Politiche UE e Interessi Nazionali Italiani, di Piergiorgio Rosso

Politiche UE e Interessi Nazionali Italiani (di Piergiorgio Rosso)

 

In questo inizio d’anno sono emerse tutte insieme all’attenzione della cronaca italiana numerose decisioni dell’UE relative alla svolta energetica e ambientale. Il denominatore comune è: de carbonizzazione. Produzione di elettricità unicamente da fonti rinnovabili, riconversione dell’industria automobilistica alla produzione di veicoli a batteria, incremento della classe energetica degli edifici residenziali e non, riconversione dell’industria agro-alimentare con abbandono progressivo degli allevamenti di ovini, suini e bovini.

 

Nel merito della questione de-carbonizzazione abbiamo già preso posizione più volte in questo blog, ad esempio qui e qui. In questa nota ci concentreremo su alcuni aspetti delle prese di posizione dell’attuale governo italiano nei confronti delle summenzionate proposte UE.

 

Nel merito tecnico è difficile contestare la correttezza degli argomenti utilizzati. Esaminiamoli brevemente e sinteticamente uno per uno.

 

Veicoli a batteria (BEV) vs. bio-combustibili: fintantoché l’elettricità non sia prodotta al 100% da fonti rinnovabili anche l’utilizzo di BEV comporta emissioni. Al raggiungimento eventuale ….  molto eventuale … di questo obiettivo, l’estrazione e la raffinazione dei metalli necessari per le batterie comporterà continue emissioni aggiuntive. D’altra parte i bio-combustibili già da ora dovrebbero essere considerati “neutrali” in quanto la loro combustione emette la stessa quantità di CO2 precedentemente inglobata dalla biomassa attraverso la fotosintesi.

 

Classe energetica degli edifici: obbligare tutti alla medesima classe energetica – espressa in kWh al m2/anno – non ha molto senso. Le sensibili differenze climatiche fra Europa del nord e del sud fanno sì che anche con una classe energetica inferiore, le emissioni effettive annue di una residenza/ufficio da Roma in giù, possano essere minori di quelle di un edificio di classe superiore da Amburgo in su.

 

Eliminazione degli allevamenti intensivi: dal punto di vista delle emissioni ogni animale emette tanto carbonio quanto precedentemente catturato dall’atmosfera dalla biomassa di cui si ciba.

 

Ma allora se le argomentazioni tecniche sono a favore della posizione espressa dai ministri italiani, come mai queste non prevalgono? Chissà forse c’entra la Politica nel senso lagrassiano del conflitto fra nazioni per la supremazia. Certo qui in Europa non parliamo certo di poteri globali in alcuna sfera, ma più limitatamente e prosaicamente alla supremazia per la distribuzione dei sussidi UE (che sono poi risorse messe a disposizione dalle nazioni secondo certe quote e poi redistribuite internamente secondo …. i rapporti di forza). E che la Germania stia indirizzando queste risorse verso i suoi interessi nazionali, appare evidente ai più.

 

Per gli interessi nazionali italiani non c’è molto spazio fintantoché i ministri non costruiscano dal nulla esistente, una rete di funzionari lobbisti abili almeno quanto quelli tedeschi e francesi. Temiamo però che anche in questo caso non otterremmo soddisfazione. Una nuova classe dirigente non dovrà essere solo abile nelle trattative tra Commissione, Consiglio e Parlamento europei, ma dotata di una ben radicata autonomia ideologica rispetto ad una UE ancora concepita prevalentemente, sia a destra che a sinistra, come il luogo dove si prendono le decisioni.

 

Occorre prima sapere esercitare un confronto autonomo bilaterale fra nazioni, per noi soprattutto Francia e Germania, ristabilendo la corretta gerarchia degli interessi e dei poteri (sempre relativi perché siamo comunque tutti vassalli degli USA).

 

Per ora accontentiamoci della possibilità che le stesse recenti decisioni UE in materia energetica ed ambientale – con il protagonismo assoluto del vice presidente Timmermans – contribuiscano ad alzare il velo a livello di massa sulla reale e sottostante natura nazionalistica delle sue decisioni.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La Turchia ed Erdogan! Un leader al tramonto? La continuità di una politica Con Antonio de Martini

Da diverse settimane si sente parlare poco di Turchia e del suo leader Erdogan. Il disastro sismico che ha colpito il sud-est del paese ha imposto certamente una maggiore attenzione ai problemi e alle politiche interne. L’attuale discrezione, però, appare più una scelta del sistema mediatico occidentale che una assenza e un disorientamento della leadership turca. Mancano in effetti pochi mesi alla scadenza elettorale. Qualche colpo sembra che Erdogan, dopo venti anni di dominio, stia perdendo; l’opposizione composita, d’altro canto, non sembra vivere una condizione migliore. Tutti fattori che spingono a credere che, a prescindere dal destino politico di un leader logorato dal tempo, le politiche e la spregiudicata postura geopolitica di quella nazione non cambierà significativamente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v2ftulw-la-turchia-ed-erdogan-un-leader-al-tramonto-la-continuit-di-una-politica-co.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’OSSESSIONE DELL’ASSOLUTO, di Teodoro Klitsche de la Grange

NOTA

Questo articolo era pubblicato sul BEHEMOTH” N. 48 del 2010. Dato che è
ripetuto spesso l’insieme delle illusioni di cui la tesi lì criticata fa
parte, pare opportuno ripubblicarlo per i lettori de “L’Italia e il mondo”

Teodoro Klitsche de la Grange

L’OSSESSIONE DELL’ASSOLUTO (*)

  1. Alcuni contributi, apparsi sulla stampa[1] sostengono una tesi tanto spesso ripetuta – ed altrettanto contraddetta – ovvero che credere in Dio fa si che l’assoluto esista in politica, che questa sia la condizione perché si configuri come necessario il rapporto (presupposto del politico) di comando-obbedienza e che anche il presupposto dell’amico-nemico derivi o almeno sia rinfocolato dalla credenza in Dio.

Nel fascicolo-supplemento di MicroMega Flores D’Arcais pone il problema, così sintetizzato: “Che Dio esista o non esista, tutto è permesso. All’incombere del nichilismo non possiamo sottrarci: questa è la condizione umana, perché l’uomo è il Dio della norma. Ma l’ateismo (metodologico, ovviamente) è la condizione di possibilità della morale e della politica, perché solo escludendo Dio dalla argomentazione e dalla decisione pubblica (etsi Deus non daretur), la creazione della norma comune può avvenire in forma democratica” Sostiene il direttore di “Micromega” che, contrariamente alla nota espressione di Dostoevskij “ Se Dio esiste… tutto è permesso perché il mondo è un’ordalia senza fine, dove giostrano e si scontrano (spesso a morte) profeti e sovrani del «Dio lo vuole» pretese inconciliabili di essere ciascuno l’ermeneuta esclusivo del Sacro… Se Dio esiste,  il destino della terra è il nichilismo di una eterna ordalia, dove tutto è permesso, e l’unica legge effettiva è il «vae victis». Se Hitler avesse vinto, il suo successo sarebbe suonato divina conferma della sua pretesa di avere «Gott mit uns»… Se Dio esiste, non vi può essere potere se non di Dio e da Dio. Se Dio esiste, tutto il dovere degli uomini si risolve nell’obbedirlo. Non può esistere un potere autonomo, poiché l’autos-nomos,  il  darsi da sé la propria legge, sarebbe solo ribellione contro Dio”; tuttavia  “anche se Dio non esiste, tutto è permesso, Senza Dio non c’è autorità trascendente alla cui legge obbedire: Ogni morale è possibile: Se Dio non esiste è inevitabile l’autos-nomos, ciascuno è legge a se stesso… Chi deciderà, allora, l’autos del nomos? La guerra la forza, il successo. Se Dio non esiste non vi è infatti alcun nomos che sia sovrumano. Se non viene da Dio e non fa tutt’uno con lui, la Grundnorm che regge l’intero edificio delle norme, per dirla con Kelsen e positivamente, è un fatto, una decisione”; per cui “ Che Dio esista o non esista, dunque, non si sfugge: tutto è permesso: Questa è la condizione umana ineludibile: L’uomo è l’animale a rischio di nichilismo. Questo rischio è la sua natura. E per affrontare questo rischio, o semplicemente per convincerci, l’esistenza di Dio è irrilevante. Ci sia un Dio o sia solo la nostra illusione, all’incombere del nichilismo non possiamo sottrarci, tutto è permesso, sempre e comunque: In altri termini: l’uomo è il creatore e signore della norma”.

In altre parole il richiamo alla divinità, contrariamente a quanto pensato da tanti, sarebbe fonte non di ordine, ma, semmai, di disordine: guerra, tirannide, oppressione. “Solo aver messo Dio tra parentesi, averlo estromesso dalla sfera pubblica, ha salvato l’Occidente dall’annientamento delle guerre civili”. E prosegue “La creazione della norma è creazione in senso proprio: ex nihilo. Che Dio esista o non esista, l’uomo è il Dio della norma. Non esiste una norma già data in natura. In natura esistono solo fatti, eventi. Essere, non dover essere. Essere il creatore della norma è invece il solo imperativo che la natura impone all’uomo”. Ma quale norma? “Una norma qualsiasi, purché funzioni. Tutte quelle che hanno funzionato e che funzioneranno nel garantire a homo sapiens sapiens periodi di sorpravvivenza sono perciò stesso leggi naturali, norme che obbediscono alla natura umana e la rispettano”. Ma tra queste leggi naturali, vi sono anche, e prima delle norme, quelle che regolano esistenza e funzionamento delle società umane. In particolare quelle che Miglio chiamava le “costanti del politico” e Freund, in un altro contesto, e con un significato parzialmente diverso, i presupposti del politico. Che sono insopprimibili: malgrado da oltre venticinque secoli gli uomini stiano immaginando società senza distinzione di amico/nemico, senza comando/obbedienza e senza pubblico/privato, non si ha notizia di alcuna società umana – se non (forse) quella di Robinson Crusoe con Venerdì – in cui non ci sia stato chi comanda e chi obbedisce, cosa è pubblico e cosa è privato, chi è amico e chi nemico. L’ultimo grandioso tentativo di realizzare un quissimile di tali ricorrenti illusioni è stato il marxismo-leninismo, con l’edificazione del socialismo reale nella prospettiva (futura)\ della “società senza classi”; collassato dopo qualche decennio per implosione, senza neppure una guerra (diretta e combattuta con mezzi militari) che ne provocasse la caduta. E’ caduto da se per rigetto spontaneo (come nei trapianti d’organo mal riusciti) da parte di quelle società umane dominate dalla classe dei “rivoluzionari di professione”.

La stessa sorte di Dio, scrive Flores, subiscono le altre, per così dire, ipostatizzazioni (la Natura, la Ragione, la Storia): tutte occultanti chi, sotto le stesse, cerca di presentare come “oggettive e cogenti le proprie convinzioni. Che, invece, se presentate in nome proprio, di individuo pensante e fallibile, sarebbero sottoposte” alla critica e perfino al compromesso. Verità assoluta quindi nel primo caso, opinione relativa nel secondo “Qui la convinzione più ferma e intransigente apre comunque i propri valori al dubbio, nel primo caso ogni tolleranza è sempre e al massimo concessione provvisoria… attribuire a Dio la propria opinione è delirio di onnipotenza, che maldestramente occulta il timore di non avere argomenti umani sufficienti”. Per cui  l’ateismo metodologico è la “condizione di possibilità della morale e della politica… Perché argomentare la norma sotto responsabilità propria, anziché in nome di Dio, non elimina il rischio del nichilismo morale (sempre incombente…) che accompagna ogni Logos che si pretenda assoluto”.

Quindi “Escludere Dio dalla argomentazione e dalla decisione pubblica è condizione essenziale perché la creazione della norma comune possa avvenire in forma democratica. Non a caso, demos-cratia implica che la legge può avere quale unico «fondamento» gli uomini stessi, la loro sovranità. E il disincanto del mondo che la precede”.

Tuttavia tale presupposto, cioè di rimettere alla decisione delle comunità umane la modellazione  delle istituzioni (e quindi, anche delle norme) era già nella dottrina del diritto divino provvidenziale, comune a buona parte della teologia cristiana.

Per la quale il potere costituente (come l’avrebbe denominato, secoli dopo, l’abbè Sieyès) è stato dato da Dio alle comunità umane e perciò queste hanno facoltà di darsi le istituzioni, i governanti e le leggi che vogliono. Non possono tuttavia violare la legge naturale. Ma su questa espressione bisogna intendersi: legge naturale non significa solo quella (positiva) data da Dio – come il Decalogo – ma anche quella dell’ordine delle cose. Ad esempio le comunità umane possono decidere di governarsi come aristocrazie piuttosto che democrazie, o come monarchie invece che “stati misti”, ma non di non darsi un[2] ordinamento politico, perché contrario alla natura dell’uomo (zoon politikon). Per cui non darsi un ordine politico non comporta di “uscire” dalla politica o dalla storia, ma soltanto che sarà un altro popolo (un’altra comunità o gruppo umano) a imporre quell’ordine, comandando e, all’occorrenza, identificando il nemico.

Continua Flores “La laicità, cioè la metanorma «etsi Deus non daretur», è dunque la precondizione, e la democrazia (il potere simmetrico di tutti e di ciascuno) è la chance effettiva per addomesticare lo spettro sempre incombente del nichilismo”.

E ateismo “significa semplicemente privarsi di Dio. Rinunciare all’Assoluto nello spazio pubblico, privarsi in esso sia di Dio che degli Idola che lo surrogano (Storia, Natura, Destino), significa esattamente assumere e praticare l’a-teismo metodologico quale virtù civica. Il comune orizzonte di valore cui siamo arrivati è dunque l’argomentazione razionale – e non un qualsiasi dogmatismo – come strumento della con-vivenza tra individui uguali. L’argomentazione, cioè i fatti accertabili più la logica. Solo su questa pietra di a-teismo metodologico e civico è possibile sottrarsi al baratro del relativismo nichilista”.

  1. Invero il ragionamento di Flores è contrario sia a ciò che hanno sostenuto i credenti (la fede in Dio è un elemento necessario dell’ordine) sia molti non credenti: i quali non hanno fede in Dio, ma considerano la religione utile instrumentum regni. Oltre a coloro che ritengono che, anche senza la fede in Dio, (ricorrendo cioè ai surrogati) l’assoluto è sempre presente nella politica (e nella storia).

Ed è questo l’aspetto che più interessa: In effetti Flores fa un ragionamento che presuppone (e crede) alla possibilità di costruire una politica senza Assoluto: ma questa credenza, tante volte ripetuta è, sul piano fenomenologico infondata e, peraltro, contraddittoria.

