Ricercatore senior e direttore del programma russo dello Stimson Center (Washington) e conduttore di The Trialogue Podcast.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Sleozkin P. Dove sta andando l’Occidente? // La Russia nella politica globale. 2025. Vol. 23. N. 6. Pp. 48–52.
Club di discussione internazionale “Valdai”
L’Occidente ha dominato per secoli, ma il suo potere relativo sta diminuendo rapidamente. Gli europei – e i coloni di origine europea – sono sempre stati una minoranza a livello mondiale, ma per molto tempo hanno dominato i corridoi del potere. Questa influenza sproporzionata sta chiaramente diminuendo e probabilmente continuerà a diminuire nei prossimi decenni.
Tuttavia, il declino non equivale alla sostituzione. L’Occidente potrebbe perdere la capacità di dettare le proprie condizioni. Le sue istituzioni, i suoi codici culturali e le sue tendenze morali alla moda potrebbero perdere attrattiva. Ma continueremo a vivere in un mondo globalizzato di origine occidentale. I nostri sistemi educativi e scientifici, le nostre forme di governo, i nostri meccanismi giuridici e finanziari, il nostro ambiente materiale: tutto questo si basa su fondamenti occidentali.
Detto questo, possiamo passare alle questioni principali. Quale tipo di dominio occidentale sta declinando? E cosa dobbiamo aspettarci dall’Occidente in futuro?
La storia dell’egemonia occidentale può essere suddivisa in due epoche. Fino al 1945, l’Occidente non era un insieme omogeneo, ma un gruppo di Stati in competizione tra loro.
La rivalità all’interno di un Occidente frammentato ha rappresentato uno stimolo fondamentale per l’espansione esterna.
Dopo il 1945, il quadro cambiò radicalmente. Sotto l’egida degli Stati Uniti, per la prima volta nella storia, nacque un Occidente politicamente unito. Tuttavia, dopo aver consolidato l’Occidente politico, i funzionari americani non costruirono una politica estera su questa base. Hanno invece proclamato l’Occidente leader del “mondo libero”, definito in modo residuale e negativo come l’intero “mondo non comunista”. Il nucleo occidentale consolidato dell’ordine americano del dopoguerra era quindi doppiamente indebolito: era identificato con il minimo comune denominatore del liberalismo globale, che a sua volta dipendeva dalla minaccia esterna per preservare l’unità interna.
Il crollo dell’Unione Sovietica non ha cambiato questa logica. L’Occidente ha continuato a identificarsi con la “comunità internazionale” e, quando la democrazia liberale non è riuscita a diffondersi in tutto il mondo, è tornato a difendere il “mondo libero” prima dall'”Islam radicale” e poi dai nemici tradizionali della guerra fredda: Russia e Cina. L’amministrazione di Joseph Biden ha rappresentato sia il culmine che la conclusione di questo approccio di politica estera. Biden è entrato alla Casa Bianca e, proclamando il confronto tra democrazia e autocrazia, ha cercato di stabilire legami tra Europa e Asia nell’ambito di un’alleanza globale contro la Russia e la Cina.
Ma il risultato, soprattutto dopo l’inizio della campagna in Ucraina, non è stata l’unità dell’«ordine liberale» globale, bensì un divario sempre più evidente e in rapida crescita tra le pretese universalistiche dell’Occidente e le sue limitate capacità. L’Europa ha marciato al passo. Il resto del mondo ha seguito per lo più la propria strada.
Alla fine, l’«ordine liberale» è stato rifiutato non solo dal non-Occidente, ma anche dall’elettorato americano, che per la seconda volta ha votato a favore del principio «l’America prima di tutto».
Allora, dove sta andando l’Occidente? Vedo tre possibili strade.
Il primo è una restaurazione liberale limitata. È ipotizzabile che le élite europee superino l’opposizione interna, sopravvivano a Donald Trump e trovino sostegno in un presidente democratico che prometta un parziale ritorno allo status quo. L’infrastruttura atlantista è forte e l’inerzia è una forza potente. Ma anche nel caso di una restaurazione post-Trump, l’antipatia di una parte significativa della popolazione nei confronti del programma di internazionalismo liberale porterà a una forte opposizione, mentre la carenza di risorse continuerà a limitare le possibilità occidentali.
Il secondo percorso è un vero e proprio ritiro americano, inteso come rinuncia all’impero a favore della nazione. Dal punto di vista politico, una mossa del genere sarebbe molto popolare. La promessa di mettere al primo posto gli interessi dei cittadini è senza dubbio allettante per gli elettori. Gli appelli alla supremazia degli interessi della nazione trovano eco in molti paesi europei. Il nazionalismo si inserisce naturalmente nel quadro della politica democratica. Inoltre, rappresenta un’alternativa evidente all’ortodossia del universalismo liberale. Una politica più nazionalista è alla base di MAGA e “America First”, e figure come Steve Bannon e altri commentatori di destra promuovono attivamente questo programma. Il rifiuto di finanziare USAID, “Radio Liberty” (riconosciuta in Russia come agente straniero e organizzazione indesiderabile. – Nota dell’editore.) e del National Endowment for Democracy (riconosciuto in Russia come organizzazione indesiderabile. – Nota dell’editore.) rappresenta un passo significativo in questa direzione. La nuova strategia di difesa, che ha come priorità la protezione del territorio nazionale, potrebbe accelerare l’allontanamento da una politica estera orientata alla leadership nell’ambito dell’«ordine liberale».
Tuttavia, gli impegni esistenti sono difficili da rompere. Le élite atlantiste continuano a occupare posizioni chiave all’interno e all’esterno del governo, mentre le strutture estese e complesse della NATO e dell’Unione Europea probabilmente rimarranno inalterate, anche se i partiti populisti dovessero arrivare al potere nella maggior parte dei paesi occidentali. Non meno importante è il fatto che i leader nazionalisti occidentali sembrano comprendere che una ricerca coerente della sovranità nazionale renderebbe i loro paesi troppo deboli per godere di una reale autonomia sulla scena internazionale. Se gli Stati Uniti limiteranno la loro sfera di influenza all’emisfero occidentale, il progetto di integrazione europea quasi certamente fallirà. In un mondo di potenze gigantesche, i paesi europei non potranno occupare una posizione sproporzionatamente elevata (come era prima del 1945). I partiti populisti e nazionalisti in Europa, che si oppongono alle strutture transatlantiche dell'”ordine liberale”, non mirano a una rottura completa con Washington. Gli Stati Uniti sono abbastanza forti (e ben protetti) da mantenere una posizione relativamente influente nel sistema internazionale anche in caso di completo abbandono dell’impero. Ma la maggior parte dei sostenitori di MAGA non ha in mente un ritiro completo. Come minimo, partono dalla necessità di mantenere il dominio americano da Panama alla Groenlandia. In definitiva, la maggior parte dei sostenitori dello slogan “America first” preferirebbe mantenere il controllo su tutto l’Occidente.
La terza e ultima opzione è una nuova consolidazione transatlantica, in cui la logica dell’universalismo liberale sarà sostituita da un paradigma civilizzatore con gli Stati Uniti nel ruolo di metropoli e l’Europa in quello di periferia privilegiata. Se la leadership americana nell’«ordine liberale» rappresentava (secondo Trump e il suo entourage) un puro spreco di risorse, la nuova struttura transatlantica potrebbe invertire il flusso. Allo stesso tempo, offrirebbe ai paesi europei l’adesione a un club con una popolazione sufficientemente numerosa e risorse sufficientemente potenti per competere sulla scena globale. Infine, l’adesione al club occidentale non avrebbe richiesto il sacrificio dell’identità nazionale in nome del liberalismo globale. Al contrario, avrebbe contribuito all’affermazione dell’identità nazionale e occidentale invece che a una politica di immigrazione illimitata e di espansione infinita.
La costruzione di un vero e proprio «Occidente collettivo» significherebbe accettare la multipolarità e tentare di creare il polo più potente del sistema.
Probabilmente avrebbe anche portato a un riposizionamento dalla logica dei “carri armati e delle truppe”, necessaria per la guerra fredda con l’Unione Sovietica, alla logica della tecnologia e del commercio, più adatta alla concorrenza con la Cina. Il discorso del vicepresidente Jay D. Vance al vertice sull’intelligenza artificiale a Parigi, la sua dura critica agli atlantisti alla conferenza sulla sicurezza di Monaco e il recente discorso di Trump alle Nazioni Unite mirano a spingere l’Europa a riorganizzarsi in questa direzione. Gli sforzi per ridistribuire gli oneri nella NATO, così come i recenti accordi commerciali con la Gran Bretagna e l’UE, sono passi concreti in questa direzione.
Il problema è che l’Occidente si è dissolto in un “ordine liberale” minimalista e ha rinunciato alla maggior parte del contenuto civilizzatore su cui avrebbe potuto fare affidamento. Il canone occidentale nell’istruzione superiore è stato in gran parte distrutto. Anche la pratica religiosa in Occidente è in declino. Il cristianesimo rimane una forza potente nella politica americana (come abbiamo visto all’addio a Charlie Kirk). Ma l’Occidente non può più definirsi un mondo cristiano. Oggi l’idea di un “Occidente collettivo” come polo dell’ordine mondiale attira solo un piccolo numero di influenti intellettuali della “nuova destra”, nonché geopolitici e titani della tecnologia che vogliono raggiungere un “effetto di scala” (ma capiscono che non è possibile inghiottire il mondo intero).
Tutte e tre le opzioni incontrano degli ostacoli. Inoltre, tali opzioni non sono mutuamente esclusive. L’esito più probabile sarà una combinazione imbarazzante di tutte e tre. L’inerzia burocratica favorisce la prima opzione, ovvero una limitata restaurazione liberale, la logica della politica interna porta alla seconda, ovvero una consolidazione nazionalista, mentre gli imperativi geopolitici richiedono la terza, ovvero la creazione di un vero e proprio “Occidente collettivo”.
In ogni caso, gli Stati Uniti sono in grado di mantenere una posizione vantaggiosa. Le strutture dell’«ordine liberale» rimangono forti, nonostante le crescenti crepe nelle fondamenta, ma l’amministrazione Trump continuerà a insistere sul rinnovamento delle relazioni transatlantiche verso una consolidazione più consapevole del blocco occidentale, unito da un approccio comune al commercio, alle alte tecnologie e alla gestione delle risorse. Se l’Europa non accetterà il suo nuovo ruolo o non sarà in grado di gestirlo, Washington potrebbe liberarsi del peso e ritirarsi sulle posizioni preparate nell’emisfero occidentale.
Autore: Pyotr Slyozkin, ricercatore senior e direttore del programma russo dello Stimson Center (USA).
Questo materiale è stato preparato per la riunione annuale del Club di discussione internazionale “Valdai” nell’ottobre 2025 e pubblicato sul sito web: https://ru.valdaiclub.com/a/highlights/
E-mail: a.soloviev@globalaffairs.ru Tel.: (+7) 495 980 7353 Indirizzo: Fondazione per la ricerca in politica estera, 623, Mosca 119049, Russia.
Abstract
Nel crescente dibattito sulla Maggioranza Mondiale, una domanda fondamentale è: quali paesi ne fanno parte? Alcuni suggeriscono che i paesi della Maggioranza Mondiale costituiscono civiltà in cui la storia delle relazioni interstatali “non è mai stata intesa in termini di competizione, lotta feroce o anarchia, che possono essere controbilanciate solo dal predominio del potere di singoli stati o alleanze”. Questo articolo esamina tale tesi alla luce del tradizionale sistema tributario dell’Asia orientale e del grado in cui esso continua a influenzare la visione cinese moderna delle relazioni internazionali. Le idee di politica estera, caratteristiche dell’Asia orientale sinocentrica, vengono analizzate utilizzando testi classici antichi e medievali, alcuni dei quali poco noti agli specialisti di relazioni internazionali. I risultati mettono in dubbio una concettualizzazione della “maggioranza mondiale” basata sulla tradizione storica.
Parole chiave
Teoria delle relazioni internazionali (IRT), sistema tributario, sistema westfaliano, pensiero politico dell’Asia orientale, anarchia, gerarchia, alleanze, equilibrio, bandwagoning, egemonia, pragmatismo morale.
Per la citazione, si prega di utilizzare: Solovyov, A.V., 2025. Confucio sognava l’equilibrio di potere? Russia in Global Affairs, 23(4), pp. 192–217. DOI: 10.31278/1810-6374-2025-23-4-192-217
“L’estremo è il mio declino.
Da molto tempo non sogno più,
come ero solito fare,
che ho visto il duca di Zhou.
Confucio. Analecta, 7:5 (Tradotto da James Legge)
Il pensiero politico spiega (concettualizza) o giustifica (legittima) l’azione politica. Nel primo caso, i vincoli e gli incentivi alla ricerca sono principalmente teorici e metodologici. Nel secondo caso, invece, gli studiosi possono essere guidati da questioni contemporanee urgenti, che portano a generalizzazioni affrettate e conclusioni infondate. Più la questione è delicata, maggiore è il rischio di commettere tali errori.
Un esempio lampante di tale generalizzazione è stato fornito da Timofei Bordachev dopo la conferenza del Club Valdai del novembre 2024. Contrastando la visione della politica internazionale dei paesi della maggioranza mondiale con «il ragionamento tradizionale europeo caratterizzato da giudizi categorici e dalla ricerca del conflitto come motore principale del cambiamento nell’economia e nella politica mondiale», egli sostiene che la storia delle relazioni interstatali in questi paesi «non è mai stata compresa nel quadro concettuale europeo: competizione, lotta dura e anarchia, che possono essere controbilanciate solo dal predominio del potere dei singoli Stati o delle alleanze». Egli descrive il modo di pensare non europeo come il riflesso di un “ambiente geografico… dove non possono esistere relazioni alleate permanenti né conflitti di forte carica ideologica” (Bordachev, 2024).
Ciò suggerisce due importanti tesi metodologiche. Le civiltà possono essere classificate in base ai modelli di pensiero storico-politico che non possiedono (essenzializzazione negativa). E le relazioni internazionali occidentali non sono in grado di spiegare e descrivere adeguatamente il pensiero politico e il comportamento dei paesi della maggioranza mondiale.
I dubbi sull’universalità delle teorie occidentali non sono affatto una novità nelle relazioni internazionali (si vedano, ad esempio, le opere ormai classiche di Acharya e Buzan, 2007; Hobson, 2012). Tuttavia, l’Asia orientale, con la sua particolare venerazione per la storia e le testimonianze scritte, offre una base particolarmente utile per analizzare la storia del pensiero delle relazioni internazionali, comprese le affermazioni sopra riportate al riguardo.
La discussione sul pensiero politico dell’Asia orientale (principalmente cinese) e sulla sua influenza sul comportamento politico è probabilmente iniziata con l’articolo di Qin Yaqing (2007) sui fondamenti ideologici e filosofici di una potenziale “scuola cinese di relazioni internazionali”. Gradualmente, altri si sono uniti e hanno ampliato la discussione (si veda una breve panoramica di alcune delle argomentazioni in: Kozinets, 2016, pp. 107-108; Kang, 2020). Tuttavia, anche prima di allora, i sinologi russi avevano discusso due diverse linee di pensiero tradizionale cinese sull’ordine mondiale: la “monarchia costruttrice di mondi” universalista ed espansionista e il sistema contrattuale e isolazionista di Stati uguali (ad esempio, Goncharov, 1986, pp. 5-6, 12).
Molto illustrativa è la discussione tra John J. Mearsheimer e Yan Xuetong sul rapporto, nella tradizione politica storica e moderna cinese, tra potere (compresa la natura e l’efficacia dell’equilibrio di potere) e moralità, tra norme e comportamento, e tra aspirazioni egemoniche e loro contenimento (Dialogue, 2013; Mearsheimer, 2014; Yan, 2016). Entrambi gli studiosi hanno attinto con entusiasmo alle prove storiche per sostenere le loro posizioni, che sono ugualmente distanti l’una dall’altra e da quella di Bordachev. Mearsheimer sostiene che la politica storica della Cina è quella di una grande potenza: “La Cina si è comportata proprio come le altre grandi potenze, vale a dire che ha una ricca storia di azioni aggressive e brutali nei confronti dei suoi vicini”, utilizzando le massime confuciane per giustificare ideologicamente e moralmente tale aggressività (Mearsheimer, 2014). Yan Xuetong, al contrario, ritiene che la moralità confuciana (e qualsiasi altra) abbia effetti reali di limitazione o stimolo sul comportamento della politica estera (Yan, 2016, pp. 6-8).
Suggerisco di ampliare questa discussione rivolgendoci ad opere che sono abbastanza note agli studiosi dell’Asia orientale, ma non agli esperti di relazioni internazionali.
L’ORIENTE INCONTRA L’OCCHIDENTE: IL MONDO È UN REGNO PUBBLICO O UN CAMPO DI BATTAGLIA DELLA POLITICA DI POTERE?
Alla fine di agosto del 1880, al ritorno da una missione diplomatica a Tokyo, il funzionario Chosŏn Kim Hongjip presentò al re Kojong la Strategia per la Corea (朝鮮策略) scritta dal diplomatico cinese Huang Zunxian. Questo “documento politico per eccellenza” (Hirano, 2005, p. 3) è considerato emblematico del pensiero politico estero cinese di quel periodo. Esso analizzava la situazione internazionale della Corea, identificava l’espansione russa come la principale minaccia[1] e proponeva delle contromisure.
Huang Zunxian identificò la Russia come la principale minaccia per diversi motivi: le sue enormi dimensioni, la forza del suo esercito e della sua marina militare (“più di un milione di soldati d’élite e… più di duecento grandi navi”) e il suo espansionismo “naturale-storico”. Riguardo a quest’ultimo aspetto, la Strategia sottolineava che la Russia si stava avvicinando inesorabilmente ai confini della Corea e avvertiva: “Se la Russia vuole conquistare [nuovi] territori [nell’Asia orientale], inizierà sicuramente dalla Corea” (Huang, 1880, pp. 47-48). Per contrastare l’espansione russa, la Strategia raccomandava che Chosŏn “rimanesse vicina alla Cina, stringesse legami con il Giappone, si alleasse con gli Stati Uniti e perseguisse una politica di auto-rafforzamento” (Ibid).
Per gli specialisti di relazioni internazionali, le argomentazioni di Huang Zunxian ricordano molto (in alcuni casi, quasi alla lettera) i fattori determinanti della percezione della minaccia esterna formulati da Stephen Walt più di un secolo dopo: potere aggregato, vicinanza, capacità offensiva e intenzioni offensive (Walt, 1985, p. 9). Infatti, la proposta di Huang Zunxian di un equilibrio esterno (alleanze internazionali) e di un equilibrio interno (auto-rafforzamento) contro la potenziale egemonia regionale (Russia) è parallela alla teoria dell’equilibrio di potere di Kenneth Waltz (1979, p. 168). Il termine “equilibrio di potere” (均勢) era familiare a Huang Zunxian (Huang, 1880, p. 53).
La Strategia ebbe un forte impatto sulla classe politica di Chosŏn. Wang Kojong ne ordinò un’ampia diffusione. Fu accolta con ostilità dai confuciani tradizionalisti,[2] ma ispirò i modernizzatori per molti anni. Nell’autunno del 1885, il giovane intellettuale coreano Yu Kilchung compilò un Trattato sulla neutralità (中立論), proponendo una politica estera basata in gran parte sulla Strategia. A suo avviso, le relazioni internazionali sono del tutto predatorie: “Il desiderio dei forti di annettere i deboli, il desiderio di uno Stato grande di assorbire uno piccolo: questo è un impulso naturale della natura umana” (Yu, 1885, p. 321). E gli Stati sono aggressivi: “[nascosto] nel profondo dell’anima di ogni Stato, il desiderio di guerra non si è dissipato” (Ibid, p. 325). Yu Kilchung era scettico sull’efficacia dell’equilibrio di potere: “I russi ci tengono d’occhio da tempo, ma non hanno ancora osato muoversi. Sebbene si ritenga che [essi] siano frenati dall’equilibrio di potere, in realtà hanno paura della Cina”[3] (Ibid).
Dubitando dell’efficacia dei trattati bilaterali, Yu Kilchung propose di creare un sistema di accordi multilaterali che garantisse la neutralità della Corea e allo stesso tempo promuovesse “l’autoconservazione degli altri paesi” (Ibid, pp. 326-327). Egli essenzialmente concepì un sistema di sicurezza collettiva dell’Asia orientale basato su trattati e garanzie reciproche. La Cina avrebbe dovuto guidare questo sistema, data la sua autorità morale e militare. Infatti, Yu Kilchung chiese di garantire la sicurezza della Corea principalmente a spese della Cina (Huh, 2017, p. 58), poiché in una tale configurazione quest’ultima avrebbe perso la sua posizione esclusiva di sovrana della Corea.
Le idee di Huang Zunxian e Yu Kilchung sono ancora oggi molto richieste, almeno nella Corea del Sud. L’influenza di Yu Kilchung è evidente nell’interpretazione sudcoreana del “middlepowermanship” (Shin, 2012, pp. 138-139), mentre le disposizioni della Strategia sono utilizzate dai pubblicisti per descrivere l’espansione della Cina nella regione Asia-Pacifico e i mezzi per contrastarla (Chosun Ilbo, 2013).
Tuttavia, le intuizioni di Huang Zunxian e Yu Kilchung non sono impeccabili come prove contro l’affermazione che nel pensiero politico dell’Asia orientale non esistesse il concetto di alleanze e di equilibrio. Dopo tutto, essi interpretarono non solo l’esperienza empirica delle interazioni cinesi e coreane con le potenze occidentali, ma anche i postulati teorici dei pensatori occidentali. Huang Zunxian doveva avere familiarità con l’equilibrio di potere in Giappone (dove era diventato saldamente radicato nel discorso politico (Hirano, 2005, p. 28)) mentre prestava servizio nell’ambasciata Qing.
Yu Kilchung, come molti pensatori dell’Asia orientale di quel periodo, era affascinato dalle idee del darwinismo sociale, quindi la sua idea della “sopravvivenza del più forte” nell’arena internazionale era ispirata, almeno in parte, dai concetti occidentali.
Chi dovrebbero essere considerati Huang Zunxian e Yu Kilchung (e decine o centinaia di altri modernizzatori dell’Asia orientale): rinnegati che hanno rifiutato la tradizione o innovatori che hanno fatto affidamento su quella tradizione? Dopo tutto, sia la Strategia che il Trattato sono ricchi di riferimenti alla storia delle relazioni sino-coreane, attribuendo particolare importanza ai secoli di amicizia ininterrotta (Huang, 1880, p. 48; Yu, 1885, p. 325), il che contraddice l’affermazione di Bordachev sull’assenza di “relazioni alleate permanenti” nell’Asia orientale. Naturalmente, in entrambi i casi, le relazioni in questione sono quelle tra un sovrano e un vassallo. Tuttavia, come verrà dimostrato di seguito, tali relazioni non differivano molto dalle alleanze asimmetriche tra patroni e clienti descritte da James Morrow (1991) un secolo dopo.[4] Ad ogni modo, per capire se la tradizione politica dell’Asia orientale rifiutasse (o condividesse) la Realpolitik, è necessario rivolgersi al periodo precedente, quello imperiale.
INTO THE PAST: “AL SERVIZIO DEI GRANDI” O AL PASSO CON L’EGEMONIA?
Le relazioni internazionali della civiltà sinocentrica sono definite “sistema tributario”[5] (Fairbank, 1968) e generalmente modellate come cerchi concentrici, con la Cina (il Regno di Mezzo) al centro, circondata da vassalli interni, vassalli esterni e infine “barbari” stranieri. Più ci si allontana dal centro, meno si è “civilizzati” (cioè soggetti all’influenza socio-politica cinese) e più la politica cinese nei loro confronti si basa sulla “forza militare” (武) – definita “pacificazione”, come quella dei disordini interni – piuttosto che sulla “cultura” (文). [6] Le entità politiche esterne (non cinesi), sufficientemente “civilizzate” da riconoscere la supremazia incondizionata del Regno di Mezzo, erano incluse in questo sistema come stati vassalli tributari. In epoche diverse, questi includevano il Giappone, la Corea e vari stati dell’Asia centrale, meridionale e sud-orientale.
Sebbene autonomi nella politica interna, i loro governanti ricevevano l’investitura, i sigilli regali e i motti del calendario regale (o il permesso di utilizzare quelli cinesi) dall’imperatore cinese.
Secondo il principio “un vassallo non può occuparsi di relazioni estere/diplomazia” (人臣無外交) contenuto nel classico confuciano Liji — Libro dei riti (禮記), i sovrani tributari non avevano alcun diritto formale di condurre una politica estera[7] al di là delle regolari missioni tributarie in Cina. Questo complesso sistema di relazioni rituali-simboliche si basava sul principio del “servire il Grande” (事大), che significava il riconoscimento incondizionato della supremazia morale e politica della Cina.[8] La superiorità civilizzatrice (culturale, economica e militare) del Regno di Mezzo sui suoi vassalli garantiva la coerenza e la stabilità della struttura sinocentrica delle relazioni internazionali. Ad esempio, la scrittura cinese fungeva da lingua franca politica e letteraria, le sue istituzioni politiche erano prese a modello, ecc.
Questo sistema ricorda il “mondo del bandwagoning” di Walt portato all’estremo (o all’assurdo) (Walt, 1985, p. 14). Gli Stati più deboli non hanno la possibilità di negare o contestare la supremazia dell’egemone; proprio come non ci sono due soli nel cielo, non possono esserci due Figli del Cielo nell’Impero Celeste. Tuttavia, a differenza del modello di Walt, l’assenza di alternative all’egemone elimina la possibilità stessa di una competizione di potere. (Tuttavia, ipoteticamente, una singola sconfitta da parte di un aggressore esterno al sistema potrebbe segnalare una transizione di potere (ibid.).) In assenza di una minaccia esterna, gli altri partecipanti a un tale sistema hanno principalmente “relazioni di buon vicinato” (交隣); questo termine, che risale a Mencio e che è in qualche modo diverso dal moderno睦隣, è spesso associato al principio di “servire il grande”. Gli ambasciatori dei paesi confinanti con la Cina avevano più probabilità di incontrarsi alla corte imperiale che le truppe dei loro paesi di incontrarsi sul campo di battaglia. La competizione tra i vassalli esterni si riduceva alla rivalità per ottenere il favore dell’imperatore cinese, che era tanto maggiore quanto più essi diventavano “colti” (cioè sinicizzati).
Il pensiero tradizionale cinese semplicemente non poteva postulare l’internazionalità delle relazioni tra i sistemi politici, quindi non c’era bisogno di una teoria delle relazioni internazionali (Qin, 2007, pp. 322-324). La natura paternalistica dell’ordine mondiale – “ineguale ma benigno” (Ibid, p. 330) – riproduceva le relazioni familiari ideali. “Il padre doveva essere il padre e il figlio doveva essere il figlio”[9] sia all’interno della Cina che nelle sue relazioni con i paesi vicini. In una tale “famiglia internazionale” non poteva esserci – presumibilmente – alcun pensiero di “dura lotta e anarchia” o di “conflitti di alta intensità ideologica”. “Esistono numerose prove che dimostrano che le unità dell’Asia orientale non bilanciavano il potere e che le unità più piccole non si alleavano per bilanciare una minaccia più grande” (Kang, 2020, p. 81).
Per sinicizzare i vicini della Cina ed estendere la portata di questo modello, furono sviluppati sofisticati mezzi di influenza culturale non violenta. Jia Yi (200-168 a.C.), un dignitario dell’Impero Han, in un rapporto simile per struttura e logica alla Strategia di Huang Zunxian, propose “cinque esche” (五餌) per pacificare le tribù Xiongnu che terrorizzavano l’impero. Invitando l’élite degli Xiongnu a corte, era necessario “sedurre[10] i loro occhi” con abiti lussuosi, carri e una scorta sontuosa; “sedurre le loro labbra” con un banchetto squisito in loro onore; “sedurre le loro orecchie” con vari divertimenti e spettacoli; “sedurre il loro grembo/le loro anime”, [11] fornendo loro alloggi confortevoli che “superano tutto ciò che [hanno avuto] prima”; e “sedurre i loro cuori” attraverso la “gentilezza e l’affetto paterno” dell’Imperatore. A quel punto gli Xiongnu si sarebbero sottomessi senza combattere (Xin Shu, 4:4).
Altri mezzi di controllo politico non violento includevano matrimoni dinastici e lo scambio di ostaggi di alto rango. Liu Jing, un altro dignitario dell’Impero Han, suggerì all’imperatore di dare in sposa sua figlia al capo degli Xiongnu per renderlo (e i suoi discendenti) dipendenti dalla ricchezza e dal lusso. Il loro comportamento sarebbe cambiato nel tempo “a causa dell’avidità per le cose di valore”. Egli propose anche di inviare dei retori “per istruirli delicatamente sulle regole di condotta e sui rituali” (Shiji, 99:6).
I matrimoni dinastici non solo influenzarono le élite degli Stati confinanti, ma fornirono anche giustificazioni per l’annessione di tali Stati, come quando l’Impero mongolo Yuan nel XIV secolo tentò di incorporare Koryŏ sulla base di diverse generazioni di matrimoni tra principi di Koryŏ e principesse mongole.
Per quanto riguarda lo scambio di ostaggi, esso era talvolta condannato in Cina e nei paesi confinanti. Il Storie dei Tre Regni coreano del XII secolo afferma che “scambiare… i figli come ostaggi è un comportamento indegno persino dei Cinque Egemoni”[12] (Samguk sagi, 45:1397). Tuttavia, la pratica continuò.
Il sistema di relazioni centro-periferia (Regno di Mezzo contro barbari stranieri) fu codificato durante l’Impero Han (202 a.C.-220 d.C.) sulla base dei principi socio-filosofici ancora più antichi del rituale Zhou. Fino alla fine del XIX secolo, essi non subirono cambiamenti significativi, nonostante la profonda revisione del confucianesimo nel periodo 1000-1200 e i vari sconvolgimenti politici regionali (Qin, 2007, p. 323). Alla fine del XIX secolo, nella mente degli intellettuali dell’Asia orientale, il modello immaginario tributario dell’ordine mondiale incontrò il modello non meno immaginario di Westfalia, dando vita alle opere di Huang Zunxian, Yu Kilchung e molti altri autori di quel periodo (Larsen, 2013, p. 233).
Tuttavia, in un periodo così lungo, la realtà politica dell’Impero Celeste spesso differiva dal modello. La Cina ha vissuto periodi di frammentazione, in cui entità statali governate da “cinesi autoctoni” (華) e barbari (夷) competevano per l’egemonia.[13]
Mentre la Cina a volte sconfiggeva i barbari, altre volte il suo governo veniva asservito o rovesciato da loro.
Gli aspiranti Figli del Cielo dovevano “apparire forti e potenzialmente pericolosi” per attirare il sostegno degli altri; gli Stati clienti avrebbero abbandonato i loro protettori per alternative più forti al minimo segno di debolezza; e le controversie internazionali venivano risolte con la forza: tutte caratteristiche del “mondo del bandwagoning” (Walt, 1985, p. 14). In questo contesto, le alleanze erano indispensabili.
Già nel periodo Han, Chao Cuo (200-154 a.C. circa) descriveva la creazione di alleanze come segue: “… servire i potenti [è] la disposizione di uno Stato piccolo; [stringere] un’alleanza con uno Stato piccolo per attaccarne uno grande [è] la disposizione di uno Stato pari [in forza al suo rivale]; usare i barbari… per attaccare i barbari [è] la disposizione del Regno di Mezzo” (Han Shu, 49(19):22). In seguito, il suo concetto fu ridotto alla frase da manuale “usare i barbari contro i barbari”. La comprensione di Huang Zunxian e Yu Kilchung dell'”equilibrio di potere” è spesso ricondotta a questo detto (vedi, ad esempio, Hirano, 2005, p. 29; Vradiy, 2015, p. 77). Ma questo, ovviamente, non è del tutto corretto: Chao Cuo distingueva chiaramente tra bandwagoning (“servire i grandi”), balancing (unirsi contro un pari) e wedging (tra barbari) (vedi, ad esempio, Wang, 2013, p. 222).
Nella storiografia cinese, la strategia adottata nei periodi di dissoluzione era spesso descritta come “tenersi lontani dai forti e allearsi con i deboli” (离强合弱). Il riavvicinamento di Kissinger alla Cina ha analogamente allineato gli Stati Uniti con la parte più debole contro la più forte Unione Sovietica (Kissinger, 1979, p. 178). Cheng Yawen, dell’Università di Shanghai, sostiene ora in modo simile che la Cina e la Russia, più deboli, dovrebbero allearsi contro gli Stati Uniti, più forti: “Quale sarebbe il risultato di un’alleanza con una potenza maggiore per eliminare una potenza relativamente più debole? La storia fornisce esempi classici: la dinastia Song settentrionale si alleò con la dinastia Jin per distruggere la dinastia Liao, solo per vedere la Jin ribaltare la situazione e distruggere la Song settentrionale; allo stesso modo, la Song meridionale si alleò con i mongoli per sconfiggere la Jin, solo per essere poi conquistata dagli stessi mongoli” (Cheng, 2025).
Nella loro discussione sull’articolo di Cheng Yawen pubblicato sul portale Sinification, Thomas Geddes e James Farquharson (2025) lo hanno inserito nel contesto più ampio del dibattito sul conflitto tra interessi e valori nelle relazioni internazionali (infatti, una delle sezioni dell’articolo di Cheng Yawen è intitolata proprio così). Questo conflitto, nelle sue varie forme, è caratteristico sia del pensiero sociopolitico e morale dell’Asia orientale che di quello occidentale. Tuttavia, nello spirito della storiografia confuciana, è necessario un piccolo commento prima di passare alla discussione sulla moralità.
COMMENTO DELLO STORIOGRAFO
Il modello tributario ha acquisito una nuova prospettiva quando gli studiosi di relazioni internazionali sono entrati nella discussione e hanno confrontato[14] le sue caratteristiche strutturali (la distribuzione del potere relativo e l’uguaglianza/disuguaglianza politica dei suoi attori) con quelle del modello westfaliano. La lunga durata del sistema tributario e la vaghezza dei suoi confini geografici (entrambi ancora oggetto di dibattito tra gli storici – cfr. Kozinets, 2016, p. 111) hanno messo in luce esempi di comportamenti politici che non erano né benigni né pacifici.
Ciò ha permesso ai realisti di affermare che il sistema tributario ha funzionato in modo diverso nei vari periodi dell’equilibrio di potere, ma tale differenza era determinata esclusivamente dal potere relativo degli attori. Il sistema era effettivamente gerarchico quando il potere era distribuito in modo asimmetrico: si instaurava un “rapporto di potere grossolano tra il forte e il debole”, “mascherato [da] una retorica confuciana benigna” che fungeva da “facciata di [un] sistema tributario” che “serviva in modo sproporzionato i [propri] interessi” (Wang, 2013, p. 209). Ma “quando esisteva una simmetria di potere tra gli attori politici, la parità diplomatica diventava possibile” (Wang, 2013, p. 209).
I realisti vedono il suddetto impero Song, destinato al fallimento, come la prova più evidente di questa tesi. Nel 1005, attraverso il trattato di Chanyuan, i Song riconobbero l’impero Khitan Liao come loro pari. Il sovrano Liao fu nominato Imperatore e i Song pagarono regolarmente un tributo ai Liao. (Questo fu ufficialmente definito “assistenza con le spese militari” (Wang, 2013, p. 217), anche se gli stessi Khitan erano meno formali nella corrispondenza interna, affermando direttamente: “L’oro e l’argento sono stati offerti come tributo per sostenere il nostro esercito” (Tao, 1988, p. 29). Successivamente, nel XII secolo, l’Impero Song fu costretto a riconoscersi vassallo dell’Impero Jurchen (Jin).
Quest’ultimo confuta l’affermazione di Qin Yaqing secondo cui le relazioni nell’Asia orientale non erano concepite come internazionali. In realtà, il sistema non regolava i suoi partecipanti, ma le relazioni tra di essi, rendendo tali relazioni – e la loro percezione da parte di attori autonomi – veramente internazionali. Il divieto di politica estera dei vassalli fu di fatto ignorato per quasi tutta l’esistenza del sistema; fu rispettato solo durante gli imperi Ming e Qing (e anche allora non in modo assoluto; la Corea e il Giappone si scambiarono regolarmente ambasciate fino al 1811, quando i coreani smisero a causa delle spese). Il concetto di “trattati paritari” – “paritari nel rituale” (同等之禮)[15] o “conclusi in diaspro e seta” (玉帛) – esisteva in Cina molto prima del trattato di Chanyuan del 1005 (Kozinets, 2016, p. 110).
La gestione dei vassalli da parte del Regno di Mezzo veniva ripetuta dagli stessi vassalli nei confronti dei propri vassalli, con la Cina che li motivava deliberatamente a tal fine.
Quando nel 504 il re di Koguryŏ si lamentò con l’imperatore Wei che i popoli Paekche e Wuji stavano bloccando il tributo alla corte imperiale, fu severamente rimproverato e gli fu ordinato di “ricorrere a tutte le misure di violenza o pacificazione necessarie per… ristabilire la pace tra i popoli delle zone orientali,… in modo che le entrate derivanti dai tributi non fossero interrotte…” (Samguk sagi, 19:529).
I rivolgimenti politici avvenuti tra il 1000 e il 1200, causati dal declino dello status della dinastia Song, ebbero un impatto significativo sul pensiero politico cinese. Di fronte all’evidente incapacità dell’imperatore di costruire un impero diffondendo la sua virtù all’estero, i filosofi Song dichiararono che la sua missione principale era interna: l’armonizzazione del proprio Stato. Solo dopo averla compiuta avrebbe potuto dedicarsi all’armonizzazione di Tutto sotto il Cielo (Goncharov, 1986, pp. 262-263). Ciò svalutò ulteriormente la forza militare, come strumento di politica estera, agli occhi dei confuciani.
Sotto le dinastie successive, quando i confini dello Stato raggiunsero quasi quelli di Tutto sotto il Cielo, l’armonizzazione dello Stato cessò di essere un mezzo per raggiungere un fine e divenne il fine stesso. Ciò escludeva relazioni internazionali paritarie, rendendo la vassallaggio nominale e simbolico dei vicini uno strumento per la legittimazione politica interna dei governanti cinesi. La pratica della “diplomazia tra pari” dei Song fu condannata come moralmente riprovevole, sia dal punto di vista ideologico che pratico (Goncharov, 1986, pp. 264-266). Oggi, i lamenti di Cheng Yawen sulla miopia politica dei Song citati sopra sembrano riflettere tali atteggiamenti.
Il vassallaggio non garantiva sempre la sicurezza (Wang, 2013, p. 213), né dai vicini aggressivi né dalla stessa Cina. Alla fine dell’unificazione della Corea, a metà del VII secolo, i regni di Paekche e Koguryŏ, ormai condannati, continuarono a inviare missioni tributarie alla corte Tang (Samguk sagi, 22:608-609; 28:728), sebbene l’alleanza offensiva tra l’Impero Tang e lo Stato coreano di Silla non fosse un segreto per loro. Il vassallaggio non garantiva la sicurezza della Cina nemmeno durante i periodi di dominio incondizionato e forzato. Ad esempio, Silla riconobbe il suo vassallaggio e il potere superiore dei Tang, ma comunque riconquistò con la forza le parti della Corea che erano state occupate dai Tang dopo la sconfitta di Koguryŏ e Paekche. Il re di Silla temeva che tale comportamento potesse essere immorale: “Per il nostro bene l’esercito dei Tang ha sconfitto il nemico. Se combattiamo contro di loro, il Cielo ci perdonerà?” Ma il suo consigliere più stretto, Kim Yusin, descritto nelle Storie dei Tre Regni come un modello di virtù confuciane, rispose: “Sebbene un cane tema il suo padrone, se il padrone gli calpesta la zampa, il cane morde il padrone. Come possiamo, di fronte alle difficoltà, non [cercare] di salvarci?» (Samguk sagi, 42:1130).
Pertanto, non è del tutto vero che la stabilità e la pace siano garantite quando la Cina è forte, una convinzione condivisa sia dagli idealisti[16] che dai realisti[17].
Inoltre, pur riconoscendo la flessibilità del sistema tributario (Wang, 2013, p. 217), i realisti cercano di spiegarlo esclusivamente attraverso i cambiamenti nell’equilibrio di potere. Selezionano i casi più eclatanti di politica di potere in azione (come il periodo della rivalità tra Song, Liao e Jin) e li estendono all’intera storia dell’Asia orientale. Tuttavia, questo meccanismo causale è discutibile se gli Stati ricorrono alla diplomazia invece che alla forza.
I realisti trascurano anche i fattori culturali e politici interni. Ad esempio, la debolezza della dinastia Song nei confronti dei nomadi del nord potrebbe essere stata il risultato del suo “pacifismo ragionato” e del suo impegno a favore della cultura piuttosto che della forza militare (Fairbank, 1992, pp. 109, 117). Nella dinastia Song, i funzionari militari erano subordinati a quelli civili e l’esercito era meno prestigioso della cultura.
Il realismo sostiene che la Cina avrebbe dovuto accogliere con favore la discordia tra i suoi vicini, ma in realtà inviava loro costantemente rescritti che invitavano alla riconciliazione.
Quando nel 1712 i coreani scoprirono che un funzionario Qing aveva erroneamente tracciato parte del confine sino-coreano a favore della Corea, i coreani furono spinti dalla moralità e dalla giustizia a informare (anche se con una certa esitazione) il governo Qing dell’errore (Chesnokova e Trubninkova, 2025, p. 109).
La logica realista non è in grado di comprendere le sottigliezze del protocollo diplomatico dell’Asia orientale, che prevedeva la legittimazione reciproca attraverso la definizione dello status[18] e consentiva alla parte più debole di compiere gesti piuttosto dimostrativi che simboleggiavano le sue ambizioni. (Si veda la storia della Torre della Neve Luminosa (明雪樓) come simbolo della resistenza culturale di Choson nei confronti dei Qing (Gale, 1902; Chesnokova, 2017, p. 119).)
I realisti non sono nemmeno in grado di spiegare perché l’Impero Ming, all’apice del suo potere e della sua influenza, abbia rinunciato all’espansione politica ed economica a favore di un isolazionismo che alla fine lo ha paralizzato.
Il principale punto debole del realismo, tuttavia, è il suo trattamento del sistema tributario come comportamento politico (secondo Fairbank) piuttosto che come costrutto ideologico, ignorando l’osservazione di Qin Yaqing secondo cui questo sistema è un costrutto ideologico e dovrebbe essere considerato proprio come tale (Qin, 2007, pp. 327-328). [19]
Questo spiega perché i realisti utilizzino solo due citazioni di Confucio e Mencio, relative alla possibilità delle guerre giuste, per concludere che il confucianesimo abbia stimolato piuttosto che frenato la pratica cinese della Realpolitik (Hui, 2011; Wang, 2013, p. 213; Mearsheimer, 2014). Mearsheimer si spinge ancora oltre, insistendo sul fatto che le affermazioni sulla pacificità intrinseca del confucianesimo «non riflettono il modo in cui le élite cinesi hanno effettivamente parlato e pensato alla politica internazionale nel corso della loro lunga storia… Ci sono poche prove storiche che la Cina abbia agito in conformità con i dettami del confucianesimo» (Mearsheimer, 2014).
Pertanto, per spiegare il riconoscimento da parte dell’Impero Tang della riconquista della Corea da parte di Silla, i realisti sostengono che la Cina fosse distratta dai conflitti con i tibetani e i popoli turchi. Ma un confuciano (almeno se coreano) citerà il comandante cinese Su Dingfang: «Il sovrano di Silla è benevolo e ama il [suo] popolo, e i suoi dignitari [dimostrano] lealtà nel servire lo Stato. Quelli di rango inferiore servono i loro superiori come padri o fratelli maggiori. [Pertanto], sebbene [il paese] sia piccolo, è impossibile capire [come conquistarlo]» (Samguk sagi, 42:1330).
Questa enfasi sulla moralità e sulla virtù, piuttosto che sulla forza militare, si è ripetuta di generazione in generazione.
Naturalmente, uno degli obiettivi delle Storie dei Tre Regni era quello di legittimare l’unificazione militare della Corea da parte di Silla e la successione da parte di Koryŏ; un altro era quello di affermare, nel contesto di una disputa indiretta con i radicali “nazionalisti” di Koryŏ, che avevano invocato una maggiore indipendenza di Koryŏ, anche a costo di entrare in conflitto con gli imperi “barbarici” della Cina (vedi sotto), la dottrina di Silla del vassallaggio rituale alla Cina.
RITORNO ALLE ORIGINI: ETICA DELLA VIRTÙ O GUERRA DI TUTTI CONTRO TUTTI?
Mentre le radici della teoria occidentale delle relazioni internazionali sono tradizionalmente individuate nell’opera di Tucidide La guerra del Peloponneso, quelle della teoria cinese delle relazioni internazionali possono essere rintracciate nelle prime opere storiche cinesi. La cronaca più antica, Chunqiu (Annali di Primavera e Autunno) — che si ritiene sia stata compilata dallo stesso Confucio — è stranamente silenziosa sulla moralità e la virtù, mentre le descrizioni delle guerre e della politica estera (comprese le alleanze militari) costituiscono quasi i due terzi della cronaca (Deopik, 1999, pp. 217, 241). La seconda per importanza e ordine cronologico è Zhan Guo Ce (Strategie degli Stati Combattenti), risalente al I secolo a.C. Anche questa opera non tratta di moralità, ma si occupa delle tecniche diplomatiche dei regni in guerra. Contiene le idee chiave della Scuola di Diplomazia (縱橫家), nota anche come Scuola delle Alleanze Verticali e Orizzontali. I due principali rappresentanti di questa scuola, nonché avversari politici, erano Su Qin (380-284 a.C.), che costruì un'”alleanza verticale” di sei regni contro lo Stato egemonico di Qin, e Zhang Yi (prima del 329-309 a.C.), consigliere di Qin, le cui alleanze “orizzontali” con gli stessi regni cercavano di dividere il blocco anti-Qin.
I nomi di queste alleanze riflettono sia la loro posizione geografica (i regni minori si estendevano da nord a sud, mentre quello di Qin era situato a ovest rispetto a tutti gli altri) sia la loro struttura (Han Feizi descrive la differenza tra loro: “un’alleanza verticale è l’unione di molti deboli per attaccare un forte; un’alleanza orizzontale è il servizio (subordinazione) a un forte per attaccare molti deboli” (Hanfeizi, 49:11)).
Zhan Guo Ce era così “non confuciano” nel carattere che, dopo la dinastia Han, fu classificato come libro “pericoloso” (Vasilyev, 1968, pp. 9-10). Tuttavia, il concetto di alleanze verticali e orizzontali è sopravvissuto nel pensiero politico della Cina e dei suoi vicini, sebbene come esempio di tradimento politico e bassezza (縱橫). In una lettera al re Munmu di Silla, il comandante Tang Xue Ren-Gui lo rimproverò per “non aver seguito la rettitudine/giustizia/moralità, aver trascurato la bontà e aver ascoltato discorsi sulla verticale e l’orizzontale” (Samguk sagi, 7:222-223).
