Dove sta andando l’economia russa con la guerra e le sanzioni?_di Jacques Sapir

 

Un articolo particolarmente importante non solo per comprendere la situazione economica in Russia, tutt’altro che esente da carenze e problemi, ma priva della drammaticità, così come rappresentata dalla narrazione delle élites a direzione statunitense. La rilevanza si deduce da due altri aspetti significativi per tutte le formazioni socio-economiche e i relativi centri decisori connessi: la progressiva regionalizzazione delle economie corrispondente alla incipiente formazione di aree di influenza multipolari; la progressiva centralizzazione del controllo dei flussi economici fondamentali tra le varie aree da parte delle potenze virtualmente egemoni. Segno che le dinamiche economiche e geoeconomiche stanno perdendo sempre più la relativa autonomia di azione di cui potevano godere nella fase di globalizzazione tendenzialmente unipolare. Una tematica apertamente e violentemente visibile nell’acceso confronto politico negli Stati Uniti; che traspare ancora sotto traccia in Cina, in quanto paese emergente in grado e ancora impegnata ad approfittare ulteriormente, più degli altri, delle vecchie dinamiche della globalizzazione e di un approccio multilaterale alle dinamiche geopolitiche; del tutto rimossa, non a caso, tra le élites subordinate e sottomesse dell’area occidentale, in prima fila quelle dell’Italia, del tutto impreparate ed indisponibili ad affrontare, da protagoniste o quantomeno da compartecipi, gli spazi e i rischi offerti dalla nuova situazione. Questi ultimi, i predestinati a subire i contraccolpi più devastanti. Nella sempre più ampia zona grigia che si va estendendo nel mondo, una serie di paesi intraprendenti di media potenza impegnati in politiche sempre più pragmatiche e disinvolte. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 miei colleghi dell’Istituto per la previsione economica dell’Accademia delle scienze (INP-RAN in russo) con cui la CEMI organizza dal 1991 il seminario franco-russo sullo sviluppo della Russia, hanno pubblicato contemporaneamente un documento molto ampio (296 pagine) sul potenziale di crescita della Russia[1], un documento che ha mobilitato quasi tutti i ricercatori INP-RAN e un’analisi dell’andamento del PIL russo per la seconda metà del 2022[ 2]. Quest’ultimo testo è stato prodotto dal team del mio collega e amico Alexandre Shirov. Questi due documenti, diversi per forma e contenuto, sono oggi molto importanti nel contesto creato dalla guerra in Ucraina scatenata dalla Russia il 24 febbraio 2022. Mi è sembrato quindi fondamentale presentarli ai lettori francesi. .

Ho quindi stabilito una traduzione della sintesi della relazione scientifica sul potenziale di crescita, nonché del testo molto più breve relativo alle tendenze recenti nell’evoluzione del PIL russo.

Prego in anticipo i miei lettori di perdonarmi per una traduzione indubbiamente imperfetta e, comunque, un po’ grossolana. Queste opere non sono opere letterarie e la loro disponibilità immediata mi sembrava dovesse prevalere su ogni sforzo di stile._Jacques Sapir

I. Il potenziale di crescita dell’economia russa: analisi e previsioni.

Relazione scientifica (riassunto) – INP-RAN – Luglio 2022

I cambiamenti fondamentali e drammatici della situazione geopolitica e geoeconomica nella primavera del 2022 hanno trasformato qualitativamente la natura dell’ambiente in cui opera ora l’economia russa, nonché i principi stessi del suo sviluppo. Il modello di integrazione nel mercato mondiale, e soprattutto di integrazione nell’economia europea, che si era sviluppato negli ultimi 30 anni, è ora in crisi e, a quanto pare, non sarà mai più lo stesso. Questo non significa abbandonare il principio dell’apertura al mercato mondiale, ma cambia radicalmente la natura delle relazioni economiche esterne con i paesi sviluppati.

In queste condizioni, è importante comprendere le potenziali opportunità a disposizione dell’economia russa. Questo rapporto dell’Institute for Economic Forecasting (INP-RAN) è dedicato alla valutazione del potenziale di crescita economica esistente in Russia nel periodo precedente la crisi del 2022. Comprendere questo potenziale consentirà di costruire una strategia efficace per il ristrutturazione tecnologica dell’economia russa nelle nuove condizioni.

La crescita economica potenziale è intesa, nella presente relazione, come un insieme di condizioni e fattori che assicurano il massimo incremento possibile della produzione e/o dell’utilizzo (consumo) in base alle risorse disponibili nel Paese. Questa definizione riflette la dualità del concetto di “potenziale di crescita economica”:

  • da un lato, è una valutazione delle opportunità di crescita disponibili
  • d’altra parte, è una descrizione dei suoi limiti.

Una valutazione del potenziale di crescita a medio e/o lungo termine è necessaria per determinare, in un primo momento, le priorità della politica di sviluppo socioeconomico, tenendo conto dei vincoli di risorse esistenti e di un possibile insieme di misure di politica economica ; secondo, prospettive a lungo termine per lo sviluppo dell’economia nazionale, libera dall’influenza di molti shock di mercato.

Il rapporto contiene 6 capitoli e applicazioni.

1. I fattori materiali di crescita

La prima sezione del rapporto contiene un’analisi dello spazio di crescita, che, da un lato, è determinato dalla capacità dei mercati esterno e interno, e, dall’altro, dallo stato del potenziale produttivo e della produzione efficienza ad esso associata.

Vi è un’elevata probabilità che si formi uno scenario di regionalizzazione dell’economia mondiale, in cui il tasso di crescita del PIL mondiale supererà il tasso di crescita delle esportazioni mondiali. Questo costituisce quindi quello che chiameremo scenario di base. Ad essa ci opponiamo uno scenario di continuazione inerziale della globalizzazione, che sembra improbabile.

Tabella 1

Al tempo stesso, sia nello scenario di prosecuzione del trend di globalizzazione, sia con il predominio della regionalizzazione dell’economia mondiale (scenario di base), si prevede un aumento della domanda di materie prime. Ciò sosterrà lo sviluppo dell’economia russa e del suo complesso merceologico, anche di fronte al deterioramento delle relazioni con i paesi sviluppati.

I prodotti diversi dalle materie prime svolgeranno un ruolo significativo nelle esportazioni totali nella migliore delle ipotesi oltre il 2040. Se i prezzi degli idrocarburi rimarranno relativamente bassi, la quota delle materie prime nelle esportazioni potrebbe scendere dal 74% nel 2019 al 63% nel 2035, mentre la quota degli idrocarburi dal 61% % al 47%.

Condizione necessaria per lo sviluppo sostenibile dell’economia russa è quindi la crescita dell’efficienza della sua produzione. Un importante indicatore dell’efficienza della produzione settoriale è la produttività dell’uso delle risorse primarie, che è l’inverso del consumo materiale delle risorse primarie, mostrando la quota di valore aggiunto della trasformazione. La crescita della produttività nell’economia è dovuta a cambiamenti tecnologici e strutturali.

Grafico 1

Per garantire il tasso di crescita a lungo termine dell’economia russa al livello del 2,5%-3% annuo, sarà necessario aumentare la produttività delle risorse primarie di almeno il 2,5% annuo. Allo stesso tempo, tassi di crescita della produttività del 2,5-3% all’anno richiedono notevoli sforzi di investimento. Solo pochi paesi, tra cui Cina e India, sono stati in grado di farlo negli ultimi anni. È anche importante tenere conto del fatto che le industrie hanno diverse possibilità per migliorare il livello tecnico della produzione. Le industrie con tecnologie consolidate ad alta intensità di capitale e una struttura produttiva conservativa, come la raffinazione del petrolio o la metallurgia, non possono contare su un rapido aumento del livello tecnico di produzione e, di conseguenza, su un forte contributo del progresso scientifico e tecnico alla crescita della produzione.

Allo stesso tempo, l’agricoltura e l’edilizia, a causa dei cambiamenti intrasettoriali e territoriali, nonché delle nuove tecnologie, possono produrre un progresso tecnico molto rapido. Indubbiamente, il potenziale per il progresso tecnologico nell’ingegneria, nelle comunicazioni e nelle telecomunicazioni è grande, e questo ci si può aspettare anche in un certo numero di industrie di servizi.

