Cosa gli Stati Uniti impareranno, e non impareranno, dalla loro guerra in Ucraina di Bernhard Horstmann

Cosa gli Stati Uniti impareranno, e non impareranno, dalla loro guerra in Ucraina

di Bernhard Horstmann

https://www.moonofalabama.org/2023/09/what-the-us-will-learn-and-not-learn-from-the-war-in-ukraine.html#more

La rivista trimestrale Parameters dell’U.S. Army War College ha pubblicato un interessante articolo sulle capacità belliche degli Stati Uniti:

https://italiaeilmondo.com/2023/09/15/lezioni-dallucraina-per-le-forze-armate-del-futuro/

L’abstract recita:

Cinquant’anni fa, l’esercito degli Stati Uniti si trovò di fronte a un punto di inflessione strategica dopo il fallimento dello sforzo controinsurrezionale in Vietnam. In risposta alle lezioni apprese dalla guerra dello Yom Kippur, fu creato lo United States Army Training and Doctrine Command [Comando per l’addestramento e la dottrina dell’esercito degli Stati Uniti, N.d.C.] per riorientare il pensiero e la dottrina sulla minaccia convenzionale sovietica. L’Esercito di oggi deve accogliere il conflitto russo-ucraino come un’opportunità per riorientare la forza, trasformandola in un esercito lungimirante e formidabile come quello che vinse l’operazione Desert Storm. Questo articolo suggerisce i cambiamenti che l’Esercito dovrebbe apportare per preparare il successo nelle operazioni di combattimento multidominio su larga scala nell’odierno punto di inflessione strategico.

È normale che un esercito analizzi le guerre in corso o appena concluse e ne tragga delle conclusioni. Tali sforzi dovrebbero poi portare a cambiamenti nella struttura militare o nelle sue procedure.

Tuttavia, è improbabile che lo sforzo di cui sopra porti ai cambiamenti auspicati dagli autori.

Gli autori sottolineano correttamente che il comando e il controllo delle truppe via radio è problematico quando il nemico ha i mezzi per rilevare tutto il traffico radio:

La guerra Russia- Ucraina evidenzia che la segnatura elettromagnetica emessa dai posti di comando degli ultimi 20 anni non può sopravvivere contro il ritmo e la precisione di un avversario che possiede tecnologie basate su sensori, guerra elettronica e sistemi aerei senza equipaggio o ha accesso alle immagini satellitari; questo include quasi tutti gli attori statali o non statali che gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere nel prossimo futuro. 

La soluzione sta nell’uso estensivo del Comando di Missione (nell’originale tedesco: Auftragstaktik) che consente ai leader subordinati di pianificare e operare autonomamente nel contesto dato:

Quando Milley era capo di Stato Maggiore dell’Esercito, spiegava il comando di missione attraverso il concetto di “disobbedienza disciplinata”, in cui i subordinati sono autorizzati a compiere una missione per raggiungere lo scopo prefissato dal comandante, anche se per farlo devono disobbedire a un ordine o a un compito specifico. In assenza di una comunicazione perfetta, si deve poter confidare che l’ufficiale subalterno o il soldato prenderanno la decisione giusta in battaglia, senza dover chiedere l’approvazione per piccoli aggiustamenti.

Questo è un problema culturale. Il comando di missione deve essere vissuto e sperimentato fin dal primo giorno in cui un civile diventa un soldato. Il corpo degli ufficiali americani è più abituato all’ordine diretto e al controllo. La cultura del Comando di Missione non è gradita perché gli errori delle unità subordinate vengono ancora imputati al livello di comando superiore.

Il Comando di Missione usa meno comunicazione rispetto all’ordine diretto e al controllo ed è più robusto quando la merda colpisce il ventilatore. Ma, a differenza delle forze armate tedesche, l’esercito americano non è mai stato all’altezza. Dubito che la situazione cambierà.

 

Il problema successivo è il numero elevato di vittime:

La guerra tra Russia e Ucraina sta mettendo a nudo significative vulnerabilità della profondità strategica del personale dell’Esercito e della sua capacità di sopportare e rimpiazzare le perdite11. I pianificatori medici di teatro dell’Esercito possono prevedere una percentuale costante di circa 3.600 caduti al giorno, tra gli uccisi, i feriti o gli affetti da malattie o altre lesioni non ricevute battaglia.12 Con un tasso di rimpiazzo previsto del 25%, il sistema del personale richiederà 800 nuove unità al giorno. Per fare un confronto, gli Stati Uniti hanno subito circa 50.000 perdite in due decenni di combattimenti in Iraq e Afghanistan. In operazioni di combattimento su larga scala, gli Stati Uniti potrebbero subire lo stesso numero di vittime in due settimane.

Il tasso di sostituzione del 25% è probabilmente troppo basso. Considerate questo[1] titolo attuale di “Strana”(traduzione automatica):

Su 100 persone, ne sono rimaste 10-20. Il capo del TCC di Poltava ha raccontato le perdite nel suo distretto[2]

Il TCC è l’amministrazione ucraina responsabile del reclutamento dei coscritti.

 

Su 100 persone mobilitate nell’autunno dello scorso anno, ne sono rimaste 10-20, il resto sono morti, feriti e disabili.

Lo ha dichiarato il capo del TCC regionale di Poltava, Vitaliy Berezhnoy, intervenendo ieri alla 39ª sessione del Consiglio comunale di Poltava.

Il problema è che gli Stati Uniti non hanno più le riserve necessarie per sostenere un conflitto di grandi dimensioni:

l’Esercito degli Stati Uniti si trova ad affrontare una terribile combinazione tra carenza nel reclutamento e riduzione della Individual Ready Reserve [Riserva composta da ex membri effettivi o della riserva dell’esercito, N.d.C.] Questa carenza nel reclutamento, pari a quasi il 50% nelle carriere che preparano le truppe di prima linea, è un problema longitudinale. Ogni soldato di fanteria e forze corazzate che non reclutiamo oggi è una risorsa strategica per la mobilitazione che non avremo nel 2031. La Individual Ready Reserve, che era di 700.000 unità nel 1973 e di 450.000 nel 1994, è ora composta da 76.000 unità. Questi numeri non sono in grado di colmare le lacune esistenti nella forza attiva, per non parlare del rimpiazzo delle perdite o dell’espansione delle forze in un’operazione di combattimento su larga scala.[3] 

Gli autori raccomandano di reintrodurre una coscrizione parziale.

 

Dal punto di vista politico questo non è possibile. Qualsiasi presidente che lo facesse si troverebbe di fronte all’immediata ostilità dei suoi elettori.

Inoltre, c’è il problema piuttosto grande che la maggior parte dei giovani cittadini statunitensi non sono nemmeno qualificati per la coscrizione[4]:

Un nuovo studio del Pentagono mostra che il 77% dei giovani americani non sarebbe idoneo al servizio militare senza una deroga a causa del sovrappeso, dell’uso di droghe o di problemi di salute mentale e fisica.

Una diapositiva che illustra i risultati del 2020 Qualified Military Available Study del Pentagono, condivisa con Military.com, mostra un aumento del 6% rispetto all’ultima ricerca del 2017 del Dipartimento della Difesa, secondo cui il 71% degli americani non sarebbe idoneo al servizio.

“Se si considerano i giovani squalificati per un solo motivo, i tassi di squalifica più diffusi sono il sovrappeso (11%), l’abuso di droghe e alcol (8%) e la salute medica/fisica (7%)”, si legge nello studio, che ha esaminato gli americani di età compresa tra i 17 e i 24 anni. Lo studio è stato condotto dall’Ufficio del personale e della preparazione del Pentagono.

Inoltre, la maggior parte dei giovani non è interessata a prestare servizio nell’esercito[5]:

 

Solo il 9% dei giovani si mostra propenso a prestare servizio, secondo i dati del Dipartimento della Difesa condivisi con ABC News. È il numero più basso degli ultimi 15 anni.

Il secondo ex alto funzionario militare ha detto che il problema del reclutamento è un segno di problemi sociali più ampi.

È uno specchio del nostro Paese. È il nostro Paese, e quei reclutatori vedono questi problemi in prima persona ogni giorno”, ha detto l’ex funzionario.

Il punto successivo del documento di “Parameters” è l’ampia introduzione dei droni:

L’uso onnipresente di veicoli aerei senza pilota, di veicoli di superficie senza pilota, di immagini satellitari, di tecnologie basate su sensori, di smartphone, di collegamenti dati commerciali e di intelligence open-source sta cambiando radicalmente il modo in cui gli eserciti combatteranno sul terreno, proprio come i veicoli aerei senza pilota hanno cambiato il modo in cui le forze aeree conducono le operazioni in questo secolo.17 Questi sistemi, insieme alle emergenti piattaforme di intelligenza artificiale, accelerano drasticamente il ritmo della guerra moderna.

Le forze armate occidentali non hanno ancora introdotto i droni nella scala necessaria. Le forze armate ucraine e russe hanno fatto bene. Hanno riconosciuto che i droni sono, come le munizioni, beni di consumo e l’Ucraina ne avrebbe persi 10.000 al mese. Oltre ai droni da ricognizione, i droni armati con visuale in prima persona (FPV) hanno portato a un ampio uso dei droni nel ruolo di artiglieria di precisione.

Qualsiasi unità che si radunerà sul futuro campo di battaglia verrà immediatamente individuata e colpita. Questo complica la preparazione di qualsiasi operazione di grandi dimensioni.

 

Ciò richiederà, secondo l’autore, un nuovo livello di inganno nella preparazione alla battaglia. Richiede anche una maggiore ricognizione e intelligence multidominio a tutti i livelli. Ogni leader di gruppo dovrebbe avere a disposizione un tablet e le informazioni necessarie.

Questo punto è probabilmente il più facile da risolvere. Occorre solo attendere che siano disponibili le strutture produttive necessarie per produrre le quantità massicce di droni necessarie e per ottenere un sistema di informazione a basso costo fino all’ultimo livello.

Gli altri problemi, il comando di missione, le riserve di personale e l’idoneità al reclutamento, sono questioni culturali che resisteranno al cambiamento.

L’esercito statunitense, come molti altri occidentali, non è attualmente in grado di combattere su larga scala come sta facendo l’esercito russo.

Questo non riguarda solo l’esercito, ma anche la marina e l’aeronautica. La capacità di costruzione navale degli Stati Uniti è 200 volte inferiore a quella della Cina[6]. Le navi della Marina americana sono delle boiate mal concepite[7]. I jet F-35 hanno tassi di disponibilità operativa terribili[8].

Nonostante tutto ciò, i politici statunitensi continuano a istigare guerre contro competitori di alto livello.

I risultati di una guerra contro la Russia o la Cina con le forze militari di cui gli Stati Uniti dispongono attualmente sarebbero imbarazzanti. Sarebbe molto meglio non provarci mai.

[1] https://twitter.com/I_Katchanovski/status/1703021253425021061/history

[2] https://strana.today/news/445457-nachalnik-poltavskoho-ttsk-rasskazal-o-situatsii-s-mobilizatsiej-v-svoem-okruhe.html

[3] https://italiaeilmondo.com/2023/09/15/lezioni-dallucraina-per-le-forze-armate-del-futuro/

[4] https://www.military.com/daily-news/2022/09/28/new-pentagon-study-shows-77-of-young-americans-are-ineligible-military-service.html

[5] https://abcnews.go.com/Politics/military-struggling-find-troops-fewer-young-americans-serve/story?id=86067103

[6] https://www.foxnews.com/world/chinese-shipbuilding-capacity-over-200-times-greater-than-us-navy-intelligence-says

[7] https://asiatimes.com/2023/09/takeaways-from-us-navys-littoral-combat-ship-fiasco/

[8] https://www.defensenews.com/air/2022/03/16/full-weapons-tester-report-highlights-f-35-availability-software-problems/

Le conseguenze dell’allargamento dell’UE all’Ucraina, di Maxime Lefebvre

Le conseguenze dell’allargamento dell’UE all’Ucraina

Maxime Lefebvre

27 luglio 2023

Dalla rivoluzione arancione del 2004 all’invasione russa del 2022, l’Ucraina ha costantemente bussato alla porta dell’Unione Europea. Ma a differenza della NATO, l’UE non ha mai offerto all’Ucraina la prospettiva di adesione, come invece ha fatto con i Paesi dei Balcani occidentali (nel 2000) e con la Turchia (nel 1963). L’UE ha riconosciuto le “aspirazioni europee” dell’Ucraina e ha accolto con favore la sua “scelta europea”, ma non le ha mai concesso una “prospettiva europea”, nonostante le pressioni del Regno Unito (che nel frattempo ha lasciato l’Unione), della Svezia e degli Stati membri dell’Europa orientale. I Paesi Bassi hanno persino subordinato la ratifica dell’accordo di associazione nel 2016 a una dichiarazione referendaria che non prevedeva alcuna prospettiva di adesione.

Tutto è cambiato con la guerra in Ucraina nel 2022. Per solidarietà con gli ucraini, è diventato impossibile negare a questo popolo martire e a questo “Paese europeo” (riconosciuto come tale in una dichiarazione UE-Ucraina del 2008 adottata sotto la presidenza francese, ma non come “Stato europeo” ai sensi dell’articolo 49 del TUE) la prospettiva di entrare un giorno nell’Unione. Per non creare divisioni sgradite in questo contesto, il Consiglio ha passato la palla alla Commissione, che si è affrettata a esprimere un parere favorevole, e il Consiglio europeo ha accettato la domanda ucraina a tempo di record, già a giugno (la Turchia aveva aspettato fino al 1999 per essere ufficialmente accettata). Contemporaneamente, è stata accettata anche la domanda della Moldavia (geopoliticamente legata al destino dell’Ucraina) e la Georgia ha ottenuto una prospettiva europea.

La questione non è più se si apriranno i negoziati di adesione, ma quando e quali saranno le conseguenze di questi nuovi allargamenti. Le cose possono accadere rapidamente, visto che sono passati appena dieci anni tra la prospettiva di adesione dei Paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO) a Copenaghen (1993) e il grande allargamento a Est (2004).
Uno spostamento dell’Unione verso est

Supponiamo che l’allargamento alla Turchia rimanga congelato (i negoziati sono fermi dal 2020) e che l’Unione si espanda “solo” ai sei Paesi dei Balcani occidentali in attesa di adesione e ai tre nuovi candidati a Est. L’Unione passerebbe da 27 a 36 membri, la maggior parte dei quali (20) sarebbero ex “Paesi del blocco orientale” e insieme soddisferebbero uno dei criteri per la maggioranza qualificata nel Consiglio (55% degli Stati). Questo criterio numerico è importante anche per la Commissione, dove la maggioranza dei commissari proverrebbe dall’Europa orientale.

Dal punto di vista demografico, i nuovi membri non hanno molto peso rispetto ai 450 milioni di abitanti dell’Unione Europea a 27: 20 milioni per i Balcani e appena 40 milioni per l’Ucraina. L’Unione Europea non riacquisterebbe nemmeno la popolazione precedente alla Brexit. Con una maggioranza in Consiglio secondo il criterio della maggioranza numerica, i Paesi dell’Europa orientale nel loro insieme non raggiungerebbero la minoranza di blocco secondo il criterio demografico (35% della popolazione). Le decisioni dovranno quindi tenere conto degli interessi dell’Est, ma si può prevedere che l’influenza dei Paesi occidentali più popolosi e ricchi rimarrà predominante, soprattutto perché i parlamentari e i funzionari europei vengono assunti più o meno in proporzione alla popolazione degli Stati interessati.

La divisione tra Est e Ovest può tuttavia essere problematica sotto molti aspetti. Secondo il criterio religioso, che è alla base dell’approccio delle “civiltà” di Samuel Huntington (Clash of Civilisations, 1996), alcuni degli attuali PECO appartengono alla civiltà dell’Europa occidentale (caratterizzata dal cristianesimo cattolico e protestante), mentre Grecia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraina, Georgia, Serbia, Macedonia e Montenegro hanno una tradizione ortodossa e tre Paesi hanno una maggioranza musulmana (Albania, Bosnia e Kosovo). Sulle questioni migratorie, il rifiuto del gruppo di Visegrad (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia) dell’immigrazione non cristiana e non europea potrebbe trovare un sostegno più ampio.

Il sociologo Henri Mendras (L’Europe des Européens, 1997) ha teorizzato il divario tra i Paesi dell’Europa occidentale e quelli dell’Europa orientale, i quali non hanno sperimentato, o hanno sperimentato solo con ritardo, i processi di individualizzazione, costituzione di Stati nazionali, industrializzazione e democratizzazione tipici dell’Occidente. I problemi con lo Stato di diritto in Ungheria e Polonia (e altrove), o con la corruzione endemica (in particolare in Ucraina), sono difficili da superare e potrebbero non essere mai superati.
Convergenza economica o rapporto centro/periferia?

Il divario è anche economico. L’Ucraina è un Paese povero per gli standard dell’UE: il 25% del PIL pro capite della Polonia (erano allo stesso livello nel 1990), il 10% di un Paese come la Francia. E gli altri futuri Paesi dell’allargamento non se la passano molto meglio. L’adesione di 60 milioni di poveri comporterà un maggiore bisogno di solidarietà, attraverso gli aiuti della Politica agricola comune e della politica regionale, che saranno finanziati a spese degli aiuti ricevuti dagli altri Paesi meno sviluppati della periferia orientale e mediterranea dell’UE, oppure dovranno essere finanziati dai Paesi più ricchi.

Tuttavia, la capacità redistributiva dell’UE è minata dall’uscita del Regno Unito (che rappresentava un contributo netto significativo), dalla ricaduta dei Paesi mediterranei in seguito alla crisi dell’eurozona e dalla riluttanza di diversi Paesi ricchi ad aumentare la spesa per l’UE in un contesto di debito eccessivo e di rigore di bilancio. Inoltre, come ha dimostrato il caso delle importazioni ucraine di cereali che hanno provocato richieste di salvaguardia da parte di alcuni Paesi dell’Europa orientale, il libero scambio con l’Ucraina ha effetti problematici anche per l’UE.

È possibile ipotizzare uno scenario ottimistico di convergenza in cui l’Ucraina seguirebbe lo sviluppo economico della Polonia e di altri Paesi dell’Europa centrale e orientale, il che ridurrebbe a lungo termine la necessità di solidarietà. Tuttavia, il caso della Grecia dopo il 2010 dimostra che non si possono escludere arretramenti in Paesi in cui lo Stato di diritto non è ben consolidato, e il caso dell’Italia dimostra che il Mezzogiorno non è mai stato in grado di recuperare il ritardo rispetto al Nord del Paese.

È ipotizzabile un altro scenario in cui la periferia orientale e mediterranea dell’Unione rimarrebbe permanentemente sottosviluppata. Ciò si accompagnerebbe a un esodo delle forze vitali di questi Paesi verso un futuro migliore in Germania o in altri Paesi dell’Europa occidentale, come abbiamo visto dopo l’adesione dei Paesi dell’Europa orientale, che si stanno spopolando drammaticamente (cfr. Ivan Krastev, Le Destin de l’Europe, 2018). Creando 8 milioni di rifugiati (il 20% della popolazione), la guerra in Ucraina ha accelerato un processo che era già iniziato.

L’Unione Europea sarà abbastanza forte da imporre profondi cambiamenti strutturali allo Stato di diritto nel lungo periodo? Nessuno ha la risposta. È possibile che si debba tornare all’idea di un’integrazione a più velocità, con una zona euro più integrata che deve essere strutturata all’interno di un’Unione europea più grande che non sarebbe in grado di applicare le sue politiche più ambiziose (unione monetaria, zona Schengen senza controlli alle frontiere) a tutti i suoi membri. È anche possibile che un rafforzamento dei partiti nazionalisti in tutta Europa finisca per mettere a repentaglio l’intero progetto europeo.
Effetti sulla politica estera dell’Unione

L’adesione dell’Ucraina all’UE confermerebbe lo sviluppo auspicato dal politologo americano Zbigniew Brzezinski (Le Grand échiquier. L’Amérique et le reste du monde, 1997): il consolidamento di una “spina dorsale geostrategica” comprendente Francia, Germania, Polonia e Ucraina. Questo scenario prevede l’unificazione dell’Europa contro la Russia, con tutte le istituzioni europee più o meno geopoliticamente allineate (UE, NATO, Consiglio d’Europa, Comunità politica europea avviata nel 2022). La guerra in Ucraina ha spinto l’Europa verso questo scenario e oggi è difficile capire come si possa tornare al progetto di un’architettura di sicurezza europea che includa la Russia.

Ma garantire la sicurezza a lungo termine dell’Ucraina in un confronto senza fine con la Russia è una sfida importante. Come ha dimostrato il recente vertice di Vilnius, non è facile estendere la NATO all’Ucraina, un Paese in guerra con la Russia e in parte occupato da quest’ultima, senza scontrarsi con il dilemma della garanzia dell’articolo 5 (assistenza nel quadro della difesa collettiva): o questo articolo non sarà applicato e sarà demonetizzato, o sarà applicato e la NATO sarà trascinata in una guerra potenzialmente nucleare. L’UE non si trova di fronte allo stesso dilemma, in quanto la propria clausola di difesa collettiva (articolo 42-7 del TUE) non ha la portata operativa dell’articolo 5 del Trattato di Washington: inoltre, l’adesione di una Cipro divisa non ha portato a un conflitto con la Turchia.

Qualunque sia la soluzione alla questione delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina (attraverso la NATO, l’UE o il sostegno bilaterale come avviene oggi), un’UE allargata all’Ucraina sarà ancora più anti-russa e dovrà inquadrare maggiormente la sua politica estera in un quadro transatlantico e occidentale, con il rischio che l’UE non emerga più autonoma e più capace di far valere i propri interessi, in particolare nelle relazioni con gli Stati Uniti.

L’adesione dell’Ucraina e degli altri Paesi attualmente candidati potrebbe quindi portare a un’Unione più eterogenea, la cui unità dipenderebbe dall’unità e dalla forza del quadro liberale occidentale guidato dagli Stati Uniti e incarnato in particolare dalla NATO. Se questo quadro dovesse indebolirsi, anche a causa degli sviluppi oltre Atlantico, e se le forze nazionaliste centrifughe dovessero continuare a rafforzarsi all’interno dell’Unione, il progetto europeo potrebbe essere pericolosamente indebolito. Ciò rende ancora più urgente e necessaria la riscoperta di un asse franco-tedesco forte e trainante al centro dell’Unione.

https://www.telos-eu.com/fr/les-consequences-dun-elargissement-de-lue-a-lukrai.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SPIEGAZIONE DELLA CRISI DEL NIGER, di CHIMA

Questo sito presta particolare attenzione alla situazione in Africa. Se è vero che gran parte delle élites europee, a pieno titolo quelle italiane, vivono e subiscono gli stretti legami egemonici con i centri decisori statunitensi, è anche vero che il reale campo di azione di quelle italiane e di gran parte di quelle latine dal quale traggono implicazioni, capacità di influenza e nel quale esercitano confronto geopolitico rimane l’Africa, il Mediterraneo e il Vicino Oriente, il loro vicinato. Non padroneggio appieno gli strumenti che mi consentono di esprimere un giudizio definitivo sull’autore. Mi pare, comunque, interessante, soprattutto perché Chima parte da un buon presupposto implicito nei suoi testi: il destino di un paese e di una nazione, le sue vicende politiche interne dipendono soprattutto dall’interesse alla sopravvivenza e alla detenzione del potere delle élites locali; i centri decisori esterni agiscono inserendosi in queste dinamiche e sfruttandole secondo la disponibilità e la permeabilità di quelli interni ai paesi. Buona lettura, Giuseppe Germinario

SPIEGAZIONE DELLA CRISI DEL NIGER

CHIMA
14 SET 2023

Condividi
NOTA: Questo post è per i nuovi lettori. Quelli che sono venuti qui per leggere ciò che ho da dire sulla crisi nella Repubblica del Niger, che è la porta accanto al mio paese, la Nigeria.

