La fase multicentrica/Le elezioni presidenziali.
GLI USA GIOCHERANNO DI RIMESSA O CADRANNO NELLA TRAPPOLA DI TUCIDIDE?
a cura di Luigi Longo
Propongo la lettura dei seguenti due articoli: Manlio Dinucci, La politica estera di Joe Biden, il Manifesto, 10/11/2020 e Paolo Mastrolilli, Il piano Biden per l’Italia. Intervista a Michael Carpenter, La stampa, 11/11/2020.
Sono due articoli che riguardano le prospettive di politica estera degli USA, potenza mondiale in declino sempre più evidente, a seguito delle elezioni a presidente di Joe Biden. Le elezioni sono avvenute con metodi e modalità imbarazzanti per una potenza mondiale che esporta la democrazia anche se è una nazione costituzionalmente repubblicana, non democratica (il massimo della mistificazione). “[…] Sotto, sotto c’è sempre il western […] A me l’America non mi fa niente bene. Troppa libertà. Bisogna che glielo dica al dottore. A me l’America mi fa venir voglia di un dittatore. Ohhhhh!!! Sì, di un dittatore. Almeno si vede, si riconosce. Non ho mai visto qualcosa che sgretola l’individuo come quella libertà lì. Nemmeno una malattia ti mangia così bene dal di dentro. Come sono geniali gli Americani, te la mettono lì. La libertà è alla portata di tutti come la chitarra. Ognuno suona come vuole e tutti suonano come vuole la libertà.”, così cantava il grande Giorgio Gaber nella insuperabile L’America (1).
La situazione politica del Paese è quella di una nazione che non trova più una sintesi nazionale espressione degli agenti strategici dominanti e gli squilibri territoriali, sociali ed economici sono sempre più accentuati, con forte rischio della tenuta degli Stati federati degli Stati Uniti d’America.
L’epoca della tutela delle istituzioni, luoghi di conflitto e di equilibrio dinamico degli agenti strategici, per garantire l’unità e la sintesi di una grande potenza mondiale è finita (si pensi alle elezioni presidenziali del 1960 vinte da John Fitzgerald Kennedy per il passo indietro di Richard Nixon, inteso come equilibrio dinamico degli agenti strategici vincitori, e a quelle del 2000 tra George W. Bush e Al Gore con passo indietro di quest’ultimo).
Ora, come fa capire George Friedman (2), gli Stati Uniti sono costretti a giocare di rimessa anche se il rischio con Joe Biden, e soprattutto con Kamala Harris (la nuova regina del caos), è quello di cadere nella trappola di Tucidide (la sindrome della potenza in ascesa e la sindrome della potenza dominante) (3).
Si annunciano strategie di guerra, con un ruolo decisivo della Nato, per contrastare le due potenze mondiali in ascesa (Cina e Russia), per mettere in riga i servitori europei in maniera coordinata (si pensi al duo Angela Merkel-Emmanuel Macron) con una strategia chiara di contrasto sia con la Russia (sanzioni e ridimensionamento della politica energetica) sia con la Cina (contrasto al 5G e alla via della seta), per fornire le alternative, tipo la <<Three Seas Initiative>> (4), per riprendere in mano direttamente la situazione in Libia e nel Mediterraneo, per controllare il Medio Oriente con la nuova Nato araba (Israele e il mondo arabo sunnita in funzione anti Iran in modo da ridimensionare sia l’area di influenza della Russia e della Cina sia la loro possibile alleanza), per facilitare il ritorno della Turchia nella Nato, per usare lo strumento coronavirus (Covid-19) come guerra batteriologica (è nella storia umana del potere l’uso dei batteri e dei virus come strumenti di conflitto) sia contro le potenze mondiali emergenti sia per sistemare le cose interne. Tale sistemazione è nella logica di preparazione della sempre più avanzata fase multicentrica con gli accentramenti di potere, con la risistemazione dei settori produttivi, con la riorganizzazione delle regole sociali, con la eliminazione del diritto alla salute (uso il termine diritto per comodità di linguaggio perché in una società asimmetrica, cosiddetta capitalistica, è fuorviante parlare di diritti). La guerra batteriologica tra potenze mondiali sarebbe un filone di ricerca da intraprendere con serietà e coraggio. Una ricerca basata sull’ipotesi che considera sia ciò che è accaduto e sta accadendo, sia la letteratura fin qui prodotta, lasciando perdere le stupidaggini sul negazionismo, sul complottismo.