La “delegittimazione intellettuale” della Scuola di Diplomazia, se mai effettivamente avvenuta, sembrava essere parte del ripensamento dell’Impero Han di tutto il patrimonio intellettuale precedente (incluso Confucio) (Tseluiko, 2024). Ciò comportò un riassetto delle idee imperiali, ora basate sulla condanna del tirannico imperatore Qin Shi Huang, sulla moralità e la virtù e sui conseguenti limiti all’autocrazia, alla crudeltà e alla bellicosità.[20]
L’esempio negativo dell’Impero Qin divenne cruciale per il confucianesimo. Oggi, i ricercatori osservano giustamente che i cinesi trattavano i “barbari” con disprezzo e arroganza, sottolineando la loro intrinseca crudeltà, maleducazione e avidità (Wang, 2013, pp. 217-219). I vicini confuciani della Cina fecero lo stesso: nelle Dieci ingiunzioni (訓要十條) (attribuite al fondatore dello Stato coreano di Koryŏ), Khitai (non ancora pari all’imperatore cinese o al sovrano di Koryŏ) è definita “la terra degli uccelli e delle bestie”, ovvero dei selvaggi (Chesnokova, Kolnin e Glazunova, 2023, pp. 252-253). Ma tali atteggiamenti ed epiteti erano più spesso associati all’Impero Qin,[21] che veniva descritto come un paese barbaro, un predatore “come un lupo e una tigre” (豺虎), “privo di principi morali” (無道). Queste invettive divennero una designazione stereotipata dell’Altro ostile nell’Asia orientale. Furono utilizzate dal comandante Silla Kim Yusin contro Koguryŏ e Paekche (Samguk sagi, 41:1309), e da Huang Zunxian (Huang, 1880, p. 48) e Yu Kilchung (Yu, 1885, p. 325) contro la Russia. Oggi, i pubblicisti sudcoreani equiparano la Cina moderna all’aggressivo Impero Qin (Cosun Ilbo, 2013).
Il confucianesimo come pensiero politico si è formato nel caos, nell’anarchia e nella lotta brutale che sono stati infine contenuti dal governo centralizzato. Mentre la filosofia politica occidentale cerca di organizzare l’anarchia (anche nelle relazioni internazionali), la filosofia confuciana cerca di armonizzarla.
Attribuiva all’Impero una missione civilizzatrice, descritta in modo aforistico da Confucio come l’insediamento di un uomo nobile tra i barbari: «Se un uomo superiore dimorasse tra loro, quale maleducazione ci sarebbe?» (Analecta, 9:13).
Il contenuto morale ed etico del sistema IR ritualizzava la diplomazia dell’Asia orientale, formando un complesso sistema di comunicazioni simboliche. Esso includeva non solo la nozione tradizionale di “servire i grandi”, ma anche il principio parallelo di “servire i piccoli” (事小),[22] in linea con l'”auto-umiliazione” taoista: “uno Stato grande, condiscendendo agli Stati piccoli, li conquista per sé; e gli Stati piccoli, umiliandosi davanti a uno Stato grande, lo conquistano a loro favore” (Tao Te Ching, 61). In pratica, ciò creava una gerarchia dinamica a più livelli con relazioni rituali-politiche interdipendenti, che inclinavano i partecipanti verso metodi pacifici di influenza piuttosto che verso la violenza. In questo sistema, l’investitura e altri privilegi concessi dal sovrano legittimavano lui tanto quanto i vassalli, e questi ultimi potevano sfruttare gli interessi del sovrano per elevare il loro status internazionale. Se c’erano diversi pretendenti all’egemonia, i vassalli potevano temporeggiare tra loro (come ha fatto la Corea del Nord tra la Repubblica Popolare Cinese e l’Unione Sovietica). Le relazioni tra gli Stati cinesi e coreani forniscono ampi esempi di tale interdipendenza.
Nel VI secolo, i regni cinesi rivali di Wei e Liang si contendevano l’attenzione di Koguryŏ, che inviò ambasciate sia a Wei che a Liang, ricevendo in cambio doni sontuosi e titoli nobiliari. Koguryŏ era allora piuttosto potente; un secolo dopo, l’Impero Sui tentò senza successo di conquistarlo.
In seguito, la competizione tra la dinastia Song e gli stati di Liao e Jin convinse le élite intellettuali e politiche di Koryŏ che Koryŏ era loro pari in termini di cultura, civiltà e potere (Breuker, 2010, p. 256). Koryŏ intraprese quindi alcune azioni piuttosto audaci (e non sempre coronate da successo[23]) e proclamò il suo sovrano Figlio del Cielo. Al culmine di questo sentimento, e in un momento di evidente declino della dinastia Song all’inizio del 1100, alcuni nobili di Koryŏ chiesero al re Injong di proclamare Koryŏ impero e di attaccare i Jin (Breuker, 2010, p. 408). Ciò si concluse in un disastro,[24] ma il punto è che l’idea di diversi imperatori (governanti uguali e sovrani all’interno di un unico sistema internazionale) non sembrava tradimento per l’élite confuciana di Koryŏ, che sarebbe stata felice se il proprio sovrano fosse diventato uno di questi imperatori.
Tale opportunismo politico basato su imperativi morali[25] potrebbe essere definito pragmatismo morale. In questo contesto, seguire la moralità è vantaggioso, poiché garantisce una relativa sicurezza e persino prosperità, mentre la sola forza non può garantirle e genera aggressioni irresponsabili. [26] Il comportamento morale deve essere sostenuto dal potere, ma questo deriva meno dalla forza che dalla virtù. L’uso della forza è ammissibile, ma solo come ultima risorsa di fronte a una minaccia inevitabile. Dopo tutto, sia nella guerra Imjin (1592-1596) che nella guerra di Corea (1950-1953), la Cina è venuta in aiuto del suo vassallo (Chosŏn) o alleato (la Repubblica Popolare Democratica di Corea) solo quando il vassallo/alleato era sull’orlo della sconfitta totale, rappresentando una minaccia immediata per la Cina stessa. Inoltre, il ricordo delle terribili conseguenze di questi interventi (il crollo dell’Impero Ming e il fatto che la Cina sia stata quasi bersaglio di attacchi nucleari statunitensi (vedi Dingman, 1988-1989)) può spiegare l’attuale diffidenza della Cina nei confronti delle alleanze.
Nella tradizione cinese, la moralità (義) e il profitto/interesse (利) sembrano antagonisti, incompatibili come l’acqua e l’olio: secondo Confucio, «l’uomo superiore (nobile) pensa alla virtù (rettitudine/giustizia/moralità); l’uomo meschino pensa al comfort (beneficio/vantaggio/profitto)» (Analecta, 4:11). Tuttavia, un approccio così rigorista (che non può essere ridotto al proverbiale «l’avidità è un male») è stato messo in discussione da vari filosofi cinesi[27] e ora sembra essere caduto in disgrazia. Al vertice BRICS del 23 ottobre 2024, Xi Jinping ha affermato che “un uomo virtuoso considera la rettitudine come il massimo interesse” (Xi, 2024). Questo è un altro esempio di pragmatismo morale, poiché qui l’interesse (nazionale) è incorporato nella rettitudine e nella virtù (cioè nei valori), mentre la rettitudine e la virtù sono designate come interesse fondamentale. I sinologi russi hanno discusso attivamente della “riabilitazione del beneficio/interesse” nel lessico della politica estera cinese (Zuenko, 2024), ma questa discussione sembra essere rimasta confinata a una ristretta cerchia di sinologi ed è passata quasi inosservata agli esperti di relazioni internazionali (per ulteriori informazioni sulla moralità nel discorso politico cinese attuale, cfr. Kubat, 2018; Global Times, 2025).
Il dibattito sul pensiero tradizionale della politica estera dell’Asia orientale è lungi dall’essere concluso. A questo punto, i partecipanti sembrano allontanarsi dalle posizioni radicali. David Kahn ha proposto un’idea di compromesso, sebbene estremamente vaga: «Non c’è nulla di essenziale nella Cina che sia esclusivamente bellicoso o pacifico. Piuttosto, questioni diverse in momenti diversi con avversari diversi possono portare a una diversa propensione all’uso della violenza» (Kang, 2020, p. 78). Ancor prima, il sistema tributario era stato descritto in modo simile da Zhang Feng (2009), a cui si attribuisce la paternità del termine «realismo morale». In generale, l’idea postmodernista secondo cui l’incertezza e la contingenza sono alla base dell’ordine mondiale sta penetrando sempre più nelle discussioni sull’Asia orientale: “Lo studio della storia dell’Asia orientale mostra che gli ordini internazionali sono probabilmente più contingenti – e la gamma di unità politiche più diversificata – rispetto alle ipotesi individualistiche, sovrane e uguali, di Stati in anarchia che sono alla base di quasi tutte le teorie apparentemente universali delle relazioni internazionali (Kang, 2020, p. 89).
Questa discussione e il suo impatto sul comportamento della politica estera della Cina moderna e dei paesi dell’Asia orientale trarrebbero vantaggio da un maggiore coinvolgimento della Russia. Finora, gli esperti russi, nonostante le loro conoscenze ed esperienze, si sono limitati a fornire panoramiche generali (Grachikov, 2012, 2019; Lomanov, 2025) e articoli dettagliati relativi più alla politica interna che a quella estera (Denisov e Adamova, 2017; Lomanov, 2017, 2023; Bashkeev, 2023).
CONCLUSIONE: MAI DIRE MAI
Le prove sopra riportate sono ovviamente lungi dall’essere esaustive. Il loro scopo è quello di illustrare la mia tesi, non di sostanziare una teoria confuciana delle relazioni internazionali.
Tuttavia, ciò dimostra ampiamente che le alleanze, come mezzo per contenere o rafforzare un potenziale egemone, non solo sono riconosciute nel pensiero politico dell’Asia orientale, ma ne costituiscono il fondamento. Anche l’anarchia era riconosciuta, ma considerata contraddittoria rispetto al corretto ordine mondiale e quindi soggetta a pacificazione (principalmente attraverso l’influenza civilizzatrice dell’egemone culturale, ma anche attraverso la conclusione di alleanze e l’uso della forza, se necessario). È fondamentale sottolineare che queste idee sono emerse nell’Asia orientale indipendentemente dall’Occidente, da qui l’accettazione (in varia misura) dei concetti occidentali di relazioni internazionali da parte dei pensatori dell’Asia orientale alla fine del 1800.
Il primato della moralità e della virtù nel confucianesimo lo spinse a riflettere su ciò che dovrebbe essere, piuttosto che su ciò che è, con effetti significativi sullo sviluppo politico dell’intera regione. La riproduzione delle istituzioni imperiali cinesi (compresi elementi del sistema tributario) da parte di vassalli, rivali e persino invasori testimonia l’attrattiva e l’utilità degli insegnamenti del sistema,[28] ma indica anche un potenziale di “conflitti ideologici intensi” che Bordachev rifiuta. “Non sorprende che le unità che hanno rifiutato il confucianesimo e le nozioni siniche di conquista culturale siano coinvolte in conflitti con quelle che hanno abbracciato la cultura sinica” (Kang, 2020, p. 81). La moralità stessa non può proteggere dai conflitti basati sui valori, poiché afferma sempre la priorità di determinati valori.
Conflitti basati sui valori si sono verificati in molti dei paesi della maggioranza mondiale, dalla “civiltà confuciana” e oltre. In Cina c’è stato il maoismo e la sua esportazione. In Iran, la rivoluzione islamica e la sua esportazione. Nella Repubblica Popolare Democratica di Corea, l’identità della politica estera è costruita sull’antimperialismo e l’antiamericanismo.
Nell’analisi storica e politica, sembra privo di significato ridurre il pensiero tradizionale occidentale e orientale in materia di relazioni internazionali rispettivamente al sistema westfaliano e al sistema tributario, e questi a loro volta rispettivamente all’«anarchia delle sovranità uguali» e alla «gerarchia egemonica». Entrambi i modelli descrivono la realtà politica e la sua percezione solo entro determinati limiti spaziali e temporali.
Altrettanto errati sono i tentativi di definire la cultura politica di un paese o di un gruppo di paesi in base agli attributi di cui sono carenti. Attribuire un certo “pensiero non occidentale” a tutti (o anche solo ad alcuni) paesi non occidentali è simile al “nuovo orientalismo”, ovvero al “giudizio categorico” tipico, come sostiene Bordachev, del ragionamento tradizionale europeo (Bordachev, 2025).
Sembra quindi metodologicamente problematico definire la Maggioranza Mondiale sulla base di qualcosa che va oltre gli attuali interessi di politica estera della Russia. La “maggioranza” non ha un’azione sufficiente (Safranchuk, 2025) e, data la sua diversità culturale, politica e soprattutto storica, non può essere considerata una comunità internazionale unificata o un’unità analitica.
Huang Qixuan su come il capitale cinese stia favorendo un effetto di affollamento per costruire infrastrutture, rafforzare la capacità dello Stato e accelerare il trasferimento industriale
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Per molto tempo ho nutrito due profonde preoccupazioni sul futuro economico dell’Africa. In primo luogo, temevo che il settore manifatturiero cinese in rapida evoluzione, con la sua automazione e la sua ampia capacità industriale, avrebbe creato una barriera insormontabile, bloccando il percorso dell’Africa verso l’industrializzazione, superando in competitività le sue industrie nascenti. In secondo luogo, la mancanza di capacità statale in molti paesi africani, eredità di passate riforme errate, avrebbe innescato un’altra ondata di instabilità politica, rendendo inutili gli investimenti esteri, spazzati via dalle ondate di conflitto.
Questo articolo, tuttavia, offre un contrappunto convincente. Sostiene che, attraverso un “capitale paziente” a lungo termine sostenuto dallo Stato, abbinato a vivaci investimenti privati e al trasferimento di un ecosistema manifatturiero completo, gli investimenti cinesi stanno creando le stesse condizioni che le precedenti riforme neoliberiste hanno eroso. Gli investimenti cinesi in Africa non hanno prodotto un “effetto spiazzamento”; al contrario, hanno generato un “effetto spiazzamento”, creando maggiori opportunità di investimento e rendendo questo processo più sostenibile. L’autore ritiene che non si tratti semplicemente di esternalizzazione o costruzione di strade, ferrovie e parchi industriali, ma di forza lavoro qualificata, sistemi di telecomunicazione e persino di sicurezza pubblica, ovvero di consentire l’avvio dell’industrializzazione africana.
L’autore di questo articolo è il Professor Huang Qixuan黄琪轩, professore presso la Facoltà di Affari Internazionali e Pubblici della Shanghai Jiao Tong University. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Pubblica Amministrazione, con specializzazione in Relazioni Imprese-Governo, presso l’Università di Pechino (2006-2009). I suoi studi di dottorato sono stati ulteriormente arricchiti da un periodo come Visiting Ph.D. Student in Economia Politica presso la Cornell University (2007-2008). La sua esperienza accademica internazionale è stata successivamente completata da un ruolo di Visiting Scholar presso l’Università di Chicago (2017-2018).
Il professor Huang Qixuan
L’articolo è stato pubblicato per la prima volta su Beijing Cultural Review (ora disponibile su Substack). Grazie alla gentile autorizzazione dell’autore, posso pubblicarlo qui.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Rinvigorire le “aspirazioni africane”: come la Cina sta guidando l’industrializzazione dell’Africa
Nel maggio 2000, la copertina di The Economist era “Africa: il continente senza speranza”. Nel 2011, la copertina della rivista è cambiata in “Africa in ascesa”. Nel 2013, è diventata “Aspiring Africa”. Il teorico della dipendenza Samir Amin ha espresso profonda preoccupazione per il futuro dell’Africa: con il progresso tecnologico e la continua espansione del sistema capitalista, i paesi africani vengono talvolta definiti il ”Quarto Mondo”, venendo sempre più emarginati nel nuovo ordine mondiale. Come parte del Sud del mondo, le nazioni africane sono in ritardo in termini di sviluppo economico, livello tecnologico, capacità statale e integrazione etnica, il che le rende apparentemente i candidati “meno probabili” per lo sviluppo di industrie moderne.
Tuttavia, nuove trasformazioni sono attualmente in corso nel Sud del mondo, tra cui America Latina, Asia e Africa, mostrando segnali di reindustrializzazione. È particolarmente degno di nota il fatto che in questa fase di industrializzazione l’Africa, in quanto regione periferica, non sia più impegnata esclusivamente in produzioni a basso valore aggiunto, ma abbia invece raggiunto diversi gradi di ammodernamento industriale. Il Ruanda, che ha attraversato la guerra civile, promuove attivamente l’energia solare ed eolica, sviluppa vigorosamente l’industria dell’informazione e della comunicazione e produce persino smartphone. Paesi come Nigeria, Uganda e Ghana stanno attivamente sviluppando la produzione automobilistica locale, assemblando veicoli elettrici. Dal punto di vista della struttura economica e industriale, i paesi africani mostrano segnali di “superamento della periferia”. Questo articolo cerca di dimostrare che, con l’arrivo del capitale statale e della “produzione manifatturiera cinese globale” nel Sud del mondo, la capacità statale dall’estero ha facilitato l’ammodernamento tecnologico e industriale nei paesi africani, portando nuove speranze per lo sviluppo del Sud del mondo.
Riforme sbagliate e opportunità perse
Il processo di globalizzazione economica iniziato negli anni ’80 apparentemente offriva opportunità di sviluppo per il Sud del mondo, tuttavia i risultati delle riforme economiche in diversi paesi spesso non hanno soddisfatto le aspettative. Guidato da idee neoliberiste, l’Occidente ha fornito un pacchetto di riforme di “aggiustamento strutturale” per il Sud del mondo, inclusa l’Africa, sostenendo che i governi sottosviluppati intervenivano eccessivamente e dovevano essere indeboliti. L’Occidente ha offerto aiuti ai paesi del Sud del mondo che attuavano le riforme, chiedendo ai paesi beneficiari di deregolamentare le proprie economie, promuovere la liberalizzazione degli scambi commerciali, accelerare la privatizzazione delle imprese, ridurre la spesa sociale e tagliare i servizi pubblici.
Il problema più grande di questo percorso di riforma è stato l’ulteriore indebolimento della già fragile capacità statale delle nazioni africane. All’inizio degli anni ’90, i dipendenti pubblici nei paesi sviluppati rappresentavano il 7,7% della popolazione, la percentuale più alta al mondo; mentre nei paesi africani questa percentuale era solo del 2%, la più bassa a livello globale. [1] Le riforme neoliberiste hanno ulteriormente ridotto il numero di dipendenti pubblici in Africa, lasciando gli stati del Sud del mondo incapaci di fornire servizi sociali, mantenere la stabilità politica o promuovere la crescita economica e l’ammodernamento industriale.
Con il progredire delle riforme neoliberiste, proteste antigovernative, disordini sociali e insurrezioni locali aumentarono in tutta l’Africa, accompagnati da instabilità politica e frequenti guerre civili. I diritti economici e sociali, la sicurezza personale e i diritti dei lavoratori della popolazione si deteriorarono. [2] Dopo il 1995, il numero di paesi africani coinvolti in guerre civili aumentò rapidamente, con Ruanda, Repubblica Democratica del Congo (RDC), Sierra Leone, Liberia, Costa d’Avorio, Mali, Sudan, Mozambico, Angola e Burundi, tra gli altri, che sprofondarono nel conflitto e nella guerra civile.
Un’altra conseguenza dell’indebolimento della capacità statale fu che, sullo sfondo della liberalizzazione commerciale, i paesi africani non furono in grado di far fronte alle sfide della produzione manifatturiera estera, con conseguente peggioramento delle performance economiche, sempre più in linea con le previsioni dei teorici della dipendenza. Nel 1985, la spinta del Senegal verso la liberalizzazione commerciale causò la perdita di un terzo dei suoi posti di lavoro nel settore manifatturiero. Sotto l’impatto delle merci importate, il settore manifatturiero dell’Uganda si contrasse del 22%. Negli anni ’80, il reddito pro capite nell’Africa subsahariana non solo non riuscì a crescere, ma diminuì dell’1,2% annuo; negli anni ’90, il tasso di crescita annuo del reddito pro capite era di appena lo 0,2%. [3] Di conseguenza, lo sviluppo manifatturiero dell’Africa ristagnava, precipitando in una “deindustrializzazione prematura”. [4]
In un momento in cui il Sud del mondo aveva più bisogno di “riportare lo Stato al suo posto”, il pacchetto di riforme neoliberiste dell’Occidente stava proprio indebolendo la sua capacità statale. I quadri analitici che considerano solo fattori di produzione come terra, capitale e lavoro trascurano un importante prerequisito implicito per lo sviluppo economico: l'”ordine” essenziale per il buon funzionamento del “libero mercato” non è innato. Le condizioni di base necessarie per lo sviluppo manifatturiero – l’ambiente di sviluppo di cui il Sud del mondo, in particolare l’Africa, ha urgente bisogno – sono quasi tutte indissolubilmente legate alla capacità statale.
La prima condizione è l’ordine politico. Molti nel Sud del mondo sono impantanati nella guerra civile e nel terrorismo, privi dell’ordine stabile necessario per lo sviluppo manifatturiero. La seconda condizione è l’infrastruttura. Lo sviluppo manifatturiero richiede elettricità stabile e trasporti fluidi, eppure molti membri del Sud del mondo non sono in grado di fornire questi “beni pubblici”. La terza condizione è la complementarietà dei fornitori. La maggior parte dei membri del Sud del mondo ha economie monostrutturate, prive di fornitori complementari e distretti industriali, il che rende difficile fornire prodotti intermedi per la produzione. La quarta condizione è la manodopera qualificata. Sebbene il Sud del mondo disponga di abbondanti risorse di manodopera, le linee di produzione sono carenti di manodopera qualificata. Una lavoratrice cinese può utilizzare fino a 32 telai contemporaneamente, mentre una lavoratrice tanzaniana può utilizzarne solo 8. [5]
Un’altra carenza per lo sviluppo manifatturiero africano è rappresentata dalle fonti di finanziamento. L’economista dello sviluppo Paul Rosenstein-Rodan ha sottolineato che i paesi in fase di sviluppo avanzato devono mobilitare grandi quantità di capitale, ricorrendo a una “grande spinta” di investimenti per stimolare lo sviluppo industriale ed economico. Tuttavia, il Sud del mondo non solo manca di investimenti, ma, cosa ancora più importante, manca di una forte capacità statale di coordinamento su larga scala per promuovere lo sviluppo manifatturiero. Per lungo tempo, i paesi del Sud del mondo, compresi quelli africani, sono stati privi persino di capacità di raccolta dati e informazioni di base. I responsabili politici, le ONG e gli studiosi hanno dovuto trarre conclusioni molto diverse sulla base di dati eterogenei. [6]
In una società internazionale sempre più civilizzata, l’Africa non può ripetere il vecchio percorso dell’Europa, che ha plasmato il nazionalismo attraverso prolungate guerre esterne per migliorare la capacità fiscale e rafforzare la capacità dello Stato. [7] Storicamente, anche le regioni periferiche hanno guadagnato opportunità di sviluppo con i cambiamenti geopolitici. L’aumento degli investimenti diretti esteri ha portato alla creazione di “enclave istituzionali” esterne che hanno guidato lo sviluppo iniziale di industrie ad alta tecnologia come i semiconduttori in Cina. [8] Allo stesso modo, anche in assenza di una forte capacità dello Stato, alcuni cambiamenti socio-economici possono essere promossi nel Sud del mondo. Ad esempio, nella Repubblica Democratica del Congo, dove la capacità dello Stato è debole, le organizzazioni internazionali hanno svolto un ruolo più attivo nel migliorare la situazione per quanto riguarda i crimini di genere. [9]
Non solo le istituzioni possono provenire dall’estero, ma anche la capacità statale può avere origine esterna. Quando il Sud del mondo non ha la capacità organizzativa necessaria per coordinare e promuovere lo sviluppo manifatturiero, la “capacità statale dall’estero” apportata dalla Cina offre una nuova opportunità per l’ascesa collettiva del Sud del mondo, Africa inclusa.
Infrastrutture e ordine africani guidati dal capitale statale
Gli ingenti investimenti della Cina in Africa hanno portato con sé le infrastrutture e l’ordine politico necessari per lo sviluppo manifatturiero. Con l’avanzamento della Belt and Road Initiative (BRI), la Cina ha partecipato attivamente alla costruzione di strade, ferrovie, ponti, dighe, centrali elettriche, porti e altri progetti infrastrutturali nel Sud del mondo. Con la crescita degli interessi cinesi all’estero, sono aumentati anche i suoi investimenti nella sicurezza estera. Gli investimenti cinesi forniscono un’integrazione vantaggiosa per l’Africa, che si trova ad affrontare deficit sia in termini di infrastrutture che di sicurezza pubblica. Inoltre, a differenza dei precedenti IDE dominati da capitali privati, una parte significativa degli investimenti esteri provenienti da paesi del Sud del mondo come Cina e Brasile è costituita da capitale statale. [10]
Nelle prime fasi della BRI, la maggior parte delle aziende cinesi che investevano in Africa erano imprese statali (SOE), e solo una piccola frazione era privata. Molti temono il “rischio morale” del capitale statale, dove il sostegno statale induce gli investitori a ignorare i rischi, con conseguenti investimenti ad alto rischio e bassa efficienza. Tuttavia, di fronte alla scarsa capacità statale e agli elevati rischi di investimento del Sud del mondo, l’ingresso del capitale statale può compensare con precisione le carenze del capitale privato. Stephen Kaplan definisce gli investimenti cinesi in America Latina “capitale paziente”: dotati di una visione a lungo termine e di una maggiore tolleranza al rischio, quindi più stabili e più accomodanti rispetto agli obiettivi di sviluppo del paese ospitante, nettamente diversi dal capitale privato che cerca profitti a breve termine. [11] Durante la crisi finanziaria, le aziende cinesi si sono comportate in modo molto diverso dal capitale privato occidentale; gli investitori cinesi in Zambia hanno annunciato una “politica dei tre no”: niente licenziamenti, niente tagli alla produzione, niente riduzioni salariali. [12]
Nel Sud del mondo, Africa inclusa, le banche politiche e le imprese statali cinesi investono attivamente in “progetti residuali” che il capitale privato raramente tocca. Questi progetti hanno in genere cicli di investimento lunghi e rischi elevati, ma possono generare rendimenti a lungo termine. Gli investimenti cinesi, in quanto capitale statale, hanno ricostruito le infrastrutture in Africa e contribuito a mantenere la sicurezza e l’ordine pubblico locale.
In primo luogo, la capitale statale porta investimenti in tutte le zone. In genere, il capitale privato evita zone di guerra civile e conflitto, e periodi di alto rischio economico – caratteristiche comuni nel Sud del mondo. I crediti all’esportazione occidentali vanno principalmente a paesi come Stati Uniti, Russia, Turchia, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti e Cina; al contrario, le banche cinesi forniscono prestiti principalmente ai paesi in via di sviluppo. [13] Gli investimenti cinesi sono investimenti “in tutte le zone”, disposti a investire in stati politicamente disordinati, contribuendo allo sviluppo a lungo termine del Sud del mondo, inclusa l’Africa.
Gli investimenti cinesi sono anche disposti a entrare in periodi ad alto rischio, effettuando investimenti “in ogni condizione” durante le avversità economiche. Nel 1994, dopo il genocidio ruandese, con la sua economia sull’orlo del collasso e gli investimenti occidentali in calo, il Ruanda riuscì a ottenere solo aiuti e prestiti limitati dalla Banca Mondiale e dal FMI. Durante la crisi finanziaria del 2008, quando i paesi occidentali non erano disposti a fornire fondi al Ruanda colpito dalla crisi, il governo ruandese si rivolse alla Cina per chiedere aiuto. Analogamente, dopo la guerra civile, l’Angola cercò di ricostruire la propria economia e chiese prestiti a istituzioni come il FMI, ma ricevette un rifiuto. Nel 2002, il governo angolano si rivolse alla Cina per chiedere aiuto. Quando l’Uganda affrontò la recessione economica, i capitali privati occidentali si ritirarono su larga scala, mentre la Cina si mosse nella direzione opposta, aumentando costantemente gli investimenti e diventando un importante investitore in Uganda.
In secondo luogo, il capitale statale porta investimenti in tutti i settori e in tutti i campi. In genere, il capitale privato evita il settore delle infrastrutture e i dipartimenti di pubblica sicurezza. Durante gli anni ’80 e ’90, i paesi occidentali e le istituzioni finanziarie internazionali non erano disposti a investire nelle infrastrutture del Sud del mondo, ma competevano per impegnarsi in riforme economiche e di governance a basso costo. Infrastrutture deboli e una logistica dei trasporti inefficiente hanno ostacolato lo sviluppo manifatturiero africano, aumentato i costi di produzione, accresciuto l’incertezza commerciale, ritardato i tempi di consegna delle merci e reso difficile la tolleranza per gli acquirenti globali. Gli investitori tanzaniani lamentano frequenti interruzioni di corrente che danneggiano macchinari e attrezzature e frequenti interruzioni dell’acqua che interrompono la produzione. Gli imprenditori nigeriani lamentano “un’alimentazione elettrica epilettica” e strade fatiscenti che ostacolano la produzione.
L’ex presidente senegalese Abdoulaye Wade criticò pubblicamente l’Europa nel 2008 per non aver mantenuto la promessa di 15 miliardi di dollari per le infrastrutture africane fatta al Summit del Millennio. Al contrario, il capitale statale portato dalla Cina investe attivamente nelle infrastrutture, sottolineandone il ruolo positivo nello sviluppo economico. Il direttore generale della Banca Mondiale ed ex ministro delle finanze nigeriano Ngozi Okonjo-Iweala chiese una volta ai funzionari cinesi: “Come può la Nigeria raggiungere una crescita economica del 10% come la Cina?”. La risposta dei funzionari cinesi fu: “Infrastrutture: infrastrutture e disciplina”. [14]
A differenza del capitale privato occidentale, le aziende cinesi sono sempre più coinvolte nella riparazione, costruzione e persino nella gestione di porti, ferrovie, strade, ponti, aeroporti e oleodotti africani, aiutando l’Africa a costruire rapidamente infrastrutture, trasferire tecnologie e fornire formazione. Grazie agli investimenti cinesi, le infrastrutture nigeriane sono state notevolmente potenziate, con la realizzazione di importanti progetti come il porto di Lekki, l’aeroporto internazionale di Lagos e la metropolitana leggera Blue Line. In Angola, dove la maggior parte delle infrastrutture di trasporto è stata distrutta dalla guerra civile, la Cina ha contribuito a riparare e ricostruire la ferrovia del Benguela, che collega la Tanzania e l’Angola.
La Cina contribuisce anche alla sicurezza e alla stabilità del continente africano. Il governo cinese ha contribuito alla costruzione del Centro Congressi dell’Unione Africana in Etiopia e della sede centrale della CEDEAO in Nigeria, sostenendo la costruzione della comunità regionale africana. Alla riunione del FOCAC del 2024, la Cina ha inserito l'”Azione di Partenariato per la Sicurezza Comune” tra le “Dieci Azioni di Partenariato”. La Cina partecipa attivamente alle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, supportando le missioni in Somalia e Darfur. La Cina addestra inoltre personale militare e di polizia per l’Africa, aiutando il governo ruandese a istituire un’accademia utilizzando i sistemi di addestramento militare cinesi. Cina e Africa continuano a rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza pubblica, mantenimento della pace, prevenzione della pirateria e antiterrorismo, potenziando le esercitazioni congiunte per migliorare la capacità dell’Africa di garantire la sicurezza pubblica e mantenere l’ordine interno.
Inoltre, gli investimenti esteri su larga scala hanno portato la sicurezza degli investimenti cinesi all’ordine del giorno, rendendo le aziende cinesi fornitori di “sicurezza” per i beni pubblici. Per garantire la sicurezza dei dipendenti e degli investimenti, le aziende cinesi fanno affidamento sulle proprie risorse, ingaggiando società di sicurezza per i servizi, il che ha portato al rapido sviluppo del settore della sicurezza privata cinese in Africa. I servizi di sicurezza acquistati dalle aziende cinesi garantiscono sicurezza e ordine alle zone economiche speciali, ai parchi industriali e alle zone industriali africane. Le aziende cinesi aiutano anche i paesi africani a istituire sistemi di risposta alle emergenze e piattaforme di allerta sicurezza, contribuendo ad affrontare gravi problemi di sicurezza pubblica locale. Ad esempio, la cinese Cloudwalk ha collaborato con il governo dello Zimbabwe per fornire sistemi di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale per la sicurezza pubblica e gli aeroporti; ZTE ha partecipato al “Safe City Project” dello Zambia, migliorando la sicurezza urbana, e ha assistito la Nigeria nella costruzione di un sistema di sicurezza pubblica nazionale; aziende come Huawei e Hikvision hanno partecipato alla costruzione di stazioni base, sistemi di trasporto intelligenti e data center in Kenya, riducendo l’elevato tasso di criminalità di Nairobi.
Produzione cinese completa e produzione africana
Nella nuova era, la Cina ha compiuto progressi significativi in settori come l’intelligenza artificiale, i grandi aerei civili e i semiconduttori. L’industrializzazione di 1,4 miliardi di persone e i successi della Cina nelle tecnologie all’avanguardia hanno infranto il monopolio tecnologico dei paesi sviluppati nell’economia politica mondiale. Entro il 2024, la dimensione del settore manifatturiero cinese si è classificata al primo posto a livello mondiale per 14 anni consecutivi; allo stesso tempo, la Cina possiede un sistema industriale completo, essendo l’unico paese con tutte le categorie industriali elencate nella classificazione industriale delle Nazioni Unite. La domanda che la “produzione cinese completa” pone al mondo è: se un paese può produrre quasi tutti i prodotti industriali, avrà un impatto sull’industrializzazione del Sud del mondo?
In effetti, i tessuti cinesi un tempo esercitavano un’enorme pressione competitiva su paesi come la Nigeria. [15] I produttori africani si lamentavano dell’afflusso di prodotti cinesi a basso costo che comprimeva i mercati locali; per proteggere le industrie nazionali, paesi come il Sudafrica implementarono quote di importazione sui tessuti cinesi. Il vantaggio di prima mossa della Cina e di altre economie dell’Asia orientale significava che l’industrializzazione africana doveva affrontare una concorrenza più agguerrita. Tuttavia, inaspettatamente per molti, il recente ciclo di reindustrializzazione africana menzionato all’inizio è avanzato proprio sullo sfondo di una “produzione manifatturiera cinese completa” che si stava globalizzando. Nel processo di reindustrializzazione del Sud del mondo, oltre alla concorrenza, le imprese cinesi stanno mostrando sempre più un nuovo aspetto di cooperazione win-win. Le aziende cinesi portano la produzione manifatturiera completa nel Sud del mondo, effettuando investimenti sostanziali in vari settori necessari all’Africa, favorendo così la crescita di fornitori complementari e lavoratori qualificati locali.
Nel 2007, il Rapporto delle Nazioni Unite sugli Investimenti Mondiali ha evidenziato che nell’Africa subsahariana non vi erano grandi progetti internazionali che investessero direttamente nel settore manifatturiero. Il capitale privato occidentale era ancora più concentrato nel settore delle risorse. Un diplomatico nigeriano si è lamentato: “Gli investimenti occidentali in Africa riguardano solo il petrolio, nient’altro; mentre la Cina sta esplorando attivamente tutti i settori in Africa”. In questo contesto, gli investimenti cinesi agiscono come un “coraggioso solitario” che promuove lo sviluppo manifatturiero africano. [16] In Etiopia, paese povero di risorse, circa due terzi degli investimenti cinesi confluiscono nel settore manifatturiero. [17]
I fornitori complementari spesso compaiono per la prima volta nelle zone di sviluppo economico, nei parchi industriali e nelle zone di libero scambio dell’Africa. Già negli anni ’70, paesi come Liberia, Mauritius e Senegal lanciarono piani per zone economiche speciali (ZES). All’inizio degli anni 2000, tutti i paesi dell’Africa subsahariana avevano formulato piani per le ZES. Ad eccezione di Mauritius, la maggior parte delle ZES africane non ha avuto successo, non attraendo investimenti né promuovendo l’occupazione. La produzione cinese su larga scala ha portato nuova vitalità alle zone di sviluppo economico africane. La Cina ha istituito una serie di parchi industriali e zone economiche in diversi paesi africani, come la Zona Industriale Orientale in Etiopia e la Zona di Libero Scambio di Lekki e la Zona di Libero Scambio di Ogun Guangdong in Nigeria. Le due zone in Nigeria coprono settori come materiali da costruzione, ceramica, prodotti chimici di uso quotidiano, mobili, ferramenta, trasformazione alimentare, trasformazione di prodotti agricoli, materiali per imballaggio e stampa, ricambi auto, prodotti elettromeccanici, prodotti farmaceutici ed elettronici. Il numero di imprese che vi aderiscono aumenta ogni anno e le categorie produttive si diversificano sempre di più.
La “capacità statale dall’estero” della Cina porta avanti un coordinamento su larga scala per lo sviluppo manifatturiero africano, aiutando l’Africa a realizzare una “grande spinta” industriale su vasta scala e completa, formando cluster industriali che abbracciano tutte e tre le rivoluzioni tecnologiche e coltivando fornitori complementari.
In primo luogo, la produzione cinese su larga scala investe in settori leggeri come l’abbigliamento e il tessile in Kenya, Uganda, Etiopia, Ghana, Nigeria, ecc., aiutando questi paesi a sostituire le importazioni. Il Gruppo Huajian ha iniziato a produrre calzature in Etiopia nel 2011, trasferendo diverse fasi di produzione, come materiali e stampi per calzature, in Africa, e attraendo a sua volta imprese a monte e a valle nei settori tessile, conciario e del confezionamento.
In secondo luogo, l’industria manifatturiera cinese investe ampiamente nei settori petrolchimico, chimico e siderurgico in Africa. Aziende cinesi come CNPC, Sinopec e CNOOC hanno portato avanti numerosi progetti di investimento in Africa in breve tempo, contribuendo a migliorare il sistema di produzione industriale locale. Ad esempio, la Nigeria, con il petrolio e il gas come settore principale, aveva industrie a valle sottosviluppate e una capacità di raffinazione insufficiente, facendo affidamento su carburante e benzina importati. La raffineria di Dangote, costruita localmente dalla Cina, è diventata la più grande raffineria africana una volta completata, aiutando la Nigeria a raggiungere l’indipendenza energetica. Allo stesso modo, trainata dagli investimenti cinesi, l’industria petrolifera del Sud Sudan si è sviluppata rapidamente, formando un sistema industriale petrolifero integrato completo e tecnologicamente avanzato, ponendo fine alla sua storica dipendenza dalle importazioni di petrolio. La Cina ha anche creato impianti chimici in Nigeria e Angola, ha investito in impianti di produzione di acciaio in Egitto e Zimbabwe e produce/assembla automobili in Marocco, Kenya, Egitto, Algeria e altri paesi.
In terzo luogo, la produzione manifatturiera cinese investe anche in settori emergenti rappresentati dall’informatica. Huawei è entrata in Kenya nel 1998 e da allora, insieme a ZTE, China Telecom e altri, ha collaborato strettamente con i governi africani e le imprese locali per costruire infrastrutture e reti di telecomunicazioni. Le aziende cinesi hanno posato cavi sottomarini in Nigeria, Tunisia, Camerun e altri. Nel 2021, con il supporto di aziende cinesi, il Senegal ha costruito un nuovo data center nazionale da 18 milioni di dollari. Con lo sviluppo dell’ICT locale in Africa, molte aziende cinesi come Huawei hanno anche istituito centri di ricerca e sviluppo in Africa. Sempre più aziende tecnologiche cinesi stanno entrando in Africa, portando tecnologie emergenti, aiutando i paesi africani a colmare il “divario digitale” e ad entrare nell’era digitale.
Gli investimenti cinesi forniscono anche formazione professionale per i dipendenti locali, favorendo la crescita di lavoratori qualificati africani. Per superare la carenza di lavoratori qualificati, nel 2011 il Gruppo Huajian ha reclutato 86 lavoratori dalla Zona Industriale Orientale dell’Etiopia per la formazione in Cina. All’inizio del 2012, la linea di produzione locale di Huajian impiegava 600 persone; entro la fine dell’anno, il numero è aumentato a 2000; e entro la fine del 2013, è ulteriormente cresciuto a 3500. [18] Huawei ha istituito un centro di formazione a Nairobi, offrendo corsi a oltre 6000 tirocinanti locali nel settore delle telecomunicazioni, e ha collaborato con la compagnia di telefonia mobile locale Safaricom, firmando accordi con diverse università per fornire formazione gratuita agli studenti kenioti. [19] Nel 2009, la Cina ha lanciato programmi di formazione professionale in Etiopia che coprono tecniche di costruzione, architettura, ingegneria, ingegneria elettronica ed elettronica, computer, tessuti e abbigliamento, e ha istituito centri di formazione professionale simili in Uganda, Angola e altrove.
La produzione cinese integrata incrementa anche l’occupazione locale in Africa. Nel tempo, la percentuale di dipendenti cinesi nelle imprese cinesi all’estero è gradualmente diminuita, mentre i lavoratori qualificati locali sono aumentati. In Tanzania, per ogni lavoratore cinese assunto da un’azienda cinese, vengono impiegati in media nove lavoratori locali. [20] Gli investimenti su larga scala offrono numerose opportunità di lavoro. Dal 2000 al 2019, con la continua espansione degli investimenti cinesi in Angola, il tasso di disoccupazione locale ha mostrato un continuo trend al ribasso. [21] Piattaforme di produzione stabili accompagnate da un’occupazione stabile offrono la possibilità di un accumulo stabile di competenze in Africa, consentendo ai lavoratori africani di apprendere attraverso la produzione, l’imitazione e la manutenzione.
L’“effetto crowding” degli investimenti cinesi in Africa
Il ruolo positivo del capitale statale cinese nello sviluppo economico e nell’industrializzazione dell’Africa si manifesta non solo attraverso le sue attività economiche in Africa, ma anche nella sua capacità di incentivare un maggior numero di imprese private a seguire l’esempio e a coltivare le attività imprenditoriali locali africane. In altre parole, gli investimenti di capitale statale cinese in Africa non hanno prodotto un “effetto spiazzamento”, ma piuttosto un “effetto spiazzamento”.
In primo luogo, gli investimenti cinesi hanno fatto leva su un maggior numero di imprese private cinesi. Poiché gli investimenti esteri di capitale statale hanno una visione a lungo termine e una maggiore tolleranza al rischio, numerosi progetti di investimento stimolano ulteriori investimenti di follow-up. Sotto l’effetto dimostrativo del capitale statale, piccole imprese statali e imprese private entrano in Africa come subappaltatori, cercando opportunità di investimento e assistendo le imprese statali nel completamento di progetti più piccoli. Ad esempio, con l’avvio di grandi progetti di costruzione tra Cina e Ruanda, un gran numero di imprese private cinesi si è riversato in Ruanda. La China State Construction Engineering Corporation ha partecipato al progetto di costruzione dell’aeroporto internazionale ruandese, mentre la società più piccola Zhongchen Construction si è aggiudicata la gara per il progetto di espansione dell’aeroporto internazionale di Kigali. Nel settore delle telecomunicazioni e delle tecnologie emergenti, aziende come Alibaba, Baidu, China Electronics Technology Group, China Mobile, China Telecom, China Unicom, Hikvision e Tencent sono entrate in Africa. Anche le piccole imprese private registrano risultati notevoli: nel 2021, Transsion, fondata a Shenzhen, ha conquistato il 47% delle vendite di smartphone africane, diventando il più grande fornitore di telefonia mobile in Africa. [22]
A causa dell’afflusso di numerose imprese, i dipartimenti governativi faticano persino a stimare con precisione il numero di investitori cinesi in Africa. Nel 2011, quando scoppiò il conflitto armato in Libia, il governo cinese organizzò un’evacuazione su larga scala. Circa 6.000 lavoratori cinesi furono registrati presso l’ambasciata, ma alla fine 36.000 persone parteciparono all’evacuazione. Nel 2018, il Ministero del Commercio cinese ha registrato circa 3.500 imprese finanziate dalla Cina in Africa; tuttavia, alcuni studi stimano che il numero effettivo potrebbe essere quattro volte superiore al conteggio ufficiale, essendo la maggior parte delle piccole imprese private. Il numero di cittadini cinesi in Africa è ancora più difficile da stimare: prima del 2020, si stimava che fosse fino a 2 milioni. [23]
In secondo luogo, gli investimenti cinesi hanno stimolato la crescita delle imprese locali africane. Nell’industria leggera, gli investimenti cinesi in Kenya hanno promosso lo sviluppo di spin-off locali. Alcuni dipendenti locali che lavoravano in aziende cinesi nelle zone di trasformazione per l’esportazione hanno lasciato il Paese per mettere a frutto l’esperienza acquisita e fondare piccole fabbriche di abbigliamento. Anche le attività economiche delle imprese cinesi in Africa favoriscono la crescita degli imprenditori locali. In Sudafrica, gli ingegneri della compagnia di telecomunicazioni locale MTN hanno collaborato con le loro controparti cinesi di ZTE per personalizzare soluzioni tecniche per il mercato locale delle telecomunicazioni; e hanno avviato una cooperazione tecnica con Huawei per implementare reti 5G avanzate in Sudafrica. Con la continua espansione del settore delle telecomunicazioni locale cinese, nel 2019 il Ruanda ha inaugurato il suo primo stabilimento di produzione di smartphone di proprietà africana, gestito dall’azienda ruandese Mara Group. Già oltre un decennio fa, Haier ha firmato un accordo di joint venture con il gruppo britannico PZ per la creazione di una fabbrica in joint venture in Nigeria, per la produzione di frigoriferi, congelatori e condizionatori d’aria in co-branding. In Etiopia, ZTE ha stretto una partnership con l’azienda locale Janora per la produzione di telefoni cellulari. Oggi, gli investimenti cinesi in questi paesi hanno notevolmente favorito lo sviluppo della produzione locale. La Nigeria vanta oggi numerosi produttori locali di frigoriferi, condizionatori e automobili, e anche l’Etiopia ha visto l’emergere di diversi produttori locali di telefoni cellulari.
Facendo affidamento sulla “capacità statale dall’estero”, gli investimenti cinesi hanno attratto maggiori investimenti e favorito la crescita delle imprese locali africane. Grazie alla cooperazione con la Cina, i paesi africani hanno potenziato con successo strade, ferrovie e reti di telecomunicazioni, passando gradualmente dall’agricoltura alla produzione manifatturiera e portando avanti con ambizione la reindustrializzazione. Gli investimenti cinesi in Africa non hanno prodotto un “effetto spiazzamento”, ma piuttosto un “effetto spiazzamento”, creando maggiori opportunità di investimento e rendendo questo processo più sostenibile.