PREAMBOLO
C’è una profonda mancanza di comprensione della crisi nella Repubblica del Niger e ho visto molti articoli e video su YouTube che descrivono la situazione in termini estremamente semplicistici.

Per questo motivo, ho scritto una serie di articoli per fornire al lettore una visione tridimensionale di ciò che sta realmente accadendo nella povera e arida nazione del Niger e nella più ampia subregione dell’Africa occidentale.

Se non l’avete ancora fatto, vi invito a leggere gli articoli nel seguente ordine:

NB: si parte dall’ultima puntata_Giuseppe Germinario

Una discussione dettagliata su quanto sta accadendo nella sottoregione dell’Africa occidentale (compreso il Niger). Una discussione sull’unità dell’Unione Africana contro il colpo di Stato militare in Niger, ma forti disaccordi sul piano dell’ECOWAS per un intervento militare per rimuovere l’incipiente giunta che sta prendendo il controllo del Paese:

QUARTO AGGIORNAMENTO SULLA CRISI DEL NIGER: TINUBU SPINGE PER UN COMPROMESSO, MA RESTA LA MINACCIA DI UN INTERVENTO MILITARE

30 AGO 2023

In evidenza:

Il massimo organo decisionale dell’Unione Africana supera le divisioni interne per emettere un comunicato tardivo.

L’Algeria ribadisce la sua opposizione all’intervento armato in Niger e invia il ministro degli Esteri agli Stati membri dell’ECOWAS per fare pressione contro di esso.

Il presidente turco Recep Erdogan interviene sulla questione dell’intervento militare in Niger.

I leader nigerini improvvisamente ricettivi al dialogo di pace. Permettono agli emissari di pace di Tinubu di incontrare il presidente Mohammed Bazoum.

I francesi e gli americani litigano dietro le quinte. I leader del colpo di Stato permettono agli americani di inviare un nuovo ambasciatore a Niamey, dato che all’ambasciatore francese è stato chiesto di andarsene.

Tinubu dichiara pubblicamente che è lui a trattenere gli Stati membri più piccoli dell’ECOWAS che spingono per un intervento militare. Confermando così quanto detto da questo autore sul leader nigeriano.

Su insistenza di Tinubu, l’ECOWAS sta ora contrattando con i leader del Niger la durata della loro permanenza al potere. Tuttavia, la minaccia di un intervento militare continua a incombere sullo sfondo.

I. INTRODUZIONE:

Questo è il seguito del precedente aggiornamento, che vi invito a leggere per primo, se non l’avete già fatto:


TERZO AGGIORNAMENTO SULLA CRISI DEL NIGER: I CAPI MILITARI DEGLI STATI DELL’ECOWAS APPROVANO L’INTERVENTO

·
19 AGO
THIRD UPDATE ON NIGER CRISIS : MILITARY CHIEFS OF ECOWAS STATES ENDORSE INTERVENTION

Stavo scrivendo una valutazione dettagliata del successo del Vertice Russia-Africa 2023, quando alcune nuove informazioni mi hanno costretto a fare una pausa e a scrivere un altro aggiornamento sulla situazione estremamente fluida della Repubblica del Niger. A beneficio di coloro che sono nuovi lettori, inizierò con una premessa…


Allora, cosa è successo dal mio ultimo aggiornamento del 19 agosto? Beh, continuate a leggere.

II. IL MASSIMO ORGANO DELL’UNIONE AFRICANA RILASCIA FINALMENTE UN COMUNICATO TARDIVO

Nel mio precedente aggiornamento, ho spiegato che l’Unione Africana è unita nel condannare il colpo di Stato nella Repubblica del Niger. Tuttavia, ci sono divergenze sul piano dell’ECOWAS per un intervento militare.

Moussa Faki Mahamat (@AUC_MoussaFaki) / X
President of AU Commission backs ECOWAS Intervention in Niger

Il 10 agosto, la Commissione dell’Unione Africana – il ramo amministrativo o segretariato dell’Unione Africana – ha rilasciato una dichiarazione a sostegno del piano dell’ECOWAS attraverso il suo presidente ciadiano, Moussa Faki Mahamat. Il sito web dell’Unione Africana riporta una versione sintetica della dichiarazione. Sullo stesso sito è disponibile anche una versione dettagliata in inglese (cliccare sul link) e in francese (cliccare sul link).

Per contro, si è scatenata la bolgia nel Consiglio di pace e sicurezza (CPS), l’organo incaricato di far rispettare le decisioni dell’Unione africana. Il CPS è strutturato secondo lo stile del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con due seggi per l’Africa settentrionale, tre seggi per l’Africa meridionale, tre seggi per l’Africa orientale, tre seggi per l’Africa centrale e quattro seggi per l’Africa occidentale.

AU-2
A session of the Peace and Security Council of the African Union in 2019

Il 14 agosto, il CPS ha convocato una riunione per discutere il piano dell’ECOWAS di intervenire militarmente nella Repubblica del Niger. I rappresentanti di tutte le sottoregioni africane hanno convenuto che il colpo di Stato in Niger è inaccettabile. Tuttavia, sul tema dell’intervento militare, si sono trovati in forte disaccordo.

I Paesi dell’Africa meridionale (guidati dal Sudafrica) e quelli dell’Africa settentrionale (guidati dall’Algeria) si sono opposti a qualsiasi rimozione forzata dei leader del colpo di Stato in Niger. Al contrario, gli Stati dell’Africa occidentale erano per lo più favorevoli all’intervento armato. A causa di questa divisione, il Consiglio di pace e sicurezza dell’Unione Africana non ha emesso un comunicato ufficiale sul suo atteggiamento nei confronti del piano dell’ECOWAS.

Tuttavia, dopo negoziati segreti, il CPS ha finalmente emesso un comunicato tardivo martedì 22 agosto, che può essere consultato direttamente sul suo sito web cliccando qui.

In sintesi, il comunicato del Consiglio di pace e sicurezza:

Condanna i leader del colpo di Stato e sospende la partecipazione della Repubblica del Niger a tutte le attività dell’Unione Africana fino al ripristino dell’ordine costituzionale.

Prende atto della decisione dell’ECOWAS di dispiegare una forza di riserva, ma sostiene l’organizzazione nel suo tentativo di risolvere la crisi nigerina con mezzi diplomatici.

Elogia il Presidente nigeriano Tinubu per la sua ricerca di una risoluzione pacifica della crisi nigerina e sostiene pienamente tutte le sanzioni imposte alla Repubblica del Niger.

Invita la giunta militare del Niger a cooperare con gli sforzi messi in atto dall’ECOWAS e dall’UA per un pacifico e rapido ripristino dell’ordine costituzionale.

Chiede alla Commissione dell’UA di collaborare con la Commissione dell’ECOWAS per compilare e presentare con urgenza un elenco ai fini di sanzioni mirate e dell’applicazione di misure punitive individuali. L’elenco dovrebbe contenere i nomi di tutti i membri della giunta militare e dei suoi sostenitori, compresi quelli coinvolti nella violazione dei diritti umani fondamentali del Presidente Mohammed Bazoum e degli altri detenuti.

Rifiuta fermamente qualsiasi interferenza esterna da parte di qualsiasi attore o Paese al di fuori del continente negli affari di pace e sicurezza dell’Africa, compresi gli impegni delle compagnie militari private nel continente, in linea con la Convenzione dell’OUA del 1977 per l’eliminazione del mercenarismo in Africa.

Cosa significa tutto questo? Ebbene, gli Stati dell’Africa occidentale favorevoli all’intervento hanno ottenuto che il comunicato del Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione Africana riconoscesse il diritto dell’ECOWAS di intervenire nella Repubblica del Niger; approvassero la continuazione del ritiro dell’elettricità gratuita da parte della Nigeria e il blocco economico del Niger; approvassero dure sanzioni contro i singoli membri della giunta e imponessero un divieto totale di partecipazione del Niger alle attività dell’UA fino al ripristino dell’ordine costituzionale.

Gli Stati anti-interventisti dell’Africa settentrionale e meridionale si sono assicurati che il comunicato enfatizzasse la risoluzione pacifica del conflitto e hanno lodato il presidente nigeriano Bola Tinubu per aver tenuto la linea contro i suoi capi militari e gli Stati più piccoli dell’ECOWAS che vogliono che le truppe entrino nella Repubblica del Niger con armi lunghe e fuoco automatico. Hanno anche ottenuto che il comunicato condannasse qualsiasi interferenza esterna negli affari dell’Africa, il che è un modo indiretto per dire agli americani e ai francesi di farsi da parte.

Gli Stati dell’Africa Occidentale presenti nel CPS hanno accolto la richiesta di mettere in guardia i francesi e gli americani dalle loro ingerenze, ma hanno insistito affinché nel comunicato venisse inserita una condanna a tutto tondo del Gruppo Wagner.

Questo non dovrebbe essere uno shock per nessuno. Ho scritto diversi articoli per spiegare che il sentimento filorusso non è uniformemente distribuito nel continente. Gli Stati africani anglofoni, come Ghana, Sierra Leone, Liberia, Mauritius, Botswana, Gambia, Kenya, Zambia, Nigeria e così via, hanno discrete relazioni con la Russia e la Cina, ma le loro élite al potere e la stragrande maggioranza dei loro cittadini sono ampiamente orientati verso il Regno Unito e gli Stati Uniti.

New Ghana president's speech copies Clinton, Bush inaugural addresses | MPR News
President Nana Akufo-Addo of Ghana has expressed alarm about Wagner operations in neighbouring Burkina Faso

Nel mio articolo sulle operazioni Wagner in Africa, ho riferito che il governo ghanese è allarmato dal fatto che la forza mercenaria di Prigozhin operi all’interno di una città del Burkina Faso, a pochi chilometri dalla frontiera settentrionale del Ghana. La questione ha persino portato a un breve scontro diplomatico tra Burkina Faso e Ghana. Il governo ghanese ha relazioni solo semi-ufficiali con il Burkina Faso, poiché non riconosce la legittimità del regime militare del capitano Ibrahim Traore.

Detto questo, il Ghana continua a intrattenere relazioni amichevoli con la Federazione Russa e ha inviato una delegazione ministeriale al secondo vertice Russia-Africa di San Pietroburgo. Tuttavia, le crescenti relazioni con Regno Unito e Stati Uniti saranno sempre in primo piano in Ghana. Le cose stanno semplicemente così.

Amazon.de: Carl Gustaf von Rosen Fly Captain - Vintage Press Foto
Swedish pilot Carl Gustaf von Rosen volunteered for the Biafran Air Force during the Nigeria-Biafra War (1967-1970)

Per principio, la Nigeria è generalmente ostile alle formazioni militari irregolari, compresi i mercenari. Ciò risale alla guerra civile Nigeria-Biafra (1967-1970), che ha visto un piccolo numero di mercenari pagati e volontari non pagati provenienti dall’Europa combattere a fianco delle forze armate della Repubblica di Biafra, nel suo tentativo fallito di sopravvivere alla guerra bruciante condotta contro di essa dallo Stato federale nigeriano.

III. L’ALGERIA RILASCIA UN COMUNICATO SULLO STALLO NIGER-ECOWAS E POI LANCIA UNA GRANDE CAMPAGNA DIPLOMATICA IN AFRICA OCCIDENTALE

L’Algeria ha ribadito la sua opposizione a qualsiasi rimozione forzata dei putschisti, esprimendo rammarico per il fatto che l’ECOWAS abbia deciso di adottare tale approccio. La nazione nordafricana ha emesso un comunicato in arabo e francese attraverso l’account twitter ufficiale del Ministero degli Affari Esteri, accessibile cliccando qui.

Mi sono anche permesso di pubblicare un’immagine fotografica:

Image

Poiché il documento è scritto in francese, ho aggiunto qui di seguito la mia traduzione:

In un momento in cui l’intervento militare in Niger diventa sempre più chiaro, l’Algeria si rammarica profondamente del fatto che l’uso della violenza abbia preso il sopravvento sul percorso di una soluzione politica negoziata che ristabilisca pacificamente l’ordine costituzionale e democratico in questo Paese fratello e confinante.L’Algeria resta, infatti, fortemente convinta che questa soluzione politica negoziata sia ancora possibile, che non siano state percorse tutte le strade che possono condurla e che tutte queste possibilità non siano state esaurite. La storia della nostra regione insegna abbondantemente che gli interventi militari hanno portato con sé molti più problemi che soluzioni e che sono stati fattori aggiuntivi di scontri e strazi piuttosto che fonti di stabilità e sicurezza. Prima che si compia l’irreparabile, e prima che la regione sia presa da una spirale di violenza di cui nessuno può prevedere le incalcolabili conseguenze, l’Algeria invita tutte le parti alla moderazione, alla saggezza e alla ragione che tutto comanda per ridare risolutamente la massima priorità all’opzione politica negoziata all’attuale crisi costituzionale, salvando così il Niger e l’intera regione da giorni gravidi di minacce e di pericoli, in particolare la Regione.Algeri, 19 agosto 2023
Come ho spiegato  QUI E qui, l’Algeria è fermamente contraria a un intervento militare da parte dell’ECOWAS, ma non farà nulla per interferire nel caso in cui questo avvenga, perché non vuole mettere a repentaglio le sue relazioni economiche e di sicurezza con la Nigeria e gli altri Paesi dell’Africa occidentale.

Avendo notato alcune “strane attività” negli aeroporti militari di alcuni Paesi dell’ECOWAS, l’Algeria sta cercando di rimpatriare i propri cittadini dalla Repubblica del Niger. Si parla anche della chiusura da parte della Gendarmeria Gardes-Frontires del lato algerino della frontiera desertica con il Niger, lunga 951 km.

Two border guards of Gendarmerie Gardes-Frontires gazing at the international frontier between Algeria and Niger

A proposito di “strane attività”, si dice che l’alto comando militare nigeriano stia assemblando centinaia di veicoli blindati, preparando migliaia di soldati nigeriani e facendo piani per facilitare il movimento di soldati senegalesi, ivoriani, beninesi, ghanesi e della Guinea Bissau al confine tra Nigeria e Niger. Tutto questo accade mentre Tinubu continua a inviare delegazioni su delegazioni di emissari di pace nella Repubblica del Niger.

Il Presidente algerino Abdelmadjid Tebboune crede ancora che un intervento militare possa essere fermato da una sana diplomazia e ha inviato il suo Ministro degli Affari Esteri, Ahmed Attaf, in un tour itinerante in Nigeria, Benin e Ghana per fare pressione contro la rimozione forzata della giunta nigerina.

Image
Visiting Algerian Foreign Minister Ahmed Attaf talking to his Nigerian counterpart, Yusuf Maitama Tuggar, in the federal city of Abuja

A mio avviso, il messaggio anti-interventista di Ahmed Attaf sarebbe ben accolto dal governo federale guidato da Tinubu, che ora sta ripensando all’intervento vista l’opposizione interna alla Nigeria.

Per contro, il ministro degli Esteri algerino avrebbe più difficoltà in Ghana e nella Repubblica del Benin, poiché entrambi i Paesi sono integralisti pro-intervento all’interno dell’ECOWAS.

L’Algeria propone di concedere ai putschisti del Niger sei mesi di tempo per ripristinare l’ordine costituzionale nel Paese. Tinubu sarebbe probabilmente aperto a questo suggerimento, ma il resto dell’ECOWAS lo appoggerebbe? Vedremo.

IV. IL PRESIDENTE TURCO RECEP ERDOGAN INTERVIENE

Sin dalla dissoluzione della Grande Repubblica Araba Libica del Popolo Socialista, sponsorizzata dalla NATO, nell’ottobre 2011, il Presidente Recep Erdogan ha mostrato un forte interesse per il continente africano, compresi gli Stati dell’Africa Occidentale della fascia del Sahel.

La distruzione dello Stato libico ha lasciato il paesaggio devastato dalla guerra in uno stato di partizione de facto, con due parti in guerra che pretendono di essere il legittimo governo nazionale. Da una parte c’era il regime del GNA, di matrice islamista, che controllava la capitale Tripoli e la parte occidentale della Libia. Dall’altra parte c’era il Feldmaresciallo Khalifa Haftar che controllava la parte orientale e centrale della Libia.

Gli Emirati Arabi Uniti e l’Egitto hanno sostenuto la pretesa di Khalifa Haftar di essere l’unica autorità legittima per tutta la Libia, mentre la Turchia e il Qatar hanno appoggiato la pretesa rivale del regime islamista di controllare la capitale libica.

Nell’ottobre 2018, i mercenari Wagner hanno fatto ufficialmente la loro prima apparizione in Nord Africa al fianco delle forze militari del maresciallo Khalifa Haftar, come ho riportato nel mio articolo sulle attività di Wagner in Africa.

In risposta agli Emirati Arabi Uniti che armano le forze militari di Haftar, il leader turco Recep Erdogan ha iniziato a fornire armi ai suoi alleati islamisti nella Libia occidentale. I famosi e sopravvalutati droni aerei Bayraktar TB2 di fabbricazione turca sono entrati in servizio contro le forze del maresciallo Khalifa Haftar, ma non prima che Erdogan abbia chiesto un prezzo ai suoi alleati libici.

Per compiacere il sultano neo-ottomano, il 27 novembre 2019 il regime islamista libico del GNA ha firmato un controverso accordo marittimo per istituire una zona economica esclusiva (ZEE) nell’area delimitata dalle coste di Turchia e Libia. L’unico problema, ovviamente, è che all’interno della nuova ZEE si trovano le isole greche di Creta, Kasos, Karpathos, Kastellorizo e Rodi. In altre parole, l’accordo tra il regime turco-libico e il GNA sembra inviare il messaggio che quelle cinque isole sono ormai perse per la Grecia. Quindi, cari lettori, potete immaginare come hanno reagito la Grecia, Cipro, l’Unione Europea e gli ingombranti Stati Uniti d’America a questo accordo marittimo.

In ogni caso, l’accordo marittimo ha consolidato l’impegno della Turchia nella guerra contro l’esercito privato di Khalifa Haftar, che stava cercando di prendere d’assalto Tripoli e la Libia occidentale. Dalla Turchia sono arrivate altre armi pesanti ai combattenti alleati del regime del GNA. I droni aerei Bayraktar TB2 hanno decimato l’esercito di Haftar in avanzata e imposto uno stallo sul campo di battaglia.

Con lo stallo sul campo di battaglia sono iniziati i colloqui di pace che sono culminati in un “cessate il fuoco permanente” nell’ottobre 2020 e in un accordo finale nel marzo 2021 che ha unito le due parti in guerra nel Governo provvisorio di unità nazionale, che ora è il governo riconosciuto a livello internazionale della Libia.

Ma il lieto fine del conflitto libico non è ancora all’orizzonte. Il 3 marzo 2022, il maresciallo Khalifa Haftar e i suoi alleati hanno sostenuto la formazione di un’altra entità governativa, chiamata Governo di stabilità nazionale, per sfidare l’autorità del Governo di unità nazionale riconosciuto a livello internazionale. Attualmente i due governi rivali coesistono fianco a fianco. Ciascuno di essi sostiene che la forza militare sotto il suo controllo è l'”Esercito libico”. L’anno scorso, i due “Eserciti libici” rivali si sono affrontati per le strade di Tripoli.

Malian President Ibrahim Boubacar Keita bantering with Turkish President Recep Tayyip Erdogan in the Malian capital city of Bamako in 2018. Two years later, President Keita was overthrown by mutinous soldiers

Con il piede ben piantato nella porta del Nord Africa, Recep Erdogan ha visitato l’Algeria e la Tunisia prima di avventurarsi nell’entroterra del continente alla ricerca di nuovi amici. Ha visitato Sudan, Mauritania, Somalia, Etiopia, Nigeria, Ghana, Guinea, Gambia, Costa d’Avorio, Uganda, Gibuti, Mali, Senegal, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Kenya, Tanzania, Mozambico, Madagascar, Ciad, Guinea-Bissau, Sudafrica, Zambia e Niger.

Alcuni dei Paesi elencati sono stati visitati più volte. Ad esempio, Erdogan ha visitato la Tunisia due volte (2017 e 2019); l’Algeria tre volte (2014, 2018 e 2020), la Nigeria due volte (2016 e 2021), la Somalia due volte (2015 e 2016).

Erdogan inspecting an Air Force guard of honour during his state visit to Ghana on 1 March 2016

Queste visite con Erdogan sono state accompagnate da investitori turchi e da piani per l’apertura di ambasciate in Paesi dell’Africa sub-sahariana dove la Turchia non aveva alcuna presenza diplomatica. Ad esempio, la Turchia ha aperto un’ambasciata in Togo, dove non era presente in precedenza, a parte il programma di borse di studio turche per gli studenti togolesi, istituito nel 1992 dal governo di Turgut Özal.

Turkey opens an embassy in Lomé
Togolese Foreign Minister Robert Dussey accepting the diplomatic credentials of Esra Demir who made history as Turkey’s first Ambassador to Togo. A good number of Turkish Ambassadors in Africa are female

Con l’incoraggiamento di Erdogan, gli investitori turchi hanno riversato denaro in diversi Paesi africani. Solo in Senegal, il volume degli scambi bilaterali tra Turchia e Senegal ha raggiunto i 540 milioni di dollari, con l’intenzione di aumentarlo a oltre un miliardo di dollari.

Anche l’Agenzia turca di cooperazione e coordinamento (TIKA) ha investito in Senegal e afferma di aver “completato 186 progetti in Senegal per un valore totale di 12 milioni di dollari”. Ha inoltre investito in diversi progetti di capitale in Gabon, Camerun, Tunisia, Somalia, Sudafrica, Ciad, Gambia, Uganda, Swaziland e Lesotho.

Anche la multinazionale turca delle costruzioni SUMMA è stata molto impegnata nel continente africano. Riporto solo alcuni esempi dei lavori che l’azienda ha svolto in vari Stati africani.

In Senegal, l’impresa di costruzioni ha costruito lo Stadio Olimpico Diamniadio, l’Aeroporto Internazionale Blaise Diagne, il Centro Expo di Dakar, il Palazzetto dello Sport di Dakar e il Centro Congressi Internazionale di Dakar.

Tutte le foto qui sotto possono essere ingrandite facendo clic su di esse

All photos below can be enlarged by clicking on them

(1) Blaise Diagne International Airport:

(2) Diamniadio Olympic Stadium and its facilities:

(3) Dakar Sports Arena:

(4) Dakar Expo Centre:

(5) Dakar International Conference Centre:


In Ruanda, la multinazionale turca ha costruito il palazzetto dello sport di Kigali e l’aeroporto di Kigali. Kigali Convention Centre.

(6) Kigali Sports Arena:

(7) The Kigali Convention Centre:


Nella Repubblica del Niger ha costruito il  Diori Hamani International Airport, Radisson Blu Hotel & Conference Centre and a brand new building for the Ministry of Finance.

(8) Diori Hamani International Airport:

(9) Ministry of Finance building:

(10) Radisson Blu Hotel & Conference Center:

Radisson Blu Hotel & Conference Center

Nella Repubblica del Congo, la società ha costruito il Brazzaville City Centre Complex e il Kintele Congress Centre. (Questo particolare Stato congolese non deve essere confuso con la Repubblica Democratica del Congo, molto più grande e senza sbocco sul mare).

(11) Brazzaville City Centre Complex:

(12) Kintele Congress Centre:


In Guinea Equatoriale, la società ha costruito il Palazzo del Governo di Oyala, il Centro Commerciale di Sipopo e il Centro Congressi di Sipopo.

