Una registrazione tratta dal canale “il contesto” https://www.youtube.com/watch?v=8AMImDiaU4Y&t=117s. Il sito Italia e il mondo ha pubblicato, giorni fa, una intervista con sottotitoli in italiano al Generale Ben Hodges https://www.youtube.com/watch?v=cqvETNAfltA&t=1112s Nel suo candore, la rappresentazione disarmante delle convinzioni che guidano le scelte dell’attuale leadership statunitense. Ne parliamo con Giacomo Gabellini e Roberto Buffagni. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/ Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Un saggio particolarmente interessante di Antony Blinken, segretario di stato USA, reperito dal web e pubblicato originariamente su Foreign Affairs. Rappresenta la sintesi dei punti di vista, delle analisi e degli addomesticamenti delle situazioni che guidano le azioni e le scelte della attuale dirigenza statunitense. Ci sono quattro aspetti importanti da segnalare, a mio avviso:
la constatazione della formazione progressiva di un blocco politico alternativo a quello occidentale, da non assimilare all’organizzazione dei BRICS e nel quale va comunque distinta la postura intransigente verso la Russia con quella più flessibile verso la Cina
il riconoscimento della relativa autonomia delle dinamiche delle relazioni politico-economiche da quelle prettamente politico-militari-diplomatiche; da qui la constatazione della necessità ed irrinunciabilità delle relazioni economiche con la Cina, sia pure ricalibrate e riequilibrate da una nuova politica di creazione di sfere economiche differenziate che contribuiscano a consolidare la propria sfera di influenza e a ricreare negli Stati Uniti una formazione socio-economica più potente, coesa ed equilibrata
la conferma della superiorità morale dei sistemi democratico-liberali, comprensivi delle componenti neoconservatrici e progressiste, ma con la gentile concessione alla realpolitik consistente nella accettazione nello schieramento di “sistemi autoritari”, purché anti sino-russi e aperti allo spazio economico occidentale. Il prodromo alla progressiva relativizzazione. se non proprio insofferenza, del peso delle ideologie liberali, woke e quant’altro già percepibili da qualche tempo. Tutto in conformità con la nuova strategia pubblicata due anni fa da Biden ed evidenziata, già da allora su questo sito
la rimodulazione dei rapporti all’interno dei sistemi di alleanza statunitense, con gli alleati e sudditi, contemporaneamente vittime dei propositi e dei programmi di reindustrializzazione americani, oggetto di una radicale ridefinizione della divisione internazionale del lavoro e delle catene produttive e nello stesso tempo protagonisti più attivi delle scelte geopolitiche statunitensi nell’agone internazionale
Come l’attuale dirigenza USA riuscirà a contemperare questi propositi, nei fatti, in numerosi aspetti, stridenti tra essi, sarà tutto da vedere. Come sarà da vedere se riuscirà a sopravvivere al contesto politico interno a quel paese. Soprattutto, sarà interessante se e a quale prezzo riusciranno ad attribuire agli europei l’inedito ruolo di vittime e di protagonisti delle loro strategie.
Non vanno sicuramente sottovalutati, pur nella loro rozzezza e nel loro manicheismo, come purtroppo nelle illusioni diffuse nella nostra area di riferimento.
L’aspetto fondamentale da cogliere è la funzione di contesto al quale questi propositi e nella fattispecie questo saggio assolvono rispetto alle scelte politiche in corso in Europa e in Italia. La composizione della nuova Commissione Europea, il rapporto Draghi, il dinamismo inedito, corroborato da uno stretto sodalizio con Regno Unito e Stati Uniti, del Governo Meloni, alla scuola del tecnocrate la nostra si è del resto affidata, e dell’entourage economico italico in Europa, in Africa e nel Mediterraneo non rappresentano mere fibrillazioni o manifestazioni di mera immagine. L’attivismo di UNICREDIT in Germania, il ruolo assunto da Leonardo ed ENI, in simbiosi crescente con il sistema statunitense, i rivolgimenti societari in TELECOM e le cessioni azionarie recentemente deliberate dal governo andrebbero inquadrate nel contesto delineato da Blinken e non ridotte, come usa in gran parte degli ambienti critici, a mera espressione di sudditanza passiva ed inerte, come in passato ci avevano abituato le compagini centro-demo-progressiste dei tempi recenti. Buona lettura, Giuseppe Germinario
La strategia di rinnovamento dell’America
Ricostruire la leadership per un nuovo mondo
di Antony J. Blinken
È in corso una feroce competizione per definire una nuova era negli affari internazionali. Un piccolo numero di Paesi – principalmente la Russia, con la partecipazione dell’Iran e della Corea del Nord, oltre che della Cina – è determinato a modificare i principi fondamentali del sistema internazionale. Sebbene le forme di governo, le ideologie, gli interessi e le capacità differiscano, queste potenze revisioniste vogliono tutte radicare un governo autocratico in patria e affermare sfere di influenza all’estero. Tutte vogliono risolvere le dispute territoriali con la coercizione o la forza e armare la dipendenza economica ed energetica di altri Paesi. E tutti cercano di erodere le basi della forza degli Stati Uniti: la loro superiorità militare e tecnologica, la loro moneta dominante e la loro rete ineguagliata di alleanze e partnership. Sebbene questi Paesi non costituiscano un asse e l’amministrazione sia stata chiara nel dire che non vuole un confronto in blocco, le scelte che queste potenze revisioniste stanno facendo ci impongono di agire con decisione per evitare questo esito.
Quando il presidente Joe Biden e il vicepresidente Kamala Harris sono entrati in carica, queste potenze revisioniste stavano già sfidando aggressivamente gli interessi degli Stati Uniti. Questi Paesi ritenevano che gli Stati Uniti fossero in declino irreversibile all’interno e divisi dai loro amici all’estero. Vedevano un’opinione pubblica americana che aveva perso la fiducia nel governo, una democrazia americana polarizzata e paralizzata e una politica estera americana che stava minando le stesse alleanze, istituzioni internazionali e norme che Washington aveva costruito e sostenuto.
Il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno perseguito una strategia di rinnovamento, abbinando gli investimenti storici nella competitività interna a un’intensa campagna diplomatica per rivitalizzare le partnership all’estero. Questa duplice strategia, secondo loro, era il modo migliore per distogliere i concorrenti dalla convinzione che gli Stati Uniti fossero in declino e diffidenti. Si trattava di ipotesi pericolose, perché avrebbero portato i revisionisti a continuare a minare il mondo libero, aperto, sicuro e prospero che gli Stati Uniti e la maggior parte dei Paesi cercano. Un mondo in cui i Paesi sono liberi di scegliere la propria strada e i propri partner e in cui l’economia globale è definita da concorrenza leale, apertura, trasparenza e ampie opportunità. Un mondo in cui la tecnologia dà potere alle persone e accelera il progresso umano. Un mondo in cui il diritto internazionale, compresi i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, sia sostenuto e i diritti umani universali siano rispettati. Un mondo che possa evolversi per riflettere nuove realtà, dare voce a prospettive e attori emergenti e affrontare le sfide comuni del presente e del futuro.
La strategia dell’amministrazione Biden ha messo gli Stati Uniti in una posizione geopolitica molto più forte oggi rispetto a quattro anni fa. Ma il nostro lavoro non è finito. Gli Stati Uniti devono mantenere la loro forza d’animo attraverso le amministrazioni per scuotere i presupposti dei revisionisti. Devono essere pronti a far sì che gli Stati revisionisti approfondiscano la cooperazione tra loro per cercare di colmare la differenza. Deve mantenere i suoi impegni e la fiducia dei suoi amici. E deve continuare a guadagnare la fiducia del popolo americano nel potere, nello scopo e nel valore di una leadership americana disciplinata nel mondo.
Tornare in gioco
La capacità strategica degli Stati Uniti si basa in larga misura sulla loro competitività economica. Per questo motivo il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno guidato i Democratici e i Repubblicani al Congresso nell’approvazione di una legge che prevedeva investimenti storici per migliorare le infrastrutture, sostenere le industrie e le tecnologie che guideranno il ventunesimo secolo, ricaricare la base produttiva, promuovere la ricerca e guidare la transizione energetica globale.
Questi investimenti nazionali hanno costituito il primo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden e hanno aiutato i lavoratori e le imprese americane a sostenere l’economia statunitense più forte dagli anni Novanta. Il PIL degli Stati Uniti è più grande di quello degli altri tre Paesi messi insieme. L’inflazione è scesa a livelli tra i più bassi tra le economie avanzate del mondo. La disoccupazione si è mantenuta al di sotto del 4% per il periodo più lungo in oltre 50 anni. La ricchezza delle famiglie ha raggiunto un livello record. Sebbene troppi americani stiano ancora lottando per arrivare a fine mese e i prezzi siano ancora troppo alti per molte famiglie, la ripresa ha ridotto la povertà e la disuguaglianza e ha diffuso i suoi benefici a più persone e più luoghi.
Questi investimenti nella competitività americana e nel successo della ripresa degli Stati Uniti sono fortemente attrattivi. Dopo che il Congresso ha approvato il CHIPS and Science Act e l’Inflation Reduction Act nel 2022 – il più grande investimento di sempre nel clima e nell’energia pulita – la Samsung della Corea del Sud ha impegnato decine di miliardi di dollari per produrre semiconduttori in Texas. La giapponese Toyota ha investito miliardi di dollari per produrre veicoli elettrici e batterie in North Carolina. Tutti e cinque i principali produttori di semiconduttori del mondo si sono impegnati a costruire nuovi impianti negli Stati Uniti, investendo 300 miliardi di dollari e creando oltre 100.000 nuovi posti di lavoro americani.
Gli Stati Uniti sono oggi il maggior destinatario di investimenti diretti esteri al mondo. Sono anche il maggior fornitore di investimenti diretti esteri, a dimostrazione del potere ineguagliabile del settore privato americano di espandere le opportunità economiche in tutto il mondo. Questi investimenti non vanno solo a beneficio dei lavoratori e delle comunità americane. Riducono anche la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina e da altri paesi revisionisti e rendono il Paese un partner migliore per i Paesi che vogliono ridurre la loro dipendenza.
Se all’inizio alcuni amici temevano che gli investimenti e gli incentivi nazionali dell’amministrazione Biden potessero minacciare i loro interessi economici, con il tempo hanno visto come il rinnovamento americano possa giocare a loro favore. Ha incrementato la domanda dei loro beni e servizi e ha catalizzato i loro investimenti in chip, tecnologie pulite e catene di approvvigionamento più resistenti. E ha permesso agli Stati Uniti e ai suoi amici di continuare a guidare l’innovazione tecnologica e a definire standard tecnologici fondamentali per salvaguardare la sicurezza, i valori e il benessere comuni.
PARTNER IN PACE
Il secondo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden è stato quello di rinvigorire e reimmaginare la rete di relazioni degli Stati Uniti, consentendo a Washington e ai suoi partner di unire le forze per portare avanti una visione condivisa del mondo e di competere in modo vigoroso ma responsabile contro coloro che cercano di minarla.
Competere con forza significa utilizzare tutti gli strumenti del potere statunitense per promuovere gli interessi degli Stati Uniti. Significa potenziare la posizione di forza degli Stati Uniti, le capacità militari e di intelligence, le sanzioni e gli strumenti di controllo delle esportazioni e i meccanismi di consultazione con gli alleati e i partner, in modo che il Paese possa dissuadere in modo credibile e, se necessario, difendersi dalle aggressioni. Sebbene Washington non voglia salire la scala delle azioni escalatorie, deve prepararsi e gestire un rischio maggiore.
Competere in modo responsabile, invece, significa mantenere canali di comunicazione per evitare che la competizione sfoci in conflitto. Significa chiarire che l’obiettivo degli Stati Uniti non è il cambio di regime e che, anche se entrambe le parti sono in competizione, devono trovare il modo di coesistere. Significa cercare modi per cooperare quando ciò serve all’interesse nazionale. E significa competere in modi che favoriscano la sicurezza e la prosperità degli amici, invece di andare a loro discapito.
La Cina è l’unico Paese che ha l’intenzione e i mezzi per rimodellare il sistema internazionale. Il Presidente Biden ha chiarito fin da subito che avremmo trattato Pechino come la “sfida del passo” degli Stati Uniti, ovvero il loro più importante concorrente strategico a lungo termine. Abbiamo intrapreso sforzi decisi per proteggere le tecnologie più avanzate degli Stati Uniti, difendere i lavoratori, le aziende e le comunità americane da pratiche economiche sleali e contrastare la crescente aggressività della Cina all’estero e la repressione interna. Abbiamo creato canali dedicati con gli amici per condividere la valutazione di Washington dei rischi economici e di sicurezza posti dalle politiche e dalle azioni di Pechino. Abbiamo comunque ripreso le comunicazioni militari e sottolineato che i gravi disaccordi con la Cina non impediranno agli Stati Uniti di mantenere forti relazioni commerciali con il Paese. Né permetteremo che l’attrito nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina precluda la cooperazione su priorità importanti per il popolo americano e per il resto del mondo, come affrontare il cambiamento climatico, fermare il flusso di droghe sintetiche e prevenire la proliferazione nucleare.
Per quanto riguarda la Russia, non ci siamo fatti illusioni sugli obiettivi revanscisti del Presidente Vladimir Putin o sulla possibilità di un “reset”. Non abbiamo esitato ad agire con forza contro le attività destabilizzanti di Mosca, compresi i suoi attacchi informatici e le interferenze nelle elezioni statunitensi. Allo stesso tempo, abbiamo lavorato per ridurre il pericolo nucleare e il rischio di guerra, estendendo il trattato New START e avviando un dialogo sulla stabilità strategica.
Siamo stati altrettanto lucidi quando si è trattato di Iran e Corea del Nord. Abbiamo aumentato la pressione diplomatica e rafforzato la posizione di forza dell’esercito statunitense per scoraggiare e limitare Teheran e Pyongyang. L’uscita unilaterale e sbagliata dell’amministrazione Trump dall’accordo nucleare iraniano ha liberato il programma nucleare di Teheran dal suo confino, minando la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi partner. Abbiamo dimostrato all’Iran che esisteva un percorso di ritorno alla conformità reciproca – se l’Iran fosse stato disposto a percorrerlo – pur mantenendo un solido regime di sanzioni e il nostro impegno a non permettere mai all’Iran di ottenere un’arma nucleare. E abbiamo chiarito la nostra disponibilità a intavolare colloqui diretti con la Corea del Nord, ma anche che non ci saremmo sottomessi alle sue sciabolate o alle sue precondizioni.
L’impegno dell’amministrazione Biden a competere vigorosamente ma responsabilmente su queste linee ha tolto ai revisionisti il pretesto che gli Stati Uniti fossero l’ostacolo al mantenimento della pace e della stabilità internazionale. Inoltre, ha fatto sì che gli Stati Uniti guadagnassero una maggiore fiducia da parte dei loro amici e, con essa, partnership più forti.
Abbiamo lavorato per realizzare il pieno potenziale di queste partnership in quattro modi. In primo luogo, ci siamo impegnati a rispettare le alleanze e i partenariati fondamentali del Paese. Il Presidente Biden ha rassicurato gli alleati della NATO che gli Stati Uniti onoreranno la loro promessa di trattare un attacco a uno come un attacco a tutti; ha riaffermato i ferrei impegni di sicurezza del Paese nei confronti del Giappone, della Corea del Sud e di altri alleati in Asia; e ha restituito al G-7 il suo ruolo di comitato direttivo delle democrazie avanzate del mondo.
In secondo luogo, abbiamo infuso alleanze e partnership statunitensi con un nuovo scopo. Abbiamo elevato il Quadrilatero, la partnership con Australia, India e Giappone, e abbiamo adottato misure concrete per realizzare una visione condivisa di un Indo-Pacifico libero e aperto, dal rafforzamento della sicurezza marittima alla produzione di vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo lanciato il Consiglio per il commercio e la tecnologia tra Stati Uniti e Unione Europea, mettendo in campo la più grande partnership economica del mondo per definire standard globali per le tecnologie emergenti e proteggere le innovazioni più sensibili degli Stati Uniti e dell’Europa. Abbiamo aumentato l’ambizione di relazioni bilaterali critiche, come il partenariato strategico tra Stati Uniti e India, e abbiamo rilanciato l’impegno regionale, con il Presidente Biden che ha ospitato vertici con i leader di Africa, America Latina, Isole del Pacifico e Sud-Est asiatico.
Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai.
In terzo luogo, abbiamo unito gli alleati e i partner degli Stati Uniti in nuovi modi, attraverso le regioni e le questioni. Abbiamo lanciato l’Indo-Pacific Economic Framework, che riunisce 14 Paesi che rappresentano il 40% del PIL mondiale per costruire catene di approvvigionamento più sicure, combattere la corruzione e passare all’energia pulita. Abbiamo creato AUKUS, un partenariato trilaterale per la difesa attraverso il quale Australia, Regno Unito e Stati Uniti si sono uniti per costruire sottomarini a propulsione nucleare e approfondire la cooperazione scientifica, tecnologica e industriale.
In quarto luogo, abbiamo costruito nuove coalizioni per affrontare nuove sfide. Abbiamo riunito una serie di governi, organizzazioni internazionali, imprese e gruppi della società civile per produrre e distribuire centinaia di milioni di vaccini gratuiti COVID-19, porre fine alla fase acuta della pandemia, salvare vite umane e rafforzare la capacità del mondo di prevenire e rispondere a future emergenze sanitarie. Abbiamo lanciato una coalizione globale per affrontare il flagello delle droghe sintetiche illecite e uno sforzo a livello regionale per condividere la responsabilità delle storiche sfide migratorie nell’emisfero occidentale.
Nella costruzione di queste e altre coalizioni, l’amministrazione Biden ha sempre fatto delle democrazie dei Paesi vicini il suo primo punto di riferimento. È per questo che il presidente ha lanciato il Summit per la democrazia, che riunisce leader democratici e riformatori di ogni regione. Ma se l’obiettivo è risolvere i problemi del popolo americano, le democrazie non possono essere gli unici partner degli Stati Uniti. Le opportunità e i rischi in evoluzione dell’intelligenza artificiale, ad esempio, devono essere affrontati attraverso coalizioni multiple che includano anche le non democrazie, a patto che queste ultime vogliano fornire servizi ai propri cittadini e siano disposte a contribuire a risolvere le sfide comuni. È per questo che l’amministrazione Biden ha collaborato con il resto del G-7 per sviluppare quadri di governance per l’IA e ha poi guidato più di 120 Paesi – tra cui la Cina – nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per elaborare e approvare la prima risoluzione delle Nazioni Unite sullo sfruttamento dell’IA a fini benefici. Ed è per questo che l’amministrazione ha elaborato un quadro per lo sviluppo e l’uso responsabile dell’IA militare che più di 50 Paesi hanno sottoscritto.
REAZIONE AL REVISIONISMO
Mentre la nostra strategia ha rafforzato le fondamenta della forza degli Stati Uniti in patria e all’estero, la nostra azione politica ha sfruttato questa forza per trasformare la crisi in opportunità. Nel primo anno dell’amministrazione Biden, abbiamo compiuto progressi significativi nell’approfondire l’allineamento con alleati e partner sul nostro approccio alla competizione strategica. Le conversazioni nelle capitali alleate hanno portato a un cambiamento palpabile. Ad esempio, durante i negoziati per la definizione di un nuovo concetto strategico per la NATO, ho visto che per la prima volta gli alleati si sono concentrati intensamente sulla sfida che la Cina rappresenta per la sicurezza e i valori transatlantici. Nei miei colloqui con i funzionari dei Paesi alleati dell’Asia orientale, li ho sentiti alle prese con il modo di rispondere al comportamento coercitivo di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan.
La decisione di Putin di tentare di cancellare l’Ucraina dalla carta geografica, insieme alla decisione della Cina di fornire prima una copertura alla Russia e poi di alimentarne l’aggressione, ha accelerato la convergenza di vedute tra i Paesi asiatici ed europei sulla gravità della minaccia e sull’azione collettiva necessaria per affrontarla. Prima dell’invasione russa, abbiamo compiuto una serie di passi per prepararci: avvisare il mondo dell’imminente aggressione di Mosca, condividere le informazioni con gli alleati, inviare supporto militare per l’autodifesa dell’Ucraina e coordinarci con l’UE, il G-7 e altri per pianificare sanzioni economiche immediate e severe contro la Russia. Abbiamo imparato dure lezioni durante il necessario ma difficile ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, lezioni su tutto, dalla pianificazione di emergenza al coordinamento degli alleati, e le abbiamo applicate.
Quando Putin ha lanciato la sua invasione su larga scala, la NATO ha rapidamente trasferito truppe, aerei e navi come parte della sua Forza di risposta, rafforzando il fianco orientale dell’alleanza. L’UE e i suoi Stati membri hanno inviato all’Ucraina aiuti militari, economici e umanitari. Gli Stati Uniti hanno creato il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina, che è cresciuto fino a contare più di 50 Paesi che collaborano con le forze armate ucraine per soddisfare le esigenze più urgenti. Un’ampia coalizione di Paesi ha imposto le sanzioni più ambiziose di sempre, congelando più della metà dei beni sovrani della Russia.
Essendo un attacco non solo all’Ucraina, ma anche ai principi di sovranità e integrità territoriale alla base della Carta delle Nazioni Unite, la guerra di Putin ha alimentato timori oltre i confini europei. Se a Putin fosse stato permesso di procedere impunemente, gli aspiranti aggressori di tutto il mondo avrebbero preso nota, aprendo un vaso di Pandora di conflitti. La decisione della Cina di aiutare la Russia ha sottolineato quanto i destini degli alleati degli Stati Uniti in Europa e in Asia fossero legati tra loro. Fino a quel momento, molti in Europa continuavano a vedere la Cina soprattutto come un partner economico, anche se erano sempre più cauti nel fare troppo affidamento su Pechino. Ma quando Pechino ha fatto la sua scelta, sempre più europei hanno visto la Cina come un rivale sistemico.
Più Putin ha continuato la sua guerra, più la Russia ha fatto affidamento sul sostegno dei suoi colleghi revisionisti per rimanere in lotta. La Corea del Nord ha consegnato treni di armi e munizioni, tra cui milioni di proiettili d’artiglieria, missili balistici e lanciatori, in diretta violazione di molteplici risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’Iran ha costruito una fabbrica di droni in Russia e ha inviato a Mosca centinaia di missili balistici. Le aziende cinesi hanno accelerato la fornitura di macchinari, microelettronica e altri articoli a duplice uso di cui la Russia ha bisogno per produrre armi, munizioni e altro materiale.
Più la Russia diventava dipendente dal loro sostegno, più i revisionisti si aspettavano e ottenevano in cambio. Putin ha accettato di condividere con la Corea del Nord l’avanzata tecnologia bellica russa, aggravando una minaccia già grave per il Giappone e la Corea del Sud. Con il leader nordcoreano Kim Jong Un ha fatto rivivere un patto dell’epoca della Guerra Fredda in cui si impegnava a fornire aiuti militari se uno dei due fosse entrato in guerra. La Russia ha aumentato il sostegno militare e tecnico all’Iran e ha accelerato i negoziati per un partenariato strategico con il Paese, anche se Teheran ha continuato ad armare, addestrare e finanziare proxy che hanno compiuto attacchi terroristici contro il personale e i partner statunitensi in Medio Oriente e contro la navigazione internazionale nel Mar Rosso. La cooperazione tra Russia e Cina si è estesa a quasi tutti i settori e i due Paesi hanno organizzato esercitazioni militari sempre più aggressive e ad ampio raggio, anche nel Mar Cinese Meridionale e nell’Artico.
Cina, Russia, Iran e Corea del Nord hanno storie complicate e interessi divergenti, e le loro partnership reciproche non si avvicinano all’architettura di alleanze di lunga data degli Stati Uniti. Al di sotto delle loro grandiose dichiarazioni di amicizia e sostegno, le relazioni di questi Paesi sono in gran parte transazionali e la loro cooperazione comporta compromessi e rischi che ciascuno potrebbe trovare più sgradevoli nel tempo. Questo è particolarmente vero per la Cina, la cui salute economica interna e la cui posizione all’estero sono minacciate dall’instabilità globale fomentata dai suoi partner revisionisti. Eppure tutti e quattro i revisionisti condividono un impegno costante verso l’obiettivo generale di sfidare gli Stati Uniti e il sistema internazionale. Questo continuerà a guidare la loro cooperazione, soprattutto quando gli Stati Uniti e altri Paesi si opporranno al loro revisionismo.
La risposta dell’amministrazione Biden a questo crescente allineamento è stata quella di accelerare la convergenza tra gli alleati sulla minaccia. Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai, con l’alleanza che ha accolto Finlandia e Svezia nonostante la loro lunga storia di non allineamento. All’inizio dell’amministrazione, nove dei 30 membri della NATO rispettavano l’impegno di spendere il 2% del PIL per la difesa; quest’anno, almeno 23 dei 32 alleati rispetteranno questo obiettivo.
Abbiamo approfondito e modernizzato le alleanze statunitensi nell’Indo-Pacifico, rafforzando la posizione e le capacità delle forze armate statunitensi con la firma di nuovi accordi per il potenziamento delle basi dal Giappone alle Filippine al Pacifico meridionale. E abbiamo trovato nuovi modi per unire gli alleati. Nel 2023, il Presidente Biden ha tenuto a Camp David il primo vertice trilaterale con il Giappone e la Corea del Sud, dove i tre Paesi hanno concordato di aumentare la cooperazione per difendersi dagli attacchi di missili balistici e dai cyberattacchi della Corea del Nord. Quest’anno ha ospitato alla Casa Bianca il primo vertice trilaterale con il Giappone e le Filippine, in cui le tre parti si sono impegnate ad approfondire gli sforzi congiunti per difendere la libertà di navigazione nel Mar Cinese Meridionale.
LA GRANDE CONVERGENZA
Probabilmente, il cambiamento più significativo che abbiamo ottenuto non è avvenuto all’interno delle regioni, ma tra di esse. Quando ha lanciato la sua invasione, Putin pensava di poter sfruttare la dipendenza dell’Europa dal gas, dal petrolio e dal carbone russi per seminare divisioni e indebolire il sostegno all’Ucraina. Ma ha sottovalutato la determinazione dei Paesi europei e la volontà degli alleati asiatici di aiutarli.
Il Giappone ha stanziato più di 12 miliardi di dollari in assistenza all’Ucraina e a giugno è stato il primo Paese al di fuori dell’Europa a firmare un accordo di sicurezza bilaterale decennale con Kiev. L’Australia ha fornito oltre 1 miliardo di dollari in aiuti militari all’Ucraina e fa parte di una coalizione multinazionale che addestra il personale ucraino nel Regno Unito. La Corea del Sud ha dichiarato che prenderà in considerazione la possibilità di fornire armi all’Ucraina, oltre al considerevole sostegno economico e umanitario che sta già fornendo. I partner indo-pacifici degli Stati Uniti si stanno coordinando con l’Europa per imporre sanzioni alla Russia e limitare il prezzo del petrolio russo, riducendo la quantità di denaro che Putin può incanalare nella sua macchina da guerra.
Nel frattempo, il sostegno della Cina alla Russia – e l’uso innovativo della diplomazia dell’intelligence da parte dell’amministrazione per rivelare l’ampiezza di tale sostegno – ha ulteriormente concentrato gli alleati degli Stati Uniti in Europa sulla minaccia rappresentata da Pechino. La massiccia perturbazione economica causata dall’invasione di Putin ha reso reali le conseguenze catastrofiche che deriverebbero da una crisi nello Stretto di Taiwan, attraverso il quale transita ogni anno circa la metà delle navi container commerciali del mondo. Oltre il 90% dei semiconduttori più avanzati al mondo sono prodotti a Taiwan.
Quando l’amministrazione Biden è entrata in carica, i principali partner europei erano determinati a ottenere l’autonomia dagli Stati Uniti e ad approfondire i legami economici con la Cina. Dopo l’invasione, tuttavia, hanno riorientato gran parte della loro agenda economica sul “de-rischio” dalla Cina. Nel 2023, l’UE ha adottato la legge sulle materie prime critiche per ridurre la sua dipendenza dalla Cina per i fattori produttivi necessari alla fabbricazione di prodotti come veicoli elettrici e turbine eoliche. Nel 2024, l’UE ha avviato nuove iniziative per rafforzare ulteriormente la propria sicurezza economica, tra cui il miglioramento dello screening degli investimenti esteri e in uscita, della sicurezza della ricerca e dei controlli sulle esportazioni. Estonia, Lettonia e Lituania si sono ritirate dall’iniziativa cinese “17+1” per gli investimenti in Europa centrale e orientale. L’Italia ha abbandonato la Belt and Road Initiative cinese. Inoltre, un numero crescente di Paesi europei, tra cui Francia, Germania e Regno Unito, ha vietato alle aziende tecnologiche cinesi di fornire attrezzature per le loro infrastrutture critiche.
Come Segretario di Stato, non faccio politica, ma politica.
Anche gli amici in Europa e in Asia si sono uniti agli Stati Uniti nell’intraprendere un’azione coordinata per affrontare le pratiche commerciali sleali e la sovraccapacità produttiva della Cina. Quest’anno, l’amministrazione Biden ha imposto tariffe mirate sull’acciaio e sull’alluminio, sui semiconduttori e sui minerali essenziali – invece di tariffe generalizzate che aumentano i costi per le famiglie americane – e l’Unione Europea e il Canada hanno imposto tariffe sui veicoli elettrici cinesi. Abbiamo imparato una dura lezione dallo “shock cinese” del primo decennio di questo secolo, quando Pechino ha scatenato una marea di beni sovvenzionati che hanno affogato le industrie americane, distrutto i mezzi di sussistenza degli americani e devastato le comunità americane. Per assicurarci che la storia non si ripeta e per competere con le tattiche distorsive della Cina, stiamo investendo di più nella capacità produttiva degli Stati Uniti e dei suoi amici, e stiamo mettendo in atto maggiori tutele per questi investimenti.
Quando si tratta di tecnologie emergenti, gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa e in Asia collaborano sempre di più per mantenere il loro vantaggio collettivo. Su nostra sollecitazione, il Giappone e i Paesi Bassi si sono uniti agli Stati Uniti nell’adottare misure per impedire alla Cina di accedere ai semiconduttori più avanzati e alle attrezzature utilizzate per produrli. Attraverso il Quantum Development Group, abbiamo riunito nove importanti alleati europei e asiatici per rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento e approfondire le partnership commerciali e di ricerca in una tecnologia con capacità superiori anche ai più potenti supercomputer.