Non meno importante è l’analisi dello stato degli impianti produttivi. La modernizzazione dell’industria manifatturiera avvenuta negli ultimi 20 anni è caratterizzata da un aumento della capacità produttiva di quasi una volta e mezza (da 1,4 a 2 volte nella maggior parte dei settori). La quota di “vecchie capacità” (commissionate prima del 2000) è insignificante nella maggior parte dei settori, ad eccezione dell’industria chimica (dove è stimata al 44%) e della metallurgia (62%). L’età media del capitale fisso è di circa 12 anni. In generale, la situazione della modernizzazione della capacità può essere definita soddisfacente nei segmenti delle materie prime e della produzione alimentare. Tuttavia, nell’ingegneria meccanica e nella produzione di prodotti non alimentari “tecnologicamente complessi”, lo stato delle capacità non può essere considerato soddisfacente. Il rinnovo delle capacità è avvenuto in gran parte attraverso l’installazione di impianti di assemblaggio tecnicamente semplici. In generale, si deve parlare del potenziale di capacità competitive inutilizzate, il cui livello può essere stimato almeno al 10% della produzione nel 2021.

Un aumento significativo del reddito reale della popolazione dall’inizio degli anni 2000 non ha comportato un cambiamento nella struttura dei costi di consumo della popolazione. Questo rimane stabile. Inoltre, la quota della spesa alimentare delle famiglie resta estremamente elevata. Allo stesso tempo, il consumo di cibo in Russia è abbastanza vicino al punto di saturazione. Data la crescita del reddito delle famiglie, la maggior parte dell’aumento della spesa per consumi, secondo le nostre stime, sarà destinato all’acquisto di case, manutenzione auto, servizi di trasporto, eventi ricreativi e culturali, nonché servizi sanitari e educativi a pagamento .

Le capacità di produzione e distribuzione esistenti nel Russian Fuel and Energy Complex (TEC) sono in grado di soddisfare la domanda di energia in qualsiasi scenario costruttivo per lo sviluppo dell’economia russa. Nell’ambito della transizione verso una politica di decarbonizzazione, le industrie del complesso energetico ed energetico russo (TEC) possono modernizzare le proprie capacità e allo stesso tempo ridurre le emissioni di gas serra. Ciò rende il complesso energetico ed energetico russo lo strumento più importante per risolvere i problemi dell’agenda climatica .

Nel contesto dei mercati globali in rapida evoluzione, il sistema di regolamentazione russo nel settore energetico deve rispondere rapidamente alle sfide emergenti. Si tratta di questioni relative alla tariffazione e alla tassazione nel mercato interno dell’energia, al mantenimento della competitività e all’aumento dell’efficienza nel settore dell’energia.

Nell’area del complesso agroindustriale (APK), la politica dovrebbe alleviare i vincoli esistenti sulla domanda interna ed esterna. Ciò contribuirà alla crescita della produzione agricola nazionale. Tale politica strutturale può essere attuata mediante varie misure quali:

  • assistenza sociale mirata alle famiglie a basso reddito;
  • ulteriori contributi federali a sostegno dei programmi regionali per lo sviluppo dell’agricoltura nei soggetti “periferici” della Federazione Russa, che hanno un notevole potenziale di risorse per la crescita della produzione agricola, ma sono caratterizzati da bassa redditività e un livello tecnologico arretrato dell’agro- complesso industriale;
  • sovvenzioni per il trasporto interregionale e l’esportazione di prodotti agricoli provenienti da regioni lontane dai principali mercati nazionali ed esteri.

Le misure più efficaci per regolare il mercato interno e garantire la sicurezza alimentare sono i meccanismi di approvvigionamento e intervento (prezzi e quantità) sui prodotti di base, nonché le sovvenzioni ai produttori agroalimentari (con obbligo di fornire prodotti al mercato interno a prezzi ridotti per l’importo della sovvenzione).

Uno dei mercati nazionali più importanti è il mercato automobilistico. Negli scenari considerati nel rapporto, il livello dell’offerta di trasporto su strada aumenterà, ma a ritmi diversi. Nello scenario di limitazione dell’uso dei veicoli personali nelle grandi città, la capacità del mercato delle auto private entro il 2040 potrebbe raggiungere i 3,4 milioni di veicoli. In generale, il potenziale di crescita del mercato delle autovetture è ampio e il suo sviluppo può avere un grave impatto sulla formazione di indicatori macroeconomici.

Le possibilità di sostituzione delle importazioni assumono particolare importanza di fronte alle pressioni esterne sull’economia russa. Secondo le stime ottenute, la realizzazione del potenziale di sostituzione delle importazioni e di crescita delle esportazioni fino al 2040 è in grado di garantire un aumento della produzione nel complesso chimico (di circa 1,8 volte), nell’industria del legno (1,6-1,7 volte), ingegneria meccanica e metallurgia (1,4-1,5 volte).

Il mercato più importante che influenza lo sviluppo dell’economia è il mercato delle costruzioni. Le stime mostrano che, tenendo conto delle restrizioni esistenti, nonché delle possibilità di aumentare il volume di costruzione di alloggi, il volume potenziale di messa in servizio di alloggi per abitante in futuro fino al 2040 può raggiungere 0,75 m². m/persona nell’anno. Naturalmente, un tale volume di commissioning implica la disponibilità di capacità di costruzione, il loro personale con personale qualificato, lo sviluppo del mercato dei materiali da costruzione, l’uso di nuove tecnologie nell’edilizia, il sostegno istituzionale e finanziario per il rafforzamento dei lavori di costruzione.

2. Demografia

Il problema del declino demografico della popolazione russa merita senza dubbio la massima attenzione. Allo stesso tempo, l’evoluzione dei numeri dipende dalle principali tendenze demografiche: fertilità, mortalità e migrazione, ognuna delle quali merita di essere esaminata separatamente.

La politica demografica e sanitaria ha un effetto limitato sull’evoluzione della popolazione. Tuttavia, il compito di stabilizzare la popolazione può essere efficacemente risolto con l’aiuto di una gerarchia ben strutturata degli obiettivi di sviluppo della popolazione e di una politica volta a migliorare la salute della popolazione.

Uno degli elementi chiave dell’agenda demografica è il tasso di natalità. I confronti internazionali mostrano che il tasso di natalità in Russia è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi con un livello di sviluppo socioeconomico simile e superiore.

Dall’inizio degli anni 2000 l’indice sintetico di fertilità, cioè che non dipende dalle onde demografiche, è in costante aumento. Nel 2014-2016 ha quasi raggiunto il livello di 1,8 figli per donna. C’erano tutte le ragioni per credere che avrebbe continuato a crescere. Tuttavia, in pochi anni, il tasso è sceso drasticamente a 1,5 figli per donna (2019-2020). È un importante indicatore indiretto del grado di ottimismo sociale e di fiducia nel futuro della popolazione. Sarebbe quindi sbagliato ritenere che la situazione delle nascite sia stabile e non dipenda dai parametri di sviluppo economico. Sono necessarie azioni per mantenere il tasso di natalità e rafforzare la famiglia, nonché per migliorare il livello e la qualità della vita nel Paese.

Il tasso di mortalità in Russia, nonostante il trend positivo osservato fino alla pandemia di coronavirus, rimane estremamente elevato (soprattutto per la popolazione maschile), cosa inaccettabile per un Paese con un tale livello di sviluppo economico e potenziale umano.

Al fine di ridurre rapidamente il tasso di mortalità, occorre prestare particolare attenzione alle cause di morte, che consentiranno di concentrare gli sforzi sulle misure più efficaci nel campo della salute, delle politiche sociali, ecc. Attualmente, i gruppi aggregati più importanti di cause di morte sono la mortalità per cause esterne e le malattie del sistema circolatorio. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, è necessario prestare sempre più attenzione ai problemi associati al cancro.

Tra i principali fattori che influenzano sia l’alto tasso di mortalità che il calo della natalità, si annovera il reddito insufficiente di una parte significativa della popolazione del Paese. La crescita dei livelli di reddito, la loro distribuzione più equa ed efficiente, la lotta alla povertà, la continua attuazione di misure di politica familiare che hanno dimostrato la loro efficacia sono misure che daranno impulso allo sviluppo demografico del Paese, influenzando la dinamica delle nascite e dei decessi.

