Un’altra medicina di famiglia, di Gavino Maciocco

Non è facile trovare nella storia della medicina scelte di politica sanitaria che abbiano avuto effetti così catastrofici sulla salute della popolazione.  Ci voleva un evento eccezionale, una pandemia appunto, per rivelarne in tempi brevissimi tutta la sua magnitudo.

Nei prossimi 5 anni mancheranno 45 mila medici di base, ma chi va più dal medico di base, senza offesa per i professionisti qui presenti? (…) Tutto questo mondo qui, quello del medico di cui ci si fidava anche, è finita anche quella roba lì”.  Siamo al Meeting di Comunione e Liberazione, Rimini domenica 25 agosto 2019, e Giancarlo Giorgetti, ancora sottosegretario e numero due della Lega, si esprime così sul destino della medicina di famiglia, tra il serio e faceto, come Arlecchino che dice la verità burlando.

Quella roba lì, la medicina di famiglia in particolare e le cure primarie in generale, è da anni che in Lombardia tentano di annientarla, in parte riuscendoci. Infatti tutti i servizi sanitari e socio-sanitari territoriali di comunità, dall’assistenza infermieristica a quella riabilitativa, sono stati esternalizzati e privatizzati. La medicina di famiglia è stata in parte protetta dal contratto nazionale di categoria, e i cittadini lombardi hanno potuto continuare a scegliere il loro medico di fiducia. Tuttavia la struttura organizzativa del territorio si è fortemente indebolita e non sono mancati negli anni ripetuti tentativi per renderla più precaria e inefficiente.

Con l’acronimo “CReG” (Chronic Related Group) la Regione Lombardia lancia nel 2011 un progetto il cui obiettivo dichiarato è quello di migliorare le condizioni di vita dei cittadini affetti da patologie croniche. Gli obiettivi “non dichiarati” erano altri:

  • a) tenere fuori dalla partita della cronicità i medici di medicina generale (MMG), ritenuti non idonei allo scopo;
  • b) portare dentro la partita ogni tipo di provider, con un occhio di riguardo ai provider privati, in grado di gestire percorsi assistenziali complessi remunerati attraverso un sistema di budgettizzazione forfettaria simile ai DRGs ospedalieri.

Il progetto fallisce, ma la Regione Lombardia ci riprova qualche anno dopo con un nuovo titolo “Presa in carico del paziente cronico, ma con l’idea fissa di sostituire il medico di famiglia, “quella roba lì”, con provider privati e portare a termine l’originario progetto di annichilimento delle cure primarie. Ma il progetto ancora una volta fallisce per due motivi:

  • a) i provider privati (SanRaffaele&Co) non hanno alcuna voglia di accollarsi l’assistenza di masse di pazienti cronici, poco remunerativa e poco qualificata per centri di eccellenza come i loro;
  • b) i pazienti cronici, cui spetta la scelta di indicare il provider a cui affidarsi, si rifiutano di portare al mercato la loro malattia e decidono di non scegliere.

Di fallimento in fallimento nessuno si occupa nel frattempo seriamente della salute delle persone anziane, le più fragili delle quali vanno ad affollare le Residenze Sanitarie Assistenziali, di cui la Lombardia ha il record italiano per numero di strutture e di posti letto.

Poi arriva la pandemia e sono dolori. La Lombardia con i suoi 15 mila morti contribuisce per la metà al computo nazionale dei decessi da Covid-19.  Ma è un dato certamente sottostimato, come dimostrano i dati Istat (Rapporto del 4 maggio 2020) sull’eccesso di mortalità nel periodo 20 febbraio-31 marzo 2020 confrontato con la mortalità nello stesso periodo degli anni 2015-2019. Lo studio registra livelli di mortalità quintuplicati nei comuni della provincia di Bergamo, quadruplicati nei comuni della provincia di Cremona, triplicati nei comuni della provincia di Brescia.  Livelli di mortalità tra i più alti al mondo. E il mondo rimane ammutolito nel vedere un disastro del genere verificarsi in una regione così ricca di denaro, di imprese e di strutture sanitarie. “La tempesta perfetta: il disastro dell’epidemia nella regione italiana della Lombardia è una lezione per il mondo”: questo il titolo di un articolo pubblicato il 26 aprile sul Los Angeles Times in cui, tra l’altro, si legge: “Alle carenze dell’assistenza sanitaria si sono aggiunti gli interessi politici e commerciali al punto di esporre 10 milioni di cittadini lombardi all’epidemia di Covid-19 in una misura mai vista altrove, in particolare i più vulnerabili nelle residenze per anziani”.

Le falle dell’assistenza territoriale della Lombardia sono ben descritte sul Corriere dalla penna di Milena Gabanelli e Milena Ravizza: “La rete dei medici di base e dei distretti, cruciale nell’intercettare un paziente all’esordio dei sintomi ed evitare che degenerino, è stata smontata nel corso degli anni. L’arrivo in ospedale di casi già troppo gravi scandisce i racconti delle cronache lombarde degli ultimi 50 giorni. I medici di base sono lasciati andare allo sbaraglio per settimane intere: chi segue scrupolosamente i pazienti lo fa rischiando la vita (e spesso rimettendocela), gli altri lasciano i malati a loro stessi, con il consiglio dei virologi di prendere la tachipirina e restare a casa.”

I primi a proporre il tema del ‘territorio abbandonato’ sono stati colleghi di Codogno, che si sono trovati per 2 settimane soli nel pieno della tempesta virale, pagandone il prezzo in termini di vite perdute”. Con questa frase inizia una drammatica lettera di denuncia delle politiche regionali firmata da 60 medici di famiglia lombardi: “Il tentativo di riproporre le logiche concorrenziali sul territorio, ad esempio mettendo in antagonismo cure primarie ed ospedaliere per la presa in carico della cronicità, ha mostrato i limiti del quasi mercato e di una gestione centrata sulle cure ospedaliere. La “filosofia” del quasi mercato ha ispirato le politiche regionali, come dimostrano alcune scelte sintomatiche del disinteresse per le cure primarie, ad esempio la mancata attivazione delle forme associative della Medicina Generale e l’abbandono del territorio con la chiusura dei presidi distrettuali”.

Non è facile trovare nella storia della medicina scelte di politica sanitaria – quali quelle adottate pervicacemente dalla Regione Lombardia – che abbiano avuto effetti così catastrofici sulla salute della popolazione.  Ci voleva un evento eccezionale, una pandemia appunto, per rivelarne in tempi brevissimi tutta la sua magnitudo. Nel ricostruire la catena di cause che hanno prodotto l’ecatombe lombarda non possono mancare, come fattori di rilevanza nazionale, la latitanza di un Piano pandemico nazionale e –  riguardo alle infezioni e alla mortalità del personale sanitario – gli evidenti errori e i ritardi dell’Istituto superiore di sanità (e dell’OMS). Qualcuno risponderà di tutto ciò? 

Poi c’è quello che potremmo chiamare determinante distale della catastrofe sanitaria, non solo lombarda. C’è una significativa coincidenza temporale (2011) tra l’avvio dei CReG in Lombardia e l’imposizione di politiche di austerità e di smantellamento del welfare state che mettevano nel mirino i servizi sanitari nazionali, quelli finanziati dalle fiscalità generale, come quelli di Grecia, Italia, Spagna e Regno Unito. E nel mirino di queste politiche in particolare c’era proprio “quella roba lì”, le cure primarie e la medicina di famiglia. Per un motivo brutalmente ideologico: se la sanità deve diventare un business, attirare investimenti privati e produrre profitti e dividendi, devono valere tutte intere le regole del mercato: tra domanda e offerta non si può e non si deve frapporre un filtro, un gatekeeper, che si occupa di salute degli assistiti e non di mercato. In Inghilterra hanno inventato Babylon per scavalcare e rendere inoffensivi i medici di famiglia. In Italia le politiche di de-finanziamento del SSN hanno decimato le dotazioni organiche di tutti i settori, ma ancor più quelli afferenti ai servizi territoriali e ai dipartimenti di prevenzione (con paurose conseguenze nella gestione della pandemia). Nei confronti della medicina di famiglia si è praticata poi la politica più vigliacca, quella dell’inerzia di fronte al prevedibilissimo fenomeno del picco dei pensionamenti, a cui non si è voluto rispondere con un’adeguata politica di reclutamento di energie nuove. E le conseguenze si stanno già vedendo con posti vacanti di medico di famiglia che non vengono ricoperti: il fenomeno per ora riguarda le zone periferiche e i piccoli comuni, ma ben presto interesserà anche le città. La responsabilità ricade in primo luogo sulla politica, ma anche sul sindacato della medicina generale che si è occupato dei medici anziani e si è disinteressato dei giovani, penalizzati oltretutto da un corso di formazione poco qualificato e sottopagato rispetto alle specializzazioni accademiche (ciò che lo rende meno attrattivo agli occhi dei neo-laureati).

Un’altra medicina di famiglia è possibile.  Il Servizio sanitario nazionale non può fare a meno di una nuova medicina di famiglia, all’interno di un rinnovato sistema di cure primarie ricco di molteplici professionalità sanitarie e sociali, e adeguatamente dotato anche di infrastrutture fisiche (case della salute) e informatiche.

Un’altra medicina di famiglia è possibile perché ci sono energie giovani in grado di pensarla, di sostenerla e di realizzarla.

Penso ai medici di Campagna “Primary Health Care: Now or Neverche hanno recentemente scritto: È evidente che per rispondere a bisogni di cura sempre più complessi sia necessario, e più efficace, adottare un approccio socio-sanitario integrato, coordinato e comprehensive. Esempi virtuosi di integrazione e possibili soluzioni si trovano sia nel panorama internazionale sia nazionale: realtà in cui l’organizzazione del servizio sanitario è fortemente basata sui principi della Comprehensive Primary Health Care e dove le equipe multidisciplinari di assistenza primaria hanno un forte legame con un territorio specifico e con la comunità”.

Penso al Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.): “Vogliamo la Scuola di Specializzazione in Medicina Generale, di Comunità e Cure Primarie perché crediamo che una valorizzazione della formazione specifica in medicina generale non sia più procrastinabile e che le criticità strutturali emerse nel corso dell’emergenza non possano essere più ignorate. La Scuola di Specializzazione in Medicina Generale dovrà essere una scuola di nuova concezione che si avvalga delle conoscenze scientifiche del mondo accademico e che al contempo continui ad essere radicata sul territorio, ovvero il contesto nel quale tali conoscenze devono essere calate ed adattate. Con l’auspicio che tutte le forze intellettuali e civili del Paese colgano l’importanza di un cambiamento divenuto ormai imprescindibile per tutto il Servizio Sanitario Nazionale”.

Penso al Movimento Giotto che ha proposto le caratteristiche e le competenze specifiche della medicina di famiglia e le conseguenti proposte di cambiamento del percorso formativo post-laurea (vedi risorse), che anche l’Università farebbe bene a prendere in considerazione.

https://www.saluteinternazionale.info/2020/05/unaltra-medicina-di-famiglia/?fbclid=IwAR1bO2e8qmSE4iSYMy5bSO3-HC1gMYbpq_6MIP-VeMim6t0WYfdkquBQwY0

COVID-19 E POLITICA: LO STATO DELLE COSE, di Vincenzo Cucinotta

Continuiamo il dibattito non tanto sull’aspetto sanitario, quanto sulla gestione politica della crisi pandemica e sulle enormi implicazioni che stanno entrambe comportando. Di queste non vi è ancora una chiara percezione anche se una profonda inquietudine sta percorrendo l’intero paese_Giuseppe Germinario

I fatti dovrebbero ormai essere noti a tutti, visto dall’Italia, osserviamo verso la metà di gennaio una straordinaria campagna mediatica che vede quelli che almeno allora c’apparivano come casi sporadici in Cina conquistare i titoli di prima pagina. Nel giro di due settimane, senza apparentemente che succedesse qualcosa che riguardasse direttamente il nostro paese, ma soprattutto nel silenzio assoluto dei media, il governo dichiara lo stato di emergenza, cosa che veniamo a conoscere due settimane circa più tardi, quando, siamo ormai a metà febbraio, si comincia a creare un clima di panico che la stampa coltiva abilmente.

Quindi, proprio all’inizio della vicenda COVID-19, siamo in presenza di eventi incomprensibili, da una parte la stampa fa esattamente l’opposto di quanto ha fatto in tutte le altre occasioni, invece di minimizzare l’effetto di epidemie per contrastare ogni forma di allarmismo, fa l’esatto contrario, lo alimenta ad arte, dall’altra una decisione così delicata, rara e grave come la dichiarazione dello stato d’emergenza non solo non viene comunicata dal governo, ma viene oscurata dai giornali che non potevano ignorare quanto accaduto, visto che fa parte del loro mestiere controllare dettagliatamente l’operato del governo e nel contempo seguire ciò che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Quindi, sanno, ma tacciono, e nessuno si è preso la briga di spiegarci perché.

Fatto sta che nelle settimane che ci separano da allora, si viene ad attuare un gigantesco piano di sospensione della costituzione con un governo che decide in assenza di qualsiasi controllo parlamentare, visto che addirittura nelle prime settimane il parlamento è rimasto chiuso ermeticamente, di operare attraverso il meccanismo del DPCM che ha la forma del provvedimento amministrativo, ma che è stato in questa occasione ripetutamente utilizzato per adottare decisioni politiche su temi tra l’altro della massima delicatezza.