Dal momento in cui la Russia ha lanciato la sua guerra, alcuni negli Stati Uniti hanno sostenuto che il sostegno americano all’Ucraina avrebbe distolto risorse dalla sfida della Cina. Le nostre azioni hanno dimostrato il contrario: opporsi alla Russia è stato fondamentale per realizzare una convergenza senza precedenti tra Asia ed Europa, che vedono sempre più la loro sicurezza come indivisibile. Questo cambiamento è la conseguenza non solo di decisioni fatali prese da Mosca e Pechino. È anche il prodotto di decisioni fatidiche prese dagli alleati e dai partner degli Stati Uniti, scelte che Washington ha incoraggiato ma non ha voluto, né potuto imporre.
La coalizione globale a sostegno dell’Ucraina è il più potente esempio di condivisione degli oneri che abbia mai visto nella mia carriera. Mentre gli Stati Uniti hanno fornito 94 miliardi di dollari a sostegno dell’Ucraina dall’invasione su larga scala di Putin, i partner europei, asiatici e di altri Paesi hanno contribuito con quasi 148 miliardi di dollari. Resta ancora molto da fare per potenziare le capacità degli alleati statunitensi in Europa e Asia attraverso una combinazione di maggiore coordinamento, investimenti e integrazione della base industriale. Il popolo americano si aspetta e la sicurezza degli Stati Uniti richiede che gli alleati e i partner si facciano carico di una parte maggiore dell’onere della propria difesa nel tempo. Ma gli Stati Uniti si trovano oggi in una posizione chiaramente più forte in entrambe le regioni più importanti grazie al ponte di alleati che abbiamo costruito. E lo stesso vale per gli amici dell’America.
REVISIONISMO ATTRAVERSO LE REGIONI
Gli effetti destabilizzanti della crescente assertività e dell’allineamento dei revisionisti vanno ben oltre l’Europa e l’Asia. In Africa, la Russia ha sguinzagliato i suoi agenti e mercenari per estrarre oro e minerali critici, diffondere disinformazione e aiutare chi cerca di rovesciare governi democraticamente eletti. Invece di sostenere gli sforzi diplomatici per porre fine alla guerra in Sudan – la peggiore crisi umanitaria del mondo – Mosca sta alimentando il conflitto armando entrambe le parti. L’Iran e i suoi proxy hanno approfittato del caos per rilanciare le rotte del traffico illecito di armi nella regione e per esacerbare i disordini. Pechino, nel frattempo, ha distolto lo sguardo dalla belligeranza di Mosca in Africa, favorendo nuove dipendenze e appesantendo altri Paesi con un debito insostenibile. In Sud America, Cina, Russia e Iran stanno fornendo sostegno militare, economico e diplomatico al governo autoritario di Nicolás Maduro in Venezuela, rafforzando la convinzione che il suo regime sia impermeabile alle pressioni.
L’allineamento revisionista si sta manifestando ancora più intensamente in Medio Oriente. Un tempo la Russia sosteneva gli sforzi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per limitare le ambizioni nucleari dell’Iran; ora, invece, ne favorisce il programma nucleare e ne agevola le attività destabilizzanti. La Russia è anche passata dall’essere uno stretto partner di Israele a rafforzare i suoi legami con Hamas dopo l’attacco del 7 ottobre. L’amministrazione Biden, da parte sua, ha lavorato instancabilmente con i partner in Medio Oriente e oltre per porre fine al conflitto e alle sofferenze di Gaza, trovare una soluzione diplomatica che permetta a israeliani e libanesi di vivere in sicurezza su entrambi i lati del confine, gestire il rischio di una guerra regionale più ampia e lavorare per una maggiore integrazione e normalizzazione nella regione, anche tra Israele e Arabia Saudita.
Questi sforzi sono interdipendenti. Senza la fine della guerra a Gaza e senza un percorso credibile e limitato nel tempo verso la creazione di uno Stato che risponda alle legittime aspirazioni dei palestinesi e alle esigenze di sicurezza di Israele, la normalizzazione non può andare avanti. Ma se questi sforzi avranno successo, la normalizzazione unirà Israele a un’architettura di sicurezza regionale, sbloccherà opportunità economiche in tutta la regione e isolerà l’Iran e i suoi proxy. I barlumi di questa integrazione sono stati mostrati nella coalizione di Paesi, compresi gli Stati arabi, che hanno aiutato Israele a difendersi da un attacco diretto senza precedenti da parte dell’Iran in aprile. Le mie visite nella regione dal 7 ottobre scorso hanno confermato che esiste un percorso verso una maggiore pace e integrazione, se i leader sono disposti a prendere decisioni difficili.
Per quanto implacabili siano i nostri sforzi, le conseguenze umane della guerra a Gaza continuano a essere devastanti. Decine di migliaia di civili palestinesi sono stati uccisi in un conflitto che non hanno iniziato e che non possono fermare. Quasi tutta la popolazione di Gaza è stata sfollata e la maggior parte soffre di malnutrizione. A Gaza rimangono circa 100 ostaggi, già uccisi o ancora detenuti in condizioni brutali da Hamas. Tutte queste sofferenze rendono ancora più urgenti i nostri sforzi per porre fine al conflitto, evitare che si ripeta e gettare le basi per una pace e una sicurezza durature nella regione.
FARE UN’OFFERTA PIÙ FORTE
Per molti Paesi in via di sviluppo e dei mercati emergenti, la competizione tra grandi potenze in passato significava essere chiamati a scegliere da che parte stare in una gara che sembrava lontana dalle loro lotte quotidiane. Molti hanno espresso il timore che la rivalità odierna non sia diversa. E alcuni temono che l’attenzione degli Stati Uniti per il rinnovamento interno e la competizione strategica vada a scapito delle questioni più importanti per loro. Washington deve dimostrare che è vero il contrario.
Il lavoro dell’amministrazione Biden per finanziare le infrastrutture in tutto il mondo è un tentativo di fare proprio questo. Nessun Paese vuole progetti infrastrutturali costruiti male e distruttivi per l’ambiente, che importano o abusano di lavoratori, o che favoriscono la corruzione e appesantiscono il governo con un debito insostenibile. Eppure, troppo spesso, questa è stata l’unica opzione. Per offrire una scelta migliore, gli Stati Uniti e altri Paesi del G-7 hanno lanciato nel 2022 il Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali. L’iniziativa finirà per sbloccare 600 miliardi di dollari di capitale privato per finanziare progetti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente, nonché per potenziare le comunità in cui vengono costruiti. Gli Stati Uniti stanno già coordinando gli investimenti in ferrovie e porti per collegare i poli economici delle Filippine e dare impulso agli investimenti nel Paese. Inoltre, stanno effettuando una serie di investimenti infrastrutturali in una fascia di sviluppo che attraversa l’Africa – collegando il porto angolano di Lobito alla Repubblica Democratica del Congo e allo Zambia e, infine, collegando l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano – che creerà opportunità per le comunità di tutta la regione, sostenendo al contempo la fornitura di minerali critici, fondamentali per guidare la transizione energetica pulita.
Gli Stati Uniti stanno collaborando con i loro partner per costruire e ampliare l’infrastruttura digitale, in modo che i Paesi non debbano rinunciare alla loro sicurezza e privacy per ottenere connessioni Internet ad alta velocità e a prezzi accessibili. In collaborazione con Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Taiwan, Washington ha investito in cavi che estenderanno l’accesso digitale a 100.000 persone nelle isole del Pacifico. E ha promosso sforzi simili in altre zone dell’Asia, dell’Africa e del Sud America.
L’amministrazione ha anche cercato di rendere le istituzioni internazionali più inclusive. Per quanto imperfette possano essere le Nazioni Unite e gli altri organismi di questo tipo, non c’è modo di sostituirne la legittimità e le capacità. Partecipare e riformarli è uno dei modi migliori per sostenere l’ordine internazionale contro i tentativi di distruggerlo. Per questo motivo, sotto l’amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno aderito all’Organizzazione mondiale della sanità, al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e all’UNESCO. È anche per questo che l’amministrazione ha proposto di ampliare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite aggiungendo due membri permanenti dall’Africa, un membro permanente dall’America Latina e dai Caraibi e un seggio eletto per i piccoli Paesi insulari in via di sviluppo. Questo si aggiunge ai seggi permanenti che da tempo proponiamo per Germania, India e Giappone. Ed è per questo che abbiamo fatto pressione affinché il G-20 aggiungesse l’Unione Africana come membro permanente, cosa che è avvenuta nel 2023. Nel 2021, abbiamo sostenuto lo stanziamento di 650 miliardi di dollari in diritti speciali di prelievo da parte del Fondo Monetario Internazionale per aiutare i Paesi poveri che stanno lottando contro il peso delle crisi globali della salute, del clima e del debito. Abbiamo anche spinto per riforme alla Banca Mondiale che consentiranno ai governi di rinviare i pagamenti del debito dopo disastri naturali e shock climatici e amplieranno i finanziamenti accessibili disponibili per i Paesi a medio reddito. Sotto il Presidente Biden, gli Stati Uniti hanno quadruplicato i finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi climatici e hanno aiutato più di mezzo miliardo di persone a gestire gli effetti del cambiamento climatico.
Più volte l’amministrazione Biden ha dimostrato che gli Stati Uniti sono il Paese su cui gli altri possono contare per risolvere i loro problemi più gravi. Quando la guerra in Ucraina ha esacerbato la crisi globale della sicurezza alimentare, ad esempio, gli Stati Uniti hanno investito 17,5 miliardi di dollari per affrontare il problema dell’insicurezza alimentare e hanno mobilitato più di 100 Paesi affinché adottassero misure concrete per affrontare la sfida e le sue cause profonde. Tutto questo continuando a essere il maggior donatore, di gran lunga, di aiuti umanitari salvavita in tutto il mondo.
IL FRONTE INTERNO
Sebbene alcuni americani siano favorevoli a un maggiore unilateralismo e isolazionismo, i pilastri della strategia dell’amministrazione Biden godono in realtà di un ampio sostegno. La legge CHIPS e la legge sulla scienza e le varie fasi di finanziamento per l’Ucraina e Taiwan sono passate al Congresso con un sostegno bipartisan. Democratici e repubblicani in entrambe le camere sono impegnati a rafforzare le alleanze degli Stati Uniti. E, sondaggio dopo sondaggio, la maggior parte degli americani considera fondamentale una leadership statunitense disciplinata e di principio nel mondo.
Il consolidamento di questo allineamento è fondamentale per convincere alleati e rivali che, sebbene il partito al potere a Washington possa cambiare, i pilastri della politica estera statunitense non cambieranno. Questo darà agli alleati la fiducia che gli Stati Uniti possano rimanere al loro fianco, il che a sua volta li renderà alleati più affidabili per gli Stati Uniti. E permetterà a Washington di continuare ad affrontare i suoi rivali da una posizione di forza, poiché sapranno che la potenza americana è radicata non solo nei fermi impegni del governo statunitense, ma anche nelle incrollabili convinzioni del popolo americano.
Come Segretario di Stato, non mi occupo di politica, ma di politica. E la politica è fatta di scelte. Fin dal primo giorno, il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno fatto una scelta fondamentale: in un mondo più competitivo e infiammabile, gli Stati Uniti non possono andare avanti da soli. Se l’America vuole proteggere la sua sicurezza e creare opportunità per la sua gente, deve stare dalla parte di coloro che hanno a cuore un mondo libero, aperto, sicuro e prospero e opporsi a coloro che minacciano quel mondo. Le scelte che gli Stati Uniti faranno nella seconda metà di questo decennio decisivo determineranno se questo momento di prova rimarrà un momento di rinnovamento o tornerà a un periodo di regressione – se Washington e i suoi alleati potranno continuare a competere con le forze del revisionismo o lasciare che la loro visione definisca il XXI secolo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Prosegue la collaborazione con il canale “la grande imboscata”. Si parla dei sodalizi euroasiatici nelle aspettative, nelle speranze e nella realtà dei protagonisti. Il link originale è questo: https://www.youtube.com/watch?v=ZTd0xS5X0EQ&t=85s CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/ Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Un interessante articolo tratto dal sito cinese m.guancha.cn utile, oltre che per il merito, anche a comprendere il dibattito presente in Cina sulle prospettive delle relazioni con la Russia. Interessanti anche i commenti a seguire, presenti sul sito_Giuseppe Germinario
[Articolo dell’editorialista di Observer.com Pan Tapping Yu].
“Tutti i nostri sforzi diplomatici sono stati vani …… Dobbiamo svegliarci al fatto che, qualunque cosa facciamo, ci verrà imposto un nuovo ciclo di sanzioni e restrizioni”.-Presidente russo Vladimir Putin.
Il 16 marzo 2022, tre settimane dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino, Vladimir Putin ha rilasciato la dichiarazione di cui sopra partecipando a una conferenza sull’assistenza sociale ed economica nella Federazione Russa.Questo lungo discorso illustrava la moralità e la necessità dell’azione militare della Russia contro l’Ucraina.
Tuttavia, pochi hanno notato che quasi un anno prima di questa dichiarazione – il 19 febbraio 2021 – la Russia ha pubblicato sul sito web del governo federale (russia.gov) il decreto presidenziale n. 109 sulle modifiche all’elenco dei beni e delle tecnologie a duplice uso che possono essere utilizzati per la fabbricazione di armi e attrezzature militari e per l’attuazione del controllo delle esportazioni su di essi, in conformità con lo statuto dell’accordo di Wassenaar.”Emendamenti all’elenco dei beni e delle tecnologie a duplice uso che possono essere utilizzati per la fabbricazione di armi e attrezzature militari e per i quali viene applicato il controllo delle esportazioni, in conformità con lo statuto dell’Accordo di Wassenaar”.
Nel luglio 2023, quando il conflitto militare russo-ucraino si è ulteriormente inasprito, il sito web ha nuovamente pubblicato gli “Emendamenti ai regolamenti della Federazione Russa sulla presentazione di informazioni al Registro delle Nazioni Unite delle armi convenzionali”, che collegavano la risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (sulla proliferazione delle armi nucleari, chimiche e biologiche e dei loro vettori) al quadro dell’Accordo di Wassenaar.) e il quadro dell'”Accordo di Wassenaar”, condannando il continuo trasferimento di armi dai Paesi occidentali all’Ucraina attraverso vari canali.
Negli ultimi anni, la popolarità dell’Accordo di Wassenaar si è raffreddata nel corpus anglofono, ma ha mantenuto una presenza piuttosto elevata nel mondo russofono.Se si cerca il termine su russia.gov, si troverà una serie di decreti governativi e presidenziali che hanno avuto grande rilevanza in Russia negli ultimi anni.
Attualmente, il tribunale dell’opinione pubblica occidentale sta ovviamente trattando l'”Accordo di Wassenaar” con un basso profilo in termini di efficienza operativa degli accordi istituzionali, efficacia del quadro di controllo e tasso di scambio di informazioni, sostituendolo con sanzioni unilaterali da parte del BIS del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e dell’OFAC del Dipartimento del Tesoro contro il delicato controllo della catena di fornitura di beni a duplice uso ad alta tecnologia; in questo contesto, la motivazione della Russia per la sua continua approvazione dell'”Accordo di Wassenaar” ha fattori sia “nascosti” che “evidenti”.In questo contesto, la continua approvazione dell’Accordo di Wassenaar da parte della Russia è motivata da fattori sia “nascosti” che “visibili”.
Certo, il fattore più ovvio è che la Russia è un membro fondatore dell’Accordo e ha il dovere di continuare a promuovere questo “marchio”.Tuttavia, secondo lo statuto dell’Accordo di Wassenaar, ogni dicembre si tiene una riunione della presidenza plenaria presso la sede centrale di Vienna.Dallo scoppio del conflitto militare russo-ucraino, la Russia ha partecipato alle riunioni della presidenza plenaria l’anno scorso o quello precedente?Se non vi ha partecipato, è stato perché il Segretariato della Conferenza non l’ha invitata o perché la Russia ha rifiutato di partecipare dopo l’invito?
In risposta, Mindwatch ha contattato il segretariato dell’organizzazione, che ha anche risposto a Mindwatch via e-mail:
“Grazie per la domanda, su questo tema il Segretariato non è in grado di commentare la domanda che avete posto”..
Purtroppo, poiché l’organizzazione non dispone di un sistema di portavoce per i media, è prevedibile che questa domanda non venga inoltrata alle “autorità competenti” per un’ulteriore risposta.
Forse il legame tra la Russia e le dimensioni nascoste dell’Accordo di Wassenaar merita di essere approfondito.
Nel dicembre 2023, l’Accordo di Wassenaar ha tenuto un’assemblea generale con solo la metà degli Stati membri presenti.
Il rimprovero e l’abbraccio della Russia: da Batumi all’Accordo di Wassenaar.
Nel 1949, quando cadde la cortina di ferro della Guerra Fredda, nacque “Batumi”, o Comitato di coordinamento di Parigi.Questa organizzazione, traducibile come “Comitato di coordinamento per il controllo multilaterale delle esportazioni”, o in russo come “Comitato di coordinamento per il contenimento delle esportazioni dai Paesi comunisti”, è una descrizione diretta della sua natura: si trattava di un organismo internazionale non ufficiale creato per imporre embarghi commerciali e controlli sulle esportazioni nei confronti di Paesi socialisti come l’URSS.Si trattava di un organismo internazionale non ufficiale istituito per imporre embarghi commerciali e controlli sulle esportazioni nei confronti di Paesi socialisti come l’Unione Sovietica, e tra i suoi membri figuravano quasi tutti i membri della NATO dell’epoca, oltre ad alleati periferici della NATO come il Giappone e l’Australia.
“La sensazione di anonimato che caratterizzava il Batumi era evidente nell’ambiente in cui operava, con la sua sede nel seminterrato buio dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Francia.Dal 1949 fino alla sua scomparsa nel 1993, il Batumi è stato testimone di una serie di insidiose ondate politiche durante l’era della Guerra Fredda.È interessante notare che alla vigilia della fine della Guerra Fredda, negli anni ’80, la giapponese Toshiba fu severamente sanzionata per aver esportato segretamente in Unione Sovietica macchine utensili utilizzate nelle eliche dei sottomarini nucleari d’attacco, il che rappresentò l’ultimo barlume di affermazione del potere di Batumi.
Il mondo dopo i drammatici cambiamenti nell’Europa dell’Est e il crollo dell’Unione Sovietica ha cambiato gli ancoraggi della sicurezza nazionale e della politica estera occidentale.Sotto l’ideologia del neoliberismo e della fine della storia, il percorso di contenimento tecnologico brutale e black-box di “Batumi” è diventato un anacronismo, e sotto la richiesta della comunità imprenditoriale statunitense di riformare i meccanismi del commercio export-import e della cooperazione globalizzata, il vecchio “Batumi” è giunto al termine, con la sovrapposizione di questioni come i conflitti etnici, il terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa (WMD), che erano state nascoste durante la Guerra Fredda.Con la sovrapposizione di questioni come i conflitti etnici, il terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa, che erano state nascoste durante la Guerra Fredda, la vecchia “Batumi” è giunta al termine.
Per la vecchia organizzazione “baatista” guidata dagli Stati Uniti, il problema di cui sopra si è gradualmente trasformato da malattia crostosa a problema ascellare, soprattutto durante la Guerra del Golfo, quando gli Stati Uniti sono rimasti scioccati dalla capacità dell’Iraq di acquistare in breve tempo una grande quantità di armi pronte per il combattimento e sono diventati una delle principali potenze militari del Golfo, e il mondo occidentale si è reso conto che si profilava all’orizzonte un nuovo organismo di regolamentazione multilaterale per sostituire il regime “baatista”.”Il mondo occidentale si rese conto che si prospettava un nuovo tipo di organismo di regolamentazione multilaterale per sostituire il regime baatista e che, per adattarsi alla narrativa della nuova era, il nuovo organismo avrebbe dovuto essere de-guidato dalla Guerra Fredda e avrebbe richiesto la cooperazione del “legittimo successore” dell’Unione Sovietica, la Russia.La cooperazione della Russia.
In una riunione ad alto livello tenutasi all’Aia nel novembre 1993, i rappresentanti degli Stati membri di Batumi hanno concordato di porre fine a Batumi e di istituire un nuovo accordo multilaterale, provvisoriamente chiamato Nuovo Forum, che è stato confermato dagli Stati in una riunione ad alto livello nella regione di Wassenaar, nei Paesi Bassi, il 29-30 marzo 1994, e che da allora ha formalmente cessato di esistere.Nel luglio 1996, l’Accordo di Wassenaar è stato finalmente ratificato a Vienna, in Austria, con la convocazione della conferenza costitutiva e della prima sessione plenaria, e la Russia è diventata uno dei primi 33 Stati membri.
Tra lo scioglimento dell’ALP e l’istituzione dell’Accordo c’è stato un periodo cuscinetto di due anni di collusione di interessi tra i “Paesi del dopo Patto di Varsavia” e la NATO.
Nell’aprile 1993, l’allora Presidente degli Stati Uniti Clinton e il Presidente russo Boris Eltsin ebbero dei colloqui, uno dei quali fu reso pubblico solo dopo due anni: le due parti avviarono dei colloqui sull’esportazione di sottomarini “classe Kilo” dalla Russia all’Iran.Gli Stati Uniti hanno ritenuto che, poiché la Russia ha ereditato la maggior parte dei progetti militari e del sistema di produzione dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’esportazione di beni militari sensibili necessiti della cooperazione della Russia per completare il blocco strategico scientifico e tecnologico dei “Paesi non amici”, per garantire la solidità del cosiddetto sistema di difesa e controllo regionale.
Pertanto, l’interesse immediato della Russia a diventare un membro fondatore di Wassenaar era quello di smettere di vendere armi all’Iran.Allo stesso tempo, dopo il 1996, il sistema militare-industriale russo ha adottato una “terapia d’urto” nel tentativo di farsi accettare dal blocco occidentale.
C’è un’altra dimensione non tecnica nell’invito degli Stati Uniti alla Russia ad aderire e nella felice accettazione di quest’ultima.
È solo dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall’inizio della guerra fredda che è gradualmente emerso a livello globale un modello di “controllo delle esportazioni” sistematico e collaborativo su larga scala.Nel contesto in cui gli embarghi e i controlli sulle esportazioni sono diventati la norma nel commercio tra Oriente e Occidente, la definizione delle regole è stata spesso guidata dalle superpotenze, con gli alleati che le seguivano in armonia.In altre parole, solo i Paesi e le regioni con categorie industriali ben sviluppate, industrie ad alta tecnologia e mercati commerciali militari maturi possono permettersi di giocare con i controlli sulle esportazioni, perché solo questi Paesi sono in grado di comprendere il contenuto delle disposizioni e di fornire un feedback tempestivo, il che dimostra che le industrie ad alta tecnologia e il relativo rule-making hanno doppiamente spinto in alto la soglia di questo circolo.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’Europa dell’Est e le ex repubbliche sovietiche sono state direttamente esposte al nuovo modello di commercio mondiale dominato dall’Occidente e dalla NATO e, senza le ali della Russia, sono state terrorizzate dal rispetto del commercio internazionale nel nuovo sistema mondiale.Gli Stati Uniti hanno bisogno di un “maestro” come la Russia per continuare a svolgere il ruolo di oracolo del sistema di controllo del commercio per i paesi piccoli, deboli e senza industria dell’Europa orientale, del Caucaso e dell’Asia centrale.
Il Servizio federale russo per la tecnologia e il controllo delle esportazioni (FSTEC), che è la principale agenzia di attuazione dell’Accordo di Wassenaar nella Federazione Russa, è ritratto qui durante una riunione ordinaria del suo consiglio di amministrazione a Rostov-on-Don in aprile.
Tre ragioni per la partecipazione attiva della Russia
Dopo l’istituzione dell’Accordo di Wassenaar, l’organismo della Conferenza ha istituito gruppi di lavoro, gruppi di esperti, riunioni plenarie annuali e riunioni dei funzionari addetti all’approvazione e all’applicazione delle licenze e di altri dipartimenti, con sede a Vienna, formando un meccanismo di comunicazione – decisione – attuazione – feedback a sportello unico.Ha inoltre introdotto controlli di gruppo più sistematici sulle liste di prodotti e tecnologie a duplice uso, sulla lista dei beni militari, ecc. e ha previsto il regolare aggiornamento annuale delle liste di controllo dei beni.
Da tempo l’Accordo di Wassenaar attua sanzioni contro le cosiddette “forze ostili” attraverso il controllo multilaterale su scala limitata e l’istituzione di un’alleanza offensiva e difensiva. Tuttavia, in realtà non esiste una progettazione dettagliata di alto livello delle strategie di difesa collettiva e di alleanza offensiva e difensiva tra i membri dell’Accordo, e pertanto lo scambio di informazioni, ossia il ruolo dell’Accordo di Wassenaar come piattaforma per lo scambio di informazioni, è diventato particolarmente importante.Pertanto, il ruolo dell’Accordo di Wassenaar come piattaforma per lo scambio di informazioni è particolarmente prominente.
A seconda della sensibilità dei prodotti controllati e dell’intensità dei conflitti regionali, l’Accordo di Wassenaar stabilisce diversi canali per lo scambio di informazioni, come la procedura generale di scambio di informazioni, la procedura di scambio di informazioni sui prodotti e le tecnologie a duplice uso e la procedura di scambio di informazioni sulle armi.
In teoria, partecipando alle discussioni tecniche del Gruppo di esperti a giugno, esaminando le questioni relative alle approvazioni delle licenze e ai briefing tecnici, e partecipando poi alla Riunione di attuazione delle politiche in autunno e alla Riunione plenaria a dicembre, gli Stati membri saranno in grado di accertare lo stato delle licenze di tutti i prodotti a duplice uso previsti dall’Accordo di Wassenaar, compresi, ma non solo, il numero di prodotti nella lista di controllo, una breve descrizione, il numero di licenze negate, il numero di prodotti, i motivi del rifiuto delle licenze, ecc.Il Paese richiedente, il Paese di destinazione dell’esportazione, il numero di prodotti presenti nell’elenco di controllo, una breve descrizione, il numero di licenze negate, il numero di prodotti, i motivi del rifiuto delle licenze, ecc.
In quanto membro fondatore, la Russia, almeno per quanto riguarda gli scambi di informazioni, si è assicurata di essere tenuta fuori dal muro di informazioni “black-box” del blocco occidentale.Tuttavia, man mano che gli scambi tra i membri dell’accordo si approfondivano e i meccanismi di difesa e controllo diventavano più complessi, un numero sempre maggiore di dirigenti di think tank americani si accorgeva che la Russia stava diventando una “talpa nell’accordo”, sfruttando le attività di scambio di informazioni dell’accordo di Wassenaar per ottenere informazioni sulle esportazioni di armi di altri Paesi e poi utilizzare le informazioni per contribuire all’esportazione delle proprie armi, il che ha posto le basi per una separazione accelerata dei concetti di cooperazione tra le due parti.La separazione accelerata delle due parti in termini di concetto di cooperazione è stata avviata.
Oltre allo scambio di informazioni, la Russia ha utilizzato la soglia di accesso dell’accordo di Wassenaar come merce di scambio diplomatica.Sebbene l’accordo non preveda un meccanismo di uscita specifico, come la penalizzazione o l’espulsione di uno Stato membro per aver violato il quadro dell’accordo, mantiene l’apertura della soglia di adesione.L’assunzione più recente all’accordo di Wassenaar è stata l’ammissione dell’India come membro a pieno titolo dell’organizzazione durante la 23a sessione plenaria del dicembre 2017, che è stata il risultato di una mediazione attiva e di molteplici scambi di interessi tra Putin e Modi.In seguito, entrambe le parti, soprattutto l’India, hanno considerato questo risultato come un’importante conquista diplomatica e lo hanno utilizzato come un importante trampolino di lancio verso il Gruppo dei fornitori nucleari (NSG).
Sebbene la Russia abbia aderito all’organizzazione nel 1996 e da allora abbia mantenuto un rapporto ambiguo con gli altri membri dell’accordo in termini di scambio di informazioni, è il più attivo dei membri dell’accordo nel collegare il quadro di controllo degli armamenti dell’accordo di Wassenaar con il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha una notevole discrezionalità nel determinare se esiste una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale in un determinato Paese o luogo, e quando e dove dispiegare le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite.Pertanto, se i regimi di controllo delle esportazioni di beni a duplice uso sono destinati a trovare un’eco globale nell’arena mondiale, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite può fornire una base più legittima e una maggiore responsabilità per l’imposizione di tali controlli sulle esportazioni.
Come accennato all’inizio di questo articolo, soprattutto nel contesto dell’escalation della guerra russo-ucraina, la Russia, in qualità di membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, ha cercato di collegare l’Accordo di Wassenaar con la Risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU in termini di documenti testuali, nel tentativo di superare la “rete oscura di controllo” degli Stati Uniti, dimostrando così il proprio senso di rettitudine morale e aumentando la base legale per denunciare la vendita di armi dell’Occidente all’Ucraina.I tentativi della Russia di collegare l’Accordo di Wassenaar con il testo della Risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
Si può affermare che, almeno per un certo periodo, l’Accordo di Wassenaar è servito da trampolino di lancio e da acceleratore per la partecipazione della Russia alla divisione del lavoro del sistema militare-industriale internazionale, alla definizione delle regole, allo scambio di informazioni e alle attività diplomatiche.
Il groviglio della Russia: l’accordo di Wassenaar nella discarica storica
Nel marzo di quest’anno, l’associazione europea dell’industria dei semiconduttori SEMI Europe ha rilasciato una dichiarazione pubblica, individuando senza mezzi termini che l'”Accordo di Wassenaar” è finito nella discarica della storia, SEMI Europe ritiene che l'”Accordo di Wassenaar” sia un meccanismo di funzionamento lento e lento, una burocrazia complessa e ottusa.SEMI Europe ritiene che il meccanismo di funzionamento lento e farraginoso dell’Accordo di Wassenaar, la burocrazia complessa e ottusa e le voci di controllo annuali non siano al passo con i tempi, o almeno con il nuovo sistema multilaterale di controllo delle esportazioni di semiconduttori, e che sia necessario un nuovo quadro di accordi per sostituirlo.
Naturalmente, l'”egoismo” di SEMI Europe è quello di usare lo Zhong Kui per combattere i fantasmi, indicando esplicitamente l'”Accordo di Wassenaar”, ma sfogando segretamente la propria insoddisfazione per il comportamento egemonico del controllo unilaterale BIS del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, che si ritiene abbia violato gli interessi degli alleati statunitensi, in particolare dell’industria europea dei semiconduttori.Tuttavia, SEMI Europe non è soddisfatta dell’Accordo di Wassenaar.Tuttavia, l’attacco di SEMI Europe all’Accordo di Wassenaar è ben piazzato.
