La richiesta sottolineata dalla Russia all’India di aumentare le esportazioni di 5 volte è strategicamente significativa, di Andrew Korybko

La Russia non si sta “sganciando” dalla Cina, ma si sta attivamente diversificando da essa con l’intento di scongiurare in modo sostenibile lo scenario della sua dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Repubblica popolare, precedentemente compensata dall’India che fungeva da valvola alternativa della Russia dalla pressione occidentale. La completa espansione della connettività economica con l’India attraverso il corridoio di trasporto nord-sud integra gli sforzi correlati della Russia con l’Iran per aprire la strada a un nuovo asse eurasiatico per accelerare le tendenze multipolari.

Rapporto rivelatore di Reuters

Reuters ha riferito all’inizio di questa settimana che la Russia ha condiviso con l’India una lista dei desideri di 14 pagine di oltre 500 prodotti industriali e materie prime che spera che il suo partner dia la priorità all’esportazione nel prossimo futuro. Fonti anonime dell’outlet hanno affermato che ciò include “parti per automobili, aerei e treni”, nonché “materie prime per produrre carta, sacchetti di carta e imballaggi di consumo e materiali e attrezzature per produrre tessuti, inclusi filati e coloranti”.

Nessuna delle due parti ha reagito al rapporto, ma Reuters ha condiviso le seguenti cifre che suggeriscono l’interesse dell’India a soddisfare la richiesta: “Le importazioni indiane dalla Russia sono cresciute di quasi cinque volte fino a raggiungere i 29 miliardi di dollari tra il 24 febbraio e il 20 novembre rispetto ai 6 miliardi di dollari nello stesso periodo di un anno fa. Le esportazioni, nel frattempo, sono scese a 1,9 miliardi di dollari da 2,4 miliardi di dollari, ha detto la fonte. L’India spera di aumentare le sue esportazioni a quasi 10 miliardi di dollari nei prossimi mesi con l’elenco delle richieste della Russia, secondo la fonte governativa”.

Questi dati mostrano che la Russia sta sostanzialmente chiedendo all’India di aumentare le sue esportazioni di un fattore cinque, il che aiuterebbe a soddisfare i bisogni materiali di Mosca di fronte alle sanzioni occidentali, aiutando anche Delhi a far fronte al crescente deficit commerciale. Gli interessi economici non sono gli unici che sarebbero serviti se ciò accadesse, tuttavia, poiché la lista dei desideri riportata è in realtà strategicamente significativa nel contesto più ampio della Nuova Guerra Fredda .

L’ascesa dell’India come grande potenza di importanza mondiale

La neutralità di principio dell’India nei confronti del conflitto ucraino , che è la principale guerra per procura in questo momento nella lotta mondiale tra il golden billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud del mondo guidato congiuntamente da BRICS SCO nel corso della transizione sistemica globale , è stata responsabile dell’ascesa astronomica di questo stato dell’Asia meridionale come grande potenza di importanza mondiale. Quei lettori che non l’hanno ancora capito dovrebbero rivedere le seguenti analisi per aggiornarsi:

* ” Tre articoli recenti dimostrano che il mondo sta finalmente apprezzando il bilanciamento dell’India 

* ” Analizzare l’interazione USA-Cina-Russia-India nella transizione sistemica globale 

* “ ‘Conviverci’: la schietta risposta dell’India alle critiche occidentali alla sua politica nei confronti della Russia 

* ” The Economist ha torto: l’India non è ‘affidabilmente inaffidabile’ 

* ” Korybko a Rajagopalan: la neutralità di principio dell’India garantisce effettivamente la sua sicurezza 

L’ultimo pezzo include un elenco di quasi quattro dozzine di analisi correlate per quegli intrepidi lettori che vogliono saperne di più su come il partenariato strategico russo-indiano abbia letteralmente cambiato il corso degli affari globali. Tra quelli di più diretta pertinenza con il presente articolo c’è quello enumerato su come “ Russia, Iran e India stanno creando un terzo polo di influenza nelle relazioni internazionali ”, che assume un’importanza accresciuta alla luce di una recente dichiarazione di un alto funzionario iraniano.

Il nuovo asse eurasiatico

Il capo dell’Organizzazione per la promozione del commercio del paese Alireza Peyman-Pak ha dichiarato all’International Forum-Exhibition Russian Industrialist che “Abbiamo raggiunto accordi quadro sulle questioni dei progetti congiunti di costruzione e progettazione, progettazione e produzione congiunte di turbine, costruzione navale, materiale rotabile, elicotteri e costruzione di aeromobili, jet, nonché trattori e attrezzature agricole. Questa divulgazione integra l’elenco delle richieste che la Russia avrebbe presentato all’India.

Abbinando i due insieme, diventa chiaro che la Russia mira ad accelerare l’emergente connettività economica globale tra se stessa, l’India e l’Iran facendo in modo che i suoi due partner di grande potenza esportino le loro merci lungo il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC). Si prevede che tale percorso costituisca la base fisica di un nuovo asse eurasiatico che massimizzerà le capacità di bilanciamento della Russia nei confronti della Cina, scongiurando in modo sostenibile lo scenario di una potenziale dipendenza sproporzionata da quel paese.

Tale possibilità era già compensata dal fatto che l’India fungeva da valvola alternativa della Russia dalla pressione delle sanzioni occidentali all’inizio della sua operazione speciale, eliminando quindi preventivamente quello scenario dall’equazione strategica, ma deve essere tangibilmente sostenuta, ergo i piani di Mosca per accelerare la connettività economica globale con Delhi tramite l’NSTC come guidato dall’elenco di richieste riportato. Per addolcire l’affare, c’è anche la possibilità di aggiungere un’allettante dimensione energetica anche a questo asse emergente.

Geopolitica Energetica

Il rapporto della scorsa estate secondo cui Gazprom si è impegnata a investire 40 miliardi di dollari nel settore energetico iraniano ha notevolmente aumentato la probabilità di scambi di risorse tra di loro per soddisfare in modo più efficiente le crescenti esigenze dell’India. L’ unione del gas trilaterale che il presidente Putin ha proposto all’inizio di questa settimana durante un incontro con la sua controparte kazaka tra i loro paesi e l’Uzbekistan potrebbe integrare quanto sopra facilitando la costruzione di un gasdotto trans-afghano verso l’India attraverso il Pakistan.

Questa valutazione è stata condivisa da Alexey Grivach, vice capo del National Energy Security Fund ed esperto del prestigioso Valdai Club, che è ampiamente riconosciuto come il think tank più influente della Russia. Secondo lui, “per accedere (direttamente) [al mercato dell’Asia meridionale], dobbiamo coinvolgere il Turkmenistan nel progetto e risolvere il problema della sicurezza in Afghanistan. Il lavoro in questa direzione è già in corso, ma è evidente che si tratta di un compito molto difficile”.

Questa intuizione aggiunge un contesto più profondo ai legami amichevoli della Russia con i talebani e al suo riavvicinamento con il Pakistan nell’ultimo mezzo decennio, il primo dei quali considera quella grande potenza eurasiatica come il partner prioritario per il suo atto di equilibrio geoeconomico, mentre il secondo ha mantenuto relazioni pragmatiche con Mosca nonostante il colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti di aprile rimane interessata a concludere accordi energetici. Come ha detto Grivach, “questo è un compito molto difficile”, ma non è impossibile e aiuterebbe l’India se avesse successo.

Lo scopo nel richiamare l’attenzione sulle possibilità di cui sopra è sottolineare che la Russia sta dando la priorità alla connettività tra la metà settentrionale e quella meridionale dell’Eurasia al fine di integrare i corridoi est-ovest esistenti, che servono anche a bilanciare in modo più sostenibile la Cina. La geopolitica energetica della Russia con Cina e India è reciprocamente vantaggiosa, ma la tendenza generale è che l’India sta rapidamente sostituendo la Cina come partner più affidabile della Russia nel mondo.

L’India è un partner più affidabile per la Russia rispetto alla Cina

Il tacito rispetto da parte della Cina delle sanzioni anti-russe e la sua dichiarata pausa delle importazioni di petrolio in vista dell’incombente tetto massimo dei prezzi dell’Occidente (nonostante quest’ultimo sia solo minuscolo rispetto alle importazioni di gasdotti) si stanno verificando durante le discussioni con gli Stati Uniti su una nuova distensione . Quei colloqui sono stati catalizzati dalle conseguenze sistemiche del conflitto ucraino che si sono sommate prima di quelle della guerra commerciale e del COVID per rendere la Repubblica popolare strategicamente più vulnerabile che in qualsiasi momento negli ultimi 50 anni .

Per essere assolutamente chiari , il potenziale esito di queste due superpotenze che accettano una serie di compromessi reciproci volti a ripristinare l’equilibrio di interessi tra di loro non dovrebbe avvenire a scapito delle relazioni strategiche della Cina con la Russia. Tuttavia, Mosca è consapevole di queste dinamiche emergenti e cerca comprensibilmente di riequilibrare in modo proattivo i propri interessi di conseguenza al fine di proteggersi dai rischi latenti, da qui l’entusiasmo con cui prevede di ridimensionare economicamente i legami con l’India.

Quello stato dell’Asia meridionale ha respinto tutte le pressioni degli Stati Uniti per prendere le distanze dalla Russia e ha invece raddoppiato il suo impegno per espandere in modo completo le relazioni strategiche con Mosca, nonostante la vicinanza di Delhi con il Golden Billion. Al contrario, nonostante la vicinanza della Cina con la Russia, si attiene tacitamente alle sanzioni anti-russe ed è ora in trattative con gli Stati Uniti per “normalizzare” le loro relazioni. Tuttavia, né l’India né la Cina stanno “tradendo” gli Stati Uniti o la Russia, poiché ognuno sta solo riequilibrando le proprie grandi strategie.

Speculazioni screditanti su un “disaccoppiamento” russo-cinese

La transizione sistemica globale verso il multipolarismo ha preceduto di gran lunga l’operazione speciale che la Russia è stata provocata dalla NATO a iniziare in Ucraina, ma ne è stata accelerata senza precedenti, dopodiché i processi caotici si sono moltiplicati in tutto il mondo e hanno portato a reazioni inaspettate da parte dei principali attori. Nessuno aveva previsto che l’India sarebbe intervenuta per scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina, né nessuno aveva previsto che la Cina avrebbe successivamente cercato di ricucire i suoi legami con gli Stati Uniti.

Questi due sviluppi interconnessi possono essere entrambi descritti come tra i cigni neri più significativi emersi dall’ultima fase del conflitto ucraino in quanto nessuno se li aspettava, ma alla fine hanno avuto un impatto importante sul corso delle relazioni internazionali. Tornando all’evento di cronaca che ha ispirato il presente pezzo, questo è il grande contesto strategico all’interno del quale, secondo quanto riferito, la Russia ha chiesto all’India di aumentare di cinque volte le sue esportazioni.

Quella grande potenza eurasiatica non si sta “separando” dalla Repubblica popolare, ma si sta attivamente diversificando da essa con l’intento di scongiurare in modo sostenibile lo scenario della sua dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina che era stata precedentemente compensata dall’India che fungeva da valvola alternativa della Russia dalla pressione occidentale . L’espansione completa della connettività economica con l’India tramite l’NSTC integra gli sforzi correlati della Russia con l’Iran per aprire la strada a un nuovo asse eurasiatico per accelerare le tendenze multipolari.

Pensieri conclusivi

Il risultato previsto è che questi tre partner formino collettivamente un terzo polo di influenza nell’ordine mondiale emergente per infliggere un colpo mortale alla gestione finora de facto delle relazioni internazionali del duopolio di superpotenza sino-americana attraverso il loro sistema di bi-multipolarità . Ognuno di loro ha un interesse nella transizione sistemica globale superando quella suddetta impasse al fine di continuare la sua evoluzione verso la tripolarità prima della sua forma finale di multipolarità più complessa (“multiplexity”) .

Proprio come le discussioni in corso tra Cina e Stati Uniti su una nuova distensione non sono intese da Pechino a spese della Russia, dell’India o dell’Iran, né le mosse coordinate di questi tre verso la tripolarità/multiplessità sono destinate a essere a carico della Cina. In virtù del fatto che la Cina è praticamente una superpotenza e che queste tre sono grandi potenze, hanno naturalmente interessi sistemici diversi a causa dei loro diversi posti nella gerarchia internazionale de facto.

Queste sono le grandi dinamiche strategiche come discutibilmente esistono, la cui analisi dettagliata nel corso di questo pezzo dovrebbe, si spera, infondere agli osservatori una comprensione più profonda degli interessi correlati di ciascuna parte. Nessuno dei due dovrebbe essere giudicato o sospettato di “tradire” l’altro poiché stanno semplicemente perseguendo i propri interessi così come li intendono. Tutti e quattro rimangono ancora impegnati nello spirito del multipolarismo, lo stanno solo facendo in modo diverso, il che dovrebbe essere riconosciuto e non negato.

Lezioni dal successo e dal fallimento, di jacopo1949

Lezioni dal successo e dal fallimento: L’innovazione indigena in Cina nella industria dei semiconduttori

Un estratto esclusivo del libro di Yin Li della Fudan Univeristy, pubblicato per Routledge

2

Questo era un altro post che volevo scrivere da un po’,dato che è un argomento di cui si parla ormai quotidianamente nei media,think thank e università internazionali,le cosiddette “élite” insomma : l’industria dei semiconduttori,ed in particolare modo i semiconduttori cinesi,uno dei principali,per non dire IL principale, nodo dello scontro tecnologico ormai dichiarato tra Cina e Stati Uniti. In questa newsletter,sono orgoglioso di presentarvi una traduzione integrale del capitolo dedicato a tale industria nel libro uscito a giugno per Routledge “China’s Drive for the Technology Frontier : Indigenous Innovation in the High-Tech Industry”

La Cina è diventata una potenza innovativa nelle industrie ad alta tecnologia, ma l’opinione diffusa presume che il modello cinese sia costruito sul contrabbando tecnologico e sul capitalismo di Stato. Questo libro sfata i miti che circondano il modello cinese con una nuova visione delle strategie cinesi per l’innovazione tecnologica. L’argomento centrale è che l’innovazione indigena svolge un ruolo cruciale nella trasformazione dell’industria high-tech cinese. Come ogni nazione industrializzata di successo nella storia, l’innovazione interna in Cina consente alle imprese industriali di assimilare le conoscenze sviluppate altrove, di utilizzare le risorse scientifiche e tecnologiche e le capacità umane accumulate nel Paese e, infine, di avvicinarsi alla frontiera tecnologica. La domanda è: in che modo le imprese e i governi cinesi si impegnano nell’innovazione interna? Il libro presenta casi di studio dettagliati di due settori critici dell’alta tecnologia – l’industria delle apparecchiature per le telecomunicazioni e l’industria dei semiconduttori – e, al loro interno, le storie aziendali dei principali innovatori cinesi.

L’autore è Yin Li, professore assistente presso la Scuola di Relazioni Internazionali e Affari Pubblici dell’Università di Fudan, 复旦大学. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’economia dell’innovazione, sulla politica industriale e sulla governance delle tecnologie emergenti. Le sue ricerche sono state pubblicate sulle principali riviste di studi sull’innovazione, tra cui Research PolicyTechnovation e JASIST. Li ha conseguito una laurea in economia presso la Renmin University of China, un master in economia presso l’Università del Massachusetts e un dottorato in politiche pubbliche presso il Georgia Institute of Technology.

N.B. L’estratto è risalente a qualche mese prima delle recenti scelte della amministrazione Biden in materia di controllo delle esportazioni per i semiconduttori. Qua potrete essere informati sulle implicazioni di questa azione.

Dato che è molto lungo,questa è la prima parte. Le altre due arriveranno prossimamente.