Fu avanzata durante (e dopo) la Rivoluzione Francese (ovviamente                                       non da tutti i rivoluzionari e pensatori borghesi) nella forma della “limitazione” alla sovranità, attribuita alla costituzione inglese; cui risposero, tra i primi, negli anni successivi sia de Maistre che de Bonald.

Il primo sostenendo “Ma quando i tre poteri che in Inghilterra costituiscono la sovranità sono d’accordo, che cosa possono fare? Bisogna rispondere con Blackstone: TUTTO. E che cosa si può fare legalmente contro di loro? NIENTE”; il secondo “ In uno Stato occorre sempre qualcosa d’assoluto, in difetto del quale non si può governare. Quando l’assoluto è nella costituzione, l’amministrazione può esser senza rischio moderata ed anche debole: ma quando la costituzione è debole, occorre che l’amministrazione sia assai forte”. Dimostrando così che il potere sovrano, cioè quello assoluto per definizione, non solo non può essere limitato ma non può esserlo perché verrebbe meno la condizione prima dell’unità (e dell’esistenza) politica. Né è da credere che anche “nell’altro campo” si pensasse, da molti, qualcosa di diverso: Sieyès faceva del potere costituente, assoluto, il modellatore della forma politica, di fronte al quale non c’è limite positivo: “La Nazione esiste prima di ogni cosa, essa è l’origine di tutto: La sua volontà è sempre conforme alla legge, essa è la legge stessa: Prima di esso e al di sopra di essa non c’è che il diritto naturale”. Lo stesso Kant formula il principio che “il sovrano nello Stato ha verso i sudditi soltanto diritti e nessun dovere (coattivo )”, in perfetta analogia col rapporto “dell’uomo con un ente che ha soltanto diritti e nessun dovere (Dio)”.

Essere “assoluto” in termini politici (e giuridici) significa proprio questo: avere solo diritti e nessun dovere. Per cui tutte le teorie che credevano di poter “limitare” la sovranità, cioè l’ “assoluto” politico finiscono per rivelarsi delle mere illusioni, magari seducenti, e persino, in una certa misura, da difendere e coltivare. Senza mai però prenderle troppo alla lettera e seguirle in ogni possibile  sviluppo perché in definitiva non portano da nessuna parte; e soprattutto non conducono a quella cui vorrebbero approdare.

In realtà rinunciare all’assoluto significa rinunciare al politico (e alla politica): questa richiede sempre la possibilità di conservare (e innovare) l’ordine comunitario; di fronteggiare le situazioni eccezionali, in primis (ma non solo) le guerre. Il detto romano Salus rei publicae suprema lex esprime precisamente il rapporto tra potere e legge (e norma), come tra potere ed ordine.

Proprio la storia del secolo passato ha dato infatti la più netta conferma che anche regimi  improntati all’ateismo ideologico (come il comunismo e il nazismo) non hanno potuto fare a  meno dell’assoluto politico (il partito, il politburò in un caso; il führer nell’altro): anzi hanno portato l’assolutismo alla sua forma più estrema e “potenziata”: il totalitarismo. Il che significa che anche credendo di eliminare l’Assoluto dalla metafisica (o negando la metafisica), non lo si elimina dalla politica. L’unica differenza è di aver sostituito la teologia con l’ideologia; e i teologi con gli ideologi. Anzi le stesse democrazie liberali, quando si trovavano in situazioni eccezionali prescrivono (e concedono) ai loro governi poteri eccezionali, come notava, tra molti, Sorokin: per cui nello stato d’eccezione tutti i governi diventano assoluti. Come sosteneva Hauriou, il potere di fatto non fa che rare apparizioni nei periodi di crisi o di “vacanza di legalità”; e non potendo avere un fondamento giuridico, si regge sul fondo (fond) metafisico o teologico. Perché l’uomo, come scriveva De Maistre, si trova tra due abissi: quello del dispotismo e quello, opposto, dell’anarchia. E realisticamente è questa la condizione (politica) umana, dalla quale è illusorio pensare di affrancarsi. Così le democrazie liberali, accanto ai principi dello Stato borghese, non solo si fondano su un principio politico “puro” (democratico, aristocratico e monarchico), ma si sono servite di un’ampia gamma di strumenti (organi straordinari; sospensioni, deroghe e rotture della Costituzione; misure d’emergenza, stati d’assedio) volti a contemperare l’aspirazione  alla libertà politica e  civile con la necessità , almeno in certi frangenti, di un potere assoluto (o comunque legibus solutus).

Vero è che Flores scrive di “ateismo metodologico” che appare essenzialmente come la rimozione di Dio dalla sfera pubblica, e, in tal senso, comportamenti pubblici etsi Deus non daretur: il che significa che nel privato uno può credere, purché non porti tale fede nei rapporti pubblici. Ciò vuol dire ritenere, quale punto fermo, quei valori di tolleranza e dialogo; tuttavia questi non assicurano che non vi sia necessità del comando, né possibilità del nemico. Anzi questi è, sicuramente, colui che non crede nella tolleranza e nel dialogo. Roosevelt e Churchill erano sicuramente “dialoganti” e “tolleranti” ma il tutto non impedì loro di distruggere con bombardamenti terroristici  Hiroshima e Dresda, Amburgo e Nagasaki, per debellare (“resa incondizionata”, che è proprio l’opposto del trattato di pace come inteso nello jus publicum europeaum) quei nemici che a quei valori (e procedure) non credevano. E qualcosa d’analogo accade nell’ordinamento interno. In politica e nelle comunità ordinate c’è sempre il momento dell’assoluto, di ciò che non è ulteriormente discutibile, quale oggetto (e conseguenza) di decisioni irrevocabili. Dal giudicato tra condomini (partendo dal basso) e risalendo fino agli atti espressione di sovranità (come quelli costituenti o dello stato d’eccezione, le rotture costituzionali e così via). In fondo aveva ragione Locke quando diceva che, in certi frangenti, non c’è che l’appello al cielo (quindi all’Assoluto). E ancor di più Vico nel sostenere, distinguendo tra certum e verum, che certum ab auctoritate, verum a ratione. La certezza richiede l’autorità, la verità la ragione, e non sempre, per così dire, coincidono: anzi, non coincidono spesso e, in ogni caso una comunità può prosperare senza verità assolute (la “religione ufficiale”, cioè pubblica), ma non senza certezze. E l’esigenza di queste porta, in ogni caso, al momento in cui la discussione cessa e la decisione interviene senza possibilità d’appello; in questo senso  assoluta.

E’ perciò appare quanto meno imprudente l’affermazione che passare all’”ateismo metodologico” significa realizzare (un elemento del) “disincanto” del mondo mentre invece appare, al contrario, un reincantamento, col sostituire all’assoluto un qualcosa che assoluto non è o si pensa che non lo sia, ma alla fine, per necessità, e magari suo malgrado, lo deve diventare.

  1. Di reincantamento, ancora, occorre a pieno titolo parlare quando Flores sostiene che se si consegna Dio (o, i di esso surrogati) alla sfera privata, a decidere le norme è ciascuno di noi.

Da una parte, a questa è sottesa l’antica aspirazione alla “legge senza comando” (cioè non eteronoma) dall’altra non è chiaro in che modo la teologia cristiana possa aver contrastato la concezione che la comunità possa darsi leggi positive. Anzi se si parte sia dal pensiero tomista che da quello di molte sette protestanti, è proprio il contrario: la dottrina del diritto divino provvidenziale è, secolarizzata, la base (forse principale) delle democrazie liberali, come notavano Hauriou e Carré de Malberg (tra gli altri). La teologia cristiana, nel presupposto della libertà di coscienza del cristiano, dell’autorità della legge divina, della distinzione tra potere temporale e spirituale, è stata il lievito della società e dello Stato moderno. Ad esempio Hauriou sintetizza così la dottrina teologico-politica dei tomisti e (poi) dei pensatori controrivoluzionari: “…La dottrina del diritto divino provvidenziale (de Maistre e de Bonald) secondo cui il potere, nel suo principio fondamentale fa parte dell’ordine provvidenziale del mondo, ma è a disposizione dei governanti mediante mezzi umani; questa dottrina permette altrettanto adeguatamente sia la giustificazione del potere minoritario, esercitato da un’élite, che del potere maggioritario, esercitato dalla maggioranza del popolo (vox populi vox Dei)”[3] per concludere “La teologia cattolica pone il primato della libertà umana: l’ordine divino si propone all’uomo per mezzo della grazia”.[4]

In effetti la concezione/integrazione di S. Tommaso all’originale frase di S. Paolo “Non est potestas nisi a Deo”, cui l’Aquinate aggiunse “per populum” è stata fondamentale per la secolarizzazione del potere e della “titolarità” della politica agli uomini, per di più con avallo divino.

Otto von Gierke, pur dando un’importanza decisiva alla teologia protestante per la formazione dello Stato moderno, non trascura la dottrina della Seconda Scolastica, e scrive che i più accaniti avversari della Riforma, “particolarmente i  Domenicani ed i Gesuiti impugnarono tutte le loro armi spirituali a favore di una costruzione puramente temporale dello Stato e del diritto di sovranità… Anche i maggiori teorici di questa tendenza sono d’accordo nel ritenere che l’unione statale abbia le sue radici nel diritto naturale, che in forza di questo spetti alla collettività associata la sovranità sui suoi membri, e che ogni diritto dei governanti provenga dal volere della collettività alla quale il diritto naturale attribuisce la facoltà e l’obbligo di trasmettere i propri poteri”[5]. Altri giuristi hanno condiviso questa impostazione[6].

Certo non si può dire altrettanto di altre religioni: non foss’altro perché, come scriveva Gaetano Mosca, per lo più non conoscono la netta distinzione tra potere spirituale e temporale: nella quale, si deve concordare con Flores (e con Mosca), consiste il primo fondamento della libertà. Ma questo è connotato peculiare del cristianesimo; estraneo a (quasi) tutte le altre confessioni religiose, e neppure del tutto estraneo al cristianesimo orientale (anche se moderatamente). Giustiniano si attribuiva, coerentemente alla visione cesaropapista, la cura di vigilare sui “vera Dei dogmata[7].

Quello che appare, parimenti, illusorio è il tentativo di risolvere l’eteronomia del comando (giuridico) nell’autonomia, “propria” di quello morale. Malgrado l’accenno al concetto funzionalistico (quindi tendenzialmente eteronomo) di norma, Flores poi pensa che tramite il voto (e il consenso) si raggiunga (o ci si avvicini) all’autos-nomos: il che è vero – in parte – ma, come al solito è necessario badare a non trarne le estreme conseguenze. Cioè credere che si realizzi la piena autonomia non foss’altro perché, per la minoranza dissenziente la norma promulgata dopo il dia-logos resta comunque eteronoma. E assoluta: perché Flores mette in guardia dalla “democrazia totalitaria” dal “dispotismo delle maggioranze”, e scrive giustamente che “la democrazia liberale nasce come correttivo e antidoto ai rischi di dispotismo della maggioranza. Il costituzionalismo esprime questo limite e questa sequenza con il nome di diritti dell’uomo inalienabili”.

Solo che quando si scrive di diritti inalienabili, intangibili, insopprimibili, inviolabili e così via, non si fa altro che scomodare… l’assoluto, perché significa che, in luogo della volontà sovrana, diventano assoluti quei diritti (e perciò non possono essere conculcati da quella, la quale, come scriveva, tra i tanti, Orlando, così diventa non più… sovrana).

L’assoluto tolto di qua, rispunta di là, come scriveva de Bonald (v. sopra). Cosa notata nello stesso fascicolo di Micromega da Vattimo il  quale scrive, peraltro, che dovrebbe chiamarsi nichilismo proprio la tesi di Flores del prender atto che la norma dipende solo da noi “anche per rispettare il «diritto» di Nietzsche che l’ha battezzato appunto così”. Il quale in “Umano, troppo umano” scriveva “Ma dove il diritto non è più, come da noi, tradizione, esso può essere solo imposto, solo costrizione; noi tutti non abbiamo più un senso tradizionale del diritto, perciò dobbiamo accontentarci di diritti arbitrari, che sono espressione della necessità che esista un diritto”.

Che esista un diritto è necessario e connaturale all’esistenza di un gruppo umano (ubi societas ibi jus), che sia “partecipato” e in certa misura “consensuale” è auspicabile ma non indispensabile all’esistenza del gruppo.

La quale è peraltro imperativo altrettanto assoluto nei regimi democratico-liberali che negli altri: tutti antepongono la salvaguardia dell’esistenza comunitaria a quella degli individui.

Persino la nostra Costituzione così irenica e politicamente emasculata scomoda il sacro e definisce “sacro dovere” del cittadino la difesa (e l’eventualità di morire) per la Patria, cioè per la comunità e l’unità politica: segno evidente di quale è la “scala” di priorità.

  1. Questa tesi della negazione dell’Assoluto metafisico, come necessità-presupposto per negare l’assoluto politico, è uno degli idola della modernità più ricorrenti (e più smentiti). Nell’essere ateo- anche se “metodologico”- s’intravede il desiderio di sentirsi indipendenti dal mondo e dalle costanti che regolano le società umane.

Fu accusato di ateismo un filosofo come Spinoza che, considerando comunque la grandiosità (e l’imprevedibilità) delle forze della natura,  la condensò nella formula “Deus sive natura” Il che significa non negare l’Assoluto ma toglierlo dal cielo, senza pertanto pretendere d’eliminarlo dalla terra. Per cui, in realtà l’”ateismo” moderno è, per lo più, alla fine, una sorta di panteismo, come sosteneva Donoso Cortés. Marx credeva di aver trovato la “soluzione dell’enigma della storia” col comunismo, clavis universalis  per l’interpretazione (ed il controllo) del mondo, almeno storico (economico e sociale). I fatti hanno provato che non era così: il comunismo è crollato senza aver , neppure alla lontana, realizzato il sogno della società senza classi, cioè l’uscita dell’uomo dalla storia. L’assoluto (Dio, la Ragione, la Storia) ha fagocitato (e poi rimosso) il colossale incidente storico costituito dal socialismo reale. Il quale è stato, peraltro e contraddittoriamente, quanto di più assoluto (politicamente) potesse essere realizzato.

V’è di più: ad analizzare la nozione di diritto naturale e di Nazione di Sieyès, il quale non fa che applicare le teorie giusnaturalistiche (da S. Tommaso a Spinoza) questo conferma che l’assoluto appartiene alla natura ed alla Storia e non è possibile agli uomini modificarlo: quod est naturale habenti naturam immutabilem, scriveva S. Tommaso. E Spinoza identificando potere e diritto (naturale): tantum juris quantum potentiae. Da cui deriva che dove non c’è potentia (non è concretamente possibile) non c’è neppure jus.

