Guerra russo-ucraina: l’offensiva di Schrödinger, di Big Serge

Guerra russo-ucraina: l’offensiva di Schrödinger

Una divagazione sulla struttura delle forze, sulla Moldavia e su una fortezza nella steppa

di Big Serge

https://bigserge.substack.com/p/russo-ukrainian-war-Schrödingers

1 Guerra invernale nella steppa

 

Dov’è la grande offensiva russa? Questa è, al momento, la domanda da un milione di dollari che inevitabilmente si intromette in qualsiasi discussione sull’attuale corso della guerra. Probabilmente non è sorprendente (almeno per coloro che conoscono la natura umana) che questa domanda diventi un test di Rorschach in cui ognuno legge le sue proprie ipotesi sull’esercito russo.

 

Le risposte a questa domanda sono in effetti molto diverse. Da un lato, c’è chi crede che centinaia di migliaia di truppe russe siano pronte a lanciare un’enorme offensiva, una “grande freccia sulla mappa” in qualsiasi momento. Lo dicono sia commentatori come il colonnello statunitense in pensione Douglas MacGregor sia alcune fonti ucraine, che probabilmente cercano di fomentare un senso di urgenza per ottenere maggiori aiuti dall’Occidente. All’estremo opposto, c’è chi sostiene che le forze armate russe sono talmente esaurite che non ci sarà alcuna offensiva. Ci sono anche alcuni esponenti dell’intellighenzia occidentale del Ministero dell’Illuminazione Pubblica e della Propaganda del Reich, come l’Istituto Nuland per lo Studio della Guerra o Michael Koffman, che sostengono che l’offensiva sia già iniziata, ma che sia così debole e zoppa che nessuno se n’è accorto.

Ok. Quindi, o un’offensiva gigantesca avverrà da un momento all’altro (potrebbe essere appena iniziata mentre scrivo), o non avverrà mai, o è già avvenuta, o forse è in uno stato di sovrapposizione quantistica in cui è sia riuscita che fallita, almeno finché non apriamo la scatola.

 

Una questione davvero spinosa. Al momento si stanno svolgendo molti combattimenti importanti e intensi in diversi settori del fronte – ma che relazione hanno queste operazioni con qualsiasi azione da “grandi frecce sulla mappa” da parte dei russi? Si tratta di un antipasto o di un’entrée poco soddisfacente?

 

Vorrei suggerire un’alternativa a tutte queste teorie, perché ciò di cui il mondo ha più bisogno in questo momento sono più opinioni.

 

Al momento, la Russia ha l’iniziativa su tutto il fronte. Le riserve dell’Ucraina sono in uno stato precario (soprattutto in considerazione del mandato politicamente imposto di cercare di accumulare forze per un’offensiva contro il ponte di terra verso la Crimea) e la Russia sta conducendo combattimenti ad alta intensità in settori importanti.

 

Queste operazioni, a mio avviso, servono contemporaneamente a tre scopi diversi. In primo luogo, sono operazioni di modellamento del campo di battaglia di per sé preziose, che hanno importanti implicazioni per il lancio di operazioni future. In secondo luogo, funzionano essenzialmente come attacchi di disturbo, in quanto mantengono alto il tasso di combustione al fronte e degradano la capacità dell’Ucraina di formare riserve. Come in una sorta di metafora, già si vocifera che alcuni dei nuovi carri armati Leopard ucraini saranno inviati in combattimento intorno a Bakhmut piuttosto che tenuti in riserva per una futura offensiva. Che la voce sui Leopard sia vera o meno, in termini di uomini l’Ucraina continua a pompare unità a Bakhmut, in uno spreco di uomini inconcepibile. In terzo e ultimo luogo, tutti i combattimenti a est si svolgono sotto un ombrello in cui le linee di rifornimento e l’ISR della Russia sono robusti, creando condizioni in cui l’Ucraina continua a operare con un rapporto di perdite abissale, rispetto ai russi.

 

La sintesi di tutti questi punti è che la Russia sta attualmente conducendo il logoramento dell’esercito ucraino e negando all’Ucraina qualsiasi possibilità di riguadagnare l’iniziativa operativa, perseguendo allo stesso tempo importanti obiettivi di modellamento del campo di battaglia. Ritengo che ciò avvenga sullo sfondo di un moderato, ma non catastrofico, disordine organizzativo e di una ristrutturazione delle forze armate russe, che stanno ritardando la disponibilità russa a lanciare un’offensiva su larga scala. In altre parole, l’attuale ritmo delle operazioni russe ottiene il logoramento generale delle truppe ucraine e implica che non sia necessario affrettare un’operazione ambiziosa fino a quando i problemi organizzativi non saranno risolti.

 

Nel resto di questo spazio, vorrei esaminare quali sono queste considerazioni organizzative ed esaminare due delle operazioni russe in corso (sugli assi Ugledar e Kreminna), esaminandole su una scala abbastanza ravvicinata. Accenneremo anche brevemente alle bizzarre voci di un imminente allargamento della guerra verso la Moldavia.

 

Mi scuso per il tempo che a volte trascorre tra un articolo e l’altro, ma come vedrete la mia scrittura spesso va in metastasi e queste voci diventano molto più lunghe di quanto inizialmente previsto, e potrebbero tecnicamente qualificarsi come novelle, in base al numero di parole. In ogni caso, spero che il volume e la qualità dei contenuti possano compensare l’intervallo, e in caso contrario la sezione dei commenti è aperta per esprimere il vostro disappunto e le vostre polemiche anti-Serge.

 

Organizzare un esercito

Per i giovani uomini, il fascino della guerra attraversa fasi distinte. Nella maggior parte dei casi inizia con l’equipaggiamento e la visione delle battaglie con “grandi frecce sul campo di battaglia”. Le dimensioni dei cannoni dei carri armati della Seconda Guerra Mondiale, ad esempio, rivestono probabilmente un interesse sproporzionato, tra i ragazzi di 8-16 anni. Loro vogliono soprattutto sapere delle grandi battaglie, dei grandi schemi di movimento e dei grandi cannoni.

 

Col tempo, però, si arriva alla conclusione ineluttabile che gli eserciti hanno una spina dorsale intensamente burocratica e che fattori apparentemente banali come la composizione delle unità, la logistica delle retrovie e gli organigrammi hanno enormi implicazioni sul campo di battaglia. È qui che entrano in gioco le temute tabelle dell’ordine di battaglia e i diagrammi delle unità, e inevitabilmente si deve iniziare a memorizzare il significato di quella miriade di piccoli simboli. Alla fine ci si rende conto che la costruzione delle unità e altri fattori organizzativi sono, entro i limiti del ragionevole, molto più importanti delle minuzie dell’equipaggiamento e degli armamenti, e che avreste dovuto contemplare gli aspetti burocratici per tutto il tempo, e che (tragicamente) la dimensione del cannone del carro armato Sherman Firefly non è stata in realtà un fattore particolarmente decisivo nella storia del mondo.

 

Per la cronaca, è ancora bello.

 

La Russia sta attualmente risolvendo i problemi organizzativi creati dal modello unico di servizio misto del Paese (che mescola soldati a contratto e soldati di leva), e in particolare il logorante Gruppo Tattico di Battaglione (BTG).

 

Ho parlato a lungo del Gruppo tattico di battaglione in un precedente articolo, ma ricapitoliamo brevemente. L’esercito russo utilizza un modello misto di soldati professionisti a contratto e di leva, e questi due tipi di personale hanno un’importante differenziazione legale. I soldati di leva non possono essere impiegati in combattimento al di fuori della Russia senza una dichiarazione di guerra. Ciò significa che una data unità russa (usiamo una brigata come esempio standard) ha una forza completa (“sulla carta”) composta da personale misto e un nucleo di soldati a contratto che può essere schierato all’estero. La questione per la leadership russa diventa quindi come progettare queste unità per combattere senza i loro soldati di leva. La risposta a questo problema è stata il Gruppo tattico di battaglione, una formazione derivata che si stacca (se vogliamo) dalla brigata. La progettazione di queste unità ha naturalmente altre considerazioni, ma la preoccupazione di base che ha spinto alla creazione del BTG è stata la necessità di creare una forza che potesse combattere senza i suoi coscritti.

 

Il BTG, come è stato notato, è pesante in termini di potenza di fuoco, con un forte complemento organico di pezzi d’artiglieria e veicoli corazzati, ma eccezionalmente leggero in termini di fanteria. Questo ha implicazioni sia per le operazioni offensive che per quelle difensive, come abbiamo visto molto chiaramente nei primi nove mesi di guerra in Ucraina.

 

In difesa, il BTG (essendo povero di fanteria) deve combattere da dietro un sottile schermo e infliggere sconfitte al nemico con il suo fuoco a distanza. Non si tratta di un’unità in grado di combattere con tenacia per mantenere le posizioni avanzate, ma di un’unità costruita per sbriciolare l’attaccante. Più in generale, tuttavia, i BTG sono unità fragili, nel senso che perdite relativamente basse di fanteria o carri armati li rendono inadatti a ulteriori compiti di combattimento. Questo rende l’unità una specie di cannone di vetro: capace di erogare una potenza di fuoco enorme, ma non in grado di sostenere le operazioni dopo perdite moderate. Essendo un’unità fondamentalmente “dimagrita”, fatica a sostenere e recuperare la capacità di combattimento senza ruotare nelle retrovie per ricevere rimpiazzi o cannibalizzare altre unità.

 

In un certo senso, questo è ciò che ci si aspetterebbe dati i vincoli del modello di coscrizione e contratto, che per sua stessa natura ha costretto i russi a progettare un’unità ridotta e leggera dal punto di vista degli effettivi rispetto alle loro brigate a piena forza. Questo è il motivo per cui la Russia aveva una generale scarsità di truppe che ha iniziato a compromettere la sua efficacia operativa complessiva nell’estate del 2022, quando la mobilitazione ucraina e gli aiuti occidentali hanno portato a un enorme vantaggio numerico dell’esercito ucraino. All’apice, la prima fase della guerra ha visto probabilmente non più di 80.000 effettivi russi regolari in Ucraina, e anche con la DNR, la LNR e il gruppo Wagner che fornivano un cuscinetto di fanteria, la forza russa totale era in inferiorità numerica di almeno 3 a 1. Il BTG poteva ancora infliggere danni enormi, ma la strutturazione delle forze in Ucraina era semplicemente insufficiente per l’ampiezza del teatro d’operazioni, il che portò a svuotare un’enorme sezione del fronte a Kharkov. Da qui la mobilitazione.

2Il BTG si è rivelato un’unità potente ma fragile.

È qui che cominciano ad apparire i segni di problemi organizzativi. Era giunto il momento, con la mobilitazione che finalmente forniva alla Russia le truppe schierabili di cui aveva bisogno, di abbandonare i BTG poveri di fanteria e iniziare a condurre operazioni con grandi unità, ma è chiaro che il processo organizzativo per incorporare il personale mobilitato nell’esercito e assemblare grandi unità (brigate e superiori) non è stato efficiente. I mobilitati sembrano essere stati inizialmente utilizzati in vari modi. Alcuni sono stati inviati alle unità esistenti nella zona di operazioni come rimpiazzi, altri sono stati inseriti in nuove unità composte interamente da personale mobilitato. Il risultato è un’accozzaglia di unità variegate che devono ancora essere organizzate in grandi unità per le operazioni offensive.

 

Probabilmente c’era da aspettarsi un po’ di caos, dato che nessuno oggi in vita ha esperienza nel condurre una mobilitazione generale per una guerra continentale, e l’intero processo per la Russia è un po’ complicato a causa delle molte classi diverse di personale e della barriera legale all’utilizzo dei coscritti. In generale, tuttavia, sembra chiaro che il processo di ritorno dall’esercito di spedizione con BTG ridotti a formazioni madri più grandi è stato inefficiente, e che la Russia sta ancora attraversando la fase di formazione di grandi unità. Inoltre, permane un certo ritardo nella consegna di veicoli da combattimento di fanteria aggiornati (soprattutto BMP) alle unità di fucilieri motorizzati in formazione.

 

In questo contesto, il Ministro della Difesa russo Sergei Shoygu ha annunciato un nuovo programma di riorganizzazione militare. Forse il punto più significativo della lista dei cambiamenti è la decisione di iniziare a convertire le brigate esistenti in divisioni. Può sembrare una vanità burocratica, ma non è così. Discutiamone.

 

Alla fine della Guerra Fredda, l’Unione Sovietica disponeva dell’esercito più grande e potente del mondo, in grado di schierare milioni di uomini, armati fino ai denti e con scorte ineguagliabili di ogni tipo di equipaggiamento pesante. Il fatto che questo potente apparato militare non abbia visto praticamente nessun ammutinamento o rottura alla fine, e che non sia stato impiegato per preservare il sistema comunista, è una delle grandi curiosità della storia moderna, ma questa è una storia per un’altra volta.

 

In ogni caso, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la Russia ha ereditato la maggior parte dell’eredità militare sovietica, ma tra le turbolenze economiche e il disagio generale della società, non poteva permettersi di mantenere attiva questa forza massiccia (né aveva gli uomini, avendo perso l’accesso a gran parte del bacino di reclutamento sovietico). Questo portò Mosca a convertire gran parte dell’esercito sovietico in quelle che sono note come “formazioni di quadri”: in sostanza, una particolare divisione sarebbe stata ridotta a uno scheletro di personale (poche centinaia di persone, per lo più ufficiali e sottufficiali) che avrebbe costituito il nucleo attorno al quale la divisione sarebbe stata riportata alla forza di combattimento. In questo modo, le enormi divisioni sovietiche potevano essere ridotte a magazzini pieni di equipaggiamento e a un piccolo gruppo di quadri, mettendo più o meno in ibernazione la divisione per un uso futuro.

 

Nel 2008, la Russia ha intrapreso un’importante ristrutturazione militare sotto la guida dell’ex ministro della Difesa Anatoly Serdyukov. Le riforme del 2008 sono state un tentativo tardivo di abbandonare l’esercito sovietico. Gli elementi della riorganizzazione comprendevano l’eliminazione delle divisioni di quadri e la conversione di tutte le divisioni esistenti in brigate. In questo modo la Russia si allontanò dalla struttura delle divisioni sovietiche per passare a un modello di brigata più occidentale.

 

Il duplice effetto dell’eliminazione delle formazioni di quadri e del ridimensionamento delle divisioni in brigate fu quello di snellire un corpo ufficiali troppo gonfio e di creare una forza più snella. Sebbene siano state mantenute alcune divisioni, queste erano l’eccezione piuttosto che la regola. In generale, una brigata russa è grande forse il 40-50% di una divisione di tipo equivalente: ad esempio, una divisione di fucilieri motorizzati può essere forte di 8.500 uomini, ma una brigata di fucilierimotorizzati può essere di circa 3.500-4.000 uomini.

 

Il ridimensionamento delle divisioni in brigate è stato vantaggioso in tempo di pace, in quanto ha ridotto i costi di un corpo ufficiali gonfio e sovraccarico, e in generale ha sostenuto il regime di austerità della Russia. Gli eserciti, tuttavia, sono costruiti per la guerra.

 

La leadership russa ha chiaramente concluso che l’esercito ridotto, con pochi uomini, non è adeguato per una guerra ad alta intensità. Ciò corrisponde alla lezione generale appresa da tutte le parti coinvolte: la guerra è ancora un’impresa industriale e il successo richiede la massa – grandi unità che sparano molti proiettili. Pertanto, l’ammissione da parte della NATO che la spesa per le munizioni supera di gran lunga la loro capacità produttiva e la decisione della Russia di espandere l’esercito sono due facce della stessa medaglia.

3 Sergej Shoigu, MInistro della Difesa della Federazione Russa

Questo ci riporta all’annuncio di Shoigu che le brigate esistenti saranno riconvertite in divisioni, annullando di fatto un elemento chiave delle riforme del 2008. L’esperienza russa in Ucraina ha dimostrato che le unità ridotte non sono abbastanza robuste (soprattutto in termini di uomini) per sostenersi adeguatamente in combattimento.

 

Il quadro che emerge è quello di un esercito russo che cerca di gestire tre diverse transizioni contemporaneamente. Vale a dire: (1) l’ingresso di un gran numero di personale mobilitato che deve essere organizzato in grandi unità capaci di operazioni offensive, (2) un’espansione complessiva e la riorganizzazione dell’esercito in una struttura divisionale, e (3) una massiccia espansione della produzione di armamenti, con il complesso militare-industriale russo che si riattrezza per produrre un mix di sistemi basati sull’esperienza di combattimento in Ucraina.

 

Sembra che il verdetto più probabile sia che, al momento, queste sfide organizzative non siano completamente risolte, limitando l’attività immediata russa alle operazioni di modellamento del campo di battaglia e al mantenimento di battaglie d’attrito in fosse della morte (come Bakhmut) sotto la copertura dell’ombrello ISR e della potenza di fuoco della Russia a est. Questo continuerà fino a quando le unità regolari di fucilieri e carri armati non saranno pronte per le operazioni di attacco.

 

Per questo motivo, al momento, gran parte dei compiti offensivi della Russia sono gestiti da unità che si trovano all’estremità alta e bassa dello spettro delle unità, ovvero unità d’élite come i VDV (aviotrasportati) e i Marines, o unità irregolari come i Wagner e la DNR/LNR. Il gradino intermedio della scala – le unità regolari di fucilieri motorizzati – sono per lo più visibili in posizioni difensive.

 

Questo non vuol dire che la mobilitazione non abbia già avuto un effetto importante sul campo di battaglia. Le condizioni che hanno permesso l’offensiva ucraina nell’oblast di Kharkov lo scorso autunno sono state corrette. Non ci sono più sezioni di fronte assottigliate e le posizioni della Russia sono ora adeguatamente presidiate. A tutt’oggi l’Ucraina non è ancora riuscita a sfondare una posizione russa fortemente presidiata, e la mobilitazione ha permesso alla Russia di presidiare finalmente in modo adeguato l’enorme fronte. Tuttavia, non ha portato a un aumento visibile della generazione di forze offensive, e sembra che ciò sia dovuto in larga misura al caos organizzativo associato al ritorno dai BTG alle brigate e alle divisioni.

 

Dal punto di vista russo, questa è la cattiva notizia. La buona notizia è che, anche se gran parte dell’esercito mobilitato è ancora in uno stato di flusso organizzativo, la forza di combattimento russa è più che sufficiente per sostenere i combattimenti sugli assi esistenti, interrompendo i tentativi dell’Ucraina di accumulare riserve e di perseguire importanti obiettivi di formazione.

 

Persi nei boschi

Mentre il mondo discute all’infinito sull’offensiva di Schrödinger, qualcosa di significativo si sta perdendo. A prescindere dall’assenza, ora o in futuro, di “grandi frecce” che facciano bella figura su una mappa, i combattimenti in corso nel Donbass sono molto importanti dal punto di vista operativo. Restringiamo il campo d’azione e guardiamo a un piccolo tratto di fronte poco amato e pensiamo a ciò che sta accadendo in quel momento. In particolare, vorrei esaminare l’asse di Kreminna.

 

Kreminna è una piccola città di non più di 20.000 abitanti (prima della guerra) con una posizione alquanto fortunata. Si trova vicino al confine tra gli oblast di Lugansk e Donetsk, e in particolare occupa il punto in cui una linea ferroviaria critica si avvicina all’elemento geografico dominante della zona, che è il fiume Donets (alternativamente chiamato fiume Severodonetsk).

 

I fiumi sono sempre importanti, ma il Donets lo è in modo particolare, perché le sue sponde – in particolare quella settentrionale – sono sede di una fitta cintura forestale (in parte naturale, ma in gran parte costituita da piantagioni). Questa foresta è diventata un elemento critico dei combattimenti in questo settore.

4 Foresta di Donets

Nell’estate del 2022, zone boschive come questa sono diventate uno dei primi segnali della necessità per la Russia di aumentare il proprio dispiegamento di forze in Ucraina. Sia in questa fascia lungo il Donets che in una zona forestale simile intorno a Izyum, le forze russe hanno avuto difficoltà a sigillare completamente il fronte e a mettere in sicurezza le foreste. Ciò è dovuto in gran parte a due fattori. In primo luogo, le foreste fitte indeboliscono necessariamente l’ISR (Intelligence, Surveillance, & Reconnaissance) russo oscurando la visibilità. Il secondo fattore (strettamente correlato) era la scarsità di fanteria della Russia. Poiché le forze russe iniziali erano decisamente sotto organico per quanto riguarda la fanteria, l’esercito russo preferiva combattere con uno schermo leggero di fanteria dietro il quale si poteva dirigere il fuoco a distanza – uno schema generale che si rompe nei boschi, dove l’ISR è debole e non ci sono fanterie sufficienti per presidiare linee continue.

 

Tutto questo per dire che nell’estate del 2022 queste fasce boschive erano un ambiente problematico per le forze russe. Ora, però, hanno posto rimedio alle loro carenze di uomini e si trovano in una posizione in cui la sicurezza della cintura forestale del Donets è un’alta priorità operativa. Questo perché la fascia corre orizzontalmente (cioè in direzione est-ovest) sotto l’asse di avanzata della Russia verso Lyman.

 

Kreminna è diventato un settore di combattimenti ad alta intensità negli ultimi mesi, essendo forse l’unico asse in cui l’Ucraina aveva qualche prospettiva realistica di ottenere un risultato decisivo dal punto di vista operativo, con la linea ferroviaria per Lysychansk apparentemente a portata di mano. Questo ha fatto precipitare una serie di attacchi ucraini falliti sulla stessa Kreminna, che sono crollati con pesanti perdite di vite umane, prima che la Russia iniziasse a spingersi verso ovest sull’asse di ritorno verso Lyman.

 

La foresta, tuttavia, complica le cose. L’Ucraina ha libero accesso all’attraversamento della foresta perché controlla la riva meridionale del fiume Donets. Potendo rinforzare e sostenere i gruppi di combattimento nella fascia di foresta, l’Ucraina è in grado di fare pressione sul fianco di qualsiasi attacco russo prolungato verso ovest, in direzione di Lyman. È per questo che nelle ultime settimane gli sforzi russi verso ovest si sono affievoliti a favore di attacchi verso sud, nei boschi stessi.

 

È chiaro che sigillare questa foresta è un compito critico che deve essere raggiunto prima di poter continuare l’offensiva verso Lyman (a sua volta un obiettivo operativo intermedio cruciale prima dell’assalto alla linea di Slavyansk). Fortunatamente per la Russia, essa ha un modo per raggiungere questo obiettivo che sarà più facile di una lotta prolungata nei boschi. Il sostegno ucraino nella cintura forestale si basa sul controllo della riva meridionale del fiume Donets, ma le linee russe sono attualmente a soli cinque chilometri di distanza a Zolotarivka.

L’intero fronte diventa una lezione istruttiva sull’interconnessione di tali operazioni e sulla natura cruciale di queste battaglie, che spesso vengono liquidate come semplici “operazioni di modellamento”, combattute per obiettivi piccoli e insignificanti.

Un attacco russo su direttrice nord-occidentale verso la riva meridionale del fiume Donets punterebbe a piccoli insediamenti dai nomi dimenticabili come Serebryanka e Grygorivka. Di certo, la cattura di tali villaggi difficilmente incuterà il timore di Dio nei Jake Sullivan e nelle Victoria Nuland del mondo – temo che nulla di terreno possa farlo. Tuttavia, una spinta russa verso la sponda meridionale del fiume interromperà le rotte utilizzate per sostenere le forze ucraine nella fascia forestale sulla sponda *nord* del fiume. Questo, a sua volta, permetterebbe alle forze russe uscite da Kreminna di mettere in sicurezza la fascia forestale e di neutralizzare la minaccia sul loro fianco sinistro, mentre riprendono le azioni di attacco a ovest verso Lyman. Non hanno nemmeno bisogno di catturare Lyman stessa nel breve termine, perché raggiungere il villaggio di Yampil sarebbe sufficiente per tagliare l’ultima arteria di rifornimento rimasta a Siversk (le vie meridionali sono state interrotte dalle forze russe intorno a Bakhmut) e creare le condizioni per la Russia di liquidare l’intero saliente di Siversk.

 

In breve, questa zona forestale e il corridoio da Kreminna a Lyman fungono da cerniera tra i fronti di Lugansk e Donetsk, e ancora più specificamente questa fascia forestale direttamente lungo il fiume Donets funge da cerniera tra Kreminna e Siversk. Nel 2022, questo era il tipo di terreno che l’Ucraina riusciva a sfruttare grazie alla composizione della fanteria leggera russa. Ora che questo problema è stato risolto, la Russia ha le forze per proteggere adeguatamente queste foreste e può accelerare questo processo interrompendo i passaggi fluviali su cui l’Ucraina fa affidamento per sostenere le sue unità nella fascia forestale.

Ugledar: Anatomia di una battaglia

Al momento, il fronte in Ucraina è attivo in molti punti, con misurati avanzamenti russi sulla linea fluviale del fiume Oskil, una costante serie di pesanti combattimenti nella zona forestale tra Lyman e Kreminna e, naturalmente, il pozzo della morte wagneriano di Bakhmut. Si tratta di aree di combattimento importanti e ad alta intensità, ma al momento non si sta sviluppando nulla che possa essere razionalmente definito una “grande freccia”.

 

Alla luce di questa situazione generale, ho pensato che questa potesse essere una buona occasione per esaminare una particolare sezione del fronte e riflettere sulla battaglia in corso in alta risoluzione. Più specificamente, voglio esaminare da vicino la battaglia in corso nel settore di Ugledar – discutiamo non solo perché è importante, ma vediamo anche i dettagli ravvicinati dell’assalto russo, le contromisure ucraine e i potenziali progressi futuri.

 

Ugledar (alcune mappe possono usare la formulazione ucraina “Vuhledar”) è una cittadina piuttosto curiosa, con una popolazione che prima della guerra probabilmente non ha mai superato i 15.000 abitanti. La città stessa è un denso agglomerato di condomini in cemento che si affacciano su una distesa di steppa notevolmente piatta – piatta anche per gli standard ucraini.

5 Ugledar e i suoi dintorni

Ugledar ha un’importanza operativa fuori scala per l’Ucraina, sia per scopi offensivi che difensivi. L’attuale linea del fronte vede le forze ucraine tenere un rigonfiamento, o saliente, a sud-ovest della città di Donetsk. Questo rigonfiamento è caratteristico in quanto è la posizione ucraina più vicina alla linea ferroviaria principale che collega Donetsk a Mariupol e al ponte terrestre per la Crimea (e quindi rappresenta la minaccia ucraina più immediata per la logistica russa a sud). I fianchi di questo rigonfiamento sono ancorati da Ugledar e Marinka – e dietro Ugledar, in particolare, non ci sono buoni posti per l’Ucraina per ancorare la difesa del saliente.

6 Ugledar e il saliente di Donetsk (Mappa di Military Land)

Finché gli ucraini terranno Ugledar, terranno questo saliente e avranno una posizione da cui minacciare il traffico ferroviario russo. Se perdono Ugledar, l’arrotolamento dell’intero saliente sarà una conclusione scontata. È quindi banalmente ovvio perché questa posizione è una priorità sia per la Russia che per l’Ucraina.

 

Questo ci porta a Ugledar stessa e alla battaglia in corso per il suo controllo. È immediatamente evidente perché la città sarebbe difficile da conquistare. È caratterizzata da blocchi di appartamenti in cemento, densamente stipati ed estremamente robusti, e la piattezza del terreno in avvicinamento offre ai difensori ucraini un campo visivo pulito. Si tratta di una posizione fisicamente resistente con una vista dominante sull’area circostante.

7 Vista aerea di Ugledar da nordovest

Lo spazio di battaglia qui è piccolo e facile da parametrare. Ugledar è a circa un miglio di distanza dalle città di Pavlivka e Mykils’ke, in mano ai russi. Il campo in avvicinamento è estremamente piatto, il che rende l’attraversamento allo scoperto un pericolo estremo. La linea di avvicinamento più praticabile è invece verso la caratteristica nota colloquialmente come “dacia” – un gruppo di case sul bordo sud-orientale di Ugledar vera e propria.

 

Le dacie sono un elemento importante per due motivi. In primo luogo, offrono l’unico vero riparo alla periferia di Ugledar stessa, diventando così l’unico vero punto di sosta o di appoggio al di fuori della città. In secondo luogo, sono la destinazione naturale per chiunque cerchi di avanzare in modo intelligente, cioè attraverso le linee degli alberi. I campi di questa zona sono separati l’uno dall’altro da linee di alberi molto sottili e molto dritte. Questi costituiscono l’unica copertura all’avvicinamento e sono quindi un terreno caldo. Le forze ucraine scavano abitualmente le loro trincee proprio sotto questo tipo di linee di alberi, che creano le vie di avanzata anche per le forze russe. Nel caso di Ugledar, seguire le linee di alberi porta direttamente alle dacie, che diventano quindi il punto focale naturale di qualsiasi tentativo di avanzata su Ugledar stesso.

 

L’altra caratteristica molto rilevante è una grande miniera di carbone situata a circa un miglio e mezzo a nord-est di Ugledar, lungo la strada. Questa miniera di carbone (anche se non è il pozzo in sé, quanto il complesso di edifici industriali che la circondano) è una posizione ucraina sussidiaria con una propria guarnigione ed elementi logistici.

Così, otteniamo uno spazio di battaglia che si presenta in questo modo:

Con questa comprensione degli aspetti spaziali e geografici, possiamo esaminare la battaglia in corso per Ugledar. Il 25 gennaio, le forze russe sono uscite da Pavlivka e Mykils’ke e hanno preso d’assalto Ugledar, raggiungendo rapidamente le dacie e sgomberandole in gran parte. A questo punto sono stati confermati i combattimenti all’interno di Ugledar stessa, anche se è probabile che l’intenzione russa non fosse quella di assaltare la città blocco per blocco, ma piuttosto di tagliarla fuori (ci sono in realtà solo due strade che portano a Ugledar sotto il controllo ucraino) e costringere gli UA a ritirarsi attraverso un rapido avvolgimento.

 

Questa ondata iniziale russa sembra aver colto di sorpresa gli ucraini, vista la velocità con cui sono riusciti a liberare le dacie e ad avanzare fino alla periferia orientale di Ugledar. Un ufficiale del 105° Reggimento DNR, che ha partecipato a questo primo assalto, ha dichiarato ai corrispondenti russi di ritenere che il gruppo ucraino a Ugledar potesse essere terminato con una forte spinta durante la notte e che sarebbe stato lanciato un ultimatum alla resa (indicando che prevedevano di avvolgere la città).

A questo punto gli ucraini hanno risposto rapidamente e con grande forza. Qui sono entrati in gioco alcuni fattori. In primo luogo, il comando ucraino considera Ugledar una posizione prioritaria e ha inviato quasi immediatamente riserve nella città (fonti ucraine affermano che le riserve destinate all’asse di Kreminna sono state reindirizzate).

 

In secondo luogo, l’Ucraina beneficia di batterie di artiglieria a Kurakhove, una quindicina di chilometri a nord. Questo spinge all’estremo le gittate di alcuni sistemi, ma Kurakhove è una posizione di tiro forte perché permette all’Ucraina di coprire sia il settore di Ugledar che quello di Marinka. Se ricordate il rigonfiamento della linea che abbiamo notato in precedenza, Kurakhove è una sorta di punto di fuoco girevole che consente all’artiglieria ucraina di raggiungere il perimetro del rigonfiamento.

 

Infine, e forse la cosa più importante, la forza d’assalto russa ha trascurato di attaccare o almeno sopprimere la miniera di carbone a nord-est di Ugledar. Le forze ucraine sono state in grado di organizzare un rapido contrattacco, che è arrivato con un angolo obliquo verso le dacie. Una volta che le riserve arrivarono a Ugledar e contrattaccarono anch’esse, le truppe russe furono costrette a combattere per la loro posizione nelle dacie.

Il rapido contrattacco dell’Ucraina, la copertura dell’artiglieria da Kurakhove e l’arrivo delle riserve hanno messo fine alla possibilità della Russia di sopraffare Ugledar nella prima ondata, e la battaglia si è ora trasformata in un affare molto più grande, con più forze impegnate da entrambe le parti. La lotta si è concentrata in gran parte sulle dacie e, naturalmente, sulle linee di alberi che costituiscono le vie di avanzamento per entrambe le parti. Le immagini satellitari mostrano che i bombardamenti si sono concentrati lungo queste linee di alberi.

8 Immagini satellitari Maxar degli impatti del bombardamento

Ancora più incisivi, forse, sono stati gli sforzi intensivi degli ucraini per minare gli avvicinamenti, anche con mine posate a distanza (in sostanza, i proiettili di artiglieria vuoti vengono riempiti con una pila di mine e spargono le piccole bestiole dappertutto). Data la difficoltà di avvicinarsi a Ugledar in campo aperto, anche in assenza di mine, e la natura limitata e lineare dei percorsi di avvicinamento, un assalto diretto a Ugledar è a questo punto una follia, e sembra che la Russia non ci stia più provando.

 

La battaglia sembra subire un netto cambiamento. Due elementi in particolare spiccano: in primo luogo, le forze ucraine non solo sono avanzate attraverso le dacie, ma sono persino riuscite ad attraversare il campo verso Pavilvka e Mykils’ke, tenute dai russi. In secondo luogo, però, le forze russe stanno mantenendo le posizioni e si stanno spingendo verso il margine orientale delle dacie e hanno portato rinforzi attraverso Mykils’ke.

 

Ciò suggerisce il seguente schema, a grandi linee. Gli sforzi russi sembrano ora spostarsi da Ugledar verso la miniera di carbone. Questo isolerebbe ulteriormente la guarnigione di Ugledar e posizionerebbe le forze russe per avvolgerla da est. Contemporaneamente, però, le forze russe sembrano aver rinunciato all’avvicinamento a Ugledar, permettendo agli ucraini di uscire.

 

Qualche giorno fa, alcune fonti ucraine affermavano trionfalmente di aver raggiunto il fiume Kashlahach. Questo mi ha sorpreso immensamente: avanzare così tanto è una pessima idea per gli ucraini. È estremamente improbabile che l’Ucraina possa attaccare con successo in questa direzione: Pavlivka e Mykils’ke sono entrambe sotto il controllo consolidato dei russi e, cosa forse più importante, l’autostrada principale che rifornisce queste città è dietro il fiume. Se l’Ucraina sceglie di attaccare, tutte le difficoltà del terreno sopra menzionate giocano a favore dei russi, e saranno gli ucraini a tentare di proiettare una forza attraverso il campo lungo quelle strette linee di alberi, senza modo di schermare o tagliare.

Inoltre, la via di accesso per gli ucraini si trova tra le due città tenute dai russi. Qualsiasi attacco ucraino di successo richiederebbe quindi di forzare un fiume sotto la minaccia di essere avvolti. In definitiva, la decisione migliore per gli ucraini sarebbe quella di non andare oltre le dacie e di rimanere al sicuro all’ombra di Ugledar. Ma se vogliono uscire dal campo in una zona di morte, sospetto che i russi siano felici di lasciarli fare mentre preparano i lavori alla miniera di carbone.

 

Ugledar si è presentata finora come una battaglia affascinante e ferocemente combattuta. L’ondata iniziale russa verso la città non è stata caratteristica di un esercito russo che ha dimostrato di preferire un movimento metodico e lento. Allo stesso tempo, non si può negare che l’Ucraina abbia contestato l’attacco russo in modo deciso e intelligente. I media e la propaganda hanno cercato di dipingere la battaglia come la scena di orribili perdite russe. È stato affermato, ad esempio, che l’intera 155a Brigata dei Marines è stata distrutta. Questo, inutile dirlo, è un po’ difficile da credere, dato che la 155a Brigata dei Marines sta ancora combattendo attivamente in questo settore e continuano a emergere filmati di combattimento. Curiosamente, anche questa brigata sarebbe stata distrutta a novembre in un presunto tentativo fallito di catturare Pavlivka, ma alla fine né la distruzione della brigata né il fallimento dell’attacco si sono rivelati veri. Oh, bene.

 

Detto questo, le perdite russe sono reali – probabilmente dell’ordine di 300-400 uomini e qualche decina di veicoli assortiti, ma questa è semplicemente la realtà di un combattimento ad alta intensità. Le perdite ucraine in questo settore sono altrettanto intense, e il successo della stabilizzazione del fronte ha costretto il comando ucraino a distrarre le proprie riserve da altri settori critici del fronte. Forse ancora più importante, l’afflusso di forze ucraine in questo settore ha cambiato completamente il calcolo della battaglia, con la Russia che ha portato più armi pesanti e ha creato un’altra fossa della morte.

 

Il futuro di Ugledar rimane nebuloso. Questa mattina (24 febbraio) sono stati diffusi nuovi filmati che mostrano gli attacchi aerei russi sulle posizioni ucraine intorno alla miniera di carbone, suggerendo che potrebbero effettivamente procedere con un tentativo di assalto alla miniera e di avvolgere Ugledar da est. È anche possibile che Ugledar diventi l’ennesima battaglia posizionale, che potrebbe essere annullata per gli ucraini da un’avanzata russa altrove. Se, ad esempio, i russi rompono la linea ucraina a Marinka e avanzano per minacciare Kurakhove, Ugledar potrebbe perdere il vitale ombrello di artiglieria che ha reso possibile il successo della difesa.

 

Per ora, questa battaglia è affascinante perché riduce l’intero dramma della guerra a una scala molto piccola. Decine di migliaia di uomini si sono sfidati coraggiosamente in un’arena di non più di quindici miglia quadrate, e in molti casi la vita e la morte sono state decise dal controllo di uno stretto sentiero sterrato sotto una fila di alberi.

 

In mezzo alle dichiarazioni altisonanti della leadership politica e all’infinito agitarsi per le grandi frecce disegnate sulla mappa, ci fa bene ricordare che il destino del mondo è costruito sugli sforzi individuali accumulati da questi coraggiosi soldati. Indifferenti alle infinite chiacchiere sugli obiettivi di guerra e alle inani chiacchiere sull'”ordine internazionale basato sulle regole”, sul multipolarismo e sui banali interessi geopolitici, gli eventi sul campo sono portati avanti da uomini i cui obiettivi di guerra sono davvero molto semplici. Nelle steppe pontiche innevate intorno a Ugledar, ciò che il guerriero desidera più di ogni altra cosa è non essere colpito.

Cicatrici dell’Impero: Moldavia e Transnistria

Forse uno degli sviluppi più notevoli delle ultime settimane è stato l’emergere simultaneo di due presunti complotti per allargare il conflitto. Il 21 febbraio, il governo ucraino ha affermato di essere in possesso di informazioni di intelligence secondo le quali la Russia avrebbe pianificato di perpetrare un “colpo di Stato” in Moldavia sequestrando l’aeroporto della capitale Chișinău e inserendovi truppe tramite un ponte aereo. Nel giro di 24 ore, la Russia ha replicato affermando che l’Ucraina si stava preparando a invadere il territorio interstiziale e giuridicamente ambiguo noto come Transnistria.

 

Probabilmente tutto questo è molto confuso per gli osservatori occasionali. Se la storia e/o la politica dell’Europa orientale non sono la vostra tazza di tè, allora probabilmente avrete sentito parlare della Moldavia solo di sfuggita e forse non avrete mai sentito parlare della Transnistria, quindi potrebbe essere utile una breve incursione nel contesto storico.

9 Un nido russo di detriti imperiali

La Moldavia è uno di quei piccoli Stati predestinati a essere una scheggia geopolitica. I moldavi stessi (come ethnos o popolo) sono in realtà un derivato dei rumeni – la supermaggioranza del Paese parla rumeno e la religione dominante è l’ortodossia orientale in rumeno liturgico. Dal punto di vista genetico, i moldavi sembrano avere più ascendenze slave dei romeni propriamente detti, ma questo forse esula dallo scopo di questo piccolo saggio.

 

In ogni caso, la domanda che sorge spontanea è: perché la Moldavia è una cosa, invece di essere semplicemente una bella provincia costiera della Romania? La risposta, in breve, è che lo Stato si trova contemporaneamente in due importanti punti di convergenza, uno politico e uno geografico.

 

Dal punto di vista politico (cioè storico), la Moldavia si trovava in una sorta di tessuto connettivo in cui tre grandi imperi si fronteggiavano: l’impero russo, quello ottomano e quello austriaco. In particolare, per gran parte della storia moderna il territorio dell’attuale Moldavia si trovava direttamente al confine tra l’Impero russo e quello ottomano ed era quindi molto ambito. L’appetibilità di questa piccola regione litosferica era ulteriormente rafforzata dalle sue qualità geografiche. Molto semplicemente, la Moldavia occupa un territorio storico noto come Bessarabia, che comprendeva il divario facilmente attraversabile tra i Carpazi e il Mar Nero.

 

La Bessarabia (la futura Moldavia) è stata oggetto di continue brame e passaggi di mano, con le potenze russa e ottomana che desideravano controllare quel corridoio cruciale tra le montagne e il mare. L’emergere di uno Stato rumeno indipendente nell’Ottocento complicò ulteriormente le cose, con un’altra parte che desiderava questo appezzamento strategico. Alla fine, la Seconda guerra mondiale pose fine alla controversia, con l’Unione Sovietica vittoriosa che piantò la falce e il martello sul Varco di Bessarabia con la creazione della Repubblica Socialista Sovietica Moldava. La questione moldava era risolta… per un certo periodo.

 

Il muro di Berlino cadde. L’Unione Sovietica cominciò a dissolversi e il futuro politico della Moldavia divenne di nuovo una questione aperta. Nel giugno 1990, la Repubblica moldava divenne una delle tante a voler lasciare l’Unione, ma non tutti erano d’accordo. I lealisti sovietici e i russi etnici che vivevano in Moldavia si ribellarono al pensiero di lasciare l’Unione e di essere lasciati soli in uno Stato a maggioranza rumena, e in risposta dichiararono la formazione della Repubblica Socialista Sovietica Moldava Pridnestroviana, che presto sarebbe stata meglio conosciuta come Transnistria.

 

Il nome Transnistria è in realtà molto utile e descrittivo. Derivato da “Trans-Dniester”, si riferisce letteralmente a una striscia di terra tra il fiume Dniester e il confine moldavo, che si è staccata dalla Moldavia nel 1990 e ha dichiarato un impegno costante nei confronti dell’URSS. Sorge quindi una domanda piuttosto singolare: la Transnistria è un’entità lealista o separatista? Dal punto di vista di Mosca, le autorità della Transnistria sono lealisti che hanno rifiutato di aderire all’uscita della Moldavia dall’URSS. Per i moldavi, ovviamente, i transnistriani sono separatisti. Il modo in cui saranno considerati dalla storia sarà quasi certamente determinato da chi vincerà o perderà la lotta per il potere nell’Europa orientale.

 

Tutto questo per dire che ora ci sono due staterelli sul litorale del Mar Nero che rappresentano dei detriti imperiali. La Moldavia è uno Stato di etnia rumena che occupa la maggior parte dello spazio tra i Carpazi e il Mar Nero, mentre la Transnistria è uno pseudo-Stato filo-russo che si è staccato dalla Moldavia durante il crollo sovietico. Ora, nel febbraio 2023, l’Ucraina e la Russia si accusano a vicenda di complottare per invadere questi piccoli lembi di schegge geopolitiche.

 

Cominciamo con la questione della Transnistria. Due sono le domande più importanti: perché l’Ucraina vorrebbe invadere la Transnistria e se tale tentativo avrebbe successo.

 

Il motivo dell’invasione della Transnistria da parte dell’Ucraina è alquanto confuso. Molti hanno suggerito che l’Ucraina potrebbe essere motivata a impadronirsi del contenuto del deposito di munizioni Cobasna della Transnistria – un tempo supporto logistico per la 14a Armata della Guardia sovietica che era di stanza nella regione. Oggi, il deposito di Cobasna è una delle più grandi discariche di munizioni in Europa, con fino a 20.000 tonnellate di munizioni di epoca sovietica ancora presenti. Poiché è stato riferito che l’Ucraina è disperatamente a corto di munizioni, la struttura di Cobasna è forse un bersaglio sufficientemente attraente da solleticare lo stato maggiore ucraino, anche se è improbabile che l’intero contenuto del deposito sia utilizzabile. Molte delle munizioni sono probabilmente obsolete a causa dell’età e dell’incuria, ma è probabile che ci sia ancora una scorta significativa di ordigni utilizzabili. Il fatto che il deposito di munizioni si trovi a meno di tre miglia dal confine ucraino fa salire il fascino a livelli forse irresistibili.

10 L’impianto di Cobasna

La Transnistria, ovviamente, non è esattamente indifesa. Essendo più o meno uno staterello formatosi attorno ai resti dell’Armata Rossa, è molto più militarizzata di quanto ci si aspetterebbe da una regione con meno di mezzo milione di abitanti. In effetti, la Transnistria ha più equipaggiamento pesante della Moldavia e può schierare una manciata di brigate di fanteria motorizzata passabili. In Transnistria è presente anche una guarnigione di soldati russi, anche se questi sono relativamente poco equipaggiati e sono stati dispiegati soprattutto come forza di interdizione in tempo di pace.

 

Il verdetto sulla Transnistria è che è combatte di sopra della sua categoria di peso, e probabilmente è una noce molto più difficile da rompere di quanto si possa pensare inizialmente, ma è isolata e non sarebbe in grado di resistere a un attacco ucraino determinato in circostanze normali, anche se a questo punto non è chiaro che tipo di risorse Kiev potrebbe dedicare a quello che equivarrebbe a un raid armato per rubare munizioni.

11 Le gloriose e invincibili armate della Transnistria

Detto questo, dobbiamo ricordare che il deposito di munizioni di Cobasna si trova molto vicino al confine ucraino e la sua messa in sicurezza non richiederebbe la pacificazione di tutta la Transnistria. L’esercito ucraino dovrebbe semplicemente proteggere un saliente a pochi chilometri di profondità e schermare il deposito dalla vicina città di Ribnita mentre trasferisce il suo contenuto in Ucraina. Sarebbe difficile per le forze della Transnistria contestare un obiettivo così vicino al confine ucraino, ed è quindi molto probabile che siano già state prese misure per distruggere il deposito di munizioni in caso di incursione ucraina – un atto che potrebbe produrre un’esplosione delle dimensioni della bomba atomica di Hiroshima, anche se senza le fastidiose radiazioni.

 

Questo suggerisce un paradosso. Il deposito di Cobasna è così vulnerabile a un’incursione ucraina che cessa di diventare un obiettivo realistico, poiché verrebbe semplicemente fatto esplodere nel momento in cui gli ucraini vi si avvicinano. L’Ucraina si troverebbe quindi ad affrontare un nuovo inutile fronte nelle sue retrovie, che quasi certamente richiederebbe unità regolari ucraine (non solo di difesa territoriale) per essere pacificato.

 

Questo ci riporta alla Moldavia. La questione della Transnistria è delicata per la Moldavia, che vede il piccolo staterello transnistriano come una provincia separatista moldava e tende a considerarla come un meccanismo russo per dispiegare truppe in avanti e fare pressione sul governo moldavo. Non è del tutto corretto considerare la Transnistria come una sorta di complotto russo, semplicemente perché la creazione della Transnistria è stata il risultato di un’azione spontanea nella regione stessa e non diretta centralmente da Mosca, ma è senza dubbio un punto dolente per la Moldavia.

 

Per questo motivo l’Ucraina ha costantemente inquadrato la questione della Transnistria come “di competenza della Moldova”. In altre parole, l’Ucraina probabilmente esiterà a muoversi in Transnistria nel nudo tentativo di rubare le scorte di Cobasna – vorrebbe invece dipingere il suo intervento come una richiesta del governo moldavo – “questa è terra della Moldova, e noi interveniamo su loro richiesta per aiutarli a riprendersela“. Questo è probabilmente il motivo per cui l’Ucraina ha affermato che esiste un presunto piano russo per rovesciare il governo moldavo – vorrebbero creare un ambiente politico in cui la Moldavia dia il via libera a un intervento in Transnistria e partecipi con le proprie forze.

 

Facciamo il punto della situazione e cerchiamo di capire cosa sta succedendo con queste voci. L’allargamento della guerra alla Moldavia e alla Transnistria non risponde agli interessi russi. Qualsiasi operazione che avvenga sull’asse della Transnistria sarebbe molto difficile da gestire per la Russia, poiché dovrebbe essere sostenuta interamente da trasporti aerei, e ancora più specificamente da sorvoli del territorio ucraino o moldavo.

 

Nel frattempo, la Moldavia vuole quasi certamente mantenere la sua neutralità (che è codificata nella costituzione del Paese ed è il motivo per cui il Paese non è membro della NATO) ed è quindi altamente improbabile che dia il via libera a una mossa ucraina in Transnistria in assenza di una qualche precedente provocazione russa.

 

In definitiva, l’unica parte che sembrerebbe trarre vantaggio dall’allargamento del conflitto allo spazio moldavo sarebbe l’Ucraina, sia perché brama il deposito di Cobasna, sia perché l’allargamento del conflitto è generalmente un obiettivo ucraino – nel loro calcolo grossolano, qualsiasi escalation che aumenti la probabilità di un intervento occidentale diretto è vantaggiosa. La Moldavia, ovviamente, non è un membro della NATO, ma senza dubbio l’Ucraina vorrebbe innescare un’espansione a spirale del teatro e vedere se, ad esempio, la Romania può essere trascinata in guerra. Detto questo, Kiev dovrebbe probabilmente aspettarsi che il deposito di Cobasna venga semplicemente fatto esplodere nel momento in cui si muove su di esso, rendendo l’intero progetto uno spreco di risorse mal concepito.

 

Nel complesso, sono scettico che si verifichi qualcosa su questo fronte. Il puntare contemporaneamente il dito da parte di Mosca e Kiev ricorda molto il periodo dell’anno scorso in cui entrambe le parti hanno iniziato ad accusare simultaneamente l’altra di complottare per far esplodere una bomba sporca. L’Ucraina cerca di fabbricare una crisi per aumentare l’urgenza in Occidente e fomentare il panico e la distrazione in Russia, e la Russia risponde con controaccuse e gestione dell’escalation. Soprattutto, questo ci ricorda che per l’Ucraina – che dipende interamente dai suoi benefattori occidentali per sostenere la sua attività bellica – questa guerra si combatte davanti a un pubblico.

 

Sono stato abbastanza coerente fin dall’inizio nel dire che mi aspetto che la guerra in Ucraina venga combattuta fino alla sua conclusione e che rimanga un conflitto convenzionale contenuto – vale a dire, non mi aspetto né l’uso di armi nucleari né l’entrata in guerra di altri belligeranti, siano essi la Bielorussia, la Polonia, la Moldavia o la NATO vera e propria. Credo che abbiamo già visto l’entità qualitativa del coinvolgimento esterno nella guerra – la NATO che fornisce addestramento, ISR, armi, manutenzione e supporto, la Bielorussia che viene utilizzata per gli schieramenti russi e gli alleati russi come la Cina e l’Iran che forniscono principalmente armi di distanza. Per ora, nessuno degli sviluppi intorno alla Transnistria sembra sconvolgere in modo credibile questo calcolo. Per ora, aspettiamo di vedere se la carenza di munizioni degli ucraini diventerà così grave che non potranno fare a meno di fare un salto al deposito Cobasna.

Sommario: La vita nella fossa della morte

Per chi siede al sicuro nella propria casa lontano dal Donbass, è facile banalizzare i combattimenti in corso come poco importanti, semplicemente perché luoghi come Ugledar, Bakhmut e la fascia forestale a sud di Kreminna non sembrano particolarmente importanti. Questo, ovviamente, è piuttosto sciocco. Ciò che rende importante un luogo, in quel contesto unico e nell’ambito della nuova logica strategica della guerra, è il fatto che due corpi ostili di uomini armati vi si scontrano. La storia è piena di ricordi di questo tipo: Gettysburg, Stalingrado e Điện Biên Phủ non erano particolarmente importanti di per sé, ma hanno assunto un’importanza spropositata perché lì si trovava il nemico.

 

La vittoria in Ucraina sarà conquistata quando l’uno o l’altro esercito avrà perso la capacità di opporre resistenza armata – a causa della rottura della volontà politica, della distruzione di equipaggiamenti pesanti, della distruzione dei mezzi di sostentamento o delle perdite di uomini. La parola “logoramento” è diventata piuttosto comune e viene abitualmente usata in riferimento all’attuale approccio russo, ma pochi vogliono contemplare cosa significhi veramente – perché implica, soprattutto, l’uccisione di un gran numero di soldati ucraini, la caccia e la distruzione di sistemi critici come l’artiglieria e la difesa aerea, e la messa fuori uso delle retrovie ucraine. Dove combattere meglio che a Bakhmut, dove la fanteria ucraina sopravvive per poche ore in prima linea?

 

Il comando russo potrebbe forse parafrasare il tenente colonnello americano Hal Moore, che notoriamente disse del Vietnam: “Per Dio, ci hanno mandato qui per uccidere i comunisti ed è quello che stiamo facendo”.

 

Una delle grandi peculiarità di questa guerra è il grado di dipendenza di Kiev dall’aiuto occidentale per sostenere la sua azione bellica. Questo è per certi versi sia un vantaggio che uno svantaggio per la Russia. Gli svantaggi sono evidenti, in quanto mettono la maggior parte dell’ISR, della produzione di armamenti e del sostegno dell’Ucraina al di fuori della portata della Russia. Mosca non può certo iniziare ad abbattere gli aerei AWAC americani o a bombardare le strutture della Lockheed Martin, quindi da questo punto di vista la dinamica della guerra conferisce all’Ucraina una resilienza strategica unica. Ma il rovescio della medaglia è che l’Ucraina non è veramente sovrana, come lo è la Russia con la sua produzione bellica interamente interna.

 

Poiché l’Ucraina dipende dall’assistenza straniera per continuare la sua guerra, deve essere costantemente in una modalità performativa e sotto pressione per ottenere successi visibili. Per questo si prevede che l’Ucraina utilizzerà i veicoli attualmente in consegna per lanciare una controffensiva contro il ponte di terra verso la Crimea. Non ha davvero scelta. Al contrario, la Russia non è sottoposta ad alcuna pressione temporale intensa, se non quella che si impone da sola, e questa libertà d’azione le consente il lusso (fintanto che gli eventi sul campo di battaglia non la interrompono) di mettere a punto una revisione organizzativa e di resistere alla tentazione di muoversi prematuramente.

 

Naturalmente sarebbe molto meglio non avere problemi organizzativi, ma il discernimento rimane la parte migliore del valore. E per ora non c’è molta fretta, perché l’intero fronte è diventato una fossa della morte che assorbe uomini ed equipaggiamento ucraino, e priva gli ucraini di riserve e di iniziativa.

 

Il mondo vano che abitiamo in Occidente viene messo a nudo dalla realtà della vera potenza. Dopo l’ennesimo impotente voto di condanna alle Nazioni Unite e la visita a Kiev del gerontocrate preferito dagli americani, l’interesse dei chierici occidentali per la guerra d’Ucraina non mostra segni di cedimento, ma forse stanno gradualmente prendendo coscienza che si tratta di un piano dell’esistenza che non possono comprendere, né tanto meno influenzare. Possono solo osservare.

 

Nella foresta intorno al Donets, nella steppa di Ugledar e nella trappola mortale di Bakhmut, le parole contano poco. In effetti, il potere distruttivo ora all’opera è così grande che anche le azioni dei singoli possono fare ben poco per modificare il corso della battaglia – eppure, da entrambe le parti, uomini di volontà superiore continuano a eseguire i loro compiti, dimostrando disciplina e coraggio al cospetto della costante possibilità di morire. Questi uomini di ferro sono forse al di là della comprensione delle culture postmoderne, ma sono loro che determineranno il destino dell’Ucraina e della Russia.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Slittamento di paradigma Paradossi, nonsense e pericoli di una svolta storica, di Piero Pagliani

Su questo link https://italiaeilmondo.com/2023/02/28/la-svolta-storica-della-fase-multicentrica-di-luigi-longo/ una prima considerazione sul saggio di Pagliani. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Nell’analisi che segue enuncio quelli che mi sembrano dei dati di fatto, tiro alcune somme, pongo una domanda per rispondere alla quale avanzo un’ipotesi sull’oggi e due sul domani concludendo con un’assunzione che in modo irrituale espongo alla fine e non all’inizio. In specifico:

Primo dato di fatto: la guerra contro Kiev ha sancito la fine del monopolio statunitense della violenza planetaria.

Secondo dato di fatto: la guerra stessa ha neutralizzato le sanzioni contro la guerra perché ha ampliato istantaneamente il campo d’attrazione russo.

Terzo dato di fatto: La Russia ha trasformato in una guerra sistemica quella che per lei è alla base una guerra esistenziale.

Prima conclusione: gli Stati Uniti stanno giocando la propria egemonia globale sul terreno più favorevole al proprio avversario, quello che lo ha sempre visto vincitore.

Ipotesi dello sfasamento cronologico: Lo sviluppo ineguale e i meccanismi del circuito globalizzazione-finanziarizzazione hanno suddiviso il mondo in due parti con processi di accumulazione disallineati, cosa che ha portato a una sfasatura rispetto al loro posizionamento nella crisi sistemica: economie finanziarizzate quelle più mature (Occidente collettivo) ed economie reali quelle più giovani (Sud collettivo).

La domanda fondamentale: si tratta solo dello scontro tra blocchi con sviluppo disallineato (cosa che lo avvicinerebbe a un classico conflitto interimperialistico) o da questo conflitto sistemico uscirà (obbligatoriamente?) uno scenario socio-economico che poggia su basi diverse?

Quinto dato di fatto: una nazione oggi può essere egemone globalmente solo a costi altissimi e quindi per un periodo molto limitato di tempo.

Ipotesi sulla conseguenza del quinto dato di fatto: dallo scontro sistemico attuale uscirà un ordine multipolare, cioè non ruotante attorno a un unico centro egemone.

Ipotesi derivata: nel mondo multipolare i rapporti sociali ed economici saranno sensibilmente diversi da quelli che hanno dominato fino ad oggi, oppure il mondo multipolare si esaurirà in un nuovo e più ampio scontro.

Assunzione: Se si rimetterà al centro di questa architettura l’accumulazione senza (un) fine tutte le contraddizioni riemergeranno, ancora più gigantesche e in condizioni che renderanno la loro soluzione ancora più difficile.

 

1. L’ammiraglio statunitense Robert Bauer, presidente del Comitato militare dell’alleanza Atlantica, ha dichiarato alcuni giorni fa che la Nato «è pronta per un confronto diretto con la Russia». Questa dichiarazione segue di pochi giorni la previsione del generale a 4 stellette Mike Minihan riguardo una guerra con la Cina tra due anni. Immediatamente dopo il segretario della Nato, Jens Stoltenberg ha iniziato a preparare il terreno per trascinarci piano piano nel delirio ventilando che sebbene la Cina non sia un avversario della Nato, «la sua crescente assertività e le sue politiche coercitive hanno delle conseguenze». Parole che, in un gioco di squadra, si inserivano nella scia delle accuse di Ursula von der Leyen contro Pechino, rea di voler «rimodellare l’ordine internazionale a proprio vantaggio [così che] dobbiamo rafforzare la nostra resilienza», sottraendoci in modo crescente alla dipendenza dal commercio con la più grande economia mondiale a parità di potere d’acquisto (PPP) [1].

Seppure la minaccia di confronto diretto con la Russia e l’ipotesi di guerra con la Cina sembrino due follie o addirittura due nonsense, tuttavia hanno entrambe, separatamente e congiuntamente, una logica. O meglio una doppia logica i cui due versanti non sono sempre semplici da discernere, sia per la confusione di interessi che essi rappresentano, sia per la situazione caotica della politica statunitense.

Le due dichiarazioni hanno evidentemente degli scopi, non sono state rilasciate con leggerezza.

Uno di essi è mantenere i membri della Nato in stato di soggezione tramite una sorta di mobilitazione permanente e l’evocazione continua di nemici comuni. E’ una mossa classica, prima l’Unione Sovietica, poi il terrorismo, oggi la Russia e domani la Cina. Tuttavia ripetere la stessa mossa in condizioni drasticamente mutate può portare a risultati opposti a quelli sperati.

Io sono convinto che alle varie cancellerie europee arrivino (anche) notizie veritiere su cosa sta succedendo nel mondo e in Ucraina in specifico [2]. La domanda più immediata è allora: a parte il governo polacco benedetto da Radio Maria, quanti paesi della Nato se la sentono di fare una guerra senza speranza alla Russia per difendere gli interessi di alcune élite cosmopolite che fanno capo agli Stati Uniti e distruggere definitivamente i propri di interessi?

Ce la sentiremo di difendere la traballante egemonia mondiale di un Paese disastrato, che sta perdendo la sua ciambella di salvataggio, cioè il predominio del Dollaro, e che ci sta spingendo alla rovina assieme a lui e prima di lui? [3]

Ce la sentiremo di andare a combattere a migliaia di chilometri di distanza, in Ucraina e nel Mar Cinese Meridionale, minacciando l’integrità della Russia e della Cina nei loro stessi giardini di casa se non addirittura sul loro stesso territorio e sui loro mari? Che tradotto vuole anche dire: ce la sentiremo di sfidare per l’ennesima volta le lezioni della Storia, proprio mentre la congiuntura storica stessa è tutta a nostro sfavore?

 

2. Le risposte dipendono dal concorso di ciò che succede in varie dimensioni.

Una dimensione è legata al caso (qualche incidente può sempre esserci quando si gioca con l’alta tensione, qualche disastro naturale può sempre avvenire), mentre un’altra dimensione è legata alla personalità e alla caratura dei governanti occidentali, purtroppo drammaticamente bassa in termini di rettitudine, preparazione, capacità di analisi, e consiglieri di cui si circondano. Possiamo chiamarle “gruppo di dimensioni A” (da “aleatorie”, anche se in realtà sono semi aleatorie, dato che raramente i “disastri naturali” sono esclusivamente naturali ed è il sistema che seleziona le classi dirigenti, le coopta). Un’altra dimensione riguarda i rapporti di forza militari tra la potenza delle parti in conflitto. La chiameremo “dimensione V” (da “violenza” – credo che sia il termine più onesto). Collegata ad essa abbiamo i rapporti di forza economico-finanziari che costituiscono la “dimensione D” (da “denaro”). Infine abbiamo la differenza delle loro strutture sociali e politiche, una dimensione che non è meccanicamente deducibile dalla dimensione D, ma è ovviamente ad essa collegata; la chiameremo “dimensione T” (da “territorio”). Alla base di tutto ci sono i differenti rapporti sociali (chiamati spesso, in modo inesatto, “modelli di sviluppo”).

Collettivamente possiamo allora chiamare il compito di analisi “AVDT” e consiste nello sbrogliare il groviglio esistente individuando dove agiscono, come agiscono e come evolvono le varie dimensioni sopra accennate, descrivendo al meglio tramite esse le parti che si contrappongono, i motivi della contrapposizione (le sue origini storiche e logiche) e, infine, cercare di capire cosa uscirà da questo confronto, non per divinazione ma per applicazione della razionalità all’analisi dei processi in essere.

Un compito difficile, ma per fortuna ci sono lavori che aiutano a non brancolare del tutto nel buio. Sto parlando delle classiche analisi di Lenin, di Rosa Luxemburg, di Karl Polanyi, di Giovanni Arrighi e Samir Amin, della coppia Shimshon Bichler-Jonathan Nitzan, di David Harvey, di Jason Moore, di Gianfranco La Grassa e di Michael Hudson e, in Italia, delle recenti proposte interpretative di Raffaele Sciortino, Pierluigi Fagan, Gianfranco Formenti, del gruppo Brancaccio-Giammetti-Lucarelli, per fare alcuni nomi e, di nuovo, di Michael Hudson e di altri autori, spesso apparsi su Sinistra-in-rete, che coi loro contributi permettono di gettare luce su un aspetto o l’altro di questo complesso problema [4].

Purtroppo, non essendoci un organismo coordinante, questi contributi non riescono a consolidarsi in una lettura, per l’appunto, organica. E questo è un problema squisitamente politico. Se la guerra in Ucraina ha fornito la scusa per ampliare e approfondire l’emarginazione e addirittura la criminalizzazione delle voci dissenzienti, la nostra capacità di opporci a quello che ormai a tutti gli effetti è un regime totalitario, nel senso che impone una visione totale del mondo (sociale, politica, economica, scientifica e valoriale), è indebolita dalla suddivisione in una miriade di “voci” che non si coordinano nelle modalità di presentazione e rimangono scollegate [5]. Queste voci presentandosi prive di un moderatore politico che quanto meno le inquadri e le metta in correlazione le une con le altre, appaiono isolate anche quando concordano tra loro e anche quando sono offerte in un unico involucro, come ad esempio un medesimo portale (cosa in sé meritoria). Anche questo è un segno dei tempi.

Oltre che a rimandare alla bibliografia (che si trova agevolmente sul web) dei singoli autori sopra citati e a raccomandare la visita a portali come questi, l’esposizione che segue è in forma di note dove le varie dimensioni saranno implicite e non chiamate per nome.

 

3. La Nato che affronta direttamente la Russia e muove guerra alla Cina è un’idea folle. Tuttavia è veramente il sogno proibito dei crazy freaks neo-liberal-con al potere attualmente a Washington. Per gli ambienti statunitensi meno psicopatici è invece una minaccia per cercare di compattare gli alleati, far vedere al mondo che non si intende cedere il posto di comando e infine per spaventare Mosca e cercare di farle accettare un compromesso ed evitare il completo collasso dell’Ucraina (con eventuale spartizione tra Russia, Polonia, Ungheria e Romania) e quindi l’umiliazione dell’Alleanza Atlantica.

Una richiesta di compromesso che Mosca ha già rinviato al mittente perché giudicata poco seria, specialmente dopo l’ammissione occidentale (Hollande e Merkel riguardo gli accordi di Minsk) che noi tradiamo i patti in modo premeditato (da parte Russa potrebbe essere una scusa, o meglio un utilizzo ai propri fini della sbalorditiva provocazione franco-tedesca istigata dalla Nato).

Bisogna anche sottolineare che le politiche di sicurezza nazionale svolgono un ruolo di potente barriera unitaria protezionistica militare ed economica. Da questo punto di vista, per gli Stati Uniti il conflitto attuale è un mezzo per perseguire un fine economico più ampio dell’ovvio arricchimento dell’apparato industriale-militare: cercare di re-industrializzarsi ai danni principalmente dell’Europa.

Dualmente, l’innalzamento di una barriera unitaria protezionistica militare ed economica è stata per la Russia e la Cina una reazione obbligata all’aggressività statunitense, che ha creato ex novo percorsi che non erano previsti, ha accelerato tendenze latenti che avevano altre tempistiche o sbloccato processi che altrimenti difficilmente avrebbero visto la luce. E tutto questo si riversa e riverbera nella configurazione sociale, economica e politica dei due principali Paesi competitor degli Stati Uniti.

Siamo di fronte alla “larger picture”, cioè al quadro di quanto succede al di fuori dell’Ucraina, il quadro che spiega la guerra e che a sua volta è influenzato da ciò che avviene sui campi di battaglia. Per inserire il conflitto armato stesso nella larger picture occorre per prima cosa, accettare quanto segue:

Primo dato di fatto: la guerra contro Kiev ha sancito la fine del monopolio statunitense della violenza planetaria.

Questo è uno dei monopoli fondamentali del dominio mondiale. Gli altri sono quello dell’accesso alle fonti energetiche e alle altre risorse fondamentali (come il settore chimico-agricolo-farmaceutico), quello dei sistemi finanziari e di pagamento, quello della cultura e dell’informazione/comunicazione e infine quello dell’innovazione scientifica e tecnologica. Monopoli diversi ma collegati tra loro.

Questo collegamento spiega la famosa “resilienza” (termine che detesto) della Russia:

Secondo dato di fatto: la guerra stessa ha neutralizzato le sanzioni contro la guerra perché ha ampliato istantaneamente il campo d’attrazione russo.

E’ un’osservazione che vale in questo caso, non in generale. Un paradosso, nel senso di contraddizione reale, che non può essere né concepito né spiegato se non si ha una visione sistemica degli eventi. Infatti gli esperti occidentali di scuola canonica (economisti, politologi, geostrateghi e chiromanti d’altro tipo) si sentono spersi: “Le sanzioni non funzionano. Ma come?”. E cercano spiegazioni nelle minuzie.

Il fatto è che attorno a questa guerra tutto il sistema-mondo si muove, e velocemente, per un terzo motivo:

Terzo dato di fatto: La Russia ha trasformato in una guerra sistemica quella che per lei è alla base una guerra esistenziale.

Se non si capisce, o si fa finta di non capire, che per la Russia questa guerra è esistenziale sarà un disastro di ampiezza mai vista perché le guerre esistenziali la Russia le ha sempre vinte indipendentemente dal prezzo da pagare. Non solo dobbiamo ricordarci di Napoleone, di Hitler o dei Cavalieri Teutonici, ma è meglio che Varsavia e i Paesi baltici si ricordino di come sono finite le mire espansionistiche di Sigismondo III e della sua Confederazione Polacco-Lituana durante il “Periodo dei Torbidi” quando pure la Russia versava in stato di debolezza [6].

Ma Mosca è anche perfettamente consapevole che questa guerra si inserisce diritta nel cuore della crisi sistemica ed è quindi destinata a rivoluzionare il sistema-mondo. Basta rileggersi uno qualsiasi dei discorsi di Putin dell’ultimo anno. Anche gli Stati Uniti lo sanno perfettamente e ciò lascia sbalorditi, perché la potenza egemone non poteva concepire una strategia peggiore:

Prima conclusione: gli Stati Uniti stanno giocando la propria egemonia globale sul terreno più favorevole al proprio avversario, quello che lo ha sempre visto vincitore.

Ciò che è stupefacente è che questo esito era stato ampiamente previsto con molta precisione da uno dei maggiori geopolitici statunitensi, Georg Kennan, uno dei “padrini” della Nato, che già nel 1997 aveva avvertito: «L’opinione, per dirla senza mezzi termini, è che l’espansione della NATO sarebbe l’errore più fatale della politica americana nell’intera era post-guerra fredda. Ci si può aspettare che una tale decisione infiammi le tendenze nazionaliste, antioccidentali e militariste dell’opinione pubblica russa, abbia un effetto negativo sullo sviluppo della democrazia russa, riporti l’atmosfera della guerra fredda nei rapporti Est-Ovest, e spinga la politica estera russa in direzioni decisamente non di nostro gradimento» [7].

Durante la guerra esistenziale contro Napoleone la Russia si compattò attorno allo zar Alessandro I Romanov. Durante la guerra esistenziale contro Hitler la Russia si compattò attorno al segretario del Partito Comunista Josif Stalin. Oggi nella guerra esistenziale contro la Nato, la Russia si è compattata attorno al presidente Vladimir Putin. Difficilmente si può sostenere che non fosse prevedibile.

Questa strategia suicida dice pressoché tutto dello stato misto di disconnessione epistemologica e dissonanza cognitiva della leadership occidentale. Uno stato ormai patologico dovuto a un gioco di hubris e di disperazione che avvitandosi una sull’altra rendono impossibile l’elaborazione di un percorso alternativo, di una via di fuga non distruttiva.

 

4. Se dunque la nazione russa si compatta attorno ai suoi leader per combattere una guerra esistenziale, attorno alla guerra in Ucraina in quanto guerra sistemica la larger picture si muove.

Si pensi, ed è un solo esempio, alla recente “Dichiarazione dell’Avana” dei banchieri centrali, presidenti e parlamentari di 25 Paesi riuniti a Cuba il 27 gennaio scorso. E’ un programma per la creazione di un blocco planetario «led by the South and reinforced by the solidarities of the North».

«Il Congresso riconosce l’opportunità critica offerta dalla presidenza cubana del Gruppo dei 77 più la Cina per guidare il Sud fuori dalla crisi attuale e incanalare gli insegnamenti della sua Rivoluzione verso proposte concrete e iniziative ambiziose per trasformare il più ampio sistema internazionale». «La liberazione economica non sarà concessa ma conquistata».

Quando ci entrerà in testa che non ci sopporta più nessuno e facciamo di tutto per non essere sopportati? Quando capiremo che la maggior parte del mondo, in Ucraina ci vuole vedere umiliati, anche chi all’ONU vota secondo creanza o pressione?

La ribellione al cosiddetto “ordine internazionale” ha come protagonisti Paesi che si sentono minacciati e Paesi che si sentono soffocati dall’architettura di potere occidentale. Il verbo “sentire” è però impreciso, perché le minacce occidentali sono da tempo aperte, esplicite, spudorate, così come lo è la rapina. Dietro a questo disastro c’è l’abnorme finanziarizzazione dell’economia occidentale che è stata la via d’uscita “naturale” (in senso capitalistico) dalla crisi di sovraccumulazione degli anni Settanta. Ovviamente esiste un rapporto tra la disconnessione dell’economia dai valori reali e la disconnessione del pensiero occidentale dalla realtà. Lo studio dei suoi particolari è un tema seducente ma purtroppo non ho sufficienti conoscenze per affrontarlo e lo lascio quindi ad altri [8].

Il grosso ostacolo a una “revisione” interna all’Occidente della sua politica, suicida oltre che omicida, è dunque un blocco cognitivo e culturale connesso all’esasperante livello di finanziarizzazione raggiunto dall’economia. La bolla finanziaria incombe come un mostruoso ordigno nucleare pronto a scoppiare. Nel tentativo di depotenziare lo scoppio, le élite finanziarie obbligano l’ambiente esterno al centro capitalistico occidentale ad estrarre quanto più profitto e a sequestrare quanta più ricchezza sociale sia possibile per devolverli al centro egemone in crisi in cui la rendita finanziaria ha sostituito l’estrazione di profitto alimentando la sovraccumulazione, e parimenti obbligano l’Occidente stesso a un’operazione di auto-cannibalizzazione che consiste nell’avvitarsi in politiche di austerity e deflazione salariale e nella privatizzazione selvaggia del dominio pubblico (welfare, capitale sociale fisso, servizi).

Se l’inizio della crisi sistemica fu segnalato dal decennio di stagflazione (stagnazione con inflazione, superata dall’avvio della finanziarizzazione dell’economia), oggi, dopo poco più di mezzo secolo, nello show-down della crisi concorrono stagnazione, inflazione e finanziarizzazione, un triangolo devastante esasperato dallo scardinamento della globalizzazione dovuto allo scontro sistemico stesso.

Oggi la finanziarizzazione non può più essere un rimedio perché è stata utilizzata fino all’eccesso (come già avvertiva Thomas Friedman nel 2004 sul New York Times: “gli elefanti possono volare, ma solo per poco tempo” [9]). Non solo, ma il Paese dove oggi sono concentrati i mezzi di pagamento mondiali, la Cina, è largamente al di fuori del raggio d’azione politico imperiale e quindi della possibilità di far fagocitare le sue risorse dal sistema finanziario occidentale ormai fuori controllo.

Ecco allora un disperato tentativo imperiale di re-industrializzazione che essendo ostacolato dalla neo-compartimentazione dell’economia mondiale alimentata dagli scontri geopolitici, avviene ai danni dei vassalli in Europa e in Giappone e deve fare i conti con ritardi tecnologici, con mancanza di materie prime e con perdita di know how [10].

Negli Stati Uniti si rendono conto dell’impossibilità di una strategia coerente e solida per mantenere l’egemonia mondiale. Esclusa una guerra nucleare dalla quale i generali sanno perfettamente che gli Stati Uniti uscirebbero totalmente distrutti, l’unica speranza sarebbe un collasso interno della Russia e della Cina, inverosimile per mille ragioni, storiche, geografiche, antropologiche, culturali, economiche e politiche ampiamente studiate.

L’unica regione che è ripetutamente collassata nella Storia è stata l’Europa, il continente più violento del pianeta, suddiviso in mille poteri e con la possibilità idro-orografica di fare e disfare mille confini. Gli Stati Uniti si trovano in una situazione, anche geografica, più vantaggiosa di noi, ma il suo sistema economico-sociale ha assunto da subito un andamento “estrovertito”, cioè dipendente dalla conquista diretta o indiretta di crescenti spazi esterni, nonostante spesso si parli delle tendenze “isolazioniste” statunitensi. L’espansionismo è un fenomeno che era comprensibile per la piccola Inghilterra ma è abbastanza sorprendente in una nazione che nasce e si consolida su spazi enormi (“confederazione” e “impero” erano termini intercambiabili per i fondatori degli Stati Uniti). La spiegazione più verosimile è che esso sia dipeso dalla grande capacità di accumulazione degli Stati Uniti messa definitivamente in moto a livello internazionale proprio dal periodo protezionistico che seguì quella Guerra Civile in cui furono sconfitti gli interessi legati alla preminenza dell’impero britannico e alla triangolazione atlantica (manufatti inglesi scambiati con schiavi africani, schiavi africani scambiati con prodotti tropicali americani, prodotti tropicali americani scambiati con manufatti inglesi). E’ la ragione per cui considero la fine della Guerra Civile Americana l’inizio dell’era contemporanea, o meglio ancora dell’era “attuale”.

 

5. La necessità di “estroversione” degli Stati Uniti si scontra ora con la resistenza di due enormi competitor che storicamente non sono dipesi da un’esigenza simile. Ciò che sovente viene chiamato “imperialismo russo” e “imperialismo cinese” sono in realtà relazioni economiche internazionali di natura differente. Ad esse viene dato l’appellativo di “imperialismo” per pigrizia, per comodità, per incapacità di concepire fenomeni diversi da quelli che hanno caratterizzato l’Occidente nella sua particolare traiettoria storica. Le cose stanno in modo differente e non casualmente Giovanni Arrighi intitolò la sua ultima monografia “Adam Smith a Pechino” e non “Karl Marx a Pechino”. Per quanto riguarda la Russia mancano analisi precise che comunque non dovrebbero sottostimare l’influenza di oltre 70 anni di bolscevismo. La stessa reazione di Putin alla shock therapy messa in atto da Eltsin ha risentito, sebbene in modo altalenante, di quella tradizione e dell’attaccamento della popolazione russa ad essa (innanzitutto ai servizi statali e all’assistenza sociale, ma anche ideale, a giudicare dal fatto che il Partito Comunista della Federazione Russa col 19% è il secondo partito [11]).

L’ultima grande stagione di estroversione statunitense è stata la cosiddetta “globalizzazione”, «another name for the dominant role of the United States», come affermò candidamente Henry Kissinger in una conferenza al Trinity College di Dublino il 12 ottobre del 1999. Ma la globalizzazione ha avuto come esito inintenzionale proprio la crescita dei grandi competitor strategici degli Usa e dei competitor minori che attorno ad essi si stanno aggregando. Questo ha portato a un deterioramento della globalizzazione e a una neo-compartimentazione del sistema-mondo dove le economie giovani e dinamiche stanno da una parte e quelle mature e obsolescenti dalla parte opposta.

Ipotesi dello sfasamento cronologico: Lo sviluppo ineguale e i meccanismi del circuito globalizzazione-finanziarizzazione hanno suddiviso il mondo in due parti con processi di accumulazione disallineati, cosa che ha portato a una sfasatura rispetto al loro posizionamento nella crisi sistemica: economie finanziarizzate quelle più mature (Occidente collettivo) ed economie reali quelle più giovani (Sud collettivo)[12].

Il deterioramento della globalizzazione ha provocato quello dei processi di alimentazione delle prime da parte delle seconde. Se la globalizzazione serviva a sopperire a ciò che non potevano più fare le singole società nazionali occidentali né il loro assemblaggio/coordinamento nell’economia-mondo centrata sugli Stati Uniti, ovvero “pompare energia” sufficiente dai processi di creazione del valore a quelli di accumulazione monetaria, il suo scardinamento sta obbligando il centro dominante a ricorrere alla “accumulazione per espropriazione” ai danni dei suoi stessi vassalli. Ma facendo ciò gli Stati Uniti si stanno ritraendo dalla posizione di Paese “egemone” per assumere le vesti di Paese “dominante”. Se l’egemonia è sempre “corazzata di coercizione”, oggi gli Stati Uniti devono usare un massimo di forza dato che ormai godono di un minimo di consenso, pur avendo ancora una notevole presa culturale [13]. Detto in termini generali, il problema che si è trovato di fronte l’Occidente è stato l’impossibilità di inglobare altre economie-mondo nella propria, un’impossibilità di tipo geopolitico (la sconfitta nel Vietnam è forse stato il suo segnale più precoce).

Il problema che il mondo invece si trova oggi di fronte è proprio l’impossibilità dell’economia-mondo occidentale di coesistere con altre economie-mondo, un’impossibilità che ha le sue radici nella logica dei processi di accumulazione che si sono storicamente strutturatati in Occidente.

L’Occidente è quindi in preda a un giro vizioso perfetto: i tentativi di bloccare l’ascesa dei competitor inducono un indebolimento della sua economia e un approfondimento della crisi e questo diminuisce la sua capacità di contrastare i competitor. O l’Occidente cambia strategia, ovvero accetta di negoziare la propria posizione in un mondo multipolare, pagando ovviamente un prezzo in termini di privilegi, comunque destinati a sparire con la forza, o la situazione diventerà sempre più disperata. E questo è pericolosissimo. Il cambio di strategia deve quindi essere rapido.

La disperazione che serpeggia tra le élite occidentali ha infatti già fatto evaporare le loro residue capacità diplomatiche/egemoniche, quasi che si fosse ormai consapevoli che è meglio essere espliciti e brutali dato che non c’è più possibilità di far identificare il bene degli Usa col bene dell’Occidente e il bene dell’Occidente con quello di tutti.

Se si leggono i rapporti dell’FMI e delle altre istituzioni preposte all’ordine mondiale occidentale, si vede un quadro di desolazione che grazia solo pochi Paesi [14]. La maggior parte delle nazioni del mondo sono considerate un “problema”. Problema che deve essere risolto con macellerie sociali e, in definitiva, con l’aggravamento del problema stesso, in un giro vizioso a beneficio dei soliti pochissimi noti.

Se durante la reaganomics un Paese in via di sviluppo dopo l’altro dovette ricorrere ai prestiti delle banche di New York e Londra che riciclavano i petrodollari, accettando di pagare tassi d’interesse inauditi, mentre oggi invece la coda è a Pechino e anche a Mosca, il motivo è proprio questo: in Cina e in Russia non sono considerati come dei problemi e dei polli da spennare. Il BRICS, il BRICS+, la SCO, l’Unione Economica Eurasiatica, trattano i Paesi come soggetti legittimi, con esigenze e aspirazioni legittime.

Cos’altro è l’architettura monetaria che da alcuni anni viene studiata da Sergej Glazyev, il responsabile per l’integrazione e la macroeconomia della Commissione Economica Eurasiatica, l’organo esecutivo dell’Unione Economica Eurasiatica, e che provvisoriamente possiamo definire “Diritti Speciali di Prelievo Multipolari”, se non una sorta di Bancor, quella moneta orientata al debito, cioè ai Paesi che devono svilupparsi, anche in deficit, e non sottoposta a una singola nazione, proposta da Keynes a Bretton Woods e rifiutata a favore del Dollaro (il gold-dollar exchange standard), ovvero una moneta internazionale orientata al credito e al sostegno geopolitico di una parte sola, gli USA, che allora erano la più grande potenza creditrice del mondo?

Il BRICS, il BRICS+, la SCO e la UEE sono impetuosi corsi d’acqua che finiranno per confluire in un unico fiume, assieme al G77, la ridestata Organizzazione dei Paesi non Allineati. Ridestata, che lo si voglia o no, dall’Operazione Militare Speciale russa in Ucraina. Un fiume rappresentabile (e non certo metaforicamente) con le Nuove Vie della Seta, la Belt and Road Initiative (BRI) cinese, alla quale già aderiscono 140 Paesi in Asia, Europa e America Latina. Un’area potenzialmente allargabile a quell’80% di Paesi che non applicano nessuna sanzione alla Russia.

 

6. Gli Stati Uniti, o meglio le sue élite, o meglio ancora le sue élite neo-liberal-con legate allo strapotere della finanza e/o a una mentalità eccezionalista, le élite cresciute, spesso anche anagraficamente, e diventate potentissime con la crisi sistemica, guardano a questi processi non capendoli, considerandoli semplicemente degli insulti a un ordine “naturale” che non poteva e non doveva essere perturbato.

E li guardano sempre più impotenti e spaventate. E questo è molto pericoloso, perché può portarle ad atti disperati di cui nemmeno riuscirebbero a calcolare tutte le conseguenze, per via della loro arroganza e dalla loro inesistente, insufficiente o inadatta preparazione culturale e intellettuale.

Che ciò sia evitato dipende soprattutto da come agirà quella parte degli Stati Uniti – e quella parte dei suoi interessi – che vede meno pericoloso e più conveniente adattarsi a un mondo multipolare che cercare di lanciarsi a testa bassa contro il muro di contraddizioni politiche, economiche e militari che la crisi e la sua gestione neoliberista hanno eretto. Si farebbe per lo meno guadagnare al mondo tempo prezioso anche se una soluzione più duratura richiederà un patto che ponga la società al centro. E lo stesso vale per l’Europa.

A questo punto si passa a un altro tema d’analisi che deve rispondere alla domanda seguente:

La domanda fondamentale: si tratta solo dello scontro tra blocchi con sviluppo disallineato (cosa che lo avvicinerebbe a un classico conflitto interimperialistico) o da questo conflitto sistemico uscirà (obbligatoriamente?) uno scenario socio-economico che poggia su basi diverse?

Innanzitutto dobbiamo domandarci se tutti questi soggetti nazionali che si stanno ribellando all’ordine globale occidentale sperano che la Russia, o la Cina se per questo, prenda il posto degli Stati Uniti come nazione egemone. La risposta molto semplice è No. Ma questo non sembra nemmeno essere nelle intenzioni. Saggiamente, perché la Storia è arrivata a un punto particolare:

Quinto dato di fatto: una nazione oggi può essere egemone globalmente solo a costi altissimi e quindi per un periodo molto limitato di tempo.

E’ un dato storico. Si pensi all’egemonia statunitense entrata economicamente in crisi dopo meno di trent’anni, e si sta parlando di una potenza di primissimo livello che alla fine della II Guerra Mondiale concentrava quasi tutti i mezzi di pagamento mondiali e aveva una produttività che surclassava il resto del globo messo assieme.

La Russia e la Cina vedono perfettamente cosa sta succedendo agli Stati Uniti (ad esempio al suo Dollaro, una volta padrone del mondo). E non vogliono ripetere l’esperienza. Comunque per la Russia i costi sarebbero inaffrontabili se volesse sostituirsi agli USA (tra l’altro litigherebbe subito col suo principale alleato, la Cina, a cui si applica lo stesso ragionamento). Ne segue un’ipotesi:

Ipotesi sulla conseguenza del quinto dato di fatto: dallo scontro sistemico attuale uscirà un ordine multipolare, cioè non ruotante attorno a un unico centro egemone.

Se ciò è confermato, come molte cose fanno pensare, ci sarà (o dovrebbe esserci) di conseguenza un drastico cambio di paradigma sia nei rapporti internazionali sia nei rapporti economico-sociali interni alle singole nazioni, due aspetti dialetticamente collegati, perché da cinquecento anni a questa parte un’economia-mondo è proceduta sempre attorno a un centro egemone, si identificava con esso.

Ipotesi derivata: nel mondo multipolare i rapporti sociali ed economici saranno sensibilmente diversi da quelli che hanno dominato fino ad oggi, oppure il mondo multipolare si esaurirà in un nuovo e più ampio scontro.

In Russia la guerra stessa sta facendo rivedere il “modello” economico. È troppo presto per un giudizio, ma le cose stanno cambiando, ad esempio riguardo al ruolo dello Stato. Sono movimenti da tener d’occhio in modo critico.

Siamo di fronte a una ribellione planetaria che obbligherà i futuri studiosi a rivedere la periodizzazione storica e qualche persona non riflessiva o con scarsa capacità di raziocinio potrebbe chiedersi se io, che sono e mi considero occidentale, faccio il tifo per una parte. Di sicuro non faccio il tifo per l’ipocrisia dei bombardatori “umanitari”, per chi ritiene che mezzo milione di bambini morti in Iraq sono “un prezzo giusto”, per chi dal 1945 ad oggi ha provocato con le sue guerre 20 milioni di morti, per chi a Washington dava l’ordine di bombardare con droni matrimoni in Afghanistan, per chi ha massacrato milioni di civili in Vietnam. E non faccio il tifo per chi sventola la svastica.

Faccio allora il tifo per il compimento di un processo storico che da oltre due decenni ritengo inevitabile? Che senso avrebbe? Sarebbe come fare il tifo per il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse. Sarebbe del tutto insensato. Certo, quando torna la luce del giorno si possono fare cose impossibili durante la notte al buio. Ma, per l’appunto, tutto dipende da cosa si fa.

E’ troppo presto per prevedere che tipo di architettura multipolare nascerà dalla ribellione in corso contro il plurisecolare ordine internazionale occidentale.

Posso solo fare ipotesi in base alla Storia e alla logica, ma credo che nessuno possa onestamente dire che le cose sono chiare. Ci separano ancora anni da una bozza di progetto alternativo sufficientemente precisa, e anni per implementarlo, anni che saranno pieni di eventi difficili da prevedere. Anni in cui questo conflitto si amplierà e di conseguenza si approfondirà. Un decennio? Due decenni?

Sulla carta dovrebbe uscirne un sistema più equo. Ma quali livelli di equità sono necessari?

Una cosa per me è certa:

Assunzione: Se si rimetterà al centro di questa architettura l’accumulazione senza (un) fine tutte le contraddizioni riemergeranno, ancora più gigantesche e in condizioni che renderanno la loro soluzione ancora più difficile.

Non tifo dunque perché venga il giorno. Il Sole sorgerà da solo, non ha bisogno di incoraggiamenti. Io posso solo sperare che durante la notte si smetta di uccidere, si cessi di provocare sofferenze e che prevalgano il buon senso e la pietà.

Tifo invece perché durante il giorno, per parafrasare Karl Polanyi, si riesca a trovare il modo perché la società con mercato (cosa naturale) prenda il posto della società di mercato (cosa innaturale, dove i rapporti tra esseri umani sono sostituiti dai rapporti tra merci).

Altrimenti, come si suol dire, in poco tempo saremmo da capo a quindici e tutte queste sofferenze sarebbero servite solo a mettere alla luce un essere ancor più mostruoso.

«Superare il capitalismo è dunque non soltanto “correggere la ripartizione del valore” (ciò che produce solo un immaginario “capitalismo senza capitalisti”) ma anche liberare l’umanità dall’alienazione economica»(Samir Amin).