L’industria dei semiconduttori: recuperare terreno nella tecnologia d’avanguardia

I semiconduttori, tra cui diodi, transistor e circuiti integrati (IC), sono la spina dorsale della tecnologia informatica avanzata. Questi minuscoli dispositivi elettronici sono alla base di tutto nella società dell’informazione di oggi, dai computer ai telefoni cellulari, dagli elettrodomestici alle automobili, fino alla robotica e alle reti elettriche. Con l’avanzamento del 5G, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie dell’Internet delle cose (IoT), l’uso di chip per computer e semiconduttori avanzati sarà probabilmente onnipresente nel prossimo futuro. La padronanza della tecnologia dei semiconduttori, quindi, non è solo la chiave per catturare i driver tecnologici e i centri di valore nella produzione di elettronica, ma è anche fondamentale per assicurarsi la leadership nel settore globale. L’innovazione nella tecnologia dei semiconduttori è estremamente dinamica e globalizzata. Dagli anni ’70, l’evoluzione tecnologica dei semiconduttori ha seguito all’incirca la legge di Moore: ogni due anni le prestazioni dei circuiti integrati raddoppiano e il loro prezzo si dimezza.Per stare al passo con il ritmo dell’evoluzione tecnologica è necessario un ampio ventaglio di competenze e capacità, nonché un ingente investimento finanziario. Mentre un tempo l’industria dei semiconduttori era dominata dai produttori di dispositivi integrati (IDM) che progettavano, producevano e vendevano i propri semiconduttori, oggi la ricerca e sviluppo (R&S) e la produzione dell’industria dei semiconduttori sono organizzate in reti globalizzate da aziende specializzate, tra cui le fonderie (che producono chip su scala enorme e sofisticati sulla base dei progetti dei clienti) e le case di progettazione fabless (che si concentrano sui progetti dei chip e affidano i compiti di produzione alle fonderie). Prendendo come esempio la produzione dei SoC (system on chip) mobili di Apple, il chip utilizzato nell’iPhone viene progettato da Apple nella Silicon Valley, fabbricato da Taiwan Semiconductor Manufacturing Corporation (TSMC) a Hsinchu, utilizzando attrezzature fornite dall’azienda olandese ASML con prodotti chimici e materiali giapponesi, e infine testato e assemblato nella Cina continentale. Questo sistema di produzione globale è dominato da una manciata di grandi aziende con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia orientale. Ma la capacità di produzione dei chip a semiconduttore più avanzati, con nodi di 10 nm o inferiori, è detenuta solo da tre aziende: Intel, Samsung e TSMC. Oggi, sebbene la Cina sia diventata il più grande produttore di elettronica al mondo, il Paese fa ancora molto affidamento sulle aziende straniere per la fornitura di chip e dispositivi semiconduttori. Dal 2006, l’importazione di semiconduttori, compresi i circuiti integrati e altri tipi di dispositivi al silicio, ha superato il petrolio greggio, diventando la principale merce importata dalla Cina. Il valore annuale delle importazioni cinesi di circuiti integrati ha raggiunto i 200 miliardi di dollari nel 2013 e i 300 miliardi di dollari nel 2018. La Cina persegue da tempo l’autosufficienza nella tecnologia dei semiconduttori. La Cina ha una lunga storia di sviluppo delle tecnologie dei semiconduttori che risale agli anni Cinquanta. Negli anni ’80 e ’90, il governo cinese ha speso miliardi per importare tecnologie straniere avanzate per potenziare le sue aziende statali di semiconduttori. Negli anni 2000, la Cina ha abbracciato la globalizzazione invitando le imprese multinazionali e private a espandere rapidamente la propria capacità produttiva di semiconduttori. Negli ultimi anni, la Cina ha deciso di far progredire l’industria nazionale dei semiconduttori utilizzando attivamente gli strumenti della politica industriale. La dipendenza della Cina dai fornitori stranieri e la sua ricerca dell’autosufficienza dei semiconduttori hanno reso l’accesso alla tecnologia avanzata dei semiconduttori un punto di rottura nella rivalità tecnologica emergente tra Stati Uniti e Cina. Nell’ottobre 2018, il Bureau of Industry and Security (BIS) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha aggiunto Fujian Jinhua, una start-up cinese di proprietà statale produttrice di memorie dinamiche ad accesso casuale (DRAM), all’elenco delle entità BIS per il controllo delle esportazioni, vietando a Jinhua di procurarsi attrezzature e materiali di produzione statunitense che alla fine hanno portato al collasso di Jinhua. Il 15 maggio 2020, il BIS ha vietato a Huawei Technologies, il gigante cinese delle tecnologie di telecomunicazione, di acquistare semiconduttori progettati e prodotti con tecnologie americane dopo un anno dall’inserimento di Huawei nella BIS Entity List per il controllo delle esportazioni, come menzionato nel capitolo precedente. Quattro mesi dopo, il Dipartimento del Commercio ha stabilito controlli sulle esportazioni del principale produttore cinese di chip, Semiconductor Manufacturing International Corporation (SMIC), imponendo alle aziende statunitensi di ottenere licenze prima di vendere a SMIC tecnologie e apparecchiature specifiche. La sentenza ha di fatto vietato a SMIC di acquistare attrezzature con tecnologie statunitensi per la produzione di semiconduttori avanzati di lunghezza pari o inferiore a 10 nm. Con l’aumento delle tensioni con gli Stati Uniti, è logico supporre che la Cina raddoppierà il percorso di sviluppo interno. Nel 2016, il Presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato: “Avere una tecnologia di base controllata da altri è il più grande pericolo nascosto”.Nel 2020, il Presidente Xi ha nuovamente invitato a compiere sforzi per perseguire “tecnologie strategiche e che richiedono un impegno a lungo termine” nei settori “che si basano su componenti, parti e materie prime importate”.Riuscirà la Cina a colmare il divario con i leader mondiali nella produzione e nella tecnologia dei semiconduttori? In che modo l’industria e le imprese cinesi si sono impegnate nell’apprendimento e nell’innovazione tecnologica? Quali sono gli insegnamenti dell’innovazione interna nell’industria dei semiconduttori? Per rispondere a queste domande, ripercorriamo l’evoluzione dell’industria cinese dei semiconduttori e delle sue principali imprese commerciali dalla loro nascita negli anni Cinquanta a oggi. Esaminiamo l’importante spinta dello Stato cinese verso la tecnologia avanzata dei semiconduttori e il modo in cui le principali aziende cinesi di semiconduttori hanno organizzato la produzione e l’innovazione in risposta alle politiche governative e ai cambiamenti industriali globali. Prima di addentrarci nel settore, nella storia e nei casi di aziende specifiche, è necessaria una breve panoramica della struttura dell’industria dei semiconduttori e delle caratteristiche tecnologiche per comprendere il contesto dello studio.

La struttura dell’industria dei semiconduttori.

La moderna industria dei semiconduttori è composta da tre parti principali, che corrispondono alle tre fasi principali della produzione di chip a semiconduttore: progettazione, fabbricazione, confezionamento e collaudo (Figura 4.1)La produzione di semiconduttori può essere organizzata come parte di un’operazione commerciale integrata in un’impresa più grande che produce semiconduttori come componenti per i suoi prodotti finali o come attività separata per produrre semiconduttori per i clienti. In quest’ultimo caso, un produttore di chip di questo tipo è chiamato fonderia commerciale. Una fonderia commerciale che esegue tutte e tre le fasi principali di progettazione, fabbricazione, confezionamento e collaudo dei semiconduttori è chiamata IDM. Intel, ad esempio, è un IDM che progetta e produce processori per computer ad alte prestazioni. Anche i produttori di chip di memoria (ad esempio, memoria flash NAND e DRAM), come Samsung, Hynix e Micron, sono IDM, poiché la produzione di chip di memoria richiede una stretta integrazione tra progettazione e produzione. A partire dagli anni Novanta, l’industria globale dei semiconduttori è diventata molto frammentata e ognuna delle tre fasi di produzione dei chip viene svolta da aziende diverse e specializzate, spesso situate in zone distanti del mondo. Un’azienda manifatturiera specializzata nella produzione di semiconduttori secondo i progetti di un cliente è chiamata “fonderia pura”. Un’azienda di progettazione di semiconduttori che si concentra sulla progettazione di chip, esternalizzando tutte le operazioni di produzione alla fonderia, viene definita un’azienda di semiconduttori “fabless” o un’azienda di progettazione “fabless”, poiché “fab” è il gergo del settore per le linee di produzione. In generale, le aziende fabless americane come Qualcomm, Nvidia e AMD guidano il settore della progettazione di circuiti integrati, mentre l’Asia orientale (cioè TSMC e Samsung) domina i servizi di fonderia di circuiti integrati. Ogni parte dell’industria dei semiconduttori è supportata da una serie di attrezzature, materiali e software. Ad esempio, la progettazione di circuiti integrati necessita di software specializzato, come gli strumenti di automazione della progettazione elettronica (EDA) e i nuclei IP (proprietà intellettuale) forniti da aziende di software specializzate, mentre la produzione di circuiti integrati si affida a produttori di apparecchiature specializzate per la fornitura di macchinari avanzati (ad esempio, macchine per litografia) e a fornitori di materiali per la fornitura di wafer di silicio di alta qualità e di vari prodotti chimici speciali.

Misure della tecnologia dei semiconduttori. La tecnologia dei semiconduttori può essere misurata in due modi: per nodo litografico o per dimensione del wafer. I nodi litografici misurano le dimensioni minime delle caratteristiche di un circuito integrato, il che li rende una buona misura sia per la progettazione dei semiconduttori sia per la tecnologia dei processi di fabbricazione. In generale, più piccoli sono i nodi tecnologici, più avanzata è la tecnologia. Negli anni ’90, i nodi litografici erano tipicamente misurati in micron (1 micron o 1 μm = 1/1000 di millimetro); alla fine degli anni 2000, la tecnologia dei semiconduttori era avanzata fino alla scala dei nanometri (1 nm = 1/1000 μm). Un’altra misura della tecnologia di produzione dei semiconduttori è la dimensione del wafer, che si riferisce alla dimensione del wafer di silicio utilizzato per la fabbricazione dei semiconduttori nelle fonderie. Poiché su un wafer di dimensioni maggiori è possibile fabbricare più circuiti integrati per wafer, riducendo il costo per chip, le linee di produzione più avanzate utilizzano wafer di dimensioni maggiori per compensare i costi più elevati delle tecnologie dei nodi avanzati. Le principali fonderie hanno iniziato la transizione dalle linee di wafer da 8 pollici a quelle da 12 pollici per i nodi avanzati negli anni 2000, ma le linee di wafer da 6 pollici rimangono valide per la fabbricazione di chip prodotti nei nodi maturi.

L’origine dell’industria

La Cina è stata tra le prime nazioni a sviluppare le tecnologie dei semiconduttori. Nel 1956, la campagna del governo cinese “Marcia verso la scienza” (in cinese: 向科学进军) identificò i semiconduttori come una priorità fondamentale per il futuro della Cina. Negli anni Cinquanta, l’Accademia delle Scienze cinese organizzò seminari per scienziati stranieri di ritorno per tenere lezioni sulla teoria e la produzione dei semiconduttori e cinque università cinesi d’élite, tra cui l’Università di Pechino, l’Università di Fudan, l’Università di Jilin, l’Università di Xiamen e l’Università di Nanchino, istituirono dipartimenti di fisica dei semiconduttori. Già nel 1957 si è laureata la prima classe del dipartimento di fisica dei semiconduttori dell’Università di Pechino; tra questi, molti hanno poi assunto posizioni di leadership nel governo, nell’industria e nel mondo accademico, tra cui Wang Yangyuan (presidente di SMIC), Xu Juyan (ingegnere capo di Huajing) e Yu Zhongyu (ingegnere capo del Ministero dell’Industria Elettronica, MEI).

Nel 1965, i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze (CAS) svilupparono il loro primo circuito integrato, solo sette anni dopo l’invenzione del circuito integrato da parte di Texas Instrument nel 1958. Nel 1972, il CAS aveva sviluppato circuiti di integrazione su larga scala con più di mille transistor su un singolo chip. Successivamente, CAS ha sviluppato memorie ad accesso casuale (RAM) da 4K nel 1979 e da 16K nel 1980, consentendo a questi circuiti integrati prodotti internamente di alimentare i computer mainframe adottati dall’esercito cinese, dalle università e dai laboratori statali. Tuttavia, l’industria civile dei semiconduttori era piccola e arretrata, costituita da decine di fabbriche di proprietà statale strutturate attraverso un’economia pianificata a livello centrale. I prodotti principali di queste fabbriche erano semplici diodi e transistor, un tipo di semiconduttore di base “a dispositivi discreti” non qualificabile come microelettronica avanzata. L’industria statale cinese dei semiconduttori prima della riforma soffriva dei problemi prevalenti in un’economia pianificata, tra cui strutture organizzative burocratiche e gerarchiche, un sistema di incentivi basato sul raggiungimento di quote di produzione, che comportava un uso inefficiente dei materiali e disincentivavava il profitto e l’innovazione, la separazione organizzativa tra R&S e produzione, nonché percorsi di carriera rigidi e la mancanza di incentivi per i singoli individui.Tuttavia, vi erano tre problemi particolarmente rilevanti per l’industria dei semiconduttori. In primo luogo, la separazione tra R&S e produzione a causa di barriere burocratiche è inefficiente per lo sviluppo e il trasferimento di tecnologia. In uno studio sull’industria dei semiconduttori di proprietà statale a Shanghai negli anni ’80, i ricercatori hanno scoperto che le fabbriche statali spesso producevano progetti sviluppati nei laboratori da 10 a 15 anni prima, perché le fabbriche avevano difficoltà a riattrezzarsi per i progetti più recenti.In secondo luogo, le fabbriche statali soffrono di modelli di gestione scadenti e di scarse competenze dei lavoratori. Negli anni ’80, le fabbriche cinesi di semiconduttori avevano rendimenti inferiori al 20-40%, il che significa che il 60-80% dei semiconduttori prodotti era difettoso, rispetto ai produttori giapponesi, competitivi a livello internazionale, che avevano rendimenti superiori al 70%.Infine, lo sviluppo indipendente della tecnologia dei semiconduttori non è solo lento, ma anche isolato dai paradigmi tecnologici mainstream internazionali. Al momento della riforma, alla fine degli anni ’70, l’industria statale era rimasta molto indietro rispetto alla frontiera tecnologica internazionale per quasi due decenni. Per tutti gli anni ’70 e i primi anni ’80, le fabbriche di semiconduttori e le organizzazioni di ricerca cinesi hanno iniziato a importare apparecchiature straniere per espandere la produzione e aggiornare la tecnologia. All’inizio degli anni ’80, è stato fatto un grande sforzo per importare attrezzature per 33 siti di semiconduttori (tra cui fabbriche e istituti di ricerca) per un costo totale di 1,3 miliardi di RMB (150 milioni di dollari), finanziato dai governi nazionali e locali. Tuttavia, poiché i fondi erano distribuiti e limitati per ogni sito, gli importatori hanno scelto di acquistare attrezzature di seconda mano in pezzi. La maggior parte di queste linee erano linee da 3 pollici obsolete che i produttori stranieri intendevano eliminare. Tuttavia, le organizzazioni cinesi coinvolte non avevano le capacità necessarie per distribuire, utilizzare e mantenere le attrezzature importate. Di conseguenza, solo poche di queste linee di produzione importate sono state messe in uso.Negli anni ’80, il governo cinese ha avviato una serie di riforme dell’economia pianificata e del sistema di S&T. Nei settori economici, la riforma ha allentato il controllo dello Stato e ha permesso il decentramento dell’industria: i ministeri dell’industria hanno dismesso centinaia di migliaia di imprese statali e hanno trasferito la proprietà alle autorità provinciali, municipali e locali; è stata concessa maggiore autonomia alle imprese; è stato introdotto un sistema fiscale per la riscossione delle entrate, consentendo alle imprese di trattenere una parte dei loro redditi; sono state tollerate forme di proprietà non statali, che hanno portato all’emergere di imprese straniere e private. Nel sistema di S&T, al fine di ridurre gli oneri fiscali e creare un mercato per la tecnologia, i finanziamenti per gli istituti di ricerca sono stati notevolmente ridotti, con alcuni istituti non prioritari che sono stati completamente defiscalizzati e costretti a lavorare con il mercato e le imprese. I singoli ricercatori sono stati inoltre incoraggiati ad abbandonare le “ciotole di riso di ferro” (cioè il lavoro a tempo indeterminato) e ad avviare un’attività in proprio, dando vita ad alcune delle prime imprese cinesi di S&T.Poiché la natura della riforma cinese è graduale, le misure di riforma sono state attuate lentamente, soprattutto nelle imprese statali, dove la struttura burocratica e gerarchica dell’industria di Stato è rimasta fino alla fine degli anni Novanta. Nel 1982, il Consiglio di Stato ha creato il “Lead Group for Electronics, Computers, and Large-Scale IC” (电子计算机和大规模集成电路领导小组), il primo organismo governativo di alto livello per il coordinamento interministeriale e la definizione di politiche industriali strategiche, presieduto dal vicepremier Wan Li. Nel 1984, il Gruppo guida è stato rinominato “Gruppo guida del Consiglio di Stato per la promozione dell’industria elettronica” (国务院振兴领导小组), un nome che ricorda da vicino le analoghe campagne di promozione dell’industria elettronica promosse in Giappone e Corea negli anni Cinquanta e Sessanta.Il Gruppo guida comprendeva importanti funzionari governativi di alto livello, tra cui Jiang Zemin, allora Ministro dell’Industria elettronica e successivamente Presidente della Repubblica Popolare. Tuttavia, il Gruppo guida durò solo quattro anni. La politica principale del Gruppo Guida era quella di consolidare l’industria elettronica di proprietà dello Stato e di costruire un piccolo numero di imprese chiave. Queste misure erano una risposta ai fallimenti, ampiamente percepiti, della già citata importazione di massa di apparecchiature straniere da parte di 33 siti di semiconduttori all’inizio degli anni Ottanta. I leader cinesi consideravano l’industria dei semiconduttori “frammentata” (散) e “caotica” (乱). Era frammentata perché c’erano troppe organizzazioni piccole e rivali, e caotica perché non c’era un coordinamento efficace tra le organizzazioni nell’acquisizione e nell’aggiornamento della tecnologia. La misura del Gruppo Guida fu quella di forzare i consolidamenti, spingendo l’industria statale dei semiconduttori a concentrarsi in tre regioni designate: due grandi basi industriali nel delta del fiume Yangtze (comprendenti Shanghai, Jiangsu e Zhejiang) e Pechino e un piccolo cluster a Xi’an per le operazioni aerospaziali. A metà degli anni ’80, il MEI ha ceduto la maggior parte delle organizzazioni di semiconduttori di proprietà del governo centrale. Tra il 1988 e il 1995, grazie alla fusione di imprese statali e alla joint-venturing con multinazionali, sono nate cinque fabbriche di semiconduttori di proprietà statale di dimensioni relativamente grandi, tra cui Huayue Microelectronics, Shanghai Belling, Shanghai Philips, Huajing Electronics e Beijing Shougang-NEC13. Le cinque imprese chiave hanno ricevuto finanziamenti speciali per l’acquisizione di tecnologie straniere e l’aumento delle dimensioni. Tre delle cinque imprese chiave nazionali (Shanghai Belling, Shanghai Philips e Shougang-NEC) erano joint venture (JV) sino-straniere, che coinvolgevano rispettivamente la belga ITT, l’olandese Philips e la giapponese NEC. Le loro origini, la tecnologia e i mercati sono brevemente riassunti di seguito: Huayue Microelectronics a Shaoxing, Zhejiang, ex fabbrica statale #871, fondata nel 1988, ha costruito la prima linea di fabbricazione cinese da 4 pollici per la produzione di dispositivi analogici e circuiti integrati bipolari per televisori e telefoni. Shanghai Belling è uno spin-off della Shanghai Bell Telephone Equipment Manufacturing Corporation, la prima joint venture cinese di microelettronica, fondata nel 1988. Shanghai Bell è nata dalla fusione delle aziende statali #14 Factory e Shanghai Electronics and Operation Instruments Holding Company in una joint venture con la belga ITT. Shanghai Belling produce circuiti integrati per gli interruttori telefonici di Shanghai Bell. Shanghai Philips è nata dalla fusione delle fabbriche #5, #7 e #19 e dalla joint venture con Philips dei Paesi Bassi nel 1988. Nel 1991 ha costruito la prima linea da 5 pollici in Cina. Shanghai Philips ha iniziato come fonderia, ricevendo il trasferimento di vecchie tecnologie da Philips e producendole per l’esportazione. Nel 1995, Shanghai Philips ha cambiato il suo partner estero con la canadese Nortel e l’ha ribattezzata Advanced Semiconductor Manufacturing Corporation, o ASMC. Beijing Shougang-NEC è stata fondata nel 1991 da Beijing Shougang (Capital Steel) come joint venture con la giapponese NEC. Era l’unica azienda delle cinque imprese chiave situata al di fuori del delta del fiume Yangtze. Nel 1995 Shougang-NEC ha costruito la prima linea di produzione cinese da 6 pollici con nodi di processo avanzati da 1,2 micron per produrre circuiti integrati per TV a colori, condizionatori d’aria, VCD e schede IC. Huajing è nata nel 1989 dalla fusione della Wuxi Jiangnan Wireless Device Factory (fabbrica #742) di Wuxi, Jiangsu, e dell’Istituto #24 di Sichuan. Produceva dispositivi discreti e circuiti integrati bipolari e complementari a ossido di metallo (CMOS), principalmente per televisori e apparecchiature audio. Huajing era tra le aziende statali con le prestazioni più elevate ed è stata quindi selezionata per realizzare il Progetto di Stato 908, il primo grande investimento cinese in aziende di semiconduttori.