“La capacità dello Stato dall’estero” soddisfa l’Africa “aspirante”
L’economista africana Dambisa Moyo sottolinea che negli ultimi sessant’anni gli aiuti occidentali non hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell’Africa; dal nuovo secolo, nessun paese può eguagliare le opportunità di crescita economica e di espansione del mercato create dagli investimenti cinesi in Africa, né gli enormi cambiamenti che hanno portato alla politica, all’economia e alla società africana. [24] Ciò che la Cina porta all’Africa e al Sud del mondo non è solo la propria esperienza di sviluppo, ma anche infrastrutture, ordine politico, fornitori complementari e lavoratori qualificati. Tutto ciò si basa sul coordinamento su larga scala dello sviluppo tecnologico e dell’ammodernamento industriale da parte della “capacità statale dall’estero”, realizzando così la Grande Spinta per lo sviluppo economico africano.
La “capacità statale dall’estero” consente all’Africa di ottenere “investimenti tangibili”, costruendo fondamenta tecnologiche e industriali e coltivando capacità di autosviluppo. Per lungo tempo, l’Occidente ha enfatizzato gli “investimenti immateriali” nel Sud del mondo: gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite si sono concentrati su ambiti sociali come la promozione della parità di genere; nel 2021, l’amministrazione statunitense Biden ha lanciato il piano infrastrutturale “Build Back Better World”, che incorpora investimenti immateriali come salute, biodiversità, parità di genere ed educazione, dando priorità al buon governo, alla responsabilità, alla trasparenza e ai diritti umani. Tuttavia, già nel 2007, Serge Mombouli, allora ambasciatore del Congo (Brazzaville) negli Stati Uniti, dichiarò ai media americani: “I cinesi forniscono beni tangibili, mentre l’Occidente fornisce beni intangibili; non possiamo parlare solo di democrazia, trasparenza e buon governo. Abbiamo bisogno di entrambi. La gente non può mangiare la democrazia”. [25]
La “capacità statale dall’estero” promuove la diversificazione della produzione africana. Grazie alla vasta gamma di investimenti cinesi, l’Africa ha sviluppato non solo l’industria leggera a bassa tecnologia, ma anche l’industria pesante/chimica, l’elettronica e le tecnologie digitali, modificando l’economia monostrutturale temuta dalla teoria della dipendenza. Facendo affidamento sulla propria capacità statale, la Cina ha creato un’ampia base manifatturiera; allo stesso tempo, ha anche aiutato il Sud del mondo, inclusa l’Africa, a costruire strutture economiche diversificate, rafforzando la capacità di autosviluppo dell’Africa di andare oltre la periferia.
La “capacità statale dall’estero” offre all’Africa l’opportunità di cogliere lo sviluppo delle industrie emergenti. All’inizio degli anni 2000, il governo cinese propose di “utilizzare l’informatizzazione per guidare l’industrializzazione”. Oggi, la reindustrializzazione dell’Africa può analogamente emulare l’esperienza cinese. Gli investimenti cinesi in Africa, con la loro prospettiva a lungo termine, non si limitano a trasferire industrie in declino in base al “ciclo di vita del prodotto”, ma coprono tecnologie emergenti e investono nello sviluppo a lungo termine. Ad esempio, il governo dello Zimbabwe punta a sviluppare big data, intelligenza artificiale, cloud computing, applicazioni software, città intelligenti, lanci satellitari, ecc. La produzione cinese a 360 gradi ha sia la volontà che la capacità di aiutare lo Zimbabwe a raggiungere l’aggiornamento nei settori emergenti e strategici. I funzionari dello Zimbabwe hanno affermato che le aziende cinesi hanno svolto un ruolo chiave nella trasformazione industriale del Paese.
Grazie alla “capacità statale dall’estero”, la produzione manifatturiera cinese su larga scala si sta espandendo verso il Sud del mondo, non solo offrendo ampie opportunità di produzione e sviluppo ai paesi economicamente arretrati, ma anche creando un vasto mercato per la futura reindustrializzazione del Sud del mondo. Da un lato, la Cina sta costantemente ampliando l’apertura dei suoi mercati delle materie prime, impegnandosi a un trattamento tariffario zero per il 100% delle linee tariffarie di tutti i paesi meno sviluppati che hanno relazioni diplomatiche con la Cina; dall’altro, promuove attivamente il ruolo di piattaforme espositive come la China International Import Expo (CIIE) e la Fiera di Canton, realizzando un “acquisto globale” attraverso una “vendita globale”. Nella nuova era, la Cina si impegna a trasformare il suo mercato ultra-ampio in un mercato condiviso a livello mondiale, imprimendo nuovo slancio allo sviluppo economico globale, inclusa la reindustrializzazione del Sud del mondo.
[1] Salvatore Schiavo-Campo et al., “Un’indagine statistica internazionale sull’occupazione e i salari pubblici”, World Bank Policy Research Working Paper, n. 1806, 1997, p. 5.
[2] M. Rodwan Abouharb e David Cingranelli, Diritti umani e aggiustamento strutturale, Cambridge University Press, 2008, p. 4.
[3] Ha-Joon Chang, Perché i paesi in via di sviluppo hanno bisogno di tariffe? Come i negoziati NAMA dell’OMC potrebbero negare il diritto dei paesi in via di sviluppo a un futuro, South Centre, 2005, p. 13, 72.
[4] Nicolas van de Walle, Economie africane e politica di crisi permanente, 1979-1999, Cambridge University Press, p. 16.
[6] Morten Jerven, Numeri scarsi: come siamo ingannati dalle statistiche sullo sviluppo africano e cosa fare al riguardo, Cornell University Press, 2013, pp. 3~5.
[7] Jeffrey Herbst, “Guerra e Stato in Africa”, International Security, Vol. 14, No. 4, 1990, pp. 117~139.
[8] Douglas Fuller, Tigri di carta, dragoni nascosti: le imprese e l’economia politica dello sviluppo tecnologico della Cina, Oxford University Press, 2016, p. 209.
[9] Milli Lake, ONG forti e Stati deboli: perseguire la giustizia di genere nella Repubblica Democratica del Congo e in Sudafrica, Cambridge University Press, 2018, p. 10.
[10] Milan Babić, L’ascesa del capitale statale: trasformare i mercati e la politica internazionale, Agenda Publishing, 2023, pp. 1~14.
[11] Stephen Kaplan, Globalizzare il capitale paziente: l’economia politica della finanza cinese nelle Americhe, Cambridge University Press, 2021, pp. 1~35.
[12] Ching Kwan Lee, Lo spettro della Cina globale: politica, lavoro e investimenti esteri in Africa, University of Chicago Press, 2017, pp. 12~41.
[13] Muyang Chen, L’ascesa dei ritardatari: le banche politiche e la globalizzazione della finanza per lo sviluppo della Cina, Cornell University Press, 2024, p. 109.
[14] Deborah Brautigam, “Prestiti cinesi e trasformazione strutturale africana”, in Arkebe Oqubay e Justin Yifu Lin, a cura di, Cina-Africa e una trasformazione economica, Oxford University Press, 2019, pp. 137~138.
[15] Murtala Muhammada et al., “L’impatto dell’imperialismo tessile cinese sull’industria tessile e sul commercio nigeriano: 1960–2015”, Review of African Political Economy, Vol. 44, No. 154, 2017, pp. 673~682.
[17] Chris Alden e Lu Jiang, “Brave New World: Debito, industrializzazione e sicurezza nelle relazioni Cina-Africa”, Affari internazionali, Vol. 95, n. 3, 2019, p. 651.
[18] Justin Yifu Lin e Jiajun Xu, “La produzione leggera cinese e l’industrializzazione dell’Africa”, in Arkebe Oqubay e Justin Yifu Lin, a cura di, Cina-Africa e una trasformazione economica, Oxford University Press, 2019, p. 276.
[19] Bob Wekesa, L’impronta della Cina nell’Africa orientale: pessimismo contro ottimismo, Palgrave Macmillan, 2023, p. 293.
[21] Alpha Furbell Lisimba, Commercio e investimenti della Cina in Africa: impatto sullo sviluppo, creazione di posti di lavoro e trasferimento di tecnologia, Palgrave Macmillan, 2020, p. 244.
[22] [23] Joshua Eisenman e David Shinn, Le relazioni della Cina con l’Africa: una nuova era di impegno strategico, Columbia University Press, 2023, p. 310; pp. 180~196.
[24] Dambisa Moyo, Dead Aid: Perché gli aiuti non funzionano e come esiste un’altra via per l’Africa, Allen Lane, 2009, p. 100.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Luo Zhiheng è capo economista e presidente dell’istituto di ricerca di Yuekai Securities. Ha partecipato al simposio economico ospitato dal premier Li Qiang nel luglio 2023 e nell’ottobre 2024. Ha inoltre preso parte a numerosi dibattiti politici organizzati da istituzioni, tra cui l’Assemblea Nazionale del Popolo, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, il Ministero delle Finanze, la Banca Popolare Cinese (PBoC), la Commissione di Regolamentazione dei Titoli della Cina e il Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica.
Nell’ultimo articolo, Luo esamina gli ultimi sviluppi e le tendenze in materia di tassazione e spesa pubblica nel prossimo quindicesimo piano quinquennale cinese. L’idea principale è che il governo stia ponendo maggiore enfasi sull’utilizzo del proprio bilancio per orientare l’economia e sostenere la vita quotidiana delle persone. La strategia fiscale deve diventare più definita e attuabile, il che contribuisce a stabilizzare le aspettative del mercato. Ciò implica una transizione dell’attenzione della politica fiscale dal rapporto deficit/PIL alla gestione del tasso di crescita della spesa e all’ottimizzazione della struttura complessiva della spesa pubblica.
C’è anche una forte spinta per affrontare le difficoltà finanziarie degli enti locali. Il piano suggerisce di dare loro un maggiore controllo sui propri bilanci, trasferendo al contempo alcune delle loro onerose responsabilità al governo centrale. Dal punto di vista fiscale, si tratta di spostare il sistema verso un’imposizione diretta. E una delle massime priorità di questo cambiamento è la creazione di un meccanismo sostenibile a lungo termine per gestire il debito pubblico e prevenire l’accumulo di rischi. (Il 3 novembre, il Ministero delle Finanze ha annunciato l’ istituzione di un dipartimento per la gestione del debito )
Luo Zhiheng/ fonte: Caixin
Questo pezzo è disponibile al pubblico sull’account WeChat di Luo. Di seguito la traduzione completa.
Il 28 ottobre è stata ufficialmente pubblicata la “Proposta del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese per la formulazione del 15° Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale” (di seguito denominata “Proposta del 15° Piano Quinquennale” o “Proposta”). La Proposta include importanti disposizioni per “migliorare l’efficacia della governance macroeconomica”, sottolineando la necessità di “attuare politiche macroeconomiche più proattive”, “sfruttare il ruolo delle politiche fiscali proattive e migliorare la sostenibilità fiscale”, “mantenere un livello ragionevole di carico fiscale macroeconomico” e “accelerare l’istituzione di un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità”. Questi elementi delineano le principali direzioni per ottimizzare le politiche fiscali e riformare i sistemi fiscali e tributari durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”. Questo articolo confronta le disposizioni di politica fiscale e tributaria nella proposta del “14° piano quinquennale”, identifica quattro caratteristiche chiave del contenuto fiscale e tributario nella proposta del “15° piano quinquennale” e successivamente analizza la necessità di promuovere quattro importanti trasformazioni nella politica fiscale, approfondire le riforme del sistema fiscale e tributario per migliorare la sostenibilità fiscale e stabilire un meccanismo di gestione del debito a lungo termine durante il periodo del “15° piano quinquennale”.
Quattro caratteristiche chiave degli accordi fiscali e tributari nella proposta del “15° piano quinquennale”
Nel complesso, le disposizioni fiscali e tributarie contenute nella Proposta del “15° Piano Quinquennale” riflettono sia le nuove esigenze imposte alle politiche fiscali e al sistema fiscale e tributario dall’attuale situazione economica nazionale e internazionale, sia la continuità dei requisiti di riforma del sistema fiscale e tributario stabiliti dalla Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale. Un confronto con la Proposta del “14° Piano Quinquennale” rivela quattro caratteristiche chiave del contenuto fiscale e tributario della Proposta del “15° Piano Quinquennale”.
Nel complesso, le disposizioni fiscali e tributarie contenute nella Proposta del “15° Piano Quinquennale” riflettono sia le nuove esigenze imposte alle politiche fiscali e al sistema fiscale e tributario dall’attuale contesto economico nazionale e internazionale, sia la continuità dei requisiti di riforma del sistema fiscale e tributario stabiliti dalla Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale. Un confronto con la Proposta del “14° Piano Quinquennale” rivela quattro caratteristiche chiave del contenuto fiscale e tributario della Proposta del “15° Piano Quinquennale”.
In primo luogo, il ruolo della finanza pubblica come “pietra angolare e pilastro fondamentale della governance nazionale” è diventato sempre più importante, e la sua importanza nel piano quinquennale è aumentata di conseguenza. Essa svolgerà un ruolo significativo nello stabilizzare la crescita, nel dare slancio, nel migliorare i mezzi di sussistenza e nella prevenzione dei rischi. Gli accordi fiscali e tributari previsti dalla Proposta del “15° Piano Quinquennale” sono presenti in tutto il documento. Non solo sono specificamente affrontati nella sezione sul “rafforzamento dell’efficacia della governance macroeconomica”, che delinea le direzioni specifiche per la politica fiscale e la riforma del sistema fiscale e tributario durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, ma sono anche esplicitamente sottolineati in aree chiave e momenti critici come l’innovazione tecnologica, la distribuzione del reddito, la crescita dei consumi, l’espansione degli investimenti, la costruzione di un mercato nazionale unificato, la rivitalizzazione rurale, lo sviluppo demografico di alta qualità e la trasformazione verde. Ad esempio, nella sezione dedicata all'”eliminazione decisa dei colli di bottiglia che ostacolano la costruzione di un mercato nazionale unificato”, si propone di “migliorare le statistiche, le politiche fiscali e tributarie e i sistemi di valutazione che favoriscano la costruzione di un mercato unificato, e di ottimizzare la condivisione dei benefici tra le sedi centrali e le filiali aziendali, nonché tra i luoghi di produzione e di consumo”. Nella sezione dedicata all'”accelerazione della formazione di una produzione e di stili di vita verdi”, si chiede di “attuare politiche fiscali e tributarie, finanziarie, di investimento, di determinazione dei prezzi, tecnologiche e ambientali che promuovano uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio”. Al contrario, le riforme del sistema fiscale e tributario nella proposta del “14° piano quinquennale” sono state ricomprese nella sezione “istituzione di un sistema fiscale, tributario e finanziario moderno” senza una sezione dedicata separata, e altre parti della proposta facevano relativamente meno riferimenti a misure fiscali o tributarie.
In secondo luogo, propone esplicitamente di valorizzare il ruolo delle politiche fiscali proattive, ponendo maggiore enfasi sull’utilizzo della politica fiscale per affrontare i rischi e le sfide a breve termine e mantenere la stabilità economica e sociale, oltre alle riforme istituzionali a medio-lungo termine. Le precedenti proposte di piano quinquennale si sono generalmente concentrate su riforme del sistema fiscale e tributario con una prospettiva a medio-lungo termine e meno enfasi sugli orientamenti politici a breve termine. Tuttavia, la proposta del “15° Piano Quinquennale” richiede di “rafforzare gli aggiustamenti anticiclici e transciclici e attuare politiche macroeconomiche più proattive” e, di conseguenza, per le finanze pubbliche, di “valorizzare il ruolo delle politiche fiscali proattive” e svolgere un ruolo importante nel sostenere una crescita stabile, l’occupazione e le aspettative. Questa disposizione deriva principalmente dai significativi cambiamenti nel panorama interno ed esterno durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”. Attualmente, l’economia nazionale si trova ad affrontare una “domanda effettiva insufficiente” e “compiti ardui nel trasformare vecchi e nuovi motori di crescita”, mentre incertezze e fattori imprevisti come la concorrenza tra grandi potenze e la geopolitica sono aumentati in modo sostanziale. Di conseguenza, la politica fiscale deve adattarsi ai tempi e alle circostanze, svolgendo un ruolo più significativo nell’espansione della domanda aggregata, affrontando i rischi economici e sociali, promuovendo l’autosufficienza e la solidità scientifica e tecnologica e favorendo lo sviluppo integrato urbano-rurale.
In terzo luogo, si pone maggiore enfasi sulla politica fiscale volta a “investire nelle persone” e a stimolare i consumi, evidenziando la dimensione del sistema fiscale incentrata sul sostentamento delle persone in un grande Paese. Nella Proposta del “15° Piano Quinquennale”, il contenuto fiscale relativo al sostentamento delle persone riceve maggiore risalto. Mentre la Proposta del “14° Piano Quinquennale” prevedeva di “rafforzare il sostegno finanziario per i principali compiti strategici nazionali”, la Proposta del “15° Piano Quinquennale” aggiunge “bisogni essenziali di vita” (基本民生), proponendo di “rafforzare il sostegno finanziario per i principali compiti strategici nazionali e i bisogni essenziali di vita”. Anche altre sezioni dimostrano chiaramente una maggiore attenzione al settore delle famiglie e alla spinta della domanda, rappresentando un significativo cambiamento concettuale rispetto alla precedente enfasi relativa sul settore delle imprese e sugli investimenti. La proposta del “15° Piano Quinquennale” propone misure specifiche come “l’aumento razionale della quota di spesa per i servizi pubblici nella spesa fiscale”, “l’aumento dei finanziamenti governativi per le spese di sicurezza dei mezzi di sussistenza”, “l’aumento della quota di investimenti governativi destinati ai mezzi di sussistenza delle persone” e “l’utilizzo del ruolo dei sussidi per l’assistenza all’infanzia e delle detrazioni fiscali sul reddito delle persone fisiche per ridurre efficacemente i costi della nascita di figli in famiglia, dell’educazione dei figli e dell’istruzione”. Queste indicano chiaramente che durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, la finanza pubblica darà priorità all’aumento sia dell’entità che della quota di spesa per i mezzi di sussistenza delle persone, riducendo l’onere per residenti e famiglie, affrontando le diffuse preoccupazioni pubbliche riguardanti i punti critici in settori come l’istruzione, l’assistenza sanitaria, l’assistenza agli anziani e l’educazione dei figli, e migliorando in modo complessivo il senso di benessere e la capacità di consumo dei residenti.
In quarto luogo, gli obiettivi delle politiche fiscali o delle riforme sono definiti più chiaramente, l’orientamento delle politiche è più netto e le politiche sono più attuabili, il che contribuisce a stabilizzare le aspettative. Da un lato, il contenuto fiscale della Proposta del “15° Piano Quinquennale” persegue generalmente due obiettivi generali: promuovere il dinamismo (“crescita guidata dalla domanda interna, dai consumi e endogena”) e stabilizzare lo sviluppo (“sostenere una crescita stabile, l’occupazione e le aspettative”). L’invito ad “attuare politiche macroeconomiche più proattive” segnala chiaramente che la Cina continuerà ad attuare politiche fiscali più proattive durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”. Gli obiettivi generali sono ben definiti e l’orientamento delle politiche è chiaro. D’altro canto, l’attuazione di politiche fiscali in settori chiave è altamente attuabile, con priorità politiche chiare e strumenti politici relativamente specifici. Ad esempio, propone esplicitamente di “sostenere lo sviluppo delle imprese high-tech e delle piccole e medie imprese sci-tech e aumentare il tasso di superdeduzione per le spese di ricerca e sviluppo delle imprese”, il che è più concreto dell'”incoraggiare le imprese ad aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo” nella Proposta del “14° Piano Quinquennale”. Nella sezione dedicata alla promozione dei consumi, la Proposta del “15° Piano Quinquennale” propone esplicitamente misure come “aumentare razionalmente la quota di spesa per i servizi pubblici nella spesa fiscale” e “aumentare l’intensità delle politiche inclusive che raggiungano direttamente i consumatori”. La sezione dedicata all’espansione degli investimenti si pone l’obiettivo di “aumentare la quota di investimenti pubblici destinati al sostentamento delle persone”. Le espressioni corrispondenti nella Proposta del “14° Piano Quinquennale” erano relativamente più generiche. Sostituire dichiarazioni politiche relativamente vaghe con orientamenti politici più chiari non solo chiarisce i punti focali e le leve chiave per gli sforzi fiscali durante il periodo del “15° piano quinquennale”, ma aiuta anche a orientare le aspettative politiche delle entità microeconomiche e ad aumentare la fiducia delle imprese e dei residenti.
II. Per sfruttare al meglio il ruolo della politica fiscale proattiva, sono necessarie quattro trasformazioni nella politica fiscale
La proposta prevede di “attuare politiche macroeconomiche più proattive”, “sfruttare il ruolo della politica fiscale proattiva”, “rafforzare la gestione scientifica delle finanze pubbliche, migliorare il coordinamento delle risorse e dei bilanci fiscali e potenziare il sostegno finanziario per i principali compiti strategici nazionali e i mezzi di sussistenza di base. Approfondire la riforma del bilancio a base zero, unificare l’autorità di allocazione del bilancio, ottimizzare la struttura della spesa fiscale e rafforzare la gestione della performance di bilancio”. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, l’economia cinese si troverà ancora in gran parte in una fase di transizione di mutevoli fattori di crescita, subendo una notevole pressione al ribasso. La politica fiscale proattiva è uno strumento cruciale per sostenere la macroeconomia e stabilizzare la traiettoria di sviluppo complessiva. La politica fiscale deve realizzare quattro trasformazioni.
In primo luogo, passare da una precedente eccessiva enfasi sul rapporto deficit/PIL a un focus sui tassi di crescita della spesa, liberandosi dal vincolo del 3% del rapporto deficit/PIL, garantendo un’adeguata intensità di spesa e rafforzando il ruolo di aggiustamento anticiclico della politica fiscale. La proposta del “15° Piano Quinquennale” prevede “l’attuazione di politiche macroeconomiche più proattive” e “l’utilizzo del ruolo di una politica fiscale proattiva”. Ciò richiede il mantenimento di un certo tasso di crescita della spesa fiscale, una ragionevole determinazione del livello effettivo del rapporto deficit/PIL in base alle esigenze di sviluppo economico e sociale e l’adozione graduale di un deficit e di un rapporto deficit/PIL di pieno calibro basati su tutte le entrate e le spese fiscali per misurare la proattività della politica fiscale.
In secondo luogo, passare dall’enfasi sui tagli a tasse e imposte sul lato delle entrate alla priorità sull’espansione della spesa sul lato della spesa, spostando le politiche di entrata da un modello quantitativo a un modello di efficienza-efficacia. L’espansione della spesa fiscale può stimolare direttamente la domanda aggregata, aumentando così il reddito delle famiglie e delle imprese. Per quanto riguarda le politiche di entrata, l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla semplificazione e alla standardizzazione degli incentivi fiscali, migliorando la precisione delle politiche di incentivazione fiscale in aree chiave e momenti critici (come l’innovazione tecnologica, le piccole e microimprese, l’incentivazione della natalità, ecc.).
In terzo luogo, ottimizzare ulteriormente la struttura delle politiche di spesa, passando da un focus su offerta, investimenti e imprese a un bilanciamento tra domanda e offerta, investimenti e consumi, imprese e famiglie. Le politiche di spesa del passato hanno agito maggiormente sul lato dell’offerta, delle imprese e degli investimenti, principalmente perché il compito principale durante la fase di economia di scarsità e offerta insufficiente era quello di aumentare l’offerta. Attualmente, l’economia cinese è entrata in una fase di domanda insufficiente, che richiede aggiustamenti negli obiettivi e nei metodi di regolamentazione e controllo macroeconomico. Le politiche di sostegno fiscale devono orientarsi verso la domanda e le famiglie, migliorando il livello di benessere sociale del settore delle famiglie. Da un lato, ottimizzare la direzione degli investimenti pubblici, investendo nelle persone e in nuove forze produttive di qualità. La proposta del “15° Piano Quinquennale” suggerisce di “aumentare la quota di investimenti pubblici in settori legati al sostentamento”. I futuri investimenti pubblici dovrebbero essere collegati ai flussi demografici, soddisfacendo le esigenze produttive e di vita della popolazione mobile; collegati alla struttura demografica, aumentando l’offerta di servizi di assistenza agli anziani di alta qualità; legate a considerazioni di sicurezza, intensificando gli sforzi per ristrutturare e ammodernare vecchie aree residenziali, reti di condotte urbane sotterranee, impianti di controllo delle inondazioni, ecc.; e legate allo sblocco del potenziale di crescita economica, fornendo maggiore supporto a nuove tipologie di infrastrutture come infrastrutture informatiche, infrastrutture integrate e infrastrutture per l’innovazione. D’altro canto, compiere maggiori sforzi per stimolare i consumi, trasformando la Cina nel più grande mercato di consumo al mondo. Sullo sfondo di profondi cambiamenti mai visti in un secolo, espandere in modo completo la domanda interna, in particolare affrontando il deficit di consumo, è diventato ancora più urgente. Ciò richiede la creazione di un quadro fiscale, tributario e politico orientato ai consumi per promuovere il riequilibrio tra domanda e offerta. La proposta del “15° Piano Quinquennale” prevede un “ragionevole aumento della quota di spesa per i servizi pubblici nelle spese fiscali per migliorare la capacità di consumo dei residenti”. Ciò significa rafforzare gli investimenti nei settori di sostentamento, aumentare i sussidi per gruppi specifici (giovani disoccupati, popolazioni urbane e rurali a basso reddito, famiglie con più figli, ecc.), aumentare gli investimenti fiscali nell’assistenza agli anziani e nell’assistenza sanitaria e aumentare la spesa per l’istruzione e gli alloggi a prezzi accessibili per migliorare la resilienza al rischio e la propensione al consumo del settore delle famiglie.
In quarto luogo, sfruttare meglio il ruolo della politica fiscale nella gestione delle aspettative e, se necessario, modificare la terminologia da “politica fiscale proattiva” a quella più esplicita di “politica fiscale espansiva”. Chiarire l’attuale significato di “proattivo” in politica fiscale e, se necessario, modificarlo in “politica fiscale espansiva”, per inviare un segnale più chiaro. In teoria, una politica fiscale efficace può mantenere la crescita economica entro un intervallo ragionevole al di sopra del tasso di interesse reale. Nel lungo periodo, non c’è bisogno di preoccuparsi eccessivamente della sostenibilità del debito; i rischi legati al debito possono essere gradualmente risolti solo nel contesto di uno sviluppo economico stabile. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, il rapporto debito pubblico/PIL complessivo della Cina rimane relativamente basso e, con il continuo calo dei tassi di interesse nominali, i costi del servizio del debito pubblico sono in continua diminuzione, ampliando ulteriormente il margine per l’attuazione di una politica fiscale espansiva.
III. Approfondire la riforma del sistema fiscale e tributario, migliorare la sostenibilità fiscale e prevenire un nuovo declino dei “due rapporti”
La proposta prevede di “migliorare la sostenibilità fiscale”, “migliorare i sistemi fiscali locali e di imposizione diretta, perfezionare le politiche fiscali sui redditi d’impresa, sui redditi da capitale e sui redditi da proprietà, standardizzare le politiche fiscali preferenziali e mantenere un livello ragionevole di carico fiscale macroeconomico”, “rafforzare adeguatamente le responsabilità del governo centrale e aumentare la quota delle spese fiscali centrali” e “aumentare l’autonomia fiscale locale”.
(I) Migliorare la sostenibilità fiscale, standardizzare gli incentivi fiscali e stabilizzare il carico fiscale macroeconomico. Attualmente, il carico fiscale macroeconomico è in continuo calo e la capacità di gettito fiscale è relativamente debole. Quando la capacità di gettito fiscale è insufficiente e le spese fiscali sono difficili da ridurre, un carico fiscale macroeconomico in calo implica un aumento del debito pubblico, che mina la sostenibilità fiscale a lungo termine. La proposta del “15° Piano Quinquennale” richiede esplicitamente di “migliorare la sostenibilità fiscale”. Il fulcro del miglioramento della sostenibilità fiscale risiede nel miglioramento della sostenibilità del debito pubblico, il che richiede sia il miglioramento dell’efficacia della politica fiscale sia il perfezionamento del meccanismo di gestione del debito pubblico. Si tratta di un impegno sistematico a lungo termine. La priorità immediata è stabilizzare il livello del carico fiscale macroeconomico, impedire il ripetersi di una riduzione simultanea di entrambi i “due rapporti” (il rapporto tra entrate fiscali e PIL e il rapporto tra entrate fiscali centrali e entrate fiscali totali) e, su questa base, continuare a lavorare per mantenere un livello ragionevole del carico fiscale macroeconomico. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, è necessario, basandosi sull’efficace attuazione delle attuali politiche di riduzione delle imposte e delle tasse, adeguare e ottimizzare strutturalmente l’insieme delle politiche di riduzione delle imposte e delle tasse esistenti, porre maggiore enfasi sulla precisione e l’efficienza delle politiche e mantenere sostanzialmente stabile il carico fiscale macroeconomico. In primo luogo, è necessario snellire gli incentivi fiscali non necessari e migliorare la precisione delle politiche di incentivazione fiscale in settori chiave e momenti critici (ad esempio, innovazione tecnologica, piccole e microimprese, promozione della natalità); gli incentivi fiscali introdotti durante gli albori di un settore dovrebbero essere gradualmente eliminati tempestivamente una volta che il settore sarà maturo, per evitare distorsioni nei costi della concorrenza e sovraccapacità; i “paradisi fiscali” istituiti illegalmente e impropriamente dalle amministrazioni locali devono essere corretti con decisione. In secondo luogo, è necessario perseguire adeguamenti strutturali del carico fiscale per imposte che abbiano un impatto minimo sui residenti ordinari ma che contribuiscano a promuovere lo sviluppo verde e a ridurre il divario di ricchezza. In terzo luogo, ricercare ed esplorare tempestivamente nuove fonti di tassazione in linea con le condizioni di sviluppo economico, come ad esempio studiare le imposte sulle attività digitali, le tasse sul carbonio, le imposte sulle successioni e sulle donazioni, ecc.
(II) Aumentare l’autonomia fiscale locale, spostare verso l’alto le responsabilità amministrative e gli obblighi di spesa e concentrarsi sulla risoluzione delle difficoltà fiscali locali. La ragione fondamentale delle recenti difficoltà nelle operazioni fiscali locali risiede nel problema di lunga data delle eccessive responsabilità amministrative e degli obblighi di spesa a livello locale, uniti a una divisione delle entrate tra i governi centrale e locale non sufficientemente scientifica e standardizzata, che si traduce in risorse fiscali locali inadeguate, in particolare in una capacità fiscale autonoma locale.
Spostare le responsabilità amministrative e gli obblighi di spesa verso l’alto per alleviare la situazione in cui gli enti locali operano come “un piccolo cavallo che tira un grande carro”. Aree come l’equalizzazione dei servizi pubblici di base, la sicurezza sociale, la sicurezza delle risorse naturali, le riserve di grano e petrolio, la regolamentazione finanziaria, l’edilizia o i servizi pubblici interregionali, la tutela ambientale e la ricerca di base dovrebbero vedere le loro responsabilità ulteriormente centralizzate a livello di governo centrale; promuovere la trasformazione delle funzioni del governo centrale, rafforzare la gestione verticale e il consolidamento dipartimentale e migliorare le responsabilità di spesa diretta degli enti centrali; istituire un meccanismo di aggiustamento dinamico per la divisione delle responsabilità amministrative e degli obblighi di spesa centrali e locali.
Ampliare attivamente le fonti di imposizione fiscale locale , con l’obiettivo principale di rafforzare l’autonomia fiscale locale per aumentare le risorse finanziarie indipendenti locali e migliorare il sistema di entrate locali basato principalmente sulla compartecipazione fiscale. Nel breve termine, i rapporti di compartecipazione fiscale delle imposte condivise, come l’imposta sul reddito delle società e l’imposta sul reddito delle persone fisiche, possono essere opportunamente ottimizzati per alleviare rapidamente le difficoltà operative fiscali locali e favorire la transizione delle finanze locali da uno stato di emergenza a un funzionamento normale. Nel medio-lungo termine, l’attenzione dovrebbe essere rivolta al rafforzamento dell’autonomia fiscale locale per aumentare la capacità finanziaria indipendente locale, offrendo alle località maggiore libertà di allocazione indipendente delle risorse finanziarie. Insieme allo spostamento verso l’alto delle responsabilità e degli obblighi di spesa, ciò dovrebbe gradualmente allineare la capacità fiscale locale con le loro responsabilità e obblighi di spesa. Ad esempio, ottimizzare la struttura del sistema fiscale delle principali imposte locali esistenti ed espandere opportunamente l’autorità di gestione delle imposte locali, garantendo agli enti locali maggiore spazio decisionale autonomo; e, con la premessa di standardizzare la gestione delle entrate non fiscali, delegare opportunamente determinate autorità di gestione delle entrate non fiscali.
(III) Migliorare le politiche fiscali sui redditi da imprese, capitali e proprietà, potenziare il sistema di imposizione diretta e rafforzare l’allineamento del sistema fiscale con uno sviluppo di alta qualità. Attualmente, le principali imposte cinesi si trovano ad affrontare problemi quali la scarsa chiarezza del rapporto tra riscossione delle entrate e regolamentazione economica, complesse politiche preferenziali e basi imponibili e aliquote irragionevoli. L’efficacia complessiva del sistema fiscale nel favorire uno sviluppo di alta qualità richiede ulteriori miglioramenti, che dovranno essere risolti durante l’approfondimento della riforma fiscale e del sistema tributario nel periodo del “15° Piano Quinquennale”.
In primo luogo, utilizzare l’imposta sul reddito delle persone fisiche come leva principale per migliorare il sistema di imposizione diretta. Da un lato, portare avanti con costanza la riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche seguendo il principio di “ampia base imponibile, aliquota bassa, riscossione e amministrazione rigorose”. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, mantenere invariata la soglia di detrazione di base dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, incorporare gradualmente il reddito d’impresa, il reddito da capitale, ecc. nel reddito complessivo, procedendo progressivamente verso un sistema di imposizione sul reddito completamente complessivo; ridurre moderatamente l’aliquota marginale massima dell’imposta sul reddito complessivo per migliorare la conformità fiscale, rafforzando al contempo la riscossione e l’amministrazione per le nuove attività economiche come lo streaming live e per i gruppi a reddito eccessivamente elevato come le star dello spettacolo; istituire un meccanismo per l’adeguamento dinamico degli importi delle detrazioni dell’imposta sul reddito delle persone fisiche in base ai livelli dei prezzi, ecc. D’altro canto, migliorare altri sistemi di imposizione diretta, ad esempio studiando la fattibilità e la necessità di introdurre imposte sulle successioni e sulle donazioni.
In secondo luogo, ottimizzare il posizionamento funzionale dell’IVA, migliorare il sistema IVA e accrescere la neutralità fiscale. Nelle riforme future, rafforzare ulteriormente la funzione di generazione di gettito dell’IVA, in quanto principale categoria fiscale, ridurne le funzioni di regolamentazione ed eliminare gli incentivi IVA non necessari; migliorare la catena di detrazione dell’IVA per rafforzarne la neutralità.
In terzo luogo, migliorare le capacità di riscossione e gestione delle imposte e ridurre le imposte direttamente a carico delle imprese per alleggerire il loro onere fiscale percepito. Spostare a valle il punto di riscossione dell’imposta sui consumi è un approccio fattibile, a condizione che la riscossione e l’amministrazione siano gestibili. Spostare il punto di riscossione di alcune voci dell’imposta sui consumi alla fase di vendita al dettaglio riduce la tassazione nella fase di produzione e allevia l’onere fiscale percepito sulle imprese.
In quarto luogo, istituire un sistema fiscale adattato ai nuovi modelli di business nell’ambito dell’economia digitale. Classificare i diversi modelli di business digitali e chiarire gli aspetti fiscali; rafforzare gli obblighi di informativa delle piattaforme; ricercare ed esplorare con prudenza nuove imposte, come quelle sulle attività digitali; approfondire la riforma del sistema di riscossione e amministrazione delle imposte, rafforzare la riscossione delle imposte per i nuovi modelli di business e ridurre l’erosione fiscale.
IV. Accelerare l’istituzione di un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità e contenere i rischi del debito degli enti locali
La proposta prevede di “accelerare l’istituzione di un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità” e di “rafforzare la capacità di prevenire e disinnescare i rischi in settori chiave, coordinando la risoluzione ordinata dei rischi nel settore immobiliare, del debito degli enti locali e delle piccole e medie istituzioni finanziarie, e proteggendo rigorosamente dai rischi sistemici”. Attualmente, sono stati compiuti progressi significativi nella prevenzione e risoluzione dei rischi del debito, ma il meccanismo a lungo termine è ancora in fase di sviluppo. I rischi del debito locale, in particolare i rischi del debito nascosto, rimangono degni di nota per diverse ragioni.
In primo luogo, la pressione sulla risoluzione del debito rimane elevata in alcune regioni. Le difficoltà di liquidità a breve termine affrontate dagli enti locali, in particolare gli arretrati nei confronti delle imprese, non sono state risolte in modo sostanziale, lasciando poco tempo ed energie per costruire un meccanismo a medio-lungo termine per la prevenzione e la risoluzione del rischio di debito.
In secondo luogo, l’economia cinese si trova ancora in una fase di cambiamento dei fattori di crescita, il modello di sviluppo economico non si è ancora trasformato completamente e la mentalità di sviluppo di alcuni governi locali, che fa affidamento sugli investimenti per stimolare la crescita, non è cambiata radicalmente.
In terzo luogo, attualmente manca un meccanismo completo di gestione del debito pubblico e un meccanismo dinamico di monitoraggio del rischio del debito, il che rende difficile valutare con precisione il livello di rischio del debito nascosto.
La chiave per costruire un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità risiede nell’imporre rigidi vincoli di bilancio per gli enti locali e nel contenere sostanzialmente i rischi di indebitamento degli enti locali. Oltre alle riforme del sistema fiscale incentrate sullo “spostamento delle risorse finanziarie verso il basso e delle responsabilità amministrative verso l’alto” menzionate in precedenza, gli sforzi possono essere indirizzati verso sei aree:
Istituire un sistema completo di monitoraggio del debito degli enti locali e un sistema di allerta precoce dinamico del rischio debitorio; rafforzare la valutazione della sostenibilità a lungo termine del debito degli enti locali; migliorare la trasparenza delle informazioni sul debito e migliorare i meccanismi di supervisione esterna. Il sistema completo di monitoraggio del debito degli enti locali dovrebbe coprire tutto il debito esplicito degli enti locali e includere anche i debiti contratti dalle società di investimento urbane (UIC) per la partecipazione a progetti governativi di welfare semi-pubblico, finanziamenti sociali in progetti PPP, ecc. …
Migliorare il meccanismo di valutazione del governo centrale per gli enti locali, chiarire la distribuzione del peso in base a molteplici obiettivi, implementare rigorosamente il meccanismo di rendicontazione aggiungendo incentivi positivi. Gli enti locali si trovano attualmente ad affrontare numerosi obiettivi di valutazione, tra cui sviluppo economico, tutela ambientale, rivitalizzazione rurale, prevenzione e risoluzione dei rischi, ecc. Obiettivi multipli implicano una gamma più ampia di responsabilità di spesa fiscale, con conseguenti potenziali rischi laddove la capacità finanziaria locale non è in grado di coprire le responsabilità di spesa, aumentando il debito nascosto. È necessario implementare rigorosamente il sistema di rendicontazione permanente per i prestiti degli enti locali e il meccanismo di indagine retrospettiva per i problemi di debito. Il rafforzamento della rendicontazione deve essere abbinato a riforme del sistema di valutazione del personale direttivo per sfruttare al meglio il ruolo direttivo del superiore nella prevenzione e nel controllo preventivi e continui dei rischi di debito degli enti locali. Allo stesso tempo, è necessario esercitare il ruolo degli incentivi positivi, incoraggiando gli enti locali ad adottare misure proattive per prevenire e risolvere i rischi.
Migliorare il meccanismo in cui gli investimenti determinano il finanziamento, realizzando un modello in cui i titoli del governo centrale, i titoli generali locali, i titoli speciali locali e i titoli di investimento urbano (UIB) svolgano ciascuno il ruolo assegnato. Gli investimenti i cui benefici sono a livello nazionale o presentano esternalità interprovinciali dovrebbero essere finanziati da titoli del governo centrale; gli investimenti degli enti locali in progetti di assistenza pubblica senza scopo di lucro privi di entrate dovrebbero fare ampio uso di titoli generali locali piuttosto che di titoli speciali, evitando il ricorso a questi ultimi unicamente per timore di aumentare il rapporto deficit/PIL; gli investimenti degli enti locali in progetti con entrate dovrebbero utilizzare titoli speciali e non devono essere necessariamente implementati da UIC che emettono UIB.
Accelerare il passaggio del modello di sviluppo economico da un modello basato sul debito e sugli investimenti a uno basato sulla tecnologia e sui consumi. Accelerare la trasformazione del modello di sviluppo economico e istituire meccanismi statistici, fiscali, tributari e di valutazione basati sulla tecnologia e orientati ai consumi.
Stabilire budget di capitale e budget di debito standardizzati per rafforzare i vincoli di bilancio rigorosi per gli enti locali. La preparazione di budget di capitale e budget di debito aiuta a valutare meglio l’impatto dei progetti di investimento governativi sulla sostenibilità del debito pubblico, facilita la comunicazione e il coordinamento tra le autorità di investimento governative, i dipartimenti finanziari e i dipartimenti funzionali in aree specifiche e contribuisce a rafforzare la gestione efficace del patrimonio statale per prevenirne la perdita. Nel lungo periodo, un sistema completo di rendicontazione finanziaria governativa basato sul principio di competenza dovrebbe essere migliorato su questa base per rendicontare in modo esaustivo le attività, le passività, le entrate, le spese, ecc. dello Stato.
Promuovere attivamente la trasformazione delle piattaforme di finanziamento locali (LFP), creando un sistema di protezione tra rischi fiscali e rischi di mercato. Classificare e attuare la cancellazione, il consolidamento o la trasformazione delle UIC in base al loro grado di mercatizzazione e alla dotazione di risorse regionali, riducendo il numero di piattaforme di finanziamento; incoraggiare le società di piattaforma ad ampliare i canali di finanziamento e a ridurre i costi di finanziamento attraverso metodi come la cartolarizzazione degli asset e l’introduzione di capitale privato; migliorare i meccanismi operativi orientati al mercato per aumentarne l’autosostenibilità; rafforzare la supervisione e la guida delle società di piattaforma per garantire un processo di trasformazione fluido e ordinato che non inneschi nuovi rischi di debito.
Si può ritenere che equilibri e dinamiche si siano assestati.
Nel mentre che a Pokrovsk – ora Myrnograd – si consuma l’epilogo del maggiore fatto d’armi del 2025 sul fronte ucraino (analogo a Bakhmut oltre 2 anni orsono), il presidente statunitense ha cercato di bilanciare a modo suo in estremo oriente (….).
In pratica non potendo far nulla di concreto per impedire la disfatta Ucraina sul campo – e non essendo riuscito settimane fa a far ragionare Zelensky facendogli presente la situazione – non gli rimane che far pressione sulla Russia………operazione tutt’altro che semplice o scontata: pressione economica diretta la stanno GIA’ facendo da oltre 3 anni (in realtà sin dal 2014), e ai paesi europei non si può chiedere nulla di più dal momento che hanno GIA’ applicato ogni sanzione loro possibile.
Trump non può chiedere all’occidente di isolare la Russia per il fatto che l’intero occidente è già avversario di Mosca e ha GIA’ isolato la Russia (la quale del resto ha imparato a vivere senza Bruxelles/Londra et affini) e più di così non può farle. Cosa rimane da fare ? Ne rimane solo una anche se estrema: rivolgersi alla cintura di paesi amici di Mosca (quelli del Brics), quelli al di fuori della benestante civiltà occidentale che sono rimasti attorno alla Russia aiutandola a rimanere in piedi malgrado l’assedio economico (che avrebbe eliminato dal gioco qualsiasi stato). Tali pesi tuttavia sono, per l’appunto, AMICI e SOLIDALI con Mosca, per consolidata tradizione………e non bastano sorrisini e pacche sulle spalle per fargli cambiare una politica ventennale di partnership con la Russia. Aggiungendo che l’amministrazione Trump dal suo insediamento ha promesso parecchi dazi a Cina ed altri paesi emergenti il che rende imbarazzante domandare particolari favori.
Nè sarebbe prudente la tattica della minaccia diretta (tipica di Washington), che inasprirebbe il dialogo quando invece ce n’è maggiormente bisogno (…).
Insomma, il quadro è giustamente da definirsi complesso.
–
IN GENERALE………..D. Trump rientra dal grande meeting di Busan con poco in mano. Alla Cina ha dovuto per forza di cosa abbassare i dazi anche solo per INIZIARE qualcosa che somigli ad un dialogo (già tanto)….lontani anni luce dal convincere Pechino a girar le spalle all’alleato russo. Il tanto atteso incontro Trump-XI Jinping (al posto del mancato incontro Trump-Putin di Budapest) in parole altre non ha concluso molto: Washington proclama – moderatamente – un successo, che in realtà è una specie di nulla di fatto……Cina e USA attenuano le tensioni ridefinendo il proprio rapporto in una serie di intese commerciali che non vedono alcun vincitore sostanzialmente, ma solo puntellano la situazione onde evitare conflitti troppo marcati. Inoltre nè Cina nè India nè il Giappone stesso (più stretto alleato che Washington abbia) hanno affermato che smetteranno di acquistare petrolio russo: l’arma più forte di pressione che si sarebbe potuta usare, in realtà non c’è, non si concretizza.
A parte questo, sembra che del fronte ucraino non si sia nemmeno parlato (cioè, lo si è sicuramente fatto, ma non pubblicamente e per un lasso di tempo brevissimo: e il fatto che il presidente americano di ritorno da Busan non vi faccia accenno può essere un segnale di quanto sia stato inconcludente): era del resto chiaro sin dal principio che non sarebbe stato cosa molto semplice chiedere ad uno stato rivale di fare pressioni su un proprio alleato (controsenso), considerando poi che la Cina è uno dei pochi stati al mondo su cui non si possa usare la forza o ricatti diretti (…).
Trump si dice persino pronto a incontrare in Nord Corea Kim (?!?) e questa è la nota più colorita del viaggio (ammesso che fosse serio): l’uscita mette in luce lo stato di frustrazione della stessa politica estera americana che non sa più a quale santo votarsi……..DEVONO far pressione sulla Russia per non perdere la faccia davanti a tutto l’occidente che se lo aspetta (il ruolo a stelle e strisce è questo, fare lo sceriffo), solo che si trovano davanti a “clienti del saloon” che non possono spostare con i mezzi abituali: occorrerebbe una GUERRA, che però non possono fare.
Questo è quanto.