Innanzitutto, l’Accordo di Wassenaar non dispone di una serie di meccanismi punitivi chiari ed espliciti, il che rende impossibile imporre misure disciplinari agli Stati membri che violano l’Accordo, e si affida fondamentalmente a piccole manovre sottobanco, cioè alla maniera delle regole delle bande di jianghu, per consentire alle parti interessate di adottare ritorsioni da altri settori.
Di conseguenza, l’Ufficio russo a Vienna – la principale controparte russa dell’Accordo di Wassenaar – ha pubblicato una serie di post sui social media (nella foto sotto) in cui si denuncia l’aiuto militare degli Stati Uniti all’Ucraina come una grave violazione delle norme dell’accordo, ma le risposte positive sono state molto poche.
In particolare, dopo la fine della luna di miele tra Stati Uniti e Russia, è venuta meno anche la base consensuale della partecipazione della Russia all’Accordo di Wassenaar, ossia l’impegno a non vendere armi all’Iran. Nel novembre 2000, la Russia ha ripreso le esportazioni di armi verso l’Iran e le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Russia erano tese prima degli eventi dell’11 settembre.”Le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Russia erano molto tese prima dell’11 settembre.Si può dire che la fiducia reciproca tra l'”Accordo di Wassenaar”, che si basa sullo scambio immediato di benefici, può facilmente trasformarsi in una torre di sabbia e crollare in un istante.
In secondo luogo, a differenza dell’Accordo di Batumi, l’Accordo di Wassenaar non ha alcun controllo sulle attività di esportazione dei suoi Stati membri; non ha alcun potere di veto sulle loro attività di esportazione e ogni Paese decide sul rilascio delle licenze di esportazione.La Russia ha usato il suo potere di veto per paralizzare le linee guida sulle pratiche di esportazione delle SALW nel 2002, ma ha dovuto affrontare frequenti ritorsioni da parte degli Stati Uniti per aver collegato l’accordo alle risoluzioni delle Nazioni Unite e gli Stati Uniti, per motivi egoistici, hanno incluso nella lista elementi che avevano pianificato di includere nell’accordo di Wassenaar.Inoltre, gli Stati Uniti, per egoismo, hanno aggiunto all’elenco delle attrezzature tecniche per la sorveglianza informatica utilizzate dalle forze dell’ordine e dalle agenzie di intelligence che avevano già pianificato di includere nell’elenco, ampliando l’elenco dalle esportazioni di armi alla sicurezza informatica, e il sapore di guerra fredda dell’Accordo di Wassenaar si è intensificato nell’ultimo decennio circa, accelerando la disintegrazione centrifuga all’interno dell’Accordo.
Inoltre, uno dei motivi principali per cui l’Accordo di Wassenaar è entrato nel dimenticatoio della storia è che il sistema di controllo unilaterale guidato dalla BRI del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti è in crescita dal 2018, e gli Stati Uniti hanno continuamente scrollato le barriere procedurali dell’Accordo di Wassenaar e sono saliti in prima linea per dirigere personalmente le regole di controllo.Gli Stati Uniti si sono continuamente scrollati di dosso le barriere procedurali dell’Accordo di Wassenaar e sono balzati in prima linea per dirigere personalmente le regole di controllo, il che ha accelerato la paralisi dell’Accordo di Wassenaar e ha sostituito il cambiamento annuale dell’Accordo di Wassenaar con il cambiamento trimestrale o addirittura mensile del Dipartimento del Commercio.Ovviamente, il BIS non condividerà di certo la storia della Lista delle Entità con il mondo esterno, e la Russia si trova ancora una volta di fronte al problema del muro dell’informazione.È piuttosto imbarazzante che la Russia, in quanto membro fondatore dell’Accordo di Wassenaar, sia stata sottoposta al blocco della catena di approvvigionamento e agli embarghi più duri da parte dell’Europa e degli Stati Uniti sin dalla guerra russo-ucraina, ma non sia stata in grado di contrastarli utilizzando il potere di veto dell’Accordo di Wassenaar.
Cosa ha ottenuto la Russia quando ha aderito all’Accordo di Wassenaar nel 1996, offrendo di non esportare armi all’Iran in cambio di una parte della fiducia del mondo occidentale?
Dopo l’esclusione dalla lista di Wassenaar, la quota di prodotti ad alta tecnologia nelle esportazioni industriali russe si è ridotta di oltre la metà nel 2013, passando dal 18,3% all’8,4%, il calo maggiore tra tutti i Paesi sviluppati e in via di sviluppo, prima degli eventi in Crimea.
Dieci anni dopo l’adesione all’Accordo, le riforme economiche del libero mercato hanno lasciato la Russia in difficoltà.I 10 miliardi di dollari di macchinari, attrezzature industriali e veicoli che la Russia acquistava dall’Occidente prima dell'”adesione” sono aumentati di 15 volte fino a 150 miliardi di dollari 14 anni dopo, mentre la massiccia esportazione di petrolio e gas e l’esodo emorragico di ingegneri hanno trasformato la Russia in un Paese di seconda categoria che dipende quasi totalmente dall’esportazione delle proprie risorse naturali.risorse naturali a un Paese di seconda categoria.
La Russia, rinsavita, ha almeno scartato l’Accordo di Wassenaar e ne ha visto la fine, ma sarebbe saggio continuare a costruire sul prestigio residuo dell’Accordo.
Dopo che l'”Accordo di Wassenaar” è diventato una conclusione scontata, almeno gli Stati Uniti e la Russia possono tirare un sospiro di sollievo: gli Stati Uniti non devono preoccuparsi del veto a un voto della Russia da parte degli Stati Uniti, che hanno avviato il controllo della fotolitografia cinese, e la Russia non dovrà pagare ulteriori costi di sforzo per frugare nell'”Accordo di Wassenaar” di astuzia e ipocrisia.”Accordo di Wassenaar” di astuzia e ipocrisia.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il 4 luglio il Senato francese ha pubblicato le conclusioni della sua commissione d’inchiesta sulla produzione, il consumo e il prezzo dell’elettricità nel 2035 e nel 2050. Il documento lancia l’allarme su una questione piuttosto sorprendente: il rischio di una scarsità relativamente rapida dell’uranio necessario per le centrali nucleari francesi.
La relazione del Senato, pubblicata in due volumi, sottolinea la necessità di ridurre il costo dell’elettricità per rendere possibile l’elettrificazione dell’economia. I senatori si distinguono anche per la loro critica severa alle contraddizioni della politica energetica europea. Ma la vera originalità del rapporto si trova nel Capitolo V del Titolo III intitolato: “La 4th generazione nucleare : da rilanciare con urgenza “. Il motivo della Raccomandazione 28 al Governo è ampiamente illustrato.
Se da un lato la commissione del Senato sottolinea l’importanza dell’energia nucleare per garantire la competitività e la disponibilità futura dell’elettricità francese, dall’altro individua il problema dei rischi per le nostre forniture di uranio. Un rischio che viene raramente evidenziato, come chiarisce il rapporto:
” Molto spesso, quando si parla di elettricità nucleare, la discussione si concentra sugli impianti di produzione di elettricità, i reattori. Tuttavia, la questione del combustibile viene affrontata raramente, e a volte addirittura dimenticata. Eppure è di importanza cruciale. Infatti, se l’energia nucleare è una fonte di produzione di elettricità massiccia e controllabile, ben gestita in Francia, essa richiede tuttavia una risorsa, l’uranio”.
Scarsità programmata di risorse di uranio il ritorno della geopolitica
Il rapporto del Senato si basa su due osservazioni. In primo luogo, le riserve di uranio sono limitate, anche considerando i giacimenti più costosi. D’altra parte, il parco nucleare mondiale è destinato a crescere in modo significativo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. L’aritmetica del ragionamento è quindi semplice: una maggiore domanda a fronte di un’offerta già limitata implica un rapido esaurimento dell’uranio, che finirà per porre problemi di approvvigionamento.
Il rapporto esamina 5 scenari che considerano diversi livelli di domanda di uranio. Nello scenario più ottimistico, in cui il consumo globale di uranio ristagna a 60.000 tonnellate di uranio all’anno, le “riserve ragionevolmente assicurate ” comunicate dall’AIEA si esaurirebbero entro il 2100. Nell’ultimo scenario, che corrisponde a una triplicazione della produzione di energia nucleare come previsto da una ventina di Paesi alla COP28, il consumo di uranio cresce a 180.000 tonnellate all’anno entro il 2040. A questo ritmo,le riserve ragionevolmente assicurate saranno esaurite intorno al 2055.
Per quanto riguarda le altre categorie di riserve note come ” riserve identificate “, più ottimistiche perché estraibili a un costo fino a 260 /kg di dollari, esse si esauriranno già nel 2070. Anche la categoria più speculativa delle ” risorse ultime “, che comprende anche le risorse non scoperte (basate su estrapolazioni geologiche), si esaurisce intorno al 2090.
I reattori EPR2, che entreranno in funzione nel 2030 e avranno una durata di vita prevista di oltre 80 anni,saranno quindi esposti in tutti gli scenari a un rischio maggiore o minore di esaurimento delle risorse di uranio.
Il rapporto contesta anche l’idea che la diversificazione delle fonti di approvvigionamento di uranio sia una garanzia di stabilità delle nostre forniture. Si prevede che l’Asia (compresa la Russia), che rappresenta il 75% della produzione mondiale di uranio, passerà da esportatore a importatore entro il 2040. Ciò è dovuto principalmente allo sviluppo dell’energia nucleare in Cina, dove il consumo di uranio passerà da 11.000 a 40.000 tonnellate tra il 2023 e il 2040.
È quindi abbastanza certo, come sottolinea il rapporto, che a quel punto ” le tensioni sul mercato dell’uranio sono destinate a crescere progressivamente “. I Paesi occidentali si rivolgeranno maggiormente ai produttori OCSE, che rappresentano ancora il 40% delle risorse di uranio, una garanzia di stabilità secondo il CEO di Orano.
Tuttavia, in una rinfrescante esplosione di Realpolitik, i senatori fanno notare che ” se gli occidentali si rivolgessero prima al Canada e all’Australia per le loro forniture di uranio, siamo sicuri che la Francia sarebbe ben servita come gli Stati Uniti? ha chiesto. Porre la domanda significa indubbiamente rispondere…
Lotte e autocecità : l’impreparazione dei dipartimenti governativi
Di fronte alla probabile prospettiva di tensioni sulle forniture di uranio, la soluzione è vecchia come il programma stesso di energia nucleare: portare avanti lo sviluppo della quartagenerazione di reattori. Conosciuti anche come reattori a neutroni veloci (RNR), questi reattori sono unici in quanto possono utilizzare l’uranio-238 (il 99,3% dell’uranio naturale estratto ogni anno), che è molto più abbondante dell’uranio-235 attualmente utilizzato.
Attualmente in Francia ci sono circa 330.000 tonnellate di uranio impoverito (cioè composto quasi interamente da uranio-238). L’utilizzo della RNR eliminerebbe la necessità di estrarre uranio da nuove miniere per diverse centinaia di anni. Non ci sarebbero rischi per la sicurezza delle forniture di uranio.
Tuttavia, gli alti funzionari pubblici interrogati dalla commissione d’inchiesta sembrano tutt’al più dilettanti sulla questione dei rischi che gravano sull’approvvigionamento di uranio della Francia. Ad esempio, Sophie Mourlon, Direttore Generale per l’Energia e il Clima, ha dichiarato senza battere ciglio che ” la disponibilità [di uranio] per questo secolo è assicurata “. E continua dicendo che ” nuovi giacimenti potrebbero essere scoperti da qui ad allora “, aggiungendo il cappello di geologo ai suoi compiti di direttore…
Da parte della CEA, il suo direttore generale, François Jacq, ammette che ” in caso di carenza di materiali, saremo costretti a costruire grandi reattori a neutroni veloci “, ma fa di tutto per dimostrare l’assenza di necessità con sorprendenti calcoli da bottegaio :
“Se raddoppiassimo il prezzo dell’uranio – l’unica ragione per costruire questo tipo di reattore – porterebbe solo a un aumento del prezzo di 4 euro per megawattora. Non è il momento giusto per farlo: è troppo presto.
Al vicecapo sembra essere sfuggito che la geopolitica non è semplicemente una questione di prezzo della risorsa, se il prezzo è il risultato di una qualche efficienza informativa. Infatti, il caso del Niger, dove il colpo di Stato del luglio 2023 ha provocato l’interruzione dell’estrazione da parte di Orano, dimostra, se ce ne fosse bisogno, che le forniture di uranio possono essere interrotte improvvisamente senza che ciò sia stato previsto dal “prezzo di mercato”. Le attuali tensioni tra Stati Uniti e Russia in seguito al conflitto in Ucraina hanno inoltre fatto temere un’interruzione del commercio di uranio tra i due Paesi e i loro alleati. Possibile che questi fattori non siano stati presi in considerazione nella visione strategica del sagace vice capo?
Il problema è che questa “visione” amministrativa si è tradotta in conseguenze concrete quando l’amministratore della CEA ha raccomandato al governo di interrompere il programma di costruzione di un reattore RNR di ricerca, il programma ASTRID, nel 2019. Questa decisione, che l’amministratore ” assume totalmente ” è tuttavia in contrasto, come sottolinea la Commissione d’inchiesta, con una disposizione legislativa approvata dal Parlamento (art. 3 della legge n. 2006-739), tanto che i senatori si sono spinti – fatto estremamente raro – a parlare di un possibile reato di abuso di autorità nei confronti del signor amministratore generale, comportamento punibile con 5 anni di reclusione e 75.000 euro di multa.
Da queste audizioni, i senatori hanno concluso con sgomento che “lungi dall’essere una visione strategica, l’abbandono di ASTRID è stato il risultato di un calcolo a breve termine sul prezzo dell’elettricità nucleare. Le questioni dell’autonomia della risorsa, del buon uso della risorsa e della sovranità non sono affatto menzionate “. Cosa si può dire di più?
Il salutare appello del Senato : troppo poco, troppo tardi, troppo vile ?
Non meniamo il can per l’aia per un analista preoccupato per lo stato critico delle nostre forniture di uranio, questo rapporto colpisce nel segno. L’argomentazione, l’esposizione dell’abissale vuoto strategico sull’uranio all’interno dei servizi statali e la conclusione logica sulla necessità di sviluppare la RNR sono innegabilmente corrette.
Tuttavia, Qui bene amat, bene castigat (chi bene ama, bene castiga), questo rapporto non è privo di critiche. Purtroppo, sembra che la sua costruzione ingessi una conclusione che avrebbe dovuto comunque avere l’effetto di una bomba termonucleare.
Prima di tutto, la forma. La questione della scarsità di uranio, che minaccia l’industria nucleare francese e che richiede attenzione e anticipazione, è trattata solo nel Capitolo V del Titolo III – a pagina 668 delle 821 pagine del Volume I… Certo, l’importanza di un argomento non si misura dal suo peso in inchiostro e carta o dal numero di pagina in un rapporto del Senato, ma si può comunque dire che questo argomento è diluito tra una moltitudine di altri di importanza molto meno strategica.
La stessa numerazione delle raccomandazioni al Governo pone la questione del programma RNR al 28° posto (su 33). Unitamente alla stretta istituzionale di cui è vittima la questione della RNR, questa classifica porta, inconsapevolmente o meno, ad accantonare la questione. Quando ci sarà una relazione specificamente dedicata al tema?
Poi c’è la sostanza. Il rapporto si limita ad anticipare le difficoltà di approvvigionamento che potrebbero sorgere nel prossimo futuro. Ma che dire della situazione attuale? I senatori sottolineano con preoccupazione i rischi di tensioni sull’offerta dovuti alla crescita della domanda cinese di uranio, che passerebbe dalle 11.000 tonnellate del 2023 alle 40.000 tonnellate del 2040. Tuttavia, credono che la passata crescita del consumo cinese (2.000 tonnellate nel 2010, 11.000 tonnellate nel 2023) sia stata raggiunta senza tensioni? Certamente no, e questo è uno dei motivi per cui la diffusione dei reattori veloci è molto più urgente di quanto ci venga detto.
Infine, i senatori non sembrano trarre alcuna conclusione dai precedenti fallimenti dell’industria nucleare francese o dalle gravi carenze evidenziate nel rapporto. I senatori raccomandano di rilanciare una fase di ricerca trentennale (sviluppo, costruzione e feedback di un primo prototipo di RNR) affidandone l’attuazione alla CEA. Tuttavia, gli stessi senatori sottolineano la mancanza di pensiero strategico da parte di questa organizzazione, che ha sabotato gli sforzi per sviluppare la RNR con la fine del progetto ASTRID.
Peggio ancora, il rapporto indica di aver consultato un documento della CEA in cui si afferma che lo sviluppo in corso di un nuovo tipo di combustibile, noto come MOX2, avrà l’effetto di degradare le scorte di plutonio con il “rischio di scorte insufficienti per lo sviluppo di un parco RNR . Le scorte di plutonio, già molto limitate, allo stato attuale consentirebbero solo l’avvio di 2 o 3 reattori veloci. Ciò dimostra la necessità di una gestione oculata di questo stock.
Oltre al problema di affidare la missione alla CEA, è il calendario stesso che prevede una fase di ricerca così lunga a sollevare dubbi. Un altro dimostratore non sarebbe all’altezza dell’attuale esaurimento delle risorse di uranio, tanto più che queste fasi dimostrative sono già state realizzate con i reattori Phénix e Superphénix.
Dobbiamo accettare il fatto che i primi reattori RNR saranno senza dubbio meno potenti, con una progettazione complessa e costosa, ma è proprio una fase di sviluppo industriale che deve essere avviata senza indugio. Seguendo l’esempio del programma nucleare degli anni ’70, è sicuro che la riduzione dei costi per gli RNR andrà di pari passo con la loro crescente diffusione.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Trenta mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina. La Russia sta accelerando vistosamente il suo processo di cambiamento. In una direzione opposta a quella auspicata dalla attuale leadership statunitense e occidentale. La guerra rappresenta, forse, il momento più alto di crisi che può spingere verso una trasformazione positiva o verso il collasso. Sta creando le condizioni di un profondo ricambio della classe dirigente, di un nuovo orientamento nelle relazioni internazionali e di un profondo riequilibrio e sviluppo della condizione di una economia fondata sino a pochi lustri fa sulla rendita delle materie prime e sul complesso militare-industriale. E’ riuscita in questo grazie alla mobilitazione interna e al sostegno reciproco dei paesi asiatici al confine. La guerra, si sa, è una droga che alimenta e sollecita le energie. Vedremo se la classe dirigente saprà trasformare questa spinta in un cambiamento strutturale. Le premesse ci sono, come pure la consapevolezza che il conflitto ucraino è un mero episodio di un confronto mortale con l’Occidente che ha presunto di aver individuato nella Russia l’anello debole delle forze multipolari emergenti; ha trovato in essa il primo baluardo capace di affrontarlo in campo aperto. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Da quando il governo cinese ha avviato una solida relazione commerciale con il continente nel lontano 2000, i media aziendali euro-americani di tutto il mondo hanno lavorato intensamente per dipingere un’immagine caricaturale di questo traguardo.
Nel mondo virtuale fantasy creato dai propagandisti dei media, la Cina sta “colonizzando un continente di sventurati, poveri diavoli che sono apparentemente troppo stupidi per accorgersene”. Ciò che rende il tutto esilarante è che i giornalisti, gli esperti e i funzionari governativi che dicono queste cose spesso provengono da paesi europei che colonizzarono il continente nel XIX secolo.
Naturalmente, tornando al mondo reale, gli africani non sono docili e sventurati. Hanno combattuto per la loro indipendenza dagli imperi coloniali d’Europa. In alcuni casi, hanno preso mitragliatrici, razzi e bombe e li hanno usati per costringere gli imperi coloniali europei a ritirarsi. Quindi, se gli africani hanno la sensazione che la Cina li stia colonizzando, agiranno di conseguenza.
Le affermazioni secondo cui Zhongnanhai è interessata solo alle risorse naturali sono smentite dal fatto che lo stato cinese è anche pienamente impegnato con diversi stati africani che non hanno risorse naturali da offrire. Ruanda e Malawi sono buoni esempi.
Ovviamente, la Cina non è in Africa solo per scopi di beneficenza. Le relazioni commerciali con il continente hanno aperto nuovi mercati per i beni di fabbricazione cinese. Contrariamente alle ipotesi diffuse nel mondo occidentale, gli africani sono anche interessati ad acquistare veicoli, radio, televisori, frigoriferi, motociclette, telefoni, computer, elettrodomestici da cucina, ecc.
La riluttanza delle aziende occidentali ad espandersi oltre l’estrazione delle risorse naturali ha lasciato campo libero alle società di distribuzione commerciale di Cina, India e paesi arabi del Golfo per fornire ai comuni africani i beni sopra menzionati a prezzi ragionevoli e accessibili.
Nonostante la propaganda incessante dei media aziendali euro-americani, diversi sondaggi condotti in passato da Gallup Inc., Pew Research Centre e altre società di sondaggi mostrano costantemente che la maggior parte della gente comune in vari paesi africani considera positivamente l’impegno della Cina nel continente.
Tra il 2019 e il 2021, il sondaggista ghanese Afrobarometer ha condotto un sondaggio in 34 nazioni africane in cui è stato chiesto agli intervistati di descrivere i loro sentimenti riguardo all’influenza esterna sui loro paesi nativi. L’elenco degli influenzatori esterni include USA, Cina, Russia, l’ex potenza coloniale europea e la “superpotenza” regionale più vicina. Per le nazioni dell’Africa occidentale, l’egemone della “superpotenza” regionale è la Nigeria. Per i paesi dell’Africa meridionale, l’egemone è la Repubblica del Sudafrica. Per gli stati del Nord Africa, l’egemone è l’Egitto.
Allora perché la propaganda mediatica non riesce a penetrare nelle menti delle persone comuni del continente? Bene, uno sguardo a questo articolo di agosto 2022 , con la miniatura cliccabile qui sotto, potrebbe disilludere alcune menti:
Quattordici anni fa, mentre ero nel Regno Unito a studiare per il mio dottorato in Process Systems Engineering, ho scritto un articolo su una rivista studentesca in difesa dell’impegno della Cina con il continente africano. Ho fatto del mio meglio per smentire la virulenta propaganda dei media occidentali sulle relazioni commerciali della Cina con tutte le 54 nazioni africane, alcune delle quali non hanno risorse naturali che…
Leggi la storia completa
Passiamo all’argomento principale dell’articolo…
II. I LEADER AFRICANI AL FORUM SULLA COOPERAZIONE CINA-AFRICA (FOCAC)
Il 24° Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC) è iniziato il 4 settembre 2024 a Pechino, con la presenza di 53 dei 54 leader nazionali africani. Chi non è riuscito a partecipare al summit di Pechino è stato il capo militare del Burkina Faso, il capitano Ibrahim Traore , impegnato a combattere i terroristi jihadisti che controllano il 40% del territorio totale del suo paese. Il Burkina Faso era rappresentato a Pechino da Apollinaire Joachim Kyélem de Tambèla , un membro civile simbolico della giunta militare al potere.
APA News riferisce che il capitano Ibrahim Traore ha annullato i suoi piani di partecipare al vertice di Pechino dopo che gli insorti jihadisti hanno lanciato un attacco mortale contro le truppe governative e i civili in un villaggio nel centro-nord del Burkina Faso
La percentuale di partecipazione dei leader africani al vertice del FOCAC , vicina al cento per cento , è in netto contrasto con il secondo vertice Russia-Africa del luglio 2023, a cui erano presenti solo 19 leader africani, evidenziando le diverse prospettive geopolitiche tra l’Africa francofona e quella anglofona.
Dei 19 Capi di Stato e Capi di Governo che hanno partecipato al Summit Russia-Africa , 10 provenivano dai paesi africani francofoni sempre più russofili . Al contrario, solo 3 Capi di Stato hanno partecipato di persona al summit dall’Africa anglofona. In altre parole, il 53% dei leader africani che hanno partecipato al summit erano francofoni, mentre un misero 16% erano anglofoni.
Detto questo, molti paesi anglofoni hanno inviato ministri di governo o addirittura rappresentanti di rango inferiore a San Pietroburgo, un riflesso visibile della minore priorità che attribuiscono alle relazioni diplomatiche con la Russia rispetto a Cina, Stati Uniti e Regno Unito.
Come al solito, la Nigeria ha seguito la via di mezzo per quanto riguarda il Summit Russia-Africa . Non ha inviato né il Presidente né un rappresentante governativo di basso rango a San Pietroburgo. Ha inviato il Vice-Presidente Kassim Shettima , che è il secondo funzionario di grado più alto del paese dopo il Presidente Bola Tinubu . La Russia è un importante partner commerciale della Nigeria, soprattutto nel campo della tecnologia spaziale, della difesa e del commercio. La Nigeria acquista armi di prima qualità dalla Russia. Il primo satellite meteorologico della Nigeria è stato lanciato nello spazio nel 2003 dalla RussiaRazzi Kosmos-3M .
Cinque paesi anglofoni, vale a dire Kenya, Botswana, Mauritius, Sierra Leone e Liberia, hanno boicottato apertamente il vertice Russia-Africa rifiutando di inviare rappresentanti ufficiali a San Pietroburgo.
All’epoca, il presidente keniano William Ruto dichiarò ai media nazionali in Kenya che era “inappropriato che la Russia ospitasse un summit nel mezzo di una guerra”. Criticò anche altri leader africani per essersi recati a San Pietroburgo.
Sergei Lavrov incontra William Ruto a maggio 2023. Nel 2010, la Russia ha respinto il diritto della CPI di incriminare William Ruto (allora vicepresidente del Kenya) e Uhuru Kenyatta (allora presidente del Kenya) per la mortale violenza post-elettorale del 2007-2008 nel loro paese. Ruto ha sempre espresso la sua gratitudine alla Russia per averlo difeso dalle accuse della CPI, ma la sua priorità rimane quella di avere buoni rapporti con Regno Unito, Stati Uniti e Cina
Di nuovo, come ho spiegato ripetutamente in passato , l’atteggiamento del Presidente keniano e di altri leader africani anglofoni non dovrebbe essere interpretato come un segno di ostilità verso la Russia. Significa solo che questi paesi di lingua inglese danno priorità alle relazioni con Cina, Regno Unito e Stati Uniti a spese della Russia. Questo è un problema che va ben oltre i funzionari governativi. Infatti, l’atteggiamento prevalente nei confronti della Russia tra la maggior parte delle persone comuni in tutta l’Africa anglofona è di ambivalenza. Ai lati di questa grande maggioranza ambivalente ci sono piccole minoranze che sono o intensamente filo-russe o intensamente anti-russe.
Le eccezioni alla regola generale nell’Africa anglofona sono le nazioni di Zimbabwe, Namibia e Sudafrica, che ospitano grandi popolazioni filo-russe ancora grate per l’assistenza storica ricevuta dall’Unione Sovietica nella loro lotta contro le élite locali della minoranza bianca al potere nel regime sudafricano dell’apartheid e nell’ormai defunta Rhodesia.
Una mappa che mostra la partecipazione africana al Summit Russia-Africa tenutosi a San Pietroburgo dal 27 al 28 luglio 2023. Si prega di notare che la delegazione della Repubblica del Niger non ha potuto partecipare a causa della crisi politica alimentata dal contemporaneo colpo di stato militare. La Repubblica del Somaliland e la Repubblica Democratica Araba Sahrawi (ovvero il Sahara Occidentale) non sono state invitate al summit in quanto non sono riconosciute come stati sovrani dal Cremlino
D’altro canto, la Cina gode di un massiccio sostegno tra la gente comune in tutto il continente, dall’Egitto nel Nord Africa al Sud Africa in fondo alla subregione dell’Africa meridionale. Ciò ha a che fare con i grandi progetti di costruzione intrapresi dalle aziende statali cinesi, che stanno rendendo la vita più facile alla gente comune, e con le crescenti reti commerciali che collegano gli imprenditori africani ai singoli uomini d’affari cinesi e alle piccole e medie imprese private in Cina.
Di seguito è riportato un videoclip del presidente Xi Jinping del 24 agosto 2023 al vertice dei BRICS a Johannesburg, in Sudafrica, che elenca i frutti dell’impegno dello Stato cinese nei confronti dei paesi africani nel corso dei decenni:
I governi dei paesi anglofoni come Kenya, Ghana, Botswana e Liberia, potrebbero non essere necessariamente interessati ad approfondire le loro relazioni con la Russia, ma la Cina è una questione completamente diversa. Nessuno presterebbe attenzione alle richieste degli USA o dell’Europa occidentale di declassare i legami con Pechino.
Durante la sua visita alla città ghanese di Accra , il presidente Nana Akufo-Addo, istruito in Gran Bretagna, ha tenuto un lungo discorso in cui ha raccontato quanti ghanesi avevano beneficiato di sovvenzioni del governo statunitense per studiare nelle università americane durante gli anni ’50 e ’60. Ha anche parlato con affetto dei legami tra i leader nazionalisti ghanesi e i leader per i diritti civili dei neri americani come Martin Luther King e WEB Dubois, che ha trascorso i suoi ultimi anni ad Accra e vi è morto il 27 agosto 1963.
E tuttavia, dopo aver reso omaggio ai solidi rapporti del suo paese con gli Stati Uniti, lo stesso presidente Nana Akufo-Addo ha respinto bruscamente la richiesta di Kamala di declassare i legami del Ghana con la Cina. Ha anche respinto il suo tentativo di intervenire in un disegno di legge sulla moralità sessuale in corso presso il parlamento ghanese, affermando che non era compito degli USA interferire.
In una successiva conferenza stampa congiunta con Kamala Harris, il leader nazionale ghanese ha ribadito la sua difesa dei forti legami diplomatici con la Cina a un giornalista americano curioso:
In netto contrasto con il suo atteggiamento apatico nei confronti della Russia, il presidente keniano William Ruto ha elogiato la Cina più volte, anche durante il suo confronto con Emmanuel Macron in un summit finanziario internazionale ospitato a Parigi. Nell’ottobre 2023, Ruto si è recato a Pechino per il decimo anniversario della Belt and Road Initiative. Lì, ha respinto la narrazione dei media aziendali sulla ” Cina che intrappola l’Africa nel debito” durante un’intervista alla China Global Television Network (CTGN).