Trasferimenti di tecnologia e Progetto 908

Negli anni ’70 e ’80, l’innovazione nella tecnologia dei semiconduttori stava accelerando nel mondo sviluppato. Negli anni Settanta, la scoperta della tecnologia di integrazione su larghissima scala (VLSI) ha permesso di creare circuiti integrati con milioni di transistor su un singolo chip di silicio, consentendo lo sviluppo di complesse tecnologie informatiche e di telecomunicazione. Grazie a questa tendenza, Texas Instrument, Fairchild, Intel e altre fonderie commerciali si sono affermate come innovatori del mercato. Nel frattempo, il progetto VLSI giapponese del 1975-9, che combinava i poteri di R&S delle agenzie governative e delle aziende private per sviluppare tecnologie avanzate, ebbe un grande successo, consentendo ai produttori giapponesi di chip di memoria di superare la concorrenza degli americani negli anni ’80.Nel 1981, il gigante informatico IBM adottò una strategia di innovazione aperta per entrare nel mercato dei personal computer (PC), rifornendosi di componenti chiave dei suoi nuovi PC da fornitori esterni, tra cui Intel per i chip dei computer e Microsoft per i sistemi operativi. Il successo dei PC IBM e dei loro cloni ha permesso a Intel di diventare l’azienda di semiconduttori più grande e tecnologicamente più avanzata.Osservando questa tendenza, nel 1989 un gruppo di scienziati e ingegneri cinesi di spicco ha proposto al Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese di investire nella prima fonderia mercantile cinese di livello mondiale, puntando sulla tecnologia a 1 micron.Il Consiglio di Stato ha approvato la proposta nel 1990, chiedendo al MEI di sponsorizzare un progetto significativo che avrebbe fatto avanzare la tecnologia cinese verso la frontiera mondiale. Questo progetto, successivamente chiamato in codice Progetto 908 per il suo lancio nell’agosto del 1990, è il progetto cinese di integrazione su larga scala (LSI) per la realizzazione di circuiti LSI che integrano decine di migliaia di transistor su un chip e sono prodotti in un nodo litografico sub-micron (1,0-0,8 μm). Il Progetto 908 ha previsto un investimento di 2 miliardi di RMB per aggiornare varie parti della catena di fornitura dei semiconduttori nazionali, tra cui progettazione, fonderia, imballaggio e test, materiali e attrezzature, ma la priorità del progetto è la costruzione di una fonderia di semiconduttori di livello mondiale. Una delle cinque imprese chiave sopra menzionate, Huajing, è stata selezionata per intraprendere il progetto di fonderia, con un investimento statale di 970 milioni di RMB (inclusi 380 milioni di RMB di prestiti dalla China Development Bank), per introdurre una linea di produzione con tecnologia di nodo di processo da 0,8μm e wafer da 6 pollici proveniente dall’estero. Il finanziamento rimanente dei due miliardi di investimento del Progetto 908 è stato utilizzato per creare nove centri di progettazione di circuiti integrati, un’azienda di test e confezionamento e sei progetti di fornitura di attrezzature di fabbricazione. AT&T Lucent è stata assunta nel 1994 come partner straniero per trasferire a Huajing la tecnologia di processo, formare gli ingegneri e fornire strumenti e biblioteche per la progettazione di circuiti integrati di comunicazione avanzati. Il predecessore di Huajing è la fabbrica statale #742 situata a Wuxi, Jiangsu, una città industriale nel delta del fiume Yangtze a circa 80 miglia a ovest di Shanghai. La #742 è stata una delle prime imprese statali a importare linee di produzione di semiconduttori dall’estero. Nel 1980, la fabbrica ha importato una linea di seconda mano da 3 pollici con un nodo da 5 micron da Toshiba e ha fatto formare i suoi ingegneri in Giappone. I prodotti principali della linea sono circuiti integrati bipolari e CMOS utilizzati nell’elettronica domestica. Con un certo senso del mercato, i dirigenti della fabbrica #742 si sono concentrati sulla produzione di circuiti integrati bipolari di fascia bassa per i televisori in bianco e nero e, grazie alla buona qualità e agli alti rendimenti, la fabbrica ha tratto profitto dai mercati di consumo in crescita in Cina. Alla fine degli anni ’80, la fabbrica #742 ha persino lavorato a stretto contatto con gli istituti di ricerca locali per sviluppare alcune capacità di R&S, tra cui la progettazione, il collaudo e la produzione del primo circuito LSI in Cina, una RAM da 64k, nel 1987. In confronto, la maggior parte delle fabbriche statali dell’epoca erano dei silos di produzione, che raramente collaboravano con gli istituti di ricerca e avevano una scarsa percezione della produzione per i mercati. All’inizio del Progetto 908, la Fabbrica #742 aveva 5.000 dipendenti e una linea di fonderia da 5 pollici autocostruita, che la rendeva la più grande e sofisticata fabbrica di semiconduttori ed elettronica della Cina dell’epoca. Nell’agosto 1990, Huajing è stata fondata come nuova impresa dalla fusione della fabbrica #742 di Wuxi, Jiangsu, e dell’Istituto #24 della provincia di Sichuan per intraprendere il Progetto 908. Il Progetto 908 avrebbe dovuto essere completato durante l’ottavo piano quinquennale (1991-5), ma la costruzione della parte centrale del progetto, una linea di produzione da 6 pollici, è iniziata solo nel dicembre del 1995. I lunghi ritardi sono stati in gran parte dovuti a ostacoli burocratici. I ministeri del governo centrale hanno impiegato due anni per approvare i finanziamenti e altri tre per approvare i trasferimenti di tecnologia da AT&T Lucent. Hu Qili, all’epoca ministro dell’Industria elettronica, ha successivamente illustrato nel suo libro di memorie come l’inefficiente coordinamento tra i ministeri abbia causato i lunghi ritardi nella fase di pianificazione:

-se Huajing voleva importare una macchina litografica, doveva presentare diverse proposte a diversi settori del MEI per l’approvazione, il che poteva richiedere mesi; poi, dopo l’approvazione iniziale del MEI, quest’ultimo doveva negoziare il budget dell’investimento con il Ministero delle Finanze per un altro lungo periodo, e infine il piano del progetto doveva essere approvato dal Comitato di Pianificazione dello Stato prima di essere attuato.Quando i fondi furono disponibili e Huajing iniziò la costruzione della linea da 6 pollici nel 1997, la linea era già in ritardo rispetto alle frontiere internazionali.Le sfide più grandi per Huajing furono tuttavia l’utilizzo della linea di fabbricazione avanzata che costava quasi un miliardo di yuan per essere importata. A quanto pare, c’era un enorme divario di competenze tra i circuiti integrati di comunicazione che i pianificatori centrali intendevano realizzare per il Progetto 908 e la base di competenze esistenti di Huajing. Secondo diversi resoconti sulle capacità della Huajing, quest’ultima e la fabbrica precedente #742 producevano circuiti integrati relativamente semplici, basati sul reverse engineering di chip stranieri. A differenza delle industrie tecnologiche meccaniche tradizionali (come automobili e macchinari), dove il reverse engineering – il processo di smontaggio di prodotti esistenti per ottenere informazioni sulla loro struttura e sul loro design – può produrre un apprendimento significativo, il reverse engineering nella produzione di semiconduttori produce poche conoscenze. Questo perché i circuiti integrati, come dice il nome, sono essenzialmente circuiti miniaturizzati stampati su silicio. Pertanto, il reverse engineering di un chip non è altro che la fotocopiatura della cianografia, ma non è possibile acquisire la conoscenza critica e il know-how degli strumenti e della messa a punto dei macchinari di produzione. Sebbene Huajin sia stata in grado di effettuare il reverse engineering di semplici circuiti integrati bipolari per televisori, la sua limitata esperienza non era sufficiente per progettare e fabbricare sofisticati circuiti integrati di comunicazione ai nodi micron. Di conseguenza, Huajing ha continuato a produrre circuiti integrati basati sul reverse engineering e gli ingegneri di Lucent hanno riferito che la libreria IP trasferita non è stata utilizzata affatto.Il MEI potrebbe aver riconosciuto la debolezza di Huajing. Nell’attuazione del Progetto 908, il MEI ha organizzato la fusione tra Huajing e l’Istituto #24, trasferendo quest’ultimo dalla provincia interna del Sichuan alla sede centrale di Huajing nella provincia costiera del Jiangsu, per rafforzare le capacità di R&S di Huajing. L’Istituto #24 era un prestigioso e avanzato istituto di ricerca sui semiconduttori del complesso militare-industriale cinese negli anni ’70 e ’80, con l’esperienza di aver intrapreso diversi progetti statali per il progresso delle tecnologie IC. Tuttavia, anche con l’aiuto di scienziati e ingegneri dell’Istituto #24, Huajing non era in grado di sviluppare un numero sufficiente di prodotti che potessero utilizzare la linea di fabbricazione avanzata. Di conseguenza, nel 1997 Huajing ha prodotto solo 800 wafer al mese nella sua nuova fabbrica da 6 pollici con una capacità di 12.000 wafer al mese. A metà degli anni ’90, la situazione finanziaria di Huajing si stava già rapidamente deteriorando a causa della forte concorrenza delle importazioni. Era chiaro che Huajing non poteva né utilizzare la linea di produzione importata né permettersi i costosi prestiti bancari. Nel 1997, la Huajing ha registrato una perdita di 240 milioni di RMB. Fortunatamente, una serie di contatti con l’industria dei semiconduttori di Taiwan tra il 1997 e il 1999 ha offerto l’opportunità di salvare la Huajing. All’inizio del 1997, il MEI invitò un gruppo di industriali taiwanesi del settore dei semiconduttori a visitare la fabbrica di Huajing e, grazie a questa visita, alcuni di questi industriali iniziarono a negoziare con il MEI la possibilità di rilevare la fabbrica. Alla fine, un gruppo di manager e ingegneri taiwanesi trovò una start-up chiamata Central Semiconductor Manufacturing Co. (CSMC) a Hong Kong e, attraverso una joint venture tra CSMC e Huajing, affittò la fabbrica da 6 pollici di Huajing con i suoi 200 dipendenti. CSMC era guidata da Peter Chen (in cinese: 陈正宇), che aveva conseguito il dottorato in ingegneria elettronica negli Stati Uniti e aveva fondato aziende di semiconduttori nella Taiwan cinese negli anni Ottanta. Alla fine del 1997, l’accordo è stato approvato dal Consiglio di Stato. Nel 1999, le due parti hanno concordato di creare una società mista, Huajing-CSMC, con CSMC che detiene il 51% delle azioni e Huajing il 49%. Sotto la gestione di CSMC, la fabbrica da 6 pollici di Huajing si è trasformata con successo. In 15 mesi, Huajing-CSMC ha raggiunto il pareggio. Il relativo successo di Huajing-CSMC può essere attribuito a due fattori. Uno è l’introduzione del modello di fonderia “pure-play”, sviluppato da TSMC nel 1987. Adottando un modello di fonderia pura, Huajing-CSMC ha fabbricato chip come produttore a contratto per le aziende di progettazione di semiconduttori all’estero e ha esportato i loro prodotti. Il modello di fonderia ha permesso a Huajing-CSMC di utilizzare la sua linea di produzione avanzata e di superare la mancanza di capacità interne di progettazione di chip. L’altro fattore è rappresentato dai manager e dagli ingegneri di etnia cinese reclutati dalla Silicon Valley e da Taiwan, che hanno portato con sé capitali, management e accesso a clienti stranieri. Pur impiegando la stessa forza lavoro, le stesse attrezzature e gli stessi impianti di Huajing, Huajing-CSMC è riuscita a sfruttare meglio le risorse produttive. Perché la Huajing non è riuscita ad aggiornarsi e a padroneggiare le tecnologie avanzate? In quanto impresa statale (SOE) ad alte prestazioni, Huajing e i suoi predecessori avevano accumulato alcune capacità tecnologiche, come dimostra la linea da 5 pollici autocostruita, ed erano abili tra le SOE nell’accedere ai mercati appena emersi. Negli anni ’90, Huajing è stata spesso definita “l’Accademia di Huangpu” per la formazione di un gran numero di ingegneri e manager. Le sue scarse prestazioni nel Progetto 908 e il suo fallimento finale come azienda indipendente sono stati in gran parte dovuti alla mancanza di controllo strategico. Non avendo l’autorità per formulare una strategia indipendente, la Huajing ha dovuto perseguire l’alto obiettivo del governo, irraggiungibile con la sua base di conoscenze. Una strategia sensata sarebbe stata quella di investire nel miglioramento della tecnologia e del portafoglio di prodotti esistenti, accumulando nel frattempo scala e capacità. Tuttavia, senza autonomia strategica, i manager di Huajing non sarebbero stati in grado di mobilitare finanziamenti e attrarre talenti, anche se avessero pensato a una strategia del genere. Questo problema non era certo di Huajing, ma era molto diffuso nelle aziende di Stato cinesi nel rigido sistema economico pianificato. A metà degli anni ’90, l’intera industria statale cinese era già sull’orlo del fallimento di fronte all’intensificarsi della concorrenza da parte di aziende non statali e straniere in seguito alla Riforma e all’Apertura. Il Progetto 908 era già in disgrazia nel 1995, quando il governo cinese annunciò il 9° Piano quinquennale (1996-2000). Senza realizzare gli obiettivi di aggiornamento tecnologico del Progetto 908, Huajing non è mai diventata l’azienda di semiconduttori all’avanguardia immaginata dallo Stato cinese. Nel 1999, la linea da 6 pollici utilizzata da Huajing-CSMC era già una tecnologia all’avanguardia e Huajing-CSMC non ha cercato di recuperare il ritardo. Ciononostante, la trasformazione di Huajing da fabbrica di proprietà statale a fonderia JV ha segnato una svolta importante nell’approccio della Cina all’industria dei semiconduttori. Tuttavia, permettendo alla CSMC, con sede a Hong Kong, di rilevare un ex campione nazionale, lo Stato cinese ha segnalato l’adozione di un sistema economico più aperto anche in un settore considerato critico per la sicurezza nazionale, in quanto fa progredire l’alta tecnologia cinese. Huajing-CSMC non è stata solo la prima fonderia di semiconduttori puramente operativa in Cina, ma ha anche dimostrato la possibilità di gestire una moderna fonderia di semiconduttori utilizzando infrastrutture e forza lavoro ingegneristica cinese. In definitiva, ha fatto da ponte tra l’industria nazionale statale degli anni ’80 e l’industria non statale collegata a livello globale degli anni 2000.

