto l’attuale cooperazione a tre tra Regno Unito, Italia e Giappone è già associata a complicazioni di ogni tipo, poiché i tre Paesi differiscono notevolmente l’uno dall’altro dal punto di vista politico, economico e culturale[23].

Neue Chancen

D’altra parte, ci sono anche voci a favore dell’apertura del GCAP a Paesi alleati come la Germania. Innanzitutto, il programma Tempest è estremamente costoso; i costi sono stimati in circa 300 milioni di dollari per unità. Ulteriori acquirenti potrebbero ridurre i costi unitari. La capacità della Germania di raccogliere immense risorse finanziarie attraverso il debito e l’elevata domanda della Bundeswehr depongono a favore di un maggiore ruolo della Germania. Inoltre, l’apertura del programma Tempest ad altri partecipanti potrebbe indebolire ulteriormente il concorrente europeo continentale FCAS e aprire un mercato più ampio per Tempest. Infine, ma non meno importante, il coinvolgimento di altri Paesi offrirebbe l’opportunità di ridurre la dipendenza tecnologica e industriale dagli Stati Uniti[24].

[1] Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.

[2] Markus Fasse, Jens Koenen, Frank Specht: Il progetto europeo FCAS di Airbus e Dassault rischia di fallire. handelsblatt.com 25/09/2025.

[3] Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.

[4] Vedi Ancora nessun decollo.

[5] Emmanuel Macron viene alla Giornata dell’unità tedesca. saarland.de 06.09.2025.

[6] Pierre Sauveton: SCAF : l’Allemagne agite ses plans B avec la Suède et le Royaume-Uni. opexnews.fr 19.09.2025.

[7] Pierre Sauveton: “Crediamo nel metodo Rafale”: Eric Trappier difende la gestione dello SCAF alla francese. opexnews.fr 23.09.2025.

[8] Introduzione. dassault-aviation.com.

[9] Il progetto del jet da combattimento europeo rischia di fallire. spiegel.de 24/09/2025.

[Michaela Wiegel, Niklas Záboji: C’è ancora speranza per il più grande progetto di armamento europeo? faz.net 30.09.2025.

[Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.

[12] Markus Fasse, Jens Koenen, Frank Specht: Il progetto europeo FCAS di Airbus e Dassault rischia di fallire. handelsblatt.com 25/09/2025.

[13] Illia Kabachynskyi: Perché i previsti caccia Gripen svedesi sono più di un altro jet per l’Ucraina. united24media.com 29.09.2025.

[14] Michael Nienaber: Germany to Award Saab, Northrop €1.2 Billion Fighter Update. bloomberg.com 22.09.2025.

[15] Jonas Olsson: Germania e Svezia non discutono la partnership con il FCAS, dicono i ministri della difesa. breakingdefense.com 24.09.2025.

[16] Rojoef Manuel: MBDA fornirà missili Meteor per i jet Gripen Figher svedesi. thedefensepost.com 19.03.2025.

[17] Saab si aggiudica un ordine di manutenzione di missili da crociera per 159 milioni di dollari dalla Germania. reuters.com 03.03.2025.

[18] La Svezia integrerà i missili da crociera Taurus sui caccia Gripen. defence-industry.eu 03.03.2025.

[19] Si veda “Fabbriche di resilienza”.

[20] Clement Charpentreau: Saab, Northrop riceveranno un contratto Eurofighter EW da 1,2 miliardi di euro dalla Germania: Bloomberg. aerotime.aero 22.09.2025.

[Chris Lunday: Sweden keeps jet fighter options open amid Franco-German tensions. politico.eu 24.09.2025.

[Matt Oliver: La Gran Bretagna è pronta a far partecipare la Germania al programma di caccia di nuova generazione. telegraph.co.uk 27.09.2025.

[23], [24] Alec Smith: Should GCAP be opened to other countries? britainsworld.org.uk 11.07.2025.

Scenario: Guerra contro la Russia

La Bundeswehr e gli alleati della NATO si impegnano nelle esercitazioni Quadriga, provando il dispiegamento rapido in Lituania per una guerra nei Baltici e le operazioni delle forze speciali lungo il confine russo.

24

Settembre

2025

BERLINO (cronaca propria) – Mentre i caccia della Luftwaffe tedesca sono attualmente in volo sul Mar Baltico per intercettare gli aerei militari russi, la Bundeswehr sta provando una possibile guerra contro la Russia nella regione, nell’ambito della serie di esercitazioni Quadriga. Le esercitazioni, che durano diverse settimane, riuniscono soldati di diversi Paesi della NATO. Queste forze, sotto la guida tedesca, si stanno addestrando in una serie di esercitazioni individuali interconnesse per il dispiegamento nel Baltico e per la guerra. La manovra prosegue ufficialmente fino alla fine di settembre. La responsabilità della pianificazione e dell’attuazione spetta al Comando navale di Rostock. Il Comando operativo della Bundeswehr guida le attività dei soldati di 14 Paesi della NATO, anche se la maggior parte del personale militare tedesco. Le esercitazioni individuali comprendono l’ammassamento di truppe in Germania, il trasferimento di unità da combattimento attraverso il Mar Baltico con traghetti civili e il supporto logistico e medico per le truppe sul fianco orientale della NATO. La Bundeswehr si avvale anche di riservisti, infrastrutture civili, servizi di emergenza – come polizia e vigili del fuoco – e una serie di altri attori civili.

“Cosa possiamo aspettarci di affrontare”

Secondo la Bundeswehr, il nucleo delle esercitazioni Quadriga comprende “diverse esercitazioni di schieramento e combattimento su larga scala”. Da agosto, circa ottomila soldati tedeschi, insieme a circa quattrocento soldati dei Paesi alleati, stanno “testando e dimostrando la prontezza operativa, la mobilità e la sostenibilità delle forze armate tedesche e alleate in condizioni realistiche”[1] La Bundeswehr si sta esercitando nei Paesi Baltici “in condizioni di crisi e di guerra”[2] Quadriga “non è solo un’esercitazione standard”, spiega il generale di brigata David Markus, “è essenzialmente lo scenario per cui ci stiamo preparando. E questo affina la consapevolezza dei miei uomini e delle mie donne su ciò che possiamo aspettarci di affrontare”[3] Secondo la Bundeswehr, l'”obiettivo centrale” delle esercitazioni è “aumentare la prontezza operativa della Bundeswehr”. “A tal fine, durante la Quadriga i soldati devono sviluppare una serie di competenze militari: familiarizzare più da vicino con le rotte verso est via terra, mare o aria; addestrarsi a garantire il dispiegamento delle forze di sicurezza interna, che comprende voli supersonici e a bassa quota con gli Eurofighter; creare catene di soccorso medico dalle navi da guerra attraverso i porti fino al sistema sanitario civile; fornire difese con i droni; rifornire di carburante le principali unità da combattimento; dispiegare le forze speciali (come parte della Quadriga in Finlandia) e familiarizzare con una potenziale area di operazioni (Lettonia). Per rendere gli addestramenti “il più realistici possibile”, alcune esercitazioni Quadriga sono “free-wheeling roaming”, ovvero si svolgono al di fuori delle aree di addestramento militare, spesso in mezzo alla vita civile.[5]

Il fumo dei cannoni sul Baltico

Secondo la Bundeswehr, il nucleo di Quadriga è “un trasferimento su larga scala di forze armate” in Lituania. Le unità dell’esercito della Bundeswehr hanno impiegato due giorni per spostarsi in Lituania attraverso la Polonia con colonne di veicoli terrestri.[6] Alcuni dei loro veicoli erano già stati passati alla Marina per essere spediti in Lituania attraverso il Mar Baltico con l’aiuto di traghetti civili. L’obiettivo è descritto come “rafforzare le capacità militari delle marine militari nel Mar Baltico”. Oltre al “trasporto strategico via mare di forze terrestri verso la Lituania”, la Bundeswehr afferma di essersi addestrata per la prima volta anche al ruolo di scorta di navi mercantili civili. Secondo il comunicato stampa della Marina, le unità navali multinazionali si sono inizialmente riunite a Kiel. Poi sono salpate per il Mar Baltico in formazione sotto il comando tedesco. Ciò è avvenuto il 1°st settembre, l’anniversario dell’invasione tedesca della Polonia nel 1939.[7] Il comunicato stampa della Bundeswehr riferisce in termini entusiastici che “si può sentire il martellamento delle mitragliatrici dalle navi davanti a noi, vedere gli spruzzi e sentire l’odore del fumo dei cannoni”. La manovra di ridislocamento si sta intensificando “fino a coinvolgere le navi da guerra nemiche. Siamo pronti per le operazioni e per il combattimento – in altre parole, completamente addestrati, completamente armati e completamente muniti”, spiega il capitano di fregata Max Berger. Le armi delle navi da guerra possono avere un impatto ottimale sugli aggressori e distruggerli”, sostiene la Bundeswehr.[8] “Abbiamo dimostrato che possiamo dispiegare forze significative in Lituania e sul fianco orientale entro pochi giorni”, conclude il generale di brigata della Bundeswehr Marco Eggert.

Area operativa: l’intera regione baltica

La Bundeswehr ha dichiarato di attribuire grande importanza al fatto che “le truppe siano in grado di orientarsi rapidamente in un ambiente nuovo e in parte sconosciuto”. Per questo motivo, la Quadriga comprendeva esercitazioni in cui i soldati tedeschi si esercitavano “ripetutamente – a livello nazionale, internazionale e in condizioni quasi operative – nelle loro capacità, utilizzando le infrastrutture civili lituane”[9] Quest’anno, l’esercito tedesco ha creato una “rete logistica nel Paese di schieramento”, ossia la Lituania, destinata a rifornire le unità dell’esercito ivi dislocate.[10] In questo modo, la Bundeswehr ha spiegato di essere “determinata” a svolgere un ruolo a lungo termine come schieramento operativo sul fianco orientale della NATO. Le unità di supporto e logistiche rendono “sostenibili le truppe da combattimento”.[11] La Bundeswehr ha aggiunto che la sua logistica si basa “principalmente su infrastrutture civili”, un’opzione che era già stata esplorata lo scorso anno. A tal fine sono stati conclusi accordi con aziende lituane e autorità locali. Un’altra parte di Quadriga prevede le attività di un “comando di ricognizione” incaricato di “esplorare aree di schieramento alternative che potrebbero essere utilizzate se necessario in uno scenario di conflitto caldo”. Queste operazioni di ricognizione, è stato riferito, riguarderanno la Lettonia, “perché l’intero Baltico è un’area di intervento per la sicurezza”. Lettonia, “perché l’intera regione baltica è una potenziale area operativa per la logistica della Bundeswehr”[12].

Operazioni speciali

In Finlandia, i soldati tedeschi hanno partecipato a una parte della Quadriga, descritta dalla Bundeswehr come “la più grande esercitazione delle Forze speciali sul suolo finlandese fino ad oggi”. La Finlandia è “uno Stato di prima linea della NATO”, ha dichiarato un soldato partecipante del Comando delle forze speciali tedesche (KSK). La Bundeswehr descrive lo scenario dell’esercitazione come segue: informazioni basate sull’intelligence e quindi difficili da verificare pubblicamente indicano “un imminente attacco da parte di forze nemiche nella regione del Baltico”. In risposta, gli Stati della NATO “schierano immediatamente le forze speciali sul fianco settentrionale”. Una volta arrivate nel Paese di schieramento, le Forze speciali – sulle cui attività all’estero il governo tedesco non è tenuto a informare il pubblico – entrano in azione: “Raccolgono informazioni su possibili obiettivi, dispiegano droni, sabotano infrastrutture nemiche come aeroporti o stazioni ferroviarie, disattivano i sistemi di difesa aerea e in questo modo indeboliscono la forza di combattimento del nemico prima della sua ulteriore offensiva contro l’Alleanza”. In Germania, le “forze di rinforzo” iniziano poi a “dispiegare personale e materiale”. “Immediatamente in grado di combattere quando scoppia la guerra” è il modo in cui la Bundeswehr formula le sue ambizioni.[13]

Sotto il comando tedesco

Quadriga 2025 è, dopo Quadriga 2024 [14] e Air Defender 2023 [15], la terza esercitazione annuale consecutiva di guerra su larga scala con cui la Germania ha sottolineato le sue ambizioni di leadership all’interno della NATO. Sebbene queste esercitazioni multinazionali su larga scala siano esercitazioni della NATO, sono pianificate e, soprattutto, guidate dalla Repubblica Federale di Germania. Quadriga è una serie di esercitazioni centrali della Bundeswehr e un’espressione della nostra capacità di difesa”, afferma il viceammiraglio Jan Christian Kaack, ispettore della Marina tedesca e comandante dell’esercitazione di quest’anno.[16] Quadriga ha lo scopo di addestrare le truppe della NATO per il dispiegamento “a breve termine” di grandi unità militari [multinazionali] attraverso l'”Hub Germania”. L’addestramento si spinge fino al “combattimento congiunto con sistemi d’arma in rete” sotto “guida tedesca”. Non a caso, in occasione di un evento mediatico a cui hanno partecipato relatori di spicco e organizzato nell’ambito di Quadriga 2025, il messaggio è stato chiaro: Berlino sperava di “dimostrare in modo tangibile” il “ruolo di ampio respiro della Germania come Paese di snodo e di transito nel cuore dell’Europa”; e allo stesso tempo la Germania voleva sottolineare la sua leadership militare nella NATO e nell’UE.[17] Quadriga è, secondo la Bundeswehr, “un chiaro segnale” di “capacità militare”.[18] Il segnale di Berlino non è diretto solo a Mosca, ma anche ai suoi alleati nella NATO e nell’UE.

[1] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[2] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[3] Grand Eagle 2025: i Panzergrenadiers sono arrivati in Lituania. soldat-und-technik.de 15.09.2025.

[4] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza, comunicato stampa della Marina Militare 19 agosto 2025

[5] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[6] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[7] Manovra navale delle coste settentrionali – focus della serie di esercitazioni Quadriga 2025. Comunicato stampa della Marina tedesca, 26.08.2025.

[8] Esercitazione parziale Northern Coasts: operativa e pronta al combattimento nel Mar Baltico. bundeswehr.de 11/09/2025.

[9] Si vedano: Come a long way e Dal Kosovo alla Lituania.

[10], [11] Grand Eagle. bundeswehr.de.

[12] Brave Blue e Safety Fuel. bundeswehr.de.

[13] Pugnale d’argento. bundeswehr.de.

[14], [15] Si veda Lotta per l’influenza nel Baltico.

[16], [17] Quadriga 2025 – Invito al Media Day del 4 settembre 2025 a Rostock. Comunicato stampa della Marina tedesca, 29 agosto 2025.

[18] Northern Coasts 2025. bundeswehr.de.

Amburgo in guerra

La Bundeswehr si sta addestrando nel centro di Amburgo, in stretta collaborazione con attori civili, per il dispiegamento di una guerra contro la Russia. Colonne militari ed elicotteri si muoveranno nei quartieri giorno e notte.

25

Settembre

2025

AMBURGO (cronaca propria) – La manovra Red Storm Bravo, che inizia oggi, è la prima volta che la Bundeswehr tiene un’esercitazione di guerra non solo nel porto, ma anche su larga scala in diversi quartieri della metropoli tedesca settentrionale di Amburgo. Lo scenario della manovra prevede che le truppe della NATO “arrivino al porto di Amburgo con il loro equipaggiamento e i loro sistemi d’arma e da lì vengano trasportate verso est su strada e ferrovia”, secondo il comandante responsabile del Comando regionale di Amburgo. Durante l’esercitazione, colonne militari ed elicotteri attraverseranno o sorvoleranno i quartieri della città durante il giorno e soprattutto di notte; ci si devono aspettare “rumori di sbattimento” e “sviluppo di fumo”, si dice. Le autorità e le aziende civili, tra cui Airbus e Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), sono strettamente coinvolte. L’Agenzia del Lavoro di Amburgo sta testando l’applicazione di una legge del 1968 che consente di obbligare i civili a svolgere determinate mansioni, ovvero di imporre il lavoro obbligatorio. Gli osservatori avvertono che l’importanza di Amburgo come centro di trasbordo per i trasporti militari rende la città un obiettivo importante in caso di guerra. Sono state annunciate proteste contro la manovra.

Rumore di aeromobili, rumori di scoppiettio e sviluppo di fumo

“Immaginiamo che sia guerra”: così titola la stampa locale di Amburgo in occasione della manovra Red Storm Bravo di quest’anno, che inizia giovedì.[1] L’anno scorso, la Bundeswehr ha provato per la prima volta a mettere in sicurezza il porto di Amburgo in vista del dispiegamento di truppe a est nel contesto dell’escalation del conflitto con la Russia. All’epoca parteciparono alla manovra 100 soldati; quest’anno il numero è già quintuplicato. La Bundeswehr sta anche espandendo le sue attività militari “free-range” in città; si tratta di attività di addestramento al di fuori delle aree di addestramento militare, in mezzo alla vita civile. Secondo l’esercito, quest’anno la manovra di tre giorni non si concentrerà solo sul porto, ma anche sul “movimento attraverso l’area urbana”. Ci saranno attività militari in “varie parti di Amburgo e del porto”. Né la Bundeswehr, né il governo federale, né il Senato di Amburgo forniscono informazioni più dettagliate, adducendo il segreto militare.[2] Tutto ciò che si dice è che “i camion della Bundeswehr attraverseranno Amburgo” e che si vedranno voli di elicotteri.[3] Secondo la stampa locale, ci si devono aspettare “rumori e fumo”.[4] La Bundeswehr ha annunciato che i movimenti delle truppe in città “avverranno principalmente di notte, proprio come in caso di emergenza”. Tuttavia, i residenti di Amburgo dovranno “aspettarsi il rumore degli aerei e i movimenti dei convogli nell’area urbana per tutto il giorno … …”. La Bundeswehr doveva esercitarsi per le “emergenze” e “il più vicino possibile alla realtà”[5].

Schieramento prima dell’attacco

In “caso di guerra”, secondo la Norddeutscher Rundfunk (NDR) in occasione della manovra, la “logistica dei rifornimenti” per le truppe NATO sul fronte orientale potrebbe “far arretrare in gran parte la vita civile di Amburgo”. Il motivo è che la città e il suo porto devono organizzare “il trasporto di fino a 200.000 veicoli” verso il fronte.[6] Lo scenario dell’esercitazione Red Strom Bravo presuppone quindi “grandi dispiegamenti di truppe” da parte dei Paesi della NATO verso il confine occidentale della Russia – “preventivamente”, cioè senza un precedente attacco russo al territorio della NATO. [La manovra Red Storm Bravo di quest’anno prevede che “le truppe arrivino al porto di Amburgo con il loro equipaggiamento e i loro sistemi d’arma e da lì vengano trasportate verso est su strada e su rotaia”, spiega Kurt Leonards, il comandante responsabile del Comando regionale di Amburgo. Oltre alle unità e alle istituzioni della Bundeswehr di Amburgo, come il Command and Staff College, l’università, un ospedale della Bundeswehr e un reggimento di polizia militare, sono coinvolte anche unità di Munster e Fassberg. Il governo tedesco non solo si rifiuta di fornire informazioni sui luoghi esatti dell’esercitazione, ma anche su quali sistemi d’arma e altri equipaggiamenti militari fanno parte della manovra, quali attori civili e statali sono coinvolti nell’esercitazione e se altri Paesi della NATO vi partecipano.

Militarizzazione della società civile

La manovra si concentra sulla cosiddetta cooperazione civile-militare, in particolare sull’azione congiunta della Bundeswehr con i vigili del fuoco, l’Agenzia federale per il soccorso tecnico e la polizia, ma anche con le autorità di Amburgo – compresa l’Agenzia per il lavoro – e con le aziende civili. Le autorità e le aziende civili sono “parte integrante dell’esercitazione”, si afferma esplicitamente.[8] L’interfaccia centrale tra l’esercito e gli attori civili è il cosiddetto Comando di Stato della Bundeswehr [9]. “Lo scopo principale dell’esercitazione è quello di garantire una rete interna, in modo che le persone sappiano chi chiamare quando le cose si fanno buie”, spiega il tenente colonnello Jörn Plischke, capo di Stato Maggiore del Comando di Stato di Amburgo.[10] L’obiettivo è quello di sviluppare un “linguaggio comune”, spiega il comandante Leonards. Secondo la città di Amburgo, Airbus, Blohm + Voss, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), l’Autorità portuale di Amburgo (HPA) e il Ministero dell’Interno e dello Sport sono tra i partecipanti alla manovra. Secondo la Bundeswehr, le stazioni radio locali trasmetteranno “rapporti sul traffico sui movimenti delle colonne e informazioni sulle operazioni di volo”. La stampa locale ha già informato i cittadini della città su come comportarsi nel traffico di fronte a un convoglio militare.[11] La polizia e la Bundeswehr si stanno anche addestrando esplicitamente a “gestire le proteste dei civili” come parte di Red Storm Bravo.[12] La Bundeswehr sta attualmente provando anche la cooperazione civile-militare durante il dispiegamento a est durante la manovra Quadriga su larga scala.[13]

Lavoro obbligatorio

Nell’ambito di Red Storm Bravo, l’Agenzia federale per l’occupazione sta testando – “per la prima volta” [14] secondo la Bundeswehr – l’applicazione della legge sulla sicurezza del lavoro (ASG) del 1968, che consente al governo di imporre “obblighi nei rapporti di lavoro” e “restrizioni alla cessazione dei rapporti di lavoro” dopo la dichiarazione di uno stato di tensione o di difesa. Se, ad esempio, un’infermiera volesse dimettersi durante uno stato di tensione, l’agenzia di collocamento verificherebbe sulla base dell’ASG se “impedirebbe” le dimissioni, spiega un portavoce dell’agenzia. 15] Secondo la NDR, 75 dipendenti dell’agenzia di collocamento di Amburgo stanno provando l’applicazione della legge durante Red Storm Bravo. L’Istituto tedesco per la difesa e gli studi strategici (GIDS), un think tank dell’Accademia di comando e stato maggiore della Bundeswehr, aveva già chiesto l’anno scorso l’ampliamento dei poteri del governo federale regolati dall’AGS. Attualmente, la legge consente di arruolare solo i soldati di leva e solo per lavorare in determinati settori. Il GIDS si è espresso a favore dell’abolizione di entrambe le restrizioni e dell’ampliamento dell’ambito dei lavori consentiti. “Il documento afferma che “l’ASG potrebbe assumere un ruolo importante, in particolare nella funzione di hub della Germania”, praticata con Red Storm Bravo[16].