(13) Oyala Government Building:

(14) Sipopo Congress Centre:


Se il video e le immagini dei lavori di costruzione turchi pubblicati qui sopra vi hanno stordito, vi chiedo scusa. Ma questi sono solo alcuni esempi di ciò che varie entità private e governative della Turchia stanno facendo nei Paesi africani, dall’Egitto nella sottoregione settentrionale al Sudafrica nella sottoregione meridionale.

Per rivaleggiare con quanto fatto dai cinesi a partire dal 2000, il presidente Erdogan ha iniziato a organizzare i propri vertici con l’Africa. Il primo vertice turco-africano si è svolto nella città di Istanbul dal 18 al 21 agosto 2008. Il secondo si è tenuto nella città della Guinea Equatoriale di Malabo il 19-21 novembre 2014 e il terzo si è svolto a Istanbul il 21-22 ottobre 2021.

Ecco un brevissimo video del terzo Vertice turco-africano (2021):

Avendo assicurato piccole basi militari in Somalia, Marocco e Tunisia, organizzato tre vertici turco-africani e investito in alcune delle infrastrutture che stanno sorgendo in tutto il continente tropicale, il Presidente Erdogan ritiene che la sua voce non possa essere ignorata quando si tratta degli eventi che si stanno svolgendo nella Repubblica del Niger. Dopo tutto, ha firmato contratti di armi e costruito diverse strutture nella capitale Niamey.

“La Turchia si oppone all’intervento militare dell’ECOWAS”, ha dichiarato Erdogan ai giornalisti durante un viaggio in Ungheria. Ha citato le minacce dei regimi militari del Mali e del Burkina Faso di unirsi per sostenere i leader golpisti della Repubblica del Niger e ha fatto eco ai commenti dell’Algeria sul rischio di una diffusa instabilità regionale.

Come ho già affermato in precedenza, il Mali e il Burkina Faso non rappresentano un reale pericolo per un intervento dell’ECOWAS a guida nigeriana nella Repubblica del Niger. Per saperne di più, si veda più avanti.

V. LA GIUNTA NIGERINA È ORA RICETTIVA AL DIALOGO

Dopo la decisione dei capi militari degli Stati membri dell’ECOWAS di appoggiare l’intervento armato, i leader golpisti del Niger sono diventati improvvisamente ricettivi ai negoziati di pace.

Abbandonato l’atteggiamento di resistenza, il capo della giunta nigerina ha chiesto un incontro con gli emissari del presidente Tinubu nella Nigeria settentrionale e con il presidente della Commissione dell’ECOWAS.

Niger Junta Leader General Abdourahamane Tchiani meeting Tinubu’s Peace Emissaries in Niamey

I leader della giunta militare hanno proposto una transizione di tre anni verso un regime democratico civile. La Commissione dell’ECOWAS ha respinto la proposta, definendola un tentativo dei golpisti nigerini di pacificare l’organizzazione mentre continuano a consolidare il loro potere.

La proposta della giunta nigerina non è una novità. Dopo il putsch del settembre 2021 che ha rovesciato il presidente guineano Alpha Conde, i leader del colpo di Stato dell’esercito guineano sono riusciti a pacificare l’ECOWAS e a evitare qualsiasi intervento militare promettendo falsamente di organizzare elezioni poco dopo essere saliti al potere. Due anni dopo, i leader della giunta guineana non hanno ancora mantenuto la loro promessa.

Recentemente, un membro civile di spicco della giunta militare guineana, Bernard Goumou, è apparso in TV e ha dichiarato a un giornalista che la Guinea non ha i soldi per condurre le elezioni e che, pertanto, è stata presentata una richiesta di finanziamento all’ECOWAS.

Ecco il video clip:

La Guinea è il secondo produttore mondiale di bauxite, ma i suoi governanti militari sostengono di non avere fondi per le elezioni. E no, non è colpa di Macron o dei suoi predecessori. La Guinea è stata la prima tra le poche nazioni africane francofone che sono riuscite a sfuggire al sistema neocoloniale della Francafrique. Nonostante ciò, il Paese è in totale disordine a causa dell’instabilità politica generata da incessanti colpi di stato militari.

VI. AHMED TOURE CONTRO CHARLES DE GAULLE

La Repubblica di Guinea è stata la prima nazione africana francofona a sfuggire alla politica quasi coloniale de “La Francafrique” alla fine degli anni Cinquanta. Il colosso francese, il generale Charles de Gaulle, dimenticò notoriamente il suo caratteristico berretto kepi su un tavolo da conferenza nella capitale della Guinea, Conakry, mentre usciva infuriato da un incontro con il leader guineano, Ahmed Sekou Touré, che aveva detto al presidente francese che i guineani avrebbero preferito morire di fame piuttosto che accettare di trasformare la loro patria da colonia a Stato vassallo autonomo della Francia.

Charles De Gaulle with Touré during his ill-fated visit to Guinea in August 1958

In effetti, la Guinea è stata l’unica colonia africana francofona a votare in un referendum contro l’adesione alla Communauté Française, un’entità sovranazionale che ha trasformato le colonie in Stati clienti quasi indipendenti della Francia metropolitana.

Per aver insistito sulla reale indipendenza, il regime coloniale francese ha distrutto la maggior parte delle infrastrutture che aveva costruito sul territorio guineano prima di ritirare i suoi amministratori coloniali, i tecnocrati e le truppe militari.

Uno dei punti salienti del vandalismo compiuto dagli amministratori coloniali in partenza è stato il taglio delle linee telefoniche; la distruzione dei progetti per una rete di condotte fognarie a Conakry; l’incendio di medicinali destinati agli ospedali guineani e il mio preferito… lo svitamento di tutte le lampadine degli uffici.

Per dissuadere altre colonie dall’emulare la Guinea, il presidente Charles De Gaulle impose il divieto assoluto di qualsiasi tipo di investimento francese nella colonia rinnegata e pose fine al pagamento delle pensioni ai veterani guineani che avevano combattuto per la Francia nella Seconda Guerra Mondiale.

Sekou Toure prononcant son discours du 25 aout 1958
Charles De Gaulle struggling to maintain his composure as Touré makes his fateful speech in August 1958 saying Guinea would seek total independence from France. The kepi cap would not leave the table when its owner eventually stormed out

Dopo la partenza degli amministratori e delle truppe coloniali francesi, la colonia ribelle abbandonata si è dichiarata nazione sovrana il 2 ottobre 1958, diventando la prima nazione africana francofona a farlo. È stata anche la prima ad abbandonare il franco CFA come moneta dopo l’indipendenza e uno dei pochi Paesi francofoni a non avere basi militari francesi sul proprio territorio dopo l’ammissione alle Nazioni Unite come Stato sovrano – ammissione che la Francia ha cercato senza successo di bloccare.

L’ormai defunto servizio segreto francese, lo SDECE, ha investito molto tempo e denaro nell’elaborazione di diversi complotti per distruggere il governo della Guinea post-indipendenza, nessuno dei quali ha avuto successo.

È sorprendente per un servizio segreto noto per l’uso efficace di gangster corsi come prestanome per il lavoro sporco e per l’ondata di omicidi di politici nazionalisti e marxisti nell’Africa francofona negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta.

I fallimenti dello SDECE in Guinea non solo hanno permesso al presidente Ahmed Sekou Touré di sopravvivere e consolidare il suo potere, ma hanno causato un ulteriore deterioramento delle relazioni diplomatiche già tese tra la Francia e la sua ex colonia. Alla fine, Touré ha interrotto tutti i legami tra la Guinea e la Francia.

Touré avrebbe poi governato la Guinea per 26 anni come leader autoritario, mettendo al bando tutti i partiti politici di opposizione, imprigionando o uccidendo i dissidenti, fino alla sua morte per infarto il 26 marzo 1984.

Poche ore dopo la sua morte, si verificò un colpo di Stato militare e salì al potere una nuova giunta guidata dal colonnello Lansana Conte. Un anno dopo, il 4 luglio 1985, si verificò un altro colpo di Stato guidato da soldati di etnia Mandinka. Non ebbe successo e tutti i soldati Mandika, indipendentemente dalla loro colpevolezza o innocenza, furono spietatamente epurati dall’esercito. Conte avrebbe governato la Guinea per 24 anni prima di morire all’età di 74 anni il 22 dicembre 2008.

Come da tradizione, poche ore dopo la morte di Conte si è verificato un colpo di Stato e una nuova giunta è salita al potere. Un anno dopo scoppiarono proteste di massa. Il capo della giunta militare, il capitano Moussa Dadis Camara, è stato sostituito da un altro capo della giunta, il generale Sékouba Konaté. Poi ci furono le elezioni democratiche che portarono al potere il presidente civile Alpha Conde.

Il 5 settembre 2021 il presidente Conde è stato rovesciato da un altro colpo di Stato militare.

Grazie alla corruzione e al flusso di instabilità politica, generato dagli incessanti colpi di Stato, la Guinea rimane una nazione povera nonostante le sue solide ricchezze minerarie. E la Francia non ha alcun ruolo in tutto questo.

Fine della digressione, ora torniamo alla crisi del Niger…

VII. IL PRESIDENTE SPODESTATO BAZOUM FA UN CAMEO

Vista l’opposizione interna alla Nigeria, il Presidente Bola Tinubu sta preferendo i negoziati pacifici all’intervento militare.

Egli conta ancora sui suoi emissari nigeriani del Nord – l’ex capo di Stato Abdulsalami Abubakar e il sultano di Sokoto Muhammad Sa’ad Abubakar III – per avere qualcosa da usare per spegnere le passioni degli integralisti pro-intervento.

Gli emissari non hanno deluso. Hanno convinto i leader golpisti del Niger a dare loro accesso al presidente detenuto Mohammed Bazoum. Sono state scattate delle foto e registrato un videoclip, come mostrato di seguito:

Anche l’ex capo di Stato nigeriano, il generale in pensione Abdulsalami Abubakar, ha parlato ai media mentre era ancora in Niger.

Parlando in Hausa, la lingua comunemente parlata nel Nord della Nigeria e nel Sud del Niger, ha dichiarato alla stampa che Bazoum gli aveva raccontato come veniva trattato dalla nuova giunta militare. Quando gli è stato chiesto come il presidente nigerino spodestato fosse trattato agli arresti domiciliari, Abubakar si è rifiutato di fornire dettagli.

Ha anche detto alla stampa che ciò che lui e gli altri emissari avevano discusso con i leader del colpo di Stato sarebbe rimasto riservato fino a quando non avesse informato il Presidente Tinubu sull’esito della missione di pace.

A mio modesto parere, i nuovi gesti concilianti del leader del colpo di Stato in Niger hanno dato al Presidente Tinubu qualcosa di nuovo su cui lavorare. Tuttavia, questi gesti non sono sufficienti a calmare i pro-interventisti dell’ECOWAS e dell’establishment militare nigeriano. Il discorso del leader del colpo di Stato di una transizione di tre anni per il ritorno al regime democratico non è una buona idea per gli Stati membri più piccoli che spingono per l’intervento armato.

Il diplomatico ghanese Abdel Fatau, che ricopre la carica di Commissario per la politica, la pace e la sicurezza dell’ECOWAS, ha reagito alla proposta della giunta di un periodo di tre anni per preparare il Niger a un governo eletto definendola “una completa provocazione”. Ha aggiunto che il colpo di Stato in Niger è uno di troppo per la regione dell’Africa occidentale e deve essere annullato.

Nel frattempo, l’ex capo di Stato nigeriano, il generale in pensione Abdulsalami Abubakar, è tornato in patria e si è recato nella capitale Abuja per informare il presidente Bola Tinubu sull’esito del dialogo di pace con i leader della giunta.

Dopo l’incontro con Tinubu, il generale in pensione ha concesso un’udienza a un gruppo di giornalisti nigeriani che lo attendevano fuori dalla villa presidenziale di Aso Rock:

Da quello che ha detto il generale in pensione, sembra che il presidente Tinubu abbia tranquillamente e abilmente convertito i suoi emissari personali in inviati di pace ufficiali dell’ECOWAS per lavorare al fianco del diplomatico gambiano filo-interventista, Omar Alieu Tourey, che è presidente della Commissione ECOWAS.

Dopo aver incontrato i giornalisti dei canali televisivi nigeriani, il generale in pensione ha concesso una breve intervista a un giornalista nigeriano che lavora per la British Broadcasting Corporation (BBC).

Nel corso dell’intervista, ha parlato delle condizioni di Bazoum agli arresti domiciliari e ha ribadito la sua opinione sulla necessità di evitare la guerra:

Credo che le parole di questo generale in pensione della Nigeria settentrionale abbiano più peso per Tinubu delle affermazioni di Macron, Blinken, Sullivan e Nuland sulla “democrazia in gioco”. Solo gli opinionisti che non comprendono la cultura politica nigeriana potrebbero ignorare la profondità dell’influenza esercitata da uomini come Abdulsalami Abubakar e Muhammad Sa’ad Abubakar III.

VIII. RABBIA FRANCESE VERSO GLI STATI UNITI

Nel frattempo, ci sono problemi nel paradiso della NATO. La Francia è furiosa per il fatto che gli americani siano disposti a impegnarsi con i leader golpisti. Riporto quanto detto nel mio Secondo aggiornamento sulla crisi del Niger:

L’unica cosa che attualmente preoccupa i funzionari americani è che la Repubblica del Niger cada sotto l’influenza della Russia. Sarebbe umiliante per loro. Se i leader del colpo di Stato sono percepiti come ostili sia alla Russia che alla Francia, gli americani accetterebbero volentieri la giunta militare in Niger. Ciò che la Francia vuole o di cui ha bisogno è lontano dalla mente di Tony Blinken, Jake Sullivan e Victoria Nuland. Per questi funzionari americani, tutto ruota intorno alla Russia. Non gliene può fregare di meno delle lamentele di Macron sul disfacimento della “Francafrique”.
Funzionari americani come Victoria Nuland e Tony Blinken sanno bene che non sono gli Stati Uniti l’oggetto della rabbia che sta investendo l’Africa francofona. Invece, i disordini civili che si diffondono a macchia d’olio in alcune parti del continente sono la risoluzione incoerente del problema specifico della Francia che si rifiuta di abbandonare le sue ex colonie africane.

Regno Unito, Spagna, Italia e Portogallo hanno superato i giorni di gloria degli imperi coloniali, ma la Francia no. E ora i francesi sono costretti, nel modo più umiliante possibile, ad affrontare le conseguenze delle loro decisioni.

L’Africa anglofona e lusofona è per lo più tranquilla. Alcune parti dell’Africa francofona stanno lottando per rovesciare il sistema della Francafrique di Charles De Gaulle.

Nessuno nel continente brucia bandiere americane, vandalizza edifici diplomatici statunitensi o organizza manifestazioni antiamericane. Lo stesso vale per il Regno Unito e l’UE: nessuno protesta contro di loro.

I dimostranti in Mali e Burkina Faso stanno bruciando solo proprietà e bandiere della Francia. I regimi militari di entrambi i Paesi hanno espulso i diplomatici francesi, mentre quelli degli Stati Uniti e di altri Stati europei sono liberi di circolare senza problemi. Le organizzazioni non governative finanziate dal governo Macron sono state bandite in Mali, ma quelle finanziate dagli Stati Uniti sono libere di continuare a operare senza ostacoli.

Come in Mali e in Burkina Faso, anche nella Repubblica del Niger il vetriolo è riservato specificamente alla Francia. Non sorprende che i leader del colpo di Stato chiedano a tutti i 1.500 militari francesi di stanza in Niger di andarsene, ma non hanno detto nulla sui 1.100 militari americani presenti nel Paese. Le manifestazioni di massa nel sud del Niger si concentrano sulla Francia (e sempre più sull’ECOWAS), ma gli Stati Uniti sono per lo più lasciati fuori dai giochi. Naturalmente, la situazione potrebbe cambiare in futuro. Ma, per ora, gli americani non hanno nulla di cui preoccuparsi, se non la loro paranoia russofoba.

Come ho affermato in tutti i precedenti quattro articoli sulla crisi del Niger, l’unica cosa che interessa agli americani è il “terrificante” spettro dell’influenza russa.

Il Niger è un produttore secondario di uranio, dato che il suo contributo alla produzione mondiale di uranio è un misero 4,1%, quindi gli americani non si preoccupano di questo.

fruitless meeting with the putschists for the American emissary Victoria Nuland
La funzionaria del Dipartimento di Stato americano Victoria Nuland ha parlato con i leader del colpo di Stato, ma non è riuscita a convincerli a permetterle di vedere il Presidente Bazoum. Le avrebbero anche detto che avrebbero ucciso il presidente detenuto se l’ECOWAS fosse intervenuta militarmente.
Blinken, Nuland e Sullivan temono che la rabbia antifrancese in Niger possa portare direttamente al Gruppo Wagner o a un’analoga organizzazione mercenaria russa a insediarsi in un altro Stato africano francofono.Poiché Nuland, Blinken e Sullivan ritengono che i gruppi mercenari siano strumenti di influenza del Cremlino, vogliono avere certe garanzie dai leader del colpo di Stato, alcuni dei quali hanno beneficiato dell’addestramento militare americano.Tony Blinken e Vicky Nuland hanno parlato a turno con i leader della giunta delle loro preoccupazioni. Ma, a quanto pare, gli americani non hanno ottenuto la necessaria assicurazione che i “turisti” russi in uniforme mimetica da deserto non sarebbero comparsi improvvisamente a Niamey, Zinder, Bilma e Agadez.Ciononostante, gli americani sembrano contenti che la retorica pro-Wagner dei leader del colpo di Stato si sia affievolita. E ora che Prigozhin è morto, è improbabile che i leader del colpo di Stato in Niger menzionino nuovamente Wagner nelle loro dichiarazioni pubbliche.

Con grande disappunto del governo Macron, che non vuole alcun impegno con la giunta militare, il governo statunitense sta inviando in Niger un nuovo ambasciatore, Kathleen FitzGibbon.

undefined
La francofona Kathleen FitzGibbon ha lasciato il suo posto di vice-capo missione presso l’Ambasciata degli Stati Uniti in Nigeria per assumere il ruolo di Ambasciatore degli Stati Uniti nella vicina Repubblica del Niger.
Il governo statunitense ha dichiarato che la nuova ambasciatrice non presenterà le sue credenziali diplomatiche ai funzionari del Ministero degli Esteri nigerino, poiché la loro autorità non è riconosciuta da nessun altro Paese (ad eccezione di Guinea, Burkina Faso e Mali).Nonostante questa dichiarazione, il solo fatto che gli Stati Uniti inviino un nuovo ambasciatore mi sembra un riconoscimento de facto della giunta militare. Ho l’impressione che da parte americana ci sia una copertura delle scommesse, mentre i francesi restano implacabili.Nel frattempo, i primi comunicati scritti in cui si dichiarava che gli ambasciatori di Nigeria, Germania, Francia e Stati Uniti erano stati tutti invitati ad andarsene per essersi rifiutati di incontrare funzionari non riconosciuti del Ministero degli Esteri nigerino sono stati smentiti dal leader del colpo di Stato, il generale Abdourahamane Tchiani, il quale afferma che solo l’ambasciatore francese è stato espulso.A quanto pare, c’erano dei disaccordi tra i membri della giunta militare: i più duri volevano che tutti e quattro gli ambasciatori fossero espulsi per aver sfidato l’autorità del loro Ministero degli Esteri, mentre i più freddi, guidati dal generale Tchiani, volevano solo dare un esempio all’ambasciatore francese.

IX. IL MALI E IL BURKINA FASO RISPONDONO ALLA SCIABOLATA DELL’ECOWAS CON UNA PROPRIA SCIABOLATA

Una delle grandi ironie di questa vicenda è che nel regime militare del Mali siedono funzionari che erano soldati semplici nell’intervento dell’ECOWAS a guida nigeriana in Gambia, sei anni fa. Ma quello era allora e questo è oggi.

In risposta alle sciabolate dell’ECOWAS, il regime militare maliano ha dichiarato che invierà aerei e uomini per fermare un intervento militare della Nigeria.

In modo esilarante, il sovrano militare del Mali ha aggiunto che il suo esercito invaderà anche la Nigeria per riportare il “legittimo vincitore” delle elezioni del 2023. “Siamo pienamente consapevoli del vero vincitore delle elezioni presidenziali”, ha dichiarato.

Le piccole forze armate del Mali hanno perso ampie porzioni di territorio a favore dei jihadisti e pattugliano a malapena i confini nazionali del Paese. Pertanto, è dubbio che la sfilata pubblica di quelle che il Mali sostiene essere “forze speciali” e alcuni aerei a reazione possa avere un qualche effetto sui piani dell’Alto Comando militare nigeriano, qualora venisse autorizzato un intervento dell’ECOWAS in Niger.

Come ho affermato in precedenti aggiornamenti, sono i mercenari Wagner a impedire che il Mali venga invaso dai jihadisti. La stessa cosa vale per il Burkina Faso, che ha dichiarato di voler inviare soldati a combattere per conto dei putschisti nigerini.

Sarebbe bello se il regime militare burkinabé potesse impiegare quei soldati in una missione di recupero del 40% del territorio del Burkina Faso attualmente sotto il giogo dei terroristi jihadisti.

X. TINUBU CONFERMA DI ESSERE LA COLOMBA TRA I FALCHI E ORA STA CONTRATTANDO CON LA GIUNTA

Come mi sono dilungato a spiegare, Tinubu ha perso la voglia di intervenire militarmente nella Repubblica del Niger, ma viene indirizzato in quella direzione da tre forze, che citerò nell’ordine della loro influenza su di lui:

L’establishment militare e di sicurezza nigeriano, preoccupato per la mancanza di cooperazione della giunta nigerina nei pattugliamenti di sicurezza lungo i 1.600 km di confine, soggetti a infiltrazioni jihadiste. La Nigeria ha una popolazione di 200 milioni di cittadini e la prospettiva di un’irruzione di massa di terroristi jihadisti impazziti è terrificante, dato che le forze armate nazionali sono riuscite, a fatica, a respingere i terroristi jihadisti da città e paesi ben popolati, con pesanti perdite in termini di vite umane. Questi jihadisti disponevano di numerosi pezzi di artiglieria, mitragliatrici, razzi e veicoli blindati, grazie alla bonanza di armi che si è riversata nella fascia del Sahel dopo la distruzione della Libia da parte della NATO.

Gli Stati membri più piccoli dell’ECOWAS, con sistemi politici fragili, che temono che la serie di colpi di Stato che si verificano nella subregione dell’Africa occidentale possa raggiungere i loro territori. La Francia non c’entra. La Repubblica di Sierra Leone è un’ex colonia britannica e non è mai stata sotto il giogo del neocolonialismo francese, eppure il suo governo eletto è preoccupato. Negli anni ’90, la Sierra Leone ha vissuto una serie di colpi di stato e una sanguinosa guerra civile che ha portato all’intervento militare nigeriano nel 1997.

Gli americani sono preoccupati che la Russia possa conquistare un altro punto d’appoggio in uno Stato africano francofono e disaffezionato. Gli americani non hanno mai voluto che Tinubu diventasse presidente nigeriano. Hanno appoggiato lo sfidante terzo, Peter Obi, veramente popolare, nelle elezioni presidenziali del febbraio 2023 e inizialmente erano riluttanti a riconoscere Tinubu come “vincitore delle elezioni”, finché non hanno capito che non si poteva fare nulla per impedire la sua ascesa alla presidenza federale.

Non includo la Francia nell’elenco delle figure influenti, perché non ha alcun peso, alcuna influenza, in nessun Paese dell’Africa anglofona, compresa la Nigeria.