Progetto 909 e joint venture sino-estere

A metà degli anni ’90, mentre il Progetto 908 procedeva lentamente, i leader cinesi cercavano nuovi approcci per affrontare la stagnazione dell’industria statale. Da un lato, come in molti settori controllati dal governo, come le automobili e le telecomunicazioni, la creazione di joint venture con aziende straniere era una delle principali politiche industriali per i semiconduttori. Tre delle cinque “imprese chiave” dei primi anni ’90, tra cui Shanghai Belling, Shanghai Philips e Beijing Shougang-NEC, erano joint venture sino-straniere. Shanghai Philips e Beijing Shougang-NEC hanno costruito le prime linee di wafer da 5 e 6 pollici in Cina rispettivamente nel 1991 e nel 1995, prima di Huajing. Per tutti gli anni ’90, queste joint venture hanno gestito le fonderie di semiconduttori più avanzate in Cina, ottenendo il favore del governo cinese. Tuttavia, queste JV di semiconduttori dipendevano fortemente dai partner stranieri per i trasferimenti di tecnologia e raramente si aggiornavano dopo i trasferimenti iniziali di tecnologia specificati negli accordi di JV, spingendo il governo cinese a creare nuove imprese per tutti gli anni ’90.D’altra parte, i funzionari cinesi di alto livello hanno iniziato a stabilire contatti frequenti con la comunità etnica cinese d’oltremare nei centri tecnologici globali. Ingegneri e manager etnici cinesi sono stati attivi nei centri dell’industria dei semiconduttori, dalla Silicon Valley a Hsinchu, e sono stati a lungo considerati un’importante fonte di conoscenze e competenze per lo sviluppo dell’industria dei semiconduttori nella Taiwan cinese. Il presidente Jiang Zemin, che negli anni ’80 era ministro dell’Industria elettronica e membro del “Gruppo di punta del Consiglio di Stato per la promozione dell’industria elettronica”, è diventato presidente della Cina nel 1993 e ha continuato a mostrare un grande interesse personale per la sponsorizzazione dell’industria dei semiconduttori. Jiang espresse apertamente la sua ammirazione per le moderne aziende di semiconduttori su larga scala della Corea del Sud e si dimostrò ricettivo nei confronti degli esperti cinesi etnici d’oltremare.Dal 1995 al 1999, gli esperti cinesi etnici d’oltremare furono pesantemente coinvolti nella pianificazione del successivo progetto statale cinese nel settore dei semiconduttori, il Progetto 909, e nella formulazione di un documento formale di politica industriale, il Documento 18. Fu in questo contesto che fu consentita la già citata acquisizione della Huajing da parte di dirigenti cinesi etnici d’oltremare. Nel dicembre 1995, il governo cinese ha pubblicato il 9° Piano quinquennale (1996-2000) per l’industria dei semiconduttori, in cui si proponeva la costruzione di una fabbrica da 8 pollici dotata di tecnologia di processo con nodi da 0,35 a 0,5 micron. Inoltre, il 9° Piano quinquennale prevedeva la creazione di diverse case di progettazione di semiconduttori commerciali per utilizzare la fabbrica. Con un’attenzione di alto livello, l’esecuzione del piano è stata rapida. Nell’aprile 1996, il Consiglio di Stato si è associato alla città di Shanghai per finanziare il Progetto 909, un nuovo progetto che avrebbe dovuto sostituire il Progetto 908 per realizzare le ambizioni high-tech della Cina. Il Progetto 909 è stato l’ultimo progetto statale nel settore dei semiconduttori con un coinvolgimento diretto del governo nell’investimento e nella gestione di un’impresa di semiconduttori. È stato anche il progetto più costoso dell’epoca, con un costo di oltre 10 miliardi di RMB, superiore alla somma di tutti i precedenti investimenti statali nel settore e più di quanto abbiano speso il Giappone o la Corea del Sud in una fase simile di recupero.Per evitare le impasse burocratiche che hanno ostacolato il Progetto 908, la pianificazione e l’esecuzione del Progetto 909 sono state deliberatamente condotte al di fuori della burocrazia consolidata. Per finanziare il progetto, il premier Zhu Rongji ha stanziato fondi per il progetto dal Fondo del premier, ovvero una categoria speciale della spesa discrezionale del governo centrale gestita dall’ufficio del premier. Per accelerare il processo decisionale è stato istituito un comitato intergovernativo con la consulenza di un gruppo di esperti composto da dieci specialisti dell’industria dei semiconduttori, tra cui cinque esperti di etnia cinese residenti all’estero. Nel giro di quattro mesi, il MEI e la città di Shanghai hanno avviato la costituzione di Huahong Group, una nuova impresa statale per la realizzazione del Progetto 909, con un capitale registrato di 4 miliardi di RMB, suddiviso tra il governo centrale e Shanghai in ragione di 60:40. Hu Qili, ministro dell’Industria elettronica e stretto alleato del presidente Jiang Zemin, è diventato presidente del consiglio di amministrazione della nuova impresa. Il fulcro del Progetto 909 era la costruzione di una linea di produzione da 8 pollici. Nella pianificazione sono stati presi in considerazione tre approcci: 1) sviluppare autonomamente la tecnologia e costruire la fabbrica; 2) investire in una fabbrica da far gestire a manager e ingegneri di etnia cinese residenti all’estero ; 3) creare una joint venture con una multinazionale. Secondo Hu Qili, i leader del Progetto 909 erano convinti che “Dobbiamo dipendere dalla collaborazione, non dallo sviluppo indipendente “ e quindi l’opzione uno è stata esclusa per prima. Hu ha anche sostenuto che il Progetto 909 aveva bisogno non solo di attrezzature straniere, ma anche di talenti internazionali, esperienza manageriale, proprietà intellettuale e accesso ai mercati. Per dirla con le parole di Hu, “dobbiamo coinvolgere partner tecnici e manageriali internazionali, come hanno fatto altri Paesi. Dal 1995 al 1999, la MEI di Hu Qili è entrata in contatto con molti industriali di etnia cinese residenti all’estero, tra cui Richard Ru-Gin Chang, che alla fine sarebbe venuto nella Cina continentale per avviare le sue fonderie. Tuttavia, Chang e altri industriali non erano ancora pronti ad assumersi il compito. Alla fine è stata scelta l’opzione della joint venture perché considerata la meno rischiosa e perché un’azienda straniera affermata sarebbe stata in grado di offrire tecnologia, gestione e, soprattutto, proprietà intellettuale. Come sosteneva Hu, per realizzare l’obiettivo del Progetto 909 di “interrompere il circolo vizioso del recupero tecnologico… dobbiamo avere la proprietà intellettuale…” acquisita dall’estero. L’ostacolo maggiore nell’approccio della joint venture è stato trovare un partner straniero capace e disposto. Le difficoltà erano duplici. Da un lato, a differenza di molti settori in cui il governo cinese ha attuato con successo politiche di “mercato commerciale per la tecnologia” per attrarre partner stranieri di joint venture, dall’altro il governo non disponeva di un mercato dei semiconduttori controllato dallo Stato da poter offrire. Nel 1997, il ciclo economico del mercato globale dei semiconduttori stava passando da un boom a un crollo dei prezzi a causa della sovraccapacità. Senza un mercato garantito, le aziende straniere di semiconduttori erano scettiche sulla prospettiva di investire in una fonderia avanzata in Cina in un periodo di crisi del settore. D’altro canto, le tecnologie dei nodi di processo avanzati oggetto del Progetto 909 sollevavano preoccupazioni circa l’acquisizione di attrezzature e macchinari dall’estero, dato il controllo sulle esportazioni degli Stati Uniti che limitava la vendita di attrezzature avanzate per la produzione di semiconduttori alla Cina.Il governo cinese ha letteralmente creato un nuovo mercato interno per sostenere il Progetto 909. Nel 1996, il governo ha lanciato il “Progetto Carta d’Oro”, una serie di progetti di e-government per il lancio di carte d’identità nazionali, carte intelligenti (prepagate) e carte SIM per cellulari integrate con chip per computer. Il progetto Gold Card ha sostanzialmente creato un mercato di approvvigionamento governativo di circuiti integrati del valore di milioni di dollari all’anno. Il governo si riforniva di questi chip dalle aziende di semiconduttori create nell’ambito dei progetti 908 e 909, che si rifornivano della produzione della prevista linea da 8 pollici. Nel 1999, Huahong ha creato due case di progettazione, una a Pechino per la produzione di chip per schede SIM e una a Shanghai per i chip delle carte d’identità nazionali, per catturare questo mercato degli appalti.Utilizzando i mercati degli appalti pubblici come trampolini di lancio, il governo sperava che le società di semiconduttori create dal Progetto 909 sarebbero diventate imprese commercialmente redditizie.Dopo lunghe trattative con una serie di multinazionali statunitensi, giapponesi ed europee,alla fine NEC ha accettato di aderire al Progetto 909 e ha trasferito la tecnologia e le attrezzature per i nodi da 8 pollici e 0,5μm. All’epoca NEC era la seconda azienda di semiconduttori al mondo e aveva già avviato una vasta attività di produzione di elettronica attraverso partnership con le imprese statali cinesi, tra cui la già citata fonderia Shougang-NEC che ha portato in Cina la prima fabbrica da 6 pollici. Nel 1997 è stata costituita una joint venture da 1,2 miliardi di dollari, Huahong-NEC, con 200 milioni di dollari di NEC, 500 milioni di dollari di Huahong Group e altri 500 milioni di dollari di prestiti bancari. NEC ha trasferito l’attrezzatura e la tecnologia completa della fabbrica da 8 pollici, ha fornito la gestione e la formazione dei lavoratori e ha accettato di gestire la fabbrica e di acquistare il 35% della sua produzione nei primi cinque anni. Per compensare il contributo di NEC in termini di tecnologia e capacità di gestione, sia Huahong che NEC hanno condiviso il controllo dell’impresa comune, con due posti nel consiglio di amministrazione. Inoltre, NEC ha nominato il direttore generale e si è assunta la piena responsabilità della gestione della produzione, delle vendite e del marketing. La costruzione della fabbrica di Huahong-NEC è iniziata nel 1997 e la fabbrica è entrata in produzione pilota molto rapidamente all’inizio del 1999. I prodotti iniziali erano chip DRAM da 64 megabyte (MB) e i prodotti venivano esportati da NEC con il marchio NEC. Nei primi anni, i chip di memoria rappresentavano l’80% della produzione totale di Huahong-NEC, mentre il resto era costituito da chip per smart card destinati ai mercati nazionali. Grazie all’approvvigionamento, alla gestione e alla tecnologia di NEC, Huahong-NEC ha rapidamente incrementato la produzione di 8 pollici, migliorando la resa dal 50% a oltre il 90% nel giro di tre mesi, un livello di qualità generalmente considerato conveniente nella concorrenza internazionale. Huahong-NEC ha dichiarato di aver ottenuto un profitto di 350 milioni di RMB nel primo anno completo di produzione nel 2000, un risultato raro nei progetti statali cinesi per i leader del Progetto 909 che rivendicano vittorie precoci. Tuttavia, i dati di Huahong-NEC sono stati criticati da persone all’interno e all’esterno del governo cinese. Molti dubitano della redditività iniziale di Huahong-NEC, poiché di solito è difficile per le nuove fabbriche raggiungere la redditività nei primi anni di attività a causa degli elevati costi di ammortamento. Si ipotizza che Huahong-NEC non abbia avuto profitti sostenibili fino al 2004.Una controversia più grande riguardava tuttavia la gestione giapponese di Huahong-NEC. Mentre NEC ha aiutato l’impresa comune a raggiungere l’obiettivo principale di costruire la fabbrica da 8 pollici, altri aspetti del Progetto 909, tra cui l’apprendimento delle capacità gestionali e l’acquisizione di proprietà intellettuale, hanno avuto risultati contrastanti. Diverse relazioni e indagini condotte nei primi anni 2000 hanno evidenziato una mancanza di apprendimento tra i dirigenti e gli ingegneri cinesi di Huahong-NEC. L’esame del Progetto 909 da parte del Ministero della Scienza e della Tecnologia ha criticato il fatto che il personale cinese a Huahong-NEC fosse generalmente escluso dalle “operazioni principali”, anche se gli investigatori hanno ammesso che il personale cinese nominato dal governo era spesso costituito da burocrati piuttosto che da veri esperti tecnologici.I ricercatori hanno scoperto che i giapponesi hanno strategicamente limitato la formazione del personale ingegneristico cinese, che ha sviluppato solo competenze in compiti specifici senza una comprensione dell’intero processo di fabbricazione. In un caso di studio sorprendente, gli ingegneri cinesi di Huahong-NEC non erano in grado di confermare ai clienti se la fabbrica fosse in grado di produrre chip con determinate specifiche senza consultare gli ingegneri NEC in Giappone.La parte cinese aveva comunque esercitato pressioni su NEC affinché trasferisse più tecnologie. Huahong aveva speso circa dieci milioni di RMB per inviare ingegneri ad acquisire la tecnologia del nodo di processo da 0,18 micron dall’IMEC, il centro europeo di ricerca sui semiconduttori in Belgio. La tecnologia dell’IMEC non è stata effettivamente utilizzata, ma è stata usata come merce di scambio per chiedere a NEC di trasferire tecnologie equivalenti. Un’area in cui Huahong-NEC ha dato un contributo significativo all’economia nazionale è stata la riduzione del costo dei circuiti integrati per smart card. Le filiali di Huahong per la progettazione di semiconduttori hanno ricevuto da NEC una serie completa di strumenti di progettazione e librerie IP per i circuiti integrati per smart card. Dopo la produzione di massa di chip fatti in casa presso la fabbrica di Huahong-NEC, i prezzi dei circuiti integrati per smart card importati sono scesi da alcuni dollari per chip a pochi centesimi nel giro di un decennio. Quando i prezzi delle DRAM hanno iniziato a scendere in seguito al fallimento della bolla delle dot-com, le condizioni finanziarie di Huahong-NEC si sono deteriorate. Dal 2001 al 2003, Huahong-NEC ha perso denaro in un mercato delle DRAM debole. Solo nel 2002, Huahong-NEC ha registrato una perdita di 700 milioni di RMB.Huahong-NEC ha continuato a perdere denaro. Nel 2003, sia il governo cinese che NEC erano insoddisfatti dell’impresa comune. All’epoca, NEC era interessata a riportare la produzione nei propri stabilimenti in Giappone, dato che la sua attività nel settore dei semiconduttori era in declino. Nel 2003, entrambe le parti hanno deciso di rescindere il contratto di gestione quinquennale assegnato a NEC, e sono stati inseriti nuovi manager e ingegneri di etnia cinese della diaspora. Sotto la nuova gestione, Huahong-NEC si è trasformata da fabbrica di DRAM vincolata per NEC a fonderia pura per clienti nazionali e internazionali, anche se gli acquisti governativi di circuiti integrati per Smart Card sono rimasti un’importante fonte di reddito. Nel 2003 è stato invitato un nuovo partner straniero, Jazz Semiconductor, con sede negli Stati Uniti, per assicurarsi nuovi clienti ed espandersi in nuove aree applicative della memoria flash. Attraverso una serie di ristrutturazioni, nel 2009 il Gruppo Huahong è diventato un’azienda statale di proprietà del governo municipale di Shanghai. Nel 2010, Huahong ha ricevuto un’altra sovvenzione governativa, il “Progetto 909 Upgrade”, per investire in una linea da 12 pollici. Il progetto di upgrade è stato intrapreso da una nuova fonderia, Huali Microelectronics (HLMC), interamente controllata dal Gruppo Huahong. Nel 2013, Huahong-NEC si è fusa con Grace Semiconductors, una start-up di fonderia con sede a Shanghai, per formare Huahong Grace Semiconductors. Nel 2018, Huahong si è espansa a Wuxi per costruire nuovi impianti da 12 pollici. Oggi Huahong semiconductors è tra le prime dieci fonderie di semiconduttori pure-play a livello globale. Concentrandosi principalmente sulle memorie non volatili e sulle applicazioni discrete di potenza che utilizzano nodi di processo maturi, Huahong non è certo un concorrente per le tecnologie di punta che sono state pianificate dal governo più di 20 anni fa. Mentre Huahong-NEC ha ottenuto risultati contrastanti nel promuovere la tecnologia cinese, il Progetto 909, di alto profilo, potrebbe aver fatto più progressi nel sollecitare cambiamenti istituzionali e politici importanti per l’industria. Come ha affermato Wang Yangyuan, scienziato e consulente governativo di alto livello, “Huahong-NEC ha dato un enorme esempio per l’intero settore e ha spinto le politiche pertinenti… Huahong-NEC ha dimostrato che la Cina ha le condizioni e l’ambiente per l’industria dei semiconduttori… comprese le infrastrutture, il mercato, il talento e le politiche”.Un importante cambiamento politico è la riforma fiscale. A metà degli anni ’90, la Cina ha applicato un’imposta sul valore aggiunto della produzione (IVA) del 17% ai semiconduttori, alle materie prime e alle attrezzature importate. I leader del Progetto 909 hanno fatto pressione per ottenere varie agevolazioni fiscali per le attrezzature e le materie prime importate, che alla fine sono state estese all’intero settore. Nel 2002, la Cina ha eliminato le tariffe sui semiconduttori aderendo all’Information Technology Agreement, un accordo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). L’altro cambiamento è stato l’apertura dell’industria dei semiconduttori agli investimenti stranieri, in particolare l’introduzione di capitali di rischio stranieri. Nel 1999, il Ministero della Scienza e della Tecnologia ha confermato che le imprese di semiconduttori possono richiedere capitali di rischio che prima erano considerati off-limits. Hu Qili, l’architetto del progetto, ha concepito il progetto come una dimostrazione della possibilità di gestire imprese di semiconduttori avanzate sul territorio cinese, nonostante l’infrastruttura industriale e l’ambiente istituzionale legale del Paese siano relativamente deboli. Per raggiungere l’obiettivo, ha previsto un’impresa manifatturiera di base per sostenere una catena industriale più ampia.Huahong ha compiuto passi importanti verso la promozione dell’ecosistema industriale, anche se i progressi sono stati inferiori alle aspettative. Huahong ha partecipato al finanziamento di diverse aziende di semiconduttori fabless con sede nella Silicon Valley che si sono poi trasferite a Shanghai. Newave Semiconductor, una start-up fabless che ha ricevuto un terzo del capitale iniziale dal braccio di investimento di Huahong, Huahong International, è stata la prima azienda fabless cinese finanziata dal capitale di rischio. Newave è stata fondata da un gruppo di cinesi d’oltremare nella Silicon Valley e a Shanghai. L’azienda progettava chip a radiofrequenza (RF) per apparecchiature di telecomunicazione. Newave operava principalmente a Shanghai, dove poteva attingere a un ampio pool di ingegneri locali, pur mantenendo la sede centrale nella Silicon Valley per mantenere la vicinanza con i leader del settore. Newave ha avuto un grande successo ed è stata successivamente acquisita da IDT nel 2001 per 80 milioni di dollari, un record per le start-up cinesi di semiconduttori dell’epoca. Huahong International ha successivamente investito in diverse start-up locali, tra cui Spreadtrum Communications, che è cresciuta fino a diventare un’azienda di semiconduttori di punta specializzata in SoC per smartphone. Sebbene l’investimento di Huahong fosse in gran parte simbolico, è difficile non sottovalutare la sponsorizzazione statale dietro Huajing nell’incoraggiare l’afflusso di capitali, talenti e start-up di semiconduttori in Cina nel decennio successivo.