Attualmente, Ruto è tra i 53 leader africani che partecipano al 24° Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC) . Come al solito, il governo cinese è di umore generoso. Il presidente Xi Jinping ha ricordato la costruzione di strade, ferrovie, scuole, ospedali e parchi industriali nel continente da parte del suo paese negli ultimi ventiquattro anni.
Il primo giorno del summit, il suo governo ha firmato un accordo con lo Zambia per rivitalizzare l’iconica ferrovia Tanzania-Zambia (TAZARA), che la Cina ha costruito negli anni ’70 per prevenire la minaccia dell’apartheid in Sudafrica e della Rhodesia che avrebbe tagliato fuori lo Zambia senza sbocco sul mare dall’accesso al commercio internazionale via mare. Prima che fosse costruita la TAZARA, l’accesso dello Zambia al commercio internazionale avveniva esclusivamente tramite una ferrovia preesistente dell’era coloniale che attraversava la Rhodesia senza sbocco sul mare e terminava nei porti marittimi del Sudafrica dell’apartheid.
Come spiegato in un articolo completo , l’offerta non richiesta fatta dal presidente Mao Zedong nel 1965 per costruire TAZARA fu inizialmente rifiutata dai leader dello Zambia e della Tanzania per motivi diversi. Il presidente della Tanzania Julius Nyerere era riluttante ad accettare tale offerta poiché la Cina, allora colpita dalla povertà, aveva essa stessa un disperato bisogno di infrastrutture. Mao disse che la Cina avrebbe posticipato alcuni progetti ferroviari nazionali per aiutare lo Zambia e la Tanzania, ma Nyerere si rifiutò comunque di accettare l’offerta. Invece, si rivolse ai sovietici più ricchi per chiedere aiuto.
Kenneth Kaunda, allora Presidente dello Zambia, rifiutò l’offerta di Mao perché era diffidente nei confronti del “coinvolgimento comunista” in qualsiasi progetto ferroviario che coinvolgesse il suo paese. Sebbene credesse fermamente nell’afro -socialismo altamente eterodosso e avesse buoni legami diplomatici con tutte le nazioni del Trattato di Varsavia , la priorità di Kaunda era l’approfondimento delle relazioni con il Regno Unito e con gli altri paesi del Commonwealth in Africa e Asia. Quei profondi legami del Commonwealth resero possibile a Kaunda di convincere l’India a prestare alcuni dei suoi tecnocrati allo Zambia. Uno di questi tecnocrati era Painganadu Venkataraman Gopalan , il nonno materno di Kamala Harris.
Kenneth Kaunda (primo a sinistra) ispeziona il segmento del ponte ferroviario del fiume Chambishi di TAZARA il 18 settembre 1974. La costruzione della linea ferroviaria che collega lo Zambia alla Tanzania è iniziata nel 1970 e si è conclusa nel 1976
Sia Nyerere che Kaunda non ottennero nulla nei loro appelli ai paesi più ricchi e agli organismi sovranazionali. Il Regno Unito, il Giappone, la Germania Ovest, gli USA, l’Unione Sovietica, la Banca Mondiale e le Nazioni Unite, tutti rifiutarono di fornire fondi per il progetto ferroviario. Kaunda fece marcia indietro e accettò l’offerta di Mao durante la sua visita in Cina nel gennaio 1967, e il resto è storia .
La liberazione della Namibia (1990) dall’occupazione sudafricana dell’apartheid, l’emergere dello stato sudafricano post-apartheid (1994), la fine delle guerre civili in Mozambico (1992) e Angola (2002) hanno aperto molteplici rotte ferroviarie per il trasporto di rame e altre materie prime dallo Zambia, paese senza sbocco sul mare, ai porti marittimi dei paesi africani vicini.
La disponibilità di percorsi ferroviari alternativi più economici e più brevi ha causato un drastico calo nell’utilizzo della più tortuosa tratta TAZARA, che è diventata sempre più degradata a causa dell’incuria.
60.000 ferrovieri provenienti da Zambia e Tanzania hanno lavorato insieme a 40.000 colleghi cinesi durante la costruzione di TAZARA. Oltre 160 lavoratori, tra cui 64 cittadini cinesi, sono morti in incidenti durante la costruzione della linea ferroviaria lunga 1.860 chilometri, che ha comportato anche la costruzione di 24 tunnel e centinaia di ponti.
TAZARA è stato il primo progetto di costruzione cinese in Africa e anche il più grande progetto di aiuti esteri mai intrapreso al mondo a partire dal 2012. Pertanto, la Cina, per ragioni politiche, è desiderosa di mantenere in funzione quella linea ferroviaria iconica, anche se non è più il mezzo principale dello Zambia per spostare le merci dentro o fuori dal paese.
Durante l’attuale vertice FOCAC a Pechino, il presidente Xi Jinping ha promesso un miliardo di dollari per ristrutturare TAZARA come parte di un progetto più ampio per:
“migliorare la rete di trasporto intermodale ferrovia-mare nell’Africa orientale e trasformare la Tanzania in una zona dimostrativa per approfondire la cooperazione di alta qualità tra Cina e Africa nell’ambito della Belt and Road”.
Al precedente vertice FOCAC tenutosi a novembre 2021 a Pechino e nella capitale senegalese di Dakar tramite collegamento video, la Cina si è impegnata ad acquistare oltre 300 miliardi di dollari in importazioni dall’Africa. Nei tre anni trascorsi da allora, è stato rivelato che la Cina ha superato questo obiettivo, acquistando importazioni per un valore di 305,9 miliardi di dollari.
Xi Jinping e i leader africani partecipano al 24° FOCAC a Pechino il 4 settembre 2024. Il leader nazionale cinese è stato nel continente africano dieci volte da quando ha assunto il potere politico nel novembre 2012. Al contrario, la sua controparte russa, Vladmir Putin, non ha mai visitato l’Africa nei suoi 25 anni di mandato. Comprensibilmente, la priorità di Putin erano i buoni rapporti con gli USA. Tuttavia, le sue sette visite a Washington DC tra il 2000 e il 2015 si sono rivelate grandi gesti di futilità
In questo attuale vertice FOCAC , Xi Jinping ha annunciato l’intenzione della Cina di aprire unilateralmente i suoi mercati ai beni africani, in particolare ai prodotti agricoli. Inoltre, la Cina concederà a tutti i Paesi meno sviluppati (LDC) del mondo, con legami diplomatici con la Cina, l’opportunità di esportare i propri beni in Cina senza alcuna imposizione di tariffe. 33 delle 54 nazioni africane sono classificate come LDC e sarebbero quindi beneficiarie del nuovo programma commerciale cinese. Il Presidente cinese si è anche impegnato ad approfondire la cooperazione con l’Africa nell’e-commerce e in altri settori e a lanciare un “programma di miglioramento della qualità Cina-Africa”.
Mentre prometteva un ulteriore sostegno finanziario di 360 miliardi di yuan (circa 49,8 miliardi di dollari) al continente nei prossimi tre anni, ha aggiunto:
Siamo pronti a stipulare accordi quadro sul partenariato economico per uno sviluppo condiviso con i paesi africani, per fornire una garanzia istituzionale a lungo termine, stabile e prevedibile per il commercio e gli investimenti tra le due parti.
Forse, notando che molti paesi africani, in particolare i 33 meno sviluppati, potrebbero non avere le industrie per beneficiare appieno di un accesso più ampio al grande mercato cinese, Xi Jinping ha anche annunciato diversi schemi per aiutare quei paesi a sviluppare la capacità industriale. Questi schemi includono:
Azione di partenariato per la cooperazione di filiera industriale : obiettiviper promuovere cluster industriali in Africa e lanciare un “programma di emancipazione delle PMI africane”. La Cina istituirà inoltre un centro di cooperazione per la tecnologia digitale con l’Africa e lancerà 20 progetti dimostrativi digitali per abbracciare collettivamente l’ultima ondata di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale.
Partnership Action for Agriculture and Livelihoods: prevede la costruzione di aree dimostrative agricole, l’invio di 500 esperti agricoli cinesi nel continente e la creazione di un’alleanza Cina-Africa per la scienza e la tecnologia agricola. Verrebbero implementati 500 programmi di welfare comunitario. La Cina incoraggerebbe investimenti reciproci per nuove iniziative imprenditoriali che coinvolgono sia aziende cinesi che africane, consentirebbe all’Africa di mantenere un valore aggiunto e punterebbe a generare almeno un milione di posti di lavoro nel continente.
Partnership Action for People-to-People Exchanges : mira a istituire accademie di tecnologia ingegneristica e programmi di istruzione professionale. Saranno offerte 60.000 opportunità di formazione agli africani, con un’attenzione particolare alle donne e ai giovani. Come parte del progetto Cultural Silk Road, la Cina collaborerà con i paesi africani su programmi culturali in radio e TV. Il governo cinese e i paesi africani hanno già concordato di designare il 2026 come Anno Cina-Africa degli scambi tra persone.
Azione di partenariato per la connettività:prevede l’esecuzione di 30 nuovi progetti di connettività infrastrutturale in Africa. Questo schema di partenariato include anche un’offerta di assistenza nello sviluppo della preesistente Area di libero scambio continentale africana istituita nel 2018.
Azione di partenariato per lo sviluppo verde : coinvolge l’lancio di 30 progetti di energia pulita in Africa e creazione di sistemi di allerta precoce meteorologica. La Cina collaborerebbe con i paesi africani nella prevenzione, mitigazione e soccorso dei disastri, nonché nella conservazione della biodiversità. Nell’ambito di questo schema di partenariato, verrebbe creato un forum Cina-Africa sull’uso pacifico della tecnologia nucleare insieme a 30 laboratori congiunti. La Cina collaborerà con i paesi africani sul telerilevamento satellitare e sull’esplorazione lunare e dello spazio profondo.
Al di fuori degli schemi di partenariato sopra elencati, il presidente Xi Jinping ha dichiarato che il suo paese avrebbe concesso ai paesi del continente 1 miliardo di yuan di RMB in assistenza militare, avrebbe fornito formazione a 6.000 militari e 1.000 poliziotti e altri ufficiali delle forze dell’ordine dall’Africa e avrebbe invitato 500 giovani ufficiali militari africani a visitare la Cina. Le due parti si impegneranno in esercitazioni militari congiunte, addestramento e pattugliamenti, intraprenderanno “azioni verso un’Africa [libera dalle mine] e lavoreranno insieme per garantire la sicurezza del personale e dei progetti”.
Ha anche promesso che la Cina avrebbe investito nella costruzione di ospedali e inviato 2.000 personale medico nel continente. Ha aggiunto:
Incoraggeremo le aziende cinesi a investire nella produzione farmaceutica africana e continueremo a fare il possibile per aiutare l’Africa nella risposta alle epidemie. Sosteniamo lo sviluppo dei Centers for Disease Control and Prevention per rafforzare la capacità di sanità pubblica in tutti i paesi africani.
Verso la fine del suo discorso programmatico ai 53 leader africani a Pechino, il presidente Xi Jinping ha affermato che i 360 miliardi di yuan (circa 49,8 miliardi di dollari) di finanziamenti promessi per i programmi di partenariato sarebbero stati ripartiti come segue:
Una linea di credito di 210 miliardi di yuan, 80 miliardi di yuan di assistenza in varie forme e almeno 70 miliardi di yuan di investimenti in Africa da parte di aziende cinesi.
La Blue Rail Line è una piccola parte di un progetto di metropolitana in corso intrapreso dal governo dello Stato di Lagos . Il contratto per la sua costruzione è stato assegnato nel 2003 alla China Civil Engineering Construction Corporation(CCEC) di Bola Tinubu, allora governatore dello Stato di Lagos. (Vedi l’articolo completo qui )
Le promesse fatte dal presidente Xi Jinping ai leader africani sembrano essere molto ambiziose e ricordano quasi le grandi promesse della campagna elettorale fatte agli elettori durante un comizio politico a Lagos, guidato da un politico nigeriano venale che indossava un babaringa di grandi dimensioni.abiti e un Aso oke senza bordotappo.
Tuttavia, il presidente cinese non è per niente come il politico nigeriano medio. Se i precedenti storici sono un indizio, allora ho pochi dubbi che il leader cinese sarebbe in grado di mantenere le gigantesche promesse fatte ai paesi africani. L’unico impedimento che prevedo all’implementazione di quei progetti cinesi promessi sarebbe da parte africana.
Le politiche governative incoerenti da parte dei paesi africani possono interferire con il progresso di tali progetti. Come esempio, discuterò della prolungata controversia legale tra una società cinese e il governo di uno stato autonomo all’interno della Federazione nigeriana su una zona di libero scambio, che è stata in attività commerciale per gli ultimi 8 anni , nonostante sia stata oggetto di un’aspra battaglia legale. Devo affrettarmi ad aggiungere che i funzionari della provincia cinese del Guangdong rimangono parti interessate attive nel progetto della zona di libero scambio, indipendentemente dai casi giudiziari che coinvolgono una società registrata nella loro giurisdizione.
Con questa precisazione, approfondiamo la storia. Nel 2007, il governo dello Stato di Ogun guidato dal governatore Gbenga Daniel , in collaborazione con la provincia del Guangdong, ha ideato e istituito l’ Ogun-Guangdong Free TradeZone (OGFTZ) , che si estende su 2.000 ettari (20 kmq) di territorio statale. China-Africa Investment (CAI) Limited è stata la società cinese a costruire e sviluppare il libero scambio.
La zona di libero scambioospita una pletora di imprese commerciali e sottosviluppi, tra cui il Fucheng Industrial Park , che è stato assegnato nel 2010 a Zhongshan Fucheng Industrial Investment Limited per lo sviluppo e la gestione. Zhongshan Fucheng è una sussidiaria della Zhuhai Zhongfu Enterprise Co. Ltd con sede nel Guangdong .
Amosun ha prontamente seguito la “prassi tradizionale” della maggior parte dei governatori statali neo-eletti e ha sottoposto a revisione tutti i contratti assegnati dal precedente governatore statale. Nel giugno 2012, il suo governo statale ha annullato il contratto assegnato a China-Africa Investment (CAI) Limited, sostenendo di aver adempiuto ai propri obblighi ai sensi dell’accordo del 2007.
Di conseguenza, il contratto per lo sviluppo e la gestione dell’intera zona di libero scambio è stato riaffidato alla rivale Zhongshan Fucheng Industrial Investment Limited che era stata originariamente assunta per gestire solo un parco industriale all’interno della zona. In base a nuove disposizioni aggiunte al contratto nel 2013, Zhongshan Fucheng ha ottenuto il diritto di sviluppare e possedere il 60% della Ogun-Guangdong Free Trade Zone. .
Nel 2016, il governo dello Stato di Ogun guidato da Amosun ha fatto un passo indietro e ha revocato il contratto assegnato a Zhongshan Fucheng. Poco dopo, il contratto per lo sviluppo della zona di libero scambio è stato restituito al concessionario originario, China-Africa Investment (CAI) Limited. I funzionari della Provincia di Wangdong hanno espresso la loro approvazione per la drastica azione intrapresa dallo Stato di Ogun, dichiarando di preferire CAI Limited allo sviluppo e alla gestione della zona di libero scambio.
Ciononostante, Zhongshan Fucheng ha avviato un procedimento legale sia presso l’Alta Corte dello Stato di Ogun che presso l’Alta Corte Federale Nigeriana per impedire a CAI Limiteddi assumere il controllo dello sviluppo della zona di libero scambio. Zhongshan Fucheng ha affermato di aver già creato infrastrutture essenziali come strade, sistemi fognari e reti elettriche e di aver effettuato investimenti significativi nella commercializzazione e nella locazione di siti all’interno della zona di libero scambio. .
Tuttavia, Zhongshan Fucheng è stata costretta ad abbandonare il procedimento legale dopo che il Servizio di Immigrazione Nigeriano (NIS), gestito a livello federale, ha revocato il permesso di lavoro a tutti i suoi dipendenti cinesi. Successivamente, a seguito di minacce ai suoi dipendenti da parte della polizia nigeriana, la società ha lasciato il Paese.
Dopo il trasferimento all’estero, Zhongshan Fucheng ha intrapreso azioni legali contro lo Stato di Ogun e il governo federale nigeriano in tribunali stranieri. Un tribunale arbitrale con sede a Londra, presieduto da Lord David Neuberger, ex capo della Corte Suprema del Regno Unito, ha stabilito che lo Stato di Ogun deve pagare alla società cinese 57,8 milioni di sterline (74,5 milioni di dollari) come risarcimento. Il governo dello Stato di Ogun si è rifiutato di pagare la somma, facendo sì che un altro tribunale britannico autorizzasse il sequestro di due edifici di proprietà nigeriana nella città britannica di Liverpool.
Finalmente, Tribunal Judiciaire de Paris-conosciuto in inglese come “Judicial Court of Paris”– ha premuto il pulsante nucleare per conto di Zhongshan Fucheng autorizzando il sequestro di tre aerei di linea appartenenti alla flotta aerea presidenziale nigeriana. Il jet d’affari sequestrato Dassault Falcon 7X era parcheggiato all’aeroporto Parigi-Le Bourgetmentre il Boeing 737 e Airbus 330 confiscati erano entrambi all’aeroporto di Basilea-Mulhouse. Al momento del sequestro erano tutti sottoposti a manutenzione ordinaria in Francia. .
I funzionari federali nigeriani, furiosi, hanno condannato la confisca degli aerei, affermando che sono coperti da “immunità diplomatica”. Indubbiamente, per i comuni cittadini nigeriani, la confisca di quegli aerei è l’ultima delle loro preoccupazioni, dato che il Paese è attualmente alle prese con una delle peggiori crisi economiche da una generazione a questa parte.
Forse, la debacle che ha coinvolto la società di proprietà provinciale Zhongshan Fucheng informa l’approccio cauto della China Civil Engineering Construction Corporation (CCEC), di proprietà nazionale, nei suoi attuali rapporti con il governo dello Stato di Lagos. .
La CCECC non è stata coinvolta in queste aspre dispute intergovernative. Ciononostante, la società di costruzioni cinese ha spesso sospeso i lavori del progetto della metropolitana, che risale a 21 anni fa, fino a quando lo Stato di Lagos non ha fornito i fondi per riprendere le attività. Questo comportamento prudente della CCECC in Nigeria è in netto contrasto con il suo atteggiamento indulgente nei Paesi africani più poveri, dove di solito continua a lavorare sui progetti nonostante i ritardi nei pagamenti.
Il problema dei finanziamenti federali per il progetto della metropolitana dello Stato di Lagos sarebbe stato risolto quando l’ACN si è fuso con altri partiti di opposizione per formare l’All Progressives Congress (APC), che ha poi spodestato il governante PDP dalla Presidenza federale dopo le elezioni generali del 2015. A differenza delle controverse elezioni generali del 2023, la versione del 2015 è considerata relativamente libera ed equa.
La ferrovia leggera intraurbana dell’Etiopia Addis Abeba ha iniziato le operazioni commerciali il 20 settembre 2015. Il materiale rotabile di questo sistema di metropolitana leggera di costruzione cinese funziona con una catenaria che preleva 750 volt in corrente continua da cavi elettrici aerei.
A parte l’incoerenza della politica governativa, come esemplificato dal fiasco in corso di Zhongshan Fucheng, molti Paesi africani sono vulnerabili a bruschi cambiamenti incostituzionali di governo tramite colpi di Stato militari, che portano a un’instabilità politica che potrebbe ostacolare l’avanzamento dei progetti cinesi in fase di sviluppo.
La palla è ovviamente nel campo dei Paesi africani. Spetta a loro organizzarsi e cogliere le ghiotte opportunità offerte dalla Cina. Potrebbe essere una buona idea, per i governi africani, disfarsi delle loro eccellenti capacità nell’arte della cattiva gestione finanziaria e della corruzione quando si materializzeranno i promessi prestiti agevolati cinesi. So che alla fine la Cina sarà costretta a cancellare quei prestiti, come ha fatto molte volte in passato. Tuttavia, quei governi pieni di funzionari senza scrupoli dovrebbero resistere all’impulso di disonorare se stessi e i propri cittadini.
Caro lettore, se ti piace il mio lavoro e hai voglia di fare una piccola donazione, allora fai una donazione per il mio barattolo dei consigli digitali a Buy Me A Coffee. Potete anche cliccare sull’immagine gialla qui sopra.
Sostenere l’attenzione per l’Africa
Da Chima – Lanciato un anno fa
Abbonatevi per ricevere un’analisi approfondita degli eventi in corso nel continente africano, dall’Egitto al Sudafrica.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La sovranità dello Stato è una realtà delle Relazioni Internazionali, e chi la nega lo fa a proprio rischio e pericolo, indipendentemente dal fatto che non sia d’accordo con le forme in cui viene espressa, cosa che Durov ha appena imparato a sue spese dopo aver ingenuamente creduto di essere invincibile per motivi di ricchezza e ideologia.
L’arresto del cofondatore e amministratore delegato di Telegram Pavel Durov, avvenuto in Francia lo scorso fine settimana nell’ambito di un’indagine sulla presunta agevolazione della sua piattaforma a crimini come la pedopornografia e il traffico di droga, ha suscitato una protesta globale contro l’ipocrita repressione della libertà di parola da parte dell’UE. Da allora è stato rilasciato su cauzione, ma le circostanze esatte del suo arresto rimangono ancora oscure. Quello che si sa per certo è che è stato arrestato dopo essere atterrato a Parigi, per fare rifornimento di carburante, cenare con un’amica o cenare con Macron.
In ogni caso, l’ingenuità di Durov è stata il suo tallone d’Achille, poiché non avrebbe mai immaginato di essere detenuto per qualsiasi pretesto – tanto meno dal suo Paese naturalizzato, la Francia (è cittadino di più Stati) – a causa della sua immensa ricchezza. Credeva inoltre che l’era degli Stati stesse inevitabilmente finendo e che sarebbe stata sostituita da un’era in cui aziende come la sua hanno più potere di molti Stati. Nonostante sapesse che Telegram era oggetto di indagini da parte dell’UE, non temeva di andarci.
Un altro fattore che ha influenzato il suo pensiero è stato lo status di celebrità che ha ottenuto in Occidente per aver tristemente sfidato la richiesta della sua nativa Russia, più di dieci anni fa, di consegnare informazioni su alcuni utenti presumibilmente impegnati in attività terroristiche su ordine del tribunale. In quanto socialite transnazionale, la cui piattaforma criptata ha svolto un ruolo chiave nell’organizzazione di rivoluzioni colorate in tutto il mondo, Durov sentiva davvero di essere troppo prezioso per l’Occidente per essere detenuto, figuriamoci per essere perseguito.
Whatever problems their governments may have with his platform could presumably be addressed through some sort of deal, including bribery but ideally without handing over users’ information per his principled opposition to this, or so he might have thought in accordance with his worldview. What Durov never considered was that the West’s lack of control over Telegram, unlike Facebook and the former Twitter (and to an extent with X due to its compliance with most legal requests), made him their enemy.
The same New Cold War bloc that he’d thrown his weight behind out of misguided ideological zeal is the one that ultimately ended up persecuting him, not Russia despite his prior fears of that scenario. Not only must this have been a deep personal shock for Durov, but it shattered any pretense of political consistency by the EU, which previously condemned Belarus for jailing some of its citizens due to their anti-state posts on Telegram. President Alexander Lukashenko predictably spoke up after Durov’s arrest.
According to him, “We saw how France… and I do not blame them – they are doing the right thing. Durov or not Durov, if you are guilty, you should be made to answer…(but) why should you make claims against us [Belarus] when we defend ourselves using the same methods as you do?” He has a valid point regardless of however one might feel about Durov’s arrest since the expression of state sovereignty – no matter one’s views about the form that it takes like in this case – is a reality of International Relations.
The difference between Belarus (and other non-Western states with their own national forms of democracy) and the West is that the first explicitly restricts the expression of free speech for national security reasons (irrespective of one’s opinion about this) while the second still pretends not to. As the saying goes, “the devil that you know is better than the one that you don’t know”, meaning that it’s better to be aware of legal limits to free speech and stay out of jail than to be unaware and jailed.
L’ingenuità di Durov sulla percepita “virtuosità” dell’Occidente nei confronti della Russia ha avuto come conseguenza diretta il suo arresto, poiché non avrebbe mai più messo piede nell’UE se avesse smaltito la sbornia ideologica e si fosse reso conto di essere diventato un nemico di questo nuovo blocco della Guerra Fredda a causa della mancanza di controllo su Telegram. In particolare, ha fatto miracoli nel denunciare i crimini di guerra ucraini e israeliani sostenuti dall’Occidente, oltre a essere una delle piattaforme preferite dalla Alt-Media Community (AMC), ergo il motivo per cui è diventato un bersaglio.
Sarebbe stato meglio per Durov se avesse avuto fiducia nel fatto che i servizi di sicurezza e il sistema giudiziario del suo Paese non avrebbero abusato di pretesti antiterroristici per perseguitare dissidenti pacifici, invece di diffidare di loro e abbandonare la Russia per l’Occidente (tra gli altri luoghi in cui ha vissuto). In fin dei conti, la “sovranità digitale” è un’altra realtà delle relazioni internazionali, e le piattaforme di messaggistica che non rispettano la legislazione nazionale (a prescindere dalla propria opinione in merito) rischiano di essere perseguite.
I loro proprietari devono quindi “scegliere il loro veleno” per quanto riguarda le leggi dei Paesi che decidono di rispettare a questo proposito, scegliendo ovviamente quello che considerano il “male minore”, ovvero il luogo in cui decidono di risiedere permanentemente. Durov considerava la Russia il “male maggiore”, eppure si è scoperto che è stato l’Occidente per tutto questo tempo, anche se non ha avuto motivo di reprimerlo fino a poco tempo fa, quando Telegram è diventato parte integrante della denuncia dei crimini di guerra sostenuti dall’Occidente e dell’aiuto all’AMC.
Una volta che la popolarità della sua piattaforma ha iniziato a esplodere in Occidente e a rivoltarsi contro gli interessi delle sue élite, proprio come è stata usata inizialmente contro quei Paesi non occidentali in cui è stata determinante per organizzare le Rivoluzioni Colorate, avrebbe dovuto sapere che sarebbe stato preso di mira con tutto il peso della legge. Ancora una volta, tutto torna all’ingenuità di Durov e alla sua visione del mondo irrealistica, che è stata decisamente screditata dall’Occidente dopo che il blocco della Nuova Guerra Fredda ha appena screditato se stesso con il suo arresto.
La Palianytsia è più un’arma psicologica che tattica, dato il suo ruolo previsto nel rimodellare le percezioni e nel convincere l’America a revocare le restrizioni sull’uso dell’ATACMS per colpire in profondità nel territorio russo.
Ecco il motivo dietro il clamore mediatico su questa nuova arma. Sebbene Kiev affermi che si trattava di una creazione interamente indigena, è difficile credere che i paesi della NATO non vi abbiano contribuito. Più che probabile, specialisti tecnico-militari occidentali hanno partecipato alla sua produzione, anche se questo potrebbe essere stato fatto senza che la loro leadership politica ne fosse a conoscenza. L’obiettivo sembra essere stato quello di fare pressione su di loro affinché revocassero le restrizioni imposte dall’Ucraina all’uso delle loro armi dopo questo fatto compiuto.
Il rappresentante speciale cinese per gli affari eurasiatici Li lo ha fortemente lasciato intendere dopo aver avvertito all’inizio di questa settimana che i “super falchi” occidentali e i membri del complesso militare-industriale sono dietro la spinta per consentire all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire in profondità nel territorio russo. A proposito di questo scenario, anche il ministro degli Esteri russo Lavrov è intervenuto e ha accusato Zelensky di “ricattare” l’Occidente, il che, secondo lui, equivarrebbe a “giocare col fuoco” se finissero per farlo.
Gli USA non lasciano ancora che l’Ucraina colpisca obiettivi in profondità all’interno della Russia, nonostante il precedente sia che dia sempre a Kiev tutto ciò che chiede dopo un po’ di tempo. Questo ritardo è attribuibile sia al desiderio di controllare l’escalation con la Russia sia al semplice pragmatismo. Dopo tutto, se le armi migliori fossero state fornite e schierate subito (dopo aver completato l’addestramento, ovviamente) ma non avessero fatto molta differenza, allora non ci sarebbe stato niente di meglio da darle una volta esaurite e la sconfitta sarebbe seguita presto.
Pertanto, ha senso iniziare in piccolo ed esercitare moderazione prima di aumentare e allentare le restrizioni. Per quanto riguarda la Palianytsia, mentre potrebbe avere un importante scopo tattico se la sua gittata dichiarata è accurata, il suo vero significato è giustificare l’allentamento delle suddette restrizioni sull’uso delle armi americane. L’Ucraina vuole che i decisori politici e l’opinione pubblica credano che la Palianytsia è già stata utilizzata e che la Russia non ha “reagito in modo eccessivo” come alcuni si aspettavano, quindi non “reagirà in modo eccessivo” se le restrizioni ATACMS saranno presto revocate.
Sebbene questo stratagemma potrebbe rivelarsi efficace, due dei punti impliciti contenuti nella narrazione precedente sono controproducenti per la causa del soft power ucraino. Ad esempio, alcuni potrebbero mettere in dubbio la necessità di più armi e finanziamenti americani se l’Ucraina è già in grado di creare presumibilmente missili a lungo raggio da sola senza alcun aiuto, come sostiene sia appena successo. C’è anche la questione del perché la revoca delle restrizioni sia così urgente se l’Ucraina sta vincendo, come sostiene anche lei.
Se il suo complesso militare-industriale sta andando avanti senza alcun supporto occidentale e la sua invasione di Kursk è stata davvero il punto di svolta che alcuni hanno presentato, allora ne consegue che gli aiuti esteri potrebbero essere ridotti e non c’è motivo di rischiare un’escalation con la Russia allentando le restrizioni. Nessuna delle due è ovviamente vera, ma il fatto che l’Ucraina stia ancora spingendo questa narrazione mostra quanto stia diventando più disperata, nonché l’importanza dell’élite e dell’opinione pubblica su questa delicata questione.
La Palianytsia è quindi più un’arma psicologica che tattica, a causa del suo ruolo previsto nel rimodellare le percezioni e nel convincere l’America a revocare le sue restrizioni sull’uso dell’ATACMS per colpire in profondità nel territorio russo. Anche se avesse successo, tuttavia, ciò probabilmente non cambierebbe le dinamiche militare-strategiche di questo conflitto a favore di Kiev, poiché la Russia continua a guadagnare gradualmente terreno nel Donbass e la sua imminente cattura di Pokrovsk potrebbe portare a una reazione a catena di vittorie nel prossimo futuro.