A opporsi all’intervento militare sono i gruppi della società civile della Nigeria meridionale, alcuni dei quali si sono già rivolti all’Alta Corte Federale per chiedere un’ingiunzione contro l’invio delle forze armate nigeriane nella Repubblica del Niger da parte di Tinubu. Questi gruppi della società civile non sono solidali con i putschisti nigerini, ma temono una potenziale crisi di rifugiati in caso di intervento della Nigeria. Questi gruppi hanno parlato di questi timori in numerose interviste concesse ai media nigeriani.

Nel Nord della Nigeria, sono la potente classe politica regionale, i capi tradizionali custodi dell’Islam e delle antiche tradizioni culturali e un ampio segmento della popolazione di lingua hausa a opporsi all’intervento militare. Anche in questo caso, nessuno si preoccupa di quello che si dice stia facendo la Francia al di là del confine. Il timore è che l’intervento dell’ECOWAS possa provocare ondate di profughi che attraversino il confine internazionale e inondino il Nord della Nigeria.

I senatori del Nord hanno ottenuto con successo che il Senato federale nigeriano negasse a Tinubu il consenso all’uso della forza militare contro i putschisti del Niger.
Il Presidente Tinubu è una minoranza musulmana della Nigeria meridionale, prevalentemente cristiana. È di etnia yoruba e proviene dalla vivace città di Lagos. E nella Nigeria sud-occidentale di lingua yoruba, è comune trovare musulmani e cristiani nella stessa famiglia. Per esempio, e non scherzo, non è strano trovare un predicatore cristiano evangelico con un cugino o un nipote che è l’imam responsabile della moschea locale. Non è quindi uno shock che la moglie di Tinubu sia una cristiana yoruba.Il partito politico di Tinubu, l’All Peoples Congress, dipende fortemente dai voti delle regioni a maggioranza musulmana del Nord-Ovest e del Nord-Est della Nigeria. Quindi non farebbe mai nulla per offenderli, poiché ha bisogno dei loro voti per la sua campagna di rielezione, tra quattro anni.Inoltre, la macchina di manipolazione dei voti del suo partito politico è in gran parte gestita da politici del Nord che si oppongono strenuamente a qualsiasi intervento in Niger.
I'm not taking a new wife, says Tinubu - Lagos Panorama
La moglie di Tinubu è un politico a tutti gli effetti. Oluremi Tinubu è stata senatrice federale dal 2011 al 2023
Quando il 26 luglio 2023 si verificò il colpo di Stato militare in Niger, Tinubu rimase sconvolto. Aveva trascorso la prima parte della sua carriera politica come membro della dissidente National Democratic Coalition (NADECO), che si opponeva aspramente al regime militare psicopatico del generale Sani Abacha.Sotto il governo estremamente crudele di Abacha (1993-1998), i giornalisti furono imprigionati o uccisi; gli ambientalisti che protestavano per la fuoriuscita di greggio nei fiumi furono impiccati; gli studenti universitari che manifestavano per le strade furono rastrellati a colpi di mitragliatrice; molti colleghi della NADECO di Tinubu furono uccisi in una serie di attentati. Anche l’economia è crollata sotto la dittatura di Abacha.Non sorprende quindi che il presidente Tinubu, in qualità di presidente dell’ECOWAS creata dalla Nigeria, fosse inizialmente intenzionato a far rispettare le norme e i regolamenti dell’organizzazione, che consentono l’intervento militare negli Stati membri in difficoltà.In questo sforzo, ha ricevuto il sostegno entusiasta degli americani, profondamente preoccupati per il potenziale movimento Wagner/Russo in Niger, e il sostegno estatico dei francesi, che stanno lottando per mantenere i brandelli del sistema neocoloniale della Francafrique.

I francesi erano estasiati perché se la Nigeria non era già intenzionata a far rispettare le regole dell’ECOWAS nel caso del Niger, allora la Francia non poteva fare nulla per spingere le cose nella direzione da lei desiderata, a meno che non intervenisse lei stessa come è successo in Costa d’Avorio.

Il presidente francese Nicolas Sarkozy ha ignorato l’ECOWAS e ha inviato colonne di veicoli blindati per deporre il presidente della Costa d’Avorio Laurent Gbagbo nell’aprile 2011.
Quando si sono verificati i colpi di Stato in Burkina Faso e in Mali, i francesi non sono riusciti nemmeno a ottenere un’udienza con l’allora presidente nigeriano Muhammadu Buhari per sostenere le loro ragioni per un intervento dell’ECOWAS in entrambi i Paesi. I leader senegalesi e ivoriani hanno accolto con simpatia la spinta di Macron per un intervento armato in Mali e Burkina Faso, ma le truppe dell’ECOWAS non potevano entrare in azione senza l’approvazione della Nigeria.Nonostante le pressioni americane per un intervento immediato in Niger, Tinubu si è attenuto alle procedure ben definite dell’ECOWAS, che prevedono un dialogo di pace seguito da un intervento armato come ultima risorsa. Si tratta della stessa procedura utilizzata durante la crisi costituzionale del Gambia (2016-2017). Il dialogo di pace si è concluso dopo quasi sei settimane e il 19 gennaio 2017 è seguito un intervento dell’ECOWAS a guida nigeriana.Tuttavia, l’opposizione interna alla Nigeria a qualsiasi intervento armato nella Repubblica del Niger è esplosa e ha ostacolato i piani di Tinubu.All’inizio di agosto, gli influenti governi degli Stati di Sokoto, Kebbi, Yobe, Katsina, Zamfara, Jigawa e Borno hanno dichiarato la loro opposizione. Tutti e sette gli Stati della Nigeria settentrionale condividono un confine con la Repubblica del Niger, il che li pone in prima linea in caso di potenziali inondazioni transfrontaliere di rifugiati.

Tinubu ha incontrato i governatori di cinque Stati settentrionali in prima linea all’inizio di agosto. I governatori degli Stati non sono favorevoli a un intervento militare perché temono un’ondata di rifugiati nigerini che attraversano il confine con i loro Stati.
Sebbene Tinubu continui a subire le pressioni dei Paesi membri più piccoli dell’ECOWAS affinché intervenga, non può ignorare la posizione anti-interventista dei sette governatori degli Stati del Nord, poiché quasi tutti sono membri del suo stesso partito politico, l’All Progressives Congress. In effetti, Zamfara è l’unico Stato dei sette che non è governato dal partito di Tinubu.Solo pochi giorni fa, Tinubu ha dichiarato pubblicamente agli americani di essere concentrato su una risoluzione diplomatica del conflitto, anche se i capi militari nigeriani continuano a pianificare un intervento armato, nel caso in cui Tinubu cambiasse idea – una prospettiva che, a mio parere, diventa sempre meno probabile ogni giorno che passa.
Image
Il 26 agosto 2023, il vice segretario di Stato per gli Affari africani, signora Molly Phee, ha visitato la sede dell’ECOWAS nella capitale nigeriana Abuja. Ha anche incontrato il presidente Bola Tinubu, che le ha detto di essere riluttante a entrare in guerra e di essere ora concentrato su una risoluzione diplomatica.
Tinubu non si è fatto scrupoli a dire la sua agli americani. Dopo tutto, avevano appoggiato il suo terzo sfidante alle elezioni di febbraio. E quando è stato dichiarato “vincitore delle elezioni”, gli americani hanno esitato prima di riconoscere la sua “vittoria” a denti stretti.Non ha intenzione di scartare le opinioni anti-interventiste dei broker del Nord che hanno gestito la vasta macchina di brogli elettorali che lo ha portato al potere per compiacere gli americani che non hanno mai voluto che diventasse Presidente.In un recente incontro con un gruppo di studiosi islamici anti-interventisti, Tinubu ha dichiarato pubblicamente che sta usando la sua posizione di presidente dell’ECOWAS per tenere la linea contro la rabbiosa smania degli Stati membri più piccoli di lanciare un intervento in Niger.Questa rivelazione, che conferma la mia precedente analisi, è stata ampiamente ripresa da molti giornali, stazioni radio e canali televisivi locali in Nigeria. Un esempio è questo servizio del quotidiano ThisDay, molto letto.

Screenshots from Nigerian newspapers reporting Tinubu’s revelation

Nel nominare gli studiosi islamici come ulteriori emissari di pace, Tinubu si è lamentato del fatto che i tre anni di transizione alla democrazia proposti dai putschisti del Niger sono troppo lunghi. Ha detto di volere un periodo più breve e un calendario specifico.

In altre parole, Tinubu è disposto a scendere a compromessi con i leader del colpo di Stato, vista la loro ritrovata disponibilità a negoziare e il loro accordo a consentire ai suoi emissari l’accesso a Bazoum – un accesso privilegiato che era stato negato a Victoria Nuland in occasione della sua visita.

La posizione di Tinubu è in diretto contrasto con la linea dura degli Stati membri più piccoli dell’ECOWAS che non vogliono contrattare con i putschisti nigerini la durata della loro permanenza al potere. Vogliono un intervento militare per mandare un messaggio freddo a qualsiasi potenziale banda di golpisti nei loro Paesi.

I francesi non sono ovviamente soddisfatti di questo nuovo sviluppo e Macron ha inveito pubblicamente al riguardo:

Beh, i cani abbaiano, ma la carovana va avanti. Nessuno che abbia un potere significativo all’interno della subregione dell’Africa occidentale sta ascoltando le parole di Macron, anche se in alcune di queste parole ci sono dei chicchi di verità.

Mi riferisco in particolare alla sottolineatura da parte di Macron del background di minoranza etnica del Presidente Bazoum, che ha il potenziale di provocare una ripresa del conflitto etnico attualmente congelato tra i ribelli del Nord del Niger e lo Stato nazionale nigerino. Ho discusso la questione nei dettagli in un precedente aggiornamento, linkato qui.

Proseguendo…

Tinubu ha spinto la Commissione ECOWAS a impegnarsi seriamente con i putschisti. Così, la Commissione ha tranquillamente abbandonato la sua posizione di “nessun compromesso” e ora sta facendo eco alle lamentele di Tinubu, secondo cui il periodo di transizione di tre anni per il ripristino dell’ordine costituzionale è troppo lungo e deve essere più breve.

A mio avviso, nessuna pressione americana potrà spingere Tinubu in una direzione che non inizi con una contrattazione con i leader della giunta sulla durata della loro permanenza al potere politico.

È probabile che Tinubu ascolti i suggerimenti dei temibili algerini, partner della Nigeria nel progetto del gasdotto trans-sahariano e negli affari di sicurezza dell’area del bacino del Ciad.

Prevedo che Tinubu costringerà l’ECOWAS ad avanzare la proposta algerina di una transizione di sei mesi per il ritorno alla democrazia elettorale. Naturalmente, potrebbe essere un po’ più lunga o un po’ più corta di sei mesi.

Dubito che i leader golpisti del Niger accetterebbero di essere ostacolati nella loro capacità di mantenere il potere per tutto il tempo che vogliono. Anche il loro periodo di transizione di tre anni è probabilmente un espediente per pacificare l’ECOWAS. I putschisti della Guinea hanno usato questa tattica dilatoria con grande effetto dopo essere saliti al potere nel settembre 2021. Due anni dopo, restano al potere e si rifiutano di condurre le elezioni come avevano promesso all’ECOWAS per evitare l’intervento militare.

Tinubu, in piedi accanto al presidente della Commissione dell’ECOWAS e ai leader nazionali degli Stati membri più piccoli dell’organizzazione.
Un altro gruppo che sarebbe estremamente scontento di qualsiasi discorso di ritardare l’uscita dei putschisti nigerini sarebbe quello degli Stati membri più piccoli dell’ECOWAS, come ho più volte ricordato. Uno dei maggiori timori che Tinubu nutre mentre percorre in punta di piedi il cammino verso una risoluzione pacifica della crisi nigerina è il possibile scoppio di una ribellione contro il suo controllo di un’organizzazione che la Nigeria ha fondato nel 1975 per promuovere l’integrazione regionale sotto la sua guida.Gli americani vorrebbero tanto che le cose tornassero allo status quo ante. Ovvero, tornare alla situazione precedente al colpo di Stato del 26 luglio. Per loro è molto semplice. Non vogliono che la Russia si avvicini al Niger. Si consolerebbero con il fatto che Prigozhin è stato estratto bruscamente dalla sua esistenza terrena poco dopo essere apparso in un video girato nei deserti del Mali.Tinubu dovrebbe partecipare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) a New York il 18 settembre 2023. Durante la sua visita in Nigeria, il vice segretario di Stato per gli Affari africani, Molly Phee, ha dichiarato che Biden era intenzionato a incontrare Tinubu a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.Il Presidente nigeriano ha accettato l’invito di Biden, ma ha detto al funzionario americano in visita che ora è concentrato su una strategia diplomatica per risolvere l’imbroglio del Niger.

In altre parole, le richieste di intervento americano non saranno prese in considerazione fino a quando non saranno esaurite tutte le vie pacifiche per risolvere la situazione.

C’è persino la possibilità che un qualche tipo di accordo con i putschisti sia stato raggiunto quando Biden avrà la possibilità di incontrarsi con Tinubu a metà settembre.

Se si riuscisse a trovare un accordo, il maggior perdente sarebbe la Francia, che non è riuscita a influenzare il governo di Tinubu sulla nave dell’ECOWAS.

Gli americani non si opporrebbero necessariamente a un accordo che permetta ai leader golpisti una breve permanenza al potere, a patto che la giunta non inviti la Russia nella Repubblica del Niger. Questa è l’unica cosa che interessa loro.

Quindi i leader del colpo di Stato accetterebbero una permanenza al potere di sei mesi se l’ECOWAS gliela proponesse? Vedremo…

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Troppo di non molto, di Aurelien_a cura di Roberto Negri

Troppo di non molto

Vincere la giornata perdendo la guerra.

 

AURELIEN

13 SET 2023

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni italiane e Italia e il Mondo ha recentemente pubblicato una mia intervista, in inglese e in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

 

Negli ultimi saggi ho avuto modo di parlare del disastroso declino delle capacità del governo, delle istituzioni e del settore privato nel mondo occidentale. Anche altri sono intervenuti, come John Michael Greer e Yves Smith di Naked Capitalism, che non solo ha creato un forum di discussione sul tema ma ha anche fornito alcuni importanti contributi. Questo saggio, tuttavia, non è un ennesimo sfogo o geremiade contro questa indubbia incompetenza dilagante, ma piuttosto un tentativo di comprendere e spiegare una delle sue caratteristiche più sconcertanti: perché i politici in Occidente oggi sono così incapaci di fare i politici?

Cosa intendo con “incapaci”? Considerando per il momento la politica come un’attività puramente tecnica, sembra ovvio che chi entra in politica dovrebbe avere o pianificare di acquisire una serie di competenze di base come in qualsiasi altro ambito. Da un falegname ci si aspetta che sappia segare con precisione il legno, da un commercialista che sia a suo agio con le cifre, da un attore che sappia entrare nella psicologia di diversi personaggi. Lo stesso vale per i politici. Cosa ci aspettiamo da loro?

Innanzitutto, un ragionevole livello di intelligenza innata e una ragionevole capacità di pensare, scrivere e parlare in modo coerente e comprendere concetti. Non intendo nulla di particolarmente eccezionale: per cominciare, il livello di intelligenza media di un diplomato sarebbe sufficiente. Ma la politica comporta anche altre abilità: fra queste, la capacità di comprendere e parlare di molti argomenti diversi, di affrontare in modo efficace dibattiti e interviste, di rivolgersi agli elettori per conquistare il loro voto, di stringere alleanze e  capire come trattare con gli avversari, di vedere i flussi sotterranei del potere e di capire e saper reagire ai cambiamenti delle tendenze politiche. Quando si è al potere è necessario avere un’idea di ciò che si vuole fare e almeno un’idea di massima su come farlo. Inoltre, i politici devono avere una solida  struttura fisica e psicologica per far fronte agli impegni di lavoro e sopportare infinite critiche, alcune delle quali personali, senza esserne influenzati.

Niente di tutto questo è tremendamente ambizioso o impegnativo, eppure ciò che mi colpisce, avendo osservato la politica dalla prima linea per circa mezzo secolo, è il modo in cui negli ultimi decenni queste competenze di base sono decadute nei Paesi occidentali. C’è una lunga lista di potenziali esempi, ma permettetemi di citarne solo alcuni fra i più evidenti. In quasi tutti i Paesi occidentali, i partiti politici sembrano non sapere più come farsi votare. Grandi percentuali dell’elettorato non votano, e quelli che lo fanno votano con riluttanza per la meno ripugnante fra le possibili alternative. L’idea di avere politiche e visioni che vadano oltre le slide di Powerpoint e gli slogan, o che siano destinate a essere realmente attuate, sembra completamente assente. (Emmanuel Macron è stato eletto due volte sulla base di un programma sintetizzabile in “non essere Marine Le Pen”). Allo stesso modo, pochi governi dei Paesi occidentali sembrano avere idea di come gestire i propri parlamenti, far approvare le leggi o persino convincere l’opinione pubblica e i media non allineati alle visioni della classe dirigente. E anche a livello individuale i politici si presentano ormai come creature vulnerabili che compiangono sé stesse per il fatto di essere perseguitate dai loro avversari. Ma “cattivo” o “incompetente” non sono critiche personali, piuttosto giudizi tecnici, non diversi da quelli sul lavoro di un idraulico o di un avvocato.

 

Non è sempre stato così. Certo, i politici sono sempre stati impopolari (“politico” era un insulto già ai tempi di Shakespeare) e non c’è mai stata un’età dell’oro in cui i politici erano in genere onesti e competenti e avevano a cuore gli interessi della nazione. Tuttavia. Tuttavia cinquant’anni fa, ad esempio, le campagne elettorali erano condotte in gran parte attraverso incontri pubblici, e a volte migliaia di persone si presentavano per ascoltare un personaggio popolare, applaudire o contestare. Alcuni politici e i loro programmi erano veramente popolari e suscitavano un entusiasmo reale, non finto. E quando venivano eletti cercavano di mantenere l eloro promesse.

Nel 1951, il governo conservatore di Winston Churchill fu eletto anche sulla base della promessa di costruire 300.000 alloggi popolari all’anno. Non si trattava di una cifra calcolata da un gruppo di lavoro, né di una promessa vana che sarebbe stata dimenticata dopo le elezioni. Si trattava di una promessa che fu sostanzialmente mantenuta, sotto la guida di Harold Macmillan, il Ministro per gli Alloggi (immaginate, un Ministro per gli Alloggi!). Le Municipalità locali, spesso utilizzando la propria manodopera, ne costruirono due terzi. Oggi, nonostante la consapevolezza della necessità di risolvere la disperata carenza di alloggi che affligge la Gran Bretagna, il numero di nuove case popolari costruite ogni anno è nell’ordine delle migliaia. Ma in passato mantenere tali promesse era considerato normale: era l’epoca della ricostruzione del sistema ferroviario, della costruzione delle prime autostrade e di molte nuove università. Lo stesso accadde in Europa, dove la ripresa dalla guerra avvenne rapidamente, in gran parte grazie alle risorse e alle capacità locali che erano sopravvissute ai combattimenti. E poi c’è stata la modernizzazione. Si racconta che all’inizio degli anni ’60 De Gaulle e il suo primo ministro Georges Pompidou stessero sorvolando Parigi in elicottero, osservando i caotici ingorghi che l’era dell’automobile aveva portato. “Dobbiamo fare qualcosa per questo caos”, disse De Gaulle. Nel giro di pochi anni fu aperta la prima linea di metropolitana ad alta velocità (RER) e la circonvallazione intorno a Parigi, già iniziata, fu rapidamente completata. Poco dopo arrivò la crisi petrolifera e il governo francese decise, più o meno da un giorno all’altro, di espandere massicciamente l’industria nucleare del Paese: il responsabile dell’industria energetica (allora di proprietà statale) fu convocato e gli fu ordinato di provvedere. Nel giro di pochi anni i reattori cominciarono ad entrare in funzione. Poco dopo, il governo decise di introdurre il Minitel, un antesignano di Internet, semplicemente regalando una macchina a tutti coloro che ne volevano una. Fu un successo strepitoso e permise ai francesi, ad esempio, di acquistare i biglietti ferroviari on line un decennio prima che ciò fosse possibile nella maggior parte degli altri Paesi.

 

Ma forse pensate che tutto questo sia un po’ banale e limitato alla politica interna. Che dire dei grandi affari di Stato, gli Esteri e la Sicurezza, per esempio? I governi erano ugualmente attivi in questo campo? Ecco un esempio molto significativo. Sia la Gran Bretagna che la Francia uscirono dalla Seconda guerra mondiale con la consapevolezza che, se non fosse stato per i loro imperi, eserciti, materie prime e profondità strategica le cose sarebbero probabilmente finite molto peggio di come sono andate. Il primo pensiero fu quindi quello di mantenere i loro imperi coloniali per conservare lo status di Grandi Potenze e, nel caso della Gran Bretagna, una sorta di parità con gli Stati Uniti. Ma divenne rapidamente chiaro che mantenere gli Imperi avrebbe rappresentato un onere finanziario troppo gravoso per essere sostenibile e, dopo la disfatta di Suez, il loro valore strategico divenne molto più aleatorio. In pochi anni il governo britannico cambiò completamente rotta e la maggior parte dei possedimenti inglesi divenne rapidamente indipendente. In poco più di un decennio non rimase praticamente nulla e l’intero focus strategico si spostò sull’Europa e sull’Atlantico. La transizione francese fu ancora più rapida: salito al potere, De Gaulle non solo uscì dalla palude della guerra d’Algeria ma decise che l’onere di mantenere le altre colonie superava gli eventuali benefici: tutte divennero indipendenti in un paio d’anni.

Ma questo non è dovuto alla sola presenza in quegli anni di veri e propri giganti, anche se lo erano. Fino a una generazione fa, la maggior parte dei leader occidentali mostrava ancora un ragionevole grado di competenza politica. Prendiamo ad esempio il 1991. In quell’anno, Washington fu in grado di aggregare una forte coalizione internazionale per la guerra in Kuwait, con una diplomazia capace e intelligente e con obiettivi politici definiti. (Più tardi, nello stesso anno, durante i negoziati per l’Unione politica di Maastricht, i britannici, isolati su molte questioni e sotto la non brillante guida di John Major, raggiunsero comunque molti dei loro obiettivi. Questo in parte perché Major aveva davanti a sé un manuale di istruzioni con il testo di ogni clausola che doveva essere concordata, un commento sugli obiettivi britannici e, se necessario, una controproposta. Secondo persone che hanno partecipato a quei negoziati nessun altro leader nazionale ha avuto questo livello di supporto, e del resto i britannici sono stati uno dei pochi Stati in quel contesto ad aver definito degli obiettivi politici, anche se non li hanno raggiunti tutti. Il paragone con la Brexit è quasi troppo doloroso per essere evocato.

Nel raccontare questi episodi si tende a soffermarsi sulle competenze tecniche, sui livelli di istruzione e qualificazione, sul reclutamento di specialisti, sull’organizzazione del governo e così via, tutti aspetti senz’altro importanti. Ma mentre un Paese può funzionare con una burocrazia decente e un settore privato capace, per raggiungere davvero degli obiettivi occorre una classe politica in grado innanzitutto di definirli e perseguirli. Questi obiettivi non devono necessariamente essere decisi esclusivamente dalla classe politica: possono anche essere ampiamente condivisi dalle élite nazionali, come ad esempio avviene in molti Paesi asiatici. Ma è essenziale che i politici in carica definiscano e perseguano tali obiettivi, se si vuole che il Paese vada avanti. Chiunque abbia lavorato in una struttura di Governo vi dirà quanto sia esasperante trovarsi di fronte a leader politici che non sanno cosa vogliono, o non riescono ad articolarlo.