NOTE
[1] Qui le dichiarazioni di Bauer. Qui le dichiarazioni di Minihan. Qui le dichiarazioni di Stoltenberg. Per quelle della von der Leyen si veda qui e qui. I discorsi di Ursula von der Leyen sono casi di studio esemplari sul tema “ipocrisia”. Notevole, ad esempio, questo passaggio: «Il sabotaggio del Nord Stream ha dimostrato che dobbiamo assumerci maggiori responsabilità per la sicurezza della nostra infrastruttura di rete». Realmente fantastico: persino i sassi, anche quelli americani, sanno che questo sabotaggio (e disastro ambientale) è stato opera di Stati Uniti/Nato. Ai sassi che ancora non lo sanno consiglio l’inchiesta investigativa del Premio Pulitzer Seymour Hersch. Questa inchiesta è piena di dettagli che possono essere conosciuti solo da “insider”. Che alcune “gole profonde” abbiano permesso in questo momento a Hersh di produrre il suo “scoop”, la sua “bombshell”, è evidente sintomo di una lotta interna all’establishment statunitense. Mi è immediatamente ritornato in mente lo scandalo Watergate e la sua copertura da parte di Bob Woodward e Carl Bernstein per il “Washington Post” (da sempre legato alla CIA) e dallo stesso Hersh per il “New York Times”. In quel caso si è saputo che la “gola profonda” era niente meno che il vicedirettore della CIA, Mark Felt.
Per quanto sia incredibile, persiste ancora un mito condensato nella celeberrima frase «È la stampa, bellezza! E tu non puoi farci niente! Niente!» (Ed Hutcheson-Humphrey Bogart alla fine del film di Richard Brooks L’ultima minaccia, 1952): la (libertà di) stampa può mettere in ginocchio il potere. Vedremo in un’altra nota che fine ha fatto la libertà di stampa negli USA e in Occidente, ma anche all’epoca del Watergate ci voleva ben altro che un’inchiesta-bomba, come ha ammesso la stessa editrice del “Washington Post”, Katharine Graham: «A volte la gente ci accusa di “aver abbattuto un presidente”, cosa che ovviamente non abbiamo fatto e non avremmo dovuto fare. I processi che hanno causato le dimissioni [di Nixon] erano costituzionali». E persino dallo stesso Woodward: “La mitizzazione del nostro ruolo nel Watergate è arrivata al punto di assurdità, in cui i giornalisti scrivono … che io, da solo, ho abbattuto Richard Nixon. Totalmente assurdo”.
Per mettere in ginocchio il potere ci vuole una rivoluzione o un altro potere che vuole scalzarlo, eventualmente “utilizzando” ottimi giornalisti (o comprandone di spregiudicati o vili, cosa che avveniva fin dai primordi della professione come ci racconta Rossini nella sua opera lirica “La pietra di paragone”).
Il fine dell’estromissione di Nixon è ancoro dibattuto negli Stati Uniti (l’anno scorso c’è stato il cinquantenario dello scandalo). Io sono convinto che si volesse impedire il suo disimpegno dal Vietnam. Per altri non è così, ma è la stessa caoticità delle forze e dei decisori statunitensi che non permette una lettura univoca.
Tornando alla von der Leyen, nei suoi interventi si possono notare anche stupidaggini terminologico-concettuali come «la guerra brutale della Russia». La signora von der Leyen sa indicarci una guerra che non sia stata brutale? Forse quella del Vietnam col 67% di vittime civili? O quella in Iraq col 77%? Tutte le guerre sono brutali!
Si noti che il termine composto “guerra della Russia” è accompagnato da due tic, da due automatismi. Il primo è, appunto, aggiungere l’aggettivo “brutale”, il secondo è aggiungere l’aggettivo “non provocata” (unprovoked). Da linguista e scienziato cognitivista geniale qual è, Noam Chomsky ha subito commentato: «Of course, it was provoked. Otherwise, they wouldn’t refer to it all the time as an unprovoked invasion. By now, censorship in the United States has reached such a level beyond anything in my lifetime».
Per quanto riguarda invece la potenza economica dei contendenti, la Cina supera del 20% gli USA per PIL calcolato in PPP e di 8 volte gli UK (noi siamo al 12° posto). Ma nonostante il confronto sulla base del PPP sia più preciso rispetto a quello in base ai valori nominali, tuttavia è incompleto. Come la stessa RAND Corporation ammette «[Il] PIL fornisce solo un limitato quadro del potere. Dice poco sulla composizione dell’economia, come ad esempio se è guidata da settori di punta o è invece dominata da quelli vecchi e in declino». Lo stesso discorso riguarda il budget per la difesa (cfr. RAND Corporation, Measuring National Power”, 2005).
Ma se si prendono sul serio questi “caveat” notiamo un ulteriormente aggravamento della posizione statunitense dato l’altissimo grado di finanziarizzazione della sua economia che significa ridotte capacità produttive reali. Si pensi solo alla produzione statunitense legata all’industria militare comparata a quella Russa. Inoltre, la logica di produzione, guidata dai profitti privati e non dall’efficacia del risultato, spinge i produttori a sviluppare sistemi d’arma complicatissimi e costosissimi ma operabili con difficoltà nei conflitti reali contro un avversario alla pari.
[2] I dati catastrofici per le forze armate ucraine, ancor più allarmanti se confrontati con le perdite russe inferiori di un ordine di grandezza, fuoriescono ora non solo dagli ambienti del Pentagono ma anche da quelli del Mossad e non sono nascosti nemmeno dalla BBC. Per quanto riguarda l’economia, l’FMI ha dichiarato che nonostante la Russia sia la nazione più sanzionata della Storia il suo PIL è più alto di quello della Germania. In compenso il PIL dei bellicosi e revanscisti UK è in zona negativa. Inflazione, fallimenti, disoccupazione, collasso dei servizi pubblici, strette sulle pensioni, il quadro europeo è disastroso e con prospettive foschissime. Non oso nemmeno pensare a cosa succederà quando gli Stati Uniti ci obbligheranno alle sanzioni contro la Cina: dopo la perdita dell’energia a buon mercato russa andremo incontro alla perdita delle merci a buon mercato cinesi. Al di là di ogni altra conseguenza, la produzione di profitto in queste condizioni sarà impossibile a meno di far ritornare i lavoratori ai tempi di Dickens. E in un sistema capitalistico il profitto è la molla dell’economia reale.
Voglio far notare incidentalmente che un rapporto speciale dell’ONU sulla povertà negli UK già comparava la situazione del 2019 alle situazioni descritte da Dickens:
«Ad alcuni osservatori potrebbe sembrare che il Dipartimento del lavoro e delle pensioni sia stato incaricato di progettare una versione digitale e sterilizzata del laboratorio del diciannovesimo secolo, reso famigerato da Charles Dickens, piuttosto che cercare di rispondere in modo creativo e compassionevolmente ai bisogni reali di coloro che affrontano una diffusa insicurezza economica in un’epoca di profonde e rapide trasformazioni indotte dall’automazione, dai contratti a zero ore e da una disuguaglianza in rapida crescita» (UN Report of the Special Rapporteur on extreme poverty and human rights: Visit to the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland, pag. 5). Ed è del tutto inutile consolarci con scuse come l’uscita degli UK dalla UE: Italia, de te fabula narratur.
La situazione degli Stati Uniti non è molto più rosea, se non dal punto della forza geopolitica relativa e quindi della loro capacità di far pagare il più possibile la crisi a noi. Ma mentire è ormai una questione di vita o di morte. E si mente in modo così spudorato ed esagerato che gli esperti si grattano scettici la testa: “ ‘Too good to be true’ jobs report draws skeptics on data quirks”, titola “The Philadelphia Inquirer” il 3 febbraio scorso, un articolo che riporta le stime di Bloomberg che parlano di un aumento di oltre mezzo milione di posti di lavoro in Gennaio, cosa che porterebbe il tasso di disoccupazione addirittura ai livelli più bassi dal 1969, cioè da inizio crisi! L’Inquirer fa notare però che si tratta di un dato “aggiustato” e che la stessa Bloomberg ammette che «Su base non rettificata, le buste paga sono in realtà diminuite di 2,5 milioni il mese scorso» (“On an unadjusted basis, payrolls actually fell by 2.5 million last month).
[3] I BRICS stanno elaborando un sistema di pagamenti alternativo al Dollaro, notizia che non si trova nei media occidentali ma che potete trovare sul media outlet indiano “Business Standard”.
Comunque il “Financial Times” ci informa che le due più grandi economie dell’America Latina, Brasile e Argentina, hanno iniziato la preparazione di una moneta comune, che si dovrebbe chiamare “Sur”, per incrementare il commercio regionale e “ridurre la dipendenza dal Dollaro”.
L’Arabia Saudita sta considerando di vendere petrolio in divise diverse dal Dollaro.
La Cina sta trattando per comprare energia dai Paesi del Golfo in Yuan.
Le banche centrali di Russia e Iran alla fine dello scorso gennaio hanno firmato un accordo per connettere le banche dei due Paesi attraverso un sistema alternativo allo SWIFT.
Intanto le riserve cinesi in bond governativi statunitensi sono diminuite in un anno di 92 miliardi di dollari.
Ovviamente l’Euro non se la passerà meglio: il vice-ministro russo delle Finanze, Vladimir Kolychev ha dichiarato che entro l’anno la quota di Euro nei Fondi Nazionali Russi sarà azzerata nell’ambito di una revisione della composizione del fondo che alla fine ammetterà solo Rubli, Yuan e oro.
Per un’analisi generale recente si veda il rapporto “The Future of the Monetary System”, pubblicato niente meno che dal Credit Swiss e redatto da un team diretto da Zoltan Pozsar, un autore che consiglio di seguire.
[4] Su un versante politico-filosofico dobbiamo aggiunge Gramsci come classico (la fondamentale nozione politica di “egemonia” è sua) e Costanzo Preve come pensatore contemporaneo.
Questi autori non dicono le stesse cose, né hanno le stesse preoccupazioni. Ad esempio, se Lenin e la Luxemburg sono dei politici, Arrighi è un economista e storico, Shimshom e Bichler sono economisti, Harvey è un geografo mentre Moore si occupa di sistemi socio-ecologici. Ma se invece di dare al loro pensiero una lettura tutta interna alla dimensione delle idee, incasellando i loro ragionamenti sui rami di un albero col tronco ben piantato sottosopra con le radici nel cielo, si cercano di capire i problemi concreti, materiali, su cui si sono concentrati, e di localizzare sia i problemi che i punti di vista, (localizzare in senso storico e geografico), allora oltre ai punti di divergenza si potranno notare anche gli elementi comuni senza necessariamente rischiare di cadere nell’eclettismo. Specie se si traguarda la loro lettura coi problemi che devono essere affrontati oggi. Per parafrasare Marx, non bisogna dividere in quattro le idee, i concetti, per collocarli in una tassonomia accademica («Prima di tutto, io non parto da “concetti”, quindi neppure dal “concetto di valore”, e non devo perciò in alcun modo “dividere” questo concetto», Marx, “Glosse marginali al Manuale di economia politica di Adolph Wagner”).
[5] Riguardo lo sprofondamento in un regime da Ministero della Verità orwelliano, si pensi innanzitutto a Julian Assange. O si pensi a Seymour Hersh, il più grande giornalista investigativo statunitense, il Premio Pulitzer che svelò il massacro di My Lai e i bombardamenti segreti della Cambogia durante la guerra del Vietnam e denunciò le torture di Abu Ghraib. Autore di inchieste che comparivano in prima pagina sul “New Yorker” e sul “New York Times”, oggi è emarginato come un paria essendosi opposto alle versioni ufficiali degli attacchi chimici in Siria, del caso Skripal e del sabotaggio del Nord Stream. Si pensi ancora al giornalista britannico Graham Phillips, accusato di “crimini di guerra” per aver detto che il mercenario britannico in Ucraina Aiden Aslin era, per l’appunto, un mercenario. Gli hanno anche bloccato il conto in banca. Alla giornalista tedesca Alina Lipp oltre che congelare il conto in banca hanno sequestrato il computer e rischia la galera con l’accusa di aver “diffuso notizie false atte a turbare l’ordine pubblico” per non essersi uniformata alla copertura dei media Minculpop sulla guerra. Sorte simile per la cineasta francese Anne-Laure Bonnell, acclamata nel 2016 persino dal “New York Times” per un suo documentario sul Donbass e oggi esclusa da ogni evento cinematografico con la colpa di voler continuare a dire la verità sul Donbass. Ha anche perso il posto all’università parigina dove insegnava. Il giornalista italiano Giorgio Bianchi è entrato nella kill list dei servizi segreti ucraini che appare nel sito “Myrotvorets” (“Il pacificatore”), senza che il nostro ministero degli Esteri si sia sentito in dovere di protestare.
La cosa più inquietante è la velocità con cui siamo passati dal pluralismo all’intolleranza.
[6] «A noi non interessa un mondo senza la Russia», ha dichiarato Putin, ma questo è il sentire del 99% dei Russi e lo hanno dimostrato in 1.000 anni di storia. Che quella in Ucraina sia una guerra esistenziale, ai Russi glielo abbiamo fatto capire con abbacinante chiarezza dichiarando esplicitamente: 1. che la guerra in Ucraina è stata deliberatamente preparata per anni, tradendo ogni accordo, per indebolire la Russia; 2. che vogliamo abbattere il legittimo governo che i Russi hanno eletto; 3. che vogliamo smembrare la Russia come abbiamo fatto con la Jugoslavia; 4. che odiamo o ci è estraneo tutto ciò che è russo.
[7] George F. Kennan, “A Fateful Error”, The New York Times, 5 febbraio 1997.
[8] Riguardo questo tema posso fare solo alcune considerazioni di metodo. La classica dottrina della “verità” si basa sulla definizione aristotelica di “adaequatio rei et intellectus” dove il soggetto che parla (intellectus) è distinto dalle cose (res) di cui questo soggetto parla. In tempi moderni, questa distinzione è stata rielaborata dal logico tedesco Gottlob Frege in quella tra “Sinn”, cioè “senso”, e “Bedeutung”, cioè “riferimento”, e l’interpretazione “realistica” del concetto di “riferimento” era sottintesa anche nella semantica formale del grande logico e matematico polacco Alfred Tarski. Ma col post-strutturalismo (Jacques Derrida, Gilles Deleuze, Jacques Lacan, Michel Foucault, ecc.) il “riferimento” viene relativizzato (o “intenzionalizzato”) abbandonandone l’interpretazione “realistica”. La semiotica post-strutturalista di Umberto Eco, ad esempio, riallacciandosi alla “semiosi illimitata” di Charles Sanders Peirce, sostiene che l’enunciato “La neve è nera” è rifiutato non perché si riferisce erroneamente a uno stato di cose, ma perché altrimenti dovremmo «riorganizzare le nostre regole di comprensione”, dato che questa affermazione romperebbe una “unità culturale”» (“Trattato di semiotica generale”, Bompiani, 1975 § 2.5). L’interpretazione diventa un riferimento interno in una sorta “antinomia del mentitore” metodologica. La critica post-strutturalista, che ha lati interessanti e altri cialtroni, specialmente quando mima il rigore delle scienze esatte, ha condotto a quelle posizioni relativistiche che oggi sono sfociate nei concetti di “narrazione” e di “post-verità”.
Già nel 1994 Noam Chomsky era esterrefatto da questa deriva:
«Se finisci per dirti: “è troppo difficile occuparsi dei problemi reali” ci sono un sacco di modi per non farlo. Uno di essi consiste nel disperdersi in affari di scarsa importanza. Oppure impegnarsi in culti accademici completamente avulsi dalla realtà e che costituiscono un riparo al doversi occupare delle cose come stanno. E’ pieno di comportamenti di questo genere, anche all’interno della sinistra. … Oggi nel Terzo Mondo predomina un senso di profonda disperazione e di resa. Il modo in cui si è estrinsecato questo atteggiamento, nei circoli colti che hanno contatti con l’Europa, è stato di immergersi completamente nelle ultime follie della cultura parigina e di concentrarsi totalmente su di esse. Per esempio, se dovevo parlare di attualità, anche in istituti di ricerca che si occupassero di aspetti strategici, i partecipanti volevano che li traducessi in vaneggiamenti postmoderni. Per fare un esempio, piuttosto che sentirmi parlare dei dettagli dell’azione politica statunitense in Medio Oriente, cioè a casa loro – che è una cosa sporca e priva d’interesse – preferivano sapere in che modo la linguistica moderna fornisse un nuovo paradigma argomentativo riguardo gli affari internazionali, capaci di soppiantare il testo poststrutturalista. Questo li avrebbe davvero incantati… . Tutto ciò è deprimente.» (Keeping the Rabble in Line: Interviews With David Barsamian”. Questo passaggio è citato opportunamente da Alan Sokal e Jean Bricmon nel loro “Imposture intellettuali” (Garzanti 1999) nel loro tentativo di “mettere in guardia la sinistra da se stessa” (Nota: quasi 30 anni dopo, come stiamo vedendo, il Terzo Mondo è meno disperato e vede la possibilità di sottrarsi agli artigli dell’Occidente e alle sue “follie parigine” sempre più fuori controllo).
Non era necessario che finisse così male, ma così è stato, per questioni storiche: questo modo di concettualizzare fa comodo al Potere, perché la narrazione, la post-verità, è in mano a chi controlla i media, a chi gestisce il “soft power”. Il “politicamente corretto” fa parte di questi esiti: non è corretto dire “negro” (piano linguistico), ma ciò non evita che la stragrande maggioranza relativa di condannati a morte negli USA sia composta da “neri” (piano della realtà). Il grande sforzo ideologico di politici e mass media è convincere il pubblico a lasciar perdere lo stato dei fatti e a concentrarsi solo sul linguaggio. Le contraddizioni devono essere espunte dal linguaggio non dalla realtà. Si potrebbe pensare che quanto meno è un inizio. No! E’ già la fine, pura forma senza sostanza.
Allo stesso modo la sinistra si è progressivamente concentrata sugli aspetti più superficialmente “culturali” del conflitto, privilegiando le sottoculture e la difesa dei diritti (e dei bisogni) individuali e di gruppi specifici che non creano nessun reale fastidio, sostituendo con tutto ciò la visione materialista del mondo e la difesa dei diritti e dei bisogni sociali e alienandosi le simpatie popolari a beneficio della destra. Secondo Michael Hudson il tradimento dei propri patti costitutivi è il compito e la ragion d’essere attuale dei partiti di sinistra. Questa deriva era stata ampiamente prevista da Pier Paolo Pasolini. E’ significativo che negli eventi per il centenario della sua morte si sia glissato su questo aspetto del suo pensiero o lo si sia ridotto a fatto di costume o a polemica.
Purtroppo lo scollamento economico e culturale dalla realtà ha indotto equivoci anche in parecchi compagni che assieme ad abbagli sulla globalizzazione si sono messi a teorizzare sul “capitale immateriale”, sulla “infosfera” e sul “lavoro cognitivo” in modi che troppe volte riecheggiavano i vuoti slogan accattivanti dell’avversario.
Faccio notare che a volte persino gli studi statunitensi di geostrategia erano, anche se solo parzialmente, influenzati dall’approccio, diciamo così, “finanziarizzato-poststrutturalista” (si veda ad es. Ashley J. Tellis, Christopher Layne, “Measuring National Power in the Postindustrial Age”, Foreign affairs (Council on Foreign Relations), January 2001.
Una volta messi in circolo questi guasti culturali, agendo sulla de-concettualizzazione promossa dalla “pedagogia progressista” e sull’ideologizzazione indotta da infotainment e tecniche di marketing centrata sull’identificazione di desiderio individuale e diritto, contando sull’ignoranza imposta dalla censura e da un sistema d’informazione uniformato e normalizzato e infine garantite da un meccanismo di punizione-premiazione che obbliga al conformismo ideologico e politico, le élite dominanti hanno trascinato nel loro stato di disconnessione epistemologica e dissonanza cognitiva il corpo della società, pressoché nella sua interezza.
[9] Thomas Friedman, “The 9/11 Bubble”. The New York Times, 2 dicembre 2004.
[10] La decentralizzazione negli Usa delle industrie europee comporterà anche un’emigrazione di forza lavoro qualificata e uno avvilimento/smantellamento del ciclo istruzione-ricerca-sviluppo nel Vecchio Continente.
[11] Ovviamente occorre tener conto dei dati anagrafici. Ricordo che nel referendum del 1991 la media di chi chiese il mantenimento dell’Unione Sovietica fu di circa l’80% dei votanti. E faccio anche notare la cautela con la quale Putin ha affrontato il tema dell’aumento dell’età pensionabile (da 60 a 65 anni per gli uomini e da 55 a 60 per le donne).
[12] Lo sviluppo ineguale è indotto dal fatto che l’accumulazione si basa su differenziali di sviluppo (economici, finanziari, culturali, politici e geopolitici), sia all’interno delle singole società sia tra Paesi e blocchi di Paesi. Per il concetto di “differenziali di sviluppo” e il loro ruolo nei conflitti si può vedere i miei “La logica della crisi” in “Dopo il neoliberalismo”, a cura di C. Formenti, Meltemi 2021 e “Al cuore della Terra e ritorno”, 2013, in due volumi scaricabili gratuitamente qui e qui.
[13] L’espressione “pompare energia” è usata da Fernand Braudel nel suo “La dinamica del capitalismo”, Il Mulino, 1988, pag. 63: «Il capitalismo è, per natura, congiunturale, cioè si sviluppa in rapporto- alle pressioni esercitate dalle fluttuazioni economiche… .[P]enso che nella vita mercantile tendesse ad affermarsi solo un tipo di specializzazione: il commercio del denaro. Il suo successo però non è mai stato di lunga durata, come se l’edificio economico non fosse in grado di pompare energia fino a queste alte vette».
Il concetto di “accumulazione per espropriazione” è stato introdotto da David Harvey rielaborando idee di Rosa Luxemburg, Fernand Braudel e il noto capitolo del Capitale di Marx sulla cosiddetta “accumulazione originaria”, interpretata, come da altri esponenti della scuola del sistema-mondo, come un processo in realtà ricorrente. Si veda “The ‘new’ imperialism: accumulation by dispossession”. Socialist Register 40, 2004, pp. 63-87.
La fondamentale elaborazione gramsciana del concetto di “egemonia” si trova, come è noto, nei “Quaderni del carcere”.
[14] Senza contare che una nazione ricca come la Libia, la più sviluppata dell’Africa, è stata devastata deliberatamente dall’Occidente (compresa vergognosamente l’Italia di cui era la maggior alleata nel Mediterraneo).

https://www.sinistrainrete.info/geopolitica/24927-piero-pagliani-slittamento-di-paradigma.html?auid=91921

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Arta Moeini, La crisi della modernità liberale e la risposta totalitaria_a cura di Roberto Buffagni

Questo intelligente e ambizioso saggio si propone di indagare la trasformazione del liberalismo in totalitarismo morbido, riconducendola alla logica interna del liberalismo come manifestazione della Modernità. L’Autore, Arta Moeini, è uno dei redattori fondatori di AGON. Il dott. Moeini è un teorico della politica internazionale e direttore di ricerca presso lo Institute for Peace & Diplomacy.

È interessante, oltre che curioso, notare che l’analisi di Moeini coincide in più punti con quella che io ho delineato in forma sintetica in questi due articoli: GUERRA IN UCRAINA. QUAL È LA POSTA IN GIOCO CULTURALE?, del 17 marzo 2022[1] e REALTA’ PARALLELA E REALTA’ DELLA GUERRA II PARTE, del 28 marzo 2022[2]. Interessante e curioso perché Moeini è un nietzschiano, io un cattolico conservatore. La parziale confluenza delle nostre analisi si realizza nel realismo politico da entrambi condiviso, a partire da diversissimi presupposti culturali.

In questa traduzioni non vengono riportate le note, consultabili nel testo originale: https://www.agonmag.com/p/the-crisis-of-liberal-modernity-and

 

 

La crisi della modernità liberale e la risposta totalitaria

Il paradosso della libertà e la fissazione messianica dell’uguaglianza galvanizzano le tendenze dispotiche della modernità.

 

di Arta Moeini

22 febbraio

 

 

Le democrazie industrializzate avanzate stanno vivendo tempi spaventosi e strani, caratterizzati da crisi apparentemente senza fine, isteria di massa e una successione di emergenze, il tutto amplificato dallo Stato e dalle istituzioni di propaganda sociale, nominalmente indipendenti, con cui ha sviluppato un rapporto simbiotico.

L’analisi offerta dalla maggior parte dei critici della nostra attuale situazione – quelli giustamente allarmati dagli eccessi del securitarismo, della centralizzazione, del globalismo e dello statalismo – è più o meno questa: che il liberalismo moderno o l’ordine neoliberale rappresentano una perversione del liberalismo classico o delle origini e che solo restaurandoli e tornando ai loro principi originari i buoni liberali dell’Occidente potrebbero raddrizzare la rotta e porre rimedio alla situazione. Tali affermazioni non sono del tutto errate, ma sono superficiali.

Il dilagare dello Stato manageriale liberale in un Leviatano totalitario e di portata mondiale è in parte il risultato degli stessi successi della visione liberale del mondo – quello che potremmo definire il “progetto moderno” – nonché il naturale culmine di tre antinomie fondamentali per il liberalismo.

 

Come siamo arrivati qui?

L’attuale tempesta distopica si sta rafforzando da tempo, almeno dall’inizio del XXI secolo. Non solo l’attacco terroristico dell’11 settembre ha spinto la macchina bellica statunitense a una serie di guerre senza fine in una guerra globale al terrorismo, ma l’amministrazione di George W. Bush ha sfruttato quella tragedia e la minaccia di Al-Qaeda per consolidare e razionalizzare ulteriormente un regime di sorveglianza che ha drammaticamente ampliato e abusato del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA). Tre presidenti democratici e repubblicani più tardi, l’intelligence statunitense – con la complicità delle Big Tech – continua a sorvegliare in massa gli americani sul territorio degli Stati Uniti con scarsa trasparenza e supervisione.

Lo spettro del Covid-19 ha solo accelerato questa tendenza allarmante e ha allargato la portata della securitizzazione e della politica della paura alla salute pubblica. Da un giorno all’altro, molti governi occidentali si sono trasformati in Stati di biosicurezza, imponendo passaporti per il vaccino, limitando i viaggi e rinchiudendo i propri cittadini in nome della sicurezza pubblica. Si è sempre dubitato che tali misure draconiane fossero necessarie o addirittura utili a “rallentare la diffusione” di un virus altamente trasmissibile (come dimostrato dalle varianti Delta e Omicron). Tuttavia, la gestione bellica del virus da parte di Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito e molti Paesi europei ha creato un clima marziale in cui era essenzialmente accettabile trattare i “non vaccinati” come cittadini di seconda classe, persino come una pericolosa minaccia, con la minima considerazione per la sovranità corporea o lo scetticismo scientifico.

 

Nel 2022, la famosa nozione di “stato di eccezione” di Carl Schmitt era diventata una caratteristica ordinaria della vita in molte parti del mondo. Una situazione in cui il sovrano trascende la sua autorità politica e costituzionale apparentemente per proteggere il pubblico da una qualche emergenza in una società sempre più polarizzata sembra essere diventata la nuova normalità nel mondo occidentale.

Un anno fa, nel febbraio 2022, due eventi distinti, apparentemente non correlati, hanno catturato la condizione dispotica e distopica del nostro Zeitgeist. In primo luogo, le proteste pacifiche organizzate dai camionisti canadesi contro gli eccessi delle norme Covid, note come Freedom Convoy, sono state stroncate dalla piena mobilitazione dello Stato canadese, con l’esplicito appoggio del governo statunitense e delle multinazionali. Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha dichiarato lo stato di emergenza, permettendo al suo governo di ignorare e calpestare le libertà civili dei canadesi in nome della sicurezza.

 

All’epoca, il famoso giornalista americano Matt Taibbi lo paragonò alle azioni del dittatore rumeno Nicolae Ceauşescu. Un’inchiesta ufficiale sull’episodio, pubblicata questo mese, ha tuttavia rilevato che l’ordine di emergenza aveva raggiunto la “soglia molto alta” di un’emergenza nazionale. Nonostante la sua “riluttanza” a schierarsi con il governo Trudeau, il commissario Giudice Paul Rouleau ha scritto che “la libertà non può esistere senza ordine“. L’implicazione è che è il governo che può decidere cosa costituisce “libertà” e quali sono i suoi limiti.

 

Vivere in quello che Carl Schmitt chiamava “stato di eccezione” è diventata la nuova normalità nelle società occidentali.

In secondo luogo, “The Blob”, l’establishment che dirige la politica estera USA, e i suoi alleati nei media mainstream, hanno suonato le sirene di una guerra santa per difendere la nascente “democrazia” ucraina – e, a quanto pare, lo stile di vita occidentale – dal cattivo e autoritario Vladimir Putin. Galvanizzati da molti membri dell’amministrazione Biden, i falchi del Nord Atlantico hanno adottato un duplice approccio alla loro agenda interventista, facendo leva sul moralismo dei loro gruppi di pari e sulle corde del cuore delle masse per propagandare le loro dubbie – e altamente ideologiche – affermazioni sulla vitalità geopolitica dell’Ucraina e sulla sua importanza per l’alleanza occidentale.

 

Con una vittoria occidentale realisticamente impossibile, il wishful thinking, le esortazioni manichee e le proclamazioni veementi dei leader occidentali hanno avuto come unico risultato quello di prolungare la guerra, congelare il conflitto, impedire una soluzione diplomatica e approfondire la dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti e dalla NATO. Questa politica ha imposto un enorme tributo ai civili ucraini e ha gravato sulle economie e sulle popolazioni occidentali con un’inflazione e una carenza di energia senza precedenti. Senza contare che aumenta drammaticamente il rischio di escalation militare e lo spettro di un’apocalisse nucleare. Ma punire la Russia, presumibilmente, vale tutto questo e molto di più.

Questi episodi evidenziano anche la propagazione sistemica e selettiva dell’informazione e il securitarismo del discorso intorno alla “crisi attuale” sempre rigenerata come crisi “di emergenza” del momento, senza la quale è difficile mantenere e giustificare la politica della paura e dell’eccezione. Infatti, stabilire un resoconto di base della crisi adatto all’inflazione di minacce, plasmare e influenzare la percezione del pubblico in modi moralistici e produrre consenso intorno alla linea d’azione desiderata sono fondamentali per ottenere i controlli psicologici e sociologici – e il paradigma temporaneo del consenso – necessari per invocare i poteri di emergenza.

 

Nel mondo post-Covid, l’Occidente si trova di fronte alla terribile prospettiva di poter diventare il portabandiera di un nuovo tipo di regime: un regime socialmente totalizzante, sorvegliante, monopolizzatore dell’informazione, biopolitico e marziale, mascherato dall’involucro gradevole della democrazia liberale. Ma quali sono il pathos filosofico e le basi sociologiche di un sistema che ha reagito ed esagerato in modo così inquietante ed estremo da cooptare e armare la crisi come strumento di legittimazione politica e di massimizzazione del potere?

 

Uno Stato socialmente totalizzante, sorvegliante, monopolizzatore dell’informazione, biopolitico e marziale, mascherato con l’involucro di benessere della democrazia liberale, sta diventando il regime standard dell’Occidente.

Per svelare questo fenomeno inquietante, è necessario fare un viaggio nella storia delle idee ed elaborare una genealogia critica della Modernità, la visione paradigmatica del mondo e il complesso storico nato sulla scia delle guerre di religione europee e dell’Illuminismo. Dobbiamo identificare i codici ideologici alla base della nostra attuale matrice sociale ed eseguire una diagnosi o un’autopsia del paradigma e dello zeitgeist che abitiamo.

 

I malcontenti intrinseci del liberalismo

Oggi, soprattutto in Occidente e sempre più a livello globale, siamo tutti allevati nella modernità liberale. Un modo per cercare di cogliere e sistematizzare le basi della condizione moderna è quello di intenderla come “forma di vita” liberale o Weltanschauung, in cui la vita diventa inseparabilmente legata alla politica. Sostengo che la décadence culturale, la perdita di significato, l’angoscia esistenziale e le dislocazioni politiche e sociali che debilitano l’Occidente sono innescate da una crisi di legittimità al centro della visione liberale del mondo e dallo sforzo del regime esistente di consolidare e preservare la propria autorità e la struttura di potere esistente (in un momento in cui l’autorità dell’autorità è sempre più messa in discussione).

 

Ma cosa contraddistingue la Modernità come pathos filosofico e come si rapporta al liberalismo?

 

La modernità è certamente un concetto ambiguo e sfuggente: in un certo senso, riflette la temporalità, intendendo semplicemente ciò che è attuale, presenziale o nuovo. Tuttavia, ha anche una definizione filosofica e sostanziale: una particolare mentalità e un paradigma che arriva a dominare la costellazione di valori dell’Occidente a partire dal XVI secolo con la Riforma protestante e poi con l’Illuminismo. Le sue caratteristiche sono riassunte nell’espressione familiare “progetto moderno“.

 

Come orientamento alla vita, la modernità rappresenta la sublimazione di ciò che il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche chiama la pulsione apollinea, caratterizzata dal desiderio o dall’istinto umano di dominare e soggiogare la materia e la natura, la volontà di creare ordine dal tragico disordine della vita. Alcuni dei costrutti teorici ed epistemologici più influenti dell’era moderna sono stati tentativi di incapsulare ed esprimere questa pulsione apollinea, dal razionalismo e dallo scientismo all’utilitarismo e persino al marxismo.

 

Se la modernità è la forma, il liberalismo è la sostanza originaria: l’insieme delle principali razionalizzazioni, lo schema teorico o filosofico, necessario per portare avanti il progetto moderno e che può essere utilizzato anche per dare un senso allo Zeitgeist moderno e ai suoi “baldacchini sacri” e immaginari sociali sui generis, in gran parte secolari.

 

Man mano che il paradigma liberale maturava in uno Zeitgeist che ha prima plasmato l’esperienza vissuta e l’orizzonte dell’immaginazione dell’uomo occidentale e poi ha consolidato il suo trionfo sulle visioni del mondo alternative con la globalizzazione della Modernità, il suo stesso successo ha reso più pronunciate ed esplicite le sue contraddizioni intrinseche. Questo sviluppo, a sua volta, ha generato una crisi di legittimità per il liberalismo, in cui si sono affermati l’incredulità, il dubbio e il nichilismo, e la fede nelle premesse originali è diventata sempre più incredibile.

 

Il paradigma liberale ha condizionato l’esperienza vissuta dell’uomo occidentale e ha trionfato sulle visioni del mondo alternative con la globalizzazione della Modernità.

Il liberalismo soffre di almeno tre antinomie originarie:

 

  1. Dominazione vs. Autonomia. Il liberalismo cattura la volontà moderna di dominio affermando il controllo dell’uomo sulla materia e sulla natura. L’agente umano viene considerato come la fonte ultima dell’autorità, che si sottrae a Dio, alla Storia, alla Tradizione o alla Natura. Di conseguenza, richiede una netta rottura con il passato e con le strutture sociali tradizionali che sono viste come limitanti e costrittive per l’uomo. La “libertà” dell’uomo, si ritiene, richiede un progetto di liberazione sistemica dalle gerarchie e dalle norme del passato, che sono ingombranti o oppressive, in modo da poter creare un nuovo ordine basato sull’autonomia e sull’agenzia dell’individuo.

 

Questa è la ragion d’essere del liberalismo nella sua fase iniziale. La Rivoluzione francese, il Regno del Terrore e le esecuzioni di massa che scatenò sotto il leader giacobino Maximilien Robespierre illustrano al meglio il legame tra desiderio di liberazione e desiderio di dominio. Il fascino persistente della rivoluzione violenta e dell’attivismo sociale nella psiche occidentale attraverso le generazioni incarna questa disposizione paradossale.

 

  1. Universalismo vs. soggettivismo. Il liberalismo professa la fede in alcuni principi immutabili e universali (verità autoevidenti) derivati da una concezione fissa della natura umana. Essi sono fondamentali per la teoria dei diritti (naturali). Al centro di questa antropologia filosofica – cioè la concezione liberale della natura umana – c’è il possesso da parte dell’uomo della ragione e della volontà razionale, di cui tutti, in quanto umani, sono partecipi in egual misura.

 

Tuttavia, se da un lato afferma l'”ethos dell’uguaglianza“, dall’altro il liberalismo segna la svolta verso l’individualizzazione della moralità, invitando al soggettivismo etico ed epistemologico. Ciò porta a una forma di solipsismo in cui i valori, la conoscenza e persino la realtà sono veri o oggettivi solo nella misura in cui il singolo agente umano li ritiene tali. Questa visione è sostenuta dalla convinzione che la volontà razionale dell’uomo abbia un’esistenza a priori, indipendente dalla società, dalla cultura, dalla storia e dalle gerarchie di valore e di potere. Sia l’identitarismo moderno che la fissazione moderna per l’uguaglianza senza riserve trovano qui le loro giustificazioni originali.

 

  1. Perennialismo vs. perfettibilità dell’uomo (il mito del progresso). Dato il suo impegno a favore di una natura umana fissa e universale, il liberalismo è presenzialista e sprezzante nei confronti della storia e del divenire, che considera una forza esterna alla natura essenziale dell’uomo come agente autonomo (homo liber) e che quindi ritiene perturbante per la sua libertà. Le formulazioni astratte e reificate del liberalismo sradicano l’uomo dalla sua esistenza storica concreta e trascendono le complessità della vita comunitaria. Nel suo idealismo filosofico, il liberalismo privilegia quindi la perennità dell’uomo come categoria nominale, ideativa e immutabile rispetto all’uomo nella vita reale, come homo cultus saldamente radicato in una rete estesa di relazioni familiari e sociali, inserito in comunità storiche e cresciuto all’interno di particolari nazioni o culture.

 

Allo stesso tempo, forse influenzato dalla sua discendenza e dal suo impulso protestante, il liberalismo ritiene che le potenzialità, i poteri e la dignità dell’uomo non siano stati pienamente realizzati – la sua apoteosi è stata interrotta – a causa dei vincoli strutturali posti sull’uomo che lo separano dal suo telos universale. Questo astio contro l’ordine ereditato radica nel pensiero liberale un desiderio di cambiamento che è in tensione con ciò che il liberalismo considera immutabile, cioè la sua visione essenzialista dell’uomo come homo liber. Poiché trova sgradevole la realtà data – il mondo così com’è – il liberalismo deve sviluppare un’apposita teoria della storia che possa accogliere il cambiamento sociale.

 

L’obiettivo della storia deve essere il progresso umano verso una società in cui tutti sono completamente uguali e l’uomo è pienamente razionale, interamente libero e perfettamente produttivo. L’uomo è un agente teleologico che attualizza la padronanza quasi sovrumana dell’umanità sulla natura e sulla materia. Privilegiando la linearità rispetto alla vecchia ciclicità del tempo (principalmente pagana), il liberalismo adotta una visione apocalittica, seppure astorica, della storia, finalizzata alla realizzazione dell’Utopia o della Città di Dio sulla Terra: una società “giusta” che realizza pienamente i principi egualitari universali, sradicando ogni differenza, distinzione e legame. Una “nuova” società in cui l’antropologia filosofica fissa del liberalismo e la sua nozione idealistica di libertà umana sono attuate e raggiunte attraverso il livellamento e la massificazione delle persone (e l’appiattimento della cultura superiore e dei suoi imperativi gerarchici).

 

Le contraddizioni interne del liberalismo sono difficili da risolvere senza ricorrere al potere sovrano dello Stato moderno.

Queste tensioni non sono mai state facili da conciliare. L’ascesa dell’utilitarismo, dell’hegelismo e del marxismo nel XIX secolo può essere intesa in parte come il primo tentativo dell’Occidente di affrontare e risolvere le suddette antinomie a favore del progresso, dell’universalismo e del controllo, che Bentham, Hegel e Marx vedevano come potenzialità incarnate nello Stato moderno o nella dialettica storica che potevano essere utilizzate per avanzare e raggiungere la libertà.

Nella sua forma più influente, il Romanticismo, con la sua glorificazione dell’uomo comune, il sentimentalismo, il soggettivismo e il democratismo, fu un’altra emanazione. Il suo esponente più importante, Jean Jacques Rousseau, reagì contro l’interpretazione illuministica della libertà, riconcependo l’uomo come originariamente e naturalmente perfetto e concentrando la sua interpretazione sull’autonomia e sull’emancipazione dell’uomo dalle “catene” della società. Secondo Rousseau, la libertà sarebbe sinonimo e impossibile da raggiungere senza l’uguaglianza, una mossa che ha provocato le tendenze politicamente rivoluzionarie insite nel liberalismo – presto incarnate dai giacobini – e che da allora è diventata un aspetto ineludibile della modernità liberale.

 

In contrasto con la spinta all’omogeneità, alla convergenza storica e all’uniformità globale del liberalismo standard, un liberalismo che privilegiava la libertà personale e intellettuale e conservava alcune delle sensibilità gerarchiche e aristocratiche del vecchio mondo occidentale, era rappresentato da personaggi come Alexis de Tocqueville, Jacob Burckhardt e John Stuart Mill. Sottolineando l’autonomia privata rispetto al dominio (cfr. la prima antinomia), questi pensatori ponevano maggiore enfasi sull’individualità, sulla libertà di pensiero e su un governo limitato.

 

Va notato che l’enfasi sulla libertà umana come valore culturale determinante non è appannaggio esclusivo della modernità liberale, così come viene usata in questa sede. L’ Homo liber è formativo nello sviluppo dell’umanesimo rinascimentale incarnato dal pensiero di Montaigne e Machiavelli, che hanno preceduto il liberalismo e sono stati suggestivi di una modernità alternativa. Forse influenzato dai pensatori dell’Illuminismo scozzese, Edmund Burke fu un proto-liberale, o un liberale esitante, che privilegiando la religione, la virtù e gli elementi ancestrali e tradizionalisti, tentò di creare una sintesi tra il liberalismo Whig e il conservatorismo europeo del tardo XVIII secolo, sperando di indicare la strada per una rivitalizzazione della vecchia eredità occidentale in via di calcificazione.

L’approccio sincretico di Burke non trovava un conflitto tra l’apprezzamento per l’individualità e la diversità e l’enfasi sulla comunità e sulla monarchia ereditaria. Difensore dell’aristocrazia e della diversificazione sociale, era fortemente antiegalitario e sosteneva una sorta di unità organica. Burke attribuiva grande importanza alla cultura, alla gerarchia e all’immaginazione come collante della società e rimase un critico acuto dell’idealismo astratto e dell’individualismo razionalistico. Aborriva l’incapacità di comprendere la natura storica dell’esistenza umana, compresa la grande dipendenza dell’umanità dalle forme ancestrali. L’atomismo sociale e gli astratti diritti individuali di un John Locke gli erano del tutto estranei. Burke offriva un’interpretazione più gradualista del progresso che si scontrava fondamentalmente con il ceppo dominante del liberalismo del suo tempo, che diede origine alla Modernità liberale.

 

Nonostante le spinte primarie della Modernità liberale, il pensiero liberale stesso non è mai stato del tutto univoco. Non ha offerto un’unica interpretazione della libertà, né c’è stato un accordo uniforme sullo strumento o sul meccanismo per raggiungerla. Ciò che unifica i diversi orientamenti che hanno dato forma alla modernità liberale, tuttavia, è un profondo idealismo filosofico. Al di sotto delle varie interpretazioni della libertà si nasconde una comune antropologia filosofica, fissata sull’universalità e l’indivisibilità dell’idea dell’uomo come agente libero, l’homo liber come categoria assoluta che sovrasta tutti gli altri valori umani contestati che conducono alla prosperità umana.

 

Un profondo idealismo filosofico unifica i diversi orientamenti della modernità liberale.

Secondo questa visione idealistica e riduzionista dell’uomo, tutti gli esseri umani sono innatamente liberali e lo sarebbero anche nella vita reale, a meno di impedimenti esterni o sociali che corrompono la loro costituzione liberale interna. Come osserva giustamente il filosofo John Gray, tale convinzione rende il desiderio missionario di sopraffare ed eliminare continuamente le forze oscure e disgregatrici considerate antiliberali – una nuova forma di “male” – una parte intrinseca dell’agenda liberale.

 

In modo sottile, i paradossi di cui sopra animano gli attuali conflitti nelle società occidentali, mostrandoli come sintomi della generale malattia filosofica – in ultima analisi, psicologica e persino fisiologica – al cuore della modernità liberale.

 

Il secondo avvento totalitario del liberalismo

Poiché tutti i sistemi tendono a resistere al loro disfacimento e alla discesa nel disordine, il liberalismo è stato spinto a risolvere le sue contraddizioni intrinseche in una nuova unità, cosa che ha fatto favorendo l’elemento più totalitario o ordinatore di ogni antinomia. Questo spiega l’evoluzione del liberalismo nel XX secolo. Una delle prime conseguenze della battaglia interna del liberalismo per raggiungere una nuova forma più sostenibile è stata l’alba dell’ordine “neoliberale” e l’ascesa del liberalismo (tardo-moderno) che è oggi il nostro Zeitgeist. Questa trasformazione è più il destino del liberalismo, più il prodotto di un suo desiderio di sopravvivenza, che una perversione o un tradimento dei suoi ideali – che è la convenzionale interpretazione conservatrice/classica “liberale” degli sviluppi contemporanei.

Data la crisi di legittimità che la tarda modernità liberale si trova ad affrontare, le tensioni interne allo schema liberale vengono risolte in modi sempre più autoritari e totalitari. Come accennato in precedenza nella discussione della terza antinomia, la Modernità è stata ispirata dall’impeto di una nuova forma di immaginazione che evocava una visione del mondo trasformato. Questo desiderio sognante e missionario di un mondo migliore, che giustificava e ampliava il campo di intervento attivo dell’uomo, rafforzava le potenzialità totalitarie del meliorismo razionalistico, conferendo alla Modernità una dimensione quasi spirituale.

 

La crisi di legittimità della modernità liberale invita a reazioni autoritarie e totalitarie.

Dopo la Seconda guerra mondiale, il liberalismo moderno ha risolto efficacemente la prima tensione – dominio contro autonomia – ricorrendo all'”egemonia”, in cui il dominio culturale e intellettuale viene mascherato e presentato come liberatorio, con l’Altro che dà un consenso spontaneo o riflessivo. La seconda tensione – universalità contro soggettivismo – è stata risolta attraverso l'”ideologia”, per cui tutti sono condizionati e propagandati a credere le stesse cose. La riserva di universalità viene mantenuta stabilendo l’identità dell'”uomo”, come inteso dal liberalismo, con l'”universale”.

 

La terza e ultima tensione – perennialismo vs. meliorismo – trova soluzione nella “tecnocrazia” e nel nuovo “culto della competenza”. Una nuova classe di mandarini viene socializzata (soprattutto attraverso l’università moderna) e installata in posizioni di potere e influenza nella cultura in generale. A sua volta, questa classe indottrina il pubblico e funge da “avanguardia” del nuovo regime. Questa classe professionale-manageriale ha il compito di condurre le mandrie di uomini verso la terra promessa, cosa che tenta di fare attraverso l’uso selettivo della “scienza” (la fede secolare), dell'”ideologia” (le nuove scritture) e della tecnologia (un bastone da pastore) per il controllo, l’emissione del messaggio, il monitoraggio e la manipolazione.

 

Alla base di questa risoluzione c’è la crescente fiducia che il Controllo sia necessario e fonte del Bene. Impiegato in modo appropriato, alla fine creerà un’utopia di giustizia sociale. Il mito del progresso si consolida nell’idea che, in teoria, tutto può essere conosciuto e che la conoscenza umana può essere illimitata (cfr. certezza epistemologica); che l’applicazione della conoscenza disponibile (scientismo/positivismo) al mondo materiale e sociale, la definizione stessa di tecnologia, guida l’umanità verso la perfettibilità; e che questo processo raggiungerà il miglioramento della condizione materiale e morale di tutta l’umanità.

 

Mentre la ricerca del dominio inizialmente si maschera come liberazione dalle vecchie strutture e gerarchie mantenute dalla tradizione, dall’aristocrazia o dalle istituzioni patriarcali, la ricerca del dominio sulla natura e poi sulla società richiede, col tempo, l’acquisizione e la sovversione della società stessa, un progetto ingegneristico completo. Questa ricerca richiede l’indottrinamento finale di esperti che si considerano, a ragione, oracoli dell’età moderna in grado di prevedere il corso della Storia. Questa tendenza è perfettamente esemplificata da John Stuart Mill, per il quale il dibattito libero distrugge le credenze e le istituzioni tradizionali e pone le basi per il dominio di esperti illuminati, animati da quella che Mill chiama, con Auguste Comte, la “religione dell’umanità“.

Il liberalismo moderno ha creato un triplice apparato di controllo e di conformità attorno a “egemonia”, “ideologia” e “tecnocrazia”.

È interessante notare che, date le sue radici quasi cristiane, l’inclinazione altruistica e moralmente egualitaria del primo liberalismo viene innescata e problematizzata già durante il XIX secolo, quando le condizioni di vita ordinarie di molte persone nelle aree urbane peggiorano con l’aumento dell’industrializzazione e la massificazione che l’accompagna. Nel marxismo, figlio ideazionale e utilitaristico della modernità e del liberalismo, si trova il riconoscimento, e forse la prima reazione sistematica, alle complessità e ai problemi scatenati dalla continua presenza di disuguaglianze socio-economiche e alla profonda inquietudine che questa realtà contraddiceva il mito del progresso.

 

 

Molti – utilitaristi, rivoluzionari marxisti in senso estremo e (più tardi) leader del Movimento Progressista – giunsero alla conclusione che il “progresso” non avrebbe potuto realizzarsi senza l’intervento umano. La consapevolezza che il progresso richiederà di essere plasmato e incanalato attivamente ha richiamato l’attenzione sull’importanza della leadership e delle élite. Per guidare il popolo, un nuovo ordine di rango, presumibilmente basato su meriti e credenziali, doveva essere giustificato e dotato di autorità. Il liberalismo prebellico (conservatore) cercò di resistere a queste convinzioni, ma il liberalismo postbellico (ispirato dal New Deal di FDR) le combinò con gli ideali di progresso sociale e di uguaglianza globale nel neoliberismo. Lo Stato avrebbe ora acquisito un ruolo più centrale e collaborato con le grandi imprese per fornire beni pubblici e giustizia sociale ed economica. Il liberalismo moderno identificava quindi la liberazione con un progressivo egualitarismo il cui raggiungimento comportava un aumento dei controlli sociali e politici.

 

Il liberalismo e il marxismo si sono rivelati come espressioni diverse dello stesso Giano moderno, cioè come schemi diversi che cercano di formalizzare e razionalizzare l'”essere-nel-mondo” o “sé” moderno. Questo Giano Moderno difende l’uguaglianza e il progresso come segni distintivi della libertà umana e professa di abbattere le vecchie gerarchie per realizzarli; eppure, asservisce l’uomo a forme sempre nuove di gerarchia innaturale e di controllo sotterraneo, sacrificando la grandezza umana e la fioritura culturale sull’altare della mediocrità e dell’omogeneità.

 

La modernità è una creazione occidentale, ma i suoi effetti non si limitano all’Occidente. Come una termite, divora le gerarchie radicate delle civiltà, lasciando dietro di sé solo un guscio vuoto.

La modernità è una creazione occidentale, ma i suoi effetti non sono limitati al mondo occidentale. Ovunque venga introdotto e qualunque forma assuma alla fine, questo Proteo dalle molte forme e facce dissangua e corrode la civiltà che lo ospita, lasciando solo un guscio vuoto che vacilla sul baratro, forse più che in Occidente. In tutto il mondo, questo dio trasmigrato appiattisce maniacalmente la società e sfigura o distrugge le istituzioni ereditate, mentre, allo stesso tempo, innalza nuove strutture di repressione e subordinazione totale. Incarna la forza anti-vita e anti-cultura per eccellenza.

 

Allora, cosa spiega il notevole successo e la resistenza dell’ordine mondiale neoliberale e l’attrazione del suo programma di negazione della vita?

 

Le fonti del potere (e del declino?) del liberalismo

Il successo travolgente del liberalismo contemporaneo nelle società occidentali è dovuto all’uso efficace di quello che può essere definito il circuito di retroazione egemonia-prestigio. L'”egemonia” è il processo attraverso il quale una classe dominante stabilisce il controllo socio-culturale sui gruppi subordinati, sposando e segnalando la propria leadership morale e intellettuale su di essi in modo tale che le classi inferiori acconsentano effettivamente alla propria dominazione da parte delle classi dominanti. La conformità degli inferiori è assicurata attraverso la segnalazione delle élite, in cui le classi superiori usano il loro capitale sociale o “prestigio” per indicare al pubblico comportamenti corretti da emulare, nonché facendo leva sulla loro posizione all’interno dell’establishment socio-politico per sfruttare il potere della propaganda moderna.

 

In questo processo, la narrazione delle élite, che trasmette la loro benevolenza e la visione di una società migliore per tutti, viene interiorizzata dalle masse e trasformata in una narrazione “sacra”, che le condiziona ad agire come desiderato, in modo che non ci sia bisogno di forzarle o costringerle. Nel loro immaginario è radicata la convinzione che con i loro governanti partecipano, ritualmente e simbolicamente, a cause giuste e cosmopolite, persino sacre.

La tecnologia moderna e i social media hanno solo aumentato il raggio d’azione delle élite e il loro monopolio sulla “verità”, mentre i resoconti che se ne discostano vengono attivamente respinti come disinformazione. Garantire la conformità è un processo a più livelli che utilizza il securitarismo e l’armamento della “crisi” come veicoli attraverso i quali le élite raggiungono la solidarietà di classe, i dissidenti vengono ulteriormente emarginati e il pubblico in generale subisce una “formazione di massa”.

 

Questo processo di omogeneizzazione rafforza le identità di gruppo attraverso le linee di classe e ossifica le posizioni sociali, proteggendo, riaffermando e rafforzando lo status quo. L’ homo liber genera così il suo inevitabile altro, quello che il filosofo italiano Giorgio Agamben chiama acutamente homo sacer, l’uomo “maledetto” o “bandito” che vive in una sorta di purgatorio tra la cittadinanza e il controllo statale, essendo allo stesso tempo membro di una comunità politica e vivendo al di fuori di essa a causa del suo rifiuto di conformarsi alle nuove norme stabilite.

 

Questo processo si estende oltre l’Occidente. In diverse società, le caste superiori – che si identificano con gli ideali occidentali di progresso liberale – formano un blocco ideativo liberale decentralizzato e informale che serve a promuovere, come forma di vita ideale, l’ordine mondiale neoliberale e la sua apposita ideologia universalista. L’ imprinting globale dell’ideologia liberale tra le élite internazionali di diverse civiltà, che la usano come moneta di potere e di status, globalizza l’egemonia culturale del liberalismo e dà potere alle istituzioni e alle ONG occidentali che perpetuano l’ideologia. Questa dinamica rafforza il sistema mondiale neoliberale esistente e le organizzazioni internazionali che lo difendono con il potere della semiotica e della retorica e con le loro regole ostinate, noiose e arcane.

 

L’inevitabile conseguenza della Modernità liberale è la proliferazione del totalitarismo morbido o interiorizzato, dell’omogeneità e del conformismo globale, in nome della libertà e della democrazia.

Il risultato è la proliferazione del totalitarismo morbido o interiorizzato e lo scatenamento dell’omogeneità e del conformismo in nome della libertà e della democrazia, non solo in Occidente ma a livello globale. Questo totalitarismo morbido è ancora più pernicioso della tirannia coercitiva o del totalitarismo duro, che si ottengono con la violenza, perché uccide la criticità, il dissenso e il libero pensiero, diminuendo l’energia spirituale o intellettuale necessaria per la sopravvivenza di una società sana. Il totalitarismo morbido è, in parte grazie ai suoi appelli all’immaginazione sognante e alle ricerche utopiche, anche molto più sottile della tirannia coercitiva esteriore. Ed è più difficile da individuare, per non parlare della difficoltà di resistergli.

 

Il totalitarismo morbido è anche più socializzato, incoraggiando la cittadinanza a diffamare, ostracizzare e cancellare le voci dissidenti che si ritiene abbiano violato un implicito vincolo sacro, dando vita a una dinamica noi contro loro, in cui l’identità collettiva è forgiata in un’opposizione manichea all’Altro. Questa forma di guerra alla mente del totalitarismo premia i dogmi e i luoghi comuni più che l’imparzialità e il buon senso. Promuove il pensiero di gruppo come mezzo per monopolizzare il pensiero, anzi, la percezione stessa della realtà. L’obiettivo è chiaro: garantire lo status quo contro qualsiasi rottura e superamento radicale.

 

Un fattore importante che rivela e contribuisce all’ascesa del totalitarismo soft è che il confine originario tra Stato e società civile, tra pubblico e privato – divisione che era stata enfatizzata nel primo liberalismo – è oggi sempre più sfumato e inaridito. Una profonda crisi epistemologica su ciò che è conoscenza, esacerbata dall’accelerazione della politicizzazione di tutti gli aspetti della vita, aggrava la dinamica totalizzante. La crescente disintegrazione dei confini e delle distinzioni sociali nella tarda Modernità liberale, e la confusione e l’assenza di significato che ne derivano, fanno presagire una crisi d’ autorità di prim’ordine, in cui sia la classe politica (governo e burocrazia statale) sia gli esperti e persino la conoscenza che professano (“scienza”) vengono gradualmente ripudiati. Tutto ciò fa presagire un maggiore allontanamento, una polarizzazione, un conflitto futuro e persino una rivoluzione sociopolitica. Inoltre, alza ulteriormente la posta in gioco per la Modernità liberale: esercitare il potere diventa un problema esistenziale.

 

La preoccupante traiettoria della tarda modernità liberale verso la perdita di autorità fa presagire futuri conflitti sociali; inoltre, rende l’esercizio del potere un imperativo esistenziale per l’imperium liberale.

La risposta naturale dell’establishment a questa crisi definitiva di legittimità è quella di consolidare e combinare lentamente l’apparato di controllo sociale e di formazione della cultura (cioè i media, le grandi imprese e il mondo accademico), storicamente appannaggio della società civile, con i meccanismi di comando politico e di autorità legale già a sua disposizione. In effetti, si crea una struttura massiccia e complessa di controllo e conformità, un regime integrato che può essere chiamato imperium liberale.

 

L’imminente guerra contro l’imperium

L’ imperium liberale, ancora in fase di consolidamento, è una mostruosità hobbesiana. Influenzato dalla guerra civile inglese, Hobbes aveva in mente uno Stato con un controllo assoluto, ma con lo scopo limitato di mantenere l’ordine. Il nuovo Leviatano aspira a un controllo totale. Sembra decentralizzato, ma è integrato attraverso le classi e le ideologie, con un chiaro gruppo interno e un gruppo esterno e le masse apatiche (cfr. l'”ultimo uomo”) nel mezzo. Il profondo risentimento del gruppo esterno, unito alla generale mancanza di capacità d’azione politica della popolazione, rende quest’epoca storica particolarmente incline al pensiero cospirativo, che dobbiamo identificare come un altro sintomo della patologia generale del paradigma tardo-moderno.

Il filosofo italiano Antonio Gramsci ha osservato in modo preveggente quasi cento anni fa: “Quando lo Stato ha tremato, si è subito rivelata la robusta struttura della società civile. Lo Stato era solo un fossato esterno, dietro il quale si trovava un potente sistema di fortezze e di sbarramenti“. La robusta struttura di cui parla Gramsci – forse il ventre del moderno Leviatano – è stata continuamente rivelata e usata come arma dall’establishment nell’inquadrare le nostre numerose guerre infinite, il COVID, l’ESG e, più recentemente, la guerra in Ucraina.

 

In tutti questi casi, i meccanismi di controllo sociale e di addomesticamento sono regolarmente impiegati per ottenere il consenso quasi spontaneo del pubblico attraverso la “formazione delle masse” e per trasformarle, attraverso la mobilitazione psicologica, in collaboratori inconsapevoli, se non addirittura consenzienti, del regime e dei suoi fini desiderati. Questi fini sono mascherati come prerequisiti per la libertà e persino mascherati come morali e giusti, ma equivalgono a una spaventosa sovversione della libertà e del senso comune.

 

L’ascesa del regime integrale può sembrare promettere alla classe dirigente una sorta di stabilità, ma è più che probabile che si tratti di una fase transitoria. È improbabile che l’attuale stato di cose sia sostenibile per decenni e potrebbe degenerare in un vero e proprio totalitarismo, con tutte le sue dimensioni politiche oppressive e pericolose.

 

Il Leviatano di Hobbes aveva lo scopo limitato di mantenere l’ordine civile. Il Leviatano moderno aspira a un dominio totale, che non è sostenibile.

Resta da vedere se il risveglio ancora incoerente, anche se vigoroso, dell’apparato di controllo liberale genererà un desiderio radicale e tragico di “superamento” (la décadence) tra il crescente numero di gruppi (di prestigio) emarginati in Occidente, le persone che si sono liberate dalla caverna liberale e vedono attraverso la sua falsa costruzione, o quelle provenienti da altre civiltà la cui Weltanschauung è in conflitto con il paradigma liberale moderno. Sembra che sia iniziato un contraccolpo, anche se ancora per lo più embrionale, e se si rafforzerà, ci si può aspettare che l’imperium liberale colga ogni opportunità per securizzare ulteriormente e armare le crisi al fine di eliminare questi neonati dissenzienti prima che diventino adulti.

 

L’uomo era il soggetto del progetto moderno, ma sempre più spesso questo soggetto è stato trasformato nell’oggetto preferito della modernità: è stato trattato come una tela bianca su cui imprimere il nuovo ordine. Quindi, proprio mentre il regime cerca di in-formarci, noi dobbiamo dis-formarci in una lotta radicale contro il nostro stesso io conformato. È in questo spirito che dobbiamo cercare di comprendere la famosa nozione di Nietzsche di “volontà di potenza”. Il tedesco ci esorta ad andare oltre la politica, le sue banalità e la sua partigianeria, per smantellare e sublimare i complessi sistemi di potere culturale e di prestigio sociale che l’egemonia ideologica della modernità liberale ha imposto.

 

Questo radicalismo spirituale e intellettuale è il primo passo per coltivare una contro-élite “dionisiaca” che rifiuti attivamente l’idealismo moderno e le illusioni ideologiche liberali, come il “progresso” o la “felicità”, a favore di un realismo concreto e storicamente radicato che consacri la vita, la natura, la società organica e la salute culturale.

 

In quest’ora fatidica, abbiamo bisogno di un realismo tragico e radicale, che gridi un duro No alla decadenza negatrice della vita e un duro Sì ai vincoli e ai limiti rigenerativi posti all’uomo dagli imperativi dell’unità organica e dell’evoluzione umana.

[1] https://italiaeilmondo.com/2022/03/17/guerra-in-ucraina-qual-e-la-posta-in-gioco-culturale_di-roberto-buffagni/

[2] https://italiaeilmondo.com/2022/03/28/realta-parallela-e-realta-della-guerra-ii-parte-di-roberto-buffagni/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Quattro analisi operative e strategiche sulla guerra in Ucraina del gruppo di lavoro Black Mountain, a cura di Roberto Buffagni

Quattro analisi operative e strategiche sulla guerra in Ucraina del gruppo di lavoro Montagna Nera

 

 

Queste quattro analisi operative e strategiche sulla guerra in Ucraina, elaborate tra il novembre 2022 e il febbraio 2023 e da leggersi in sequenza, si devono a “Black Mountain”, un gruppo di lavoro che diffonde i suoi articoli a mezzo Substack, https://bmanalysis.substack.com/ .

Il nome collettivo “Montagna nera” fa pensare che il gruppo di lavoro o almeno il suo leader, “Aleks”, sia montenegrino: in lingua serba, il Montenegro si chiama appunto Црна Гора, Crna Gora, Montagna nera. A ulteriore indizio dell’appartenenza etnica slava degli estensori, la struttura grammaticale delle frasi; il blog è redatto in inglese internazionale corrente, ma la struttura sintattica è spesso quella tipica delle lingue slave.

Montagna Nera” è chiaramente schierato a favore della Russia, in questo conflitto. Vanno dunque prese con più d’un grano di sale le sue analisi, facendo la dovuta tara all’inevitabile parzialità delle interpretazioni. La qualità professionale degli scritti, però, è elevata, e costante il tentativo di delineare analisi obiettive. Ovviamente, inoltre, gli autori hanno il vantaggio di accedere direttamente alle informazioni diffuse nelle lingue slave.

Comunque, è sempre molto utile informarsi anche da fonti non occidentali e pro-russe, che in Italia e in genere in Occidente non sono accessibili.

 

 

Analisi di Black Mountain:

L’obiettivo di questo blog è quello di tenere aggiornati gli iscritti su argomenti importanti.

Siamo specializzati nei seguenti argomenti:

  • Analisi geopolitica
  • Economia
  • Analisi dei conflitti

Squadra:

  • Aleks (Fondatore, Amministratore):

Aleks è laureato in Ingegneria, Informatica ed Economia.

Ha lavorato in diverse posizioni e ruoli internazionali.

Inoltre, ha diretto progetti internazionali di informatica ed economia.

Aleks ha analizzato gli eventi internazionali e geopolitici dal 2010 su diverse piattaforme.

 

 

https://bmanalysis.substack.com/p/war-analysis-7b3

Analisi della guerra

Analisi della fase 3 della guerra in Ucraina

 

Aleks

24 novembre 2022

Introduzione

Benvenuti alla mia analisi della terza fase dell’Operazione militare speciale (OMS) russa in Ucraina. Fase 3? Sì, la Fase 3. Sulle fasi abbiamo solo pochi riferimenti da parte dei funzionari russi. In particolare, quando è iniziata ufficialmente la Fase 2, abbiamo avuto alcuni commenti da parte di funzionari russi. E questo è tutto. Per questo ho deciso di fare una mia classificazione delle fasi di questa guerra. L’ho già presentata in alcuni articoli. In particolare, potete leggerla nell’analisi della Fase 2.

Secondo la classificazione di Black Mountain, siamo ancora nella Fase 3. Ciò significa che questa analisi conterrà eventi già accaduti e inevitabilmente alcune previsioni su come gli eventi potrebbero svolgersi in futuro. La Fase 3 è iniziata all’incirca nell’agosto 2022 ed è ancora in corso.

Poiché sono avvenuti e avverranno molti eventi importanti, dovrò mantenere i capitoli brevi.

Anche se ho indicato il riferimento alle mie classificazioni di fase, riassumerò di seguito la definizione di Fase 3:

La fase 3 è stata attivata, poiché la NATO ha intensificato i rifornimenti, il comando e il controllo delle forze ucraine. Questo ha impedito il collasso delle forze ucraine nella Fase 2. Lo scopo della Fase 3 è quello di uccidere il potenziale materiale e umano ucraino in regioni militarmente favorevoli per i russi e di sovraccaricare il più possibile sia la logistica ucraina che quella della NATO in Ucraina, per innescare un collasso totale dell’Ucraina e quindi la sua totale sconfitta. Per accelerare il risultato, si possono colpire le infrastrutture logistiche ed energetiche dell’Ucraina.

Questo articolo lo spiegherà in dettaglio.

Condizioni preliminari

Fase 1

Leggete il mio articolo sulla Fase 1.

Fase 2

Leggete il mio articolo sulla Fase 2.

Obiettivi

Ripeterò, come ho già fatto più volte, Clausewitz. “La guerra non è altro che la continuazione della politica con altri mezzi”. Si vince una guerra raggiungendo gli obiettivi fissati dalla leadership politica. E qui, come ho fatto nelle ultime due analisi, sottolineerò ancora una volta gli obiettivi. È importante ribadirlo il più possibile. Perché? Perché la maggior parte dei commentatori dimentica sempre quali sono gli obiettivi e cerca di analizzare o criticare la guerra, partendo dal presupposto che la guerra viene combattuta solo per l’unico scopo di combattere una guerra. Questo è assolutamente sbagliato.

Questi sono gli obiettivi fissati dalla leadership russa:

  1. Denazificazione dell’Ucraina.
  2. Smilitarizzazione dell’Ucraina.
  3. Assicurare alla giustizia gli ucraini che hanno commesso crimini di guerra contro la propria popolazione dal 2014 in poi.
  4. Liberare il Donbass per garantirne l’indipendenza e la sicurezza.

Questi sono gli unici obiettivi dell’Operazione militare speciale (OMS).

Vi spiegherò in dettaglio come sarà probabilmente realizzata l’implementazione.

Situazione del personale nell’esercito russo

La fase 3 è iniziata nell’agosto 2022. Agosto è stato un mese difficile per l’esercito russo.

Molti soldati russi si arruolavano per un certo periodo. Ad esempio, per mezzo anno. A causa della necessità di segretezza, la maggior parte dei soldati non sapeva con certezza che ci sarebbe stata una guerra e che avrebbero partecipato a questa guerra. Per questo motivo tutti i contratti venivano emessi con periodi di servizio normali. Questo ha portato alla fine alla situazione in cui una parte non trascurabile dell’esercito d’invasione professionale russo ha avuto contratti in scadenza alla fine di luglio del 2022.

Non ho i numeri esatti, quindi non voglio tirare in ballo cifre inventate. Quello che so è che i soldati che hanno lasciato l’esercito, a causa dei contratti in scadenza, sono molto più numerosi di quelli che possono essere introdotti. Di fatto, ciò significa che dall’agosto 2022 in poi, le dimensioni delle forze russe in Ucraina sono diminuite in modo significativo.

Tuttavia, la linea di contatto aveva ancora la stessa lunghezza. Il che significa meno truppe per miglio (densità) rispetto a prima. Poiché nella realtà non abbiamo ogni X miglia Y soldati, questa è solo una media. In realtà meno regioni/villaggi erano presidiati da truppe russe. Sì, la Russia ha utilizzato ampiamente le milizie del Donbass, ma non erano sufficienti a contrastare l’intero resto dell’Ucraina e i mercenari della NATO. Cosa che, tra l’altro, non dovrebbero fare affatto.

Riassumendo possiamo concludere che la situazione del personale per i russi è peggiorata bruscamente nell’agosto 2022.

Formazione e attrezzature dall’estero per l’Ucraina

L’Ucraina, invece, iniziò a mobilitare il maggior numero possibile di cittadini abili fin dall’inizio della guerra. In primo luogo, furono utilizzati per tappare le falle e stabilire una difesa lungo l’intera linea di contatto e per costituire riserve. Poi, i soldati appena reclutati furono utilizzati per tappare le falle in prima linea. Nella fase 2, la macinazione consumò decine di migliaia di soldati in prima linea, tra morti e feriti.

Ma durante la Fase 2, l’Ucraina ha raggiunto un punto in cui ha stabilizzato la situazione. Il rapporto tra le perdite sul fronte e il reclutamento di nuove truppe si stabilizzò e i migliori mobilitati poterono essere separati per essere inviati all’estero per l’addestramento. Si verificò la situazione per cui l’Ucraina mobilitò persone da un lato per essere immediatamente, e quasi senza addestramento, nelle trincee per tappare i buchi, e dall’altro per essere inviate all’estero per l’addestramento.

Perché mandarli all’estero? Perché addestrarli e non utilizzarli subito in prima linea, per dare una svolta alla guerra? La NATO ha capito correttamente che la Russia è superiore in quasi tutto. Ma non nel numero di truppe impegnate in Ucraina. Ecco perché sono stati progettati piani per addestrare ed equipaggiare un gran numero di truppe all’estero, dove non possono essere prese di mira durante o subito dopo l’addestramento. Verrebbero addestrati secondo gli standard della NATO per essere utilizzati in operazioni particolari e predeterminate, per sfruttare appieno la più grande debolezza della Russia. Il numero dei suoi soldati in Ucraina.

Diverse decine di migliaia, secondo alcune fonti fino a centomila, di truppe sono state addestrate negli Stati dell’UE. Dotati di equipaggiamento NATO, il loro compito sarebbe quello di attaccare le posizioni strategiche russe con tecniche di onda umana e di stressare la loro logistica e la loro concentrazione di forze in diverse sezioni a tal punto che le forze russe semplicemente crollerebbero. Come descritto nell’analisi della Fase 2, l’unica possibilità per l’Ucraina è quella di sfruttare il fatto che la Russia sta conducendo una SMO e non una guerra vera e propria. Perciò ha solo un numero limitato di truppe impegnate. Se queste truppe venissero superate, farebbero una delle seguenti cose:

  • Ritirarsi da una determinata sezione per evitare di essere sopraffatti e sconfitti.
  • L’essere tagliati fuori dai rifornimenti e alla fine essere catturati come prigionieri di guerra o uccisi per questioni di propaganda.

Uno dei due eventi l’abbiamo già vissuto più volte. L’altro no.

L’approccio dell’Ucraina

La Russia era pienamente consapevole del fatto che deve gestire una guerra con risorse umane limitate e che la NATO sta cercando di sfruttare questo fatto, con un bacino di risorse umane che può essere sfruttato a meno di far crollare le funzioni vitali dello Stato. Questo punto è già stato raggiunto, mentre scrivo questo testo.

Pertanto, i pianificatori russi dovevano progettare una strategia che comprendesse molte manovre, appostamenti e inganni. Solo così la Russia avrebbe potuto gestire una forza nemica così grande. Alla fine abbiamo visto che non era ancora sufficiente, ma tornerò su questo punto più avanti.

Ora diamo un’occhiata a diversi eventi per capire le strategie applicate.

Gli ucraini hanno annunciato in anticipo che avrebbero iniziato un’offensiva su Kherson e infine sulla Crimea. Ovviamente, è piuttosto strano che qualcuno annunci la propria strategia militare in anticipo. Ma sembra che i russi avessero informazioni sul fatto che doveva essere la verità e si siano preparati di conseguenza. Una grande formazione russa è stata schierata a ovest del Dnieper. Non solo una forza numerosa, ma anche molto elitaria. Qui sono state schierate molte unità di paracadutisti, che non sono state progettate per operazioni difensive a lungo termine. È un segno di sovraccarico.

A mio avviso, le forze impegnate sul fronte di Kherson erano assolutamente sufficienti per tenere la linea. E così è stato. Alla fine gli ucraini iniziarono l’annunciata offensiva su larga scala su Kherson in agosto. Ogni ondata di ucraini fu sconfitta. La situazione causò, fino alla sua conclusione preliminare nel novembre 2022, diverse decine di migliaia di vittime da parte ucraina.

Ho sentito molte fonti e scenari. E ho concluso che il seguente scenario era il più probabile. Sembra che il comando della NATO abbia pianificato di sistemare un gran numero di truppe russe, soprattutto quelle più d’élite, a Kherson. Mentre prepara segretamente un’altra offensiva su larga scala a Kharkov (territori russi di Kharkov) e la usa come chiave per applicare la massima pressione sulle operazioni russe nel Donbass. Infine, per innescare un crollo del fronte nel Donbass, proveniente da nord.

Avrebbe potuto funzionare davvero. Se la Russia non si fosse mobilitata (la maggior parte dei soldati che hanno lasciato l’esercito, dopo la scadenza del loro contratto nel luglio/agosto 2022, sono stati direttamente ri-mobilitati e rimessi in servizio senza ulteriore formazione. Erano già esperti. Quindi, il fronte settentrionale del Donbass avrebbe potuto essere stabilizzato direttamente.

Il piano della NATO è stato vanificato. Ora l’approccio successivo era quello di tagliare fuori le truppe russe più esperte sulla sponda occidentale del Dnieper. E sconfiggerle o farle prigioniere. Sarebbe stata l’ultima grande opportunità per vincere la guerra. Perché, vincere la guerra? Dobbiamo ricordare, come ho sottolineato nell’analisi della Fase 1 e 2, che se un partito raggiunge gli obiettivi fissati dalla leadership politica, ha vinto. Non importa quante vittime ci siano state, ecc. Ebbene, ho sottolineato in questi articoli che gli obiettivi dell’Ucraina sono gli obiettivi dell’Occidente e della NATO e sono semplici… Possiamo scomporli in: “Far crollare la Russia come Stato e rimuovere il Presidente Putin”.

Se ci pensiamo, diventa chiaro che se 40.000 truppe russe, molte delle quali d’élite, fossero intrappolate sulla riva occidentale del Dnieper, non potrebbero essere salvate. Sarebbero stati annientati o fatti prigionieri. Cosa significa “essere intrappolati” sulla riva occidentale? Ebbene, dopo l’annuncio della mobilitazione, per l’Occidente era abbastanza chiaro che i piani precedenti erano nulli. Hanno avuto un’ultima possibilità, innescando un collasso in Russia. Tagliando fuori il raggruppamento russo sulla sponda occidentale del Dnieper. Distruggendo la diga del bacino di Kakhovka.

L’Ucraina ha accumulato circa 60.000 soldati, o più, per un’operazione del genere. Se la diga venisse distrutta, la logistica russa crollerebbe immediatamente. Senza logistica la Russia non potrebbe tenere la Cisgiordania. Soprattutto non contro un gruppo così numeroso.

Non so se questo piano avesse qualche possibilità di successo o meno. Quello che so è che il nuovo comandante della SMO, il generale Surovikin, decise che non valeva la pena rischiare e decise di ritirare tutte le truppe sul lato sinistro del Dnieper.

Questa decisione ha due implicazioni:

  1. Le truppe russe si salvano.
  2. L’ultima possibilità della NATO di vincere la guerra è stata vanificata. Considerando il fatto che presto, molto probabilmente a dicembre, altre 220.000 truppe russe mobilitate arriveranno sul campo di battaglia o nelle retrovie, non rimane alcuna possibilità teorica che possa portare a una vittoria ucraina. In sostanza, ritirandosi dalla città di Kherson, la Russia ha ucciso tutte le speranze dell’Occidente di ottenere qualsiasi tipo di vittoria o di potenziale negoziale (diverse migliaia di prigionieri di guerra russi). È finita. Ora si continuerà a uccidere, finché gli ucraini non crolleranno.

Per un’analisi dettagliata del ritiro e di tutte le implicazioni militari (in contrapposizione alle considerazioni geo-strategiche, indicate sopra) leggete il mio articolo secondo.

Il fronte principale, tuttavia, non è né Kharkov né Kherson. È infatti il Donbass. Poiché è l’obiettivo strategico della Russia, liberarlo. La maggior parte delle truppe e delle attrezzature è concentrata nel Donbass e sta conducendo, fin dall’inizio, operazioni offensive lungo l’intera linea di contatto.

Potreste chiedervi perché non ci sono progressi? Lo spiegherò più avanti, e l’ho già spiegato nell’analisi della Fase 2, ma per la Russia è molto favorevole combattere esattamente in questa posizione. Lasciate che gli ucraini trasportino tutte le loro truppe, i rifornimenti, le attrezzature attraverso l’intera Ucraina e allo stesso modo tornino indietro per le riparazioni. Combattere in un ambiente ostile. La popolazione del Donbass è chiaramente la più filorussa di tutte le regioni dell’Ucraina. Molto probabilmente la maggior parte dei civili se n’è già andata. Ciò significa che la Russia può semplicemente lasciare che gli ucraini arrivino e li uccidano ancora e ancora. Questo è esattamente ciò che sta accadendo. Gli ucraini stanno facendo ruotare spesso fuori formazioni totalmente ridotte (brigate e battaglioni) e le rimpiazzano con formazioni nuove e mobilitate. Alcuni lo chiamano tritacarne.

Inoltre, la Russia ha un dominio aereo totale nel Donbass e linee di rifornimento molto brevi verso la Russia. È il punto perfetto per continuare a combattere lì. L’unica ragione per cui sta ancora funzionando è che gli ucraini non devono cedere nemmeno un centimetro del loro territorio, perché altrimenti tutto il sostegno dei cittadini occidentali crollerebbe immediatamente, se vedessero la verità, cioè che il loro sostegno e le loro stesse sofferenze (l’Europa che si sta deindustrializzando e deenergizzando) sono vane. Condizioni perfette per la Russia per distruggere l’intero esercito ucraino in luoghi favorevoli e alle condizioni da essa dettate.

Mobilitazione

Ne ho parlato in diversi articoli. La NATO sa perfettamente che la sua unica possibilità di vincere la guerra è quella di consegnare alla Russia una tale sconfitta in una singola battaglia, che provocherebbe proteste di massa in Russia. E infine un colpo di stato contro Putin. Quindi, la prigionia di 40.000 soldati o eventi simili (lo so, esagerato, ma solo per evidenziare la strategia). Questo è possibile solo se l’Ucraina è in grado di sfruttare la più grande debolezza russa. Il numero limitato e basso di truppe russe in Ucraina. Ho descritto sopra gli approcci ucraini per sfruttare questo fatto. Anche se la probabilità che si verifichi un tale disastro è bassa, la probabilità è comunque troppo alta. Non fraintendetemi. La Russia sarebbe in grado di concludere l’SMO anche senza mobilitazione. Ma con uno sforzo molto maggiore di ogni singolo soldato e con il rischio che intere formazioni russe finiscano in cattività. Oppure, come ha detto il Presidente Putin, non ci sono abbastanza truppe disponibili per mantenere un fronte così ampio adeguatamente presidiato ed equipaggiato.

Una delle ragioni della mobilitazione è la necessità di contrastare in modo sicuro l’esercito ucraino. Più avanti in questo articolo vedremo che la Russia sarà costretta a conquistare passo dopo passo, man mano che l’esercito ucraino continua a crollare, l’intero territorio dell’Ucraina. Nelle prime due fasi tale necessità non era obbligatoria. Nella Fase 3 è necessaria. La descriverò più avanti in dettaglio. Tuttavia, la Russia avrà bisogno di molte truppe disponibili mentre continua ad avanzare nell’Ucraina centrale e occidentale. Per mantenere la sicurezza delle retrovie e l’ordine. Oltre a mantenere la logistica e le infrastrutture e a occuparsi di enormi campi di prigionieri di guerra. Tutto ciò sarà necessario quando inizierà il collasso. Questo è il terzo motivo della mobilitazione.

Questo era il secondo motivo. La terza ragione è un po’ sgradevole. A seconda della strategia scelta dal generale Surovikin (ne parlerò nel capitolo sulla pianificazione strategica), la Russia avrà bisogno di molti più soldati o meno. Se il generale Surovikin decide di eseguire operazioni di penetrazione profonda in un settore del fronte ben difeso (un po’ improbabile), la Russia subirà logicamente perdite enormi. Non perché abbia un cattivo esercito, ma perché è così che funziona la guerra. Si possono facilmente calcolare le perdite in uno scenario del genere. Questo è ciò che fa ogni stato maggiore, quando pianifica operazioni di questo tipo. E questo significherebbe che questi calcoli verrebbero trasmessi in anticipo direttamente a Mosca agli uffici di reclutamento e la seconda ondata di mobilitazione verrebbe attivata prima dell’inizio dell’offensiva. Perché? Perché le perdite stimate si sarebbero verificate e le riserve avrebbero dovuto essere costituite simultaneamente per reintegrare le perdite e riempire in tempo reale le formazioni di prima linea esaurite. Queste mobilitazioni continuerebbero fino alla conclusione della guerra. Seconda ondata, terza ondata, ecc. ecc. Essenzialmente ciò che sta accadendo attualmente in Ucraina.

Personalmente considero il terzo motivo molto improbabile, per questo non mi dilungherò oltre. Quello che voglio fare è dire che i motivi uno e due combinati si realizzeranno. La Russia dovrà coprire un ampio fronte con un numero sufficiente di soldati. E la Russia avanzerà non appena le ultime riserve materiali e umane degli ucraini saranno esaurite con un’alta velocità in direzione occidentale. Nel suo cammino la Russia avrà bisogno di lasciare indietro i soldati per mantenere tutto ciò che è stato menzionato sopra. Quindi, presumo che potremmo assistere ad altre 2-3 ondate di mobilitazione. All’incirca per ogni 400 miglia di territorio un’altra ondata di mobilitazione.

È possibile anche un crollo totale o una resa totale. In questo caso è possibile che l’Ucraina venga “consegnata” a un’amministrazione militare russa. Non sarebbero più necessarie ostilità e mobilitazioni. Poiché tutti presumiamo che l’Occidente eviterà questo scenario e combatterà letteralmente fino all’ultimo ucraino, non do a questo scenario, molto auspicabile, un’alta probabilità. Anche se presumo che questo sia e sarà sempre il risultato preferito dal Presidente Putin, per fermare lo spargimento di sangue tra fratelli.

Annessione

Con questo capitolo voglio gettare le basi per il capitolo sulla “pianificazione strategica”. Parliamo quindi delle annessioni.

Non voglio discutere il processo di annessione in sé, ma solo le sue implicazioni. Tuttavia, voglio sottolineare che nel settembre 2022 sono state annesse le seguenti regioni:

  • Lugansk (Donbass)
  • Donetsk (Donbass)
  • Zaporizhzhia
  • Kherson

Beh… 😊

Di fatto, questa decisione ha segnato il destino dell’Ucraina, della guerra e del mondo. Che cosa intendo dire?

Beh… La Russia ha un passaggio nella sua costituzione che richiede alla Russia di difendere e, in caso di occupazione nemica, di riconquistare ogni centimetro del suo territorio. Ora abbiamo tre territori federali russi occupati da una potenza straniera. Quindi, il Presidente Putin è obbligato dalla Costituzione a fare tutto ciò che è in potere della Russia per riconquistare questi territori.

Qui iniziano i problemi. La Russia ha un potere quasi illimitato. Con armi nucleari. Questo è il problema successivo. La dottrina nucleare russa prevede l’uso di armi nucleari in caso di sconfitta militare sul proprio territorio o di pericolo per la propria sovranità.

In primo luogo, la Russia dovrebbe cercare di riconquistare questi territori in modo convenzionale. Per questo compito può mobilitare 25 milioni di truppe. Se queste truppe dovessero fallire o, prima ancora, se il comando militare non vedesse altre possibilità di adempiere ai propri obblighi costituzionali, si procederebbe obbligatoriamente a un attacco nucleare, per vincere la guerra.

Voglio riassumere.

  1. I territori della Russia sono occupati.
  2. La Costituzione impone al Presidente Putin di riconquistare ogni centimetro.
  3. Se non può vincere convenzionalmente, si applica la dottrina militare russa, che dice che se la statualità russa è in pericolo o una sconfitta militare è inevitabile, si devono usare le armi nucleari.
  4. Il Presidente Putin, in un’intervista di qualche anno fa, ha detto: a cosa ci serve un mondo, se la Russia non ne fa più parte?
  5. Se la Russia non riesce a riconquistare questi territori, moriremo tutti.
  6. Questa sequenza è inevitabile. Tutti coloro che esultano perché la Russia non riconquisti questi territori o perda la guerra, allo stesso tempo esultano perché muoia con un attacco nucleare. Sì, la Russia scomparirà, ma il resto del mondo con lei.

Questo è il piccolo problema che si è verificato a causa di queste annessioni per l’Occidente. Questo problema è irrisolvibile. L’Occidente lo sa, i leader occidentali non vogliono morire, quindi l’Occidente non combatte più per una vittoria militare. L’Occidente sta invece combattendo, come sottolineato più volte, per ottenere un attacco decisivo, che provocherebbe il collasso della Russia e del Presidente Putin. La logica sarebbe che non ci sarebbero attacchi nucleari durante il processo di collasso e smembramento.

Beh, potrebbe essere. Ma è un gioco folle e pericoloso. La buona notizia è che questo non accadrà mai, perché la Russia sta vincendo alla grande, e queste considerazioni sono solo teoriche.

Perché il Donbass e le altre due regioni? Il Donbass è il “casus belli”, ovviamente. E le altre due regioni sono il ponte di terra verso la Crimea. Sarà sufficiente? Ok, continuiamo con le seguenti considerazioni. Supponiamo che la Russia proceda per gradi. Cioè che liberi prima il Donbass e poi le altre due regioni. Senza toccare nessun’altra regione, come Kharkov ecc. Cosa succederebbe, sempre che l’esercito ucraino non sia crollato a questo punto? Naturalmente, queste regioni verrebbero bombardate e attaccate regolarmente.

La Russia è tenuta per costituzione a proteggere i propri territori. Ciò significa che ora espanderà le zone di sicurezza intorno ai suoi territori. E per rendere la sicurezza permanente, la Russia annetterebbe anche queste zone cuscinetto. Ora ricomincia lo stesso gioco. Un’altra iterazione del gioco costituzione/dottrina. La Russia dovrà liberare completamente questi territori. Saranno nuovamente bombardati e ci sarà una nuova zona cuscinetto. Questo gioco andrebbe avanti fino a Lvov. (Beh, non proprio fino a Lvov, ma di questo si parlerà più avanti nel capitolo “Ulteriori riflessioni”).

Questo è ciò che la Russia è tenuta a fare in base alla sua costituzione e alla sua dottrina. Potrebbe accadere in questo modo, ma ho un’altra immagine in mente, quella che potrebbe accadere alla fine. Alla fine, sarà sicuramente una combinazione di entrambi, ciò che ho sottolineato qui e ciò che leggerete in “Pianificazione strategica”.

Solo un’ultima cosa. Non credo che la Russia voglia annettere l’intera Ucraina. Le parti occidentali farebbero più male che bene alla Russia. Ma chi lo sa? Per saperne di più, leggete il capitolo “Ulteriori riflessioni”.

Logistica

La logistica è il fattore più importante da considerare in guerra. Soprattutto nella guerra mobile, rispetto alla guerra di trincea. Fornirò alcuni esempi di ciò che deve essere considerato in una guerra dal punto di vista logistico:

  • Consegna del carburante alle truppe in prima linea
  • Consegna di cibo e acqua alle truppe in prima linea
  • Consegna di pezzi di ricambio alle truppe in prima linea
  • Consegnare la posta alle truppe in prima linea
  • Consegna di lubrificanti alle truppe in prima linea
  • Consegna delle munizioni alle truppe in prima linea
  • Consegna delle attrezzature alle truppe in prima linea
  • Consegna dei rinforzi alle truppe in prima linea
  • Riportare/raccogliere le cartucce vuote in Russia o nella base successiva dalle truppe in prima linea.
  • Riportare/raccogliere in Russia o nella base successiva le attrezzature rotte o distrutte dalle truppe in prima linea.
  • Riportare/raccogliere la posta in Russia o nella base successiva dalle truppe in prima linea
  • Riportare/raccogliere i vestiti sporchi in Russia o nella base successiva dalle truppe al fronte.
  • Riportare/raccogliere i rifiuti in Russia o nella base successiva dalle truppe in prima linea

Sono sicuro di aver dimenticato molti compiti per la logistica. Ma è una buona impressione, per vedere quali quantità di merci devono essere trasportate ogni giorno in ENTRAMBE le direzioni. Per questo ci sono diversi approcci. Si può trasportare tutto in un sistema circolare con i camion. Ma per distanze così grandi, come quelle in questione, è semplicemente impossibile. Servirebbero decine di migliaia di camion.

In effetti, i russi utilizzano, e hanno sempre utilizzato, le ferrovie soprattutto per la logistica. Occorre quindi distinguere tra il rifornimento delle truppe mobili e quello delle truppe che combattono in guerra di posizione.

Le truppe mobili sono formazioni di carri armati o di riffle motorizzati che conducono, ad esempio, operazioni di penetrazione in profondità. È molto più complicato, per tenere il passo con le loro avanzate, rifornire una trincea nel Donbass, che non si muove per settimane o mesi.

Logistica della guerra di posizione:

  1. Portare i rifornimenti dalla Russia in treno alle prossime stazioni logistiche vicino alla linea del fronte.
  2. Costruite degli hub di rifornimento ben difesi dai bombardamenti, che siano sufficientemente lontani e vicini dalla linea del fronte, per assicurare un rifornimento razionale delle truppe, ma non metteteli in pericolo immediato di essere colpiti da granate vaganti.
  3. Avere scorte di munizioni e bossoli più piccole in prima linea.
  4. Stabilire un trasporto su camion tra le stazioni ferroviarie, gli hub di rifornimento e le scorte in prima linea.
  5. Creare sistemi di condotte dalle stazioni ferroviarie agli hub di approvvigionamento per risparmiare la capacità dei camion.

Logistica di guerra mobile:

Essenzialmente la stessa cosa, ma molto più estesa e quindi molto più utilizzata dai camion. Anche gli oleodotti sono molto difficili, fino all’impossibilità di essere posati su grandi distanze. Di fatto, le truppe che avanzano dipendono dai convogli di rifornimento con camion e autocisterne. Che sono tradizionalmente i bersagli più preziosi per il nemico. Se la logistica per le truppe che avanzano non funziona, non c’è offensiva. I convogli di rifornimento non sono di gran lunga sorvegliati come un distaccamento d’assalto di una divisione di carri armati in prima linea. Ed ecco l’indizio. La strategia della NATO, per combattere i sovietici e ora i russi, è quella di colpire il più possibile la sua logistica. Questo è esattamente ciò che abbiamo visto nella Fase 1.

Perché ho scritto questo capitolo? Innanzitutto, voglio evidenziare ciò che è necessario per le operazioni offensive su larga scala. Cosa dobbiamo cercare, se vogliamo avere indicazioni per le offensive di penetrazione profonda? Bene. Dobbiamo cercare migliaia di camion e autocisterne. Forse anche decine di migliaia. Presumo che tali trasporti siano nascosti. Ma per ora, non ho visto su fonti aperte alcuna indicazione che tali capacità siano state mobilitate e portate in Bielorussia o vicino al Donbass. Come ho detto, può essere dovuto all’occultamento, quindi non significa nulla.

In secondo luogo, cosa molto più importante, voglio sottolineare le sfide che gli ucraini devono affrontare per rifornire le loro truppe in tutto il Paese. La maggior parte delle forniture non sono più prodotte o immagazzinate in Ucraina. Dovranno essere portate dalla Polonia. La Russia sta aumentando ogni giorno la richiesta di rifornimenti per l’Ucraina e allo stesso tempo sta diminuendo le capacità di trasporto dell’Ucraina. Un esercito senza rifornimenti non può combattere e alla fine deve capitolare o essere distrutto. In una parola. Crollo. Questo è il primo spunto, che ho voluto elaborare con questo capitolo, per il capitolo sulla pianificazione strategica, più avanti in questo articolo.

Nuovo comandante SMO

Ho già indicato alcune riflessioni sul generale Surovikin. Per questo motivo non ho intenzione di scriverlo due volte. Se siete interessati ad alcune riflessioni su come e perché è stato scelto, leggete il mio articolo su Kherson.

In generale, vorrei sottolineare che è assolutamente essenziale avere un unico comandante nominato per l’operazione. Molto probabilmente anche la struttura di comando seguirà le “Fasi”. Poiché le Fasi 1 e 2 non hanno concluso la guerra con il contingente di truppe ridotto, ora Mosca ha deciso di cambiare approccio e di passare a un’operazione che assomigli di più a una guerra regolare. (Cosa che ancora NON è). Un’operazione di questo tipo ha bisogno di un unico comandante. La fase 3 è essenzialmente una strategia e un’esecuzione del generale Surovikin.

Non posso ancora dire se sia buono e di successo. Lo vedremo quando la Fase 3 sarà conclusa. In generale, ho una buona sensazione. Tuttavia, nel prossimo capitolo analizzerò in dettaglio la sua pianificazione strategica.

Pianificazione strategica

Come sottolineato nel mio articolo citato sopra, sono certo che al generale Surovikin sia stato richiesto di elaborare una strategia complessiva, per concludere la guerra a volte nel giugno o luglio 2023. Non solo lui, ma forse anche altri generali. La sua strategia fu ovviamente accettata e lui fu nominato comandante generale della SMO.

In altre parole, questo significa che ora esiste una strategia globale per l’Ucraina, eseguita da un unico comandante. Questo è in breve ciò che ho scritto nell’altro articolo sul generale Surovikin. Innanzitutto, non ho né pretendo di sapere quale potrebbe essere questa strategia.

Poiché questo articolo descrive una fase in corso della guerra, dovrò fornire qui le mie previsioni. Ed è quello che farò. Tenete presente che si tratta di ASSUNZIONI.

Il generale Surovikin sembra aver iniziato il suo comando rimodellando il campo di battaglia. Porta tutte le figure al loro posto, in modo che possano eseguire il piano finale. Chiaramente, il ritiro da Kherson è un indicatore di questo tipo.

Per poter eseguire il suo piano, il generale Surovikin chiese, come già detto, in giugno o luglio la mobilitazione di un numero XYZ di truppe. Questa richiesta è stata accettata e comunicata nel momento più opportuno. Sarà l’unica ondata di mobilitazione? Ce ne saranno altre? Ne ho parlato nel capitolo corrispondente.

Attualmente, circa 70.000 truppe mobilitate, con una nuova esperienza di combattimento, sono state impegnate nelle unità di prima linea per stabilizzare i fronti sotto organico.

Altre 220.000 truppe sono attualmente in fase di addestramento per il compito loro assegnato. Non tutte saranno truppe di prima linea. Molti svolgeranno compiti nelle retrovie, ma in questo modo libereranno truppe d’assalto professionali da utilizzare in prima linea. Attualmente molte truppe d’élite svolgono compiti nelle retrovie, a causa della carenza di personale.

La grande domanda è: cosa succederà non appena questi 220.000 uomini in più saranno impegnati nel teatro di guerra? Qui iniziano le previsioni.

Dal mio punto di vista, anche questi numeri non sono sufficienti per offensive profonde su larga scala nelle retrovie del nemico. Per essere onesti. Non ho accesso ai rapporti di intelligence dello Stato Maggiore russo. Se ci sono informazioni disponibili sul fatto che l’esercito ucraino e le linee di rifornimento della NATO sono al limite del collasso, allora potrebbero esserci offensive su larga scala. Il che scatenerebbe il collasso dell’Ucraina.

Se così fosse, sospetto che assisteremmo a un aumento della pressione su tutto il fronte del Donbass, per esercitare la massima pressione su queste linee di rifornimento della NATO, vitali ma difficili. Potremmo vedere in ogni città più grande lungo la linea di contatto del Donbass movimenti offensivi e sondaggi. Questo esaurirebbe questa linea di rifornimento fino al collasso.

Allo stesso tempo, presumo che vedremo altre due grandi frecce scendere dalla Bielorussia. Una direttamente verso il confine polacco, creando una pressione massiccia su Lvov.

L’altra freccia sarebbe ancora una volta il contenimento delle truppe e della logistica intorno a Kiev, come nella Fase 1.

Considerando questi importanti punti di rifornimento, valuterei uno dei due scenari:

  1. Il totale annientamento dell’esercito ucraino, poiché la logistica crollerebbe quasi immediatamente e le truppe ucraine non avrebbero più nulla, se non piccole armi per difendersi. Poiché i comandanti della NATO non permetteranno loro di arrendersi, questo scenario vedrebbe un totale annientamento dell’esercito ucraino. Il che comporterebbe ovviamente un numero immenso di morti, dispersi e prigionieri di guerra.
  2. Se l’esercito ucraino riuscisse in qualche modo a prendere il controllo dell’intera catena di comando, potrebbe riuscire ad arrendersi. Non con condizioni. Sto parlando di una resa incondizionata. Sarebbe un bene per l’Ucraina e il suo popolo, ma la NATO cercherà di evitare questo scenario a tutti i costi.

Perché la Russia dovrebbe mettere in atto questa strategia solo se ci sono notizie che l’esercito ucraino è sul punto di crollare? Beh, se esiste una forza combattente più o meno organizzata, che è ancora ben rifornita dalla NATO, allora un assalto su larga scala porterebbe anche a perdite su larga scala, e la Russia avrebbe bisogno di avviare parallelamente altre ondate di mobilitazione, per reintegrare le sue perdite. Il generale Surovikin ha lasciato intendere nelle sue interviste che questa non è la sua intenzione.

Ebbene. Se i rapporti dell’intelligence russa non suggeriscono che l’esercito ucraino sia a corto di risorse, cosa accadrebbe allora?

Quindi presumo che il generale Surovikin schiererà semplicemente le sue truppe lungo la linea di contatto (LOC) appena ridisegnata. Ciò significa, da Zaporizhzhia a sud, fino a Kharkov a nord. Forse potremmo anche assistere a incursioni di confine da Kharkov fino a Sumy. Ma non frecce profonde e su larga scala, bensì incrementali, a un ritmo che sia possibile risparmiando le proprie truppe.

Quando queste truppe saranno preparate e in posizione, vedremo semplicemente su tutta la nuova LOC (linea di contatto) lo stesso approccio di macinazione che abbiamo visto durante la Fase 2 nel Donbass. Solo su scala molto più ampia. Potremmo anche dire che il ritmo di esaurimento delle risorse umane e materiali dell’Ucraina sarebbe aumentato di molte volte. (MOLTI più ucraini morti al giorno).

Ciò avverrebbe fino a quando l’Ucraina e il suo esercito non crolleranno o si arrenderanno, oppure, se ciò non dovesse accadere, fino a quando i rapporti di intelligence non suggeriranno che l’Ucraina sta per crollare, e allora potrebbe accadere ciò che ho descritto sopra. Altre due grandi frecce a Kiev e Lvov dalla Bielorussia, per concludere la guerra.

Ecco cos’è. È esattamente ciò che presumo accadrà. Potrei sbagliarmi, ma sono molto fiducioso nella mia valutazione.

Attacchi all’infrastruttura energetica ucraina

Vorrei inoltrarvi anche qui, al mio articolo principale sul tema in questione.

Vedere qui.

Vincoli SMO

Innanzitutto, se volete sapere perché c’è una SMO e non una vera e propria guerra dottrinale, leggete il mio primo articolo. Vedi qui.