Ora l’Ucraina è disperata e vuole coinvolgere la Polonia in una guerra calda con la Russia.
Il presidente polacco Duda ha rivelato lunedì che il suo paese ha già speso un enorme 3,3% del suo PIL per fornire supporto militare, umanitario e di altro tipo all’Ucraina negli ultimi due anni e mezzo, il che ammonta a circa 25 miliardi di dollari finora. Ha poi aggiunto che finora ha anche donato quasi 400 carri armati. Il giorno dopo, Zelensky ha chiesto ancora di più e ha lasciato intendere che la Polonia si stava ancora trattenendo dal dare tutto ciò che poteva realmente.
Nelle parole del leader ucraino , “Oggi, l’attenzione della parte polacca alle nostre capacità di difesa è leggermente diminuita. Voglio dire, la Polonia ha probabilmente dato ciò che poteva, e ci sono probabilmente alcune cose che rimangono in Polonia oggi. Sto sollevando una domanda… C’è una domanda specifica: abbiamo davvero bisogno dei vostri MiG, dei vostri aerei”. Ha poi ipotizzato che “la Polonia … esita a stare da sola con [il lancio di missili russi]. Vuole il supporto di altri paesi nella NATO. Penso che questo porterebbe a una decisione positiva da parte della Romania”.
Il ministro della Difesa polacco Kosiniak-Kamysz ha risposto a Zelensky chiarendo nei commenti all’agenzia di stampa polacca finanziata con fondi pubblici che “Il governo polacco, sia il nostro governo che i nostri predecessori, hanno donato miliardi di dollari in equipaggiamento all’Ucraina. Questo è tutto ciò che siamo stati in grado di donare. Ma la sicurezza dello stato polacco è sempre la mia massima priorità e tutte le decisioni che prendiamo in questa materia vengono prese attraverso il prisma della sicurezza dello stato polacco”.
Poi ha continuato a rispondere all’appello di Zelensky affinché la Polonia intercetti i missili russi sull’Ucraina dicendo che “Nessun paese prenderà tali decisioni individualmente. Non ho visto alcun sostenitore di questa decisione nella NATO. Non mi sorprende che il presidente Zelensky farà appello perché questo è il suo ruolo. Ma il nostro ruolo è prendere decisioni in linea con gli interessi dello stato polacco. Ed è quello che stiamo facendo oggi”.
Diversi fattori sono quindi in gioco per quanto riguarda le ultime richieste di Zelensky. In primo luogo, sta cercando di correggere le percezioni della loro partnership sbilanciata tramite la “diplomazia del megafono” nella speranza che l’ottica di richiedere più armi nonostante l’enorme quantità di armi che la Polonia ha confermato di aver già dato all’Ucraina possa apparire come una sorta di dimostrazione di potere. In secondo luogo, l’insinuazione è che la Polonia dovrebbe sacrificare una parte maggiore della sua sovranità partecipando all’unione militare pianificata dall’UE al fine di aumentare la produzione.
E infine, ovviamente vuole fare pressione sulla Polonia affinché faccia più pressioni sulla NATO a favore dell’Ucraina per raggiungere un accordo che le permetta di intercettare i missili russi oltre confine. Tuttavia, la risposta di Kosiniak-Kamysz mostra che Zelensky sta sorprendentemente incontrando una certa resistenza da parte del governo liberal-globalista sostenuto dalla Germania di Tusk . Il suo riferimento positivo al precedente governo conservatore-nazionalista e la ripetuta riaffermazione degli interessi dello Stato inviano un messaggio molto potente.
Sembra che ci siano ancora influenti conservatori-nazionalisti all’interno della burocrazia militare permanente della Polonia, che è parte del suo “stato profondo”, che hanno alcune linee rosse in termini di quanto lontano si spingeranno a sostegno dell’Ucraina. L’esistenza di queste figure può essere intuita dalle parole di Kosiniak-Kamysz sopra menzionate che contraddicono l’approccio previsto del team di Tusk. Non vogliono sacrificare le minime esigenze di difesa della Polonia né provocare una guerra con la Russia e poi rischiare di essere lasciati a secco dalla NATO.
In altre parole, hanno esaurito il loro supporto militare all’Ucraina, anche se questo non significa che la Polonia la abbandonerà. Il suo “stato profondo” – sia la fazione liberal-globalista rappresentata da Tusk sia quella (molto imperfetta) conservatrice-nazionalista rappresentata dal precedente governo – odiano la Russia più di quanto amino la Polonia, quindi rimarranno coinvolti in questa guerra per procura finché non sarà finalmente finita. Di conseguenza, probabilmente troveranno comunque un modo per continuare ad aiutare l’Ucraina, anche se meno di prima.
Detto questo, il fatto che la Polonia abbia già praticamente dato all’Ucraina tutto ciò che poteva e non rischierà unilateralmente di scatenare la Terza guerra mondiale intercettando i missili russi oltre confine fa presagire un male per Kiev proprio nel momento in cui ha bisogno di tutto il supporto possibile. La sua invasione di Kursk non è riuscita a rallentare il ritmo dell’avanzata della Russia nel Donbass, che in realtà è accelerata da allora, e l’imminente cattura di Pokrovsk potrebbe rimodellare le dinamiche del conflitto come spiegato qui .
Ecco perché Zelensky è così determinato a far sì che la Polonia intercetti i missili russi sull’Ucraina nonostante il rischio che scoppi la Terza guerra mondiale, poiché si aspetta che la crisi risultante porterebbe Mosca a impegnarsi in una serie di concessioni per il bene della pace. La NATO non condivide le sue opinioni, tuttavia, non importa quanto i suoi propagandisti prendano in giro Putin per la sua tiepida risposta a ogni linea rossa che l’Ucraina ha superato finora, altrimenti l’avrebbero già approvato e Zelensky non avrebbe dovuto implorarlo.
La suddetta intuizione riguardante la continua riluttanza della NATO ad aumentare le tensioni con la Russia tramite il coinvolgimento diretto nella loro guerra per procura suggerisce anche che potrebbe non intervenire in modo convenzionale se l’Ucraina provocasse la Bielorussia a compiere attacchi transfrontalieri per autodifesa. Questo scenario è stato toccato qui quando si metteva in guardia sui possibili piani di Kiev di attaccare o tagliare fuori la città sud-orientale del suo vicino settentrionale di Gomel, che potrebbe essere parzialmente basato sulla sollecitazione dello scenario di intervento.
È improbabile che la NATO inizi un intervento convenzionale a meno che la Polonia non accetti di svolgere un ruolo di primo piano, ma il suo “stato profondo” sembra ancora spaventato che il suo paese possa essere lasciato a secco a giudicare dalle osservazioni di Zelensky e Kosiniak-Kamysz sul perché non vuole intercettare i missili russi oltre confine. La Polonia potrebbe quindi non fare pressioni per nessuno dei due scenari nonostante la richiesta dell’Ucraina, e potrebbe anche rifiutarsi di svolgere tale ruolo anche se la NATO lo suggerisse e offrisse le garanzie dell’articolo 5.
Naturalmente, non si può escludere che le dinamiche dello “stato profondo” della Polonia possano cambiare, determinando così la formulazione di politiche completamente diverse. Non ci sono indicazioni che ciò possa accadere presto con la sua parte militare, tuttavia, che è la più importante in questo senso. Dopo tutto, le osservazioni di Kosiniak-Kamysz sono state una sorpresa proprio perché contraddicevano le aspettative. Se le dinamiche militari del suo “stato profondo” rimangono le stesse, allora l’Ucraina non dovrebbe contare sul fatto che la Polonia cerchi di “salvarla” dalla Russia.
Questo può dare il via a una discussione sulla polinesità come parte dei piani dell’élite polacca per rimodellare la percezione popolare della stessa, con l’obiettivo di giustificare l’immigrazione di massa di ucraini nel loro Paese a favore di obiettivi geopolitici ed economici.
Il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha suscitato uno scandalo durante la sua ultima visita in Polonia quando ha paragonato il genocidio dei polacchi da parte dell’Ucraina durante la Seconda Guerra Mondiale al successivo reinsediamento forzato degli ucraini da parte della Polonia. Gli è stato chiesto quando i resti delle vittime di quel genocidio potranno finalmente essere riesumati alla luce di tutto ciò che la Polonia ha fatto per l’Ucraina, ma invece di rispondere chiaramente, ha sviato tirando in ballo l'”Operazione Vistola” di Varsavia del dopoguerra. Ecco le sue esatte parole come riportate dai media polacchi:
“Lei è consapevole di cosa sia stata l’Operazione Vistola e sa che tutti quegli ucraini sono stati espulsi con la forza dai territori ucraini per vivere, tra gli altri, a Olsztyn. Ma non sto parlando di questo. Se iniziassimo a scavare nella storia oggi, la qualità della conversazione sarebbe completamente diversa e potremmo andare molto in profondità nella storia e ricordare le cose brutte che i polacchi hanno fatto agli ucraini e gli ucraini hanno fatto ai polacchi.
Non abbiamo alcun problema a continuare l’esumazione.
Abbiamo solo chiesto al governo polacco di commemorare anche gli ucraini. Vogliamo che sia bilaterale. Se le nostre relazioni fossero dominate dalle emozioni, ci troveremmo in una situazione in cui la Russia vincerebbe. Ci sono provocazioni nel campo della storia, che sono organizzate dalla Russia. Quindi penso: lasciamo la storia agli storici e costruiamo il futuro insieme. Che il futuro sia per voi”.
Il suo omologo polacco Sikorski ha dato credito a questo paragone in un’intervista dopo il loro incontro:
“Nel corso di diverse centinaia di anni, il calcolo dei torti tra vicini non è mai ‘unilaterale’. Quindi abbiamo una scelta: o possiamo occuparci del passato, che è importante, le nostre vittime meritano una sepoltura cristiana, ma purtroppo non siamo in grado di riportarle in vita.
Oppure possiamo concentrarci sulla costruzione di un futuro comune, in modo che i demoni non parlino nelle nostre società e che il nemico comune non ci minacci in futuro. Preferisco il secondo approccio. [La questione dell’esumazione è un problema nelle nostre relazioni, che spero l’Ucraina risolva in uno spirito di gratitudine per l’aiuto che la Polonia le fornisce”.
Prima di analizzare questo scandalo, è importante condividere alcune informazioni di base:
L’intuizione di cui sopra verrà ora riassunta per mettere rapidamente al corrente gli ignari lettori.
L’Ucraina è diventata a malincuore il “junior partner” della Polonia, ma spera di ristabilire almeno la percezione di parità con vari mezzi. A tal fine, ha chiesto alla Polonia più armi e una bolla di difesa aerea sulle sue regioni più occidentali. L’Ucraina ha anche chiesto alla Polonia di rivedere le conclusioni dell'”Istituto per la Memoria Nazionale” (IPN), secondo cui l'”Operazione Vistola” non fu un crimine, come parte della clausola del loro nuovo patto di sicurezza sulla standardizzazione delle narrazioni storiche.
È quest’ultimo dettaglio che è più rilevante per lo scandaloso paragone di Kuleba tra il Genocidio di Volhynia e l'”Operazione Vistola”, dal momento che sta chiaramente giocando duro nel senso che l’Ucraina si rifiuta di cedere sul primo se la Polonia non commemora il secondo con la stessa solennità. La differenza, tuttavia, è che durante la prima sono stati uccisi oltre 100.000 polacchi sulla base della loro identità, mentre durante la seconda sono stati reinsediati circa 140.000 ucraini e polacchi per motivi di sicurezza.
Anche se si considera l'”Operazione Vistola” come un atto di “pulizia etnica”, che è una conclusione controversa per essere sicuri, ma comunque ciò che gli ucraini credono, questo non è comunque paragonabile al Genocidio di Volhynia per ovvie ragioni: il primo ha reinsediato le persone mentre il secondo le ha uccise. Non c’è equivalenza tra l’uccisione di persone e il loro reinsediamento, eppure Kuleba e persino Sikorski vogliono in qualche modo far credere a tutti che ci sia, per seppellire l’ascia di guerra secondo lo spirito del loro nuovo patto.
L’IPN probabilmente concluderà che l'”Operazione Vistola” fu un “crimine”, dopo di che le sue “vittime” di etnia ucraina saranno commemorate solennemente in modo da facilitare la riesumazione dei resti delle vittime del Genocidio di Volhynia. Le “vittime” di etnia polacca del primo genocidio potrebbero invece non essere menzionate affatto, in quanto ciò potrebbe “provocare” Kiev a pensare che Varsavia stia “sbianchettando” questa “pulizia etnica”, ostacolando così i progressi in merito, ma entrambe le “vittime” erano cittadini polacchi e quindi uguali agli occhi della legge.
In ogni caso, la falsa equivalenza della Polonia tra il Genocidio di Volhynia dell’Ucraina e la propria “Operazione Vistola” rischia di legittimare la tacita ripresa da parte di Kiev delle rivendicazioni territoriali dell’effimera “Repubblica Popolare Ucraina”, che si estendevano anche nella Polonia orientale e sud-orientale. Dopo tutto, Kuleba ha appena descritto quelle regioni come “territori ucraini” da cui “gli ucraini sono stati espulsi con la forza”, e il probabile riconoscimento da parte dell’IPN dell'”Operazione Vistola” come “crimine” può delegittimare il controllo della Polonia su queste terre.
Ciò non significa che Kiev rivendicherà formalmente tali terre, ma solo che questa prevedibile sequenza di eventi potrebbe incoraggiare gli ultranazionalisti ucraini di entrambi i Paesi a compiere disordini – compresi atti di sabotaggio e terrorismo – a sostegno delle rivendicazioni della loro ex entità. Da parte polacca, questo potrebbe essere sfruttato dall’élite per generare una discussione sull’identità nazionale con l’intento di decostruirla per poi giustificare l’immigrazione ucraina di massa.
Per spiegare, la probabile conclusione dell’IPN che l'”Operazione Vistola” è stata un “crimine” legittimerà la descrizione di Kuleba della Polonia orientale e sudorientale come “territori ucraini”, sollevando così la questione di cosa significhi essere polacchi dal momento che quelle persone e la loro terra sono ora parte integrante della Polonia. A questo proposito, qualcuno potrebbe anche ricordare che alcune parti dell’odierna Polonia nord-orientale erano controllate dal Granducato di Lituania, il che completa la domanda precedente.
La risposta predeterminata è che i “lituani” (che storicamente si riferivano anche agli abitanti a maggioranza slava e ortodossa dell’omonimo Granducato dell’odierna Bielorussia) e gli “ucraini” (i discendenti dell’antico cuore della Rus’ di Kiev) possono “trasformarsi in polacchi”. Il famoso nazionalista interbellico Roman Dmowski riteneva che solo i cattolici di lingua polacca dovessero essere considerati polacchi, mentre il suo rivale, il maresciallo Jozef Pilsudski, promuoveva la visione liberale di includere tutti i popoli orientali dell’ex Commonwealth.
Dmowski alla fine vinse dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche se non visse per vederla, ma ora la scuola di pensiero di Pilsudski, che rappresentò la posizione ufficiale della Seconda Repubblica polacca tra le due guerre per la maggior parte della sua breve esistenza, è tornata in auge a seguito della massiccia migrazione di ucraini in Polonia dal 2022. Il patto di sicurezza di quest’estate rappresenta la parziale manifestazione moderna, pianificata da tempo, della visione “Intermarium” di Pilsudski, che mirava a ripristinare il Commonwealth nelle condizioni attuali.
Per perseguire questo obiettivo, l’élite polacca – sia la coalizione liberal-globalista al potere che il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) – vuole implementare il modello liberale di polesità di Pilsudski per questi fini geopolitici ma anche economici legati alla “migrazione di sostituzione”. L’analisi precedente, collegata ad un link, approfondisce la seconda dimensione, ma il punto è che i polacchi devono accogliere gli ucraini nella loro società per raggiungere questi due obiettivi interconnessi.
Sarà comunque una sfida, dato che un enorme 40% dei polacchi vede gli immigrati ucraini come una minaccia, rispetto ad appena il 27% che li vede come un’opportunità, secondo il sondaggio dell’European Council on Foreign Relations del gennaio 2024. Tuttavia, se questi ultimi abbracciano il modello liberale di polacchizzazione di Pilsudski, in seguito alla decostruzione della loro identità che ha portato alla prevedibile sequenza di eventi descritta in questa analisi, gli obiettivi geopolitici ed economici delle loro élite possono essere più facilmente raggiunti.
Qui sta la vera importanza del fatto che Kuleba abbia equiparato il Genocidio di Volhynia dell’Ucraina all'”Operazione Vistola” della Polonia, a cui Sikorski ha dato credito in seguito, poiché si tratta di catalizzare il processo di rimodellamento della percezione che i Polacchi hanno della Polinesia a favore degli obiettivi sopra menzionati. Tuttavia, può anche ritorcersi contro di loro se viene spinto in modo troppo aggressivo, nel qual caso questi piani dovrebbero essere accantonati per qualche tempo prima di riprovarci, ma c’è anche una discreta possibilità di successo.
Lo scenario migliore è che l’Algeria spieghi candidamente alla Russia i suoi interessi in questo conflitto e si impegni a non fornire alcun sostegno materiale ai Tuareg come gesto di buona volontà per mantenere la loro partnership strategica.
Il rappresentante permanente dell’Algeria presso l’ONU, Ammar Benjamaa, ha dichiarato la scorsa settimana al Consiglio di sicurezza che “dobbiamo fermare le violazioni commesse dagli eserciti privati impiegati da alcuni paesi” in Mali dopo un mortale attacco con droni contro la città di confine di Tinzaouaten, dove Wagner è stato vittima di un’imboscata a fine luglio. Le sue parole hanno lasciato intendere che questa PMC russa era da biasimare per le morti di civili, il che è avvenuto nel bel mezzo di tensioni russo-algerine in merito al suo ruolo nell’aiutare il Mali a sconfiggere i separatisti designati come terroristi.
L’Algeria non era d’accordo con la decisione del Mali di smantellare l’ Accordo di Algeri del 2015 all’inizio di gennaio, che avrebbe dovuto dare ai Tuareg una parziale autonomia dopo i vari conflitti che avevano avviato nel corso dei decenni a tal fine. Tale sviluppo ha innescato la ripresa delle ostilità che hanno raggiunto il culmine durante l’estate con l’imboscata sopra menzionata che sarebbe stata sostenuta da Ucraina e Polonia . I lettori possono saperne di più sull’ultima guerra per procura della Nuova Guerra Freddaqui .
L’analisi precedente con collegamento ipertestuale ha avvertito che l’Algeria potrebbe allinearsi con gli interessi occidentali in questo conflitto a causa delle sue preoccupazioni per la sicurezza nazionale nonostante dipenda dalle forniture militari russe, cosa che sta gradualmente accadendo come dimostrato dalla dichiarazione provocatoria di Benjamaa al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Non importa che l’abbia espressa “diplomaticamente” poiché anche gli osservatori occasionali hanno potuto vedere che stava facendo riferimento a Wagner e sostenendo che è responsabile delle morti di civili in Mali come gli Stati Uniti hanno precedentemente affermato .
Tuttavia, ci sono dei limiti a quanto lontano l’Algeria si spingerà in questo senso, poiché è anche contemporaneamente in contrasto con l’Occidente e in particolar modo con gli Stati Uniti per il loro sostegno al Marocco, con cui l’Algeria è in lotta da decenni per l’irrisolto conflitto del Sahara Occidentale. Qualunque sostegno materiale che potrebbe fornire ai Tuareg (o forse sta già fornendo) non sarebbe quindi coordinato con l’Occidente, ma potrebbe benissimo coordinare il sostegno politico per loro così come la propaganda anti-Wagner.
Dal punto di vista dell’Algeria, la concessione di una parziale autonomia ai Tuareg da parte dell’Accordo di Algeri è l’unico modo per risolvere in modo sostenibile questo conflitto di lunga data alle porte del Paese, motivo per cui si è opposta all’annullamento di tale accordo da parte del Mali ed è anche contraria agli sforzi di Wagner per aiutarlo a sconfiggere quei separatisti. La conseguente ripresa delle ostilità ha anche visto i Tuareg schierarsi di nuovo con gli estremisti religiosi e ha causato una crescente crisi umanitaria che si sta riversando nel suo confine meridionale.
È stata quest’ultima dimensione a spingere Benjamaa a esprimere la sua lamentela appena velata su Wagner all’UNSC, in un segnale che l’Algeria ritiene che l’accordo di Algeri potrebbe essere ripristinato se solo la Russia smettesse di fornire aiuti militari al Mali tramite il suo famoso PMC. Dal punto di vista della Russia, tuttavia, il Mali è un partner militare-strategico privilegiato che merita pieno supporto dopo aver promosso processi multipolari regionali attraverso il suo ruolo di nucleo della neonata Alleanza / Confederazione Saheliana .
Di conseguenza, è diventato il perno del “Pivot to Africa” della Russia, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui , quindi non c’era modo che Mosca potesse negare la richiesta di Bamako di aiuti militari contro i suoi separatisti. Anche la dichiarazione di guerra della branca regionale di Al Qaeda alla Russia nell’estate del 2022 ha contribuito a questi calcoli. Il risultato finale è che non si ritirerà, né in risposta all’imboscata di fine luglio né sotto la pressione algerina, il che potrebbe quindi peggiorare i legami con Algeri.
Pur rispettando il diritto sovrano dell’Algeria di determinare i propri interessi di sicurezza nazionale e di agire di conseguenza, dovrebbe anche rispettare lo stesso diritto del Mali e quindi fare del suo meglio per evitare di essere trascinato nell’ultima guerra per procura della Nuova Guerra Fredda. L’estensione del sostegno politico ai Tuareg e lo sputare propaganda anti-Wagner sono una cosa, ma qualsiasi sostegno materiale a loro supererebbe una linea rossa nei suoi legami con il Mali e forse anche con la Russia, visto che hanno già ucciso alcuni dei suoi PMC.
Inoltre, non convincerebbe l’Occidente a schierarsi dalla parte dell’Algeria nella disputa sul Sahara Occidentale, dal momento che Rabat è stata il loro fedele alleato per decenni, a differenza di Algeri, quindi non ha senso pensare che ciò sia possibile. Lo scenario migliore è quindi che l’Algeria spieghi candidamente i suoi interessi in questo conflitto alla Russia e si impegni a non fornire alcun supporto materiale ai Tuareg come gesto di buona volontà per mantenere la loro partnership strategica . Qualsiasi cosa di meno potrebbe peggiorare il dilemma della sicurezza regionale e trasformare questi due in rivali.
Quegli influencer della comunità dei media alternativi che hanno aggressivamente censurato tutte le precedenti critiche alla politica estera di Lula 3.0 e poi “cancellato” coloro che condividevano tali opinioni, continuando a insistere sul fatto che non si sarebbe mai allineato alle operazioni di cambio di regime degli Stati Uniti nella regione, sono stati appena smascherati come truffatori.
La Alt-Media Community (AMC), che si riferisce alla variegata raccolta di media e individui non mainstream, ha generalmente una visione positiva del presidente brasiliano Lula. Il suo arresto a seguito dell'”Operazione Car Wash” sostenuta dagli Stati Uniti lo ha trasformato in un martire politico. Molti hanno poi celebrato la sua vittoria su Bolsonaro durante le elezioni dell’autunno 2022 dopo il suo sorprendente rilascio dalla prigione 18 mesi prima. Ai loro occhi non poteva sbagliare e attendevano con ansia la successiva iterazione della sua politica estera.
L’unica spiegazione che giustifica queste inaspettate mosse di politica estera è che o si è trasformato durante la sua prigionia da orgoglioso socialista multipolare in una copia brasiliana a buon mercato dei democratici statunitensi o ha finalmente smesso di fingere di essere ciò che avrebbe potuto essere sempre stato. In ogni caso, queste mosse contrastavano nettamente con ciò che molti si aspettavano da lui, eppure i suoi seguaci più zelanti, che possono essere descritti come i “liberali di Lula”, hanno fatto gaslighting e attaccato tutti i dissidenti online.
La realtà è diventata tale che ” L’ultima guerra ibrida contro il Brasile è ora condotta da forze presumibilmente pro-Lula “, non anti-Lula, come spiegato nell’analisi precedente. In pratica, il Partito dei lavoratori (PT) si è diviso in fazioni liberal-globaliste e multipolari-socialiste durante la prigionia di Lula, con la prima che oggigiorno supera di gran lunga la seconda in termini di influenza. I liberal-globalisti si allineano in gran parte con la politica estera dei democratici statunitensi, mentre i multipolari-socialisti ne sono in gran parte indipendenti.
Questa sorta di “colpo di stato intra-partitico” dietro le quinte spiega le altre mosse di politica estera apparentemente sconcertanti di Lula 3.0 per quanto riguarda Nicaragua e Venezuela, la prima delle quali è stata affrontata all’inizio del 2023 qui e qui , mentre la seconda ha preso forma durante l’estate dopo le elezioni. Entrambe comportano l’ingerenza nel sostegno alle operazioni di cambio di regime sostenute dagli Stati Uniti. Per quanto riguarda il Venezuela, che è il più significativo geostrategicamente dei due, Lula ha iniziato avvertendo il presidente Maduro di rispettare i risultati.
Nelle sue stesse parole prima delle elezioni, “Mi sono spaventato con la dichiarazione di Maduro che diceva che ci sarebbe stato un bagno di sangue se avesse perso. Quando perdi, torni a casa e ti prepari a candidarti a un’altra elezione”. Dopo che Maduro ha vinto, Lula ha chiamato Biden e quei due hanno quindi chiesto congiuntamente che pubblicasse i risultati completi delle elezioni, che sono stati seguiti da loro separatamentechiedendo di rifare. Lula ha anche condannato il Venezuela come “un regime con tendenze autoritarie”, spingendo Maduro a ricordargli la sovranità del suo paese.
Il presidente nicaraguense Ortega è stato molto più schietto nelle sue osservazioni all’incontro virtuale del blocco multipolare-socialista ALBA di lunedì, che può essere letto integralmente qui (la versione inglese è in fondo) e sono state riassunte in spagnolo qui . Ha iniziato dicendo che “governi servili, traditori, servili, governi che si sono presentati come molto progressisti, come molto rivoluzionari, ora dicono che le elezioni devono essere ripetute… Ah! Lo dice il Brasile”.
Ha poi aggiunto che “chiunque sostenga il dialogo con voi, dialogherà per i Gringos, e i Gringos non accetteranno mai il governo che il popolo bolivariano ha eletto e deciso”. Ortega ha continuato affermando che “ora volete diventare i rappresentanti degli Yankees in America Latina” e che il comportamento di Lula è “vergognoso, ripete i discorsi degli Yankees, quelli degli Europei, dei governi striscianti e servili dell’America Latina”.
“Adesso anche tu stai strisciando, Lula! Stai strisciando, Lula!”, ha esclamato Ortega, prima di concludere con il suggerimento che “Se vuoi che il popolo bolivariano ti rispetti, rispetta la Vittoria del Presidente Nicolás Maduro e non strisciare”. Ha anche intervallato i suoi commenti con critiche all’approccio ostile di Lula nei confronti del governo multipolare-socialista del Nicaragua, ma ha riservato le sue parole più dure per condannare lo stesso approccio di Lula nei confronti del Venezuela, che è più significativo dal punto di vista geostrategico.
Quegli influencer di AMC che hanno aggressivamente bloccato tutte le critiche precedenti alla politica estera di Lula 3.0 e poi “cancellato” coloro che condividevano tali opinioni, continuando a insistere sul fatto che non si sarebbe mai allineato alle operazioni di cambio di regime degli Stati Uniti nella regione, sono stati appena smascherati come frodi. Ortega è una leggenda latinoamericana la cui lotta rivoluzionaria e la successiva difesa del suo governo socialista contro la controrivoluzione dei “Contra” sostenuta dagli Stati Uniti hanno trasformato il Nicaragua in uno dei principali campi di battaglia della vecchia Guerra Fredda.
Non può essere diffamato dai suddetti gatekeeper come “fascista”, “spia” o come altro hanno chiamato quelli dell’AMC che hanno dissentito dalla loro deificazione di Lula condividendo critiche basate sui fatti e ben intenzionate sulla politica estera del suo terzo mandato. Farlo significherebbe screditare immediatamente se stessi agli occhi della comunità più ampia i cui membri diversi sono uniti nella loro visione condivisa di un futuro multipolare. In effetti, solleverebbero domande sul fatto che siano loro i veri “fascisti”, “spie” o come altro.
Il loro gatekeeping ideologico, che è stato eseguito per sostenere la percezione obsoleta di Lula come orgoglioso socialista multipolare che presumibilmente non si sarebbe mai allineato alle operazioni di cambio di regime sostenute dagli Stati Uniti nella regione, ha reso un tremendo disservizio all’AMC e alla sua causa multipolare. La gente comune è stata intimidita nell’autocensurare le proprie critiche alla politica estera di Lula per paura di essere brutalmente “cancellate” dagli influencer di sinistra dell’AMC, proprio come in precedenza erano stati i commentatori dissidenti e gli analisti dell’AMC.
Questo controllo totalitario sul discorso dell’AMC su Lula negli ultimi 18 mesi ha creato una falsa percezione della sua politica estera, motivo per cui il suo sostegno al tentativo di colpo di stato in Venezuela in evoluzione degli Stati Uniti li ha colpiti così duramente, poiché sono stati ingannati nel pensare che tutta questa collusione fosse una “teoria del complotto”. I membri onesti dell’AMC, che siano commentatori, influencer o analisti, ora vedono che coloro che hanno vomitato tali affermazioni non stavano spacciando altro che propaganda politicamente egoistica.
È improbabile che ci si fiderà di loro ancora, anche su altre questioni su cui potrebbero non mentire, come l’ Ucraina.Conflict e Gaza dopo aver tradito la fiducia del loro pubblico nei confronti del Brasile. Un numero imprecisato di membri dell’AMC potrebbe anche essere stato indotto a pensare la stessa cosa di quei dissidenti che sono stati “cancellati” da questa cricca di gatekeeping di sinistra. Potrebbero quindi aver smesso di seguirli o, peggio ancora, aver iniziato a dubitare della loro sincerità e poi aver iniziato a diffamarli davanti ad altri.
Parti dell’AMC sono state dilaniate da ciò che alcune persone con un’influenza sproporzionata hanno fatto dal momento in cui Lula è tornato al potere fino a oggi. Le reputazioni sono state distrutte, sia la loro (e giustamente) ma anche quella di dissidenti ben intenzionati le cui critiche basate sui fatti sono state ora giustificate, e il danno si rivelerà probabilmente irreparabile a meno che questi guardiani non emettano mea culpa. Tuttavia, ci si aspetta che pochi, se non nessuno, lo facciano poiché erano guidati dall’ideologia e dall’ego , e molti lo sono ancora, il che è altamente deplorevole.