La sicurezza di chi?

Con Red Storm Bravo, la Bundeswehr, in collaborazione con lo Stato e l’industria, sta addestrando l’attuazione dell’Operazione Piano Germania [17], che è parte integrante dei piani militari per il “polo tedesco”. Questo si riferisce al ruolo della Germania come paese di dispiegamento e di transito per i movimenti di truppe militari della NATO verso la Russia. Gli esperti politici e militari tedeschi amano giustificare questo ruolo dal punto di vista geografico: la Germania si trova nel cuore dell’Europa, dicono. Tuttavia, il posizionamento della Germania come area centrale di dispiegamento rimane una decisione politica presa da Berlino anni fa, anche nella speranza di aumentare il peso politico della Germania nella NATO e nell’UE. Ciò è stato fatto a prescindere dal presupposto che ciò avrebbe rappresentato una “particolare minaccia” per la Germania, “anche dal punto di vista militare”[18] In quanto snodo sulle rotte di rifornimento della NATO, la metropoli di Amburgo, ad esempio, potrebbe diventare “l’obiettivo di attacchi militari”, avverte la NDR. Al momento di eventuali attacchi, gran parte della Bundeswehr sarebbe in viaggio verso il fronte orientale o vi sarebbe già arrivata; non sarebbe quindi disponibile per la difesa nazionale. Ciò è dovuto al fatto che il governo tedesco vuole dispiegare principalmente le cosiddette forze di difesa nazionale, che consistono principalmente in riservisti e civili nell’interno del Paese.[19] Red Storm Bravo, tra le altre cose, serve a prepararsi a un simile scenario.

Proteste

Ad Amburgo sono state annunciate numerose azioni di protesta contro Red Storm Bravo. Gli attivisti stanno già vegliando da giorni contro l’esercitazione di guerra presso il cosiddetto “Kriegsklotz”, un monumento eretto durante il periodo del fascismo tedesco. L’alleanza “No NATO harbour” ha indetto una grande manifestazione per sabato alle 13.00 presso la stazione ferroviaria principale. Gli organizzatori si aspettano 10.000 partecipanti. Secondo il Ministero federale della Difesa, la Bundeswehr sta tenendo d’occhio le proteste[20].

[1] Manovra gigante “Red Storm Bravo” ad Amburgo: immaginiamo che sia guerra. mopo.de 22.09.2025.

[2] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[3] Il comandante di Stato Leonards sul servizio militare obbligatorio e su “Red Storm Bravo”. ndr.de 02/09/2025.

[4] “Red Storm Bravo”: esercitazione militare ad Amburgo – cosa devono sapere gli automobilisti. mopo.de 23/09/2025.

[5] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[6] Il comandante di Stato Leonards sul servizio militare obbligatorio e su “Red Storm Bravo”. ndr.de 02/09/2025.

[7], [8] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[9] Vedi anche La Quarta Divisione e “La guerra è affare di tutti”.

[10] “Red Storm Bravo”: treni della Bundeswehr ad Amburgo in caso di tensione. ndr.de 18/09/2025.

[11] “Red Storm Bravo”: esercitazione militare ad Amburgo – cosa devono sapere gli automobilisti. mopo.de 23/09/2025.

[12] Interpellanza minore del gruppo parlamentare Die Linke al Bundestag: manovra della Bundeswehr “Red Storm Bravo”. Berlino, 08.09.2025.

[13] Si veda Scenario: guerra contro la Russia.

[14] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[15] Esercitazione della Bundeswehr: anche l’agenzia per il lavoro si prepara alla crisi. ndr.de 23.07.2025.

[16] Il servizio militare obbligatorio deve sparire – nella legge sulla sicurezza del lavoro! Dichiarazione GIDS 3/2024.

[17] Vedi Prepararsi alla guerra (III).

[18] Vedi Prepararsi alla guerra (II).

[19] Vedi Civili in guerra (I).

[20] Esercitazione della Bundeswehr “Red Storm Bravo”: gli oppositori annunciano proteste. ndr.de 22/09/2025.

Scenario: Guerra contro la Russia

Con la manovra Quadriga, la Bundeswehr e gli alleati della NATO stanno provando il dispiegamento rapido in Lituania per una guerra negli Stati baltici e le operazioni delle forze speciali al confine con la Russia.

24

Settembre

2025

BERLINO (cronaca propria) – Mentre gli intercettori dell’aeronautica tedesca sorvolano in questi giorni il Mar Baltico per intercettare gli aerei militari russi, la Bundeswehr sta provando una possibile guerra contro la Russia nell’ambito della sua manovra su larga scala Quadriga. L’esercitazione, che durerà diverse settimane, coinvolge soldati di diversi Paesi della NATO che, sotto la guida tedesca, stanno ufficialmente addestrando il dispiegamento negli Stati baltici e l’azione bellica in una serie di manovre individuali interconnesse fino alla fine di settembre. Il comando navale di Rostock è responsabile della pianificazione e dell’attuazione della manovra. Il Comando operativo della Bundeswehr guida le operazioni dei soldati di 14 Paesi della NATO, la maggior parte dei quali sono militari tedeschi. Le esercitazioni parziali comprendono il dispiegamento di truppe in Germania, il trasferimento di unità da combattimento attraverso il Mar Baltico con l’aiuto di traghetti civili e il rifornimento logistico e medico delle truppe sul fianco orientale della NATO. La Bundeswehr si avvale anche di riservisti, di infrastrutture civili, delle cosiddette organizzazioni blue light – come la polizia e i vigili del fuoco – e di un gran numero di attori civili.

“Cosa possiamo aspettarci”

Secondo la Bundeswehr, la manovra su larga scala Quadriga comprende “diverse esercitazioni di schieramento e combattimento su larga scala” in cui, da agosto, 8.000 soldati tedeschi e circa 400 militari dei Paesi alleati hanno “testato la prontezza operativa, la mobilità e la resistenza delle forze armate tedesche e alleate in condizioni realistiche … testano e visualizzano … 1] Durante la manovra, la Bundeswehr sta addestrando le attività militari negli Stati baltici “in condizioni di crisi e di guerra”[2] Quadriga non è “un’esercitazione qualsiasi”, spiega il generale di brigata David Markus: “In linea di principio, è lo scenario per il quale ci stiamo preparando. E questo affina la consapevolezza dei miei uomini e delle mie donne su ciò che possiamo aspettarci”[3] Secondo la Bundeswehr, l'”obiettivo centrale” della manovra è quello di “aumentare la prontezza operativa della Bundeswehr”[4] A tal fine, i soldati sviluppano una serie di abilità militari durante l’esercitazione: Continuano a familiarizzare con le rotte di marcia verso est via terra, mare o aria; si addestrano a garantire il dispiegamento da parte delle forze di sicurezza interna, così come i voli supersonici e a bassa quota con l’Eurofighter, la creazione di catene di soccorso medico dalle navi da guerra attraverso i porti fino al sistema sanitario civile, la difesa con i droni, il rifornimento di carburante per le grandi formazioni in azione, il dispiegamento di forze speciali – come parte di Quadriga in Finlandia – o l’esplorazione di una possibile area di operazione – la Lettonia. Per addestrarsi “nel modo più realistico possibile”, alcune parti della Quadriga si svolgono come cosiddette “esercitazioni libere”, cioè al di fuori delle aree di addestramento militare, nel bel mezzo della vita civile[5].

Vapore di polvere da sparo sul Mar Baltico

Secondo la Bundeswehr, il nucleo di Quadriga è “un dispiegamento su larga scala di forze armate” in Lituania. Le unità dell’esercito della Bundeswehr hanno impiegato due giorni per trasferirsi in Lituania attraverso la Polonia con una “marcia terrestre”[6]. In precedenza avevano consegnato alcuni dei loro veicoli alla marina, che li ha trasportati attraverso il Mar Baltico in Lituania con l’aiuto di traghetti civili. L’obiettivo era quello di “rafforzare le capacità militari delle marine nel Mar Baltico”, secondo la dichiarazione. Oltre al “trasporto strategico via mare di forze terrestri verso la Lituania”, la Bundeswehr afferma di aver addestrato per la prima volta anche la scorta di navi mercantili civili. Secondo la Bundeswehr, le unità navali multinazionali si sono prima riunite a Kiel e poi sono salpate insieme sotto il comando tedesco nel Mar Baltico – il 1° settembre, anniversario dell’invasione tedesca della Polonia nel 1939.[7] Secondo i rapporti della Bundeswehr, “si può sentire il martellamento delle mitragliatrici delle navi davanti a noi, vedere gli spruzzi e sentire l’odore dei vapori di polvere da sparo”. La manovra di schieramento “si intensifica fino al punto di combattere le navi da guerra nemiche. Siamo pronti all’azione e al combattimento, il che significa che siamo completamente addestrati, armati e muniti”, afferma il capitano di fregata Max Berger. Le “armi delle navi da guerra potrebbero avere un effetto ottimale sugli attaccanti e distruggerli”, scrive la Bundeswehr.[8] “Abbiamo dimostrato che possiamo dispiegare forze considerevoli in Lituania e sul fianco orientale in pochi giorni”, riassume il generale di brigata della Bundeswehr Marco Eggert.

Area di applicazione: l’intera regione baltica

La Bundeswehr attribuisce grande importanza alla capacità “delle truppe di orientarsi rapidamente in un ambiente nuovo e talvolta sconosciuto”. Per questo motivo, i soldati tedeschi a Quadriga si sono esercitati “più e più volte … hanno esercitato le loro abilità vicino allo schieramento utilizzando le infrastrutture civili lituane”[9]. In Lituania, quest’anno, l’esercito tedesco ha creato per la prima volta una “rete logistica nel Paese di schieramento” per poter rifornire l’esercito in loco.[10] In questo modo, la Bundeswehr dimostra di essere “determinata” a essere schierata sul fianco orientale della NATO “per molto tempo”, secondo le truppe: le forze di supporto rendono le “truppe da combattimento sostenibili”. [Le unità logistiche della Bundeswehr hanno fatto affidamento “principalmente sulle infrastrutture civili”, si legge nel documento; questo aspetto era già stato “esplorato l’anno scorso e sono stati stipulati accordi corrispondenti con aziende e comuni lituani”. Quadriga include anche le attività di un “commando di ricognizione” con il compito di “esplorare aree operative alternative che potrebbero essere utilizzate se il corso di un conflitto caldo lo richiedesse”. Durante queste “esplorazioni”, anche la Lettonia viene “presa di mira”, “perché l’intera regione baltica è una possibile area operativa per la logistica della Bundeswehr”[12].

Operazioni speciali

In Finlandia, i soldati tedeschi hanno partecipato alla “più grande esercitazione di forze speciali sul suolo finlandese fino ad oggi” nell’ambito di Quadriga. La Finlandia è uno “Stato di prima linea della NATO”, ha sottolineato un soldato del Comando delle forze speciali (KSK) coinvolto nella manovra. La Bundeswehr descrive lo scenario dell’esercitazione come segue: Informazioni di intelligence – difficilmente verificabili dal pubblico – indicano “un imminente attacco da parte di forze nemiche negli Stati baltici”. Gli Stati della NATO “dispiegano immediatamente forze speciali sul fianco settentrionale”. Una volta nel Paese di dispiegamento, le forze speciali – sulle cui attività all’estero il governo tedesco non è tenuto a informare il pubblico – diventano attive: “Raccolgono informazioni su possibili obiettivi, posizionano droni, sabotano infrastrutture nemiche come aeroporti o stazioni ferroviarie, disattivano i sistemi di difesa aerea e indeboliscono così la potenza di combattimento del nemico prima di una sua ulteriore offensiva contro l’alleanza”. In Germania, le “forze di rinforzo” iniziano poi con il “trasferimento di personale e materiale”. “Immediatamente in grado di agire allo scoppio della guerra”, così la Bundeswehr formulava la sua rivendicazione a se stessa[13].

Sotto il comando tedesco

Dopo Quadriga 2024 [14] e Air Defender 2023 [15], Quadriga 2025 è la terza grande esercitazione annuale consecutiva con cui la Germania sostiene le sue ambizioni di leadership nella NATO. Sebbene le grandi manovre multinazionali siano esercitazioni della NATO, sono pianificate e, soprattutto, guidate dalla Germania. “Quadriga è una serie centrale di esercitazioni per la Bundeswehr e un’espressione della nostra forza militare”, afferma il viceammiraglio Jan Christian Kaack, ispettore della Marina tedesca e leader della manovra di quest’anno.[16] Con Quadriga, le truppe della NATO addestrano il “dispiegamento a breve termine di grandi unità di truppe [multinazionali] attraverso il ‘Germany hub’ … … fino al combattimento congiunto di armi collegate” – sotto “comando tedesco”. Non è un caso che la Quadriga 2025 includesse una giornata mediatica di alto profilo, con la quale Berlino sperava di “dimostrare in modo tangibile” il “ruolo esteso della Germania come hub e paese di transito nel cuore dell’Europa” e allo stesso tempo sottolineare la sua leadership militare nella NATO e nell’UE.[17] La Quadriga era un “chiaro segnale” di “capacità militare”, si diceva [18] – un segnale che Berlino non inviava solo a Mosca, ma anche ai suoi alleati nella NATO e nell’UE.

[1] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[2] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[3] Grand Eagle 2025: i Panzergrenadiers sono arrivati in Lituania. soldat-und-technik.de 15.09.2025.

[4] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza, comunicato stampa della Marina Militare 19 agosto 2025

[5] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[6] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[7] Manovra navale delle coste settentrionali – focus della serie di esercitazioni Quadriga 2025. Comunicato stampa della Marina tedesca, 26.08.2025.

[8] Esercitazione parziale Northern Coasts: operativa e pronta al combattimento nel Mar Baltico. bundeswehr.de 11/09/2025.

[9] Si veda Aver fatto molta strada e Dal Kosovo alla Lituania.

[10], [11] Grand Eagle. bundeswehr.de.

[12] Brave Blue e Safety Fuel. bundeswehr.de.

[13] Pugnale d’argento. bundeswehr.de.

[14], [15] Si veda Lotta per l’influenza nel Baltico.

[16], [17] Quadriga 2025 – Invito al Media Day del 4 settembre 2025 a Rostock. Comunicato stampa della Marina tedesca, 29 agosto 2025.

[18] Northern Coasts 2025. bundeswehr.de.

“Abbattetelo e basta”

In Europa vengono costantemente lanciati nuovi appelli all’escalation: Abbattimento di jet da combattimento russi nello spazio aereo dei Paesi della NATO, blocco marittimo contro le petroliere russe nel Mare del Nord e nel Mar Baltico. La NATO sta pensando di costruire un muro di droni sul suo fianco orientale.

23

Settembre

2025

BERLINO/MOSCA (cronaca propria) – Nel conflitto con la Russia per l’intrusione di droni e caccia russi nello spazio aereo degli Stati europei della NATO, in Germania si chiede un’escalation senza limiti. “A ogni violazione dei confini militari” si dovrà “rispondere con mezzi militari”, “fino all’abbattimento dei caccia russi”, chiede Jürgen Hardt, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare CDU/CSU al Bundestag. Richieste identiche sono state espresse, ad esempio, negli Stati baltici. Le proposte di un chiaro regolamento NATO per la gestione dei jet da combattimento nel proprio spazio aereo, che consentirebbe di abbatterli solo in ultima istanza e per validi motivi, sono rimaste in gran parte inascoltate, anche se provengono da un noto integralista. Si discute anche della possibilità di abbattere oggetti volanti russi sul territorio ucraino – cioè di intervenire nella guerra in Ucraina – e di bloccare il Mar Baltico alle petroliere russe; un blocco marittimo di fatto sarebbe un motivo di guerra. Nel frattempo, la NATO ha lanciato una nuova operazione sul suo fianco orientale (“Eastern Sentry”), che comprende anche piani per la costruzione di un muro di droni – forse da parte di aziende tedesche.

Sentinella Baltica, Sentinella Orientale

L’operazione NATO Eastern Sentry, lanciata il 12 settembre, fa seguito all’operazione NATO Baltic Sentry. Questa è stata avviata il 14 gennaio 2025 e serve a prendere il controllo delle acque del Mar Baltico e delle sue infrastrutture sottomarine – condotte e cavi (german-foreign-policy.com ha riportato [1]). L’Eastern Sentry controlla ora lo spazio aereo sulla parte orientale del Mar Baltico e sugli Stati costieri dall’Estonia alla Polonia, passando per la Lettonia e la Lituania; l’operazione serve anche a monitorare gli altri Paesi del fianco orientale della NATO, dalla Slovacchia all’Ungheria e alla Romania, fino alla Bulgaria. Come primo passo, sono stati dispiegati jet da combattimento in alcuni dei Paesi della regione; la Germania si è impegnata con quattro Eurofighter, la Francia con tre Rafale e la Danimarca con due F-16. Alla fine della scorsa settimana, anche il Regno Unito aveva due Eurofighter che pattugliavano il territorio polacco. [Soprattutto, però, lungo il fianco orientale della NATO verranno installate nuove tecnologie di difesa – sensori e armi, ad esempio, per rilevare, tracciare e distruggere i droni nemici. 3] L’Allied Command Operations (ACO) di Mons, in Belgio, collaborerà con l’Allied Command Transformation di Norfolk, in Virginia.

Muro di droni sul fianco orientale

L’installazione di una barriera high-tech, un muro di droni, sul fianco orientale della NATO è stata discussa in Germania da quando è stata proposta in un documento del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP) a marzo.[4] La start-up tedesca per la difesa Helsing ha poi dichiarato di essere disposta e in grado di creare tale muro di droni. [Recentemente, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è espressa a favore del progetto; il Comandante supremo delle forze alleate della NATO per l’Europa, il generale statunitense Alexus Grynkewich, ha confermato che il progetto è “coerente con alcune delle nostre riflessioni sul rafforzamento del nostro fianco orientale a terra e in aria”. [6] Oltre a Helsing, potrebbero essere prese in considerazione per la produzione anche altre start-up tedesche del settore della difesa, come Tytan Technologies, che sta sviluppando droni intercettori autonomi, e Donaustahl, che sta lavorando su testate per droni intercettori. Oltre allo sviluppo del muro di droni sul fianco orientale della NATO, anche la Bundeswehr viene potenziata con i droni a livello nazionale. Il politico militare della CDU Roderich Kiesewetter ha chiesto di dichiarare lo “stato di tensione” per accelerare questo processo; questo è l’unico modo per accelerare significativamente l’approvvigionamento di droni e l’autorizzazione di nuove opzioni di impiego[7].

“Risposte militari”

Oltre all’ulteriore armamento del fianco orientale della NATO, i politici di diversi Stati europei della NATO stanno spingendo per misure che aumenteranno ulteriormente le tensioni con la Russia. La prima di queste è la minaccia di abbattere semplicemente gli aerei russi non appena entrano nello spazio aereo di un membro della NATO. Ad esempio, Jürgen Hardt, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare CDU/CSU del Bundestag tedesco, chiede che “ad ogni violazione dei confini militari” si risponda “con mezzi militari in futuro, compreso l’abbattimento dei caccia russi sul territorio della NATO”[8]. Anche il presidente ceco Petr Pavel, ex generale di alto rango della NATO, chiede reazioni “compreso il possibile abbattimento degli aerei russi”. “Non dobbiamo mostrare debolezza”, ha dichiarato il capo della politica estera dell’UE Kaja Kallas il giorno X. Anche il ministro della Difesa lituano Dovilė Šakalienė ha scritto su X: “Dobbiamo essere seri”. Si dovrebbe prendere come esempio la Turchia, che nel 2015 ha abbattuto un caccia russo che operava in Siria e che era entrato nello spazio aereo turco dopo soli 17 secondi.[9] I caccia russi non hanno più violato lo spazio aereo turco, ha affermato Šakalienė.

“Bizzarro”

Tuttavia, Šakalienė non ha menzionato – non è chiaro se per ignoranza o per ingannare il pubblico – che all’abbattimento del caccia russo Mosca ha risposto con dure contromisure, soprattutto di natura economica, che hanno causato gravi danni all’economia turca e che sono state annullate solo quando Ankara è passata a una cooperazione intensiva con la Russia.[10] Allo stato attuale delle cose, Mosca difficilmente sarebbe in grado di rispondere all’abbattimento di un suo caccia da parte di Stati della NATO con mezzi economici e ricorrerebbe quindi ad altre misure. Indipendentemente da ciò, la presidente della Commissione Difesa del Parlamento europeo, Marie-Agnes Strack-Zimmermann (FDP), ha definito “bizzarra” la richiesta di abbattere semplicemente i caccia russi nello spazio aereo degli Stati della NATO[11] Strack-Zimmermann, generalmente conosciuta come una dura, ha sottolineato che esistono regole fisse per affrontare i caccia stranieri nello spazio aereo degli Stati della NATO e che i piloti della NATO sono appositamente addestrati per questo. Chiunque voglia avere “una discussione fondamentale” su “quando il pilota deve fare cosa” si sta muovendo “molto lontano in un’area … di cui pochissimi … hanno un’idea”, ha dichiarato Strack-Zimmermann. Un abbattimento potrebbe al massimo essere “l’ultima risorsa”.