In questo contesto, la migrazione dovrebbe essere vista come un fattore complementare alla politica demografica. In definitiva, l’entità dei flussi migratori dovrebbe essere determinata dal tasso di crescita economica e dal livello di sviluppo tecnologico dell’economia. Allo stesso tempo, ovviamente, bisogna tener conto di un limite naturale: la capacità della società di integrare un certo numero di migranti.

Secondo lo scenario demografico di base, la popolazione della Russia entro il 2035 sarà di 143,9 milioni di persone. Nella maggior parte dei casi, la conservazione della popolazione sarà determinata da una diminuzione della mortalità e da un aumento della natalità. Il maggior contributo all’aumento dell’aspettativa di vita fino al 2035 sarà dato dalla diminuzione della mortalità per cause esterne e malattie del sistema circolatorio. Con un aumento generale dell’aspettativa di vita degli uomini nel 2019-2035 dell’ordine di 6,8 anni, il contributo della riduzione del livello di mortalità per cause esterne e malattie del sistema circolatorio, secondo le previsioni dello scenario di riferimento, saranno circa 5 anni.

3. Sviluppo scientifico e tecnico

I problemi dello sviluppo scientifico e tecnico in Russia saranno determinati sia dal contesto globale che dai suoi processi interni. Si tratta in primo luogo della necessità di compensare, attraverso lo sviluppo scientifico e tecnologico, la potenziale carenza di manodopera, la riduzione dell’affitto delle materie prime e, ovviamente, le restrizioni economiche estere.

La distribuzione dei finanziamenti aziendali per la ricerca e lo sviluppo (R&S) in tutto il mondo riflette chiaramente il processo di concentrazione delle risorse finanziarie, scientifiche e tecniche in un piccolo gruppo di paesi così come nelle grandi società transnazionali (TNC). Queste multinazionali si concentrano sul finanziamento di tecnologie biologiche e digitali avanzate, principalmente legate allo sviluppo di software e alla fornitura di servizi sotto forma di “piattaforma” che utilizza un insieme di tecnologie di intelligenza artificiale. Ognuna di queste grandi società tecnologiche stanzia annualmente più risorse finanziarie per finanziare la propria ricerca e sviluppo rispetto a quelle che la Russia spende in tutte le aree della ricerca e sviluppo da tutte le fonti di finanziamento.

In queste condizioni, le limitate risorse finanziarie dei paesi in via di sviluppo, inclusa la Federazione Russa, rendono impossibile fissare obiettivi strategici nel campo della politica scientifica e tecnologica in previsione di un rapido effetto economico. Pertanto, l’ovvia priorità dovrebbe essere una strategia collettiva per lo sviluppo scientifico e tecnologico, in particolare la creazione e lo sviluppo di un ecosistema digitale unico con paesi amici, e il suo obiettivo principale è proteggere la sovranità tecnologica e il finanziamento mirato di alcuni dei più aree critiche della R&S.

I mercati settoriali e tecnologici più promettenti per la scienza russa sono:

tecnologie nel campo delle produzioni agroalimentari; industrie estrattive; prodotti chimici e petrolchimici; ingegnere meccanico; biotecnologie, farmacologia e medicina; tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il superamento dei limiti esistenti dello sviluppo scientifico e tecnologico richiede l’attuazione di una serie di azioni:

  • La modernizzazione della scienza è un’area chiave che garantisce l’attuazione delle altre due aree. Il suo elemento principale è il rinnovamento delle basi tecniche e umane della scienza. Per fare ciò, è necessario riorientare la scienza dell’“inerzia” seguendo l’agenda globale per soddisfare le specifiche esigenze di sviluppo dell’economia russa.
  • Sviluppo di progetti rivoluzionari. I risultati dei progetti tecnologici attuati dallo Stato dovrebbero essere comunicati alle imprese private (compresi i progetti volti a creare una base tecnologica per lo sviluppo futuro).
  • Miglioramento tecnologico delle industrie di massa. Stiamo parlando, prima di tutto, della modernizzazione tecnologica delle imprese russe nel settore reale dell’economia sulla base del sistema nazionale di innovazione e, per le organizzazioni scientifiche, dell’orientamento alla domanda delle imprese.

4. Imprese e Istituzioni

La dinamica economica dell’economia russa è attualmente influenzata dai vantaggi istituzionali accumulati negli ultimi decenni per alcuni gruppi di imprese rispetto ad altri. Sono state formate strutture multilivello, in cui un’impresa a un livello più alto nella gerarchia riceve quella che può essere definita una rendita istituzionale e, di conseguenza, domina regolarmente l’impresa ai livelli più bassi nella gerarchia. Negli ultimi anni tali gerarchie si sono rafforzate sia nell’economia russa che mondiale, le barriere tra i livelli si stanno allargando, le aziende stanno prendendo piede nel loro “strato”, trovandosi di fatto in una “trappola” istituzionale.

La concentrazione delle imprese in determinati settori dell’economia e il loro consolidamento intorno al gruppo delle imprese leader di mercato riflette i cambiamenti qualitativi nell’architettura dei mercati, l’aumento del predominio esplicito o implicito e la formazione di barriere e trappole istituzionali. Può manifestarsi altri fattori istituzionali legati allo sviluppo dei “poli di crescita”, alla politica fiscale regionale o settoriale, al sostegno all’export, allo sviluppo di infrastrutture federali o di reti di filiali di banche e altri organismi intermediari. , ecc.

Vale anche la pena notare il processo di aumento della quota del settore bancario nell’economia russa, caratteristica anche dell’economia mondiale. Pertanto, il rapporto tra le attività del settore bancario e il PIL in Russia ha raggiunto il 97,1% all’inizio del 2021 (rispetto all’81,3% dell’anno precedente). I principali motori di crescita sono stati l’accumulo del debito delle famiglie (dovuto in particolare all’aumento del volume del portafoglio mutui) e del settore non finanziario (dovuto in particolare all’aumento del finanziamento dell’edilizia abitativa). L’aumento vertiginoso degli asset del settore bancario dal 2020 è legato sia all’attuazione delle misure adottate dal programma anticrisi dei prestiti ai vari settori, sia

5. Il settore finanziario e la politica monetaria

L’attuale situazione del settore finanziario dell’economia russa è determinata dalla politica statale e delle grandi imprese. Allo stesso tempo, le direzioni della politica fiscale e monetaria si formano sotto l’influenza delle sfide emergenti e delle restrizioni allo sviluppo economico.

Nella recente storia russa, c’è stata una costante discrepanza tra il tasso di cambio del rublo e il PPP. Essa è sorretta da due principi di politica finanziaria: primo, la deliberata sottovalutazione del tasso di cambio del rublo (anche a causa del funzionamento della regola fiscale); in secondo luogo, frenare l’inflazione (anche attraverso meccanismi di targeting dell’inflazione).

Nelle condizioni della nuova situazione geopolitica del 2022, il dibattito sui principi di formazione del tasso di cambio nell’economia russa si è nuovamente intensificato. La definizione del tasso di cambio da parte della Banca Centrale della Federazione Russa come “libero fluttuante” non regge a critiche a causa del fatto che dal 2014 al 2022 c’è stato un costante aumento delle riserve internazionali della Russia.

Infatti, tre parametri – tasso di cambio, tasso di interesse e riserve valutarie – caratterizzano lo stesso processo economico, misurato su tre scale. Se il tasso di cambio è sottovalutato rispetto al valore di equilibrio (basato sugli indicatori della bilancia dei pagamenti), le riserve aumentano. Se il tasso di cambio del rublo è sottovalutato, a parità di tutte le altre condizioni, ciò porta a un aumento del tasso chiave. Se il volume delle riserve internazionali aumenta, si accumula il divario tra il tasso di cambio del rublo e il PPP.

Sotto l’influenza di questi fattori, si formano una serie di caratteristiche del sistema finanziario nazionale.