Vorrei ora analizzare brevemente alcune delle possibili spiegazioni di questa situazione – paragonabile all’impossibilità di trovare un falegname che sappia segare in linea retta – prima di passare a parlare dell’influenza catastrofica che essa ha avuto sulla gestione della crisi ucraina da parte dell’Occidente attraverso un paio di altri esempi significativi.

I politici sono ovviamente il riflesso della società da cui provengono e del serbatoio di talenti disponibili. I cambiamenti nella società implicano quindi  inevitabilmente che coloro che entrano in politica portino con sé l’impronta di questi cambiamenti, i problemi e le debolezze, come ad esempio il deterioramento degli standard educativi. È certamente vero che l’atmosfera frivola e frenetica della cultura popolare occidentale di oggi è molto diversa dal mondo serio e rigoroso in cui Macmillan o De Gaulle facevano politica. Dall’altra parte, le ricerche dimostrano che nella maggior parte dei Paesi occidentali la classe politica è più privilegiata e più acculturata che mai. I suoi membri provengono generalmente da famiglie con un reddito più elevato, hanno ricevuto un’istruzione lunga e costosa presso istituzioni prestigiose e beneficiano di estese reti di relazione familiari e professionali. Sono quindi mediamente più istruiti e preparati dei loro predecessori di cinquant’anni fa: non hanno scuse. Pensiamo a un caso come quello di Ernest Bevin, uno dei più grandi segretari agli Esteri britannici e l’uomo che più di ogni altro è stato artefice della nascita della NATO, che è nato in povertà, non ha avuto alcuna istruzione formale e ha fatto carriera nel movimento sindacale. Eppure ha impressionato tutti, compresi i diplomatici di Oxbridge, per la sua innata intelligenza e la sua straordinaria capacità di lavoro, oltre che per la cura per il suo staff.

Un altro fattore è costituito dalle caratteristiche connaturate della attuale classe politica. Un rapido esame delle principali figure politiche fino al 1990 circa mostra un’ampia varietà di background, istruzione ed esperienze di vita. In tutti i principali parlamenti occidentali, fino a pochi anni or sono, erano presenti politici che avevano iniziato la loro vita come lavoratori manuali. Oggi non ce ne sono più. Il declino dei partiti politici di massa, soprattutto a sinistra, ha prosciugato il serbatoio di coloro che sono cresciuti in condizioni difficili, spesso attraverso scioperi e picchetti e i feroci contrasti interna dei sindacati, e le cui convinzioni sono state formate in modo preponderante dall’esperienza. (La profonda avversione di Bevin per il comunismo, ad esempio, non era una astratta posizione di principio ma il risultato delle sue esperienze sindacali e dell’antagonismo di classe contro gli intellettuali che dominavano il Partito Comunista in Gran Bretagna: del resto, non era nemmeno un ammiratore tout court degli Stati Uniti o dell’Impero). Ma i politici provenivano anche da carriere borghesi standard: avvocati, insegnanti e conferenzieri, medici, militari, piccoli imprenditori, persino contabili. Ma la loro caratteristica comune era quella di aver esercitato una professione prima di entrare in politica, scelta che in ogni caso tendevano a compiere non prima della mezza età. Molti erano stati attivi anche nella politica locale, dove non si potevano certo evitare le questioni quotidiane.

Al contrario la classe politica di oggi, sotto la bandiera del “professionismo”, è diventata sempre più dilettante nella sua capacità di fare cose che contino davvero, in parte a causa della limitatezza del proprio background ed esperienza. Un aspirante politico al giorno d’oggi inizia con una laurea in una materia teorica presso un’università prestigiosa (“relazioni internazionali”, magari) e si dedica alla politica studentesca, creando contatti e preparandosi per il futuro. Dopodiché, un master in Diritto dei diritti umani, per esempio, e un paio di stage prestigiosi e un indirizzario sempre più ampio. E poi un lavoro di base in un think-tank o in un gruppo di pressione, un periodo come assistente parlamentare in patria o a Bruxelles, un lavoro nell’apparato del partito, un lavoro nell’ufficio di un ministro, un lavoro di gestione in un think-tank e poi, forse, molto precocemente, la possibilità di essere eletti. Esperienza totale in tutto ciò che non sia puro carrierismo: praticamente zero.

Ma ci sono altre due caratteristiche dei sistemi politici odierni, collegate tra loro, che a mio avviso hanno maggiore importanza, anche se sono meno evidenti. Una (conseguenza di questo tipo di “professionismo”) è che oggi le carriere politiche si fanno quasi esclusivamente all’interno dell’apparato del partito politico cui si appartiene. Un corollario ovvio, anche se perverso, è che i vostri nemici sono in primo luogo membri del vostro stesso partito piuttosto che di partiti avversari. La depoliticizzazione della politica e il restringimento dello spettro di idee politiche accettabili che hanno caratterizzato l’ultima generazione fanno sì che le differenze autentiche con gli altri partiti politici siano spesso di poco conto e possano diventare davvero importanti solo quando ci sono le elezioni e quando è necessario trovare qualche argomento plausibile per cui l’elettorato non dovrebbe votare per un altro partito.

Ma la carriera non si fa battendo l’opposizione nel paese o in uno scontro parlamentare, bensì legandosi a persone importanti, individuando e aderendo alla tendenza che si pensa possa prevalere nei dibattiti interni al partito, attenendosi scrupolosamente alla linea del partito in ogni occasione ed essendo pronti a tradire i propri amici e alleati, per non dire le proprie convinzioni, quando è opportuno farlo. Ora, la politica è sempre stata un po’ così e la maggior parte dei politici, anche se non tutti, hanno avuto una vena carrieristica. Ma negli ultimi anni la politica è sempre più diventata solo carrierismo. Come è prevedibile in una società liberale, la politica è egoriferita al singolo, alla sua carriera, prospettive e futuro dopo aver lasciato la politica. Il quale può anche prendere parte a una lotta tra fazioni per il controllo del partito, ma l’idea che il partito stesso possa avere degli interessi, o che qualche gruppo esterno al partito possa avere una qualche importanza, gli risulta completamente estranea. È questo, più di ogni altra cosa, a spiegare perché oggi la politica interna ai partiti è così feroce e perché i politici usano così spesso i social media per attaccare i propri teorici alleati piuttosto che i loro avversari.

Se tutto questo vi ricorda vagamente la politica in uno Stato monopartitico, forse è perché è proprio così. In uno stato del genere, la politica funziona esattamente in questo modo: aspre lotte interne tra fazioni, scarso interesse per le opinioni di chi è al di fuori del partito e continui tentativi di scalarne le gerarchie alla ricerca di più potere e dei vantaggi che ne derivano. Una delle ragioni del catastrofico collasso della Bosnia nel 1992, fra le altre, consiste nel fatto che nessuno dei partiti politici presentatisi alle elezioni che l’Occidente ha imposto al neonato Stato aveva una reale esperienza di politica democratica, del logorante processo di discussione, dibattito, costruzione di coalizioni e convincimento dell’opinione pubblica. Il vecchio Partito Comunista Jugoslavo non funzionava così. Così, da un lato i politici in cerca di voti hanno giocato l’unica carta che avevano a disposizione, l’etnia, e dall’altro, quando si è trattato di costituire un parlamento, non avevano assolutamente idea di come farlo funzionare. All’epoca pensavamo di avere qualcosa da insegnare loro. Ora non è più così evidente.

E naturalmente in uno Stato monopartitico esiste una nomenklatura che identifica non solo coloro che detengono il potere politico e governativo, ma anche coloro che hanno influenza sui media, i think tank, l’industria e persino le professioni, e che si muoveranno facilmente in questi ambienti. Abbiamo visto questo sistema insinuarsi lentamente anche nei Paesi occidentali. Al giorno d’oggi un ministro del Governo ed ex consulente manageriale potrebbe essere sposato con un noto giornalista politico, avere un fratello con una posizione di rilievo nel settore privato che finanzia varie ONG, una sorella che dirige un influente think-tank e che sta cercando di entrare in politica, essere il migliore amico di un diplomatico di alto livello ritiratosi per lavorare in una banca, che è sposato con il direttore di un’azienda di servizi privatizzata, il cui fratello è un alto funzionario della Banca d’Inghilterra… la rete è potenzialmente infinita. (Se pensate che stia esagerando, leggete alcuni dei commenti su Naked Capitalism del columnist Colonel Smithers e alcuni dei loro reportage sulle relazioni incestuose della nomenklatura negli Stati Uniti. E non fatemi parlare della Francia ….).

L’ultimo elemento, riflesso della precedente, è il trionfo assoluto dell’immagine sulla sostanza. Se i partiti non si preoccupano più di avere una base di massa, se si affrontano le elezioni parlamentari solo assumendo consulenti per diffamare l’opposizione, se l’unico obiettivo personale è salire nella gerarchia del partito, allora è inevitabile che l’immagine sia tutto. Ciò che si dice è più importante di ciò che si fa, soprattutto se si è interiorizzata l’idea che il governo non può in ogni caso fare molto, e si cerca piuttosto il consenso dei propri pari, dentro e fuori dal partito. (Questo tipo di politica è iniziato negli anni Novanta e nel Regno Unito è associato soprattutto al governo Blair, in particolare negli ultimi anni. A quell’epoca si era già sviluppata una nomenklatura e le decisioni del governo venivano prese sempre più spesso in riunioni informali, alle quali partecipavano persone che non erano state elette e che non avevano le necessarie qualifiche professionali. C’era un numero crescente di “consiglieri”, essenzialmente apprendisti politici, cui non era richiesta alcuna qualità personale se non l’ambizione e l’assoluta fedeltà al loro sponsor e protettore. L’avanzamento di carriera non derivava dalla competenza o dall’onestà ma dal sapere, per dirla nel gergo dell’epoca, “cosa vuole Tony”. All’epoca di quel disastro che fu il governo di Boris Johnson era difficile dire chi fosse influente e responsabile di qualcosa nel governo, ammesso che qualcuno lo fosse.

È stato sotto l’azione del chief spin doctor di Blair, Alastair Campbell, che l’enfasi si è spostata decisamente dalla politica all’apparenza. Il governo divenne ossessionato dall’immagine e dal controllo della percezione pubblica, e garantire una copertura positiva nei media divenne un obiettivo importante in sé, se non il più importante. Come in uno Stato monopartitico, il controllo di ciò che era ammesso nel discorso pubblico era l’unica cosa che contava davvero e, per un certo periodo, l’opposizione Tory si trovò in uno stato di tale disgregazione che vincere le elezioni era comunque facile. L’espressione che riassume questo approccio (che Campbell l’abbia coniata o meno) è “win the day “, letteralmente “vincere la giornata”: in sostanza, l’idea che alla fine di ogni giornata ciò che contava davvero era che i media riflettessero la linea del governo su una determinata questione. E tale linea poteva avere solo un rapporto incidentale con la realtà. Le statistiche ufficiali, ad esempio, erano in definitiva ciò che il governo sosteneva che fossero, purché i media vi credessero.

Penso che sia già ovvio che la trasformazione della vita politica occidentale in un passatempo amatoriale, carrieristico, ripiegato su sé stesso, elitario, guidato dall’ego e ossessionato dall’immagine non avrebbe avuto un esito felice. E infatti non lo ha avuto. Voglio quindi esaminare brevemente due casi, e poi l’Ucraina, per vedere come tutto questo si è tradotto nella vita reale.

Forse ricorderete il malcontento in Francia all’inizio dell’anno per le modifiche volte a far lavorare più a lungo i francesi per avere pensioni più basse. Non mi occupo qui del merito della questione (dubbia, e questo era uno dei problemi politici), ma della gestione politica, da parte di un governo senza maggioranza, di una politica profondamente impopolare. La prima reazione di qualsiasi politico saggio sarebbe stata quella di dire: “Non fatelo”. Dopotutto, i dati ufficiali evidenziavano che verso i sessant’anni di età una frazione significativa della popolazione attiva francese già era economicamente inattiva perché disoccupata (i giovani costano meno) o invalida dal lavoro. In effetti, con la nuova età pensionabile fissata a 64 anni, la classe operaia francese media si troverebbe già in cattive condizioni di salute e in molti casi defunta. Un bel risparmio. Inoltre, l’argomento dell’equilibrio finanziario evocato dal governo era difficilmente conciliabile con la spesa senza limiti per combattere il Covid, per non parlare dei miliardi inviati in Ucraina.

Quindi chiunque con un briciolo di sensibilità politica avrebbe detto a Macron: se non vuoi ritirare questa sciocca proposta, rendila più presentabile. Ad esempio, un’età pensionabile generalizzata di 64 anni significava che l’operaio che aveva lasciato la scuola a 16 anni avrebbe lavorato forse dieci anni in più rispetto al giornalista o al banchiere che avrebbero studiato fino a venticinque anni. Perché non utilizzare invece un sistema a punti, in modo che quando si è lavorato per un certo periodo di tempo si possa andare automaticamente in pensione? D’altronde, questa idea si ritrova in altre parti del sistema francese. La posizione del governo, al contrario, è stata di assoluta rigidità.

Il che equivale a dire che il vero problema era l’ego di Macron e il suo desiderio di imporsi platealmente su questi francesi recalcitranti e, appunto, “vincere la giornata”. Il tema, alla fine, non era importante: ciò che contava era la prospettiva dell’eroica vittoria sul popolo francese. A questo ha contribuito il fatto che si trattava di un argomento che Macron poteva effettivamente comprendere e su cui (a differenza del Covid o dell’Ucraina) aveva il potere di influire. Tuttavia, anche se alla fine Macron ha fatto approvare la legge con una procedura costituzionale concepita per affrontare emergenze eccezionali, ciò ha allontanato ancora di più l’elettorato dal sistema politico e il suo partito probabilmente subirà danni enormi in termini di consenso nelle elezioni 2027. E per quale motivo? A che pro, si sarebbe chiesto qualsiasi politico esperto della vecchia scuola?

Si è scritto molto sulla Brexit, ma, a parte le argomentazioni astratte, voglio focalizzarmi su quella che ritengo essere la questione chiave: la pura incompetenza. Da Primo Ministro con una maggioranza risicata David Cameron si è concentrato esclusivamente, come il presidente di un qualsiasi Politburo, sulla propria sopravvivenza e posizione nel partito.  Una piccola ma rumorosa fazione anti-Bruxelles stava creando problemi, quindi perché non lanciare loro l’osso di un referendum che il governo sapeva avrebbe vinto? Questo avrebbe risolto il problema. (In realtà non l’avrebbe fatto, poiché queste persone erano dei veri fanatici che non si sarebbero mai arresi: e questo è la prima valutazione politica totalmente errata). A differenza dell’accurata gestione del referendum europeo del 1975 da parte di Jim Callaghan, Cameron non ha fatto alcun tentativo di definire e attuare una strategia, né di contattare i governi europei per rassicurarli su ciò che stava accadendo. L’arroganza e l’incompetenza hanno impedito al governo di condurre una campagna credibile per il Remain, cercando solo di spaventare e costringere la popolazione a votare a favore: il tipico comportamento di un governo che non sa più come vincere le elezioni se non con gli insulti. Il risultato è stato il più grande disastro politico evitabile dei tempi moderni, anche se quello che è seguito è stato anche peggiore. Cameron, fedele allo spirito egoriferito e ripiegato su sé stesso della politica contemporanea, non ha avuto esitazioni quando i risultati sono stati resi noti: è scappato, e ora pare stia facendo fortuna consigliando altri. La povera vecchia satira sta rimanendo senza lavoro ultimamente.

Theresa May ha ereditato una situazione disperata ma non impossibile. Tutto sommato, qualsiasi politico della vecchia scuola avrebbe saputo cosa fare. Un’attenta valutazione della situazione, colloqui con tutti i partiti, nodi legali da risolvere, discussioni con i partner europei, dibattiti in parlamento… avrebbero potuto passare anni e portare a un cambio di governo o a un consolidamento della maggioranza.  E anche se, alla fine, la Brexit fosse risultata inevitabile, un governo competente si sarebbe preparato adeguatamente. Un principio basilare di qualsiasi negoziato è che non si iniziano mai i colloqui senza obiettivi chiari, senza una buona conoscenza di ciò che vuole la controparte e senza un quadro di massima su ciò che si è disposti a scambiare con cosa. Ma la Brexit è stato il primo vero esempio del nuovo stile della politica occidentale. Tutto ciò che contava per la May era la sua posizione all’interno del partito (inizialmente era contraria alla Brexit) e il preservare tale posizione uscendo dall’UE il più rapidamente possibile, anche se non c’era stata alcuna preparazione preliminare e il governo non aveva obiettivi oltre all’uscita. La sua attenzione era interamente concentrata sul fronte interno: mantenere i media dalla sua parte, “vincere la giornata”, tenere unito il partito e concedere qualsiasi promessa o compromesso necessario per mantenere la sua posizione. Dopo il disastroso fallimento di un’elezione generale indetta appositamente per rafforzare la sua posizione all’interno del partito si è ritrovata ostaggio di un gruppo di fondamentalisti protestanti irlandesi, ai quali ha prestato molta più attenzione di quanta ne abbia riservata ai suoi “partner” negoziali a Bruxelles. Al contrario, sembra che sia stato fatto ben poco per definire una strategia, e i britannici sono passati da una crisi all’altra, battuti in ogni fase da una Commissione che aveva un mandato chiaro e lo ha rispettato. Quando Johnson ha preso il potere, il trionfo della “nuova” politica è stato completo: nulla contava se non “vincere la giornata”. Non importava quante bugie fossero state dette, quanti problemi fossero stati nascosti, quanta fantasia fosse stata messa in campo: la vita reale passava in secondo piano e i futuri problemi che si accumulavano avrebbero potuto essere risolti, beh, in futuro. Il sistema britannico, un tempo solido, era ormai l’ombra di sé stesso, ma anche il sistema migliore è impotente quando i politici sono ossessionati da questioni interne e mediatiche e si chiedono non “cosa vogliamo”, ma “come apparirà”.

A questo punto dovrebbe risultare chiaro come l’Ucraina sia semplicemente l’epitome di questo fenomeno, solo su scala molto più ampia. La “politica” occidentale è gestita da una nomenklatura ormai internazionale, che guarda a sé stessa con orgoglio e approvazione ma è limitata nella sua libertà individuale di espressione e azione come lo era il Comitato Centrale del Partito Comunista Rumeno. I leader nazionali non sono preoccupati dalla crisi in sé, che a malapena comprendono, ma dalla gestione della loro immagine all’interno del proprio Paese e del proprio partito politico, per non parlare del confronto con i colleghi internazionali. Nessuno può permettersi di apparire meno determinato, meno impegnato nei confronti dell’Ucraina, meno antirusso del proprio vicino o del proprio avversario politico. Come la Stasi di un tempo, i media e i social media di oggi esaminano ogni dichiarazione, e persino ogni silenzio, su ogni questione alla ricerca di segni di deviazionismo ideologico. Non sorprende quindi che la nomenklatura passi così tanto tempo a negoziare con sé stessa ciò che potrebbe accettare come esito della crisi: ciò che conta non è ciò che i russi accetteranno, ma ciò che è accettabile per i media, per il proprio partito politico e per i colleghi internazionali, e in ultima analisi per il proprio ego.  Incontrandosi e parlandosi incessantemente, assicurandosi continuamente che la guerra è quasi vinta e Putin sta per cadere, non c’è il tempo o la voglia di cercare di scoprire cosa pensano realmente i russi. Perché dovrebbe essere importante, dopo tutto?

Inoltre, questi leader nazionali sono generalmente impopolari presso i loro elettori, o sono arrivati al potere di recente per inerzia, sostituendo leader che lo erano diventati. Non hanno la minima idea di come gestire l’opinione pubblica se non con minacce e spacconate, il che spiega forse la loro estrema sensibilità alle critiche o addirittura al pensiero indipendente. Abili nel manovrare all’interno del loro partito e abituati a un’attenzione mediatica su tutte le questioni importanti, non riescono a gestire la necessità di convincere gli altri con prove e argomentazioni razionali, poiché non hanno mai dovuto apprendere questa abilità. Ricorrono a minacciare le nazioni non occidentali perché non hanno più le capacità di persuaderle e, in effetti, nella maggior parte dei casi non sanno più cosa stanno facendo o perché, se non che è la stessa cosa che fanno tutti gli altri. Non hanno una visione strategica e nemmeno obiettivi razionali a medio termine, ma solo una serie di totem simbolici: sono come un gruppo di pellegrini che si dirigono alla cieca verso una meta favolosa, tenendosi per mano, sperando in un miracolo.

Queste persone hanno perso il contatto con la realtà anni fa. L’unica cosa che conta è produrre un’informazione d’impatto, vera o meno non importa, che domini la copertura mediatica dell’oggi. Se la storia di domani contraddice quella di oggi, non importa: la gente avrà già dimenticato. Forse ricordate le ridicole storie di un paio di mesi fa sui soldati russi che usavano le pale in combattimento. È stata una notizia divertente per un giorno o poco più, ma ovviamente non è mai stato pensata per essere presa sul serio, né tanto meno per essere verificata. È servita a “vincere la giornata”, dopodiché ha potuto essere gettata. L’incriminazione di Vladimir Putin da parte della Corte penale internazionale ha avuto un grande effetto propagandistico, che era l’unico scopo che si prefiggeva. Le storie di avanzate e ritirate, di vittime russe e di equipaggiamenti distrutti non sono destinate a essere prese alla lettera: sono semplicemente espedienti per vincere la guerra propagandistica di giornata. (E questa guerra non è con i russi, cosa che potrebbe essere almeno comprensibile, ma con l’opinione pubblica occidentale). Questa scuola politica vive di una forma di magia: le cose annunciate accadranno automaticamente, senza che sia necessario fare nulla. Alla fine, questa riduzione delle tasse produrrà X mila nuovi posti di lavoro, Y mila medici saranno assunti nell’arco di X anni, quindi cosa c’è di male nel dire che il Paese Z fornirà all’Ucraina tutte le armi di cui ha bisogno per sempre? Dopo tutto, nessuno prende sul serio questo tipo di promesse, giusto?

E questo ci porta al lento, angosciante inizio della consapevolezza che alla fine sarà necessaria una qualche forma di accordo politico, e al modo surreale, dilettantesco e completamente incentrato sul fronte interno con cui se ne sta discutendo ora. È difficile sfuggire all’idea che la Brexit possa essere un buon indicatore della confusione, dell’ignoranza, dell’arroganza e della disunione con cui l’Occidente potrebbe cercare di affrontare la fine della crisi ucraina. Ma questo è un argomento per un altro articolo. Nel frattempo, l’epitaffio di questa scuola politica potrebbe essere: non importa quante volte si vince la giornata se si finisce per perdere la guerra.

https://aurelien2022.substack.com/p/too-much-of-not-a-lot?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=137000435&utm_campaign=email-post-title&isFreemail=true&r=9fiuo&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Gli USA e l’impoverimento dell’Europa, di ROBERTO IANNUZZI

Gli USA e l’impoverimento dell’Europa

Mentre Washington ha nuovamente imposto la sua “indispensabilità” nel continente europeo, l’Europa rischia di diventare la retrovia impoverita di un Occidente in declino.

21 LUG 2023
(Image by pxhere)

Lo scorso aprile, un trionfale articolo dell’Economist intitolato “The lessons from America’s astonishing economic record” affermava che “la più grande economia del mondo sta lasciando i suoi competitori sempre più nella polvere”.