In sostanza, da un giorno all’altro, c’hanno sottoposto tutti quanti a detenzione domiciliare, una misura che ordinariamente può essere comminata soltanto dal potere giudiziario a seguito di accertamento in sede processuale di violazione di norme penali.

Una situazione così eccezionale intanto dal punto di vista giuridico, in ogni caso mai prima verificatasi nei 75 anni di storia della Repubblica Italiana viene motivata da esigenze sanitarie che vengono dichiarate eccezionalmente gravi.

Faccio presente che nella prima settimana di vigenza dello stato di emergenza, ancora il segretario del PD sfidava la Lega che chiedeva di isolarci dalla Cina, addirittura organizzando un party in onore dell’ambasciatore cinese in Italia, mentre nel frattempo ed ancora per le successive settimane, il governo non ha preso nessuna iniziativa per rafforzare le strutture sanitarie. Ricordo che perfino un cospicuo quantitativo di mascherine venivano inviate sottraendoli alla disponibilità del nostro paese come gesto di solidarietà a uno dei paesi dove la COVID-19 già circolava.

Adesso, c’è del positivo nella solidarietà internazionale, come ci può essere del politicamente appropriato nel volersi distanziare dai partiti avversari sul tema mai sopito dell’accoglienza, ma ciò che risulta del tutto inaccettabile è che questi eventi avvenivano quando già a nostra insaputa ci trovavamo in stato di emergenza. Mi pare evidente che la dichiarazione di stato di emergenza è stata imposta dall’estero al nostro governo come confermato dalla circostanza che i nostri governanti neanche sapevano quale fosse l’emergenza e continuavano tranquillamente ad operare come se non vi fosse.

Se queste conclusioni raggiunte su una base del tutto logica mi fanno definire complottista, ebbene sì, sono orgoglioso di essere un complottista perchè l’alternativa sarebbe quella di bersi tutto, un livello di credulità così alto da rischiare di sconfinare nell’imbecillità conclamata.

Coerentemente con questa impostazione orgogliosamente complottistica, dico che sarebbe fondamentale sapere chi sia stato il soggetto a dare al governo questo imperioso suggerimento. A me pare ragionevole che esso coincida col soggetto che aveva ordinato alla stampa mondiale di lanciare la campagna allarmistica dalla quale rischiamo di non uscire più. Capire questa primissima fase della vicenda COVID-19 è a mio parere l’unico modo per capire poi tutto ciò che seguirà, perché proprio allora si sono creati i presupposti per la gestione futura. Dirò anzi che tutto ciò che conta è avvenuto entro febbraio, il resto, pur contornato da chiacchiericcio vario ed eventuale, ne è solo lo sviluppo necessitato. Così, la funzione di questi medici che si sono dati alla consacrazione mediatica, hanno soltanto svolto il ruolo di conferma di quanto diceva il governo che a sua volta confermava quanto stabilito dai media. I media hanno guidato le danze, gli altri più o meno riluttanti sono venuti al seguito.

Dire che l’iniziativa è avvenuta sotto la guida dei media, significa anche dire che il punto fondamentale dell’intera vicenda risieda nella campagna mediatica e nel panico deliberatamente così diffuso. Chi poteva essere convinto a starsene rintanato nella propria abitazione rinunciando alle proprie relazioni sociali extra-familiari, al sole della primavera incipiente, allo stare liberamente all’aria aperta obbedendo a a un CdM irresponsabile perchè sottratto al controllo parlamentare col sotterfugio di sfruttare la modalità amministrativa che aveva a disposizione, per scopi legislativi, direi un vero e proprio colpo di stato per eccesso di potere direi da profano di giurisprudenza (i miei amici giuristi spero mi giustificheranno)?

L’unico modo poteva essere quello di dirgli che se avesse messo il naso fuori di casa, sarebbe morto, e devo dire che l’assurda e criminale gestione della vicenda da parte della Regione Lombardia ha finito con l’aiutare la diffusione del panico incrementando enormemente i decessi. Non so se senza il clamoroso flop lombardo il panico si sarebbe diffuso così capillarmente.

Sulla base di quanto qui ho ripreso dalla cronaca di queste settimane che c’hanno preceduto, mi sono fatto l’opinione che il fine della gestione partita dall’estero dell’intera vicenda fosse proprio verificare fino a che punto in presenza di un pericolo più o meno vero ma presentato pure come un pericolo estremo, la gente fosse stata disposta a rinunciare praticamente a tutto tranne alla propria nuda vita, cioè alla sopravvivenza fisica, quasi in quel letargo nel quale alcun animali trascorrono la stagione fredda. L’esperimento è perfettamente riuscito come sappiamo, io credo ben al di là delle loro più ottimistiche previsioni.

Rispondo alla ovvia obiezione che viene fatta a tale ipotesi e cioè che i capitalisti mai avrebbero deciso di impoverirsi come si sono impoveriti di già per il calo vertiginoso della domanda. Bisogna ricordare che la ricchezza non è in sé un fine naturale dell’uomo, cioè l’uomo naturale non tende certo alla ricchezza visto che tra l’altro non ha modi concreti per accumularla in modo stabile nel tempo. Ciò che invece è una costante non solo dell’uomo ma di tutti gli animali superiori è la ricerca del potere. I capitalisti amano il potere e se lo assicurano con la ricchezza. Tuttavia, vista da questa prospettiva, ciò che realmente conta per detenere il potere non è il livello assoluto della ricchezza, ma quello relativo, per schiavizzare gli altri uomini è più importante il rapporto tra i rispettivi redditi e capitali posseduti. Ci impoveriamo tutti, ma per me quella riduzione di ricchezza non è nulla s enon un numeretto sul computer che cala, non cambia la mia vita come invece la cambia per noi che sentiamo subito una riduzione reddituale. I capitalisti potrebbero avere scientemente scelto di impoverire la società e perfino loro stessi perchè attraverso tale impoverimento, escono dalla crisi finanziaria incombente e aumentano il loro potere sulle masse di diseredati.

La malattia tuttavia rimane col suo grado non trascurabile di pericolo, soprattutto a causa della sua contagiosità, e i suoi effetti si fanno ancora sentire, ci sono ancora decessi a tre cifre giornalmente, e ciò contribuisce a mantenere alto il grado di terrore nella popolazione.

Qui, si divaricano due differenti ipotesi che quanto accadrà nel futuro più prossimo ci chiarirà.

L’una considera che la vendita di un vaccino sia il fine che obbliga a non disperdere il panico esistente, a mantenerlo vivo per aumentare il valore del vaccino prossimo futuro. A me appare francamente eccessivo che questo fine possa giocare un ruolo così determinante nella vicenda perchè il Gates di turno non dovrebbe avere a che fare solo con cittadini inermi come noi, ma con altri capitalisti che egli danneggerebbe se spingesse per mantenere l’attuale situazione. D’altra parte, non ricordo chi, avanzava un’ipotesi interessante, che basandosi sulla mutabilità dei coronavirus, Gates puntasse a una specie di tagliando di manutenzione come egli del resto fa come Microsoft con il suo software, imponendo di fatto un continuo costoso aggiornamento Ciò sicuramente gli assicurerebbe un margine di profitto davvero enorme. Continuo tuttavia a mantenere un grande scetticismo verso questo scenario perché appunto non capisco come un singolo pezzo di potere finanziario possa riuscire a dettare legge anche danneggiando il resto della finanza mondiale.

Propendo quindi per un secondo scenario. Esso prevede che chi ne aveva interesse, abbia sfruttato adeguatamente la pandemia per utilizzarla successivamente e io penso con una certa gradualità. Se ci siamo adattati a cedere i nostri diritti individuali e collettivi, e i nostri diritti politici per una volta, basterà creare artificialmente una nuova situazione di emergenza per sottrarceli ancora e poi a poco a poco l’emergenza diverrà la norma, saremo proiettati in un futuro di società autoritaria. In questo scenario, chi ha lanciato la campagna allarmistica non ha quindi alcun interesse a proseguirlo. Infatti, penso che oggi sia davvero il governo a mostrare questa ostinazione a mantenere i divieti.

Bisogna capirli, devono mostrare un certo grado di coerenza, non puoi far chiudere tutti e tutto per una malattia e improvvisamente, seguendo la curva dei casi che ci segnalano che decresce in modo molto lento, dare il “liberi tutti”. Inoltre, essi credono davvero che il contagio possa scoppiare nuovamente, e sanno che la gente non glielo perdonerebbe. Quindi, si trovano tra due opposti fuochi, far ripartire l’attività economica prima che la povertà approfondisca i suoi effetti, ma nel contempo evitare una nuova fiammata da coronavirus.

Ho l’impressione che abbiano imboccato una strada sbagliata pensando a soluzioni di compromesso che nella situazione data non ci possono essere. Non puoi pensare di rilanciare l’economia, citerò il caso del turismo dove il tutto appare molto evidente, seguitando a imporre norme di distanziamento, perchè così viene a mancare un elemento fondamentale, quel senso di libertà fosse pure apparente che fa della vacanza un evento ludico. Andare in vacanza per seguire pedissequamente le norme, magari portandoti dietro un metro oltre la rituale mascherina e i guanti, per tanti potrebbe apparire non essere più di alcun interesse, e con i pochi soldi disponibili si può farsi tentare a rinunciarvi e magari mettere da parte i soldi così risparmiati, proprio quella scelta che dal punto di vista economico andrebbe evitata accuratamente.

Se quindi come ho tentato di argomentare prima, il principale effetto del lockdown è stata il panico verso una malattia peraltro di media gravità, non una semplice influenza, ma neanche la malattia che possa portare a chissà che effetti catastrofici, basta guardare alle cifre già di per sé probabilmente gonfiate, panico a mio parere deliberatamente creato e amplificato il più possibile, si può uscire da questa fase soltanto se si pone fine a tale stato di panico.

Ora, questa fuoruscita non è cosa che si possa attuare facilmente, già sospetto che ci siano robusti interessi perchè si crei un clima autorizzativo, nel quale cioè i nostri comportamenti sociali sono rigidamente regolamentati in modo quantitativo, ad esempio stabilendo la minima distanza interpersonale, bisogna che qualcuno che ne abbia l’autorevolezza affermi con assoluta certezza che il contagio non è più pericoloso.

Ciò a sua volta crea un problema addizionale, poiché i miglioramenti osservati non sono tali in sé da giustificare un tale capovolgimento di giudizio sulla malattia, occorrerebbe una piena sconfessione delle scelte precedenti. Qui, sta la contraddizione principale, è necessario che la gente smetta di avere paura, ma ciò non avverrà se non affrontando apertamente la valutazione spietata della cosiddetta fase 1. Dobbiamo capire che come dicevo la fase 1, o meglio ancora la fase 0,.. cioè quella addirittura antecedente, è l’unica decisiva. Lì, si creano intanto i presupposti ideologici per imporre il lockdown, proprio la fase che appare eterodiretta, da quel momento il governo riprende l’iniziativa proseguendo la stessa logica, ma con modalità scelte autonomamente.

Parlare oggi della fase 2 è distrarre l’attenzione dal nodo politico-ideologico che risulta determinante nelle modalità di vita alle quali ci troviamo sottoposti. Qui, porsi il problema di quanto aprire e di quanto chiudere è ignorare il nucleo fondamentale della vicenda, facendosi distrarre da decisioni spicciole che per quanto rilevanti ad esempio dal punto di vista economico, non possono alterare la questione di fondo, se cioè sia lecito allontanarsi dal quadro costituzionale per una sventurata malattia con la quale possiamo in ogni caso convivere pagandone prezzi socialmente ragionevoli.

Vi invito pertanto a guardarvi da chi invita ad andare avanti, a sfruttare questa occasione per liberarci di tutto quanto andava male prima della pandemia. E’ un’autentica stupidaggine, non si può fare nulla di buono partendo da una tale sconfitta verticale della democrazia, dall’essersi arresi a una politica dettata non si sa da chi in un processo assolutamente opaco.

Si può sempre ottenere bene dal male, ma prima bisogna sconfiggere senza tentennamenti ciò che ha provocato questo male, senza tale chiarezza, resteremo impantanati nel clima in cui c’hanno condotto, ci sarà qualcuno che in nome di qualsivoglia competenza ci spiegherà l’esigenza e i vantaggi di darci martellate sui genitali.