E per l’appunto, che possibilità c’è di indurre gli uomini ad essere atei metodologici, (che è come dire essere buoni, ragionevoli e così via) quando ancora oggi (tre secoli dopo l’illuminismo) non lo sono? Ed essere atei metodologici garantisce che non ammazzeranno il prossimo, tra l’altro, perché la pensa diversamente? Non c’è solo Osama da convincere a non uccidere qualche migliaio di civili, (tanto per ricordare chi è motivato dalla religione a condurre una guerra, senza limiti, e al quale un po’ di ateismo metodologico farebbe bene); ma anche i coreani, i tutsi e gli huto, l’Eta, gli osseti e i ceceni, i kosovari e i serbi e così via.

Tutti conflitti che non hanno alcun motivo riconducibile alla religione, ma piuttosto, e per lo più, a quello di costituire una propria unità politica su basi etniche e/o nazionali. E sarebbe un elenco sterminato citare tutte le guerre del passato fatte per ragioni non teologico-religiose, ma molto terrene: da quelle che Flores identifica come surrogati dell’Assoluto (Razza, Partito, ecc.) a quelle che con l’assoluto avevano assai poco da spartire: in particolare quelle fatte per il vile denaro (in questo caso promosso ad “assoluto”) o per interessi di potenza ovvero di (mera) conservazione della propria esistenza. Ma appena c’è guerra fa capolino, anzi interviene a vele spiegate, l’assoluto. É per questo de De Maistre sosteneva che “la guerra è divina in se stessa, perché è una legge del mondo”[8]. Lo stesso per la sovranità, assoluta per definizione: perché non dipende dalla volontà umana, ma dalla necessità naturale (e storica) il vivere in società ed essere governati[9]. Per cui l’assoluto esiste nella natura e nella storia, sulla terra anche se (forse) non in cielo. E dato che esiste, nelle forme più varie e non solo in quelle che ricorda Flores, è necessario tenerne conto; almeno quanto è illusorio pensare di aver trovato rimedi – mai sperimentati – contro le avversità (e le scomodità) della natura e della storia.

L’aspirazione ad eliminare l’assoluto dall’universo politico-giuridico è comunque pervicace nella modernità. Per tentare di realizzarla si sono seguite principalmente due vie, che presuppongono ambedue una concezione dell’uomo che le colloca – sotto il profilo morale o intellettuale- in una visione ottimistica. La prima è che possa formularsi un progetto razionale di organizzazione della società che permetta di risolvere (o addirittura d’impedire) l’insorgere dei conflitti; l’altra che comunque l’uomo abbia dei caratteri positivi tali (razionalità, bontà, perfettibilità – l’elenco più lungo lo fa Carl Schmitt nel Der begriff des politischen) da poter accettare quel progetto, realizzarlo e conservarlo.

Flores ha “scoperto che l’ateismo metodologico è consustanziale alla democrazia liberale, ed entrambi mettono capo all’individuo realmente esistente come soggetto di potere/libertà. Solo queste scelte di valore consentono di affrontare conflitti altrimenti irrisolvibili nel pluralismo di una società multiculturale”. Nella realtà occorre che gli individui realmente esistenti  siano d’accordo su quelle scelte di valore (e d’istituzioni conseguenti). E con ciò si ritorna all’origine: se non sono d’accordo, riemerge l’assoluto: o come guerra (assoluta o meno, non importa, perché  in ogni caso, significa che tale soluzione non elimina il conflitto); o come potere (largamente) “eteronomo“ e irresistibile, che assicura l’ordine intracomunitario. Il difficile è convenire su quella determinata scelta di valori (e d’istituzioni e norme conseguenti): non foss’altro perché, come scriveva Weber, il mondo dei valori è “politeista” onde non produce unità, ma conflitti. “Tra i valori, cioè, si tratta di ultima analisi, ovunque e sempre, non già di semplici alternative, ma di una lotta mortale senza possibilità di conciliazione, come tra «dio» e il «demonio». Tra di loro non è possibile nessuna relativizzazzione e nessun compromesso”. Per promulgare norme condivise, occorre che vi sia un “fondo” unitario, quello che per la nazione Renan identifica con il sentimento dei sacrifici compiuti e di quelli che si è ancora disposti a compiere insieme. E cioè la volontà di vivere in comunità[10] Per cui quel che conta è che i valori di riferimento (e ancor più le radici comuni) non siano così configgenti e divaricate da non permettere un compromesso. Una comunità di credenti nella medesima religione, con la medesima lingua, costumi e diritto simili è assai più unita e gestibile di un’altra divisa tra atei e credenti, parlante tre o quattro lingue diverse, con consuetudini e diritti configgenti. È l’omogeneità (tra e) degli individui esistenti in una comunità a determinare – in gran parte – la possibilità di operare col massimo dei consensi. La disomogeneità, il pluralismo delle culture compresenti lo rende assai più difficile se non impossibile. Tant’è che spesso, per quelle differenze, unità politiche si frantumano o non possono costituirsi.

Sarebbe certo auspicabile che palestinesi ed israeliani potessero passare sopra alle differenze di religione, di cultura, di consuetudini, di diritto, al sentimento ostile cresciuto in quasi un secolo di scontri, e agli interessi in contrasto, convertendosi all’ateismo metodologico e costituire così un ordinamento comune. Anche se ragionassero etsi deus non daretur resterebbero quei macigni a separarli e mantenerli due popoli distinti. La cui possibilità di raggiungere la pace è conservare le distinzioni e organizzarle in due unità politiche: cioè in due Stati. Che proprio per essere omogenei saranno, come è Israele, e con tutta probabilità sarà il futuro Stato palestinese, largamente confessionali. E lo stesso è accaduto, limitandoci al secolo scorso, per tutti quei tentativi di far convivere in una stessa unità politica popoli distinti per religione, ma anche per (tanti) altri motivi: ad esempio gli irlandesi cattolici, “secessionisti” dall’unità politica con la Gran Bretagna; o la maggioranza arabo-berbera dell’Algeria, determinata a non essere l’outremer della Francia; o i popoli delle (defunte) URSS e Iugoslavia, diversi (a tacer d’altro) per lingua e/o razza e/o religione. E si potrebbe continuare a lungo in questa enumerazione.

Ma perché è così difficile far convivere in uno stesso ordinamento popoli che si sentono diversi per le ragioni più varie? La risposta probabilmente la dette due secoli fa De Maistre, che, criticando la dichiarazione dei diritti dell’uomo (e i progetti e le idee) della Costituzione francese del 1795, scriveva di non aver mai conosciuto in tutta la sua vita l’uomo, ma solo francesi, tedeschi, italiani, russi. Gli è che le differenze sono concrete e appartengono al mondo reale di ciò che esiste; l’ateismo metodologico, come tante altre simili, a quello delle idee.

I romani, veri maestri nell’arte dell’integrazione, come riconoscevano loro stessi da Cicerone nella Pro Balbo a Tacito negli Annales[11], praticavano il sistema d’integrare nella cittadinanza romana e poi nella classe dirigente i capi delle popolazioni sottomesse; di portare i loro dei nel Pantheon (come elemento rappresentativo-simbolico della pax deorum); di rispettarne al massimo possibile le consuetudini e il diritto. Solo così – e dopo parecchi secoli – l’orbis divenne urbs, pur mantenendo i propri dei; adorando Serapide o Mitra, Sol invictus o Tanit, ciascuno era, civis romanus governato dallo stesso potere imperiale, nella medesima unità politica (e indubbiamente il raggiungimento di questo traguardo fu agevolato dalla tolleranza del politeismo).

Quell’unità che è funzione dell’assoluto politico: ed è stata soddisfacentemente (e storicamente, al meglio) realizzata con lo Stato moderno (che nella sovranità ha  il “proprio” essenziale)

In questo le tesi di Flores appaiono emblematiche di un liberalismo (parziale ed) estenuato (perciò decadente). Parziale perché scambiano i principi dello Stato e della democrazia borghese (come fatto all’art. 16 della dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789) per l’alfa e l’omega del pensiero politico (e istituzionale) liberale. Mentre lo Stato borghese è il risultato della combinazione (almeno) tra uno (o più) principi politici (democrazia, aristocrazia, monarchia) costitutivi del potere, con quelli liberali (di limite al potere). Peraltro il liberalismo si regge su una concezione “problematica” dell’uomo: la quale se non arriva al pessimismo antropologico della teologia protestante presuppone comunque l’uomo peccatore, soggetto a traviamenti della volontà (e ad errori). Onde la necessità della Costituzione liberale è stata esposta nel più chiaro dei modi da Madison nel Federalista: se gli uomini fossero angeli, non ci sarebbe alcun bisogno di un governo; se a governare fossero gli angeli non sussisterebbe la necessità di controllo sul governo, ma dato che gli uomini non sono angeli, sono necessari i governi e i controlli sui governi.

Questa concezione antropologica corrisponde esattamente a quella tomista che reputa necessario il governo, ma controllabili (dalla comunità) i governanti, proprio perché uomini come tutti gli altri[12]

Per cui appare contrario ad un approccio realistico (e fenomenologico) alla politica l’affermazione di Flores che l’individuo “non la comunità è il soggetto la cui insopprimibile libertà dev’essere tutelata dalla Costituzione liberale”. Mentre, di sacro c’è, tra l’altro anche nella nostra Costituzione, come scritto, solo il dovere di difendere e (anche) di morire per la patria (art. 52). Perché anche le Costituzioni liberali non hanno appreso quella lezione e fanno come tutte le altre. E per fortuna: se le democrazie liberali avessero avuto la convinzione che Flores attribuisce alla “costituzione ideale” liberale, ora saremmo tutti inquadrati a cantare, marciando, die Fahne hoch o l’Internazionale. Peraltro Flores ne è, fino a un certo punto, consapevole (e lo scrive); ma il lettore s’interroga se non faccia parte dell’armamentario delle utopie – e degli idola – di certa modernità contestare la realtà delle cose enfatizzando certi aspetti particolari, magari encomiabili e condivisibili, ma comunque relegati in seconda fila e praticabili solo in situazioni normali. Perché a metterli davanti, ad anteporli, ad assolutizzarli (sempre e dovunque) c’è la sicurezza di distruggere il tutto: quel tutto di cui non è colta l’essenza, col rifiutare un’analisi fenomenologica e non assiologica della realtà.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

(*) Questo articolo è la rielaborazione di un intervento già pubblicato nel 2009 sul sito “Politicamente.net”.

[1]  V. il fascicolo (supplemento) Micromega di ottobre 2008 “Dio, nichilismo e democrazia”, v. anche, di recente, l’intervento di G. Zagrebelsky su Repubblica del 14/10/2010 (La neolingua di Berlusconi)

[2] Sul punto ci permettiamo rinviare a quanto scritto in Diritto divino provvidenziale e dottrina dello Stato borghese in Behemoth n. 41, pp. 25 ss.

[3] V. M. Hauriou Précis de droit constitutionnel Paris 1929 p. 29 ss. ( i corsivi sono nostri) ; v. sul diritto divino provvidenziale J. Barthélemy e Paul Duez Traité de droit constitutionnel Paris 1929 p. 67 ss. ; R. Carré de Malberg Contribution à la théorie generale de l’État Paris 1929, Tome 2° p. 149 ss.., v. Anche (meno diffusamente) A. Esmein Eléments de droit constitutionnel français et comparé. Paris 1914 p. 281 e 283 ; L. Duguit L’État, le droit objectif et la loi positive, Paris 1901.

[4] Ma anche in diversi documenti e scritti della teologia politica protestante è ribadito il concetto della potestas “costituente” del popolo.

[5] v. Johannes Althusius und die Entwicklung der naturrechtlichen Staatstheorien (i corsivi sono nostri) , trad. it. Torino 1974 pp. 69-71.

[6] Tra gli altri ricordiamo Barthélemy-Duez op. cit. p. 68 « Si enfin Saint Paul a dit : « Omnis potestas a Deo », les théologiens ont indiqué le sens de cette parole en ajoutant : « per popolum ». Le pouvoir, qui est de droit divin, appartient au peuple : c’est la thèse de Sain Thomas, de Bellarmin, de Suarez.

[7] Novella VI “Quomodo oporteat”.

[8] Soirées de Saint-Pétersbourg, trad. it. 1971, pp. 399 ss. E lo argomenta in vario modo ripetendo « la guerra è divina ». Proudhon lo apprezzava scrivendo che proprio per il fatto di dichiararne l’essenza divina, e così misteriosa, dimostrava di averci capito qualcosa. La guerre et la paix, trad. it., Lanciano 1974, p. 51.

[9] Du Pape, Lib. II, cap. 10: “L’uomo dovendo dunque vivere necessariamente in società e necessariamente essere governato, la sua volontà non conta nulla nell’instaurare il governo; perché dal fatto che i popoli non hanno la scelta e che la sovranità risulta direttamente dalla natura umana, neanche i sovrani esistono per la grazia dei popoli: la sovranità non essendo effetto della loro volontà che la stessa esistenza sociale”.

[10] E prosegue “Abbiamo scacciato dalla politica le astrazioni metafisiche e teologiche. Cosa resta, dopo? Restano l’uomo,  i suoi desideri” E. Renan Qu’est-ce que une nation, trad. it., a cura N. Iannello e C. Lottieri, Treviglio 1996, p. 18. Anche Renan pensava di aver liberato la politica della metafisica e della Teologia. Solo lo faceva sulla base del sentimento comunitario, della storia, della volontà umana, e non della possibilità di darsi una legislazione comune. La quale presuppone quella, e non ne è il presupposto.

[11] Per Cicerone Pro Balbo, capp. VIII-XI; per Tacito il discorso, che riporta, di Claudio per l’ammissione al Senato delle grandi famiglie galliche Annales XI, 24.

[12] Diversamente da come succede nella dottrina del diritto divino soprannaturale, la quale nega il diritto di resistenza, il potere costituente del popolo (e quindi il tirannicidio). Probabilmente espressa per la prima volta, dall’Ambrosiaster nel commento dell’Epistola ai Romani, “L’apostolo chiama uomini di comando (principes) quei re che vengono eletti per migliorare il modo di vivere e proibire quanto è contrario al bene, avendo in sé l’immagine di Dio, affinché tutti siano sottoposti a uno solo”, quindi ripresa successivamente (tra gli altri) da Lutero e da Bossuet; anche se comunque, essendo per il cristianesimo l’uomo comunque peccatore anche il governante è tale, e quindi la dottrina in esame, va intesa nel senso che il governante non ha giudice su questa terra (non è soggetto al giudizio di altri uomini).