L’Europa? La nuova strategia statunitense ha bisogno di un vassallo che sappia coordinare bene la servitù europea, senza tentazioni orientali. E’ la fine della tattica degli accordi bilaterali di trumpiana memoria.
Per capire il livello di servitù volontaria europea basta osservare che tutti i leader (da quelli che contano come Angela Merkel e Emmanuel Macron a quelli che non contano come Sergio Mattarella) hanno gioito e non vedono l’ora di lavorare (5) con Joe Biden senza minimamente attendere la formalità democratica delle elezioni dei grandi elettori che eleggeranno il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America che vorrà guidare in maniera unilaterale il mondo, facendo così il gioco del loro nuovo signore.
A me l’America non mi fa niente bene!
Note
1.Giorgio Gaber, L’America in Album “Libertà obbligatoria”, 1995-1996.
2.George Friedman, Il dilemma di Biden, www.italiaeilmondo.com, 10/11/2020.
3.Luigi Longo, L’Europa tra le vie della Nato, le vie della seta e le vie dell’energia, prima parte, in www.italiaeilmondo.com, 19/11/2019.
4.Three Seas Initiative è il vertice dei tre mari. Il prossimo vertice si terrà in Bulgaria nel giugno 2021. Ogni anno riunisce 12 Paesi situati tra i mari Baltico, Nero e Adriatico. Essi sono: Estonia-Lettonia-Lituania-Polonia-RepubblicaCeca-Slovacchia-Ungheria-Slovenia-Austria-Croazia-Romania-Bulgaria. L’iniziativa Three Seas mira a promuovere la cooperazione, in primo luogo, per lo sviluppo di infrastrutture nei settori dell’energia, dei trasporti e del digitale. Mira a nuovi investimenti, crescita economica e sicurezza energetica. E soprattutto persegue gli obiettivi degli Stati Uniti finalizzati ad allargare la sua area di influenza nell’Europa centrale e orientale in funzione anti Russia.
5.Redazione Ansa, I leader mondiali si congratulano con Biden, www.ansa.it, 8/11/2020. E’ impressionante come tutti i leader hanno usato la stessa terminologia. E’ il segno dei tempi!
1.LA POLITICA ESTERA DI JOE BIDEN
di Manlio Dinucci
Le linee portanti del programma di politica estera che la nuova amministrazioneUsa si impegna ad attuare sono espressione di un partito trasversale.
Quali sono le linee programmatiche di politica estera che Joe Biden attuerà quando si sarà insediato alla Casa Bianca? Lo ha preannunciato con un dettagliato articolo sulla rivista Foreign Affairs (marzo/aprile 2020), che ha costituito la base della Piattaforma 2020 approvata in agosto dal Partito Democratico.
Il titolo è già eloquente: «Perché l’America deve guidare di nuovo / Salvataggio della politica estera degli Stati Uniti dopo Trump». Biden sintetizza così il suo programma di politica estera: mentre «il presidente Trump ha sminuito, indebolito e abbandonato alleati e partner, e abdicato alla leadership americana, come presidente farò immediatamente passi per rinnovare le alleanze degli Stati uniti, e far sì che l’America, ancora una volta, guidi il mondo».
Il primo passo sarà quello di rafforzare la Nato, che è «il cuore stesso della sicurezza nazionale degli Stati uniti». A tal fine Biden farà gli «investimenti necessari» perché gli Stati uniti mantengano «la più potente forza militare del mondo» e, allo stesso tempo, farà in modo che «i nostri alleati Nato accrescano la loro spesa per la Difesa» secondo gli impegni già assunti con l’amministrazione Obama-Biden.
Il secondo passo sarà quello di convocare, nel primo anno di presidenza, un «Summit globale per la democrazia»: vi parteciperanno «le nazioni del mondo libero e le organizzazioni della società civile di tutto il mondo in prima linea nella difesa della democrazia».
Il Summit deciderà una «azione collettiva contro le minacce globali». Anzitutto per «contrastare l’aggressione russa, mantenendo affilate le capacità militari dell’Alleanza e imponendo alla Russia reali costi per le sue violazioni delle norme internazionali»; allo stesso tempo, per «costruire un fronte unito contro le azioni offensive e le violazioni dei diritti umani da parte della Cina, che sta estendendo la sua portata globale».