In chiusura, quei membri dell’AMC i cui occhi si sono finalmente aperti alla realtà di Lula 3.0 come risultato della sua sfacciata collusione con gli Stati Uniti nel rovesciamento del governo venezuelano attraverso un tipico approccio poliziotto buono-poliziotto cattivo possono esaminare le seguenti analisi che documentano la sua politica estera. Includono alcuni dei pezzi che erano collegati tramite collegamento ipertestuale sopra ma che vengono condivisi di seguito in ordine cronologico in modo che gli osservatori possano vedere come l’intuizione si è evoluta ed è stata infine rivendicata:
Se la fonte dell’Hindu Business Line è corretta, il prossimo vertice riaffermerà il diritto volontario dei suoi membri a de-dollarizzare i loro scambi commerciali reciproci (non obbligandoli quindi a essere attratti nell’orbita dello yuan) e, possibilmente, a compiere progressi su un paniere di valute BRICS.
The Hindu Business Line ha citato un funzionario anonimo per riferire lunedì che il vertice BRICS di ottobre a Kazan in Russia potrebbe vedere un accordo non vincolante sulla de-dollarizzazione del commercio tra gli stati membri. Hanno anche affermato che la tanto pubblicizzata “valuta BRICS” sarà nozionale e avrà il suo valore derivato da un paniere di valute. Di seguito sono riportate le parole esatte della loro fonte, che saranno poi analizzate per inserirle nel contesto e valutare la fattibilità di queste proposte segnalate:
“Nuova Delhi sta valutando una risposta appropriata basata sulla misura in cui trarrebbe vantaggio economico e diplomatico dalle proposte senza aumentare la propria vulnerabilità nei confronti della Cina.
Dipende da ognuno il suo livello di comfort. All’interno dei BRICS, se accetti un accordo sulla valuta, puoi scegliere di non farlo con il paese x, mentre lo fai con gli altri.
Se l’India sceglie di non fare con la Cina in yuan e rupie, va bene. Ma potrebbe farlo con altri paesi, ad esempio con il rublo o il rand. Ad esempio, la Russia può spedire la rupia in eccesso che viene raccolta nei suoi conti correnti in India, convertirla in [real] brasiliani per pagare il Brasile per qualche transazione. Oppure può convertirla in rand sudafricani per effettuare il pagamento in Sudafrica.
La valuta BRICS sarà una valuta nozionale e non una valuta in forma fisica. Il problema è come si fissa il valore per essa. Naturalmente, il valore deriverà dal valore di tutte le valute nel paniere messe insieme. In teoria, si ha l’impressione che lo yuan sia una valuta dominante. Quindi, avrà un peso maggiore. L’India deve vedere se ciò sarà accettabile per lei.”
Per cominciare, i BRICS sono una raccolta volontaria di paesi con un interesse comune nell’accelerare i processi di multipolarità finanziaria. Non hanno un segretariato né una carta, ma le loro dichiarazioni congiunte nel corso degli anni consentono agli osservatori di comprendere la loro cultura lavorativa. Non esiste alcun meccanismo per far rispettare le loro dichiarazioni, quindi la cooperazione deve essere basata sulla fiducia. Ecco perché tutto ciò che concordano è già non vincolante e lo sarà sempre.
Ciò è molto rilevante per quanto riguarda l’obiettivo comune dei loro membri di de-dollarizzazione. L’India è la quinta economia mondiale ed è sulla buona strada per diventare la terza entro la fine del decennio. Di conseguenza, prevede che la rupia svolga un ruolo più importante nel commercio globale, ma ciò sarebbe difficile da realizzare se il sistema finanziario globale si dividesse tra le superpotenze americana e cinese. In tale scenario, la Cina potrebbe ottenere un vantaggio sull’India in mezzo alla loro rivalità , inoltre la sovranità degli altri paesi verrebbe ridotta.
L’India vuole quindi una vera multipolarità finanziaria, non una bipolarità finanziaria, ma capisce anche che lo yuan accelererà la sua internazionalizzazione attraverso gli sforzi di de-dollarizzazione dei BRICS. Tuttavia, l’India è a disagio nel contribuire a questa tendenza a causa dei suoi interessi nazionali sopra menzionati, motivo per cui la fonte ha suggerito modi in cui lo yuan potrebbe essere evitato nel commercio con gli altri membri dei BRICS. Tuttavia, la Cina è ancora una volta il principale partner commerciale dell’India, quindi ci sono dei limiti a quanto lontano questa politica può arrivare.
Lo stesso vale per i piani monetari dei BRICS, poiché non c’è dubbio che lo yuan diventerà la valuta dominante in qualsiasi paniere di questo tipo. L’India dovrà valutare se guadagnerebbe di più contribuendo con la rupia o meno, ma l’assenza di dettagli su questa proposta rende impossibile per gli osservatori fare altro che speculare in questo momento. Da un lato, potrebbe aiutare a internazionalizzare la rupia, ma lo svantaggio è che l’India aiuterà anche a internazionalizzare lo yuan.
Poiché l’internazionalizzazione dello yuan è inevitabile, l’India potrebbe concludere che è meglio per la rupia internazionalizzarsi insieme allo yuan attraverso un paniere di valute BRICS piuttosto che non trarre alcun beneficio da questa proposta, visto che la Cina continuerà a farlo anche se l’India non lo fa. L’India potrebbe quindi concentrarsi sulla de-dollarizzazione del suo commercio con i paesi indo-pacifici attraverso l’uso di valute nazionali al posto di quelle cinesi per tenere sotto controllo l’internazionalizzazione dello yuan e internazionalizzare ulteriormente la rupia.
In linea di principio, l’approccio dell’India è condiviso dal resto del mondo, a parte ovviamente le superpotenze americana e cinese, ognuna delle quali preferisce che la propria moneta sia quella dominante nel mondo. Tutti gli altri, tuttavia, trarrebbero maggiori benefici dall’equilibrio tra dollaro, yuan, forse anche euro e sicuramente anche la propria moneta nazionale. I primi tre facilitano il commercio con le maggiori economie del mondo, mentre l’ultimo può essere utilizzato bilateralmente con tutti gli altri per rafforzare la propria economia nazionale.
La sfida è de-dollarizzare senza sostituire la dipendenza dal dollaro con la dipendenza dallo yuan, ma le economie più piccole hanno molte più difficoltà a farlo rispetto a quelle più grandi come l’India. Ciò che l’India può fare, tuttavia, è internazionalizzare la rupia il più possibile, dati i vincoli del sistema finanziario globale in evoluzione, per indebolire sia il predominio del dollaro sia l’ascesa dello yuan. L’eventuale ascesa di un’altra valuta aiuterà a far progredire la vera multipolarità finanziaria e a scongiurare la bipolarità.
Ci vorrà certamente molto tempo prima che la rupia abbia un impatto del genere, ed è sempre possibile che una cattiva pianificazione finanziaria e la priorità data alla convenienza rispetto agli interessi nazionali possano affossare questi nobili piani, ma il mondo trarrebbe oggettivamente vantaggio dal fatto che l’India contrastasse i processi di bipolarismo finanziario. In quanto principale economia in più rapida crescita, che è sulla buona strada per diventare la terza più grande entro la fine del decennio, l’India ha un ruolo enorme da svolgere in questo senso, e i BRICS possono fare molto per aiutarla.
Se la fonte dell’Hindu Business Line è corretta, allora il prossimo summit riaffermerà il diritto volontario dei suoi membri a de-dollarizzare i loro scambi commerciali tra loro (non obbligandoli quindi a essere trascinati nell’orbita dello yuan) e forse a fare progressi su un paniere di valute BRICS. Il primo serve indiscutibilmente gli interessi dell’India mentre il secondo potrebbe benissimo farlo, ma è ancora troppo presto per dirlo senza conoscere i dettagli. In ogni caso, questi piani segnalati eroderanno ulteriormente il predominio del dollaro, indebolendo così l’egemonia degli Stati Uniti.
L’India è il paese più popoloso del mondo, la Voce del Sud globale e la quinta economia più grande, quindi la sua posizione sulle questioni internazionali ha un peso. Ecco perché il viaggio di Modi a Kiev è stato così significativo, poiché ha dimostratola neutralità di principio del suo paese nella Conflitto . Invece di schierarsi, l’India ha sempre sostenuto la pace , e a tal fine Modi ha esortato Zelensky a prendere parte a un “impegno sincero e pratico tra tutte le parti interessate” in un’allusione alla Russia, secondo la loro dichiarazione congiunta .
Il problema però è che Zelensky ha avviato la sua campagna sostenuta dagli Stati Unitiinvasione di Kursk due settimane prima della visita di Modi, nonostante sapesse che voleva facilitare i colloqui di pace. Ciò ha messo i bastoni tra le ruote ai piani del leader indiano, poiché Putin ha successivamente escluso qualsiasi colloquio con l’Ucraina, fintantoché continua a colpire i civili e a minacciare le centrali nucleari. Anche l’ex ambasciatore indiano in Russia e attuale cancelliere della Jawaharlal Nehru University Kanwal Sibal ha criticato l’atteggiamento arrogante di Zelensky nei confronti dell’India.
Anche così, l’India potrebbe ancora sostituire il ruolo previsto dalla Cina nel processo di pace, almeno secondo quanto ha lasciato intendere Zelensky. Ha detto che “la visita di Modi è stata storica. Ho molto bisogno che il vostro paese sia dalla nostra parte, non che si metta in bilico tra Stati Uniti e Russia… Non si tratta della vostra scelta storica, ma chissà, forse il vostro paese può essere la chiave di questa influenza diplomatica. Ecco perché sarò felice di venire in India non appena il vostro governo, il Primo Ministro, sarà pronto a vedermi… Il Primo Ministro Modi vuole la pace più di Putin”.
Di sicuro, è un pio desiderio da parte sua immaginare che l’India si schiererà dalla parte dell’Ucraina rispetto alla Russia, dato che è impegnata a un multi – allineamento tra tutti i paesi, ma questo dimostra comunque che l’Ucraina riconosce finalmente l’influenza globale dell’India. Ciò era già stato implicito in precedenza quando Zelensky aveva insultato Modi per aver abbracciato Putin durante il suo viaggio a Mosca all’inizio di quest’estate, il che era poco diplomatico ed estremamente maleducato, ma dimostrava comunque che le parole e le azioni di Modi a favore dell’India hanno molto peso.
Dopo la cattura di Pokrovsk da parte della Russia, che getterà l’Ucraina in un dilemma strategico-militare come spiegato qui , Zelensky potrebbe richiedere i servizi diplomatici di Modi per scambiare messaggi con la Russia come i media hanno riferito che il leader indiano si è offerto di fare. Che si tratti di scambiare il territorio controllato dagli ucraini a Kursk con il territorio controllato dai russi a Kharkov, di riprendere i colloqui di pace o di qualsiasi altra cosa, il punto è che Modi ha l’orecchio di Putin e può chiamarlo in qualsiasi momento.
È prematuro prevedere quando ciò avverrà, il contesto in cui potrebbe verificarsi e i dettagli della loro conversazione, ma gli osservatori farebbero bene a ricordare che qualsiasi cosa faccia l’India ha un peso, come menzionato nell’introduzione, quindi il suo intervento diplomatico sarà significativo ogni volta che accadrà. Anche gli Stati Uniti preferirebbero che l’India svolgesse un ruolo in questo processo, poiché non vogliono che il suo rivale cinese sistemico ottenga la vittoria diplomatica che seguirebbe al riavvicinamento di quei due combattenti.
La Russia potrebbe anche non voler essere diplomaticamente indebitata con la Cina, soprattutto perché la loro disputa sui prezzi del gasdotto Power of Siberia II rimane aperta.irrisolto , quindi anche questo potrebbe preferire che l’India svolga questo ruolo invece della Repubblica Popolare. La convergenza degli interessi americani e russi in questo senso sarebbe di buon auspicio per il successo di qualsiasi cosa l’India finisca per fare, qualunque cosa accada, spostando così le dinamiche diplomatiche dell’incipiente processo di pace non occidentale lontano dalla Cina.
L’affermazione della comunità dei media alternativi secondo cui il colpo di stato faceva parte di un complotto degli Stati Uniti per contenere la Cina non regge a un esame approfondito.
C’è la percezione tra alcuni nella Alt-Media Community (AMC) che il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Bangladesh fosse mirato a contenere la Cina, ma ciò non regge all’esame. Per cominciare, è stato spiegato qui come il Bangladesh abbia coltivato legami commerciali e militari più stretti con la Cina che con l’India sotto l’ex Primo Ministro Sheikh Hasina, che sono così stretti che Dhaka infliggerebbe danni enormi ai propri interessi se cercasse di “sganciarsi” da Pechino. Gli Stati Uniti non possono facilmente sostituire il ruolo della Cina.
Sebbene potrebbe verificarsi una certa “ricalibrazione”, sarà probabilmente fatta gradualmente e potrebbe non finire per essere una politica a lungo termine, ma piuttosto alcune mosse superficiali fatte sotto la pressione degli Stati Uniti. Il secondo punto è che anche l’ eventuale ottenimento da parte degli Stati Uniti di una base a St. Martin Island non avrebbe un effetto negativo sulla Cina poi così tanto. Non è abbastanza vicina allo Stretto di Malacca da fare la differenza, inoltre gli Stati Uniti hanno già accesso alle basi di Singapore fino al 2035 , che sono molto più rilevanti per tali scenari di contenimento.
Per quanto riguarda il terzo punto, alcuni nell’AMC credono che l’influenza americana in Bangladesh potrebbe consentire a Washington di indebolire simultaneamente il corridoio Bangladesh-Cina-India-Myanmar (BCIM) e il corridoio economico Cina-Myanmar (CMEC), ma ancora una volta le cose non sono così semplici come sembrano. Il BCIM non è mai decollato da quando l’India si è rifiutata di unirsi alla Belt & Road Initiative cinese, mentre parti del CMEC sono ora sotto il controllo delle forze antigovernative in Myanmar che Naypyidaw considera terroristiche .
È interessante notare che la Cina ha relazioni politiche con alcuni di questi stessi gruppi e ha persino mediato un cessate il fuoco ormai defunto tra loro e il governo centrale all’inizio dell’anno, ma sono ancora considerati più filo-occidentali che filo-cinesi. Il futuro del CMEC dipende quindi dall’esito dell’ultima fase della guerra civile decennale del Myanmar , che è la più lunga al mondo. L’influenza degli Stati Uniti in Bangladesh può plasmare parte del conflitto, ma non le sue dinamiche principali.
La realtà è che l’India è la più colpita negativamente dal cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Bangladesh, non la Cina. La sostituzione di forze politiche amiche con altre tradizionalmente avversarie potrebbe portare il Bangladesh a ospitare di nuovo terroristi-separatisti designati da Delhi per destabilizzare i diversi stati del Nord-Est dell’India che sono stati teatro di molteplici insurrezioni sin dall’indipendenza. Un Bangladesh politicamente ostile potrebbe anche rescindere l’accordo di Hasina per i diritti di transito indiani verso il Nord-Est.
Una base americana a St. Martin Island potrebbe svolgere un ruolo cruciale nell’organizzazione clandestina di un’ondata di separatismo terroristico basata in Bangladesh anche lì, come vendetta per il rifiuto dell’India di prendere le distanze dalla Russia. Nessun ibrido equivalente Uno scenario di guerra contro la Cina è possibile dal Bangladesh, ma qualcosa di simile potrebbe verificarsi dal Myanmar se le sue forze antigovernative cadessero completamente sotto l’influenza degli Stati Uniti, ergo perché la Cina mantiene legami politici con alcune di queste forze e ha tentato senza successo di mediare nel conflitto.
Considerando questo, l’AMC dovrebbe correggere la sua affermazione secondo cui il cambio di regime sostenuto dagli USA in Bangladesh mirava a contenere la Cina e concentrare i suoi sforzi nel spiegare perché questa mossa mirava in realtà a contenere l’India. Gli interessi cinesi non saranno troppo influenzati negativamente dal colpo di stato, ma quelli dell’India potrebbero presto essere seriamente minacciati. A giudicare da come hanno appena mentito in modo ridicolo sul fatto che l’India fosse responsabile delle ultime inondazioni, i legami bilaterali probabilmente continueranno a deteriorarsi mentre quelli con la Cina rimarranno ancora forti .
L’ex posizione di alto rango ricoperta da Pavel nella NATO gli conferisce una profonda conoscenza del pensiero strategico-militare occidentale, motivo per cui vale la pena di esaminare la sua intervista.
Il presidente ceco Petr Pavel, che in precedenza ha ricoperto la carica di presidente del Comitato militare della NATO ed è tra i più convinti falchi anti-russi del blocco, è stato recentemente intervistato sulla questione ucraina.Conflitto . Alcune delle cose che ha detto hanno già fatto notizia, come la sua difesa del bombardamento del Nord Stream e la proposta di far entrare l’Ucraina nella NATO senza prima riprendere il controllo dei suoi confini pre-2014, ma anche altre parti della sua intervista che non sono state ampiamente riportate sono piuttosto importanti. Ecco le cinque principali conclusioni:
———-
* Le condutture e, per estensione, altre infrastrutture sono obiettivi legittimi
La difesa di Pavel del bombardamento del Nord Stream si basava sulla sua visione esplicitamente dichiarata secondo cui “gli oleodotti sono sempre stati e saranno un obiettivo perché hanno il potenziale per influenzare il conflitto in una direzione o nell’altra”. Estrapolando da ciò, si può quindi affermare che i sospetti atti di Anche i sabotaggi in Europa contro obiettivi militari-industriali e di altro tipo sono legittimi per lo stesso motivo legato all’influenza sull’andamento del conflitto, anche se l’Occidente non lo riconoscerà mai.
* Si presume che partner russi non specificati stiano armando l’Ucraina in segreto
In precedenza era stato riferito che Pakistan e Sudan , le cui relazioni con la Russia potrebbero diventare strategiche se venissero rispettivamente conclusi un accordo energetico e una base navale , sono tra i paesi che presumibilmente stanno armando l’Ucraina in segreto. Sebbene Pavel non li abbia nominati, ha comunque affermato che alcuni partner russi sono effettivamente coinvolti in questo commercio ma non vogliono rovinare i loro legami, motivo per cui ha respinto la richiesta del suo interlocutore di rilasciare maggiori informazioni sulle munizioni che la Repubblica Ceca sta acquistando dall’estero per l’Ucraina.
* Il conflitto ucraino potrebbe continuare a imperversare per altri anni
Pavel è dell’opinione che il conflitto ucraino non finirà per almeno altri anni, quando entrambe le parti si renderanno conto che nessuna delle due è in grado di raggiungere i propri obiettivi massimi. Gli Stati Uniti, l’UE e la Cina potrebbero quindi dare contributi significativi al processo di pace. Ciò rivela che l’Occidente si aspetta un conflitto prolungato, il processo di pace sarà in una certa misura internazionalizzato e la Cina ha un ruolo da svolgere in tal senso, con l’insinuazione che l’Occidente si aspetta che faccia pressione sulla Russia.
* L’Occidente sa già che un compromesso di qualche tipo è inevitabile
La precedente retorica sulla massima vittoria dell’Ucraina che ha caratterizzato il primo anno e mezzo prima della sua fallita controffensiva è stata vistosamente assente dall’intervista di Pavel e sostituita dalla sua spiegazione del perché una cosiddetta “pace giusta” sia un'”illusione”, secondo le sue parole. Si aspetta invece che “molto probabilmente parleremo dell’occupazione russa di una parte del territorio ucraino per molto tempo”, con l’obiettivo dell’Occidente solo che “l’Ucraina liberi quanto più territorio possibile” prima che riprendano i colloqui di pace.
* Il precedente della Germania Ovest per l’adesione alla NATO potrebbe essere applicato all’Ucraina
La parte più significativa dell’intervista di Pavel è stata quando ha spiegato come il precedente della Germania Ovest di entrare nella NATO senza prima ripristinare il controllo sui confini che rivendica come propri potrebbe essere applicato all’Ucraina nel caso in cui il conflitto si congeli. L’ unica vera differenza che ciò farebbe dopo la serie di “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina ha raggiunto con gli stati della NATO è che potrebbe – ma non lo farebbe automaticamente – portare loro a inviare truppe se le ostilità con la Russia dovessero riemergere.
———-
L’ex posizione di alto rango di Pavel nella NATO gli conferisce una profonda conoscenza del pensiero strategico-militare occidentale, motivo per cui valeva la pena di esaminare la sua intervista. Non è stata una sorpresa che abbia difeso il bombardamento del Nord Stream o che si aspetti che il conflitto duri ancora qualche anno, ma pochi avrebbero potuto prevedere che avrebbe ammesso che un compromesso è inevitabile e poi avrebbe proposto il precedente della Germania occidentale per l’adesione dell’Ucraina alla NATO. La Russia deve quindi stare attenta che i colloqui futuri non rendano questo un fatto compiuto.
L’ultimatum minacciosamente implicito del Ministero degli Esteri a Minsk e la riaffermazione del diritto dell’Ucraina all’autodifesa suggeriscono che Kiev potrebbe invadere la regione bielorussa di Gomel e/o la regione russa di Bryansk.
Il Ministero degli Esteri ucraino ha rilasciato una dichiarazione domenica, mettendo in guardia su quella che ha descritto come la “minaccia” rappresentata dall’accumulo militare della Bielorussia lungo il confine, le cui motivazioni sono state analizzate qui all’inizio di agosto. Il presidente bielorusso Lukashenko ha anche attirato l’attenzione la scorsa settimana sulle enormi 120.000 truppe ucraine che, a suo dire, sono state le prime a essere schierate lì. Per riferimento, la Bielorussia ha solo circa 65.000 soldati attivi , un terzo dei quali è di stanza lungo il confine ucraino.
Meno di una settimana fa, una piccola forza ucraina ha tentato senza successo di invadere un piccolo villaggio nella regione russa di Bryansk, a soli 30 chilometri dal confine bielorusso. Col senno di poi, è stato probabilmente un tentativo di sondaggio, ma qualsiasi invasione simile a quella di Kursk lungo quel fronte potrebbe rischiare di ostacolare o addirittura tagliare fuori la logistica militare russa per la città sud-orientale di Gomel in Bielorussia. Questo perché c’è un’autostrada vicina che corre tra lì e l’omonima capitale di Bryansk, a soli 30-50 chilometri all’interno della Russia dal confine.
L’Ucraina potrebbe prepararsi ad attaccare Gomel (che si trova a soli 30 chilometri dal confine) o almeno a minacciare la logistica militare della Russia da Bryansk, a giudicare dalla dichiarazione del suo Ministero degli Esteri, che il ” Kyiv Independent ” ha notato essere la prima sulla Bielorussia da settembre scorso. Hanno lasciato intendere in modo sinistro un ultimatum scrivendo che “sollecitiamo le sue forze armate a cessare le azioni ostili e a ritirare le forze dal confine di stato dell’Ucraina a una distanza maggiore del raggio di tiro dei sistemi della Bielorussia”.
Ciò è stato sostenuto dal fatto che hanno ricordato alla Bielorussia che “Avvertiamo che in caso di violazione del confine di stato dell’Ucraina da parte della Bielorussia, il nostro stato adotterà tutte le misure necessarie per esercitare il diritto all’autodifesa garantito dalla Carta delle Nazioni Unite. Di conseguenza, tutte le concentrazioni di truppe, le strutture militari e le rotte di rifornimento in Bielorussia diventeranno obiettivi legittimi per le Forze armate dell’Ucraina”. Il palcoscenico è quindi pronto per aprire un altro fronte con questo falso pretesto se Kiev ha la volontà politica di farlo.
Ci sono argomenti a favore e contro i cinque scenari più probabili. Il primo è che l’Ucraina non invada né la regione di Gomel né quella di Bryansk, accontentandosi invece di continuare a inviare droni oltre il confine della prima e possibilmente continuando a effettuare raid su piccola scala nella seconda. Il vantaggio è che l’Ucraina non si estenderebbe ulteriormente, ma lo svantaggio è che non estenderebbe ulteriormente neanche i suoi avversari. Questo è lo scenario meno rischioso dei cinque.
Per quanto riguarda il secondo scenario, l’Ucraina potrebbe provocare la Bielorussia a dare inizio a ostilità convenzionali o orchestrare una falsa bandiera a tale scopo. Entrambi potrebbero fare pressione sull’Occidente affinché intervenga in modo convenzionale, come ha riferito il quotidiano italiano La Repubblica , se la Bielorussia si fosse formalmente coinvolta in questo conflitto. L’Ucraina potrebbe aver disperatamente bisogno dell’alleggerimento della pressione che un simile intervento potrebbe portare, ma potrebbe essere lasciato lì ad asciugare o l’intervento potrebbe portare a tensioni fuori controllo.
Il terzo, il quarto e il quinto scenario sono simili in quanto l’Ucraina potrebbe attaccare Gomel, Bryansk o entrambi. Ciò porrebbe gli stessi rischi che il primo eviterebbe per quanto riguarda l’ulteriore estensione delle proprie forze e/o di quelle dei propri avversari. È la serie di scenari più drammatica a causa di quanto peggiorerebbe il conflitto, ma potrebbe essere esattamente ciò che l’Ucraina vuole se crede che questo potrebbe indurre l’Occidente a intervenire in modo convenzionale a suo sostegno, il che implica che perderà presto se non lo faranno.
Di queste cinque, mentre la prima sarebbe presumibilmente la migliore, sembra essere la meno probabile. Il Ministero degli Esteri ucraino non avrebbe rilasciato la sua prima dichiarazione sulla Bielorussia in quasi un anno se non avesse creduto che ciò gli avrebbe portato una sorta di beneficio, per non parlare di implicare sinistramente un ultimatum e poi riaffermare il suo diritto all’autodifesa, che sarebbe distorto per giustificare l’aggressione nel caso in cui decidesse di attaccare Gomel e/o Bryansk. Qualcosa bolle in pentola e non promette nulla di buono per la Bielorussia.
L’Ucraina post-indipendenza non è riuscita a realizzare il suo promettente potenziale socio-economico iniziale a causa di una corruzione incorreggibile e quando la gente ha finalmente iniziato a protestare contro questo problema sistemico, i suoi movimenti sono stati cooptati dall’Occidente come parte di un gioco di potere geopolitico contro la Russia.
Sabato l’Ucraina ha celebrato il suo 33 ° Giorno dell’Indipendenza, durante il quale Zelensky ha tenuto un discorso iper-aggressivo, vantandosi dell’invasione in corso di Kursk da parte delle sue forze . Sono successe così tante cose negli oltre 900 giorni dall’inizio dell’ultima fase di questo conflitto che dura ormai da un decennio che molti hanno dimenticato come tutto sia arrivato a questo punto. Il terzo di secolo trascorso da quando l’Ucraina ha dichiarato la sua indipendenza dall’URSS è quindi un momento appropriato per condividere alcune riflessioni su questo paese:
———-
1. Un paese nato da un concetto
“Ucraina” significa “terra di confine”, ma un tempo era il cuore della Rus’ di Kiev. Fu solo dopo la distruzione di quella civiltà da parte dei Mongoli, il successivo controllo del Granducato di Lituania sui suoi resti centro-occidentali e poi la fusione di quella politica con la Polonia che il concetto di terra di confine iniziò a prendere forma una volta che quella che oggi è l’Ucraina divenne la frontiera tra il loro Commonwealth e la Russia. Questo processo lungo secoli portò alla creazione di un’identità distinta e infine di un paese.
2. L’identità nazionale resta controversa
Sono emerse due scuole di pensiero riguardo all’identità nazionale: quella radicale è ossessionata dalle differenze con la Russia e la odia ferocemente, mentre quella moderata è più focalizzata sullo sviluppo socio-economico e non esclude la cooperazione con la Russia. La lotta tra queste due ha definito il movimento nazionale ucraino sin dal suo inizio. I radicali sono predominanti in questo momento, ma sono nervosi che i moderati possano fare un ritorno, ergo perché continuano a perseguitarli .
3. Il crollo socio-economico era evitabile
L’Ucraina aveva oltre 50 milioni di persone al momento dell’indipendenza e una ricca eredità industriale sovietica che fu poi alimentata da risorse russe generosamente sovvenzionate, il tutto avrebbe potuto trasformarla in uno dei paesi più prosperi d’Europa, ma l’opportunità è stata sprecata. La sua popolazione è ora stimata in 36 milioni di persone e la sua deindustrializzazione incessante l’ha resa il paese più povero d’Europa . Tutte le previsioni credibili suggeriscono che il crollo socio-economico dell’Ucraina peggiorerà ulteriormente.
4. La corruzione incorreggibile ha ucciso il Paese
Il crollo sopra menzionato è stato causato dall’incorreggibile corruzione dell’Ucraina, poiché le cricche oligarchiche concorrenti si preoccupavano più dei propri interessi economici personali che di quelli oggettivi della nazione. Diverse cricche hanno finito per controllare diversi leader ucraini e, con il tempo, queste cricche e i loro politici sono stati influenzati, e in alcuni casi addirittura controllati, anche da forze straniere. La diffusa consapevolezza di questo problema sistemico ha dato origine a movimenti di protesta ben intenzionati che sono stati anche in seguito cooptati.
5. Le rivoluzioni colorate non sono mai state la soluzione
Molti ucraini pensavano sinceramente che le rivoluzioni colorate del 2004-2005 e del 2013-2014 avrebbero liberato il loro paese dagli oligarchi corrotti e finalmente avrebbero dato loro il futuro che meritavano dal 1991, ma questa non è mai stata la soluzione poiché si trattava in realtà di proteste armate orchestrate dall’Occidente. Il punto era cooptare la rabbia del pubblico capitalizzando legittime lamentele per aiutare le fazioni oligarchiche alleate in un colpo di grazia contro la Russia come parte di un gioco di potere geopolitico.
6. Gli obiettivi egemonici hanno predeterminato la guerra per procura
“EuroMaidan” era uno stratagemma per far virare l’Ucraina verso gli Stati Uniti a spese della Russia, trasformandola nell’avanguardia più orientale della NATO. Questo obiettivo egemonico mirava a costringere la Russia a una serie di concessioni incessanti che avrebbero alla fine neutralizzato la sua sovranità ed era influenzato dal precetto di Brzezinski secondo cui la Russia cessa di essere un “impero” senza l’Ucraina nella sua sfera di influenza. Il più grande conflitto in Europa dalla seconda guerra mondiale non sarebbe mai scoppiato se non fosse stato per la ricerca di questo obiettivo da parte degli Stati Uniti.