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Ucraina, il conflitto! Commenti alle immagini 7a puntata Con Max Bonelli e Stelio Fergola

Dieci anni di preparativi alla guerra sono difficili da annientare in pochi mesi di conflitto. Se ne sono resi conto i russi i quali, a loro volta, hanno accantonato da qualche tempo l’illusione di rapporti collaborativi, quantomeno di fredda convivenza, con gli Stati Uniti e il così detto Occidente. L’Ucraina, vittima delle ossessioni di un nazionalismo etnico aggressivo che in nome della salvaguardia della identità di un popolo non esita a sacrificare e reprimere parte della propria popolazione, è diventata esca e strumento di giochi molto più grandi. Il conflitto ha ormai assunto la forma di una guerra di attrito nel quale peseranno la disponibilità di materiali e soprattutto di uomini. Il passo indietro che prima o poi uno dei due contendenti, verosimilmente il regime ucraino, dovrà compiere sarà esiziale per chi vedrà naufragare i propositi propri e dei sostenitori. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

https://rumble.com/v2fsp6i-ucraina-il-conflitto-commenti-alle-immagini-con-max-bonelli-e-stelio-fergol.html

“Ci sono tutti gli elementi per un massacro “26 marzo 20230, di Tigrane Yegavian

“Ci sono tutti gli elementi per un massacro “26 marzo 20230

Tigrane Yegavian (© Lydia Kasparian)

Grande come il Belgio, l’Armenia è un piccolo Stato montuoso senza sbocco sul mare, al crocevia tra il mondo orientale e quello occidentale. Oggi è la principale vittima delle ambizioni panislamiche e panturche di Ankara e Baku. Tigrane Yégavian, geopolitologo e specialista del Caucaso e del Medio Oriente, ci traccia un quadro della tragica situazione in Armenia e Artsakh.

Tigrane Yégavian: ricercatore presso il Centro francese di ricerca sull’intelligence (CF2R), professore all’Università internazionale Schiller, autore di Géopolitique de l’Arménie, Bibliomonde, 2022.

MappaMundi – Quali sono le origini politiche e storiche delle dispute tra Armenia e Azerbaigian e, più in generale, tra il popolo armeno e quello turco?

Tigrane Yegavian: Il Caucaso è stato una zona di influenza russa fin dagli albori del XIX secolo. Se la popolazione armena testimonia una continuità ininterrotta per diversi millenni nell’Artsakh (ex Nagorno-Karabakh), non è lo stesso per il resto del territorio della Repubblica d’Armenia situato sulla rotta delle invasioni selgiuchide, turcomanne, mongole, ecc.

All’inizio del XX secolo le popolazioni armene e musulmane erano molto mescolate. I Tatari del Caucaso (il nome dato agli antenati degli azeri) costituivano una grande minoranza in Armenia. Baku, invece, era una città cosmopolita, un terzo della quale era armena.

Gli azeri si basano sulla fortissima disparità etno-settaria che esisteva prima del genocidio del 1915 e della creazione degli Stati armeno, azero e georgiano nel 1918 per rivendicare ampie parti del territorio armeno come terre storicamente azere. Per diversi decenni la storiografia di Baku ha fatto di tutto per delegittimare la presenza armena nel Caucaso. Per questo motivo hanno fatto ricorso a una lettura revisionista della storia, sostenendo di essere discendenti degli albanesi del Caucaso, un antico popolo cristiano scomparso nell’VIII secolo il cui territorio si trovava più a nord dell’attuale Artsakh, negando così le loro origini centroasiatiche e selgiuchidi. Secondo la versione azera, gli armeni della Repubblica d’Armenia discendono dai profughi dell’Armenia ottomana espulsi con il genocidio del 1915, il che è parzialmente corretto, e gli armeni dell’Artsakh sono albanesi “armenizzati”.

MappaMundi – Qual è la natura delle numerose esazioni azere contro i civili armeni dal 2020? Sarebbe esagerato dire che la situazione attuale è la continuazione del genocidio del 1915?

Le esazioni hanno avuto luogo principalmente contro i civili e i soldati catturati dall’esercito azero durante e dopo la guerra del 2020. Molti casi di atrocità contro soldati armeni e yezidi di nazionalità armena sono stati compiuti da mercenari islamisti siriani reclutati dall’agenzia turca SADAT. Sono documentati casi di torture, mutilazioni, stupri e smembramenti. Purtroppo, le ONG armene per i diritti umani faticano a richiamare l’attenzione della comunità internazionale sulla detenzione arbitraria dei prigionieri armeni nelle carceri del regime di Aliyev, dove sono sottoposti a gravissimi abusi. Questi atti di tortura sono la logica conseguenza di due processi. In primo luogo, il risentimento causato dalla conquista e dall’occupazione di ampie parti del territorio azero da parte delle forze armene in Artsakh, con la conseguente espulsione di oltre 700.000 persone dalle loro case. In secondo luogo, l’odio viscerale nei confronti degli armeni, che trae origine dall’ostilità del popolo tataro nei confronti della borghesia armena di Baku, proprietaria di pozzi di petrolio. Questa armenofobia è stata impostata come ideologia nazionale e mantenuta dal regime di Ilham Aliyev per distogliere l’attenzione dall’acquisizione delle ricchezze del sottosuolo da parte del clan al potere in barba alla maggioranza della popolazione sottoposta a un regime repressivo.

Dire che la politica dell’etnocidio non è un’illusione. Consiste nello sradicare ogni vestigia, ogni chiesa, ogni lapide, ogni luogo di memoria che evochi la presenza armena, con il seguente obiettivo: un Karabagh senza armeni, così come gli armeni del Nakhchivan sono stati ripuliti etnicamente. Il prossimo obiettivo è ora il Siunik, una stretta striscia montuosa e l’ultima chiusa strategica che collega l’Armenia all’Iran e impedisce la giunzione panturca. Questa politica di sradicamento corrisponde alla continuazione del genocidio del 1915, poiché la pulizia etnica è imminente nell’Artsakh, che è sotto blocco totale dal 12 dicembre 2022. Ci sono tutti gli elementi perché si verifichi un massacro, come ha ricordato più volte negli ultimi mesi l’Istituto Lemkin per la prevenzione dei crimini di massa.

MappaMundi – Quali sono gli obiettivi di Baku? Chi sono i suoi principali alleati?

Nel 2020 l’equilibrio di potere si è chiaramente spostato a favore dell’Azerbaigian. Baku intende tradurre la vittoria militare del 2020 in una vittoria politica. A tal fine, l’Azerbaigian sta perseguendo una strategia di strangolamento dell’Artsakh armeno rimanente, esercitando la massima pressione per spingere i 120.000 armeni autoctoni ad andarsene e risolvere la questione dello status attraverso la pulizia etnica. Il secondo obiettivo era quello di ottenere un corridoio sovrano extraterritoriale che collegasse l’Azerbaigian al Nakhchivan, nel sud dell’Armenia, un mezzo per tagliare l’Armenia fuori dall’Iran e, infine, di ottenere un “accordo di pace” con l’Armenia percepito come una capitolazione da parte di Yerevan, dal momento che Baku chiedeva, oltre all’abbandono di qualsiasi status per gli armeni del Karabakh e del famoso corridoio meridionale, una ridefinizione della rotta di confine, che implicava il rosicchiamento di nuovi territori. Nel maggio e nel settembre dello scorso anno, l’Azerbaigian ha lanciato diverse offensive sul territorio sovrano dell’Armenia e l’esercito di Baku sta ora occupando alture strategiche ed esercitando una pressione sempre maggiore su Erevan per ottenere ciò che vuole. Gli azeri possono contare sul pieno sostegno della Turchia e della Russia, interessata a controllare il famoso corridoio. Ma anche del Regno Unito, il principale investitore diretto nel Paese, nonché di Israele, suo fornitore di droni e suo partner strategico. Gli israeliani considerano l’Azerbaigian come il loro cortile di casa contro l’Iran, dove la popolazione azera è doppia rispetto a quella dell’Azerbaigian. Da qui la rinnovata tensione tra i due Paesi.

MappaMundi – Dal 12 dicembre 2022, attivisti azeri che si dichiarano ambientalisti bloccano il corridoio di Latchine che collega l’Armenia all’enclave di Artsakh. Qual è la situazione attuale degli abitanti dell’Artsakh? Che posto occupa questa enclave nel conflitto?

L’obiettivo dell’Azerbaigian è ottenere con la forza un corridoio nel sud dell’Armenia e spingere i 120.000 abitanti dell’Artsakh ad andarsene rendendo impossibile la loro vita quotidiana.

Da oltre due mesi, solo la Croce Rossa può entrare in Karabakh. Ai 120.000 abitanti dell’enclave manca tutto: alimenti di base, medicinali, latte e pannolini per i bambini. Le riserve si sono esaurite, la gente ha i buoni pasto. Le scuole sono chiuse perché gas ed elettricità sono spesso interrotti. Amnesty International ha pubblicato un rapporto allarmante su questa situazione. Le persone più vulnerabili stanno soffrendo di più e possono essere evacuate solo in modo frammentario attraverso la Croce Rossa per essere curate in Armenia. L’Azerbaigian minaccia di abbattere qualsiasi aereo o elicottero che atterri a Stepanakert. La popolazione reagisce con calma e resilienza, ma le madri sono in uno stato di stress avanzato, la mancata scolarizzazione dei bambini provoca gravi disfunzioni che ad oggi non hanno smosso l’UNICEF…

MappaMundi – L’Armenia è membro del CSTO, un trattato che la lega a Mosca, che ruolo ha quest’ultima nel conflitto?

La CSTO è solo un gadget nelle mani della Russia. Ha una sicurezza collettiva solo di nome.

L’Armenia, che nel gennaio 2022 aveva inviato un contingente per sostenere il governo kazako di fronte alle rivolte, nel settembre dello stesso anno aveva fatto scattare l’articolo 4 di fronte all’offensiva azera sul proprio territorio, che è l’equivalente dell’articolo 5 della NATO. Tuttavia, nessuno dei suoi alleati ha risposto perché i loro interessi erano più a favore dell’Azerbaigian. Bielorussia e Kazakistan sono partner del regime di Aliyev e la Russia non vuole alienarsi il suo vicino meridionale, attraverso il quale transitano le sue esportazioni di gas e che elude le sanzioni internazionali. In breve, l’Armenia non può contare sul sostegno della CSTO con il cappio del boia.

MappaMundi – L’ambasciatrice armena in Francia, signora Hasmik Tolmadjian, ha denunciato lo scorso settembre che “tutta l’attenzione della comunità internazionale [è] rivolta all’Ucraina”, ritenendo che l’Armenia sia una “vittima collaterale dell’attuale grande sconvolgimento geopolitico”. Ritiene che l’indignazione occidentale sia a geometria variabile?

Ovviamente l’Armenia sta pagando il prezzo dei “due pesi e due misure” di fronte alla mobilitazione a favore dell’Ucraina, attaccata dalla Russia. Vedo diverse spiegazioni per questo. Innanzitutto, l’appartenenza dell’Armenia alla sfera d’influenza russa rende irrealistico qualsiasi trasferimento di armi da un Paese amico come la Francia. In secondo luogo, le pressioni dell’Azerbaigian, che fornisce circa l’1% del consumo di petrolio e gas dell’UE, ma intende aumentare le sue esportazioni. Infine, i leader armeni hanno una comunicazione impercettibile, a differenza dei loro omologhi ucraini che sono molto più esperti in questo campo.

MappaMundi – L’estate scorsa, l’Unione Europea ha firmato un accordo eccezionale con Baku che dovrebbe raddoppiare le sue importazioni di gas naturale entro pochi anni, definendo l’Azerbaigian un “partner affidabile”. L’UE può essere vista come ostile all’Armenia e alleata di Baku? L’Armenia viene sacrificata dagli europei sull’altare della realpolitik di Bruxelles?

L’Unione europea si sta comportando come un becchino nei confronti dell’unica democrazia del Caucaso e della regione. La signora Von der Leyen demonizza Vladimir Putin e non si fa scrupoli a legittimare un altro dittatore sanguinario. Ciò che l’UE vuole è una distensione a costi inferiori e sulle spalle degli armeni dell’Artsakh, questo “popolo in eccesso” che lei invita l’Armenia a “lasciar andare” nella speranza di un’ipotetica promessa di aiuti economici. L’unica azione positiva intrapresa dall’UE è l’invio di osservatori civili su iniziativa del Presidente E. Macron, dislocati in diversi Paesi. Macron che sono dislocati a diversi livelli del confine sul lato armeno. Il loro mandato è stato rinnovato. Questo è importante, ma non sufficiente a fermare l’aggressione azera.

MappaMundi – Nancy Pelosi ha visitato l’Armenia l’anno scorso, questo dimostra un reale sostegno di Washington a Yerevan o è semplicemente un desiderio di sfidare Mosca nella sua patria caucasica?

Gli Stati Uniti continuano la loro politica di contenimento e indebolimento della Russia ai margini del Caucaso. L’Armenia non è tanto premiata per i suoi sforzi di democratizzazione e per la sua posizione di vittima, ma è vista più come un “balcone sull’Iran”. La visita della Pelosi ha avuto il merito di mettere l’Armenia sotto i riflettori, ma non si è tradotta in aiuti militari necessari per contrastare la minaccia.

MappaMundi – Yaël Braun-Pivet, presidente dell’Assemblea nazionale, ha recentemente visitato l’Armenia. Come analizza l’attuale posizione della Francia nel conflitto? Come dovrebbe agire Parigi nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian e sulla questione dei cristiani orientali? La Francia dovrebbe armare Yerevan come arma Kiev?

L’argomento religioso mobilita solo una frangia della destra francese e associazioni come SOS Chrétiens d’Orient. La Francia è un Paese amico ma non un alleato dell’Armenia. Sono due cose molto diverse. La dipendenza dalla NATO e lo stato dell’esercito sono un grave handicap. Parigi non ha alcun interesse o leva per agire militarmente senza una concertazione con altri due membri chiave del Consiglio di Sicurezza: gli Stati Uniti e l’India, quest’ultima che si è avvicinata all’Armenia e lotta contro il panturkismo, principale sostenitore del suo rivale pakistano.

https://www.mappamundi.fr/2023/03/tous-les-elements-sont-reunis-pour-quun.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

IL GIOCO NON VALE LA CANDELA, di Pierluigi Fagan

 Post interessante. Il problema da valutare è, però, il peso e il valore che danno i russi alle candele necessarie a sostenere il gioco. I russi sono coscienti della posta in palio sin dall’inizio delle ostilità; gli anglosassoni se ne stanno rendendo conto in corso d’opera e tornare indietro comporterebbe un costo enorme. Tentare di paralizzare, del resto, con una azione penale una leadership nel pieno del suo consenso interno non appare particolarmente saggio. Giuseppe Germinario
IL GIOCO NON VALE LA CANDELA. Espressione idiomatica che risale al Medioevo quando per organizzare una partita a carte i giocatori dovevano mettere assieme una cifra per pagare le candele necessarie a permettere il gioco notturno. Alla fine della partita, qualcuno poteva così dire di non aver guadagnato il necessario per neanche pareggiare il costo iniziale delle candele.
Uno dei primi giorni, se ben ricordo il terzo dopo l’inizio delle ostilità in Ucraina, una portavoce influente della Difesa americana disse che la Russia avrebbe “pagato un prezzo” per l’incauta decisione. Tradotto, la Russia avrebbe sì forse vinto sul piano pratico ma il costo di questa piccola vittoria si sarebbe rivelato più oneroso del vantaggio ottenuto con la forza. L’espressione “bisogna fargli pagare un prezzo” venne usata più e più volte da Hillary Clinton quando era Segretario di Stato, è un concetto centrale del grande gioco geopolitico che oppone gli USA a vari nemici, un “classico”.
Tutto ciò ci ricorda un fatto che si è voluto apertamente nascondere a noi comuni mortali che viviamo nel mondo delle rappresentazioni a non della realtà. Come ogni analista razionale sa dall’inizio, l’Ucraina ha un terzo della popolazione della Russia, forse anche meno. Alla lunga, visto che il conflitto è di tipo tradizionale ovvero regolato dalla regola dei “boots on the ground” ovvero del numero di uomini che si mettono in campo, l’Ucraina perderà quello che i russi decideranno di esser in grado di prendersi. Nessun ha mai pensato di poter invertire questa semplice equazione basilare. Da sempre, s’è trattato di far pagare un prezzo ai russi per questa prepotenza di modo da farli alzare dal tavolo sospirando che “il gioco non valeva la candela”. Il confitto in Ucraina è solo una puntata di un lungo e più ampio conflitto che gli Stati Uniti si apprestano a portare avanti nei prossimi anni, forse decenni.
Da ottobre, sul campo, non si sono verificati apprezzabili cambiamenti del fronte. Se ne dovrebbe trarre la considerazione che la questione è in stallo ed il verificato stallo dovrebbe portare a trattare il finale di partita. Infatti, i cinesi hanno proprio ora calato sul piatto i dodici punti della loro piattaforma che non è, né può essere, una piattaforma per la pace. È una piattaforma per iniziare un processo di trattativa che porti alla pace, una trattativa su come iniziare una trattativa, un regolamento del gioco, non il gioco in sé.
Molte cose non sappiamo. Ad esempio sappiamo che per diverse volte nei tempi recenti, Zelensky ha dovuto far fuori vari tipi di vertice militare dopo aver da tempo eliminato ogni dissenso politico, sociale e culturale interno. È facile immaginare che un congruo numero di ucraini, pensando al dopo, si domandi il senso di questa operazione in cui loro pagano per far alzare il costo della candela per i russi, sapendo che tanto alla fine avranno perso territorio oltreché uomini e sostanze.
Il costo del dopoguerra per l’Ucraina è inimmaginabile e stante lo stato delle finanze occidentali è dubbio verrà appianato dagli alleati. Per questo uno dei dodici punti dei cinesi e la ventilata telefonata di Xi a Zelensky, verteranno sul punto “chi mette i soldi per il “dopo”?”. Da tempo i cinesi investivano in Ucraina prima della guerra, essendo oggi gli unici ad avere soldi da mettere sul piatto per il dopo, Xi farà presente il costo della sua candela suggerendo a Zelensky di valutare bene che tipo di gioco fare. Da cui l’evidente nervosismo americano verso l’iniziativa diplomatica del cinese. Stante che nel 2024 si vota in America per le presidenziali e diciamo dalla seconda metà di questo anno, quanto gli americani spendono e spandono per l’Ucraina diventerà tema di battaglia elettorale. Toccherebbe quindi sbrigarsi perché la finestra di opportunità per gli americani tende a chiudersi questa estate e poiché è improbabile la famosa controffensiva primaverile ucraina per ridurre lo svantaggio, il tempo di gioco si restringe.
Stante questo abbozzo di quadro, ecco l’iniziativa della Corte Penale Internazionale. Sicuramente Putin ma poi sarà la volta dell’intera squadra di potere in Russia, verranno messi fuori gioco per il dopo. Il dopo prevede che USA-NATO, Ucraina e Russia dovranno trovare un accordo di pace, ma l’attuale dirigenza russa deve esser messa fuori gioco, questo è parte del prezzo che dovrà pagare. Per buona parte dell’anno di conflitto si sono sentite analisi che prospettavano la possibilità di far crollare il potere russo dal di dentro. Ovviamente erano solo narrazioni, chi maneggia l’argomento sapeva benissimo che la guerra avrebbe prodotto esattamente l’effetto inverso. Ma l’idea che il prezzo previsto dagli americani sarebbe stato la perdita del potere non per spinta interna, ma esterna, era un fondamento. Poiché siamo in totale assenza anche della benché minima possibilità di sapere cosa accade in Russia dietro le quinte visto che tra i primi atti di conflitto c’è stato il ritiro di ogni giornalista ed analista occidentale da Mosca e dato che tutto ciò è stranoto a Putin ed i suoi circostanti, chissà cosa stanno preparando i russi per il “dopo”.
Nel 2024, tra l’altro, si vota anche per le presidenziali russe. A quanto ne sapevo prima della guerra, Putin aveva espresso più volte l’idea di farsi da parte. Probabilmente qualche acciacco di salute ce l’ha davvero (da cui lo spunto propagandistico usato dagli americani i primi mesi), sta lì da diciotto anni ma in realtà anche di più considerato il condominio con Medvedev, pare fosse preso da una divorante passione per gli studi storici (si ricorderà l’ora e passa di discorso televisivo un giorno prima l’inizio del conflitto) nonché desideroso di godersi gli ultimi anni coi suoi affetti. Il toto-sostituto ha impazzato sulle riviste di studio di relazioni internazionali americane per lungo tempo, prima dell’inizio del conflitto, Shoigu era dato favorito al booking e Shoigu sarà il prossimo obiettivo della Corte Penale.
All’inizio del conflitto pensavo che Putin avesse previsto che gli effetti della sua decisione di invasione gli sarebbero costati alla fine l’ostracismo, ma poiché aveva egli stesso previsto il finale ritiro aveva anche pensato che tanto valesse far di necessità virtù ed uscire alla fine dalla cronaca per entrare nella storia. Putin avrà pensato che fosse bello leggere la storia ma scriverla era anche meglio.
Oggi sappiamo che l’operazione “alza il prezzo della candela” avrà la spinta dell’uranio impoverito. E’ ovvio che lì dove verranno sparati i proiettili all’uranio impoverito non si potrà vivere più per lungo tempo. Quindi, sì prendetevi questo lembo di Ucraina, ma poi che ci fate? Sempre che i russi non rendano pan per focaccia alzando il livello dello scontro. Essendo gli americani su un altro continente cosa importa loro? Anzi, più malefatte compiono i russi più alto sarà il prezzo della candela, poco importa se il nuovo livello è stato inaugurato dagli inglesi, la macchina narrativa cancellerà la realtà sovrascrivendo la narrazione come fa da un anno esatto.
Del resto, qui da noi, siamo in un sistema in cui l’annuncio dei nuovi proiettili ecologici che riciclano le scorie atomiche lanciandole sulla terra altrui è stato dato da una signora (?) che è stata nominata nove anni fa Baronessa Goldie, di Bishopton nella contea del Renfrewshire e come tale è diventata “pari “della Camera dei Lord a vita. I Lord (ce ne cono temporali ed anche spirituali) sono pari tra loro perché nell’insieme sono dispari con il resto del popolo. Una nobile aristocratica non eletta democraticamente parlamentare a vita e tuona a difesa della democrazia contro l’orrida autocrazia, se lo leggessi su un libro di storia mi verrebbe da sorridere amaramente.
Ma tanto chi si accorge più del fatto che siamo finiti in una superlativa performance del teatro dell’assurdo? Bello leggere le pièce di Jarry, Beckett, Pinter, Ionesco, Genet, meno starci dentro.
[Nella foto la baronessa Annabel MacNicoll Goldie sottosegretario alla Difesa britannica. Però, che belle certe tradizioni, gli inglesi danno potere ai baroni dal 1215 e poi vengono a dirci che sono democratici e liberali, che grande popolo]

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

TRUMP IMPUTATO! Aggiornamenti

 

Ore 00.40 del 31 marzo 2023 Ultima ora!

Trump è stato incriminato formalmente dal Gran Giurì istituito dal procuratore distrettuale di Manhattan Alvin Bragg.

 

 

Questa notte, il gran giurì di Manhattan ha votato per incriminare l’ex presidente Donald Trump in relazione ai presunti pagamenti effettuati alla pornostar Stormy Daniels.

L’accusa di reato è stata depositata sotto sigillo dall’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan e sarà annunciata nei prossimi giorni, hanno dichiarato al New York Times alcune fonti che hanno familiarità con la questione. I dettagli delle specifiche accuse sono al momento poco chiari.

Lo scorso Gennaio, l’ufficio di Bragg aveva presentato prove del coinvolgimento di Trump in un pagamento di 130.000 dollari a Daniels da parte dell’ex avvocato di Trump; Michael Cohen. In una lettera, datata 8 febbraio 2018, si afferma che era stato Cohen a pagare di tasca propria 130.000 dollari a Daniels.

Trump ha sempre negato le accuse

Il voto di incriminazione, frutto di un’indagine durata quasi cinque anni, da il via a una nuova e volatile fase della vita post-presidenziale di Trump, avviata alla sua terza candidatura alla Casa Bianca. E potrebbe gettare la corsa per la nomination repubblicana – in cui Trump è visto nella maggior dai sondaggi come il favorito – nel caos.

George Soros' NYC Prosecutor Downgrades over Half of Felonies to Misdemeanors - Slay News

La strada è stata lunga, ma ora ci siamo arrivati anche noi: In questo tardo e decadente impero americano gli Stati Uniti sono ora il Paese che rinchiude il leader dell’opposizione politica…

L’attraversamento del Rubicone.

Crossing the Rubicon - Wikipedia

Image

Image

 

Trump Sembra Essere Vittima di una Caccia alle Streghe. E allora?” Titola Politico

Image

 

Image

 

“Non è il critico che conta; non l’uomo che sottolinea come l’uomo forte inciampa, o dove l’esecutore di azioni avrebbe potuto farle meglio. Il merito è dell’uomo che è realmente nell’arena, il cui volto è segnato dalla polvere, dal sudore e dal sangue; che si sforza valorosamente; che sbaglia, che viene meno più volte, perché non c’è sforzo senza errori e mancanze; ma che si sforza realmente di compiere le azioni; che conosce i grandi entusiasmi, le grandi devozioni; che si spende per una causa degna; che nel migliore dei casi conosce alla fine il trionfo di un alto risultato, e che nel peggiore, se fallisce, almeno fallisce osando molto, così che il suo posto non sarà mai con quelle anime fredde e timide che non conoscono né la vittoria né la sconfitta.

 

Ore 07:27

Manifestazioni, durante la notte, a sostegno di Trump di fronte alla sua residenza di Mar-a-Lago, in Florida

https://twitter.com/UniPolitica/status/1641667873394311168?s=20

Image

 

Ore 07:13

Così l’Imperatore partì in processione sotto il suo splendido baldacchino. Tutti, nelle strade e alle finestre, dicevano: “Oh, come sono belli i nuovi abiti dell’Imperatore! Non gli stanno alla perfezione? E guardate il suo lungo strascico!”. Nessuno confessava di non riuscire a vedere nulla, perché ciò avrebbe dimostrato che non era all’altezza della sua posizione o che era uno sciocco. Nessun costume indossato in precedenza dall’Imperatore aveva mai avuto un successo così completo.
“Ma non ha niente addosso”, disse un bambino.

“Hai mai sentito una baggianata così innocente?”, rispose il padre. E una persona sussurrò a un’altra ciò che il bambino aveva detto: “Non ha niente addosso”. Un bambino dice di non avere niente addosso”.

“Ma non ha niente addosso!”, gridò infine l’intera città.

L’imperatore rabbrividì, perché sospettava che avessero ragione. Ma pensò: “Questa processione deve continuare”. Così camminò più fiero che mai, mentre i suoi nobili tenevano alto il treno che non c’era affatto.

Image

Ore 06:59

I conservatori MAGA chiedono a DeSantis di rifiutare l’estradizione di Trump verso un procuratore distrettuale finanziato da Soros finché il governo della Florida non potrà condurre le sue indagini, Alcuni sostengono addirittura che il governatore dovrebbe chiamare la Guardia Nazionale della Florida per proteggere Trump.

img

Ore 06:45

Laura Jayes, giornalista di Sky News Australia, afferma che l’incriminazione dell’ex presidente Donald Trump “diventerà l’obiettivo centrale della sua campagna elettorale“.

https://www.skynews.com.au/world-news/united-states/the-guys-a-democrat-sky-news-australia-host-laughs-at-us-mockery-of-justice/video/a1cd6836b0116978ad5aac33d9ff104a

Ore 06:10

Sondaggio di Fox News: cresce il vantaggio di Trump nella corsa alle primarie del GOP; ora il sostegno è superiore al 50%.

“Il sondaggio, pubblicato mercoledì, rileva che Trump ha raddoppiato il suo vantaggio da febbraio ed è in vantaggio di 30 punti su Ron DeSantis (54%-24%). Il mese scorso era in vantaggio di 15 punti (43%-28%)”.

https://www.foxnews.com/official-polls/fox-news-poll-trumps-lead-grows-in-gop-primary-race-now-over-50-support

 

Ore 06:10

Dichiarazione di Rudy Giuliani ex sindaco di New York e amico stretto di Trump: “Si tratta di un attacco politicamente motivato contro un uomo che si è candidato contro i poteri costituiti e la classe politica permanente di Washington. Alvin Bragg è solo uno strumento dei poteri costituiti. La questione è molto più profonda e minaccia la nostra democrazia.

 

Ore 05:50

Per l’ ex direttore dell’FBI: “È stata una giornata positiva.”

Nel caso in cui vi stiate ancora chiedendo se l’ex capo dell’FBI sia politicamente prevenuto…

Ore 05:11

La prima incriminazione di un ex presidente degli Stati Uniti è un giorno triste per l’America.
“Il pericolo per l’America è il precedente che questo processo crea. Il signor Bragg sta infrangendo una norma politica che è rimasta in piedi per 230 anni”.

Scrive il Wall Street Journal

https://www.wsj.com/articles/pandoras-donald-trump-prosecution-e060ceee

 

Ore 04:28

Dichiarazione della Nancy Pelosi:

“Il Gran Giurì ha agito sulla base dei fatti e della legge. Nessuno è al di sopra della legge e tutti hanno diritto a un processo per dimostrare la propria innocenza. Si spera che l’ex Presidente rispetti pacificamente il sistema che gli garantisce questo diritto.”

Peccatto per la Pelosi, che fino a prova contraria, in accordo con la costituzione americana non si deve “dimostrare l’innocenza”, bensì è l’accusa che deve provare la colpevolezza dell’imputato. In America si è innocenti fino a prova contraria. Non colpevole fino a prova contraria…

 

Ore 04:13

Dichiarazione di uno degli avvocati del Presidente Trump, Alan Dershowitz: “Questo è il caso più tenue. Il caso più debole che abbia mai visto, degna di una repubblica di banane…

 

Ore 04:02

Dichiarazione del figlio di Trump, Trump Junior:

“Abbiamo superato la bufala del Russiagate. Abbiamo superato la caccia alle streghe di Mueller. Abbiamo superato due impeachment fasulli.Supereremo l’accusa politica di Alvin Bragg.”

Il Presidente Trump non si tirerà indietro. Continuerà a lottare per salvare l’America.

 

Ore 03:54

Trump ribadisce che i procuratori “di sinistra” non gli impediranno la sua ascesa alla presidenza:

Image

 

Ore 03:35

Commento del traditore, ex vice presidente, Mike Pence, sull’incriminazione del Presidente Trump: “È guidata da un procuratore che si è letteralmente candidato con l’impegno di incriminare l’ex presidente“.

 

Ore 03:27

Il famoso giornalista conservatore Glenn Beck appare alla trasmissione di Tucker Carlosn: “Donald Trump non è nemmeno più una persona, è un simbolo. È un simbolo della gente comune che continua a essere fregata ogni volta”.

Ore 03:19

Altra importante dichiarazione di Bukele:

“Tristemente, d’ora in poi sarà molto difficile per la politica estera degli Stati Uniti usare argomenti come “democrazia” e “elezioni libere ed eque”, o cercare di condannare la “persecuzione politica” in altri Paesi 🤷🏻‍♂️”

https://twitter.com/nayibbukele/status/1641606772560412676?s=20

 

Ore 03:15

Dichirazione di Roger Stone:

Il Paese lo vedrà per quello che è; un atto disperato e patetico e sarà visto come tale dai più. I nostri cuori sono con Donald Trump e la sua famiglia. Solo un uomo nella storia dell’umanità ha sopportato più…Trump2024

Ore 03:06

“L’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan ha intimato la consegna di Donald Trump per oggi (Venerdi) dopo il voto del gran giurì che ha incriminato l’ex presidente. Il team di avvocati di Trump ha detto di no” – Politico

 

Ore 02:52

Una sfrontata, invecchiata pornostar, festeggia la caduta dell’unico Presidente degli Stati Uniti che ha iniziato zero nuove guerre, ha agevolato il più grande accordo di pace tra arabi e Israele, e ha avuto una delle migliori economie statunitensi (nonostante la pandemia) nella storia moderna.

https://twitter.com/StormyDaniels/status/1641586707853082624?s=20

Ore 02:44

Dichiarazione sull’accusa “senza precedenti e criminale” ai danni del presidente Trump da parte del presidente della conferenza del GOP della Camera Elise Stefanik:

 

Ore 02:27

Dichiarazione del famoso giornalista della FOX News Tucker Carlson:

“Donald Trump è ora il primo ex Presidente degli Stati Uniti ad essere incriminato. Non si può tornare indietro da questo momento.”

 

Ore 02:24

La CNN riporta che Donald Trump dovrà affrontare 34 capi d’accusa per aver falsificato i documenti aziendali.

 

Ore 01:51

Gli avvocati di Donald Trump stanno negoziando i termini del suo arresto, mentre lui rivendica “persecuzione politica”

 

Ore 01:45

Dichiarazione di Vernon Jones:

“Questo giorno vivrà nell’infamia. La verità schiacciata sulla terra risorgerà, così come Trump e i patrioti americani!”

 

Ore 01.33

Il presidente Salvadoregno Nayib Bukele commenta l’incriminazione di Trump:

Immaginate se questo accadesse a uno dei principali candidati presidenziali dell’opposizione qui in El Salvador 🙃

https://twitter.com/nayibbukele/status/1641581661081968643?s=20

 

Ore 01:26

Trump rilascia una dichiarazione sulla sua incriminazione:

Image

 

Ore 01:21

La dichiarazione dello speaker della Camera Kevin McCarthy sull’incriminazione di Trump:

“Il popolo americano non tollererà questa ingiustizia e la Camera dei Rappresentanti chiederà conto ad Alvin Bragg e al suo abuso di potere senza precedenti”.

Ore 01:10

Crollato nei sondaggi, nel caso in cui Trump non si arrendesse al procuratore d New York, il Governatore della Florida Ron DeSantis ha ribaltato la sua precedente posizione neutrale e ha dichiarato che non assisterà all’estradizione di Trump dalla Florida a New York.

È troppo tardi? Lo scopriremo tra qualche giorno con i nuovi sondaggi.

 

Xi e Putin hanno l’alleanza non dichiarata più importante al mondo, Di Graham Allison

Xi e Putin hanno la più importante alleanza non dichiarata del mondo
Oggi è diventata più importante delle alleanze ufficiali di Washington.
Di Graham Allison, professore di governo alla Harvard Kennedy School.
Xi e Putin si stringono la mano mentre portano cartelle rosse.
Xi e Putin si stringono la mano portando con sé cartelle rosse.
Il Presidente russo Vladimir Putin e il Presidente cinese Xi Jinping si stringono la mano durante la cerimonia di firma dopo il loro colloquio al Cremlino, a Mosca, il 21 marzo.

https://foreignpolicy.com/2023/03/23/xi-putin-meeting-china-russia-undeclared-alliance/

23 MARZO 2023, ORE 17:42
La decisione del Presidente cinese Xi Jinping di visitare Mosca questa settimana nel suo primo viaggio all’estero dopo la sua rielezione non è una sorpresa per coloro che l’hanno osservata attentamente. Se si fa un passo indietro e si analizzano le relazioni tra Cina e Russia, non si possono negare i fatti concreti: In tutte le dimensioni – personale, economica, militare e diplomatica – l’alleanza non dichiarata che Xi ha costruito con il presidente russo Vladimir Putin è diventata molto più importante della maggior parte delle alleanze ufficiali degli Stati Uniti di oggi.

Per molti osservatori questa alleanza è ancora difficile da credere. Come ha detto l’ex segretario alla Difesa statunitense James Mattis nel 2018, Mosca e Pechino hanno una “naturale non convergenza di interessi”. La geografia, la storia, la cultura e l’economia – tutti fattori su cui si concentrano gli studenti di relazioni internazionali – danno a entrambe le nazioni molte ragioni per essere avversarie.

Sulla carta geografica odierna, ampie porzioni di quello che nei secoli scorsi era territorio cinese sono ora all’interno dei confini della Russia. Ciò include la base navale chiave di Mosca nel Pacifico, Vladivostok, che sulle mappe militari cinesi è ancora indicata con il suo nome cinese, Haishenwai. Il confine di 2.500 miglia tra le due nazioni è stato più volte teatro di violenti scontri, l’ultimo dei quali nel 1969. Da parte russa, la terra a est dei Monti Urali è ricca di risorse naturali ma ha una popolazione di soli 32 milioni di persone, mentre da parte cinese vivono centinaia di milioni di persone con poche risorse naturali.

In un contesto storico più ampio, la Russia è stata uno dei principali antagonisti del “secolo di umiliazione” della Cina, unendo le forze con le potenze imperialiste occidentali per sedare la rivolta dei Boxer e costringendo la Cina a firmare otto “trattati ineguali” nella seconda metà del XIX secolo. Negli ultimi decenni, l’inversione di status derivante dal declino della Russia dalla sua posizione di seconda superpotenza in un mondo bipolare, combinata con la fulminea ascesa della Cina, deve causare un po’ di costernazione in un leader così consapevole dello status come Putin.

Ma mentre la storia dà le carte, gli esseri umani giocano le carte, e Xi ha sfidato le aspettative per costruire magistralmente una relazione con Putin che conta profondamente per entrambi. Putin è stato il primo leader che Xi ha visitato dopo essere diventato presidente della Cina nel 2012. Da allora, i due hanno avuto 40 incontri a tu per tu, il doppio delle volte in cui entrambi si sono incontrati con qualsiasi altro leader mondiale. Putin definisce Xi il suo “migliore e intimo amico” e, come ha sottolineato nel 2018, è l’unico leader mondiale con cui ha festeggiato il compleanno. Quando Xi ha conferito a Putin la medaglia dell’amicizia cinese nel 2018, ha definito il presidente russo il suo “migliore e più intimo amico”.

Negli ultimi anni, i legami economici sino-russi sono cresciuti. Già prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la Cina aveva superato gli Stati Uniti e la Germania diventando il primo partner commerciale della Russia e il primo acquirente di petrolio e gas russo. Nell’ultimo anno, la Cina ha fornito un’ancora di salvezza economica alla Russia, acquistando tutto ciò che l’Occidente non vuole e aiutando la Russia a mantenere l’accesso ai mercati finanziari in mezzo alle pesanti sanzioni occidentali. L’anno scorso gli acquisti cinesi di energia russa sono aumentati del 50% rispetto ai livelli del 2021, mentre il commercio bilaterale ha raggiunto livelli record. La Cina non solo è stata il più grande esportatore mondiale verso la Russia nel 2022, ma ha anche registrato il più grande aumento del volume delle esportazioni verso la Russia di qualsiasi altro Paese al mondo. Il mese scorso, lo yuan ha superato il dollaro come valuta più scambiata alla Borsa di Mosca per la prima volta in assoluto, rappresentando quasi il 40% del volume totale degli scambi.

 

Inoltre, mentre molti americani ignorano la cooperazione militare sino-russa, come mi ha detto un ex consigliere per la sicurezza nazionale russo, Cina e Russia hanno “l’equivalente funzionale di un’alleanza militare”. La Cina partecipa regolarmente a esercitazioni militari congiunte con la Russia che superano quelle che gli Stati Uniti conducono con il loro “partner strategico”, molto più pubblicizzato, l’India. Ha inviato soldati alle esercitazioni annuali Vostok della Russia a settembre e conduce esercitazioni aeree e navali congiunte con cadenza quasi mensile. Gli stati maggiori russi e cinesi discutono ora in modo schietto e dettagliato della minaccia che la modernizzazione nucleare e le difese missilistiche statunitensi rappresentano per ciascuno dei loro deterrenti strategici. Mentre per decenni la Russia è stata attenta a nascondere le sue tecnologie più avanzate nella vendita di armi alla Cina, ora vende il meglio che ha, comprese le difese aeree S-400. I due Paesi condividono intelligence e valutazioni delle minacce e collaborano alla ricerca e allo sviluppo di motori a razzo. Più recentemente, Pechino e Mosca hanno collaborato per competere con Washington in una nuova era di competizione spaziale.

Anche il loro coordinamento diplomatico si è intensificato, poiché Xi e Putin sono sempre più convinti che Washington stia cercando di minare i loro regimi. I due Paesi votano quasi sempre insieme nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e rafforzano le rispettive narrazioni politiche. Ad esempio, la Cina si è ripetutamente rifiutata di definire l’invasione russa dell’Ucraina una guerra, etichettandola invece come “questione”, “situazione” o “crisi”. I suoi diplomatici e i megafoni della propaganda fanno eco anche alle affermazioni più estreme della Russia sulla guerra, incolpando la NATO di ignorare le “legittime preoccupazioni” della Russia e suggerendo che gli Stati Uniti vogliono “combattere fino all’ultimo ucraino”.

Nessuno dei due leader ha fatto mistero delle proprie ambizioni di porre fine all’egemonia statunitense e di creare quello che Xi ha definito lunedì un “nuovo modello di relazioni tra grandi Paesi”. Il loro successo nel formare nuovi allineamenti di nazioni – tra cui il cosiddetto blocco BRICS e l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, i cui cittadini rappresentano due terzi della popolazione mondiale – dimostra che le loro dichiarazioni non sono solo aspirazioni. Mentre gli Stati Uniti sottolineano la condanna dell’invasione di Putin da parte di tutto il mondo, i diplomatici cinesi e russi notano che molti Paesi non hanno aderito, tra cui il più grande Paese del mondo, la più grande democrazia del mondo, la principale democrazia africana e la maggior parte delle nazioni del Sud globale.

Una proposizione elementare delle relazioni internazionali afferma che: “Il nemico del mio nemico è mio amico”. Affrontando contemporaneamente Cina e Russia, gli Stati Uniti hanno contribuito a creare quella che l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Zbigniew Brzezinski ha definito “alleanza degli aggrediti”. Questo ha permesso a Xi di invertire la “diplomazia trilaterale” di successo di Washington degli anni ’70, che ha ampliato il divario tra la Cina e il nemico principale degli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, in modi che hanno contribuito in modo significativo alla vittoria degli Stati Uniti nella Guerra Fredda. Oggi, Cina e Russia sono, secondo le parole di Xi, più vicine che alleate.

Dal momento che Xi e Putin non sono solo gli attuali presidenti delle loro due nazioni, ma leader i cui mandati non hanno di fatto date di scadenza, gli Stati Uniti dovranno capire che si stanno confrontando con la più importante alleanza non dichiarata del mondo.