Trump dal canto suo ha perlomeno assolto il suo dovere di fronte all’opinione pubblica e potrò dire di aver fatto tutto quello che poteva per far pressione su Mosca e quindi alleggerire la posizione di Kiev. D’altro canto aveva AVVERTITO Zelensky 2 settimane orsono, tirando in aria le sue cartine topografiche preannunciandogli quello che sarebbe successo: il presidente ucraino non può quindi recarsi da lui a piangere, dato che partirebbe un sonoro “TE L’AVEVO DETTO…..” e ulteriori intimazioni a cedere il Donbass diplomaticamente.
Il guaio è però anche che il tempo stringe: tra 1 anno a quest’epoca NON vi sarà più un Donbass perchè sarà stato già conquistato (e pertanto le richieste di Mosca riguarderanno ulteriori territori oltre il Donbass….oppure un riconoscimento DE JURE che Kiev rifiuta di dare).
Anche lì, Trump potrà dire:” Ho fatto tutto quello che potevo per aiutarti. Oltre era impossibile: il resto sta a te” (ed è qui che inizia la tragedia: che tutto dipende da Zelensky e la sua cricca da ora in poi).
–
Conclusione…
Tanto fumo e niente arrosto per la sortita americana in estremo oriente: essa era DI FATTO la vera controffensiva alla vittoria russa a Pokrovsk……ovvero cercare di bilanciare la vittoria russa sul campo con una SCONFITTA sul piano economico internazionale, tagliandole via il partenariato sino-indiano (e pure il Giappone). Insomma il punto è sempre il medesimo: si cerca spasmodicamente questa “sconfitta strategica della Russia” (il concetto è scolpito nei neuroni dei policy maker angloamericani) in qualsiasi luogo e forma sia possibile ottenerla. Sfortunatamente per Washington non è stata ottenuta nemmeno a Busan in Corea (sarebbe stato difficile trovarla del resto): nel frattempo……la linea ucraina del fronte si sta disgregando in modo accelerato.
“Palla in mano” a Kiev ora (per sfortuna degli ucraini stessi: questo perchè la “Volpe”, rassicurata dai leader europei – che promettono cosa non possono mantenere – opterà per resistere ad oltranza, sulla pelle dei propri coscritti…..finchè ce ne sono.
FINE
28 OTTOBRE – IN HOC SIGNO VINCES
E l’Impero divenne cristiano. (Leggersela che conviene*)
Tra mito e realtà: sono passati oltre 300 anni dalla nascita di Cristo, i suoi seguaci si sono organizzati in una chiesa che nel corso del tempo – di centinaia di anni – si è sviluppata e ramificata in tutto l’ecumene di lingua latina e greca. Eppure sempre in stato di semi-legalità: lo stato li tollera come il caldo d’estate…….una setta (ormai di massa quanto a dimensioni) che rigetta il materialismo vittorioso della romanitas per promuovere una più beata e riflessiva dimensione meditativa che consola gli ultimi e premia il fondo della società. Il mondo alla rovescia insomma, visto con occhi pagani.
Poi arriva il momento…….
Diocleziano, impagabile riformatore dell’impero nel 3° secolo, alla sua scomparsa (305 D.C.) lascia un potere politico instabile che vede 2 campioni contendersi lo scettro: MASSENZIO e COSTANTINO.
Il primo tra i due riesce a farsi eleggere imperatore, ma non viene considerato tale fintanto che non affronta il rivale, il che avviene puntualmente 5 anni più tardi, che viene a cadere nel 312.
La guerra e breve: Costantino mette assieme un esercito nelle Gallie e scende in Italia sconfiggendo in 2 grandi battaglie i generali di Massenzio, il quel si barrica a Roma, pianificando di non uscirne.
La reazione popolare fa tuttavia comprendere a Massenzio che nascondersi all’avversario è la cosa peggiore se si vuole essere riconosciuti nel ruolo di imperatore: inoltre un oracolo gli comunica che “il 28 OTTOBRE morirà il nemico dei romani” (Massenzio interpreta la cosa come riferita a Costantino, naturalmente…..)
MORALE =
Nel giorno in questione in due rivali si affrontano sul campo, apertamente: l’esercito di Massenzio è travolto e lui annegato nel fiume (verrà poi ripescato il corpo e decapitato).
COSTANTINO……….si ritrova indiscusso sovrano di tutto lo spazio imperiale d’occidente, ma soprattutto portatore di una nuova IDEA.
Gli storici contemporanei sono arrivati razionalmente alla conclusione che Costantino ancora non aveva realmente abbracciato la cristianità (proveniente lui in fondo da una civiltà pre-cristiana), nè si è certi al 100% in merito al SOGNO che avrebbe rivelato il sostegno divino a Costantino ispirandolo nella battaglia (…): è assai probabile che il segno delle iniziali di Cristo sugli scudi dei propri legionari sia un’invenzione (non è riportato da nessuno se non due fonti a lui fedeli).
Tuttavia, quali che fossero le convinzioni reali dell’uomo………con lui inizia la storia della cristianità LEGALE: mentre Massenzio contava di ripristinare l’antica religione romana mantenendo nella semilegalità il culto cristiano, Costantino I prende la decisione storica di renderlo legale. Forse aveva intuito il futuro ?
Ai tempi dei fatti esposti – rammentiamo – la cristianità equivaleva a circa il 10% della popolazione dell’impero: una minoranza energica, ma pur sempre una minuscola frazione della società.
Volle Costantino essere magnanimo con essi ? Immaginava lui che rendendo la loro chiesa legale, si sarebbe prodotto nel giro del secolo in corso un capovolgimento demografico che l’avrebbe resa maggioritaria ed alla fine addirittura esclusiva ?? (con Teodosio diventa culto unico – 380 dopo Cristo – e quelli pagani vengono banditi 395 D.C.). O forse voleva solo essere generoso con una comunità con la quale non era in conflitto e verso la quale sentiva un mistico ed irrazionale senso di riconoscenza ? Non immaginandosi cosa sarebbe avvenuto dopo ?
Insomma nel giro di 1 SECOLO, muta radicalmente l’identità stessa della romanità, così come era stata concepita sin dai suoi albori: si tingeva di oriente (il cristianesimo ERA oriente per i romani, una corrente dell’ebraismo universalizzatasi – con Paolo – per attecchire tra gli stranieri in particolare europei).
Immaginava Costantino tutto questo, sino in fondo ? Avrebbe approvato ? Nessuno lo saprà mai.
Sarà celebrato a posteriori come colui che cristianizzò l’impero (questo è inesatto a rigore di logica): ma così va il mondo……..la storia spesso la fanno coloro che NON SANNO di farla o meglio non lo sanno sino in fondo. Non hanno immaginazione completa delle conseguenze di un atto (del quale poi saranno considerati eroi e santi….agli occhi di coloro che ne beneficiano).
–
Interessante, sempre attuale riflessione.
Chi ci sta attorno può amarci (o odiarci) per qualcosa che abbiamo fatto o detto……….ma magari senza che noi la intendessimo per davvero e senza che volessimo sortire tale effetto (magari una cosa fatta involontariamente, addirittura).
Nell’ordine di grandezza della storia, il medesimo fenomeno si replica ma su scala ciclopica: i nostri posteri ci ameranno e odieranno per le nostre azioni e gli effetti che hanno avuto nelle loro vite (anche se magari tali effetti non erano stati da noi precisamente pianificati e si sono prodotti al di là del nostro preciso intento, più casualmente di quanto ci verrà attribuito molto tempo più tardi. Siamo quindi ricordati ed amati (o odiati) non tanto per l’intenzione teorica o il pensiero, quanto per il fatto concreto, l’unico che davvero RESTA, che abbiamo attuato, consapevolmente o meno, nel bene o nel male.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il presidente cinese Xi ha incontrato Trump in Corea del Sud. È proseguita la tregua commerciale. Non ci sarà alcuna conferenza stampa dopo l’incontro, credo che entrambe le parti vogliano ridurre le situazioni e gli argomenti incontrollabili. Secondo l’immagine di Xinhua, i partecipanti cinesi da sinistra a destra, tra cui:
Ma Zhaoxu—Vice Ministro degli Affari Esteri
He Lifeng, vice premier, si sta concentrando sui colloqui commerciali con gli Stati Uniti
Cai Qi——Segretario del Segretariato del PCC
Xi Jinping—— Presidente
Wang Yi—— diplomatico di alto rango cinese
Zheng Shanjie——Presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NDRC)
IO.Gli Stati Uniti annulleranno i dazi aggiuntivi del 10% sul fentanyl imposti sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao). I dazi reciproci aggiuntivi del 24% sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao) continueranno a essere sospesi per un anno. La parte cinese adeguerà di conseguenza le sue contromisure ai suddetti dazi statunitensi. Entrambe le parti concordano di continuare a estendere alcune misure di esclusione tariffaria.
II.Gli Stati Uniti sospenderanno per un anno l’attuazione della regola del 50% di penetrazione per i controlli sulle esportazioni annunciata il 29 settembre.La parte cinese sospenderà per un anno l’attuazione delle misure di controllo delle esportazioni annunciate il 9 ottobre e studierà e perfezionerà piani specifici.
III.Gli Stati Uniti sospenderanno per un anno l’attuazione delle misure di indagine previste dalla Sezione 301 nei confronti delle industrie marittime, logistiche e cantieristiche cinesi. Dopo la sospensione delle misure pertinenti da parte degli Stati Uniti, anche la Cina sospenderà per un anno l’attuazione delle contromisure nei confronti degli Stati Uniti.
Inoltre, entrambe le parti hanno raggiunto un consenso su questioni quali la cooperazione antidroga sul fentanyl, l’espansione del commercio di prodotti agricoli e la gestione di singoli casi che coinvolgono aziende interessate. Entrambe le parti hanno ulteriormente confermato gli esiti delle consultazioni economiche e commerciali di Madrid. Gli Stati Uniti hanno assunto impegni positivi in settori come gli investimenti e la Cina risolverà adeguatamente le questioni relative a TikTok con la controparte statunitense.
Direi che sembra più un cessate il fuoco a medio termine che permanente. Nonostante il viceministro del Commercio cinese Li Chenggang abbia dichiarato che la Cina non vuole vedere “turbolenze e colpi di scena”, è improbabile che i membri del governo di Trump cambino la loro attuale posizione. Ulteriori sanzioni alla Cina potrebbero incrinare la fragile fiducia (se ancora ce l’hanno) e quasi certamente incorrerebbero in ritorsioni di pari livello.
Nel breve termine, prima della visita di Trump in Cina e di quella di Xi negli Stati Uniti, le relazioni bilaterali potrebbero attraversare un periodo di relativa stabilità.
Il Presidente Xi Jinping e il Presidente Donald J. Trump sono entrambi leader globali. Le loro interazioni a lungo termine e il rispetto reciproco sono diventati la risorsa strategica più preziosa nelle relazioni Cina-USA.
L’ultima volta che abbiamo visto un’espressione simile era per descrivere le relazioni commerciali, un tempo definite come una “zavorra” per stabilizzare i legami. L’importanza della comunicazione personale tra i massimi leader si sta rafforzando, non indebolendo.
Alcune considerazioni tratte dal comunicato cinese:
Xi Jinping ha sottolineato che lo slancio dello sviluppo economico della Cina è forte. Nei primi tre trimestri di quest’anno, il tasso di crescita ha raggiunto il 5,2% e le importazioni ed esportazioni di beni verso il mondo sono aumentate del 4%. Questo risultato è stato raggiunto nonostante il superamento di difficoltà interne ed esterne, ed è stato duramente conquistato. L’economia cinese è un vasto oceano con dimensioni, resilienza e potenziale considerevoli. Abbiamo sia la fiducia che la capacità di rispondere a diversi rischi e sfide.
A me sembra più un segnale agli Stati Uniti che una spiegazione: la Cina non cerca lo scontro, ma è concentrata sul proprio sviluppo. Il messaggio di fondo è chiaro: non aspettatevi un’economia cinese in difficoltà. Allo stesso tempo, sta anche cercando di proiettare un’immagine di “stabilità”, “apertura” e “prevedibilità”, un messaggio rivolto agli investitori globali in cerca di rassicurazioni sulla traiettoria economica della Cina.
Per saperne di più传染疾病等领域合作前景良好,对口部门应该加强对话交流,开展互利合作。中美在地区和国际舞台也应该良性互动。当今世界还有很多难题,中国和美国可以共同展现大国担当
I due Paesi hanno buone prospettive di cooperazione nella lotta all’immigrazione clandestina e alle frodi nelle telecomunicazioni, nell’antiriciclaggio, nell’intelligenza artificiale e nella risposta alle malattie infettive. I dipartimenti delle due parti dovrebbero rafforzare il dialogo e gli scambi e avviare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Cina e Stati Uniti dovrebbero inoltre interagire positivamente sulla scena regionale e internazionale. Il mondo odierno presenta ancora molti problemi complessi. Cina e Stati Uniti possono dimostrare congiuntamente la responsabilità di Paesi importanti e collaborare per realizzare obiettivi più importanti, concreti e vantaggiosi per entrambi i Paesi e per il mondo.
Credo che questo indichi che la Cina non vuole discutere su cosa sia giusto o sbagliato, né coltiva illusioni sul ritorno a un periodo di “luna di miele” nelle relazioni. Piuttosto, cerca di ridurre l’ostilità, tornando a una cooperazione funzionale su una “lista di problemi” in aree in cui vi è reciproca necessità. In un certo senso, questa modalità può lasciare un certo margine di manovra per la gestione del rischio nel campo dell’intelligenza artificiale.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Il 30 ottobre, ora locale, il presidente Xi Jinping ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Trump a Busan.
Xi Jinping ha osservato che, sotto la loro guida congiunta, le relazioni Cina-USA hanno mantenuto una stabilità complessiva. Il fatto che i due Paesi siano partner e amici è sia una lezione dalla storia che una necessità della realtà. Date le diverse condizioni nazionali dei due Paesi, alcuni disaccordi sono inevitabili e, in quanto due delle maggiori economie mondiali, si verificano occasionali attriti, il che è normale. Di fronte a tempeste e sfide, i due capi di Stato, in qualità di timonieri, dovrebbero cogliere la direzione e gestire la situazione generale, assicurando che la grande nave delle relazioni Cina-USA proceda con fermezza. Sono disposto a continuare a lavorare con il Presidente Trump per gettare solide basi per le relazioni Cina-USA e creare un ambiente favorevole al rispettivo sviluppo di entrambi i Paesi.
Xi Jinping ha sottolineato che lo slancio dello sviluppo economico della Cina è forte. Nei primi tre trimestri di quest’anno, il tasso di crescita ha raggiunto il 5,2% e le importazioni ed esportazioni di beni verso il mondo sono aumentate del 4%. Questo risultato è stato raggiunto nonostante il superamento di difficoltà interne ed esterne, ed è stato duramente conquistato. L’economia cinese è un vasto oceano con dimensioni, resilienza e potenziale considerevoli. Abbiamo sia la fiducia che la capacità di rispondere a vari rischi e sfide. Il Quarto Plenum del XX Comitato Centrale del PCC ha esaminato e adottato le proposte per il piano nazionale di sviluppo economico e sociale per i prossimi cinque anni. Negli ultimi 70 anni, abbiamo aderito a un progetto definito fino alla fine, con le generazioni successive che hanno lavorato ininterrottamente. Non abbiamo mai pensato di sfidare o sostituire nessuno, ma abbiamo piuttosto concentrato le nostre energie sul fare bene le nostre cose, diventare una versione migliore di noi stessi e condividere le opportunità di sviluppo con i paesi di tutto il mondo. Questo è un codice importante per il successo della Cina. La Cina approfondirà ulteriormente le riforme e amplierà l’apertura, impegnandosi a promuovere un effettivo miglioramento qualitativo e una ragionevole crescita quantitativa dell’economia, promuovendo lo sviluppo generale dei popoli e la prosperità comune per tutti, il che, a mio avviso, aprirà anche uno spazio più ampio per la cooperazione tra Cina e Stati Uniti.
Xi Jinping ha sottolineato che i team economici e commerciali di entrambi i Paesi hanno condotto scambi approfonditi su importanti questioni economiche e commerciali e raggiunto un consenso sulla risoluzione dei problemi. I team di entrambe le parti dovrebbero perfezionare e finalizzare il lavoro di follow-up il prima possibile, mantenere e attuare efficacemente il consenso e rassicurare sia la Cina che gli Stati Uniti e l’economia mondiale con risultati concreti. Le relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti hanno recentemente subito colpi di scena, il che ha anche portato alcune riflessioni ad entrambe le parti. Le relazioni economiche e commerciali dovrebbero continuare a fungere da zavorra e propulsore delle relazioni tra Cina e Stati Uniti, piuttosto che da ostacolo e punto di conflitto. Entrambe le parti dovrebbero guardare al quadro generale e concentrarsi maggiormente sui benefici a lungo termine apportati dalla cooperazione, piuttosto che cadere in un circolo vizioso di ritorsioni reciproche. I team di entrambe le parti possono continuare a negoziare sulla base dei principi di uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio, riducendo costantemente l’elenco dei problemi e allungando quello della cooperazione.
Xi Jinping ha sottolineato che il dialogo è meglio dello scontro. Tutti i canali e i livelli tra Cina e Stati Uniti dovrebbero mantenere la comunicazione e migliorare la comprensione. I due Paesi hanno buone prospettive di cooperazione nella lotta all’immigrazione illegale e alle frodi nelle telecomunicazioni, nell’antiriciclaggio, nell’intelligenza artificiale e nella risposta alle malattie infettive. I dipartimenti delle due parti dovrebbero rafforzare il dialogo e gli scambi e realizzare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Cina e Stati Uniti dovrebbero inoltre interagire positivamente sulla scena regionale e internazionale. Ci sono ancora molti problemi complessi nel mondo odierno. Cina e Stati Uniti possono dimostrare congiuntamente la responsabilità di grandi Paesi e collaborare per realizzare obiettivi più importanti, pratici e vantaggiosi per entrambi i Paesi e per il mondo. Il prossimo anno, la Cina ospiterà l’APEC e gli Stati Uniti ospiteranno il vertice del G20. Entrambe le parti possono sostenersi a vicenda e impegnarsi per ottenere risultati positivi da entrambi i vertici, contribuendo a promuovere la crescita economica mondiale e a migliorare la governance economica globale.
Trump ha dichiarato di essere stato un onore incontrare il Presidente Xi Jinping. La Cina è un grande Paese e il Presidente Xi è un leader stimato e stimato, nonché un mio caro amico da molti anni. Andiamo molto d’accordo. Le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono sempre state buone e miglioreranno ulteriormente in futuro. Spero che il futuro sia ancora migliore sia per la Cina che per gli Stati Uniti. La Cina è il partner più importante dell’America e, insieme, i nostri due Paesi possono realizzare grandi cose nel mondo. La futura cooperazione tra Stati Uniti e Cina porterà a risultati ancora più grandi. La Cina ospiterà la riunione informale dei leader dell’APEC del 2026 e gli Stati Uniti ospiteranno il vertice del G20. Mi auguro che entrambe le parti abbiano successo.
I due capi di Stato hanno concordato di rafforzare la cooperazione bilaterale in ambito economico e commerciale, energetico e in altri settori, nonché di promuovere gli scambi interpersonali.
I due capi di Stato hanno concordato di mantenere contatti regolari. Trump non vede l’ora di visitare la Cina all’inizio del prossimo anno e ha invitato il presidente Xi a visitare gli Stati Uniti.
Cai Qi, Wang Yi, He Lifeng e altri hanno partecipato all’incontro.
Domanda: Si ritiene che Cina e Stati Uniti abbiano raggiunto un accordo congiunto per risolvere questioni economiche e commerciali di reciproco interesse durante le consultazioni economiche e commerciali di Kuala Lumpur. Il Ministero del Commercio può fornire maggiori dettagli sul consenso raggiunto durante le consultazioni economiche e commerciali di Kuala Lumpur?
Risposta: I capi di Stato di Cina e Stati Uniti si sono appena incontrati a Busan, in Corea del Sud, dove hanno discusso approfonditamente delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti e di altre questioni, e hanno concordato di rafforzare la cooperazione in ambito economico e commerciale, tra gli altri. La Cina è disposta a collaborare con gli Stati Uniti per mantenere e attuare congiuntamente l’importante consenso raggiunto durante l’incontro tra i due capi di Stato.
Attraverso le consultazioni di Kuala Lumpur, i team economici e commerciali Cina-Stati Uniti hanno raggiunto un consenso sui risultati nei seguenti settori principali:
I. La parte statunitense annullerà i dazi aggiuntivi del 10% sul fentanyl imposti sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao). I dazi reciproci aggiuntivi del 24% sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao) continueranno a essere sospesi per un anno. La parte cinese adeguerà di conseguenza le sue contromisure contro i suddetti dazi statunitensi. Entrambe le parti concordano di continuare a estendere alcune misure di esclusione tariffaria.
II. La parte statunitense sospenderà per un anno l’attuazione della regola del 50% di penetrazione per i controlli sulle esportazioni annunciata il 29 settembre. La parte cinese sospenderà per un anno l’attuazione delle misure di controllo delle esportazioni annunciate il 9 ottobre e studierà e perfezionerà piani specifici.
III. Gli Stati Uniti sospenderanno per un anno l’attuazione delle misure investigative previste dalla Sezione 301 nei confronti delle industrie marittime, logistiche e cantieristiche cinesi. Dopo la sospensione delle misure pertinenti da parte degli Stati Uniti, anche la Cina sospenderà per un anno l’attuazione delle contromisure nei confronti degli Stati Uniti.
Inoltre, entrambe le parti hanno raggiunto un consenso su questioni quali la cooperazione antidroga sul fentanyl, l’espansione del commercio di prodotti agricoli e la gestione di singoli casi che coinvolgono aziende interessate. Entrambe le parti hanno ulteriormente confermato gli esiti delle consultazioni economiche e commerciali di Madrid. Gli Stati Uniti hanno assunto impegni positivi in settori come gli investimenti e la Cina risolverà adeguatamente le questioni relative a TikTok con la controparte statunitense.
Le consultazioni economiche e commerciali di Kuala Lumpur tra Cina e Stati Uniti hanno ottenuto risultati positivi, dimostrando pienamente che quando entrambe le parti mantengono lo spirito di uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio e si impegnano nel dialogo e nella cooperazione, possono trovare il modo di risolvere i problemi. I risultati delle consultazioni economiche e commerciali sono stati ottenuti con fatica. La Cina non vede l’ora di collaborare con gli Stati Uniti per attuarle al meglio, infondendo maggiore certezza e stabilità nella cooperazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti e nell’economia mondiale.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ieri si è finalmente svolto in Corea del Sud l’atteso incontro tra Trump e Xi.
La “resa dei conti” tra le due superpotenze degli Stati Uniti e della Cina è culminata da tempo con la guerra tariffaria “dura” di Trump, volta a vassallare la Cina nello stesso modo in cui è stato fatto con l’Europa. Ma come abbiamo trattato di recenteLa Cina ha coltivato una neonata determinazione e fiducia nei confronti del suo stagnante avversario, che ha portato a sorprendenti dimostrazioni di ambiguità e di arretramento da parte degli Stati Uniti.
In primo luogo, ricordiamo quanto Trump sia apparso per antonomasia impacciato e debole di fronte a Xi:
Questo perché, come avevo accennato in XTrump è talmente abituato a imporsi sulle sue servili e lusinghiere controparti “occidentali” con un bagaglio di gag ed espedienti da showman, che sembra decisamente spaesato di fronte a un vero statista del calibro di Xi. Il contegno eccessivamente disinvolto e le buffonate nervose non sono state ricambiate da un Xi dal volto di pietra, che non è sembrato nemmeno lontanamente impressionato dall’esuberante “fascino occidentale” di Trump. Nonostante il fatto che Trump sia in realtà più anziano di Xi di sette anni, l’ottica ha dato più l’impressione di un uomo che soffre per il favore del leader cinese.
L’incontro sarebbe durato meno di due ore e, secondo le indiscrezioni, le conferenze stampa congiunte e le altre manifestazioni “ufficiali” sarebbero state cancellate, proprio come era avvenuto nell’incontro in Alaska con Putin. In realtà, un Trump affettivamente ottimista ha definito l’incontro un “12 su 10”, facendo eco al suo voto “10/10” per l’incontro Putin-Alaska di mesi fa:
Trump
si è immediatamente allontanato verso l’Airforce One per tornare a casa, mentre gli osservatori si sono chiesti se avessero appena assistito a un altro flop di pubbliche relazioni.
Chiedete… perché non ci sono state dichiarazioni congiunte, nessun comunicato stampa, nemmeno un briefing con la stampa, zero contratti firmati Trump vorrebbe vantarsi subito delle buone notizie con il mondo, non con l’organo di stampa all’interno di AF1. Il più breve incontro di 100 minuti tra le due parti, di sempre! Non siete curiosi?
Nulla sembra ancora assolutamente certo, data la mancanza di chiarezza ufficiale, ma l’opinione comune sembra essere che Xi abbia fatto scendere Trump dal cornicione e sia riuscito ad ottenere complessivotariffe ridotte dal 57% al 47%. Tuttavia, sembra che in realtà si tratti solo del 16% di nuove tariffe, in linea con quelle imposte da Trump sui prodotti europei, dato che il resto sono tariffe di riporto in vigore dall’amministrazione Biden e dal primo mandato di Trump. A sua volta, la Cina sospenderà per un anno i controlli sulle esportazioni di terre rare.
Trump afferma che la Cina ha accettato di ritardare le restrizioni sulle terre rare. La dichiarazione ufficiale della Cina non dice nulla del genere. Tre punti sono stati confermati:
– Gli Stati Uniti sospendono le tariffe per un anno. – Gli Stati Uniti sospendono i divieti di esportazione per un anno. – Gli Stati Uniti sospendono le indagini 301 per un anno.
Nessun accenno alle terre rare. Nessun accenno a TikTok. Nessun chip Nvidia.
Ancora una volta, Trump ha negoziato con la propria immaginazione e ha dichiarato la vittoria sulla realtà.
Così come la lettura dell’incontro in Alaska da parte russa sembrava differire notevolmente da quella statunitense, sembra che anche in questo caso ci siano le caratteristiche di una possibile manipolazione dei risultati da parte degli americani per alterare l’ottica a favore di Trump.
Molte testate occidentali, tuttavia, avevano già emesso il loro verdetto, secondo cui questa guerra commerciale era finita prima ancora di iniziare:
Quando Trump ha annunciato in modo avventato i suoi dazi per il “Giorno della Liberazione” in aprile, ha sbagliato di grosso i calcoli. Sembrava pensare che la Cina fosse vulnerabile perché esportava negli Stati Uniti molto più di quanto acquistasse. A quanto pare non si è reso conto che gran parte di ciò che la Cina acquistava, come la soia, poteva ottenerlo altrove – mentre Pechino è ora l’OPEC dei minerali di terre rare, lasciandoci senza fonti alternative.La Cina controlla circa il 90% delle terre rare ed è l’unico fornitore di sei minerali pesanti di terre rare; domina anche i magneti di terre rare.
Anche la BBC ha scritto il seguente parere:
Trump ha iniziato la guerra commerciale con la Cina in aprile da una posizione di forza e ha chiesto la capitolazione. Nove mesi dopo, sta già facendo concessioni in nome di una fragile tregua. Trump ha accettato di revocare le misure punitive con le quali intendeva costringere la Cina a fare concessioni, mentre Xi ritirerà solo le minacce di ritorsione – e anche in questo caso solo temporaneamente, per un anno. Solo sei mesi fa, Trump si aspettava che le tariffe avrebbero bilanciato il deficit commerciale con la Cina e che le restrizioni sulla fornitura di chip avanzati avrebbero frenato lo sviluppo tecnologico del principale rivale economico e militare degli Stati Uniti. Nessuna delle questioni fondamentali per cui Trump ha iniziato la guerra commerciale è stata risolta nell’incontro di oggi. La Cina ha semplicemente alzato la posta in gioco, limitando l’esportazione di metalli e magneti di terre rare, senza i quali gli impianti automobilistici occidentali e l’industria della difesa si fermerebbero.Allo stesso tempo, la Cina ha smesso di acquistare soia dagli Stati Uniti, portando gli agricoltori americani sull’orlo della bancarotta.
Lo scrive la BBC, aggiungendo che l’esito dell’incontro è “una buona notizia per la Russia e una cattiva per l’Ucraina”.
Anche se è difficile sapere per certoPossiamo almeno supporre che la resa dei conti di Trump con la Cina non si sia risolta in un successo estasiante che avrebbe adornato il suo petto con una nuova serie di allori dorati. Il solo fatto che la Cina abbia mantenuto la sua posizione e abbia ottenuto almeno un pareggio è già una vittoria morale cinese e significa l’arrivo simbolico della Cina sulla scena mondiale come coequal che gli Stati Uniti non possono più spingere a capriccio.
Ancora una volta ci viene ricordato che la maggior parte di queste aperture non sono altro che sessioni di postura geopolitica su larga scala: praticamente nulla di tutto ciò ha una reale conseguenza sul disastro che si sta preparando per l’economia statunitense.
Gli Stati Uniti stanno affrontando una crisi dei consumi. Uno dei maggiori produttori alimentari del mondo, Kraft Heinz, afferma che gli Stati Uniti si stanno avvicinando alla peggiore recessione della storia, poiché i consumatori non acquistano nemmeno i prodotti alimentari di base.
“Attualmente abbiamo uno dei peggiori sentimenti dei consumatori degli ultimi decenni”, ha dichiarato mercoledì l’amministratore delegato Carlos Abrams-Rivera durante una conference call con gli analisti. Le azioni di Kraft Heinz sono scese del 4,3% mercoledì, con un calo del 17% dall’inizio dell’anno, mentre l’indice S&P 500 è salito del 17%. Anche altre grandi aziende alimentari hanno sottolineato la pressione sugli acquirenti americani, in particolare sulle famiglie a basso reddito. Mondelez International ha dichiarato martedì che i consumatori in difficoltà si stanno concentrando sui beni di prima necessità.
Anche i ristoranti americani stanno affrontando problemi di affluenza dei clienti. Chipotle sui consumatori statunitensi: “All’inizio di quest’anno, in mezzo a un forte calo del sentimento dei consumatori, abbiamo assistito a una significativa diminuzione della frequenza delle visite al ristorante in tutte le categorie della popolazione. Da allora, il divario si è ampliato e i clienti con reddito medio-basso hanno mangiato fuori casa ancora meno.
Riteniamo che gli ospiti con un reddito familiare inferiore a 100.000 dollari rappresentino circa il 40% delle vendite totali e che cenino meno a causa delle preoccupazioni per il futuro dell’economia e dell’inflazione. La fascia d’età più problematica è quella compresa tra i 25 e i 35 anni. Riteniamo che questa tendenza non sia esclusiva di Chipotle e che si riscontri in tutti i ristoranti e in molte categorie di prodotti”.
Quasi il 60% delle aziende di ristorazione ha riportato dinamiche di vendita negative quest’anno e il 51% ha riportato dinamiche negative nell’arco di due anni.
Gli operatori hanno lanciato più di 40.000 offerte di sconto, un numero record, nel tentativo di attirare i clienti che non tornano. Ma aumentare gli importi degli assegni non può risolvere il problema del traffico. Quasi il 40% degli americani mangia meno fuori casa e la metà delle persone a basso reddito taglia le spese.L’82% afferma che i prezzi dei ristoranti sono in forte aumento e un quarto definisce l’aumento ingiustificato.
Il fatto è che il confronto con la Cina è in realtà tutto teso a nascondere il declino economico degli Stati Uniti e, allo stesso tempo, a fare leva, a sabotare e a indebolire il più possibile la Cina. Questo perché la classe politica statunitense non ha risposte per la propria economia in crisi e deve quindi affidarsi esclusivamente alla strategia di ostacolare i propri concorrenti. Si tratta di un’azione volta a prevenire l’acquisizione da parte della Cina per dare tempo alla classe politica statunitense di trovare un modo per resettare la spirale del debito in fuga e la torre babilonese iper-finanziarizzata degli Stati Uniti, cosa che molti ora credono avverrà con la cripto-izzazione del debito statunitense:
L’AMERICA VUOLE AVERE TUTTI I SUOI 37 TRILIONI DI DEBITO IN CRIPTO per poi far crollare il mercato, eliminando il debito.
Traduzione: ESPORTARE IL DEBITO IN ALTRE NAZIONI
Questo piano è stato enumerato in particolare al Forum economico orientale di recente dal consigliere speciale di Putin Anton Kobyakov:
SMASCHERATO IL COMPLOTTO CRITTOGRAFICO DEGLI STATI UNITI: cancellare 35.000 miliardi di dollari di debito a spese del mondo
“Gli Stati Uniti risolveranno i loro problemi finanziari a spese del mondo intero, spingendo tutti nella nuvola delle criptovalute. Nel corso del tempo, quando parte del debito statale statunitense sarà collocato in stablecoin, gli Stati Uniti svaluteranno questo debito”.Kobyakov, consigliere di Putin, ha rivelato.
Tutti ne parlano ora, a partire dalle principali pubblicazioni MSM come, in questo caso, la Reuters:
Quando un uomo che gestisce 13T di dollari dice che possedere cripto ha senso perché i governi continueranno a uccidere le loro valute… questo è il vostro indizio.Gli addetti ai lavori del sistema stanno ammettendo in silenzio quello che i Bitcoiners sapevano da sempre. Guardate quello che fanno, non quello che predicano.
Come detto in precedenza, a questo punto i teatrini con la Cina e le varie altalene tariffarie sembrano più che altro una distrazione e un disperato teatrino per guadagnare tempo. Gli Stati Uniti sono insolventi e la loro intera economia si regge sempre più su niente più che una lavatrice vuota di capitale AI che fa girare in tondo la stessa palla di lanugine che si gonfia, mentre la plebe è immiserita oltre il punto di rottura.
Una nuova casta di speculatori della crittografia e della finanza cavalca l’onda dell’euforia della tecnologia del vapore, arricchendosi a livelli mai visti e dando la falsa sensazione di un “boom” economico. In realtà, non sono altro che oracoli ossei di una moderna gematria tecnomantica, la magia nera della finanza, che ha corrotto il mondo con la sua arte totalizzante. Sotto una tale ombra, quale significato potrebbero avere nel lungo periodo le meschine sessioni di pilpul di Trump sui dazi?
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a una impegno mensile/annualeper sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ogni settimana, la newsletter Sinica Podcast presenta questa fantastica rassegna di importanti notizie (per lo più economiche) dai nostri amici di Trivium China, una società di consulenza strategica il cui lavoro mi ha sempre colpito per la sua efficacia. Questa settimana, vi proponiamo una straordinaria panoramica della teoria di Trivium su cosa sia esattamente il modello economico cinese sotto Xi, un aspetto che hanno articolato molto bene nei loro lavori recenti. Non perdetevelo! — Kaiser
La natura esatta della grande scommessa economica di Xi Jinping sta diventando ogni giorno più chiara.
Nel quarto Plenum del Comitato centrale del Partito, conclusosi giovedì, i leader cinesi hanno messo un’altra pedina sul tavolo , definendo il progetto per il 15° Piano quinquennale (PQI) (2026-2030).
Al termine della riunione plenaria, la dirigenza ha pubblicato un comunicato in cui riassumeva le principali decisioni prese durante la riunione.
E anche se ulteriori dettagli seguiranno la prossima settimana, quando il Partito pubblicherà il progetto completo (e poi di nuovo a marzo, quando verrà pubblicato il FYP completo), i contorni della tabella di marcia sono già piuttosto chiari.
Questa settimana abbiamo analizzato il comunicato per i nostri abbonati, ma c’è un elemento in particolare che vale la pena sottolineare nuovamente: la priorità numero uno della leadership nei prossimi cinque anni è il rafforzamento della base manifatturiera cinese, già leader a livello mondiale, ovvero ciò che il comunicato definisce “costruzione di un sistema industriale moderno”.
Per raggiungere questo obiettivo, i decisori politici raddoppieranno gli sforzi per promuovere le industrie emergenti e ad alta tecnologia.
Ma altrettanto importante è che si impegneranno a migliorare i settori tradizionali, avvalendosi di tecnologie avanzate.
Ciò che colpisce in modo particolare è che questo obiettivo supera ora l’autosufficienza tecnologica come priorità principale del Partito per i prossimi cinque anni.
L’autosufficienza tecnologica resta fondamentale, ma è stata relegata in secondo piano.
Ciò non significa che la spinta della Cina verso l’indipendenza tecnologica svanirà in qualche modo.
Al contrario, come spiegherò più avanti, ciò segnala che la leadership è determinata a rafforzare la forza industriale come mezzo centrale per raggiungere i suoi più ampi obiettivi nazionali.
Ne ho parlato brevemente nel podcast Trivium China di questa settimana , ma il comunicato del plenum non ha fatto altro che rafforzare la nostra fiducia su ciò che, precisamente, Xi Jinping sta cercando di ottenere indirizzando la Cina verso un “nuovo modello di sviluppo”, elencato come priorità n. 3 nel comunicato.
A nostro avviso, questo “nuovo modello” rappresenta un modello di crescita economica autenticamente nuovo, che allontana la Cina da una crescita alimentata da proprietà, investimenti e debito, e la indirizza verso un’economia alimentata da industrie di livello mondiale (priorità n. 1) e innovazione tecnologica (priorità n. 2).
Di recente, il mio collega Dinny McMahon e io abbiamo delineato i contorni più ampi di questo nuovo modello di crescita idealizzato in uno studio fondamentale per il Center for Strategic and International Studies.
Questa pubblicazione è un vero e proprio tomo, che invitiamo tutti a consultare attentamente.
Una delle nostre osservazioni principali è che Xi non sta cercando di “riequilibrare” l’economia verso i consumi, come gli economisti occidentali (e alcuni cinesi) continuano a chiedere.
Il suo obiettivo è invece quello di aumentare la produttività, coltivando quelle che lui definisce “Nuove Forze Produttive di Qualità” e promuovendo sempre più giganti industriali e manifatturieri di livello mondiale.
Se fatto correttamente, questo potrebbe dare vita a una base più ampia di aziende sempre più innovative, produttive e redditizie.
Queste aziende, a loro volta, provocherebbero:
Aumento dei salari – nelle aziende stesse e tramite le aziende di servizi che nascerebbero per sostenerle
Crescita della ricchezza , poiché i prezzi delle azioni aziendali riflettono sempre più l’innovazione e la competitività migliorate delle aziende, alimentando la visione di Pechino di un “mercato rialzista lento” e incoraggiando i cittadini cinesi a trasferire i propri risparmi dal settore immobiliare moribondo verso azioni pubbliche in costante apprezzamento.
Aumento delle entrate fiscali , poiché il rafforzamento della ricchezza aziendale e familiare si traduce in una crescita sostenibile delle risorse fiscali, consentendo allo Stato di costruire una solida rete di sicurezza sociale
E di conseguenza, l’aumento dei consumi , poiché le famiglie sentono meno la pressione di risparmiare per i tempi difficili e il reddito disponibile diventa una quota sempre maggiore del reddito complessivo.
Sembra una bella idea, vero? Almeno dal punto di vista di Xi Jinping e dei suoi colleghi.
Potrebbe sembrare una buona idea anche per gran parte del mondo in via di sviluppo, che trova il modo di sfruttare l’ondata industriale della Cina e di beneficiare di crescenti investimenti cinesi per costruire infrastrutture energetiche, tecnologiche e di trasporto che supporteranno l’importazione di beni di alta qualità e competitivi in termini di costi, prodotti in Cina.
Detto questo, la spinta della Cina a raddoppiare o addirittura triplicare non solo gli sforzi per coltivare nuovi campioni industriali e manifatturieri, ma anche per rafforzare la sua base industriale tradizionale, potrebbe sembrare meno allettante per i paesi che attualmente sono leader in una serie di settori che Pechino sta ora prendendo di mira.
Ed è qui che sta il problema: se Xi riuscirà in questo intento, le tensioni commerciali e la volatilità che abbiamo visto nel 2025 sembreranno un gioco da ragazzi rispetto a ciò che accadrà in futuro.
Vorrei anche sottolineare che non è affatto certo che la Cina riuscirà a dominare pienamente i settori industriali critici del futuro.
Ma leggendo i primi segnali del 15° Piano quinquennale, non potrebbe essere più chiaro che Pechino ci proverà con tutte le sue forze.
Xi Jinping sta puntando tutte le sue fiches al centro del tavolo e scommette che la Cina possa ottenere almeno un parziale successo.
Quindi non è che non ci abbia avvertiti.
Su questo punto, credo sia giunto il momento di mettere a tacere il vecchio dibattito sulla capacità della Cina di innovare.
La Cina ha innovato e continua a innovare.
È leader mondiale non solo nei processi produttivi e industriali, ma anche in una serie di tecnologie emergenti. Punto.
Quindi, se l’Occidente scommette che la Cina fallirà e che potremo indebolire le ambizioni di Pechino con un mix sparso di tariffe e restrizioni commerciali, allora noi stessi ci stiamo scommettendo tutto con un paio di due, sperando nel meglio.
Se fossi uno scommettitore, e lo sono, non mi piacerebbero quelle quote.
Ciò non significa che gli Stati Uniti e i loro alleati debbano semplicemente arrendersi e andarsene.
Devono invece rafforzare la propria posizione promuovendo in modo più esplicito e collaborativo una serie di innovazioni all’avanguardia, in particolare nel campo delle tecnologie verdi e delle energie rinnovabili, che possano alimentare la prossima fase di industrializzazione ed elettrificazione globale.
Xi ha piazzato la sua scommessa. Per rimanere competitivi, gli Stati Uniti e gli altri Paesi devono fare di più che limitarsi a smascherare il suo bluff.
Andrew Polk, co-fondatore, Trivium China
——-
Cosa ti sei perso
Economia e finanza
Venerdì, i funzionari del partito hanno tenuto una conferenza stampa per discutere i risultati del quarto Plenum e fornire ulteriori dettagli sulla bozza del 15° Piano quinquennale (2026-2030), approvata durante la riunione plenaria.Ecco le tre principali conclusioni che abbiamo tratto dalla conferenza stampa:
In secondo luogo, parte di questa proattività si manifesterà in una migliore difesa e promozione degli interessi economici della Cina all’estero.
In terzo luogo, sebbene l’industria e la produzione manifatturiera rimangano fondamentali per la crescita economica, i politici stanno anche ponendo maggiore enfasi sui consumi.
Su base nominale, che riflette meglio il modo in cui le imprese e le famiglie sperimentano le condizioni economiche, il PIL è cresciuto solo del 3,7% su base annua.
Si tratta del decimo trimestre consecutivo in cui la crescita nominale è inferiore a quella reale, riflettendo pressioni deflazionistiche profondamente radicate.
———-
Tecnologia
Martedì, Reuters ha riferito che ChangXin Memory Technologies (CXMT) sta pianificando un’IPO a Shanghai già nel primo trimestre del 2026.
Secondo quanto riferito, CXMT sta valutando una valutazione fino a 300 miliardi di RMB (42,12 miliardi di USD).
CXMT è la principale speranza della Cina per la produzione nazionale di memoria ad alta larghezza di banda (HBM), un ostacolo fondamentale per la produzione nazionale di acceleratori di intelligenza artificiale.
———-
Zero netto
Nel corso di una riunione esecutiva del Consiglio di Stato tenutasi il 17 ottobre, il premier Li Qiang ha sottolineato la necessità di rafforzare gli standard industriali verdi nazionali per salvaguardare il commercio verde.
Molti dei principali produttori cinesi di tecnologie pulite sono diventati sempre più dipendenti dai mercati esteri, correndo il rischio di scontrarsi con le barriere commerciali verdi nei mercati del Nord del mondo.
Per affrontare questo problema, Li ha chiesto di coordinare le politiche industriali, tecnologiche, finanziarie e fiscali per creare un contesto politico che sostenga il commercio verde.
Li vuole anche accelerare l’introduzione di standard nazionali per prodotti e tecnologie ecosostenibili, in linea con le norme internazionali.
———-
Politica
È ufficiale: Xi Jinping ha espulso un membro in carica del Politburo. Il 17 ottobre, il Ministero della Difesa cinese (MoD) ha annunciato che il generale He Weidong è stato espulso dal Partito .
Anche altri otto alti ufficiali militari sono stati licenziati, tra cui i membri del Comitato centrale Miao Hua e Li Xiangyang, entrambi precedentemente considerati validi candidati per il Politburo nel 2027.
Secondo un portavoce del Ministero della Difesa: “Questi nove individui hanno gravemente violato la disciplina del Partito e presumibilmente hanno commesso gravi crimini legati al loro dovere”.
La campagna di Cheng si è concentrata sul mantenimento della pace nello Stretto di Taiwan e sul rendere il popolo taiwanese “orgoglioso e sicuro di poter dire di essere cinese”. Ha anche affermato di essere contraria a qualsiasi aumento del bilancio della difesa di Taiwan.
La nota di Xi ha ampiamente ripetuto i consueti appelli ad “approfondire la cooperazione”, ma ha aggiunto un nuovo tocco, riecheggiando la retorica della campagna di Cheng, sollecitando sforzi per “unire le vaste masse di compatrioti di Taiwan e rafforzare il loro orgoglio, la loro fiducia e la loro convinzione di essere cinesi”.
Anche se i giganti statali di Pechino (Sinopec, Zhenhua Oil, CNPC e CNOOC) si ritirassero dal petrolio russo, l’effetto sulle importazioni di petrolio della Cina sarebbe minimo.
Questo perché la maggior parte delle importazioni cinesi di petrolio russo via mare viene acquistata da raffinerie “teiera” indipendenti tramite una rete di intermediari e flotte di petroliere ombra. Nel frattempo, quasi il 40% delle importazioni cinesi di petrolio dalla Russia avviene tramite oleodotti, che difficilmente saranno soggetti a sanzioni.
———-
Stati Uniti-Cina
Giovedì la Casa Bianca ha confermato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà Xi Jinping il 30 ottobre, a margine del vertice APEC in Corea del Sud.
I piani per l’incontro hanno preso forma in seguito a una telefonata tra i due leader a settembre, ma un’impennata delle tensioni commerciali nelle ultime due settimane aveva messo in dubbio il vertice.
Trump si è mostrato ottimista riguardo all’incontro, affermando: “Penso che ne usciremo molto bene e che tutti saranno molto contenti”.
Mercoledì, il Ministero del Commercio (MofCom) ha dichiarato che chiederà il parere del settore nell’ambito della sua indagine antidumping sui chip analogici statunitensi.
L’indagine, avviata a settembre, è ampiamente considerata una ritorsione per l’ampliamento dell’Entity List da parte di Washington nello stesso mese.
Il MofCom interrogherà i produttori di chip analogici statunitensi, gli importatori cinesi e i produttori nazionali per valutare l’impatto di possibili dazi antidumping. Ciò offrirà ai produttori di chip statunitensi – e ai loro clienti cinesi – una finestra di dialogo per definire l’esito.
Come sempre, è stata una settimana impegnativa in Cina.
Grazie al cielo Trivium China è qui per assicurarsi che non vi perdiate nessuno degli sviluppi più importanti.
Al momento sei un abbonato gratuito di Sinica. Sostieni il mio lavoro e passa all’abbonamento a pagamento. 非常感谢!
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Tredici anni dopo l’ascesa di Xi Jinping al vertice della gerarchia della leadership cinese, gli osservatori di Washington restano profondamente confusi su come valutare il suo governo. Per alcuni, Xi è il secondo avvento di Mao, avendo accumulato un potere quasi totale e piegato lo Stato alla sua volontà; per altri, il potere di Xi è così tenue che è perennemente a rischio di essere spodestato da élite scontente con un colpo di Stato. La Cina di Xi è o un formidabile concorrente con l’intento, le risorse e l’abilità tecnologica di superare gli Stati Uniti o un caso di crisi economica sull’orlo dell’implosione. A seconda di chi lo chiede, il modello di crescita cinese è dinamico o moribondo, incessantemente innovativo o irrimediabilmente bloccato nel passato.
I tentativi di analizzare il progetto di Xi sono diventati ancora più contorti sulla scia della lenta ripresa della Cina dalla pandemia COVID-19. Quando Xi ha improvvisamente posto fine ai controlli draconiani sulla pandemia e ha riaperto il Paese alla fine del 2022, Wall Street non ha discusso se l’economia cinese sarebbe tornata a ruggire, ma piuttosto a quale lettera dell’alfabeto – una V o una W – avrebbe assomigliato il grafico che tracciava il percorso ascendente della ripresa. Quando l’economia si è fermata, alcuni a Washington sono giunti alla conclusione opposta: che la Cina aveva raggiunto il suo picco, che la sua struttura di governance era fallita e che avrebbe iniziato il suo declino rispetto agli Stati Uniti.
Questa confusione analitica ha plasmato la politica statunitense nei confronti della Cina. All’inizio della seconda amministrazione Trump, i funzionari sostenevano che la Cina fosse la più grande minaccia per gli Stati Uniti, ma sembravano credere che le tensioni economiche della Cina fossero così gravi che avrebbe immediatamente ceduto in una guerra commerciale – un punto di vista che ricorda la famosa dichiarazione di Mao secondo cui gli Stati Uniti erano una “tigre di carta” che appariva minacciosa ma era in realtà debole e fragile. Il tentativo di fare pressione sulla Cina con i dazi è fallito. Pechino ha risposto all’escalation commerciale di Washington nell’aprile 2025 imponendo dazi di ritorsione e tagliando le forniture statunitensi di magneti di terre rare. La capacità dell’economia cinese di resistere agli shock commerciali ha conferito a Pechino una nuova fiducia.
Da quando il peso di un sistema chiuso e illiberale ha fatto crollare l’Unione Sovietica,gli Stati Uniti hanno attribuito gran parte della propria resilienza alla capacità del loro sistema politico di riconoscere i problemi, proporre soluzioni e correggere la rotta. La dolorosa ironia per gli Stati Uniti è che sotto Xi, la politica opaca della Cina, in cui i funzionari hanno tutti gli incentivi per offuscare piuttosto che ammettere gli errori, si è dimostrata abile nel riconoscere francamente molte delle sue debolezze e nell’adottare misure per porvi rimedio – senza dubbio anche più abile del sistema americano, che si suppone flessibile e adattivo. L’ascesa della Cina sotto Xi sta sfidando non solo il potere americano, ma anche un principio fondamentale della società aperta americana: l’apertura al dibattito e all’indagine è il fondamento di un sistema che si autocorregge.
Abbonati a Affari esteri di questa settimana
Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti
* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteriPrivacy Policy e Termini d’uso si applicano all’iscrizione alla newsletter.
Per Xi, le debolezze più evidenti della Cina sono gli effetti collaterali di quattro decenni di riforme economiche. La rapida crescita ha portato ricchezza e potere, ma anche indecisione, corruzione e dipendenza da altri Paesi. Comunque si valuti la sua leadership, Xi ha identificato molte delle vulnerabilità della Cina e ha raccolto le risorse per cercare di rendere il Paese più resistente. Il successo di Pechino nel respingere la guerra commerciale di Washington suggerisce che la strategia di Xi sta funzionando.
RIFORMA INVERTITA
Quando Xi ha preso le redini del Partito Comunista Cinese, nel 2012, molti osservatori all’interno e all’esterno della Cina erano frustrati dallo stallo delle riforme del suo predecessore, Hu Jintao. Hanno accolto Xi come un potenziale salvatore in grado di salvare il progetto di “riforma e apertura” del PCC, avviato da Deng Xiaoping alla fine degli anni Settanta. Questi osservatori, per lo più con istinti più liberali, speravano che Xi avrebbe promulgato politiche orientate al mercato, ridotto ulteriormente l’intervento dello Stato nell’economia e potenzialmente anche permesso una maggiore contestazione politica. Xi aveva la stoffa del riformatore: aveva ricoperto posizioni di leadership in tre delle province costiere più prospere della Cina, che erano state tra i principali beneficiari del passaggio al mercato. Molti pensavano che Xi, rampollo di un venerato rivoluzionario e sostenitore della riforma economica, avrebbe avuto il peso e la volontà di attuare il cambiamento che erano mancati al suo predecessore.
In realtà, però, il momento dell’ascesa di Xi è stato l’inizio della fine dell’era delle riforme. Ciò che Xi ha visto quando è tornato a Pechino nel 2007 come erede di Hu non è stata una prosperità infinita e una struttura di leadership stabile, ma una disfunzione profondamente radicata. Hu è salito al potere rimandando agli anziani del partito e promuovendo una leadership collettiva, che ha impedito a lui e ad altri di agire con decisione. Anche se Hu avesse voluto affermarsi, il suo predecessore Jiang Zemin lo aveva bloccato circondandolo di collaboratori fedeli a Jiang. Senza il pieno controllo di molti dei principali nodi di potere del partito, i tentativi di Hu di riorientare la politica – compresi gli sforzi per affrontare le evidenti disuguaglianze che vedeva emergere dalla modernizzazione della Cina – non sono riusciti in gran parte a ottenere trazione.Nel frattempo, la corruzione è diventata endemica, pervadendo anche la polizia e le forze armate, che avrebbero dovuto essere il baluardo della presa del partito sul potere.
Xi ha concentrato il suo considerevole potere politico sul rafforzamento della resilienza della Cina.
Dal punto di vista di Xi, lo sgangherato modello di leadership collettiva lasciato in eredità da Deng era la fonte di molti dei malesseri del partito. Con il potere diffuso tra i top leader e i loro alleati nella burocrazia, la disciplina del partito era poco rigorosa. Xi sembra inoltre aver giudicato che la prosperità della Cina avesse reso i quadri del partito più morbidi. L’apertura al mondo esterno aveva spinto l’economia cinese, ma aveva anche creato vulnerabilità sotto forma di valori liberali, che minacciavano le convinzioni comuniste fondamentali. La Cina era inoltre sempre più dipendente da altre economie, in particolare da quella degli Stati Uniti, il cui inasprimento delle restrizioni commerciali su molte merci cinesi dal 2018 ha reso evidente a Xi i rischi molto reali dell’interdipendenza economica.
In risposta, Xi non ha solo cercato di affrontare i sintomi dei problemi germogliati nell’era della riforma e dell’apertura. Ha anche cercato di curare quello che considera il malanno di fondo, invertendo completamente la liberalizzazione. Il mandato di Xi può essere descritto come quello che lo studioso Carl Minzner chiama una controriforma: spogliare il partito fino al suo nucleo leninista di controllo politico e sociale e riarmarlo per non fare né rivoluzione né riforma, ma per una marcia disciplinata verso la potenza tecnologico-industriale e militare per rafforzare la posizione geopolitica della Cina.
Per la maggior parte degli osservatori esterni, questa controriforma è pericolosa perché mette da parte il collaudato manuale che ha portato la Cina dalla povertà al potere e introduce nuovi rischi politici derivanti dal governo di un uomo forte. Ma le azioni di Xi sono radicate nel riconoscimento delle debolezze più urgenti che i leader del partito vedono come una minaccia per la Cina, in particolare la corruzione interna e il ruolo scomodo del principale rivale della Cina, gli Stati Uniti, nel sostenere la prosperità del Paese. Piuttosto che spingere per una maggiore apertura economica, Xi ha invece concentrato il suo considerevole potere politico e le sue risorse per migliorare la resistenza della Cina alle minacce che sono emerse in parte dalle riforme passate. Sono questi problemi profondamente radicati, non l’eccessivo intervento dello Stato o la politica autoritaria, che Xi vede come un ostacolo al progresso della Cina nel raggiungere gli Stati Uniti.
BOLLE D’ARIA
Molti elementi dell’attuale disfunzione della Cina sono le patologie della sua stessa prosperità. Dopo la morte di Mao, i leader del PCC non avevano una mappa per guidare la Cina verso l’apertura senza abbandonare il loro impegno verso il comunismo. Avevano fatto amari sacrifici nella rivoluzione cinese ed erano ancora sospettosi del capitalismo e delle sue depredazioni. Allo stesso tempo, però, non volevano riportare la Cina al caos dell’era Mao. Molti di questi leader del partito che guidavano la Cina negli anni ’80, tra cui Xi Zhongxun, padre di Xi Jinping, erano stati a loro volta epurati nelle lotte di potere che si erano svolte sotto Mao.
Dopo più di un decennio in cui si è oscillato tra l’apertura e il ridimensionamento, la riforma economica ha trionfato. All’indomani della repressione militare del 1989 dei manifestanti di Piazza Tienanmen, Deng – che ha avuto la fortuna di sopravvivere ad altri esponenti del partito che volevano limitare la liberalizzazione – ha avviato la Cina verso un’economia più aperta. Il cosiddetto Tour del Sud, in cui Deng tenne una serie di discorsi a favore di un maggiore ruolo dei mercati, rianimò le iniziative di riforma economica che erano state messe da parte dopo la repressione di Tienanmen. Per garantire la sua eredità, Deng ha scelto non solo il suo immediato successore, Jiang Zemin, che ha preso il controllo del partito nel 1989, ma anche l’erede del suo erede, Hu Jintao. In un nuovo ambiente politico in cui nessuno dei nuovi leader poteva vantare di essere un padre fondatore rivoluzionario, la benedizione di Deng ha consacrato Jiang e Hu e ha contribuito a garantire che ciascuno di loro sopravvivesse alle vicissitudini della politica di successione. Sia Jiang che Hu si sono fatti da parte pacificamente, creando un fragile precedente per il trasferimento del potere.
La stabilità della leadership e l’accelerazione delle riforme economiche hanno prodotto risultati sorprendenti. Per tutti gli anni Novanta e i primi anni Duemila, la Cina ha registrato regolarmente una crescita del PIL a due cifre, con una media di oltre il dieci per cento all’anno dal 1992 (quando Deng lanciò il suo Tour del Sud) al 2012, anno in cui Xi è salito al potere. La rapida modernizzazione della Cina era palpabile ovunque: nuovi grattacieli punteggiavano lo skyline di città come Shanghai e le strade penetravano in profondità nelle campagne per collegare villaggi precedentemente isolati al resto del Paese. Deng promulgò anche una politica estera di successo che evitava il confronto geopolitico per dare alla Cina il tempo di sviluppare la propria economia, dando istruzioni che la Cina avrebbe dovuto “nascondere le proprie capacità e attendere il momento opportuno”, un approccio meglio conosciuto come “nascondersi e attendere”.
Edifici incompiuti a Shijiazhuang, Cina, febbraio 2024Tingshu Wang / Reuters
La riforma ha portato crescita economica e respiro geopolitico, ma anche corruzione, iniquità e disuguaglianza. Nessun settore illustra più vividamente le disfunzioni politiche ed economiche della Cina di quello immobiliare, i cui prezzi sono saliti a livelli mai visti prima, ma che dal 2021 sono crollati. Alla fine degli anni ’90, i leader cinesi hanno iniziato a consentire ai residenti delle città di ottenere contratti di locazione a lungo termine per le proprietà che avrebbero potuto vendere sul mercato privato, come parte delle riforme di liberalizzazione progettate per stimolare la crescita economica. Questo cambiamento di politica ha scatenato un fiume di domanda repressa di proprietà e ha lanciato un boom immobiliare a livello nazionale, uno dei più grandi della storia. I governi locali, legalmente proprietari di tutti i terreni urbani, hanno venduto i loro terreni ai costruttori per riempire le loro casse. Quando Hu ha abolito la tassa sull’agricoltura, risalente a duemila anni fa, nel 2005 – una politica che ha alleggerito il peso sui poveri agricoltori rurali cinesi, ma ha eliminato un’importante fonte di entrate per i governi locali – i funzionari si sono affidati ancora di più alle vendite di terreni per bilanciare i loro bilanci, in molti casi sfrattando violentemente gli agricoltori per raccogliere i profitti.
Negli anni successivi, si è formata un’enorme bolla immobiliare – e con così tanta ricchezza del Paese legata ad essa, gli altri leader hanno esitato a fermarne la crescita. Ma nel 2020, dopo aver interrotto gli sforzi compiuti per gran parte dei suoi primi due mandati per sgonfiare gradualmente il mercato, Xi ha fatto esplodere la bolla immobiliare imponendo restrizioni ai prestiti degli sviluppatori immobiliari che hanno intaccato il nucleo del loro modello di business. Le vendite di immobili sono scese dal 18% del PIL a metà del 2021 al 7% nel 2025 e la costruzione di nuovi alloggi è calata del 70%. Il crollo è stato una delle cause principali della lenta crescita economica della Cina, spazzando via gran parte della ricchezza di molte famiglie cinesi e smorzando il sentimento dei consumatori in un momento in cui l’economia ha un disperato bisogno di maggiori consumi. Tuttavia Xi, diffidando dei costi che un settore immobiliare gonfiato potrebbe comportare, è rimasto riluttante a intervenire per sostenere il mercato.
L’arco del settore immobiliare cinese illustra le dinamiche alla base degli sforzi di riforma della Cina. Anche quando i leader cinesi riescono ad approvare una riforma necessaria, come la commercializzazione del settore immobiliare o l’abolizione dell’opprimente tassa secolare sull’agricoltura, creano tanti problemi quanti ne risolvono. La corruzione endemica del sistema non fa altro che rendere le sfide più difficili, perché i funzionari locali si oppongono alle riforme o trovano nuove opportunità di auto-assoluzione. Da quando Xi è salito al potere, ha dato priorità a ripulire i pasticci ereditati dai suoi predecessori più liberali, a prescindere dal costo o dal potenziale contraccolpo. Queste mosse senza precedenti hanno generato molti mugugni e disappunto, ma nessuna reale ricaduta politica per Xi, il che suggerisce la forza della sua posizione.
ALLA RICERCA DELLA RESILIENZA
Gli analisti politici, fin da Aristotele, hanno notato che le oligarchie tendono a oscillare tra l’attrazione delle forze centrifughe, in cui il potere è condiviso e diffuso ampiamente, e le forze centripete, in cui il governo è centralizzato. In effetti, per Xi e per molti leader del partito, la diffusione del potere nel sistema politico cinese aveva indebolito la leadership di Hu e minacciato la capacità del partito di governare efficacemente. Concentrare il potere nelle mani di Xi era l’ovvio correttivo. Xi ha usato il suo potere centralizzato per allontanarsi dalle politiche che avrebbero liberalizzato ulteriormente l’economia cinese e per orientarsi verso gli sforzi per migliorare la resistenza economica e politica della Cina.
I servizi militari e di sicurezza sono stati fondamentali per la centralizzazione del potere e la controriforma di Xi. Xi ha usato la sua aggressiva campagna anti-corruzione, lanciata nel 2012, per ridurre alla sottomissione l’esercito e l’apparato di sicurezza. Xi ha sradicato potenti funzionari e le loro reti e, per eliminare ogni dubbio sul suo totale controllo, ha spesso epurato i successori che ha scelto per sostituirli. Questa campagna ha ridotto parte della corruzione pervasiva nelle istituzioni del partito; ancora più importante, ha mantenuto i leader incerti e obbedienti, aumentando il potere di Xi su di loro.
Nonostante l’epurazione dei leader dell’esercito e dei servizi di sicurezza nazionali, Xi, come i suoi predecessori, ha continuato a finanziare profumatamente queste istituzioni. La Cina sostiene la polizia e le forze di sicurezza quasi allo stesso livello delle forze armate. Xi li ha incoraggiati a sfruttare le tecnologie emergenti per sviluppare sistematicamente la loro capacità di sorveglianza e repressione. Nei suoi primi anni di potere, Xi ha diffuso il “Documento 9”, un memorandum interno che metteva in guardia dai pericoli dei valori occidentali. Il documento trapelato ha invertito la crescente tolleranza del partito per le idee esterne e ha inaugurato un’era di repressione della società civile. Xi è stato chiaro nel voler proteggere la Cina da quella che considera una sovversione straniera, ponendo così rimedio a uno dei problemi creati dai precedenti decenni di riforme.
Il sistema di controllo centralizzato di Xi è stato finora in grado di modificare la rotta quando necessario.
La riforma e l’apertura hanno comportato anche la dipendenza dalle economie estere e Xi ha fatto dell’isolamento della Cina dalla volatilità economica globale una priorità. Nel 2020, Xi ha proposto l’idea di una strategia di “doppia circolazione”: La Cina strutturerebbe una parte maggiore della sua economia intorno ai mercati interni – la “circolazione interna” di beni, servizi e tecnologie – promuovendo al contempo la “circolazione esterna” del commercio e degli investimenti internazionali. Sfruttando il colossale mercato interno cinese, la strategia di Xi cerca di ridurre al minimo la dipendenza dal mondo esterno, rafforzando al contempo la dipendenza internazionale dall’economia cinese. La breve guerra commerciale dell’aprile e del maggio 2025, all’inizio del secondo mandato del presidente americano Donald Trump, suggerisce che la Cina si è indurita con successo contro le tariffe statunitensi. Xi è stato in grado di astenersi dall’offrire costosi pacchetti di stimolo, fornendo invece il sostegno minimo necessario per evitare gli effetti peggiori sull’economia e sulle industrie orientate all’esportazione che hanno sopportato il peso dei dazi. Inoltre, Pechino ha capito come armare la dipendenza di Washington dalla Cina per materiali importanti, come i magneti di terre rare, che molti produttori americani richiedono per i loro prodotti.
Xi ha anche cercato di aumentare la resilienza concentrando la politica economica sulla costruzione dell’industria manifatturiera cinese ad alta tecnologia. Xi ha pompato i settori tecnologici e industriali cinesiriversandovi risorsee trascurando la macroeconomia. Il processo non è stato efficiente, ma efficace. Secondo un’analisi di Bloomberg su 13 tecnologie chiave, la Cina è leader o competitiva a livello globale in 12 di esse. Semmai, la Cina ha avuto troppo successo in settori come l’energia verde, in cui la proliferazione di aziende cinesi che sfruttano queste tecnologie emergenti ha portato a feroci guerre dei prezzi che hanno contribuito alla pressione deflazionistica sull’economia.
Xi ha anche abbandonato la politica estera di Deng, che si limitava a “nascondersi e nascondersi”, a favore di un approccio che potrebbe essere definito “show and go”. Anche questo cambiamento deriva dalla percezione del fallimento dei modelli economici guidati dall’Occidente in seguito alla crisi finanziaria globale del 2008. Poiché la Cina è riuscita a superare la crisi in modo più efficace rispetto alle potenze occidentali, molti leader del PCC ritengono che la Cina debba assumere un ruolo globale più importante. Mentre Hu ha evitato le richieste di un cambiamento radicale nella politica estera, facendo solo concessioni frammentarie, come l’aggiunta della necessità che la Cina “realizzi attivamente qualcosa” alla formulazione di Deng “nasconditi e aspetta”, Xi ha sfruttato la crescente fiducia in se stesso della Cina quando ha preso il potere. Durante il suo primo mandato ha stabilito la sua bona fides nazionalistica affermando in modo aggressivo le rivendicazioni territoriali della Cina lungo la sua periferia, in particolare reclamando più di 3.000 acri di terra nel Mar Cinese Meridionale. Questo gli ha fornito una copertura politica quando ha epurato i leader dell’alto comando militare e lo ha isolato dalle critiche interne quando le esigenze della diplomazia hanno richiesto un approccio più conciliante. Ma è anche probabile che Xi ritenesse davvero che fosse giunto il momento per la Cina di abbracciare il suo status di grande potenza. Questo riflette un naturale cambiamento generazionale e una riformulazione di ciò che realmente affligge la Cina: Xi è il primo leader cinese la cui carriera politica è iniziata nell’era delle riforme. La traiettoria della sua carriera ha coinciso con la crescita economica senza freni e con i crescenti dolori degli anni post-Mao.
FIDUCIA NEI CONFIDENTI
Nel porre rimedio ai problemi ereditati, Xi ha creato nuovi problemi per sé e per il partito. In particolare, ha annullato una delle principali conquiste dell’era post-Mao: l’istituzionalizzazione di un processo per trasferire pacificamente il potere a un successore. Xi ha abolito i limiti di mandato per la presidenza e ha trasformato la vicepresidenza da un apprendistato de facto per la posizione di vertice in un posto di lavoro per i funzionari in pensione. Si è inoltre rifiutato di permettere a qualsiasi altro civile di far parte dell’organo militare supremo del partito. Senza l’opportunità di coltivare sostenitori nell’esercito servendo in questo organo, l’eventuale successore di Xi faticherà a mantenere il potere e il suo mandato sarà probabilmente di breve durata.
I regimi autocratici sono particolarmente vulnerabili alle crisi di successione. L’Unione Sovietica non ha mai risolto il problema della successione: i precedenti leader sovietici sono morti in carica o sono stati epurati o, nel caso di Mikhail Gorbaciov, hanno guidato il sistema verso la sua caduta. La sfida centrale per Xi è come conferire a un successore abbastanza poteri da permettergli di sopravvivere in carica dopo la sua partenza senza dotare l’erede apparente di un potere sufficiente a minacciare Xi mentre rimane in carica. Anche se Xi designerà un potenziale successore al prossimo congresso del partito, nel 2027, trovare il giusto equilibrio continuerà a essere una sfida. Non è nemmeno garantito che la sua scelta sopravviva come leader in attesa. Prima di Hu, molti dei presunti eredi apparentisono stati epurati, arrestati, estromessi o sono morti prima di poter arrivare ai vertici del PCC.
La sfida della successione sarà difficile, ma è improbabile che provochi il crollo del PCC, che è sopravvissuto a crisi molto più profondecome la Rivoluzione culturale e la repressione di Tienanmen del 1989.La vera domanda è se la controriforma di Xi abbia compromesso la capacità del partito di imparare dai propri errori. Il PCC ha una sordida storia di errori stravaganti e catastrofici, come la campagna di industrializzazione del Grande balzo in avanti, che ha portato a una carestia diffusa dal 1959 al 1962. Ma nell’era post-Mao, il partito ha dimostrato di essere un’istituzione di apprendimento incredibilmente efficace. Sebbene commetta ancora gravi errori, come quello di non aver preparato le infrastrutture sanitarie per far fronte all’aumento delle infezioni in seguito al diffuso ritiro delle restrizioni COVID-19, raramente commette lo stesso errore due volte. I leader del Partito sono stati colti alla sprovvista quando Trump ha lanciato la sua guerra commerciale nel primo mandato, costringendoli ad affannarsi per rispondere; quando Trump ha presentato i suoi cosiddetti dazi del Giorno della Liberazione all’inizio del suo secondo mandato, nel 2025, tuttavia, Pechino era pronta con una raffica di contromisure che poteva scatenare in risposta.
Strade vicino al Tempio del Cielo, Pechino, settembre 2025Tingshu Wang / Reuters
Sebbene la personalizzazione del potere possa limitare la capacità della Cina di correggere i propri errori, il sistema di controllo centralizzato di Xi è stato finora in grado di modificare la rotta quando necessario. Parte dell’eredità di Xi, figlio di un leader rivoluzionario, sembra essere la comprensione intuitiva del fatto che tutti coloro che lo circondano sono incentivati a dirgli ciò che vuole sentire. Questo potrebbe essere il motivo per cui ha insediato funzionari che conosce e di cui si fida nelle posizioni più alte della gerarchia del partito: questi confidenti possono dirgli la verità in modi discreti che non mettono in discussione il suo potere. Un po’ controintuitivamente, l’atmosfera politica pericolosa che Xi ha creato offre un’altra potenziale via per sollecitare un feedback accurato. Come hanno fatto altri leader autoritari efficaci, Xi può usare la sfiducia che ha instillato tra i subordinati per mettere gli aiutanti gli uni contro gli altri e triangolare informazioni accurate da fonti altrimenti inaffidabili.
A rafforzare la fiducia di Xi nella sua controriforma c’è l’incapacità degli Stati Uniti di svolgere anche le funzioni di governo più elementari, come l’approvazione di un bilancio federale nei tempi previsti.L’amministrazione Trump, come Xi, sostiene che il potere esecutivo è diventato troppo diffuso e ha intrapreso sforzi aggressivi per centralizzare e personalizzare l’autorità esecutiva nel presidente. Il potere esecutivo sempre più incontrollato e sbilanciato degli Stati Uniti assomiglia a quello di altre repubbliche travagliate e polarizzate guidate da populisti che hanno governato l’America Latina per gran parte del XX secolo. Ma mentre il progetto di Trump si discosta dal funzionamento del sistema statunitense, il consolidamento del potere di Xi è coerente con il DNA operativo del PCC, che tende a responsabilizzare piuttosto che a vincolare il leader di vertice. Il risultato è che Trump sta generando volatilità politica e turbolenze politiche che minano la capacità degli Stati Uniti, mentre la centralizzazione di Xi ha rafforzato la resilienza cinese.
Questi sviluppi non sfuggono a Xi e ai suoi compagni, che, ispirandosi a Lenin, sono già inclini a vedere gli Stati Uniti come decadenti e in declino. Il principale ideologo del partito nell’ultimo quarto di secolo è stato Wang Huning, un teorico politico la cui visita negli Stati Uniti alla fine degli anni Ottanta lo ha ispirato a scrivere un libro, intitolato America contro America, sulle contraddizioni osservate. Wang ha individuato quelle che ha definito “correnti sotterranee di crisi” negli Stati Uniti e ha evidenziato gli effetti corrosivi dell’individualismo americano e dell’isolamento che esso produce. Xi condivide molte di queste preoccupazioni e ha descritto i Paesi occidentali come affetti da “malattie croniche come il materialismo e la povertà spirituale”. Queste preoccupazioni sono al centro di quelle che Xi considera le patologie della riforma che ha cercato di affrontare.
Mentre Xi è stato disciplinato e metodico, gli Stati Uniti sono stati distratti e incoerenti.
I funzionari e gli analisti cinesi hanno anche una serie sempre più ricca di prove a cui attingere per valutare le disfunzioni e il declino degli Stati Uniti. Dalla fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno gestito male quasi tutte le crisi nazionali che hanno dovuto affrontare. Ognuna di queste ha diminuito la fiducia dell’opinione pubblica negli Stati Uniti, sia in patria che all’estero. In risposta agli attentati dell’11 settembre, gli Stati Uniti hanno lanciato, con un pretesto, una guerra in Iraq distruttiva e costosa, che ha privato il Paese della voglia e della capacità di affrontare futuri sfidanti più temibili, come la Cina. Nella sua risposta alla crisi finanziaria del 2008, Washington ha salvato il settore finanziario ma non le sue vittime, aggravando le disuguaglianze e generando la disillusione dell’opinione pubblica. E di fronte alla pandemia di COVID-19, pur disponendo di alcune delle istituzioni sanitarie pubbliche più stimate al mondo, il governo statunitense ha sbagliato la risposta, alimentando ulteriormente i sospetti e minando la fiducia dell’opinione pubblica. Nonostante i ripetuti passi falsi, gli Stati Uniti restano una superpotenza globale. Ma si sta affidando al lusso del privilegio ereditato: come un bambino viziato, gli Stati Uniti possono permettersi di commettere errori epici senza subire le conseguenze devastanti che altri Paesi dovrebbero affrontare se agissero in modo simile.
Mentre gli strateghi di Washington discutono se la Cina abbia raggiunto il suo picco, le loro controparti in Cina stanno conducendo un dibattito analogo sugli Stati Uniti, giungendo a conclusioni sorprendentemente simili. I media statali cinesi hanno diagnosticato agli Stati Uniti un'”ansia egemonica”, suggerendo che Washington non è in grado di far fronte alla possibilità di dover affrontare un mondo multipolare. E mentre pensatori statunitensi come Hal Brands hanno sostenuto nelle loro analisi della Cina che una potenza che ha raggiunto l’apice è probabile che si scateni in modi violenti, gli osservatori cinesi concludono in modo indipendente che è Washington ad essere ansiosa di preservare la propria posizione e sempre più disposta a ricorrere a qualsiasi mezzo necessario per sostenere la propria preminenza.
Nei primi anni della Guerra Fredda, lo stratega George Kennan temeva che gli Stati Uniti potessero perdere la fiducia nel proprio sistema se le democrazie europee avessero ceduto all’Unione Sovietica. Oggi, la sfida è esattamente l’opposto: il calo di fiducia degli Stati Uniti nel proprio sistema potrebbe essere una causa, piuttosto che il risultato, della sconfitta degli Stati Uniti nella competizione con la Cina. Al contrario, la controriforma di Xi – comprese le continue epurazioni e le conseguenze del crollo del settore immobiliare – non ha prodotto una crisi di fiducia in Cina. Al contrario, Xi ha guadagnato fiducia perché può vantare risultati tangibili sotto forma di progressi tecnologici. Xi può permettersi di essere paziente perché il suo è un progetto a lungo termine e non deve affrontare le fluttuazioni erratiche di un sistema politico instabile che oscilla da un estremo all’altro.
In effetti, un numero crescente di funzionari a Washington utilizza una retorica da Guerra Fredda quando discute della Cina, ma si dimostra poco propenso ad assumersi i compiti difficili e costosi, come il rinnovamento della base industriale della difesa e il rafforzamento delle catene di approvvigionamento chiave, che aiuterebbero gli Stati Uniti a competere con la Cina. Se questa dinamica continua, gli Stati Uniti si troveranno a perseguire quella che potrebbe essere definita una strategia “Roosevelt al contrario”: parlare a gran voce della potenza americana brandendo un bastone sempre più piccolo. Mentre Xi è stato disciplinato e metodico nei suoi sforzi per rafforzare la posizione strategica della Cina, gli Stati Uniti sono stati distratti e incoerenti. L’errata interpretazione di Xi Jinping è, in ultima analisi, parte dell’incapacità di affrontare i problemi che affliggono gli stessi Stati Uniti.
Comunicato della quarta sessione plenaria del ventesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese 2025-10-23 16:57 Fonte: XinhuaDimensioni: Default Large Extra Large|Print| PECHINO, 23 ottobre (Xinhua) Comunicato della quarta sessione plenaria del ventesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (Adottato alla quarta riunione plenaria del ventesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese il 23 ottobre 2025) Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Xi Jinping, segretario generale del Comitato centrale, pronuncia un importante discorso. . Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Alla sessione plenaria hanno partecipato 168 membri del Comitato centrale e 147 membri supplenti del Comitato centrale. Hanno partecipato alla riunione anche i membri del Comitato permanente della Commissione centrale per l’ispezione disciplinare e i compagni responsabili dei partiti interessati. Erano presenti anche alcuni compagni di base, esperti e studiosi tra i delegati al XX Congresso del Partito. La riunione plenaria è stata presieduta dall’Ufficio politico del Comitato centrale. Xi Jinping, Segretario generale del Comitato centrale, ha tenuto un importante discorso. La Plenaria ha ascoltato e discusso il rapporto di lavoro di Xi Jinping commissionato dall’Ufficio politico del Comitato centrale, e ha esaminato e adottato le Proposte del Comitato centrale del Partito comunista cinese sulla formulazione del Quindicesimo piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale nazionale. Xi ha presentato alla plenaria le proposte (bozza di discussione). Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). L’Ufficio politico del Comitato centrale ha presieduto la riunione. Il reporter dell’Agenzia di stampa Xinhua Ding Haitao ha scattato una foto. L’Assemblea plenaria ha affermato pienamente il lavoro svolto dall’Ufficio politico del Comitato centrale a partire dalla terza sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese. È stato unanimemente riconosciuto che l’Ufficio politico del Comitato centrale ha attuato con serietà lo spirito del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese e delle successive sessioni plenarie del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese, ha aderito al principio guida generale di lottare per il progresso in mezzo alla stabilità, ha attuato il Nuovo concetto di sviluppo in modo completo, accurato e globale, ha coordinato l’assetto generale del “Cinque in uno” e l’assetto strategico del “Quattro completi”, ha approfondito ulteriormente la riforma in modo completo, ha promosso solidamente uno sviluppo di alta qualità e ha promosso la democrazia socialista e lo Stato di diritto. Abbiamo rafforzato la difesa nazionale e la modernizzazione militare, abbiamo fatto un buon lavoro a Hong Kong e Macao e a Taiwan, abbiamo portato avanti la diplomazia di una grande potenza con caratteristiche cinesi e abbiamo spinto per una ripresa sostenuta dell’economia, con i principali obiettivi del 14° Piano quinquennale che stanno per essere completati in modo trionfale. La grande commemorazione dell’80° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l’Aggressione Giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista ha notevolmente rinvigorito lo spirito nazionale, suscitato il fervore patriottico e consolidato la forza di combattere. La Plenaria ha espresso apprezzamento per i significativi risultati raggiunti dallo sviluppo della Cina durante il 14° Piano quinquennale. “Il corso dello sviluppo della Cina durante il 14° Piano quinquennale è stato estremamente insolito e straordinario. Di fronte all’intricata situazione internazionale e all’arduo compito della riforma interna, dello sviluppo e della stabilità, il Comitato centrale del PCC, con il compagno Xi Jinping al centro, ha unito e guidato l’intero Partito, l’intera nazione e tutti i gruppi etnici ad affrontare le difficoltà e ad andare avanti, ha resistito al grave impatto dell’epidemia del secolo, ha affrontato efficacemente una serie di grandi rischi e sfide e ha portato avanti la causa del Partito e del Paese per ottenere nuovi e significativi risultati. La forza economica, la forza scientifica e tecnologica e la forza nazionale globale della Cina sono balzate a un nuovo livello, la modernizzazione in stile cinese ha compiuto nuovi e solidi passi e il nuovo viaggio per raggiungere il secondo obiettivo dei cento anni è iniziato bene. Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Qui Xi Jinping, Li Qiang, Zhao Leji, Wang Huning, Cai Qi, Ding Xuexiang e Li Xi sul podio. . La Plenaria ha sottolineato che la realizzazione della modernizzazione socialista è un processo storico di progresso graduale e sviluppo continuo, che richiede sforzi incessanti e lotte successive. Il periodo del Quindicesimo piano quinquennale è un periodo critico in cui si sta consolidando la realizzazione di base della modernizzazione socialista e si sta compiendo uno sforzo globale, e occupa una posizione importante nel processo di realizzazione della modernizzazione socialista, sia prima che dopo la sua realizzazione”. “Durante il periodo del Quindicesimo Piano Quinquennale, l’ambiente di sviluppo della Cina ha affrontato cambiamenti profondi e complessi, e lo sviluppo della Cina si è trovato in un momento in cui coesistevano opportunità strategiche, rischi e sfide, e il numero di fattori incerti e imprevedibili è aumentato. L’economia cinese ha una base stabile, molti vantaggi, una forte resistenza, un grande potenziale, condizioni di sostegno positive a lungo termine e la tendenza di base non è cambiata, i vantaggi del sistema socialista con caratteristiche cinesi, i vantaggi di un mercato su larga scala, i vantaggi di un sistema industriale completo, i vantaggi di una ricchezza di persone e risorse di talento sono più evidenti. Tutto il Partito deve comprendere profondamente il significato decisivo dei “due stabilimenti”, rafforzare le “quattro consapevolezze”, stabilire saldamente la “quattro fiducia” e realizzare le “due salvaguardie”. Il Partito deve mantenere la sua stabilità strategica, aumentare la fiducia nella sua capacità di vincere, identificare attivamente i cambiamenti, rispondere ai cambiamenti e cercare i cambiamenti, osare lottare, essere bravo a lottare, avere il coraggio di affrontare le grandi prove di venti e onde alte, e persino onde scioccanti, e superare le difficoltà, i rischi e le sfide con uno spirito di iniziativa storica, concentrandosi sui propri affari, continuando a scrivere un nuovo capitolo sulle due grandi meraviglie del rapido sviluppo economico e della stabilità sociale a lungo termine, e creando una nuova situazione di modernizzazione e costruzione in stile cinese”. costruire una nuova situazione di modernizzazione in stile cinese. La Plenaria ha sottolineato che lo sviluppo economico e sociale durante il decimo piano quinquennale deve aderire al marxismo-leninismo, al pensiero di Mao Zedong, alla teoria di Deng Xiaoping, all’importante pensiero delle tre rappresentanze, alla prospettiva scientifica dello sviluppo e attuare pienamente il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era. Dovrebbe attuare pienamente lo spirito del XX Congresso nazionale del PCC e del XX Plenum del PCC, concentrarsi sulla costruzione completa di un forte Paese socialista moderno, realizzare l’obiettivo dei secondi cento anni, far avanzare in modo completo il grande ringiovanimento della nazione cinese attraverso la modernizzazione in stile cinese, far avanzare in modo completo l’assetto generale del principio “Cinque in uno”, coordinare l’avanzamento delle “Quattro cose complete”. L’impostazione generale del principio “Five-in-One”, la promozione coordinata dei “Four Comprehensives”, il coordinamento delle due principali situazioni interne e internazionali, l’attuazione completa e accurata del nuovo concetto di sviluppo, l’accelerazione della costruzione di un nuovo modello di sviluppo, l’adesione al tono generale di ricerca del progresso mantenendo la stabilità, l’adesione al centro della costruzione economica, la promozione di uno sviluppo di alta qualità come tema principale, l’impulso fondamentale della riforma e dell’innovazione, lo scopo fondamentale di soddisfare le crescenti esigenze del popolo per una vita migliore e la garanzia fondamentale di una governance del Partito rigorosa e completa. La garanzia fondamentale è quella di spingere l’economia a raggiungere un effettivo miglioramento qualitativo e una ragionevole crescita quantitativa, di promuovere lo sviluppo globale degli esseri umani e la prosperità comune di tutto il popolo, e di assicurare che vengano compiuti progressi decisivi nella realizzazione di base della modernizzazione socialista. La Plenaria ha sottolineato che lo sviluppo economico e sociale durante il decimo piano quinquennale deve essere guidato dai seguenti principi: adesione alla leadership generale del Partito, adesione alla supremazia del popolo, adesione allo sviluppo di alta qualità, adesione all’approfondimento delle riforme in tutti i settori, adesione alla combinazione di un mercato efficace e di un governo competente e adesione all’integrazione di sviluppo e sicurezza. Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Qui Xi Jinping, Li Qiang, Zhao Leji, Wang Huning, Cai Qi, Ding Xuexiang e Li Xi sul podio. . La Riunione plenaria ha presentato gli obiettivi principali dello sviluppo economico e sociale nel decimo piano quinquennale: raggiungere risultati notevoli nello sviluppo di alta qualità, aumentare significativamente il livello di autosufficienza scientifica e tecnologica e l’auto-miglioramento, fare nuovi passi avanti nell’ulteriore approfondimento delle riforme in modo globale, innalzare notevolmente il livello di civiltà nella società, migliorare la qualità della vita del popolo, fare progressi significativi nella costruzione di una bella Cina e consolidare la barriera della sicurezza nazionale. La barriera della sicurezza nazionale si è consolidata. Su queste basi, ci impegneremo per altri cinque anni ed entro il 2035, la forza economica, la forza scientifica e tecnologica, la forza di difesa nazionale, il potere nazionale globale e l’influenza internazionale della Cina saranno aumentati in modo significativo, il suo PIL pro capite avrà raggiunto il livello di quello di un Paese mediamente sviluppato, il suo popolo sarà più felice e starà meglio, e la modernizzazione socialista sarà stata raggiunta in termini fondamentali. Il Plenum propone di costruire un sistema industriale moderno e di consolidare e rafforzare le basi dell’economia reale. Insiste sulla necessità di mettere al centro dello sviluppo economico l’economia reale, di aderire alla direzione dell’intelligenza, dell’ecologia e dell’integrazione, di accelerare la costruzione di un forte Paese manifatturiero, di un Paese di qualità, di un Paese aerospaziale, di un Paese dei trasporti e di un Paese delle reti, di mantenere una quota ragionevole dell’industria manifatturiera e di costruire un sistema industriale modernizzato con l’industria manifatturiera avanzata come spina dorsale. È necessario ottimizzare e potenziare le industrie tradizionali, coltivare ed espandere le industrie nuove e future, promuovere lo sviluppo efficiente e di alta qualità dell’industria dei servizi e costruire un moderno sistema di infrastrutture. Il Plenum ha proposto di accelerare l’alto livello di autosufficienza scientifica e tecnologica e di auto-miglioramento e di guidare lo sviluppo di una nuova produttività di qualità. Cogliere l’opportunità storica del nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e del cambiamento industriale, coordinare la costruzione di un’istruzione, di una scienza e di una tecnologia forti e di talenti, migliorare l’efficacia complessiva del sistema nazionale di innovazione, potenziare in modo completo la capacità di innovazione indipendente, cogliere le vette di comando dello sviluppo scientifico e tecnologico e continuare a dare origine a una nuova qualità di forze produttive. È necessario rafforzare l’innovazione originale e la ricerca tecnologica di base, promuovere l’integrazione profonda dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’innovazione industriale, promuovere lo sviluppo dell’istruzione e dei talenti scientifici e tecnologici nel loro complesso e portare avanti la costruzione della Cina digitale. La Plenaria ha proposto di costruire un mercato nazionale forte e di accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo. Aderire alla base strategica dell’espansione della domanda interna, aderire alla stretta integrazione tra il beneficio del sostentamento delle persone e la promozione dei consumi, investire nelle cose e investire nelle persone, guidare la nuova offerta con la nuova domanda, creare la nuova domanda con la nuova offerta, promuovere l’interazione positiva tra consumo e investimento, offerta e domanda, e migliorare la dinamica endogena e l’affidabilità del ciclo nazionale. È necessario rilanciare con forza i consumi, espandere gli investimenti effettivi e rimuovere con decisione gli ostacoli alla costruzione di un mercato nazionale unificato. La Riunione plenaria ha proposto di accelerare la costruzione di un sistema economico socialista di mercato di alto livello e di rafforzare l’impulso allo sviluppo di alta qualità. Aderiamo e miglioriamo il sistema economico socialista di base, diamo maggiore importanza al ruolo guida della riforma del sistema economico, miglioriamo il sistema di governance macroeconomica e garantiamo che lo sviluppo di alta qualità sia stabile e di ampia portata. È necessario stimolare appieno la vitalità dei vari tipi di imprese, accelerare il miglioramento del meccanismo istituzionale per l’allocazione dei fattori basata sul mercato e migliorare l’efficacia della governance macroeconomica. La Plenaria ha proposto di ampliare l’apertura di alto livello al mondo esterno e di creare una nuova situazione di cooperazione win-win. Espanderemo costantemente l’apertura sistematica, salvaguarderemo il sistema commerciale multilaterale, amplieremo il ciclo internazionale, promuoveremo la riforma e lo sviluppo attraverso l’apertura e condivideremo le opportunità e lo sviluppo comune con il resto del mondo. È necessario espandere attivamente l’apertura indipendente, promuovere lo sviluppo innovativo del commercio, ampliare lo spazio per gli investimenti e la cooperazione bidirezionale e costruire insieme una “Cintura e Strada” di alta qualità. La Riunione plenaria ha proposto di accelerare la modernizzazione dell’agricoltura e delle aree rurali e di promuovere solidamente la rivitalizzazione globale delle campagne. Ha insistito sulla necessità di rendere la soluzione delle “tre questioni rurali” la priorità assoluta del lavoro del Partito, promuovendo lo sviluppo integrato delle aree urbane e rurali, continuando a consolidare ed espandere i risultati della riduzione della povertà, promuovendo le condizioni di vita moderne di base nelle aree rurali e accelerando la costruzione di un Paese agricolo forte. È inoltre necessario potenziare la capacità di produzione globale, la qualità e l’efficienza dell’agricoltura, promuovere la costruzione di villaggi vivibili e belli e migliorare l’efficacia delle politiche di rafforzamento e beneficio dell’agricoltura e del suo arricchimento. La Plenaria ha proposto di ottimizzare gli assetti economici regionali e di promuovere uno sviluppo regionale coordinato. In questo modo si sfrutteranno appieno gli effetti sovrapposti della strategia di sviluppo regionale coordinato, delle principali strategie regionali, della strategia per l’area funzionale principale e della nuova strategia di urbanizzazione, si ottimizzerà l’assetto delle principali forze produttive, si valorizzerà il ruolo dei poli di crescita nelle regioni chiave e si costruirà un assetto economico regionale e un sistema spaziale territoriale che abbia punti di forza complementari e uno sviluppo di alta qualità. È necessario migliorare il coordinamento dello sviluppo regionale, promuovere lo sviluppo regionale collegato, ottimizzare il modello di sviluppo territoriale, promuovere ulteriormente l’urbanizzazione di tipo nuovo incentrata sulle persone e rafforzare lo sviluppo, l’uso e la protezione degli oceani. Il Plenum propone di stimolare la vitalità dell’innovazione culturale e la creatività dell’intera nazione e di far prosperare e sviluppare la cultura socialista. Dovremmo aderire alla posizione guida del marxismo in campo ideologico, radicarci nella profonda civiltà cinese, seguire la tendenza dello sviluppo delle tecnologie dell’informazione, sviluppare la cultura socialista con caratteristiche cinesi nella nuova era con una forte leadership ideologica, coesione spirituale, attrattiva di valore e influenza internazionale, e spingere solidamente in avanti la costruzione di un forte Paese culturale. È necessario promuovere e praticare i valori socialisti fondamentali, far prosperare vigorosamente le imprese culturali, accelerare lo sviluppo delle industrie culturali e rafforzare il potere di diffusione e l’influenza della civiltà cinese. La Sessione plenaria propone di intensificare gli sforzi per salvaguardare e migliorare i mezzi di sussistenza delle persone e promuovere solidamente la prosperità comune di tutto il popolo. Aderirà al principio di fare del proprio meglio e di vivere entro i propri mezzi, rafforzerà la costruzione di mezzi di sussistenza universali, di base e fondamentali, risolverà i problemi urgenti della popolazione, appianerà i canali della mobilità sociale e migliorerà la qualità della vita del popolo. È necessario promuovere la piena occupazione di alta qualità, migliorare il sistema di distribuzione del reddito, fornire un’istruzione che soddisfi il popolo, migliorare il sistema di sicurezza sociale, promuovere lo sviluppo di alta qualità del settore immobiliare, accelerare la costruzione di una Cina sana, promuovere lo sviluppo di alta qualità della popolazione e far progredire costantemente la perequazione dei servizi pubblici di base. La riunione plenaria ha proposto di accelerare la trasformazione verde dello sviluppo economico e sociale e di costruire una Cina bella. Stabilire e praticare con fermezza il concetto che le montagne verdi sono montagne d’oro, prendere il picco di carbonio come trazione, promuovere sinergicamente la riduzione del carbonio, la riduzione dell’inquinamento, l’espansione e la crescita verde, costruire una solida barriera di sicurezza ecologica e potenziare l’energia cinetica dello sviluppo verde. Dovremmo continuare a portare avanti la prevenzione e il controllo dell’inquinamento e ottimizzare il sistema ecologico, accelerare la costruzione di un nuovo tipo di sistema energetico, promuovere attivamente e costantemente il raggiungimento del picco di carbonio e accelerare la formazione di una produzione e di uno stile di vita verdi. Il Plenum propone di promuovere la modernizzazione del sistema e della capacità di sicurezza nazionale e di costruire un livello più elevato di pace in Cina. Attueremo con fermezza il concetto generale di sicurezza nazionale, intraprenderemo la strada della governance sociale socialista con caratteristiche cinesi e garantiremo una società vivace e ordinata. È necessario migliorare il sistema di sicurezza nazionale, rafforzare la costruzione di capacità di sicurezza nazionale nei settori chiave, aumentare il livello di governance della sicurezza pubblica e migliorare il sistema di governance sociale. Il plenum ha proposto che l’obiettivo di costruire l’esercito per 100 anni sia raggiunto nei tempi previsti e che la modernizzazione della difesa nazionale e delle forze armate sia portata avanti con alta qualità. Il plum ha proposto di realizzare l’idea di Xi Jinping di rafforzare le forze armate, di attuare la politica strategica militare per la nuova era, di aderire alla leadership assoluta del Partito sull’esercito popolare, di attuare il sistema di responsabilità presidenziale della Commissione militare, di seguire la nuova strategia in “tre fasi” per la modernizzazione della difesa nazionale e dell’esercito, di portare avanti la costruzione dell’esercito con la politica, la riforma dell’esercito, il rafforzamento dell’esercito con la scienza e la tecnologia, il rafforzamento dell’esercito con i talenti e il governo dell’esercito secondo la legge, di accelerare l’integrazione della meccanizzazione, dell’informatizzazione e dell’intelligence e di migliorare la capacità strategica di difendere la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi dello sviluppo. L’integrazione e lo sviluppo della meccanizzazione, dell’informatizzazione e dell’intelligence e il miglioramento della capacità strategica di difendere la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo del Paese. È necessario accelerare la costruzione di capacità di combattimento avanzate, promuovere la modernizzazione della governance militare e consolidare e migliorare il sistema strategico nazionale integrato e le capacità. La Plenaria ha sottolineato che l’intero Partito e il popolo di tutti i gruppi etnici sono uniti nella lotta per la realizzazione del Decimo Piano Quinquennale. L’Assemblea plenaria ha insistito sulla necessità di guidare la rivoluzione sociale con l’auto-rivoluzione del Partito, promuovendo costantemente la rigorosa governance del Partito in tutti gli aspetti, rafforzando la leadership politica, la leadership ideologica, l’organizzazione di massa e l’attrattiva sociale del Partito, migliorando la capacità del Partito di guidare lo sviluppo economico e sociale e coalizzando la sua potente forza per promuovere la modernizzazione in stile cinese. Dobbiamo aderire e rafforzare la leadership centralizzata e unificata del Comitato centrale del PCC, promuovere la democrazia socialista e lo Stato di diritto e mobilitare pienamente l’entusiasmo, l’iniziativa e la creatività dell’intera società per partecipare alla costruzione della modernizzazione in stile cinese. Promuoveremo inoltre la prosperità e la stabilità a lungo termine di Hong Kong e Macao, lo sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde dello Stretto, la riunificazione della madrepatria e la costruzione di una comunità di destino umano. Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). L’Ufficio politico del Comitato centrale ha presieduto la riunione. . Il Plenum ha sottolineato che lo studio e l’attuazione dello spirito del Plenum è un compito politico importante per l’intero Partito e per l’intero Paese, attualmente e nel prossimo periodo. Dobbiamo organizzare lo studio, la predicazione e la propaganda dello spirito del plenum in vari modi, in modo che l’intero Partito e la società possano comprendere lo spirito del plenum. È necessario attuare efficacemente lo spirito del plenum, promuovere senza sosta uno sviluppo di alta qualità, accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo, promuovere la prosperità comune di tutto il popolo per fare solidi passi avanti, integrare meglio lo sviluppo e la sicurezza e promuovere la costruzione economica e il lavoro in vari campi in modo integrato, in modo da porre solide basi per la realizzazione di base della modernizzazione socialista. Il plenum ha sottolineato che il governo del Paese deve precedere il governo del Partito e che solo quando il Partito è fiorente il Paese può essere forte. Più efficace è il governo del Partito, più forte è la garanzia di sviluppo economico e sociale. Il Partito deve essere sempre sulla strada della tenacia e della persistenza, della perseveranza per promuovere una governance generale rigorosa del Partito, per mettere in atto con determinazione i requisiti auto-rivoluzionari del Partito, per promuovere lo stile di costruzione del Partito a livello normativo e a lungo termine, per portare avanti senza sosta la lotta alla corruzione, al fine di raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico e sociale del periodo del “Decimo Piano Quinquennale” per fornire una forte garanzia. La plenaria ha analizzato la situazione attuale e i compiti, sottolineando la determinazione a raggiungere gli obiettivi annuali di sviluppo economico e sociale. Dovremmo continuare ad attuare con precisione il processo decisionale e l’impiego del Comitato centrale del PCC, concentrandoci sulla stabilizzazione dell’occupazione, delle imprese, dei mercati e delle aspettative, sulla stabilizzazione dei fondamentali economici, sul consolidamento e sull’espansione dello slancio della ripresa economica. La politica macroeconomica dovrebbe continuare a forzare, aumentando tempestivamente, l’attuazione delle politiche di sostegno alle imprese, l’attuazione approfondita di azioni speciali per stimolare i consumi, la linea di fondo delle “tre garanzie” della base, e risolvere attivamente e costantemente il rischio del debito pubblico locale. La riunione plenaria ha sottolineato che dovremmo proteggere efficacemente i mezzi di sussistenza delle persone, sfruttare il potenziale dei canali multipli, rafforzare il lavoro di stabilizzazione e promozione dell’occupazione, promuovere l’occupazione stabile dei gruppi chiave, intensificare gli sforzi per rettificare gli arretrati salariali, rafforzare i servizi pubblici di base e risolvere i problemi urgenti, le preoccupazioni e le aspettative delle persone. Affrontare efficacemente il recupero e la ricostruzione post-catastrofe, il reinsediamento delle persone colpite e il lavoro di protezione dei mezzi di sussistenza, per garantire alle persone colpite un inverno caldo. La Plenaria ha sottolineato la necessità di fare un buon lavoro nella sicurezza della produzione e nel mantenimento della stabilità, di rafforzare e consolidare la responsabilità per la sicurezza della produzione, di applicare rigorosamente tutti i sistemi normativi e di prevenire e contenere con determinazione il verificarsi di incidenti gravi. Rafforzare l’intera catena di supervisione della sicurezza degli alimenti e dei farmaci. Indagine approfondita e risoluzione di contraddizioni e controversie, rafforzamento della prevenzione e del controllo generale della sicurezza sociale e lotta a tutti i tipi di reati in conformità con la legge. Rafforzeremo la guida dell’opinione pubblica e preverremo e risolveremo efficacemente i rischi ideologici. La quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc), tenutasi dal 20 al 23 ottobre 2025 a Pechino. . La Plenaria ha deciso di aggiungere Zhang Shengmin come vicepresidente della Commissione militare centrale del Partito comunista cinese. In conformità con le disposizioni della Costituzione del Partito, la Plenaria ha deciso di sostituire i membri supplenti del Comitato centrale Yu Huiwen, Ma Hansheng, Wang Jian, Wang Xi, Wang Yonghong, Wang Tingkai, Wang Xinwei, Wei Tao, Deng Yiwu, Deng Xiuming e Lu Hong come membri del Comitato centrale. L’Assemblea plenaria ha esaminato e adottato il rapporto della Commissione d’ispezione disciplinare del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) sulla revisione delle gravi infrazioni disciplinari commesse da Tang Renjian, Jin Xiangjun, Li Shisong, Yang Fazen e Zhu Zhisong, e il rapporto della Commissione militare centrale del PCC sulla revisione delle gravi infrazioni disciplinari commesse da He Weidong, Miao Hua, He Hongjun, Wang Xiubin, Lin Xiangyang, Qin Shutong, Yuan Huazhi, Wang Chunning e Zhang Fengzhong, e ha confermato le precedenti decisioni prese dall’Ufficio politico del Comitato centrale (PBCC) di concedere i seguenti premi L’Ufficio politico del Comitato centrale ha confermato la sua precedente decisione di espellere dal Partito He Weidong, Miao Hua, Tang Renjian, Jin Xiangjun, He Hongjun, Wang Xiubin, Lin Xiangyang, Qin Shutong, Yuan Huazhi, Wang Chunning, Li Shisong, Yang Faisen, Zhu Zhisong e Zhang Fengzhong. Il plenum ha invitato tutto il Partito, l’esercito e il popolo di tutti i gruppi etnici a unirsi più strettamente intorno al Comitato centrale del Partito con il compagno Xi Jinping al centro, a lavorare insieme per la realizzazione di base della modernizzazione socialista e a creare continuamente una nuova situazione di promozione completa della costruzione di una nazione forte e del ringiovanimento nazionale del Paese attraverso la modernizzazione in stile cinese.