La scomoda verità – ha però osservato Graham Allison, uno dei massimi politologi americani – è che l’Economist giunge a questa sbalorditiva conclusione proprio escludendo l’unico vero competitore degli Stati Uniti: la Cina.

Il paragone a cui si limitava il noto settimanale britannico era fra gli USA e gli altri paesi del G7. In questa competizione, gli Stati Uniti non solo sono avanti ma stanno accrescendo il loro distacco.

Il punto scottante, sottolinea Allison, è che a partire dalla fondazione del G7 circa mezzo secolo fa, la quota del PIL globale a cui contribuisce il gruppo è andata progressivamente diminuendo.

Queste sette economie, che negli anni ’70 del secolo scorso determinavano oltre il 60% dell’output mondiale, oggi ne rappresentano solo il 44% (appena il 30% se misurato a parità di potere d’acquisto).

Mentre la sfida decisiva dei prossimi anni sarà quella fra USA e Cina, ciò a cui stiamo assistendo è una sorta di “cannibalismo” economico fra paesi dell’Occidente.

Se nel 2008 l’economia dell’Unione Europea era poco più grande di quella americana (16,2 trilioni di dollari contro 14,7), nel 2022 l’economia USA ha raggiunto i 25 trilioni mentre quella di UE e Regno Unito insieme non ha toccato neanche i 20 trilioni.

Il divario continua ad aumentare, e non è solo una questione di tenore di vita. E’ la crescente dipendenza europea dagli Stati Uniti in materia di tecnologia, energia, finanza e difesa che sta erodendo ogni residua aspirazione di “autonomia strategica” dell’Europa.

Il panorama tecnologico europeo è dominato da compagnie americane come Microsoft, Amazon e Apple. Mentre la Cina ha sviluppato i propri giganti tecnologici, le poche compagnie europee che emergono vengono spesso acquistate dagli Stati Uniti.

Se nel 1990 l’Europa produceva il 44% dei semiconduttori a livello mondiale, questa percentuale è scesa attorno al 9% nel 2020. Con una quota pari al 12%, gli USA non se la passano meglio.

Ma mentre Washington ha messo in campo un’ambiziosa politica industriale con i provvedimenti dell’Inflation Reduction Act (IRA) e del CHIPS and Science Act, le grandi aspirazioni europee riguardo alla transizione ecologica ed a quella digitale rischiano di rimanere sulla carta.

Di fronte agli ingenti sussidi industriali messi in campo dall’IRA, che rischiano di svantaggiare pesantemente l’industria dell’UE, la Commissione Europea ha mostrato una sconcertante passività.

Nel frattempo, per il tanto sbandierato Green Deal europeo che dovrebbe costare 620 miliardi di euro, la Commissione ha stanziato appena 82,5 miliardi, lasciando presagire che esso rimarrà probabilmente poco più di uno slogan.

E mentre lo status di valuta di riserva mondiale di cui gode il dollaro permette a Washington di finanziare i propri piani, i problemi congeniti dell’unione monetaria europea pongono limiti molto più stringenti all’UE.

Dopo il crollo del muro di Berlino, per alcuni anni era forse sembrato che l’Europa fosse meno dipendente dall’America. Ma, puntando sull’allargamento a est della NATO e dell’UE, Washington ha creato un nuovo serbatoio di paesi strettamente legati agli USA, allo stesso tempo spostando il baricentro dell’Unione e dell’Alleanza Atlantica.

Sfruttando abilmente il conflitto ucraino, gli Stati Uniti hanno nuovamente imposto la loro indispensabilità nel continente europeo, spingendo i propri alleati a rompere ogni rapporto con Mosca ed a rinunciare alle fonti energetiche russe a basso costo.

Ciò ha creato un ulteriore squilibrio fra le due sponde dell’Atlantico. Mentre gli USA dispongono di proprie fonti di gas e petrolio a buon mercato, i prezzi energetici europei sono schizzati alle stelle.

La Germania, motore della crescita UE, ha visto il proprio modello di prosperità fondato sulle esportazioni progressivamente demolito dall’elevata inflazione e da spese quadruplicate a causa della sua improvvisa dipendenza dalle costose fonti energetiche statunitensi. Ciò ha posto il paese in recessione.

Il problema, comune ad altri paesi dell’Unione, accresce ulteriormente il rischio di una migrazione delle imprese europee sull’altra sponda dell’Atlantico, e di una progressiva deindustrializzazione del vecchio continente.

Gli europei hanno cominciato a impoverirsi. A differenza degli Stati Uniti, i consumi in Europa stanno diminuendo. L’Ue ora contribuisce al 18% della spesa globale per i consumi, a fronte di un contributo americano pari al 28%. Quindici anni fa, sia gli USA che l’UE contribuivano a circa un quarto di tale spesa.

Nel frattempo, la militarizzazione dell’Europa a seguito dello scontro con la Russia, in assenza di una robusta industria europea della difesa, è destinata a creare ulteriore dipendenza dall’industria bellica americana.

Già prima del conflitto, circa metà della spesa militare europea andava ad arricchire il complesso militare-industriale statunitense.

E alla luce della competizione con Pechino, Washington sta esercitando pressioni sui paesi europei affinché riducano anche i propri interessi commerciali ed i propri investimenti in Cina.

Nel panorama della nuova competizione globale, l’Europa rischia dunque di diventare la retrovia impoverita (se non addirittura il campo di battaglia) di un Occidente in declino.

https://robertoiannuzzi.substack.com/p/gli-usa-e-limpoverimento-delleuropa

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LAMPEDUSA : « L’ÉLITE » EUROPEA PUNISCE MELONI (Pierre Duriot)

È una grande storia a Lampedusa, ed è assolutamente impossibile che questo afflusso di 11.000 migranti in meno di una settimana sia frutto del caso. Si dice che queste traversate, di solito molto costose e orchestrate – non è un segreto – da scafisti sotto la copertura di organizzazioni non governative con finanziamenti opachi e strutture organizzative tentacolari, siano attualmente gratuite per gli aspiranti esuli. L’obiettivo è senza dubbio quello di punire la Meloni per le sue cattive compagnie, visto che la settimana scorsa è andata a trovare il cattivissimo Viktor Orban, che sta bloccando l’accordo europeo sulla distribuzione dei migranti. Poiché la questione non è se accogliere o meno i migranti, ma come distribuirli. La questione dell’accoglienza dei migranti non è una questione umanitaria, ma un dogma sovranazionale che viene imposto ai cittadini. “Giorgia Meloni è vittima del suo nazionalismo e della sua propaganda”, afferma l’eurodeputato italiano Sandro Gozi, che non nasconde nemmeno di essere stato “punito”.

Tutto ciò è confermato dal profilo dei migranti, tutti maschi, di età compresa tra i 16 e i 35 anni, vigorosi e in forma, per i quali non valgono le restrizioni sanitarie imposte a noi. Nessun controllo, nessun obbligo di identità, fanno quello che vogliono e dicono quello che vogliono. I tedeschi non si lasciano ingannare e non vogliono questi migranti punitivi. I francesi hanno il culo tra due sedie e Macron fa il gran signore con i nostri soldi, parlando di umanità e rigore. Quale umanità? Queste persone non correvano alcun pericolo nel loro Paese, altrimenti sarebbero fuggite con mogli, figli e antenati. In realtà, la maggior parte di loro sono musulmani francofoni che non nascondono nemmeno di essere venuti in Francia per ottenere benefici sociali. Contraddicendo il Presidente, Darmanin ha annunciato che alle frontiere saranno dislocati più doganieri, senza dubbio per placare l’estrema destra, che sbraita e sbraita ma non fa nulla di concreto, come al solito, si potrebbe dire. E questa punizione per l’Italia sarà anche una punizione per la Francia.

La popolazione è esasperata, perché al di là del dogma dell’accoglienza obbligatoria, l’altro dogma è quello dell’immigrazione come fonte di ricchezza per la Francia, che lascia comodamente che l’immigrazione arabo-afro-musulmana sia soffocata da altre immigrazioni, che sono appunto una fonte di ricchezza. Se l’immigrazione arabo-afro-musulmana fosse stata una fonte di ricchezza per tutto il tempo in cui l’abbiamo accolta in massa, il PIL pro capite della Francia non sarebbe crollato, il debito non sarebbe abissale e i posti di lavoro sarebbero occupati. Per non parlare dei quotidiani e sempre più squallidi atti di delinquenza. Ciò che stupisce è che, nonostante tutte le prove del contrario, i politici cerchino di mantenere questo dogma della ricca immigrazione, anche se ci sta rovinando.

Tutto questo, l’improvvisa corsa a Lampedusa, il profilo dei migranti, lascia pochi dubbi sul fatto che un organismo sovranazionale stia agendo per punire i Paesi che pensano male. Allo stesso tempo, si tratta di una manovra sempre più rozza da parte di un’élite globalizzata che percepisce il crescente malcontento globale dei popoli europei e non si preoccupa nemmeno più di garantire la discrezione delle sue azioni deleterie. E Paesi come l’Italia e la Francia, che avrebbero tutti i mezzi per respingere questa invasione con la forza, non lo fanno. Nel frattempo, i Paesi del Golfo difendono le loro frontiere con munizioni vere, e nessuno ha nulla da ridire, visto che l’obbligo di accogliere gli immigrati è curiosamente imposto solo agli europei. Quindi nulla è fatto a caso, qualcuno sta pianificando la caduta di Roma e, per inciso, la nostra.

Pierre Duriot

https://www.minurne.org/billets/37457

Stati Uniti, elezioni presidenziali! Il nemico dichiarato Con Gianfranco Campa

Tra colpi bassi, schermaglie, mosse e contromosse la campagna per assurgere al ruolo di candidato alle presidenziali statunitensi comincia a muovere i propri spietati ingranaggi. Tante rivalità ma per scacciare in qualche maniera uno spettro che si sta trasformando in un incubo incombente del quale sarà sempre più urgente, ma ancora più costoso liberarsi: Donald Trump. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v3i08p6-stati-uniti-elezioni-presidenziali-il-nemico-dichiarato-con-gianfranco-camp.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Perché Zelensky è stato eccessivamente sulla difensiva nella sua ultima intervista all’Economist? _ ANDREW KORYBKO

Perché Zelensky è stato eccessivamente sulla difensiva nella sua ultima intervista all’Economist?

ANDREW KORYBKO
14 SET 2023

L’analisi sostiene che il suo nuovo atteggiamento è dovuto al fatto che alcuni funzionari occidentali stanno probabilmente già tenendo colloqui non ufficiali con la Russia.

La caratteristica spavalderia di Zelensky è stata notevolmente assente dalla sua ultima intervista con The Economist. Ha invece dato l’impressione di essere eccessivamente sulla difensiva, probabilmente perché si è finalmente reso conto che l’entità, la portata e il ritmo degli aiuti multidimensionali dei suoi patroni occidentali non possono continuare all’infinito. Di seguito sono riportati i punti salienti dell’intervista che indicano questo cambiamento di atteggiamento, che saranno poi analizzati per aiutare gli osservatori a capire meglio dove potrebbe essere diretta la guerra per procura tra NATO-Russian proxy war.

———-

* Zelensky ridimensiona le aspettative di una rapida vittoria massimalista

– Volodymyr Zelensky non vuole pensare a una guerra lunga, né tanto meno parlarne agli ucraini, molti dei quali sognano ancora una vittoria rapida. Ma è proprio a questo che si sta preparando. Devo essere pronto, la mia squadra deve essere pronta per la lunga guerra, ed emotivamente sono pronto”, ha dichiarato il presidente ucraino in un’intervista a The Economist”.

* Comincia a sospettare che i suoi sostenitori occidentali gli stiano mentendo spudoratamente.

– “Ho questa intuizione, leggendo, sentendo e vedendo i loro occhi [quando dicono] ‘saremo sempre con voi'”, dice, parlando in inglese (una lingua in cui è sempre più fluente). Ma vedo che lui o lei non sono qui, non sono con noi”.

* Sembrano sempre più interessati a riprendere i colloqui con la Russia.

– “Alcuni partner potrebbero vedere le recenti difficoltà dell’Ucraina sul campo di battaglia come un motivo per costringerla a negoziare con la Russia. Ma ‘questo è un brutto momento, visto che Putin vede la stessa cosa’”.

* Zelensky sostiene che chi riduce gli aiuti all’Ucraina farebbe gli interessi della Russia.

– “Il presidente ucraino è ben consapevole dei rischi per il suo Paese se l’Occidente iniziasse a ritirare il suo sostegno economico. Ciò danneggerebbe non solo l’economia ucraina, ma anche il suo sforzo bellico”. Lo dice in termini crudi. Se non si sta con l’Ucraina, si sta con la Russia e se non si sta con la Russia, si sta con l’Ucraina. E se i partner non ci aiutano, significa che aiuteranno la Russia a vincere. Questo è quanto”.

* Tuttavia, considerazioni di carattere elettorale potrebbero far sì che ciò accada.

– Con molti dei suoi alleati occidentali (tra cui l’America) che terranno le elezioni l’anno prossimo, Zelensky sa che sostenere il sostegno sarà difficile, soprattutto in assenza di progressi significativi sul fronte”.

* Sta quindi tramando per manipolare gli elettori e spingerli a fare pressione sui loro politici contro di loro.

– “È ancora convinto che il modo migliore per convincere i governi, [per far loro] credere di essere dalla parte giusta, sia quello di spingerli attraverso i media. La gente legge, discute, decide e spinge”, dice.

È stata l’opinione pubblica a spingere i politici ad aumentare le forniture di armi all’Ucraina nei primi giorni della guerra. Ridurre questi aiuti, sostiene, potrebbe far arrabbiare non solo gli ucraini, ma anche gli elettori occidentali. Inizieranno a chiedersi a cosa sia servito tutto questo sforzo. La gente non perdonerà [i loro leader] se perderanno l’Ucraina”.

* Tuttavia, Zelensky sta coprendo le sue scommesse elogiando Trump nel caso in cui torni al potere.

– Se Putin spera che una vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane del 2024 gli consenta di vincere, si sbaglia. Trump non sosterrebbe mai Vladimir Putin. Non è quello che fanno gli americani forti”.

* Sta anche cercando di fare pressione su Biden ricordandogli la debacle in Afghanistan.

– “Si aspetta che Joe Biden mantenga la rotta se verrà rieletto. (‘Vogliono l’Afghanistan, seconda parte?’)”.

* Zelensky implora l’UE di accettare l’Ucraina come membro per risollevare il morale del suo popolo.

– Zelensky spera che l’Unione Europea non solo continui a fornire aiuti, ma che quest’anno apra i negoziati sul processo di adesione dell’Ucraina. (Si prevede che questa mossa avverrà in occasione di un vertice a dicembre): “Sosterrà il morale in Ucraina. Darà energia alla gente”.

* Difende inoltre la lentezza della controffensiva sostenendo che essa salva le vite dei suoi soldati.

– “L’Ucraina avrebbe perso “migliaia” se avesse seguito il consiglio di impegnare molte più truppe, dice. Questo non è il tipo di guerra in cui “il leader di un Paese dice che il prezzo non ha importanza”. Questa è la differenza tra lui e Vladimir Putin. Per lui la vita non è niente”.

* Zelensky ritiene che coloro che parlano con Putin siano ingannati da un moderno Hitler.

– “Coloro che scelgono di parlare con l’uomo del Cremlino si stanno ‘ingannando’, proprio come i leader occidentali che firmarono un accordo con Adolf Hitler a Monaco nel 1938 per poi vederlo invadere la Cecoslovacchia. L’errore non è la diplomazia. L’errore è la diplomazia con Putin. Lui negozia solo con se stesso”.

* Accenna minacciosamente al fatto che i rifugiati ucraini potrebbero insorgere se l’Occidente riducesse gli aiuti al loro Paese.

– “Non c’è modo di prevedere come i milioni di rifugiati ucraini nei Paesi europei reagirebbero all’abbandono del loro Paese. Gli ucraini si sono generalmente “comportati bene” e sono “molto grati” a coloro che li hanno ospitati. Non dimenticheranno questa generosità. Ma non sarebbe una “bella storia” per l’Europa se dovesse “spingere queste persone in un angolo””.

* L’Ucraina avrà bisogno di un “nuovo contratto sociale” se non otterrà presto la massima vittoria.

– Una lunga guerra di logoramento significherebbe un bivio per l’Ucraina.

Il Paese perderebbe ancora più persone, sia al fronte che nell’emigrazione. Richiederebbe una “economia totalmente militarizzata”. Il governo dovrebbe sottoporre questa prospettiva ai suoi cittadini, dice Zelensky, senza specificare come; un nuovo contratto sociale non potrebbe essere una decisione di una sola persona. A quasi 19 mesi dall’inizio della guerra, il Presidente afferma di essere “moralmente” pronto per il cambio. Ma affronterà l’idea con il suo popolo solo se la debolezza agli occhi dei suoi sostenitori occidentali diventerà una “tendenza”.

È arrivato quel momento? No, non ancora, dice. Grazie a Dio”.

———-

Tutto ciò che ha condiviso è la naturale evoluzione dei punti contenuti nelle seguenti analisi:

* 25 August: “The NYT & WSJ’s Critical Articles About Kiev’s Counteroffensive Explain Why It Failed

* 29 August: “Zelensky’s Latest TV Interview Shows How Much The Conflict’s Dynamics Have Shifted

* 31 August: “Vivek Ramaswamy’s Plan For Ending The NATO-Russian Proxy War In Ukraine Is Pragmatic

* 4 September: “Kiev’s Military Shake-Up Suggests That Peace Will Remain A Distant Prospect

* 9 September: “WaPo Reported That Ukrainians Are Distrustful Of The West & Flirting With A Ceasefire

Tutte le parti si stanno stancando, Kiev vuole ancora andare avanti, ma i calcoli occidentali stanno cambiando.

———-

Leggendo tra le righe dell’ultima intervista di Zelensky emergono i seguenti punti:

* Alcuni funzionari occidentali stanno probabilmente già tenendo colloqui non ufficiali con la Russia.

* Ciò è probabilmente dovuto a una combinazione di dinamiche strategico-militari e di interessi elettorali.

* Per questo Zelensky è eccessivamente sulla difensiva e cerca aggressivamente di fare pressione su di loro per farli riconsiderare.

* Teme che la continuazione degli aiuti sia subordinata alla ripresa ufficiale dei colloqui da parte di Zelensky.

* Sta quindi tramando per intromettersi nelle loro prossime elezioni con mezzi da infowar.

* Zelensky potrebbe anche ordinare all’SBU di organizzare rivolte di rifugiati ucraini in tutta Europa.

* Se fallisce e i colloqui sono inevitabili, spera nell’adesione all’UE come consolazione.

* Zelensky potrebbe poi indire le elezioni e riprendere i colloqui se vince rivendicando un mandato popolare.

Per quanto riguarda il primo punto, questi articoli dei media occidentali e russi suggeriscono un interesse reciproco per i colloqui:

* The New Yorker: “The Case for Negotiating with Russia

* The New York Times: “As Ukraine’s Fight Grinds On, Talk of Negotiations Becomes Nearly Taboo

* RT: “Sergey Poletaev: The West knows Ukraine’s counteroffensive is failing. So what’s plan B?

* TASS: “Russia can’t stop hostilities if Ukraine conducts counteroffensive, Putin says

* TASS: “Kiev delays talks making it more difficult to negotiate later — Lavrov

Il primo pezzo promuove le argomentazioni di Samuel Charap della RAND Corporation a favore di un cessate il fuoco, mentre il secondo lamenta che l’élite occidentale nel suo complesso non è ancora pronta a prendere seriamente in considerazione la possibilità di fermare lo spargimento di sangue. Quello di RT aggiunge alcuni argomenti russi per spiegare perché un cessate il fuoco potrebbe essere nell’interesse del Cremlino, mentre gli ultimi due della TASS mostrano che i suoi alti funzionari sono effettivamente interessati a questo, anche se non si possono fare progressi tangibili (almeno ufficialmente) finché non finisce la controffensiva.

Gli sviluppi strategico-militari oggettivamente esistenti nel corso dell’estate e le narrazioni soggettivamente interpretate che oggi vengono spinte da entrambe le parti della guerra per procura tra NATO e Russia nelle ultime settimane suggeriscono in modo convincente un crescente interesse a congelare il conflitto. Detto questo, all’interno di entrambe le parti ci sono forze potenti che non vogliono che ciò accada, per non parlare di Kiev. Questo complica quindi il cammino verso la pace, ma tutto si sta muovendo in quella direzione nonostante loro.

Come sostenuto in tutto questo pezzo, Zelensky è stato eccessivamente sulla difensiva nella sua ultima intervista con The Economist proprio perché alcuni funzionari occidentali stanno probabilmente già tenendo colloqui non ufficiali con la Russia. Il suo team e i suoi sostenitori liberal-globalisti nei circoli politici statunitensi potrebbero ancora ricorrere a false bandiere e provocazioni per sabotare il tutto, quindi i prossimi mesi potrebbero essere caratterizzati da pericolosi drammi, ma se l’attuale traiettoria rimarrà sulla buona strada, il conflitto potrebbe finalmente iniziare a congelarsi all’inizio del prossimo anno.

https://korybko.substack.com/p/why-was-zelensky-overly-defensive

 

Dall’Economist

Donald Trump non sosterrà mai Putin, dice Volodymyr Zelensky
Ma il presidente ucraino teme che alcuni dei sostenitori occidentali del suo Paese stiano perdendo la fede
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy fa un gesto al suo pubblico
immagine: reuters
10 settembre 2023 | KYIV

Condividi
Volodymyr Zelenskiy non vuole pensare a una lunga guerra, né tanto meno parlarne agli ucraini, molti dei quali sognano ancora di vincere in fretta. Ma è proprio a questo che si sta preparando. “Devo essere pronto, la mia squadra deve essere pronta per la lunga guerra, ed emotivamente sono pronto”, afferma il presidente ucraino in un’intervista a The Economist. Parlando ai margini della yes conference, un pow-wow internazionale a Kyiv, è calmo, composto e cupo. Un anno fa, nello stesso contesto, l’atmosfera era elettrica ed euforica; la notizia del successo delle forze ucraine nel respingere la Russia dalla regione di Kharkiv risuonava su tutti gli smartphone presenti nella sala.

Quest’anno l’atmosfera è molto diversa. A tre mesi dall’inizio della controffensiva, l’Ucraina ha compiuto solo modesti progressi lungo l’importantissimo asse meridionale nella regione di Zaporizhia, dove sta cercando di interrompere il “ponte di terra” dalla Russia alla Crimea di Vladimir Putin. La questione di quanto tempo ci vorrà, o se ci riuscirà, pesa sulla mente dei leader occidentali. Essi continuano a parlare bene, impegnandosi a stare al fianco dell’Ucraina “fino a quando sarà necessario”. Ma il signor Zelensky, un ex attore televisivo con un senso acuto del suo pubblico, ha rilevato un cambiamento di umore tra alcuni dei suoi partner. “Ho questa intuizione, leggendo, sentendo e vedendo i loro occhi [quando dicono] ‘saremo sempre con voi'”, dice, parlando in inglese (una lingua in cui è sempre più fluente). “Ma vedo che lui o lei non sono qui, non sono con noi”.

Apre le mani in un gesto di frustrazione. Alcuni partner potrebbero vedere le recenti difficoltà dell’Ucraina sul campo di battaglia come un motivo per costringerla a negoziare con la Russia. Ma “questo è un brutto momento, perché Putin vede la stessa cosa”.