  • Il predominio dei settori delle materie prime nella struttura delle entrate e del bilancio del paese. I loro profitti accumulati costituiscono gran parte delle passività bancarie concentrate. Pertanto, nella giustificazione e nell’applicazione delle misure di politica economica, le società di materie prime hanno serie preferenze.
  • Il tasso di interesse corrisponde al tasso di rotazione del capitale economico risultante. A sua volta, un tasso di interesse sopravvalutato nell’economia russa riflette il predominio delle industrie primarie nella formazione del reddito totale. In un’economia dominata da grandi società integrate verticalmente, i tassi di interesse sono più elevati perché il rischio del mutuatario per il resto dell’economia è incomparabilmente più elevato.
  • Nell’economia esistono numerosi settori ad alta rotazione (commercio e servizi non manifatturieri) che possono operare normalmente anche a tassi più elevati. Tuttavia, il problema è che questo crea un divario tra le imprese che possono contrarre prestiti a questo tasso e quelle che non possono, il che si traduce in un limite dello sviluppo economico.
  • Il tasso di interesse medio si forma sotto l’influenza del livello di redditività dei settori chiave dell’economia, allo stesso tempo influisce sulla struttura delle passività del settore finanziario. Le banche sono interessate a mantenere il loro valore reale. Per soddisfare questa esigenza, il sistema finanziario russo si equilibra attraverso l’atteso indebolimento del tasso di cambio del rublo.
  • Le risorse dei settori primari accumulate nel sistema bancario non sono in equilibrio con le risorse accumulate negli altri settori dell’economia.

La discussione che si svolge nello spazio pubblico russo in merito al livello del tasso di interesse riflette il conflitto di interessi dei mutuatari (che desiderano un tasso basso) e dei risparmiatori (che desiderano un reddito più elevato). Il tasso di cambio del rublo è un fattore importante qui. Come sapete, la Banca centrale è responsabile della stabilità della valuta nazionale, che, tra l’altro, influisce sul volume dei depositi in rubli della popolazione. Pertanto, la Banca centrale russa (BCR) è obbligata a includere nei tassi sui depositi in rubli il previsto deprezzamento del rublo. Si ritiene che la regolamentazione dei tassi di interesse nelle precedenti crisi valutarie abbia mantenuto un ampio deflusso di capitali dai depositi in rubli.

Ci sono tutta una serie di progetti nell’economia russa che non saranno finanziati da prestiti bancari. Questi progetti sono inaccettabili per le banche in termini di rapporto di liquidità, rischio e redditività. Allo stesso tempo, la domanda per questo tipo di finanziamento è in aumento. Per finanziare tali progetti occorrono fondi (investitori istituzionali) che concentrino capitali privati, prestiti per acquisti ad alto rischio. Ciò significa che la parte più dinamica dell’economia in futuro potrebbe essere finanziata non dalle banche, ma da questi fondi . Ciò limita lo sviluppo del sistema bancario e la sua rilevanza nell’economia russa, soprattutto di fronte alla pressione delle sanzioni esterne.

Gli attuali parametri strutturali dell’economia russa difficilmente possono garantire la massiccia partecipazione dei prestiti bancari al finanziamento di progetti di investimento. Il limite è il livello dei tassi di interesse, il divario tra il tasso di cambio e la parità, il divario tra le caratteristiche della domanda e dell’offerta nel mercato dei capitali da prestito. Di conseguenza, aumentano le esigenze per lo sviluppo di canali alternativi di finanziamento della crescita economica.

Si propone quindi il seguente scenario per lo sviluppo delle attività di intermediario nel mercato finanziario.

  1. Sviluppo di fondi. Attualmente hanno un elevato potenziale di sviluppo ma sono sottofinanziati, in parte a causa di eccessivi deflussi di capitali e della mancanza di regolamentazione. I fondi sono gli intermediari più promettenti per le risorse con rischi superiori alla media. Devono accumulare capitale non reclamato per le prospettive di crescita del mercato azionario.
  2. Banche universali. Il loro capitale cresce più lentamente di quello di altri settori del mercato finanziario. Il rapido sviluppo è ostacolato dalla diversione delle risorse verso prestiti subprime. Le banche universali sono vulnerabili allo sviluppo di tecnologie finanziarie alternative, quindi cercano di proteggere il loro mercato creando ecosistemi e altre piattaforme che impediscano ai clienti di passare alla concorrenza.
  3. Società di investimento e broker. Il loro potenziale di crescita corrisponde alla crescita complessiva del mercato finanziario, ma ha un chiaro limite in termini di ammontare dei fondi raccolti.
  4. Le piattaforme che utilizzano le moderne tecnologie finanziarie competono con successo per le risorse con il sistema bancario, ma è improbabile che siano in grado di rivendicare risorse destinate ai fondi di investimento.

Lo sviluppo del settore finanziario nazionale, che contribuisce all’accelerazione della crescita di lungo periodo e alla positiva trasformazione qualitativa dell’economia russa, comporta:

  • Espansione delle attività del settore finanziario nazionale in previsione di una crescita economica commisurata alla necessità complessiva di raccogliere fondi per finanziare investimenti e capitale circolante;
  • struttura equilibrata degli strumenti finanziari offerti e loro conformità alla domanda dei mutuatari finali. Allo stesso tempo, nel contesto di una trasformazione qualitativa dell’economia, aumenterà sempre di più la necessità di strumenti finanziari a lungo termine con un rischio accettabile;
  • ridurre il livello di asimmetria informativa tra potenziali mutuatari e fonti di finanziamento, che garantisce l’efficienza della selezione delle imprese e dei progetti finanziati;
  • partecipazione attiva delle istituzioni finanziarie alla creazione e allo sviluppo di società “campione” incentrate su una rapida crescita basata sull’adattamento delle nuove tecnologie e sulla formazione di nuovi mercati.

Confronto tra le esigenze dei settori del settore reale per attrarre fondi e le capacità del settore finanziario nazionale di fornirli per il periodo di previsione 2022-2030. Ciò porta alle seguenti conclusioni.

Bilancio domanda-offerta per il mercato finanziario : nel periodo di previsione in esame, il volume medio annuo della domanda di finanziamento alle imprese aumenterà del 25% rispetto al periodo 2017-2020, l’offerta media annua di risorse per lo stesso periodo aumenterà del 120% (entrambi i valori sono presentati a prezzi comparabili). Pertanto, il volume dell’offerta di risorse finanziarie da parte del settore finanziario nazionale può in parte sostituire altre fonti di finanziamento delle attività delle imprese nel settore reale dell’economia, compresi i fondi di bilancio e gli investimenti esteri (cosa particolarmente importante nel contesto della vincoli).

Correzione delle sproporzioni esistenti : Nel medio termine, se consideriamo la struttura dell’offerta di risorse finanziarie e la relativa domanda dal settore reale dell’economia, vi sono sproporzioni su larga scala che persistono nel corso del periodo di previsione. Sono più pronunciati per i settori che fanno molto affidamento sull’uso di strumenti di finanziamento a lungo termine (ad eccezione dei settori con un livello di rischio di investimento medio).

Garantire finanziamenti per l’assunzione di rischi: per i settori caratterizzati da un livello medio di rischio di investimento, il fabbisogno di finanziamento sarà coperto. Nelle condizioni di allentamento della politica monetaria, si creano condizioni relativamente favorevoli per questo tipo di attività per l’operazione di investimento e capitale circolante. Entro il 2030, il portafoglio totale di prestiti alle imprese dovrebbe crescere dell’8-9% all’anno in termini nominali, mentre la quota dei prestiti a lungo termine nel portafoglio totale dei prestiti alle imprese aumenterà leggermente.

Finanziamenti a breve termine : la domanda di risorse finanziarie da parte di settori caratterizzati da brevi periodi di investimento e un elevato livello di rischio sarà soddisfatta in base all’evoluzione del mercato azionario.

Necessità di riforme strutturali . Senza una specifica politica di compensazione degli squilibri strutturali tra domanda e offerta di risorse finanziarie, perdureranno le seguenti tendenze negative. In primo luogo, le esigenze del settore reale di finanziamenti a lungo termine e ad alto rischio saranno soddisfatte principalmente attraverso prestiti bancari a lungo termine e investimenti azionari da parte di investitori con un orizzonte di investimento a breve e medio termine. In secondo luogo, le esigenze delle società del settore reale per finanziamenti a lungo termine con un basso livello di rischio di investimento saranno soddisfatte principalmente attraverso l’emissione di obbligazioni a medio e breve termine o obbligazioni a lungo termine con offerte pubbliche a breve termine di emittenti per comprare obbligazioni.

6. Prospettive

Il compito più importante delle previsioni a lungo termine dello sviluppo socioeconomico è quello di collegare i parametri chiave dello sviluppo dell’economia, della sfera sociale e delle tecnologie utilizzate. Allo stesso tempo, la distribuzione delle risorse disponibili per zone è determinata dalla natura della politica economica inserita in uno scenario particolare.

La valutazione dello scenario di sviluppo inerziale presuppone che, pur mantenendo la struttura esistente dell’economia e gli attuali volumi di spesa interna in R&S, nonché gli investimenti in capitale umano, il contributo del progresso tecnologico ai tassi di crescita economica sarà minimo. Sullo sfondo di una riduzione del contributo dei fattori esterni alla formazione della crescita economica, i suoi tassi medi annui diminuiranno dall’1,9% nel 2023-2025 all’1,2% nel 2041-2050 È chiaro che tali tassi di crescita contribuiranno al perpetuare l’arretratezza tecnologica della Russia e ridurre la sua competitività nell’economia mondiale.

Un’ulteriore accelerazione dei tassi di crescita rispetto allo scenario inerziale è possibile a causa dei cambiamenti negli assetti di politica fiscale e monetaria. In linea con le stime previsionali, l’effetto maggiore nelle condizioni attuali è possibile a causa dell’aumento della spesa nel sistema di bilancio. A medio termine (da tre a cinque anni), a causa di questo fattore, possono essere forniti fino a 0,3 punti percentuali aggiuntivi in ​​aumento dei tassi di crescita del PIL medio annuo. Allo stesso tempo, sarà meno importante il contributo della politica monetaria: essa può determinare una certa accelerazione della crescita, ma è improbabile che ne diventi l’iniziatore.

L’accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico contribuirà ad aumentare i tassi di crescita economica riducendo la dipendenza dalle importazioni e normalizzando la quota delle importazioni nel mercato interno, nonché aumentando l’efficienza dell’economia (crescita del valore aggiunto per unità di risorse primarie utilizzate nella produzione). .

Come mostrano i risultati dei calcoli, il potenziale di crescita economica dovuto all’accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico nelle aree di cui sopra è piuttosto ampio. Pertanto, nello scenario di accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico della Federazione Russa, il contributo del fattore di sviluppo scientifico e tecnologico può fornire il 35-40% della crescita totale del PIL durante il periodo di previsione.

II. Le principali tendenze nell’evoluzione del PIL della Russia

https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp-iyul-2022/

+1,1% per il primo semestre 2022 rispetto al primo semestre 2021

-2,1% per maggio 2022 rispetto a maggio 2021

-0,24% per maggio 2022 rispetto ad aprile 2022 (destagionalizzato)

Secondo le nostre stime, la contrazione del PIL russo lo scorso maggio è stata del 2,1% rispetto a maggio 2021 e dello 0,24% rispetto al mese precedente (stagionalità in via di eliminazione), indicando la forte capacità di adattamento dell’economia nazionale alle nuove condizioni esterne. Per fare un confronto, nel secondo trimestre del 2020 a causa della pandemia e del contenimento, il PIL era diminuito del 7,4% su base annua (la nostra stima per il secondo trimestre del 2022 – meno 2,4%).

Per mantenere un livello accettabile di attività (nella situazione attuale) hanno quindi contribuito alla dinamica economica, tra l’altro, le misure adottate dallo Stato e dalle imprese per preservare l’occupazione (dilazione del pagamento dei premi assicurativi), che segue un basso livello di disoccupazione – 3,9% – che si è registrato a maggio.

Grafico 2

Una situazione relativamente stabile è stata osservata in molti settori (ad eccezione dell’industria automobilistica e di una serie di altre attività di costruzione di macchine che dipendono dall’importazione di componenti), la crescita continua (anno su anno) grazie all’agricoltura e all’edilizia . L’analisi statistica del trasporto merci su rotaia indica indirettamente una graduale ripresa delle importazioni dall’inizio di luglio (che corrisponde all’instaurazione di importazioni parallele e nuove fonti di importazione).

Uno dei principali fattori alla base del calo del PIL da aprile (oltre al persistere di un’elevata incertezza nella sfera degli investimenti) è il calo dei consumi delle famiglie. Da aprile il fatturato del commercio al dettaglio è diminuito del 9-10% rispetto al livello dell’anno precedente (a prezzi comparabili), il che si spiega non solo con il calo del reddito reale della popolazione (meno 1,2% nel primo trimestre del 2022 , e secondo la nostra stima per il secondo trimestre – meno 2,6%), ma anche da una rottura dei consumi di beni durevoli (a causa della carenza di importazioni) e dall’esaurimento dell’effetto del picco di domanda osservato a febbraio e inizio marzo. Accelera il calo del fatturato della ristorazione collettiva,

Da segnalare anche il calo dei volumi osservato da marzo nei prestiti ai privati ​​(corretti per l’IPC).

Il principale rischio per lo sviluppo economico della seconda metà dell’anno è l’intensificarsi del rallentamento economico, che potrebbe essere dovuto a una riduzione della produzione da esportazione dovuta a sanzioni e restrizioni e al rallentamento dell’economia mondiale, nonché al perdurare carenza di componenti importati.

[1] (Il rapporto completo può essere visualizzato in russo all’indirizzo: https://ecfor.ru/wp-content/uploads/2022/07/potentsialnye-vozmozhnosti-rosta-rossijskoj-ekonomiki-analiz-i-prognoz.pdf )

[2] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp-iyul-2022/

https://www.les-crises.fr/ou-va-l-economie-russe-avec-la-guerre-et-les-sanctions-jacques-sapir/

Capire i dilemmi dell’economia russa oggi – Jacques Sapir

 

19.maggio.2022 // di Jacques Sapir

Capire i dilemmi dell’economia russa oggi – Jacques Sapir

Quali sono le prospettive per l’economia russa oggi? Due testi, uno pubblicato sul settimanale russo EKSPERT dai colleghi dell’Institute for Economic Forecasting of the Academy of Sciences (IPE-ASR)[1] e l’altro sul sito web di questo stesso istituto, co-scritto da Alexandre Shirov e dal suo team[2], ti permettono di formarti un’opinione.

Quale calo per la produzione?

La prima domanda è naturalmente quella di valutare le conseguenze delle sanzioni legate alla guerra in Ucraina sull’economia russa. Sappiamo, ed è già stato detto[3], che la situazione del rublo si è stabilizzata a fine marzo, grazie all’azione della Banca centrale russa. Ciò è stato in grado di allentare i controlli sui cambi posti in essere alla fine di febbraio 2022[4]. Tuttavia, esperti russi e stranieri stimano che lo shock delle sanzioni all’economia dovrebbe tradursi in un calo del PIL compreso tra -8% e -12%[5]. Per questo il testo di Alexandre Shirov e dei suoi colleghi è così importante perché fornisce dettagli importanti sull’argomento.

Il testo inizia quindi osservando che ” Il calo dell’economia russa entro la fine dell’anno in corso dall’8 al 10%, previsto dagli esperti, non ha ancora trovato riscontro nelle statistiche ufficiali (i calcoli si basano sui dati Rosstat di gennaio- marzo 2022) ”[6]. Ciò non sorprende a priori visto il ritardo di oltre un mese e mezzo nella pubblicazione dei principali indicatori economici. Va inoltre ricordato che calcoli basati su metodi di estrapolazione di serie storiche, nelle condizioni di uno shock esogeno maggiore, come quello causato dalla guerra e dalle sanzioni, non consentono di tenere pienamente conto degli sviluppi economici.

Tuttavia, Alexander Shirov e i suoi colleghi rilevano che, con un calo previsto del PIL per il 2022 dell’8% e data una crescita del 4% anno su anno nel primo trimestre del 2022, il calo nel secondo trimestre rispetto al periodo l’anno precedente, corretto per le variazioni stagionali, dovrebbe essere superiore al 14%; dopodiché, nel III e IV trimestre, non dovrebbe esserci ripresa della crescita della produzione. Tuttavia, “ sulla base dei dati disponibili per aprile 2022 (carico su trasporto ferroviario, produzione di petrolio e produzione di prodotti petroliferi, consumi di energia elettrica, spesa per consumi di bilancio), non si vede ancora un calo così significativo nel secondo trimestre ”[7] .

Le statistiche disponibili a inizio maggio indicano di fatto un rallentamento, ma non una regressione, dei tassi di crescita del PIL nel periodo febbraio-marzo 2022. Tali tassi, che sarebbero quindi scesi dal 4,3% al 3,1%, rispetto allo stesso periodo lo scorso anno rispetto al 5% del quarto trimestre 2021. Il calo della previsione del tasso di crescita del PIL nel 1° trimestre 2022 è di circa l’1,5% rispetto alle stime di marzo. È “ principalmente dovuto a un calo della produzione nel settore manifatturiero (dello 0,3% a marzo su base annua dopo un aumento dal 7 al 10% a gennaio-febbraio 2022). Le restrizioni al trasporto aereo introdotte nella Federazione Russa e all’estero hanno portato a una riduzione del trasporto passeggeri (del -4% a marzo anno su anno) ”[8].

Se l’impatto della guerra e delle sanzioni è innegabile, sembra comunque molto ridotto rispetto a quanto annunciano gli esperti “occidentali” o rispetto ai desideri di alcuni leader, come Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese, che ha dichiarato il 1° marzo che le sanzioni avrebbero “ … causato il collasso dell’economia russa”[9].

Preoccupanti prospettive per il futuro

Tuttavia, gli autori trovano anche elementi negativi nell’evoluzione del commercio all’ingrosso e al dettaglio, nonché per quanto riguarda il reddito delle famiglie. Qui il rallentamento della crescita del fatturato del commercio al dettaglio è -3,5% rispetto al mese precedente (+2,2% a marzo anno su anno contro +5,7% a febbraio anno su anno) e questo mentre il picco della domanda urgente di non food prodotti è stato superato all’inizio di marzo. Allo stesso modo, si è registrato un calo del fatturato del commercio all’ingrosso (dello 0,3% a marzo su base annua) a causa di problemi nell’implementazione delle attività di commercio estero. Infine, il calo del reddito monetario reale a disposizione delle famiglie è dell’1,2% nel primo trimestre del 2022 (rispetto al primo trimestre del 2021) e il calo del risparmio delle famiglie è di 1.280 miliardi, indicando che le famiglie sono improvvisamente scomparse. Tutti questi elementi non contribuiscono alla crescita dei consumi nei prossimi mesi.

Gli autori concludono quindi che: “ Il rallentamento dello slancio economico nel marzo 2022 ha portato a un calo della stima del tasso di crescita del PIL nel 2022 al +1,3%. Si tratta di una riduzione dell’1,9% rispetto alla stima presentata a marzo, ma comunque significativamente superiore alle stime fatte all’IPE-ASR con altre modalità (che hanno mostrato un calo di circa -6,0% subordinatamente all’istituzione di misure di sostegno statale), poiché esterne gli shock causati da fattori geopolitici si sono finora riflessi solo in parte nelle statistiche ”[10].

Gli autori indicano inoltre che i principali problemi di sviluppo economico che si presenteranno nei prossimi mesi saranno associati ad un’ulteriore riduzione della produzione in alcuni rami industriali, sia per mancanza di componenti importati, problemi di fornitura di apparecchiature e software esteri o la sospensione delle attività di società estere. Questi fattori dovrebbero portare a una riduzione dei consumi e degli investimenti. Un altro problema importante menzionato è la riduzione dei proventi delle esportazioni. Oltre alle restrizioni imposte agli esportatori dalla Federazione Russa, c’è uno sconto importante sulle esportazioni di materie prime russe: il prezzo del petrolio Brent supera i 100 dollari al barile.

Una mobilitazione dell’economia?

Di fronte a questa situazione, i ricercatori dell’IPE-ASR, che hanno partecipato al 4° convegno scientifico sullo sviluppo della Russia che si è tenuto a Belokourizhe nell’Altai, scriviamo – tramite la penna di Boris Porfiriev, di Alexandre Shirov e Valéry Krioukov – un testo importante dal titolo “ Memorandum for Sovereign Growth ” che è stato pubblicato lunedì 16 maggio sul numero 20 dell’influente settimanale EKSPERT [12]. Questo testo inizia innanzitutto con l’analisi della situazione creata dalle sanzioni a lungo termine.

Analizzano la situazione attuale come segue: “ Gli sconvolgimenti tettonici del panorama geopolitico, al cui epicentro c’era la Russia, hanno messo a nudo un certo numero di vulnerabilità nel suo modello economico. Ci troviamo di fronte a sfide fondamentali, alle quali una risposta rapida e adeguata può garantire lo sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese nelle condizioni di un confronto frontale con un blocco di Paesi “vecchio capitalisti” (USA, UE, Canada, Australia, Giappone).

Le sanzioni dell'”Occidente collettivo” sono diventate solo un fattore scatenante per l’attuazione delle contraddizioni e dei rischi che si sono accumulati nell’economia nazionale durante i tre decenni di sviluppo post-sovietico”[13]. Questa analisi è importante per diversi motivi. La prima è che individua le vulnerabilità, o ciò che gli autori chiamano contraddizioni e rischi, del modello di sviluppo russo che esisteva PRIMA dello scoppio della guerra e delle sanzioni, ma che naturalmente con queste ultime ha assunto una nuova dimensione. La seconda è che queste vulnerabilità, se adeguatamente affrontate, non impediranno alla Russia di vivere in futuro uno sviluppo sostenibile, sviluppo che le consentirebbe di affrontare la minaccia rappresentata da quelli che gli autori chiamano i paesi occidentali “del vecchio capitalista”. Il terzo è tuttavia che queste risposte “adattate” devono essere prese “in fretta”.

Siamo chiaramente in una logica di adattamento strutturale alla nuova situazione.

Si tratta quindi proprio dello sviluppo di un nuovo paradigma di politica economica, un paradigma che si adatterebbe all’entità dei problemi e delle nuove sfide, auspicate dagli autori. Scrivono inoltre: “ Non è più solo un tributo alla tradizione accademica, ma una questione di sopravvivenza del Paese come centro indipendente di potere e sviluppo in un mondo in rapido cambiamento ”[14].

Questo nuovo paradigma, descrivono a grandi linee dove dovrebbe andare senza ovviamente farsi illusioni sulla difficoltà del compito: ” In primo luogo, il compito ovvio è ridurre l’eccessiva dipendenza dalle importazioni tecnologiche, progettuali e produttive pronte all’uso soluzioni provenienti da paesi industrializzati esteri, al fine di aumentare notevolmente il livello di localizzazione di tipologie critiche di prodotti esteri. In un contesto più generale, si tratta di superare l’arretrato tecnologico del nucleo fondamentale dell’economia nazionale, cosa che sarà particolarmente difficile da fare nel contesto delle sanzioni e del blocco dell’industria russa ”[15].

È chiaro che per i colleghi dell’Istituto di previsioni economiche è necessario sfruttare la situazione creata dalle sanzioni e dal tentativo di isolamento economico della Russia spinto dai paesi “occidentali” per realizzare il cambiamento di un’economia dominata dalla rendita delle materie prime verso un’economia reale di produzione industriale d’avanguardia.

Per questo ritengono essenziale cambiare le priorità implicite dello sviluppo economico. Ciò implica il passaggio dallo sviluppo delle esportazioni all’espansione quantitativa e geografica, ma anche alla complessificazione, del mercato interno in funzione dello sviluppo della struttura produttiva e tecnologica dell’economia russa.

Ciò significa anche andare oltre la pratica profondamente radicata di utilizzare la parità all’esportazione nei prezzi interni dei prodotti di una serie di industrie a domanda intermedia, che si tratti della raffinazione del petrolio, della metallurgia, dei prodotti chimici all’ingrosso, ma anche dei sottosettori delle materie prime che forniscono il complesso agroindustriale [16]. Avvertono che lo slittamento nella risoluzione di questi problemi potrebbe comportare un forte peggioramento dei problemi economici della Russia.