7. Dalla democrazia fasulla alla dittatura vera e propria
L’Ucraina era una democrazia fasulla prima di “EuroMaidan”, ma è stato solo con quella Rivoluzione colorata sostenuta dall’Occidente che è diventata finalmente una dittatura. Inoltre, gli Stati Uniti hanno fatto in modo che la scuola di pensiero radicale sull’identità nazionale ucraina diventasse l’ideologia de facto del paese, che, unita alla dittatura appena imposta, ha impedito ai loro rivali moderati amici della Russia di tornare al potere. L’Ucraina è oggi molto meno libera politicamente di quanto non lo fosse un decennio fa.
8. Bruciare il ponte terrestre dell’Europa verso la Cina
I cambiamenti regionali militari e politici interni nell’Ucraina post-“EuroMaidan” sono stati accompagnati anche da cambiamenti geoeconomici più ampi per quanto riguarda la rovina della possibilità che l’Ucraina funzionasse mai come ponte dell’Europa verso la Cina. Le tensioni russo-ucraine incoraggiate dall’Occidente hanno precluso la possibilità di una loro cooperazione lungo il “ponte terrestre eurasiatico”, promuovendo così il grande obiettivo strategico degli Stati Uniti di “scollegare” l’UE dalla Russia e dalla Cina.
9. Il parco giochi neoliberista dell’élite occidentale
Il crollo socio-economico accelerato dell’Ucraina da “EuroMaidan” in poi ha portato al culmine logico del suo regime oligarchico dittatoriale dopo che il paese si è venduto negli ultimi due anni e mezzo per diventare il parco giochi neoliberista dell’élite occidentale. I paesi del G7 , BlackRock , gli investitori agricoli stranieri e altri ora controllano settori strategici dell’economia. La sovranità dell’Ucraina è quindi diventata nominale poiché probabilmente non sarà mai in grado di riguadagnare il controllo nazionale su quelle industrie.
10. Gli ucraini stanno raggiungendo il punto di rottura?
Gli ucraini hanno vissuto una tale devastazione e delusione dall’indipendenza che non si può fare a meno di chiedersi se raggiungeranno mai un punto di rottura. Finora non lo avevano fatto, perché non stavano letteralmente morendo per il loro regime oligarchico dittatoriale, ma la crescente resistenza alla sua politica di coscrizione forzata suggerisce che alcune persone hanno finalmente deciso di reagire. Non è chiaro se questo potrebbe evolversi in una rivolta a tutti gli effetti, tuttavia, poiché la polizia segreta reprime brutalmente ogni forma di opposizione.
———-
L’Ucraina post-indipendenza non è riuscita a realizzare il suo potenziale socio-economico inizialmente promettente a causa di una corruzione incorreggibile e quando le persone hanno finalmente iniziato a protestare contro questo problema sistemico, i loro movimenti sono stati cooptati dall’Occidente come parte di un gioco di potere geopolitico contro la Russia. Il paese è ora un guscio di se stesso dopo aver rinunciato alla sua sovranità, venduto le sue industrie ed essere sprofondato in una dittatura oligarchica ossessionata dal suo ruolo di anti-Russia.
Ma nessuno dovrebbe illudersi che gli Stati Uniti possano costringere l’Ucraina a ritirarsi.
Il Washington Post ha citato fonti amministrative anonime per riferire che ” Gli USA dibattono sul sostegno all’offensiva a sorpresa dell’Ucraina in Russia “, il che suggerisce che alcuni decisori politici dubitano che l’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina favorisca gli interessi americani. Di sicuro, gli USA erano a conoscenza di questa mossa in anticipo (se non hanno partecipato attivamente alla sua pianificazione) ma non l’hanno ostacolata, approvandola quindi tacitamente. Tuttavia, esistono cinque argomenti per cui questo in realtà danneggia gli interessi americani, e sono i seguenti:
———-
1. La Russia potrebbe guadagnare più facilmente terreno nel Donbass
Uno dei motivi per cui l’Ucraina ha invaso Kursk era quello di costringere la Russia a dirottare alcune delle sue forze dal Donbass verso questo nuovo fronte, ma ciò non è accaduto. Invece, l’Ucraina ha dirottato alcune delle sue forze altamente addestrate da lì a Kursk, il che potrebbe rendere più facile per la Russia guadagnare terreno nel Donbass. L’immagine di una Russia che continua ad avanzare è già abbastanza negativa per gli interessi di soft power degli Stati Uniti, ma potrebbe anche influenzare negativamente i piani elettorali dei Democratici se questa tendenza accelerasse prima di novembre.
2. Una soluzione diplomatica è ora molto più difficile
Qualunque flebile speranza potesse esserci stata in precedenza di risolvere diplomaticamente questo conflitto è stata infranta dall’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina, poiché ha spinto Putin a escludere la ripresa dei colloqui di pace. Alcuni politici americani vogliono “tornare (di nuovo) in Asia” prima piuttosto che dopo per contenere più muscolosamente la Cina, ergo il loro interesse in una sorta di compromesso con la Russia, ma ciò non è possibile finché l’Ucraina continua a occupare il territorio universalmente riconosciuto della Russia.
3. L’Ucraina potrebbe sentirsi incoraggiata ad espandere il conflitto
Indipendentemente dal grado in cui gli USA potrebbero aver contribuito a pianificare l’invasione ucraina di Kursk, il fatto stesso che non sia stato fatto nulla per fermarla nonostante gli USA ne fossero ovviamente a conoscenza in anticipo potrebbe incoraggiare Kiev a espandere ulteriormente il conflitto in Bielorussia, Moldavia e/o altre regioni russe. Ora sa che gli USA accetteranno qualsiasi cosa facciano, indipendentemente dal timore di alcuni decisori politici che le tensioni con la Russia possano andare fuori controllo, e qui sta il pericolo supremo.
4. Le tensioni tra Russia e Stati Uniti rischiano di sfuggire al controllo
Putin non risponderà in modo radicale all’invasione ucraina di Kursk, poiché non ha ancora oltrepassato nessuna delle sue linee rosse non negoziabili, ma nel caso in cui lo facesse (ad esempio se Kiev catturasse più territorio o espandesse il conflitto), allora le tensioni tra Russia e Stati Uniti potrebbero sfuggire al controllo, a seconda di cosa fa. Questo scenario rimarrà finché durerà l’invasione, inoltre aumenta le possibilità che Putin possa iniziare ad ascoltare i “falchi” e prendere in considerazione una risposta radicale senza che nessuna delle suddette linee venga oltrepassata.
5. Altri stati clienti degli Stati Uniti potrebbero seguire l’esempio dell’Ucraina
L’ultimo modo in cui l’invasione ucraina di Kursk danneggia effettivamente gli interessi americani è che altri stati clienti potrebbero seguire l’esempio dell’Ucraina colpendo o invadendo i loro vicini con cui sono in conflitto per creare un fatto compiuto nell’aspettativa che gli Stati Uniti si sentano quindi pressati a sostenerli. Gli Stati Uniti non vogliono che scoppino conflitti a meno che non siano in grado di controllare le dinamiche in larga misura, cosa che farebbero fatica a fare se uno stato cliente come la Somalia ne scatenasse improvvisamente uno.
———-
Nonostante i cinque argomenti di cui sopra sul perché l’invasione ucraina di Kursk non favorisca gli interessi americani, nessuno dovrebbe farsi illusioni sul fatto che gli USA costringano il loro rappresentante a ritirarsi. L’Ucraina potrebbe anche rifiutare qualsiasi richiesta ipotetica del genere, esporla pubblicamente per mettere in imbarazzo gli USA e forse espandere il conflitto per dispetto nel tentativo di provocare la Terza guerra mondiale. Per queste ragioni, è improbabile che gli USA facciano ciò che è necessario per porre fine a questa operazione e persino Trump potrebbe pensarci due volte se vincesse.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Il motivo per cui questo rapporto è sembrato urgentemente tempestivo è dovuto a tutte le escalation in corso che circondano l’Ucraina, che sono chiaramente mirate dal regime di Zelensky ad aumentare le tensioni il più possibile e preferibilmente ad alimentare un conflitto molto più ampio che potrebbe dare sollievo alle sue forze. Quindi, alla luce di queste recenti azioni, i seguenti rapporti hanno assunto una tinta particolarmente significativa.
Per dare il via alle danze, subito dopo le tensioni legate all’invasione crescente dell’Ucraina a Kursk e alle conseguenti minacce nucleari contro lo ZNPP e il KNPP, il Financial Times ha deciso di rivelare la storia di come la Russia si sia segretamente addestrata a condurre vasti e paralizzanti attacchi nucleari tattici contro le infrastrutture europee, presumibilmente in base alla prima mossa:
Ma prima di tutto, bisogna superare lo schermo iniziale del sensazionalismo clickbait che solitamente offusca la comprensione sfumata dei fatti di tali resoconti.
Il FT ammette che il “nascondiglio segreto di documenti” da loro esaminato riguarda i piani elaborati dalla Russia nel lontano periodo 2008-2014 e che è ovviamente tirato fuori ora per motivi di tensione:
La cache è composta da 29 file segreti militari russi, redatti tra il 2008 e il 2014, tra cui scenari per wargame e presentazioni per ufficiali della marina, in cui vengono discussi i principi operativi per l’uso di armi nucleari.
Tuttavia, bisogna dire che la preoccupazione non è del tutto infondata, dato che solo il mese scorso Putin aveva innescato rare esercitazioni specifiche delle forze nucleari tattiche russe , che includevano l’armamento e il lancio simulato di speciali missili Iskander-M a testata nucleare, tra gli altri. L’articolo lo riconosce:
Ciò significa che è plausibile che le recenti esercitazioni della Russia avrebbero potuto in effetti essere conformi alle procedure e alle dottrine delineate nei documenti menzionati. Si noti che l’argomento della guerra nucleare, dello scambio nucleare, ecc., è diventato piuttosto sorpassato in questi giorni, ma questo solo in riferimento al classico “scambio” nucleare strategico ICBM con gli Stati Uniti. L’argomento in questione qui è completamente diverso e molto raramente studiato o discusso: un tipo di guerra nucleare di minore intensità condotta principalmente tramite armi nucleari tattiche, che in questo caso si estendono a missili a raggio intermedio del tipo che possono raggiungere tutto il Regno Unito, poiché si diceva che i cantieri navali di Farrow-in-Burness e Hull facessero parte dell’elenco degli obiettivi:
Analizzando la descrizione del rapporto contenuta nell’articolo del FT, emergono alcuni fatti illuminanti e poco noti che vale la pena approfondire.
In primo luogo, affermano che la Russia mantiene la capacità di trasportare armi nucleari su navi di superficie per sferrare attacchi preventivi sui nemici da diverse direzioni inaspettate:
La presentazione indica inoltre che la Russia ha mantenuto la capacità di trasportare armi nucleari su navi di superficie, una capacità che, secondo gli esperti, comporta notevoli rischi aggiuntivi di escalation o incidenti.
Il documento sottolinea che “l’elevata manovrabilità” della marina le consente di condurre “colpi improvvisi e preventivi” e “massicci attacchi missilistici… da varie direzioni”. Aggiunge che le armi nucleari sono “di norma” designate per essere utilizzate “in combinazione con altri mezzi di distruzione” per raggiungere gli obiettivi della Russia.
I documenti trapelati indicano anche che la Russia ha mantenuto la capacità di trasportare armi nucleari tattiche su navi di superficie, nonostante l’accordo del 1991 tra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti per rimuoverle.
Tra i vettori russi di armi nucleari tattiche, sono elencati “missili antisommergibile con testate nucleari installati su navi di superficie e sottomarini” e “missili antiaerei guidati da navi e da terra con testate nucleari per sconfiggere i gruppi di difesa aerea nemici”.
Dato che questo probabilmente si riferisce a missili come l’Oniks P-800, il Kalibr e l’ipersonico Zircon, tutti dotati di varianti nucleari. Ogni flotta russa ha un elenco dei propri obiettivi designati per l’attacco nucleare: la Flotta del Nord colpirebbe obiettivi industriali della difesa nel Regno Unito, mentre la Flotta del Baltico colpirebbe Norvegia e Germania.
Ma William Alberque, un ex funzionario della Nato ora allo Stimson Center, ha affermato che il campione era una piccola parte di “centinaia, se non migliaia, di obiettivi mappati in tutta Europa… compresi obiettivi militari e infrastrutturali critici”.
La capacità della Russia di colpire in tutta Europa implica che obiettivi in tutto il continente sarebbero a rischio non appena il suo esercito si scontrasse con le forze della NATO in paesi in prima linea come gli Stati baltici e la Polonia, hanno affermato analisti ed ex funzionari.
Il primo dettaglio davvero illuminante è l’affermazione che questi documenti segreti interni russi includono piani per un potenziale attacco nucleare “dimostrativo”, se le cose dovessero davvero iniziare a degenerare:
La presentazione fa anche riferimento all’opzione di un cosiddetto attacco dimostrativo, ovvero far esplodere un’arma nucleare in un’area remota “in un periodo di minaccia immediata di aggressione” prima di un conflitto effettivo per spaventare i paesi occidentali. La Russia non ha mai riconosciuto che tali attacchi siano nella sua dottrina.
Un attacco del genere, si legge nei documenti, dimostrerebbe “la disponibilità e la prontezza all’uso di armi nucleari di precisione non strategiche” e “l’intenzione di usare armi nucleari”.
Per chiarire: abbiamo spesso parlato della Russia che fa un test nucleare dimostrativo per attirare l’attenzione della NATO sul conflitto ucraino. Questa è una cosa completamente diversa. Un test nucleare sarebbe qualcosa eseguito da scienziati a fini di misurazione, condotto in modo sicuro e controllato, con un dispositivo nucleare solitamente fatto detonare in modalità stazionaria da qualche parte sul suolo o nelle vicinanze.
Ecco perché è particolarmente illuminante , perché è qualcosa di molto più aggressivo e minaccioso. Comporterebbe che la Russia non organizzi un test, ma che spari effettivamente una vera e propria bomba nucleare tattica da uno dei suoi numerosi sistemi in un’area remota. Il semplice riconoscimento che la Russia abbia persino predisposto tali contingenze è abbastanza sorprendente e getta chiaramente un’ombra pesante sul conflitto ucraino in escalation, dove il coinvolgimento della NATO continua a sfuggire di mano ogni giorno di più.
L’articolo afferma che la NATO ammette di avere meno del 5% delle capacità di difesa aerea necessarie anche solo per prendere in considerazione l’idea di fermare un simile attacco russo:
Secondo i calcoli della NATO, i paesi dell’alleanza dispongono di meno del 5 per cento delle capacità di difesa aerea necessarie a proteggere il fianco orientale dell’alleanza da un attacco su vasta scala da parte della Russia.
Putin ha dichiarato a giugno che l’Europa sarebbe stata “più o meno indifesa” contro gli attacchi missilistici russi.
Questo è un punto importante da sottolineare perché alle persone piace sottolineare come la Russia venga smilitarizzata dalla NATO in Ucraina, ma dimenticano di includere la grave smilitarizzazione dei principali sistemi dei paesi NATO che avviene sul lato ucraino. Ciò riguarda in particolare la difesa aerea perché tali sistemi non solo non sono molto numerosi in Europa, ma non sono nemmeno prodotti in grandi quantità; e sono proprio i sistemi essenziali per smorzare anche solo una frazione di un potenziale attacco russo.
Include la rivelazione che la Russia nasconde segretamente soglie molto più basse per l’uso di armi nucleari tattiche di quanto “sia mai stato pubblicamente ammesso”:
Questi includono:
I criteri per una potenziale risposta nucleare spaziano da un’incursione nemica nel territorio russo a fattori scatenanti più specifici, come la distruzione del 20 percento dei sottomarini missilistici balistici strategici russi.
“È la prima volta che vediamo documenti come questi pubblicati nel pubblico dominio”, ha affermato Alexander Gabuev, direttore del Carnegie Russia Eurasia Center di Berlino. ” Dimostrano che la soglia operativa per l’uso di armi nucleari è piuttosto bassa se il risultato desiderato non può essere ottenuto con mezzi convenzionali”.
Un’incursione nemica in territorio russo, che non rappresenta necessariamente una “minaccia esistenziale” alla sovranità dello Stato, come abbiamo creduto in precedenza? Si può rapidamente capire perché questo sia più rilevante che mai, data la recente incursione ucraina di Kursk.
Attualmente la Russia possiede 12 sottomarini dotati di missili balistici, quindi la soglia di distruzione del 20% sopra indicata equivarrebbe alla distruzione di appena 2 di essi.
Il segmento più rilevante per l’attuale operazione in Ucraina è il seguente:
Una presentazione di formazione separata per gli ufficiali della marina… delinea criteri più ampi per un potenziale attacco nucleare, tra cui uno sbarco nemico sul territorio russo, la sconfitta delle unità responsabili della sicurezza delle aree di confine o un imminente attacco nemico con armi convenzionali.
Le diapositive riassumono la soglia come una combinazione di fattori in base alla quale le perdite subite dalle forze russe “porterebbero irrevocabilmente al fallimento nel fermare una grave aggressione nemica”, una “situazione critica per la sicurezza dello Stato russo”.
In breve, sembra suggerire che se una forza d’invasione violasse la linea iniziale di difesa al confine della Russia e sembrasse minacciare la Russia di una maggiore espansione al suo interno, ciò potrebbe innescare un potenziale uso tattico di armi nucleari.
Questo è esattamente ciò che sta accadendo a Kursk in questo momento: l’Ucraina ha già violato le guarnigioni di confine e continua ad accumulare altre riserve di sfondamento per andare ancora più in profondità. Il fatto più degno di nota non è solo che l’Ucraina cerca potenzialmente di catturare una centrale nucleare a Kurchatov per portare avanti un ricatto nucleare contro la Russia, ma ci sono stati accenni ad altri obiettivi nascosti, come la cattura del sito di stoccaggio nucleare russo a 50.558061, 35.754448, chiamato Belgorod-22, anche se si sostiene che la Russia abbia rimosso da tempo le armi nucleari lì immagazzinate.
Inoltre, dobbiamo tenere conto del fatto che l’Ucraina ha già colpito siti strategici russi, non solo colpendo bombardieri strategici negli aeroporti, ma anche la rete radar di difesa missilistica strategica diversi mesi fa. Per non parlare del recente attacco alla base aerea di Morozovsk nella regione di Rostov situata a 48.317297522288435, 41.78966336425716. Si diceva che questa base aerea fosse un sito ufficiale di stoccaggio di armi nucleari. Di seguito è delineata in rosso la sezione della base per lo stoccaggio di armi nucleari:
E l’oggetto quadrato alla sua destra, pieno di munizioni e depositi di carburante, è stato completamente distrutto da un attacco ucraino solo un paio di settimane fa, all’inizio di agosto:
Certo, si vocifera ancora una volta che la Russia abbia già rimosso le armi nucleari da lì. Ma il fatto che l’Ucraina stia sfacciatamente colpendo noti siti di deterrenza nucleare russi mentre ora soddisfa una delle altre condizioni chiave, secondo il rapporto, della difesa nucleare tattica della Russia, sfondando le regioni di confine della Russia a Kursk, queste cose combinate dovrebbero farci riflettere e costringerci a chiederci quanto i funzionari della difesa russa potrebbero essere vicini a discutere segretamente di una qualche misura di ritorsione nucleare.
Dato che, come affermato in precedenza, Putin ha già avviato esercitazioni nucleari tattiche, non possiamo che supporre che ci sia almeno una qualche forma di cambiamento di livello Defcon nel Ministero della Difesa.
Solo per la cronaca, questa era la precedente “linea rossa” americana ufficialmente data alla Russia: se la Russia avesse mai utilizzato un dispositivo nucleare in Ucraina, la NATO avrebbe distrutto l’intera flotta del Mar Nero e ogni oggetto di importanza all’interno della sfera SMO tramite un massiccio attacco shock and awe:
Una mossa del genere non ha alcun senso politico per Putin, che si ritiene sia stato frenato dai suoi alleati cinesi. Hanno chiarito che il loro sostegno dipende dal non dispiegamento di armi nucleari. Ma la Russia è stata anche avvertita di una massiccia risposta convenzionale guidata dagli Stati Uniti se dovesse passare al nucleare. Nell’ottobre 2022 il generale David Petraeus, ex direttore della CIA, che comandava le forze statunitensi in Afghanistan, ha lanciato un avvertimento pubblico a Putin. Ha affermato: “Risponderemmo guidando uno sforzo (collettivo) della Nato che eliminerebbe ogni forza convenzionale russa che possiamo vedere e identificare sul campo di battaglia in Ucraina e anche in Crimea e ogni nave nel Mar Nero”.
Solo due giorni fa, Lukashenko ha dichiarato in un’intervista che l’Ucraina sta cercando di convincere la Russia a usare armi nucleari tattiche contro di essa:
“L’Ucraina sarebbe molto felice se la Russia usasse armi nucleari tattiche contro di essa. Sarebbe una benedizione [per l’Ucraina].”
A proposito, per coloro che si chiedono quanto siano potenti queste armi nucleari tattiche, ecco due informazioni ufficiali:
Per colpire una brigata “moderatamente concentrata” di 5.000 soldati sarebbero necessarie “cinque o sei” testate nucleari, ha detto la fonte, una strategia inefficace. (fonte https://archive.ph/zNwR5 )
L’ex Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Dick Cheney ha affermato che per distruggere una divisione della Guardia Repubblicana dell’Iraq, secondo i suoi calcoli, erano necessarie 17 cariche nucleari tattiche (testate). Ciò corrisponde approssimativamente al numero di 3-4 brigate delle Forze Armate dell’Ucraina.
Gli esperti di difesa della rivista britannica Times hanno affermato che per una singola brigata sono necessarie cinque o sei armi nucleari tattiche, mentre Cheney ha affermato una proporzione simile: per distruggere 3-4 brigate servono 17 armi nucleari tattiche:
Budanov ha affermato in precedenza che le armi nucleari tattiche sul campo di battaglia sarebbero per lo più inutili perché le forze dell’AFU sono così disperse che le armi nucleari difficilmente causerebbero molte vittime, e questo è vero. In breve: c’è molto di più da perdere che da guadagnare per la Russia nell’usare le armi nucleari tattiche sul campo di battaglia, a parte forse una dimostrazione. Le armi nucleari intermedie contro le basi NATO, d’altro canto, sono una storia diversa. Ciò avrebbe certamente un effetto ma potrebbe ovviamente innescare uno scambio nucleare strategico completo , e quindi l’Armageddon stesso.
Bisogna ammettere che, soprattutto data la gestione non proprio ideale della situazione di confine da parte della Russia, c’è una certa possibilità non nulla che l’Ucraina possa tirare fuori altri “trucchi” per sfondare e compromettere gran parte delle regioni di Kursk e Belgorod. Una cosa del genere potrebbe generare una crisi in cui i funzionari russi potrebbero dover seriamente considerare l’opzione nucleare? Dopo tutto, c’è già molta più retorica veemente che esce dal paese di prima; per esempio, questo ultimo discorso di Medvedev pieno di fuoco e fiamme:
Per coloro che potrebbero giustamente essere confusi sul perché questi documenti sembrano consentire l’uso del nucleare russo, quando la famigerata dottrina nucleare russa lo proibisce espressamente, salvo minacce esistenziali, l’articolo spiega:
Jack Watling, ricercatore senior per la guerra terrestre presso il Royal United Services Institute, ha affermato che i materiali sono finalizzati all’addestramento delle unità russe per situazioni in cui il Paese potrebbe voler utilizzare armi nucleari, piuttosto che a stabilire un regolamento per il loro utilizzo.
“A questo livello, il requisito è che le unità mantengano, nel corso di un conflitto, l’opzione credibile per i decisori politici di impiegare armi nucleari”, ha aggiunto Watling. “Questa sarebbe una decisione politica”.
In breve, l’obiettivo è consentire alle truppe russe di addestrarsi per la possibilità che in futuro la soglia nucleare venga abbassata, in modo che, se mai dovesse accadere, siano pronte con tutte le procedure.
Un’altra interessante ultima parte che ci introduce alla sezione successiva:
Con questa strategia, un’arma tattica potrebbe essere usata per cercare di impedire alla Russia di essere coinvolta in una guerra dilagante, in particolare una in cui gli Stati Uniti potrebbero intervenire. Usando quello che chiama “induzione alla paura”, Mosca cercherebbe di porre fine al conflitto alle sue condizioni, scioccando l’avversario del paese con l’uso precoce di una piccola arma nucleare, o assicurando un accordo attraverso la minaccia di farlo.
Minacce di una guerra più ampia
Ciò ci porta alla questione dell’escalation NATO-USA, che sappiamo essere usata come una lenta morsa per aumentare la pressione sulla Russia. Ne ho scritto di recente, ma ci sono alcuni aggiornamenti che seguono lo schema generale, ovvero i cagnolini periferici della NATO telegrafano le proprie intenzioni dando prima la colpa di qualche provocazione imminente alla Russia:
Come potete vedere sopra, il ministro della Difesa lituano ha appena rilasciato parole minacciose, lasciando di fatto intendere che la Kaliningrad russa è ormai indifesa, il che la renderebbe pronta per essere conquistata dalle forze della NATO.
E proprio al momento giusto, ci sono state all’improvviso una serie di azioni provocatorie. La scorsa settimana un’ala aerea polacca ha praticato un raid su Kaliningrad, che è stato ripreso dai radar russi. Il blogger dell’aeronautica FighterBomber lo ha descritto con le foto appropriate:
L’aeronautica militare polacca ha effettuato un raid con gli F-16 nella regione di Kaliningrad
Il blogger Fighterbomber ha riferito che i radar russi avevano individuato uno stormo di caccia polacchi (frecce gialle sulla mappa), che si erano allineati sei volte per un attacco di addestramento sul territorio russo.
Nel loro ultimo avvicinamento, si sono schierati a soli 40 chilometri dal confine di Stato, una distanza già sufficiente per l’impiego di armi ad alta precisione.
Come potete vedere sopra, ci sono almeno sette linee gialle che presumibilmente rappresentano degli F-16, con altre tre più a sud, che volano appena sopra la città polacca di Olsztyn, che si troverebbe più o meno qui:
Ora c’è un’inondazione di provocazioni destinate ad aumentare le tensioni lungo tutto il vasto confine russo. Ho pubblicato l’aggiornamento sulla Transnistria l’ultima volta, di nuovo qui:
Chisinau vuole “restituire” la Transnistria con l’aiuto delle Forze Armate ucraine.
La liberazione della regione di Odessa si avvicina…
Ora, solo un giorno dopo, il tedesco Schulz visita la Moldavia e pubblica questo tweet provocatorio, trasmettendo nuovamente le tensioni alla Russia:
Non è una coincidenza: si chiama azione coordinata e orchestrata.
Per non parlare del fatto che la Germania sta ora cercando di costruire uno stabilimento Rheinmetall in Romania.
Rheinmetall nella città rumena di Victoria, insieme alla campagna militare-industriale Pirochim Victoria SA, ha iniziato la costruzione di una fabbrica di proiettili. Tutto ciò fa parte di un programma per aumentare la produzione di munizioni per cannoni da 155 mm, fino a 1 milione di unità entro il 2027.
E oltretutto la Romania stessa punta a costruire la più grande base NATO d’Europa:
La NATO si sta preparando attivamente per una guerra con la Russia? Una piccola guerra nucleare in Europa, è questo che vuoi?
Romaniasta convertendo un aeroporto dell’era sovietica nella più grande base militare della NATO, — The Times
La pubblicazione afferma che la base aerea di Mihai Kogelniceanu sarà grande il doppio della base tedesca di Ramstein e diventerà la più grande base NATO in Europa.
“La trasformazione di Mihai Kogelniceanu in una fortezza NATO in grado di ospitare 10.000 soldati e bombardieri nucleari statunitensi era stata originariamente concepita come risposta agli attacchi della Russia alla Georgia nel 2008 e alla Crimea nel 2014, ma il progetto ha assunto un’importanza ancora maggiore dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina nel 2022″, riporta il Times.
Ora, il quotidiano tedesco Die Welt riporta che, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il comando tedesco aveva avviato una vasta e segreta iniziativa di difesa di 1000 pagine per preparare la Germania alla guerra:
Il piano ruota attorno all’idea che la Russia sarà in grado di attaccare la NATO in circa cinque anni. In breve: la Germania si sta preparando alla guerra contro la Russia, con ciascuno dei 16 distretti federali suddivisi per compiti a tale scopo, nel vecchio e meticoloso stile organizzativo tedesco.
Supponiamo che la Russia potrebbe testare la NATO con mezzi convenzionali tra circa cinque anni. La Russia sta comunque portando avanti attacchi informatici, disinformazione e sabotaggi contro la NATO come parte della fase di guerra “ibrida” da diversi anni.
Ciò riflette il recente calendario dell’establishment britannico:
Sky News ha pubblicato una dichiarazione del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito britannico, il generale Raleigh Walker. Ha detto che la Gran Bretagna e i suoi alleati dovrebbero essere pronti per la guerra tra tre anni. La minaccia è rappresentata da Cina, Iran e, naturalmente, Russia. Naturalmente, la Russia attaccherà tutti, la Cina combatterà per Taiwan nel 2027 e l’Iran è semplicemente pericoloso.
Allo stesso tempo, i paesi della NATO stanno preparando logistica e magazzini più vicini ai confini della Russia, ed è già stato elaborato un piano per entrare in guerra a fianco dell’Ucraina con un’invasione pianificata del nostro territorio.
Se leggete l’articolo del Welt, noterete che verte principalmente sulle fasi di pianificazione molto pratiche per trasformare la Germania in un polo logistico per le forze NATO, con la capacità ottimizzata di spostare rapidamente centinaia di migliaia di truppe, mezzi corazzati, materiali e vittime.
Sulla stessa lunghezza d’onda c’è la Lituania, che sta già costruendo una nuova base per ospitare le truppe tedesche:
Il ministro della Difesa lituano Raimundas Vaiksnoras ha descritto la costruzione come un “enorme investimento” che costerà oltre 1,1 miliardi di dollari. Ha detto che il dispiegamento tedesco rappresenta “una deterrenza, per spingere i russi ad andarsene”. Tuttavia, non è chiaro da dove la Lituania intenda spingere la Russia, dal momento che Mosca non ha invaso lo Stato baltico.
Almeno due dozzine di soldati tedeschi sono già di stanza in Lituania. Il dispiegamento di truppe tedesche, che dovrebbe raggiungere le 4.800 unità entro il 2027, è il primo presidio permanente di soldati di Berlino in Lituania dalla Seconda Guerra Mondiale. Dal 1941 al 1945, la Germania nazista occupò la Lituania. Sotto il controllo di Hitler, quasi l’intera popolazione ebraica della Lituania fu spazzata via.
Lo schieramento fornirà un significativo incremento militare alla Lituania, che ha solo 15.000 soldati in servizio attivo. La base si trova a soli 12 miglia dal confine con la Bielorussia. La Germania ha in programma di dispiegare oltre 100 carri armati Leopard nella base.
La cosa più preoccupante di questi recenti sviluppi è che proprio ieri il NY Times ha dato la notizia che anche gli Stati Uniti si sono uniti alla mischia delle minacce nucleari, con l’amministrazione Biden che ha annunciato nuove modifiche alla propria dottrina nucleare, per tenere conto di un potenziale confronto nucleare con Russia, Corea del Nord e Cina contemporaneamente:
In primo luogo, il cambiamento nella postura nucleare è dovuto a due fattori, come indicato sopra:
La minaccia che Russia, Cina e Corea del Nord possano in qualche modo “coordinare” le loro capacità nucleari insieme, il che squilibrerebbe notevolmente le forze nucleari degli Stati Uniti.
L’affermazione che l’arsenale nucleare cinese, in particolare, sta crescendo più velocemente che mai, con un obiettivo di 1000 testate entro il 2030 e 1500 entro il 2035, che corrisponderebbe all’incirca agli arsenali di Stati Uniti e Russia.
In riferimento al coordinamento, è interessante notare come gli Stati Uniti abbiano segnalato un crescente timore al riguardo. Ad esempio, un recente articolo del mese scorso:
Il documento racconta come una commissione del Congresso sulla Cina abbia presentato una richiesta formale alla Casa Bianca di indagare su quanto la Cina stia imparando dalla Russia, perché teme che quest’ultima possa rivelare alla Cina tutti i segreti su come fermare gli armamenti più avanzati degli Stati Uniti:
Nella loro lettera, i membri del Congresso hanno anche chiesto di indagare se le forze armate cinesi abbiano modificato le proprie tecniche di combattimento sulla base delle conoscenze acquisite dalle esperienze russe sul campo di battaglia.
Inoltre, hanno chiesto chiarezza su come la Casa Bianca intenda mantenere l’efficacia del potere militare statunitense di fronte a potenziali adattamenti da parte di Russia e Cina e ritenere la Cina responsabile del suo sostegno all’aggressione russa in Ucraina. Il Consiglio di sicurezza nazionale non ha risposto alle richieste di commento.
Questo include cose come l’inceppamento dell’HIMARS, il blocco dell’ATACMS, il bersaglio dei sistemi Patriot statunitensi, ecc. Particolarmente preoccupante è il fatto che gli Stati Uniti hanno intenzione di dare questi stessi sistemi a Taiwan per scoraggiare la Cina, che potrebbe già imparare a contrastare con successo queste armi.
Tornando all’aspetto di un confronto diretto tra Russia e NATO, c’è un altro aspetto interessante da condividere.
Attualmente, i tassi di mortalità giornalieri stimati nella LSCO superano il flusso di lavoro e sono simili a quelli osservati durante la Seconda Guerra Mondiale, con una base del 2,6%. Ciò si traduce in circa 120 decessi al giorno per ogni brigata.Data la significativa incongruenza tra il flusso di trattamento presso i MACP e il tasso di decessi previsto, il personale dell’AdG sarà immediatamente sovraccarico in LSCO.
Si tratta di documenti ufficiali di army.mil, come si può vedere dai link qui sopra. Essi affermano chiaramente che i recenti wargames hanno dimostrato che gli Stati Uniti subirebbero 21.000 perdite a settimana in una guerra su larga scala contro avversari di pari livello:
“Ci vorranno tutti per sgombrare il campo di battaglia il più velocemente possibile, quando si parla di 21.000 vittime nel combattimento di corpo d’armata”, ha detto il Magg. Gen. Michael Talley, capo del Centro medico di eccellenza dell’esercito. “Questa è la realtà. Come si fa ad andare avanti? Come sostenere lo slancio?”.
L’attuale esercito americano sarebbe davvero in grado di gestire tali livelli di perdite? Decidete voi:
Riarmo nucleare
Gli Stati Uniti hanno cercato di riarmare il proprio arsenale nucleare per prepararsi alla già citata espansione nucleare cinese.
Gli Stati Uniti hanno lanciato un massiccio programma da 1.500 miliardi di dollari per la costruzione di nuove centrali nucleari e la revisione dell’arsenale nucleare ormai obsoleto.
Eravamo lì mentre il laboratorio e il più ampio complesso della National Nuclear Security Administration stavano intraprendendo un’offensiva di fascino per sostenere il nuovo lavoro sul plutonio. Devono conquistare il pubblico che paga le tasse e reclutare circa 2.500 nuovi dipendenti per il lavoro.
L’articolo di Scientific American descrive l’aumento della produzione di 30 “noccioli” di plutonio all’anno presso il laboratorio di Los Alamos, nel suo complesso più sicuro e segreto chiamato Tech Area 55.
Il problema è che, da quando è iniziata l’era della crisi di competenza, Los Alamos è stata assolutamente afflitta da gravi problemi, al punto che il suo laboratorio nucleare è stato chiuso per molto tempo:
Gli articoli citati risalgono a diversi anni fa, ma il problema è rimasto, con titoli recenti che riportano livelli molto elevati di contaminazione radioattiva nelle vicinanze del laboratorio:
È possibile vedere un’intera presentazione di appena una settimana fa, con letture effettuate nei dintorni di Santa Fe vicino al laboratorio:
C’è una lunga storia di condotta non professionale nel laboratorio che risale a due decenni fa. Ci sono stati diversi incidenti in cui lavoratori negligenti hanno maneggiato male le barre e i noccioli di plutonio, mettendoli insieme per creare incidenti quasi critici.
Poi si mise in moto una calamità di tipo diverso: Praticamente tutti gli ingegneri di Los Alamos incaricati di tenere i lavoratori al sicuro dagli incidenti di criticità hanno deciso di lasciare l’incarico, frustrati dal lavoro approssimativo dimostrato dall’evento del 2011e da quella che consideravano l’insensibilità della direzione del laboratorio nei confronti dei rischi nucleari e il suo desiderio di mettere i propri profitti al di sopra della sicurezza.
Quando questo esodo è stato a sua volta notato a Washington, i funzionari hanno concluso che il laboratorio gestito privatamente non proteggeva adeguatamente i suoi lavoratori da un disastro radioattivo. Nel 2013, hanno lavorato con il direttore del laboratorio per chiudere le operazioni di manipolazione del plutonio in modo che la forza lavoro potesse essere riqualificata per soddisfare i moderni standard di sicurezza. –Fonte
Gli sforzi per “riqualificare” il personale non hanno avuto successo:
Questi sforzi non hanno mai avuto pieno successo, tuttavia, e così ciò che era stato previsto come una breve interruzione del lavoro si è trasformato in una chiusura di quasi quattro anni di porzioni dell’enorme edificio del laboratorio dove si trova il lavoro sul plutonio, conosciuto come PF-4.
Il problema è di tipo culturale: quando la DEI e altre pratiche si insinuano lentamente in tutte le istituzioni del Paese, come è successo con la Boeing, si genera una sorta di marciume istituzionale incurabile che toglie le fondamenta storiche e generazionali da sotto queste imprese, da cui non possono assolutamente riprendersi. Questo è ciò che è già successo con la NASA, per esempio, e il motivo per cui non possono tornare sulla luna anche se ci provano.
In privato i funzionari affermano che la chiusura ha a sua volta minato la capacità della nazione di fabbricare i nuclei di nuove armi nucleari e ha ostacolato gli esami scientifici chiave delle armi esistenti per garantire che funzionino ancora.Il costo esatto per i contribuenti dell’inattività della struttura non è chiaro, ma un rapporto interno di Los Alamos ha stimato nel 2013 che la chiusura del laboratorio in cui si svolgono tali lavori costa al governo fino a 1,36 milioni di dollari al giorno in termini di perdita di produttività.
Sembra un incubo:
Le foto improvvisate dai tecnici, ha concluso in seguito un rapporto interno del Dipartimento dell’Energia, hanno rivelato che il personale era diventato “de-sensibilizzato” al rischio di un grave incidente. Altri rapporti hanno descritto politiche di sicurezza sul posto di lavoro inconsistenti che hanno ripetutamente lasciato i lavoratori disinformati sulle procedure corrette e hanno lasciato il plutonio impacchettato centinaia di volte in spazi pericolosamente vicini o senza un’adeguata schermatura per prevenire un incidente grave.
L’unico impianto di produzione di testate nucleari degli Stati Uniti è stato paralizzato per quattro anni a causa della natura assolutamente non professionale della sua condotta.
Ma soprattutto a causa delle carenze di sicurezza del laboratorio di Los Alamos, non produce un nucleo utilizzabile di una nuova testata da almeno sei anni.Nel National Defense Authorization Act del 2015 il Congresso ha stabilito che Los Alamos deve essere in grado di produrre fino a 20 nuclei pronti per la guerra all’anno entro il 2025, 30 l’anno successivo e 80 entro il 2027. Wolf ha detto che l’agenzia rimane impegnata a raggiungere questo obiettivo, ma altri funzionari governativi affermano che il drammatico rallentamento del PF-4 ha messo in dubbio il rispetto di questa tabella di marcia.
La contestualizzazione di cui sopra è importante per fare il punto finale. Per prepararsi al previsto scontro, gli Stati Uniti hanno in programma di espandere le loro capacità di produzione di difesa in modo grandioso e ambizioso, proprio come i piani di riarmo dell’arsenale nucleare di cui sopra.
Uno di questi piani include la nuova fabbrica di massa di droni futuristici “iper-scala” di Anduril, destinata a operare ai massimi livelli di robotica e autonomia per produrre volumi senza precedenti di droni per la guerra futura:
L’azienda americana Anduril crea un impianto iper-scala per la produzione di UAV, decine di migliaia all’anno. Gli Stati Uniti si sono resi conto della vulnerabilità del loro approccio alle armi basate su sistemi costosi e complessi. Per questo motivo, l’impianto produrrà UAV a partire dal 90% di componenti commerciali, che sono molto presenti sul mercato.La produzione è guidata dal software, flessibile e rapidamente scalabile. Si concentra sugli UAV autonomi. Di fatto, si assiste all’inizio di una guerra dei robot contro gli esseri umani. In precedenza, gli Stati Uniti hanno annunciato la produzione di centinaia di droni d’attacco al giorno per trasferirli in Ucraina.
L’altro piano più ampio, che converge con la legge CHIPS di Biden, è quello di garantire l’industria dei semiconduttori lontano dalla Cina. Ma il problema si ripresenta: gli Stati Uniti sembrano non essere più in grado di sostenere il tipo di forza lavoro necessaria per questo tipo di lavoro di precisione.
Questo articolo del NYT dell’8 agosto dettaglia come TSMC sia rimasta molto delusa dai suoi tentativi di aprire una gigantesca fabbrica in Arizona. Hanno capito che la cultura dei lavoratori americani non è semplicemente compatibile con un lavoro di così alto livello: .
Nonostante il carico di lavoro fosse meno faticoso nel sito americano rispetto a quello della TSMC a Taiwan, i dirigenti dell’azienda hanno trovato i lavoratori americani non disposti a fare il passo più lungo della gamba. Sono stati costretti a far venire più di 2.000 lavoratori da Taiwan come misura provvisoria, ma il direttore afferma che questo non è sostenibile e che per far funzionare la fabbrica sono necessari lavoratori americani capaci e a lungo termine. .
Un altro rapporto:
La carenza di lavoratori qualificati nell’industria dei semiconduttori negli Stati Uniti raggiungerà le 146.000 unità.
Secondo le proiezioni, l’industria dei semiconduttori statunitense dovrà affrontare una carenza di 146.000 lavoratori entro il 2029. L’anno scorso, la Semiconductor Industry Association (SIA) aveva stimato una carenza di 67.000 lavoratori entro il 2030, il che significa che la carenza prevista è più che raddoppiata in un solo anno.
L’aumento della domanda di semiconduttori ha spinto i principali Paesi, tra cui gli Stati Uniti, a fare enormi investimenti in capacità produttive. Tuttavia, aumenta il rischio che questi impianti non siano pienamente operativi a causa della carenza di manodopera. Un rapporto della società di consulenza McKinsey, pubblicato il 2 agosto, prevede che gli Stati Uniti avranno bisogno di altri 164.000 addetti ai semiconduttori entro il 2029. Tuttavia, si prevede che solo 18.000 nuovi lavoratori entreranno nel settore in quel periodo, il che porta a una carenza prevista di 146.000 unità entro il 2029..
La carenza di ingegneri è dovuta ai notevoli investimenti dei principali Paesi, tra cui Stati Uniti, Cina e Giappone, che si contendono il predominio nell’industria dei semiconduttori. Attualmente sono in costruzione 123 impianti di produzione di semiconduttori in tutto il mondo, 43 in Cina e 25 negli Stati Uniti. Il governo americano e il settore privato hanno in programma di investire 250 miliardi di dollari per creare 160.000 posti di lavoro. Tuttavia, McKinsey stima che anche se questo programma verrà attuato, nella migliore delle ipotesi ci sarà ancora una carenza di 59.000 lavoratori entro il 2029.
La carenza di manodopera nell’industria dei semiconduttori statunitense influirà direttamente sul volume della produzione. Indubbiamente, gli ambiziosi progetti militari statunitensi, che prevedono la futura produzione di massa di UAV con elementi di intelligenza artificiale, varie armi intelligenti e sistemi di controllo basati su nuovi principi, si sposteranno significativamente a destra in termini di implementazione. E al momento non consente di produrre i nuovi modelli esistenti nei volumi che l’industria militare si aspettava. Anche la ridistribuzione delle risorse per i semiconduttori dal settore civile a quello della difesa non ha prospettive, anche se prendiamo i principali produttori di armi statunitensi come Lockheed Martin, Boeing, Northrop Grumann, Raytheon – il loro volume in aggregato e la loro importanza per l’economia sono decine e centinaia di volte inferiori a singoli attori del mercato come Amazon, Apple o Nvidia.
Questo si estende a tutto ciò che gli Stati Uniti tentano di fare per contrastare l’ascesa di Russia e Cina. Ascoltate qui sotto Eric Schmidt che spiega quanto siano diventate vane le strategie di dominio dell’America:
Clip estremamente eloquente di come gli Stati Uniti vedono i loro “alleati”, che sono sicuro andrà a genio agli olandesi… Questo è Eric Schmidt (ex CEO di Google e attualmente membro di un comitato consultivo del Dipartimento della Difesa) che si congratula con Alan F. Estevez (sottosegretario statunitense all’Industria e alla Sicurezza), dicendogli che “la genialità della vostra strategia [di vietare l’esportazione di semiconduttori in Cina] è che avete trovato un monopolio che esiste in un’unica azienda al mondo su cui avevamo il controllo, che è ASML”.
Correlato:
Schmidt ha ricordato come la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina non faccia che aumentare, anziché diminuire. Ora la Cina ha annunciato restrizioni all’esportazione di antimonio, un metallo fondamentale per le industrie della difesa, su cui la Cina ha una presa globale:
Questo per dire che, dati i vari problemi economici degli Stati Uniti e il deterioramento delle questioni culturali, è difficile immaginare che gli Stati Uniti saranno in grado di raggiungere uno qualsiasi dei loro obiettivi, che si tratti di ringiovanire il loro arsenale nucleare o di combattere la guerra su tre fronti che ora immaginano incombente. In un certo senso, questo rende ancora più probabile un confronto nucleare nel futuro a medio termine, perché l’establishment statunitense alla fine sarà costretto a riconoscere le disastrose prospettive del Paese, e gli resterà poca scelta se non quella di provare e alimentare un conflitto globale che, economicamente e tecnologicamente, faccia arretrare il più possibile i suoi principali avversari – Russia e Cina. .
Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato pezzo di doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire i loro umili autori preferiti.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Geopolitika è una rivista norvegese di chiaro stampo atlantista_Giuseppe Germinario
Volontà di potenza, ideologia politica, posizionamento globale : come si sta posizionando la Cina nel nuovo grande gioco ? Intervista a Sari Ahro Havrén
In che modo la sua formazione di storico ha influenzato la sua interpretazione della strategia a lungo termine della Cina per posizionarsi nella competizione tra grandi potenze, in particolare nel suo contesto storico e culturale .
L’approccio dell’attuale regime cinese, in particolare sotto la guida di Xi Jinping e dei suoi insegnamenti ideologici, è profondamente radicato nella narrazione storica del Paese. Uno dei concetti chiave è quello di Tianxia, o “tutto sotto il cielo “, che Xi reinterpreta per promuovere la visione di un destino comune per l’umanità. Questa visione, non nuova negli annali della retorica del Partito Comunista, è stata rinvigorita da Xi in una prospettiva chiaramente sinocentrica, volta a promuovere un ordine mondiale incentrato sulla Cina.
Il termine Tianxia, le cui origini risalgono ai tempi della Cina imperiale e a cui Xi fa spesso riferimento, sottolinea l’idea di una “Cina prima di tutto”. Il termine Tianxia, le cui origini risalgono ai tempi della Cina imperiale e a cui Xi fa spesso riferimento, sottolinea l’idea di una “Cina prima di tutto” e segnala uno sforzo ambizioso per recuperare la gloria passata della Cina, aggirando deliberatamente il “secolo dell’umiliazione”, che rimane un punto dolente per il Partito Comunista e la leadership cinese. Il rilancio strategico della storia imperiale da parte di Xi è notevole e strategico, in quanto fonde il passato con la sua visione del futuro.
La narrazione di Xi pone una forte enfasi sull’armonia all’interno del sistema Tianxia, dove l’imperatore, visto come un benevolo e saggio “figlio del cielo”, assicura pace e prosperità, con Pechino come epicentro di questo ordine mondiale. Questa rappresentazione, per quanto attraente, nasconde una fedeltà più profonda alle filosofie della governance imperiale cinese, che abbracciano i concetti di ringiovanimento nazionale e di “sogno cinese” all’interno della più ampia cornice del Tianxia.
Se guardiamo più da vicino al contesto storico, la strategia di Xi Jinping sembra essere influenzata dall’epoca di Mao Zedong e dai principi fondamentali dello Stato comunista.
Il duplice obiettivo di Xi è quello di ispirarsi a Mao – visto come un ritorno alla purezza ideologica del comunismo cinese – e di allontanare il suo regime dalle politiche di Deng Xiaoping. In questo modo, Xi sta cercando di sinizzare ulteriormente il comunismo cinese, distinguendolo dalle sue radici marxiste-leniniste in modo più significativo rispetto a Mao, segnando un cambiamento distintivo verso una forma di comunismo esclusivamente cinese. Nonostante la portata globale della propaganda cinese, Xi rimane un convinto marxista-leninista, anche se cerca di ridefinire il comunismo con un’identità inconfondibilmente cinese.
Questa miscela sfumata di politica e leadership di partito cerca di attingere abilmente all’etica imperiale cinese, con l’obiettivo di rimodellare lo stesso Partito Comunista per realizzare una visione in cui, entro il 2049, la Cina prenderà il suo posto come potenza centrale in un ordine mondiale ispirato a Tianxia e guiderà la comunità globale.
Questa ambizione va oltre la semplice assunzione del ruolo di “nuovi Stati Uniti”. La Cina sta tracciando il proprio percorso, cercando di eclissare gli Stati Uniti nella gerarchia globale e di emergere come potenza globale dominante.
La Cina sta cercando di ricreare la sua rete di Stati dipendenti dell’epoca imperiale, puntando in particolare all’egemonia in Asia orientale soppiantando gli Stati Uniti? Che ruolo ha Taiwan in questo schema?
Nell’ordine mondiale previsto dalla Cina, Taiwan occupa un ruolo centrale, essenziale per la realizzazione del profetico status della Cina come nazione leader del mondo entro il 2049. L’unificazione con Taiwan è vista come un passo cruciale per la Cina, che simboleggia uno spostamento dell’equilibrio geopolitico dagli Stati Uniti. La Cina preferisce una riunificazione pacifica, sperando che Taiwan si integri volontariamente nella governance di Pechino, evitando così il conflitto. Tuttavia, se i mezzi pacifici dovessero rivelarsi inutili, i leader cinesi, guidati da Xi Jinping, non hanno escluso la possibilità di ricorrere alla forza militare per raggiungere l’unificazione.
Questo delicato scenario evidenzia un importante test dell’influenza geopolitica di Pechino, soprattutto alla luce del Taiwan Relations Act, che funge da deterrente per le azioni aggressive di Pechino.
Il successo della riunificazione con Taiwan, pacifica o meno, affermerebbe inequivocabilmente la crescente statura di Pechino sulla scena mondiale.
Questo successo non solo rafforzerebbe la posizione della Cina sulla scena internazionale, ma completerebbe anche i suoi obiettivi strategici più ampi e il suo grande discorso sulla promozione di un futuro comune per l’umanità.
Data la sua vasta esperienza nelle relazioni estere della Cina, come valuta le dinamiche attuali e future tra Cina, Stati Uniti e Unione Europea? Quali sono i fattori determinanti di queste relazioni?
Tutti i Paesi occidentali stanno cercando di stabilire relazioni commerciali ed economiche con la Cina per motivi reciprocamente vantaggiosi. In passato, molte fabbriche occidentali sono state trasferite in Cina, ma ora stiamo entrando in una nuova fase in cui i Paesi stanno cercando di disaccoppiarsi e le aziende di ridurre i rischi. Questo segna l’inizio di una nuova era nelle relazioni tra Cina e Occidente.
Per quanto riguarda le relazioni della Cina con l’Unione Europea, noi rappresentiamo un importante mercato per l’esportazione dei suoi veicoli elettrici (EV) e dei suoi manufatti. Questa politica di produzione è guidata dallo Stato ed è stata recentemente riaffermata nelle riunioni del Partito Comunista.
La Cina ha quindi bisogno di una domanda esterna e, in questo senso, l’Europa è un mercato molto importante. L’Europa è quindi fondamentale per la Cina per generare domanda esterna, che contribuisce a sostenere la sua economia. In secondo luogo, l’Europa è considerata un anello debole dell’Occidente quando si tratta di alcune tecnologie che mancano alla Cina. In Europa abbiamo specifiche sacche di tecnologia che sono molto preziose per la Cina, soprattutto perché gli Stati Uniti ne hanno in gran parte limitato l’accesso.
Il terzo motivo per cui l’UE e l’Europa sono importanti per la Cina è il modo in cui essa vede l’Europa dal punto di vista della competizione tra grandi potenze con gli Stati Uniti. A questo proposito, Pechino cerca di coinvolgere i singoli Paesi europei bilateralmente piuttosto che collettivamente a livello di UE – il che equivale a dividere e governare – al fine di massimizzare la propria influenza su di essi.
Il loro obiettivo è indebolire o addirittura rompere l’alleanza transatlantica con gli Stati Uniti. Idealmente, per la Cina, gli Stati Uniti sarebbero isolati, l’alleanza transatlantica esisterebbe solo di nome, se mai esistesse, e l’Europa raggiungerebbe l’autonomia strategica che invoca.
Ciò sottolinea l’intenzione strategica della Cina di rendere l’Europa il più indipendente e autonoma possibile, considerando le sue relazioni con la Cina principalmente in termini economici e commerciali, agendo come un partner dipendente che si astiene dal criticare il governo cinese o le sue azioni dal punto di vista dei nostri valori.
Ma allo stesso tempo, la Cina è profondamente radicata in una mentalità sinocentrica. È consapevole che il suo sistema politico non soddisfa le preferenze occidentali.
Promuovendo il Tianxia, questa visione sinocentrica del mondo diventa più attraente per il Sud, attirando leader di democrazie deboli o di regimi non democratici.
Questa strategia è al centro delle relazioni estere della Cina, che si concentrano principalmente sul Sud. Offre alla Cina l’opportunità di influenzare e modificare il sistema delle Nazioni Unite a fianco di Paesi ostili agli Stati Uniti o suscettibili di essere ricettivi alle offerte transazionali e di sviluppo della Cina. Questa strategia offre alla Cina molte opportunità di stabilire partenariati al di fuori della sfera democratica occidentale.
Lei ha accennato alla strategia “divide et impera” della Cina, coinvolgendo bilateralmente i Paesi europei per negoziare da una posizione di forza.In questo contesto, si è discusso dell’emergenza di un’Unione Europea geopolitica per livellare il campo di gioco. Ma si sta muovendo così lentamente e sembra ancora in ritardo rispetto alla Cina, che persegue senza sosta i propri interessi geopolitici. Quanto pensa che l’UE sia stata efficace nell’opporsi a queste politiche aggressive?
Credo che a livello istituzionale, in particolare all’interno della Commissione e della DG Commercio, sia stato riconosciuto da tempo che siamo impegnati in una relazione economica e commerciale squilibrata e iniqua con la Cina. In effetti, la Commissione è molto decisa quando si tratta di sfidare la Cina su questioni come le sovvenzioni, le condizioni di concorrenza non paritarie e le pratiche commerciali sleali, e interviene sistematicamente contro queste pratiche. La Commissione vuole assumere una posizione più ferma, ma la dinamica cambia quando vengono coinvolti gli Stati membri. Quando si tratta di politica estera e di difesa, l’UE richiede l’unanimità, che abbiamo trovato difficile da raggiungere quando si è trattato della nostra politica nei confronti della Cina.
Di conseguenza, la creazione di un fronte unito si sta rivelando difficile, soprattutto perché ci sono sempre uno o due Stati membri, come l’Ungheria e forse ora la Slovacchia, che bloccano tali sforzi. Inoltre, ci sono Paesi in difficoltà, come la Germania e la Spagna. In Germania, la Cancelleria e cinque grandi aziende industriali tedesche – le principali case automobilistiche, profondamente integrate e dipendenti dall’economia cinese, e BASF – esercitano una notevole influenza. Queste aziende influenzano in modo significativo le opinioni del Cancelliere Scholz e, di conseguenza, le politiche dell’UE nei confronti della Cina.
Ritiene che la Cina stia concedendo a queste cinque aziende tedesche un accesso privilegiato per aumentare la propria influenza politica all’interno dell’Unione Europea? .
In effetti, spesso esercitano un’intensa attività di lobby a favore della Cina, ma entrano in gioco anche altri fattori. Le politiche della Cina hanno diviso l’Europa impegnandosi nella diplomazia con i principali Paesi dell’UE, esercitando le maggiori pressioni su Germania, Francia, Spagna, Italia e Paesi Bassi, non da ultimo a causa dell’ASML, mettendo in evidenza qualcosa di cui la Cina ha disperatamente bisogno.
Questi Paesi sono identificati da Pechino come più propensi ad adottare una posizione più flessibile nei confronti della Cina a causa delle loro dipendenze economiche. Le dichiarazioni pubbliche della Cina esprimono spesso la speranza che i leader di questi Paesi promuovano un’immagine più positiva della Cina all’interno dell’UE, affidando loro di fatto questo compito. La Cina ha i mezzi per sfruttare le dipendenze e gli scambi commerciali, come ha dimostrato lanciando restrizioni all’esportazione di terre rare essenziali per il settore tecnologico in Europa e negli Stati Uniti.
Queste dipendenze consentono alla Cina di influenzare e penalizzare alcuni Paesi per il loro comportamento sfavorevole. Sebbene sia estremamente difficile ottenere l’unanimità degli Stati membri, la Commissione ha comunque introdotto un numero crescente di misure di restrizione commerciale contro la Cina. Il processo assomiglia spesso a due passi avanti e uno indietro, in quanto alcuni regolamenti vengono annacquati per raggiungere un compromesso, ma l’elenco delle misure continua a crescere.
La situazione è complessa, ma si stanno facendo progressi. Lo stretto legame tra la sicurezza europea e gli Stati Uniti come fornitore di sicurezza influenza anche il modo in cui l’UE si impegna con la Cina.
Data la feroce competizione tra Stati Uniti e Cina, l’Europa deve tenere conto delle preoccupazioni degli Stati Uniti quando si impegna con la Cina.
A questo proposito, Pechino critica l’Europa di essere troppo dipendente dagli Stati Uniti, sostenendo che l’Europa non è in grado di prendere decisioni indipendenti. Pur non condividendo questo punto di vista, dobbiamo tenere conto delle preoccupazioni del nostro fornitore di sicurezza riguardo alla Cina e alle sue attività nel Pacifico.
Come si inserisce in questo contesto la competizione tra Cina e Stati Uniti?
L’Europa deve valutare criticamente la propria posizione e chiedersi se non stia inavvertitamente rafforzando la posizione della Cina come avversario. A causa di specifici progressi tecnologici inaccessibili agli Stati Uniti, la Cina si sta rivolgendo all’Europa e sta adottando un approccio globale e strategico. In particolare, si rivolge a scienziati europei per collaborazioni scientifiche o di ricerca, con l’obiettivo di trasferire alla Cina conoscenze e tecnologie preziose.
La Cina aspira a diventare una superpotenza tecnologica entro il 2049, in linea con la sua ambizione di raggiungere gli obiettivi “China First” e di assicurarsi una posizione di leadership nel mondo. Questa ambizione prevede di diventare un leader mondiale nella tecnologia, nell’innovazione e nella scienza, una pietra miliare della strategia cinese per raggiungere i suoi obiettivi più ampi. La tecnologia e la scienza non sono obiettivi fini a se stessi, ma strumenti cruciali che consentono alla Cina di raggiungere i suoi obiettivi più ampi, compresi i progressi nell’intelligenza artificiale e in altri settori chiave.
La preoccupazione, espressa in particolare dagli Stati Uniti, sul modo in cui la Cina potrebbe impiegare queste tecnologie in applicazioni militari è valida e altrettanto importante per l’Europa. L’intenzione della Cina di modificare l’architettura di sicurezza europea e la potenziale applicazione militare delle tecnologie a duplice uso dovrebbero preoccupare anche l’Europa.
Tuttavia, se da un lato è possibile rallentare i progressi della Cina in queste aree strategiche, dall’altro sembra improbabile fermarli del tutto.
Inoltre, l’Europa non è attualmente all’avanguardia in molte di queste aree tecnologiche, il che rappresenta una sfida interna che richiede attenzione.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)