Non essendo riuscito a sopraffare l’Ucraina in tempi brevi, Putin sembra determinato a sfiancare il Paese e a logorare la determinazione dei suoi partner a continuare a finanziarlo e a rifornirlo di armi. Il suo obiettivo è rendere l’Ucraina uno Stato disfunzionale e spopolato, i cui rifugiati causano problemi in Europa. Ma Zelensky afferma che la Russia stessa è fragile. Putin “non capisce che nella lunga guerra perderà. Perché non importa se il 60% o il 70% [dei russi] lo sostiene. No, la sua economia perderà”. Quando l’Ucraina aumenterà i suoi attacchi all’interno della Russia, i russi inizieranno a porsi domande scomode sull’incapacità del loro esercito di proteggerli, “perché i nostri droni atterreranno”. L’autorità del presidente russo è stata indebolita dall’ammutinamento in giugno di Yevgeny Prighozhin, capo del gruppo di mercenari Wagner, poi assassinato. Secondo Zelensky, si indebolirà ulteriormente.

Allo stesso tempo, il presidente ucraino è ben consapevole dei rischi per il suo Paese se l’Occidente iniziasse a ritirare il suo sostegno economico. Ciò danneggerebbe non solo l’economia ucraina, ma anche il suo sforzo bellico. Lo dice in termini crudi. “Se non si sta con l’Ucraina, si sta con la Russia e se non si sta con la Russia, si sta con l’Ucraina. E se i partner non ci aiutano, significa che aiuteranno la Russia a vincere. Questo è quanto”. Con molti dei suoi alleati occidentali (tra cui l’America) che terranno le elezioni il prossimo anno, Zelensky sa che sostenere il sostegno sarà difficile, soprattutto in assenza di progressi significativi sul fronte.

Il presidente ucraino ha saputo fare appello alle opinioni pubbliche occidentali, spesso scavalcando i loro politici. È ancora convinto che il modo migliore “per convincere i governi, [per far loro] credere di essere dalla parte giusta, sia quello di spingerli attraverso i media. Le persone leggono, discutono, decidono e spingono”, afferma. È stata l’opinione pubblica a spingere i politici ad aumentare le forniture di armi all’Ucraina nei primi giorni della guerra. Ridurre questi aiuti, sostiene, potrebbe far arrabbiare non solo gli ucraini, ma anche gli elettori occidentali. Inizieranno a chiedersi a cosa sia servito tutto questo sforzo. “La gente non perdonerà [i loro leader] se perderanno l’Ucraina”.

Se Putin spera che una vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane del 2024 gli consenta di vincere, si sbaglia. Trump non sosterrebbe mai Vladimir Putin. “Non è questo che fanno gli americani forti”. Si aspetta che Joe Biden mantenga la rotta se verrà rieletto. (E spera che l’Unione Europea non solo continui a fornire aiuti, ma che quest’anno apra i negoziati sul processo di adesione dell’Ucraina. (Si prevede che questa mossa avverrà in occasione di un vertice a dicembre): “Sosterrà il morale in Ucraina. Darà energia alla gente”.

Mantenere il morale alto è fondamentale. Per questo motivo, secondo Zelensky, anche i limitati progressi in prima linea sono essenziali. “Ora c’è movimento. È importante”. Dopo pesanti perdite iniziali e tattiche adattate frettolosamente, i soldati ucraini hanno finalmente perforato la prima delle tre principali linee difensive russe nella regione di Zaporizhia. Zelensky insiste sul fatto che un grande passo avanti può ancora essere fatto: “Se li spingiamo da sud, scapperanno”.

Anche sul fronte secondario della controffensiva, vicino alla città orientale di Bakhmut, le forze ucraine stanno lentamente riprendendo territorio. “Durante i primi giorni della guerra su larga scala, continuavamo a essere respinti. Ogni giorno. Hanno preso alcune città, centinaia di villaggi”, racconta. Ora le forze ucraine stanno avanzando a fatica. Ma le truppe devono affrontare un compito erculeo per trasformare i progressi lungo uno dei due assi in una svolta strategica.

In risposta alle lamentele occidentali sulla lentezza dell’offensiva, Zelensky afferma che essa riflette l’estremo livello di pericolo. La riconquista del territorio deve essere bilanciata con la salvaguardia del maggior numero possibile di vite umane. I soldati devono ridurre i rischi: effettuare ricognizioni, usare droni, evitare scontri diretti. L’Ucraina avrebbe perso “migliaia di persone” se avesse seguito il consiglio di impegnare molte più truppe, dice. Questo non è il tipo di guerra in cui “il leader di un Paese dice che il prezzo non conta”. Questa è la differenza tra lui e Vladimir Putin. “Per lui la vita non è niente”.

Dopo mesi di aspettative per la controffensiva, Zelensky sta adattando attentamente il suo messaggio alla realtà. La vittoria non arriverà “domani o dopodomani”, dice. Ma non è un sogno fantastico. L’Ucraina merita di vincere e l’Occidente dovrebbe sostenerla. L’esercito russo sta perdendo “molte persone” e sta ridispiegando le sue riserve per fermare l’avanzata ucraina, dice: “Significa che perdono”.

Battendo forte sul tavolo, Zelensky rifiuta categoricamente l’idea di un compromesso con Vladimir Putin. La guerra continuerà “finché la Russia resterà in territorio ucraino”, dice. Un accordo negoziato non sarebbe permanente. Il presidente russo ha l’abitudine di creare “conflitti congelati” ai confini della Russia (ad esempio in Georgia), non come fine a se stessi, ma perché il suo obiettivo è quello di “restaurare l’Unione Sovietica”. Coloro che scelgono di parlare con l’uomo del Cremlino si stanno “ingannando”, proprio come i leader occidentali che firmarono un accordo con Adolf Hitler a Monaco nel 1938 per poi vederlo invadere la Cecoslovacchia. “L’errore non è la diplomazia. L’errore è la diplomazia con Putin. Lui negozia solo con se stesso”.

La riduzione degli aiuti all’Ucraina non farà altro che prolungare la guerra, sostiene Zelensky. E creerebbe rischi per l’Occidente nel suo stesso cortile. Non c’è modo di prevedere come i milioni di rifugiati ucraini nei Paesi europei reagirebbero all’abbandono del loro Paese. Gli ucraini si sono generalmente “comportati bene” e sono “molto grati” a coloro che li hanno ospitati. Non dimenticheranno questa generosità. Ma non sarebbe una “bella storia” per l’Europa se dovesse “spingere queste persone in un angolo”.

Nel frattempo, una lunga guerra di logoramento significherebbe un bivio per l’Ucraina. Il Paese perderebbe ancora più persone, sia in prima linea che a causa dell’emigrazione. Sarebbe necessaria “un’economia totalmente militarizzata”. Il governo dovrebbe sottoporre questa prospettiva ai cittadini, dice Zelensky, senza specificare come; un nuovo contratto sociale non potrebbe essere una decisione di una sola persona. A quasi 19 mesi dall’inizio della guerra, il presidente dice di essere “moralmente” pronto per il cambio. Ma affronterà l’idea con il suo popolo solo se la debolezza agli occhi dei suoi sostenitori occidentali diventerà una “tendenza”. È arrivato quel momento? No, non ancora, dice. “Grazie a Dio”. ■

https://www.areion24.news/?fbclid=IwAR3DbON5sLHQkdta5wfdscR2spzwqo_RPOhhpoEhHDdwt3sDe7IwBhbCX2k

Dalla rivista francese Diplomatie di settembre/ottobre

Si sono svolti incontri segreti tra russi e americani.

Dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina nel febbraio 2022, non c’è stato alcun segnale di una fine del conflitto nelle prossime settimane o mesi. Per quanto riguarda Kiev, la controffensiva lanciata a giugno non si è dimostrata efficace, se non decisiva (al momento di andare in stampa) e al momento della stampa di questo numero) e i suoi alleati i suoi alleati hanno annunciato quest’estate l’invio di nuovi equipaggiamenti militari, come bombe a grappolo e missili a lungo raggio. Per quanto riguarda Vladimir Putin e i suoi generali, la linea ufficiale è ben calibrata: tutto va bene e ci sarà solo una resa totale dell’Ucraina per porre fine a questa “operazione militare speciale”, come le autorità di Mosca definiscono questo conflitto.

Tuttavia, secondo diverse fonti diplomatiche, dietro le quinte si fa sempre più sentire un’altra voce. Secondo il canale televisivo americano NBC News, <<un gruppo di ex alti funzionari della sicurezza nazionale statunitense ha avuto colloqui segreti con persone sospettate di essere vicine al Cremlino, nel tentativo di gettare le basi per i negoziati per la fine alla guerra in Ucraina >>.
Essi includono Sergei Lavrov, ministro degli Esteri russo e sostenitore di Putin. Durante questi incontri, americani e russi avrebbero discusso del futuro dei territori occupati o di possibili compromessi. << Uno degli obiettivi è quello di mantenere aperti i canali di comunicazione con la Russia, ove possibile, e di determinare dove potrebbe esserci spazio per un compromesso

PER WASHINGTON, È NECESSARIO PORRE FINE A QUESTO CONFLITTO
CENTINAIA DI MIGLIAIA DI MORTI.
per quanto riguarda i futuri negoziati, i compromessi e la diplomazia per porre fine alla guerra, NBC News sottolinea che l’amministrazione Biden e il suo gabinetto sono a conoscenza di questi scambi americano-russi, ma non sono direttamente coinvolti. Secondo quanto riferito, è stata presa in considerazione la possibilità di una zona demilitarizzata e di un cessate il fuoco, sotto la supervisione congiunta di truppe ONU o OSCE. Tuttavia, questa potrebbe essere solo una soluzione imperfetta nella pratica, poiché non garantirebbe l’eventuale firma di un trattato di pace e rischierebbe addirittura di congelare il confronto, come quello che esiste tra le due Coree. Tuttavia, e senza minimamente vacillare nel loro sostegno all’Ucraina,
gli Stati Uniti si stanno preparando attivamente per la fine di questo
conflitto russo-ucraino. Lo scorso maggio, William Joseph Burns, direttore della CIA (in carica dal 2021) ha parlato con i vertici militari ucraini che gli hanno riferito che la controffensiva avrebbe permesso di liberare nuovi territori.
<< entro l’autunno >>. È su questo calendario che Washington sembra voler elaborare una sorta di piano postbellico. Secondo le nostre informazioni
Secondo le nostre informazioni, gli Stati Uniti stanno dando al generale di Kiev
di fare progressi sul fronte, ma quando arriva quel momento

Quando l’11 luglio si è aperto a Vilnius, capitale lituana, il vertice della NATO con la
alla presenza dei 31 leader dei Paesi dell’Alleanza e del Presidente Zelensky, un tweet di Gerard Araud, ex ambasciatore francese a Washington tra il 2014 e il 2019 dopo essere stato rappresentante permanente della Francia alle Nazioni Unite, aveva sollevato gli animi in vista di futuri negoziati: << In alcune conferenze, un fantasma infesta i corridoi. (…) A Vilnius, il fantasma è il desiderio americano di negoziare se possibile con la Russia >>. E mentre il presidente Joe Biden aveva espresso ufficialmente la sua opposizione all’ingresso dell’Ucraina nella NATO, oggi l’ex ambasciatore francese negli Stati Uniti si è spinto oltre su Twitter: << Il vero argomento che nessuno osa sollevare è la vera ragione del rifiuto americano di aderire: il desiderio di Washington di mantenere aperta l’opzione di negoziare con la Russia. >> È vero che ci sono almeno due ragioni per la determinazione americana a negoziare.
SONO IN CORSO DISCUSSIONI CON SERGEI LAVROV, IL CAPO DELLA DIPLOMAZIA RUSSA.
In primo luogo, l’obiettivo è quello di porre fine alla più grande guerra tra Paesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Con decine di migliaia di soldati morti da entrambe le parti, città rase al suolo, civili bombardati e uccisi gratuitamente e crimini di guerra commessi. Allo stesso tempo, l’amministrazione Biden è tormentata da un conflitto, quello che lo vede contrapposto alla Cina su questioni come Taiwan, il riavvicinamento Cina-Russia e il Pacifico.
<< Gli americani sono totalmente coinvolti nella guerra in Ucraina, ma hanno la testa in Cina… >>, ha dichiarato un importante esponente europeo al settimanale settimanale << L’Obs >> all’inizio dell’anno. Per Washington, il mondo di domani si giocherà in Asia.

Marc Peyssal

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Misure di coercizione economica (note come “sanzioni”), loro uso ed efficacia, di Jacques Sapir

Misure di coercizione economica (note come “sanzioni”), loro uso ed efficacia

Sep 7, 2023

Il crescente numero di casi di misure di coercizione economica imposte da Stati o gruppi di Stati per costringere un altro Stato a cambiare o abbandonare la propria politica[1] rappresenta uno sviluppo importante. Le sanzioni contro la Russia[2], imposte nel periodo 2014-2017[3] o dalla fine di febbraio 2022[4], sono un esempio, ma altri casi che riguardano Cuba, Iran e Corea del Nord non sono meno significativi. Questa tendenza non è del tutto nuova. Già nell’antichità e nel Medioevo, l’uso di armi economiche era comune, al punto da essere incluso nella panoplia degli strumenti di conflitto armato. Ma l’idea che la sola coercizione economica potesse produrre risultati politici sufficienti a evitare il ricorso al conflitto armato è stata una grande innovazione. Essa deriva dalla Prima guerra mondiale.

Questa idea era in linea con la nozione di “guerra economica”. Ma mentre quest’ultima integrava uno sforzo puramente “militare” nel contesto di un conflitto, l’attuale nozione di coercizione economica pretende di sostituire il conflitto armato. Per cercare di capire questi sviluppi attuali, dobbiamo ripercorrere la storia delle sanzioni economiche dalla loro prima comparsa negli anni Venti.

I. Il concetto di “guerra economica
Il concetto di “guerra economica” è polisemico[5]. La sua stessa definizione è problematica perché riunisce processi conflittuali, in altre parole “relazioni amico/nemico”[6], e altri semplicemente competitivi[7]. In Francia, il portale di intelligence economica lo descrive come: “un processo e una strategia decisi da uno Stato nell’ambito dell’affermazione del proprio potere sulla scena internazionale. Si realizza attraverso l’informazione in campo economico e finanziario, tecnologico, giuridico, politico e sociale”[8]. Delbecque e Harbulot la associano alla guerra cognitiva e alla guerra dell’informazione, in una logica di guerra asimmetrica al servizio del potere nazionale totale[9]. È quindi chiaro che questa nozione si sta sviluppando parallelamente a quella di strategia[10], ma anche di strategia economica.

Tuttavia, il termine è stato utilizzato più volte sia dagli storici che dai politologi[11]. Per gli storici, sarà utilizzato per descrivere l’intreccio di tensioni economiche e militari[12], ma anche misure tipicamente associate ai conflitti armati come i blocchi (che sono generalmente considerati un atto di guerra[13]) e, nel linguaggio militare, il divieto di comunicazione[14]. Il risultato del conflitto non è più il confronto diretto delle risorse militari delle due parti coinvolte, ma l’esaurimento economico, o la carestia, causata dal blocco[15]. Da questo punto di vista, il blocco può essere assimilato a una forma di “strategia indiretta”, che mira a far piegare l’avversario senza impegnare il grosso delle proprie forze. I conflitti a partire dal XIX secolo hanno dato origine a diversi tipi di “blocco”, da quello imposto dalle marine britanniche, francesi e russe contro l’Impero Ottomano durante la guerra d’indipendenza greca (che portò alla battaglia navale di Navarin nel 1826), al blocco della Germania e dell’Austria-Ungheria durante la prima guerra mondiale, passando per il blocco esercitato dal governo dell’Unione contro quello della Confederazione durante la guerra civile americana[16]. In questo caso, la guerra e l’economia sono di fatto collegate. Nel campo della scienza politica, invece, questa nozione viene utilizzata per caratterizzare in modo più dettagliato la componente puramente economica delle guerre e il ruolo del desiderio di controllo delle risorse nello scatenare le guerre. Va notato, tuttavia, che un atto di guerra economica, pur mirando a dare un vantaggio a chi lo compie, può non essere necessariamente antitetico a un indebolimento in cambio di chi lo compie[17].

Questo è il caso particolare di un ipotetico “effetto boomerang”, un fenomeno che è stato analizzato in particolare in relazione alla prima ondata di sanzioni contro la Russia nel 2014-2017[18].

Da quel momento in poi, si ricorre all’analisi costi-benefici per determinare se l’azione è più favorevole a una parte rispetto all’altra. John Maynard Keynes, molto colpito dal costo umano della Prima guerra mondiale, ma anche dall’effetto distruttivo del blocco navale franco-britannico sulla Germania, ha difeso il potenziale pacificatore delle sanzioni economiche[19]. Ma questo è probabilmente dare troppo peso alla razionalità economica. È un dato di fatto che l’uso di questa nozione è variato nel tempo. Per questo motivo ci concentreremo qui sulla sua forma moderna.

II. Raggiungere obiettivi strategici senza fare la guerra?
La nozione di “guerra economica” sembra essere apparsa ufficialmente nel contesto della Prima guerra mondiale (1914-1918). Inizialmente, era intrinsecamente legata alla nozione stessa di guerra.

Il blocco[20] messo in atto dai franco-britannici contro la Germania, un blocco che nessuno poteva ignorare avrebbe colpito duramente un’economia dipendente dall’importazione di alcune materie prime, ebbe un impatto considerevole sulle rappresentazioni della guerra economica. Diede origine a contromisure, tra cui la riorganizzazione dell’economia tedesca, che fu messa in atto praticamente nei primi giorni del conflitto[21]. Già nell’agosto del 1914, Walther Rathenau (1867-1922), direttore dell’azienda elettrica AEG, aveva avvertito l’esercito che il Paese non aveva un programma di approvvigionamento e che presto avrebbe esaurito le munizioni. Pochi giorni dopo fu istituito il Dipartimento dei materiali bellici (Kriegsrohstoffabteilung o KRA[22]). Questo dipartimento fu diretto dallo stesso Rathenau, che lo diresse fino al 1915. Queste contromisure possono servire come esempio contemporaneo. Il KRA riaprì le fabbriche e incoraggiò anche la sostituzione dei materiali disponibili con quelli rari. Un esempio fu l’utilizzo del processo Haber-Bosch per la produzione di ammoniaca, quando le potenze alleate bloccarono le importazioni di salnitro cileno [23].

Dopo la Prima Guerra Mondiale, le misure ispirate a quelle attuate dai Paesi dell’Intesa furono codificate nel diritto pubblico internazionale e nell’ambito della Società delle Nazioni (Lega) [24]. L’articolo 16 della Carta della Lega prevedeva un arsenale di misure di guerra economica volte a rendere impossibile la prosecuzione di un conflitto[25]. In effetti, la Società delle Nazioni ha dovuto affrontare diversi conflitti interstatali durante la sua esistenza.

Tableau 1Conflits traités par la SDN (1920-1940)

  1. Conflit suédo-finlandais 1920 (Iles d’Åland)
  2. Conflit polono-lituanien (Vilna, 1920 – 1923)
  3. Conflit italo-grec (Corfou, 1923)
  4. Conflit de Mossoul, 1924 – 1925 (Grande-Bretagne, Turquie)
  5. Conflit gréco-bulgare 1925 (Demir Kapou)
  6. Guerre du Chaco 1928-1938 (Paraguay-Bolivie-Brésil)
  7. Conflit sino-japonais concernant la Mandchourie 1931 – 1932
  8. Conflit de Leticia (Colombie-Pérou) 1933 – 1934
  9. Guerre italo-éthiopienne 1935-1936
  10. Guerre russo- finlandaise, 1939 – 1940

 

Mentre la “guerra del Chaco” fornì l’opportunità di discutere alcune misure di coercizione economica,[26] l’articolo 16 della Carta della Lega fu realmente messo alla prova durante il conflitto italo-etiopico del 1935-1936. Dopo diversi anni di preparazione, il 2 ottobre 1935 l’Italia di Mussolini decise di invadere l’Abissinia, nome con cui era conosciuta l’Etiopia[27]. Il 3 ottobre 1935, dopo il bombardamento di Adigrat e Adoua, l’imperatore Hailé Selassié (il Negus) sottopose prontamente la questione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, sottolineando la “violazione della frontiera dell’Impero e la violazione del Patto da parte dell’aggressione italiana”. Un comitato di coordinamento, noto come Comitato dei 18, fu incaricato di applicare le sanzioni previste dall’articolo 16 della Società delle Nazioni. Questo comitato escluse fin dall’inizio le sanzioni militari ed ebbe grandi difficoltà, a causa dell’ostruzione francese, a definire le sanzioni economiche[28]. Il Comitato dei 18 annunciò sanzioni finanziarie ed economiche “relativamente benigne”[29]. Fu vietata la vendita all’Italia di alcuni materiali cosiddetti “strategici” come minerali, gomma e mezzi di trasporto[30]. Il Comitato propose di andare oltre e di estenderle all’acciaio, al coke, al petrolio e al ferro. Anche in questo caso, la Francia – in nome del patto Laval-Mussolini del 1935 – si oppose a queste misure[31]. Riuscì persino, con l’aiuto della Gran Bretagna, a far fallire le misure riguardanti il petrolio e i prodotti petroliferi. Il fallimento delle sanzioni ebbe quindi molteplici cause[32]. In primo luogo, come abbiamo detto, Francia e Regno Unito erano riluttanti ad applicarle. In secondo luogo, il fatto che molte di queste misure non erano coercitive. Infine, la Società delle Nazioni non era pienamente rappresentativa della comunità internazionale[33]. Il rifiuto degli Stati Uniti di partecipare, seguito dal ritiro del Giappone, indebolì la sua rappresentatività.

La guerra d’Abissinia minò quindi la credibilità della Lega. Ma non fu l’unico esempio di sanzioni economiche prima del 1945. In seguito all’aggressione del Giappone alla Cina nel 1937, gli Stati Uniti, che non erano membri della Lega, cercarono di imporre sanzioni. Nel 1938 decisero di sospendere il trattato del 1911 che concedeva al Giappone lo status di nazione più favorita e nel 1939 inasprirono la loro posizione con l’Export Control Act del 1940, che vietava l’esportazione di attrezzature aeronautiche e di rottami metallici, ampiamente utilizzati nell’industria giapponese. Di fronte alla decisione del Giappone di occupare l’Indocina francese nel 1940, si decise di congelare i beni giapponesi negli Stati Uniti, una misura che tagliò in gran parte l’accesso del Giappone al petrolio e spinse i leader giapponesi ad attaccare gli Stati Uniti[34].

Anche in questo caso, possiamo parlare di un fallimento delle sanzioni economiche, inizialmente senza dubbio perché troppo leggere e, in seguito, perché divennero così efficaci da non lasciare al Giappone altra scelta che la capitolazione politica o l’attacco agli Stati Uniti. Da questo punto di vista, è possibile che si tratti di una forma di “effetto boomerang” delle sanzioni, ma questo effetto fu comunque preso in considerazione dal governo statunitense. Dopo la guerra, tuttavia, l’Export Control Act del 1940 fu utilizzato per definire l’Export Control Act del 1949 e l’Export Control Act del 1951, che costituirono la base della politica di sanzioni economiche perseguita dagli Stati Uniti durante la Guerra Fredda[35].

III. Le sanzioni economiche durante la Guerra Fredda e i loro effetti
Dopo la Seconda guerra mondiale, la questione delle sanzioni economiche è stata ripresa, ma con il costante desiderio di evitare gli errori commessi dalla Società delle Nazioni. La questione dell’applicazione e del rispetto delle sanzioni da parte della comunità internazionale nel suo complesso era al centro del dibattito[36]. Un altro punto importante era ovviamente la posizione dominante degli Stati Uniti. La Carta delle Nazioni Unite, nel suo Capitolo VII dedicato alle “Azioni nei confronti delle minacce alla pace, delle violazioni della pace e degli atti di aggressione”, riprende la logica dell’articolo 16 della Società delle Nazioni[37] con diversi articoli che vanno dalle sanzioni economiche (art. 41) all’uso della forza armata (art. 42). La Carta menziona la possibilità che queste misure abbiano un effetto negativo, in altre parole un effetto boomerang, su un membro delle Nazioni Unite (art. 50). Il concetto di coercizione economica, di misure simili alla guerra economica[38], è quindi ben radicato nel diritto internazionale. Tuttavia, queste misure sono strettamente legate al Consiglio di Sicurezza (UNSC). Le sanzioni unilaterali sono in teoria condannate dalle Nazioni Unite, ma ciò non ne ha impedito l’uso[39], soprattutto da parte degli Stati Uniti.

L’efficacia delle sanzioni è dipesa da molti fattori. Il principale è il divario economico tra il Paese (o il gruppo di Paesi) che decide le sanzioni e il Paese “bersaglio”. Questo divario è stato generalmente superiore a 10:1 in termini di PIL, e a volte molto di più, riflettendo la posizione unica degli Stati Uniti alla fine della guerra nel 1945. Tuttavia, questa situazione è cambiata nel tempo.

Uno dei casi più interessanti è stato l’insieme di sanzioni imposte al Sudafrica a causa della sua politica di apartheid[40], così come le sanzioni imposte alla Rhodesia (oggi Zimbabwe) nel 1966[41]. Le sanzioni contro il Sudafrica furono adottate tardivamente, nonostante una condanna anticipata adottata dalle Nazioni Unite nel 1964, su richiesta della Bolivia e della Norvegia, perché il Consiglio di Sicurezza riteneva che la politica di apartheid perseguita dal Sudafrica stesse seriamente turbando la pace e la sicurezza internazionale[42]. Nel caso della Rhodesia, dopo un tentativo fallito da parte del Regno Unito, fu infine adottata (con dieci voti favorevoli e un’astensione) una risoluzione presentata dalla Bolivia e dall’Uruguay che dichiarava che il Consiglio di Sicurezza: “Determina che la situazione risultante dalla proclamazione dell’indipendenza da parte delle autorità illegali della Rhodesia del Sud è estremamente grave, che è opportuno che il governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord vi ponga fine e che il suo perdurare costituisce una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale”[43]. Questa condanna, d’altra parte, portò più rapidamente alle sanzioni e la Gran Bretagna attuò persino un semi-blocco navale della Rhodesia per garantire che le sanzioni fossero effettivamente applicate[44].

IV. Qual è stato l’effetto delle misure di coercizione economica adottate dall’ONU e di quelle unilaterali degli Stati Uniti?
I vari casi in cui la comunità internazionale decise di attuare la coercizione economica ebbero risultati a dir poco contrastanti.

Tableau 2 Succès et échecs des sanctions économiques internationales

 Objectif 1945-1969 1970-1989 1990-2000
Succès Échec Succès Échec Succès Échec
Capacité à modifier la politique du pays cible 5 4 7 10 8 7
Changement de régime et démocratisation 7 6 9 22 9 23
Arrêt d’opérations militaires 2 2 0 6 0 3
Modification de la politique militaire (hors conflit) 0 6 4 10 2 4
Autre changement important de politique 2 13 3 4 5 5
 Total
Tout cas confondus 16 31 23 52 24 42
Cas où les Etats-Unis sont impliqués 14 14 13 41 17 33
Sanction unilatérale prises par les Etats-Unis 10 6 6 33 2 9
Ratio échec/succès global 1,94 2,26 1,75
Ratio échec/succès par rapport à des conflits ou des politiques militaires 4,00 4,00 3,50
Ratio échec/succès global pour les sanctions unilatérales des Etats-Unis 0,60 5,50 4,50

Source : Hufbauer G.C., Schott J.J., Eliott K.A., Oegg B., Economic sanctions reconsidered , Washington DC, The Peterson Institute For International Economics, 3rd ed., 2007 Table 5.1., p. 127

Questi esempi sollevano il problema dell’efficacia generale delle sanzioni economiche, ovvero della loro capacità di indurre il Paese destinatario a modificare sostanzialmente la propria politica e a cercare un accordo con i Paesi che le applicano, anche quando sono decise dalle Nazioni Unite[45]. Le sanzioni non sono state applicate solo nell’ambito delle Nazioni Unite. Sono state applicate anche sanzioni unilaterali, soprattutto da parte degli Stati Uniti. Queste pratiche sono considerate “illegali” se si segue la Carta delle Nazioni Unite. Tuttavia, riflettendo il suo ruolo di superpotenza politica e militare nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno utilizzato la coercizione economica, in altre parole le sanzioni economiche, su un’ampia gamma di obiettivi. Va sottolineato che non hanno usato solo sanzioni economiche, ma anche operazioni segrete e un’influenza politica generale sull’élite politica del Paese bersaglio[46]. Le sanzioni hanno così assunto la dimensione di una “guerra economica” globale imposta dagli Stati Uniti e, più in generale, dal “mondo occidentale” [47].

Ciò ha avuto un impatto sull’efficacia delle sanzioni. Queste misure sono sempre adottate per indurre una decisione politica da parte del Paese che ne è oggetto. Tuttavia, le sanzioni applicate per motivi “militari” hanno sempre avuto scarso successo.

Tableau 3 Succès et échec des sanctions unilatérales américaines

Nombre de cas
1945-1969
Succès 14
Echec 14
1970-1989
Succès 13
Echec 41
1990-2000
Succès 17
Echec 33

Source : Hufbauer G.C., Schott J.J., Eliott K.A., Oegg B., Economic sanctions reconsidered , Washington DC, The Peterson Institute For International Economics, 3rd ed., 2007 Table 5.2., p. 129

Inizialmente (1945-1969), i politici statunitensi riuscirono a ottenere un alto livello di successo, come si può vedere nella Tabella 3. Ma nel corso dei decenni, i cambiamenti nell’economia globale hanno minato l’efficacia delle sanzioni unilaterali. Tuttavia, nel corso dei decenni, i cambiamenti nell’economia globale hanno minato l’efficacia delle sanzioni unilaterali.

Subito dopo la Seconda guerra mondiale, l’economia statunitense era il serbatoio finanziario per la ricostruzione dei Paesi devastati dalla guerra. Era anche il principale fornitore, e talvolta l’unico, di beni e servizi essenziali per l’economia globale.

Negli anni ’60, gli Stati Uniti sono rimasti la principale fonte di aiuti economici per i Paesi in via di sviluppo. Ma dagli anni Sessanta i flussi commerciali e finanziari si sono diversificati, le nuove tecnologie si sono diffuse e il bilancio degli aiuti esteri statunitensi si è praticamente prosciugato. La ricostruzione in Europa e l’emergere del Giappone sono entrati in competizione con gli Stati Uniti e la crescita economica globale ha ridotto il numero di Paesi vulnerabili alle sanzioni economiche[48]. La spiegazione più ovvia e importante della diminuzione dell’efficacia delle sanzioni statunitensi è quindi il declino relativo della posizione degli Stati Uniti nell’economia mondiale[49], ma anche il fenomeno della “deglobalizzazione” accompagnato da una “de-occidentalizzazione” degli scambi economici[50].

V. Il problema della coerenza e della persistenza nell’azione
Ma non è l’unico. Gli Stati Uniti non sempre hanno portato a termine ciò che hanno iniziato[51]. Molto spesso, le misure di coercizione economica richiedono tempo per avere un effetto apprezzabile. Ma più tempo passa, maggiore è il rischio di un’inversione delle preferenze politiche negli stessi Stati Uniti. Infatti, mentre le sanzioni sono generalmente il risultato di un cosiddetto consenso “bi-partisan”, questo è spesso legato a complesse negoziazioni tra i due partiti, democratici e repubblicani. Sebbene questi negoziati portino generalmente a un compromesso, raramente si traducono in un compromesso stabile a lungo termine. L’emergere di nuove priorità o di nuovi obiettivi politici interrompe il compromesso inizialmente raggiunto[52]. Inoltre, queste misure possono talvolta avere un effetto a catena sull’economia statunitense, causando cambiamenti nelle opinioni dell’elettorato che devono essere presi in considerazione dall’élite politica. Esiste quindi chiaramente un problema di incoerenza politica.

Va notato che questo problema non è limitato agli Stati Uniti e che può sorgere anche nel caso di misure di coercizione economica adottate nell’ambito del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Infine, nel caso di misure adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, anche i cambiamenti nelle scelte dei Paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza possono essere un fattore di incoerenza o di mancanza di persistenza se le misure coercitive devono essere mantenute per un periodo abbastanza lungo. Questi problemi di incoerenza o di mancanza di persistenza sono problemi importanti quando si esaminano gli effetti delle misure di coercizione economica.

C’è poi il problema della fattibilità della misura coercitiva. Così, nei casi in cui l’obiettivo delle sanzioni era quello di imporre la non proliferazione nucleare o di convincere un Paese a rinunciare al proprio programma nucleare – come nel caso delle misure rivolte a India, Pakistan, Libia, Iran e Iraq – il rifiuto di consegnare materiale chiave era naturalmente un elemento importante nella combinazione di queste politiche. Tuttavia, con la progressiva comparsa di altri fornitori di componenti sottoposti a sanzioni, spesso disposti a vendere, e in alcuni casi con il successo dei Paesi presi di mira nel produrre essi stessi le attrezzature necessarie, l’obiettivo della non proliferazione si è rivelato gradualmente irraggiungibile. È stata la perdita del monopolio tecnologico da parte degli Stati Uniti e la diffusione generale di queste tecnologie o capacità tecnologiche in tutto il mondo a indebolire il loro potere di imporre sanzioni. Infine, mentre le misure finanziarie facevano parte del pacchetto di sanzioni in oltre il 90% degli episodi precedenti al 1973, erano presenti solo nei due terzi dei casi successivi. Anche la gamma delle sanzioni finanziarie è cambiata. Anche in questo caso, in alcuni casi, erano disponibili altre fonti di assistenza finanziaria.

Nel complesso, l’efficacia delle sanzioni economiche è sempre stata scarsa ed è peggiorata nel periodo successivo al 1970. Anche quando lo squilibrio economico tra il Paese che decide di applicare le sanzioni e il Paese bersaglio era considerevole, come nel caso delle sanzioni unilaterali adottate dagli Stati Uniti contro Cuba, molto raramente hanno ottenuto l’effetto desiderato[53]. Si è inoltre sviluppato un crescente dibattito sugli effetti di queste sanzioni sul Paese o sui Paesi che le hanno emesse. Il Consiglio per gli Affari Emisferici ha addirittura sostenuto che le sanzioni hanno causato più danni agli Stati Uniti che a Cuba[54].

VI. La questione della coercizione economica nel mondo post-Guerra Fredda
Con la fine della Guerra Fredda, le Nazioni Unite hanno iniziato a imporre sanzioni economiche con maggiore frequenza. Tuttavia, i vincoli finanziari e le differenze politiche tra gli Stati membri hanno limitato il campo d’azione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC). Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta spesso sanzioni mirate quando è costretto a “fare qualcosa”. Il mutevole contesto internazionale e una definizione di pace e sicurezza collettiva in continua evoluzione hanno portato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a imporre molte più sanzioni negli anni ’90 che nei 45 anni precedenti[55]. L’emergere di nuovi conflitti e sfide ha cambiato la direzione delle politiche sanzionatorie, ma non ne ha diminuito l’uso[56].

Va notato, tuttavia, che la natura di queste sanzioni è cambiata dopo che le sanzioni contro l’Iraq e Haiti hanno suscitato forti preoccupazioni e proteste per i danni collaterali imposti ai civili[57]. Ci troviamo quindi di fronte a un “effetto boomerang” da parte dell’opinione pubblica, soprattutto nei Paesi occidentali. Le Nazioni Unite sono passate dagli embarghi completi di un tempo a misure più limitate, come l’embargo sulle armi, le restrizioni ai viaggi e il congelamento dei beni[58]. Le restrizioni commerciali sono state limitate a beni strategici – le lucrose esportazioni di diamanti dalle aree controllate dai ribelli in Angola e Sierra Leone e un embargo sul petrolio contro la Sierra Leone per un breve periodo quando i ribelli controllavano la capitale. È interessante notare che i Paesi dell’Europa occidentale, che avevano resistito vigorosamente alle pressioni statunitensi per imporre sanzioni contro l’Iran, la Libia e Cuba, sono diventati molto più attivi quando i disordini etnici hanno colpito da vicino nei Balcani[59]. Di conseguenza, le Nazioni Unite imposero sanzioni commerciali e finanziarie complete contro l’Iraq, l’ex Jugoslavia e Haiti, e varie sanzioni mirate (di solito embargo sulle armi e sanzioni sui viaggi) contro l’Afghanistan, la Libia, la fazione UNITA in Angola, il Ruanda, la Liberia, la Somalia, il Sudan, l’Etiopia e l’Eritrea, la Sierra Leone e la Costa d’Avorio.

L’Iraq nel 1990 è stato il caso più importante di applicazione delle sanzioni e anche il caso di più alto profilo dell’era post-Guerra Fredda. Ma le sanzioni non riuscirono a costringere le truppe irachene a lasciare il Kuwait. Le sanzioni successive non sono riuscite a liberare l’Iraq da Saddam Hussein, anche se la pressione delle sanzioni ha contribuito a localizzare, distruggere e prevenire la nuova acquisizione di armi di distruzione di massa prima dell’invasione dell’Iraq nel 2003. Questo crea un interessante precedente. Le sanzioni ONU sono state un successo nella misura in cui l’obiettivo era quello di impedire il riarmo dell’Iraq[60]. Tuttavia, sono state presentate come inefficaci dagli Stati Uniti per giustificare la propria invasione dell’Iraq senza alcun mandato delle Nazioni Unite.

Anche la consapevolezza dei danni collaterali, altrimenti noti come “effetto boomerang”, ha portato a un contraccolpo[61]. Il rischio di un “effetto boomerang” ha iniziato ad essere preso molto più seriamente. Le preoccupazioni si sono concentrate su due aree: le conseguenze umanitarie, come è avvenuto nel contesto delle sanzioni globali in Iraq[62], e i costi dell’applicazione delle sanzioni per gli Stati in prima linea, come i vicini balcanici dell’ex Repubblica di Jugoslavia durante il conflitto bosniaco o durante la crisi del Kosovo. Inoltre, l’esperienza dell’Iraq, della Jugoslavia, di Haiti e di altri Paesi ha creato una “stanchezza da sanzioni” tra molti membri delle Nazioni Unite e una riluttanza a imporre nuove sanzioni su larga scala fino a quando non saranno risolte le questioni dei danni collaterali alle vittime innocenti[63] e agli Stati in prima linea. Va aggiunto che la manipolazione della propaganda statunitense, in particolare durante l’intervento della NATO in Kosovo e in Serbia[64], e persino la sistematica disinformazione praticata dai governi su questo tema e rivelata dalle ONG[65], possono aver contribuito a una crescente riluttanza da parte degli Stati membri dell’ONU a impegnarsi nelle sanzioni, e persino a dubbi sull’imparzialità degli interventi delle Nazioni Unite[66].

Le conseguenze degli interventi “umanitari” sulle popolazioni che dovrebbero proteggere sono sempre più evidenti, come nel caso di Haiti[67] e del Kosovo[68]. È stato quindi dimostrato che gli effetti negativi dell’intervento, che si tratti di operazioni militari o di sanzioni economiche ritenute in grado di evitare l’intervento militare, possono essere dello stesso ordine degli effetti negativi del non intervento. Ciò ha contribuito a sollevare dubbi sulla legittimità di tali interventi.

Conclusioni
I risultati dell’uso delle sanzioni come arma diplomatica sono quindi relativamente deludenti e chiaramente inferiori a quanto sperato dai fondatori della Società delle Nazioni nel 1919-1920. Nel complesso, l’efficacia delle sanzioni è stata stabile e debole nel corso del XX secolo. Ciò può essere attribuito a diversi fattori

1 La volontà politica del Paese destinatario delle sanzioni di attuare quella che considera una politica vitale per la propria sopravvivenza, e il sostegno di un’ampia parte della popolazione di cui può beneficiare.
2 La capacità del Paese bersaglio di rompere l’isolamento, o il tentativo di isolamento, a cui è soggetto e di mantenere flussi commerciali significativi nei prodotti oggetto delle sanzioni[69].
3 La capacità del Paese destinatario di sostituire i prodotti locali di qualità equivalente con quelli soggetti a sanzioni. Questa capacità è tanto maggiore quanto maggiore è la capacità generale dell’economia del Paese e quanto maggiori sono i legami del Paese con il resto del mondo[70].
L’esperienza americana delle sanzioni unilaterali al di fuori del quadro delle Nazioni Unite ha prodotto risultati anch’essi molto dispersivi. Data la preminenza economica, tecnologica e politica degli Stati Uniti, queste sanzioni potevano essere efficaci negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. In seguito, si sono rivelate molto meno efficaci, e persino controproducenti, man mano che gli Stati Uniti perdevano la loro preminenza economica e tecnologica. L’accelerazione del declino economico degli Stati Uniti, ma anche dei Paesi “occidentali”, ha portato a un ripensamento sull’efficacia delle sanzioni “unilaterali” o imposte da un piccolo numero di Paesi. Tuttavia, questo non è stato percepito in molti Paesi, sia per motivi ideologici sia per l’uso spesso “ingenuo” delle statistiche economiche internazionali[71].

In generale, le sanzioni erano molto inefficaci quando si trattava di fermare le operazioni militari. Lo si era già notato nel periodo tra le due guerre, con i conflitti nel Chaco e in Abissinia. L’abuso dello spirito e della lettera delle sanzioni da parte degli Stati Uniti nel caso di Cuba, e ancor più nel caso dell’Iraq, ha portato anche a una massiccia delegittimazione del principio delle sanzioni. Questo ha portato diversi Paesi a ritirarsi dalla pratica delle sanzioni e ha contribuito a ridurne ulteriormente l’efficacia.

A questo proposito occorre tenere presente un fatto. La proliferazione delle sanzioni economiche all’inizio degli anni ’90, dopo la fine della Guerra Fredda e la dissoluzione dell’URSS, ha provocato notevoli reazioni negative, non solo negli Stati Uniti, ma anche alle Nazioni Unite e tra i partner commerciali degli Stati Uniti. L'”effetto boomerang” è diventato sempre più visibile. Questo effetto può essere amplificato solo nella misura in cui le sanzioni vengono adottate da un solo Paese, per quanto importante, o da un gruppo di Paesi che non rappresentano la comunità internazionale.

Jacques Sapir

Direttore di studi presso l’EHESS e docente presso la Scuola di Guerra Economica

Direttore del Centro per lo studio delle modalità di industrializzazione

Membre étranger de l’Académie des Sciences de Russie

[1] https://www.ohchr.org/en/unilateral-coercive-measures Voir aussi, Olson R.S., “Economic Coercion in World Politics: With a focus on North-South Relations” in World Politics, vol. 31, n°4, July 1979, pp. 471-494.

[2] Carpentier-Charlety E., « Le Mirage des Sanctions » in Fondation Jean Jaurès, March 30, 2022, https://www.jean-jaures.org/publication/le-mirage-des-sanctions-economiques/

[3] Bēlin M. and Hanousek J., “Making sanctions bite: the EU-Russian sanctions of 2014”, April 29th 2019, VoxEU – CEPR, https://www.consilium.europa.eu/fr/infographics/eu-sanctions-against-russia-over-ukraine/ . Voir aussi Van Bergeijk P.A.G., “Russia’s tit for tat”, April 25th, 2014, in VoxEU-CEPR, https://voxeu.org/article/russia-s-tit-tat et Ashford E., “Not-so-Smart Sanctions: The Failure of Western Restrictions Against Russia”, in Foreign Affairs, vol. 95, n°1, January-February 2016, pp. 114-120.

[4] Voir, https://www.consilium.europa.eu/fr/policies/sanctions/restrictive-measures-against-russia-over-ukraine/#economic ainsi que https://www.piie.com/blogs/realtime-economics/russias-war-ukraine-sanctions-timeline et https://finance.ec.europa.eu/eu-and-world/sanctions-restrictive-measures/sanctions-adopted-following-russias-military-aggression-against-ukraine_en

[5] Delbecque E. et Harbulot C., La guerre économique, Paris, ed. « Que sais-je ? », 2011, n° 3899

[6] Schmitt C., La notion de politique (1932), trad. M.-L. Steinhauser, Paris, Calmann-Lévy (Liberté de l’esprit), 1972, p. 66 et Schmitt C., « Éthique de l’État et État pluraliste » (1930), in Parlementarisme et démocratie, trad. J.-L. Schlegel, Paris, Seuil, 1988, p. 143-144.

[7] Daguzan J-F, Lorot P., (dir) Guerre et économie, Paris Ellipses, 2003

[8] https://portail-ie.fr/resource/glossary/95/guerre-economique

[9] Delbecque E. et Harbulot C., La guerre économique, op.cit.

[10] Harbulot C., L’art de la guerre économique : surveiller, analyser, protéger, influencer, Versailles, VA Éditions, 2018.

[11]  Laïdi A., Aux sources de la guerre économique: Fondements historiques et philosophiques, Paris, Armand Colin 2012

[12] Laïdi, A., Histoire mondiale de la guerre économique, Paris, Perrin, 2020. Voir aussi, Crouzet F., La guerre économique franco-anglaise au XVIIIe siècle, Paris, Fayard, 2008.

[13] Oppenheim L., International law : a treatise, Clark, N.J, Lawbook Exchange, 2005 (1re éd. 1920), 799 p., 2 vol, p. 53. D’Amato, Anthony A. 1995. International Law and Political Reality: Collected Papers, p. 138

[14] Appelé « SLOC interdiction », et où SLOC signifie « Sea Lines of Communication”.

[15] On doit noter comme premier cas documenté le blocus naval exercé par Sparte contre Athènes, qui obligea cette dernière à se rendre. Boardman, John & Griffin, Jasper & Murray, Oswyn. 2001. The Oxford History of Greece and the Hellenistic World, p. 166.

[16] Cowley R., et G. Parker. The Reader’s Companion to Military History New York: Houghton Mifflin,1996.

[17] Coulomb F., « Pour une nouvelle conceptualisation de la guerre économique », in Jean- François Daguzan et Pascal Lorot (dir.), Guerre et économie, op.cit.

[18] Bali M., “The Impact of Economic Sanctions on Russia and its Six Greatest European Trade Partners: a Country SVAR Analysis”, in Finansy I Biznes [Finance & Business], Vol. 14 (n°2), 2018, pp.45-67; Bali M. & Rapelanoro N., “How to simulate international economic sanctions: A multipurpose index modelling illustrated with EU sanctions against Russia”, in International Economic, Vol. 168, December 2021, pp. 25-39; Giumelli, F.,– «The Redistributive Impact of Restrictive Measures on EU Members: Winners and Losers from Imposing Sanctions on Russia ». Journal of Common Market Studies, March 2017, pp. 1-19; Kholodilin, K. and Netsunajev, A., « Crimea and Punishment: The Impact of Sanctions on Russian and European Economies ». Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung DISCUSSION PAPERS, No. 1569, 2016.

[19] Coulomb F. et Matelly S., « Bien-Fondé et opportunité des sanctions économiques à l’heure de la mondialisation » in Revue Internationale et Stratégique, n° 97, 2015-1, pp. 101 – 110.

[20] Vincent, C. P., The Politics of Hunger. The Allied Blockade of Germany, 1915-1919, Athens, OH, