Il dopo Deng e le sfide della nuova leadership, di Daniela Caruso

I LITTLE PINKS E IL FUTURO DEI GIOVANI CINESI, di Yu Liang

I LITTLE PINKS E IL FUTURO DEI GIOVANI CINESI

Dottrine della Cina di Xi | Episodio 18

Chi sono i giovani nazionalisti cinesi online soprannominati Little Pink  ? Sottoprodotto della cultura dei fan-club dell’Internet cinese, questo fenomeno è sia uno dei più strutturanti per i giovani cinesi di oggi sia uno dei più difficili da cogliere visti dall’Europa. Proponiamo una lettura critica di un testo di Yu Liang su questo fenomeno, un’indagine in forma di discorso nazionalista agli intellettuali cinesi.

AUTORE
DAVID OWNBY E FREYA GE

IMMAGINE
SHAN WU, PICCOLO ROSA, 2020

Yu Liang è vicedirettore e ricercatore associato dell’Istituto di studi cinesi dell’Università Fudan di Shanghai, lo stesso istituto guidato dall’apologeta del Partito Zhang Weiwei . Yu è stato anche redattore capo di Guancha Syndicate (观察者网), una delle piattaforme online più popolari e influenti della Cina dall’inizio degli anni 2010. spola tra giornalismo e mondo accademico.

L’argomento discusso nel testo tradotto qui1è quello della “Little Pink” (小粉红), nome dato dai loro detrattori, ai giovani patrioti – o meglio nazionalisti – cinesi online. Questo nuovo giovane cinese setaccia il web alla ricerca di coloro che osano insultare la Cina e poi annegarli in un torrente di attacchi online. Yu Liang – come editore di Guancha Syndicate nei primi anni 2010 – è stato determinante nel fondare questa nuova cultura del patriottismo Little Pink. In questo testo adotta una posizione relativamente neutrale nei loro confronti e cerca di spiegare chi sono e cosa fanno al di là del loro tentativo propagandistico di imporre la Cina come modello superiore respingendo tutti i suoi detrattori .

In altre parole, Yu sostiene che i Little Pinks sono un sottoprodotto della cultura dei fan club sul web cinese. Lo scopo di un fan club cinese è difendere la propria squadra, idolo o gruppo preferito e attaccare squadre, idoli o gruppi rivali. È un fenomeno quasi interamente online, originato da Weibo e WeChat. Si basa quasi esclusivamente su like e avatar virtuali, e quindi supporta il consumismo e i grandi marchi. Yu sostiene che tutta la Cina è diventata l’idolo di Little Pink e che hanno depredato chiunque insultasse la Cina, cercando la scarica di adrenalina di difendere la loro tribù.

A un certo livello, tutto ciò può sembrare banale. I marchi contano, tuttavia, e le guerre online finiscono per influenzare i profitti reali dei grandi marchi in Cina, il che è importante per l’economia cinese e per l’economia globale. Freya Ge scrive che “quando diversi marchi, tra cui H&M, Nike, Adidas, GAP, New Balance, tra gli altri, hanno rilasciato una dichiarazione di ‘boicottaggio del cotone dello Xinjiang’ all’inizio di quest’anno, i Little Pinks hanno rapidamente preso il controllo. piattaforme online e chat nel mondo reale camere. Hanno chiesto il boicottaggio di questi marchi e hanno affermato che gli sforzi per boicottare il cotone dallo Xinjiang facevano parte di una cospirazione organizzata dall’Occidente. Su Zhihu (知乎), i post hanno ricevuto migliaia di Mi piace da cui i netizen hanno affermato che non avrebbero mai più acquistato questi prodotti e hanno visto coloro che li hanno acquistati come “reliquie della dinastia Qing”. Molti negozi che vendono questi marchi hanno perso clienti. Ovviamente, i Little Pinks vorrebbero vedere ridotti i ricavi di questi marchi per “calunniare il popolo cinese”.

In altre parole, i Little Pink si impegnano in una sorta di politica identitaria: la Cina, ormai ricca e potente, diventa la base della loro identità. In quanto cittadini di Internet, i Little Pink, come praticamente tutti i cinesi, hanno assistito al cambiamento del mondo online e la Cina sembra emergere vittoriosa da questi cambiamenti. Ma per quanto riguarda la loro lealtà al Partito?

I Little Pinks non sarebbero completamente o ufficialmente sotto il controllo del governo, anche se il Partito-Stato ha contribuito a crearli attraverso “l’educazione patriottica” e gode dell’adulazione rivolta alla Cina come idolo. Agiscono da soli, seguendo la logica impulsiva della logica di gruppo online. In questo testo, Yu Liang sembra particolarmente preoccupato che gli intellettuali cinesi non riescano a comprendere questa logica, e continuino a condannare la Little Pink da posizioni ideologiche che poco hanno a che vedere con l’esperienza di questi giovani internauti cinesi.

In realtà, è sicuramente il “nuovo nazionalismo” di Yu Liang che parla, nel senso che critica gli intellettuali pubblici per la loro incapacità di cogliere ciò che sta accadendo – mentre insiste che spetta a loro “guarire” la “spaccatura” tra la loro generazione e quella della giovane Little Pink.

L’ascesa della Little Pink

I nuovi gruppi sociali e tipi di pensiero che i Little Pink incarnano emergono inizialmente come una sorta di nuova mentalità sociale. Si sviluppa silenziosamente attraverso cambiamenti silenziosi nel modo di produzione, nella struttura sociale e nella situazione politica della Cina. All’inizio non c’era un nome per definire ciò che si stava sviluppando. Le cose poi lentamente diventano una tendenza – spesso intesa in termini di devianza – perché una volta che le persone se ne accorgono, spesso la descrivono in termini negativi. Questa tendenza spinge il nuovo gruppo sociale a prendere coscienza di sé. L’ascesa della Little Pink e il nuovo patriottismo hanno attraversato un tale processo.

Un fenomeno importante che vediamo oggi nell’opinione pubblica cinese è una grave disconnessione tra le tendenze ideologiche emergenti nel comportamento online dei giovani e l’ambiente intellettuale cinese. Le tradizionali categorie accademiche di analisi, come i dibattiti tra sinistra e destra, illuminismo e conservatorismo, elitarismo e populismo, nazionalismo e universalismo liberale, autoritarismo e democrazia liberale, economia di mercato ed economia pianificata, perdono gradualmente il loro potere esplicativo.

In passato, le parti opposte hanno ripetutamente invocato un immaginario “terreno comune” che trascenda sinistra e destra, ma in realtà il battibecco è continuato. La trascendenza era sfuggente nel vecchio quadro cognitivo. Negli ultimi anni, dalla sottocultura giovanile cinese sono emerse una serie di tendenze socio-ideologiche. Si basa sulle tensioni attuali e cerca di trascendere il divario sinistra-destra, includendo il “partito della tecnologia” – o “partito industriale” (工业党) -, la Piccola Rosa e il gruppo dei “barbari alla porta (入关学)” sono i principali rappresentanti. Tra questi possiamo dire che i “Little Pink” costituiscono il gruppo più importante.

Secondo la descrizione di Wang Xiuying, gli assi chiave del partito tecnologico descritto sono “una fede incrollabile nel progresso tecnologico perpetuo, una mancanza di compiacenza e una volontà di affrontare la prossima catastrofe – che si tratti di un’invasione aliena, un’apocalisse climatica o un nuova guerra mondiale. Vedi il suo articolo sulla London Review of Books .

Per citare nuovamente Wang Xiuying sui barbari: “Questa narrazione confronta l’attuale confronto sino-americano con il rovesciamento della dinastia Ming che ha portato al dominio Manchu. Gli Stati Uniti assomigliano alla dinastia Ming dell’inizio del XVII secolo: è il potere supremo e detta le regole, ma sta marcendo dall’interno. La Cina prende il posto dei barbari: operosa, pagando il dovuto tributo, ma mai rispettata, costantemente denigrata e demonizzata… Insomma, l’egemonia americana deve essere sfidata e i barbari devono entrare dalla porta se vogliamo beneficiare di un progresso pacifico. »

“Little Pink” si riferisce alla nuova generazione di giovani patrioti nati dopo il 1990, che sono cresciuti profondamente integrati nella moderna economia di mercato e nella vita urbana, ma il loro nome è stato scelto dai loro rivali. A seguito di una serie di grandi eventi pubblici sulla scena internazionale nel 2008 — che hanno coinvolto principalmente dibattiti tra destra e sinistra guidati da intellettuali sul web cinese — questo paradigma ha gradualmente lasciato il posto a dibattiti tra il patriottismo dei comuni utenti di Internet e i “valori universali”. Le principali parti in conflitto sono rispettivamente le “teste parlanti che sostengono l’America (公知美分)” e gli individui che “portano le proprie azioni” (自干五). I predecessori di Little Pink,

Queste terminologie richiedono alcune spiegazioni. “Talking Heads Supporting America” ​​​​è tradotto come gongzhi meifen in cinese. In origine, gongzhi significava semplicemente “intellettuale pubblico”, ma negli ultimi anni è stato trasformato in un termine per deridere l’élite intellettuale che parla di questioni pubbliche online. Meifen significa “penny americano” ed è probabilmente derivato da un termine usato per deridere i troll di Internet pagati per attaccare coloro che criticano il governo cinese. Si chiamano wumaodang — la “festa dei cinquecento” — perché dovrebbero ricevere 500 yuan per ogni messaggio. Lo ziganwu, che letteralmente significa “il partito che porta le proprie azioni” si riferisce a persone che difendono il corpo e l’anima del governo senza essere pagate. Il termine è stato coniato da persone che si risentono di questi troll, per esprimere il loro disprezzo per gli individui autofinanziati che sono ritenuti troppo stupidi per accettare i soldi offerti loro. I termini sono spesso riappropriati e abusati, nel qual caso “il partito che porta il proprio capitale” potrebbe benissimo diventare “il partito che porta il proprio patrimonio con orgoglio”.

La parola Jinjiang si riferisce a un sito web chiamato “Jinjiang Literary City 晋江文学城”, originariamente istituito come piattaforma per discussioni letterarie, ma ora è diventato un sito per scambi politici. Il sito era rosa e la maggior parte dei suoi utenti erano donne: il che ha dato origine all’espressione “Little Pink”. Fengyi si riferisce al Fengyi Food Forum, fondato da alcuni “Little Pinks”, furiosi che il sito Jinjiang abbia finito per limitare i posti politici nel tentativo di calmare la situazione.

“Big V” si riferisce ai blogger con un gran numero di follower e un account verificato. Queste celebrità possono avere centinaia di migliaia di follower.

Le persone legate alle Jinjiang Girls e alle Fengyi Sisters erano principalmente netizen attivi nei siti di letteratura e intrattenimento — alla moda e patriottici — e contrari ai gruppi di intellettuali pubblici che, ai loro occhi, adoravano l’Occidente e denigravano la Cina. Inizialmente, i Little Pink erano un sottoramo minore dello ziganwu “il partito che porta le proprie azioni”. Alcuni eminenti intellettuali pubblici, rendendosi conto di avere a che fare con nuovi oppositori che non somigliavano alla sinistra tradizionale, li soprannominarono beffardamente “Little Pink”. Il gruppo è cresciuto rapidamente, con il nome “Little Pink” che ha prodotto un’esplosione di consapevolezza di sé. Nel 2013, le celebrità online e gli intellettuali pubblici che parlavano di “valori universali” sui social media hanno iniziato a diminuire, mentre la consapevolezza di “Little Pink” ha continuato a crescere, trasformando gradualmente l’ambiente dell’opinione pubblica online un tempo dominata dagli intellettuali pubblici. Nel gennaio 2016, “Little Pink” ha condotto ainondazione di computer su Facebook, che ha sconvolto l’opinione pubblica nazionale e internazionale.

Oggetto dell’attacco era la pagina Facebook del presidente taiwanese Tsai Ing-wen, i Little Pink ne hanno approfittato per denunciare l’idea di indipendenza taiwanese.

L’atteggiamento generale degli intellettuali tradizionali e dei circoli dei media nei confronti dei Little Pink è negativo e sospettoso, e molti intellettuali liberali li criticano per avere solo “istruzione superiore”, sostenendo che sono “impulsivi e iperattivi”, tutti dal “grado più basso” di società. Vedono i Little Pinks come il prodotto di una mentalità di “lealtà” e “odio” e discutono tristemente del ritorno dell ‘”estrema sinistra” e del “fallimento di trent’anni di illuminazione”.

Tuttavia, i Little Pinks sono diventati rapidamente il mainstream dell’opinione pubblica online. Questo mainstreaming è stato visibile alla fine del 2019, quando il sito Bilibili ha organizzato la sua prima festa di Capodanno. Accompagnando la canzone “Flower Suite 种花组曲”, lo schermo si è riempito con le parole “Non mi pento di essere nato in Cina in questa vita, e sceglierò di nascere in Cina anche nella mia prossima vita”. Il mainstream della politica giovanile su Bilibili è in particolare “rosa”. Ad esempio, nel 2019, Fang Kecheng (方可成), un noto collaboratore (UP主) del sito, è stato identificato dai netizen come qualcuno che ha favorito l’indipendenza di Hong Kong.. Ha lasciato il sito dopo aver ricevuto una raffica di critiche. Nel 2020, il noto collaboratore scientifico “Paperclip” ha pubblicato un video ritenuto offensivo nei confronti della Cina dai netizen, che ha portato a ripetuti boicottaggi da parte dei netizen e alla chiusura dell’account.

I “Little Pink” sono la “generazione del rinnovamento” della Cina nata da circostanze difficili. Le loro idee sono un mix complesso che sembra includere il nazionalismo, il conservatorismo e alcuni temi di sinistra, che hanno in comune la loro opposizione ai “valori universali” americani, e sono quindi spesso visti come l’opposto del liberalismo o delle “luci” dello stile degli anni ’80 Ma il liberalismo ei Little Pinks non sono realmente rivali, perché le idee espresse dai Little Pinks non seguono completamente la traiettoria dei tradizionali movimenti pendolari di sinistra e di destra – ma contengono elementi nuovi.

I critici hanno sostenuto che i Little Pinks sono il prodotto di una nuova cultura aziendale mediatica globalizzata, e che in questo senso sono forse più universali dei loro nemici apparentemente “universali”. Il loro modo di agire, il loro modo di parlare e le loro reazioni emotive sono tutti radicati nell’economia di mercato globalizzata, anche se una delle loro caratteristiche è quella di mostrare una sorta di “globalizzazione anti-globalizzazione” – cioè nazionalista. Dobbiamo comprendere i Little Pinks in questo contesto più ampio, che ci aiuterà a comprendere le tendenze ideologiche mostrate dalla gioventù cinese contemporanea.

Shan Wu, PICCOLO ROSA, 2020 — CC BY 4.0

Le tre ondate del nuovo patriottismo della gioventù cinese

Il “nuovo patriottismo” della “Little Pink” differisce radicalmente dalle manifestazioni del patriottismo del passato. Per vedere i Little Pinks in una prospettiva più ampia, inizieremo con una semplice genealogia delle tre ondate di nuovo patriottismo giovanile cinese che hanno avuto luogo dal 2008.

La prima ondata è stata guidata da gruppi patriottici di studenti cinesi d’oltremare. Questi studenti vivevano all’estero da tempo, il che significava che la loro comprensione della società occidentale era passata dall’immaginazione all’esperienza personale, portandoli a cogliere l’enorme divario tra il “mito” occidentale e la realtà occidentale. Questi gruppi inizialmente si sono riuniti su piattaforme di studenti all’estero come Xixihe (西西河), ed sono emersi nel contesto di vari sconvolgimenti politici internazionali che hanno coinvolto la Cina nel 2008, come gli sforzi per proteggere i corridori dalla staffetta della torcia olimpica cinese in Europa, o l’opposizione alla copertura distorta della Cina da parte dei media occidentali come la CNN. I partecipanti appartenevano a una relativa élite, erano altamente istruiti e possedevano abilità linguistiche sofisticate. Hanno parlato sul sito anti-CNN – poi ribattezzato “il sito di Avril” – e su altri siti dedicati esclusivamente a questi temi.

Dopo l’ascesa dei social media nel 2010, i gruppi patriottici si sono spostati su Weibo, utilizzando identificatori che iniziano con AC (abbreviazione di anti-CNN), diventando uno dei semi del nuovo potere della gioventù patriottica nell’era dei social network. Questa ondata di giovani patrioti non si è più impegnata nelle fantasie glamour dell’Occidente, ma ha cercato di trasmettere esperienze reali al popolo cinese. Una serie di articoli di un individuo sotto lo pseudonimo di “Piccola bottiglia d’acqua (小水瓶)”, uno studente dell’Università di Pechino all’estero, erano tipici di quest’epoca. Un articolo intitolato L’assistenza sanitaria cinese è peggiore di quella americana? Dovremmo scambiare?non si limitò a confrontare il sistema sanitario in Cina e negli Stati Uniti, ma puntò il dito contro Han Han (韩寒, nato nel 1982), leader della gioventù liberale e popolare blogger dell’epoca, per la sua mancanza di esperienza reale della vita in Occidente . In questa fase, i Little Pink hanno cercato di definirsi attraverso domande e confronti.

La seconda ondata è iniziata nel 2010. A quel tempo, la “primavera araba” e la “rivoluzione di Twitter” erano in pieno svolgimento, la sensazione sui social media cinesi era che i valori universali occidentali sembravano essere al loro apice. Alcune élite cinesi con esperienza di vita, lavoro o impegno mediatico al di fuori della Cina, inclusi esperti, studiosi e attivisti sociali, si sono unite alla prima ondata di studenti stranieri e giovani patrioti in Cina per condurre una resistenza organizzata all’Occidente attraverso i media e altri mezzi. Nel giugno 2011, lo Shanghai Chunqiu Institute for Development and Strategic Studies(春秋战略发展研究院), un think tank privato, in collaborazione con lo Shanghai Wenhui Daily (文汇报), ha organizzato un “Dibattito del secolo” tra Zhang Weiwei (张维为) (nato nel 1957) e il politologo americano Francis Fukuyama (nato nel 1952), dichiarando la fine della “fine della storia”.

Successivamente, il Guancha Syndicate , una conseguenza dell’Istituto Chunqiu, ha iniziato a prendere il sopravvento nell’opinione pubblica online. In una serie di iniziative, come sostenere lo sviluppo dell’alta velocità ferroviaria cinese, opporsi al “Washington Consensus”, sfatare alcuni “miti” occidentali, affermare i vantaggi dello sviluppo cinese e la difesa del “modello cinese”, Guancha si è continuamente ampliata la sua influenza e attirò un gran numero di scrittori d’élite, sostituendo così il sito web di April e diventando la bandiera dei nuovi media patriottici.

A questo punto, il tono discorsivo del nuovo patriottismo divenne più positivo, sottolineando la natura di successo dell’esperienza di sviluppo della Cina, mostrando una chiara consapevolezza di sé che il percorso della Cina era distinto da quello dell’Occidente. A questo punto è emerso un altro fenomeno importante: un gruppo di giovani opinion maker operanti nel campo della scienza e dell’ingegneria, che prima appartenevano alla “maggioranza silenziosa”, ma che ora hanno integrato l’opinione pubblica mainstream con l’ausilio di nuovi media come come Guancha, cercando di aggiornare il modello obsoleto del discorso politico basato sugli antagonismi sinistra-destra con un nuovo discorso sullo sviluppo basato sul funzionamento effettivo della scienza e della tecnologia. Questo gruppo è stato chiamato il “partito della tecnologia”.

La terza ondata è stata l’emergere di Little Pink come li conosciamo oggi. I precedenti gruppi patriottici non facevano più parte dell’élite intellettuale, ma piuttosto dell’esercito di riserva dei giovani della nuova borghesia urbana, che allargò ulteriormente la base del nuovo patriottismo. Rispetto alle due precedenti ondate di gruppi patriottici, i Little Pink erano più giovani, la proporzione di donne era maggiore, i legami con la vita di tutti i giorni erano più chiari e attiravano molti gruppi di fan, ad esempio i gruppi di moda femminile come Jinjiang e Fengyi Forum . C’erano anche Little Pink maschi, molti dei quali provenivano da gruppi di appassionati di sport e giochi a siti come Diba, Hupu e Bilibili.

In termini di idee, i “Little Pink” sono meno teorici e politici rispetto alle due ondate precedenti, quando le persone erano più consapevoli della loro “politica da tastiera”. I Little Pinks hanno attinto intuitivamente alla loro esperienza di vita. Hanno meno bagaglio storico e non condividono i ricordi delle generazioni precedenti del doppio shock della Rivoluzione Culturale e della riforma e dell’apertura. Il miracolo dell’ascesa della Cina dal 2008 fa sentire loro che la Cina si sta sviluppando più velocemente dell’Occidente, la vita in Cina è più conveniente, la sicurezza pubblica è migliore, l’industria è più forte e che la gestione della pandemia è migliore, tutto ciò ha generato puro senso di orgoglio nazionale.

Per quanto riguarda il loro stile di recitazione, il loro impegno nella cultura commerciale dei fan ha permesso loro di sviluppare capacità organizzative, come “sostenere idoli” e attaccare i nemici, che le prime due ondate di gruppi di Young Patriots non possedevano. Il suo stile di mobilitazione online multicentrica è diverso dagli stili di azione dell’élite degli studenti internazionali o della comunità intellettuale, ma è legato e interagisce anche con le prime due ondate.

Va notato che lo sviluppo di Internet mobile ha consentito a sempre più giovani delle città di terzo e quarto livello di unirsi ai ranghi di Little Pink. Questi nuovi membri portano con sé molte differenze economiche e culturali, tanto che i Little Pinks sono ormai un gruppo abbastanza eterogeneo.

The Little Pinks, una contraddizione culturale

La pratica socialista nella Cina contemporanea è una contraddizione disordinata di individualismo, consumismo, socialismo, conservatorismo e persino internazionalismo. Il fenomeno Little Pink incarna un mix simile, ma il suo aspetto esteriore di identità nazionalista e patriottismo può facilmente camuffare le sue intriganti contraddizioni interne.

Politiche identitarie nazionali e autostima culturale della nuova borghesia

Il movimento patriottico della Little Pink, che si è ampiamente diffuso su Internet, incarna la coscienza della nuova classe media di una società consumistica. Mobilita la classe media, compresi studenti e colletti bianchi, e il suo esercito di giovani di riserva. Al contrario, i precedenti movimenti patriottici tendevano a raggiungere una base più ampia, come nelle proteste anti-giapponesi, che fino al 2012 includevano persone di base come i lavoratori migranti, e mostravano caratteristiche della politica antimperialista di massa, cultura di strada e mascolinità.

Il movimento patriottico Little Pink è nato da eventi come: l’incidente del 2018 in cui la polizia svedese ha trattato brutalmente i turisti cinesi; la pubblicità del marchio di moda italiano Dolce & Gabanna che ha umiliato la Cina e scatenato le proteste patriottiche dei giovani; gli attacchi su Internet al regista cino-americano Chloe Zhao per aver pubblicato commenti anti-cinesi nel 2021; e attacchi ad alcune star sudcoreane che avrebbero insultato la Cina, scatenando il movimento “no fan idol before the nation” in cui i fan dichiaravano la loro fedeltà alla Cina e non al loro idolo. È ovvio che questi eventi si concentrano nei settori della moda, dei consumi e della cultura.

Pertanto, mentre la forza combinata delle azioni di Little Pink è coerente con la tradizionale grande narrativa del nazionalismo, il suo diffuso potere di mobilitazione deriva da una richiesta di identità nazionale della classe media in un’epoca di globalizzazione, piuttosto che da una coscienza nazionalista in senso stretto. – e il senso di questa politica identitaria è pretendere che l’altra parte riconosca che “sono anch’io una persona civile, proprio come gli occidentali. Questa passione per il riconoscimento ha dato origine a una forma di politica dell’identità di natura nazionalistica, ma non un segno distintivo della politica dell’identità nelle società occidentali.

Modalità affettive e cognitive nel mondo virtuale

Le emozioni comuni e gli interessi condivisi sono le componenti ideologiche di livello più basso della società e l’energia cinetica che generano è di gran lunga maggiore delle idee razionali. Quando scaviamo sotto la superficie delle forti emozioni patriottiche della Little Pink, scopriamo che la Little Pink condivide importanti componenti ideologiche ed emotive contemporanee con i loro rivali, gli “universalisti”. Questi includono: “evitare il sublime 躲避崇高”, la politica della vita, la giocosità postmoderna, la correttezza politica e un ampio senso di fragilità. Allo stesso tempo, troviamo anche elementi eterogenei, che culminano in un “meccanismo unico di identificazione e autenticazione emotiva. »

L’autore si riferisce qui a un articolo del 1992 dello scrittore Wang Meng (nato nel 1934), in cui elogia la “letteratura folle” dello scrittore Wang Shuo (nato nel 1958) per essere in perfetta armonia con le tendenze attuali della cultura consumistica e popolare intrattenimento. L’idea è che gli “intellettuali illuministi” degli anni ’80 fossero sognatori e completamente tagliati fuori dalle masse.

La generazione che ha dato l’addio alla rivoluzione ha rifiutato i precedenti movimenti patriottici, non riuscendo a vedere che la generazione più giovane aveva, in una certa misura, realizzato questo stesso sogno senza rendersene conto. L’idea che “il patriottismo può anche essere carino” e che una politica basata su interessi comuni renda più interessante il Paese e la sua storia, produce nuovi idoli per i fan club. Ad esempio, il webcomic “Year Hare Affair” (那年那兔那些事) presenta vari paesi sotto forma di immagini di animali dei cartoni animati, che in realtà corrispondono alla proposta degli anni ’90 di “evitare il sublime”. L’economia di mercato “rimuoverà il sublime” dalla vita quotidiana, ma fino a quando la lotta nella storia del mondo contemporaneo non sarà terminata, il “sublime” continuerà a risiedere nella cultura quotidiana.

La “generazione che ha detto addio alla rivoluzione” è un altro riferimento agli intellettuali liberali che avevano deciso dopo la Rivoluzione Culturale che la rivoluzione stessa era il problema principale della Cina moderna.

“The Hare Case” è un webcomic e media franchise cinese creato da Lin Chao. Il fumetto utilizza animali antropomorfi come allegorie di nazioni e stati sovrani per rappresentare eventi politici, militari e diplomatici del XX secolo.

La stessa cultura della narrativa online contiene una sorta di struttura che guida la pratica emotiva. In particolare, la fan fiction ricrea storie di idol dalle narrazioni degli stessi autori, aiutando i fan a stabilire uno spazio emotivo flessibile e interattivo dell’immaginazione attorno a un idolo, che crea un’atmosfera altamente coinvolgente. “Year Hare Affair” e “Azhong Gege 阿中哥哥” hanno entrambi assorbito le modalità e i metodi della pratica emotiva dalla fan fiction, prendendo il “paese” come oggetto della creazione dei fan e proiettando su di lui l’emozione, in modo che il patriottismo e la grande lotta possano partecipare anche al concorso spazio emozionale della narrativa online.

Azhong Gege si riferisce a un vezzeggiativo comunemente usato dai fan cinesi. Gege (哥哥 , letteralmente “fratello maggiore”) è generalmente usato per riferirsi a idoli maschili.

È stato ampiamente notato che i sentimenti patriottici dei movimenti precedenti si sono trasformati in una forma di correttezza politica che ha la caratteristica di essere decisamente non negoziabile. Il comportamento di “scavare la propria fossa” è prominente: l’uso dei social media per portare alla luce commenti inappropriati passati delle persone sul paese, quindi riportare i risultati e incolpare la persona in questione. Persone come la regista Chloé Zhao e il defunto pianista Fou Ts’ong (傅聪, 1934-2020) sono state ampiamente criticate sui social media per le loro inclinazioni filo-occidentali. Questi critici spesso si rifiutano di considerare il contesto delle osservazioni, o il fatto che i tempi e le persone cambiano, e tracciare linee in base all’attuale confronto tra Stati Uniti e Cina. Come dobbiamo interpretare un simile comportamento?

Shan Wu, PICCOLO ROSA, 2020 — CC BY 4.0

Da un lato, questo tipo di pensiero stereotipato e assolutista si basa sul fatto che mentre gli adolescenti possono essere abbastanza esperti nelle attività quotidiane di consumo e divertimento, sono inesperti nella difficile lotta per la sopravvivenza e il lavoro nella società. Di conseguenza, trovano difficile pensare alle cose in modi complessi e realistici e sono abituati a identificare amici e nemici attraverso la parola e il simbolismo, portando a sentimenti e opinioni che sono poco più che tag.

Questa non è una mentalità ristretta nazionalistica, ma una malattia moderna che colpisce il mondo intero. Un libro pubblicato di recente, The Coddling of the American Mind: How Good Intentions and Bad Ideas Are Settinging a Generation for Failure, di Greg Lukianoff e Jonathan Haidt, descrive in dettaglio come i giovani americani, danneggiati dalla correttezza politica e da una cultura di iperprotezione, siano diventati sempre più suscettibili e vulnerabili ai danni emotivi, il che li rende desiderosi di “parlare” e di “denunciare” illeciti. Sono stati indottrinati in “microaggressioni” e sono desiderosi di censurare il comportamento politicamente scorretto e invadente di coloro che li circondano nella loro vita quotidiana. I Little Pink condividono questa forma di correttezza politica, ma il contenuto è diverso. In questo senso, i Little Pink ei loro rivali di “valori universali” sono persone di “discorso”, che identificano amici e nemici sulla base di idee incarnate nel discorso, piuttosto che di considerazioni empiriche.

Allo stesso tempo, è importante notare che è proprio nella sfera politica che l’emozione funziona ancora come il meccanismo di riconoscimento più diretto, in grado di identificare amici e nemici più velocemente della ragione. La politica dell’identità è originariamente una sorta di politica dell’emozione, che dipende dall’esperienza emotiva in una situazione specifica. Quando il conflitto internazionale sfugge al controllo degli esseri umani, e quando i sostenitori dei “valori universali” usano parole come “razionalità” e “Illuminismo” per criticare i Little Pinks, e non sono in grado di nascondere la loro posizione emotiva filo-occidentale, sarà impossibile guadagnarsi il rispetto dell’altra parte. È come quando il virologo di Hong Kong Guan Yi 管轶 (classe 1962), all’inizio della pandemia, ha ammesso che “questa volta ho paura” e che “anche i veterani come me hanno voglia di disertare. Anche se aveva ragione sul suo giudizio medico, rispetto al team medico che ha deciso di andare controcorrente e aiutare Wuhan, Guan è stato attaccato da giovani netizen per aver rivelato chiaramente la sua posizione emotiva.

L’attacco dei piccoli investitori: le modalità di organizzazione dei fan-club

L’attacco dei fan online [o “spedizione” 出征] alle celebrità indipendentiste di Hong Kong nell’agosto 2019 illustra drammaticamente le somiglianze tra il movimento Little Pink e il movimento mainstream dei fan club, così come le differenze tra i Little Pink e i passati movimenti patriottici . Nel 1999, 2004, 2005 e 2012 i movimenti antiamericani e antigiapponesi si sono trasformati in marce di strada, i cui temi hanno espresso desideri popolari nel contesto di grandi dibattiti politici, mentre l’attacco alla Little Pink è stato un movimento puramente online : si sono divisi i compiti, hanno scritto i messaggi che avrebbero inviato, organizzato il voto e cercato di convincere la gente dalla loro parte,

Gli “attacchi” sono una forma comune di organizzazione comunitaria prodotta dall’economia globale di Internet. Metodi di organizzazione simili possono essere visti nel populismo della politica Twitter dell’era Trump negli Stati Uniti e nel gennaio 2021, quando gli investitori al dettaglio hanno utilizzato Reddit per attaccare Wall Street nell’incidente di GameStop. I singoli investitori sono in un certo senso separati dalle unità sociali e dalle istituzioni tradizionali, ma non rimangono in una situazione “atomizzata”, e usano invece Internet per organizzarsi.

Questo tipo di movimento unito di investitori al dettaglio sta sempre più trapelando da Internet, influenzando l’organizzazione e il funzionamento del mondo reale. L’incidente di Xiao Zhan 肖战事件, durato dal 2020 al 2021 e la cui influenza si fa sentire ancora oggi, è un tipico esempio di socializzazione dell’economia dei tifosi. Inizialmente, l’incidente di Xiao Zhan era solo una disputa interna all’interno della considerevole base di fan di Xiao, ma ha scatenato una reazione a catena e le segnalazioni dei fan hanno portato al blocco del sito di fanfiction ., che ha poi influenzato le attività quotidiane di intrattenimento di altri gruppi di tifosi. La lotta si è allargata e lo stesso Xiao Zhan è diventato un bersaglio, e quelli contro di lui hanno adottato una tipica tattica consumistica: boicottare i marchi di cui Xiao è portavoce, il che ha suscitato punti di critica vendendo lusso nel gioco. denaro e il governo sono stati tutti coinvolti.

Cose simili sono successe molte volte. Ad esempio, nel febbraio 2021, c’è stata una controversia su Bilibili su un cartone animato giapponese chiamato “Jobless Reincarnation” a causa di accuse di pornografia. Inizialmente si trattava di una disputa all’interno del fan club, ma poiché uno streamer su un sito di Bilibili ha fatto commenti inappropriati sulla storia della Cina, i Little Pinks si sono uniti a loro e hanno attaccato, il che ha poi portato anche un gruppo di attiviste Douban a intervenire, provando per influenzare il prezzo delle azioni di Bilibili. Ciò riflette lo stato squilibrato e instabile dell’ecologia culturale giovanile, in cui incidenti minori spesso portano a conflitti multipartitici.

Nel luglio 2021, solo perché un certo marchio cinese di scarpe e abbigliamento ha “annunciato” che avrebbe donato articoli per un valore di 50 milioni di RMB alle aree disastrate dell’Henan, i netizen patriottici si sono precipitati nella stanza del live streaming del marchio per acquistare freneticamente le loro proprietà ed esprimere la loro gratitudine, tipico esempio di come il movimento emozionale ‘Little Pink’ stia diffondendo instabilità nell’economia cinese.

I rivali di Little Pink

Avendo inteso la “Little Pink” come una particolare espressione cinese di un fenomeno globale, dobbiamo introdurre la prospettiva analitica della “nicchia ecologica” per studiarne la reale collocazione nelle contraddizioni sociali.

Gli intellettuali mainstream che sembrano rifiutare con veemenza la Little Pink non appartengono alla stessa nicchia ecologica e quindi non costituiscono una concorrenza diretta. Dietro la loro apparente opposizione c’è una “divisione di specie” generazionale, ei due gruppi non si capiscono a causa delle differenze nelle esperienze storiche e nei sistemi di discorso. Ad esempio, quando i Little Pinks hanno criticato il diario di Fang Fang, hanno usato armi come rap, meme e disegni digitali, che le persone dalla parte di Fang Fang non potevano capire, il che ha portato a risultati divertenti. Le rabbiose denunce degli intellettuali contro la Little Pink spesso mancavano il bersaglio e non costituivano una vera e propria critica.

I gruppi giovanili legati all’indipendenza di Hong Kong e all’indipendenza di Taiwan occupano la stessa nicchia ecologica del Little Pink. Nel 2019, l’ex invincibile Diba è stato attaccato da gruppi giovanili legati all’indipendenza di Hong Kong. Questi giovani sono, come Little Pink, nativi del cyberspazio e combattono usando gli stessi metodi online di altri gruppi di fan, come incontrarsi su piattaforme Internet, dividersi il lavoro e cooperare per hackerare il sito di Diba e rivelare informazioni private dei membri di gruppi rivali. Una volta attaccato, Diba ha ripetutamente chiesto una tregua. Questo ci permette di vedere che diversi campi generano nuovo denaro online, ciascuno sviluppando la capacità organizzativa dell’investitore al dettaglio nell’era della globalizzazione. Hanno interessi di moda, modalità di azione e armi discorsive simili, nonostante le loro posizioni e idee contraddittorie. Per usare una metafora biologica, sono tutti nella stessa “nicchia ecologica”, il che significa che sono in competizione.

Diba è un sito sportivo, dove le liti inizialmente opponevano tifoserie di diverse squadre di calcio o di basket: i conflitti tra tifoserie hanno finito per estendersi ad altri ambiti.

Una volta compreso dove si inseriscono i Little Pink in termini di “politica dell’identità + coscienza nazionale”, allora possiamo comprendere meglio il loro coinvolgimento con altri movimenti di politica dell’identità nell’ecologia dell’opinione pubblica, come i loro conflitti con il femminismo. Nel febbraio 2020, l’account Weibo del Comitato Centrale della Lega della Gioventù Comunista Cinese ha lanciato due idoli patriottici virtuali, “Red Flag Manga 红旗漫” e “Jiangshan Jiao 江山娇”, che avrebbero dovuto ospitare una celebrazione online della giornata. Made in China, che è finita in polemica.

È un esempio di un tentativo delle autorità cinesi di partecipare alla cultura giovanile che, in questo caso, è finito male — tra l’altro perché la tempistica coincideva con l’inizio della pandemia — ed è stato giustamente considerato dai giovani cinesi come un irritante distrazione.

Tra le altre cose, il personaggio femminile “Jiangshan Jiao” ha suscitato un’ondata di ira femminista, e quando è stato chiesto di partecipare all’attività “100 domande per Jiangshan Jiao”, le femministe hanno inviato domande come: “Jiangshan Jiao, hai il ciclo? “Jiangshan Jiao, il capo ti ha chiesto di raderti la testa?” “Jiangshan Jiao, hai un fratello minore perché i tuoi genitori non volevano una figlia?” “. Hanno persino inventato canzoni rap per ridicolizzare Jiangshan Jiao, che ha avuto un enorme impatto. Come le Little Pink, le giovani femministe sono immerse nel discorso dell’economia di mercato globalizzata e mediata e della politica dell’identità. Sanno usare abilmente i nuovi canali mediatici ei nuovi mezzi discorsivi per diffondere il loro messaggio. Quando le femministe hanno attaccato il sito di Bilibili nel febbraio 2021 e durante l’incidente a Chengdu nell’aprile 2021, si potevano vedere le femministe combattere contro gli uomini di Little Pink. Ciò dimostra che i Little Pink sono stati profondamente coinvolti in ciò che il sociologo britannico Anthony Giddens (nato nel 1938) chiama “politica della vita” piuttosto che “politica tradizionale”, e che le sfide future verranno principalmente da gruppi che occupano nicchie ecologiche simili nella vita sociale. .

L’incidente di Chengdu nell’aprile 2021 si riferisce a una donna che stava mangiando in un ristorante cinese con stufato e ha chiesto ad altri clienti che mangiavano ai tavoli adiacenti di smettere. Non solo non hanno obbedito, ma hanno gettato del brodo sulla donna, portandola a rendere pubblico l’incidente.

I Little Pinks sono la loro stessa nemesi

Nel 2020, molte persone hanno notato l’esistenza di una curiosa mentalità sociale: i giovani sono generalmente fiduciosi sul futuro del Paese a livello macro, ma pessimisti sulle loro prospettive di vita personale a livello micro, preoccupati per le questioni del lavoro, del matrimonio e riproduzione. Cosa ha dato origine a questa mentalità schizofrenica?

La nuova emozione patriottica rappresentata dai Little Pinks ha messo radici nell’era della globalizzazione e di un’economia di mercato con caratteristiche socialiste, che è sottilmente diversa dal patriottismo del “secolo breve”. Quest’ultimo si basa sull’esperienza della sofferenza e sul senso di responsabilità, nel senso che, sebbene la Cina moderna sia povera e debole, e sia stata più volte vittima di bullismo, i patrioti tuttavia “hanno esplorato questa vasta terra con le loro mani danneggiate”.2. Il primo si basa maggiormente sull’esperienza della forza nazionale e della felicità personale. Ciò solleva la questione se i sentimenti possano essere influenzati dal cambiamento degli standard di vita e delle esperienze.

L’idea del “breve secolo ventesimo” è più spesso associata allo storico Eric Hobsbawm (1917-2012), e si riferisce al periodo compreso tra l’inizio della prima guerra mondiale e la caduta dell’Unione Sovietica, e quindi all’ascesa e la caduta del comunismo e il “trionfo” del capitalismo liberale.

La più grande pandemia del secolo ha bloccato lo sviluppo economico e ridotto le opportunità di lavoro per i giovani. Allo stesso tempo, in quanto persone cresciute su Internet, la generazione degli anni ’90 fa molto affidamento sulle piattaforme Internet per il lavoro e la vita. La loro vita personale diventa sempre più “dentro (宅化)” e la loro capacità di comprendere la vita reale e le pressioni offline è diminuita. Sono nati su Internet e moriranno su Internet. Sono sempre più in preda a una combinazione di consumismo, cultura dello straordinario e cultura del debito. Ora che i giganti del capitale delle piattaforme sono intrappolati nella loro stessa concorrenza in devoluzione, che si stanno ulteriormente infiltrando in tutti gli aspetti della vita sociale delle persone e passando dall’esplorazione di nuovi spazi preziosi alla raccolta di utenti con ogni mezzo possibile, l’impressione che i giovani abbiano un capitale, in particolare il capitale della piattaforma, si è notevolmente deteriorata. L’immagine di Jack Ma (马云, classe 1964) è precipitata. I giovani online hanno applaudito la prematura scomparsa di Zuo Hui (左晖, 1971-2021), il fondatore di una famosa piattaforma di brokeraggio online.

Allo stesso tempo, sono aumentate le aspettative dei giovani nei confronti delle imprese statali e del pubblico impiego, e cominciarono a immaginare cose buone sull’economia pianificata. In questo contesto, dal 2020, potremmo notare che l’interesse dei giovani per il marxismo è cresciuto in modo esponenziale. Il sito Bilibili offre molti brevi video prodotti da decine di migliaia di internauti di propria iniziativa, che presentano il marxismo e criticano i capitalisti. Il numero di tali video è aumentato di sette volte dal 2019. Il documentario di CCTV del 2019 “The Power of Capital” era originariamente concepito per celebrare le glorie della riforma e dell’apertura, fornendo una visione positiva della costruzione del capitalismo e dei mercati. Tuttavia, dopo essere stato ripubblicato su Bilibili, è stato accolto da una raffica di critiche. Allo stesso tempo, le vendite diAnche le opere selezionate di Mao Zedong sono aumentate nel 2020.

Pertanto, dobbiamo notare che la generazione Little Pink, sebbene immersa nell’economia di mercato, mostra ancora sintomi del tardo capitalismo nella loro avversione per il capitale e nella loro devozione al “marxismo dei video musicali”. Data la loro ridotta esperienza di vita, aspettative ridotte, tendenza a uscire online con persone che la pensano allo stesso modo, correttezza politica, manipolazione emotiva, a cui potremmo aggiungere la popolarità di una cultura cupa e l’utilità dell’ansia come strumento per generare traffico mediatico… Questi fattori, insieme all’involuzione del capitale globale, hanno prodotto nei giovani di oggi uno stato emotivo che potremmo definire una cultura “patriottica”, antimperialista e anticapitalista + risentimento online”. Questa è forse una delle fonti dello “stato d’animo schizofrenico” dei Little Pinks. Non si tratta tanto di un ritorno della sinistra quanto di quella che Fukuyama chiama l’attuale “politica del risentimento” tra i giovani occidentali, un prodotto del deterioramento dell’economia politica e della proliferazione della politica identitaria.

La politica occidentale del risentimento può facilmente trasformarsi in politica di strada e politica populista in un sistema elettorale, mentre la rabbia che contagia i giovani cinesi diventa invece una mentalità di totale rassegnazione e fuga dall’opinione pubblica online.. Un esempio potrebbero essere le quattro “rivolte” proposte dai giovani su Bilibili: non compreremo casa, non ci sposeremo, non faremo figli e non lavoreremo dodici ore al giorno, sei giorni alla settimana. “Se mi sdraio, i capitalisti non potranno più sfruttarmi”. L’essenza di questo risentimento è, da un lato, una legittima rivendicazione contro lo sfruttamento del capitale; dall’altro è l’espressione della frustrazione di un’anima catturata dal consumismo ma che rimane insoddisfatta. Questa logica non punta a una narrativa di classe, ma piuttosto a una narrativa di welfare simile a quella che vediamo nelle socialdemocrazie occidentali.

Shan Wu, PICCOLO ROSA, 2020 — CC BY 4.0

Conclusione

Alcuni teorici usano il termine “nuovo individualismo” per cercare di descrivere l’attuale mentalità dei giovani internauti cinesi. Nell’era dell’economia di mercato, l’individualismo è certamente un aspetto essenziale di come intendiamo e viviamo la nostra vita, ma la miscela di individualismo e nazionalismo che vediamo nella Little Pink ovviamente va oltre questo, oltre l’individualismo astratto. L ‘”individuo” nel pensiero di liberazione degli anni ’80 era un individuo umanista, spiritualmente puro come immaginato dagli intellettuali. Quando negli anni ’90 sono decollate le vere riforme e aperture, l’economia di mercato ha lasciato nell’ombra questi “individui umanistici” e l’individuo è diventato l’astratto “uomo economico” dell’economia occidentale.

Nel 1998, Liu Xiaofeng (刘小枫, nato nel 1956) ha pubblicato un riassunto delle idee dell’era post-rivoluzionaria e del periodo della trasformazione sociale, concentrandosi su una discussione sul “dolore e la felicità” associati alla trasformazione sociale. un’etica della libertà individuale. Tuttavia, rispetto alla generazione Little Pink, sembrerebbe che la trasformazione di cui parla Liu avvenga solo durante il passaggio dall’economia pianificata all’economia di mercato, e il “peso” di cui parla non includa l’ansia prodotta dal divario tra ricchi e poveri a livello personale , perché l ‘”individuo” in quel momento non era ancora pienamente consapevole del prezzo dell’alloggio, del costo dell’istruzione o di questioni come gli straordinari e la scarsa retribuzione. Né comprende l’esperienza del contatto diretto con i cittadini del mondo – che è l’esperienza dei giovani nell’era odierna del consumo globalizzato – in un momento in cui la riforma e l’apertura della Cina sono in “acque profonde”.

Dopo il 2008, quando l’ascesa della Cina è diventata sempre più evidente, i cinesi sono stati esposti direttamente alla comunicazione globale dei media e alle emozioni competitive che può produrre. Il fenomeno “Little Pink” ne è una manifestazione. Rispetto alla generazione altrettanto consumista di Taiwan “My Little Happiness (小确幸)”, i giovani della terraferma si trovano in una guerra di identità con l’Occidente a causa del ringiovanimento della Cina, mentre i giovani di Taiwan si trovano a proprio agio nel sistema internazionale occidentale.

La politica e l’etica della Little Pink, che rifiutano sia l’intellettualizzazione che la proletarizzazione, sono difficili da accettare per gli intellettuali che sono diventati maggiorenni negli anni ’80, i quali non capiscono perché le riforme, l’apertura e i mercati globali non solo non siano riusciti a determinare la fine del storia che avevano chiesto, ma invece hanno generato una comunità patriottica più ampia. Tuttavia, il fenomeno Little Pink e tutte le controversie che ha suscitato riflettono vividamente la rielaborazione e la ricodificazione di varie dottrine e idee nella realtà, tracciando i sintomi di una postmodernità ancora non presente, di una storia che non riesce a finire, e del desiderio di felicità dell’ultimo uomo e della sua continua lotta.

I Little Pinks sono un processo che, in una certa misura, va oltre l’individualismo stoico e la “politica depoliticizzata” e si riconnette con la collettività, la nazionalità, la storia e il socialismo. La domanda per il futuro è: in un’era di cambiamenti senza precedenti, la generazione Little Pink salirà o scenderà?

Gli intellettuali devono prima abbandonare la loro posizione di critica esterna e rifiutare termini semplicistici come “populista” o “spina dorsale脊梁”. Allo stesso tempo, devono superare stereotipi come “gioventù” e “mainstream” e capire che Little Pink non è solo una sottocultura giovanile, ma anche un’espressione di un certo spirito che è stato soppresso dagli intellettuali e dal sistema educativo e che poteva trovare il suo posto solo tra i giovani.

Abbiamo assistito all’ascesa della “forza Little Pink 原力”, ma ci manca una teoria per spiegare questa forza. La direzione che prenderanno i giovani cinesi e il nuovo patriottismo dipende dalla possibilità di portare a compimento l’interazione tra i vari attori intellettuali, sociali e pratici della Cina. È anche una delle responsabilità ineludibili degli intellettuali cinesi.

FONTI
  1. 余亮,”小粉红的系谱、生态与中国青年的未来”, originariamente pubblicato nell’edizione di maggio 2021 della Beijing Cultural Review , ripubblicato sul sito web di Aisixiang il 6 ottobre 2021.
  2. Questa frase è tratta da una poesia di Dai Wangshu 戴望舒 (1905-1950).

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/12/24/les-little-pink-et-lavenir-de-la-jeunesse-chinoise/

Hyperguerra: esca o fatalità per l’Europa?_di Hajnalka Vincze

Hyperguerra: esca o fatalità per l’Europa?

“Suggerire che la nuova tecnologia possa cambiare la natura immutabile della guerra, non solo il modo in cui viene combattuta, è ignorante. È come dire che un nuovo orologio cambierà la natura del tempo. (
Sean McFate, Le nuove regole della guerra )

Tra dieci anni una nuova grande guerra in Europa sarebbe una iperguerra”: è in questi termini inequivocabili che due ex comandanti della NATO e un eminente specialista britannico dell’Alleanza introducono, al grande pubblico, la nozione di iperguerra nel loro recente libro ( 1). Hanno quindi messo una parola evocativa e facile da ricordare su un fenomeno annunciato da molti, ovvero un imminente cambio di paradigma della cosa militare, dovuto all’arrivo sui campi di battaglia di tecnologie dirompenti, in prima linea l’intelligenza artificiale ( AI). Il lettore perspicace sperimenterà senza dubbio una vaga sensazione di déjà vu. Le formule e l’atmosfera sono inequivocabilmente simili alla RAM (Revolution in Military Affairs) degli anni 90. Solo le tecnologie variano. Resta il fatto che gli europei si trovano ancora una volta di fronte a un dilemma. Trarranno le giuste lezioni dalle loro recenti esperienze o si condanneranno piuttosto a un puro e semplice seguito nei confronti dell’alleato americano? Per una volta, la risposta potrebbe essere meno ovvia di quanto sembri.

Nuovi gadget, nuovi concetti

il generale John R. Allen, ex comandante delle forze Nato in Afghanistan, ora presidente della prestigiosa Brookings Institution, il generale Ben Hodges, ex comandante dell’esercito degli Stati Uniti in Europa, ora a capo degli studi strategici presso il CEPA (Centro per le Policy Analysis), e il professore britannico Julian Lindley-French, consigliere onnipresente nei cenacoli dell’Alleanza, non si sono dilungati nel loro libro di recente pubblicazione, “La guerra futura e la difesa dell’Europa”. Notano che è in corso una “rivoluzione nelle tecnologie militari” e criticano “il desiderio pericolosamente limitato degli europei di cogliere questo cambiamento”. Anche se tutti i tipi di nuove tecnologie all’avanguardia (IA, quantistica, nanotecnologia, ecc.

Tuttavia, secondo questo trio di autori, “la tecnologia guiderà la politica e la strategia in modi senza precedenti”. Non a caso, citano come esempio gli Stati Uniti, dove nel 2018 è stato istituito dal Pentagono un Joint Artificial Intelligence Center (JAIC: Joint Artificial Intelligence Center), sulla base della National Defense Strategy (NDS: National Defense Strategy) di lo stesso anno. Per l’NDS, l’ambiente di sicurezza sempre più complesso è definito, in primo luogo, dal rapido ritmo del cambiamento tecnologico che altererà il carattere della guerra. Il documento elenca sinteticamente le tecnologie in questione: informatica avanzata, “big data”, intelligenza artificiale, autonomia, robotizzazione, ipersonica, biotecnologia e armi ad energia diretta. La persona responsabile di quest’area al Pentagono,

La logica americana è sempre stata chiara: non potendo prevedere il futuro o le minacce future, il modo migliore per premunirsi contro ogni eventualità è garantire, su base costante, una superiorità tecnologica, se possibile “schiacciante”. Nonostante le poche voci di dissenso qua e là, l’accordo su questo punto è, come si suol dire, bipartisan. L’ultima incarnazione di questo approccio è la cosiddetta Third Offset Strategy, lanciata sotto l’amministrazione Obama e da allora perseguita senza sosta. Come riassunto in un rapporto dell’Assemblea Parlamentare della NATO sull’argomento, “la Terza Strategia di Compensazione è in definitiva quella di preservare e aumentare la supremazia tecnologica americana” ( 2). Con il notevole vantaggio che oltre ad irrigare decine di miliardi di dollari di commesse pubbliche del tradizionale complesso militare-industriale, prevede esplicitamente un’ampia collaborazione con aziende private che non hanno alcun legame con la difesa, Silicon Valley guarda caso.

Di fronte a tanta determinazione e slancio, gli europei non mostrano né lo stesso entusiasmo né lo stesso impegno. Il suddetto rapporto osserva: “Alcuni alleati temono che la Terza strategia di offset ponga troppa enfasi su soluzioni tecnologiche avanzate progettate per ambienti operativi specifici in cui gli alleati europei non sarebbero attualmente in grado o disposti a intervenire”. Di qui le varie e varie ingiunzioni. I tre autori di “The Future War” avvertono: “Hyperwar sta arrivando in Europa, spinto non dagli europei, ma dal cambiamento tecnologico in corso negli Stati Uniti, in Cina e in Russia. Se gli europei non si comportano di conseguenza, potrebbero “trovarsi di fronte a una nuova Pearl Harbor”.3 )”. Solo che in Europa, questa volta, c’è riluttanza. E non sono estranei a certe esperienze recenti.

Ritorno della RAM, in modalità turbo: strumento di manutenzione sotto la tutela degli alleati

Dalla prima guerra del Golfo si cominciò a parlare di “rivoluzione” per designare i cambiamenti apportati nell’arte della guerra dall’uso massiccio delle tecnologie informatiche. Oggi si annuncia un salto qualitativo ancora più decisivo: nuove tecnologie emergenti e dirompenti dovrebbero accelerare ancora di più, in proporzioni “sovrumane”, il ritmo della guerra, anche – perché, in parte, di questa velocità – escludere completamente l’umano essere, a lungo termine. Va notato che questa riedizione, in meglio, della RAM arriva in un momento di crescenti rivalità tra grandi potenze. La posta in gioco è quindi molto più alta che nell’era relativamente spensierata degli anni ’90, quando l’aspetto geopolitico della RAM era più preoccupato del suo impatto sugli equilibri di potere all’interno del mondo occidentale.

Uno dei progettisti della RAM, e vicepresidente del Joint Chiefs of Staff, l’ammiraglio William A. Owens, lo scrive nero su bianco: la corsa alle nuove tecnologie è un nuovo modo di perpetuare la “leadership americana nell’Alleanza” . Nel suo libro Alto mare, pubblicato nel 1995, sviluppa l’idea secondo la quale “la superiorità americana in questi campi può darci lo stesso tipo di influenza politica che abbiamo avuto in passato grazie alle nostre capacità nucleari. In quanto superpotenza nucleare occidentale, gli Stati Uniti godevano di un’autorità preminente all’interno della NATO per organizzare e dirigere le difese dell’Europa occidentale. Per l’ammiraglio, la scomparsa dell’Urss ha svalutato questa leva nucleare, con il corollario “il crollo dell’argomento a favore del dominio americano nell’Alleanza e, per estensione, quello dell’influenza degli Stati Uniti negli affari europei. Per preservare la nostra influenza con i nostri alleati, dobbiamo trovare un sostituto dell’ombrello nucleare”.

Con la promozione delle nuove tecnologie digitali nello spazio militare, la soluzione è stata trovata. Secondo l’ammiraglio Owens, gli Stati Uniti possono “stabilire una nuova relazione [con i suoi alleati] basata sul progresso tecnologico americano nei settori del C3I, della sorveglianza e dell’acquisizione di bersagli e delle armi a guida di precisione. Questi strumenti offrono un margine di superiorità e sono attraenti per tutte le nazioni, ma sono molto costosi da sviluppare; [per gli europei, che vogliono] trarne vantaggio senza doverne sostenere i costi, lavorare a fianco degli Stati Uniti diventa un’opzione allettante. L’America avrebbe quindi voce in capitolo su ciò che fanno con le loro forze armate”.

Tra i tanti svantaggi, da parte europea, di tale dipendenza (come l’insicurezza dell’approvvigionamento o il prosciugamento della base di difesa industriale e tecnologica), ne citiamo qui solo uno, quello che riguarda direttamente l’operatività delle forze armate attrezzo. Tenere il ritmo imposto dal tecnologismo americano comporta, per gli alleati, spese colossali e comporta, di conseguenza, una riduzione del numero dei mezzi. Possono rimediare a ciò in due modi, optando per la specializzazione o accettando il formato di un esercito campione. In entrambi i casi, diventano incapaci di fare la guerra in modo indipendente. Finirebbero, come dice questo monito rivolto agli inglesi da Raymond Odierno, comandante dell’esercito americano, “combattendo non ‘accanto’,

Hubris tecnologica, eminentemente controproducente

RAM, inoltre, ha già evidenziato due punti deboli che non potranno che aumentare con gli scenari di tipo “hyperwar”. Queste sono le vulnerabilità intrinseche dell’eccessiva digitalizzazione (come evidenziato dall’aumento degli attacchi informatici) e la mancata corrispondenza con gli obiettivi politici (illustrati in modo lampante in Iraq, Libia, Afghanistan). Nel 2017, il Defense Science Board del Pentagono ha osservato che praticamente nessun sistema d’arma in servizio negli Stati Uniti era immune da un attacco informatico. L’apparato militare americano è sia il più digitalizzato che, non essendo questo nuovo, il più vulnerabile. Un rapporto della Brookings Institution, dedicato all’evoluzione della tecnologia militare 2020-2040, riassume la situazione: “Gli eserciti moderni hanno effettivamente messo i talloni d’Achille in tutto ciò che usano, creando enormi opportunità per i loro nemici. (4 )”

La scommessa americana su tutto ciò che è tecnologico va di pari passo, infatti, con una cronica incapacità di vincere le guerre. Il generale Vincent Desportes discute questo argomento nel suo libro L’ultima battaglia di Francia “La tecnologia è solo una dimensione dell’efficacia strategica. Gli armamenti vanno ovviamente considerati in termini dei loro effetti militari, ma soprattutto della loro capacità di partecipare utilmente al raggiungimento dell’effetto politico desiderato. Il minimo che si possa dire è che durante i conflitti degli ultimi trent’anni, questa efficienza e questa capacità della tecnologia all’americana non sono state dimostrate. Un recente rapporto del Parlamento europeo invita anche alla prudenza di fronte a “l’eccessivo affidamento sui sistemi tecnologici dovuto a percezioni eccessivamente ottimistiche dell’efficacia delle soluzioni tecnologiche a problemi politici complessi”. Resta il fatto che, sempre secondo questo rapporto,5 ).

Insidie ​​e sfide in Europa: dipendenze di rete

Di fronte alla prospettiva di tecnologie dirompenti, gli europei non possono più nascondersi: i rischi di dipendenza e vulnerabilità aumentano con il cambiamento rappresentato dal 5G, dalla robotizzazione avanzata, dall’intelligenza artificiale o dalla tecnologia quantistica. La sovraesposizione delle nostre aziende e dei nostri dispositivi militari sta aumentando esponenzialmente. E questo, anche se la chiusura del sistema prescelto – sovrano o sotto controllo straniero – diventa quasi completa.

Un assaggio di ciò che potrebbe attendere gli europei in questa logica di iperconnettività è offerto dal sistema informatico di supporto logistico ai velivoli F-35, compresi quelli acquistati da partner o clienti esteri, denominato Autonomic Logistics Information System, e meglio conosciuto come ALIS. È stato progettato per affrontare il problema insito negli aerei militari all’avanguardia, vale a dire costi di manutenzione esorbitanti e tassi di disponibilità ridotti. Per fare ciò, ALIS invia continuamente informazioni sullo stato del velivolo, tutti i dettagli tecnici, inclusi piani di volo, profili di missione, dati di comunicazione e immagini video, al produttore Lockheed Martin, quindi negli Stati Uniti. Se l’obiettivo era facilitare la manutenzione dei dispositivi, è chiaro che è mancato. Secondo un rapporto della Corte dei conti americana, i suoi malfunzionamenti causano più di 45.000 ore di attività aggiuntive all’anno per un’unità dell’aeronautica. Il segretario dell’aeronautica americana ha anche scherzato, dicendo:

La situazione è infinitamente più problematica per gli acquirenti stranieri. Si trovano in un sistema altamente inefficiente, sul quale non hanno alcun controllo e nessuna speranza di staccarsene. Un eccellente specialista dell’F-35, l’americano Bill Sweetman, ha osservato nel 2009 che era “difficile vedere come l’aereo potesse operare senza il supporto americano diretto e costante”, dato che “senza accesso all’ALIS, il dispositivo sarà rapidamente messo a terra. Inoltre, questo accesso comporta il continuo trasferimento di informazioni altamente sensibili, i cosiddetti dati sovrani, verso gli Stati Uniti e Lockheed Martin. Italia, Australia e Norvegia non sono riuscite a trovare soluzioni che avrebbero permesso loro di tenere per sé le proprie informazioni, e nemmeno la soluzione collettiva tramite Lockheed Martin (finanziata per 26 milioni di dollari, direttamente dai partner) ha portato i risultati sperati. L’SDM (Sovereign Data Management) progettato successivamente in aggiunta ad ALIS è sempre basato sulla fiducia, ovvero il cliente non ha la certezza che il filtraggio tra i dati che possono essere trasmessi o meno sarà realmente effettuato secondo le sue aspettative. Quest’ultima, inoltre, dispone ancora di poche ore di “volo libero” prima che l’aeromobile sia obbligato a ricollegarsi ad ALIS per continuare ad operare. vale a dire che il cliente non ha la certezza che il filtraggio tra dati trasferibili o meno sarà effettivamente effettuato secondo le sue aspettative. Quest’ultima, inoltre, dispone ancora di poche ore di “volo libero” prima che l’aeromobile sia obbligato a ricollegarsi ad ALIS per continuare ad operare. vale a dire che il cliente non ha la certezza che il filtraggio tra dati trasferibili o meno sarà effettivamente effettuato secondo le sue aspettative. Quest’ultima, inoltre, dispone ancora di poche ore di “volo libero” prima che l’aeromobile sia obbligato a ricollegarsi ad ALIS per continuare ad operare.

L’architettura JEDI (o chi le succederà) è ALIS alla potenza di dieci. La nuvola di guerra) immaginato dal Pentagono e la cui realizzazione è stata affidata a Microsoft si è presentato come la soluzione perfetta. Certo, questa Joint Enterprise Defense Infrastructure – che avrebbe gestito il cloud computing di tutto l’esercito americano, tutti i servizi e le agenzie messi insieme – è stata appena cancellata per ragioni interne, ma il concetto di un’interconnettività sempre più avanzata e sempre più avvolgente, rimane il corso. L’ottimo analista britannico Paul Cornish non ha sbagliato quando ha scritto: “JEDI è vitale non solo per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma anche per garantire che la rete informativa strategica dell’Occidente sia il più coerente e decisiva possibile”. Qualunque forma prenderà la sua successione, riapparirà la nota ingiunzione:

Orologio tiepido per l’UE

Stretto tra, da un lato, la sua dipendenza militare dagli Stati Uniti (ma anche dai colossi digitali americani, il famoso GAFAM per il quale non ha equivalenti) e, dall’altro, la sua esposizione alla Russia (nel campo della cyber ) e la pressione cinese (in termini di infrastrutture di telecomunicazioni, in particolare reti 5G), l’Europa è più una facile preda che una potenza “geopolitica” in divenire. In questo contesto, la Commissione di Bruxelles mostra un volontarismo indiscutibile, raramente visto da parte sua. Nel suo ultimo discorso sullo “Stato dell’Unione”, nel settembre 2021, la presidente Ursula von der Leyen ha affermato: “Il digitale è la questione decisiva”. Non “un”, ma “le”: si noti l’articolo determinativo (lo stesso nel testo inglese: “the”problema decisivo ). E sottolinea: “Non si tratta solo di competitività, ma anche di sovranità tecnologica”.

Le sue osservazioni sono in linea con una moltitudine di iniziative intraprese negli ultimi tre anni. Che si tratti di costituzione di alleanze industriali (per semiconduttori e tecnologie cloud), di proposte legislative (sulla governance dei dati, o sull’AI), di meccanismi di screening per gli investimenti esteri o dell’ennesima spinta di bilancio (almeno il 20% del recovery plan deve essere dedicato allo sviluppo digitale), l’intenzione della Commissione è chiara. Il commissario Thierry Breton difende, con un certo successo, il punto di vista della “sovranità”. Avverte costantemente che “la padronanza della tecnologia è al centro del nuovo ordine geopolitico”. Il Consiglio Atlantico non si sbaglia: uno dei suoi ultimi rapporti rileva che l’ambizione europea della “sovranità digitale” suscita, da parte americana, le stesse preoccupazioni del concetto di autonomia strategica. Rileviamo lo stesso desiderio di non dipendenza, persino di emancipazione. È chiaro che, in effetti, siamo lontani dal segno.

Non appena si tratta degli elementi costitutivi essenziali che darebbero sostanza a questa sovranità digitale, vale a dire le tecnologie chiave e le infrastrutture critiche, riaffiorano le tensioni degli Stati membri, e lì ritroviamo le solite prime linee. Le conclusioni del Consiglio europeo dell’ottobre 2020, relative alla politica industriale e alla dimensione digitale, parlano certamente di “riduzione delle dipendenze” e di “autonomia strategica”, ma la formulazione contorta la dice lunga sulla strada che resta da percorrere. “Il raggiungimento dell’autonomia strategica preservando un’economia aperta è un obiettivo chiave dell’Unione”. Detto così, il requisito dell’autonomia ne esce diluito e prevale l’imperativo dell’apertura. Nel gennaio 2021, dodici Stati membri hanno pubblicato una lettera aperta per sottolineare questo punto:

Sulle iniziative concrete, riaffiorano le stesse divisioni tra gli Stati membri, intorno alla distinzione tra dichiarata ambizione di autonomia e atti di reale autonomia. Diciannove paesi dell’UE si sono formalmente opposti all’iniziativa della Commissione sulla ricerca quantistica, perché vogliono che aziende e Stati stranieri possano partecipare a questo programma altamente strategico (finanziato con fondi pubblici e finalizzato, in linea di principio, all’autonomia strategica). Sul cloud Gaia-X, il supercomputer che supera la soglia dell’exaflop, equivalente a un miliardo di miliardi di operazioni al secondo, o anche sulle alleanze industriali, è sempre la solita storia: per la maggior parte dei partecipanti, oltre alla Francia, l’apertura (ovvero l’accesso concesso a partner stranieri, in particolare americani) prevale su considerazioni di non dipendenza e, di conseguenza, distorce i progetti. Tuttavia, senza questi “mattoni” critici, è impossibile costruire un ecosistema digitale fidato che permetta di garantire, in completa autonomia, il funzionamento delle nostre società e dispositivi militari sempre più digitalizzati.

Fatalità autoinflitta?

Non servono quindi scenari tipo “iperguerra” perché la questione digitale sia cruciale. Secondo il Ministro delle Forze Armate, Florence Parly, “la tecnologia digitale è ovunque nella nostra vita quotidiana. Il Ministero delle Forze Armate non fa eccezione, nelle sue fregate, nei suoi aerei, nei suoi veicoli corazzati sempre più imbottiti di microprocessori, chip o software. Le nostre comunicazioni si basano su reti digitalizzate”. Precisando che «questa realtà sarà moltiplicata per un fattore 50 o 100 in futuro». Certamente. Tuttavia, come ha affermato il generale Thierry Burkhard, capo di stato maggiore della difesa: “Sì, dobbiamo mantenere una certa superiorità tecnologica, ma se si tratta di avere una F1 efficace solo su un circuito con una scuderia intorno, è un’esca . Quindi non lasciarti trasportare dall’altissima tecnologia. I nostri sistemi d’arma devono essere sempre relativamente resistenti e stabili e, inoltre, devono essere in grado di operare in modalità degradata (6 )”. Un recente rapporto del Senato riprende da solo questo ragionamento e aggiunge altri due criteri: a costi contenuti e senza grosse dipendenze nei confronti del mondo esterno ( 7 ) .

Tuttavia, l’insistenza su un’eccessiva tecnologizzazione accelerata rischia di dirottare i bilanci europei a favore di ipotesi provenienti da culture strategiche e considerazioni economiche a loro estranee ea scapito degli investimenti in un ecosistema digitale veramente autonomo. Non è un caso che la maggior parte delle iniziative nel settore digitale, come negli armamenti in generale, inciampi sul tema della non dipendenza. Non dobbiamo solo trovare, come dice il generale Vincent Desportes, “la tecnologia giusta”, ma anche i partner giusti. In questo ambito, descritto dall’ex direttore dell’ANSII [Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi] Patrick Pailloux come “la sovranità della sovranità”, stare al sicuro da ogni pressione e ricatto è l’unica bussola rilevante. È chiaro che non è quello scelto il più delle volte dai partner europei della Francia.

Parlando dell’industria degli armamenti, il presidente Macron ha spiegato nel 2020: “L’autonomia è avere l’attrezzatura giusta ed essere sicuri che questa attrezzatura non dipenda da altri poteri. E quindi, non acquistare attrezzature che possono appartenere ai nostri alleati, ma che non sono sempre, in un certo senso, co-decisori di ciò che vogliamo fare. Se vogliamo una vera autonomia militare, vogliamo poter agire con gli americani ogni volta che lo decidiamo. Ma vogliamo anche poter agire anche quando non siamo d’accordo con gli americani su un argomento. E quindi, non vogliamo dipendere da loro. Ciò presuppone avere una vera industria della difesa per evitare che gli americani ci dicano, il giorno in cui interverremo in questa o quell’operazione, “no, no, no, con questo equipaggiamento che è mio,8 )”. Solo che è necessario andare fino in fondo a questa logica. In particolare per quanto riguarda l’uso della cooperazione europea per un ecosistema digitale. Intraprendere rapporti di interdipendenza con partner che si condannano – con il pretesto di rimanere “aperti” – a dipendere da qualsiasi terzo è lo stesso che accettare questa dipendenza. Con, di conseguenza, la definitiva perdita di alternative. A quel punto, qualsiasi pensiero indipendente sul futuro della guerra diventerebbe irrilevante, con gli europei che non avrebbero altra scelta che seguire l’esempio.

Giudizi

( 1 ) J. R. Allen, F. B. Hodges e J. Lindley-French, Future War and the Defence of Europe , Oxford University Press, 2021.

( 2 ) “Maintaining NATO’s Technological Edge: Strategic Adaptation and Defence Research and Development”, Report of the NATO Parliamentary Assembly, di Thomas Marino (Stati Uniti), settembre 2017.

( 3 ) “NATO 2030: Uniti per una nuova era”, analisi e raccomandazioni della Task Force istituita dal Segretario Generale della NATO, novembre 2020.

( 4 ) Michael E. O’Hanlon, Forecasting change in military technology, 2020-2040 , The Brookings Institution, settembre 2018.

( 5 ) “Innovative technologies shaping the 2040 battlefield, EPRS”, Servizio di ricerca del Parlamento europeo, agosto 2021.

( 6 ) Intervista al Generale Thierry Burkhard, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, La Tribune , 18 marzo 2021.

( 7 ) “Nagorno-Karabakh: dieci lezioni da un conflitto che ci riguarda”, rapporto di informazione (O. Cigliotti e M.-A. Carlotti), Commissione Affari Esteri, Difesa e Forze Armate del Senato, 7 luglio 2021.

( 8 ) Osservazioni del presidente Emmanuel Macron al dibattito dei cittadini con la cancelliera Angela Merkel, Aquisgrana, 22 gennaio 2020.

Didascalia della foto in prima pagina: Il termine “hyperwar” descrive un nuovo paradigma bellico, costruito attorno a nuove tecnologie dirompenti, come l’intelligenza artificiale. ©USAF

https://www.deftech.news/2021/12/08/hyperguerre-leurre-ou-fatalite-pour-leurope/

La sovranità tecnologica europea e i suoi limiti, di Anastasia Tolstukhina

Un saggio particolarmente interessante, prodotto dal Club Valdai, la fondazione russa dedita alla ricerca e alla analisi politica e geopolitica. Segue il filone aperto qualche mese fa sulla geopolitica dei semiconduttori e sugli ultimi tre articoli riguardanti la specifica situazione in Cina. A dispetto della supponenza irritante con la quale i nostri cicisbei europei trattano gli analisti russi, il testo rivela l’attenzione e la notevole capacità critica di questi centri. Riescono, in particolare, a mettere a nudo le debolezze fondamentali che la retorica europeista tende a rimuovere più che agli occhi esterni a quelli propri dei centri, per così dire, decisori europei. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Alcuni studiosi ritengono che la “sovranità tecnologica” possa essere interpretata come “la necessità per un paese di sviluppare o mantenere l’autonomia rispetto alle tecnologie chiave, o di avere il livello più basso possibile di dipendenza strutturale”. Altri ritengono che si tratti della “capacità di un Paese (o di un gruppo di Paesi) di generare autonomamente conoscenza tecnologica e scientifica o di utilizzare capacità tecnologiche sviluppate da attori esterni attraverso l’attivazione di partenariati affidabili”.2 Così, nel primo caso , l’accento è posto sullo sviluppo indipendente di tecnologie chiave e, nel secondo caso, l’accento si sposta sulla creazione di partenariati affidabili. I funzionari europei intendono la sovranità tecnologica come qualcosa che si trova nel mezzo delle interpretazioni di cui sopra. Pertanto, parlando della sua comprensione dell’autonomia strategica, che nel complesso è direttamente correlata al concetto di “sovranità tecnologica”, il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton ha affermato quanto segue nel suo discorso programmatico nel 2020: “Autonomia strategica non significa protezionismo, non si tratta di chiudere le porte ai nostri partner, isolarci o bloccare gli investimenti esteri <…> Si riferisce piuttosto alla capacità di avere una scelta, nello sviluppo e nel mantenimento delle nostre infrastrutture, tecnologie, abilità, competenze e nel ridurre le dipendenze critiche su paesi terzi, quindi possiamo fare affidamento sui nostri, se necessario».3 Ciò solleva il problema dell’equilibrio: cosa prevarrà? Sta sviluppando la produzione high-tech nazionale o coinvolgendo partner di cooperazione esterni? Per capirlo, vediamo come l’Europa si sta preparando a un “viaggio tecnologico” autonomo e se questo sia possibile anche nel prossimo futuro.

Passi per raggiungere la “libertà tecnologica”

La prima cosa degna di nota è che l’UE non inizia il suo viaggio verso la “libertà e sicurezza tecnologica” dal punto di partenza. I membri dell’UE hanno una base tecnologica significativa. Ad esempio, tutti hanno sentito parlare del finlandese Nokia, del tedesco Siemens e Bosch, del francese Orange e così via. Nella microelettronica, i paesi dell’UE possono realizzare apparecchiature per la produzione di semiconduttori che godono di un’ampia domanda in tutto il mondo (azienda olandese ASML), chip crittografici (tedesco Infi neon), componenti di semiconduttori (olandese NXP) e simili. Inoltre, anche la potenza di calcolo esistente è importante. Ad esempio, la società francese Atos produce supercomputer e conduce ricerche nell’ambito dei calcoli quantistici.4 Tuttavia, nonostante questo considerevole potenziale tecnologico, tutto questo non è sufficiente nelle attuali circostanze geopolitiche instabili. Pertanto, al fine di garantire un percorso relativamente autonomo e sicuro nello “oceano tecnologico” (e in futuro, per competere con gli “squali” statunitensi e cinesi), l’UE è attiva in più aree contemporaneamente.

In primo luogo, nell’UE, l’attenzione è rivolta allo sviluppo di standard e norme per il cyberspazio, che dovrebbero aiutare a stabilire il controllo sulla tecnologia. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è già operativo ed entreranno in vigore il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA) progettati per limitare il predominio dei colossi tecnologici statunitensi in Europa e proteggere quanto prima gli utenti nello spazio digitale.5 Il Parlamento europeo ritiene che l’adozione di nuovi progetti di legge non sia solo un’opportunità per definire la traiettoria dello sviluppo dell’economia digitale nell’UE, ma anche un’opportunità per diventare un punto di riferimento globale nello sviluppo di standard, che possono compensare le perdite dell’Europa nella battaglia per la leadership tecnologica.6 L’apertura di un ufficio dell’UE nella Silicon Valley7 all’inizio di settembre per fornire agli organismi di regolamentazione europei l’accesso diretto ai colossi tecnologici statunitensi è indicativa dei seri piani dell’UE per raggiungere la leadership nella regolamentazione della tecnologia.

In secondo luogo, gli europei stanno aumentando gli stanziamenti per la R&S8 e stanno anche elaborando un programma quadro di ricerca scientifica e innovazione intitolato Orizzonte Europa, il cui budget 2021-2027 ammonterà a circa 95,5 miliardi di euro, nei programmi di calcolo quantistico, soprattutto da quando nel 2018 l’UE ha fatto delle tecnologie quantistiche la sua priorità e ha stanziato 1 miliardo di euro per finanziare programmi di ricerca congiunti nei prossimi 10 anni.10 Quantum Flagship è una delle iniziative di ricerca più ambiziose dell’UE e si ritiene che sia il più grande impegno di finanziamento della tecnologia quantistica. L’UE teme di rimanere indietro nella corsa quantistica, che è irta di gravi rischi, compresi i rischi per la sicurezza informatica (si ritiene che i computer quantistici saranno in grado di infrangere i protocolli di crittografia esistenti in pochi secondi). Inoltre, secondo gli esperti, la crittografia quantistica e i computer quantistici potrebbero finire negli elenchi di articoli per la difesa e strategici e quindi ricadere sotto restrizioni all’esportazione.11

In terzo luogo, gli sforzi sono andati allo sviluppo e alla produzione di prodotti high-tech nazionali. Nel febbraio 2022, la Commissione europea ha pubblicato una legge sui chip europei.12 L’UE prevede di sviluppare e produrre i propri chip all’avanguardia per prevenire future carenze. In base a questa legge, la commissione prevede di stanziare 11 miliardi di euro di fondi statali per la ricerca, la progettazione e la produzione di semiconduttori. Complessivamente, entro il 2030 dovrebbero essere raccolti 43 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati ​​per portare la quota dell’UE sul mercato internazionale dei semiconduttori dal 9% al 20%13.

Oltre ai chip per computer, per garantire l’autonomia tecnologica e il successo dell’ingresso nell’era dell'”economia dei dati”, l’UE ha bisogno anche della propria potenza di calcolo avanzata sotto forma di supercomputer e tecnologia quantistica. A tal fine, l’UE sta portando avanti un’iniziativa per creare supercomputer, compreso il calcolo ad alte prestazioni exaFLOPS. In particolare, il 13 luglio 2021, il Consiglio Europeo ha adottato una risoluzione sulla creazione della joint venture Euro HPC, il cui scopo è dispiegare un’infrastruttura di supercomputer di prim’ordine in tutta Europa per soddisfare le esigenze degli utenti, nonché sviluppare un ecosistema di ricerca e innovazione per la tecnologia informatica ad alte prestazioni. Entro il 2023, si prevede di creare due computer exaFLOPS che Francia e Germania sperano di dispiegare nei loro territori. Inoltre, si presume che questi supercomputer funzioneranno con chip di fabbricazione europea.14 Pertanto, l’UE prevede di sviluppare microprocessori ad alta efficienza energetica per l’elaborazione estrema, noti come European Processor Initiative (EPI). La giovane azienda SiPearl è incaricata di sviluppare i chip. Prevede di lanciare il processore Rhea nel 2022 e consegnarlo in tempo per i supercomputer exaFLOPS europei nel 2023.15

Gli Stati membri dell’UE stanno perseguendo la cooperazione tecnologica quantistica con un memorandum d’intesa recentemente firmato da Francia e Paesi Bassi per stabilire una cooperazione accademica e creare sinergia tra imprese francesi e olandesi.16

Cosa ostacola l’obiettivo desiderato?

Secondo Thierry Breton, “è necessario realizzare rapidamente un cambiamento radicale per gestire… la transizione digitale ed evitare dipendenze esterne nel nuovo contesto geopolitico”, le società straniere in una varietà di settori, dalle materie prime e componenti18 alle piattaforme digitali e alle infrastrutture di telecomunicazione.19

Ad esempio, esiste una profonda dipendenza dai prodotti a semiconduttori statunitensi e asiatici realizzati da società come Intel, TSMC, AMD e Nvidia. Inoltre, il mercato europeo è dominato da aziende IT statunitensi che forniscono software, processori, computer e tecnologie cloud20, solo per citarne alcune, all’Europa. L’UE dipende in gran parte dalla Cina per quanto riguarda le macchine automatiche per l’elaborazione dei dati, le apparecchiature per le telecomunicazioni e le apparecchiature elettriche. Inoltre, il 98% dei metalli delle terre rare viene importato.21

Investimenti privati ​​e pubblici inadeguati (rispetto agli Stati Uniti)22 nelle industrie ad alta tecnologia e quantità inadeguate di capitale di rischio, il che, secondo gli analisti, pone il rischio di acquisizioni di Imprese europee e start-up a capitale straniero e, peggio ancora, la loro delocalizzazione dall’UE verso paesi terzi.23

Il ritardo nella corsa ai brevetti verso Cina e Stati Uniti, che rende difficile per gli europei entrare nei mercati con le loro invenzioni e la loro tecnologia.24

Il problema dell’esportazione della tecnologia europea in altri paesi tra sanzioni e mercati off-limits negli Stati Uniti e in Cina.25 L’accesso ai mercati è estremamente importante se si vuole che le aziende siano competitive e redditizie.

Aumento della spesa militare, che devia gli investimenti che potrebbero essere utilizzati per lo sviluppo tecnologico. A breve termine, l’UE stanzierà altri 200 miliardi di euro per esigenze militari.26

Difficoltà nello sviluppo e nella conduzione di una politica tecnologica coordinata tra i 27 membri dell’UE.

La crisi energetica è un ostacolo fondamentale al processo produttivo stabile. Sono necessarie enormi quantità di elettricità affinché i supercomputer o le fabbriche produttrici di chip funzionino correttamente.

Progressi nell’UE in generale.

La maggior parte dei problemi di cui sopra sono difficili da risolvere. Per superarli sono necessari volontà politica, tempo e massicci investimenti. Ma questa non è ancora la parte più difficile.

Nessuno può permetterselo

L’UE non è in grado di garantire la propria indipendenza tecnologica e di “fare affidamento sulle proprie risorse, quando necessario” come vorrebbe vedere Breton. Inoltre, nessun paese al mondo può permetterselo, compresi gli Stati Uniti. Ed ecco perché. I progressi avvenuti negli ultimi decenni sono stati possibili grazie alla globalizzazione e alla divisione internazionale del lavoro. Prendiamo ad esempio la microelettronica, la spina dorsale dell’industria IT. Diverse aziende sparse in tutto il mondo lavorano per creare un microchip dall’inizio alla fine della catena del valore. Di norma, alcuni progettano chip (Fabless), come gli statunitensi AMD o Qualcomm, mentre altri li fabbricano (Foundry), come il taiwanese TSMC.28 È vero, ci sono società IDM (Integrated Device Manufacture) che progettano, producono e commercializzano i loro processori (ad esempio, l’americana Intel, la Micron Technology o la sudcoreana SK Hynix.29) Ma non sono la risposta assoluta come l’intera linea di prodotti di attrezzature e componenti necessari per la produzione di prodotti a semiconduttore, e non producono tutti i componenti, i materiali di base, ecc. utilizzati nella microelettronica. Con il 90 percento delle forniture globali, la Cina è il principale fornitore di magneti in terre rare.30 Russia31, Ucraina (produzione interrotta a marzo)32 e Cina sono i principali fornitori globali di gas inerti33 necessari per la produzione di semiconduttori. Le macchine fotolitografiche34, fondamentali per il processo produttivo, sono realizzate dall’olandese ASML, che detiene l’80% del mercato globale. L’azienda tedesca Siltronic AG è tra i principali produttori mondiali di wafer di silicio iperpuro. La giapponese Showa Denko KK è uno dei maggiori fornitori di prodotti chimici per la produzione di microcircuiti.35 La britannica ARM progetta uno dei migliori core per processori. Gli esempi abbondano. L’industria dei semiconduttori è un’industria di scala. Nessun paese e nessuna azienda può permettersi di sostituire le importazioni della catena del valore dei semiconduttori o di numerosi altri prodotti high-tech. L’Ue non eviterà “le dipendenze esterne nel nuovo contesto geopolitico” e deve consolidare e instaurare una cooperazione con i partner e gli alleati che ritiene convenienti.

Cooperazione

Rivediamo l’EU Chips Act, che ha lo scopo non solo di incoraggiare gli investimenti nel settore, ma anche di garantire una fornitura ininterrotta di microcircuiti, anche attraverso la localizzazione della produzione dei maggiori produttori mondiali di chip all’avanguardia, come Intel o TSMC. Questo passaggio è molto importante, perché, secondo gli esperti, se le catene di approvvigionamento vengono interrotte, alcuni settori industriali dell’Europa potrebbero esaurire i microcircuiti in alcune settimane, con le fabbriche costrette a rallentare o interrompere del tutto la produzione.36 Intel ha accettato di investire 80 miliardi di euro per espandere l’industria dei semiconduttori nell’UE nei prossimi 10 anni.37 Durante la prima fase, questa società americana investirà più di 33 miliardi di euro nella creazione di centri di ricerca e impianti di produzione in Germania, Francia, Irlanda, Italia, Polonia e Spagna. L’UE fa meno affari con TSMC che con Intel. Anche se Taiwan ha accolto con favore l’EU Chips Act,38 non sono stati fatti passi seri per localizzare la produzione di TSMC in Europa. Nel 2021, questa società ha negoziato con il governo tedesco per costruire un impianto, ma il dialogo si è interrotto molto probabilmente a causa di problemi relativi ai sussidi statali, problemi del personale e domanda dei clienti, come riportato dal vicepresidente senior per le vendite in Europa e in Asia di TSMC Lora Ho.39 In particolare, uno studio di Ernst & Young mostra che il numero di progetti di investimento estero in Germania è andato gradualmente diminuendo dal 2017 a causa di processi di coordinamento prolungati, burocrazia e costi di produzione elevati.40 Le cose però sembrano molto migliori negli Stati Uniti rispetto all’UE. A seguito di una serie di inviti provenienti dagli Stati Uniti, TSMC ha annunciato nel maggio 2020 che avrebbe costruito un impianto da 12 miliardi di dollari in Arizona. La produzione di massa dovrebbe iniziare nel 2024. Secondo alcuni esperti, questa mossa indica il piano di TSMC di riprodurre la sua catena di fornitura integrata taiwanese negli Stati Uniti per paura di una potenziale invasione cinese.41 Indubbiamente, oltre ai semiconduttori, la cooperazione riguarda anche altri ambiti, come la tecnologia quantistica. Almeno due computer quantistici basati su IBM Quantum System One sono in costruzione in Germania.42 Tuttavia, le opinioni sulla cooperazione dell’UE con altri stati differiscono in alcuni settori high-tech. Il Regno Unito, la Svizzera e Israele dispongono di importanti ecosistemi per la ricerca quantistica e sono disposti ad aderire ai programmi quantistici e spaziali di Orizzonte Europa dell’UE. Ma Thierry Breton si oppone alla partecipazione di paesi terzi ai programmi di ricerca dell’UE sul calcolo quantistico e ritiene che sia di fondamentale importanza creare capacità europee indipendenti per lo sviluppo e la produzione di computer quantistici”. La Germania e un certo numero di altri paesi insistono nel mantenere la porta aperta ai paesi associati per i programmi di ricerca quantistica e spaziale, sostenendo che la lotta per la sovranità tecnologica non dovrebbe interferire con la cooperazione nella ricerca scientifica. Gli investimenti esteri restano nelle capitali nazionali.44

Consolidamento

L’UE si impegna a rispettare il principio incrollabile dell’unità transatlantica nella sfera politico-militare e tecnologica in un contesto di elevati livelli di incertezza globale e di nuove sfide. Gente dall’altra parte dell’Atlantico condividono questo approccio. Antony Blinken definisce alleati e partner degli Stati Uniti “moltiplicatori di forza” e “una risorsa unica”. 45 Il Trade and Technology Council, TTS, creato nel 2021 è un modo per mostrare il consolidamento dell’Occidente. Un nuovo forum che opera attraverso almeno 10 gruppi di lavoro è progettato per mantenere una comunicazione regolare tra i funzionari degli Stati Uniti e dell’UE su un’ampia gamma di questioni, dallo sviluppo di standard tecnici e moderazione dei contenuti alla diffusione di reti 5G/6G e alla garanzia di catene di approvvigionamento stabili e sicurezza informatica. Il principale obiettivo presunto di TTC è quello di redigere regole e standard tecnologici internazionali per promuovere i valori e gli interessi occidentali.46 Tuttavia, questo pone la domanda: gli interessi degli Stati Uniti e dell’UE saranno presi in considerazione allo stesso modo? Gli esperti dell’ISPI affermano che il TTC può garantire che, una volta indeboliti dalla potente lobby delle multinazionali, i regolamenti e le norme dell’UE saranno in linea con gli interessi americani.48 A sua volta, il Center for European Reform è nel complesso piuttosto scettico sullo sviluppo di misure normative universali in tempi brevi, poiché ritiene che vi siano chiari limiti alla cooperazione digitale transatlantica, dal momento che gli americani sono molto meno inclini a limitare la Big Tech rispetto agli Europei.49 Sembra che a breve termine, TTS si concentrerà sul coordinamento delle politiche in tanto che il mondo attraversa un periodo di maggiori rischi geopolitici piuttosto che sull’unificazione degli standard; il suo obiettivo principale sarà mantenere la leadership occidentale nella tecnologia nel mezzo della concorrenza spietata con la Cina e del conflitto con la Russia. In particolare, alcuni esperti affermano che il TTS è diventato il “pilastro” del partenariato transatlantico, indispensabile per coordinare le sanzioni e i controlli sulle esportazioni.50

Conclusione

Considerazioni importanti:

la sovranità tecnologica è un valore relativo e ha i suoi limiti, perché ogni  paese in una certa misura, conta su altri paesi per lo sviluppo tecnologico.

Anche se la divisione internazionale del lavoro si sta restringendo e si sta localizzando, l’interdipendenza economica rimarrà un fattore importante, che diventerà sempre più forte man mano che le possibili alternative di cooperazione vengono interrotte per ragioni politiche.

L’UE è notevolmente limitata nella sua capacità di essere un attore tecnologico indipendente e di competere con le piattaforme tecnologiche statunitensi o cinesi, poiché rimane significativamente e strutturalmente dipendente da attori esterni in una varietà di settori tecnologici ed energetici, e manca di investimenti pubblici e privati. La localizzazione della produzione estera avanzata negli Stati membri dell’UE elimina ogni possibilità per le aziende europee di mettersi alla prova in quelle nicchie critiche in cui l’UE vorrebbe avere successo. Quindi, implementando le sue strutture in Europa, Intel “cannibalizzerà” le start-up europee emergenti, come SiPearl, che cercano di creare processori avanzati. In questo modo, è probabile che l’UE svolga il ruolo di un importante partner minore degli Stati Uniti in una battaglia congiunta per la leadership tecnologica contro il “drago cinese” e si limiti a riempire nicchie isolate e a sacrificare parte della sua sovranità tecnologica nel processo .

C’è un grande rischio che l’alleanza tecnologica USA-UE, TTC, sia dominata dagli americani (come nel caso della NATO), dal momento che il rapporto tecnologico transatlantico è asimmetrico quanto il rapporto di difesa. Tuttavia, non si può escludere che l’UE possa esercitare un’influenza significativa sullo sviluppo di norme e standard tecnologici universali, poiché ritiene che la regolamentazione sia la sua principale risorsa e non smetterà mai di difendere i propri interessi davanti alle società statunitensi. La sovranità tecnologica dell’UE può essere rafforzata: 1) fornendo leadership in aree in cui ha già un vantaggio o potenziale per creare nuovi mercati; 2) sviluppare e implementare standard e norme nel cyberspazio per una maggiore protezione e controllo; 3) coordinare il suo processo decisionale e mettere in comune le risorse scientifiche, finanziarie e di altro tipo di tutti gli Stati membri; 4) assumere e trattenere personale altamente qualificato; 5) garantire catene di approvvigionamento affidabili di materie prime, componenti, attrezzature ed energia

Per sopravvivere in un mondo frammentato, l’Occidente ha optato per una strategia di cooperazione e consolidamento. È in corso la costruzione di un ecosistema tecnologico chiuso. È diventato importante tenere le tecnologie avanzate chiave fuori dalle mani dei concorrenti, quindi in alcuni casi le esportazioni di tecnologia sono ridotte a zero.51 Ciò solleva la questione, tuttavia, della sostenibilità economica del sistema dato il mercato limitato per le vendite.

L’industria high-tech è di grandi dimensioni e comporta una certa quantità di esportazioni, altrimenti i costi di produzione sarebbero troppo alti e l’attività non redditizia. Per salvaguardare e aumentare i profitti, è necessario essere integrati nel mercato globale, cosa impossibile in un “mondo basato sui blocchi”. Fino a quando non verrà identificato un leader, la lotta competitiva tra i paesi leader rimarrà feroce e la geopolitica prevarrà sull’opportunità economica in questa corsa estenuante, mentre la divisione del mondo in blocchi tecnici ed economici separati e isolati influenzerà negativamente l’economia globale e potrebbe portare a una prolungata recessione globale.

NOTE

https://valdaiclub.com/files/39101/

1 Crespi F., Caravella S.,Menghini M.,Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021. Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

2 Crespi F., Caravella S., Menghini M., Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021.Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

3 Discorso principale – Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, Commissione europea // European Defense Review. 8.12.2020. URL: https://www.edrmagazine.eu/keynote-speech-thierry-bretoncommissioner-for-internal-market-european-commission

4 Il calcolo quantistico è ancora in una fase sperimentale, ma ha un enorme potenziale rivoluzionario.

5 Secondo gli esperti, le aziende europee dipendono al 90% dai fornitori di servizi statunitensi per la gestione dei propri dati, il che crea rischi in termini di controllo sull’accesso di terze parti ai dati, spionaggio, minacce informatiche e accesso sicuro.

6 L’informatore di Facebook Frances Haugen testimonia in Parlamento l’8 novembre // Parlamento europeo. 03.11.2021. URL: https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20211028IPR16121/facebookwhistleblower-frances-haugen-testifies-in-parliament-on-8-november

7 Perché l’Unione europea sta aprendo un’ambasciata nella Silicon Valley // World Economic Forum. 16.08.2022. URL: https://www.weforum.org/agenda/2022/08/why-the-european-union-is-opening-a-silicon-valleyembassy

8 Nel 2021, gli stanziamenti del bilancio pubblico per la R&S nell’UE ammontavano a 109,25 miliardi di euro (0,75% del PIL dell’UE), ovvero il 35% in più rispetto al 2011, 81,139 miliardi di euro. Vedi: URL: https://3dnews.ru/1071691/bolshevsego-v-evrope-byudgetnih-sredstv-na-niokr-videlyayut-v-shveytsarii-i-norvegii-av-es-v-lyuksemburge

9 Quadro della Comunità Europea per la Ricerca e l’Innovazione // National Research University Higher School of Economics. URL: https://fp.hse.ru/frame

10 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

11 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 12 European Chips Act – Domande e risposte // Commissione europea. 8.02.2022. URL: https://ec.europa . eu/commission/presscorner/detail/en/qanda_22_730 13 Ibid.

14 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

15 Ibid.

16 Ibid.

17 Crespi F., Caravella S., Menghini M., Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021. Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

18 Nella produzione odierna di chip vengono utilizzati circa 90 elementi chimici. Inoltre, tutte le materie prime utilizzate nella microelettronica devono essere altamente purificate, un processo separato ad alta intensità di manodopera e costoso che attualmente può essere svolto solo da poche aziende in tutto il mondo.

19 Crespi F., Caravella S.,Menghini M.,Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021.Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

20 Secondo Synergy Research Group, il tre maggiori fornitori di servizi cloud – Amazon, Microsoft e Alphabet Inc. – rappresentano il 69% del mercato cloud europeo. Il più grande fornitore di servizi cloud in Europa, DeutscheTelekom, detiene solo il 2% della quota di mercato europea, seguita da OVHCloud con l’1%. Cfr.:URL: https://www.spglobal.com/marketintelligence/en/news-insights/latest-newsheadlines/microsoft-s-burgeoning-cloud-business-draws-eu-scrutiny-69718304

21 L’Europa nella geopolitica della Tecnologia: collegare le dimensioni interne ed esterne // 9.04.2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/files/atoms/files/pannier_europe_geopolitics_technology_2021_.pdf 22 Ad esempio, l’EU Chip Act prevede 11 miliardi di euro di investimenti pubblici. Nell’agosto 2022, gli Stati Uniti hanno approvato il CHIPS and Science Act, in base al quale verranno rilasciati 170 miliardi di dollari in cinque anni per promuovere la ricerca scientifica negli Stati Uniti e circa 52 miliardi di dollari in sussidi governativi saranno accantonati per la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Un prestito fiscale sugli investimenti del valore di 24 miliardi di dollari sarà concesso anche ai produttori di microcircuiti. Vedi: URL: https://www.reuters.com/business/majority-us-senate-backs-billboosting-chipmakers-compete-with-china-2022-07-27/

23 Pannier A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 24 Classifica dei paesi per numero di brevetti // NONEWS. 22.10.2018. URL: https://nonews.co/directory/lists/ countries/number-patents 25 Stati Uniti e Cina mantengono i loro mercati chiusi ai fornitori stranieri. Ad esempio, un’azienda europea come Atos non può sperare di esportare le sue macchine in questi paesi e il suo mercato è localizzato principalmente in Europa, Brasile e India. Vedi: URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/horizons-winterissue-20/europes-quest-for-technological-power 26 Borrell: l’UE dovrebbe aumentare le spese militari per rifornire le forniture trasferite all’Ucraina // TASS . 18.05.2022. URL: https://tass.ru/mezhdunarodnaya-panorama/14659435 27 La bolletta dell’elettricità per il supercomputer ammonta a decine di milioni di euro all’anno. Ad esempio, Fugaku (supercomputer giapponese) consuma dai 30 ai 40 MW fatturati a 40 milioni di euro all’anno. Cfr.: URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

28 TSMC rappresenta il 60% del mercato dei semiconduttori e rimane il leader indiscusso. Inoltre, l’azienda detiene l’80% del mercato mondiale nella produzione di wafer semiconduttori con un processo produttivo da 5 a 32 nm. Vedi: URL: https://habr.com/ru/company/ua-hosting/ blog/553838/

29 Principali produttori di componenti elettronici a semiconduttore e carenza di prodotti. Parte 2. Produttore di dispositivi integrati (IDM), fine // Elettronica moderna. URL: https://www.soel.ru/online/vedushchieproizvoditeli-poluprovodnikovykh-elektronnykh-komponentov-i-chast2/

30 Un approccio transatlantico alla sovranità digitale // ISPI. 16.06.2022. URL: https://www.ispionline.it/en/ pubblicazione/transatlantic-approach-digital-sovereignty-35455

31 La Russia ha limitato le sue esportazioni di gas inerte fino alla fine dell’anno, incluso il neon, come dice la risoluzione del governo approvata. Questi gas includono argon, elio e altri, che sono ampiamente utilizzati per la produzione di semiconduttori, che a loro volta vengono utilizzati per realizzare microcircuiti. La Russia fornisce fino al 30 percento del neon consumato a livello globale. Vedi: URL: https://iz.ru/1343367/2022-06-01/rossiia-dokontca-goda-ogranichila-eksport-inertnykh-gazov

32 imprese ucraine hanno coperto fino al 90% delle esigenze totali delle società IT statunitensi e fino al 40% delle esigenze delle società tecnologiche taiwanesi. L’interruzione delle esportazioni di neon dall’Ucraina ha causato uno shock dei prezzi sul mercato con i prezzi dei neon che sono aumentati di 9 volte. Il neon non può essere ottenuto da nessun’altra parte in volumi industriali. I fornitori alternativi – Russia e Cina – non aumenteranno la produzione per consegnarla ai paesi occidentali, e la Russia ha recentemente smesso completamente di fornire gas inerti a tutti i paesi per impedire alle aziende di paesi ostili di acquistare neon tramite intermediari. Inoltre, la Russia ha smesso di fornire preziosi elio, argon e krypton. Vedere: URL: https://vk.com/video-17733403_456239267

33 Il capo del Cyber ​​Command dice al Congresso che la carenza di chip ha implicazioni per la sicurezza nazionale // Cyberscoop. 10.03.2022. URL: https://www.cyberscoop.com/cyber-command-chief-congress-chip-shortage-nationalsecurity/

34 Oltre ad ASML, le macchine fotolitografiche sono prodotte dai giapponesi Nikon e Canon, ma sono di qualità molto inferiore all’azienda olandese. Vedere.: URL: https://yandex.ru/video/ preview/13478062475003201025

35 I giapponesi hanno minacciato il mondo di gonfiare il prezzo dei prodotti chimici utilizzati nella produzione di chip // CNEWS. 05.07.2022. URL: https://www.cnews.ru/news/top/2022-07-05_yapontsy_ugrozhayut_vzvintit

36 TSMC è l’azienda più richiesta al mondo // The Epoch Times. 12.03.2022. URL: https://www . epochtimes.ru/mnenie/tochka-zreniya/tsmc-samaya-vostrebovannaya-kompaniya-v-mire-148536/

37 Intel investirà 80 miliardi di euro nella costruzione di centri e impianti di ricerca in Europa // 3DNEWS. 15.03.2022. URL: https://3dnews.ru/1062019/intel-rasskazala-o-planah-po-investirovaniyu-bolee-33-mlrd-vpoluprovodnikovuyu-otrasl-evrosoyuza

38 Il governo accoglie con favore l’EU Chips Act che mira a collaborare con Taiwan, TSMC // Focus Taiwan. 02.09.2022. URL: https://focustaiwan.tw/business/202202090011

39 TSMC sta negoziando un nuovo impianto con il governo tedesco // RBC. 11.12.2021. URL: https://quote . rbc.ru/news/short_article/61b4c14e9a7947275e5cb243

40 Direktivestitionen in Europa: Wirtschafterholtsichlangsam von Pandemie – Schweizbleibtattraktiv // EY. 31.05.2022. URL: https://www.ey.com/de_ch/news/2022-press-releases/05/direct-investment-in-europe

41 TSMC è l’azienda più richiesta al mondo // The Epoch Times. 12.03.2022. URL: https://www . epochtimes.ru/mnenie/tochka-zreniya/tsmc-samaya-vostrebovannaya-kompaniya-v-mire-148536/

42 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

43 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 44 L’Europa nella geopolitica della tecnologia: collegare le dimensioni interna ed esterna // 9.04 .2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/files/atoms/files/pannier_europe_geopolitics_technology_2021_.pdf

45 Una politica estera per il popolo americano // Dipartimento di Stato americano. 03.03.2021. URL: https://www . state.gov/a-foreign-policy-for-the-american-people/

46 Consiglio commerciale e tecnologico USA-UE: obiettivi di Parigi e prossimi passi // Global Policy Watch. 13.06.2022. URL: https://www.globalpolicywatch.com/2022/06/us-eu-trade-and-tech-council-paris-takeaways-andnext-steps/

47 Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia: una cartina di tornasole per la cooperazione transatlantica // ISPI. 16.06.2022. URL: https://www.ispionline.it/en/pubblicazione/eu-us-trade-and-technology-council-litmus-testtransatlantic-cooperation-35457

48 L’Europa nella geopolitica della tecnologia: collegare la dimensione interna ed esterna // 9.04.2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/fi

49 Reality bytes: il limite per la cooperazione digitale transatlantica // Centre for European Reform. 13.07.2022. URL: https://www.cer.eu/insights/reality-bytes-limits-transatlantic-digital-co-operation

50 Consiglio commerciale e tecnologico USA-UE: obiettivi di Parigi e prossimi passi // Global Policy Watch. 13.06.2022. URL: https://www.globalpolicywatch.com/2022/06/us-eu-trade-and-tech-council-paris-takeaways-andnext-steps/

51 Ad esempio, nel 2019, gli Stati Uniti hanno inserito Huawei nell’elenco delle sanzioni e da allora a tale società è stato vietato di ricevere microcircuiti moderni sotto i 45 nm, oltre a una serie di altri componenti importanti. Per questo motivo, Huawei sta rapidamente perdendo quote di mercato degli smartphone. Vedi: URL: https://yandex . ru/video/preview/6754694362550471518

L’ammissione della Merkel che Minsk era solo uno stratagemma garantisce un conflitto prolungato, di Andrew Korybko

I critici potrebbero affermare che la nuova prospettiva del presidente Putin è arrivata con otto anni di ritardo, ma tardi è sempre meglio che mai. La Merkel lo ha manipolato per anni prima di chiarire finalmente il suo tradimento, che ha insegnato al leader russo la dolorosa lezione che non potrà mai più fidarsi di nessuno dei suoi coetanei occidentali. Invece, ora sta abbracciando con entusiasmo le sue controparti della Grande Potenza in tutto il Sud del mondo, in particolare il primo ministro indiano Modi, che condivide la sua grande visione strategica di un futuro multipolare.

L’ex cancelliere finalmente viene pulito

Nessuno può affermare con sicurezza di sapere come andrà a finire l’ultima fase del conflitto ucraino , che è stato determinato dall’operazione speciale che la Russia è stata costretta a iniziare per difendere l’integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale dopo che la NATO le ha attraversate. Dopotutto, i colpi di scena finora hanno colto tutti alla sprovvista, dalla riunificazione della Novorossiya con la Russia ai due attacchi di droni di Kiev all’inizio di questa settimana nell’entroterra del suo vicino.

Detto questo, si può prevedere con sicurezza che il conflitto quasi certamente si protrarrà per gli anni a venire, con questa previsione basata sulla candida ammissione dell’ex cancelliere tedesco Merkel secondo cui il processo di pace di Minsk era solo uno stratagemma per rafforzare le capacità militari offensive di Kiev . Le sue parole hanno fatto eco a quelle dell’ex presidente ucraino Poroshenko che ha detto esattamente la stessa cosa all’inizio di quest’anno, ma la differenza è che non è mai stato considerato un amico del presidente Putin, a differenza della Merkel.

Operazione di manipolazione della percezione della Merkel contro Putin

Ognuno di loro parla fluentemente la lingua dell’altro, ha trascorso i suoi anni professionali formativi nell’ex Germania dell’Est, presiede a grandi potenze storiche e le loro rispettive economie sono chiaramente complementari, ergo perché hanno collaborato strettamente su un’ampia gamma di questioni. Nel corso del tempo, il presidente Putin ha iniziato a proiettare su di lei se stesso e la sua grande visione strategica di una ” Europa da Lisbona a Vladivostok “, con cui ha giocato riflettendo retoricamente per alimentare il suo pregiudizio di conferma.

Per tutto questo tempo si è scoperto che lo stava solo ingannando dicendo al leader russo qualunque cosa volesse sentire, tuttavia, con il suo superficiale sostegno al processo di pace di Minsk che è l’epitome del suo approccio manipolativo al presidente Putin. Ha accuratamente valutato con quanta passione desiderava che la pace prevalesse in Ucraina al fine di sbloccare il promettente ruolo geostrategico di quel paese come ponte tra la sua Unione economica eurasiatica (EAEU) e la sua UE secondo la sua visione a lungo termine di cui sopra.

Tuttavia, non aveva alcun desiderio di realizzarlo nonostante avesse assecondato la sua proposta reciprocamente vantaggiosa, dal momento che la grande visione strategica della Merkel era quella di completare il complotto secolare della Germania per prendere il controllo dell’Europa senza sparare un colpo. A tal fine, ha dovuto placare la Russia manipolando le percezioni del suo leader in modo che la considerasse erroneamente come il leader di uno stato amico e quindi non avrebbe esercitato pressioni sul blocco in modi che potessero ostacolare il suo obiettivo di espandere l’influenza tedesca su di esso.

Psicoanalizzare Putin

Dal momento che la Merkel ha giocato così magistralmente alle aspettative del pio desiderio del presidente Putin presentandosi falsamente come lo stesso pragmatico visionario guidato dall’economia che era invece dell’ideologo a somma zero che era veramente per tutto questo tempo, è stato indotto con successo a fidarsi di lei. Il risultato finale è stato che il leader russo ha pazientemente frenato la sua Grande Potenza per quasi otto anni, nonostante le innumerevoli provocazioni contro la sua coetica nell’ex Ucraina orientale.

La sua mentalità era che “il fine giustifica i mezzi”, che in questo contesto si riferiva al suo calcolo costi-benefici secondo cui i costi pagati dal popolo russo del Donbass alla fine sarebbero valsi la pena se la sua pazienza avesse fatto guadagnare abbastanza tempo alla Germania per convincere con successo Kiev ad attuare gli Accordi di Minsk e quindi alla fine costruire una “Europa da Lisbona a Vladivostok” che andrebbe a vantaggio di tutti. Col senno di poi, il problema era che il presidente Putin era l’unico leader che lo voleva davvero.

È stato ingannato per quasi otto anni dalla Merkel, con la quale ha stretto un legame stretto durante i suoi molti anni in carica a causa delle loro somiglianze personali e della sua riuscita manipolazione delle sue percezioni nel portarlo a pensare erroneamente che lei condividesse la sua grande visione strategica come è stato spiegato in precedenza . Essendo uno statista in buona fede , presumeva che i suoi coetanei – specialmente quelli che rappresentavano grandi potenze come la Merkel – fossero dello stesso calibro professionale, quindi perché dava per scontato che fossero tutti attori razionali.

Il senno di poi è 20/20

La realtà era del tutto diversa, però, dal momento che il presidente Putin si è rivelato essere l’ultimo vero statista occidentale, il che significa che era l’unico che operava su base razionale mentre tutti gli altri avanzavano obiettivi guidati dall’ideologia. Non se ne rese conto se non anni dopo, essendo invece caduto nella falsa percezione che fossero tutti visionari più o meno pragmatici guidati dall’economia come lui era in gran parte dovuto al successo dell’operazione di gestione della percezione della Merkel contro di lui.

La sua lunga sciarada nel fingere di condividere la sua grande visione strategica è stata abbastanza convincente da permettere al presidente Putin di abbassare la guardia, dare per scontate le sue parole e presumere che avrebbe fatto in modo che la Germania alla fine avrebbe convinto Kiev ad attuare pienamente gli accordi di Minsk . Se l’avesse sospettata di disonestà, allora avrebbe certamente abbandonato questo approccio molto prima, ma si è completamente innamorato del suo atto poiché era conforme al suo pregiudizio di conferma di lei come leader razionale di una grande potenza.

Questo spiega perché abbia aspettato così tanto prima di ordinare l’operazione speciale, poiché si fidava sinceramente che lei condividesse la sua grande visione strategica di una “Europa da Lisbona a Vladivostok” che richiedeva una pace duratura in Ucraina per essere realizzata. Invece, la Merkel stava spietatamente cercando di completare il complotto secolare della Germania per prendere il controllo dell’Europa senza sparare un colpo, cosa che il suo successore Scholz ha quasi ammesso di voler fare nel manifesto che ha appena pubblicato sulla rivista Foreign Affairs .

Non è un caso che la Merkel poco dopo abbia chiarito le sue vere intenzioni di assecondare il processo di pace di Minsk, dal momento che non c’era più motivo di rimanere timida al riguardo. Scholz ha spifferato tutto vantandosi dell’agenda egemonica della Germania, che ha apertamente descritto come guidata dal desiderio di rispondere alle minacce che, secondo lui, provenivano “immediatamente” dalla Russia. Non avendo nulla da perdere, la Merkel si è tolta la maschera e ha finalmente mostrato al presidente Putin il suo vero volto.

Non c’è dubbio che si sia reso conto qualche tempo prima di iniziare l’operazione speciale del suo paese che lei lo aveva ingannato per anni, quindi perché ha intrapreso quel fatidico passo alla fine di febbraio, ma ora è in piena mostra anche per il mondo intero. La Merkel era l’unico politico occidentale di cui il presidente Putin si fidava sinceramente, motivo per cui ha rimandato l’ordine della suddetta operazione per quasi otto anni a causa della sua falsa speranza che avrebbe contribuito a garantire la pace in Ucraina.

L’impatto psicologico del tradimento della Merkel

Con lei che ammette così sfacciatamente di aver tradito la sua fiducia vantandosi che “Putin avrebbe potuto facilmente invadere [l’Ucraina] in quel momento” se non avesse assecondato il processo di pace di Minsk e quindi averlo costretto a resistere a questo decennio quasi intero, è improbabile che il leader russo si fiderà mai più di qualcuno in Occidente. Questa intuizione psicologica aggiunge un contesto cruciale alla sua dichiarazione casuale, lo stesso giorno in cui la sua intervista è caduta, che il conflitto ucraino “potrebbe essere un processo lungo”.

Abbastanza chiaramente, ora è consapevole del fatto che questa è davvero una lunga lotta sul futuro della transizione sistemica globale , sebbene la Russia possa ancora strategicamente vincere anche nello scenario di uno stallo militare in Ucraina. Questo perché questo risultato porterebbe a processi multipolari guidati dall’India che continuano a proliferare e quindi a cambiare irreversibilmente il corso delle relazioni internazionali. A questo punto della Nuova Guerra Fredda , la Russia sta combattendo un conflitto difensivo , ma per una volta il tempo è dalla sua parte.

Il presidente Putin ora sa che qualsiasi tregua nei combattimenti sarà solo un’opportunità per entrambe le parti di riorganizzarsi, riarmarsi e riprendere inevitabilmente le operazioni offensive, il che significa che il campo di gioco strategico è ora alla pari poiché sta finalmente operando secondo la stessa mentalità dei suoi avversari lo sono già da anni. Ciò rafforzerà la sua determinazione a continuare a fare tutto il possibile per accelerare i processi multipolari, che richiedono prima di tutto il mantenimento della linea di controllo (LOC).

La nuova grande visione strategica di Putin

Nel perseguimento di quell’obiettivo più immediato, la Russia riprenderebbe effettivamente la partecipazione al processo di pace precedentemente sabotato fintanto che alcune condizioni sono almeno superficialmente soddisfatte, ma nessuno dovrebbe interpretare quel potenziale sviluppo come un segnale di debolezza strategica da parte sua, a differenza dei tempi passati. La differenza tra allora e adesso è che il presidente Putin ha imparato molte lezioni dolorose, quindi non si sfrutterà più i suoi gesti di buona volontà.

Considerando che il processo di pace di Minsk, col senno di poi, non è stato altro che un mezzo per manipolare le percezioni del presidente Putin al fine di influenzarlo affinché eserciti moderazione e quindi guadagnare tempo affinché Kiev si prepari per un’offensiva finale nel Donbass, qualunque processo serva da suo successore non sarà nulla ma un mezzo per il leader russo per guadagnare tempo affinché i processi multipolari continuino a proliferare a spese del Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e dei loro interessi egemonici unipolari.

Il grande obiettivo strategico del presidente Putin non è più “l’Europa da Lisbona a Vladivostok”, ma riformare le relazioni internazionali in piena collaborazione con i paesi del Sud del mondo guidato congiuntamente da BRICS SCO di cui la Russia fa parte, in modo che l’ordine mondiale diventa più democratico, equo e giusto. Ciò è in linea con la visione che ha presentato nel suo Manifesto Rivoluzionario Globale su cui si è basato nelle ultime due stagioni, che oggi può essere descritta come l’ideologia non ufficiale della sua Grande Potenza.

Pensieri conclusivi

I critici potrebbero affermare che la nuova prospettiva del presidente Putin è arrivata con otto anni di ritardo, ma tardi è sempre meglio che mai. La Merkel lo ha manipolato per anni prima di chiarire finalmente il suo tradimento, che ha insegnato al leader russo la dolorosa lezione che non potrà mai più fidarsi di nessuno dei suoi coetanei occidentali. Invece, ora sta abbracciando con entusiasmo le sue controparti della Grande Potenza in tutto il Sud del mondo, in particolare il primo ministro indiano Modi , che condivide la sua grande visione strategica di un futuro multipolare.

La transizione sistemica globale sta attualmente procedendo su questa strada, ma richiede ancora tempo per diventare irreversibile, il che a sua volta richiede che la Russia detenga il LOC. Che sia militare, politico o una combinazione di questi due mezzi suddetti, il presidente Putin dovrebbe fare tutto ciò che è in suo potere per guadagnare tempo affinché questi processi multipolari guidati dall’India continuino a proliferare a tal fine, il che garantisce che il conflitto ucraino continuerà protratta indipendentemente da ciò che qualcuno dice.

https://korybko.substack.com/p/merkels-admission-that-minsk-was

La traduzione della intervista di Angela Merkel a die Zeit

Il suo predecessore Helmut Kohl sedeva nel nuovo ufficio di Angela Merkel quando era ex cancelliere. Si trova al quinto piano di un edificio disadorno della RDT, in cui risiedeva Margot Honecker come ministro della Pubblica Istruzione, Unter den Linden, tra l’Hotel Adlon e l’ambasciata russa. Per l’intervista ha scelto la sala conferenze sullo stesso piano, che offre una splendida vista su Pariser Platz e sulla Porta di Brandeburgo. La sua consigliera politica Beate Baumann è sempre presente. Prima che cominci si scattano le foto, in fretta, perché alla Merkel non piace essere fotografata. Anche il motivo per cui è così avrà un ruolo nella conversazione. Poi le telecamere sono sparite, la Merkel si rilassa. Ora è fuori sede da un anno. In passato, la semplice domanda “Come stai?” poteva destare sospetti. Oggi trova appropriata una domanda del genere, afferma la Merkel e fa un ironico muso alla Merkel. “E vorrei anche rispondere che personalmente sto bene.” Tuttavia, trova deprimente la situazione politica generale. Come tutti gli ex cancellieri, Angela Merkel ha il diritto di essere chiamata “Frau Bundeskanzlerin”. Kohl era felice di essere chiamato Cancelliere anche dopo aver lasciato l’incarico, e quando era Cancelliere chiese anche il suo “Dr.” Preferisce: la signora Merkel.

DIE ZEIT: Signora Merkel, lei non è più cancelliera, ma ha ancora lo stesso aspetto di prima.

Angela Merkel: Pensavi che sarei venuta con una coda di cavallo? I miei vestiti sono pratici per me, ho stretto amicizia con l’acconciatura. Certo, ti incontro come Cancelliere a. D. Ma da ciò si può trarre la conclusione inversa che io non ho svolto un ruolo artificioso come Cancelliere. Quello ero io. Ed è quello che sono oggi, in una forma un po’ più opportuna, mettiamola così. Devo prestare meno attenzione al trucco. Ma posso rassicurarti: non mi siedo in giacca nel mio salotto. Prenderò un cardigan.

ZEIT: Nel 2019, hai ricevuto il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy di tutte le persone davanti alla Cancelleria e improvvisamente hai iniziato a tremare molto male e visibile a tutti. La donna privata Merkel ha intralciato la cancelliera Merkel?

Merkel: Quello è stato sicuramente un momento deprimente. In un certo senso sono svenuto per un attimo, e questo in una situazione molto ufficiale, alla rimozione delle onorificenze militari. Ovviamente c’era molta tensione che si accumulava in me. Aveva a che fare con la morte di mia madre. Non ho avuto abbastanza tempo per accompagnarla nelle sue ultime settimane. Faceva anche caldo, come sempre, gli obiettivi delle macchine fotografiche erano puntati su di me come canne di fucile e all’improvviso ho avuto questa sensazione: sei completamente trasparente.

ZEIT: La scrittrice americana Siri Hustvedt ha avuto esperienze simili e ha scritto un libro a riguardo, The Trembling Woman. In esso si chiede: ho paura di qualcosa che mi è completamente nascosto? Ti sei fatto una domanda del genere?

Merkel: Mi sono chiesto: che cos’è? Era chiaro, c’era qualcosa che non riesco ad articolare. Questo è avvenuto verso la fine del mio mandato e anche dopo la decisione di non ripresentarsi. Ed era fondamentalmente un’altra indicazione che questa decisione era quella giusta.

ZEIT: Pensi che noi in Germania arriveremo mai così lontano che anche un politico di alto livello possa dire in una situazione del genere: ho cercato un aiuto psicoterapeutico?

Merkel: Non dovevo, ma non mi dispiacerebbe se lo dicesse un politico. Ovviamente sono andato dal dottore per assicurarmi che tutto andasse bene dal punto di vista neurologico, ero e sono ancora interessato alla mia salute.

ZEIT: Diresti che la natura o Dio ti ha benedetto con una certa impavidità?

Merkel: Fiducia in Dio, direi, o ottimismo, sì.

ZEIT: Hai avuto a che fare con Helmut Kohl, nel cui ufficio sei ora seduto. Era un peso massimo politicamente, ma anche fisicamente un colosso. Ci voleva una certa impavidità per incontrarlo.

Merkel: L’ho sperimentato anche in altri contesti con uomini in politica: si usano anche la voce più profonda, il corpo molto più grande, entrambi. L’ex ministro federale Rexrodt poteva parlare al microfono sopra la mia testa, anche se avevo lottato per un posto in prima fila. Helmut Kohl poteva anche parlare a voce molto alta quando era arrabbiato.

ZEIT: Vuoi dire che poi ha urlato?

Merkel: Allora è stato enorme e hai dovuto considerare se volevi e potevi resistergli. Il fatto che a volte dicessi cose insolite per la pratica politica ha a che fare con il mio background. Non sono stato modellato dall’unione studentesca, dall’unione dei giovani, dall’RCDS fin dall’infanzia, ma sono venuto con la mia lingua e le mie idee. Questo a volte era evidente e ad alcuni sembrava senza paura, ma non lo era.

ZEIT: Lei ha detto più volte che il fatto che la RDT sia crollata meno per mancanza di libertà democratiche che per il fatto che non funzionava economicamente le ha dato da pensare. Il nostro ex redattore Helmut Schmidt, come qualcuno che aveva vissuto una dittatura e non era del tutto irreprensibile, ha affermato che una certa sfiducia nei confronti del suo stesso popolo è rimasta come conseguenza. Anche tu hai qualcosa del genere?

Merkel: Non la chiamerei sfiducia nei confronti della propria gente, ma sfiducia generale nei nostri confronti, perché le persone sono capaci dell’incomprensibile. La Germania ha portato questo agli estremi in un modo terribile sotto il nazionalsocialismo. Ecco perché sono così convinto che la struttura del nostro Stato e la Legge fondamentale contengano un alto grado di saggezza, in cui l’indipendenza della stampa, della magistratura, i processi democratici sono ben pensati. Quanto è veloce mettere in discussione questo, ad esempio per dichiarare non plausibili le sentenze dei tribunali. Ad esempio, io stesso sono stato rimproverato dalla Corte costituzionale federale per aver affermato nel 2019 che il risultato delle elezioni del primo ministro in Turingia a febbraio deve essere ribaltato con i voti dell’AfD. Avrei potuto dire molto su questa decisione, ma non l’ho fatto, dovevo e devo rispettarla. Non dobbiamo mai ammorbidirci qui.

ZEIT: Teme che il sistema possa collassare di nuovo velocemente?

Merkel: Deve essere vissuta da ogni individuo, altrimenti può crollare rapidamente. Ecco perché non mi piacciono detti come la “bolla di Prenzlauer Berg”. Ovviamente non è tutta la Germania, ma non dobbiamo mai dichiarare alcuni degli individui in un paese come estranei e il resto come rappresentanti della vera democrazia, per così dire. Questo non finisce bene.

ZEIT: Il tuo cancelliere è stato fortemente influenzato da una questione che è emersa relativamente tardi: la politica dei rifugiati nel settembre 2015. In questo contesto, in risposta a domande critiche sulle conseguenze della tua politica liberale, hai detto: “Se ora iniziamo a dover chiedere scusa perché mostriamo un volto amico nelle situazioni di emergenza, allora questo non è il mio paese”. Molti hanno trovato questa frase molto autoritaria e anche ostracistica. Ad alcuni sembrava che tu avessi il diritto di dettare come dovrebbe essere il paese.

Merkel: Quando ho sentito quella frase, avevo in mente le persone nella stazione ferroviaria principale di Monaco che stavano accogliendo i rifugiati in arrivo. Ho visto la mia decisione di farli entrare come coerente con i nostri diritti e valori fondamentali. E ho voluto sostenere questi valori fondamentali con la frase.

ZEIT: Ma la frase aveva una sorta di messaggio per la gente, no?

Merkel: Non pensavo a questa frase da giorni. È stata una risposta molto emotiva, ma ancora non casuale. Ciò si basava sulla mia comprensione che la dignità umana non dovrebbe essere solo qualcosa di un discorso domenicale, ma ha implicazioni pratiche. Marchiarlo come autoritario e dire: beh, ecco come sono i tedeschi dell’est, stanno dalla parte del paese – ho pensato che fosse audace.

ZEIT: Non è mai stato turbato dal pensiero che le sue politiche abbiano comunque contribuito in modo significativo alla divisione del Paese?

Merkel: Certo che mi preoccupava. E naturalmente, politicamente, è sempre meraviglioso quando il 90% è d’accordo, e preferibilmente anche la mia opinione. Ma ci sono situazioni in cui le polemiche non possono essere evitate. Ho aiutato le persone che si trovavano davanti alla nostra porta, per così dire, e allo stesso tempo ho contribuito ad affrontare le cause profonde della fuga con l’accordo UE-Turchia, tra le altre cose.

ZEIT: Come politico a cui si dice piaccia pensare dalla fine, hai anticipato il prezzo di questa polemica, quindi l’hai accettato?

Merkel: Credevo che questa discussione potesse essere vinta. Ed ero fermamente convinto che dovevo correre questo rischio perché, al contrario, avrebbe diviso anche la società se non l’avessi fatto.

ZEIT: Agiresti diversamente in qualsiasi momento oggi?

Merkel: No!

ZEIT: In nessun momento?

Merkel: Certo che sto imparando. Ecco perché, guardando indietro, lavorerei molto prima per evitare che si verifichi una situazione come quella dell’estate 2015, ad esempio aumentando gli importi del Programma alimentare mondiale per i campi profughi nei paesi vicini che sono particolarmente colpiti dalla migrazione, come hanno fatto i nostri.

ZEIT: Nella sua cancelleria, il numero delle crisi e la loro simultaneità è aumentato di anno in anno…

Merkel: Nella mia memoria, i primi due anni sono stati un periodo molto tranquillo, poi è iniziato con la crisi finanziaria globale, la crisi dell’euro , Anche le notizie sulla protezione del clima si sono ripetutamente deteriorate. Dopo la prima segnalazione del Club di Roma, sembrava che in realtà le cose fossero andate un po’ meglio del previsto. Con ogni rapporto dell’International Climate Council IPCC, tuttavia, è diventato più allarmante, tanto che sorge la domanda se abbiamo ancora il tempo di reagire in modo appropriato. Ma forse le crisi sono la norma nella vita umana e abbiamo avuto solo pochi anni speciali.

ZEIT: Si chiede se gli anni di relativa calma siano stati anche anni di omissioni e se lei non sia stato solo un gestore di crisi, ma anche in parte la causa delle crisi?

Merkel: Non sarei una persona politica se non me ne occupassi. Prendiamo la protezione del clima, in cui la Germania ha fatto molto nel confronto internazionale. Per quanto riguarda l’argomento in sé, tuttavia, ammetto: misurato da ciò che dice oggi l’International Climate Report dell’IPCC, non è successo abbastanza. Oppure diamo un’occhiata alla mia politica nei confronti della Russia e dell’Ucraina. Arrivo alla conclusione che ho preso le decisioni che ho preso allora in un modo che posso capire oggi. Era un tentativo di prevenire proprio una guerra del genere. Il fatto che ciò non abbia avuto successo non significa che i tentativi fossero sbagliati.

ZEIT: Ma puoi ancora trovare plausibile il modo in cui hai agito in circostanze precedenti e considerarlo ancora sbagliato oggi alla luce dei risultati.

Merkel: Ma questo presuppone anche dire quali fossero esattamente le alternative in quel momento. Ho pensato che l’avvio dell’adesione alla NATO di Ucraina e Georgia, discusso nel 2008, fosse sbagliato. I paesi non avevano i presupposti necessari per questo, né le conseguenze di tale decisione erano state pienamente considerate, sia per quanto riguarda le azioni della Russia contro la Georgia e l’Ucraina, sia per quanto riguarda la NATO e le sue regole di assistenza. E l’accordo di Minsk del 2014 è stato un tentativo di dare tempo all’Ucraina. Nota d. Red.: L’accordo di Minsk è un insieme di accordi per le repubbliche autoproclamate di Donetsk e Luhansk, che si sono staccate dall’Ucraina sotto l’influenza russa. L’obiettivo era guadagnare tempo con un cessate il fuoco per poi giungere a una pace tra Russia e Ucraina. Ha anche usato questo tempo per diventare più forte, come puoi vedere oggi. L’Ucraina del 2014/15 non è l’Ucraina di oggi. Come avete visto nella battaglia per Debaltseve (città ferroviaria nel Donbass, Donetsk Oblast, ndr) all’inizio del 2015, Putin avrebbe potuto facilmente sopraffarli in quel momento. E dubito fortemente che i paesi della NATO avrebbero potuto fare tanto quanto fanno adesso per aiutare l’Ucraina.

ZEIT: Nella tua prima apparizione pubblica dopo la fine del tuo cancelliere, hai detto di aver riconosciuto già nel 2007 come Putin pensa all’Europa e che l’unica lingua che capisce è la durezza. Se questa consapevolezza è arrivata così presto, perché ha perseguito una politica energetica che ci ha reso così dipendenti dalla Russia?

Merkel: Era chiaro a tutti noi che il conflitto era congelato, che il problema non era stato risolto, ma questo ha dato all’Ucraina tempo prezioso. Naturalmente, ora ci si può porre la domanda: perché la costruzione del Nord Stream 2 è stata ancora approvata in una situazione del genere?

ZEIT: Sì, perché? Tanto più che all’epoca c’erano già critiche molto forti alla costruzione del gasdotto, ad esempio dalla Polonia e dagli Stati Uniti.

Merkel: Sì, si potrebbero arrivare a opinioni diverse. Di cosa si trattava? Da un lato, l’Ucraina ha attribuito grande importanza a rimanere un paese di transito per il gas russo. Voleva incanalare il gas attraverso il suo territorio e non attraverso il Mar Baltico. Oggi a volte si agisce come se ogni molecola di gas russo provenisse dal diavolo. Non è stato così, il gas è stato contestato. D’altra parte, non era il caso che il governo federale avesse richiesto l’approvazione del Nord Stream 2, lo hanno fatto le società. Alla fine, per il governo federale e per me, si trattava di decidere se avremmo fatto una nuova legge come atto politico per rifiutare espressamente l’approvazione del Nord Stream 2.

ZEIT: Cosa ti ha impedito di farlo?

Merkel: Da un lato, un tale rifiuto in combinazione con l’accordo di Minsk avrebbe, a mio avviso, peggiorato pericolosamente il clima con la Russia. D’altra parte, la dipendenza dalla politica energetica è nata perché c’era meno gas dai Paesi Bassi e dalla Gran Bretagna e volumi di produzione limitati in Norvegia.

ZEIT: E c’è stata la graduale eliminazione dell’energia nucleare. Iniziato anche da te.

Merkel: Esatto, e anche la decisione trasversale di produrre meno gas in Germania. Avresti dovuto decidere di acquistare GNL più costoso dal Qatar o dall’Arabia Saudita, gli Stati Uniti sono diventati disponibili come nazione di esportazione solo in seguito. Ciò avrebbe notevolmente peggiorato la nostra competitività. Oggi, sotto la pressione della guerra, questo è ciò che sostengo, ma all’epoca sarebbe stata una decisione politica molto più massiccia.

ZEIT: Avresti dovuto prendere comunque questa decisione?

Merkel: No, tanto più che non ci sarebbe stata alcuna accettazione. Se mi chiedi un’autocritica, ti faccio un altro esempio.

ZEIT: Tutto il mondo aspetta una parola di autocritica!

Merkel: Può essere così, ma l’atteggiamento dei critici non corrisponde alla mia opinione su molti punti. Inchinarsi semplicemente ad esso solo perché è previsto, penso che sarebbe economico. Avevo così tanti pensieri allora! Sarebbe decisamente un segno di inadeguatezza se, tanto per avere un po’ di pace e senza pensarci davvero così, dicessi semplicemente: Oh, giusto, adesso me ne rendo conto anch’io, è stato sbagliato. Ma ti dirò un punto che mi preoccupa. Ha a che fare con il fatto che la Guerra Fredda non è mai veramente finita perché la Russia non era sostanzialmente in pace. Quando Putin ha invaso la Crimea nel 2014, è stato espulso dal G8. La NATO ha anche di stanza truppe negli Stati baltici per dimostrare che noi, come NATO, siamo pronti a difendere. Inoltre, noi dell’Alleanza abbiamo deciso di spendere il due per cento del prodotto interno lordo di ciascun paese per la difesa. La CDU e la CSU erano le uniche che lo avevano ancora nel loro programma di governo. Ma anche noi avremmo dovuto reagire più rapidamente all’aggressività della Russia. La Germania non ha raggiunto l’obiettivo del due per cento nonostante l’aumento. E non ho nemmeno tenuto un discorso appassionato al riguardo tutti i giorni.

ZEIT: Perché no? Perché segretamente pensavi di non averne bisogno?

Merkel: No, ma perché ho agito secondo il principio di Helmut Kohl: ciò che conta è ciò che viene fuori alla fine. Fare un discorso entusiasmante solo per finire come scendiletto non avrebbe aiutato il budget. Ma quando guardo alla storia per le ricette di successo, arrivo alla decisione a doppio binario della NATO…

ZEIT: … grazie a questa decisione Helmut Schmidt alla fine ha perso il suo cancelliere…

Merkel: Esatto, il che non fa che aumentare il mio rispetto per lui era aumentato. Ciò che è stato intelligente nella decisione a doppio binario della NATO è stato il doppio approccio di retrofitting e diplomazia. Tradotto nell’obiettivo del 2 percento, ciò significa che non abbiamo fatto abbastanza per scoraggiare aumentando la spesa per la difesa.

ZEIT: Per un ritratto in Der Spiegel, lei ha detto quanto segue ad Alexander Osang: “Tollerare le critiche fa parte della democrazia, ma allo stesso tempo la mia impressione è che un presidente americano sia trattato in pubblico con più rispetto di un cancelliere tedesco”. Cosa intendevi esattamente con quello?

Merkel: Da un lato intendevo dire che oggi le decisioni politiche del passato vengono giudicate molto velocemente senza richiamare il contesto ed esaminare criticamente le alternative. La seconda cosa è che alcune persone semplicemente non sono d’accordo sul fatto che io abbia lasciato l’incarico volontariamente dopo 30 anni in politica e 16 anni come Cancelliere federale, alla tenera età di 67 anni, e ora dicono che vorrei prendere “appuntamenti di benessere”. Per me, questo significa che non devo sempre giustificarmi se voglio anche impostare la mia agenda. Non voglio sempre essere guidato da ciò che mi viene incontro dall’esterno.

ZEIT: Intendi anche la discussione sull’arredamento del tuo ufficio? C’è stata una mancanza di comprensione sul fatto che impieghi nove persone.

Merkel: Questo è forse un effetto collaterale. Quale prova di prestazione devo fornire che l’attrezzatura sia giustificata?

ZEIT: All’inizio del suo mandato lei ha sottolineato che in passato c’erano culture avanzate apparentemente invincibili che sono crollate perché non potevano cambiare abbastanza velocemente. Potrebbe essere che, nonostante tutte le conoscenze sul grado di riscaldamento globale, l’umanità semplicemente non riesca a organizzare la propria sopravvivenza perché non tutti vogliono mettersi insieme?

Merkel: Il mio motto in politica è sempre stato: possiamo farcela ed è per questo che non ho mai affrontato scenari apocalittici come politico, ma ho sempre cercato soluzioni. Come cittadino, puoi farti la domanda, ma siccome sono ancora in una fase intermedia, direi che dobbiamo fare tutto il possibile perché proprio questo non accada.

ZEIT: 30% di emissioni cinesi di CO₂, quasi il 2% tedesche, questi sono i numeri.

Merkel: Ma questo non giustifica il fatto che non dobbiamo fare nulla. Possiamo essere un modello, anche se altri non stanno ancora seguendo l’esempio. La Cina è il più grande emettitore oggi, giusto. È rivale, concorrente e partner allo stesso tempo. Farlo bene sarà la grande questione diplomatica del futuro. Ma la guerra in Ucraina ha ancora una volta drammaticamente peggiorato le possibilità di salvare il clima, perché rischia di passare in secondo piano.

ZEIT: Hai idea di come possa finire questa guerra? Ed è completamente fuori discussione che tu possa avere un ruolo in esso?

Merkel: La seconda domanda non si pone. Al primo: Ad essere onesti, non lo so. Terminerà i negoziati un giorno. Le guerre finiscono al tavolo dei negoziati.

ZEIT: Proprio perché questa guerra ha avuto effetti così drammatici, la questione di quando e in quali circostanze avviare i negoziati può essere lasciata solo all’Ucraina?

Merkel: C’è una differenza tra una pace dettata, che io, come molti altri, non voglio, e discussioni amichevoli e aperte tra loro. Non voglio dire di più al riguardo.

ZEIT: Tanti imprevisti sono accaduti durante e dopo il suo mandato. Avresti mai immaginato che negli ultimi anni del tuo cancelliere e ancora oggi le critiche più dure arrivassero e continuino ad arrivare dalla Springer-Verlag – con la cui casa editrice hai un rapporto di amicizia?

Merkel: La libertà di stampa è una risorsa molto importante. (sorride)

ZEIT: Lasci che le critiche ti raggiungano? Hai letto l’immagine?

Merkel: Anche se non li leggo, è garantito che ci sarà qualcuno che mi terrà le critiche sotto il naso.

ZEIT: Quando sei partito un anno fa, come tutti i cancellieri uscenti, potevi scegliere tre canzoni. Tra le altre cose, hai selezionato Lascia che piovano rose rosse per me. Dice: »… sottometti, contenuto. Non posso sottomettermi, non posso essere soddisfatto, voglio ancora vincere, voglio tutto o niente’ e poi ‘riqualificarmi lontano dal vecchio, per ottenere il massimo da ciò che mi aspetta’. rappresentante di Angela Merkel all’interno?

Merkel: Ho scelto la canzone nel suo insieme. Volevo dire che non vedo l’ora che arrivi un capitolo della mia vita. Ho vissuto cose meravigliose, è stato anche estenuante. Ma è stata una grande cosa: chi può diventare Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca? L’ho sempre fatto con gioia, e ora c’è ancora una certa tensione: cos’altro può succedere oltre a questo?

Lezioni dal successo e dal fallimento: L’innovazione indigena in Cina nella industria dei semiconduttori Parte 3_ di Jacopo 🧽 1949

La nuova politica industriale e il panorama dell’innovazione

Dal 2012, sotto il governo del Presidente Xi Jinping, l’industria dei semiconduttori è tornata ad essere una delle priorità della politica industriale nazionale cinese. Nell’ambito della promozione della strategia di “innovazione indigena” adottata nel “Programma nazionale a medio e lungo termine per lo sviluppo della scienza e della tecnologia (2006-20)” (MLP), il Ministero della Scienza e della Tecnologia ha istituito un totale di 16 grandi progetti nazionali di S&T (noti anche come “megaprogetti”) in aree tecnologiche chiave, tra cui le reti mobili a banda larga, i macchinari avanzati, l’energia nucleare, gli aeromobili commerciali e lo sviluppo di nuovi farmaci, per raggiungere l’obiettivo di trasformare la Cina in una nazione innovativa entro il 2020. Introdotto nel 2012, “Ultra-Large-Scale Integrated Circuit Manufacturing Equipment and Technology” è uno dei 16 megaprogetti designati per far progredire lo sviluppo di tecnologie e attrezzature avanzate per chip con nodi di processo di 45 nanometri o inferiori. Il progetto ha finanziato un’ampia gamma di progetti di R&S condotti da università, istituti di ricerca e aziende nazionali. Nel giugno 2014, il Consiglio di Stato ha emanato le “Linee guida per promuovere l’industria nazionale dei circuiti integrati” e ha istituito il “Gruppo di guida dell’industria nazionale dei circuiti integrati”, guidato dal Presidente Xi Jinping. Una strategia chiave identificata in queste linee guida è quella di concentrare il sostegno politico su un piccolo numero di aziende nazionali leader. Tre mesi dopo, è stato istituito il National IC Industry Investment Fund (noto anche come Big Fund), con capitali raccolti da 16 enti statali e imprese commerciali, tra cui il Ministero delle Finanze, China Development Bank Capital e alcuni fondi di investimento statali e SOE come China Tabaco, China Mobile e China Electronics Technology Group. Alla fine del 2018, il Big Fund aveva completato la sua prima fase di investimenti, destinando un fondo totale di 104,7 miliardi di renminbi a investimenti in tutte le parti della catena del valore dei semiconduttori: progettazione di circuiti integrati (19,7%), produzione di circuiti integrati (47,8%), imballaggio e test (11%), materiali per semiconduttori (1,4%), apparecchiature per semiconduttori (1,2%) ed ecosistema industriale (19%). Tra i maggiori beneficiari degli investimenti del Big Fund figurano Tsinghua Unigroup (10 miliardi di RMB) nella progettazione e produzione di circuiti integrati, Yangtze Memory Technologies Co (YMTC) (19 miliardi di RMB) nella produzione di chip di memoria, SMIC (21 miliardi di RMB) nella fonderia di circuiti integrati e Jingsu Changjiang Electronics Technology (JCET) (4,6 miliardi di RMB) nel confezionamento e collaudo di circuiti integrati. Allo stesso tempo, la prima fase del Big Fund ha mobilitato altri 541,5 miliardi di RMB di finanziamenti sotto forma di investimenti azionari, obbligazioni societarie e prestiti bancari, compresi vari IC Fund locali istituiti dai governi regionali. Entro la fine del 2019, il Fondo nazionale IC ha lanciato la seconda fase di investimenti, prevedendo di raccogliere oltre 200 miliardi di RMB di capitale. Si prevede che la seconda fase di investimenti rafforzerà ulteriormente gli anelli deboli della catena di fornitura di IC in Cina, soprattutto per quanto riguarda le apparecchiature e i materiali per semiconduttori. Nel 2015, il governo cinese ha pubblicato “Made in China 2025”, un piano per lo sviluppo di dieci settori manifatturieri avanzati entro il 2025, tra cui le tecnologie dell’informazione di nuova generazione, gli strumenti di controllo e la robotica, le attrezzature aerospaziali e per l’aviazione, le attrezzature marittime e la cantieristica, le attrezzature ferroviarie, i veicoli ad alta efficienza energetica e a nuova energia, le attrezzature elettriche, i nuovi materiali, i dispositivi medici e le macchine agricole. I semiconduttori, in particolare i circuiti integrati, sono stati identificati come il fondamento dell’industria informatica di nuova generazione. Nell’ottobre 2015, il Consiglio di Stato ha pubblicato una tabella di marcia tecnica per l’attuazione del piano, stabilendo gli obiettivi per il settore dei semiconduttori per “sviluppare l’industria di progettazione dei circuiti integrati, far crescere l’industria di produzione dei circuiti integrati, migliorare l’industria del packaging e dei test avanzati, facilitare i progressi nelle attrezzature e nei materiali chiave per i circuiti integrati”Nel luglio 2020, il Consiglio di Stato ha pubblicato “Diverse politiche per la promozione dello sviluppo di alta qualità dell’industria dei circuiti integrati e dell’industria del software nella nuova era”, un documento politico che ribadisce l’impegno del governo cinese nel settore con l’intensificarsi della pressione degli Stati Uniti. Questo nuovo documento politico estende una delle maggiori agevolazioni fiscali per i produttori di semiconduttori con tecnologie avanzate al di sotto dei 28 nanometri, da un lato, e dall’altro fornisce il sostegno del governo per facilitare il finanziamento azionario delle imprese di semiconduttori. Nello stesso mese, il campione nazionale cinese dei semiconduttori, SMIC, delistata dal NASDAQ nel 2019, ha lanciato un’offerta pubblica iniziale (IPO) presso il mercato STAR della Borsa di Shanghai. SMIC ha raccolto 53 miliardi di RMB nella più grande IPO della nazione nel corso del decennio, fornendo a SMIC un’ampia liquidità per investire in nuovi impianti e in R&S.

Uno sguardo strategico alla filiera cinese dei semiconduttori

È ancora presto per valutare l’efficacia della nuova politica industriale del Presidente Xi Jinping. È certo, però, che queste politiche sono destinate a rimanere, dato che la tendenza alla de-globalizzazione si è accelerata a causa della pandemia globale COVID-19. Dal 2020, la carenza globale di chip per semiconduttori causata dalla COVID-19 e le sanzioni statunitensi alle aziende cinesi di alta tecnologia hanno portato a un ritorno della politica industriale dei semiconduttori nelle principali economie. Nel dicembre 2020, i leader europei hanno rilasciato una dichiarazione congiunta su “Un’iniziativa europea sui processori e le tecnologie dei semiconduttori”, in cui hanno stabilito di destinare il 20% dei piani europei di ripresa e resilienza, ovvero 145 miliardi di euro, alla ricerca, alla progettazione e alla capacità di produzione di processori per semiconduttori in Europa.65 L’8 giugno 2021, il Senato degli Stati Uniti ha approvato l’American Innovation and R&D Competitiveness Act of 2021, con l’obiettivo di investire più di 200 miliardi di dollari nella scienza, nella tecnologia e nell’innovazione americane nei prossimi cinque anni.Dei 200 miliardi di investimenti, 52 miliardi saranno spesi per sovvenzionare l’industria dei semiconduttori per garantire la produzione locale di chip e la catena di approvvigionamento, mentre oltre 100 miliardi saranno utilizzati per ristrutturare la National Science Foundation, istituendo nuovi dipartimenti per la tecnologia e l’innovazione a sostegno di aree quali i semiconduttori, l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la produzione avanzata. Altri importanti Paesi produttori di semiconduttori, tra cui la Corea del Sud e il Giappone, hanno proposto misure simili per sovvenzionare e aumentare la produzione nazionale di semiconduttori. In questo contesto globale, la nuova politica industriale cinese per la creazione di un’industria nazionale dei semiconduttori dovrà non solo promuovere l’innovazione interna, ma anche garantire l’autosufficienza della produzione nazionale. Dopo tre decenni di investimenti pubblici e privati, la Cina ha creato una catena di approvvigionamento nazionale relativamente completa per i semiconduttori. Oltre al settore della produzione di chip, di cui si è ampiamente parlato, la Cina ha consolidato una forte presenza nei segmenti della progettazione di circuiti integrati, del confezionamento e del collaudo, anche se permangono significativi punti deboli nelle attrezzature, nei materiali e negli strumenti EDA per la produzione di circuiti integrati. La prossima fase di innovazione interna della Cina nelle tecnologie dei semiconduttori sarà avviata attraverso il rafforzamento delle capacità esistenti e il recupero degli anelli mancanti nella catena di fornitura. Per completare la documentazione sull’evoluzione dell’industria cinese dei semiconduttori, viene fornita una panoramica dell’attuale panorama industriale e dei sette principali segmenti della catena di fornitura dei semiconduttori :

Imballaggio e test : La Cina ha una forte presenza nel settore dell’imballaggio e del collaudo dei circuiti integrati, che negli ultimi anni rappresenta oltre la metà della produzione globale. La Cina è entrata in questo segmento industriale già negli anni ’90 sulla base di vantaggi comparativi nel costo della manodopera, ma questa industria cinese è diventata sempre più ad alta intensità di capitale, sfruttando la forza derivante dalla colocazione con la più grande catena di fornitura elettronica del mondo. Le tre maggiori aziende cinesi di packaging e testing sono JCET, Tianshui Huatian Microelectronics (TSHT) e Tongfu Microelectronics (TFME, ex Nantong Fujitsu Microelectronics). Tutte e tre le aziende affondano le loro radici in fabbriche di elettronica di proprietà statale situate nelle basi industriali cinesi pre-riforma, successivamente riformate e privatizzate. Grazie agli investimenti del National IC Fund, negli ultimi anni le principali aziende cinesi di packaging e testing si sono espanse rapidamente, hanno acquisito concorrenti stranieri e le loro attività in Cina e hanno sperimentato significativi aggiornamenti tecnologici. JCET, la più grande e avanzata azienda cinese di packaging e testing, è un fornitore di Apple dal 2018.

Produzione di circuiti integrati. La produzione di circuiti integrati è il segmento dell’industria dei semiconduttori a maggiore intensità di capitale e tecnologia. La costruzione di un impianto di produzione di circuiti integrati all’avanguardia, in grado di elaborare wafer da 12 pollici e di fabbricare chip a un nodo di 7 nanometri, costa circa 10-15 miliardi di dollari. Guidata da SMIC, la Cina ha una forte presenza nel segmento delle fonderie: produttori in appalto che forniscono servizi di fabbricazione ad altre aziende. SMIC e Huahong sono attualmente le fonderie più grandi e sofisticate della Cina, classificate rispettivamente tra le prime cinque e le prime dieci del mondo. SMIC è in grado di produrre chip con nodi di processo a 14-nm, mentre la filiale più avanzata di Huahong, Huali Microelectronics, offre chip con nodi di processo a 22-nm. Grazie agli investimenti del National IC Fund, la Cina ha recentemente compiuto progressi nel segmento dei chip di memoria. I chip di memoria, tra cui la memoria flash NAND e i chip DRAM, sono dispositivi semiconduttori di base ampiamente utilizzati nell’elettronica moderna. La Cina ha fatto diversi tentativi per aumentare la produzione interna di chip di memoria, ma i progressi sono stati limitati. Sia Huahong-NEC che SMIC si sono impegnate nella produzione di DRAM nella loro fase iniziale, ed entrambe sono uscite dal mercato a causa delle pesanti perdite subite a causa dell’elevata volatilità del mercato. Più recentemente, Fujian Jinhua, sostenuta dal governo provinciale del Fujian, intendeva entrare nel mercato delle DRAM attraverso una joint venture con UMC di Taiwan. Il progetto è stato interrotto dopo che Jinhua è stata inserita nell’elenco delle entità nel 2018. Il recente passo avanti della Cina nella produzione interna di chip di memoria è stato compiuto da due start-up investite dal Big Fund: Yangtze Memory Technology Co. (YMTC) e ChangXin Memory Technologies (CXMT). YMTC era in precedenza Wuhan Xinxin Semiconductor Manufacturing Co. (XMC), una fonderia di circuiti integrati fondata nel 2006, gestita da SMIC e produttrice a contratto di memorie flash NAND per un’azienda americana, Spansion. XMC ha iniziato la ricerca e lo sviluppo di memorie flash NAND 3D nel 2014, quando Simon Yang si è unito all’azienda dopo aver lasciato SMIC. Solo nel 2016 XMC ha avuto capitali sufficienti per investire in impianti di produzione. Nel 2016, XMC è stata acquisita da Tsinghua Unigroup per fondare YMTC. Grazie ai massicci investimenti di Unigroup e del National IC Fund, YMTC ha accelerato la ricerca e lo sviluppo e ha incrementato la produzione. Nel 2018 YMTC ha iniziato a produrre in massa memorie NAND 3D a 32 strati. Nel 2020, YMTC ha lanciato la sua memoria flash 3D a 128 strati, sviluppata internamente, eguagliando la tecnologia dei principali produttori coreani. CXMT è un IDM specializzato nella produzione di DRAM. L’azienda è stata fondata nel 2016 a Hefei, nell’Anhui, come JV tra il governo municipale di Hefei e GigaDevice, una società di progettazione di memorie flash NOR con sede a Pechino. Basandosi sulla tecnologia e sul portafoglio di brevetti acquisiti da Qimonda, un produttore tedesco di DRAM in bancarotta, CXMT ha sviluppato chip DRAM a 19 nanometri attraverso l’innovazione interna. Nel settembre 2019, CXMT ha avviato la produzione di massa di moduli DRAM DDR4 da 8 Gb, il primo chip DRAM sviluppato internamente in Cina alla pari con la tecnologia mainstream internazionale.

Progettazione di circuiti integrati : In Cina è emersa un’industria di progettazione di circuiti integrati da quando, all’inizio degli anni 2000, è stato introdotto il modello di business fabless (le case di progettazione sfruttano le capacità di produzione delle fonderie nazionali e internazionali per specializzarsi nella progettazione di chip). Spinte dall’esplosione della domanda da parte dell’industria manifatturiera elettronica, alcune società cinesi di progettazione fabless sono diventate capaci e competitive a livello internazionale nei loro mercati di nicchia. Ad esempio, OmniVision Technologies, parte del gruppo Will Semiconductor con sede a Shanghai, è il terzo fornitore al mondo di sensori di immagine CMOS dopo Sony e Samsung e fornisce i principali produttori di smartphone, tra cui Apple, Huawei e Xiaomi. Goodix Technology, con sede a Shenzhen e fondata nel 2002, è uno dei maggiori fornitori al mondo di chip per l’identificazione delle impronte digitali. Le maggiori aziende cinesi di semiconduttori senza fabbrica, tuttavia, hanno ancora difficoltà a competere con i leader internazionali come Qualcomm, Broadcom, Nvidia e MediaTek. HiSilicon, la società di progettazione di semiconduttori interna al gigante delle telecomunicazioni Huawei, è attualmente la più grande e sofisticata azienda cinese di semiconduttori, l’unica della Cina continentale che negli ultimi anni si è classificata tra le prime dieci aziende di semiconduttori al mondo. Tuttavia, HiSilicon non è in competizione con le aziende internazionali di semiconduttori, poiché è principalmente un fornitore vincolato per gli smartphone, le apparecchiature di telecomunicazione e altre attività elettroniche di Huawei. La capacità tecnologica di HiSilicon è stata chiaramente dimostrata con la realizzazione del Kirin 9000, il secondo chipset per smartphone a 5 nanometri al mondo prodotto da TSMC, solo dopo l’A14 di Apple. Tuttavia, HiSilicon dipende dall’accesso alle catene di fornitura internazionali per mantenere il suo vantaggio tecnologico:

-ha bisogno di TSMC per fabbricare chip avanzati, dei fornitori americani di EDA (Cadence e Synopsys) per gli strumenti di progettazione dei chip e della britannica Arm per i core IP. Con le sanzioni statunitensi contro Huawei, per HiSilicon è diventato estremamente difficile anche solo mantenere l’attuale attività, per non parlare dell’avanzamento tecnologico. Unisoc di Tsinghua Unigroup è attualmente la seconda azienda di semiconduttori in Cina. L’azienda era precedentemente nota come Spreadtrum Communications ed è stata fondata nel 2001 a Shanghai come produttore di chipset per smartphone. Nel 2018, Spreadtrum si è fusa con RDA Microelectronics, che Unigroup ha acquisito nel 2014 per diventare Unisoc. Spreadtrum e RDA sono state due delle start-up fabless di maggior successo in Cina, che hanno seguito il modello commerciale di MediaTek di fornire soluzioni “chiavi in mano” (cioè chipset, software e know-how) ai produttori di telefoni cellulari. Grazie al boom dell’industria cinese della telefonia mobile, sia Spreadtrum che RDA hanno guadagnato quote di mercato significative rifornendo i mercati di fascia media e bassa. Con la fusione delle due società e un’ulteriore iniezione di capitale da parte di Unigroup, Unisoc è posizionata per diventare un campione nazionale nella progettazione di circuiti integrati.

Attrezzature per la produzione di semiconduttori : Mentre la Cina ha creato una catena di fornitura di semiconduttori relativamente completa, l’industria dei macchinari è stata precedentemente trascurata. Il motivo è in parte la presenza di un mercato interno relativamente piccolo per le attrezzature e i produttori di chip cinesi si sono affidati a macchinari importati. Negli ultimi anni, il National IC Fund ha investito in un certo numero di produttori di apparecchiature nella prima fase del fondo e ha pianificato di puntare al settore delle apparecchiature per semiconduttori per un finanziamento massiccio nella seconda fase. È emerso un piccolo numero di produttori cinesi di apparecchiature per semiconduttori, anche se non sono ancora in grado di competere con i leader internazionali come Applied Materials, ASML o LAM Research. NAURA Technology Group è il più grande produttore cinese di apparecchiature per semiconduttori, con un fatturato annuo di oltre 4 miliardi di RMB (o 700 milioni di USD) nel 2019. NAURA è stata costituita nel 2017 dalla fusione di un gruppo di produttori di apparecchiature per semiconduttori di proprietà statale a Pechino, un importante cluster di apparecchiature di capitale nell’era pre-riforma. NAURA fornisce forni di ossidazione/diffusione, una serie di incisori e apparecchiature di pulizia per la produzione di circuiti integrati alle principali fonderie cinesi, come YMTC, SMIC e Huahong. Advanced Micro-Fabrication Equipment Corporation (AMEC) è un altro importante produttore cinese di apparecchiature per semiconduttori. Fondata nel 2004 a Shanghai da un gruppo di dipendenti di Applied Materials, l’azienda si occupa principalmente della fornitura di incisori e macchine per la deposizione chimica organica di metalli, anche se gran parte delle sue vendite è destinata alla produzione di chip per LED e fotovoltaici, dato che la Cina è il più grande produttore al mondo di LED e celle solari fotovoltaiche. Ciononostante, AMEC utilizza le entrate derivanti dai settori LED e fotovoltaico per investire massicciamente nella ricerca e sviluppo e l’azienda ha sviluppato apparecchiature di incisione avanzate per un processo di produzione a 7 nanometri. La macchina litografica è una tecnologia fondamentale per la produzione di circuiti integrati. L’olandese ASML monopolizza la produzione delle macchine litografiche più avanzate al mondo con tecnologia a ultravioletti estremi utilizzate per il nodo di processo a 7 nanometri o inferiore. Il produttore cinese di macchine litografiche più avanzato è Shanghai Micro Electronics Equipment Co. (SMEE), che fornisce macchine per processi a 90-nm relativamente arretrati. Si prevede che SMEE fornisca macchine litografiche a 28-nm di produzione propria nel 2021 e macchine a 14-nm nel 2022.

Materiali per semiconduttori : Per soddisfare la crescente domanda delle fonderie locali, alla fine degli anni 2010 la Cina ha investito molto nei materiali per semiconduttori. In questo settore sono nate numerose start-up e molti produttori chimici esistenti si sono diversificati nella fornitura di gas speciali per l’elettronica utilizzati nella produzione di circuiti integrati. Il principale produttore cinese di wafer di silicio è Zing Semiconductor Corporation (ZingSemi), con sede a Shanghai, fondata nel 2014 da Richard Ru-Gin Chang, il già citato fondatore di SMIC. Nel 2018, ZingSemi ha lanciato i primi wafer di silicio da 12 pollici di produzione nazionale, ponendo fine alla completa dipendenza della Cina dai wafer da 12 pollici importati per la produzione di circuiti integrati. Nel 2015 ZingSemi e una serie di produttori di wafer e fornitori di prodotti chimici si sono fusi per formare National Silicon Industry Group (NSIG), attualmente il più grande fornitore di materiali per semiconduttori in Cina.

Strumenti EDA : Rispetto alla presenza limitata ma in espansione della Cina nel settore delle apparecchiature e dei materiali per semiconduttori, i progressi del Paese nello sviluppo di un’industria del software a supporto della progettazione di circuiti integrati sono ancora più limitati. A livello internazionale, il mercato degli strumenti EDA è dominato da tre aziende americane: Synopsys, Cadence e Mentor Graphics. La maggior parte delle aziende di progettazione cinesi, tra cui HiSilicon di Huawei, dipende dal software EDA di queste tre società. L’azienda EDA cinese più grande e sofisticata è Huada Empyrean, con sede a Pechino, che potrebbe essere l’unica azienda cinese in grado di offrire set di strumenti che coprono l’intero flusso di progettazione dei chip IC. Nonostante le dimensioni di Huada Empyrean siano ancora minuscole rispetto ai tre maggiori fornitori, le principali aziende americane hanno un vantaggio che le aziende cinesi non possono replicare in breve tempo: i principali fornitori di EDA hanno stretti rapporti con le fonderie, grazie ai quali possono partecipare allo sviluppo di nuovi nodi di processo avanzati e mantenere la loro leadership nel software EDA.

Nuclei IP : Il nucleo IP è un’area in cui la Cina si affida fortemente alla tecnologia straniera. Tra i primi dieci fornitori di IP per semiconduttori al mondo, c’è solo un’azienda cinese del continente, VeriSilicon. La VeriSilicon, con sede a Shanghai, è stata fondata nel 2001 da un gruppo di persone provenienti dalla Silicon Valley. L’attività principale dell’azienda è la fornitura di IP per l’elaborazione delle immagini, un mercato importante ma non certo critico per le ambizioni di indipendenza tecnologica della Cina. La maggior parte delle aziende cinesi di semiconduttori si affida alle IP fornite dalla britannica Arm (di proprietà della giapponese Softbank), il più grande fornitore di IP per semiconduttori al mondo, per progettare i chip dei processori. Questa dipendenza crea un potenziale pericolo se le PI di Arm sono sottoposte ai controlli di esportazione del governo statunitense o se Arm viene acquisita da un’azienda americana (come Nvidia, attualmente in trattativa per acquisire Arm nel 2021). Una possibile soluzione per ridurre la dipendenza dall’estero è l’adozione dell’architettura di CPU open-sourced, RISC-V, alla quale le aziende cinesi hanno partecipato attivamente allo sviluppo.

Il cambiamento dell’approccio della Cina all’innovazione indigena nella industria dei semiconduttori

A causa della sua alta priorità nell’agenda del governo, dell’enorme valore economico e delle sofisticate capacità tecnologiche, l’industria dei semiconduttori è un caso critico per comprendere l’approccio della Cina alla chiusura e all’eventuale superamento delle frontiere tecnologiche. Negli ultimi tre decenni, la Cina ha compiuto notevoli progressi nel padroneggiare le competenze della produzione e della R&S dei semiconduttori, ma le ambizioni di generazioni di leader cinesi di costruire un’industria dei semiconduttori leader a livello mondiale non si sono ancora realizzate. Questa contraddizione ha portato a una serie di spiegazioni sui “miti” dell’industria cinese dei semiconduttori: perché l’industria cinese dei semiconduttori è contemporaneamente in rapida crescita e non riesce a realizzare il suo potenziale? Uno dei miti più diffusi dell’industria cinese dei semiconduttori è l’enorme potenziale previsto dal divario tra il mercato dei semiconduttori più grande del mondo e la limitata capacità produttiva della Cina. Questo entusiasmo è spiegato dalla società di consulenza PriceWaterhouseCoopers (PWC) in una serie di rapporti che prevedono la migrazione globale dell’industria dei semiconduttori verso la Cina (si veda PriceWaterhouseCoopers 2002 e i suoi successivi aggiornamenti fino al 2017). Secondo gli analisti di PWC, l’ingresso della Cina nella produzione di semiconduttori non è fondamentalmente diverso dalla padronanza del Paese nella produzione di tessuti, acciai e giocattoli: la migrazione globale di tecnologie e industrie mature in luoghi a basso costo. Due fattori specifici della Cina facilitano questo processo: un grande mercato cinese ha avvicinato la produzione e un governo favorevole fornisce infrastrutture e input di qualità superiore. Questa teoria popolare è essenzialmente una variante della ben nota teoria del ciclo di vita del prodotto, introdotta dall’economista americano Raymond Vernon, che prevede la diffusione tecnologica dalle economie avanzate a quelle in via di sviluppo, quando il design del prodotto è standardizzato, il processo di produzione è maturato e l’aumento della concorrenza ha ridotto i profitti degli innovatori.Questa teoria del gap produttivo, tuttavia, presenta tre errori critici. Innanzitutto, il fatto di essere il più grande mercato di consumo di semiconduttori al mondo non si traduce necessariamente nel più grande produttore locale. Dal 2005, la Cina è diventata il più grande consumatore mondiale di semiconduttori, rappresentando oltre il 60% del mercato globale nel 2016, ma la sua quota di produzione globale di chip, inferiore al 15%, è rimasta indietro rispetto ai principali Paesi produttori.Questo perché la produzione di semiconduttori è un’industria globalizzata, in cui le economie di scala spingono a concentrare la produzione in poche aziende e località. I bassi costi di trasporto dei materiali leggeri consentono di separare geograficamente la produzione e il consumo di semiconduttori. E soprattutto, la tecnologia dei semiconduttori ha continuato a progredire rapidamente negli ultimi decenni seguendo la Legge di Moore. Poiché le aziende leader, come Intel, Samsung e TSMC, sono ancora ricompensate con una parte importante dei profitti del settore grazie all’invenzione di nuovi design di prodotto e nuovi processi di produzione, l’industria dei semiconduttori non è certo un’industria matura. In secondo luogo, la tempistica dello sviluppo dell’industria dei semiconduttori in Cina non si adatta alla narrazione del gap produttivo. Il governo cinese ha iniziato a sponsorizzare progetti di semiconduttori negli anni ’80 e ’90, molto prima che le multinazionali prendessero in considerazione la possibilità di trasferire la produzione di semiconduttori in Cina. Diversi leader governativi del Progetto 909, tra cui Wang Yangyuan e Hu Qili, hanno ripetutamente affermato che lo scopo della sponsorizzazione di un progetto su larga scala è quello di dimostrare la plausibilità della gestione di una moderna impresa di semiconduttori sul territorio cinese, supportata da un’infrastruttura decente, da un pool di ingegneri e manager capaci, dall’accesso a capitali, materiali e attrezzature e da un livello ragionevole di protezione della proprietà intellettuale. Queste affermazioni hanno confermato che gli sforzi del governo sono importanti almeno quanto il divario tra consumo e produzione per attirare gli investimenti delle imprese. In terzo luogo, l’idea del divario di produzione e le teorie del ciclo di vita del prodotto in essa incorporate non sono riuscite a prevedere l’ordine e i tipi di ingresso nel settore. Secondo il modello classico del ciclo del prodotto, ci si aspetterebbe che la Cina acquisisca prima i segmenti a più basso valore aggiunto (cioè imballaggio, test e assemblaggio), per poi passare alle attività di progettazione e fabbricazione di chip a più alto valore aggiunto. In effetti, questo è l’ordine di ingresso dei Paesi del Sud-Est asiatico, come la Malesia o le Filippine. Tuttavia, alla fine degli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000, la Cina è entrata quasi contemporaneamente nelle attività di progettazione, produzione e confezionamento di chip, test e assemblaggio, con un sostegno altrettanto forte da parte degli investimenti stranieri in tutti e tre i segmenti. A questo proposito, l’ingresso della Cina nei semiconduttori è stato apparentemente il risultato di azioni governative e commerciali deliberate piuttosto che di altro. Ma quali sono le politiche governative e le strategie aziendali responsabili della crescita del settore? Gli studiosi hanno attribuito il successo della Cina nell’industria dei semiconduttori alle imprese private e al governo locale che si sono adattati alle dinamiche della globalizzazione. Dagli anni ’80, la globalizzazione ha plasmato l’industria dei semiconduttori attraverso la liberalizzazione del commercio, i progressi nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e un processo di modularizzazione – la standardizzazione delle interfacce tra i componenti e i sottosistemi – che ha reso il processo produttivo dei semiconduttori altamente frammentato. In altre parole, la progettazione, la produzione e il trasporto di un semiconduttore sono sempre più distribuiti tra diverse aziende a livello transfrontaliero in diverse fasi della produzione. La globalizzazione dell’industria dei semiconduttori offre ai Paesi in via di sviluppo l’opportunità di entrare in parti delle catene del valore con barriere tecnologiche e organizzative ridotte.Dan Brenznitz e Michael Murphree hanno definito le aziende cinesi di semiconduttori, in particolare le fonderie e le case di progettazione, come “fast followers”, che adottano il modello di business “pure-play foundry” e “fabless”, sperimentato da TSMC e MediaTek, per specializzarsi in parti delle catene del valore globali.Questo modello di business comporta una rapida innovazione di prodotto di seconda generazione e di processo in mercati di comprovato successo. Il modello di sviluppo cinese “Run of the Red Queen”, come lo hanno descritto, non è tuttavia il risultato delle ambizioni tecno-nazionalistiche del governo centrale in politiche come la campagna “Indigenous Innovation”. Essi sostengono che esso sia stato favorito da governi locali pragmatici che, in una situazione di forte concorrenza interregionale per la crescita e l’industria, sono accomodanti nei confronti delle esigenze delle imprese nella politica e nella pianificazione economica e sono quindi in grado di adattarsi alle opportunità presentate dalla globalizzazione. Un osservatore di lungo corso dell’industria cinese dei semiconduttori, Douglas Fuller, ha attribuito il successo del settore a un particolare tipo di impresa resa possibile dalla globalizzazione ed esemplificata da SMIC.Come già detto, la classificazione di SMIC come impresa di proprietà straniera o nazionale è stata confusa nei primi tempi dell’azienda. Fuller sostiene che le aziende come la SMIC costituiscono una classe a sé stante, che definisce imprese ibride. Le imprese ibride sono imprese a investimento estero con management cinese e una strategia operativa basata sulla Cina. Il successo delle imprese ibride è sostenuto da due fattori: uno è la disciplina finanziaria, imposta dagli investitori stranieri, che costringe le imprese ibride a superare le imprese nazionali favorite dallo Stato che hanno perso la disciplina di mercato a causa di una sponsorizzazione statale troppo generosa. L’altro fattore è una strategia operativa basata sulla Cina, che consente alle imprese ibride di investire nelle capacità locali e di migliorare la tecnologia cinese rispetto alle imprese convenzionali a investimento estero che percepiscono la Cina solo come mercato o fonte di input. Poiché l’insieme delle istituzioni che governano le imprese ibride è essenzialmente mutuato da un’ampia fascia di mercato, Fuller sostiene che lo sviluppo dell’industria cinese dei semiconduttori avviene attraverso “l’importazione di istituzioni” in un mondo di globalizzazione. Le teorie che evidenziano il ruolo della globalizzazione nello sviluppo dell’industria cinese dei semiconduttori hanno il loro valore, soprattutto per spiegare la rapida crescita degli anni 2000. Tuttavia, uno zoom su un arco storico più lungo dell’industria rivelerebbe l’effetto sovrastimato della globalizzazione, per tre motivi. In primo luogo, l’industria dei semiconduttori, legata a livello globale, è stata costruita sulla base di ingenti investimenti in infrastrutture negli anni ’90 e di una serie di riforme volte ad accogliere le iniziative governative, piuttosto che sull’importazione una tantum di istituzioni straniere. Sebbene i progetti 908 e 909 non siano stati esempi di successo di politica industriale, l’attuazione di questi progetti ha comunque permesso di trarre importanti insegnamenti politici. Ad esempio, all’indomani del Progetto 908, i leader cinesi impararono che il recupero della tecnologia dei semiconduttori avveniva solo in imprese ben gestite e commercialmente valide, per cui continuarono a invitare industriali cinesi di etnia straniera a gestire le imprese chiave e a consultare esperti stranieri per la stesura della nuova politica industriale del Documento 18.In retrospettiva, furono gli sforzi di riforma del governo centrale a creare lo spazio legale e istituzionale per l’emergere delle cosiddette imprese ibride. In secondo luogo, la rapida crescita degli anni 2000 ha creato i suoi problemi. All’interno di SMIC, dopo che la partenza del fondatore Richard Change ha creato un vuoto di leadership, l’azienda ha lottato per integrare ingegneri, manager e investitori locali e stranieri, che spesso avevano obiettivi divergenti. Questo dilemma è stato causato in particolare dal suo modello di governance internazionalizzato. A livello industriale, gli sforzi dei governi locali per replicare la formula di SMIC hanno portato a numerosi progetti falliti, tra cui alcune frodi di alto profilo. A metà degli anni Duemila, sono stati effettuati investimenti locali in 130 siti di produzione di semiconduttori in 15 province, tra i quali pochi hanno raggiunto il mercato.Fallimenti simili nei progetti locali di semiconduttori derivanti dalla mancanza di capacità a livello di governo locale continuano a emergere oggi, esemplificati dalla frode di alto profilo di Wuhan Hongxin Semiconductors, che è costata al governo locale quasi 20 miliardi di dollari dal 2017 al 2021.Infine, e fondamentalmente, il modello di business di incorporazione nelle catene del valore globali non è riuscito ad ampliare e approfondire le capacità tecnologiche della Cina come previsto. L’elevata crescita di SMIC e di altre aziende produttrici di semiconduttori negli anni 2000 è derivata dalla specializzazione in una fase della produzione nella catena del valore, mentre dipendeva dai fornitori a monte per le attrezzature, i materiali e la tecnologia e dagli integratori di sistemi a valle per i mercati. Poiché i fornitori a monte e i mercati a valle sono entrambi al di fuori della Cina, queste aziende di semiconduttori facevano grande affidamento sul commercio globale. Dopo lo scoppio della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sull’industria dell’alta tecnologia dal 2017, è emerso chiaramente che questo modello di business ha lasciato gran parte delle tecnologie critiche “chokepoint” nelle mani di fornitori stranieri.

Gli approcci della Cina all’industria dei semiconduttori

Per comprendere l’approccio della Cina all’industria dei semiconduttori, è necessario comprendere le sfide dell’innovazione tecnologica dei semiconduttori all’avanguardia e dove i responsabili della politica industriale e i dirigenti d’azienda sono riusciti e hanno fallito nell’affrontare queste sfide. In generale, per costruire un’industria dei semiconduttori leader a livello mondiale è necessario affrontare le sfide dell’accumulo di capacità tecnologiche, del finanziamento di investimenti su larga scala e dell’integrazione di organizzazioni innovative in un settore globalizzato. Accumulare un livello sufficiente di capacità tecnologiche è il prerequisito di qualsiasi industria avanzata. L’industria dei semiconduttori, tuttavia, pone sfide uniche sotto due aspetti :l’alto tasso di cambiamenti tecnici e la dipendenza dalla conoscenza tacita. In primo luogo, i cambiamenti tecnici nelle tecnologie dei semiconduttori sono regolati dalla cosiddetta Legge di Moore. Ogni due anni, cioè, il numero di transistor integrati in un singolo chip raddoppierà, con conseguente aumento delle prestazioni e riduzione dei prezzi.Ma la Legge di Moore non è affatto iscritta nelle leggi della fisica; si tratta piuttosto di una profezia che si autoavvera, resa possibile dalla feroce concorrenza delle principali aziende di semiconduttori del mondo nello spingere le frontiere tecnologiche. In secondo luogo, mentre la moderna industria dei semiconduttori è un’industria basata sulla scienza, nata dalla ricerca nei laboratori scientifici, le conoscenze necessarie per la produzione e l’innovazione dei semiconduttori sono altamente tacite, accumulate attraverso anni di esperienza in prove ed errori.Anche le innovazioni architettoniche, che spesso distruggono le competenze delle aziende consolidate nella maggior parte dei settori, riconfigurando radicalmente la progettazione dei prodotti e i processi di produzione, non hanno quasi mai sconvolto le posizioni delle aziende leader nel settore dei semiconduttori a partire dagli anni Novanta. Il cambiamento architettonico più recente nella tecnologia dei semiconduttori è il passaggio dalla tecnologia di processo CMOS planare utilizzata nei nodi a 22 nm e superiori alla tecnologia 3D FinFET (fin field-effect transistor) utilizzata nei nodi a 14/16 nm e inferiori dal 2014 circa. Tuttavia, nessuna delle aziende leader di lunga data, tra cui Intel, TSMC e Samsung, è stata indebolita da questa transizione, a riprova del ruolo critico dell’esperienza accumulata nell’innovazione dei semiconduttori. Nel settore dei semiconduttori, quindi, non esistono scorciatoie o salti alle frontiere tecnologiche. Solo le imprese ritardatarie in grado di apprendere e innovare a un ritmo più veloce rispetto alle imprese consolidate sono in grado di recuperare il ritardo.Una seconda sfida nella costruzione di un’industria dei semiconduttori è la mobilitazione di capitali per grandi investimenti su un lungo periodo di tempo. Un moderno impianto di produzione di semiconduttori (“fab”) costa miliardi di dollari per la costruzione di camere bianche e altre strutture e per l’installazione di attrezzature costose come la macchina litografica. Con costi fissi così elevati per impianti e macchinari, di solito ci vogliono diversi anni prima che il produttore di semiconduttori recuperi l’investimento iniziale e ottenga la redditività. Ogni anno si devono spendere altre centinaia di milioni di dollari per la manutenzione e altri soldi per gli investimenti nello sviluppo di nuovi processi, solo per stare al passo con le frontiere tecnologiche in movimento. Per superare questi ostacoli finanziari nella gestione di una fabbrica di semiconduttori, è necessario un impegno finanziario di grandi quantità di capitale investito per un lungo periodo di tempo, fino a quando l’investimento non darà i suoi frutti. Una terza sfida consiste nel costruire organizzazioni aziendali innovative, con il controllo strategico di dirigenti capaci e l’integrazione organizzativa di manager e ingegneri competenti, in grado di adattarsi a un’industria dei semiconduttori globalizzata e in rapida evoluzione. Nell’economia di transizione cinese degli ultimi quarant’anni, il superamento degli ostacoli nella costruzione di organizzazioni innovative richiede spesso riforme e l’adozione di pratiche di governance e di gestione nuove per l’ambiente cinese. Ad esempio, la decisione strategica di organizzare il settore con IDM o una combinazione di fonderie specializzate e aziende fabless non può essere presa se i funzionari governativi e i dirigenti delle aziende leader non hanno acquisito una comprensione delle dinamiche del settore globale. Inoltre, il funzionamento del modello di business delle fonderie pure-play richiede che la fonderia, in quanto produttore a contratto, protegga la proprietà intellettuale del cliente e attui pratiche di proprietà intellettuale riconosciute a livello internazionale. Ciò richiede non solo cambiamenti nelle pratiche commerciali, ma anche nelle normative governative. Per competere per i talenti a livello globale, le strategie per attrarre e trattenere i talenti nelle aziende cinesi, per fare un altro esempio, devono essere adottate di conseguenza. In effetti, le risorse umane nelle principali aziende cinesi di semiconduttori sono cambiate radicalmente, passando dal sistema di impiego a vita della Huajing, di proprietà statale, negli anni ’90, agli incentivi basati sulle azioni della Silicon Valley della SMIC, a partire dagli anni 2000, per attrarre manager e ingegneri qualificati con mobilità globale. Pertanto, la gestione di una moderna impresa di semiconduttori potrebbe comportare l’adozione di una serie complicata di regole e norme accettate a livello globale, il che è già abbastanza difficile. Ma costruire un’azienda innovativa è ancora più difficile, perché i dirigenti d’azienda e i funzionari governativi devono prendere decisioni strategiche e costruire un’attività integrata sulla base di nuove regole e norme. Per superare le sfide tecnologiche, finanziarie e organizzative nella costruzione dell’industria dei semiconduttori, il governo cinese e l’industria si sono evoluti nel tempo. Nel corso degli anni ci sono state tre fasi di coevoluzione tra governo e industria, caratterizzate da politiche industriali e forme dominanti di imprese commerciali. La prima fase è quella dell’industria di Stato, caratterizzata dal dominio delle imprese statali e delle joint venture sino-straniere. Ha avuto origine dall’economia pianificata pre-riforma ed è durata fino al 1999, quando il precedente campione nazionale di proprietà statale, Huajing, è stato rilevato da un management di etnia cinese. La seconda è una fase di globalizzazione che inizia con il rilascio del Documento 18 e la fondazione di SMIC e Grace nel 2000, caratterizzata dall’emergere di grandi e sofisticate fonderie di semiconduttori profondamente inserite nel sistema produttivo globale. L’ultima fase, quella attuale, è iniziata con l’istituzione del National IC Industry Investment Fund nel 2014, che promuove un’industria dei semiconduttori legata al mondo e orientata al mercato nazionale, con un ritmo di recupero più rapido grazie a massicci investimenti azionari sostenuti dal governo. Nella Tabella è riportata una presentazione stilizzata delle caratteristiche principali delle tre fasi.

Nella prima fase dell’industria di Stato, le aziende cinesi di semiconduttori sono nate da fabbriche statali create nell’era pre-riforma. I responsabili politici hanno intrapreso un percorso dipendente dalla storia, affidandosi alle aziende di Stato come veicolo per lo sviluppo dell’industria. All’inizio della riforma, i responsabili politici hanno percepito l’arretratezza dell’industria cinese dei semiconduttori come un mero problema tecnico: con l’aggiornamento delle attrezzature e degli strumenti, le fabbriche statali sarebbero diventate produttori di alta tecnologia. Non sapevano che la possibilità di successo dell’upgrade dipendeva in realtà dalla trasformazione delle SOE da officine all’interno di un sistema pianificato a entità indipendenti e generatrici di profitti, in grado di sopravvivere alla concorrenza del mercato. Poche aziende di Stato sono riuscite a riqualificarsi, ad eccezione di un piccolo numero di casi come Huajing negli anni ’80, guidato da direttori di fabbrica intraprendenti sostenuti da burocrati locali. Tuttavia, il cambiamento delle politiche negli anni ’80 ha fatto sì che l’enfasi sullo sviluppo tecnologico si spostasse dallo sviluppo interno verso l’importazione di attrezzature frammentarie, a causa dei finanziamenti limitati e del reverse engineering dei semiconduttori stranieri che stavano diventando sempre più disponibili.80 Le istituzioni ereditate dall’economia pianificata non avevano preparato le SOE e lo Stato ad avere successo in questa transizione. Le istituzioni ereditate dall’economia pianificata non hanno preparato le aziende di Stato e le SOE ad avere successo in questa transizione. Le aziende di Stato hanno generalmente una base debole per l’apprendimento e l’innovazione, poiché hanno ereditato dall’economia pianificata un’organizzazione di R&S frammentata in cui i laboratori e gli istituti di ricerca erano storicamente scollegati dalle fabbriche. Le SOE si sono affidate allo Stato, soprattutto al governo centrale, per ottenere finanziamenti per gli investimenti in tecnologie avanzate, ma le sovvenzioni statali erano limitate, lente e distribuite per esigenze concorrenti. Nel complesso, in questa fase lo Stato cinese e le sue aziende di Stato hanno dimostrato scarsa capacità di superare le sfide della costruzione di un’industria dei semiconduttori. In termini di accumulazione tecnologica, le aziende di Stato hanno abbandonato le basi dello sviluppo tecnologico interno a favore di metodi meno rischiosi di importazione di tecnologie straniere, ma poche sono state in grado di assorbire e migliorare le tecnologie importate. Per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti, il sistema di pianificazione centrale non era in grado di soddisfare le esigenze di grandi investimenti a lungo termine a livello aziendale. Dal punto di vista organizzativo, poi, le imprese statali faticavano ad adattarsi all’economia di mercato emergente. Negli anni ’90, il governo cinese ha sponsorizzato una serie di progetti nazionali per acquisire tecnologie avanzate per i semiconduttori e aggiornare l’industria statale. Negli alti e bassi dei progetti 908 e 909, le joint venture sino-estere sono emerse come punte di diamante per il progresso delle tecnologie nazionali previste dai piani quinquennali. Nel favorire le joint venture sino-straniere rispetto alle tradizionali aziende statali, i leader cinesi hanno preso in considerazione l’acquisto all’ingrosso di tecnologie straniere, comprese le attrezzature, la progettazione dei prodotti, il software, la formazione del personale e i diritti di proprietà intellettuale, nonché l’adozione di una gestione e di un’organizzazione straniere. Nei progetti nazionali, i funzionari governativi di alto livello erano impegnati nella progettazione e nella guida di questi progetti di sviluppo su larga scala, per cui le iniziative locali erano meno visibili. Le imprese private di semiconduttori erano ancora fuori discussione. Tuttavia, alle joint venture sino-straniere è stato chiesto di trasformarsi da progetti statali a vere e proprie imprese moderne con organizzazioni integrate, un compito in cui hanno ottenuto scarsi risultati. Parte del fallimento è dovuto al fatto che la loro strategia di apprendimento si è affidata eccessivamente alle multinazionali reclutate come partner stranieri, per cui le imprese comuni hanno perso il controllo dei loro indirizzi strategici, operativi e tecnologici. Le imprese comuni hanno sviluppato capacità produttive con l’assistenza straniera, ma la speranza di andare oltre la tecnologia trasferita e di generare tecnologie proprie non si è realizzata. Tuttavia, attraverso questi esperimenti di progetti statali, il governo e l’industria cinese hanno imparato almeno tre lezioni importanti. In primo luogo, nel finanziamento di investimenti su larga scala per i progetti di semiconduttori, il coinvolgimento personale dei massimi dirigenti ha creato nuovi percorsi al di fuori del vecchio sistema pianificato di allocazione delle risorse per le imprese di semiconduttori per accedere a capitali nazionali ed esteri. Queste nuove fonti di finanziamento nazionali ed estere hanno preannunciato la liberalizzazione del mercato dei capitali per le imprese di semiconduttori nel decennio successivo. In secondo luogo, nella creazione di organizzazioni imprenditoriali, i leader cinesi hanno utilizzato le imprese della JV come vetrina per dimostrare la possibilità di gestire moderne imprese ad alta tecnologia nell’ambiente cinese. L’attenzione ad alto livello ha creato l’opportunità di avviare importanti cambiamenti istituzionali, tra cui le riforme della politica industriale, della fiscalità, della regolamentazione dell’import-export e della finanza industriale. In terzo luogo, le intense interazioni tra i leader cinesi e la comunità di industriali cinesi etnici d’oltremare nell’esecuzione dei progetti statali hanno creato condizioni favorevoli alla circolazione dei cervelli, consentendo il ritorno degli imprenditori d’oltremare. In retrospettiva, i progetti nazionali sui semiconduttori degli anni ’90 hanno costituito una fase di transizione tra l’industria di Stato e l’industria collegata a livello globale nel decennio successivo. Nel 2000, l’industria cinese dei semiconduttori è entrata in una nuova fase di globalizzazione, con la creazione di un nuovo tipo di aziende collegate a livello globale. Come esemplificato da SMIC, queste aziende di semiconduttori hanno radici profonde in Cina e stretti legami con le autorità centrali e locali. Esse attingono alle risorse locali di infrastrutture potenziate e ai pool di talenti ingegneristici, ma prosperano grazie all’inserimento nelle reti di produzione globale e all’internazionalizzazione del management e dei tecnologi. A differenza delle filiali ad investimento estero delle multinazionali o delle joint venture sino-estere, queste aziende sono più motivate a far progredire la tecnologia locale e ad adattarsi alle istituzioni locali. L’alleanza tra lo Stato cinese e la classe imprenditoriale cinese d’oltremare si è formata sulla base del fatto che gli imprenditori d’oltremare aiutano il governo cinese a realizzare le proprie ambizioni tecnologiche, mentre lo Stato cinese sostiene questi imprenditori a creare un’attività in un settore strategico. Grazie a questa delega di autorità, gli imprenditori d’oltremare, come Richard Chang, sono stati in grado di esercitare un controllo strategico sulle nuove imprese di semiconduttori collegate a livello globale, adottando una corporate governance internazionalizzata e il modello di business delle fonderie pure-play, nuovo per la Cina. L’adozione di pratiche di gestione delle risorse umane e di schemi retributivi, come la retribuzione basata su azioni e bonus, prevalenti nella Silicon Valley, ha permesso alle aziende collegate a livello globale di attingere al bacino globale di talenti, attirando e trattenendo manager e ingegneri cinesi qualificati che altrimenti non sarebbero tornati in patria. Con queste risorse umane, queste imprese possono finalmente formare organizzazioni integrate e collaborare con le imprese delle GVC nello sviluppo tecnologico. In questa fase, mentre il ruolo del governo centrale non è stato visibile nel finanziare direttamente le industrie, i governi locali hanno preso diverse iniziative nelle politiche industriali locali, fornendo un bacino di capitali a cui imprese come la SMIC possono attingere per finanziare la costruzione di fab. La fase di globalizzazione non è tuttavia priva di limiti nell’affrontare le sfide dell’innovazione dei semiconduttori. Per quanto riguarda lo sviluppo tecnologico, l’inserimento delle principali fonderie di semiconduttori cinesi nella catena del valore globale ha limitato i collegamenti e le ricadute su clienti e fornitori locali, limitando l’ampiezza e la profondità dell’apprendimento tecnologico nell’industria locale. Alla fine degli anni 2010, era ormai chiaro che l’industria cinese dei semiconduttori, in ritardo di sviluppo, riceveva poca assistenza dalle fonderie leader del Paese, che dipendevano da macchinari stranieri. Per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti, non solo il capitale fornito dalla politica industriale locale era inefficiente e dispendioso, ma anche l’allocazione a breve termine e basata su progetti di questi fondi era inadeguata a soddisfare le esigenze dell’industria di investimenti continui e a lungo termine. Sul fronte organizzativo, la struttura di corporate governance adottata dal modello di business della New Economy della Silicon Valley ha contribuito ad attirare in Cina talenti e capitali internazionali, ma ha avuto meno successo nel creare organizzazioni integrate in cui persone con background diversi potessero concordare sugli obiettivi a lungo termine dell’organizzazione. Ad esempio, dopo la partenza di Richard Chang nel 2009, la SMIC è scivolata immediatamente in un periodo di lotte interne perché, in assenza di una leadership forte, i dirigenti erano in disaccordo tra loro nel perseguire la redditività o la crescita. Il risultato è stato un decennio perso nel ritmo di recupero tecnologico. La terza e attuale fase dell’industria cinese dei semiconduttori è caratterizzata dallo sviluppo nell’ambito di una serie di nuove politiche industriali che hanno iniziato a essere attuate dal 2014, tra cui il Fondo nazionale per gli investimenti nell’industria dei circuiti integrati e “Made in China 2025”. Il ritorno dello Stato cinese e della politica industriale al centro della scena non è tuttavia un semplice ritorno all’industria statale degli anni ’80 e ’90. Se da un lato lo Stato cinese, in particolare il governo centrale, ha aumentato i suoi interventi attraverso massicci investimenti e sussidi, dall’altro si è astenuto dall’interferire nella governance interna e nella gestione delle imprese. La struttura di corporate governance delle aziende leader e il loro controllo strategico da parte della classe imprenditoriale di etnia cinese sono rimasti intatti. Le aziende legate a livello globale, come la SMIC, hanno avuto il pieno sostegno dello Stato come campione nazionale per guidare lo sviluppo tecnologico e la competizione internazionale. A differenza dei costosi progetti sui semiconduttori degli anni ’90, gli interventi statali nell’ambito della nuova politica industriale sono gestiti attraverso fondi azionari sostenuti dal governo e gestiti da manager d’investimento professionisti, come ad esempio il National IC Industry Investment Fund e vari fondi d’investimento IC locali e non governativi. Gli investimenti forniti dai fondi IC cercano di affrontare tutte e tre le sfide dell’innovazione dei semiconduttori, ma i risultati sono contrastanti. Per quanto riguarda l’accelerazione del recupero tecnologico, la strategia iniziale dei fondi IC è stata quella di sostenere le aziende locali, come Tsinghua Unigroup, nell’acquisizione di aziende straniere leader e delle loro tecnologie, dando luogo a un’ondata di acquisizioni cinesi di produttori internazionali di semiconduttori tra il 2014 e il 2018. Il contraccolpo da parte di governi e aziende straniere, tuttavia, soprattutto dopo i tentativi falliti di Unigroup di acquisire il produttore americano di chip di memoria Micron e il produttore di hard disk Western Digital nel 2016, ha reso tali strategie meno praticabili.

Alla fine del 2018, con l’inserimento nella lista nera del Fujian Jinhua da parte del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, seguito dal crollo di Jinhua nell’emergente guerra fredda tecnologica, le strade per le acquisizioni tecnologiche estere sono diventate sempre più impraticabili. In termini di finanziamento di investimenti su larga scala, i fondi IC hanno superato i precedenti investimenti statali. Dal 2015, le principali fonderie di semiconduttori cinesi, tra cui SMIC e Huahong, hanno ampliato costantemente le loro capacità produttive. Ma forse più significativi sono gli investimenti in due produttori indigeni di chip di memoria, Yangtze Memory Technology e ChangXin Memory Technologies, con l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza nei chip di memoria DRAM e flash, i segmenti industriali che non sono stati affrontati dalle precedenti politiche industriali. La costruzione di queste aziende di produzione di chip di memoria, che richiedono molto capitale, costa centinaia di miliardi di dollari, ma è la chiave per l’autosufficienza della Cina nel settore dei semiconduttori. Per quanto riguarda la creazione di organizzazioni innovative, le nuove politiche industriali potrebbero avere effetti inaspettati sulle imprese consolidate e sulle start-up. I massicci investimenti azionari in aziende consolidate, seguiti dal fatto che i fondi IC sono diventati i maggiori azionisti di aziende come SMIC, hanno portato stabilità nella governance aziendale. La recente transizione dell’amministratore delegato di SMIC nel 2017, ad esempio, è molto più fluida rispetto alla precedente transizione caotica tra il 2009 e il 2011, grazie al controllo manageriale consentito dalla partecipazione passiva dei fondi IC. L’effetto più significativo è forse quello sulle start-up locali. Con il sostegno dei fondi IC, diventa possibile per le start-up locali, controllate strategicamente da industriali locali, stabilirsi in questo settore ad alta intensità di capitale. Gli esempi principali sono, ancora una volta, Yangtze Memory Technology e ChangXin Memory Technologies. Sebbene i fondatori di entrambe le aziende, Simon Yang di YMTC e Zhu Yiming di CXMT, siano rientrati in patria, entrambi hanno accumulato una vasta esperienza lavorativa a livello nazionale (ad esempio, Simon Yang come ex-CTO di SMIC e Zhu Yiming come fondatore di GigaDevice Semiconductors, un’azienda fabless di grande successo) prima di fondare i due produttori di chip. Rispetto alla precedente generazione di aziende di semiconduttori SMIC e Grace, i produttori di chip degli anni 2010 sono più orientati al mercato nazionale e controllati strategicamente da manager e ingegneri locali, pur mantenendo collegamenti globali. Di conseguenza, questi produttori di chip potrebbero avere maggiori possibilità di raggiungere l’integrazione organizzativa.

Osservazioni conclusive sull’industria dei semiconduttori

L’industria dei semiconduttori è un settore critico nella società dell’informazione contemporanea. Il ruolo dei semiconduttori è destinato a diventare ancora più importante man mano che le applicazioni dell’intelligenza artificiale, alimentate da chip per computer a semiconduttori, penetreranno in ogni aspetto della vita del XXI secolo, dai trasporti e dalla produzione industriale alle infrastrutture essenziali e ai servizi pubblici. La Cina ha a lungo perseguito l’autosufficienza in questa industria e tecnologia critica, con vari alti e bassi nel corso di una storia di sviluppo industriale che risale agli anni Sessanta. Il governo, la globalizzazione e il mercato interno hanno guidato la crescita dell’industria cinese dei semiconduttori in tutte e tre le sue fasi. L’industria di Stato, nata dal complesso militare-industriale del sistema economico pianificato pre-riforma, negli anni ’90 era purtroppo già un anello debole dell’industria elettronica cinese in piena espansione. Negli anni Novanta, il governo ha cercato di migliorare l’industria statale attraverso trasferimenti di tecnologia estera prima, e joint venture con multinazionali poi, attraverso progetti a regia statale. Tuttavia, anche uno Stato forte come quello cinese non può costruire un’industria leader a livello mondiale senza la collaborazione di imprese innovative. L’industria statale, tuttavia, era tutt’altro che innovativa. Abbandonando le tecnologie sviluppate internamente, le aziende di semiconduttori di proprietà dello Stato e le JV hanno perso il controllo strategico e sono diventate dipendenti da partner stranieri per le attrezzature, i progetti e le capacità di gestione. Tuttavia, le prove e gli errori dei progetti statali negli anni ’90 hanno promosso le riforme istituzionali e stabilito legami con la classe imprenditoriale cinese d’oltremare nel settore dell’alta tecnologia, gettando le basi per la transizione del settore nel decennio successivo. La globalizzazione ha favorito il boom dell’industria cinese dei semiconduttori, soprattutto nei segmenti delle fonderie e dei fabless negli anni 2000. L’introduzione del modello aziendale di fonderia pura da parte di imprenditori di etnia cinese ha dato vita a una nuova classe di aziende di semiconduttori legate a livello globale, sostenute dallo Stato cinese e da capitali stranieri. Esemplificata da SMIC, la più grande e sofisticata fonderia di semiconduttori cinese è cresciuta e si è aggiornata rapidamente inserendosi nelle catene del valore globali e attirando manager e ingegneri cinesi d’oltreoceano che sono tornati in patria. Tuttavia, sotto l’intensa concorrenza internazionale, i limiti della globalizzazione nello spingere la crescita e la tecnologia sono stati presto avvertiti dalle principali fonderie cinesi. Affidarsi ai trasferimenti di tecnologia lungo la catena di fornitura globale, senza il supporto di collegamenti all’indietro con una vivace industria nazionale di apparecchiature e con la comunità di ricerca, ha limitato fortemente la capacità delle fonderie collegate a livello globale di progredire verso i nodi tecnologici più avanzati al di sotto dei 10 nm. Con l’intento di raggiungere l’autosufficienza, dal 2014 sono state varate una serie di nuove politiche industriali per i semiconduttori, che hanno portato massicci investimenti statali e sovvenzioni al settore. Ma in ultima analisi, la spinta all’autosufficienza dipende dall’accesso ai mercati nazionali da parte di imprese innovative. Con le nuove politiche industriali, la crescita delle aziende innovative di semiconduttori è favorita sia da un mercato interno in crescita che dall’accesso ai capitali. Nell’ultimo decennio, sia le imprese di semiconduttori consolidate che quelle in fase di avviamento sono diventate sempre più orientate verso il mercato nazionale, grazie al successo di aziende di sistemi come Huawei, Xiaomi e altre, consentendo alle imprese locali di diventare meno dipendenti dalle catene di fornitura globali. L’investimento azionario da parte dei fondi nazionali e locali dell’industria dei circuiti integrati sembra aver finalmente alleviato il problema di lunga data del settore: la mancanza di capitale paziente in quantità massicce da investire nelle imprese innovative per sostenere il processo di innovazione e apprendimento. Con questo nuovo impegno finanziario da parte dello Stato, le imprese cinesi di semiconduttori controllate strategicamente da imprenditori locali e rimpatriati potrebbero perseguire un percorso di innovazione interna attraverso l’accesso al mercato nazionale.

https://jacopo1949.substack.com/p/lezioni-dal-successo-e-dal-fallimento-efe

La richiesta sottolineata dalla Russia all’India di aumentare le esportazioni di 5 volte è strategicamente significativa, di Andrew Korybko

La Russia non si sta “sganciando” dalla Cina, ma si sta attivamente diversificando da essa con l’intento di scongiurare in modo sostenibile lo scenario della sua dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Repubblica popolare, precedentemente compensata dall’India che fungeva da valvola alternativa della Russia dalla pressione occidentale. La completa espansione della connettività economica con l’India attraverso il corridoio di trasporto nord-sud integra gli sforzi correlati della Russia con l’Iran per aprire la strada a un nuovo asse eurasiatico per accelerare le tendenze multipolari.

Rapporto rivelatore di Reuters

Reuters ha riferito all’inizio di questa settimana che la Russia ha condiviso con l’India una lista dei desideri di 14 pagine di oltre 500 prodotti industriali e materie prime che spera che il suo partner dia la priorità all’esportazione nel prossimo futuro. Fonti anonime dell’outlet hanno affermato che ciò include “parti per automobili, aerei e treni”, nonché “materie prime per produrre carta, sacchetti di carta e imballaggi di consumo e materiali e attrezzature per produrre tessuti, inclusi filati e coloranti”.

Nessuna delle due parti ha reagito al rapporto, ma Reuters ha condiviso le seguenti cifre che suggeriscono l’interesse dell’India a soddisfare la richiesta: “Le importazioni indiane dalla Russia sono cresciute di quasi cinque volte fino a raggiungere i 29 miliardi di dollari tra il 24 febbraio e il 20 novembre rispetto ai 6 miliardi di dollari nello stesso periodo di un anno fa. Le esportazioni, nel frattempo, sono scese a 1,9 miliardi di dollari da 2,4 miliardi di dollari, ha detto la fonte. L’India spera di aumentare le sue esportazioni a quasi 10 miliardi di dollari nei prossimi mesi con l’elenco delle richieste della Russia, secondo la fonte governativa”.

Questi dati mostrano che la Russia sta sostanzialmente chiedendo all’India di aumentare le sue esportazioni di un fattore cinque, il che aiuterebbe a soddisfare i bisogni materiali di Mosca di fronte alle sanzioni occidentali, aiutando anche Delhi a far fronte al crescente deficit commerciale. Gli interessi economici non sono gli unici che sarebbero serviti se ciò accadesse, tuttavia, poiché la lista dei desideri riportata è in realtà strategicamente significativa nel contesto più ampio della Nuova Guerra Fredda .

L’ascesa dell’India come grande potenza di importanza mondiale

La neutralità di principio dell’India nei confronti del conflitto ucraino , che è la principale guerra per procura in questo momento nella lotta mondiale tra il golden billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud del mondo guidato congiuntamente da BRICS SCO nel corso della transizione sistemica globale , è stata responsabile dell’ascesa astronomica di questo stato dell’Asia meridionale come grande potenza di importanza mondiale. Quei lettori che non l’hanno ancora capito dovrebbero rivedere le seguenti analisi per aggiornarsi:

* ” Tre articoli recenti dimostrano che il mondo sta finalmente apprezzando il bilanciamento dell’India 

* ” Analizzare l’interazione USA-Cina-Russia-India nella transizione sistemica globale 

* “ ‘Conviverci’: la schietta risposta dell’India alle critiche occidentali alla sua politica nei confronti della Russia 

* ” The Economist ha torto: l’India non è ‘affidabilmente inaffidabile’ 

* ” Korybko a Rajagopalan: la neutralità di principio dell’India garantisce effettivamente la sua sicurezza 

L’ultimo pezzo include un elenco di quasi quattro dozzine di analisi correlate per quegli intrepidi lettori che vogliono saperne di più su come il partenariato strategico russo-indiano abbia letteralmente cambiato il corso degli affari globali. Tra quelli di più diretta pertinenza con il presente articolo c’è quello enumerato su come “ Russia, Iran e India stanno creando un terzo polo di influenza nelle relazioni internazionali ”, che assume un’importanza accresciuta alla luce di una recente dichiarazione di un alto funzionario iraniano.

Il nuovo asse eurasiatico

Il capo dell’Organizzazione per la promozione del commercio del paese Alireza Peyman-Pak ha dichiarato all’International Forum-Exhibition Russian Industrialist che “Abbiamo raggiunto accordi quadro sulle questioni dei progetti congiunti di costruzione e progettazione, progettazione e produzione congiunte di turbine, costruzione navale, materiale rotabile, elicotteri e costruzione di aeromobili, jet, nonché trattori e attrezzature agricole. Questa divulgazione integra l’elenco delle richieste che la Russia avrebbe presentato all’India.

Abbinando i due insieme, diventa chiaro che la Russia mira ad accelerare l’emergente connettività economica globale tra se stessa, l’India e l’Iran facendo in modo che i suoi due partner di grande potenza esportino le loro merci lungo il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC). Si prevede che tale percorso costituisca la base fisica di un nuovo asse eurasiatico che massimizzerà le capacità di bilanciamento della Russia nei confronti della Cina, scongiurando in modo sostenibile lo scenario di una potenziale dipendenza sproporzionata da quel paese.

Tale possibilità era già compensata dal fatto che l’India fungeva da valvola alternativa della Russia dalla pressione delle sanzioni occidentali all’inizio della sua operazione speciale, eliminando quindi preventivamente quello scenario dall’equazione strategica, ma deve essere tangibilmente sostenuta, ergo i piani di Mosca per accelerare la connettività economica globale con Delhi tramite l’NSTC come guidato dall’elenco di richieste riportato. Per addolcire l’affare, c’è anche la possibilità di aggiungere un’allettante dimensione energetica anche a questo asse emergente.

Geopolitica Energetica

Il rapporto della scorsa estate secondo cui Gazprom si è impegnata a investire 40 miliardi di dollari nel settore energetico iraniano ha notevolmente aumentato la probabilità di scambi di risorse tra di loro per soddisfare in modo più efficiente le crescenti esigenze dell’India. L’ unione del gas trilaterale che il presidente Putin ha proposto all’inizio di questa settimana durante un incontro con la sua controparte kazaka tra i loro paesi e l’Uzbekistan potrebbe integrare quanto sopra facilitando la costruzione di un gasdotto trans-afghano verso l’India attraverso il Pakistan.

Questa valutazione è stata condivisa da Alexey Grivach, vice capo del National Energy Security Fund ed esperto del prestigioso Valdai Club, che è ampiamente riconosciuto come il think tank più influente della Russia. Secondo lui, “per accedere (direttamente) [al mercato dell’Asia meridionale], dobbiamo coinvolgere il Turkmenistan nel progetto e risolvere il problema della sicurezza in Afghanistan. Il lavoro in questa direzione è già in corso, ma è evidente che si tratta di un compito molto difficile”.

Questa intuizione aggiunge un contesto più profondo ai legami amichevoli della Russia con i talebani e al suo riavvicinamento con il Pakistan nell’ultimo mezzo decennio, il primo dei quali considera quella grande potenza eurasiatica come il partner prioritario per il suo atto di equilibrio geoeconomico, mentre il secondo ha mantenuto relazioni pragmatiche con Mosca nonostante il colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti di aprile rimane interessata a concludere accordi energetici. Come ha detto Grivach, “questo è un compito molto difficile”, ma non è impossibile e aiuterebbe l’India se avesse successo.

Lo scopo nel richiamare l’attenzione sulle possibilità di cui sopra è sottolineare che la Russia sta dando la priorità alla connettività tra la metà settentrionale e quella meridionale dell’Eurasia al fine di integrare i corridoi est-ovest esistenti, che servono anche a bilanciare in modo più sostenibile la Cina. La geopolitica energetica della Russia con Cina e India è reciprocamente vantaggiosa, ma la tendenza generale è che l’India sta rapidamente sostituendo la Cina come partner più affidabile della Russia nel mondo.

L’India è un partner più affidabile per la Russia rispetto alla Cina

Il tacito rispetto da parte della Cina delle sanzioni anti-russe e la sua dichiarata pausa delle importazioni di petrolio in vista dell’incombente tetto massimo dei prezzi dell’Occidente (nonostante quest’ultimo sia solo minuscolo rispetto alle importazioni di gasdotti) si stanno verificando durante le discussioni con gli Stati Uniti su una nuova distensione . Quei colloqui sono stati catalizzati dalle conseguenze sistemiche del conflitto ucraino che si sono sommate prima di quelle della guerra commerciale e del COVID per rendere la Repubblica popolare strategicamente più vulnerabile che in qualsiasi momento negli ultimi 50 anni .

Per essere assolutamente chiari , il potenziale esito di queste due superpotenze che accettano una serie di compromessi reciproci volti a ripristinare l’equilibrio di interessi tra di loro non dovrebbe avvenire a scapito delle relazioni strategiche della Cina con la Russia. Tuttavia, Mosca è consapevole di queste dinamiche emergenti e cerca comprensibilmente di riequilibrare in modo proattivo i propri interessi di conseguenza al fine di proteggersi dai rischi latenti, da qui l’entusiasmo con cui prevede di ridimensionare economicamente i legami con l’India.

Quello stato dell’Asia meridionale ha respinto tutte le pressioni degli Stati Uniti per prendere le distanze dalla Russia e ha invece raddoppiato il suo impegno per espandere in modo completo le relazioni strategiche con Mosca, nonostante la vicinanza di Delhi con il Golden Billion. Al contrario, nonostante la vicinanza della Cina con la Russia, si attiene tacitamente alle sanzioni anti-russe ed è ora in trattative con gli Stati Uniti per “normalizzare” le loro relazioni. Tuttavia, né l’India né la Cina stanno “tradendo” gli Stati Uniti o la Russia, poiché ognuno sta solo riequilibrando le proprie grandi strategie.

Speculazioni screditanti su un “disaccoppiamento” russo-cinese

La transizione sistemica globale verso il multipolarismo ha preceduto di gran lunga l’operazione speciale che la Russia è stata provocata dalla NATO a iniziare in Ucraina, ma ne è stata accelerata senza precedenti, dopodiché i processi caotici si sono moltiplicati in tutto il mondo e hanno portato a reazioni inaspettate da parte dei principali attori. Nessuno aveva previsto che l’India sarebbe intervenuta per scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina, né nessuno aveva previsto che la Cina avrebbe successivamente cercato di ricucire i suoi legami con gli Stati Uniti.

Questi due sviluppi interconnessi possono essere entrambi descritti come tra i cigni neri più significativi emersi dall’ultima fase del conflitto ucraino in quanto nessuno se li aspettava, ma alla fine hanno avuto un impatto importante sul corso delle relazioni internazionali. Tornando all’evento di cronaca che ha ispirato il presente pezzo, questo è il grande contesto strategico all’interno del quale, secondo quanto riferito, la Russia ha chiesto all’India di aumentare di cinque volte le sue esportazioni.

Quella grande potenza eurasiatica non si sta “separando” dalla Repubblica popolare, ma si sta attivamente diversificando da essa con l’intento di scongiurare in modo sostenibile lo scenario della sua dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina che era stata precedentemente compensata dall’India che fungeva da valvola alternativa della Russia dalla pressione occidentale . L’espansione completa della connettività economica con l’India tramite l’NSTC integra gli sforzi correlati della Russia con l’Iran per aprire la strada a un nuovo asse eurasiatico per accelerare le tendenze multipolari.

Pensieri conclusivi

Il risultato previsto è che questi tre partner formino collettivamente un terzo polo di influenza nell’ordine mondiale emergente per infliggere un colpo mortale alla gestione finora de facto delle relazioni internazionali del duopolio di superpotenza sino-americana attraverso il loro sistema di bi-multipolarità . Ognuno di loro ha un interesse nella transizione sistemica globale superando quella suddetta impasse al fine di continuare la sua evoluzione verso la tripolarità prima della sua forma finale di multipolarità più complessa (“multiplexity”) .

Proprio come le discussioni in corso tra Cina e Stati Uniti su una nuova distensione non sono intese da Pechino a spese della Russia, dell’India o dell’Iran, né le mosse coordinate di questi tre verso la tripolarità/multiplessità sono destinate a essere a carico della Cina. In virtù del fatto che la Cina è praticamente una superpotenza e che queste tre sono grandi potenze, hanno naturalmente interessi sistemici diversi a causa dei loro diversi posti nella gerarchia internazionale de facto.

Queste sono le grandi dinamiche strategiche come discutibilmente esistono, la cui analisi dettagliata nel corso di questo pezzo dovrebbe, si spera, infondere agli osservatori una comprensione più profonda degli interessi correlati di ciascuna parte. Nessuno dei due dovrebbe essere giudicato o sospettato di “tradire” l’altro poiché stanno semplicemente perseguendo i propri interessi così come li intendono. Tutti e quattro rimangono ancora impegnati nello spirito del multipolarismo, lo stanno solo facendo in modo diverso, il che dovrebbe essere riconosciuto e non negato.

Lezioni dal successo e dal fallimento, di jacopo1949

Lezioni dal successo e dal fallimento: L’innovazione indigena in Cina nella industria dei semiconduttori

Un estratto esclusivo del libro di Yin Li della Fudan Univeristy, pubblicato per Routledge

2

Questo era un altro post che volevo scrivere da un po’,dato che è un argomento di cui si parla ormai quotidianamente nei media,think thank e università internazionali,le cosiddette “élite” insomma : l’industria dei semiconduttori,ed in particolare modo i semiconduttori cinesi,uno dei principali,per non dire IL principale, nodo dello scontro tecnologico ormai dichiarato tra Cina e Stati Uniti. In questa newsletter,sono orgoglioso di presentarvi una traduzione integrale del capitolo dedicato a tale industria nel libro uscito a giugno per Routledge “China’s Drive for the Technology Frontier : Indigenous Innovation in the High-Tech Industry”

La Cina è diventata una potenza innovativa nelle industrie ad alta tecnologia, ma l’opinione diffusa presume che il modello cinese sia costruito sul contrabbando tecnologico e sul capitalismo di Stato. Questo libro sfata i miti che circondano il modello cinese con una nuova visione delle strategie cinesi per l’innovazione tecnologica. L’argomento centrale è che l’innovazione indigena svolge un ruolo cruciale nella trasformazione dell’industria high-tech cinese. Come ogni nazione industrializzata di successo nella storia, l’innovazione interna in Cina consente alle imprese industriali di assimilare le conoscenze sviluppate altrove, di utilizzare le risorse scientifiche e tecnologiche e le capacità umane accumulate nel Paese e, infine, di avvicinarsi alla frontiera tecnologica. La domanda è: in che modo le imprese e i governi cinesi si impegnano nell’innovazione interna? Il libro presenta casi di studio dettagliati di due settori critici dell’alta tecnologia – l’industria delle apparecchiature per le telecomunicazioni e l’industria dei semiconduttori – e, al loro interno, le storie aziendali dei principali innovatori cinesi.

L’autore è Yin Li, professore assistente presso la Scuola di Relazioni Internazionali e Affari Pubblici dell’Università di Fudan, 复旦大学. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’economia dell’innovazione, sulla politica industriale e sulla governance delle tecnologie emergenti. Le sue ricerche sono state pubblicate sulle principali riviste di studi sull’innovazione, tra cui Research PolicyTechnovation e JASIST. Li ha conseguito una laurea in economia presso la Renmin University of China, un master in economia presso l’Università del Massachusetts e un dottorato in politiche pubbliche presso il Georgia Institute of Technology.

N.B. L’estratto è risalente a qualche mese prima delle recenti scelte della amministrazione Biden in materia di controllo delle esportazioni per i semiconduttori. Qua potrete essere informati sulle implicazioni di questa azione.

Dato che è molto lungo,questa è la prima parte. Le altre due arriveranno prossimamente.

L’industria dei semiconduttori: recuperare terreno nella tecnologia d’avanguardia

I semiconduttori, tra cui diodi, transistor e circuiti integrati (IC), sono la spina dorsale della tecnologia informatica avanzata. Questi minuscoli dispositivi elettronici sono alla base di tutto nella società dell’informazione di oggi, dai computer ai telefoni cellulari, dagli elettrodomestici alle automobili, fino alla robotica e alle reti elettriche. Con l’avanzamento del 5G, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie dell’Internet delle cose (IoT), l’uso di chip per computer e semiconduttori avanzati sarà probabilmente onnipresente nel prossimo futuro. La padronanza della tecnologia dei semiconduttori, quindi, non è solo la chiave per catturare i driver tecnologici e i centri di valore nella produzione di elettronica, ma è anche fondamentale per assicurarsi la leadership nel settore globale. L’innovazione nella tecnologia dei semiconduttori è estremamente dinamica e globalizzata. Dagli anni ’70, l’evoluzione tecnologica dei semiconduttori ha seguito all’incirca la legge di Moore: ogni due anni le prestazioni dei circuiti integrati raddoppiano e il loro prezzo si dimezza.Per stare al passo con il ritmo dell’evoluzione tecnologica è necessario un ampio ventaglio di competenze e capacità, nonché un ingente investimento finanziario. Mentre un tempo l’industria dei semiconduttori era dominata dai produttori di dispositivi integrati (IDM) che progettavano, producevano e vendevano i propri semiconduttori, oggi la ricerca e sviluppo (R&S) e la produzione dell’industria dei semiconduttori sono organizzate in reti globalizzate da aziende specializzate, tra cui le fonderie (che producono chip su scala enorme e sofisticati sulla base dei progetti dei clienti) e le case di progettazione fabless (che si concentrano sui progetti dei chip e affidano i compiti di produzione alle fonderie). Prendendo come esempio la produzione dei SoC (system on chip) mobili di Apple, il chip utilizzato nell’iPhone viene progettato da Apple nella Silicon Valley, fabbricato da Taiwan Semiconductor Manufacturing Corporation (TSMC) a Hsinchu, utilizzando attrezzature fornite dall’azienda olandese ASML con prodotti chimici e materiali giapponesi, e infine testato e assemblato nella Cina continentale. Questo sistema di produzione globale è dominato da una manciata di grandi aziende con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia orientale. Ma la capacità di produzione dei chip a semiconduttore più avanzati, con nodi di 10 nm o inferiori, è detenuta solo da tre aziende: Intel, Samsung e TSMC. Oggi, sebbene la Cina sia diventata il più grande produttore di elettronica al mondo, il Paese fa ancora molto affidamento sulle aziende straniere per la fornitura di chip e dispositivi semiconduttori. Dal 2006, l’importazione di semiconduttori, compresi i circuiti integrati e altri tipi di dispositivi al silicio, ha superato il petrolio greggio, diventando la principale merce importata dalla Cina. Il valore annuale delle importazioni cinesi di circuiti integrati ha raggiunto i 200 miliardi di dollari nel 2013 e i 300 miliardi di dollari nel 2018. La Cina persegue da tempo l’autosufficienza nella tecnologia dei semiconduttori. La Cina ha una lunga storia di sviluppo delle tecnologie dei semiconduttori che risale agli anni Cinquanta. Negli anni ’80 e ’90, il governo cinese ha speso miliardi per importare tecnologie straniere avanzate per potenziare le sue aziende statali di semiconduttori. Negli anni 2000, la Cina ha abbracciato la globalizzazione invitando le imprese multinazionali e private a espandere rapidamente la propria capacità produttiva di semiconduttori. Negli ultimi anni, la Cina ha deciso di far progredire l’industria nazionale dei semiconduttori utilizzando attivamente gli strumenti della politica industriale. La dipendenza della Cina dai fornitori stranieri e la sua ricerca dell’autosufficienza dei semiconduttori hanno reso l’accesso alla tecnologia avanzata dei semiconduttori un punto di rottura nella rivalità tecnologica emergente tra Stati Uniti e Cina. Nell’ottobre 2018, il Bureau of Industry and Security (BIS) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha aggiunto Fujian Jinhua, una start-up cinese di proprietà statale produttrice di memorie dinamiche ad accesso casuale (DRAM), all’elenco delle entità BIS per il controllo delle esportazioni, vietando a Jinhua di procurarsi attrezzature e materiali di produzione statunitense che alla fine hanno portato al collasso di Jinhua. Il 15 maggio 2020, il BIS ha vietato a Huawei Technologies, il gigante cinese delle tecnologie di telecomunicazione, di acquistare semiconduttori progettati e prodotti con tecnologie americane dopo un anno dall’inserimento di Huawei nella BIS Entity List per il controllo delle esportazioni, come menzionato nel capitolo precedente. Quattro mesi dopo, il Dipartimento del Commercio ha stabilito controlli sulle esportazioni del principale produttore cinese di chip, Semiconductor Manufacturing International Corporation (SMIC), imponendo alle aziende statunitensi di ottenere licenze prima di vendere a SMIC tecnologie e apparecchiature specifiche. La sentenza ha di fatto vietato a SMIC di acquistare attrezzature con tecnologie statunitensi per la produzione di semiconduttori avanzati di lunghezza pari o inferiore a 10 nm. Con l’aumento delle tensioni con gli Stati Uniti, è logico supporre che la Cina raddoppierà il percorso di sviluppo interno. Nel 2016, il Presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato: “Avere una tecnologia di base controllata da altri è il più grande pericolo nascosto”.Nel 2020, il Presidente Xi ha nuovamente invitato a compiere sforzi per perseguire “tecnologie strategiche e che richiedono un impegno a lungo termine” nei settori “che si basano su componenti, parti e materie prime importate”.Riuscirà la Cina a colmare il divario con i leader mondiali nella produzione e nella tecnologia dei semiconduttori? In che modo l’industria e le imprese cinesi si sono impegnate nell’apprendimento e nell’innovazione tecnologica? Quali sono gli insegnamenti dell’innovazione interna nell’industria dei semiconduttori? Per rispondere a queste domande, ripercorriamo l’evoluzione dell’industria cinese dei semiconduttori e delle sue principali imprese commerciali dalla loro nascita negli anni Cinquanta a oggi. Esaminiamo l’importante spinta dello Stato cinese verso la tecnologia avanzata dei semiconduttori e il modo in cui le principali aziende cinesi di semiconduttori hanno organizzato la produzione e l’innovazione in risposta alle politiche governative e ai cambiamenti industriali globali. Prima di addentrarci nel settore, nella storia e nei casi di aziende specifiche, è necessaria una breve panoramica della struttura dell’industria dei semiconduttori e delle caratteristiche tecnologiche per comprendere il contesto dello studio.

La struttura dell’industria dei semiconduttori.

La moderna industria dei semiconduttori è composta da tre parti principali, che corrispondono alle tre fasi principali della produzione di chip a semiconduttore: progettazione, fabbricazione, confezionamento e collaudo (Figura 4.1)La produzione di semiconduttori può essere organizzata come parte di un’operazione commerciale integrata in un’impresa più grande che produce semiconduttori come componenti per i suoi prodotti finali o come attività separata per produrre semiconduttori per i clienti. In quest’ultimo caso, un produttore di chip di questo tipo è chiamato fonderia commerciale. Una fonderia commerciale che esegue tutte e tre le fasi principali di progettazione, fabbricazione, confezionamento e collaudo dei semiconduttori è chiamata IDM. Intel, ad esempio, è un IDM che progetta e produce processori per computer ad alte prestazioni. Anche i produttori di chip di memoria (ad esempio, memoria flash NAND e DRAM), come Samsung, Hynix e Micron, sono IDM, poiché la produzione di chip di memoria richiede una stretta integrazione tra progettazione e produzione. A partire dagli anni Novanta, l’industria globale dei semiconduttori è diventata molto frammentata e ognuna delle tre fasi di produzione dei chip viene svolta da aziende diverse e specializzate, spesso situate in zone distanti del mondo. Un’azienda manifatturiera specializzata nella produzione di semiconduttori secondo i progetti di un cliente è chiamata “fonderia pura”. Un’azienda di progettazione di semiconduttori che si concentra sulla progettazione di chip, esternalizzando tutte le operazioni di produzione alla fonderia, viene definita un’azienda di semiconduttori “fabless” o un’azienda di progettazione “fabless”, poiché “fab” è il gergo del settore per le linee di produzione. In generale, le aziende fabless americane come Qualcomm, Nvidia e AMD guidano il settore della progettazione di circuiti integrati, mentre l’Asia orientale (cioè TSMC e Samsung) domina i servizi di fonderia di circuiti integrati. Ogni parte dell’industria dei semiconduttori è supportata da una serie di attrezzature, materiali e software. Ad esempio, la progettazione di circuiti integrati necessita di software specializzato, come gli strumenti di automazione della progettazione elettronica (EDA) e i nuclei IP (proprietà intellettuale) forniti da aziende di software specializzate, mentre la produzione di circuiti integrati si affida a produttori di apparecchiature specializzate per la fornitura di macchinari avanzati (ad esempio, macchine per litografia) e a fornitori di materiali per la fornitura di wafer di silicio di alta qualità e di vari prodotti chimici speciali.

Misure della tecnologia dei semiconduttori. La tecnologia dei semiconduttori può essere misurata in due modi: per nodo litografico o per dimensione del wafer. I nodi litografici misurano le dimensioni minime delle caratteristiche di un circuito integrato, il che li rende una buona misura sia per la progettazione dei semiconduttori sia per la tecnologia dei processi di fabbricazione. In generale, più piccoli sono i nodi tecnologici, più avanzata è la tecnologia. Negli anni ’90, i nodi litografici erano tipicamente misurati in micron (1 micron o 1 μm = 1/1000 di millimetro); alla fine degli anni 2000, la tecnologia dei semiconduttori era avanzata fino alla scala dei nanometri (1 nm = 1/1000 μm). Un’altra misura della tecnologia di produzione dei semiconduttori è la dimensione del wafer, che si riferisce alla dimensione del wafer di silicio utilizzato per la fabbricazione dei semiconduttori nelle fonderie. Poiché su un wafer di dimensioni maggiori è possibile fabbricare più circuiti integrati per wafer, riducendo il costo per chip, le linee di produzione più avanzate utilizzano wafer di dimensioni maggiori per compensare i costi più elevati delle tecnologie dei nodi avanzati. Le principali fonderie hanno iniziato la transizione dalle linee di wafer da 8 pollici a quelle da 12 pollici per i nodi avanzati negli anni 2000, ma le linee di wafer da 6 pollici rimangono valide per la fabbricazione di chip prodotti nei nodi maturi.

L’origine dell’industria

La Cina è stata tra le prime nazioni a sviluppare le tecnologie dei semiconduttori. Nel 1956, la campagna del governo cinese “Marcia verso la scienza” (in cinese: 向科学进军) identificò i semiconduttori come una priorità fondamentale per il futuro della Cina. Negli anni Cinquanta, l’Accademia delle Scienze cinese organizzò seminari per scienziati stranieri di ritorno per tenere lezioni sulla teoria e la produzione dei semiconduttori e cinque università cinesi d’élite, tra cui l’Università di Pechino, l’Università di Fudan, l’Università di Jilin, l’Università di Xiamen e l’Università di Nanchino, istituirono dipartimenti di fisica dei semiconduttori. Già nel 1957 si è laureata la prima classe del dipartimento di fisica dei semiconduttori dell’Università di Pechino; tra questi, molti hanno poi assunto posizioni di leadership nel governo, nell’industria e nel mondo accademico, tra cui Wang Yangyuan (presidente di SMIC), Xu Juyan (ingegnere capo di Huajing) e Yu Zhongyu (ingegnere capo del Ministero dell’Industria Elettronica, MEI).

Nel 1965, i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze (CAS) svilupparono il loro primo circuito integrato, solo sette anni dopo l’invenzione del circuito integrato da parte di Texas Instrument nel 1958. Nel 1972, il CAS aveva sviluppato circuiti di integrazione su larga scala con più di mille transistor su un singolo chip. Successivamente, CAS ha sviluppato memorie ad accesso casuale (RAM) da 4K nel 1979 e da 16K nel 1980, consentendo a questi circuiti integrati prodotti internamente di alimentare i computer mainframe adottati dall’esercito cinese, dalle università e dai laboratori statali. Tuttavia, l’industria civile dei semiconduttori era piccola e arretrata, costituita da decine di fabbriche di proprietà statale strutturate attraverso un’economia pianificata a livello centrale. I prodotti principali di queste fabbriche erano semplici diodi e transistor, un tipo di semiconduttore di base “a dispositivi discreti” non qualificabile come microelettronica avanzata. L’industria statale cinese dei semiconduttori prima della riforma soffriva dei problemi prevalenti in un’economia pianificata, tra cui strutture organizzative burocratiche e gerarchiche, un sistema di incentivi basato sul raggiungimento di quote di produzione, che comportava un uso inefficiente dei materiali e disincentivavava il profitto e l’innovazione, la separazione organizzativa tra R&S e produzione, nonché percorsi di carriera rigidi e la mancanza di incentivi per i singoli individui.Tuttavia, vi erano tre problemi particolarmente rilevanti per l’industria dei semiconduttori. In primo luogo, la separazione tra R&S e produzione a causa di barriere burocratiche è inefficiente per lo sviluppo e il trasferimento di tecnologia. In uno studio sull’industria dei semiconduttori di proprietà statale a Shanghai negli anni ’80, i ricercatori hanno scoperto che le fabbriche statali spesso producevano progetti sviluppati nei laboratori da 10 a 15 anni prima, perché le fabbriche avevano difficoltà a riattrezzarsi per i progetti più recenti.In secondo luogo, le fabbriche statali soffrono di modelli di gestione scadenti e di scarse competenze dei lavoratori. Negli anni ’80, le fabbriche cinesi di semiconduttori avevano rendimenti inferiori al 20-40%, il che significa che il 60-80% dei semiconduttori prodotti era difettoso, rispetto ai produttori giapponesi, competitivi a livello internazionale, che avevano rendimenti superiori al 70%.Infine, lo sviluppo indipendente della tecnologia dei semiconduttori non è solo lento, ma anche isolato dai paradigmi tecnologici mainstream internazionali. Al momento della riforma, alla fine degli anni ’70, l’industria statale era rimasta molto indietro rispetto alla frontiera tecnologica internazionale per quasi due decenni. Per tutti gli anni ’70 e i primi anni ’80, le fabbriche di semiconduttori e le organizzazioni di ricerca cinesi hanno iniziato a importare apparecchiature straniere per espandere la produzione e aggiornare la tecnologia. All’inizio degli anni ’80, è stato fatto un grande sforzo per importare attrezzature per 33 siti di semiconduttori (tra cui fabbriche e istituti di ricerca) per un costo totale di 1,3 miliardi di RMB (150 milioni di dollari), finanziato dai governi nazionali e locali. Tuttavia, poiché i fondi erano distribuiti e limitati per ogni sito, gli importatori hanno scelto di acquistare attrezzature di seconda mano in pezzi. La maggior parte di queste linee erano linee da 3 pollici obsolete che i produttori stranieri intendevano eliminare. Tuttavia, le organizzazioni cinesi coinvolte non avevano le capacità necessarie per distribuire, utilizzare e mantenere le attrezzature importate. Di conseguenza, solo poche di queste linee di produzione importate sono state messe in uso.Negli anni ’80, il governo cinese ha avviato una serie di riforme dell’economia pianificata e del sistema di S&T. Nei settori economici, la riforma ha allentato il controllo dello Stato e ha permesso il decentramento dell’industria: i ministeri dell’industria hanno dismesso centinaia di migliaia di imprese statali e hanno trasferito la proprietà alle autorità provinciali, municipali e locali; è stata concessa maggiore autonomia alle imprese; è stato introdotto un sistema fiscale per la riscossione delle entrate, consentendo alle imprese di trattenere una parte dei loro redditi; sono state tollerate forme di proprietà non statali, che hanno portato all’emergere di imprese straniere e private. Nel sistema di S&T, al fine di ridurre gli oneri fiscali e creare un mercato per la tecnologia, i finanziamenti per gli istituti di ricerca sono stati notevolmente ridotti, con alcuni istituti non prioritari che sono stati completamente defiscalizzati e costretti a lavorare con il mercato e le imprese. I singoli ricercatori sono stati inoltre incoraggiati ad abbandonare le “ciotole di riso di ferro” (cioè il lavoro a tempo indeterminato) e ad avviare un’attività in proprio, dando vita ad alcune delle prime imprese cinesi di S&T.Poiché la natura della riforma cinese è graduale, le misure di riforma sono state attuate lentamente, soprattutto nelle imprese statali, dove la struttura burocratica e gerarchica dell’industria di Stato è rimasta fino alla fine degli anni Novanta. Nel 1982, il Consiglio di Stato ha creato il “Lead Group for Electronics, Computers, and Large-Scale IC” (电子计算机和大规模集成电路领导小组), il primo organismo governativo di alto livello per il coordinamento interministeriale e la definizione di politiche industriali strategiche, presieduto dal vicepremier Wan Li. Nel 1984, il Gruppo guida è stato rinominato “Gruppo guida del Consiglio di Stato per la promozione dell’industria elettronica” (国务院振兴领导小组), un nome che ricorda da vicino le analoghe campagne di promozione dell’industria elettronica promosse in Giappone e Corea negli anni Cinquanta e Sessanta.Il Gruppo guida comprendeva importanti funzionari governativi di alto livello, tra cui Jiang Zemin, allora Ministro dell’Industria elettronica e successivamente Presidente della Repubblica Popolare. Tuttavia, il Gruppo guida durò solo quattro anni. La politica principale del Gruppo Guida era quella di consolidare l’industria elettronica di proprietà dello Stato e di costruire un piccolo numero di imprese chiave. Queste misure erano una risposta ai fallimenti, ampiamente percepiti, della già citata importazione di massa di apparecchiature straniere da parte di 33 siti di semiconduttori all’inizio degli anni Ottanta. I leader cinesi consideravano l’industria dei semiconduttori “frammentata” (散) e “caotica” (乱). Era frammentata perché c’erano troppe organizzazioni piccole e rivali, e caotica perché non c’era un coordinamento efficace tra le organizzazioni nell’acquisizione e nell’aggiornamento della tecnologia. La misura del Gruppo Guida fu quella di forzare i consolidamenti, spingendo l’industria statale dei semiconduttori a concentrarsi in tre regioni designate: due grandi basi industriali nel delta del fiume Yangtze (comprendenti Shanghai, Jiangsu e Zhejiang) e Pechino e un piccolo cluster a Xi’an per le operazioni aerospaziali. A metà degli anni ’80, il MEI ha ceduto la maggior parte delle organizzazioni di semiconduttori di proprietà del governo centrale. Tra il 1988 e il 1995, grazie alla fusione di imprese statali e alla joint-venturing con multinazionali, sono nate cinque fabbriche di semiconduttori di proprietà statale di dimensioni relativamente grandi, tra cui Huayue Microelectronics, Shanghai Belling, Shanghai Philips, Huajing Electronics e Beijing Shougang-NEC13. Le cinque imprese chiave hanno ricevuto finanziamenti speciali per l’acquisizione di tecnologie straniere e l’aumento delle dimensioni. Tre delle cinque imprese chiave nazionali (Shanghai Belling, Shanghai Philips e Shougang-NEC) erano joint venture (JV) sino-straniere, che coinvolgevano rispettivamente la belga ITT, l’olandese Philips e la giapponese NEC. Le loro origini, la tecnologia e i mercati sono brevemente riassunti di seguito: Huayue Microelectronics a Shaoxing, Zhejiang, ex fabbrica statale #871, fondata nel 1988, ha costruito la prima linea di fabbricazione cinese da 4 pollici per la produzione di dispositivi analogici e circuiti integrati bipolari per televisori e telefoni. Shanghai Belling è uno spin-off della Shanghai Bell Telephone Equipment Manufacturing Corporation, la prima joint venture cinese di microelettronica, fondata nel 1988. Shanghai Bell è nata dalla fusione delle aziende statali #14 Factory e Shanghai Electronics and Operation Instruments Holding Company in una joint venture con la belga ITT. Shanghai Belling produce circuiti integrati per gli interruttori telefonici di Shanghai Bell. Shanghai Philips è nata dalla fusione delle fabbriche #5, #7 e #19 e dalla joint venture con Philips dei Paesi Bassi nel 1988. Nel 1991 ha costruito la prima linea da 5 pollici in Cina. Shanghai Philips ha iniziato come fonderia, ricevendo il trasferimento di vecchie tecnologie da Philips e producendole per l’esportazione. Nel 1995, Shanghai Philips ha cambiato il suo partner estero con la canadese Nortel e l’ha ribattezzata Advanced Semiconductor Manufacturing Corporation, o ASMC. Beijing Shougang-NEC è stata fondata nel 1991 da Beijing Shougang (Capital Steel) come joint venture con la giapponese NEC. Era l’unica azienda delle cinque imprese chiave situata al di fuori del delta del fiume Yangtze. Nel 1995 Shougang-NEC ha costruito la prima linea di produzione cinese da 6 pollici con nodi di processo avanzati da 1,2 micron per produrre circuiti integrati per TV a colori, condizionatori d’aria, VCD e schede IC. Huajing è nata nel 1989 dalla fusione della Wuxi Jiangnan Wireless Device Factory (fabbrica #742) di Wuxi, Jiangsu, e dell’Istituto #24 di Sichuan. Produceva dispositivi discreti e circuiti integrati bipolari e complementari a ossido di metallo (CMOS), principalmente per televisori e apparecchiature audio. Huajing era tra le aziende statali con le prestazioni più elevate ed è stata quindi selezionata per realizzare il Progetto di Stato 908, il primo grande investimento cinese in aziende di semiconduttori.

Trasferimenti di tecnologia e Progetto 908

Negli anni ’70 e ’80, l’innovazione nella tecnologia dei semiconduttori stava accelerando nel mondo sviluppato. Negli anni Settanta, la scoperta della tecnologia di integrazione su larghissima scala (VLSI) ha permesso di creare circuiti integrati con milioni di transistor su un singolo chip di silicio, consentendo lo sviluppo di complesse tecnologie informatiche e di telecomunicazione. Grazie a questa tendenza, Texas Instrument, Fairchild, Intel e altre fonderie commerciali si sono affermate come innovatori del mercato. Nel frattempo, il progetto VLSI giapponese del 1975-9, che combinava i poteri di R&S delle agenzie governative e delle aziende private per sviluppare tecnologie avanzate, ebbe un grande successo, consentendo ai produttori giapponesi di chip di memoria di superare la concorrenza degli americani negli anni ’80.Nel 1981, il gigante informatico IBM adottò una strategia di innovazione aperta per entrare nel mercato dei personal computer (PC), rifornendosi di componenti chiave dei suoi nuovi PC da fornitori esterni, tra cui Intel per i chip dei computer e Microsoft per i sistemi operativi. Il successo dei PC IBM e dei loro cloni ha permesso a Intel di diventare l’azienda di semiconduttori più grande e tecnologicamente più avanzata.Osservando questa tendenza, nel 1989 un gruppo di scienziati e ingegneri cinesi di spicco ha proposto al Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese di investire nella prima fonderia mercantile cinese di livello mondiale, puntando sulla tecnologia a 1 micron.Il Consiglio di Stato ha approvato la proposta nel 1990, chiedendo al MEI di sponsorizzare un progetto significativo che avrebbe fatto avanzare la tecnologia cinese verso la frontiera mondiale. Questo progetto, successivamente chiamato in codice Progetto 908 per il suo lancio nell’agosto del 1990, è il progetto cinese di integrazione su larga scala (LSI) per la realizzazione di circuiti LSI che integrano decine di migliaia di transistor su un chip e sono prodotti in un nodo litografico sub-micron (1,0-0,8 μm). Il Progetto 908 ha previsto un investimento di 2 miliardi di RMB per aggiornare varie parti della catena di fornitura dei semiconduttori nazionali, tra cui progettazione, fonderia, imballaggio e test, materiali e attrezzature, ma la priorità del progetto è la costruzione di una fonderia di semiconduttori di livello mondiale. Una delle cinque imprese chiave sopra menzionate, Huajing, è stata selezionata per intraprendere il progetto di fonderia, con un investimento statale di 970 milioni di RMB (inclusi 380 milioni di RMB di prestiti dalla China Development Bank), per introdurre una linea di produzione con tecnologia di nodo di processo da 0,8μm e wafer da 6 pollici proveniente dall’estero. Il finanziamento rimanente dei due miliardi di investimento del Progetto 908 è stato utilizzato per creare nove centri di progettazione di circuiti integrati, un’azienda di test e confezionamento e sei progetti di fornitura di attrezzature di fabbricazione. AT&T Lucent è stata assunta nel 1994 come partner straniero per trasferire a Huajing la tecnologia di processo, formare gli ingegneri e fornire strumenti e biblioteche per la progettazione di circuiti integrati di comunicazione avanzati. Il predecessore di Huajing è la fabbrica statale #742 situata a Wuxi, Jiangsu, una città industriale nel delta del fiume Yangtze a circa 80 miglia a ovest di Shanghai. La #742 è stata una delle prime imprese statali a importare linee di produzione di semiconduttori dall’estero. Nel 1980, la fabbrica ha importato una linea di seconda mano da 3 pollici con un nodo da 5 micron da Toshiba e ha fatto formare i suoi ingegneri in Giappone. I prodotti principali della linea sono circuiti integrati bipolari e CMOS utilizzati nell’elettronica domestica. Con un certo senso del mercato, i dirigenti della fabbrica #742 si sono concentrati sulla produzione di circuiti integrati bipolari di fascia bassa per i televisori in bianco e nero e, grazie alla buona qualità e agli alti rendimenti, la fabbrica ha tratto profitto dai mercati di consumo in crescita in Cina. Alla fine degli anni ’80, la fabbrica #742 ha persino lavorato a stretto contatto con gli istituti di ricerca locali per sviluppare alcune capacità di R&S, tra cui la progettazione, il collaudo e la produzione del primo circuito LSI in Cina, una RAM da 64k, nel 1987. In confronto, la maggior parte delle fabbriche statali dell’epoca erano dei silos di produzione, che raramente collaboravano con gli istituti di ricerca e avevano una scarsa percezione della produzione per i mercati. All’inizio del Progetto 908, la Fabbrica #742 aveva 5.000 dipendenti e una linea di fonderia da 5 pollici autocostruita, che la rendeva la più grande e sofisticata fabbrica di semiconduttori ed elettronica della Cina dell’epoca. Nell’agosto 1990, Huajing è stata fondata come nuova impresa dalla fusione della fabbrica #742 di Wuxi, Jiangsu, e dell’Istituto #24 della provincia di Sichuan per intraprendere il Progetto 908. Il Progetto 908 avrebbe dovuto essere completato durante l’ottavo piano quinquennale (1991-5), ma la costruzione della parte centrale del progetto, una linea di produzione da 6 pollici, è iniziata solo nel dicembre del 1995. I lunghi ritardi sono stati in gran parte dovuti a ostacoli burocratici. I ministeri del governo centrale hanno impiegato due anni per approvare i finanziamenti e altri tre per approvare i trasferimenti di tecnologia da AT&T Lucent. Hu Qili, all’epoca ministro dell’Industria elettronica, ha successivamente illustrato nel suo libro di memorie come l’inefficiente coordinamento tra i ministeri abbia causato i lunghi ritardi nella fase di pianificazione:

-se Huajing voleva importare una macchina litografica, doveva presentare diverse proposte a diversi settori del MEI per l’approvazione, il che poteva richiedere mesi; poi, dopo l’approvazione iniziale del MEI, quest’ultimo doveva negoziare il budget dell’investimento con il Ministero delle Finanze per un altro lungo periodo, e infine il piano del progetto doveva essere approvato dal Comitato di Pianificazione dello Stato prima di essere attuato.Quando i fondi furono disponibili e Huajing iniziò la costruzione della linea da 6 pollici nel 1997, la linea era già in ritardo rispetto alle frontiere internazionali.Le sfide più grandi per Huajing furono tuttavia l’utilizzo della linea di fabbricazione avanzata che costava quasi un miliardo di yuan per essere importata. A quanto pare, c’era un enorme divario di competenze tra i circuiti integrati di comunicazione che i pianificatori centrali intendevano realizzare per il Progetto 908 e la base di competenze esistenti di Huajing. Secondo diversi resoconti sulle capacità della Huajing, quest’ultima e la fabbrica precedente #742 producevano circuiti integrati relativamente semplici, basati sul reverse engineering di chip stranieri. A differenza delle industrie tecnologiche meccaniche tradizionali (come automobili e macchinari), dove il reverse engineering – il processo di smontaggio di prodotti esistenti per ottenere informazioni sulla loro struttura e sul loro design – può produrre un apprendimento significativo, il reverse engineering nella produzione di semiconduttori produce poche conoscenze. Questo perché i circuiti integrati, come dice il nome, sono essenzialmente circuiti miniaturizzati stampati su silicio. Pertanto, il reverse engineering di un chip non è altro che la fotocopiatura della cianografia, ma non è possibile acquisire la conoscenza critica e il know-how degli strumenti e della messa a punto dei macchinari di produzione. Sebbene Huajin sia stata in grado di effettuare il reverse engineering di semplici circuiti integrati bipolari per televisori, la sua limitata esperienza non era sufficiente per progettare e fabbricare sofisticati circuiti integrati di comunicazione ai nodi micron. Di conseguenza, Huajing ha continuato a produrre circuiti integrati basati sul reverse engineering e gli ingegneri di Lucent hanno riferito che la libreria IP trasferita non è stata utilizzata affatto.Il MEI potrebbe aver riconosciuto la debolezza di Huajing. Nell’attuazione del Progetto 908, il MEI ha organizzato la fusione tra Huajing e l’Istituto #24, trasferendo quest’ultimo dalla provincia interna del Sichuan alla sede centrale di Huajing nella provincia costiera del Jiangsu, per rafforzare le capacità di R&S di Huajing. L’Istituto #24 era un prestigioso e avanzato istituto di ricerca sui semiconduttori del complesso militare-industriale cinese negli anni ’70 e ’80, con l’esperienza di aver intrapreso diversi progetti statali per il progresso delle tecnologie IC. Tuttavia, anche con l’aiuto di scienziati e ingegneri dell’Istituto #24, Huajing non era in grado di sviluppare un numero sufficiente di prodotti che potessero utilizzare la linea di fabbricazione avanzata. Di conseguenza, nel 1997 Huajing ha prodotto solo 800 wafer al mese nella sua nuova fabbrica da 6 pollici con una capacità di 12.000 wafer al mese. A metà degli anni ’90, la situazione finanziaria di Huajing si stava già rapidamente deteriorando a causa della forte concorrenza delle importazioni. Era chiaro che Huajing non poteva né utilizzare la linea di produzione importata né permettersi i costosi prestiti bancari. Nel 1997, la Huajing ha registrato una perdita di 240 milioni di RMB. Fortunatamente, una serie di contatti con l’industria dei semiconduttori di Taiwan tra il 1997 e il 1999 ha offerto l’opportunità di salvare la Huajing. All’inizio del 1997, il MEI invitò un gruppo di industriali taiwanesi del settore dei semiconduttori a visitare la fabbrica di Huajing e, grazie a questa visita, alcuni di questi industriali iniziarono a negoziare con il MEI la possibilità di rilevare la fabbrica. Alla fine, un gruppo di manager e ingegneri taiwanesi trovò una start-up chiamata Central Semiconductor Manufacturing Co. (CSMC) a Hong Kong e, attraverso una joint venture tra CSMC e Huajing, affittò la fabbrica da 6 pollici di Huajing con i suoi 200 dipendenti. CSMC era guidata da Peter Chen (in cinese: 陈正宇), che aveva conseguito il dottorato in ingegneria elettronica negli Stati Uniti e aveva fondato aziende di semiconduttori nella Taiwan cinese negli anni Ottanta. Alla fine del 1997, l’accordo è stato approvato dal Consiglio di Stato. Nel 1999, le due parti hanno concordato di creare una società mista, Huajing-CSMC, con CSMC che detiene il 51% delle azioni e Huajing il 49%. Sotto la gestione di CSMC, la fabbrica da 6 pollici di Huajing si è trasformata con successo. In 15 mesi, Huajing-CSMC ha raggiunto il pareggio. Il relativo successo di Huajing-CSMC può essere attribuito a due fattori. Uno è l’introduzione del modello di fonderia “pure-play”, sviluppato da TSMC nel 1987. Adottando un modello di fonderia pura, Huajing-CSMC ha fabbricato chip come produttore a contratto per le aziende di progettazione di semiconduttori all’estero e ha esportato i loro prodotti. Il modello di fonderia ha permesso a Huajing-CSMC di utilizzare la sua linea di produzione avanzata e di superare la mancanza di capacità interne di progettazione di chip. L’altro fattore è rappresentato dai manager e dagli ingegneri di etnia cinese reclutati dalla Silicon Valley e da Taiwan, che hanno portato con sé capitali, management e accesso a clienti stranieri. Pur impiegando la stessa forza lavoro, le stesse attrezzature e gli stessi impianti di Huajing, Huajing-CSMC è riuscita a sfruttare meglio le risorse produttive. Perché la Huajing non è riuscita ad aggiornarsi e a padroneggiare le tecnologie avanzate? In quanto impresa statale (SOE) ad alte prestazioni, Huajing e i suoi predecessori avevano accumulato alcune capacità tecnologiche, come dimostra la linea da 5 pollici autocostruita, ed erano abili tra le SOE nell’accedere ai mercati appena emersi. Negli anni ’90, Huajing è stata spesso definita “l’Accademia di Huangpu” per la formazione di un gran numero di ingegneri e manager. Le sue scarse prestazioni nel Progetto 908 e il suo fallimento finale come azienda indipendente sono stati in gran parte dovuti alla mancanza di controllo strategico. Non avendo l’autorità per formulare una strategia indipendente, la Huajing ha dovuto perseguire l’alto obiettivo del governo, irraggiungibile con la sua base di conoscenze. Una strategia sensata sarebbe stata quella di investire nel miglioramento della tecnologia e del portafoglio di prodotti esistenti, accumulando nel frattempo scala e capacità. Tuttavia, senza autonomia strategica, i manager di Huajing non sarebbero stati in grado di mobilitare finanziamenti e attrarre talenti, anche se avessero pensato a una strategia del genere. Questo problema non era certo di Huajing, ma era molto diffuso nelle aziende di Stato cinesi nel rigido sistema economico pianificato. A metà degli anni ’90, l’intera industria statale cinese era già sull’orlo del fallimento di fronte all’intensificarsi della concorrenza da parte di aziende non statali e straniere in seguito alla Riforma e all’Apertura. Il Progetto 908 era già in disgrazia nel 1995, quando il governo cinese annunciò il 9° Piano quinquennale (1996-2000). Senza realizzare gli obiettivi di aggiornamento tecnologico del Progetto 908, Huajing non è mai diventata l’azienda di semiconduttori all’avanguardia immaginata dallo Stato cinese. Nel 1999, la linea da 6 pollici utilizzata da Huajing-CSMC era già una tecnologia all’avanguardia e Huajing-CSMC non ha cercato di recuperare il ritardo. Ciononostante, la trasformazione di Huajing da fabbrica di proprietà statale a fonderia JV ha segnato una svolta importante nell’approccio della Cina all’industria dei semiconduttori. Tuttavia, permettendo alla CSMC, con sede a Hong Kong, di rilevare un ex campione nazionale, lo Stato cinese ha segnalato l’adozione di un sistema economico più aperto anche in un settore considerato critico per la sicurezza nazionale, in quanto fa progredire l’alta tecnologia cinese. Huajing-CSMC non è stata solo la prima fonderia di semiconduttori puramente operativa in Cina, ma ha anche dimostrato la possibilità di gestire una moderna fonderia di semiconduttori utilizzando infrastrutture e forza lavoro ingegneristica cinese. In definitiva, ha fatto da ponte tra l’industria nazionale statale degli anni ’80 e l’industria non statale collegata a livello globale degli anni 2000.

Progetto 909 e joint venture sino-estere

A metà degli anni ’90, mentre il Progetto 908 procedeva lentamente, i leader cinesi cercavano nuovi approcci per affrontare la stagnazione dell’industria statale. Da un lato, come in molti settori controllati dal governo, come le automobili e le telecomunicazioni, la creazione di joint venture con aziende straniere era una delle principali politiche industriali per i semiconduttori. Tre delle cinque “imprese chiave” dei primi anni ’90, tra cui Shanghai Belling, Shanghai Philips e Beijing Shougang-NEC, erano joint venture sino-straniere. Shanghai Philips e Beijing Shougang-NEC hanno costruito le prime linee di wafer da 5 e 6 pollici in Cina rispettivamente nel 1991 e nel 1995, prima di Huajing. Per tutti gli anni ’90, queste joint venture hanno gestito le fonderie di semiconduttori più avanzate in Cina, ottenendo il favore del governo cinese. Tuttavia, queste JV di semiconduttori dipendevano fortemente dai partner stranieri per i trasferimenti di tecnologia e raramente si aggiornavano dopo i trasferimenti iniziali di tecnologia specificati negli accordi di JV, spingendo il governo cinese a creare nuove imprese per tutti gli anni ’90.D’altra parte, i funzionari cinesi di alto livello hanno iniziato a stabilire contatti frequenti con la comunità etnica cinese d’oltremare nei centri tecnologici globali. Ingegneri e manager etnici cinesi sono stati attivi nei centri dell’industria dei semiconduttori, dalla Silicon Valley a Hsinchu, e sono stati a lungo considerati un’importante fonte di conoscenze e competenze per lo sviluppo dell’industria dei semiconduttori nella Taiwan cinese. Il presidente Jiang Zemin, che negli anni ’80 era ministro dell’Industria elettronica e membro del “Gruppo di punta del Consiglio di Stato per la promozione dell’industria elettronica”, è diventato presidente della Cina nel 1993 e ha continuato a mostrare un grande interesse personale per la sponsorizzazione dell’industria dei semiconduttori. Jiang espresse apertamente la sua ammirazione per le moderne aziende di semiconduttori su larga scala della Corea del Sud e si dimostrò ricettivo nei confronti degli esperti cinesi etnici d’oltremare.Dal 1995 al 1999, gli esperti cinesi etnici d’oltremare furono pesantemente coinvolti nella pianificazione del successivo progetto statale cinese nel settore dei semiconduttori, il Progetto 909, e nella formulazione di un documento formale di politica industriale, il Documento 18. Fu in questo contesto che fu consentita la già citata acquisizione della Huajing da parte di dirigenti cinesi etnici d’oltremare. Nel dicembre 1995, il governo cinese ha pubblicato il 9° Piano quinquennale (1996-2000) per l’industria dei semiconduttori, in cui si proponeva la costruzione di una fabbrica da 8 pollici dotata di tecnologia di processo con nodi da 0,35 a 0,5 micron. Inoltre, il 9° Piano quinquennale prevedeva la creazione di diverse case di progettazione di semiconduttori commerciali per utilizzare la fabbrica. Con un’attenzione di alto livello, l’esecuzione del piano è stata rapida. Nell’aprile 1996, il Consiglio di Stato si è associato alla città di Shanghai per finanziare il Progetto 909, un nuovo progetto che avrebbe dovuto sostituire il Progetto 908 per realizzare le ambizioni high-tech della Cina. Il Progetto 909 è stato l’ultimo progetto statale nel settore dei semiconduttori con un coinvolgimento diretto del governo nell’investimento e nella gestione di un’impresa di semiconduttori. È stato anche il progetto più costoso dell’epoca, con un costo di oltre 10 miliardi di RMB, superiore alla somma di tutti i precedenti investimenti statali nel settore e più di quanto abbiano speso il Giappone o la Corea del Sud in una fase simile di recupero.Per evitare le impasse burocratiche che hanno ostacolato il Progetto 908, la pianificazione e l’esecuzione del Progetto 909 sono state deliberatamente condotte al di fuori della burocrazia consolidata. Per finanziare il progetto, il premier Zhu Rongji ha stanziato fondi per il progetto dal Fondo del premier, ovvero una categoria speciale della spesa discrezionale del governo centrale gestita dall’ufficio del premier. Per accelerare il processo decisionale è stato istituito un comitato intergovernativo con la consulenza di un gruppo di esperti composto da dieci specialisti dell’industria dei semiconduttori, tra cui cinque esperti di etnia cinese residenti all’estero. Nel giro di quattro mesi, il MEI e la città di Shanghai hanno avviato la costituzione di Huahong Group, una nuova impresa statale per la realizzazione del Progetto 909, con un capitale registrato di 4 miliardi di RMB, suddiviso tra il governo centrale e Shanghai in ragione di 60:40. Hu Qili, ministro dell’Industria elettronica e stretto alleato del presidente Jiang Zemin, è diventato presidente del consiglio di amministrazione della nuova impresa. Il fulcro del Progetto 909 era la costruzione di una linea di produzione da 8 pollici. Nella pianificazione sono stati presi in considerazione tre approcci: 1) sviluppare autonomamente la tecnologia e costruire la fabbrica; 2) investire in una fabbrica da far gestire a manager e ingegneri di etnia cinese residenti all’estero ; 3) creare una joint venture con una multinazionale. Secondo Hu Qili, i leader del Progetto 909 erano convinti che “Dobbiamo dipendere dalla collaborazione, non dallo sviluppo indipendente “ e quindi l’opzione uno è stata esclusa per prima. Hu ha anche sostenuto che il Progetto 909 aveva bisogno non solo di attrezzature straniere, ma anche di talenti internazionali, esperienza manageriale, proprietà intellettuale e accesso ai mercati. Per dirla con le parole di Hu, “dobbiamo coinvolgere partner tecnici e manageriali internazionali, come hanno fatto altri Paesi. Dal 1995 al 1999, la MEI di Hu Qili è entrata in contatto con molti industriali di etnia cinese residenti all’estero, tra cui Richard Ru-Gin Chang, che alla fine sarebbe venuto nella Cina continentale per avviare le sue fonderie. Tuttavia, Chang e altri industriali non erano ancora pronti ad assumersi il compito. Alla fine è stata scelta l’opzione della joint venture perché considerata la meno rischiosa e perché un’azienda straniera affermata sarebbe stata in grado di offrire tecnologia, gestione e, soprattutto, proprietà intellettuale. Come sosteneva Hu, per realizzare l’obiettivo del Progetto 909 di “interrompere il circolo vizioso del recupero tecnologico… dobbiamo avere la proprietà intellettuale…” acquisita dall’estero. L’ostacolo maggiore nell’approccio della joint venture è stato trovare un partner straniero capace e disposto. Le difficoltà erano duplici. Da un lato, a differenza di molti settori in cui il governo cinese ha attuato con successo politiche di “mercato commerciale per la tecnologia” per attrarre partner stranieri di joint venture, dall’altro il governo non disponeva di un mercato dei semiconduttori controllato dallo Stato da poter offrire. Nel 1997, il ciclo economico del mercato globale dei semiconduttori stava passando da un boom a un crollo dei prezzi a causa della sovraccapacità. Senza un mercato garantito, le aziende straniere di semiconduttori erano scettiche sulla prospettiva di investire in una fonderia avanzata in Cina in un periodo di crisi del settore. D’altro canto, le tecnologie dei nodi di processo avanzati oggetto del Progetto 909 sollevavano preoccupazioni circa l’acquisizione di attrezzature e macchinari dall’estero, dato il controllo sulle esportazioni degli Stati Uniti che limitava la vendita di attrezzature avanzate per la produzione di semiconduttori alla Cina.Il governo cinese ha letteralmente creato un nuovo mercato interno per sostenere il Progetto 909. Nel 1996, il governo ha lanciato il “Progetto Carta d’Oro”, una serie di progetti di e-government per il lancio di carte d’identità nazionali, carte intelligenti (prepagate) e carte SIM per cellulari integrate con chip per computer. Il progetto Gold Card ha sostanzialmente creato un mercato di approvvigionamento governativo di circuiti integrati del valore di milioni di dollari all’anno. Il governo si riforniva di questi chip dalle aziende di semiconduttori create nell’ambito dei progetti 908 e 909, che si rifornivano della produzione della prevista linea da 8 pollici. Nel 1999, Huahong ha creato due case di progettazione, una a Pechino per la produzione di chip per schede SIM e una a Shanghai per i chip delle carte d’identità nazionali, per catturare questo mercato degli appalti.Utilizzando i mercati degli appalti pubblici come trampolini di lancio, il governo sperava che le società di semiconduttori create dal Progetto 909 sarebbero diventate imprese commercialmente redditizie.Dopo lunghe trattative con una serie di multinazionali statunitensi, giapponesi ed europee,alla fine NEC ha accettato di aderire al Progetto 909 e ha trasferito la tecnologia e le attrezzature per i nodi da 8 pollici e 0,5μm. All’epoca NEC era la seconda azienda di semiconduttori al mondo e aveva già avviato una vasta attività di produzione di elettronica attraverso partnership con le imprese statali cinesi, tra cui la già citata fonderia Shougang-NEC che ha portato in Cina la prima fabbrica da 6 pollici. Nel 1997 è stata costituita una joint venture da 1,2 miliardi di dollari, Huahong-NEC, con 200 milioni di dollari di NEC, 500 milioni di dollari di Huahong Group e altri 500 milioni di dollari di prestiti bancari. NEC ha trasferito l’attrezzatura e la tecnologia completa della fabbrica da 8 pollici, ha fornito la gestione e la formazione dei lavoratori e ha accettato di gestire la fabbrica e di acquistare il 35% della sua produzione nei primi cinque anni. Per compensare il contributo di NEC in termini di tecnologia e capacità di gestione, sia Huahong che NEC hanno condiviso il controllo dell’impresa comune, con due posti nel consiglio di amministrazione. Inoltre, NEC ha nominato il direttore generale e si è assunta la piena responsabilità della gestione della produzione, delle vendite e del marketing. La costruzione della fabbrica di Huahong-NEC è iniziata nel 1997 e la fabbrica è entrata in produzione pilota molto rapidamente all’inizio del 1999. I prodotti iniziali erano chip DRAM da 64 megabyte (MB) e i prodotti venivano esportati da NEC con il marchio NEC. Nei primi anni, i chip di memoria rappresentavano l’80% della produzione totale di Huahong-NEC, mentre il resto era costituito da chip per smart card destinati ai mercati nazionali. Grazie all’approvvigionamento, alla gestione e alla tecnologia di NEC, Huahong-NEC ha rapidamente incrementato la produzione di 8 pollici, migliorando la resa dal 50% a oltre il 90% nel giro di tre mesi, un livello di qualità generalmente considerato conveniente nella concorrenza internazionale. Huahong-NEC ha dichiarato di aver ottenuto un profitto di 350 milioni di RMB nel primo anno completo di produzione nel 2000, un risultato raro nei progetti statali cinesi per i leader del Progetto 909 che rivendicano vittorie precoci. Tuttavia, i dati di Huahong-NEC sono stati criticati da persone all’interno e all’esterno del governo cinese. Molti dubitano della redditività iniziale di Huahong-NEC, poiché di solito è difficile per le nuove fabbriche raggiungere la redditività nei primi anni di attività a causa degli elevati costi di ammortamento. Si ipotizza che Huahong-NEC non abbia avuto profitti sostenibili fino al 2004.Una controversia più grande riguardava tuttavia la gestione giapponese di Huahong-NEC. Mentre NEC ha aiutato l’impresa comune a raggiungere l’obiettivo principale di costruire la fabbrica da 8 pollici, altri aspetti del Progetto 909, tra cui l’apprendimento delle capacità gestionali e l’acquisizione di proprietà intellettuale, hanno avuto risultati contrastanti. Diverse relazioni e indagini condotte nei primi anni 2000 hanno evidenziato una mancanza di apprendimento tra i dirigenti e gli ingegneri cinesi di Huahong-NEC. L’esame del Progetto 909 da parte del Ministero della Scienza e della Tecnologia ha criticato il fatto che il personale cinese a Huahong-NEC fosse generalmente escluso dalle “operazioni principali”, anche se gli investigatori hanno ammesso che il personale cinese nominato dal governo era spesso costituito da burocrati piuttosto che da veri esperti tecnologici.I ricercatori hanno scoperto che i giapponesi hanno strategicamente limitato la formazione del personale ingegneristico cinese, che ha sviluppato solo competenze in compiti specifici senza una comprensione dell’intero processo di fabbricazione. In un caso di studio sorprendente, gli ingegneri cinesi di Huahong-NEC non erano in grado di confermare ai clienti se la fabbrica fosse in grado di produrre chip con determinate specifiche senza consultare gli ingegneri NEC in Giappone.La parte cinese aveva comunque esercitato pressioni su NEC affinché trasferisse più tecnologie. Huahong aveva speso circa dieci milioni di RMB per inviare ingegneri ad acquisire la tecnologia del nodo di processo da 0,18 micron dall’IMEC, il centro europeo di ricerca sui semiconduttori in Belgio. La tecnologia dell’IMEC non è stata effettivamente utilizzata, ma è stata usata come merce di scambio per chiedere a NEC di trasferire tecnologie equivalenti. Un’area in cui Huahong-NEC ha dato un contributo significativo all’economia nazionale è stata la riduzione del costo dei circuiti integrati per smart card. Le filiali di Huahong per la progettazione di semiconduttori hanno ricevuto da NEC una serie completa di strumenti di progettazione e librerie IP per i circuiti integrati per smart card. Dopo la produzione di massa di chip fatti in casa presso la fabbrica di Huahong-NEC, i prezzi dei circuiti integrati per smart card importati sono scesi da alcuni dollari per chip a pochi centesimi nel giro di un decennio. Quando i prezzi delle DRAM hanno iniziato a scendere in seguito al fallimento della bolla delle dot-com, le condizioni finanziarie di Huahong-NEC si sono deteriorate. Dal 2001 al 2003, Huahong-NEC ha perso denaro in un mercato delle DRAM debole. Solo nel 2002, Huahong-NEC ha registrato una perdita di 700 milioni di RMB.Huahong-NEC ha continuato a perdere denaro. Nel 2003, sia il governo cinese che NEC erano insoddisfatti dell’impresa comune. All’epoca, NEC era interessata a riportare la produzione nei propri stabilimenti in Giappone, dato che la sua attività nel settore dei semiconduttori era in declino. Nel 2003, entrambe le parti hanno deciso di rescindere il contratto di gestione quinquennale assegnato a NEC, e sono stati inseriti nuovi manager e ingegneri di etnia cinese della diaspora. Sotto la nuova gestione, Huahong-NEC si è trasformata da fabbrica di DRAM vincolata per NEC a fonderia pura per clienti nazionali e internazionali, anche se gli acquisti governativi di circuiti integrati per Smart Card sono rimasti un’importante fonte di reddito. Nel 2003 è stato invitato un nuovo partner straniero, Jazz Semiconductor, con sede negli Stati Uniti, per assicurarsi nuovi clienti ed espandersi in nuove aree applicative della memoria flash. Attraverso una serie di ristrutturazioni, nel 2009 il Gruppo Huahong è diventato un’azienda statale di proprietà del governo municipale di Shanghai. Nel 2010, Huahong ha ricevuto un’altra sovvenzione governativa, il “Progetto 909 Upgrade”, per investire in una linea da 12 pollici. Il progetto di upgrade è stato intrapreso da una nuova fonderia, Huali Microelectronics (HLMC), interamente controllata dal Gruppo Huahong. Nel 2013, Huahong-NEC si è fusa con Grace Semiconductors, una start-up di fonderia con sede a Shanghai, per formare Huahong Grace Semiconductors. Nel 2018, Huahong si è espansa a Wuxi per costruire nuovi impianti da 12 pollici. Oggi Huahong semiconductors è tra le prime dieci fonderie di semiconduttori pure-play a livello globale. Concentrandosi principalmente sulle memorie non volatili e sulle applicazioni discrete di potenza che utilizzano nodi di processo maturi, Huahong non è certo un concorrente per le tecnologie di punta che sono state pianificate dal governo più di 20 anni fa. Mentre Huahong-NEC ha ottenuto risultati contrastanti nel promuovere la tecnologia cinese, il Progetto 909, di alto profilo, potrebbe aver fatto più progressi nel sollecitare cambiamenti istituzionali e politici importanti per l’industria. Come ha affermato Wang Yangyuan, scienziato e consulente governativo di alto livello, “Huahong-NEC ha dato un enorme esempio per l’intero settore e ha spinto le politiche pertinenti… Huahong-NEC ha dimostrato che la Cina ha le condizioni e l’ambiente per l’industria dei semiconduttori… comprese le infrastrutture, il mercato, il talento e le politiche”.Un importante cambiamento politico è la riforma fiscale. A metà degli anni ’90, la Cina ha applicato un’imposta sul valore aggiunto della produzione (IVA) del 17% ai semiconduttori, alle materie prime e alle attrezzature importate. I leader del Progetto 909 hanno fatto pressione per ottenere varie agevolazioni fiscali per le attrezzature e le materie prime importate, che alla fine sono state estese all’intero settore. Nel 2002, la Cina ha eliminato le tariffe sui semiconduttori aderendo all’Information Technology Agreement, un accordo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). L’altro cambiamento è stato l’apertura dell’industria dei semiconduttori agli investimenti stranieri, in particolare l’introduzione di capitali di rischio stranieri. Nel 1999, il Ministero della Scienza e della Tecnologia ha confermato che le imprese di semiconduttori possono richiedere capitali di rischio che prima erano considerati off-limits. Hu Qili, l’architetto del progetto, ha concepito il progetto come una dimostrazione della possibilità di gestire imprese di semiconduttori avanzate sul territorio cinese, nonostante l’infrastruttura industriale e l’ambiente istituzionale legale del Paese siano relativamente deboli. Per raggiungere l’obiettivo, ha previsto un’impresa manifatturiera di base per sostenere una catena industriale più ampia.Huahong ha compiuto passi importanti verso la promozione dell’ecosistema industriale, anche se i progressi sono stati inferiori alle aspettative. Huahong ha partecipato al finanziamento di diverse aziende di semiconduttori fabless con sede nella Silicon Valley che si sono poi trasferite a Shanghai. Newave Semiconductor, una start-up fabless che ha ricevuto un terzo del capitale iniziale dal braccio di investimento di Huahong, Huahong International, è stata la prima azienda fabless cinese finanziata dal capitale di rischio. Newave è stata fondata da un gruppo di cinesi d’oltremare nella Silicon Valley e a Shanghai. L’azienda progettava chip a radiofrequenza (RF) per apparecchiature di telecomunicazione. Newave operava principalmente a Shanghai, dove poteva attingere a un ampio pool di ingegneri locali, pur mantenendo la sede centrale nella Silicon Valley per mantenere la vicinanza con i leader del settore. Newave ha avuto un grande successo ed è stata successivamente acquisita da IDT nel 2001 per 80 milioni di dollari, un record per le start-up cinesi di semiconduttori dell’epoca. Huahong International ha successivamente investito in diverse start-up locali, tra cui Spreadtrum Communications, che è cresciuta fino a diventare un’azienda di semiconduttori di punta specializzata in SoC per smartphone. Sebbene l’investimento di Huahong fosse in gran parte simbolico, è difficile non sottovalutare la sponsorizzazione statale dietro Huajing nell’incoraggiare l’afflusso di capitali, talenti e start-up di semiconduttori in Cina nel decennio successivo.

https://jacopo1949.substack.com/p/lezioni-dal-successo-e-dal-fallimento

Non dare alla pace troppe possibilità, di Aurelien

Niente è più pericoloso di un trattato di pace imperfetto.

C’è una differenza fondamentale tra uno stato di pace e un trattato di pace. La storia è piena di disastri provocati da trattati negoziati al momento sbagliato o imposti a partecipanti riluttanti. Non vogliamo ripeterci con l’Ucraina.

Nota: Parte di ciò che segue è tratto da un articolo commissionato alcuni anni fa da un think-tank europeo, ma mai pubblicato perché considerato troppo controverso. Nemmeno io ero pagato.

La nostra società considera la pace sempre preferibile al conflitto e alla guerra, o almeno in linea di principio. Gli operatori di pace sono benedetti e lo sono anche le loro produzioni, per quanto discutibili possano rivelarsi. L’annuncio di un trattato di pace o addirittura di un cessate il fuoco, come recentemente in Etiopia, è visto come una buona notizia senza ambiguità. Inoltre, si presume che la pace sia l’ordine naturale delle cose e che una volta affrontate le “cause sottostanti” e alcuni individui malvagi condannati per qualcosa o altro, allora la pace arriverà naturalmente e tutti la accoglieranno con favore.

Non è sempre stato così. Per la maggior parte della storia umana, la guerra è stata considerata normale e persino lodevole. Si ritiene che una pace troppo lunga, in alcune opere di Shakespeare, porti alla decadenza. La guerra, al contrario, è l’occasione per atti di valore ed eroismo, e i grandi capi erano generalmente grandi capi di guerra, e grandi capi di guerra erano coloro che avevano sbaragliato eserciti nemici, ucciso un gran numero di nemici con le proprie mani e bruciato le loro città e schiavizzarono il loro popolo. “Saul ha ucciso le sue migliaia, ma Davide le sue decine di migliaia”, cantavano esultanti le donne israelite nel primo libro di Samuele , senza mostrare molta preoccupazione per i parenti degli uccisi.

Ora, questo non vuol dire che alla gente comune piacesse necessariamente molto la guerra: era vista nel migliore dei casi come un male inevitabile, e in realtà vivere la Guerra dei Cent’anni, o la Guerra dei Trent’anni, deve essere stata un’esperienza terrificante e esperienza traumatizzante per molte persone. Ma anche così, il richiamo di “andare per un soldato”, di compiere azioni coraggiose e fare fortuna lungo la strada, sembra essere una parte persistente della psiche umana, recentemente visibile nel fango e nel sangue dell’Ucraina.

Tutto questo è cambiato progressivamente negli ultimi duecento anni, non perché il mondo sia cambiato, ma perché la narrativa dominante al riguardo è cambiata. Come ho sottolineato prima , il liberalismo non ha mai veramente compreso le questioni del conflitto e della pace. I conflitti “scoppiano”, le nazioni “cadono nella” violenza, a volte perché le persone coinvolte sono stupide, a volte perché “imprenditori della violenza” sfruttano “rimostranze reali anche se esagerate” per i propri scopi. Criticamente, i conflitti non riguardano mai davvero nulla, e quindi i negoziati di pace, accolti da tutti e idealmente facilitati da quel curioso animale bastardo che è la Comunità internazionale, possono invariabilmente risolvere anche le controversie più intrattabili se esiste la volontà, e la pace durerà se vengono affrontate le “cause sottostanti”.

Un momento di riflessione suggerisce che questo modello dei mali del mondo è tratto dal diritto contrattuale e dalle negoziazioni contrattuali, come gran parte del pensiero liberale. Un trattato di pace può quindi essere paragonato alla creazione di un cartello per controllare la vendita di un particolare prodotto in un particolare mercato. Ci saranno trattative dure, ma alla fine si potrà trovare un compromesso che soddisfi tutti. Poiché, nella visione liberale, il conflitto riguarda in ultima analisi il potere e le risorse, può essere risolto secondo la stessa logica: tanto per te, tanto per me. Il guaio è che il mondo nel suo complesso non funziona così.

In particolare, i conflitti di solito riguardano qualcosa nella pratica e sono spesso situazioni binarie a somma zero in cui qualcuno (di solito la parte più debole) perderà da qualsiasi accordo di pace. Quindi il “conflitto” in Medio Oriente, ad esempio, non riguarda l’odio e la sfiducia reciproci tra ebrei e palestinesi, ma piuttosto su chi deve possedere la terra dove i palestinesi hanno vissuto fino al 1949. Alla fine, tu ed io non possiamo possedere entrambi il stessa casa, e in un conflitto vincerà il più forte. Sebbene le cause profonde del conflitto possano teoricamente essere affrontate in un accordo di pace, in molti casi ciò è impossibile senza assegnare effettivamente la vittoria a una parte. Qui potremmo ricordare l’inversione di Michel Foucault della famosa formula di Clausewitz: la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Anche quando un’autorità politica pone fine alla guerra, le future relazioni politiche sono ancorate all’equilibrio di forze alla fine del conflitto. Quindi i trattati di pace e le istituzioni che istituiscono non sono neutrali, ma riflettono l’equilibrio del potere politico e militare al momento della firma.

Allo stesso modo, il presupposto che il conflitto sia essenzialmente irrazionale (o non si verificherebbe), e quindi possa essere risolto attraverso i valori liberali della razionalità e della logica, in realtà sottovaluta l’importanza degli stessi motivi irrazionali. L’osservazione di David Hume secondo cui “la ragione è schiava delle passioni” è stata confermata in modo spettacolare dalle scoperte della moderna neuroscienza, che ci dice che la maggior parte delle decisioni sono effettivamente prese dalla nostra mente inconscia su basi emotive, e che la mente cosciente serve in gran parte a fornire post giustificazioni razionali ad hoc . Ecco perché il ruolo della paura nel provocare e prolungare il conflitto è così poco compreso. La paura, infatti, è il singolo più grande generatore di conflitti, e per definizione non è affrontabile con argomentazioni razionali o con l’attenta stesura degli articoli dei trattati di pace. Il rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Burundi al tempo della crisi ruandese ha commentato in un’intervista che ciò di cui quel Paese aveva bisogno non erano le forze di pace ma gli psichiatri: “hanno tutti paura l’uno dell’altro. Quando stringo loro la mano sono grondanti di sudore”. In tali circostanze, non c’è motivo di fidarsi di nessuno e ogni motivo per vedere cospirazioni ovunque.

I presupposti liberali vedono anche la pace e il conflitto come opposti binari. Non sembra necessariamente così sul terreno. Molti sistemi politici esistono in uno stato di costante lieve conflitto, attraversando uno spettro a seconda della situazione politica. La violenza è quindi uno strumento come un altro, da usare quando è opportuno, e da lasciare da parte a favore della trattativa o della politica quando non è produttiva. In un paese come il Libano, ad esempio, la violenza è un linguaggio in cui diverse fazioni e i loro sponsor stranieri parlano e negoziano tra loro. Lo spettro spazia da violente manifestazioni di piazza ad omicidi, autobombe e conflitti aperti, ognuno dei quali invia un messaggio calibrato, che viene compreso dagli altri. Chiaramente, un “accordo di pace” in tali circostanze è irraggiungibile, e credere che sia stato effettivamente negoziato è pericoloso.

Né gli accordi di pace sono universalmente popolari: anzi, il conflitto ha molti vantaggi, sia per i grandi che per i piccoli. Porta attenzione politica, denaro, investimenti e operatori umanitari stranieri e truppe con denaro da spendere. Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente come certi conflitti continuino perché è nell’interesse di tutti i principali attori che lo facciano. (Altrimenti è inconcepibile che il conflitto nella Repubblica Democratica del Congo sia durato così a lungo). Definire queste persone “spoiler” è poco adeguato: per la maggior parte stanno semplicemente rispondendo in modo intelligente ai dettami e alle opportunità della situazione.

Quindi ci sono molte ragioni per volere che un conflitto di basso livello continui, con solo perdite modeste e corrispondenti pochi incentivi per arrivare a una vera pace, dove come ci ricorda David Keen in un importante studio , “… le funzioni politiche ed economiche della guerra non scomparire semplicemente…. la pace è spesso molto violenta, mentre il dopoguerra si rivela, troppo spesso, un periodo prebellico». Quindi è più probabile che il leader intelligente di un paese o di una fazione, a meno che non stia perdendo male, preferisca la quantità nota di conflitto alle incertezze della pace. Ciò non significa, ovviamente, che parlare di pace, o anche firmare un accordo di pace, sia escluso se ciò è tatticamente vantaggioso. Ma nella maggior parte delle culture diverse dalla nostra, la firma di un accordo di pace è una decisione politica, mentre la sua attuazione è un’altra. In ogni caso, prima di promettere di firmare e rispettare un accordo di pace, un leader intelligente si farà due domande:

  • · La firma di questo accordo di pace favorirà i miei obiettivi politici?
  • · Se lo implemento, sarò ancora vivo alla fine di un certo periodo minimo?

Eppure, nonostante tutte queste difficoltà e debolezze, i trattati di pace vengono quasi sempre firmati, anche se in seguito sfociano in conflitti. Perchè è questo?

Innanzitutto, è importante distinguere tra due tipi di trattati efficaci. Uno (spesso, in pratica un armistizio) può essere considerato un trattato amministrativo . Anche la resa incondizionata deve essere organizzata in qualche modo, dopotutto. Tradizionalmente, tali trattati venivano imposti ai vinti dal vincitore (la sconfitta francese del 1870-71 ne è un buon esempio), ed era normale che la parte perdente pagasse le spese della parte vittoriosa, come in una causa giudiziaria. Questo era il modello ancora in funzione all’epoca dei negoziati di Versailles.

Il secondo è un trattato sostanziale , in cui le differenze devono essere appianate, gli obiettivi confrontati l’uno con l’altro e, si spera, deve essere concordata una soluzione politica duratura. Si tratta di un tipo di trattato tipico delle guerre a obiettivi limitati della prima età moderna, come il trattato di Utrecht del 1713, che pose fine alla guerra di successione spagnola. In tali trattati, tutti concordano sul fatto che la guerra è durata abbastanza a lungo, che è improbabile che ulteriori combattimenti risolvano qualcosa, ed è giunto il momento di parlare. Nel 1713 era chiaro che i francesi avrebbero scelto un nuovo re in Spagna, ma c’erano tutta una serie di altre questioni da risolvere tra i governanti d’Europa.

Curiosamente, la maggior parte dei trattati di pace negoziati nei tempi moderni non rientra in nessuna di queste categorie. Forse è per questo che così tanti di loro falliscono e portano a ulteriori conflitti. Questi trattati tendono ad essere imposti, o almeno fortemente incoraggiati e facilitati, dall’esterno, da nazioni e individui che condividono idee largamente liberali sulla pace e la sicurezza, e quindi piuttosto dissociati dalla realtà. Ora, mentre tutte queste idee non sono molto evidenti nel caso della guerra in Ucraina al momento (piuttosto, le stesse onde radio stanno cedendo sotto il peso della sete di sangue liberale-umanitaria) arriverà un punto in cui “i colloqui di pace ” sono necessarie, o almeno possibili, e in quel momento quasi sicuramente riaffioreranno le tradizionali idee liberali. Ho già suggerito che dobbiamo diffidarne in linea di principio: ecco alcuni casi in cui hanno funzionato in modo disastroso nella pratica e che possono fornire spunti di riflessione nel contesto dell’Ucraina.

Uno è il predominio da parte di estranei, che possono influenzare pesantemente una o più parti e in effetti fornire gran parte del materiale per il trattato finale stesso. Ciò è accaduto a Versailles e ai negoziati associati, dove Wilson e la delegazione americana hanno beneficiato del loro status di banchiere delle potenze dell’Intesa e del suo status di capo di stato. Sono arrivati ​​anche con un programma normativo significativo e poca conoscenza ed esperienza pratica sia dell’Europa e del Medio Oriente, sia dell’arte della negoziazione. La Conferenza di Parigi è stata anche la prima in cui un gran numero di Stati o non erano rappresentati come negoziatori, o nella migliore delle ipotesi erano in modalità supplichevole, chiedendo favori a inglesi, francesi e americani. Le grandi potenze erano, in larga misura, in grado di disporre come meglio credevano.

Questo modello continua oggi, con l’ulteriore complicazione che i negoziati di pace possono essere dominati non solo da stati esterni, ma anche da politici e media nelle capitali nazionali lontane dall’azione. Durante il conflitto in Bosnia, un armistizio generale sarebbe stato possibile in qualsiasi momento dopo il 1993, probabilmente sulla falsariga del Piano di pace Vance-Owen. Ma l’opinione politica in un certo numero di capitali occidentali lontane dall’azione e dal costante accrescimento di cadaveri, ha ostacolato qualsiasi accordo che “ricompensasse l’aggressione”, indipendentemente dal fatto che la gente del posto lo volesse. Nelle parole agghiaccianti di un politico olandese, ciò che serviva era “un accordo che soddisfi il nostro senso di giustizia”. Ma non era solo, e il governo americano, sollecitato da influenti Ong, è riuscito per qualche tempo a ostacolare la pace. Commenti simili sono già stati fatti sull’Ucraina. Questo atteggiamento di moralismo distaccato, lontano dalla realtà sul campo, può portare a negoziazioni di pace strutturate per soddisfare le esigenze dei sistemi politici al di fuori della zona di conflitto.

Nel caso dell’Ucraina, sembra abbastanza ovvio che, una volta che l’Occidente si sarà avvicinato all’idea dei negoziati, è probabile che voglia tentare di determinarne l’esito. Ma dal momento che l’Occidente avrà poca o nessuna influenza sui russi, cercherà di compensare microgestendo la parte ucraina. Ciò avrà (almeno) due ovvie conseguenze. Una sarà quella di mettere ciò che è “accettabile” per l’Occidente, e ciò che può essere venduto ai cittadini, ai parlamenti e ai media, prima di qualsiasi considerazione degli interessi del popolo ucraino, o addirittura delle prospettive di pace. La tentazione, infatti, sarà quella di cercare di costringere gli ucraini a prendere nei negoziati una linea più dura di quanto sia effettivamente ragionevole, o addirittura praticabile. Un altro è che qualsiasi unità di intenti che l’Occidente possa avere all’inizio evaporerà rapidamente e diversi paesi occidentali, individualmente o in combinazione, negozieranno separatamente con diverse fazioni all’interno o all’esterno del governo ucraino.

Gli stessi attori esterni, ovviamente, hanno i loro programmi gli uni con gli altri e nel proprio paese, e molto dipende dal fatto che abbiano uno status ufficiale nei colloqui. È difficile immaginare che gli Stati Uniti, la NATO e l’Unione Europea semplicemente osserveranno da lontano qualsiasi negoziato sull’Ucraina senza cercare di influenzarli, ma ovviamente più attori ci sono in un negoziato, più geometricamente diventa complesso. È probabile che le relazioni tra questi attori (che comunque in gran parte si sovrappongono) diventino tese molto rapidamente. C’è anche una differenza fondamentale tra facilitare i negoziati con competenze e aiuti logistici, e limitarsi a mettersi in mezzo e cercare di influenzare il risultato. L’accordo globale di pace per il Sudan del 2005, ad esempio, ideato in gran parte dall’estero, ha prodotto un testo troppo complesso e ambizioso per essere attuato e ha portato alla fine all’indipendenza e poi all’implosione del Sud Sudan. In ogni caso, non è raro che anche i negoziati formali siano destabilizzati dalle attività di singoli grandi attori: un esempio sono i negoziati sullo Statuto di Roma del 1998, dove altre parti si sono adoperate per accogliere gli Stati Uniti nella formulazione del trattato finale, solo per scoprire che il presidente Clinton aveva paura di sottoporlo al suo Senato per la ratifica.

Un altro rischio è un approccio eccessivamente tecnico a problemi che sono in realtà profondamente politici e potrebbero non avere una soluzione facile. Sebbene il discorso culturale popolare della prima guerra mondiale, seguendo la guida della letteratura degli anni ’20, parli di una “guerra inutile” piena di “strage insensata” che “non ha risolto nulla”, la verità è piuttosto diversa. La guerra ebbe la sua origine ultima nella logica della sostituzione dei possedimenti imperiali sparsi con nuovi stati-nazione, e nei conseguenti problemi di quali sarebbero stati i confini di questi stati-nazione, e come sarebbero stati fissati. (La risposta alla seconda domanda è stata sfortunatamente semplice: è stata con la violenza.) In pratica questo si è risolto nel futuro degli imperi asburgico, ottomano e romanov, e se ognuno di loro poteva contenere le proprie pressioni centripete interne. Altri temi sussidiari includevano, chi avrebbe controllato gli ex territori ottomani se quell’impero fosse crollato, e dove sarebbero stati i confini tra gli stati successori degli imperi Romanov e Asburgico, così come la piccola questione se la Francia o la Germania sarebbero stati i principali potere militare in Europa.

A queste domande è stata data una certa risposta dalla guerra stessa, così come dagli anni di conflitto che seguirono, e dalla serie di trattati solitamente indicati come “Versailles”. In difesa di Lloyd George, Wilson e Clemenceau, si può dire che hanno fatto del loro meglio, di fronte a problemi intellettualmente e politicamente molto più complessi di quanto potessero affrontare. Ma il loro approccio effettivo ricordava un negoziato del diciottesimo secolo in cui i territori venivano scambiati tra sovrani, piuttosto che un mondo in cui i sentimenti nazionalisti popolari e la politica democratica cominciavano ad avere una reale influenza. Quindi probabilmente sembrava un’idea intelligente assegnare i Sudeti di lingua tedesca al neonato stato della Cecoslovacchia per dotarlo di una frontiera difendibile. Che cosa potrebbe andare storto?

In molti modi, quell’incapacità di cogliere lo stesso quadro generale che vediamo più chiaramente ora, è parallela all’incapacità delle nostre élite politiche, intellettuali e mediatiche di capire cosa sta succedendo oggi in Ucraina e, cosa più importante, intorno. Quello che stiamo vedendo sono in realtà due cose: il definitivo allentamento delle tensioni inerenti alla situazione alla fine della seconda guerra mondiale, e la successiva creazione di un nuovo ordine di sicurezza in Europa, dove prevarranno o gli Stati Uniti o la Russia. E se entrambi questi punti sembrano avere echi del periodo 1914-21, ebbene forse sì: in tal senso è giusto dire che la prima guerra mondiale “non ha risolto nulla” perché gli insediamenti definitivi nella storia sono rari. Come accadeva un secolo fa, questi grandi problemi intrattabili contengono molti piccoli problemi intrattabili, come le ultime disposizioni per la disposizione delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica, il destino dei confini stabiliti con la forza dopo il 1945, il progressivo lo svuotamento delle popolazioni dei paesi in declino dell’Est e la questione se la Francia o la Germania debbano essere l’attore dominante in Europa. Tra gli altri, ovviamente.

Nel 1914, l’insieme delle tensioni politiche che esistevano in Europa produsse una situazione che non poteva essere risolta pacificamente: Francia e Germania non potevano scambiarsi la proprietà dell’Alsazia e della Lorena a settimane alterne, e la Polonia esisteva o non esisteva. Il risultato è stata la violenza. Allo stesso modo, oggi, l’apparentemente irresistibile marcia verso est del liberalismo normativo si è scontrata direttamente con la massa genuinamente inamovibile dell’opposizione russa. In teoria, quest’ultimo caso avrebbe potuto essere risolto, almeno per un po’, ma come ho sostenuto , ciò sarebbe avvenuto a costo di creare una crisi esistenziale nella cultura liberale occidentale. In pratica, la collisione era probabilmente inevitabile.

Ora è importante non lasciarsi trasportare dai confronti storici. Una guerra generale in Europa non accadrà ora, anche perché l’Occidente in senso lato non ha i mezzi per combatterla. Ma i due momenti sono, direi, di gravità e significato paragonabili. Ciò significa che i tentativi di rimediare al problema ritarderanno solo il peggio, e il peggio sarà probabilmente peggiore di quanto sarebbe stato altrimenti. L’unica cosa che, forse, stabilizzerà la situazione è se le sarà permesso di svolgersi completamente, cosa che probabilmente accadrà comunque. (Spiegherò quel commento gnomico tra un momento.)

Un ultimo rischio (ne bastano tre) è che i partecipanti ai negoziati semplicemente non abbiano alcun reale interesse a concluderli positivamente. Sembra ovvio, ma c’è stata una storia decennale di forzatura di un accordo – qualsiasi accordo – tra le parti di un conflitto armato, per poi rimanere scioccati quando va terribilmente storto. Il classico caso moderno è il trattato di pace di Arusha del 1993 per il Ruanda, che ha diviso il paese, il governo e le forze di sicurezza, più o meno equamente tra l’RPF, rappresentanti della vecchia classe aristocratica in esilio, e l’allora governo di coalizione esistente a Kigali , escludendo tutte le altre forze politiche. In un Paese e in una regione dove le stragi erano uno strumento tradizionalmente basilare della politica, ed era sempre stato assente il concetto stesso di negoziazione e compromesso, lo stesso Trattato destabilizzò la situazione e rese di fatto inevitabile una ripresa della guerra, con le terribili conseguenze che seguito.

Ma può essere vero anche il contrario. Dopo il rilascio di Nelson Mandela nel 1990 e la revoca del bando dell’ANC e del Partito Comunista, le varie parti hanno dovuto trovare una via da seguire. Sebbene ci fossero piccoli gruppi di intransigenti in luoghi diversi, la stragrande maggioranza degli attori (come la stragrande maggioranza della popolazione) ha riconosciuto che le uniche scelte erano un accordo di qualche tipo o un’apocalittica spirale mortale per il paese. Non c’è niente che concentri così tanto la mente sulla ricerca di soluzioni come la prospettiva della distruzione se non ci riesci. E in tal senso, se molti degli accordi presi tra il 1990 e il 1994 possono essere, e sono stati, pesantemente criticati, ciò non toglie che la volontà politica condivisa di uscire dall’impasse sia riuscita ad appiattire tutti gli ostacoli.

Nel caso dell’Ucraina, è importante distinguere diversi tipi di “accordi”, ciascuno dei quali può essere soggetto ad alcuni dei problemi sopra discussi. Potrebbe essere utile prenderli in sequenza. In primo luogo, la fine di qualsiasi combattimento richiede accordi tecnici di qualche tipo. Ci sarà una linea oltre la quale i russi non intendono andare, ci saranno problemi di sicurezza e ordine pubblico nelle città vicine, molti casi di persone che devono transitare sulla linea di controllo, sicurezza da entrambe le parti, indagini sulle violazioni dell’accordo, e così via. Tali accordi sono meglio negoziati a livello locale da coloro che dovranno attuarli. La storia suggerisce che gli “osservatori internazionali” e ancor più le forze di interposizione, nel migliore dei casi non aggiungono nulla e nel peggiore dei casi possono essere manipolati e diventare parte del problema.

Tali accordi provvisori a un certo punto dovranno essere inclusi in un accordo che stabilisca i futuri confini e la composizione politica dell’Ucraina. La storia suggerisce che non è ragionevole aspettarsi troppo dai documenti, perché la pressione per raggiungere un accordo porta inevitabilmente a compromessi, che potrebbero essere deplorati e persino abbandonati in seguito. In particolare, è difficile credere che qualsiasi governo ucraino immediatamente prevedibile sarebbe abbastanza unito e avrebbe abbastanza controllo del paese da firmare e attuare un accordo vincolante. Come precedente storico, si consideri il caso del trattato anglo-irlandese del 1921, aspramente divisivo, che richiese importanti concessioni da entrambe le parti. FE Smith, uno dei negoziatori britannici, ha detto in seguito a Michael Collins, capo della delegazione irlandese: “Potrei aver firmato la mia condanna a morte politica”. A cui Collins ha risposto, prescientemente “Potrei aver firmato la mia vera condanna a morte”. Fu assassinato pochi mesi dopo. Oppure si consideri il caso dei delegati dell’UCK ai colloqui di Rambouillet sul Kosovo nel 1999, dove il capo della delegazione (che in realtà era solo un portavoce dei comandanti militari) era obbligato a dire alla delegazione statunitense che se avesse firmato il trattato proposto nel testo, sarebbe stato ucciso al suo ritorno.

Tutto ciò suggerisce che non ha molto senso cercare di negoziare una soluzione politica onnicomprensiva per l’Ucraina, con un insieme ampio ed elaborato di strutture per l’attuazione. Un simile insediamento conterrebbe probabilmente in sé i semi della sua distruzione: grossolanamente, come abbiamo visto, più complesso è l’insediamento, maggiore è il margine per le cose che vanno male. Al contrario, i contorni spogli di un insediamento – un’Ucraina smilitarizzata e un po’ più piccola senza alcuna influenza occidentale – sono facili da capire e anche essenzialmente robusti. È questo che bisognerà tenere presente, anche se il legalismo russo e l’inevitabile tendenza dei negoziati a sollevare problemi complessi che invitano a soluzioni complesse lo renderanno difficile. Il coinvolgimento di parti esterne dovrebbe essere contrastato il più possibile, perché in realtà c’è poco che possano contribuire ed è improbabile che una particolare parte esterna sia accettabile per entrambe le parti. E tale coinvolgimento porta i suoi problemi: la convenzione secondo cui un governo degli Stati Uniti non è vincolato dai trattati firmati dal suo predecessore, per esempio, è inutile.

Infine, c’è la questione più ampia del nuovo ordine di sicurezza in Europa che emergerà dopo il conflitto. Anche in questo caso, non è molto utile parlare di trattati e accordi formali, perché, nella misura in cui saranno presenti, sarà un esercizio di riordino quando i principali contorni politici si saranno già aggiustati. In effetti, è un classico errore supporre che gli accordi formali cambino le cose: non lo fanno. Quelli di successo, almeno, registrano semplicemente il fatto che le cose sono già cambiate. Il problema fondamentale di questo nuovo ordine di sicurezza è facile da enunciare: solo una potenza esterna può avere un’influenza decisiva sull’Europa occidentale. Possono essere gli Stati Uniti o la Russia, ma non possono essere entrambi allo stesso tempo. Dopo il 1945, ci fu una demarcazione geografica tra i due, e c’erano regole non scritte che la sostenevano. Sebbene non ci sia mai stato un trattato di guerra fredda, la situazione era notevolmente stabile e le due grandi potenze generalmente evitavano sfide dirette l’una con l’altra. Dopo il 1989, gli Stati Uniti sono avanzati costantemente, fino a quando non hanno colpito un muro di mattoni all’inizio di quest’anno. Ora è possibile vedere una nuova dispensa, non senza gli Stati Uniti del tutto, dal momento che la vita non funziona così, ma con un ruolo americano nettamente ridotto in Europa e il riconoscimento de facto dell’influenza russa. La NATO probabilmente continuerà in qualche forma, e potrebbero anche esserci alcune unità militari statunitensi aggrappate alla periferia, ma questo sarà in gran parte teatro. Ora non c’è motivo di pensare che i russi vorranno emulare le pratiche statunitensi di coinvolgimento diretto con paesi europei, basi militari e così via, e in effetti non ne hanno bisogno. Sarebbe sufficiente un riconoscimento generalmente inteso ma tacito che il nuovo regime è: americani fuori, russi dentro e tedeschi (ancora) giù.

Più a lungo va avanti la guerra, più è probabile che appaiano sul terreno il secondo e il terzo di questi insediamenti, dopodiché potrebbe non essere nemmeno necessario formalizzarli in un trattato. Nessuno, ovviamente, vuole che le guerre continuino per il gusto di farlo, ma, come ho sostenuto, i tentativi di utilizzare negoziati e trattati per fermare i conflitti che in realtà hanno una dinamica inarrestabile non fanno che peggiorare le cose alla fine. Al contrario, alcune guerre, come quella in Bosnia, alla fine finiscono quando le parti sono esaurite. Per quanto l’idea possa sembrare poco allettante, alcune crisi devono solo essere lasciate a risolversi da sole, se mai ci sarà un risultato stabile che abbia una possibilità di durare.

https://aurelien2022.substack.com/p/dont-give-peace-too-many-chances?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=87811858&isFreemail=true&utm_medium=email

Guerre valutarie, guerre di imperi di JEAN-BAPTISTE NOÉ

Guai a chi riduce l’economia alla matematica o la confonde con la finanza. L’economia è prima di tutto filosofia morale. Studiare economia è analizzare la filosofia politica, la visione dell’uomo, le relazioni sociali, le conseguenze degli scambi. Al centro dell’economia c’è il denaro, che ne è l’elemento fondamentale. La guerra valutaria è quindi, prima di tutto, una guerra di sistemi politici e di visioni del mondo.

Fu Senofonte a coniare il termine “economia” nel trattato omonimo, dialogo tra Socrate e Critobulo. Dialogo sull’arte e il modo di gestire un dominio agricolo, ma anche sul comando, questo testo pone le basi dell’economia politica come essere il nomos (la norma, la legge), della casa (eco, il dominio). Tutto si basa sullo scambio, di cui il dialogo è un esempio, che è uno scambio di parole e di pensieri. E ciò che permette lo scambio è il denaro. Standard di valore, riserva valutaria, il denaro è anche una manifestazione del potere politico.

Dai talenti ai fiorini

La dracma ateniese manifesta il potere della città, poiché in seguito il denario d’argento e l’aureo di Augusto simboleggiano la stabilità e il potere di Roma. L’adesione all’impero si misura dalla diffusione e dall’uso della moneta al di fuori della città di origine. Il tesoro di Delo favorì l’uso della dracma di Atene e del talento, unità di misura equivalente a 6.000 dracme. In tempi in cui le monete sono fatte di metallo, possedere miniere d’argento e d’oro garantisce la produzione monetaria e quindi il potere. Durante la guerra del Peloponneso, le città dovettero proteggere il loro accesso alle risorse di grano (Mar Nero, Sicilia) tanto quanto alle miniere di metalli preziosi. Roma riprende e continua questo potere monetario unificando l’uso delle monete nell’impero, anche se continuano a circolare molte monete locali. La riforma e la costruzione di Cesare e di Augusto si manifestano nel campo politico e giuridico oltre che in quello monetario. Il denario è una moneta d’argento del peso da tre a quattro grammi a seconda dell’epoca, che equivale a dieci assi (da cui il nome). Augusto crea l’aureus, una moneta d’oro equivalente a 25 denari, utilizzata essenzialmente come riserva di valore. Il potere della moneta si manifesta con il suo uso, la sua grammatura, ma anche il suo conio. La testa dell’imperatore ei simboli coniati dicono qualcosa sulla politica e sull’immagine che cerca di promuovere. Si impongono come manifestazione di un potere politico che è tanto un uso economico quanto un volantino che parla a chi lo usa. Anche il denaro è un discorso e la sua questione di potere ha continuato a svilupparsi durante il medioevo.

Con la fine dell’impero, la moneta rivela la concorrenza di città, città-stato, regni, grandi vescovadi e abbazie. Battere moneta è segno di sovranità e indipendenza, è sia inserirsi in un tessuto economico sia affermare la propria esistenza e il proprio potere di fronte agli altri. L’abbazia di Cluny, che dalla sua roccaforte borgognona si è diffusa in Europa, ha impresso nello stemma il suo penny d’argento. Firenze del XIII secolosecolo batte la sua moneta che prende il nome di fiorino, in riferimento al giglio, simbolo della città, presente sul dritto della moneta. Una delle lotte politiche di Luigi IX fu quella di imporre i grandi tornei (denaro) con un’ordinanza del 1266, che permise di assicurare la stabilità monetaria del regno e di limitare la concorrenza delle monete battute dal grande feudale e dal grandi vescovadi. Avere una moneta è sempre la manifestazione della libertà e del potere politico.

La Sterlina da Torneo viene coniata a Tours, dall’Abbazia di Saint-Martin, importante centro spirituale nel nord della Francia. Fa concorrenza alla sterlina parigina, coniata a Parigi, prima di sostituirla nel 1203 quando la Touraine viene annessa al regno di Francia. Nel 1360 fu creato il franco cavallo per aiutare a pagare il riscatto del re di Francia, Jean le Bon. Anche in questo caso la moneta fu utilizzata come strumento politico per affermare il potere del regno e come leva per consentirne l’indipendenza dall’Inghilterra.

C’è una notevole continuità nell’uso della moneta, dai Greci ai giorni nostri, e nella doppia presenza di moneta d’argento e moneta d’oro, il bimetallismo, scomparso alla fine dell’Ottocento _secolo in cui ha prevalso il modello fiduciario, cioè la moneta della fiducia, impegnata non più su uno stock di oro di proprietà degli Stati, ma sulla fiducia intrinseca in una moneta perché rappresenta il valore di uno Stato. Il caso tipico di questo oggi è il dollaro e l’euro, il cui potere non poggia sull’oro della Bce o della Fed, ma sul potere economico degli Stati che queste valute rappresentano. Un euro utilizzabile ben oltre i confini dell’Unione Europea poiché è la valuta indicata negli aeroporti di Istanbul, San Pietroburgo e Baku, ed è possibile pagare in euro nella maggior parte dei paesi del Maghreb. In questo, la natura del denaro non è cambiata dai tempi di Senofonte: è sempre la fiducia che predomina nel suo uso.

legge e moneta

Il denaro impone anche la legge [1]. Dall’entrata in vigore delle leggi sull’extraterritorialità, qualsiasi azienda che utilizza il dollaro per le sue transazioni rischia di incorrere nell’intervento dei tribunali americani, in particolare del Dipartimento di Giustizia (DoJ) se si scopre che questi violano la legge statunitense. Molte aziende francesi ed europee ne hanno subito le conseguenze, attraverso multe e pressioni che le hanno costrette ad allinearsi agli standard americani. Forti del loro monopolio monetario, gli Stati Uniti ebbero poche difficoltà ad imporre il proprio ordinamento giuridico. Ora che è eroso da un lato dalle criptovalute e soprattutto dalla Cina, la guerra del diritto tramite il dollaro può essere condotta solo all’interno dei paesi che rimangono nell’orbita del dollaro, vale a dire principalmente europei. Non esiste legge senza polizia in grado di far rispettare le leggi. La potenza economica degli Stati Uniti, rendendone essenziale il mercato, ha impedito alle imprese, qualunque fosse la loro dimensione, di svincolarsi dall’extraterritorialità. È inoltre impossibile utilizzare un’altra valuta, in particolare per l’acquisto di energia. L’euro, che doveva avere questo ruolo e che veniva venduto come tale alle popolazioni europee, non ha mai potuto competere con il dollaro. La rivalità è venuta dalla Cina, che con la sua massa geografica e demografica e la sua potenza economica pazientemente costruita può ora creare un proprio mondo monetario, che non è una sfera su scala globale, ma regionale. L’Asia gli basta, almeno per ora. Abbastanza anche per aggregare intorno a sé i nemici o gli esclusi dell’America,

Leggi anche:

Un secolo di “guerre valutarie”

L’ordine mondiale attraverso il denaro

Non c’è economia senza denaro, che permette gli scambi e testimonia il legame tra economia e politica. Inoltre non c’è economia senza energia, il gioco economico che consiste nel trasformare l’energia in produzione. Esistono due tipi di energia: alimentare (energia per uomini e animali) ed energia per la produzione, come petrolio, gas, nucleare. La guerra in Ucraina ha riportato al centro del dibattito questa realtà a volte sepolta: l’energia, e quindi l’accesso ad un’energia abbondante ea basso costo, è il fondamento di ogni politica economica. Per molto tempo il dollaro ha avuto il monopolio delle transazioni sul mercato dell’energia. Da diversi anni la Cina cerca di rompere questo monopolio creando le condizioni per un mercato finanziario parallelo che le permetta di non comprare più la sua energia in dollari, ma in renminbi (RMB). Se le cose stanno così, non solo le transazioni sfuggono alla legge americana, e quindi alla giurisdizione americana, ma in più i paesi si liberano dalla supervisione americana e dal privilegio del dollaro. È la fine di un monopolio non solo monetario e finanziario, ma anche politico. Anche durante il periodo di massimo splendore della Guerra Fredda, il rublo non è riuscito a equiparare il dollaro. Ciò che la Cina sta facendo oggi ci riporta, per certi aspetti, a ciò che l’Europa ha vissuto in epoca medievale e moderna, quando c’era una vera competizione tra valute, conseguenza della competizione tra Stati. ma in più i paesi si stanno liberando dalla tutela americana e dal privilegio del dollaro. È la fine di un monopolio non solo monetario e finanziario, ma anche politico. Anche durante il periodo di massimo splendore della Guerra Fredda, il rublo non è riuscito a equiparare il dollaro. Ciò che la Cina sta facendo oggi ci riporta, per certi aspetti, a ciò che l’Europa ha vissuto in epoca medievale e moderna, quando c’era una vera competizione tra valute, conseguenza della competizione tra Stati. ma in più i paesi si stanno liberando dalla tutela americana e dal privilegio del dollaro. È la fine di un monopolio non solo monetario e finanziario, ma anche politico. Anche durante il periodo di massimo splendore della Guerra Fredda, il rublo non è riuscito a equiparare il dollaro. Ciò che la Cina sta facendo oggi ci riporta, per certi aspetti, a ciò che l’Europa ha vissuto in epoca medievale e moderna, quando c’era una vera competizione tra valute, conseguenza della competizione tra Stati.

Fiducia cinese

Se la Cina paga il suo petrolio in RMB, tutta l’Asia ad eccezione del Giappone e della Corea del Sud farà lo stesso. I paesi nemici dell’America, come la Russia, il Venezuela, probabilmente l’Iran, venderanno a loro volta il loro petrolio in RMB e non più in dollari. La domanda è posta per i sauditi. Rimarranno fedeli all’alleanza americana o giocheranno la competizione delle potenze avvicinandosi alla Cina? Se il dollaro perde il monopolio della transazione energetica, l’America non sarà più in grado di finanziare la propria spesa attraverso il debito e la creazione di moneta, il che avrà conseguenze importanti non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa.

La Cina ha già tutti gli strumenti per operare la svolta finanziaria del mondo e affrancarsi dal monopolio americano: mercato dei futures petroliferi a Shanghai quotato al petrolio, banca internazionale per competere con FMI e Banca Mondiale, stabilizzazione dei tassi di cambio asiatici contro il RMB, ecc.

Il mondo consuma circa 100 milioni di barili di petrolio al giorno ed è normale che gli utenti mantengano circa tre mesi di fornitura. A 70 dollari al barile, questo stock “vale” circa 600 miliardi di dollari, il cui valore può essere raddoppiato se si tiene conto dei prodotti finiti. Se gli acquisti non saranno più fatti solo in dollari, ma anche in RMB, finirà sul mercato un gran numero di dollari utilizzati nel capitale circolante dell’industria petrolifera. Questo eccesso di liquidità gettato sui mercati internazionali indebolirà il valore del dollaro, favorendo l’inflazione negli Stati Uniti, poiché l’inflazione non è l’aumento dei prezzi, ma la perdita di valore della moneta.

Affinché il dollaro possa mantenere la sua posizione privilegiata, gli altri paesi devono avere fiducia nello Stato a cui appartiene, vale a dire gli Stati Uniti. Allo stesso modo, le aziende e gli stati useranno il RMB solo se hanno fiducia nella Cina o se sentono il bisogno di rompere il monopolio americano. Ma la fiducia negli Stati Uniti si sta erodendo. Tra un presidente con preoccupanti segni di senilità, una cancel culture che sta devastando università e luoghi di pensiero e riflessione, si indebolisce la fiducia nel potere culturale e politico americano. A cui si aggiunge la perdita di fiducia nel suo potere economico, a causa del suo massiccio indebitamento causato dalle politiche economiche e di bilancio keynesiane che lo indeboliscono. Alla perdita di fiducia culturale ed economica si aggiunge l’abbandono militare. Gli Stati Uniti, cacciati dall’Afghanistan, sconfitti in Iraq e in Siria, non sono più in grado di imporre il loro ordine attraverso il loro esercito, che è il più grande del mondo e quello che monopolizza la maggior parte dei bilanci. Di fronte ad essa, la Cina guadagna punti di fiducia internazionali, investendo massicciamente nella sua marina, aprendosi all’Eurasia con le vie della seta, stabilendosi in Africa. In un futuro probabilmente prossimo, è abbastanza probabile che la Cina proporrà la sostituzione del franco CFA con un renminbi africano che farebbe passare i paesi africani dalla dipendenza dalla Francia a quella della Cina. La Cina guadagna punti di fiducia internazionale, investendo massicciamente nella sua marina, aprendosi all’Eurasia con le vie della seta, stabilendosi in Africa. In un futuro probabilmente prossimo, è abbastanza probabile che la Cina proporrà la sostituzione del franco CFA con un renminbi africano che farebbe passare i paesi africani dalla dipendenza dalla Francia a quella della Cina. La Cina guadagna punti di fiducia internazionale, investendo massicciamente nella sua marina, aprendosi all’Eurasia con le vie della seta, stabilendosi in Africa. In un futuro probabilmente prossimo, è abbastanza probabile che la Cina proporrà la sostituzione del franco CFA con un renminbi africano che farebbe passare i paesi africani dalla dipendenza dalla Francia a quella della Cina.

[1] Per una visione più approfondita del rapporto tra denaro e diritto si veda “La guerre du droit”, Conflits , n° 23, settembre 2019.

https://www.revueconflits.com/guerre-des-monnaies-guerres-des-empires/

1 27 28 29 30 31 46