LE ARMI IDEOLOGICHE DI LI QIANG CONTRO L’UNIONE, di Li Qiang

LE ARMI IDEOLOGICHE DI LI QIANG CONTRO L’UNIONE
Le dottrine cinesi di Xi | Episodio 41

“I governi e le organizzazioni non dovrebbero oltrepassare i limiti e trasformare il concetto di rischio in uno strumento ideologico”. In un passaggio della traduzione ufficiale del suo discorso al vertice estivo di Davos, martedì 27 giugno, il primo ministro cinese ha attaccato direttamente la nuova strategia di sicurezza economica dell’UE. Traduciamo e commentiamo riga per riga il discorso nella sua interezza per capire come Pechino stia adattando la sua strategia.
AUTORE ALEXANDRE ANTONIO – IMMAGINE © AP PHOTO/ANDY WONG

Dal 2007 il World Economic Forum organizza in Cina il “Meeting annuale dei nuovi campioni”, noto anche come “Davos Summer Forum”, che riunisce per diversi giorni i “campioni economici” della maggior parte dei Paesi emergenti. Martedì 27 giugno, a Tianjin, nel nord della Cina, il nuovo numero 2 del Partito Comunista Cinese, Li Qiang, ha tenuto il discorso di apertura di questa 14a edizione davanti a un pubblico di circa 1.500 leader del settore pubblico e privato provenienti da oltre 90 Paesi1.

Rivolgendosi in primo luogo alla prossima generazione di leader mondiali, il nuovo premier cinese Li Qiang ha seguito la tabella di marcia tracciata da Liu He a Davos all’inizio dell’anno, rendendo il suo discorso una vetrina del potenziale economico della Cina come motore della crescita globale e della ripresa post-Covida, annunciando che Pechino è “ancora sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di crescita annuale di circa il 5%” – nonostante i segnali economici siano inferiori alle previsioni degli osservatori, segnati dalla stagnazione dei consumi e dalla disoccupazione giovanile ormai a livelli record.

In un paragrafo molto commentato in Occidente e tagliato dalla traduzione in mandarino di Xinhua, il Primo Ministro cinese mette in guardia – senza nominare direttamente alcun Paese ma puntando un dito molto più sfuggente contro “l’Occidente” – contro i tentativi di “autonomia strategica” recentemente incarnati nella nuova strategia di sicurezza economica dell’UE. Qui Li Qiang attacca i “tentativi di disaccoppiare” e “armare le interdipendenze” per ridurre la dipendenza strategica e la vulnerabilità dell’Occidente nei confronti di alcuni prodotti stranieri – come le terre rare, importate in Europa per il 98% dalla Cina. Per Li, ufficialmente, queste “armi ideologiche” sono “vicoli ciechi che contribuiscono alla frammentazione del mondo”.

Il messaggio di fondo è che la realizzazione di un orizzonte di sicurezza strategica comune che si estenda all’Europa, auspicata da autorevoli osservatori, andrebbe contro gli interessi di Pechino. Oltre a rafforzare l'”autonomia strategica” dell’UE, il disaccoppiamento dalla Cina significherebbe anche intensificare la cooperazione in materia di sicurezza economica con i Paesi desiderosi di ridurre i rischi, attraverso l’iniziativa Global Gateway, che potrebbe fornire una risposta europea alla strategia cinese delle Nuove vie della seta.

In risposta, lo stesso Li utilizza tutte le “armi ideologiche” che compongono la tavolozza diplomatica di Pechino – dalla “comunità del destino dell’umanità” introdotta nel 2012 alle più recenti Iniziative per la sicurezza globale e la civiltà introdotte da Xi quest’anno – e che il numero due del Partito vuole presentare come “unificanti e universali” per evitare un disaccoppiamento che sarebbe dannoso per il modello cinese.

Professor Klaus Schwab, presidente esecutivo del Forum economico mondiale,

Illustri capi di governo,

Eccellenze, capi di organizzazioni internazionali,

Illustri ospiti,

Signore e Signori

Cari amici,

è con grande piacere che mi unisco ai miei amici, vecchi e nuovi, qui a Tianjin per l’incontro annuale dei Nuovi Campioni 2023, o Summer Davos Forum. Permettetemi innanzitutto, a nome del governo cinese, di congratularmi vivamente per l’apertura di questo evento e di dare il benvenuto a tutti i partecipanti e ai giornalisti.

Sin dal suo lancio nel 2007, il World Economic Forum organizza l'”Incontro annuale dei nuovi campioni”, noto anche come “Forum estivo di Davos”, che ogni anno riunisce i “campioni economici” dei Paesi emergenti e alcuni “motori della crescita globale” dei Paesi sviluppati. Pechino coglie l’occasione per illustrare il proprio potenziale economico. Si tratta del primo faccia a faccia dall’inizio della pandemia.

↓FERMER
Questo è il primo incontro annuale faccia a faccia dopo il COVID-19, che si è svolto più di tre anni fa. Negli ultimi anni, questa pandemia unica, unita a trasformazioni senza precedenti in un secolo, ha portato a notevoli cambiamenti nel nostro mondo. Da un lato, l’impatto della COVID-19 persiste. Unilateralismo, protezionismo e deglobalizzazione sono in aumento. Le sfide globali si intensificano e i conflitti regionali continuano a divampare. L’instabilità, l’incertezza e l’imprevedibilità sono diventate comuni. Allo stesso tempo, il nuovo ciclo di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale sta prendendo slancio. L’umanità è più che mai determinata a perseguire la pace e lo sviluppo. Per la maggior parte dei Paesi, il desiderio di una cooperazione vantaggiosa per tutti è diventato ancora più forte. Il mondo si trova a un bivio storico. Come l’umanità possa superare questo periodo di turbolenza è una questione cruciale che riguarda tutti noi. Credo che possiamo trarre alcune importanti lezioni dalle trasformazioni avvenute nel mondo negli ultimi anni.

In primo luogo, dopo aver sperimentato le barriere, sia visibili che invisibili, dovremmo avere ancora più a cuore la comunicazione e lo scambio. Per un certo periodo, l’interazione faccia a faccia, che davamo per scontata, è stata resa molto difficile dalla pandemia. Con l’attenuarsi della pandemia, le barriere visibili che ha creato finiranno per scomparire. Tuttavia, le barriere invisibili erette da alcune persone negli ultimi anni si stanno diffondendo e spingono il mondo verso la divisione e persino lo scontro. Questo è un motivo di maggiore preoccupazione. Le differenze di percezione umana e la diversità delle civiltà esistono fin dall’antichità. Queste differenze non dovrebbero essere una causa di allontanamento, ma una forza trainante per una maggiore comunicazione e scambio. L’assenza di una comunicazione efficace e di una percezione globale, olistica e obiettiva può facilmente portare a pregiudizi e stereotipi. Vivendo nello stesso villaggio globale, noi, umanità, dobbiamo eliminare le barriere visibili e, soprattutto, quelle invisibili. Paesi, gruppi etnici e civiltà diverse devono approfondire la comprensione reciproca e rafforzare il dialogo per colmare le differenze e ampliare il terreno comune.

Il concetto di “villaggio globale” o “villaggio planetario” è al centro della “comunità di destino per l’umanità” (人类命运共同体). È un elemento della diplomazia cinese che emerge nel 2012 nel discorso ufficiale del Partito, prima di essere sancito nel 2018 nella prefazione alla Costituzione della RPC. Il PCC lo presenta come una governance globale alternativa che trae ispirazione dalla cultura cinese e dalla nozione di sviluppo e incarna la visione del Partito di una “tendenza all’interdipendenza nel mondo”.

↓FERMER
In secondo luogo, dopo aver subito gli shock delle crisi globali, dovremmo avere ancora più a cuore la solidarietà e la cooperazione. La storia della società umana è fatta di battaglie e vittorie contro sfide e difficoltà. Di fronte a una grave crisi, nessun Paese può rimanere indenne o risolvere i propri problemi da solo. La solidarietà e la cooperazione sono la strada da seguire. Negli ultimi tre anni, tutti noi abbiamo combattuto duramente contro la pandemia, dimostrando la potente forza dell’umanità che si unisce e si protegge a vicenda nei momenti difficili. La COVID-19 non sarà l’ultima crisi di salute pubblica che l’umanità dovrà affrontare. La governance globale della salute pubblica deve essere rafforzata. Allo stesso tempo, dobbiamo anche affrontare le sfide globali del rallentamento della crescita, dei rischi del debito, del cambiamento climatico e del divario di ricchezza. In qualità di comunità con un futuro comune, dobbiamo fare tesoro dei risultati della nostra cooperazione, abbracciare il concetto di cooperazione win-win e lavorare insieme per affrontare queste sfide globali e promuovere il progresso umano.

In terzo luogo, dopo aver vissuto gli alti e bassi della globalizzazione economica, dobbiamo avere ancora più a cuore l’apertura e la condivisione. La globalizzazione economica è una tendenza storica. Nonostante i venti contrari e le battute d’arresto, la tendenza generale della globalizzazione economica ha continuato a progredire. In particolare, i rapidi progressi delle nuove tecnologie, come la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale, stanno creando condizioni più favorevoli alla globalizzazione economica. Il mondo non deve e non può tornare a uno stato di reclusione o di isolamento. Pochi giorni fa mi sono recato in Germania e in Francia, dove ho avuto colloqui approfonditi con i leader di entrambi i Paesi e con esponenti del mondo politico e imprenditoriale. L’opinione prevalente è quella di rifiutare la mentalità del gioco a somma zero e di rimanere sulla strada giusta della cooperazione win-win.

La scorsa settimana, Li Qiang si è recato in Germania e in Francia per incontrare importanti aziende di entrambi i Paesi e si è espresso contro la strategia di autonomia strategica dell’Europa. In Germania, il numero 2 del Partito ha respinto l’idea di “de-risking” e “riduzione del grado di dipendenza”. In Francia, a margine del vertice di Parigi, Li ha ribadito la stessa posizione, affermando di volere “un ambiente commerciale equo, trasparente e non discriminatorio per le aziende cinesi” e auspicando di poter “lavorare insieme per mantenere la stabilità e la resilienza della catena di approvvigionamento tra Cina, Francia ed Europa”.

↓FERMER
Come sapete, alcuni in Occidente propongono il concetto di armamento delle interdipendenze e di “de-risking”. Questi due concetti sono proposte forzate. La globalizzazione economica ha già trasformato il mondo in un insieme in cui gli interessi di tutti sono intimamente legati. I Paesi sono interdipendenti, interconnessi in termini economici per consentire il successo reciproco. Questo è un bene, non un male. Se c’è un rischio in un settore emergente, non è a causa di un’organizzazione o di un governo. Sono le aziende ad essere più sensibili e a poter valutare questi rischi per giungere alle proprie conclusioni e prendere le proprie decisioni. I governi e le organizzazioni non dovrebbero oltrepassare i limiti e trasformare il concetto di “rischio” in uno strumento ideologico.

Questo passaggio è stato rimosso dalla traduzione ufficiale cinese di Xinhua. In esso, il Primo Ministro cinese contesta – senza nominare direttamente l’UE o alcun Paese – la nuova strategia di sicurezza economica dell’UE e le sue implicazioni. Li Quang attacca i “tentativi di disaccoppiare” e “armare le interdipendenze” che gli osservatori chiedono per ridurre la dipendenza strategica e la vulnerabilità dell’UE da alcuni prodotti stranieri – come le terre rare, importate in Europa per il 98% dalla Cina. Per Li, ufficialmente, queste “armi ideologiche” sono “vicoli ciechi che contribuiscono alla frammentazione del mondo”.

↓FERMER
Dobbiamo seguire la tendenza della storia, consolidare il consenso sullo sviluppo e continuare a impegnarci per costruire un’economia globale aperta. Dobbiamo opporci alla politicizzazione delle questioni economiche e lavorare insieme per mantenere stabili e fluide le catene industriali e di approvvigionamento globali e per garantire che i frutti della globalizzazione vadano a beneficio di diversi Paesi e gruppi di popolazione in modo più equo.

In quarto luogo, dopo aver sperimentato l’ansia causata da conflitti e disordini, dovremmo avere ancora più a cuore la pace e la stabilità. Senza la pace non si può ottenere nulla. Questa è una dura lezione che l’umanità ha imparato dalla storia. Negli ultimi cento anni, il mondo ha vissuto due guerre mondiali e più di 40 anni di guerra fredda, prima di sperimentare finalmente un periodo di stabilità e sviluppo. Tuttavia, gli ultimi anni sono stati segnati da ripetute retoriche che hanno alimentato il confronto ideologico, l’odio e il pregiudizio, e dai conseguenti atti di accerchiamento e repressione, fino a guerre e conflitti regionali. Le popolazioni delle regioni interessate hanno sofferto profondamente e lo sviluppo globale ha subito notevoli danni. La pace è preziosa e lo sviluppo non è mai facile. È necessario un impegno costante per raggiungere questi due nobili obiettivi. Dobbiamo agire nell’interesse comune dell’umanità e assumerci la nostra responsabilità per la pace e lo sviluppo. Dobbiamo difendere l’equità e la giustizia, superare il dilemma della sicurezza e lavorare collettivamente per salvaguardare un ambiente pacifico e stabile per lo sviluppo.

Un mondo che cambia può essere rivelatore in molti modi. In breve, ciò che manca nel mondo di oggi è la comunicazione, non l’allontanamento; la cooperazione, non il confronto; l’apertura, non l’isolamento; la pace, non il conflitto. Dobbiamo dare seguito alla visione del Presidente Xi Jinping di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità e attuare congiuntamente l’Iniziativa per lo sviluppo globale, l’Iniziativa per la sicurezza globale e l’Iniziativa per la civiltà globale. Dobbiamo andare avanti seguendo la logica del progresso storico, svilupparci con la corrente dei nostri tempi e lavorare sodo per costruire un mondo ancora migliore.

Per evitare un de-rischio che sarebbe dannoso per il modello economico cinese, lo stesso Li riprende qui tutte le “armi ideologiche” che compongono la tavolozza della diplomazia cinese, rivolgendosi soprattutto ai Paesi del Sud del mondo – dalla “comunità del destino dell’umanità” introdotta nel 2012 alle più recenti Iniziative di sicurezza globale e di civilizzazione introdotte da Xi quest’anno.

↓FERMER
Signore e signori,

cari amici,

Come Paese grande e responsabile, la Cina è sempre stata saldamente dalla parte giusta della storia e del progresso umano. Tenendo alta la bandiera della pace, dello sviluppo e della cooperazione win-win, la Cina è impegnata a costruire la pace nel mondo, a promuovere lo sviluppo globale e a sostenere l’ordine internazionale. Dal 18° Congresso nazionale del Partito comunista cinese, ci siamo concentrati sulla promozione di uno sviluppo di alta qualità, abbiamo raggiunto l’obiettivo di costruire una società moderatamente prospera sotto tutti i punti di vista, come previsto, abbiamo posto fine alla povertà assoluta in Cina una volta per tutte e abbiamo intrapreso un nuovo viaggio verso la costruzione di un moderno Paese socialista sotto tutti i punti di vista. Oggi l’economia cinese è profondamente integrata nell’economia globale. La Cina si è sviluppata abbracciando la globalizzazione ed è diventata una forza molto attiva a favore della globalizzazione.

Nell’ultimo decennio, la Cina è stata una delle principali fonti di impulso per la crescita costante dell’economia mondiale. Negli ultimi dieci anni, l’economia cinese è cresciuta a un tasso medio annuo del 6,2%. La sua quota di produzione economica globale è passata dall’11,3% del 2012 a circa il 18%. Il commercio di merci della Cina è stato il primo al mondo per sei anni consecutivi. In media, il contributo della Cina alla crescita globale è stato superiore al 30%, rendendola il principale motore di tale crescita. Nel primo anno della pandemia COVID-19, la Cina è stata l’unica grande economia a registrare una crescita positiva. Negli ultimi tre anni, la Cina ha registrato una crescita media annua del 4,5%, circa 2,5 punti percentuali in più rispetto alla media mondiale, ed è stata una delle maggiori economie mondiali. Nel perseguire il suo sviluppo interconnesso con gli altri Paesi, la Cina ha rispettato gli impegni assunti con l’adesione all’OMC, aprendo il suo mercato al resto del mondo e condividendo le opportunità di sviluppo con tutti, diventando così uno dei principali partner commerciali di oltre 140 Paesi e regioni. Lo sviluppo della Cina ha migliorato la vita del popolo cinese e ha fornito ai cittadini di altri Paesi una grande quantità di prodotti di alta qualità ma poco costosi. La Cina è stata un’ancora e una fonte di impulso per il libero commercio e la crescita stabile nel mondo.

Nonostante i dati positivi delineati da Li Qiang, negli ultimi mesi i segnali economici sono stati inferiori alle aspettative degli osservatori. Due settimane fa, i nuovi dati diffusi dall’Ufficio di statistica hanno mostrato che le vendite al dettaglio su base annua sono cresciute a un ritmo più lento del previsto – del 12,7% a maggio, al di sotto dell’aumento previsto del 13,6% e del 18,4% di aprile. Inoltre, i dati sulla disoccupazione giovanile hanno attestato un nuovo record: il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 16 e i 24 anni ha raggiunto il 20,8% a maggio, con un aumento di 0,4 punti rispetto ad aprile.

↓FERMER
A lungo termine, la Cina continuerà a dare un forte impulso alla ripresa economica e alla crescita globale. Oggi la Cina rimane il più grande Paese in via di sviluppo del mondo. Vi abitano più di 1,4 miliardi di persone. I suoi indicatori economici pro capite e il suo tenore di vita sono modesti e il suo sviluppo rimane squilibrato e inadeguato. Tuttavia, è anche qui che si trovano il potenziale e lo spazio di sviluppo della Cina. Stiamo applicando la nuova filosofia di sviluppo, promuovendo un nuovo paradigma di sviluppo a un ritmo più veloce e lavorando duramente per raggiungere uno sviluppo di alta qualità. Stiamo introducendo misure più pratiche ed efficaci per sfruttare ulteriormente il potenziale della domanda interna, dare impulso al mercato, coordinare meglio lo sviluppo urbano, rurale e regionale, accelerare la transizione ecologica e promuovere l’apertura verso standard elevati. Queste misure stanno facendo la differenza. Da quello che vediamo quest’anno, l’economia cinese sta mostrando un chiaro slancio di ripresa e miglioramento: il PIL è cresciuto del 4,5% su base annua nel primo trimestre e si prevede che nel secondo trimestre la crescita sarà più rapida rispetto al primo. Siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di crescita di circa il 5% fissato per l’intero anno. Diverse organizzazioni e istituzioni internazionali hanno alzato le loro previsioni di crescita per la Cina quest’anno, dimostrando la loro fiducia nelle prospettive di sviluppo del Paese. Abbiamo piena fiducia e capacità di ottenere una crescita costante dell’economia cinese su un percorso di sviluppo di alta qualità per un lungo periodo. Ciò aumenterà le dimensioni del mercato, creerà opportunità di cooperazione e fornirà una fonte costante di dinamismo per la ripresa e la crescita economica globale, nonché opportunità di cooperazione win-win per gli investitori di tutti i Paesi.

Signore e signori,

cari amici,

I cinesi dicono spesso che è nella prova del tempo che gli eroi mostrano la loro forza. In questi tempi di grande incertezza, gli imprenditori, grazie alla loro profonda conoscenza del mercato, al loro spirito di iniziativa e alle loro azioni, possono portare maggiore certezza al mondo. Il tema dell’incontro annuale di quest’anno è “Imprenditorialità: la forza trainante dell’economia globale”, e non potrebbe essere più appropriato. Gli imprenditori di diversi Paesi possono differire in molti modi, ma credo che gli attributi fondamentali dell’imprenditorialità siano gli stessi: uno spiccato senso dello scopo, una volontà incrollabile e una straordinaria capacità di agire per avviare, innovare e creare imprese. La Cina vuole collaborare con tutti voi per sostenere con forza la globalizzazione economica, difendere con forza l’economia di mercato, sostenere con forza il libero scambio e indirizzare l’economia globale verso un futuro più inclusivo, resiliente e sostenibile.

La scorsa settimana, il popolo cinese ha celebrato il tradizionale Dragon Boat Festival, un’occasione per gareggiare con le barche drago. Questo sport illustra il desiderio del popolo cinese di un tempo migliore e di raccolti più prosperi, ma incarna anche una semplice verità: quando tutti remano insieme, è possibile far avanzare una grande barca. Siamo uniti nel desiderio di una cooperazione vantaggiosa per tutti, remiamo insieme con un solo cuore e una sola mente e guidiamo la gigantesca nave dell’economia mondiale verso un futuro più luminoso!

Auguro all’incontro di quest’anno un grande successo.

Grazie.

FONTI
Versione del discorso di Li Qiang in cinese

http://www.forestry.gov.cn/lyj/1/szxx/20230628/508786.html

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/07/01/les-armes-ideologiques-de-li-qiang-contre-lunion/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il buio che ci sta davanti: dove è diretta la guerra in Ucraina, di JOHN J. MEARSHEIMER_a cura di Roberto Buffagni

 Questo recentissimo articolo di John Mearsheimer, che traduciamo e pubblichiamo, raccoglie gli argomenti fondamentali degli interventi pubblici recenti e prossimi del grande studioso americano. Difficile sopravvalutarne l’importanza. In esso si ritrovano, corredati da un ampio apparato di note e documenti, gli elementi essenziali della situazione in Ucraina, e dei suoi prossimi, probabili sviluppi. Come d’uso, Mearsheimer li esprime con la massima semplicità e chiarezza, in uno sforzo di obiettività e perspicuità che gli fa onore.

Buona lettura,

Roberto Buffagni

 

https://mearsheimer.substack.com/p/the-darkness-ahead-where-the-ukraine?utm_source=profile&utm_medium=reader2

Il buio che ci sta davanti: dove è diretta la guerra in Ucraina

 

JOHN J. MEARSHEIMER

23 GIUGNO 2023

Questo articolo esamina la probabile traiettoria futura della guerra in Ucraina.[1] Affronterò due questioni principali.

 

Primo: è possibile un accordo di pace significativo? La mia risposta è no. Siamo in una guerra in cui entrambe le parti – l’Ucraina e l’Occidente da una parte e la Russia dall’altra – si vedono come una minaccia esistenziale che deve essere sconfitta. Dati gli obiettivi massimalisti di entrambe le parti, è quasi impossibile raggiungere un trattato di pace praticabile. Inoltre, le due parti hanno divergenze inconciliabili per quanto riguarda il territorio e il rapporto dell’Ucraina con l’Occidente. Il miglior risultato possibile è un conflitto congelato che potrebbe facilmente trasformarsi in una guerra calda. Il peggiore esito possibile è una guerra nucleare, che è improbabile ma non si può escludere.

 

In secondo luogo, qual è la parte che probabilmente vincerà la guerra? La Russia alla fine vincerà la guerra, anche se non sconfiggerà in modo decisivo l’Ucraina. In altre parole, non conquisterà tutta l’Ucraina, ciò che sarebbe necessario per raggiungere tre degli obiettivi di Mosca: rovesciare il regime, smilitarizzare il Paese e tagliare i legami di sicurezza di Kiev con l’Occidente. Ma finirà per annettere un’ampia porzione di territorio ucraino, trasformando l’Ucraina in un moncone di Stato disfunzionale. In altre parole, la Russia otterrà una brutta vittoria.

 

Prima di affrontare direttamente questi temi, sono necessarie tre considerazioni preliminari. Innanzitutto, sto cercando di prevedere il futuro, cosa non facile da fare, visto che viviamo in un mondo incerto. Pertanto, non sto sostenendo di avere la verità; infatti, alcune delle mie affermazioni potrebbero essere smentite. Inoltre, non sto dicendo ciò che vorrei che accadesse. Non sto facendo il tifo per una parte o per l’altra. Sto semplicemente dicendo ciò che penso accadrà con il procedere della guerra. Infine, non sto giustificando il comportamento russo o le azioni di nessuno degli Stati coinvolti nel conflitto. Sto solo spiegando le loro azioni.

 

Ora passiamo alla sostanza.

 

Dove siamo oggi

Per capire dove sta andando la guerra in Ucraina, è necessario innanzitutto valutare la situazione attuale. È importante sapere come i tre attori principali – Russia, Ucraina e Occidente – pensano alle minacce che li circondano e concepiscono i loro obiettivi. Quando parliamo di Occidente, tuttavia, ci riferiamo soprattutto agli Stati Uniti, poiché gli alleati europei prendono ordini da Washington, quando si tratta di Ucraina. È inoltre essenziale comprendere l’attuale situazione sul campo di battaglia. Cominciamo con le minacce che circondano la Russia e i suoi obiettivi.

 

Le minacce secondo la Russia

È chiaro sin dall’aprile 2008 che i leader russi considerano una minaccia esistenziale gli sforzi dell’Occidente per far entrare l’Ucraina nella NATO e farne un bastione occidentale ai confini della Russia. In effetti, il Presidente Putin e i suoi luogotenenti lo hanno ripetutamente sottolineato nei mesi precedenti l’invasione russa, quando stava diventando chiaro che l’Ucraina era quasi un membro de facto della NATO.[2] Dall’inizio della guerra, il 24 febbraio 2022, l’Occidente ha aggiunto un ulteriore livello a questa minaccia esistenziale, adottando una nuova serie di obiettivi che i leader russi non possono fare a meno di considerare estremamente minacciosi. Di seguito dirò di più sugli obiettivi occidentali, ma è sufficiente dire che l’Occidente è determinato a sconfiggere la Russia e ad espellerla dai ranghi delle grandi potenze, se non a provocare un cambiamento di regime o addirittura a innescare una disgregazione della Russia analoga a quella dell’Unione Sovietica nel 1991.

 

In un importante discorso pronunciato lo scorso febbraio (2023), Putin ha sottolineato che l’Occidente è una minaccia mortale per la Russia. “Durante gli anni che hanno seguito la dissoluzione dell’Unione Sovietica“, ha detto, “l’Occidente non ha mai smesso di cercare di incendiare gli Stati post-sovietici e, soprattutto, di finire la Russia in quanto maggiore porzione sopravvissuta dell’estensione storica del nostro Stato. Hanno incoraggiato i terroristi internazionali ad aggredirci, hanno provocato conflitti regionali lungo il perimetro dei nostri confini, hanno ignorato i nostri interessi e hanno cercato di contenere e sopprimere la nostra economia“. Ha poi sottolineato che “l’élite occidentale non fa mistero del suo obiettivo, che è, cito, ‘la sconfitta strategica della Russia’. Cosa significa questo per noi? Significa che hanno intenzione di finirci una volta per tutte“. Putin ha poi aggiunto che: “questo rappresenta una minaccia esistenziale per il nostro Paese“.[3] I leader russi vedono anche il regime di Kiev come una minaccia per la Russia, non solo perché è strettamente alleato con l’Occidente, ma anche perché lo considerano figlio delle forze fasciste ucraine che hanno combattuto a fianco della Germania nazista contro l’Unione Sovietica nella Seconda Guerra Mondiale.[4]

 

Gli obiettivi della Russia

La Russia deve vincere questa guerra, poiché ritiene di dover affrontare una minaccia alla propria sopravvivenza. Ma che aspetto ha la vittoria? Il risultato ideale, prima dell’inizio della guerra nel febbraio 2022, era trasformare l’Ucraina in uno Stato neutrale e risolvere la guerra civile nel Donbass, che opponeva il governo ucraino ai russi etnici e ai russofoni che volevano una maggiore autonomia, se non l’indipendenza, per la loro regione. Sembra che questi obiettivi fossero ancora realistici durante il primo mese di guerra, e sono stati infatti alla base dei negoziati di Istanbul tra Kiev e Mosca nel marzo 2022.[5] Se all’epoca i russi avessero raggiunto questi obiettivi, l’attuale guerra sarebbe stata evitata o sarebbe finita rapidamente.

 

Ma un accordo che soddisfi gli obiettivi della Russia non è più possibile. L’Ucraina e la NATO sono legate a doppio filo per il prossimo futuro e nessuna delle due è disposta ad accettare la neutralità ucraina. Inoltre, il regime di Kiev è un anatema per i leader russi, che lo vogliono eliminare. Essi parlano non solo di “de-nazificare” l’Ucraina, ma anche di “smilitarizzarla”, due obiettivi che presumibilmente richiederebbero la conquista di tutta l’Ucraina, la costrizione alla resa delle sue forze militari e l’insediamento di un regime amichevole a Kiev[6].

 

Una vittoria decisiva di questo tipo non è probabile per una serie di ragioni. L’esercito russo non è abbastanza numeroso per un compito del genere, che richiederebbe probabilmente almeno due milioni di uomini.[7] In effetti, l’attuale esercito russo ha difficoltà a conquistare tutto il Donbass. Inoltre, l’Occidente farebbe di tutto per impedire alla Russia di conquistare tutta l’Ucraina. Infine, i russi finirebbero per occupare enormi quantità di territorio densamente popolato da ucraini etnici che detestano i russi e si opporrebbero ferocemente all’occupazione. Cercare di conquistare tutta l’Ucraina e piegarla alla volontà di Mosca finirebbe sicuramente in un disastro.

 

A parte la retorica sulla de-nazificazione e la smilitarizzazione dell’Ucraina, gli obiettivi concreti della Russia prevedono la conquista e l’annessione di un’ampia porzione di territorio ucraino, trasformando al contempo l’Ucraina in un moncone di Stato disfunzionale. In questo modo, la capacità dell’Ucraina di condurre una guerra contro la Russia sarebbe notevolmente ridotta ed è improbabile che essa si qualifichi per l’adesione all’UE o alla NATO. Inoltre, un’Ucraina distrutta sarebbe particolarmente vulnerabile alle interferenze russe nella sua politica interna. In breve, l’Ucraina non sarebbe un bastione occidentale al confine con la Russia.

 

Che aspetto avrebbe questo stato disfunzionale? Mosca ha ufficialmente annesso la Crimea e altri quattro oblast’ ucraini – Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporozhe – che insieme rappresentano circa il 23% del territorio totale dell’Ucraina prima dello scoppio della crisi nel febbraio 2014. I leader russi hanno sottolineato di non avere alcuna intenzione di cedere quel territorio, che in parte non è ancora controllato dalla Russia. In effetti, c’è motivo di pensare che la Russia annetterà altro territorio ucraino, se avrà la capacità militare di farlo a un costo ragionevole. È difficile, tuttavia, dire quanto ulteriore territorio ucraino Mosca cercherà di annettere, come chiarisce Putin stesso[8].

 

È probabile che il pensiero russo sia influenzato da tre calcoli. Mosca ha un forte incentivo a conquistare e annettere permanentemente il territorio ucraino che è densamente popolato da etnie russe e russofone. Vorrà proteggerli dal governo ucraino – che è diventato ostile a tutto ciò che è russo – e assicurarsi che in Ucraina non ci sia una guerra civile come quella che ha avuto luogo nel Donbass tra il febbraio 2014 e il febbraio 2022. Allo stesso tempo, la Russia vorrà evitare di controllare un territorio largamente popolato da ucraini di etnia ostile, il che pone limiti significativi a un’ulteriore espansione russa. Infine, per trasformare l’Ucraina in un moncone di Stato disfunzionale bisognerà che Mosca si appropri di notevoli quantità di territorio ucraino, in modo da essere ben posizionata per arrecare danni significativi alla sua economia. Il controllo di tutte le coste ucraine lungo il Mar Nero, ad esempio, darebbe a Mosca una notevole influenza economica su Kiev.

 

Questi tre calcoli suggeriscono che la Russia probabilmente tenterà di annettere i quattro oblast’ – Dnipropetrovsk, Kharkiv, Mykolaiv e Odessa – che si trovano immediatamente a ovest dei quattro oblast’ che ha già annesso – Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporozhe. Se ciò accadesse, la Russia controllerebbe circa il 43% del territorio ucraino prima del 2014.[9] Dmitri Trenin, uno dei principali strateghi russi, ritiene che i leader russi cercherebbero di conquistare ancora più territorio ucraino, spingendosi a ovest nell’Ucraina settentrionale fino al fiume Dnieper e prendendo la parte di Kiev che si trova sulla sponda orientale del fiume. Scrive che “un passo logico successivo“, dopo aver preso tutta l’Ucraina da Kharkiv a Odessa, “sarebbe quello di espandere il controllo russo a tutta l’Ucraina a est del fiume Dnieper, compresa la parte di Kiev che si trova sulla sponda orientale del fiume. Se ciò accadesse, lo Stato ucraino si ridurrebbe fino a comprendere solo le regioni centrali e occidentali del Paese“.[10]

 

Le minacce secondo l’Occidente

Può sembrare difficile da credere oggi, ma prima dello scoppio della crisi ucraina nel febbraio 2014, i leader occidentali non vedevano la Russia come una minaccia per la sicurezza. I leader della NATO, ad esempio, al vertice dell’Alleanza del 2010 a Lisbona, parlavano con il presidente russo di “una nuova fase di cooperazione verso un vero partenariato strategico”.[11] Non sorprende che l’espansione della NATO prima del 2014 non fosse giustificata in termini di contenimento di una Russia pericolosa. In realtà, è stata la debolezza russa a permettere all’Occidente di far passare a Mosca le prime due tranche di espansione della NATO, nel 1999 e nel 2004, e poi a permettere all’amministrazione di George W. Bush di pensare, nel 2008, che fosse possibile costringere la Russia ad accettare l’ingresso nell’alleanza di Georgia e Ucraina. Ma questa ipotesi si è rivelata sbagliata e quando nel 2014 è scoppiata la crisi ucraina, l’Occidente ha improvvisamente iniziato a dipingere la Russia come un nemico pericoloso che doveva essere contenuto, se non indebolito[12].

 

Dall’inizio della guerra nel febbraio 2022, la percezione dell’Occidente nei confronti della Russia si è costantemente inasprita fino al punto in cui Mosca sembra essere vista come una minaccia esistenziale. Gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO sono profondamente coinvolti nella guerra dell’Ucraina contro la Russia. In realtà, fanno praticamente tutto tranne premere il grilletto o i comandi per l’invio dei missili.[13] Inoltre, hanno chiarito il loro impegno inequivocabile a vincere la guerra e a mantenere la sovranità dell’Ucraina. Pertanto, perdere la guerra avrebbe conseguenze enormemente negative per Washington e per la NATO. La reputazione di competenza e affidabilità dell’America ne risulterebbe gravemente danneggiata, con ripercussioni sul modo in cui i suoi alleati e i suoi avversari – in particolare la Cina – si rapporterebbero con gli Stati Uniti. Inoltre, quasi tutti i Paesi europei che fanno parte della NATO ritengono che l’alleanza sia un ombrello di sicurezza insostituibile. Pertanto, la possibilità che la NATO venga gravemente danneggiata – forse addirittura distrutta – se la Russia vince in Ucraina è motivo di profonda preoccupazione tra i suoi membri.

 

Inoltre, i leader occidentali dipingono spesso la guerra in Ucraina come parte integrante di una più ampia lotta globale tra autocrazia e democrazia, in una prospettiva intrinsecamente manichea. Inoltre, si dice che il futuro del sacrosanto ordine internazionale basato sulle regole dipenda dalla vittoria contro la Russia. Come ha detto Re Carlo lo scorso marzo (2023), “la sicurezza dell’Europa e i nostri valori democratici sono minacciati“.[14] Allo stesso modo, una risoluzione introdotta nel Congresso degli Stati Uniti in aprile dichiara: “Gli interessi degli Stati Uniti, la sicurezza europea e la causa della pace internazionale dipendono dalla… vittoria ucraina“.[15] Un recente articolo del Washington Post illustra il modo in cui l’Occidente tratta la Russia come una minaccia esistenziale: “I leader degli oltre 50 altri Paesi che sostengono l’Ucraina hanno definito il loro sostegno come parte di una battaglia apocalittica per il futuro della democrazia e dello Stato di diritto internazionale contro l’autocrazia e l’aggressione, che l’Occidente non può permettersi di perdere“.[16]

 

Gli obiettivi dell’Occidente

Come dovrebbe essere chiaro, l’Occidente è fermamente impegnato a sconfiggere la Russia. Il Presidente Biden ha ripetutamente affermato che gli Stati Uniti sono in questa guerra per vincere. “L’Ucraina non sarà mai una vittoria per la Russia“. Deve finire con un “fallimento strategico“. Washington, ha sottolineato, resterà in lotta “per tutto il tempo necessario“.[17] In particolare, l’obiettivo è sconfiggere l’esercito russo in Ucraina – cancellando le sue conquiste territoriali – e paralizzare l’ economia russa con sanzioni letali. In caso di successo, la Russia verrebbe estromessa dai ranghi delle grandi potenze, indebolendola al punto da non poter più minacciare di invadere l’Ucraina.[18] I leader occidentali hanno altri obiettivi, tra cui il cambio di regime a Mosca, la messa in stato d’accusa di Putin come criminale di guerra e l’eventuale smembramento della Russia in Stati più piccoli[19].

 

Al contempo, l’Occidente rimane impegnato a far entrare l’Ucraina nella NATO, anche se c’è disaccordo all’interno dell’alleanza su quando e come ciò avverrà.[20] Jens Stoltenberg, segretario generale dell’alleanza, ha dichiarato in una conferenza stampa a Kiev in aprile (2023) che “la posizione della NATO rimane invariata” e che ” l’Ucraina diventerà un membro dell’alleanza“. Allo stesso tempo, ha sottolineato che “il primo passo verso un’eventuale adesione dell’Ucraina alla NATO è garantire che l’Ucraina prevalga, ed è per questo che gli Stati Uniti e i loro partner hanno fornito un sostegno senza precedenti all’Ucraina“.[21] Dati questi obiettivi, è chiaro perché la Russia veda l’Occidente come una minaccia esistenziale.

 

Minacce e obiettivi dell’Ucraina

Non c’è dubbio che l’Ucraina si trovi di fronte a una minaccia esistenziale, dato che la Russia è intenzionata a smembrarla e ad assicurarsi che il nuovo Stato superstite non solo sia economicamente debole, ma non sia nemmeno un membro de facto o de jure della NATO. Non c’è dubbio, inoltre, che Kiev condivida l’obiettivo dell’Occidente di sconfiggere e indebolire seriamente la Russia, in modo da poter riconquistare il territorio perduto e tenerlo per sempre sotto il controllo ucraino. Come ha detto di recente il Presidente Zelensky al Presidente Xi Jinping, “non ci può essere una pace basata su compromessi territoriali“.[22] I leader ucraini restano, com’è naturale, fermamente impegnati ad aderire all’UE e alla NATO e a rendere l’Ucraina parte integrante dell’Occidente[23].

 

In sintesi, i tre attori principali della guerra in Ucraina credono tutti di dover affrontare una minaccia esistenziale, il che significa che ognuno di loro pensa di dover vincere la guerra o subire terribili conseguenze.

 

Il campo di battaglia oggi

Passando agli eventi sul campo di battaglia, la guerra si è evoluta in una guerra di logoramento in cui ogni parte è principalmente interessata a dissanguare l’altra, facendola arrendere. Naturalmente, entrambe le parti si preoccupano anche di catturare territorio, ma questo obiettivo è di secondaria importanza rispetto al logoramento dell’avversario.

 

L’esercito ucraino ha avuto il sopravvento nella seconda metà del 2022, il che gli ha permesso di riprendere territorio dalla Russia nelle regioni di Kharkiv e Kherson. Ma la Russia ha risposto a queste sconfitte mobilitando altri 300.000 uomini, riorganizzando l’esercito, accorciando le linee del fronte e imparando dai propri errori.[24] I combattimenti del 2023 si sono svolti nell’Ucraina orientale, principalmente nelle regioni di Donetsk e Zaporozhe. I russi hanno avuto la meglio, quest’anno, soprattutto perché hanno un vantaggio sostanziale nell’artiglieria, che è l’arma più importante nella guerra di logoramento.

 

Il vantaggio di Mosca è stato evidente nella battaglia per Bakhmut, che si è conclusa con la conquista della città da parte dei russi a fine maggio (2023). Sebbene le forze russe abbiano impiegato dieci mesi per prendere il controllo di Bakhmut, hanno inflitto enormi perdite alle forze ucraine con la loro artiglieria.[25] Poco dopo, il 4 giugno, l’Ucraina ha lanciato la sua tanto attesa controffensiva in diverse località delle regioni di Donetsk e Zaporozhe. L’obiettivo è penetrare nelle prime linee di difesa della Russia, sferrare un colpo sconvolgente alle forze russe e riprendersi una parte sostanziale del territorio ucraino ora sotto il controllo russo. In sostanza, l’obiettivo è duplicare i successi dell’Ucraina a Kharkiv e Kherson nel 2022.

 

Finora l’esercito ucraino ha fatto pochi progressi nel raggiungere questi obiettivi ed è invece impantanato in battaglie di logoramento mortali con le forze russe. Nel 2022, l’Ucraina ha avuto successo nelle campagne di Kharkiv e Kherson perché il suo esercito combatteva contro forze russe in inferiorità numerica, con una densità di presenza sul territorio troppo scarsa. Oggi non è così: L’Ucraina sta attaccando linee di difesa russe ben preparate. Ma anche se le forze ucraine dovessero sfondare queste linee difensive, le truppe russe stabilizzerebbero rapidamente il fronte e le battaglie di logoramento continuerebbero.[26] Gli ucraini sono in svantaggio in questi scontri perché i russi hanno un significativo vantaggio nella potenza di fuoco.

 

Dove siamo diretti

Permettetemi di cambiare marcia e di allontanarmi dal presente per parlare del futuro, iniziando da come gli eventi sul campo di battaglia potrebbero svolgersi in futuro. Come ho già detto, credo che la Russia vincerà la guerra, il che significa che finirà per conquistare e annettere un consistente territorio ucraino, lasciando l’Ucraina come uno stato disfunzionale. Se ho ragione, questa sarà una grave sconfitta per l’Ucraina e per l’Occidente.

 

C’è tuttavia un lato positivo in questo risultato: una vittoria russa riduce notevolmente la minaccia di una guerra nucleare, poiché è più probabile che si verifichi un’escalation nucleare se le forze ucraine ottengono vittorie sul campo di battaglia e minacciano di riprendersi tutti o la maggior parte dei territori che Kiev ha perso a favore di Mosca. È sicuro che i leader russi penserebbero seriamente di usare le armi nucleari per salvare la situazione. Naturalmente, se mi sbaglio sulla direzione della guerra e l’esercito ucraino prende il sopravvento e inizia a spingere le forze russe verso est, la probabilità di un uso del nucleare aumenterebbe in modo significativo, il che non significa che sarebbe una certezza.

 

Su cosa si basa la mia affermazione che i russi probabilmente vinceranno la guerra?

 

La guerra in Ucraina, come ho sottolineato, è una guerra di logoramento in cui la cattura e il mantenimento del territorio sono di secondaria importanza. L’obiettivo della guerra di logoramento è logorare le forze della controparte fino al punto in cui questa abbandona la battaglia o è talmente indebolita da non poter più difendere il territorio conteso.[27] Chi vince una guerra di logoramento è in gran parte funzione di tre fattori: il rapporto tra la determinazione delle due parti, l’equilibrio demografico tra di esse e la correlazione del numero di caduti. I russi hanno un vantaggio decisivo nella dimensione della popolazione e un netto vantaggio nella correlazione del numero di caduti; le due parti sono equamente bilanciate in quanto a determinazione.

 

Consideriamo l’equilibrio della determinazione. Come si è detto, sia la Russia che l’Ucraina ritengono di dover affrontare una minaccia esistenziale e, naturalmente, entrambe le parti sono pienamente impegnate a vincere la guerra. Pertanto, è difficile vedere una differenza significativa nella loro determinazione. Per quanto riguarda le dimensioni della popolazione, la Russia aveva un vantaggio di circa 3,5:1 prima dell’inizio della guerra nel febbraio 2022. Da allora, il rapporto si è notevolmente spostato a favore della Russia. Circa otto milioni di ucraini sono fuggiti dal Paese, sottraendo popolazione all’Ucraina. Circa tre milioni di questi emigranti sono andati in Russia, aggiungendosi alla sua popolazione. Inoltre, ci sono probabilmente altri quattro milioni di cittadini ucraini che vivono nei territori ora controllati dalla Russia, spostando ulteriormente lo squilibrio demografico a favore della Russia. Mettendo insieme questi numeri, la Russia ha un vantaggio di circa 5:1 in termini di popolazione[28].

 

Infine, c’è la correlazione del numero di caduti, questione controversa sin dall’inizio della guerra nel febbraio 2022. Il senso comune in Ucraina e in Occidente è che i livelli di caduti da entrambe le parti siano all’incirca uguali o che i russi abbiano subito più vittime degli ucraini. Il capo del Consiglio nazionale di sicurezza e difesa ucraino, Oleksiy Danilov, arriva a sostenere che i russi hanno perso 7,5 soldati per ogni soldato ucraino nella battaglia per Bakhmut.[29] Queste affermazioni sono sbagliate. Le forze ucraine hanno sicuramente subito perdite molto maggiori rispetto ai loro avversari russi, per un motivo: la Russia ha molta più artiglieria dell’Ucraina.

 

Nella guerra di logoramento, l’artiglieria è l’arma più importante sul campo di battaglia. Nell’esercito americano, l’artiglieria è ampiamente conosciuta come “la regina delle battaglie”, perché è la principale responsabile dell’uccisione e del ferimento dei soldati in combattimento.[30] Pertanto, il rapporto tra artiglierie conta enormemente in una guerra di logoramento. Secondo quasi tutti i dati, i russi hanno un vantaggio nell’artiglieria compreso tra 5:1 e 10:1, il che pone l’esercito ucraino in una posizione di svantaggio significativo sul campo di battaglia.[31] Coeteris paribus, ci si aspetterebbe che la correlazione tra i caduti si avvicini alla correlazione tra artiglierie. Pertanto, correlazione tra i caduti dell’ordine di 2:1 a favore della Russia è una stima prudente.[32]

 

Una possibile sfida alla mia analisi è sostenere che la Russia è l’aggressore in questa guerra, e l’aggressore soffre invariabilmente livelli di perdite molto più alti rispetto al difensore, soprattutto se le forze attaccanti sono impegnate in ampi assalti frontali, che spesso si dice siano il modus operandi delle forze armate russe.[33] Dopo tutto, l’aggressore è allo scoperto e in movimento, mentre il difensore combatte principalmente da posizioni fisse che forniscono una copertura sostanziale. Questa logica è alla base della famosa regola empirica del 3:1, secondo la quale una forza attaccante ha bisogno di un numero di soldati almeno triplo rispetto a quello del difensore per vincere una battaglia.[34] Ma questa linea di argomentazione presenta dei problemi quando viene applicata alla guerra in Ucraina.

 

In primo luogo, non sono solo i russi ad aver avviato campagne offensive nel corso della guerra.[35] Infatti, gli ucraini hanno lanciato due grandi offensive lo scorso anno che hanno portato a vittorie ampiamente annunciate: l’offensiva di Kharkiv nel settembre 2022 e l’offensiva di Kherson tra agosto e novembre 2022. Sebbene gli ucraini abbiano ottenuto sostanziali guadagni territoriali in entrambe le campagne, l’artiglieria russa ha inflitto pesanti perdite alle forze attaccanti. Il 4 giugno gli ucraini hanno appena iniziato un’altra grande offensiva contro forze russe più numerose e molto più preparate di quelle contro cui hanno combattuto a Kharkiv e Kherson.

 

In secondo luogo, la distinzione tra attaccanti e difensori in una grande battaglia non è solitamente in bianco e nero. Quando un esercito attacca un altro esercito, il difensore lancia invariabilmente contrattacchi. In altre parole, il difensore passa all’attacco e l’attaccante alla difesa. Nel corso di una battaglia prolungata, è probabile che ogni schieramento finisca per attaccare e contrattaccare e per difendere posizioni fisse. Questo tira e molla spiega perché i rapporti di scambio di perdite nelle battaglie della Guerra Civile americana e della Prima Guerra Mondiale sono spesso più o meno uguali, non favorevoli all’esercito che ha iniziato sulla difensiva. In effetti, l’esercito che sferra il primo colpo a volte subisce meno perdite dell’esercito bersaglio.[36] In breve, la difesa di solito implica molto attacco.

 

Dai resoconti giornalistici ucraini e occidentali emerge chiaramente che le forze ucraine lanciano spesso contrattacchi contro le forze russe. Si consideri questo resoconto del Washington Post sui combattimenti dell’inizio di quest’anno a Bakhmut: “C’è questo movimento fluido in corso”, ha detto un primo tenente ucraino… Gli attacchi russi lungo il fronte permettono alle loro forze di avanzare di qualche centinaio di metri prima di essere respinte ore dopo. È difficile distinguere esattamente dove si trovi la linea del fronte perché si muove come una gelatina”, ha detto. “[37] Dato l’enorme vantaggio della Russia in termini di artiglieria, sembra ragionevole supporre che la correlazione dei caduti, in questi contrattacchi ucraini, favorisca i russi, probabilmente in modo asimmetrico.

 

In terzo luogo, i russi non stanno impiegando – almeno non spesso – assalti frontali su larga scala che mirano ad avanzare rapidamente e a catturare il territorio, ma esporrebbero le forze attaccanti al fuoco incessante dei difensori ucraini. Come ha spiegato il generale Sergej Surovikin nell’ottobre del 2022, quando era al comando delle forze russe in Ucraina, “abbiamo una strategia diversa… Risparmiamo ogni soldato e continuiamo a schiacciare il nemico che avanza“.[38] In effetti, le truppe russe hanno adottato tattiche intelligenti che riducono il livello di caduti.[39] La loro tattica preferita non è lanciare attacchi frontali su larga scala che mirano a conquistare rapidamente il territorio, ma che esporrebbero le forze d’attacco al fuoco feroce dei difensori ucraini. La loro tattica preferita è quella di lanciare attacchi di sondaggio contro le posizioni fisse ucraine con piccole unità di fanteria, che inducono le forze ucraine ad attaccarle con mortai e artiglieria.[40] Questa risposta permette ai russi di determinare dove si trovano i difensori ucraini e la loro artiglieria. I russi sfruttano quindi il loro grande vantaggio in termini di artiglieria per colpire gli avversari. In seguito, unità di fanteria russa avanzano nuovamente e, quando incontrano una seria resistenza ucraina, ripetono il procedimento. Queste tattiche spiegano perché la Russia sta facendo lenti progressi nella conquista del territorio ucraino.

 

Si potrebbe pensare che l’Occidente possa fare molto per pareggiare la correlazione dei caduti. fornendo all’Ucraina molti più tubi e proiettili di artiglieria, eliminando così il significativo vantaggio della Russia in quest’arma di importanza critica. Tuttavia, questo non accadrà presto, semplicemente perché né gli Stati Uniti né i loro alleati hanno la capacità industriale necessaria per produrre in massa tubi e proiettili d’artiglieria per l’Ucraina; e neppure possono aumentare la loro capacità industriale rapidamente.[41] Il meglio che l’Occidente possa fare – almeno per il prossimo anno – è mantenere l’attuale squilibrio di artiglieria tra Russia e Ucraina, ma anche questo sarà un compito difficile.

 

L’Ucraina può fare poco per rimediare al problema, perché la sua capacità di produrre armi è limitata. È quasi completamente dipendente dall’Occidente, non solo per l’artiglieria, ma per ogni tipo di sistema d’arma importante. La Russia, d’altra parte, aveva una formidabile capacità di produrre armi durante la guerra, che è stata incrementata dall’inizio dei combattimenti. Putin ha recentemente dichiarato: “La nostra industria della difesa sta guadagnando slancio ogni giorno. Nell’ultimo anno abbiamo aumentato la produzione militare di 2,7 volte. La nostra produzione delle armi più critiche è aumentata di dieci volte e continua ad aumentare. Gli impianti lavorano su due o tre turni e alcuni sono impegnati 24 ore su 24[42]. In breve, dato il triste stato della base industriale ucraina, l’Ucraina non è in grado di condurre una guerra di logoramento da sola. Può farlo solo con il sostegno dell’Occidente. Ma anche in questo caso, è destinata a perdere.

 

C’è stato un recente sviluppo che aumenta ulteriormente il vantaggio della Russia nella potenza di fuoco rispetto all’Ucraina. Per il primo anno di guerra, la potenza aerea russa ha avuto poca influenza su ciò che è accaduto nella guerra di terra, soprattutto perché le difese aeree dell’Ucraina erano abbastanza efficaci da tenere gli aerei russi lontani dalla maggior parte dei campi di battaglia. Ma i russi hanno seriamente indebolito le difese aeree dell’Ucraina, il che ora permette alle forze aeree russe di colpire le forze di terra ucraine sulle linee del fronte, o direttamente dietro di esse.[43] Inoltre, la Russia ha sviluppato la capacità di equipaggiare un suo enorme arsenale di bombe da 500 kg con kit di guida che le rendono particolarmente letali.[44]

 

In sintesi, la correlazione tra caduti e feriti continuerà a favorire i russi nel prossimo futuro, il che è molto importante in una guerra di logoramento. Inoltre, la Russia è in una posizione migliore per condurre una guerra di logoramento perché la sua popolazione è molto più numerosa di quella ucraina. L’unica speranza di Kiev di vincere la guerra è che la determinazione di Mosca crolli, ma ciò è improbabile, dato che i leader russi vedono l’Occidente come un pericolo esistenziale.

 

Prospettive di un accordo di pace negoziato

Un coro crescente di voci in tutto il mondo chiede a tutte le parti in causa nella guerra ucraina di abbracciare la diplomazia e negoziare un accordo di pace duraturo. Tuttavia, questo non accadrà. Ci sono troppi ostacoli formidabili per porre fine alla guerra in tempi brevi, tanto meno per trovare un accordo che produca una pace duratura. Il miglior risultato possibile è un conflitto congelato, in cui entrambe le parti continuano a cercare opportunità per indebolire l’altra parte e in cui il pericolo di nuovi scontri è sempre presente.

 

A livello più generale, la pace non è possibile perché ogni parte vede l’altra come una minaccia mortale che deve essere sconfitta sul campo di battaglia. In queste circostanze non c’è quasi spazio per il compromesso con l’altra parte. Ci sono anche due punti specifici di disputa tra le parti in guerra che sono irrisolvibili. Uno riguarda il territorio, l’altro la neutralità ucraina.[45] Quasi tutti gli ucraini sono profondamente impegnati a recuperare tutto il territorio perduto, compresa la Crimea.[46] Chi può biasimarli? Ma la Russia ha ufficialmente annesso la Crimea, Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporozhe ed è fermamente intenzionata a mantenere questo territorio. In realtà, c’è motivo di pensare che Mosca annetterà altro territorio ucraino, se ne avrà la possibilità.

 

L’altro nodo gordiano riguarda le relazioni dell’Ucraina con l’Occidente. Per comprensibili ragioni, l’Ucraina vuole una garanzia di sicurezza una volta terminata la guerra, che solo l’Occidente può fornire. Ciò significa l’adesione di fatto o di diritto alla NATO, poiché nessun altro Paese può proteggere l’Ucraina. Quasi tutti i leader russi, tuttavia, chiedono un’Ucraina neutrale, il che significa nessun legame militare con l’Occidente e quindi nessun ombrello di sicurezza per Kiev. Non c’è modo di far quadrare il cerchio.

 

Ci sono altri due ostacoli alla pace: il nazionalismo, che ora si è trasformato in ipernazionalismo, e la totale mancanza di fiducia da parte russa.

 

Il nazionalismo è una forza potente in Ucraina da oltre un secolo e l’antagonismo verso la Russia è stato a lungo uno dei suoi elementi centrali. Lo scoppio dell’attuale conflitto, il 22 febbraio 2014, ha alimentato questa ostilità, spingendo il parlamento ucraino ad approvare, il giorno successivo, una legge che limitava l’uso del russo e di altre lingue minoritarie, una mossa che ha contribuito a far precipitare la guerra civile nel Donbass.[47] L’annessione della Crimea da parte della Russia, poco dopo, ha peggiorato una situazione già difficile. Contrariamente al senso comune dell’Occidente, Putin aveva capito che l’Ucraina era una nazione separata dalla Russia e che il conflitto tra l’etnia russa e russofona che viveva nel Donbass e il governo ucraino riguardava la “questione nazionale“.[48] L’invasione russa dell’Ucraina, che ha contribuito a far precipitare la guerra civile nel Donbass, è stata un’azione che ha contribuito a peggiorare la situazione.

 

L’invasione russa dell’Ucraina, che mette direttamente i due Paesi l’uno contro l’altro in una guerra prolungata e sanguinosa, ha trasformato il nazionalismo in ipernazionalismo da entrambe le parti. Il disprezzo e l’odio nei confronti dell'”altro” soffocano le società russa e ucraina, creando potenti incentivi per eliminare questa minaccia, se necessario con la violenza. Gli esempi abbondano. Un importante settimanale di Kiev sostiene che famosi autori russi come Mikhail Lermontov, Fëdor Dostoevskij, Leone Tolstoj e Boris Pasternak sono “assassini, saccheggiatori, ignoranti“.[49] La cultura russa, dice un importante scrittore ucraino, rappresenta “la barbarie, l’omicidio e la distruzione“….. Questo è il destino della cultura del nemico [50].

 

Prevedibilmente, il governo ucraino è impegnato nella “de-russificazione” o “decolonizzazione“, che comporta l’eliminazione dalle biblioteche dei libri di autori russi, la ridenominazione di strade con nomi legati alla Russia, l’abbattimento di statue di personaggi come Caterina la Grande, la messa al bando della musica russa prodotta dopo il 1991, la rottura dei legami tra la Chiesa ortodossa ucraina e la Chiesa ortodossa russa e la riduzione al minimo dell’uso della lingua russa. Forse l’atteggiamento dell’Ucraina nei confronti della Russia è riassunto al meglio dal commento di Zelensky: “Non perdoneremo. Non dimenticheremo“.[51]

 

Passando al lato russo della medaglia, Anatol Lieven riferisce che “ogni giorno sulla TV russa si possono vedere insulti etnici pieni di odio rivolti agli ucraini“.[52] Non sorprende che i russi stiano lavorando per russificare e cancellare la cultura ucraina nelle aree che Mosca ha annesso. Queste misure includono il rilascio di passaporti russi, la modifica dei programmi scolastici, la sostituzione della grivna ucraina con il rublo russo, l’eliminazione di biblioteche e musei e la ridenominazione di città e paesi.[53] Bakhmut, ad esempio, è diventata Artemovsk e la lingua ucraina non viene più insegnata nelle scuole della regione di Donetsk.[54] A quanto pare, anche i russi non perdonano né dimenticano.

 

L’aumento dell’ipernazionalismo è prevedibile in tempo di guerra, non solo perché i governi si affidano pesantemente al nazionalismo per motivare la popolazione a sostenere il proprio Paese fino in fondo, ma anche perché la morte e la distruzione che derivano dalla guerra – soprattutto dalle guerre prolungate – spingono ogni parte a disumanizzare e odiare l’altro. Nel caso dell’Ucraina, l’aspro conflitto sull’identità nazionale getta benzina sul fuoco.

 

L’ipernazionalismo rende naturalmente più difficile la cooperazione tra le parti e dà alla Russia un motivo per impadronirsi di un territorio pieno di etnie russe e russofone. Presumibilmente, molti di loro preferirebbero vivere sotto il controllo russo, data l’ostilità del governo ucraino verso tutto ciò che è russo. Nel processo di annessione di queste terre, è probabile che i russi espellano un gran numero di ucraini etnici, soprattutto per il timore che si ribellino al dominio russo se rimangono. Questi sviluppi alimenteranno ulteriormente l’odio tra russi e ucraini, rendendo praticamente impossibile un compromesso sul territorio.

 

C’è un’ultima ragione per cui un accordo di pace duraturo non è fattibile. I leader russi non si fidano né dell’Ucraina né dell’Occidente per negoziare in buona fede, il che non significa che i leader ucraini e occidentali si fidino delle loro controparti russe. La mancanza di fiducia è evidente da tutte le parti, ma è particolarmente acuta da parte di Mosca a causa di una recente serie di rivelazioni.

 

La fonte del problema è ciò che è accaduto durante i negoziati per l’accordo di Minsk II del 2015, che costituiva un quadro per la chiusura del conflitto nel Donbass. Il presidente francese Francois Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno avuto un ruolo centrale nella definizione di tale quadro, sebbene si siano ampiamente consultati sia con Putin che con il presidente ucraino Petro Poroshenko. Queste quattro persone sono state anche le protagoniste dei successivi negoziati. Non c’è dubbio che Putin si sia impegnato a far funzionare Minsk. Ma Hollande, Merkel e Poroshenko – così come Zelensky – hanno tutti chiarito che non erano interessati all’attuazione di Minsk, ma di averla vista invece come un’opportunità per far guadagnare tempo all’Ucraina per costruire le proprie forze armate in modo da poter affrontare l’insurrezione nel Donbass. Come ha detto la Merkel a “Die Zeit”, si trattava di “un tentativo di dare all’Ucraina il tempo… di diventare più forte“.[55] Allo stesso modo, Poroshenko ha detto: “Il nostro obiettivo era fermare la minaccia, o almeno ritardare la guerra – per assicurarci otto anni per ripristinare la crescita economica e creare potenti forze armate“.[56]

 

Poco dopo l’intervista rilasciata dalla Merkel a Die Zeit nel dicembre 2022, Putin ha dichiarato in una conferenza stampa: “Pensavo che gli altri partecipanti a questo accordo fossero almeno onesti, ma no, si è scoperto che anche loro ci stavano mentendo e volevano solo rifornire l’Ucraina di armi e prepararla a un conflitto militare“. Ha poi aggiunto che l’essere stato ingannato dall’Occidente gli ha fatto perdere l’opportunità di risolvere il problema dell’Ucraina in circostanze più favorevoli per la Russia: “A quanto pare, ci siamo orientati troppo tardi, ad essere onesti. Forse avremmo dovuto iniziare tutto questo [l’operazione militare] prima, ma speravamo solo di poterlo risolvere nel quadro degli accordi di Minsk“. Ha poi chiarito che la doppiezza dell’Occidente complicherà i futuri negoziati: “La fiducia è già quasi a zero, ma dopo queste dichiarazioni, come possiamo negoziare? Su cosa? Possiamo fare accordi con qualcuno e dove sono le garanzie?[57].

 

In sintesi, non c’è quasi nessuna possibilità che la guerra in Ucraina si concluda con un accordo di pace significativo. È invece probabile che la guerra si trascini per almeno un altro anno e che alla fine si trasformi in un conflitto congelato che potrebbe ritornare a essere una guerra guerreggiata.

 

 

Le conseguenze

L’assenza di un accordo di pace praticabile avrà una serie di terribili conseguenze. Le relazioni tra Russia e Occidente, ad esempio, rimarranno probabilmente profondamente ostili e pericolose nel prossimo futuro. Ciascuna delle due parti continuerà a demonizzare l’altra e a lavorare sodo per massimizzare la quantità di dolore e di problemi causati al rivale. Questa situazione prevarrà certamente se i combattimenti continueranno; ma anche se la guerra si trasformerà in un conflitto congelato, è improbabile che il livello di ostilità tra le due parti cambi molto.

 

Mosca cercherà di sfruttare le fratture esistenti tra i Paesi europei, lavorando al contempo per indebolire le relazioni transatlantiche e le istituzioni europee chiave come l’UE e la NATO. Visti i danni che la guerra ha causato e continua a causare all’economia europea, visto il crescente disincanto in Europa di fronte alla prospettiva di una guerra infinita in Ucraina e viste le differenze tra Europa e Stati Uniti riguardo al commercio con la Cina, i leader russi dovrebbero trovare terreno fertile per causare problemi in Occidente.[58] Questa ingerenza rafforzerà naturalmente la russofobia in Europa e negli Stati Uniti, peggiorando una situazione già di per sé negativa.

 

L’Occidente, da parte sua, manterrà le sanzioni su Mosca e ridurrà al minimo i rapporti economici tra le due parti, il tutto allo scopo di danneggiare l’economia russa. Inoltre, collaborerà sicuramente con l’Ucraina per contribuire a generare insurrezioni nei territori che la Russia ha sottratto all’Ucraina. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti e i loro alleati continueranno a perseguire una politica di contenimento a muso duro nei confronti della Russia, che molti ritengono sarà rafforzata dall’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO e dal dispiegamento di forze significative della NATO nell’Europa orientale.[59] Naturalmente, l’Occidente continuerà a impegnarsi per far entrare Georgia e Ucraina nella NATO, anche se è improbabile che ciò accada. Infine, le élites statunitensi ed europee manterranno sicuramente il loro entusiasmo per la promozione di un cambio di regime a Mosca, per poi processare Putin per le azioni della Russia in Ucraina.

 

Le relazioni tra la Russia e l’Occidente non solo rimarranno avvelenate in futuro, ma saranno anche pericolose, in quanto ci sarà la possibilità sempre presente di un’escalation nucleare o di una guerra tra grandi potenze tra la Russia e gli Stati Uniti[60].

 

La distruzione dell’Ucraina

L’Ucraina si trovava in gravi difficoltà economiche e demografiche prima dell’inizio della guerra dello scorso anno.[61] La devastazione inflitta all’Ucraina dall’invasione russa è orribile. Analizzando gli eventi del primo anno di guerra, la Banca Mondiale dichiara che l’invasione “ha richiesto un tributo inimmaginabile alla popolazione ucraina e all’economia del Paese, con una contrazione dell’attività pari a uno sconcertante 29,2% nel 2022“. Non sorprende che Kiev abbia bisogno di massicce iniezioni di aiuti stranieri solo per mantenere in funzione il governo, per tacere della guerra. Inoltre, la Banca Mondiale stima che i danni superino i 135 miliardi di dollari e che saranno necessari circa 411 miliardi di dollari per ricostruire l’Ucraina. La povertà, si legge, “è aumentata dal 5,5% nel 2021 al 24,1% nel 2022, spingendo 7,1 milioni di persone in più nella povertà e annullando 15 anni di progressi“.[62] Le città sono state distrutte, circa 8 milioni di ucraini sono fuggiti dal Paese e circa 7 milioni sono sfollati interni. Le Nazioni Unite hanno confermato 8.490 morti tra i civili, anche se ritengono che il numero reale sia “considerevolmente più alto“.[63] Sicuramente l’Ucraina ha subito oltre 100.000 caduti sul campo di battaglia.

 

Il futuro dell’Ucraina appare estremamente cupo. La guerra non mostra segni di cessazione a breve, il che significa più distruzione di infrastrutture e abitazioni, più distruzione di città e paesi, più morti civili e militari e più danni all’economia. Non solo l’Ucraina rischia di perdere ancora più territorio a favore della Russia, ma secondo la Commissione Europea, “la guerra ha avviato l’Ucraina su un percorso di declino demografico irreversibile“.[64] A peggiorare le cose, i russi faranno gli straordinari per mantenere la nuova Ucraina economicamente debole e politicamente instabile. Il conflitto in corso rischia anche di alimentare la corruzione, che da tempo è un problema acuto, e di rafforzare ulteriormente i gruppi estremisti in Ucraina. È difficile immaginare che Kiev possa mai soddisfare i criteri necessari per entrare nell’UE o nella NATO.

 

La politica degli Stati Uniti verso la Cina

La guerra in Ucraina sta ostacolando lo sforzo degli Stati Uniti di contenere la Cina, che è di fondamentale importanza per la sicurezza americana, dal momento che la Cina è un concorrente alla pari, mentre la Russia non lo è.[65] In effetti, la logica dell’equilibrio di potenza dice che gli Stati Uniti dovrebbero essere alleati con la Russia contro la Cina e rivolgere tutta la loro attenzione sull’Asia orientale. Invece, la guerra in Ucraina ha avvicinato Pechino e Mosca, fornendo alla Cina un potente incentivo per assicurarsi che la Russia non venga sconfitta e che gli Stati Uniti rimangano bloccati in Europa, ostacolando i loro sforzi di riorientamento verso l’Asia orientale.

 

Conclusione

Dovrebbe essere ormai evidente che la guerra in Ucraina è un enorme disastro che difficilmente finirà presto e che, quando finirà, il risultato non sarà una pace duratura. È necessario spendere qualche parola su come l’Occidente sia finito in questa terribile situazione.

 

Il senso comune sulle origini della guerra è che Putin abbia lanciato un attacco non provocato il 24 febbraio 2022, motivato dal suo grande piano di creare una grande Russia. L’Ucraina, si dice, era il primo Paese che intendeva conquistare e annettere, ma non l’ultimo. Come ho detto in numerose occasioni, non ci sono prove a sostegno di questa linea di argomentazione, anzi ci sono prove considerevoli che la contraddicono direttamente.[66] Sebbene non ci siano dubbi che la Russia abbia invaso l’Ucraina, la causa ultima della guerra è stata la decisione dell’Occidente – e qui stiamo parlando principalmente degli Stati Uniti – di fare dell’Ucraina un bastione occidentale al confine con la Russia. L’elemento chiave di questa strategia era l’ingresso dell’Ucraina nella NATO, una mossa che non solo Putin, ma l’intero establishment della politica estera russa, vedeva come una minaccia esistenziale da eliminare.

 

Spesso si dimentica che numerosi politici e strateghi americani ed europei si sono opposti all’espansione della NATO fin dall’inizio, perché avevano capito che i russi l’avrebbero vista come una minaccia e che questa politica avrebbe portato al disastro. L’elenco degli oppositori comprende George Kennan, il Segretario alla Difesa del Presidente Clinton, William Perry, e il suo Capo dello Stato Maggiore, il Generale John Shalikashvili, Paul Nitze, Robert Gates, Robert McNamara, Richard Pipes e Jack Matlock, per citarne solo alcuni.[67] Al vertice NATO di Bucarest dell’aprile 2008, sia il Presidente francese Nicolas Sarkozy che il Cancelliere tedesco Angela Merkel si sono opposti al piano del Presidente George W. Bush di far entrare l’Ucraina nell’alleanza. La Merkel ha in seguito dichiarato che la sua opposizione si basava sulla convinzione che Putin l’avrebbe interpretata come una “dichiarazione di guerra“.[68]

 

Naturalmente, gli oppositori dell’espansione della NATO avevano ragione, ma hanno perso la battaglia e la NATO ha marciato verso est, provocando alla fine una guerra preventiva da parte dei russi. Se gli Stati Uniti e i loro alleati non si fossero mossi per far entrare l’Ucraina nella NATO nell’aprile 2008, o se fossero stati disposti ad assecondare le preoccupazioni di Mosca in materia di sicurezza dopo lo scoppio della crisi ucraina nel febbraio 2014, probabilmente oggi non ci sarebbe alcuna guerra in Ucraina e i suoi confini avrebbero l’aspetto che avevano quando ottenne l’indipendenza nel 1991. L’Occidente ha commesso un errore colossale, per il quale, insieme a molti altri, non ha ancora finito di pagare.

 

 

 

[1] Questo documento è stato scritto come base per i discorsi pubblici che ho tenuto o terrò sul conflitto ucraino. Si veda, ad esempio: https://youtu.be/v-rHBRwdql8

[2]
https://nationalinterest.org/feature/causes-and-consequences-ukraine-crisis-203182

https://jmss.org/article/view/76584

https://harpers.org/archive/2023/06/why-are-we-in-ukraine/

https://nationalinterest.org/feature/course-correcting-toward-diplomacy-ukraine-crisis-204171

https://www.amazon.com/How-West-Brought-Ukraine-Understanding/dp/0991076702/ref=pd_vtp_h_vft_none_pd_vtp_h_vft_none_sccl_1/142-3537937-6121237?pd_rd_w=ezoTp&content-id=amzn1.sym.a5610dee-0db9-4ad9-a7a9-14285a430f83&pf_rd_p=a5610dee-0db9-4ad9-a7a9-14285a430f83&pf_rd_r=ZGPKTJ5C49MCEE3RVTNG&pd_rd_wg=TaIQh&pd_rd_r=a9e88789-cd82-47ab-95d8-03165a6f271b&pd_rd_i=0991076702&psc=1

https://scheerpost.com/2022/04/09/former-nato-military-analyst-blows-the-whistle-on-wests-ukraine-invasion-narrative/

 

[3] http://www.en.kremlin.ru/events/president/transcripts/70565

[4] http://en.kremlin.ru/events/president/news/71445

http://en.kremlin.ru/events/president/news/71391

 

[5] https://nationalinterest.org/feature/course-correcting-toward-diplomacy-ukraine-crisis-204171

https://tass.com/politics/1634479

 

[6] http://en.kremlin.ru/events/president/news/71391

Putin ha menzionato brevemente questi due obiettivi nel suo discorso del 24 febbraio 2023 che annunciava l’invasione dell’Ucraina. Ma non erano obiettivi realistici, dato che la Russia stava lanciando una “operazione militare speciale” che non mirava a conquistare tutta l’Ucraina. http://en.kremlin.ru/events/president/news/67843

Non sorprende quindi che Putin abbia abbandonato questi due obiettivi durante i negoziati di Istanbul nel marzo scorso. 2022. https://www.ft.com/content/7f14efe8-2f4c-47a2-aa6b-9a755a39b626

 

[7] La Germania invase la Polonia il 1° settembre 1939 con circa 1,5 milioni di soldati. Il territorio polacco conquistato ai fini dell’annessione e dell’amministrazione era di circa 188.000 chilometri quadrati ed era popolato da circa 22,1 milioni di polacchi. L’Ucraina senza la Crimea era di circa 603.601 chilometri quadrati e aveva una popolazione di 41 milioni di ucraini quando la Russia la invase il 24 febbraio 2022. In altre parole, l’Ucraina era geograficamente più di tre volte più grande della parte di Polonia conquistata dai tedeschi nel 1939 e la sua popolazione era quasi il doppio. Per i numeri dell’Ucraina, si vedano le note 9 e 28. Per i numeri della Polonia, si veda Robert M. Kennedy, The German Campaign in Poland (1939), (Washington, DC: Department of the Army, 1956), p. 77; Richard C. Lukas, Forgotten Holocaust: The Poles under German Occupation, 1939-1944 (Lexington, KY: University of Kentucky Press, 1986), p. 2; and http://rcin.org.pl/Content/15652/WA51_13607_r2011-nr12_Monografie.pdf

[8] http://en.kremlin.ru/events/president/news/71391

[9] L’Ucraina prima del 2014 era 603.628 km quadrati. Crimea (27.000), Donetsk (26.517), Kherson (28.461), Luhansk (26.684) e Zaporozhe (27.180) rappresentano circa il 23% del territorio ucraino. Se i russi annettessero anche Dnipropetrovsk (31.914), Kharkiv (31.415), Mykolaiv (24.598) e Odessa (33.310), controllerebbero circa il 43% dell’Ucraina pre-2014.

[10] https://russiancouncil.ru/en/analytics-and-comments/comments/six-months-into-the-conflict-what-exactly-does-russia-hope-to-achieve-in-ukraine/

https://www.newstatesman.com/world/europe/ukraine/2023/02/russia-cannot-afford-lose-need-victory-sergey-karaganov-what-putin-wants

 

[11] https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2020/4/pdf/2003-NATO-Russia_en.pdf

[12] https://www.rand.org/pubs/research_briefs/RB10014.html

[13] https://www.cfr.org/article/how-much-aid-has-us-sent-ukraine-here-are-six-charts

https://www.washingtonpost.com/national-security/2023/04/18/russia-ukraine-war-us-involvement-leaked-documents/

 

[14] https://www.france24.com/en/europe/20230330-live-charles-iii-addresses-german-parliament-during-first-trip-abroad-as-king

[15] https://www.congress.gov/bill/118th-congress/house-resolution/322/text

[16] https://www.washingtonpost.com/national-security/2023/06/14/ukraine-counteroffensive-biden-support/

[17] https://www.washingtonpost.com/national-security/2023/04/18/russia-ukraine-war-us-involvement-leaked-documents/

[18] https://www.washingtonpost.com/national-security/2023/04/18/russia-ukraine-war-us-involvement-leaked-documents/

[19] https://foreignpolicy.com/2023/04/17/the-west-is-preparing-for-russias-disintegration/

[20] https://foreignpolicy.com/2023/05/15/ukraine-nato-membership-europe-russia-war/?tpcc=recirc_latest062921

https://www.nytimes.com/2023/06/14/us/politics/biden-nato-ukraine.html

https://www.stripes.com/theaters/europe/2023-06-16/ukraine-status-nato-military-aid-10457960.html?utm_campaign=dfn-ebb&utm_medium=email&utm_source=sailthru

 

[21] https://kyivindependent.com/stoltenberg-says-ukraine-will-join-nato-vows-continued-support-despite-russias-dangerous-and-reckless-nuclear-rhetoric/

[22] https://www.wsj.com/articles/chinas-xi-makes-first-call-to-zelensky-since-russian-invasion-b784bb7f?mod=world_lead_pos2

[23] https://kyivindependent.com/zelensky-ukraine-applies-for-fast-track-nato-accession/#:~:text=30%2C%20President%20Volodymyr%20Zelensky%20said,and%20we%20protect%20each%20other

[24] https://bigserge.substack.com/p/russo-ukrainian-war-schrodingers?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

[25] https://bigserge.substack.com/p/the-battle-of-bakhmut-postmortem?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

[26] https://www.militarytimes.com/news/your-military/2023/06/12/russias-improved-weaponry-and-tactics-challenge-ukraine-offensive/

[27] https://tass.com/defense/1524515

[28] All’inizio del conflitto, la Russia contava circa 144 milioni di persone, mentre l’Ucraina ne contava 41 milioni, cifra che include gli abitanti del Donbass ma non i 2,4 milioni di persone che vivono in Crimea. Il rapporto è di 3,5:1 a favore della Russia. Come si è detto, circa 8 milioni di ucraini hanno lasciato il Paese dall’inizio della guerra – di cui circa 3 milioni sono andati in Russia e gli altri 5 milioni in Occidente. Inoltre, la Russia ha annesso territori in Ucraina, non tutti controllati. Prima dell’inizio della guerra, nel febbraio 2022, nei quattro oblast’ che la Russia ha annesso c’erano circa 8,8 milioni di persone, alcune delle quali si trovavano in un territorio che la Russia non controlla ancora e altre sono incluse nei 3 milioni di ucraini che si sono trasferiti in Russia. Sembra ragionevole supporre che 4 milioni degli 8,8 milioni che si trovavano in questi oblast prima della guerra siano ora sotto il controllo russo. Pertanto, la Russia ha ora una popolazione di 151 milioni (144 + 3 milioni di rifugiati + 4 milioni di persone nelle aree dell’Ucraina orientale che ora controlla). L’Ucraina, invece, ha 30 milioni di abitanti (41 milioni – 8 milioni di rifugiati – 4 milioni di persone nelle aree dell’Ucraina orientale che la Russia controlla). Questi numeri portano a un vantaggio russo di 5:1. Naturalmente, questi numeri potrebbero cambiare se un gran numero di rifugiati ucraini tornasse a casa o se la Russia conquistasse un numero sostanzialmente maggiore di territori ucraini e li annettesse. In ogni caso, l’Ucraina rimarrà decisamente in inferiorità numerica per quanto riguarda le dimensioni della popolazione.

https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC132458

https://www.economist.com/europe/2022/12/12/the-war-has-worsened-ukraines-demographic-woes

https://www.russiamatters.org/analysis/whats-ahead-war-ukraine

https://tass.com/society/1627949

https://www.rt.com/russia/577546-ukraine-population-shrink-half/

 

[29]
https://kyivindependent.com/danilov-ukraine-lost-7-5-times-fewer-troops-than-russians-in-bakhmut/

https://www.bbc.com/news/world-europe-64955537

 

[30] Per citare un fante ucraino che combatte a Bakhmut, “è un peccato che probabilmente il 90% delle nostre perdite siano dovute all’artiglieria – o ai carri armati e all’aviazione… E molto meno (perdite) nei conflitti tra fanterie“.

https://kyivindependent.com/battle-of-bakhmut-ukrainian-soldiers-worry-russians-begin-to-taste-victory/

https://www.moonofalabama.org/2023/03/ukraine-is-lying-about-casualty-ratios-to-justify-holding-of-bakhmut.html

 

[31]
https://english.elpais.com/international/2023-03-01/ukraine-outgunned-10-to-1-in-massive-artillery-battle-with-russia.html

https://www.nbcnews.com/politics/national-security/russia-ukraine-war-ammo-rcna56210

https://babel.ua/en/news/81312-forbes-russia-has-a-five-fold-advantage-in-artillery-but-western-weapons-can-change-the-situation

https://kyivindependent.com/why-ukraine-struggles-to-combat-russias-artillery-superiority/

https://www.washingtonpost.com/world/2023/04/20/bakhmut-ukraine-war-leaked-documents/

https://kyivindependent.com/battle-of-bakhmut-ukrainian-soldiers-worry-russians-begin-to-taste-victory/

https://kyivindependent.com/ukrainian-soldiers-in-bakhmut-our-troops-are-not-being-protected/

https://www.washingtonpost.com/world/2023/03/13/ukraine-casualties-pessimism-ammunition-shortage/

https://www.washingtonpost.com/world/2023/04/08/ukraine-ammunition-shortage-shells-ration/?utm_campaign=wp_post_most&utm_medium=email&utm_source=newsletter&wpisrc=nl_most&carta-url=https%3A%2F%2Fs2.washingtonpost.com%2Fcar-ln-tr%2F39a85b2%2F6431956453816d1ce09541f1%2F5972c5a9ae7e8a1cf4af1c87%2F31%2F72%2F6431956453816d1ce09541f1&wp_cu=45c484975590037f02458fe7cb0bc152%7CC0E249690CC33FB5E0430100007FF646

https://www.rt.com/russia/575278-ukraine-general-lament-state-army/?utm_source=Newsletter&utm_medium=Email&utm_campaign=Email

 

[32] È difficile determinare il numero di vittime russe e ucraine, poiché entrambe le parti forniscono poche informazioni sulle proprie vittime e informazioni discutibili sulle vittime dell’avversario. Vale la pena notare, tuttavia, che sia i resoconti pro-ucraini che quelli pro-occidentali degli eventi sul campo di battaglia parlano spesso dei livelli notevolmente elevati di perdite subite dalle forze ucraine, mentre non ci sono discorsi equivalenti nelle descrizioni pro-russe del campo di battaglia. Ci sono certamente discussioni sulle perdite russe, ma si vedono poche prove che le forze russe stiano subendo livelli di perdite particolarmente elevati come le loro controparti ucraine. Diversi governi, istituzioni e singoli individui offrono stime sulle vittime, ma non forniscono spiegazioni su come sono arrivati ai loro numeri. Una rara eccezione è rappresentata da un’attenta analisi della lunga battaglia di Bakhmut da parte di un blogger filo-russo, che stima la correlazione dei caduti in quella battaglia abbia favorito i russi per circa 2:1. https://bigserge.substack.com/p/the-battle-of-bakhmut-postmortem?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

[33] https://samf.substack.com/p/time-for-ukraines-offensive?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

https://www.washingtonpost.com/world/2023/03/06/bakhmut-wagner-mercenaries-russia-ukraine/

https://www.wsj.com/articles/wagner-and-russian-army-cooperate-in-fresh-push-to-take-bakhmut-114fe886

https://www.economist.com/graphic-detail/2023/03/08/how-many-russians-have-been-killed-in-ukraine?utm_content=article-link-3&etear=nl_today_3&utm_campaign=r.the-economist-today&utm_medium=email.internal-newsletter.np&utm_source=salesforce-marketing-cloud&utm_term=3/8/2023&utm_id=1517391

 

[34] https://www.jstor.org/stable/2538780

[35] https://www.russiamatters.org/analysis/whats-ahead-war-ukraine

[36] Per quanto riguarda la guerra civile americana, si vedano le cifre relative alle perdite degli attaccanti e dei difensori iniziali nelle prime dodici battaglie principali di quel sanguinoso conflitto in Richard E. Beringer et al., Why the South Lost the Civil War (Athens, GA: University of Georgia Press, 1986), p. 460. Per quanto riguarda la Prima guerra mondiale, si pensi a due delle principali battaglie che si svolsero nel 1916. Nella battaglia di Verdun, iniziata dalla Germania contro la Francia e in cui furono sparati 23 milioni di proiettili d’artiglieria dalle due parti, ci furono 350.000 vittime tedesche e 400.000 vittime francesi. Nella battaglia della Somme, in cui le forze britanniche e francesi iniziarono l’attacco contro l’esercito tedesco e in cui furono sparati 1.700.000 proiettili solo il primo giorno, gli Alleati subirono circa 620.000 perdite, mentre i tedeschi ne subirono 550.000. Martin Gilbert, Atlas of the First World War (London: Weidenfeld and Nicolson, 1970), pp. 53, 56; and https://www.historic-uk.com/HistoryUK/HistoryofBritain/Battle-of-the-Somme/https://www.britannica.com/event/Battle-of-Verdun

[37] https://www.washingtonpost.com/world/2023/04/20/bakhmut-ukraine-war-leaked-documents/

[38] https://tass.com/defense/1524515

[39] A dimostrazione che le forze di terra russe sono in buona forma dopo quattordici mesi di guerra e che probabilmente miglioreranno in futuro, si veda la recente testimonianza al Congresso del generale Christopher Cavoli, comandante supremo delle forze alleate in Europa.

https://www.stripes.com/theaters/europe/2023-04-26/ukraine-russia-offensive-eucom-congress-9928802.html?utm_campaign=dfn-ebb&utm_medium=email&utm_source=sailthru&SToverlay=2002c2d9-c344-4bbb-8610-e5794efcfa7d

https://armedservices.house.gov/sites/republicans.armedservices.house.gov/files/04.26.23%20Cavoli%20Statement%20v2.pdf

https://www.economist.com/syrsky-interview

https://www.kyivpost.com/post/15227#:~:text=War%20in%20Ukraine-,%27They%20Should%20Not%20Be%20Underestimated%27%3A%20A%20Ukrainian%20Soldier%20Describes,says%20a%20serviceman%20in%20Kreminna.

https://rusi.org/explore-our-research/publications/special-resources/meatgrinder-russian-tactics-second-year-its-invasion-ukraine

 

[40] search/publications/special-resources/meatgrinder-russian-tactics-second-year-its-invasion-ukraine

https://responsiblestatecraft.org/2023/04/17/lieven-inside-ukraine-some-real-breaks-and-insights/

https://kyivindependent.com/battle-of-bakhmut-ukrainian-soldiers-worry-russians-begin-to-taste-victory/

https://www.bbc.com/news/world-europe-64955537

https://www.kyivpost.com/post/15227

https://www.nytimes.com/2023/06/17/world/europe/russia-ukraine-war-tactics.html

https://www.militarytimes.com/news/your-military/2023/06/12/russias-improved-weaponry-and-tactics-challenge-ukraine-offensive/

https://rusi.org/explore-our-research/publications/special-resources/meatgrinder-russian-tactics-second-year-its-invasion-ukraine

https://www.economist.com/europe/2023/05/21/russias-army-is-learning-on-the-battlefield?utm_medium=cpc.adword.pd&utm_source=google&ppccampaignID=17210591673&ppcadID=&utm_campaign=a.22brand_pmax&utm_content=conversion.direct-response.anonymous&gclid=Cj0KCQjwnMWkBhDLARIsAHBOftrBBcuuqhkoC_blsz3jrXFjUYLFreTmzrqvsoZOQhKLRO6oUOAOvEQaAl1iEALw_wcB&gclsrc=aw.ds

 

[41] https://www.ft.com/content/aee0e1a1-c464-4af9-a1c8-73fcbc46ed17

https://www.wsj.com/articles/eu-to-send-ukraine-a-million-artillery-shells-as-russia-gains-ground-5e25a064

https://www.rt.com/russia/573610-russia-ammo-production-putin/

https://bigserge.substack.com/p/russo-ukrainian-war-leak-biopsy?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

https://www.wsj.com/articles/u-s-reaches-deep-into-its-global-ammunition-stockpiles-to-help-ukraine-8224d985

https://www.nytimes.com/2023/03/16/world/europe/ukraine-ammunition-bakhmut.html#:~:text=the%20main%20story-,Ukraine%20Burns%20Through%20Ammunition%20in%20Bakhmut%2C%20Putting%20Future%20Fights%20at,jeopardize%20a%20planned%20springtime%20campaign.

https://www.reuters.com/world/europe/germany-only-has-20000-high-explosive-artillery-shells-left-report-2023-06-19/#:~:text=BERLIN%2C%20June%2019%20(Reuters),the%20need%20for%20urgent%20purchases.

 

 

[42] http://en.kremlin.ru/events/president/news/71445

http://en.kremlin.ru/events/president/news/71391

 

[43] https://www.wsj.com/articles/ukraine-runs-into-russian-air-superiority-82c621c

[44] https://kyivindependent.com/russias-smart-bombs-pose-increasingly-serious-threat-to-ukraine/

https://www.rt.com/russia/575978-ukraine-glide-bombs-offensive/

https://www.nytimes.com/2023/05/25/world/europe/russia-ukraine-soviet-bombs.html?smid=nytcore-ios-share&referringSource=articleShare

 

[45] https://www.rt.com/russia/576996-russia-conditions-ukraine-peace/

[46] Un sondaggio condotto a febbraio e marzo [2023] dall’Istituto Internazionale di Sociologia di Kiev ha rilevato che l’87% degli ucraini considera inaccettabile qualsiasi concessione territoriale per raggiungere la pace. Solo il 9% ha dichiarato che accetterebbe concessioni se ciò significasse una pace duratura”.

https://www.ft.com/content/d68b4007-4ddf-4320-b29a-f2eee2662d6e

[47] https://www.atlanticcouncil.org/blogs/ukrainealert/the-truth-behind-ukraine-s-language-policy/

Questo articolo chiarisce quanto sia importante la lingua per alimentare i problemi all’interno dell’Ucraina.

[48] http://en.kremlin.ru/events/president/news/66181

[49] https://mondediplo.com/2023/01/04ukraine

[50] https://www.nybooks.com/online/2023/04/21/derussification-ukraine-libraries/?utm_medium=email&utm_campaign=NYR%2004-23-23%20Tallman%20Benfey%20Bell%20Rudick%20Debevec-McKenney%20Schaeffer&utm_content=NYR%2004-23-23%20Tallman%20Benfey%20Bell%20Rudick%20Debevec-McKenney%20Schaeffer+CID_b19f74f0617664032481c98beab30139&utm_source=Newsletter&utm_term=A%20Book%20is%20a%20Quiet%20Weapon

https://www.washingtonpost.com/world/interactive/2023/ukraine-russian-influence-destruction/?itid=hp-top-table-main_p001_f004

 

[51] https://goodfaithmedia.org/understanding-zelenskyys-we-will-not-forgive-we-will-not-forget

[52] https://www.thenation.com/article/world/ukraine-russia-nationalism-war/

[53] https://www.nytimes.com/2023/04/22/world/europe/zelensky-russian-ban-ukraine.html

https://www.wsj.com/articles/schools-in-occupied-ukraine-seek-to-turn-children-into-loyal-russians-d26cf4e?mod=hp_lead_pos6

 

[54] https://www.rt.com/russia/577407-donetsk-ukrainian-language-pushilin/

[55] https://consortiumnews.com/2022/12/13/patrick-lawrence-germany-the-lies-of-empire/

https://www.rt.com/russia/567873-zakharova-merkel-minsk-agreements/

 

[56] https://consortiumnews.com/2022/12/05/scott-ritter-merkel-reveals-wests-duplicity/

https://www.rt.com/russia/577553-poroshenko-minsk-accords-nato/

Su Zelensky, https://www.rt.com/russia/571243-zelensky-minsk-agreements-failure/

 

[57] https://www.rt.com/russia/567967-putin-thinks-shouldve-started-sooner/

http://www.en.kremlin.ru/events/president/transcripts/70565

http://en.kremlin.ru/events/president/news/71445

http://en.kremlin.ru/events/president/news/71391

https://www.rt.com/russia/578175-lavrov-ukraine-world-order/

 

[58] La Banca Mondiale riferisce che: “L’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, la conseguente interruzione delle forniture di energia, cibo, metalli e altro, e l’inasprimento della politica monetaria e delle condizioni finanziarie hanno rallentato drasticamente la crescita in Europa e Asia Centrale (ECA) nel 2022. La crescita dell’attività regionale si è indebolita all’1,2% nel 2022 dal 7,1% del 2021”.

https://openknowledge.worldbank.org/server/api/core/bitstreams/004535c2-fbcd-4e96-9439-bc4bc502c2b3/content

https://www.wsj.com/articles/world-bank-warns-of-lost-decade-for-global-economy-aba506a4

https://www.politico.eu/article/74-percent-of-europeans-agree-with-french-president-emmanuel-macron-on-china-us-defense-report-shows/

 

[59] https://www.nytimes.com/2023/04/17/world/europe/nato-russia-ukraine-war.html

https://armedservices.house.gov/sites/republicans.armedservices.house.gov/files/04.26.23%20Cavoli%20Statement%20v2.pdf

 

[60] https://www.foreignaffairs.com/ukraine/playing-fire-ukraine

Si consideri, ad esempio, come l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO accrescerà il senso di pericolo della Russia. Non solo Mosca si troverà di fronte a un’alleanza occidentale più formidabile, ma la Finlandia condivide con la Russia un confine lungo 830 miglia e gli Stati Uniti stanno apparentemente pianificando di stabilire una presenza militare in Finlandia. Inoltre, il Mar Baltico, di vitale importanza strategica per la Russia – soprattutto per via di Kaliningrad – sarà ora circondato dai Paesi della NATO. A peggiorare le cose, c’è un serio potenziale di problemi nell’Artico, dove la Russia è uno degli otto Stati rivieraschi e dove è probabile che si verifichino controversie a causa del continuo scioglimento dei ghiacci. Gli altri sette Stati della costiera, tuttavia, sono ora tutti membri della NATO: Gran Bretagna, Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Stati Uniti. In caso di crisi nell’Artico, una Russia in inferiorità numerica e spaventata – con la maggior parte delle sue forze convenzionali bloccate in Ucraina – potrebbe perseguire una strategia militare altamente rischiosa per proteggersi.

https://www.indianpunchline.com/us-sees-in-finlands-nato-accession-encirclement-of-russia/

https://www.zerohedge.com/geopolitical/us-talks-establishing-military-bases-finland

https://www.thearcticinstitute.org/china-russia-arctic-cooperation-context-divided-arctic/#

https://warontherocks.com/2023/03/russia-wont-sit-idly-by-after-finland-and-sweden-join-nato/

https://www.nytimes.com/2023/05/31/world/europe/blinken-arctic-nato-russia.html

 

[61] https://carnegieendowment.org/2012/03/09/underachiever-ukraine-s-economy-since-1991-pub-47451

https://www.britannica.com/place/Ukraine/Economic-difficulties

https://consortiumnews.com/2023/05/08/ukraines-big-mistake/

Per quanto riguarda la popolazione ucraina, si vedano le fonti alla nota 28.

[62] https://reliefweb.int/report/ukraine/ukraine-rapid-damage-and-needs-assessment-february-2022-2023-enuk

https://openknowledge.worldbank.org/server/api/core/bitstreams/004535c2-fbcd-4e96-9439-bc4bc502c2b3/content

https://www.19fortyfive.com/2023/06/the-shocking-economic-damage-to-ukraine-from-russias-invasion/

 

[63] https://www.ohchr.org/en/news/2023/04/ukraine-civilian-casualty-update-10-april-2023

[64] https://joint-research-centre.ec.europa.eu/jrc-news-and-updates/war-exacerbates-ukraines-population-decline-new-report-shows-2023-03-08_en

https://www.rt.com/russia/577546-ukraine-population-shrink-half/

 

[65] https://www.politico.com/news/magazine/2023/06/09/america-weapons-china-00100373

[66] https://www.foreignaffairs.com/articles/russia-fsu/2014-08-18/why-ukraine-crisis-west-s-fault

https://www.nytimes.com/2014/03/14/opinion/getting-ukraine-wrong.html

https://nationalinterest.org/feature/causes-and-consequences-ukraine-crisis-203182

https://www.economist.com/by-invitation/2022/03/11/john-mearsheimer-on-why-the-west-is-principally-responsible-for-the-ukrainian-crisis

https://www.newyorker.com/news/q-and-a/why-john-mearsheimer-blames-the-us-for-the-crisis-in-ukraine

https://youtu.be/JrMiSQAGOS4

[67] https://www.armscontrol.org/act/1997-06/arms-control-today/opposition-nato-expansion#:~:text=Dear%20Mr.,policy%20error%20of%20historic%20proportions.

[68] https://www.theguardian.com/world/2022/jun/07/no-regrets-over-handling-of-vladimir-putin-says-angela-merkel

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Guerra russo-ucraina: l’insurrezione di Wagner, di Big Serge

Questa analisi che traduco e pubblichiamo mi pare in assoluto la migliore e la più equilibrata tra tutte le moltissime comparse sinora sulla vicenda dell’insurrezione armata delle milizie Wagner; forse anche perché coincide con la mia, pubblicata il 25 giugno scorso[1]: si tenga dunque in considerazione il possibile conflitto di interessi, nel mio giudizio positivo.

L’analisi di Big Serge sfugge al pericolo principale, che in casi simili è: sovrainterpretare. Una miriade di informazioni impossibili da verificare, manipolazioni a tutto spiano, emozioni al calor bianco: è in casi come questo che la nebbia della guerra clausewitziana sale più fitta. Per farsi un’idea, invece, è necessario attenersi a quel che è possibile valutare con un minimo sindacale di attendibilità, non farsi travolgere dai pregiudizi e dalle ipotesi onnicomprensive che spiegano tutto, in breve sospendere il giudizio su tutto ciò che non suoni autentico, e tenersi pronti a cambiare idea se il contesto muta con il passare dei giorni.

L’Autore, inoltre, ha ben chiaro che “nel nostro tempo prevale un modello analitico: c’è una macchina che prende istantaneamente vita, accogliendo voci e informazioni parziali in un ambiente di estrema incertezza e risputando formule che corrispondono a presupposti ideologici. L’informazione non è valutata in modo neutrale, ma è costretta a passare attraverso un filtro cognitivo che le assegna un significato alla luce di conclusioni predeterminate.

In altre parole, la maggior parte dell’informazione e dei commenti, sia nei media ufficiali, sia nelle fonti che si vogliono “critiche” e “alternative”, corrisponde a quel che Leszek Kolakowski chiamava “la quinta operazione”. Nelle quattro operazioni aritmetiche – addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione – il risultato consegue ai fattori, e non è noto prima che l’operazione aritmetica sia eseguita. La “quinta operazione”, invece, precostituisce il risultato e vi adatta i fattori che lo producono.

Buona lettura.

Roberto Buffagni

[1] https://italiaeilmondo.com/2023/06/25/commedia-in-piu-atti-di-roberto-buffagni-linquietante-azione-a-distanza-di-pierluigi-fagan/

Guerra russo-ucraina: l’insurrezione di Wagner

La corsa selvaggia di Yevgeny Prigozhin

26 GIU 2023

Gli eventi dello scorso fine settimana (23-25 giugno 2023) sono stati così surreali e fantasmagorici da sfuggire alla narrazione e alla descrizione. Venerdì, il famigerato Gruppo Wagner ha lanciato quella che sembrava una vera e propria insurrezione armata contro lo Stato russo. Hanno occupato parte di Rostov sul Don – una città di oltre 1 milione di abitanti, capoluogo di regione e sede del Distretto militare meridionale della Russia – prima di partire in colonna armata verso Mosca. Questa colonna – dotata di equipaggiamento militare pesante, compresi i sistemi di difesa aerea – è arrivata a poche centinaia di chilometri dalla capitale – praticamente indisturbata dalle forze statali russe – prima di fermarsi bruscamente, annunciare che era stato raggiunto un accordo con l’aiuto del presidente bielorusso Aleksandr “Zio Sasha” Lukashenko, fare marcia indietro e tornare alle basi di Wagner nel teatro ucraino.

Inutile dire che lo spettacolo di un gruppo di mercenari russi che marciava armato su Mosca e di carri armati e fanteria Wagner che isolavano gli edifici del Ministero della Difesa a Rostov, ha suscitato nei commentatori occidentali la fiducia che lo Stato russo stesse per essere rovesciato e che lo sforzo bellico russo in Ucraina sarebbe evaporato. Nel giro di poche ore sono state diffuse previsioni fiduciose e stravaganti[1], tra cui l’affermazione che l’impronta globale della Russia si sarebbe disintegrata mentre il Cremlino richiamava le truppe per difendere Mosca e che la Russia stava per entrare in uno stato di guerra civile[2]. Abbiamo anche visto la macchina della propaganda ucraina andare in tilt, con personaggi come Anton Gerashchenko e Igor Sushko che hanno bombardato i social media con storie false sull’ammutinamento di unità dell’esercito russo e sulla “defezione” dei governatori regionali a Prigozhin.

Va detto questo, sul modello analitico che prevale nel nostro tempo: c’è una macchina che prende istantaneamente vita, accogliendo voci e informazioni parziali in un ambiente di estrema incertezza e risputando formule che corrispondono a presupposti ideologici. L’informazione non è valutata in modo neutrale, ma è costretta a passare attraverso un filtro cognitivo che le assegna un significato alla luce di conclusioni predeterminate. Si presume che la Russia crollerà e subirà un cambiamento di regime (lo ha detto Fukuyama), quindi le azioni di Prigozhin dovevano essere inquadrate in riferimento a questo presunto scenario finale.

All’estremo opposto, abbiamo assistito a una misura analoga di aggressivo adattamento al modello da parte dei sostenitori della Russia “Confidiamo nel Piano”, tutti sicuri che la rivolta di Wagner fosse solo una recita, un elaborato stratagemma architettato di concerto da Prigozhin e Putin per ingannare i nemici della Russia e far avanzare il Piano. L’errore analitico in questo caso è lo stesso: le informazioni vengono analizzate al solo scopo di sostenere e far avanzare una conclusione preconfezionata; solo che si presume l’onnicompetenza russa, invece del collasso dello Stato russo.

Io ho assunto una posizione intermedia. Ho trovato l’idea che la Russia si trovasse di fronte a una guerra civile o a un collasso statale estremamente bizzarra e del tutto infondata, ma non pensavo nemmeno (e ritengo che gli eventi abbiano confermato questa opinione) che Prigozhin agisse in collaborazione con lo Stato russo per inscenare  una farsa. Se davvero la rivolta di Wagner è stata una Psyop (operazione psicologica) per ingannare la NATO, si è trattato di un’operazione estremamente elaborata e contorta che non ha ancora mostrato alcun chiaro beneficio (ci ritorno più avanti).

La mia convinzione di massima è che Prigozhin abbia agito di sua spontanea volontà in modo estremamente rischioso (rischiando sia la propria vita che un effetto destabilizzante sulla Russia). Ciò ha posto lo Stato russo di fronte a una vera e propria crisi (anche se non sufficientemente grave da minacciare l’esistenza dello Stato) che, a mio avviso, è stata gestita nel complesso abbastanza bene. La rivolta di Wagner è stata chiaramente negativa per la Russia, ma non è stato un rischio esistenziale, e lo Stato ha fatto un buon lavoro per contenerla e mitigarla.

Entriamo nel merito, iniziando con un breve sguardo alla cronologia degli eventi.

Anatomia di un ammutinamento

La quantità di disinformazione (propagata in particolare dagli ucraini e dai liberali russi residenti in Occidente) che è circolata durante il fine settimana è stata estrema, per cui potrebbe essere prudente rivedere la progressione degli eventi così come sono effettivamente accaduti.

Il primo segnale che qualcosa non andava è arrivato con alcune dichiarazioni esplosive del capo della Wagner Yevgeny Prigozhin il 23 (venerdì). In un’intervista piuttosto lunga e incoerente[3], ha fatto l’affermazione scioccante che la giustificazione russa per la guerra in Ucraina era una vera e propria menzogna, e che la guerra era infestata di corruzione e uccisioni di civili. Le cose sono diventate ancora più folli quando la Wagner ha affermato che l’esercito russo aveva colpito il loro campo con un missile. Questo era estremamente strano: il video[4] che è stato rilasciato (che pretendeva di mostrare le conseguenze di questo “attacco missilistico”) non mostrava un cratere d’impatto, né detriti, né alcun ferito o ucciso del personale di Wagner. I “danni” del missile consistevano in due fuochi da campo che bruciavano in una trincea – a quanto pare la Russia ha missili che possono innescare piccoli incendi controllati senza distruggere la vita vegetale circostante?

Il video ovviamente non mostrava le conseguenze di un attacco missilistico, ma la retorica di Prigozhin si è intensificata dopo questo fatto e ha presto annunciato che Wagner avrebbe iniziato una “marcia per la giustizia” per ottenere soddisfazione delle sue varie rimostranze. Non era chiaro cosa volesse esattamente, ma sembrava incentrato su rancori personali nei confronti del Ministro della Difesa Sergei Shoigu e del Capo di Stato Maggiore Valery Gerasimov.

Poco dopo, sono arrivati alcuni video dalle autorità russe (tra cui uno con il generale Surovikin) che sembravano scongiurare la Wagner di “fermare il movimento delle loro colonne” e di tornare ai loro posti, per evitare spargimenti di sangue e destabilizzazione. Questo convalidava alcune delle voci secondo cui Wagner stava lasciando il teatro di operazioni in forze. La notizia che la Guardia Nazionale Russa era stata attivata a Mosca e altrove sembrava avvalorare il timore che uno scontro armato in Russia fosse imminente.

Alla fine di venerdì, convogli armati di Wagner erano a Rostov[5] (con il marchio Z rosso) e avevano preso il controllo di diversi uffici militari, in quello che equivaleva a un colpo di mano incruento per impossessarsi della città. Le scene erano un po’ stravaganti: carri armati per le strade della città e cordoni di sicurezza intorno a strutture chiave, ma apparente indifferenza da parte della popolazione. La gente si mescolava tra le truppe di Wagner[6], gli spazzini proseguivano il loro lavoro[7], Wagner comprava cheeseburger[8] e la gente si faceva foto con i carri armati.

1 un T -72 è il non plus ultra degli accessori

 

Quella sera, Prigozhin ebbe un incontro teso ma civile[9] con due funzionari di alto livello del Ministero della Difesa: Yanus Evkurov (vice ministro della Difesa) e Vladimir Alekseev (vice capo della direzione dell’intelligence militare).

Le cose si sono scaldate sul serio il giorno dopo (sabato 24) con la notizia che due consistenti corpi armati si stavano muovendo all’interno dei confini prebellici della Russia. Uno era una colonna di personale e armi di Wagner che aveva lasciato Rostov per Mosca, l’altra una forza cecena inviata dallo Stato a Rostov. Alla notizia che le forze statali russe stavano stabilendo posti di blocco e posizioni difensive al di fuori di Mosca, sembrava che potessero essere imminenti due battaglie separate: una della colonna Wagner contro le forze statali davanti a Mosca, e un’altra tra i ceceni e i resti dei Wagner per il controllo di Rostov.

È stato a questo punto che la disinformazione ucraina ha iniziato a scatenarsi, affermando che le unità militari russe e le amministrazioni regionali stavano disertando nel campo di Prigozhin, sostenendo che non si trattava solo di una rivolta della Wagner contro lo Stato, ma di una rivolta generale del sistema russo contro il governo di Putin. In realtà (e questo è un punto chiave su cui tornerò più avanti) non ci sono state defezioni in nessuna unità militare russa regolare o nei governi regionali, e non ci sono stati disordini civili. L’ammutinamento è stato limitato al Gruppo Wagner, e anche in questo caso non tutto il Wagner ha partecipato.

Comunque sia, nelle prime ore della sera di sabato c’erano motivi concreti per temere che si potesse sparare fuori Mosca o a Rostov. Putin ha rilasciato una dichiarazione in cui denunciava il tradimento e prometteva una risposta adeguata. Il Ministero della Giustizia russo ha aperto un fascicolo penale contro Prigozhin per tradimento. Due aerei del Ministero della Difesa russo sono stati abbattuti (un elicottero Mi-8 e un IL-22) dalla colonna Wagner. L’atmosfera globale è diventata notevolmente più umida a causa del volume di salivazione proveniente da Washington.

2 Lì non si può parcheggiare, amico

Poi, la colonna Wagner si è fermata. Il governo bielorusso ha annunciato che era stato negoziato un accordo con Prigozhin e Putin. L’ufficio di Lukahsenko affermò che “si è raggiunto l’accordo sull’inammissibilità di scatenare un sanguinoso massacro sul territorio della Russia”. La colonna si allontanò dalla strada per Mosca e tornò ai campi Wagner in Ucraina, mentre le forze di Wagner rimaste a Rostov fecero i bagagli e partirono. A parte gli equipaggi dei due aerei abbattuti, nessuno fu ucciso.

Naturalmente, le speculazioni si sono immediatamente concentrate sui termini dell’accordo tra Prigozhin e lo Stato. Alcuni hanno ipotizzato che Putin avesse accettato di rimuovere Shoigu, Gerasimov o entrambi dai loro incarichi (forse era questo lo scopo fin dall’inizio?). In realtà, i termini sono stati relativamente blandi e anticlimatici:

Il procedimento per tradimento contro Prigozhin è stato ritirato e lui è andato in Bielorussia.

i combattenti Wagner che avevano partecipato alla rivolta non sarebbero stati accusati e sarebbero tornati a operare in Ucraina

I combattenti Wagner che non hanno partecipato alla rivolta avrebbero firmato contratti con le forze armate russe (essenzialmente uscendo da Wagner e diventando truppe regolari a contratto)

Un vago riferimento a “garanzie di sicurezza” per i combattenti Wagner.

Quindi, tutto questo è molto strano. Una vera e propria insurrezione armata con carri armati e armi pesanti (non un uomo con un copricapo da bufalo[10]) con la presa di controllo di strutture militari, risolta improvvisamente da Lukashenko, e tutto ciò che Prigozhin sembra aver ottenuto è stato… un passaggio gratuito per la Bielorussia? Davvero strano.

Cerchiamo quindi di analizzare ciò che è successo utilizzando un quadro analitico che non sia predeterministico – cioè, assumiamo che né l’onnicompetenza russa né il cambio di regime russo e la coccolosità neoliberale siano garantiti.

Vorrei iniziare affrontando proprio queste due teorie ideologicamente predeterminate. Da un lato c’è chi sostiene che la Russia stia per precipitare in un conflitto civile e in un cambio di regime, dall’altro chi pensa che l’intera vicenda sia stata una manovra psicologica pre-pianificata dal governo russo. I primi sono già stati screditati in virtù del fatto che tutte le loro drammatiche previsioni sono crollate nel giro di 24 ore: Prigozhin non ha infatti guidato un ammutinamento che si è contagiato nel sistema russo, non ha rovesciato Putin e non si è autoproclamato zar Eugenio I. L’altra teoria estrema – quella della psyop – rimane praticabile, ma la ritengo estremamente improbabile, per le ragioni che elencherò ora.

Scenari di psyop

È relativamente facile limitarsi a dire “l’ammutinamento è stato uno psyop” senza approfondire. È banalmente ovvio che la rivolta di Wagner ha “ingannato” l’analisi occidentale[11] – ma questa non è ipso facto una prova che la rivolta sia stata inscenata allo scopo di ingannare l’Occidente. Dobbiamo chiedere qualcosa di più specifico: a quale scopo la rivolta potrebbe essere stata sceneggiata?

Ho individuato quattro teorie distinte che meritano almeno di essere esaminate: vediamole e spieghiamo perché, a mio avviso, nessuna di esse riesce a spiegare in modo soddisfacente la rivolta.

Opzione 1: esca viva

Una potenziale spiegazione – che ho visto suggerire abbastanza spesso – è l’idea che Prigozhin e Putin abbiano inscenato la rivolta allo scopo di stanare teoriche reti di sediziosi, agenti stranieri ed elementi sleali. Si suppone che Prigozhin abbia creato una specie di crisi controllata, ma esteticamente realistica, per lo Stato russo, facendo apparire il governo di Putin vulnerabile e costringendo parti infide e nemiche in tutta la Russia a rivelarsi.

Concettualmente, ciò equivale più o meno a dire che il governo di Putin finge di essere un animale ferito per attirare gli avvoltoi e poterli uccidere.

Penso che questa teoria sia interessante per la popolare, perché fa di Putin un leader estremamente astuto, machiavellico e paranoico. È anche il motivo per cui penso che sia sbagliata. Putin ha tratto una grande legittimazione dalla sua capacità di combattere la guerra senza sconvolgere la vita quotidiana in Russia – non ci sono razionamenti, non ci sono arruolamenti, non ci sono restrizioni alla circolazione, ecc. In effetti, una delle maggiori critiche a Putin è stata mossa dal partito della guerra, secondo il quale egli sta combattendo timidamente la guerra perché ha paura, e che si preoccupi troppo di mantenere la normalità in Russia.

Sembra quindi incongruo che un leader che si è preoccupato di non mettere la società russa su un piede di guerra faccia poi qualcosa di così destabilizzante come inscenare una finta rivolta. Inoltre, se davvero la rivolta di Wagner era una sceneggiata per stanare altri elementi infidi e terroristici, è fallita malamente: non ci sono state defezioni, né disordini civili, né denunce di Putin. Quindi, per diverse ragioni, la teoria dell’esca viva non supera la prova dell’olfatto.

Opzione 2: mascheramento dei dispiegamenti

Una seconda teoria è l’idea che la rivolta di Wagner sia stata essenzialmente una gigantesca cortina fumogena per consentire il movimento di forze militari in Russia. Suppongo che il ragionamento sia che se le colonne armate svolazzano di qua e di là, la gente potrebbe non accorgersi se le forze russe si spostano in posizione per, ad esempio, attaccare Sumy o Kharkov. Questa idea è stata cosmeticamente rafforzata dalla notizia che Prigozhin sarebbe andato in Bielorussia. Si trattava forse di uno stratagemma per mascherare il dispiegamento della Wagner per un’operazione nell’Ucraina occidentale?

Il problema di questa linea di pensiero è triplice. In primo luogo, non comprende la complessità dell’allestimento di una forza per le operazioni. Non si tratta solo di portare in posizione una fila di camion e carri armati: ci sono enormi necessità logistiche. Munizioni, carburante, infrastrutture per le retrovie devono essere allestite. Questo non può essere fatto in 24 ore, sotto la copertura temporanea di un finto ammutinamento.

In secondo luogo, l’effetto “distrazione” è diretto soprattutto ai media e ai commentatori, non all’intelligence militare. Per dirla in altro modo, la CNN e il New York Times erano sicuramente concentrati sulla rivolta di Wagner, ma i satelliti americani continuano a sorvolare lo spazio di battaglia e l’ISR occidentale è ancora in funzione. Le buffonate di Prigozhin non impedirebbero loro di osservare gli allestimenti per attaccare un nuovo fronte.

Terzo e ultimo punto: non sembra che gran parte di Wagner accompagnerà Prigozhin in Bielorussia – il suo viaggio nella Terra di Lukashenko assomiglia più a un esilio che a una riorganizzazione del Gruppo Wagner.

Opzione 3: Radicalizzazione architettata

Questa è la solita teoria della “falsa bandiera” che circola ogni volta che accade qualcosa di brutto da qualche parte. È diventata piuttosto blasé e banale: “Putin ha inscenato la rivolta per poter intensificare la guerra, aumentare la mobilitazione, ecc.”.

Questo non ha alcun senso ed è abbastanza facile da respingere. Ci sono stati veri e propri attacchi ucraini all’interno della Russia (tra cui un attacco di droni al Cremlino e incursioni transfrontaliere delle forze ucraine). Se Putin avesse voluto intensificare la guerra, avrebbe potuto sfruttare una qualsiasi di queste opportunità. L’idea che abbia scelto di orchestrare una rivolta interna – correndo il rischio di una destabilizzazione diffusa – piuttosto che concentrarsi sull’Ucraina è ridicola.

Opzione 4: Consolidamento del potere

Di tutte le teorie psyop, questa è quella che probabilmente ha più credito. Ci sono stati due diversi filoni, che tratteremo a turno.

All’inizio, alcuni ipotizzavano che Putin stesse usando Prigozhin come pretesto per cacciare Shoigu e Gerasimov. L’ho ritenuto improbabile per alcune ragioni.

In primo luogo, non credo che si possa affermare che questi uomini meritino di essere licenziati. All’inizio la guerra russa è stata caratterizzata da elementi disomogenei, ma c’è un chiaro arco di miglioramento nell’industria degli armamenti, con sistemi chiave come il Lancet e il Geran che stanno diventando disponibili in quantità sempre maggiori, e proprio in questo momento le forze armate russe stanno facendo a pezzi la controffensiva ucraina.

In secondo luogo, se Putin volesse rimuovere Shoigu o Gerasimov, farlo in risposta a una finta rivolta è il modo peggiore per farlo, perché darebbe l’impressione che Putin si pieghi alle richieste di un terrorista. Si tenga presente che Putin non ha criticato pubblicamente né Shoigu né Gerasimov per la loro gestione della guerra. Pubblicamente, sembrano avere il suo pieno appoggio. Il presidente potrebbe davvero rimuoverli in risposta alle richieste di Prigozhin senza apparire incredibilmente debole? Sarebbe molto meglio se Putin li licenziasse di sua spontanea volontà, facendo di se stesso, e non di Prigozhin, il kingmaker.

Di certo, a questo punto non sembra che né Shoigu né Gerasimov perderanno il loro posto. Questo ha portato la teoria del “consolidamento del potere” a passare a una seconda linea di pensiero, secondo cui Putin voleva usare Prigozhin essenzialmente per testare il sistema politico russo, vedendo come avrebbero reagito l’amministrazione regionale e i vertici dell’esercito.

3 Gli oggetti della collera di Prigozhin?

In questo modo la rivolta viene trattata come un’esercitazione antincendio: si dà l’allarme, si vede come reagiscono tutti e si prende nota di chi ha seguito le istruzioni. Certo, le figure politiche russe sono uscite allo scoperto per affermare il loro sostegno a Putin e denunciare la Wagner – con un certo stile russo, come il governatore di Tver che ha invitato Prigozhin a suicidarsi[12]. Questo forse conferisce credibilità all’idea che Putin abbia voluto mettere alla prova i suoi subordinati.

Ancora una volta, però, credo che questa teoria non tenga conto di alcuni punti chiave. Innanzitutto, la Russia appariva internamente molto stabile. Putin non stava affrontando alcuna opposizione o pressione politica, né disordini civili, né ammutinamenti nell’esercito, né critiche da parte di figure politiche di alto profilo – non è chiaro perché avrebbe dovuto sentire il bisogno di scuotere il Paese solo per testare la lealtà dell’apparato politico. Forse si pensa che sia una figura iper-paranoica alla Stalin, che si sente spinto a fare giochi mentali con il Paese, ma questo non quadra con il suo modello operativo. In secondo luogo, la traiettoria della guerra è al momento decisamente a favore della Russia, con la vittoria a Bakhmut ancora fresca nella memoria pubblica e la controffensiva dell’Ucraina che assomiglia sempre di più a un fallimento militare di portata storica mondiale. Non ha molto senso che in questo momento in particolare, quando le cose stanno andando molto bene per la Russia, Putin voglia lanciare una granata solo per testare i tempi di reazione.

In definitiva, penso che tutte queste teorie “Psyop” siano molto deboli se valutate in buona fede nei loro stessi termini. I loro errori hanno un filo conduttore. Le cose sono andate molto bene per la Russia, con l’esercito che si è comportato in modo eccellente nella sconfitta in corso della controffensiva ucraina, nessun disordine o agitazione interna e un’economia in crescita. La linea di pensiero psyop presume che, in un momento in cui le cose vanno bene, Putin correrebbe un rischio enorme inscenando un finto ammutinamento per ottenere guadagni trascurabili, rischiando non solo di provocare disordini civili e spargimenti di sangue, ma anche di rovinare l’immagine di stabilità e affidabilità della Russia all’estero.

Si presume che la squadra di Putin sia onnicompetente e in grado di mettere in atto uno schema di inganno molto complesso. Non credo che il governo russo sia onnicompetente. Penso che sia semplicemente un livello normale di competenza – troppo competente per fare una trovata ad alto rischio e bassa ricompensa come questa.

Cosa vuole Prigozhin

A volte mi piace pensare al predeterminismo occidentale da “fine della storia” (in cui tutta la storia è una marcia inesorabile verso la democrazia performativa neoliberale globale e la liberazione finale e la felicità di tutta l’umanità viene annunciata quando la bandiera del Pride sventola vittoriosa a Mosca, Pechino, Teheran e Pyongyang) come se fosse essenzialmente un corollario geopolitico di Jurassic Park – una storia struggente di arroganza e rovina (e uno dei miei film preferiti).

Il modello analitico dei creatori di Jurassic Park presumeva che i dinosauri – creature di cui non sapevano praticamente nulla – si sarebbero sottomessi, con il tempo, alle routine di controllo, come gli animali di uno zoo. Accecati dall’illusione del controllo e dalla stabilità teorica del loro sistema (che si presumeva stabile perché progettato per esserlo), non si apprezzava il fatto che il tirannosauro avesse un’intelligenza e una volontà proprie.

Credo che Yevgeny Prigozhin sia un po’ come il tirannosauro di Jurassic Park. Sia l’apparato neoliberale occidentale che i pianificatori russi a quattro dimensioni sembrano pensare a Prigozhin come a un ingranaggio che esiste per eseguire la funzione del loro modello di mondo. Che tale modello sia la lunga marcia della storia verso la democrazia e l’ultimo uomo o un brillante e sfumato piano generale di Putin per distruggere il mondo unipolare atlantico, non ha molta importanza: entrambi tendono a negare la capacità di iniziativa di Prigozhin e a trasformarlo in uno schiavo del modello. Ma forse è un tirannosauro, con un’intelligenza e una volontà che hanno una direzione autonoma, indifferente ai nostri modelli di mondo. Forse ha abbattuto la recinzione per ragioni sue proprie.

4 un aspirante Lenin? o solo un uomo con le spalle al muro?

Dobbiamo tornare a chi è Prigozhin e a cosa è Wagner.

Per Prigozhin, Wagner è innanzitutto un’attività che gli ha fruttato un’enorme quantità di denaro, soprattutto in Africa. Il valore di Wagner (nel senso più fondamentale) deriva dal suo alto grado di efficacia in combattimento e dal suo status unico di entità indipendente dalle forze armate russe. Qualsiasi minaccia a uno di questi fattori rappresenta una catastrofe finanziaria e di status per Prigozhin.

Recentemente, gli sviluppi della guerra hanno evidenziato una minaccia esistenziale per il gruppo Wagner come PMC vitale. Si tratta di:

Una spinta concertata da parte del governo russo per costringere i combattenti Wagner a firmare contratti con il Ministero della Difesa[13]. In effetti, questo minaccia di liquidare Wagner come organizzazione indipendente e di sussumerla all’interno delle forze armate regolari russe.

Il Wagner sta perdendo l’aumento nel reclutamento derivante dalle coscrizioni dell’anno scorso (compresi i detenuti)[14]. Questi coscritti hanno fornito un’enorme riserva di manodopera che ha permesso al Wagner di affrontare i combattimenti su larga scala a Bakhmut, ma molti hanno terminato il loro turno di servizio.

Ciò significa che Wagner deve affrontare una potenziale distruzione da due fronti. Dal punto di vista istituzionale, il governo russo vuole essenzialmente neutralizzare l’indipendenza del Wagner, incorporandolo nel Ministero della Difesa. Dal punto di vista di Prigozhin, questo significa essenzialmente la nazionalizzazione della sua azienda.

Inoltre, un Wagner snellito (dopo aver eliminato gran parte dei coscritti che lo avevano portato alle dimensioni di un corpo d’armata) non è qualcosa che Prigozhin vuole mandare in combattimento in Ucraina. Una volta che la Wagner sarà ridotta al suo nucleo di operatori esperti in “lavori bagnati”, le perdite in Ucraina inizieranno a intaccare direttamente la vitalità della Wagner.

In altre parole, Prigozhin e le autorità erano a un punto morto. Probabilmente Prigozhin voleva soprattutto, per dirla senza mezzi termini, usare la fama conquistata a Bakhmut per riportare Wagner in Africa e ricominciare a fare soldi a palate. Quello che non voleva era che la sua PMC venisse assorbita dall’esercito russo, o che il suo nucleo di letali professionisti venisse sottoposto all’attrito di un’altra grande battaglia in Ucraina. Il Ministero della Difesa, invece, vuole assorbire i combattenti di Wagner nell’esercito regolare, e usarli per sconfiggere l’Ucraina sul campo di battaglia.

Quindi, c’è un chiaro conflitto di interessi.

Ma cosa può fare Prigozhin? Non ha alcun potere istituzionale, e Wagner dipende dal Ministero della Difesa per le attrezzature, le forniture, l’ISR e molto altro. Inoltre, il patrimonio personale di Prigozhin e la sua famiglia sono sotto la giurisdizione dello Stato russo. Il suo potere è molto limitato. Ci sono solo poche cose che può fare. Può registrare video per mettere in imbarazzo, molestare e umiliare il Ministero della Difesa. Naturalmente, probabilmente non è saggio attaccare direttamente Putin in questi sproloqui, e potrebbe non essere utile insultare i soldati russi comuni, quindi questi attacchi devono essere mirati proprio al tipo di alti funzionari burocratici che l’opinione pubblica russa è predisposta a disprezzare – uomini come Shoigu e Gerasimov.

A parte questi capricci video, Prigozhin aveva solo un’altra possibilità per fermare l’assorbimento istituzionale di Wagner: organizzare una protesta armata. Convincere quanti più uomini possibile a unirsi a lui, fare una mossa e vedere se lo Stato poteva essere scosso abbastanza da concedergli l’accordo che voleva.

Sembra strano, naturalmente. Avete sentito parlare della diplomazia delle cannoniere. Ora assistiamo a trattative contrattuali con i carri armati. Tuttavia, è chiaro che la disputa sull’indipendenza e sullo status di Wagner rispetto alle istituzioni militari russe era al centro di questa vicenda. All’inizio del mese, Prigozhin ha annunciato la sua intenzione di disobbedire a un ordine presidenziale che imponeva ai suoi caccia di firmare i contratti del Ministero della Difesa entro il 1° luglio[15][16].

La dichiarazione di Prigozhin di questa mattina (lunedì 26 giugno)[17], tuttavia, è stata estremamente istruttiva. Si è concentrato quasi esclusivamente sulla sua lamentela principale: Wagner sarebbe stato assorbito dall’esercito istituzionale. Non porta la questione alla sua conclusione e nota che questo avrebbe nazionalizzato la sua attività altamente redditizia, ma i suoi commenti non lasciano dubbi sulla sua motivazione. Ecco alcuni punti chiave:

Wagner non voleva firmare contratti con il Ministero della Difesa.

L’assorbimento nel Ministero della Difesa avrebbe significato la fine di Wagner: “Questa unità avrebbe dovuto cessare di esistere il 1° luglio”.

“L’obiettivo della nostra campagna era di impedire la distruzione del Gruppo Wagner”.

Ma cosa pensava che sarebbe successo Prigozhin? Qual era il suo scenario ottimistico? Probabilmente sperava che il sentimento generale anti-burocratico e anti-corruzione, unito alla popolarità e alla fama di Wagner, avrebbe portato a un’ondata di sostegno per il gruppo che avrebbe messo il governo in condizione di acconsentire all’indipendenza di Wagner.

È stata una decisione audace. Di fronte all’assorbimento istituzionale, Prigozhin ha scommesso su una campagna di destabilizzazione misurata che avrebbe scosso il Paese quel tanto che basta per spaventare Putin e indurlo a fare un accordo. Prigozhin potrebbe essersi convinto che si trattava di un lancio di dadi intelligente e decisivo che avrebbe potuto cambiare le cose a suo favore. Io penso piuttosto che non stessero affatto giocando a dadi. Stavano giocando a carte e Prigozhin non aveva nulla in mano.

La gestione della crisi da parte della Russia

Questa è la parte dell’articolo che sospetto farà arrabbiare i lettori e mi farà guadagnare l’accusa di “copiare” – e così sia. Ma mettiamo le cose in chiaro:

La Russia ha gestito molto bene la rivolta di Wagner e la sua gestione della crisi indica un alto grado di stabilità dello Stato.

Ora, non sto dicendo che la rivolta sia stata positiva per la Russia. È stata chiaramente negativa sotto diversi aspetti. Gli aerei russi sono stati abbattuti da Wagner e i piloti russi sono stati uccisi. A Prigozhin è stato permesso di andarsene dopo aver causato queste morti – una macchia sul governo. C’era una diffusa confusione, che non fa bene al morale, e le operazioni nel Distretto Militare Sud furono interrotte dall’occupazione di Rostov da parte di Wagner.

Nel complesso, questo non è stato un buon fine settimana per la Russia. È stata una crisi, ma è stata una crisi che lo Stato ha gestito abbastanza bene, nel complesso, e ha mitigato gli aspetti negativi – forse ricavando anche un paio di bicchieri di limonata dai limoni di Prigozhin. Forse è appropriato che Shoigu sia stato ministro delle Situazioni di emergenza (essenzialmente per i soccorsi in caso di disastri). I disastri non sono mai positivi, ma è sempre meglio gestirli bene quando accadono.

La risposta dello Stato è stata piuttosto semplice: andare a vedere il bluff di Prigozhin.

Prigozhin si è diretto verso Mosca con la sua colonna – ma cosa avrebbe fatto una volta arrivato? La guardia nazionale russa si stava preparando a bloccare l’ingresso in città. Wagner avrebbe attaccato Mosca? Avrebbe sparato ai soldati della Guardia Nazionale? Avrebbero assaltato il Cremlino o bombardato San Basilio? Farlo avrebbe portato all’inevitabile morte di tutti gli uomini coinvolti. Wagner, senza rifornimenti o approvvigionamenti propri, non può combattere con successo le forze armate russe e probabilmente non potrebbe rifornirsi per più di un giorno o due.

Il problema dell’approccio di Prigozhin è che la pantomima di un colpo di Stato non funziona se non si è disposti a tentare davvero un colpo di Stato, e un colpo di Stato funziona solo se le autorità istituzionali si schierano con noi. Non è che Prigozhin possa arrivare con un carro armato fino al mausoleo di Lenin e iniziare a impartire ordini ai ministeri federali e alle forze armate. I colpi di Stato richiedono il controllo delle leve istituzionali del potere – governatorati regionali, ministeri e corpi ufficiali delle forze armate.

Prigozhin non solo non aveva tutte queste cose, ma di fatto l’intero apparato di potere lo ha denunciato, disprezzato e bollato come traditore. Essendosi ammutinato in un vicolo cieco, le sue uniche scelte erano: iniziare uno scontro a fuoco fuori Mosca, garantendosi la morte e la fama di terrorista traditore, oppure arrendersi. È probabile che l’abbattimento di un aereo russo da parte della colonna Wagner (che Prigozhin dichiarò in seguito essere stato un “errore”) lo abbia spaventato e gli abbia confermato che si stava spingendo troppo oltre e che non aveva una buona via d’uscita. Quando il vostro avversario viene a vedere e voi non avete nulla in mano, non c’è altro da fare se non abbandonare il gioco.

Consideriamo poi, per un momento, la situazione reale in Russia. Una colonna corazzata si stava dirigendo verso la capitale. Qual è stata la reazione dello Stato e del popolo russo? Le autorità a tutti i livelli hanno denunciato pubblicamente la rivolta e hanno dichiarato di sostenere il presidente. Non ci sono state defezioni, né dalle unità militari né dall’amministrazione civile. Non ci sono stati disordini civili, né saccheggi, né perdita del controllo governativo di base nel Paese. Confrontate le scene in Russia durante una ribellione armata con gli Stati Uniti nell’estate del 2020. Quale Paese è più stabile?

Alla fine, il governo è riuscito a dissipare una situazione di crisi, che avrebbe potuto facilmente degenerare in un grave spargimento di sangue, senza alcuna perdita di vite umane a parte gli equipaggi dei due aerei abbattuti (morti che non dobbiamo minimizzare e che devono essere ricordati come vittime dell’ambizione di Prigozhin). Inoltre, i termini dell'”accordo” equivalgono a poco più di una resa da parte di Prigozhin. Egli stesso sembra destinato a una sorta di semi-esilio in Bielorussia (potenzialmente in attesa di un momento terminale tipo Trotsky) e sembra che la maggior parte dei Wagner firmerà contratti e sarà assorbita nelle forze armate istituzionali della Russia. Sulla base del discorso tenuto da Putin questa sera (quindici minuti fa, al momento in cui scriviamo), i combattenti Wagner hanno solo tre opzioni: firmare i contratti MOD, sciogliersi e tornare a casa, o unirsi a Prigozhin nell’esilio bielorusso (presumibilmente senza il loro equipaggiamento). Per quanto riguarda lo status istituzionale della Wagner, Prigozhin ha perso e lo Stato ha vinto. La Wagner come corpo combattente indipendente è finita.

Dobbiamo essere onesti, ovviamente, sui danni della rivolta.

Prigozhin ha ucciso dei militari russi quando la sua colonna ha abbattuto quegli aerei, e poi ha visto cadere l’accusa di tradimento a suo carico. Si può dire, ovviamente, che una risoluzione pacifica ha evitato ulteriori spargimenti di sangue, ma questo non cambia il fatto che ha ucciso dei soldati russi e se la cava. Si tratta di un fallimento che ha una dimensione sia morale che di legittimità istituzionale.

Inoltre, l’intero episodio dovrebbe servire come severa lezione sull’instabilità intrinseca dell’affidarsi a gruppi di mercenari che operano al di fuori delle istituzioni militari formali. Ci sono molti gruppi di questo tipo in Russia, non solo Wagner, e sarebbe una negligenza se il governo non si muovesse con decisione per liquidare la loro indipendenza. Altrimenti, stanno semplicemente aspettando che qualcosa di simile accada di nuovo, potenzialmente con un esito molto più esplosivo.

Nel complesso, tuttavia, sembra piuttosto innegabile che il governo abbia gestito una crisi estrema in modo piuttosto competente. Contrariamente a quanto si dice in Occidente, secondo cui la rivolta di Wagner avrebbe rivelato la debolezza del governo di Putin, l’unità dello Stato, la calma del popolo e la strategia di de-escalation suggeriscono che lo Stato russo è stabile.

Conclusione: 1917

Uno dei passatempi più universali e amati dall’umanità è quello di fare cattive analogie storiche, e questo processo era certamente in piena attività durante lo scorso fine settimana. Il paragone più popolare, naturalmente, è stato quello di paragonare la rivolta di Prigozhin alla caduta dello zar nel 1917.

Il problema è che questa analogia è una perfetta inversione della verità.

Lo Zar cadde nel 1917 perché si trovava al quartier generale dell’esercito lontano dalla capitale. In sua assenza, un ammutinamento della guarnigione a Pietrogrado (Pietroburgo) portò al crollo dell’autorità governativa, che fu poi ripresa da un nuovo gabinetto formato dalla Duma di Stato. I colpi di Stato non si ottengono con un insensato spargimento di sangue. Ciò che conta di più è la questione fondamentale dell’autorità burocratica, perché è questo che significa governare. Quando si alza un telefono e si dà l’ordine di chiudere una linea ferroviaria; quando si ordina a un’unità militare di mettersi a disposizone; quando si emette un ordine di acquisto per cibo, munizioni o medicine – queste istruzioni sono rispettate?

Era banalmente ovvio che Prigozhin non aveva né la forza, né il sostegno istituzionale, né un reale desiderio di usurpare l’autorità, e l’idea che stesse tentando un vero e proprio colpo di stato era assurda. Immaginiamo, per un momento, che Wagner fosse riuscita a farsi strada attraverso la Guardia Nazionale Russa fino a Mosca. Prigozhin irrompe nel ministero della Difesa, arresta Shoigu e si siede sulla sua poltrona. Crediamo davvero che l’esercito sul campo segua improvvisamente i suoi ordini? Non è una sedia magica. Il potere viene messo in palio solo in caso di collasso totale dello Stato, e quello che abbiamo visto in Russia è stato il contrario: abbiamo visto lo Stato serrare i ranghi.

Quindi, alla fine, sia i commentatori neoliberali che i Fiduciosi nel Piano russo sono rimasti con una visione insoddisfacente degli eventi. Prigozhin non è né il messaggero di un cambiamento di regime né una pedina nel gioco degli scacchi “della quinta dimensione” di Putin. È semplicemente un uomo mercuriale e violentemente irresponsabile che ha visto che la sua Corporazione Militare Privata stava per essergli portata via, e ha deciso di andare fino a livelli estremi e criminali per impedirlo. È stato un giocatore di carte senza niente in mano che ha deciso di bluffare per uscire dall’ angolo – finché il suo bluff non è stato scoperto.

 

[1] https://youtu.be/Tr-zidVQckI

[2] https://www.theatlantic.com/international/archive/2023/06/russia-civil-war-wagner-putin-coup/674517/

[3] https://twitter.com/i/status/1672177488535977984

[4] https://twitter.com/i/status/1672315464284815363

[5] https://twitter.com/i/status/1672435707137196033

[6] https://twitter.com/i/status/1672551944039145474

[7] https://twitter.com/i/status/1672699475976921089

[8] https://twitter.com/i/status/1672508128720564227

[9] https://twitter.com/i/status/1672463543189348352

[10] https://www.theguardian.com/us-news/2021/nov/17/qanon-shaman-jacob-chansley-sentenced-capitol-attack-role

[11] https://edition.cnn.com/europe/live-news/russia-ukraine-war-news-06-25-23/h_10ca74299a2b2f940854c485d4092f34

[12]

[13] https://www.reuters.com/world/europe/putin-backs-push-mercenary-groups-sign-contracts-despite-wagners-refusal-2023-06-13/

[14] https://www.newsweek.com/wagner-group-releasing-thousands-convict-troops-uk-1789232

[15]

[16] https://www.nytimes.com/2023/06/11/world/europe/wagner-russia-defense-ministry-contract.html

[17] https://meduza.io/en/feature/2023/06/26/we-gave-a-master-class

https://bigserge.substack.com/p/russo-ukrainian-war-the-wagner-uprising

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La nuova analisi del think-tank di West Point sull’evoluzione militare della Russia, di SIMPLICIUS THE THINKER

Open in app or online

La nuova analisi del think-tank di West Point sull’evoluzione militare della Russia

Il Modern War Institute di West Point – una sorta di think tank presieduto da Mark Esper e che fa parte del Department of Military Instruction – ha pubblicato un’interessante analisi approfondita delle innovazioni russe sul campo di battaglia dell’SMO, intitolata:

IL MODO RUSSO DI FARE LA GUERRA IN UCRAINA: UN APPROCCIO MILITARE CHE DURA DA NOVE DECENNI.

È abbastanza affascinante da fare un’analisi completa, perché gran parte dell’analisi conferma non solo molte cose di cui abbiamo discusso qui per mesi, ma anche che la Russia non solo si sta adattando ed evolvendo, ma probabilmente sta rivoluzionando la guerra moderna. E soprattutto, convalida le affermazioni da tempo sostenute dagli addetti ai lavori, secondo cui le attuali tattiche russe in prima linea, a volte mistificanti, sono scelte esattamente intenzionali, piuttosto che il prodotto disordinato di un comando malriuscito o privo di direzione.

L’articolo inizia con una nota di cautela su come le carenze o gli “errori” percepiti dalla Russia – come la ritirata di Kharkov, eccetera – siano stati eccessivamente semplificati in una falsa narrazione di forze armate deboli o in crisi. L’autore stabilisce immediatamente che la Russia è in realtà “in anticipo sui tempi” in termini di avanzamento strategico militare concettuale. Prosegue sviluppando la tesi che il campo di battaglia moderno si è trasformato in un campo di battaglia con unità disperse e frammentate, in cui le dense concentrazioni di truppe sono estremamente vulnerabili agli attacchi di precisione:

La capacità di individuare e colpire obiettivi a distanze sempre maggiori e con una precisione sempre maggiore aumenta la vulnerabilità delle concentrazioni di truppe dense e limita quindi la capacità di condurre operazioni sequenziali e concentrate su larga scala. Per questo motivo, al fine di migliorare la sopravvivenza, le attuali condizioni del campo di battaglia costringono le unità militari a disperdersi in formazioni più piccole, a trincerarsi o a entrambe le cose, a meno che queste condizioni non vengano contrastate efficacemente. Di conseguenza, il campo di battaglia tende a diventare più frammentato, offrendo un’azione più indipendente alle formazioni tattiche inferiori, poiché la profondità del fronte si sta espandendo in misura considerevole.
Ma vediamo di analizzare punto per punto le affermazioni che sottolineano la tesi di cui sopra.

Il primo punto dell’autore è che gli strateghi militari russi hanno in effetti previsto correttamente i progressi odierni sul campo di battaglia:Come dimostra un’analisi di decenni di storia, la strategia militare russa negli ultimi decenni ha previsto correttamente una serie di implicazioni dei progressi nelle armi e nelle tecnologie dei sensori che attualmente influenzano il carattere della guerra in Ucraina.
L’articolo invoca ripetutamente il famoso concetto russo di “arte operativa”, in gran parte sviluppato dalle teorie del comandante e teorico militare russo Georgy Isserson. In breve, l’arte operativa è semplicemente una dottrina che cerca di fondere o collegare gli sviluppi tattici locali agli obiettivi operativi più ampi della “strategia”. È una sorta di riorganizzazione mentale della battaglia in un quadro simile a quello degli scacchi, in cui i movimenti di ogni pedone rappresentano obiettivi generali più ampi piuttosto che semplici posizionamenti reattivi a livello tattico.Una delle ragioni di questo tipo di struttura è che, classicamente, la strategia e la tattica sono state insegnate come discipline separate a compartimenti stagni. I generali concentrano tutto il loro addestramento sullo sviluppo di ampi obiettivi strategici, sul movimento di grandi eserciti contro le forze di altri gruppi di eserciti altrettanto grandi e sulle teorie relative al modo in cui si influenzano a vicenda. E i comandanti di unità si concentrano solo sulle tattiche locali, su come portare il plotone o la compagnia a un determinato obiettivo o intrappolare un’unità nemica, ignorando completamente gli aspetti strategici o operativi perché non sono di competenza del comandante. Questo crea una sorta di forze armate disgiunte e compartimentate, in cui ogni tipo di pensiero è delegato al responsabile, ma le due cose non sono mai del tutto “collegate”.L’arte operativa cerca di colmarli insegnando un metodo di pensiero strategico che impiega simultaneamente i “fini e i mezzi”.Il livello operativo della guerra si colloca tra la tattica, che consiste nell’organizzazione e nell’impiego delle forze combattenti sul campo di battaglia o in prossimità di esso, e la strategia, che coinvolge gli aspetti delle operazioni di teatro a lungo termine e ad alto livello, e la leadership del governo. L’Unione Sovietica è stato il primo Paese a distinguere ufficialmente questo terzo livello di pensiero militare, quando è stato introdotto come parte della teoria militare delle operazioni profonde che le sue forze armate hanno sviluppato negli anni ’20 e ’30 e utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Alla luce di quanto detto, un ultimo buon modo per comprenderla è racchiuso in questa citazione:

L’arte operativa comprende quattro elementi essenziali: tempo, spazio, mezzi e scopo. Ogni elemento si trova in maggiore complessità a livello operativo che a livello tattico o strategico.
L’autore continua la sua prefazione con gli esempi di “battaglia profonda” e “operazioni profonde” sovietiche praticate nella Seconda Guerra Mondiale. In sintesi, queste operazioni utilizzavano una linea del fronte pesantemente stratificata, in cui le forze sovietiche attaccavano attraverso l’intera profondità operativa, al fine di facilitare gli sfondamenti che potevano essere sfruttati dai secondi livelli. Come afferma l’autore, “questo richiedeva un’enorme densità di truppe lungo una linea del fronte ininterrotta, a più livelli di profondità, e la struttura delle forze dell’Armata Rossa era organizzata di conseguenza”.

Tuttavia, il primo cambiamento è avvenuto con l’avvento delle armi nucleari:

Ciononostante, nel corso del tempo sono stati apportati degli adattamenti a questa strategia. Il primo grande cambiamento avvenne negli anni Cinquanta, in seguito alla consapevolezza che qualsiasi guerra convenzionale su larga scala avrebbe comportato l’impiego di armi nucleari. Ciò ebbe un impatto significativo sulla strategia militare sovietica e sulla successiva struttura delle forze militari, poiché aumentò la vulnerabilità della tradizionale concentrazione di forze necessaria per condurre operazioni in profondità. Le unità avrebbero avuto bisogno di una maggiore mobilità per aumentare la sopravvivenza. Le successive riforme di Zhukov miravano quindi a trasformare le più grandi e ingombranti divisioni meccanizzate e di fucilieri della Seconda Guerra Mondiale in divisioni di carri armati e di fucilieri a motore più piccole e più mobili.
Per il timore che concentrazioni massicce di truppe potessero essere spazzate via da bombe atomiche tattiche sul campo di battaglia, l’Armata Rossa cercò di trasformare la sua struttura di forze in organizzazioni più sciolte e mobili.

L’autore continua notando che negli anni ’70, la minaccia persistente costrinse i sovietici ad “abbandonare gradualmente le forze profondamente inquadrate e densamente ammassate”, “optando invece per distaccamenti tattici più dispiegati in avanti e gruppi di manovra a livello operativo”.

Uno dei cambiamenti chiave creati da questa nuova dottrina è stato quello di cambiare la velocità di avanzamento percepita. Il precedente metodo di avanzamento era percepito come un metodo che lasciava le forze vulnerabili al fuoco su larga scala, come le già citate bombe atomiche, quindi la nuova struttura organizzativa “più sciolta e mobile” era intesa a raggiungere un tasso di avanzamento più veloce, per mantenere le forze ammassate vulnerabili per un periodo di tempo più breve:

La necessaria concentrazione di forze per le operazioni offensive non doveva più essere ottenuta con formazioni ammassate, ma piuttosto con un rapido movimento da posizioni disperse e con il cambio di fuoco, aumentando l’importanza delle formazioni che operano in modo indipendente. Di conseguenza, secondo la visione sovietica, il campo di battaglia sarebbe diventato sempre più frammentato, offrendo una maggiore indipendenza d’azione ai comandanti delle formazioni di armi combinate.
Rileggete l’ultima parte evidenziata, perché non solo ha un ruolo centrale nel tema degli sviluppi della Russia, ma dovrebbe anche ricordarvi l’attuale filosofia operativa della Russia nell’OMU.

Ma ancora più importante è notare la singolare ammissione contenuta nella frase finale. Questo nuovo cambiamento dottrinale dà maggiore indipendenza d’azione ai comandanti russi delle formazioni di armi combinate. Questa è una notizia bomba che ripudia immediatamente tutte le attuali idee della propaganda occidentale sull’etica delle forze armate russe. Fin dall’inizio della SMO ci è stato detto quotidianamente che la Russia è un “comando dall’alto verso il basso, centralizzato in stile sovietico”, con una struttura di comando rigida e inflessibile e un corpo di sottufficiali che o non esiste affatto o è incapace di operare in modo indipendente.

Sono stato una delle poche voci che si sono opposte con veemenza a questa caratterizzazione del tutto pretestuosa. Ho ripetuto più volte che tutti gli indizi che indicano che le unità russe hanno una maggiore indipendenza operativa, flessibilità e iniziativa autonoma rispetto alle loro controparti occidentali, per chiunque le osservi da vicino e non si limiti a trarre le notizie dai titoli della CNN. Ma questo pezzo di West Point non fa altro che sottolineare questo fatto, illustrando come l’iniziativa delle piccole unità sia radicata nelle prerogative dottrinali della Russia.

Poi, l’autore invoca i concetti russi di guerra non lineare e di guerra senza contatto, facendoci prima ripercorrere la storia dello sviluppo da parte della NATO della dottrina Air-Land Battle, creata negli anni ’80 per rompere lo “stallo” percepito tra le forze sovietiche in un ipotetico scontro europeo. Per contrastarla, l’URSS sviluppò di conseguenza il famoso Complesso Ricognizione-Colpo e il Complesso Ricognizione-Fuoco (la sua controparte a livello tattico), di cui ho scritto qui:

All Seeing Eye: Can Russia Break Through The West’s ISR Overmatch?

·
FEB 16
All Seeing Eye: Can Russia Break Through The West's ISR Overmatch?
“Ogni guerra al punto di svolta delle epoche tecnologiche (e noi siamo proprio in uno stato di tale transizione) è gravata dalla mancanza di comprensione dei principi di funzionamento delle nuove armi e delle tattiche del loro uso, così come della strategia complessiva dell’intero complesso di azioni militari e politiche”.
Read full story

Per riassumere molto brevemente – e in modo eccessivamente semplificato – la dottrina della battaglia aereo-terrestre privilegiava fortemente le forze aeree della NATO e le capacità di attacco profondo per eliminare le linee secondarie e le “aree posteriori” del Patto di Varsavia. Si trattava della prima dottrina che ruotava intorno a colpi di precisione in profondità nelle retrovie, contribuendo così a cementare un nuovo paradigma di guerra.

L’autore prosegue affermando che i sovietici “cercarono di mitigare la distruttività di queste nuove capacità occidentali (attacchi in profondità della battaglia aereo-terrestre) disperdendo ulteriormente le forze sovietiche sul campo di battaglia, compresi gli elementi di supporto logistico, per renderle meno vulnerabili”.

In particolare, l’autore afferma una cosa che è un presagio per il conflitto odierno:

In questo modo, hanno riconosciuto che mantenere lo slancio e raggiungere la concentrazione necessaria prima della battaglia sarebbe diventato più difficile.
Tutto ciò è culminato nella “battaglia non lineare” sovietica, di cui l’autore scrive:

“Nel 1990, il tenente colonnello Lester Grau, dell’Ufficio Studi dell’Esercito Sovietico presso il Combined Arms Center dell’Esercito degli Stati Uniti, scrisse un rapporto sulle previsioni sovietiche sulla guerra futura, affermando:”

I sovietici considerano la battaglia non lineare come una battaglia in cui battaglioni e reggimenti/brigate separati “tatticamente indipendenti” combattono battaglie d’incontro e assicurano i loro fianchi per mezzo di ostacoli, fuoco a lungo raggio e tempo. . . . Le grandi unità, come le divisioni e gli eserciti, possono influenzare la battaglia attraverso l’impiego delle loro riserve e dei sistemi di attacco a lungo raggio, ma l’esito sarà deciso dalle azioni dei battaglioni e dei reggimenti/brigate di armi combinate che combattono separatamente su più assi a sostegno di un piano e di un obiettivo comuni. . . . Il combattimento tattico sarà ancora più distruttivo che in passato e sarà caratterizzato da combattimenti frammentati [ochagovyy] o non lineari. La linea del fronte scomparirà e termini come “zone di combattimento” sostituiranno i concetti obsoleti di FEBA, FLOT e FLET. Non esisteranno rifugi sicuri o “retrovie profonde”.

Quindi, questa dottrina prevedeva che battaglioni e reggimenti “tatticamente indipendenti” avrebbero combattuto essendo influenzati dalle formazioni classiche solo in modo ausiliario, con l’esito deciso da queste piccole unità e dalle loro operazioni indipendenti.

L’altra rivelazione più importante è che la classica linea del fronte di guerra cesserà letteralmente di esistere e sarà invece sostituita da “zone di combattimento”. Inizia a suonare familiare? Dovrebbe, perché assomiglia sempre di più all’attuale SMO, dove piccole unità disparate combattono per il controllo di “zone di combattimento” apparentemente scollegate tra loro, come il corridoio Kupyansk-Svatovo contro i combattimenti nel sud di Donetsk o Zaporozhye, ecc. O anche lungo fronti adiacenti, come le zone occidentali e orientali di Zaporozhye.

Poi, l’autore introduce il concetto di “guerra senza contatto”, premettendo che gli strateghi russi sono stati fortemente influenzati dalla distruzione dell’Iraq e della Jugoslavia da parte della NATO con intense campagne aeree, tanto da riconoscere la minaccia di un “attacco aerospaziale massiccio”.

Secondo il defunto Maggiore Generale Vladimir Slipchenko, probabilmente uno dei più influenti teorici militari russi degli ultimi decenni, l’Operazione Desert Storm fu la prima manifestazione di quella che Ogarkov aveva definito una “rivoluzione negli affari militari” – un riferimento al crescente uso di sistemi di attacco di precisione a lungo raggio nella guerra futura. Il concetto di guerra di sesta generazione, elaborato dallo stesso Slipchenko, indicava la computerizzazione della guerra e l’aumento dell’uso di armi a distanza. Il suo elemento più importante è stato quindi chiamato guerra senza contatto, in contrapposizione alla tradizionale guerra di contatto di quarta generazione.
Il punto di partenza di questi sviluppi è la frase seguente:

“Sottolineò che l’accresciuta capacità di trovare e colpire bersagli sia a maggiore velocità che a maggiore distanza, oggi definita catena di morte nei militari occidentali, avrebbe reso le tradizionali concentrazioni di massa di truppe un’impresa pericolosa”.

Inoltre, il teorico militare russo Slipchenko ha sottolineato l’idea precedente secondo cui tutti i concetti classici di un campo di battaglia sarebbero stati gradualmente cancellati a causa della natura imprevedibile e onnicomprensiva dei moderni sistemi di attacco:

Concetti fondamentali come “fronte”, “retro” e “linea avanzata” stanno cambiando. . . . . Sono ormai passati di moda e sono stati sostituiti da due sole frasi: “bersaglio” e “non bersaglio” per un attacco a distanza di alta precisione.
L’autore continua notando che il concetto di “battaglia in profondità” è stato sostituito da quello di “attacco in profondità” e che invece di schierare sul campo di battaglia formazioni enormi e stratificate per sfondare e distruggere le aree C2 posteriori, come i quartieri generali delle brigate e così via, si utilizzeranno a tale scopo gli attacchi in profondità. L’importante deduzione è che questo cambiamento non è dovuto semplicemente alla “convenienza” dei moderni sistemi di attacco in profondità, ma piuttosto al fatto che anche la creazione di concentrazioni locali di truppe sufficientemente grandi per ottenere i classici sfondamenti da “battaglia in profondità” non è più fattibile a causa della capacità dei moderni sistemi ISR (e delle relative dottrine in stile “recon-fire-complex” da entrambe le parti) di spazzare via catastroficamente tali concentrazioni.

L’autore continua sottolineando che una serie di moderni teorici militari russi come S.S. Bogdanov, il colonnello S.G. Chekinov, il colonnello generale Kartapolov e il generale Gerasimov hanno successivamente sottolineato e sviluppato queste teorie in concetti come “guerra di nuova generazione”. È interessante notare che di due dei teorici citati, Chekinov e Bogdanov, esiste un documento collegato intitolato

The Nature and Content of a New-Generation War.

Nel documento scrivono:

Nella Guerra del Golfo, scoppiata all’inizio degli anni ’90, l’esercito iracheno impiegò la sua obsoleta e inflessibile strategia di stallo posizionale, che non era all’altezza delle nuove forme e dei nuovi metodi di guerra utilizzati dagli Stati Uniti e dai loro alleati. La guerra del Golfo è stata una dimostrazione pratica della verità che la superiorità tecnologica nelle armi può annullare il vantaggio numerico del nemico in armi ormai obsolete. È stata la prima volta nella storia delle guerre che formidabili forze di terra, forti di mezzo milione di uomini, non hanno combattuto nel tentativo di vincere. Sono state dispiegate completamente solo negli ultimi giorni della guerra, quando l’esercito iracheno era ormai finito a causa di attacchi aerei e missilistici che si sono protratti per settimane. La prima guerra della nuova era high-tech è stata diversa da tutte le guerre che l’hanno preceduta per molti aspetti critici: non c’erano chiare linee di demarcazione tra le forze avversarie; i fianchi dei belligeranti erano esposti; i loro ordini di battaglia operativi presentavano ampi spazi non difesi, i loro elementi di combattimento erano separati da una distanza considerevole l’uno dall’altro; l’attaccante aveva una superiorità schiacciante ottenuta con armi ad alta tecnologia; le armi a lungo raggio e ad alta precisione sono state utilizzate su scala massiccia, in particolare in un momento in cui le forze della Coalizione stavano prendendo l’iniziativa strategica e conquistando l’assoluta superiorità aerea; le forze della Coalizione colpivano regolarmente e selettivamente gli obiettivi chiave delle forze nemiche, le strutture economiche vitali di importanza militare e i centri di controllo civili e militari, distruggendo i sistemi di supporto vitale in qualsiasi punto del territorio nemico per costringere il difensore a deporre le armi. Un’altra peculiarità della campagna contro l’Iraq è stata l’integrazione, per la prima volta in assoluto, delle forze di ricognizione, fuoco, elettronica e di guerra informativa di diverse branche e armi del servizio in un sistema condiviso di ricognizione e attacco spazialmente distribuito che ha fatto ampio uso delle moderne tecnologie informatiche e dei sistemi automatizzati di controllo delle truppe e delle armi”.
Prestate attenzione in particolare alla parte evidenziata sopra. Ciò che i teorici stanno dicendo è che la guerra del Golfo, ai loro occhi, non ha impiegato alcuna “formazione classica” simile a come immaginiamo che le guerre siano tipicamente combattute. Per usare un esempio esagerato, non si è trattato di una guerra di epoca napoleonica, in cui c’erano linee chiaramente definite tra i due eserciti, differenziazioni esatte tra unità destinate a difendere i fianchi e unità d’avanguardia all’assalto che si scontravano su una linea di contatto delineata. Invece, grazie all’avvento delle moderne integrazioni e dei sistemi di controllo network-centrici, le forze nemiche sono state distrutte in modi che non richiedevano nemmeno il dispiegamento di tali formazioni classiche.

Si potrebbe pensare che la Russia abbia fatto lo stesso contro l’Afghanistan, per esempio, ma si trattava di una guerra contro una guerriglia, non contro un Paese con un vero e proprio “esercito permanente”. Dopo tutto, la guerra in Afghanistan non è stata combattuta contro l’Afghanistan stesso, la Russia era dalla parte del governo afghano e si trovava lì su sua richiesta. Stavano combattendo i mujaheddin insorti. Nella guerra del Golfo, invece, la coalizione si è scontrata con le formazioni delle forze armate classiche di una potenza statale legittima.

Il documento militare russo contiene altre interessanti informazioni, come la seguente:

Una guerra di nuova generazione sarà dominata dall’informazione e dalla guerra psicologica, che cercherà di ottenere una superiorità nel controllo delle truppe e delle armi e di deprimere moralmente e psicologicamente il personale delle forze armate e la popolazione dell’avversario. Nella rivoluzione in corso nelle tecnologie dell’informazione, la guerra informativa e psicologica getterà in gran parte le basi per la vittoria.
Così come:

Si prevede anche che forme non tradizionali di lotta armata saranno utilizzate per provocare terremoti, tifoni e forti piogge di durata sufficiente a danneggiare l’economia e ad aggravare il clima socio-psicologico dei Paesi in guerra.
Torniamo al rapporto West Point.

L’autore osserva quanto segue:

Invece di combattere lungo migliaia di chilometri di linea del fronte ininterrotta, i pensatori militari russi immaginavano una guerra futura in cui la guerra di contatto lineare si sarebbe verificata solo in luoghi specifici, e il combattimento non lineare lungo la maggior parte del fronte, con effetti che sostituivano le concentrazioni di truppe al fine di stabilire uno sforzo principale.Insieme alla prospettiva di piccole guerre più comuni lungo la periferia della Russia, questi punti di vista hanno fortemente influenzato gli sforzi di riorganizzazione e modernizzazione russi, intrapresi sulla base della crescente necessità di formazioni tattiche più piccole, ad alta prontezza, in grado di agire in modo indipendente e di fare la guerra senza contatto.
La parola chiave è l’uso dell’oscuro termine “effetti” per indicare qualsiasi tipo di “attacco” cinetico, elettronico o addirittura non letale. Il punto è che la nuova dottrina russa elimina lo stile lineare di combattimento continuo della fanteria su un’ampia linea del fronte, ma lo sostituisce con forze di manovra più piccole che operano in luoghi chiave specificamente isolati, mentre il “combattimento” lungo il resto della linea del fronte è sostituito da vari tipi di capacità di “guerra senza contatto” come i colpi di artiglieria, la guerra EW, gli effetti psicologici, ecc. In breve, ciò significa che la linea del fronte può essere ampia in senso definitorio, ma solo i settori chiave vedrebbero l’attenzione operativa di gruppi con capacità di manovra che cercano di ottenere guadagni.

L’autore osserva inoltre che il conflitto ucraino è in realtà un “conflitto tra pari”, in quanto l’Occidente ha armato l’Ucraina con tutti i suoi sistemi più avanzati e con il C4ISR/ISTAR in tempo reale. Questo lo porta a fare il punto più critico dell’intero articolo, che io stesso ho già evidenziato molte volte:

Di conseguenza, questa è la prima guerra della storia in cui entrambe le parti sono in grado di colpire l’intera profondità tattica e operativa dell’avversario con un alto livello di precisione.
Rileggete e comprendete le implicazioni. Questa è la prima guerra nella storia in cui due moderne potenze di pari livello utilizzano sistemi moderni in grado di colpire l’una contro l’altra in tutta la profondità operativa. L’ovvia implicazione è che gli Stati Uniti non hanno mai combattuto una guerra del genere, né la NATO. Ricordiamo che a dirlo è il prestigioso istituto di West Point, non un “troll del Cremlino”.

Ciò significa che la Russia sta combattendo la guerra più complessa e difficile dell’era moderna. In effetti, questa guerra è il culmine e la collisione culminante delle due dottrine a lungo sostenute della NATO, la battaglia aereo-terrestre, e della Russia, il complesso ricognizione-attacco. Sono stati spesi decenni a teorizzare quale di questi sistemi contrapposti avrebbe vinto in un potenziale scontro tra giganti, e lo stiamo vedendo proprio qui e ora. L’unica differenza, ovviamente, è che la NATO non è (ancora) in grado di utilizzare i suoi strumenti più importanti, come l’intera flotta di caccia stealth, le armi stand-off e così via, ma ci sta lentamente arrivando con l’inclusione di elementi come gli Storm Shadows, gli HIMAR e i potenzialmente prossimi ATACM, GLSDB, F-16 e così via.

L’autore prosegue con un altro punto importante, non solo elogiando le capacità di attacco della Russia, ma delineando in modo perspicace come il conseguente cambiamento delle tattiche ucraine stia plasmando l’attuale campo di battaglia:

Dopo il fallimento dell’invasione iniziale, il periodo successivo dei combattimenti nel Donbas è stato inizialmente caratterizzato dal dominio russo negli incendi. Oltre alle munizioni di precisione, l’impiego di UAV per il rilevamento dei bersagli ha migliorato notevolmente l’efficacia dei numerosi sistemi di artiglieria russi. Le batterie di artiglieria russe che impiegavano gli UAV per il rilevamento dei bersagli si sono dimostrate generalmente in grado di impegnare le posizioni ucraine entro pochi minuti dal rilevamento. Di conseguenza, le compagnie di fanteria ucraine sono state costrette a disperdersi e spesso hanno occupato linee del fronte larghe fino a tre chilometri. Di conseguenza, i battaglioni hanno coperto fronti che tradizionalmente sono di competenza delle brigate. La superiorità dell’artiglieria russa e la densità dei sensori hanno persino impedito agli ucraini di concentrarsi in unità superiori alle dimensioni della compagnia, perché qualsiasi cosa più grande sarebbe stata rilevata prematuramente e presa di mira efficacemente da lontano.
Ciò è più che mai pertinente in questo momento, poiché durante le recenti sortite di Zaporozhye, si dice che le forze ucraine abbiano attaccato in forze sempre più atomizzate ad ogni ondata successiva. Mentre la prima ondata li ha visti operare in gruppi a livello di compagnie e battaglioni, la seconda li ha visti ridursi in incursioni sempre più piccole con manovre solo a livello di plotone e compagnia.

Un altro punto importante è che la sicurezza sul campo di battaglia si trova ora solo nella mobilità. Ricordiamo che questo si ricollega all’idea iniziale delle “Riforme di Zhukov”, in cui la dottrina sovietica si è spostata verso organizzazioni più piccole e mobili per creare avanzamenti tattici più “veloci”, in modo da limitare la quantità di tempo esposto trascorso in posizioni di vulnerabilità al fuoco a lungo raggio e agli attacchi operativi di profondità.

Esempio qui sotto, paracadutisti russi del VDV che assaltano le posizioni dell’AFU a Kremennaya, sfruttando la mobilità fulminea dei BTR-D per portare una compagnia di uomini in copertura per l’assalto:

Ogni volta che si conduce una manovra offensiva o difensiva, la sicurezza si trova nella mobilità, con periodi di concentrazione il più possibile brevi. Ciò è stato dimostrato durante l’offensiva ucraina di Kharkiv, in cui le truppe ucraine si sono affidate alla velocità e alla sorpresa, utilizzando unità di ricognizione poco armate e in rapido movimento, mentre la densità delle truppe russe era relativamente bassa. Quando grandi formazioni rimangono statiche e concentrate, diventano facilmente bersaglio. Questo è stato dimostrato durante il fallito attraversamento russo del Siverskyi Donets l’11 maggio 2022, quando elementi significativi di una brigata russa di fucili motorizzati sono stati individuati e distrutti grazie alla ricognizione aerea e all’artiglieria.
E questo è vero: abbiamo diversi dati, tra cui recenti interviste a truppe dell’AFU, che sottolineano come i Leopard fossero dei bersagli facili e che, ironicamente, trovassero maggiore sicurezza nei MRAP, che si muovevano velocemente e che potevano portarli attraverso i campi fino al successivo punto di copertura molto più rapidamente.

È ormai assodato da tempo, fin dall’epoca dell’offensiva di Kharkov, che la tattica dell’Ucraina è la seguente: trascorre diverse settimane, o addirittura mesi, per far precipitare lentamente le truppe in un’area di sosta, facendole entrare molto gradualmente, in uniformi e veicoli civili, e solo con la copertura dell’oscurità. Ogni notte ci possono essere auto civili con poche decine di truppe che entrano in un posto come Mala Tokmachka. Lo stesso vale per l’armatura, che viene mantenuta molto distribuita in una vasta gamma di villaggi nella regione generale, portata di notte sotto i teloni un pezzo alla volta e accumulata per un lungo periodo di tempo.

Poi, man mano che si avvicina il momento dell’offensiva, le truppe ricevono gli ordini di battaglia mentre vivono e operano ancora come “civili” in quest’area posteriore, protetti da una prima linea di altre forze a 20-40 km di distanza. Quando mancano pochi giorni o una settimana all’offensiva, le truppe iniziano a ricevere le uniformi e l’armatura si consolida. Lo sappiamo dalle fughe di notizie e dalle comunicazioni intercettate, per esempio dalla recente offensiva di Zaporozhye, dove le intercettazioni hanno mostrato che le principali brigate d’avanguardia, come la 47ª, la 33ª, eccetera, ricevevano le uniformi e i documenti solo giorni prima dell’assalto.

E solo al momento dell’attacco i comandanti di brigata danno il via libera finale al consolidamento completo in compagnie che possono muoversi al calar delle tenebre. Questo è il tipo di operazioni clandestine, distribuite e non lineari che sono diventate la caratteristica del campo di battaglia moderno. Ho già detto più volte che il dottor Philip Karber, sempre a Westpoint, ha riconosciuto che gli Stati Uniti si troverebbero in una posizione molto sfavorevole in un campo di battaglia di questo tipo, dato che queste tattiche di “distribuzione” e occultamento non funzionerebbero per le unità dell’esercito americano, il cui “inquinamento del segnale” è di molti ordini di grandezza superiore a quello di qualsiasi altro Paese del mondo. Ciò significa che tutti i posti di comando posteriori, le aree C2, ecc. si illuminerebbero come alberi di Natale sui sensori SIGINT/ELINT. I droni russi tracciano gli ucraini grazie ai deboli segnali delle loro schede telefoniche, immaginate un quartier generale di un battaglione statunitense con una propria rete di router wifi 5G.

Una delle diapositive della presentazione del dottor Karber a West Point.
Per continuare, l’autore nota anche che le forze russe si sono notevolmente adattate a questo campo di battaglia moderno, con le forze di artiglieria in particolare che sono diventate “altamente reattive… e meno vulnerabili al fuoco di controbatteria”. Si fa riferimento a come anche gli attacchi HIMAR siano stati in gran parte neutralizzati dall’EW russa, mentre l’infrastruttura C2 è diventata più resistente a tali attacchi in generale grazie a una migliore distribuzione, Opsec, ecc.Le forze russe, inoltre, impiegano raramente i blindati e la fanteria in assalti concentrati e nella difesa occupano posizioni disperse, mentre ricorrono sempre più spesso all’artiglieria per smussare gli attacchi ucraini.
L’autore conclude il trattato con la conclusione che l’attuale disposizione sul campo di battaglia è il culmine di decenni di sviluppi russi e di comprensione del fatto che le grandi concentrazioni di truppe sono estremamente vulnerabili nell’era moderna. Egli conclude che ci sono solo due modi possibili per contrastare queste vulnerabilità e uscire dallo stallo intrinseco:Il primo consiste nel migliorare l’efficacia dei propri complessi di ricognizione-incendio e ricognizione-attacco, al fine di degradare le capacità di attacco in profondità dell’avversario. Il secondo consiste nel disperdere le formazioni sul campo di battaglia per aumentare la sopravvivenza.
Quindi, sia la Russia che l’Ucraina stanno facendo quanto sopra. Entrambe stanno migliorando il loro fuoco di ricognizione in molti modi, nel caso dell’Ucraina si tratta della fornitura aggiuntiva di sistemi ISR occidentali, come la costellazione finlandese di satelliti SAR ICEYE, annunciata di recente e fornita all’Ucraina. E chiaramente, entrambi stanno disperdendo le loro formazioni. Anzi, per certi versi si può azzardare che l’Ucraina lo stia facendo ancora di più, o meglio, della Russia, semplicemente per necessità.Ma l’autore ci lascia con un ultimo punto molto importante:Tuttavia, le attuali condizioni del campo di battaglia aggiungono la difficoltà di raggiungere la concentrazione di forze necessaria per stabilire gli sforzi principali durante le operazioni offensive. Questo riduce gli impegni su larga scala e quindi richiede una concentrazione e una sincronizzazione degli effetti, piuttosto che un tradizionale ammassamento fisico delle truppe. A sua volta, questo comporta un onere aggiuntivo per il comando e il controllo, soprattutto se contestato dalla guerra elettronica. Solo interrompendo la catena di morte dell’avversario, le formazioni più grandi possono riacquistare la capacità di concentrarsi e di impegnarsi in una guerra di manovra. Durante la guerra in Ucraina, la superiorità nell’efficacia della catena di morte è diventata uno degli obiettivi principali per entrambe le parti. In questa guerra e in qualsiasi altra caratterizzata dalle stesse dinamiche, questa superiorità diventa una condizione essenziale per la vittoria.
Per i non addetti ai lavori potrebbe sembrare un’insalata di parole, ma permettetemi di scomporla perché converge con un punto conclusivo che io stesso ho esposto qualche tempo fa su come sia possibile superare il temuto stallo moderno.

In primo luogo, ribadisce un’ultima volta l’ovvio: raggiungere la concentrazione di forze necessaria per fare breccia è quasi impossibile, perché grandi gruppi di unità sono troppo vulnerabili all’annientamento istantaneo da parte di inarrestabili sistemi di precisione a lungo raggio. Proprio la settimana scorsa è circolata la voce che un comandante ceceno, che aveva tenuto un “discorso entusiasmante” a un folto gruppo di truppe, sia stato visitato dalla fata HIMAR nel giro di pochi istanti.

Il fatto è che i piccoli droni moderni sono quasi invisibili ai radar. Lo ha ammesso lo stesso Putin nei colloqui della scorsa settimana, quando gli è stato chiesto di parlare degli attacchi dei droni al Cremlino e di come poterli fermare. Ha detto che la Russia sta facendo degli aggiustamenti al riguardo, ma che è difficile perché i piccoli droni moderni, in particolare quelli fatti di legno e altri materiali economici/sottili, sono praticamente “trasparenti” per quanto riguarda le onde radar. Avete mai notato che la parte anteriore del cono nasale di un caccia è fatta di un materiale diverso dal metallo più duro del resto dell’aereo?

Questo perché le onde radar passano semplicemente attraverso il cono nasale come se non ci fosse, perché i materiali più leggeri sono piuttosto porosi alle onde radar. Il punto è che non c’è modo di aggirare il fatto che i piccoli droni vi ronzeranno e vi osserveranno in ogni momento, a prescindere dalla grandezza della vostra “superpotenza”, e qualsiasi concentrazione di truppe che esponete stupidamente sul campo sarà rapidamente bombardata da un nemico competente.

Ma il punto chiave è la frase successiva, che incollo di nuovo:

Questo riduce gli impegni su larga scala e quindi richiede una concentrazione e una sincronizzazione degli effetti, piuttosto che un tradizionale ammassamento fisico di truppe. A sua volta, questo comporta un onere aggiuntivo per il comando e il controllo, soprattutto se contestato dalla guerra elettronica.

Questo è il punto cruciale: per aggirare questa situazione di stallo, l’unico modo è creare un comando e controllo altamente efficiente, fluido e ben addestrato, in grado di coordinare con grande competenza le varie unità e i vari “effetti” (EW, fuoco, psico/ibrido, ecc.) in modo potentemente sincronizzato, in modo da consentire alle unità di terra che avanzano di perforare e sfondare le linee del nemico grazie agli altri sistemi coordinati che identificano e sopprimono le strutture difensive chiave, le batterie, ecc.

In breve, è necessaria una capacità di armi combinate a spettro completo in cui l’aviazione, l’artiglieria divisionale, le truppe di segnalazione/guida e il comando inferiore operino tutti in una sincronizzazione fluida per avanzare insieme. Se ricordate, questo è stato esattamente il punto principale su cui mi sono soffermato per spiegare perché la prima grande incursione dei Leopard/Bradley dell’AFU è fallita nei campi minati, e come non siano stati in grado di sincronizzare tutti gli elementi necessari per sopprimere le difese russe (artiglieria, ATGM, riporti di mine, ecc.), il che ha causato un’azione a singhiozzo. ), il che ha causato un’avanzata a scatti che a volte ha visto i convogli di corazzati dell’AFU doversi “fermare e aspettare” sul posto per lunghi periodi di tempo mentre i loro esploratori avanzati o le squadre ISR dei droni trasmettevano lentamente le coordinate ai gruppi di fuoco nel tentativo di sopprimere le difese abbastanza da permettere al gruppo di corazzati di avanzare senza essere distrutto all’istante.

Il problema è che la Russia ha ancora problemi con questo tipo di integrazione. Può essere migliore di quella dell’Ucraina, e sta migliorando di giorno in giorno, con alcuni settori e accoppiamenti di unità/comandi di teatro che vanno meglio di altri. Ma ci sono stati casi in passato, in particolare durante l’offensiva di Kharkov dell’anno scorso, in cui abbondavano le storie dell’orrore sulla mancanza di comunicazione/coordinamento tra i gruppi aerei russi e le forze di terra, ad esempio con i piloti dei Su-25 che cercavano disperatamente di chiamare le truppe a terra con i loro cellulari per capire chi bombardare.

Ci si potrebbe chiedere come sia possibile, quando l’intero scopo di questo articolo è quello di mostrare i decenni di genialità militare della Russia nel teorizzare queste stesse soluzioni. Il problema sta nel fatto che una cosa è teorizzare tutto questo e una cosa completamente diversa è introdurlo senza problemi nelle strutture di comando e, soprattutto, addestrarlo e inculcarlo in ogni truppa e unità. Quindi, mentre questi sistemi sono stati sviluppati sulla carta, la loro effettiva implementazione rimane frammentaria, ma è in continuo miglioramento.

Una delle altre ragioni della disomogeneità ha a che fare con l’equipaggiamento tecnico stesso – o con la sua mancanza – piuttosto che con l’addestramento del personale. Uno dei limiti principali delle forze armate russe sono i sistemi di comunicazione. Alcuni di essi sono obsoleti e non sono all’altezza dei moderni standard di collegamento digitale. Tutti abbiamo sentito parlare del famigerato scandalo delle radio cinesi Baofeng da 20 dollari. Ma ricordate: la parola chiave è “alcuni”.

Ciò causa ovvi problemi nel coordinamento di operazioni su larga scala. Ancora una volta: si tratta di una scala progressiva, non binaria. La Russia ha alcuni problemi in questa categoria, ma è ancora una delle forze armate più potenti al mondo da questo punto di vista. La maggior parte dei Paesi della NATO ha problemi ancora peggiori, come la storia recentemente raccontata delle unità di carri armati tedeschi che non riuscivano nemmeno a comunicare, con i comandanti costretti ad aprire i portelloni e a gridare indicazioni ai carri armati adiacenti perché le loro apparecchiature di comunicazione erano così scarse.

È semplicemente qualcosa su cui la Russia deve ancora lavorare, come ha riconosciuto lo stesso Putin durante la recente tavola rotonda in cui ha elencato i “sistemi di comunicazione” tra i droni e le munizioni guidate tra le cose trovate “carenti” durante la SMO.

Ma come ho illustrato in dettaglio nel precedente articolo sull’ISR, la Russia sta rapidamente migliorando anche in questo senso, poiché sta introducendo una grande varietà di sistemi di integrazione del campo di battaglia incentrati sulla rete, come lo Strelets-M, l’Andromeda-D, il Planshet-M e molti altri, che danno ai comandanti la possibilità di trasmettere istantaneamente le coordinate dei bersagli nemici a qualsiasi tipo di unità sul campo di battaglia, sia essa una batteria di artiglieria o persino un cacciabombardiere come il Su-34 con un sistema corrispondente.

Questi sono esattamente i tipi di sistemi richiesti per ottenere il coordinamento necessario a superare l’impasse insito nella moderna guerra ISR-heavy. Se ogni singola unità sul campo di battaglia fosse completamente integrata tra loro, dove un solo clic di un dito può promuovere obiettivi sugli schermi di ogni altra unità nel teatro, allora l’avanzamento e la svolta sarebbero semplici. Tenete presente che anche l’Ucraina dispone di una serie di sistemi di questo tipo (di cui ho parlato a lungo nel mio articolo sull’ISR), come GIS Art, Nettle, Delta e altri ancora. Ma il problema è che sono per lo più incentrati sull’artiglieria e non sono del tutto diffusi, per non parlare del fatto che l’Ucraina non ha una vera e propria forza aerea di cui parlare, che è una componente critica di ciò di cui stiamo parlando.

In generale, l’esercito russo rimane “disomogeneo”, ma lo è anche quello di tutti gli altri eserciti del mondo, la maggior parte dei quali lo è ancora di più della Russia. Ci sono unità specializzate e d’élite all’interno dell’esercito russo che sono le più avanzate al mondo nei rispettivi MOS, persino di gran lunga superiori ai loro equivalenti americani (in particolare nel reparto EW, per esempio, dove persino gli Stati Uniti ammettono che la Russia è in vantaggio, come ho riassunto una volta dal loro rapporto interno di Fort Benning). Ma poi, dall’altra parte del teatro, la Russia avrà altre unità dello stesso tipo che utilizzano equipaggiamenti degli anni ’70 semplicemente perché gli ammodernamenti non hanno ancora fatto il loro corso in tutte le forze armate. La ragione di ciò, tra l’altro, è dovuta al fatto che questa guerra è il più grande impegno su scala per la Russia dalla Seconda Guerra Mondiale, il che significa che sta usando unità che non sono mai state pensate per essere risorse di prima linea, e quantità di truppe che non ha usato in 70 anni, il che richiede di attingere alle vecchie scorte per armare queste vaste quantità di truppe impreviste.

Lo si può vedere ovunque: ci sono unità di artiglieria con i più recenti 2S19M2 completamente automatizzati e computerizzati e poi ci sono ancora unità che si aggirano con i Gvozdika o addirittura con i cannoni D-20 dell’era della Seconda Guerra Mondiale. In tempo di pace, queste unità con equipaggiamenti vecchi sarebbero state tenute nelle retrovie solo a scopo di addestramento, mentre i distretti militari più pronti e in prima linea, come l’Ovest e il Sud, avrebbero avuto tutte le ultime novità.

T

Ciò significa che su alcuni fronti limitati, la Russia è in grado di eseguire l’intera misura delle evoluzioni teoriche delineate in questo articolo, mentre in altre aree subirà un relativo rallentamento e le unità presenti saranno probabilmente buone solo per mantenere una difesa statica.

Ma con la grande industrializzazione avviata dalla SMO, la Russia si sta modernizzando a un ritmo più veloce che mai. Lo si può vedere chiaramente anche guardando i video recenti dei soldati stessi: le loro uniformi e l’equipaggiamento generale sono molto migliorati rispetto all’inizio dell’SMO, dove si vedevano ancora molti reparti straccioni con elmetti/armature/camicie malridotte.

Quando la modernizzazione raggiungerà il punto critico di saturazione dei necessari sistemi di rete ad alta tecnologia, è chiaro che la Russia avrà voltato pagina e vedremo un esercito russo come nessun altro. I decenni di teorizzazione e di evoluzione delle dottrine convergeranno con il progresso tecnologico necessario per implementare con successo queste dottrine nella pratica. A quel punto, nessun altro esercito al mondo avrà sia la base dottrinale istituzionalizzata sia la tecnologia, l’equipaggiamento e l’esperienza per superare il grande enigma del campo di battaglia moderno.

https://simplicius76.substack.com/p/dissecting-west-point-think-tanks?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=129649191&isFreemail=false&utm_medium=email

IL MODO RUSSO DI FARE LA GUERRA IN UCRAINA: UN APPROCCIO MILITARE CHE DURA DA NOVE DECENNI

The Russian Way of War in Ukraine: A Military Approach Nine Decades in the Making

Il modo russo di fare la guerra in Ucraina: Un approccio militare che dura da nove decenni
Quando lo scorso settembre le forze ucraine hanno lanciato offensive sia nel nord-est che nel sud del Paese, riconquistando seimila chilometri quadrati di territorio occupato dai russi, si è rafforzata una narrativa sulla guerra in Ucraina che intrecciava una serie di fatti disparati in una storia concisa del conflitto: L’invasione iniziale della Russia è stata smorzata da una difesa ucraina efficace e vivace, dopodiché le forze ucraine hanno combinato agilità tattica, saggia pianificazione operativa e supporto materiale internazionale per infliggere agli avversari russi un numero impressionante di vittime e una persistente delusione sul campo di battaglia.

Tuttavia, ci sono caratteristiche della guerra – e delle prestazioni di entrambe le parti – che si perdono in questa narrazione semplificata. Tra queste c’è il fatto che, nonostante le numerose ed evidenti carenze mostrate nella pratica dalle forze militari russe, a livello concettuale esse sono in realtà in anticipo sui tempi. La storia di quasi un secolo di cultura strategica e di pensiero militare sovietico e russo lo dimostra chiaramente. Ancora più importante, l’esplorazione di questa storia del pensiero militare nel contesto della competizione di Mosca per il vantaggio con i suoi concorrenti e avversari occidentali mette in evidenza dinamiche che si evolvono in modo continuo, influenzando il carattere della guerra oggi e in futuro. In sostanza, studiando la storia delle idee che hanno plasmato i campi di battaglia di ieri, possiamo comprendere meglio quelli di oggi e concettualizzare e preparare quelli di domani.

Capire l’evoluzione della strategia militare russa

La previsione e la preveggenza sono concetti della strategia militare russa generalmente associati alla previsione del carattere della guerra futura, che si traduce poi in forme e metodi di guerra, come i concetti operativi, le strutture delle forze e le attrezzature militari necessarie. Come dimostra un’analisi di decenni di storia, la strategia militare russa negli ultimi decenni ha previsto correttamente una serie di implicazioni dei progressi nelle armi e nelle tecnologie dei sensori che attualmente influenzano il carattere della guerra in Ucraina.

La capacità di individuare e colpire bersagli a distanze sempre maggiori e con una precisione sempre maggiore aumenta la vulnerabilità di dense concentrazioni di truppe e limita quindi la capacità di condurre operazioni sequenziali e concentrate su larga scala. Per questo motivo, al fine di migliorare la sopravvivenza, le attuali condizioni del campo di battaglia costringono le unità militari a disperdersi in formazioni più piccole, a trincerarsi o a entrambe le cose, a meno che queste condizioni non vengano contrastate efficacemente. Di conseguenza, il campo di battaglia tende a diventare più frammentato, offrendo un’azione più indipendente alle formazioni tattiche inferiori, poiché la profondità del fronte si sta espandendo in misura considerevole.

Nel 1936, Georgii Isserson, uno dei principali architetti dell’arte operativa – lo sforzo di organizzare e allineare gli effetti delle azioni tattiche rispetto a obiettivi generali – nell’Unione Sovietica degli anni ’30, descrisse il valore della storia nel riconoscere gli sviluppi militari:

Ogni periodo storico è gravido di novità e mostra nuove tendenze e forme rudimentali.

Data la massima di Isserson, diventa particolarmente prezioso esaminare due concetti militari sovietici/russi – la guerra lineare (sul campo di battaglia frammentato) e la guerra senza contatto – che hanno avuto origine tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. Entrambi questi concetti hanno avuto un impatto significativo sul pensiero militare russo contemporaneo riguardo alla condotta di una guerra convenzionale su larga scala. Nati principalmente dai progressi della tecnologia militare, sviluppati inizialmente negli anni ’80, questi concetti hanno ora finalmente raggiunto la maturità. Essi rafforzano una tendenza nella visione russa della guerra convenzionale su larga scala in atto dall’avvento delle armi nucleari. Un esame storico adeguatamente contestualizzato deve quindi iniziare all’indomani della Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica – la Seconda Guerra Mondiale – e proseguire attraverso la Guerra Fredda fino ai giorni nostri.

Battaglia profonda e operazioni profonde

La Grande Guerra Patriottica è considerata l’apice dell’arte operativa sovietica, le cui basi teoriche erano state gettate negli anni Venti e Trenta. I suoi due elementi primari, la battaglia profonda e l’operazione profonda, cercavano di attaccare le forze nemiche simultaneamente in tutta la loro profondità tattica e operativa, utilizzando l’artiglieria a lungo raggio, gli attacchi aerei e gli sbarchi aerei. L’obiettivo era quello di penetrare nella prima linea nemica e di seguirla con un potente secondo scaglione meccanizzato che sfruttasse lo sfondamento iniziale. Inutile dire che ciò richiedeva un’enorme densità di truppe lungo una linea del fronte ininterrotta, a più livelli di profondità, e la struttura delle forze dell’Armata Rossa era organizzata di conseguenza.

La strategia militare sovietica rimase incentrata su quella che fu chiamata strategia di distruzione per la maggior parte della Guerra Fredda, preparandosi a condurre operazioni offensive su larga scala durante il periodo iniziale della guerra. Tuttavia, nel corso del tempo sono stati apportati degli adattamenti a questa strategia. Il primo grande cambiamento avvenne negli anni Cinquanta, in seguito alla consapevolezza che qualsiasi guerra convenzionale su larga scala avrebbe comportato l’impiego di armi nucleari. Ciò ebbe un impatto significativo sulla strategia militare sovietica e sulla successiva struttura delle forze militari, poiché aumentò la vulnerabilità della tradizionale concentrazione di forze necessaria per condurre operazioni in profondità. Le unità avrebbero avuto bisogno di una maggiore mobilità per aumentare la sopravvivenza. Le successive riforme di Zhukov miravano quindi a trasformare le più grandi e ingombranti divisioni meccanizzate e di fucilieri della Seconda Guerra Mondiale in divisioni di carri armati e di fucilieri a motore più piccole e più mobili.

Questa minaccia persistente ha spinto i sovietici, alla fine degli anni ’70, ad abbandonare gradualmente le forze profondamente stratificate e densamente ammassate, optando invece per distaccamenti tattici più avanzati e gruppi di manovra di livello operativo. Questa forte posizione avanzata e la maggiore mobilità miravano a ridurre ulteriormente la vulnerabilità aumentando la velocità di avanzata delle forze sovietiche. La necessaria concentrazione di forze per le operazioni offensive non doveva più essere ottenuta con formazioni ammassate, ma piuttosto con un rapido movimento da posizioni disperse e con il cambio di fuoco, aumentando l’importanza delle formazioni operative indipendenti. Di conseguenza, secondo la visione sovietica, il campo di battaglia sarebbe diventato sempre più frammentato, offrendo maggiore indipendenza d’azione ai comandanti delle formazioni di armi combinate.

Guerra non lineare

Nel 1978, nell’ambito di un programma denominato Assault Breaker, la Defense Advanced Research Projects Agency degli Stati Uniti iniziò a lavorare su una serie di sistemi avanzati di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR), capacità di attacco a lungo raggio e munizioni a guida di precisione. Queste capacità di attacco profondo avrebbero consentito alle forze armate statunitensi di rilevare e ingaggiare obiettivi a distanze molto maggiori con un alto grado di precisione, mirando specificamente contro forze sovietiche di retroguardia fortemente concentrate prima che potessero unirsi alla battaglia. Ciò rappresentava una soluzione tecnologica per superare lo squilibrio di forze convenzionali tra la NATO e il Patto di Varsavia e costituiva una componente chiave del concetto generale di AirLand Battle degli Stati Uniti.

Il maresciallo Nikolai Ogarkov, all’epoca capo dello Stato Maggiore sovietico, dedicò molta attenzione a queste tecnologie emergenti, riconoscendone le importanti implicazioni per il carattere e la condotta della guerra convenzionale. Nel 1984 parlò addirittura dell’uso di macchine volanti senza pilota. I sovietici non tardarono a riconoscere il potenziale offensivo di questi sistemi d’arma. Riconoscendo il ritardo tecnologico dell’Unione Sovietica, Ogarkov divenne la forza trainante nello sviluppo di nuovi concetti e capacità per contrastare queste minacce emergenti, gettando in gran parte le basi dell’attuale strategia militare russa.

Le capacità che i sovietici cercarono di sviluppare divennero note come il complesso ricognizione-attacco e ricognizione-fuoco, che consentiva loro di attaccare preventivamente i sistemi occidentali di attacco profondo e di attacco in profondità. Il complesso ricognizione-attacco avrebbe utilizzato armi di alta precisione a lungo raggio, come missili balistici e da crociera, contro obiettivi di livello operativo e strategico. Il complesso ricognizione-fuoco era il suo equivalente a livello tattico, con l’utilizzo di artiglieria come obici e artiglieria a razzo, come parte di brigate e divisioni, sparando munizioni convenzionali e di precisione. Basato sulla ricognizione attiva attraverso sensori ISR avanzati, combinati con sistemi automatizzati di comando e controllo e di attacco di precisione a lungo raggio, l’obiettivo concettuale era quello di accelerare il processo tra rilevamento, decisione e distruzione dell’obiettivo. Il maggiore generale Ivan Vorobyev, uno dei contemporanei di Ogarkov, immaginava che questi sistemi operassero in una rete di mezzi di ricognizione, consentendo la distruzione degli obiettivi quasi in tempo reale.

Lo sviluppo del concetto sovietico cercò di mitigare la distruttività di queste nuove capacità occidentali disperdendo ulteriormente le forze sovietiche sul campo di battaglia, compresi gli elementi di supporto logistico, per renderle meno vulnerabili. In questo modo, riconoscevano che mantenere lo slancio e raggiungere la concentrazione necessaria prima della battaglia sarebbe diventato più difficile. Verso la fine della Guerra Fredda, questi sviluppi sono maturati in quella che i sovietici chiamavano battaglia non lineare. Nel 1990, il tenente colonnello Lester Grau, dell’Ufficio studi dell’esercito sovietico presso il Combined Arms Center dell’esercito statunitense, ha redatto un rapporto sulle previsioni sovietiche sulla guerra futura, affermando che:

I sovietici considerano la battaglia non lineare come una battaglia in cui battaglioni e reggimenti/brigate separati “tatticamente indipendenti” combattono battaglie di incontro e assicurano i loro fianchi per mezzo di ostacoli, fuoco a lungo raggio e tempo. . . . Le grandi unità, come le divisioni e gli eserciti, possono influenzare la battaglia attraverso l’impiego delle loro riserve e dei sistemi di attacco a lungo raggio, ma l’esito sarà deciso dalle azioni dei battaglioni e dei reggimenti/brigate di armi combinate che combattono separatamente su più assi a sostegno di un piano e di un obiettivo comuni. . . . Il combattimento tattico sarà ancora più distruttivo che in passato e sarà caratterizzato da combattimenti frammentati [ochagovyy] o non lineari. La linea del fronte scomparirà e termini come “zone di combattimento” sostituiranno i concetti obsoleti di FEBA, FLOT e FLET. Non esisteranno rifugi sicuri o “retrovie profonde”.

Guerra senza contatto

Queste nuove capacità di attacco di precisione della NATO e soprattutto degli Stati Uniti, inizialmente progettate contro i reparti successivi sovietici, sono state infine impiegate contro l’Iraq durante la prima guerra del Golfo nel 1991. Mentre la campagna aerea della coalizione si protrasse per trentanove giorni, l’offensiva di terra durò appena cento ore. Otto anni dopo, la campagna della NATO contro la Jugoslavia fu combattuta interamente senza dispiegare forze di terra. Entrambi i conflitti influenzarono fortemente la visione russa della guerra futura e determinarono i tipi di attacco da cui le forze russe dovevano essere in grado di difendersi, in particolare la minaccia di un attacco aerospaziale massiccio.

Secondo il defunto Maggiore Generale Vladimir Slipchenko, probabilmente uno dei più influenti teorici militari russi degli ultimi decenni, l’Operazione Desert Storm fu la prima manifestazione di quella che Ogarkov aveva definito una “rivoluzione negli affari militari” – un riferimento al crescente uso di sistemi di attacco di precisione a lungo raggio nella guerra futura. Il concetto di guerra di sesta generazione, elaborato dallo stesso Slipchenko, indicava la computerizzazione della guerra e l’aumento dell’uso di armi a distanza. Il suo elemento più importante era quindi la guerra senza contatto, in contrapposizione alla tradizionale guerra di contatto di quarta generazione.

Nella guerra futura, ha affermato Slipchenko, il ruolo della guerra a distanza senza contatto aumenterà, utilizzando sistemi di attacco a lungo raggio e munizioni a guida di precisione, diretti da capacità ISR e di comando e controllo potenziate e supportati da sistemi spaziali come i satelliti di sorveglianza, navigazione e comunicazione. Egli ha sottolineato che l’accresciuta capacità di trovare e colpire obiettivi sia a maggiore velocità che a maggiore distanza, oggi denominata “kill chain” nelle forze armate occidentali, renderebbe pericolose le tradizionali concentrazioni di massa di truppe.

Oltre all’impiego tattico, gli attacchi a distanza e senza contatto, come parte di complessi di ricognizione e attacco, verrebbero condotti anche a distanze operative e strategiche, mirando a obiettivi militari, economici e infrastrutturali, utilizzando missili da crociera, missili balistici e veicoli aerei senza pilota (UAV) armati, oltre alla tradizionale potenza aerea con munizioni di precisione. Di conseguenza, il campo di battaglia si espanderebbe e Slipchenko ha concluso che:

Concetti fondamentali come “fronte”, “retro” e “linea avanzata” stanno cambiando… . . Sono ormai superati e sostituiti da due sole frasi: “bersaglio” e “non bersaglio” per un attacco a distanza di alta precisione.

Di conseguenza, le battaglie profonde e le operazioni profonde sono state costantemente contrastate e sostituite dal concetto di attacco profondo. Poiché la Russia, all’epoca, era in ritardo di una generazione, Slipchenko sottolineò la necessità di sviluppare le proprie capacità belliche di sesta generazione.

Sviluppi recenti

Negli ultimi decenni, i concetti di guerra non lineare e senza contatto sono stati temi ricorrenti tra gli scrittori militari russi. I teorici di spicco S. S. Bogdanov, tenente generale in pensione, e il colonnello S. G. Chekinov concordavano sul fatto che, grazie ai progressi delle tecnologie informatiche, l’ingaggio a distanza dell’avversario con munizioni di precisione avrebbe costituito una parte significativa di quella che definivano la guerra di nuova generazione. Ciò implicava fianchi sempre più esposti, linee di fronte sempre più sfumate tra gli avversari e l’espansione del raggio d’azione ben oltre le prime linee. Allo stesso modo, il colonnello generale Kartapolov ha sottolineato il passaggio da operazioni su larga scala a colpi di precisione lungo il fronte e in profondità nel territorio avversario.

In diverse dichiarazioni recenti, lo stesso generale Valery Gerasimov, attuale capo dello Stato Maggiore russo, ha menzionato l’espansione della portata spaziale della guerra moderna, in cui aumentano sia l’uso che l’impatto delle armi di precisione. Ha dichiarato che i colpi a lungo raggio e senza contatto sono ora condotti in tutta la profondità del territorio nemico, utilizzando complessi di ricognizione-colpo e ricognizione-fuoco. Secondo Gerasimov, gli “ingaggi frontali di grandi formazioni di forze” che conducono “operazioni sequenziali e concentrate” sono sostituiti da formazioni disperse, mobili, ad armi combinate, collegate in un unico spazio di intelligence-informazione, che pone maggiori esigenze al comando e al controllo.

Sebbene gli sviluppi teorici non significhino necessariamente che i concetti vengano trasformati in dottrina e tradotti con successo nella pratica, entrambi i concetti hanno fortemente influenzato l’attuale pensiero militare russo e le forme e i metodi di guerra che esso prevede. Invece di combattere lungo migliaia di chilometri di linea del fronte ininterrotta, i pensatori militari russi hanno immaginato una guerra futura in cui la guerra di contatto lineare si sarebbe verificata solo in luoghi specifici e il combattimento non lineare lungo la maggior parte del fronte, con effetti che avrebbero sostituito le concentrazioni di truppe al fine di stabilire uno sforzo principale. Insieme alla prospettiva di piccole guerre più comuni lungo la periferia della Russia, questi punti di vista hanno fortemente influenzato gli sforzi russi di riorganizzazione e modernizzazione, intrapresi sulla base della crescente necessità di formazioni tattiche più piccole, ad alta prontezza, capaci di azioni indipendenti e di guerra senza contatto.

Nel 1999, Slipchenko affermava che la guerra senza contatto non era ancora completamente maturata. Da allora, tuttavia, la tecnologia che la rende possibile è finalmente diventata maggiorenne. Nel febbraio 2020, le forze turche hanno impiegato gli UAV e l’artiglieria contro le truppe siriane in un breve e netto combattimento, distruggendo decine di veicoli blindati a distanza di sicurezza. In una dimostrazione ancora più convincente, la guerra del Nagorno-Karabakh del 2020 ha visto il dispiegamento su larga scala di UAV armati e munizioni vaganti impiegate con grande efficacia. La maggior parte delle vittime armene sono state inflitte dalle armi standoff azere, invece che dai tradizionali scontri ravvicinati, minando la capacità dell’Armenia di concentrare forze sufficienti per condurre contrattacchi ad armi combinate e infliggendo infine una sconfitta decisiva raramente vista nella guerra moderna.

La Russia stava osservando entrambi i casi, ma l’esercito russo aveva già dimostrato il suo complesso di ricognizione e fuoco con un’efficienza spaventosa. L’11 luglio 2014, vicino al villaggio ucraino di Zelenopillya, nel primo di molti attacchi di artiglieria transfrontalieri, un UAV russo ha individuato un’area di assembramento tattico ucraino all’interno del territorio ucraino. Il conseguente attacco di artiglieria, durato meno di tre minuti, ha ucciso oltre trenta soldati ucraini, ne ha feriti un altro centinaio e ha distrutto veicoli ed equipaggiamenti di due battaglioni. Da allora, le forze russe hanno continuato a migliorare le loro capacità di attacco di precisione e hanno ampliato i loro concetti con diverse altre varianti, tra cui l’attacco radioelettronico, mirato principalmente a disorganizzare il comando e il controllo dell’avversario e a ridurre l’efficacia della catena di uccisione del nemico.

Il campo di battaglia ucraino

Anche se non sempre viene presentata come tale, la guerra in Ucraina è, o almeno è diventata, un conflitto tra pari, in gran parte grazie all’entità del sostegno occidentale e soprattutto statunitense, che ha fornito all’Ucraina quantità significative di sistemi d’arma avanzati, per non parlare dell’intelligence sul campo di battaglia in tempo reale che aiuta a identificare gli obiettivi russi per i colpi di precisione a lungo raggio ucraini. Di conseguenza, questa è la prima guerra della storia in cui entrambe le parti sono in grado di colpire l’intera profondità tattica e operativa dell’avversario con un alto livello di precisione.

Dopo il fallimento dell’invasione iniziale, il periodo successivo dei combattimenti nel Donbas è stato inizialmente caratterizzato dal dominio russo negli incendi. Oltre alle munizioni di precisione, l’impiego di UAV per il rilevamento dei bersagli ha migliorato notevolmente l’efficacia dei numerosi sistemi di artiglieria russi. Le batterie di artiglieria russe che impiegavano gli UAV per il rilevamento dei bersagli si sono dimostrate generalmente in grado di impegnare le posizioni ucraine entro pochi minuti dal rilevamento. Di conseguenza, le compagnie di fanteria ucraine sono state costrette a disperdersi e spesso hanno occupato linee del fronte larghe fino a tre chilometri. Di conseguenza, i battaglioni hanno coperto fronti che tradizionalmente sono di competenza delle brigate. La superiorità dell’artiglieria russa e la densità dei sensori hanno persino impedito agli ucraini di concentrarsi in unità superiori alle dimensioni della compagnia, perché qualsiasi cosa più grande sarebbe stata rilevata prematuramente e presa di mira efficacemente da lontano.

Solo quando le forze ucraine sono riuscite a stabilire le proprie catene di morte efficaci, la loro artiglieria è stata in parte in grado di contrastare questo fenomeno, in particolare attraverso l’uso del sistema HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System), fornito dagli Stati Uniti e a sua volta derivato dal programma Assault Breaker. Prendendo di mira efficacemente le scorte di munizioni russe, gli ucraini hanno degradato costantemente la superiorità dell’artiglieria russa durante l’estate del 2022, costringendo la Russia a spostare i suoi centri di distribuzione logistica ferroviaria da cinquanta a cento miglia dietro il fronte. Anche i colpi di precisione a lungo raggio ucraini si sono dimostrati eccezionalmente efficaci nel distruggere i posti di comando russi. Sul fronte di Kherson, ad esempio, nell’arco di otto mesi, hanno distrutto diversi quartieri generali russi di alto livello, degradando la capacità della Russia di condurre operazioni su larga scala.

Ogni volta che si conduce una manovra offensiva o difensiva, la sicurezza si trova nella mobilità, con periodi di concentrazione il più possibile brevi. Ciò è stato dimostrato durante l’offensiva ucraina di Kharkiv, dove le truppe ucraine si sono affidate alla velocità e alla sorpresa, utilizzando unità di ricognizione poco armate e in rapido movimento, mentre la densità delle truppe russe era relativamente bassa. Quando grandi formazioni rimangono statiche e concentrate, diventano facilmente bersaglio. Questo è stato dimostrato durante il fallito attraversamento russo del Siverskyi Donets l’11 maggio 2022, quando elementi significativi di una brigata russa di fucili motorizzati sono stati individuati e distrutti grazie all’uso della ricognizione aerea e dell’artiglieria.

Attualmente, la densità delle truppe e l’intensità dei combattimenti variano notevolmente lungo il fronte. Ciò comporta fianchi aperti che devono essere protetti con altri mezzi. Nel frattempo, l’esercito russo si sta adattando e il suo complesso di ricognizione e fuoco continua ad evolversi, diventando altamente reattivo e con la sua artiglieria meno vulnerabile al fuoco di controbatteria. Le forze russe si affidano inoltre sempre più a munizioni di disturbo per il fuoco di controbatteria e utilizzano efficacemente la guerra elettronica per contrastare gli UAV ucraini. I colpi degli HIMARS ucraini sono anche parzialmente contrastati dalle difese aeree russe, mentre l’infrastruttura di comando e controllo russa è diventata molto più resistente. Le forze russe, inoltre, impiegano raramente i blindati e la fanteria in assalti concentrati e nella difesa di posizioni disperse, mentre ricorrono sempre più spesso all’artiglieria per smussare gli attacchi ucraini.

Implicazioni per la guerra in Ucraina e oltre

Stiamo assistendo alla maturazione delle capacità di attacco in profondità sviluppate negli anni Settanta e Ottanta. Come i teorici militari sovietici/russi hanno capito da tempo, questi progressi nella tecnologia delle armi e dei sensori, nel corso di diversi decenni, hanno reso estremamente vulnerabili le grandi concentrazioni di truppe. Inoltre, sebbene ciò non abbia portato all’eliminazione dal lessico militare di termini come FLOT (forward line of own troops), FLET (forward line of enemy troops) e FEBA (forward edge of battle area), gli obiettivi vengono ora colpiti lungo l’intera profondità del fronte e oltre. Questi teorici hanno anche riconosciuto fin dall’inizio che esistono due possibili soluzioni militari per contrastare questo fenomeno. La prima consiste nel migliorare l’efficacia dei propri complessi di ricognizione-incendio e ricognizione-attacco, al fine di degradare le capacità di attacco in profondità dell’avversario. Il secondo consiste nel disperdere le formazioni sul campo di battaglia per aumentare la sopravvivenza.

Tuttavia, le attuali condizioni del campo di battaglia aggiungono la difficoltà di raggiungere la concentrazione di forze necessaria per stabilire gli sforzi principali durante le operazioni offensive. Questo riduce gli ingaggi su larga scala e quindi richiede una concentrazione e una sincronizzazione degli effetti, piuttosto che un tradizionale ammassamento fisico delle truppe. A sua volta, questo comporta un onere aggiuntivo per il comando e il controllo, soprattutto se contestato dalla guerra elettronica. Solo interrompendo la catena di morte dell’avversario, le formazioni più grandi possono riacquistare la capacità di concentrarsi e di impegnarsi in una guerra di manovra. Durante la guerra in Ucraina, la superiorità nell’efficacia della catena di morte è diventata uno degli obiettivi principali per entrambe le parti. In questa guerra e in qualsiasi altra caratterizzata dalle stesse dinamiche, questa superiorità diventa una condizione essenziale per la vittoria.

Il capitano Randy Noorman MA è un ufficiale dell’Esercito reale olandese e attualmente lavora come storico militare presso l’Istituto olandese di storia militare, parte dell’Accademia della difesa olandese.

Le opinioni espresse sono quelle dell’autore e non riflettono la posizione ufficiale dell’Accademia Militare degli Stati Uniti, del Dipartimento dell’Esercito o del Dipartimento della Difesa.

https://mwi.usma.edu/the-russian-way-of-war-in-ukraine-a-military-approach-nine-decades-in-the-making/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Osservazioni del Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan sul rinnovamento della leadership economica americana_ a cura di Giuseppe Germinario

Questo del Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan, tenuto il 27 aprile scorso, è un discorso particolarmente importante ed interessante. Un altro punto della ardua parabola che stanno seguendo, per meglio dire, che sono costrette a seguire le amministrazioni statunitensi di fronte alle attuali dinamiche geopolitiche. Nel giro di quaranta anni siamo al quasi compimento di una giravolta epocale. All’inizio la chiave di volta del trionfo di un mondo globalizzato e unificato doveva essere il connubio inscindibile tra liberal democrazia e libero mercato. Alle prime insopprimibili difficoltà il legame indissolubile comincia ad allentarsi: anche i regimi zoppicanti o dichiaratamente illiberali potranno trovare una qualche ospitalità ed accondiscendenza purché accettino le regole del libero mercato. Il primo a riconoscerlo esplicitamente è stato proprio Biden, appena un anno fa. Jake Sullivan ha quasi chiuso il cerchio, sembra attraversare finalmente il Rubicone. Il mercato non è più il totem cui sacrificare il resto, ma una variabile da regolare sulla base delle esigenze della sicurezza nazionale, nella fattispecie statunitense, sulla necessità di ridurre le diseguaglianze e di ricostruire su basi solide il benessere e la funzione equilibratrice e dinamica dei ceti medi. Il Consigliere attribuisce esplicitamente allo Stato e agli investimenti e all’intervento pubblici diretti in economia il compito di orientare ed incentivare il settore privato e di innescare un processo virtuoso di riequilibrio e di reindustrializzazione dell’economia statunitense. Non si limita solo a questo. Offre ai “volenterosi”, incapaci di rompere il guscio di appartenenza, l’opportunità di inserirsi nel circuito di questa nuova configurazione delle relazioni politico-economiche e di beneficiare a loro volta delle implicazioni sulla ricostruzione e ricostruzione dei ceti medi, sulla riduzione delle diseguaglianze e sulle garanzie di sicurezza strategica a guida statunitense e compartecipazione degli alleati. Per gli ambiti residui, pur rilevanti, Sullivan non chiude le porte agli stati competitori ed avversari, ma sottintende con risolutezza che a gestirle dovrà essere il centro egemone dell’area in fase di delimitazione, gli Stati Uniti. Un ribaltamento radicale e un costrutto tanto ambizioso quanto tardivo che sorvola elegantemente su incoerenze, omissioni e propositi reconditi; che, in particolare, non coglie, o non vuol cogliere adeguatamente il contesto entro il quale intende realizzarsi.

Intanto va precisato che non si tratta di passare da un libero mercato, sin troppo spontaneo e semplificato, ad uno regolato, delimitato ed occupato dallo stesso arbitro. Ogni mercato, compreso il più “libero” ed esteso, è comunque regolato e presuppone un regolatore comunque presente ed attivo nel campo di gioco. L’eccessiva delirante ambizione, e frenesia universalistica del regolatore e l’opportunismo intelligente e spregiudicato degli attori emergenti hanno progressivamente piegato ad “usum Delphini” le cosiddette regole e fatto saltare il banco. E’ un sistema di relazioni, per altro ancora vigente, sia pure seriamente intaccato, che poggia su un presupposto ed ha una sua logica cogente. La condizione è che il regolatore, nella fattispecie gli Stati Uniti, detenga la supremazia militare e tecnologica, il controllo sostanziale delle leve finanziarie e valutarie e la supervisione manageriale del mondo imprenditoriale, specie multinazionale. La logica è quella di un drenaggio generale verso il centro regolatore di valute, di finanze e di risorse, queste ultime progressivamente estratte e prodotte nelle semiperiferie e nelle periferie. IL corollario, però, di questa dinamica non è stato l’estinzione o l’indebolimento degli stati, ma una loro ridefinizione dei compiti a seconda della postura e delle ambizioni dei centri decisori. Per gli Stati Uniti, nella fattispecie, una sottovalutazione del livello di coesione sociale interna necessario a garantire la proiezione esterna e la stabilità interna, altrimenti garantita approssimativamente da interventi assistenzialistici. Per gli stati emergenti o di fatto già emersi un assorbimento a guida politica delle capacità tecnologiche e strategiche legate allo sviluppo manifatturiero ed organizzativo delle imprese con il corollario di un crescente tessuto di ceti medi professionalizzati e di accumulo di potenza latente.

Una dinamica appena intuita dalla presidenza Obama, colta in pieno e con realismo pragmatico da quella di Trump, a prescindere dalle controversie del suo percorso e ricodificata in termini estremamente aggressivi e avventuristi da una parte sia verso gli avversari dichiarati che verso le forze “amiche”  e dall’altra circoscritta essenzialmente agli ambiti dei semiconduttori e della conversione energetica dall’attuale amministrazione Biden. In quest’ottica l’intento inclusivo che informa l’intervento di Sullivan assume piuttosto i tratti di un canto delle sirene e di un adescamento per almeno due ragioni e un pesante retaggio. 

  • il classico drenaggio finanziario si sta facendo sempre più esigente e occupa uno spazio geopolitico progressivamente più ristretto;
  • agli Stati Uniti occorre riacquisire capacità produttive, competenze professionali e manageriali, capitali. E’ questo il vero cambiamento di paradigma del circuito economico-finanziario incentrato sugli Stati Uniti. In questa ottica l’accenno alla collaborazione internazionale assume un significato sinistro soprattutto per quell’area, i paesi dell’Europa Occidentale, che più hanno beneficiato delle politiche economiche statunitensi del secondo dopoguerra, non a caso richiamate da Sullivan. I dati confermano il destino manifesto cui si sta condannando il continente europeo, a cominciare dai duecento miliardi su seicento totali di investimenti produttivi acquisiti dall’estero, per finire con il trasferimento di importanti aziende, tecnologie ed intere filiere specie dalle aree europee più elette. Con le privatizzazioni e le partecipazioni azionarie statunitensi varate a partire dagli anni ’90 e lo spostamento dell’orbita d’attrazione dei manager, vedi in Italia quello dell’ENI e di Leonardo, ma lo stesso e su scala più ampia vale per Francia e Germania, questa svolta trova un terreno fertile ed una resistenza flebile. L’attuale conformazione della Unione Europea è, per altro, costruita per garantire il successo di questo proposito predatorio. Il modello di ricostruzione dei ceti medi offerto all’esterno assume tutti i contorni di una riconformazione di una borghesia compradora dedita, tutt’al più, a funzioni di ordine e di gestione, al meglio, di semplici opifici. Esattamente quello che i nostri avevano intenzione di riservare alla Cina e dalla cui classe dirigente sono stati beffati; esattamente quello a cui paiono condannati, per complicità e passiva accondiscendenza, i nostri centri decisori.

Quanto ai retaggi, ne risulta almeno uno impossibile da superare, almeno in tempi ragionevoli e nelle regioni esterne all’Europa: la perdita di credibilità e di autorevolezza di un paese che ha seminato per un trentennio caos e destabilizzazione prima in maniera selettiva (Jugoslavia), poi generalizzata (primavere arabe) sino all’avvio di interventi armati proditori. Un addomesticamento sfacciato delle stesse regole formulate dai decisori statunitensi e dagli stessi spesso e volentieri eluse e riesumate a piacimento. Una caduta giunta a livelli di autentica derisione e di contestuale diffidenza da parte di classi dirigenti di paesi più o meno emergenti dei vari continenti. Il re è sempre più nudo e per ribadire la propria supremazia è costretto a ricorre sempre più alla forza, ma con esiti sempre più incerti e controproducenti. La pochezza e la irrilevanza degli appigli ai quali si è aggrappato Sullivan dice molto sul reale stato dell’arte della politica statunitense. L’ergersi a paladino dell’emancipazione dagli imperialismi altrui assume il sapore di una beffarda ed offensiva caricatura verso nuove classi dirigenti sempre più avvezze a sfruttare gli spazi aperti dal contenzioso geopolitico dei paesi emersi più significativi. Il passato di predazione e di destabilizzazione è ancora un presente tuttora operante per essere glissato e rimosso dai quattro quinti della popolazione e dei paesi del mondo. Tanto più inquietante se a cambiare il paradigma sono esattamente gli stessi centri, incapaci di ricambio, che hanno trascinato il mondo in questa situazione. Buona lettura, Giuseppe Germinario 

Osservazioni del Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan sul rinnovamento della leadership economica americana alla Brookings Institution
CASA
SALA BRIEFING
DISCORSI E OSSERVAZIONI
COME SONO STATI PRONUNCIATI

Vorrei iniziare ringraziando tutti voi per aver concesso a un Consigliere per la Sicurezza Nazionale di discutere di economia.

Come molti di voi sanno, la settimana scorsa il Segretario Yellen ha tenuto un importante discorso sulla nostra politica economica nei confronti della Cina. Oggi vorrei soffermarmi sulla nostra politica economica internazionale in senso lato, in particolare per quanto riguarda l’impegno principale del Presidente Biden – anzi, la sua indicazione quotidiana – di integrare più profondamente la politica interna e la politica estera.

Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno guidato un mondo frammentato nella costruzione di un nuovo ordine economico internazionale. Hanno fatto uscire dalla povertà centinaia di milioni di persone. Hanno sostenuto entusiasmanti rivoluzioni tecnologiche. E ha aiutato gli Stati Uniti e molte altre nazioni del mondo a raggiungere nuovi livelli di prosperità.

Ma gli ultimi decenni hanno rivelato delle crepe in queste fondamenta. Il cambiamento dell’economia globale ha lasciato indietro molti lavoratori americani e le loro comunità.
Una crisi finanziaria ha scosso la classe media. Una pandemia ha messo in luce la fragilità delle nostre catene di approvvigionamento. Il cambiamento del clima ha minacciato vite e mezzi di sussistenza. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha sottolineato i rischi dell’eccessiva dipendenza.

Questo momento richiede quindi la formazione di un nuovo consenso.

Ecco perché gli Stati Uniti, sotto la guida del Presidente Biden, stanno perseguendo una moderna strategia industriale e di innovazione, sia a livello nazionale che con i partner di tutto il mondo. Una strategia che investa nelle fonti della nostra forza economica e tecnologica, che promuova catene di approvvigionamento globali diversificate e resilienti, che stabilisca standard elevati per tutto ciò che riguarda il lavoro e l’ambiente, la tecnologia affidabile e il buon governo, e che impieghi i capitali per realizzare beni pubblici come il clima e la salute.

L’idea che il “nuovo consenso di Washington”, come è stato definito da alcuni, riguardi in qualche modo solo l’America, o l’America e l’Occidente ad esclusione di altri, è semplicemente sbagliata.

Questa strategia costruirà un ordine economico globale più equo e duraturo, a beneficio di noi stessi e dei cittadini di tutto il mondo.

Oggi, quindi, vorrei illustrare ciò che stiamo cercando di fare. Inizierò definendo le sfide che vediamo, le sfide che dobbiamo affrontare. Per affrontarle, abbiamo dovuto rivedere alcuni vecchi presupposti. Poi illustrerò, passo dopo passo, come il nostro approccio è stato concepito per affrontare queste sfide.

Quando il Presidente Biden è entrato in carica più di due anni fa, il Paese si trovava ad affrontare, dal nostro punto di vista, quattro sfide fondamentali.

In primo luogo, la base industriale americana era stata svuotata.

La visione dell’investimento pubblico che aveva animato il progetto americano negli anni del dopoguerra – e in realtà per gran parte della nostra storia – era svanita. Aveva lasciato il posto a un insieme di idee che sostenevano la riduzione delle tasse e la deregolamentazione, la privatizzazione a scapito dell’azione pubblica e la liberalizzazione del commercio come fine a se stessa.

Alla base di tutte queste politiche c’era un presupposto: che i mercati allocano sempre il capitale in modo produttivo ed efficiente, indipendentemente da ciò che fanno i nostri concorrenti, da quanto grandi siano le sfide che condividiamo e da quante barriere di protezione abbiamo abbattuto.

Ora, nessuno – di certo non io – sta scartando il potere dei mercati. Ma in nome di un’efficienza di mercato troppo semplicistica, intere catene di fornitura di beni strategici – insieme alle industrie e ai posti di lavoro che li producono – si sono trasferite all’estero. E il postulato secondo cui una profonda liberalizzazione del commercio avrebbe aiutato l’America a esportare beni, non posti di lavoro e capacità, è stata una promessa fatta ma non mantenuta.

Un altro presupposto implicito era che il tipo di crescita non fosse importante. Tutta la crescita era una buona crescita. Così, varie riforme si sono combinate per privilegiare alcuni settori dell’economia, come la finanza, mentre altri settori essenziali, come i semiconduttori e le infrastrutture, si sono atrofizzati. La nostra capacità industriale, che è fondamentale per la capacità di qualsiasi Paese di continuare a innovare, ha subito un vero e proprio colpo.

Gli shock di una crisi finanziaria globale e di una pandemia globale hanno messo a nudo i limiti di queste ipotesi prevalenti.

La seconda sfida che abbiamo affrontato è stata quella di adattarci a un nuovo ambiente definito dalla competizione geopolitica e di sicurezza, con importanti impatti economici.

Gran parte della politica economica internazionale degli ultimi decenni si era basata sulla premessa che l’integrazione economica avrebbe reso le nazioni più responsabili e aperte, e che l’ordine globale sarebbe stato più pacifico e cooperativo – che portare i Paesi nell’ordine basato sulle regole li avrebbe incentivati ad aderire alle sue regole.

Non è andata così. In alcuni casi sì, in molti altri no.

Quando il Presidente Biden è entrato in carica, abbiamo dovuto fare i conti con la realtà che una grande economia non di mercato era stata integrata nell’ordine economico internazionale in un modo che poneva notevoli sfide.

La Repubblica Popolare Cinese ha continuato a sovvenzionare in modo massiccio sia i settori industriali tradizionali, come l’acciaio, sia le industrie chiave del futuro, come l’energia pulita, le infrastrutture digitali e le biotecnologie avanzate. L’America non ha perso solo l’industria manifatturiera, ma ha eroso la propria competitività in tecnologie critiche che avrebbero definito il futuro.

L’integrazione economica non ha impedito alla Cina di espandere le sue ambizioni militari nella regione, né alla Russia di invadere i suoi vicini democratici. Nessuno dei due Paesi è diventato più responsabile o collaborativo.

E ignorare le dipendenze economiche che si erano accumulate nei decenni di liberalizzazione era diventato davvero pericoloso: dall’incertezza energetica in Europa alle vulnerabilità della catena di approvvigionamento di attrezzature mediche, semiconduttori e minerali critici. Si trattava di dipendenze che potevano essere sfruttate per ottenere una leva economica o geopolitica.

La terza sfida che abbiamo affrontato è stata l’accelerazione della crisi climatica e l’urgente necessità di una transizione energetica giusta ed efficiente.

Quando il Presidente Biden è entrato in carica, eravamo drammaticamente al di sotto delle nostre ambizioni climatiche, senza un percorso chiaro verso abbondanti forniture di energia pulita stabile e conveniente, nonostante i migliori sforzi dell’amministrazione Obama-Biden per fare progressi significativi.

Troppe persone credevano che dovessimo scegliere tra la crescita economica e il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Il Presidente Biden ha visto le cose in modo completamente diverso. Come ha spesso detto, quando sente parlare di “clima” pensa a “posti di lavoro”. Ritiene che la costruzione di un’economia a energia pulita del XXI secolo sia una delle opportunità di crescita più significative del XXI secolo, ma che per sfruttare questa opportunità l’America abbia bisogno di una strategia di investimento deliberata e concreta per promuovere l’innovazione, ridurre i costi e creare buoni posti di lavoro.

Infine, abbiamo affrontato la sfida della disuguaglianza e dei suoi danni alla democrazia.

In questo caso, l’ipotesi prevalente era che la crescita abilitata dal commercio sarebbe stata una crescita inclusiva – che i guadagni del commercio avrebbero finito per essere ampiamente condivisi all’interno delle nazioni. Ma il fatto è che questi guadagni non hanno raggiunto molti lavoratori. La classe media americana ha perso terreno, mentre i ricchi hanno fatto meglio che mai. E le comunità manifatturiere americane sono state svuotate, mentre le industrie all’avanguardia si sono trasferite nelle aree metropolitane.

Ora, le cause della disuguaglianza economica – come molti di voi sanno meglio di me – sono complesse e includono sfide strutturali come la rivoluzione digitale. Ma la chiave di tutto è rappresentata da decenni di politiche economiche “trickle-down”, come tagli fiscali regressivi, tagli profondi agli investimenti pubblici, concentrazioni aziendali incontrollate e misure attive per minare il movimento sindacale che inizialmente ha costruito la classe media americana.

Gli sforzi per adottare un approccio diverso durante l’amministrazione Obama – compresi gli sforzi per approvare politiche per affrontare il cambiamento climatico, investire nelle infrastrutture, espandere la rete di sicurezza sociale e proteggere i diritti dei lavoratori a organizzarsi – sono stati bloccati dall’opposizione repubblicana.

E francamente, anche le nostre politiche economiche interne non hanno tenuto pienamente conto delle conseguenze delle nostre politiche economiche internazionali.

Ad esempio, il cosiddetto “shock cinese”, che ha colpito in modo particolarmente duro sacche della nostra industria manifatturiera nazionale, con impatti ampi e duraturi, non è stato adeguatamente previsto e non è stato affrontato in modo adeguato nel momento in cui si è manifestato.

E collettivamente, queste forze hanno incrinato le fondamenta socioeconomiche su cui poggia qualsiasi democrazia forte e resistente.

Ora, queste quattro sfide non erano esclusiva degli Stati Uniti. Anche le economie consolidate ed emergenti le stavano affrontando, in alcuni casi più acutamente di noi.

Quando il Presidente Biden è entrato in carica, sapeva che la soluzione a ognuna di queste sfide consisteva nel ripristinare una mentalità economica favorevole alla costruzione. E questo è il cuore del nostro approccio economico. Costruire. Costruire capacità, costruire resilienza, costruire inclusione, in patria e con i partner all’estero. La capacità di produrre e innovare e di fornire beni pubblici come infrastrutture fisiche e digitali forti ed energia pulita su scala. La capacità di resistere alle catastrofi naturali e agli shock geopolitici. E l’inclusività per garantire una classe media americana forte e vivace e maggiori opportunità per i lavoratori di tutto il mondo.

Tutto questo fa parte di quella che abbiamo definito una politica estera per la classe media.

Il primo passo consiste nel gettare nuove basi in patria, con una moderna strategia industriale americana.

Il mio amico ed ex collega Brian Deese ha parlato a lungo di questa nuova strategia industriale e vi raccomando le sue osservazioni, perché sono migliori di quelle che potrei fare io sull’argomento. Ma riassumendo:

Una moderna strategia industriale americana identifica settori specifici che sono fondamentali per la crescita economica, strategici dal punto di vista della sicurezza nazionale e in cui l’industria privata da sola non è in grado di fare gli investimenti necessari per garantire le nostre ambizioni nazionali.

In questi settori vengono effettuati investimenti pubblici mirati che liberano la forza e l’ingegno dei mercati privati, del capitalismo e della concorrenza per gettare le basi di una crescita a lungo termine.

Aiuta le imprese americane a fare ciò che le imprese americane sanno fare meglio: innovare, scalare e competere.

Si tratta di favorire gli investimenti privati, non di sostituirli. Si tratta di fare investimenti a lungo termine in settori vitali per il nostro benessere nazionale, non di scegliere vincitori e vinti.

E ha una lunga tradizione in questo Paese. Infatti, anche quando il termine “politica industriale” è passato di moda, in qualche forma è rimasta silenziosamente al lavoro per l’America, dalla DARPA e Internet alla NASA e ai satelliti commerciali.

Ora, guardando al corso degli ultimi due anni, i primi risultati di questa strategia sono notevoli.

Il Financial Times ha riportato che gli investimenti su larga scala nella produzione di semiconduttori e di energia pulita sono già aumentati di 20 volte dal 2019, e un terzo degli investimenti annunciati da agosto riguarda un investitore straniero che investe qui negli Stati Uniti.

Abbiamo stimato che il totale del capitale pubblico e degli investimenti privati derivanti dall’agenda del Presidente Biden ammonterà a circa 3.500 miliardi di dollari nel prossimo decennio.

Consideriamo i semiconduttori, che sono tanto essenziali per i nostri beni di consumo di oggi quanto per le tecnologie che daranno forma al nostro futuro, dall’intelligenza artificiale all’informatica quantistica alla biologia sintetica.

Oggi l’America produce solo il 10% circa dei semiconduttori mondiali e la produzione, in generale e soprattutto per quanto riguarda i chip più avanzati, è geograficamente concentrata altrove.

Questo crea un rischio economico critico e una vulnerabilità per la sicurezza nazionale. Grazie alla legge bipartisan CHIPS and Science Act, abbiamo già assistito a un aumento di ordini di grandezza degli investimenti nell’industria americana dei semiconduttori. E siamo ancora agli inizi.

Oppure consideriamo i minerali critici, la spina dorsale del futuro dell’energia pulita. Oggi gli Stati Uniti producono solo il 4% del litio, il 13% del cobalto, lo 0% del nichel e lo 0% della grafite necessari per soddisfare l’attuale domanda di veicoli elettrici. Nel frattempo, oltre l’80% dei minerali critici viene lavorato da un solo Paese, la Cina.

Le catene di approvvigionamento di energia pulita rischiano di essere armate come il petrolio negli anni ’70 o il gas naturale in Europa nel 2022. Quindi, attraverso gli investimenti nell’Inflation Reduction Act e nella Bipartisan Infrastructure Law, stiamo agendo.

Allo stesso tempo, non è fattibile o auspicabile costruire tutto a livello nazionale. Il nostro obiettivo non è l’autarchia, ma la resilienza e la sicurezza delle nostre catene di approvvigionamento.

Ora, costruire la nostra capacità interna è il punto di partenza. Ma lo sforzo si estende oltre i nostri confini. E questo mi porta alla seconda fase della nostra strategia: lavorare con i nostri partner per garantire che anche loro costruiscano capacità, resilienza e inclusione.

Il nostro messaggio a loro è stato coerente: Porteremo avanti la nostra strategia industriale a casa, ma ci impegniamo senza ambiguità a non lasciare indietro i nostri amici. Vogliamo che si uniscano a noi. Anzi, abbiamo bisogno che si uniscano a noi.

La creazione di un’economia sicura e sostenibile di fronte alle realtà economiche e geopolitiche richiederà a tutti i nostri alleati e partner di fare di più, e non c’è tempo da perdere. Per settori come i semiconduttori e l’energia pulita, non siamo neanche lontanamente vicini al punto di saturazione globale degli investimenti necessari, pubblici o privati.

In definitiva, il nostro obiettivo è una base tecno-industriale forte, resiliente e all’avanguardia su cui gli Stati Uniti e i loro partner affini, sia le economie consolidate che quelle emergenti, possano investire e fare affidamento insieme.

Il Presidente Biden e il Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ne hanno parlato qui a Washington il mese scorso.

Hanno rilasciato una dichiarazione molto importante che, se non avete letto, vi invito a leggere. Il fulcro della dichiarazione è il seguente: al centro della transizione energetica devono esserci coraggiosi investimenti pubblici nelle nostre rispettive capacità industriali. La Presidente von der Leyen e il Presidente Biden si sono impegnati a lavorare insieme per garantire che le catene di approvvigionamento del futuro siano resilienti, sicure e rispecchino i nostri valori, compreso quello del lavoro.

Nella dichiarazione hanno illustrato le misure pratiche per raggiungere questi obiettivi, come l’allineamento dei rispettivi incentivi per l’energia pulita su entrambe le sponde dell’Atlantico e l’avvio di un negoziato sulle catene di approvvigionamento di minerali e batterie essenziali.

Poco dopo, il Presidente Biden si è recato in Canada. Insieme al Primo Ministro Justin Trudeau ha istituito una task force per accelerare la cooperazione tra Canada e Stati Uniti esattamente con lo stesso obiettivo: garantire l’approvvigionamento di energia pulita e creare posti di lavoro per la classe media su entrambi i lati del confine.

E pochi giorni dopo, gli Stati Uniti e il Giappone hanno firmato un accordo che approfondisce la nostra cooperazione sulle catene di approvvigionamento di minerali critici.

Stiamo quindi sfruttando l’Inflation Reduction Act per costruire un ecosistema di produzione di energia pulita radicato nelle catene di approvvigionamento qui in Nord America ed esteso all’Europa, al Giappone e altrove.

È così che trasformeremo l’IRA da fonte di attrito a fonte di forza e affidabilità. Sospetto che sentirete parlare ancora di questo al vertice del G7 a Hiroshima il mese prossimo.

La nostra cooperazione con i partner non si limita all’energia pulita.

Per esempio, stiamo lavorando con i nostri partner – Europa, Repubblica di Corea, Giappone, Taiwan e India – per coordinare i nostri approcci agli incentivi per i semiconduttori.

Le proiezioni degli analisti sulla destinazione degli investimenti nei semiconduttori nei prossimi tre anni sono cambiate drasticamente, e gli Stati Uniti e i partner chiave sono ora in cima alle classifiche.

Vorrei anche sottolineare che la nostra cooperazione con i partner non si limita alle democrazie industriali avanzate.

Fondamentalmente, dobbiamo – e intendiamo farlo – sfatare l’idea che i partenariati più importanti per l’America siano solo quelli con le economie consolidate. Non solo dicendolo, ma anche dimostrandolo. Dimostrandolo con l’India su tutto, dall’idrogeno ai semiconduttori. Dimostrandolo con l’Angola sull’energia solare a zero emissioni. Dimostrandolo con l’Indonesia, con la sua Just Energy Transition Partnership. Dimostrarlo con il Brasile, con una crescita rispettosa del clima.

Questo mi porta al terzo passo della nostra strategia: andare oltre i tradizionali accordi commerciali per passare a nuovi partenariati economici internazionali innovativi incentrati sulle sfide fondamentali del nostro tempo.

Il principale progetto economico internazionale degli anni ’90 è stato la riduzione delle tariffe. In media, le tariffe applicate dagli Stati Uniti sono state quasi dimezzate nel corso degli anni Novanta. Oggi, nel 2023, il nostro tasso tariffario medio ponderato per il commercio è pari al 2,4%, un valore storicamente basso rispetto ad altri Paesi.

Naturalmente, queste tariffe non sono uniformi e c’è ancora del lavoro da fare per ridurre i livelli tariffari in molti altri Paesi. Come ha detto l’ambasciatore Tai, “non abbiamo rinunciato alla liberalizzazione del mercato”. Intendiamo perseguire accordi commerciali moderni. Ma definire o misurare la nostra intera politica sulla base della riduzione delle tariffe doganali non coglie un aspetto importante.

Chiedere quale sia la nostra politica commerciale oggi – inquadrata come un piano per ridurre ulteriormente le tariffe – è semplicemente la domanda sbagliata. La domanda giusta è: come si inserisce il commercio nella nostra politica economica internazionale e quali problemi cerca di risolvere?

Il progetto degli anni 2020 e 2030 è diverso da quello degli anni Novanta.

Conosciamo i problemi che dobbiamo risolvere oggi: Creare catene di approvvigionamento diversificate e resilienti. Mobilitare gli investimenti pubblici e privati per una giusta transizione energetica pulita e una crescita economica sostenibile. Creare buoni posti di lavoro lungo il percorso, posti di lavoro che sostengano le famiglie. Garantire la fiducia, la sicurezza e l’apertura della nostra infrastruttura digitale. Fermare la corsa al ribasso nella tassazione delle imprese. Rafforzare le tutele per il lavoro e l’ambiente. Affrontare la corruzione. Si tratta di una serie di priorità fondamentali diverse dalla semplice riduzione delle tariffe.

Abbiamo progettato gli elementi di un’ambiziosa iniziativa economica regionale, l’Indo-Pacific Economic Framework, per concentrarci su questi problemi e risolverli. Stiamo negoziando con tredici Paesi dell’Indo-Pacifico capitoli che accelereranno la transizione verso l’energia pulita, implementeranno l’equità fiscale e combatteranno la corruzione, stabiliranno standard elevati per la tecnologia e garantiranno catene di approvvigionamento più resistenti per beni e fattori di produzione essenziali.

Permettetemi di parlare un po’ più concretamente. Se l’IPEF fosse stato in funzione quando il COVID ha devastato le nostre catene di approvvigionamento e le fabbriche erano ferme, saremmo stati in grado di reagire più rapidamente – aziende e governi insieme – passando a nuove opzioni per l’approvvigionamento e la condivisione dei dati in tempo reale. Ecco come può apparire un nuovo approccio a questo e a molti altri problemi.

Il nostro nuovo Partenariato delle Americhe per la prosperità economica, lanciato con alcuni dei nostri partner chiave qui nelle Americhe, mira allo stesso insieme di obiettivi di base.

Nel frattempo, attraverso il Consiglio per il commercio e la tecnologia tra Stati Uniti e Unione Europea e il coordinamento trilaterale con il Giappone e la Corea, stiamo coordinando le nostre strategie industriali per completarci a vicenda ed evitare una corsa al ribasso da parte di tutti coloro che competono per gli stessi obiettivi.

Alcuni hanno guardato a queste iniziative dicendo: “Ma non sono accordi di libero scambio tradizionali”. È proprio questo il punto. Per i problemi che stiamo cercando di risolvere oggi, il modello tradizionale non è sufficiente.

L’era dei rattoppi politici a posteriori e delle vaghe promesse di ridistribuzione è finita. Abbiamo bisogno di un nuovo approccio.

In poche parole: nel mondo di oggi, la politica commerciale non deve limitarsi alla riduzione delle tariffe e deve essere pienamente integrata nella nostra strategia economica, sia all’interno che all’estero.

Allo stesso tempo, l’Amministrazione Biden sta sviluppando una nuova strategia globale per il lavoro che fa avanzare i diritti dei lavoratori attraverso la diplomazia, e la sveleremo nelle prossime settimane.

La strategia si basa su strumenti come il meccanismo di risposta rapida del lavoro nell’USMCA, che fa rispettare i diritti di associazione e contrattazione collettiva dei lavoratori. Proprio questa settimana, infatti, abbiamo risolto il nostro ottavo caso con un accordo che ha migliorato le condizioni di lavoro: una vittoria per i lavoratori messicani e per la competitività americana.

Stiamo continuando a guidare un accordo storico con 136 Paesi per porre finalmente fine alla corsa al ribasso sulle imposte societarie che danneggiano la classe media e i lavoratori. Ora il Congresso deve dare seguito alla legislazione di attuazione, e noi stiamo lavorando per farlo.

Inoltre, stiamo adottando un altro tipo di approccio nuovo che riteniamo un’impronta fondamentale per il futuro: collegare il commercio e il clima in un modo che non è mai stato fatto prima. L’accordo globale sull’acciaio e l’alluminio che stiamo negoziando con l’Unione Europea potrebbe essere il primo grande accordo commerciale ad affrontare sia l’intensità delle emissioni che l’eccesso di capacità. E se riusciamo ad applicarlo all’acciaio e all’alluminio, possiamo valutare come applicarlo anche ad altri settori. Possiamo contribuire a creare un circolo virtuoso e garantire che i nostri concorrenti non ottengano vantaggi degradando il pianeta.

Ora, per coloro che hanno posto la domanda, l’Amministrazione Biden è ancora impegnata nell’OMC e nei valori condivisi su cui si basa: concorrenza leale, apertura, trasparenza e stato di diritto. Ma le sfide serie, in particolare le pratiche e le politiche economiche non di mercato, minacciano questi valori fondamentali. Ecco perché stiamo lavorando con molti altri membri dell’OMC per riformare il sistema commerciale multilaterale in modo che sia vantaggioso per i lavoratori, che tenga conto dei legittimi interessi di sicurezza nazionale e che affronti questioni urgenti che non sono pienamente integrate nell’attuale quadro dell’OMC, come lo sviluppo sostenibile e la transizione verso l’energia pulita.

In sintesi, in un mondo trasformato dalla transizione verso l’energia pulita, da economie emergenti dinamiche, dalla ricerca della resilienza della catena di approvvigionamento, dalla digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale e dalla rivoluzione delle biotecnologie, il gioco non è più lo stesso.

La nostra politica economica internazionale deve adattarsi al mondo così com’è, in modo da poter costruire il mondo che vogliamo.

Questo mi porta al quarto passo della nostra strategia: mobilitare trilioni di investimenti nelle economie emergenti – con soluzioni che quei Paesi stanno elaborando da soli, ma con capitali resi possibili da un diverso marchio di diplomazia statunitense.

Abbiamo avviato un grande sforzo per far evolvere le banche multilaterali di sviluppo in modo che siano all’altezza delle sfide di oggi. Il 2023 è un anno importante.

Come ha sottolineato il Segretario Yellen, dobbiamo aggiornare i modelli operativi delle banche, soprattutto della Banca Mondiale, ma anche delle banche di sviluppo regionali. Dobbiamo ampliare i loro bilanci per affrontare i cambiamenti climatici, le pandemie, la fragilità e i conflitti. E dobbiamo ampliare l’accesso a finanziamenti agevolati e di alta qualità per i Paesi a basso e medio reddito, che devono affrontare sfide che vanno oltre i confini di ogni singola nazione.

Il mese scorso abbiamo assistito a un primo passo in avanti su questa agenda, ma dovremo fare molto di più.

E siamo entusiasti della nuova leadership di Ajay Banga alla Banca Mondiale per trasformare questa visione in realtà.

Contemporaneamente all’evoluzione delle banche multilaterali di sviluppo, abbiamo lanciato un grande sforzo per colmare il divario infrastrutturale nei Paesi a basso e medio reddito. Lo chiamiamo Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali (PGII). Il PGII mobiliterà centinaia di miliardi di dollari in finanziamenti per infrastrutture energetiche, fisiche e digitali da qui alla fine del decennio.

A differenza dei finanziamenti previsti dalla Belt and Road Initiative, i progetti del PGII sono trasparenti, di alto livello e al servizio di una crescita a lungo termine, inclusiva e sostenibile. In poco meno di un anno dall’avvio di questa iniziativa, abbiamo già realizzato investimenti significativi, dalle miniere necessarie per alimentare i veicoli elettrici ai cavi di telecomunicazione sottomarini globali.

Allo stesso tempo, siamo anche impegnati ad affrontare le difficoltà del debito di un numero sempre maggiore di Paesi vulnerabili. Abbiamo bisogno di un vero sollievo, non solo di “proroghe e finzioni”. E dobbiamo che tutti i creditori bilaterali, ufficiali e privati, condividano l’onere.

Tra questi c’è anche la Cina, che ha lavorato per costruire la sua influenza attraverso prestiti massicci al mondo emergente, quasi sempre con vincoli. Condividiamo l’opinione di molti altri che la Cina debba ora farsi avanti come forza costruttiva nell’assistenza ai Paesi in difficoltà.

Infine, stiamo proteggendo le nostre tecnologie fondamentali con un piccolo cortile e un’alta recinzione.

Come ho già detto in precedenza, il nostro compito è quello di inaugurare una nuova ondata di rivoluzione digitale che garantisca che le tecnologie di nuova generazione lavorino a favore, e non contro, le nostre democrazie e la nostra sicurezza.

Abbiamo implementato restrizioni accuratamente personalizzate sulle esportazioni in Cina delle tecnologie più avanzate per i semiconduttori. Queste restrizioni si basano su semplici preoccupazioni di sicurezza nazionale. I principali alleati e partner hanno seguito il nostro esempio, in linea con le loro preoccupazioni in materia di sicurezza.

Stiamo anche migliorando lo screening degli investimenti stranieri in aree critiche per la sicurezza nazionale. E stiamo facendo progressi nell’affrontare gli investimenti in uscita in tecnologie sensibili con un nesso fondamentale con la sicurezza nazionale.

Si tratta di misure su misura. Non sono, come dice Pechino, un “blocco tecnologico”. Non sono rivolte alle economie emergenti. Si concentrano su una fetta ristretta di tecnologia e su un piccolo numero di Paesi che intendono sfidarci militarmente.

Una parola sulla Cina in senso più ampio. Come ha detto di recente la Presidente von der Leyen, noi siamo per il de-risking e la diversificazione, non per il disaccoppiamento. Continueremo a investire nelle nostre capacità e in catene di approvvigionamento sicure e resistenti. Continueremo a spingere per ottenere condizioni di parità per i nostri lavoratori e le nostre aziende e a difenderci dagli abusi.

I nostri controlli sulle esportazioni rimarranno strettamente concentrati sulla tecnologia che potrebbe alterare l’equilibrio militare. Stiamo semplicemente assicurando che la tecnologia statunitense e alleata non venga usata contro di noi. Non stiamo tagliando gli scambi commerciali.

In realtà, gli Stati Uniti continuano ad avere relazioni commerciali e di investimento molto importanti con la Cina. L’anno scorso il commercio bilaterale tra Stati Uniti e Cina ha stabilito un nuovo record.

Ora, se ci si allontana dall’economia, siamo in competizione con la Cina su più dimensioni, ma non cerchiamo il confronto o il conflitto. Cerchiamo di gestire la concorrenza in modo responsabile e di collaborare con la Cina dove è possibile. Il Presidente Biden ha detto chiaramente che gli Stati Uniti e la Cina possono e devono collaborare su sfide globali come il clima, la stabilità macroeconomica, la sicurezza sanitaria e alimentare.

Per gestire la concorrenza in modo responsabile, in definitiva, occorrono due parti disposte a collaborare. È necessario un certo grado di maturità strategica per accettare che dobbiamo mantenere aperte le linee di comunicazione anche quando intraprendiamo azioni per competere.

Come ha detto la scorsa settimana il Segretario Yellen nel suo discorso su questo tema, possiamo difendere i nostri interessi di sicurezza nazionale, avere una sana competizione economica e lavorare insieme dove possibile, ma la Cina deve essere disposta a fare la sua parte.

Quindi, che cosa significa avere successo?

Il mondo ha bisogno di un sistema economico internazionale che funzioni per i nostri salariati, per le nostre industrie, per il nostro clima, per la nostra sicurezza nazionale e per i Paesi più poveri e vulnerabili del mondo.

Ciò significa sostituire un approccio unico incentrato sui presupposti troppo semplici che ho esposto all’inizio del mio discorso con uno che incoraggi investimenti mirati e necessari in luoghi che i mercati privati non sono in grado di affrontare da soli, anche se continuiamo a sfruttare la potenza dei mercati e dell’integrazione.

Significa dare spazio ai partner di tutto il mondo per ripristinare i patti tra i governi e i loro elettori e lavoratori.

Significa fondare questo nuovo approccio su una profonda cooperazione e trasparenza, per garantire che i nostri investimenti e quelli dei partner si rafforzino e siano vantaggiosi per entrambi.

E significa ritornare alla convinzione fondamentale che abbiamo sostenuto per la prima volta 80 anni fa: che l’America dovrebbe essere al centro di un sistema finanziario internazionale vibrante che permetta ai partner di tutto il mondo di ridurre la povertà e aumentare la prosperità condivisa. E che una rete di sicurezza sociale funzionante per i Paesi più vulnerabili del mondo sia essenziale per i nostri interessi fondamentali.

Significa anche costruire nuove norme che ci permettano di affrontare le sfide poste dall’intersezione tra tecnologia avanzata e sicurezza nazionale, senza ostacolare il commercio e l’innovazione in senso lato.

Questa strategia richiederà risolutezza, un impegno dedicato a superare le barriere che hanno impedito a questo Paese e ai nostri partner di costruire in modo rapido, efficiente ed equo come abbiamo potuto fare in passato.

Ma è la strada più sicura per ripristinare la classe media, per produrre una transizione energetica pulita giusta ed efficace, per garantire le catene di approvvigionamento critiche e, attraverso tutto questo, per ripristinare la fiducia nella democrazia stessa.

Come sempre, per avere successo abbiamo bisogno della piena collaborazione bipartisan del Congresso.

Abbiamo bisogno del sostegno del Congresso per rilanciare la capacità unica dell’America di attrarre e trattenere i talenti più brillanti di tutto il mondo.

Abbiamo bisogno della piena collaborazione del Congresso nelle nostre iniziative di riforma dei finanziamenti allo sviluppo.

E dobbiamo raddoppiare gli investimenti in infrastrutture, innovazione ed energia pulita. La nostra sicurezza nazionale e la nostra vitalità economica dipendono da questo.

Permettetemi di concludere con questo.

Il Presidente Kennedy amava dire che “una marea crescente solleva tutte le barche”. Nel corso degli anni, i sostenitori dell’economia trickle-down si sono appropriati di questa frase per i loro usi.

Ma il Presidente Kennedy non stava dicendo che ciò che è buono per i ricchi è buono per la classe operaia. Stava dicendo che siamo tutti coinvolti in questa situazione.

E guardate cosa ha detto dopo: “Se una parte del Paese è ferma, prima o poi la marea calante fa cadere tutte le barche”.

Questo vale per il nostro Paese. È vero per il nostro mondo. Alla fine, economicamente, col tempo, ci alzeremo o cadremo insieme.

E questo vale sia per la forza delle nostre democrazie sia per la forza delle nostre economie.

Nel perseguire questa strategia in patria e all’estero, ci sarà un ragionevole dibattito. E ci vorrà del tempo. L’ordine internazionale che è emerso dopo la fine della Seconda guerra mondiale e poi della Guerra fredda non è stato costruito in una notte. Non lo sarà nemmeno questo.

Ma insieme possiamo lavorare per risollevare tutti i cittadini, le comunità e le industrie americane, e possiamo fare lo stesso con i nostri amici e partner in tutto il mondo.

Questa è la visione che l’Amministrazione Biden deve e vuole realizzare.

Questo è ciò che ci guida nel prendere le nostre decisioni politiche all’intersezione tra economia, sicurezza nazionale e democrazia.

E questo è il lavoro che faremo non solo come governo, ma con ogni elemento degli Stati Uniti e con il sostegno e l’aiuto dei partner, sia all’interno che all’esterno del governo, in tutto il mondo.

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/speeches-remarks/2023/04/27/remarks-by-national-security-advisor-jake-sullivan-on-renewing-american-economic-leadership-at-the-brookings-institution/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’AFU subisce crolli spaventosi mentre le forze russe respingono una nuova avanzata, di SIMPLICIUS THE THINKER

L’AFU subisce crolli spaventosi mentre le forze russe respingono una nuova avanzata

La notizia più importante degli ultimi giorni è stata la rivelazione che Putin ha fatto alla delegazione africana in visita che stava cercando di mediare un dialogo di pace tra Russia e Ucraina, dopo che alcuni di loro avevano appena incontrato Zelensky a Kiev.

Per la prima volta, Putin ha rivelato documenti di negoziazione segreti mai visti prima, che sarebbero stati elaborati durante i colloqui di pace di Istanbul, svoltisi alla fine di marzo del 2022. Molti si dichiarano sorpresi dal fatto che Putin abbia legato gli accordi proposti a Istanbul al ritiro di Kiev, ma in realtà questo era già stato riportato all’epoca, ad esempio qui su RT in un articolo del 29/3/22:

Ma ora analizzeremo la questione nel dettaglio e spiegheremo anche perché ritengo che Putin non sia stato del tutto onesto nella sua ammissione. Innanzitutto, ecco il video di Putin che si rivolge alla delegazione africana:

E un grande ringraziamento a @mylordbebo per fornire sempre le traduzioni migliori e più tempestive, seguitelo su Twitter/Telegram.

Quindi, la rivelazione più importante sono state le copie reali mostrate di alcune pagine che raffiguravano il numero esatto di truppe e armi che Kiev sarebbe stata autorizzata a mantenere come parte dell’accordo di cessate il fuoco:

La colonna di numeri a sinistra è ciò che Kiev voleva poter mantenere, i numeri corrispondenti a destra del numero di Kiev è ciò che la Russia chiedeva di ridurre a ciascun sistema.

L’elenco dichiarato è il seguente: :

A quanto pare, si tratta di una bozza di documento, che include le posizioni di Ucraina e Russia. Il grassetto indica il numero di truppe e di equipaggiamenti che Kiev vuole avere, mentre il corsivo indica la versione di Mosca (che chiede all’Ucraina quanto equipaggiamento militare deve avere). Per esempio, l’Ucraina voleva 800 carri armati, mentre la Russia ne offre 342.L’Ucraina voleva 2400 veicoli corazzati da combattimento, la Russia – 1029.Kiev prevedeva anche di tenere 1900 pezzi di artiglieria, Mosca – 519.In termini di personale – l’Ucraina offriva 250 mila, la Russia – 85 mila persone, senza contare la Guardia Nazionale (Guardia Nazionale fino a 15 mila persone).Dal passaggio si evince che le parti non si sono accordate su questo tema.Ma è generalmente confermato che l’Ucraina era pronta a discutere con la Russia la dimensione delle sue forze armate. Se, naturalmente, questo documento è autentico (e sembra che lo sia), l’Ucraina non ne ha ancora confermato l’autenticità. Carri armati – 342 BBM (veicoli corazzati da combattimento) – 1029 Pezzi di artiglieria – 519 Mortai – 147 MANPADS – 608 Aerei di supporto al combattimento – 102 Numero di truppe da combattimento (soldati) fino a 85.000 persone Guardia Nazionale 15.000 persone

In breve: la Russia ha chiesto che l’Ucraina possa avere solo un massimo di 85k truppe da combattimento in totale, un massimo di 342 carri armati, ecc. Tutto ciò è ovviamente piuttosto ridotto, dato che l’Ucraina avrebbe avuto 2000-4000 carri armati, a seconda di come li si conta.

Come dichiarato da Putin, i rappresentanti di Kiev avrebbero firmato il documento, ma la teoria corrente è che Boris Johnson sia venuto a portare a Zelensky i suoi nuovi ordini di marcia, che consistevano nell’annullare l’accordo.

E in effetti, abbiamo alcune prove che questo è il caso. ArmchairWarlord ha un buon thread al riguardo che mostra quanto segue:

Warlord ha scritto:

Sembra che la NATO abbia promesso a Zelensky non solo un sostegno illimitato, ma anche una superarma vincente per indurlo a denunciare l’accordo. Questo ha portato direttamente alla fornitura, a partire dalla fine di aprile del 2022, di grandi quantità di armi di precisione occidentali collegate a tutto l’apparato di intelligence e sorveglianza della NATO. Nessun’altra escalation del sostegno occidentale si è lontanamente avvicinata a questa per importanza. Questo spiega perché gli HIMARS – l’arma di superficie più pericolosa dell’America e un enorme salto di qualità rispetto ai precedenti missili a spalla – sono arrivati in Ucraina così presto e quando l’AFU disponeva ancora di notevoli forze missilistiche e missilistiche.

In breve, egli collega l’improvviso fallimento dell’accordo di Istanbul all’immediato afflusso di quantità massicce di attrezzature statunitensi di ultima generazione, come gli HIMAR. Ciò sembra indicare logicamente che, in cambio dell’annullamento dell’accordo, a Zelensky sono stati promessi in segreto finanziamenti illimitati e supporto militare come esca. Bloccato tra due strade: la pace o la possibilità di passare alla storia come l’unico uomo in grado di fare ciò che Gengis Khan, Napoleone e Hitler non sono riusciti a fare, Zelensky ha scelto di affidarsi all’invincibilità della NATO.

La giornalista ucraina Diana Panchenko ha confermato l’accaduto:

💥💥💥La giornalista ucraina Diana Panchenko ha parlato del Trattato di pace di Istanbul lo scorso anno: “So per certo che la guerra avrebbe potuto essere fermata già a marzo. Me l’ha detto un uomo della cerchia ristretta di Zelensky: Abbiamo semplicemente abbandonato i russi a marzo. Se ne vantava… Amici, li conosco tutti personalmente. Mi rivolgo agli ucraini. Siete governati da sociopatici. Che non capiscono le conseguenze”.

💥💥💥

Inoltre, qualcuno ha menzionato che il frontespizio della bozza di accordo era datato non molto tempo dopo il massacro di Bucha, che secondo loro è stato probabilmente responsabile del ritiro dell’Ucraina dall’accordo. Questo suggerisce la possibilità che qualche squadra della morte interna all’SBU abbia compiuto il massacro di Bucha su ordine della CIA per mandare deliberatamente a monte l’accordo.

Ma torniamo indietro e spieghiamo perché ritengo che Putin abbia agito in modo leggermente subdolo. Non in modo malizioso o subdolo, di per sé. Ma credo che il ritiro della Russia da Kiev non fosse solo parte di un accordo “benevolo”, ma fosse già un fatto compiuto. Lo sappiamo perché Putin ha precedentemente riclassificato altri ritiri di questo tipo in una luce positiva, come ad esempio il “gesto di buona volontà” di cedere l’Isola dei Serpenti, che la leadership russa ha finto essere parte del suo accordo benevolo sul grano e sul corridoio di Odessa. In realtà, la Russia si era fatta fregare nel gioco d’azzardo dell’Isola dei Serpenti: è un fatto semplice che non possiamo ignorare. Si sarebbe comunque ritirata perché era indifendibile. Quindi, quale modo migliore di ritirarsi se non quello di ri-caratterizzare il ritiro in una luce positiva che lo faccia apparire più come una manovra deliberata che come un riorientamento strategico?

Il fatto è che il Ministero della Difesa russo sapeva che l’operazione a Kiev era diventata insostenibile a causa del fallimento dell’obiettivo originario e che un completo riorientamento militare verso il Donbass era ora essenziale per consolidare le linee. Si sarebbero ritirati in ogni caso, quindi era meglio ricolorare l’evento sotto una luce diversa, per motivi di pubblicità. Lo fanno tutti, non è una sorpresa.

Tuttavia, non confondete le mie parole. La Russia non è stata “battuta” a Kiev o nei dintorni. Sapevano semplicemente che il futuro avanzamento era sfavorevole a causa delle disparità di forze e della mancanza di truppe russe in quel momento. Ma per quanto riguarda chi stava vincendo nei dintorni di Kiev, ho già dimostrato in precedenza che abbiamo ampie prove che la Russia stava dominando abbastanza facilmente l’AFU in quel momento. Una di queste prove è il fatto che la Russia aveva catturato una quantità senza precedenti di AFU letteralmente diversi giorni prima di ritirarsi.

Per esempio, controllate la data di questo video del 26 marzo e di questo del 22 marzo.

Si trattava di enormi lotti di qualcosa come 150-200 soldati catturati proprio alla periferia di Kiev, dove le forze russe stavano ancora dominando e avanzando. All’epoca non c’era altro che forze di difesa territoriale scarsamente addestrate.

Ora controllate la data del ritiro della Russia da Kiev:

Quindi, hanno catturato centinaia di truppe il 26 marzo, per poi ritirarsi il 2 aprile, solo pochi giorni dopo. Il fatto è che il ritiro non ha avuto nulla a che fare con una sorta di sconfitta militare. La Russia controllava la situazione. Il problema era che il Ministero della Difesa russo si rendeva conto che “controllare la situazione” era tutto ciò che poteva fare, poiché non aveva abbastanza truppe per fare progressi maggiori, come circondare completamente Kiev o conquistarla.

Quindi, come ho detto, si sarebbero ritirati comunque per semplici ragioni militari, ma Putin ha saggiamente trasformato una situazione persa in un potenziale colpo di grazia politico facendo credere che la Russia stesse offrendo un dono generoso in cambio delle loro richieste.

Ciò che voglio dire, tuttavia, riguardo alle rivelazioni sull’incontro di Putin in generale, è che gettano una nuova luce interessante sui processi di pensiero all’interno del Cremlino e, soprattutto, del Ministero della Difesa in quel momento. Sembra plausibile che la Russia potesse essere messa molto peggio di quanto pensassimo, in termini di preparazione e di potenziale economico a lungo termine per un conflitto importante. Perché la conferma che hanno effettivamente preso in considerazione la possibilità di porre fine all’intera SMO in quel momento può solo significare che il Ministero della Difesa russo non la pensava in modo favorevole o non era fiducioso di continuare.

La più grande questione irrisolta, che per me confermerebbe l’ipotesi di cui sopra, è quale territorio, esattamente, facesse parte dell’accordo. Non sono riuscito a trovare alcuna conferma definitiva. Un articolo del MSM sostiene che la Russia ha accettato di tornare alla posizione del 23 febbraio. Ciò significherebbe rinunciare a tutta Mariupol e al corridoio del ponte terrestre di Crimea che la Russia aveva già conquistato all’inizio di marzo (per non parlare di Kherson). Troverei difficile credere che Putin rinuncerebbe a tutto questo. Tuttavia, se questo facesse effettivamente parte dell’accordo, confermerebbe la mia ipotesi di cui sopra, secondo la quale la Russia si sentiva in una posizione militarmente piuttosto scarsa.

Se, invece, l’accordo fosse stato quello di mantenere almeno il corridoio preso, allora sarebbe stato molto più comprensibile, in quanto la breve incursione “SMO” avrebbe di fatto fruttato alla Russia un risultato spettacolare in una o due settimane scarse di combattimenti, dal momento che il ponte terrestre della Crimea è indispensabile. Ma qui la questione si fa complessa: da un lato non vedo come ciò sarebbe stato possibile, dato che a quel punto avevano “circondato” Mariupol, ma non l’avevano catturata. Quindi “mantenere il ponte di terra” significherebbe possedere il territorio intorno a Mariupol mentre la città stessa è controllata da Kiev: non avrebbe senso.

Ma ecco il punto cruciale: Putin aveva appena decretato la completa indipendenza di DPR e LPR il giorno prima dell’inizio della SMO. E Mariupol si trova all’interno della Repubblica Popolare di Donetsk. Quindi, a giudicare da questo, non riesco a concepire come – secondo il MSM – la Russia fosse disposta a “tornare alle linee precedenti al 23 febbraio” quando ciò violerebbe il decreto costituzionale che Putin aveva appena firmato. Significherebbe che la Russia ha riconosciuto legalmente la Repubblica Popolare di Donetsk come Stato sovrano, ma allo stesso tempo un’importante città di quella Repubblica è di fatto occupata da un regime nemico.

Non so come abbiano pensato di risolvere la questione e forse scopriremo ulteriori informazioni.

Ma il punto importante da ricordare di tutto ciò è il seguente: alcuni si scherniranno e diranno che Putin era pronto a vendersi senza realizzare l’SMO e tutte le altre baggianate. Ma ricordate quello che ho appena detto: Putin aveva già realizzato letteralmente la parte più significativa dell’intera SMO giorni prima che la SMO stessa iniziasse:

Il 21 febbraio ha dato piena indipendenza legale a Lugansk e Donetsk. La maggior parte delle persone probabilmente si è dimenticata di questo piccolo fatto. Ciò significa che da questo momento in poi, agli occhi della Costituzione russa, non solo Lugansk/Donetsk sarebbero stati sovrani con cui la Russia può firmare qualsiasi accordo militare/economico/civile, ma ha anche aperto la strada all’eventuale annessione completa di queste repubbliche alla Russia, SMO o meno.

L’unica grande incognita è ovviamente il fatto che non tutto il territorio di Lugansk/Donetsk era effettivamente sotto il controllo di queste repubbliche, come la già citata Mariupol. Tuttavia, il fatto di aver concesso loro l’indipendenza sarebbe stato più che utile per l’intera durata della breve SMO, anche se questa fosse terminata come previsto dagli accordi di Istanbul. Ovviamente, la Russia sapeva che le future provocazioni di Kiev avrebbero comunque portato a una ripresa delle ostilità, e che la Russia avrebbe poi riconquistato il resto del territorio della LDPR, ma avrebbe dato alle forze armate russe il tempo di prepararsi, ora che vedevano con cosa avevano veramente a che fare.

L’ultima cosa da dire a questo proposito è che da un lato alcuni potrebbero sollevare la possibilità che, poiché Putin ha ora chiaramente dimostrato di essere disposto a porre fine alla SMO attraverso un negoziato in precedenza, ciò significa che la probabilità che lo faccia nel prossimo futuro per “congelare il conflitto” è quindi alta. A questo pensiero vorrei contrapporre il fatto che, ironia della sorte, Putin ha utilizzato questa esposizione e i documenti come una deliberata e ben preparata confutazione delle proposte di pace della delegazione africana. Quindi, per certi versi, la sua presentazione ha dimostrato il contrario: che la posizione russa si sta consolidando in un impegno indomito a mantenere la rotta.

Putin sapeva che la delegazione era lì per portare un’offerta di pace, e quindi ha deliberatamente preparato la più potente confutazione possibile, che ha comportato la sostanziale manovra di declassificazione di documenti segreti di accordo, il tutto per dichiarare con grande coraggio che la Russia non firmerà altri accordi perché Kiev ha già infranto quello precedentemente firmato. Questo è il motivo principale per cui ha usato il ritiro di Kiev come “gesto di buona volontà”, per sottolineare con più forza che la Russia ha già mostrato la sua mano più caritatevole e non cadrà di nuovo in questo “trucco”.

Passiamo ora all'”offensiva” in corso. Kiev ha fatto un altro importante tentativo di violare le linee di protezione avanzate della Russia. Ieri sera diversi corrispondenti in prima linea hanno riferito in modo apoplettico che l’assalto è stato una delle più brutali sconfitte delle forze AFU di tutta la guerra. Le cifre delle vittime sarebbero estremamente elevate, poiché le forze di Kiev sono state gettate a capofitto nella battaglia senza un grande supporto di mezzi pesanti, contando questa volta apparentemente sui loro mezzi leggeri per attraversare le zone grigie.

Hanno utilizzato alcune nuove tattiche, come l’uso del fumo, oltre a quelle già citate. Naturalmente, la parte ucraina sostiene che la spinta è riuscita, in quanto sono riusciti a catturare il piccolo borgo di Piatykatki, proprio alla periferia di Lobkove, a sud-ovest di Orekhov.

Ma a giudicare dalla nuova ondata di foto e video, sembra che i rapporti sulle “perdite mostruose” siano nel giusto campo. La cosa più notevole è stata l’enorme aumento delle catture di prigionieri di guerra, più di qualsiasi altro giorno recente (leggero avviso 18+):

In effetti, i rapporti affermano che solo ieri sono stati catturati 300 prigionieri di guerra, anche se un altro rapporto parlava di 150.

Recentemente, c’è stata una resa di massa di militanti in cattività in diverse direzioni. Non solo nella zona di “quella stessa offensiva”, dove i nostri hanno catturato i marines della 35ª brigata, oltre a diverse decine di soldati e ufficiali delle Forze armate dell’Ucraina. Nel settore Seversky, gli aerei d’attacco della brigata Edelweiss hanno deciso di aumentare le possibilità di sopravvivenza. Anche nell’area di Novobakhmutovka, 20 militanti hanno deposto le armi. Le ragioni principali della rapida crescita del fondo di scambio sono l’uso di metodi nazisti da parte del comando ucraino non solo nei confronti dei civili, ma anche dei propri soldati. Soprattutto, a fronte delle enormi perdite subite nei folli tentativi di fare 100 metri in più nella zona grigia.

E, cosa interessante, ha fatto seguito a notizie, ancora una volta, di diserzioni e ammutinamenti di massa, tra cui una che affermava che le truppe UA avevano sabotato i propri carri armati Leopard per sottrarsi ai combattimenti:

💥🐽💥Gli equipaggi dei carri armati ucraini “si nascondono” dal contrattacco fingendo danni ai carri armati per evitare di andare in battagliaDer SpiegelI carristi dell’esercito ucraino coinvolti nell’offensiva delle forze armate ucraine nella direzione di Zaporizhzhya stanno usando vari trucchi per non partecipare al contrattacco. In una conversazione con una pubblicazione tedesca, i carristi dell’AFU hanno raccontato delle pesanti perdite dei carri armati Leopard forniti dalla Germania. Riconosco i Khokhlov. La loro astuzia sta iniziando a mostrarsi attraverso la loro stupida e bastarda obbedienza al loro padrone.

💥🐽💥

Non ci sono conferme, quindi prendetela con le molle, ma un’altra notizia è ancora più assurda:

📞 “… mio fratello stava chiamando, un carrista su un Leopard. Stiamo cercando, dice, di rompere i carri armati. Si versa sabbia nel filtro, lo si spinge all’indietro nella miniera, e così via.Citazione:… I moscoviti sono impazziti, vedono solo i leopardi – si prendono gioco di ciò che possono. Arta (artiglieria), grandine (Grad), lancette, droni. Sparano solo a un Leopard. I T-62 e i T-80 non vengono quasi toccati. Ecco perché i ragazzi non vogliono guidarli. Su un leopard – un kamikaze senza opzioni. Si dice che i moscoviti abbiano una sorta di stupida moneta per i leopardi, si litigano per chi ha preso il leopardo. Quindi, che si fotta, è meglio romperlo da soli.

…”. 🇺🇦🤡🇩🇪

Quindi, a quanto pare, i soldati russi sono Leopard-mad per questi bonus e danno priorità ai Leopard rispetto a qualsiasi altra cosa, il che porta a rendere molto pericoloso essere un membro dell’equipaggio di un Leopard.

Ecco un articolo dettagliato su come l’AFU ha iniziato a utilizzare nuove tattiche per cercare di avanzare:

A giudicare dal modo in cui le Forze armate ucraine stanno avanzando a Zaporozhye e in direzione sud-Donetsk negli ultimi giorni, le tattiche delle forze di terra ucraine sono cambiate in modo significativo. Se nei primi giorni le Forze armate ucraine hanno creato attivamente l’illusione di un’offensiva di massa con forze superiori a un battaglione, al momento solo piccoli gruppi di plotoni, fino a 30-40 persone al massimo, si stanno precipitando in battaglia. Ciò è particolarmente evidente nelle battaglie nel triangolo Pyatikhatki – Stepovoye – Malye Shcherbaki. In questa direzione, le Forze Armate ucraine registrano le maggiori perdite al momento. Una parte significativa dell’equipaggiamento pesante, compresi i carri armati Leopard e i veicoli da combattimento di fanteria Bradley, è assegnata alle retrovie per essere raggruppata, riparata e, a quanto pare, per elaborare un nuovo piano d’attacco. Le perdite significative di comandanti di alto livello, capaci di audaci sfondamenti verso la linea del fronte, incidono sul morale: tra gli ucraini mobilitati, ci sono sempre più rifiutati e “balestre”, come era già successo ad Artyomovsk. La storia dei problemi di riparazione sul campo si ripete: è quasi impossibile riparare rapidamente i malfunzionamenti dei veicoli da combattimento di fanteria e dei carri armati. Non ci sono praticamente veicoli di evacuazione (BREM) – l’equipaggiamento revisionabile arriva al posto di quello danneggiato, e l’intero gruppo è coperto dal fuoco dell’artiglieria dalle retrovie della linea Surovikin.A quanto pare, le Forze Armate dell’Ucraina hanno ricevuto l’ordine di proteggere i veicoli corazzati stranieri, quindi i gruppi mobili su veicoli corazzati MaxxPro e Mastiff, inadatti agli attacchi frontali, vengono introdotti sempre più spesso in battaglia. A causa dello squilibrio nell’uso degli equipaggiamenti leggeri, le perdite delle Forze Armate ucraine nelle ultime 72 ore sono aumentate a 880-930 morti e feriti al giorno.L’avanzata territoriale è pari a zero. Non appena le Forze armate ucraine occupano alcune posizioni, l’intero quadrato viene coperto con l’artiglieria, e di notte le posizioni vengono lavorate dagli elicotteri Ka-52 e Mi-28NM. Dopodiché, le Forze Armate ucraine tornano alle loro posizioni iniziali senza la possibilità di ottenere un punto d’appoggio.milchronicles

Il rapporto menziona alcune delle perdite. Alcuni rapporti parlano di oltre 1000 vittime totali, tra morti e feriti, con oltre 200-300 veicoli totali messi fuori uso, di cui 50-100 carri armati.

Dmitry Rogozin ha detto questo delle perdite subite solo da un piccolo fronte:

ROGOZIN: “Affinché possiate capire quanto sia feroce e sanguinosa la battaglia sul fronte di Zaporozhye, vi comunico che nelle posizioni di una sola 9ª compagnia di fucilieri motorizzati del 70° reggimento della 42ª divisione di fucilieri motorizzati della 58ª armata, 27 oggetti corazzati nemici, tra cui 4 Leopard, stanno bruciando dopo una battaglia notturna. È difficile dire quanti soldati delle Forze Armate dell’Ucraina che hanno preso d’assalto le posizioni di questa compagnia siano morti, o meglio, è difficile calcolarlo”.

Potrebbero risalire a diversi giorni fa, ma nuovi video mostrano che i carri armati Leopard 2A6 non solo vengono colpiti (così come i Bradley) e si ritirano mentre sono in fiamme, ma anche che un 2A6, in preda al panico, si scontra con un veicolo in fiamme e si incendia. È difficile dire se ciò sia stato voluto, dato che il Leopard aveva paura di uscire dalla pista minata, o se l'”addestramento” della NATO (o la sua mancanza) non sia semplicemente all’altezza e gli equipaggi dei carri armati che operano con queste meraviglie occidentali siano a malapena competenti:

Qui sopra la foto di un Leopard 2A6 distrutto, il cui cannone si è completamente staccato.

Sono state viste anche le prime immagini ravvicinate di Bradley distrutti:

Ricordate quando questi “sistemi di prestigio” sembravano così invincibili? Gli Stati Uniti cercarono di venderli come macchine da guerra inarrestabili che avrebbero potuto sconfiggere qualsiasi carro armato russo, dato che la loro “ottica superiore” avrebbe permesso loro di superare i carri armati, e le moderne varianti del Bradley sono dotate di TOW ATGM. Questi apparecchi sono stati gli eroi della Guerra del Golfo, in quanto si diceva che avessero distrutto più blindati iracheni che carri armati Abrams.

Ora guardateli. Si sono rivelati la solita patetica spazzatura sopravvalutata.

A questo proposito, e a proposito della Guerra del Golfo, abbiamo il primo filmato interno che mostra la 47a brigata utilizzare le famose ottiche notturne dei Bradley in una delle battaglie. Chiunque abbia seguito i filmati della Guerra del Golfo avrà familiarità con queste immagini:

Il popolare analista Yuri Podolyaka, presente alla conferenza stampa di Putin per i corrispondenti, è stato insolitamente istrionico nel riferire degli assalti della scorsa notte, dopo aver affermato di aver ricevuto dati sensibili sulle perdite dell’AFU:

Yuri Podolyaka:Il massacro nei pressi di Orekhovo – anche gli ufficiali più esperti non l’hanno visto.Quello che è successo oggi nei pressi di Orekhovo è stato un massacro!!!Si ha l’impressione che i membri della NATO abbiano messo il regime di Kiev in una situazione molto “dura”.Il tempo è limitato (il vertice NATO dell’11-12 luglio), gli obiettivi sono stati fissati (vittoria nella battaglia di Azov). Il nemico (cioè noi) è forte, ma questo non deve diventare un ostacolo all’attuazione dei piani di Washington e Londra.Ho ricevuto dati sulle perdite nemiche nei pressi di Orekhovo (senza diritto di pubblicazione). Penso che domani o dopodomani ci saranno nuovi video di attrezzature danneggiate che sono terribili per la popolazione dell’Ucraina. Ce ne sono molti – decine di unità. Ma la cosa peggiore non è nemmeno questa. La cosa peggiore è la perdita di personale. Gli ufficiali esperti (i nostri) sono scioccati da ciò che hanno visto oggi. Non hanno mai visto un tale massacro (secondo loro), e un tale disprezzo per la vita dei loro soldati (da parte delle Forze Armate dell’Ucraina). E hanno detto tutto questo… con rispetto per il coraggio del nemico (dei soldati, non del comando), capace di eseguire un ordine così folle.P.S. È un peccato che solo oggi molte centinaia di ragazzi essenzialmente russi (anche ucraini) abbiano pagato con la vita per gli interessi britannici e americani.PP.S. E sì, i nostri hanno già ripristinato le loro posizioni vicino a Orekhov!!!

Un altro analista ha espresso le seguenti riflessioni:

“Osservando la battaglia in corso a Zaporozhye, si giunge ancora una volta alla conclusione che il nemico crollerà quando (soprattutto la società) le perdite di personale raggiungeranno un livello critico. Funerali in ogni ingresso di un edificio a più piani, o in ogni strada di un piccolo villaggio, tutto questo a un ritmo costante, o meglio, crescente. Finché non si raggiunge questo livello, l’ucraino ha molta carne da cannone, ma in questo momento si sta muovendo a passi da gigante verso il punto di guerra che vogliamo”.

C’è qualcosa di interessante da notare a questo proposito. Recentemente, alcuni opinionisti ucraini hanno pubblicato “foto satellitari” di cimiteri in Russia, sostenendo di mostrare grandi perdite russe. Cose banali come questa:

Ma il problema è che la crisi dei cimiteri in Ucraina è così grave da essere indicibile. Tempo fa ho riferito che le persone venivano letteralmente pagate per prelevare i cadaveri dagli obitori e tenerli nelle loro case per un periodo di tempo prestabilito, perché gli obitori sono semplicemente stracolmi di AFU. Ora ci sono state nuove conferme da due punti di vista diversi.

In primo luogo, leggete la nota di questa donna ucraina:

Dice che sua nonna è morta il 10 giugno e che l’obitorio si rifiuta di prendere il corpo e di trattarlo adeguatamente. I cimiteri negano le sepolture perché “non ci sono abbastanza tombe” per i soldati uccisi al fronte, che hanno la priorità sui lotti freschi del cimitero. La donna implora aiuto e non sa cosa fare.

Nel frattempo, è trapelata online una lettera del consiglio comunale di Kharkov a un direttore della Croce Rossa:

Il documento afferma che al momento gli ospedali della regione di Kharkov stanno già lavorando oltre le loro capacità, tuttavia, nel prossimo futuro, si prevede un aumento ancora maggiore delle vittime tra i militari e la popolazione civile in relazione alle azioni offensive delle Forze armate dell’Ucraina. Il funzionario chiede di costruire un ospedale da campo a Kharkov con le più moderne attrezzature e chiede di inviare medici specialisti altamente specializzati, tra cui chirurghi plastici.

E in relazione a queste vaste perdite, è stata anche annunciata una nuova mobilitazione totale nelle regioni occidentali dell’Ucraina:

🇺🇦⚡️La mobilitazione generale con la mobilitazione di tutti i veicoli è stata annunciata nella regione di Ivano-FrankivskL’ufficio per la registrazione e l’arruolamento militare ha emesso un decreto sull’obbligo di presentarsi al centro di reclutamento cittadino entro 10 giorni per tutti coloro che sono tenuti a prestare il servizio militare.Inoltre, è stata annunciata la mobilitazione dei veicoli e il divieto di cambiare il luogo di residenza senza l’autorizzazione del commissario militare.Tutte le aziende, le organizzazioni e i cittadini sono invitati a garantire la consegna e il trasferimento di veicoli e attrezzature in tempo, nei volumi e agli indirizzi specificati negli ordini per la fornitura di attrezzature durante la mobilitazione, si legge nel decreto pubblicato dai media.

Sulla scia di questa “controffensiva”, un’altra serie di articoli del MSM ha continuato a condizionare le aspettative di un atterraggio morbido.

🇺🇦🇬🇧 “La NATO deve prepararsi alla prospettiva che la controffensiva dell’Ucraina non ottenga grandi successi. Finora, infatti, Kiev ha ottenuto solo guadagni limitati. Ma chi si aspettava una svolta fulminea è destinato a rimanere deluso. Non si tratta di panzer tedeschi contro cavalleria polacca, né di shock and awe americano contro forze irachene demoralizzate in carri armati antiquati e senza copertura aerea”.

La nuova narrativa che viene continuamente rielaborata è che i Ka-52 russi stanno decimando i blindati dell’Ucraina e che la mancanza di copertura aerea dell’Ucraina è insostenibile alla luce di qualsiasi successo offensivo.

Questo, ovviamente, sarà semplicemente spinto nel prossimo ordine del giorno che prevede la fornitura della wunderwaffe di F-16 come panacea per risollevare il carente sostegno occidentale per il prossimo arco dell’anno. Gli eurocrati e i loro elettori assatanati saranno semplicemente riprogrammati a credere che la potenza aerea sia tutto ciò che manca all’Ucraina per raggiungere la vittoria e questo confluirà comodamente nella prossima narrazione che durerà per il resto dell’anno.

Il tutto sarà completato dal recente annuncio che Biden intende fornire ATACM in una prossima tranche di armi.

Ma come altri hanno calcolato, a 1,5 milioni di dollari per missile, l’acquisto di 80 milioni di dollari comprerebbe circa 50 missili. Sarà un “cambiamento di gioco”? Secondo quanto riferito, gli Stati Uniti possiedono solo circa 500 missili, dato che ne sono stati costruiti circa 1.500 in totale, e per molti clienti stranieri. E gli Stati Uniti possono costruirne solo una minima quantità all’anno, probabilmente neanche 100 al massimo. Semmai, l’ATACMS sarebbe probabilmente un attacco di massa a sorpresa, una tantum, per cercare di disattivare la Kerch.

Personalmente, considero i normali missili HIMAR una minaccia maggiore a causa del loro fattore di saturazione e del loro profilo molto più piccolo e difficile da individuare. Lo stesso vale per lo Storm Shadow, che continua a causare problemi alla Russia, almeno se le notizie ucraine sono vere.

Un nuovo presunto attacco Storm Shadow su un nodo ferroviario di Kherson, dove la Russia avrebbe immagazzinato armi per il fronte di Zaporozhye, avrebbe raso al suolo l’intera ferrovia facendo esplodere una grande quantità di munizioni. Questo, purtroppo, è difficile da confutare. Le foto del presunto prima e dopo:

Geolocation: 46.334404206965885, 34.753528298679655

Secondo quanto riferito, l’esplosione è stata così massiccia da far saltare in aria molti degli edifici visti in quel punto, adiacenti alla ferrovia.

Ho detto in precedenza perché lo Storm Shadow potrebbe essere una minaccia molto più grande dei JDAM, che richiedono agli aerei di “alzarsi” ad alta quota e di esporsi all’AD russo. Poiché l’SS ha una propulsione propria, può essere sparato da altitudini relativamente basse senza mettere in pericolo i jet ucraini.

La domanda più grande è perché la Russia abbia problemi con loro – ammesso che sia vero che gli Storm Shadows siano stati responsabili di una serie di colpi recenti. Con l’AFU non si può mai sapere, perché in molti casi mentono. Un indizio è questo thread che mostra la bassa sezione d’urto radar dei missili SS:

Visto dall’angolo frontale, che è probabilmente il punto in cui i radar lo vedrebbero, il missile avrebbe una RCS molto bassa, per non parlare del volo a bassa quota che, in virtù degli orizzonti radar, lo renderebbe non rilevabile fino a quando non è abbastanza vicino al bersaglio.

Naturalmente, la Russia sostiene di abbatterli regolarmente, ma alcuni sembrano sfuggire. L’Ucraina, invece, sostiene quanto segue:

Il ministro della Difesa ucraino, Oleksii Reznikov, ha dichiarato a proposito dei missili: “Posso dire che del numero totale di lanci Storm Shadow che hanno avuto luogo, tutti e 100% hanno raggiunto gli obiettivi stabiliti dallo Stato Maggiore 100 su 100, assolutamente impeccabili”.

Ma possiamo anche dedurre con certezza che l’Ucraina è in grado di individuare solo alcune aree non protette qua e là, quindi questo ci fa capire che i missili possono colpire solo dove la copertura AD è scarsa. Uno dei modi in cui lo sappiamo è che a Berdyansk, nella stessa regione in cui è stato colpito il missile, ho recentemente scritto che la Russia ha allestito un’enorme base avanzata di elicotteri d’attacco che stanno decimando i mezzi corazzati ucraini sul fronte di Zapo. Sappiamo che questo aeroporto è probabilmente ben protetto dall’AD. Quindi, se gli Storm Shadows fossero così impeccabili come sostiene Reznikov, l’Ucraina avrebbe già eliminato da tempo questi elicotteri che stanno devastando la sua offensiva.

Invece, si concentrano su piccole aree retrostanti in cui l’AD viene estesa per coprire alcuni punti logistici forse non ritenuti super critici per una copertura estesa. Detto questo, secondo questo rapporto, stanno progettando di cambiare le cose:

🇺🇸🇬🇧🇺🇦💥 La NATO sta preparando un attacco missilistico sulle nostre basi aeree con le mani delle Forze Armate dell’UcrainaIl canale ucraino TG Resident scrive, citando una fonte nell’ufficio di Zelensky, che lo Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina, insieme all’intelligence britannica MI6, sta preparando una serie di attacchi missilistici Storm Shadow su campi d’aviazione militari in cui si trovano elicotteri russi, distruggendo di fatto i nazisti. Il giorno prima ho scritto che i satelliti americani stanno monitorando i nostri elicotteri d’attacco all’aeroporto di Berdyansk e non c’è dubbio che tutte le designazioni dei bersagli disponibili sono state trasferite ai militanti delle Forze Armate dell’Ucraina.Stanno cercando approcci alla nostra difesa aerea, aspettando il momento più conveniente per loro, quando la maggior parte delle attrezzature dell’aviazione russa sarà concentrata in un unico luogo.Vladimir Rogov

             

Ma, come potete vedere, il fatto che debbano pianificare tutto e prendersi il tempo necessario significa che sanno che le Ombre della Tempesta non possono penetrare nell’AD in modo casuale.

Passiamo ora ad altre cose. Abbiamo parlato di recente di come Zelensky potrebbe non avere altra scelta se non quella di creare una sorta di falsa bandiera di gravità che possa in qualche modo attivare la NATO. Qui, in una nuova intervista alla NBC, egli sembra in effetti telegrafare le sue intenzioni con la solita vecchia tattica di incolpare la Russia di aver fatto “esplodere l’impianto ZNPP”:

Altri hanno detto che nelle clip sembra decisamente fuori di testa. E, a titolo di riferimento, ecco un’altra foto che è stata rilasciata e che mostra il serbatoio al momento:

Questo sembra guardare da Berislav, sul lato ucraino, verso la città di Kakhovka:

E un’altra foto satellitare ancora più dettagliata:

Una cosa da notare è che presumibilmente Zelensky lo terrebbe come ultima risorsa dopo aver tentato l’offensiva. Inoltre, probabilmente userebbe la distruzione dello ZNPP anche per ricattare la NATO. Una volta che l’offensiva è andata completamente a rotoli e si è stabilito che non c’è più alcuna possibilità, Zelensky potrebbe iniziare a segnalare ai suoi padroni che se non gli offrono tutto ciò che vuole, come garanzie della NATO, F-16, molti più carri armati, eccetera, allora potrebbe far saltare lo ZNPP per costringere la NATO ad agire. Naturalmente, lo segnalerebbe nel modo consueto, come si fa di solito per queste cose, con sottili allusioni. In effetti, l’intervista che ho postato sopra potrebbe essere una di queste, anche se il tono nei confronti dei suoi padroni non è ancora abbastanza accusatorio o derisorio da far pensare che si tratti di un’azione completa. Ma potremmo arrivare a quel punto nel prossimo futuro, a giudicare dal livello di perdite che UA sta subendo di recente.

La verità è che lo ZNPP potrebbe essere l’ultima e unica carta rimasta a Zelensky da giocare una volta che il suo esercito sarà distrutto al punto da essere inefficace in combattimento. È probabile che il coro dell’Occidente si levi per spingerlo ad accettare un cessate il fuoco con la Russia. È a quel punto che diventerà più pericoloso e “rischierà tutto”: è allora che dovremmo preoccuparci dello ZNPP.

Ma potremmo essere ancora a un mese o due da questo punto, se non di più, a seconda dell’aggressività con cui Kiev continuerà a usare le sue truppe per “sondare” le linee della Russia (e subire ingenti perdite).

E a proposito dell’eventuale attivazione della NATO. L’ultima volta abbiamo parlato della decisione della NATO di aumentare la sua forza di risposta rapida da 40 a 300 uomini. Ora, ci sono voci insistenti che dicono che negli Stati Uniti si stanno muovendo cose strane, dato che le persone in tutto il Paese affermano di essere testimoni di “quantità massicce” di equipaggiamento militare che viene spostato in molti Stati/regioni. Sono riuscito a raccogliere un video di tutti i filmati diffusi, anche se ce ne sono molti di più:

Non solo molti tipi diversi di veicoli (Strykers, Humvees, artiglieria, ecc.) ma anche B-2 Spirits che volano in giro:

Negli Stati Uniti si sta verificando un massiccio spostamento di attrezzature. Bombardieri B-2 Spirit sono stati avvistati sopra il Minnesota e fonti militari affermano che i sistemi di difesa missilistica si stanno spostando in posizioni sulla costa occidentale degli Stati Uniti.Americani! Cosa ne pensate? “I cittadini statunitensi sono preoccupati per le insolite attività militari segnalate in 26 Stati. Il Segretario alla Difesa ha aggiunto a queste preoccupazioni che non si tratta di attività di addestramento. “Sta succedendo qualcosa negli Stati Uniti. Bombardieri B-2 Spirit sono stati avvistati sopra il Minnesota e fonti militari affermano che i sistemi di difesa missilistica si stanno spostando in posizioni sulla costa occidentale degli Stati Uniti.
Eccone un altro:

E un altro a San Diego:

Secondo i notiziari, in 27 stati degli USA sono stati avvistati movimenti di mezzi militari, con un gran numero di carri armati, elicotteri e droni, mentre in 15 stati è stata segnalata anche la chiusura o la lentezza di Internet. Si dice che si tratti solo di esercitazioni, ma la domanda è: perché Internet è disturbato? Alcuni sostengono che questi spostamenti militari siano legati al conflitto con la Russia.
Secondo quanto riferito, tutto questo avviene all’interno degli Stati Uniti. Potrebbero essere normali movimenti o esercitazioni dell’esercito? Può darsi, ma vale la pena di tenerlo d’occhio.

E ora alcuni aggiornamenti vari:

In primo luogo, sulla saga di Budanov e Zaluzhny. Una serie di nuove notizie [non confermate] hanno sollevato crescenti sospetti sul fatto che Budanov sia davvero incapace in qualche modo, o addirittura morto.

Su Twitter e Telegram è circolata una serie di notizie secondo cui la seconda più importante rivista tedesca, Stern, avrebbe affermato che Budanov sarebbe in coma.

Budanov in coma, riporta l’edizione tedesca di SternSecondo la pubblicazione, sono riusciti a comunicare con i medici dell’ospedale dove Budanov è stato consegnato a condizione di anonimato. Secondo loro, il capo dell’intelligence ucraina ha subito danni cerebrali a causa di un trauma cranico. Probabilmente, Budanova è stato ricoperto dai detriti del muro, come risultato di un attacco delle forze aerospaziali russe all’edificio della GUR a Kiev il 29 maggio 2023.L’Ucraina nega il fatto che Budanov sia stato ferito, ma nessuno lo ha visto dopo il 29 maggio.
Tuttavia, fortunatamente per i miei lettori, io cerco di fare la dovuta diligenza nel verificare i rapporti, a differenza della stragrande maggioranza degli “analisti”. E dopo averlo fatto, è emerso che Stern ha smentito di non aver mai pubblicato tale rapporto.

Ma ci sono altri rapporti:

“I dipendenti di un ospedale militare nel quartiere berlinese di Mitte, dove potrebbe trovarsi il capo dell’intelligence ucraina Kirill Budanov, non hanno discusso questa informazione con un corrispondente di RIA Novosti e hanno proibito di filmare l’edificio”. Il capo della Direzione principale dell’intelligence ucraina Kirill Budanov è morto senza riprendere conoscenza, come ha dichiarato il politico ucraino Ilya Kiva (ex deputato del popolo ucraino), che, secondo lui, ha ricevuto questa informazione dall’ambasciata ucraina in Germania.
E Putin stesso ha aggiunto benzina al fuoco delle speculazioni su Zaluzhny, lasciando intendere in modo criptico che Zaluzhny in realtà “non è nel Paese”:

Dato che Putin aveva precedentemente confermato che l’attacco al quartier generale del GUR era una delle punizioni russe “che attraversano le linee rosse”, ecco alcune informazioni riguardanti un nuovo attacco di ieri sera, che avrebbe colpito un altro “centro decisionale” nel nord di Kiev:

L’attacco ai centri decisionali è stato inflitto al quartier generale militare diversi chilometri a nord di Kiev – fonte Readovka del Ministero della Difesa della Federazione RussaSecondo una fonte Readovka del Frunzenskaya Embankment, l’attacco ai centri decisionali, che il Ministero della Difesa russo ha annunciato oggi, è stato effettuato diversi chilometri a nord di Kiev. Lì si trovava il quartier generale militare delle Forze armate ucraine – al momento dell’attacco, vi si trovavano dipendenti di alto livello delle Forze armate ucraine e della Direzione principale dell’intelligence ucraina -. Si noti che gli stessi ucraini non hanno commentato la sconfitta del loro quartier generale militare. A quanto pare, l’agitazione dei media ucraini è legata a questo dopo le dichiarazioni dell’addetto stampa del Presidente del Sudafrica, che ha affermato che, trovandosi a Kiev il giorno prima, non ha visto né sentito le esplosioni. Allo stesso tempo, nei media controllati dal regime di Zelensky non è stato riportato che l’attacco sia stato effettivamente sferrato nelle vicinanze della capitale ucraina.
A proposito di Putin, volevo aggiungere qualcosa all’analisi dell’ultimo rapporto sulla tavola rotonda dei corrispondenti. Ho finito di guardare l’intero incontro di due ore e ci sono due cose in particolare che mi hanno colpito.

La prima è che mi sono reso conto che uno dei punti più critici (per me personalmente, il più critico) dell’intero discorso è stato frainteso/misinterpretato dai più a causa di traduzioni leggermente errate.

Riguardo alla questione di cosa succederà dopo la “controffensiva” dell’Ucraina, le traduzioni hanno fatto sembrare che Putin abbia tergiversato e abbia detto “abbiamo piani di natura diversa”, il che era strano e un po’ insensato. Ma in realtà ho capito che non è quello che ha detto. Quello che ha detto in realtà ha fatto una grande differenza e ora mi fa capire meglio i piani futuri della Russia.

Ciò che ha detto in realtà è stato sulla falsariga di “abbiamo piani di carattere diverso a seconda [dell’andamento dell’offensiva ucraina]”. Ciò che intende dire è chiaramente che il MOD russo ha progettato varie contingenze basate sulle opzioni che ho precedentemente delineato, come ad esempio: se l’Ucraina finisce per impegnarsi eccessivamente e far distruggere gran parte del suo potenziale di combattimento, o se diventa timida e si “accuccia” per cercare di congelare le cose in una situazione di stallo.

Questo è in linea con quanto ho detto l’ultima volta, ma questa nuova comprensione me lo conferma e mi dà la certezza di credere inequivocabilmente che la Russia stia impiegando una strategia di “sfruttamento”. Piuttosto che una strategia anelastica, simile a quella di una roccia, che consiste semplicemente nell’avanzare in una direzione, qualunque cosa accada, il Ministero della Difesa russo intende invece “sfruttare” qualunque debolezza l’Ucraina gli offra. In breve: la MOD russa sta utilizzando tattiche alla Sun Tzu come “non interrompere mai il tuo avversario quando sta commettendo un errore”. Il MOD russo permetterà all’AFU di inciampare in un errore, e poi lo sfrutterà con un potenziale devastante.

Poi, su una nota più negativa, c’è stato un nuovo segmento verso la fine che mi ha aperto gli occhi. A Putin è stato chiesto di parlare dell’overmatch ISR dell’Occidente, di cui abbiamo spesso parlato qui. La sua risposta ha lasciato un po’ a desiderare, a mio avviso. Ha ammesso il vantaggio dell’Occidente, ma con una sorta di alzata di spalle ha affermato con orgoglio che la Russia attualmente dispone della quinta flotta di mezzi spaziali più grande al mondo. Mi dispiace, ma credo di parlare a nome della maggior parte delle persone quando dico che non è abbastanza. Il Paese che è stato la prima superpotenza spaziale della storia non dovrebbe essere relegato al quinto posto e il suo leader non dovrebbe essere “orgoglioso” di questo fatto.

In effetti, il programma spaziale russo degli ultimi due decenni è stato per certi versi una vera e propria vergogna. Molti hanno dato la colpa al cosiddetto “incompetente” Rogozin, che notoriamente ha passato il suo tempo a fare puerile trolling su Twitter contro Musk piuttosto che a sviluppare il potenziale spaziale della Russia. Forse alcuni non lo sanno, ma nel primo decennio del XXI secolo la Russia ha dominato i voli spaziali commerciali e i lanci spaziali totali:

Ma soprattutto dopo l’entrata in scena di Space-X, gli Stati Uniti e altri Paesi hanno mangiato il pranzo della Russia:

La Russia aveva qualcosa come il 40-50% della quota di mercato globale, ed è stata spinta giù da qualche parte verso i dieci anni. Allo stato attuale, l’industria spaziale russa sembra mancare di una visione e di una vera leadership, e direi che una parte importante di questo ricade su Putin per non averla stimolata con alcun obiettivo, così come un tempo Kennedy aveva fatto per gli Stati Uniti:

Abbiamo scelto di andare sulla Luna in questo decennio e di fare le altre cose non perché sono facili, ma perché sono difficili; perché questo obiettivo servirà a organizzare e misurare il meglio delle nostre energie e capacità, perché questa sfida è una sfida che siamo disposti ad accettare, una sfida che non siamo disposti a rimandare e una sfida che intendiamo vincere, e anche le altre.
Comunque, il punto è che nella tavola rotonda Putin ha fatto un’altra rivelazione per me devastante. Ha ammesso che nessuno in Russia aveva previsto nessuno degli eventi precipitanti e, di conseguenza, nessuno ha pensato di preparare l’industria spaziale e le capacità ISR della Russia. Per ovvie ragioni questa è un’ammissione scandalosa. Significa che per tutti gli anni trascorsi dagli eventi del 2014, quando chiunque con un po’ di cervello sapeva che le cose si stavano dirigendo verso uno scontro frontale con la NATO, nessuno nello stato maggiore russo ha pensato di aggiornare le capacità C4ISR e la Russia si è di fatto trovata con le braghe calate di fronte all’ampio margine di vantaggio dell’ISR della NATO.

Guardate e giudicate voi stessi, e se credete che la mia interpretazione sia sbagliata, fatemelo sapere nei commenti. In realtà, vorrei che fosse sbagliata, perché questo non dà ottimismo su alcuni di quei “generali da parquet” che dirigono il Ministero della Difesa russo:

Guardate la faccia della signora quando Putin dice brillantemente: “Siamo a 5 nello spazio”. Anche lei è chiaramente poco impressionata e forse un po’ inorridita, tanto da rispondere: “Beh, ehm… siamo contro i primi”.

Questa misera storia ha però un finale ottimistico. Non solo ho ripetutamente riferito di una quantità senza precedenti di satelliti lanciati dalla Russia a partire dall’anno scorso, ma si dice addirittura che la Russia abbia intenzione di costruire un intero nuovo impianto per la produzione di massa di satelliti, in modo da poterli produrre come mai prima d’ora:

Dal 1957, ogni satellite è stato assemblato a mano; non c’è mai stata una produzione in serie. Ma ora c’è bisogno non solo di lanci scientifici o militari, ma anche di lanci commerciali. In totale, tutte le imprese russe producono 15 satelliti all’anno; con qualche ammodernamento, questo numero può essere portato a 42, ma Roscosmos afferma che la domanda è molto più alta. L’obiettivo a medio termine è di raccogliere un satellite al giorno. Ora si sta selezionando un sito, il primo impianto sarà costruito nella regione di Mosca o nel Territorio di Krasnoyarsk.
Il futuro è dunque roseo e l’SMO è certamente servito a svegliare e ripulire il sistema amministrativo russo. Ma, a conti fatti, un giorno dopo l’SMO dovrà esserci un’enorme resa dei conti per tutti i vertici burocratici e i traditori dei parquet corrotti che hanno depredato la Russia per anni nel periodo 2000-2020, mentendo sui “progressi” e in realtà essendo responsabili di un’enorme stagnazione in alcuni settori d’elezione.

Forse Putin stesso è stato responsabile di alcune di queste cose, non lo so. Ma alla fine è solo un uomo. Ci sono molte altre urgenze che ha dovuto gestire in prima persona. Ci sono molti altri subordinati a cui vengono delegati tali compiti che probabilmente gli hanno riferito i “progressi” annuali in modo non proprio onesto.

Ma a proposito di Putin che fa pulizia, ecco un altro paio di rapporti dal fronte, questa volta dal comandante di Vostok Khodakovsky. Innanzitutto dice che la “carenza di granate” sembra essere stata superata per il momento:

Khodakovsky: “La situazione delle granate è stabile e positiva – non c’è carenza. Tuttavia, il nostro principale nemico è la gittata: in futuro dovremo tenerne conto e “allungarla”. Il numero di persone in generale è sufficiente – in alcuni luoghi manca la motivazione. Volontari – personale – arruolati: la scala della motivazione è disposta approssimativamente in quest’ordine. Ma la motivazione non è affare dei deputati politici, è affare di tutto il Paese”.
Poi, sull’impegno di Putin nella raccolta di informazioni in prima linea:

Khodakovsky: Per quanto ho potuto verificare, il presidente ha creato un sistema efficace per monitorare ciò che accade sulla LBS. Alcuni canali scrivono: il presidente non ama i rapporti negativi e coloro che li fanno, si allontana da se stesso e smette di ascoltare la sua opinione… Gli ufficiali militari presenti all’incontro con Vladimir Putin hanno avuto modo di capire quanto fosse immerso nel processo. Naturalmente, pochi capi militari vogliono attirare il sospetto di incompetenza con le loro denunce, e c’è sempre la possibilità che abbelliscano la situazione – ma conosco generali esperti che sono stati incaricati dal presidente di condurre un audit della situazione militare e della nostra prontezza di combattimento. Questi generali, di norma, non sono inclusi nel pool e hanno il diritto di riferire direttamente, e si avvalgono regolarmente di questo diritto. Quindi non c’è bisogno di immaginare il leader del Paese come uno struzzo con la testa sotto la sabbia: è ben consapevole di tutte le circostanze militari.
E questo lo dice uno che è spesso pessimista o che è stato etichettato come un “fanatico”.

Alcuni ultimi punti casuali. In primo luogo, si dice che la “vacanza” di Wagner potrebbe essere interrotta:

Da varie fonti si apprende che il PMC di Wagner non aspetterà il 5 agosto (scadenza annunciata da Yevgeny Prigozhin durante un viaggio a Ulyanovsk), e apparirà da qualche parte a metà luglio in una nuova direzione. Molto probabilmente si tratterà di Zaporozhye.
Un’inquietante storia su come i segnalatori GPS sarebbero stati trovati segretamente cuciti nelle uniformi dei soldati dell’AFU, in modo che i loro “compatrioti” possano individuare il luogo della loro cattura, qualora venissero fatti prigionieri:

Secondo Belarusian_silovik, “i segnalatori GPS sarebbero stati trovati oggi su soldati AFU catturati vicino a Pyatikhatki”. Un altro corrispondente di guerra, Синяя Z Борода afferma che: “Ci sono notizie secondo cui il comando dell’AFU appende ai propri soldati da inviare al macello dei segnalatori GPS per colpire il loro luogo di confino quando vengono catturati. Quelli sui prigionieri presi oggi vicino a Pyatikhatki sono stati trovati in tempo”, aggiunge. Entra nella chat di Slavyangrad. La tua opinione è importante.
Questo è proprio come i rapporti confermati che abbiamo visto di cose come l’AFU che viene saldato nei carri armati in modo da non poter scappare.

Inoltre, l’ultima volta che ho riportato la foto di “truppe siriane” forse nelle file dei VDV russi. Ho seguito e trovato un aggiornamento da parte di uno dei ragazzi dell’Osint della guerra siriana:

So, the 25th, aka the famed ‘Tiger Forces’, have been in Russia since early June, partaking in airborne military training that will last two months. Here they are:

Quindi, le foto postate dai ragazzi del 76° sono probabilmente tratte da quell’addestramento, non da un combattimento in prima linea. Non per vantarmi, ma questa è una di quelle circostanze in cui devo dire che questo è ciò che distingue i miei rapporti dagli altri: Ho seguito i fatti e li ho raccontati. Dico questo perché mi ha fatto venire il mal di testa la quantità di stupidaggini che ho visto vomitare online su questa specifica questione, con analisti e account OSINT che si limitavano a pubblicare informazioni a caso senza alcuna fonte. Questo non fa altro che sottolineare il punto che ho fatto molto tempo fa, ovvero che il motivo per cui invito le persone a leggere i miei rapporti è che quando stampo qualcosa, in genere si tratta di riferimenti incrociati e triangolazioni, in modo da poter essere sicuri dell’effettiva onestà, qualità e aderenza ai fatti. Ho pubblicato anche molte cose speculative, ma in quel caso faccio apertamente una premessa con un avvertimento, poi cerco di approfondire in seguito quando ci sono più informazioni.

Un’ultima piccola cosa. Abbiamo parlato del posamine avanzato russo ISDM Zemledeliye, che è stato accreditato per aver bloccato l’offensiva ucraina in direzione di Orekhov. Ma ecco un altro interessante sguardo ai sistemi molto meno avanzati utilizzati dalle forze russe. Due video distinti mostrano un paio di posamine costruiti ad hoc a Zaporozhye, dato che l’ISDM non è molto diffuso:

Naturalmente, questi apparecchi sembrano avere un raggio d’azione di appena un paio di centinaia di metri, mentre l’ISDM può lanciare le mine per oltre 10 chilometri.

Infine, l’ultima volta ho detto che la maggior parte delle persone non sa che i soldati russi ricevono una paga base di circa 200 mila rubli al mese. Considerando che lo stipendio medio in Russia, al di fuori di Mosca, oscilla tra i 30 e i 70 mila rubli al mese, questo stipendio equivale a quello dei soldati americani che guadagnano oltre 150-300 mila dollari all’anno.

A conferma di ciò, oggi mi è capitato di vedere questo video di una barzelletta raccontata da un soldato russo, che vi lascio:

https://simplicius76.substack.com/p/afu-suffers-horror-breakdowns-as?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=129051999&isFreemail=false&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

ALLE RADICI SOVRAECONOMICHE DEL PROBLEMA ECONOMICO. Di Luigi Copertino

ALLE RADICI SOVRAECONOMICHE DEL PROBLEMA ECONOMICO. Di Luigi Copertino

Distributismo.

«La vita economica ha senz’altro bisogno del “contratto”, per regolare i rapporti di scambio tra valori equivalenti. Ma ha altresì bisogno di “leggi giuste” e di forme di ridistribuzione guidate dalla politica, e inoltre di opere che rechino impresso lo “spirito del dono”. L’economia … sembra privilegiare la prima logica, quella dello scambio contrattuale, ma direttamente o indirettamente dimostra di aver bisogno anche delle altre due, la logica politica e la logica del dono senza contropartita».

Così Papa Benedetto XVI nella sua Lettera Enciclica “Caritas in Veritate”, del 2009, (Libreria Editrice Vaticana, p. 59). Il Papa non ha introdotto nulla di nuovo nel magistero cattolico. Egli ha soltanto richiamato la Tradizione ebraico-romano-cristiana nei suoi conseguenziali riflessi politici e sociali. Alla Luce dell’Amore di Dio – sappiamo quanto purtroppo esso sia stato sovente disatteso e perfino tradito dall’uomo – la distribuzione della proprietà e dei beni, si tratta della cosiddetta “destinazione universale”, si impone contro l’accumulazione e la concentrazione della ricchezza. Accumulazione e concentrazione sono la diretta conseguenza della ferita originaria – ossia il ripiegamento autoreferenziale conseguente alla chiusura del cuore all’Amore di Dio – che l’uomo ha inferto alla propria natura inseguendo l’ingannevole promessa ofidica di auto-deificazione, secondo la gnosi spuria contrapposta all’autentica Gnosi Divina che è la Sapienza rivelata e, poi, incarnata.

Benedetto XVI, infatti, ha insegnato nel solco tracciato a partire dalla “Rerum Novarum” di Leone XIII (1891) la quale – secondo l’insegnamento risalente direttamente a Gesù Cristo – ha indicato nel “distributismo” la via della giustizia tra gli uomini. Il paragrafo 7 della Rerum Novarum recita: «la terra, sebbene divisa tra i privati, resta nondimeno a servizio e utilità di tutti». Più tardi due grandi scrittori inglesi cattolici, Gilbert K. Chesterton e Hilaire Belloc, avrebbero dato avvio ad una scuola di pensiero denominata non a caso “distributismo”, che ebbe anche realizzazioni concrete, interna al movimento “guildista”. Nell’Inghilterra della “catholic renaissance” – inaugurata dal santo cardinale John Henry Newman e giunta fino a John Reginald Ronald Tolkien – Chesterton, Belloc ed il guildismo si opposero polemicamente allo spirito di accumulazione anglosassone. Quest’ultimo si era formato all’epoca della svolta scismatica di Enrico VIII, quando emerse una nuova aristocrazia predatrice che accumulò enormi latifondi privatizzando le antiche terre comuni e sopprimendo i diritti comunitari delle popolazioni rurali sulle terre signorili ed ecclesiastiche oltre che reprimendo le arti cittadine. A questa storia di abusi e di crimini Chesterton e Belloc contrapposero il distributismo auspicato dal magistero di Leone XIII nella scia della Tradizione. La “proprietà per tutti” invocata da Papa Pecci può realizzarsi soltanto mediante la distribuzione e la comproprietà, ovvero l’istituto giuridico della “comunione” discendente dalla romana “communio”. La comproprietà non è affatto statualizzazione ma una forma di esercizio associato della proprietà privata. Il distributismo può realizzarsi solo favorendo nel modo più ampio possibile la diffusione della proprietà privata popolare. Cosa che implica, è evidente, politiche intese a rendere effettiva la partecipazione alla proprietà produttiva piuttosto che favorevoli all’accumulazione finanziaria e capitalista, nella forma delle grandi società anonime, o all’accentramento statualista, nella forma della nazionalizzazione integrale dei mezzi di produzione, al di là della sfera necessaria alle prestazioni sociali dello Stato ed all’indipendenza nazionale (come ad esempio l’energia, le infrastrutture, la moneta ed il credito).

Ma è mai possibile una applicazione vasta del distributismo oppure esso è solo una pia utopia? É evidente che, in quanto insegnamento etico desunto dalla Rivelazione, esso non può ridursi ad una strategia di politica economica da applicare esclusivamente mediante un sistema coerente di legislazione. Certamente serve anche questo, tuttavia la condizione imprescindibile per il distributismo è la metanoia ossia la conversione del cuore all’Amore di Dio.

Posta questa fondamentale premessa, che non può essere accantonata, vogliamo qui comparare la prospettiva distributista con la scienza economica nella varietà delle sue scuole.

Scuola classica: da Adam Smith a Karl Marx attraverso David Ricardo

Lungo i secoli della Cristianità l’economia non aveva una sua fisionomia scientifica autonoma confondendosi con l’etica e quindi con una branca della teologia. La scienza economica nacque in fin dei conti dall’etica. Una scuola teologica come quella di Salamanca, nel XVI secolo, ha formulato alcuni concetti economici che avrebbero fatto strada nella scienza economica moderna. Questa radice etico-teologica conferiva, almeno in linea teoretica, un orientamento sovra-economico all’agire economico. La convinzione era quella per la quale lavoro e produzione, come ogni altra attività umana, dovevano essere volti al destino eterno dell’uomo, irraggiungibile senza l’esercizio della giustizia e della carità. Nella prassi le cose andavano diversamente perché la realtà concreta delle dinamiche economiche imponeva la ricerca di un contemperamento tra principi etici ed esigenze pratiche: si pensi alle lunghe discussioni universitarie intorno alla legittimità o meno del prestito ad interesse che si accompagnavano a pratiche creditizie e commerciali intese ad aggirarne il divieto onde venire incontro alle necessità dell’emergente economia mercantile e cittadina (1).

A partire dal XV secolo, le borghesie cittadine, ossia “la gente nuova e i subiti guadagni” cui alludeva polemicamente Dante Alighieri già due secoli prima, iniziarono a scalpitare per emanciparsi dall’orientamento sovra-economico dell’attività economica, per tutta ridurla a mero strumento dell’avidità e dell’accaparramento mondano. Proprio dalla crisi umanista della Cristianità del quattrocento – nacque allora il frazionamento della Res Publica Christiana quale conseguenza dello scisma d’Occidente e, più tardi, della rottura luterana con la conseguente nazionalizzazione ecclesiale a supporto degli emergenti regni nazionali in opposizione al Sacro Romano Impero – prese avvio il processo di emancipazione, e quindi di secolarizzazione, dell’agire economico dal suo contesto teologico tradizionale, con la sostituzione all’etica cristiana della nuova etica umanitaria. Fu quello il primo passo verso l’obiettivo, conseguito soprattutto negli ultimi due secoli, della completa emancipazione della scienza economica da qualsiasi legame con ogni tipo di etica, anche quella umanitaria, in una pretesa di auto-referenzialità, rivelatasi alla fin dei conti dannosa per l’economia pratica.

Quel grande storico dell’economia che fu Amintore Fanfani ha dimostrato, sulla scia di Giuseppe Toniolo ma con una maggiore acutezza di analisi, che la nascita dello “spirito del capitalismo” deve essere retrodatata al XV secolo, ossia alla crisi della Cristianità medioevale. Le ricerche storiche di Fanfani hanno contribuito a confutare la nota tesi di Max Weber per la quale la radice dello spirito capitalistico andrebbe cercata nell’“ascetismo professionale” del calvinismo. Il protestantesimo, in particolare nella sua forma calvinista, ha soltanto amplificato gli effetti di una svolta già in atto da più di un secolo.

All’interno di questa dinamica storica, lo studio dei fenomeni economici assurse in modo pieno al rango di scienza autonoma nel XVIII secolo. La prima, vera e propria, scuola economica, nel senso moderno, fu quella dei fisiocrati. Subito dopo di loro prese forma la scuola classica di economia intorno al pensiero di Adam Smith. Questi era un moralista ma la sua morale, quella dell’anglicanesimo inglese, non era più nutrita dal flusso spirituale che solo l’appartenenza ad una legittima Tradizione può assicurare. La fisiocrazia e la scuola classica entrarono in scena sbandierando il principio della libertà e criticando la politica vincolista, dirigista e protezionista del “mercantilismo” ovvero la politica che nel secolo precedente, accompagnando ovunque la formazione delle monarchie assolute, aveva trionfato con Colbert in Francia.

Alla scuola classica va il merito di aver dato veste scientifica al problema, già intuito in precedenza, dell’equilibrio tra offerta e domanda e quindi del “giusto prezzo”, sforzandosi anche di individuare il metodo ritenuto migliore, nella prospettiva individualista di detta scuola, per garantire tale equilibrio. Quello del prezzo giusto era un problema antico e ben noto alla riflessione teologica sui fenomeni economici, sin dai tempi della Scolastica medioevale. Non si trattava quindi di una questione nuova. Innovativo fu, invece, l’approccio della scuola classica che individuò nel libero agire delle forze economiche, quindi nella capacità di regolazione spontanea del mercato, lo strumento migliore per assicurare l’equilibrio economico ed il giusto prezzo. La scelta per il libero mercato comportava la critica verso ogni inferenza sovra-economica, di tipo etico o di tipo vincolista. Era la nascita del cosiddetto “laissez faire”.

La scuola classica di economia avrebbe fatto molta strada. La sua impostazione oggettivista, tuttavia, come si dirà, ha avuto un esito inaspettato perché sulle sue basi teoretiche si sarebbe fondata la critica marxiana al capitalismo. La gnoseologia oggettivista che essa fece propria – il reale dotato di una autonoma consistenza rispetto al soggetto conoscente – la poneva ancora, in qualche residuale modo, nella scia dell’eredità “tomista”. Senza dubbio c’era di mezzo la svolta anglicano-protestante che allontanava Adam Smith da Tommaso d’Aquino – in quella svolta, d’altro canto, era già insita la possibilità della reinterpretazione soggettivista dei suoi presupposti che sarebbe intervenuta nella seconda metà del XIX secolo – e tuttavia, al netto di tale lontananza, sussisteva nel pensiero dei classici quel realismo gnoseologico che aveva contrassegnato la filosofia occidentale sulla scia aristotelico-tomista. La scuola classica di economia, infatti, trattava di cose reali, di valore di scambio inteso come valore insito nella materialità dei beni e quindi di equiparazione tra concretezze la cui stima economica non dipende dal soggetto che le utilizza ma è in re ipsa ossia nella loro stessa sostanza. Da qui poi l’idea, errata, che anche la moneta cartacea di origine bancaria, comparsa da appena un secolo ai tempi di Adam Smith, fosse una merce – come lo era stata un tempo quella aurea – il cui valore sarebbe una funzione della sua rarità, sicché il suo eccesso quantitativo finisce per deprezzarla, ingenerando inflazione, proprio come l’eccesso di una qualsiasi merce ne riduce il valore. Anche il lavoro umano era colto nella prospettiva quantitativa ossia di quanto lavoro è necessario per produrre un bene. In tale ottica Adam Smith definiva il lavoro come “merce” offerta dal lavoratore in cambio di un corrispettivo ossia il salario.

Dopo Adam Smith i postulati teoretici classici furono sviluppati e messi a punto, in chiave scientifica ed analitica, da David Ricardo. Il Karl Marx economista segue pedissequamente la scia di Ricardo portandone ad estremo esito i postulati per rivolgerli contro il capitalismo. Sotto questo profilo anche Marx opera in una qualche misura all’interno della gnoseologia aristotelica-tomista. Filosoficamente Marx dipende da Hegel, quindi dall’idealismo che da Kant in poi aveva criticato aspramente il realismo gnoseologico tradizionale. Tuttavia allo scopo di rovesciare l’idealismo in materialismo egli doveva inevitabilmente approdare sul terreno gnoseologico degli economisti classici, di Ricardo in particolare, assumendone, sub specie economica (altro è il Marx filosofo della storia), la prospettiva realista per portarla alle estreme conseguenze. Ossia da un lato, sulla base dell’idea appunto ricardiano-smithiana del “lavoro merce”, alla teoria del plus-valore per la quale il profitto del capitalista corrisponde al furto di una parte del valore di scambio del lavoro, come tale non adeguatamente retribuito nella stessa quantità impiegata nella produzione, quindi ad una quota salariale non debitamente riconosciuta al lavoratore, e dall’altro lato alla tesi per la quale la pacifica armonia, promessa dal mercato liberato, non sarebbe stata raggiunta fintantoché sussistevano la proprietà privata e l’accumulo capitalista. Soltanto l’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione – in un primo momento sottoforma di statizzazione ed in un secondo momento nella forma autogestionaria della società comunista compiuta –, insieme alla contestuale abolizione dello Stato, avrebbe consegnato l’umanità alla prosperità di un mondo senza più conflitti e del tutto “umanizzabile” ossia manipolabile secondo la misura antropocentrica cui l’uomo, finalmente emancipato dalle alienanti sovrastrutture religiose e politiche nonché per questo diventato unico “datore di senso” quando non vero e proprio “creatore”, lo avrebbe costretto.

La Scuola neoclassica

Se in Marx c’è senza dubbio una matrice di titanismo soggettivista, di matrice idealista, il suo ragionar economico dipende, come si è visto, dal realismo della scuola classica di economia, sicché la critica marxiana al capitalismo era praticamente inconfutabile sulla base dei presupposti classici. I vecchi economisti della cattedra non ebbero serie argomentazioni da opporre a Marx fino a quando Carl Menger, nella seconda parte del XIX secolo – la sua opera “Principi di economia” è del 1871 –, non reinterpretò il pensiero dei classici in termini di “utilità marginale”. Il marginalismo mengeriano, infatti, sostiene che alla base dell’agire economico non vi è alcun valore in re ipsa delle cose ma l’apprezzamento soggettivo della loro utilità. É il soggetto agente che conferisce valore alle cose a seconda della utilità percepita, in un dato momento, e come tale suscettibile di variare nel corso del tempo. Se ho sete, un bicchiere d’acqua ha per me il massimo del valore ma man mano che bevo, e placo la mia sete, il valore di un secondo bicchiere d’acqua è molto inferiore al primo. L’impianto filosofico che sta dietro il mengerismo è evidentemente soggettivista e si riallaccia alla tradizione idealista tedesca. Con questo approccio era possibile rispondere al realismo marxiano ma al costo di una rimodulazione del pensiero classico, fuoriuscendo del tutto dalla gnoseologia tradizionale.

Menger è stato il fondatore della “scuola austriaca” altresì nota come “scuola psicologica” o “scuola viennese”. Essa è una delle versioni, la più nota, dell’indirizzo neoclassico di economia. I successivi rappresentanti della scuola viennese, più conosciuti del fondatore, rispondono al nome di Friedrich von Hayek e Ludwig von Mises. Il soggettivismo neoclassico consentiva di riaffermare, ma su basi nuove, l’individualismo dei classici messo in crisi dall’uso che ne aveva fatto il marxismo per perorarne l’inevitabile esito collettivista. Ma su questa strada, quella soggettivista, è impossibile non imbattersi nello stesso Marx – il Marx coerentemente liberale che esclude la sussistenza dello Stato nella società comunista compiuta – benché per via anarchica. Murray Rothbard, il più brillante allievo di Mises, sviluppò le tesi austriache nel senso di un individualismo così estremo da sfociare nell’anarchismo libertarian – «Il capitalismo è la piena espressione dell’anarchismo e l’anarchismo è la piena espressione del capitalismo» egli ha sostenuto in una intervista (The New Banner: A Fortnightly Libertarian Journal on 25 February 1972) – dando vita al movimento anarco-capitalista o del “capitalismo libertario” espressione avanzata del libertarismo di destra.

Nell’impostazione anarco-capitalista lo Stato deve essere smantellato pezzo per pezzo giacché il mercato non ha alcun bisogno di etero-regolazione per funzionare. Rothbard ha una visione del mercato analoga a quella che della società comunista compiuta aveva Marx: nell’uno e nell’altro caso è l’azione di una mano invisibile o dell’autogestione sociale a rendere possibile la perfetta convivenza, armoniosa ed a-conflittuale, degli uomini. L’economista americano, che trova oggi facile credito tra i teo-conservatori cattolici, ha persino tentato di arruolare, nella sua prospettiva libertaria, la scuola teologica di Salamanca, del XVI secolo, per certi suoi sviluppi di pensiero etico favorevoli alla libertà nei contratti e negli scambi, ed ha provato, per tale via, a reclutare anche il tomismo tra gli antesignani del libertarismo. In realtà egli confondeva il lockismo con il tomismo ossia dava di quest’ultimo una esegesi post-scolastica trascurando che mentre per Locke il fondamento della vita sociale è nel contratto, quindi nella autodeterminazione volontaristica di soggetti, supposti titolari di una libertà assoluta, che ai fini di convivenza regolano sinallagmaticamente questa assoluta libertà, invece per l’Aquinate la comunità politica ha il suo fondamento nella natura sociale dell’uomo come creata da Dio.

Quale base comune?

Cosa, dunque, accomuna le diverse scuole economiche liberali, quella classica, quella austriaca, quella neoclassica, quella libertarian? L’elemento comune tra esse è l’approccio individualista al problema economico. Tutte queste scuole – con una parziale esclusione di quella classica che conosce categorie di “classe”, capitalisti, lavoratori, proprietari terrieri, ma soltanto per una mera necessità di inquadramento teorico dei differenti comportamenti individuali – non danno alcun rilievo alla dimensione sovra-individuale dell’economia né ammettono che l’economia possa subire inferenze dalla politica o dall’etica eteronoma (l’etica autonoma, sostanzialmente quella che ritiene bene tutto ciò che l’individuo sceglie per sé autodeterminandosi, è invece ampiamente ammessa dalle scuole liberali, dato che essa coincide sostanzialmente con l’opzione individualista). L’assunzione dell’individualismo a criterio metodologico dell’analisi economica comporta, di conseguenza, che tutte queste scuole hanno un approccio di tipo microeconomico, perché esse se non negano quantomeno sottovalutano l’inevitabile connessione dell’economia con i superiori ambiti del Politico e dell’Etica eteronoma. Affinché anche la scienza economica moderna scoprisse questa connessione, che poi si trattò di una riscoperta, è stato necessario aspettare la nascita, nel XX secolo, della “macroeconomia” affermatasi sull’onda del keynesismo. A seguito di questa (ri)scoperta le stesse scuole liberali sono state costrette a prendere in considerazione anche gli aspetti macroeconomici del funzionamento dell’economia moderna.

Quando nel 1891, vent’anni dopo la pubblicazione del libro di Carl Menger, Leone XIII, con la “Rerum Novarum”, ammonì che “il lavoro non è merce”, spiegando che la rivendicazione del “giusto salario” aveva un ineccepibile fondamento etico, ad essere messi sotto accusa non furono soltanto i classici – e con essi il marxismo che ragionava come questi circa l’essenza ed il valore del lavoro – ma anche i marginalisti neoclassici giacché l’ammonimento pontificio, in favore della dignità del lavoro inteso come espressione spirituale dell’uomo e non come merce, entrò in rotta di collisione anche con l’approccio, ad esso, in termini di utilità marginale. Infatti, secondo la prospettiva neoclassica l’imprenditore valorizza il lavoro dei dipendenti in funzione dell’utilità marginale del processo produttivo, per cui laddove la tecnica consente di impiegare meno lavoro questo si riduce in termini di valore soggettivo per il datore di lavoro reso così irresponsabile della sorte dei lavoratori in eccesso. Leone XIII opponeva al marginalismo il superiore principio sovra-economico della dignità del lavoratore, imprescindibile anche sotto il mero profilo del calcolo economico che diventa miope e di corto respiro, quindi distruttivo nel lungo periodo, se non tiene conto della “costante etica”. Quel grande Pontefice rivendicava la dimensione ontologica del lavoro umano inteso come espressione della spiritualità della persona “imago Dei” e quindi rigettava, come eticamente inammissibile, qualsiasi teoria economica che guardasse al lavoro dell’uomo – qualunque lavoro, intellettuale o manuale – nei termini di una merce ma anche in quelli di utilità marginale.

Offerta e domanda: da Jean-Baptiste Say a John Maynard Keynes

C’è, però, un altro elemento che accomuna le diverse scuole economiche liberali. Esse, nessuna esclusa, hanno elaborato i loro paradigmi esclusivamente dal punto di vista di chi guarda dal lato dell’offerta, del tutto trascurando il lato della domanda. Questo sostanziale strabismo, oltre a presentare non pochi problemi etici, porta, contrariamente alle attese di ampliamento della prosperità generale, al fallimento del mercato.

L’approccio “offertista” delle scuole liberali deriva dalla legge fondamentale dello schema economico classico, non superata neanche dalla successiva riformulazione neoclassica, nota come “Legge del Say”. Tale legge, conosciuta anche come legge degli sbocchi, fu formulata tra XVIII e XIX secolo da Jean-Baptiste Say (1767-1832). Nel Capitolo XV del Libro I del suo “Trattato di economia politica”, del 1803, egli la formulò nei seguenti termini:

«Un prodotto terminato offre da quell’istante uno sbocco ad altri prodotti per tutta la somma del suo valore. Difatti, quando l’ultimo produttore ha terminato un prodotto, il suo desiderio più grande è quello di venderlo, perché il valore di quel prodotto non resti morto nelle sue mani. Ma non è meno sollecito di liberarsi del denaro che la sua vendita gli procura, perché nemmeno il denaro resti morto. Ora non ci si può liberare del proprio denaro se non cercando di comperare un prodotto qualunque. Si vede dunque che il fatto solo della formazione di un prodotto apre all’istante stesso uno sbocco ad altri prodotti».

Dunque per il Say il denaro ricavato dalla vendita sarebbe destinato immediatamente alla spesa, sicché il venditore è sempre anche un compratore e questo offre uno sbocco alla produzione altrui. La prospettiva scelta dal Say è orizzontale, perché immagina il mercato come un sistema di agenti economici nella stessa condizione che interagiscono in una relazione di scambio, do ut des, con tutti gli altri. Uno scenario mai realmente esistito nella storia, neanche nei tempi medioevali allorché la produzione era questione di liberi artigiani riuniti in gilde. Infatti anche nel medioevo esistevano gerarchie interne alle stesse gilde, che già conoscevano pertanto la realtà del lavoro salariato, e, soprattutto, la produzione artigiana era dipendente dall’egemonia finanziaria e creditizia dei mercanti-banchieri, tanto che ben presto quello artigiano si trasformò in lavoro a cottimo nel quale veniva già prefigurato il lavoro salariato su ampia scala del capitalismo futuro. Sulla base della sua concezione a-storica ed astratta della produzione e del mercato, Say sosteneva che in regime di libero scambio non sarebbero possibili crisi prolungate, poiché «l’offerta crea la domanda». Secondo questa prospettiva “offertista” in una economia di libero mercato ciascuno, ai prezzi correnti in un dato momento, sceglie di essere compratore o venditore. Sicché se si verifica un eccesso di offerta, i prezzi tenderanno a scendere e la discesa dei prezzi renderà conveniente nuova domanda. Ecco perché, secondo Say, l’offerta sarebbe sempre in grado di creare la propria domanda. Pertanto, in caso di crisi da sovrapproduzione, il rimedio non deve essere cercato in un intervento dello Stato ma nella presunta capacità auto-regolatoria del mercato, il quale in regime di libero scambio fungerebbe di per sé da rimedio, portando di necessità alla formazione di un nuovo equilibrio economico. Il Say – ecco il punto – nel suo approccio orizzontale, incapace di vedere che nel mercato sussistono gerarchie e verticalità di reddito ossia di ceto, non riusciva a comprendere che proprio il postulato del laissez faire, la ricerca individualistica del massimo profitto al minor costo, oltre una certa misura apriva la via al fallimento del mercato giacché tra i costi da ridurre, affinché l’imprenditore possa conseguire il massimo profitto, c’è anche il costo del lavoro. Il quale, anzi, senza le opportune tutele, è il più facile da comprimere. Ma comprimere il costo del lavoro, ossia i salari, significa deprimere la domanda e quindi impedire lo sbocco che, stando alla legge dal Say postulata e che porta il suo nome, avrebbe dovuto essere automaticamente garantito per il solo fatto dell’offerta sul mercato del prodotto finale. La “profezia” marxiana sul crollo del sistema capitalistico faceva leva su aporie come questa. E se è vero che il capitalismo non è crollato, come pensava Marx, esso ha comunque dimostrato tutta la sua non eticità, causa principale delle ricorrenti crisi che lo affliggono. In altri termini, Say non comprese che l’egoismo non funziona, neanche in economia, perché danneggia il funzionamento del mercato anziché favorirlo. La “mano invisibile” è eticamente cieca e, per questo, alla lunga, anche economicamente inefficace.

L’importanza storica della Legge del Say sta nel fatto che essa fu assunta quale principio fondamentale della scuola classica e tale restò anche nella riformulazione neoclassica. Tutte le politiche dei governi occidentali, fino agli anni ’30 del XX secolo, furono guidate da tale principio e di fronte alle crisi si reagiva con provvedimenti atti, presuntamente, a favorire l’offerta senza porsi minimamente il problema della domanda. Tanto, sulla base della visione classica e neoclassica, la domanda sarebbe tornata a livelli ottimali automaticamente per la dinamica stessa del mercato. Uno dei principali provvedimenti che le politiche economiche offertiste utilizzavano – ed utilizzano ancor oggi – è la riduzione dei salari onde consentire al produttore offerente di abbassare i costi del prodotto ed ingenerare così il nuovo equilibrio di mercato. In realtà, si tratta di un suicidio economico paragonabile al salasso praticato ad un anemico.

La scienza economica iniziò a rendersi conto dell’infondatezza del postulato del Say soltanto negli anni ’30 del secolo scorso per opera, in particolare, di John Maynard Keynes. L’economista inglese ebbe il merito di conferire dignità scientifica al pensiero di diversi economisti dilettanti, come il maggiore Charles Douglas e Silvio Gesell teorico della cosiddetta “moneta prescrittibile”, i quali, benché confusamente, avevano già individuato le origini delle crisi di mercato, delle recessioni e delle depressioni, nella insufficienza della domanda. Questi dilettanti dell’economia, pur senza riuscire a dare alle loro intuizioni quella veste scientifica necessaria a non essere snobbati dall’accademia, avevano messo in discussione il postulato classico e neoclassico: l’offerta non genera automaticamente domanda. La sovraproduzione è soltanto il sottoconsumo visto dal lato dell’offerta sicché se ci poniamo, invece, dal lato della domanda emerge che è la flessione di questa ad impedire alla produzione di trovare mercato, con la conseguenza che le merci restano invendute nei magazzini innescando il crollo dei profitti. In qualche modo, dunque, è piuttosto l’offerta a dipendere dal livello della domanda, ossia – questo è il punto – dal livello del reddito dei produttori che sono anche i consumatori.

Il Gesell, che fu anche ministro della Repubblica socialista bavarese del primo dopoguerra, proponeva, onde far circolare il denaro e sostenere la domanda, la moneta prescrittibile, ossia una moneta che perdeva valore se non fosse stata periodicamente bollinata dall’Autorità. In tal modo egli non fece altro che proporre un espediente affinché fosse impedita la tesaurizzazione monetaria e favorita, pena la perdita di valore, la spesa dei consumatori e, quindi, per tale via, stimolata la domanda. La moneta geselliana ebbe pratica applicazione, tra le due guerre mondiali, in alcuni villaggi austriaci, con ottimi risultati, finché non intervenne la Banca centrale ad impedirne l’uso. Molti anni dopo, nel 2000, un esperimento simile fu tentato nella cittadina abruzzese di Guardiagrele, in provincia di Chieti, in base alle idee sulla “proprietà popolare della moneta” del giurista Giacinto Auriti, professore ordinario di diritto internazionale e di teoria generale del diritto. Anche in tal caso con ottimi risultanti di stimolo della stagnante domanda, fino a che non arrivò, puntuale, l’intervento repressivo della Banca d’Italia attuato attraverso la magistratura.

John Maynard Keynes, nella sua “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” (1936), facendo tesoro delle intuizioni dei citati dilettanti, in particolare di quelle di Gesell, ha smontato il postulato portante dell’economia classica, ossia la Legge di Say, dimostrando che l’assunto sulla base del quale essa fu formulata, ossia l’automatica generazione di domanda provocata dall’immissione di un prodotto sul mercato, è falso in quanto il detentore di moneta può essere motivato a tesaurizzarla invece che spenderla (2). La tesaurizzazione consiste nella fuoriuscita di parte del reddito, ricevuto sotto forma di salari, profitto o interesse, dal circuito economico definito dalla circolazione monetaria. Keynes, in altri termini, portò il discorso dall’ambito microeconomico, all’interno del quale ragionava l’economia classica, a quello macroeconomico. In tale ambito, infatti, piuttosto che la domanda sic et simpliciter è necessario prendere in considerazione la “domanda aggregata (o effettiva)”, ossia la domanda nella sua dimensione sovra-individuale e pertanto “politica”. La domanda aggregata può flettere verso il basso per una serie di cause una delle quali, tra le principali, è l’eccessiva diseguaglianza reddituale tra i fattori della produzione, ossia capitale, tecnica e lavoro.

In sostanza Keynes indicava tra le cause che sono all’origine delle ricorrenti crisi del mercato capitalistico anche l’ingiusto trattamento salariale e suggeriva una maggiore equità sociale quale rimedio alle recessioni, in controtendenza con quanto fino a quel momento si era fatto per affrontare le crisi ossia ridurre i salari. Keynes, il cui pensiero può essere ascritto ad un socialismo democratico non marxista benché egli non abbia negato di essere anche un “conservatore riformista” (3), poneva all’attenzione degli imprenditori la cecità delle politiche economiche intese al contenimento salariale che, oltretutto, favoriscono il conflitto anziché la pace sociale. I suoi contraddittori gli rimproveravano di non tener conto del fatto che gli aumenti salariali si traducono in aumento dei costi di produzione e quindi del prezzo di mercato dei prodotti, in altri termini in inflazione. Keynes rispondeva, a questo genere di critiche, che l’inflazione da costo del lavoro – perché altro discorso è quello da farsi per l’inflazione da costo delle materie prime, come quella oggi riapparsa a seguito della pandemia, o per l’inflazione da domanda quando si inceppa l’offerta – si verifica solo quando l’economia raggiunge la sua piena capacità produttiva. Prima di allora, l’aumento della domanda richiede un aumento dell’offerta: se un numero maggiore di lavoratori viene assunto per produrre quantità maggiori di beni e servizi, allora la domanda e l’offerta crescono congiuntamente.

Negli stessi anni nei quali Keynes sviluppava le sue innovative idee, lo stesso problema, ossia la centralità della domanda, fu intuito, nei termini etici tipici della Dottrina Sociale della Chiesa, che è per l’appunto una branca della teologia morale, da un grande pontefice, Pio XI, il quale nell’enciclica “Quadragesimo Anno”, del 1931, indicò, come causa dell’ingiustizia e della crisi, il fatto che «il capitale troppo ha preteso di aggiudicare a sé stesso». Pio XI e Keynes convergevano, per strade diverse, nell’individuazione della radice sovra-economica del problema economico. Lo squilibrio economico e sociale, generatore del conflitto e delle crisi, ha cause innanzitutto etiche che afferiscono alla tendenza umana all’egoismo. Non è, dunque, vero che dal libero agire degli egoismi individuali sortisce il migliore dei mondi possibili, come ritengono le scuole liberiste. Tuttavia, mentre il Pontefice, senza trascurare le soluzioni politiche, perorava innanzitutto la “metanoia”, ossia la “conversione del cuore”, per rimediare efficacemente al “peccato sociale”, Keynes, senza affatto trascurare il fattore decisivo della persuasione intellettuale, guardava essenzialmente proprio alle soluzioni di politica economica. La distanza tra i due approcci si assottiglia laddove si consideri che la scelta per politiche di indirizzo sociale abbisogna in qualche modo, se non di una vera e proprio metanoia in senso teologico, comunque di una apertura ad una dimensione umana che non può prescindere da una sensibilità etica. Non era dunque un caso se l’economista inglese riteneva necessario un alto standard morale per l’azione politica e, quindi, che persone di alta statura morale, dotate di senso dello Stato e di senso del bene comune, fossero poste a capo delle Istituzioni pubbliche affinché queste, con saggi interventi di politica economica, potessero rendere più efficace e giusto il funzionamento del mercato.

Come ha rilevato Maria Cristina Marcuzzo, in “Moneta e credito” vol. 70, n. 277, marzo 2017: «Lasciare che gli individui perseguano il proprio interesse personale – come nella parabola di A. Smith dove il benessere sociale è il risultato del perseguimento del profitto individuale, come fa “il macellaio, il birraio e il panettiere”, è un’idea che non ha validità generale, perché non ci sono sempre forze in grado di armonizzare gli interessi individuali e in secondo luogo perché l’esito aggregato del comportamento economico non è lo stesso di quello individuale. Se l’obiettivo è di cambiare il contesto in cui gli individui agiscono e ottenere cambiamenti di atteggiamento bisogna prioritariamente modificare il modo in cui viene visto il problema economico. A questo risultato Keynes ritiene si possa arrivare usando il potere della persuasione. In una lettera a Thomas S. Eliot del 5 aprile 1945, scrive: “il compito principale è suscitare la convinzione intellettuale e poi intellettualmente trovare i mezzi. Il problema è la mancanza di intelligenza, non di bontà […]. Quindi la politica della piena occupazione è solo una applicazione particolare di un teorema intellettuale” (Keynes, 1980b, p. 384)».

Persuasione diceva Keynes, metanoia sosteneva, in una visione più alta, Pio XI. Ma entrambi indicavano nella dimensione sovra-economica la radice di una economia più giusta.

Il moltiplicatore keynesiano e la critica monetarista

Per Keynes, tuttavia, una politica salariale “giusta” non è in grado da sola di risolvere il problema del sostegno alla domanda aggregata. Infatti la tendenza alla tesaurizzazione, soprattutto nei periodi di crisi quando la gente ha paura del futuro, può manifestarsi anche tra i lavoratori salariati, che così non spendono il loro reddito direttamente o tramite il conferimento del risparmio al sistema bancario il quale, per la stessa tendenza a tesaurizzare, che nel suo caso si identifica con il timore del rischio nell’incertezza della stabilità economica, non spinge adeguatamente le possibilità di investimento fino al limite massimo consentito in un dato momento. Un ruolo fondamentale, nel sostegno della domanda, lo gioca, secondo Keynes, la spesa pubblica.

Laddove gli economisti classici e neoclassici denunciavano la rigidità salariale imposta dalla contrattazione sindacale come causa di impedimento della flessibilità di cui necessita il mercato, Keynes rispondeva che non è la rigidità salariale a spiegare l’inefficacia del mercato ma il basso livello della domanda aggregata. La differenza maggiore tra Keynes e gli economisti di scuola liberista sta però nel fatto che egli sottrae ai prezzi, quindi anche ai salari, che sono il prezzo di remunerazione del fattore lavoro, ed al tasso di interesse, che è il prezzo di remunerazione del prestito di investimento, il ruolo principale nell’aggiustare la domanda e l’offerta allo scopo di avviare il sistema verso un equilibrio di pieno impiego. Lo strumento più sicuro nel sostegno alla domanda aggregata, senza usare il quale questo sostegno non si concretizza nella misura necessaria, è, per Keynes, la spesa pubblica in deficit. Probabilmente è qui uno dei punti focali della querelle tra neokeynesiani e postkeynesiani, di cui si è fatto cenno nella nota n. 3, perché, in effetti, il pensiero di Keynes, come emerge dalla sua “Teoria generale”, sembra dar adito sia ad una visione moderata dell’intervento dello Stato sia ad una visione più radicale. Ci sono parti della sua opera nelle quali sembra che l’economista di Cambridge non sia affatto favorevole ad un indiscriminato uso di investimenti pubblici, finanziati in deficit di bilancio. Il suo appello, come espresso nella “Teoria generale”, alla necessità dell’intervento dello Stato viene sovente da lui inteso nel senso che allo Stato basta soltanto il controllo del livello totale degli investimenti, attraverso una azione diretta o indiretta, ma guardando sempre all’incentivo di mercato, ossia all’iniziativa privata, che non deve essere soppressa. Lo Stato deve creare un clima di fiducia per gli imprenditori ed investitori e questo è possibile in considerazione della tendenza degli investimenti privati a seguire quelli pubblici, giacché questi ultimi, aumentando il livello di domanda aggregata, attirano i primi con la prospettiva di un alto livello di domanda pubblica e privata e quindi con la possibilità di trovare sbocchi alla produzione. Nella “Teoria generale” questo è detto esplicitamente sicché l’immagine di un Keynes “statalista” o “assistenzialista” è discutibile. Secondo dunque questa interpretazione, che è quella preferita dai neokeynesiani, l’economista inglese non assegna allo Stato altre funzioni che non siano quelle di una politica di sostegno attivo della domanda aggregata tale, però, da non risolversi in una spesa pubblica improduttiva o in una “burocratizzazione” dell’economia. D’altro canto, nelle stesse pagine della “Teoria generale” ci sono altri passaggi dai quali può desumersi che, in fondo, Keynes pensasse ad una azione dello Stato più radicale, intesa ad un graduale superamento del capitalismo ed alla trasformazione dell’economia di mercato in una “economia socializzata di mercato” nella quale lo Stato avrebbe assunto funzioni molto più vaste fino a gradualmente identificarsi con la società, diventando ad essa immanente in una sorta socializzazione non solo del mercato ma anche dello Stato (probabilmente Keynes non sospettava che una filosofia sociale simile era perorata, negli stessi anni nei quali egli scriveva, da Giovanni Gentile, in particolare quello della sua ultima opera, postuma, “Genesi e struttura del società”). Secondo questa interpretazione più radicale del pensiero di Keynes, lo Stato dovrebbe diventare “Datore di lavoro di ultima istanza” in quanto chiamato a dare lavoro non solo attraverso il sostegno alla domanda con il deficit spending ma anche, in particolare, attraverso una programmazione democratica, attuata per via partecipativa dal basso, che stabilisca ex ante cosa produrre – non solo come produrre –, in quale misura importare ed in quale misura proteggere la domanda interna – da preferire, contro un eccessivo liberoscambismo, a quella esterna –, il livello di controllo anti-speculativo sul sistema bancario e sui movimenti di capitale, il controllo della politica monetaria per evitare la formazione di cambi monetari rigidi o poco flessibili ossia il formarsi di “vincoli esterni” che, con le loro costrizioni ad aggiustamenti deflazionistici, favoriscono le spinte capitalistiche alla internazionalizzazione e impongono la “disciplina del lavoro” ovvero il contenimento o la riduzione salariale – in altri termini avvantaggiano i capitalisti a danno dei lavoratori – , nonché la misura, alquanto ampia, dell’offerta di occupazione pubblica per lavori socialmente utili.

L’interpretazione postkeynesiana del pensiero di Keynes, a ben rifletterci, si presenta come il paradigma economico di quello che oggi potremmo chiamare Sovranismo di Sinistra, il quale, proprio per questo, non può non richiamare in causa le idee di Comunità, di Patria, di Identità, di Appartenenza, di Tradizione proprie al pensiero della Destra antimoderna – antimoderna non per nostalgia delle forme sociopolitiche del passato ma in quanto rigetta, in una visione organicista del vivere associato, il fondamento intrinseco della modernità ossia l’individualismo –  come appunto avviene, giocoforza, nel pensiero di studiosi di sinistra di certa notorietà i quali si oppongono innanzitutto alla deriva radical-chic, cosmopolita, “arcobaleno”, individualista (che asseconda in particolare la pseudo-religione dei “diritti civili” e la morale liquida postmoderna)  della sinistra neoliberale. Facciamo qui gli esempi di Stefano Fassina, fondatore dell’associazione “Patria e Costituzione” e rivalutatore del pensiero cattolica personalista e della Dottrina Sociale della Chiesa, e di Sahra Wagenknecht, già leader di Die Linke, partito di estrema sinistra tedesco, che nel suo ultimo libro (4) recupera a sinistra il pensiero tradizionalista e conservatore di Edmund Burke proprio perché questo genere di conservatorismo offre quell’approccio organicista ed anti-individualista che la sinistra ha completamente perduto (a causa, aggiungiamo noi, dell’intrinseca essenza antropocentrica, quindi individualista e liberale, del pensiero di Karl Marx, il quale non mirava a liberare il proletariato – liberazione che nel suo intento era soltanto il motivo storicamente occasionale del vero e più ampio obiettivo – quanto a emancipare l’uomo da quelle che lui reputava, erroneamente, le sovrastrutture tradizionali del Sacro e della Comunità, per restituire all’umanità la sua “onnipotenza” alienata nell’immagine di Dio e dello Stato, considerati l’Uno e l’altro, sulla scia della filosofia di Feuerbach, di Fichte e di Hegel, proiezioni  esteriorizzate dell’io da ricondurre nel completo dominio umano) .

Un elemento fondamentale della teoria keynesiana è il cosiddetto “moltiplicatore”. Si tratta della formula per la quale ad ogni aumento della spesa autonoma (ad esempio investimenti o esportazioni) corrisponde – attraverso la spesa indotta (consumi, al netto delle imposte e delle importazioni) – un aumento di reddito maggiore della spesa iniziale se esistono contestualmente capacità produttiva inutilizzata e disoccupazione. Da qui il nome di moltiplicatore dato agli effetti della spesa in deficit di bilancio, cioè la spesa pubblica maggiore del gettito fiscale (resa possibile dal fatto che, analogicamente alla quasi moneta bancaria e creditizia, anche le promesse di pagamento dello Stato circolano come fossero moneta nonché dal fatto che lo Stato, attraverso la Banca centrale, crea moneta dal nulla). Nella teoria keynesiana il moltiplicatore è capace di generare reddito e, quindi, il risparmio ed il gettito (in funzione del reddito creato) necessari a finanziare l’investimento iniziale.

La critica monetarista di Milton Friedman, negli anni sessanta del secolo scorso, si appuntò proprio sugli effetti del moltiplicatore keynesiano, fino ad allora incontestati. Milton Friedman dimostrò che il valore del moltiplicatore è molto più basso di quanto si era ritenuto per trent’anni perché il consumo non risponde in modo proporzionale all’aumento del reddito dei lavoratori, mentre quest’ultimo veniva indicato come responsabile delle impennate inflattive. L’alta inflazione degli anni settanta – che tuttavia non era inflazione monetaria ma inflazione da costi conseguente all’aumento del prezzo greggio, a causa del blocco dell’offerta di petrolio da parte dei Paesi arabi come ritorsione all’aggressività bellica di Israele – sembrò dare ragione a Milton Friedman inaugurando in tal modo la stagione neoconservatrice di Reagan e della Thatcher con un ampio ritorno alle politiche neoliberiste di contrazione dei salari e di accumulazione del capitale, in una prospettiva transnazionale di liberalizzazione finanziaria che avrebbe preparato la globalizzazione dell’ultimo decennio del secolo e del primo del nuovo millennio. La critica monetarista aprì una stagione di nuova sfiducia sull’efficacia della politica fiscale, ossia della politica di spesa statale. A tale critica – che coagulò intorno ad essa la formazione della cosiddetta “Nuova Scuola Classica” egemone per tutti gli anni ottanta e novanta ossia quelli dell’affermarsi del neoliberismo – i neokeynesiani opposero una difesa, teoricamente debole, perché relegarono l’efficacia del moltiplicatore al breve periodo senza più pretese di affermarla nel lungo periodo. In questo, in qualche modo, confortati dallo stesso Keynes che ai suoi critici liberisti, secondo i quali lasciato ad esso il tempo necessario l’automatismo del mercato rimette tutto a posto, soleva rispondere che nel lungo periodo saremo tutti morti.

Ma la storia è soprattutto storia dell’imprevedibilità che contrassegna la dinamica della lotta tra paradigmi e le conseguenti, sempre illusorie, egemonie scolastiche: «Fino alla crisi del 2007-2008 – scrive ancora Maria Cristina Marcuzzo nel suo contributo già citato – la maggior parte degli economisti in università prestigiose, in istituzioni come la World Bank e il FMI, in autorevoli giornali e riviste come il Financial Times e l’Economist accettò le stime di un basso valore del moltiplicatore come prova dello scarso o addirittura nullo impatto della spesa pubblica. Gli argomenti tradizionali contro gli interventi congiunturali – ritardi nei meccanismi decisionali e d’implementazione – uniti all’ipotesi di aspettative razionali di agenti che anticipano e neutralizzano l’azione dell’autorità pubblica, facevano apparire impossibile utilizzare al momento giusto la politica fiscale come strumento per rilanciare l’economia. Tuttavia il moltiplicatore è ritornato sulla scena dopo la crisi [del 2008]. Negli anni cinquanta e sessanta, all’apice del Keynesismo, si stimava che il valore del moltiplicatore fosse approssimativamente pari a due. Negli anni novanta e duemila le stime econometriche mostravano valori molto bassi, assestandosi intorno a 0,5-0,7. Nel 2009 il FMI e la UE portano le stime del moltiplicatore all’interno di una forchetta tra 0,9 e 1,7 (Marcuzzo, 2014). Finalmente abbiamo di nuovo un moltiplicatore che moltiplica, perché questo non si può non vedere – come nel caso dell’Europa dell’austerità – quando la spesa autonoma si riduce».

Domanda aggregata e redistribuzione degli utili

Anche se Keynes affida all’effetto moltiplicatore della spesa pubblica il ruolo principale nel sostegno della domanda aggregata, non si deve credere, con troppa facilità, che egli considerasse del tutto secondario lo strumento della giusta politica salariale. Al contrario, egli guardava ad essa sia per motivi etici che per motivi economici. Non mancò infatti di indicare in un buon livello salariale un elemento comunque importante nelle politiche di sostegno della domanda effettiva.

Questo ci porta, ora, – nel contesto del presente contributo inteso a richiamare l’attenzione sulla dimensione sovra-economica del problema di una sana economia – ad esaminare la soluzione partecipativa del rapporto tra azienda e dipendenti nell’ottica del rafforzamento della domanda e del contemperamento di quest’ottica con una visuale non del tutto dimentica, sarebbe un errore anche questo, del lato dell’offerta.

Generalmente si parla del “salario di produttività” come di uno strumento per assicurare una dinamica salariale che, in quanto legata agli andamenti della produttività, venga incontro alle esigenze rivendicative dei lavoratori senza indurre spinte inflattive, da costo del lavoro, sul prezzo finale della produzione. Molti, tuttavia, confondono il “salario di produttività” con la “partecipazione agli utili” benché le due cose non coincidano in maniera perfetta, dato che il primo sembra piuttosto connettere i soli aumenti salariali al saggio di produttività mentre la seconda tende piuttosto alla redistribuzione di una quota dell’utile netto ai dipendenti.

La dinamica partecipativa del salario – qui sta la sua diversità – agisce sia dal lato dell’offerta che dal lato della domanda perché essa per un verso presuppone che sia conseguito un margine di profitto e per l’altro verso realizza la redistribuzione della ricchezza prodotta a sostegno della domanda. In un’ottica partecipativa il lavoro dei dipendenti da mero costo, nel calcolo economico dell’impresa, tende a diventare socio dell’imprenditore, apportatore di know-how professionale esecutivo al complesso patrimoniale aziendale. Senza, come si è già detto, provocare spinte inflattive ma adempiendo pienamente al sostegno della domanda.

Orbene, proprio perché per loro natura svolgono una funzione redistributiva della ricchezza, tali strumenti di politica sociale e aziendale non sono affatto indifferenti in una prospettiva keynesiana, che, come sappiamo, guarda prevalentemente dal lato della domanda. Infatti – sia nella forma del salario di produttività sia in quella della più piena partecipazione agli utili netti – siamo comunque di fronte ad una redistribuzione di reddito in favore del lavoro e, pertanto, a cospetto di uno strumento in controtendenza all’accentramento ed alla concentrazione al vertice della ricchezza prodotta. Partecipazione agli utili e salario di produttività possono assumere un significato etico, oltre che economico, rispondendo alla necessità di restituire l’economia ad una visione più sociale, onde rimediare alla frattura intervenuta, con la modernità, tra etica e dimensione economica e, quindi, ripristinare una corrispondenza tra l’una e l’altra pur nella reciproca autonomia che non deve per forza significare indifferenza o chiusura.

Se mediante la partecipazione agli utili e/o il salario di produttività si ottiene una redistribuzione del profitto per scivolamento di esso dal vertice verso la base – dove il vertice va inteso come lavoro direttivo all’interno dell’impresa, quindi come apporto intellettuale dell’imprenditoria ben diverso dal capitale finanziario che svolge soltanto funzione di apporto capitalistico e che in quanto tale non è lavoro – il problema dell’adeguato livello della domanda aggregata, la quale, al netto del moltiplicatore della spesa pubblica in deficit, è proporzionale al reddito dei lavoratori/consumatori, ossia al livello del salario, trova una efficace soluzione nella prospettiva di una dinamica salariale che finisce, in termini macroeconomici, per costituire una componente importante della domanda aggregata. Senza che possa obiettarsi che la partecipazione, non agendo direttamente sul livello di base del salario, quello contrattualmente stabilito ex ante al ciclo produttivo, ma soltanto sulla distribuzione ex post dell’utile, presupponga, per essere benefica all’aumento del reddito dei lavoratori, il conseguimento del profitto, perché, in fin dei conti, anche il salario di base presuppone una redditività attiva dell’impresa. Infatti, senza tale attivo, anche il salario di base verrebbe meno, non solo la distribuzione dell’utile o della maggior produttività.

Lo strumento partecipativo pertanto non può essere disgiunto, come pensano alcuni “offertisti”, dalla questione del livello della domanda aggregata che dipende essenzialmente dalla distribuzione del profitto, tanto in termini di livello salariale contrattato ex ante, all’avvio del ciclo produttivo, quanto in termini di conseguimento del margine di profitto a ciclo concluso. Infatti sia il salario contrattato sia l’utile, da redistribuire mediante partecipazione al suo netto o al quale il salario variabile in funzione della produttività consente di partecipare, altro non sono che quote del profitto d’impresa e quest’ultimo – ecco il punto keynesiano – non è mai riproducibile nel lungo periodo se prevalgono miope ed errate politiche di accentramento capitalistico e di contenimento salariale o di negazione della partecipazione agli utili. In altri termini, la partecipazione garantisce la domanda aggregata mediante una ampia diffusione ed aumento del reddito dei lavoratori. La redistribuzione in favore dei lavoratori di una quota del profitto aziendale, attraverso la partecipazione agli utili netti o il salario di produttività, sostiene il livello della domanda aggregata, apportando l’equilibrio benefico necessario all’efficace funzionamento del mercato.

Il cuore chiuso volge all’abisso

A chi gli rimproverava di non tener in debito conto il rischio dell’inflazione da costo del lavoro – che finisce per “mangiarsi” gli aumenti salariali nominali aggrediti dalla perdita di potere d’acquisto reale a causa dell’aumento conseguente dei prezzi finali – Keynes rispondeva che quel rischio si avvera soltanto quando l’economia raggiunge la sua piena capacità produttiva e quindi il pieno impiego. Ciononostante l’effettivo emergere di pur moderate spinte inflazioniste anche prima del raggiungimento della massima capacità produttiva e di impiego è stato il fattore che maggiormente ha creato difficoltà pratiche all’accettazione da parte imprenditoriale delle soluzioni keynesiane, in favore di alti salari, mentre la controparte sindacale spingeva alla loro implementazione.

Nella dinamica del capitalismo reale, quello nel quale in passato prevaleva l’elemento patrimoniale sul finanziario, l’imprenditoria si era convinta, dopo diverse sollecitazioni politiche e sindacali, della necessità di guardare anche dal lato della domanda. Un esempio di tale atteggiamento intelligente è quanto affermava, negli anni ’30, Henry Ford circa la necessità di politiche salariali tali da consentire ai suoi operai la possibilità di acquistare l’auto che essi contribuivano, con il loro lavoro manuale, a produrre. Altri industriali hanno avuto atteggiamenti di resistenza all’idea di assicurare livelli salariali adeguati al livello di domanda necessario per fornire sbocco di mercato alla produzione, in quanto, in una visuale microeconomica, essi guardavano, insensatamente, al profitto di breve periodo e perché, sotto il profilo macroeconomico, temevano l’inflazione da costo del lavoro. Tuttavia il percorso storico dell’Occidente, nel XX secolo, dimostra che, alla lunga, l’imprenditoria ha ceduto a prospettive di medio-lungo termine per favorire, nel breve, livelli salariali più equi. Pur senza andare fuori mercato, le imprese impararono a puntare al mantenimento tendenziale del saggio di profitto nel medio-lungo periodo attraverso il contenimento nel breve periodo del livello dei profitti medesimi, in modo da evitare l’automatico aumento del prezzo finale a fronte degli aumenti salariali necessari ad aggiustare la domanda. Vigeva la convinzione diffusa che in ogni fase storica, posto un certo livello tecnologico, vi sia un ottimale livello di domanda aggregata, quindi anche di salario, tale da consentire il maggior profitto possibile nelle circostanze date. In questo contesto, le esperienze di partecipazione agli utili e di salario di produttività hanno consentito, mediante la giusta redistribuzione di parte del profitto verso i lavoratori, il raggiungimento dell’obiettivo del sostegno alla domanda evitando il rischio di eccessive spinte inflattive da costo del lavoro, ossia da aumento salariale.

Questo tipo di capitalismo era di segno produttivista, afferiva all’economia reale, e, bene o male, aveva una qualche forma di etica sociale perché non era ancora ossessionato dall’avidità finanziaria che, nella übris del profitto immediato ed a tutti i costi, impone, oggi, il conseguimento della subitanea e massima reddittività sciolta da qualsiasi considerazione sovra-economica. Con il passaggio dalla modernità solida alla postmodernità liquida, il capitalismo si è trasformato diventando volatile, finanziario, speculativo. Il nuovo capitalismo high tech non aspetta, pazientemente, i tempi di sviluppo di un progetto industriale ma vuole profitti subitanei ed immediati, secondo fixing semestrali, trimestrali, quotidiani. Esso non è più mosso dall’inventiva, dalla creatività, dall’investimento a lungo termine, dalla laboriosità intellettuale e manuale, in altri termini dall’etica del lavoro. Il suo motore, oggi, è la finanza che pretende di estrarre denaro dal denaro senza alcuna considerazione per la produzione reale che viene in considerazione soltanto in quanto strumentale alla speculazione e non in quanto progettualità benefica per l’intera comunità aziendale, territoriale, politica. Figuriamoci allora se questo tipo di capitalismo possa avere una qualche considerazione per il lavoro, che anzi, nella sua visione è soltanto un costo da abbattere quanto prima mediante la sostituzione tecnologica del fattore umano. La cecità di tale visione è, però, evidente a chi sa ancora guardare dal lato della domanda. Infatti, non a caso, onde evitare l’implosione del sistema nella prospettiva della sua totale robotizzazione e digitalizzazione, gli alfieri del capitalismo finanziario, quelli del Word Economic Forum che ogni anno si riuniscono a Davos come anche quelli del “Gruppo dei Trenta”, al quale appartiene Mario Draghi, puntano a forme di reddito senza lavoro, come il “reddito di cittadinanza”, non legate ad obblighi di formazione professionale per il reinserimento nel ciclo produttivo, ed alla riduzione malthusiana della popolazione, in modo da continuare a garantire una domanda alla produzione automatizzata ma al prezzo della disumanizzazione del lavoro e della mortificazione della creatività umana sostituita dagli automi.

É proprio qui, in questa liquefazione postmoderna del reale in virtuale e del patrimoniale nel finanziario, che emerge il lato oscuro, ambiguo, preoccupante del percorso storico in atto e delle trasformazioni nella struttura stessa del capitalismo. È antica la discussione tra gli economisti sulla sussistenza o meno di un “ordine naturale” dell’economia contrassegnato da leggi come quelle fisiche o biologiche, oggetto di studio scientifico. I classici, ritenendo che tali leggi esistano e che l’economia sia una scienza paragonabile alla fisica, alla chimica ed alla biologia, sono assertori di un ordine naturale anche nell’economia. I keynesiani al contrario negano un ordine naturale dell’economia e disincantano la pretesa dei classici come mascheratura, favorevole ai capitalisti, di rapporti sociali egemonici. In realtà, essendo l’economia una dimensione umana e non cosmologica, l’“ordine naturale” non deve essere cercato nel mercato o nello Stato, che sono a loro volta espressioni della natura sociale dell’essere umano, ma nel cuore dell’uomo ovvero nell’etica che presiede, o dovrebbe presiedere, alle sue scelte. Gli antichi parlavano della “legge naturale” inscritta nel cuore dell’uomo seconda quanto è stato rivelato «Porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore» (Geremia 31,33). Una legge interiore, infusa dall’Alto, per la quale abbiamo ricevuto un chiaro ammonimento: «Praticate il diritto e la giustizia, liberate l’oppresso dalle mani dell’oppressore, non fate violenza e non opprimete il forestiero, l’orfano e la vedova, e non spargete sangue innocente in questo luogo» (Geremia 22,3). Se, come abbiamo visto, un sano sistema economico che sia anche un sistema economico di giustizia sociale, dipende da meccanismi di equilibrio della domanda aggregata con l’offerta aggregata, che tengano conto della priorità della prima senza trascurare la seconda, alla fin fine tutto dipende, nell’economia reale, prima ancora che dalle opportune politiche e dalle giuste soluzioni tecniche, dalla disponibilità del cuore umano verso un approccio etico, il quale per alcuni è un approccio spirituale secondo prospettive di tipo confessionale. Un approccio la cui tragica assenza si va oggi manifestando nel passaggio ad una economia egemonizzata dall’avidità della finanza apolide ed asociale. Un’economia contrassegnata da una nuova forma di totalitarismo cibernetico che nella liquidità individualista volge verso il transumanesimo fino al miraggio della cosiddetta intelligenza artificiale, che poi intelligenza non è, e della ibridazione uomo-macchina attualmente consentita dalla biotecnologia invasiva. Lo scenario in fieri richiama immancabilmente antiche avvertenze escatologiche, dimenticate dai più. Infatti, anziché cercare la metanoia, sembra proprio che l’uomo di questa epoca volga il suo cuore verso l’abisso del “mistero di iniquità”. Il quale, tra i tanti volti con cui si manifesta, predilige quello an-etico, anonimo, presuntivamente senza limiti, della potenza finanziaria e tecnologica.

 

Il cuore dell’uomo, quando è chiuso alla Luce, è esso stesso un abisso, ammoniva Agostino di Ippona.

 

Luigi Copertino

 

NOTE

  • In proposito va sottolineato che la tesi di Jacques Le Goff per la quale la credenza nel Purgatorio sia direttamente legata a questo tentativo di aggiustamento dottrinale per venire incontro alle esigenze economiche dell’emergente borghesia – per cui si ammetteva uno stato post mortem intermedio di purificazione dai peccati accumulati in vita – cozza con la realtà di una conoscenza atavica dello stato intermedio, più o meno delineato, corrispondente alla dimensione “sottile” della costituzione cosmici ed antropologica, in tutte le tradizioni spirituali dell’umanità, non solo quella ebraico-cristiana. La letteratura mistica è piena di riferimenti a questa condizione di purificazione post mortem anche prima, molto prima, della comparsa sulla scena storica e sociale della borghesia mercantile dei comuni medioevali. Gli esempi potrebbero essere innumerevoli, anche di età precristiana (si pensi al racconto del soldato Era nella “Repubblica” di Platone), ma qui ci limitiamo a citarne tre ossia i viaggi nell’aldilà risalenti a cronache del VII e del IX secolo che hanno per protagonisti, rispettivamente, Wetti, in monaco, Drythelm, un devoto laico, e l’imperatore Carlo il Grosso. In questi, ed altri racconti similari, appare già chiaramente l’esistenza di diversi stati del post mortem, orrifici o beatifici, e tra essi alcuni che consentono all’anima del defunto la possibilità di purgarsi, con l’aiuto dei sacrifici e di sante Messe offerte dai viventi, attraverso una sofferenza, talvolta intesa come perdurante fino alla fine dei tempi. In proposito cfr. Jean Verdon “La note nel Medioevo”, parte Terza, pp. 241- 261, Baldini & Castoldi 2000, Mondadori, Milano.
  • Keynes, nella sua critica dei postulati dell’economia classica, si è richiamato anche ad alcune osservazioni critiche che a Ricardo erano già state mosse da Thomas Robert Malthus, il quale avversava l’impostazione ricardiana, fondata sulla legge di Say, evidenziando che, al contrario di quanto ritenuto dall’economista britannico, i possessori di denaro tendono a tesaurizzarlo anziché spenderlo. Malthus, in sostanza pose, inascoltato, già nel XIX secolo il problema della domanda benché lo fece nell’ambito della sua visione pessimista ed antiumana intesa ad affermare la rarità delle risorse messe a disposizione dalla “natura matrigna” e quindi a giustificare un ferreo controllo, anche attraverso la castrazione obbligatoria, delle nascite tra i ceti poveri ed i popoli “arretrati” onde tenere non aumentare il numero dei commensali  e quindi difendendo le posizioni acquisite dei ceti abbienti e dei popoli ricchi e colonizzatori.
  • C’è una pagina del “Trattato” nella quale Keynes dichiara che la filosofia sociale di lungo periodo del suo pensiero è intesa a far funzionare meglio il sistema economico e sociale correggendone i difetti – consistenti soprattutto nell’incapacità di assicurare la piena occupazione e nella maldistribuzione del reddito e della ricchezza prodotta – attraverso misure di politica fiscale redistributive e politiche di tassi di interesse bassi in modo da attuare la “eutanasia del rentier”, ovvero di quei ceti che vivono della rendita, un tempo quella della terra ed oggi quella dell’interesse monetario ossia la finanza speculativa, onde assegnare la preferenza delle politiche economiche al primato dei “produttori”, una categoria che già ai suoi tempi ricomprendeva insieme imprenditori e lavoratori ovvero coloro che sono dediti all’economia reale e considerano gli strumenti monetari e finanziari solo in quanto funzionali alla produzione e non anche come mezzi di generazione di denaro dal denaro avulso dal lavoro e dalla produzione. In tale contesto Keynes auspica una socializzazione di una certa consistenza degli investimenti onde garantire che essi siano volti in misura sufficiente all’economia reale, anziché alla speculazione finanziaria, ma senza alcune necessità di realizzare il “socialismo di Stato”, ovvero il comunismo. Keynes, in questa pagina, è molto chiaro perché, riferendosi alla sua teoria, scrive: «In certi aspetti la teoria precedente è moderatamente conservatrice nelle conseguenze che implica. Infatti, mentre indica l’importanza vitale di stabilire verti controlli centrali in materie sostanzialmente lasciate all’iniziativa individuale, essa non tocca molti altri campi di attività. Lo Stato dovrà esercitare un’influenza direttiva circa la propensione al consumo, in parte mediante il sistema di imposizione fiscale, in parte fissando il tasso di interesse e in parte, forse, in altri modi. Per di più, sembra impossibile che l’influenza della politica finanziaria sul tasso di interesse sarà sufficiente da sola a determinare un livello ottimo di investimento. Ritengo perciò che una socializzazione di una certa ampiezza dell’investimento si dimostrerà l’unico mezzo per farci avvicinare alla piena occupazione; sebbene ciò non escluda necessariamente ogni sorta di espedienti e di compromessi coi quali la pubblica autorità collabori con l’iniziativa privata. Ma oltre a questo non si vede nessun’altra necessità di un sistema di socialismo di Stato che abbracci la maggior parte della vita economica della collettività. Non è importante che lo Stato si assuma la proprietà dei mezzi di produzione. Se lo Stato è in grado di determinare l’ammontare complessivo delle risorse destinate ad accrescere i mezzi di produzione e il tasso base di remunerazione per coloro che le posseggono, esso avrà compiuto tutto quanto è necessario. Inoltre le necessarie misure di socializzazione possono essere applicate gradualmente e senza provocare una soluzione di continuità nelle tradizioni generali della società. (…). Quindi, salva la necessità di controlli centrali allo scopo di perseguire l’equilibrio fra la propensione a consumare e l’incentivo ad investire, non vi è maggior ragione di socializzare la vita economica di quanto ve ne fosse prima. (…). Sono quindi d’accordo con Gesell che il risultato di colmare le manchevolezze della teoria classica non è di gettar via “il sistema di Manchester”, bensì di indicare la natura dell’ambiente richiesto dal libero gioco delle forze economiche, affinché questo libero gioco possa realizzare le sue intere capacità produttive. I controlli centrali necessari ad assicurare la piena occupazione richiederanno naturalmente una vasta estensione delle funzioni tradizionali di governo. Inoltre la teoria classica moderna ha essa stessa richiamato l’attenzione sulle diverse condizioni nelle quali il libero gioco delle forze economiche deve venir moderato e guidato. Ma rimarrà ancora largo campo all’esercizio dell’iniziativa e della responsabilità individuale (…) la cui perdita è la massima fra tutte le perdite dello Stato omogeneo o totalitario. (…). Mentre quindi l’allargamento delle funzioni di governo, richiesto dal compito di equilibrare l’una all’altro la propensione a consumare e l’incentivo ad investire, sarebbe sembrato ad un pubblicista del diciannovesimo secolo o ad un finanziere americano contemporaneo una terribile usurpazione ai danni dell’individualismo, io lo difendo, al contrario, sia come l’unico mezzo attuabile per evitare la distruzione completa delle forze economiche esistenti, sia come la condizione di un funzionamento soddisfacente dell’iniziativa individuale. Se infatti la domanda effettiva è insufficiente, non soltanto vi è l’intollerabile scandalo pubblico delle risorse sprecate, ma il singolo imprenditore che cerca di mettere in azione queste risorse opera con tutte le possibilità sfavorevoli contro di lui. (…). I moderni sistemi di Stato autoritario sembrano risolvere il problema della disoccupazione a scapito dell’efficienza e della libertà. È certo che il mondo non tollererà ancora per molto tempo la disoccupazione che … è associata – e, a mio parere, inevitabilmente associata – con l’individualismo capitalistico d’oggigiorno. Ma può essere possibile, mediante una corretta analisi del problema, guarire la malattia pur conservando l’efficienza e la libertà». Cfr. John Maynard Keynes “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta”, libro VI, pp. 571-575, Utet, De Agostini, Novara, 2013. Significativo il riferimento finale alle esperienze totalitarie o autoritarie, che non sono la stessa cosa, in corso nell’epoca nella quale Keynes vergava tali considerazioni perché tali esperienze, quelle di marca “fascista”, tentavano di risolvere i difetti della teoria classica liberista, additati dall’economista inglese, ma al prezzo di una riduzione – tra l’altro con forte consenso popolare- delle libertà personali. Benché non a scapito dell’efficienza come riteneva Keynes, il quale del resto, pur rimanendo sempre un convinto democratico, in altre occasioni, come quando ad esempio simpatizzò con la politica monetaria di Hjamal Schacht, il banchiere centrale tedesco che rese possibile il miracolo della piena occupazione nella Germania nazista, riconobbe gli effetti positivi sotto il profilo dell’efficienza sociale ed occupazionale di quelle esperienze. Qui, al di là di queste osservazioni storiche, va segnalato che la pagina keynesiana sopra descritta è una di quelle sulle quali hanno costruito la loro esegesi del pensiero di Keynes i cosiddetti “neokeynesiani” i quali hanno elaborato la cosiddetta “sintesi neoclassica” – egemone negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso che più tardi, negli anni ’80, si sviluppò nella “nuova macroeconomia keynesiana” – nella quale viene recuperato il keynesismo benché limitato ad alcuni aspetti della teoria, in particolare il primato della domanda e la politica interventista dello Stato in funzione anticiclica, come integrazioni necessarie e quasi sviluppi della teoria neoclassica. Tra i neokeynesiani ritroviamo alcuni insigniti del Nobel come Paul Samuelson, Robert Solow e Franco Modigliani. Ma esiste anche un’altra interpretazione del pensiero di Keynes la quale ne rivendica una lettura più a sinistra, tale da farne il paradigma economico del socialismo democratico, e che affida allo Stato una azione molto più incisiva, di trasformazione e graduale superamento del capitalismo, non quindi limitata soltanto al deficit spending anticiclico. Questa diversa esegesi è stata portata avanti dai cosiddetti “keynesiani della prima generazione”, come l’inglese Joan Robinson, che fu allieva dello stesso Keynes, l’ungherese Nicholas Kaldor, il britannico Paul Davidson, lo statunitense Hyman Minsky, che ha dimostrato l’intrinseca fragilità dei mercati finanziari, e gli italiani Piero Sraffa e Federico Caffè. Quest’ultimo è stato un nostro illustre economista, misteriosamente scomparso nel 1987, nonché uomo di alto senso etico e civile – per cui si è parlato a proposito del suo pensiero di “cristianesimo laico” – oltre che di grande sapienza e competenza nella scienza economica. L’interpretazione della prima generazione di keynesiani, chiamata “economia post-keynesiana” e considerata dal biografo di Keynes, Lord Skidelsky, la più vicina allo spirito originario del suo pensiero, riflette il clima laburista e fabiano, non escluso un certo “teosofismo millenaristico” insito in diversi passaggi dell’opera di Keynes, nel quale andarono formandosi le elaborazioni scientifiche dell’economista inglese. I capisaldi dell’economia postkeynesiana sono: il realismo, nel senso che deve essere la realtà storica ed economica dell’effettivo funzionamento dei sistemi economici a dettare le conclusioni all’economista sicché non si deve partire da concezioni astratte come fanno i neoclassici (strumentalismo); l’olismo (contrapposto all’individualismo) in quanto il tutto è più della somma delle parti (un rilievo che, probabilmente ad insaputa dei postkeynesiani li pone sulla scia della Tradizione spirituale e filosofica europea, da Platone ed Aristotile fino a Tommaso d’Aquino) sicché il singolo non è un atomo ma appartiene ad un contesto comunitario del quale le istituzioni costituiscono realtà specifiche; la consapevolezza delle capacità molto limitata degli agenti economici di fare scelte razionali per mancanza di informazioni sufficienti (contro il paradigma neoclassico del comportamento razionale e sostanzialmente “onnisciente” del singolo operatore); contrariamente all’assunto neoclassico della scarsità delle risorse bisogna invece valorizzare il grado di utilizzazione delle stesse ai fini dell’aumento dell’occupazione; inefficienza, incapacità di autoregolazione e non equità del mercato che richiedono come insostituibili ed indispensabili l’intervento, diretto o indiretto, dello Stato; primato della domanda perché la produzione è trainata dalla domanda e non dall’offerta anche nel lungo periodo e non solo in quello breve come sostengono i neoclassici; importanza del tempo storico contro ogni astrattismo logico. La scuola post-keynesiana ha prodotto importanti risultati nell’ambito della politica monetaria avendo evidenziato che in un sistema monetario moderno la moneta è endogena – e non esogena come ritengono i neoclassici – in quanto è l’offerta di moneta a rispondere alla domanda della stessa. Ciò attesta che le Banche centrali non possono sostenere la domanda di moneta che proviene dal mercato attraverso il filtro delle banche e quindi non fornire alle stesse la quantità di moneta richiesta in un dato periodo, anche considerando che le stesse banche creano moneta ex nihilo in forma di credito (quasi moneta bancaria). In tal modo le banche centrali hanno un solo mezzo per tentare di controllare la domanda di moneta, quando è ritenuta troppa e quindi foriera di spinte inflazionistiche, ossia il tasso di interesse da esse applicato alle banche che si riflette sul tasso di interesse applicato dalle banche al pubblico. Più esso è alto e più la domanda di moneta viene contenuta. Tale acquisizione – che, in particolare per l’opera di Nicholas Kaldor, ha messo in crisi il monetarismo di Milton Friedman il quale prendeva in considerazione soltanto la moneta legale senza avvedersi dell’esistenza della quasi moneta creditizia – è oggi ampliamente praticata nella politica monetaria delle Banche centrali che ricorrono alla leva del tasso di interesse e non più a quella dell’offerta di moneta. Per la querelle tra “keynesiani di prima generazione” e “neokeynesiani” si veda l’ottimo libro di Thomas Fazi “Una civiltà possibile – la lezione dimenticata di Federico Caffè”, Melteni visioni eretiche, Milano, 2022.
  • Sahra Wagenknecht “Contro la sinistra neoliberale”, Fazi Editore, Roma, 2022.

https://domus-europa.eu/2023/05/09/alle-radici-sovraeconomiche-del-problema-economico-di-luigi-copertino/?fbclid=IwAR3JSsjppGuUl2QNp5vyXvZxX4pJSYqcVeMOijcXcxgWeF7RuOAbzGE3PtM

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/alle-radici-sovraeconomiche-del-problema-economico?fbclid=IwAR3Yo2Z0NfrKJe–xrxi3tLzEgJMufKAO89qK6a75Fja5bjzpJRZ7U4Ln6o

Putin invita i migliori corrispondenti russi per un’intervista sulla guerra + aggiornamenti SitRep + testo integrale della intervista_ di SIMPLICIUS THE THINKER

Open in app or online

Putin invita i migliori corrispondenti russi per un’intervista sulla guerra + aggiornamenti SitRep

Uno degli aggiornamenti più interessanti di oggi è stata la conferenza stampa televisiva che Putin ha tenuto con i principali corrispondenti russi in prima linea, molti dei quali sono nomi e volti familiari da cui io e altri analisti prendiamo quotidianamente informazioni. Personaggi come Poddubny, Pegov di Wargonzo, Sladkov, Murad Gazdiev, e persino il popolare analista di Youtube Yuri Podolyaka, Alexander Kots e molti altri.

Per dare un’idea dei giornalisti presenti:

Questa sessione è stata concepita per consentire ai giornalisti di porre a Putin stesso le domande più urgenti in prima linea, alcune delle quali sono state pronunciate direttamente dalle truppe in prima linea che ruotano intorno a determinate questioni. Ad esempio, Pegov ha denunciato che ad alcune truppe non vengono corrisposti i bonus promessi per aver distrutto attrezzature preziose dell’AFU, come aerei e carri armati. Putin ha dichiarato di non esserne a conoscenza e che interverrà immediatamente per correggere la situazione e assicurarsi che vengano pagati.

Se vi state chiedendo come sia possibile che Putin non fosse a conoscenza di una simile svista? Beh, questo mi porta al prossimo punto principale. Putin ha fatto molte ammissioni interessanti durante la chiacchierata, tra cui quelle relative alle continue carenze della parte russa e del MOD.

Per esempio, ha detto che la SMO ha rivelato che l’esercito russo aveva molti “generali di parquet” inutili (parole mie) che non erano all’altezza del compito e che sono stati sostituiti.

C’erano molti “parquet” al potere prima dell’SMO “È come con la pandemia. Dopo la pandemia, sono comparsi medici eroici. Anche nell’ambiente dell’esercito si è capito molto presto che c’erano molti generali da parquet dappertutto, ma hanno cominciato a comparire persone che erano rimaste nell’ombra, e si è scoperto che erano efficaci e molto necessarie. Queste persone andrebbero cercate e trascinate ai vertici”.
Ha anche ammesso che la SMO ha rivelato la mancanza di molti sistemi moderni necessari alla Russia, come i droni e le armi guidate. Quest’ultimo punto, tuttavia, è stato utilizzato dagli account filo-ucraini per interpretare erroneamente le dichiarazioni di Putin, per significare che la Russia ne è ancora sprovvista. In realtà, Putin ha completato la dichiarazione affermando che la Russia sta producendo un numero di droni 10 volte superiore a quello precedente, oltre a un numero di armi regolari pari a 3 volte e un numero di sistemi specifici molto necessari come le munizioni guidate pari a 10 volte.

Ci sono state molte altre rivelazioni interessanti. Le più interessanti sono state le allusioni ai piani generali dell’OMU e a ciò che la Russia intende fare in Ucraina. Vediamo di analizzarne alcuni.

Putin non ha rivelato nulla di troppo specifico, ma ha dato accenni come i seguenti (traduzioni del canale Donbass Devushka):

Putin – alla domanda “Fino a che punto siamo pronti ad andare avanti quando finirà l’offensiva delle Forze Armate dell’Ucraina?”: Posso solo dirvelo di persona! In generale, tutto dipenderà dai potenziali che si formeranno alla fine di questa cosiddetta controffensiva. Ecco la domanda chiave. Penso che, rendendosi conto delle perdite catastrofiche, la leadership [ucraina], qualunque essa sia, la testa, cioè, dovrebbe pensare a cosa fare dopo. E vedremo come sarà la situazione. E in base a ciò, prenderemo ulteriori provvedimenti. Abbiamo piani di natura diversa, a seconda della situazione che si svilupperà quando riterremo necessario fare qualcosa.
Innanzitutto, per contestualizzare le sue parole, aggiungiamo il fatto che ha anche rivelato che le perdite dell’Ucraina sono “catastrofiche” nella “controffensiva”. Alcuni dei numeri che ha fornito sono circa 500+ blindati/mezzi distrutti in totale, che includono 160+ carri armati distrutti e il 20-30% di perdite di attrezzature fornite dall’Occidente. Ha detto che la Russia ha perso a sua volta 54 carri armati e ha un rapporto di perdite di 1 a 10 rispetto all’Ucraina. Non è chiaro se intendesse i “carri armati” effettivi o il totale dei blindati/veicoli, dato che alcuni hanno riportato la sua dichiarazione come totale dei blindati, il che avrebbe più senso con la sua dichiarazione di perdite 1:10, dato che ~50 sono 1:10 rispetto agli oltre 500 blindati distrutti dagli UA. Anche se ha detto che molte delle perdite russe saranno “riparate” e quindi non sono perdite totali e irrecuperabili.

Ma tornando alla dichiarazione citata sopra. In pratica sta dicendo che i potenziali movimenti della Russia dopo l'”offensiva” dell’Ucraina dipenderanno dalla realtà del terreno alla fine di questo periodo offensivo. Da un lato, possiamo supporre che sia deliberatamente cauto per non svelare i piani ovviamente segreti del Ministero della Difesa russo. Ma dall’altro lato, è probabile che stia rivelando una parte di verità, in quanto i piani della Russia dipenderanno da quanto il potenziale offensivo dell’Ucraina sarà distrutto. Questo è un aspetto di cui io stesso ho già scritto in uno degli ultimi rapporti, in cui ho evidenziato come se la Russia non sarà in grado di distruggere una quantità sostanziale del potenziale dell’AFU nel prossimo mese o giù di lì, allora la fase successiva potrebbe semplicemente devolversi in una guerra posizionale e di stallo, in cui la Russia continuerà a strisciare in avanti mentre usa l’artiglieria per decimare le retrovie dell’AFU.

Tuttavia, se gli UA dovessero impegnare eccessivamente le loro forze nell’offensiva in corso e dare alla Russia l’opportunità di decimare gran parte di esse, ciò darebbe alla Russia la possibilità di finire l’animale ferito lanciando una grande offensiva propria. Ma farlo contro un nemico che non è stato adeguatamente indebolito porterebbe a perdite inaccettabili, motivo per cui è improbabile che la Russia lanci un’offensiva così massiccia a meno che gli UA non vengano sostanzialmente degradati nelle prossime settimane.

Questa è la mia “lettura tra le righe” della dichiarazione di Putin. E questo si collega ai suoi commenti successivi sulla mobilitazione. Innanzitutto vorrei dire che Strelkov ieri ha affermato che la Russia sarà costretta a lanciare un’altra massiccia mobilitazione al più tardi entro agosto. È chiaro che si tratta di un argomento ancora nella mente di molti e quindi Putin è stato costretto a parlarne:

Vladimir Putin: È necessaria un’ulteriore mobilitazione? Non seguo da vicino la questione, ma alcuni personaggi pubblici dicono che abbiamo urgentemente bisogno di raccogliere un altro milione, due milioni. Dipende da cosa vogliamo. Alla fine della Grande Guerra Patriottica, avevamo quasi 5 milioni di uomini nelle forze armate, dipende dallo scopo. Le nostre truppe erano a Kiev. Dobbiamo tornare indietro o no? La mia è una domanda retorica, è chiaro che lei non ha una risposta. Posso rispondere solo io. Ma a seconda degli obiettivi che ci poniamo, dobbiamo decidere sulla questione della mobilitazione. Oggi non ce n’è bisogno: abbiamo iniziato a lavorare dal gennaio di quest’anno – abbiamo reclutato oltre 150.000 militari a contratto. E insieme ai volontari – 156 mila. E la nostra mobilitazione è stata di 300 mila unità. In queste condizioni, il Ministero della Difesa riferisce che, ovviamente, oggi non c’è bisogno di mobilitazione.
Leggete con molta attenzione: Putin rivela qui molto di più di quanto possa sembrare a prima vista. Inizialmente sembra che stia solo temporeggiando come al solito, ma non è così. Ci dice diverse cose importanti:

In primo luogo, chiarisce che la mobilitazione dipende dagli obiettivi che verranno scelti. Questo può essere letto come un’ammissione che la Russia non ha ancora deciso gli obiettivi completi dell’OMU, ma non è come sembra. La Russia e Putin hanno in effetti deciso gli obiettivi, ma ciò che Putin intende dire è che ci sono diversi modi in cui questi obiettivi possono essere raggiunti, e questi metodi dipendono da come si svolgeranno le cose e da ciò che farà Kiev stessa.

Cosa intendo dire con questo? In parole povere, significa che l’obiettivo della Russia è quello di sconfiggere l’Ucraina, ma che non è necessariamente necessario catturare Kiev per raggiungere questo obiettivo. Ho già scritto molte volte che il modo in cui personalmente immagino che la guerra finisca è con una resa incondizionata (con probabile colpo di stato simultaneo) di forze armate malconce che semplicemente non ne possono più e i cui generali e/o ufficiali si sono finalmente ammutinati e sono pronti ad accettare l’amnistia offerta dalla Russia. In tal caso, le truppe russe entrerebbero a Kiev come fecero a Parigi alla fine della guerra napoleonica.

Quindi Putin sta dicendo che, se lo scenario di cui sopra non dovesse funzionare e la Russia continuasse a distruggere l’AFU in modo terribile, ma per qualsiasi motivo l’AFU riuscisse a resistere senza crollare, allora la Russia prenderebbe in considerazione la possibilità di mobilitare molte più truppe per una conquista molto più ampia e necessaria, per conquistare Kiev e/o altri territori fino alla completa capitolazione. Tuttavia, allo stato attuale, per Putin la situazione non lo richiede, perché ritiene che la Russia possa ancora distruggere/rendersi totalmente all’AFU con le forze di cui dispone attualmente.

E per coloro che sono scettici, Putin rivela altri numeri che ci danno un’idea del perché sia così ottimista. Ha detto che 150.000 soldati a contratto si sono uniti alla RuAF dal gennaio di quest’anno. Si sono poi aggiunti altri 156.000 volontari, di cui oltre 10.000 solo nell’ultima settimana.

Ricordiamo che all’inizio dell’SMO si diceva che la Russia avesse un numero di truppe compreso tra 150 e 200 mila. Se contiamo tutte le truppe come LDPR e paramilitari/PMC, diciamo che erano 150k. Poi la Russia ha effettuato una mobilitazione per altri 300k nel settembre-ottobre dello scorso anno, 2022. Questo li avrebbe portati a 450k in totale.

Ora Putin dice che altri 306.000 si sono arruolati, senza contare che Prigozhin dice che Wagner riceve decine di migliaia di nuovi candidati al mese, anche se vengono ridotti in un intenso addestramento a forse 2000-5000 nuove reclute idonee al mese. Questo porterebbe le forze armate russe a circa 450k + 306k = ~750k+.

Prigozhin ha chiesto più volte di far crescere il Wagner fino a 200 mila uomini e in futuro è possibile che cresca in modo esponenziale, aggiungendo ancora più uomini. Naturalmente, dobbiamo considerare che molti soldati potrebbero aver lasciato il servizio, terminato i loro contratti, ecc. Inoltre, ci sono tra i 35 e i 50 mila di tutte le diverse fazioni che probabilmente sono morti/malati e non sono in grado di combattere. Quindi, realisticamente, la forza attuale della Russia potrebbe aggirarsi intorno ai 600-700k. Ricordiamo che Shoigu ha attuato un nuovo decreto che prevedeva l’espansione delle forze armate russe a 1,5 milioni, di cui 695.000 come soldati a contratto, e questi numeri sembrano corrispondere, il che mi dice che tutte queste mobilitazioni sono state parte di questa espansione decretata della RuAF.

Quindi, il fatto è che se questi numeri sono quasi esatti, non vedo come una nuova mobilitazione sarebbe “necessaria” alla Russia per continuare con successo le operazioni offensive, come sembrano pensare Strelkov e altri. Considerando il fatto che la stessa AFU ha probabilmente meno di 200.000 truppe utilizzabili a questo punto, non vedo perché i numeri della Russia non siano più che sufficienti. L’unica domanda è: dove sono tutte queste truppe e per cosa le sta conservando la Russia? Ci arriverò tra un attimo.

Prima lasciatemi dire: come facciamo a sapere che alcuni di questi numeri sono accurati? Beh, per prima cosa, alcuni di essi sono confermati dalle fughe di notizie del Pentagono. Per esempio, una delle pagine riporta i numeri diretti dei battaglioni russi totali in Ucraina, che sono 544. Se consideriamo un battaglione per ogni battaglione, il numero di battaglioni è di 544. Se consideriamo che un battaglione è composto da circa 800 uomini, 544 x 800 dà come risultato 435.000 uomini. Tuttavia, i battaglioni possono essere più piccoli o più grandi, ma questa potrebbe essere una media. Si noti che le fughe di notizie risalgono all’inizio di quest’anno, il che significa che questo dato è precedente alla nuova mobilitazione di cui ha parlato Putin. Quella mobilitazione ha aggiunto 306k unità, come abbiamo dimostrato. Quindi, se prendiamo la forza trapelata sopra e la aggiungiamo alla nuova mobilitazione di quest’anno, possiamo arrivare a circa 700.000 uomini, come ho detto. Forse i battaglioni russi sono molto più sotto organico, inoltre nelle notizie trapelate sono suddivisi in regolari, riserve e ausiliari, questi ultimi due forse più piccoli. Quindi, è plausibile che le truppe siano meno numerose, ma è probabile che ci collochino da qualche parte a nord di 600k, più o meno.

Tra l’altro, le fughe di notizie indicano per l’UA un totale di 34 brigate regolari, 13 brigate di fuoco e 27 forze di difesa territoriale (spesso considerate carne da cannone che non sono mai state pensate per essere utilizzate in ruoli di assalto in prima linea o in prima linea). Considerando che una brigata massima è di 5.000 uomini, queste 74 brigate totali sarebbero 370k. Tuttavia, sappiamo che praticamente ogni singola brigata ucraina a questo punto è molto più vicina al 50% della forza, con molte di esse ancora più basse. Questo porterebbe il totale delle truppe ucraine a meno di 200.000 unità, che è in realtà la mia posizione. Anche se concediamo loro il beneficio del dubbio e ipotizziamo che le loro brigate abbiano una forza media del 70%, il loro numero totale ammonterebbe a 259k, di cui gran parte sono “forze di difesa territoriale”.

E ricordate una cosa importante: Putin ha detto che solo la scorsa settimana si sono aggiunte 10.000 truppe. Ciò significa, come il colonnello MacGregor aveva sostenuto tempo fa, che la Russia ha una mobilitazione stealth in corso che continua in ogni momento. Quindi, che bisogno c’è di una nuova mobilitazione massiccia quando si hanno comunque decine di migliaia di adesioni al mese?

Questo potrebbe rivelare che la Russia sta in realtà costruendo lentamente una forza mastodontica che entro la fine di quest’anno, o l’anno prossimo, potrebbe raggiungere gli 800k-1M, che lentamente sopraffarebbe l’AFU. Ricordiamo gli stereotipi sull’orso russo lento a imbrigliarsi ma veloce a cavalcare, o i tropi generali sull’orso lento a svegliarsi e ad arrabbiarsi. Si può sostenere che anche l’Ucraina si stia mobilitando, e in modo molto più “coercitivo”, ma anche queste truppe vengono eliminate a un ritmo molto più veloce. Quindi è probabile che la loro mobilitazione stia a malapena mantenendo i loro numeri stabili, piuttosto che espandere effettivamente la forza totale.

La verità è che molte persone hanno le loro idee preconcette su come una campagna militare “dovrebbe andare”, basandosi su videogiochi, TV, film o sulle “guerre” finte e ologrammatiche che gli Stati Uniti hanno condotto contro i Paesi del Medio Oriente. La Russia non ha bisogno di seguire nessuno di questi concetti. È molto plausibile che la Russia si limiti a sedersi e a distruggere le forze degli Emirati Arabi Uniti con l’artiglieria e i colpi per mesi, mentre cresce lentamente in dimensioni enormi grazie a questa mobilitazione furtiva, e quindi la conquista avverrà più come un masso gigante che inizia a rotolare giù da una piccola collina, ma che aumenta la sua velocità fino a diventare una forza inarrestabile.

Per certi versi, si può anche paragonare a una sorta di boa constrictor. L’Ucraina può avere l’impressione che le cose stiano andando bene, tutto sommato, ma a poco a poco la pressione aumenta, mentre le forze russe sembrano crescere ovunque, su ogni linea del fronte, con attacchi sempre più intensi (come ora, con attacchi missilistici/drone notturni in tutto il Paese), fino ad arrivare a un punto paralizzante in cui la “diga si rompe” e l’AFU semplicemente non può più resistere.

Quindi il punto principale è che, contrariamente a quanto alcuni credono, la Russia potrebbe non avere mai bisogno di lanciare la tanto attesa offensiva della “grande freccia”, ma piuttosto continuare ad accrescere la propria forza e a schiacciare lentamente gli UA su ogni fronte, un po’ alla volta, fino a quando la pressione non raggiungerà il punto di non ritorno.

Tuttavia, come Putin ha lasciato intendere in precedenza, c’è ancora la possibilità di azioni russe più aggressive, a seconda di quanti danni la Russia possa arrecare all’AFU nell’attuale “controffensiva”. Putin ha sottolineato questo punto più volte nel corso del discorso, affermando che è “molto positivo per la Russia” che l’UA stia attaccando. In realtà, ha espresso rammarico per la rottura della diga di Kakhovka, affermando che l’allagamento impedisce agli EAU di attaccare sull’asse di Kherson, e che la Russia avrebbe preferito di gran lunga che gli EAU attaccassero lì, perché sarebbero stati completamente schiacciati con enormi perdite.

Putin – a proposito dell’esplosione della centrale idroelettrica di Kakhovskaya: “Dirò una cosa strana, purtroppo questo ha vanificato la loro controffensiva in questa zona. Purtroppo, perché? Perché sarebbe stato meglio se fossero avanzati lì. È meglio per noi, perché sarebbe stato molto brutto per loro attaccare lì. Ma poiché si è verificata una tale fuoriuscita, l’offensiva non ha avuto luogo.
Inoltre, si è detto molto contento del fatto che gli Emirati Arabi Uniti stiano attaccando sul fronte di Zaporozhye, perché questo dà alla Russia la possibilità di schiacciarli completamente in campo aperto.

Un altro commento interessante che ha fatto:

Dobbiamo rispettare l’esistenza dell’Ucraina, ma questo non è un motivo per trattare la Russia senza rispetto, ha detto Putin. L’Ucraina non dovrebbe esistere a spese della Federazione Russa e nei territori storici russi, se non si costruiscono relazioni normali, ha osservato il Presidente.
A me sembra che il Presidente stia dicendo che se il superstite Stato dell’Ucraina non può essere trasformato in una nazione che rispetta la Russia e la tratta cordialmente, allora l’Ucraina “non dovrebbe esistere” come Stato. Questo riecheggia i recenti sentimenti, di cui ho già scritto, espressi da altri funzionari russi di alto livello.

E infatti ieri ne ha espresso uno nuovo la deputata della Duma di Stato Elena Panina, che ha dichiarato:

Denazificazione dell’Ucraina significa de-americanizzazione dell’Ucraina.Elena Panina, direttore dell’Istituto di studi strategici russi: “Il nazismo in Ucraina è un prodotto accuratamente coltivato dagli Stati Uniti e dalla loro intera macchina statale. Il nazismo è uno strumento americano per trasformare gli ucraini apolitici e bonari in brutali fanatici russofobi. Lo strumento è appunto americano, perché i servizi speciali dell’Inghilterra, della Germania, del Vaticano e dell’Austria hanno svolto un ruolo di supporto in questa vicenda, erano, come si suol dire, “all’amo”. La denazificazione dell’Ucraina significa la completa sconfitta militare di tutte le istituzioni create dagli Stati Uniti per la guerra con la Russia. Non ci può essere denazificazione senza la de-americanizzazione dell’Ucraina. Nessuna denazificazione è possibile in quella parte dell’Ucraina che rimarrà sotto il dominio degli Stati Uniti. È per far crescere il nazismo che gli Stati Uniti sono venuti in Ucraina. Il denaro non è il loro obiettivo principale. La Russia sta combattendo in Ucraina soprattutto con gli Stati Uniti, che hanno trasformato l’Ucraina in una riserva nazista. Il congelamento, la cessazione delle ostilità con qualsiasi pretesto significa la cessazione della denazificazione dell’Ucraina e l’abbandono degli obiettivi della SMO. Per risolvere il problema del nazismo in Ucraina, gli Stati Uniti devono essere espulsi dal paese. Se non si pone fine alla de-americanizzazione dell’Ucraina, il nazismo in essa cercherà sempre di distruggere la Russia. Non abbiamo il diritto di permetterlo. Gli obiettivi dell’OMU devono essere pienamente realizzati”.
Che ve ne pare di questo massimalismo?

Un’altra dichiarazione di Putin dal discorso:

Putin – sulla “risposta al superamento delle linee rosse”:Ci dicono sempre: “Così avete iniziato la guerra, Putin è l’aggressore”. No, sono loro gli aggressori. Hanno iniziato questa guerra e noi stiamo cercando di fermarla. Ma devono farlo con l’aiuto delle forze armate. Ma non è questa la risposta per superare alcune linee rosse? Non tutto, forse, è nei mass media, anche se non c’è nulla di cui vergognarsi. Colpire l’intero sistema energetico dell’Ucraina – non è questa una risposta al superamento delle linee rosse? E l’effettiva distruzione della sede della Direzione principale dell’intelligence ucraina a Kiev – non è forse questa la risposta? Risposta! Continueremo a essere selettivi. Non colpiremo, come fanno questi idioti, oggetti civili, aree residenziali. Naturalmente, non lo faremo. Continueremo a essere selettivi”.
In breve, sta affrontando la lamentela comune sul perché la Russia continui a permettere all’Ucraina di “oltrepassare le linee rosse” senza alcuna risposta. Putin afferma che la Russia ha risposto. Gli attacchi alle reti energetiche ucraine sono stati una di queste risposte e l’attacco alla sede del GUR è stato un altro. Inoltre, lascia intendere che sono state fatte altre cose presumibilmente segrete, che non sono “nei mass media”.

Lascio questa sezione con un riassunto puntuale di molti altri punti:

-Gli obiettivi dell’operazione speciale cambiano a seconda della situazione attuale, ma in generale rimangono gli stessi. La Russia è ancora determinata ad avere le relazioni più gentili con l’ex Unione Sovietica e con l’Occidente. L’Occidente sta cercando di usare l’Ucraina per destabilizzare la Russia. Pensavamo di far parte del club e ho persino ventilato l’idea di entrare nella NATO, ma non siamo stati nemmeno presi in considerazione: Non abbiamo toccato [la situazione] nemmeno con un dito, ma siamo stati costretti a difendere la popolazione. Riguardo a Zelensky: mi sorprende che una persona che ha sangue ebraico nelle vene possa sostenere i neonazisti.Gli ucraini hanno “buttato via” tutti gli accordi raggiunti nel marzo 2022 dopo il ritiro delle truppe russe da Kiev.Lenin è stato buttato giù dal suo piedistallo in Ucraina e al suo posto è stato messo il fascista Bandera. Ciò che sta accadendo ora in Ucraina non andrà mai bene alla Russia. [In Russia non ci sarà mai nulla di neonazista. La Russia sta gradualmente e metodicamente smilitarizzando l’Ucraina. Il complesso militare-industriale dell’Ucraina cesserà presto di esistere: Si tratta di una controffensiva su larga scala, ma non ha avuto successo in nessun settore.-Riepilogo dei risultati dei primi quasi dieci giorni dell’offensiva ucraina: Secondo il presidente, l’AFU sta subendo delle perdite, il [rapporto tra] perdite irrecuperabili dell’Ucraina [e sanitarie] sono “quasi 50 a 50”, 1 a 10 a favore della Russia.-Di tutte le perdite, si stanno avvicinando a una stima che può essere definita catastrofica, in termini di personale.-Le nostre perdite di personale saranno comunicate dal Ministero della Difesa, ma abbiamo perso 54 carri armati.-In merito alla distruzione della centrale idroelettrica di Kakhovskaya: La piena del Dnepr ha interrotto l’offensiva dell’AFU nella zona, il che è negativo per noi, perché per l’AFU sarebbe stato ancora peggio. -I mercenari polacchi stanno combattendo nella zona di confine con la Russia e stanno subendo gravi perdite.-I cimiteri e i cimiteri di bestiame sono finiti sott’acqua dopo la distruzione dell’impianto di produzione di energia elettrica di Kakhovskaya, ma il problema è risolvibile, le truppe di protezione chimica aiuteranno a risolvere i problemi.-A proposito degli attacchi dei droni alla Russia: La Russia prenderà in considerazione la creazione di una “zona sanitaria” [GB: “zona cuscinetto”] sul territorio dell’Ucraina nel caso in cui i bombardamenti sulle nostre regioni continuino. Verrà creata una “zona sanitaria” sul territorio dell’Ucraina. Questa zona è necessaria per mettere in sicurezza le nostre regioni. Il lavoro su questo tema inizierà presto: In generale, non c’è bisogno di introdurre la legge marziale in Russia, è necessario lavorare in modo più approfondito su alcune questioni.Putin sulla controffensiva delle Forze armate ucraine in direzione di Zaporozhye: La controffensiva ucraina è su larga scala, utilizza riserve strategiche, è iniziata il 4 giugno e continua proprio ora. Purtroppo questo ha interrotto la controffensiva, sarebbe stato meglio se avessero attaccato. Gli obiettivi del NWO sono fondamentali per noi, cambiano a seconda della situazione, ma in generale rimangono gli stessi. Il nemico non ha avuto successo in nessuna delle sezioni. La struttura delle perdite delle Forze Armate ucraine è ora sfavorevole, si sta avvicinando alla catastrofe. In questo periodo, l’Ucraina ha perso oltre 160 carri armati e oltre 360 veicoli blindati, ci sono ancora perdite che non vediamo. Le nostre perdite di personale possono essere dichiarate dal Ministero della Difesa, ma abbiamo perso 54 carri armati. Il rapporto è di 1 a 10 a nostro favore, le nostre perdite sono 10 volte inferiori.Putin sull’aggravarsi della situazione nella zona di confine:C’è un problema, è principalmente legato al desiderio di dirottare le nostre forze e i nostri mezzi da questa parte – di ritirare parte delle unità da quelle zone che sono considerate le più importanti e critiche dal punto di vista di una possibile offensiva delle Forze Armate dell’Ucraina. Non è necessario farlo, ma ovviamente dobbiamo tenere al sicuro i nostri cittadini.
Ma ora vorrei affrontare un altro punto importante. Molti potrebbero chiedersi: se la Russia ha davvero 600-700 mila uomini e sta crescendo, e l’Ucraina ne ha solo 200 mila o meno, allora perché la Russia non ha già spazzato via facilmente l’AFU? E soprattutto, dove sono tutte queste presunte truppe russe? I fronti sembrano sempre apparire come se fosse la Russia ad avere meno soldati.

Innanzitutto, per quanto riguarda l’ultimo punto, dipende da chi si chiede e da quale fronte si guarda. Secondo una recente analisi occidentale di Marinka, per esempio, pubblicata proprio oggi, le forze russe superano quelle ucraine di 4:1 a Marinka. Ma in ogni caso la Russia si muove lentamente perché ha adottato una strategia di minimizzazione del rischio estremo di perdite, almeno per ora, e preferisce ridurre l’AFU a distanza.

Ma per quanto riguarda il punto più importante, è lecito chiedersi perché la Russia non stia facendo uso di tutte le presunte enormi quantità di truppe mobilitate. Ci sono alcune possibili teorie mescolate ad alcune realtà note.

In primo luogo, a differenza dell’Ucraina, la Russia sta utilizzando le sue truppe in modo responsabile, dando molte rotazioni e assicurandosi che siano in salute e in forma per il lungo periodo. Anche nel discorso di oggi Putin ha menzionato la frequenza delle rotazioni. Ciò significa che se si dispone di 600.000 truppe, è possibile tenerne quasi la metà o più in disparte e rendere la guerra il più possibile “confortevole” per le forze in prima linea ruotandole ripetutamente e facendole riposare. L’Ucraina, invece, non ha questo lusso e questo si traduce in demoralizzazione di massa, diserzione, ammutinamenti e disintegrazione mentale/psichica di gran parte delle forze. Si tratta di persone che si rovineranno a vita, anche se sopravvivono, a causa del puro stress di un combattimento non rotativo, mentre le truppe russe sono trattate con dignità e in un modo che si basa sulla conservazione a lungo termine della loro salute fisica e mentale.

Quindi, nonostante abbia potenzialmente il doppio delle truppe, in prima linea la Russia potrebbe ancora avere una sostanziale parità, semplicemente perché utilizza le truppe in eccesso per riposare e ruotare le forze in modo adeguato.

In secondo luogo, l’altra grande idea è che, alla luce delle recenti e crescenti preoccupazioni per un potenziale ingresso della NATO nella guerra o per un qualche tipo di attacco furtivo della NATO, credo che Putin stia trattenendo molte delle sue forze “per sicurezza”, evitando di impegnarle tutte insieme nei fronti ucraini per paura che possano rimanere impantanate quando la NATO deciderà di aprire un secondo fronte.

L’ho già postato in precedenza e lo ripropongo qui: c’è un discorso di Mitt Romney dell’anno scorso in cui dice espressamente che la NATO può cogliere le truppe di Putin con i pantaloni abbassati perché sono impantanate nel conflitto:

Altri alti funzionari, come Lindsay Graham, hanno ripetutamente fatto eco a queste parole in modi diversi. Quindi, se siete Putin e avete sentito persone come Mitt Romney dire letteralmente sulla TV nazionale che “se la NATO dovesse “attivarsi” in Ucraina, le truppe russe si troverebbero in una posizione di debolezza”, impegnereste davvero la totalità delle vostre forze in modo che tutti i vostri fianchi siano esposti a un attacco alle spalle della NATO? No, un leader intelligente terrebbe pronte alcune centinaia di migliaia di truppe, se non altro per scoraggiare un simile attacco, in modo da non dare alla iena selvaggia e salivosa nemmeno l’idea di provarci. In definitiva, credo che questo sia il motivo principale per cui Putin non ha impegnato la totalità delle forze.

E molti altri indicatori, di recente, fanno pensare a questa possibilità. Ne abbiamo parlato l’ultima volta, ma sembrano esserci altri avvertimenti. Ad esempio, proprio oggi Lukashenko ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che “non esiterebbe a usare le armi nucleari” se la Bielorussia venisse attaccata, riferendosi alle armi nucleari russe che presto saranno stoccate in Bielorussia. È chiaro che Lukashenko ritiene che la possibilità di una tale provocazione stia aumentando, ed è per questo che l’ha affrontata.

Rybar ha anche pubblicato oggi un nuovo rapporto, per quanto speculativo, che indica tale possibilità:

Fwd from @rybar Notizie interessanti arrivano dalla Lettonia: la revisione di strade e ferrovie è iniziata con urgenza in tutto il Paese. Allo stesso tempo, l’attenzione è rivolta al progetto Rail Baltica, una ferrovia a scartamento europeo standard con un sistema europeo di controllo dei treni, che dovrebbe collegare gli Stati baltici al resto d’Europa. Sui fotogrammi si può vedere il processo di costruzione dei binari e della stazione: ora si stanno costruendo strutture in cemento armato di spessore molto elevato – da 1,5 a 2 metri di cemento armato solido. Come notano i nostri lettori, la grande ristrutturazione sta avvenendo tra la più grande inflazione dell’Eurozona e la mancanza di denaro nel Paese.Abbiamo già detto (https://t.me/rybar/48257) che i Paesi baltici e la Polonia si stanno preparando a intervenire nel conflitto armato in Ucraina. Uno dei principali problemi della NATO in caso di guerra totale con la Russia e la Bielorussia è la logistica: la realizzazione di una linea ferroviaria a scartamento europeo standard e di nuove strade ridurrà i tempi di consegna di armi, attrezzature e munizioni al confine russo, mentre la costruzione di edifici e strutture fortificate è associata ai preparativi per le ostilità. Indirettamente conferma le attività in corso in Lettonia, che ha iniziato il reclutamento di massa (https://rus.delfi.lv/news/daily/latvia/molodezh-prizyvayut-zapisyvatsya-v-dobrovolcy-na-sluzhbu-v-vvs-latvii.d?id=55649816) di giovani fino al 15 luglio nei ranghi dell’Aeronautica lettone per la specialità di assistente operatore del sistema di difesa aerea a corto raggio RBS-70. L’addestramento è previsto per gennaio 2024.

Quindi, Rybar sostiene che le infrastrutture si stanno preparando per una possibile guerra futura contro la Russia. La Lettonia ha anche iniziato una campagna di reclutamento di massa per le forze aeree e i servizi di difesa aerea.

Potrebbe trattarsi di sciocchezze speculative, ma il canale Resident ha riportato anche oggi quanto segue:

La nostra fonte nell’Ufficio presidenziale ha detto che Zelensky sta preparando un nuovo viaggio in Polonia, dove discuterà il formato dell’Unione di Varsavia. La fonte ucraina “Resident” riferisce che la brigata congiunta lituano-polacca-ucraina si sta preparando a entrare nel territorio delle regioni occidentali dell’Ucraina come “esperimento”. Questo sarà il primo test per l’ingresso di contingenti NATO. Se il test sarà giudicato positivo, sarà incrementato.
Il colonnello Douglas MacGregor sembra essere d’accordo con questa nuova dichiarazione:

Gli Stati Uniti e la NATO potrebbero decidere di condurre un'”operazione” sul territorio dell’Ucraina, non volendo ammettere la sconfitta di Kiev.Douglas MacGREGOR ha osservato che dopo il fallimento delle Forze armate ucraine ad Artemivsk, la Casa Bianca ha iniziato a parlare dell’impossibilità di una vittoria dell’Ucraina.Egli ritiene che la situazione che si è sviluppata nella zona di guerra possa spingere l’Occidente ad aprire un intervento, che rischia di avere conseguenze catastrofiche. “A Washington gli animi restano a favore di Kiev. Temo che le forze aeree e di terra americane, insieme alle forze della NATO, possano essere introdotte nel territorio dell’Ucraina occidentale all’ultimo momento per cercare di salvare in qualche modo il governo ucraino dalla distruzione completa” – ha dichiarato un ex consigliere del Pentagono.
Quindi, che si tratti di speculazioni o meno, se esistesse anche solo un accenno di tale minaccia, non sarebbe intelligente trattenere una buona parte delle proprie forze per far fronte a questa minaccia o per scoraggiarla? Io penso di sì. Ma va detto che rimane la possibilità che i miei calcoli siano sbagliati. Per esempio, forse molti più militari russi hanno lasciato il servizio di quanto pensiamo e quindi ci sono molte meno truppe di quelle che ho calcolato. Ma mi sembra difficile da credere, visto che l’anno scorso la Russia ha sospeso tutte le rescissioni dei contratti, rendendo il servizio SMO un obbligo permanente per il momento, almeno a quanto mi risulta. Quindi gli unici veri militari che potrebbero aver lasciato i loro contratti sono i Wagner con il loro famoso contratto di servizio di sei mesi. Ma sappiamo che Wagner riceve anche molte nuove iscrizioni, quindi non dovrebbero esserci problemi.

Passiamo ora all’attuale “offensiva” in corso, se così si può ancora chiamare. Una cosa importante da notare è una cosa che avevo già detto l’altra volta, e cioè che non solo si diceva che l’offensiva sarebbe stata preparata per circa 10-15 giorni, ma che ci sono alcuni fondamenti dottrinali che sostengono questo in termini di velocità con cui un’offensiva dovrebbe muoversi.

Per esempio, Arestovich, che è un esperto stratega militare ed è stato tenente colonnello del GUR, ha dichiarato quanto segue all’inizio dell'”offensiva”, per calmare le persone che stavano “reagendo in modo eccessivo” alla perdita dei Leopard e dei Bradley:

Quindi, secondo lui, lo standard per offensive di questo tipo è quello di sfondare la prima linea di difesa del nemico entro il 10° giorno di operazioni. Beh, ho brutte notizie per Arestovich. L'”offensiva” è iniziata il 4 giugno. Ora è il 13 giugno. Domani è il 10° giorno e l’Ucraina non si è nemmeno avvicinata alla prima linea della Russia e, a quanto pare, non ci arriverà affatto:

Il riquadro rosso in alto mostra dove si svolgono attualmente i combattimenti vicino a Makarovka. La linea rossa in basso è la prima linea delle difese principali della Russia, appena a sud di Starolmynovka. Un’altra vista:

E questo solo sul loro asse buono. Dall’altra parte, vicino a Orekhov, sembra che abbiano completamente rinunciato a provarci. Soprattutto dopo l’umiliazione di aver perso tutti quei Leopard e Bradley, di cui ora abbiamo il primo video completo delle truppe russe che li hanno sequestrati (attenzione, contenuti 18+):

A proposito, la stampa occidentale ha pubblicato alcuni aggiornamenti su come si è svolta quella particolare battaglia con i Leopard, con alcuni dettagli interessanti:

L’offensiva delle Forze Armate dell’Ucraina attraverso gli occhi dei media occidentaliWall Street Journal : “Secondo il soldato 28enne, non appena il reggimento ha attraversato la strada oltre Malaya Tokmachka, i russi hanno iniziato a sparare contro di loro dai carri armati. “I campi erano minati. Elicotteri e jet russi ronzavano sopra di noi”, ha raccontato il soldato, secondo il quale uno dei Leopard è stato colpito e messo fuori combattimento. “Ci stavano aspettando… erano state preparate posizioni ovunque. Era un muro d’acciaio. Il piano era di muoversi a sud verso la città di Tokmok, occupata dai russi…”. Un combattente con il nome di battaglia “Finn”, che sta combattendo vicino a Velikaya Novoselka, dice che a causa delle piogge e del terreno paludoso, i veicoli blindati MaxxPro perdono la loro efficacia: “Sono stati creati per i combattimenti urbani e nel deserto. AFP: Un’unità meccanizzata delle Forze armate ucraine che ha partecipato ai recenti attacchi nei pressi di Orekhovo, nella regione di Zaporozhye, ha perso sei dei suoi nove veicoli da combattimento di fanteria americani Bradley. Rispondendo a una domanda dell’AFP sui risultati dell’offensiva in questo settore del fronte, uno dei militari ucraini ha indicato “zero” invece di rispondere con le dita .WSJ : “Ce n’erano più di quanti ci aspettassimo”, ha detto un 35enne capo plotone della 21ª Brigata meccanizzata ucraina, che ha preso parte all’assalto vicino a Orekhov, nel sud di Zaporizhia.I successi vicino a Orekhov “si sono rivelati inferiori alle aspettative”. I primi attacchi ucraini sono falliti quando una colonna corazzata si è imbattuta in un campo minato ed è stata colpita dal fuoco di ritorno. Il compito di Kiev è “confondere i russi su dove avverrà l’attacco principale”, ha detto Ben Hodges, ex comandante delle forze NATO in Europa. A suo avviso, questo colpo non è ancora stato sferrato: “Quando arriverà la spinta principale dell’offensiva ucraina, probabilmente coinvolgerà formazioni con diverse centinaia di carri armati e veicoli da combattimento di fanteria”, si legge nell’articolo.
Un altro rapporto ha affermato che uno dei carri armati Leopard è stato distrutto perché un artigliere nervoso ha sparato accidentalmente mentre la canna era puntata dritta verso un altro Leopard direttamente di fronte. Non scherzo.

Rybar, tra l’altro, ha mappato la maggior parte delle perdite di alto profilo:

Ma un altro articolo del WSJ ha scritto un resoconto comico su come i Leopard sono andati perduti, chiaramente cercando di dipingere il tutto nella luce più gloriosa possibile per limitare i danni:

Il suo carro armato Leopard II di fabbricazione tedesca ha abbattuto la fanteria russa, ma un’altra fila di soldati è intervenuta per sostituirli, e poi un’altra ancora, ha detto. Le granate a propulsione di razzi fischiavano. Alcune rimbalzavano sul carro armato. I campi erano coperti di mine. I guadagni sono stati inferiori a quelli sperati.
Quindi, secondo loro, i valorosi Leopardi hanno abbattuto file interminabili di orchi con la normale tattica delle ondate umane, mentre gli RPG rimbalzavano sulle impeccabili armature tedesche. Se la battaglia si è svolta davvero con un tale sfarzo da fumetto, ci si chiede come mai ci siano cumuli di Leopardi morti e nessuna foto di armature russe distrutte o delle montagne di fanteria abbattuta descritte.

La rivista tedesca Stern ha affermato che i russi hanno teso una trappola:

La rivista Stern scrive che l’euforia in previsione di un successo ucraino grazie all’uso di carri armati tedeschi è rapidamente evaporata – “Rispetto alle alte aspettative che gli esperti occidentali avevano suscitato, è stato uno shock… Sembra che gli ucraini siano caduti in un’ovvia trappola. I russi non hanno inizialmente distrutto i veicoli danneggiati, ma li hanno lasciati come trappole. Mentre cercavano di salvarli, il gruppo ucraino successivo è finito sotto il fuoco”.
E questo analista della difesa, nel precedente articolo del WSJ, ha anche affermato qualcosa che ho detto alla gente per molto tempo:

“Le forze ucraine stanno tentando di fare qualcosa che nessun’altra forza armata europea è attualmente in grado di fare: condurre operazioni sostenute di armi combinate in scala contro un avversario di pari livello in una guerra ad alta intensità tra Stati”, ha dichiarato Franz-Stefan Gady, analista della difesa con sede a Londra. Tra le forze armate occidentali, solo gli Stati Uniti sono in grado di condurre il tipo di offensiva complessa che Kyiv sta tentando, ma all’Ucraina manca la potenza aerea degli Stati Uniti, ha detto Gady.
Nel frattempo, ci sono indicazioni sulle pesanti perdite che l’Ucraina sta subendo nella regione:

Beznosov: Nuove informazioni ci giungono dai territori controllati dall’Ucraina. A Zaporozhye, negli ultimi 4 giorni, quasi tutti gli ospedali della città erano pieni di soldati ucraini. Solo nel quinto ospedale sono stati portati circa 1.500 cavalieri feriti. Allo stesso tempo, in città si è registrato un movimento attivo di carri attrezzi per un ammontare di 200-300 unità. Questi sono solo alcuni fatti delle conseguenze delle azioni offensive delle Forze Armate dell’Ucraina in questo settore del fronte.

Le basi delle Forze Armate ucraine a Orekhov sono state duramente colpite da bombe intelligenti. In questa città si trovano le basi e i punti di controllo delle brigate dell’AFU che avanzano sul fronte di Zaporozhye. Ieri è stato riferito che nella zona di Orekhov è stato colpito il punto di controllo della 47ª brigata meccanizzata delle Forze Armate dell’Ucraina, la stessa che ha già perso quasi tutti i Bradley e ha perso un gruppo di carri armati Leopard.
E notizie come questa, anche se vanno prese con le molle, non si sa mai:

Il panico sta crescendo nei ranghi delle Forze armate ucraine a causa delle elevate perdite subite durante la fallita controffensiva. In rete trapelano sempre più appelli da parte delle Forze Armate ucraine, che lamentano le elevate perdite nelle loro unità e la terrificante attività delle truppe russe. In uno di questi appelli, un combattente delle Forze Armate ucraine, situato nella direzione di Kharkiv, ha dichiarato che “centinaia di feriti e di morti vengono evacuati dalle loro postazioni ogni giorno”. La situazione è ora così deplorevole che lo Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, per la prima volta dall’inizio delle ostilità attive, ha dovuto ammettere perdite colossali sulla linea del fronte. L’Occidente ha anche riconosciuto che l’esercito ucraino ha affrontato enormi perdite impreviste, che hanno causato il panico nel comando delle Forze Armate dell’Ucraina: “Il loro panico è visibile, e risiede nel fatto che non sanno in quale direzione saranno in grado di ottenere un successo visibile. Dopo tutto, se il governo ucraino non mostrerà almeno qualche risultato ai sostenitori della NATO, il sostegno all’Ucraina comincerà a diminuire”, ha dichiarato Daniel Davis, un esperto militare americano. Nuovi dettagli sullo stato delle cose nelle Forze Armate dell’Ucraina emergono dai soldati ucraini catturati, che diventano ogni giorno di più. Essi incolpano i loro comandi per le numerose morti. Secondo uno degli ufficiali ucraini catturati, i comandanti di alto rango danno sempre più spesso ordini inadeguati, che hanno già ucciso migliaia di soldati.
Va detto, tuttavia, che secondo alcune voci l’AFU si sarebbe leccata le ferite in direzione di Orekhov e starebbe preparando un altro tentativo di penetrazione di massa:

Inoltre, il nemico sta finendo di formare un gruppo d’attacco, per un secondo tentativo di sfondare la linea di difesa della 58ª armata. Udarny kulak ha 8 brigate, alcune delle quali sono brigate di sviluppo dello sfondamento.A giudicare dalla configurazione del raggruppamento, dovremmo aspettarci ancora una volta l’attacco principale alla 42ª divisione e quello ausiliario nella zona diMaly Shcherbakov-Pyatikhatok.L’inizio della prossima ondata di “contrattacco” può iniziare in qualsiasi giorno, compreso oggi.Il nemico è tutto pronto.
Tra l’altro, Strelkov ha avuto qualche ulteriore elogio e intuizione sulle strategie russe attuate nella direzione di Novosilka in corso:

Strelkov: È stato riferito il contrattacco della 127ª Divisione delle nostre truppe nel saliente di Vremev, sostenuto dall’artiglieria e dall’aviazione. Secondo i rapporti, le nostre truppe hanno messo fuori combattimento il nemico dall’insediamento di Makarovo e continuano a spingerlo verso nord, infliggendogli colpi di aerei e artiglieria. Se questo è vero, allora è la conferma di una tattica che è stata usata con successo molte volte in precedenza (durante questa offensiva nemica) – le nostre unità non “resistono [fino alla morte]” sotto i colpi dell’artiglieria e dei corazzati del nemico e si ritirano nelle retrovie, dando loro l’opportunità di  “uscire dall’ombrello dell’aviazione e della difesa aerea”.

Il nemico viene quindi sottoposto ad attacchi aerei e gli UAV correggono il fuoco dell’artiglieria sui gruppi d’attacco. Poi, quando il nemico è stato sufficientemente colpito, segue un contrattacco dei carri armati russi con un fitto supporto aereo per impedire all’AFU di portare i suoi SAM nell’area e assicurarsi al suolo. Questo porta alla sconfitta delle unità d’assalto nemiche e alla loro ritirata.

La tattica è vecchia e praticata già nella Seconda Guerra Mondiale – “difesa flessibile” [GB: gli strateghi russi sono i pionieri nella teoria e nella pratica della “difesa mobile”] e sembra funzionare con successo.

Possiamo anche supporre che i nostri comandanti non stiano cercando di tenere o riconquistare tutto il territorio che gli è rimasto, preferendo logorare il nemico sul campo di battaglia tra le loro posizioni originali e le nostre linee difensive principali (da cui il nemico è ancora lontano).

E sì, questa è esattamente la stessa tattica che il nostro nemico ha usato periodicamente durante la difesa di Bakhmut. Ora deve sperimentare tutti i piaceri di un’offensiva su posizioni preparate in anticipo e con una totale mancanza di sorpresa.

Tuttavia, ripeto, la battaglia non ha ancora raggiunto il suo apogeo e il nemico dispone ancora di forti riserve (5-6 brigate), che può lanciare in battaglia in qualsiasi direzione.

E l’AFU sta preparando un nuovo grande raggruppamento nella regione di Kharkov per un altro tentativo di incursione nella regione di Belgorod. Questa volta però stanno preparando anche una grande provocazione, vestendo le truppe con uniformi russe per creare il massimo caos e panico.

Diverse fonti riferiscono quanto segue:

Secondo le ultime informazioni ricevute, il nemico ha prodotto 1.200 set di uniformi militari in stile russo per le forze ucraine per le operazioni speciali.
I simboli, le strisce, le insegne, i modelli e il materiale sono completamente identici alle loro controparti russe.
Il trasferimento di questi kit è previsto per le seguenti destinazioni: Sumy, Kharkiv, Kherson, Zaporozhye.
Tra i kit: l’uniforme dell’FSB, Rosgvardiya (ci sono kit con le insegne del reggimento Akhmat), le Forze Armate della Federazione Russa.

Inoltre, per l’MTR dell’Ucraina, sono state consegnate alla direzione di Kherson razioni secche, in particolare di produzione ucraina, nonché (MRE-14) di produzione statunitense, e IRP-P, IRP-B di produzione russa.

A disposizione dei servizi speciali ucraini ci sono esplosivi prodotti nella Federazione Russa, in particolare: blocchi di TNT e pacchetti con RDX, bossoli cumulativi. Nella direzione di Kharkiv si concentra l’attrezzatura precedentemente catturata nelle battaglie con la Federazione Russa. Camion gommati: “KAMAZ”, “URAL”, nonché un certo numero di BTR-80.

Il nemico si sta preparando a condurre un sabotaggio, che sarà coperto come un atto commesso dalle forze dell’ordine russe. (Boris Rozhin)

E un altro:

Più vecchio di Edda: “Ora vorrei dire qualcosa di veramente importante senza scherzare o fare battute. L’attivazione del nemico sul confine di Belgorod continua e non diminuirà ancora. Sì, ci sono stati meno bombardamenti per un paio di giorni, ma questo è più probabilmente dovuto al raggruppamento del nemico e al fatto che ha deciso di usare altri metodi (la perdita sconsiderata di molti costosi veicoli da combattimento, anche di tipo occidentale, ha fatto il suo lavoro). Ho visto nel feed delle notizie che Khokhol sta per commettere una provocazione sotto forma di truppe russe e dirò che persone valide confermano questa informazione.
Khokhol ha effettivamente formato due gruppi d’assalto per sfondare il confine di Stato, rinforzandoli anche con combattenti del cosiddetto battaglione “Sheikh Mansour”, sotto la guida di M. Cheberoloevsky.

I militanti sono stanziati a Kupyansk (fino a 300 persone), e fino a duecento persone nei Pecheneg della regione di Kharkiv. Tutta questa banda opererà sotto la copertura della bandiera di Vyrusya dell’RDK, mentre i militanti Ichkeriani vogliono utilizzare l’uniforme delle unità Rosgvradiya e Akhmat. Inoltre, l’uniforme russa è stata realizzata su ordine dei servizi speciali ucraini presso le fabbriche “Brevi” ed “Ekotets-3″ nella regione di Poltava”.

Questo rapporto sostiene che il famigerato battaglione dei “ceceni malvagi” di Sheikh Mansour sarà utilizzato in questo caso vestendo le uniformi dei ceceni russi Rosgvardia e Akhmat. Ma la cosa più interessante, soprattutto alla luce di quanto detto da Putin nei colloqui di oggi su un nuovo piano di rafforzamento delle regioni di confine, è che ora c’è la conferma che le vere forze cecene Akhmat sono state inviate a Belgorod per assumere la difesa.

Ecco una foto dell’incontro tra Delimkhanov di Akhmat e il governatore di Belgorod Gladkov per definire l’accordo:

 Il demone nella sacra narrazione dell’America, di MICHAEL VLAHOS A cura di Roberto Buffagni

Il bellissimo saggio di Michael Vlahos, studioso di storia militare, strategia, antropologia, che qui traduciamo e pubblichiamo, rischiara uno degli aspetti più enigmatici della presente svolta storica. In questo scritto, con il suo ricchissimo corredo di note, Vlahos indaga le radici invisibili dei gravi errori strategici commessi negli ultimi trent’anni dalla potenza egemone occidentale, gli Stati Uniti d’America; e le cerca dove è meno facile scorgerle: nel mito fondativo americano, nella religione civile d’America, nei moventi più profondi e meno consapevoli della psiche americana.

Ne raccomando l’attenta e paziente lettura, e suggerisco al lettore di dedicare tempo anche ai numerosi rinvii ai testi citati in nota, spesso illuminanti. È tempo ben speso. Buona lettura.

Roberto Buffagni

 

 

 Il demone nella sacra narrazione dell’America

L’America è una religione infiammata da un’apocalisse eternamente ricorrente, e la guerra è il suo rituale di purificazione.[1]

 

di MICHAEL VLAHOS[2], 3 giugno 2023

 

 

L’America è una religione. Il 4 luglio 1776, gli Stati Uniti furono battezzati con queste parole: “Ci impegniamo reciprocamente con le nostre vite, le nostre fortune e il nostro sacro onore“. Con questo giuramento[3], una nazione è nata e ha inaugurato il mito del suo ingresso nel divenire storico. Però, i Fondatori – i nostri “creatori” – hanno immaginato più di una nazione. Hanno anche abbozzato l’arco narrativo di un viaggio divinamente eroico, e designato gli Stati Uniti come il culmine (futuro) della Storia.

Questa è la sacra narrazione dell’America. Sin dalla loro fondazione, gli Stati Uniti hanno perseguito, con ardente fervore religioso, una superiore vocazione a redimere l’umanità, punire i malvagi e battezzare l’Età dell’Oro sulla terra. Mentre Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia si aggiravano per il mondo alla ricerca di nuove colonie e conquiste[4], l’America si è costantemente attenuta alla sua originale visione della propria missione divina quale “Nuovo Israele di Dio”[5]. Mentre le narrazioni mitiche delle altre grandi potenze erano crudelmente egocentriche, la Scrittura americana era – e rimane tuttora – “Servire l’Uomo”[6].

Così, tra tutte le rivoluzioni scatenate dalla Modernità, gli Stati Uniti si dichiarano, nella loro stessa Scrittura, il precursore e l’apripista dell’Umanità. L’America è la nazione eccezionale, l’unica, la pura di cuore, la battezzatrice e la redentrice di tutti i popoli umiliati e oppressi: L'”ultima, la migliore speranza della Terra”[7].

Questo è il catechismo della Religione Civile Americana[8]. Agli occhi del mondo, tutto questo può sembrare un vano rituale di autoglorificazione, eppure la Religione Civile è l’articolo di fede nazionale degli americani. È la Sacra Scrittura, che prende forma retorica attraverso ciò che gli americani considerano la Storia. Eppure questa visione della storia è meglio compresa se la si intende come un corpus di letteratura sacra, per molti versi paragonabile all’Islam.

Al posto del Corano, l’America ha la sua Dichiarazione di Indipendenza e la sua Costituzione. Al posto della Sira (السيرة النبوية), degli Hadith (حديث) e dei Tafsir (تفسير), l’America ha i Federalist Papers, le omelie presidenziali a partire dal Discorso di addio di Washington[9], e le tradizioni, le storie e i detti dei Fondatori, fino alle interpretazioni moderne offerte dai “grandi americani” che si sono succeduti. Invece del Fiqh (فقه) e del suo sistema di Madhhab (مذهب), l’America ha le sue scuole di giurisprudenza che interpretano e traducono – in una sorta di Ijtihad (اجتهاد) – le sue scritture nel corretto “modo di agire” (cfr. Madhhab).

Oggi possiamo davvero comprendere il pensiero e l’azione americani solo attraverso la lente della religione. L’America è infatti una religione intransigente come l’Islam[10]. Per esempio, si può pensare che agli americani manchi la Shahada (ٱلشَّهَادَةُ), o “la testimonianza” della fede, ma non è passato molto tempo da quando gli studenti di tutte le scuole pubbliche americane recitavano quotidianamente il Pledge of Allegiance (“il giuramento”). Non solo l’inno nazionale americano è un puro inno sacro, ma le sue parole sacre – Libertà e Democrazia – sono cantate ritualmente dal suo popolo proprio come ʾIn shāʾ Allāh dai musulmani.

La nostra letteratura sacra definisce chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando, e, come per la Ummah islamica (أُمّة), costituisce l’alveo del nostro Io nazionale. Inoltre, come l’Islam, anche la missione dell’America è “giustamente” guidata, e sarà compiuta solo quando tutta l’umanità sarà riunita nel suo abbraccio “democratico”. Proprio come il Dar-al-Islam, nel suo periodo di massimo splendore, spingeva incessantemente per una comunità globale “con il fuoco e la spada”, gli Stati Uniti hanno perseguito un universalismo non meno incessante nel loro secolo di apogeo.

 

La nostra letteratura sacra definisce l’identità americana come un grande arco narrativo, donato da Dio, che si realizza attraverso una serie ricorrente di storie che illustrano epifanie del sacro continuamente ascendenti: un ciclo storico di lotte estatiche che danno forma al mitico passaggio verso l’inverarsi storico dell’America, e che culminano in un’apocalisse – “rivelazione” o “svelamento” (in greco antico apokálupsis). All’interno di questi cicli apocalittici, il significato nascosto dell’arco narrativo sacro americano si rivela solo attraverso la realizzazione della democrazia universale. Come l’Islam, anche la religione americana culmina in un’apocalisse[11].

Come tale, l’arco narrativo americano può realizzarsi solo attraverso la battaglia. Ogni “momento culminante” nella narrazione sacra americana è stato realizzato attraverso il sacrificio reciproco e il potere trascendentale della vittoria in battaglia. Dal momento della sua fondazione a oggi, la guerra è stata l’incudine dell’America, e nel sangue essa è stata divinamente temprata[12].

Non solo ogni grande guerra americana è considerata un punto di riferimento per il progresso verso un Graal millenaristico, ma ogni generazione americana è stata incoraggiata a spostare in avanti il metro di misura dell’avanzamento. Anche se non tutte le lotte sono state coronate da successo, ogni spinta ha costituito un trampolino di lancio per il prossimo grande passo. La narrazione sacra americana è così onnipresente e onnipotente che, in oltre 250 anni, non c’è stata alcuna pausa storica significativa nell’inflessibile spinta americana verso la Jihad.

La narrazione sacra governa gli americani: governa ciò che pensano, dicono e fanno. La domanda è: chi controlla questa narrazione sacra? Naturalmente, il Vangelo americano è una creazione del popolo americano. Per quanto crediamo – anche se spesso in senso figurato – alla sua ispirazione divina, la “buona novella” dell’America è una nostra creazione. E proprio come per la Costituzione, in teoria abbiamo il potere di emendarla. Tuttavia, dato che l’imperativo dell’esegesi è scolpito nelle tavolette di Ur della religione civile americana, il settarismo diventa inevitabile.

La religione civile americana è inestricabilmente legata alla Riforma, al cristianesimo calvinista e alla sanguinosa storia del protestantesimo, con la narrazione sacra dell’America plasmata e battezzata attraverso il primo e il secondo Grande Risveglio del Paese. Sebbene la sua lettura scritturale sia divenuta laica nell’era del Progresso, la religione americana è rimasta legata alle sue radici formative. Infatti, anche la nostra contemporanea “Chiesa di Woke”[13] non può sfuggire alle sue origini cristiane calviniste.

Più volte nella storia americana, sette autoctone hanno cercato di “revisionare” la narrazione sacra, forse addirittura trasfigurandola. Per di più – dato il messianismo jihadista che fa da cornice alle Scritture nazionali americane – questo percorso revisionista deve passare attraverso la valle di lacrime dell’effusione di sangue fraterno e delle guerre civili.

L’apocalisse che porta il Millennio promesso all’umanità deve necessariamente riflettere l’anelito apocalittico del Vangelo americano: se siamo caduti nella corruzione, dobbiamo essere purificati e resi di nuovo degni di agire come Redentore del Mondo. Per i suoi peccati, una narrazione sacra corrotta non può trovare espiazione. Semmai, un Nuovo Testamento inossidabile deve sostituire il Vecchio Testamento arrugginito. La rinascita esige quindi il passaggio attraverso il fuoco purificatore della guerra. In effetti, l’ossessione per il potenziale purificatore e consacrante delle prove e dei terrori insiti nella guerra è il demone che si nasconde nei meandri della nostra letteratura sacra.

Questo invasamento demoniaco della guerra si radica nella nascita stessa dell’America come nazione. La Rivoluzione americana costrinse la nuova nazione a cacciare i propri fratelli e ad abbandonare l’antica parentela con la Gran Bretagna. Persino il codice sorgente della narrazione sacra dell’America – la Dichiarazione – è stato predeterminato in conformità alla trasfigurazione dei nostri (ex) parenti in (d’ora in poi) estranei e alieni, se non nemici. L’indipendenza richiedeva una metamorfosi. Il passaggio alla “rivelazione” passava attraverso il fuoco della guerra esistenziale intestina.

La Dichiarazione prefigurava anche la seconda possessione demoniaca dell’America. La guerra civile americana si sviluppò da una vistosa spaccatura settaria[14] che andò sempre più fuori controllo dopo il 1815. Due sette neocristiane evangelizzatrici ferocemente diverse, eppure inquietantemente simili, portarono a uno scisma nella religione civile[15] che assunse l’intensità appassionata delle guerre di religione europee (1545-1648)[16].

Il terzo invasamento dell’America ad opera della guerra santa si trasformò in un’apocalisse nientemeno che globale. Qui gli Stati Uniti non dovettero affrontare sette rivali all’interno della Religione Civile Americana, ma piuttosto il Demiurgo (gnostico) stesso, in una serie di sue manifestazioni tenebrose – fascismo, nazismo, comunismo – che potevano essere sconfitte solo dalla Luce.

Dal 1945, gli Stati Uniti hanno spesso confuso le battaglie neo-settarie affrontate in patria con la loro jihad universale per elevare e redimere l’umanità all’estero. Il nucleo della narrazione sacra dell’America – la sua autocomprensione come nazione divinamente ordinata, universalista e apocalittica – è, nella sua intensa religiosità, preoccupante. Il fatto che gli americani siano del tutto ignari di questo zelo religioso è inquietante. Ciononostante, questa narrazione sacra ha guidato gli americani di ogni generazione, spingendoli a ricreare e rivivere il loro arco narrativo originale – un eterno ricorso che oggi ha ramificazioni globali.

Questo ci porta alla nostra situazione attuale. Dal 2014, una nuova setta in rapida crescita – la “Chiesa di Woke” – ha cercato di trasformare e possedere pienamente la religione civile americana, per regnare come confessione religiosa sua erede. Ironicamente, il fervore del suo evangelismo incanala il post-millenarismo del Primo Grande Risveglio, il cui messianismo è stato codificato nel Novus Ordo Seclorum[17] (Nuovo Ordine dei Secoli).

Come ha preso forma la religione civile americana? Qual è l’origine del momento critico in cui ci troviamo oggi?

 

I quattro pilastri della rettitudine americana

La religione civile americana è guidata da quattro convinzioni e atteggiamenti di fondo: 1) missionarismo, 2) messianismo, 3) manicheismo e 4) millenarismo. In primo luogo, si ritiene che gli Stati Uniti siano in missione per conto di Dio, come ci ricorda Elwood Blues[18]. L’America è stata incaricata da Dio (o dalla Provvidenza[19]) e quindi porta con sé la Sua autorità, con il popolo americano che funge da agente divino. Con la fondazione dell’America, questa voce divina – che si leva al di sopra e dall’esterno, ma che sorge anche dall’interno – diviene immanente nei Fondatori dell’America e nei suoi “eletti”.

Il secondo motore della teologia americana è il suo idealismo messianico, radicato in una visione escatologica dell’esistenza. Si ritiene che l’America sia stata scelta – in quanto “nazione eccezionale” – per sollevare gli umiliati e soccorrere gli oppressi. L’America è la Nazione Redentrice[20] per eccellenza. La “salvezza” del mondo è affidata all’America, che deve assumersi il compito di rovesciare e punire i malvagi, di inseguire e abbattere il Male stesso. Questa certezza della propria unzione sacra, del proprio ruolo nel “giudizio finale” rende gli americani particolarmente inclini ad adottare una mentalità “bianco o nero”. L’America rappresenta la Luce, che lotta contro l’eterno “Lato Oscuro”[21] – questo è il terzo pilastro e il fondamento del manicheismo americano.

Infine, come città splendente su una collina[22], l’America rappresenta la nazione scelta da Dio, il cui popolo ha il sacro compito di mantenere la promessa postmillenaria del Regno dei Cieli sulla Terra. L’America guiderà quindi l’Umanità attraverso un mitico passaggio verso i benedetti “ampi e soleggiati altipiani”[23]. Questi quattro quadri mentali sono inestricabili dal nostro stesso essere americani e costituiscono il fulcro della nostra visione del mondo ancora oggi.

Prima di esaminare in modo più dettagliato questi pilastri della religione civile americana, una parola di cautela. Tutte le nazioni hanno dei miti fondativi e – in modo pesante o più leggero – sono tutte governate da essi. L’America non è unica tra le nazioni. Tuttavia, la sua narrazione sacra è davvero diversa, e rappresenta una forza potente nella psiche nazionale. Questa narrazione sacra non può catturare pienamente la ricchezza e la diversità di un ethos originale, un tempo radicato in antiche tradizioni. La cultura americana rimane un terreno di intrecci di tradizioni popolari e di visioni del mondo che ricordano ancora i suoi antecedenti storici. Alcuni li hanno definiti “il seme di Albione”[24].

Eppure, più volte, élite troppo zelanti, spinte da programmi estremi e utopistici, sono riuscite ad appropriarsi della Religione Civile e l’hanno piegata alla loro fede e alla loro visione del mondo universalistica, sebbene fosse in contrasto con le tradizioni normative contrastanti dell’American way of life.

Tuttavia, ogni generazione americana, dalla fondazione in poi, è stata governata da una religione civile che ne formava il contesto culturale. Se la narrazione sacra dell’America è stata vista e interpretata attraverso il prisma di una corrente di pensiero dominante – che fa capo più a Thomas Jefferson che a George Washington – ha comunque catturato l’identità americana, anima e corpo. Come ha fatto un caravanserraglio di tradizioni popolari, abitudini e retaggi coloniali a trasformarsi nella religione civile americana, intransigente e assolutista, che conosciamo oggi?

Il tempo di passione della nascita d’America – lo sconvolgimento rivoluzionario avvertito da ogni cittadino – ha offerto a una minoranza fanatica[25] lo scenario perfetto per catturare l’immaginazione americana con la promessa di un “progetto” eterno, il crogiolo perfetto per realizzare una metamorfosi nazionale.

Quindi, dalla caotica selva di possibilità di questo ambiente, una nuova religione e la sua narrazione sacra furono in grado di cristallizzarsi, creando al contempo le condizioni per fare proselitismo in una società coloniale più passiva e politicamente agnostica. Una minoranza di zeloti, che nelle generazioni a venire verrà ricordata come “I Figli della Libertà”, divenne il cocchiere in incognito della Rivoluzione.

Dall’America tardo-coloniale ai giorni nostri, i veri credenti hanno “guidato” ogni arco narrativo apocalittico americano. Come nella maggior parte delle rivoluzioni della storia, i pochi ardenti sono gli evangelisti che danno forma al caos del cambiamento, iniettando la loro rettitudine nelle arterie spirituali dei molti.

 

  1. L’America missionaria

La missione americana sgorga da una sorgente divina. Nel corso del tempo, l’alleanza originaria della comunità puritana con Dio[26] si è trasformata nella direttiva principale dell’America. L’America è diventata così “una città su una collina, alla quale gli occhi di tutti i popoli” – non solo in America ma in tutto il mondo – guardano con meraviglia. Lo Stato Missionario che ne deriva ha una sola brama: bagnare tutti i popoli nell’acqua battesimale della democrazia, della libertà e dell’uguaglianza.

Questa missione americana è stata risvegliata e ribattezzata quattro volte. Il primo e il secondo “Grande Risveglio” furono eventi nazionali drammatici, galvanizzati dal fuoco spirituale del revivalismo cristiano. Precedendo la Rivoluzione americana, il Primo Grande Risveglio[27] elettrizzò il grido di “Libertà” con un taglio evangelico[28], che riecheggiava la squillante profezia di Jonathan Edwards.

 

Il Secondo Grande Risveglio diede vita a nuove sette americane, come la Christian Science[29], gli Shakers[30] e la Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni[31], e guidò i movimenti sia pro sia contro la schiavitù verso l’evangelizzazione settaria, con la piena aspettativa di una lotta apocalittica. Il periodo della Ricostruzione che seguì era finalizzato al compimento di una narrazione salvifica che non avrebbe semplicemente riscattato gli schiavi, ma anche lavato i peccati dell’America stessa – un secondo battesimo nazionale[32].

Le epifanie nazionali cristiane furono poi seguite da un altro tipo di terzo grande risveglio, anche se non fu mai formalmente chiamato così. Tuttavia, dalla corruzione della Gilded Age e dal purgatorio della società industriale, sorse un movimento chiamato Vangelo sociale,[33] per aiutare gli americani a scoprire una nuova promessa di salvezza in questa vita. Questo movimento, a sua volta, animò una causa Progressista emergente: divenire levatrici del nuovo, in modo che il vecchio cristianesimo potesse dare vita a una nuova visione secolare che rimanesse comunque fedele a se stessa[34]. I progressisti, affatto laici, accettarono volentieri la benedizione cristiana su un’impresa per nulla interessata alle vecchie radici cristiane[35].

Nonostante l’apparente rifiuto di ogni ascendenza cristiana, tuttavia, il rituale e la dottrina di questa nuova incarnazione della religione civile si sarebbero attenuti alla forma originale e sacra del calvinismo. Solo che da allora in poi, tutte le apocalissi americane avrebbero potuto comandarci e ipnotizzarci con una voce laica.

La Missione Americana mescola, così, la redenzione con la conversione. I proclami sulla volontà di rendere il mondo “sicuro” – come sostenuto da Woodrow Wilson[36] nel suo discorso sulla Dichiarazione di Guerra, o, nel nostro tempo, sulla Responsabilità di Proteggere (R2P) di Samantha Power[37] – sono fuorvianti. In realtà, l’invocazione retorica di un “mondo sicuro e protetto” rappresenta una investitura divina americana, e il suo vero obiettivo è: convertire tutte le nazioni e i popoli alla religione americana.

Questo arco narrativo è iniziato con il Secondo Grande Risveglio, quando i missionari cristiani “procedettero dagli Stati Uniti verso i quattro angoli della terra”[38]. Negli anni Novanta del XIX secolo, quando lo Stato-nazione si proiettò sul mondo, lo Stato aveva srotolato nuovi stendardi missionari e nuovi catechismi, ma parlando con voce laica: per esempio, “conversione attraverso l’istruzione”, “educazione alla democrazia” e “civiltà americana”.

 

In effetti, la Commissione Taft, fissando la bussola culturale del dominio americano sulle Filippine, fece dell’educazione alla democrazia e alla civiltà americana il progetto di nation-building[39]  dell’epoca. Furono inviati centinaia di insegnanti americani (i “Thomasites”) e l’esercito americano costruì migliaia di scuole. Così, la costruzione di scuole divenne il tropo eroico della costruzione della democrazia, una “parola fatta carne” ufficiale pronta ad ispirare le successive missioni di “nation-building” in Iraq e Afghanistan.

Così, l’appello della Missione americana si è evoluto dalla redenzione di se stessi alla redenzione del mondo. Inizialmente guidato dal revivalismo cristiano, lo zelo missionario dell’America si è presto orientato verso un’alleanza secolare, ma ancora sacra (i 14 Punti di Wilson fanno uso esplicito di questa parola) con il mondo in quanto tale. L’autorità di questa alleanza implicita è ancora oggi in pieno vigore. Nessun’altra religione mondiale ha fatto un proselitismo più aggressivo con le sue dottrine.

 

  1. L’America messianica

Il messianismo americano incanala il potere delle eredità teologiche intrise della visione di Calvino sulla predestinazione. Riflette un abbraccio collettivo della predestinazione, che avvolge sia la nazione che i cittadini. Nel 1765, John Adams dichiarò che il popolo americano era guidato da una “provvidenza benigna” e che la sua missione aveva dimensioni messianiche[40]:

 

Ho sempre considerato l’insediamento dell’America con riverenza e meraviglia, come l’apertura di una grande scena e di un disegno della provvidenza, per l’illuminazione degli ignoranti e l’emancipazione della parte schiava dell’umanità su tutta la terra.

 

Quindi, l’America non solo ha un carattere “messianico” – in quanto “posseduta da passione e zelo” – ma manifesta una visione implicitamente biblica che proclama la sua fede nella natura predestinata del suo passaggio. Una “nazione eletta” divinamente scelta per agire nel nome della Provvidenza come Redentore del Mondo: il grande arco della narrazione sacra americana marcia sempre in avanti – con l’America come braccio di Dio – verso il millennio “benedetto”. Rivelando l’estasi di questo Zeitgeist messianico, Walt Whitman[41] poteva così esclamare nel 1860:

 

Io sono il cantore – canto ad alta voce sopra il corteo; …

 

Canto il nuovo impero, più grande di tutti i precedenti – Come in una visione mi viene incontro;

 

Canto l’America, la padrona – Canto una supremazia più grande; …

 

E tu, Libertad del mondo!

 

O come cantava Herman Melville[42] nel 1850:

 

Noi siamo i pionieri del mondo; l’avanguardia, inviata attraverso il deserto delle cose non sperimentate, per aprire un nuovo sentiero nel Nuovo Mondo che è nostro. La nostra forza è nella nostra giovinezza… la nostra voce profonda è udita lontano. Siamo stati a lungo scettici nei confronti di noi stessi e abbiamo dubitato che il Messia politico fosse venuto. Ma è venuto in noi.

 

A metà del XIX secolo, l’etere della Missione americana era pienamente infuso di messianismo della “Giovane Libertad”, in una fusione dimorfica di Antico e Nuovo Testamento. In effetti, l’eredità di Edwards è riuscita a creare un’autentica voce cristiano-americana, per quanto questa possa sembrare lontana dalle realtà della vita politica americana della metà del XIX secolo.

 

III. L’America manichea

L’idea di un’eterna lotta del bene contro il male risale all’antica Persia e alla religione gnostica e dualistica del profeta Mani (آینِ مانی). Si tratta di un tema duraturo, la cui corrente profonda si riversa nel cristianesimo e nelle sue numerose eresie (ad esempio, Albigesi, Bogomili e Pauliciani). Il manicheismo americano presuppone un Demiurgo e, dopo averlo evocato, lo proclama come proprio. Una volta che l’America rivendica l’intero potere del Bene e lo rende del tutto intrinseco alla sua concezione del Sé, lo Straniero, l’Estraneo e ciò che viene designato come l’Altro possono essere transustanziati di colpo – attraverso la celebrazione della liturgia nazionale – in puro Male.

In questo atto riflessivo, l’alterità precede il vilipendio definitivo e ufficiale. La fede religiosa crea un contesto che permette di trasformare l’altro in un male che distrugge il mondo. È con questa sacra ingiunzione che i guardiani dell’opinione pubblica americana accusano ed ostracizzano regolarmente le voci americane dissenzienti.

L’icona originale del male americano è emersa con la Rivoluzione Americana, con la quale rimane per sempre sincronizzata. Durante questa primordiale apocalisse americana, i rivoluzionari scacciarono gli ex fratelli come presunti agenti del tiranno primordiale, Giorgio III. Il fascino freudiano della trasformazione del fratello in Altro ha raggiunto il suo apice nella seconda apocalisse americana. Durante la Guerra Civile, “fratello contro fratello” divenne il motto quotidiano della guerra. Rispetto alla Guerra di Rivoluzione, l’apostasia americana era maturata. Durante la guerra civile, l’espiazione e la riparazione – il ricongiungimento con il corpo della Chiesa (americana) – divennero il compito più urgente dell’Unione.

Passando al XX secolo, era necessaria una riconciliazione operativa attraverso la quale l’ex nemico potesse trovare l’espiazione ed essere accolto, in ginocchio, nella vera fede garantita dalla profezia americana. Ciò è del tutto in linea con la formula originale osservata dall’America per trattare con il Prototipo dell’Altro. In conformità ad essa i Tories[43], responsabili mai perdonati del (nostro) peccato originale, sono stati scacciati ed esiliati dalla Città sulla Collina per tutta l’eternità[44]: banditi nelle gelide distese al di là del firmamento americano, oggi note come Canada. In questo modo, le prime due apocalissi dell’America hanno creato una patologia dualistica nella narrazione sacra americana: ostracismo o redenzione.

La soluzione novecentesca dell’America è stata quella di trasformare il nemico distillando tutto il male e il peccato in un individuo “satanico” che fosse la nuova personificazione del Male. Quindi, il nemico primordiale dell’America non erano i tedeschi, ma Hitler; non i sovietici, ma Stalin; non i russi, ma Putin. Il male personificato come Anticristo è stato il santo dei santi nella formula di redenzione dell’America per quasi un secolo.

 

  1. L’America millenaristica

Anche se oggi non è il senso corrente della parola, “apocalisse”, come detto in precedenza, significa rivelazione – togliere il velo sulla Parola di Dio e sul suo Piano. “Apocalisse”, quindi, non significa la fine del mondo, ma piuttosto il suo culmine: “Tutta la storia è, infine, apocalittica”.

Un particolare esito apocalittico – il postmillenarismo – è incorporato nella narrazione sacra americana. Può essere ricondotto, ancora una volta, a Jonathan Edwards. Gli storici hanno accusato Edwards di aver “catalizzato questo particolare filone di escatologia”[45], indirizzando così l’America verso il “destino manifesto”[46].

Oggi, nessun americano “giustamente guidato[47]” può prendere in considerazione, e tanto meno accettare, un eschaton minore. Per esempio, dati i dogmi della religione civile americana, un “realismo” che osi mettere in discussione il potere divino della democrazia diventa immediatamente anatema. Una visione dell'”interesse nazionale” slegata dal nostro piano sacro[48] equivale all’apostasia. Consultiamo le nostre Scritture americane. Innanzitutto, Apocalisse 14:19:

 

And the angel thrust in his sickle into the earth, and gathered the vine of the earth, and cast it into the great winepress of the wrath of God[49].

Confrontatelo con questo versetto della liturgia della guerra civile – L’inno di battaglia della Repubblica:

 

He is trampling out the vintage where the grapes of wrath are stored; He hath loosed the fateful lightning of His terrible swift sword.[50]

Così, sulla scia della sua seconda guerra apocalittica, nel 1865, con la politica purificata e il male abbattuto[51], poté nascere una nuova America.

Gli americani ritenevano che ciascuna delle crisi nazionali americane avrebbe potuto inaugurare nell’immediato un’era millenaria, un “Novus Ordo Seclorum[52], come prefigurato e profetizzato nelle parole di Washington. L’apocalisse e il suo potere rivelatore indicano quindi sempre la fine predestinata del nostro arco narrativo, una mimesi celeste in cui il mondo divino si rispecchia in terra.

Per questo, nel 1945, circa ottant’anni dopo la guerra civile, la terza apocalisse americana fu considerata un’altra opportunità provvidenziale per realizzare la profezia destinale dell’America. Anche se la promessa di un giudizio finale fu congelata dalla Guerra Fredda e rinviata ai posteri, l’establishment statunitense iniziò a sbandierare un Millennio in attesa: che c’era di nuovo un imminente “Mondo libero” da realizzare, un giorno, in un sacro ordine internazionale liberale.

L’improvvisa caduta dell’Unione Sovietica nel 1991 inaugurò una falsa aurora. Semplicemente, la classe dirigente americana non era preparata a una sincronicità junghiana[53] dell’apocalissi così perfetta. Hanno freneticamente dichiarato un “Nuovo Ordine Mondiale” e celebrato la “fine della storia”[54], come se tutta l’umanità fosse semplicemente destinata a inchinarsi al Grande Sigillo dell’America.

Naturalmente, il Millennio promesso rimane ancora sfuggente. Ma questo non ha impedito all’establishment della politica estera degli Stati Uniti di attribuire una posta in gioco esistenziale a ogni nuova guerra che intraprende, appiccicando su di essa i sogni, divinamente sanciti, inclusi nella ricerca mitica – sempre affascinante – del compimento spirituale dell’America. La profondità e l’ampiezza della religione civile americana rivaleggiano con qualsiasi fede mondiale, non solo per l’enormità della teologia, la forza dei dogmi e la presa della sua letteratura sacra, ma anche per il suo impatto maniacalmente benefico e tuttavia brutale sull’umanità e sulla storia.

Per comprendere meglio la narrazione sacra americana, può essere utile valutare l’arco narrativo nazionale dell’America come si farebbe con una serie televisiva. In quanto tale, la serie americana di successo è già stata rinnovata per un certo numero di stagioni, anche se la nostra è una storia sacra organizzata intorno alle apocalissi.

Come religione universalista radicata fin dalla nascita nell’apocalisse, il ciclo di vita di 250 anni dell’America è interamente catturato dal suo sacro arco apocalittico, punteggiato da tre sorprendenti “rivelazioni”: la nascita con la Rivoluzione Americana, un battesimo o purificazione nella Guerra Civile, e una redenzione mondiale durante le due Guerre Mondiali – quasi compiuta, ma anticipata.

Cosa ci aspetta dunque nella nuova, e forse ultima, stagione? Dove siamo diretti, in questa melodrammatica prova?

 

La quarta apocalisse americana?

Gli americani continuano a negare che la loro ideologia nazionale equivalga a una religione civile. E’ vero che la grande intuizione in merito di Robert Bellah ha trovato ascolto sin dal 1973, ed è citata, a intermittenza, nei media mainstream[55] americani. Tuttavia, è un riconoscimento criptico e raro, e la consapevolezza popolare di esso è quasi inesistente. Gli americani rimuovono risolutamente la loro religione civile per tre motivi.

In primo luogo, gli Stati Uniti sono nati nello sfolgorio del pensiero illuminista, dove religione – soprattutto la Chiesa romana – equivaleva a superstizione. Edward Gibbon, che nel 1775 ebbe la sua epifania nel Foro Romano, attribuì il “declino e la caduta” di Roma alle forze della “barbarie e della religione”[56].

Tuttavia, i Fondatori abitavano un ambiente plasmato da uno Zeitgeist protestante, che dominava le loro vite. Se gli americani dovevano essere campioni della Ragione – dove “la Scienza è reale” e (in quasi tutte le dispute) “fornisce la soluzione” – quel Tempio della Ragione doveva avere radici affondate nella Predestinazione calvinista. Naturalmente, ogni americano “giustamente guidato” sa che il suo Paese è sinonimo di Progresso: l’America non può mai essere medievale. Quindi, in un atteggiamento del tutto privo di autoconsapevolezza, qualsiasi religione di Stato regnante – con le sue dure leggi religiose – apparirebbe arretrata, primitiva o, come spesso si dice del fondamentalismo islamico, equivale a “tornare al XIV secolo”[57].

Inoltre, gli americani – quasi senza eccezione – non riescono a concepire la religione in assenza di una “Chiesa” formale e confessionale. Così, anche all’apice della Guerra Fredda, i mali del comunismo non erano identificati come i peccati di una Chiesa alternativa. Il canone marxista-leninista non poteva essere teologia: doveva invece essere “ideologia”. Dopo tutto, come potrebbero essere religiosi i “comunisti senza Dio”? A ciò si aggiunga il fatto che molti esponenti della sinistra americana simpatizzavano con l'”idea” del socialismo e lo trovavano attraente per gli Stati Uniti, sempre che fosse stato “fatto bene”. In altre parole, credevano che una bella dose di democrazia e libertà americana avrebbe sicuramente ripulito il marxismo dai suoi mali e distillato i suoi altrimenti nobili ideali. Il socialismo è fallito in Russia perché non è stato unto dalla “buona novella” americana: una sua versione americana, invece, avrebbe prosperato.

Infine, una confessione di fede americana – l’aperta enunciazione dell’esistenza di una religione civile nazionale – sembrerebbe annullare la clausola di separazione tra Chiese e Stato della Costituzione. Tuttavia, la religione civile americana originale, così come concepita dai Fondatori, può essere definita una chiesa di Stato? Quasi certamente, essi direbbero di no. Dopo tutto, una religione civile non è una chiesa, almeno non nel modo in cui l’Illuminismo intendeva la religione. Nel XVIII secolo, per “religione” si intendeva una chiesa di Stato. Il diritto canonico e la common law rientravano quindi entrambi nelle prerogative dello Stato, che i Fondatori intendevano come Parlamento e Re. Possedere la Chiesa d’Inghilterra significava che lo Stato britannico poteva dire alla gente come vivere e pensare[58]– e lo fece -, come dimostrano l’Atto di uniformità[59], i Test Acts e le leggi penali.

Queste sono alcune delle ragioni per cui alcuni potrebbero esser contrari a inquadrare l’ultimo movimento di fede che emerge dall’attuale quarto Grande Risveglio come un’altra sfida settaria, familiare, persino classica, alla religione civile. In realtà, il “Risveglio”[60] è paragonabile alle sette evangeliche aggressivamente confliggenti, incardinate nel Nord e nel Sud, che spinsero l’America in una lotta (intestina) negli anni Cinquanta dell’Ottocento, dopo il Secondo Grande Risveglio. La sua origine può anche essere ricondotta direttamente ai temi laico-socialisti dell’era progressista, che si riflettevano nel Vangelo sociale.

Tuttavia, la crescita di questa nuova e virulenta setta americana va ben oltre, segnalando l’emergere di una futura nuova chiesa americana, una chiesa vera e propria. In questo caso, la “Chiesa di Woke”[61] implica un futuro edificio giuridico, inteso a revisionare e trasformare radicalmente il patto costituzionale americano attraverso dottrine semisacre e sponsorizzate dallo Stato, tra cui la “Critical Race Theory” (CRT), la “Diversity, Equity, and Inclusion” (DEI), la “Environmental, Social, and Corporate Governance” (ESG).

Nel XXI secolo, la protezione e il privilegio dello Stato hanno creato un proscenio politico su cui agisce una coalizione di tre distinti gruppi identitari laico-spirituali: Femministe, Persone di Colore e LGBT. Ognuna di queste sette ha al suo interno un gruppo di fazioni e denominazioni in crisi. Questa alleanza di sette si è fusa in una coalizione politica “intersezionale” che può essere sostenuta finché il suo programma comune rimane condivisibile.

Sotto la nuova religione wokeista, i confini tra il globale e il locale, l’interno e l’estero svaniscono, per essere sostituiti da un americanismo proselitista, totalizzante e imperiale.

Tuttavia, se il loro programma comune venisse attuato costituzionalmente, la Chiesa di Woke sarebbe in grado di trasformare la vita americana: non solo stabilirebbe un apparato di controllo sul modo in cui i cittadini comuni pensano e si comportano, ma conferirebbe anche l’ordinazione auna nuova élite dirigente, i nuovi chierici della Chiesa Woke.

Gli sforzi della Chiesa di Woke per consacrare la classe dirigente americana – attraverso un corpo consacrato di veri credenti – non mirano tanto ad allevare una nuova aristocrazia, quanto piuttosto a preservare il controllo dell’élite sulla ricchezza e sul potere nella vita americana. In questo senso, la Chiesa non cerca semplicemente di reinterpretare (ijtihād) la dottrina, la legge e le scritture della religione civile originale, come altre sette della storia americana. Rappresenta anche un percorso seguito dalla classe dirigente per consolidare il suo potere e mantenere lo status quo. Il “radicalismo radicale” forse non è poi così radicale, ma il suo estremismo fa presagire autodafé settari e guerre esistenziali all’interno della religione civile[62] come quelle che caratterizzarono l’America tardo-antica.

In un altro senso, la nascente e fluttuante Chiesa di Woke assomiglia di più, formalmente – per il suo successo nella sovversione dello Stato e delle élite al potere – al cristianesimo insurrezionale della fine del III secolo d.C. Ciò che può allarmare è che questo movimento di fede è riuscito a conquistare le “altezze di comando”[63] della vita americana in poco più di un decennio. Tuttavia, anche questo indica una relazione simbiotica tra Chiesa e Stato che è più che mai senza tempo. Come la Chiesa primitiva catturò l’aristocrazia romana, così quei nobili romani si impossessarono della Chiesa per confermare il loro potere[64]. La religione civile è uno strumento di potere tanto venale quanto sacro.

La Chiesa di Woke ha, per il momento, conquistato lo Stato federale degli Stati Uniti e le istituzioni dominanti[65] della vita americana. Molti antecedenti storici dell’odierno movimento di fede Woke, ossia le sette evangeliche[66] calviniste americane precedenti la Guerra Civile, come Slave Power e Abolizionisti, hanno anch’essi cercato di appropriarsi della religione civile americana fondamentale, e di trasfigurarla in una chiesa di Stato a propria immagine e somiglianza. Nessuna di queste sette fanatiche ebbe successo. Tuttavia, equiparando la teologia e il dogma del suo movimento a quella che dovrebbe essere la legge (statunitense), la dottrina Woke sta effettivamente scatenando una Sharia americana e reclamando l’istituzione di una vera e propria nuova religione di Stato americana – così come la intendevano i nostri Fondatori del XVIII secolo – con più forza di qualsiasi altro movimento settario nella storia americana.

In che modo tutto questo è rilevante per l’impegno dell’America nel mondo e, più direttamente, per la politica estera egemonica americana, come dimostra la guerra in Ucraina? Nella nuova religione wokeista, i confini tra globale e locale, tra interno ed estero svaniscono, per essere sostituiti da un americanismo proselitista, totalizzante e imperiale.

Come surrogato della vecchia religione civile americana, la Chiesa di Woke esercita l’universalismo in forma estremista, perseguendo la sua ideologia in patria e all’estero in egual misura. Innalzando il vessillo del globalismo Woke, la “buona novella” originaria dell’America viene così sostituita, senza soluzione di continuità, da una visione più virtuosa che se ne fa erede. Il “nazionalismo” e l’amor di patria saranno d’ora in poi giudicati forze arretrate e primitive. Il “populismo” e la sovranità del popolo, a lungo celebrati come l’anima della nazione americana, diventano equivalenti all’autocrazia, un male medievale da eliminare dagli Stati Uniti.

La “corruzione” (interna) dell’America ad opera di tali forze “reazionarie” viene collegata all’influenza nefasta di Stati stranieri e attori internazionali detestati, come l’Ungheria o la Russia, che infettano il corpo americano[67]. Questa isteria Woke ricorda da vicino il bacillo mortale del comunismo della Red Scare [68]all’inizio della Guerra Fredda, con la Russia che fungeva da “Grande Satana”[69] nelle guerre culturali globali[70] dell’establishment liberale americano[71].

Al male di una Russia reazionaria, barbara e arcobalenofobica – e alla più grande minaccia incombente sull’ordine internazionale liberale da parte di un asse autocratico globale – dobbiamo aggiungere anche il terrore apocalittico che la Chiesa di Woke prova per il cambiamento climatico. L’apocalisse climatica[72] è forse il più grande contesto tous azimuts mai ideata dall’universalismo americano per giustificare l’egemonia globale degli Stati Uniti. Nella causa della salvezza del pianeta, ogni intervento americano può apparire giusto. Si noti come gli autocrati del Lato Oscuro della Forza[73] siano anche inquinatori climatici che utilizzano combustibili fossili, in combutta con gli assassini divoratori di benzina[74] (cioè le compagnie petrolifere) al nostro interno. In quest’ottica, le minacce estere sembrano essere soltanto lo specchio di una minaccia più profonda a casa nostra.

In definitiva, la strategia della Chiesa di Woke e della sua classe clericale è quella di sfruttare una crociata intersezionale[75] contro l’arretratezza pagana, l’anti-genderismo[76] malvagio e l’apostasia climatica all’estero – Russia, Ungheria, Arabia Saudita, Iran, Cina, ecc – per giustificare una jihad interna. Inoltre, mentre propaganda il brand del  Girl Boss Militarism[77], il suo gruppo di parrocchiani “propende di più verso il femminile”. Col tempo, il nuovo “Woke Imperium”[78] americano porterà con la forza tutti gli americani – e il mondo intero – all’ovile della nuova Chiesa; o almeno così sperano i credenti.

È questa comoda simbiosi o identità tra nemici stranieri e interni che è la cosa più preoccupante. Nella sua ricerca fondamentalmente globale di una quarta apocalisse – in cui convertire tutta l’umanità significa assicurare anche la totale conversione degli americani – la Chiesa di Woke rifiuta la vecchia, originale religione civile americana e la sua preoccupazione centrale: l’America. Sebbene il suo essere incentrata sugli Stati Uniti riveli un certo grado di continuità storica, la sua aspirazione a globalizzare l’americanismo per creare uno Stato mondiale omogeneo basato sulla sua ideologia e sui suoi valori universali tradisce e sovverte la vecchia religione civile.

Il dispiegarsi della quarta apocalisse provocata dal “risveglio” è sempre stata diversa dalle precedenti rappresentazioni (o stagioni) dell’apocalisse americana nella nostra serie nazionale. L’Apocalisse differita (1945-1950) – un sequel della Terza Apocalisse – ha spinto gli Stati Uniti a 60 anni (1963-2023) di ripetute e non necessarie débâcles sul campo di battaglia. Ogni episodio è culminato in una guerra sacra (Vietnam, guerra per procura in Afghanistan, Desert Storm, la ventennale Guerra globale al terrorismo, e ora la guerra per procura in Ucraina) condotta per realizzare la profezia di un millennio democratico globale – e ogni volta il sogno è svanito. A sua volta, il quarto ciclo del nostro arco narrativo è stato segnato da una disperazione apocalittica.

Di conseguenza, il messianismo americano è diventato una caricatura manichea di se stesso, in cui le “buone novelle” americane sono state sostituite dallo spettro sempre presente del Male e dalla minaccia della forza. Le parole sacre, Libertà e Democrazia, pur essendo ancora cantate, sono diventate un mantra vuoto. Il “vangelo” americano non predica più la redenzione e l’espiazione: ora opera con la coercizione e la punizione. Il voltafaccia è avvenuto in un istante, con l’11 settembre e con Guantanamo. L’etica propria alla Terza Apocalisse, con i processi di Norimberga e la loro maestosa esibizione pubblica di controllo giudiziario democratico, è stata scartata, e sostituita dalla giustizia sommaria. Quasi da un giorno all’altro, l’America ha abbandonato le “regole internazionali” e le “norme civili” – e ha invece costruito un arcipelago di torture e incarcerazioni arbitrarie, senza supervisione e senza appello.

Non cerchiamo più la guida in un’autorità superiore e indulgente, ma nella voce iraconda del Vecchio Testamento che è in noi. Nell’iterazione Woke del manicheismo americano, il Male ha la precedenza sul Bene ed è fervidamente personalizzato. Con Milošević, Gheddafi, Osama Bin Ladin, Saddam e ora Putin, il Male può ora essere individuato artigianalmente, anche se non sempre eticamente. Per questo, la lotta contro il male in veste di anticristo diviene il tropo retorico pulsante di questa quarta stagione della sacra narrazione americana. Senza ironia, il ventesimo anniversario dell’invasione dell’Iraq da parte dell’America ha, sorprendentemente, resuscitato il suo meme più famigerato – “l’Asse del Male”[79] – senza arrossire o vergognarsi. La guerra per procura della NATO contro la Russia lo vede, ora, come un sinonimo della sua capacità di indossare il manto retorico[80] di quella che di recente fu giudicata la più grande débâcle strategica americana.

Se noi, come americani, siamo ritualmente coinvolti in una grande narrazione che va oltre la nostra capacità di comprenderla, per tacere della capacità di controllarla, che cosa ci aspetta? Possiamo dare una sterzata a questo arco narrativo finale in modo da evitare la catastrofe totale? Abbiamo voce in capitolo o potere sul nostro destino declinante?

 

Giudizio (Giudizi) finale(i)?

Gli Stati Uniti sono governati dalla loro religione civile, non dall’ideologia. Gli americani sono guidati da una narrazione sacra. Tuttavia, a guidarla è sempre un piccolo gruppo di élite fanatiche, che guidano una storia che può realizzarsi solo in guerra.

In altre parole, l’America è una serie di successo con un arco narrativo marziale punteggiato da bagliori e fuochi d’artificio. Dal lancio al perigeo all’apogeo, la “storia americana” è giunta alla sua quarta stagione. Le prime tre sono state illuminate dal fuoco di battaglie apocalittiche. Quei momenti estatici di vittoria e sacrificio sono stati resi sacri e sono stati considerati il “culmine vitale” dell’America. Ma ora, mentre l’arco narrativo scende, sembra che siamo entrati in un’altra grande battaglia. Sarà una nuova Rivelazione – la nostra quarta apocalisse – o diventerà il finale della nostra serie?

American Story: The Hit Series [Attenzione: contenuti religiosi violenti] ha un pubblico universale, e ogni stagione è ancorata a un climax apocalittico. Inoltre, ogni singolo episodio è caratterizzato da una battaglia, che si svolge sempre in modo predefinito rispetto alla trama standard, come programmato dal nostro produttore hollywoodiano divinamente nominato. Ogni episodio di “Next Generation” ha la sua guerra sacra e trascendentale, anche se spesso distruttiva. L’arco di ogni stagione spinge i confini della Rivelazione verso un finale di serie predestinato. Le prime tre stagioni sono state esaltanti, persino estatiche quando hanno raggiunto quelle sacre vette di vittoria e sacrificio.

Ma poi, durante l’apertura della quarta stagione, intorno al 1962, il grande arco narrativo declinò di uno o più gradi rispetto al suo apogeo, e nel 1968 la discesa fu evidente. È vero, in un episodio – 1981-88 – i retrorazzi hanno rallentato la discesa. Tuttavia, il percorso discendente è ripreso. L’arco narrativo non riguarda la ricchezza americana o la ricerca della felicità. Riguarda la Rivelazione e la Predestinazione e il compimento della Missione dell’America. I primi episodi della quarta stagione mostrano come l’opportunità dell’apocalisse sia stata usata male (Vietnam), abortita (caduta dell’Unione Sovietica), tradita (Iraq) e sprecata (Afghanistan).

Tuttavia, queste occasioni perdute impallidiscono di fronte alla battaglia che ci viene ora imposta. Cosa sono le semplici operazioni speciali, le guerricciole, le controinsurrezioni e i colpi di Stato di fronte alla realtà che gli Stati Uniti stanno ora sfidando aggressivamente le due maggiori e più pericolose grandi potenze, la Russia e la Cina? Inoltre, dalle loro “altezze di comando”, i governanti americani ne hanno fatto un confronto esistenziale: o la democrazia e il suo “rule-based order” domineranno il mondo, o le “autocrazie” vinceranno[81]. Si sente la campana a martello dell’apocalisse. Questo episodio sarà il finale della stagione, o forse della serie? Le domande abbondano.

 

La guerra globale può condurre l’America alla guerra civile?

Oggi l’America sta combattendo due guerre contemporaneamente, una in patria e l’altra all’estero. Collegando gli obiettivi della guerra interna (convertire la nazione alla Chiesa di Woke) con quelli della guerra esterna (trionfare nella guerra per procura contro la Russia come prova di rettitudine), l’establishment dipende ora dalla vittoria in una guerra straniera per rafforzare la sua leva politica, promuovere la sua agenda interna e mantenere il suo potere. Questo è il loro pensiero.

Eppure, gli Stati Uniti non hanno mai cercato di intensificare uno scontro globale[82] quando erano consumati da una lotta esistenziale interna. Al contrario, durante la guerra civile americana, Washington ha agito con estrema cautela[83], anche se la Gran Bretagna e la Francia si sono impegnate in una guerra per procura contro di essi[84].

Il pubblico occidentale si pavoneggia e strilla per i sorprendenti trionfi ucraini della Volontà, mentre si prende narcisisticamente tutto il merito delle loro vittorie, come se fossero sue.

La dualità tra guerra interna ed esterna crea una dinamica reciprocamente distruttiva. Secondo questa logica, se l’Impero Woke prevale in Ucraina, sarà vittorioso anche in patria. Tuttavia, potrebbe verificarsi anche una dinamica negativa. Una sconfitta nella guerra in Ucraina significherebbe un fallimento politico in patria. Quindi, la NATO deve vincere e non si può permettere che l’Ucraina perda[85].

Se perdere è impensabile, di fronte alla sconfitta la NATO ha una sola opzione: l’escalation. Ma l’escalation, per una nazione divisa, comporta anche l’intensificazione del conflitto interno.

 

È possibile che un’apocalisse vicaria porti a un vero e proprio Armageddon?

C’è una sospensione dell’incredulità non ancora esplicitata, nella quarta apocalisse americana.

Per oltre un anno, la NATO ha fatto guerra alla Russia, e ha esultato per questa guerra, reclamando la caduta della Russia[86]. In effetti, molti nel partito della guerra si spingono fino a esclamare: “In nome di Dio, quest’uomo non può rimanere al potere”[87], e chiedono l’umiliazione e persino la distruzione della Federazione Russa[88]. Ma allo stesso tempo, e spesso con lo stesso respiro, il partito della guerra insiste sul fatto che l’Occidente non è in guerra con la Russia, poiché non ci sono forze statunitensi o della NATO dispiegate in Ucraina: semmai, stiamo solo fornendo armi a Kiyv. Molti continuano a negare strenuamente che si tratti di una guerra per procura[89].

Allo stesso tempo, però, i veri tifosi sfegatati della guerra in Ucraina hanno proclamato a gran voce che si tratta di un ottimo affare. La Russia va abbattuta senza una sola vittima della NATO. Dissangueremo il nostro malvagio nemico con il sangue dei volenterosi ucraini. Un affarone! Praticamente un furto![90] Inoltre, migliaia di americani si sono coraggiosamente arruolati – come partecipanti puramente vicari – per combattere a fianco dell’Ucraina nelle trincee dei social media. Questi eroi della 195esima brigata da tastiera – la North Atlantic Fellas Organization (NAFO – date un’occhiata anche al loro merchandising![91]) – combattono quotidianamente[92] contro la Quinta Colonna americana[93] di Burattini di Putin e degli Amichetti della Russia.

Nel frattempo, gli spettatori occidentali si pavoneggiano e strillano di gioia per i sorprendenti trionfi ucraini della volontà, prendendosi narcisisticamente tutto il merito delle loro vittorie, come se fossero le proprie. Se questa è davvero la quarta apocalisse americana, allora è davvero un risultato notevole. Questa è la nostra espiazione per tutta la frustrazione e l’infinito sacrificio di sangue dei fallimentari episodi di guerra sporca che abbiamo visto all’inizio della quarta stagione (“Apocalisse differita”). Dopo i terrori di Tet, Khe Sahn, Desert One, Contras, Mogadiscio e Falluja, la serie offre ora un’epifania senza sangue. Quindi, il nostro auspicato finale di stagione è semplicemente stupefacente: non viene versata una sola goccia di sangue dei GI, dei nostri ragazzi!

Gli Stati Uniti possono ora combattere il loro “più grande nemico geopolitico”[94], ma non moriranno americani, bensì ucraini volenterosi e sacrificali. Nel frattempo, il grande pubblico virtuale americano, insaziabilmente preso dai giochi  CGI[95] e assuefatto dagli “hot take” sui social media, si immerge nella gloria della vittoria imminente: esulta per ogni video di propaganda ucraina e per ogni rappresentazione degli ucraini come una Compagnia dell’Anello[96] che combatte le tenebre di Mordor, gli Orchi russi.[97]

Quando i venti della guerra hanno iniziato a cambiare, verso la fine del 2022, le prime opzioni strategiche di “guerra facile” della NATO per aumentare gli aiuti – armi potenti, comando e controllo alleati, C4ISR della NATO, addestramento di alto livello – avevano portato Kyiv a “vittorie” misteriose e piuttosto magiche nell’autunno del 2022. Tuttavia, nella primavera del 2023, i depositi di armi sono vuoti, e l’esercito ucraino si sta dissanguando, mentre gli opliti ucraini in carne ed ossa vengono fatti a pezzi in un esercizio di dissanguamento che ricorda le tragiche trincee della battaglia di Verdun[98] della Prima Guerra Mondiale. Le opzioni di escalation si sono ridotte.

Davanti a noi si profila soltanto un sempre maggior numero di linee rosse fosforescenti che la NATO potrebbe incautamente oltrepassare, anche a costo di rischiare un’altra guerra mondiale. Questo è il lato negativo del combattere una guerra con l’adrenalina dei media, definita dall’estasi infinita della “vicarietà”[99]. Ma questo non è un videogioco. Quando si viene uccisi nella vita reale, non c’è la resurrezione automatica.

 

Finale di serie: cratere d’impatto?

Alla fine della terza stagione (1961), gli Stati Uniti si ergevano a cavallo del mondo come un Colosso. “Ike” Eisenhower, Generale degli Eserciti della nostra terza Apocalisse americana, presiedeva l’impero del “Mondo Libero” su tutto ciò che contava.

Eppure, quando è uscito di scena, i suoi più giovani successori si sono imbarcati in una serie di guerre corrosive e senza fine. Gettando via tutti gli antichi precetti contro l’intervento militare e i legami con l’estero dei loro antenati, gli uomini nuovi si allontanarono dalla sacra tradizione americana. Dopo decenni di questo genere, invece di cortigiani di palazzo che giocavano alla controinsurrezione – ignorando le comunità i cui figli morivano sul serio nei loro giochi – le guerre degli episodi finali della quarta stagione sono ora realizzate da un esecutivo che crede di avere carta bianca, a patto di essere parsimonioso con le vite delle sue Forze Armate volontarie.

Gli Stati Uniti hanno iniziato e completato il loro fatidico passaggio come incarnazione di Ordini (divini): da un “Nuovo Ordine per i Tempi” alle “Nazioni Unite”, a un “Nuovo Ordine Mondiale”, e infine a un liberale “Ordine basato sulle Regole”. Ma questi cosiddetti Ordini sono un simulacro del demone che si nasconde nel profondo della narrazione sacra americana e di tutti noi: la fissazione per il fuoco purificatore della guerra, che ci ha spinti all’eccesso, e sull’orlo della rovina.

La nostra è davvero una metamorfosi straordinaria: dall’eccezionalismo americano che annunciava la sua “buona novella”- la Redenzione dell’Umanità – al disvelamento della tirannia globale.

[1] https://www.agonmag.com/p/the-demon-in-americas-sacred-narrative

[2] Michael Vlahos, Ph.D., ha insegnato nel programma di studi sulla sicurezza globale presso la School of Arts and Sciences della Johns Hopkins University ed è stato professore presso il dipartimento di strategia e politica dello US Naval War College. Il dottor Vlahos è stato a lungo commentatore di affari esteri e sicurezza nazionale con la CNN. I suoi articoli sono apparsi su “Foreign Affairs”, “The Times Literary Supplement”, “Foreign Policy” e “Rolling Stone”. Dal 2001 è ospite regolare del programma nazionale John Batchelor Show sulla WABC. “italiaeilmondo.com” ha tradotto e pubblicato due suoi articoli su tema analogo: https://italiaeilmondo.com/2023/03/29/lamerica-e-una-religione-di-michael-vlahos/ ; e https://italiaeilmondo.com/2023/02/04/dal-salvatore-al-trickster-divino-la-spinta-teologica-nella-politica-estera-degli-stati-uniti/ . Di grande interesse anche il dialogo in tre parti di M. Vlahos con il colonnello Douglas MacGregor sulla guerra in Ucraina, qui sottotitolato in italiano: https://italiaeilmondo.com/2022/12/31/lo-stato-della-guerra-in-ucraina_-con-il-colonnello-douglas-mcgregor/

 

[3] https://books.google.it/books/about/1789_the_Emblems_of_Reason.html?id=k13XAAAAMAAJ&redir_esc=y#:~:text=In%20this%20classic%20text%20on,in%20the%20contemporary%20visual%20arts.%22

[4] L’Autore qui allude implicitamente alla Lettera di Pietro, 5:8: “sobrii estote vigilate quia adversarius vester diabolus tamquam leo rugiens circuit quaerens quem devoret”, “Siate sobri, vegliate; il vostro avversario, il diavolo, va attorno a guisa di leon ruggente cercando chi possa divorare.” Cfr. http://bibleglot.com/pair/Vulgate/ItaRive/1Pet.5/ [N.d.C.]

[5] https://www.cambridge.org/core/journals/church-history/article/abs/gods-new-israel-religious-interpretations-of-american-destiny-edited-by-conrad-cherry-rev-and-updated-ed-chapel-hilluniversity-of-north-carolina-press-1998-xii-410-pp-4995-cloth-1895-paper/A8C9435D4A0F6864A36AD1A96F2EFFD7#access-block

[6] https://en.wikipedia.org/wiki/To_Serve_Man_(The_Twilight_Zone)

[7] https://www.ox.ac.uk/news/2020-05-22-last-best-hope-american-views-oxford

[8]  Robert N. Bellah, Civil Religion in America, Daedalus, Vol. 96, No. 1, Religion in America (Winter, 1967), pp. 1-21 (21 pages) https://www.jstor.org/stable/20027022

[9] FELIX GILBERT

To the Farewell Address: Ideas of Early American Foreign Policy

Copyright Date: 1961

Published by: Princeton University Press  http://www.jstor.org/stable/j.ctt7sjmr.

[10] S. Mike Pavelec – Michael Vlahos 2009 Fighting Identity: Sacred War and World Change, Naval War College Review, vol. 62, n. 4 Autumn, 2009 chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://digital-commons.usnwc.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1804&context=nwc-review

[11] David Cook, Studies in Muslim Apocalyptic

Copyright Date: 2021

Published by: Gerlach Press https://www.jstor.org/stable/j.ctv1b9f5v8

[12] Carolyn Marvin, David W. Ingle, Blood Sacrifice and the Nation: Totem Rituals and the American Flag, Cambridge U.P. 1999 https://books.google.it/books?id=sdRlbklRhycC&printsec=frontcover&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false

 

[13] https://css.cua.edu/humanitas_journal/church-of-woke/

[14] George William Van Cleve, A Slaveholders’ Union: Slavery, Politics, and the Constitution in the Early American Republic, University of Chicago Press, 15 ott 2010 https://books.google.it/books?id=Dgp26Y2KzxUC&printsec=frontcover&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false

[15] Mark A. Noll.  The Civil War as a Theological Crisis. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 2006. https://jsr.fsu.edu/Volume9/Dollar.htm

[16] https://en.wikipedia.org/wiki/European_wars_of_religion

[17] È il motto che si legge sul rovescio dello Stemma degli Stati Uniti d’America [N.d.C.]  https://it.wikipedia.org/wiki/Novus_Ordo_Seclorum

[18] https://www.youtube.com/watch?v=2HCR4c1zPyk

[19] https://thefounding.net/americas-founding-with-a-firm-reliance-on-the-protection-of-divine-providence/

[20] William A. Clebsch, America’s “Mythique” as Redeemer Nation

Published online by Cambridge University Press:  30 July 2009 https://www.cambridge.org/core/journals/prospects/article/abs/americas-mythique-as-redeemer-nation/B1CBD5264061139C2FC894344A3C23D9

 

[21] https://youtu.be/MZK98LVFRH8

[22] È la celeberrima formula contenuta in un sermone del 1630 di John Winthrop, puritano, governatore della Massachusetts Bay Colony, e uno dei Padri Pellegrini, Dreams of a City on a Hill: “We shall find that the God of Israel is among us, when ten of us shall be able to resist a thousand of our enemies; when He shall make us a praise and glory that men shall say of succeeding plantations, ‘may the Lord make it like that of New England.’ For we must consider that we shall be as a city upon a hill. The eyes of all people are upon us. So that if we shall deal falsely with our God in this work we have undertaken, and so cause Him to withdraw His present help from us, we shall be made a story and a by-word through the world.”   https://www.americanyawp.com/reader/colliding-cultures/john-winthrop-dreams-of-a-city-on-a-hill-1630/ [N.d.C.]

 

[23] Da un celeberrimo discorso del 1940 di Winston Churchill, mentre si combatteva la Battaglia d’Inghilterra: ““I expect that the Battle of Britain is about to begin. Upon this battle depends the survival of Christian civilisation. Upon it depends our own British life and the long continuity of our institutions and our Empire. The whole fury and might of the enemy must very soon be turned on us. Hitler knows that he will have to break us in this island or lose the war. If we can stand up to him, all Europe may be free, and the life of the world may move forward into broad, sunlit uplands; but if we fail, then the whole world, including the United States, and all that we have known and cared for, will sink into the abyss of a new dark age made more sinister, and perhaps more protracted, by the lights of a perverted science. Let us there brace ourselves to our duty and so bear ourselves that if the British Empire and its Commonwealth last for a thousand years men will still say ‘This was their finest hour’.” https://www.martingilbert.com/blog/6106/ [N.d.C.]

[24] https://www.nytimes.com/2021/10/04/books/review/joe-klein-explains-how-the-history-of-four-centuries-ago-still-shapes-american-culture-and-politics.html

[25] https://www.nytimes.com/1992/03/01/books/it-was-never-the-same-after-them.html

[26] AA.VV. God’s New Israel: Religious Interpretations of American Destiny EDITED BY CONRAD CHERRY, 1998, University of North Carolina Press https://uncpress.org/book/9780807847541/gods-new-israel/

[27] https://www.agonmag.com/p/the-failure-of-conservatism-and-the

[28] https://christianhistoryinstitute.org/magazine/article/american-postmillennialism-seeing-the-glory

[29] https://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_Christian_Science_movement

[30] https://it.wikipedia.org/wiki/Shakers

[31] Reviewed Work: Joseph Smith Jr.: Reappraisals after Two Centuries by Reid L. Neilson and Terryl L. Givens

Review by: Jordan Watkins https://doi.org/10.1525/nr.2012.15.4.113

 

[32] William A. Clebsch, Christian Interpretations of the Civil War https://www.jstor.org/stable/3161973

 

[33] chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.wrs.edu/assets/docs/Courses/Classic_Fundamentalism/Battle–Brief_History_Social_Gospel.pdf

[34] https://www.researchgate.net/publication/230756502_In_search_of_the_Kingdom_The_social_Gospel_settlement_sociology_and_the_science_of_reform_in_America’s_progressive_era

[35] chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://as.nyu.edu/content/dam/nyu-as/philosophy/documents/faculty-documents/boghossian/Boghossian_The-Gospel-of-Relaxation-Louis-Menand-Review.pdf

[36] https://www.loc.gov/exhibitions/world-war-i-american-experiences/about-this-exhibition/arguing-over-war/for-or-against-war/wilson-before-congress/#:~:text=He%20also%20argued%20that%20autocratic,Transcript

[37] https://www.newyorker.com/magazine/2019/09/16/the-moral-logic-of-humanitarian-intervention

[38] http://brothersjudd.com/index.cfm/fuseaction/reviews.detail/book_id/928/Special%20Prov.htm

[39] https://www.nytimes.com/2009/11/19/books/19book.html

[40] https://press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/R/bo67822116.html

[41] https://whitmanarchive.org/published/LG/1881/poems/105

[42] https://press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/R/bo67822116.html

[43] I Tories sono i lealisti, fedeli a Re Giorgio III; nella Rivoluzione americana. https://en.wikipedia.org/wiki/Loyalist_(American_Revolution) [N.d.C.]

[44] https://www.theguardian.com/books/2011/feb/19/libertys-exiles-maya-jasanoff-review

[45] C. C. Goen, Jonathan Edwards: A New Departure in Eschatology, https://www.jstor.org/stable/3161685

 

[46] https://it.wikipedia.org/wiki/Destino_manifesto

[47] https://en.wikipedia.org/wiki/Rashidun_Caliphate

[48] https://press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/R/bo67822116.html

[49] “L’angelo gettò la sua falce sulla terra, vendemmiò la vigna della terra e gettò l’uva nel grande tino dell’ira di Dio.” Ap. 14:19 Trad. CEI

[50] “Egli sta calpestando la vendemmia in cui è riposta l’uva dell’ira; ha sguainato il lampo fatale della sua terribile rapida spada”.

[51] Eric Foner, The Second Founding: How the Civil War and Reconstruction Remade the Constitution, W.W. Norton & Company , 2019 https://en.wikipedia.org/wiki/The_Second_Founding#:~:text=The%20Second%20Founding%3A%20How%20the,W.W.%20Norton%20%26%20Company%20in%202019.

https://books.google.it/books/about/The_Second_Founding_How_the_Civil_War_an.html?id=W_yKDwAAQBAJ&printsec=frontcover&source=kp_read_button&hl=en&newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false

[52] http://www.greatseal.com/mottoes/seclorum.html

[53] https://it.wikipedia.org/wiki/Sincronicit%C3%A0

[54] https://it.wikipedia.org/wiki/Fine_della_storia#:~:text=La%20fine%20della%20storia%20%C3%A8,dal%20quale%20si%20starebbe%20aprendo

[55] https://www.liberalpatriot.com/p/the-democrats-patriotism-problem

[56] Helena Rosenblatt, On Context and Meaning in Pocock’s “Barbarism and Religion”, and on Gibbon’s “Protestantism” in His Chapters on Religion https://www.jstor.org/stable/43948778

 

[57] https://merip.org/2004/12/maxime-rodinson-on-islamic-fundamentalism/

[58] Anti-Catholicism in Eighteenth-Century England: A Political and Social Study by Colin Haydon (review)

Marie B. Rowlands https://muse.jhu.edu/article/442449/pdf

 

[59] https://www.parliament.uk/about/living-heritage/transformingsociety/private-lives/religion/collections/common-prayer/act-of-uniformity-1662/

[60] https://unherd.com/thepost/where-did-the-great-awokening-come-from/

[61] https://css.cua.edu/humanitas_journal/church-of-woke/

[62] https://lawliberty.org/uncivil-wars-of-civil-religion/

[63] https://www.marxists.org/archive/lenin/works/1922/nov/13b.htm

[64] https://css.cua.edu/humanitas_journal/church-of-woke/

[65] https://www.racket.news/p/report-on-the-censorship-industrial-74b

[66] Ivy on Daly, ‘When Slavery Was Called Freedom: Evangelicalism, Proslavery, and the Causes of the Civil War’

Author: John Patrick Daly Reviewer: James Ivy https://networks.h-net.org/node/512/reviews/694/ivy-daly-when-slavery-was-called-freedom-evangelicalism-proslavery-and

[67] https://www.libraryofsocialscience.com/essays/vlahos-counterterrorism/

[68] https://en.wikipedia.org/wiki/Red_Scare

[69] https://www.richardhanania.com/p/russia-as-the-great-satan-in-the

[70] https://compactmag.com/article/pride-and-american-imperialism

[71] https://compactmag.com/article/america-the-last-ideological-empire

[72] https://www.spiked-online.com/2023/03/26/the-cult-of-the-climate-apocalypse/

[73] https://www.aei.org/research-products/report/from-environmentalism-to-climate-catastrophism-a-democratic-story/?mkt_tok=NDc1LVBCUS05NzEAAAGLqTnaMA0mJzdHLVT2jCR5i9F9aK-DVrr3l4OXAdKs9WOmKCp8hDOZmqfrUhsRYa9DdsrifKhrbXxHVbDdJZWnXYCaSKh0B7qNhLf1Wg7awurcWA

[74] https://www.latimes.com/opinion/story/2021-03-01/editorial-to-save-the-planet-from-climate-change-gas-guzzlers-have-to-die

[75] https://theupheaval.substack.com/p/intersectional-imperialism-and-the?s=r

[76] https://en.wikipedia.org/wiki/Anti-gender_movement

[77] https://chroniclesmagazine.org/web/the-rise-of-girlboss-militarism/

[78] chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://peacediplomacy.org/wp-content/uploads/2022/06/Woke-Imperium.pdf

[79] https://caitlinjohnstone.substack.com/p/theyre-rebooting-axis-of-evil-on

[80] https://www.moonofalabama.org/2023/03/axis.html

[81] https://nationalinterest.org/blog/buzz/increased-chinese-support-russia-will-imperil-world-206339

[82] https://easc.scholasticahq.com/article/5715-1862-the-superpower-the-united-states-and-the-war-that-didn-t-happen-why-america-and-china-are-not-destined-to-fight-unless-they-forget-everythi

[83] https://nationalinterest.org/feature/historys-warning-us-china-war-terrifyingly-possible-10754

[84] https://peacediplomacy.org/2022/10/17/americas-perilous-choice-in-ukraine-how-proxy-war-accelerates-a-great-power-decline/

[85] https://peacediplomacy.org/2022/10/17/americas-perilous-choice-in-ukraine-how-proxy-war-accelerates-a-great-power-decline/

[86] https://www.defense.gov/News/News-Stories/Article/Article/3304356/biden-ukraine-will-never-be-a-victory-for-russia-never/

[87] https://youtu.be/VLN_P5u1ALI?t=4

[88] https://niccolo.substack.com/p/delusion

[89] https://www.noahsnewsletter.com/p/is-ukraine-a-proxy-war

[90] https://cepa.org/article/its-costing-peanuts-for-the-us-to-defeat-russia/

[91] https://nafo-ofan.org/

[92] https://thegrayzone.com/2022/10/28/spooks-mercs-hawks-nafo-troll/

[93] https://www.realclearpolicy.com/articles/2023/03/28/russias_fifth_column_in_america_889897.html

[94] https://www.politico.com/news/2022/02/27/mitt-romney-russia-remains-geopolitical-foe-00012124

[95] https://store.steampowered.com/app/2251930/CGI_The_Game/

[96] https://twitter.com/uamemesforces/status/1536074185369329666

[97] https://www.lemonde.fr/en/pixels/article/2022/04/23/ukrainian-and-russian-tolkien-fans-battle-over-the-legacy-of-the-lord-of-the-rings_5981383_13.html

[98] https://en.wikipedia.org/wiki/Battle_of_Verdun

[99] https://www.urbandictionary.com/define.php?term=vicarity

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Discorso del segretario Blinken: “Il fallimento strategico della Russia e il futuro sicuro dell’Ucraina”

Un compendio delle argomentazioni della componente più oltranzista e purtroppo dominante della amministrazione statunitense riguardanti. Assatanati! Un compendio che meriterebbe di essere chiosato, stigmatizzato e confutato punto per punto. Servirebbe a riordinare le idee. Blinken rappresenta una classe dirigente che vive in una sfera di cristallo, sino a diventare vittima delle proprie narrazioni; per questo condannata alle estreme conseguenze dei loro atti. Ma è una narrazione che guarda terribilmente lontano. Osservate cosa intende riservare al futuro dell’Ucraina e confrontatelo con il saggio dell’ex ministro ucraino pubblicato su Foreign Affairs e tradotto sul nostro sito tre giorni fa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Discorso del segretario Blinken: “Il fallimento strategico della Russia e il futuro sicuro dell’Ucraina”.

DISCORSO

ANTONY J. BLINKEN, SEGRETARIO DI STATO

MUNICIPIO DI HELSINKI

HELSINKI, FINLANDIA

2 GIUGNO 2023

SINDACO VARTIAINEN:   Eccellenze, signore e signori, cari amici, è con grande piacere che vi do un caloroso benvenuto nella bellissima capitale della Finlandia, Helsinki, e nel municipio di Helsinki. Helsinki ha un grande onore di ospitare oggi questo evento speciale. Siamo onorati e molto grati di avere qui a Helsinki il Segretario di Stato americano Antony J. Blinken.

Helsinki è una città in cui converge l’armoniosa miscela di storia, innovazione, libertà e diplomazia. La nostra capitale è ed è stata un’arena per numerosi incontri ed eventi politici di alto livello, e siamo orgogliosi di fornire la piattaforma per questo momento storico, ora per la prima volta come l’orgogliosa capitale di un nuovo alleato della NATO.

Ora è con grande piacere che vi presento il co-organizzatore dell’evento, il dottor Mika Aaltola, direttore dell’Istituto finlandese per gli affari internazionali. Grazie. (Applausi.)

MR AALTOLA:   Eccellenze, signore e signori, questa è una giornata veramente storica. È la prima volta che un Segretario di Stato degli Stati Uniti si trova sul solido terreno granitico della NATO Finlandia. La visita del segretario Blinken rappresenta una nuova era nelle relazioni finlandesi-statunitensi che hanno legami storici di lunga data. Mai prima d’ora le relazioni tra i nostri due paesi sono state così strette.

Oltre ad essere ora alleati della NATO, la Finlandia e gli Stati Uniti stanno lavorando insieme per rafforzare la nostra cooperazione bilaterale in materia di difesa. Inoltre, la cooperazione economica è aumentata in modo significativo poiché lo scorso anno gli Stati Uniti sono diventati il ​​partner commerciale numero uno della Finlandia.

Anche se fisicamente separati da un oceano, i nostri paesi sono legati da legami che superano le distanze. Affrontiamo sfide di sicurezza comuni, ma, cosa ancora più importante, condividiamo la fede nella democrazia, nei nostri valori comuni e interessi condivisi.

Questi valori sono messi in discussione dalla brutale invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Con il livello di sostegno economico e militare offerto all’Ucraina, gli Stati Uniti rimangono la forza indispensabile in Europa. Gli Stati Uniti erano già svegli quando la maggior parte dell’Europa dormiva ancora, relativamente indisturbata dai giochi politici di potere della Russia. La leadership statunitense è quanto mai necessaria. 

Questa leadership aiuta a tenere le porte aperte e i nemici a bada, ma non ci sarebbe leadership senza una partnership. Questa partnership è qualcosa che la Finlandia ha offerto agli Stati Uniti. La Finlandia è un valido alleato e un fornitore di sicurezza. Ci assumiamo le nostre responsabilità nella nostra regione e oltre, e ci impegniamo a sostenere l’Ucraina e a difendere noi stessi e   i valori che rappresentiamo. Questo impegno è condiviso dalla leadership finlandese ma, cosa ancora più importante, dal popolo finlandese.

La Finlandia si è classificata come il paese meno corrotto, più egualitario, uno dei paesi più istruiti e più democratici del mondo. È anche il paese più stabile del mondo. In questi tempi instabili, questa stabilità ha un valore proprio. Sorprendentemente per molti finlandesi, la Finlandia è anche il paese più felice del mondo. Mettiamo in discussione questo risultato ogni anno, ma ci viene segnalato che è così. È un dato di fatto, quindi quanto devono essere infelici gli altri se noi siamo i più felici. (Risata.)

Ma ora sono davvero felice di poter dare il benvenuto sul palco al Segretario di Stato degli Stati Uniti, il signor Antony Blinken. (Applausi.)

SEGRETARIO BLINKEN:   Grazie. Grazie mille. E sì, oggi provo un senso di felicità maggiore di quanto non provassi da molto tempo. (Risata.)

Sindaco Vartiainen, grazie per averci ospitato qui a Helsinki e in questo municipio assolutamente magnifico.

E Mika, i miei ringraziamenti a te, e anche a tutta la tua squadra – tutti i ricercatori dell’Istituto finlandese per gli affari internazionali, per aver approfondito la borsa di studio sulla diplomazia e anche per aver arricchito il dibattito pubblico.

Sono anche lieto che il mio amico e partner, Pekka Haavisto, sia qui con noi oggi. Abbiamo lavorato a stretto contatto insieme in questo ultimo anno davvero storico e sono grato per la vostra presenza.

A tutti gli illustri ospiti, due mesi fa, sono stato con i nostri alleati a Bruxelles mentre la bandiera della Finlandia è stata issata per la prima volta sul quartier generale della NATO. Il presidente Niinistö ha dichiarato, e cito: “L’era del non allineamento militare in Finlandia è giunta al termine. Inizia una nuova era”.

È stato un cambiamento epocale che sarebbe stato impensabile poco più di un anno prima. Prima dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, un finlandese su quattro sosteneva l’adesione del paese alla NATO. Dopo l’invasione su vasta scala, tre finlandesi su quattro hanno sostenuto l’adesione.

Non è stato difficile per i finlandesi immaginarsi nei panni degli ucraini. Ci erano entrati nel novembre del 1939, quando l’Unione Sovietica aveva invaso la Finlandia.

Come la cosiddetta “operazione speciale” del presidente Putin contro l’Ucraina, la cosiddetta “operazione di liberazione” dell’URSS ha falsamente accusato la Finlandia di aver provocato l’invasione.

Come i russi con Kiev, i sovietici erano fiduciosi di saccheggiare Helsinki in poche settimane, così fiduciosi che Dmitri Shostakovich compose la musica per la parata della vittoria, prima ancora che iniziasse la Guerra d’Inverno.

Come Putin in Ucraina, quando Stalin non è riuscito a superare la feroce e determinata resistenza dei finlandesi, è passato a una strategia del terrore, incenerendo interi villaggi e bombardando dal cielo così tanti ospedali che i finlandesi hanno iniziato a coprire le insegne della Croce Rossa sui tetti.

Come i milioni di rifugiati ucraini di oggi, centinaia di migliaia di finlandesi furono cacciati dalle loro case dall’invasione sovietica. Tra loro c’erano due bambini, Pirkko e Henri, le cui famiglie hanno evacuato le loro case in Carelia: la madre e il padre del nostro ospite, il sindaco della città.

Per molti finlandesi, i parallelismi tra il 1939 e il 2022 sono stati sorprendenti. Erano viscerali. E non avevano torto.

I finlandesi hanno capito che se la Russia avesse violato i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite – sovranità, integrità territoriale, indipendenza – se lo avesse fatto in Ucraina, avrebbe messo in pericolo anche la loro stessa pace e sicurezza.

Lo abbiamo capito anche noi. Ecco perché, nel corso del 2021, mentre la Russia aumentava le sue minacce contro Kiev e accumulava sempre più truppe, carri armati e aerei ai confini dell’Ucraina, abbiamo fatto ogni sforzo per convincere Mosca a ridurre la sua crisi fabbricata e risolvere i suoi problemi attraverso la diplomazia.

Il presidente Biden ha detto al presidente Putin che eravamo pronti a discutere le nostre reciproche preoccupazioni di sicurezza – un messaggio che ho ribadito più volte – anche di persona, con il ministro degli Esteri Lavrov. Abbiamo offerto proposte scritte per ridurre le tensioni. Insieme ai nostri alleati e partner, abbiamo utilizzato ogni forum per cercare di prevenire la guerra, dal Consiglio NATO-Russia all’OSCE, dall’ONU ai nostri canali diretti.

Attraverso questi impegni, abbiamo tracciato due possibili percorsi per Mosca: un percorso di diplomazia, che potrebbe portare a una maggiore sicurezza per l’Ucraina, per la Russia, per tutta l’Europa; o un percorso di aggressione, che comporterebbe gravi conseguenze per il governo russo.

Il presidente Biden ha chiarito che indipendentemente dal percorso scelto dal presidente Putin, saremmo stati pronti. E se la Russia scegliesse la guerra, faremmo tre cose: sostenere l’Ucraina, imporre costi elevati alla Russia e rafforzare la NATO, radunando i nostri alleati e partner intorno a questi obiettivi.

Mentre le nuvole temporalesche si addensavano, abbiamo aumentato l’assistenza militare, economica e umanitaria all’Ucraina. Prima nell’agosto 2021, e di nuovo a dicembre, abbiamo inviato attrezzature militari per rafforzare le difese dell’Ucraina, inclusi Javelins e Stingers. E abbiamo schierato un team del Cyber ​​Command degli Stati Uniti per aiutare l’Ucraina a rafforzare la sua rete elettrica e altre infrastrutture critiche contro gli attacchi informatici.

Abbiamo preparato una serie senza precedenti di sanzioni, controlli sulle esportazioni e altri costi economici per imporre gravi e immediate conseguenze alla Russia in caso di invasione su vasta scala.

Abbiamo adottato misure per non lasciare dubbi sul fatto che noi e i nostri alleati avremmo mantenuto il nostro impegno a difendere ogni centimetro del territorio della NATO.

E abbiamo lavorato incessantemente per radunare alleati e partner per aiutare l’Ucraina a difendersi e negare a Putin i suoi obiettivi strategici.

Sin dal primo giorno della sua amministrazione, il presidente Biden si è concentrato sulla ricostruzione e sul rilancio delle alleanze e dei partenariati americani, sapendo che siamo più forti quando lavoriamo a fianco di coloro che condividono i nostri interessi e i nostri valori.

Nel periodo precedente all’invasione della Russia, abbiamo dimostrato il potere di questi partenariati, coordinando la nostra pianificazione e strategia per una potenziale invasione con la NATO, con l’UE, con il G7 e altri alleati e partner di tutto il mondo.

Durante quelle fatidiche settimane di gennaio e febbraio del 2022, è diventato chiaro che nessuno sforzo diplomatico avrebbe fatto cambiare idea al presidente Putin. Avrebbe scelto la guerra.

E così, il 17 febbraio 2022, sono andato davanti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per avvertire il mondo che l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia era imminente.

Ho esposto i passi che la Russia avrebbe intrapreso: prima fabbricando un pretesto, e poi usando missili, carri armati, truppe, attacchi informatici per colpire obiettivi pre- identificati, tra cui Kiev, con l’obiettivo di rovesciare il governo democraticamente eletto dell’Ucraina e cancellare l’Ucraina dal mappa come un paese indipendente.

Speravamo – speravamo – di essere smentiti.

Sfortunatamente, avevamo ragione. Una settimana dopo il mio avvertimento al Consiglio di sicurezza, il presidente Putin ha invaso. Gli ucraini di ogni estrazione sociale – soldati e cittadini, uomini e donne, giovani e meno giovani – hanno difeso coraggiosamente la loro nazione.

E gli Stati Uniti si sono mossi rapidamente, con decisione e all’unisono con alleati e partner per fare esattamente quello che avevamo detto che avremmo fatto: sostenere l’Ucraina, imporre costi alla Russia, rafforzare la NATO – tutto questo con i nostri alleati e partner.

E con il nostro sostegno collettivo, l’Ucraina ha fatto quello che aveva promesso: ha difeso il suo territorio, la sua indipendenza, la sua democrazia.

Oggi, quello che voglio fare è illustrare questo e molti altri modi in cui la guerra di aggressione di Putin contro l’Ucraina è stata un fallimento strategico, riducendo notevolmente il potere della Russia, i suoi interessi e la sua influenza negli anni a venire. E condividerò anche la nostra visione del cammino verso una pace giusta e duratura.

Quando si guardano gli scopi e gli obiettivi strategici a lungo termine del presidente Putin, non c’è dubbio: la Russia oggi sta molto peggio di quanto non fosse prima della sua invasione su vasta scala dell’Ucraina – militarmente, economicamente, geopoliticamente.

Dove Putin mirava a proiettare forza, ha rivelato debolezza. Dove ha cercato di dividere, è unito. Quello che ha cercato di impedire, è precipitato. Questo risultato non è casuale. È il risultato diretto del coraggio e della solidarietà del popolo ucraino e dell’azione deliberata, decisa e rapida che noi e i nostri partner abbiamo intrapreso per sostenere l’Ucraina.

In primo luogo, per anni il presidente Putin ha cercato di indebolire e dividere la NATO, con la falsa affermazione che rappresentava una minaccia per la Russia. Infatti, prima che la Russia invadesse la Crimea e l’Ucraina orientale nel 2014, l’atteggiamento della NATO rifletteva la convinzione condivisa che un conflitto in Europa fosse improbabile. Gli Stati Uniti avevano ridotto significativamente le proprie forze in Europa dalla fine della Guerra Fredda, da 315.000 nel 1989 a 61.000 alla fine del 2013. La spesa per la difesa di molti paesi europei era in calo da anni. La dottrina strategica della NATO all’epoca definiva la Russia un partner.

Dopo l’invasione russa della Crimea e del Donbas nel 2014, la marea ha cominciato a cambiare. Gli alleati si sono impegnati a spendere il due per cento del PIL per la difesa e hanno dispiegato nuove forze sul fianco orientale della NATO in risposta all’aggressione della Russia. L’Alleanza ha accelerato la sua trasformazione dopo l’invasione su vasta scala della Russia – non per rappresentare una minaccia o perché la NATO cerca il conflitto. La NATO è sempre stata – e sempre sarà – un’alleanza difensiva. Ma l’aggressione, le minacce e le armi nucleari della Russia ci hanno costretto a rafforzare la nostra deterrenza e difesa.

Ore dopo l’invasione su vasta scala, abbiamo attivato la Forza di risposta difensiva della NATO. Nelle settimane che sono seguite, diversi alleati – tra cui Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Spagna, Francia – hanno inviato rapidamente truppe, aerei e navi per rafforzare il fianco orientale della NATO. Abbiamo raddoppiato il numero di navi che pattugliano il Mare del Nord e il Mar Baltico e raddoppiato il numero di gruppi tattici nella regione. Gli Stati Uniti hanno stabilito la loro prima presenza militare permanente in Polonia. E, naturalmente, la NATO ha aggiunto la Finlandia come suo 31° alleato, e presto aggiungeremo la Svezia come 32°.

Mentre ci dirigiamo verso il vertice della NATO a Vilnius, il nostro messaggio condiviso sarà chiaro: gli alleati della NATO sono impegnati a rafforzare la deterrenza e la difesa, a una spesa per la difesa maggiore e più intelligente, a legami più profondi con i partner indo-pacifici. La porta della NATO rimane aperta a nuovi membri e rimarrà aperta.

L’invasione della Russia ha anche portato l’Unione Europea a fare di più – e di più insieme agli Stati Uniti e alla NATO – che mai. L’UE e i suoi Stati membri hanno fornito all’Ucraina oltre 75 miliardi di dollari di sostegno militare, economico e umanitario. Ciò include 18 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza, dai sistemi di difesa aerea ai carri armati Leopard alle munizioni. In stretto coordinamento con gli Stati Uniti, il Regno Unito e altri partner, l’UE ha lanciato le sanzioni più ambiziose di sempre, immobilizzando oltre la metà dei beni sovrani della Russia. E le nazioni europee hanno accolto più di 8 milioni di rifugiati ucraini, la maggior parte dei quali non solo ha avuto accesso ai servizi pubblici, ma anche il diritto al lavoro, allo studio.

In secondo luogo, per decenni Mosca ha lavorato per accrescere la dipendenza dell’Europa dal petrolio e dal gas russi. Dopo l’invasione su vasta scala del presidente Putin, l’Europa ha compiuto un rapido e deciso allontanamento dall’energia russa. Berlino ha subito cancellato il Nord Stream 2, che avrebbe raddoppiato il flusso di gas russo verso la Germania.

Prima dell’invasione di Putin, i paesi europei importavano il 37% del loro gas naturale dalla Russia. L’Europa lo ha tagliato di oltre la metà in meno di un anno. Nel 2022, i paesi dell’UE hanno generato un quinto record della loro elettricità attraverso l’eolico e il solare, più elettricità di quella generata dall’UE attraverso carbone, gas o qualsiasi altra fonte di energia. Gli Stati Uniti, da parte loro, hanno più che raddoppiato la propria fornitura di gas all’Europa, e anche i nostri alleati asiatici – Giappone, Repubblica di Corea – si sono attivati per aumentare l’offerta europea.

Nel frattempo, il tetto massimo del prezzo del petrolio che noi e i nostri partner del G7 abbiamo messo in atto ha mantenuto l’energia della Russia nel mercato globale, riducendo drasticamente le entrate russe. A un anno dalla sua invasione, le entrate petrolifere della Russia erano diminuite del 43%. Le entrate fiscali del governo russo da petrolio e gas sono diminuite di quasi due terzi. E Mosca non riavrà i mercati che ha perso in Europa.

In terzo luogo, il presidente Putin ha trascorso due decenni cercando di trasformare l’esercito russo in una forza moderna, con armi all’avanguardia, un comando semplificato e soldati ben addestrati e ben equipaggiati. Il Cremlino ha spesso affermato di avere il secondo esercito più forte del mondo, e molti ci credevano. Oggi, molti vedono l’esercito russo come il secondo più forte in Ucraina. Il suo equipaggiamento, la tecnologia, la leadership, le truppe, la strategia, le tattiche e il morale, un caso studio di fallimento, anche se Mosca infligge danni devastanti, indiscriminati e gratuiti all’Ucraina e agli ucraini.

Si stima che la Russia abbia subito più di 100.000 vittime solo negli ultimi sei mesi, mentre Putin invia ondate dopo ondate di russi in un tritacarne di sua creazione.

Nel frattempo, le sanzioni e i controlli sulle esportazioni imposti dagli Stati Uniti, dall’Unione Europea e da altri partner in tutto il mondo hanno gravemente degradato la macchina da guerra russa e le esportazioni di difesa, ritardandole per gli anni a venire. I partner e i clienti della difesa globale della Russia non possono più contare sugli ordini promessi, figuriamoci sui pezzi di ricambio. E mentre assistono alle scarse prestazioni della Russia sul campo di battaglia, stanno portando sempre più i loro affari altrove.

In quarto luogo, il presidente Putin voleva costruire la Russia come potenza economica globale. La sua invasione ha cementato il suo fallimento di lunga data nel diversificare l’economia russa, nel rafforzare il suo capitale umano e nell’integrare completamente il paese nell’economia globale. Oggi, l’economia russa è l’ombra di ciò che era, e una frazione di ciò che sarebbe potuta diventare se Putin avesse investito in tecnologia e innovazione piuttosto che in armi e guerra.

Le riserve estere della Russia sono diminuite di oltre la metà, così come i profitti delle sue imprese statali. Più di 1.700 compagnie straniere hanno ridotto, sospeso o terminato le operazioni in Russia dall’inizio dell’invasione. Sono decine di migliaia di posti di lavoro persi, un’enorme fuga di competenze straniere e miliardi di dollari di mancati introiti per il Cremlino.

Un milione di persone sono fuggite dalla Russia, tra cui molti dei migliori specialisti informatici, imprenditori, ingegneri, medici, professori, giornalisti, scienziati del paese. Anche innumerevoli artisti, scrittori, cineasti, musicisti se ne sono andati, senza vedere un futuro per loro stessi in un paese dove non possono esprimersi liberamente.

In quinto luogo, il presidente Putin ha investito notevoli sforzi per dimostrare che la Russia potrebbe essere un prezioso partner per la Cina. Alla vigilia dell’invasione, Pechino e Mosca hanno dichiarato una partnership “senza limiti”. Diciotto mesi dopo l’invasione, quella partnership a doppio senso sembra sempre più unilaterale. L’aggressione di Putin e l’uso come arma delle dipendenze strategiche dalla Russia sono servite da campanello d’allarme per i governi di tutto il mondo affinché compiano sforzi per ridurre il rischio. E insieme, gli Stati Uniti e i nostri partner stanno adottando misure per ridurre tali vulnerabilità, dalla costruzione di catene di approvvigionamento critiche più resilienti al rafforzamento dei nostri strumenti condivisi per contrastare la coercizione economica.

Quindi, l’aggressione della Russia non ci ha distratto dall’affrontare le sfide nell’Indo-Pacifico. In realtà ha affinato la nostra attenzione su di loro. E il nostro sostegno all’Ucraina non ha indebolito le nostre capacità di far fronte a potenziali minacce provenienti dalla Cina o da qualsiasi altro luogo, ma le ha rafforzate. E crediamo che Pechino stia prendendo atto del fatto che, lungi dall’essere intimidita da una violenta violazione della Carta delle Nazioni Unite, il mondo si è mobilitato per difenderla.

In sesto luogo, prima della guerra, il presidente Putin usava regolarmente l’influenza della Russia nelle organizzazioni internazionali per tentare di indebolire la Carta delle Nazioni Unite. Oggi la Russia è più isolata che mai sulla scena mondiale. Almeno 140 nazioni – due terzi degli Stati membri delle Nazioni Unite – hanno ripetutamente votato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite per affermare la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina, per respingere i tentativi di Putin di annettere illegalmente il territorio ucraino, per condannare l’aggressione e le atrocità della Russia e per chiamare per una pace coerente con i principi della Carta delle Nazioni Unite. I governi dell’ovest e dell’est, del nord e del sud hanno votato per sospendere la Russia da numerose istituzioni, dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite all’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale.

Ogni rimprovero e sconfitta per Mosca non è solo un voto contro l’aggressione della Russia, è un voto per i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite. E paesi di ogni parte del mondo stanno sostenendo gli sforzi per ritenere la Russia responsabile dei suoi crimini di guerra e crimini contro l’umanità, dalla creazione di una commissione speciale delle Nazioni Unite per documentare i crimini e le violazioni dei diritti umani commessi nella guerra della Russia all’assistenza alle indagini dei pubblici ministeri in Ucraina e presso la Corte Penale Internazionale.

Settimo, il presidente Putin, per anni, ha cercato di dividere l’Occidente dal resto, sostenendo che la Russia stava promuovendo i migliori interessi del mondo in via di sviluppo.    Oggi, grazie alla dichiarazione aperta delle sue ambizioni imperiali e all’armamento di cibo e carburante, il presidente Putin ha diminuito l’influenza russa su tutti i continenti. Gli sforzi di Putin per ricostituire un impero secolare hanno ricordato a ogni nazione che aveva sopportato il dominio coloniale e la repressione il proprio dolore. Quindi, ha esacerbato le difficoltà economiche che molte nazioni stavano già attraversando a causa del COVID e del cambiamento climatico, tagliando il grano ucraino dai mercati mondiali, facendo aumentare il costo del cibo e del carburante ovunque.

Al contrario, in una sfida globale dopo l’altra, gli Stati Uniti e i nostri partner hanno dimostrato che la nostra attenzione all’Ucraina non ci distrarrà dal lavorare per migliorare la vita delle persone in tutto il mondo e affrontare i costi a cascata dell’aggressione russa.

Il nostro aiuto alimentare di emergenza senza precedenti ha impedito a milioni di persone di morire di fame. Solo lo scorso anno, gli Stati Uniti hanno fornito 13,5 miliardi di dollari in assistenza alimentare. E gli Stati Uniti stanno attualmente finanziando più della metà del budget del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite. La Russia finanzia meno dell’uno per cento.

Abbiamo sostenuto un accordo negoziato dal Segretario generale delle Nazioni Unite Guterres e dalla Turchia per spezzare la stretta mortale della Russia sul grano ucraino, consentendo a 29 milioni di tonnellate di cibo di uscire dall’Ucraina e raggiungere persone in tutto il mondo. Ciò include 8 milioni di tonnellate di grano, che è l’equivalente di circa 16 miliardi di pagnotte.

Insieme ad alleati e partner, stiamo mobilitando centinaia di miliardi di dollari in finanziamenti per infrastrutture di alta qualità nei paesi in cui sono maggiormente necessarie e costruendole in modo trasparente e favorevole all’ambiente; responsabilizza i lavoratori e le comunità locali.

Stiamo rafforzando la sicurezza sanitaria globale, dalla formazione di mezzo milione di operatori sanitari nel nostro emisfero, nelle Americhe, all’aiutare l’azienda farmaceutica Moderna a finalizzare i piani con il Kenya per costruire il suo primo impianto di produzione di vaccini a mRNA in Africa.

Di volta in volta, stiamo dimostrando chi alimenta i problemi globali e chi li risolve.

Infine, l’obiettivo principale del presidente Putin – anzi, la sua ossessione – è stato quello di cancellare l’idea stessa di Ucraina – la sua identità, la sua gente, la sua cultura, la sua agenzia, il suo territorio. Ma anche qui le azioni di Putin hanno provocato l’effetto opposto. Nessuno ha fatto di più per rafforzare l’identità nazionale dell’Ucraina dell’uomo che ha cercato di cancellarla. Nessuno ha fatto di più per approfondire l’unità e la solidarietà degli ucraini. Nessuno ha fatto di più per intensificare la determinazione degli ucraini a scrivere il proprio futuro alle proprie condizioni.

L’Ucraina non sarà mai la Russia. L’Ucraina è sovrana, indipendente, saldamente in controllo del proprio destino. In questo – l’obiettivo primario di Putin – ha fallito in modo clamoroso.

Il presidente Putin afferma costantemente che gli Stati Uniti, l’Europa e i paesi che sostengono l’Ucraina sono decisi a sconfiggere o distruggere la Russia, a rovesciare il suo governo, a trattenere il suo popolo. Questo è falso. Non cerchiamo il rovesciamento del governo russo e non l’abbiamo mai fatto. Il futuro della Russia spetta ai russi deciderlo.

Non abbiamo nulla contro il popolo russo, che non ha avuto voce in capitolo nell’iniziare questa tragica guerra. Ci lamentiamo del fatto che Putin stia mandando a morte decine di migliaia di russi in una guerra che potrebbe finire ora, se lo desiderasse, e che sta infliggendo un impatto rovinoso sull’economia russa e sulle sue prospettive. In effetti, ci si deve chiedere: in che modo la guerra di Putin ha migliorato la vita, i mezzi di sussistenza o le prospettive dei comuni cittadini russi?

Tutto ciò che noi e i nostri alleati e partner facciamo in risposta all’invasione di Putin ha lo stesso scopo: aiutare l’Ucraina a difendere la sua sovranità, la sua integrità territoriale e indipendenza e difendere le regole e i principi internazionali che sono minacciati dalla guerra in corso di Putin.

Lasciatemelo dire direttamente al popolo russo: gli Stati Uniti non sono vostri nemici. Alla fine pacifica della Guerra Fredda, abbiamo condiviso la speranza che la Russia emergesse verso un futuro più luminoso, libera e aperta, pienamente integrata con il mondo. Per più di 30 anni, abbiamo lavorato per perseguire relazioni stabili e di cooperazione con Mosca, perché credevamo che una Russia pacifica, sicura e prospera fosse nell’interesse dell’America – anzi, nell’interesse del mondo. Lo crediamo ancora oggi.

Non possiamo scegliere il tuo futuro per te e non cercheremo di farlo. Ma non permetteremo nemmeno al presidente Putin di imporre la sua volontà ad altre nazioni. Mosca deve trattare l’indipendenza, la sovranità, l’integrità territoriale dei suoi vicini con lo stesso rispetto che esige per la Russia.

Ora, come ho chiarito, praticamente sotto ogni punto di vista, l’invasione dell’Ucraina da parte del presidente Putin è stata un fallimento strategico. Eppure, mentre Putin non è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi, non ha rinunciato a questi. È convinto di poter semplicemente sopravvivere all’Ucraina e ai suoi sostenitori, mandando a morte sempre più russi, infliggendo sempre più sofferenze ai civili ucraini. Pensa che anche se perde il gioco a breve, può comunque vincere il gioco lungo. Putin ha torto anche su questo.

Gli Stati Uniti – insieme ai nostri alleati e partner – sono fermamente impegnati a sostenere la difesa dell’Ucraina oggi, domani, per tutto il tempo necessario. E in America, questo sostegno è bipartisan. E proprio perché non ci facciamo illusioni sulle aspirazioni di Putin, crediamo che il prerequisito per una diplomazia significativa e una pace reale sia un’Ucraina più forte, capace di scoraggiare e difendersi da ogni futura aggressione.

Abbiamo radunato una squadra formidabile attorno a questo sforzo. Con la guida del Segretario alla Difesa Austin, più di 50 paesi stanno collaborando attraverso il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina. E stiamo guidando con la forza del nostro esempio, fornendo decine di miliardi di dollari in assistenza per la sicurezza all’Ucraina con un sostegno forte e incrollabile da entrambi i lati delle ali nel nostro Congresso.

Oggi, l’America e i nostri alleati e partner stanno aiutando a soddisfare le esigenze dell’Ucraina sull’attuale campo di battaglia, sviluppando al tempo stesso una forza che può scoraggiare e difendersi dall’aggressione per gli anni a venire. Ciò significa aiutare a costruire un esercito ucraino del futuro, con finanziamenti a lungo termine, una forte forza aerea incentrata su moderni aerei da combattimento, una rete integrata di difesa aerea e missilistica, carri armati avanzati e veicoli corazzati, capacità nazionale di produrre munizioni e l’addestramento e supporto per mantenere le forze e le attrezzature pronte al combattimento.

Ciò significa anche che l’adesione dell’Ucraina alla NATO sarà una questione che spetta agli alleati e all’Ucraina – non alla Russia – decidere. Il percorso verso la pace sarà forgiato non solo attraverso la forza militare a lungo termine dell’Ucraina, ma anche la forza della sua economia e della sua democrazia. Questo è al centro della nostra visione per il futuro: l’Ucraina non deve solo sopravvivere, deve prosperare. Per essere abbastanza forte da scoraggiare e difendersi dagli aggressori oltre i suoi confini, l’Ucraina ha bisogno di una democrazia vibrante e prospera all’interno dei suoi confini.

È la strada per la quale ha votato il popolo ucraino quando ha conquistato l’indipendenza nel 1991. È la scelta che ha difeso al Maidan nel 2004, e ancora nel 2013: una società libera e aperta, rispettosa dei diritti umani e dello stato di diritto, pienamente integrato con l’Europa, dove tutti gli ucraini hanno dignità e l’opportunità di realizzare il loro pieno potenziale – e dove il governo risponde ai bisogni della sua gente, non a quelli degli interessi acquisiti e delle élite.

Ci impegniamo a lavorare con alleati e partner per aiutare gli ucraini a trasformare la loro visione in realtà. Non solo aiuteremo l’Ucraina a ricostruire la sua economia, ma a reinventarla, con nuove industrie, rotte commerciali, catene di approvvigionamento connesse con l’Europa e con i mercati di tutto il mondo. Continueremo a sostenere gli organismi anticorruzione indipendenti dell’Ucraina, una stampa libera e vibrante, le organizzazioni della società civile. Aiuteremo l’Ucraina a rinnovare la sua rete energetica – più della metà della quale è stata distrutta dalla Russia – e lo faremo in un modo più pulito, più resiliente e più integrato con i suoi vicini, in modo che l’Ucraina possa un giorno diventare un esportatore di energia .

La maggiore integrazione dell’Ucraina con l’Europa è vitale per tutti questi sforzi. Kiev ha compiuto un passo da gigante in questa direzione lo scorso giugno, quando l’Unione ha formalmente concesso all’Ucraina lo status di candidato all’UE. E Kiev sta lavorando per compiere progressi verso i parametri di riferimento dell’UE anche se lotta per la sua sopravvivenza.

Investire nella forza dell’Ucraina non va a scapito della diplomazia. Apre la strada alla diplomazia. Il presidente Zelenskyy ha ripetutamente affermato che la diplomazia è l’unico modo per porre fine a questa guerra, e noi siamo d’accordo. A dicembre ha presentato una visione per una pace giusta e duratura. Invece di impegnarsi in quella proposta o addirittura di offrirne una sua, il presidente Putin ha detto che non c’è nulla di cui parlare fino a quando l’Ucraina non accetterà, e cito, le “nuove realtà territoriali” – in altre parole, accetterà il sequestro da parte della Russia del 20% del patrimonio territoriale ucraino. Putin ha trascorso l’inverno cercando di assiderare i civili ucraini, e poi la primavera cercando di bombardarli a morte. Giorno dopo giorno, la Russia fa piovere missili e droni su condomini, scuole, ospedali ucraini.

Ora, da lontano, è facile diventare insensibili a queste e ad altre atrocità russe, come l’attacco dei droni la scorsa settimana contro una clinica medica a Dnipro, che ha ucciso quattro persone, compresi i medici; o i 17 attacchi a Kiev nel solo mese di maggio, molti dei quali con missili ipersonici; o l’attacco missilistico di aprile alla città di Uman – a centinaia di chilometri dalla linea del fronte – in cui sono rimasti uccisi 23 civili. L’attacco missilistico ha colpito diversi condomini a Uman prima dell’alba. In uno di quegli edifici, un padre, Dmytro, corse nella stanza dove dormivano i suoi figli: Kyrylo, 17 anni; Sophia, 11 anni. Ma quando ha aperto la porta della loro camera da letto, non c’era spazio, solo fuoco e fumo. I suoi figli se n’erano andati. Altre due vite innocenti estinte. Due dei sei bambini uccisi dalla Russia in un solo colpo. Due delle migliaia di bambini ucraini uccisi dalla guerra di aggressione russa. Altre migliaia sono state ferite e altre migliaia sono state rapite dalle loro famiglie dalla Russia e date a famiglie russe. Milioni di persone sono state sfollate. Tutti fanno parte di una generazione di bambini ucraini terrorizzati, traumatizzati, segnati dalla guerra di aggressione di Putin; ci ricordano perché gli ucraini sono così ferocemente impegnati a difendere la loro nazione e perché meritano – meritano – una pace giusta e duratura.

Ora, alcuni hanno sostenuto che se gli Stati Uniti volessero davvero la pace, smetterebbero di sostenere l’Ucraina, e quindi se l’Ucraina volesse davvero porre fine alla guerra, taglierebbe semplicemente le sue perdite rinunciando al quinto del suo territorio che la Russia occupa illegalmente. . Giochiamo per un minuto. Quali vicini della Russia si sentirebbero sicuri della propria sovranità e integrità territoriale se l’aggressione di Putin dovesse essere ricompensata con un quinto del territorio dell’Ucraina?

E del resto, come si sentirebbe al sicuro all’interno dei propri confini un paese che vive vicino a un bullo, con una storia di minacce e aggressioni? Quale lezione impareranno altri aspiranti aggressori in tutto il mondo se a Putin sarà permesso di violare impunemente un principio fondamentale della Carta delle Nazioni Unite? E quante volte nella storia gli aggressori che si impadroniscono di tutto o parte di un paese vicino si sono accontentati e si sono fermati lì? Quando mai questo ha soddisfatto Vladimir Putin?

Gli Stati Uniti hanno lavorato con l’Ucraina – e con alleati e partner in tutto il mondo – per creare consenso sugli elementi fondamentali di una pace giusta e duratura. Per essere chiari, gli Stati Uniti accolgono con favore qualsiasi iniziativa che aiuti a portare il presidente Putin al tavolo per impegnarsi in una diplomazia significativa. Sosterremo gli sforzi – siano essi del Brasile, della Cina o di qualsiasi altra nazione – se aiutano a trovare una via per una pace giusta e duratura, coerente con i principi della Carta delle Nazioni Unite.

Ecco cosa significa.

Una pace giusta e duratura deve sostenere la Carta delle Nazioni Unite e affermare i principi di sovranità, integrità territoriale e indipendenza.

Una pace giusta e duratura richiede la piena partecipazione e il consenso dell’Ucraina – niente sull’Ucraina senza l’Ucraina.

Una pace giusta e duratura deve sostenere la ricostruzione e la ripresa dell’Ucraina, con la Russia che paga la sua parte.

Una pace giusta e duratura deve affrontare sia la responsabilità che la riconciliazione.

Una pace giusta e duratura può aprire la strada a rilievi sanzionatori connessi ad azioni concrete, in particolare il ritiro militare. Una pace giusta e duratura deve porre fine alla guerra di aggressione della Russia.

Ora, nelle prossime settimane e mesi, alcuni paesi chiederanno un cessate il fuoco. E in superficie, sembra sensato, persino attraente. Dopotutto, chi non vuole che le parti in guerra depongano le armi? Chi non vorrebbe che le uccisioni finissero?

Ma un cessate il fuoco che semplicemente congela le attuali linee in atto e consente a Putin di consolidare il controllo sul territorio che ha conquistato, e poi riposare, riarmarsi e riattaccare – questa non è una pace giusta e duratura. È una pace Potëmkin. Legittimerebbe l’accaparramento della terra da parte della Russia. Ricompenserebbe l’aggressore e punirebbe la vittima.

Se e quando la Russia sarà pronta a lavorare per una vera pace, gli Stati Uniti risponderanno di concerto con l’Ucraina e altri alleati e partner in tutto il mondo. E insieme all’Ucraina, agli alleati e ai partner, saremmo pronti ad avere una discussione più ampia sulla sicurezza europea che promuova la stabilità e la trasparenza e riduca la probabilità di futuri conflitti.

Nelle settimane e nei mesi a venire, gli Stati Uniti continueranno a lavorare con l’Ucraina, con i nostri alleati e partner e con tutte le parti impegnate a sostenere una pace giusta e duratura basata su questi principi.

Il 4 aprile 1949, 74 anni prima che la Finlandia entrasse a far parte della NATO, i membri originari dell’Alleanza si riunirono a Washington per firmare il suo trattato istitutivo. Il presidente Truman ha avvertito il gruppo, e cito: “Non possiamo avere successo se il nostro popolo è ossessionato dalla costante paura dell’aggressione e gravato dal costo di preparare le proprie nazioni individualmente contro l’attacco. [Speriamo] di creare uno scudo contro l’aggressione e la paura dell’aggressione – un baluardo che ci permetterà di andare avanti con il vero business di . . . raggiungere una vita più piena e più felice per tutti i nostri cittadini”.

Lo stesso è vero oggi. Nessuna nazione – né l’Ucraina, né gli Stati Uniti, né la Finlandia, né la Svezia, nessun altro paese può salvaguardare il proprio popolo se vive nella costante paura dell’aggressione. Ecco perché abbiamo tutti interesse a garantire che la guerra di aggressione del presidente Putin contro l’Ucraina continui a essere un fallimento strategico.

Nel suo discorso di Capodanno al popolo finlandese, il presidente Niinistö ha identificato uno dei difetti fondamentali del piano del presidente Putin per conquistare rapidamente l’Ucraina, un difetto che ha anche condannato il piano di Stalin per conquistare rapidamente la Finlandia. Come ha affermato il presidente Niinistö, e cito: “Come leader di un paese sotto un regime autoritario, Stalin e Putin non sono riusciti a riconoscere . . . che le persone che vivono in un paese libero hanno la propria volontà e le proprie convinzioni. E che una nazione che lavora insieme costituisce una forza immensa”.

I finlandesi hanno una parola per quella feroce combinazione di volontà e determinazione:  sisu . E oggi riconoscono  il sisu  nella lotta degli ucraini. E quando un popolo libero come gli ucraini ha alle spalle il sostegno di nazioni libere in tutto il mondo – nazioni che riconoscono il proprio destino e la propria libertà – i loro diritti e la loro sicurezza sono inestricabilmente legati insieme, la forza che possiedono non è semplicemente immensa. È inarrestabile.

Grazie mille. (Applausi.)

https://ru.usembassy.gov/secretary-blinken-russias-strategic-failure-and-ukraines-secure-future/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 22 23 24 25 26 46