Graham Allison è professore di governo alla Harvard Kennedy School, di cui è stato il preside fondatore. È un ex assistente segretario alla Difesa degli Stati Uniti e autore di Destined for War: Can America and China Escape Thucydides’s Trap? Twitter: @GrahamTAllison

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei conflitti Mazzini/Garibaldi. Conferenza del prof. Massimo Morigi

Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei conflitti Mazzini/Garibaldi. Conferenza del prof. Massimo Morigi

 

Il 10 marzo 2023 presso l’ Aula Magna dell’ Universitas Domus  Mathae Ravennae (segnaliamo per inciso che la Domus Mathae Ravennae, anche denominata Casa Matha o Schola Piscatorum Domus Matha perché nacque per tutelare i pescatori ed il loro ambiente,  è la più antica confraternita del mondo occidentale da allora  ininterrottamente in vita, risalendo il suo primo statuto al 1260, questo l’Occidente cui ci piace appartenere e non quello fumettistico se non pornografico che ci viene propalato ad ogni piè sospinto dai mass media), il nostro collaboratore prof. Massimo Morigi ha tenuto una conferenza dal titolo invero molto insolito “Lo Stato delle Cose delle Geopolitica Italiana nei conflitti Mazzini/Garibaldi”.  Titolo singolare perché a nostra memoria è la prima volta dove espressamente si affrontano tematiche risorgimentali ricorrendo alla tipica strumentazione concettuale della geopolitica e del realismo politico e dove, per scendere nel ragionamento sviluppato da Massimo Morigi, le deludenti prove date nel suo complesso dai maggiori esponenti della geopolitica italiana e dei c.d. esperti italici in tema di relazioni internazionali sulle ultime vicende ucraine, oltre naturalmente ad essere spesso il frutto di incompetenza se non di crassa malafede, vanno soprattutto inquadrate in una tara storica che iniziando dal Risorgimento vede una sorgente nazione bisognosa per ottenere l’unificazione di appoggiarsi alle grandi potenze francese ed inglese ma che proprio per questa sua ancillarità rispetto ai suoi sponsor è quasi impossibilità di sviluppare un suo autonomo pensiero strategico. E ritornando al titolo della conferenza, Morigi ha sviluppato la sua conferenza affermando che nella risaputa rivalità fra Mazzini e Garibaldi non c’era solo l’intransigenza di Mazzini a favore della Repubblica contrapposta ad una maggiore duttilità ed arrendevolezza di Garibaldi verso la monarchia sabauda (e fra l’altro Morigi facendo l’esempio della Repubblica  Romana del 1849 ha anche voluto smontare il mito di un Mazzini utopista mentre Garibaldi, più pratico, avrebbe voluto attaccare con ancora maggiore decisione le truppe di Oudinot venute per soffocare nel sangue la Repubblica Romana: in realtà il vero realista fu Mazzini che sperò fino all’ultimo in una vittoria della sinistra nelle elezioni francesi che avrebbe dato respiro alla Repubblica sorta sulle rive del Tevere,  che poi questa vittoria non ebbe luogo è tutta un’altra storia e Garibaldi, non avrebbe comunque mai avuto alcuna possibilità di vittoria  nel caso, come poi realmente accadde, che la Francia si fosse messa definitivamente di traverso), non c’era solo, dicevamo, la maggiore intransigenza  repubblicana di Mazzini contro il filosabaudismo di Garibaldi ma c’era anche il fatto che Giuseppe Mazzini voleva sviluppare, come in effetti tentò, una linea di pensiero geopolitico nazionale che nulla dovesse a livello teorico come a livello concreto  agli agenti strategici delle grandi potenze nemiche dell’Austria mentre per Garibaldi sviluppare questo tipo di pensiero era l’ultima delle sue preoccupazioni. E ciò ben si vide in occasione della guerra di Crimea  ove Garibaldi si dimostrò entusiasta della partecipazione del Piemonte a fianco degli anglo-francesi mentre Mazzini che non aveva certo grandi simpatie per la Russia zarista era tuttavia ben consapevole che si trattava nient’altro di un impresa per sostenere gli interessi imperialistici anglo-francesi e non una guerra per la libertà dei popoli come voleva illudersi Garibaldi. ( Un notazione sul “contesto” della conferenza: il  relatore parlando dell’ottocentesca guerra di Crimea ha voluto molto chiaramente far intendere quale sia la sua parte nell’odierna guerra russo-ucraina e il non averlo fatto apertis verbis è dovuto unicamente al fatto del luogo istituzionale dove ha avuto luogo la conferenza, la Casa Matha di Ravenna appunto, oltre al collegato non irrilevante fatto che erano presenti le massime autorità politico-istituzionali della città degli esarchi; diciamo che spingersi oltre il “limite” raggiunto da Morigi avrebbe provocato il rigetto del suo ragionamento, che invece per la puntualità dei riferimenti storici e l’ “abilità” dialettica del relatore ha ottenuto un vasto e non contrastato consenso, insieme, ovviamente, aver cominciato a seminare qualche sano dubbio anche presso i maggiormente schierati a favore dell’attuale follia sull’attuale demente schieramento dell’Italia nella vicenda ucraina. Ci rendiamo conto che visto il contesto, al momento, non si poteva fare di più. Per le prossime volte suggeriamo però una ancora maggiore chiarezza del relatore, certamente possibile visto il consenso e credibilità che ha ottenuto in questa occasione). Inoltre Morigi ha anche sottolineato che per Mazzini questa linea di Geopolitica nazionale e non servile presso nessuno doveva cominciare in primo luogo da una radicale riforma della pedagogia nazionale, che doveva vedere la costruzione non certo di un uomo nuovo (come fu nella caricatura nazionalistica dei migliori empiti patriottici del Risorgimento operata dal fascismo) ma certamente di un uomo rinnovato, rinnovato nella consapevolezza dei suoi diritti ma, in primo luogo, dei suoi doveri verso la comunità nazionale. E qui si ritorna così agli odierni mass media ed autoeletti esperti di geopolitica, che se possono prosperare e diffondere una cattiva geopolitica, lo possono fare perché la pedagogia nazionale della Repubblica che ripudia la guerra e nata dalla Resistenza è sempre stata non a caso di un infimo livello perché, per farla breve e ad li là di ogni retorica, frutto della sconfitta militare nel secondo conflitto mondiale la quale ha comportato la pressoché totale evirazione dei centri nazionali di elaborazione politico-strategica (un certo Enrico Mattei cercò di mettere una pezza a questo “Stato delle Cose” e la faccenda non finì benissimo…).  Ma è ora tempo  di dare direttamente la parola a Morigi e quindi ben volentieri rinviamo alla sua conferenza all’URL di YouTube https://www.youtube.com/watch?v=KwA00IOPCsM&t=3277s

Buon ascolto

Pino Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

 

L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE, di MICHAEL BRENNER

L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE
MICHAEL BRENNER
Professore emerito di Affari internazionali all’Università di Pittsburgh e Fellow del Centro per le relazioni transatlantiche del SAIS/Johns Hopkins. Michael Brenner è stato direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali dell’Università del Texas. Ha lavorato anche presso il Foreign Service Institute, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Westinghouse. È autore di numerosi libri e articoli sulla politica estera americana, sulla teoria delle relazioni internazionali, sull’economia politica internazionale e sulla sicurezza nazionale.

Agli occhi dei funzionari statunitensi, l’importanza dell’Ucraina va ben oltre il suo intrinseco valore geopolitico o economico. Questo era vero nel 2014 come lo è nel 2021 – e sicuramente oggi. Il significativo investimento degli Stati Uniti nella campagna per riportare l’Ucraina nell’orbita occidentale indica quali sono gli obiettivi strategici più ampi di Washington. In parole povere: la crisi è radicata nelle preoccupazioni di Washington nei confronti della Russia. Ha poco a che fare con l’Ucraina in quanto tale. Questo sfortunato Paese è stato l’occasione, non la causa, dell’attuale confronto.

Per più di 20 anni, da quando Vladimir Putin è salito al potere, la denaturazione della Russia come potenza significativa sulla scena europea (e ancor più su quella mondiale) è stata un obiettivo fondamentale della politica estera statunitense. L’ascesa del Paese dalle ceneri, simile a una fenice, ha innervosito Washington, sia i politici che gli esperti dei think tank. Nemmeno la minaccia di gran lunga maggiore rappresentata dalla Cina per il dominio globale degli Stati Uniti ha alleviato questa ansia. Al contrario, la temuta prospettiva di una partnership sino-russa ha rafforzato il desiderio di indebolire – se non eliminare completamente – il fattore Russia nell’equazione strategica statunitense.

L’attuale duello russo-americano in Ucraina è la logica conseguenza delle crescenti tensioni generate dall’insediamento dell’amministrazione Biden. Questa crisi è un replay della conflagrazione iniziale che risale al colpo di stato Maya del marzo 2014 istigato da Washington. Le fasi successive del deterioramento della situazione devono essere viste nel contesto della crescente ostilità nelle relazioni russo-americane durante questo periodo. Importanti pietre miliari sono state :

– l’intervento di Mosca nella guerra civile siriana;

– le ripetute azioni delle successive amministrazioni statunitensi nel rompere o ritirarsi da una serie di accordi sul controllo degli armamenti risalenti alla fine della Guerra Fredda, che hanno sollevato le preoccupazioni di Mosca circa le capacità e le intenzioni militari di Washington

– l’incontenibile espansione della NATO verso est (con il dispiegamento di sistemi di difesa contro i missili balistici in Polonia e Romania, facilmente convertibili in piattaforme di lancio di missili offensivi);

– le “rivoluzioni colorate” sponsorizzate alla periferia della Russia

– e il forte sentimento anti-russo generato dalla manipolazione del “Russiagate”.

L’Ucraina rappresenta quindi la rottura definitiva delle relazioni tra Mosca e Washington.

A partire dall’aprile 2021, i contorni della strategia statunitense nei confronti dell’Ucraina e della Russia sono diventati rapidamente più chiari. Ci sono prove sostanziali che il Presidente Biden e i suoi alti funzionari di politica estera abbiano visto un motivo e un’opportunità per rilanciare la vicenda ucraina[1]. I loro obiettivi erano duplici:

– risolvere il duplice problema della Crimea e delle regioni secessioniste del Donbass a condizioni occidentali, al fine di ripristinare la piena sovranità territoriale dell’Ucraina, aprendo così la strada alla sua integrazione formale nella NATO e/o nell’Unione Europea;

– indebolire la Russia, sia intimidendo Mosca a fare concessioni cruciali in linea con le visioni occidentali di quello che dovrebbe essere lo spazio politico dell’Europa orientale, sia esercitando una pressione militare attraverso il dispiegamento di una forza ucraina significativamente rafforzata sul confine del Donbass, che minaccerebbe Mosca di ostilità effettive – un attacco ucraino attraverso la linea di controllo o un’azione preventiva della Russia. Queste ultime opzioni porterebbero all’imposizione di sanzioni economiche draconiane, già pronte, la cui attuazione era attesa con ansia da gruppi influenti all’interno e all’esterno dell’amministrazione Biden.

La presentazione prevalente delle cause dello scoppio della guerra presta poca attenzione a questo pensiero contrastante. Né presta molta attenzione alle misure aggressive adottate dal governo di Kiev in linea con la strategia statunitense. È quindi difficile sostenere che l’attacco militare russo del 24 febbraio non sia stato provocato, sia esso giustificato o meno. L’accumulo di forze ucraine lungo la linea di contatto, abbondantemente rifornite di armi anticarro Javelin e missili di difesa aerea Sprint, può essere visto come un presagio di preparativi per operazioni militari offensive. Washington si aspettava, e Mosca aveva capito, che la crisi che ne sarebbe seguita avrebbe costretto gli europei occidentali ad accettare una serie completa di sanzioni economiche, tra cui la cancellazione dell’accordo Nordstream II. Le sanzioni paralizzanti erano il fulcro del piano per utilizzare la crisi ucraina per ottenere un cambio di regime in Russia. Il team di politica estera di Biden era assolutamente certo che queste misure draconiane avrebbero causato il collasso della fragile e presunta economia monoattiva della Russia. Un vantaggio collaterale per gli Stati Uniti sarebbe una maggiore dipendenza dell’Europa dall’America per le risorse energetiche (in particolare, il GNL per sostituire il gas naturale proveniente dalla Russia). Inoltre, i legami commerciali sempre più stretti tra la Russia e le potenze europee verrebbero interrotti, probabilmente in modo irreparabile. Una nuova cortina di ferro dividerebbe il continente, ora segnata da una linea di sangue, il sangue ucraino. Questa nuova realtà geostrategica permetterebbe all’Occidente di dedicare tutte le sue energie alla Cina. Tutto ciò che gli Stati Uniti hanno fatto in relazione all’Ucraina nell’ultimo anno è stato dettato da questi obiettivi strategici.

In breve, l’obiettivo principale di ciò che Washington ha fatto in Ucraina è stata la Russia, con il vantaggio collaterale di rafforzare la tradizionale obbedienza degli europei a Washington. Il boicottaggio diffuso, e si spera globale, delle esportazioni russe di petrolio e di gas naturale è stato concepito come un mezzo per drenare risorse finanziarie dall’economia del Paese, in quanto i ricavi delle esportazioni sono diminuiti. Se a questo si aggiunge il piano di esclusione della Russia dal meccanismo di transazioni finanziarie SWIFT, lo shock per l’economia del Paese ne determinerà l’implosione. Il rublo crollerebbe, l’inflazione salirebbe alle stelle, il tenore di vita si abbasserebbe, il malcontento popolare indebolirebbe Putin a tal punto da costringerlo a dimettersi o a farsi sostituire da una cricca di oligarchi scontenti. Come direbbe il Presidente Biden: “Per l’amor di Dio, quest’uomo non può restare al potere”[2]. Il risultato sarebbe una Russia più debole, asservita all’Occidente, o una Russia isolata e impotente.

Comune a questi scenari ottimistici era la speranza che l’emergente partnership sino-russa sarebbe stata significativamente indebolita, facendo pendere la bilancia a favore degli Stati Uniti nell’imminente battaglia con la Cina per la supremazia globale. Come è stato concepito e deciso il piano? In realtà, gli obiettivi generali erano già in atto fin dall’amministrazione Obama. Il presidente stesso aveva approvato il golpe di Maya, supervisionato direttamente dall’allora vicepresidente Joe Biden, che ha agito come prefetto (solitamente assente) per l’Ucraina tra il marzo 2014 e il gennaio 2017. L’amministrazione Obama ha cercato di bloccare l’attuazione dell’accordo di Minsk II, incolpando Merkel e Macron di aver accettato di esserne i garanti. Questo è il motivo principale per cui Berlino e Parigi non si sono mai mosse per convincere Kiev a rispettare i suoi obblighi. L’operazione di provocare una crisi nel Donbass era in atto negli ambienti neoconservatori – guidati in particolare dai suoi membri più influenti, Tony Blinken e Jake Sullivan) – durante la presidenza Trump, la cui incoerenza e disordine hanno impedito lo sviluppo di qualsiasi politica calibrata e concertata nei confronti dell’Ucraina o della Russia, sebbene il peso delle sanzioni imposte sia aumentato nei quattro anni del suo mandato.

CONTESTO STRATEGICO

Così come la politica per l’Ucraina deve essere vista nel contesto della dura presa di posizione di Joe Biden nei confronti di Mosca, la politica per la Russia deve essere vista nel più ampio contesto della decisione della nuova amministrazione di confrontarsi con i suoi rivali – reali o potenziali – in tutti i settori. In altre parole, la Dottrina Wolfowitz a pieno regime[3]. La pressione di Mosca sull’Ucraina è stata accompagnata dall’abbandono degli impegni storici con Pechino su Taiwan, nell’ambito dell’accordo “Una sola Cina” di cinquant’anni fa, e dal rifiuto del promesso rinnovo dell’accordo nucleare (JPCOA) con l’Iran, ponendo condizioni drastiche che Washington sapeva che Teheran non avrebbe mai potuto accettare. Questo cambiamento nei piani strategici degli Stati Uniti non è stato reso pubblico e non è stato nemmeno menzionato nelle comunicazioni ufficiali (ad eccezione della revisione annuale della difesa nazionale del Pentagono e del nuovo concetto strategico della NATO)[4]. 4] Non ha suscitato l’interesse dei media, né ha coinvolto direttamente la più ampia comunità di politica estera, che in ogni caso aveva gradualmente raggiunto un consenso sui suoi principi e obiettivi fondamentali nei due decenni precedenti.

La strategia statunitense descritta sopra non è quindi emersa completamente dalle menti dei funzionari dell’amministrazione Biden. I suoi elementi principali sono in vigore da una generazione. Tuttavia, le premesse sottostanti sembrano essere in contrasto con le realtà strategiche sotto un aspetto fondamentale. Oggettivamente, gli Stati Uniti sono più al sicuro dai pericoli esterni di quanto non siano mai stati dalla vigilia della Prima guerra mondiale. Non hanno nemici capaci o disposti a usare la forza militare contro la patria o contro i loro interessi fondamentali all’estero. La Cina non è un avatar del Giappone imperiale e rappresenta una sfida di ordine diverso. La Russia di Putin non è un avatar dell’Unione Sovietica in termini di ideologia o di potere. Promuovere gli interessi nazionali russi e assicurarsi un posto di rilievo sulla scena mondiale è ciò che i grandi Paesi hanno sempre fatto. Queste circostanze sembrano aprire la possibilità di perseguire politiche volte ad accomodare queste due potenze.

Tuttavia, la prospettiva degli Stati Uniti sul loro posto nel mondo si discosta da questa linea di pensiero per due aspetti fondamentali. In primo luogo, la preoccupazione principale di Washington non è la sicurezza in sé, ma piuttosto il mantenimento della sua posizione dominante negli affari mondiali, con le conseguenti prerogative di agire e dare priorità ai propri interessi nazionali nelle relazioni con il resto del mondo. Mentre nei decenni del dopoguerra si può giustamente affermare che gli Stati Uniti si sono impegnati consapevolmente a creare “beni pubblici” che servissero gli interessi dei loro partner oltre che i propri, i loro criteri sono gradualmente diventati il consolidamento della loro posizione dominante a livello mondiale e i benefici nazionali che ne derivano.

Nell’ultimo decennio, che ha visto la fulminea ascesa della Cina, l’Occidente – guidato dagli Stati Uniti – ha implicitamente costruito il proprio pensiero strategico sul modello “tucidideo” delle relazioni tra Stati. Questo non è stato il risultato di un processo rigoroso e deliberato. Non c’è stato un grande dibattito, né nei circoli intellettuali né tra i politici di alto livello. Di certo, a Washington, la cerchia ristretta dei nazionalisti e dei neoconservatori sapeva da decenni esattamente cosa voleva: un sistema mondiale dominato dall’egemone americano, che avrebbe stabilito le regole secondo i propri criteri e sarebbe stato pronto a usare tutti i mezzi a sua disposizione per farle rispettare. Questo includeva impedire l’emergere di qualsiasi sfidante importante, come illustrato dal piano di Paul Wolfowitz. L’influenza sproporzionata che hanno esercitato nel conquistare la fedeltà dell’establishment della politica estera del Paese è un risultato notevole, reso possibile dall’assenza di un’alternativa chiaramente definita e accettabile per le élite politiche inclini ad assecondare le idee alla moda promosse dai gruppi più disponibili.

La grande strategia ha l’ulteriore vantaggio di essere la via di minor resistenza intellettuale. Infatti, fa rivivere il modello semplicistico della Guerra Fredda e lo sovrappone alla realtà odierna, molto più complicata e meno comprensibile. In effetti, questa versione altamente semplificata – persino primitiva – del modello di Tucidide trasforma la strategia in una forma di idraulica politica[5]. La potenza di uno Stato, trasmessa attraverso la sua forza militare ed economica, esercita pressioni sugli altri Stati, che devono soccombere o resistere generando contropressioni. Quando è una potenza in ascesa a minacciare la posizione della potenza dominante, l’esito è – il più delle volte – la guerra. E questo è tutto! Questo è illustrato da numerosi esempi storici, nonostante coloro che negano le peculiarità delle attuali circostanze mondiali.

La sintesi di tutto ciò costituisce una formidabile sfida intellettuale e strategica. Il mondo è diventato troppo complicato per essere spiegato dalle tradizionali dottrine di politica estera. Il risultato non è l’innovazione e l’immaginazione. Al contrario. Ci si rifugia nelle vecchie verità della Realpolitik, ovvero l’equilibrio di potere e la competizione tra grandi potenze per stabilire posizioni dominanti. La convinzione di fondo è che gli Stati Uniti debbano usare tutti gli strumenti di influenza, fino alla forza coercitiva – quindi anche la guerra preventiva – per mantenere la propria preminenza globale e plasmare il mondo secondo il proprio disegno. Da qui la crescente accettazione dell’idea che un conflitto tra America e Cina per il primo posto sul podio della supremazia globale sia inevitabile. Alti funzionari militari statunitensi sono arrivati al punto di includere in una comunicazione ufficiale del Pentagono l’avvertimento che dovremmo prepararci a una guerra con Pechino entro i prossimi due anni[6].

C’è motivo di diffidare di questo determinismo strutturale. Il fatto stesso che ci troviamo in circostanze fluide senza precedenti (che probabilmente continueranno all’infinito) sembra sottolineare non solo la possibile cristallizzazione di una moltitudine di esiti, ma anche il fatto che leader competenti e volenterosi potrebbero avere un certo margine di manovra per alterare la traiettoria. Si può immaginare una sorta di quasi-sistema “misto”.

Questa concezione di un sistema multipolare che pone l’accento su un multilateralismo lasco, inquadrato da un consiglio delle grandi potenze più influenti, non è mai stata esaminata da vicino, e tanto meno presa in considerazione, dai leader dei governi occidentali, cioè dalle élite che gestiscono gli affari esteri dei loro Paesi. L’unico statista che ha riflettuto su queste modalità è Vladimir Putin, che ne ha delineato le forme e i metodi in numerosi discorsi e scritti a partire dal 2007. La brutale verità è che le sue controparti occidentali non vi hanno mai prestato molta attenzione né hanno mai riflettuto seriamente sulle idee che trasmettono. Naturalmente, oggi tutto questo è rimasto lettera morta. Non c’è alcuna possibilità di avviare il dialogo che avevano previsto e che avrebbe potuto portare a un insieme di regole, intese e accordi che avrebbero fornito lo scheletro per tale costruzione.

In termini pratici, tali regole di condotta (esplicite e implicite) porterebbero un minimo di ordine in ciascuna delle dimensioni di un mondo interdipendente – economia, sicurezza, comunicazioni – senza un’architettura globale generale. Inoltre, non è necessario che questi regimi parziali siano universali, purché i partecipanti marginali non siano in grado di sconvolgere o mettere in discussione ciò che è in vigore.

Questo quasi-ordine ha bisogno di un egemone? Non necessariamente; ciò di cui avrebbe bisogno è il controllo. Manterrebbe elementi liberali – soprattutto nelle relazioni economiche internazionali, che sarebbero funzionalmente limitate – e non avrebbe certamente formati politici universali. La gestione delle crisi e la mediazione tra parti diverse dai Tre Grandi sarebbero supervisionate dal loro intervento benevolo o semplicemente congelate. Le norme e i metodi potrebbero anche essere modificati per tenere conto degli effetti dirompenti che potrebbero avere sulle singole nazioni, come la rinascita del nazionalismo insulare e le rimostranze anti-globalizzazione.

È chiaro che nessun accordo di questo tipo è concepibile senza un incontro tra Stati Uniti, Cina e Russia. Gli europei non hanno alcuna volontà politica e si allineeranno agli Stati Uniti. Non hanno alcun ruolo. Si può argomentare in modo convincente che l’ostacolo maggiore è rappresentato dagli Stati Uniti, per i motivi più disparati. In effetti, in termini di personalità, si può affermare che i due leader più in grado di gettare le basi di questo sistema sono Putin e Xi. Intelligenti, razionali, grandi pensatori, in pieno possesso dei loro mezzi. Sembra difficile da credere? È abbastanza comprensibile nelle circostanze attuali e l’idea può sembrare discutibile. Ma in tutta onestà, non c’è uno straccio di prova che questa idea abbia mai attraversato la mente di un presidente americano o di uno dei suoi omologhi europei dal 2000. Anzi, si dubita che qualcuno di loro abbia mai prestato attenzione a ciò che Putin scriveva o diceva – o abbia cercato di capire cosa Xi potesse pensare in tal senso. (Per Hillary Clinton, Putin è un “nuovo Hitler”; per Barack Obama, è il nemico malvagio che ha cercato di corrompere la democrazia americana manipolando le elezioni del 2016 – avvertendo Putin che “possiamo farti delle cose”; e per Joe Biden, è un “assassino” che deve uscire di scena immediatamente. È quindi difficile immaginare una discussione seria e franca di questi grandi temi a un tavolo in cui Putin e Xi siano affiancati da Biden, Schulz, Sunak, Johnson, Ruud, Macron, Stoltenberg, Van der Leyen, ecc. Immaginare i propri avversari come personaggi dei cartoni animati, contro i quali lanciare freccette verbali in modo stravagante, è un modo infallibile per fallire, e per causare un fallimento catastrofico.

SGUARDO ALL’ORIZZONTE

Qualunque sia l’esito del conflitto ucraino – in termini militari, politici e diplomatici – si possono già trarre alcune conclusioni. La prima è il consolidamento di due blocchi di potere antagonisti: l'”Occidente collettivo”, costituito dall’alleanza anglosassone a cinque nazioni guidata dagli Stati Uniti, più l’UE e le potenze ausiliarie dell’Asia orientale, Giappone e Corea del Sud. L’altro blocco, quello eurasiatico, sarà dominato dal duopolio sino-russo, sostenuto da un assortito gruppo di amici: tra questi l’Iran, gli Stati dell’Asia centrale, la Bielorussia e il Venezuela. Saranno rivali in tutti i settori: sicurezza, commercio, finanza, valori e cultura. Altri attori importanti, come l’India, il Brasile, la Turchia, l’Indonesia, eviteranno di unirsi a loro per perseguire i propri interessi nazionali. Vale la pena notare che nessuno di questi ultimi ha partecipato alle sanzioni imposte alla Russia; alcuni addirittura – India, Turchia e Arabia Saudita – hanno intrapreso azioni attive per contrastarle, approfittando dei prezzi più bassi dell’energia e facendo da intermediari tra la Russia e i consumatori desiderosi, compresi alcuni Paesi occidentali. In realtà, nessun Paese al di fuori del “collettivo occidentale” ha collaborato al rispetto delle restrizioni imposte dalle sanzioni.

In secondo luogo, la concezione neoliberale di un mondo economicamente integrato e globalizzato, in cui i vecchi giochi di potere sono banditi, è ormai obsoleta. L’integrazione funzionale nella sfera economica continuerà, ma con importanti avvertenze. Tutti gli Stati saranno più attivi nel garantire che i loro interessi nazionali non siano compromessi dal funzionamento dei mercati internazionali e dalle decisioni di attori privati. Allo stesso modo, i governi saranno attenti ai vantaggi relativi di tutte le modalità di relazioni economiche. Le considerazioni politiche saranno onnipresenti, anche se non sempre decisive.

L’effetto più ampio e duraturo di questa devoluzione del sistema mondiale in blocchi – l’eredità dell’Ucraina – sarà che le relazioni tra le nazioni all’interno dei blocchi (o anche tra i non membri e i membri dei principali blocchi) non potranno sfuggire alla logica dettata da una rivalità preponderante. Il sospetto, l’attento calcolo dei benefici/costi/rischi delle transazioni e l’acuta consapevolezza della sicurezza saranno pervasivi. Il controllo degli armamenti è il caso più notevole – e forse il più importante – a questo proposito. In questo settore delicato, è essenziale un certo grado di fiducia (anche se basato su interessi convergenti). Non c’è oggi e non ci sarà nel prossimo futuro. Regna la sfiducia. Questo è particolarmente spiacevole.

(Traduzione CF2R)

[1] Questa valutazione si basa su interviste con partecipanti al processo decisionale dell’amministrazione.

[2] Osservazioni del Presidente Joseph Biden a Varsavia il 25 marzo 2022.

[3] La Dottrina Wolfowitz è il nome non ufficiale dato alla versione iniziale della Guida alla pianificazione della Difesa per gli anni fiscali 1994-1999 (datata 18 febbraio 1992) emessa dal sottosegretario alla Difesa statunitense per la politica Paul Wolfowitz e dal suo vice Scooter Libby.

[4] Strategia di Difesa Nazionale 2022 (27 ottobre 2022); e Nuovo Concetto Strategico NATO 2022 (3 marzo 2023).

[5] Si veda l’articolo fondamentale di John Mearscheimer “Bound to Fail: The Rise and Fall of the Liberal International Order”, International Security(2019) 43 4), pp. 7-50. Si tratta di un resoconto preciso, rigoroso e storicamente informato della “trappola di Tucidide”.

[Il generale Mike Minihan, che in qualità di capo dell’Air Mobility Command supervisiona la flotta di navi da carico e da rifornimento dell’Aeronautica statunitense, ha esortato gli aviatori ad essere “impenitenti nella loro letalità” in preparazione di una potenziale guerra con la Cina. In seguito ha dichiarato: “Il mio istinto mi dice che combatteremo nel 2025” (Air Force amn/nco/snco 26 gennaio 2023).

https://cf2r.org/tribune/lukraine-et-le-piege-de-thucydide/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

1 128 129 130 131 132 376