Metodi che non sono dissimili da quelli della pianificazione francese

È chiaro che ciò non sarà possibile senza una qualche forma di mobilitazione dell’economia russa. Il “Memorandum” disegna anche i contorni. I suoi autori scrivono quanto segue: “ Nelle condizioni attuali, la priorità degli obiettivi di sviluppo strategico nazionale rispetto agli interessi delle grandi imprese è evidente, indipendentemente dall’importanza delle risorse commerciali e amministrative di cui dispongono. Allo stesso tempo, lo stato deve creare un ambiente attraente per risolvere la maggior parte dei compiti di modernizzazione a scapito delle risorse delle imprese private.

Date le dimensioni e la diversità del Paese e della sua economia, in condizioni di gravi restrizioni degli scambi e delle relazioni economiche con l’Europa, l’imperativo di un forte aumento del livello di sviluppo della periferia settentrionale e orientale della Russia, superando la frammentazione del lo spazio economico del Paese è evidente ».

Ancora una volta, si devono notare due punti importanti.

Da un lato, la chiara e inequivocabile riaffermazione che l’interesse generale deve prevalere sugli interessi particolari. Questo può sembrare ovvio. Ma questo va contro il filo dell’opinione neoliberista fino ad allora prevalsa in Russia, così come nei paesi occidentali del resto, e che voleva che l’interesse generale risultasse dall’aggregazione degli interessi particolari, questa aggregazione essendo lasciata alla mercato. Questo era infatti ciò che il piano francese intendeva realizzare nella sua origine[17]. D’altra parte, c’è una preoccupazione, più volte espressa, per una politica di pianificazione regionale in un quadro che ricorda quello di DATAR in Francia. Perché si tende a dimenticare che anche la Francia ha praticato un’intensa pianificazione territoriale dalla fine degli anni ’50. Sotto l’impatto del libro-opuscoloParigi e il deserto francese [18] , lo Stato ha istituito organi di gestione e pianificazione regionali e territoriali, processo che è stato formalizzato dalla creazione, nel 1963, della Delegazione Interministeriale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Attrattività Regionale (DATAR) che diviene esecutore delle decisioni del Comitato interministeriale permanente per l’azione regionale e la pianificazione territoriale (CIAT), istituito nel 1960[19].

Nel complesso, non siamo poi così lontani dalla definizione che Jean Monnat diede del Piano in una nota scritta nell’estate del 1946: « I nostalgici, con lo sguardo rivolto al passato, deplorano l’intrusione dello Stato nella vita economica. Si lamentano della libertà perduta e criticano con meticolosa asprezza l’attrito inerente al dirigismo di seconda mano. Gli ambiziosi, considerando certe conquiste straniere o la città dei loro sogni, sottolineano, al contrario, l’insufficienza dei fini che lo Stato si propone e dei mezzi che si dà. Il Piano Monnet deluderà entrambi.

Deve, al contrario, sedurre i francesi di buon senso per i quali la libertà non è anarchia, né ordine all’avvento della burocrazia. (…) Del liberalismo, il 1° Piano rifiuta il profitto come unica guida all’economia, ma vi ricorre come stimolo. Dalla burocrazia , il Piano rifiuta gli interventi invadenti e pignoli. Ma, dall’interventismo, ritiene la necessità di disciplinare la ricostruzione in nome del solo criterio dell’interesse generale. [20]»

UN CIP [21] 2.0

Gli autori del “Memorandum” affermano poi un programma chiaro che va contro la politica economica attuata in Russia fino ad oggi. Scrivono quanto segue: ” L’attuale situazione geopolitica e le nuove sfide che il Paese deve affrontare rendono impossibile condurre una politica economica basata sui precedenti assunti di base, ovvero una politica monetaria restrittiva, la ricerca a tutti i costi della vittoria sull’inflazione, un bilancio consolidamento segnato da avanzi di bilancio, dal sovraaccumulo di riserve in strumenti finanziari emessi da paesi ostili ”[22].

È importante comprendere che nei compiti urgenti della politica economica, come la definiscono gli autori, vi è un insieme di misure volte a ridurre l’impatto delle restrizioni economiche estere sull’economia del Paese. Questo è chiaramente un obiettivo principale. Ciò implica in primo luogo il passaggio da una politica di incremento delle esportazioni, politica che è stata quella che ha prevalso fino all’inizio della guerra in Ucraina, ad un equilibrato commercio estero con i paesi considerati “ostili”. Gli incassi delle esportazioni verso questi paesi presentano, a causa delle sanzioni che si può pensare dureranno oltre il periodo attivo dei combattimenti, la liquidità limitata per la Russia nonché i rischi di blocco che sono stati evidenziati da sanzioni pecuniarie. Anche, pure, negli scambi con questi paesi considerati “ostili”, gli autori del “Memorandum” consigliano di passare alla formula “materie prime contro importazioni critiche”. Ciò equivale a un ritorno a una forma di bilateralismo ma anche a una compensazione negli scambi. Resta da vedere se questa formula sia compatibile con le regole dell’OMC.

Allo stesso modo, gli autori consigliano un reindirizzamento dei flussi commerciali verso paesi amici e neutrali rispetto alla Russia, un riorientamento che deve essere attivato al massimo. Ritengono particolarmente importante per la Russia realizzare la formazione di canali stabili per la fornitura di importazioni critiche da paesi amici ma anche attraverso paesi amici. In questo quadro, gli autori identificano aree promettenti per una maggiore cooperazione economica estera con la Russia. Questo sarebbe poi il caso della Cina, ma anche dei paesi dell’ASEAN (ad eccezione dei paesi che gli autori considerano satelliti americani diretti), dei paesi dell’Asia meridionale e orientale e principalmente dell’India. Qui consigliano di andare oltre il mantenimento dei contatti commerciali esistenti e di stabilirne di nuovi e di spostarsi verso gli investimenti diretti e la cooperazione industriale e tecnologica, nonché la partecipazione reciproca a progetti in varie direzioni che promuovono il trasferimento di tecnologia e competenze. Poi insistono su un punto importante:Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla formazione di sistemi di regolamento internazionali che utilizzino strumenti alternativi alle principali valute di riserva. La necessità di sviluppare un’unica unità di conto negli scambi commerciali con i paesi dell’Unione economica eurasiatica e altri paesi amici, nonché lo sviluppo di un sistema di operazioni di compensazione, è fortemente aggiornata . [23]»

Ciò corrisponde a un vecchio obiettivo economico della Russia, sul quale peraltro ero stato personalmente interrogato dal presidente Vladimir Putin durante un Valdai Club nel 2011. La mia risposta, risposta che continuo a sostenere, è che il rublo russo non può che diventare un “ valuta di riserva regionale” se il debito pubblico russo raggiunge il 25%, o addirittura il 30%. In effetti, una valuta di riserva richiede che le banche centrali di altri paesi possano detenere grandi quantità di valuta di riserva, e ciò è possibile solo se il paese emittente ha un debito pubblico sufficiente, poiché tali importi sono detenuti sotto forma di buoni del tesoro del paese in questione.

Verso un “piano” russo?

Gli autori del “Memorandum” insistono poi su un intervento urgente nel campo delle politiche strutturali che altro non sia che l’uso attivo dei meccanismi del sistema finanziario per la creazione, il rinnovamento e lo sviluppo di asset chiave nelle industrie high tech. Qui troviamo i meccanismi esistiti in Francia dagli anni ’50 agli anni ’70[24], e in particolare il famoso “circuito del tesoro”[25]. Ritengono che, con l’imminenza di un’importante ristrutturazione economica, che chiedono, non sia più rilevante considerare il mantenimento di un’inflazione bassa come unico obiettivo della politica monetaria. Quale procedura operativa per la Banca Centrale,

Indicano che i progetti nel campo della cosiddetta sostituzione “critica” delle importazioni dovrebbero essere dotati di strumenti di prestito agevolato. Tra le misure strutturali più importanti, vale anche la pena notare il passaggio dalla giustificazione finanziaria ed economica alla giustificazione socioeconomica dell’efficacia dei progetti di investimento sostenuti dallo Stato. I criteri chiave per l’efficacia di tali progetti dovrebbero essere i parametri dell’occupazione, del reddito della popolazione e dell’efficienza di bilancio e non quelli della redditività immediata. Inoltre, gli autori chiedono una rilocalizzazione della produzione di componenti di prodotti complessi. Da questo punto di vista,

Concludono poi: ” Qui si raggiunge obiettivamente il compito fondamentale di creare un sistema unificato per il monitoraggio, la previsione e la gestione dello sviluppo scientifico e tecnologico del Paese basato su un sistema informativo integrato dello Stato, della scienza e delle imprese. Appare evidente la necessità di creare un organo esecutivo federale unificato che determini gli orientamenti generali dello sviluppo scientifico e tecnologico del Paese, ne accompagni il finanziamento e ne controlli l’attuazione. È estremamente importante dare nuovo slancio e integrare la scienza applicata in un unico sistema di progresso scientifico e tecnico, che oggi sta attivamente rivivendo nel tracciato dello Stato e delle grandi imprese private ”[27].

Questo descrive, in modo molto ampio, un mix tra com’era il Commissariat Général au Plan dagli anni ’50 alla fine degli anni ’70, ma anche com’era la pianificazione giapponese dal 1955 all’inizio degli anni ’70[28].

Questo “Memorandum” presenta quindi un programma economico e istituzionale coerente che consentirebbe alla Russia di affrontare con successo la situazione creata dalle sanzioni causate dalla guerra in Ucraina. Ma è importante sottolineare che contiene molte idee che furono espresse, in varie occasioni, anni prima di questa guerra. La domanda che si pone dunque realmente è se l’urgenza della situazione attuale sarà sufficiente a realizzare questo cambiamento radicale dei paradigmi fondamentali dell’economia russa.

Giudizi

[1] https://expert.ru/expert/2022/20/memorandum-suvrennogo-rosta/?mindbox-did=960284c6-e235-476c-91ee-6c49216c888c0&utm_source=email&utm

[2] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/

[3] https://www.les-crises.fr/qui-est-isole-la-guerre-en-ukraine-dans-son-contexte-geoeconomique-jacques-sapir/

[4] https://www.cbr.ru/eng/press/pr/?file=13052022_171600ENG_PP16052022_125219.htm e https://www.cbr.ru/eng/press/event/?id=12832

[5] https://www.latribune.fr/economie/international/l-economie-russe-s-abaisse-inesorablement-dans-la-recession-913818.html

[6] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[7] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[8] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[9] https://www.france24.com/fr/éco-tech/20220301-pour-bruno-le-maire-les-sanctions-vont-provoquer-l-lapse-de-l-économie-russe

[10] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[11] Cosa è stato riscontrato in particolare sui contratti stipulati con gli importatori di petrolio indiani.

[12] https://expert.ru/expert/2022/20/memorandum-suvrennogo-rosta/?mindbox-did=3a12d0ee-2297-4040-57d-f11a9c3229bc&utm_source=email&utm

[13] Traduzione personale

[14] Traduzione personale.

[15] Traduzione personale

[16] Si noti la somiglianza tra le tesi del “Memorandum” e un articolo che avevo pubblicato più di dieci anni fa nella recensione dell’IPE-ASR: Sapir J., “Soglasovanie vnytrennykh u mirovykh cen na cyr’evye produkty v strategii yekonomitchekogo razvitija Rossii”, [Dinamica dei prezzi mondiali e interni delle materie prime nella strategia di sviluppo economico della Russia] in Problemy Prognozirovanija , n° 6 (129), 2011, pp. 3-16.

[17] Bauchet, P., Progettazione francese, 20 anni di esperienza , Parigi, Le Seuil, 1962.

[18] Gravier JF., Parigi e il deserto francese , Parigi, Le Portulan, 1947.

[19] JORF n.270 del 20 novembre 1960, p. 10363. https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000306952

[20] AMF 005/002/040, Fondo Jean Monnet, Fondazione Jean Monnet, Losanna.

[21] Riferimento, fatto nel Memorandum, alla “Nuova Politica Economica” all’inizio dell’URSS.

[22] Traduzione personale.

[23] Traduzione personale

[24] Sheahan, J., Promotion and Control of Industry in Postwar France , Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1963, p. 341-342. Delorme, R., Lo Stato e l’economia: un tentativo di spiegare l’evoluzione della spesa pubblica in Francia: (1870-1980), Parigi, Éditions du Seuil, 1983.

[25] Lelart M., The Issue of Money in the French Economy, Parigi, New Latin Editions, 1966. Plihon D., Money and its Mechanisms, Parigi, La Découverte, 2010.

[26] Leggerete qui un vecchio testo che ho scritto sulla necessità di cambiare la politica monetaria nel caso della Russia: Sapir J., “What Should Russian Monetary Policy Be” in Post-Soviet Affairs , vol. 26, n° 4, ottobre-dicembre 2010, pp; 342-372.

[27] Traduzione personale

[28] Sapir J., Il grande ritorno della pianificazione? Parigi, editore di Jean-Cyrile Godefroy, 2022.

Commento consigliato

antoniob // 19.05.2022 alle 08:01

Due settori che trovo interessanti da seguire, e significativi, sono quello dell’aeronautica e quello dei trasformatori.
Per la prima, la reattività è stata rapida, e “aiutata” dalle sanzioni progressive già in vigore tra il 2014 e il 2019, come l’Irkut MC-21 che è stato un progetto di collaborazione con l’estero, e per il quale a seguito di un embargo americano materiali compositi questi sono stati prodotti localmente, quindi embargo sui motori e idem sostituiti dal russo.

D’altra parte, a parte alcuni processori militari, il Paese non ha nano-fonderie e deve rifornirsi tramite l’India e con derivati ​​cinesi da Intel.

In ogni caso nel software, nella matematica, hanno sempre avuto il cervello.
Los gringos vogliono anche cercare di attirare gli scienziati per cercare di svuotare il paese dalla materia grigia. Abbiamo il diritto di dire stupidi come un americano?

Dal 2015 nei miei soggiorni mi aveva sorpreso la velocità di allestire formaggi e salumi francesi, spagnoli e italiani, questa volta a seguito dell’embargo decretato dalla Russia nei confronti dell’UE.
Vai a Simferopol e compra il camembert della Crimea, haha.

Per un ignorante dell’economia come me, per la piccola estremità del telescopio, la società mi sembra molto reattiva.
Ma hey, hanno letto la rete europea, che in pratica insegna loro che tutti in Occidente li vogliono morti… in una melodia molto “Der Russe muß sterben”…

Ironia della sorte, fanno l’opposto della Francia, che si deindustrializza attraverso il dumping sociale straniero, e si “bananizza”.

Dominique65 // 19.05.2022 alle 10:03

Innanzitutto una domanda:
“per realizzare il passaggio da un’economia dominata dalla rendita delle materie prime ad un’economia reale di produzione industriale d’avanguardia. La quota dell’industria
nel PIL russo è del 30%, quando è del 18% negli Stati Uniti e tre volte inferiore in Francia. Quanto dovrebbe essere alta la Russia per essere considerata un paese industriale e non un paese “profitto”?
Altrimenti, in questo studio, non vedo nulla di molto nuovo rispetto a quanto detto in questi anni, semplicemente una conferma. Ad esempio, la Russia ha iniziato a costruire trattori e macchine agricole.

max // 19.05.2022 14:47

Non siamo più nel mondo del 1990, dopo un attimo di esitazione il resto del mondo non prende posizione e osa anche dire di no, nonostante tutti i tentativi degli Usa e dei suoi alleati. Non è più come in passato un apolitico ma spesso un non legato alla storia dove li sfruttava il superbo Occidente, un ricordo non così lontano dove l’Occidente rappresentava la loro umiliazione.
Inoltre, con alcuni settori eccezionali, la scienza e la tecnologia non sono più prerogativa dell’Occidente, nell’estremo oriente i paesi stanno meglio e questo dimostra che possiamo fare le cose diversamente.
Tutto questo e altro impediscono alla Russia di crollare nonostante i suoi problemi interni (la dipendenza dall’Occidente è uno dei suoi problemi).
Le monde devient multipolaire, il ne parle plus d’une seule voix, les embargos peuvent maintenant être contournés, les produits même de hautes technologies ne sont plus le monopole d’un seul pays et cela a été constaté lors de l’affrontement technologique USA /Cina.
Segno, tra molti altri di questi cambiamenti l’ASEAN ha rifiutato di seguire le ingiunzioni degli USA contro la Russia
Anche la finanza si muove