II parte

La rimozione, così ci insegnano gli psicologi, invece di costituire una soluzione, rappresenta soltanto l’incancrenirsi di un problema.
Credo che per la situazione storico-politica attuale, la chiave giusta per analizzarla sia proprio questa, di considerare il modo attraverso cui si vuole uscire dal lockdown come una forma di rimozione collettiva. Si pretende cioè di proporre una fuoruscita che ci si rifiuta di considerare ancora come ritorno a uno stato di normalità, senza esprimere un giudizio su queste settimane che ci precedono e che, ormai credo diventi sempre più una convinzione condivisa, segneranno profondamente il nostro futuro e non solo quello più prossimo, forse il futuro di un’intera generazione che ci subentrerà.
Come dicevo, il governo, i media e i medici mediatici se mi passate l’espressione sono molto cauti a parlare di ritorno alla normalità per timore che si scateni una reazione sociale eccessiva come se si liberasse una molla che si è continuato a comprimere per mesi.
Tatticamente, cioè, si tratta di un’operazione con una sua logica, ma rimane sempre la situazione da Scilla e Cariddi, attraversare lo stretto di Messina senza finire sugli scogli siciliani ma evitando nel contempo quelli calabresi.
La verità, e la trasmissione su Radiotre Rai di stamattina, mi pare che la rubrica si chiami “Tutta la città ne parla”, me lo conferma, è che siamo impantanati a causa del tabù che ci siamo imposti evidentemente sotto dettatura, di giudicare la fase precedente, quella di adottare un lockdown così severo, come se fosse possibile dire adesso che le misure di distanziamento non servono mentre allora erano necessarie, e nel contempo pretendere che sia possibile andare dal barbiere per appuntamento come ho dovuto verificare oggi quando pensavo, magari facendo un po’ di fila di potere avere tagliati i capelli oggi e mi sono sentito rinviare al 3 giugno, cioè di ben due settimane. Non si possono salvare capre e cavoli, che scelgano ciò che vogliono fare, continuare con il lockdown magari nella forma ammorbidita che a quanto ho capito il decreto prevede, e allora consegnarci alla miseria prossima ventura e forse a qualche scontro perchè la gente c’ha le palle gonfie di dovere subire tanti condizionamenti. Alternativamente, chiedano scusa agli Italiani, dicano che si sono fatti travolgere dal panico recando danni enormi al paese, e allora ribaltino di colpo le norme.
Come dicevo già in un altro post, salvare tutto non si può, si decida in un clima di follia collettiva che 30 mila morti è un numero di morti eccessivo e quindi aspettiamo che siano diciamo meno di dieci al giorno, e che il resto vada a ramengo.
Adesso, dobbiamo pretendere dalle forze politiche sia di maggioranza che di opposizione, posizioni chiare e univoche, li malediremo se sbagliano o forse verranno assassinati da un popolo che è stato portato al macello, se continuano con questo balletto che somma i difetti di entrambi le posizioni opposte, è evidente che non sono in grado di farci uscire da dove c’hanno portati.
Guardate, noi non stiamo nel minimo della parabola, il minimo di libertà, di agibilità politica, di PIL non corrisponde col massimo nelle condizioni di disagio in cui ci troviamo. Dopo una terribile carestia che ha colpito una zona, sarà anche possibile contrarre prestiti e continuare a mangiare con questi, ma il peggio verrà quando qualcuno ci costringerà a pagarli, e a questo punto non siamo ancora arrivati, ancora siamo nell’ora della solidarietà pelosa nella UE, delle dichiarazioni di non condizionalità e fregnacce simili. I veri guai verranno dopo, quando nessuno la citerà più la solidarietà, parlerà soprattutto della correttezza nel restituire quanto ti è stato prestato.
Oggi e già domani potrebbe essere troppo tardi, serve un partito sovranista che con logica sovranista affronti tutti questi temi recidendo e non alimentando i rapporti con i nostri aguzzini che ci danno credito a strozzo.

NB_tratti da facebook

 

Il ‘complottismo’ nell’epoca del Covid come problema politico, di Andrea Zhok

Il ‘complottismo’ nell’epoca del Covid come problema politico
Andrea Zhok·Giovedì 21 maggio 2020·Tempo di lettura: 13 minuti

Alcuni contatti, della cui buona fede non ho ragione di dubitare, hanno manifestato un’evidente incomprensione rispetto alle critiche che ho mosso all’attuale crisi ‘complottistica’ in relazione alla pandemia di Covid-19.
Come ultimo tentativo di chiarimento – ma senza molta fiducia che possa funzionare – cerco di spiegare di che cosa ne va, per me.
Partiamo dal bersaglio polemico. Quali sarebbero i ‘complottisti’ da Covid che ho in mente? Di cosa constano questi frammenti di ‘teorie del complotto’? Cosa li caratterizza? Per dare un po’ di concretezza, partiamo da un elenco, non esaustivo, di classi di asserzioni che danno una buona rappresentanza di queste ‘istanze complottiste’.
Lo schema generale al fondo di queste asserzioni è sempre il medesimo: l’impatto della pandemia viene minimizzato in questo o quell’aspetto cruciale, e da ciò si trae spunto per proporre una ragione occulta dell’apparente discrasia tra una risposta pubblica massiccia e una minaccia reale ritenuta risibile.
Ad esempio:
1) “È assurdo preoccuparsi tanto per un virus la cui mortalità” (o letalità – spesso confuse) “è così bassa”.
Questa asserzione viene confortata di solito scegliendo un confronto numerico ad hoc, che esprima la piccolezza percentuale dei decessi da Covid.
Inutili sono le obiezioni che fanno notare che:
• I dati su mortalità/letalità si hanno alla fine, e prima sono scommesse.
• Quei dati non sono indici esclusivamente dalla serietà della malattia, ma almeno anche della risposta dei sistemi sanitari.
• Il numero dei decessi è solo uno dei parametri per valutare la gravità di una malattia, altri parametri cruciali essendo le conseguenze sulla salute di lungo periodo (in gran parte ignote) e l’impatto sulla funzionalità del sistema sanitario nel suo complesso (es.: saturazione delle terapie intensive).
• I morti da Covid vanno sommati, non sottratti, a quelli per altre cause. Non è che se i morti per altre cause sono elevati, aggiungerne altri li rende meno significativi. Peraltro, se il gioco è quello di minimizzare 32.000 morti, allora possiamo fare lo stesso gioco quotidianamente per gli incidenti sul lavoro o per quelli che restano sotto le macerie di un ponte. Dopo tutto rispetto a un qualche numero sono sempre inezie e ne sopravvivono comunque abbastanza, no?
2) “È assurdo avere reazioni eccessive, giacché la stragrande maggioranza dei deceduti avevano almeno una patologia pregressa.”
• Anche qui risulta inutile far loro notare, ad esempio, che la più frequente patologia pregressa riscontrata nei decessi per Covid è l’ipertensione, di cui soffrono 12 milioni di italiani (un quinto della popolazione). Dietro a quella contestazione sembra esserci l’idea che se uno ha già una patologia pregressa, beh, è praticamente con un piede nella tomba, e salvarlo è quasi accanimento terapeutico. Potrebbe essere utile sapere che le persone che soffrono di una patologia cronica in Italia sono 24 milioni.
3)È assurdo avere reazioni eccessive, perché tanto uccide solo gli anziani.”
• A prescindere dal carattere nauseante di questa osservazione e dell’atteggiamento etico che implica, è comunque utile ricordare a quelli che ragionano in termini di ‘legittimità di scartare gli improduttivi, che l’età media in Italia è di 46,2 anni, che in molti settori (es. magistratura, università) l’età media dei ruoli apicali è di 60 anni, e che il 35% dei lavoratori in Italia ha più di 50 anni. Naturalmente ci si poteva aspettare che generazioni nate nell’atmosfera liberista del ‘mors tua vita mea’ ragionino in questo modo. Come molte altre deformità dell’anima del nostro tempo, anche questa è comprensibile. Ma resta repellente.
4) Nell’area delle critiche più circostanziate ve ne sono molte che meriterebbero una discussione a parte. Alcune sono anche critiche giuste, che possono essere usate per migliorare le tecniche di profilassi, ma c’è anche una grandissima quantità di pura melma. Un esempio all’ultimo grido è:
Le mascherine che ci obbligano a portare non servono a nulla e anzi fanno ammalare (fanno venire anche il cancro!).”
• Che esistano numerosissimi studi medici che dimostrino l’utilità delle mascherine in certi contesti (ambienti chiusi, distanze brevi) per prevenire contagi con patogeni respiratori non viene ovviamente preso in considerazione. E peraltro, vista la conclamata inutilità, è noto che medici e infermieri portano le mascherine nelle sale operatorie o in altre situazioni perché amano i giochi di ruolo.
Qui, come in mille altri casi, si rilancia una verità parziale (l’inutilità delle mascherine per attività in solitaria, o la potenziale ipercapnia in caso di uso molto prolungato e/o sotto sforzo) per pervenire ad una tesi sufficientemente netta e brillante (“non servono a niente, ci fanno ammalare”) da suscitare sdegno e aprire ad una teoria del complotto (“se non servono a niente, perché insistono tanto a farcele mettere?”)
5)L’allarme è assurdamente esagerato, perché la malattia colpirebbe solo certe aree, come la pianura padana; infatti nel resto del paese la mortalità è bassissima.”
• Qui far notare che ad impedire la diffusione del virus nel resto d’Italia è stato un blocco del paese di due mesi è una sottigliezza.
• Come è un’inutile sottigliezza chiedere perché mai sarebbe consolante se il virus colpisse gravemente “solo certe aree” (quelli della pianura padana sarebbero sottouomini sacrificabili per un bene superiore?).
• Ed è egualmente inutile chiedere da dove si trae la certezza (dalle implicazioni enormi) che ad essere sotto scacco sarebbero proprie “certe” aree con “certe” caratteristiche (quali?) e non altre; ecc.
6) Arriviamo poi a tesi più strutturate, che entrano nel quadro complessivo del complotto. Ad esempio:
Il Covid rappresenta un attacco al tessuto industriale italiano, già sotto mira da tempo; e ciò è confermato dal fatto che ad essere maggiormente colpite sono state le aree con la maggior produzione industriale del paese.”
• Naturalmente far notare che le zone più industrializzate sono regolarmente anche quelle con maggiore circolazione internazionale, e quindi sempre più esposte al contagio, è usualmente inutile.
• E cercar di capire chi potrebbe avere interesse a provocare un danno mondiale di lungo periodo di questa entità per carpire a noi industrie che negli ultimi vent’anni abbiamo svenduto a mazzi, senza bisogno di nessuna epidemia, sarebbe porre domande troppo audaci.
7) Un’altra classe di argomenti che va per la maggiore è quella del tipo:
La pandemia è una fiaba, una narrazione influente manipolata dai media per terrorizzarci, renderci malleabili e controllarci.”
• Anche qui risulta perennemente sterile far notare che deve trattarsi di una narrazione davvero incredibilmente complessa e ben costruita, se ha convinto a chiudere per Covid non solo Milano (noi, si sa, siamo boccaloni) ma anche New York, Londra o Parigi.
• E anche qui provare a comprendere quale sarebbe l’organizzazione in grado di orchestrare tale narrazione faziosa globale, e quali sarebbero i suoi interessi, trascende la dimensione in cui gli argomenti vengono spesi.
8) Un’ultima classe di argomenti complottistici è quella per cui:
Gli errori dell’OMS sono in verità parte di un piano, dietro al quale ci sono le pressioni di Bill Gates” (per venderci software?), “o della Cina” (per governare il mondo?) “o di Big Pharma” (per venderci vaccini?).
• Per replicare a queste tesi, che peraltro si contraddicono a vicenda, bastano le considerazioni generali sulle teorie del complotto, di cui infra.
Una variante della critica all’OMS è la critica generalizzata alla scienza per cui dalle indecisioni di un organismo di politica sanitaria internazionale come l’OMS, o dalle contraddizioni tra medici in comparsate televisive, si trae la conclusione che accreditare resoconti scientifici sarebbe di per sé cieco scientismo.
• Questo punto purtroppo segnala come la pura e semplice ignoranza dei canali e delle forme accreditate dalla pratica scientifica (che sono studi pubblicati, e non battute nei talk show) si trasforma, nell’odierna atmosfera di relativismo individualistico, in equiparazione delle proprie opinioni tanto al chilo con i pareri scientifici.
————————————–
Dopo questa breve, non esaustiva, ma credo ampiamente rappresentativa sintesi di ricorrenti argomenti ‘complottistici’, veniamo ad alcune considerazioni d’insieme.
I) Complottismo e ‘pensiero critico’.
Spesso le tesi complottiste interpretano sé stesse come istanze di ‘pensiero critico’.
Ora, sarebbe sciocco ritenere che nella politica nazionale ed internazionale, nell’economia, nella finanza, ecc. le intenzioni esplicite corrispondano sempre alle intenzioni reali. Tutt’altro. Un certo grado di dissimulazione e distorsione è quasi ubiqua, così come sono frequenti omissioni e mosse svolte non alla luce del sole. Tuttavia non è questo sospetto verso le intenzioni (dichiarazioni) esplicite a caratterizzare il complottista. Questo sospetto è comune al pensiero critico e al complottismo, ma c’è qualcosa che li separa nettamente.
Ciò che accomuna tutte le disposizioni complottiste, per differenza dal pensiero critico, è la totale trascuratezza nei confronti di tre fattori, ovvero una definizione chiara di: chi sarebbero i soggetti agenti, quali ne sarebbero i moventi, e quali sarebbero i mezzi a loro disposizione(inclusa la capacità di superare l’opposizione di interessi contrapposti).
Così, se sospetto che il forte sostegno mediatico al finanziamento pubblico del gruppo FCA non sia accidentale, ma sia condizionato da FCA stessa, questo sospetto, anche se non pienamente dimostrabile, ha dalla sua parte potenti indizi: il gruppo FCA ha infatti sia i mezzi (proprietà di importanti testate giornalistiche), sia i moventi (il desiderio di accedere ad un’ingente liquidità) per muovere le proprie pedine in quella direzione. Questa è un’istanza di pensiero critico, per cui anche se un’intenzione non è espressa, e anche se la sua esistenza non è pienamente dimostrata, tuttavia esiste materiale indiziario essenziale per nutrire quel sospetto.
Nel complottismo invece spesso non c’è nemmeno il tentativo di identificare un soggetto agente, un ‘cospiratore’. Fioriscono nei resoconti complottisti le terze persone plurali in forma indefinita (“quelli fanno x”, “ci dicono y”, “vogliono da noi z”, ecc.), senza chiarire chi sarebbe questo agente. Quanto alla coppia moventi-mezzi, il complottista non si preoccupa mai di esaminare la loro sostenibilità (la componente narcisistica ha di norma la meglio e per ottenere l’attenzione è sufficiente enunciare una tesi radicale e ‘intrigante’).
II) Complottismo e ‘rottura degli schemi’.
Una frequente autogiustificazione promossa dal complottista consiste nel pensare che, dopo tutto, anche i grandi geni, i pensatori originali, gli innovatori scientifici hanno sempre ‘rotto gli schemi’. Dunque, se loro ‘rompono gli schemi’, rompere gli schemi sarebbe già un passo verso l’originalità, l’innovazione, chissà, magari anche il genio.
Purtroppo ‘rompere gli schemi’ è qualcosa che accomuna geni e cretini (o pazzi). Ogni inferenza razionale ha uno ‘schema’, in quanto segue regole non arbitrarie. Per ‘rompere uno schema’ basta dire una scemenza a caso.
Il mondo è pieno zeppo di persone che si sono costruite un’alta immagine di sé grazie al fatto che “anche Einstein non andava bene a scuola”. È una consolazione innocua, e magari anche utile, finché non approda all’idea che la propria incapacità di capire o seguire uno schema equivarrebbe al geniale superamento delle stantie vestigia di rigidità passate.
Un matematico può costruire un sistema logico in cui 2 + 2 non faccia 4 o in cui l’assioma delle parallele non funzioni, ma questo non ha se non una somiglianza esteriore con il bambino che sbaglia 2 + 2 o che non capisce l’assioma delle parallele.
Una nota a parte la merita qui la riflessione filosofica. La filosofia tocca costitutivamente modalità di pensiero in cui si mette in dubbio ciò che appare ovvio. Ma solo un’incomprensione di fondo può ritenere che dubitare di ciò che appare ovvio, acquisito od evidente sia di per sé già un atto di pensiero significativo. L’esercizio del dubbio filosofico è sorvegliato e mirato: parte da una conoscenza delle datità esperienziali e delle loro giustificazioni, e nel dubitare adotta metodologie di risposta selettive (es.: il rasoio di Ockham) per poter trarre inferenze interessanti dal dubbio. Io posso dubitare di tutto, anche che il mondo esista, ma le condizioni per l’esercizio del dubbio, e il senso da attribuire alle soluzioni, sono attentamente definiti.
Può essere utile notare come il ‘movimento dei liberi complottisti’ si distingua tipicamente nell’operare critiche ad alzo zero a processi e conclusioni di carattere scientifico (ahimé, spesso appellandosi a ciò che ritengono essere filosofia). Una tipica istanza, precedente al Covid, in cui l’atteggiamento complottista si è scatenato è stata quella nei confronti del tema del “riscaldamento globale”, dove i margini di incertezza reali dell’analisi scientifica sono stati convertiti senz’altro nella certezza opposta, che sia tutta una frode per fregarci.
III) Implicazioni etiche del complottismo nell’era del Covid
Sul piano etico tutte le formulazioni di indole ‘complottistica’ elencate sopra hanno un nucleo comune, facilmente identificabile. La sostanza di quelle posizioni è definita in termini come i seguenti: “L’evento Covid, con le sue conseguenze normative sulle nostre vite, non può essere un evento naturale. La sgradevolezza di tali conseguenze normative (divieti, prescrizioni) richiede un’origine intenzionale, cui sia possibile imputarla. Perciò qualunque argomento che mi consenta di esorcizzare o minimizzare questo evento, e di combatterne le conseguenze normative, sarà il benvenuto.”
La fermezza di questo desiderio sta alla radice della impermeabilità alle controargomentazioni che caratterizza l’ispirazione complottista. Siccome le conclusioni cui voglio giungere sono chiare in anticipo ( = rigetto della coazione normativa) gli argomenti che mi permettono di arrivarvi sono liberamente sostituibili: se uno fallisce ricorrerò alla bisogna ad un altro, e poi ad un altro ancora, magari tornando poi al primo.
Questa fondamentale malafede è un peccato originale insuperabile.
È importante capire che qui vanno distinti due atteggiamenti radicalmente diversi.
Le ragioni per mal sopportare i vincoli normativi cui siamo stati sottoposti possono essere ragioni concrete e giustificate. Un individuo può mal sopportare questi obblighi perché lo danneggiano personalmente, ad esempio nella sua attività lavorativa. Questa è naturalmente un’ottima ragione per mal sopportare i vincoli, chi ne soffre ha motivo per lamentarsene, e lo Stato dovrebbe fare tutto il possibile per fornire aiuto.
Ma questa comprensibile disposizione personale non ha niente a che vedere, con la costruzione di una teoria che rimpiazzi il carattere personale della difficoltà camuffandola con tratti ‘sistemici’. In verità, la maggior parte delle persone in concreta difficoltà tende a ragionare in maniera molto più concreta, e raramente si lancia in teorie del complotto per minimizzare gli eventi e alleviare il proprio disagio.
I costruttori di teoremi del complotto sono invece soggetti che incarnano, spesso a loro insaputa, l’essenza del dettato neoliberale, che hanno introiettato fino in fondo. Per loro allentare il grande circo della produzione e del consumo è destabilizzante e incomprensibile; per di più farlo per un “numero contenuto di morti”, per di più in buona parte improduttivi, è senz’altro una follia. “Fateci tornare al più presto a correre sulla nostra ruota, perché al di fuori non sapremmo cosa fare di noi stessi.”
Chi lamenta la propria sorte personale di fronte ad un evento epocale che lo ha danneggiato va ascoltato ed aiutato; ma chi camuffa i propri desideri e il proprio interesse privato travestendoli da disposizione etica generale (“la mia vita deve andare avanti, gli altri crepino se devono”) questi semplicemente non merita alcun rispetto.
IV) Implicazioni politiche del complottismo nell’era del Covid
La costruzione di questa batteria di argomenti fittizi e strumentali soddisfa due principali spinte: una spinta psicologica, con la ricerca di un capro espiatorio, e una spinta egoistico-egocentrica che dia una legittimazione al rifiuto di regole e restrizioni. Questo impianto generale ha tre principali conseguenze di natura sociopolitica.
1) La razionalità claudicante e strumentaledi questa famiglia di teorie produce una molteplicità di soluzioni immaginarie e mutuamente contraddittorie. Questo significa che questi ‘complottismi’ creano un terreno completamente sterile per ogni iniziativa politica che si voglia costruttiva. Venendo meno la capacità di analisi della realtà, che è asservita ad un fine predeterminato, queste interpretazioni condividono solo un meccanismo psicologico comune che le può rendere simpatetiche le une con le altre, ma creano anche divergenze insolubili nella lettura delle cause, e dunque anche delle soluzioni.
2) L’unico oggetto comune di odio finisce per essere l’erogatore prossimo di regole e divieti, dunque lo Stato. Lo Stato viene perciò percepito, secondo la chiave di lettura consolidata dal cinquantennio neoliberale, come un organismo estraneo, ostile, che cerca per natura di opprimere gli individui. Emerge così un anarcoindividualismo di fondo che, curiosamente, si presenta con pari frequenza nei liberisti-libertari tradizionali e in molti sedicenti ‘sovranisti’, di cui si rivela come movente fondamentale l’avversione alle istituzioni. Si separano qui le strade tra chi nutre l’appello alla sovranità di senso dello Stato e dell’interesse collettivo e chi lo nutre di semplice avversione alle istituzioni e ai loro vincoli. L’apparente comunanza è rappresentata dal fatto che l’Unione Europea è sia un’istituzione che ci vincola, sia un impedimento a coltivare l’interesse pubblico e il senso dello Stato. Ma le due motivazioni sono fondamentalmente divergenti. Per chi è mosso da avversione alle istituzioni e ai loro vincoli l’UE può essere facilmente sostituita come oggetto d’odio dallo Stato, o da qualunque altra istituzione sovraindividuale.
3) Nell’immediato, l’atteggiamento complottista nutre e giustifica comportamenti trascurati e indisciplinati, che si presentano come ‘violazioni giustificate’ se non addirittura nobilitate come ‘disobbedienza civile’ (un po’ come la ‘disobbedienza civile’ degli evasori fiscali). Questo atteggiamento contrasta con ogni idea di ‘compattarsi’ di fronte a un problema, di ‘fare squadra’ (idea che l’anarcoindividualismo di fondo recepisce come intrinsecamente inquietante). L’adozione di comportamenti irresponsabili è il corollario naturale di questo atteggiamento, che dunque crea le premesse per arrecare danni alla collettività – danni che il complottista poi prontamente ascriverà al fallimento dello Stato.

la parabola del santo guidatore, di Roberto Buffagni

A volte l’esempio rende meglio l’idea_Giuseppe Germinario

da facebook

Perché sono state introdotte le misure di confinamento? Un esempio facile.

Nel 2019, in soli sei mesi – da gennaio a giugno – si sono verificati 82.048 incidenti stradali, con 1.505 morti e 113.765 feriti.

I morti sono lo 1, 32% dei feriti, una percentuale bassa.

Tranne chi sia morto sul colpo, tutti i coinvolti negli incidenti hanno potuto ricevere le cure appropriate, compreso chi necessitava di ospedalizzazione, interventi chirurgici, terapia intensiva. Dunque, considerata la bassa percentuale di mortalità, nessun bisogno di limitare la circolazione dei veicoli, tranne per quanto attiene ai limiti di velocità e alla repressione delle infrazioni al codice della strada.

Si immagini che per ragioni affatto impreviste e si moltiplichino per 10 gli incidenti stradali.

Nello stesso periodo di sei mesi, diciamo che gli incidenti stradali siano 820.480. I feriti sarebbero 1.137.650.

I morti, però, NON sarebbero l’1,32%, cioè 15.050, ma molti di più.
Il SSN, infatti, non sarebbe in grado di rispondere all’enorme afflusso di vittime di incidenti stradali bisognose di cure; dunque non tutti, ma solo una percentuale via via minore dei feriti potrebbe ricevere le cure appropriate.

Sarebbe inevitabile ricorrere al triage, privilegiando i feriti gravi con maggiori probabilità di guarigione e maggiore aspettativa di vita.

Un numero non esattamente calcolabile di feriti seriamente o gravemente, non ricevendo le cure adeguate morirebbe, o andrebbe incontro a complicanze e conseguenze incapacitanti o mortali a più lunga scadenza.

Per evitare una strage, sarebbe dunque necessario,anzitutto, limitare il numero di incidenti stradali, eccessivo rispetto alle capacità di risposta del SSN,

L’unica misura immediatamente efficace per limitare gli incidenti stradali sarebbe limitare gli spostamenti dei veicoli; prima vietando, con sanzioni severe, la circolazione veicolare a tutti tranne poche categorie di autorizzati per ragioni di necessità.

Via via che il SSN ritrovasse la sua capacità di risposta, sarebbe possibile concedere il permesso di circolazione veicolare ad altre categorie, associandovi misure di educazione stradale obbligatoria, limiti di velocità molto minori, una repressione capillare e severa delle violazioni al codice della strada (es., sequestro dei veicolo), etc.

Una volta cessato l’aumento imprevisto degli incidenti stradali, e via via che si ritorna alla normalità (che fisseremo a 80.000 incidenti circa nel corso di sei mesi) sarebbe possibile eliminare le restrizioni alla circolazione veicolare, auspicabilmente continuando la campagna di educazione stradale e approntando un piano di pronto intervento da applicarsi qualora ci siano nuove avvisaglie di un improvviso aumento verticale e repentino degli incidenti, in modo da poter prevenire, in futuro, la strage verificatasi nei sei mesi di epidemia di incidenti.

Chiaro così?

  •  

    Alberto PiAlberto Pi ha risposto

      13 risposte   12 min

  • Luca Alberici Sbagliato l’esempio.
    Se per il covid si è ritenuto avere un atteggiamento dovuto al timore di non poter ottemperare al servizio dato dalla scarsità del sistema ospedaliero, non capisco il perché, quando si è visto senza ombra di dubbio che il virus poteva essere curato anche da casa con farmaci a basso costo e ampiamente testati da decenni contro malaria e sars, si è continuato a perseguire un atteggiamento incomprensibile.

     

    Luca AlbericiLuca Alberici ha risposto

      5 risposte   13 min

  • Fabio Massimo Mascolo Roberto Buffagni il paternalismo è attraente 😉
  • Fabio Massimo Mascolo Roberto Buffagni torniamo alla monarchia assoluta, nessuno proteggeva meglio del Re Sole
  • Roberto Buffagni Fabio Massimo Mascolo Cioè,fammi capire. Per preservare la libertà di andare in macchina dove cazzo ti pare, tu sacrificheresti senza problemi alcune decine di migliaia di persone che altrimenti, se curate adeguatamente, potrebbero vivere? E’ un’idea.
     
  • Hermann Sta Roberto Buffagni probabilmente si sente un padreterno, a me non succerà mai nulla, peggio per gli altri.
  • Fabio Massimo Mascolo Ma smettetela e chiedetevi se tutto questo allarmismo adesso è giustificato … Hanno saputo solo chiudere dopo aver addirittura chiesto di non fare le autopsie … Se le avessero fatte a inizio pandemia quanti morti ci saremmo risparmiati?
  • Roberto Buffagni Fabio Massimo Mascolo Guarda, ti inviterei a deciderti: perché un conto è criticare gli errori (tanti) nella gestione dell’epidemia, un conto è dire che l’epidemia è sopravvalutata, che è finita o che addiriuttura non c’è. Sono posizioni diverse e incompatibili, quindi per favore scegline una sola.
     