https://jacopo1949.substack.com/p/lezioni-dal-successo-e-dal-fallimento

La Cina e i cinesi! Come li vediamo, come si vedono_Con Daniela Caruso

Tempo fa Xi Jinping rimproverò a Trump la scarsa conoscenza della civiltà e del modo di pensare dei cinesi. Non è purtroppo una prerogativa esclusiva di quell’uomo politico. Una civiltà, un modo particolare di pensare proprio di una rappresentazione, può avvicinarsi soprattutto per analogie, specie nei primi impatti, alla comprensione di altre civiltà. Se poi a queste difficoltà si aggiungono l’ostinazione degli stereotipi e le forzature connesse alle dinamiche geopolitiche, al conflitto di interessi e alle manipolazioni del confronto politico, facilmente il conflitto e lo scontro politico possono assumere la veste di uno scontro di civiltà e di una lotta tra il bene e il male. La capacità critica e la conoscenza sul campo di Daniela Caruso ci aiutano a capire, già in questa prima puntata, le caratteristiche e le dinamiche di una formazione sociale e di una classe dirigente tutt’altro che arroccata ed avulsa, per non dire insensibile, dal contesto in cui vive e dalle esigenze espresse dalla popolazione. Una classe dirigente abituata al pragmatismo e ai tempi lunghi dai quali sembre spesso rifuggere chi pretende al contrario di darle ancora lezioni, non ostante gli antefatti dolorosi e ignobili dei quali sono responsabili. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1zhg9o-la-cina-e-i-cinesi-come-si-vedono-come-li-vediamo-con-daniela-caruso.html

DILEMMI MULTIPOLARI, di Pierluigi Fagan

DILEMMI MULTIPOLARI. Inizia oggi la tre giorni di Xi Jinping in Arabia Saudita. Raro Xi prenda l’aereo e vada fuori il suo Paese. La visita si articolerà in tre giorni e tre riunioni: bilaterale, Cina e Paesi del Golfo, Cina a Paesi arabi. la composizione di quest’ultimo non è al momento chiara. Vediamo in breve il significato.
Il primo e più importante è il venirsi a formare di due modelli di relazioni internazionali. Da una parte quello centrato sugli USA che di recente sembra propendere per una astiosa contrapposizione contro tutti coloro che non uniformano alle forme del modello lib-dem e dall’altra tutti gli altri. Questi altri procedono condividendo relazioni economiche e finanziarie di mercato, in modalità “doux commerce” à la Montesquieu. La formula delle relazioni bilaterali tra questi Paesi è “il rispetto per la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale e la non interferenza negli affari interni reciproci” che è il focus di IR cinese ma che già lo fu alla fondazione settanta anni fa del forum dei paesi non allineati, una configurazione terza rispetto alla contesa tra i due blocchi della guerra fredda che i più si dimenticano di considerare nelle analisi su gli ultimi settanta anni di storia.
Questo punto è assai rilevante. La Cina si presenta non come modello ma come partner, una posizione basata sul principio di reciprocità. Il mondo è pieno di diversità, ma tutti vogliamo star meglio. Star meglio significa sostanzialmente pace e sviluppo economico da riversare in consenso sociale e politico. Questo sul piano formale, su quello sostanziale, la Cina è oggi il principale soggetto statale dotato di capacità di investimento. Ognuno poi a casa sua fa come crede ma ci si incontra poi al crocevia degli scambi, al mercato potremmo dire, antichissima istituzione umana che risale alla notte dei tempi e su cui arabi e cinesi sono storicamente maestri.
Per la Cina, il “mondo arabo” è triplicemente importante: in sé per sé, per sottrarlo all’egemonia occidental-americana, come cerniera verso l’Africa. Quanto all’in sé per sé si declina in questioni energetiche sulle quali gli USA sono ormai autonomi mentre la Cina ha interesse a diversificare i fornitori e non legarsi in maniera troppo esclusiva alla Russia. Ma intorno a questo nucleo ci sono altri tre aspetti. Il primo è il reciproco sviluppo. Il giovane bin Salman, ma è questione che riguarda anche tutte le altre monarchie del Golfo, sa che in prospettiva la rendita energetica diminuirà ed è ora che bisogna avviare ipotetici progetti di diverso sviluppo economico il che, per paesi mono-risorsa e con ben poco di dotazione naturale e tradizione culturale economica moderna, non è facile.
Il secondo è la nascente convinzione che anni e decenni di conflitto armato da quelle parti non hanno portato alcun vantaggio. Dalla fine del conflitto siriano, in generale, da quelle parti soffiano venti di pace sostanziale. Si va dalla riappacificazione tra Qatar e sauditi, ai viaggi israeliani di qui e di là, ai colloqui riservati che vanno avanti da tempo tra sauditi ed iraniani, iraniani e turchi e così via. Fatti apparentemente banali di semplice soft power come i mondiali di calcio in corso, la stessa vittoria ieri del Marocco che è diventato il simbolo della rinascenza arabo-musulmana, forse anche i crescenti dubbi iraniani sulla c.d. “polizia morale”, sembrano dire che da quelle parti si sta formando una idea di comunità internazionale a modo suo simile a quella storicamente intesa dagli stessi occidentali, ma senza gli occidentali dentro. Sauditi ed affini sono da un po’ i maggiori acquirenti di armi, ma prima o poi si presenterà il dilemma tra spesa in armi e spesa in sviluppo.
Il terzo è molto rilevante e poco conosciuto. Noi stessi abbiamo a lungo scritto anni fa di come dietro al Qaida e soprattutto ISIS ci fossero chiari segni di presenza saudita-emiratina. Questo nucleo salafita-wahhabita era poi collegato a quello di diversa origine ma sostanziale similarità pakistano. Questa interpretazione integralista e ultra-tradizionalista dell’islam arrivava a turbare vaste porzioni del mondo musulmano non solo arabo o africano ma anche asiatico, i quattro “-stan” e ovviamente il Xinjiang cinese. Sappiamo che molta manovalanza ISIS nel conflitto siriano proveniva da quelle parti via Turchia. Forse poco noto a noi autocentrati sui destini occidentali ma più del 90% delle vittime di attentati di queste galassie di organizzazioni armate islamiche negli ultimi anni, erano nei paesi musulmani. La stessa penetrazione cinese in Africa deve farci i conti di convivenza. Sembra ora che in accordo anche con gli altri due punti, la strategia geopolitica di questa parte del mondo stia cambiando, la leva ideologico-religiosa sembra diventare meno importante, la cooperazione è in ascesa.
Quanto alla relativizzazione occidental-americana la faccenda è complicata e forse anche non così come l’abbiamo espressa sbrigativamente. Di fatto, l’Europa si sta sottraendo o tentennando ai legami progettuali sul progetto Vie della Seta, nel frattempo però i cinesi puntano all’Asia minore e l’Africa. Le strategie giocano su tempi medio-lunghi e nei fatti, l’Europa potrebbe trovarsi accerchiata dalla rete cinese-multipolare.
Ad un osservatore terzo, tutto ciò non potrà che esser giudicato come sostanzialmente positivo. Che questi Paesi cerchino la loro Via, commercino, si allaccino in reti di reciproco investimento, si scambino culture, è il modo penso auspicato da tutti di trovare un modo di convivenza planetaria in un mondo complesso. Ma forse, “l’osservatore terzo” è una astrazione, siamo tutti geo-storicamente e geo-politicamente collocati.
E veniamo appunto ai “dilemmi”. Qualche giorno fa, le cancellerie tedesco Scholz, ha rilasciato un lungo articolo sulla testata principe delle IR occidentali cioè americane: Foreign Affairs. Scholz ha introdotto un nuovo concetto: lo Zeitenwende, lo “spostamento tettonico epocale”, unitamente al riconoscimento ormai stabilito che la cifra della fase storica è il mondo multipolare, suoi ordini, assetti, problemi ed opportunità.
Lo Zeitenwende è tutta colpa di Putin, la rottura dei principi di convivenza stabiliti dalla carta dell’ONU e per altro anche dal semplice buonsenso. Non una parola sulla responsabilità europee o sulle comprensibili paturnie russe in fatto di sicurezza come fatto di recente da Macron, anzi, è colpa di Mosca se non si sono implementati gli Accordi di Minsk che erano l’unica strada perseguibile in Ucraina.
Da leggere la lunga requisitoria di Scholz contro Putin, un saggio di argomentazioni accusatorie perfettamente in linea con la posizione americo-anglosassone ed anche sintoniche con le idee dell’est Europa su cui Berlino ha rischiato di perdere la storica egemonia con i tentennamenti iniziali. Il pezzo di Scholz vale la pena di esser letto anche perché disegna una strategia del riarmo tedesco e la sua chiara volontà di porsi come futura forza armata di riferimento per l’intera Europa, fatto di non secondaria importanza a cui è legato anche un certo tipo di sviluppo di ricerca tecnologica e produzione industriale. Forse è questa prospettiva imposta nei primi giorni dagli americani che ha portato i tedeschi a cambiare atteggiamento da un giorno all’altro, quasi un anno fa. Ipotizzo che a Macron la lettura dell’articolo non piacerà, ma non è delle questioni interne la nostra area che qui volevamo parlare.
Se Scholz si mostra allineato e coperto nella strategia antirussa degli USA con portati energetici importanti ed altrettanto in termini NATO-Europa centro-nord/orientale, si smarca con decisione dall’idea di accettare il format democrazie-vs-autocrazie americano, quindi di iscriversi alla guerra fredda 2.0 voluta da Washington per mettere ordine al -per loro- “disordine” del mondo complesso. Per Berlino quindi, Europa dentro, Russia sotto ma NON Cina fuori. Infatti, l’ha visitata da poco con codazzo di industriali e banche a ribadire gli storici legami. Tutta l’industrializzazione cinese anni ’80-’90 quella a capitale 51% cinese e 49% partner nelle zone industriali speciali e poi in tutto il paese, era coi tedeschi. Insomma, il mercantilismo tedesco non ha alcuna intenzione di uscire dai circuiti finanziario-commerciali globali.
Le cronache del mondo nuovo multipolare e complesso ci impegneranno molto nei prossimi anni. Un vero peccato che la cultura politica media del nostro Paese ne sia completamente estranea nel pensiero quando ne è e sempre più ne sarà, dipendente nella sostanza.

La geopolitica energetica della Russia con Cina e India_di Andrew Korybko

Due precisazioni: dalle dinamiche geoeconomiche a quelle geopolitiche il passaggio non è così scontato; la connessione diretta ai confini con la Cina favorisce economicamente quest’ultima e i rapporti commerciali Russia-Cina ammontano ancora a sei volte quelli Russia-India. Rimangono l’interesse per un riequilibrio geopolitico della posizione dei russi e la tradizione di lunghi rapporti politici e militari tra Russia e India. Buona lettura, Giuseppe Germinario

I punti principali di questa analisi sono diversi. In primo luogo, la geopolitica energetica della Russia con Cina e India è reciprocamente vantaggiosa. In secondo luogo, la strategia di diversificazione energetica della Cina è bilanciata dall’insaziabile appetito dell’India per le risorse russe scontate. In terzo luogo, l’India sta rapidamente sostituendo la Cina come principale partner della Russia. In quarto luogo, né le suddette discussioni né le discussioni sino-americane in corso su una nuova distensione sono a somma zero per Mosca o Pechino. E finalmente sta emergendo un nuovo equilibrio strategico globale.