Ho saltato il comunicato. Se volete leggere la versione inglese, potete trovarla qui:
Cambiamento di priorità: “Costruire un sistema industriale modernizzato” e “Espandere l’apertura ad alti standard” spostano l’agenda
Rispetto al comunicato della Quinta Sessione Plenaria del XIX Comitato Centrale, l’ultimo elenco di 12 compiti chiave ha riposizionato “Costruire un sistema industriale modernizzato” dal secondo al primo posto, mentre “Espandere l’apertura ad alto livello” è salito dal nono al quinto posto.
I compiti 1 e 2 sono stati ora ridefiniti rispettivamente come “Costruire un sistema industriale modernizzato e rafforzare le fondamenta dell’economia reale” e “Accelerare l’autosufficienza e la forza di alto livello nella scienza e nella tecnologia per guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità”. Questa modifica sottolinea l’intensificazione dell’attenzione della leadership centrale alla costruzione di un’economia reale ancorata a un sistema industriale moderno, con l’autosufficienza tecnologica che funge da supporto fondamentale per questo obiettivo. L’orientamento politico continua a enfatizzare lo sviluppo intelligente, verde e integrato, accelerando la convergenza tra meccanizzazione, informatizzazione e intelligenza.
Il precedente Task 9, “Perseguire un’apertura di alto livello e creare nuove prospettive per una cooperazione win-win”, è stato elevato a Task 5: “Espandere un’apertura di alto livello e forgiare nuove strade nella cooperazione win-win”. Questo cambiamento, sia nella classificazione che nella formulazione, riflette i progressi compiuti nell’apertura negli ultimi cinque anni, segnalando al contempo un approccio più proattivo e orientato all’esterno negli anni a venire. Allo stesso tempo, il ribadito impegno a “condividere le opportunità e perseguire uno sviluppo comune con i paesi di tutto il mondo” indica che, dal punto di vista governativo, considerare l’espansione globale delle aziende implica anche tener conto del suo impatto sugli interessi locali esistenti.
L’inclusione di “Aderire al compito centrale dello sviluppo economico.坚持以经济建设为中心” Un simile quadro non è stato incluso nel XIX Plenum dei Cinque. Negli ultimi anni, nel dibattito pubblico cinese è emersa una retorica che invocava “l’uscita del settore privato”, che ha scosso gravemente la fiducia delle imprese private. Questa affermazione contribuisce anche a rafforzare tale fiducia.
Cambiare prospettiva sulle richieste
Vorrei sottolineare la frase “以新需求引领新供给,以新供给创造新需求” (La nuova domanda porta a nuova offerta e la nuova offerta crea nuova domanda). Ciò riflette un graduale cambiamento di mentalità avvenuto nell’ultimo anno. In precedenza, l’attenzione era rivolta principalmente al lato dell’offerta, sottolineando che “l’offerta crea la propria domanda”. Ora, si pone sempre più l’accento sul ruolo della domanda nel guidare e orientare l’offerta. Questa volta, la domanda prevale sull’offerta; questo cambiamento si verifica in un momento in cui è emerso un intenso coinvolgimento del mercato, dove la domanda in ritardo finisce per limitare lo sviluppo dell’economia orientata alla produzione.
Nella conferenza stampa ufficiale di oggi, il ministro del MoFCOM ha affermato: “Consideriamo sia il PIL che il RNL. Valutiamo non solo ‘l’economia cinese’, ma anche ‘l’economia del popolo cinese'”. Questo aggiunge ulteriore colore umanitario.
Sicurezza
Vorrei porre l’accento sul nuovo concetto, “per garantire una società che sia al tempo stesso vivace e ordinata确保社会生机勃勃又井然有序”, per garantire una società che sia al tempo stesso vivace e ordinata. Ciò significa che la ricerca della sicurezza non deve avvenire a scapito della vitalità sociale; mi ricorda anche l’ultimo post di Hu Xijin sulla vitalità sociale:
Hu Xijin è l’ex caporedattore del Global Times, un quotidiano cinese che fa parte del Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. Di recente ha invocato “tolleranza e libertà nell’ambito dell’ordine costituzionale” in un…
11 giorni fa · 35 Mi piace · 1 commento · Yuxuan JIA
Altro:
A mio avviso, il Quarto Plenum ha anche affrontato i lavori solitamente riservati alla riunione del Politburo di ottobre. La sessione ha infatti previsto un’analisi della situazione attuale e dei compiti da svolgere, nonché discussioni sul piano di lavoro economico per i prossimi due mesi.
Di seguito la traduzione integrale del comunicato stampa ufficiale che ho diffuso oggi. Poi dovremo attendere la versione completa delle “Proposte per il 15° Piano Quinquennale”.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Mo Gaoyi, Vice Ministro del Dipartimento della Pubblicità del Comitato Centrale del PCC e Ministro dell’Ufficio Informazione del Consiglio di Stato: Signore e signori, compagni, amici della stampa, Buongiorno! Benvenuti alla conferenza stampa del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC). Dal 20 al 23 ottobre si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC. Questa sessione si è tenuta in un momento cruciale, in cui la Cina è pronta a realizzare con successo i principali obiettivi e compiti del XIV Piano Quinquennale e ad entrare in una fase di consolidamento delle fondamenta e di sforzi globali per realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista. La sessione plenaria ha deliberato e adottato le “Proposte del Comitato Centrale del PCC per la formulazione del XV Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale” e ha completato con successo tutti i suoi ordini del giorno. Oggi abbiamo invitato i principali funzionari dei dipartimenti competenti a introdurre e interpretare lo spirito della sessione plenaria e a rispondere alle vostre domande. Alla conferenza stampa di oggi saranno presenti: Compagno Jiang Jinquan, Direttore dell’Ufficio centrale di ricerca politica; Compagno Han Wenxiu, Vice Ministro responsabile del lavoro quotidiano presso l’Ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici e Direttore dell’Ufficio del gruppo direttivo del lavoro rurale centrale; Compagno Zheng Shanjie, Segretario del Gruppo dei Membri Dirigenti del Partito e Ministro della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma; Compagno Yin Hejun, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Dirigente e Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia; Compagno Wang Wentao, Segretario del Gruppo dei Membri Dirigenti del Partito e Ministro del Ministero del Commercio; Compagno Lei Haichao, segretario del gruppo dei membri dirigenti del partito e direttore della Commissione sanitaria nazionale. Per prima cosa, invitiamo il compagno Jiang Jinquan a presentare la sessione plenaria e il processo di redazione del documento.
Jiang Jinquan, Direttore dell’Ufficio centrale per la ricerca politica: Cari giornalisti, buongiorno! Sono lieto di informarvi sulla quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC. Come sapete, la quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC si è tenuta a Pechino dal 20 al 23 ottobre. La sessione è stata presieduta dall’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC, con il Segretario Generale Xi Jinping che ha pronunciato un importante discorso. Alla sessione hanno partecipato membri e membri supplenti del Comitato Centrale del PCC. Erano presenti anche membri del Comitato Permanente della Commissione Centrale del PCC per l’Ispezione Disciplinare, alti funzionari dei dipartimenti competenti, nonché alcuni compagni di base, esperti e studiosi delegati al XX Congresso Nazionale del PCC. La sessione ha ascoltato e discusso il rapporto di lavoro presentato dal Segretario Generale Xi Jinping a nome dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC, e ha deliberato e adottato le “Proposte del Comitato Centrale del PCC per la formulazione del XV Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale”. La sessione ha completato con successo tutti i suoi ordini del giorno. La sessione plenaria ha pienamente confermato il lavoro svolto dall’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC sin dalla Terza Sessione Plenaria. È stato concordato all’unanimità che, di fronte a un contesto internazionale complesso e instabile e a ardui compiti interni di riforma, sviluppo e stabilità, l’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC ha seriamente attuato lo spirito del XX Congresso Nazionale del PCC e delle successive sessioni plenarie, coordinato gli sforzi per portare avanti tutte le iniziative del Partito e dello Stato concentrandosi su quattro obiettivi principali, promosso una ripresa e un miglioramento economici duraturi ed è sul punto di completare con successo gli obiettivi e i compiti principali del XIV Piano Quinquennale, compiendo nuovi e concreti passi avanti nella modernizzazione cinese.
Jiang Jinquan: Il risultato più significativo della sessione plenaria è stata la deliberazione e l’adozione delle “Proposte”. Formulare scientificamente e attuare progressivamente i piani quinquennali è un’esperienza importante per la governance del nostro Partito e una significativa forza politica del socialismo con caratteristiche cinesi. Molti partiti politici stranieri ci invidiano per questo. Il XX Congresso Nazionale del PCC si è posto l’obiettivo di realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista entro il 2035. Il periodo del XV Piano Quinquennale è cruciale per consolidare le fondamenta e compiere sforzi globali. Formulare le proposte per il XV Piano Quinquennale e pianificare sistematicamente lo sviluppo economico e sociale durante questo periodo sono necessari per realizzare il grande progetto delineato dal XX Congresso Nazionale del PCC e far avanzare la modernizzazione cinese per fasi e step. È necessario rispondere efficacemente ai nuovi cambiamenti nel complesso e difficile contesto esterno e conquistare iniziative strategiche in un’agguerrita competizione internazionale. È inoltre necessario soddisfare le esigenze graduali dello sviluppo della Cina e promuovere in modo approfondito uno sviluppo di alta qualità. L’importanza di ciò è profonda. La stesura delle “Proposte” è stata condotta sotto la guida del Comitato Centrale del Partito. Il Segretario Generale Xi Jinping ha personalmente guidato il gruppo di redazione, pianificando personalmente, fornendo indicazioni durante tutto il processo e definendo la direzione, svolgendo un ruolo decisivo. Il gruppo di redazione ha attuato con impegno le importanti istruzioni del Segretario Generale Xi Jinping, ha aderito alla corretta direzione, è rimasto fermo sulla posizione del popolo, ha prestato attenzione alle tendenze generali, ha rafforzato la pianificazione strategica e ha compiuto grandi sforzi per promuovere la democrazia, raccogliere la saggezza e costruire il consenso. Ci sono stati due importanti cicli di raccolta di pareri. Il primo ciclo è iniziato il 22 gennaio di quest’anno, quando il Comitato Centrale del PCC ha emesso un avviso per la raccolta di pareri da tutte le regioni e i dipartimenti sullo studio delle proposte per il 15° Piano Quinquennale. A maggio, il Segretario Generale Xi Jinping ha emanato importanti istruzioni sulla formulazione del 15° Piano Quinquennale, sottolineando la necessità di “sostenere un processo decisionale scientifico, democratico e basato sulla legge” e di “sollecitare opinioni e suggerimenti dal popolo e da tutti i settori della società in vari modi, assorbendo appieno la nuova esperienza creata dai quadri e dalle masse nella pratica”. Dando il buon esempio, il Segretario Generale Xi Jinping ha presieduto personalmente due simposi per ascoltare le opinioni di alti funzionari di sette province, regioni autonome e municipalità direttamente sotto il governo centrale, e di personalità non appartenenti al PCC. Ha inoltre incaricato il Premier Li Qiang di presiedere tre simposi per ascoltare le opinioni di rappresentanti del mondo economico, scientifico e tecnologico e di rappresentanti della base. Da maggio a giugno, i dipartimenti centrali competenti hanno organizzato una campagna online di un mese per sollecitare l’opinione pubblica sulla formulazione del 15° Piano Quinquennale, ricevendo oltre 3,113 milioni di suggerimenti validi. Il secondo turno si è svolto dopo la stesura della bozza delle “Proposte”. Il 4 agosto, il Comitato Centrale del Partito ha distribuito la bozza a tutte le regioni, dipartimenti e unità competenti per commenti. Sono state ricevute in totale 2.112 proposte di modifica. Dopo un’analisi approfondita, il gruppo di redazione ne ha adottate 452, con un tasso di assorbimento del 21,4%. Si può affermare che la stesura delle “Proposte” sia stata un’altra vivida pratica di promozione della democrazia intrapartitica e della democrazia popolare nell’intero processo, dimostrando la ferma posizione politica del Comitato Centrale del Partito, con il compagno Xi Jinping al centro, nel rispetto della posizione fondamentale del popolo nella storia, nell’agire per il popolo e nel fare affidamento su di esso.
Jiang Jinquan: Le “Proposte” saranno pubblicate a breve. Si compongono di 15 parti e 61 articoli, suddivisi in tre sezioni. La prima sezione è l’introduzione generale, che comprende la prima e la seconda parte, e tratta principalmente dei principali risultati conseguiti nello sviluppo della Cina durante il periodo del XIV Piano Quinquennale, della grande importanza di conseguire buoni risultati nello sviluppo economico e sociale durante il XV Piano Quinquennale e dei requisiti generali. La seconda sezione, dalla terza alla quattordicesima parte, costituisce l’elaborazione specifica, definendo compiti strategici e misure principali per il periodo del XV Piano Quinquennale in vari ambiti. La terza sezione è composta dalla quindicesima parte e dalle osservazioni conclusive, e tratta principalmente di compiti quali il mantenimento e il rafforzamento della leadership centralizzata e unitaria del Comitato Centrale del Partito e la promozione dello sviluppo della democrazia socialista e dello stato di diritto. Durante la sessione plenaria, i partecipanti hanno discusso con entusiasmo le “Proposte”, esprimendone un giudizio positivo. È opinione diffusa che le “Proposte” rappresentino un altro importante documento programmatico nella storia del nostro Partito. I suoi principi guida sono scientifici e precisi, gli obiettivi di sviluppo sono chiari e definiti, e i compiti e le misure sono pragmatici e realistici. Si tratta di un’ulteriore mobilitazione e dispiegamento generale per consolidare lo slancio e continuare a promuovere la modernizzazione cinese, e avrà sicuramente un impatto significativo e di vasta portata sullo sviluppo del Partito e dello Stato. Con questo si conclude la mia introduzione. Grazie!
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Jiang Jinquan. Ora invitiamo il compagno Han Wenxiu a presentare l’analisi della situazione durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, i principi guida e gli obiettivi principali per lo sviluppo economico e sociale, nonché per l’agricoltura e gli affari rurali.
Han Wenxiu, Vice Ministro responsabile del lavoro quotidiano presso l’Ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici e Direttore dell’Ufficio del gruppo direttivo del lavoro rurale centrale: Ciao a tutti! Le “Proposte” per il 15° Piano Quinquennale, adottate dalla Quarta Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, colgono accuratamente la posizione storica dello sviluppo della Cina, analizzano approfonditamente la situazione internazionale e interna, chiariscono i principi guida e gli obiettivi principali per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, delineano un ampio progetto di sviluppo per i prossimi cinque anni e indicano la strada da seguire per un ulteriore avanzamento della modernizzazione cinese. Di seguito, fornirò un’introduzione ad alcuni contenuti rilevanti. In primo luogo, per quanto riguarda la valutazione complessiva del contesto di sviluppo della Cina durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, le “Proposte” sottolineano che le relazioni tra i principali Paesi plasmano la situazione internazionale e che l’evoluzione della situazione internazionale ha un profondo impatto sullo sviluppo interno. Lo sviluppo della Cina si trova in un periodo in cui coesistono opportunità strategiche e sfide di rischio, con fattori incerti e imprevedibili in aumento. A livello internazionale, si stanno accelerando profondi cambiamenti mai visti in un secolo, con profondi aggiustamenti negli equilibri di potere internazionali. La Cina possiede molti fattori favorevoli per gestire proattivamente lo spazio internazionale e plasmare l’ambiente esterno. Allo stesso tempo, il mondo è afflitto da trasformazioni e turbolenze interconnesse, con la competizione tra grandi potenze che diventa più complessa e intensa. L’incertezza e l’instabilità dell’ambiente esterno sono in aumento, così come i rischi e le sfide. Tuttavia, i pericoli contengono opportunità e i pericoli possono essere trasformati in opportunità. Dobbiamo portare avanti lo spirito di iniziativa storica per superare le difficoltà, affrontare i rischi e affrontare le sfide, garantendo il progresso costante e duraturo della modernizzazione cinese. A livello nazionale, l’economia cinese gode di solide fondamenta, molteplici vantaggi, una forte resilienza e un grande potenziale. Le condizioni di supporto e la tendenza fondamentale al miglioramento a lungo termine rimangono invariate. Durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, dobbiamo sfruttare lo slancio e raccogliere la sfida, sfruttando appieno i punti di forza del sistema socialista con caratteristiche cinesi, il vantaggio di un mercato di grandi dimensioni, un sistema industriale completo e abbondanti risorse di talenti, e tradurre questi punti di forza in risultati tangibili per uno sviluppo di alta qualità. In secondo luogo, per quanto riguarda i principi guida per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, le “Proposte” sottolineano la necessità di attuare pienamente il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, concentrarsi sulla costruzione della Cina in un grande paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti e sulla realizzazione del Secondo Obiettivo del Centenario, promuovere il ringiovanimento della nazione cinese su tutti i fronti attraverso un percorso cinese verso la modernizzazione, coordinare il Piano Integrato dei Cinque Sfere e la Strategia Complessiva a Quattro Punti, bilanciare gli imperativi nazionali e internazionali, attuare in modo completo, accurato e completo la nuova filosofia di sviluppo e accelerare l’istituzione di un nuovo paradigma di sviluppo. Le “Proposte” propongono i requisiti di “cinque principi”, “due promuovono” e “uno garantisce”: aderire allo sviluppo economico come compito centrale, assumere come tema la promozione dello sviluppo di alta qualità, assumere la riforma e l’innovazione come forza trainante fondamentale, assumere come obiettivo fondamentale la soddisfazione dei bisogni sempre crescenti delle persone per una vita migliore, assumere come garanzia fondamentale l’esercizio di un pieno e rigoroso autogoverno del Partito; promuovere un miglioramento qualitativo ed efficace nonché una crescita ragionevole dell’economia; promuovere passi concreti nello sviluppo completo della persona e nella prosperità comune per tutti; e garantire progressi decisivi nella realizzazione sostanziale della modernizzazione socialista. Le “Proposte” stabiliscono che lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale deve seguire i principi di “sei principi”: sostenere la leadership complessiva del Partito; sostenere un approccio incentrato sulle persone; sostenere uno sviluppo di alta qualità; sostenere un approfondimento completo delle riforme; sostenere la combinazione di un mercato efficace e di un governo capace; e sostenere l’equilibrio tra sviluppo e sicurezza. L’ideologia guida e i principi stabiliti nelle “Proposte” sono coerenti con i precedenti piani quinquennali, ma al tempo stesso tengono il passo con i tempi e sostengono i principi fondamentali, aprendo nuove strade, dimostrando una forte profondità ideologica, una visione strategica e un significato guida. In terzo luogo, per quanto riguarda i principali obiettivi per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Questi includono sette aspetti: in primo luogo, risultati significativi in uno sviluppo di alta qualità, con una crescita economica mantenuta entro limiti ragionevoli e un aumento significativo del tasso di consumo delle famiglie. In secondo luogo, un sostanziale miglioramento del livello di autosufficienza e auto-miglioramento scientifico e tecnologico, con innovazioni nelle tecnologie di base in settori chiave e una più profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica con l’innovazione industriale. In terzo luogo, nuove innovazioni nell’approfondimento complessivo delle riforme, con un sistema di economia di mercato socialista più solido e sistemi e meccanismi più maturi per un’apertura di alto livello. In quarto luogo, un netto aumento del livello di civiltà sociale, con una maggiore fiducia culturale e un rafforzamento duraturo del soft power del Paese. In quinto luogo, un continuo miglioramento della qualità della vita delle persone, con nuovi progressi nell’occupazione di alta qualità e nella piena occupazione e un aumento significativo del livello di parità di accesso ai servizi pubblici di base. In sesto luogo, nuovi importanti progressi nella costruzione di una Cina meravigliosa, con il raggiungimento del picco di emissioni di carbonio come previsto e una continua riduzione delle emissioni totali dei principali inquinanti. Settimo, uno scudo di sicurezza nazionale più consolidato, con un’efficace prevenzione e risoluzione dei rischi in aree chiave. Questi obiettivi sono sia stimolanti che realistici. Crediamo che nei prossimi cinque anni la forza nazionale complessiva della Cina, inclusi sia l’hard power che il soft power, continuerà a crescere, la sua reputazione internazionale continuerà a crescere e la vita delle persone diventerà più felice e prospera, gettando basi più solide per la realizzazione sostanziale della modernizzazione socialista entro il 2035. Seguendo la prassi passata, le “Proposte” stabiliscono principalmente obiettivi qualitativi. Indicatori quantitativi specifici e progetti principali saranno specificati nello “Schema del 15° Piano Quinquennale”. In questa sede, introdurrò specificamente l’accelerazione della modernizzazione agricola e rurale e la promozione concreta della rivitalizzazione rurale a 360 gradi. La modernizzazione agricola e rurale riguarda la situazione generale e la qualità della modernizzazione cinese e rappresenta la principale lacuna a cui dare priorità. Le “Proposte” sottolineano l’importanza di porre la risoluzione delle questioni relative all’agricoltura, alle aree rurali e alle popolazioni rurali in cima all’agenda dell’intero Partito, promuovendo lo sviluppo integrato urbano-rurale e accelerando la costruzione di un settore agricolo forte. In primo luogo, migliorare la capacità, la qualità e l’efficienza della produzione agricola complessiva. Adottare un approccio olistico incentrato su produzione e capacità, produzione ed ecologia, e aumentare simultaneamente produzione e reddito. Coordinare lo sviluppo di un’agricoltura scientifica, verde, orientata alla qualità e di marca per trasformare l’agricoltura in un’industria moderna e su larga scala. Concentrarsi sulla protezione dei terreni agricoli e sull’innovazione scientifica e tecnologica agricola per garantire la sicurezza alimentare della Cina. In secondo luogo, migliorare l’efficacia delle politiche per rafforzare l’agricoltura, avvantaggiare gli agricoltori e aumentare i redditi rurali. Migliorare il modello di investimenti diversificati con garanzie di priorità fiscale, sostegno finanziario chiave e partecipazione sociale attiva. Rafforzare il sostegno politico, come la fissazione dei prezzi, i sussidi e le assicurazioni, aumentare costantemente i redditi degli agricoltori e consolidare e ampliare costantemente i risultati ottenuti nella lotta alla povertà. In terzo luogo, promuovere la costruzione di villaggi belli e vivibili con attività commerciali dinamiche. Studiare a fondo e applicare l’esperienza del “Progetto di costruzione di 1.000 villaggi modello”, promuovere la rivitalizzazione rurale in modo categorizzato, ordinato e basato sull’area, e risolvere con perseveranza problemi come l’ammodernamento dei servizi igienici rurali e lo smaltimento dei rifiuti. Migliorare gradualmente la completezza delle infrastrutture rurali, la comodità dei servizi pubblici e il comfort dell’ambiente abitativo, in modo che le aree rurali soddisfino sostanzialmente le moderne condizioni di vita e creino spazi abitativi di alta qualità. Grazie!
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Han Wenxiu. Ora invitiamo il compagno Zheng Shanjie a introdurre aspetti quali lo sviluppo industriale, il mercato interno e lo sviluppo regionale durante il periodo del XV Piano Quinquennale.
Zheng Shanjie, Segretario del Gruppo dei Membri Principali del Partito e Ministro della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma: Grazie, conduttore. Buongiorno a tutti! Le “Proposte” definiscono un quadro completo per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Introdurrò brevemente tre aspetti: industria, mercato e regione. In primo luogo, l’aspetto industriale: costruire un sistema industriale moderno. L’economia cinese è stata costruita sull’economia reale e da essa dipenderà per il suo futuro. Le “Proposte” indicano esplicitamente “Costruire un sistema industriale moderno e consolidare e rafforzare le fondamenta dell’economia reale” come primo compito strategico, distribuendo compiti chiave in quattro aree. Riteniamo che questo possa essere compreso da quattro prospettive: “consolidare e ammodernare, promuovere l’innovazione e coltivare il nuovo, espandere la capacità e migliorare la qualità, rafforzare le fondamenta e aumentare l’efficienza”. Consolidare e ammodernare significa ottimizzare e potenziare le industrie tradizionali. Le industrie tradizionali costituiscono il “fondamento” dell’attuale sistema industriale cinese, rappresentando circa l’80% del valore aggiunto nel settore manifatturiero. Le “Proposte” propongono misure per promuovere l’aggiornamento qualitativo delle industrie chiave, consolidare e migliorare lo status e la competitività di settori come quello chimico, meccanico e della cantieristica navale nella divisione industriale globale del lavoro e sviluppare cluster di produzione avanzata. Ciò accelererà il miglioramento qualitativo ed efficace e una crescita ragionevole delle industrie tradizionali. Si stima in via preliminare che ciò creerà un nuovo spazio di mercato di circa 10 trilioni di yuan nei prossimi cinque anni, generando un enorme slancio di sviluppo e benefici per i mezzi di sussistenza. Promuovere l’innovazione e coltivare il nuovo significa coltivare ed espandere le industrie emergenti e future. Nel 2024, il valore aggiunto dell’economia cinese basata su “nuove industrie, nuove forme di business e nuovi modelli di business” ha superato il 18% del PIL. Le “Proposte” propongono di costruire settori pilastro emergenti, accelerando lo sviluppo di cluster di settori strategici emergenti come le nuove energie, i nuovi materiali, l’aerospaziale e l’economia a bassa quota, che daranno vita a mercati da diverse migliaia di miliardi di yuan o addirittura più grandi. Le “Proposte” propongono inoltre di adottare accordi lungimiranti per le industrie del futuro, promuovendo la tecnologia quantistica, la bio-produzione, l’idrogeno e l’energia da fusione nucleare, le interfacce cervello-computer, l’intelligenza artificiale incorporata e le comunicazioni mobili di sesta generazione per diventare nuovi punti di crescita economica. Si prevede che questi settori, in fase di accelerazione, acquisiranno nuova dimensione nel prossimo decennio, equivalenti alla ricostruzione dell’industria high-tech cinese, iniettando un nuovo slancio continuo nella crescita economica e nello sviluppo di alta qualità del Paese. Ampliare la capacità e migliorare la qualità significa promuovere uno sviluppo efficiente e di alta qualità del settore dei servizi. Il settore dei servizi cinese ha ancora un enorme potenziale di espansione e miglioramento della qualità. Le “Proposte” propongono l’attuazione di azioni per ampliare la capacità e migliorare la qualità dei servizi, potenziando il livello di sviluppo integrato dei servizi moderni con la produzione manifatturiera avanzata e l’agricoltura moderna, oltre ad altre misure. Ciò accelererà la riorganizzazione e l’ottimizzazione dell’ecosistema economico, soddisferà meglio le esigenze delle persone per una vita migliore e aprirà nuovi spazi per la crescita economica, rappresentando un altro enorme nuovo mercato. Rafforzare le fondamenta e migliorare l’efficienza significa costruire un sistema infrastrutturale moderno. La Cina possiede già le più grandi reti infrastrutturali al mondo per quanto riguarda ferrovie ad alta velocità, autostrade, porti, servizi postali ed espressi, energia elettrica e banda larga. Le “Proposte” propongono misure come il rafforzamento della pianificazione infrastrutturale complessiva, l’adeguata promozione della costruzione di nuove infrastrutture e il miglioramento del moderno sistema di trasporto globale. Ciò promuoverà al meglio lo sviluppo interconnesso, sinergico, integrato, sicuro ed efficiente delle infrastrutture e svolgerà un ruolo più forte di supporto e salvaguardia. Il secondo aspetto riguarda il mercato: costruire un mercato interno forte. Le principali economie sono tutte guidate dalla domanda interna. Il mercato è oggi la risorsa più scarsa al mondo. Un mercato interno forte è il fondamento strategico per la modernizzazione cinese. Le “Proposte” propongono di aderire alla base strategica dell’espansione della domanda interna e di distribuire compiti chiave in tre aree. Siamo consapevoli che l’attuazione di questo obiettivo richiede di comprendere tre punti chiave: “incremento dell’espansione, miglioramento dell’efficienza e fluidificazione della circolazione”. In primo luogo, l’espansione degli incrementi. La Cina ha sia lo spazio che il potenziale per espandere la domanda interna. Le “Proposte” propongono di integrare strettamente gli sforzi per migliorare i mezzi di sussistenza delle persone con gli sforzi per incrementare i consumi e gli investimenti in beni materiali con gli investimenti in capitale umano; di attuare misure approfondite per rivitalizzare i consumi; di espandere il consumo di servizi; di promuovere l’espansione e l’ammodernamento del consumo di beni; di mantenere una crescita ragionevole degli investimenti; di promuovere la realizzazione dei “Due Grandi Progetti” (progetti chiave in settori chiave) con elevata qualità; di attuare una serie di importanti progetti di riferimento; e di migliorare il meccanismo a lungo termine per la partecipazione delle imprese private ai grandi progetti. Queste misure amplieranno la domanda interna in modo completo e stimoleranno una crescita sostenuta dell’economia cinese. In secondo luogo, migliorare l’efficienza. La portata annuale degli investimenti in beni strumentali in Cina ha raggiunto i 50 trilioni di yuan. Tuttavia, compiti come il miglioramento dei mezzi di sussistenza delle persone, la correzione delle carenze e la promozione di un nuovo slancio rimangono gravosi. Dobbiamo allocare meglio i fondi, in particolare quelli governativi, alle aree critiche dello sviluppo e alla vita delle persone. A tal fine, le “Proposte” propongono di ottimizzare la struttura degli investimenti pubblici, aumentare la quota di investimenti pubblici in settori legati ai mezzi di sussistenza, coordinare l’utilizzo delle varie tipologie di investimenti pubblici e rafforzare la gestione dell’intero processo di investimento pubblico. Queste misure sfrutteranno meglio il ruolo catalizzatore degli investimenti pubblici e ne aumenteranno costantemente i benefici complessivi. In terzo luogo, la fluidità della circolazione. Un mercato nazionale unificato è essenziale per una fluidità della circolazione. Il numero di voci presenti nella lista negativa di accesso al mercato cinese è stato ridotto da 328 a 106 e sono state abolite oltre 4.200 politiche che ostacolavano i flussi di fattori. Tuttavia, persistono ancora molti colli di bottiglia e blocchi. Per affrontare questo problema, le “Proposte” propongono di unificare le regole istituzionali di base del mercato, eliminare il protezionismo locale e la frammentazione del mercato, standardizzare il comportamento di promozione economica delle amministrazioni locali, unificare la regolamentazione e l’applicazione del mercato e affrontare in modo completo la concorrenza “involutiva”. Queste misure elimineranno in modo più efficace e deciso i vari ostacoli al mercato e libereranno appieno i dividendi del mercato cinese di grandi dimensioni. Il terzo aspetto è regionale: promuovere uno sviluppo regionale coordinato. Dal 20° Congresso Nazionale del PCC, il Segretario Generale Xi Jinping ha adottato una serie di nuove disposizioni per approfondire l’attuazione delle strategie di sviluppo regionale. Queste devono essere attuate in modo coerente durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Le “Proposte” distribuiscono compiti chiave in cinque aree. Riteniamo che queste possano essere riassunte come “tre punti chiave”. In primo luogo, enfatizzare l’ottimizzazione del layout. Innanzitutto, ottimizzare la configurazione regionale. Le “Proposte” richiedono il raggiungimento di nuovi traguardi nelle quattro principali regioni (Cina orientale, centrale, occidentale e nord-orientale), nei tre principali poli di crescita (Pechino-Tianjin-Hebei, Delta del fiume Yangtze e Area della Grande Baia di Guangdong-Hong Kong-Macao) e nelle due cinture di sviluppo verde (Cintura economica del fiume Yangtze e Bacino del Fiume Giallo). Propongono inoltre di promuovere la costruzione di infrastrutture di “connettività dura” come corridoi interregionali e interbacino e di migliorare i meccanismi di “coordinamento morbido” come il coordinamento della pianificazione interregionale, la collaborazione industriale e la condivisione dei benefici. In secondo luogo, ottimizzare la configurazione spaziale territoriale. Le “Proposte” propongono di rafforzare l’attuazione della strategia di zonizzazione funzionale e di promuovere l’ottimizzazione della configurazione delle industrie strategiche e delle basi di risorse energetiche. In secondo luogo, l’enfasi sulla nuova urbanizzazione. Le “Proposte” propongono di promuovere ulteriormente la nuova urbanizzazione incentrata sulle persone, promuovendo l’urbanizzazione ordinata dei migranti rurali secondo criteri scientifici e implementando con vigore azioni di rinnovamento urbano. Ciò promuoverà efficacemente un circolo virtuoso di investimenti e consumi, con un enorme potenziale di domanda interna. Ad esempio, durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, si stima che saranno costruiti o ristrutturati oltre 700.000 chilometri di condotte sotterranee, richiedendo nuovi investimenti superiori a 5 trilioni di yuan. In terzo luogo, l’enfasi sullo sviluppo integrato terra-mare. L’economia marittima cinese ha superato i 10 trilioni di yuan. Le “Proposte” propongono di rafforzare lo sviluppo, l’utilizzo e la protezione del mare; di rafforzare la protezione e il ripristino ecologico-ambientale nelle aree marittime chiave; e di salvaguardare con determinazione i diritti, gli interessi e la sicurezza marittimi. Ciò promuoverà ulteriormente lo sviluppo di alta qualità dell’economia marittima e accelererà la trasformazione della Cina in un paese marittimo forte. Successivamente, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, in conformità con gli schieramenti del Comitato centrale del Partito e del Consiglio di Stato, confronterà attentamente le “Proposte”, redigerà tempestivamente lo “Schema del 15° piano quinquennale” e si impegnerà a formulare un piano di alta qualità che risponda alla realtà e alle aspettative. Grazie!
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Zheng Shanjie. Ora invitiamo il compagno Yin Hejun a introdurre aspetti quali scienza, tecnologia e innovazione durante il periodo del 15° Piano Quinquennale.
Yin Hejun, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Direttivo e Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia: Cari amici della stampa, il mio prossimo obiettivo sarà quello di rafforzare l’innovazione scientifica e tecnologica e di sviluppare nuove forze produttive di qualità. Il 20° Congresso Nazionale del PCC ha fissato l’obiettivo strategico di trasformare la Cina in un paese leader nella scienza e nella tecnologia entro il 2035. La quarta sessione plenaria del 20° Comitato Centrale del PCC ha proposto di accelerare l’autosufficienza e l’auto-miglioramento nella scienza e nella tecnologia di alto livello per guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Si tratta di un’importante decisione strategica presa dal Comitato Centrale del Partito, con al centro il compagno Xi Jinping, sulla base di una profonda comprensione delle tendenze di sviluppo nazionale e internazionale e di una precisa comprensione delle leggi che governano la scienza, la tecnologia e lo sviluppo economico e sociale. Durante il periodo del 14° Piano Quinquennale, la potenza scientifica e tecnologica della Cina ha raggiunto un nuovo livello, con notevoli risultati in termini di innovazione e un costante sviluppo di nuove forze produttive di qualità, gettando solide basi per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Nel 2024, la spesa nazionale in ricerca e sviluppo ha superato i 3,6 trilioni di yuan, con un aumento del 48% rispetto al 2020. La Cina si è classificata al primo posto a livello mondiale per cinque anni consecutivi per numero di articoli pubblicati su riviste internazionali di alto livello e di domande di brevetto internazionali. La classifica della capacità di innovazione complessiva del Paese è salita dal 14° posto nel 2020 al 10° nel 2024. L’integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica con l’innovazione industriale ha subito un’accelerazione. Il valore aggiunto della produzione high-tech su larga scala è aumentato del 42% rispetto alla fine del periodo del 13° Piano Quinquennale. Settori di frontiera come l’intelligenza artificiale, le nuove energie e la biotecnologia stanno creando nuovi punti di crescita economica. L’innovazione scientifica e tecnologica ha reso i cieli più blu, l’acqua più limpida e la salute più protetta, portando alle persone un maggiore senso di benessere, felicità e sicurezza. Guardando al prossimo quinquennio, le “Proposte” affermano che la modernizzazione cinese deve essere supportata dalla modernizzazione della scienza e della tecnologia. Durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, dobbiamo cogliere l’opportunità storica di un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e di trasformazione industriale, coordinare la creazione di un centro di istruzione, scienza e tecnologia e di talenti, migliorare l’efficienza complessiva del sistema nazionale di innovazione, rafforzare in modo completo la capacità di innovazione indipendente, accelerare l’autosufficienza e l’auto-miglioramento nella scienza e nella tecnologia di alto livello e guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Le “Proposte” prevedono interventi in quattro ambiti: In primo luogo, rafforzare l’innovazione originale e le innovazioni nelle tecnologie di base in settori chiave. Migliorare il nuovo sistema di mobilitazione delle risorse a livello nazionale e promuovere innovazioni decisive nelle tecnologie di base lungo l’intera filiera in settori chiave come circuiti integrati, macchinari industriali e strumenti di fascia alta. Evidenziare le esigenze strategiche nazionali e implementare una serie di importanti compiti scientifici e tecnologici nazionali. Rafforzare l’impostazione strategica, lungimirante e sistematica della ricerca di base e aumentare il supporto stabile a lungo termine. Rafforzare l’orientamento all’innovazione originale nella ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico per produrre risultati originali più significativi. In secondo luogo, promuovere la profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica con l’innovazione industriale. Coordinare la creazione di una forza scientifica e tecnologica strategica nazionale per migliorare la capacità di affrontare sistematicamente le sfide. Rafforzare la garanzia indipendente delle condizioni scientifiche e tecnologiche di base, migliorare il sistema di innovazione regionale, accelerare la trasformazione e l’applicazione efficiente dei principali risultati scientifici e tecnologici e rafforzare la tutela della proprietà intellettuale. Rafforzare la posizione di leadership delle imprese nell’innovazione scientifica e tecnologica, supportarle nella creazione di consorzi di innovazione e nell’intraprendere più attività di ricerca scientifica e tecnologica a livello nazionale. Coltivare ed espandere le principali imprese scientifiche e tecnologiche, sostenere lo sviluppo di imprese high-tech e piccole e medie imprese scientifico-tecnologiche e aumentare la quota di spese di ricerca e sviluppo ammissibili a detrazioni fiscali aggiuntive. Promuovere una cultura dell’innovazione e creare un ecosistema di innovazione aperto con competitività globale. In terzo luogo, promuovere l’istruzione, la scienza, la tecnologia e lo sviluppo dei talenti in modo integrato. Stabilire e migliorare meccanismi coordinati per un progresso integrato, rafforzando il collegamento di pianificazione, la sinergia politica, il coordinamento delle risorse e l’interazione nella valutazione. Coltivare i talenti in modo collaborativo in base alle esigenze dell’innovazione scientifica e tecnologica, dello sviluppo industriale e della strategia nazionale, e accelerare la creazione di un contingente di talenti strategici. Adottare la capacità di innovazione, la qualità, l’efficacia e il contributo come orientamento di valutazione e approfondire le riforme nella valutazione dei progetti, nella valutazione istituzionale, nella valutazione dei talenti e nella distribuzione del reddito. In quarto luogo, promuovere ulteriormente la costruzione della Cina digitale. Costruire un mercato dei dati nazionale aperto, condiviso e sicuro per promuovere una profonda integrazione tra economia reale e economia digitale. Accelerare l’innovazione nelle tecnologie digitali e intelligenti, come l’intelligenza artificiale, e rafforzare l’approvvigionamento efficiente di potenza di calcolo, algoritmi e dati. Implementare in modo completo l’iniziativa “AI Plus” per potenziare tutti i settori in modo completo. Crediamo che, dopo cinque anni di duro lavoro, la potenza scientifica e tecnologica della Cina raggiungerà un altro importante traguardo. Il ruolo dell’innovazione scientifica e tecnologica nel guidare nuove forze produttive di qualità e promuovere uno sviluppo di alta qualità porterà a risultati ancora più significativi, fornendo un sostegno più forte alla modernizzazione cinese. Grazie.
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Yin Hejun. Ora invitiamo il compagno Wang Wentao a introdurre aspetti come l’apertura durante il periodo del 15° Piano Quinquennale.
Wang Wentao, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Direttivo e Ministro del Ministero del Commercio: Cari giornalisti, buongiorno! Vi introdurrò brevemente ai contenuti relativi all’apertura. La sessione plenaria ha dedicato un capitolo specifico all’espansione dell’apertura di alto livello, a dimostrazione dell’importanza che il Comitato Centrale del Partito, con il compagno Xi Jinping al suo centro, attribuisce all’apertura e al lancio di un forte segnale dell’impegno della Cina verso una cooperazione aperta e il reciproco vantaggio. Si può percepire: In primo luogo, l’apertura è un’arma magica importante per promuovere le riforme e guidare lo sviluppo. Negli ultimi anni, le nostre riforme e l’apertura si sono rafforzate a vicenda. Abbiamo costantemente ridotto le barriere “alla frontiera” e “dietro la frontiera” che limitano i flussi di fattori e abbiamo costantemente ampliato l’apertura istituzionale. Il nostro commercio di merci si è classificato al primo posto a livello mondiale per otto anni consecutivi, il commercio di servizi ha superato i mille miliardi di dollari USA, gli investimenti esteri hanno raggiunto l’obiettivo del “14° Piano Quinquennale” in anticipo sui tempi previsti e gli investimenti esteri si sono costantemente classificati tra i primi tre a livello mondiale. L’apertura di alto livello è diventata un potente motore per lo sviluppo economico della Cina. In secondo luogo, l’apertura è la strada maestra per lo sviluppo personale e il beneficio del mondo. Nel 2024, la Cina era il principale partner commerciale di oltre 150 paesi e regioni. Durante il periodo del “14° Piano Quinquennale”, le importazioni di beni e servizi supereranno i 15 trilioni di dollari USA. Gli investimenti cumulativi in uscita hanno pagato oltre 300 miliardi di dollari USA in tasse ai paesi ospitanti e creato un gran numero di posti di lavoro, promuovendo l’industrializzazione e la modernizzazione locali. L’apertura di alto livello è diventata una grande causa che porta benefici sia alla Cina che al mondo. In terzo luogo, l’apertura è una scelta ferma per cogliere la tendenza e andare avanti nonostante le sfide. Attualmente, nonostante l’unilateralismo e il protezionismo siano in aumento, la globalizzazione economica rimane la tendenza storica. La Cina è ferma nell’ampliare l’apertura, promuovendo il continuo miglioramento della China International Import Expo (CIIE), conducendo sperimentazioni di apertura in zone di libero scambio pilota e dichiarando che, in quanto importante Paese in via di sviluppo responsabile, la Cina non cercherà nuovi trattamenti speciali e differenziati negli attuali e futuri negoziati dell’OMC. La Cina promuove l’apertura comune attraverso la propria apertura, iniettando certezza ed energia positiva nel mondo. Per quanto riguarda l’apertura durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, le “Proposte” prevedono importanti implementazioni sotto quattro aspetti. In primo luogo, espandere attivamente l’apertura autonoma. La nostra apertura soddisfa sia le esigenze della Cina che le aspettative del mondo. Dobbiamo allinearci proattivamente alle norme economiche e commerciali internazionali di alto livello, con particolare attenzione al settore dei servizi, per ampliare l’accesso al mercato e le aree aperte. Per ampliare la “cerchia degli amici” nel commercio e nell’economia, accelerare il processo di accordi commerciali e di investimento regionali e bilaterali ed espandere la rete di zone di libero scambio di alto livello. Concentrarsi sulla creazione di zone di libero scambio e ottenere buoni risultati in vari test pilota e sperimentazioni. In secondo luogo, promuovere l’innovazione nello sviluppo commerciale. Le “Proposte” affrontano i tre pilastri della costruzione di una nazione commerciale forte: commercio di beni, commercio di servizi e commercio digitale. Per il commercio di beni: espandere il commercio di beni intermedi e il commercio verde, e promuovere la diversificazione del mercato e l’integrazione del commercio interno ed estero. Per il commercio di servizi: migliorare il sistema di gestione delle liste negative per il commercio di servizi transfrontaliero. Per il commercio digitale: espandere l’apertura nel settore digitale in modo ordinato. Allo stesso tempo, promuoveremo uno sviluppo equilibrato di importazioni ed esportazioni, intensificando gli sforzi per espandere le importazioni, soddisfacendo sia le esigenze di trasformazione e ammodernamento industriale sia le aspirazioni della popolazione a una vita migliore. In terzo luogo, espandere la cooperazione bilaterale in materia di investimenti. Perfezioneremo il marchio “Invest in China”, creeremo nuovi vantaggi per attrarre investimenti esteri, implementeremo efficacemente “accesso e operatività” e creeremo un ambiente istituzionale trasparente, stabile e prevedibile. Implementeremo efficacemente la gestione degli investimenti in uscita, miglioreremo i sistemi completi di servizi all’estero e guideremo la struttura transfrontaliera razionale e ordinata delle catene industriali e di fornitura. Diamo valore sia al PIL che al RNL e attribuiamo importanza sia all'”economia cinese” che all'”economia del popolo cinese”. Quarto, cooperazione di alta qualità nell’ambito della Belt and Road Initiative. La Belt and Road Initiative non è un “solitario”, ma un “coro”. Rafforzeremo l’allineamento strategico con i paesi partner, coordineremo l’avanzamento di importanti progetti di riferimento e di progetti di sostentamento “piccoli ma intelligenti”; approfondiremo la cooperazione pratica nel commercio, negli investimenti, nell’industria e negli scambi interpersonali; ed amplieremo la cooperazione nello sviluppo verde, nell’economia digitale, nell’intelligenza artificiale e in altri settori. Il Segretario Generale Xi Jinping ha sottolineato che in passato la nostra apertura riguardava il “tenere il passo”, ma ora si tratta di “dare l’esempio”. Promuoveremo l’attuazione di tutte le decisioni e gli schieramenti previsti dalle “Proposte”, aumenteremo costantemente il livello di apertura ed amplieremo lo spazio di sviluppo per la modernizzazione cinese. Con questo si conclude la mia introduzione. Grazie!
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Wang Wentao. Ora invitiamo il compagno Lei Haichao a introdurre aspetti quali la salute e lo sviluppo demografico durante il periodo del 15° Piano Quinquennale.
Lei Haichao, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Direttivo e Direttore della Commissione Nazionale per la Salute: Cari giornalisti, buongiorno! Sono lieto di presentare i contenuti relativi alla salute e allo sviluppo demografico della Quarta Sessione Plenaria. Il Segretario Generale Xi Jinping ha sottolineato che la salute delle persone è un importante segno distintivo della modernizzazione socialista. Il XX Congresso Nazionale del PCC ha proposto di costruire una Cina sana entro il 2035, un compito storico molto impegnativo ma con prospettive molto promettenti. La Terza Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC ha proposto l’attuazione dell’iniziativa “Cina sana” come strategia prioritaria. Questa Quarta Sessione Plenaria ha inoltre elaborato piani corrispondenti per accelerare la costruzione di una Cina sana e promuovere uno sviluppo demografico di alta qualità, riflettendo pienamente l’elevata importanza che il Comitato Centrale del Partito, con al centro il compagno Xi Jinping, attribuisce alla salute delle persone e allo sviluppo demografico di alta qualità. Gli amici della stampa potrebbero notare che, dal “14° Piano Quinquennale”, la salute e lo sviluppo demografico della Cina hanno compiuto progressi significativi. Abbiamo costruito il più grande sistema di servizi medici, il sistema di prevenzione e controllo delle malattie e il sistema di sicurezza medica del mondo. Durante il periodo del “14° Piano Quinquennale”, abbiamo resistito all’impatto e alla prova della pandemia che si verifica una volta ogni secolo, creando un miracolo nella storia dell’umanità: un paese con una popolazione numerosa è uscito con successo da una grave pandemia. L’aspettativa di vita media della popolazione cinese ha continuato a migliorare e ad aumentare. Entro la fine del 2024, l’aspettativa di vita media dei residenti cinesi ha raggiunto i 79 anni, un risultato notevole tra i paesi in via di sviluppo. Ripensando a questi anni di sviluppo, siamo pieni di fiducia. Guardando al futuro, riteniamo che le prospettive siano rosee. Allo stesso tempo, riconosciamo anche che persistono squilibri e inadeguatezze nello sviluppo sanitario e nei servizi pubblici alla popolazione, e dobbiamo impegnarci a fondo per soddisfare le nuove aspettative delle persone per una vita migliore e più sana. Pertanto, le “Proposte”, basate sulla promozione di passi concreti nello sviluppo integrale della persona e nella prosperità comune per tutti, hanno elaborato ulteriori piani e iniziative per la salute e la popolazione. Nello specifico, per accelerare la costruzione di una Cina sana, vengono implementati i seguenti compiti chiave: in primo luogo, attuare l’iniziativa per una Cina sana come strategia prioritaria. La politica sanitaria del Partito per la nuova era propone di “integrare la salute in tutte le politiche e garantire contributi e benefici condivisi da parte di tutti”. Le “Proposte” implementano esplicitamente l’iniziativa per una Cina sana come strategia prioritaria, migliorano le politiche e il sistema istituzionale per la promozione della salute, potenziano l’efficacia della Campagna Patriottica per la Salute e aumentano l’aspettativa di vita media e i livelli di salute della popolazione. Ciò richiede l’attuazione dei requisiti strategici di sviluppo prioritario nella pianificazione, negli investimenti pubblici, nella governance e nelle prestazioni nei prossimi cinque anni. In secondo luogo, bilanciare sviluppo e sicurezza per fornire solide garanzie e sostegno allo sviluppo economico e sociale. Le “Proposte” specificano il rafforzamento delle capacità di sanità pubblica e la prevenzione e il controllo delle principali malattie infettive. Condurre attivamente la prevenzione e il controllo completi delle malattie croniche. Migliorare in modo completo la risposta alle emergenze, la sicurezza dell’approvvigionamento di sangue e le capacità di emergenza. Rafforzare i servizi di salute mentale e psichiatrici. In terzo luogo, fornire alla popolazione servizi sanitari equi, accessibili, sistematici, continui, di alta qualità ed efficienti. Le “Proposte” specificano il miglioramento dell’allocazione basata sui bisogni e la gestione standardizzata delle risorse mediche, il progresso della diagnosi e del trattamento a più livelli, la promozione dell’accorpamento a livello provinciale dell’assicurazione medica di base, l’ottimizzazione delle politiche di approvvigionamento farmaceutico centralizzato, il pagamento dell’assicurazione medica e l’utilizzo dei fondi in eccedenza. Approfondire le riforme degli ospedali pubblici concentrandosi sul benessere pubblico in settori quali il personale, la tariffazione dei servizi, i sistemi salariali e la supervisione completa, e rafforzare le garanzie operative per le istituzioni mediche di contea e di base. Ottimizzare il posizionamento funzionale e la disposizione delle istituzioni mediche e attuare il progetto di fondazione per il rafforzamento medico e sanitario. Promuovere l’eredità e l’innovazione della medicina tradizionale cinese e favorire l’integrazione tra medicina tradizionale cinese e occidentale. Sostenere lo sviluppo di farmaci e dispositivi medici innovativi. Per promuovere uno sviluppo demografico di alta qualità, vengono implementati i seguenti compiti chiave: in primo luogo, costruire una società amica della nascita. Le “Proposte” specificano la promozione di visioni positive su matrimonio e parto, l’ottimizzazione delle politiche di sostegno al parto e delle politiche di incentivazione, la valorizzazione degli effetti complessivi di politiche come i sussidi per l’assistenza all’infanzia e le detrazioni fiscali, l’approfondimento di progetti pilota dimostrativi per i sussidi ai servizi di assistenza all’infanzia, lo sviluppo di servizi di assistenza all’infanzia a prezzi accessibili e servizi integrati di assistenza all’infanzia e istruzione prescolare, e la riduzione efficace dei costi del parto, dell’assistenza all’infanzia e dell’istruzione per le famiglie. Migliorare e attuare i sistemi di assicurazione per la maternità e di congedo di maternità. Rafforzare i servizi sanitari per donne e bambini. In secondo luogo, promuovere l’assistenza agli anziani. Migliorare i meccanismi politici per lo sviluppo coordinato di servizi di assistenza agli anziani orientati allo sviluppo e del settore dell’assistenza agli anziani. Ottimizzare l’offerta di servizi di assistenza di base agli anziani. Sviluppare servizi medici e di assistenza agli anziani integrati. Implementare un’assicurazione per l’assistenza a lungo termine, migliorare il sistema di assistenza per gli anziani con disabilità o demenza e ampliare l’offerta di servizi di riabilitazione infermieristica e cure palliative. In terzo luogo, promuovere l’invecchiamento attivo. Adottare con prudenza un approccio graduale, flessibile e differenziato per ritardare l’età pensionabile prevista dalla legge, ottimizzare le politiche di limitazione dell’età in ambito lavorativo e previdenziale, sviluppare attivamente le risorse umane anziane e sviluppare la cosiddetta “silver economy”. L’assistenza sanitaria e i servizi alla popolazione non dovrebbero concentrarsi solo su gruppi chiave come anziani, bambini e donne, ma anche fornire all’intera popolazione servizi completi che comprendano prevenzione, assistenza sanitaria, diagnosi, trattamento e riabilitazione lungo l’intera filiera, fornendo solide basi sanitarie e sociali per la modernizzazione cinese. Grazie.
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Lei Haichao. Ora invitiamo il compagno Jiang Jinquan a introdurre aspetti come il rafforzamento della leadership del Partito.
Jiang Jinquan: Sono lieto di presentare questo aspetto agli amici della stampa. Sostenere e rafforzare la leadership complessiva del Partito è la garanzia fondamentale per il progresso della modernizzazione cinese. Le “Proposte” delineano una serie di strategie volte a sostenere e rafforzare la leadership centralizzata e unificata del Comitato Centrale del Partito e a promuovere un ecosistema politico pulito. In primo luogo, migliorare il meccanismo di attuazione delle principali decisioni e iniziative del Comitato Centrale del Partito per garantirne la piena ed efficace attuazione. Utilizzare costantemente le teorie innovative del Partito per unificare pensiero, volontà e azione. Sviluppare la democrazia interna al Partito, migliorare e attuare il centralismo democratico e sostenere un processo decisionale scientifico, democratico e basato sulla legge. Questo è fondamentale per mantenere la corretta direzione dello sviluppo, migliorare le sinergie nello sviluppo, rispondere efficacemente ai vari rischi e sfide e garantire un progresso costante e duraturo dello sviluppo economico e sociale. In secondo luogo, attenersi al corretto orientamento nella selezione e nomina dei funzionari, dare priorità ai criteri politici, stabilire e mettere in pratica la corretta visione dei risultati, migliorare il meccanismo di valutazione dei quadri, adeguare i quadri inadatti ai loro incarichi e normalizzare la prassi di promozione o retrocessione dei funzionari di alto livello. Rafforzare l’istruzione, la formazione e l’esperienza pratica per migliorare le capacità di modernizzazione del contingente di quadri. Combinare una rigorosa supervisione con attenzione e supporto, e bilanciare incentivi e vincoli per stimolare la motivazione interna e la vitalità complessiva del contingente di quadri. Queste sono misure efficaci per selezionare e nominare quadri capaci ed efficaci che si assumano responsabilità e raggiungano risultati, stimolandone l’entusiasmo, l’iniziativa e la creatività. In terzo luogo, coordinare lo sviluppo delle organizzazioni di Partito di primo livello in tutti i campi, rafforzarne le funzioni politiche e la forza organizzativa e valorizzare il ruolo di avanguardia ed esemplare dei membri del Partito. Questo è un requisito fondamentale per migliorare la capacità delle organizzazioni di Partito di primo livello in tutti i campi di guidare la governance di primo livello, servire il popolo e promuovere riforme e sviluppo. In quarto luogo, perseverare nell’attuazione della decisione in otto punti della leadership centrale del Partito sulla condotta, limitare con decisione tutte le pratiche indesiderate e promuovere la normalizzazione e l’efficacia a lungo termine del miglioramento dello stile di lavoro. Approfondire il lavoro di lotta alle formalità inutili per ridurre il carico di lavoro a livello primario. Questa è una misura importante per consolidare e ampliare i risultati della campagna educativa sulla decisione in otto punti della leadership centrale del Partito e per raccogliere le forze per lo sviluppo attraverso una condotta eccellente. Quinto, contrastare la corruzione con incrollabile determinazione. Migliorare i sistemi di controllo del Partito e dello Stato e rafforzare la regolamentazione e il controllo dell’assegnazione e dell’esercizio del potere. Mantenere chiarezza e fermezza sul fatto che la lotta alla corruzione è in perenne progresso, promuovere uno sforzo integrato per garantire che i funzionari non abbiano l’audacia, l’opportunità o il desiderio di essere corrotti e combattere con risolutezza la dura e prolungata battaglia contro la corruzione. Ciò dimostra pienamente la ferma determinazione del nostro Partito a mantenere tolleranza zero nei confronti della corruzione, a punirla severamente e a non cedere finché non sarà sradicata. Grazie.
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Jiang Jinquan. Passiamo ora alla sessione di domande e risposte. Cari giornalisti, vi prego di indicare la vostra testata giornalistica quando ponete domande. Potete iniziare.
CCTV, China Media Group: La mia domanda è: a soli 10 anni dalla realizzazione fondamentale della modernizzazione socialista nel 2035, si può dire che la gente lo attende con impazienza, e sia la comunità nazionale che quella internazionale sono molto attente. Posso chiedere quale ruolo e posizione importante giocheranno i cinque anni del “15° Piano Quinquennale” in questo processo storico? Grazie.
Han Wenxiu: La realizzazione della modernizzazione socialista è un processo storico di progressivo avanzamento e sviluppo continuo. Dal XVIII Congresso Nazionale del PCC, sotto la forte guida del Comitato Centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al centro, abbiamo costruito in modo completo una società moderatamente prospera e raggiunto il Primo Obiettivo del Centenario. Il XX Congresso Nazionale del PCC ha chiarito il piano strategico in “due fasi” per trasformare la Cina in un grande paese socialista moderno e avanzare verso il Secondo Obiettivo del Centenario. Il primo passo – realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista entro il 2035 – richiede sforzi incessanti nell’arco di tre periodi del Piano Quinquennale, dal XIV al XVI Piano Quinquennale. Il periodo del XV Piano Quinquennale è una fase critica per consolidare le fondamenta e compiere sforzi globali verso la realizzazione sostanziale della modernizzazione socialista, svolgendo una posizione cruciale che collega passato e futuro. Da qui al 2035 ci sono solo dieci anni. Solo raggiungendo uno sviluppo di successo nei primi cinque anni potremo impegnarci per una maggiore iniziativa. Dobbiamo, con un senso di urgenza che non ammette ritardi e con la missione storica di cogliere l’attimo, pianificare scientificamente lo sviluppo economico e sociale per i prossimi cinque anni, cogliere con fermezza la finestra di opportunità, consolidare ed espandere i vantaggi, superare colli di bottiglia e vincoli, rafforzare debolezze e carenze e promuovere importanti progressi in compiti strategici cruciali per la situazione generale della modernizzazione cinese.
In particolare, nel campo dello sviluppo economico e sociale, dobbiamo consolidare ulteriormente le basi e compiere sforzi globali. Ci concentreremo sulla promozione di un efficace miglioramento qualitativo e di una ragionevole crescita quantitativa dell’economia, liberando appieno il potenziale di crescita economica e impegnandoci a progredire da un Paese a medio reddito a un Paese moderatamente sviluppato. Ci concentreremo sul raggiungimento di importanti progressi nello sviluppo di nuove forze produttive di qualità, accelerando la creazione di nuovo slancio e rafforzando nuovi motori per la crescita economica. Ci concentreremo sull’ottimizzazione e il miglioramento completi delle strutture sia della domanda che dell’offerta, aderendo alla stretta integrazione tra il beneficio dei mezzi di sussistenza delle persone e l’incremento dei consumi, e investendo in beni materiali e in capitale umano, promuovendo modelli di sviluppo economico più guidati dalla domanda interna, dai consumi e dalla crescita endogena. Ci concentreremo sulla promozione di uno sviluppo coordinato dell’economia e della società, migliorando la qualità della vita delle persone attraverso uno sviluppo di alta qualità, risolvendo le preoccupazioni e le difficoltà urgenti delle persone e ampliando lo spazio di sviluppo soddisfacendo i bisogni di sostentamento delle persone. Ci concentreremo sull’accelerazione della trasformazione verde globale dello sviluppo economico e sociale, sulla costruzione di un nuovo sistema energetico a un ritmo più rapido, sulla trasformazione della Cina in un Paese energeticamente forte e sulla costruzione di una Cina meravigliosa. Ci concentreremo sul rafforzamento della circolazione interna, sulla semplificazione della duplice circolazione interna e internazionale, su un migliore equilibrio tra sviluppo e sicurezza e sulla salvaguardia del nuovo paradigma di sviluppo con una nuova architettura di sicurezza.
In breve, di fronte alle aspettative della gente e alla mutevole situazione internazionale, la chiave è concentrarsi sulla buona gestione dei nostri affari, promuovere con fermezza uno sviluppo di alta qualità, portare avanti con fermezza riforme profonde ed espandere un’apertura di alto livello, rispondere meglio all’incertezza dei cambiamenti ambientali esterni con la certezza del nostro sviluppo di alta qualità, vincere iniziative strategiche in una feroce competizione internazionale e continuare a scrivere nuovi capitoli dei due miracoli – rapido sviluppo economico e stabilità sociale a lungo termine – nel nuovo viaggio della nuova era.
Grazie!
Gruppo multimediale Ta Kung Wen Wei di Hong Kong: Quest’anno segna la conclusione del “14° Piano Quinquennale”. La società è molto attenta allo stato di attuazione e al raggiungimento degli obiettivi e dei compiti del “14° Piano Quinquennale”. Potrebbe fornirci una panoramica della situazione attuale? Grazie.
Jiang Jinquan: Sono lieto di rispondere a questa domanda. Il periodo del “14° Piano Quinquennale” ha rappresentato i primi cinque anni di un nuovo percorso per costruire un paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti, un processo di sviluppo estremamente insolito e straordinario. Il Comitato Centrale del PCC, con il compagno Xi Jinping al suo centro, ha unito e guidato l’intero Partito e il popolo di tutti i gruppi etnici in tutto il paese nell’affrontare le sfide e nel progredire, resistendo al grave impatto della pandemia che si verifica una volta ogni secolo, rispondendo efficacemente a una serie di rischi e sfide importanti e ottenendo nuovi importanti risultati per la causa del Partito e dello Stato. Le “Proposte” forniscono una sintesi sistematica di 12 aspetti; li introdurrò brevemente qui.
In primo luogo, l’economia ha funzionato in modo stabile e progressivo, e lo sviluppo di alta qualità ha registrato un solido progresso. Il tasso di crescita economica della Cina ha continuato a essere leader tra le principali economie mondiali. Si stima che quest’anno il PIL raggiungerà circa 140 trilioni di yuan, superando successivamente le soglie di 110 trilioni, 120 trilioni e 130 trilioni di yuan, con un PIL pro capite superiore alla media mondiale. La Cina rimane la principale fonte di crescita economica globale e un motore importante. Davvero, “Il paesaggio qui è di uno splendore unico!”
In secondo luogo, le innovazioni scientifiche e tecnologiche hanno prodotto frutti
e si sono sviluppate costantemente nuove forze produttive di qualità. Sia la spesa totale nazionale per la R&S che la percentuale di finanziamento della ricerca di base hanno raggiunto i massimi storici. Ci sono oltre 500.000 imprese industriali ad alta tecnologia e la Cina ha 26 dei primi 100 cluster di innovazione scientifica e tecnologica del mondo, al primo posto a livello globale per proporzione.
In terzo luogo, l’approfondimento globale della riforma è progredito ulteriormente e l’apertura ad alto livello si è ampliata continuamente. Gli ostacoli istituzionali che impediscono uno sviluppo di alta qualità sono stati gradualmente rimossi. Un nuovo sistema per un’economia aperta di livello superiore ha preso forma più rapidamente. La cooperazione di alta qualità tra la cintura e la strada si è approfondita e ha raggiunto risultati solidi. La costruzione di zone di libero scambio ha accelerato l’attuazione, offrendo nuove opportunità e ampliando lo spazio per lo sviluppo economico e sociale. La Cina è un convinto sostenitore e promotore della globalizzazione economica.
In quarto luogo, le garanzie di sostentamento delle persone sono state solide e stabili e i risultati ottenuti nella riduzione della povertà sono stati consolidati e ampliati. Ogni anno sono stati creati più di 12 milioni di nuovi posti di lavoro nelle città e la crescita del reddito dei residenti ha tenuto il passo con la crescita economica. I sistemi di istruzione, assistenza medica e sicurezza sociale più grandi del mondo sono stati costantemente consolidati. Il tasso di consolidamento dell’istruzione obbligatoria di nove anni, la copertura dell’assicurazione pensionistica di base e il tasso di partecipazione all’assicurazione medica di base hanno raggiunto oltre il 95%.
In quinto luogo, la trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio ha accelerato e la qualità dell’ambiente ecologico è migliorata costantemente. Sono stati creati il più grande mercato al mondo per lo scambio di emissioni di carbonio e il sistema di fornitura di energia pulita. Il consumo di acqua per 10.000 yuan di PIL è sceso sotto i 50 metri cubi. La copertura forestale nazionale è aumentata a oltre il 25%, contribuendo a un quarto della nuova area verde mondiale. La percentuale di giorni con una buona qualità dell’aria si è stabilizzata intorno all’87%, rendendo più vivaci le tinte verdi dello sviluppo. La Cina sta diventando un leader mondiale nello sviluppo verde.
In sesto luogo, le capacità di sicurezza nazionale sono state effettivamente migliorate e l’efficacia della governance sociale è stata rafforzata. La produzione di cereali si è stabilizzata sopra i 650 milioni di tonnellate. La stabilità dell’approvvigionamento energetico e le capacità di gestione del rischio sono state ulteriormente rafforzate. La resilienza e il livello di sicurezza delle catene industriali e di approvvigionamento sono migliorati costantemente. Sono stati raggiunti importanti risultati graduali nella lotta per prevenire e disinnescare i rischi finanziari. La Cina è diventata uno dei Paesi con il più basso tasso di criminalità e il più alto senso di sicurezza al mondo. La Cina pacifica è all’altezza del suo nome!
Inoltre, si è sviluppata profondamente la democrazia popolare integrale; è stata attuata efficacemente una governance completa basata sulla legge; sono fioriti gli sforzi culturali e le industrie con prodotti spirituali e culturali ricchi e diversificati; la difesa nazionale e la modernizzazione militare hanno compiuto importanti progressi; la pratica di “un Paese, due sistemi” è progredita costantemente; la diplomazia dei grandi Paesi con caratteristiche cinesi è stata ampliata in modo completo; l’autogoverno del Partito, pieno e rigoroso, ha dato risultati significativi; la lotta alla corruzione si è intensificata; la creatività, la coesione e l’efficacia di lotta del Partito sono aumentate notevolmente. Questi importanti risultati hanno gettato solide basi per lo sviluppo economico e sociale durante il “15° Piano quinquennale”.
Questi importanti risultati devono fondamentalmente alla leadership e alla navigazione del Comitato Centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al centro e alla guida scientifica del Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era. Durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, finché comprenderemo a fondo il significato decisivo delle “Due Stabilizzazioni”, ci uniremo sempre di più intorno al Comitato centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al suo centro, ci atterremo alla direzione corretta, seguiremo i concetti scientifici, porteremo avanti lo spirito di lotta e coglieremo l’iniziativa storica, continueremo certamente ad aprire nuove strade nella modernizzazione cinese.
Grazie.
Agenzia di stampa TASS: Gli investimenti cinesi nella scienza e nella tecnologia continuano a crescere, con un rapido sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale. Posso chiedere quali sono gli obiettivi della Cina nello sviluppo dell’intelligenza artificiale? Come intende garantire che gli investimenti in scienza e tecnologia vengano utilizzati in modo efficiente? Grazie.
Yin Hejun: Grazie per la sua domanda. Lei ha posto due domande: una sugli investimenti in scienza e tecnologia e una sull’intelligenza artificiale.
Per quanto riguarda gli investimenti in scienza e tecnologia: La valorizzazione e il rafforzamento degli investimenti scientifici e tecnologici sono un consenso comune a livello mondiale, soprattutto tra i Paesi sviluppati. Anche il governo cinese attribuisce grande importanza a questo aspetto. Dal 18° Congresso nazionale del PCC, gli investimenti scientifici e tecnologici della Cina hanno registrato una rapida crescita sia in termini di importo totale che di intensità. Aderiamo ai “quattro orientamenti”, sfruttiamo i vantaggi del nuovo sistema di mobilitazione delle risorse a livello nazionale e ci impegniamo a migliorare l’efficienza degli investimenti scientifici e tecnologici. In primo luogo, concentrarsi sulle esigenze strategiche nazionali e rafforzare il coordinamento delle risorse scientifiche e tecnologiche. Attuare una serie di grandi progetti scientifici e tecnologici in settori e campi chiave; rafforzare le scoperte nelle tecnologie di base nei settori chiave; aumentare costantemente la percentuale di investimenti nella ricerca di base; incoraggiare l’innovazione originale per fornire un sostegno scientifico e tecnologico allo sviluppo di alta qualità. In secondo luogo, aderire a investimenti diversificati e aumentare l’offerta di risorse scientifiche e tecnologiche. Rafforzare costantemente gli investimenti fiscali nella scienza e nella tecnologia; incentivare le imprese ad aumentare gli investimenti in R&S; sviluppare vigorosamente i finanziamenti per la scienza e la tecnologia; incoraggiare e guidare il capitale sociale per sostenere l’innovazione scientifica e tecnologica. Terzo, rafforzare la supervisione, la gestione e la valutazione delle prestazioni per garantire un uso efficiente delle risorse scientifiche e tecnologiche. Rafforzare costantemente la supervisione dei fondi scientifici e tecnologici; stabilire e migliorare un sistema di valutazione classificato per le attività scientifiche e tecnologiche; promuovere la condivisione aperta delle risorse scientifiche e tecnologiche per massimizzare i benefici delle preziose risorse scientifiche e tecnologiche.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale: Il governo cinese attribuisce grande valore all’intelligenza artificiale, favorisce costantemente un ecosistema di innovazione favorevole e promuove lo sviluppo accelerato dell’IA. In primo luogo, nuovi e continui progressi nell’innovazione tecnologica dell’IA. Rafforzare continuamente la ricerca strategica e la ricerca tecnologica sull’IA; formare una serie di innovazioni di importanza internazionale nei grandi modelli fondamentali, nei robot umanoidi e in altri campi. In secondo luogo, rapido miglioramento della scala e della qualità dell’industria dell’IA. Entro la fine del 2024, il numero totale di imprese di IA ha superato le 4.500 unità; la scala industriale continua ad espandersi e l’ecosistema industriale di innovazione sinergica sta accelerando la sua formazione. In terzo luogo, i risultati significativi dell’IA che favorisce lo sviluppo economico e sociale. “L’IA+ è penetrata profondamente in settori chiave come quello manifatturiero, finanziario e sanitario, costituendo un nuovo motore per la crescita economica.
In seguito, attueremo seriamente i requisiti delle “Proposte”, continueremo a rafforzare la progettazione di alto livello e l’implementazione sistematica dell’IA durante il periodo del “15° Piano quinquennale”. In primo luogo, continueremo a rafforzare la ricerca di base e i progressi nelle tecnologie fondamentali, a concentrarci sullo sviluppo di nuovi modelli di algoritmi e di chip di elaborazione di fascia alta e a consolidare continuamente le basi tecnologiche per lo sviluppo dell’IA. In secondo luogo, attuare profondamente l’iniziativa “AI+”, promuovere la profonda integrazione dell’IA con l’innovazione scientifica e tecnologica, lo sviluppo industriale, l’aggiornamento dei consumi e la sicurezza dei mezzi di sussistenza. Terzo, rafforzare la governance dell’IA, migliorare le leggi e i regolamenti pertinenti, i sistemi politici, gli standard applicativi e le linee guida etiche e migliorare continuamente i meccanismi di governance. Quarto, promuovere gli scambi e la cooperazione internazionali, fare dell’IA un bene pubblico internazionale a beneficio dell’umanità e promuovere una condivisione inclusiva. Costruire insieme un sistema di governance globale dell’IA per affrontare insieme le sfide globali.
Grazie!
Quotidiano economico: Negli ultimi anni, la Cina è diventata il principale motore della crescita economica globale e tutte le parti sono preoccupate per le prospettive di sviluppo economico del Paese. Le “Proposte” propongono di migliorare l’efficacia della governance macroeconomica e di attuare politiche macroeconomiche più proattive. Posso chiedere in che modo, durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, le politiche industriali, regionali, di consumo, di investimento e altri aspetti saranno coordinate per garantire che le politiche macroeconomiche lavorino nella stessa direzione e formino una sinergia per promuovere uno sviluppo di alta qualità? Grazie.
Zheng Shanjie: Grazie per la sua domanda. Durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, attueremo seriamente i requisiti per la governance macroeconomica proposti nelle “Proposte”, svolgeremo le funzioni di macro-gestione e di coordinamento economico globale e continueremo ad impegnarci sotto tre aspetti per rafforzare il coordinamento e l’equilibrio globale, assicurando che le politiche macroeconomiche lavorino nella stessa direzione e formino una sinergia.
In primo luogo, espandere lo spazio politico. Durante il periodo del “14° Piano quinquennale”, il PIL cinese ha superato i 100.000 miliardi di yuan nel 2020 e ha successivamente superato diverse soglie, arrivando a circa 140.000 miliardi di yuan quest’anno. Questo include sia un flusso continuo di produzione incrementale di alta qualità che l’accumulo di sostanziali asset di alta qualità. Come ha affermato il Segretario Generale Xi Jinping: “L’economia cinese è un vasto oceano”. La governance macroeconomica cinese ha un ampio spazio. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, utilizzeremo appieno i vantaggi di sviluppo dell’economia cinese, espanderemo attivamente lo spazio di politica macroeconomica, miglioreremo il coordinamento efficiente tra i fattori di flusso come il flusso di talenti, la logistica, il flusso di capitali e il flusso di informazioni, rivitalizzeremo gli asset esistenti, ottimizzeremo gli incrementi, miglioreremo l’efficienza e risponderemo efficacemente ai rischi e alle sfide provenienti da tutti i lati.
In secondo luogo, innovare gli strumenti di governance. Durante il “14° Piano quinquennale”, sotto la guida scientifica del Pensiero economico di Xi Jinping, i vari dipartimenti hanno rafforzato il coordinamento e la collaborazione, migliorando il coordinamento delle politiche fiscali, monetarie, industriali, degli investimenti, dell’occupazione, dei consumi, dei prezzi e regionali, accumulando una ricca esperienza. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, in conformità con le “proposte”, rafforzeremo il coordinamento del lavoro, standardizzeremo il comportamento del governo, eviteremo interventi impropri e sfrutteremo appieno il ruolo dei meccanismi di mercato; utilizzeremo in modo flessibile gli strumenti basati sul mercato e sullo stato di diritto, interverremo tempestivamente nelle aree di fallimento del mercato, freneremo con decisione la viziosa concorrenza a basso prezzo e i gravi arretrati nei pagamenti delle imprese, assicurando sia una “vivace liberazione” che una “efficace regolamentazione”. Innovare gli strumenti politici, coordinare la “combinazione di pugni” delle principali strategie, piani, riforme, politiche e progetti. Innovare i metodi, migliorare la comunicazione con le microentità e il pubblico, chiarire i dubbi e spiegare le politiche, assicurando che le richieste del mercato ricevano risposte politiche, e rendere più agevole l'”ultimo miglio” dell’attuazione delle politiche, dove gli effetti sono tangibili e accessibili.
Terzo, migliorare la coerenza dell’orientamento macroeconomico. Tutti si preoccupano della coerenza dell’orientamento macroeconomico. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, condurremo ulteriormente e con rigore le valutazioni di coerenza delle politiche incrementali, rafforzeremo il coordinamento delle politiche economiche e non economiche e miglioreremo la coerenza delle politiche nei settori non economici. Allo stesso tempo, incorporeremo le politiche esistenti nella valutazione, selezioneremo regolarmente le politiche esistenti in alcuni settori per la valutazione e adegueremo, sospenderemo, revocheremo o aboliremo prontamente le misure politiche non coerenti con l’orientamento macroeconomico secondo le procedure, migliorando così in modo completo l’efficacia della governance macroeconomica.
Grazie.
Stazione radiofonica e televisiva di Pechino (BRTN): Come sappiamo, oggi molte famiglie hanno sia anziani che bambini piccoli da accudire, che spesso richiedono cure mediche. Inoltre, ospitano spesso parenti e amici dalla loro città natale in cerca di cure mediche. Tutti sperano di ricevere cure tempestive e di alta qualità vicino a casa, all’interno della città o della provincia, e di ridurre la necessità di viaggiare tra diversi ospedali. Posso chiedere quali sono le nuove misure previste dal “15° Piano quinquennale” per questi aspetti? Grazie.
Lei Haichao: Grazie, amico della stampa, per aver posto una domanda che sta a cuore a tutti. Questo tema è anche la direzione che ci siamo impegnati a migliorare nei prossimi cinque anni. In questa sede, desidero anche riferire un nuovo risultato della nostra recente ricerca sulla pianificazione sanitaria per i prossimi cinque anni. Sulla base delle tendenze di sviluppo internazionali, delle nostre fondamenta e della forza nazionale complessiva della Cina, ci auguriamo di poter aumentare, attraverso cinque anni di sforzi, l’aspettativa di vita media dei residenti cinesi da 79 anni nel 2024 a circa 80 anni. Si tratterà di un risultato fondamentale per soddisfare e adattarsi alle nuove aspettative della popolazione per una vita migliore e più sana, che riflette i risultati globali dello sviluppo economico e sociale di alta qualità della Cina. Crediamo che questo obiettivo sia assolutamente raggiungibile. A tal fine, compiremo ulteriori sforzi e ottimizzazioni nelle seguenti aree:
In primo luogo, spostare l’orientamento dei servizi verso un’assistenza incentrata sulla salute, che consenta alle persone di ammalarsi meno e di essere più sane. Sosteniamo, e il nostro piano d’azione richiede, che i governi a tutti i livelli, la società e i singoli individui attuino il concetto di “prevenzione prima di tutto”, diano veramente priorità alla strategia “Cina sana” come obiettivo primario dello sviluppo economico e sociale, rafforzino il coordinamento dei dipartimenti e l’efficiente supervisione dei servizi orientati alla promozione della salute, portare avanti con forza le azioni per una Cina sana e la Campagna per la salute patriottica, sviluppare attivamente i servizi dei medici di famiglia, rafforzare la diffusione delle conoscenze sulla salute, migliorare gradualmente l’alfabetizzazione sanitaria dei residenti, in modo che la conoscenza scientifica e la scienza popolare della salute possano “raggiungere ogni famiglia”, consentendo a tutti di diventare parte attiva e controllore della propria salute. Gestire in modo proattivo i fattori di rischio per la salute, assicurando un intervento efficace e il controllo dei problemi che influenzano la nostra salute fisica e mentale, come il peso, la pressione sanguigna, i lipidi nel sangue e la glicemia, in modo che tutti possano godere di una vita più sana e di qualità.
In secondo luogo, evidenziare l’integrazione a catena completa nel modello di servizio, consentendo alle persone di soffrire meno di malattie gravi e di guarire prima. Concentrandoci sulle malattie croniche come le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, il cancro, le malattie respiratorie croniche e il diabete come aree chiave per i progressi, stabiliamo un solido sistema di servizi per lo screening precoce, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione, rafforziamo la prevenzione e il trattamento simultaneo di più malattie e miglioriamo ulteriormente l’efficienza e l’efficacia dei risultati sanitari. In futuro, porremo maggiore enfasi su interventi precisi nella fase di prevenzione, sulla collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale nella fase di trattamento, su servizi continui nella fase di riabilitazione e sul monitoraggio della salute a lungo termine nella fase di gestione, assicurando che tutti i collegamenti siano realmente collegati, attivati e rafforzati. Allo stesso tempo, per soddisfare il desiderio del pubblico di cure mediche efficaci e scientifiche, rimodelleremo e ricostruiremo ulteriormente i processi di servizio, istituendo piattaforme di consultazione e di riferimento all’interno degli ospedali e tra gli ospedali, affidando gli aspetti professionali delle cure mediche a istituzioni e personale professionale, aiutando i pazienti a cercare cure mediche in modo scientifico, normativo, ordinato e conveniente.
In terzo luogo, il sistema di servizi darà maggiore risalto al benessere e all’equilibrio del pubblico, rendendo le cure mediche più convenienti ed efficienti per i cittadini. Promuovere lo sviluppo coordinato e la governance dell’assistenza sanitaria, delle assicurazioni mediche e dei prodotti farmaceutici. Approfondire la riforma degli ospedali pubblici orientata al benessere dei cittadini. Promuovere in modo completo il modello di riforma medica di Sanming a livello di prefettura. Il motivo per cui il Fujian Sanming ha costantemente raggiunto risultati notevoli nella protezione della salute, nella promozione e nella riforma medica risiede nelle seguenti quattro esperienze: In primo luogo, l’adesione alla filosofia di riforma che prevede il mantenimento della leadership del Partito, del benessere pubblico e di una posizione orientata alle persone. In secondo luogo, il mantenimento di uno stile di riforma che prevede di affrontare le difficoltà a testa alta e di andare avanti con determinazione. Terzo, perseverare nel portare avanti riforme adeguate alle condizioni locali con un ritmo di iterazione e aggiornamento continuo. Quarto, aderire a un approccio di riforma che si integri strettamente con le condizioni e i livelli di sviluppo economico e sociale locali, fornendo servizi adeguati e sicurezza alla popolazione e garantendo la sostenibilità. Queste quattro esperienze dovranno essere attentamente studiate e promosse durante l’approfondimento della riforma del sistema medico e sanitario nei prossimi cinque anni. Allo stesso tempo, chiariremo ulteriormente il posizionamento funzionale e la cooperazione sinergica tra le istituzioni mediche primarie, secondarie e terziarie e le istituzioni sanitarie primarie, stabilizzeremo l’operatività degli ospedali secondari, implementeremo il progetto di fondazione per il rafforzamento della medicina e della salute, daremo priorità e guideremo il personale e i servizi verso il livello di base, sviluppare vigorosamente relazioni di sostegno e collaborazione tra le istituzioni mediche a tutti i livelli, promuovere e implementare l’assistenza sanitaria mobile, i servizi medici mobili e la diagnosi e il trattamento a distanza, in modo che il pubblico possa ottenere servizi medici e sanitari convenienti, efficienti e di qualità relativamente elevata vicino a casa, promuovendo progressi più significativi nella diagnosi e nel trattamento a livelli.
Grazie.
Market News International (MNI): Durante il “14° Piano quinquennale”, la crescita degli investimenti diretti esteri è rallentata. Posso chiedere in quali settori il “15° Piano quinquennale” amplierà ulteriormente l’apertura e attirerà gli investimenti esteri?
Wang Wentao: Grazie per la sua domanda! Nel marzo di quest’anno, il Presidente Xi Jinping, incontrando i rappresentanti della comunità imprenditoriale internazionale, ha affermato pienamente l’importanza del ruolo del capitale estero e ha dimostrato la ferma determinazione della Cina a espandere l’apertura. Guardando al periodo del “14° Piano quinquennale”, l’utilizzo del capitale straniero da parte della Cina è stato caratterizzato da: Primo, “volume stabile”: Il capitale straniero effettivamente utilizzato è stato di oltre 720 miliardi di dollari, con più di 240.000 imprese straniere di nuova costituzione, mantenendo una solida posizione come destinazione principale per gli investimenti stranieri. Secondo, “miglioramento della qualità”: Gli investimenti stranieri nelle industrie ad alta tecnologia hanno rappresentato oltre un terzo, con numerosi progetti di riferimento nel settore automobilistico, sanitario, elettronico e in altri campi che si sono stabiliti in Cina. Il numero di sedi regionali e di centri di ricerca e sviluppo delle multinazionali è aumentato in modo significativo.
Quello che voglio dire è che la prossima volta, che si tratti di apertura o di attrazione di investimenti, non perseguiremo politiche che favoriscano se stessi a spese di altri o che si impegnino in giochi a somma zero, ma piuttosto il mutuo vantaggio, il win-win e lo sviluppo comune. Ci concentreremo su due aree principali:
Da un lato, sfruttare appieno i vantaggi del vasto mercato cinese. La Cina conta attualmente oltre 1,4 miliardi di persone e il gruppo a reddito medio supererà gli 800 milioni nel prossimo decennio, il che indica un enorme potenziale di mercato. Promuoveremo vigorosamente i consumi, costruiremo il marchio “Shop in China” e faremo “esplodere” il consumo di beni e servizi. Accelereremo lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità, promuoveremo lo sviluppo di industrie come l’intelligenza artificiale, le biotecnologie e le nuove energie, facendo del vasto mercato cinese un terreno di prova globale, un campo di applicazione e un centro di profitto per l’innovazione. Accelereremo la costruzione di un sistema di mercato di alto livello, ci atterremo alla direzione della mercatizzazione, dello stato di diritto e dell’internazionalizzazione e creeremo un ambiente imprenditoriale di livello mondiale. Molte multinazionali ci dicono che “investire in Cina non è un’opzione, ma una necessità”.
D’altra parte, fare del vasto mercato cinese un’opportunità globale. Spesso diciamo che “le aziende straniere non sono estranee, ma membri della famiglia”. Il grande mercato cinese è un’opportunità anche per le imprese straniere. Ad esempio, nel nostro programma di permuta, prendendo come esempio le automobili, attuiamo pienamente il trattamento nazionale. I marchi stranieri rappresentano un terzo delle vendite di auto in permuta. Abbasseremo ulteriormente le soglie di accesso al mercato in base al requisito “prima piuttosto che dopo, più velocemente piuttosto che lentamente”. Il settore dei servizi è il prossimo obiettivo dell’apertura. Espanderemo i progetti pilota aperti nelle telecomunicazioni a valore aggiunto, nelle biotecnologie, negli ospedali di proprietà interamente straniera, ecc. e amplieremo l’apertura autonoma nell’istruzione e nella cultura in modo ordinato. Ottimizzeremo continuamente i servizi, gestiremo bene le riunioni della Tavola rotonda delle imprese straniere, trasformeremo la “lista delle richieste” delle imprese nella nostra “lista dei servizi”, perfezioneremo il marchio “Investire in Cina”, in modo che le imprese finanziate dall’estero siano disposte a venire, capaci di rimanere e si sviluppino bene, condividendo nuove opportunità nello sviluppo della Cina.
Recentemente, tutti hanno prestato attenzione alle questioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti. Il Segretario Generale Xi Jinping ha sottolineato che il dialogo e la cooperazione sono l’unica scelta corretta per la Cina e gli Stati Uniti. In qualità di grande Paese responsabile, la Cina si è sempre opposta al disaccoppiamento e alla separazione delle catene di approvvigionamento e sostiene fermamente la sicurezza e la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali. I primi quattro cicli di consultazioni economiche e commerciali hanno pienamente dimostrato che, sulla base del rispetto reciproco e di una consultazione paritaria, la Cina e gli Stati Uniti possono trovare il modo di affrontare le reciproche preoccupazioni, trovare il modo giusto per andare d’accordo e promuovere uno sviluppo sano, stabile e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti.
Grazie a tutti!
Zhejiang Daily Chao News: Sappiamo che guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità con l’innovazione scientifica e tecnologica è una delle principali iniziative proposte dal Comitato centrale del Partito e un punto chiave della realizzazione del “15° Piano quinquennale”. Posso chiedere quali considerazioni e piani esistono per coltivare e sviluppare nuove forze produttive di qualità nei prossimi passi? Grazie.
Yin Hejun: Grazie per la sua domanda. L’innovazione scientifica e tecnologica può dare vita a nuove industrie, nuovi modelli e nuovi impulsi ed è l’elemento centrale per lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. La Quarta Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale del PCC ha dato disposizioni chiare per l’innovazione scientifica e tecnologica che guida lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, attueremo profondamente la strategia di sviluppo guidata dall’innovazione, accelereremo l’implementazione e l’avanzamento dei principali compiti di innovazione scientifica e tecnologica, promuoveremo la profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’innovazione industriale, ci sforzeremo di aumentare la produttività totale dei fattori e imprimeremo un forte slancio allo sviluppo di nuove forze produttive di qualità e al raggiungimento di uno sviluppo di alta qualità.
In primo luogo, aumentare costantemente l’offerta di scienza e tecnologia di alta qualità. Coordinare la strategia nazionale e le esigenze di sviluppo economico e sociale, accelerare la definizione e l’attuazione dei principali progetti scientifici e tecnologici nazionali, organizzare in modo strutturato l’avanzamento della ricerca di base a orientamento strategico, rafforzare l’innovazione nelle tecnologie generiche chiave, nelle tecnologie di punta, nelle moderne tecnologie ingegneristiche e nelle tecnologie dirompenti, migliorare la garanzia indipendente delle infrastrutture scientifiche e tecnologiche, promuovere il collegamento coordinato delle forze scientifiche e tecnologiche strategiche nazionali e accelerare la produzione di una serie di importanti risultati originali e di riferimento.
In secondo luogo, sostenere la costruzione di un sistema industriale moderno. Coordinare l’innovazione scientifica e tecnologica e lo sviluppo industriale e promuovere il collegamento continuo tra la catena dell’innovazione e la catena industriale. Coltivare ed espandere una serie di industrie emergenti, come le tecnologie dell’informazione di nuova generazione e l’intelligenza artificiale, definire e costruire le industrie del futuro nella tecnologia quantistica, nella biotecnologia e in altri campi, cogliere le vette di comando della scienza e della tecnologia e dell’industria del futuro, utilizzare attivamente le tecnologie digitali e intelligenti per trasformare e aggiornare le industrie tradizionali e promuovere la trasformazione industriale verso l’intelligenza, l’ecologizzazione e l’integrazione.
In terzo luogo, approfondire la riforma del sistema scientifico e tecnologico. Rafforzare il coordinamento delle politiche e promuovere una sinergia efficiente tra scienza e tecnologia e politiche fiscali e tributarie, finanza, industria, istruzione e talenti. Migliorare il meccanismo organizzativo per i principali compiti scientifici e tecnologici e promuovere la sistematizzazione, l’organizzazione strutturata e il coordinamento delle forze scientifiche e tecnologiche, delle risorse per l’innovazione e dei team di talenti. Rafforzare la posizione principale delle imprese nell’innovazione scientifica e tecnologica, accelerare la coltivazione e l’espansione delle imprese leader in campo scientifico e tecnologico. Approfondire le riforme sulla responsabilizzazione dei risultati scientifici e tecnologici e sulla gestione separata degli asset. Stabilire un meccanismo di regolazione della disciplina e un modello di coltivazione dei talenti guidato dall’innovazione scientifica e tecnologica, dallo sviluppo industriale e dalle esigenze strategiche nazionali. Costruire un sistema di finanziamento della scienza e della tecnologia compatibile con l’innovazione scientifica e tecnologica.
Quarto, sviluppare nuove forze produttive di qualità in base alle condizioni locali. Rafforzare la macro-guida e il coordinamento generale per l’innovazione scientifica e tecnologica e il layout industriale locale, guidare le località a forgiare i punti di forza nella scienza e nella tecnologia e le caratteristiche industriali in base alle risorse di cui dispongono e raggiungere uno sviluppo differenziato. Rafforzare il coordinamento dell’innovazione interregionale e la collaborazione industriale e costruire una serie di cluster industriali di livello mondiale. Promuovere le località con le condizioni per esplorare attivamente e pilotare le riforme intorno alla profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’innovazione industriale, creando fonti di innovazione originale e altipiani di innovazione scientifica e tecnologica industriale.
Grazie.
Brasil de Fato: Poiché il periodo di transizione quinquennale per il consolidamento e l’espansione dei risultati ottenuti nella riduzione della povertà si concluderà nel 2025, quali obiettivi specifici fisserà il “15° Piano quinquennale” e quali meccanismi a lungo termine stabilirà per prevenire ricadute su larga scala nella povertà e nell’impoverimento? Come intende il governo istituire un sistema di assistenza a lungo termine per le aree meno sviluppate?
Han Wenxiu: Grazie per la sua domanda. Dal 18° Congresso nazionale del PCC, sotto la forte leadership del Comitato centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al centro, la Cina ha vinto una battaglia senza precedenti contro la povertà, ha sradicato la povertà assoluta, ha creato un miracolo che risplenderà nei secoli, ha dato un contributo significativo alla riduzione della povertà globale e ha aggiunto fiducia e fornito un modello ai Paesi del Sud globale per uscire dalla povertà. Dal 2021 al 2025, abbiamo stabilito un periodo di transizione di cinque anni per promuovere l’efficace collegamento tra il consolidamento e l’espansione dei risultati ottenuti nella riduzione della povertà e nella rivitalizzazione rurale, rendendo più solide le basi per la riduzione della povertà e più sostenibili i suoi risultati. Il periodo del “15° Piano quinquennale” segna una nuova fase di passaggio all’assistenza regolarizzata dopo il periodo di transizione. La quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del PCC ha proposto di istituire un meccanismo regolarizzato per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento attraverso sforzi coordinati. Ciò significa integrare l’assistenza regolarizzata nella strategia di rivitalizzazione rurale dal punto di vista della situazione generale della modernizzazione cinese, garantendo che non si verifichino ricadute su larga scala nella povertà o nell’impoverimento. In particolare: Primo, stabilire e migliorare un sistema di politiche di assistenza regolarizzata. La pratica ha dimostrato che le politiche di assistenza durante l’ultimo quinquennio di transizione sono state efficaci. Dopo il periodo di transizione, dobbiamo aderire al principio della “stabilità generale con piccoli aggiustamenti”, mantenendo una stabilità generale nell’apporto fiscale, nel sostegno finanziario, nell’allocazione delle risorse e in altre politiche. Continueremo a far sì che i segretari dei cinque livelli si assumano congiuntamente le responsabilità, sosterremo approcci efficaci come la collaborazione est-ovest e l’assistenza a punti fissi da parte delle unità centrali, e li ottimizzeremo e adegueremo in modo appropriato in base alle condizioni reali per migliorare l’efficacia dell’assistenza. In secondo luogo, sostenere le aree meno sviluppate per accelerare il loro sviluppo. Le aree meno sviluppate sono il fronte principale per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento. Durante il periodo di transizione, lo Stato ha designato 160 contee chiave per l’assistenza alla rivitalizzazione rurale e varie regioni hanno identificato contee chiave a livello provinciale per un sostegno concentrato. Continueremo poi a fornire assistenza a lungo termine alle aree meno sviluppate, con i governi centrali e provinciali che condividono le responsabilità e attuano un’assistenza graduata e categorizzata. Aiuteremo a sviluppare industrie che arricchiscano la popolazione e diano impulso all’economia delle contee, a migliorare le infrastrutture rurali e i servizi pubblici, a ridurre il divario di sviluppo urbano-rurale e regionale e a consolidare le basi per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento. Terzo, migliorare la tempestività e la precisione del monitoraggio e dell’assistenza. Come dice il proverbio, “il tempo è imprevedibile”. Per le famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà improvvise, come malattie gravi o disastri naturali, dobbiamo individuare, intervenire e assistere tempestivamente, attuando politiche precise per alleviare le loro difficoltà. Stabiliremo un solido sistema di monitoraggio regolare per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento, identificheremo in modo scientifico e accurato gli obiettivi di assistenza e condurremo regolari aggiustamenti dinamici. Per coloro che sono in grado di lavorare, rafforzeremo il sostegno all’industria e all’occupazione per aiutarli a prosperare attraverso il duro lavoro. Per coloro che non sono in grado di lavorare, garantiremo il loro sostentamento di base attraverso misure di assistenza sociale. Nel complesso, ci proponiamo di aiutare il gran numero di agricoltori a vivere una vita sempre più prospera e a camminare insieme verso il brillante futuro della modernizzazione cinese. Grazie!
China Daily: Il Direttore Zheng Shanjie ha presentato in precedenza alcuni obiettivi e compiti per la costruzione di un sistema industriale moderno durante il periodo del “15° Piano quinquennale”. Vorrei chiedere quali misure specifiche saranno adottate per promuovere la trasformazione verde delle industrie chiave e la transizione a basse emissioni di carbonio della struttura energetica. Grazie.
Zheng Shanjie: Accelereremo inoltre le ristrutturazioni per il risparmio energetico degli edifici e delle strutture municipali e aumenteremo la percentuale di trasporto ferroviario e fluviale per le merci sfuse. Per quanto riguarda gli stili di vita, promuoveremo ampiamente azioni pubbliche ecologiche e a basse emissioni di carbonio, sosterremo con forza il risparmio di grano, acqua ed elettricità e promuoveremo la raccolta differenziata dei rifiuti. Promuoveremo attivamente stili di vita e prodotti verdi e a basse emissioni di carbonio, costruendo case belle e una Cina bella attraverso una vita verde. Grazie!Grazie per aver sollevato la questione. Il mese scorso, il Segretario Generale Xi ha annunciato al mondo il nuovo ciclo di contributi determinati a livello nazionale della Cina. Le “Proposte” hanno stabilito le modalità per accelerare la trasformazione verde dello sviluppo economico e sociale. Le transizioni industriali ed energetiche da lei citate sono tra le principali priorità. Per accelerare la piena realizzazione della trasformazione verde, siamo consapevoli che dobbiamo essere guidati dagli obiettivi del picco di carbonio e della neutralità del carbonio e adottare misure in quattro aree: In primo luogo, accelerare la creazione e l’attuazione di un sistema di doppio controllo sia per le emissioni totali di carbonio che per l’intensità di carbonio. Prima avevamo un sistema di doppio controllo per il consumo di energia; ora stiamo passando in modo completo a un sistema di doppio controllo per le emissioni di carbonio. Questo è il “bastone del comando” per una trasformazione verde completa. Le “proposte” propongono di implementare costantemente sistemi come la valutazione delle emissioni di carbonio a livello locale, la gestione delle emissioni di carbonio a livello industriale, la governance delle emissioni di carbonio a livello aziendale, la valutazione delle emissioni di carbonio dei progetti e l’impronta di carbonio dei prodotti, stabilendo un solido sistema di incentivi e vincoli che copra tutti i tipi di entità. In secondo luogo, accelerare la transizione energetica verde e a basse emissioni di carbonio. Questo è il “perno” della trasformazione verde globale. Accelereremo la costruzione di un nuovo sistema energetico. Entro la fine del “15° Piano quinquennale”, la stragrande maggioranza della nuova domanda di energia elettrica sarà soddisfatta dalla nuova generazione di energia pulita, garantendo una maggiore quantità di elettricità verde che attraverserà mari e monti per illuminare milioni di case. I compiti principali includono tre aree: primo, sviluppare l’energia non fossile con maggiore impegno, accelerando la costruzione di basi energetiche pulite come l’energia eolica e solare nel nord-ovest, l’energia idroelettrica nel sud-ovest, l’energia eolica offshore e l’energia nucleare costiera, e sviluppando la biomassa, la geotermia e l’energia oceanica in base alle condizioni locali; in secondo luogo, promuovere l’uso pulito ed efficiente dell’energia fossile, trasformando l’energia del carbone da fonte di energia fondamentale e garantita a fonte di supporto e regolazione; in terzo luogo, accelerare la costruzione di un nuovo sistema energetico per garantire che l’elettricità verde possa essere generata, integrata nella rete e utilizzata efficacemente al consumo. In terzo luogo, accelerare la trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio della struttura industriale. Ciò significa accrescere il valore economico aumentando il “contenuto verde” delle industrie. Dobbiamo bilanciare “aggiunta e sottrazione”: da un lato, accelerare lo sviluppo di industrie verdi e a basse emissioni di carbonio. Le stime attuali indicano che la portata dell’industria cinese verde e a basse emissioni di carbonio è di circa 11.000 miliardi di yuan, con un potenziale di raddoppio o di crescita ancora maggiore nei prossimi cinque anni. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, puntiamo a costruire circa 100 parchi industriali a zero emissioni di carbonio a livello nazionale, creando un enorme spazio di sviluppo per le industrie verdi e a basse emissioni di carbonio. Dall’altro lato, promuovere la conservazione dell’energia e la riduzione delle emissioni di carbonio nelle industrie chiave. Attueremo azioni speciali per la conservazione dell’energia e la riduzione delle emissioni di carbonio nei settori dell’acciaio, dei metalli non ferrosi, della petrolchimica e in altri settori chiave, cercando di ottenere un risparmio energetico di oltre 150 milioni di tonnellate di carbone standard, riducendo le emissioni di anidride carbonica di circa 400 milioni di tonnellate. Quarto, accelerare la trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio della produzione e degli stili di vita. Questo aspetto è strettamente legato a ciascuno di noi ed è fondamentale per una trasformazione verde completa. Per quanto riguarda la produzione, approfondiremo le pratiche di produzione pulita, implementeremo l’aggiornamento delle attrezzature su larga scala e svilupperemo con forza l’economia circolare. Entro il 2030, l’utilizzo annuale dei rifiuti solidi sfusi dovrebbe raggiungere circa 4,5 miliardi di tonnellate.
Mo Gaoyi: Grazie a tutti gli oratori e agli amici della stampa. Con questo si conclude la conferenza stampa di oggi. Grazie a tutti!
La dialettica è un processo evolutivo. Wikipedia la descrive così:
[Il metodo dialettico si riferisce originariamente al dialogo tra persone che hanno punti di vista diversi su un argomento, ma che desiderano arrivare alla verità attraverso un ragionamento logico. La dialettica è simile al dibattito, ma il concetto esclude elementi soggettivi come l’appello emotivo e la retorica. Ha le sue origini nella filosofia antica e ha continuato a svilupparsi nel Medioevo.
L’hegelismo ha ridefinito il termine “dialettica” in modo che non si riferisse più a un dialogo letterale. Il termine assume invece il significato specifico di sviluppo attraverso il superamento delle contraddizioni interne. Il materialismo dialettico, una teoria avanzata da Karl Marx e Friedrich Engels, ha adattato la dialettica hegeliana in una teoria materialista della storia.
È stata poi ulteriormente sviluppata da Vladimir Lenin e adottata dai socialdemocratici/comunisti cinesi. La storia della filosofia mi è stata presentata, così come ad altri, come una scala di pensiero filosofico che ha avuto inizio con il primo filosofo, i cui pensieri hanno costituito una base su cui si è poi costruito il resto, con la prima tesi completata dalla sua antitesi che è poi diventata la nuova tesi e così via. Così, all’epoca di Hegel, c’era già una formidabile scala che gli studenti dovevano salire se volevano essere in grado di formare la serie successiva di tesi. E il processo di dibattito sulla tesi prevalente per arrivare alla sua antitesi era considerato una lotta piuttosto che un conflitto. Ora, all’interno del sistema confuciano, raggiungere l’armonia e mantenerla era l’obiettivo primario che accettava il cambiamento, ma nulla che potesse alterare l’armonia esistente, perché si riteneva che fosse ottimale, anche se esistevano contraddizioni.
La premessa sopra riportata dovrebbe preparare i lettori all’eccellente discussione che segue, di cui sono venuto a conoscenza grazie all’ottimo reportage di Pepe Escobar sul recente quarto plenum del 20°Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, che consiglio vivamente a tutti di leggere. Zheng Yongnian, Preside dell’Istituto di Studi Avanzati sulla Cina Globale e Contemporanea dell’Università Cinese di Hong Kong (Shenzhen), e Yang Lijun, Vice Preside dell’Istituto di Politica Pubblica dell’Università di Tecnologia della Cina Meridionale, hanno redatto il seguente saggio “È difficile comprendere la modernità della Cina senza comprendere la modernità del Partito Comunista Cinese”, pubblicato da Guancha il 24 ottobre. Guancha fornisce la seguente breve introduzione al saggio per contestualizzarlo:
Dal 20 al 23 ottobre si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese, durante la quale è stata discussa e adottata la “Proposta del Comitato centrale del Partito comunista cinese sulla formulazione del 15° piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale nazionale”, che delinea un grande progetto per lo sviluppo di alta qualità dell’economia e della società del nostro Paese e indica la strada da seguire.
Il comunicato della quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese pubblicato dopo la riunione ha affermato che è necessario “perseverare nel guidare la rivoluzione sociale con l’autorivoluzione del partito, promuovere con determinazione il governo completo e rigoroso del partito, rafforzare la leadership politica, ideologica, organizzazione di massa e il suo appeal sociale, migliorare la capacità e il livello del partito di guidare lo sviluppo economico e sociale e raccogliere forze maestose per promuovere la modernizzazione in stile cinese”. “La costruzione della modernizzazione in stile cinese è inseparabile dalla leadership del Partito Comunista Cinese, e una profonda comprensione del ruolo chiave del partito in questo processo aiuterà a cogliere con maggiore precisione la direzione e il percorso di sviluppo della modernizzazione in stile cinese.
Ora possiamo leggere ciò che dovrebbe rivelarsi stimolante quando pensiamo alla modernizzazione, all’evoluzione e alla rivoluzione e al modo in cui queste si relazionano allo sviluppo nazionale, allo sviluppo politico e alla geopolitica:
La “rivoluzione interna” del Partito Comunista Cinese e l’esplorazione della modernità
Sin dalla riforma e dall’apertura [1978], tutti gli aspetti del processo di modernizzazione della Cina e della modernità ottenuta sono stati discussi sia in patria che all’estero. Pertanto, anche quando si parla del Partito Comunista Cinese, l’argomento ruota sempre attorno a ciò che il Partito Comunista Cinese ha fatto e al modo in cui promuove lo sviluppo sociale ed economico. In larga misura, si è ignorata la modernizzazione del Partito Comunista Cinese stesso e la modernità che ha raggiunto. In realtà, se non riusciamo a comprendere la modernizzazione e la modernità del Partito Comunista Cinese, è difficile comprendere la modernizzazione e la modernità in tutti gli altri aspetti.
Il fatto più importante è che il Partito Comunista Cinese è il principale organo politico della Cina e l’unico partito al potere. Il Partito Comunista Cinese conta oltre 100 milioni di membri e la maggior parte delle élite sociali fa parte del partito. Tradizionalmente, il Partito Comunista Cinese si è definito come “avanguardia”, e l’avanguardia è destinata a svolgere un ruolo di primo piano. Pertanto, per discutere della modernizzazione della Cina, dobbiamo prima discutere della modernizzazione del Partito Comunista Cinese. Se questi 100 milioni di persone si modernizzano, possono guidare la modernizzazione dell’intero Paese. Se il Partito Comunista Cinese non si modernizza, non ci sarà alcuna modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese non riesce a modernizzarsi da solo, rallenterà la modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese realizza per primo la modernizzazione, allora avrà la capacità di guidare la modernizzazione del Paese.
In parole povere, la modernizzazione di tutti gli altri aspetti della Cina, compresi quelli economici, sociali e culturali, dipende dalla modernizzazione della politica, ovvero dalla modernizzazione del Partito Comunista Cinese come soggetto politico. Pertanto, possiamo definire le riforme introdotte dal Partito Comunista Cinese come partito al potere come la “auto-rivoluzione” del Partito Comunista Cinese, e attraverso una continua auto-rivoluzione, il Partito Comunista Cinese ha ridefinito la propria modernità. Su questa base, possiamo discutere della modernizzazione del Paese e del contributo della Cina alla comunità internazionale.
Da questo punto di vista, per comprendere la rivoluzione interna avvenuta dopo il 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, è necessario comprendere la crisi del potere politico che il mondo sta affrontando oggi, in particolare la crisi della governance dei partiti. Senza comprendere la crisi di potere globale, è difficile comprendere il significato mondiale dell’autorivoluzione condotta dal Partito Comunista Cinese.
Come spiegare la modernità del Partito Comunista Cinese? Questa domanda richiede di collocare il Partito Comunista Cinese nella storia e nell’evoluzione dell’illuminismo politico cinese in epoca moderna. In quanto organizzazione politica moderna, un’organizzazione come il Partito Comunista Cinese non è mai emersa nella storia della Cina, è il prodotto dell’illuminismo politico moderno cinese ed è germogliata, emersa e sviluppatasi nel movimento illuminista.
Negli ambienti accademici cinesi e stranieri esiste un consenso sul fatto che la differenza principale tra il sistema politico tradizionale cinese e quello moderno risiede nel fatto che lo scopo del sistema tradizionale è preservare il vecchio e mantenere lo status quo, mentre quello del sistema moderno è trasformare e progredire. Il sistema tradizionale non è privo di cambiamenti, ma l’obiettivo del cambiamento è quello di mantenere lo status quo, ovvero impedire cambiamenti “rivoluzionari”. Dopo la dinastia Han, “deporre cento scuole di pensiero e rispettare solo il confucianesimo” ha frenato ideologicamente qualsiasi fattore che potesse portare a grandi cambiamenti politici. Il confucianesimo divenne l’unica filosofia di governo, e il nucleo del confucianesimo era quello di mantenere il potere. Il filosofo tedesco moderno Hegel riteneva che “la Cina non avesse una storia”. In effetti, da Qin Shi Huang alla fine della dinastia Qing, per migliaia di anni la Cina ha conosciuto solo cambiamenti dinastici, ma nessun cambiamento nei sistemi di base. Anche il concetto di Marx di “modo di produzione asiatico” è coerente con quello di Hegel. Anche la “struttura ultra-stabile” dello studioso cinese Jin Guantao e altri significa questo. Si può dire che questa sia la vitalità del sistema politico tradizionale, ma si può anche dire che la Cina ha mancato di cambiamenti strutturali per migliaia di anni.
L’attuale sistema politico è molto diverso, principalmente perché il concetto di progresso è stato saldamente stabilito nel processo dell’Illuminismo, e la società può essere progressista, e il progresso può essere infinito. Dalla rivoluzione di Sun Yat-sen al Kuomintang di Chiang Kai-shek e poi alla rivoluzione comunista, generazioni di cinesi hanno perseguito il cambiamento, tutti con lo stesso obiettivo, cioè cambiare la Cina e fare progressi. Nell’Illuminismo moderno, le persone hanno rivolto le critiche e gli attacchi più radicali all’etica personale del confucianesimo, che in passato manteneva il vecchio sistema. Tuttavia, sebbene l’etica del passato non sia più praticabile, non c’è consenso tra le forze politiche su come sarà il futuro. Di quali cambiamenti ha bisogno la Cina? Come perseguire il cambiamento? Qual è lo scopo del cambiamento? Le varie forze politiche hanno opinioni diverse.
Il Partito Comunista Cinese ha scelto di perseguire il cambiamento più radicale e profondo, ovvero la rivoluzione socialista perseguita dal Partito Comunista Cinese sin dalla sua fondazione, utilizzando la rivoluzione per rovesciare il vecchio regime, trasformare completamente la società e instaurare un nuovo sistema. Naturalmente, ciò porta anche alle varie contraddizioni che la Cina deve affrontare oggi, la più importante delle quali è la contraddizione tra la filosofia confuciana tradizionale e il marxismo-leninismo: la prima consiste nel mantenere lo status quo o adattarsi per sopravvivere, mentre la seconda consiste nel perseguire il cambiamento e il cambiamento infinito.
Dopo la metà degli anni ’90 del XX secolo, il Partito Comunista Cinese ha accelerato la sua trasformazione da partito rivoluzionario originario a partito di governo. Questa direzione di trasformazione è estremamente chiara, ma la comprensione da parte della popolazione della questione “cos’è il partito di governo” non è molto chiara o profonda. Si può dire che dall’inizio della trasformazione, la gente ha cercato di capire questa cosa, sia a livello teorico che pratico. Tuttavia, una cosa è chiara: se un partito politico governa solo per il gusto di governare, finirà inevitabilmente per cadere. Ciò è evidente sia nella storia dell’Unione Sovietica e del Partito Comunista nell’Europa dell’Est, sia nell’esperienza storica e pratica dei partiti che oggi in Occidente calcolano la legittimità del loro partito al governo sulla base dei voti.
Dopo la riforma e l’apertura, il Partito Comunista Cinese ha ridefinito la modernità del partito, ovvero il raggiungimento dell’obiettivo rivoluzionario originario di risolvere il problema della “povertà universale”. Tuttavia, nel ridefinire la modernità, il Partito Comunista Cinese si impegna anche a preservare la “natura rivoluzionaria” del partito al potere. Ne sono un buon esempio le “quattro modernizzazioni dei quadri”. Le “quattro modernizzazioni” sono rivoluzionarie, giovani, competenti e specializzate. La rivoluzionarietà è in primo piano e di fondamentale importanza, tovvero, solo la “rivoluzionarietà” può portare alla modernità e al contempo realizzare la nuova missione che si è prefissata.
Tuttavia, poiché la modernità all’inizio della riforma e dell’apertura era determinata principalmente dalla modernità economica del Paese, la modernità del partito al potere era inevitabilmente influenzata da questa modernità economica. In campo economico, la Cina ha rapidamente formato il GDPISM. In termini di sviluppo economico, il GDPISM ha effettivamente contribuito al completo cambiamento del “socialismo povero” in pochi decenni. Prima del 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese nel 2012, la Cina era diventata la seconda economia mondiale e il più grande paese commerciale, e il suo PIL pro capite era passato da meno di 300 dollari all’inizio degli anni ’80 del XX secolo a 6.000 dollari. Ancora più importante, la Cina ha sollevato quasi 700 milioni di persone dalla povertà assoluta. Questi risultati sono considerati dalla comunità internazionale un miracolo nella storia dell’economia mondiale.
Tuttavia, il GDPISM influisce profondamente anche sul partito al potere stesso e sul comportamento dei suoi membri e quadri. In parole povere, il partito al potere stesso è fortemente commercializzato. Nella relazione del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese e nella spiegazione della revisione della Costituzione del Partito, il Partito Comunista Cinese ha pienamente compreso l’impatto negativo della commercializzazione sul Partito come organizzazione e sui singoli membri del Partito.
Questi fenomeni che si manifestano all’interno del partito possono essere fenomeni comuni nella società imprenditoriale moderna, oppure questi fenomeni hanno anche una loro “modernità”, indipendentemente dal fatto che piaccia o meno. Ma in ogni caso, questa è la “modernità” che il Partito Comunista Cinese deve evitare in quanto partito al potere. Se il partito al potere asseconda queste “modernità”, segue la corrente e si arrende ad esse, il suo declino diventa inevitabile.
Pertanto, il Partito Comunista Cinese deve ridefinire la propria modernità riaffermando la propria missione, sottolineando le proprie intenzioni originarie e ravvivando la propria natura rivoluzionaria. Come accennato in precedenza, l’idea di Mao Zedong era quella di mantenere la modernità del partito al potere “continuando la rivoluzione”, ma il suo esperimento non ebbe successo. La modernità dell’economia del Paese definita da Deng Xiaoping ha avuto successo, ma il partito al potere stesso aveva dei problemi. Dal 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, il partito al potere ha “eliminato” la natura commerciale dei partiti politici attraverso campagne anticorruzione su larga scala, ha stabilito nuove missioni e costruito nuovi meccanismi istituzionali, ridefinendo il comportamento delle organizzazioni di partito, dei membri e dei quadri del partito.
Come accennato in precedenza [questo è un estratto dal loro libro], in Cina il concetto di “partito politico” è stato introdotto dall’Occidente in epoca moderna, ma il suo significato è cambiato in modo significativo da allora. In Occidente, i partiti politici sono uno strumento per le campagne elettorali e non hanno altre funzioni. In Cina, i partiti politici sono il principale soggetto dell’azione politica, e l’azione non riguarda solo la sopravvivenza e lo sviluppo, ma anche la guida dello sviluppo del Paese in tutti i suoi aspetti. Vale a dire che la modernità dei partiti politici non è definita e determinata dal mutare del contesto, al contrario, il partito al potere deve prendere l’iniziativa di definire la propria modernità attraverso l’azione, perseguire e ottenere la propria modernità. Aggiornando e definendo costantemente la propria modernità, il partito al potere può mantenere il senso di missione di guidare lo sviluppo sociale rinnovandosi continuamente.
La modernità e la nuova missione dei partiti politici
Stabilire una nuova missione nella nuova era è la chiave per il perseguimento della modernità da parte del Partito Comunista Cinese. Nell’era della democrazia popolare, i partiti politici occidentali hanno ottenuto la loro legittimità principalmente attraverso il conteggio dei voti. In altre parole, è la società a determinare la modernità del partito al potere, e non il contrario. Nell’era della democrazia elitaria, anche l’Occidente governa attraverso il consenso tra le élite, la gente comune non ha diritto di voto e il processo decisionale è una questione che riguarda le élite. Tuttavia, dopo l’ingresso nell’era della democrazia di massa “una persona, un voto”, le élite politiche hanno perso la loro autonomia decisionale. La logica qui è in realtà molto semplice, perché i voti sono espressi dai membri della società e la socialità determina la natura del partito al governo. Questa è anche la causa principale dell’attuale crisi dei partiti politici in Occidente di cui abbiamo discusso in precedenza.
In Cina è vero il contrario. La legittimità del Partito Comunista Cinese si ottiene e si realizza stabilendo la propria missione e realizzandola. In altre parole, la legittimità del Partito Comunista Cinese deriva dalla sua capacità di mantenere le promesse fatte alla società. Anche in questo caso la logica è ovvia, ovvero il partito al potere non solo deve avere una missione, ma anche la capacità di realizzarla.
Pertanto, in ogni periodo importante, la leadership del partito al potere deve formulare un giudizio di base sulla situazione attuale dello sviluppo sociale ed economico e poi stabilire la propria nuova missione sulla base di tale giudizio. Il tema più importante dei precedenti Congressi nazionali del Partito comunista cinese è stato quello di rispondere alle domande “Da dove veniamo?”, “Dove siamo ora?” e “Dove andremo?”. Lo stesso vale per il 18° e il 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. Rispondere a queste tre domande richiede un giudizio di base, e questo giudizio di base è il più importante per il partito al potere per stabilire una nuova missione. Solo con questo giudizio di base il Partito Comunista Cinese può determinare la sua nuova missione e la direzione futura dello sviluppo. Dopo di che, ci sarà un piano d’azione specifico, che sarà poi espresso sotto forma di politica.
Nel 1949, il Partito Comunista Cinese guidato da Mao Zedong portò a termine il compito più arduo dei tempi moderni: la fondazione della nuova Cina. Nei trent’anni successivi alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, fu istituita una serie di sistemi politici nazionali di base. Sebbene tutti gli aspetti del sistema cinese siano cambiati dopo la riforma e l’apertura, la struttura istituzionale di base fu stabilita durante l’era di Mao Zedong. Naturalmente, questo sistema politico di base deve ancora essere migliorato e perfezionato nella nuova era. Dopo l’inizio di un nuovo periodo di riforme e apertura, nel 1987 il 13° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha presentato la linea di base del partito nella fase primaria del socialismo, che è anche un giudizio fondamentale. Nel 1992, Deng Xiaoping ha presentato il concetto di “economia di mercato socialista” dopo il “Discorso del Sud”, che è anche una parte importante della teoria di Deng Xiaoping. Al 14° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, il Partito Comunista Cinese ha sottolineato ancora una volta che la linea di base del partito di “un centro, due punti fondamentali” dovrebbe essere gestita per cento anni e non può essere scossa.
Nuova era, nuovo giudizio, nuova missione. Oggi la Cina è entrata in una nuova era. “Nuova era” non è solo un termine, è un nuovo giudizio fondamentale formulato dal Partito Comunista Cinese sulla base della realtà che lo sviluppo sociale ed economico della Cina ha raggiunto una certa fase, ma che tale sviluppo è ancora squilibrato e insufficiente. Il rapporto del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha sottolineato che il socialismo con caratteristiche cinesi è entrato in una nuova era e le principali contraddizioni nella società cinese si sono trasformate nella contraddizione tra i crescenti bisogni della popolazione per una vita migliore e uno sviluppo squilibrato e inadeguato. Allo stesso tempo, i cambiamenti nelle principali contraddizioni della società cinese non hanno modificato il giudizio del PCC sulla fase storica del socialismo cinese.
Sebbene la Cina abbia ottenuto grandi risultati dalla riforma e dall’apertura, il partito al potere è consapevole della propria epoca e del contesto interno ed esterno. Il socialismo non può essere realizzato “battendo cembali e tamburi”. La leadership del Partito Comunista Cinese ha le idee molto chiare e, sulla base di una piena affermazione dei propri risultati, affronta le sfide e guarda al futuro con un pensiero e un giudizio molto seri e lucidi sui problemi che deve affrontare. Questo è anche un importante contesto che spiega perché il partito al potere sia preoccupato per i “due centenari” dal 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese.
All’inizio della riforma e dell’apertura, Deng Xiaoping pianificò una strategia in “tre fasi” per lo sviluppo della modernizzazione della Cina. La prima fase consisteva nel raddoppiare il prodotto nazionale lordo dal 1981 al 1990 per risolvere il problema dell’alimentazione e dell’abbigliamento della popolazione. Questo obiettivo fu sostanzialmente raggiunto alla fine degli anni ’80 del XX secolo. Il secondo passo è stato quello di quadruplicare il PIL dal 1991 alla fine del XX secolo rispetto al 1980, portando il tenore di vita della popolazione a un livello moderatamente prospero. Il terzo passo è quello di raggiungere la modernizzazione entro la metà del XXI secolo, con un PIL pro capite che raggiunga il livello dei paesi moderatamente sviluppati. Deng Xiaoping ha sottolineato che la Cina raggiungerà la prosperità democratica e la forza entro la metà del prossimo secolo (cioè la metà del XXI secolo). Da allora, a causa dell’accelerazione dello sviluppo della Cina, la leadership centrale collettiva con Jiang Zemin al centro ha rivisto il piano per gli anni ’80 del XX secolo, proponendo “due piani centenari” per costruire una società moderatamente prospera in modo completo entro il centenario della fondazione del Partito Comunista Cinese nel 2021 e un paese socialista moderno prospero, forte, democratico, civile e armonioso entro il centenario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese entro il 2049.
Il rapporto del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese delinea anche un progetto per il futuro: dal 19° Congresso Nazionale del 2017 al 20° Congresso Nazionale del 2022, si tratta dell’intersezione storica dei “due obiettivi centenari”. Nella relazione del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese sono state definite altre due fasi di pianificazione specifica per l’obiettivo di modernizzazione trentennale dal 2020 al 2050: la prima fase inizierà nel 2020, sulla base della costruzione di una società moderatamente prospera a tutto tondo, e proseguirà per altri 15 anni fino al raggiungimento sostanziale della modernizzazione socialista; Nella seconda fase, dal 2035 alla metà del XXI secolo, sulla base della modernizzazione di base, altri 15 anni di lotta trasformeranno la Cina in una potenza socialista moderna prospera, forte, democratica, civile, armoniosa e bella. Questo nuovo piano “in due fasi” che durerà 30 anni è la disposizione strategica per lo sviluppo del socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era.
Va detto che la descrizione di questo progetto si basa sul giudizio di base sopra esposto. A giudicare dalle discussioni politiche degli ultimi anni, l’attenzione della Cina si è spostata da come evitare di cadere nella trappola del reddito medio e come trasformare il Paese in un’economia ad alto reddito e in una società ricca. Secondo i calcoli preliminari, il PIL pro capite cinese nel 2021 ha superato i 12.000 dollari.
Tuttavia, se la Cina vuole passare da un’economia a reddito medio a una a reddito elevato, la difficoltà è evidente. Nell’Asia orientale, solo cinque economie sono riuscite finora a sfuggire alla trappola del reddito medio e ad entrare nel livello di reddito elevato, ovvero il Giappone e le “Tigri” asiatiche (Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e Taiwan). Queste cinque economie hanno le loro condizioni storiche particolari che hanno permesso loro di diventare economie ad alto reddito. In primo luogo, durante il periodo di crescita di queste economie, le economie mondiali (principalmente occidentali) erano in rapida ascesa, appartenevano tutte al modello economico occidentale e l’Occidente “si è preso cura di loro”, almeno senza porre troppi ostacoli all’ingresso nel mercato. In secondo luogo, queste economie sono relativamente piccole. In terzo luogo, i governi di queste economie sono in grado di formulare politiche economiche o industriali efficaci e diventare ciò che gli accademici definiscono “governi orientati allo sviluppo”.
Ma la situazione attuale in Cina è molto diversa. Innanzitutto, l’economia cinese è enorme. Il Giappone è la terza economia mondiale, ma oggi l’economia cinese è più del doppio di quella giapponese. In secondo luogo, la situazione economica mondiale non è ottimistica. Finora, l’Occidente non è ancora uscito completamente dall’ombra della crisi finanziaria mondiale del 2008. A giudicare dalla situazione attuale dell’economia occidentale, ci vorrà ancora molto tempo prima che torni a una crescita normale. A causa dell’alto grado di integrazione tra la Cina e l’economia mondiale, lo sviluppo interno della Cina è inevitabilmente soggetto alla situazione economica generale del mondo. In terzo luogo, spesso sorgono conflitti tra la Cina e le economie occidentali degli Stati Uniti e dell’Unione Europea a causa di vari fattori (come la cosiddetta sicurezza nazionale, l’ideologia e il sistema politico dell’Occidente), e l’Occidente non è disposto ad aprire completamente il proprio mercato alla Cina. Quindi, come si evolveranno le relazioni sino-americane? Ci sarà una guerra tra la prima e la seconda economia mondiale? I due paesi finiranno per entrare in uno stato di guerra fredda? Sono tutte questioni di grande interesse.
Tuttavia, la Cina presenta anche dei vantaggi rispetto a queste cinque economie. La Cina è un’economia continentale con un grande potenziale di sviluppo interno. In passato, gli economisti giapponesi hanno proposto il “modello a forma di oca” dello sviluppo economico dell’Asia orientale, che descriveva come l’Asia orientale potesse decollare economicamente dal Giappone per poi espandersi ad altre economie. Il Giappone è stata la prima economia asiatica a raggiungere la modernizzazione e il decollo economico, poi, con l’aumento del costo del lavoro in Giappone, alcune industrie a basso valore aggiunto hanno iniziato a trasferirsi in altre economie e il Giappone stesso si è orientato verso industrie ad alto valore aggiunto. Le “Tigri asiatiche” hanno raggiunto il decollo economico dopo il Giappone. Successivamente, la modernizzazione economica si è diffusa in Malesia, Filippine, Thailandia e altri paesi.
La Cina è un ritardatario. Tuttavia, la struttura interna della Cina costituisce un “modello a forma di oca”. Ad oggi, solo la regione costiera orientale ha sostanzialmente modernizzato la propria economia, la regione centrale sta decollando e la parte occidentale deve ancora essere sviluppata. In termini di tecnologia, sebbene il contesto esterno sia incerto, dopo oltre 40 anni di sviluppo, anche la tecnologia cinese ha raggiunto un livello tale da poter decollare. Nel complesso, la Cina è ancora un Paese a reddito medio con molte persone povere, il che indica un enorme spazio per il suo sviluppo futuro. Allo stesso tempo, esternamente, la Cina sta anche sviluppando vigorosamente la sua economia internazionale e aprendo i mercati internazionali attraverso strategie che includono l’iniziativa Belt and Road. In altre parole, la Cina ha il potenziale per sfuggire alla trappola del reddito medio e elevarsi a un’economia ad alto reddito nella fase successiva. Questa è anche la razionalità della recente strategia cinese della “doppia circolazione”.
Ancora più importante, quando la società cinese soddisfa i bisogni di cibo e vestiario e raggiunge in generale un livello di prosperità moderata, anche altri bisogni, come la richiesta di un ambiente migliore, l’equità e la giustizia sociale e la partecipazione politica, aumentano di giorno in giorno, il che dimostra lo squilibrio tra economia e società, economia e ambiente, o civiltà materiale e spirituale in Cina. Questo squilibrio può essere sia un problema che una forza motrice per il progresso. Pertanto, la relazione del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha proposto di “promuovere meglio lo sviluppo globale delle persone e il progresso globale della società”.
Tuttavia, esiste un prerequisito per l’esistenza di un governo efficace. Senza un governo efficace, è difficile realizzare tutte queste potenzialità. La missione del Partito Comunista Cinese può garantire l’esistenza di un governo efficace. [Il mio enfasi]
Si noti che questo è un estratto da un saggio molto più ampio, Chinese Narrative: How to Tell Chinese Stories Well, 2023, di Zheng Yongnian e Yang Lijun, che è obbligatorio e disponibile solo in cinese. Non vi è alcun riferimento al denaro come fattore di contraddizione o corruzione, anche se, a mio parere, la scelta del termine “natura commerciale” ha lo stesso significato. E poi abbiamo questo: “le élite politiche hanno perso la loro autonomia decisionale”, che ha senso solo se le consideriamo comprate, commercializzate e al servizio di chi le controlla. Ho trovato molto curioso anche l’uso del termine socialità mentre riflettevo su come vedono i partiti politici occidentali, e non solo il duopolio dell’impero fuorilegge degli Stati Uniti. Ci sono molte osservazioni eccezionali, ma questa, a mio parere, spicca perché vale per qualsiasi partito politico:
Se il Partito Comunista Cinese non si modernizza, non ci sarà alcuna modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese non è in grado di realizzare la modernizzazione da solo, rallenterà la modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese realizza per primo la modernizzazione, allora avrà la capacità di guidare la modernizzazione del Paese.
L’idea di Mao di una rivoluzione continua equivale a salire la scala dialettica, mentre la modernizzazione continua di Xi Jinping, sia da parte del partito che della società, è la direzione intrapresa per realizzare entrambi questi obiettivi. Risolvere le contraddizioni attraverso la modernizzazione e salire la scala in modo temporaneo. Allo stesso tempo, si promuove l’evoluzione della società e la relativa maturazione dell’umanità. La stasi e lo status quo possono fornire armonia, ma l’armonia può essere garantita promuovendo l’armonia attuale, in modo che l’umanità non diventi compiacente. Naturalmente, tutto questo deve essere elaborato in una situazione globale che è ben lontana dall’armonia: infatti, al momento regna la discordia.
Si spera che sia stata discussa anche la questione di come risolvere il dissidio. L’unica via pacifica sembra essere quella di persuadere coloro che causano il dissidio a modificare il proprio comportamento modernizzandosi e uscendo così dalla strada dell’eccezionalismo commercializzato che si sono autoimposti e che non porta da nessuna parte. Ma la persuasione richiede che una delle parti ascolti le argomentazioni presentate. Se l’ascolto viene rifiutato, non si verificherà alcun cambiamento, che è la situazione attuale.
* * * Ti piace quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora considera l’idea di iscriverti e di scegliere di fare una donazione mensile/annuale per sostenere i miei sforzi in questo campo così impegnativo. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dimostrare al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i suoi articoli sono preziosi sottoscrivendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non attivino i pagamenti.