  • Hermann Sta Roberto Buffagni lasci stare. son colpevolmente ignoranti preda di opinioni contrastanti. la Ragionevolezza della tesi è oltre la loro smania.
  • Hermann Sta Roberto Buffagni l’analogia è aderente alla realtà. quello che è accaduto con enorme realismo ci dice che, senza contingentamento sociale, il sistema sanitario collassava e con esso il Paese. si veda a confronto quello che sta accadendo in Inghilterra a causa dei tentennamenti iniziali. e quello che ancora a ccade in alcune zone degli Usa.
      • Luca Alberici Hermann Sta ignorante sarà lei. Mi scusi.
        Non voler vedere le cose che sono sotto gli occhi di tutti ormai non è solo ignoranza. È ottusità
      • Hermann Sta Luca Alberici lei è ignorante perché ignora dati e realtà e usa opinioni non fondate per supportare le sue affermazioni. semplice. la descrizione di Roberto Buffagni non solo ha una sua logica ma è la descrizione della realtà a cui non si possono sostiAltro…
      • Luigi Puddu Hermann Sta, poi ex post si possono fare 10000 discorsi alla Agamben etc, ma solo ex post (quando la pelle l’abbiamo salvata)… Diversa è la questione se ci siano malintenzionati verso operazioni “d’ingegneria sociale e di trasbordo ideologico”… Occorre calma e gesso per dirimere bene le questioni.
      • Roberto Buffagni Luigi Puddu Segnalo che qui, la pelle che va salvata è anzitutto la pelle degli altri. Se uno vuole fare il pilota di formula 1 e guidare bendato, da solo, sul circuito di Monza io non ho obiezioni.
      • Luca Alberici Hermann Sta si informi meglio.
        Burloni ha solo preso il premio fedeltà da Fazio.
      • Hermann Sta Luigi Puddu credo che abbiamo la capacità, come nazione, per la sua storia e la sua tradizione culturale, di denunciare e contrastare questi tentativi di inegneria sociale. Che poi affidati a personaggi come quelli attualmente al governo fa già ridere …
      • Hermann Sta Luca Alberici ecco lei si basa su opinioni di questo e di quello, la citazione lo conferma. non ho mai sentito una sola parola del signore che cita, e volutamente evitato di leggerlo. qui ci si rifà a cose serie, proprio per evitare queste tossine.
  • Gert Dal Pozzo Non sono d’accordo. O meglio questo ragionamento poteva starci all’inizio quando non si conoscevano gli effetti di questo virus ed hanno sbagliato i trattamenti peggiorando la situazione. Ora mi sembra abbastanza assodato da diverse fonti autorevoli che il trattamento iniziale deve essere indirizzato per curare rischi di trombosi e non polmoniti. Oltre ad evitare gli errori con le Rsa etc
    • Roberto Buffagni Giusto. Invece il trattamento risolutivo ce l’ha lei? La invito a comunicarlo, il Nobel aspetta anche lei.
  • Gert Dal Pozzo Roberto Buffagni no io non ce l”ho ma i medici che hanno compreso le dinamiche evolutive del virus in un corpo contagiato, sembra di si.
  • Visualizza altre 3 risposte
  • Antonio de Martini Perfetto. Ma non capiranno lo stesso.
  • Alessandro Di Martino l’esempio è calzante, ci sta; il problema grosso a mio avviso non sta tanto nelle limitazioni volte a contenere la diffusione del virus, quanto piuttosto nell’inadeguatezza dei sostegni economici nei confronti delle attività rimaste bloccate. eventi straordinari richiedono misure straordinarie, mentre qui si sono dati due spicci, a qualcuno, e pure tardi.
    • Roberto Buffagni Questo è tutt’altro argomento, ed è un problema molto, molto serio. Non aiuta però nella più che legittima battaglia per il sollievo economico e le misure di rilancio chi sostiene che il Covid19 a) non esiste proprio, è un complotto b) è una banale infAltro…
  • Alessandro Di Martino ero consapevole di essere un po’ fuori tema, tuttavia ritengo nemmeno troppo: oltre al sostegno economico, quella che si è dimostrata carente è l’immagine positiva della lotta alla pandemia, che invece è stata vissuta come vessazione. cittadini multatiAltro…
  • Scrivi una risposta…
     
  • Antonio Esoterico Fiore Grande spiegazione nella sua veridicità e chiarezza, speriamo illumini gli ottusi

PULIZIE DI PRIMAVERA, di Andrea Zhok

tratto da facebook

PULIZIE DI PRIMAVERA

In questi giorni sto perdendo un sacco di tempo ad eliminare contatti che si dimostrano al di sotto del livello minimo di raziocinio per essere interlocutori interessanti.

Dunque, aiutatemi voi, così risparmiamo tempo.

Spiego qui sotto quali sono gli estremi del problema.

Chi non è d’accordo sull’essenziale, invece che sollevare obiezioni, è pregato semplicemente di togliersi da solo dai contatti, così da far risparmiare tempo a tutti.

Ora, in queste settimane è emerso un tratto complottista diffuso in rete, e anche tra i miei contatti.

La struttura fondamentale che sorregge tutti i ragionamenti ha questa forma generale.

1) Si toglie dal quadro, o si minimizza, il problema sanitario. Spesso semplicemente ‘a sentimento’, talvolta con tentativi di argomentazione capziosa (celebri le comparazioni statistiche fatte trovando un qualunque dato di decessi cui siamo già abituati, e mostrando come comparativamente i decessi per la pandemia siano simili o inferiori; le ragioni per cui questi argomenti sono privi di senso le ho esposte in altri post e non mi ripeterò).

2) Una volta che il fatto materiale della pandemia sia stato tolto dal tavolo, posto come un non-soggetto, un fattore marginale, si apre un ovvio problema: se non c’è una seria causa a monte, tutti gli interventi dei governi, tutti i divieti, tutti i sacrifici, tutte le disposizioni devono avere un’altra, inconfessabile, ragione. E siccome questa ragione non è oggettiva (perché l’epidemia è una bazzecola) allora deve essere una ragione soggettiva: sono tutte scuse per farci fare delle cose, trucchi per farci credere necessario qualcosa che è invece solo il ‘loro’ desiderio.

3) A questo punto ci si aspetterebbe che si scatenino le spiegazioni intorno a chi sarebbe dietro a tutto ciò e perché. Ma in verità non è questo che accade. Ci sono occasionalmente delle proposte interpretative (un piano per favorire la vendita dei vaccini, un tentativo di far regredire i diritti civili o di instaurare una tacita dittatura, et similia), ma tipicamente nessuno insiste troppo con questi piani, perché ogni qual volta essi vengono esposti alla luce si sciolgono in un attimo nell’inconsistenza.
I complotti, o se vogliamo, i “piani segreti e senza scrupoli”, esistono senz’altro nella storia, ma la precondizione per prenderli in considerazione è di avere un quadro plausibile: a) dei mezzi per ordirli e implementarli; b) dei fini che renderebbero tali investimenti di ingegno e risorse utili a qualcuno. Per poter discutere sensatamente di ‘strategie segrete’ devono esserci entrambe le cose.
Se è vero che l’appartenenza alle vulgate ‘mainstream’ non è una garanzia di validità, non vale la conversa, per cui se NON è ‘mainstream’ allora questo di per sé vale come un credito.
Che 2 + 2 faccia 5 non è un’opinione ‘mainstream’, ma questa non la rende un’intrigante verità alternativa.

Ora, uno se ne potrebbe anche fregare di quelli che tessono teorie tanto al chilo, con l’unica virtù di essere contro corrente, per il piacere di sentirsi più astuti della massa. Sono comprensibili piaceri psicologici, e di solito sono innocui (possono anche essere utili ad esercitare la mente su quadri alternativi, purché si conservino saldi criteri epistemologici prima di conferirvi validità ultima).

E allora perché irritarsi?

Ecco, la ragione è presto detta.

Il punto di partenza è che il problema sanitario da Covid-19 è un fatto reale. Può dipendere da mille fattori, possiamo decidere di imputarlo all’inadeguatezza delle strutture sanitarie, oppure alle condizioni ecologiche, o alla fuoriuscita del virus da un laboratorio, o alla scarsa organizzazione, o alla semplice sfortuna, ma il problema nei suoi esiti sulla salute pubblica esiste, è e resta reale.

Data questa premessa, ci vuole una strategia per affrontarlo.
La strategia adottata da quasi tutti i paesi ha richiesto interventi restrittivi delle libertà personali, interventi che per funzionare devono essere adottati da tutti, e che ovunque in occidente (il mondo della ragione liberale) hanno alimentato proteste.
Il mix di interventi è variato in qualche misura, a seconda delle caratteristiche del paese (densità abitativa), del suo sistema sanitario, della forza con cui il virus si è espresso, ma ha sempre implicato direttive restrittive (anche in Svezia, per quanto ridotte).

Oggi, la situazione è tale per cui un po’ ovunque in Europa la gente ha ripreso a circolare. Salvo che per coloro che si aspettano l’instaurazione di una dittatura, e che hanno come unico motivante il poter dire almeno una volta nella vita ‘ecco, ve l’avevo detto’, per gli altri la speranza è che, conservando per un certo tempo comportamenti sistematicamente prudenti, si possa pervenire ad un’eradicazione del virus (se R0 < 1 la tendenza è verso l’eradicazione; quanto più basso R0 tanto più breve il tempo di estinzione).

Il problema però è che, da subito – e dopo una settimana già in modo crescente – si vedono numerose persone che non rispettano nessuna distanza di sicurezza ed usano la mascherina come una collana.

Inoltre, nel caso della ripresa di un focolaio, in assenza di un sistema di identificazione degli spostamenti e dei contatti, non è possibile sapere esattamente quali gruppi in quali aree hanno causato il riaccendersi del problema; ed in mancanza di questa capacità di identificazione l’esito di un’eventuale reinfezione sarebbe un blocco grezzo, complessivo (potrebbe darsi, per dire, che una reinfezione sia originata da un rave segreto, o da un’azienda che non rispetta nessuna misura di sicurezza, ma non potendo identificare l’origine, di fronte ad una ripresa del virus, si dovrebbe congelare di nuovo tutte le attività ad alzo zero, anche quelle che si sono fatte in quattro per adottare comportamenti prudenziali.)

Entrambi questi fatti, la tendenza a non rispettare le disposizioni prudenziali, e la mancanza di un sistema di identificazione di spostamenti e contatti (app) sono l’esito della pressione e dei sospetti agitati da tutti quei settori libertari senza se e senza ma, che vedono ovunque piani di controllo dei loro atti e delle loro menti. Entrambe queste istanze hanno un retroterra giustificativo ideologico, che li rende ‘simboli libertari’.

I comportamenti disinvolti e il rifiuto di accettare un controllo pro tempore (eventuali app sono per definizione dispositivi eliminabili) sono fattori che rendono più lenta la diminuzione dei contagi e che, se superano una certa soglia quantitativa, possono riportarci a giugno o luglio in lockdown, facendo fallire definitivamente tutte le attività che cercheranno di riaprire in questi giorni. (Dovrebbe essere chiaro che quanto meno il virus circolerà, tanto più la gente riprenderà fiducia nel muoversi tranquillamente, nell’andare a fare acquisti, nel prendere una birra, ecc.)

Ora, la ragione di fondo per cui trovo irresponsabile ed intollerabile la tipologia di ‘complottismo’ da coronavirus, è che qui non siamo di fronte ad una forzatura congetturale della realtà senza ricadute pratiche, un esercizio riflessivo, magari anche stimolante.
No, qui siamo di fronte alla diffusione di credenze infondate, che alimentano comportamenti pubblici dannosi per tutti.

In sintesi, tutti, senza eccezioni, quelli che in questi mesi hanno scritto e pubblicizzato quella famiglia di idee per cui “il virus è una bazzecola” e “ribellarsi al lockdown è giusto” (perché era una violazione dei nostri diritti, perché è tutto un complotto per controllarci, perché vogliono venderci i vaccini, e via delirandosi addosso), tutti questi hanno lavorato attivamente a danno del proprio paese e dei propri concittadini.

La sola speranza è che siano poco seguiti, perché se quelli che li prendono sul serio fossero numerosi il tracollo sarebbe certo.

Perciò, anche per ridurne l’impatto e l’influenza intendo non darvi più alcuno spazio, alcuna tribuna.

Ergo, tutti quelli che si sentono in sintonia con quella famiglia di idee sono pregati di togliersi da soli dai miei contatti, grazie.

Covid 19? No grazie!, a cura del dr Giuseppe Imbalzano

Giuseppe Imbalzano, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva. Direttore sanitario di ASL lombarde per 17 anni (Ussl Melegnano, Asl Milano 2, Ao Legnano, Asl Lodi, Ao Lodi, Asl Bergamo, Asl Milano 1). Direttore scientifico progetti UE (Servizi al cliente, Informatizzazione della Medicina Generale). Si è occupato di organizzazione sanitaria, prevenzione, informatica medica, etica, edilizia, umanizzazione ospedaliera e psicanalisi. Oggi consulente della Federazione Russa per la gestione dell’epidemia di Covid19

http://CVBreveImbalzano

Covid 19? No grazie!

Febbre, stanchezza e tosse secca, indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea. Generalmente i sintomi sono lievi, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, e a inizio lento. Circa 1 su 5 persone con COVID-19 si ammala gravemente e presenta difficoltà respiratorie, richiedendo il ricovero in ambiente ospedaliero. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e portare sino alla morte. Le persone anziane e quelle con patologie quali ipertensione, problemi cardiaci o diabete e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita o in trattamento con farmaci immunosoppressori, trapiantati) hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia. Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.

Cosa fare per evitare di ammalarsi?

Si raccomanda a tutte le persone anziane o affette da una o più patologie croniche o con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Il nuovo Coronavirus può essere trasmesso da persona a persona.

Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente mediante il contatto stretto con una persona malata.

La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette e tramite la saliva, tossendo e starnutendo e con contatti diretti personali

Le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi

Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente mediante il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso. È importante perciò che le persone ammalate applichino misure di igiene quali starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche

 

Un elemento di grande utilità è la mascherina che limita la diffusione nell’ambiente di particelle potenzialmente infettanti.

Deve diventare un gesto automatico – prima di uscire di casa ci si mette la mascherina. Perché se io sono asintomatico ma ho l’infezione con le mascherine posso bloccare le mie goccioline di saliva e proteggere gli altri. E allo stesso tempo difendermi evitando che le goccioline di respiro o di tosse vengano in contatto con le mie mucose o aspirate tramite il naso o la bocca.  La mascherina, insieme alle altre misure di protezione, deve essere utilizzata in contesti in cui c’è un’elevata circolazione del virus, in cui si presume che molti di noi siano infetti.

Se si usa una mascherina è bene sapere che non tutte proteggono allo stesso modo; che bisogna rispettare regole precise di igiene per indossarla e smaltirla; che non bisogna per questo tralasciare la regola aurea della distanza tra le persone. Ad esempio, molti toccano la parte esterna con le mani rischiando poi di contagiarsi una volta che la tolgono o si credono invulnerabili una volta indossata la protezione e abbassano la guardia sulle altre misure.

Se non viene indossata e usata correttamente, la mascherina può essere lei stessa un veicolo di trasmissione del virus, in particolare se ci si continua a toccare il volto con le mani per sistemarla o la si riutilizza più volte.

Come indossare in maniera corretta una mascherina

Come abbiamo detto, la mascherina se non viene indossata correttamente può essere a sua volta veicolo di trasmissione inconsapevole del contagio. Mascherine chirurgiche. Sono mascherine rettangolari fatte di tre strati di tessuto-non-tessuto plissettato che si indossano sul volto grazie a un nasello, elastici o lacci. Devono soddisfare alcuni requisiti tecnici stabiliti per legge e passare alcuni test specifici che verificano se la mascherina blocca le goccioline contaminate da batteri.

Le procedure corrette sono: prima di indossarla, bisogna lavarsi le mani con acqua e sapone o strofinarle con una soluzione alcolica. Poi bisogna indossarla prendendola dall’elastico, evitando di toccarla. Deve coprire naso e bocca. Quando diventa umida, va sostituita con una nuova e non riutilizzata. Per toglierla vale la stessa regola: prendetela dall’elastico ripiegandola su se stessa ed evitando di toccare la parte anteriore con le mani. Una volta buttata è necessario lavarsi nuovamente le mani.

Quali sono le regole per la disinfezione / lavaggio delle mani- uso di guanti?

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione. Dovresti lavarti le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool (concentrazione di alcool di almeno il 70%).

Possiamo usare guanti monouso che vanno sfilati rientrando a casa, in modo da non toccare la parte esterna degli stessi. E, dopo averli eliminati nella spazzatura, lavarsi le mani.

Con i guanti è anche più facile evitare di toccarsi il viso, il naso o gli occhi.

Quanto tempo sopravvive il nuovo Coronavirus sulle superfici?

Le informazioni preliminari suggeriscono che il virus possa sopravvivere alcune ore, anche se è ancora in fase di studio. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 70% o a base di cloro all’0,1% (candeggina). Ricorda di disinfettare sempre gli oggetti che usi frequentemente (il tuo telefono cellulare, gli auricolari o un microfono) con un panno inumidito con prodotti a base di alcol o candeggina (tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore).

Raccomandazioni di carattere generale:

Evitare la presenza-frequenza in luoghi affollati;

Indossare la mascherina (di comune uso, quali quelle chirurgiche) fuori dal domicilio, in particolare quando si rendano necessarie visite in ospedale per visite, esami e/o trattamenti;

E’ altrettanto utile proteggere gli occhi;

Eseguire un’accurata e frequente igiene delle mani (si vedano anche le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sul lavaggio delle mani);

Evitare di toccarsi con le mani il viso, gli occhi, il naso e la bocca;

Evitare le visite al proprio domicilio da parte di familiari o amici con sintomi respiratori e/o provenienti da aree a rischio;

Contattare il medico curante non appena compaiono sintomi riconducibili a infezioni delle vie respiratorie (febbre, tosse, rinite);

Attivare, ogni qualvolta possibile, visite in telemedicina per evitare il più possibile, salvo necessità cliniche e/o terapeutiche, gli accessi ai pronto soccorso degli ospedali;

Non sospendere la terapia immunosoppressiva in atto, salvo diversa indicazione formulata da parte del medico curante;

Al fine di evitare contagi in ambito lavorativo si raccomanda di attivare quanto più possibile procedure di smart working e di evitare assolutamente attività lavorative in ambienti affollati;

In caso di situazioni per le quali è, imprescindibilmente, necessario partecipare di persona a incontri di lavoro mantenere una distanza di almeno un metro (meglio due) dai colleghi, indossando e invitandoli a indossare una mascherina e a eseguire le corrette norme igieniche prima del contatto, compresa la sanificazione degli ambienti.

 

 

Il Coronavirus e la separazione tra città e campagna, di Antonia Colibasanu_a cura di Piergiorgio Rosso

Il Coronavirus e la separazione tra città e campagna.

La pandemia approfondirà le differenze tra mondo urbano e rurale

di Antonia Colibasanu -25 marzo 2020

La crisi del coronavirus è una fonte di preoccupazione comune in tutto il mondo e un nemico invisibile condiviso. Ma man mano che si sviluppa, la crisi spingerà verso una risistemazione globale. La distribuzione del potere nel mondo era diventata più diffusa prima dello scoppio del coronavirus, con paesi come la Cina e la Russia che aumentavano il loro ruolo a livello globale e il nazionalismo che cresceva a spese delle autorità delle istituzioni multilaterali. Ma con la pandemia da coronavirus, le crescenti differenze tra le classi e tra le società rurali e urbane non stanno solo diventando più visibili in tutto il mondo, ma stanno ristrutturando le società e rimodellando le strategie nazionali.

Nell’ultimo capitolo del mio libro “Redrawing the World Map: Contemporary Geopolitics and Geoeconomics” (che uscirà più avanti quest’anno in rumeno e poi in inglese), scrivo di come i cambiamenti sociali portati dalla digitalizzazione, anche se diversi da luogo a luogo, alla fine ristruttureranno tutti gli stati-nazione e il sistema globale. I cambiamenti sociali rimodellano anche il modo in cui vediamo il mondo geopoliticamente. La mia argomentazione si riferiva al modo in cui le risorse – comprese le risorse umane – cambiano e si evolvono nel tempo a seconda dell’ecosistema di cui fanno parte e in base alla geografia e ai modelli sociali di quel sistema.

Sostengo che la globalizzazione e l’accesso alla digitalizzazione hanno permesso a persone che vivono in luoghi molto diversi, di considerarsi pari. Nel processo, le persone che lavorano dai computer portatili nei loro uffici, o indipendentemente da casa o in qualche bar, hanno unito le zone urbane del mondo. Sostengo anche che mentre le aree “urbane” inizieranno a condividere caratteristiche comuni in tutto il mondo, le aree rurali non solo rimarranno distinte da un paese all’altro, ma nel loro insieme diventeranno sempre più diverse dai centri urbani all’interno di ogni nazione. La geografia sociale delle aree rurali, a seconda della struttura specifica di ogni stato-nazione, avrà un grande impatto sulle strategie degli stati-nazione. Le caratteristiche della realtà rurale di uno stato – e le sue interconnessioni, somiglianze e tensioni con le controparti rurali di altri stati – determineranno in che misura tale stato coopera o si oppone ad altri stati. L’ambiente urbano è dove avverrà il dialogo, è un’ambiente fatto per la comprensione reciproca.

Città e zone di pendolarismo in Europa, 2018

Ciò significa che la società e l’ambiente in cui agisce diventeranno più importanti per gli imperativi strategici dello stato – non meno, indipendentemente dalle promesse della tecnologia. I dati demografici contano perché sono il nucleo stesso della società e perché sono in continua evoluzione, a ritmi diversi, all’interno di ciascuna società. Le comunità, attraverso i loro livelli di istruzione e specializzazione, nonché i loro ambienti di vita, determinano lo sviluppo economico del Paese e, con ciò, i suoi imperativi. Ho scritto l’introduzione del mio libro troppo presto per considerare gli effetti del nuovo coronavirus sulla demografia e sulla società in generale, anche se ho riconosciuto il suo potenziale di indurre cambiamenti significativi.

Ora sto cominciando a vedere cosa potrebbe succedere. Al momento della stesura di questo documento, il coronavirus ha già chiuso l’Europa. Stanno accadendo cose straordinarie. L’Italia è in completo blocco, Parigi è tranquilla per la prima volta nella storia. I confini sono stati resuscitati: i punti di controllo sono tornati in uso. Le merci possono circolare attraverso di essi, mentre possono passare solo i cittadini che rientrano nei loro paesi di origine. Gli stati-nazione hanno vietato le esportazioni di attrezzature mediche essenziali per combattere il virus. In questa crisi, gli stati membri dell’UE sono prima di tutto e visibilmente nazionali. Cercano soluzioni nella nazionalizzazione delle imprese e l’esercito nazionale è chiamato a dare una mano.

Vi sono diverse dimensioni da discutere quando si parla di resilienza dell’UE alla crisi del coronavirus. In primo luogo, il coordinamento tra gli stati membri è ciò che rende rilevante l’UE: gli stati amministrano le frontiere e il traffico commerciale essenziale. In secondo luogo, si coordinano a livello bilaterale, inviando tempestivamente risorse e assistenza medica. La salute è una prerogativa dello stato-nazione. Tuttavia, il modo in cui ciascun paese reagisce alle esigenze dell’altro determinerà le relazioni intracomunitarie. In terzo luogo, il modo in cui le istituzioni dell’UE coordinano le azioni nazionali a seguito della crisi, determineranno il futuro dell’UE. Il pubblico percepisce l’UE attraverso ciò che Bruxelles fa per aiutare. Quindi, sapremo come l’UE si evolve in base a come agisce di fronte al suo pubblico.

In definitiva, il futuro dell’UE e quello del mondo dipendono da come la società è modellata dalla pandemia da coronavirus.

Siamo tutti soggetti alle politiche di “distanziamento sociale” imposte dagli stati nazionali nella lotta al contagio. Molto è stato detto e scritto su come il distanziamento sociale influenzerà le catene di approvvigionamento e l’economia – perché le persone possono scegliere di lavorare o non lavorare, perché possono ribellarsi alle disposizioni considerando la necessità di sostenersi. I costi finanziari sono elevati. Molto è stato anche detto e scritto su come cambierà il lavoro: il telelavoro, per coloro che possono lavorare da remoto, stabilirà potenzialmente nuovi standard. Anche le opportunità possono essere elevate. Tutti gli scritti che ho letto indicano anche che cambiamenti inevitabili ma incerti si avvicinano, incluso il potenziale per una depressione.

Tuttavia, il distanziamento sociale, in pratica, non influisce solo sulle abitudini di lavoro. Si riferisce a sentimenti personali, di cui il più importante è la paura. Temi il virus, quindi mantieni le distanze. Non lo fai perché qualcuno te lo ha detto; lo fai perché senti di doverlo fare, per il tuo bene. È personale, anche se è imposto. La paura di ammalarsi per qualcosa che non è necessariamente mortale dipende dalla fiducia che hai nel sistema sanitario. La paura di ammalarsi insieme a molti altri dipende dalla fiducia nella capacità del tuo paese di far fronte a una situazione in cui molte persone si ammalano e molte altre sono economicamente inattive. Le due sono questioni molto distinti, paure distinte.

Gli antropologi ci insegnano come gli esseri umani e l’umanità si sono evoluti e sono stati modellati dalle loro paure. Sono le paure e le azioni intraprese per affrontare le paure che creano cambiamenti sociali. La geografia in cui vivono le persone fa avere loro paure diverse e quindi le porta a rispondere diversamente alle sfide. La geopolitica prende in considerazione il comportamento della gente di montagna, che è diverso da quello delle altre persone, perché temono cose diverse. Allo stesso modo, nella pandemia da coronavirus, la popolazione urbana, sebbene più connessa attraverso la digitalizzazione, in un ambiente molto più chiuso, si comporta in modo diverso rispetto a coloro che vivono nei villaggi.

Le persone che vivono in ambienti urbani hanno un migliore accesso ai servizi medici rispetto a quelle che vivono nei villaggi. È molto importante per le aree urbane se il sistema sanitario è sotto pressione; per la maggior parte delle aree rurali, il sistema sanitario è scarso o inesistente. È vero, esistono differenze tra i paesi: l’ambiente rurale in Germania è diverso da quello della Francia, con le persone che hanno più accesso alle strutture mediche in Germania che in Francia. Ma nel complesso, l’assistenza medica per la popolazione urbana è molto più accessibile di quanto non lo sia per la popolazione rurale. Allo stesso modo, il ruolo dello stato e il suo potere economico sono percepiti in modo diverso nelle aree rurali rispetto alle aree urbane, che non sono create uguali.

Nella crisi del coronavirus, considerando il potenziale di sovraccarico del sistema medico e la vicinanza imposta dagli ambienti urbani, la paura di vivere in un appartamento è intensa. Riconoscere che non si ha accesso ai servizi a cui si era abituati significa riconoscere che alcune delle proprie esigenze non saranno soddisfatte. E quando il distanziamento sociale include l’isolamento imposto (come nel caso di Italia, Spagna e Francia in questo momento), dover rimanere in casa per più di qualche giorno e compilare moduli da mostrare all’autorità di polizia locale solo per portare a spasso il cane, ha certamente alcuni effetti sul tuo stile di vita e sul tuo stato psicologico. Combattere gli effetti negativi della quarantena può includere cantare sul balcone, come abbiamo visto in Italia, ma questo significa solo che ci sono effetti negativi da combattere.

Nel processo di distanziamento sociale, stiamo testando i legami tra i gruppi sociali. I benestanti si comporteranno diversamente dai poveri, i giovani diversamente dai vecchi. In una città, tutti i gruppi hanno accesso agli stessi servizi – in modo disuguale. Osservare il cibo acquistato nelle ore di punta per la quarantena è una lezione su quanto siano diversi sia lo stile di vita che, in definitiva, il reddito delle persone urbanizzate. La loro tolleranza, la loro accettazione per l’altro non si riferisce alla loro disponibilità ad aiutare. Per quanta vicinanza fisica esista tra le persone urbanizzate, c’è altrettanta distanza. Vivere in un appartamento non significa che parli con i tuoi vicini per dire “ciao”. Non parlare deresponsabilizza, sei troppo occupato, ma serve anche a non sapere. Se non sai che un vicino ha bisogno di aiuto, non hai la responsabilità di aiutarlo. La rete sociale urbana è quella di classe e, una volta inserito in una classe, in un gruppo, le relazioni con gli altri gruppi sono minime.

Per la campagna, le cose sono diverse. Ci sono i gruppi anche nei villaggi e persone che hanno influenza. Ma le regole della rete sociale sono diverse. Sono i legami familiari che contano, prima delle classi economiche. I legami tra le persone sono ben stabiliti e sono gli stessi da una generazione all’altra. Quando vivi in campagna, sei generalmente più consapevole della geografia e della vicinanza, di quanto lo saresti in città.

Sai molto dei tuoi vicini perché devi avere relazioni con loro più o meno quotidianamente. Gli appezzamenti di terreno attorno alle case degli abitanti del villaggio non impongono la distanza umana, poiché il buon vicinato include l’aiuto reciproco. Lo stato non è in gran parte presente – ma lo è Dio. Religione e famiglia sono concetti chiave per ciò che costituisce la base della fiducia nelle aree rurali.

Durante la pandemia, la paura nelle aree rurali dipende dalla loro connessione e dalla loro dipendenza dalle città. In questo senso, più sono distanti, meno ne risentono. Tuttavia, considerando le modalità del contagio, una volta che qualcuno viene infettato, l’ambiente rurale facilita l’infezione. Imporre il distanziamento sociale in tali comunità è difficile – considerando il loro scarso accesso ai servizi di sanità pubblica, le popolazioni rurali si considerano condannate fin dall’inizio. Vivono non nella paura, ma nella speranza che Dio li aiuti di nuovo. Perché nessun altro li ha davvero aiutati prima. Non hanno bisogno di capire che i servizi medici sono disponibili, perché è solo in lontani ospedali che possono accedere a tali servizi – in teoria. La digitalizzazione, quando disponibile, è solo per comunicare e conoscere il resto del mondo. Si affidano principalmente ai servizi religiosi e ai propri.

La crisi del coronavirus crea paure diverse per diverse aree geografiche. Mentre la digitalizzazione offre a tutte le persone accesso alle informazioni, i timori dell’ignoto – che includono non solo il virus ma anche il modo in cui è e potrebbe essere affrontato a tutti i livelli – approfondiscono le differenze tra ambiente urbano e rurale. Mentre non è chiaro come l’UE uscirà da questa nuova crisi e mentre è urgente che gli stati nazionali agiscano e dimostrino di poter combattere il coronavirus, è chiaro che l’epidemia influenzerà anche la distanza tra la città e la campagna e tra le classi sociali. In effetti, la crisi sta accelerando un processo che stava già accadendo, poiché le paure creano cambiamenti sociali che incidono sulla struttura della società, ovunque nel mondo. Le reazioni urbane sono simili, anche i loro problemi. Potrebbero riunire il mondo. Ma le reazioni rurali non sono simili – e non le conosciamo ancora.

tratto da https://geopoliticalfutures.com/the-coronavirus-and-the-rural-urban-divide/

SPILLOVER, a cura di Pierluigi Fagan

SPILLOVER. (Post consigliato a grandi e piccini ) Questo è un post di servizio ovvero riepilogare i tratti salienti del libro di D. Quammen uscito sei anni fa ed oggi assurto agli onori della cronaca per via dell’argomento trattato. Il libro di Q. è l’opera divulgativa più completa esista su i virus. Ne riproduco le tesi non per consigliare la lettura del libro che per i miei gusti è stata noiosa parecchio. Ahimè ormai da parecchi anni leggo solo saggi e questo non è un saggio ma un reportage di un giornalista scientifico il cui contenuto duro sta in cinquanta pagine affogate in altre quattrocento di descrizioni di posti esotici ed indomabile spirito scientifico di questo o quel ricercatore. Ma a chi invece non dispiace questa parte preponderante, il libro piacerà e parecchio perché è interessante e scritto bene. Detto ciò passiamo al succo.

A premessa, “spillover” sta per salto da una specie animale (in genere selvatica) a quella umana di un batterio o virus, direttamente o tramite una specie intermedia. “Zoonosi” sta per malattia provocata da virus proveniente da animale, circa il 60% delle malattie infettive sono zoonosi. “Virus”sta per tratto abbastanza corto di codice genetico semplice RNA (ma ve ne sono anche a DNA), circondato da proteine ed a volte da una pellicola che tiene coeso il tutto. Un Nobel del campo l’ha definito “cattive notizie avvolte in una proteina”. Se siano “viventi” c’è dibattito perché certo ha codice genetico, si riproduce e quindi è oggetto di selezione naturale, ma non ha metabolismo. Com’è noto, si riproducono scassinando cellule dell’ospitante, penetrano, usano il DNA per replicarsi, poi escono a vanno in cerca di un’altra cellula. Finito con un ospite ne cercano un altro, entrano ed escono da questi attraverso sangue, feci, sperma, saliva, i più “evoluti” tramite goccioline emesse dal contagiato col fiato, starnutendo, tossendo. Poiché si replicano facendo occasionali errori di scrittura del codice, mutano nel tempo, sono le cose più mutevoli della biologia. Poiché sono semplici mutano e poiché mutano spesso sono molto adattivi, dovrebbero avere miliardi di anni. Possono non dare effetti, dar qualche fastidio o essere una piaga biblica. Ad una conferenza del 1997 (ricordo che il libro esce in lingua originale nel 2012, è ignaro degli eventi contemporanei), il massimo esperto in materia affermò che i virus più “pericolosi” per loro varie caratteristiche erano i coronavirus. Dopo decenni di circolazione virale, negli ultimi trenta-venti anni, i virologi di tutto il mondo hanno condiviso la comune preoccupazione per quello che chiamavano Next Big One, ovvero l’avvento dell’inevitabile Grande Pandemia il cui effetto poteva esser solo in parte la mortalità, più ampio è l’effetto sanitario (collasso del sistema sanitario), poi quello sociale ed economico, politico e geopolitico.

Il succo arriva a pagina 445: 1) Gli esseri umani hanno avuto una crescita esponenziale da 2,5 a 7,7 mld in soli settanta anni (9/10 tra trenta anni). La natura avrebbe dovuto fare lockdown per evitare la circolazione della specie infestante ma purtroppo ha seguito la strategia dell’immunità di gregge con risultati, al momento, problematici (per la natura ed in subordine per noi stessi); 2) il disordine ecologico provocato dagli uomini (disboscamento, terra bruciata, inquinamento atmosferico, allevamenti intensivi, manipolazione animali ed aumento del loro consumo alimentare, commercio di specie esotiche prelevate direttamente nel mondo selvatico) ha portato sempre più spesso a contatto uomini ed animali selvatici sia perché noi invadiamo i loro spazi, sia perché a quel punto loro si adattano a penetrare i nostri; 3) il passaggio dei virus da animali selvatici ad uomini, diretto o intermediato da specie semi-domestica, ha poi esito diverso se gli uomini contagiati vivono in villaggi al limite dello spazio selvatico o se poi arriva a megalopoli di milioni di abitanti. Il bacino di primo contagio cambia il gioco e la semplice fortuna di intercettarlo all’inizio della diffusione epidemica o meno, cambia il risultato finale passando da caso annotato in letteratura scientifica a epidemia; 4) nel caso arrivi in grandi città riproducendosi in svariate copie, dipende poi se lì c’è un aeroporto e quanto questo sia collegato al resto del mondo. Se il virus in trasferta arriva altrove ed è prontamente intercettato avremo epidemia, altrimenti pandemia. La faccenda è quindi un sistema con variabili demografiche, ecologiche, biogeografiche, di zoonosi, biologia molecolare ed ovviamente interazioni tra queste. Tante variabili? Cosa complessa!

Il virus più noto è quello dell’influenza, virus mutante in tre tipi principali che ogni anno fa il giro del mondo contagiando tre milioni di persone e uccidendone 250.000 l’anno (morti SCoV2 in due mesi: dichiarati 235.000, stimabili 400-500.000). Molto noto anche HIV la cui malattia AIDS ha fatto più di trenta milioni di morti in 38 anni. I coronavirus si sono affacciati alla nostra attenzione già due volte, SARS 2003 e MERS 2012, il primo con mortalità al 10%, il secondo al 34%, fortunatamente contenuti ai primi passi di diffusione, 774 morti il primo, 322 il secondo. Gran parte dei patogeni da raffreddore sono coronavirus. I virus sono in migliaia di tipi in natura e nel mondo umano rientrano nelle dinamiche della “teoria degli eventi” che studia i pettegolezzi, i meme, il panico, le infezioni. Le pandemie virali sono infezioni in cui al panico sanitario si somma quello dei “pettegolezzi” mainstream o su Internet, colpisse le pecore sarebbe solo sanitario. Con le pecore simbolico-parlanti la faccenda si complica ovvero la complessità aumenta.

Il libro poi illustra fattori quali il tasso di infezione, di guarigione, di mortalità, densità di soglia, super untori, competenza di serbatoio, carica virale, numero riproduttivo di base (R > o < 1 detto “erreconzero”) che confluiscono in una scienza detta epidemiologia teorica la cui nascita formale è negli anni ’50, negli studi sulla malaria. Uno dei casi peggiori non per gli effetti ma per la potenzialità, fu la prima SARS. Spuntato fuori il virus nel Guangdong cinese (più a sud di Wuhan) proveniente dai pipistrelli e per via delle strane abitudini alimentari della zona (i famosi wet market, gastronomia del selvatico detta “yewei”), arrivato a diffondersi in settanta ospedali pechinesi (gli ospedali sono il primo amplificatore di contagio sorprattutto per via della pratica di intubazione da evitare se non si hanno condizioni di massima sicurezza), poi imbarcatosi in volo da Hong Kong e sbarcato in Canada. Per fortuna fu preso all’inizio dell’evento, circolò poco e poi scomparve per mancanza di rete di replicazione. Venne cioè trattato con quello che noi chiamiamo oggi “modello Sud Corea” che però in realtà proviene proprio dalla Cina, non è un modello politico è un modello sanitario-epidemiologico che si può usare solo se si arriva all’inizio della diffusione, dopo c’è solo il lockdown. Poiché aveva mortalità del 10% si fece notare presto, paradossalmente il nostro che ha minor mortalità lo ha reso inizialmente meno evidente. Dava sintomi che potevano esser facilmente scambiati per influenza fino alla polmonite, il che lo rendeva infido poiché -come detto- per questo tipo di virus tutto sta a quanto presto lo si diagnostica. Era proprio un coronavirus il virus temuto come causa dell’aspettato Next Big One, per sue specifiche caratteristiche potenziali di diffusione e contagio, a prescindere dalla mortalità che nel caso del SC2 è infatti bassa, ma il cui tasso di infettività è alto.

Oggi noi sorridiamo degli antichi che quando ignoravano la cause materiali di qualche fenomeno inventavano Grandi Spiriti agenti sopra il teatro umano. Ma continuiamo a fare lo stesso. Oggi chi nulla sa di demografia, ecologia generale e virologica, biogeografia, zoonosi, statistica e biologia molecolare, inventa altri tipi di Grandi Spiriti agenti, cause misteriose, intrighi internazionali, cospirazioni. Non è detto del tutto queste cose non esistano, anzi esistono senz’altro, ma si dovrebbe discriminare caso per caso ove applicare queste cause ipotetiche, finezza del discorso da cui siamo molti lontani per ignoranza diffusa. Solo chi ha la conoscenza completa potrebbe passare all’analisi dell’ipotesi “cospirazione intenzionale” la quale non è negata in via di principio ma solo a coloro che partono da questa a priori senza nulla sapere del ciò su cui andrebbe applicata.

A chiusura, si potrebbero far tre considerazioni in forma di domande: 1) perché nel discorso pubblico chiunque voglia esprimere giudizi su qualsivoglia argomento sa di doversi procurare qualche conoscenza minima sullo stesso se non vuol far la figura del cretino, mentre nel caso in oggetto nessuno sa quasi niente di biologia ed ecologia e tuttavia parla di tutto ed il suo contrario? 2) perché nessun intellettuale fa notare che il problema non è se debbano decidere i biologi sulle cose sociali o i politici di biologia stante che nessuno dei due sa niente dell’altro argomento e non invece si nota la mancanza di una cultura ampia e diffusa che permetta a gli specialisti di esser utili a i generalisti e viceversa arrivando addirittura a “filosofi” che parlano di bio-politica e non sanno nulla di biologia? In filosofia, il trattato forse più importate di Politica è stato scritto forse non a caso dal primo proto-biologo dell’Antichità (Aristotele); 3) perché nessuno si domanda il perché del fatto che da più di venti anni i virologi temevano l’arrivo di una pandemia probabilmente di un qualche coronavirus e nessuno ha fatto nulla per approntare delle difese preventive?

Del senno di poi, come si dice in questi casi “son piene le fosse”. Quelle fosse che se potessero parlare chiederebbero di riaprire, non i negozi, la mente.

https://www.facebook.com/pierluigi.fagan/posts/10220942167599513

Commentario all’intervista ad Antonio de Martini. Contro la superstizione.., di Massimo Morigi

Commentario all’intervista ad Antonio de Martini di Giuseppe Germinario. Contro la superstizione ed oltre il coronavirus per un nuovo posizionamento internazionale dell’Italia

 

Di Massimo Morigi

 

In data 17 aprile 2020 il blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo” ha pubblicato la videointervista Conversazione fra Giuseppe Germinario e Antonio de Martini. Crisi epidemica, implicazioni, conseguenze, opzioni politiche. L’URL dell’ “Italia e il Mondo” presso il quale si può prendere visione dell’intervista è http://italiaeilmondo.com/2020/04/17/le-nuove-strade-aperte-dal-coronavirus-con-antonio-de-martini/#disqus_thread come è pure possibile visionare il documento presso YouTube all’URL https://www.youtube.com/watch?time_continue=5937&v=lEMtpmevFJU&feature=emb_logo.  Nell’augurio che l’ “Italia e il Mondo” protragga in saecula saeculorum la sua opera di risveglio del pensiero geopolitico e che la prima piattaforma commerciale di condivisione di documenti audiovisivi tenga a bada la sua natura commerciale, cioè non decida di punto in bianco di eliminare quei documenti che possono vantare meno contatti e quindi di scarsa potenzialità pubblicitaria, ma anche alla luce di un elementare principio di cautela, vista la fondamentale importanza dell’intervista per lo sviluppo del dibattito e (si spera) dell’azione per raddrizzare la schiena del nostro paese, piegata per ultimo dal coronavirus ma della cui tragica condizione  questo agente patogeno è solo la classica goccia che fa traboccare il vaso, dopo  scaricamento dell’intervista si è provveduto al suo ricaricamento presso il maggiore e più prestigioso archivio senza scopo di lucro di raccolta di documentazione digitale, generando così gli URL di Internet Archive  https://archive.org/details/y-2mate.com-le-nuove-strade-aperte-dal-coronavirus-con-antonio-de-martini-l-emtpmev-fju-360p-1  e https://ia801401.us.archive.org/5/items/y-2mate.com-le-nuove-strade-aperte-dal-coronavirus-con-antonio-de-martini-l-emtpmev-fju-360p-1/y2mate.com%20-%20Le%20nuove%20strade%20aperte%20dal%20coronavirus%2C%20con%20Antonio%20de%20Martini_lEMtpmevFJU_360p%20%281%29.mp4, presso i quali non solo l’intervista può essere ugualmente apprezzata ma soprattutto, si spera, il fondamentale documento possa superare quella marxiana “critica rodente dei topi”, nel presente caso non più i piccoli roditori che metaforicamente assalirono l’ Ideologia tedesca ma i ben più temibili e reali roditori dell’universo internettiano che fanno sì che, o per ragioni di sfinimento personale di chi mantiene ed organizza pur fondamentali siti in Rete (e lo ripetiamo per l’ennesima volta, cento di questi giorni all’ “Italia e il Mondo” uno dei pochissimi siti che nel panorama Italiano ed internazionale sappia senza estremismi ma anche senza timidezze dare diffusione ad una concreta cultura politica realista) o per ragioni di bieco tornaconto commerciale (i. e. YouTube e fratellini imitatori) questi documenti, non importa il loro valore, in media abbiano una aspettativa di vita di non più di cinque anni. Tuttavia, siccome dello spirito della Conversazione fra Giuseppe Germinario e Antonio de Martini tutto si può dire (e dal nostro punto di vista non se ne può dire che bene) tranne che sia animata da un malintesa ambizione di passare ai posteri ma è, invece, tutta protesa a fornire concrete indicazioni per il presente, noi che invece ben volentieri gli accordiamo la qualità definita dall’oraziano Exegi monvmentvm aere perennivs, veniamo ora ad enuclearne i  passaggi principali. Se si volesse dare una definizione filosofico-politica della conversazione, definizione che con questo attributo iniziale immaginiamo desti già un moto di ripulsa allo spirito concretissimo (ed acutissimo) di de Martini, si potrebbe dire che essa, al di là della contingenza del coronavirus, non è altro che un dialogo contro la superstizione. Giustificheremo fra poco questa affermazione, apparentemente sorprendente visto che la parola ‘superstizione’ non viene pronunciata una sola volta nel corso del lungo scambio di battute, più di un’ora e tre quarti, fra Antonio de Martini e Giuseppe Germinario. L’intervista inizia con un excursus storico di de Martini sulle epidemie medievali del Vecchio continente, resoconto di de Martini del quale non facciamo il sunto completo perché non si vuole togliere il piacere a chi lo voglia conoscere di apprenderlo dalle vive (ed espressivamente vivaci, il che non guasta) parole dell’intervistato ma dalle quali si nota già dal breve accenno che segue  l’abissale scarto rispetto alle attuali narrazioni sul coronavirus che ad ogni piè sospinto ci vengono giornalmente propinate dall’attuale tristo sistema di informazione di massa. Ma come, al posto del parere dell’immancabile versipelle virologo e/o epidemiologo di turno, de Martini ci riferisce di un Visir di Granada  che nel XIV secolo aveva riconosciuto la natura contagiosa della peste e che alla luce di questa consapevolezza aveva preso opportune ed efficaci misura di quarantena. Ma come, al posto delle supercazzole e delle c…te sesquipedali sui cambiamenti climatici  che avrebbero favorito la diffusione e persino la nascita dell’attuale morbo (sempre a cura dei soliti superesperti virologi e/o epidemiologi da pronto intervento di rimbambimento delle masse, corpi  d’ élite e d’assalto del thumberghismo di massa) sempre de martini ci riferisce che un tal’altro Visir coevo al primo pensava invece alla peste come una sorta di punizione divina e si rifiutava di prendere provvedimenti efficaci (oggi,  ci permettiamo noi di integrare il ragionamento di de Martini ma senza tema di stravolgerlo nella sua saggezza storicistica,  siccome siamo definitivamente secolarizzati, caduta la punizione divina, c’è invece la punizione di Gea, il pianeta vivente, una bella mossa à la Thumberg per installare fra le masse un senso di colpa in versione anticonsumista e oscurare la realtà di una peste sorta per una globalizzazione senza regole e favorita dal sempre più marcato infiacchimento dello Stato nella sua capacità di controllo del territorio e della salute pubblica, una senso di colpa anticonsumistico  le cui irrazionali involuzioni psicologiche   non sono più le classiche espiazioni corporali medievali o l’inettitudine  del secondo Visir  ma la sotterraneamente esaltata dai mass media come momento catartico tragica compressione dei consumi tramite le odierne apparentemente scientifiche italiche quarantene generalizzate – in realtà,  e per fortuna, solo una tragica parodia di quelle ben più serie e totalitarie made in China –  che assieme al morbo rischiano anche di fare scomparire il paziente, ma tant’è).  Ma, il gustosissimo excursus storico di de Martini che, proprio per la sua mentalità storico-storicista, fa intrinsecamente piazza pulita di un approccio alla situazione espertocentrica, non è altro che la premessa al nucleo duro dell’intervista, che non ruota attorno a considerazioni epidemiologiche, virali (o presunte tali) ma vuole svolgere una radicale riflessione in merito all’attuale collocamento internazionale dell’Italia, argomento, in ultima analisi, assai più importante dell’attuale crisi sanitaria e dall’impostazione del quale dipendono – questo il parere di de Martini e, modestamente anche il nostro – anche gli esiti della fuoruscita più o meno positiva dell’Italia dall’attuale crisi sanitaria. Detto in estrema sintesi. De Martini ritiene che sia giunta l’ora di prendere il toro per le corna ed approfittare dell’attuale crisi dell’Unione europea, evidenziata come non mai dalla crisi del coronavirus, per cercare di stringere un’alleanza sempre più stretta, economica, monetaria, politica e militare, con coloro che hanno girato le spalle alla UE, cioè con il Regno Unito (in questa nuova alleanza foriera di uno spacchettamento in direzione atlantica di parte del Vecchio continente – ma, grande novità rispetto all’egemonismo monocratico statunitense nato nel secondo dopoguerra, via quella che de Martini continua icasticamente, e con grande realismo politico,  a chiamare la “perfida Albione” – delle nazioni meridionali del Vecchio continente, l’Italia, sempre sue icastiche e colorite parole, «deve mettere la trippa e l’Inghilterra le ossa» e dove la trippa dovrebbe essere e la posizione strategica dell’Italia nel Mediterraneo e, soprattutto, la sua capacità –  per la verità allo stato solo potenziale e derivante dalla sua  grande tradizione di realismo politico unita ad una fine ed unica mentalità dialettico-universalistica di marca cattolica e dalle sue realizzazioni risorgimentali ma non altrettanto, purtroppo, dagli ultimi settant’anni di vita repubblicana andanti in senso diametralmente opposto a questi grandi lasciti – di recitare, anche se di concerto con gli altri paesi del sud Europa, un ruolo egemonico e di traino in questo riorientamento strategico; mentre le ossa britanniche sarebbero  le sue capacità e pulsioni imperialistiche mai sopite, “perfida Albione”, appunto: non si potrebbe immaginare linguaggio ed approccio mentale più lontani dall’odierna “pappa del cuore” che impera nell’attuale pensiero politico, diffuso poi a rincoglionimento delle masse dai grandi mezzi di informazione). Si può essere più o meno d’accordo con questa radicalità di pensiero, ma quello che qui conta è che, contrariamente alla informazione massificata, questa intervista si presenta come una delle rarissime occasioni non sprecate di cui sono a conoscenza per riflessioni politiche e strategiche  sul coronavirus  che non facciano perno sui soliti esperti d’avanspettacolo, che poi, come si è visto, esperti non lo sono per niente (in primis, ovviamente, i soliti virologi, ma last but not the least, anzi, i soliti pensatori mainstream di destra o sinistra non importa che ora non sanno far altro che  tacere o dare a ragione a questo o a quel virologo a seconda che questi sia più o meno favorevole ad un più o meno radicale blocco delle attività produttive, blocco plaudito dal pensatore di sinistra, avversato da quello più a destra: ma come si diceva una volta, il problema è politico e non certo tecnico-sanitario, e ora  come non mai l’attuale occupazione della  carica di Presidente del Consiglio da parte di un  personaggio che esprime lo zero assoluto del ‘politico” e la perfetta incarnazione, attraverso i suoi Dpcm sanitari, dello schmittiano “legislatore motorizzato” dimostra la verità di questo assunto). Ed affermando che, a scanso di equivoci, io sono personalmente totalmente d’accordo anche con questa parte più direttamente politica dell’intervista a de Martini, vengo per ultimo a giustificare l’affermazione  iniziale che l’intervista è un dialogo adversus suspertitionem. Lasciando ai lettori il piacere di completare tutti i passaggi del ragionamento, limitiamoci qui ad affermare che il significato etimologico di ‘superstizione’ ci indica la credenza che vi siano momenti e/o istanze superiori –  o, meglio, presunte tali –  di fronte al quale l’uomo, soprattutto quello comune e non vicino ai misteri, sacri o profani che siano, deve chinare la testa. L’intervista a de Martini è un potentissimo farmaco contro la moderna superstizione scientifica essendo formata ed informata al superiore pensiero storico-strategico, l’unica forma mentis ed agendi che diede inizio all’ evoluzione da ominide a homo sapiens e, nello specifico, l’unica Weltanschauung-filosofia della prassi che non solo  può permettere al nostro paese di non uscire completamente distrutto dall’attuale morbo ma anche di liberarsi dai morbi ideologici democraticistici  degli ultimi settant’anni (verso i quali, vedi sempre l’intervista,  de Martini nutre, e a ragione, una profondissima avversione). Sulle forme politiche ed organizzative di come questo pensiero storico-strategico certamente all’altezza di un mondo sempre più violentemente policentrico e dinamico possa concretamente prendere la direzione indicata da Antonio de Martini, come da consolidata esortazione di prammatica, si dichiara aperto il dibattito (e  ancora più auspicabilmente l’azione)  e, per ora, proprio per questo de hoc satis

 

Massimo Morigi – 26 aprile 2020

 

 

 

 

 

 

 

1 6 7 8 9