In secondo luogo, e lo ribadisco tutte le volte che è necessario, l’Ucraina non è il nemico della Russia. L’Ucraina è la Russia. Questa è una guerra civile. Il primo e principale obiettivo della Russia è quello di evitare il maggior numero possibile di vittime da entrambe le parti, dal momento che entrambe le popolazioni vivranno insieme in un unico Stato in futuro. Almeno una buona parte dell’ex Ucraina. Nel prossimo articolo spiegherò in modo più dettagliato questa “cosa dell’unico Stato”.

Sì, molti politici, generali e persone russe sono arrabbiate per il modo in cui viene condotta la SMO. Questo è molto comprensibile. Si potrebbe pensare che una grande potenza militare, come la Russia, concluderebbe una guerra del genere in pochi giorni o settimane. E lo farebbe. Ma, ancora una volta, ci sono alcuni vincoli multidimensionali. Molte di queste persone cercano ovunque il tradimento e tutti sono dei traditori, a parte lo stesso Presidente Putin. È comprensibile. Ci sono emozioni. Soprattutto se consideriamo quanto gli ucraini abbiano subito il lavaggio del cervello e cosa stiano facendo per far arrabbiare ancora di più i russi.

Vedete, è molto semplice. L’obiettivo dell’Occidente è quello di seminare l’odio eterno tra Russia e Ucraina, in modo che un’integrazione sia impossibile o che ci vogliano generazioni per riconciliarsi. Questa strategia ha effettivamente molto successo. Ogni notizia di torture o esecuzioni di prigionieri di guerra russi viene eseguita e inserita intenzionalmente, per scatenare questi sentimenti in Russia. Per rendere impossibile ai politici, che devono pensare a lungo termine e non solo a ciò che sta accadendo ora, coordinare la reintegrazione dell’Ucraina nella Russia. Beh… Come ho detto. Questa strategia dell’Occidente ha molto successo e, grazie al massiccio sostegno, l’Ucraina continua a combattere contro la Russia e ad infliggere vittime. Il che provoca una rabbia ancora maggiore da entrambe le parti nei confronti dell’altro.

Ecco perché la Fase 3 sta aumentando gradualmente il dolore per l’Ucraina e sta convergendo costantemente verso qualcosa che assomiglia più a una guerra vera e propria. Da un punto di vista umanitario, questa è una piena vittoria dell’Occidente e una tragedia per il mondo russo.

Ebbene, la Russia non userà in nessun caso le sue armi più moderne, che non sono ancora note in tutti i dettagli alla NATO. Soprattutto per lasciarli all’oscuro delle sue reali capacità, in caso di una vera guerra contro la NATO. Ecco perché raramente vediamo i sistemi S-400 in uso in combattimento. Per quanto ne so, è stato usato solo una volta, nei primi giorni della SMO, prima che le difese di aiuto sul campo fossero dispiegate e operative. L’S-400 è solo un esempio. Ci sono numerose tecnologie che non devono essere mostrate all’Occidente, prima di essere utilizzate contro l’Occidente. In primo luogo, l’Occidente non deve osservarle. In secondo luogo, lo scenario peggiore sarebbe se tale materiale sensibile cadesse nelle mani dell’Occidente.

Allora presumo che la Russia si asterrà dall’usare le sue armi più distruttive su larga scala. Esistono armi per radere al suolo città e villaggi senza usare centinaia di bombe o missili. Ad esempio, il padre di tutte le bombe (FOAB). Cercatelo su Google. La Russia vuole soprattutto far crollare l’Ucraina il prima possibile e non distruggerla completamente o uccidere tutta la sua popolazione maschile abile, non fuggita. Pertanto, la Russia ha bisogno di assicurarsi che la logistica dell’Ucraina e della NATO crolli, sovraccaricandola. L’ho già spiegato in questo articolo.

Come ho già detto, ci sono ragioni multidimensionali. L’altra ragione non la discuterò affatto in questa sede. Poiché è di natura geopolitica e non militare. Potete leggerla in altri miei articoli. Ad esempio, nell’articolo sull’attuazione del nuovo progetto di quadro per la sicurezza europea. Vedi qui. Fondamentalmente e in sintesi, si tratta di lasciare che l’Occidente si esaurisca economicamente e militarmente in Ucraina, per innescare un collasso in Europa, per costringere gli europei a de-colonizzarsi dagli americani. Come ho detto, i dettagli sono nell’articolo.

Ulteriori riflessioni

Riassumerò alcuni pensieri che non ho voluto inserire in nessun altro capitolo.

  • Dal mio punto di vista la Russia eviterà, per quanto possibile, di combattere in altre grandi città. Come Kharkov, Zaporizhzhia e Odessa. Queste sono città russe e la Russia farà tutto il possibile per preservarle e risparmiarle dai combattimenti. Ancora una volta, questo è il motivo per cui l’esercito ucraino dovrà essere sconfitto su un terreno favorevole o il paese/militare/logistico dovrà crollare.
  • Si parla molto del perché la Russia non stia distruggendo le infrastrutture logistiche, anche se io parlo costantemente di logistica al collasso. Beh, ci sono molte ragioni. Come ho detto, è positivo che l’Ucraina sia in grado di impegnare il massimo sforzo possibile per rifornire le proprie truppe. Si tratta di un onere pesante sia per l’Ucraina che per la NATO. D’altra parte, quando le difese ucraine crolleranno, la Russia sarà in grado di avanzare rapidamente su grandi distanze. Ogni pezzo di infrastruttura distrutto è un altro fardello in questo momento. La Russia avrà bisogno di ponti e di un sistema ferroviario funzionante. Non si tratta di ostacolare la logistica, ma di sovraccaricarla. Ricordate il mio capitolo sulla logistica. Infine, la Russia non ha certo intenzione di combattere questa guerra per anni. Se il collasso ucraino si concluderà entro i prossimi dodici mesi, allora sarebbe fatale distruggere tutto il possibile, che dovrebbe essere ricostruito comunque molto presto, con le ricchezze russe.
  • La grande domanda è: la Russia incorporerà l’intero territorio dell’ex Ucraina nella sua composizione? Io penso di no. Non si può essere sicuri, ma questa è la mia ipotesi. Perché? Penso che la Russia annetterà tutti i territori dell’ex Ucraina che sono culturalmente e storicamente vicini alla Russia. La linea di demarcazione sarà da qualche parte a ovest di Kiev. Dove? Non lo so. Ma cosa succederà al resto? Beh, la Russia dovrà prima conquistare l’intero territorio ucraino, per procedere alla denazificazione e alla smilitarizzazione. Questo processo potrebbe richiedere mesi o anni, chissà. Pensate allo stesso processo in Germania e ai successivi tribunali di Norimberga. La Russia, ovviamente, annetterà ciò che le serve e che intende annettere, subito dopo. Il resto sarà, almeno da quanto ho capito, uno Stato di nuova creazione, che sarà completamente controllato da Mosca. Uno Stato fantoccio. Vedo la possibilità che la Polonia ottenga un pezzo di Ucraina, dopo aver negoziato con Mosca. Ma certamente il corridoio terrestre verso l’Ungheria sarà in ogni caso sotto il controllo della Russia. Si tratta di una necessità geopolitica, per poter sviluppare e sostenere l’Ungheria e la Serbia via terra e via aria. L’Ungheria è una grande spina nel fianco della NATO, che contribuirà notevolmente alla de-colonizzazione dell’Europa. La Serbia è una piccola Russia e la Russia è una grande Serbia.
  • E per quanto riguarda i tempi? Credo che dovremo cercare un punto di “pareggio”. Come abbiamo appreso nei miei precedenti articoli, la Russia potrebbe teoricamente porre fine alla guerra immediatamente. Ci sono, come abbiamo appreso anche in questo articolo, ragioni multidimensionali per NON farlo. Deve esserci un punto in cui l’Europa e la NATO sono sufficientemente impoverite e investite nel proprio collasso e nel rischio accumulato di una guerra nucleare/mondiale innescata accidentalmente. Più a lungo dura questo conflitto, più alte sono le probabilità che a causa di un incidente o della sola decisione di qualche idiota (ad esempio, il false flag con i missili “S300” dall’Ucraina alla Polonia) si possa scatenare una guerra. Questo deve essere controllato attentamente ed evitato, ovviamente. C’è un altro aspetto. Dal mio punto di vista, il più importante. La sofferenza delle persone che vivono in Ucraina, senza corrente, riscaldamento e acqua durante l’inverno. Poiché nel frattempo il sistema elettrico è in gran parte, ma non del tutto, fuori uso, questo mi dà un’indicazione che la fine della guerra non sarà in un futuro troppo lontano. Ok, quali sono le mie stime? Non vi aiuterà affatto… a seconda di quale scenario, tra quelli da me menzionati, si svilupperà, vedo un’ampia finestra di tempo. Tra gennaio 2023 nel migliore dei casi e dicembre 2023 nel peggiore, tutto è possibile.
  • Ebbene, tutto ciò che ho scritto sulle previsioni in questo articolo è nullo, nel caso in cui la Fase 4 o la Fase 5 si attivino prima della sua conclusione. Allora tutto cambierebbe. Secondo la classificazione delle fasi di Black Mountain, la Fase 4 si verificherebbe se singoli Paesi della NATO, come la Polonia e gli Stati Uniti, intervenissero in qualsiasi modo senza il mandato della NATO. La fase 5 sarebbe se la NATO entrasse ufficialmente in questa guerra. Questo sarebbe sicuramente l’innesco della Terza Guerra Mondiale.
  • La mia ultima riflessione riguarda i negoziati. L’Occidente ha sempre negato i negoziati, finché l’Ucraina aveva i mezzi per difendersi all’inizio. Ora che la fine è vicina, e senza dubbio tutti lo sanno, l’Occidente chiede negoziati. Qual è la logica che sta dietro a tutto ciò? Lasciare che i russi subiscano il maggior numero possibile di perdite, che spendano le loro risorse e tutto il resto in Ucraina, che l’Ucraina si riprenda il maggior numero possibile di terre, e poi negoziare un cessate il fuoco e congelare il conflitto. Bene. Lo dirò in modo molto semplice. Non succederà.

Risultati

Non posso ancora parlare di risultati, poiché la Fase 3 è ancora in corso.

Ma in teoria tutto sarà realizzato alla fine della Fase 3. Ricordate cosa ho scritto nel capitolo “Annessione”? Se la Russia perde, il mondo finisce. L’attivazione delle Fasi 4 o 5 porterebbe esattamente a questo risultato. Ecco perché sostengo che il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati per l’OMU avverrà nella Fase 3.

 

 

 

 

 

https://bmanalysis.substack.com/p/war-update

Aggiornamento sulla guerra

La costruzione polacca, Artemovsk (Bakhmut) e altri argomenti

Aleks

26 dicembre 2022

Introduzione

Innanzitutto, buon Natale a tutti coloro che lo festeggiano in questi giorni.

Questo è il mio primo aggiornamento operativo. Nei miei articoli principali ho discusso l’intero quadro strategico. Qui ho scelto alcuni argomenti che sono attualmente in discussione ovunque. Cercherò di fornire il mio punto di vista su questi argomenti.

Aumento delle truppe polacche

Nozioni di base

Attualmente si discute sul perché la Polonia stia mobilitando truppe in modo palese e nascosto. Si parla della mobilitazione di altri 300.000 soldati. Non parlerò di questo numero, perché nessuno ha i numeri reali, ma sono sicuro che c’è una mobilitazione in corso. E una ricollocazione di enormi parti dell’esercito polacco ai confini occidentali dell’Ucraina e della Bielorussia.

Ma perché?

Nel prossimo capitolo discuterò diversi scenari che considero probabili. Inoltre, assegnerò delle probabilità in percentuale, di quanto considero probabile il dato scenario. Tenete presente che queste sono le mie ipotesi. Non sono fatti confermati.

Scenari

  • A: operazione di doppia spillatura (45%):

L’esercito bielorusso ha un certo scopo in questa guerra. Non quello che molti pensano, cioè che invaderà l’Ucraina. Non lo farà di certo. E non c’è alcun motivo per farlo. L’esercito bielorusso è lì per bloccare le truppe ucraine nel nord, in modo che non possano essere utilizzate nell’est. Inoltre, è lì per reagire nel caso di un’incursione polacco-baltica nell’Ucraina occidentale.

Costruendo un esercito enorme e significativo proprio al confine con la Bielorussia e l’Ucraina, i polacchi stanno facendo essenzialmente la stessa cosa. Stanno costringendo i russi e i bielorussi a tenerli nei loro calcoli e piani di emergenza.

La Bielorussia e la Russia hanno ora bisogno di un numero ancora maggiore di truppe, attrezzature e logistica per sorvegliare la parte occidentale della Bielorussia. Si tratta di truppe che non possono essere utilizzate nella lotta contro l’Ucraina. Oppure è necessario raccogliere ulteriori truppe per questo sforzo anti-puntura. Questo è costoso e scomodo, a causa della distanza e della situazione logistica. Questo è molto semplice e diretto. Io farei lo stesso.

  • B: Incursione nelle zone occidentali dell’Ucraina (10%):

Non spiegherò troppo questo scenario, dato che se ne parla ovunque. In questo scenario i polacchi annetterebbero alcune parti dell’Ucraina occidentale. Lo farebbero con il pretesto di un intervento umanitario o di forze di pace o cose del genere.

Penso che ci siano state considerazioni reali per farlo. Ma penso anche che il signor Patrushev e il signor Sullivan abbiano discusso a Istanbul su quali siano le vere linee rosse per quali parti. E credo che questa opzione sia del tutto fuori discussione. L’Ucraina occidentale è la chiave geopolitica per la Russia, per realizzare il suo principale obiettivo strategico. Il nuovo progetto di trattato per la sicurezza europea. Forse spiegherò questo punto in un’altra occasione, ma non qui. Sono cose strategiche, che non discuterò in un aggiornamento operativo.

E anche se non c’è stato uno scambio di linee rosse tra Sullivan e Patrushev, i polacchi hanno capito molto bene cosa potevano aspettarsi da una simile mossa. Negli ultimi anni hanno avuto un buon sviluppo dell’industria e della logistica. Hanno ottenuto molti risultati. Se si spostassero in Ucraina occidentale, non avrebbero alcuna protezione da parte della NATO. L’esercito lascerebbe un Paese un po’ prospero e, se questo esercito non venisse distrutto del tutto, cosa che probabilmente accadrebbe, tornerebbe in un Paese senza industria e infrastrutture. Si tornerebbe all’età della pietra. (Viaggi nel tempo per principianti)

Tenete presente che. La Polonia non è l’Ucraina. La Russia considera l’Ucraina come la Russia, ed è per questo che sta cercando di evitare molti danni e vittime nella popolazione civile. La Polonia è effettivamente uno Stato nemico. Lo hanno scelto loro stessi. Tutte le armi russe, che si possono immaginare, che infliggono i danni maggiori, a parte le armi nucleari, verrebbero usate istantaneamente contro tutti gli obiettivi di valore, senza considerare i danni collaterali, in Polonia. Infrastrutture, industrie e forze armate. Essenzialmente la Polonia tornerebbe all’età della pietra.

Tutti lo sanno, ecco perché do a questo scenario il 10%. 10% perché c’è sempre questo tizio, chiamato Murphy… Dalla legge di Murphy…

  • C: Precauzioni a causa dei previsti combattimenti al confine (45%):

Ci sono voci sempre più forti in Occidente (ne scrivo da mesi 😊), che i combattimenti arriveranno presto ai confini occidentali dell’Ucraina. Questo fatto sembra essere arrivato anche al governo polacco. Sanno e prevedono che presto si combatterà per Lvov. Proprio ai suoi confini.

È la cosa più comune e normale, mobilitare e inviare l’intero esercito al confine, se lì si sta svolgendo l’ultima battaglia. Si può prevedere che molte munizioni vaganti dall’Ucraina arriveranno in Polonia. E si possono prevedere molte truppe e civili ucraini in fuga. Situazioni del genere si sono verificate molte volte in tutto il mondo. Qualche anno fa, tra Siria e Turchia, quando le truppe siriane hanno respinto i terroristi in direzione nord.

In queste situazioni si chiamano sempre le truppe per gestire la situazione. Non c’è altra possibilità.

Bene. Credo che l’opzione C sia la ragione della mobilitazione. Ma questa mobilitazione realizzerà un po’, come effetto collaterale, anche l’opzione A. L’opzione B è a mio avviso impossibile, a parte Murphy.

Polli a Odessa

Ho citato Murphy alcune volte. Vediamo chi è Murphy. Naturalmente “Murphy” sta per un evento altamente improbabile, ma che tende a verificarsi di tanto in tanto. La legge di Murphy.

Le grandi potenze non devono combattere tra loro. Questo è un accordo tra loro, per preservare l’umanità. Se si arrivasse a una battaglia tra Russia e Stati Uniti. O tra USA e Cina, il mondo finirebbe. Non immediatamente, ma dopo un certo periodo di combattimenti e morti di massa in tutto il mondo. Quindi, non deve accadere. Questo fatto viene usato da entrambi, in tutto il mondo negli ultimi decenni, per mettere semplicemente delle truppe da qualche parte e quando le truppe sono lì, l’altra parte non può fare nulla contro di esse, senza scatenare la terza guerra mondiale. Si vedano le truppe americane in Siria, in Kosovo, ecc.

Chiamerò questo gioco “Pollo”.

L’Ucraina è un interesse fondamentale della Russia. La Russia sarebbe disposta a distruggere il mondo, se necessario, per liberare l’Ucraina dall’Occidente. Questo è ben noto e comunicato. Ecco perché tutte le potenze occidentali hanno evacuato l’Ucraina prima dell’inizio della guerra. Il “pollo” non si applicava in questo caso.

Beh, il mio 10% per uno scenario SHTF è riservato alla ricomparsa del Pollo. In teoria la Russia ha tutto il tempo del mondo per fare il suo lavoro in Ucraina. Ci sono alcune limitazioni. Più la guerra si protrae, più i pazzi in Occidente escono dalle loro tane e iniziano a chiedere l’intervento di soldati a terra e cose simili. Per ora, nessuno li ascolta. Ma se la situazione si protrae per un altro anno, la situazione potrebbe cambiare. Gli americani, i polacchi o entrambi potrebbero decidere di giocare al “pollo”. I polacchi e gli americani potrebbero entrare a Lvov e sfidare la Russia ad attaccarli. Questa è una situazione internazionalmente negativa per la Russia, perché in questo caso la Russia attaccherebbe per prima alcuni membri della NATO. Alla fine non importa, perché tutti morirebbero 😊.

Il secondo pollo potrebbe essere giocato a Odessa. Il 101° americano potrebbe entrare rapidamente a Odessa. Non per combattere. Tutti sanno che si tratta di una formazione leggera, che non potrebbe combattere una guerra corazzata. Scott Ritter lo ha spiegato in dettaglio. No. Entrerebbero per giocare a “Chicken”. Odessa è il gioiello della corona della Russia. La Russia non combatterà a Odessa. Dovrà essere consegnata alla Russia dopo che l’intero esercito ucraino sarà morto o si sarà arreso. Se gli americani si muovessero, solo per giocare a “Chicken”, si creerebbe davvero una situazione impossibile. Piccolo spoiler: la fine del mondo. Ma prima che la fine del mondo avvenga, la Russia cercherebbe di distruggere tutte le truppe americane che sono stanziate in tutto il mondo nel raggio d’azione delle sue armi stand-off. E ce ne sono molte, totalmente prive di protezione, ovunque… Centinaia di migliaia. Per costringere gli americani a lasciare Odessa. Dopo la loro morte, anche il resto del mondo li seguirà.

Capite ora perché ho dato a questo scenario il 10%? È un “Murphy” assoluto.

Artemovsk (Bakhmut)

Nozioni di base

Beh, Artemovsk è effettivamente la manifestazione totale dello scenario da me descritto in questa analisi. In effetti, avevo una visione leggermente deviata. La mia ipotesi era che la Russia avrebbe usato l’intera linea di contatto nel Donbass come “tritacarne” per ridurre al suolo le riserve ucraine. In realtà, il generale Surovikin ha deciso di ridurla a una sola città. Ad Artemovsk.

L’esaurimento

L’Ucraina non deve perdere questa città per diversi motivi, di cui parlerò nel prossimo capitolo. Per mantenere la città, l’Ucraina sta ora investendo in essa tutto ciò che ha. Materiale e uomini.

Il generale Surovikin ha annunciato, in una delle sue due interviste, che ridurrà al tappeto gli ucraini, senza far correre alle proprie truppe rischi inutilmente elevati. Artemovsk è, come già detto, il luogo perfetto. È strategicamente importante per continuare a tenere il resto del Donbass. È in una posizione molto favorevole per l’artiglieria e l’aviazione russa. La Russia ha il dominio aereo su Artemovsk e linee di rifornimento molto brevi per tutte le necessità logistiche, come proiettili di artiglieria e altro.

L’Ucraina ha una situazione assolutamente opposta ad Artemovsk. Quasi tutti gli svantaggi che si possono avere in una guerra. È il luogo perfetto per seppellire l’esercito ucraino. Una situazione un po’ triste, se ci si pensa.

In effetti, gli ucraini continuano a tappare i buchi nella loro linea di scudi umani con tutto ciò che hanno. Con le loro truppe più professionali e fino a persone appena reclutate e non addestrate. Tutti vengono inviati ad Artemovsk e hanno un’aspettativa di vita che va da alcune ore a pochi giorni.

Ricordate. Un Paese senza esercito è sconfitto, perché il nemico può attraversarlo senza grandi battaglie, a parte qualche partigiano. Questo è l’obiettivo del generale Surovikin. Innescare questo crollo nel modo più efficiente possibile. Si tratta della distruzione industriale di un esercito. Purtroppo, non sarà sufficiente a innescare un crollo totale. Finché l’Ucraina continuerà a reclutare persone, queste potranno essere mandate al macello. E poiché il reclutamento e l’applicazione della legge sono gestiti dalle potenze occidentali, la situazione potrebbe continuare per molti mesi a venire. Il che è una tragedia per l’Ucraina, che potrebbe perdere tutti gli uomini in grado di lavorare.

Perché questa distruzione industriale del proprio popolo è così vantaggiosa per l’Ucraina? Perché hanno linee logistiche e di rifornimento perfettamente stabilite per Artemovsk. Per porre fine prima a questa follia, sarà necessario aprire un altro fronte, dove l’Ucraina non ha quasi nessuna difesa e logistica. Questo sarebbe necessario per innescare un collasso su larga scala dell’intero Paese. Ma di questo parlerò più avanti.

Motivi

Perché l’Ucraina si aggrappa a questa follia, anche se tutti sanno esattamente che si tratta di una trappola mortale ben preparata dai russi? Beh, ad essere onesti. Non lo so. Ecco perché offrirò alcune ipotesi come punti fermi:

  • Ricattare l’Occidente (meno probabile):

Ci sono molte forze in Occidente che vogliono intervenire direttamente nella guerra, poiché vedono la prossima sconfitta dell’Ucraina. Potrebbero potenzialmente lavorare con il comando ucraino, per mostrare ai responsabili delle decisioni che presto sarà tutto finito, l’intero punto di appoggio alle porte della Russia, se l’Occidente non interverrà con gli stivali sul terreno. Disperdendo tutte le forze armate ad Artemovsk, questo potrebbe essere accelerato.

  • Ritardare i piani russi per una più ampia offensiva invernale (meno probabile):

Potrebbero esserci dei piani noti, quando e dove la Russia potrebbe iniziare la sua offensiva invernale. Potrebbe essere potenzialmente legata alla cattura di Artemovsk. Negando alla Russia di catturare Artemovsk entro i tempi noti, l’Ucraina potrebbe cercare di evitare o ritardare tale offensiva il più a lungo possibile. Se il terreno ricomincia ad ammorbidirsi, un’offensiva sarà molto meno efficace di quando il terreno è ghiacciato.

  • Eliminazione del potenziale umano dell’Ucraina (da media a molto probabile):

Ogni morto ucraino e russo è una vittoria per l’Occidente. L’Occidente non è lì per difendere l’Ucraina, ma per sconfiggere la Russia. È molto chiaro che l’Ucraina cadrà e che tutto il potenziale umano in Ucraina sarà un futuro potenziale russo e un soldato dell’esercito russo. Pertanto, l’Occidente sta facendo tutto il possibile per danneggiare il più possibile la popolazione, le infrastrutture, l’industria e l’economia russa/ucraina. Inoltre, ogni ucraino morto è un’altra famiglia che odierà la Russia per decenni. Ecco perché il Presidente Putin ha voluto risolvere la questione con una SMO. Per evitare questo scenario. Non è più evitabile. Da un punto di vista strategico, questo è accettabile. Tra qualche decennio la popolazione si riconcilierà. Ma è comunque un disastro. Vedi la mia analisi completa di questo argomento qui.

  • Mantenere alto il supporto occidentale (altamente probabile):

Il sostegno occidentale si sgretolerà e si fermerà non appena l’Ucraina inizierà a perdere strategicamente terreno. Ciò significa che quando l’Ucraina perderà il Donbass, perderà anche il sostegno internazionale. Artemovsk è la chiave per liberare il Donbass. Come Popasnaya lo è stata per Lugansk. In effetti, la Russia aveva anche un’altra opzione, da nord. Ma per il momento questa opzione è cessata, a causa della perdita di Krasny Lyman. Pertanto, l’Ucraina farebbe tutto il possibile per evitare che Artemovsk cada.

  • Mantenere il morale alto (altamente probabile):

La caduta di Artemovsk, e quindi del Donbass, potrebbe provocare il collasso totale delle forze armate ucraine e di conseguenza dell’intera Ucraina. Per evitare questo scenario il più a lungo possibile, Artemovsk deve essere mantenuta.

Personalmente ritengo che la realtà si collochi a metà strada tra tutte queste opzioni.

La Russia potrebbe prendere Artemovsk in qualsiasi momento

Dopo aver analizzato la battaglia per Lugansk, direi che la Russia ha sempre avuto la possibilità di prendere Artemovsk. La Russia non l’ha fatto intenzionalmente. Ci sono due ragioni:

  1. Il generale Surovikin ha bisogno del suo tritacarne, per seppellire l’esercito ucraino in questa città.
  2. Sarebbe troppo presto. La città è la chiave del Donbass. Se i russi l’avessero presa prima, non avrebbero avuto le forze per sostenerla e per continuare a spingersi in profondità nelle retrovie del nemico, cosa che avrebbero dovuto fare. Per sfruttare la cattura di questa città. Ora, quando le truppe mobilitate si stanno riversando e preparando, è giunto il momento di porre fine a questa follia. Quando cadrà? Cadrà prima che l’esercito d’urto mobilitato sia pronto. C’è un’esatta sequenza di eventi che dovrà essere innescata per l’endgame.

La Russia fa molto affidamento sui suoi lanciafiamme per catturare le città. Questo è quanto emerso dalla mia analisi della campagna di Lugansk. Entrambi, sistemi TOS e lanciafiamme portatili, proprio come il sistema RPO-Shmel.

Ora, quando la Russia si avvicina alla città per avvolgerla e preparare l’assalto, vedo sempre più rapporti sull’uso di questi sistemi. Nota à Le avanzate russe nelle città sono sempre accompagnate da segnalazioni di sistemi TOS e RPO.

Conclusione

L’ho già sottolineato sopra. Ma ecco il riassunto. La Russia prenderà la città qualche giorno prima che le principali divisioni d’urto mobilitate siano pronte. Quando sarà? Non lo so. Ci sono rapporti che suggeriscono un periodo compreso tra gennaio e aprile 2023. Da Artemovsk le truppe possono espandersi nelle retrovie dell’esercito ucraino. Il grande interrogativo rimane se la Russia si riprenderà Lyman fino ad allora, per avere un altro pugno da nord in direzione di Slavyansk e Kramatorsk, oppure no.

Fino ad allora, ci saranno altre migliaia, o addirittura decine di migliaia di ucraini morti, da seppellire ad Artemovsk.

Negoziati

Nessuna delle due parti negozierà nulla in questa guerra. È una guerra totale per determinare se l’Occidente può rimanere o meno la potenza dominante nel mondo. Se dimostrerà di poter imporre le proprie condizioni anche alla Russia, le altre potenze si piegheranno. In caso contrario, l’Occidente andrà a fondo. Quindi, non c’è nulla da negoziare. Da nessuna delle due parti.

Sì, di tanto in tanto entrambe le parti chiedono di negoziare. Ma questi appelli sono solo per l’opinione pubblica. Per dimostrare la buona volontà. A un certo punto potrebbero anche esserci dei negoziati. Ma saranno solo di facciata per l’opinione pubblica. Non saranno reali. Non mi dilungherò in grandi spiegazioni. Questa guerra si concluderà a Lvov o con una guerra nucleare in caso di sconfitta della Russia. Il che è impossibile.

 

Chi sta vincendo?

Credo che questa sia una domanda molto importante. La Russia sta vincendo alla grande, giusto? L’Ucraina sta per crollare. L’Occidente si sta smilitarizzando, ecc.

Grande. Non è vero? No, non proprio.

La Russia riporterà l’Ucraina nella sua sfera di influenza. Molto probabilmente l’Ucraina sarà divisa in più parti e molte di esse saranno annesse, mentre altre parti diventeranno Stati fantoccio nell’orbita di Mosca. Per evitare che diventino una piattaforma per future aggressioni contro la Russia.

Cosa otterrà in realtà la Russia? Un Paese distrutto, che non può più sopravvivere senza aiuti esterni. Si spopolerà. La maggior parte degli uomini abili sarà morta e le giovani donne saranno assorbite dall’Europa, perché l’Europa ha bisogno di queste persone. Rimarranno molti anziani. Le persone rimaste odieranno la Russia per alcune generazioni.

Si noti che l’Ucraina è la Russia. La Russia si sta distruggendo da sola. È una guerra civile, fomentata dall’Occidente.

L’insieme degli obiettivi dell’Occidente e della Russia è multidimensionale. Se l’Occidente non riesce a raggiungere i suoi obiettivi primari, dividere la Russia con un colpo di Stato e impadronirsi dei suoi numerosi Stati successori, per sfruttarne le risorse, allora si applica la strategia della terra bruciata. Per i dettagli, leggete qui.

La Russia erediterà un pasticcio che richiederà diversi decenni prima di essere risolto. In altre parole, sarà un peso per la Russia in un’epoca in cui si decideranno le sfere d’influenza globali. La multipolarità.

Allora, chi sta vincendo?

Potrei scrivere un libro intero su questa questione. Come già detto, c’è un’intera serie di obiettivi da entrambe le parti. Ed entrambe le parti stanno vincendo e perdendo allo stesso tempo, alla grande. Dipende da quale obiettivo si sceglie. L’importante è che il vettore risultante di tutti gli obiettivi sia, diciamo, più forte di quello dell’avversario. Quale è più forte? Quello della Russia? Quello dell’Occidente? Direi che entrambe le parti stanno perdendo molto. Forse la Russia vince un po’ di più, oppure no. Ma c’è una terza parte che sta vincendo alla grande nella lotta tra Occidente e Russia. Indovinate quale…

Come potrebbe la Russia concludere la guerra?

Nozioni di base

Come si può concludere questa guerra? Come procederà? Non lo so. Ma ancora una volta, cercherò di offrire alcune delle mie ipotesi. Inoltre, sarei molto sorpreso se vedessi presto delle offensive di penetrazione profonda. Non le escludo, ma per il momento sono semplicemente impossibili. Perché? Per queste operazioni servono enormi capacità logistiche. La Russia le ha, ma non in loco. Né nel Donbass né in Bielorussia. Naturalmente la situazione potrebbe cambiare e la osserverò più avanti. Ma per ora è impossibile. Quindi, cosa potrebbe accadere?

In ogni caso, attualmente possiamo osservare che il generale Surovikin sta facendo tre cose:

  1. Consolidare il terreno favorevole e fortificarlo.
  2. Procedere in alcune parti del fronte con movimenti offensivi lenti, per mantenere la pressione sul nemico e immobilizzarlo in molti punti diversi, per mettere sotto stress la sua logistica.
  3. In questo modo, guadagna tempo per organizzare e addestrare l’esercito d’assalto principale per gli obiettivi futuri.

Questi obiettivi futuri potrebbero essere uno o più dei seguenti:

Scenari

  • Ridurre al minimo l’esercito ucraino solo nel Donbass:

La strategia potrebbe essere quella di combattere gli ucraini dove è il luogo più favorevole per i russi e allo stesso tempo più sfavorevole per gli ucraini. Sperando di esaurire il nemico e di innescare un collasso quando si dissanguerà definitivamente.

  • Apertura di un altro fronte a Sumy:

La Russia potrebbe voler accelerare il crollo dell’Ucraina aprendo un altro grande fronte in un luogo dove non ha quasi alcun accesso logistico. Un buon punto per questo sarebbe Sumy. È ancora abbastanza vicina alle linee di rifornimento e alla potenza aerea russa. Ma è molto difficile da sostenere per gli ucraini. Sarebbe un’altra operazione di macinazione, simile a quella di Artemovsk.

Potenzialmente, sarebbe realistico da realizzare già ora, con la logistica a disposizione. Ma non ne sono sicuro. Ma se le truppe mobilitate arriveranno ad aprile, per esempio, allora c’è ancora molto tempo per portare tutte le attrezzature logistiche e le truppe.

  • Sferrare un attacco decisivo colpendo Kiev:

C’è anche la possibilità che la Russia cerchi di conquistare Kiev, o almeno di accerchiarla completamente e costringerla alla resa, per concludere la guerra. Alcune voci pensano che le 15 divisioni attualmente in fase di addestramento potrebbero essere utilizzate in totale per questa operazione. In questo caso i russi dovrebbero organizzare uno sforzo logistico pazzesco per renderlo possibile. In Bielorussia non c’è nemmeno lontanamente un numero sufficiente di autobotti, ecc. che sarebbero necessarie per un’operazione del genere.

Vedremo. Se l’addestramento delle truppe d’assalto richiede ancora qualche mese, allora c’è, come già detto, tempo più che sufficiente per portare la logistica necessaria.

Dopo aver abbattuto le truppe ucraine più valide e il loro equipaggiamento a Kherson e Artemovsk, un’operazione del genere sarebbe realisticamente con circa 200.000 uomini.

In realtà, tutto ciò che sta accadendo nel Donbass e altrove sarebbe solo una grande operazione di contenimento, di immobilizzazione e di macinazione, per preparare l’attacco finale a Kiev.

  • Tagliare l’Ucraina occidentale attaccando Lvov dalla Bielorussia:

Non farò un’altra grande spiegazione, perché sarebbe molto simile all’operazione di Kiev.

Non assegnerò alcuna probabilità agli scenari sopra citati. Perché? Non so assolutamente cosa accadrà. Direi che i russi stanno applicando un capolavoro di inganno, per l’utilizzo delle loro truppe mobilitate. Anche l’Occidente e gli ucraini sembrano essere completamente impazziti su ciò che accadrà…

SMO

Cercherò di spiegare lo SMO con un piccolo gioco di ruolo. Ovviamente non è andata così, mi sono inventato questa storia, solo per motivi di spiegazione.

Un giorno Putin ha riunito il suo Consiglio di sicurezza e ha dichiarato di essere disposto a liberare l’Ucraina dalla morsa occidentale. Ha indicato i suoi requisiti e ha chiesto ai partecipanti di elaborare un piano per realizzarli. Le sue richieste erano le seguenti:

  • Uccidere il minor numero possibile di ucraini, sia militari che civili. Sono fratelli.
  • Distruggere meno industrie e infrastrutture possibili. Sarà nostro.
  • Cercate di evitare perdite da parte nostra. Il popolo chiederà sangue o conseguenze politiche se perdiamo troppe truppe.
  • Seguire tutte le regole di guerra.
  • Preparare un caso legale per l’invasione. Non dobbiamo fare brutta figura con i nostri futuri alleati.
  • Preparare la nostra economia alla tempesta di sanzioni che seguirà.
  • Cercate di non distruggere l’Europa dal punto di vista economico. Avremo bisogno di loro per il commercio in futuro, quando saranno liberi dagli Stati Uniti.
  • Non uccidete i politici e i decisori ucraini, se non è necessario.
  • Cercate di fare in fretta.
  • Preparatevi a tutti gli scenari, anche a una lunga guerra.
  • Trattare i prigionieri di guerra ucraini con rispetto e secondo il diritto internazionale.
  • Se dobbiamo combattere una lunga guerra, assicuriamoci che l’Occidente spenda tutte le sue armi e risorse in Ucraina. Dopo sarà debole e noi saremo forti.
  • Assicurarsi che gli Stati BRICS siano coinvolti e ci sostengano.
  • Assicuratevi che l’Occidente sia diviso.
  • Il risultato di questa operazione non dovrebbe essere solo una sconfitta ucraina, ma la firma del nuovo progetto di trattato per la sicurezza europea, che abbiamo elaborato di recente.

Sono certo che ci fossero altri requisiti. Ma questi sono i pochi che mi vengono in mente ora.

Nikolai Patrushev raccolse la sfida ed elaborò un piano. Ha coinvolto le persone più importanti del Consiglio di sicurezza. Poi ha chiamato il Presidente Putin e gli ha detto che voleva annunciare il piano, come soddisfare i requisiti. Ha presentato un piano che è stato chiamato “Operazione militare speciale”. SMO.

Missione (quasi) impossibile. E ci sta riuscendo.

Capitolo bonus: Matematica delle vittime!

Qualche mese fa ho scritto in un altro posto un pezzo che molti hanno considerato interessante. Quindi, lo ripubblicherò semplicemente qui. Ecco qui:

Ipotizziamo un rapporto uccisioni/morti di 1:8 tra soldati russi e ucraini. Si tratta di una cifra ampiamente accettata. Ciò significa che per ogni soldato russo morto l’Ucraina ne perde otto.

Inoltre, possiamo presumere che la Russia vincerà totalmente questa guerra. Il che significa, a sua volta, che tutti i soldati ucraini moriranno, saranno fatti prigionieri o saranno gravemente feriti.

La Russia a sua volta non perderà tutti i soldati, ma solo la quantità di ucraini divisa per otto.

Questo ci porta alla seguente conclusione:

Ogni soldato ucraino può essere certo di morire o di essere gravemente ferito. Ma ha una possibilità del 12,5% di uccidere o ferire un soldato russo, prima di morire o essere gravemente ferito. In altre parole, possiamo dire che ogni soldato ucraino ucciderà/ferirà in media circa 0,125 russi prima di essere ucciso o ferito.

Beh… Buon Natale.

https://bmanalysis.substack.com/p/war-update-03f

 

Aggiornamento sulla guerra

L’offensiva russa, il cambio di comando e i carri armati occidentali

Aleks

13 gennaio

Introduzione

Molti conoscono già le mie analisi sulla guerra. Ciò che va sottolineato qui è che cerco sempre di analizzare eventi già accaduti. Ho cercato di evitare di fare previsioni e, se le ho fatte, solo di scenari. Oggi mi discosterò da questa tradizione e cercherò di mostrarvi, secondo la mia opinione, come si svilupperà la guerra in futuro.

Cosa mi ha portato al punto di fare questo? È sempre stata una grande incognita il ruolo assegnato al territorio bielorusso. A causa degli eventi attuali, presumo di aver capito quale ruolo dovrà svolgere il territorio bielorusso. No, non sto parlando delle forze armate della Bielorussia, ma del suo territorio.

Tenete presente che non ho la sfera di cristallo e non ho nemmeno informazioni complete. In realtà, ho le stesse informazioni che avete voi tutti. Ciò significa che la mia analisi/previsione potrebbe essere totalmente sbagliata. Si tratta solo di ciò che attualmente considero più probabile, in base alle informazioni in mio possesso.

Condizioni preliminari

Si consiglia di leggere i seguenti articoli, per comprendere meglio ciò che spiegherò in seguito.

Analisi della fase 3 della guerra.

Il mio ultimo aggiornamento operativo.

Nuova struttura di comando per l’OMD

Nozioni di base

L’11 gennaio 2023 si verificò un cambiamento nella struttura di comando dell’OMU. Fu anche il giorno in cui grandi parti di Soledar furono liberate dal gruppo Wagner. Fu uno shock per tutti.

Ma cosa è successo esattamente?

Permettetemi di mostrarvi prima un’immagine, attualmente diffusa su Internet, che spiega molto bene la situazione. La fonte è l’account Twitter “RWApodcast”.

 

Vecchia struttura

Il generale Surovikin era il comandante generale del gruppo di forze congiunte in Ucraina. Ha comandato, per così dire, l’operazione militare speciale (SMO) in Ucraina.

Essendo responsabile delle forze aerospaziali, aveva ulteriore accesso al capo delle forze di terra, il generale Salyukov, e al vice dello Stato Maggiore, il generale Kim.

Attraverso il generale Kim aveva sostanzialmente pieno accesso a tutte le forze armate russe. Almeno nell’ambito della SMO.

Ciò che inizialmente era considerato ingegnoso, presentava alcuni punti deboli. Il generale Surovikin aveva il compito di guidare la SMO, i suoi compiti di comandante delle forze aerospaziali e doveva coordinare le risorse necessarie e i movimenti di tutte le altre parti delle forze armate russe, non direttamente coinvolte, se ne aveva bisogno. In sostanza, si trattava di una buona struttura, con il grande svantaggio di doversi coordinare con altre strutture delle forze armate, dovendo gestire numerosi fronti di battaglia.

Stiamo parlando di forze di altri distretti militari, della logistica, dell’intelligence, della Marina, della politica e del complesso militare industriale.

Durante il suo incarico di comandante della SMO, si verificò un altro grande evento. Russia e Bielorussia hanno unito le loro forze armate in un gruppo di forze congiunte. Questo gruppo di forze congiunte è comandato dai russi, ma dato che consiste nell’intero esercito di un altro Paese, il livello di comando era ben al di sopra del livello di responsabilità del generale Surovikin.

In parole povere. Presumo che i bielorussi non accetterebbero nessun altro comandante delle loro forze, se non il capo di stato maggiore della Russia. Anche se sono convinto che nessuna truppa bielorussa invaderà mai l’Ucraina, a meno che la Polonia non entri in guerra, sono sicuro che l’intero esercito bielorusso sarà incaricato di fornire qualsiasi assistenza, soprattutto logistica, di addestramento e medica, di cui le forze armate russe abbiano bisogno in Bielorussia.

L’ultimo punto è che il generale Surovikin, tenendo conto delle sue interviste, aveva ovviamente determinati compiti:

  • Consolidamento di una prima linea retta.
  • Proteggere questa prima linea con difese adeguate.
  • Assicurare la transizione da un approccio difensivo a uno offensivo, che potrebbe presto iniziare.
  • Preparare le infrastrutture nemiche per la spinta finale, senza privare costantemente i civili di energia.
  • Impoverire il più possibile i mezzi di difesa aerea nemici (missili, radar, ecc.).
  • Ridurre il più possibile la forza lavoro e l’equipaggiamento del nemico senza sacrificare troppo i propri soldati.
  • Estrarre la manodopera nemica dalla maggior parte delle città e delle regioni ucraine e costringerla a impegnarsi in posizioni per loro sfavorevoli.
  • Finalmente: Violazione della difesa ucraina nel Donbass, che è stata compiuta nel giorno in cui è stato annunciato il cambio di comando.

Il generale Surovikin ha svolto i suoi compiti in modo adeguato. Ritengo che sia stata raggiunta una pietra miliare e che sia stato compiuto il prossimo passo logico nel piano dello Stato Maggiore. Il passaggio dalla difesa e dal consolidamento a un approccio offensivo.

Nuova struttura

La nuova struttura è molto simile a quella precedente. Il generale Gerasimov è ora il leader nominale del gruppo di forze congiunte al posto del generale Surovikin. Il che è ovviamente necessario, a causa della formazione finale del gruppo di forze congiunte con la Bielorussia. A parte questo, tutto è rimasto invariato.

Il generale Surovikin ha fatto rapporto al generale Gerasimov in passato. E continua a riferire a lui.

Implicazioni

Dal mio punto di vista, dobbiamo considerare tre implicazioni di questo cambiamento nella struttura.

  1. Il generale Gerasimov è il capo generale delle Forze armate russe. Non solo queste, impegnate in Ucraina, ma anche per il resto del mondo. Quindi, logicamente, non sarà “fisicamente” in grado di comandare le SMO in dettaglio da solo. Ha un compito nominale, quello di consolidare tutte le competenze necessarie in un’unica persona. Per esempio, la competenza di comandare l’esercito bielorusso, ma anche questioni politiche, industriali e logistiche all’interno e all’esterno dell’esercito russo.
  2. Dal momento che molto probabilmente avrà un ruolo più rappresentativo (dando competenza all’SMO), penso che dovremmo concentrarci di più, in futuro, sul generale Kim. È il suo vice e molto probabilmente sarà lui a svolgere il “lavoro” dietro lo staff dell’OMU. Sì, ci sono tre vice, ma lui è anche il vice dello Stato Maggiore. Quindi è l’ufficiale di grado più elevato dei tre. Anche se non nominalmente o pubblicamente, posso immaginare che sarà lui a svolgere la maggior parte del lavoro di pianificazione, mentre gli altri due saranno incaricati dell’esecuzione.
  3. Se il generale Surovikin non è il principale responsabile generale e non è più incaricato del coordinamento generale delle forze ecc. ma ha solo il compito di comandare le forze aerospaziali, allora possiamo presumere che vedremo un’azione molto più intensa dell’aviazione russa, rispetto a prima.

Pianificazione strategica

Nozioni di base

Di seguito cercherò di indicare le mie previsioni su come potrebbe essere la pianificazione strategica russa. Naturalmente, dobbiamo tenere presente che queste sono SOLO ASSUNZIONI. Potrebbero anche risultare totalmente diverse.

Ebbene, come ho scritto nella maggior parte delle mie analisi, l’obiettivo russo è quello di innescare un collasso della logistica ucraina, della fornitura di manodopera e quindi della resistenza armata. Tenete a mente. L’obiettivo è il collasso. Non quello di conquistare ogni singolo villaggio dell’Ucraina con assalti frontali.

Grazie al regalo che l’Ucraina sta facendo alla Russia, non solo combattendo per difendere ogni centimetro nel Donbass, ma anche cercando di riconquistare i territori, la Russia può svolgere il suo compito in misura enorme solo nelle regioni orientali.

Le riserve di manodopera ucraine non sono illimitate e stanno lentamente ma costantemente raggiungendo la loro fine. Costringendo il nemico a combattere nel Donbass, la Russia si assicura che la manodopera nemica venga prelevata da tutte le altre grandi città importanti. Come Kharkov, Dnipropetrovsk, Zaporozhye, Nikolayev, Kherson, Odessa ecc. ecc.

A sua volta, questo significa che c’è un’alta probabilità che i russi non abbiano bisogno di combattere in queste città non appena l’esercito ucraino crolla.

Mappa

Di seguito ho creato una mappa con cinque potenziali teatri di guerra. Li esaminerò tutti e cinque e descriverò i miei pensieri al riguardo.

 

Teatro 1: Artemovsk-Soledar-Seversk

Da qui le ritirate di Surovikin, il livellamento del fronte e la creazione di una perfetta sacca di fuoco per distruggere la manodopera nemica. Artemovsk (Bakhmut). È il luogo più sfavorevole per l’Ucraina per combattere. Eppure, l’Ucraina cerca di difenderla con tutto quello che ha, per ragioni politiche. Altrimenti, il sostegno dell’opinione pubblica occidentale si rompe. La Russia ha linee di rifornimento brevi, superiorità aerea, una popolazione amica e posizioni favorevoli per i bombardamenti. Si potrebbe dire che l’esercito ucraino è stato sepolto ad Artemovsk. Ci sono già decine di migliaia di morti e forse il doppio di feriti. Bisogna tenere presente che i soldati feriti sono un peso ancora maggiore per una nazione rispetto ai morti, in tempo di guerra.

Dal mio punto di vista, e come descritto nella precedente analisi, la Russia avrebbe potuto prendere Artemovsk prima. Ma c’è un certo momento in cui deve essere presa, per continuare a far rotolare la pietra. Le riserve russe sono attualmente preparate per l’offensiva. Artemovsk non deve cadere prima che siano pronte. Inoltre, Artemovsk deve uccidere il maggior numero possibile di soldati ucraini prima che inizi l’offensiva. Il che significa, a sua volta, che non ha senso prenderla finché il nemico è in grado di alimentare le truppe. Quando il nemico inizierà ad avere problemi ad alimentare altre truppe, prelevandole da altri importanti fronti, allora l’Ucraina sarà pronta per le altre operazioni offensive.

Quindi, i requisiti necessari per scatenare l’assalto ad Artemovsk sono:

  1. In attesa che il flusso di truppe spinte finisca.
  2. Le altre formazioni offensive dell’esercito russo devono essere in posizione.

Presumo che questo momento possa essere raggiunto a febbraio. Quando esattamente? Non lo so. Vedremo.

Teatro 2: Izyum-Slovyansk-Kramatorsk

Non appena inizierà l’offensiva, presumo che le difese ucraine cominceranno a crollare, poiché la maggior parte delle truppe ucraine sarà già morta o ferita. A questo punto l’esercito russo si muoverà molto probabilmente da Kupiansk a Izyum da nord e occuperà posizioni favorevoli a nord e forse anche a ovest di Kramatorsk e Slovyansk.

A seconda dello stato di resistenza dell’esercito ucraino ci sarà un assalto diretto dal raggruppamento di Artemovsk e Slovyansk a Slovyansk e Kramatorsk oppure un assedio. Non è necessario sacrificare truppe per ottenere vittorie rapide, poiché ci saranno più fronti, per innescare il collasso ucraino.

Teatro 3

Forse contemporaneamente ci sarà una spinta verso Ugledar e i villaggi circostanti da sud, per mettere ulteriore pressione sulle linee di rifornimento ucraine. Sia in termini di materiali che di persone.

Teatro 4

Come si vede nella mia mappa, il teatro “4” è piuttosto lungo.

Per il momento, mentre scrivo questo articolo, non vedo alcuna possibilità fisica di condurre un’offensiva su larga scala dalla Bielorussia verso l’Ucraina. Non ci sono né attrezzature sufficienti né la logistica necessaria. Quindi, grandi frecce dalla Bielorussia sono attualmente fisicamente impossibili.

Quello che presumo è quanto segue. Vedremo localmente, non dappertutto dove ho messo il numero 4, ma in alcuni punti (non so dove) piccole incursioni, per bloccare e vincolare il nemico in prossimità del confine. Per impegnare il maggior numero possibile di truppe, equipaggiamenti e sforzi logistici nel nord. Allo stesso tempo, presumo che potremmo assistere all’inizio di una campagna aerea russa su obiettivi al di là del confine settentrionale dell’Ucraina. Poiché la maggior parte delle difese aeree sono attualmente concentrate intorno alle infrastrutture critiche o già esaurite, molto probabilmente assisteremo al nuovo ruolo del generale Surovikin. Colpire e degradare le risorse ucraine nel nord. E l’Ucraina dovrà sostituirle costantemente, per non aprire la porta a Kiev.

Allo stesso tempo, potremmo forse assistere all’accumulo di truppe e attrezzature in Bielorussia.

Questo potrebbe andare avanti forse fino all’inizio dell’estate 2023.

Qui si verifica la stessa situazione di Artemovsk. Non appena i rifornimenti di truppe ed equipaggiamenti iniziano a diminuire nel nord, la Russia può ritenere che sia il momento giusto per mettere in sicurezza Kiev.

Requisiti per un trasferimento a Kiev:

  • Crollo completo del fronte del Donbass.
  • Crollo completo del fronte settentrionale.

A seconda di come sarà la situazione politica, potremmo assistere già a una resa completa o solo allo spostamento delle truppe russe in prossimità di Kiev. Forse anche l’inizio dell’accerchiamento di Kiev.

Teatro 5

Contemporaneamente al Teatro 4 o dopo lo spostamento su Kiev (circondando o preposizionando a nord, ovest e est di Kiev), potremmo assistere all’apertura di una quinta linea del fronte a sud. L’obiettivo sarebbe quello di raggiungere la città di Zaporozhye. Anche in questo caso, con l’obiettivo di sovraccaricare le risorse e la logistica ucraine.

Prospettiva

Ancora una volta, sono sicuro che l’obiettivo della Russia è quello di innescare un collasso, per non essere costretti a combattere per ogni villaggio fino a Lvov. Dopo queste cinque “fasi” o teatri, presumo che assisteremo al collasso dell’Ucraina. Il che si tradurrà in una resa, oppure potremmo semplicemente assistere a un passaggio delle forze russe verso i futuri confini desiderati, aggirando gli ultimi nidi di resistenza. I quali dovranno comunque arrendersi dopo un certo tempo, quando saranno accerchiati lontano dai confini della NATO.

Applicando questa strategia, la Russia può infliggere il massimo danno all’esercito ucraino risparmiando le vite dei propri soldati e le infrastrutture civili ucraine delle grandi città russe (Odessa ecc.). Che è l’obiettivo finale della Russia.

A seconda del grado di resistenza e dell’escalation occidentale, potremmo assistere a una resa di Kiev non prima dell’estate 2023. Al più tardi? È impossibile dirlo. Se la Russia deve attraversare l’Ucraina, accerchiare le grandi città e costringerle ad arrendersi senza violenza, la cosa potrebbe protrarsi per altri due anni. Chi lo sa? E naturalmente c’è ancora la questione della forza lavoro. Come descritto nella mia analisi della fase 3, la Russia avrebbe bisogno di mobilitare altre truppe, se fosse costretta a prendere l’Ucraina senza arrendersi. Non per i combattimenti in sé, ma semplicemente per l’occupazione e la messa in sicurezza delle retrovie (controinsurrezione, ecc.) di questo grande Paese.

Consegne di armi e terra bruciata

Si moltiplicano le notizie di consegne di carri armati, veicoli da combattimento di fanteria e artiglieria all’Ucraina da parte della NATO. Naturalmente, ci sono.

Naturalmente, seguiremo tutte le fasi dell’escalation in termini di forniture di armi, fino alla conclusione di questa guerra.

L’Occidente sta seguendo una strategia di terra bruciata in Ucraina. È assolutamente chiaro a tutti che è solo una questione di tempo, quando l’Ucraina cadrà nel suo complesso. Tutti sono consapevoli che ciò avverrà molto probabilmente quest’anno. Quindi, il compito è quello di infliggere alla Russia il maggior numero possibile di danni completi e insostenibili durante il processo. Con un enorme successo, naturalmente. Si veda il mio articolo al riguardo qui.

L’Ucraina, o la maggior parte di essa, tornerà a far parte della Russia. Alcune parti potrebbero andare alla Polonia, all’Ungheria e alla Romania, in accordo con la Russia. E alcune parti saranno forse liberate in una pseudo indipendenza dopo essere state denazificate e smilitarizzate. Ma di fatto, la Russia sta uccidendo “in massa” i suoi futuri cittadini e la base per un ulteriore sviluppo. Naturalmente, i soldati ucraini di oggi saranno anche i soldati russi di domani. E più le infrastrutture vengono danneggiate, più la Russia dovrà investire per ricostruirle. Almeno in parte, questi investimenti andranno alla Russia.

Pertanto, la NATO deve assicurarsi che l’intero potenziale maschile in grado di combattere la Russia venga utilizzato. Nel migliore dei casi, tutti muoiono. Ricordate, si tratta di futuri cittadini e soldati russi. Ecco perché l’Occidente non negozierà mai e poi mai una fine. Anche la Russia non lo farà, perché tutta l’Ucraina sarà catturata, denazificata e smilitarizzata. Tranne forse le parti, che andranno ad altri Stati in base a un accordo reciproco.

Per quanto ne so, l’Ucraina ha finito le armi pesanti. E non sarà in grado di continuare a combattere senza armi pesanti. In primo luogo fisicamente, in secondo luogo moralmente. Se gli ucraini potessero solo lanciare i loro corpi contro i carri armati russi, allora ci sarebbe una resa di massa.

Si potrebbe pensare che questi carri armati forniti dall’Occidente saranno necessari per le operazioni offensive. Ma nessuno pensa più alle offensive. Si tratta piuttosto di preposizionare questi carri armati ecc. sulle posizioni in cui si prevede un’offensiva russa. Per preparare imboscate e trappole di fuoco per le truppe russe in arrivo. Come è successo nella fase 1. L’Occidente fornirà in ogni fase, finché esisterà il potenziale umano, per reagire alle sfide del momento/fase/teatro dato.

Conclusione

Da questo momento, l’Ucraina ha perso la guerra. Direi che il giorno in cui la linea difensiva di Soledar è stata violata e la nuova struttura di comando è stata annunciata, l’Ucraina ha perso ufficialmente la guerra. Ora dobbiamo passare alla fase di pulizia, che comporterà, purtroppo per entrambe le parti, perdite orrende in termini di vite umane e di equipaggiamento.

Purtroppo, i regimi fascisti o i loro sostenitori non fascisti tendono a sacrificare l’intera popolazione prima che il mondo possa sostenere la pace. È stato così nella Seconda Guerra Mondiale, e ora ci troviamo di nuovo nella stessa situazione.

https://bmanalysis.substack.com/p/war-update-dedicated-to-slavyangrad

 

Aggiornamento sulla guerra – dedicato a Slavyangrad

Perché non grandi frecce? La sindrome di Kessler, The Equalizer e altre mobilitazioni ucraine

Aleks

22 gennaio

Introduzione

Oggi voglio darvi un altro importante aggiornamento.

Ma prima di iniziare, voglio dedicare qualche parola al canale Telegram “Slavyangrad”. Se volete potete iscrivervi qui, ve lo consiglio assolutamente. Io e il mio team siamo analisti. Leggiamo informazioni su Internet, le elaboriamo attraverso la nostra esperienza e conoscenza e scriviamo le nostre conclusioni. Voglio sottolineare che le migliori informazioni di prima mano le riceviamo da “Slavyangrad” e dal suo fantastico team composto da Gleb Bazov, Miroslav e tutti gli altri amministratori e moderatori. Voglio anche dire “grazie” a “Slavyangrad” per aver pubblicato anche i miei articoli. Inoltre, presumo che molti altri analisti e “podcaster” ricevano le loro informazioni da questo canale. Bene, detto questo, possiamo iniziare con l’articolo.

Vorrei darvi alcuni chiarimenti strategici, che non sono stati discussi in dettaglio nel mio ultimo articolo. In particolare sulla questione delle “Grandi frecce” e su molte altre.

Condizioni preliminari

Vi raccomando quindi, come sempre, di leggere il mio ultimo aggiornamento operativo e strategico, per comprendere meglio quello attuale. Ecco il link.

Stato di guerra

Black Mountain Analysis dichiara, secondo la nostra definizione, che la grande offensiva russa è già iniziata. È iniziata proprio nel giorno in cui il generale Gerasimov ha assunto il comando.

Sì, forse l’esercito russo ha un’altra definizione o a un certo punto ci sarà una dichiarazione ufficiale. Oppure a un certo punto vedremo il movimento di grandi colonne russe e la gente dirà: ORA è iniziata l’offensiva. Sì, può darsi. Ma secondo la nostra definizione, dichiariamo l’inizio dell’offensiva adesso. Attualmente si tratta di un avvicinamento progressivo su diversi teatri. Se leggete il nostro articolo precedente, vedrete esattamente quali sono i teatri che verranno macinati, finché le difese ucraine non cominceranno a crollare su larga scala. Sembra che avessimo ragione, con i nostri cinque teatri 😊. Ma in seguito ancora di più.

Kessler e Equalizer

Nozioni di base

In questi giorni leggo spesso analisi di colleghi scrittori che creano una mappa dopo l’altra con frecce belle grandi. Di solito accompagnate da frasi come “I russi arriveranno da X e faranno Y in Z e poi sfonderanno in A solo per creare poi un grande calderone intorno a B”. Purtroppo, credo che molti confondano le possibilità tecnologiche attuali con quelle degli anni Quaranta.

Oggi l’intero campo di battaglia è coperto da ricognizioni di ogni tipo. Per un’ulteriore lettura, consiglio di leggere C4ISR, ISTAR e “Network centric warfare”. Ci sono molte nuove tecnologie che fanno sì che non si possano paragonare le strategie della Seconda Guerra Mondiale con la situazione attuale. I satelliti effettuano ricognizioni 24 ore su 24. Inoltre, un intero sciame/armatura è in grado di gestire la guerra. Inoltre, un intero sciame/esercito di droni. Infine, ma non meno importante, non dobbiamo dimenticare tutti i segnali di intelligence e gli aerei AWACS, che raccolgono tutti i segnali, i movimenti e i dati possibili da molto lontano.

Questo ci porta alla situazione che i russi NON possono applicare alcuna offensiva su larga scala contro le posizioni ucraine o attacchi di penetrazione profonda, finché all’Ucraina rimangono forze sufficientemente mobili per muoversi sulla strada di queste forze e preparare tutti i tipi di tecniche difensive. Nel caso dell’Ucraina, per lo più tecniche di guerriglia, dato che non può combattere una battaglia diretta contro i russi. Non fraintendetemi. La Russia può spezzare tutta questa resistenza. Ma dovrebbe calcolare perdite molto più ingenti di quelle necessarie per concludere la guerra. Poiché la Russia non ha fretta, ma l’Occidente e l’Ucraina sì, non vedo alcuna ragione per cui la Russia dovrebbe farlo.

Per condurre tali offensive, la Russia dovrebbe calcolare un tasso di perdite del 20-30%.

Non fraintendetemi. Non dico che la Russia non si muoverà con grandi colonne di carri armati e attrezzature logistiche. Ma la mia personale ipotesi è che ciò avverrà prima, non appena le forze ucraine cominceranno a sgretolarsi e a ritirarsi sotto un collasso. A quel punto si muoveranno le grandi formazioni russe. Lo spiegherò più dettagliatamente in un altro capitolo di questo articolo.

Ok, la prossima domanda è: cosa c’entrano Donald Kessler (scienziato della NASA) e “The Equalizer” (film con Denzel Washington) con l’attuale conflitto in Ucraina?

Ora ve lo spiegherò passo per passo.

Kessler

Chi è Donald Kessler? Per i dettagli, vi consiglio di cercarlo su Google. In breve, ha lavorato per l’esercito degli Stati Uniti e per la NASA come scienziato. Ma mi limiterò a descrivere qui, molto rapidamente, la sindrome da lui descritta. La cosiddetta “sindrome di Kessler”.

L’esercito russo si sta allenando nelle sue manovre su larga scala, come “Zapad” o “Vostok”, ecc. comandando eserciti con e senza il pieno supporto della componente spaziale dei suoi servizi di intelligence. Per il comando e il controllo. Che cosa significa? La Russia si sta addestrando a combattere in un ambiente in cui ha pieno accesso a tutte le funzioni di comando e controllo, che vengono fornite con i suoi asset spaziali, e si addestra anche a combattere una guerra su larga scala, senza questi componenti/asset.

Perché?

Ebbene, la NATO si affida fortemente alle sue risorse spaziali per condurre una guerra. Tutto viene condotto attraverso la ricognizione spaziale, il GPS e le comunicazioni. In effetti, la mia personale ipotesi è che la NATO non sarebbe in grado di combattere efficacemente un conflitto su larga scala, senza i suoi asset spaziali.

E qui entra in gioco la sindrome di Kessler. Si tratta di una teoria secondo la quale se si abbatte un numero sufficiente di satelliti in orbite diverse, i loro detriti andrebbero fuori controllo e distruggerebbero tutti gli altri satelliti e le risorse spaziali nella stessa orbita. Questo effetto andrebbe poi fuori controllo e distruggerebbe tutto ciò che si trova nello spazio. Di qualsiasi nazione. La densità dei detriti sarebbe così alta che non sarebbe possibile effettuare altri lanci spaziali.

 

Questo è ciò che i funzionari russi hanno annunciato più volte. Se dovesse scoppiare un conflitto con la NATO, scatterebbe immediatamente la sindrome di Kessler. Certo, tutte le parti perderebbero i loro beni e quindi i relativi benefici. Ma la Russia si addestra sempre esattamente per questo scenario.

Equalizzatore

Come sappiamo, la Russia si sta ancora addestrando con grandi formazioni per condurre una guerra a livello di divisione e di esercito. Eppure, non lo vediamo attualmente in Ucraina. Dov’è la 1ª armata di carri armati che attraversa le linee ucraine fino al confine polacco? Perché? Perché la NATO vede e sente tutto ciò che la Russia sta facendo. Ogni movimento di formazioni più grandi verrebbe rilevato immediatamente e sottoposto agli ucraini, che potrebbero prepararsi di conseguenza. Le formazioni su larga scala non sono così agili da poter semplicemente sorprendere il nemico, con tutta la ricognizione, nello spazio. Oggi, se vi muovete in grandi formazioni, anche se manovrate, tutti i vostri mezzi sarebbero dei bersagli facili, se il nemico sa dove siete e che state arrivando.

E le capacità del nemico nello spazio sono più che significative.

Questo è esattamente il motivo per cui la Russia sta attualmente macinando e non sta penetrando in profondità. Le perdite sarebbero terribili. E perché farlo, se non è necessario? Questo è anche il motivo per cui dico che non mi aspetto attacchi di penetrazione così profondi, almeno, a meno che l’esercito ucraino non sia abbastanza degradato da non poter fare molto male alle grandi formazioni in movimento, anche con tutta l’intelligence e il supporto della NATO. Non dobbiamo nemmeno dimenticare i polacchi, che si trovano principalmente nelle retrovie.

Cosa c’entra “The Equalizer” in tutto questo? Beh, è un equalizzatore 😊. E questa è esattamente la strategia della Russia. Innescare la sindrome di Kessler in uno scontro con la NATO per renderla sorda e cieca e quindi pareggiare il campo, in modo che la Russia possa muovere grandi formazioni, condurre una guerra di penetrazione profonda e di manovra, esattamente come nella Seconda Guerra Mondiale.

Questa è ovviamente una semplificazione. La Russia taglierebbe molti più mezzi di comando e controllo, come i cavi internet sottomarini, ecc.

Grandi frecce

Cosa che al momento NON avviene. Quindi, niente “grandi frecce” sulle mappe. Ancora una volta, arriveranno, ma prima i rischi sul campo, sotto forma di esercito ucraino, devono essere degradati un po’ di più. Deve essere abbastanza sicuro. La Russia non può scatenare “l’equalizzatore” Robert McCall contro i mezzi spaziali della NATO, perché le due parti non sono ufficialmente in guerra tra loro. E scatenare la Sindrome di Kessler sarebbe certamente una dichiarazione di guerra contro l’avversario.

Approccio alla macinazione

Pertanto, la Russia ha ancora bisogno di continuare il suo approccio di lenta macinazione. Ma ora con molto più personale e formazioni, dislocate su assi strategicamente importanti. Si vedano i “teatri” del mio ultimo aggiornamento. Attualmente la pressione viene alzata in tutti questi fronti, tranne che nel teatro bielorusso. Presumo quanto segue. Quando tutte le forze per la Bielorussia saranno in posizione, la Russia prenderà Bakhmut. Questo processo è attualmente già in corso, e si concluderà all’incirca a febbraio. Questo è approssimativamente il momento in cui le forze in Bielorussia saranno pronte. Quando Bakhmut cadrà e le linee cominceranno a sgretolarsi, allora suppongo che anche il teatro bielorusso sarà attivato.

Come descritto nel mio ultimo articolo, anche in questo caso si tratta solo di un avvicinamento in prossimità del confine. E contemporaneamente una campagna aerea sulle retrovie delle forze di difesa a nord.

L’obiettivo è quello di provocare un collasso totale dell’Ucraina. Nei prossimi capitoli descriverò meglio la strada che porterà al collasso.

Consegne di armi

Come ho già descritto nel mio ultimo articolo, l’esercito ucraino è stato sconfitto, ancora una volta, nel giorno in cui il generale Gerasimov ha assunto ufficialmente il comando. Le difese dell’esercito ucraino sono state violate e le sue scorte di veicoli blindati sono state esaurite. Non sarebbero in grado di resistere più di due mesi. Questo è ciò che stiamo vivendo attualmente, mentre vediamo diversi fronti crollare, come a Zaporizhzhia.

Purtroppo, l’ho spiegato più volte, l’Occidente sta per utilizzare l’intero potenziale umano della popolazione maschile ucraina abile. Quindi, non devono ancora crollare. È necessario consegnare altre centinaia di veicoli blindati per far sì che l’esercito ucraino continui a resistere. È proprio quello che abbiamo sperimentato il 20 gennaio 2023, a Ramstein.

Non c’è molto altro da dire su queste consegne. Non ha senso entrare nei dettagli di queste consegne, poiché non sono destinate a fare la differenza sul campo di battaglia, ma a prolungare il conflitto, a meno che il potenziale umano dell’Ucraina non sia stato completamente esaurito. Più tardi ne parleremo ancora.

Quello che posso dire con certezza è che la Germania è costretta a consegnare carri armati Leopard 2 all’Ucraina. Non perché farebbe qualche differenza. Qualsiasi carro armato da parte ucraina è condannato. Nei tempi moderni i carri armati sono, ricordate il capitolo sulla sindrome di Kessler, condannati senza superiorità aerea e di artiglieria. Nelle offensive, molto probabilmente non si avvicineranno nemmeno al nemico. Verranno distrutti molto più avanti dall’artiglieria o dagli attacchi aerei.

Quindi, militarmente, almeno per le offensive, non ha alcun senso. Si tratta di bare di guida. Come già descritto nel mio precedente articolo, potrebbe avere senso per un uso difensivo. Da posizioni nascoste o per l’uso di trappole di fuoco in aree preregistrate. Più tardi ne riparleremo.

Ma perché la Germania è costretta a consegnare soprattutto questi carri armati? Sì, per prolungare la guerra, ma non è questa la ragione principale. La ragione principale è che la Germania non deve consegnare mai più carri armati che saranno utilizzati sul territorio russo. Ci sono chiari accordi tra Germania e Russia. Se non per iscritto, almeno per vie traverse. Ora forse penserete: non saranno usati sul suolo russo? Beh, se la Russia considera il Donbass come territorio russo, allora questo è ciò che conta per la Russia, per le sue ulteriori decisioni. Se questi carri armati dovessero apparire nelle nuove regioni russe, allora credo che potremmo aspettarci una forte escalation tra Russia e Germania. O, diciamo, con l’Occidente. Non necessariamente militare, in primo luogo. Ma molto probabilmente una cessazione totale di tutti i contatti per anni o decenni a venire. Il che è più che estremamente pericoloso. E la Germania perderebbe ovviamente tutte le risorse dalla Russia. Non solo le poche forniture di energia che ancora fluiscono.

Questo sarebbe infatti l’obiettivo finale degli americani, per la propria preparazione al mondo multipolare, di dividere il cuore del mondo. L’Europa sarebbe ancora sotto la morsa degli Stati Uniti. Il resto sarebbe veramente multipolare.

Vedremo i leopardi in Ucraina? Beh, sì, credo che i Leopardi arriveranno in Ucraina. E molto probabilmente, il trucco sarà che la Germania dirà che altre nazioni hanno deciso di consegnare i Leopardi senza l’approvazione della Germania. Sarà utile? Non lo so.

Efficienza e motivazione delle forze ucraine recentemente mobilitate

Dal momento che l’Ucraina è costretta a disfarsi di tutta la sua popolazione maschile abile, prima che l’Occidente consegni l’Ucraina alla Russia, ora stanno cercando disperatamente ovunque dei maschi in Ucraina. Il punto cruciale è che il potenziale di persone altamente motivate e ideologicamente confuse è quasi del tutto esaurito. Potrebbero esserci alcuni adolescenti, che l’Ucraina ora mobiliterà, che sono indottrinati dall’ideologia di Bandera o, cosa molto triste, che hanno perso il padre ecc. e che saranno motivati ad andare in guerra per vendicarsi. In effetti, è esattamente quello che vuole l’Occidente. Creare generazioni e decenni di odio tra russi e ucraini.

Ma a parte questi, sono rimasti pochissimi ucraini ideologicamente motivati che potrebbero essere mobilitati (il resto è morto, fuggito o in prima linea), le autorità ucraine sono ora a caccia di persone che non vogliono combattere. Soprattutto russofoni o “simpatizzanti” russi, o semplicemente russi.

Si può immaginare quanto siano motivate ed efficaci queste persone che vengono arrestate per strada per essere arruolate per combattere contro i russi. Non lo sono. E come si fa a costruire un esercito efficace con queste persone? Non si può! Si possono usare per tappare i buchi nelle trincee, dove stanno semplicemente morendo. E bisogna sperare che non sparino alle proprie truppe o si sparino ai piedi o altro, per evitare di andare in prima linea.

Un’altra domanda. L’Ucraina è stata in grado di inviare all’estero persone ideologicamente motivate per la formazione. Ad esempio, in Gran Bretagna. Ma come si fa con l’attuale e ultima generazione di mobilitazione (in contrapposizione all'”ondata”)? Se avete catturato e mobilitato con la forza le persone, come si sta facendo attualmente, non potete mandarle all’estero per l’addestramento. Cercherebbero di fuggire. E come dovrebbero reagire gli addestratori stranieri alle persone che vogliono fuggire, non appena arrivano, ad esempio, in Inghilterra o in Germania? È molto problematico.

Purtroppo, ci sono già molti ucraini, da alcune settimane o addirittura mesi all’estero e in preparazione per scopi speciali in Ucraina. Si tratta di persone ancora motivate. Suppongo che stiamo parlando di circa 50.000 soldati. In primo luogo, avrebbero dovuto essere preparati per le operazioni offensive. Ma questo è finito. Ora, presumo che saranno preparati per operazioni difensive e tecniche di guerriglia, per esempio, per colpire le linee di rifornimento russe mentre avanzano. Essenzialmente, come nella Fase 1. L’Occidente si adatta sempre allo stato di guerra.

Come si potrebbe procedere oltre? Ne parlerò nel capitolo “Ulteriori sviluppi”.

Perdite totali stimate dell’Ucraina, in futuro

Naturalmente non ho informazioni di prima mano. Ma da fonti di cui mi fido, presumo che l’Ucraina e le sue forze affiliate (mercenari, polacchi, ecc.), messe insieme, abbiano perso circa 200mila persone in termini di morti e altre 400mila in termini di feriti. Il che è davvero enorme. Se supponiamo che l’Ucraina (e le sue forze affiliate) abbia attualmente circa 150 mila soldati e che altri 100 mila possano essere potenzialmente mobilitati (con la forza), potremmo supporre che ci sia un potenziale di altre 250 mila vittime, prima che la guerra si concluda. Non credo che sia rimasto un potenziale maggiore per la mobilitazione. La questione è solo se queste perdite saranno morti o feriti.

Queste sono forze di combattimento. Naturalmente, dobbiamo tenere presente che almeno 100 mila persone devono essere impegnate nelle retrovie con la logistica, l’amministrazione, la polizia, la coscrizione, ecc. Che oggi è un numero molto basso. Lo sforzo logistico sta aumentando e il potenziale umano per questo sta diminuendo, perché sempre più persone dalle retrovie vengono portate in prima linea.

Quello che voglio dire, infatti, è che la fine è vicina. Avrebbe potuto essere già finita, ma l’Occidente non lo permette. Quindi, anche gli ultimi uomini devono essere esauriti. E potremmo essere nella fase in cui si stanno effettuando le ultime mobilitazioni.

I mobilitati con la forza saranno semplicemente gettati in trincea, perché non è possibile addestrarli. Ucciderebbero i loro istruttori. Quindi, saranno usati come scudi umani, per rallentare l’avanzata russa sul Dnieper. Le truppe, ancora motivate e addestrate da settimane dall’Occidente, saranno preparate per future battaglie difensive, forse sul Dnieper o nel nord al confine con la Bielorussia. E per operazioni di “stay behind”.

Ulteriori sviluppi

Ebbene, gli sviluppi futuri, almeno secondo le ipotesi di noi di Black Mountain Analysis, sono descritti nel mio ultimo articolo, citato all’inizio di questo articolo. Ma per riassumere in poche parole qui, ancora una volta, pensiamo che ci siano cinque “teatri” designati in cui l’esercito russo aumenterà la pressione, a seconda delle necessità, per superare le possibilità logistiche, così come le risorse disponibili, dell’esercito ucraino. Lo vediamo attualmente intorno ad Artemovsk (Bakhmut), Kupiansk, Ugledar e Zaporizhzhia. Esattamente, come da noi previsto in precedenza.

Non appena il grande collasso nel Donbass inizierà a disfarsi, potremmo assistere all’apertura del fronte bielorusso, per mettere l’ultimo chiodo di pressione nella bara ucraina. Ma non, come previsto da altri analisti, con qualche freccia di lusso. Ma piuttosto l’apertura di molti fronti in prossimità del confine e una campagna aerea, sempre in prossimità del confine. In primo luogo, quando sarà assolutamente chiaro che c’è un crollo visibile anche nel Nord e che il territorio è in una certa misura sicuro, allora potremmo vedere l’avanzata di grandi formazioni nel Nord dell’Ucraina e forse un accerchiamento di Kiev.

Le cose devono svilupparsi passo dopo passo. O meglio, pietra miliare per pietra miliare.

Anche considerando quest’ultimo grande sforzo di mobilitazione, possiamo supporre che prolungherà la guerra per altri quattro-sei mesi. Non da subito, ma dai due mesi che abbiamo stimato per il crollo delle attuali risorse ucraine. Tirando le somme, potremmo arrivare a qualsiasi data entro l’estate per la fine delle ostilità su larga scala. Non sto dicendo che a quel punto la guerra sarà finita. Ma almeno i combattimenti su larga scala e le morti di massa potrebbero terminare da qualche parte entro l’estate del 2023.

In seguito possiamo ancora aspettarci l’assedio delle grandi città ucraine, se l’Ucraina non si arrenderà volontariamente. E, come già detto, più ondate di mobilitazione in Russia, per placare l’Ucraina. Di fatto, assicurarsi le retrovie, perché avanzare. Ecco la domanda: quanto sforzo può ancora fare l’Occidente in Ucraina, quando è militarmente sconfitto, per mantenere la resistenza e sviluppare ulteriormente la Terra Bruciata in Ucraina? Non lo so. Vedremo.

https://bmanalysis.substack.com/p/prospects-for-world-war-3-dedicated?r=9fiuw&utm_campaign=post&utm_medium=web

Prospettive della terza guerra mondiale – Dedicato ad Andrei Raevsky, il vignaiolo

Un quadro strategico degli eventi di un’Ucraina al collasso e della fine della NATO

Aleks

4 febbraio

Introduzione

Negli ultimi tempi si parla molto di dove finirà l’escalation della spirale. Si concluderà con la terza guerra mondiale? Ci sarà una guerra nucleare? Quali sono i fattori determinanti? E cosa indica che la Terza Guerra Mondiale è imminente? Esaminerò queste domande in dettaglio da una prospettiva strategica.

Ma, prima di farlo, vorrei scrivere un’altra breve dedica a un autore e analista che stimo molto. Sto parlando di Andrei Raevsky, meglio conosciuto con lo pseudonimo di “The Vineyard Saker”. Leggo regolarmente il suo blog dal 2015, e prima ancora per anni occasionalmente. In questo periodo ho imparato molto da lui per quanto riguarda il pensiero strategico e globale. Questo è ciò che fa meravigliosamente. Purtroppo, ma comprensibilmente, ha deciso di smettere di curare e scrivere il suo blog. Grazie, Andrei, per tutto, per aver raccomandato il mio blog e per tutte le analisi che abbiamo potuto leggere per anni e persino per decenni. Tutto il meglio per te e la tua famiglia, in futuro.

Quindi, ci sarà una terza guerra mondiale? Direi di sì, con assoluta certezza. Ma restano alcune domande da chiarire prima di farsi prendere dal panico. Personalmente, al momento, non vedo alcuna necessità di farsi prendere dal panico. Ancora. Ma di quali domande parlo? Delle seguenti:

  • Quando scoppierà la terza guerra mondiale?
  • In quali circostanze?
  • Quali alleanze parteciperanno?
  • Dove sarà il campo di battaglia principale?
  • In definitiva: Le tre grandi potenze si scontreranno direttamente su larga scala l’una contro l’altra?

Non ho risposte a queste domande. Ma potete vedere che si tratta di questioni strategiche, non di questioni operative, come quelle che stiamo considerando attualmente in Ucraina. Non credo che le questioni operative, se verranno forniti 100 carri armati all’Ucraina, o anche 200 jet da combattimento, decideranno qualcosa sulla probabilità di una terza guerra mondiale.

Spero di aiutare i lettori a sviluppare il loro pensiero strategico, in modo che possano vedere oltre le miopi domande operative di cui ho parlato prima.

Condizioni preliminari

Noi di BMA abbiamo sviluppato un quadro strategico e operativo che è ancora valido. Anzi, possiamo dire che dal mio ultimo aggiornamento operativo non c’è nulla da aggiungere. Posso andare anche oltre. Vedo ora, passo dopo passo, tutti i principali e noti analisti di podcast saltare sul mio treno. Tutti ora parlano invece di grandi frecce, di una macinazione metodica su diversi teatri, per esercitare tutta la pressione necessaria sugli ucraini in modo che possano crollare. Per me va benissimo.

A coloro che non hanno ancora letto la mia analisi, consiglio vivamente di leggere i seguenti articoli in questa sequenza:

  1. Analisi della Fase 3 della guerra
  2. Ruoli di Artemovsk (Bakhmut), Bielorussia, Polonia e Odessa
  3. Previsione della BMA sull’offensiva russa
  4. Alcuni retroscena, perché non dobbiamo aspettarci offensive “Big Arrow

Ulteriori spedizioni di armi

Cominciamo con le spedizioni di armi. Vedremo più avanti in questo articolo, che presumo, che la guerra si sia intensificata molto più di quanto entrambe le parti avrebbero mai pensato. Dal mio punto di vista personale, presumo, e potrebbe essere stato osservato nei miei precedenti articoli, che la Russia abbia pianificato escalation fino alla distruzione della terza iterazione dell’esercito “ucraino”.

  • Prima iterazione:

Distruzione dell’esercito ucraino iniziale. (Fino ad aprile 2022)

  • Seconda iterazione:

Distruzione dell’esercito ucraino, dotato di equipaggiamenti leggeri occidentali, progettato per tamponare la Russia, fino a quando la “terza iterazione” non sarà stata addestrata ed equipaggiata all’estero. La seconda iterazione è stata sconfitta fino alla fine di luglio 2022.

  • Terza iterazione:

Soldati addestrati all’estero e dotati di tutte le armi che i Paesi con le vecchie scorte sovietiche avrebbero potuto risparmiare.

Distrutto in quel giorno, il generale Gerasimov assunse il comando dell’SMO. 11th del gennaio 2023.

  • Quarta iterazione:

Questo esercito è in fase di creazione ed è già parzialmente alimentato nella battaglia per evitare che le linee del fronte collassino. Che è esattamente il loro scopo. Mantenere la battaglia (Terra bruciata) il più a lungo possibile.

Questo esercito è composto da due componenti che dovrebbero garantire il raggiungimento di questo obiettivo.

    1. Esercito professionale:

Le persone mobilitate da pochi mesi e addestrate all’estero costituiranno la parte professionale di questo esercito. Si tratta principalmente di persone “ideologicamente confuse e altamente motivate”. Anche per questo c’è una sola parola.

Saranno addestrati con nuove armi ed equipaggiamenti occidentali. È molto probabile che il piano iniziale, qualche mese fa, fosse quello di usarli per un’altra offensiva, per produrre un’altra “sconfitta” per i russi prima del crollo totale dell’Ucraina. Ma a quanto pare, gli eventi sono stati più veloci.

Non c’è più spazio per nessun tipo di offensiva. Queste unità saranno probabilmente utilizzate per la difesa mobile operativa. In altre parole, saranno utilizzate, dove fa più male, per rallentare il collasso. Si vedano i cinque teatri della BMA. La grande domanda è: questo esercito sarà usato saggiamente sul lato occidentale del Dnieper in modo mobile, per infliggere il maggior numero possibile di danni ai russi, o sarà semplicemente alimentato nel tritacarne del Donbass e sarà seppellito insieme allo Stato ucraino?

    1. Esercito di leva forzata:

Per quanto posso lontanamente giudicare, ho la sensazione che tutti gli “ucraini ideologicamente confusi e altamente motivati” siano “esauriti” o in procinto di esserlo all’interno dei vigili del fuoco della quarta iterazione. Vedi sopra.

Una delle ragioni è che la propaganda del governo, secondo cui l’esercito ucraino non avrebbe subito perdite, è crollata. È ormai risaputo in Ucraina che tutti coloro che vengono arruolati moriranno, saranno gravemente feriti o, nel migliore dei casi, diventeranno prigionieri di guerra russi.

Non rimarrà nient’altro, perché uno degli obiettivi dei russi è il completo annientamento fisico dell’esercito ucraino. Che sarà raggiunto fino all’estate del 2023. Fino ad allora tutti saranno morti, feriti o catturati. Ci potranno essere alcuni irriducibili “ideologicamente confusi e altamente motivati” che continueranno a combattere, ma agiranno solo per conto proprio, non come parte di un esercito organizzato.

Detto questo, possiamo tornare ai coscritti. Poiché nessuno vuole morire per una causa persa (ora sanno che è finita e che resta solo da morire), gli ucraini si nascondono o cercano di eludere la leva. Ci sono ora squadre mobili di “coscrizione” che setacciano ogni città per catturare uomini in qualsiasi circostanza. L’obiettivo di esaurire ogni ucraino maschio abile è ancora attivo.

Ebbene, queste persone demotivate, per usare un eufemismo, saranno gettate in trincea per guadagnare tempo. Non hanno altre prospettive se non quella di essere uccisi o, se sono fortunati, catturati dai russi.

Questa è la quarta iterazione dell’esercito ucraino. L’ultima resistenza, per così dire. Una componente dovrebbe guadagnare tempo scambiando sangue, l’altra dovrebbe infliggere danni alla Russia.

Questa è l’ultima iterazione. Dopo questa mobilitazione del “Volkssturm” non ci sono più risorse umane per continuare la lotta. Come ho sottolineato più volte, l’Ucraina sperimenterà questo collasso entro l’estate del 2023.

Che cosa ha a che fare con ulteriori consegne di armi?

La guerra potrà continuare solo se questi ultimi ucraini avranno dei veicoli blindati. Gli ucraini “confusi” credono ancora in una vittoria con le attrezzature occidentali. Non continuerebbero a combattere o a caricare le postazioni russe a piedi nudi, senza l’assistenza dei blindati.

Si applicano le seguenti circostanze:

  • L’intero stock sovietico della NATO e dell’Ucraina è esaurito.
  • La maggior parte della manodopera ucraina è esaurita.

Quindi, si sta costruendo un nuovo esercito “Frankenstein” con ogni tipo di materiale della NATO, per mantenere gli ucraini motivati a morire per l’Occidente. Frankenstein, perché è un mix incompatibile di tutto, che non ha alcun valore di battaglia senza la capacità di combinare le armi.

Considerando lo stato attuale dell’esercito ucraino, nulla può essere d’aiuto. In realtà, non ha più importanza ciò che l’Occidente sta fornendo. Non ha alcun impatto sull’esito della guerra. È solo uno stimolo e un incentivo per gli ucraini a continuare a combattere, finché gli ultimi uomini “mobilitabili” non saranno uccisi o catturati. Raggiungerà pienamente il suo obiettivo.

Inoltre, significherà molti più morti russi, poiché il prolungamento della guerra significa molti più morti russi. Il che non è positivo.

Linee rosse

E le linee rosse? Le linee rosse ci sono eccome. Ma non credo che la Russia le misuri in base alla quantità e alla qualità dei carri armati o degli aerei inviati dall’Occidente.

Sono personalmente convinto che le linee rosse siano state concordate da Sergei Naryshkin e William Burns ad Ankara il 14 novembre 2022. E queste linee rosse, dal mio punto di vista, riguardano il controllo e la sicurezza del territorio dopo la guerra.

In realtà, presumo che tutti i tipi di forniture di armi sarebbero “tollerati”, ma non con piacere, dai russi, finché non c’è il rischio di perdere territorio. E l’Ucraina nel suo complesso, fatta eccezione per i luoghi che potrebbero essere ceduti ad altri Paesi, è considerata territorio russo.

Perché viene accettato? L’esercito ucraino è in gran parte sconfitto. La Russia sta combattendo contro la quarta e ultima iterazione. I migliori sono già morti o sono fuggiti. E c’è un’altra ragione importante. Ne parlerò nel capitolo “Animale ferito”.

L’ultimo punto che voglio trattare in questo capitolo è la Germania. La Germania è costretta a inviare i suoi carri armati in Ucraina. Non avrà conseguenze militari, ma il calcolo è che la Russia si inasprirà e romperà per sempre le relazioni con la Germania, a causa della storia. Gli Stati Uniti vogliono disperatamente distruggere per sempre le relazioni tra Germania e Russia. Così, la Germania dipenderebbe dall’America e non beneficerebbe del nuovo ordine mondiale multipolare orientato ai BRICS/SCO.

Ecco alcune riflessioni e ipotesi personali:

  • La Germania vuole che l’Ucraina crolli al più presto, in modo da uscire dalla situazione infernale in cui è stata costretta dall’America.
  • La Russia lo sa e tiene aperte le porte dei canali secondari con la Germania per gestire la transizione dalla morsa americana. Presumo che le consegne di carri armati non cambieranno molto se non ci saranno ulteriori escalation. Tuttavia, se le truppe della NATO fanno parte delle escalation, siamo nella terza guerra mondiale.

L’Occidente

L’Occidente è attualmente in forte declino. Economicamente, militarmente e politicamente.

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che l’Occidente è stato la potenza dominante per decenni. Quindi, naturalmente, ha accumulato molte ricchezze e un grande esercito. E ora veniamo al problema. La Russia, più o meno, ha lavorato apertamente all’attuazione del nuovo ordine mondiale multipolare attorno ai BRICS e alla SCO. Gli americani ne erano consapevoli. Allo stesso tempo, l’impero americano, portando avanti il lavoro di altri imperi prima di lui, ha lavorato per la distruzione della Russia. Pertanto, la strategia è stata quella di mettere contro la Russia tutti gli ex alleati e gli Stati sovietici che la circondavano, per poi innescare il collasso interno della Russia.

Ebbene, sia la Russia che l’America hanno attivato i loro piani corrispondenti nel 2022. Tutti vogliono qualcosa, ma solo una parte prevarrà. Chi vince in Ucraina raggiungerà i propri obiettivi geopolitici. Almeno, questo è ciò che credono le parti. A partire da ora, dovrebbe essere chiaro ai politici e ai servizi segreti di tutti gli Stati occidentali che è finita. L’Ucraina cadrà presto e con essa l’ordine mondiale unipolare americano-centrico.

La Russia non sarà distrutta.

Obiettivi

E adesso? Gli americani conoscono bene il loro destino, visto che il loro piano in Ucraina è fallito. Il che non significa necessariamente la fine degli Stati Uniti. Possono diventare membri normali e potenti del futuro ordine mondiale multipolare. Seduti al tavolo con le altre grandi potenze. Penso che ci siano due possibili esiti.

  1. Esattamente questo scenario. L’America diventa una “normale” potenza multipolare al tavolo con gli altri. Emerge un unico nuovo sistema mondiale, controllato da un’organizzazione e non da Stati. O un nuovo tipo di ONU/Lega delle Nazioni, o una ricostruzione fondamentale dell’ONU e l’epurazione dell'”influenza” e degli “influenzatori” occidentali. Quindi, la “de-occidentalizzazione” del mondo.
  2. L’America potrebbe decidere di rimanere un “polo opposto”, contro l’ordine mondiale multipolare. In questo caso avremmo due sistemi allo stesso tempo, in competizione tra loro. Il resto dell’Occidente e gli Stati BRICS/SCO, che competono e lottano per i mercati contesi senza blocchi, finché non rimarrà più nessuna nazione senza blocchi.

Purtroppo, presumo che l’opzione due prevarrà. Che è l’opzione peggiore per il mondo e per l’umanità.

Quali sono gli obiettivi di questa America (l’Occidente)?

  • Drenare completamente il potere da tutte le sue colonie e renderle completamente dipendenti da se stesse. Per assicurarsi mercati e territori, per la futura lotta contro le potenze dell’Heartland. Allo stesso tempo, indebolire l’Heartland, dato che l’Europa ne è parte integrante, con un enorme potenziale, se gestito correttamente.
  • L’esaurimento delle scorte di armi dell’Europa ha l’effetto collaterale positivo che tutte queste armi dovranno essere rifornite. Poiché i costi di produzione industriale sono saliti alle stelle, ad esempio a causa dell’esplosione dei gasdotti (che coincidenza) e per molte altre ragioni autolesioniste, l’Europa farà fatica a riprodurre da sola queste scorte. La logica è che verranno in America a mendicare armi “a buon mercato”.

In realtà, l’America sta violentando l’Europa e la costringe a tornare da loro per implorare di più. Perversione. O come dice Scott Ritter? Odiosa!

Animale ferito

Molto probabilmente l’Occidente non si aspettava che la guerra si sarebbe sviluppata come si è sviluppata. Ne ho scritto più volte. In primo luogo, si aspettavano che l’Ucraina sarebbe caduta nel giro di pochi giorni e che avrebbero organizzato una guerriglia. Poi, dopo aver visto che la Russia non stava conducendo un’offensiva strategica dottrinale ma una SMO, hanno pensato: l’Occidente vincerà.

Ma nulla di tutto ciò è vero. La Russia non ha vinto in pochi giorni, né perderà. Anzi, sta sconfiggendo l’Occidente, i suoi eserciti e le sue economie in Ucraina. Chi l’avrebbe mai detto?

L’America sa benissimo quale sarà il suo nuovo ruolo, quindi si sta preparando rendendo l’Europa totalmente dipendente da lei, deindustrializzandola e prosciugandola per il prossimo decennio. Non solo l’Europa, ma anche tutte le altre colonie, compresi Canada, Australia, Giappone, Corea del Sud, ecc.

Il problema è questo. Poiché l’America è ben consapevole del suo imminente declino da superpotenza a nazione normale ma potente, lotta con una certa sindrome. Quando tutto va bene, tutti sono felici e fanno a gara per rivendicare il successo per sé. Quando le cose vanno male, si verifica il contrario. Ognuno cerca di dare la colpa all’altro. Questo è il caso attuale dell’America. Sull’America scriverò un articolo a parte. Perciò, lo ripercorrerò rapidamente.

Non c’è un solo potere che sta determinando il corso degli Stati Uniti. L’oligarchia al potere (i politici sono solo “esecutori sponsorizzati” dell’oligarchia) non sa esattamente quale strada prendere. Ci sono poteri che vogliono scegliere l’opzione 1, allontanarsi dall’impero e andare verso il multipolarismo, e ci sono anche poteri che non vogliono andare giù senza combattere. Purtroppo, la maggioranza dell’establishment o dell’oligarchia sostiene la seconda opzione. Ed eccoci qui. L’America si comporta esattamente come un animale selvatico ferito. Morde, combatte e graffia tutti coloro che la circondano. Il che è estremamente pericoloso per l’umanità. Basta un errore e tutti muoiono.

Questo è ciò che vediamo in Ucraina. Ora verrà consegnato tutto ciò che non è armamento nucleare, ciò che potrebbe essere gestito dai pochi ucraini capaci rimasti. E la Russia sarebbe idiota a farne un dramma. Verrà gestito. Gestione dell’escalation. Sì, moriranno alcune migliaia di russi in più. O se si contano gli ucraini come russi, qualche decina o centinaia di migliaia in più. Ma comunque il mondo sopravviverà.

Spetta alla Russia e agli altri popoli civilizzati gestire la rabbia di questo animale ferito e contenerla, in modo da non dover usare armi nucleari o dare il via alla terza guerra mondiale. Ecco perché la Russia sta incassando molti colpi duri, senza rispondere.

Sfida

La sfida per la Russia è quella di vincere la guerra in Ucraina senza inasprirsi troppo, per non scatenare reazioni da parte dell’Occidente, che potrebbero ancora innescare la terza guerra mondiale, per l’Ucraina.

Attualmente non esiste un potenziale per una tale escalation se consideriamo solo l’esercito ucraino e quello russo. L’esercito ucraino è presto (entro la fine dell’estate 2023) scomparso. Ma gli americani potrebbero decidere di sacrificare gli eserciti europei contro la Russia come un’altra forza per procura. Senza il coinvolgimento americano.

Non è impossibile, anche se ritengo che la probabilità sia molto bassa.

Si pensi all’invio di truppe polacche e di altri Paesi europei per difendere l’Ucraina occidentale, Odessa o Kiev.

La gente non lo vuole? Non c’è questo stato d’animo? Non ci sono armi? Chi se ne frega?

Create un numero sufficiente di operazioni a bandiera falsa all’interno dell’UE e della NATO, attivate una vasta campagna mediatica e avrete europei fanatici che tifano per la guerra e si offrono volontari per marciare su Mosca.

Questo scenario deve essere evitato. Si tratta della cosiddetta “gestione delle escalation”.

Perché ho scritto che gli americani avrebbero usato gli europei come forza di interposizione? Beh, l’Europa non è più interessante per l’America. Si stanno orientando verso il nuovo punto caldo del commercio, l’Asia. L’Europa è finita. Può essere usata come un preservativo usato, per indebolire ulteriormente la Russia. Il lancio di materiale vecchio e di onde umane contro i russi sta creando perdite per la Russia. Sia in termini di persone sia in termini economici. Imparate a conoscere i costi di opportunità. Si tratta di costi o ricavi che non si sono ottenuti perché si è scelto di fare qualcosa di meno favorevole. Quindi, la Russia potrebbe prosperare sviluppando il commercio e le relazioni con il “Nuovo Mondo”. Ma invece dovrebbe mobilitarsi completamente e destinare un’enorme parte delle sue risorse, del suo denaro e del suo benessere all’esercito e alla guerra. Mentre altri attori di mercato sfruttano l’assenza della Russia sui mercati mondiali.

Uno scenario horror? Sì, ma non credo che si concretizzerà.

Indicatori

Ma dobbiamo discuterne. Stiamo parlando di un animale selvatico ferito. Le sue azioni sono totalmente imprevedibili. E raddoppia sempre. Quindi, non si può escludere nulla. Dobbiamo esserne consapevoli. Ecco perché ho deciso di scrivere alcuni indicatori importanti, che indicherebbero che è stata superata una soglia che non permette di tornare indietro.

  • Sforzi di mobilitazione palesi o occulti all’interno dei grandi Paesi europei.
  • Transizione, palese o occulta, a un’economia/produzione di guerra all’interno dei grandi Paesi europei.
  • Se il numero di truppe mobilitate della Russia supera il milione e mezzo di uomini. Sto parlando solo delle truppe mobilitate. Non dell’esercito di leva e professionale già in piedi in tempo di pace.
  • La calma di Vladimir Putin non ci sarà più per molto tempo. Infatti, sarebbe visivamente molto arrabbiato e la sua retorica raggiungerebbe livelli mai visti prima. Si veda il suo comportamento dal novembre 2021 al febbraio 2022, per avere una versione ridotta di ciò che vedremmo.
  • Partecipazione attiva e ufficiale delle truppe NATO alle ostilità contro la Russia.
  • Interruzione ufficiale delle relazioni tra la Russia e i principali Paesi della NATO. Ritiro delle missioni diplomatiche e del personale, ecc.
  • Interruzione totale di tutte le relazioni economiche.
  • La Russia si ritira da molti mercati non cruciali senza ragioni visibili.
  • La Russia si ritira dalla Siria.
  • Mobilitazione totale, palese o occulta, in Russia.
  • Ritiro degli americani da regioni importanti e importanti senza un motivo chiaro. Ad esempio, un ritiro improvviso degli americani dal Medio Oriente, compresa la sua marina. Gli americani cercherebbero di portare il maggior numero possibile di equipaggiamenti e di truppe fuori pericolo prima che i bombardamenti russi inizino a colpire le basi americane in tutto il mondo.

 

 

Fattori importanti

Come ho detto. Voglio essere onesto, penso, e questa è solo una mia supposizione… È troppo tardi per scatenare la terza guerra mondiale:

  • Il potenziale umano ucraino è quasi finito. E presto sparirà.
  • Gli europei sono stati smilitarizzati. E saranno ulteriormente smilitarizzati finché non sarà tutto finito. Non c’è molto che possa essere usato per combattere effettivamente i russi.
  • Gli americani ritirerebbero le loro attrezzature in America o in Asia. Questa è una regione importante. L’Europa ha perso la sua importanza e con essa l’obbligo della NATO.
  • L’articolo 5 prevede che gli alleati si consultino su se e come sostenere il membro sotto attacco. La decisione dei singoli Stati membri potrebbe essere quella di inviare attrezzature mediche o semplicemente di non fare nulla. Questo vale anche per l’America. L’America non farebbe molto per gli Stati dell’Europa orientale. E certamente NON combatterà la Russia per loro. Non sono ancora sicuro dell’Europa centrale e occidentale, poiché l’America ne avrà bisogno per la reindustrializzazione delle loro risorse e industrie.
  • Finché questa guerra non sarà finita, la NATO sarà solo quattro lettere su un pezzo di carta. Ad essere sincero, non me l’aspettavo così. Nel capitolo “Prospettive strategiche” illustrerò la mia ipotesi di smembramento della NATO. Ma, a quanto pare, il ramo militare della NATO sarà presto finito e scomparso. Rimarrà un club di persone che si riuniscono regolarmente per lanciare minacce da un universo parallelo in direzione della Russia. Come ho detto, approfondirò l’argomento più avanti.

Voglio che tutti voi teniate a mente qual è l’obiettivo finale della Russia. L’obiettivo finale della Russia è quello di garantire la propria sicurezza strategica in direzione occidentale, costringendo l’Occidente ad accettare il nuovo progetto di trattato per la sicurezza europea. Sia volontariamente che con la forza. La forza può essere militare, economica o rivoluzionaria. Non dimenticate questa parte. In caso di fallimento, moriremo tutti. 😊 Ho illustrato in dettaglio il processo e le ragioni nella mia analisi della Fase 3.

Come ho sottolineato nell’articolo citato, chi tifa perché la Russia perda, tifa per la propria morte.

Il perno – Odessa

Il perno strategico, sia che ci sia o meno un’Ucraina, è Odessa. Con Odessa, l’Ucraina potrebbe sostenere una sorta di economia, accedendo al Mar Nero. Probabilmente sarebbe sufficiente per continuare a esistere come un classico Stato fallito americano, come la Libia e altri che non nominerò per non insultare le persone che vi abitano.

Se la Russia prende Odessa, o sconfigge l’esercito ucraino da qualche altra parte, in modo che Odessa non possa più essere difesa, allora la guerra è finita. Odessa è più importante per l’Ucraina della stessa Kiev.

Odessa è anche uno degli obiettivi strategici, indicati dal Presidente Vladimir Putin, prima di avviare lo SMO. Leggili in dettaglio qui. Uno di questi obiettivi è quello di rendere giustizia a quanto accaduto a Odessa nel 2014, quando una cinquantina di russi furono bruciati a morte dai nazionalisti ucraini. È un obiettivo personale di Vladimir Putin conquistare la città e cercare giustizia per queste morti. Ecco altri motivi:

  • È una città strategica. Senza di essa, non potrebbe mai esserci di nuovo qualcosa come l'”Ucraina”. Non sarebbe economicamente sostenibile.
  • In questo modo la Russia avrebbe il controllo di gran parte del Mar Nero. Di fatto, il dominio della Russia nel Mar Nero non potrebbe più essere contestato. Non solo dal mare, ma anche dalla terra o dall’aria.
  • La Russia avrebbe un avamposto profondo all’interno del fianco orientale della NATO, che è fondamentale. Si pensi ai radar, alle basi aeree, alle difese aeree, alle basi missilistiche, alle basi della flotta, alle zone di smistamento, ecc.
  • Odessa è una città russa. Non una città russa qualsiasi. È una città russa molto importante. È stata costruita da un imperatore russo molto popolare, Caterina la Grande. Inoltre, è una città eroica. (Vedi città eroe della Seconda Guerra Mondiale).
  • L’Ucraina e l’Occidente non accetteranno mai la pace con la Russia finché questa deterrà territori che anche l’Occidente rivendica, come Kherson, la Crimea, ecc. Se i russi lasciassero Odessa all’Ucraina, in base a un qualche tipo di trattato, ci sarebbe sempre il pericolo che l’Ucraina si riattivi e usi Odessa e il suo accesso al Mar Nero per danneggiare la Russia. Come tutti sappiamo, e la Russia lo sa ancora di più, l’Occidente infrange TUTTI i trattati che firma.
  • Odessa è l’ultimo passo prima che la Russia possa riunificarsi con la Transnistria. È un problema che va certamente risolto. E deve essere risolto ora. E sarà risolto ora.

In effetti, se si prendono questi argomenti e li si capovolge, si hanno le ragioni per cui la NATO (l’America) ha un interesse strategico a prendere Odessa. Gli argomenti sono essenzialmente simili a quelli per cui l’Occidente vuole disperatamente avere la Crimea. Per essere chiari. La Crimea e Odessa sono di gran lunga più importanti per l’Occidente di Kiev o di qualsiasi altra regione dell’Ucraina. Ecco perché si parla sempre di un’offensiva contro la Crimea. La domanda è: l’Occidente avrà un vantaggio strategico contro la Russia o la Russia avrà un vantaggio strategico contro la NATO? La risposta è ovvia.

Considerando tutto questo, non c’è alcuna possibilità al mondo che la Russia non prenda Odessa. Non importa quali accordi verranno proposti, o quali trattati, o altro. Forse c’è stato un momento in cui sarebbe stato possibile. Nella fase 1. Forse ancora nella fase 2. Ma dall’agosto 2022, tutto questo non c’è più. Ci sono stati troppi sacrifici per non andare fino in fondo. In effetti, sarebbe un enorme insulto a tutte le persone che sono morte da parte russa, sia civili che militari.

Tuttavia, ci sarà un momento Odessa. Il momento in cui sarà chiaro a tutti che Odessa non può essere difesa. Riporto qui un elenco incompleto di casi che potrebbero essere considerati un “momento Odessa”:

  • Assedio di Odessa.
  • Crollo delle forze armate ucraine.
  • Crollo dello Stato ucraino.
  • Distruzione completa dell’esercito ucraino.
  • La resa completa dell’esercito ucraino.
  • Tagliare fuori Odessa, più a nord. Ad esempio, la Transnistria.
  • Un avvicinamento a Odessa da parte dell’esercito russo senza più truppe per difenderla da sud.

Questo sarà il momento più pericoloso della guerra. È il momento in cui l’Occidente dovrà decidere se arrendersi all’Ucraina o raddoppiare le forze e intervenire con le truppe occidentali. Questa è essenzialmente la questione se la Terza Guerra Mondiale ci sarà o meno.

Qualunque decisione possa prendere l’Occidente, è insignificante per la Russia, per le ragioni sopra citate. La Russia la accetterebbe, indipendentemente dalla minaccia di escalation dell’Occidente. Anche se ciò significasse la fine della razza umana. Non esiste uno scenario in cui la Russia non prenderebbe Odessa e il mondo non andrebbe in fiamme. Nessuno.

Polli a Odessa

E qui arriviamo al problema. Ho già descritto questo scenario in uno dei miei aggiornamenti operativi. Vedere qui.

Gli americani hanno l’abitudine di entrare in un luogo e rivendicarlo per sempre, solo grazie alla loro presenza. La logica è che se loro sono lì, nessuno oserà mai contestarlo. Ad esempio, per evitare la terza guerra mondiale.

Questo è sostanzialmente vero, e funziona bene, in tutto il mondo. Si veda la Serbia (la nostra provincia, il Kosovo) e la Siria orientale. Naturalmente, ci sono molti altri esempi. Io lo chiamo il “gioco del pollo”.

Ora, perché la 101st divisione aviotrasportata dell’esercito americano è stata dispiegata in Europa orientale? In Romania? La mia personale ipotesi è che siano rimasti inattivi in attesa del momento di Odessa. Se il momento di Odessa si verifica, il governo statunitense (meglio, l’oligarchia statunitense) avrà l’opportunità di spostare la 101st a Odessa.

Perché dovrebbero farlo? La 101st non è in grado di respingere un attacco russo. Potenzialmente potrebbe guadagnare tempo fino a quando gli Stati Uniti non saranno in grado di mobilitare una grande forza in Romania per dare il cambio. La verità è che una tale forza non esiste e non potrebbe dare alcun sollievo. Oggi la Russia ha capacità di attacco profondo convenzionale con missili ipersonici inarrestabili. L’intera retrovia europea non è difendibile. Gli americani non sono idioti e i loro pianificatori militari lo sanno.

Allora perché i 101st ? Beh, possono essere dispiegati rapidamente con gli elicotteri e creare fatti sul terreno. Di fatto, creare un grande “gioco del pollo” proprio a Odessa. Questo creerebbe due problemi ai russi:

  1. Se ora i russi attaccassero Odessa e le truppe americane, allora avrebbero scatenato la terza guerra mondiale dal punto di vista occidentale. Questo serve soprattutto al pubblico civile di tutto il mondo per misurare come è iniziata una guerra mondiale e come si sarebbe potuta evitare. Nessuno si chiederà perché gli americani sono entrati in azione dopo che i primi missili hanno iniziato a volare. Potrebbero chiedersi chi ha sparato per primo, ma non importa. Tutti sarebbero morti comunque nel fuoco nucleare.
  2. Come ho già sottolineato sopra, Odessa è una città storica cruciale e meravigliosa per la Russia. In effetti, la Russia non vuole combattere in tali città, per preservarle. Se gli americani si trasferissero, la Russia sarebbe costretta a distruggere Odessa, per mandarli via. Ancora una volta, a questo punto non ha più importanza.

Questo “Piano Polli” sarà attivato dagli americani? Non lo so. Se pensano che la Russia si tirerà indietro se entreranno in azione, allora potrebbe accadere. Ma questa informazione sarebbe sbagliata e l’escalation avrebbe inizio. Personalmente non credo ancora, a giudicare dal clima politico, che si possa innescare. Ma questa valutazione potrebbe cambiare in qualsiasi momento. Per ora non voglio lanciare alcun avvertimento.

Ammesso che un simile “Piano Pollo” venga innescato dagli americani, resta da chiedersi quale strategia sceglierebbero i russi per farli uscire da lì. Ecco alcune possibilità:

  • I tempi per una soluzione diplomatica potrebbero essere molto brevi, ma non tali da lasciare Odessa in mani occidentali. Più probabilmente, un qualche tipo di scambio geopolitico da qualche altra parte per preservare l’umanità. Per breve intendo non più di 48 ore. L’esercito russo non può aspettare che le brigate e le divisioni corazzate americane si radunino in Romania per farle entrare in Ucraina e dare il cambio ai paracadutisti (101st ) a Odessa.
  • Un attacco diretto a Odessa, semplicemente radendola al suolo con tutto quello che c’è dentro, per non dare agli americani il tempo di raggiungere i loro paracadutisti. Una soluzione dolorosa.
  • Aumentare il quadrante del dolore per l’America in tutto il mondo per costringerla a ritirarsi volontariamente. Quindi, l’affondamento della Marina statunitense (che potrebbe essere innescato in qualsiasi momento dalla Russia con i suoi missili ipersonici a lungo raggio), il bombardamento di tutte le basi statunitensi scarsamente protette in tutto il mondo, con particolare attenzione alla manodopera e alle attrezzature e la distruzione dell’intera infrastruttura della NATO in Europa con armi a stallo.

Non c’è nulla che si possa fare contro di essa, poiché attualmente non esiste una tecnologia in grado di abbattere i missili ipersonici. Questa strategia è limitata solo dal numero di missili disponibili. Non so quanti ne siano stati prodotti finora.

Vedete, sarebbe molto meglio se l’Occidente accettasse semplicemente la restituzione di una città russa alla Russia. Voglio essere diretto. Non voglio vedere né un momento Odessa né un tentativo russo di espellere i polli.

Un’altra osservazione. Anche Scott Ritter fa spesso riferimento al “momento di Odessa”. Voglio solo sottolineare che qui abbiamo un concetto simile, ma non è lo stesso. Come sicuramente avrete capito da soli.

Prospettive strategiche

Nozioni di base

In questo capitolo voglio presentare alcune considerazioni strategiche.

La Polonia e le sue opzioni

Penso che prima si sia pensato di intervenire direttamente in Ucraina occidentale attraverso la Polonia. Non per combattere i russi, ma per assicurarsi il territorio. E penso anche che il Presidente Putin abbia detto chiaramente in uno dei suoi primi discorsi durante la guerra, che tali azioni avrebbero scatenato risposte fulminee. Molto probabilmente stava parlando di una pioggia ipersonica sulla Polonia. Queste intenzioni si sono poi spente. Tuttavia, sembra che la Polonia sia ancora desiderosa di impadronirsi di alcune parti dell’Ucraina che la Polonia considera ex territori polacchi.

Questo, ovviamente, è un fatto interessante.

Perché?

Ebbene, la Russia vuole costringere l’Occidente ad attuare il nuovo progetto di trattato per la sicurezza europea. Quindi, respingere l’influenza della NATO e le infrastrutture militari in Europa orientale. In precedenti articoli ho presentato gli assi economici che potrebbero innescare un collasso politico europeo. Qui presenterò alcune strategie su scala geopolitica.

La Polonia parla apertamente di conquistare gli ex territori polacchi. La Russia sta evidenziando questo fatto nei media. Anche Dimitry Medvedev lo sottolinea spesso sul suo canale Telegram. Ma a parte la sottolineatura, non sembrano esserci molte obiezioni. In realtà, credo che la Russia avrebbe dei vantaggi se la Polonia prendesse l’oblast’ di Lvov. Per prima cosa, guardate la mappa.

 

La Russia potrebbe effettivamente permettere alla Polonia di prendere l’oblast’ di Leopoli indicato sopra. Si tratta di un’oblast’ fortemente impegnata e associata all’ideologia di Stepan Bandera. Sono profondamente anti-russi e si farebbe fatica a chiamarli russi o ex russi. In effetti, accettare, placare e governare questa regione sarebbe un peso per la Russia. Sarà un peso anche per la Polonia, ma loro lo vogliono 😊.

Il grande vantaggio non è quello di governare o di placare il paese. No, il grande vantaggio è che scatenerebbe forti tensioni all’interno dell’UE e della NATO, soprattutto tra la Polonia e gli altri principali Paesi dell’UE, Germania, Francia e Italia. Ricordo un commento del cancelliere tedesco Olaf Scholz nel 2022. Secondo quanto riferito, avrebbe detto privatamente ai polacchi che se insistono sui pagamenti di riparazione da parte della Germania, quest’ultima potrebbe ricordarsi degli ex territori tedeschi che attualmente fanno parte della Polonia. Se la Polonia dovesse conquistare Leopoli, la disputa si inasprirebbe.

Le tensioni nell’UE e nella NATO contribuiscono assolutamente all’attuazione del nuovo progetto di trattato per la sicurezza europea. Non volontariamente, ma con la forza diplomatica 😊 Quindi, potrei davvero immaginare che una tale mossa possa avvenire se i polacchi lo vogliono davvero, ma in accordo con la Russia, non contro la volontà della Russia.

Si tratta di due vincoli importanti:

  1. Gli oblast a nord di Lvov non devono essere toccati dalla Polonia. Sono zone cuscinetto e di sicurezza per la Bielorussia.
  2. Anche gli oblast a sud di Lvov non devono essere toccati dalla Polonia. Sono le porte geopolitiche degli Stati dell’Europa orientale. Quindi, per dire, ponti terrestri attraverso Stati che non sono controllati dall’Occidente. L’Ucraina occidentale (da fare), l’Ungheria (si libererà non appena il ponte di terra sarà stabilito) e la Serbia (lo stesso).

Se la Polonia rivendicasse questi territori, ci sarebbe una risposta fulminea da parte del Presidente Putin. Credo che il messaggio sia stato chiaro per la Polonia.

L’ho già spiegato nella mia analisi della Fase 3. È possibile che l’Ucraina occidentale (meno Lvov) non si unisca alla Russia. Chi lo sa? Ma certamente sarà presa, smilitarizzata e denazificata. In seguito, potrebbe essere rilasciata in una sorta di pseudo-indipendenza, con basi militari russe sul suo territorio, per garantire questo stato. Ma questo “Paese pseudo-indipendente” sarebbe cruciale perché sarebbe la porta della Russia verso l’Europa orientale. Il suo ponte di terra.

 

Ungheria, Serbia e la fine della NATO

E qui arriviamo direttamente a questi ponti terrestri e alle rotte commerciali.

Prima di iniziare, vorrei ricordarvi i miei articoli “Economia e Imperi 1” e “Economia e Imperi 2”.  In sostanza, Serbia e Ungheria sono attualmente ostaggio dell’Occidente. Essendo paesi senza sbocco sul mare, anch’essi ostaggi dell’America, ma più sottomessi di altre nazioni europee, la Serbia e l’Ungheria non possono sviluppare una politica estera o un commercio estero indipendenti. Se non fanno quello che viene detto loro, possono succedere molte cose oltre all’azione militare:

  • Ricatto
  • Intimidazione
  • Blocco delle rotte commerciali
  • Rifiuto di forniture critiche
  • Chiusura dello spazio aereo

E tutto questo senza ammetterlo apertamente, ma inventando motivi. L’Occidente ama usare la Croazia per le restrizioni commerciali contro la Serbia in direzione dell’Europa. La Croazia allora inventa dei motivi per cui i camion serbi non possono attraversare la Croazia. E cose simili.

Questo è il motivo per cui la Serbia è stata costretta in questi anni a dire che vuole entrare nell’UE, anche se il popolo non lo vuole. Questa fedeltà è richiesta dall’Occidente, per non mettere nuovamente sotto pressione la Serbia.

E qui entra in gioco la guerra in Ucraina e l'”Ucraina occidentale”. Se la Russia riesce ad assicurarsi il ponte di terra verso l’Ungheria nell’Ucraina occidentale, allora tutto il castello di carte costruito sul ricatto dell’Ucraina orientale crolla. La Russia avrebbe attraverso l’Ungheria, che ha problemi simili a quelli della Serbia anche se l’Ungheria fa parte dell’UE e della NATO, un accesso diretto alla Serbia.

Permetterebbe alla Serbia e all’Ungheria di scegliere liberamente con chi commerciare e intrattenere relazioni. Di conseguenza, l’intero heartland sarebbe aperto a questi Paesi. E con essi gli Stati della SCO e dei BRICS. L’Occidente non potrebbe più minacciare questi Paesi bloccando loro il commercio e le forniture e, in caso di minacce militari, la Russia potrebbe dispiegare truppe o fornire assistenza militare illimitata attraverso il corridoio.

Tuttavia, potrei immaginare truppe solo in Serbia perché è uno Stato fratello. Questa sarebbe una parte importante della soluzione del problema del Kosovo, che è una provincia della Serbia occupata dall’Occidente. Oggi la NATO può minacciare la Serbia di bombardarla nel caso in cui protegga i suoi cittadini in Kosovo. Se la Serbia avesse un accesso diretto via terra e via aerea alla Russia, le cose sarebbero completamente diverse. A parte questo, la Russia ha lasciato il percorso imperiale con l’Unione Sovietica, il che è positivo! La Russia non spenderà più sangue e denaro per mantenere un impero lontano.

Esattamente questo sarebbe la morte dell’UE e della NATO. Perché? Guardate la mia seconda mappa.

 

  • Le linee nere rappresentano le nuove rotte commerciali principali con i Paesi “secessionisti” iniziali, Serbia e Ungheria. I due Paesi sono in attesa dell’apertura di queste rotte. Finché non saranno aperte, entrambi i Paesi dovranno sopportare le massicce intimidazioni dell’Occidente.
  • Le linee rosse rappresentano nuove potenziali rotte commerciali tra la Russia (BRICS/SCO) e singoli Paesi dell’Europa orientale. Quando queste nazioni vedranno come la Serbia e l’Ungheria possono sviluppare una politica e un commercio indipendenti, sempre più Paesi europei si uniranno a questo modello e si libereranno dall’influenza/ricatto/colonialismo occidentale. Non appena tutto questo comincerà a sgretolarsi, sarà la fine della NATO e dell’UE. Se a questo si aggiunge la pressione economica, dovuta alle autosanzioni e alla possibile presa di Lvov da parte della Polonia, la NATO e l’UE sono finite. Naturalmente, nessuno deve pensare che un tale processo centrifugo si concluda da un giorno all’altro. Stiamo parlando di alcuni anni.

Non vedete linee con la Romania? Beh, la Romania è di gran lunga la colonia più sottomessa, senza un minimo di volontà propria. Non so quanto possa liberarsi, anche con un accesso via terra alla Russia.

Si potrebbe obiettare che alcuni di questi Paesi (Croazia, Grecia ecc.) hanno già accesso al mare. Sì, ma non hanno accesso terrestre alla Russia. In teoria, potrebbero avere un commercio indipendente. Ma in caso di escalation militare, sarebbero da soli senza il ponte terrestre verso la Russia.

Il rullo compressore della Russia

C’è qualcosa che non dobbiamo dimenticare. La Russia non è ancora mobilitata in un senso ragionevole. Non parlo di mobilitazione totale. La Russia non è ancora mobilitata nemmeno in parte. Ma ricordate una cosa: se l’Occidente costringesse la Russia a trasformare la sua economia in un’economia di guerra, anche la sua società entrerebbe in pieno stato di guerra e se le sue perdite superassero un numero ragionevole, l’Occidente otterrebbe ciò che ha ottenuto dopo Napoleone e Hitler. Una società, un esercito e una macchina da guerra russi che non possono essere semplicemente “spenti” dopo la riconquista dell’Ucraina. Se avete un esercito di un milione o addirittura di due milioni di uomini al confine con la Polonia, questo esercito farà quello che hanno fatto i loro antenati. Marceranno fino a Berlino o anche oltre e metteranno fine alla nuova minaccia alla statualità russa.

Non abbiamo ancora raggiunto questo punto. E se non ci sarà un’escalation che includa truppe occidentali IN Ucraina, non raggiungeremo mai questo punto. Tuttavia, se l’Occidente si impegnasse in un’escalation con truppe occidentali in Ucraina, questo punto potrebbe essere raggiunto facilmente.

Poiché la NATO si sta smilitarizzando su larga scala e presto esisterà solo come quattro lettere su un pezzo di carta, si può immaginare cosa fermerà l’esercito russo sulla sua strada verso Berlino. Niente.

La Russia è abbastanza potente per farlo? Questa domanda è del tutto insignificante. Ricordate cosa succede se la Russia perde militarmente. Considerato lo stato della NATO, non c’è molto che possa fare contro un evento del genere se la Russia combatte a livello dottrinale. In Ucraina è in corso una guerra civile tra russi. Il Presidente Putin ha ripetuto più volte di considerare gli ucraini come fratelli e russi. Per questo motivo si preoccupa che i civili soffrano il meno possibile in un contesto di guerra come questo. Non si dovrebbe nemmeno provare a pensare a quali armi e strategie verrebbero applicate contro una nazione ostile come la Polonia o (riempire lo spazio vuoto). Certamente non una lenta macinazione per distruggere solo l’esercito nemico.

Non importa nemmeno quanto forte la gente griderebbe “ARTICOLO 5”. Non si tratta di un incantesimo che farebbe sparire l’esercito russo. Pensate che ci sarebbe una rappresaglia nucleare da parte degli Stati Uniti? No! L’Europa è un preservativo usato per gli americani. I nuovi ragazzi sono in Asia. L’America non si metterà mai e poi mai a rischio per un preservativo usato. Pardon, per l’Europa.

Ancora una volta, non mi sembra che questo scenario si verifichi. Ma nulla è certo.

Ora ci stiamo avvicinando alla mia conclusione.

Cina

Inizialmente ho detto che ci sarà una terza guerra mondiale. E sì, penso che ci sarà una terza guerra mondiale. Ma dubito, almeno per ora, che si scatenerà in Europa. E dubito anche che il suo campo di battaglia principale sarà in Europa. Anche se ci sarà una battaglia in Europa.

La grande battaglia del nostro tempo sarà in Asia e nel Pacifico. E non oggi, ma nel 2030. La battaglia consisterà nel cacciare gli Stati Uniti da una regione a cui non appartengono. La Cina sta preparando due strategie.

  1. Lo scenario migliore per il mondo sarebbe che i BRICS e la SCO facessero crollare l’economia imperiale americana, in modo tale che essa non possa più sostenere il suo impero e la sua rete di basi militari. In questo modo si ritirerebbe dalle sue basi all’estero, in preda a un collasso economico e sociale. Non fraintendetemi. Non auguro al popolo americano la sua rovina. Assolutamente no! Mi piacciono gli americani (il popolo, non il parassita imperiale) tanto quanto chiunque altro. Mi auguro per il popolo americano che il vostro Paese esca rafforzato dai tempi duri che vi aspettano. Che riusciate a diventare una nazione normale tra le altre e che ogni singolo americano diventi prospero. Questo con normali relazioni commerciali con altre nazioni, senza la necessità di bombardarle per ottenere buone condizioni commerciali.
  2. La seconda opzione è la guerra. Pertanto, la Cina sta costruendo il più grande esercito che il mondo abbia mai visto. Ma non è ancora pronta in termini di quantità o di professionalità/esperienza. Ma lo sarà sicuramente nei prossimi anni, al massimo nel 2030. La Russia, che attualmente sta bloccando l’impero in Europa e lo sta esaurendo, è il più grande regalo che la Cina possa ricevere. Ecco perché la Cina farà tutto il possibile per mantenere questo status. Pertanto, la Cina sta aiutando la Russia ad aggirare la maggior parte delle sanzioni.

E la Russia sta più che restituendo il favore. Sta comprando tempo per la Cina con il suo sangue, come effetto collaterale della sua lotta esistenziale contro la NATO.

Mi fermo qui, perché ho intenzione di scrivere un articolo a parte sulla lotta nella regione del Pacifico. Ma tenete presente quanto segue. Posso fare previsioni più o meno accurate per l’arco di un anno (operativo). Posso spiegare la forma, le probabilità e i confini di una strategia che copre fino a tre anni. L’implementazione effettiva potrebbe essere completamente diversa. E tutto ciò che si scrive, me compreso, che fa previsioni per un periodo successivo ai tre anni (visione), scrive semplicemente favole.

Tuttavia, cercherò di scrivere una simile favola sulla regione del Pacifico in un altro articolo. Ma la segnalo come un’ipotesi e anche come uno scenario possibile tra infiniti scenari possibili. Quindi, dovrete considerarla per imparare i retroscena, ma a parte questo dovrete prenderla con le molle.

Conclusione

Ok, siamo arrivati alla fine dell’articolo. Cercherò di riassumerlo e di fare una conclusione.

La domanda a cui questo articolo cerca di rispondere riguarda la prospettiva che dalla crisi ucraina si sviluppi una guerra mondiale. Vedo una probabilità del 90% che la guerra in Ucraina non si evolva in una guerra mondiale. Purtroppo, il 90% è ancora lontano dalla certezza! C’è ancora la possibilità che l’Occidente cerchi di spingere forze per procura (Polonia, Romania, Germania?) in Ucraina per creare un conflitto “locale”/continentale più grande, mentre gli americani si concentrano sull’Asia. Qui siamo al 5%. E al di sopra di questo, c’è una probabilità del 5% che gli Stati Uniti intervengano direttamente (vedi il momento di Odessa, ecc.), che certamente si evolverebbe in una guerra mondiale istantanea.

  • Pace dopo la sconfitta dell’esercito ucraino (90%)
  • Sviluppo di una guerra tra Russia e proxy europei all’interno dell’Ucraina/Europa (5%)
  • Intervento americano nella terza guerra mondiale (5%).

Ovviamente è ancora troppo alto. Stiamo parlando della razza umana.

In effetti, ci sono due fattori determinanti che decideranno se ci sarà o meno un’escalation:

Il “momento Odessa” e il momento “Ucraina occidentale”.

  • Momento Odessa:

L’Occidente cercherà di fare il possibile per evitare di cedere Odessa ai russi. Questo per considerazioni militari strategiche. Se i russi l’avranno, avranno un vantaggio strategico e un’influenza sulla NATO. Se la NATO la possiede, lo stesso vale per la NATO contro la Russia.

  • Momento “Ucraina occidentale”:

Qui stiamo parlando dell’accesso terrestre della Russia all’Ungheria e quindi alla Serbia. In sostanza, se la Russia lo ottiene, la NATO e l’UE sono finite. La storia. Non immediatamente, ma entro un numero ragionevole di anni.

Posso solo lasciarvi qui e dirvi che quando uno di questi momenti è imminente, iniziate a pregare chiunque stiate pregando.

Tuttavia, voglio concludere questo articolo con una nota positiva. Poiché io sono positivo. Tutto dipende dalle decisioni degli oligarchi degli Stati Uniti. Sono disposti a lasciare andare l’Ucraina o no quando sono minacciati di annientamento globale? Questi signori non sono degli idioti. Certo, vogliono avere potere sugli altri, ma in caso di guerra nucleare, loro e i loro figli non avranno nulla. Esattamente come tutti gli altri.

Anche se sembra che non abbiano la retromarcia e che raddoppino sempre, in questo caso specifico presumo che farebbero la cosa giusta e lascerebbero l’Ucraina. Perché c’è ancora la possibilità di un 10% di escalation? Beh, la Russia (BRICS) è impegnata nella gestione dell’escalation, per fornire un modo sicuro agli americani di passare a uno stato normale.

E qui arriviamo al fatto che nemmeno gli americani e i loro oligarchi possono controllare tutto. È possibile che un gruppo di pazzi, sia in America che in Europa, possa improvvisamente fare qualcosa di estremamente stupido quando sente che la fine è vicina. Si pensi ai polacchi o agli statali baltici o ad alcuni neoconservatori americani estremamente folli. La cosa buona è che non do più del 10% di possibilità a una tale catena di eventi idioti.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Come l’America ha eliminato il gasdotto Nord Stream, di Seymour Hersh (a cura di Roberto Buffagni e segnalazione di Antonio de Martini)

La firma “Seymour Hersch” vi ricorda qualcosa o qualcuno? Queste due foto vi aiuteranno a scavare nella vostra memoria ad oltre cinquanta anni fa. Quella inchiesta gli è valso il

premio Pulitzer nel 1970, quando quel riconoscimento aveva una sua autorevolezza. Dopo quella, seguirono altre inchieste clamorose: il coinvolgimento statunitense nel golpe di Pinochet in Cile nel 1973, lo scandalo delle sevizie nella prigione di Abu Ghraib in Iraq, l’attacco chimico a Ghuta in Siria nel 2013, attribuito ad Assad e in realtà orchestrato dalla Turchia e dai ribelli integralisti siriani. Sono solo una parte dei suoi scoop esplosivi. Con questo articolo, appena tradotto, Hersch, a 85 anni, non ha perso lo smalto e la sua azione dissacrante. Speriamo che riesca a provocare lo stesso effetto. Gli indizi non mancano. Intanto fissiamo alcuni punti fermi:

  • L’attentato è stato pianificato ben prima dell’attacco russo all’Ucraina
  • L’amministrazione americana sapeva del successo della sua politica di istigazione all’intervento russo
  • l’attentato si sarebbe probabilmente comunque compiuto a prescindere dal conflitto ucraino perché l’obbiettivo principale è colpire la Germania nel suo ruolo di leadership europea e nelle sue tentazioni di politica autonoma
  • il totale asservimento delle leadership europee e tedesca in particolare e la cointeressenza economica di alcuni paesi implicati nell’azione terroristica, in particolare la Norvegia e quella più ampia di uno stuolo di paesi europei.  

Buona lettura, Giuseppe Germinario

 

https://seymourhersh.substack.com/p/how-america-took-out-the-nord-stream

Come l’America ha eliminato il gasdotto Nord Stream

Il New York Times l’ha definita un “mistero”, ma gli Stati Uniti hanno eseguito un’operazione marittima segreta, fino ad oggi.

Seymour Hersh

5 ore fa

Il Diving and Salvage Center della Marina degli Stati Uniti si trova in un luogo oscuro come il suo nome, in quello che una volta era un viottolo di campagna nella zona rurale di Panama City, una città di villeggiatura ora in piena espansione nel panhandle sud-occidentale della Florida, 70 miglia a sud del confine con l’Alabama. Il complesso del centro non è descrittivo come la sua ubicazione: una struttura in cemento scialbo del secondo dopoguerra che ha l’aspetto di una scuola superiore professionale nella zona ovest di Chicago. Una lavanderia a gettoni e una scuola di danza si trovano dall’altra parte di quella che ora è una strada a quattro corsie.

Il centro ha addestrato per decenni sommozzatori altamente qualificati che, una volta assegnati alle unità militari americane in tutto il mondo, sono in grado di effettuare immersioni tecniche per fare il bene – utilizzando esplosivi C4 per liberare porti e spiagge da detriti e ordigni inesplosi – e il male, come far saltare in aria piattaforme petrolifere straniere, sporcare le valvole di aspirazione delle centrali elettriche sottomarine, distruggere le chiuse di canali di navigazione cruciali. Il centro di Panama City, che vanta la seconda piscina coperta più grande d’America, era il luogo perfetto per reclutare i migliori, e più taciturni, diplomati della scuola di immersione che l’estate scorsa hanno fatto con successo ciò che erano stati autorizzati a fare a 260 piedi sotto la superficie del Mar Baltico.

Lo scorso giugno, i sommozzatori della Marina, operando sotto la copertura di un’esercitazione NATO di metà estate ampiamente pubblicizzata, nota come BALTOPS 22, hanno piazzato gli esplosivi innescati a distanza che, tre mesi dopo, hanno distrutto tre dei quattro gasdotti Nord Stream, secondo una fonte con conoscenza diretta della pianificazione operativa.

Due dei gasdotti, noti collettivamente come Nord Stream 1, hanno fornito alla Germania e a gran parte dell’Europa occidentale gas naturale russo a basso costo per oltre un decennio. Una seconda coppia di gasdotti, denominata Nord Stream 2, era stata costruita ma non era ancora operativa. Ora, con le truppe russe che si ammassano al confine con l’Ucraina e con l’incombere della più sanguinosa guerra in Europa dal 1945, il presidente Joseph Biden vedeva i gasdotti come un veicolo per Vladimir Putin per armare il gas naturale per le sue ambizioni politiche e territoriali.

Alla richiesta di un commento, Adrienne Watson, portavoce della Casa Bianca, ha risposto in un’e-mail: “Questa affermazione è falsa e completamente inventata”. Tammy Thorp, portavoce della Central Intelligence Agency, ha scritto: “Questa affermazione è completamente e totalmente falsa”.

La decisione di Biden di sabotare gli oleodotti è arrivata dopo oltre nove mesi di discussioni segretissime all’interno della comunità di sicurezza nazionale di Washington su come raggiungere al meglio l’obiettivo. Per gran parte del tempo, il problema non è stato se compiere o meno la missione, ma come portarla a termine senza alcun indizio evidente su chi fosse il responsabile.

C’era una ragione burocratica vitale per affidarsi ai diplomati della scuola di immersione del centro a Panama City. I sommozzatori erano solo della Marina e non membri del Comando per le operazioni speciali americano, le cui operazioni segrete devono essere comunicate al Congresso e informate in anticipo alla leadership del Senato e della Camera, la cosiddetta Gang of Eight. L’amministrazione Biden stava facendo tutto il possibile per evitare fughe di notizie mentre la pianificazione si svolgeva tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2022.

Il presidente Biden e la sua squadra di politica estera – il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, il segretario di Stato Tony Blinken e Victoria Nuland, sottosegretario di Stato per la politica – hanno manifestato in modo esplicito e coerente la loro ostilità ai due oleodotti, che si snodano uno accanto all’altro per 750 miglia sotto il Mar Baltico, partendo da due porti diversi nel nord-est della Russia, vicino al confine con l’Estonia, passando vicino all’isola danese di Bornholm prima di terminare nella Germania settentrionale.

La via diretta, che evita il transito in Ucraina, è stata una manna per l’economia tedesca, che ha goduto di un’abbondanza di gas naturale russo a basso costo, sufficiente per far funzionare le fabbriche e riscaldare le case, consentendo ai distributori tedeschi di vendere il gas in eccesso, con profitto, in tutta l’Europa occidentale. Un’azione che potesse essere ricondotta all’amministrazione avrebbe violato le promesse degli Stati Uniti di ridurre al minimo il conflitto diretto con la Russia. La segretezza era essenziale.

Fin dai primi giorni, Nord Stream 1 è stato visto da Washington e dai suoi partner anti-russi della NATO come una minaccia al dominio occidentale. La holding che ne è alla base, la Nord Stream AG, è stata costituita in Svizzera nel 2005 in partnership con Gazprom, una società russa quotata in borsa che produce enormi profitti per gli azionisti ed è dominata da oligarchi noti per essere al soldo di Putin. Gazprom controllava il 51% della società, mentre quattro aziende energetiche europee, una francese, una olandese e due tedesche, condividevano il restante 49% delle azioni e avevano il diritto di controllare le vendite a valle del gas naturale a basso costo ai distributori locali in Germania e in Europa occidentale. I profitti di Gazprom sono stati condivisi con il governo russo e, secondo le stime, in alcuni anni le entrate statali di gas e petrolio sono state pari al 45% del bilancio annuale della Russia.

I timori politici dell’America erano reali: Putin avrebbe avuto un’ulteriore e necessaria fonte di reddito, e la Germania e il resto dell’Europa occidentale sarebbero diventati dipendenti dal gas naturale a basso costo fornito dalla Russia, diminuendo la dipendenza europea dall’America. In realtà, questo è esattamente ciò che è accaduto. Molti tedeschi hanno visto il Nord Stream 1 come parte della realizzazione della famosa teoria dell’Ostpolitik dell’ex cancelliere Willy Brandt. Ostpolitikteoria della che avrebbe permesso alla Germania del dopoguerra di riabilitare se stessa e altre nazioni europee distrutte dalla Seconda Guerra Mondiale utilizzando, tra le altre iniziative, il gas russo a basso costo per alimentare un mercato e un’economia commerciale prospera nell’Europa occidentale.

Il Nord Stream 1 era già abbastanza pericoloso, secondo la NATO e Washington, ma il Nord Stream 2, la cui costruzione è stata completata nel settembre del 2021, se approvato dalle autorità di regolamentazione tedesche, raddoppierebbe la quantità di gas a basso costo disponibile per la Germania e l’Europa occidentale. Il secondo gasdotto fornirebbe inoltre gas sufficiente per oltre il 50% del consumo annuale della Germania. Le tensioni tra la Russia e la NATO, sostenute dall’aggressiva politica estera dell’amministrazione Biden, erano in costante aumento.

L’opposizione al Nord Stream 2 è esplosa alla vigilia dell’insediamento di Biden nel gennaio 2021, quando i repubblicani del Senato, guidati da Ted Cruz del Texas, hanno ripetutamente sollevato la minaccia politica del gas naturale russo a basso costo durante l’udienza di conferma di Blinken come Segretario di Stato. A quel punto un Senato unificato aveva approvato con successo una legge che, come disse Cruz a Blinken, “ha fermato [il gasdotto] sul nascere”. Il governo tedesco, allora guidato da Angela Merkel, avrebbe esercitato enormi pressioni politiche ed economiche per mettere in funzione il secondo gasdotto.

Biden si opporrebbe ai tedeschi? Blinken ha risposto di sì, ma ha aggiunto di non aver discusso i dettagli delle opinioni del Presidente entrante. “So che è fermamente convinto che questa sia una cattiva idea, il Nord Stream 2”, ha detto. “So che vorrebbe che usassimo tutti gli strumenti di persuasione di cui disponiamo per convincere i nostri amici e partner, compresa la Germania, a non andare avanti”.

Pochi mesi dopo, mentre la costruzione del secondo gasdotto si avvicinava al completamento, Biden ha battuto ciglio. Nel maggio dello stesso anno, con un sorprendente dietrofront, l’amministrazione rinunciò alle sanzioni contro Nord Stream AG, mentre un funzionario del Dipartimento di Stato ammise che cercare di fermare il gasdotto attraverso le sanzioni e la diplomazia era “sempre stato un azzardo”. Dietro le quinte, i funzionari dell’amministrazione avrebbero esortato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che a quel punto stava affrontando la minaccia di un’invasione russa, a non criticare la mossa.

Le conseguenze sono state immediate. I repubblicani del Senato, guidati da Cruz, hanno annunciato un blocco immediato di tutte le nomine di Biden in politica estera e hanno ritardato l’approvazione della legge annuale sulla difesa per mesi, fino all’autunno. In seguito Politico ha descritto il dietrofront di Biden sul secondo gasdotto russo come “l’unica decisione, probabilmente più del caotico ritiro militare dall’Afghanistan, che ha messo in pericolo l’agenda di Biden”.

L’amministrazione era in difficoltà, nonostante avesse ottenuto una tregua dalla crisi a metà novembre, quando le autorità tedesche di regolamentazione dell’energia hanno sospeso l’approvazione del secondo gasdotto Nord Stream. I prezzi del gas naturale hanno subito un’impennata dell’8% nel giro di pochi giorni, tra i crescenti timori in Germania e in Europa che la sospensione del gasdotto e la crescente possibilità di una guerra tra Russia e Ucraina avrebbero portato a un inverno freddo molto indesiderato. A Washington non era chiaro quale fosse la posizione di Olaf Scholz, il cancelliere tedesco appena nominato. Mesi prima, dopo la caduta dell’Afghanistan, Scholtz aveva pubblicamente appoggiato l’appello del presidente francese Emmanuel Macron per una politica estera europea più autonoma in un discorso a Praga, suggerendo chiaramente una minore dipendenza da Washington e dalle sue azioni mercuriali.

In tutto questo, le truppe russe si sono costantemente e minacciosamente accumulate ai confini dell’Ucraina e alla fine di dicembre più di 100.000 soldati erano in grado di colpire dalla Bielorussia e dalla Crimea. A Washington cresceva l’allarme, compresa una valutazione di Blinken secondo cui il numero delle truppe avrebbe potuto essere “raddoppiato in breve tempo”.

L’attenzione dell’amministrazione si è nuovamente concentrata su Nord Stream. Finché l’Europa continuerà a dipendere dal gasdotto per ottenere gas naturale a basso costo, Washington temeva che Paesi come la Germania sarebbero stati riluttanti a fornire all’Ucraina il denaro e le armi necessarie per sconfiggere la Russia.

È stato in questo momento di incertezza che Biden ha autorizzato Jake Sullivan a riunire un gruppo interagenzie per elaborare un piano.

Tutte le opzioni dovevano essere prese in considerazione. Ma solo una sarebbe emersa.

PIANIFICAZIONE

Nel dicembre del 2021, due mesi prima che i primi carri armati russi entrassero in Ucraina, Jake Sullivan convocò una riunione di una task force appena costituita – uomini e donne dello Stato Maggiore, della CIA, dei Dipartimenti di Stato e del Tesoro – e chiese raccomandazioni su come rispondere all’imminente invasione di Putin.

Sarebbe stato il primo di una serie di incontri top-secret, in una stanza sicura all’ultimo piano dell’Old Executive Office Building, adiacente alla Casa Bianca, che era anche la sede del President’s Foreign Intelligence Advisory Board (PFIAB). Ci furono i soliti botta e risposta che alla fine portarono a una domanda preliminare cruciale: La raccomandazione trasmessa dal gruppo al Presidente sarebbe stata reversibile – come un altro strato di sanzioni e restrizioni valutarie – o irreversibile – cioè azioni cinetiche, che non potevano essere annullate?

Secondo la fonte con conoscenza diretta del processo, ciò che è apparso chiaro ai partecipanti è che Sullivan intendeva che il gruppo elaborasse un piano per la distruzione dei due gasdotti Nord Stream e che stava realizzando i desideri del Presidente.

I GIOCATORI Da sinistra a destra: Victoria Nuland, Anthony Blinken e Jake Sullivan.

Nel corso delle successive riunioni, i partecipanti discussero le opzioni per un attacco. La Marina propose di utilizzare un sottomarino di recente costruzione per attaccare direttamente l’oleodotto. L’aeronautica discuteva di sganciare bombe con spolette ritardate che potessero essere innescate a distanza. La CIA sosteneva che qualsiasi cosa si facesse, avrebbe dovuto essere segreta. Tutti i partecipanti capirono la posta in gioco. “Non si tratta di roba da bambini”, ha detto la fonte. Se l’attacco fosse riconducibile agli Stati Uniti, “sarebbe un atto di guerra”.

All’epoca, la CIA era diretta da William Burns, un mite ex ambasciatore in Russia che era stato vice segretario di Stato nell’amministrazione Obama. Burns autorizzò rapidamente un gruppo di lavoro dell’Agenzia i cui membri ad hoc includevano, guarda caso, qualcuno che aveva familiarità con le capacità dei sommozzatori della Marina a Panama City. Nelle settimane successive, i membri del gruppo di lavoro della CIA iniziarono a elaborare un piano per un’operazione segreta che avrebbe utilizzato i sommozzatori per innescare un’esplosione lungo l’oleodotto.

Qualcosa di simile era già stato fatto in passato. Nel 1971, la comunità dei servizi segreti americani apprese da fonti ancora non rivelate che due importanti unità della Marina russa comunicavano attraverso un cavo sottomarino interrato nel Mare di Okhotsk, sulla costa dell’Estremo Oriente russo. Il cavo collegava un comando regionale della Marina al quartier generale continentale di Vladivostok.

Una squadra selezionata di agenti della Central Intelligence Agency e della National Security Agency è stata riunita da qualche parte nell’area di Washington, sotto copertura, e ha elaborato un piano, utilizzando sommozzatori della Marina, sottomarini modificati e un veicolo di salvataggio sottomarino, che è riuscito, dopo molti tentativi ed errori, a localizzare il cavo russo. I sommozzatori hanno piazzato sul cavo un sofisticato dispositivo di ascolto che ha intercettato con successo il traffico russo e lo ha registrato su un sistema di registrazione.

L’NSA venne a sapere che gli alti ufficiali della marina russa, convinti della sicurezza del loro collegamento, chiacchieravano con i loro colleghi senza crittografia. Il dispositivo di registrazione e il nastro dovevano essere sostituiti mensilmente e il progetto andò avanti allegramente per un decennio, finché non fu compromesso da un tecnico civile della NSA di quarantaquattro anni, Ronald Pelton, che parlava correntemente il russo. Pelton fu tradito da un disertore russo nel 1985 e condannato alla prigione. I russi gli pagarono solo 5.000 dollari per le sue rivelazioni sull’operazione, oltre a 35.000 dollari per altri dati operativi russi da lui forniti che non furono mai resi pubblici.

Quel successo subacqueo, chiamato in codice Ivy Bells, fu innovativo e rischioso, e produsse informazioni preziose sulle intenzioni e i piani della Marina russa.

Tuttavia, il gruppo interagenzie era inizialmente scettico sull’entusiasmo della CIA per un attacco segreto in mare aperto. C’erano troppe domande senza risposta. Le acque del Mar Baltico erano pesantemente pattugliate dalla marina russa e non c’erano piattaforme petrolifere che potessero essere usate come copertura per un’operazione subacquea. I sommozzatori sarebbero dovuti andare in Estonia, proprio al di là del confine con le banchine di carico del gas naturale della Russia, per addestrarsi alla missione? “Sarebbe una scopata da capre”, è stato detto all’Agenzia.

Nel corso di “tutti questi piani”, ha raccontato la fonte, “alcuni funzionari della CIA e del Dipartimento di Stato dicevano: “Non fatelo. È stupido e sarà un incubo politico se verrà fuori”.

Tuttavia, all’inizio del 2022, il gruppo di lavoro della CIA riferì al gruppo interagenzie di Sullivan: “Abbiamo un modo per far saltare gli oleodotti”.

Quello che è successo dopo è stato sbalorditivo. Il 7 febbraio, meno di tre settimane prima dell’apparentemente inevitabile invasione russa dell’Ucraina, Biden si è incontrato nel suo ufficio alla Casa Bianca con il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, che, dopo qualche tentennamento, era ora saldamente nella squadra americana. Durante il briefing con la stampa che ne è seguito, Biden ha affermato con tono di sfida: “Se la Russia invade… non ci sarà più un Nord Stream 2. Metteremo fine a tutto questo“.

Venti giorni prima, il Sottosegretario Nuland aveva trasmesso essenzialmente lo stesso messaggio durante un briefing del Dipartimento di Stato, con poca copertura da parte della stampa. “Voglio essere molto chiara con voi oggi”, ha detto in risposta a una domanda. “Se la Russia invade l’Ucraina, in un modo o nell’altro il Nord Stream 2 non andrà avanti“.

Molti di coloro che hanno partecipato alla pianificazione della missione dell’oleodotto sono rimasti sconcertati da quelli che hanno considerato come riferimenti indiretti all’attacco.

“È stato come mettere una bomba atomica a Tokyo e dire ai giapponesi che la faremo esplodere”, ha detto la fonte. “Il piano prevedeva che le opzioni fossero eseguite dopo l’invasione e non pubblicizzate pubblicamente. Biden semplicemente non l’ha capito o l’ha ignorato”.

L’indiscrezione di Biden e della Nuland, se di questo si è trattato, potrebbe aver frustrato alcuni dei pianificatori. Ma ha anche creato un’opportunità. Secondo la fonte, alcuni alti funzionari della CIA hanno stabilito che far saltare l’oleodotto “non poteva più essere considerata un’opzione segreta perché il Presidente aveva appena annunciato che sapevamo come farlo”.

Il piano per far saltare in aria Nord Stream 1 e 2 è stato improvvisamente declassato da un’operazione segreta che richiedeva l’informazione del Congresso a un’operazione di intelligence altamente classificata con il supporto militare degli Stati Uniti. Secondo la legge, ha spiegato la fonte, “non c’era più l’obbligo legale di riferire l’operazione al Congresso. Tutto ciò che dovevano fare ora era farlo e basta, ma doveva essere ancora segreto. I russi hanno una sorveglianza superlativa del Mar Baltico”.

I membri del gruppo di lavoro dell’Agenzia non avevano contatti diretti con la Casa Bianca e non vedevano l’ora di scoprire se il Presidente intendeva dire quello che aveva detto, cioè se la missione era ormai avviata. La fonte ha ricordato: “Bill Burns torna e dice: “Fatelo””.

“La marina norvegese è stata rapida nel trovare il punto giusto, nelle acque poco profonde a poche miglia dall’isola danese di Bornholm…”.

L’OPERAZIONE

La Norvegia era il luogo perfetto per la missione.

Negli ultimi anni di crisi Est-Ovest, le forze armate statunitensi hanno ampliato notevolmente la loro presenza in Norvegia, il cui confine occidentale corre per 1.400 miglia lungo l’Oceano Atlantico settentrionale e si fonde sopra il Circolo Polare Artico con la Russia. Il Pentagono ha creato posti di lavoro e contratti altamente remunerativi, tra qualche polemica locale, investendo centinaia di milioni di dollari per aggiornare ed espandere le strutture della Marina e dell’Aeronautica americane in Norvegia. Le nuove opere comprendevano, soprattutto, un radar avanzato ad apertura sintetica, in grado di penetrare in profondità in Russia, entrato in funzione proprio quando la comunità di intelligence americana ha perso l’accesso a una serie di siti di ascolto a lungo raggio all’interno della Cina.

Una base sottomarina americana recentemente ristrutturata, in costruzione da anni, è diventata operativa e più sottomarini americani sono ora in grado di lavorare a stretto contatto con i loro colleghi norvegesi per monitorare e spiare un’importante ridotta nucleare russa a 250 miglia a est, nella penisola di Kola. L’America ha anche ampliato notevolmente una base aerea norvegese nel nord e ha consegnato alle forze aeree norvegesi una flotta di aerei da pattugliamento P8 Poseidon, costruiti dalla Boeing, per rafforzare lo spionaggio a lungo raggio di tutto ciò che riguarda la Russia.

In cambio, lo scorso novembre il governo norvegese ha fatto arrabbiare i liberali e alcuni moderati del suo parlamento approvando l’Accordo supplementare di cooperazione per la difesa (SDCA). In base al nuovo accordo, in alcune “aree concordate” del Nord, il sistema giuridico statunitense avrà giurisdizione sui soldati americani accusati di crimini fuori dalla base, così come sui cittadini norvegesi accusati o sospettati di interferire con il lavoro della base.

La Norvegia è stata uno dei primi firmatari del Trattato NATO nel 1949, agli inizi della Guerra Fredda. Oggi, il comandante supremo della NATO è Jens Stoltenberg, un convinto anticomunista, che è stato primo ministro norvegese per otto anni prima di passare alla sua alta carica alla NATO, con il sostegno americano, nel 2014. Si trattava di un duro su tutto ciò che riguardava Putin e la Russia, che aveva collaborato con la comunità di intelligence americana fin dai tempi della guerra del Vietnam. Da allora si è fidato completamente di lui. “È il guanto che si adatta alla mano americana”, ha detto la fonte.

A Washington i pianificatori sapevano che dovevano andare in Norvegia. “Odiavano i russi e la marina norvegese era piena di marinai e sommozzatori eccellenti, con generazioni di esperienza nell’esplorazione di petrolio e gas in acque profonde altamente redditizie”, ha detto la fonte. Inoltre ci si poteva fidare di loro per mantenere la missione segreta. (I norvegesi potrebbero aver avuto anche altri interessi. La distruzione di Nord Stream, se gli americani riuscissero a portarla a termine, consentirebbe alla Norvegia di vendere una quantità molto maggiore del proprio gas naturale all’Europa).

A marzo, alcuni membri del team si recarono in Norvegia per incontrare i servizi segreti e la marina norvegese. Una delle domande chiave era dove esattamente nel Mar Baltico fosse il posto migliore per piazzare gli esplosivi. Nord Stream 1 e 2, ciascuno con due serie di condotte, erano separati per gran parte del percorso da poco più di un miglio, mentre si dirigevano verso il porto di Greifswald, nell’estremo nord-est della Germania.

La marina norvegese è stata rapida nel trovare il punto giusto, nelle acque poco profonde del Mar Baltico, a poche miglia dall’isola danese di Bornholm. Le condutture correvano a più di un miglio di distanza l’una dall’altra, su un fondale profondo solo 260 piedi. Si trattava di un’area ben raggiungibile dai sommozzatori che, operando da un cacciamine norvegese della classe Alta, si sarebbero immersi con una miscela di ossigeno, azoto ed elio che usciva dalle loro bombole e avrebbero piazzato cariche di C4 sagomate sulle quattro condutture con coperture protettive in cemento. Sarebbe stato un lavoro noioso, lungo e pericoloso, ma le acque al largo di Bornholm avevano un altro vantaggio: non c’erano grandi correnti di marea, che avrebbero reso il compito di immergersi molto più difficile.

Dopo un po’ di ricerche, gli americani erano tutti d’accordo.

A questo punto, entrò di nuovo in gioco l’oscuro gruppo di immersione profonda della Marina a Panama City. Le scuole d’altura di Panama City, i cui allievi hanno partecipato alle Ivy Bells, sono viste come un’indesiderata zona d’ombra dall’élite dei diplomati dell’Accademia Navale di Annapolis, che di solito cercano la gloria di essere assegnati come Seal, piloti di caccia o sommergibilisti. Se uno deve diventare una “scarpa nera”, cioè un membro del meno desiderabile comando di navi di superficie, c’è sempre almeno un incarico su un cacciatorpediniere, un incrociatore o una nave anfibia. La meno affascinante di tutte è la guerra di mine. I suoi sommozzatori non appaiono mai nei film di Hollywood o sulle copertine delle riviste popolari.

“I migliori sommozzatori con qualifiche per immersioni profonde sono una comunità ristretta e solo i migliori vengono reclutati per l’operazione e viene detto loro di prepararsi a essere convocati dalla CIA a Washington”, ha detto la fonte.

I norvegesi e gli americani avevano il luogo e gli operatori, ma c’era un’altra preoccupazione: qualsiasi attività subacquea insolita nelle acque al largo di Bornholm avrebbe potuto attirare l’attenzione della marina svedese o danese, che avrebbe potuto segnalarla.

Anche la Danimarca era stata uno dei primi firmatari della NATO ed era nota nella comunità dei servizi segreti per i suoi legami speciali con il Regno Unito. La Svezia aveva presentato domanda di adesione alla NATO e aveva dimostrato una grande abilità nella gestione dei suoi sistemi di sensori sonori e magnetici sottomarini, che riuscivano a rintracciare con successo i sottomarini russi che di tanto in tanto comparivano nelle acque remote dell’arcipelago svedese e venivano costretti a salire in superficie.

I norvegesi si unirono agli americani insistendo sul fatto che alcuni alti funzionari in Danimarca e Svezia dovevano essere informati in termini generali sulle possibili attività subacquee nell’area. In questo modo, qualcuno più in alto poteva intervenire e tenere un rapporto fuori dalla catena di comando, isolando così l’operazione dell’oleodotto. “Quello che veniva detto loro e quello che sapevano erano volutamente diversi”, mi ha detto la fonte (l’ambasciata norvegese, interpellata per commentare questa storia, non ha risposto).

I norvegesi sono stati fondamentali per risolvere altri ostacoli. È noto che la marina russa possiede una tecnologia di sorveglianza in grado di individuare e attivare le mine sottomarine. I dispositivi esplosivi americani dovevano essere camuffati in modo da apparire al sistema russo come parte dello sfondo naturale, cosa che richiedeva un adattamento alla salinità specifica dell’acqua. I norvegesi avevano una soluzione.

I norvegesi avevano anche una soluzione alla questione cruciale di quando l’operazione avrebbe dovuto avere luogo. Ogni giugno, negli ultimi 21 anni, la Sesta Flotta americana, la cui nave ammiraglia è basata a Gaeta, in Italia, a sud di Roma, ha sponsorizzato una grande esercitazione della NATO nel Mar Baltico che coinvolge decine di navi alleate in tutta la regione. L’attuale esercitazione, che si terrà a giugno, sarà nota come Baltic Operations 22, o BALTOPS 22. I norvegesi hanno proposto che questa fosse la copertura ideale per piazzare le mine.

Gli americani fornirono un elemento fondamentale: convinsero i pianificatori della Sesta Flotta ad aggiungere al programma un’esercitazione di ricerca e sviluppo. L’esercitazione, come reso noto dalla Marina, coinvolgeva la Sesta Flotta in collaborazione con i “centri di ricerca e di guerra” della Marina. L’evento in mare si sarebbe svolto al largo delle coste dell’isola di Bornholm e avrebbe coinvolto squadre di sommozzatori della NATO che avrebbero piazzato mine, mentre le squadre concorrenti avrebbero utilizzato le più recenti tecnologie subacquee per trovarle e distruggerle.

Si trattava di un esercizio utile e di una copertura ingegnosa. I ragazzi di Panama City avrebbero fatto il loro dovere e gli esplosivi C4 sarebbero stati posizionati entro la fine di BALTOPS22, con un timer di 48 ore. Tutti gli americani e i norvegesi sarebbero spariti prima della prima esplosione.

I giorni erano contati. “Il tempo scorreva e ci stavamo avvicinando alla missione compiuta”, ha detto la fonte.

E poi: Washington ci ripensò. Le bombe sarebbero state comunque piazzate durante il BALTOPS, ma la Casa Bianca temeva che una finestra di due giorni per la loro detonazione sarebbe stata troppo vicina alla fine dell’esercitazione e che sarebbe stato evidente il coinvolgimento dell’America.

La Casa Bianca ha invece avanzato una nuova richiesta: “I ragazzi sul campo possono escogitare un modo per far saltare gli oleodotti in seguito al comando?”.

Alcuni membri del team di pianificazione erano arrabbiati e frustrati per l’apparente indecisione del Presidente. I sommozzatori di Panama City si erano ripetutamente esercitati a piazzare il C4 sulle condutture, come avrebbero fatto durante BALTOPS, ma ora la squadra in Norvegia doveva trovare un modo per dare a Biden quello che voleva: la possibilità di emettere un ordine di esecuzione di successo in un momento a sua scelta.

Essere incaricati di un cambiamento arbitrario e dell’ultimo minuto era qualcosa che la CIA era abituata a gestire. Ma ha anche rinnovato le preoccupazioni di alcuni sulla necessità e la legalità dell’intera operazione.

Gli ordini segreti del Presidente evocavano anche il dilemma della CIA ai tempi della guerra del Vietnam, quando il Presidente Johnson, di fronte al crescente sentimento contrario alla guerra del Vietnam, ordinò all’Agenzia di violare il suo statuto – che le impediva specificamente di operare all’interno dell’America – spiando i leader contrari alla guerra per determinare se fossero controllati dalla Russia comunista.

Alla fine l’Agenzia acconsentì, e nel corso degli anni Settanta divenne chiaro fino a che punto fosse disposta a spingersi. In seguito agli scandali Watergate, i giornali rivelarono che l’Agenzia spiava i cittadini americani, era coinvolta nell’assassinio di leader stranieri e aveva minato il governo socialista di Salvador Allende.

Queste rivelazioni portarono a una drammatica serie di audizioni a metà degli anni ’70 al Senato, guidate da Frank Church dell’Idaho, che chiarirono che Richard Helms, l’allora direttore dell’Agenzia, accettava l’obbligo di fare ciò che il Presidente voleva, anche se ciò significava violare la legge.

In una testimonianza inedita e a porte chiuse, Helms ha spiegato con amarezza che “si ha quasi un’Immacolata Concezione quando si fa qualcosa” su ordine segreto di un Presidente. “Che sia giusto che sia così o che sia sbagliato che sia così, [la CIA] lavora con regole diverse e regole di base rispetto a qualsiasi altra parte del governo”. In sostanza, stava dicendo ai senatori che lui, come capo della CIA, aveva capito di lavorare per la Corona e non per la Costituzione.

Gli americani al lavoro in Norvegia operavano secondo la stessa dinamica e iniziarono doverosamente a lavorare sul nuovo problema: come far esplodere a distanza l’esplosivo C4 su ordine di Biden. Si trattava di un compito molto più impegnativo di quanto non avessero capito a Washington. La squadra in Norvegia non aveva modo di sapere quando il Presidente avrebbe premuto il pulsante. Sarebbe stato tra poche settimane, tra molti mesi o tra mezzo anno o più?

Il C4 collegato alle condutture sarebbe stato attivato da una boa sonar sganciata da un aereo con breve preavviso, ma la procedura richiedeva la più avanzata tecnologia di elaborazione dei segnali. Una volta posizionati, i dispositivi di temporizzazione ritardata attaccati a uno qualsiasi dei quattro oleodotti potrebbero essere accidentalmente innescati dalla complessa miscela di rumori di fondo dell’oceano in tutto il Mar Baltico, molto trafficato, provenienti da navi vicine e lontane, trivellazioni sottomarine, eventi sismici, onde e persino creature marine. Per evitare ciò, la boa sonar, una volta posizionata, emetterebbe una sequenza di suoni tonali unici a bassa frequenza – simili a quelli emessi da un flauto o da un pianoforte – che verrebbero riconosciuti dal dispositivo di temporizzazione e, dopo un ritardo di ore prestabilito, innescherebbero gli esplosivi. (“Si vuole un segnale abbastanza robusto, in modo che nessun altro segnale possa accidentalmente inviare un impulso che faccia esplodere gli esplosivi”, mi ha detto il dottor Theodore Postol, professore emerito di scienza, tecnologia e politica di sicurezza nazionale al MIT. Postol, che è stato consulente scientifico del capo delle operazioni navali del Pentagono, ha detto che il problema che il gruppo in Norvegia deve affrontare a causa del ritardo di Biden è una questione di probabilità: “Più a lungo gli esplosivi rimangono in acqua, maggiore è il rischio che un segnale casuale possa lanciare le bombe”).

Il 26 settembre 2022, un aereo di sorveglianza P8 della Marina norvegese ha effettuato un volo apparentemente di routine e ha sganciato una boa sonar. Il segnale si diffuse sott’acqua, inizialmente verso Nord Stream 2 e poi verso Nord Stream 1. Poche ore dopo, gli esplosivi C4 ad alta potenza sono stati innescati e tre dei quattro gasdotti sono stati messi fuori uso. Nel giro di pochi minuti, è stato possibile vedere le pozze di gas metano rimaste nelle condutture chiuse diffondersi sulla superficie dell’acqua e il mondo ha capito che era avvenuto qualcosa di irreversibile.

FALLIMENTO

All’indomani dell’attentato all’oleodotto, i media americani l’hanno trattato come un mistero irrisolto. La Russia è stata ripetutamente citata come probabile colpevole, spinta da calcolate fughe di notizie dalla Casa Bianca, ma senza mai stabilire un chiaro motivo per un tale atto di autosabotaggio, al di là della semplice vendetta. Qualche mese dopo, quando è emerso che le autorità russe si erano procurate in sordina i preventivi di spesa per la riparazione degli oleodotti, il New York Times ha descritto la notizia come “complicante le teorie su chi ci fosse dietro” l’attacco. Nessun grande giornale americano ha approfondito le precedenti minacce agli oleodotti avanzate da Biden e dal Sottosegretario di Stato Nuland.

Sebbene non sia mai stato chiaro il motivo per cui la Russia avrebbe cercato di distruggere il proprio lucroso oleodotto, una motivazione più eloquente per l’azione del Presidente è arrivata dal Segretario di Stato Blinken.

In una conferenza stampa dello scorso settembre, Blinken ha parlato delle conseguenze dell’aggravarsi della crisi energetica in Europa occidentale, Blinken ha descritto il momento come potenzialmente positivo:

“È un’opportunità straordinaria per eliminare una volta per tutte la dipendenza dall’energia russa e quindi per togliere a Vladimir Putin la possibilità di armare l’energia come mezzo per portare avanti i suoi progetti imperiali. Questo è molto significativo e offre un’enorme opportunità strategica per gli anni a venire, ma nel frattempo siamo determinati a fare tutto il possibile per assicurarci che le conseguenze di tutto questo non siano sopportate dai cittadini dei nostri Paesi o, se è per questo, di tutto il mondo”.

Più recentemente, Victoria Nuland ha espresso soddisfazione per la scomparsa del più recente dei gasdotti. Alla fine di gennaio, in occasione di un’audizione del Comitato per le Relazioni Estere del Senato, ha dichiarato al senatore Ted Cruz: “Come lei, sono molto soddisfatta, e credo che lo sia anche l’Amministrazione, di sapere che Nord Stream 2 è ora, come lei ama dire, un pezzo di metallo in fondo al mare”.

La fonte ha avuto una visione molto più spicciola della decisione di Biden di sabotare più di 1500 miglia di gasdotto Gazprom all’approssimarsi dell’inverno. “Beh”, ha detto parlando del Presidente, “devo ammettere che il ragazzo ha un paio di palle.  Ha detto che l’avrebbe fatto e l’ha fatto”.

Alla domanda sul perché pensasse che i russi non avessero risposto, ha risposto cinicamente: “Forse vogliono avere la capacità di fare le stesse cose che hanno fatto gli Stati Uniti”.

“Era una bella storia di copertura”, ha proseguito. “Dietro c’era un’operazione segreta che prevedeva la presenza di esperti sul campo e di apparecchiature che funzionavano con un segnale segreto.

“L’unica pecca è stata la decisione di farlo”.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Lu Feng: In risposta al disaccoppiamento della tecnologia americana, la Cina deve decidersi a farlo

Lu Feng: In risposta al disaccoppiamento della tecnologia americana, la Cina deve decidersi a farlo

Fonte: rete di osservatori

2023-01-17 07:27

Lu Feng autore

Professore, Dipartimento di Economia Politica, School of Government, Università di Pechino

Entrando nel 2023, gli Stati Uniti non hanno mollato la loro guerra tecnologica contro la Cina e le loro azioni di “de-sinicizzazione”. Di fronte all’assedio tecnologico degli Stati Uniti ad ogni passo, cosa dovrebbe fare la Cina?

Lu Feng, professore presso la School of Government Administration dell’Università di Pechino, che ha sostenuto l’innovazione indipendente della scienza e della tecnologia in Cina, si concentra sulla ricerca dello sviluppo industriale cinese e ha partecipato alla dimostrazione esperta del riavvio del progetto di aeromobili di grandi dimensioni nazionali all’inizio di questo secolo; Sull’asse verticale, da più livelli come la macro strategia di innovazione indipendente nazionale e l’innovazione tecnologica micro aziendale, studia come l’innovazione industriale indipendente della Cina forma una scintilla che accende un incendio nella prateria. I suoi libri e saggi hanno un enorme influenza sui lettori che hanno a cuore lo sviluppo industriale della Cina. Observer.com ha recentemente intervistato Lu Feng sulla guerra tecnologica degli Stati Uniti contro la Cina e le contromisure della Cina.

Lu Feng ha sottolineato che di fronte all’aggressivo disaccoppiamento della tecnologia da parte degli Stati Uniti e alla conseguente “de-sinicizzazione” degli Stati Uniti e dei suoi alleati, la Cina deve sfruttare appieno i suoi vantaggi come il più grande mercato della domanda mondiale, contrattaccare e cercare la cooperazione nella lotta; Allo stesso tempo, la Cina deve decidere di concentrare le risorse il prima possibile per promuovere la formazione della catena industriale cinese dei circuiti integrati; sfruttare il “sistema nazionale” per costruire un sistema completamente indipendente base di produzione e cambiare la situazione in cui le principali aziende tecnologiche sono state ripetutamente bloccate.

[Intervista/Osservatore Net Gao Yanping]

Vantaggi del mercato dei chip numero 1 al mondo

Observer.com: Il blocco statunitense della tecnologia cinese e la desinizzazione hanno spesso riportato nuove azioni e sono stati emessi frequentemente blocchi e divieti.Come analizza questa situazione?

Lu Feng : Sono passati quasi cinque anni da quando Trump ha lanciato una guerra commerciale contro la Cina nel 2018, seguita da una guerra tecnologica contro la Cina. Alcune persone inizialmente pensavano che dopo l’ascesa al potere di Biden, lo slancio degli Stati Uniti per contenere la Cina sarebbe stato più rilassato, ma ora sembra che non ci sia alcun rilassamento. Mettere 36 produttori di chip cinesi nell’elenco dell’embargo e incoraggiare TSMC a trasferirsi negli Stati Uniti fanno tutti parte della guerra tecnologica degli Stati Uniti contro la Cina.

Il 7 dicembre 2022, TSMC ha tenuto la sua prima cerimonia di ingresso delle apparecchiature in Arizona, USA, e ha annunciato l’espansione dello stabilimento, con un investimento di 40 miliardi di dollari. Nel suo discorso, Biden ha dichiarato che la manifattura americana è tornata.

Non c’è dubbio che il divieto degli Stati Uniti avrà sicuramente un impatto sullo sviluppo tecnologico ed economico della Cina. Ma c’è una via d’uscita per la Cina? Per chiarire questa questione, dobbiamo analizzare la tendenza generale.

La tecnologia dei semiconduttori è nata negli Stati Uniti, ovviamente, gli Stati Uniti hanno un forte vantaggio tecnologico. Dal punto di vista dell’offerta del mercato globale, le società di semiconduttori statunitensi rappresentano il 46,3% dell’intera quota di mercato dei semiconduttori (2021 Global Semiconductor Industry Association SIA). Tuttavia, d’altra parte, non dovremmo guardare solo al lato dell’offerta, ma anche al lato della domanda.Secondo i dati SIA, le vendite globali di semiconduttori nel 2021 saranno di 555,9 miliardi di dollari USA, un record; a 192,5 miliardi di dollari USA , è ancora il più grande mercato di semiconduttori al mondo, con un aumento anno su anno del 27,1%. La Cina è il più grande mercato di consumo per i prodotti a semiconduttore e non dimenticare che anche questo è un enorme vantaggio per la Cina.

Il management utilizza spesso il modello della teoria delle cinque forze di Michael Porter per analizzare i cinque fattori decisivi all’interno e all’esterno dell’impresa. Questa teoria è un po’ vecchia, era molto famosa in Cina e gli studenti di materie manageriali la usavano quando scrivevano documenti. L ‘”unica forza” nelle “cinque forze” è il potere degli acquirenti, il che significa che il mercato ha potere contrattuale, che può influire sulla redditività delle imprese.

Infatti, per quanto riguarda i prodotti a semiconduttori, la struttura industriale in cui gli Stati Uniti dominano l’upstream (offerta) e la Cina domina il downstream (domanda) riflette il rapporto di lungo periodo tra le industrie cinesi e americane: molte industrie a valle nel Gli Stati Uniti hanno iniziato a diminuire, compresa la produzione di semiconduttori.Mentre l’industria a valle della Cina si sta gradualmente sviluppando, l’industria a monte è ancora debole, il che ha formato uno stato unico di “terrore nucleare” nell’industria dei semiconduttori. Cina e Stati Uniti hanno ciascuno le proprie “armi nucleari”: una volta che i due paesi le utilizzeranno appieno, il risultato a breve termine sarà una perdita per entrambe le parti, mentre il risultato a lungo termine è incerto.

La Cina è il più grande mercato di chip e se la Cina non importa affatto chip americani, anche l’industria dei semiconduttori statunitense sarà colpita duramente. Negli ultimi cinque anni, gli Stati Uniti hanno sempre soppresso le società tecnologiche cinesi, perché sanno che una volta bloccata completamente la Cina, bloccheranno completamente anche le proprie società.

Ad esempio, per aziende come Qualcomm e Nvidia negli Stati Uniti, il mercato cinese ha contribuito per oltre il 70% alle loro entrate. Se il mercato cinese scompare improvvisamente, queste società ridurranno gli investimenti, licenzieranno i dipendenti e i prezzi delle azioni crolleranno, il che porterà a reazioni a catena come il panico a Wall Street.

In tali circostanze, da un lato, gli Stati Uniti sono bloccati al collo della Cina in alcuni campi tecnologici chiave, concentrandosi sull’uccisione delle aziende più potenti della Cina che rappresentano una sfida all’egemonia tecnologica americana, come Huawei; Prodotti di vendita. Ora la politica di blocco degli Stati Uniti si sta ancora gradualmente intensificando, mostrando l’intenzione dei conservatori americani di separarsi dalla Cina, quindi il rapporto tra essere bloccati in Cina e vendere alla Cina sta diventando sempre più teso.

Allo stesso tempo, con il declino dell’intera industria manifatturiera negli Stati Uniti, compresa la produzione di circuiti integrati, gli Stati Uniti hanno introdotto anche le fabbriche TSMC.In primo luogo, vogliono rilanciare l’industria manifatturiera americana.In secondo luogo, si dice che le persone nei circoli strategici statunitensi sono preoccupate che la Cina riconquisti Taiwan, dopodiché l’intera catena industriale dei circuiti integrati degli Stati Uniti verrà spezzata, quindi questa è una mossa importante per la reindustrializzazione degli Stati Uniti per trattare con la Cina.

Il punto cruciale: la Cina non ha formato una catena industriale locale per i circuiti integrati

Observer.com: Hai svolto molte ricerche sulla storia industriale della Cina. Contando dal 2006, sono passati 15 anni da quando la Cina ha proposto la strategia di sviluppo dell’innovazione indipendente. Tuttavia, le carenze della catena industriale nel campo dei chip sono diventate sempre più prominente in questi anni.Creare una situazione in cui ogni azienda tecnologica che emerge sarà bloccata. Ma in realtà, hai detto che ci sono aziende cinesi in ogni anello del campo dei semiconduttori in Cina, e alcuni campi sono particolarmente forti, come il campo della progettazione di chip.Il vero problema è che il ciclo di domanda e offerta della nostra catena industriale interna ha non formato Come lo capisci?

Lu Feng: Il punto di partenza per discutere dell’industria dei circuiti integrati in Cina è il fatto che il motivo per cui la Cina è bloccata in quest’area non è perché la Cina non l’ha fatto, ma perché si è arresa a metà strada diverse volte e gli è sempre mancata la determinazione per attenersi alla fine.

Sebbene l’industria cinese dei circuiti integrati sia ancora in una posizione arretrata rispetto agli Stati Uniti, forse perché la Cina ha una lunga storia di sviluppo dell’industria dei circuiti integrati, ha una caratteristica piuttosto rara al mondo. Cioè, ci sono aziende cinesi in quasi ogni anello della catena dell’industria dei semiconduttori. Questo fenomeno non esiste in Corea del Sud o Taiwan, e anche gli Stati Uniti non possono farlo oggi.

La seconda particolarità è che finora le società cinesi in vari anelli della catena dell’industria dei semiconduttori non hanno formato tra loro un rapporto domanda-offerta relativamente forte e circolano tutte con la catena industriale internazionale. Il problema fondamentale dell’industria cinese dei circuiti integrati sta qui.

Ad esempio, 10 anni fa, la maggior parte degli ordini ricevuti da SMIC provenivano dall’estero (ora è migliorata), perché le società di progettazione di chip nazionali ritengono che non sia abbastanza avanzata. I chip progettati da Huawei HiSilicon vengono ordinati presso TSMC. Sebbene SMIC se ne lamenterà, fino a poco tempo fa le sue apparecchiature venivano importate e per ragioni simili non utilizzava apparecchiature domestiche.

Il primo lotto di macchine per l’incisione di chip in Cina prodotto da China Micro Semiconductor Equipment a Shanghai non è stato acquistato da nessuno nel continente e successivamente è stato venduto a società taiwanesi per realizzare l’industrializzazione. Naturalmente, quando le società cinesi sono state sanzionate dagli Stati Uniti, hanno iniziato a effettuare ordini interni e ad acquistare attrezzature e materiali domestici. Tuttavia, ora SMIC ha paura di accettare ordini da Huawei HiSilicon, perché teme di essere sanzionato dagli Stati Uniti; le apparecchiature e i materiali domestici non sono abbastanza avanzati e sono ancora in uno stato di sostituzione marginale.

Perché l’industria cinese dei semiconduttori non ha formato una catena industriale locale? Le sue radici si trovano nel modello follower.

La Cina ha iniziato a sviluppare l’industria dei semiconduttori negli anni ’50 e ha prodotto circuiti integrati negli anni ’60. Per quanto riguarda la tecnologia stessa, la Cina non solo ha insistito su ricerca e sviluppo indipendenti, ma il livello è piuttosto avanzato. Tuttavia, con il sistema di pianificazione dell’epoca, il problema principale dell’industria cinese dei semiconduttori era che non era integrata con applicazioni commerciali, i suoi prodotti erano utilizzati principalmente nell’industria militare e nella ricerca scientifica, il che ne limitava notevolmente lo sviluppo. All’inizio degli anni ’80, quando la Cina ha aperto il suo mercato e ha introdotto la tecnologia straniera, l’industria locale dei circuiti integrati è stata rapidamente sopraffatta dai prodotti importati e le aziende di semiconduttori che sostenevano l’industria militare sono quasi scomparse.

Il secondo ciclo di sviluppo dell’industria cinese dei semiconduttori è stato condotto in condizioni in cui la base industriale locale è stata spazzata via e la politica ha enfatizzato l’introduzione. In effetti, lo sviluppo dei circuiti integrati era ormai abbandonato a livello nazionale, ma il governo si è poi reso conto dell’importanza dei semiconduttori (stimolato ad esempio dalla prima Guerra del Golfo). La via di questo ciclo di sviluppo è introdurre l’intera linea di produzione attraverso joint venture, come i progetti 908, 909 e gli sforzi di Shougang per realizzare semiconduttori. Naturalmente, anche questo round non ha avuto successo, perché l’introduzione di linee di produzione non può consentire alle imprese cinesi di sviluppare le proprie capacità e non può tenere il passo con i rapidi cambiamenti della tecnologia e del mercato. Il progetto 909 si è anche rivolto allo sviluppo indipendente in seguito per diventare l’odierna Hua Hong.

Il terzo round di sviluppo dell’industria dei semiconduttori in Cina è iniziato all’incirca nel 2000, con l’istituzione di SMIC a Shanghai come evento di riferimento. Le caratteristiche di questo round si possono riassumere nell’adozione di un metodo di sviluppo internazionale e nella partecipazione al ciclo della filiera industriale internazionale. Il terzo round di sviluppo coincide con l’entrata dell’economia cinese in una fase di forte crescita e la domanda di mercato in continua espansione e le capacità di investimento hanno consentito all’industria cinese dei semiconduttori di svilupparsi notevolmente.

È proprio perché la Cina ha una lunga storia di sviluppo dell’industria dei semiconduttori che oggi troviamo che quasi ogni anello della catena dell’industria dei semiconduttori ha aziende cinesi. Ma allo stesso tempo, queste imprese cinesi distribuite nell’upstream, downstream e midstream non hanno formato una connessione relativamente forte tra domanda e offerta. Ciò ha anche creato una situazione in cui le principali società cinesi di chip possono essere facilmente sanzionate dagli Stati Uniti.

Observer.com: Quindi, per affrontare il blocco tecnologico statunitense, pensi che la chiave sia costruire una catena industriale di circolazione interna?

Lu Feng: “Circolazione interna” non è un’espressione corretta, perché i semiconduttori sono prodotti che devono essere venduti in tutto il mondo per ridurre i costi. Ma è necessario formare una filiera industriale locale, perché sotto la repressione degli Stati Uniti ci troviamo di fronte a un fatto “sanguinoso”: il progresso tecnologico di ogni azienda di circuiti integrati in Cina deve fare affidamento sull’intera filiera cinese dei circuiti integrati abilità migliorata.

Se non esiste una catena industriale con forti legami tra domanda e offerta tra le aziende cinesi in tutti i collegamenti, il progresso tecnologico di ogni singola azienda sarà soggetto alla soppressione degli Stati Uniti. Pertanto, chiamo questa catena industriale la base industriale dei circuiti integrati cinesi. Una volta formata una catena industriale locale, non avremo paura del blocco tecnologico degli Stati Uniti, perché il mercato cinese è abbastanza grande.

La formazione di questa base industriale dovrebbe essere l’obiettivo e il compito principale dello sviluppo cinese dell’industria dei circuiti integrati. Dal rilascio del “Documento n. 18” nel 2000 per incoraggiare lo sviluppo dell’industria del software e dell’industria dei circuiti integrati, ogni pochi anni il Consiglio di Stato emetterà un documento a sostegno dello sviluppo dei circuiti integrati, ma il suo contenuto è quello di sostenere lo sviluppo di singole tecnologie, da Non ci sono obiettivi e contenuti per lo sviluppo di una base industriale indipendente.

Ad esempio, dal 2006, il “Piano nazionale di sviluppo scientifico e tecnologico a medio e lungo termine (2006-2020)” ha individuato 16 grandi progetti. Tra questi, il progetto 01 si concentra su dispositivi elettronici di base, chip generici di fascia alta e prodotti software di base, indicati come basi nucleari di alto livello.L’obiettivo richiede l’acquisizione di una serie di tecnologie chiave e lo sviluppo di un numero di prodotti core strategici. Il progetto 02 pone l’accento su apparecchiature di produzione di circuiti integrati su larga scala e serie complete di processi, e i suoi obiettivi includono la ricerca e lo sviluppo di prototipi di apparecchiature di produzione a 65 nanometri; scoperte in diverse tecnologie chiave al di sotto di 45 nanometri, ecc.

I grandi progetti speciali sono sostenuti e finanziati dallo stato, esaminati da esperti e gli indicatori tecnici sono utilizzati come standard per l’approvazione del progetto. Ad esempio, se questa azienda ha la capacità di produrre chip con il processo più avanzato al mondo. Tuttavia, questo indicatore tecnico si basa sulla tecnologia avanzata internazionale come sistema di riferimento, sembra alto, ma segue essenzialmente il ritmo degli altri. Pertanto, chiamo questo sistema di supporto “sistema seguente”.

I progetti nell’ambito del sistema di follow-up supportano un’unica tecnologia e si rivolgono a tecnologie straniere esistenti. Tali progetti stanno solo seguendo l’avanguardia del progresso tecnologico internazionale e la maggior parte di essi sono intrapresi da università o istituti di ricerca, quindi non è certo se saranno utili o meno. Sono stati implementati tre piani quinquennali per grandi progetti e ora sono impotenti di fronte alle sanzioni statunitensi, il motivo non è casuale.

Oggi vediamo tutti i risultati dei nuovi veicoli energetici cinesi. Questo risultato ha avuto origine dal movimento di innovazione indipendente emerso nell’industria automobilistica cinese circa due decenni fa. A quel tempo, lo stato (come il Ministero della Scienza e della Tecnologia) aveva già l’idea di utilizzare la nuova tecnologia energetica per ottenere il sorpasso in curva, che coincise con l’ascesa delle auto auto-sviluppate della Cina, che diedero al piano nazionale un base. Solo le aziende che sviluppano prodotti in modo indipendente proveranno nuove tecnologie, penseranno al sorpasso in un angolo e indurranno più aziende a entrare nella nuova catena industriale. Quando molte imprese auto-sviluppate hanno formato la catena industriale o la fondazione di veicoli a nuova energia, oggi possiamo vedere i risultati della produzione e delle vendite globali della Cina di veicoli a nuova energia.

Al contrario, l’industria dei circuiti integrati ha ricevuto un sostegno statale non inferiore a quello dell’industria automobilistica della nuova energia, ma è ancora in uno stato di disunione e le lezioni devono essere riassunte.

Risposta: fattibilità di un’autoproduzione completa

Observer.com: In una situazione di disunione, per far fronte alle sanzioni tecniche degli Stati Uniti, pensi che la Cina dovrebbe costruire una base industriale per i circuiti integrati, quindi cosa si dovrebbe fare a livello politico?

Lu Feng : L’obiettivo della politica cinese dovrebbe essere quello di concentrare le risorse per promuovere la formazione della catena industriale locale della Cina, piuttosto che il perseguimento frammentato di singoli progetti o singoli indicatori tecnologici.

Di fronte alla guerra tecnologica degli Stati Uniti nel campo dei semiconduttori, il governo cinese deve essere spietato e cogliere gli anelli chiave che promuovono la formazione della catena industriale. Al momento, il collegamento chiave include la ricerca e lo sviluppo indipendenti della tecnologia sottostante, ma ciò che sottolineo in particolare qui è concentrarsi sulla produzione indipendente, in modo da aprire le catene industriali a monte ea valle.

Cos’è l’autoproduzione completa? Si può fare in due passaggi:

Il primo passo è abbellire la linea di produzione. Attualmente, le aziende cinesi hanno implementato il non abbellimento, ovvero non utilizzano apparecchiature americane su una linea di produzione, ma utilizzano apparecchiature e materiali nazionali, giapponesi, coreani, europei e altri non americani.

Il secondo passo è sostituire tutte le attrezzature e i materiali stranieri con attrezzature e materiali domestici. Ovviamente, lo sviluppo di una produzione completamente indipendente eliminerà attrezzature e materiali domestici e rafforzerà l’interazione tra aziende manifatturiere e di design. Se è localizzato al 100% dipende dalla situazione specifica.Il principio è che non ci dovrebbe essere alcun rischio di rimanere bloccati. Lo sviluppo di una produzione completamente indipendente deve fare affidamento sulla cooperazione delle imprese cinesi in tutti gli anelli della catena industriale, perché la tecnologia di ciascun anello interagisce con gli altri anelli. Finché afferri l’anello di produzione, afferrerai i pennini che formano l’intera catena industriale.

Naturalmente, il nostro attuale sviluppo di una produzione completamente indipendente non ha ancora raggiunto il livello avanzato del mondo, ma possiamo fare un passo indietro e iniziare con una produzione completamente indipendente a 28 nanometri, credo che sia fattibile. Qualcuno ha chiesto, i chip di Huawei usano 7nm, non è arretrato fare un’autoproduzione completa a 28nm? In effetti, questo comporta un punto di vista fondamentale per il progresso tecnologico. Ecco due questioni strategiche fondamentali.

In primo luogo, ho sottolineato 20 anni fa che per l’innovazione, la base di capacità è più importante dell’attuale livello tecnico, perché solo con l’abilità possiamo cogliere il progresso tecnologico e innovare. Allo stato attuale, l’industria cinese dei circuiti integrati non ha formato una base industriale indipendente, cioè una base di capacità, il che in realtà nasconde il fatto che la maggior parte delle singole aziende non si occupa di tecnologia profonda, perché tutte pensano di poter fare affidamento su tecnologia straniera.

Ma come accennato in precedenza, oggi più che mai il progresso tecnologico di una singola impresa dipende dal progresso tecnologico dell’intera filiera industriale, cioè dal progresso della base industriale. La mancanza di questa base è il nostro difetto nella guerra tecnologica sino-americana, quindi dobbiamo rimediare alla parte più breve.

La Cina deve prendere una decisione. Secondo l’attuale situazione industriale, possiamo partire da 28 nanometri e costruire una linea di produzione completamente indipendente, in modo da aprire la catena industriale e costituire la base industriale dei circuiti integrati cinesi. Quando la linea di produzione completamente autonoma a 28 nm dimostrerà di funzionare senza intoppi, saremo in grado di costruire una linea di produzione completamente autonoma a 14 nm e così via.

In effetti, nessuna azienda al mondo può saltare la produzione di chip a 14 nm prima di realizzare chip a 28 nm, o realizzare chip a 7 nm invece di 14 nm, perché le capacità vengono sviluppate cumulativamente attraverso le piattaforme di prodotto. Pertanto, lo sviluppo dell’industria cinese dei circuiti integrati deve prendere come obiettivo strategico lo sviluppo delle capacità piuttosto che gli indicatori tecnici.

Secondo il rapporto semestrale di TSMC per il secondo trimestre del 2022, le vendite di chip con processo a 14-90 nm hanno rappresentato il 39%

In secondo luogo, nell’odierno mercato globale dei circuiti integrati, i chip con processi maturi sono i più richiesti e utilizzati. I chip con processi avanzati occupano solo una quota di mercato molto bassa. Nel 2021, TSMC amplierà anche in modo significativo la produzione di chip con un processo maturo a 28 nm per far fronte alla carenza nel mercato. I chip automobilistici sono fondamentalmente dominati da processi maturi a 28 nm, 45 nm e 65 nm e solo pochi chip automobilistici come i chip per la guida autonoma devono utilizzare processi avanzati. I chip in campi ingegneristici come quello aerospaziale utilizzano persino chip su scala micron, sebbene in quantità limitate.

Se la Cina può davvero formare una catena industriale libera da interferenze esterne a livello tecnologico a 28-60 nm, non solo avrà una base industriale per il continuo progresso tecnologico, ma formerà presto un altro vantaggio competitivo. L’industria cinese ha una capacità senza pari: fintanto che sa come realizzare un certo prodotto, può rapidamente rendere il costo di questo prodotto il più basso al mondo, occupando così una grande fetta di mercato.

Se la Cina occupa una quota importante nel mercato mondiale dei chip di processo maturi, guadagnerà anche una posizione di “contrattazione”: se gli Stati Uniti bloccano il 20% dei prodotti di processo avanzati, noi bloccheremo ugualmente l’80% dei prodotti di processo maturi. Auto americane La fabbrica non utilizzerà chip di processo avanzati (il prezzo aumenterà se l’auto viene utilizzata). Inoltre, dal momento che tutte le aziende (compresa TSMC) che monopolizzano i prodotti di processo avanzati fanno molto affidamento su prodotti di processo maturi per mantenere la redditività, la perdita di questo mercato scuoterà seriamente la loro fiducia nel bloccare la Cina.

Dare pieno gioco ai vantaggi del “sistema nazionale” per far fronte al blocco dei chip

Observer.com: Hai analizzato il ruolo del “sistema nazionale” nell’innovazione indipendente cinese, quindi nel risolvere i problemi dei chip e dei colli di bottiglia tecnologici chiave, come la produzione completamente indipendente che hai citato, il “nuovo sistema nazionale” cinese Come si gioca un ruolo efficace?

Lu Feng: Consentitemi di ribadire che la cosiddetta produzione completamente indipendente, utilizzando tutte le apparecchiature e i materiali domestici, richiede un processo e non sarà raggiunto dall’oggi al domani. Ma dobbiamo seguire questo obiettivo, cioè stabilire la nostra fondazione per l’industria dei circuiti integrati. Dopo il completamento, le nostre società di apparecchiature a monte e le società di materiali possono unirsi alla catena del progresso tecnologico; la progettazione di chip a valle non sarà limitata dagli Stati Uniti nel modo in cui desidera svilupparsi. Questo è un punto chiave e afferrare questo punto chiave può aprire l’intera catena industriale.

Nel successo di “due bombe e una barca” (riferito a bombe atomiche, missili e sottomarini nucleari), il “Comitato speciale centrale” ha svolto un ruolo importante. La ragione diretta dell’istituzione del Comitato speciale centrale era che coincideva con il triennio di difficoltà economiche e molti ministri del governo chiedevano lo smantellamento della bomba atomica. L’opposizione ha risvegliato i vertici e si è invece decisa a implementare completamente la leadership centralizzata, anche per superare i vincoli del sistema dipartimentale sui principali compiti strategici del Paese.

La prima caratteristica del Comitato Centrale Speciale è che è direttamente responsabile di fronte al Comitato Centrale del Partito; la seconda è che afferra direttamente il progetto, come disegnare il piano e come portare a termine il compito senza alcuna gestione intermedia. I membri del comitato speciale del Comitato centrale sono composti da diversi vicepremier e capi di ministeri e commissioni, ma Zhou Enlai, che all’epoca era il direttore del comitato speciale, ha chiarito durante la riunione che personalmente non hanno potenza. Pertanto, i ministeri e le commissioni hanno solo potere esecutivo e nessun potere decisionale sui progetti di competenza di apposite commissioni, aggirando così gli inconvenienti della gestione multidipartimentale.

Discutendo oggi del nuovo sistema nazionale, la nostra ricerca ha rilevato che la caratteristica fondamentale del sistema nazionale storico è che è necessario istituire un’apposita organizzazione decisionale ed esecutiva direttamente responsabile nei confronti dei vertici per svolgere e completare le principali attività strategiche del Paese compiti, altrimenti sarà difficile mobilitare il potere dell ‘”intero paese”.

Per il sistema industriale cinese di oggi, dopo che il nostro grande progetto di aeromobili è stato completato, rimane solo il difetto a livello industriale dei circuiti integrati, quindi questo è un compito importante che la Cina deve risolvere. Il progetto “due bombe, una barca e una stella” ha dato il buon esempio per la costruzione delle fondamenta dell’odierna industria dei circuiti integrati.

La mia idea personale è che il Comitato Centrale del Partito possa creare un’organizzazione simile al Comitato Centrale Speciale, che è direttamente responsabile nei confronti del Comitato Centrale del Partito in alto e afferra direttamente questo progetto in basso, perché nessun singolo dipartimento può gestire questo importante compito da solo.

Di fronte al blocco degli Stati Uniti, la Cina deve raggiungere l’indipendenza nei principali collegamenti come progettazione di chip, produzione, attrezzature e materiali, quindi il compito principale deve essere quello di coltivare una catena industriale che formi un rapporto domanda-offerta tra vari collegamenti e il proprio ciclo.l’abilità è l’obiettivo generale.

Ovviamente, la realizzazione di questo obiettivo deve basarsi sul meccanismo di mercato, ma non può affidarsi completamente al meccanismo di mercato. In altre parole, poiché lo sviluppo dell’industria dei circuiti integrati in Cina deve basarsi sulla capacità delle imprese di crescere attraverso la concorrenza di mercato, lo sviluppo di questo settore non deve solo avvalersi dei meccanismi di mercato, ma anche coordinare varie forze tra cui i meccanismi di mercato, altrimenti sarà una svolta impossibile. Pertanto, lo sviluppo dell’industria dei circuiti integrati richiede una nuova era di “Comitato centrale” per guidare direttamente i principali compiti dei circuiti integrati.

Lo sviluppo di capacità di produzione indipendenti è un anello chiave per l’apertura della catena industriale cinese dei circuiti integrati. Se la prima fase non può essere prodotta interamente a livello nazionale, la seconda fase può essere realizzata. In breve, dobbiamo decidere di muoverci in questa direzione.

Il successo o il fallimento del progetto segue completamente il principio della commercializzazione. Aderendo al principio della commercializzazione ha due significati: primo, il progetto dipende completamente dall’impresa. Che si tratti di un’impresa esistente o di una nuova impresa, il numero di chip le imprese manifatturiere possono anche essere più di una. Questo perché la garanzia ultima del successo del progetto è che l’impresa sviluppi capacità sufficienti. In secondo luogo, il criterio per il successo di un progetto è se può produrre prodotti che soddisfino la domanda del mercato in termini di prezzo e prestazioni e siano competitivi sul mercato. Per le aziende di attrezzature e materiali, è se la linea di produzione può essere utilizzata e tutti i prodotti in uscita devono essere su scala industriale. I campioni e le linee di test sono inutili, deve essere un prodotto che può essere prodotto in serie.

Come per la dimostrazione del piano di realizzazione del grande aereo, il consenso del comitato di dimostrazione è che l’ente responsabile per l’attuazione dei progetti nazionali deve essere un’impresa costituita secondo il moderno sistema di impresa, in modo da garantire che il progetto del grande aereo possa essere direttamente trasferito all’operazione commerciale dopo il completamento. I fatti hanno dimostrato che COMAC, nata secondo questo principio, non solo ha organizzato la ricerca e lo sviluppo, ma ha anche coordinato la catena industriale nell’intero processo dallo sviluppo e test di volo di grandi velivoli alla vendita e all’esercizio, e sta ora passando in esercizio commerciale senza ostacoli. Per la costruzione della fondazione della catena industriale cinese dei circuiti integrati, il grande progetto di aeromobili è un’ottima dimostrazione.

L’attuazione di progetti di produzione completamente autonomi deve basarsi anche su un coordinamento al di fuori dei meccanismi di mercato. L’obiettivo del progetto di produzione indipendente include l’utilizzo della linea di produzione per guidare lo sviluppo indipendente di attrezzature e materiali e fornire servizi di produzione per chip autoprogettati. Pertanto, l’implementazione del progetto deve essere accompagnata dalla collaborazione di molte aziende nel catena industriale. Nelle condizioni strutturali esistenti, questo tipo di cooperazione non può essere formato rapidamente solo attraverso la consultazione tra le imprese (almeno ci saranno rischi finanziari al di là della capacità delle imprese), e deve essere coordinato direttamente dalle agenzie statali che svolgono compiti importanti.

Il principio fondamentale di questo tipo di coordinamento è che la linea di produzione deve utilizzare attrezzature e materiali domestici, i prodotti delle imprese di attrezzature e materiali devono soddisfare i requisiti della linea di produzione e l’impresa di progettazione di chip deve supportare la produzione e il collaudo della produzione linea, e utilizzare questo come unico motivo per finanziare le imprese. Naturalmente, un certo lavoro di coordinamento può essere svolto in parte attraverso il meccanismo del mercato, ad esempio il soggetto responsabile del progetto di produzione decide se le attrezzature e i materiali sviluppati per esso soddisfano i requisiti della linea di produzione, ecc., ma la realizzazione del progetto completo la produzione indipendente è la natura fondamentale di questo importante compito.

Impadronendosi della piena autoproduzione, il potere nazionale si è impossessato della leva per invertire la struttura del mercato. Approfittando dell’opportunità del blocco degli Stati Uniti per trasformare condizioni sfavorevoli in condizioni favorevoli, lo stato sostiene le vendite di chip completamente autoprodotti da una politica che apre opportunità di vendita e progresso tecnologico per le aziende di attrezzature e materiali. Quando tutte le aziende cinesi della catena industriale potranno stabilire collegamenti tra domanda e offerta e quando tutte le tecnologie nazionali potranno essere applicate, si formerà la base industriale dei circuiti integrati cinesi. A quel tempo, l’industria cinese dei circuiti integrati poteva resistere alla repressione del governo degli Stati Uniti e fare affidamento principalmente sul potere della concorrenza di mercato per promuovere lo sviluppo del settore.

La caratteristica killer: domanda bloccata, che offre opportunità di sviluppo alle società cinesi di chip locali

Observer.com: Pertanto, nella guerra tecnologica sino-americana, la Cina non sembra reagire, non è che la Cina non abbia modo.

Lu Feng: Sento che la Cina non è ancora in grado di prendere una decisione sulla politica. La ragione dell’incapacità di prendere una decisione potrebbe essere che non ha pensato a una strategia globale e potrebbe anche essere correlata alla mancanza di effettiva capacità di attuazione.

Prima di tutto, dobbiamo avere fiducia. Quando ho partecipato alla dimostrazione del piano di attuazione del grande progetto aeronautico quasi 20 anni fa, abbiamo riavviato il grande progetto aeronautico dopo 28 anni di stagnazione e quasi tutti i talenti e le tecnologie sono stati tagliati. Ma guardandolo ora, ce l’abbiamo ancora fatta. Quindi in questo mondo ci sono solo tecnologie che i cinesi non osano fare a causa delle barriere psicologiche, e non c’è tecnologia che i cinesi non possano fare.

Il 25 luglio 2022, il velivolo C919 è stato sottoposto a un volo di prova funzionale e di affidabilità e le guide a terra hanno guidato il velivolo nella piazzola. Tao Ran/foto

In risposta al blocco tecnologico degli Stati Uniti, l’intero pensiero strategico della Cina deve essere cambiato. Mentre gli Stati Uniti hanno vantaggi tecnologici, la Cina non è tutta svantaggiata. Poiché gli Stati Uniti hanno utilizzato “armi nucleari” contro la Cina, anche la Cina dovrebbe utilizzare le proprie “armi nucleari” per contrattaccare. Più specificamente, il mezzo utilizzato dagli Stati Uniti per sopprimere la Cina è controllare l’offerta di semiconduttori, quindi la Cina dovrebbe e può controllare la domanda di semiconduttori.

Per diversi anni, gli Stati Uniti hanno voluto soffocare il collo della Cina e fare soldi nel mercato cinese, quindi la risposta della Cina è che dal momento che vuoi soffocarmi, non ti permetterò di fare soldi. Se gli Stati Uniti implementano con la forza il “disaccoppiamento” nella tecnologia e nell’industria, la Cina deve imporre sanzioni a tutte le società straniere che implementano l’ordine di disaccoppiamento nel mercato cinese.

L ‘”arma nucleare” degli Stati Uniti è la tecnologia e l ‘”arma nucleare” della Cina è il mercato “Arma nucleare” contro “arma nucleare”, chi ha paura di chi? ——Se c’è un mercato ma non la tecnologia, la tecnologia può essere sviluppata; se c’è la tecnologia ma non il mercato, la tecnologia alla fine porterà a un vicolo cieco. In breve, la Cina deve sviluppare la propria industria dei circuiti integrati e non permetterà mai agli Stati Uniti di avere entrambi.

Le entrate del gigante della litografia olandese ASML provengono principalmente da macchine litografiche DUV mature, non da quelle più avanzate. Ora gli Stati Uniti richiedono alle proprie società di interrompere la fornitura di apparecchiature per la produzione di chip di fascia alta alla Cina e richiedono anche ai propri alleati di partecipare al contenimento delle industrie cinesi. Ma al momento Asmer non è d’accordo. Se le aziende negli Stati Uniti e altri alleati degli Stati Uniti lo fanno, equivale agli Stati Uniti che bloccano l’offerta di aziende nella catena dell’industria cinese dei chip, quindi perché non rimaniamo bloccati nella domanda di quelle aziende?

Non dovremmo aver paura di tornare alla situazione della “pace del terrore” Possiamo richiedere a qualsiasi azienda che attui le sanzioni statunitensi contro la Cina di accettare la revisione del governo cinese per le sue vendite nel mercato cinese. In questo modo, devono pesare quando sono complici degli Stati Uniti. È stata l’altra parte a sanzionare per prima la Cina, non la violazione del libero scambio da parte della Cina.

Il rapporto finanziario di ASML per il terzo trimestre del 2022 mostra che DUV con processi maturi, inclusi Arf e KrF, ha il volume di vendite maggiore e il volume delle vendite delle macchine litografiche EUV più avanzate è piccolo, ma il volume delle vendite non deve essere sottovalutato.

Se ASML vuole seguire la politica degli Stati Uniti e smettere di esportare le macchine litografiche più avanzate in Cina, dopo aver implementato sanzioni reciproche, possiamo bloccare le vendite delle sue macchine litografiche ordinarie sul mercato (infatti, il volume delle vendite di macchine litografiche ordinarie macchine litografiche e quantità maggiori). Ciò potrebbe rendere più facile per le aziende cinesi come Shanghai Microelectronics aprire il mercato interno per le loro macchine litografiche.

Se Nvidia segue il divieto del governo degli Stati Uniti e smette di vendere i chip più avanzati in Cina, allora possiamo vietare la vendita dei chip di fascia media e bassa di Nvidia in Cina. Allo stesso modo, le aziende nel campo dei chip di fascia bassa in Cina potrebbero avere maggiori opportunità di sviluppo. Alla fine, nessuno può impedire alle aziende che possono realizzare prodotti di fascia bassa di continuare ad avanzare verso la fascia alta.

Per trattare con la Cina, il governo degli Stati Uniti ha adottato una strategia globale per bloccare la tecnologia cinese a tutti i livelli, ma possono solo bloccare l’offerta; pertanto, la Cina può anche adottare una strategia globale per gestire i propri bisogni, vale a dire la grande Cina mercato, come Tutte le società straniere che sanzionano la Cina nel campo della tecnologia imporranno controlli sui loro ordini. Allo stesso tempo, dobbiamo sviluppare fermamente la catena industriale locale dei circuiti integrati cinesi.

Se la Cina lo farà davvero, le nostre aree deboli come le apparecchiature per la produzione di chip e i materiali per chip si svilupperanno. Spetta ora al governo cinese prendere una decisione e fare una scelta. Se costruiamo le fondamenta industriali, chi avrà più paura in quel momento? Non sono i cinesi ad aver paura, ma gli americani.

L’analisi di cui sopra può spiegare perché è necessaria un’istituzione speciale in grado di coordinare centralmente le politiche a livello nazionale. Se lo sviluppo dell’industria dei circuiti integrati è definito come un compito importante, allora questo compito è molto più complicato di “due bombe, una barca e una stella”, perché comporterà una maggiore crescita aziendale, concorrenza di mercato e coordinamento politico indiretto.

Questa complessità pone requisiti più elevati per le istituzioni speciali per svolgere compiti importanti: deve avere una comprensione più profonda delle leggi sull’industria, sulla tecnologia e sulla concorrenza di mercato, essere più capace di comunicare con le imprese e utilizzare i meccanismi di mercato, e formulare e coordinare la portata delle politiche più ampie . Per questa istituzione, l’autorizzazione del governo centrale e l’esercizio indipendente del potere sono ovviamente le condizioni necessarie per il suo effettivo funzionamento, ma oltre a ciò, deve anche disporre di capacità sufficienti ed è probabile che richieda innovazioni organizzative, come l’aumento del contatto diretto con le imprese, l'”interfaccia” per interagire con il mercato (lo storico “Comitato Centrale” non aveva questa funzione).

Di fronte al blocco tecnologico, dobbiamo cercare la cooperazione nella lotta

Observer.com: Alcune persone potrebbero pensare che se la Cina inizia a impegnarsi in una produzione completamente indipendente, cioè se la Cina chiarisce la sua intenzione di separarsi, il rapporto tra Cina e Stati Uniti e i suoi alleati potrebbe diventare sempre più rigido, e anche gli Stati Uniti e l’Occidente saranno più severi a breve termine, imponendo il divieto di esportazione di tecnologia in Cina. In questo modo ci sarà la “pace terroristica o l’equilibrio del terrore” che lei ha detto, sarà per questo che finora non ci siamo decisi a contrastarla?

Lu Feng: Gli Stati Uniti hanno preso l’iniziativa in questa faccenda. Finora, può darsi che solo poche persone stiano pensando a come contrastare il blocco tecnologico statunitense.

A mio parere, il ruolo delle sovvenzioni non è così grande come immaginato: il “big chip fund” e i precedenti grandi progetti speciali lo hanno dimostrato. Perché questo non coglie il punto strategico.

In realtà il mondo non si può disaccoppiare e disaccoppiare non fa bene a nessuno, questo è il nostro punto di partenza e lo penso anch’io. Ma se l’altra parte vuole spezzarci e separarci con la forza, dobbiamo contrattaccare. Il mio principio è occhio per occhio e occhio per occhio, non si può dire che mentre gli Stati Uniti e le sue aziende stanno implementando il divieto tecnologico alla Cina, le aziende americane stanno guadagnando dalla Cina e ne stanno approfittando sia all’interno che all’esterno, il che influenzerà lo sviluppo della Cina.

La Cina non può ritirarsi, perché se ti ritiri, guadagneranno un centimetro. Non è necessario che la Cina abbia paura: gli Stati Uniti hanno i loro vantaggi, ma dobbiamo vedere i nostri vantaggi.

Dobbiamo vedere che il sistema industriale molto completo della Cina è la risorsa strategica della Cina, la fonte della forza della Cina e il vantaggio della Cina. Questo sistema industriale comprende industrie sia di fascia bassa che di fascia alta, sia i servizi di ricerca e sviluppo tecnologico che le industrie ad alta intensità di manodopera sono importanti e non possono essere sostituite l’una con l’altra. Negli ultimi anni, al fine di ridurre la capacità produttiva e trasformare e aggiornare, un gran numero di capacità produttive di fascia bassa è stato costretto a chiudere e girare, il che ha effettivamente causato un grande impatto sul sistema industriale cinese. Poiché le industrie tradizionali sono i maggiori clienti delle industrie high-tech, se le industrie tradizionali vengono compresse, anche le industrie high-tech ne risentiranno.

Per quanto riguarda l’industria dei circuiti integrati, le tecnologie di fascia alta di Huawei e di altre società sono state bloccate e hanno causato discussioni pubbliche, ma dobbiamo vedere che ci sono un gran numero di aziende di fascia bassa dietro queste tecnologie di fascia alta, che offre ottime condizioni per scoperte tecnologiche in questo settore. Il motivo per cui la Cina ha una domanda così ampia di circuiti integrati è perché le industrie cinesi a valle si stanno sviluppando bene, il che evidenzia invece le carenze delle industrie a monte. Questa situazione non è altro che un requisito più urgente per l’industria cinese per fare progressi nell’upstream. Se qualcuno pensa che l’industria a monte dovrebbe essere sviluppata a costo di eliminare l’industria a valle, questa è la pratica di “cercare il pesce da un albero”.

Immagina che nel 2020 l’industria cinese passerà alla produzione di mascherine, che dopo lo scoppio dell’epidemia diventeranno presto un bene pubblico globale e daranno un grande contributo alla lotta globale contro l’epidemia. Oltre ai materiali high-tech come il tessuto soffiato a fusione, il processo di produzione delle maschere è una produzione ad alta intensità di manodopera di fascia bassa, ma è indispensabile. Pertanto, dobbiamo aderire allo sviluppo generale dell’industria e fare scoperte chiave su questa premessa.

Observer.com: Dal momento che non sosteni il disaccoppiamento, come può la Cina non disaccoppiare, ma anche stabilire la nostra produzione locale completamente indipendente nel campo dei circuiti integrati?

Lu Feng : L’innovazione indipendente non riguarda lo sviluppo della tecnologia a porte chiuse, ma l’insistere nel fare la tecnologia da soli, ma anche nell’imparare dagli altri. Quindi, come possiamo ottenere un’innovazione indipendente cooperando con gli Stati Uniti e altri alleati occidentali su un piano di parità? La nostra strategia dovrebbe essere quella di cercare la cooperazione nella lotta e insistere sullo sviluppo della tecnologia e dell’industria da soli in condizioni aperte. Se rinunciamo alla lotta, saremo bloccati unilateralmente dagli Stati Uniti. Abbiamo anche i nostri vantaggi e dovremmo sfruttare appieno i nostri vantaggi e fare ciò che dovremmo fare.

Non ci aspettiamo che le aziende cinesi siano le più forti in tutte le aree dell’industria dei semiconduttori. Perché è difficile per noi farlo. Quello che speriamo è stabilire un rapporto commerciale paritario, e coesistere con il mondo; ognuno ha i suoi vantaggi, ma non accettiamo un rapporto diseguale, poiché gli Stati Uniti possono bloccare senza scrupoli gli altri.

C’è un detto in dialetto di Pechino per descrivere la natura umana: vedere una persona amata non può sopprimere la propria rabbia. Se ci pensi bene, questa frase esprime effettivamente la natura umana. Quanto più la Cina arretra, tanto più numerosi e pesanti saranno i colpi che subirà. Pertanto, in questo momento, i pugni della Cina devono essere induriti e deve sviluppare la capacità di strangolare la “gola” dell’avversario. Solo allora l’altra parte ammetterà che apparteniamo tutti a una “comunità con un futuro condiviso per l’umanità”.

Questo articolo è un manoscritto esclusivo di Observer.com.Il contenuto dell’articolo è puramente l’opinione personale dell’autore e non rappresenta l’opinione della piattaforma.Senza autorizzazione, non è consentito ristampare, altrimenti sarà perseguita la responsabilità legale. Segui Observer.com WeChat guanchacn e leggi articoli interessanti ogni giorno.

https://m.guancha.cn/lufeng2/2023_01_17_676210.shtml

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Gli squilibri interni e internazionali, a cura di Jacopo1949

Con grande piacere,vi propongo la traduzione integrale di un capitolo del bestseller cinese de 2021 “置身事内:中国政府与经济发展》Potere intrinseco: Governo cinese e sviluppo economico di Lan Xiaohuan, professore associato (con incarico) della Scuola di Economia dell’Università Fudan.

Molti importanti opinionisti cinesi hanno raccomandato il libro, così come Lan, che ha conseguito il dottorato in Economia presso l’Università della Virginia nel 2012.

Wang Shuo, capo redattore dell’autorevole media cinese Caixin, lo ha raccomandato perché “rivela, in un linguaggio profano, come il principale attore dell’economia cinese – il governo – svolge il suo ruolo nel tenere il passo con lo sviluppo economico del Paese”. Se dovessi tirare a indovinare, il titolo del libro ha due livelli di interpretazione: uno è quello di mettersi nella situazione di capire le azioni del governo, e l’altro è quello di cogliere come le conseguenze si ripercuotono su tutti”.


Dopo l’ingresso nella Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001, la Cina è diventata rapidamente la “fabbrica del mondo” e nel 2010 il valore aggiunto del settore manifatturiero ha superato quello degli Stati Uniti, diventando il primo al mondo. Nel 2019, il valore aggiunto del settore manifatturiero ha rappresentato il 28% del totale mondiale (Figura 7-1). Le esportazioni del Paese non sono solo elevate in termini di volume, ma anche di tecnologia, con il 30% delle esportazioni nel 2019 classificate come “prodotti ad alta tecnologia” e circa un quarto del totale delle esportazioni globali di tali prodotti ad alta tecnologia. Grazie all’enorme volume di produzione locale, la catena industriale globale sta convergendo in Cina e i fornitori locali si stanno rafforzando. Di conseguenza, il modello di esportazione della Cina non è più semplicemente un modello di “lavorazione per conto terzi” e la maggior parte del valore delle esportazioni viene creato a livello locale.

Nel 2005, per ogni 100 dollari esportati dal Paese, 26 dollari erano il valore dei componenti importati dall’estero e solo 74 dollari il valore dei componenti esportati.

Nel 2015, il valore delle forniture provenienti dall’estero è sceso dal 26% al 17%.

Dietro questi grandi successi, ci sono due problemi. Il primo è uno squilibrio nella struttura interna dell’economia: l’enfasi posta sulla produzione e sugli investimenti è relativamente poco attenta al benessere e al consumo delle persone, con il risultato di un consumo interno insufficiente rispetto all’enorme capacità produttiva e l’esportazione di prodotti che non possono essere assorbiti. Questo ci porta al secondo problema: l’instabilità della domanda estera e i conflitti commerciali. Negli ultimi 20 anni, la quota della Cina nel settore manifatturiero mondiale è aumentata dal 5% al 28%, in corrispondenza di un calo della quota del G7 dal 62% al 37%, mentre la quota di tutti gli altri Paesi è rimasta pressoché invariata (Figura 7-1). Non si tratta solo di un cambiamento radicale nel panorama economico cinese, ma anche di un cambiamento drammatico nella struttura economica dei Paesi sviluppati. Non sorprende affatto che di fronte a questo drastico adeguamento siano emersi conflitti commerciali e persino guerre commerciali.

La prima sezione di questo capitolo analizza gli squilibri della struttura economica interna, che sono direttamente collegati ai modelli di sviluppo economico dei governi locali e che influenzano anche gli squilibri del commercio estero. La seconda sezione esamina l’impatto e il contraccolpo dell’economia cinese sui Paesi stranieri, utilizzando come esempio la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. In questo contesto, nel 2020 il governo centrale ha proposto di “promuovere la formazione di un nuovo modello di sviluppo in cui il principale mercato domestico sia il pilastro e i cicli nazionali e internazionali si rafforzino a vicenda”. La sezione 3 analizza le condizioni necessarie per un tale modello e le relative riforme.

Sezione I. Basso consumo e sovraccapacità

La caratteristica più evidente dello squilibrio strutturale della nostra economia è il sottoconsumo. Nel 2018, la quota dei consumi delle famiglie sul PIL è stata solo del 44%, rispetto a quasi il 70% negli Stati Uniti e a circa il 55% nell’UE e in Giappone. (2) Dagli anni ’80 al 2010, la quota dei consumi totali (consumi delle famiglie + consumi delle amministrazioni pubbliche) sul PIL è scesa dal 65% al 50%, di ben 15 punti percentuali, prima di risalire gradualmente al 55% (Figura 7-2). La quota dei consumi delle famiglie sul PIL è passata dal 54% degli anni ’80 al 39% del 2010, con un calo di 15 punti percentuali. Il divario tra i consumi totali e i consumi finali della popolazione nella figura è rappresentato dai consumi pubblici, che sono rimasti relativamente stabili a circa l’11% del PIL.

Quando si assiste a un calo dei consumi in rapporto al PIL, si verifica una delle due cose: o diminuisce la quota di PIL a disposizione della popolazione, oppure la popolazione risparmia una quota maggiore del proprio reddito e il tasso di risparmio aumenta. In realtà, sono accadute entrambe le cose. Come si può vedere nella Figura 7-3, tra gli anni ’90 e il 2010, il reddito disponibile in percentuale del PIL è sceso dal 70% al 60%, con un calo di 10 punti percentuali, prima di risalire gradualmente al 65%. Il tasso di risparmio, invece, è aumentato di 10 punti percentuali rispetto al 25% dell’inizio del XXI secolo ed è diminuito solo negli ultimi anni. Sia il calo che l’aumento sono strettamente legati al modello di sviluppo economico guidato dai governi locali e hanno un impatto macroeconomico significativo.

Elevato risparmio della popolazione

Il nostro tasso di risparmio è molto elevato e negli anni ’90 ha raggiunto il 25-30%. Nello stesso periodo il tasso di risparmio negli Stati Uniti era solo del 6-7% e nei principali Paesi europei, come Germania e Francia, del 9-10%. Si ritiene che il Giappone abbia un alto tasso di risparmio, ma è solo del 12-13%. Le differenze nei tassi di risparmio tra i Paesi possono essere spiegate dalla cultura, dalle abitudini e persino dalla lingua e dalla sensibilità. Forse i cinesi sono sempre stati particolarmente parsimoniosi e non riescono a permettersi di spendere soldi. Alcuni anni fa è stato condotto uno studio affascinante sul rapporto tra lingue e tassi di risparmio nel mondo. Molte lingue (ad esempio l’inglese) hanno i tempi, quindi quando si parla di “passato”, “presente” e “futuro”, la grammatica deve cambiare, creando un senso di “distacco”. “Il futuro non è la stessa cosa del presente, quindi perché preoccuparsi del futuro quando si può vivere il presente? Per questo motivo le persone che parlano questa lingua hanno un tasso di risparmio più basso. Molte lingue (ad esempio il cinese e il tedesco) non hanno il tempo, e l'”io del passato”, l'”io di oggi” e l'”io di domani” si susseguono, per cui le persone hanno un tasso di risparmio più elevato. Ci sono molte altre teorie fantasiose, ma la lingua, la cultura e i costumi non cambiano nel tempo e non possono spiegare gli alti e bassi del nostro tasso di risparmio negli ultimi anni, quindi dobbiamo cominciare ad analizzare i cambiamenti dell’ambiente economico. La spiegazione prevalente è l’effetto combinato della pianificazione familiare, dell’insufficiente spesa del governo per il sostentamento delle persone (sanità,istruzione) e dell’aumento dei prezzi delle abitazioni. In seguito alla pianificazione familiare, la percentuale di bambini nella popolazione è diminuita rapidamente e la percentuale di persone in età lavorativa (14-65 anni) è aumentata, rendendo questi ultimi la principale fonte di risparmio. La riduzione del numero di figli ha ridotto l’efficacia della “crescita dei figli per la vecchiaia” e i genitori hanno dovuto aumentare i loro risparmi per la pensione. All’inizio del XXI secolo, solo i figli hanno iniziato a lavorare e con l’urbanizzazione, la riforma dell’edilizia commerciale e l’aumento dei prezzi degli immobili, non solo hanno dovuto risparmiare per una casa, sposarsi e crescere la generazione successiva, ma hanno anche dovuto condividere la pensione e le spese mediche di diversi genitori e persino dei nonni. Diversi elementi di questo processo sono legati alle amministrazioni locali. Il primo è l’aumento dei prezzi delle case, strettamente legato al modello di urbanizzazione guidato dai governi locali attraverso la “finanza fondiaria” e la “finanza della terra” (Capitoli 2 e 5). Nelle aree in cui l’offerta di terreni è limitata e i prezzi delle case aumentano rapidamente, le persone devono risparmiare per pagare gli acconti e i mutui, il che naturalmente aumenta il tasso di risparmio e riduce i consumi. Sebbene l’aumento dei prezzi delle case aumenti la ricchezza dei proprietari e possa teoricamente stimolare i consumi e ridurre il risparmio, l'”effetto ricchezza” dell’aumento dei prezzi delle case non è significativo, poiché la maggior parte dei proprietari possiede una sola casa, dispone di una liquidità limitata e i livelli di consumo sono ancora ampiamente limitati dal reddito. Nel complesso, quindi, l’aumento dei prezzi delle case ha ridotto i consumi e aumentato i risparmi.

In secondo luogo, il modello di sviluppo del governo locale, che privilegia la terra rispetto alle persone, ha portato a spendere una grande quantità di risorse per la costruzione di infrastrutture e la promozione degli investimenti, mentre la spesa per i mezzi di sussistenza delle persone, come l’istruzione pubblica e la sanità, è stata relativamente inadeguata (Capitolo 5). Inoltre, per ragioni istituzionali, l’offerta di mercato di istruzione e assistenza sanitaria è limitata e i prezzi dei servizi di mercato sono elevati, per cui le famiglie devono aumentare i propri risparmi per far fronte a queste spese. Questo ha portato a un fenomeno unico: l’alto tasso di risparmio degli anziani in Cina. In generale, le persone risparmiano quando sono giovani e spendono quando sono vecchie, quindi il tasso di risparmio degli anziani è generalmente basso. Tuttavia, anche il tasso di risparmio dei nostri anziani è elevato, poiché devono sovvenzionare le spese abitative dei figli e l’istruzione della terza generazione, oltre alle proprie spese mediche. Inoltre, le amministrazioni locali pianificano la fornitura di servizi pubblici su base annuale in base alle dimensioni della popolazione iscritta al registro delle famiglie, il che non soddisfa le esigenze della popolazione residente che non ha un’iscrizione al registro delle famiglie. Queste persone hanno difficoltà a portare le mogli e i figli a vivere con loro, e quindi il loro consumo di beni durevoli, abitazioni e istruzione è basso. Hanno aumentato i loro risparmi e inviato denaro alle loro famiglie al di fuori dei confini regionali. Il gran numero di questi lavoratori espatriati contribuisce anche al tasso di risparmio complessivo.

Quota di popolazione a basso reddito

Le famiglie spendono poco non solo perché hanno un alto tasso di risparmio e possono risparmiare, ma anche perché davvero non hanno soldi. Dall’inizio del XXI secolo, la quota del reddito delle persone nella distribuzione complessiva della torta economica è diminuita, fino a 10 punti percentuali, prima di risalire di 5 punti percentuali (Figura 7-3). Non è sorprendente che questo cambiamento nel corso dello sviluppo economico sia stato seguito da un aumento. Nelle prime fasi di sviluppo, il processo di industrializzazione richiede input intensivi di capitale, la cui quota è naturalmente più alta che in una società agricola. Tra la metà e la fine degli anni ’90, il processo di industrializzazione ha cominciato ad accelerare e una gran parte del lavoro agricolo è stato trasferito ai settori industriali, cosicché la quota del lavoro rispetto al capitale è diminuita.

Inoltre, all’interno del settore industriale, le imprese statali avevano il compito di stabilizzare l’occupazione e i salari, impiegando un numero maggiore di lavoratori e rappresentando una quota maggiore dei salari rispetto alle imprese private, quindi la riforma su larga scala delle imprese statali a metà e fine anni ’90 ha anche ridotto la quota di reddito da lavoro nell’economia. Con lo sviluppo dell’economia, l’aumento del settore dei servizi, che è più intensivo di manodopera rispetto ai settori industriali, ha fatto risalire la quota del reddito da lavoro.

In questo processo di trasformazione strutturale, i governi locali hanno promosso l’industrializzazione in modo da accelerare l’aumento della quota del capitale e la diminuzione della quota del lavoro. I capitoli da 2 a 4 descrivono il modello di investimento e finanziamento locale, che è quello di “impresa, produzione, scala e capitale”. I governi locali sono disposti a sostenere i “grandi progetti” e a fornire varie sovvenzioni, tra cui terreni a basso costo, tassi di interesse agevolati sui prestiti e sgravi fiscali, che stimolano le imprese a investire maggiormente in capitale e a ridurre la domanda di manodopera. Sebbene l’industria cinese sia ancora generalmente ad alta intensità di manodopera rispetto a quella dei Paesi sviluppati, c’è effettivamente una distorsione dovuta all’eccessivo investimento di capitale nell’industria rispetto alle dimensioni dell’enorme forza lavoro cinese. Da un lato, la diminuzione delle tariffe sui beni strumentali importati ha aumentato gli investimenti di capitale; dall’altro, la concentrazione dell’industria sulla costa sud-orientale ha portato a una migrazione di popolazione su larga scala, mentre le politiche relative alla registrazione delle famiglie e ai terreni hanno fatto aumentare i prezzi delle abitazioni e il costo del lavoro, che non favoriscono il benessere dei lavoratori migranti. La “carenza di manodopera” è un fenomeno ricorrente e le aziende sono quindi più propense a investire in capitale. Naturalmente, il fatto che le imprese utilizzino più capitale quando il prezzo del capitale scende rispetto a quello del lavoro dipende dalla sostituibilità del capitale e del lavoro nel processo produttivo. Le odierne tecnologie informatiche hanno reso le macchine sempre più “intelligenti” e capaci di fare un numero sempre maggiore di cose, e sono maggiormente sostituibili alla manodopera, per cui, quando il prezzo delle macchine diminuisce rispetto alla manodopera, esse spiazzano la manodopera. Ad esempio, la Cina è il più grande utilizzatore di robot industriali al mondo, rappresentando il 30% del mercato mondiale dei robot industriali nel 2016, e una delle ragioni principali è l’aumento del costo del lavoro.

Dal punto di vista del reddito, se la quota della popolazione nella distribuzione dell’economia nazionale diminuisce, la quota del governo e delle imprese deve aumentare. Allo stesso modo, dal punto di vista della spesa, una diminuzione della quota di consumi da parte della popolazione porterà a un aumento della quota di spesa da parte del governo e delle imprese, la maggior parte della quale viene spesa per gli investimenti. In altre parole, il reddito della popolazione viene trasferito al governo e alle imprese e diventa infrastrutture come strade e ferrovie ad alta velocità, impianti e macchinari, mentre la quota di beni di consumo come automobili ed elettrodomestici per la popolazione è relativamente più bassa. Inoltre, esiste anche una componente della spesa totale che viene effettuata dagli altri paesi, vale a dire le nostre esportazioni. Il calo della quota di spesa per consumi non corrisponde solo a un aumento della quota di investimenti, ma anche a un aumento della quota di esportazioni. Per molto tempo, quindi, gli investimenti e le esportazioni sono stati i principali motori della crescita del PIL del Paese, mentre i consumi interni sono stati relativamente fiacchi.

Come valutare questo modello di sviluppo economico? Innanzitutto, è importante notare che le cifre sopra citate sono in termini relativi, non in termini assoluti. L’economia nel suo complesso è in rapida espansione e la quota di reddito della popolazione, sebbene relativamente bassa, è in rapido aumento. Anche i livelli di consumo e di spesa stanno aumentando rapidamente, anche se a ritmi diversi.In termini di crescita economica, un aumento della quota di capitale significa un aumento della quantità di capitale pro capite, che è una tappa necessaria per la produttività e l’industrializzazione. Il nostro Paese ha attraversato in pochi decenni il processo di industrializzazione che ha richiesto all’Occidente diverse centinaia di anni, ed è inevitabile che attraversi una fase di accumulazione di capitale. Lo stesso è avvenuto per l’Europa, l’America e il Giappone. I lettori conosceranno il “movimento di recinzione” britannico e la descrizione di Marx del processo di accumulazione del “capitale primitivo“. Uno dei temi centrali della “nuova storia capitalista” emersa negli ultimi anni è il processo “coercitivo” di accumulazione del capitale in Europa e in America, come l’oppressione delle colonie da parte delle potenze europee e la schiavitù negli Stati Uniti. Nel miracolo dell’Asia orientale, i cittadini hanno dimostrato una grande operosità, un alto livello di risparmio, un alto livello di investimento e un’accumulazione di capitale ben nota in tutto il mondo. Il nostro Paese non fa eccezione. Oltre al duro lavoro delle persone, l’accumulo di capitale è stato accelerato da vari meccanismi. Ad esempio, la “compravendita unificata” di grano e la “forbice” tra i prezzi dei prodotti industriali e agricoli durante l’economia pianificata sono state utilizzate per trasferire le risorse in eccesso dall’agricoltura all’industria. Nelle città, le banche hanno abbassato i tassi di interesse sui prestiti alle imprese per ridurre il costo del capitale e stimolare gli investimenti e l’industrializzazione. Per tenere a galla le banche e garantire i loro margini di profitto, i tassi di interesse pagati dalle banche alla popolazione per i loro risparmi sono stati abbassati. Questo “disincentivo finanziario” riduce il reddito della popolazione. I bassi tassi di interesse hanno anche aumentato il tasso di risparmio e ridotto i consumi per poter risparmiare a sufficienza.

In questo contesto, il rapporto del 19° Congresso del Partito ha rivisto la principale contraddizione della nostra società in “contraddizione tra il crescente bisogno del popolo di una vita migliore e uno sviluppo squilibrato e insufficiente”. Il cosiddetto “squilibrio” comprende sia gli squilibri urbani-rurali e regionali, sia il divario tra ricchi e poveri (Capitolo 5), sia gli squilibri strutturali dell’economia, come gli investimenti e i consumi. Un aspetto importante dell'”inadeguatezza” si riferisce alla bassa percentuale di reddito delle persone e alla mancanza di un senso di “accesso”.

In risposta al problema della bassa percentuale di reddito delle persone, il 19° Congresso del Partito ha proposto di “migliorare la qualità dell’occupazione e del reddito delle persone” e ha specificato i seguenti principi: “Eliminare le carenze del meccanismo istituzionale che ostacolano la mobilità sociale del lavoro e dei talenti, in modo che tutti abbiano l’opportunità di raggiungere il proprio sviluppo attraverso il duro lavoro”. Migliorare il meccanismo di consultazione e coordinamento tra governo, sindacati e imprese e costruire relazioni sindacali armoniose. Aderire al principio della distribuzione in base al lavoro, migliorare il meccanismo istituzionale di distribuzione in base ai fattori e promuovere una distribuzione più razionale e ordinata del reddito. Incoraggiare il lavoro duro e la prosperità rispettosa della legge, espandere il gruppo di reddito medio, aumentare il reddito dei lavoratori a basso reddito, regolamentare il reddito eccessivo e bandire il reddito illegale. Insistiamo sulla necessità di ottenere una crescita simultanea dei redditi dei residenti di pari passo con la crescita economica e un aumento simultaneo della retribuzione del lavoro di pari passo con l’aumento della produttività del lavoro. Ampliare i canali per i redditi da lavoro e da proprietà dei residenti. Svolgere la funzione del governo di regolare la redistribuzione, accelerare la perequazione dei servizi pubblici di base e ridurre il divario nella distribuzione del reddito”.

Se le persone spendono una quota fissa del loro reddito per i consumi, non è sufficiente mantenere la crescita del reddito delle famiglie “in sincronia” con la crescita economica per aumentare la quota dei consumi nel PIL. Nel novembre 2020, il vicepremier Liu He ha pubblicato un articolo sul Quotidiano del Popolo intitolato “Accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo in cui il ciclo nazionale principale è quello principale e i cicli nazionali e internazionali si promuovono reciprocamente”, in cui ha affermato che “dovremmo aderire alla direzione della prosperità comune, migliorare il modello di distribuzione del reddito, espandere il gruppo a reddito medio e sforzarci di rendere il reddito medio più elevato. L’articolo afferma che “dovremmo aderire alla direzione della prosperità comune, migliorare il modello di distribuzione del reddito, espandere il gruppo di reddito medio e sforzarci di far crescere il reddito dei residenti più velocemente della crescita economica”.

Per attuare questi principi, sono necessarie molte riforme specifiche. Il capitolo 2 introduce le riforme della spesa pubblica, richiedendo ai governi locali di aumentare la spesa per i mezzi di sussistenza delle persone. Il capitolo 3 introduce riforme nel sistema di valutazione dei funzionari, imponendo ai funzionari locali di concentrarsi sulla spesa per il sostentamento delle persone e di affrontare il problema degli squilibri e delle inadeguatezze. Il capitolo 5 introduce le riforme del mercato dei fattori, che mirano ad aumentare i redditi da lavoro e a ridurre i prezzi degli alloggi e l’onere del debito della popolazione per aumentare i consumi. Ecco un altro esempio: la riforma del trasferimento di capitale dalle imprese statali ai fondi di previdenza sociale.

Nella distribuzione del reddito nazionale, il calo della quota di reddito delle famiglie corrisponde in gran parte a un aumento della quota di reddito trattenuta dalle imprese (cioè il “risparmio delle imprese”). Per aumentare il reddito della popolazione, è necessario trasferire le risorse aziendali trattenute alla popolazione. Le imprese private hanno una redditività complessiva superiore a quella delle aziende di Stato, quindi hanno più redditi da capitale o “risparmi lordi”, ma tutto questo denaro viene investito ed è ancora insufficiente, quindi i “risparmi netti” sono negativi e devono essere finanziati. Le imprese statali, invece, hanno guadagni complessivi e “risparmi lordi” inferiori a quelli delle imprese private, ma i loro “risparmi netti” sono positivi. Sebbene il “risparmio netto” sia positivo, il tasso medio di distribuzione dei dividendi delle imprese di Stato è inferiore a quello delle imprese private. Nel 2017, il Consiglio di Stato ha proposto di trasferire il patrimonio netto delle aziende di Stato (centrali e locali), comprese le istituzioni finanziarie, ai fondi di previdenza sociale, con un rapporto di trasferimento uniforme del 10%. Questa riforma, che coinvolge trilioni di yuan di capitale e interessi profondamente intrecciati, sarà difficile, ma deve essere portata a termine con determinazione. Alla fine del 2019 è stato completato il trasferimento di 1.300 miliardi di yuan dalle imprese centrali. Al momento in cui scriviamo, all’inizio del 2020, il trasferimento delle aziende di Stato locali è ancora in corso.

Sovraccapacità, debito, squilibri esterni

In un mondo sempre più aperto, gli squilibri interni sono accompagnati da squilibri esterni. Il PIL è costituito da tre componenti principali: consumi, investimenti ed esportazioni nette (esportazioni meno importazioni). Dall’adesione alla Organizzazione Mondiale del Commercio, la quota degli investimenti e delle esportazioni nette è aumentata notevolmente (Figura 7-4), mentre la quota dei consumi è fortemente diminuita (Figura 7-2). Questa struttura economica è fragile e insostenibile. Da un lato, la domanda estera è fortemente influenzata dai cambiamenti politici ed economici all’estero ed è difficile da controllare; dall’altro, è impossibile mantenere la quota degli investimenti al di sopra del 40%. Gli investimenti in eccesso rispetto alla capacità di consumo possono diventare capacità in eccesso e sprechi. La quota degli investimenti sul PIL dei Paesi sviluppati in Europa e negli Stati Uniti è solo del 20-23%.

Se è vero che da un punto di vista contabile gli investimenti possono aumentare i valori attuali del PIL, se le attività create dall’investimento non portano a una maggiore produttività, a redditi più alti e a consumi più elevati in futuro, l’investimento non crea ricchezza sostanziale ed è uno spreco. Se il governo prende in prestito denaro per costruire una strada e molte persone la utilizzano, riducendo i costi di pendolarismo e logistica e aumentando la produttività, si tratta di un buon investimento. Ma se il governo continua a scavare e riparare, o si limita a costruire strade fuori dai sentieri battuti, il costo economico non sarà recuperato. Le entrate generate da questi progetti sono di gran lunga inferiori ai costi e il risultato è un debito sempre crescente. Anche se il PIL della città aumenta, le risorse vengono in realtà sprecate. Questi esempi non sono rari. Queste perdite non sono ancora state calcolate, ma prima o poi saranno registrate nei libri contabili.

Lo squilibrio tra investimenti e consumi non è un problema nuovo. Già nel 2005-2007, il reddito e i consumi delle famiglie in rapporto al PIL sono scesi al minimo (Figure 7-2 e 7-3). Il governo era già consapevole di questo problema e nel 2007 l’allora premier Wen Jiabao dichiarò che “l’economia cinese ha enormi problemi, che rimangono problemi strutturali e che rendono l’economia cinese instabile, squilibrata, non coordinata e non sostenibile”, come “la mancanza di coordinamento tra investimenti e consumatori e l’eccessiva dipendenza della crescita economica da investimenti e dalle esportazioni estere”.

Tuttavia, quando nel 2008 è scoppiata la crisi finanziaria globale, le esportazioni cinesi sono diminuite drasticamente e per aumentare gli investimenti è stato introdotto il piano “4 trilioni“, che ha portato a un ulteriore aumento della quota degli investimenti sul PIL dal già elevato 40% al 47% (Figura 7-4), che ha compensato il calo del PIL causato dalla diminuzione delle esportazioni nette e stabilizzato la crescita economica, ma ha anche rafforzato gli squilibri strutturali. Tra il 2007 e il 2012, la quota dei consumi, la quota del reddito familiare e il tasso di risparmio sono rimasti pressoché invariati (Grafici 7-2 e 7-3). La mancanza di reddito e di consumi interni, così come l’assenza di domanda estera, hanno naturalmente dato alle imprese meno incentivi a investire nelle industrie reali, con il risultato che una grande quantità di investimenti è stata destinata alle infrastrutture e al settore immobiliare, facendo salire i prezzi delle case e dei terreni e aumentando l’onere del debito e i rischi (Capitoli 3-6). Solo dopo il 18° Congresso del Partito nel 2012 è stata introdotta gradualmente una “riforma strutturale dal lato dell’offerta” sistematica.

A causa della bassa quota di consumo in Cina, anche con un tasso di investimento molto elevato, non tutta la produzione può essere consumata completamente e l’eccedenza deve essere esportata. Il fatto che le nostre esportazioni siano sempre maggiori delle nostre importazioni significa che ci devono essere altri Paesi, soprattutto gli Stati Uniti, le cui importazioni sono sempre maggiori delle loro esportazioni. A causa delle nostre enormi dimensioni, anche l’impatto sul commercio internazionale è enorme e l’aggiustamento economico che ne deriva non sarà facile.

Naturalmente, il mercato interno e quello internazionale sono due facce della stessa medaglia: gli squilibri interni possono portare a squilibri internazionali e gli squilibri internazionali possono a loro volta portare a squilibri interni. I nostri squilibri interni, con più produzione e meno consumo, rendono necessaria l’esportazione del surplus. D’altra parte, quando gli Stati Uniti spendono molto e acquistano da noi a prezzi elevati, le risorse corrispondenti vengono dirottate dai consumatori nazionali ai produttori d’esportazione per soddisfare la domanda estera, il che aggrava lo squilibrio tra consumo interno e produzione. Gli Stati Uniti hanno consumato grandi quantità di risorse a causa della guerra globale al terrorismo, mentre il settore immobiliare nazionale ha continuato a riscaldarsi e la ricchezza delle persone si è apprezzata, aumentando i consumi, che in gran parte sono stati soddisfatti dalle importazioni dalla Cina. Gli Stati Uniti hanno così accumulato un enorme debito estero, di cui uno dei maggiori debitori è la Cina, che ha anche aggravato i nostri squilibri economici interni. All’indomani della crisi finanziaria globale, sia la Cina che gli Stati Uniti hanno avviato un difficile processo di aggiustamento e riequilibrio. L’aggiustamento della Cina comprendeva, tra l’altro, “riforme strutturali dal lato dell’offerta”, riforme del mercato dei fattori e l’introduzione di una strategia di sviluppo basata su un “grande ciclo interno, con cicli internazionali e interni che si promuovono a vicenda”. Negli Stati Uniti, questo aggiustamento è stato accompagnato dalla polarizzazione politica, dall’aumento del protezionismo commerciale e da altri fenomeni.

Sezione 2: Il conflitto commerciale USA-Cina

Il grado di equilibrio della struttura economica interna di ciascun Paese si riflette nella posizione della bilancia dei pagamenti. La nostra produzione interna non viene interamente assorbita dai consumi e dagli investimenti interni, quindi le esportazioni superano le importazioni e il conto corrente (che può essere inteso semplicemente come una sintesi delle importazioni e delle esportazioni di beni e servizi) è in attivo, con un’esportazione esterna netta. Gli Stati Uniti non hanno una produzione interna sufficiente a soddisfare le loro esigenze di consumo e investimento, quindi le importazioni superano le esportazioni e le partite correnti sono in deficit, con un’importazione esterna netta. Il Grafico 7-5 illustra gli squilibri della bilancia dei pagamenti dagli anni ’90 ad oggi, con alcuni Paesi in avanzo (sopra la linea nera, maggiore di zero) e altri in deficit (sotto la linea nera, minore di zero).

Logicamente, il saldo aggregato globale delle partite correnti dovrebbe essere pari a zero quando i Paesi si compensano a vicenda. Nelle statistiche reali, tuttavia, questo saldo si aggira intorno allo 0,3% del PIL globale, a causa degli sfasamenti temporali dei trasporti o delle false dichiarazioni dovute all’evasione fiscale, ecc. Negli anni ’90 lo squilibrio era meno grave, intorno allo 0,5% del PIL globale o meno. Lo squilibrio è aumentato a partire dall’inizio del XXI secolo, raggiungendo un picco prima della crisi finanziaria globale, pari a circa l’1,5-2% del PIL mondiale. Dopo la crisi, gli squilibri si sono attenuati e sono scesi a meno dell’1% del PIL mondiale. In secondo luogo, il deficit globale delle partite correnti è costituito in gran parte dagli Stati Uniti, mentre il surplus è costituito soprattutto da Cina, Europa e Medio Oriente. Il rapido sviluppo della Cina dopo la sua adesione alla Organizzazione Mondiale del Commercio ha aumentato la sua quota di surplus globale in misura considerevole e ha anche portato a un “superciclo” per le materie prime come il petrolio, che ha visto i prezzi del petrolio salire alle stelle e il surplus del Medio Oriente aumentare in modo significativo. All’indomani della crisi finanziaria, la spesa dei consumatori statunitensi è diminuita, mentre la rivoluzione del petrolio e del gas di scisto negli Stati Uniti ha rivoluzionato la loro dipendenza dalle importazioni di gas naturale e petrolio, trasformandoli nel più importante produttore ed esportatore di petrolio e gas al mondo, con un conseguente forte calo del prezzo internazionale del petrolio e del gas, che ha ridotto sia il deficit della bilancia dei pagamenti statunitense che il surplus del Medio Oriente. Nel 2017, la Cina ha superato il Canada come maggior importatore di greggio statunitense.

Gli Stati Uniti sono in grado di assorbire le esportazioni estere nette degli altri Paesi grazie alla loro forza economica e allo status di valuta di riserva internazionale del dollaro. Ogni anno gli Stati Uniti importano più di quanto esportano, il che equivale a un costante “prestito” di risorse dall’estero, che li rende il più grande debitore del mondo. Ma quasi tutto il debito estero è denominato in dollari, e in linea di principio gli Stati Uniti possono sempre “stampare dollari per pagare i propri debiti” senza andare in default. In altre parole, finché il mondo si fiderà ancora del valore del dollaro, gli Stati Uniti potranno continuamente scambiarlo con prodotti e risorse reali di altri Paesi, un vero e proprio “privilegio esorbitante” che nessun altro Paese possiede. Di tutto il deficit commerciale degli Stati Uniti, la quota del deficit bilaterale con la Cina è aumentata, passando da un quarto nei primi anni del XXI secolo al 50-60% negli ultimi cinque anni. Di conseguenza, gli Stati Uniti hanno sempre visto la Cina come il loro principale rivale, nonostante i conflitti commerciali con molti paesi.

Shock tecnologici

L’impatto dell’aumento della produzione cinese e del commercio USA-Cina sui posti di lavoro statunitensi non è realmente rilevante. Gli shock tecnologici e le sfide per gli Stati Uniti sono più tangibili dell’effetto sulla occupazione,e questo è il motivo per cui il conflitto commerciale tra Cina e Stati Uniti e il contenimento tecnologico degli Stati Uniti sono destinati a prolungarsi. Anche se l’industria manifatturiera rappresenta un’occupazione a una sola cifra negli Stati Uniti, continua ad essere una fonte di innovazione tecnologica, con il 60-70% della spesa statunitense in R&S e dei brevetti aziendali provenienti da aziende manifatturiere. (25)

Variazione relativa nella scienza e nella tecnologia tra Stati Uniti e Cina (gli indicatori statunitensi sono impostati a 1) Fonte: dati sul valore aggiunto manifatturiero della Banca Mondiale; domande di brevetto internazionali dell’OMPI; pubblicazioni internazionali dell’Indice Nature.

La figura 7-7 mostra l’evoluzione dei nostri indicatori rispetto agli Stati Uniti. In primo luogo, il valore aggiunto manifatturiero, che nel 1997 era solo 0,14 quello degli Stati Uniti, ha superato gli Stati Uniti nel 2010 ed era 1,76 volte quello degli Stati Uniti nel 2018. La seconda è la tecnologia, misurata dal numero di domande di brevetti internazionali, che proviene dal sistema Patent Cooperation Treaty (PCT) dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO). Da quando il sistema è diventato operativo nel 1978, gli Stati Uniti hanno perso il primo posto nel mondo per la prima volta nel 2019 a favore della Cina. Ancora una volta, le scienze di base sono misurate dal numero di pubblicazioni internazionali di alto livello, noto come Nature Index. Nel 2012, il numero della Cina era solo 0,24 quello degli Stati Uniti, leggermente superiore a Germania e Giappone, ma nel 2019 ha raggiunto 0,66 quello degli Stati Uniti, tre volte quello della Germania e 4,4 volte quello del Giappone.

Questi indicatori quantitativi non sono ovviamente pienamente rappresentativi della qualità. Ma nell’industria e nella tecnologia, non c’è qualità senza una base quantitativa. Inoltre, queste cifre sono il flusso annuale di nuovi dati, non lo stock accumulato. In termini di base tecnologica accumulata, come il numero di brevetti e il livello di ricerca scientifica, la Cina è ancora molto indietro rispetto agli Stati Uniti. È come se un giovane, dopo anni di duro lavoro, guadagnasse finalmente più di un milione di dollari all’anno e raggiungesse il livello di un dirigente d’azienda, ma i dirigenti più anziani guadagnano milioni di dollari all’anno da decenni e hanno accumulato molta più ricchezza e risorse familiari del giovane. Ma il flusso di milioni di dollari all’anno manda un segnale forte: i giovani non sono più quelli di una volta, hanno la capacità di guadagnare, lo slancio è forte, il futuro è promettente, ed è solo una questione di tempo prima che accumulino una fortuna familiare. C’è un ritardo nel riconoscimento della qualità dei prodotti “made in China”, che è molto più alta oggi che dieci anni fa. Lo stesso vale per la tecnologia e la scienza.

Per i paesi all’avanguardia della scienza e della tecnologia, l’invenzione e l’applicazione di nuove tecnologie iniziano generalmente con la ricerca scientifica e i laboratori, poi passano all’applicazione della tecnologia e ai brevetti, e infine alla produzione industriale di massa su larga scala. Ma per un paese in via di sviluppo che è un ritardatario, la sequenza è spesso invertita: inizia con la produzione, imparando facendo, accumulando tecnologia ed esperienza, e poi lentamente migliorando la tecnologia e creando alcuni brevetti secondo i suoi bisogni. Nel 2010, il valore aggiunto manifatturiero della Cina ha superato quello degli Stati Uniti, e nel 2019, il numero di domande di brevetti internazionali ha superato quello degli Stati Uniti. E al ritmo attuale di crescita delle pubblicazioni scientifiche, la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti intorno al 2025 (Figura 7-7).

Per i paesi in ritardo di sviluppo, quindi, la produzione industriale è la base del progresso tecnologico. Non esiste al mondo una potenza di innovazione tecnologica che non sia anche una potenza manifatturiera (o almeno lo era). Il modo giusto per entrare nella catena industriale globale è attraverso il settore manifatturiero, che non solo ha un effetto di apprendimento, ma anche un forte effetto di agglomerazione e di scala. Nell’ultimo decennio circa, la capacità delle catene manifatturiere cinesi di irrobustirsi ha attirato le aziende straniere lungo la catena di fornitura ad aprire fabbriche in Cina, mentre anche i produttori nazionali a monte e a valle stanno crescendo rapidamente e l’effetto sinergico di innovazione delle filiere è forte. La categoria più importante delle esportazioni cinesi è quella delle apparecchiature per la tecnologia delle comunicazioni e dei relativi prodotti elettronici (ad esempio i telefoni cellulari), che nel 2005 rappresentavano il 43% del valore dei componenti importati dall’estero e solo il 57% del valore creato localmente. Nel 2015, tuttavia, il valore proveniente dall’estero era sceso al 30%. (26)

Mi riferisco all’esempio dell’iPhone prodotto da Apple. Anni fa, i media e gli analisti fecero circolare l’idea che un iPhone “made in China” sarebbe stato venduto a centinaia di dollari, ma il valore apportato dalla Cina continentale sarebbe stato di soli due o tre dollari per l’assemblaggio da parte di Foxconn. Negli ultimi due anni, di tanto in tanto, si vede ancora citare questa cifra, ma è ben lontana dalla verità. Ogni anno Apple pubblica un elenco dei suoi 200 principali fornitori, che rappresentano il 98% delle materie prime, della produzione e dell’assemblaggio di Apple. Nell’edizione 2019 dell’elenco, sono presenti in totale 40 società provenienti dalla Cina continentale e da Hong Kong, di cui 30 società continentali, comprese diverse società quotate in borsa.

Nel mercato delle azioni A esiste da tempo il cosiddetto “concetto di catena della frutta”, che comprende società quotate in borsa come Lanshi Technology, che produce cover per iPhone, Ovation, che produce moduli per fotocamere, Geer, che produce unità audio, e Desai, che produce batterie. Sebbene sia difficile stimare l’esatto valore aggiunto dalla catena industriale cinese (inclusa Hong Kong) in un iPhone, alcuni “teardown report” nazionali e internazionali stimano i prezzi dei vari componenti, suggerendo che le aziende cinesi (inclusa Hong Kong) contribuiscono a circa il 20% del valore dell’hardware dell’iPhone.

In teoria, il commercio tra Stati Uniti e Cina non danneggia necessariamente l’innovazione tecnologica statunitense. Anche se alcune delle aziende più deboli perdessero il loro vantaggio nei confronti della Cina, i loro profitti si ridurrebbero, sarebbero costrette a ridurre le spese di R&S e le attività di innovazione e potrebbero infine cessare l’attività. Ma per molte grandi aziende, spostando la produzione in Cina, vicino al mercato più grande e in più rapida crescita del mondo, si guadagnerebbe molto di più, che potrebbe essere investito in R&S negli Stati Uniti per continuare a innovare e migliorare il proprio vantaggio competitivo, e in definitiva la capacità di innovazione complessiva degli Stati Uniti non sarebbe necessariamente influenzata negativamente. Ma nella politica e nei media statunitensi ha prevalso negli anni una mentalità conservatrice e probabilmente continuerà una politica di repressione tecnologica nei confronti della Cina. Se il più grande mercato del mondo e il più forte centro per la scienza e l’innovazione dovessero allontanarsi, sarebbe una grande perdita per entrambe le parti e per il mondo. Dopo tutto, la Cina ha ancora molta strada da fare in termini di qualità della ricerca di base e di efficienza nella trasformazione dei risultati scientifici, e sarebbe impossibile per gli Stati Uniti trovare un altro grande mercato nel mondo. Senza un mercato, sarà difficile per le aziende statunitensi sostenere le loro elevate spese di R&S e mantenere il loro vantaggio tecnologico a lungo termine. Allo stesso tempo, sebbene l’elevata pressione sulla tecnologia possa frustrare le aziende cinesi nel breve termine, molte tecnologie nazionali relativamente arretrate hanno anche guadagnato opportunità di mercato e possono aumentare la quota di mercato e i ricavi, il che a sua volta porterà a un ciclo virtuoso di “mercato – R&S – iterazione – mercato più grande” e, in ultima analisi, alla sostituzione interna. Ma tutto ciò presuppone che il mercato interno cinese possa effettivamente continuare a crescere, che i consumi nazionali possano continuare ad aumentare e che possano davvero sostenere il modello del “doppio ciclo” di un “grande ciclo interno”.

Sezione 3: Il riequilibrio e il grande ciclo interno

Nel 2019, il PIL della Cina è stato equivalente al PIL mondiale del 1960 (al netto dei fattori di prezzo). Tuttavia, il modello di sviluppo passato è insostenibile, con un grave squilibrio tra la struttura interna ed esterna dell’economia, e la situazione internazionale sta diventando sempre più complessa, per cui nel 2020 il Governo centrale propone di “accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo con un grande ciclo interno e un ciclo interno e internazionale che si rafforza reciprocamente”. Si tratta di un cambiamento nella strategia di sviluppo.

Dal punto di vista dell’analisi proposta in questo capitolo, la chiave di questa trasformazione strategica è l’aumento del reddito e dei consumi delle persone. Sebbene il governo continui ad enfatizzare la “riforma strutturale dal lato dell’offerta”, “offerta” e “domanda” non sono due cose diverse, ma modi diversi di vedere la stessa cosa. Ad esempio, dal punto di vista dell’offerta si tratta di regolare la capacità produttiva, mentre dal punto di vista della domanda si tratta di adeguare la spesa per investimenti; dal punto di vista dell’offerta si tratta di riqualificare le industrie, mentre dal punto di vista della domanda si tratta di migliorare i livelli di reddito e le strutture di consumo. La Conferenza centrale per il lavoro economico del dicembre 2020 ha proposto di “mantenere saldamente la linea principale della riforma strutturale sul lato dell’offerta, di concentrarsi sulla gestione della domanda, di sbloccare i blocchi, di colmare le carenze, di collegare la produzione, la distribuzione, la circolazione e il consumo e di formare un livello superiore di equilibrio dinamico in cui la domanda tira l’offerta e l’offerta crea la domanda”.

Per aumentare i redditi delle persone, l’urbanizzazione deve continuare, con la concentrazione della popolazione nelle città, soprattutto quelle grandi. Sebbene l’industria manifatturiera sia il principale veicolo della produttività e del progresso tecnologico, gli attuali sviluppi tecnologici e l’esperienza dei Paesi sviluppati dimostrano che un ulteriore sviluppo dell’industria manifatturiera non può assorbire più posti di lavoro. In seguito alla globalizzazione delle catene industriali, si assiste a un crescente grado di standardizzazione e la maggior parte delle operazioni viene eseguita da macchine. La fascia alta del settore manifatturiero è ad alta intensità di capitale, tanto che i lavoratori nelle officine automatizzate sono pochi. Sebbene il settore manifatturiero sia stato forte negli Stati Uniti, sta assorbendo sempre meno occupazione (Figura 7-6) e questo processo non si sta invertendo. La soluzione alla crescita dell’occupazione e del reddito deve quindi essere una grande espansione del settore dei servizi, che può avvenire solo nelle città densamente popolate. Non solo i negozi e i ristoranti tradizionali hanno bisogno di essere sostenuti dal traffico pedonale, ma anche i nuovi taxi online, i corrieri e i take away dipendono tutti da una popolazione densa. Per proseguire l’urbanizzazione, la popolazione residente deve essere dotata di servizi pubblici adeguati per poter vivere e lavorare in città. Ciò comporta la riforma dei mercati dei fattori, compreso il sistema di registrazione delle famiglie e il sistema fondiario, come spiegato in dettaglio nel capitolo 5.

Per aumentare il reddito e i consumi delle persone, è necessario sottrarre maggiori risorse al governo e alle imprese per destinarle ai cittadini. La chiave della riforma è cambiare il ruolo dei governi locali nell’economia, frenando i loro impulsi di investimento, riducendo la spesa per la produzione e aumentando la spesa per il benessere delle persone. Ciò avrà quattro importanti implicazioni. In primo luogo, l’aumento della spesa per il sostentamento delle persone cambierà il modello di urbanizzazione che vede la “terra al di sopra delle persone” e renderà le città “incentrate sulle persone”, in modo che i residenti possano vivere e lavorare in pace e soddisfazione, al fine di ridurre i risparmi ed espandere i consumi. In secondo luogo, aumentando la spesa per il sostentamento delle persone, i governi locali possono limitare la spesa produttiva per gli investimenti. Nell’attuale fase di sviluppo economico, gli investimenti industriali sono diventati molto complessi e lo spreco degli investimenti approssimativi del passato sta diventando sempre più grave, riducendo le risorse reali disponibili per il settore abitativo. Inoltre, il processo di investimento industriale è per lo più irreversibile, quindi una volta che i governi locali sono coinvolti, non è facile uscirne (Capitolo 3). Anche se le imprese locali non sono competitive, il governo potrebbe essere costretto a continuare a fornire loro trasfusioni di sangue, eliminando le risorse e riducendo l’efficienza del mercato nazionale (Capitolo 4). In terzo luogo, la promozione di un ciclo domestico di grandi dimensioni richiede l’aggiornamento della tecnologia e la conquista di vari snodi chiave. L’elemento centrale del progresso tecnologico sono le “persone”. Pertanto, l’aumento della spesa del governo locale per l’istruzione e l’assistenza sanitaria rappresenta un investimento in capitale umano, che nel lungo periodo favorisce il progresso tecnologico e lo sviluppo economico. In quarto luogo, aumentare la spesa per i mezzi di sussistenza delle persone e frenare gli impulsi agli investimenti può anche ridurre la dipendenza dei governi locali dai modelli di sviluppo “land finance” e “land finance”, limitare il loro uso della terra per aumentare la leva finanziaria e le risorse di credito, ridurre la loro dipendenza dai prezzi della terra e aiutare a Stabilizzare i prezzi delle abitazioni e impedire che i consumi vengano erosi da un ulteriore aumento dell’indebitamento della popolazione (Capitolo 5).

Per aumentare il reddito delle persone, è necessario anche ampliare i redditi da capitale e sviluppare diversi canali di finanziamento diretto, in modo che un maggior numero di persone abbia l’opportunità di condividere i frutti della crescita economica, il che implica la riforma del sistema finanziario e dei mercati dei capitali. Tuttavia, come si è detto nel Capitolo 6, il finanziamento e l’investimento sono due facce della stessa medaglia: se il corpo principale delle decisioni di investimento rimane invariato, con i governi locali e le imprese statali che continuano a dominare, il sistema di finanziamento concentrerà inevitabilmente le risorse e i rischi a loro favore, rendendo difficile la promozione sostanziale di un sistema di finanziamento diretto con la partecipazione di una più ampia gamma di attori.

La strategia del “doppio cerchio” enfatizza il “riequilibrio” e l’espansione del grande mercato interno, sottolineando al contempo la necessità di aprirsi al mondo esterno. Se le esportazioni creano più posti di lavoro e reddito nel settore manifatturiero, anche le importazioni possono creare più posti di lavoro e reddito nei servizi, tra cui il commercio, i magazzini, la logistica, i trasporti, la finanza e i servizi post-vendita. Con l’aumento della produttività cinese e il continuo apprezzamento del renminbi nel lungo periodo, l’espansione delle importazioni aumenterà il potere d’acquisto reale dei cittadini, amplierà le loro scelte di consumo e aumenterà il loro tenore di vita, continuando ad aumentare l’attrattiva del nostro mercato a livello internazionale.

Non esiste mai un mercato astratto e privo di ostacoli. La scala e l’efficienza dei mercati devono essere gradualmente migliorate dalla creazione alla perfezione, e un mercato perfetto è un risultato dello sviluppo economico, non un prerequisito. In un Paese con un territorio vasto e una popolazione numerosa, la creazione e il collegamento di un unico mercato nazionale di beni ed elementi, nonché l’interconnessione di beni e persone, non è meno difficile di una mini-globalizzazione e richiede anni di costruzione e istituzionalizzazione. Negli ultimi decenni, il rapido sviluppo di tutti i tipi di infrastrutture, dalle ferrovie a Internet, ha gettato solide basi per lo sviluppo di un grande mercato nazionale unificato e ha anche eliminato alcune delle barriere del vecchio sistema. In futuro, solo continuando a promuovere riforme orientate al mercato di vari fattori, espandendo l’apertura e trasformando realmente il ruolo dei governi locali da orientato alla produzione a orientato ai servizi, potremo realizzare l’enorme potenziale del mercato interno e spingere la Cina tra i paesi a medio e alto reddito.

1

Per un elenco specifico e una breve descrizione delle aziende, si rimanda all’articolo di Ning Nanshan “From Apple’s Top 200 Global Suppliers in 2019″ pubblicato sul suo sito web pubblico: “I 200 principali fornitori globali nel 2019: uno sguardo alla catena dell’industria elettronica globale in evoluzione”.

https://jacopo1949.substack.com/p/gli-squilibri-interni-e-internazionali?utm_source=post-email-title&publication_id=406229&post_id=98251230&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

La caduta. Lineamenti e prospettive del prossimo futuro, di Piero Pagliani

Un saggio interessante che tenta di riprendere e ricalcare impostazioni e contesti teorici classici, in particolare marxisti, ma con alcuni aggiustamenti che tentano di superare il loro determinismo, laddove recupera il ruolo del politico ed ideologico in maniera più autonoma. Si tratta, però, a parere dello scrivente, comunque di un tentativo dal quale l’autore rischia sempre di allontanarsi per ricadere in una impostazione economicista in almeno tre occasioni:

  • quando parla della crisi attuale come di sconvolgimento sistemico determinato dalle dinamiche dell’accumulazione capitalistica, quando queste dinamiche in realtà non determinano tendenze irreversibili assolute, ma sono la conseguenza e/o contribuiscono a ridefinire gli equilibri e i rapporti di forza
  • quando stabilisce negli anni ’60 il momento di innesco della crisi egemonica statunitense, scambiando questa con una crisi dell’egemonismo. Il momento di crisi, in realtà, si è innescato solo dopo un paio di lustri dall’implosione del blocco sovietico grazie alla sicumera di aver conseguito definitivamente la condizione egemonica nel mondo e al dato strutturale che qualsiasi tendenza egemonica, nella fattispecie quella definita “globalismo”, genera di per sé spazi ed opportunità di azione di attori rivali
  • quando lamenta la mancanza di una analisi di classe. Ma di quale rapporto di classe: quella tra salariati e proprietari di mezzi di produzione; quella tra “rapinati” e “rapinatori”; quella tra ricchi e poveri, da deboli e forti. Siamo proprio sicuri che il conflitto sociale sia condotto dalle classi e che quest’ultimo determini più o meno direttamente l’antagonismo ed il conflitto tra centri decisori?

Buona lettura, Giuseppe Germinario

Introduzione: i lineamenti della crisi in breve

La formidabile espansione economica occidentale del dopoguerra, guidata dagli Stati Uniti, ultimi eredi dell’egemonia occidentale sulla maggior parte del mondo, che era culminata con l’Impero Britannico, è entrata in crisi verso la fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Si tratta di una crisi sistemica. Una crisi è sistemica quando non coinvolge un gruppo limitato di comparti economici né un gruppo limitato di Paesi ma investe tutta una economia-mondo e la sua organizzazione intorno al potere economico, finanziario, politico e militare di un centro egemone. Da quanto detto si capisce che ogni crisi sistemica ha un carattere “ibrido”, per l’appunto politico, militare, economico e finanziario. Ne ha ovviamente anche uno sociale, perché le economie-mondo reggono sistemi sociali e sono rette da rapporti sociali. E ne ha uno ideologico che riguarda il complesso delle idee dominanti.

Oggi l’economia-mondo in crisi ha un’estensione planetaria e il centro egemone in crisi sono gli Stati Uniti d’America. Ma la natura più spettacolare della crisi sistemica corrente è data dal fatto che con essa potrebbe chiudersi la lunghissima sequenza di economie-mondo che a partire da Venezia sono state centrate sull’Occidente e, al suo interno, la sequenza dei cicli sistemici dominati dal mondo anglosassone. Da qui il carattere fortemente ideologizzato dello scontro che va oltre le ovvie manovre di propaganda e disinformazione. Oltre ad avere arruolato militarmente gli eredi più puri del nazismo hitleriano, l’Occidente collettivo ha infatti dovuto riesumare anche l’armamentario lessicale del fascismo. Gli alti funzionari della UE ormai parlano della Russia in termini di “Paese non civilizzato” e dei Russi come “solo apparentemente europei”, così come al momento del lancio dell’Operazione Barbarossa si parlava di “barbarie dei territori orientali” e di popolazione “semiasiatica”. In definitiva, una professione di fede razzista da parte di chi per il resto della giornata parla di “inclusione” e “democrazia”.

La campagna d’odio contro tutto ciò che è russo, comprese la grande letteratura e la grande musica, parti integranti della cultura europea, racconta di uno stato di disperazione che conduce ad atti di autolesionismo, di automutilazione, che ritroviamo tali e quali nella sfera economica e sono il risultato di una perniciosa incapacità di adattamento.

Questa resistenza all’adattamento è in gran parte indotta dalla nazione egemone in crisi, di cui gli Europei sono semplici vassalli. Ma ha anche radici locali in quelle élite che sanno che la perdita di egemonia degli Stati Uniti travolgerebbe anche i propri straordinari patrimoni e interessi e le proprie posizioni di potere semidivine.

Il campanello d’allarme della crisi sistemica fu il Nixon shock del Ferragosto del 1971, quando il presidente degli Stati Uniti mise fine alla convertibilità del Dollaro in oro. Dopo quasi un decennio d’incertezza, dovuta al braccio di ferro tra Washington (il Potere del Territorio) e Wall Street (il Potere del Denaro), la pace tra i due poteri fu decretata dal Volcker shock, quando il neo appuntato presidente della Fed portò i tassi dei fondi federali dal 11.2% al picco del 20% nel giugno del 1981. Le conseguenze furono disoccupazione, fallimenti, concentrazione e centralizzazione di capitali e il raffreddamento dell’inflazione che per tutto il decennio precedente si era accompagnata alla stagnazione. Infatti le spinte inflazionistiche agevolate dal governo statunitense per rilanciare l’economia non avevano sortito alcun effetto data la perdurante crisi di profittabilità degli investimenti. I capitali man mano si spostavano dal commercio e dall’industria, cioè dall’economia reale, verso le speculazioni finanziarie rompendo gli argini delle restrizioni legislative nazionali anche grazie alle operazioni delle multinazionali che inizialmente cercavano di difendersi dall’instabilità dei cambi provocata dal Nixon shock. Col Volcker shock e l’avvento del presidente Reagan, emulato in Europa dalla signora Thatcher negli UK e poi via via da tutti gli altri Paesi della UE, gli investimenti nel circuito finanziario presero decisamente il sopravvento. Era iniziata la finanziarizzazione, storicamente segno di crisi, in cui l’accumulazione di capitale reale è stata esponenzialmente sostituita da quella di capitale fittizio, i cui valori nominali niente hanno a che vedere con la ricchezza reale prodotta o esistente. Si è così giunti ad ammassare titoli di credito totalmente inesigibili, come la strabiliante massa di prodotti derivati il cui valore nozionale per la Bank for International Settlements di Basilea ammonta a 558,1 trilioni di dollari (con una stima totale di 1 quadrilione di dollari calcolando anche i contratti non-Over The Counter). La sola prima cifra, quella più bassa, equivale al doppio della ricchezza immobiliare di tutto il Pianeta, a poco meno di 6 volte il denaro nel mondo (inteso come monete, banconote e depositi di ogni tipo) e a 6 volte il PIL mondiale. Se si considera la stima più alta abbiamo che i soli titoli derivati equivalgono a 10 volte il PIL mondiale 2021.

Questa ricchezza fittizia, ma politicamente e militarmente supportata e quindi attiva, se in Occidente dava spazio a fantasie che da noi ben si accompagnavano alla “Milano da bere”, come gli “intangible assetes”, il “knowledge management” e cose simili (tutti concetti che quando si cercava di concretizzare facevano semplicemente riferimento al delta tra il valore reale di un’azienda e il suo valore borsistico), fantasie che altre ne hanno generate grazie a immaginifici teorici della “sinistra marxista”, questa ricchezza fittizia, si diceva, nel concreto intercettava i profitti che venivano creati là dove solo era possibile crearli, cioè al di fuori dei circuiti capitalisti storici: alla finanziarizzazione era necessario accoppiare la globalizzazione.

Ma la globalizzazione faceva crescere potenze che collocate al di fuori del controllo politico occidentale, nel giro di un paio di decenni sarebbero emerse come competitor strategici degli USA, la Cina e la Russia, intorno alle quali si aggregava un numero crescente di Paesi che cercavano di sottrarsi al predominio dell’Occidente collettivo (si pensi alla Shanghai Cooperation Organisation o ai BRICS+).

Fin dal 2000 (si veda il report “Rebuilding America’s Defenses: Strategies, Forces, and Resources For a New Century” del think tank neo-conservatore Project for a New American Century) si prevedeva che il decennio 2020 sarebbe stata l’ultima finestra utile entro la quale gli Usa potevano e dovevano intervenire, anche militarmente, in modo diretto contro i propri competitor per non perdere l’egemonia mondiale.

E così è stato.

La sequenza crisi sistemica-finanziarizzazione-guerre mondiali è ricorrente nella storia del capitalismo.

Dalla caduta dell’URSS abbiamo assistito a una guerra dopo l’altra: Jugoslavia (prima guerra in Europa dal 1945, e qualcuno già capiva che non sarebbe stata l’ultima) Afghanistan, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Yemen. E ora siamo di nuovo a una guerra europea, quella in Ucraina. Tutta questa cortina di fuoco, se da una parte serve a circondare la landmass eurasiatica (dove insistono quattro potenze atomiche, le nazioni più popolose del mondo, quella con la maggiore economia mondiale, ed è la sede di enormi e diversificate risorse naturali), dalla parte opposta serve a dividere l’Europa da essa e da buona parte dell’Africa. In altri termini serve a fare dell’Europa un’appendice incistata degli USA. E per far questo era necessario che la UE fosse “weaponized” (cioè trasformata in un’arma), diventasse un’estensione civile della Nato, da spendere contro la Russia, via l’Ucraina, la vittima sacrificale.

E qui arriviamo al centro del problema. Gli Stati Uniti, con tutti i suoi alleati, non sono in grado di sconfiggere in una guerra convenzionale né la Russia né la Cina. Vale la pena ricordare che il maresciallo Montgomery in un’audizione alla Camera dei Lord nel 1962 riguardante lo scenario di una futura terza guerra mondiale avvertì: «La regola 1, alla pagina 1 del manuale di guerra dice: “Mai marciare su Mosca”. La regola 2 dice: “Non combattete con un esercito di terra in Cina”».

In una guerra atomica saremmo tutti sconfitti, USA compresi. E lo sanno. Per lo meno c’è molta gente con posti di responsabilità negli Usa che lo sa perfettamente. A mio avviso lo sa anche Biden che è ondivagante perché deve tener testa a una massa di crazy freaks, a volte drammaticamente ideologizzati (il “Destino manifesto”), che non sanno cos’è una guerra convenzionale, men che meno sanno cos’è una guerra di difesa esistenziale (nozione che ai Russi è stata impressa nel DNA a suon di milioni di morti), e assolutamente non hanno idea di cosa sia una guerra atomica, pensano che poterebbe essere combattuta solo in Europa mentre loro stanno a guardare magari da un bunker extra lusso, e la cui unica strategia, sia economica che militare e politica, è rilanciare sempre esattamente la stessa mossa.

La crisi dei subprime fu, dopo le avvisaglie della crisi borsistica delle “dot-com” (cioè del “capitalismo immateriale”, del “capitalismo della conoscenza”), lo scoppio di un’enorme bolla di capitale fittizio. Grazie alla Cina la crisi fu faticosamente tamponata ma la logica occidentale di accumulazione rimaneva quella basata sul capitale fittizio. Tutte le mosse che avevano portato alla crisi vennero ripetute a scala ancora maggiore. Si pensi agli enormi quantitative easing in dollari o euro, che arrivavano all’economia reale solo col contagocce mentre la massa si fermava nei circuiti finanziari che la bloccavano lì. Ora incombe lo scoppio di una bolla colossale in un mondo non più globalizzato ma frammentato a livello geopolitico, commerciale e finanziario. Per mitigare lo scoppio si darà corso alle solite rapine: privatizzazioni del dominio pubblico, mergers and acquisitions, scorrerie immobiliari, compressione dei salari e tutto il resto a cui destra e ancor più sinistra ci hanno abituati in questi anni [1]. Rapine che ridurranno la società in uno stato miserevole, ma che comunque non basteranno, per via delle grandezze in gioco, del fatto che la ricchezza esistente è uno stock finito e infine che queste manovre e l’isolamento mondiale a cui ci stiamo auto-condannando impediranno ogni ripresa, se non in limitati settori, e quindi la creazione di nuovi flussi di ricchezza.

Ne consegue che sarà necessaria una progressiva sospensione/limitazione/abolizione delle libertà democratiche di espressione, organizzazione, eccetera, libertà non più sostenute dallo sviluppo ma, anzi, ostacoli alla riorganizzazione sempre più violenta, sempre più urgente e sempre più veloce dei processi di accumulazione di denaro e di potere. Ovunque verrà applicata l’autorità di questo nuovo impero aristocratico, fondamentalmente una nuova talassocrazia, sia sulle “colonie esterne” sia sulle “colonie interne” si applicherà il metodo classico di appoggiarsi a forze e gruppi sociali elitari e reazionari, ma avendo cura di accendere i riflettori sulla patina “libertaria” di woke culture, del tutto inutile per redimere vecchi torti e non farne di nuovi, ma molto utile per abituare le persone ad aderire a protocolli ideologici e comportamentali decisi dall’alto.

Negli Usa, pervasi dai neocon, l’unica via di salvezza è vista nella ripresa del ruolo di potenza egemone mondiale che però deve passare dalla sconfitta della Cina che richiede a sua volta la sconfitta della Russia. Mentre si tenta questa strada, che necessariamente spacca il mondo in un terzo occidentale e in due terzi “altro” e che quindi spezza violentemente il circuito finanziarizzazione-globalizzazione, gli Usa possono solo rapinare i propri alleati a partire dalla (ancora per poco) ricca Europa. Ma se anche questa rapina riuscisse in pieno gli Usa, nella migliore delle ipotesi, finirebbero per rimanere bloccati in una situazione di ricchezza solipsistica simile a quella da cui dovettero uscire nel dopoguerra inventandosi la Guerra Fredda e rifornendo di dollari un’Europa che doveva essere ricostruita dopo la II Guerra Mondiale. Ma quel ciclo non sarebbe più ripetibile, perché la situazione mondiale è oggi drasticamente diversa e più che altro è drasticamente compromessa. Non è chiaro se in questo modo gli Usa intendono solo guadagnar tempo mentre cercano di indebolire i propri avversari in vista di una loro capitolazione, o se la nuova posizione di assoluto comando su 1/5 del globo (quasi un impero formale) sarà usata per negoziare i nuovi rapporti di forza in un mondo multipolare ormai impossibile da contrastare. Dipenderà dall’andamento della crisi.

Come procederà?

La crisi è direttamente proporzionale al tasso di finanziarizzazione, all’accumulo di capitali fittizi, e quindi è massima nell’Occidente collettivo dove, come si è visto, non verrebbe risolta nemmeno rovesciando sotto sopra il Vecchio Continente e i suoi sempre meno numerosi annessi e connessi.

La crisi è causata dai meccanismi mossi dalla logica dell’accumulazione. Quindi all’interno del costruendo impero formale a guida anglosassone essa non ha modo di essere risolta. La domanda allora immediata è: “Al suo esterno cosa sta succedendo, cosa succederà?”.

A questa domanda io non so rispondere. Se un mondo multipolare finalmente emergerà sarà perché l’Occidente collettivo, che oggi è neoliberista, sarà sconfitto da un Sud (o Est) collettivo di cui per ora non si capisce quale potrà essere la natura. O quanto meno, io non lo capisco.

In realtà, al di là del chiaro intento della Russia di spezzare il sempre più minaccioso assedio della Nato culminato con l’appoggio occidentale ai neo-nazisti ucraini, e della possibilità – prevista dal Cremlino – che una gran parte del Sud globale vi sta cogliendo per sottrarsi al secolare giogo dell’Occidente, in crisi e quindi sempre più rapinoso e aggressivo (due aspetti in diretto contrasto con la nozione di “egemonia”), non credo che nessuno possa in scienza e coscienza affermare di aver chiare le linee profonde della contrapposizione, quelle che plasmeranno il mondo a venire.

Si parla genericamente di uno scontro tra l’Occidente neoliberista e … . E manca il secondo termine. Spesso il “neoliberismo” viene inteso come una sorta di “fase terminale” del capitalismo (cosa che in sé non è) e altrettanto spesso viene enfatizzata la sua accezione ideologica, visibile nelle iperboli della woke culture che seppure hanno una relativa forza distruttiva, sono ancora solo “sperimentali” e minoritarie (anche se non sembra, per via di media e testimonial vociferanti) e hanno il compito di celare sostanziosi “fenomeni di classe” nazionali e internazionali che non si è quasi ancora iniziato ad analizzare (le eccezioni sono pregevoli ma rare e tenute in stato di clandestinità). Così, ipnotizzato dagli effetti speciali della woke culture, c’è chi si immagina uno scontro tra un mondo indirizzato verso il transumanesimo e un mondo che difende i valori umanistici, non di rado descritti come “valori tradizionali”. E quando si usa il concetto di “tradizione” si entra in una selva di rovi. Quando inizia e quando finisce la “tradizione”? Per qualcuno nel Medioevo – inteso in senso storico, non spregiativo – per qualcun altro nell’Illuminismo, e via così secondo i propri punti di riferimento. E dove è localizzata questa “tradizione”, in Europa, in Cina, in Russia, in Argentina, in Thailandia? A quale sistema filosofico fa riferimento? “Tradizione” vuol solo dire rifiutare gli insopportabili “genitore 1” e “genitore 2”? Consiglio di lasciare queste schermaglie al lato propagandistico dei discorsi di Vladimir Putin, il lato che, per ovvi motivi, vuol far leva sui sentimenti più condivisi della società russa, e alle anime candide che sono pronte a vedervi una natura reazionaria e addirittura “fascista”. Perché non è su questo che si giocano i destini del mondo.

Ma su che cosa, allora?

Durante la guerra fredda si contrapponevano due progetti distinti, due visioni del mondo distinte, due sistemi economici e sociali distinti. C’erano poderosi corpi dottrinari, da una parte e dall’altra, che permettevano di interpretare quello scontro, pur con tutti i limiti che i corpi dottrinari hanno rispetto al fluire storico. Oggi non è più così.

Nello scontro che ora sta seguendo la dissoluzione dell’ordine mondiale della guerra fredda, si sa che da una parte c’è un complesso neoliberista, ma dalla parte opposta c’è un complesso ancor meno decifrabile di quanto lo fosse il sistema sovietico e che si sta arricchendo di soggetti eterogenei. Una nave che affonda viene abbandonata da tutti: ufficiali, sottufficiali, macchinisti, camerieri, passeggeri di lusso, di prima classe, di seconda classe, di terza classe, persino dai clandestini.

Apparentemente non siamo nemmeno di fronte a un classico scontro interimperialistico, nonostante si possa riscontrare la ripetizione di alcuni schemi presenti nella prima parte del secolo scorso – ad esempio la finanza anglosassone da una parte vs l’industrializzazione della Germania (oggi della Germania, della Russia e della Cina).

Ciò porta a doversi chiedere quali sono le condizioni per l’emergere effettivo di un mondo multipolare, per la sua stabilità e quale sarà la sua natura.

 

Cambio di partita

Il 4 ottobre scorso il Consiglio Federale russo ha ratificato il passaggio degli oblast di Zaporizhie, Cherson, Donetsk e Lugansk dall’Ucraina alla Federazione Russa, dopo che lo aveva fatto la Duma di Stato. Questa decisione, assieme all’ordine di mobilitazione parziale riguardante 300.000 soldati, è la risposta russa alla presa d’atto di due cose: 1) La Nato (qui intesa come Usa e UK) non permetterà a Zelensky di negoziare la pace con Mosca (finora glielo ha sempre impedito utilizzando i propri pretoriani neonazisti, pressioni e ricatti di ogni tipo), 2) La Nato ha preso il comando diretto delle operazioni militari in Ucraina.

Dal 4 ottobre Mosca considera dunque quelle regioni parti integranti della Russia. Che questa annessione sia o non sia riconosciuta dall’Occidente collettivo (che è primatista nelle operazioni di secessione, si vedano i Balcani) o da altre nazioni, conta molto poco. Perché in questo caso è evidente che ciò che conta è quel che pensa Mosca, ovvero le motivazioni strategiche dietro questa mossa. E questa mossa cambia totalmente le carte in tavola, o meglio cambia la scacchiera: ora non è più la Russia che combatte in Ucraina ma, per Mosca e per la stragrande maggioranza dei Russi come rilevano varie survey, è la Nato che combatte contro la Madre Russia con tutte le conseguenze che ciò comporta.

L’ex cancelliera Angela Merkel, che dimostra di avere ancora la stoffa da statista mentre Super Mario Draghi, che nella fantasia dei nostri politici e dei media Minculpop doveva essere il suo erede, ha solo dimostrato di essere un tecnocrate privo di ogni consapevolezza storica, lo sa e lo ha detto, pur se dietro il velo dello spettro di Helmut Kohl:

[D]ietro il velo di Kohl l’ex Cancelliera critica le condotte di Washington e della Nato, incapaci di “pensieri storicamente contestualizzati”, di “pensare l’impensabile” e di ascoltare lo spiraglio aperto da Putin nel discorso minaccioso del 21 settembre: un accordo con Kiev era quasi pronto a marzo, incentrato sulla neutralizzazione ucraina, e Londra e Washington l’affossarono. [2]

Mentre i media Minculpop si stanno esaltando per le “riconquiste” ucraine (Izjum, Balaklija, Lyman e qualche villaggio), mentre generali come Petraeus, che non hanno mai vinto una guerra in vita loro, parlano di “inizio del collasso dell’esercito russo” e al loro seguito una teoria di “esperti” stampati o teletrasmessi scambiano il successo di un’offensiva tattica con una vittoria operativo-strategica, dimenticandosi della distruzione immensa di materiale bellico e del numero spaventoso di perdite ucraine, mentre dunque l’Occidente collettivo si sta eccitando con questa “pornografia bellica” il quadro strategico è totalmente cambiato.

Una guerra non si vince sul piano tattico (anche se la pornografia bellica continuerà ancora, e al solo pensiero c’è da piangere). La parte “cinetica” di una guerra si vince sul piano operativo e la guerra come confronto strategico si vince nella dimensione politica. E’ per questo che le guerre sono sempre state ibride, anche se qualche commentatore pensa che sia una novità e comunica con un certo orgoglio al suo pubblico questa strabiliante “scoperta”. Ed è per questo che l’ammissione delle quattro regioni ucraine nella Federazione Russa cambia il gioco in modo drammatico.

Ora la Nato deve decidere se vuole combattere direttamente contro la Madre Russia (trattando di strategia, è opportuno parlare di “Madre Russia” come abbiamo visto). Non ci sono altre possibilità: o il compromesso o il confronto aperto, senza più l’interposizione del regime fantoccio di Kiev, col tentativo, a costi disumani per gli Ucraini, di strappare qualche nuova vittoria prima che la mobilitazione russa saturi il fronte e probabilmente passi alla controffensiva, nella speranza di indebolire Putin internamente (cosa che non sarà perché, per l’appunto, è in gioco la Madre Russia, e bastano due nozioni storiche e culturali per capirlo) e isolarlo dai suoi alleati, come la Cina, che in questo momento finge di fare il pesce in barile, ma ha perfettamente chiara la posta in gioco (anche perché basta un’imbecille arrogante come Nancy Pelosi per ricordarla a un miliardo e 400 milioni di Cinesi – e spaventare la stessa presidentessa di Taiwan, Tsai Ing-wen: “Lo scontro armato con la Cina non è un’opzione”).

E la decisione degli Usa (che dovrà tramutarsi in acquiescenza dell’Occidente collettivo) deve tener conto che l’Ucraina è solo uno dei terreni, attualmente il più caldo ma non per questo il più decisivo, del cambiamento epocale ormai conclamato e sotto gli occhi di tutti.

 

Un nuovo termine:unprovoked

Noam Chomsky ha fatto notare che quando si parla dell’invasione russa dell’Ucraina si usa automaticamente e obbligatoriamente un termine che in questi contesti è una novità: “non provocata” (unprovoked). «Ogni articolo che si trova [su Google] deve parlare dell’invasione dell’Ucraina come “non provocata”. Ovviamente è stata provocata. Altrimenti non si riferirebbero ad essa in continuazione come “non provocata” … Questa non è solo la mia opinione, è l’opinione di qualsiasi alto funzionario dei servizi diplomatici statunitensi che abbia una qualche familiarità con la Russia e l’Europa Orientale. Si va da George Kennan [il teorico del contenimento dell’Unione Sovietica] negli anni Novanta, all’ambasciatore di Reagan Jack Matlock, per includere l’attuale direttore della CIA» [3].

Ma se la Russia è stata provocata, occorre capirne i motivi. Quello più evidente è di tipo meccanico: la Russia deve “cambiare regime”, sottomettersi agli USA e se possibile deve essere balcanizzata, cioè frantumata in più stati. L’Ucraina in questo progetto funge da trappola dove migliaia di russo-ucraini del Donbass uccisi dal 2014 e, per ora, decine di migliaia di soldati ucraini caduti assieme a un migliaio di civili sono serviti da esca.

Perché la Russia deve cessare di esistere come stato sovrano?

Qui la pubblicistica russa ricorda che questo è da secoli un obiettivo dell’Occidente e fa riferimento all’invasione svedese e a quella dei Cavalieri Teutonici sconfitte da Alexandr Nevskij nel XIII secolo, all’invasione polacca durante il Periodo dei Torbidi tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, all’invasione napoleonica, a quella prussiana e a quella nazifascista. E’ interessante questa lettura russa della Storia, perché anche se a volte ha un non convincente sapore millenaristico che passa sopra troppi particolari, tuttavia segnala un sentimento e il fatto che per i Russi il concetto di difesa della patria (e di denazificazione) ha un alto contenuto emotivo.

Fatto sta che la Russia è sostanzialmente vista dall’Occidente come una nazione troppo grande, troppo ricca di risorse e troppo “diversa”. E’ una nazione che sfugge al controllo politico dell’Occidente e anche a quello ideologico, cosa non meno importante. Pur essendo parte integrante – e indispensabile – della cultura europea, la Russia è Russia. Il suo cristianesimo sta al di fuori della dialettica (a lungo fratricida) tra cattolici e protestanti ed è estraneo alla loro “modernizzazione” ambiguamente in bilico tra riconoscimento di diritti dovuti e adeguamento agli interessi di lobby politico-ideologiche. Ci sono motivi profondi perché i Russi vedano l’attuale Occidente collettivo non solo composto da irriducibili “odiatori” della Russia ma anche pervaso da una “civilizzazione” aliena, con “valori” non condivisibili [4].

La storica ricchezza etnico-culturale della Russia, composta da ortodossi, musulmani, ebrei, buddisti, da popoli diversi e culture diverse che pure si riconoscono in una sola entità nazionale, fenomeno che possiamo chiamare di “centralizzazione della varietà”, lascia spiazzata un’Europa dove una pletora di stati essenzialmente monocromatici per secoli non sono riusciti a venire a termini con l’Altro [5].

Ed è quindi paradossale, ma non sorprendente che, come si è visto, alti diplomatici della UE dichiarino che la Russia “non è civilizzata”, esattamente come pensavano i nazisti e i fascisti [6].

 

Scontro di civiltà o scontro generazionale?

La centralizzazione della varietà non è un’esclusiva della Russia. Si pensi alla Cina e all’India.

La centralizzazione della varietà si è plasmata in lunghi processi storici che sono stati permessi da meccanismi socio-economici lenti. Non è quindi da confondere col pot-pourri statunitense, formatosi in modo disordinato sotto la pressione di veloci e straordinari processi di accumulazione di denaro e di potere, né con quello disorganico dell’immigrazione nell’Europa post coloniale.

Lo scontro tra Stati Uniti e Russia, preliminare a quello tra Stati Uniti e Cina, è lo scontro tra una giovane nazione anglosassone alleata ad altre giovani nazioni anglosassoni (il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda) sotto la supervisione della loro matriarca, la Gran Bretagna, e nazioni che si sono formate in secoli e secoli: 1.000 anni la Russia, 4.000 la Cina.

Sotto questo punto di vista il blocco anglosassone mette in campo molti punti di forza dovuti alla giovinezza, all’elasticità, alla dinamicità delle scelte, alla spregiudicatezza, alla geografia stessa, ma presenta, specialmente negli Stati Uniti, una direi “fragilità strutturale” che potrebbe essere spiegata, con un abuso di metafora, in termini quasi “politico-psicanalitici”: è il frutto della premura, dell’ansia di recuperare una storia che non si è avuta, un’infanzia e un’adolescenza che sono state negate. Gli Stati Uniti sono Jack Torrence che in “Shining” si blocca su una frase infantile (che nella traduzione italiana, curata da Kubrick stesso, evoca la fase orale: “Il mattino ha l’oro in bocca”) per poi trasformare i deliri infantili di onnipotenza in odio mostruoso per chi egli accusa di bloccare la sua creatività, cioè per chi gli pone vincoli sociali e affettivi e gli ricorda le sue responsabilità di adulto.

Nella millenaria vicenda del Paese di Mezzo, il periodo di soggezione all’Occidente è effettivamente stato quel “paio di secoli non molto brillanti da cui ci stiamo però riprendendo” a cui si riferiscono i Cinesi. Un paio di secoli in 4.000 anni di storia possono essere visti con ironia, come qualcosa di passeggero.

I 77 anni di egemonia statunitense possono invece essere veramente una fiammata, straordinaria, decisiva ma che rischia di essere irripetibile e al suo seguito i trecento anni di predominio dell’Occidente sembrano essere un fenomeno di enorme importanza ma in via di irreversibile esaurimento. Cosa che in sé non sarebbe destinata a sfociare nel dramma se il millenario Occidente non fosse forzato a imitare gli Stati Uniti.

Nel mondo giovane e veloce degli Usa la memoria della Storia o ha un valore mercantile di cui appropriarsi oppure è vista come un’arma potente e pericolosa che a loro manca e che deve essere tolta ai nemici. È così che gli Usa nel 2003 devastarono quel museo di Baghdad istituito da un agente segreto britannico, Gertrude Bell, nel 1915, quando l’espansione dell’impero della “vecchia Inghilterra” stava avvicinandosi al suo apice.

Le nazioni con radici profonde non sono tollerate così come non lo sono le nazioni geograficamente grandi. Gli Stati Uniti devono tenere sotto controllo sia l’ampiezza sia la profondità delle altre potenze. Gli Stati Uniti sono convinti che per “destino manifesto” sono i soli ad avere il diritto ad essere grandi, dove “grande” ha innanzitutto un significato geografico, e che i propri valori fast and furious devono sostituire quelli lenti e calmi degli altri popoli.

Per parafrasare Jawaharlal Nehru, la civiltà occidentale [gli Inglesi] era portatrice di una qualità di cui gli altri popoli [l’India] erano carenti: la dinamicità. Ma lo era fino al parossismo. La società, ogni società, e il capitalismo (col suo alter ego, l’imperialismo) hanno sempre avuto ritmi molto differenti e col tempo questa differenza ad ogni ciclo è diventata un solco che appare sempre più incolmabile.

Ritorneremo a ritmi più lenti, saremo di nuovo capaci di voltarci indietro, di creare “tipi sociali arcaici in una forma superiore” (Marx), o ormai il virus si è propagato ovunque? Cosa uscirà da questo caos sistemico?

 

La guerra per evitare la rivoluzione

La Russia è stata provocata, dunque, e la provocazione è servirà a trascinarla in una guerra. E la guerra serve a minare politicamente la Russia al suo interno, a distruggerla come grande nazione e come nazione sovrana. Poi verrà il turno della Cina e a seguire, posso pensare, quello di un’India che senza il contrappeso della Cina potrebbe rischiare di acquisire un ruolo “troppo importante”.

Washington non vuole perdere la supremazia che ha acquisito grazie a una straordinaria posizione geografica, a una dinamicità selvaggia ancor più che parossistica, e alla scaltrezza da giocatore di poker che l’ha consigliata di entrare a metà corsa nelle due guerre mondiali precedenti. Non la vuol perdere perché è l’unica cosa che tiene insieme una società frantumata, col 15,1% in stato di povertà, il 18% che deve rivolgersi ai banchi alimentari, e che con poco più del 4% della popolazione mondiale ha circa il 25% della popolazione carceraria mondiale.

Per accettare la Storia e il resto del mondo gli Stati Uniti dovrebbero essere in grado di rivoluzionare i rapporti sociali che sono stati plasmati da recenti, veloci e impetuosi processi di accumulazione di denaro e di potere. Ma le sue élite dominanti non lo permettono e non sarebbero comunque in grado di farlo, perché la logica dell’accumulazione capitalistica si erge come un potere oggettivo anche sopra di loro. Sono dunque obbligate a cercare di perpetuare uno strapotere che dura da 77 anni (uno schioccar di dita nella storia umana) da parte di una nazione che per la fine del 2022 conterà solo il 4,2% della popolazione mondiale. Uno strapotere gestito da una minuscola élite che assieme a un numero ristrettissimo di alleati internazionali governa una parte finora ricchissima del pianeta, utilizzando il sostegno di ceti sociali vassalli che si riconoscono negli interessi, o a volte solo nell’ideologia, di questa neo-aristocrazia allevata dalla ormai quasi cinquantennale stagione della finanziarizzazione e del neo-liberismo, allevata cioè dalla crisi sistemica.

Si faccia però bene attenzione a una cosa: benché in differenti circostanze, è già avvenuto che una nazione che “non aveva i numeri” abbia controllato direttamente o indirettamente l’intero pianeta. Pensate alla minuscola Inghilterra di fronte all’immenso subcontinente indiano (sottoposto direttamente) e all’immensa Cina (controllata indirettamente) e al resto dell’Europa (di cui controllava il flusso degli affari e a cui imponeva il “balance of power”). Al momento della sua massima estensione, nel 1921, l’Impero Britannico copriva 35.5 milioni di kmq, il 24% delle terre emerse, 145 volte l’estensione delle isole britanniche e aveva 448 milioni di abitanti, un quinto della popolazione mondiale di allora e ben 10 volte la popolazione della Gran Bretagna. Ma al momento della conquista dell’India, il PIL britannico era solo l’1,9% di quello mondiale e la Gran Bretagna non controllava ancora economicamente e finanziariamente il resto dell’Europa, anzi era indebitatissima coi banchieri olandesi. Eppure conquistò un Paese che vantava più del 22% del PIL mondiale. Ma, come commentava Immanuel Wallerstein, l’Inghilterra era largamente superiore nell’ “arte criminale”, cioè nell’arte della guerra [7].

Ma oggi, sarà ancora possibile dispiegare tutta la propria arte criminale quando ciò può significare la fine dell’intera umanità? Se a Washington ci sono senz’altro mostri impazziti per la disperazione, non c’è veramente nessuno da quelle parti capace di tenerli a bada?

Tuttavia l’aspetto militare è solo uno dei fattori in campo. Si ricordi che oggi il PIL statunitense, benché in contrazione, in Parità di Potere d’Acquisto è il 15,78% di quello mondiale e il Dollaro è punto di riferimento per due terzi del PIL mondiale. Ha quindi ragione Raffaele Sciortino quando suggerisce di «prendere con estrema cautela le ipotesi decliniste riferite agli Stati Uniti». E ciò si ricollega al nostro caveat [8].

Il problema da analizzare è come e quando si combineranno le dinamiche belliche con quelle economiche e quelle finanziarie, tenuto conto che, ceteris paribus, il castello di carte finanziario, esemplificato dal famoso ammontare dei titoli derivati pari a 10 PIL mondiali, cioè pari al nulla dato che non esistono 10 Terre, è destinato a crollare, trascinando con sé banche, industrie e crisi fiscali. E qui “ceteris paribus” vuol dire senza il sostegno dei sistemi finanziari del Sud collettivo, a partire da quello cinese [9].

 

La Storia e lo show-down della crisi sistemica

La lettura del discorso tenuto da Vladimir Putin il 30 settembre nella sala San Giorgio del Cremlino in occasione della firma dei decreti di ammissione nella Federazione Russa delle quattro regioni ucraine, mi ha impressionato per un motivo molto preciso: se prosciugato degli slanci retorici, del riferimento al neoliberismo come “cultura” contrapposta ai “valori tradizionali” russi (cosa non sorprendente in chi sta conducendo una “grande guerra patriottica”), sembra una nota d’aggiornamento a piè di pagina del capolavoro di Giovanni Arrighi “Il Lungo XX Secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo”.

Una nota che ci riguarda da vicino perché con questo discorso la Russia si è staccata dall’Europa e con una notevole dose di astio, come quella di un’amante tradita. La nostra incapacità di porci come soggetto terzo tra gli Stati Uniti e le potenze emergenti ha reso questo strappo inevitabile a causa proprio delle dinamiche che erano state descritte da Arrighi a partire dalla prima metà degli anni Novanta. In quegli anni Vladimir Putin era presidente del comitato per le relazioni internazionali di Leningrado. Il suo compito era quello di promuovere i rapporti con l’estero e attirare gli investimenti stranieri. E fu ufficialmente criticato perché le sue decisioni favorivano troppo gli investitori occidentali. Ricordo che fino alla metà dello scorso decennio Putin sognava un mercato unico “da Lisbona a Vladivostok” (e con lui lo sognavano anche gli imprenditori tedeschi).

Bastano solo questi elementi biografici per capire che Vladimir Putin non è ideologicamente antioccidentale ma ha dovuto cambiare le proprie idee per far fronte alle circostanze che doveva gestire. Ne consegue che il 30 settembre scorso al Cremlino parlava come un attore sovrapersonale che rappresentava una dinamica storica. E quel che più impressiona è che sembrava che ne fosse consapevole. Cosa che affascina e inquieta. Perché sono sempre inquieto quando qualcuno, anche a ragione, pensa di interpretare la logica della Storia.

 

Excursus metodologico

Qui serve una precisazione. La Storia è frutto di una sequenza di scelte fatte in circostanze oggettive. Anzi, con un’analogia matematica, più che di una sequenza si tratta di un fascio di scelte.

«Gli uomini fanno la propria storia, ma non la fanno in modo arbitrario, in circostanze scelte da loro stessi, bensì nelle circostanze che essi trovano immediatamente davanti a sé, determinate dai fatti e dalla tradizione». Così Karl Marx ne “Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte”.

In questa dialettica tra scelta e condizione oggettiva, si gioca la storia umana e l’etica dei suoi protagonisti.

La composizione delle varie scelte, così come la composizione delle forze in Fisica, spinge la Storia in direzioni che possono essere inintenzionali, cioè non volute, non previste e persino non gradite dagli attori storici che prendono le decisioni, che compiono le scelte.

r0mboyehdhIl classico esempio di composizione delle forze è il rombo: la forza F1 si compone con quella F2, che ha una direzione, un verso e una intensità differenti da F1, per fornire la risultante R, che ha direzione, verso e intensità diversi da entrambe. Se si concepisce la Storia come un procedere per successive composizioni di forze, si evita di cadere sia nel meccanicismo sia nel complottismo. Sia chiaro, che i complotti avvengono in continuazione, da quelli che servono a coprire realtà scomode (Ustica), a eventi semplici costruiti ad arte (l’incidente del Golfo del Tonchino, i falsi bombardamenti chimici di al Assad, eccetera) a macchinazioni più complesse, come l’omicidio Kennedy, Piazza Fontana. Abbiamo persino complotti nel complotto, come quello straordinario che prevedeva che Maria Stuarda si lasciasse implicare in un complotto contro Elisabetta I che doveva essere scoperto per obbligare la recalcitrante regina d’Inghilterra a decapitare la cugina Maria, così che finalmente il cattolicissimo ma anch’egli recalcitrante re di Spagna, Filippo II, si decidesse a muovere guerra contro la cugina protestante con la sua Invincibile Armata. Così avvenne, ma ci si mise di mezzo il caso, cioè una serie di tempeste che fecero letteralmente affondare i progetti spagnoli.

Il caso, e ce ne sono tanti esempi, è parte delle forze da comporre. Al contrario, i complotti sono semplici frazioni di una forza e non sono in grado di imporre una risultante voluta.

Occorre però sottolineare che quanto detto non impedisce di poter intravedere o ipotizzare linee di tendenza più verosimili di altre.

 

Una dichiarazione di guerra all’Europa

«Se la Russia invade l’Ucraina, in un modo o in un altro il Nord Stream 2 non andrà avanti»

Victoria Nuland, gennaio 2022 [10].

In molti hanno visto nell’attentato ai due Nord Stream un atto di guerra contro la Germania e l’Europa [11]. Non mette conto leggere i penosi tentativi di sedicenti esperti politici e geopolitici che cercano di dare la colpa alla Russia. Non ha nessun senso. Punto.

uytgvbhtrIo suggerisco di leggere l’attentato terroristico internazionale al Nord Stream come il più recente di una sequenza di atti che, cose si diceva nell’Introduzione, hanno come obiettivo la separazione dell’Europa occidentale dalla restante massa Eurasiatica (con prolungamenti nel Nord Africa e nel Corno d’Africa) e, specularmente, l’accerchiamento della Russia e della Cina (e in prospettiva aggiungerei anche l’India – il fronte del Kashmir è sempre disponibile, oltre ad attentati e scontri intercomunitari).

L’attentato al Nord Stream sembra inoltre una risposta anticipata a ogni futuro ripensamento tedesco: d’ora in poi scordatevi la vostra pacifica Drang nach Osten 2.0.

Separato dal resto del mondo, l’Occidente collettivo avrà come unica scelta l’auto-cannibalismo. La scelta unilaterale di Berlino di stanziare 200 miliardi di euro in deficit per calmierare i prezzi energetici ha creato malumori nella UE e ha iniziato a rievocare lo spettro di Weimar. E ciò a causa della logica dell’accumulazione, che procede per differenziali di sviluppo e non lascia scelta: là dove si possono creare, vengono creati, non si guarda in faccia a nessuno. Inoltre, l’accumulazione odierna, cioè l’accumulazione in tempi di crisi, si svolge in larga parte non per sviluppo ma per rapina – o in termini più soft, tramite l’acquisizione della ricchezza esistente, già prodotta, da parte dei più forti. Per diverso tempo questo tipo di accumulazione era principalmente orientato ai danni del Sud globale. Poi ha dovuto iniziare a prendere di mira anche i centri capitalistici storici, con privatizzazioni del dominio pubblico, mergers and acquisitions, ristrutturazioni, scorrerie sui debiti pubblici e sulle risorse naturali ove esistono. Da oggi dovrà rivolgersi prevalentemente all’interno dell’Occidente stesso a meno di non riuscire a imporre un selvaggio sfruttamento neocoloniale su una parte di quel Sud collettivo che però, ben consapevole, guarda con crescente speranza al blocco Russia-Cina. In modo molto esplicito Vladimir Putin nel suo discorso del 30 settembre ha sottolineato come la Russia moderna intende raccogliere dall’Unione Sovietica la bandiera della protezione del Sud globale: «Noi siamo orgogliosi che nel XX secolo sia stato il nostro Paese a guidare il movimento anticoloniale, che ha aperto a molti popoli del mondo la possibilità di svilupparsi, di ridurre la povertà e le disuguaglianze e di sconfiggere la fame e le malattie».

Non sono parole retoriche lasciate al caso né nostalgie sovietiche: sono prove di egemonia nella lotta verso un mondo multipolare. Una lotta che la Russia deve condurre adesso, perché anche per la Russia le finestre operative non rimangono aperte all’infinito: la sua attuale supremazia militare in termini convenzionali e strategici non durerà per sempre, i gap sono destinati a colmarsi.

Nel mondo fratturato che caratterizza questa lotta, gli Stati occidentali più forti prenderanno di mira quelli più deboli, secondo una gerarchia che vede in testa gli Stati Uniti mentre le neo-aristocrazie locali prenderanno di mira la loro declinante classe media, un neo Terzo Stato che si sta mischiando progressivamente in modo disorganico a un Quarto Stato formato sempre più da proletari che sono intimiditi o sono indotti, e a volte obbligati, a credere di essere classe media, lavoratori autonomi [12].

Una condizione che in termini di coscienza politica e sociale mi ricorda il periodo tra la Rivoluzione Francese e i moti del 1848.

Questa cascata di rapine che si compie lungo una gerarchia ramificata dove ogni nodo cerca in qualche modo di risalire di livello a scapito degli altri, non può alimentarsi a lungo se la ricchezza rapinata non viene rigenerata. Ma proprio la cascata di rapine indurrà disfunzionalità e corti circuiti che ostacoleranno la produzione di nuova ricchezza. Già sta avvenendo, perché la necessità di non far crollare di colpo il castello di carte finanziario induce uno spreco immane di risorse, a partire dai quantitative easing che arrivano all’economia reale solo col contagocce o dai profitti d’impresa reinvestiti al 90% in operazioni di borsa.

Gli Usa vogliono venderci a caro prezzo il loro shale gas, come alternativa obbligata a quel gas russo a buon mercato che ha avuto un ruolo chiave per gran parte dello sviluppo economico europeo del dopoguerra [13]. Ma l’Europa come lo pagherà se contemporaneamente gli Usa applicano politiche tariffarie, fiscali e monetarie, per favorire la propria re-industrializzazione a scapito di una de-industrializzazione dell’Europa? E’ facilmente prevedibile uno scenario di austerity, di indebitamento crescente, di “aggiustamenti strutturali”, di disoccupazione, di impoverimento generale delle società europee. Ma a macchia di leopardo, in ragione delle “preferenze politiche” (ed economiche) degli Stati Uniti che lavoreranno su un terreno già frammentato.

La crisi del “sistema Germania” metterà infatti in crisi l’Euro e la già traballante solidarietà europea [14]. Ha misurato attentamente le parole Bruno Le Maire, il ministro francese dell’Economia, della Finanza e della Sovranità Industriale e Digitale (così Macron ha ribattezzato quest’anno il dicastero mentre sparava a zero contro i “sovranismi”) quando ha affermato che bisogna evitare «che il conflitto in Ucraina sfoci nella dominazione economica americana e nell’indebolimento europeo» [15].

Ma a cosa serve capire? Secondo Putin a nulla, ormai: «Capiscono chiaramente che gli Stati Uniti, spingendo l’UE ad abbandonare totalmente l’energia e le altre risorse russe stanno praticamente deindustrializzando l’Europa e si stanno impadronendo completamente del mercato europeo – capiscono tutto, queste élite europee, capiscono tutto, ma preferiscono servire gli interessi degli altri. Non si tratta più di una banalità, ma di un diretto tradimento dei loro popoli. Ma che Dio li accompagni, sono affari loro».

In realtà, più che il tradimento di un popolo, quella delle nostre élite è una scelta di classe, la scelta di servire interessi che ormai non hanno più alcuna connessione col benessere sociale e nazionale.

Con l’approfondirsi della crisi, infatti, alcuni grandi gruppi si arricchiranno, mentre altri collasseranno assieme a una miriade di imprese e di reti d’imprese con limitata disponibilità di capitale mobile, o meno protette politicamente, o meno strategiche (ad esempio non legate all’apparato militare). I fenomeni di concentrazione e centralizzazione dei capitali subiranno un’accelerazione perché il tempo diventerà risorsa rara: per via degli intrecci tra capitali reali e capitali fittizi queste operazioni dovranno essere compiute prima che inizino i grandi disastri finanziari, prima che si scopra che 10 Terre non esistono.

Se in corso d’opera la strategia anglosassone virerà dal tentativo di distruggere la Russia al tentativo di guadagnar tempo per rimandare più in là le scelte, bisogna considerare che sarà difficile “comprare tempo” senza lasciarsi attrarre da ricche sirene come il futuro mercato internazionale dello Yuan e forse anche del Rublo e gli stratosferici investimenti richiesti dalle nuove “vie della seta” (la Belt and Road Initiative cinese) e dagli altri colossali progetti eurasiatici. C’è una quantità strabiliante di capitali in Occidente che non intendono star fermi ad aspettare che la prossima crisi li “macelli” (Marx). E questo indurrà altri moti sussultori che si sommeranno allo scontro tra placche tettoniche.

Un discorso a parte, che qui non può essere sviluppato, riguarda l’agricoltura e i regimi alimentari. Un settore imprescindibile e che per gli Stati Uniti è stato strategico fin dalla loro formazione. E legato ad esso bisognerà affrontare il tema ecologico tenendolo distinto dal suo utilizzo a fini speculativi, che è quello corrente.

 

Conclusioni

Le conclusioni sono sempre le stesse che Giovanni Arrighi esponeva circa 30 anni fa:

«Prima di soffocare (o respirare) nella prigione (o nel paradiso) di un impero mondiale postcapitalistico o di una società mondiale di mercato postcapitalistica, l’umanità potrebbe bruciare negli orrori (o nelle glorie) della crescente violenza che ha accompagnato la liquidazione dell’ordine mondiale della guerra fredda. Anche in questo caso la storia del capitalismo giungerebbe al termine, ma questa volta attraverso un ritorno stabile al caos sistemico dal quale ebbe origine seicento anni fa e che si è riprodotto su scala crescente a ogni transizione. Se questo significherà la conclusione della storia del capitalismo o la fine dell’intera storia dell’umanità, non è dato sapere».

Queste domande e queste incertezze sono ineludibili e segnalano l’inadeguatezza dei nostri strumenti di analisi di fronte a fenomeni caotici e sommamente complessi.

Qua e là nei discorsi di Putin sembra di cogliere alcuni apprezzamenti precisi dei fenomeni in gioco, come la finanziarizzazione, come quando ricorda che con le «capitalizzazioni gonfiate», con la «capitalizzazione virtuale» non si può «riscaldare nessuno». Ma questo testimonia solo di una asincronicità tra le fasi di sviluppo e di crisi occidentali e quelle eurasiatiche. La finanziarizzazione non è uno stadio del capitalismo, ma l’espressione delle sua crisi sistemiche, crisi che sono indotte dai meccanismi di accumulazione. Quindi si può ipotizzare in prima battuta che per ora non sono entrati in contrasto due sistemi di rapporti sociali distinti, ma due “orologi” che non possono sincronizzarsi. Che poi questo contrasto assuma contorni ideologici è naturale. E’ sempre stato così e lo è ancora di più in un’epoca dove la comunicazione e il dominio delle idee sono diventati un’arma diretta. Ma la domanda è: sappiamo quali interessi difende Biden, ma quali interessi difende Putin, quali Xi? Che sistemi hanno in mente? Quanto sono praticabili? Quanto sono compatibili con la stabilità di un mondo multipolare? Si andrà incontro a una situazione permanente di caos, a una società di mercato postcapitalistica, o a che altro?

Non ne abbiamo idea. Io non ne ho idea. Sono anni che non si fa più un’analisi di classe e da un punto di vista di classe, militante e di ampio respiro. Così quando questo inverno saremo immersi nella riedizione del XIII secolo con la nuova guerra dei cent’anni, la nuova peste e i nuovi tumulti dei ciompi quel che avremo a disposizione sarà un pensiero simbolico pericolosamente vicino a un pensiero magico e rimpiangeremo la riga e il compasso.


Note
[1] “Non fate gestire la crisi ai banchieri centrali”, così il Guardian lo scorso 16 ottobre 2022 (https://www.theguardian.com/commentisfree/2022/oct/16/the-guardian-view-on-central-bankers-dont-put-them-in-charge-of-the-crisis). Come dei cani di Pavlov, i banchieri centrali per contrastare l’inflazione colpiscono automaticamente sul lato della domanda, cioè i salari, suscitando l’allarme di Richard Kozul-Wright, il responsabile del rapporto ONU sul commercio e lo sviluppo: «Cercate di risolvere un problema dal lato dell’offerta con una soluzione dal lato della domanda? Pensiamo che sia un approccio molto pericoloso». Qui il rapporto ONU: https://unctad.org/system/files/official-document/tdr2022_en.pdf e qui il commento di Michael Roberts, economista marxista britannico, ex analista finanziario nella City di Londra: https://www.sinistrainrete.info/crisi-mondiale/24075-michael-roberts-la-terapia-d-urto-sull-economia-mondiale.html
[2] Barbara Spinelli, “Meloni deve scegliere: o Draghi o Merkel”. Il Fatto Quotidiano, 30 settembre 2022.
http://barbara-spinelli.it/2022/09/30/meloni-deve-scegliere-o-draghi-o-merkel/
[3] https://www.ramzybaroud.net/rationality-is-not-permitted-chomsky-on-russia-ukraine-and-the-price-of-media-censorship/
[4] Per fare un esempio importante, in Russia l’omosessualità non è né illegale né perseguitata. A inaugurare le Olimpiadi di Sochi fu un duo canoro, il t.A.T.u., che si presentava in scena in esibiti atteggiamenti lesbici (in realtà solo Julia Volkova era dichiaratamente bisessuale), Čajkovskij non è messo al bando perché omosessuale – lo è invece in diversi posti in Occidente perché russo – e potete trovare testimonianze di omosessuali russi che vivono all’estero e non amano Putin ma negano che in Russia ci sia una persecuzione omofoba. In Russia c’è invece una legge per “proteggere i minori dalle informazioni che promuovono la negazione dei valori tradizionali della famiglia”. Una dicitura su cui si può discutere (cosa significa “tradizionale”?) ma che intende evidentemente porre un argine, magari mal formulato, alle estremizzazioni a cui sta giungendo l’Occidente sulla base di una concezione illimitata (e ipocrita) della coppia individualismo-desiderio. Anche le società occidentali, in quanto comunità che hanno necessità di valori condivisi e di solidarietà, cercano di difendersi dalla teorizzazione e dalla pratica dell’illimitatezza, dell’apeiron, di individualismo e desiderio. In mancanza di forze comuniste che elaborino e indichino la strada dell’emancipazione, pressata dall’apeiron dei progressisti (anche economico: l’accumulazione infinita) e alla ricerca di un katéchon, un freno ad esso, questa necessità di difesa vede un rifugio immediato, benché profondamente errato, nella conservazione reazionaria, bigotta, intollerante, persino fascistoide, politicamente scorretta non per provocazione ma per convinzione. Succede in Occidente così come in Russia.
[5] Un’amica russa mi raccontava con nostalgia di quando viveva in Uzbekistan in epoca sovietica perché nel suo palazzo vivevano ortodossi, ebrei e musulmani e tutte le ricorrenze religiose erano occasioni condivise di festeggiamento.
[6] https://www.entilocali-online.it/prezzo-gas-lontano-accordo-ue-su-tetto-contatti-draghi-meloni/
[7] E non solo. La Gran Bretagna era abile nello sfruttare le contraddizioni sociali e politiche delle nazioni che conquistava, la loro cultura, le loro tradizioni, persino le loro superstizioni, e sapeva corrompere. E non si faceva scrupoli di nessun tipo. Oggi negli UK queste abilità, a parte la mancanza di scrupoli, a quanto pare sono un ricordo. Ma è vero o è apparenza? Certo, a parità di mancanza di scrupoli c’è un abisso tra un Winston Churchill e una Liz Truss: il declino occidentale si riflette anche nel disperante declino della caratura del suo personale politico. Ma al di là di questo penoso spettacolo, cosa bolle in pentola? Gli UK sono usciti dalla UE per avere le mani libere in vista della svolta che da lì a poco sarebbe stata impressa alla crisi sistemica. Questo è un punto che mi sembra assodato. Eppure sono sempre descritti come i “junior partner” degli Stati Uniti. Ma fino a che punto è vero? Gli Inglesi, gli eredi del più grande impero della storia, possono accontentarsi di essere solo dei “junior partner”? Notate che essere eredi d’imperi conta, e conta molto. Conta per il piccolo Belgio e conta per la piccola Olanda. E’ persino contato per l’Italia essere erede dell’Impero Romano: fino al 1600, quando fu superata dalla Province Unite, ha goduto del più alto PIL pro capite mondiale. E’ ovvio che quindi conti anche per la Gran Bretagna. Provate a pensare alla City di Londra. A Parità di Potere d’Acquisto gli UK vantano solo il 2,34% del PIL mondiale. Eppure nonostante gli USA abbiano una quota parte quasi 7 volte più grande, Londra supera New York per servizi finanziari, surplus degli scambi e per il mercato dei bond internazionali (si veda https://www.theglobalcity.uk/competitiveness).
Questa capacità di “resilienza” è dovuta all’accumulo nei secoli, grazie all’impero, di densi grumi di potere, di capacità di influenza, di vaste e importanti relazioni, di presenza internazionale, di abilità organizzative del business e di acquisizione e gestione delle informazioni. E’ la prova che queste capacità non sono determinate solo dalla potenza militare o da quella economica (nemmeno quella reale, altrimenti questi primati spetterebbero alla Cina). Persiste, ovviamente, anche la mancanza di scrupoli, esemplificata oggi nel modo più squallido da Liz Truss. Mentre qualsiasi politico, anche il più spudorato, parla del ricorso all’arma nucleare come di una risorsa della disperazione, Liz Truss è l’unica che ha dichiarato che si sentirebbe onorata a schiacciare il bottone dell’attacco nucleare contro la Russia. Ha anche dichiarato di essere una “enorme sionista” (a huge Zionist). Ma quando le dichiarazioni sono esagerate delle due l’una: o il soggetto è psicopatico, o nasconde qualcosa, tipicamente il contrario dell’esagerazione affermata. Tenuto conto che tradizionalmente Londra e Mosca hanno canali di comunicazione preferenziali, fino a che punto gli UK sono disposti a seguire gli USA nella loro avventura ucraina e nella loro crociata antirussa? Si tenga conto che la Gran Bretagna è sì al di là della Manica, ma è ben al di qua dell’Atlantico. Così come negli Usa dell’Ottocento c’era un partito anglofilo, i Democratici, e uno anglofobo, i Repubblicani, specularmente negli attuali UK sembra che ci sia un partito, trasversale, filo-americano e un partito, trasversale, sovranista-aristocratico (si veda https://www.cumpanis.net/la-gran-bretagna-non-puo-piu-sbagliare-la-sua-strategia-globale/). Ricordo che la regina Elisabetta fece trapelare il suo endorsement alla Brexit. E se la Brexit può voler dire abbandono dell’Europa a favore del ruolo di partner privilegiato degli Usa, fondamentalmente vuol dire tenersi le mani libere. La Gran Bretagna sembra in bilico tra il ruolo di junior partner e quello di matriarca delle giovani nazioni anglosassoni, delle Five Eyes.
In attesa quindi di vedere se Liz Truss è una volpe (per lo meno per conto terzi) o è veramente psicopatica, saremo costretti a subire i suoi spettacoli di cinismo, di arroganza e di mancanza totale di etica che uguagliano quelli di Hillary Clinton, che sembravano inarrivabili.
[8] Raffaele Sciortino, “Prove di internazionalizzazione del renminbi yuan e de-dollarizzazione”. ACro-Pólis, 19-09-2022 (https://www.acro-polis.it/2022/09/19/prove-di-internazionalizzazione-del-renminbi-yuan-e-de-dollarizzazione/).
[9] Le provocazioni statunitensi alla Cina segnalano che Washington, Wall Street, Londra e la City sono ormai sicure che Pechino si opporrà all’integrazione della finanza cinese nei giochi finanziari occidentali – e la vicenda di Ali Baba lo dimostra. Quindi Washington e Londra devono ricorrere a tentativi di destabilizzazione.
[10] https://youtu.be/igAfB8LdZaE
[11] Uno per tutti, si veda un importante articolo del grande giornalista brasiliano Pepe Escobar, uno dei pochi che all’epoca di Osama bin Laden condusse inchieste in Afghanistan (e fu imprigionato dai Talebani). Dato che è stato bannato da Twitter e da Facebook, lo potete trovare qui:
https://canadiandimension.com/articles/view/germany-and-the-eu-have-been-handed-over-a-declaration-of-war
[12] «In questo universo di soggetti lavorativi, che da un ventennio almeno rappresentano in Italia circa l’80% dei nuovi posti di lavoro, si distinguono nettamente due categorie: quelli che ancora conservano una coscienza della subordinazione o della dipendenza economica e ritengono che i rapporti di forza sul mercato sono tali per cui il conflitto presenta alti o troppi rischi e quelli che hanno perduto completamente questa coscienza e ritengono che la legittimazione sociale, il riconoscimento sociale siano la massima ricompensa cui hanno diritto di aspirare nel rapporto di lavoro, il quale, come tale, non può essere messo in discussione. Ritengono che negoziare le condizioni di lavoro sia un sovvertimento dell’ordine sociale. […]
Stretto nella morsa della sua solitudine, incapace di protestare o di riuscire a negoziare il rapporto di lavoro e la condizione lavorativa, volendo comunque migliorare la propria situazione, cerca una diversa situazione di lavoro, abbandona il possibile campo di scontro e crea in questo modo, da un lato, una precarietà cercata, voluta, dall’altro, un ulteriore indebolimento del fronte che avrebbe potuto configurarsi in maniera antagonista.
Mi sono fatto la convinzione che il problema del conflitto impossibile o negato ruota attorno alla tragica condizione dell’individualismo e che il problema del neofascismo, del sovranismo, del nazionalismo, del populismo – in una parola dell’antiglobalizzazione – sia essenzialmente una riproposizione dell’identità collettiva, del senso stesso di collettività, ottenuto attraverso la costruzione di un nemico immaginario (ieri gli ebrei, oggi i migranti). Questo è risaputo, è la spiegazione mainstream del neofascismo. Quello su cui non si riflette abbastanza è che alla radice sta sempre il problema del lavoro (o del welfare) e che il senso di frustrazione che è la molla dei comportamenti razzisti deriva proprio dai problemi occupazionali e in ultima analisi dall’impossibilità/incapacità di negoziare le proprie condizioni di lavoro o di migliorare la propria condizione esistenziale.
La differenza sostanziale tra il nostro modo di superare l’individualismo e quello dei populisti sta nel fatto che noi vorremmo costruire la solidarietà attraverso un conflitto reale che comporta notevoli rischi mentre loro costruiscono identità attraverso un conflitto immaginario che non comporta nessun rischio. Per questo il loro ostentare ardimento e aggressività nasconde una profonda, innata, vigliaccheria» (Sergio Bologna, “Fine del lavoro come la fine della storia? 2/2”, AcrO-Polis, 23-06-2022
https://www.acro-polis.it/2022/06/23/fine-del-lavoro-come-la-fine-della-storia-2-2/)
L’intersecarsi disorganico di istanze di una classe media in via di proletarizzazione con quelle di un proletariato costretto a pensarsi classe media è stato messo in luce sia dalla vicenda Covid sia dalle elezioni in Europa e negli Stati Uniti.
[13] https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/italia-russia-una-storia-tutto-gas-21400
[14] Si vedano “La Germania balla da sola” di Stefano Porcari e “On the Euro without Germany” di Michael Hudson (https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/23957-stefano-porcari-la-germania-balla-da-sola.html e https://www.nakedcapitalism.com/2022/09/michael-hudson-on-the-euro-without-germany.html).
[15] https://www.ilsole24ore.com/art/gas-francia-inaccettabile-che-usa-facciano-utili-forniture-all-europa-AEkvx27B?refresh_ce=1

https://sinistrainrete.info/crisi-mondiale/24083-piero-pagliani-la-caduta-lineamenti-e-prospettive-del-prossimo-futuro.html?fbclid=IwAR1YX4WMYrPRwbrjZpnMdGcpEZ6tEOvhrWEoeThZr-Ct6Q1wK68PL7vHKKE

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

L’Europa nell’interregno: il nostro risveglio geopolitico dopo l’Ucraina, di Josep Borrell

Una piatta perorazione di una “Bussola strategica” europea tanto sciatta nella esposizione quanto ambigua e approssimata nelle sue linee. Josep Borrell ha ragione su un punto: il tramonto della certezza che ” l’idea di interdipendenza genera di per sé prosperità e pace”, ragion per cui bisogna ““imparare a parlare la lingua della potenza”. E’ il colpo mortale, anche qui in Europa, all’idea liberal/liberista che la progressione dell’interdipendenza e dei commerci globalizzati siano il viatico naturale alla pace. Per il resto il suo intervento è pura mistificazione tesa a coprire la sciatteria di un documento raffazzonato anche nell’eloquio e dalle finalità opposte a quelle dichiarate. Mistificazione nell’attribuire alla Russia la responsabilità di aver sconvolto i principi regolatori dell’equilibrio europeo rimuovendo le reali dinamiche del primo vero importante episodio di rottura, la spinta alla dissoluzione della Jugoslavia, la guerra successiva contro la Serbia e il riconoscimento del Kosovo. Il tutto per additare il reprobo e celare e giustificare la politica aggressiva e fomentatrice di caos della NATO. L’anarchia in Libia, il terrorismo, la fomentazione della guerra civile in Siria diventano una sorta di catastrofe naturale da fronteggiare. Il resto va semplicemente rimosso, a partire dalla natura dei regimi dei paesi baltici e dell’Ucraina. Nessun accenno alle conseguenze di una politica ottusa di imposizione della “democrazia” in società tribali che con il voto legittimano il predominio di una etnia sulle altre. In poche parole Borrell rivela la reale indole dell’interventismo europeo e precisamente quando dice che “dovremmo riconoscere che, accanto a coalizioni di partner che la pensano allo stesso modo, abbiamo anche paesi che lavorano con noi su alcune questioni mentre si oppongono su altre. E se il governo centrale non è d’aiuto, dovremmo lavorare di più con le forze locali o i gruppi della società civile”. Questo vale, come abbiamo già visto, sia all’interno della UE, che all’esterno. Quell’esterno, probabilmente, significherà soprattutto l’Africa, laddove sono state particolarmente cocenti le batoste subite. Borrell parla di potenza dell’Europa, ma la “bussola strategica” non fa che confermare che la vera potenza sono gli Stati Uniti, che l’Unione Europea funge da semplice supporto e ausiliare, che l’Europa è destinata a terra di drenaggio di risorse amiche e a campo di battaglia dei contendenti. Come i lettori potranno riscontrare nei due testi riportati qui sotto, sono la stessa impostazione del documento della “bussola” e il relativo vocabolario adottato a rivelare tutto questo.

  • Lo scacchiere mondiale è definito senza alcuna priorità legata agli interessi europei seguendo alla lettera i quadranti operativi disegnati dal comando strategico statunitense.
  • L’arco temporale di azione di dieci anni serve a costituire una forza di pronto intervento coordinata ed integrata di appena cinquemila uomini. Per inciso cinquemila sono i militari europei attualmente impegnati all’estero. I trascorsi ci dicono del naufragio di proposte o semplici intenzioni del genere; tra tutte il recente naufragio del progetto di costruzione di un corpo militare unico franco-tedesco. Su questo, però, Borrell ha ragione: i tempi sono cambiati, le dinamiche geopolitiche corrono, la realtà, con essa il mentore americano, impone delle scelte. Si tratta di migliorare drasticamente la loro rapida fungibilità. In realtà, si tratta di una forza di pronto intervento a supporto di raid, incursioni e processi di stabilizzazione nei vari angoli del mondo e, inquietante novità, propedeutica all’intervento massiccio di eserciti nazionali, presumibilmente di paesi appartenenti alla NATO.

Il documento non addita esplicitamente la Russia come il nemico politico da affrontare; lo marchia come emblema del male. Paradossalmente, ammesso e non concesso che la Russia sia il nemico, il documento dovrebbe servire quindi ad approntare i mezzi necessari e autonomi di difesa sul proprio territorio europeo. Niente di tutto questo. Si presume che rimanga la delega in bianco riservata alla NATO vista la natura e l’esiguità del corpo militare in gestazione.

La “bussola”, opportunamente non si ferma qui. Perora la causa della creazione di un complesso industriale-militare a supporto dell’eventuale sforzo bellico e ne individua le procedure: un sistema di incentivi agli stati e alle loro industrie vincolate alla costruzione di sistemi d’arma il più possibile compatibili; l’utilizzo delle tecnologie civili (in particolare il sistema di comunicazione “Galileo”, sin qui osteggiato dagli americani e quello di trasporto aereo “AIRBUS”) a fini militari, seguendo un percorso curiosamente inverso a quello statunitense e in parte cinese. Già le grandi difficoltà di progettazione del carro armato franco-tedesco compatibile con i diversi teatri, la profonda diffidenza nella progettazione dell’aereo di sesta generazione ispanico-franco-tedesco, specie se confrontata con la maggiore fluidità dell’analogo progetto anglo-italiano dovrebbero servire da monito. Il documento, in realtà, non chiarisce colpevolmente quali saranno i legami di questo complesso industriale in divenire con il complesso industriale ben strutturato e dominante statunitense; ci ha pensato per altro il fu-governo di Angela Merkel ad inibire ogni proposito francese di inibire l’accesso del complesso statunitense all’arsenale europeo. Nemmeno può rassicurare sul fatto che una semplice pratica di incentivi riesca a conciliare le esigenze militari di stati europei dalle proiezioni geopolitiche divergenti. Lo stesso utilizzo duale delle infrastrutture civili, così enfatizzato nel documento, non è altro che la scopiazzatura dei grandi progetti di collegamento veloce ed integrato propugnati dalla NATO, ma spacciati per altre finalità in realtà complementari. Grazie a Luigi Longo, ne abbiamo lungamente trattato su questo sito.

Ciò che Borrell chiama “collaborazione” è in realtà puro supporto della UE alle politiche della NATO e della sua componente più oltranzista. Non saranno certo quattro scribacchini incaricati di metter giù qualche pastrocchio ad impensierire la leadership statunitense. Il collante che tiene uniti i paesi europei è la subordinazione agli Stati Uniti; la Unione Europea, senza nemmeno la flessibilità che iniziano a mostrare gli statunitensi nel NSS, è lo specchietto delle allodole che impedisce ai paesi europei di trovare una propria strada di accordo autonoma ed indipendente. Da qui il fumo dello scorrazzare per conto terzi nei vari quadranti del globo terrestre presentato come piano strategico curiosamente privo di priorità e di iniziative proprie non necessariamente conflittuali con i propri vicini di casa. Per il resto cercheremo in futuro di approfondire ulteriormente i temi indicati e sottesi. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

La guerra contro l’Ucraina dimostra che l’Europa è ancora più in pericolo di quanto si pensasse solo pochi mesi fa. La brutale invasione russa dell’Ucraina non è solo un attacco non provocato contro un paese sovrano che si batte per i suoi diritti e la sua democrazia; è anche la più grande sfida all’ordine di sicurezza europeo dalla fine della seconda guerra mondiale. Sono in gioco i principi stessi su cui sono costruite le relazioni internazionali, non ultimi quelli della Carta delle Nazioni Unite e l’Atto finale di Helsinki.

Le crisi tendono a cristallizzare gli sviluppi, e questo ha reso ancora più chiaro che viviamo in un mondo plasmato da una pura politica di potenza, dove tutto è armato e dove ci troviamo di fronte a un feroce scontro di narrazioni. Tutte queste tendenze erano già evidenti prima della guerra in Ucraina; ora stanno accelerando.

Questo significa che anche la nostra risposta deve accelerare – e lo ha fatto. Abbiamo intrapreso un’azione rapida in tutto lo spettro politico e cosí facendo abbiamo infranto diversi tabù: sanzioni senza precedenti e sostegno massiccio all’Ucraina, ivi compreso, per la prima volta in assoluto, il finanziamento della consegna di attrezzature militari a un paese sotto attacco. Abbiamo anche costruito un’ampia coalizione internazionale per sostenere l’Ucraina, isolare la Russia e ripristinare la legalità internazionale. Da qualunque punto di vista la si guardi, la risposta dell’UE è stata impressionante – anche se non è abbastanza, con la guerra ancora in corso.

Non sappiamo come e quando questa guerra finirà. Come scrive Le Grand Continent nel suo recente numero cartaceo, stiamo ancora navigando in un interregno1. Ma possiamo già dire che la guerra in Ucraina del 2022 ha visto la nascita – per quanto tardiva – di una UE geopolitica. Per anni, gli europei hanno discusso su come rendere l’UE più consapevole della propria sicurezza, con un’unità di intenti e capacità di perseguire i suoi obiettivi politici sulla scena mondiale. Nelle ultime settimane siamo probabilmente andati più avanti su questa strada di quanto abbiamo fatto nel decennio precedente. Questo è benvenuto, ma dobbiamo assicurarci che il risveglio geopolitico dell’UE si trasformi in una posizione strategica più permanente. Perché c’è ancora molto da fare, in Ucraina e altrove.

Stiamo ancora navigando in un interregno.

JOSEP BORRELL

Fare dell’Europa un hard power

Sono convinto che l’UE debba essere più di un soft power: abbiamo bisogno anche di un hard power. Tuttavia, dobbiamo renderci conto che il concetto di hard power non può essere ridotto a mezzi militari: si tratta di usare l’intera gamma dei nostri strumenti per raggiungere i nostri obiettivi. Si tratta di pensare e agire in termini di potere. E, a poco a poco, si stanno realizzando le condizioni perché questo accada.

In primo luogo, c’è una crescente consapevolezza tra gli europei delle minacce che si trovano ad affrontare insieme e del grado in cui i loro destini sono legati. Oggi nessuno in Europa può credere o pensare che quello che sta succedendo in Ucraina non li riguardi, non importa quanto siano lontani dal dramma. Di conseguenza, il nostro sostegno all’Ucraina non è solo un atto di solidarietà, ma anche un modo di difendere i nostri interessi comuni e di agire per autodifesa contro un aggressore pesantemente armato e spietato.

In secondo luogo, i popoli europei hanno raggiunto un livello di prosperità e benessere sociale senza precedenti, che l’adesione all’UE ha ulteriormente aumentato. Questo rende l’Europa un’area fondamentalmente pacifica costruita intorno all’idea di interdipendenza che genera prosperità e pace. Tuttavia, una delle lezioni della guerra in Ucraina è che l’interdipendenza economica da sola non può garantire la nostra sicurezza. Al contrario, può essere strumentalizzata contro di noi. Quindi dobbiamo essere pronti ad agire contro coloro che vogliono usare i benefici dell’interdipendenza per danneggiarci o fare la guerra.

Questo è ciò che sta accadendo oggi. Introducendo sanzioni senza precedenti contro l’invasione della Russia in Ucraina, stiamo rendendo il costo dell’aggressione sempre più proibitivo. Allo stesso tempo, dobbiamo migliorare ulteriormente la nostra resilienza e ridurre le vulnerabilità strategiche, che si tratti di infrastrutture critiche, materie prime, prodotti sanitari o altri domini.

Una delle lezioni della guerra in Ucraina è che l’interdipendenza economica da sola non può garantire la nostra sicurezza. Al contrario, può essere strumentalizzata contro di noi.

JOSEP BORRELL

In tutta l’UE, c’è un chiaro impegno a trarre le giuste lezioni da questa crisi. Questo implica che finalmente prendiamo sul serio le minacce ai nostri interessi strategici di cui siamo stati consapevoli ma non sempre abbiamo agito. Prendiamo l’energia. Sappiamo da anni che l’energia gioca un ruolo sproporzionato nelle relazioni UE-Russia e che la Russia ha usato l’energia come arma politica. Ora ci siamo mobilitati pienamente per tagliare la nostra eccessiva dipendenza dalle importazioni di energia dalla Russia (di petrolio, gas e carbone).

In modo simile, la guerra in Ucraina sta rendendo più urgente un salto di qualità nella sicurezza e nella difesa dell’UE. Qui il punto principale è sottolineare che gli investimenti extra che gli stati membri dell’UE stanno facendo ora – che sono molto benvenuti – dovrebbero comportare un maggiore coordinamento nell’UE e nella NATO. Non è solo che ognuno di noi dovrebbe spendere di più; è che dobbiamo spendere di più tutti insieme.

Un nuovo mondo di minacce

La guerra in Ucraina è la più grave crisi di sicurezza in Europa da decenni, ma le minacce alla sicurezza europea provengono chiaramente da una varietà di fonti, sia in Europa che fuori. I nostri interessi di sicurezza sono in gioco nei Balcani occidentali, nel Sahel, nel Medio Oriente, nell’Indo-Pacifico, ecc.

Mentre la guerra in Ucraina infuria ed esige i suoi tremendi tributi, non dobbiamo dimenticare che il mondo è pieno di situazioni in cui ci troviamo di fronte a tattiche ibride e dinamiche intermedie di competizione, intimidazione e coercizione. Infatti, in Ucraina come altrove, gli strumenti del potere non sono solo soldati, carri armati e aerei, ma anche sanzioni finanziarie o divieti di importazione ed esportazione, così come i flussi di energia, e operazioni di disinformazione e interferenza straniera.

Inoltre, abbiamo visto negli ultimi anni la strumentalizzazione dei migranti, la privatizzazione degli eserciti e la politicizzazione del controllo delle tecnologie sensibili. Si aggiunga a questo la dinamica degli stati falliti, la ritirata delle libertà democratiche, con in più gli attacchi ai “beni comuni globali” del cyber spazio, dell’alto mare e dello spazio esterno, e la conclusione è chiara: la difesa dell’Europa richiede un concetto globale di sicurezza.

Fortunatamente, c’è ora una maggiore consapevolezza e accordo in Europa sulla natura delle minacce che affrontiamo – così come un processo di convergenza strategica su cosa fare al riguardo.

In Ucraina come altrove, gli strumenti del potere non sono solo soldati, carri armati e aerei, ma anche sanzioni finanziarie o divieti di importazione ed esportazione, così come i flussi di energia, e operazioni di disinformazione e interferenza straniera.

JOSEP BORRELL

La Bussola Strategica: un salto in avanti per la sicurezza e difesa europeee

Se vogliamo evitare di essere uno spettatore in un mondo modellato da e per gli altri, dobbiamo agire – insieme. Questa è la filosofia della Bussola Strategica che ho presentato lo scorso novembre e che è stata finalizzata dai ministri degli esteri e della difesa dell’UE il 21 marzo2. Ci sono molti dettagli nella Bussola, che si sviluppa su 47 pagine, raggruppate in quattro filoni di lavoro (Agire, Assicurare, Investire e Sviluppare partnership). Permettetemi di evidenziare solo alcune delle idee principali:

Per rafforzare la nostra capacità di azione, lavoreremo per rafforzare le nostre missioni e operazioni di gestione delle crisi e svilupperemo una capacità di dispiegamento rapido dell’UE per permetterci di schierare rapidamente fino a 5.000 truppe per diversi tipi di crisi. Aumenteremo la prontezza delle nostre forze attraverso regolari esercitazioni dal vivo (mai fatto prima a livello UE), rafforzeremo i nostri accordi di comando e controllo e promuoveremo un processo decisionale più rapido e flessibile. Espanderemo la nostra capacità di affrontare le minacce informatiche, la disinformazione e le interferenze straniere. E approfondiremo gli investimenti nei necessari abilitatori strategici e nelle capacità di prossima generazione. Questo renderà l’UE un fornitore di sicurezza più capace per i suoi cittadini, ma anche un partner globale più forte che lavora per la pace e la sicurezza internazionale.

Più che i documenti che produciamo di solito a Bruxelles, la Bussola Strategica stabilisce azioni concrete – con scadenze chiare per misurare i progressi. La Bussola è un documento di proprietà degli Stati membri, ora adottato dal Consiglio. Durante tutto il processo, gli Stati membri sono stati al posto di guida. Apponendo la loro firma, si impegnano ad attuarla. Ci sarà un robusto processo di follow-up per garantire l’attuazione. Queste sono le principali differenze con la strategia di sicurezza dell’UE del 2003 e la strategia globale del 2016.

Un’Unione più forte significa anche un rapporto transatlantico più forte

A questo punto della conversazione, si tende a dire: “Tutto questo è molto bello, ma che ne sarà della NATO?” Vorrei sottolineare che la NATO rimane al centro della difesa territoriale dell’Europa. Nessuno lo mette in discussione. Tuttavia, questo non dovrebbe impedire ai paesi europei di sviluppare le loro capacità e condurre operazioni nel nostro vicinato e oltre. Dovremmo essere in grado di agire come UE in scenari come quello che abbiamo visto l’anno scorso in Afghanistan (in cui abbiamo dovuto assicurare un aeroporto per l’evacuazione di emergenza) o intervenire rapidamente in una crisi in cui la violenza minaccia la vita dei civili.

Sono convinto che una maggiore responsabilità strategica europea sia il modo migliore per rafforzare la solidarietà transatlantica. Non è UE o NATO: è sia UE che NATO. Permettetemi di aggiungere che le esitazioni ad andare avanti su questo progetto “a causa della NATO” provengono dall’interno dell’UE, non dagli Stati Uniti. Qui posso citare dalla dichiarazione congiunta che il segretario Blinken e io abbiamo rilasciato lo scorso dicembre, vale a dire che gli Stati Uniti vogliono: “una difesa europea più forte e capace che contribuisca alla sicurezza globale e transatlantica”. Gli Stati Uniti essenzialmente dicono: “Non parlate, agite. Per favore, procedete e aiutateci a condividere l’onere della sicurezza”.

Non è UE o NATO: è sia UE che NATO.

JOSEP BORRELL

Se non ora, quando?

Mi rendo conto che chi, come me, vuole un cambio di passo in materia di sicurezza e difesa dovrebbe spiegare perché pensiamo che ‘questa volta sarà diverso’. Dovremmo riconoscere che nella storia della difesa europea ci sono stati numerosi piani e iniziative, pieni di acronimi, che vanno dal Piano Pleven e dalla Comunità Europea di Difesa; al lancio della Politica Estera e di Sicurezza Comune dopo Maastricht; alle guerre nell’ex Jugoslavia e all’”ora dell’Europa”, a Saint Malo, all’inizio della PESD, poi della PSDC, dell’obiettivo primario di Helsinki, della PESCO, del Fondo Europeo di Difesa e del Fondo Europeo di Pace, ecc.

Eppure il fatto fondamentale rimane che la sicurezza e la difesa sono probabilmente l’area dell’integrazione europea con il più grande divario tra aspettative e risultati. Tra ciò che potremmo essere e ciò che i cittadini chiedono – e ciò che effettivamente realizziamo.

Quindi è il momento di fare un altro tentativo. E la ragione per cui sento che la Bussola Strategica potrebbe avere più impatto dei piani precedenti sta nella velocità con cui le tendenze globali e il contesto geopolitico stanno cambiando e peggiorando. Questo rende le ragioni per l’azione urgenti e davvero irresistibili. È vero per la guerra in Ucraina e per le più ampie implicazioni di una Russia revisionista per la sicurezza europea.

Ma va oltre: tutte le minacce che affrontiamo si stanno intensificando e la capacità dei singoli stati membri di farvi fronte è insufficiente e in declino. Il divario sta crescendo e non si può andare avanti cosí.

Il mio compito è stato quello di abbozzare una via d’uscita. Ma so fin troppo bene che i risultati non dipendono dai documenti strategici, ma dalle azioni. Queste appartengono agli Stati membri: sono loro a detenere le prerogative e le risorse.

La buona notizia è che ogni giorno vediamo sempre più Stati membri pronti a investire di più nella sicurezza e nella difesa. Dobbiamo garantire che questi graditi investimenti aggiuntivi siano fatti in modo collaborativo e non in modo frammentato e nazionale. Dobbiamo usare questo nuovo slancio per assicurarci che, finalmente, ci dotiamo della mentalità, dei mezzi e dei meccanismi per difendere la nostra Unione, i nostri cittadini e i nostri partner.

Politicamente vedo la scelta che affrontiamo come simile a quando abbiamo lanciato l’euro o il Recovery Plan. Quando i costi della “non Europa” sono diventati così alti che la gente era pronta a ripensare le proprie linee rosse e a investire in soluzioni veramente europee. Abbiamo saltato insieme, per così dire, e, in entrambi i casi, i risultati sono chiari e positivi. Facciamo un simile salto in avanti sulla sicurezza e la difesa europea, come si aspettano i nostri cittadini. Se non ora, quando?

Ripensare la lingua della potenza

Nel bene o nel male, sospetto che il mio mandato di Alto Rappresentante dell’UE sarà associato a una frase che ho usato durante la mia audizione nell’ottobre 2019 al Parlamento europeo, cioè che gli europei dovevano “imparare a parlare la lingua della potenza”.

Ho sostenuto che l’origine dell’integrazione europea è scaturita da un rifiuto della politica di potenza tra gli stati partecipanti. Il progetto europeo era riuscito a trasformare i problemi politici in problemi tecnocratici e a sostituire i calcoli di potere con procedure legali. Nella storia delle relazioni internazionali e nel nostro continente devastato dalla guerra, questa è stata una rivoluzione copernicana. Fu anche un successo spettacolare, cementando la pace e la cooperazione tra paesi che prima erano in guerra, creando istituzioni, mappe mentali e un vocabolario unici.

Ma questo capitolo storico si è concluso, mentre l’UE ha affrontato diverse crisi e shock: la crisi finanziaria e dell’euro, la crisi migratoria e la Brexit. Tutte queste crisi hanno innescato dibattiti intensamente politici sulla natura dell’UE e sulle fonti di solidarietà e legittimità. Tali dibattiti non potevano essere risolti con la solita tattica dell’UE di depoliticizzarli e di proporre soluzioni tecniche e di mercato.

Da molti anni stiamo vivendo una nuova fase della storia europea che non riguarda tanto gli spazi (uno dei temi preferiti a Bruxelles, quello delle frontiere aperte e della libera circolazione) ma i luoghi (da dove vengono e a cui appartengono le persone, la loro identità). Sembriamo meno concentrati sulle tendenze (globalizzazione, progresso tecnologico) e più sugli eventi storici (e su come rispondiamo ad essi): come la pandemia e l’attacco della Russia all’Ucraina.

Il successo dell’integrazione dell’UE e il metodo scelto di depoliticizzazione hanno avuto anche un prezzo: la riluttanza e l’incapacità di venire a patti con il fatto che, fuori dal nostro giardino post-moderno, “la giungla stava ricrescendo”.

JOSEP BORRELL

A questo bisogna aggiungere un importante fattore esterno. Il successo dell’integrazione dell’UE e il metodo scelto di depoliticizzazione hanno avuto anche un prezzo: la riluttanza e l’incapacità di venire a patti con il fatto che, fuori dal nostro giardino post-moderno, “la giungla stava ricrescendo”3. Trent’anni fa, molte discussioni e libri parlavano di come il mondo fosse piatto, di come la storia fosse finita e di come l’Europa e il suo modello avrebbero gestito il XXI secolo. Oggi si parla dell’armamento dell’interdipendenza e di come un’Europa presunta ingenua non sia adatta all’era della politica di potenza4.

In tutto questo, sono stato convinto di due punti fondamentali:

In primo luogo, dobbiamo essere realistici e riconoscere che l’attuale fase della storia e della politica globale ci impone di pensare e agire in termini di potenza (da qui, la frase “la lingua della potenza”). La guerra contro l’Ucraina è l’ultima e più drammatica illustrazione di questo.

In secondo luogo, il modo migliore per esercitare un’influenza, plasmare gli eventi e non essere guidati da essi, è a livello dell’UE: investendo nella nostra capacità collettiva di agire.5

Tutto il resto è abbellimento e dettaglio.

Di conseguenza, dobbiamo dotarci della mentalità e dei mezzi per gestire l’era della politica di potere e dobbiamo farlo in scala. Questo non accadrà da un giorno all’altro – dato chi siamo e da dove veniamo. Tuttavia, credo che stiamo mettendo in atto gli elementi costitutivi e che la crisi ucraina abbia accelerato questa tendenza.

Già nel 2021 mostravamo di essere pronti ad adottare una postura forte per contrastare le aperte manifestazioni di politica di potere ai nostri confini orientali. Oltre al nostro sostegno all’Ucraina, si può indicare quello che abbiamo fatto sulla Bielorussia, dove abbiamo tenuto duro anche sulla strumentalizzazione dei migranti, o sulla Moldavia, a cui abbiamo esteso il nostro sostegno.

Inoltre, abbiamo rafforzato il nostro approccio alla Cina e definito come l’UE può rafforzare il suo impegno nella e con la regione dell’Indo-Pacifico. Sulla Cina, siamo diventati meno ingenui e abbiamo fatto il nostro dovere per contrastare la sfida dell’apertura asimmetrica con le nostre politiche di screening degli investimenti, 5G, appalti e lo strumento anti-coercizione, come anche esposto da Sabine Weyand su queste pagine.

Inoltre, con la nostra strategia indo-pacifica, siamo impegnati in un processo di diversificazione politica, investendo nei nostri legami con l’Asia democratica. Centrale in questo sforzo è il nostro lavoro sul Global Gateway, per spiegare la nostra offerta e come si differenzia da quella di altri attori. Il punto del Global Gateway è quello di costruire legami, non dipendenze. Infatti, molti partner africani e asiatici accolgono con favore l’approccio europeo alla connettività con la sua enfasi su regole concordate, sostenibilità e proprietà locale. Ma questo è un campo competitivo e c’è una battaglia in corso sugli standard. Pertanto, dobbiamo essere concreti e non limitare la nostra posizione a dichiarazioni generali di principi e di intenti. Ecco perché prevediamo di mobilitare fino a 300 miliardi di euro nell’ambito del Global Gateway, con 150 miliardi di euro specialmente per l’Africa, più diverse iniziative faro, per rendere la cooperazione il più concreta e tangibile possibile.6

Potrei continuare, ma il punto principale è sottolineare che, a poco a poco, la nozione di un’UE geopoliticamente consapevole stava già prendendo forma prima della guerra contro l’Ucraina. Il compito che ci attende è quello di rendere il risveglio geopolitico dell’Europa più permanente e consequenziale. Questo ci richiede non solo di imparare la lingua della potenza, ma di parlarla.

La nozione di un’UE geopoliticamente consapevole stava già prendendo forma prima della guerra contro l’Ucraina. Il compito

JOSEP BORRELL

A metà mandato: cosa possiamo fare in modo diverso e meglio?

Questa Commissione europea ha iniziato il suo mandato nel dicembre 2019. Dopo più di due anni e dopo aver analizzato come portiamo avanti la politica estera dell’UE, la mia principale preoccupazione è che non stiamo tenendo il passo. Come dice il mio amico e primo Alto Rappresentante dell’UE Javier Solana, il tempo in politica, come in fisica, è relativo: se la velocità con cui stai cambiando è inferiore alla velocità del cambiamento intorno a te, stai andando all’indietro. E questo non possiamo permettercelo. La nostra risposta alla crisi ucraina mostra cosa si può fare se la pressione è estrema. Tuttavia, è troppo presto per concludere che questo sia diventato il modo generale di operare nella politica estera dell’UE.

Quindi vorrei condividere alcune idee su quelli che potrebbero essere i quattro ingredienti chiave per il successo e un maggiore impatto dell’UE in un mondo turbolento:

1. Pensare e agire in termini di potenza

Gli europei, con buone ragioni, continuano a preferire il dialogo al confronto; la diplomazia alla forza; il multilateralismo all’unilateralismo. Ma se si vuole che il dialogo, la diplomazia e il multilateralismo abbiano successo, bisogna metterci forza e risorse. Ogni volta che lo abbiamo fatto – in Ucraina, Bielorussia o con la nostra diplomazia del clima – abbiamo avuto un impatto. Ogni volta che abbiamo optato per affermare posizioni di principio senza specificare i mezzi per renderle efficaci, i risultati sono stati meno efficaci.

La mia sensazione è che le idee intorno alla lingua della potenza o all’armamento dell’interdipendenza siano ora ampiamente accettate. Tuttavia, l’implementazione, le risorse e gli impegni necessari continuano a essere una sfida.

La mia sensazione è che le idee intorno alla lingua della potenza o all’armamento dell’interdipendenza siano ora ampiamente accettate. Tuttavia, l’implementazione, le risorse e gli impegni necessari continuano a essere una sfida.

JOSEP BORRELL

2. Prendere l’iniziativa ed essere pronti a sperimentare

In generale, siamo troppo spesso in una modalità reattiva, rispondendo ai piani e alle decisioni di altre persone. Credo anche che dobbiamo evitare la routine burocratica (“cosa abbiamo fatto l’ultima volta?”) e recuperare un senso di iniziativa.

Inoltre, dobbiamo essere pronti a sperimentare di più. Spesso è l’opzione più sicura attenersi a ciò che conosciamo e che abbiamo sempre fatto. Ma questo non è sempre il modo migliore per ottenere risultati.

3. Costruire coalizioni variegate e agire più velocemente

Dobbiamo essere più orientati agli obiettivi e pensare a come mobilitare i partner intorno alle nostre priorità, questione per questione. Dovremmo riconoscere che, accanto a coalizioni di partner che la pensano allo stesso modo, abbiamo anche paesi che lavorano con noi su alcune questioni mentre si oppongono su altre. E se il governo centrale non è d’aiuto, dovremmo lavorare di più con le forze locali o i gruppi della società civile.

Nell’UE, siamo molto occupati con noi stessi e ci vuole molto tempo per stabilire posizioni comuni. Quando gli Stati membri sono divisi, la regola dell’unanimità in politica estera di sicurezza è una ricetta per la paralisi e il ritardo. Ecco perché sono a favore dell’uso dell’astensione costruttiva e di altre opzioni previste dal trattato, come l’uso del voto a maggioranza qualificata (VMQ) in aree selezionate, per facilitare un processo decisionale più rapido.7

C’è il rischio che diamo la priorità alla ricerca dell’unità interna rispetto alla massimizzazione della nostra efficacia esterna. Cosí va a finire che, quando abbiamo finalmente raggiunto una posizione comune – spesso aggiungendo molta acqua al vino – il resto del mondo è andato avanti.

Ho sottolineato l’importanza di investire in una cultura strategica comune, che ha bisogno di un dibattito europeo, uno spazio per discutere su ciò che possiamo e non possiamo fare in politica estera dell’UE e perché. Di conseguenza, contribuisco regolarmente a questa rivista, che considero un esempio tangibile della nascita di un dibattito strategico, politico e intellettuale su scala continentale.

JOSEP BORRELL

4. Modellare la narrazione

Dopo aver trascorso decenni in politica, sono convinto che probabilmente l’ingrediente più importante per il successo è dare forma alla narrazione. Questa è la vera moneta del potere globale.8

Per questo motivo, all’inizio della pandemia ho parlato dell’esistenza di una “battaglia di narrazioni”9 e ho sottolineato l’importanza di investire in una cultura strategica comune, che ha bisogno di un dibattito europeo, uno spazio per discutere su ciò che possiamo e non possiamo fare in politica estera dell’UE e perché. Di conseguenza, contribuisco regolarmente a questa rivista e ai seminari del Groupe d’études géopolitiques, che considero un esempio tangibile della nascita di un dibattito strategico, politico e intellettuale su scala continentale.10

Ai cittadini dell’UE non interessa molto chi fa cosa a Bruxelles, né le discussioni astratte. Non si preoccupano del numero di dichiarazioni che facciamo, o delle sanzioni che adottiamo. Ci giudicano sui risultati, non sugli input. In altre parole sui risultati: sono più sicuri o più prosperi grazie all’azione dell’UE? L’UE è più o meno influente, anche in termini di difesa dei nostri valori, rispetto a un anno fa? Abbiamo più o meno fiducia negli altri? Abbiamo ottenuto di più o di meno sostenendo i nostri partner? Queste sono le metriche che contano.

La guerra contro l’Ucraina ha reso chiaro che in un mondo di politica di potere abbiamo bisogno di costruire una maggiore capacità di difenderci. Sì, questo include i mezzi militari, e dobbiamo svilupparli di più. Ma l’essenza di ciò che l’UE ha fatto in questa crisi è stata quella di utilizzare tutte le politiche e le leve – che rimangono principalmente di natura economica e normativa – come strumenti di potere.

Dovremmo costruire su questo approccio, in Ucraina ma anche altrove. Il compito principale dell’”Europa geopolitica” è semplice: usare il nostro ritrovato senso di scopo e renderlo il “nuovo normale” nella politica estera dell’UE. Proteggere i nostri cittadini, sostenere i nostri partner e affrontare le nostre responsabilità di sicurezza globale.

NOTE
  1. Le Grand Continent, «  Politiques de l’interrègne », Gallimard, 2022
  2. Potete leggere di più sulla logica e gli elementi principali nella mia prefazione personale: https://eeas.europa.eu/sites/default/files/en_updated_foreword_-_a_strategic_compass_to_make_europe_a_security_provider_v12_final.pdf
  3. Si veda il libro di Robert Kagan del 2018: https://www.brookings.edu/books/the-jungle-grows-back-america-and-our-imperiled-world/
  4. https://legrandcontinent.eu/fr/2022/02/18/lere-de-la-paix/
  5. Luiza Bialasiewicz, “Le moment géopolitique européen : penser la souveraineté stratégique” in le Grand Continent, “Politiques de l’interrègne”, March 2022, Gallimard
  6. https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_6433
  7. https://eeas.europa.eu/headquarters/headquarters-homepage/86276/when-member-states-are-divided-how-do-we-ensure-europe-able-act_en
  8. Lorenzo Castellani, “Le nouveau visage du pouvoir” in le Grand Continent, “Politiques de l’interrègne”, Gallimard, March 2022.
  9. https://eeas.europa.eu/headquarters/headquarters-homepage/76379/coronavirus-pandemic-and-new-world-it-creating_en
  10. https://geopolitique.eu/en/2021/05/05/european-foreign-policy-in-times-of-covid-19/

https://legrandcontinent.eu/it/2022/03/24/leuropa-nellinterregno-il-nostro-risveglio-geopolitico-dopo-lucraina/

Consiglio
dell’Unione europea
Bruxelles, 21 marzo 2022
(OR. en)
7371/22
COPS 130 PROCIV 36
POLMIL 72 ESPACE 27
EUMC 95 POLMAR 26
CSDP/PSDC 155 MARE 24
CFSP/PESC 394 COMAR 23
CIVCOM 50 COMPET 165
RELEX 373 IND 77
JAI 371 RECH 144
HYBRID 27 COTER 79
DISINFO 24 POLGEN 41
CYBER 87 CSC 111
RISULTATI DEI LAVORI
Origine: Segretariato generale del Consiglio
Destinatario: Delegazioni
Oggetto: Una bussola strategica per la sicurezza e la difesa – Per un’Unione
europea che protegge i suoi cittadini, i suoi valori e i suoi interessi e
contribuisce alla pace e alla sicurezza internazionali.
Si allega per le delegazioni la bussola strategica per la sicurezza e la difesa – Per un’Unione europea
che protegge i suoi cittadini, i suoi valori e i suoi interessi e contribuisce alla pace e alla sicurezza
internazionali, approvata dal Consiglio nella sessione del 21 marzo 2022.
7371/22 via/md/S 2
ALLEGATO RELEX.5 IT
ALLEGATO
Una bussola strategica per la sicurezza e la difesa
Per un’Unione europea che protegge i suoi cittadini, i suoi valori e i suoi interessi
e contribuisce alla pace e alla sicurezza internazionali
SINTESI
Con il ritorno della guerra in Europa determinato dall’aggressione ingiustificata e non
provocata della Russia nei confronti dell’Ucraina, nonché a causa dei significativi mutamenti geopolitici in atto, la nostra capacità di promuovere la nostra visione e di difendere i nostri interessi è messa alla prova. Viviamo in un’epoca di competizione strategica e di complesse minacce alla sicurezza. Nel nostro vicinato e oltre assistiamo a un aumento dei conflitti, degli atti di aggressione e delle fonti di instabilità, oltre che a un incremento delle forze militari, che causano gravi sofferenze umanitarie e sfollamenti. Aumentano anche le minacce ibride, sia in termini di frequenza che di impatto. L’interdipendenza è sempre più improntata alla conflittualità e il soft power è trasformato in un’arma: i vaccini, i dati e gli standard tecnologici sono tutti strumenti di competizione politica. L’accesso all’alto mare, allo spazio extra-atmosferico e alla dimensione digitale è sempre più conteso. Ci troviamo ad affrontare crescenti tentativi di coercizione economica
ed energetica. Inoltre i conflitti e l’instabilità sono spesso aggravati dai cambiamenti climatici che agiscono da “moltiplicatore della minaccia”.
L’Unione europea è più unita che mai. Siamo determinati a difendere l’ordine di sicurezza
europeo. La sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza all’interno delle frontiere riconosciute a livello internazionale dovrebbero essere pienamente rispettate. Nel sostenere l’Ucraina di fronte all’aggressione militare russa, stiamo dando prova di una determinazione senza precedenti a ripristinare la pace in Europa, insieme ai nostri partner. Un’UE più forte e capace nel settore della sicurezza e della difesa contribuirà positivamente alla sicurezza globale e transatlantica ed è complementare alla NATO, che resta il fondamento della difesa collettiva per i suoi membri. Le relazioni transatlantiche e la cooperazione UE-NATO, nel pieno rispetto dei principi stabiliti nei trattati e di quelli concordati dal Consiglio europeo, compresi i principi di inclusività, reciprocità e
autonomia decisionale dell’UE, sono elementi essenziali per la nostra sicurezza generale. L’UE ribadisce la propria intenzione di intensificare il sostegno all’ordine globale basato su regole, imperniato sulle Nazioni Unite. Rafforzerà altresì il suo partenariato strategico con la NATO e intensificherà la cooperazione con i partner regionali, tra cui l’OSCE, l’UA e l’ASEAN.
A fronte dell’accresciuta ostilità del contesto di sicurezza, dobbiamo compiere un deciso salto di qualità e aumentare la nostra capacità e la nostra volontà di agire, rafforzare la nostra resilienza e garantire solidarietà e assistenza reciproca. La solidarietà tra gli Stati membri è espressa all’articolo 42, paragrafo 7, TUE. L’UE deve accrescere la propria presenza, efficacia e visibilità nel suo vicinato e sulla scena mondiale attraverso sforzi e investimenti congiunti. Insieme possiamo contribuire a plasmare il futuro globale perseguendo una linea d’azione strategica.
Dobbiamo agire come un attore politico forte e coerente per difendere i valori e i principi alla base delle nostre democrazie, assumerci maggiori responsabilità per la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini e sostenere la pace e la sicurezza internazionali, nonché la sicurezza umana, insieme ai nostri partner, pur riconoscendo il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di taluni Stati membri.
7371/22 via/md/S 3
ALLEGATO RELEX.5 IT
La bussola strategica rappresenta un elevato livello di ambizione per la nostra agenda in materia di sicurezza e difesa in quanto:
1. offre una valutazione condivisa del nostro contesto strategico, delle minacce e delle sfide che dobbiamo affrontare e delle relative conseguenze per l’UE;
2. garantisce maggiore coerenza e un senso di finalità comune con riguardo alle azioni già in corso nel settore della sicurezza e della difesa;
3. definisce nuovi modi e mezzi per migliorare la nostra capacità collettiva di difendere la sicurezza dei nostri cittadini e della nostra Unione;
4. fissa obiettivi e traguardi chiari per misurare i progressi compiuti.
A tal fine, ci impegniamo a realizzare le seguenti azioni prioritarie concrete nell’ambito di quattro filoni di lavoro:
AZIONE
Dobbiamo essere in grado di agire in modo rapido ed energico quando scoppia una crisi, con i partner se possibile e da soli se necessario. A tal fine, provvederemo a:
1. rafforzare le nostre missioni e operazioni PSDC in ambito civile e militare conferendo loro mandati più solidi e duttili, promuovendo un processo decisionale rapido e più flessibile e garantendo una maggiore solidarietà finanziaria, favorendo nel contempo una stretta cooperazione con le missioni e operazioni ad hoc a guida europea. Rafforzeremo inoltre la dimensione civile della PSDC attraverso un nuovo patto che consenta un dispiegamento più rapido, anche in ambienti complessi;
2. sviluppare una capacità di dispiegamento rapido dell’UE che ci consentirà di dispiegare
rapidamente fino a 5 000 militari in ambienti non permissivi, per diversi tipi di crisi;
3. rafforzare le nostre strutture di comando e controllo, in particolare la capacità militare di
pianificazione e condotta, e aumentare la nostra prontezza e cooperazione attraverso il
miglioramento della mobilità militare ed esercitazioni reali periodiche, in particolare per la
capacità di dispiegamento rapido.
SICUREZZA
Dobbiamo potenziare la nostra capacità di anticipare le minacce, garantire un accesso sicuro ai settori strategici e proteggere i nostri cittadini. A tal fine, provvederemo a:
4. rafforzare le nostre capacità di intelligence, ad esempio il quadro della capacità unica di
analisi dell’intelligence (SIAC) dell’UE, per migliorare la nostra conoscenza situazionale e la
nostra previsione strategica;
5. creare un pacchetto di strumenti dell’UE contro le minacce ibride, che preveda vari
strumenti per individuare e rispondere a un’ampia gamma di minacce di questo tipo. In tale contesto, metteremo a punto un pacchetto di strumenti dedicato per affrontare la
manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri;
6. sviluppare ulteriormente la politica dell’UE in materia di ciberdifesa per essere meglio
preparati e rispondere agli attacchi informatici; rafforzare le nostre azioni nei settori marittimo, aereo e spaziale, in particolare estendendo le presenze marittime coordinate ad altre zone, a cominciare dalla regione indo-pacifica, e sviluppando una strategia spaziale dell’UE per la sicurezza e la difesa.
7371/22 via/md/S 4
ALLEGATO RELEX.5 IT
INVESTIMENTI
Dobbiamo investire di più e meglio nelle capacità e nelle tecnologie innovative, colmare le lacune strategiche e ridurre le dipendenze tecnologiche e industriali. A tal fine, provvederemo a:
7. aumentare e migliorare la spesa nel settore della difesa e migliorare lo sviluppo e la
pianificazione delle capacità allo scopo di affrontare più efficacemente realtà operative e
nuove minacce e sfide;
8. cercare soluzioni comuni per sviluppare i necessari abilitanti strategici per le nostre missioni e operazioni nonché capacità di prossima generazione in tutti i settori operativi, tra cui piattaforme navali di alta gamma, sistemi di combattimento aereo del futuro, capacità basate sulla tecnologia spaziale e carri armati da combattimento;
9. sfruttare appieno la cooperazione strutturata permanente e il Fondo europeo per la difesa per sviluppare congiuntamente capacità militari all’avanguardia e investire nell’innovazione tecnologica per la difesa nonché creare un nuovo polo di innovazione nel settore della difesa in seno all’Agenzia europea per la difesa.
PARTNER
Dobbiamo rafforzare la nostra cooperazione con i partner per affrontare minacce e sfide comuni.
A tal fine, provvederemo a:
10. rafforzare i partenariati strategici con la NATO e le Nazioni Unite attraverso dialoghi
politici più strutturati e una cooperazione operativa e tematica. Intensificheremo inoltre la
cooperazione con i partner regionali, tra cui l’OSCE, l’UA e l’ASEAN;
11. rafforzare la cooperazione con i partner bilaterali che condividono gli stessi valori e interessi, quali gli Stati Uniti, la Norvegia, il Canada, il Regno Unito e il Giappone. Sviluppare partenariati su misura nei Balcani occidentali, nel nostro vicinato orientale e meridionale, in Africa, in Asia e in America latina;
12. creare un forum di partenariato dell’UE in materia di sicurezza e difesa per collaborare più strettamente ed efficacemente con i partner allo scopo di fronteggiare sfide comuni.
Per tutti questi motivi, la bussola strategica fissa un piano ambizioso ma realizzabile per rafforzare la nostra politica di sicurezza e di difesa entro il 2030. La sicurezza e la difesa dell’UE necessitano di un nuovo impulso: un contesto più ostile e tendenze geopolitiche più ampie impongono infatti all’UE di farsi carico di una parte maggiore di responsabilità per la propria sicurezza.
7371/22 via/md/S 5
ALLEGATO RELEX.5 IT
INTRODUZIONE
L’adozione della presente bussola strategica avviene in un momento in cui assistiamo al ritorno della guerra in Europa. Negli ultimi settant’anni l’UE ha svolto un ruolo importante per garantire la stabilità del nostro continente, proiettare gli interessi e i valori europei e contribuire alla pace e alla sicurezza in tutto il mondo. Con i suoi 27 Stati membri e 450 milioni di cittadini, la nostra Unione rimane il più grande mercato unico al mondo, il principale partner commerciale e di investimento per molti paesi – in particolare nel nostro vicinato – e la maggiore fonte di aiuti allo sviluppo. L’UE è un normatore e un leader coerente che investe in soluzioni multilaterali efficaci.
Con le nostre missioni e operazioni di gestione delle crisi attive in tre continenti, abbiamo
dimostrato di essere pronti ad assumerci rischi per la pace e a farci carico della nostra parte di responsabilità per la sicurezza globale.
La guerra di aggressione della Russia segna un cambiamento epocale nella storia europea. Di fronte all’aggressione militare non provocata e ingiustificata della Russia nei confronti dell’Ucraina, che viola palesemente il diritto internazionale e i principi della Carta delle Nazioni Unite e compromette la sicurezza e la stabilità mondiali ed europee, l’UE è più unita che mai. Stiamo dimostrando una determinazione senza precedenti a difendere i principi della Carta delle Nazioni Unite e ripristinare la pace in Europa insieme ai nostri partner. Un’UE più forte e capace nel settore della sicurezza e della difesa contribuirà positivamente alla sicurezza globale e transatlantica ed è complementare alla NATO, che resta il fondamento della difesa collettiva per i suoi membri. Le relazioni transatlantiche e la cooperazione UE-NATO, nel pieno rispetto dei principi stabiliti nei trattati e di quelli concordati dal Consiglio europeo, compresi i principi di inclusività, reciprocità e
autonomia decisionale dell’UE, sono elementi essenziali per la nostra sicurezza generale. La solidarietà tra gli Stati membri è espressa all’articolo 42, paragrafo 7, del trattato sull’Unione europea. Più in generale, l’UE ribadisce la propria intenzione di intensificare il sostegno all’ordine globale basato su regole, imperniato sulle Nazioni Unite.
In quest’epoca di crescente competizione strategica, complesse minacce alla sicurezza e attacco diretto all’ordine di sicurezza europeo, è in gioco la sicurezza dei nostri cittadini e della nostra Unione. Con la crisi del multilateralismo si osservano sempre più spesso relazioni transazionali tra Stati. Lo spettro delle minacce è oggi più diversificato e imprevedibile. I cambiamenti climatici agiscono da “moltiplicatore della minaccia” e ci riguardano tutti. Dopo trent’anni di forte interdipendenza economica, che avrebbe dovuto ridurre le tensioni, il ritorno alla politica di potenza e persino all’aggressione armata rappresenta il cambiamento più significativo intervenuto nelle relazioni internazionali. Il terrorismo minaccia la stabilità di molti paesi e continua a mettere a dura prova i sistemi di sicurezza nazionali in tutto il mondo. L’interdipendenza rimane importante, ma è sempre più improntata alla conflittualità e il soft power è trasformato in un’arma: i vaccini, i dati e gli standard tecnologici sono tutti strumenti di competizione politica.
La sicurezza europea è indivisibile e qualsiasi sfida all’ordine di sicurezza europeo incide sulla sicurezza dell’UE e dei suoi Stati membri. Il ritorno alla politica di potenza induce alcuni paesi ad agire secondo una logica fondata su diritti storici e zone di influenza, anziché aderire alle norme e ai principi concordati a livello internazionale e unirsi per promuovere la pace e la sicurezza internazionali. L’alto mare, lo spazio aereo e quello extra-atmosferico come pure la dimensione informatica sono settori sempre più contesi. Infine, viviamo in un mondo sempre meno libero, in cui i diritti umani, la sicurezza umana e i valori democratici – sia all’interno che all’esterno dell’UE – sono sotto attacco. Assistiamo a una competizione tra sistemi di governance, accompagnata da una vera e propria battaglia di narrazioni.
7371/22 via/md/S 6
ALLEGATO RELEX.5 IT
In questo sistema caratterizzato da forte antagonismo, l’UE e i suoi Stati membri devono
aumentare gli investimenti in materia di sicurezza e difesa per essere un attore politico e di sicurezza più forte. Malgrado i progressi compiuti negli ultimi anni, rischiamo seriamente di perdere terreno rispetto ai nostri concorrenti: l’UE ha ancora molta strada da fare per rafforzare la sua posizione geopolitica. Per questo motivo abbiamo bisogno di compiere un deciso salto di qualità per sviluppare un’Unione europea più forte e più capace che agisca quale garante della sicurezza, sulla base dei valori fondamentali dell’Unione sanciti dall’articolo 2 del trattato sull’Unione europea. Possiamo farlo solo sulla scorta di una valutazione condivisa della minaccia e di un impegno comune ad agire.
Con la presente bussola strategica definiamo una visione strategica comune della politica di sicurezza e di difesa dell’UE per i prossimi 5-10 anni, di cui avvieremo immediatamente
l’attuazione, che a sua volta ci aiuterà a sviluppare una cultura strategica comune, a rafforzare la nostra unità e solidarietà e, soprattutto, ad accrescere la nostra capacità e la nostra volontà di agire insieme, proteggere i nostri interessi e difendere i nostri valori.
In un mondo incerto, dove abbondano minacce e dinamiche geopolitiche in rapida evoluzione, la presente bussola strategica guida e rafforza la nostra azione in modo da rendere l’UE un garante della sicurezza più forte e capace. A tal fine, individua obiettivi chiari nel settore della sicurezza e della difesa dell’UE, i mezzi per conseguirli nonché scadenze specifiche per misurare i progressi compiuti.
Nel concreto, la bussola strategica:
1. offre una valutazione condivisa del nostro contesto strategico, delle minacce e delle sfide che dobbiamo affrontare e delle relative conseguenze per l’UE;
2. garantisce maggiore coerenza e un senso di finalità comune con riguardo alle azioni già in corso nel settore della sicurezza e della difesa;
3. definisce nuove azioni e nuovi mezzi per:
a. consentirci di agire in modo più rapido e deciso davanti alle crisi;
b. preservare i nostri interessi e proteggere i nostri cittadini rafforzando la capacità dell’UE di anticipare e attenuare le minacce;
c. stimolare gli investimenti e l’innovazione per sviluppare congiuntamente le capacità e le
tecnologie necessarie;
d. approfondire la nostra cooperazione con i partner, in particolare con le Nazioni Unite e la NATO, per conseguire obiettivi comuni;
4. fissa obiettivi e traguardi chiari per misurare i progressi compiuti.
La bussola strategica impegna l’Unione europea e i suoi Stati membri a realizzare uno sforzo comune per conseguire risultati concreti. I suoi obiettivi e le azioni proposte fanno parte di un approccio integrato dell’UE e sono pienamente in linea e complementari rispetto alle politiche attuali tese a rispondere alle minacce esterne che incidono sulla nostra sicurezza interna, in particolare quelle stabilite nella strategia per l’Unione della sicurezza presentata dalla Commissione europea nel 2020. Le politiche dell’UE offrono un notevole effetto leva che deve essere pienamente mobilitato per rafforzare la sicurezza e la difesa dell’UE. La presente bussola strategica si basa anche sui pacchetti Difesa e Spazio presentati dalla Commissione europea nel febbraio 2022. Essa contribuisce direttamente all’attuazione dell’agenda di Versailles.
7371/22 via/md/S 7
ALLEGATO RELEX.5 IT
1. IL MONDO CHE ABBIAMO DAVANTI
Per preparare la presente bussola strategica, nel 2020 abbiamo condotto la primissima analisi esauriente della minaccia a livello dell’UE, il che ha contribuito alla definizione di una comune comprensione delle minacce e delle sfide che l’UE si troverà ad affrontare nel prossimo futuro. Per sviluppare una cultura strategica comune, a partire dal 2022 riesamineremo periodicamente – almeno ogni tre anni o prima, se l’evoluzione del contesto strategico e di sicurezza lo richiederà – l’analisi della minaccia.
Il panorama generale della sicurezza è oggi più volatile, complesso e frammentato che mai a causa di minacce a più livelli. Le dinamiche di instabilità locale e regionale, alimentate da una governance disfunzionale e da contese nel nostro più ampio vicinato e oltre e talvolta aggravate da disuguaglianze e da tensioni religiose ed etniche, sono sempre più interconnesse con minacce non convenzionali e transnazionali e rivalità tra potenze geopolitiche. Ne consegue una ridotta capacità del sistema multilaterale di prevenire e attenuare i rischi e le crisi.
Il ritorno della politica di potenza in un mondo multipolare conteso
Convinta sostenitrice del multilateralismo efficace, l’UE ha cercato di sviluppare un ordine
internazionale aperto basato su regole, fondato sui diritti umani e sulle libertà fondamentali, sui valori universali e sul diritto internazionale. Tale visione del multilateralismo, che è prevalsa a livello internazionale dopo la fine della guerra fredda, è oggi messa fortemente in discussione dallo sgretolamento dei valori universali e dall’uso squilibrato delle sfide globali da parte di coloro che promuovono un approccio rigorosamente sovranista che costituisce in realtà un ritorno alla politica
di potenza. L’attuale realtà internazionale è basata sulla combinazione di dinamiche caratterizzate da un numero crescente di attori che cercano di ampliare il proprio spazio politico e di sfidare l’ordine di sicurezza. Il ricorso alla forza e alla coercizione per cambiare i confini non è ammissibile nel XXI secolo.
Con l’aggressione militare non provocata e ingiustificata nei confronti dell’Ucraina, la Russia viola palesemente il diritto internazionale e i principi della Carta delle Nazioni Unite e compromette la sicurezza e la stabilità mondiali ed europee. Tale violazione fa seguito all’aggressione militare perpetrata in Georgia nel 2008, nonché all’annessione illegale della Crimea e all’intervento militare nell’Ucraina orientale nel 2014. Attraverso questa ingerenza armata in Georgia e in Ucraina, il controllo di fatto sulla Bielorussia e la costante presenza di truppe russe nell’ambito di conflitti di lunga durata, tra cui nella Repubblica di Moldova, il governo russo sta attivamente mirando alla costituzione di quelle che vengono definite sfere di influenza. L’aggressione armata contro l’Ucraina dimostra che è pronto a utilizzare il massimo livello di forza militare, senza riguardo per considerazioni giuridiche o umanitarie, unitamente a tattiche ibride, attacchi informatici, manipolazione delle informazioni e ingerenze esterne, coercizione economica ed energetica e una
retorica nucleare aggressiva. Tali atti aggressivi e revisionisti di cui il governo russo, insieme alla Bielorussia, sua complice, porta l’intera responsabilità, minacciano gravemente e direttamente l’ordine di sicurezza europeo e la sicurezza dei cittadini europei. I responsabili di tali crimini, compresi gli attacchi contro civili e beni di carattere civile, saranno chiamati a rispondere delle loro azioni. La Russia si proietta anche in altri teatri quali la Libia, la Siria, la Repubblica centrafricana e il Mali, sfruttando le crisi in modo opportunistico, anche attraverso il ricorso alla disinformazione e a mercenari, tra cui il Wagner Group. Tutti questi sviluppi costituiscono una minaccia diretta e a lungo termine per la sicurezza europea, minaccia che continueremo ad affrontare con determinazione.
7371/22 via/md/S 8
ALLEGATO RELEX.5 IT
La Cina è un partner per la cooperazione, un concorrente economico e un rivale sistemico con cui possiamo affrontare questioni di portata planetaria come i cambiamenti climatici. La Cina è sempre più coinvolta e implicata in tensioni a livello regionale. L’asimmetria nell’apertura dei nostri mercati e delle nostre società ha suscitato crescenti preoccupazioni per quanto riguarda la reciprocità, la concorrenza economica e la resilienza. La Cina tende a limitare l’accesso al suo mercato e cerca di promuovere i suoi standard a livello mondiale. Persegue le sue politiche anche attraverso una crescente presenza in mare e nello spazio nonché avvalendosi di strumenti informatici e impiegando tattiche ibride. Oltre a ciò, la Cina ha sviluppato in modo considerevole i suoi mezzi militari e mira
a portare a compimento la modernizzazione complessiva delle sue forze armate entro il 2035, impattando in tal modo sulla sicurezza regionale e globale. Lo sviluppo e l’integrazione della Cina nella sua regione, e nel mondo in generale, caratterizzeranno il resto di questo secolo. Dobbiamo garantire che ciò avvenga in un modo che contribuisca a difendere la sicurezza globale e non sia in contrasto con l’ordine internazionale basato su regole e con i nostri interessi e valori. Questo richiede una forte unità tra di noi e una stretta collaborazione con altri partner regionali e globali.
In questo mondo multipolare conteso, l’UE deve assumere una posizione più attiva per proteggere i suoi cittadini, difendere i propri interessi, proiettare i suoi valori e collaborare con i partner al fine di garantire la sicurezza per un mondo più sicuro e più giusto. Insieme ai suoi partner, l’UE difende i principi fondamentali su cui si fonda la sicurezza europea, sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite e dai documenti costitutivi dell’OSCE, tra cui l’Atto finale di Helsinki e la Carta di Parigi. Tra essi figurano segnatamente la sovrana uguaglianza e l’integrità territoriale degli Stati, l’inviolabilità delle frontiere, il non ricorso alla minaccia o all’uso della forza e la libertà degli Stati di scegliere o modificare le rispettive disposizioni in materia di sicurezza. Tali principi non sono né negoziabili né
soggetti a revisione o reinterpretazione.
Per difendere l’ordine internazionale basato su regole, continueremo a rafforzare le nostre relazioni con i partner e i paesi che condividono gli stessi principi in seno alle Nazioni Unite, alla NATO e al G7. In tale contesto, gli Stati Uniti rimangono il più leale e il più importante partner strategico dell’UE, oltre ad essere una potenza globale che contribuisce alla pace, alla sicurezza, alla stabilità e alla democrazia nel nostro continente.
Il nostro contesto strategico
Oggi l’UE è circondata da instabilità e conflitti e si trova ad affrontare una guerra ai suoi confini.
Ci troviamo di fronte a un mix pericoloso fatto di aggressioni armate, annessioni illegali, Stati fragili, potenze revisioniste e regimi autoritari. In questo contesto trovano terreno fertile molteplici minacce alla sicurezza europea: dal terrorismo, l’estremismo violento e la criminalità organizzata fino ai conflitti ibridi e gli attacchi informatici, la strumentalizzazione della migrazione irregolare, la proliferazione delle armi e il progressivo indebolimento dell’architettura in materia di controllo degli armamenti. L’instabilità finanziaria e le divergenze sociali ed economiche estreme possono aggravare ulteriormente tali dinamiche e avere un impatto sempre maggiore sulla nostra sicurezza.
Tutte queste minacce compromettono la sicurezza dell’UE lungo le nostre frontiere meridionali e orientali e oltre. Laddove non è attiva ed efficace nel promuovere i propri interessi, l’UE lascia il campo libero ad altri attori.
7371/22 via/md/S 9
ALLEGATO RELEX.5 IT
Non possiamo ancora dare per scontate la sicurezza e la stabilità nell’intera regione dei Balcani occidentali, anche a causa delle crescenti ingerenze da parte di attori stranieri, che comprendono campagne di manipolazione delle informazioni, nonché delle potenziali ripercussioni dovute all’attuale deterioramento della situazione della sicurezza europea. A tale riguardo è di particolare interesse sostenere la sovranità, l’unità e l’integrità territoriale della Bosnia-Erzegovina, sulla base dei principi di uguaglianza e non discriminazione di tutti i cittadini e popoli costituenti sanciti dalla costituzione della Bosnia-Erzegovina, nonché il processo di riforma lungo il suo percorso europeo, e portare avanti il dialogo Pristina-Belgrado a guida UE. Servono ulteriori progressi tangibili per quanto riguarda lo Stato di diritto e le riforme basate sui valori, le regole e le norme europei; la
prospettiva europea è una scelta strategica, essenziale per tutti i partner che aspirano a diventare membri dell’UE. Nel nostro vicinato orientale, mentre l’Ucraina subisce l’attacco diretto delle forze armate russe, anche la Repubblica di Moldova, la Georgia e altri paesi nel Caucaso meridionale subiscono costantemente intimidazioni strategiche, minacce dirette alla loro sovranità e integrità territoriale e sono intrappolati in conflitti di lunga durata. L’autoritarismo in Bielorussia si traduce in una repressione violenta in patria, nel sostegno militare attivo all’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina, in un cambiamento del suo status di paese denuclearizzato e in tattiche ibride contro l’UE. La stabilità e la sicurezza della regione del Mar Nero nel suo complesso risentono pesantemente dell’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina, con implicazioni di vasta
portata in termini di sicurezza, resilienza, libertà di navigazione e sviluppo economico. La regione artica sta cambiando rapidamente, in particolare a causa delle ripercussioni del riscaldamento globale, delle rivalità geopolitiche e dell’accresciuto interesse commerciale, anche per quanto riguarda le risorse naturali. Nel vicinato meridionale le crisi in Libia e in Siria rimangono irrisolte, con conseguenze durature e pervasive a livello regionale. La regione, in particolare, è minacciata dai movimenti terroristici, dalla tratta di esseri umani e dalla criminalità organizzata, che affliggono entrambe le sponde del Mar Mediterraneo. Trattandosi di una regione e di una zona marittima di importanza strategica per la nostra sicurezza e stabilità, siamo determinati a intensificare i nostri sforzi per affrontare tali minacce e sfide. Continueremo ad adoperarci per la pace e la sicurezza nella regione euromediterranea, anche attraverso la mediazione, la risoluzione dei conflitti, la
ricostruzione delle istituzioni e la reintegrazione di tutti i membri della società. A tal fine,
rafforzeremo la nostra cooperazione con i partner regionali. Permangono infine tensioni nel
Mediterraneo orientale, dovute a provocazioni e azioni unilaterali nei confronti di Stati membri dell’UE e a violazioni di diritti sovrani contrarie al diritto internazionale, nonché alla
strumentalizzazione della migrazione irregolare, e c’è il rischio che tali tensioni si aggravino rapidamente; garantire un ambiente stabile e sicuro come anche relazioni di cooperazione reciprocamente vantaggiose, in linea con il principio delle relazioni di buon vicinato, è nell’interesse sia dell’UE che della Turchia.
Insieme, queste minacce e sfide incidono sulla sicurezza dei nostri cittadini, sulla nostra
infrastruttura critica e sull’integrità delle nostre frontiere. L’impatto di un forte deterioramento delle relazioni con il governo russo è particolarmente grave in molti di questi teatri. Il governo russo interferisce attivamente tramite tattiche ibride, compromettendo la stabilità dei paesi e i loro processi democratici, con implicazioni dirette anche per la nostra propria sicurezza.
7371/22 via/md/S 10
ALLEGATO RELEX.5 IT
Il futuro dell’Africa riveste un’importanza strategica per l’UE. Data la sua crescita economica e demografica, il continente africano ha un notevole potenziale. Tuttavia i conflitti in corso, la governance inadeguata e il terrorismo in tutto il continente incidono sulla nostra sicurezza. Questo è in particolare il caso del Mali, della più vasta regione del Sahel e dell’Africa centrale, in cui instabilità, gruppi terroristici, strutture statali deboli, mercenari e povertà diffusa costituiscono una pericolosa combinazione e richiedono un impegno rafforzato da parte dell’UE. La stabilità nel Golfo di Guinea, nel Corno d’Africa e nel Canale del Mozambico rimane un importante imperativo di sicurezza per l’UE, anche perché si tratta di rotte commerciali chiave. Al tempo stesso in Africa osserviamo una crescente competizione geopolitica, con una maggiore presenza di attori sia globali che regionali. Alcuni di essi non esitano a ricorrere a forze irregolari in zone di instabilità, minando così gli sforzi internazionali a favore della pace e della stabilità, destabilizzando paesi e le relative economie e rendendosi complici di violazioni dei diritti umani.
Nel complesso della regione del Medio Oriente e del Golfo, i conflitti attivi e l’instabilità
persistente mettono a rischio la nostra sicurezza e i nostri interessi economici. Affrontare le sfide della non proliferazione nucleare nella regione rimane di fondamentale importanza. L’Iran è fondamentale per la sicurezza nella regione, anche se il sostegno diretto e indiretto che fornisce a mandatari politici e militari nonché la proliferazione balistica e il trasferimento di missili e di armi ad attori statali e non statali rimangono un’importante fonte di instabilità a livello regionale. Sono estremamente importanti gli sforzi tesi a ripristinare la piena attuazione del piano d’azione congiunto globale (PACG). Gli sforzi della regione tesi a contrastare l’estremismo violento rivestiranno inoltre un’importanza cruciale per la lotta globale contro i gruppi terroristici come Al Qaeda e Da’esh.
Un nuovo centro di competizione globale è emerso nella regione indo-pacifica, dove le tensioni geopolitiche mettono in pericolo l’ordine basato su regole ed esercitano pressioni sulle catene di approvvigionamento globali. L’UE ha un interesse geopolitico ed economico cruciale nella stabilità e sicurezza della regione. Tuteleremo pertanto i nostri interessi nella regione, anche facendo in modo che nel settore marittimo e in altri settori prevalga il diritto internazionale. La Cina è il secondo partner commerciale dell’UE e un partner necessario per affrontare le sfide globali. Ma si registra anche una crescente reazione di fronte al suo comportamento sempre più assertivo a livello regionale.
Altrove in Asia, l’Afghanistan continua a porre gravi problemi in materia di sicurezza per la regione e per l’Unione europea in termini di terrorismo, traffico di stupefacenti e crescenti sfide in materia di migrazione irregolare. Alcuni attori, come la Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC), continuano a mettere in pericolo la pace e la sicurezza a livello regionale e internazionale, con armi di distruzione di massa e i relativi programmi nucleari e di missili balistici, ma anche e sempre più tramite operazioni di intelligence, attacchi informatici e campagne di disinformazione. Anche il persistere di vecchi conflitti continua a ostacolare lo sviluppo di accordi globali panregionali in materia di sicurezza.
Infine, con l’America latina condividiamo profondi legami storici e culturali, nonché un impegno a favore del multilateralismo fondato su principi e valori fondamentali comuni. Nondimeno la pandemia di COVID-19 ha messo in evidenza gli squilibri socioeconomici in diversi paesi dell’America latina, minacciandone in taluni casi la stabilità politica. La fragilità dell’America centrale e la crisi prolungata in Venezuela alimentano le divisioni regionali e contribuiscono a determinare forti pressioni migratorie, aggravando ulteriormente le sfide poste dalla criminalità organizzata legata alla droga e mettendo a repentaglio gli sforzi di pace in Colombia.
7371/22 via/md/S 11
ALLEGATO RELEX.5 IT
Minacce e sfide emergenti e transnazionali
Oltre ai conflitti e alle tensioni regionali cui si è accennato sopra, a livello globale ci troviamo anche di fronte a minacce transnazionali e a complesse dinamiche di sicurezza che hanno un impatto diretto sulla sicurezza dell’Unione.
Il terrorismo e l’estremismo violento, in tutte le loro forme e a prescindere dalla loro origine, continuano a evolvere costantemente e rappresentano una grave minaccia per la pace e la sicurezza, all’interno e all’esterno dell’UE. Nel novero figura una combinazione di terroristi endogeni, combattenti stranieri di ritorno nel paese d’origine, attentati diretti, incoraggiati o ispirati dall’estero, nonché la propagazione di ideologie e convinzioni che portano alla radicalizzazione e all’estremismo violento. In particolare, la minaccia rappresentata da Da’esh, da Al Qaeda e dai loro affiliati resta elevata e continua a minare la stabilità di varie regioni e la sicurezza dell’UE.
La proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei relativi vettori rappresenta una
minaccia persistente, come dimostrano in particolare i programmi nucleari dell’RPDC e dell’Iran, il reiterato ricorso alle armi chimiche e lo sviluppo e lo schieramento di nuovi missili balistici, da crociera e ipersonici avanzati. Sia la Russia che la Cina stanno ampliando il loro arsenale nucleare e sviluppando nuovi sistemi d’arma. La leadership russa ha fatto ricorso a minacce nucleari nel contesto della sua invasione in Ucraina. Le potenze regionali possono inoltre accedere ad armi convenzionali sofisticate che vanno dai sistemi anti-accesso/negazione d’area ai missili balistici e da crociera. Dette tendenze sono aggravate dall’erosione dell’architettura di controllo degli armamenti in Europa, che va dal trattato sulle forze armate convenzionali in Europa al trattato sulle forze nucleari a medio raggio e al trattato sui cieli aperti. Questo vuoto normativo incide direttamente sulla stabilità e sulla sicurezza dell’UE. Non può esistere tolleranza di fronte al marcato aumento dell’uso di armi chimiche. La salvaguardia della proibizione globale delle armi chimiche è una responsabilità condivisa a livello mondiale. Continueremo pertanto a sostenere in
particolare l’Agenzia internazionale per l’energia atomica e l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche.
Attori statali e non statali utilizzano strategie ibride, attacchi informatici, campagne di
disinformazione, ingerenze dirette nei nostri processi elettorali e politici, la coercizione economica e la strumentalizzazione dei flussi migratori irregolari. Tra i motivi di crescente preoccupazione vi è poi l’aumento di forme di uso improprio del diritto per conseguire obiettivi politici, economici e militari. I nostri concorrenti non esitano a utilizzare tecnologie emergenti e di rottura per ottenere vantaggi strategici e aumentare l’efficacia delle loro campagne ibride. Alcuni hanno approfittato delle incertezze create dalla pandemia di COVID-19 per diffondere narrazioni dannose e false.
7371/22 via/md/S 12
ALLEGATO RELEX.5 IT
Al tempo stesso l’accesso libero e sicuro ai settori strategici globali è sempre più messo in
discussione. Il ciberspazio è diventato un campo di competizione strategica, in un momento di crescente dipendenza dalle tecnologie digitali. Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare attacchi informatici più sofisticati. È essenziale mantenere un ciberspazio aperto, libero, stabile e sicuro.
Nonostante il principio dell’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico, la competizione in questo settore ha forti implicazioni in materia di sicurezza e di difesa. Sebbene sia fondamentale per le capacità di osservazione, monitoraggio, navigazione e comunicazione, il settore dello spazio extraatmosferico è congestionato e conteso, come dimostrano i comportamenti irresponsabili dei concorrenti strategici. La sicurezza marittima nel Mar Baltico, nel Mar Nero, nel Mediterraneo e nel Mare del Nord, oltre che nelle acque dell’Artico, nell’Oceano Atlantico e nelle regioni ultraperiferiche, è importante per la sicurezza dell’UE, per il nostro sviluppo economico, per il libero scambio, i trasporti e la sicurezza energetica. Le zone marittime, i corridoi marittimi di comunicazione critici e varie strozzature marittime come anche i fondali marittimi sono sempre più contesi, dal Golfo di Aden allo stretto di Hormuz e oltre lo stretto di Malacca. È infine minacciata anche la nostra sicurezza aerea a causa di atteggiamenti sempre più aggressivi nello spazio aereo,
con un crescente ricorso a tattiche anti-accesso/negazione d’area.
Anche i cambiamenti climatici, il degrado ambientale e le catastrofi naturali avranno un impatto sul nostro panorama della sicurezza nei prossimi decenni, oltre ad essere fattori comprovati di instabilità e conflitto in tutto il mondo – dal Sahel all’Amazzonia, fino alla regione artica. La corsa alle risorse naturali come i terreni agricoli e l’acqua e lo sfruttamento delle risorse energetiche a fini politici sono esempi concreti a tale riguardo. La decarbonizzazione e la transizione verso economie più circolari e più efficienti sotto il profilo delle risorse comportano sfide specifiche in materia di sicurezza, tra cui
l’accesso alle materie prime critiche, la gestione e la sostenibilità della catena del valore, come pure i cambiamenti economici e politici causati dall’abbandono dei combustibili fossili. Anche le crisi sanitarie globali possono mettere a dura prova le società e le economie, con implicazioni geopolitiche di vasta portata. La pandemia di COVID-19 ha alimentato le rivalità internazionali e dimostrato che le perturbazioni delle principali rotte commerciali possono mettere sotto pressione le catene di approvvigionamento critiche e incidere sulla sicurezza economica.
Implicazioni strategiche per l’Unione
Tutte le sfide summenzionate sono multiformi e spesso interconnesse. È in gioco la nostra sicurezza, a livello interno come all’estero. Dobbiamo essere in grado di proteggere i nostri cittadini, difendere i nostri interessi comuni, diffondere i nostri valori e contribuire a plasmare il futuro globale, e dobbiamo essere pronti a farlo. Dobbiamo raddoppiare gli sforzi per attuare il nostro approccio integrato alla sicurezza, ai conflitti e alle crisi. Dobbiamo essere più coraggiosi nel modo in cui abbiniamo i nostri strumenti diplomatici ed economici, ivi compresi i nostri regimi di sanzioni, alle risorse civili e militari per prevenire i conflitti, rispondere alle crisi, contribuire al consolidamento della pace e sostenere i partner.
Rafforzeremo inoltre la nostra cooperazione con le iniziative europee a livello bilaterale, regionale e multilaterale in materia di sicurezza e difesa che contribuiscono alla sicurezza dell’Europa.
La solidarietà, l’unità e la nostra ambizione derivanti dalla strategia globale dell’UE del 2016 sono più che mai essenziali. Rafforzeremo la nostra capacità di contribuire alla pace e alla sicurezza del nostro continente, rispondere alle crisi e ai conflitti esterni, sviluppare le capacità dei partner e proteggere l’UE e i suoi cittadini. Sebbene dal 2016 abbiamo intensificato il nostro lavoro per rafforzare il ruolo dell’UE in materia di sicurezza e difesa, riconosciamo l’emergere di un nuovo panorama strategico che ci impone di agire con un senso di urgenza e una determinazione di gran lunga maggiori e di far prova di
solidarietà e assistenza reciproca in caso di aggressione nei confronti di uno di noi. È giunto il momento di compiere passi decisivi per garantire la nostra libertà di azione.
7371/22 via/md/S 13
ALLEGATO RELEX.5 IT
I recenti cambiamenti geopolitici ci ricordano che l’UE deve assumersi con urgenza maggiori responsabilità per la propria sicurezza agendo nel suo vicinato e oltre, con i partner ogniqualvolta possibile e da sola se necessario. La forza della nostra Unione risiede nell’unità, nella solidarietà e nella determinazione. La presente bussola strategica potenzierà l’autonomia strategica dell’UE e la sua capacità di lavorare con i partner per salvaguardare i suoi valori e interessi. Un’UE più forte e più capace in materia di sicurezza e difesa apporterà un contributo positivo alla sicurezza globale e transatlantica ed è complementare alla NATO, che resta il fondamento della difesa collettiva per i suoi membri. Si tratta di due elementi interdipendenti tra loro.
Nei capitoli che seguono, la presente bussola strategica definisce il modo in cui agiremo e saremo pronti a rispondere a varie crisi e sfide. Specifica in che modo dovremmo anticipare le minacce, difendere i nostri interessi e proteggere i nostri cittadini. A tal fine dobbiamo innovare e investire in capacità di difesa tecnologicamente superiori e interoperabili e ridurre le dipendenze per quanto concerne la tecnologia e le risorse. In tutti questi sforzi dobbiamo approfondire i partenariati quando sono al servizio dei valori e degli interessi dell’UE.
2. AZIONE
Per affrontare il mondo che abbiamo davanti, dobbiamo intensificare gli sforzi per prepararci alle crisi e alle minacce e per proiettare stabilità nel nostro vicinato e oltre. La forza dell’UE nel prevenire e nell’affrontare le crisi e i conflitti esterni risiede nella sua capacità di utilizzare mezzi sia militari che civili. Dobbiamo essere in grado di agire prontamente in tutti i settori operativi: a terra, in mare e in aria, nonché nel ciberspazio e nello spazio extra-atmosferico. Per attuare efficacemente l’approccio integrato dell’UE utilizzeremo appieno e coerentemente tutte le politiche e tutti gli strumenti dell’UE disponibili, oltre a ottimizzare le sinergie e la complementarità tra sicurezza interna ed esterna, sicurezza e sviluppo nonché le dimensioni civile e militare della nostra politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC). Potenzieremo la nostra capacità di svolgere l’intera gamma di compiti civili e militari di gestione delle crisi che l’articolo 43 del trattato sull’Unione europea pone al centro della nostra PSDC.
Agire insieme
L’UE deve diventare più rapida, più abile e più efficace nella sua capacità di decidere e agire.
Questo richiede volontà politica. Posto che l’unanimità costituisce la norma del processo decisionale allorché vi sono implicazioni nel settore militare o della difesa, abbiamo bisogno di maggiore rapidità, solidità e flessibilità per svolgere l’intera gamma di compiti di gestione delle crisi.
7371/22 via/md/S 14
ALLEGATO RELEX.5 IT
Dobbiamo essere in grado di rispondere a minacce imminenti o di reagire rapidamente a una situazione di crisi al di fuori dell’Unione in tutte le fasi del ciclo di un conflitto. A tal fine svilupperemo una capacità di dispiegamento rapido dell’UE che ci consentirà di dispiegare rapidamente una forza modulare di un massimo di 5 000 militari, comprese componenti terrestri, aeree e marittime, oltre che i necessari abilitanti strategici. Una tale capacità modulare può essere impiegata in diverse fasi di un’operazione in un ambiente non permissivo, quale prima forza di intervento, rinforzo o forza di riserva per mettere in sicurezza l’uscita. Lo sviluppo di tale capacità sarà basato su scenari operativi che inizialmente si incentreranno sulle operazioni di soccorso ed evacuazione, oltre che sulla fase iniziale delle operazioni di stabilizzazione. La capacità consisterà di gruppi tattici dell’UE sostanzialmente modificati e di forze e capacità militari degli Stati membri
individuate in precedenza, conformemente al principio della “riserva unica di forze”. A tale
proposito ci impegniamo ad accrescere la prontezza e la disponibilità delle nostre forze armate. Una modifica sostanziale dei gruppi tattici dell’UE dovrebbe portare a uno strumento più robusto e flessibile, ad esempio mediante pacchetti di forze su misura comprendenti componenti terrestri, aeree e marittime, diversi livelli di prontezza operativa e periodi di allerta più lunghi. Una panoramica completa e dettagliata di tutti gli elementi disponibili ci fornirà la necessaria flessibilità per adattare la nostra forza alla natura della crisi e alle esigenze e agli obiettivi dell’operazione decisi dal Consiglio, ricorrendo ai gruppi tattici dell’UE sostanzialmente modificati, alle forze militari degli Stati membri o a una combinazione dei due elementi.
Ai fini di un dispiegamento efficace, ci impegniamo a fornire le risorse associate e i necessari abilitanti strategici, in particolare trasporto strategico, protezione delle forze, materiale medico, ciberdifesa, comunicazione satellitare e capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione.
Svilupperemo queste capacità ove necessario. Per il comando e il controllo utilizzeremo il nostro quartier generale del comando del livello operativo nazionale predefinito o la capacità militare di pianificazione e condotta dell’UE una volta raggiunta la piena capacità operativa. Faremo in modo che il ricorso a modalità decisionali più flessibili e un ampliamento della portata dei costi comuni (compresi i costi delle esercitazioni) contribuiscano alla rapida ed efficiente schierabilità di tale capacità. Organizzeremo formazioni ed esercitazioni nel quadro dell’UE per aumentare la prontezza e l’interoperabilità di tutti gli elementi di tale capacità (anche in linea con gli standard NATO). Ciò è fondamentale se vogliamo superare gli ostacoli che abbiamo incontrato in passato.
Più in generale dobbiamo anche puntare a una maggiore flessibilità nell’ambito del nostro processo decisionale, senza compromettere la solidarietà politica e finanziaria. Utilizzeremo pertanto il potenziale offerto dai trattati dell’UE, compresa l’astensione costruttiva. Decideremo in particolare modalità pratiche per l’attuazione dell’articolo 44 del trattato sull’Unione europea, conformemente al processo decisionale della PSDC, al fine di consentire a un gruppo di Stati membri, disposti e capaci, di pianificare e condurre una missione o un’operazione nel quadro dell’UE e sotto la supervisione politica del Consiglio.
Missioni e operazioni PSDC in ambito civile e militare più solide, flessibili e modulari dovrebbero consentirci sia di aumentarne l’efficacia sia di adattarci rapidamente alle nuove minacce e sfide, anche alla luce del nuovo contesto di sicurezza e della crescente presenza dei nostri concorrenti strategici nei teatri operativi. Tali missioni e operazioni dovrebbero ad esempio poter accompagnare e sostenere meglio le forze di sicurezza e di difesa dei partner nonché offrire formazione e consulenza in materia di riforme strutturali. A tal fine adatteremo ulteriormente il nostro attuale modello di missioni e operazioni militari per accrescerne l’efficacia sul campo. Valuteremo inoltre ulteriori possibilità di fornire consulenza più mirata alle organizzazioni di sicurezza e difesa dei paesi partner. Gli strumenti di comunicazione strategica dovrebbero essere ulteriormente rafforzati
al fine di sostenere meglio le nostre missioni e operazioni.
7371/22 via/md/S 15
ALLEGATO RELEX.5 IT
Attraverso un maggiore ricorso allo strumento europeo per la pace, l’UE può garantire
rapidamente un’importante assistenza ai partner, ad esempio con la fornitura di materiale militare che spesso integra la formazione da parte delle missioni PSDC. Tale obiettivo può essere conseguito anche sostenendo le capacità di difesa dei partner in tempi di crisi, come nel caso del pacchetto di assistenza per sostenere le forze armate ucraine nella difesa dell’integrità territoriale e della sovranità dell’Ucraina e nella protezione della popolazione civile da un’aggressione non provocata e ingiustificata.
Gli Stati membri dell’UE forniscono inoltre, attraverso varie forme di cooperazione, importanti contributi alla difesa degli interessi dell’UE, come anche della pace e della stabilità nel mondo. Una migliore cooperazione tra queste iniziative e le azioni dell’UE dovrebbe portare a un sostegno reciproco e a una maggiore efficacia. A tale proposito, le nostre missioni e operazioni PSDC e le missioni e operazioni ad hoc a guida europea che operano nello stesso teatro o in quelli adiacenti dovrebbero rafforzarsi reciprocamente, in linea con i rispettivi mandati, attraverso il coordinamento operativo, il supporto logistico, la condivisione di intelligence e le capacità congiunte di evacuazione medica. Ciò significa sviluppare una più stretta cooperazione in teatro in questi settori, ad esempio nel Sahel, nel Corno d’Africa e nello stretto di Hormuz. L’UE potrebbe sostenere ulteriormente missioni e operazioni ad hoc a guida europea che siano al servizio degli interessi dell’UE. Tali operazioni potrebbero beneficiare del sostegno politico dell’UE e basarsi su risultati
concreti delle misure di assistenza finanziate attraverso lo strumento europeo per la pace.
Considerando che il settore marittimo si fa sempre più conteso, ci impegniamo a affermare
ulteriormente i nostri interessi in mare e a rafforzare la sicurezza marittima dell’UE e degli Stati membri, anche migliorando l’interoperabilità delle nostre forze navali attraverso esercitazioni reali e organizzando scali portuali per le navi europee. Sulla base dell’esperienza in corso nel Golfo di Guinea e nel nord-ovest dell’Oceano Indiano, estenderemo le nostre presenze marittime coordinate ad altre zone di interesse marittimo che incidono sulla sicurezza dell’UE e cercheremo di coinvolgere i partner pertinenti, ove opportuno. Inoltre consolideremo e, se del caso, svilupperemo ulteriormente le nostre due operazioni navali schierate nel Mediterraneo e al largo della Somalia – zone marittime di fondamentale interesse strategico per l’UE.
Rafforzeremo la cooperazione e il coordinamento nel settore aereo sviluppando ulteriormente la nostra capacità di intraprendere, per la prima volta, operazioni di sicurezza aerea dell’UE, compresi compiti di supporto aereo, soccorso ed evacuazione, sorveglianza e soccorso in caso di calamità.
Per agevolare l’uso coordinato dei mezzi aerei militari a sostegno delle missioni e operazioni PSDC, rafforzeremo altresì la nostra collaborazione e il nostro partenariato con le strutture e le iniziative multilaterali e dell’UE nel settore aereo, come il comando europeo di trasporto aereo.
Attraverso le nostre missioni PSDC in ambito civile offriamo un contributo essenziale allo Stato di diritto, all’amministrazione civile, al settore della polizia e alla riforma del settore della sicurezza in zone di crisi. Tali missioni sono inoltre fondamentali nella più ampia risposta dell’UE alle sfide in materia di sicurezza attraverso mezzi non militari, compresi quelli legati alla migrazione irregolare, alle minacce ibride, al terrorismo, alla criminalità organizzata, alla radicalizzazione e all’estremismo violento.
7371/22 via/md/S 16
ALLEGATO RELEX.5 IT
Il patto sulla dimensione civile della PSDC ci aiuta a sviluppare e rafforzare ulteriormente le nostre missioni civili affinché possano rispondere in modo rapido ed efficace alle minacce e alle sfide esistenti e in evoluzione – che compromettono il sistema esecutivo, giudiziario o legislativo nelle zone di crisi – e pone rimedio alle carenze critiche. Garantiremo una più rapida schierabilità delle missioni civili in linea con il patto sulla dimensione civile della PSDC. Più specificamente, saremo in grado e pronti a schierare una missione con 200 esperti civili entro 30 giorni, utilizzando appieno le attrezzature fondamentali e i servizi logistici offerti dal deposito strategico e dalla piattaforma di sostegno alla missione. Aumenteremo l’efficacia, la flessibilità e la capacità di reazione delle missioni civili, anche accelerando il nostro processo decisionale, rafforzando la pianificazione operativa, migliorando il processo di selezione e reclutamento del personale e gli strumenti inerenti alla capacità di reazione, squadre specializzate comprese. A tal fine ci baseremo
anche sulla ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. Rafforzeremo ulteriormente la dimensione civile della PSDC attraverso un nuovo patto che fisserà gli obiettivi relativi al tipo, al numero e alle dimensioni delle missioni civili, gli elementi per un processo strutturato di sviluppo delle capacità civili nonché le sinergie con altri strumenti dell’UE.
Per affrontare congiuntamente le pertinenti sfide in materia di sicurezza è necessaria una maggiore cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra la PSDC e gli attori della giustizia e degli affari interni dell’UE, comprese le agenzie quali Europol, Eurojust, CEPOL e l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex). Possiamo sfruttare le esperienze positive, ad esempio quelle acquisite in Libia, in Ucraina, nel Sahel e nel Corno d’Africa o grazie alla cellula sulle informazioni sui reati istituita nel quadro dell’operazione navale dell’UE nel Mediterraneo. A tal fine miriamo ad aumentare le sinergie tra gli attori della giustizia e degli affari interni e la PSDC, in linea con le priorità dell’UE. Ciò comprende la conoscenza situazionale comune, consultazioni e scambi periodici, nonché dispiegamenti sequenziali o di rinforzo (“plug-in”) su misura. Per garantire un’adeguata adesione, intensificheremo inoltre la cooperazione con gli attori nazionali nel settore della giustizia e degli affari interni, anche a livello politico.
Dobbiamo rafforzare ulteriormente in modo graduale le nostre strutture di comando e controllo civili e militari. Garantiremo che la capacità militare di pianificazione e condotta sia pienamente in grado di pianificare, controllare e comandare compiti e operazioni esecutivi e non esecutivi, nonché esercitazioni reali. In tale contesto intensificheremo i contributi in termini di personale e garantiremo di disporre dei necessari sistemi di comunicazione e informazione, come pure delle strutture necessarie. Una volta raggiunta la piena capacità operativa, la capacità militare di pianificazione e condotta dovrebbe essere considerata la struttura di comando e controllo di preferenza. Ciò non inciderà sulla nostra capacità di continuare a utilizzare i comandi operativi nazionali individuati in precedenza. Sarà inoltre rafforzata la capacità civile di pianificazione e condotta al fine di migliorare la sua capacità di pianificare, controllare e comandare missioni civili
attuali e future. La cooperazione e il coordinamento tra le strutture civili e militari saranno rafforzati attraverso la cellula comune di coordinamento del sostegno.
Manteniamo il nostro fermo impegno a promuovere e far progredire la sicurezza umana, il rispetto del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale dei diritti umani e la conformità ad essi, come pure la protezione dei civili, compresi gli operatori umanitari, in tutte le situazioni di conflitto, nonché a sviluppare ulteriormente la politica di dovuta diligenza dell’UE al riguardo. Dobbiamo mantenerci risoluti e prevenire qualsiasi tentativo di smantellare e minare il diritto internazionale. Continueremo inoltre a contribuire alla protezione del patrimonio culturale, anche attraverso le nostre missioni e operazioni PSDC.
7371/22 via/md/S 17
ALLEGATO RELEX.5 IT
Manteniamo il nostro fermo impegno a realizzare gli obiettivi dell’UE in materia di donne, pace e sicurezza. Affrontare le disuguaglianze di genere e la violenza di genere è un aspetto cruciale della prevenzione e risoluzione dei conflitti nonché del rafforzamento della resilienza alle minacce alla sicurezza a livello di comunità. L’azione esterna dell’UE, comprese le missioni e le operazioni civili e militari, dovrebbe contribuire attivamente all’emancipazione delle donne, nonché a prevenire e affrontare la violenza sessuale e di genere in situazioni di conflitto e post-conflitto, sulla base dei diritti e delle diverse esigenze delle donne, degli uomini e delle ragazze e dei ragazzi.
Promuoveremo ulteriormente la parità di genere e integreremo sistematicamente una prospettiva di genere, basata sull’analisi di genere, in tutte le azioni civili e militari in ambito PSDC, anche a livello di pianificazione, ponendo l’accento anche sulla partecipazione paritaria e significativa di donne in tutte le funzioni, comprese le posizioni dirigenziali. Ci impegniamo inoltre a realizzare gli obiettivi dell’UE in materia di bambini e conflitti armati. L’azione esterna dell’UE svolge un ruolo essenziale nel contribuire a porre fine alle gravi violazioni nei confronti dei bambini coinvolti nei conflitti e a prevenire tali violazioni, così da spezzare i cicli di violenza, anche attraverso azioni civili e militari in ambito PSDC.
Prepararsi insieme
Qualora uno Stato membro subisca un’aggressione armata nel suo territorio, gli altri Stati membri sono tenuti a prestargli aiuto e assistenza con tutti i mezzi in loro possesso, in conformità dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. Ciò non pregiudica il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di taluni Stati membri. Gli impegni e la cooperazione in questo settore rimangono conformi agli impegni assunti nell’ambito dell’Organizzazione del trattato del Nord-Atlantico che resta, per gli Stati che ne sono membri, il fondamento della loro difesa collettiva e l’istanza di attuazione della stessa. Continueremo a investire nella nostra assistenza reciproca, conformemente all’articolo 42, paragrafo 7, del trattato sull’Unione europea, nonché nella solidarietà, conformemente all’articolo 222 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare attraverso esercitazioni frequenti.
Per aumentare la nostra preparazione, procederemo in modo più sistematico a una pianificazione preventiva basata su scenari, potenzieremo l’allarme rapido e adatteremo gli scenari operativi che corrispondono alle minacce e alle sfide mutevoli che ci troviamo ad affrontare. Combinando l’intelligence geospaziale e tutti gli altri tipi di intelligence, la pianificazione preventiva si tradurrà in piani civili e militari di massima che saranno adattati e aggiornati in funzione dell’evolversi degli scenari. A tale riguardo, rafforzeremo la cooperazione tra i responsabili della pianificazione operativa dell’UE e nazionali.
L’Unione può essere efficace solo se dispone di personale civile e militare sufficiente e
adeguatamente formato. Dobbiamo rafforzare le nostre capacità, gli abilitanti critici e le nostre attrezzature al fine di colmare il divario tra il nostro livello di ambizione e le risorse disponibili. Al fine di realizzare le nostre ambizioni e agevolare un’equa ripartizione dei contributi alle missioni e operazioni militari, è necessario tracciare, attraverso consultazioni politiche preliminari, un quadro più trasparente e strutturato del personale civile e militare disponibile per le missioni e operazioni PSDC. Ci impegniamo a incentivare la costituzione della forza per le missioni e operazioni militari, ad esempio migliorando la trasparenza e la prevedibilità nella rotazione delle truppe e ampliando la portata dei costi comuni a titolo dello strumento europeo per la pace. Per potenziare l’efficacia delle nostre missioni senza compiti esecutivi, riconosciamo la necessità di prolungare il periodo di impiego degli alti funzionari delle missioni. Tali sforzi contribuiranno al rispetto dei pertinenti impegni assunti dagli Stati membri partecipanti nell’ambito della cooperazione strutturata permanente.
7371/22 via/md/S 18
ALLEGATO RELEX.5 IT
La prontezza e l’interoperabilità sono elementi fondamentali della nostra risposta alle minacce e alla competizione strategica. Frequenti esercitazioni reali civili e militari in tutti i settori, nonché un rafforzamento della pianificazione preventiva, ci aiuteranno a migliorare sostanzialmente la nostra prontezza, a promuovere l’interoperabilità e a sostenere una cultura strategica comune. Esercitazioni reali in un quadro UE, con il progressivo coinvolgimento della capacità militare di pianificazione e condotta, definiranno in particolare la capacità di dispiegamento rapido dell’UE e, più in generale, rinsalderanno la nostra posizione, potenzieranno la nostra comunicazione strategica e rafforzeranno l’interoperabilità, anche con i partner.
L’aggressione militare russa nei confronti dell’Ucraina ha confermato l’urgente necessità di
migliorare in modo sostanziale la mobilità militare delle nostre forze armate all’interno e
all’esterno dell’Unione. Rafforzeremo le infrastrutture di trasporto a duplice uso in tutta la rete transeuropea dei trasporti al fine di promuovere la circolazione rapida e fluida del personale militare, del materiale e delle attrezzature per dispiegamenti operativi ed esercitazioni, operando in stretta cooperazione con la NATO e altri partner. Concorderemo nuovi impegni per accelerare e armonizzare le procedure transfrontaliere, individuare modalità per sostenere movimenti su larga scala con breve preavviso, investire nella digitalizzazione delle nostre forze armate e sviluppare capacità all’avanguardia ed efficienti sotto il profilo energetico che ci rendano in grado di reagire rapidamente e di operare in ambienti non permissivi, tenendo conto dei requisiti costituzionali di alcuni Stati membri. Collegheremo inoltre i lavori in materia di mobilità militare a esercitazioni di simulazione e reali delle forze armate degli Stati membri.
7371/22 via/md/S 19
ALLEGATO RELEX.5 IT
Obiettivi
Puntiamo a diventare un attore più assertivo nel settore della sicurezza e della difesa consentendo azioni più solide, rapide e decisive, anche per la resilienza dell’Unione e la nostra reciproca assistenza e solidarietà. La pianificazione preventiva sarà la norma e le attuali strutture di comando e controllo saranno migliorate. Saremo meglio preparati attraverso esercitazioni reali e un approccio più integrato alle crisi.
Azione
• Entro il 2025 sarà pienamente operativa una capacità di dispiegamento rapido dell’UE
in grado di permettere il rapido dispiegamento di una forza modulare di un massimo di
5 000 militari in ambiente non permissivo. A tal fine concorderemo scenari operativi nel
2022. A partire dal 2023 esercitazioni reali periodiche contribuiranno alla prontezza e
all’interoperabilità.
• Entro il 2023 decideremo modalità pratiche per l’attuazione dell’articolo 44 del trattato
sull’Unione europea, al fine di consentire a un gruppo di Stati membri, disposti e capaci,
di pianificare e condurre una missione o un’operazione nel quadro dell’UE e sotto la
supervisione politica del Consiglio.
• Entro il 2025 la capacità militare di pianificazione e condotta sarà in grado di
pianificare e condurre tutte le missioni militari senza compiti esecutivi e due operazioni
esecutive su piccola scala o una operazione esecutiva su media scala, come pure
esercitazioni reali. Come tappa successiva, una volta raggiunto tale obiettivo, lavoreremo
inoltre per estendere la nostra capacità di pianificazione e condotta di ulteriori missioni
senza compiti esecutivi e operazioni esecutive.
• Rafforzeremo ulteriormente le nostre missioni e operazioni PSDC in ambito civile e
militare. Come primo passo, entro il primo semestre del 2022 adatteremo ulteriormente
l’attuale modello di missioni militari per accrescerne l’efficacia sul campo. Esamineremo
inoltre le modalità per rafforzare le nostre due operazioni navali. Nel contempo,
vaglieremo ulteriori possibilità di fornire consulenza mirata alle organizzazioni di
sicurezza e difesa dei paesi partner.
• Rafforzeremo il sostegno reciproco tra le missioni e operazioni PSDC e le missioni e
operazioni ad hoc a guida europea, in linea con i rispettivi mandati. Entro la fine
del 2022, come primo passo, stabiliremo collegamenti in teatro, ad esempio tra
l’EUNAVFOR Atalanta e la missione europea di conoscenza della situazione marittima
nello stretto di Hormuz, nonché nel Sahel.
• Facendo tesoro dell’esperienza del concetto delle presenze marittime coordinate nel
Golfo di Guinea e la sua estensione al nord-ovest dell’Oceano Indiano, a partire dalla
seconda metà del 2022 prenderemo in considerazione altre zone marittime di interesse.
• Entro il 2023 concorderemo un concetto militare per le operazioni di sicurezza aerea,
compresi compiti di supporto aereo, soccorso ed evacuazione, sorveglianza e soccorso in
caso di calamità.
7371/22 via/md/S 20
ALLEGATO RELEX.5 IT
• Entro il primo semestre del 2023 adotteremo un nuovo patto sulla dimensione civile
della PSDC che accrescerà ulteriormente l’efficacia delle nostre missioni e contribuirà a
sviluppare le necessarie capacità civili. Inoltre, potenzieremo ancora la cooperazione tra i
pertinenti attori dell’UE e degli Stati membri nel settore della giustizia e degli affari interni
e la PSDC. Saremo in grado di schierare una missione civile PSDC composta da 200
esperti pienamente equipaggiati entro 30 giorni, anche in ambienti complessi.
• Integreremo sistematicamente una prospettiva di diritti umani e di genere in tutte le
azioni civili e militari in ambito PSDC e aumenteremo il numero di donne in tutte le
funzioni, comprese le posizioni dirigenziali. Entro il 2023 rafforzeremo la nostra rete di
consulenti in materia di diritti umani e di genere nelle nostre missioni e operazioni PSDC.
Preparazione
• Continueremo a condurre esercitazioni periodiche per rafforzare ulteriormente la nostra
assistenza reciproca in caso di aggressione armata, conformemente all’articolo 42,
paragrafo 7, del trattato sull’Unione europea. Saranno incluse esercitazioni periodiche di
cibersicurezza a partire dal 2022.
• A partire dal 2023 organizzeremo esercitazioni reali periodiche in tutti i settori, con il
progressivo coinvolgimento della capacità militare di pianificazione e condotta. Tali
esercitazioni combineranno anche elementi civili e militari della PSDC.
• Entro il 2022 concorderemo un registro del ciclo di rotazione delle truppe per le
missioni e operazioni PSDC in ambito militare e rafforzeremo l’individuazione politica
tempestiva delle forze per le missioni e operazioni PSDC in ambito sia civile che militare.
• Entro il 2023, anche alla luce delle proposte relative alla capacità di dispiegamento rapido
dell’UE, rivaluteremo la portata e la definizione dei costi comuni per rafforzare la
solidarietà e stimolare la partecipazione alle missioni e operazioni militari, come pure i
costi connessi alle esercitazioni.
• Entro la fine del 2022 assumeremo nuovi impegni con l’obiettivo di rafforzare in modo
sostanziale la mobilità militare, anche in termini di investimenti nella stessa, e
concorderemo un piano d’azione ambizioso e riveduto, che comprenderà nuove azioni in
settori quali la digitalizzazione, il rafforzamento della ciberresilienza delle infrastrutture di
trasporto e dei relativi sistemi di supporto, nonché l’uso dell’intelligenza artificiale e del
trasporto aereo e marittimo per migliorare la mobilità militare all’interno e all’esterno
dell’UE. Per il futuro aumenteremo e sfrutteremo ulteriormente gli investimenti a favore
della mobilità militare1
.
o Accelereremo immediatamente l’attuazione dei progetti di infrastrutture di trasporto a
duplice uso, anche anticipando il bilancio per la mobilità militare nel quadro del piano
d’azione sulla mobilità militare e del meccanismo per collegare l’Europa.
o Entro la fine del 2022 avvieremo un’analisi della capacità delle infrastrutture di
trasporto dell’UE di sostenere movimenti su larga scala con breve preavviso.
o Entro il 2025 completeremo il miglioramento e l’armonizzazione delle procedure
transfrontaliere.

1 Ciò lascia impregiudicato il prossimo quadro finanziario pluriennale dell’UE.
7371/22 via/md/S 21
ALLEGATO RELEX.5 IT
3. SICUREZZA
Dobbiamo prepararci al meglio alle sfide che emergono repentinamente. I nostri concorrenti strategici ci stanno colpendo con un’ampia gamma di strumenti e stanno mettendo alla prova la nostra resilienza con l’obiettivo di ridurre la nostra sicurezza e compromettere attivamente il nostro accesso sicuro ai settori marittimo, aereo, informatico e spaziale. Sempre più spesso dobbiamo affrontare minacce di natura ibrida. Inoltre, le minacce transnazionali quali il terrorismo e la proliferazione delle armi continuano a rappresentare una sfida costante. Dobbiamo rafforzare in modo significativo la nostra resilienza anticipando, individuando e rispondendo meglio a tali minacce. La revisione regolare e strutturata della nostra analisi della minaccia sarà utile a tale riguardo, ma non è che un elemento.
Rafforzare l’allarme rapido, il quadro di intelligence e la sicurezza delle comunicazioni
Investiremo di più in analisi condivise per aumentare la nostra conoscenza situazionale e la nostra previsione strategica, basandoci sul nostro sistema di allarme rapido e sul meccanismo di analisi delle prospettive. Rafforzeremo la nostra conoscenza situazionale basata sull’intelligence e le pertinenti capacità dell’UE, in particolare nel quadro della capacità unica di analisi dell’intelligence dell’UE, nonché del Centro satellitare dell’UE. Questo ci avvicinerà inoltre a una cultura strategica comune e contribuirà alla credibilità dell’UE in quanto attore strategico.
Dobbiamo mantenere la nostra eccellenza nel garantire un processo decisionale autonomo dell’UE, anche sulla base dei dati geospaziali. Rafforzeremo il ruolo della capacità unica di analisi dell’intelligence dell’UE quale punto di accesso unico per i contributi in materia di intelligence strategica dei servizi civili e militari di intelligence e di sicurezza degli Stati membri. Ciò faciliterà lo scambio di intelligence strategica per rispondere meglio alle sfide che ci troviamo ad affrontare e fornirà servizi migliori ai decisori nell’insieme delle istituzioni dell’UE e degli Stati membri.
Poiché le sue istituzioni sono oggetto di un numero crescente di attacchi informatici o di tentativi di intrusione nei loro sistemi, l’UE deve rafforzare la protezione delle sue informazioni, delle sue risorse e dei suoi processi più critici e fare in modo di poter contare su informazioni solide e affidabili e su sistemi di comunicazione europei adeguati. Un quadro di intelligence rafforzato richiederà una maggiore sicurezza delle comunicazioni. A tal fine, razionalizzeremo le regole e le regolamentazioni in materia di sicurezza e rafforzeremo l’approccio comune degli Stati membri e delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell’UE, nonché delle missioni e operazioni PSDC, in materia di protezione delle informazioni, delle infrastrutture e dei sistemi di comunicazione. Ciò richiederà investimenti in infrastrutture, competenze e attrezzature tecniche europee all’avanguardia.
Sulla base della strategia dell’UE per la cibersicurezza, invitiamo le istituzioni, le agenzie e gli organi dell’UE ad adottare norme e regole supplementari in materia di sicurezza delle informazioni e cibersicurezza, nonché in merito alla protezione delle informazioni classificate dell’UE e delle informazioni sensibili non classificate, in modo da facilitare scambi sicuri con gli Stati membri.
7371/22 via/md/S 22
ALLEGATO RELEX.5 IT
Minacce ibride, diplomazia informatica e manipolazione delle informazioni e ingerenze da
parte di attori stranieri
Potenzieremo in modo sostanziale la nostra resilienza e la nostra capacità di contrastare le minacce ibride, gli attacchi informatici e la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri. Gli attori statali e non statali stranieri perfezionano costantemente e in tal modo rafforzano le loro tattiche, tecniche e procedure, come la strumentalizzazione della migrazione irregolare, la pratica del “lawfare” (uso del diritto
come arma strategica) e la coercizione a danno della nostra sicurezza economica ed energetica. Un’ampia gamma di strumenti dell’UE esistenti ed, eventualmente, nuovi saranno pertanto riuniti in un più ampio pacchetto di strumenti dell’UE contro le minacce ibride. Tale pacchetto di strumenti dovrebbe fornire un quadro per una risposta coordinata alle campagne ibride che interessano l’UE e i suoi Stati membri e dovrebbe comprendere, ad esempio, misure preventive, di cooperazione, di stabilizzazione, restrittive e di recupero, nonché rafforzare la solidarietà e l’assistenza reciproca. Gli Stati membri possono proporre l’attribuzione coordinata di attività ibride, riconoscendo che l’attribuzione è una prerogativa nazionale sovrana. La nostra risposta richiede la piena mobilitazione, se del caso, di tutti gli strumenti civili e militari pertinenti, basati su politiche esterne e interne. Deve inoltre basarsi su una comprensione e una valutazione comuni di tali minacce.
Rafforzeremo pertanto la nostra capacità di individuare, identificare e analizzare tali minacce e la loro fonte. A tale riguardo, la capacità unica di analisi dell’intelligence (SIAC), in particolare la cellula per l’analisi delle minacce ibride, fornirà previsione e conoscenza situazionale. Nell’ambito di questo più ampio pacchetto di strumenti dell’UE contro le minacce ibride, dobbiamo rafforzare la nostra resilienza sociale ed economica,
proteggere le infrastrutture critiche come pure le nostre democrazie e i processi elettorali dell’UE e nazionali.
Istituiremo anche gruppi di risposta rapida dell’UE alle minacce ibride, che siano adattabili alla minaccia e si avvalgano delle pertinenti competenze settoriali civili e militari a livello nazionale e dell’UE, per sostenere gli Stati membri, le missioni e le operazioni PSDC e i paesi partner nel contrastare le minacce ibride. Garantiremo sinergie ed esploreremo ulteriori possibilità di cooperazione in materia di lotta contro le minacce ibride con la
NATO.
Dobbiamo anche essere in grado di rispondere in modo rapido e deciso agli attacchi informatici, come le attività informatiche malevole sostenute da Stati che prendono di mira infrastrutture critiche e gli attacchi ransomware. A tal fine, rafforzeremo la nostra capacità di individuare e analizzare gli attacchi informatici in modo coordinato. Rafforzeremo il pacchetto di strumenti della diplomazia informatica dell’UE e ci avvarremo appieno di tutti i suoi strumenti, comprese misure preventive e sanzioni nei confronti di attori esterni
per attività informatiche malevole contro l’Unione e i suoi Stati membri. Contribuiremo all’unità congiunta per il ciberspazio dell’UE al fine di potenziare la conoscenza situazionale comune e la cooperazione fra le istituzioni dell’UE e gli Stati membri.
Risponderemo con fermezza alla manipolazione delle informazioni e alle ingerenze da parte di attori stranieri, come abbiamo fatto attraverso la nostra azione decisa e coordinata contro la campagna di disinformazione della Russia nel contesto della sua aggressione militare nei confronti dell’Ucraina. Continueremo ad agire in tal senso, in piena coerenza con le politiche interne dell’UE, creando una comune comprensione della minaccia e
sviluppando ulteriormente una serie di strumenti per individuarla, analizzarla e affrontarla efficacemente e imporre costi ai responsabili di tali attività. Per rafforzare la nostra resilienza sociale, rafforzeremo anche l’accesso a informazioni credibili e media liberi e indipendenti in tutta l’Unione. A tal fine, come richiesto nel piano d’azione per la democrazia europea, svilupperemo il pacchetto di strumenti dell’UE per affrontare e
contrastare la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri, anche nel quadro delle nostre missioni e operazioni PSDC. Ciò rafforzerà le nostre opzioni di risposta, le nostre capacità di resilienza e la nostra cooperazione, sia all’interno dell’UE che a sostegno dei paesi partner, e migliorerà la conoscenza situazionale attraverso il sistema di allerta rapida. Porteremo inoltre avanti il meccanismo operativo congiunto sui processi elettorali e l’eventuale designazione delle infrastrutture elettorali come infrastrutture critiche. Continueremo a collaborare con i partner che condividono gli stessi principi, come la NATO, il G7, nonché la società civile e il settore privato e intensificheremo gli sforzi nel quadro delle Nazioni Unite.
7371/22 via/md/S 23
ALLEGATO RELEX.5 IT
Assicurare il nostro accesso ai settori strategici
Definiremo ulteriormente la politica dell’UE in materia di ciberdifesa per individuare e scoraggiare gli attacchi informatici nonché proteggerci e difenderci da questi ultimi. Tale politica darà impulso alla ricerca e all’innovazione, stimolerà la base industriale dell’UE e promuoverà l’istruzione e la formazione per fare in modo che siamo pronti ad agire. Aumenterà la cooperazione tra gli attori della ciberdifesa dell’UE e degli Stati membri e svilupperà meccanismi di mobilitazione delle capacità a livello dell’UE, anche nel contesto delle missioni e operazioni PSDC. Rafforzerà inoltre la cooperazione con partner che
condividono gli stessi principi nel settore della ciberdifesa, in particolare con la NATO. Una nuova normativa europea sulla ciberresilienza rafforzerà il nostro approccio comune in materia di infrastrutture informatiche e di norme concernenti il settore informatico. Lavoreremo per la creazione di un’infrastruttura europea di centri operativi di sicurezza.
In linea con la strategia dell’UE per la cibersicurezza del 2020, svilupperemo la posizione in materia di deterrenza informatica dell’Unione migliorando la nostra capacità di prevenire gli attacchi informatici attraverso lo sviluppo e il potenziamento delle capacità, la formazione, le esercitazioni, un’accresciuta resilienza, e reagendo con fermezza agli attacchi informatici contro l’Unione, le sue istituzioni e i suoi Stati membri mediante l’utilizzo di tutti gli strumenti a disposizione dell’UE. Manifesteremo ulteriormente la
nostra determinazione a fornire risposte immediate e a lungo termine agli autori delle minacce che cercano di negare all’UE e ai suoi partner un accesso sicuro e aperto al ciberspazio. Sosterremo i nostri partner nel rafforzamento della loro ciberresilienza e, in caso di crisi informatiche, invieremo esperti dell’UE e degli Stati membri per offrire assistenza. Attraverso esercitazioni periodiche nel settore informatico contribuiremo ad aumentare ulteriormente la solidarietà e l’assistenza reciproca. Rafforzeremo le nostre
capacità di intelligence informatica per accrescere la nostra ciberresilienza, fornendo anche un sostegno efficace alle nostre missioni e operazioni PSDC in ambito civile e militare, come pure alle nostre forze armate. Aumenteremo l’interoperabilità e la condivisione di informazioni attraverso la cooperazione tra squadre di pronto intervento informatico militari (MilCERT), come anche nello svolgimento di operazioni informatiche difensive. Riconosciamo che il potenziamento della nostra cibersicurezza è un modo per
aumentare l’efficacia e la sicurezza dei nostri sforzi a terra, nell’aria, in mare e nello spazio extraatmosferico.
La nostra libertà d’azione dipende da un accesso sicuro, protetto e autonomo al settore spaziale.
Dobbiamo essere preparati a un ambiente spaziale più competitivo e conteso. A causa della nostra crescente dipendenza dai sistemi e dai servizi spaziali, siamo più vulnerabili di fronte a comportamenti irresponsabili e minacciosi dei concorrenti strategici. Anche la crescente quantità di oggetti in orbita e di detriti spaziali aumenta i rischi e le tensioni. Il programma spaziale dell’UE e altre infrastrutture spaziali dell’Unione e dei suoi Stati membri contribuiscono alla nostra resilienza e offrono servizi chiave che sostituiscono o integrano le infrastrutture terrestri per l’osservazione della Terra, la navigazione satellitare o le telecomunicazioni. I sistemi spaziali dell’UE dovrebbero offrire connettività globale agli attori della sicurezza e della difesa. A tal fine lavoreremo alla proposta relativa a un sistema di comunicazione sicuro globale dell’UE basato sulla tecnologia spaziale, anche attraverso il programma di connettività sicura dell’Unione per il periodo 2023-2027.
Riconoscendo che le risorse spaziali dell’UE sono sotto controllo civile e prendendo atto dell’importanza del programma spaziale dell’UE, urge integrare l’attuale strategia spaziale e rafforzare le dimensioni di sicurezza e difesa dell’Unione nello spazio. Una nuova strategia spaziale dell’UE per la sicurezza e la difesa ci aiuterà a definire una comprensione comune dei rischi e delle minacce inerenti allo spazio e a elaborare risposte e capacità adeguate per reagire meglio e più rapidamente alle crisi, a rafforzare la nostra resilienza e a sfruttare appieno i vantaggi e le opportunità attinenti al settore spaziale. Tale strategia dovrebbe includere, ad esempio, le dimensioni politica, operativa, diplomatica e di governance.
7371/22 via/md/S 24
ALLEGATO RELEX.5 IT
Continueremo a investire nella conoscenza dell’ambiente spaziale per comprendere meglio e ridurre i rischi, le minacce e le vulnerabilità spaziali. Rafforzeremo l’innovazione a duplice uso e investiremo nello sviluppo di capacità affinché l’Europa possa beneficiare di un accesso autonomo allo spazio. Proteggeremo le catene di approvvigionamento nel settore spaziale e investiremo nelle tecnologie spaziali critiche in coordinamento con l’Agenzia europea per la difesa e l’Agenzia spaziale europea. Rafforzeremo inoltre la resilienza delle catene di approvvigionamento europee correlate per garantire l’integrità, la sicurezza e il funzionamento delle infrastrutture spaziali.
Collaboreremo strettamente con i partner per ridurre le minacce, in linea con gli sforzi in corso in seno alle Nazioni Unite per lo sviluppo di norme, regole e principi di comportamento responsabile nello spazio extra-atmosferico. Lavoreremo a un approccio comune dell’UE per la gestione del traffico spaziale. sulla base della comunicazione congiunta della Commissione e dell’alto rappresentante. Condurremo esercitazioni per testare la resilienza delle nostre risorse spaziali e individueremo i mezzi necessari per affrontare le vulnerabilità, al fine di reagire con rapidità e fermezza alle minacce inerenti allo spazio in caso di emergenza o crisi. Una volta convalidato il meccanismo di risposta alle minacce nel quadro di Galileo, lo estenderemo ad altre componenti del programma spaziale dell’UE. Puntiamo inoltre a rafforzare ulteriormente la solidarietà, l’assistenza
reciproca e la risposta alle crisi in caso di attacchi provenienti dallo spazio o di minacce alle risorse spaziali, anche attraverso esercitazioni.
Il settore aereo è fondamentale per garantire la sicurezza dei nostri territori e delle nostre
popolazioni, nonché per il commercio e i viaggi internazionali. Attori statali e non statali pongono sfide alla nostra sicurezza, sul territorio dell’UE e all’esterno di esso, ad esempio dirottando aerei civili e attraverso l’uso crescente di droni e nuove tecnologie. Capacità militari avanzate come i velivoli senza equipaggio, i sistemi di difesa aerea a medio e lungo raggio e gli aeromobili moderni proliferano in tutto il mondo e mettono sempre più in discussione l’uso sicuro e senza restrizioni dello spazio aereo. L’accesso libero e sicuro allo spazio aereo è messo in discussione anche dalle strategie anti-accesso/negazione d’area dei nostri concorrenti, in particolare nel nostro vicinato. In stretta cooperazione con le pertinenti parti interessate dell’aviazione civile e con la NATO, porteremo avanti una riflessione strategica per preservare il nostro accesso incontestato allo spazio aereo.
Sulla base di un aggiornamento della strategia per la sicurezza marittima dell’UE e del relativo piano di azione, investiremo ulteriormente nella nostra sicurezza marittima e presenza globale, garantendo in tal modo il libero accesso all’alto mare e ai corridoi marittimi di comunicazione, nonché il rispetto del diritto internazionale del mare. Gli atti illeciti provocatori in mare, attività criminose come la pirateria, i traffici illegali, le controversie sulle zone marittime e le pretese eccessive, il diniego di accesso e le minacce ibride sono tutti elementi che minano la nostra sicurezza marittima. Al fine di proteggere i nostri interessi marittimi e le nostre infrastrutture marittime critiche, compresi i nostri fondali, potenzieremo la nostra capacità di raccogliere e fornire informazioni e intelligence accurate per rafforzare la conoscenza situazionale, anche attraverso la condivisione di informazioni tra attori civili e militari. A questo scopo continueremo a sviluppare soluzioni operative, tecnologiche e di capacità congiunte anche sfruttando al meglio il quadro della
cooperazione strutturata permanente. Svilupperemo ulteriormente il meccanismo delle presenze marittime coordinate e rafforzeremo le interazioni e il coordinamento tra le nostre operazioni navali in ambito PSDC e gli attori pertinenti. Per migliorare la prontezza e la resilienza nel settore marittimo, organizzeremo esercitazioni navali periodiche per le marine e le guardie costiere degli Stati membri. Sfrutteremo inoltre appieno la nostra politica di partenariato nel settore marittimo, ad esempio mediante scali portuali, formazioni ed esercitazioni nonché mediante lo sviluppo di capacità.
7371/22 via/md/S 25
ALLEGATO RELEX.5 IT
Lotta al terrorismo
Rafforzeremo la nostra risposta per prevenire e contrastare il terrorismo più efficacemente.
Utilizzando i nostri strumenti PSDC e altri strumenti, sosterremo i paesi partner, anche attraverso l’impegno diplomatico e il dialogo politico, gli sforzi di stabilizzazione, i programmi di prevenzione e contrasto dell’estremismo violento e la cooperazione nel settore dello Stato di diritto, promuovendo nel contempo il pieno rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale.
Intensificheremo il dialogo con i partner strategici, fra cui le Nazioni Unite e altri consessi
multilaterali, quali il Forum globale antiterrorismo e la coalizione internazionale per combattere il Da’esh. Affronteremo inoltre i nuovi sviluppi, come l’uso delle nuove tecnologie per il finanziamento del terrorismo e la diffusione di contenuti terroristici online. Rafforzeremo ulteriormente la nostra rete di esperti antiterrorismo nelle delegazioni dell’UE.
Promuovere il disarmo, la non proliferazione e il controllo degli armamenti
Appoggeremo, sosterremo e promuoveremo ulteriormente il quadro in materia di disarmo, non proliferazione e controllo degli armamenti. Continueremo a sostenere la centralità del trattato di non proliferazione delle armi nucleari e sottolineiamo la necessità di attuare tutti gli obblighi in esso previsti, nonché gli impegni assunti durante le precedenti conferenze di revisione, compresa la necessità di compiere progressi concreti verso la piena attuazione dell’articolo VI, al fine ultimo di conseguire la completa eliminazione delle armi nucleari. Puntiamo con determinazione a un mondo più sicuro per tutti, conformemente agli obiettivi del trattato, in modo da promuovere la stabilità, la pace e la sicurezza internazionali. Dobbiamo incrementare le nostre capacità di controllo dei trasferimenti intangibili, comprese, ove necessario, le conoscenze scientifiche, il che comporta anche la protezione e il rafforzamento dei regimi vigenti di controllo delle esportazioni. Di fronte
alle nuove sfide che emergono dalle nuove tecnologie, l’UE mantiene il suo impegno a preservare l’architettura in materia di disarmo, non proliferazione e controllo degli armamenti. A tale riguardo è essenziale anche un approccio coordinato con i partner.
Per quanto concerne il controllo degli armamenti, l’UE e i suoi Stati membri intensificheranno gli scambi e gli sforzi su possibili soluzioni al riguardo, tenendo conto dei propri interessi in materia di sicurezza e in stretto coordinamento con i partner, in particolare gli Stati Uniti e la NATO.
Proseguiremo i lavori su tale questione. Continueremo a chiedere la riduzione degli arsenali da parte degli Stati che detengono gli arsenali nucleari più consistenti, attraverso la conclusione di accordi che facciano seguito al nuovo START, comprese le armi nucleari dispiegate, strategiche e non strategiche, e ulteriori discussioni sulle misure di rafforzamento della fiducia, la verifica, la trasparenza delle dottrine nucleari e misure strategiche di riduzione dei rischi.
7371/22 via/md/S 26
ALLEGATO RELEX.5 IT
Rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici, alle catastrofi e alle emergenze
I cambiamenti climatici e il degrado ambientale non sono solo minacce di per sé, ma
costituiscono anche fattori di moltiplicazione dei rischi. Il riscaldamento globale provoca fenomeni meteorologici e catastrofi naturali più frequenti ed estremi, oltre al degrado degli ecosistemi in tutto il mondo, che aumentano la vulnerabilità e l’esposizione. Tutto ciò va ad aggiungersi al rischio di instabilità sociale, economica e politica e di conflitti nei paesi fragili. I cambiamenti climatici e il degrado ambientale incidono sulle principali infrastrutture energetiche, sulle attività agricole e sulla scarsità di risorse naturali, aggravando le disuguaglianze sociali esistenti ed esponendo le comunità vulnerabili a nuovi tipi di rischi. Ciò ha pertanto implicazioni dirette anche per la nostra sicurezza e
la nostra difesa. La transizione verso economie climaticamente neutre può avere ripercussioni sociali, economiche e politiche suscettibili di aggravare situazioni a rischio di conflitto. Stiamo valutando ulteriormente i vari effetti dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale sulla sicurezza globale e regionale, nonché sulle nostre forze armate e le nostre missioni e operazioni PSDC. Adegueremo il settore della sicurezza e della difesa dell’Unione e i nostri impegni in ambito PSDC e incrementeremo l’efficienza sotto il profilo energetico e delle risorse, anche per quanto riguarda l’impronta ambientale delle nostre missioni e operazioni PSDC, in linea con l’obiettivo dell’Unione di conseguire la neutralità climatica entro il 2050 nell’ambito del Green Deal europeo, senza ridurre l’efficacia operativa. A tal fine, rafforzeremo il ruolo della tecnologia verde e della digitalizzazione sostenibile nell’ambito delle forze armate e, più in generale, nel settore della difesa.
Integreremo inoltre le considerazioni inerenti ai cambiamenti climatici e all’ambiente in tutte le nostre missioni e operazioni PSDC in ambito civile e militare. Rafforzeremo ulteriormente le nostre capacità di analisi e i nostri sistemi di allarme rapido con riguardo alle sfide specifiche in materia di sicurezza derivanti dai cambiamenti climatici e dalla transizione globale verso un’economia circolare, climaticamente neutra ed efficiente sotto il profilo delle risorse.
È essenziale adottare un approccio integrato per rispondere alle grandi crisi. La pandemia di COVID-19 così come la crisi in Afghanistan hanno messo in luce l’importanza di sviluppare una maggiore capacità di soccorso ed evacuazione dei nostri cittadini allorché questi ultimi si trovano in pericolo al di là delle nostre frontiere. Detti eventi hanno inoltre evidenziato il ruolo importante che le forze armate possono svolgere in situazioni di crisi complesse. Gli attori militari degli Stati membri possono mobilitare risorse significative a sostegno degli attori civili coinvolti nella risposta alle catastrofi in settori quali il supporto logistico, medico e di sicurezza e le infrastrutture. Partendo dalle strutture esistenti dello Stato maggiore dell’UE, come la cellula UE di pianificazione dei movimenti, e dai meccanismi della Commissione per l’assistenza umanitaria e il soccorso in caso di
calamità, miglioreremo le capacità di assistenza militare nonché l’efficacia del coordinamento tra autorità civili e militari a livello nazionale e dell’Unione. Ciò garantirà che, in ultima istanza, gli attori militari siano pronti ad assistere le autorità civili in caso di future emergenze e catastrofi. Lo Stato maggiore dell’UE può inoltre contribuire al coordinamento del sostegno e dell’assistenza logistici agli Stati membri e ai paesi terzi in situazioni di crisi, nonché all’attuazione di strumenti dell’UE quali lo strumento europeo per la pace o, su richiesta degli Stati membri, la clausola di assistenza reciproca, in linea con il trattato sull’Unione europea. I meccanismi di risposta alle crisi del SEAE, la nostra assistenza consolare e la sicurezza sul campo saranno inoltre riesaminati e rafforzati per meglio assistere gli Stati membri negli sforzi volti a proteggere e soccorrere i loro
cittadini all’estero, nonché per aiutare le delegazioni dell’UE in caso di necessità di evacuazione del personale. Lavorando con il meccanismo unionale di protezione civile, sosterremo gli sforzi di soccorso civile in caso di calamità; dobbiamo inoltre garantire di essere in grado di evacuare in sicurezza i nostri cittadini dai luoghi colpiti da catastrofi naturali e provocate dall’uomo. In tale contesto potenzieremo altresì il coordinamento con le Nazioni Unite e la NATO.
7371/22 via/md/S 27
ALLEGATO RELEX.5 IT
Obiettivi Dobbiamo prepararci al meglio alle sfide che emergono repentinamente. Rafforzeremo in modo sostanziale la nostra resilienza. Riuniremo i nostri strumenti per contrastare meglio le minacce ibride sviluppando un pacchetto di strumenti contro le minacce ibride. Ciò significa anche consolidare la nostra ciberdifesa e la nostra cibersicurezza, come pure potenziare la nostra capacità di dissuasione e contrasto della manipolazione delle informazioni e delle ingerenze da parte di attori stranieri. In aggiunta, dobbiamo essere in grado di garantire il nostro accesso e la nostra presenza nell’alto mare, nello spazio aereo e nello spazio extra-atmosferico. Puntiamo ad aumentare ulteriormente la nostra resilienza ai rischi legati al clima e alle catastrofi naturali e provocate dall’uomo, adoperandoci nel contempo per una presenza dell’UE sul campo che sia climaticamente neutra. Rafforzeremo inoltre la capacità di soccorso ed evacuazione dei nostri
cittadini allorché questi ultimi si trovano in pericolo al di là delle nostre frontiere. Tutti questi sforzi contribuiscono a rafforzare la nostra solidarietà e la nostra assistenza reciproca.
Intelligence e comunicazioni sicure
• Entro la fine del 2022 la capacità unica di analisi dell’intelligence dell’UE riesaminerà
l’analisi della minaccia a livello dell’UE in stretta collaborazione con i servizi di
intelligence degli Stati membri. Questi riesami periodici e strutturati saranno effettuati
almeno ogni tre anni o prima se l’evoluzione del contesto strategico e di sicurezza lo
richiede.
• Entro il 2025 rafforzeremo la nostra capacità unica di analisi dell’intelligence
potenziando le risorse e le capacità. Entro il 2025 rafforzeremo anche il Centro
satellitare dell’UE per potenziare la nostra capacità autonoma di intelligence geospaziale.
• Per facilitare lo scambio di informazioni, comprese le informazioni classificate, invitiamo
le istituzioni, le agenzie e gli organi dell’UE ad adottare nel 2022 norme e regole
supplementari per garantire la cibersicurezza e la sicurezza delle informazioni.
Minacce ibride, diplomazia informatica e manipolazione delle informazioni e ingerenze da
parte di attori stranieri
• Nel 2022 svilupperemo il nostro pacchetto di strumenti dell’UE contro le minacce
ibride, che dovrebbe fornire un quadro per una risposta coordinata alle campagne ibride
che interessano l’UE e i suoi Stati membri, comprese ad esempio misure preventive, di
cooperazione, di stabilizzazione, restrittive e di recupero, nonché sostenere la solidarietà e
l’assistenza reciproca. Riunirà gli strumenti esistenti ed eventuali nuovi strumenti,
compresa la creazione di gruppi di risposta rapida dell’UE alle minacce ibride per
sostenere gli Stati membri, le missioni e operazioni PSDC e i paesi partner nel contrastare
tali minacce. Sulla scorta delle basi di riferimento settoriali dell’UE in materia di
resilienza contro le minacce ibride come pure dell’attuale situazione della sicurezza,
individueremo le lacune, le esigenze e le misure per affrontarle. Sarà inoltre riesaminato il
manuale tattico dell’UE per contrastare le minacce ibride.
• Nel 2022 rafforzeremo ulteriormente il pacchetto di strumenti della diplomazia
informatica, in particolare valutando ulteriori misure di risposta.
7371/22 via/md/S 28
ALLEGATO RELEX.5 IT
• Nel 2022 svilupperemo un pacchetto di strumenti contro la manipolazione delle
informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri, rafforzando così la nostra
capacità di individuare, analizzare e rispondere alla minaccia, anche imponendo costi ai
responsabili di tali attività. Miglioreremo ulteriormente le capacità dell’UE in materia di
comunicazione strategica e contrasto della disinformazione. Entro il 2023 creeremo un
meccanismo appropriato per raccogliere sistematicamente i dati sugli incidenti occorsi,
facilitato da un apposito spazio di dati, al fine di definire una comune comprensione della
manipolazione delle informazioni e delle ingerenze da parte di attori stranieri. Entro il
2024 la totalità delle missioni e operazioni PSDC sarà dotata di tutte le capacità e risorse
necessarie per mobilitare gli strumenti pertinenti di questo pacchetto.
Settori strategici
• Nel 2022 definiremo ulteriormente la politica dell’UE in materia di ciberdifesa per
individuare e scoraggiare gli attacchi informatici nonché proteggerci e difenderci da questi
ultimi. Nel 2022 verrà proposta una nuova normativa europea sulla ciberresilienza e
proseguiranno i lavori sull’unità congiunta per il ciberspazio.
• Entro la fine del 2023 adotteremo una strategia spaziale dell’UE per la sicurezza e la
difesa. Cominceremo con la convalida, entro la fine del 2022, del meccanismo di risposta
alle minacce nel quadro di Galileo, che poi estenderemo ad altre componenti del
programma. Entro la fine del 2022 esploreremo la possibilità di ricorrere a meccanismi di
solidarietà, di assistenza reciproca e di risposta alle crisi in caso di attacchi provenienti
dallo spazio o di minacce per le risorse spaziali. A tal fine procederemo anche a
esercitazioni in cui saranno testate la solidarietà e la reazione a eventi e incidenti nel
settore spaziale, allo scopo di informare ulteriormente il nostro approccio strategico
comune allo spazio.
• Sulla base di una strategia aggiornata per la sicurezza marittima dell’Unione europea,
entro il 2025 svilupperemo e potenzieremo ulteriormente i meccanismi UE di conoscenza
situazionale della sicurezza marittima, quali l’ambiente comune per la condivisione delle
informazioni (CISE) e la sorveglianza marittima (MARSUR), al fine di promuovere
l’interoperabilità, facilitare il processo decisionale e sostenere una maggiore efficacia
operativa. Aumenteremo ulteriormente la visibilità della nostra presenza navale all’interno
e all’esterno dell’UE, anche mediante scali portuali, formazioni ed esercitazioni nonché
mediante sviluppo di capacità.
• Entro la fine del 2022, relativamente al settore aereo, porteremo avanti una riflessione
strategica per garantire un accesso europeo libero e sicuro allo spazio aereo.
Lotta al terrorismo
• Intensificheremo il dialogo con i partner strategici e nei consessi multilaterali e
rafforzeremo ulteriormente la rete di esperti antiterrorismo nelle delegazioni dell’UE.
Entro i primi mesi del 2023 riesamineremo gli strumenti e i programmi dell’UE che
contribuiscono a sviluppare le capacità dei partner contro il terrorismo per aumentarne
l’efficacia, inclusa la lotta al finanziamento del terrorismo.
7371/22 via/md/S 29
ALLEGATO RELEX.5 IT
Promuovere il disarmo, la non proliferazione e il controllo degli armamenti
• Entro il 2023 rafforzeremo concrete azioni dell’UE a sostegno degli obiettivi di
disarmo, non proliferazione e controllo degli armamenti. In particolare,
intensificheremo il sostegno ai partner e li aiuteremo ad attuare pienamente le sanzioni e
le procedure di controllo. Continueremo a chiedere la conclusione di accordi che facciano
seguito al nuovo START.
Cambiamenti climatici, catastrofi ed emergenze
• Entro la fine del 2023, in vista della piena attuazione della tabella di marcia sui
cambiamenti climatici e la difesa, gli Stati membri elaboreranno strategie nazionali per
preparare le forze armate ai cambiamenti climatici. Entro il 2025 tutte le missioni e
operazioni PSDC disporranno di un consulente ambientale e riferiranno in merito alla loro
impronta ambientale.
• Miglioreremo la capacità delle forze armate degli Stati membri di dare supporto alle
autorità civili in situazioni di emergenza sia nella fase di pianificazione che in quella di
condotta, anche potenziando il coordinamento tra le autorità civili e militari a tutti i livelli.
Tutto ciò comprenderà esercitazioni reali e congiunte che prevedano scenari riguardanti il
soccorso in caso di calamità, come pure l’assistenza umanitaria in linea con i principi
umanitari. Entro il 2023 potenzieremo le strutture di risposta alle crisi del SEAE,
compresa la sala situazionale, per rafforzare la nostra capacità di rispondere a emergenze
complesse, come operazioni di evacuazione e soccorso all’estero, in stretta cooperazione
con il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze.
7371/22 via/md/S 30
ALLEGATO RELEX.5 IT
4. INVESTIMENTI
In linea con l’agenda di Versailles e alla luce delle sfide che dobbiamo affrontare, nonché al fine di
proteggere meglio i nostri cittadini, pur riconoscendo il carattere specifico della politica di sicurezza
e di difesa di taluni Stati membri, dobbiamo aumentare e migliorare drasticamente gli investimenti
nelle capacità di difesa e nelle tecnologie innovative, sia a livello dell’UE che a livello nazionale.
Dobbiamo rafforzare le nostre capacità di difesa e dotare le nostre forze militari dei mezzi per
affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Dobbiamo essere più audaci e rapidi nel colmare le
carenze critiche in termini di capacità, superare la frammentazione, conseguire la piena
interoperabilità delle nostre forze e rafforzare una base industriale e tecnologica di difesa europea
resiliente, competitiva e innovativa in tutta l’Unione, che assicuri anche la partecipazione
transfrontaliera delle piccole e medie imprese. Riconosciamo che maggiori investimenti nello
sviluppo collaborativo di capacità garantiscono una maggiore efficienza, grazie a un aumento delle
economie di scala, e una maggiore efficacia nell’azione. Ciò consente inoltre di sostenere innovatori
e produttori europei. Raggiungere la sovranità tecnologica in alcuni settori tecnologici critici,
mitigare le dipendenze strategiche in altri e ridurre la vulnerabilità delle nostre catene del valore
sono aspetti fondamentali per fronteggiare le sfide di un mondo più pericoloso e conseguire una
maggiore resilienza. La cooperazione con partner che condividono gli stessi principi in tutto il
mondo, su una base di reciprocità, è fondamentale per rafforzare la resilienza e la sicurezza
dell’approvvigionamento dell’UE, riducendo nel contempo le dipendenze strategiche e aumentando i
vantaggi reciproci.
Orientamenti strategici
In linea con gli impegni già assunti nel quadro della PESCO e alla luce delle sfide strategiche che ci
troviamo ad affrontare, diventa urgente aumentare e migliorare la spesa. Aumenteremo pertanto
in modo sostanziale le spese per la difesa, con una quota significativa destinata agli investimenti,
dedicando particolare attenzione alle carenze strategiche individuate. Garantiremo un approccio
europeo coordinato e collaborativo per tale aumento di spesa a livello degli Stati membri e dell’UE,
al fine di massimizzare i risultati, migliorare l’interoperabilità e sfruttare appieno le economie di
scala. A tal fine, definiremo orientamenti strategici sulle risorse necessarie per rispondere alle
nostre esigenze in materia di sicurezza e sul pieno utilizzo degli strumenti dell’UE per incentivare
gli investimenti collaborativi nel settore della difesa.
Coerentemente con il livello di ambizione da noi concordato, lavoreremo insieme per adeguare
rapidamente le nostre forze militari e le nostre capacità civili affinché siano in grado di agire
celermente e contribuire a difendere i nostri interessi e valori, a rafforzare la nostra resilienza e a
proteggere l’Unione e i suoi cittadini. A tal fine, svilupperemo ulteriormente forze che coprono
tutto lo spettro che siano agili e mobili, interoperabili, tecnologicamente avanzate, efficienti
sotto il profilo energetico e resilienti. Conformemente al principio della “riserva unica di forze”,
dette forze restano in mano agli Stati membri e possono essere dispiegate anche in altri ambiti.
7371/22 via/md/S 31
ALLEGATO RELEX.5 IT
Adegueremo la pianificazione e lo sviluppo delle capacità di difesa dell’UE, in particolare rivedendo gli
scenari di pianificazione delle capacità del processo relativo all’obiettivo primario, al fine di rispecchiare
meglio le realtà operative e la previsione strategica e fornire le capacità necessarie per le missioni e
operazioni PSDC. Tali scenari comprendono il dispiegamento militare rapido effettuato in ambiente non
permissivo nonché le capacità di reagire alle minacce ibride, garantire l’accesso sicuro ai settori strategici
come l’alto mare, lo spazio aereo, i settori informatico e spaziale nonché fornire assistenza militare alle
autorità civili. Preciseremo ulteriormente gli elementi di pianificazione strategica, come il tempo di
risposta, la durata, il contesto, la distanza e la simultaneità delle operazioni che sono necessari per
adeguare gli scenari di pianificazione delle capacità. I risultati del processo relativo all’obiettivo primario
continueranno a costituire un contributo essenziale al piano di sviluppo delle capacità, che comprende le
future tendenze in termini di capacità di difesa e le prospettive tecnologiche.
Dobbiamo garantire che tutte le iniziative in materia di difesa e tutti gli strumenti di sviluppo e
pianificazione delle capacità dell’UE siano integrati nella pianificazione nazionale della difesa.
Continueremo a far sì che il risultato di tali processi rimanga coerente con quello dei rispettivi processi in
ambito NATO. In tal modo aumenteranno la prontezza, la solidità e l’interoperabilità della nostra riserva
unica di forze.
Per accrescere l’efficacia delle nostre missioni PSDC in ambito civile, svilupperemo un processo di
capacità e competenze civili per strutturare meglio e affrontare collettivamente le esigenze di tali missioni,
sulla base di scenari che rispondano anche alle nuove minacce. L’introduzione del deposito strategico e
della piattaforma di sostegno alle missioni ha contribuito alla nostra capacità di fornire attrezzature e
servizi per le missioni PSDC in ambito civile. Oltre ad assicurare personale di alta qualità e adeguatamente
formato, faremo in modo che sia possibile fornire ancora più rapidamente le attrezzature necessarie alle
missioni civili, comprese le attrezzature che consentono alle missioni di operare in ambienti meno
permissivi.
Capacità coerenti e ambiziose
In un quadro bilaterale o multilaterale, vari Stati membri hanno avviato lo sviluppo di progetti chiave
relativi alle capacità strategiche, ad esempio sistemi aerei di prossima generazione, un Eurodrone, una
nuova classe di navi militari europee e un Main Ground Combat System (carro armato MGCS), che in
futuro faranno la differenza in modo tangibile per la sicurezza e la difesa europee e condurranno col tempo
alla convergenza. L’attuazione delle raccomandazioni concordate nell’ambito della revisione coordinata
annuale sulla difesa sarà essenziale a tale riguardo.
Oltre a investire nelle capacità e nell’innovazione future, dobbiamo sfruttare meglio lo sviluppo
collaborativo di capacità e gli sforzi di messa in comune, anche esplorando la specializzazione dei compiti
tra gli Stati membri. Ci baseremo su esempi riusciti come la flotta europea multinazionale di aerei
multiruolo per il trasporto ed il rifornimento.
Nel quadro dell’UE, e in particolare attraverso la cooperazione strutturata permanente e il Fondo europeo
per la difesa, stiamo già sviluppando sistemi di comando e controllo, veicoli corazzati, artiglieria e sistemi
missilistici, corvette di pattuglia, sistemi aerei e marittimi senza equipaggio, capacità di guerra elettronica,
sorveglianza dello spazio, sistemi di risposta rapida agli incidenti informatici e sistemi di formazione ad
alta tecnologia. Investiremo ulteriormente negli abilitanti strategici e, più in generale, nelle capacità
necessarie per condurre l’intera gamma di missioni e operazioni, come indicato nel livello di ambizione da
noi concordato. Intensificheremo gli sforzi volti a ridurre le carenze di capacità critiche, come il trasporto
aereo strategico, le risorse di connettività e comunicazione basate sulla tecnologia spaziale, le capacità in
materia di mezzi anfibi, il materiale medico, le capacità nel settore della ciberdifesa e le capacità di
intelligence, sorveglianza e ricognizione nonché i sistemi aerei a pilotaggio remoto.
7371/22 via/md/S 32
ALLEGATO RELEX.5 IT
Dobbiamo ridurre la frammentazione e sviluppare le capacità di prossima generazione. A tal fine, ci
impegniamo a dar seguito alle raccomandazioni contenute nella primissima relazione concernente la
revisione coordinata annuale sulla difesa pubblicata nel 2020, che comprende i sei settori
prioritari concordati in materia di capacità che trarrebbero beneficio da una cooperazione rafforzata
tra gli Stati membri nel campo della difesa, ovvero: carro armato da combattimento; sistemi soldato;
natante europeo di superficie della classe delle motovedette; capacità anti-accesso/negazione d’area
e contrasto dei sistemi di aeromobili senza equipaggio; difesa nello spazio; mobilità militare
rafforzata.
Per agire rapidamente e proteggere i nostri cittadini, lavoreremo insieme per correggere le carenze
critiche. Sfrutteremo appieno la cooperazione strutturata permanente e il Fondo europeo per la
difesa per sviluppare tecnologie avanzate e sistemi di alta gamma interoperabili. Ci impegniamo a
sviluppare le seguenti capacità strategiche attraverso progetti collaborativi, in particolare:
• nel settore terrestre, sarà fondamentale la capacità dell’Unione di condurre operazioni di gestione delle
crisi e di assicurare il proprio vantaggio tecnologico sul campo, anche in un contesto di minaccia ad alta
intensità. Sarà avviato un cluster di capacità terrestre completo che conduca all’aggiornamento, alla
modernizzazione e alla graduale sostituzione delle principali piattaforme esistenti e dei sistemi logistici
connessi. I settori prioritari “sistemi soldato” e “carro armato da combattimento” rappresenteranno
contributi importanti a questi sforzi;
• nel settore marittimo, per garantire una presenza dell’Unione in mare più assertiva e la sua capacità di
proiezione di potenza, sono necessarie piattaforme navali di alta gamma, comprese piattaforme non
presidiate per il controllo di superficie e sottomarino. Il settore prioritario “natante europeo di superficie
della classe delle motovedette” costituirà un passo importante in questa direzione;
• nel settore aereo, per stabilire e mantenere il nostro vantaggio è necessario sviluppare capacità
pienamente operabili di prossima generazione, in particolare i sistemi di combattimento del futuro e i
sistemi di difesa aerea. Integreremo progressivamente, in modo interoperabile, i previsti sistemi di
combattimento del futuro, compresi i sistemi aerei a pilotaggio remoto, nelle flotte esistenti dei sistemi di
combattimento aereo. Occorre inoltre proseguire gli sforzi sugli abilitanti chiave, in particolare la
capacità in materia di trasporto aereo strategico. Il settore prioritario “capacità anti-accesso/negazione
d’area e contrasto dei sistemi di aeromobili senza equipaggio” contribuisce alla dimensione di difesa
aerea di tali sforzi;
• nel settore spaziale svilupperemo nuovi sensori e piattaforme a tecnologia all’avanguardia che
consentano all’Unione e ai suoi Stati membri di migliorare il proprio accesso allo spazio e di proteggere
le proprie risorse spaziali. Ciò comporta in particolare lo sviluppo dell’osservazione spaziale della Terra,
nonché di tecnologie per la conoscenza dell’ambiente spaziale e di servizi di navigazione e
comunicazione basati sulla tecnologia spaziale, fondamentali per un processo decisionale indipendente.
Il settore prioritario “difesa nello spazio” costituisce un primo passo in questa direzione;
• nel settore informatico, le nostre forze devono operare in modo coordinato, informato ed efficiente.
Pertanto, svilupperemo e utilizzeremo in modo intensivo le nuove tecnologie, in particolare la
computazione quantistica, l’intelligenza artificiale e i big data, per conseguire vantaggi comparativi,
anche in termini di operazioni di risposta agli attacchi informatici e di superiorità in materia di
informazioni. La ciberdifesa è fondamentale per garantire che il settore prioritario “mobilità militare
rafforzata” possa dispiegare appieno il suo potenziale in quanto abilitante essenziale.
7371/22 via/md/S 33
ALLEGATO RELEX.5 IT
Ci impegniamo a intensificare la cooperazione in materia di sviluppo di capacità, in particolare
attraverso la cooperazione strutturata permanente. Concretamente, ciò significa che gli Stati
membri che partecipano alla cooperazione strutturata permanente devono conformarsi entro il 2025
a tutti gli impegni più vincolanti assunti. Nel 2025 un terzo dei 60 progetti in corso nell’ambito della
cooperazione strutturata permanente raggiungerà la capacità prevista e raggiungerà i propri
obiettivi. Al di là di questi risultati concreti, il nostro obiettivo è andare oltre attuando le priorità
concordate in materia di capacità e sviluppando nuovi progetti ambiziosi. Seguiremo da vicino la
realizzazione di tali impegni al fine di poterne concordare di nuovi nel 2025, con l’obiettivo di
approfondire ulteriormente la cooperazione nel settore della difesa.
Rafforzare considerevolmente gli strumenti di finanziamento dell’UE, in particolare il Fondo
europeo per la difesa, e sfruttarne appieno il potenziale è fondamentale per consolidare le nostre
capacità di difesa nonché per dotare le forze degli Stati membri dei mezzi per far fronte ai futuri
campi di battaglia. Promuoveremo ulteriormente la cooperazione e le capacità in modo che la
cooperazione industriale nel settore della difesa nell’UE diventi la norma. Ciò consentirà di
massimizzare il potenziale dei più ampi strumenti finanziari dell’UE per sostenere la cooperazione
degli Stati membri in materia di difesa, dalla concezione all’acquisizione. Questo significa anche
che dovremmo essere pronti ad allineare la maggiore ambizione a livello dell’Unione con l’adeguato
peso finanziario a lungo termine del Fondo europeo per la difesa. Aumenteremo e sfrutteremo gli
investimenti collaborativi nel settore della difesa a livello dell’UE, comprese la ricerca e la
tecnologia. Sfrutteremo appieno il potenziale delle sinergie con altri strumenti finanziari dell’UE, ad
esempio Orizzonte Europa, il programma Europa digitale, il meccanismo per collegare l’Europa, il
programma spaziale dell’UE, il Consiglio europeo per l’innovazione e il programma InvestEU. Per
rafforzare la competitività dell’industria della difesa dell’UE, lavoreremo per stimolare ulteriormente
l’approvvigionamento congiunto di capacità di difesa che sono sviluppate in modo collaborativo
all’interno dell’UE. Ciò richiederà ulteriori lavori sulle proposte della Commissione, tra cui quelle
concernenti un’esenzione dall’IVA, nuove soluzioni di finanziamento e un potenziale rafforzamento
del regime dei bonus del FED.
Porteremo inoltre avanti i lavori in corso per la razionalizzazione e l’ulteriore graduale convergenza
delle nostre pratiche di controllo delle esportazioni di armi per quanto riguarda le capacità di difesa
sviluppate congiuntamente, in particolare in ambito UE, garantendo in tal modo che i prodotti
finanziati dal Fondo europeo per la difesa beneficino di un accesso adeguato e competitivo ai
mercati internazionali, in linea con la posizione comune del Consiglio del 2008 che definisce norme
comuni per il controllo delle esportazioni di tecnologia e attrezzature militari, e salvaguardando la
sovranità decisionale degli Stati membri.
Massimizzeremo la coerenza tra le iniziative dell’UE in materia di difesa, ossia la revisione
coordinata annuale sulla difesa, la cooperazione strutturata permanente e il Fondo europeo per la
difesa. A tale riguardo, l’alto rappresentante/vicepresidente/capo dell’Agenzia europea per la difesa
presiederà riunioni ministeriali annuali in materia di difesa relative alle iniziative dell’UE nel settore
della difesa che affrontino lo sviluppo di capacità, utilizzando appieno i formati esistenti.
7371/22 via/md/S 34
ALLEGATO RELEX.5 IT
Innovazione, tecnologie di rottura e riduzione delle dipendenze strategiche
Le tecnologie emergenti e di rottura, come l’intelligenza artificiale, la computazione quantistica, la
propulsione avanzata, la biotecnologia e la nanotecnologia, nonché nuovi materiali e capacità
industriali, stanno ridefinendo gli affari militari e i mercati della difesa. Stiamo già investendo
collettivamente nell’innovazione nel settore della difesa combinando la ricerca in campo civile,
spaziale e della difesa e sviluppando nuove norme. Tuttavia, intensificheremo i nostri sforzi sia a
livello nazionale che attraverso un uso più ambizioso degli strumenti dell’UE per essere meglio
preparati per i campi di battaglia del futuro e la tecnologia di prossima generazione. Garantiremo
un’attuazione ambiziosa del piano d’azione sulle sinergie tra l’industria civile, della difesa e dello
spazio. Istituiremo inoltre un polo di innovazione nel settore della difesa in seno all’Agenzia
europea per la difesa, che lavori in partenariato con la Commissione, per aumentare e coordinare la
cooperazione in materia di innovazione nel settore della difesa tra gli Stati membri. A tale riguardo,
garantiremo l’esistenza di sinergie con le azioni del Consiglio europeo per l’innovazione e del Fondo
europeo per la difesa nel settore delle tecnologie di rottura. La Commissione, in coordinamento con
l’Agenzia europea per la difesa, svilupperà un sistema di innovazione nel settore della difesa dell’UE
per accelerare l’innovazione in materia di sicurezza e difesa per l’UE e i suoi Stati membri.
Una base industriale e tecnologica di difesa europea innovativa, competitiva e resiliente, che
assicuri la sicurezza dell’approvvigionamento e tecnologie all’avanguardia, è più importante che mai
e fondamentale per l’occupazione, il commercio, gli investimenti, la sicurezza e la ricerca nell’UE.
Anche il settore europeo della difesa può contribuire alla crescita e a una ripresa economica
sostenibile dopo la pandemia. Dobbiamo far sì che possa beneficiare pienamente e rapidamente dei
cicli di innovazione civile ed eliminare gli ostacoli esistenti. Investiremo anche in tecnologie a
duplice uso. Si tratta di un aspetto essenziale in quanto i nostri concorrenti strategici stanno
investendo rapidamente nelle tecnologie critiche, stanno mettendo alla prova le nostre catene di
approvvigionamento e stanno ostacolando l’accesso alle risorse. Con la trasformazione del
panorama tecnologico, i nuovi quadri di cooperazione ci offrono l’opportunità di non ripetere la
frammentazione e le inefficienze del passato e di perseguire fin dall’inizio un approccio europeo.
Promuoveremo la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione e ridurremo le nostre dipendenze
strategiche per quanto riguarda le tecnologie e le catene del valore critiche. La tabella di marcia
della Commissione europea relativa alle tecnologie critiche per la sicurezza e la difesa propone una
metodologia per affrontare tali sfide attraverso una più stretta cooperazione tra l’UE e gli Stati
membri. Ciò potrebbe inoltre contribuire a rafforzare la resilienza dell’economia e delle catene di
approvvigionamento europee in linea con strategia “Global Gateway” dell’UE.
7371/22 via/md/S 35
ALLEGATO RELEX.5 IT
Investire nell’innovazione e utilizzare meglio la tecnologia civile nel settore della difesa è
fondamentale per rafforzare la nostra sovranità tecnologica, ridurre le dipendenze strategiche e
preservare la proprietà intellettuale nell’UE. Grazie all’osservatorio sulle tecnologie critiche
continueremo a monitorare e individuare tali dipendenze strategiche nel settore della sicurezza e
della difesa. Anche il piano d’azione dell’AED sulle tecnologie emergenti e di rottura contribuirà a
tali sforzi. Promuoveremo altresì le sinergie tra ricerca e innovazione nell’ambito civile, della difesa
e dello spazio, e investiremo nelle tecnologie critiche ed emergenti e nell’innovazione per la
sicurezza e la difesa. Rafforzare la resilienza delle catene di approvvigionamento e l’accesso delle
industrie ai finanziamenti privati sarà necessario per la nostra base industriale e tecnologica di
difesa europea. La Banca europea per gli investimenti dovrebbe inoltre utilizzare tutti i suoi
strumenti per contribuire a tale sforzo. Altrettanto importante è aver cura che le altre politiche
trasversali dell’UE, quali le iniziative nel campo della finanza sostenibile, si articolino sempre
coerentemente con gli sforzi profusi dall’Unione europea per favorire un adeguato accesso ai
finanziamenti e agli investimenti pubblici e privati per l’industria europea della difesa. Sfruttare
appieno il quadro dell’Unione e i meccanismi nazionali per il controllo degli investimenti esteri
diretti resta un aspetto fondamentale per individuare e attenuare i rischi per la sicurezza e l’ordine
pubblico, anche in relazione agli investimenti nel settore della difesa. Esamineremo ulteriori
proposte per attenuare i rischi per le imprese che producono tecnologie e prodotti critici e devono
far fronte ad acquisizioni extra UE. Meccanismi nazionali di controllo dovrebbero essere istituiti
quanto prima in tutti gli Stati membri. Inoltre, dovrebbero essere ulteriormente rafforzati gli
strumenti volti a contrastare le misure extraterritoriali straniere e i tentativi di coercizione
economica che incidono sugli interessi strategici e sull’industria dell’UE. Per quanto concerne il
settore della cibersicurezza, renderemo rapidamente operativo il Centro europeo di competenza per
la cibersicurezza al fine di sviluppare un ecosistema industriale e tecnologico europeo forte per il
ciberspazio, sostenere le imprese specializzate in cibersicurezza e aumentare ulteriormente le
risorse e le competenze in materia di cibersicurezza e ciberdifesa a livello dell’UE.
Lo sviluppo di tecnologie emergenti e di rottura è fondamentale per mantenere un vantaggio
militare, anche attraverso un bilancio dedicato a titolo del Fondo europeo per la difesa. I nostri
concorrenti utilizzano sempre di più tecnologie e dati strategici senza rispettare la
regolamentazione e le norme internazionali in vigore. Abbiamo pertanto bisogno di una migliore
prospettiva analitica sulle tendenze e le dipendenze che riguardano le tecnologie emergenti e di
rottura e sul modo in cui sono sempre più utilizzate dai concorrenti strategici. A tal fine,
utilizzeremo l’osservatorio sulle tecnologie critiche della Commissione per coordinare e ottenere la
piena comprensione delle dipendenze critiche, in relazione ad esempio ai semiconduttori, alle
tecnologie cloud ed edge, alla computazione quantistica e all’intelligenza artificiale. A tale riguardo,
ci baseremo anche sul lavoro dell’AED in materia di attività strategiche chiave. Attenueremo i rischi
per la sicurezza dell’approvvigionamento e intensificheremo i nostri sforzi collettivi investendo
congiuntamente nelle tecnologie cruciali per la sicurezza e la difesa e proteggendole.
Collaboreremo con tutti i partner per promuovere le pertinenti norme etiche e giuridiche. A tale
riguardo, la nostra cooperazione nell’ambito delle Nazioni Unite sarà essenziale, soprattutto per
quanto concerne la definizione e l’applicazione delle norme comuni previste dalla convenzione su
certe armi convenzionali.
Infine, dobbiamo sfruttare l’innovazione per migliorare l’efficienza energetica del settore della
difesa, comprese le missioni e operazioni PSDC, senza ridurne l’efficacia operativa. Svilupperemo
parametri e norme comuni per un maggiore utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e per la
resilienza delle infrastrutture critiche connesse alla difesa. Un’attenzione particolare sarà rivolta
all’innovazione e alle norme che possono contribuire a ridurre l’impronta ambientale delle forze
armate e a creare possibilità di riutilizzo delle componenti di valore e dei materiali rari.
7371/22 via/md/S 36
ALLEGATO RELEX.5 IT
Obiettivi
Aumenteremo in modo sostanziale le spese per la difesa affinché siano all’altezza della nostra
ambizione collettiva di ridurre le carenze critiche in termini di capacità militari e civili.
Rafforzeremo inoltre la nostra base industriale e tecnologica di difesa europea in tutta l’Unione,
garantendo in tal modo anche la partecipazione transfrontaliera delle piccole e medie imprese. In
linea con gli impegni vincolanti nell’ambito della cooperazione strutturata permanente, la spesa
per la difesa sarà periodicamente aumentata in termini reali per essere all’altezza della nostra
ambizione collettiva in materia di difesa. Per il futuro, aumenteremo e sfrutteremo ulteriormente
gli investimenti collaborativi nel settore della difesa a livello dell’UE, comprese la ricerca e la
tecnologia, attraverso il Fondo europeo per la difesa2
. Investiremo nell’innovazione e nelle
tecnologie critiche ed emergenti, ridurremo le nostre dipendenze strategiche, assicureremo le
catene di approvvigionamento e rafforzeremo la protezione della nostra proprietà intellettuale.
Coopereremo inoltre, su una base di reciprocità, con i partner che condividono gli stessi principi
in tutto il mondo al fine di aumentare i vantaggi reciproci.
Spese per la difesa
• Entro la metà del 2022, nel pieno rispetto delle prerogative nazionali e in modo coerente con gli
impegni da noi assunti, anche nell’ambito di altre organizzazioni, procederemo a uno scambio in
merito ai nostri obiettivi nazionali in materia di aumento e miglioramento della spesa per la
difesa al fine di rispondere alle nostre esigenze in materia di sicurezza, massimizzare i risultati,
aumentare l’interoperabilità e sfruttare appieno le economie di scala, anche attraverso un approccio
europeo coordinato e collaborativo e il pieno utilizzo degli strumenti dell’UE.
• Invitiamo la Commissione, in coordinamento con l’Agenzia europea per la difesa, a presentare
un’analisi delle carenze di investimenti in materia di difesa entro metà maggio e a proporre
qualsiasi ulteriore iniziativa necessaria per rafforzare la base industriale e tecnologica di difesa
europea.
• La Commissione metterà a punto ulteriori incentivi per stimolare gli investimenti collaborativi
degli Stati membri nelle capacità strategiche di difesa, in particolare quelle che saranno sviluppate
e/o acquisite congiuntamente nell’ambito dei quadri di cooperazione dell’UE, e riferirà in merito
agli sviluppi, agli ostacoli e alle opportunità connessi ai progetti multinazionali in materia di
capacità di difesa nella relazione annuale sul mercato unico.
Sviluppo delle capacità
• Entro il 2023 rivedremo il nostro processo relativo all’obiettivo primario e avvicineremo lo
sviluppo delle capacità militari alle esigenze operative, apportando così un contributo essenziale al
piano di sviluppo delle capacità. Entro la metà del 2022 saranno messi a punto nel dettaglio gli
elementi di pianificazione strategica necessari ad adeguare gli scenari di pianificazione delle
capacità.
• A partire dal 2022 saranno organizzate, utilizzando appieno i formati esistenti, riunioni
ministeriali annuali in materia di difesa relative alle iniziative dell’UE nel settore
della difesa che affrontino lo sviluppo di capacità, presiedute dall’alto
rappresentante/vicepresidente della Commissione/capo dell’Agenzia europea per la difesa.

2 Ciò lascia impregiudicato il prossimo quadro finanziario pluriennale dell’UE.
7371/22 via/md/S 37
ALLEGATO RELEX.5 IT
• Entro il 2024 sarà istituito un processo di sviluppo delle capacità civili per valutare le
esigenze in termini di capacità, elaborare requisiti, svolgere un’analisi delle carenze ed
esaminare periodicamente i progressi compiuti in linea con il nuovo patto sulla
dimensione civile della PSDC.
Capacità strategiche
• Ci impegniamo a utilizzare le iniziative dell’UE nel settore della difesa per ridurre in modo
sostanziale, entro il 2025, le carenze critiche relativamente agli abilitanti strategici, in particolare quelle connesse alla capacità di dispiegamento rapido dell’UE, quali il trasporto aereo strategico, le risorse di comunicazione spaziale, le capacità in materia di mezzi anfibi, il materiale medico, le capacità nel settore della ciberdifesa e le capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione.
• Durante questo decennio e oltre concentreremo i nostri sforzi di sviluppo delle capacità sulle capacità di prossima generazione in tutti i settori, anche a livello di sistema e di sottosistema, nei settori prioritari individuati dalla CARD, in particolare:
o nel settore terrestre, ammoderneremo i “sistemi soldato” in quanto nucleo centrale della
protezione della forza individuale e dell’efficacia operativa in tutti i tipi di operazioni e
svilupperemo un sistema “carro armato da combattimento” come capacità di prossima
generazione per l’Unione nelle operazioni convenzionali ad alta intensità nonché in quelle
di gestione delle crisi;
o nel settore marittimo, al fine di migliorare la conoscenza della situazione marittima e la
protezione della forza, sostituiremo le motovedette costiere e d’altura sviluppando
piattaforme navali di alta gamma collegate in rete digitale, comprese piattaforme navali
non presidiate;
o nel settore aereo svilupperemo i sistemi di combattimento del futuro come capacità di
prossima generazione, pienamente interoperabile, per assicurare un vantaggio aereo. Ciò
sarà integrato dal “contrasto dei sistemi di aeromobili senza equipaggio” e contribuirà alla
definizione di una norma europea per le “capacità anti-accesso/negazione d’area”;
o nel settore spaziale svilupperemo nuovi sensori e piattaforme per l’osservazione spaziale
della Terra nonché tecnologie per la conoscenza dell’ambiente spaziale e servizi di
comunicazione basati sulla tecnologia spaziale;
o nel settore informatico intensificheremo gli sforzi per sviluppare e collegare le nostre
capacità al fine di fornire la resilienza e le capacità necessarie per agire in tutti i settori,
concentrandoci in particolare sulla “mobilità militare rafforzata”, che costituisce un
abilitante essenziale.
• Entro il 2023, allo scopo di preservare l’abilità di sviluppare capacità in Europa, adotteremo misure intese a promuovere e facilitare l’accesso dell’industria della difesa ai finanziamenti privati, anche facendo ricorso in modo ottimale alla Banca europea per gli investimenti.
7371/22 via/md/S 38
ALLEGATO RELEX.5 IT
• Metteremo a punto ulteriori incentivi per stimolare gli investimenti collaborativi degli Stati membri in progetti comuni e nell’approvvigionamento congiunto delle capacità di difesa che sono sviluppate in modo collaborativo all’interno dell’UE, concentrando i lavori, tra l’altro:
o entro l’inizio del 2023, su una proposta della Commissione che introdurrebbe
un’esenzione dall’IVA a sostegno dell’approvvigionamento congiunto e della titolarità
delle capacità di difesa sviluppate in modo collaborativo all’interno dell’UE;
o entro il primo semestre del 2023, su future proposte di nuove soluzioni di finanziamento
per facilitare l’approvvigionamento congiunto delle capacità di difesa dell’UE da parte
degli Stati membri; o sulla scorta della valutazione intermedia del FED, su eventuali modifiche del regolamento sul Fondo europeo per la difesa per adeguare e rafforzare il regime dei bonus del FED per gli Stati membri che si impegnano ad acquisire e/o detenere congiuntamente capacità di difesa in fase di sviluppo.
Tecnologie e dipendenze strategiche nel settore della sicurezza e della difesa
• Nel 2022 istituiremo un polo di innovazione nel settore della difesa in seno all’Agenzia europea per la difesa, lavorando in partenariato con la Commissione per sfruttare le sinergie con i relativi filoni di lavoro, incluso il sistema UE di innovazione nel settore della difesa. I parametri di tale polo saranno definiti nel quadro dell’Agenzia europea per la difesa.
• A partire dal 2022 individueremo inoltre le dipendenze strategiche nel settore della difesa grazie all’osservatorio sulle tecnologie critiche e ci adopereremo per ridurle mobilitando gli strumenti e le politiche dell’UE e degli Stati membri ed esplorando eventuali carenze in quelli disponibili.
Lavoreremo di concerto con la Commissione e l’AED per sviluppare fin dall’inizio un approccio strategico coordinato di portata UE per quanto riguarda le tecnologie critiche pertinenti per la sicurezza e la difesa. A tale riguardo, ci baseremo anche sul lavoro dell’AED in materia di attività strategiche chiave. Continueremo a utilizzare il quadro dell’UE per il controllo degli
investimenti esteri diretti nel caso in cui un investimento nel settore della difesa dell’UE
rappresenti una minaccia per la sicurezza o l’ordine pubblico. Esamineremo ulteriori proposte per attenuare tali rischi per il settore della difesa dell’UE.
• A partire dal 2022 promuoveremo ulteriormente la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione in tutta l’UE e ridurremo le nostre dipendenze strategiche per quanto riguarda le tecnologie e le catene del valore critiche per la sicurezza e le difesa, sulla base dell’agenda strategica di ricerca onnicomprensiva dell’AED e della tabella di marcia relativa alle tecnologie critiche per la sicurezza e la difesa proposta dalla Commissione europea.
• Nel 2023 valuteremo, insieme alla Commissione, il rischio per le nostre catene di
approvvigionamento delle infrastrutture critiche, in particolare nel settore digitale, al fine di proteggere meglio gli interessi di sicurezza e di difesa dell’UE.
7371/22 via/md/S 39
ALLEGATO RELEX.5 IT
5. PARTNER
I partenariati costituiscono uno strumento essenziale per sostenere l’ambizione dell’UE di essere un attore strategico globale. Anche i partner trarranno beneficio da un’UE più forte e più capace nel settore della sicurezza e della difesa. Possono aiutarci a difendere l’ordine internazionale basato su regole e un multilateralismo efficace con al centro le Nazioni Unite, fissare norme e standard a livello internazionale e contribuire alla pace e alla sicurezza in tutto il mondo. Rafforzeremo partenariati su misura qualora siano reciprocamente vantaggiosi e al servizio degli interessi dell’UE e difendano i nostri valori, in particolare laddove vi sia un impegno comune a favore di un approccio integrato ai conflitti e alle crisi, allo sviluppo di capacità e alla resilienza. A tale riguardo è fondamentale anche uno stretto allineamento sulle questioni relative alla PESC, in particolare laddove siano in gioco interessi comuni. Vantiamo una lunga tradizione di collaborazione con i partner e cerchiamo attivamente di farli partecipare alle missioni e operazioni PSDC in ambito civile e militare.
È di fondamentale importanza che i nostri partenariati strategici realizzino il loro potenziale e che affrontiamo i profondi cambiamenti in materia di sicurezza attualmente in corso. Continueremo a investire nella resilienza dei partner negli Stati vicini e oltre, in particolare attraverso gli strumenti più ampi dell’Unione in materia di pace, sicurezza, vicinato, sviluppo e cooperazione.
Partner multilaterali e regionali
Il partenariato strategico dell’UE con la NATO è essenziale per la nostra sicurezza euro-atlantica, come dimostrato ancora una volta nel contesto dell’aggressione militare perpetrata dalla Russia nei confronti dell’Ucraina nel 2022. L’UE mantiene il suo pieno impegno a rafforzare ulteriormente questo partenariato fondamentale anche per promuovere il legame transatlantico. Sulla base dei progressi senza precedenti compiuti in relazione al rafforzamento della cooperazione con la NATO a partire dal 2016, occorre adottare ulteriori misure ambiziose e concrete per elaborare risposte condivise alle minacce e alle sfide comuni nuove ed esistenti. Le dichiarazioni congiunte firmate nel 2016 e nel 2018 costituiscono i pilastri fondamentali di tale cooperazione. Nello spirito di tali dichiarazioni congiunte e sulla base dei principi di inclusività, reciprocità, apertura e trasparenza, nonché dell’autonomia decisionale di entrambe le organizzazioni, porteremo avanti la nostra cooperazione stretta e reciprocamente vantaggiosa. Consolideremo ulteriormente la cooperazione in corso in materia di dialogo politico, condivisione di informazioni, operazioni di gestione delle crisi, sviluppo delle capacità militari e mobilità militare.
Approfondiremo il lavoro comune per rafforzare la sicurezza marittima e contrastare le minacce ibride, compresa la manipolazione delle informazioni da parte di attori stranieri e la protezione del ciberspazio, nonché per l’attuazione dell’agenda su donne, pace e sicurezza. Amplieremo inoltre la cooperazione in materia di tecnologie emergenti e di rottura, cambiamenti climatici e difesa, resilienza e spazio extraatmosferico.
Per migliorare il dialogo politico, organizzeremo riunioni congiunte ad alto livello UE-NATO più frequenti e inclusive, incentrate su questioni di rilevanza strategica. Saranno intensificati gli scambi mirati attraverso riunioni congiunte periodiche del comitato politico e di sicurezza dell’UE e del Consiglio Nord Atlantico. Le interazioni con la NATO a livello di personale sono un elemento centrale del nostro partenariato che può tuttavia essere ulteriormente rafforzato intensificando le comunicazioni strategiche, coordinando e/o adottando dichiarazioni congiunte come pure attraverso visite congiunte di rappresentanti di alto livello dell’UE e della NATO. Il dialogo e la cooperazione dovrebbero essere rafforzati mediante l’aumento degli scambi con la NATO in merito alla valutazione del contesto di sicurezza in vari settori, dalla conoscenza situazionale comune alle esercitazioni di previsione. A tale riguardo, è di fondamentale importanza la nostra capacità di scambiare informazioni classificate e non classificate.
7371/22 via/md/S 40
ALLEGATO RELEX.5 IT
Le esercitazioni parallele e coordinate organizzate dall’UE e dalla NATO consentono lo scambio di informazioni e migliorano la nostra prontezza ad affrontare le reciproche preoccupazioni in materia di sicurezza, compresi gli attacchi ibridi complessi. Tuttavia, il nostro approccio alle esercitazioni dovrà evolversi per affrontare più efficacemente le mutevoli tendenze geopolitiche e tecnologiche in atto. Saranno di fondamentale importanza le discussioni mirate basate su possibili scenari e l’ulteriore inclusione della mobilità militare nelle esercitazioni future. Il passaggio a esercitazioni congiunte e inclusive sarebbe un vero incentivo per il rafforzamento della
cooperazione UE-NATO e un modo per creare un clima di fiducia, migliorare l’interoperabilità e approfondire il nostro partenariato. Ciò richiede un’adeguata condivisione delle informazioni.
Al fine di difendere il multilateralismo basato su regole e i principi della Carta delle Nazioni Unite, dobbiamo rafforzare il nostro partenariato strategico con le Nazioni Unite (ONU). Assicureremo la coerenza con le azioni delle Nazioni Unite nel settore della pace e della sicurezza e sosterremo l’attuazione delle raccomandazioni della relazione del segretario generale dell’ONU sull'”agenda comune”, inclusa la nuova” agenda per la pace”. Intensificheremo in modo sostanziale il dialogo politico con le Nazioni Unite attraverso una partecipazione politica ad alto livello e dichiarazioni congiunte.
Attraverso le nostre missioni e operazioni civili e militari stiamo lavorando insieme all’ONU in molti teatri, ma possiamo fare di più per contribuire a rafforzare, collegare, sostituire o integrare i compiti e le missioni delle Nazioni Unite. A tale riguardo rafforzeremo il partenariato strategico con le Nazioni Unite in materia di operazioni di pace e gestione delle crisi, anche con l’attuazione della nuova serie congiunta di priorità in materia di operazioni di pace e gestione delle crisi per il periodo 2022-2024. Ciò comprende, in particolare, un maggiore coordinamento operativo sul campo e una cooperazione in materia di pianificazione di contingenza e sostegno reciproco. Pertanto, sfrutteremo appieno l’accordo quadro di assistenza reciproca UE-ONU per le nostre rispettive missioni e operazioni sul campo. Continueremo inoltre a promuovere l’agenda su donne, pace e sicurezza e intensificheremo la nostra cooperazione sul tema dei bambini nei conflitti armati.
Affinché l’UE e le Nazioni Unite possano affrontare le sfide future, è necessario un approccio più dinamico all’allarme rapido, alla prevenzione dei conflitti e alla mediazione. Lo scambio strutturato di informazioni, le analisi congiunte delle prospettive, la previsione strategica e le analisi dei conflitti attente alle problematiche di genere possono aiutarci a utilizzare al meglio le nostre conoscenze e competenze. Questo è importante per rispondere a sfide nuove ed emergenti quali i cambiamenti climatici, le pandemie, il terrorismo, la criminalità organizzata, le tecnologie emergenti e di rottura e le minacce ibride, compresi gli attacchi informatici e la disinformazione.
Rafforzeremo la cooperazione con l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in
Europa (OSCE), in particolare nel settore della prevenzione dei conflitti e della gestione delle crisi.
Oltre a sviluppare collegamenti operativi più stretti con l’OSCE nei Balcani occidentali, nel vicinato orientale e in Asia centrale, esamineremo in che modo l’UE possa collaborare più strettamente con le missioni locali dell’OSCE e rafforzare le proprie relazioni con il Centro dell’OSCE per la prevenzione dei conflitti. Si porrà l’accento sulle misure di rafforzamento della fiducia e sulla condivisione di informazioni ai fini dell’allarme rapido, della prevenzione dei conflitti, della gestione delle crisi, della governance e delle riforme in materia di sicurezza nonché della stabilizzazione post-conflitto. Le attività congiunte UE-OSCE, come la formazione e lo scambio di migliori prassi e insegnamenti tratti, possono far progredire la nostra cooperazione.
7371/22 via/md/S 41
ALLEGATO RELEX.5 IT
Rafforzeremo ulteriormente la nostra cooperazione strategica con l’Unione africana (UA), sulla base del dialogo politico e dell’impegno operativo, dalla Somalia alla regione del Sahel. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso visite congiunte sul campo e un coordinamento più stretto a livello di pianificazione e condotta. Cercheremo di conseguire un partenariato in materia di sicurezza più solido ed equilibrato con i partner africani. A tal fine, l’UE creerà legami operativi più stretti con organizzazioni regionali e subregionali quali la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) e il G5 Sahel, la Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SADC) e l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD). In quanto affidabile garante della sicurezza, l’UE intensificherà gli sforzi per sostenere le iniziative a guida africana che contribuiscono alla pace e alla sicurezza nel continente africano, comprese le operazioni di pace a guida africana. In tale contesto promuoveremo l’attuazione del quadro di conformità in materia di diritti umani dell’UA. Svilupperemo contatti a livello militare e di forze di polizia con le controparti africane per migliorare la nostra conoscenza situazionale. Inoltre, rafforzeremo la cooperazione trilaterale tra l’UE, l’ONU e l’UA, migliorando nel contempo il coordinamento tra i tre membri africani (A3) e gli Stati membri dell’UE in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Vista la crescente importanza della regione indo-pacifica, collaboreremo con l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) per migliorare la conoscenza comune e lo scambio di informazioni per quanto riguarda l’estremismo violento, le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari, la cibersicurezza, la sicurezza marittima, la criminalità transnazionale, l’assistenza umanitaria e il soccorso in caso di calamità nonché la gestione delle crisi. Al fine di diventare membro a pieno titolo della riunione dei ministri della difesa dell’ASEAN Plus, sfrutteremo ogni opportunità per partecipare ad attività di conoscenza comune con l’ASEAN e contribuire ai suoi sforzi di creazione di accordi panasiatici in materia di sicurezza. Operando in particolare attraverso il Forum regionale dell’ASEAN, accresceremo ulteriormente il nostro contributo in materia di sicurezza e la nostra presenza nella regione indo-pacifica.
Continuerà inoltre ad essere sviluppata la cooperazione con altre organizzazioni regionali, tra cui la Lega degli Stati arabi (LSA) e il Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG).
Partenariati bilaterali su misura
Interagiremo in modo più coerente, costante e globale con i nostri partner bilaterali in tutto il mondo, anche sfruttando appieno e rafforzando la nostra rete di consulenti militari e di esperti antiterrorismo nelle delegazioni dell’UE. Svilupperemo ulteriormente partenariati su misura sulla base di valori e interessi condivisi, tenendo conto nel contempo dell’intensità e delle caratteristiche specifiche delle relazioni esistenti. A tal fine integreremo in modo più sistematico le questioni relative alla sicurezza e alla difesa nei nostri dialoghi politici con i partner. Inoltre, ogni due anni convocheremo un forum di partenariato dell’UE in materia di sicurezza e difesa per riunire i nostri partner. Il forum sarà un’opportunità per discutere ad alto livello politico questioni tematiche e di attualità relative alla sicurezza e alla difesa. Consentirà all’Unione europea di riunire i partner e di mettere in evidenza il loro sostegno al contributo dell’Unione alla pace e alla sicurezza internazionali e le sfide cui dobbiamo far fronte. L’obiettivo è rafforzare i partenariati creando un senso di finalità comune. Ciò contribuirà a migliorare l’efficacia degli sforzi internazionali coordinati, rafforzando nel contempo la credibilità e la legittimità dell’azione dell’UE.
7371/22 via/md/S 42
ALLEGATO RELEX.5 IT
Il nostro partenariato con gli Stati Uniti è di importanza strategica e dobbiamo approfondire la nostra cooperazione nel settore della sicurezza e della difesa in modo reciprocamente vantaggioso.
Stiamo già collaborando con gli Stati Uniti in un’ampia gamma di settori di intervento in materia di sicurezza e difesa, come pure sul campo. Dobbiamo tuttavia sfruttare lo slancio impresso dalla dichiarazione del vertice UE-USA del giugno 2021. Il dialogo strategico specifico in materia di sicurezza e difesa tra l’UE e gli USA rappresenta una tappa importante nel consolidamento del partenariato transatlantico. Promuoverà una cooperazione più stretta e reciprocamente vantaggiosa su temi quali le rispettive iniziative nel settore della sicurezza e della difesa, il disarmo e la non proliferazione, l’impatto delle tecnologie emergenti e di rottura, i cambiamenti climatici e la difesa, la ciberdifesa, la mobilità militare, la lotta contro le minacce ibride, comprese la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri, la gestione delle crisi e le relazioni con i concorrenti strategici.
Approfondiremo le nostre relazioni costruttive con la Norvegia, in quanto nostro partner più stretto nel quadro dell’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), come pure con il Canada, con il quale vantiamo una cooperazione di lunga data in materia di sicurezza e difesa, a dimostrazione del nostro impegno comune a favore della pace e della sicurezza. Valorizziamo i dialoghi specifici in materia di sicurezza e difesa con questi e altri partner che condividono gli stessi principi. Restiamo aperti a un dialogo ampio e ambizioso in materia di sicurezza e difesa con il Regno Unito.
Continueremo a cooperare in settori di interesse comune con la Turchia, che contribuisce alle missioni e operazioni PSDC. Manteniamo il nostro impegno a sviluppare un partenariato reciprocamente vantaggioso, ma ciò richiede un analogo impegno da parte della Turchia al fine di progredire su un percorso di cooperazione e allentamento costante delle tensioni e di rispondere alle preoccupazioni dell’UE, conformemente alla dichiarazione dei membri del Consiglio europeo del 25 marzo 2021.
Manteniamo il nostro impegno a migliorare la resilienza delle società e dei processi democratici, delle istituzioni politiche e delle infrastrutture critiche nei Balcani occidentali, come pure a rafforzare la cibersicurezza, a contrastare la disinformazione e a sostenere le iniziative di lotta al terrorismo nella regione. Per contribuire allo sviluppo di capacità civili e militari e di resilienza nella regione, è della massima importanza collaborare strettamente con l’ONU, con la NATO e con l’OSCE. Accogliamo con favore i contributi regolari che i nostri partner dei Balcani occidentali hanno apportato alle nostre missioni e operazioni PSDC.
In considerazione della minaccia alla sovranità, alla stabilità, all’integrità territoriale e alla
governance dei nostri partner orientali, intensificheremo la cooperazione nel settore della
sicurezza e della difesa al fine di rafforzare la loro resilienza. Continueremo a sostenere l’Ucraina e la sua popolazione insieme ai nostri partner internazionali, anche mediante un sostegno politico, finanziario, umanitario e logistico supplementare. Le sfide cui si trovano a far fronte la Georgia e la Repubblica di Moldova, tra cui le ingerenze ostili da parte della Russia e l’ampio ricorso a strumenti militari e tattiche ibride, compromettono la loro stabilità e i loro processi democratici, oltre ad avere implicazioni dirette per la nostra stessa sicurezza. Continueremo pertanto a cooperare strettamente con tali paesi e ribadiamo il nostro fermo sostegno e il nostro impegno a favore della loro sovranità e integrità territoriale. Saranno intensificati dialoghi specifici e la cooperazione con l’Ucraina, la Georgia e la Repubblica di Moldova – in quanto partner stretti dell’UE – in particolare in settori quali la lotta alle minacce ibride, la disinformazione e la cibersicurezza. Il contributo di questi paesi alle nostre missioni e operazioni PSDC è prezioso. Aiuteremo inoltre i nostri partner orientali a sviluppare la resilienza ricorrendo a diversi strumenti, tra cui misure di assistenza.
7371/22 via/md/S 43
ALLEGATO RELEX.5 IT
L’aumentare delle sfide globali e regionali nel vicinato meridionale ha posto in evidenza la nostra interdipendenza reciproca e la necessità di istituire partenariati più stretti in materia di sicurezza e difesa. Sottolineiamo in particolare che il terrorismo, l’estremismo violento, la radicalizzazione, le minacce informatiche e ibride nonché la criminalità organizzata e le crescenti sfide in materia di migrazione irregolare costituiscono gravi minacce che colpiscono entrambe le sponde del Mediterraneo e sono spesso interconnesse. In tale contesto offriremo pacchetti di sicurezza più completi ai partner del vicinato meridionale disposti ad approfondire la cooperazione su una serie di questioni, compresa la cooperazione operativa. Sottolineiamo inoltre la necessità di accrescere gli investimenti dell’UE nella pace e nella stabilità del Medio Oriente e del Golfo.
Migliorare la sicurezza dei nostri partner africani rimane per noi una delle priorità principali. Ci impegniamo a utilizzare l’intera gamma di strumenti di sicurezza e di difesa dell’UE, in particolare le missioni e operazioni militari e civili, i programmi per la pace e la stabilizzazione, le misure di assistenza e il sostegno finanziario. Ciò è ancora più importante in quanto stiamo osservando la presenza sempre maggiore dei nostri concorrenti strategici dal Sahel al Corno d’Africa. Su tali questioni cercheremo di avviare dialoghi e cooperazione in materia di sicurezza e difesa con i partner africani. Miglioreremo il collegamento tra assistenza militare e riforme strutturali, compresa la gestione delle risorse umane, nonché con lo sviluppo di capacità civili e con la riforma del settore della sicurezza. Aiuteremo i nostri partner a rafforzare la loro resilienza alle minacce sia convenzionali che ibride, alla disinformazione e agli attacchi informatici nonché ai cambiamenti climatici. Cercheremo di coinvolgere partner capaci in Africa nelle missioni e operazioni PSDC, nonché di sostenere maggiormente i loro sforzi contro l’instabilità e il terrorismo.
Nel quadro della strategia dell’UE per la regione indo-pacifica, cercheremo di promuovere
un’architettura di sicurezza regionale aperta e basata su regole, che includa rotte marittime di comunicazione sicure, sviluppo di capacità e una presenza navale potenziate nella regione indopacifica. Sono già in atto consultazioni costruttive in materia di sicurezza e difesa e una cooperazione in materia di sicurezza con paesi della regione indo-pacifica come il Giappone, la Repubblica di Corea, l’India, l’Indonesia, il Pakistan e il Vietnam. Siamo impegnati a collaborare con partner che condividono gli stessi principi attraverso la cooperazione operativa sul campo, in particolare laddove tali sforzi sostengano le strutture e le iniziative regionali per la pace e la sicurezza. L’UE ha condotto una serie di esercitazioni navali congiunte e di scali portuali, da ultimo con Giappone, Repubblica di Corea, Gibuti e India. Tali esercitazioni reali diventeranno una prassi standard e ci aiuteranno a garantire che la regione indo-pacifica sia sicura e aperta.
Continueremo a portare avanti il dialogo e le consultazioni con la Cina laddove ciò sia nel nostro interesse, in particolare su questioni quali il rispetto del diritto internazionale del mare, la risoluzione pacifica delle controversie, un ordine internazionale basato su regole e i diritti umani.
Dobbiamo approfondire il nostro partenariato con l’America latina, sulla base del dialogo specifico in materia di sicurezza e difesa con la Colombia e il Cile. Riconoscendo che i partner dell’America latina hanno contribuito alle missioni e operazioni PSDC, possiamo fare di più a livello collettivo per aiutarli a contrastare le minacce ibride, gli attacchi informatici e la criminalità organizzata, nonché a partecipare al dialogo e all’azione in materia di clima, di sicurezza e di sicurezza marittima. Il nostro obiettivo è anche quello di promuovere ulteriormente la partecipazione dei paesi dell’America latina agli sforzi dell’UE in materia di sicurezza e difesa.
7371/22 via/md/S 44
ALLEGATO RELEX.5 IT
Sarà perseguito un approccio più mirato e integrato allo sviluppo delle capacità dei partner, che potrebbe includere, in particolare nelle situazioni di gestione delle crisi, la formazione, la consulenza, il tutoraggio e l’equipaggiamento delle forze armate e di sicurezza dei partner. Se da un lato lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale rimane il principale strumento finanziario a sostegno della sicurezza e della stabilità all’estero e dovrebbe essere utilizzato il più possibile, dall’altro lo strumento europeo per la pace intensificherà i nostri sforzi per contribuire allo sviluppo delle capacità di difesa, integrando le iniziative di gestione delle crisi nell’ambito della PSDC. Dobbiamo inoltre collegare meglio l’assistenza militare allo sviluppo di capacità civili, alla riforma del settore della sicurezza, alla governance, al rispetto dello Stato di diritto, del diritto internazionale e dei diritti umani, al controllo democratico e alla capacità di rispondere a minacce ibride, alla disinformazione e agli attacchi informatici. Il coordinamento con i programmi e gli strumenti della Commissione sarà fondamentale per il buon esito delle nostre azioni.
Accogliamo con favore i contributi di tutti i nostri partner alle missioni e operazioni PSDC e li incoraggiamo a dedicare più personale e maggiori capacità alle nostre missioni e operazioni nel quadro di uno sforzo reciproco volto a promuovere la pace e la sicurezza internazionali. A tal fine aiuteremo i nostri partner a rafforzare la loro capacità di contribuire alle missioni e operazioni PSDC. Nel 2021 abbiamo già migliorato le modalità di partecipazione dei paesi terzi alle missioni e operazioni PSDC garantendo un maggiore livello di condivisione delle informazioni in tutte le fasi della pianificazione.
Obiettivi
Miriamo ad approfondire la nostra cooperazione con i partner e ad adattare ulteriormente i nostri pacchetti di partenariato. Manterremo e approfondiremo i nostri dialoghi in materia di sicurezza e difesa, la conoscenza situazionale comune e le formazioni ed esercitazioni congiunte. Collaboreremo con i partner per contrastare le minacce ibride, la disinformazione e gli attacchi informatici. Il nostro approccio risponderà anche alle esigenze dei partner in termini di sviluppo delle capacità e sostegno.
Livello multilaterale
• A partire dal 2022, sulla base delle dichiarazioni congiunte, rafforzeremo, approfondiremo e amplieremo ulteriormente il nostro partenariato strategico, il nostro dialogo politico e la nostra cooperazione con la NATO in tutti i settori di interazione concordati, compresi nuovi filoni di lavoro chiave quali la resilienza, le tecnologie emergenti di rottura, il clima e la difesa e lo spazio extra-atmosferico.
• A partire dal 2022 attueremo il nuovo insieme comune di priorità per la cooperazione UEONU (2022-2024): in particolare condurremo analisi delle prospettive e previsioni strategiche congiunte nonché analisi congiunte dei conflitti attente alle problematiche di genere, oltre a migliorare ulteriormente il nostro coordinamento e la nostra cooperazione a livello politico e operativo, come pure lo scambio di informazioni, anche fornendo immagini satellitari tramite il Centro satellitare dell’UE.
• Nel 2022 terremo a Bruxelles il primo forum biennale di partenariato in materia di
sicurezza e difesa, che riunirà partner multilaterali, regionali e bilaterali su invito dell’alto
rappresentante.
Livello regionale
• A partire dal 2022 approfondiremo il dialogo politico e rafforzeremo la cooperazione con
l’OSCE, l’Unione africana e l’ASEAN in settori quali la prevenzione dei conflitti, la
conoscenza situazionale comune e la resilienza. Inoltre:
7371/22 via/md/S 45
ALLEGATO RELEX.5 IT
o cercheremo di elaborare con l’OSCE una tabella di marcia comune dedicata in
materia di prevenzione dei conflitti e gestione delle crisi che contenga azioni
regionali e tematiche concrete; o rinnoveremo e potenzieremo la nostra cooperazione con l’Unione africana, in linea con il vertice UE-UA del febbraio 2022. Approfondiremo in particolare il nostro sostegno a favore di formazioni, sviluppo di capacità e attrezzature adeguate, del rafforzamento e dell’ampliamento delle operazioni di pace autonome a guida
africana, anche attraverso missioni e misure di assistenza dell’UE, nonché dello
sviluppo di capacità in materia di contrasto. Punteremo a effettuare visite
congiunte sul campo con l’Unione africana e a realizzare un più stretto
coordinamento a livello di pianificazione e condotta operative; intensificheremo
anche la cooperazione trilaterale UE-UA-ONU.
7371/22 via/md/S 46
ALLEGATO RELEX.5 IT
Livello bilaterale
• Perseguiremo una cooperazione più stretta e reciprocamente vantaggiosa con gli Stati
Uniti. Dal 2022 porteremo avanti un dialogo specifico in materia di sicurezza e difesa,
sulla base della dichiarazione del vertice del giugno 2021.
• Approfondiremo la nostra cooperazione con la Norvegia e il Canada sulla base dei
dialoghi esistenti. Restiamo aperti al dialogo in materia di sicurezza e difesa con il Regno
Unito.
• Intensificheremo i dialoghi in materia di sicurezza e difesa con i nostri partner dei Balcani
occidentali, del vicinato orientale e del vicinato meridionale, della regione indopacifica e dell’America latina. Inoltre, nello specifico:
o rafforzeremo la nostra cooperazione in materia di sicurezza e difesa con i partner
orientali, al fine di rafforzarne la resilienza, anche contro gli attacchi ibridi e le
minacce informatiche, e promuoveremo un sostegno su misura e lo sviluppo di
capacità nel settore della sicurezza e della difesa;
o sosterremo gli sforzi tesi a rafforzare la resilienza dei nostri partner dei Balcani
occidentali; o offriremo pacchetti di sicurezza più completi ai partner del vicinato meridionale; o cercheremo di coinvolgere ulteriormente i partner africani nei nostri sforzi in materia di sicurezza e difesa nel continente e di sostenere le iniziative a guida
africana che contribuiscono alla pace e alla sicurezza, in particolare le operazioni
di pace a guida africana, in linea con il vertice UE-UA del 2022;
o entro il 2023, procederemo a esercitazioni marittime reali con i partner nella
regione indo-pacifica, oltre ad aumentare la frequenza degli scali portuali e dei
pattugliamenti nei porti da parte dell’UE.
• A integrazione dei nostri sforzi di gestione delle crisi, sfrutteremo appieno lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale e altri programmi
pertinenti dell’UE e faremo maggiore ricorso allo strumento europeo per la pace al fine di
intensificare lo sviluppo di capacità, fornire formazione ed equipaggiamenti ai nostri
partner in Africa, nel vicinato orientale e nel vicinato meridionale come pure nei Balcani
occidentali, nonché per rafforzarne la resilienza contro le minacce ibride.
• Per dare impulso ai nostri sforzi diplomatici internazionali nel settore della sicurezza e
della difesa, rafforzeremo la rete dei consulenti militari e degli esperti antiterrorismo
nelle delegazioni dell’UE.
7371/22 via/md/S 47
ALLEGATO RELEX.5 IT
6. CONCLUSIONE
Il mondo che abbiamo davanti sta subendo cambiamenti rapidi e drastici. In Europa è scoppiata una guerra di grave portata. Come Unione europea, stiamo adottando azioni immediate e senza precedenti. Insieme ai nostri partner, difendiamo l’ordine di sicurezza europeo e globale e rafforziamo la nostra posizione geopolitica.
La presente bussola strategica illustra le modalità con cui l’Unione europea e i suoi Stati membri rafforzeranno la nostra sicurezza e difesa. Nel corso del prossimo decennio compieremo un deciso salto di qualità per diventare un garante della sicurezza più assertivo e deciso, meglio preparato ad affrontare le minacce e le sfide presenti e future. La nostra capacità di dispiegamento, esercitazione e pianificazione comuni è fondamentale per realizzare la nostra ambizione. Dobbiamo inoltre essere più resilienti alle minacce ibride, agli attacchi informatici e ai rischi legati al clima, alle catastrofi naturali e alle pandemie. Dobbiamo assicurare il nostro accesso ai settori strategici.
Dobbiamo aumentare e migliorare gli investimenti. Investimenti più mirati e coordinati in capacità e meccanismi di difesa innovativi aumenteranno la nostra capacità di agire e ridurranno le dipendenze strategiche indesiderate. E i partenariati rafforzati contribuiranno ad aumentare la nostra sicurezza.
Nel portare avanti questo processo dobbiamo garantire sinergie con i lavori svolti nell’ambito dell’Unione della sicurezza, nonché con altre politiche e iniziative pertinenti della Commissione.
Le azioni descritte nella presente bussola strategica sono ambiziose, ma realizzabili con un impegno politico costante. La bussola fornisce la prospettiva strategica e illustra gli strumenti e le iniziative necessari per garantire un’azione dell’UE più rapida, decisa e incisiva. Nonostante i notevoli progressi compiuti negli ultimi anni, l’UE è collettivamente poco attrezzata per contrastare l’intera gamma di minacce e sfide che si trova ad affrontare. Alla luce delle attuali sfide in materia di sicurezza, dobbiamo cambiare questa situazione rapidamente e ridurre il divario tra le nostre aspirazioni e le nostre azioni.
L’alto rappresentante, in consultazione con la Commissione e l’Agenzia europea per la difesa, elaborerà annualmente una relazione sui progressi compiuti, che fungerà da base per gli orientamenti politici delle nostre iniziative forniti dalla riunione del Consiglio europeo. Sulla base della revisione dell’analisi della minaccia del 2025 e del conseguimento degli obiettivi chiave previsti, l’alto rappresentante presenterà proposte per un’eventuale revisione della presente bussola strategica. Insieme attueremo i nostri obiettivi comuni in materia di sicurezza e difesa per costruire un’Unione europea che protegge i suoi cittadini, i suoi valori e i suoi interessi e che contribuisce alla pace e alla sicurezza internazionali.

https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-7371-2022-INIT/it/pdf

Nuovo Mao o vecchio Deng?_di jacopo1949

Il titolo della newsletter è esplicativo,quindi dico solo da dove è tratto il testo così entriamo subito nel vivo della faccenda.

Da questo,che direi è IL LIBRO su cosa è il Partito Comunista Cinese nel 2023.Ogni capitolo analizza un aspetto differente,e lo studioso che lo scrive è vario,è sostanzialmente una miscellanea.Si spazia da cosa vuol dire essere un partito leninista nel 2022,l’onnipresente rapporto con il settore privato,cosa vuol dire la svolta ideologica del decennio di Xi e molto altro.

Se avete una domanda sul PCC probabilmente questo libro ha un capitolo dedicato.

L’autrice del capitolo tradotto è Yue Hou è stata borsista post-dottorato del CSCC nel 2015-2016. Attualmente è assistente professore di Janice e Julian Bers nelle Scienze Sociali presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Pennsylvania.

I suoi interessi di ricerca includono le istituzioni autoritarie, le relazioni tra imprese e Stato, l’economia politica dello sviluppo e la politica etnica, con un focus regionale sulla Cina. Il suo libro Il settore privato negli uffici pubblici: Selective Property Rights in China (ottobre 2019, Cambridge University Press) esamina le strategie che gli imprenditori privati cinesi utilizzano per proteggere la proprietà dall’esproprio. Ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche al MIT e la laurea in Economia e Matematica al Grinnell College.


L’anno 2021 segna il 100° anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese (PCC) e dà il benvenuto al quinto decennio di riforma e apertura della Cina. Nel 1978, il leader visionario Deng Xiaoping lanciò le riforme del Paese orientate al mercato: il settore privato partiva da zero, ma fiorì rapidamente. Nel 2018, il settore privato ha contribuito a più del 50% del gettito fiscale totale, a più del 60% del PIL, a più del 70% dei “risultati dell’innovazione tecnologica” e a più dell’80% dell’occupazione del Paese.1Ci sono stati nuovi sviluppi incoraggianti nelle riforme del mercato dei capitali (ad es, lo sviluppo dello Star Market of Startups di Shanghai e del ChiNext Board di Shenzhen); la prosecuzione della riforma delle imprese statali (SOE) e gli sforzi in altre aree come la gestione del territorio, la registrazione delle famiglie e il sistema sanitario.Pechino ha ampliato il numero delle sue zone pilota di libero scambio (FTZ), ha aderito a un grande accordo di libero scambio, il Partenariato Economico Regionale Comprensivo (RCEP), e ha firmato un accordo storico Cina-Unione Europea (UE) due giorni prima dell’inizio del 2021. La disputa commerciale in corso con gli Stati Uniti e i suoi alleati, combinata con un rallentamento economico interno esacerbato dalla pandemia COVID-19, ha anche presentato al settore privato cinese sfide senza precedenti. Questo capitolo analizza l’evoluzione del rapporto tra il Partito Comunista Cinese (il Partito) e il settore privato, con un focus sull’era Xi.

Il Partito e il settore privato da Mao a Hu

Durante l’era repubblicana (1919-1949), molti imprenditori cinesi sostennero il PCC (così come il Kuomintang [KMT] o Partito Nazionalista Cinese) per combattere l’invasione giapponese, fornendo aiuto materiale e logistico. Questi imprenditori o industriali sono stati definiti la prima generazione di “capitalisti rossi” (红色资本家) e comprendevano nomi famosi come Rong Yiren. Per coloro che rimasero in Cina dopo la presa di potere del PCC, le loro imprese furono per lo più convertite in partenariati pubblico-privati (公私合营) entro il 1956, un processo che eliminò essenzialmente il settore privato. Alcuni di questi capitalisti si sono uniti a partiti satellite come Minjian (民建) e hanno partecipato a consultazioni politiche.4 Alcuni sono stati perseguitati durante la Rivoluzione Culturale. Il settore privato ha iniziato a riemergere con l’avvento dell’era delle riforme. Negli anni ’80, il settore privato era dominato dalle imprese individuali, che assumevano non più di otto lavoratori. Per proteggersi, molte indossavano un “cappello rosso”: erano formalmente registrate come imprese collettive, ma erano essenzialmente di proprietà e gestione privata. Dorothy Solinger sottolinea la “persistente ambivalenza dell’élite centrale sul modo in cui dovrebbe promuovere senza riserve un settore attivo del piccolo commercio” negli anni ’80; inoltre, la riforma economica urbana non è nata da una “posizione di principio a favore dell’impresa privata”.5 La nuova “borghesia” urbana di questo decennio non disponeva di mezzi di produzione propri, di capitale indipendente e di forniture di materiali, ed era ancora largamente dipendente dallo Stato e dalle sue istituzioni.6 Le imprese di borgata e di villaggio (TVE) si sono sviluppate vigorosamente nella Cina rurale durante gli anni ’80 e hanno contribuito all’industrializzazione rurale. Queste TVE erano di proprietà collettiva, ma i governi locali hanno assunto molte caratteristiche delle società commerciali, con i funzionari che agivano come “l’equivalente di un consiglio di amministrazione”, creando una struttura istituzionale definita da Jean Oi come “corporativismo statale locale”.7 Il sistema fiscale di condivisione delle entrate e lo standard di valutazione dei quadri hanno fornito forti incentivi ai funzionari locali per promuovere lo sviluppo industriale locale.8 Yasheng Huang sostiene che la stragrande maggioranza di queste TVE dovrebbe essere considerata un’impresa privata e, secondo le sue stime, 10 milioni di TVE su 12 milioni erano palesemente private già nel 1985.9 Queste TVE hanno perso gradualmente la loro competitività negli anni ’90, quando il settore privato è stato riconosciuto e legalizzato. A metà degli anni ’90, i funzionari locali decisero di vendere un numero crescente di aziende di proprietà collettiva che erano diventate troppo costose da gestire, e lo “Stato corporativo locale” si adattò per aiutare le aziende private ad andare avanti.10 Dopo il decisivo Tour del Sud di Deng nel 1992, il settore privato decollò di nuovo e si espanse rapidamente. Questo decennio è stato testimone di una nuova ondata di “capitalisti rossi” – imprenditori con stretti legami politici e personali con il PCC o che sono stati cooptati nel partito dopo aver dimostrato di avere successo negli affari.11 Il 1° luglio 2001, l’ottantesimo anniversario della fondazione del PCC, l’allora segretario del partito Jiang Zemin ha proposto che gli imprenditori privati potessero entrare nel PCC. Nel 2002, la Costituzione del PCC ha incluso la teoria delle “Tre Rappresentanze”, proclamando che il PCC ora rappresenta anche gli interessi delle “nuove forze produttive avanzate”. Durante l’era di Jiang e Zhu (1993-2003), la Cina ha creato numerose zone economiche speciali e zone di sviluppo speciali per attrarre investimenti diretti esteri e aziende straniere, che non solo hanno portato capitali e occupazione, ma hanno anche introdotto tecnologie avanzate e idee di gestione nelle aziende cinesi. Nel 2001, la Cina ha aderito all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e la sua integrazione economica con il mondo ha subito un’accelerazione. Nel 2004, la Cina era diventata nota come la “fabbrica del mondo”, non solo per il volume del suo commercio internazionale, ma anche per l’ampiezza della sua copertura settoriale.12 Un’altra riforma importante di quest’epoca è la riforma delle SOE, guidata dall’allora premier Zhu Rongji alla fine degli anni ’90; tuttavia, si trattava di un processo già avviato all’inizio degli anni ’90. La riforma è nota anche come “afferrare il grande, lasciare andare il piccolo”. Per le SOE grandi e strategicamente importanti, la politica era quella di “afferrare”, ossia le grandi aziende statali dovevano essere fuse in grandi conglomerati industriali e il controllo doveva essere consolidato dal governo centrale o locale. Le piccole SOE, invece, dovevano essere chiuse o vendute.13 La riforma, sebbene abbia creato decine di milioni di disoccupati urbani, ha abbassato in modo significativo le barriere all’ingresso degli imprenditori privati, molti dei quali hanno acquistato queste piccole SOE che erano state lasciate andare e le hanno trasformate in imprese private redditizie. Per esempio, il Gruppo Hangzhou Wahaha, il più grande produttore di bevande in Cina, era originariamente una fabbrica locale di proprietà statale – la Hangzhou Canned Food Factory – che è stata acquistata da Zong Qinghou. Zong l’ha trasformata in un’azienda redditizia nel giro di pochi mesi.14 Le amministrazioni Hu e Wen (2003-2013) hanno continuato a sostenere il settore privato. Tra le prime venti aziende private più grandi della Cina, misurate in base alla capitalizzazione di mercato del 2019, quasi la metà sono state fondate durante il secondo mandato di Jiang e sono diventate grandi e internazionali durante l’era Hu, mentre quattro sono state fondate durante questo periodo (vedere tabella 8-1). Queste aziende private di successo sono concentrate in tre regioni: il Delta delle Perle, il Delta dello Yangtze e Pechino. In termini di politiche governative, le più rilevanti e degne di nota sono state le “vecchie 36” (非公经济 36条) e le “nuove 36” (新36条), emesse nel 2005 e nel 2010 dal Consiglio di Stato. Questi documenti hanno specificato le politiche che sostengono il settore privato e il capitale negli investimenti, nell’eliminazione delle barriere all’ingresso, nella promozione della collaborazione con le aziende di Stato e nell’innovazione interna e nella riqualificazione industriale.15 È importante notare che l’amministrazione di Hu e Wen ha superato la crisi finanziaria globale del 2008 in gran parte grazie a un massiccio pacchetto di stimoli da 4.000 miliardi di yuan (586 miliardi di dollari). L’attuazione di questo piano di stimolo ha beneficiato molto di più il settore statale che quello privato. Molti si sono lamentati che il piano di stimolo ha causato “l’arretramento del settore privato e l’avanzamento del settore statale” (Guo Jin Min Tui, 国进民退). La nuova “politica dei 36” è stata quindi vista come una risposta a questo acceso dibattito “Guo Jin Min Tui”. Il premier Wen Jiabao ha dovuto uscire in pubblico e denunciare più volte il tormentone “Guo Jin Min Tui”.

Il settore privato nell’era Xi

Il diciottesimo Congresso del Partito nel 2012 ha segnato una transizione di potere fondamentale da Hu Jintao a Xi Jinping, mentre il Comitato permanente del Politburo è stato ridotto da nove a sette membri. Lo stesso Congresso del Partito ha sottolineato che avrebbe “consolidato e sviluppato il settore di proprietà pubblica, mentre [avrebbe] incoraggiato, sostenuto e guidato i settori non pubblici”. Il Consiglio di Stato ha poi emesso diverse opinioni per “incoraggiare, sostenere e guidare lo sviluppo” del settore non pubblico.16 Queste opinioni riguardanti l’accesso al mercato e un maggiore sostegno fiscale e finanziario per il settore non pubblico erano coerenti con le politiche dei “nuovi 36”. Durante il tanto atteso Terzo Plenum del Diciottesimo Comitato Centrale nel 2013, il partito ha annunciato che deve garantire che “il mercato abbia un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse”. Il cambiamento di linguaggio che descriveva il mercato da un “ruolo di base” (基础性作用, 1997, Quindicesimo Congresso del Partito) a un “ruolo decisivo” (决定性作用) è stato così significativo che molti osservatori hanno creduto che segnalasse l’impegno del Presidente Xi a riforme fondamentali e profonde orientate al mercato. Il settore privato ha continuato a crescere rapidamente in un ambiente di diritti di proprietà incompleti e selettivi durante questo periodo.Nel 2010, circa il 90% del totale delle aziende registrate era costituito da aziende private, e la loro quota è cresciuta fino al 94% nel 2014.2I settori tradizionalmente monopolizzati dal capitale statale hanno iniziato ad aprirsi al capitale privato. Ad esempio, nel 2014, la China Banking Regulatory Commission ha rilasciato cinque licenze a banche di proprietà privata, segnando la prima volta dal 1949 che il capitale privato è stato ammesso nel settore bancario. Una pietra miliare si è verificata all’inizio del 2015, quando il Premier Li Keqiang ha visitato WeBank – una delle prime cinque banche di proprietà privata – e ha premuto il tasto “enter” su un terminale per avviare il primo prestito per piccole imprese della banca a un camionista, per un importo di 35.000 yuan.3Se il decennio precedente ha visto le aziende private cinesi crescere in grande, questo decennio ha visto alcune di queste aziende private diventare sempre più innovative e competitive a livello globale. La crescita annuale della Cina era rallentata a circa il 6-7% dal 2012, e l’economia si trovava ad un “bivio con salari molto più alti e una forza lavoro in calo”.Pechino si è resa conto che la crescita futura sarebbe dipesa da un aumento della produttività, e l’innovazione interna è fondamentale per facilitare la transizione. Un’iniziativa politica importante e rilevante è “Made in China 2025”, annunciata per la prima volta dal Premier Li Keqiang nel 2015. I principi guida di questa politica sono “fare in modo che l’industria manifatturiera… sia guidata dall’innovazione, enfatizzare la qualità rispetto alla quantità, raggiungere uno sviluppo verde, ottimizzare la struttura dell’industria cinese e coltivare il capitale umano”.L’iniziativa politica non individua il settore privato, ma le industrie prioritarie – tra cui la nuova tecnologia dell’informazione avanzata, le macchine utensili automatizzate e la robotica, nonché i veicoli e le attrezzature a nuova energia – sono per lo più guidate da aziende private.22 I finanziamenti governativi per la ricerca e lo sviluppo (R&S) sono cresciuti di trenta volte tra il 1991 e il 2016, e il numero continua ad aumentare. Tra tutti gli operatori economici, le aziende private dedicano una quota maggiore dei loro ricavi alla R&S rispetto ad alcune SOE e persino ai concorrenti internazionali. Ad esempio, Alibaba ha superato PetroChina (una SOE) per diventare il primo investitore pubblico in R&S del Paese nel 2016, e Huawei ha investito più denaro in R&S di Apple nel 2016.Il sostegno del Governo all’innovazione e alla R&S è coerente con una componente importante delle riforme strutturali “dal lato dell’offerta” di Xi: l’aggiornamento tecnologico e industriale. Il Premier Li si è anche impegnato nel suo Rapporto governativo del 2018 al Congresso Nazionale del Popolo a “portare le industrie cinesi verso la fascia medio-alta della catena del valore globale e a promuovere una serie di cluster produttivi avanzati di livello mondiale”.4Sebbene la Cina stia ancora combattendo duramente contro la reputazione di lunga data di quello che Mike Pence ha definito il suo “furto all’ingrosso” di tecnologia occidentale, altri sostengono che le aziende statunitensi che fanno affari con la Cina hanno incassato pagamenti di royalties record per le loro proprietà intellettuali e i loro profitti grazie all’accesso alla manodopera, ai fornitori e al mercato dei consumatori cinesi.La Cina ha compiuto progressi significativi in aree come l’intelligenza artificiale (AI), la robotica, l’aerospaziale, la tecnologia 5G, la guida autonoma, l’informatica quantistica, i veicoli elettrici e i pagamenti mobili. La stragrande maggioranza delle aziende che stanno dietro a questi sviluppi sono aziende private. Infatti, la Cina conta oggi nove delle venti aziende tecnologiche più grandi del mondo – Alibaba, Tencent, Ant Financial, ByteDance, Baidu, Didi Chuxing, Xiaomi, Meituan Dianping e JD.com – tutte provenienti dal settore privato (tabella 8-1). Queste aziende private, spinte da un’intensa concorrenza, stanno lavorando senza sosta per creare nuovi prodotti e sviluppare nuovi modelli di business, e stanno investendo più che mai in Ricerca e Sviluppo. In termini di numero di brevetti concessi dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO), nel 2005 le aziende cinesi hanno ottenuto un totale di 402 brevetti, mentre nel 2014 il numero è salito a 7.236. In termini di brevetti nazionali, il numero totale di brevetti concessi dallo State Intellectual Property Office (SIPO) cinese è cresciuto di circa il 60% tra il 2010 e il 2014.Sebbene molti problemi strutturali limitino ancora lo sviluppo del settore privato, l’economia cinese e il suo assetto politico offrono vantaggi strutturali unici per l’adozione di alcune tecnologie, come l’intelligenza artificiale. La ricerca all’avanguardia sull’AI si svolge ancora principalmente in Nord America, ma l’implementazione e le applicazioni dell’AI sono aumentate a dismisura in Cina, grazie a una serie di punti di forza unici, tra cui l’abbondanza di dati, un panorama imprenditoriale veloce e un “governo che adatta le infrastrutture pubbliche tenendo conto dell’AI”.Lee Kai-fu osserva che il modello di sviluppo dell’AI in Cina non si basa su una pianificazione dall’alto verso il basso; Pechino invece avvia un concetto e poi incoraggia i funzionari locali a definire politiche specifiche in modo che altri attori (ad esempio, le aziende private) possano innovare. Molte iniziative a livello locale, come i parchi industriali AI, stanno proliferando. Un articolo della rivista Nature si meraviglia del fatto che “[un] nuovo ‘hub di innovazione’ sembra essere lanciato in Cina ogni settimana”, con oltre 1.600 incubatori d’impresa nel 2016.5 Quando Xi ha iniziato il suo secondo mandato, studiosi come Nicholas Lardy hanno sostenuto che il PCC non ha rispettato il suo impegno di riforme pro-mercato e che il mercato non ha svolto un ruolo “decisivo” nell’economia, come il Terzo Plenum aveva proposto nel 2013. Ma nello stesso annuncio fatto durante il Terzo Plenum del Diciottesimo Congresso del Partito, il partito ha anche chiesto di “consolidare e sviluppare incessantemente l’economia pubblica… dando pieno spazio al ruolo di guida del settore statale, aumentandone continuamente la vitalità, la forza di controllo e l’influenza”, indicando che il partito non era ancora pronto a rinunciare al trattamento preferenziale del settore statale. Inoltre, questo periodo ha visto un’espansione del capitale statale oltre la proprietà delle aziende. Questa modalità di “Stato investitore” dà potere alle aziende private con lo Stato che si fa carico di rischi finanziari, ma lo Stato può anche monitorare e influenzare queste aziende private. 6 C’è un ritiro totale al capitalismo di Stato? Le figure 8-1, 8-2 e 8-3 mostrano tutte una chiara continuità della crescita del settore privato (nel numero di aziende quotate in borsa, nell’occupazione e nella produzione di ricerca e sviluppo) da quando Xi ha preso il potere. Non è sconcertante che le SOE persistano in Cina, mentre il settore privato continua ad espandersi: Le SOE svolgono funzioni strategiche e politiche per lo Stato che le aziende private non svolgono. Le SOE cinesi promuovono la politica industriale indirizzando le risorse verso settori mirati, progetti statali prioritari e iniziative come la Belt and Road Initiative (BRI).7Le SOE svolgono anche funzioni di ridistribuzione e di mantenimento della stabilità, investendo in infrastrutture nelle province più povere e attraverso un’occupazione mirata durante le crisi.8 Le aziende private hanno meno probabilità di essere incaricate di questi mandati politici, sebbene partecipino anche alle varie campagne del PCC, come la campagna di Xi per la riduzione della povertà. Il settore privato continua ad affrontare una serie di sfide nuove o già esistenti da quando il Presidente Xi è entrato in carica; alcune sono politiche, altre no. La sfida politica più grande è stata il controllo più stretto del Partito. Durante il Diciannovesimo Congresso del Partito, il Presidente Xi ha sottolineato l’importanza di “garantire la leadership del partito su tutto ciò che viene fatto”.In effetti, il requisito di tutte le entità con più di tre membri del partito di creare un’unità di partito è scritto nella Costituzione del partito dal 1925.Nel 2017, oltre il 73% delle aziende cinesi aveva un’organizzazione di partito. L’affermazione di Xi secondo cui le aziende statali sono “la forza più affidabile per il partito e lo Stato” e “il fondamento materiale e politico del socialismo con caratteristiche cinesi” ha comprensibilmente preoccupato i proprietari di aziende private. Non si tratta solo di retorica: il Governo ha già esercitato pressioni su alcune grandi aziende tecnologiche private affinché offrissero allo Stato un ruolo diretto nella gestione aziendale.9In un sondaggio condotto dalla Scuola Centrale del Partito durante questo periodo, circa il 30% degli imprenditori privati intervistati si è detto preoccupato per l’intervento del Partito nelle loro attività commerciali.10

Un’altra tattica per instillare il controllo dello Stato e del partito nelle aziende private è quella di inviare funzionari nominati dallo Stato nelle aziende private. Questi funzionari “inviati” assumono una varietà di posizioni. Per esempio, la città di Qingdao, nella provincia di Shandong, ha recentemente inviato novantadue “primi presidenti di sindacato” di nomina governativa in varie aziende private locali e organizzazioni non statali. A questi quadri è stato richiesto di trascorrere almeno otto giorni al mese presso l’azienda per creare e gestire i sindacati controllati dallo Stato per la durata di due anni.Nella provincia di Anhui, questi quadri inviati sono chiamati “istruttori di costruzione del partito” (党建指导员), e come parte del loro ruolo, devono “assistere le aziende” nella gestione delle loro risorse politiche e amministrative.Mentre questa politica ha fatto sì che alcuni imprenditori privati si preoccupassero dell’intervento dello Stato nelle loro attività, altri hanno riscontrato che questi funzionari hanno adottato un approccio favorevole alle imprese, fornendo alle aziende ospitanti servizi e benefici come l’accesso a prestiti bancari, opportunità commerciali e reti politiche. In alcuni casi, questi funzionari di partito “inviati” hanno indagato e migliorato le condizioni di lavoro sul posto di lavoro. Di conseguenza, sono apprezzati dai lavoratori ordinari di queste aziende private.In terzo luogo, c’è stata un’espansione del capitale statale sia all’interno che al di fuori della proprietà delle aziende statali. 11 La riforma in corso delle SOE e, più specificamente, la spinta alla proprietà mista ha invitato il capitale privato nelle aziende statali. Hao Chen e Meg Rithmire dimostrano che affidare ai manager privati il capitale statale ha permesso allo Stato di indirizzare la politica industriale e di fornire liquidità alle aziende bisognose; d’altro canto, ha anche generato corruzione, comportamenti di moral hazard e sospetto internazionale nei confronti delle aziende cinesi di ogni tipo.Molte aziende private cercano attivamente finanziamenti statali e affiliati allo Stato. Jack Ma e Ant Financial (che in seguito è diventata Ant Group), ad esempio, hanno cercato in modo proattivo finanziamenti dal Consiglio Nazionale per il Fondo di Sicurezza Sociale nel 2014, e l’attuale presidente esecutivo di Ant Group continua a definire questo accordo una situazione “win-win”.Più recentemente, il partito ha chiesto alle grandi SOE cinesi di lavorare con le piccole e medie imprese per costruire nuovi campioni globali. Il capo della State-Owned Assets Supervision and Administration Commission (SASAC) ha promesso che la sua istituzione farà in modo che le grandi SOE collaborino con le aziende più piccole per “costruire catene di fornitura e formare cluster industriali nei settori in cui la Cina ha un vantaggio”, indipendentemente dal tipo di proprietà dell’azienda.12Mentre alcuni potrebbero vedere questo come un ulteriore caso di ingresso del capitale statale nelle aziende private, altri lo vedono come un’opportunità per le aziende private più piccole di utilizzare le risorse che la SASAC ha da offrire e di diventare più competitive a livello nazionale e persino globale. Oltre alle preoccupazioni per un controllo più forte e diretto da parte del partito, il settore privato deve affrontare diverse altre sfide nazionali significative, molte delle quali sono problemi già esistenti (prima della amministrazione Xi). Il primo problema è l'”eccesso di leva finanziaria” (ossia l’eccessivo indebitamento). Nel 2015, la leva finanziaria della Cina è salita a un livello allarmante di 2,1, misurato dal rapporto tra il debito in essere (escluso il debito del Governo centrale) rispetto al PIL. Una parte sostanziale della leva finanziaria proveniva da un settore bancario ombra in piena espansione.46 Secondo Yi Gang, capo della People’s Bank of China (PBOC, la banca centrale cinese), il rapporto di leva finanziaria della Cina si è “stabilizzato invece di accelerare rapidamente”.Tuttavia, la riduzione della leva finanziaria dell’economia è stata ottenuta a un prezzo elevato. Il settore bancario ombra – da cui molte aziende private più piccole hanno preso in prestito – è stato colpito duramente dalla campagna nazionale di riduzione della leva finanziaria dell’economia. Durante la contrazione del credito, alcuni imprenditori privati in difficoltà non hanno avuto altra scelta che vendere allo Stato o alle SOE. Secondo lo Shanghai Securities News, più di ventitré aziende private hanno accettato di vendere quote di controllo delle loro attività a imprese controllate dallo Stato nel 2018.13Il numero è probabilmente destinato ad aumentare a seguito del COVID-19. Molti sostengono che la campagna di deleveraging abbia preso di mira i settori sbagliati. Un’argomentazione è che le SOE hanno avuto una leva finanziaria molto più elevata rispetto alle aziende private, ma la campagna di deleveraging ha erroneamente preso di mira il settore privato, danneggiando la sua liquidità.Un’altra argomentazione è che il deleveraging dovrebbe colpire le aziende zombie (ossia quelle che non sono in grado di coprire i costi di servizio del debito con i loro profitti attuali), che di solito sono grandi aziende; piuttosto che le piccole e micro imprese (PMI), che di solito sono aziende private. La semplice chiusura di tutte le aziende zombie comporterebbe una riduzione di 4-5 punti percentuali del tasso di leva finanziaria complessivo, secondo una stima.Il settore privato ha sofferto a lungo di un’elevata pressione fiscale. Quasi tutti gli imprenditori privati che ho intervistato durante il mio lavoro sul campo dal 2013 al 2017 hanno menzionato l'”aliquota fiscale eccessivamente alta” come l’ostacolo principale alla gestione della loro attività.La nuova riforma dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) (2016-oggi) ha colpito diversi tipi di aziende in modi diversi. Il nuovo codice fiscale ha fatto sì che le SOE e le altre grandi imprese abbiano beneficiato di una riduzione delle imposte, mentre molte piccole imprese e microimprese hanno subito un aumento dell’aliquota fiscale effettiva. Secondo una stima, l’importo totale delle imposte pagate dalle SOE è diminuito del 6,5% in seguito alla riforma dell’IVA, mentre l’aliquota fiscale del settore privato è aumentata del 16,8%.14 Per molte aziende private, la sfida esterna più grande è stata l’escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Nel luglio 2018, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato seguito alle sue minacce di imporre tariffe massicce sui beni cinesi, per le pratiche commerciali sleali della Cina. Il 15 gennaio 2020, gli Stati Uniti e la Cina hanno firmato l’accordo commerciale di Fase Uno, con disposizioni per un parziale ritiro delle tariffe, ma questo accordo ha anche lasciato un potenziale maggiore di tariffe nell’accordo commerciale di Fase Due, che ora è stato ritardato a causa del peggioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina a causa della pandemia. Nell’agosto 2020, gli Stati Uniti avevano imposto tariffe su prodotti cinesi per un valore di 500 miliardi di dollari, mentre la Cina aveva imposto tariffe su merci statunitensi per un valore di 185 miliardi di dollari.Non tutte le aziende private soffrono allo stesso modo di questi problemi interni ed esterni; i “campioni nazionali” di grandi dimensioni e di successo hanno affrontato sfide esterne più difficili durante la guerra commerciale. Il termine “campioni nazionali” veniva utilizzato per descrivere le grandi SOE che lo Stato trattava in modo preferenziale, ma ora anche alcune aziende private sono considerate campioni nazionali. Un esempio è Huawei, un gigante delle telecomunicazioni gestito privatamente, che si è trovato in una corsa a due con ZTE, un’azienda di telecomunicazioni sostenuta dallo Stato, anch’essa con sede nella città di Shenzhen. Lo status non statale di Huawei non l’ha messa in una posizione di svantaggio rispetto a ZTE in termini di sostegno governativo, e gli analisti definiscono la situazione ZTE-Huawei “fondamentalmente un duopolio”.15 La competizione tra un’azienda statale e un’azienda privata ha portato a un settore delle telecomunicazioni più innovativo e competitivo a livello globale, nonché a due campioni nazionali. I campioni nazionali privati, come Huawei, Alibaba e Tencent, non si preoccupano troppo dell’accesso al credito e delle tasse che non possono permettersi, ma questi campioni nazionali devono affrontare un’altra serie di sfide internazionali: le loro relazioni con il Governo e la percezione internazionale dell’intimità di queste relazioni. Huawei è un caso emblematico. Anche se Huawei non è un’azienda statale e il suo CEO Ren Zhengfei ha dichiarato pubblicamente che “rifiuterebbe sicuramente” se Pechino chiedesse i dati dei clienti – cosa che non ha mai fatto – i Paesi occidentali si preoccupano ancora dei legami dell’azienda con il Governo, dei legami di Ren con l’esercito e, più in generale, della conformità delle aziende cinesi con la legge cinese. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno già bloccato le aziende dall’utilizzo delle apparecchiature di rete di Huawei e l’azienda è stata aggiunta all’elenco del Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti nel maggio 2019.Nell’agosto 2020, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato che avrebbe ampliato le restrizioni volte a limitare l’accesso di Huawei ai chip realizzati con software e apparecchiature americane, citando nuovamente le preoccupazioni per la sicurezza nazionale, in quanto Huawei ha stretti legami con il governo cinese.Gli Stati Uniti hanno anche esercitato pressioni sugli alleati di tutto il mondo affinché facessero lo stesso nei confronti di Huawei. Di recente, il Regno Unito ha scelto di bandire Huawei dalla sua infrastruttura 5G, in modo che le apparecchiature dell’azienda debbano essere rimosse entro il 2027. Inutile dire che questi contraccolpi del mercato globale hanno già danneggiato Huawei e altre aziende simili. Gli Stati Uniti hanno anche iniziato a esercitare controlli più severi sulle esportazioni di AI e altre tecnologie dalla Cina, una tendenza preoccupante che sicuramente influenzerà molte aziende private e soffocherà l’innovazione. Le aziende private partecipano a progetti avviati dal Governo, come la costruzione di città intelligenti, la facilitazione dello sviluppo rurale, la fornitura di servizi pubblici (maggiori informazioni su questo argomento nella prossima sezione) e persino l’applicazione delle leggi, ma secondo quanto riferito, le aziende private hanno rifiutato le richieste di dati da parte del Governo cinese.16 Oltre alle aziende private cinesi che segnalano il loro orientamento commerciale, l’economista Michael Spence consiglia al Governo cinese di impegnarsi in modo più credibile per isolare le aziende private da agende che coinvolgono la sicurezza nazionale. TikTok è un altro caso in questione. TikTok è una popolare applicazione di social network per la condivisione di video, di proprietà di ByteDance, un’azienda privata con sede a Pechino. Nell’aprile 2020, l’app contava 800 milioni di utenti mensili attivi a livello globale e 26,5 milioni di utenti residenti negli Stati Uniti.Diversi politici statunitensi hanno segnalato il loro sospetto nei confronti di TikTok nel 2019, considerandola una “potenziale minaccia di controspionaggio che non possiamo ignorare” e il Governo degli Stati Uniti ha presto avviato un’indagine di sicurezza nazionale sull’app. TikTok ha dichiarato che tutti i dati dei suoi utenti statunitensi sono archiviati negli Stati Uniti e sottoposti a backup a Singapore, e ha affermato che nessuno dei suoi dati è “soggetto alla legge cinese”, ma gli scettici insistono sul fatto che “basta bussare alla porta della loro società madre, con sede in Cina, da parte di un funzionario del Partito Comunista, perché quei dati vengano trasferiti nelle mani del governo cinese, ogni volta che ne ha bisogno”.Un “cappello rosso”, una volta proteggeva le imprese private, ma ora è diventato un peso per gli imprenditori che desiderano espandere le loro attività all’estero. Ma non indossare il cappello rosso non sembra essere sufficiente. Zhang Yiming, il fondatore di ByteDance, sottolinea ripetutamente di non essere un membro del partito.Ma tali affermazioni hanno poco significato in un contesto di crescente diffidenza nei confronti delle aziende cinesi in Occidente. Fondamentalmente, la mancanza di un sistema giudiziario indipendente in Cina e, più in generale, la mancanza di controlli istituzionali sul potere del PCC rendono impossibile per queste aziende private cinesi dichiarare in modo credibile la loro indipendenza dal PCC quando espandono le loro attività all’estero. Questa potrebbe essere una delle sfide più urgenti che le aziende tecnologiche cinesi devono affrontare. Infine, la pandemia COVID-19 porta nuove sfide al settore privato. A causa del COVID-19, la crescita del PIL della Cina nel 2020 è rallentata al 2,3%. Molte aziende private hanno dichiarato bancarotta e il tasso di disoccupazione è aumentato. La domanda del mercato globale si è indebolita, ma si sta lentamente riprendendo. In alcuni poli manifatturieri, le fabbriche sono rimaste chiuse per un lungo periodo di tempo, poiché le scadenze per le consegne dei prodotti sono state posticipate a causa del calo della domanda globale.In risposta, il Ministero delle Finanze ha emesso un documento ampiamente definito come le “Sei Garanzie” (六保) nel luglio 2020. In termini di garanzia dell’occupazione, le nuove politiche fiscali includono sussidi per l’occupazione e per gli interessi e la proroga delle scadenze o lo sgravio dei pagamenti previdenziali per le aziende. Le industrie gravemente colpite dalla pandemia (ad esempio, trasporti, viaggi, ospitalità, ecc.) riceveranno un ulteriore sostegno.Questi pacchetti di stimolo da mille miliardi di yuan sono utili, ma sembrano avvantaggiare maggiormente le imprese più grandi e le aziende statali rispetto a quelle più piccole e private.17Secondo una stima, all’inizio del 2020 la Cina aveva circa 80 milioni di imprese private, e solo circa un terzo aveva ricevuto un modesto sostegno al credito per far fronte alla crisi COVID.Gli analisti si preoccupano già del fatto che i fondi di stimolo vanno in gran parte alle SOE e alle imprese più grandi, lasciando le PMI senza assistenza.Dal punto di vista monetario, la Banca Popolare Cinese si affida a diversi strumenti di politica convenzionale per stimolare l’economia:

-Il coefficiente di riserva obbligatoria (RRR) è stato tagliato tre volte e i tassi di interesse sono stati abbassati: i tassi di prestito della banca centrale sono stati ridotti di venticinque punti base a febbraio; i tassi dei reverse repo, delle Medium-Term Lending Facilities (MLF) e del Loan Prime Rate (LPR) a un anno sono stati tutti abbassati di trenta punti base; e i tassi di prestito della banca centrale e di sconto della banca centrale sono stati abbassati di altri venticinque punti base a luglio, secondo il briefing stampa della PBOC sul primo semestre 2020. Nel primo semestre del 2020, le banche cinesi hanno prestato un record di 12,09 trilioni di yuan, superiore al PIL annuale del Canada. Il primo semestre del 2020 ha visto anche un’iniezione netta di denaro di 227 miliardi di yuan. La massa monetaria (M2) ha registrato un aumento sostanziale dell’11,1% rispetto all’anno precedente.Nel maggio 2020, in occasione del Congresso Nazionale del Popolo, che si è riunito due mesi più tardi rispetto a quanto originariamente previsto, il Premier Li Keqiang non ha annunciato un obiettivo di crescita per l’anno in corso durante la consegna del rapporto di lavoro del Governo centrale. Tuttavia, si è impegnato a far progredire gli investimenti in “nuove infrastrutture” (新基建投资) nelle aree del 5G, dell’AI, dell'”internet industriale” (internet delle cose per le fabbriche), dei centri dati, del cloud computing e di altre tecnologie legate alle nuove infrastrutture.Pechino ha anche promesso 3,75 trilioni di yuan di obbligazioni speciali per sostenere tali investimenti.Rispetto al pacchetto di stimolo del 2008, che si rivolgeva alle infrastrutture, questa nuova iniziativa infrastrutturale è guidata principalmente non dal Governo ma dalle aziende, soprattutto dalle grandi e innovative aziende tecnologiche come Alibaba, Huawei e Tencent. Questo nuovo programma di investimenti non solo aiuta a rilanciare l’economia nel breve termine, ma sottolinea anche l’offerta di Pechino per la leadership globale nelle tecnologie chiave. Nel 2020, Pechino ha ribadito una nuova strategia che si concentra sullo “stimolo della domanda interna” e garantisce che il Paese raggiunga uno sviluppo “di alta qualità”, mentre la domanda internazionale si riduce. Questa nuova strategia è chiamata modello a “doppia circolazione” (国内大循环为主体, 国内国际双循环).Nel settembre 2020, il Comitato Centrale ha emesso nuove linee guida per il “rafforzamento del lavoro del fronte unito che coinvolge il settore privato”, che richiede maggiori sforzi per “rafforzare la guida del pensiero politico del personale del settore privato”, ma si impegna anche a sostenere il partito per lo “sviluppo di alta qualità del settore”.18Sebbene alcuni osservatori vedano questo nuovo modello come un altro sforzo per estendere il raggio d’azione del PCC, non riescono a riconoscere che in questo parere ufficiale il partito si impegna anche a ottimizzare l’ambiente imprenditoriale, e ribadisce il suo impegno ad approfondire le riforme e a facilitare le interazioni tra imprese e Stato. L’invito a partecipare alle principali “strategie statali” rappresenta anche un’opportunità per il settore privato di entrare in nuovi settori.La crisi COVID-19 ha cambiato l’economia cinese in modo fondamentale? Gli effetti della pandemia sono ancora da vedere nel settore manifatturiero, ma nel settore dei servizi, un cambiamento fondamentale sembra essere iniziato già prima dell’inizio della COVID-19. Nel 2006, le vendite al dettaglio online della Cina erano solo il 3% circa delle vendite degli Stati Uniti, ma nel 2020, la Cina è diventata il più grande mercato al dettaglio di e-commerce del mondo, con una quota del 40% delle vendite globali.19La vendita al dettaglio online si è espansa ancora di più durante l’epidemia di COVID in Cina, poiché molti consumatori si sono riparati in loco per un periodo prolungato. Taobao, la piattaforma di e-commerce di Alibaba, ha ospitato 2 milioni di nuovi negozi e ha creato più di 40 milioni di opportunità di lavoro dopo l’epidemia. Le fabbriche che prima producevano beni esportati si sono registrate su Taobao per vendere i loro prodotti a livello nazionale, e i loro contratti nazionali sono aumentati del 500%.20Il 18 giugno 2020, uno dei due festival dello shopping online simili al Black Friday della Cina, il valore totale della merce lorda (GMV) di Tmall (una delle piattaforme online di Alibaba) ha raggiunto il record di 698,2 miliardi di yuan, 1,6 volte più alto rispetto al “Black Friday” invernale di novembre 2019, prima che il virus emergesse. La pandemia ha approfondito l’espansione delle attività di vendita al dettaglio online, e le aziende che ospitano sono prevalentemente di proprietà privata. Uno sviluppo recente e in corso nei rapporti tra Stato e aziende (per lo più del settore privato) è l’intensificazione del controllo da parte dei regolatori statali sulle aziende tecnologiche cinesi. Nel dicembre 2020, l’Amministrazione statale per la regolamentazione del mercato (SAMR), la principale agenzia di regolamentazione del mercato di Pechino istituita nel 2018, ha avviato un’indagine antitrust su Alibaba. I regolatori finanziari hanno anche annunciato che avrebbero incontrato Ant Group – la società Fintech sorella di Alibaba – per sollecitare l’azienda a rispettare i requisiti normativi. Un mese prima, Pechino ha bruscamente bloccato la prevista offerta pubblica iniziale (IPO) di Ant Group a Hong Kong e Shanghai, che avrebbe dovuto raccogliere la storica cifra di 34 miliardi di dollari.Da un lato, sarebbe imprudente considerare questi eventi come il tentativo della CCP di affermare ulteriormente il controllo politico sul settore privato, in quanto le grandi aziende tecnologiche stanno affrontando sfide antitrust anche in Europa e negli Stati Uniti. I legislatori di tutto il mondo stanno discutendo una legislazione futura che potrebbe potenzialmente smembrare giganti tecnologici come Amazon, Apple, Facebook e Google o rendere più difficile per queste aziende perseguire acquisizioni. D’altra parte, i sospetti sulla mossa dello Stato nei confronti di Ant Group, Alibaba e altri giganti del settore tecnologico sono giustificati, perché non sono gli unici monopoli della Cina. Ad esempio, l’economista Zhang Weiying sostiene che le SOE come China Mobile e la Industrial and Commercial Bank of China dovrebbero essere considerate monopoli, perché le aziende private non possono entrare nei loro settori (ad esempio, telecomunicazioni, finanza) senza l’autorizzazione del Governo.21Finora, la stragrande maggioranza di queste indagini antitrust è stata applicata solo alle aziende private, non a quelle di proprietà statale. Detto questo, è comunque più accurato considerare questa saga in corso come un avvicinamento dei regolatori piuttosto che un giro di vite sul settore privato, che è sempre stato “un passo avanti rispetto ai regolatori”.22 In sintesi, nel suo secondo mandato, Xi è stato criticato per non aver mantenuto le sue promesse di commercializzazione e per essersi rivoltato contro il settore privato, ma io dimostro che queste caratterizzazioni sono esagerate e che le politiche economiche del partito nelle due precedenti amministrazioni non sono mai state solo pro-mercato o pro-SOE. Le politiche di Xi sono in gran parte coerenti con quelle delle due amministrazioni precedenti nel loro approccio “misto” verso il settore privato e le SOE. Inoltre, il sostegno al settore statale non significa necessariamente che il settore privato debba soffrire, e l’effetto del coinvolgimento del partito e dello Stato nel settore privato dovrebbe essere ulteriormente studiato con prove empiriche. Il settore privato affronta una serie di sfide importanti sotto Xi, ma queste sfide non derivano da un ritorno al capitalismo di Stato o dall’affermazione del controllo del partito sulle aziende. Le nuove misure che il Governo cinese ha attuato o attuerà presto, tra cui i tagli fiscali profondi, l’allentamento del credito e il principio della “neutralità competitiva”, si rivolgono principalmente al settore privato. Il conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina e le incertezze sul futuro dell’economia post-COVID legano ulteriormente il partito e le aziende private. In un certo senso, gli imprenditori privati cinesi si sono rivelati partner ancora più intimi del partito durante l’era Xi, pur non opponendosi – e anzi molti sostengono – lo status quo politico.

Il settore privato nel servizio pubblico durante la crisi COVID

Le crisi straordinarie pongono richieste pesanti ai governi, che di solito non mantengono una capacità di servizio in eccesso in tempi normali. In molti Paesi, la società civile interviene per integrare gli sforzi di soccorso dello Stato. Ma quando lo Stato regolamenta pesantemente i gruppi della società civile che hanno uno spazio limitato per operare, chi interviene in caso di crisi? Durante l’epidemia di COVID-19, le aziende private sono intervenute e hanno aiutato a fornire servizi sociali cruciali in Cina. Le aziende private sono molto più efficienti e affidabili delle agenzie governative cinesi, come la Croce Rossa, nel fornire servizi sociali, e lo Stato cinese si fida di più delle aziende private che delle organizzazioni non governative e di altri gruppi della società civile per entrare nelle comunità di base e fornire aiuti e servizi. Di conseguenza, abbiamo assistito ad una forte e crescente presenza del settore privato nel servizio pubblico durante l’epidemia. Tencent, ad esempio, si è impegnata per un totale di 1,5 miliardi di yuan (212 milioni di dollari) per istituire un “fondo anti-epidemia”. Il fondo è stato ampiamente impiegato in aree come l’approvvigionamento di forniture mediche, la fornitura di supporto tecnico e la ricerca e sviluppo di soluzioni anti-COVID. Anche il Gruppo Alibaba si è impegnato per 1 miliardo di yuan e ha già fornito cibo, generi alimentari, medicinali e altri servizi di consegna a Wuhan (l’epicentro dell’epidemia) e nelle aree circostanti. Il servizio di consegna di Alibaba ha assunto più di 10.000 nuovi dipendenti nella città di Wuhan. Altri operatori online-to-offline (O2O), tra cui Ele.me, Meituan e 7Fresh, hanno rapidamente seguito questo esempio, impiegando anche la manodopera inattiva dei ristoranti chiusi per unirsi al servizio di consegna.La tabella mostra le stime del contributo riferito dalle prime venti aziende private all’assistenza in caso di crisi durante l’epidemia di COVID.

È importante notare che la maggior parte di queste aziende ha utilizzato i propri canali per consegnare beni e servizi, invece di affidarsi a fondazioni e canali affiliati al governo. Non solo le aziende private stanno fornendo i tradizionali servizi di soccorso e di assistenza in caso di crisi, ma hanno anche innovato a un ritmo rapido, proponendo soluzioni per affrontare nuovi problemi che sembrano difficili da affrontare da parte dello Stato. Infatti, il Ministero degli Affari Civili ha apertamente richiesto alle aziende private di sviluppare applicazioni per la comunità per aiutare a contenere la diffusione del COVID.23 Sia Ant Group che Tencent hanno sviluppato applicazioni per monitorare lo stato di salute dei residenti e per controllare il traffico cittadino durante l’epidemia. Ai singoli residenti viene assegnato un codice di colore verde, giallo o rosso, in base alla loro storia di viaggi recenti e ai rapporti degli operatori della comunità sui livelli di temperatura, che indicano il loro stato di salute e l’idoneità a recarsi al lavoro, a lasciare il loro quartiere, a prendere la metropolitana o a entrare nei centri commerciali e in altri spazi pubblici.Sebbene gli osservatori cinesi si preoccupino della componente di controllo sociale di questa app, essa si è dimostrata efficace nel contenere il virus ed è ampiamente accettata dai cittadini cinesi. In un certo senso, il settore privato è all’avanguardia della società civile e, sebbene non abbia necessariamente portato ad alcuna riforma politica,co-produce e fornisce servizi sociali in modo efficiente insieme allo Stato.

Il Partito-Stato cinese si è sempre affidato alle imprese non solo per la legittimità delle prestazioni, ma anche per svolgere alcune funzioni di governance.83 Il comportamento delle aziende private nel servizio pubblico è variato negli ultimi due decenni: negli anni precedenti, le aziende private non avevano molta autonomia per operare nella fornitura di servizi e donavano per lo più denaro al governo e alle organizzazioni affiliate al governo, ma ora queste aziende stanno creando le proprie fondazioni e operazioni senza scopo di lucro e di soccorso in caso di calamità, con il risultato di una fornitura di servizi efficiente. È interessante notare che le aziende di Stato e le aziende private sembrano complementari e producono dove hanno un vantaggio comparativo durante gli interventi di soccorso in caso di crisi: il settore privato si concentra sulla consegna dei beni, sugli acquisti all’estero e sulla ricerca e sviluppo, mentre il settore statale si concentra sulla costruzione e sul supporto delle infrastrutture, sulla stabilità del mercato interno e sulla produzione di materiali. Per esempio, la China State Construction Engineering Corporation ha riunito più di 20.000 operai e ingegneri edili per costruire due ospedali di fortuna a Wuhan in circa dieci giorni. Altri interventi delle SOE includono la riduzione delle bollette dell’elettricità e degli affitti e l’offerta di prestiti a basso costo. È interessante notare che China National Petroleum Corporation e China Petroleum and Chemical Corporation, le due sovvenzioni petrolifere di proprietà statale, hanno temporaneamente modificato i programmi di produzione per concentrarsi sulle materie prime utilizzate per la produzione di maschere chirurgiche.

Conclusione

Da quando Xi è entrato in carica nel 2012, il partito ha enfatizzato il suo controllo sul settore privato, ma lo Stato ha anche aumentato il sostegno al settore privato. Il settore privato ha continuato a crescere in termini di dimensioni, produttività, capacità innovativa e impatto globale. Ci sono poche prove che la stretta del partito sul settore privato abbia portato a cambiamenti significativi nelle operazioni commerciali quotidiane. Sostengo che c’è stata più continuità con le precedenti amministrazioni Jiang e Hu nel trattamento del settore privato da parte del partito, che cambiamenti nell’era Xi. La retorica politica è importante, ma per comprendere il cambiamento o la continuità nelle relazioni tra imprese e Stato sotto Xi (o sotto qualsiasi altro leader), dovremmo prestare molta attenzione ai risultati delle politiche specifiche che stanno dietro alla retorica. La legittimità del PCC dipenderà ancora in larga misura dalla realizzazione della crescita economica. Sempre più spesso, i campioni nazionali – imprese private e statali – aiutano lo Stato cinese a realizzare la sua ambizione di potenza economica globale. Mentre il Partito entra nel suo secondo secolo, continua ad affrontare sfide significative nella gestione dell’economia e nell’ulteriore sviluppo del settore privato, pur mantenendo l’elemento socialista dell’economia. Le pressioni interne ed esterne richiedono un’accelerazione delle riforme strutturali tanto necessarie per creare un ambiente favorevole al settore privato, affinché possa competere con il settore statale e diventare più competitivo a livello globale. Se crediamo ancora che il PCC sia un vero partito marxista, forse dovremmo considerare le preoccupazioni del partito sulla struttura della proprietà delle aziende e sulla corrispondente distribuzione del potere all’interno delle aziende come qualcosa di più che semplici preoccupazioni sull’efficienza economica e sul controllo del partito. La maggior parte delle analisi sulle aziende di Stato rispetto a quelle private si concentra sull’efficienza e sulla concorrenza, ma potremmo anche chiederci se le aziende con strutture proprietarie diverse (ad esempio, di proprietà dello Stato, di proprietà collettiva) generano un benessere sociale più elevato rispetto alle aziende private 24, e se questo è un risultato auspicabile che il partito ha immaginato. I dipendenti delle aziende di Stato hanno una maggiore soddisfazione dei dipendenti delle aziende private? Il PCC è ancora un partito a favore dei lavoratori? E soprattutto, le “tre rappresentanze” hanno cambiato la natura del partito? Quali sono le implicazioni quando il partito afferma di trattare le imprese private come “uno di noi” (自己人)? 25Queste sono tutte domande importanti con cui il partito dovrà fare i conti nel suo secondo secolo.

1

Xi Jinping, “习近平:在民营企业座谈会上的讲话,” Xinhua News, November 1, 2018, www.xinhuanet.com/politics/2018-11/01/c_1123649488.htm.

2

Wei, Xie, and Zhang, “From ‘Made in China’ to ‘Innovated in China.’”

3

“首笔互联网银行信贷获得者:‘微小贷,让我这个货车司机心里更踏实,’”Xinhua News, February 12, 2016, www.gov.cn/xinwen/2016-02/12/content_5040792.htm.

4

Huiyuan Ma, “Leap Towards the High End of the Global Value Chain,” China Today, May 15, 2018, www.chinatoday.com.cn/ctenglish/2018/tpxw/201805/t20180515_800129428.html.

5

Flynn Murphy, “How Private-Sector Research Is Changing China,” Nature 553, S28–S30 (2018).

6

Hao Chen and Meg Rithmire, “The Rise of the Investor State: State Capital in the Chinese Economy,” Studies in Comparative International Development 55 (2020): 257–77.

7

Wendy Leutert, “State-Owned Enterprises in Contemporary China,” Routledge Handbook of State-Owned Enterprises, 1st ed., edited by Luc Bernier, Massimo Florio, and Philippe Bance (New York: Routledge, 2020).

8

Leutert, “State-Owned Enterprises in Contemporary China”; Jaya Wen, “The Political Economy of State Employment and Instability in China,” Working Paper (2020), www.hbs.edu/ris/Publication%20Files/Wen_Jaya_JMP_SOE_instability_289e3cca-7376-4aae-be99-3ded19615406.pdf.

9

“Beijing Pushes for a Direct Hand in China’s Big Tech Firms,” Wall Street Journal, October 11, 2017, www.wsj.com/articles/beijing-pushes-for-a-direct-hand-in-chinas-big-tech-firms-1507758314.

10

Xiaojun Yan and Jie Huang, “Navigating Unknown Waters: The Chinese Communist Party’s New Presence in the Private Sector,” China Review 17, 2 (2017): 37–63.

11

Chen and Rithmire, “The Rise of the Investor State”;

12

“China’s State-Owned Giants Given New Order: Create Global Industrial Champions,” South China Morning Post, August 11, 2020, www.scmp.com/economy/global-economy/article/3096924/chinas-state-owned-giants-given.

13

Li Yuan, “Private Businesses Built Modern China. Now the Government Is Pushing Back,” New York Times, October 3, 2018, www.nytimes.com/2018/10/03/business/china-economy-private-enterprise. html.

14

“How US Trade War Could Leave Chinese Private Firms at Risk of Being ‘Taxed to Death,’” South China Morning Post, December 28, 2018, www.scmp.com/economy/china-economy/article/2179666/how-us-trade-war-could-leave-chinese-private-firms-risk-being.

15

“The ZTE Conundrum,” Wire China, www.thewirechina.com/2020/10/11/the-zte-conundrum/.

16

Lizhi Liu, “The Rise of Data Politics: Digital China and the World,” Studies in Comparative International Development 56 (2021): 45–67.

17

“财政部:拟再提前下达1万亿地方政府专项债额度,” Sina Finance, April 21, 2020, https://finance.sina.com.cn/china/gncj/2020-04-21/doc-iircuyvh8922323.shtml.

18

“CPC Issues Guidelines for Strengthening United Front Work Involving Private Sector,” www.xinhuanet.com/english/2020-09/15/c_139370791.htm.

19

Liu, “The Rise of Data Politics.”

20

“天猫618累计下单金额6982亿元 再创记录” (“Tmall’s New GMC Record”), Sina Technology, June 19, 2020, https://tech.sina.com.cn/i/2020-06-19/doc-iirczymk7779643.shtml.

21

“Why China Turned against Jack Ma,” New York Times, December 24, 2020, www.nytimes.com/2020/12/24/technology/china-jack-ma-alibaba.html.

22

Angela Huyue Zhang, China’s Regulatory War on Ant, Project Syndicate (2021), www.project-syndicate.org/commentary/china-bureaucracy-regulatory-war-on-ant-group-by-angela-huyue-zhang-2021-03?barrier=accesspaylog.

23

“陈越良:恳请腾讯、阿里巴巴开发社区公共软件,比捐十亿管用” (Chen Yueliang: Pleading Tencent and Alibaba to develop community-based public service app: more useful than donating billions of yuan). The Paper, www.thepaper.cn/newsDetail_forward_5896831, accessed October 19, 2020.

24

Adam Przeworski, “What Have I Learned from Marx and What Still Stands?,” Politics & Society, first published September 16, 2020.

25

“民营企业和民营企业家是我们自己人-习近平总书记主持召开民营企业座谈会侧记,” Xi’s speech in November 2018, Xinhua News, November 11, 2018, www.xinhuanet.com/politics/leaders/2018-11/01/c_1123649947.htm.

https://jacopo1949.substack.com/p/levoluzione-della-relazione-tra-il?utm_source=post-email-title&publication_id=406229&post_id=94117202&isFreemail=true&utm_medium=email

1 27 28 29 30 31 47