Atti di guerra

La scorsa settimana, il ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski ha avanzato suggerimenti che potrebbero portare a un’ulteriore escalation, compresa una possibile entrata in guerra degli Stati europei della NATO. In seguito all’intrusione di circa 20 droni russi nello spazio aereo polacco, Sikorski ha affermato che “la protezione della nostra popolazione”, ad esempio “dalla caduta di detriti”, sarebbe molto maggiore se “droni e altri oggetti volanti” potessero essere abbattuti sul territorio ucraino. Di fatto, ciò equivale a un’adesione alla guerra da parte degli Stati europei della NATO. Ciononostante, il Ministro degli Esteri polacco ha consigliato: “Dovremmo pensarci”[12] Sikorski ha anche suggerito che “la Germania o la NATO” dovrebbero “stabilire una zona di controllo marittimo nel Mare del Nord” per impedire alle petroliere dei cosiddetti gommoni ombra russi di entrare nel Mar Baltico. In realtà, ciò equivarrebbe a un blocco navale contro la Russia – in acque in cui vige la libertà di navigazione, che l’Occidente sostiene di dover difendere nel Mar Cinese Meridionale.[13] Un blocco navale sarebbe un possibile motivo di guerra per la Russia – come per qualsiasi altro Stato. In Germania, solo il co-presidente del Partito della Sinistra, Jan van Aken, ha finora avanzato una proposta di questo tipo (come riporta german-foreign-policy.com [14]).

[1] Si veda L’Osservatorio del Mar Baltico.

[2] Jessica Rawnsley: I jet della RAF si uniscono alla missione di difesa aerea della Nato sulla Polonia. bbc.co.uk 20.09.2025.

[3] Eastern Sentry per rafforzare la presenza della NATO lungo il suo fianco orientale. shape.nato.int 12.09.2025.

[4] Si veda Muro di droni sul fianco orientale della NATO.

[5] Si veda Il governo degli armamenti in carica.

[6], [7] Oliver Georgi, Thomas Gutschker, Eneko Mauritz: Può un muro di droni proteggerci? Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung 21.09.2025.

[8], [9] Stefan Locke, Peter Carstens: La prossima volta: il lancio. Frankfurter Allgemeine Zeitung 22 settembre 2025.

[10] Vedi Una battuta d’arresto per la Siria e Nessun potere d’ordine.

[11] Abbattere gli aerei russi? Strack-Zimmermann definisce il dibattito “bizzarro”. web.de 22.09.2025.

[12] “Non abbiamo tempo da perdere”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 15/09/2025.

[13] Si veda Pirateria nel Mar Baltico (III).

[14] Si veda Pirateria nel Mar Baltico.

Esercitazioni di guerra in Groenlandia

Diversi Paesi europei della NATO, tra cui la Germania, conducono esercitazioni di guerra in Groenlandia e nei dintorni. Manovre dirette contro la Russia, ma che indicano anche l’opposizione ai piani di annessione di Trump.

17

Settembre

2025

NUUK/COPENHAGEN/BERLINO (cronaca propria) – Con esercitazioni di guerra in Groenlandia e dintorni, diversi Paesi europei della NATO, tra cui la Germania, stanno dimostrando la loro opposizione alla richiesta di annessione dell’isola danese da parte degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump ha ripetutamente affermato la sua volontà di incorporare la Groenlandia negli Stati Uniti e non ha escluso l’uso della forza militare. Diverse agenzie di intelligence americane hanno avviato le prime attività sovversive per identificare i sostenitori e gli oppositori degli Stati Uniti in Groenlandia e per fomentare alcuni disordini iniziali. Dopo la visita del presidente francese Emmanuel Macron a Nuuk, capitale della Groenlandia, a metà giugno è arrivata per la prima volta una nave da rifornimento navale tedesca, la “Berlin”. Anche Nils Schmid, segretario di Stato parlamentare presso il Ministero della Difesa tedesco, si è recato sul posto per trasmettere il messaggio che per Berlino “la sicurezza della Groenlandia” non è solo una questione di “parole”. Le esercitazioni, guidate dalla Danimarca, hanno lo scopo di segnalare il futuro sostegno dell’UE per impedire un’annessione da parte degli Stati Uniti. Sono anche parte di una militarizzazione dell’isola danese che sta guadagnando slancio – una militarizzazione nel contesto della lotta di potere con la Russia.

I primi passi sovversivi

Fin dall’inizio, l’amministrazione Trump ha avviato attività segrete volte a consentire la secessione della Groenlandia dalla Danimarca e la sua annessione agli Stati Uniti. All’inizio di maggio il Wall Street Journal ha riferito che diverse agenzie di intelligence statunitensi – tra cui la CIA e la NSA – avevano iniziato a raccogliere informazioni sul movimento per l’indipendenza della Groenlandia dalla Danimarca. Questo, commentava il giornale, era “uno dei primi passi concreti” verso il “desiderio spesso dichiarato del Presidente di acquisire la Groenlandia”[1]. Alla fine di agosto, l’emittente pubblica Danish Radio (DR), citando fonti governative e di intelligence, ha riferito che le prime operazioni di spionaggio degli Stati Uniti stavano ora prendendo slancio. Due ex membri dello staff dell’amministrazione Trump e una persona della sua cerchia personale avrebbero stilato liste preliminari: una che registra i sostenitori groenlandesi degli Stati Uniti e un’altra che identifica gli oppositori all’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti.[2] Questi operatori per il cambio di regime stavano anche esaminando questioni che potevano essere strumentalizzate per fomentare sentimenti locali contro il Regno di Danimarca, all’interno del quale la Groenlandia è un’entità autonoma. Si è anche scoperto che stavano sondando politici, imprenditori e potenziali attivisti in Groenlandia.

Un segnale forte

Altri Paesi europei hanno iniziato a sostenere la Danimarca contro gli Stati Uniti, non solo a parole ma anche con gesti militari. Alla fine di gennaio, il presidente del Comitato militare dell’UE, il generale austriaco Robert Brieger, si era già espresso a favore dello stazionamento in Groenlandia di truppe degli Stati membri dell’UE. “Questo”, ha detto Brieger, “invierebbe un segnale forte”[3]. Finora, però, non è successo. Il 15 giugno, il presidente francese Emmanuel Macron è arrivato a Nuuk, capitale della Groenlandia, primo capo di Stato straniero a visitare il Paese. Accompagnato dal primo ministro danese Mette Frederiksen, Macron è salito in modo dimostrativo a bordo di una fregata danese ancorata nel porto di Nuuk. Macron ha poi incontrato Frederiksen e il capo del governo groenlandese Jens-Frederik Nielsen per un colloquio. Il leader francese ha sottolineato di aver intrapreso il viaggio “per esprimere la solidarietà della Francia e dell’Unione Europea per la sovranità e l’integrità territoriale di questo territorio”. Tutti i confini della regione devono essere “inviolabili”, ha sottolineato,[4] aggiungendo che la Francia è pronta in qualsiasi momento a organizzare “manovre congiunte” con altri Paesi della regione artica per rafforzare questa richiesta.

Non solo un servizio a parole

A metà agosto, anche la Germania ha fatto sentire la sua presenza in Groenlandia. Il 16 agosto, la “Berlin”, una nave da rifornimento navale, fu la prima nave da guerra tedesca ad entrare nel porto di Nuuk. La ragione ufficiale addotta è stata quella di condurre esercitazioni antisommergibile nell’Atlantico settentrionale. Si trattava di manovre per impedire ai sottomarini russi di passare attraverso il “GIUK gap” (Groenlandia, Islanda, Regno Unito) nell’Atlantico settentrionale, dove avrebbero potuto attaccare i rifornimenti militari dal Nord America all’Europa in caso di guerra. In realtà l’obiettivo era un altro: dimostrare una presenza militare in Groenlandia. Il 18 agosto arrivò a Nuuk anche Nils Schmid, Segretario di Stato parlamentare del Ministero della Difesa tedesco. Schmid è salito a bordo della Triton, una nave da pattugliamento della Royal Danish Navy, ormeggiata in quel luogo, per avere colloqui con il Ministro della Difesa danese, Troels Lund Poulsen, e il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio della Groenlandia, Vivian Motzfeld. In una dichiarazione congiunta, i due hanno affermato che non solo la “stabilità nell’Artico”, ma anche la “sicurezza della Groenlandia” e la “solidarietà con i nostri alleati” sono “per noi, non solo parole”.[5] È stata annunciata per settembre una visita del ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius a Nuuk.

Manovre senza truppe statunitensi

All’inizio della scorsa settimana, diversi Paesi europei della NATO hanno iniziato le esercitazioni militari in Groenlandia e nei dintorni. Le manovre dureranno fino alla fine di questa settimana. Truppe di Norvegia, Svezia, Francia e Germania partecipano ad “Arctic Light 2025”, un’esercitazione bellica guidata dalla Danimarca. Il totale dei soldati coinvolti è di circa 550 unità. Ci sono unità terrestri, marittime e aeree dalla Danimarca; una nave da guerra, aerei cisterna e un’unità di fanteria equipaggiata con droni dalla Francia, e principalmente osservatori militari dalla Germania. Le truppe americane non partecipano a queste manovre.[6] Il ministro della Difesa danese Lund Poulsen ha dichiarato lunedì, durante una visita congiunta alla manovra con i suoi omologhi di Norvegia e Islanda, che “l’attuale situazione di sicurezza” ci costringe a “rafforzare in modo significativo la presenza delle forze armate nell’Artico”.[7] La manovra è “un buon esempio” di attività congiunte volte ad “affrontare le minacce nell’Artico”.

Contro la Russia

Se da un lato la manovra rafforza la presenza europea in Groenlandia e può essere vista come una presa di posizione contro gli Stati Uniti, dall’altro contribuisce certamente a una più ampia militarizzazione dell’Artico, anche in vista della Russia. A gennaio, la Danimarca ha concluso un accordo non solo con la Groenlandia ma anche con le Isole Faroe per “migliorare le capacità di sorveglianza e mantenere la sovranità nella regione”[8]. Commentando la manovra, il maggiore generale danese Søren Andersen ha dichiarato che la Russia ha rafforzato le sue posizioni nell’Artico “negli ultimi 20 anni”. I danesi ritengono che, dopo la fine della guerra in Ucraina, la Russia espanderà la sua presenza altrove, forse nell’Artico. La Danimarca sta già prendendo posizione contro questa eventualità.

[1] Katherine Long, Alexander Ward: U.S. Orders Intelligence Agencies to Step Up Spying on Greenland. wsj.com 06.05.2025.

[2] Paul Kirby: Gli Stati Uniti dicono alla Danimarca di “calmarsi” sulla presunta operazione di influenza in Groenlandia. bbc.com 28.08.2025.

[3] Vedi: La battaglia per la Groenlandia (I).

[4] In Groenlandia, Emmanuel Macron esprime solidarietà europea e critica il desiderio di annessione di Donald Trump. lemonde.fr 15.06.2025.

[5] Ole Henckel: Sicurezza nell’estremo nord: La Germania dimostra la sua capacità di agire. bmvg.de 19.08.2025.

[6] Arctic Light 2025: La Danimarca terrà un’esercitazione militare in Groenlandia con gli alleati della NATO. highnorthnews.com 05.09.2025.

[7] I ministri della Difesa degli Stati nordici partecipano alle manovre militari. zeit.de 15.09.2025.

[8] Philipp Jenne: La Danimarca conduce un’esercitazione in Groenlandia, pensando alla Russia in un momento di tensioni con gli Stati Uniti. apnews.com 16.09.2025.

Rassegna Stampa Tedesca 52 puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Narva è un collo di bottiglia, uno dei dieci valichi di frontiera rimasti tra la Russia e l’UE, molti dei
quali funzionano solo in modo limitato. Alle sette apre il cosiddetto “ponte dell’amicizia” che
conduce in Russia. Qualche anno fa, autobus e automobili attraversavano ancora il confine qui, c’è
persino un cartello che indica una pista ciclabile che un tempo indicava ai cicloturisti la strada per
la Russia. Oggi sulla carreggiata ci sono rotoli di filo spinato e barriere anticarro, solo uno stretto
corridoio per i pedoni è percorribile. La gente si lamenta di dover aspettare tante ore, nessuna
merce soggetta a sanzioni entra in Russia. Nella primavera del 2024 l’Estonia ha introdotto un
controllo doganale completo. Chiunque voglia entrare in Russia viene sottoposto a un’accurata
perquisizione.


01.10.2025
Come un piccolo Paese tiene testa alla Russia
L’Estonia si trova continuamente confrontata con provocazioni. Recentemente, jet da combattimento
russi hanno violato il suo spazio aereo. La rivalità che dura dal distacco da Mosca sta ora raggiungendo il
suo apice. Lo si può osservare in uno degli ultimi valichi di frontiera ancora aperti.

Erik Purgel dirige l’ufficio di frontiera di Narva. Dietro di lui inizia il «ponte

dell’amicizia» che conduce in Russia.
Di JULIUS FITZKE
Quando l’autobus proveniente da Tallinn arriva di prima mattina a Petersplatz, nella terza città più grande
dell’Estonia, Narva, sta appena sorgendo il sole.

Il contenimento dell’immigrazione per motivi di asilo è uno dei progetti più importanti della
coalizione nero-rossa. Il respingimento dei richiedenti asilo, controlli più severi alle frontiere, la
sospensione parziale del ricongiungimento familiare e espulsioni ancora più rigorose dovrebbero
garantire una diminuzione del numero di richiedenti asilo in Germania. Cosa ha portato finora la
svolta migratoria annunciata a gran voce? Ha davvero effetto sul territorio, nelle città e nei comuni?
O è soprattutto una cosa: politica simbolica?

26.09.2025
Effetto limitato
Immigrazione – Il ministro dell’Interno della CSU Dobrindt persegue la sua “linea dura” alla frontiera,
mentre la SPD lo segue a malincuore. Cosa ha portato finora la svolta in materia di migrazione e cosa no.

Di Judith Bootsmann, Jürgen Dahlkamp, Jan Friedmann, Sophie Garbe, Paul-Anton Krüger, Livia Sarai Lergenmüller, Philipp Wittrock
L’allitterazione suona già accattivante: «Munich Migration Meeting». Per l’inizio di ottobre, il ministro degli
Interni federale ha invitato i suoi omologhi europei e il commissario europeo per gli Affari interni al
Bayerischer Hof di Monaco.

Negli Stati Uniti è in vigore da gennaio un divieto di Tiktok, emanato da Joe Biden, che vieta alle
aziende americane di collaborare con Tiktok o di distribuire l’app, a meno che la piattaforma non
sia più controllata dalla sua società madre cinese Bytedance. Trump ha sospeso più volte il divieto
per dare tempo ai negoziati con gli investitori USA per rilevare le attività di TikTok: un accordo
dovrebbe essere firmato entro il 16 dicembre. Dopo una telefonata tra il presidente degli Stati Uniti
Donald Trump e il capo del governo cinese Xi Jinping, la Casa Bianca ha fornito i primi dettagli su
un accordo quadro che regola il passaggio di proprietà. La parte cinese si è finora espressa in
modo più cauto. In un comunicato si afferma che si rispetta la “volontà” delle aziende private.
Secondo fonti interne, alcuni dettagli giuridici non sono ancora stati chiariti in modo definitivo. Qual
è l’oggetto del conflitto tra Stati Uniti e Cina? Fin dall’inizio, uno dei punti controversi è stato il
futuro dell’algoritmo di raccomandazione dei contenuti di TikTok. La società madre cinese ha poco
interesse a divulgarlo, sarebbe come se Xi vietasse la Coca-Cola in Cina, a meno che la società
statunitense non ne rivelasse la ricetta segreta.

22.09. 2025
L’accordo su TikTok si avvicina: ruolo centrale
per Oracle
Poche piattaforme attraggono le masse come l’app video dell’azienda tecnologica cinese Bytedance. Ora
i nuovi azionisti di TikTok dovrebbero avere voce in capitolo sull’algoritmo. I dettagli sono ancora da
definire.

Di Philipp Alvares de Souza Soares – San Francisco
Il destino dell’app video TikTok negli Stati Uniti sembra essere stato deciso. Dopo una telefonata venerdì tra
il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il capo del governo cinese Xi Jinping, sabato la Casa Bianca ha
fornito i primi dettagli su un accordo quadro che regola il passaggio di proprietà a investitori statunitensi.

Seelow, cittadina di 5000 abitanti nel Brandeburgo orientale: dal 2023 Robert Nitz è sindaco. Egli
rappresenta una tendenza che da anni si manifesta in un numero sempre maggiore di villaggi,
paesi e città: per impedire l’elezione di un candidato dell’AfD, tutti gli altri gruppi politici si schierano
dietro un candidato comune, spesso un indipendente come Nitz. A livello nazionale il numero dei
sindaci indipendenti è in aumento, e la tendenza è particolarmente evidente nella Germania
orientale. I candidati indipendenti sono forse l’arma segreta contro la crescente influenza dell’AfD a
livello comunale?

STERN
18.09.2025


IL SIGNOR NITZ NON SI LASCIA INFLUENZARE
DA NESSUNO
In un numero sempre maggiore di città e comuni governano sindaci senza tessera di partito. Sono una
ricetta contro l’AfD o un pericolo per la democrazia?

Di Sabina Zollner (si è recata più volte a Seelow per la ricerca e non ha sentito dire nulla di negativo)
Robert Nitz non ha l’aspetto di un tipico sindaco. Pantaloni chiari, maglione casual, scarpe da ginnastica. E
la sedia su cui è seduto Nitz non sembra una tipica poltrona ufficiale.

La politologa Barbara Walter cita quattro condizioni che favoriscono la violenza politica: il declino
della democrazia, una profonda divisione sociale, una leadership politica che tollera la violenza e
un facile accesso alle armi. E gli Stati Uniti? Soddisfano tutti e quattro i criteri, con una tendenza al
rialzo. In passato, la coesione sociale era abbastanza forte da superare tali crisi e trarne
insegnamento; i sondaggi attuali non promettono nulla di buono: secondo il “Chicago Project on
Security and Threats”, sempre più americani considerano legittimo l’uso della violenza politica in
determinate condizioni. In un’America in cui destra e sinistra si odiano come mai prima d’ora, le
elezioni di medio termine dell’autunno 2026 potrebbero diventare un punto critico. La posta in
gioco è alta, forse addirittura altissima.

STERN
18.09.2025
POLITICA CON IL FUCILE
L’omicidio dell’attivista di destra Charlie Kirk potrebbe rappresentare una svolta per gli Stati Uniti. Ma in
quale direzione?

Di Leonie Scheuble
Martin Luther King e Charlie Kirk avevano ben poco in comune. Da un lato King, predicatore della non
violenza, attivista per i diritti civili che sognava uguaglianza e riconciliazione e dedicò la sua vita alla lotta
contro il razzismo.

Quasi tutti i Länder segnalano un massiccio aumento dei reati violenti e in particolare dei reati nei
loro centri urbani, nei parchi, nelle stazioni ferroviarie e nei luoghi pubblici. Solo lo scorso anno, le
autorità di polizia hanno registrato circa 74.000 reati, tra cui calci, coltellate, aggressioni con
bottiglie di birra, pugni e lancio di pietre, solo per citare alcuni casi “tipici”. Due sospetti su cinque
non avevano il passaporto tedesco, una percentuale nettamente superiore alla loro quota di
popolazione. Non è solo l’aumento dell’intensità che viene segnalato dai criminologi. “Stiamo
assistendo a un fenomeno nuovo, che non rientra in nessuno degli schemi tradizionali. I gruppi
sono multietnici e policriminali, quindi si distinguono per i tipi di reato più disparati. Il fattore
unificante è il quartiere, l’angolo di strada, il grattacielo in cui sono cresciuti i membri.


19.09.2025
Aumenta la brutalità nelle metropoli tedesche
Nelle aree metropolitane di tutta la Repubblica aumenta il numero dei reati violenti, in particolare quelli
commessi da minori. Le autorità di sicurezza sono preoccupate

Di PHILIPP WOLDIN E ALEXANDER DINGER
Da qualche tempo, nei corridoi dei tribunali di tutto il Paese si è affermato il concetto di “reati di
chiarimento”.

Rassegna stampa tedesca 51_A cura da Gianpaolo Rosani

La sinistra si attesta all’11%, un punto davanti ai Verdi, un partito che fino a poco tempo fa era al
governo e che già nel 2021 si è presentato alle elezioni federali con una “candidata alla
cancelleria”. Non è male per la sinistra, che meno di un anno fa era già stata data per spacciata.
Senza Reichinnek il partito non avrebbe ottenuto l’8,6% alle elezioni federali. Grazie alla sua
presenza molto descritta sui social media, ha aiutato il partito a raggiungere un picco di popolarità
di breve durata, o riuscirà, come capogruppo parlamentare, a trasformare Die Linke in una forza
che non solo si affermi in modo duraturo nel Bundestag con risultati a due cifre, ma che forse un
giorno assuma responsabilità di governo come parte di una coalizione rosso-rosso-verde? In altre
parole: è solo il volto temporaneo del partito o la sua leader politica e ideologica a lungo termine?

22.09.2025
Senza fiato grazie al successo
Con la stessa rapidità con cui parla, Heidi Reichinnek ha riportato la sinistra alla ribalta. Resta solo da
vedere se all’entusiasmo seguiranno anche politiche concrete. Lei stessa ammette che la sua più grande
paura è quella di deludere i giovani elettori.

Di Tim Frehler e Christian Zaschke
La registrazione della conversazione con Heidi Reichinnek dura ormai esattamente da 13 minuti e 31
secondi, durante i quali la capogruppo della sinistra ha già parlato della fatica di cambiare mezzo ad
Alexanderplatz a Berlino,

Si apre una frattura all’interno dell’Unione. La CDU e la CSU sono coinvolte in un conflitto che
tocca l’essenza stessa dei conservatori: la loro solidarietà con Israele. Fu la cancelliera della CDU
Angela Merkel a dichiarare nel 2008 che la sicurezza di Israele era parte integrante della ragion di
Stato tedesca. Ora è proprio un cancelliere della CDU a mostrare un’inaspettata durezza nei
confronti di Israele. “Quando vengono superati i limiti e viene violato il diritto umanitario
internazionale”, ha criticato Merz alla fine di maggio, “anche la Germania, anche il cancelliere
tedesco deve dire qualcosa al riguardo”. La frattura sulla questione israeliana non è solo tra i partiti
dell’Unione, ma anche al loro interno.

19.09.2025
L’ allontanamento
La CDU e la CSU sono divise sulla questione israeliana. Il cancelliere Merz prende le distanze dal governo
di Gerusalemme, i compagni di partito lo interpretano come un allontanamento dalla tradizione e dai
principi.

Di Maria Fiedler, Sebastian Fischer, Jan Friedmann, Florian Gathmann, Paul-Anton Krüger, Christoph Schult
Martedì della scorsa settimana, i deputati della CDU e della CSU si sono riuniti per la prima volta dopo la
pausa estiva per la loro riunione di gruppo a Berlino.

Venerdì gli aerei da combattimento hanno violato lo spazio aereo estone per dodici minuti sopra il
Golfo di Finlandia, prima di essere respinti da due aerei da combattimento F-35 italiani di stanza in
Estonia. Il portavoce del comando supremo della NATO ha confermato l’incidente senza fornire
dettagli. “Questo non è il comportamento che ci si aspetterebbe da un’aviazione militare
professionale”, ha dichiarato Martin O’Donnell. Oltre ai due aerei da combattimento italiani, sono
state attivate anche squadriglie di allarme dalla Svezia e dalla Finlandia. Nel fine settimana la
Russia ha contestato la versione estone. “Il volo è stato effettuato nel rigoroso rispetto delle norme
dello spazio aereo internazionale, senza violare i confini di altri Stati”, ha dichiarato il Ministero
della Difesa di Mosca. I caccia MIG-31 hanno sorvolato acque neutrali a più di tre chilometri a nord
dell’isola estone di Vaindloo nel Mar Baltico e non hanno deviato dalla rotta concordata.

14.09.2025
La prossima volta: abbattimento
Aerei da combattimento russi violano lo spazio aereo dell’Estonia, la NATO li respinge. Si levano voci che
chiedono una reazione più dura.

Di Stefan Locke, Varsavia, e Peter Carstens, Berlino
Il ministro della Difesa estone Hanno Pevkur chiede di non discutere pubblicamente dei metodi per
scoraggiare la Russia con l’aiuto della NATO. “Chiedo comprensione per il fatto che tali questioni non
vengano discusse pubblicamente, ciò che faremo insieme ai nostri alleati e in aggiunta”, ha dichiarato
Pevkur sabato al quotidiano ‘Postimees’.

La caccia ai “pazzi di sinistra”
La Casa Bianca sta usando l’attentato contro l’attivista di destra Charlie Kirk come pretesto per
perseguire gli oppositori politici. Nel mirino ci sono anche le fondazioni di George Soros.

Di Charlotte Walser
Quell’epoca è passata alla storia come maccartismo: negli anni ’50, durante la fase iniziale della Guerra
Fredda, negli Stati Uniti venivano perseguitati i comunisti e i loro simpatizzanti, reali e presunti. Artisti,
scienziati e funzionari pubblici di sinistra venivano convocati per essere interrogati e rischiavano la pena
detentiva. Il senatore repubblicano Joseph McCarthy era a capo di una delle commissioni d’inchiesta. Le
recenti dichiarazioni dei membri dell’amministrazione Trump ricordano quell’epoca.

Da mesi Donald Trump sta procedendo con cause legali, in alcuni casi per importi a doppia cifra,
contro grandi case editrici americane. Ora questa campagna ha raggiunto una nuova intensità:
lunedì sera ha annunciato sul suo servizio di informazione Truth Social che avrebbe citato in
giudizio il New York Times e quattro dei suoi giornalisti per diffamazione e calunnia, chiedendo un
risarcimento danni di 15 miliardi di dollari. Il Times ha riferito che la causa si riferisce ad alcuni
articoli del giornale che, secondo l’atto di citazione, “miravano a danneggiare la reputazione del
presidente Trump in questioni commerciali, personali e politiche”. Oltre al Times, Trump sta anche
perseguendo il libro “Lucky Loser”, scritto da due giornalisti del Times e pubblicato dalla Penguin. Il
libro e gli articoli avrebbero causato a Trump enormi perdite economiche e danneggiato i suoi
interessi.

17.09.2025
Libertà di espressione minacciata Dopo l’attentato a Charlie Kirk, il clima negli Stati Uniti si fa sempre più
teso. Il governo attacca le organizzazioni di sinistra, il presidente fa causa al quotidiano più influente del
Paese.
E ora contro il “New York Times”
Donald Trump fa causa al giornale per 15 miliardi di dollari di risarcimento danni. Già da tempo il
presidente degli Stati Uniti cerca di intimidire emittenti televisive ed editori. Ha già ottenuto i primi
successi.

Di Jörg Häntzschel
Da mesi Donald Trump sta procedendo con cause legali, in alcuni casi per importi a doppia cifra, contro
grandi case editrici americane. Ora questa campagna ha raggiunto una nuova intensità: lunedì sera ha
annunciato sul suo servizio di informazione Truth Social che avrebbe citato in giudizio il New York Times e
quattro dei suoi giornalisti per diffamazione e calunnia, chiedendo un risarcimento danni di 15 miliardi di
dollari.

Con la causa da 15 miliardi di dollari Trump cerca di agire contro i suoi critici più accaniti. Il motivo:
diffamazione e calunnia. Trump ha presentato la causa presso un tribunale della Florida, che
potrebbe essere più favorevole alle sue richieste. Nel suo annuncio su Truth Social, il presidente
ha definito il giornale “portavoce virtuale del partito democratico di sinistra radicale”. Con la sua
campagna diffamatoria contro i media indipendenti, Trump sfrutta un problema sociale: l’America
ha grandi difficoltà con l’alfabetizzazione mediatica – ci sono persone che effettivamente non
sanno quale sia la differenza tra un articolo di opinione e una notizia. La colpa è del sistema
educativo americano, che a sua volta è colpa del governo, che sottofinanzia proprio quel sistema.

17.09.2025
Il gigante controverso
Donald Trump, in una vendetta personale, fa causa al “New York Times” per miliardi di dollari. Perché
proprio questo giornale, spesso controverso, è più importante che mai

Di Caroline Smith
Nell’attuale fase della democrazia negli Stati Uniti, quasi tutti gli americani nutrono sentimenti contrastanti
nei confronti del New York Times.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Fermate la von der Leyen!”_di German Foreign Policy

“Fermate la von der Leyen!”

Germania: opposizione ferma alle sanzioni contro Israele proposte dalla Commissione UE. A Gaza, il bilancio delle vittime sale a oltre 65.000 e il numero dei morti per fame a 435. La Commissione ONU classifica gli eventi come genocidio.

19 Settembre 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

BERLINO/TEL AVIV (Rapporto proprio) – In Germania sta emergendo una forte opposizione alle sanzioni proposte dalla Commissione europea contro Israele. È “scioccante” che la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen stia “facendo passare la sua idea malriuscita di sanzioni commerciali…”, ha dichiarato Armin Laschet (CDU), Presidente della Commissione Affari Esteri del Bundestag; deve essere fermata. La Commissione aveva precedentemente proposto di imporre sanzioni contro i ministri di estrema destra e di sospendere l’accordo di associazione dell’UE con Israele nel settore del commercio. Un no della Germania potrebbe far fallire entrambe le misure. Questa minaccia è in atto anche se la situazione nella Striscia di Gaza è devastante e le forze armate israeliane continuano la loro nuova offensiva di terra. Ufficialmente, sono morte più di 65.000 persone, di cui oltre l’80% civili; il numero di morti per fame è salito ad almeno 435. Martedì scorso, una commissione indipendente delle Nazioni Unite ha concluso in un rapporto che Israele sta commettendo un genocidio; chiunque non si opponga è colpevole di “complicità”. Le organizzazioni umanitarie chiedono un intervento nella Striscia di Gaza.

Morte e distruzione

Lunedì, quando le forze armate israeliane hanno iniziato l’offensiva di terra su Gaza, la distruzione della città era già estesa. Solo nella settimana precedente, secondo l’Autorità Palestinese, erano stati distrutti oltre 600 edifici residenziali, più di 600 tende, dieci scuole e cinque moschee; le foto che mostravano la distruzione mirata di grattacieli avevano fatto il giro del mondo. Solo un terzo del milione di abitanti della città era già fuggito – in parte perché la presunta zona sicura nel sud della Striscia di Gaza, dove il governo israeliano sta cercando di cacciare la gente da Gaza, è stata ripetutamente attaccata, con conseguenze mortali.[1] La distruzione si è ulteriormente intensificata negli ultimi giorni; ad esempio, le forze armate israeliane hanno attaccato più volte l’unico ospedale pediatrico di Gaza. Secondo le autorità sanitarie di Gaza, il numero di vittime documentate ha superato i 65.000, e l’83% di tutte le vittime sono civili, secondo i dati interni dell’esercito israeliano (german-foreign-policy.com ha riportato [2]). Gli scienziati ipotizzano che un gran numero di morti non sia stato scoperto sotto le macerie e che quindi il numero delle vittime sia ancora più alto. Giovedì il numero di morti per fame è salito a 435, di cui 147 bambini[3].

Complicità

Con l’intensificarsi della morte e della distruzione, aumenta il numero di risoluzioni delle organizzazioni internazionali che esprimono dure critiche e chiedono conseguenze. Martedì scorso, ad esempio, una commissione indipendente delle Nazioni Unite ha presentato un rapporto in cui conclude che i crimini israeliani nella Striscia di Gaza costituiscono chiaramente un genocidio. La “responsabilità” è delle massime autorità statali israeliane, che “da due anni stanno orchestrando una campagna genocida con l’intento specifico” di “distruggere la popolazione palestinese di Gaza”[4]. “La comunità internazionale” non deve rimanere inattiva, ha chiesto la presidente della commissione, Navi Pillay; non fare nulla equivarrebbe a “complicità”. Pillay ha fatto riferimento all’obbligo di tutti gli Stati, in base al diritto internazionale, di usare “tutti i mezzi disponibili” per “fermare il genocidio a Gaza”. Mercoledì scorso, i principali rappresentanti di oltre due dozzine di importanti organizzazioni umanitarie attive a Gaza hanno pubblicato un appello in cui chiedevano a tutti gli Stati di “utilizzare ogni strumento politico, economico e legale disponibile per intervenire”[5] Chi non lo fa non solo è complice, ma contribuisce a creare un pericoloso precedente.

Nulla può giustificarlo

Nel frattempo, anche in Europa cresce il numero di governi e parlamentari che chiedono misure concrete. L’11 settembre, ad esempio, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione in cui dichiara che “l’azione militare indiscriminata” delle forze armate israeliane nella Striscia di Gaza e l’affamamento mirato della popolazione non possono essere giustificati da nulla”.[6] Con una maggioranza di 305 contro 151 deputati e 122 astensioni, il Parlamento ha chiesto un’indagine completa su tutti i crimini di guerra; i responsabili devono essere chiamati a risponderne. Oltre alle sanzioni contro i ministri di estrema destra Bezalel Smotrich (Finanze) e Itamar Ben-Gvir (Sicurezza nazionale) e contro gli attivisti violenti dei coloni, dovrebbero essere sospese le disposizioni commerciali dell’Accordo di associazione dell’UE con Israele. Il Parlamento si è anche espresso a favore della soluzione dei due Stati. Anche l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha spinto per la sua attuazione in una risoluzione del 12 settembre, approvata con 142 voti favorevoli, 10 contrari e 12 astensioni. Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, a cui il governo israeliano ha vietato l’ingresso nel Paese nell’ottobre 2024, ha dichiarato che l’attuazione della soluzione dei due Stati è “cruciale” per l’intera regione[7].

Sanzioni UE

Il dibattito sulle sanzioni contro Israele continua a infiammarsi nell’UE, soprattutto da quando la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione di mercoledì scorso, di essere favorevole alle sanzioni contro i ministri israeliani di estrema destra e alla sospensione dell’Accordo di associazione con Israele nel settore del commercio.[8] La Commissione ha presentato ufficialmente mercoledì delle proposte in tal senso. Le sanzioni personalizzate devono essere sostenute da tutti gli Stati membri; è sufficiente che vengano bloccate se, ad esempio, l’Ungheria pone il suo veto. La sospensione dell’Accordo di associazione per il commercio, invece, può essere impedita solo se gli Stati membri con il 35% della popolazione dell’UE sono contrari. Questo sarebbe possibile se la Germania, l’Italia e alcuni Stati più piccoli lo bloccassero. Il governo tedesco non si è ancora impegnato ufficialmente. All’interno dell’SPD, le voci che chiedono sanzioni si fanno sempre più forti. I partiti della CDU/CSU si oppongono strenuamente. È “scioccante che la Presidente della Commissione stia portando avanti la sua mezza idea di sanzioni commerciali contro l’unica democrazia del Medio Oriente”, ha dichiarato Armin Laschet (CDU), Presidente della Commissione Affari Esteri del Bundestag; deve essere fermata[9].

Il giorno del mai-mai

Anche il governo tedesco sta frenando sulla questione se gli Stati europei debbano unirsi alla grande maggioranza dei Paesi del mondo e riconoscere la Palestina come Stato. La Francia ha annunciato l’intenzione di riconoscere la Palestina la prossima settimana a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ha preparato l’iniziativa insieme all’Arabia Saudita. Il Canada vuole unirsi a questa iniziativa; anche il Regno Unito e l’Australia la stanno valutando. Sebbene la Germania abbia appoggiato la risoluzione delle Nazioni Unite di venerdì scorso, che prepara il terreno politico per la misura, ha chiarito che non riconoscerà lo Stato palestinese in sé; ciò potrà avvenire solo alla fine di un processo di pace, afferma.[10] Tuttavia, poiché un processo di pace non è in vista e potrebbe non aver luogo dopo l’espulsione armata dei palestinesi da Gaza, la posizione tedesca equivale a un rifiuto de facto di uno Stato palestinese.

[1] Christian Meier: Guerra ai grattacieli. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16 settembre 2025.

[2] Vedi Cooperazione con le armi ad ogni costo.

[3] Faisal Ali, Stephen Quillen: L’invasione di terra di Israele intrappola centinaia di migliaia di persone nella città di Gaza. aljazeera.com 18.09.2025.

[4] Israele ha commesso un genocidio nella Striscia di Gaza, secondo la Commissione delle Nazioni Unite. ohchr.org 16.09.2025.

[5] Gaza: I leader dei principali gruppi di aiuto chiedono ai leader mondiali di intervenire dopo le conclusioni del genocidio delle Nazioni Unite. msf.org 17.09.2025.

[6] Il Parlamento spinge per gli aiuti a Gaza, il rilascio degli ostaggi e la giustizia. europarl.europa.eu 11.09.2025.

[7] L’Assemblea generale approva la Dichiarazione di New York sulla soluzione dei due Stati tra Israele e Palestina. news.un.org 12.09.2025.

[8] Vedi Terrorismo di Stato.

[9] Thomas Gutschker, Matthias Wyssuwa: Proposta con conseguenze moderate. Frankfurter Allgemeine Zeitung 18/09/2025.

[Michaela Wiegel: Macron non vuole essere intimidito. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16/09/2025.

Guerra contro la Cina

In Europa esiste un riflesso che è dannoso per la Cina. È il rovescio della medaglia del rispetto reverenziale che suscitano la vastità, le dimensioni, la cultura e la statualità della Cina. Al confronto, l’Europa appare minuscola. Il confronto mitiga l’errore di essere incomparabili.

La Cina è più grande.

“Tenere a bada la Cina” è sempre stato vano. Per “tenere a bada la Cina” è necessaria la violenza e, se necessario, la guerra contro la Cina. Quasi ogni atto di violenza, almeno a Berlino, era stato considerato moralmente giustificato per umiliare la Cina.

L’Impero tedesco inviò le sue truppe per schiacciare i “pugni della giustizia e dell’armonia”, un movimento di resistenza cinese. L’imperatore Guglielmo, personalmente, qui davanti ai soldati tedeschi in partenza per la Cina, invocò il massacro.

“Non sarà concessa alcuna pietà! Non saranno fatti prigionieri! Proprio come mille anni fa gli Unni (…) si sono fatti un nome (…) possa il nome tedesco in Cina essere affermato da voi in modo tale che per mille anni nessun cinese oserà guardare storto un tedesco”.

Gli eroi tedeschi di questa carneficina furono onorati dallo Stato di Weimar … eroizzati durante il fascismo tedesco … e sono immortalati nei nomi delle strade della Repubblica Federale Tedesca. La capitale Berlino commemora questi criminali e i loro cannoni nella parte sud della città; a Colonia c’è un “quartiere cinese”, dove non vengono commemorati nomi cinesi, ma piuttosto quelli dei loro assassini tedeschi. La commemorazione onora i carnefici della politica globale tedesca e storicizza la proiezione di potere tedesca, che cercava di “tenere a bada la Cina”.

Questa proiezione di potere è attualmente di nuovo in discussione, in occasione dell’allineamento annuale della politica militare globale a Monaco di Baviera nel 2018.

“La Cina sta sviluppando un sistema alternativo completo all’economia occidentale”, ha lamentato il ministro degli Esteri tedesco, chiedendo ‘coraggio’ nella “proiezione di potere”:

“L’Europa ha bisogno di una proiezione di potere globale comune. Non dovrebbe mai concentrarsi esclusivamente sull’aspetto militare, né rinunciarvi completamente”.

L’Europa non ha mai rinunciato al potere militare ai confini della Cina. L’esercito è stato chiamato senza pietà durante la guerra di Corea e la guerra del Vietnam. La Repubblica Federale Tedesca ha partecipato tecnicamente, mentre il napalm e il fosforo devastavano il Vietnam. L’agitazione giornalistica era rivolta contro i “Vietcong”, i soldati scalzi, una sorta di diavoli rossi. Il “Drago”, la vicina Cina, attraverso le cui rotte e i cui porti i rifornimenti bellici contribuivano a frenare le guerre occidentali in Asia, era considerato non meno diabolico.

Le rappresentazioni razziste del popolo durante la guerra del Vietnam e quella di Corea stanno tornando oggi.

Le masse asiatiche che divorano le risorse globali, come suggerito qui in una rivista di Berlino, capovolgendo la verità su Berlino e l’Europa, che si nutrono del sangue delle vittime del loro dominio coloniale… Questa rappresentazione razzista viene illustrata ogni volta in modo diverso, ad esempio come la Cina che sta per mettere il mondo in bocca con le bacchette. Siamo divorati e dobbiamo difenderci.

Queste isteriche facilitano la violenza. Nelle riviste economiche, parlare di guerra è diventata routine: guerra doganale, guerra delle sanzioni e guerra dei sistemi. …

Pertanto, prendere le armi sembra logico. Ai confini indo-pacifici della Cina si è formato un anello di violenza che potenzialmente minaccia l’annientamento nucleare.

La Germania rimarrà neutrale? Guiderà l’attacco dell’Europa contro la Cina, nell’alleanza transatlantica? La Germania sta potenziando il proprio armamento con un crescendo di miliardi.

Le aziende tedesche produttrici di armi stavano già spingendo per avere una quota nel circolo armato intorno alla Cina, per “tenere a bada la Cina” dal mare. Nell’alleanza occidentale, la Germania sta rafforzando quel circolo, come faceva la Germania Ovest in passato, quando condivideva logistica e tecnologia, ma soprattutto un sacco di soldi e la rappresentazione razzista che ha portato al massacro in Vietnam.

La Germania non è neutrale. Sta per unirsi al fronte.

Tuttavia, a differenza di prima, le armi di oggi possono raggiungere Berlino direttamente dal campo di battaglia asiatico. … Non fatevi ingannare.

L’Europa è minuscola in confronto. La Cina è più grande.

Questa video-rubrica

Tutte le video-rubriche

Auf Rechtskurs alla Trump

Il corso di estrema destra di Trump sta portando a effetti di imitazione nell’UE: diversi Paesi e l’AfD vogliono classificare gli “Antifa” come “terroristi”. L’AfD è attualmente il partito più forte e potrebbe entrare a far parte di una coalizione di governo.

22

Settembre

2025

WASHINGTON/BERLINO (Own report) – Il drammatico corso politico di destra degli Stati Uniti sotto il presidente Donald Trump sta portando ai primi effetti di imitazione in due Stati e in vari partiti dell’Unione europea. Dopo che giovedì Trump ha dichiarato di voler classificare le organizzazioni antifasciste (“Antifa”) come “organizzazioni terroristiche”, il Parlamento olandese ha invitato il governo del Paese a fare lo stesso. Venerdì, il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato la sua intenzione di unirsi al presidente statunitense. Anche il presidente del partito di governo belga Mouvement réformateur (MR) e l’AfD stanno avanzando richieste identiche. L’AfD è diventato il partito più forte della Germania davanti alla CDU e alla CSU in due sondaggi. All’interno dei partiti CDU/CSU si dice che se la SPD nel governo federale continuerà a rifiutare i tagli sociali estremi desiderati, sono ipotizzabili anche altre coalizioni di governo – un’allusione a una coalizione con l’AfD. Questa potrebbe quindi diventare necessaria per realizzare i drastici piani di riarmo di Berlino. Nel frattempo, l’amministrazione Trump mostra segni di fascistizzazione.

Formazione autoritaria

Negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump sta portando avanti con tutte le sue forze la creazione di strutture autoritarie, la formazione della società e, nel medio-lungo termine, la fascistizzazione del Paese. Uno degli esempi più recenti è il tentativo di impedire qualsiasi critica a Charlie Kirk, un agitatore di estrema destra assassinato il 10 settembre, che definiva le donne nere “intellettualmente inferiori” e classificava esplicitamente gli aborti come “peggiori dell’Olocausto”. Trump deve molti voti di giovani elettori alla propaganda di Kirk. Ora ha fatto licenziare un presentatore televisivo liberale che aveva fatto commenti indecorosi sull’omicidio di Kirk, dando un esempio che costringerà altri liberali ad abbandonare i media.[1] Trump sta sottoponendo un numero crescente di organi di informazione – compresi quelli influenti come il Wall Street Journal e il New York Times – a cause legali miliardarie per aver pubblicato articoli critici e vuole vietare la pubblicazione di tutte le ricerche sul Pentagono che non siano state approvate dal governo.[2] Questo renderà impossibile la pubblicazione di articoli critici sulle forze armate statunitensi. I principali oppositori del presidente ipotizzano da tempo che Trump non permetterà più libere elezioni. Pertanto non potrà più essere rimosso dal suo incarico con mezzi democratici[3].

L’antifascismo come “terrore”

La scorsa settimana, due Stati dell’UE hanno adottato esplicitamente per la prima volta una delle proposte di Trump e hanno annunciato l’intenzione di integrarla nella propria legislazione. Si tratta del piano per classificare le organizzazioni antifasciste – stiamo parlando di “Antifa” come movimento – come terroristiche. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato venerdì di essere “felice” del piano annunciato da Trump: “Anche in Ungheria è arrivato il momento di classificare organizzazioni come Antifa come organizzazioni terroristiche”, “seguendo il modello americano”.[4] Nella capitale ungherese Budapest, ad esempio, le organizzazioni antifasciste manifestano contro una marcia commemorativa annuale organizzata dai fascisti in memoria di una battaglia combattuta dalla Wehrmacht e dalle Waffen SS contro le forze armate dell’Unione Sovietica. [Giovedì, su richiesta del politico di estrema destra Geert Wilders (Partij voor de Vrijheid, PVV), il Parlamento olandese ha chiesto al governo di classificare anche “Antifa” come organizzazione terroristica[6], tra l’altro con i voti del partito di governo VVD (Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), da cui proviene anche il Segretario generale della NATO Mark Rutte.

“Procedure fasciste”

Anche in altri Paesi dell’Unione europea sono stati lanciati inviti a vietare le organizzazioni antifasciste o almeno a ostacolarne le attività. In Austria, ad esempio, il “portavoce per la sicurezza” dell’FPÖ, Gernot Darmann, chiede che “questa palude di sinistra” – “gli Antifa” – “venga prosciugata”[7]. In Belgio, il presidente del partito di governo Mouvement réformateur (MR), Georges-Louis Bouchez, vuole che “la struttura Antifa” venga “sciolta” dalle autorità, seguendo l’esempio di Trump. Il suo partito lavorerà per questo “a livello governativo e parlamentare”, spiega Bouchez, che accusa esplicitamente “Antifa” di essere “una struttura con metodi fascisti”.[8] In Germania, i politici dell’AfD chiedono che il movimento antifascista sia classificato come “terrorista”. I membri dell’AfD al Parlamento europeo lo avevano già proposto anni fa nell’ambito delle loro attività parlamentari. Ora, ad esempio, il deputato AfD del Bundestag Alexander Wolf ha dichiarato sui social media: “Donald Trump vuole agire contro Antifa. … Molto bene!”. Anche il collega parlamentare di Wolf, Dario Seifert, ha dichiarato sui social media che il piano di Trump dovrebbe “essere un modello anche in Germania e in Europa”: “Categorizzare Antifa come gruppo terroristico!”.

Il partito più forte

L’AfD avanza questa richiesta in un momento in cui sta ottenendo cifre record nei sondaggi ed è anche sempre più oggetto di considerazioni di coalizione. In un sondaggio YouGov pubblicato il 17 settembre, l’AfD ha superato per la prima volta i partiti della CDU/CSU, piazzandosi al primo posto con il 27% (CDU/CSU: 26%). Anche un sondaggio INSA pubblicato il 20 settembre vede l’AfD (26%) davanti alla CDU e alla CSU (25%),[9] mentre la SPD è molto indietro con il 15%. Nello Stato federale della Sassonia-Anhalt, l’AfD è attualmente al 39%; il suo candidato principale Ulrich Siegmund punta a un governo unico dopo le elezioni statali del settembre dell’anno prossimo.[10] In tre grandi città del popoloso Stato tedesco occidentale della Renania Settentrionale-Vestfalia – Duisburg, Gelsenkirchen e Hagen – i candidati dell’AfD alle elezioni locali di poco più di una settimana fa sono arrivati al ballottaggio per la carica di sindaco questa domenica.

“Altre maggioranze possibili”

Allo stesso tempo, il dibattito sull’inclusione dell’AfD in una coalizione di governo – eventualmente anche a livello federale – si sta intensificando. La conservatrice Frankfurter Allgemeine Zeitung, vicina ai partiti CDU/CSU, riferisce che ci sono politici della CDU e della CSU – “anche di primo piano” – che “esprimono l’opinione a porte chiuse” che, a lungo termine, l’AfD “almeno” non può essere trascurato nelle questioni organizzative, come “l’assegnazione di posti di presidente di commissione”. [Due settimane fa, Carina Hermann, co-presidente dell’esecutivo federale della CDU, ha dichiarato in una riunione del consiglio direttivo che se l’SPD non avesse sostenuto i tagli sociali desiderati, allora “altre maggioranze” sarebbero state possibili al Bundestag. 12] In risposta, Karl-Josef Laumann, ministro degli Affari sociali del NRW e vicepresidente federale, non ha pronunciato freddamente la solita frase secondo cui una maggioranza con il ricorso a un partito di estrema destra era impensabile nei partiti della CDU/CSU. Al contrario, Laumann ha avvertito, non escludendo ovviamente questo scenario: “Molti se ne andrebbero e anch’io”[13].

La violenza

Il corso della destra in Europa non è solo il risultato di effetti di imitazione; l’amministrazione Trump e il suo ambiente politico lo stanno portando avanti attivamente (german-foreign-policy.com ha riportato [14]). Ciò non esclude nemmeno interventi che possono essere intesi come un invito alla violenza. Ad esempio, l’ex collaboratore di Trump Elon Musk ha alimentato la marcia di circa 150.000 estremisti di destra a Londra il 13 settembre con un discorso video in cui non solo ha chiesto lo scioglimento del Parlamento e un cambio di governo nel Regno Unito, ma ha anche affermato che con l’aumento dell’immigrazione “la violenza sta arrivando da voi”[15] Musk ha continuato: “Che ricorriate alla violenza o meno, la violenza sta arrivando da voi. O ti opponi o muori, questa è la verità”. Tra i 150.000 manifestanti c’erano anche persone note per le loro tendenze violente.

[Natalie Andrews, Aaron Zitner: In Kimmel Suspension, Trump Campaign Against Critics Escalates. wsj.com 18.09.2025.

[2] Ken Bensinger: Il Pentagono espande le sue restrizioni all’accesso dei giornalisti. nytimes.com 20.09.2025.

[3] Melanie Mason, Dustin Gardiner: Gavin Newsom: “Non credo che Donald Trump voglia un’altra elezione”. politico.com 27.08.2025.

[Gábor Tanács, Gavin Blackburn: Il premier Viktor Orbán segue Trump e dice che l’Ungheria designerà l’antifa come organizzazione terroristica. euronews.com 19.09.2025.

[5] Si veda La punta di un iceberg marrone.

[6] Carlos Robles: Il Parlamento olandese adotta una mozione per classificare l’antifa come organizzazione terroristica. bnonews.com 18.09.2025.

[7] FPÖ – Darmann: “La negazione della realtà da parte del Ministro della Giustizia è una protezione per l’estremismo di sinistra!” ots.at 21/09/2025.

[8] Caroline Vandenabeele: Georges-Louis Bouchez minaccia di “sciogliere Antifa”: perché non è così semplice. rtbf.be 19.09.2025.

[9] Salto a livello record – AfD supera la CDU/CSU per la prima volta nel sondaggio YouGov. welt.de 17/09/2025.

[10] L’AfD punta a un governo unico. deutschlandfunk.de 07/09/2025.

[11] Eckart Lohse: La Fondazione Adenauer mette in guardia la CDU dalla cooperazione con l’AfD. Frankfurter Allgemeine Zeitung 19.09.2025.

[12], [13] Florian Kain: il ministro della CDU minaccia di lasciare il partito. bild.de 10/09/2025.

[14] Si veda L’estrema destra transatlantica (III) e “Imparare dal tornado Trump”.

[Haroon Siddique: Che cosa ha detto Elon Musk alla manifestazione di estrema destra nel Regno Unito e le sue osservazioni hanno violato la legge? theguardian.com 15.09.2025.

A che punto siamo_di WS

L’ analisi   dei fatti,  sempre ben riportata  da Simplicius,    ci sollecita sempre  la domanda :   dove stiamo andando?

Ho già spiegato ad iosa  il mio punto  di vista:   i banksters   ci stanno portando   in una WW3   che  avrà come sempre  l’epicentro  in Europa.   Quindi  ogni  volta  si tratta  solo   di chiederci:   a  che punto  siamo?

 A questo ho  risposto  in altra occasione   che   siamo  in uno “  stallo”; nel momento in cui  i “piani A”   dei due contendenti, NATO  e Russia,   sono sostanzialmente  falliti  ma   esiste ancora, in realtà esisteva   fino a due  settimane fa,   una     “finestra”   per  una “  transazione”  che, fosse  anche  solo  un “pastrocchio”, comportasse  quantomeno  la “ deescalation”    da “  guerra  esistenziale”   a semplice  “conflitto”.

Bisogna però qui precisare        la  differenza   tra “tregua”  e  “armistizio”,    tra  quel trucchetto   che la NATO vuole  imporre  alla  Russia   per      fermare  l’usurante  pressione russa  sulla NATO-Ucraina  e  così  guadagnare  tempo  onde   rinforzare il proprio  “baluardo” ,  e  l’ “  armistizio” , cioè  un    qualunque tipo di   accordo scritto  e vincolante   a    certe reciproche  condizioni  immediatamente  concesse, condizione  richiesta dai russi  per  cessare  il fuoco.

La differenza è enorme: le “tregue” infatti non risolvono nulla  e hanno una valenza meramente  tattica; gli “armistizi” invece  “deescalano “   il conflitto   e  possono definire  le condizioni   della  eventuale pace  successiva   che  comunque non potrà   essere  quella  di una “resa incondizionata”.

Ricordiamo infatti  che mentre  nel 1918  gli  “imperi  centrali”   firmarono un armistizio,   nel   1945   a Germania e Giappone  fu  imposta  una “resa incondizionata”,  mentre  l’ Italia , che è  fuuurba, invece  firmò un  armistizio…con clausole  da  resa   incodizionata!

E anche      l’ URSS  nel 1989  firmò una specie   di  “ armistizio”,  esattamente  come  quello  che nel 1944 la Finlandia  firmò  con L’ URSS.

Quale è  quindi la differenza  tra “ resa incondizionata” è un “armistizio” ?  Che nella prima  il vincitore  si prende tutto  quello che  vuole occupando l’ intero  territorio nemico! 

Senza questa  “occupazione totale”   lo   Stato  perdente  rimane   vivo   e libero  di    tentare una revanche    esattamente   come  fece la Francia  nel 1914   o  la Germania nel 1939  e,  se vogliamo,  starebbe    tentando di fare la Russia adesso  anche  se   in guerra ci è stata  tirata  controvoglia .

Gli “armistizi”  quindi  non  portano  necessariamente    ad una “pace”  ma      portano comunque  a  lunghe   “tregue”  in cui i due contendenti  si  riconoscono legittimamente . Ad  esempio  la   resa incodizionata  del Giappone  è stata  solo agli  americani  che poi l’ hanno occupato.  Con i russi  il Giappone  ha firmato  solo un armistizio cui  non è seguita  alcuna pace; eppure   i due  stati  si riconoscono  reciprocamente,  sebbene   è sicuro che  i giapponesi  “ alla prima occasione “ proveranno a riprendersi quello  che ancora  ritengono proprio.

E  tornando  alla  guerra NATO -Russia   è appunto la “ deescalation”  la cosa  che più la Russia  desidera   e su cui  è disposta   a “ragionevoli” compromessi;  ma   è proprio   la “  deescalation”    ciò che  “l’ occidente” non può dargli .

Questo  perché ,  avendo  questultimo dovuto  creare   una   narrazione   da  “guerra  esistenziale” ,  con la firma di un   “armistizio” che  dovesse  comunque contenere le richieste russe,    rifiutate  dal “l’ occidente  combinato “  prima dello  SMO,   esso  risulterebbe   “lo sconfitto”,  con un contraccolpo   geopolitico  che   spazzerebbe  via le attuali   elites  occidentali.

L’avvento  della  nuova  amministrazione Trump   rappresenta(va)  appunto una occasione   di   “ deescalare”   scaricando  tutto  il costo  di questo  armistizio  sulle spalle  de l’€uropa; non c’ è dubbio  che   questa  fosse  l’ intenzione  di Trump,  perché  avrebbe potuto mettere  parte  di questa  “sconfitta”   anche sulle spalle dei suoi nemici  in patria.

Ma  ovviamente   sia  questi  che le elites  europee loro clientes  che ancora  dominano la colonia €uropa   non sono    d’accordo; costoro    stanno  facendo  di tutto  per tenere  la barra  della politica americana  sul progetto  “guerra  totale alla Russia”  ed io non vedo proprio come Trump possa  fronteggiare  questa  reazione   laddove  i suoi nemici  faranno  di tutto per   definirlo un “perdente”  se  lui  firmasse  qualcosa   che riconoscesse  le ragioni russe.

Quindi, purtroppo, la guerra  continuerà  in modalità che si possono facilmente prevedere  perché  con  queste  premesse  anche il “piano Colby “  salta e  sia  USA   che Cina  hanno interesse ad un appeasement  quantomeno per  tutto il tempo  che  la guerra in Ucraina durerà.

Questo  spinge entrambi  ad  una “ tregua non dichiarata”   nella quale entrambi hanno interesse  a che  la guerra  rimanga  confinata in  Europa  e  che  continui  a lungo  e a  bassa intensità.

Perché  quando crollerà la NATO-Ucraina per la NATO-€uropa   verrà  il momento  delle  decisioni  fatali:   rilanciare  con una guerra  diretta   o  sottoscrivere  una “sconfitta  strategica” ?

E’ ovvio  che  queste  élites  vogliano  procrastinare   questo  “redde  rationem”  e che , paradossalmente  e  per lo stesso motivo,    questo  sia  interesse anche  della Russia   che   a questo  tipo  di  guerra  ormai ci si è accomodata.

In ogni caso però  le €uroelites  hanno bisogno  di mantenere  una continua psicosi di guerra ,  sia per impedire a Trump   di prenderne le  distanze,  sia  per portare  avanti i loro progetti  di   compressione popolare  attraverso  l’ isteria   di guerra.

Da  qui  il  teatrino attuale con  “la Russia  ci invade!”

Purtroppo  però  c’ è  in questo un  aspetto  che  porterà   questo   teatro  dal  comico  al tragico, perché,   quando  verrà il “redde  rationem”,   se in €uropa   saranno  al potere  le attuali  eélites, non  vedo   cosa potrebbe   sostituirle per allora,  esse  sceglieranno  comunque il rilancio.

Ed in questo   particolarmente  ottuse  saranno le élites  tedesche    che  de l’ €urolager  sono state il volenteroso Kapò   e che ora  cominciano   a sognare  la propria piena  trasformazione in un IV Reich   da   lanciare  di nuovo  alla conquista  della Russia ,  per  una  “rivincita” al cui sostegno però stavolta   i tedeschi godrebbero del pieno appoggio  dei loro   masters “anglosassoni”.

Quindi mi  dispiace,  ma  per noi €urofessi   confermo la mia solita diagnosi : “ andrà male  prima di finire  molto peggio”.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Resilience Factories”_di german-foreign-policy

“Resilience Factories”

Le principali start-up tedesche della difesa stabiliscono una “partnership strategica” per espandere la guerra basata sull’intelligenza artificiale. Fanno ampiamente a meno di componenti e finanziatori statunitensi; le loro armi sono state testate sul campo nella guerra in Ucraina.

15

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

BERLINO (Own report) – Due delle principali start-up tedesche nel settore della difesa stanno creando una “partnership strategica” per sviluppare ulteriormente la guerra basata sull’intelligenza artificiale e puntano alla massima indipendenza possibile dagli Stati Uniti. Secondo Helsing e Arx Robotics, il progetto di sviluppo di una “rete di ricognizione e azione basata sull’intelligenza artificiale”, che consentirà alle “forze armate in situazioni di combattimento” di agire “in modo più rapido, preciso, efficiente e a distanze maggiori”, è deliberatamente “di concezione europea”. Con un valore di dodici miliardi di euro, Helsing è la start-up tedesca più costosa di sempre; anche Arx Robotics è considerata un faro di speranza nel panorama delle start-up. A differenza di aziende di difesa consolidate come Rheinmetall, spesso strettamente integrate a livello transatlantico, l’obiettivo è quello di creare una produzione europea, e talvolta anche puramente tedesca, indipendente dagli Stati Uniti. Ciò avviene in stretta collaborazione con l’industria della difesa ucraina e con le forze armate ucraine, che utilizzano le armi di nuova concezione in guerra. Le start-up tedesche stanno quindi producendo con successo attrezzature belliche che sono state testate nella pratica.

“Produzione locale e sovrana”

Helsing, la start-up tedesca più costosa di sempre con un valore di circa dodici miliardi di euro, è nota soprattutto per i suoi droni. L’azienda produce droni kamikaze per l’Ucraina ed è in discussione come fornitore di un “muro di droni” della NATO sul fianco orientale della NATO, tra le altre cose. Helsing è ben collegata; il suo cofondatore Gundbert Scherf è stato distaccato al Ministero della Difesa dal suo ex datore di lavoro McKinsey, dove ha lavorato dal 2014 al 2016 come responsabile del controllo strategico degli armamenti.[1] I droni Helsing HX-2 sono controllati autonomamente e sono in grado di raggiungere un obiettivo fino a 100 chilometri di distanza senza alcun controllo esterno, rendendoli meno vulnerabili alle manovre di disturbo. Helsing sviluppa anche intelligenza artificiale (AI) per carri armati, jet da combattimento e sottomarini, ad esempio, ed equipaggerà gli Eurofighter per la guerra elettronica insieme alla svedese Saab.[2] L’azienda sta attualmente espandendo le sue attività nel Regno Unito, dove produce alianti subacquei autonomi per la sorveglianza marittima, ad esempio.[3] Helsing è specializzata nelle cosiddette fabbriche della resilienza, “impianti di produzione altamente efficienti che consentono agli Stati nazionali di produrre localmente e in modo sovrano”, secondo l’azienda[4].

“Per l’Europa in Europa

Arx Robotics, anch’essa fondata nel 2021, condivide con Helsing lo sforzo di realizzare una produzione autonoma il più possibile indipendente da componenti extraeuropei. Secondo la start-up, ci si preoccupa di attrarre “investitori esclusivamente europei”; si cerca inoltre di garantire che “la catena di approvvigionamento sia europea”. 5] Ad esempio, Arx Robotics produce mini carri armati (“Gereon”) del peso di appena 400 chilogrammi, destinati principalmente all’uso nel “corridoio della morte” lungo la linea del fronte tra due forze armate – dove, secondo quanto riferito, è quasi impossibile per i soldati rimanere a causa delle missioni sempre più intensive dei droni. La start-up fornisce diverse forze armate europee ed è ora attiva anche nel Regno Unito, tra gli altri Paesi. L’obiettivo principale di Arx Robotics è lo sviluppo di software. Il prodotto più noto dell’azienda è il sistema operativo Mithra, che consente di collegare in rete sistemi d’arma di ogni tipo con sensori e modelli di intelligenza artificiale, rendendone così possibile il controllo autonomo.[6] Il cofondatore dell’azienda Mac Wietfeld afferma che la società vuole contribuire a “rafforzare la spina dorsale industriale-militare dell’Europa e quindi la sua capacità di difesa”; spiega: “Creiamo capacità per l’Europa in Europa”.[7]

“Design europeo”

Helsing e Arx Robotics hanno annunciato la scorsa settimana una “partnership strategica”. L’obiettivo è quello di “sviluppare una rete di ricognizione e azione basata sull’intelligenza artificiale per la difesa europea”[8]. In particolare, “l’area terrestre precedentemente molto frammentata e analogica… sarà digitalizzata, collegata in rete e dotata di intelligenza artificiale”. Ciò dovrebbe consentire alle “forze armate in situazioni di combattimento” di agire “in modo più rapido, più preciso, più efficiente e a distanze maggiori rispetto ad oggi”. “Il partenariato”, prosegue il documento, è esplicitamente “di stampo europeo”: Oltre alla cooperazione in Ucraina, comprende “progetti comuni nel Regno Unito e in Germania, tra gli altri”. In definitiva, l’obiettivo è quello di “dare alle forze armate europee e ucraine un vantaggio tecnologico”, ha dichiarato Wietfeld[9].

Nella prova pratica

Ciò che Helsing e Arx Robotics hanno in comune è che non solo riforniscono le forze armate ucraine, ma producono anche in Ucraina stessa, in stretto coordinamento con le unità combattenti in prima linea. Il mini-carro Gereon, ad esempio, si dice che abbia “fallito il suo primo test pratico in Ucraina”. Nel frattempo, i sistemi d’arma vengono classificati come prioritari per la guerra in Ucraina e poi “adattati in modo da essere conformi alle linee guida europee in materia di appalti e di sicurezza”[10]; vengono coinvolte “persone con esperienza diretta in prima linea” e vengono assunte persone che “si occupano della manutenzione delle attrezzature in loco al fronte e dialogano con le forze armate”. L’azienda collabora anche con l’industria della difesa ucraina; il Gereon, ad esempio, è stato sviluppato in stretta collaborazione con due aziende ucraine del settore. I partner ucraini sono considerati efficienti e veloci. “Se si sviluppa solo in Europa”, afferma Wietfeld, cofondatore di Arx, “ci vorranno decenni e si potrebbe finire con un sistema che non è adatto al campo di battaglia”[11].

Vantaggi competitivi

Helsing e Arx Robotics sono esemplari per le nuove start-up tedesche del settore della difesa, che in genere si basano su “catene del valore intraeuropee o tedesche” senza componenti statunitensi, come afferma Franz Enders, autore di un recente studio sull’argomento. “Questo non funziona ancora in termini di finanziamento, poiché dipendono ancora dai capitali statunitensi”, spiega Enders: “Ma nei loro documenti strategici, le start-up sottolineano ripetutamente che puntano al finanziamento e alla produzione in Europa”[12] e testano i loro prodotti in Ucraina in condizioni di guerra: un vero vantaggio rispetto alla concorrenza.

[1] Vedi Il governo degli armamenti in carica.

[2] Vedi Guerra come battaglia tra industrie.

[3] Craig Langford: Helsing costruirà una fabbrica di sottomarini drone a Plymouth. ukdefencejournal.org.uk 08.07.2025.

[4] Helsing produce altri 6.000 droni da combattimento per l’Ucraina. helsing.ai 13/02/2025.

[5] Nadine Schimroszik: Arx Robotics vuole rafforzare le capacità di difesa dell’Europa. handelsblatt.com 28.04.2025.

[6] Sven Astheimer, Maximilian Sachse: Mini carri armati per l’Ucraina. Frankfurter Allgemeine Zeitung 25 agosto 2025.

[7] Nadine Schimroszik: Arx Robotics vuole rafforzare le capacità di difesa dell’Europa. handelsblatt.com 28.04.2025.

[8], [9] Helsing e Arx Robotics stringono una partnership strategica. wehrtechnik.info 11/09/2025.

[10], [11] Sven Astheimer, Maximilian Sachse: Mini carri armati per l’Ucraina. Frankfurter Allgemeine Zeitung 25 agosto 2025.

[12] Daniel Leisegang, Martin Schwarzbeck: “Qui si può parlare di un nuovo complesso militare-industriale”. netzpolitik.org 30 luglio 2025.

In tono di comando

Il nuovo ambasciatore statunitense presso l’UE vuole adattare gli standard europei agli interessi dell’amministrazione Trump e dell’economia statunitense. Se riuscisse in questo intento, romperebbe anche gli schemi dell’estrema destra sui social media.

18

Settembre

2025

WASHINGTON/BRUXELLES (Own report) – Il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Unione europea spinge affinché le norme comunitarie siano adattate alle idee dell’amministrazione Trump e allineate agli interessi dell’economia statunitense. Andrew Puzder, ex manager di catene di fast food statunitensi, ha assunto l’incarico l’11 settembre. Egli chiede a Bruxelles di rimuovere le “barriere normative” che ostacolano gli affari, in particolare per le aziende statunitensi. Ad esempio, è necessario abolire le norme sui social media e ripristinare la “libertà di espressione”. Quest’ultima si riferisce all’eliminazione delle norme volte a limitare i discorsi di odio dell’estrema destra. La loro rimozione andrebbe a vantaggio non solo delle organizzazioni di estrema destra, come la Heritage Foundation statunitense, con cui Puzder ha collaborato fino a poco tempo fa. Anche gli ambasciatori statunitensi che lavorano altrove interferiscono nella politica dei Paesi che li ospitano, come l’ambasciatore USA in Francia, che appartiene al clan Trump. Di recente ha chiesto con tono di comando che la Francia rinunci al previsto riconoscimento dello Stato di Palestina. La Germania ha avuto esperienze simili.

Abolire le norme UE

Andrew Puzder è un ex manager di due catene di fast food statunitensi che una volta si è espresso a favore dell’automazione delle fabbriche perché le macchine sono “sempre educate”, non vanno in vacanza e non sono mai in ritardo (german-foreign-policy.com ha riportato [1]). In occasione del suo insediamento, la scorsa settimana, ha rivelato in un’intervista quali saranno le sue prime priorità come ambasciatore degli Stati Uniti presso l’UE. Secondo quanto dichiarato, Puzder lavorerà per modificare le leggi e gli standard dell’UE o addirittura per abolirli completamente se non sono nell’interesse delle aziende statunitensi. Ciò vale, da un lato, per la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che impone a tutte le aziende che operano nell’UE obblighi di due diligence nella selezione dei fornitori per quanto riguarda i diritti umani e gli standard ambientali. Puzder non lascia dubbi sul suo desiderio di vedere la direttiva abolita. Questo vale anche per il rispetto dei fattori ESG (principi ambientali, sociali e di governance), ad esempio quando si effettuano investimenti. Già a febbraio, il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick aveva dichiarato che sarebbe stato pronto a utilizzare “strumenti commerciali” in qualsiasi momento se tali standard dell’UE avessero ostacolato le aziende statunitensi[2].

Libertà di espressione

Puzder chiede inoltre che gli Stati Uniti e l’UE si oppongano “congiuntamente” a Russia e Cina. Per quanto riguarda la Cina, ciò si riferisce al duro percorso di confronto che l’amministrazione Trump ha intrapreso, non solo dal punto di vista economico, ma anche politico e militare. Per quanto riguarda la Russia, Puzder chiede che in futuro l’UE non venga più rifornita di gas naturale liquefatto russo ma statunitense. Infine, il nuovo ambasciatore statunitense è contrario alla regolamentazione dei mercati e dei servizi online, come previsto in particolare dal Digital Markets Act (DMA) e dal Digital Services Act (DSA). Solo di recente, l’UE ha imposto una multa di 2,95 miliardi di euro all’azienda statunitense Google per aver violato le normative europee in materia.[3] Puzder respinge con forza questa decisione e sostiene che tali sanzioni sono apertamente “dirette contro le grandi aziende statunitensi”; ciò è “inaccettabile”.[4] Inoltre, sostiene che l’UE sta limitando la “libertà di espressione” con la sua regolamentazione online. Spiega con paternalismo che la “libertà di espressione” non deve essere esattamente la stessa nell’UE e negli USA. Tuttavia, le norme che vietano la discriminazione razzista o sessista, ad esempio, limitano la libertà di parola in modo inaccettabile.

Un percorso chiaro per l’agitazione

Chiedendo, ad esempio, di indebolire o abolire del tutto la regolamentazione delle piattaforme di social media negli Stati Uniti, Puzder non difende solo le aziende statunitensi, ma anche gli interessi di un’organizzazione per la quale ha lavorato di recente come Distinguished Visiting Fellow for Business and Economic Freedom: la Heritage Foundation. [La fondazione, che con il suo Progetto 2025 ha elaborato una sorta di programma di governo per l’amministrazione Trump, collabora strettamente con l’alleanza di partiti di ultradestra Patriots for Europe (PfE), di cui fanno parte il francese Rassemblement National (RN), il belga Vlaams Belang e l’italiana Lega.[6] Intrattiene rapporti particolarmente stretti con il primo ministro ungherese Viktor Orbán, il cui partito Fidesz è membro del PfE. I partiti membri del PfE beneficerebbero dell’abolizione delle norme contro i discorsi d’odio di destra, così come il loro partner di cooperazione, la Heritage Foundation.

Inaccettabile

L’aperta ingerenza degli ambasciatori statunitensi negli affari interni del Paese che li ospita sta già causando gravi conflitti altrove. È il caso della Francia, ad esempio, dove gli Stati Uniti sono rappresentati da un membro del clan Trump, Charles Kushner, un imprenditore immobiliare condannato per evasione fiscale, il cui figlio Jared è il genero del Presidente degli Stati Uniti. Ad agosto, dopo che il presidente Emmanuel Macron aveva ventilato la prospettiva di riconoscere lo Stato di Palestina il 19 settembre, Kushner ha trasmesso ai media una lettera indirizzata a Macron. In essa, Kushner ha dipinto l’imminente riconoscimento della Palestina come un'”iniziativa” che avrebbe alimentato il “fuoco antisemita” e ha invitato Macron con un tono di comando: “Rinuncia a iniziative che servono a legittimare Hamas e i suoi alleati”[7] L’iniziativa di Kushner – la sua prima iniziativa pubblica come ambasciatore degli Stati Uniti in Francia poco dopo l’assunzione dell’incarico – ha scatenato una feroce rabbia a Parigi. Il ministro degli Esteri Jean-Noël Barrot l’ha definita “inaccettabile”, sottolineando che la Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche prevede la non ingerenza negli affari interni del Paese ospitante. Kushner si è persino rifiutato di onorare la convocazione presso il Ministero degli Esteri francese.

Punti di vista estremi

L’aperta ingerenza di un ambasciatore statunitense negli affari interni del Paese ospitante è già nota in Germania dal mandato di Richard Grenell (dall’8 maggio 2018 al 1° giugno 2020). In un’intervista rilasciata all’inizio di giugno 2018 alla piattaforma online statunitense di estrema destra Breitbart, Grenell aveva già dichiarato di “voler assolutamente rafforzare altri conservatori in tutta Europa”[8] intendendo con “conservatori” tutti i tipi di forze di ultradestra al di là dello spettro dei partiti consolidati. In seguito Grenell ha attirato l’attenzione inviando lettere minatorie alle aziende tedesche per costringerle a soddisfare le sue richieste politiche.[9] Solo pochi giorni fa, l’uomo che attualmente porta il notevole titolo di “Inviato speciale per missioni speciali” ha chiesto la revoca del visto al corrispondente della ZDF Elmar Theveßen. Theveßen aveva esercitato la sua libertà di espressione e aveva correttamente affermato che l’attivista di ultradestra Charlie Kirk, recentemente assassinato, aveva fatto “dichiarazioni razziste” e “anti-minoranza” ed era “uno dei radicali di destra negli Stati Uniti”. Theveßen ha giudicato il vice-capo dello staff di Trump, Stephen Miller, come uno con “opinioni molto estreme”. Grenell ha poi affermato che Theveßen incita alla violenza contro gli oppositori politici e che dovrebbe essere espulso[10].

[1] Si veda “Imparare dal tornado Trump”.

[2] Jeff Green: Il nuovo ambasciatore americano dell’UE promette di combattere la burocrazia per le aziende statunitensi. bloomberg.com 11.09.2025.

[3] L’UE infligge a Google una multa di 2,95 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità display. ceelegalmatters.com 12.09.2025.

[4] Jeff Green: America’s New EU Ambassador Vows to Fight Red Tape for US Companies (Il nuovo ambasciatore americano dell’UE promette di combattere la burocrazia per le aziende statunitensi). bloomberg.com 11.09.2025.

[5], [6] Si veda “Imparare dal tornado Trump”.

[Michaela Wiegel: Lettera con conseguenze. Frankfurter Allgemeine Zeitung 26 agosto 2025.

[8] Si veda Un oligarca per l’AfD.

[9] Si veda La sovranità del potere.

[10] L’emittente tedesca respinge l’appello dell’ex inviato americano ad espellere il giornalista. yahoo.com 15.09.2025.

Nel mirino i beni dello Stato russo

Berlino sta mostrando una crescente disponibilità ad accedere ai beni statali russi investiti nell’UE. Il motivo è il desiderio di finanziare il prolungamento della guerra senza doverla pagare in prima persona.

16

Settembre

2025

BERLINO/MOSCA (Rapporto proprio) – Berlino sta segnalando una crescente disponibilità a liberare l’accesso ai beni statali russi investiti nell’UE e a utilizzarli per finanziare il futuro armamento dell’Ucraina. La scorsa settimana, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha suggerito che, mentre finora sono stati sottratti solo gli interessi dei circa 260 miliardi di euro di fondi russi congelati nell’UE, in futuro i fondi stessi potrebbero essere trasferiti a Kiev come “prestito di riparazione” in previsione di possibili risarcimenti russi per l’Ucraina. Nel fine settimana, Günter Sautter, consigliere per la politica estera del cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha dichiarato che il dibattito nell’UE si sta “muovendo nella giusta direzione”. L’ex ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer aveva già fornito in primavera un modello di approccio ipotizzabile. Finora Berlino aveva rifiutato la confisca dei fondi russi: avrebbe potuto spianare la strada alla confisca dei beni tedeschi come risarcimento per le devastazioni naziste. L’accesso al denaro russo dovrebbe consentire di prolungare la guerra in Ucraina, che la maggioranza della popolazione del Paese rifiuta.

“Sopravvivere a una guerra di logoramento

L’ex ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, il giornalista della Reuters Hugo Dixon e il professore di diritto Lee Buchheit ipotizzano in un articolo per la rivista Internationale Politik che “ci vorranno ancora mesi o anni” prima che si possa raggiungere un cessate il fuoco o un accordo di pace nella guerra in Ucraina. [1] Ciò è dovuto non da ultimo al fatto che Germania, Francia e Regno Unito continuano a insistere sull’invio di truppe in Ucraina dopo la fine della guerra o comunque a legare strettamente il Paese alla NATO (german-foreign-policy.com riporta [2]). Questa è una linea rossa ben nota alla Russia. Poiché il cessate il fuoco è ancora lontano, è “essenziale che l’Ucraina abbia abbastanza denaro per sopravvivere a una guerra di logoramento”, continua International Politics.

Carenza di soldati

L’articolo di International Politics non affronta il fatto che la stragrande maggioranza della popolazione ucraina è ora chiaramente favorevole a porre fine alla guerra il più rapidamente possibile attraverso i negoziati. Secondo un recente sondaggio Gallup, il 69% di tutti gli ucraini è a favore di questa soluzione, mentre solo il 24% è ancora favorevole a continuare la guerra fino all’auspicata vittoria sulla Russia.[3] Non viene inoltre menzionato il fatto che le forze armate ucraine soffrono di una drammatica carenza di soldati. Secondo un rapporto del think tank OSW (Ośrodek Studiów Wschodnich, Centro di Studi Orientali) con sede a Varsavia, alle forze armate ucraine mancano attualmente ben 300.000 soldati sul fronte – un numero significativamente superiore ai 200.000 che sono state in grado di reclutare lo scorso anno. Alcune unità hanno solo il 30% del personale previsto. A volte, una dozzina di soldati deve difendere sezioni del fronte lunghe da cinque a dieci chilometri.[4] Uno dei motivi è l’altissimo numero di diserzioni, che secondo le fonti ufficiali si aggirano intorno alle decine di migliaia. Ciò dimostra che il problema principale delle forze armate ucraine non è tanto la mancanza di armi quanto la mancanza di soldati.

Un inganno complicato

Per poter almeno continuare a finanziare l’acquisto di armi per l’Ucraina e quindi poter continuare la guerra il più a lungo possibile, Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit propongono in International Politics di attingere e utilizzare i beni statali russi investiti in altri Paesi occidentali. Ciò equivarrebbe a un furto ed è illegale secondo il diritto nazionale e internazionale. Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit sono quindi a favore di un complicato inganno, che dichiarano essere legale. Secondo loro, si dovrebbe dare per scontato – in previsione di futuri negoziati di pace – che Kiev possa obbligare Mosca a pagare i risarcimenti. Contrariamente a quanto suggeriscono i tre autori dell’articolo, ciò è altamente incerto. La proposta è che l’UE conceda all’Ucraina nuovi prestiti fino a ben 300 miliardi di dollari. In cambio, Kiev dovrebbe promettere di rimborsare i prestiti con le riparazioni, se necessario. Se la Russia si rifiuta di risarcire, l’UE dovrebbe semplicemente attingere ai beni esteri della Russia[6]. Questo sarebbe legale – perché esiste un principio di diritto internazionale secondo il quale “un Paese deve risarcire i danni che ha causato con azioni illegali”.

Due pesi e due misure

Il ragionamento è notevole. La Germania ha ripetutamente sostenuto di non essere obbligata a pagare risarcimenti per le devastazioni causate dal suo predecessore legale, il Reich tedesco, in numerosi Paesi europei. Se ora il governo tedesco negasse questo diritto a un altro Stato – ad esempio alla Russia – non sarebbe chiaro come potrebbe continuare a rivendicarlo per sé. Centinaia di miliardi di euro di crediti potrebbero essere fatti valere confiscando le proprietà tedesche nei Paesi un tempo invasi dal Reich nazista. Questo è uno dei motivi per cui il governo tedesco si è finora rifiutato di sostenere l’esproprio su larga scala dei beni statali russi. Nel caso del Belgio, il Paese che detiene la quota maggiore di beni russi all’estero, per un totale di quasi 200 miliardi di dollari, il governo di Bruxelles ritiene inoltre che non sia improbabile che, in caso di confisca dei beni russi, venga condannato da un tribunale internazionale e gli venga ordinato di restituire il denaro. Pertanto, rifiuta rigorosamente di accedere ai beni esteri russi.

“Nella giusta direzione”

Secondo quanto riportato, ciò non ha impedito al governo tedesco di allontanarsi dalla sua posizione precedentemente nettamente negativa sulla confisca dei beni russi all’estero. Recentemente, la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha suggerito, in modo simile alla proposta di Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit, di accedere ai beni russi all’estero in previsione di possibili riparazioni russe e di trasferire i fondi da questi a Kiev come “prestito per le riparazioni”. Secondo l’articolo pubblicato su International Politics, Mosca sarebbe poi autorizzata a dedurre questo importo dalle sue future riparazioni[8]. Tuttavia, Günter Sautter, consigliere per la politica estera del cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha commentato nel fine settimana i piani dell’UE per sbloccare l’accesso ai beni statali russi, affermando che la discussione nell’UE si sta “muovendo nella giusta direzione”.

Rischi ed effetti collaterali

Un’altra ragione che finora ha impedito non solo alla Germania ma anche alla Francia di sequestrare i beni russi all’estero è che la mossa costituirebbe un precedente con conseguenze indirette. Ha chiarito che i beni investiti nell’UE non sarebbero più al sicuro in caso di conflitto con le potenze europee. La Cina, ad esempio, potrebbe presumere che i suoi beni nell’UE potrebbero essere confiscati in qualsiasi momento se il conflitto si inasprisse. Lo stesso vale per gli Stati della penisola arabica. È ragionevole pensare che questi Stati mostreranno almeno una nuova moderazione nell’investire i loro beni nell’UE. È possibile anche un ritiro imminente dei beni. Tra l’altro, ciò indebolirebbe l’euro – in un momento in cui si parla già di una nuova crisi dell’euro che non può essere esclusa nel medio-lungo termine a causa dell’aumento del debito nell’UE come risultato del riarmo (german-foreign-policy.com ha riportato [9]). Il piano di pagare il riarmo dell’Ucraina con fondi russi anziché dell’UE dimostra quanto questo pericolo sia considerato serio: Se i finanziamenti dovessero continuare a provenire dai bilanci degli Stati dell’UE, questi si avvierebbero ancora più rapidamente verso la temuta crisi del debito.

[1] Annegret Kramp-Karrenbauer, Hugo Dixon, Lee Buchheit: Wie Merz der Ukraine zu einer Kriegskasse von 300 Milliarden Dollar erzählen kann. internationalepolitik.de 05.05.2025.

[2] Si veda Garanzie di sicurezza pericolose.

[3] Il sostegno ucraino allo sforzo bellico crolla. news.gallup.com 07.08.2025.

[4], [5] Yauhen Lehalau: With Desertions, Low Recruitment, Ukraine’s Infantry Crisis Deepens. rferl.org 10.08.2025.

[6] Annegret Kramp-Karrenbauer, Hugo Dixon, Lee Buchheit: Wie Merz der Ukraine zu einer Kriegskasse von 300 Milliarden Dollar erzählen kann. internationalepolitik.de 05.05.2025.

[7] Si veda Il diritto dell’autore (II) e Il doppio standard delle potenze coloniali.

[8] Berlino considera le risorse russe per Kiev. Frankfurter Allgemeine Zeitung 15/09/2025.

[9] Si veda Le crisi dell’UE.

Esercitazioni di guerra in Groenlandia

Diversi Stati europei della NATO, tra cui la Germania, stanno svolgendo esercitazioni di guerra vicino e sulla Groenlandia per ribadire la loro opposizione ai piani di annessione degli Stati Uniti. La manovra è diretta anche contro la Russia.

17

Settembre

2025

NUUK/KOPENHAGEN/BERLINO (Own report) – Con le esercitazioni di guerra vicino e sulla Groenlandia, diversi Stati europei della NATO, tra cui la Germania, stanno dimostrando la loro opposizione alla richiesta statunitense di annessione dell’isola danese. Il presidente americano Donald Trump ha ripetutamente ribadito il suo desiderio di annettere la Groenlandia agli Stati Uniti e non ha escluso l’uso di mezzi militari. Diverse agenzie di intelligence statunitensi hanno avviato le prime attività sovversive per individuare partigiani e oppositori degli Stati Uniti in Groenlandia e provocare i primi disordini. Dopo la visita del presidente francese Emmanuel Macron a Nuuk, capitale della Groenlandia, a metà giugno è arrivata per la prima volta una nave da guerra tedesca, l’Einsatzgruppenversorger Berlin; anche Nils Schmid, sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, si è recato sul posto per trasmettere il messaggio che la Germania non si occupa “a parole” della “sicurezza della Groenlandia”. Le misure, volte a garantire alla Danimarca il futuro sostegno dell’UE nella difesa da eventuali attacchi statunitensi, significano che la militarizzazione dell’isola danese sta prendendo piede, anche in vista della lotta di potere contro la Russia.

I primi passi sovversivi

L’amministrazione Trump ha da tempo avviato attività concrete che probabilmente daranno il via alla secessione della Groenlandia dalla Danimarca e alla sua acquisizione da parte degli Stati Uniti. All’inizio di maggio, il Wall Street Journal ha riferito che diverse agenzie di intelligence statunitensi – tra cui la CIA e la NSA – avevano iniziato a raccogliere informazioni sul movimento indipendentista in Groenlandia; si trattava di “uno dei primi passi concreti” verso l’obiettivo di “acquisire la Groenlandia”, ha commentato il giornale.[1] Alla fine di agosto, l’emittente pubblica Danish Radio (DR), facendo riferimento a fonti governative e di intelligence, ha riferito che le prime operazioni di spionaggio statunitensi avevano ormai preso piede. Due ex dipendenti del presidente americano Donald Trump e una persona della sua cerchia personale avevano stilato le prime liste – una che comprendeva i sostenitori groenlandesi degli Stati Uniti e una che comprendeva gli oppositori dell’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti.[2] Stavano anche lavorando su argomenti che potevano essere utilizzati per creare sentimenti contro la Danimarca in Groenlandia. Hanno anche contattato politici, uomini d’affari e potenziali attivisti in Groenlandia.

“Un segnale forte”

I primi Stati europei hanno iniziato ad appoggiare la Danimarca rispetto agli Stati Uniti e sono ricorsi anche a gesti militari. Alla fine di gennaio, il presidente del Comitato militare dell’UE, il generale austriaco Robert Brieger, si è espresso a favore dello stazionamento di truppe degli Stati membri dell’UE in Groenlandia; “sarebbe un segnale forte”, ha detto Brieger.[3] Tuttavia, ciò non è ancora avvenuto. Il 15 giugno, il presidente francese Emmanuel Macron è stato il primo capo di Stato straniero a visitare la capitale della Groenlandia, Nuuk. Accompagnato dal primo ministro danese Mette Frederiksen, Macron è salito in modo dimostrativo a bordo di una fregata danese ancorata nel porto di Nuuk, prima di incontrare Frederiksen e il primo ministro groenlandese Jens-Frederik Nielsen per un colloquio. Ha poi spiegato di aver viaggiato “per esprimere la solidarietà della Francia e dell’Unione Europea per la sovranità e l’integrità territoriale di questo territorio”. Tutti i confini della regione devono essere “inviolabili”[4]. La Francia è pronta a organizzare “manovre congiunte” con altri Paesi della regione artica in qualsiasi momento per sottolineare questa richiesta.

“Nessun servizio a parole”

A metà agosto, anche la Germania fece sentire la sua presenza in Groenlandia. Il 16 agosto, l’Einsatzgruppenversorger Berlin fu la prima nave da guerra tedesca a entrare nel porto di Nuuk. Lo sfondo ufficiale erano le esercitazioni di guerra nell’Atlantico settentrionale, in cui si provava a prevenire un possibile passaggio di sottomarini russi attraverso il cosiddetto GIUK gap (Groenlandia, Islanda, Regno Unito) nell’Atlantico settentrionale, dove avrebbero potuto attaccare i rifornimenti militari dal Nord America all’Europa. In realtà, si trattava anche di dimostrare una presenza militare in Groenlandia. Il 18 agosto arrivò a Nuuk anche Nils Schmid, Segretario di Stato parlamentare del Ministero della Difesa di Berlino. Schmid ha avuto colloqui con il ministro della Difesa danese Troels Lund Poulsen e con il ministro degli Affari esteri e del commercio della Groenlandia, Vivian Motzfeld, a bordo della Triton, una nave da pattugliamento della Royal Danish Navy. In una dichiarazione congiunta, ha affermato che non solo la “stabilità nell’Artico”, ma anche la “sicurezza della Groenlandia” e la “solidarietà con i nostri alleati” non sono per noi solo parole”.[5] È stata annunciata per settembre una visita del Ministro della Difesa Boris Pistorius a Nuuk.

Manovre senza truppe statunitensi

All’inizio della scorsa settimana, diversi Stati europei della NATO hanno iniziato esercitazioni belliche vicino e sulla Groenlandia, che dureranno fino alla fine di questa settimana. Alle esercitazioni, note come Arctic Light, guidate dalla Danimarca, partecipano anche truppe di Norvegia, Svezia, Francia e Germania. Secondo quanto riferito, sono coinvolti in totale circa 550 soldati: unità danesi a terra, in mare e in aria, una nave da guerra, un aereo cisterna e un’unità di fanteria equipaggiata con droni dalla Francia, e osservatori militari dalla Germania in particolare. Il ministro della Difesa danese Lund Poulsen ha dichiarato lunedì, durante una visita congiunta alla manovra con i suoi omologhi di Danimarca e Islanda, che “l’attuale situazione di sicurezza” ci costringe “a rafforzare in modo significativo la presenza delle forze armate nell’Artico”.[7] La manovra è “un buon esempio” delle attività congiunte nel tentativo di “affrontare le minacce nell’Artico”.

Contro la Russia

Se da un lato la manovra rafforza la presenza europea in Groenlandia e quindi prende posizione contro gli Stati Uniti, dall’altro contribuisce alla militarizzazione dell’Artico – e non da ultimo serve anche a posizionarsi contro la Russia. A gennaio, la Danimarca ha concluso un accordo non solo con la Groenlandia, ma anche con le Isole Faroe, che mira tra l’altro a “migliorare le capacità di sorveglianza nella regione”.[8] Per quanto riguarda la manovra, il maggiore generale danese Søren Andersen ha spiegato che la Russia ha rafforzato le sue posizioni nell’Artico “negli ultimi 20 anni”. Si presume che, dopo la fine della guerra in Ucraina, la Russia espanderà la sua posizione altrove, possibilmente nell’Artico. Si sta già prendendo posizione contro questa eventualità.

[1] Katherine Long, Alexander Ward: U.S. Orders Intelligence Agencies to Step Up Spying on Greenland. wsj.com 06.05.2025.

[2] Paul Kirby: Gli Stati Uniti dicono alla Danimarca di “calmarsi” sulla presunta operazione di influenza in Groenlandia. bbc.com 28.08.2025.

[3] Vedi La battaglia per la Groenlandia (I).

[4] In Groenlandia, Emmanuel Macron esprime solidarietà europea e critica il desiderio di annessione di Donald Trump. lemonde.fr 15.06.2025.

[5] Ole Henckel: Sicurezza nell’estremo nord: La Germania dimostra la sua capacità di agire. bmvg.de 19.08.2025.

[6] Arctic Light 2025: La Danimarca terrà un’esercitazione militare in Groenlandia con gli alleati della NATO. highnorthnews.com 05.09.2025.

[7] I ministri della Difesa degli Stati nordici partecipano alle manovre militari. zeit.de 15.09.2025.

[8] Philipp Jenne: La Danimarca conduce un’esercitazione in Groenlandia, pensando alla Russia in un momento di tensioni con gli Stati Uniti. apnews.com 16.09.2025.

Rassegna stampa tedesca 49a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Un episodio di politica locale in Westfalia, esemplare per la questione centrale della politica interna
tedesca: come affrontare un partito di estrema destra in crescita, che diventa sempre più forte? O,
in termini più generali: come può la democrazia liberale proteggersi dai suoi nemici? La probabilità
che l’AfD arrivi al potere sembra aumentare ad ogni elezione. Tuttavia, non si intravede alcuna
strategia comune da parte dei partiti tradizionali. Mentre la CDU e la CSU puntano a sottrarre
all’AfD i suoi temi centrali, come il cambiamento di rotta in materia di immigrazione, la SPD punta
al divieto del partito. I Verdi e la Sinistra sono comunque favorevoli

STERN
11.09.2025
Gli ineleggibili
Diversi candidati dell’AfD non possono partecipare alle elezioni comunali. Si tratta di una difesa della
democrazia o di un suo indebolimento?

Di Martin Debes
Ai margini del villaggio di Heiden, in una casa poco appariscente in una strada poco appariscente, Uwe
Detert gestisce una piccola azienda di riscaldamento e impianti sanitari. Gli affari, dice, vanno ancora bene.

Ulrich Siegmund, attualmente co-capogruppo nel Landtag della Sassonia-Anhalt, potrebbe
davvero conquistare la cancelleria di Stato? Da giorni, sondaggi sconcertanti stanno sconvolgendo
la politica: I’AfD è salita al 39% ed è attualmente la forza politica più forte, molto più avanti della
CDU, che è scesa al 27%. Si tratta solo di un’istantanea, ovviamente. Ma da allora i cristiano-
democratici sono in preda al panico. Più di mezzo milione di persone seguono Siegmund sulla
piattaforma. La sua “Visione”: offensiva di espulsioni, liquidazione dell’emittenza pubblica, un
“programma di recupero” per i lavoratori qualificati tedeschi all’estero.

STERN
11.09.2025
In alto a destra
Ulrich Siegmund vuole governare la Sassonia-Anhalt con l’AfD. Quali sono i suoi piani?

Di Martin Debes, Miriam Hollstein e Forian Schillat
Venerdì mattina presto, il candidato di punta dell’AfD è in viaggio da solo in auto.

Una cosa è certa: i membri di Hamas si sentivano al sicuro nel piccolo Stato del Golfo. L’emirato
ospita la leadership politica dell’organizzazione palestinese già dal 2012, su richiesta dell’allora
presidente americano Barack Obama, che voleva instaurare una comunicazione indiretta con
Hamas. Nessuno sembrava aspettarsi l’attacco aereo israeliano. Il primo ministro Mohammed bin
Abdulrahman Al Thani ha dichiarato che Doha è stata chiamata da Washington solo dieci minuti
dopo l’inizio del bombardamento. Il presidente Donald Trump, alleato più stretto del primo ministro
israeliano Benjamin Netanyahu, non era apparentemente disposto o in grado di avvertire i suoi
partner in Qatar in tempo prima dell’attacco, forse perché Israele non aveva chiesto il via libera a
Washington. Questo è un duro colpo per la strategia di sicurezza del Qatar.

11.09.2025
Un attacco aereo che scuote la diplomazia del
Qatar
Il colpo inferto da Israele alla leadership di Hamas a Doha segna una svolta nella regione del Golfo

Di ANNE ALLMELING
A sinistra una scuola elementare e un salone di bellezza, a destra un distributore di benzina, in fondo un
campo da calcio: la strada Wadi Rawdan si snoda attraverso un quartiere residenziale a nord di Doha.

Nelle reti dei simpatizzanti di Hamas si ipotizza che la proposta americana sia stata avanzata solo
per riunire il più possibile i leader di Hamas in un unico luogo, dove poterli eliminare. Quel che è
certo è che lunedì sera il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha inviato all’organizzazione un
“ultimo avvertimento” tramite il suo social network Truth Social. Trump ha scritto che Israele ha
accettato le sue condizioni ed è ora che anche Hamas le accetti. Hamas ha quindi dichiarato di
essere pronta a “negoziati immediati”. Si accoglie con favore “ogni passo che contribuisca a porre
fine all’aggressione contro il nostro popolo”. L’attacco dovrebbe significare soprattutto che Israele
sta ora abbandonando la possibilità di cercare una soluzione negoziale alla guerra a Gaza, un
attacco militare sul territorio del Qatar è un evento senza precedenti. È dubbio che il Qatar sia
ancora disposto a mediare con Israele, che ha bombardato il suo territorio violandone la sovranità.
Ciò lascerebbe l’Egitto come unico Stato mediatore nei confronti di Hamas.


11.09.2025
Attacco nello Stato mediatore: un evento senza
precedenti
Israele ha sferrato un attacco diretto contro la leadership di Hamas, proprio nel cuore della capitale del
Qatar, Doha. Il Qatar, finora il mediatore più importante nella guerra di Gaza, parla di una «flagrante
violazione» del diritto internazionale. Ciò ha conseguenze drammatiche per il processo di pace.

Di DANIEL-DYLAN BÖHMER E AMIN AL MAGREBI
È un passo che stravolge tutti i calcoli fatti finora sull’andamento della guerra di Gaza. Martedì, secondo
quanto riferito dall’aviazione israeliana, è stato attaccato il vertice della milizia terroristica palestinese
Hamas nel Qatar.

Bayrou incarnava il tipo ideale del centrista, del ballerino sulla linea mediana: sapeva parlare con i
socialisti, ma anche con i lepenisti. E così, dopo la sua nomina a primo ministro, molti pensavano
che egli fosse forse il miglior mediatore possibile in questa fase difficile, con il parlamento francese
che naviga senza maggioranza, probabilmente persino un abile costruttore di coalizioni in un
paese privo di una cultura del compromesso. Si diceva che se c’era qualcuno che poteva farcela,
quello era lui. Era un errore. Lo stratega del compromesso è rimasto al di sotto delle aspettative,
accumulando un passo falso dopo l’altro.

10.09.2025
Crisi di governo a Parigi
François Bayrou avrebbe dovuto negoziare dei compromessi, invece è stato destituito senza
compromessi. Il Paese, fortemente indebitato, perde così il quinto primo ministro in soli due anni.
Tutto bloccato
Dopo aver perso il voto di fiducia in Parlamento, la Francia rischia di rimanere paralizzata. Il presidente
Emmanuel Macron non ha molto tempo per trovare un nuovo primo ministro. E non ha nemmeno molte
opzioni a disposizione.

Di Oliver Meiler
Quando lunedì sera, poco prima delle 19, il sole tramontava sulla Francia e sul suo primo ministro François
Bayrou, in tutto il Paese la gente si è riunita per un allegro aperitivo collettivo, un drink di addio beffardo.

Quando le finanze pubbliche francesi diventeranno un problema europeo e se a un certo punto
metteranno a rischio la stabilità della moneta unica? Per ora questo pericolo è ancora astratto e la
Francia, seconda economia dell’UE con una forte base industriale, non è in pericolo immediato. I
paragoni con la crisi del debito pubblico dell’euro di 15 anni fa sono fuorvianti, i mercati finanziari
reagiscono in modo relativamente calmo. Tuttavia, anche nel caso della Francia la loro fiducia ha
un limite.

10.09.2025
La crisi del debito francese diventa un problema
permanente per l’UE
Ancora una volta un governo a Parigi ha fallito nei suoi piani di austerità. I mercati finanziari rimangono
sorprendentemente calmi, ma la situazione potrebbe cambiare presto.

Di Jan Diesteldorf
Alla fine François Bayrou, voce solitaria nel deserto, era lì, e aveva fallito. Fino all’ultimo momento aveva
esortato i campi politici nemici in Francia ad assumersi le proprie responsabilità e aveva cercato di
convincerli ad aderire alla sua politica di austerità, per quanto fosse inutile.

Le crisi dell’UE, di German Foreign Policy

Le crisi dell’UE

Il risentimento nei confronti della von der Leyen sta crescendo in vista del discorso odierno sullo Stato dell’Unione da parte della Presidente della Commissione europea, a causa del suo accordo doganale con gli Stati Uniti, della sua politica su Israele e dell’accordo con il Mercosur. Quest’ultimo sta esacerbando la crisi in Francia.

10

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

PARIS/BERLINO/BRUXELLES (Own report) – In vista del discorso sullo Stato dell’Unione di quest’anno che il Presidente della Commissione europea terrà mercoledì prossimo, nell’UE cresce il risentimento nei confronti dell’amministrazione di Ursula von der Leyen. In particolare, cresce l’opposizione all’accordo doganale che la von der Leyen ha concluso con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump; le tariffe unilaterali che prevede sono “illegali” e minano la credibilità e l’autonomia dell’UE, secondo il gruppo socialista al Parlamento europeo. Anche l’appoggio quasi incondizionato che la von der Leyen sta dando alla condotta di guerra di Israele nella Striscia di Gaza sta scatenando crescenti proteste. Anche il fatto che il Presidente della Commissione abbia proposto di approvare l’accordo di libero scambio dell’UE con il Mercosur ha suscitato un forte risentimento. Ciò potrebbe significare che la Francia, che rifiuta l’accordo nell’interesse dei suoi agricoltori, potrebbe essere messa in minoranza. Questo a sua volta rischia di aggravare ulteriormente la crisi in cui si trova la Francia – il secondo Stato più forte dell’UE – dopo la caduta del primo ministro François Bayrou lunedì scorso. Alla luce dell’aumento del debito di Francia e Germania, si avvertono le prime avvisaglie di una nuova crisi finanziaria dell’UE.

Le conseguenze degli armamenti

Dopo la caduta del governo francese guidato dal primo ministro François Bayrou, che lunedì ha fallito con un voto di sfiducia all’Assemblea nazionale, si intensifica il dibattito su una possibile nuova crisi dell’euro. Lo sfondo è il crescente debito della Francia, che con 3,3 trilioni di euro ha raggiunto il 114% del prodotto interno lordo (PIL) e continua a crescere, anche perché Parigi sta aumentando drasticamente il suo bilancio militare. Mentre al momento dell’insediamento del Presidente Emmanuel Macron nel 2017 il debito ammontava a poco più di 32 miliardi di euro, si prevede che nel 2027 raggiungerà i 64 miliardi di euro, raddoppiando in soli dieci anni.[1] L’aumento del debito nazionale francese ha contribuito al fatto che le principali agenzie di rating hanno abbassato la valutazione del credito del Paese negli ultimi anni. Questo a sua volta ha fatto salire i tassi d’interesse; la Francia sta pagando tassi d’interesse più alti della Grecia e dovrà pagare circa 67 miliardi di euro per il servizio del suo debito quest’anno[2], che potrebbero salire a 100 miliardi di euro entro il 2029, secondo quanto riportato. Secondo i calcoli degli economisti di Commerzbank, è ipotizzabile un livello di debito pubblico francese pari a circa il 150% del PIL nei primi anni 2030[3].

Come uscire dalla crisi del debito

Il fatto che il ministro dell’Economia e delle Finanze Éric Lombard abbia recentemente dichiarato che non si può escludere un intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI) in caso di fallimento dei piani di Bayrou per il taglio del bilancio è visto da alcuni come un tentativo – fallito – di scatenare il panico per mobilitare il sostegno a Bayrou all’ultimo minuto, per così dire. Tuttavia, molti ritengono che la crisi politica e, in particolare, il rafforzamento del Rassemblement National (RN) di estrema destra, che dovrebbe vincere le prossime elezioni presidenziali, potrebbe danneggiare gravemente l’economia e portare a una crisi finanziaria. Un esperto del Centro per la Ricerca Economica Europea (ZEW) di Mannheim ipotizza che la Banca Centrale Europea (BCE) potrebbe lasciare che un eventuale governo del RN “navighi in una crisi del debito”[5]. Inoltre, la Germania sta assumendo per la prima volta anche enormi quantità di debito per finanziare la costruzione di armamenti; il suo rapporto debito/PIL potrebbe salire dall’attuale 62% fino al 100%. Secondo lo ZEW, se le agenzie di rating declassano il merito di credito della Germania, l’eventualità di una crisi del debito è una possibilità concreta[6].

Rompere con l’OMC

La crisi politica in Francia, il secondo membro più forte dell’UE dopo la Germania, sta intensificando l’attuale crisi politica nell’UE in vista del discorso sullo Stato dell’Unione di quest’anno tenuto oggi, mercoledì, dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Lo sfondo è l’accordo doganale che la von der Leyen ha concluso con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L’accordo tiene conto degli importanti interessi dell’industria automobilistica tedesca (german-foreign-policy.com ne ha dato notizia [7]), ma per il resto viene classificato come una clamorosa sconfitta per l’UE [8]. Oltre al semplice fatto che in futuro gli esportatori statunitensi non dovranno pagare alcuna tariffa nel commercio transatlantico, mentre gli esportatori dell’UE dovranno pagare tariffe del 15%, pesa il fatto che le concessioni tariffarie per un singolo Paese al di fuori degli attuali accordi di libero scambio violano le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio WTO. Il deputato SPD René Repasi definisce il rifiuto implicito dell’OMC come un “attacco al cuore dell’integrazione europea”. La leader del gruppo socialista al Parlamento europeo, Iratxe García, avverte che “l’accettazione di tariffe unilaterali illegali” e l’adeguamento degli standard dell’UE “a pressioni esterne” “minerebbero in modo massiccio sia la nostra credibilità che la nostra autonomia”.[9] L’approvazione dell’accordo doganale da parte del suo gruppo è quindi incerta.

Contro gli interessi della Francia

È vero che l’accordo potrebbe essere fatto passare dal Parlamento europeo con l’approvazione dei gruppi di estrema destra, soprattutto del gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR). Tuttavia, allo stesso tempo, si sta manifestando un ulteriore risentimento. Il 3 settembre, la von der Leyen ha proposto agli Stati membri e al Parlamento europeo l’approvazione dell’accordo di libero scambio dell’UE con il Mercosur, soprattutto grazie alle pressioni tedesche.[10] Finora, l’accordo è stato respinto dalla Francia perché è diametralmente opposto agli interessi degli agricoltori francesi. Tuttavia, Parigi potrebbe ora essere messa in minoranza. “Concludere un simile trattato contro la volontà della Francia sarebbe stato un tempo impensabile”, affermano gli osservatori. Con “Macron come presidente di turno e un governo” che è “invischiato in dispute interne”, “sembra fattibile”. Tuttavia, “le conseguenze per il clima politico in Francia” sono “incalcolabili”[11] La leader del gruppo parlamentare RN al Parlamento francese, Marine Le Pen, ha già annunciato che i deputati RN al Parlamento europeo avvieranno un altro voto di sfiducia nei confronti della von der Leyen per protestare contro l’accordo Mercosur. Gli osservatori ipotizzano che il RN potrebbe addirittura sfruttare il diffuso malcontento in Francia per l’accordo per forzare nuove elezioni nazionali[12].

Fedeli a Israele

Nel Parlamento europeo cresce il risentimento verso la leadership della von der Leyen, anche a causa del suo appoggio di fatto alla guerra israeliana nella Striscia di Gaza. La von der Leyen aveva già scatenato proteste nell’UE nei primi giorni della guerra di Gaza, quando si era impegnata a sostenere incondizionatamente Israele nonostante i primi crimini di guerra – in accordo con Berlino, non coordinato a Bruxelles [13] – e non era nemmeno disposta a criticare la chiusura della Striscia di Gaza dalla fornitura di elettricità e acqua [14]. La richiesta di un numero crescente di Stati dell’UE di imporre sanzioni contro Israele per fermare i piani di espulsione forzata dei palestinesi [15] è stata a lungo ignorata dalla Presidente della Commissione; quando apparentemente ha fatto le prime concessioni e ha dichiarato la sua disponibilità a congelare i fondi destinati a Israele dal programma di ricerca dell’UE Orizzonte Europa, ciò è fallito a causa del rifiuto del governo tedesco [16], con il quale la von der Leyen mantiene stretti contatti. La pressione sta aumentando in vari altri Stati dell’UE; lunedì scorso, ad esempio, la Spagna non solo ha imposto un embargo totale sulle armi a Israele, ma ha anche vietato l’ingresso nei porti e negli aeroporti del Paese a navi e aerei che trasportano armi o altri equipaggiamenti per le forze armate israeliane.[17] Oggi, si osserverà con attenzione se – e, in caso affermativo, come – la von der Leyen prenderà posizione sulla guerra di Gaza nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, soprattutto dopo l’attacco terroristico di ieri da parte di Israele a Doha, la capitale del Qatar.

[1] Emmanuel Macron annuncia 3,5 miliardi di euro di spese aggiuntive per la difesa nel 2026 e 3 miliardi di euro nel 2027. lemonde.fr 13.07.2025.

[2] Niklas Záboji: Il cammino della Francia nella palude del debito. faz.net 12.07.2025.

[3] Werner Mussler, Niklas Záboji: Si profila una nuova crisi dell’euro? faz.net 09/09/2025.

[4] Thomas Moller-Nielsen: Perché la crisi politica francese non è (ancora) una crisi economica. euractiv.fr 09.09.2025.

[5], [6] Werner Mussler, Niklas Záboji: Si profila una nuova crisi dell’euro? faz.net 09.09.2025.

[7] Si veda Negli interessi dell’industria automobilistica tedesca.

[8] Si veda La legge della giungla.

[9] Thomas Gutschker: scoraggiato dalla pausa estiva. Frankfurter Allgemeine Zeitung 09/09/2025.

[10] La Commissione propone l’adozione degli accordi con il Mercosur e il Messico. ec.europa.eu 03.09.2025.

[11] Jan Diesteldorf, Josef Kelnberger: Il malessere francese sta penetrando nel cuore dell’UE. sueddeutsche.de 07/09/2025.

[Javier Villamor: Le Pen cerca di forzare le elezioni con una battaglia contro il Mercosur. europeanconservative.com 04.09.2025.

[13] Si veda La credibilità dell’Occidente.

[14] Vedi Nessun cessate il fuoco.

[15] Si veda La Riviera del Genocidio.

[16] La Germania blocca le misure punitive dell’UE contro Israele. dw.com 30.08.2025.

[17] Carlos E. Cué: Sánchez annuncia un decreto per legalizzare l’embargo totale sulle armi a Israele e parla per la prima volta di “genocidio” dei palestinesi. elpais.com 08.09.2025.

Decisione nuovamente rinviata

Ancora una volta, al Consiglio dei ministri franco-tedesco non è stata presa alcuna decisione sul futuro del caccia di sesta generazione FCAS. Il futuro del progetto comune da 100 miliardi di euro rimane in dubbio.

01

Settembre

2025

PARIS/BERLINO (cronaca propria) – Il 25° Consiglio ministeriale franco-tedesco, riunitosi venerdì a Tolone, in Francia, non è riuscito a compiere alcun progresso sul più importante progetto di armamento congiunto franco-tedesco. Prima della riunione è stato annunciato che non ci sarà alcuna decisione fino alla fine dell’anno sul futuro del Future Combat Air System (FCAS), un cosiddetto jet da combattimento di sesta generazione. Da quando il progetto è stato lanciato nel 2017, Germania e Francia hanno discusso sulle loro “quote di lavoro” nel progetto, che si stima ammonti a 100 miliardi di euro. Tuttavia, la riunione ministeriale di Tolone ha prodotto una serie di altri annunci, tra cui un accordo sulla cooperazione nel settore energetico e un altro sulla programmazione di “dialoghi strategici” su un deterrente nucleare comune dell’UE. Quest’ultimo, tuttavia, dipenderebbe dalla disponibilità di un jet da combattimento europeo indipendente, come il FCAS. Diversi Paesi europei hanno espresso interesse ad aderire al programma FCAS o hanno addirittura avanzato proposte concrete. Il Belgio si è impegnato a stanziare 300 milioni di euro, mentre Spagna, Svizzera e Portogallo stanno valutando i vantaggi di abbandonare l’acquisto del caccia F-35 statunitense.

Non discusso

La 25esima riunione del Consiglio dei ministri franco-tedesco, tenutasi venerdì a Tolone, in Francia, non ha fatto alcun progresso sul FCAS. In occasione dell’incontro di luglio a Berlino tra il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron, era stato deciso in precedenza che il Consiglio dei ministri avrebbe dovuto prendere una decisione sul caccia di sesta generazione.[1] Tuttavia, questa decisione è stata nuovamente rinviata.[2] Il problema rimane la disputa sulla distribuzione dei contributi allo sviluppo e alla produzione del progetto. La Francia chiede una quota di lavoro molto più ampia nel progetto. I media tedeschi sostengono che è in gioco fino all’80%. Questa volta Merz ha criticato apertamente la richiesta francese. Poco prima di partire per l’incontro in Francia ha commentato che la richiesta di un ruolo maggiore per l’azienda francese Dassault Aviation “non facilita le cose”, quindi la questione “non sarà discussa” durante le consultazioni governative franco-tedesche a Tolone. D’altra parte, il Cancelliere tedesco ha sottolineato la necessità di un “nuovo caccia in Europa” e ha detto di volere una decisione entro la fine dell’anno. Le critiche al nuovo rinvio sono sempre più forti. Christoph Schmid, membro della commissione Difesa del Bundestag tedesco, già prima della riunione intergovernativa aveva avvertito: “Se a Tolone non prendiamo una decisione per entrare nella fase 2, tutto diventerà sempre più difficile”[3] La seconda fase riguarda lo sviluppo di “dimostratori idonei al volo”.

Dialogo strategico

Tuttavia, l’incontro di Tolone, presieduto da Merz e Macron, ha portato a una serie di altri annunci. I due leader hanno presentato un'”Agenda economica franco-tedesca” che copre i settori degli armamenti, dell’industria e della politica digitale, con l’obiettivo di stabilire iniziative comuni e posizioni coordinate “a livello internazionale, dell’UE e bilaterale”[4]. L’agenda si concentra su un accordo per migliorare l’integrazione dei mercati energetici dei due Paesi. Il governo tedesco ha accettato di non bloccare più le sovvenzioni dell’UE per i progetti di energia nucleare francesi. In cambio, Parigi vuole sostenere il gasdotto H2Med, da tempo in stallo, destinato a trasportare idrogeno verde dalla Spagna e dal Portogallo alla Germania attraverso la Francia. In occasione dell’incontro di Tolone è stato anche diffuso un documento di cinque pagine che riassume le conclusioni del Consiglio di Difesa e Sicurezza franco-tedesco di venerdì scorso.[5] Il documento sottolinea il contributo significativo delle “forze nucleari strategiche indipendenti” della Francia alla “sicurezza globale” dell’Alleanza transatlantica e annuncia l’avvio di un “dialogo strategico” tra Germania e Francia sulla deterrenza nucleare. Tuttavia, il documento non menziona la FCAS.

Segnato da disaccordi

Questa omissione è significativa. L’FCAS, annunciato ufficialmente come progetto chiave franco-tedesco già nel 2017, mira a produrre un efficace successore dell’Eurofighter e del Rafale francese. È inoltre destinato a ridurre la dipendenza dell’UE dagli Stati Uniti. In effetti, è considerato una “cartina di tornasole” per la capacità degli Stati membri di “mettere da parte gli interessi nazionali” in materia di armamenti.[6] Originariamente, Germania e Francia avevano unito le forze per sviluppare un caccia di sesta generazione che potesse essere impiegato in combinazione con altri jet, missili guidati, droni e sciami di droni.[7] Tuttavia, fin dall’inizio sono emerse controversie tra le due parti sulla distribuzione delle quote di lavoro per lo sviluppo e la produzione. I disaccordi sono peggiorati con l’inclusione della Spagna nel 2019, una mossa spinta dalla Germania. Il partner aggiuntivo, che porta con sé la filiale spagnola di Airbus, aumenta il peso di Berlino all’interno del progetto. La Francia, da parte sua, attribuisce grande importanza alle capacità indipendenti della sua industria della difesa, come dimostrato con lo sviluppo autonomo dei jet Rafale. Se il FCAS, i cui costi sono stimati in circa 100 miliardi di euro, non si concretizzerà, “i futuri grandi progetti di armamento congiunto in Europa diventeranno sempre più improbabili”, osserva l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (SWP), con sede a Berlino, in una recente analisi.[8]

Indipendenza nucleare

Tuttavia, il secondo mandato di Donald Trump ha rafforzato le voci in Germania che chiedono di sostituire lo scudo nucleare statunitense sull’Europa con uno scudo europeo indipendente. Nel febbraio di quest’anno, Merz ha dichiarato: “L’Europa deve diventare più indipendente dagli Stati Uniti anche in termini nucleari”[9] La Francia è l’unico Paese dell’UE a disporre di armi nucleari proprie. La Germania, invece, ha solo un accordo di “condivisione nucleare” con gli Stati Uniti, in base al quale gli aerei tedeschi possono trasportare le bombe nucleari statunitensi immagazzinate a Büchel (nella regione dell’Eifel) verso un obiettivo in caso di guerra e sganciarle lì.[10] Finora, i jet da combattimento Tornado sono stati designati come vettore per questo scopo. Tuttavia, la flotta è obsoleta e presto dovrà essere sostituita. Inizialmente, gli Eurofighter erano stati presi in considerazione come successori, ma utilizzarli per trasportare armi nucleari statunitensi avrebbe richiesto la certificazione degli Stati Uniti. Questa procedura avrebbe comportato la rivelazione dei segreti industriali contenuti nei caccia europei. Per questo motivo, Berlino ha deciso di acquistare il caccia statunitense F-35 per la “condivisione nucleare”. La Francia, invece, vuole avere a disposizione l’FCAS per trasportare le sue armi nucleari non appena i suoi jet Rafale dovranno essere sostituiti. Parigi rifiuta l’idea di ricorrere a un jet americano. Il FCAS è quindi considerato indispensabile per il dispiegamento “europeo” delle armi nucleari francesi.

Nuove parti interessate

Sebbene il progetto FCAS sia stato afflitto da ritardi, diversi altri Paesi europei hanno recentemente espresso interesse a partecipare. Il Belgio, ad esempio, ha già preso provvedimenti per aderire al programma. Nel luglio di quest’anno, il governo belga ha approvato un nuovo piano di difesa “Strategic Vision 2025” in base al quale promette di investire 300 milioni di euro nel progetto FCAS e di partecipare alla sua fase di sviluppo dal 2026 al 2030.[11] Tuttavia, il Belgio sta anche perseguendo l’acquisto di undici jet da combattimento F-35A di produzione statunitense, il che ha attirato le critiche dell’amministratore delegato di Dassault Eric Trappier. Trappier ha dichiarato che il Belgio sarebbe “benvenuto” nell’FCAS se “abbandonasse l’idea di acquistare gli F-35”.[12] Il Ministro della Difesa belga Theo Francken ha risposto a tono, affermando che il governo belga avrebbe rivisto la sua posizione sulla piena adesione al progetto FCAS, in quanto “non può prendere lezioni da industriali arroganti”. La Spagna, invece, ha recentemente deciso di accantonare il suo piano di acquisto di jet F-35 e sta cercando alternative europee come l’Eurofighter o l’FCAS.[13] Allo stesso modo, i parlamentari svizzeri stanno spingendo per la cancellazione dell’acquisto di 36 jet da combattimento F-35. Questa mossa è in risposta alla decisione del presidente statunitense Trump di imporre tariffe del 39% sulle importazioni di beni svizzeri.[14] Infine, i rapporti suggeriscono che anche il Portogallo potrebbe decidere di non acquistare i jet F35 e ora esprime interesse ad aderire al progetto FCAS inizialmente con lo status di osservatore.[15]

[1] Vedi Ancora nessun decollo.

[2] Iain Rogers: Germany and France Postpone FCAS Fighter Decision to End of Year. bloomberg.com 27.08.2025.

[3] Sabine Siebold: German lawmaker says Berlin could leave Franco-German jet project. reuters.com 27.08.2025.

[4] Agenda economica franco-tedesca. 29.08.2025.

[5] Conclusioni del Consiglio franco-tedesco di difesa e sicurezza. 29.08.2025.

[6] Dominic Vogel: Il futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell No. 98, Berlino, dicembre 2020.

[7] Vedi Miliardi per le guerre future.

[8] Dominic Vogel: Il futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell No. 98, Berlino, dicembre 2020.

[9] Merz vuole parlare con le potenze nucleari europee dello scudo di difesa nucleare. zeit.de 21.02.2025.

[10] Si veda Giornate di festa per l’industria della difesa (II).

[11] Nonostante il programma di caccia FCAS sia quasi al collasso, il Belgio cerca ancora di unirsi come partner a pieno titolo. defense-ua-com 24.07.2025.

[Charlotte Van Campenhout: Belgium reconsiders FCAS role after Dassault CEO slams F-35 purchase. reuters.com 25.07.2025.

[13] Csongor Körömi: La Spagna abbandona i piani di acquisto dei caccia F-35. politico.eu 06.08.2025.

[14] Chris Lunday, Jacopo Barigazzi: I legislatori svizzeri si oppongono all’accordo sugli F-35 dopo la bomba tariffaria di Trump. politico.eu 11.08.2025.

[15] Peter Suciu: Il Portogallo si unirà a uno dei programmi europei di caccia di sesta generazione? nationalinterest.org 05.08.2025.

Pensaci Giorgia!_di WS

 Oramai   vieppiù    tutti gli avvenimenti     sembrano    guidati da un pilota  automatico, se volete     da   una AI. Simplicius  , come molti  altri  commentatori con un minimo  di onestà intellettuale,    ci  trasferisce     anche con questo suo  ultimo commento   il  suo  crescente sconcerto  nel  dover   constatare  la      stupida “automaticità”  de  “l’ occidente

Ma   se  solleviamo   la testa   dagli avvenimenti che ci  trascinano inesorabilmente  verso una devastante  WW3   e  cerchiamo di  inquadrarli fin dall’ inizio   di  questa “storia” , questo   sconcerto     sarebbe  da  definire  “di vecchia  data” .  Chi  se non un demente  o una  Deficienza  Artificiale potrebbe   aver  partorito  l’ idea  di “contenere “ la Cina    aggredendo la Russia ? 

Infatti io  fin dall’ inizio     mi sono posto  la seguente  domanda : possibile  che loro,   i “masters of universe” detentori  di     TUTTO , compresi i migliori “think tank”  ,  le migliori   “squole”   dove vengono    educati/selezionati   tutti i nostri supermanager  e  tutti i nostri superpolitici,   non   siano   riusciti   a farsi  consigliare qualcosa di “ più  meglio” ?

  O non è  forse proprio   questo  ciò  che  LORO   vogliono?

Non  siamo per  caso tutti noi   dentro   un  “1984”     dove noi  qui siamo tra   i pochi Wiston Smith? Non siamo tutti  noi de l’“ Oceania”   progressivamente schiavizzati  trascinandoci   in una  perpetua “emergenza di  guerra”  contro   oscuri  “morbi”   o odiosi   nemici, dal  “terrorismo   a  l’  Eurasia /Estasia,  ect;   nemici  dove   forse   c’ è     anche lì   al loro interno     un “partito unico”   diviso  in  “esterno”  ed “interno”,  con  gli “  esterni”    che hanno  anche lì un proprio “socing”  ideologico, laddove però  i rispettivi     “interni” sono  tutti    soci  dello  stesso  club : “ i master of universe”  appunto?

Ogni  giorno   che apro il PC  io mi pongo  sempre  questa  domanda. E poi  però mi dico: possibile  che  LORO siano veramente  così  coglioni ? 

Possibile  che  credano davvero di poter controllare  un   simile  “teatro  bellico”  senza che  un “cigno nero”, ad esempio un “grande fratello”  locale  che   si “mette in proprio”, non lo faccia  deragliare   riportandoci tutti alla realtà    di una  VERA  guerra in cui forse anche   il loro “partito interno ”   fa una brutta  fine?

Beh è  possibile!  In sostanza  è  ciò  che  stiamo  già  vedendo.

 Ad  esempio non vediamo  già  adesso   il    “partito esterno”  €uropeo    che   “rilancia”   come un idiota    semplicemente  perché intuisce  la propria  fine  e non  ci   sta  a “perdere” ?  

Ma  allora  perché   questi  (finti)  “decisori”    sentendosi  ormai  sacrificati  non sviluppano un  razionale pensiero  geopolitico proprio  e non cercano invece  di limitare  i  danni ? 

 Perché   sono  degli psicopatici  scelti  apposta per  interpretare  solo quella parte !

Oggi l’ €uropa è piena  di questi  “ droni”; particolarmente pericolosi   sono  quelli “  tedeschi”, nomi li sapete  già, perché    aggiungono  alla  comune psicopatia  una   particolare cocciutaggine  ed una  efficienza particolarmente  perniciosa .

Quindi   difficile   salvarsi, purtroppo.

Un tempo non era  così. I  veri “decisori” di allora    sapevano  quando  dovevano  “uscire  dal gioco”   limitando i  danni; i   finti decisori  di oggi  sono stati   selezionati   proprio  per non capirlo!

E  chi è stato il primo   decisore   che ha preferito  portare   con se   fino in fondo il proprio paese? Qualcuno  dirà il megalomane  Napoleone   o lo sciocco Gorbaciov ?  Noo ! Io  vedo nella storia  passata un solo soggetto, naturalmente un  tedesco : il   “ il  signor  H”,   quello  che per  tutta la vita  si illuse    di potersi  accordare  con chi lo aveva  messo lì  proprio per portare la guerra  fino in fondo.

 Tutti,  tranne il “signor H “, nel 1943     avevano capito   che la Germania  aveva già perso. Lo  aveva  capito  anche il “signor M”  che pur  essendo un dilettante  non era scemo. Occorreva  quantomeno una “pace separata”  ma le uniche avances  “angloamericane”    consistevano in una pace   separata  riservata alla   sola Italia .

Quel “sola”  significava  però   trasformare  comunque l’ Italia  in un campo  di battaglia;  questa  non  era  quindi una “soluzione”, bisognava     esplorare  altre vie.

 E “l’ altra  via “  per   fermare il massacro   europeo   era  solo  una “pace  separata”  con l’ URSS, perché   solo l’ URSS  poteva  essere interessata   a fermare un  massacro  che  la investiva   in pieno  da  ben due anni.

Ovviamente   solo  alle sue   condizioni,  che però  molto probabilmente  non  avrebbero  richiesto   la “ resa  incondizionata”  richiesta  da sempre  dagli “angloamericani”.

Certamente non  era una cosa molto probabile,  ma nell’interesse   della intera Europa    sarebbe  andata    comunque  esplorata.

 Dicono infatti  che  a Feltre  il “signor M”  volesse   convincere  di questo il  “camerata tedesco ”   e     addirittura  dicono  che per  dare   subito  corso a  questo  tentativo  ci  fosse già  nelle vicinanze   un misterioso    “inviato”      del “signor S”.

Ma la cosa non fu possibile. “ Il signor M” non riuscì nemmeno  ad interrompere  il monologo  spiritato  del “ signor H”    e  che lo   subì a capo  chino,   forse cominciando   a pensare a come   salvare se stesso    da un disastro ormai inevitabile.

Quelli  che pensano infatti   alla  storiella   del “signor M”   sorpreso   dal   Gran Consiglio  non  sono molto  perspicaci       esattamente   come  quelli   che   credono che  “  il signor M”   dovesse  morire   per le  famose “lettere  di Churchill”, perché  quelle “lettere” ,  anche  se ci fossero state ,   potevano  essergli  sempre semplicemente  sottratte.

Io, che  sono malizioso per natura  penso  invece che  fosse un altro  il “  segreto”   che     doveva   essere      sigillato per sempre ,  magari   con un lavoro “  “benfatto”   cioè   ufficialmente    fatto  dai comunisti italiani  ma non per  conto   dei loro  “piccolo padre”, che infatti non lo rivendicò mai.

Costui   daltronde   non aveva  certo motivo per opporvicisi ,  datosi     che   dal 1943  il quadro  geopolitico   era  cambiato  e   seppellire  per sempre    ciò che forse  poteva  essere a Feltre,   di  sicuro  avrebbe   fatto oramai  comodo anche a lui.

La geopolitica è così, non fa sconti a nessuno e non ci sono  spazi per   ideologie   e sentimentalismi ,   perché   quando  ti siedi  a quel tavolo non sai   quando e come  ne  potrai  venir  via .

Quale    è   quindi  la morale di tutto questo ?  

La  prima ovviamente è : mai  sedersi  da dilettanti  al  tavolo  da gioco   della  geopolitica     credendone poi  di potersene   comunque uscire    con poca  spesa, aka  i famosi “ pochi migliaia  di morti”…

La seconda , altrettanto ovviamente , è : mai sedercisi   facendo “società”  con i tedeschi , perché  hanno una  spropositata    propensione  al rischio,  sono  presuntuosi  cocciuti    e pure    delle vere   “schiappe” .

Pensaci  Giorgia !.

1 2 3 19