Poiché «il mondo non si organizza da sé», sottolinea Biden, gli Stati uniti devono ritornare a «svolgere il ruolo di guida nello scrivere le regole, come hanno fatto per 70anni sotto i presidenti sia democratici che repubblicani, finché non è arrivato Trump».
Queste sono le linee portanti del programma di politica estera che l’amministrazione Biden si impegna ad attuare. Tale programma – elaborato con la partecipazione di oltre 2.000 consiglieri di politica estera e sicurezza nazionale, organizzati in 20 gruppi di lavoro – non è solo il programma di Biden e del Partito Democratico. Esso è in realtà espressione di un partito trasversale, la cui esistenza è dimostrata dal fatto che le decisioni fondamentali di politica estera, anzitutto quelle relative alle guerre, vengono prese negli Stati uniti su base bipartisan.
Lo conferma il fatto che oltre 130 alti funzionari repubblicani (sia a riposo che in carica) hanno pubblicato il 20 agosto una dichiarazione di voto contro il repubblicano Trump e a favore del democratico Biden. Tra questi c’è John Negroponte, nominato dal presidente George W. Bush, nel 2004-2007, prima ambasciatore in Iraq (con il compito di reprimere la resistenza), poi direttore dei servizi segreti Usa.
Lo conferma il fatto che il democratico Biden, allora presidente della Commissione Esteri del Senato, sostenne nel 2001 la decisione del presidente repubblicano Bush di attaccare e invadere l’Afghanistan e, nel 2002, promosse una risoluzione bipartisan di77 senatori che autorizzava il presidente Bush ad attaccare e invadere l’Iraq con l’accusa (poi dimostratasi falsa) che esso possedeva armi di distruzione di massa.
Sempre durante l’amministrazione Bush, quando le forze Usa non riuscivano a controllare l’Iraq occupato, Joe Biden faceva passare al Senato, nel 2007, un piano sul «decentramento dell’Iraq in tre regioni autonome – curda, sunnita e sciita»: in altre parole lo smembramento del paese funzionale alla strategia Usa.
Parimenti, quando Joe Biden è stato per due mandati vicepresidente dell’amministrazione Obama, i repubblicani hanno appoggiato le decisioni democratiche sulla guerra alla Libia, l’operazione in Siria e il nuovo confronto con la Russia.
Il partito trasversale, che non appare alle urne, continua a lavorare perché «l’America, ancora una volta, guidi il mondo».
2.IL PIANO BIDEN PER L’ITALIA
Il consigliere del presidente-eletto: ”per Joe il vostro paese è strategico. Ma attenti a Russia e Cina. E sulla via della seta…Possiamo fare grandi progressi nelle relazioni Usa-UE eliminando appena possibile i dazi e accordandoci sulla riforma del Wto. Finché la Russia mantiene truppe in Ucraina e occupa territori sovrani, non dobbiamo togliere le sanzioni”
di Paolo Mastrolilli
Ripensare il rapporto con la Cina e il 5G; mantenere le sanzioni alla Russia; aumentare gli investimenti nella difesa, o fornire assetti nel Mediterraneo e Medio Oriente; aiutare la stabilizzazione della Libia.
Michael Carpenter offre all’ Italia è un vademecum per andare d’accordo con l’amministrazione Biden. Vale la pena di ascoltarlo, perché era il braccio destro per la politica estera del vicepresidente, che lo aveva voluto nel Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca come direttore per la Russia. Con Trump è diventato direttore del Penn Biden Center for Diplomacy and Global Engagement alla University of Pennsylvania, il think tank dove Joe ha preparato la rivincita.
Il presidente Biden come cambierà il rapporto con l’Europa?
«Penso che sarà il campione delle relazioni tra Usa e Ue, e cercherà di espandere commerci e investimenti. Possiamo fare grandi progressi eliminando appena possibile le tariffe».
La Ue ha imposto dazi alla Boeing.
«La vicenda va risolta dai negoziatori, ma se ci accordiamo sulla riforma della Wto e i principi della nostra partnership, possiamo superare tutte le questioni».
Cosa farà Biden sul clima?
«Non solo tornerà nell’ accordo di Parigi dal primo giorno, ma cercherà di costruirci sopra misure addizionali. Biden ha detto che gli Usa devono diventare “carbon neutral” entro il 2050, e ciò rispecchia gli obiettivi Ue. Ci sono enormi opportunità, se investiamo insieme nell’ energia pulita e rinnovabile. Nella ripresa post Covid, su entrambe le sponde dell’Atlantico dovremmo puntare sulle infrastrutture verdi, perché creano lavoro».
Biden prepara un vertice per rilanciare la Nato?
«Metterà grande enfasi sul suo rafforzamento, in termini di difesa e deterrenza, ma anche di coesione. C’è stato un arretramento della democrazia, ad esempio nel comportamento della Turchia. La Nato è frammentata, per Biden sarà prioritaria la coesione».
L’Italia deve investire il 2% del pil nella Difesa?
«La condivisione dei pesi è un importante principio Nato, ma con pandemia e crisi economica dobbiamo essere flessibili. Ci sono investimenti, su mobilità e prontezza militare, che non rientrano in quelli per la difesa, ma possono essere conteggiati per i Paesi che li espandono».
Biden vuole chiudere le “guerre infinite”. L’ Italia potrebbe contribuire con assetti in Medio Oriente e Mediterraneo, dove gli Usa si ritirano?
«Certo, è un tema su cui dobbiamo coordinarci con gli italiani. Sarete molto importanti per la strategia meridionale della Nato, riguardo Nord Africa e Mediterraneo, che va rafforzata. In queste regioni guarderemo a voi per un ruolo guida, anche per le migrazioni».
In Libia cosa può fare l’Italia?
«Siete molto impegnati e ciò è utile. La Nato deve sviluppare una strategia meridionale più complessiva, ma sulla Libia la Ue potrebbe guidare».
Nonostante la rivalità fra Italia e Francia?
«Questo è un caso dove ci vuole coordinamento, nella Nato e nella Ue, e gli Usa devono favorirlo».
Tornerete nell’ accordo nucleare con l’Iran?
«Biden ha detto che vuole farlo, se Teheran torna a rispettare i suoi obblighi. Trump ha portato gli Usa all’ isolamento, permettendo all’ Iran di riprendere il programma nucleare senza controlli».
Quale sarà la linea di Biden sulla Russia?
«Un approccio da una posizione di forza. Puntiamo ad unificare gli alleati per misure che potenzino militarmente la Nato, e impongano costi a Mosca quando ha comportamenti ostili, o mina la sovranità di altri Paesi. Allo stesso tempo vogliamo promuovere la stabilità, aumentando il dialogo sul controllo degli armamenti e la riduzione dei rischi».
L’ Italia ha premuto per togliere le sanzioni.
«Finché la Russia mantiene truppe in Ucraina e occupa territori sovrani, non dobbiamo togliere le sanzioni. Sarà importante sederci con i partner europei, inclusa l’Italia, per allineare le nostre visioni».
Con quali obiettivi?
«Contenere l’aggressione russa, impedirle di sovvertire le nostre democrazie. Il futuro potrebbe portare a una relazione più produttiva, ma non dobbiamo essere ingenui e pensare che sia dietro l’angolo».
Cosa farà con la Cina?
«Biden metterà gli alleati al centro della strategia. Il fallimento di Trump è stato il focus sui negoziati bilaterali per il deficit commerciale, invece delle profonde questioni sistemiche usate per manipolare i commerci. Bisogna presentare un fronte unito, con europei ed asiatici, per obbligare la Cina a cambiare».
La posizione dell’Italia su Via della Seta e 5G è compatibile?
«Spero sia possibile una conversazione strategica sulla minaccia che queste iniziative pongono per la sicurezza. La tecnologia cinese e il 5G sono pericolose, e le democrazie dovrebbero unirsi per produrre alternative.
La Via della Seta nasconde trappole come la diplomazia del debito o le acquisizioni di infrastrutture strategiche che non beneficiano i Paesi coinvolti. Dobbiamo fornire alternative, tipo la Three Seas Initiative».
Biden vuole un Summit della democrazia. Quale sarà l’agenda?
«Metterà enfasi sul sostegno della democrazia, tanto le istituzioni dei nostri Paesi, quanto i movimenti che la promuovono. Nel mio Paese un governo populista di estrema destra ha eroso le norme democratiche, perciò tutti noi dobbiamo riaffermare l’impegno a rispettarle e tutelarle».