Il nucleo RIC della transizione sistemica globale

La Cina e l’India sono i due principali partner della Russia nel mondo, con i quali collabora strettamente sia a livello bilaterale che multilaterale attraverso i BRICS e la SCO . Collettivamente indicati come RIC, sono le forze trainanti nella transizione sistemica globale verso il multipolarismo . Tutti e tre prevedono di riformare le relazioni internazionali in modo che siano più democratiche, uguali e giuste, con un grande passo in quella direzione compiuto attraverso la cooperazione energetica reciprocamente vantaggiosa di Cina e India con la Russia.

Il ruolo della geopolitica energetica nella nuova guerra fredda

Prima di descrivere in dettaglio le dinamiche delle relazioni energetiche della Russia con entrambi, è importante sottolineare rapidamente come ciò aiuti in primo luogo a far avanzare il multipolarismo. In poche parole, garantire la sicurezza energetica delle grandi potenze asiatiche stabilisce una solida base economica su cui accelerare ulteriormente il loro sviluppo. Questo a sua volta stabilizza le loro società, scongiura complotti di divide et impera guidati dall’esterno e li rende forze più potenti da non sottovalutare in tutto il Sud del mondo.

È in quei paesi che comprendono la maggior parte dell’umanità che la Nuova Guerra Fredda dovrebbe essere combattuta più ferocemente per procura. Questa competizione mondiale è tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud del mondo guidato congiuntamente da BRICS e SCO (o maggioranza globale come gli studiosi russi hanno recentemente iniziato a descriverlo) sulla direzione della transizione sistemica globale. Il primo vuole mantenere l’unipolarità mentre il secondo lavora attivamente per costruire un futuro multipolare.

L’asse energetico russo-cinese

Dopo aver spiegato il grande contesto strategico in cui si sta svolgendo la geopolitica energetica della Russia con Cina e India, è giunto il momento di dettagliare ciascuno di questi due assi. A partire da quello russo-cinese, l’energy business forum di martedì ha visto la condivisione di alcune importanti informazioni sui loro legami. Il CEO di Rosneft Igor Sechin ha rivelato che la Russia è ora il principale fornitore di petrolio della Cina dopo aver fornito il 7% delle sue importazioni e si aspetta che le consegne di GNL diventino pari alle forniture di gasdotti nel prossimo futuro.

Il vice primo ministro russo Alexander Novak ha ribadito la loro stretta collaborazione nel settore energetico e ha suggerito che lo sviluppo e la produzione congiunta di attrezzature potrebbe diventare la fase successiva in questo senso. Ha anche rivelato che stanno sviluppando un sistema di accordi per aggirare lo SWIFT e condurre scambi di valute nazionali. Infine, è stata letta una dichiarazione del presidente cinese Xi sull’intenzione del suo Paese di rafforzare ulteriormente i suoi legami energetici con la Russia, in particolare sulle rinnovabili.

L’asse energetico russo-indiano

Passando all’asse energetico russo-indiano, le importazioni di petrolio del suo partner da parte dello stato dell’Asia meridionale sono aumentate di oltre 50 volte dall’inizio dell’operazione speciale di Mosca Gli ultimi dati della società del mercato finanziario statunitense Refinitiv , che per coincidenza sono stati rilasciati più o meno nello stesso periodo del forum sul business energetico russo-cinese di questa settimana, hanno mostrato che l’India ha acquistato il 40% del petrolio russo di qualità degli Urali, rendendola così il più grande importatore di Mosca di questa risorsa e Il principale partner energetico di Delhi con il 22% del totale.

Mentre i dati hanno anche mostrato che la Cina ha importato 1,82 milioni di barili al giorno in ottobre rispetto al picco dell’India di 935.556, ha anche rivelato che il primo ha rappresentato solo il 5% delle esportazioni marittime degli Urali a novembre, anche se gli esperti prevedono che alcune petroliere dirette altrove cambieranno successivamente le loro destinazione per la Repubblica Popolare. In ogni caso, il significato dei suddetti dati è che la Cina è il principale partner energetico della Russia, ma la stragrande maggioranza delle sue importazioni avviene tramite oleodotti mentre l’India avviene via mare.

Confronto e contrasto

Questa osservazione fornisce chiarezza ai recenti rapporti secondo cui alcuni acquirenti cinesi avrebbero sospeso le loro importazioni di petrolio russo prima dell’incombente price cap dell’Occidente che entrerà in vigore il 5 dicembre. Mentre questo potrebbe probabilmente essere interpretato come un tacito “gesto di buona volontà” da parte della Repubblica popolare nei confronti del suo rivale americano per facilitare le loro discussioni in corso su una nuova distensione , è in gran parte superficiale poiché la maggior parte di tali importazioni di petrolio russo avviene tramite oleodotti, quindi ha vinto ‘t influenzare in modo significativo i legami bilaterali.

L’India, nel frattempo, ha respinto con orgoglio pressioni senza precedenti su di essa da parte dei suoi partner nel Golden Billion per continuare ad espandere in modo completo la sua cooperazione energetica reciprocamente vantaggiosa con la Russia. Nel grandioso contesto strategico della Nuova Guerra Fredda, questa è stata una potente mossa di sfida multipolare considerando il desiderio di Delhi di trovare un equilibrio tra i due blocchi de facto. Senza esagerare, ha svolto un ruolo indispensabile nell’accelerare l’ascesa di quel paese a Grande Potenza di rilevanza mondiale .

Acquisti cinesi di oleodotti contro acquisti marittimi indiani

Alla luce delle intuizioni finora condivise in questa analisi sulle dinamiche della geopolitica energetica della Russia con la Cina e l’India, emergono alcune tendenze emergenti. In primo luogo, la Cina continuerà a fare affidamento principalmente sugli oleodotti russi per ricevere il petrolio del paese vicino, mentre l’India continuerà a fare affidamento sulle rotte marittime. Il primo è più economico in quanto riguarda contratti a lungo termine con prezzi fissi mentre il secondo potrebbe essere un po’ più costoso a causa della loro assenza, ma questo non è scontato.

Questo porta l’analisi alla seconda tendenza emergente ed è che il ruolo di primo piano dell’India come principale importatore di energia per via marittima della Russia e la sua volontà politica nel garantire in modo indipendente i suoi interessi nazionali nonostante la pressione straniera le conferiscono un’influenza sproporzionata nella grande pianificazione strategica di Mosca. La dipendenza sproporzionata del Cremlino dalle esportazioni di energia per attutire il colpo alle sue entrate annuali inflitto dalle sanzioni dell’Occidente potrebbe portare anche a Delhi offerte allettanti a lungo termine.

Le conseguenze della strategia cinese di diversificazione energetica  

In terzo luogo, il “gesto di buona volontà” in gran parte superficiale della Cina nei confronti degli Stati Uniti, dopo che alcuni dei suoi importatori avrebbero interrotto l’acquisto di petrolio russo prima dell’incombente tetto massimo, potrebbe liberare più petrolio marittimo da acquistare da parte dell’India, accelerando così la tendenza precedente. Inoltre, la diversificazione energetica attiva di Pechino rispetto al suo recente accordo GNL da 60 miliardi di dollari per 27 anni con il Qatar potrebbe gradualmente erodere la posizione di Mosca come principale fornitore di energia.

Tale sviluppo potrebbe essere accelerato nel caso in cui la Cina riprenda il suo impegno de facto congelato per la prima fase dell’accordo commerciale dell’era Trump per l’acquisto di 50 miliardi di dollari di esportazioni di energia dagli Stati Uniti per facilitare la nuova distensione o premiare Washington per eventuali concessioni potenziali come ritardare a tempo indeterminato le spedizioni di armi a Taiwan. Ciò non significa che l’impegno del presidente Xi di rafforzare i legami energetici con la Russia non sarà rispettato, ma solo che l’impatto potrebbe non essere quello previsto.

Piuttosto, il punto negli ultimi due paragrafi è che la pragmatica strategia di diversificazione energetica della Cina non influirà in modo significativo sulle relazioni con la Russia a causa dei loro accordi di gasdotti esistenti e di quelli sperati di GNL come suggerito da Sechin, ma potrebbe liberare ancora più risorse per l’India da comprare. Mosca sarebbe incline ad estendere i termini preferenziali a Delhi per raggiungere accordi a lungo termine per garantire la stabilità di bilancio, alimentando al contempo l’ascesa del suo partner come Grande Potenza di importanza globale.

La quarta tendenza è quindi che i legami energetici russo-cinesi rimarranno stabili (anche se cambieranno gradualmente forma passando maggiormente al GNL e infine alle rinnovabili) mentre quelli russo-indiani continueranno a crescere. Il limite del secondo sarà solo la capacità produttiva della Russia e la continua volontà politica dell’India di sfidare la pressione occidentale. Questi possono essere corretti attraverso investimenti congiunti e aprendo la strada a un sistema di pagamento dedollarizzato non SWIFT come quello tra Russia e Cina.

Russia-India > Russia-Cina

Infine, l’ultima tendenza è che il partenariato strategico russo-indiano sta rapidamente sostituendo quello russo-cinese in termini di importanza per la grande strategia di Mosca. Questo non vuol dire che i legami russo-cinesi si deterioreranno – niente affatto! – ma solo che si stanno “normalizzando” di fronte alla lotta di Pechino per ricalibrare la sua grande strategia a causa degli sconvolgimenti sistemici globali causati dal conflitto ucraino e delle discussioni in corso con Washington su una nuova distensione che si stanno verificando di conseguenza.

Questi ultimi sviluppi non sono nulla di negativo per le relazioni russo-cinesi, ma suggeriscono che la cosiddetta “epoca d’oro” dei loro legami in cui si presumeva ( col senno di poi inesatto ) fosse sulla stessa identica pagina con uno un altro a tutti gli effetti è finito silenziosamente. Continueranno a lavorare a stretto contatto per riformare le relazioni internazionali nella direzione multipolare attraverso la de-dollarizzazione e forum multilaterali come i BRICS, ma stanno sempre più facendo le cose a modo loro.

Al contrario, le grandi strategie della Russia e dell’India sono rapidamente confluite da febbraio quando entrambe le grandi potenze si sono rese conto di quanto siano sempre state complementari rispetto alla loro visione condivisa di rompere l’ impasse bi-multipolare della transizione sistemica globale. Nessuno dei due voleva perpetuare indefinitamente il duopolio della superpotenza sino-americana che altrimenti avrebbe potuto radicarsi nelle relazioni internazionali, ecco perché si sono sforzati insieme di distruggerlo nell’ultimo anno.

Pensieri conclusivi

I punti principali di questa analisi sono diversi. In primo luogo, la geopolitica energetica della Russia con Cina e India è reciprocamente vantaggiosa. In secondo luogo, la strategia di diversificazione energetica della Cina è bilanciata dall’insaziabile appetito dell’India per le risorse russe scontate. In terzo luogo, l’India sta rapidamente sostituendo la Cina come principale partner della Russia. In quarto luogo, né le suddette discussioni né le discussioni sino-americane in corso su una nuova distensione sono a somma zero per Mosca o Pechino. E finalmente sta emergendo un nuovo equilibrio strategico globale .

Ucraina, il conflitto 21a puntata_azioni coordinate Con Stefano Orsi e Max Bonelli

La mano del generale Surovikin comincia a farsi notare anche sul campo di battaglia oltre che sul più esteso teatro di guerra. Dopo il grande ripiegamento, pressoché indolore, da Kherson, compresa la protezione della popolazione filorussa, questa volta l’impronta è impressa sulla capacità di sostenere, in maniera dinamica, il confronto con l’esercito ucraino su di un fronte ormai ben definito e disegnato. Ormai l’esito del confronto sarà determinato dall’esaurimento di una delle forze in campo piuttosto che dall’avvio di una azione diplomatica, sempre sul punto di emergere, ma senza riuscire ad imporsi. In Ucraina hanno preso piede ormai un vero e proprio regime di guerra ed una economia altrettanto di guerra che ormai procedono per inerzia, per quanto spaventosa. Dal canto loro, gli Stati Uniti, l’attuale leadership, si sono troppo compromessi finanziariamente e politicamente per poter fare un passo indietro. In venti anni hanno creato in Ucraina una vera e propria zona franca nella quale il riciclaggio di denaro, il commercio illegale, le spericolate sperimentazioni di laboratorio fanno da supporto ed incentivo prosaico al disegno di neutralizzazione ed annichilimento della Russia. Una zona franca diventata terreno di pascolo di buona parte del ceto politico responsabile di queste scelte. Nell’altro versante quello che è iniziato come una ipotesi di collaborazione sempre più stretta tra la Russia, la Cina, l’Iran e, un po’ più a latere, l’India si sta tramutando in prime forme di integrazione del complesso militare industriale, nella fattispecie tra Russia ed Iran. Da un mondo unipolare e tendenzialmente bipolare si sta passando ad una fase multipolare sempre più definita. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1wyfq2-ucraina-il-conflitto-21a-puntata-azioni-coordinate-con-stefano-orsi-e-max-b.html

Le emergenti dinamiche strategico-militari della nuova guerra fredda nell’Asia-Pacifico, di ANDREW KORYBKO

La leadership cinese sente di essere caduta in una trappola dopo che è diventato ovvio che gli Stati Uniti li stanno provocando ad agire militarmente sull’emergente dilemma della sicurezza su Taiwan prima che siano pronti. La verità “politicamente scomoda” è che la Cina è strategicamente più vulnerabile in questo momento di quanto non lo sia stata da decenni, ecco perché ha deciso di guadagnare urgentemente tempo per ricalibrare i suoi piani pluriennali esplorando seriamente i parametri di una nuova distensione con gli Stati Uniti.

Il miliardo d’oro contro il sud del mondo

La nuova guerra fredda tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il sud del mondo guidato congiuntamente da BRICS SCO sulla direzione della transizione sistemica globale si sta attivamente svolgendo nell’Asia-Pacifico. Questa regione è la più popolosa del mondo e anche l’epicentro dei processi di globalizzazione, rendendola così il campo di battaglia più importante in questa competizione globale tra questi due blocchi di fatto. Di conseguenza, le sue emergenti dinamiche strategico-militari dovrebbero interessare tutti.

L’autopsia del deragliamento dei piani della superpotenza cinese

Gli Stati Uniti hanno dato la priorità al contenimento della Russia attraverso la guerra per procura guidata dalla NATO che hanno provocato in Ucraina poiché consideravano quella grande potenza eurasiatica relativamente più debole della Cina, ritenendo che la presunta inevitabile capitolazione strategica di Mosca faciliterà i piani di Washington contro Pechino. Lo stallo che si sta instaurando lungo la linea di controllo (LOC) si tradurrà con il tempo nella vittoria strategica della Russia , tuttavia, ecco perché gli Stati Uniti hanno portato avanti i loro piani anti-cinesi all’inizio di agosto.

Il provocatorio viaggio di Pelosi a Taiwan ha coinciso con la firma da parte di Biden del CHIPS Act , il primo dei quali ha segnato la ripresa del “Pivot to Asia” guidato dai militari degli Stati Uniti che è stato temporaneamente sospeso a causa dell’operazione speciale della Russia, mentre il secondo ha rappresentato una grande escalation in la “corsa tecnologica”. Da allora, AUKUS ha iniziato a fondersi con gli alleati del trattato regionale degli Stati Uniti come il Giappone insieme alla NATO incentrata sull’UE, mentre la nuova tabella di marcia del quadro economico indo-pacifico ha rafforzato la posizione economica degli Stati Uniti.

Queste nuove pressioni economico-militari regionali hanno contribuito alle inaspettate sfide sistemiche scatenate dal conflitto ucraino, rischiando di far deragliare la traiettoria speculativa della superpotenza cinese . In risposta, la nuova leadership cinese che si è insediata dopo il 20° Congresso nazionale del mese scorso ha iniziato a esplorare i parametri di una nuova distensione con gli Stati Uniti nel tentativo di alleviare temporaneamente alcune delle suddette pressioni, guadagnando tempo per ricalibrare i loro piani pluriennali.

Il percorso verso una nuova distensione americano-cinese

Questo era esattamente ciò che l’esperto cinese di fama mondiale Henry Kissinger prevedeva sarebbe accaduto , anche se non è chiaro se alla fine verrà raggiunto un tale equilibrio pragmatico di interessi tra queste due superpotenze al fine di sostenere il sistema bi-multipolare in dissolvenza in cui hanno condiviso interessi. Quella fase intermedia della transizione sistemica globale si sta rapidamente evolvendo verso la tripolarità prima della sua forma finale di multipolarità complessa (“multiplexity”) dovuta al magistrale atto di equilibrio dell’India .

Questa grande potenza in ascesa si è dimostrata in grado di allinearsi pragmaticamente tra il Golden Billion e il Global South di cui fa parte per diventare il kingmaker nella Nuova Guerra Fredda, il cui ruolo è oggi riconosciuto anche dai media e dagli Stati Uniti rappresentanti dello stato nonostante le precedenti smentite . L’ interazione risultante tra Stati Uniti, Cina, Russia e India – i quattro attori più significativi a livello globale nella transizione sistemica – crea in modo intrigante le basi per far avanzare la Nuova Distensione.

A tal fine, il ministro della Difesa cinese ha appena tenuto colloqui con il suo omologo americano in Cambogia nonostante avesse precedentemente sospeso l’impegno militare a militare all’indomani del provocatorio viaggio di Pelosi in agosto. Il segretario di Stato americano Blinken prevede inoltre di visitare Pechino all’inizio del prossimo anno per sfruttare i progressi politici raggiunti nello scioglimento delle tensioni tra queste due superpotenze dopo il primo incontro di persona dei loro leader durante il G20 della scorsa settimana in Indonesia.

Ricalibrazioni strategico-militari regionali

Sul tema di quel leader dell’ASEAN posizionato geostrategicamente, il suo ministro della Difesa ha appena riaffermato la sua neutralità di principio nella Nuova Guerra Fredda, riducendo così le possibilità (almeno per ora) che faciliterebbe passivamente l’anti- Piani di contenimento cinesi. Ciò contribuirà a placare ulteriormente le tensioni tra le superpotenze americana e cinese mentre continuano a esplorare i parametri di una nuova distensione.

Tuttavia, nessuno dovrebbe aspettarsi che gli Stati Uniti concedano unilateralmente ciò che considerano soggettivamente nel proprio interesse nazionale. La pressione militare continuerà ancora ad essere esercitata sulla Repubblica popolare, come evidenziato dal viaggio del vicepresidente Harris nelle Filippine, che è stato ampiamente interpretato come una riaffermazione dell’impegno di difesa reciproca dell’America nei confronti del suo alleato del trattato nel mezzo della sua accesa disputa territoriale con la Cina sul Mar Cinese Meridionale. .

Parlando di alleati del trattato, ci si aspetta che tutti diventino il nucleo di un’alleanza militare regionale simile alla NATO guidata dagli Stati Uniti incentrata su AUKUS, anche se tale non è mai stata dichiarata ufficialmente né tutti i membri finiscono con uguali impegni di difesa reciproca a uno altro. Lo scopo di questa piattaforma sarà tenere sotto controllo l’ascesa della superpotenza cinese, indipendentemente dal fatto che si compiano progressi verso il raggiungimento di una nuova distensione. In pratica, questo vedrà Australia, Giappone, Filippine, Corea del Sud e Thailandia giocare un ruolo da protagonisti.

Il nuovo normale”

La graduale espansione della NATO originale verso l’Asia-Pacifico integrerà le capacità militari e il potenziale complessivo della sua controparte emergente, servendo così a massimizzare il contenimento della Cina da parte dell’America. Sebbene non sia chiaro quale ruolo giocherà Taiwan in questo quadro guidato dagli Stati Uniti, è possibile che Washington possa tenerlo relativamente a debita distanza se si raggiungesse una nuova distensione per evitare di provocare Pechino, anche se nessuno dovrebbe aspettarsi che la loro cooperazione globale finisca .

Le grandi sfide strategiche che la Cina sta affrontando nella sua regione d’origine (comprese quelle sistemiche scatenate dal conflitto ucraino che sono state precedentemente spiegate nel relativo collegamento ipertestuale) dovrebbero quindi peggiorare e diventare istituzionalizzate fino al punto di trasformarsi nella “nuova normalità” . La nuova piattaforma militare AUKUS+ dell’Asia-Pacifico degli Stati Uniti diventerà la base su cui verrà ampliata la rete economica prevista, il che farà pressione sulla Cina in modo olistico come mai prima d’ora.

Fintanto che la sua autodichiarata ” linea rossa numero uno ” di Taiwan non sarà oltrepassata, è improbabile che la Repubblica popolare inizi la sua operazione speciale di tipo russo in risposta a questo innegabile dilemma di sicurezza tra essa e i suoi oppositori sistemici tra i Golden Miliardi. La ragione di questa previsione è che la grande strategia della Cina è stata completamente deragliata dalla combinazione delle sfide sistemiche scatenate dal conflitto ucraino e dalle mosse opportunistiche economico-militari degli Stati Uniti dopo agosto.

La risposta pragmatica della Cina alla trappola degli Stati Uniti

La sua leadership, sia quella precedente prima del 20° Congresso Nazionale di ottobre sia quei nuovi membri che sono entrati in carica a seguito di quell’evento, si sentono come se fossero stati condotti in una trappola dopo che è diventato ovvio che gli Stati Uniti li stanno provocando ad agire militarmente su questo dilemma di sicurezza prima che siano pronti. La verità “politicamente scomoda” è che la Cina è strategicamente più vulnerabile in questo momento di quanto non lo sia stata da decenni, motivo per cui ha deciso di guadagnare urgentemente tempo per ricalibrare i suoi piani pluriennali.

Questo spiega perché ha ripreso l’impegno militare con gli Stati Uniti a livello di ministro della Difesa, nonostante lo avesse sospeso in risposta al viaggio provocatorio di Pelosi in agosto, anche se gli Stati Uniti non hanno ancora fatto nulla in cambio. Lo stesso si può dire per i contatti del presidente Xi con il nuovo leader australiano, anche se il paese di quest’ultimo non ha fatto marcia indietro su nessuna delle sue aggressioni non provocate contro la Cina, responsabili del peggioramento delle loro relazioni nell’ultimo mezzo decennio.  

Dove sono finiti tutti i “Wolf Warriors”?

Per essere chiari, queste concessioni apparentemente unilaterali da parte della Cina sono superficiali per ora e vengono effettuate per motivi di buona volontà al fine di portare le discussioni sulla nuova distensione al livello successivo, ma confermano anche inavvertitamente quanto sia strategicamente vulnerabile in questo momento che lo sta facendo anche in primo luogo. L’ottica di queste mosse contrasta con le percezioni della politica cinese che erano state precedentemente spinte dai suoi cosiddetti ” guerrieri lupo “, che curiosamente sembrano essersi zittiti.

Le loro voci hanno raggiunto un crescendo all’inizio di agosto prima del viaggio provocatorio di Pelosi, ma poi sono state rapidamente messe a tacere dopo la risposta calma e strategicamente responsabile della Cina (o la sua mancanza). Col senno di poi, quello sviluppo del soft power suggeriva che i grandi calcoli strategici della sua leadership avevano tacitamente cominciato a cambiare per le ragioni precedentemente menzionate, da qui la necessità di “domare i lupi” (almeno per il momento) esplorando i parametri di una nuova distensione al fine di mantenere la buona volontà durante i colloqui.  

Questa intuizione suggerisce che gli osservatori possono monitorare i media cinesi per suggerimenti sui progressi compiuti dietro le quinte per raggiungere un equilibrio pragmatico di influenza tra le due superpotenze. La continua tendenza a criticare solo moderatamente gli Stati Uniti, sia in generale che in particolare per quanto riguarda le relazioni con la Cina, e persino a lodarli occasionalmente, suggerirebbe che tutto rimane sulla buona strada per il momento come dovrebbe essere il caso almeno fino al viaggio di Blinken a Pechino all’inizio del 2023.

Pensieri conclusivi

Nel frattempo, gli Stati Uniti cercheranno di rafforzare ulteriormente i propri risultati economico-militari nell’Asia-Pacifico al fine di renderli la “nuova normalità”, che terrebbe sotto controllo la Cina indipendentemente dal fatto che alla fine si raggiunga una nuova distensione pur funzionando come un modo per “salvare la faccia” se congela il suo già alto livello di cooperazione globale con Taiwan come “concessione” a Pechino. Finché la “linea rossa numero uno” della Cina non sarà oltrepassata, le dinamiche strategico-militari di questo pezzo rimarranno sulla buona strada.

Le trappole del Medio Oriente_con Antonio de Martini

Il pendolo dei focolai di crisi continua ad oscillare tra l’Europa e Taiwan con una tappa obbligata, ormai da decenni, in Medio Oriente. L’Iran e la Turchia tornano alla ribalta con l’emergere di pesanti crisi interne, ma con alcune novità determinanti: la capacità di reazione e di movimento delle classi dirigenti dominanti e del ceto politico da queste espresso; il contesto geopolitico che vede emergere nuovi grandi attori e che riesce ad offrire una sponda meno precaria a questa volontà di resistenza e di intraprendenza. Gli schemi adottati in Libia e in Siria si rivelano quindi meno efficaci, non ostante la serietà dei problemi interni ai rispettivi paesi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1wmlja-le-trappole-del-medio-oriente-con-antonio-de-martini.html

Analizzando l’interazione USA-Cina-Russia-India nella transizione sistemica globale, di Andrew Korybko

Si spera che l’intuizione di questa analisi possa aiutare a guidare la ricerca di altri nella transizione sistemica globale, che continuerà a svolgersi attraverso l’attuale “Età della complessità”. Senza apprezzare i ruoli, gli interessi e l’interazione tra questi giocatori di ciascuno di questi giocatori, i ricercatori non saranno in grado di produrre il lavoro più accurato possibile, ergo lo scopo di questo pezzo.

L’ordine mondiale multipolare

La transizione sistemica globale verso il multipolarismo , che ha preceduto l’ultima fase del conflitto ucraino ma ne è stata accelerata senza precedenti, ha contribuito direttamente a creare la Nuova Guerra Fredda tra il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti il Global Sud innegabile. Ci sono quattro attori principali nella competizione mondiale: Stati Uniti, Cina, Russia e India, ognuno dei quali svolge un ruolo unico.

Il ruolo degli Stati Uniti

L’America vuole ritardare indefinitamente l’inevitabile declino della sua egemonia unipolare, a tal fine sta tentando di contenere contemporaneamente Cina e Russia. Gli Stati Uniti sembrano aver riconosciuto che la direzione multipolare della transizione sistemica globale è irreversibile dopo che il segretario stampa della Casa Bianca ha appena elogiato il crescente ruolo globale del primo ministro indiano Modi, nonostante il suo paese avesse precedentemente fatto pressioni affinché si sottomettesse. Ciò suggerisce una complementarità strategica che verrà toccata in seguito.

Il ruolo della Cina

Passando al ruolo della Cina, prevedeva di riformare gradualmente il modello di globalizzazione incentrato sull’Occidente, ma richiedeva l’assenza di conflitti tra le grandi potenze per avere successo. Di conseguenza, ” Il conflitto ucraino potrebbe aver già fatto deragliare la traiettoria della superpotenza cinese “, ma ciò non significa che non possa ancora essere la Grande Potenza economicamente più potente nell’emergente Ordine Mondiale Multipolare. Perché ciò accada, tuttavia, la transizione sistemica globale deve prima stabilizzarsi.

Il ruolo della Russia

L’ operazione speciale della Russia in Ucraina, iniziata per difendere l’integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale lì dopo che la NATO le aveva attraversate clandestinamente, ha catalizzato una reazione a catena di conseguenze che hanno cambiato il mondo. Questo paese è stato improvvisamente catapultato a diventare il leader de facto del Movimento Rivoluzionario Globale (GRM) per porre fine radicalmente all’unipolarismo, fine a cui i suoi grandi interessi strategici sono ora serviti facilitando la completa decolonizzazione dell’Africa e l’ascesa delle grandi potenze eurasiatiche.

Il ruolo dell’India

La più importante tra le ultime categorie menzionate è indiscutibilmente l’India, che ha gestito magistralmente le conseguenze caotiche del conflitto ucraino attraverso la sua politica pragmatica di neutralità di principio nella Nuova Guerra Fredda per diventare il kingmaker in questa competizione mondiale. Al fine di aiutare il suo attento equilibrio tra il Golden Billion e il Sud del mondo di cui fa parte, l’India sta attivamente assemblando un nuovo Movimento dei non allineati (” Neo-NAM “) che spera di guidare in modo informale.

Gli interessi degli Stati Uniti

Avendo acquisito familiarità con i ruoli generali svolti da Stati Uniti, Cina, Russia e India nella transizione sistemica globale, è ora possibile vedere dove ciascuno si completa e contraddice l’altro. Gli Stati Uniti sperano di raggiungere una “nuova normalità” nella competizione sempre più tesa con la Cina attraverso una possibile nuova distensione; fantastica sulla ” balcanizzazione ” della Russia; e spera di utilizzare il Neo-NAM a guida informale indiana per gestire in modo più efficace la Repubblica popolare in tutto il Sud del mondo.

Gli interessi della Cina

Per quanto riguarda la Cina, anch’essa condivide l’interesse ad esplorare i parametri di una nuova distensione, purché non la portino a cedere unilateralmente sui suoi oggettivi interessi nazionali (il che spiega il successo degli incontri del presidente Xi con i suoi omologhi occidentali alla scorsa settimana G20); rimane impegnato a cooperare con la Russia al fine di riformare gradualmente il modello di globalizzazione incentrato sull’Occidente; e ha interessi simili rispetto all’India, in particolare nel fare da pioniere nel secolo asiatico .

Gli interessi della Russia

Per quanto riguarda la Russia, idealmente vorrebbe congelare la linea di controllo (LOC) in Ucraina tramite un accordo con gli Stati Uniti (nel cui scenario la sua operazione speciale sarebbe comunque un successo ); condivide la visione della Cina di riformare gradualmente il modello di globalizzazione incentrato sull’occidente; e sta dando la priorità all’India come suo principale partner nella transizione sistemica globale poiché quei due aspirano a creare congiuntamente un terzo polo di influenza ( insieme all’Iran ) per rompere l’ attuale impasse bi-multipolare di questa stessa transizione.

Gli interessi dell’India

L’India, a quanto pare, è indispensabile per tutti e tre i suoi pari. La sua crescente partnership strategica con gli Stati Uniti aiuterà questi due a raggiungere il loro obiettivo comune di gestire l’ascesa della Cina; il Neo-NAM che spera di guidare in modo informale ridurrà la pressione occidentale sulla Russia sbloccando una miriade di opportunità per Mosca in tutta l’Eurasia e nel resto del Sud del mondo; mentre il secolo asiatico di cui la Cina vuole aprire la strada è impossibile senza l’eguale partecipazione dell’India alla risoluzione delle loro controversie sui confini una volta per tutte.

Le contraddizioni degli Stati Uniti con i suoi pari

A parte la frase precedente sui piani dell’America di “balcanizzare” la Russia, l’intuizione precedente si è concentrata solo sulle possibili complementarità di ogni giocatore tra loro, quindi perché il seguito esaminerà ora le loro contraddizioni. Gli Stati Uniti temono la capacità della Cina di continuare a funzionare come il suo unico vero concorrente sistemico e potrebbero quindi sospettare che una nuova distensione potrebbe far guadagnare a Pechino il tempo necessario per guadagnare un vantaggio su di essa, mentre il Neo-NAM a guida informale indiana potrebbe eventualmente limitare l’influenza degli Stati Uniti.

Le contraddizioni della Cina con i suoi pari

La Cina considera anche gli Stati Uniti come il suo unico vero concorrente sistemico e potrebbe sospettare che una nuova distensione potrebbe far guadagnare a Washington il tempo di cui ha bisogno per ricalibrare la sua grande strategia al fine di contenere più efficacemente la Repubblica popolare in un secondo momento. Anche se Cina e Russia cooperano strettamente nella costruzione di istituzioni multipolari, la prima non si rende conto di come l’operazione speciale di quest’ultima abbia destabilizzato la globalizzazione, mentre non ha nemmeno piena fiducia che l’India non aiuterà gli Stati Uniti a contenerla.

Le contraddizioni della Russia con i suoi pari

La Russia non lo dirà mai apertamente, ma sembra risentirsi per il fatto che la Cina rispetti ufficiosamente molte delle sanzioni statunitensi contro di essa per paura che le sue società vengano colpite dalle cosiddette sanzioni secondarie che potrebbero ridurre la loro competitività globale nei confronti dell’America quelli, soprattutto in Europa. Non ci sono simili risentimenti nei confronti dell’India dal momento che il presidente Putin apprezza sinceramente la sua coraggiosa sfida alla pressione degli Stati Uniti e il continuo impegno per la loro partnership strategica che letteralmente cambia il mondo.

Le contraddizioni dell’India con i suoi coetanei

Proprio come la Russia non criticherà apertamente la Cina, nemmeno l’India criticherà apertamente gli Stati Uniti nonostante l’ intensa campagna di infowar di quest’ultimo contro i suoi legami con la Russia a causa dell’interesse di Delhi a mantenere relazioni cordiali con Washington per rimanere il kingmaker nella Nuova Guerra Fredda . Per quanto riguarda la Cina, l’India sospetta di voler diventare il “senior partner” del Secolo asiatico e imporre così un sistema unipolare al continente, mentre non sussistono dissensi o sospetti rispetto alla Russia.

La previsione politica degli Stati Uniti

Da questa rassegna degli interessi complementari e contraddittori di ciascun giocatore, è possibile raccogliere alcune informazioni sulle loro politiche potenzialmente imminenti. Gli Stati Uniti potrebbero pragmaticamente fare pressioni su Kiev affinché accetti un cessate il fuoco con la Russia o potrebbero prolungare artificialmente quella guerra per procura a tempo indeterminato; una nuova distensione con la Cina sarebbe reciprocamente vantaggiosa, ma solo se quei due prima ripristinassero una parvenza di fiducia, che non può essere data per scontata; e il Neo-NAM indiano ha la sua giusta quota di pro e contro per gli Stati Uniti.

Previsioni politiche cinesi

La Cina accetterà una nuova distensione con gli Stati Uniti solo se questi ultimi smettono di agitare le sciabole su Taiwan e compiono mosse tangibili nella direzione di porre fine gradualmente alla loro guerra commerciale o almeno di congelarla indefinitamente, nessuna delle quali è ancora avvenuta; le relazioni con la Russia rimarranno stabili ma non si prevede che si espandano in modo completo nel dominio economico fintanto che rimarranno in vigore le sanzioni statunitensi, che Pechino non violerà in modo significativo; e gli obiettivi massimalisti rendono improbabile una risoluzione della disputa sul confine indiano.

Previsioni politiche della Russia

Come accennato in precedenza, la Russia ha interesse a congelare la LOC in Ucraina al fine di consolidare i limitati successi della sua operazione speciale a fronte di crescenti battute d’arresto negli ultimi tempi, ma è improbabile che conceda ulteriore terreno come parte di un accordo speculativo; continuerà a cooperare con la Cina, ma rimarrà deluso dal fatto che Pechino abbia rispettato ufficiosamente le sanzioni statunitensi, erodendo così la fiducia nell’impegno del suo partner per il multipolarismo; mentre le relazioni con l’India continueranno a fiorire in tutti i regni.

Previsioni politiche dell’India

L’India non si schiererà dalla parte degli Stati Uniti nella Nuova Guerra Fredda, ma non si schiererà nemmeno contro gli altri, il che significa che il Neo-NAM che spera di guidare può essere un’efficace piattaforma di bilanciamento per tutte le parti; simile nello spirito al modo in cui l’India non concederà unilateralmente sui suoi oggettivi interessi nazionali di fronte alla pressione degli Stati Uniti per prendere le distanze dalla Russia, non concederà nemmeno la stessa di fronte a possibili pressioni cinesi sulla loro disputa sui confini; e per quanto riguarda la Russia, il loro asse multipolare in Eurasia continuerà a rafforzarsi.

Previsione dello scenario globale

Alla luce delle osservazioni di cui sopra, si possono prevedere i seguenti scenari: Stati Uniti e Cina continuano a esplorare seriamente i parametri di una nuova distensione al fine di restituire un senso di certezza al sistema globalizzato in cui entrambi hanno interessi altrettanto significativi (sebbene con diversi obiettivi in ​​mente); l’asse russo-indiano accelererà il declino dell’unipolarismo bilanciando pragmaticamente la Cina nel Sud del mondo; e il Neo-NAM a guida informale indiana sarà corteggiato dai tre pari di quel paese.

Punti in comune USA-Cina e Russia-India

Questa interazione tra i primi quattro attori della transizione sistemica globale appare la più probabile se si tiene conto dei loro ruoli e interessi, questi ultimi complementari e contraddittori. Gli Stati Uniti e la Cina sembrano curiosamente avere più cose in comune di quanto si possa pensare a prima vista a causa del loro ruolo di superpotenze (sia esistenti che speculativamente aspiranti), mentre lo stesso si può dire anche di Russia e India considerando il loro attuale ruolo di Grande Poteri.

Dinamiche contrastanti USA-Cina e Russia-India

Detto questo, i ruoli simili svolti da Stati Uniti e Cina significano anche che non si può escludere un’ulteriore competizione tra di loro poiché nessuno dei due si fida sinceramente dell’altro per non cercare di ottenere un vantaggio su di loro in una possibile Nuova Distensione. Nessuna diffidenza di questo genere caratterizza l’asse russo-indiano, tuttavia, né lo è mai stato da quando storicamente hanno goduto di relazioni così eccellenti che la loro partnership rappresenta un esempio di ciò che ogni coppia di paesi cerca di ottenere l’uno con l’altro nel migliore dei casi. .

Fattibilità contrastante tra Stati Uniti, Cina e Russia e India

Considerando tutto ciò, mentre non è chiaro se Stati Uniti e Cina metteranno da parte le loro divergenze per cercare di stabilizzare il sistema globale (indipendentemente da quanto tempo lo faranno e nonostante il loro successo o meno), non ci sono dubbi sul fattibilità dell’asse russo-indiano. La prima relazione rimarrà così pervasa dall’incertezza, mentre la seconda non ha alcuna possibilità credibile che emergano complicazioni irrisolvibili tra le sue metà costituenti.

Confronto dell’influenza USA-cinese e russo-indiana

Quindi, si può dire che queste coppie abbiano uguale influenza sugli affari globali a modo loro: il futuro dei legami USA-Cina ripristinerà una certa certezza e stabilità al sistema mondiale o accelererà ulteriormente la sua discesa nel caos; mentre il futuro dei legami russo-indiani continuerà a ripristinare i suddetti in Eurasia e infine nel resto del Sud del mondo indipendentemente dai legami delle superpotenze. Avvicinati da questa prospettiva, la Russia e l’India hanno un ruolo molto più importante di quanto molti potrebbero pensare.

Pensieri conclusivi

Complessivamente, si spera che l’intuizione di questa analisi possa aiutare a guidare la ricerca di altri nella transizione sistemica globale, che continuerà a svolgersi attraverso l’attuale “Età della complessità”. Senza apprezzare i ruoli, gli interessi e l’interazione tra questi giocatori di ciascuno di questi giocatori, i ricercatori non saranno in grado di produrre il lavoro più accurato possibile, ergo lo scopo di questo pezzo. Tutti guadagneranno su altri dagli Stati Uniti, dalla Cina, dalla Russia e dall’India contribuendo alla crescente letteratura su questo argomento.

https://korybko.substack.com/p/analyzing-the-us-chinese-russian?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=85531128&isFreemail=true&utm_medium=email

COSA È CAMBIATO?_di Pierluigi Fagan

COSA È CAMBIATO? (Spoiler: non lo so). Due post fa ricordavo le dichiarazioni di Biden ad inizio ottobre che segnavano un deciso cambio di atteggiamento verso Russi, Putin e guerra in Ucraina. “Deciso” non sarà sembrato a chi non si interessa di questioni internazionali dove vige un codice simbolico per il quale anche piccoli accenni di qua e non di là fanno segnale, differenza, quindi informazione. Da allora, continuo il flusso di segnali, alcuni in una direzione, altri a mantenere calda l’atmosfera, ma seguendo chi diceva cosa e che potere ha, sempre più di un tipo e sempre meno dell’altro. Il generale Milley ha alla fine messo giù carte decise dicendo che era giunto il tempo di trattare, che gli ucraini avevano dato il massimo e di più non si poteva pretendere, ieri ha apertamente detto che la situazione sul campo non è credibilmente migliorabile. Attenzione, trattare non è pace, si può trattare per anni ed anni e così rendere di fatto una situazione che non si può accettare ufficialmente. Russia e Giappone non hanno ancora firmato la pace dopo 77 anni dalla IIWW.

Nel frattempo, i russi si ritiravano da Kherson, sia segnale di accettazione del presunto stato del campo ovvero darsi il Dnepr come confine, sia ovvia mossa di logistica militare. La questione del missile polacco ha mostrato come il dibattito pubblico non capisce quasi nulla di ciò che succede. Ho letto la notizia a tutta pagina prima di andare a letto ed ho pensato “ma perché mettere a tutta pagina una stupidaggine del genere?”. Un singolo missile a pochi chilometri dal confine di un paese in guerra è evidentemente un errore, non importa fatto di chi, certo non si attiva l’art. 5 della NATO per una cosa del genere. Viepiù in un clima generale che stava andando verso il sedersi al tavolo, anzi proprio questo generale andare verso il tavolo (USA-Russia), poteva ben spiegare chi aveva intenzione di sparare un missile dove non doveva.
Che Zelensky (nome collettivo dell’élite ucraina al potere) non abbia alcuna voglia di andare al tavolo e sostanzialmente accettare lo stato del campo o giù di lì (trattando qualcosa potrebbe ottenere se gli americani su un altro tavolo dessero qualcosa ai russi in termini di architettura di sicurezza generale), si comprende. Tuttavia, si spera siano abbastanza intelligenti da capire che affidarsi alle volontà strategiche di una iper-potenza dominante, comporta accettare questi cambi repentini di postura. Probabilmente, più si scende lungo la scala di rilevanza politica di questa scala, meno intelligenza si trova. Questo era noto e ne scrivemmo mesi fa, difficile per i vertici del potere ucraino richiamare ora le frange eccitate dal conflitto, armate, eroizzate, rese protagoniste, eccitate dal traffico d’armi e relativi introiti ed ora destinate a tornare nell’ombra. In questi casi capita anche che ti lancino un razzo a tua insaputa rendendo così palese che tu certe cose non le controlli.
Il che vale anche per il corteo di quelli che una volta si chiamavano “servi sciocchi” dell’establishment europeo e mediatico. Hanno preso tutti a vibrare all’unisono al segnale che forse, sì, era giunta “l’ora più buia” l’altra sera. Poi si sono resi conto che gli americani avrebbero sostenuto la tesi dell’incidente di tiro degli ucraini anche se il razzo fosse stato avvolto nel tricolore blu-bianco-rosso. Si capisce le opinioni pubbliche non siano veloci a cogliere i mutamenti di quadro, ma quelli che hanno responsabilità politiche e di interpretazione mostrano semmai più stupidità il che è sconfortante una volta di più.
Gente che in questi mesi è andata a dire che ii russi volevano andare a Berlino, poi che volevano prendere tutta l’Ucraina, che Putin aveva evidenti segnali di malessere psichico e fisico, poi che sarebbero crollati sotto le sanzioni, poi che ci sarebbe stato un colpo di stato contro Putin, poi che i russi avevano finito i missili, i soldati, i carrarmati, che ci si sarebbe fermati solo riconquistando la Crimea, che forse si poteva nuclearizzare Mosca preventivamente o forse anche solo con le armi convenzionali. Tonnellate e tonnellate di sciocchezze emesse 7/24 con sciami di replicatori su i social a creare nuvole di falsa percezione, altro che fake news. Anche loro, come gli eroi ucraini al fronte, ora presi in contropiede.
L’altro giorno a Bali, riunione dei G20, Biden ha dato altri segnali con Xi Jinping. E vabbe’ ci sarà competizione accesa ma forse conviene rimanere dentro quadrati predefiniti di ciò che si può e non si può dire o fare. Se ne riparlerà in un prossimo incontro sino-americano tra addetti ai lavori tecnici. La Dichiarazione di Bali, che si disperava si potesse avere in comune e che invece gli americani volevano fortemente, ammette che non tutti erano d’accordo, specie sulle unilaterali attribuzioni di colpe e sulle sanzioni ma che sì, la guerra perturba l’economia mondiale (che è l’oggetto per cui esiste il formato G20). Già, ne parlammo tempo fa a proposito della “pace multipolare”, la grande parte del mondo questa guerra non la voleva, non la vuole, la rifiuta come perno per operare in logica geopolitica contro la logica geoeconomica che dà speranze di sviluppo a tutti loro. Atteggiamento che vale verso gli americani, gli europei, i russi. Molti non hanno capito cosa significa “multipolare”, ovvero che gli attori sono tanti diversi, ognuno col proprio interesse e punto di vista. È da questa pluralità che può emergere un mondo sì dinamico (il mondo statico-ordinato tocca scordarcelo per sempre) ma più equilibrato come si conviene ad ogni sistema iper-complesso.
Biden se l’è sentito dire e ripetere a soggetto specifico Asia ed atteggiamento verso la Cina, nell’incontro precedente a Bali con gli ASEAN, gli 11 paesi asiatico orientali senza i quali la strategia di contenimento dei cinesi pensata a Washington non va da nessuna parte. Ma per la verità quella strategia era noto non andasse da nessuna parte. Da tempo penso che i circoli geopolitici di Washington sappiano qualcosa di Europa, Russia, Medio Oriente ma quanto all’Asia, mostrano di non saperne quasi nulla. Una cosa come quella della “Pelosi goes to Taiwan” la fai solo se non conosci i minimi termini di base della mentalità asiatica, asiatico confuciana diciamo. Tutta la storia dell’Indo-Pacifico ed i corteggiamenti multipli ai vicini del gigante di Beijing, mostra inquietanti segnali di wishful thinking. Ma si sono mai presi i dati di import-export di questi Paesi prima di pianificare strategie? Taiwan, per dirne una, a parte distare poche miglia dalla costa cinese, ha il 40% tanto dell’import che dell’export con RPC-Hong Kong. Alle brutte, basta un blocco navale totale e la sospensione totale di ogni scambio con l’isola che dopo due-tre settimane il capitalismo taiwanese farebbe un colpo di stato in favore di “una nazione, due sistemi” altro che Terza guerra mondiale. Se sottrai di colpo il 40% di un sistema, il sistema crolla per implosione.
Rimane la domanda: cosa ha cambiato la postura americana? Attenzione, di nuovo, in politica internazionale non puoi mai esser certo e definitivo, potrebbe esser un “buying time” in favore di cosa non so dire, ma un cambio moderato e però significativo c’è.
In questi due mesi pendeva la spada di Damocle delle elezioni in USA. Ora sappiamo che: 1) i democratici hanno salvato il Senato; 2) i repubblicani hanno preso la Camera; 3) l’area Trump ha problemi interni allo schieramento repubblicano. Tante altre cose del complesso ambiente economico e finanziario stelle e strisce non le sappiamo anche se possiamo intuire che siano, a parte ovviamente il complesso militar-industriale, più o meno sulle stesse posizioni di chi questo innalzamento della temperatura del conflitto non lo vuole per niente. Si fa presto a dire “friendshoring”, farlo è tutt’altro conto. Di questi tempi la nostra attenzione è strapazzata di qui e di là, forse pochi hanno registrato che Facebook ha operato 11.000 licenziamenti, più quelli di Musk a Twitter ed i prossimi di Amazon verso cui comincia qui in Europa a montare un certo fastidio allargato visto che chiudono negozi, gente va per strada, quei camioncini con lo sbaffo del sorriso inquinano e complicano il traffico, rubano dati, le vendite mondiali di smartphone sono in decisa contrazione etc.. Ma come? L’Era dei Dati, il mondo digitale e metaversico, il “Futuro”? Il Grande Reset è durato lo spazio di un mattino? Non ci sono più le distopie di una volta. Ma poi, questo comparto, non era poi il principale sponsor anche finanziario del partito democratico?
Andranno fatte ricerche ed analisi più a grana fine. I dem, forse, vedono la possibilità di spaccare i repubblicani tra l’area old style conservatrice ma sennata e l’area populista arruffona dissennata e quindi vedono luce per le elezioni fra due anni che prima erano buie. Gli alleati o i potenziali tali, stanno facendo sapere che qui ognuno ha i suoi problemi, tanti, economici, sociali, climatico-ambientali, politici. Forse è il caso di rallentare l’impeto della strategia “democrazie vs autocrazie” ovvero Cold War 2.0 che poi da Cold ad Hot ci mette un attimo. Russia va bene, ma con la Cina aspetta un attimo, come ha mostrato Scholz andando in Cina coi vertici delle sue multinazionali, i tedeschi sono lì per primi, erano tutte tedesche le aziende che aprirono le prime industrie a capitale misto (51% cinese) quando andai lì nel 1990. Magari meglio buttarla sulla diplomazia. Ne scrivemmo, ci pareva una strategia eccessivamente semplificante ed ambiziosa, difetti tipici di certi strateghi americani, lo si dice dal punto di vista “tecnico” che in questo periodo di grandi passioni ideali è un punto di vista poco frequentato ma che è sempre quello che, realisticamente, detta le partiture di gioco che è e rimane razionale.
Ai dem che ragionano ad elezioni, conviene ora metterla giù morbida, tanto internamente che esternamente. I mesi più difficili, dal punto di vista economico, finanziario, energetico, debbono ancora arrivare. Le olimpiadi greche sospendevano i conflitti, facciamo i mondiali, aspettiamo primavera, poi vediamo. Forse…

 

1 27 28 29 30 31 48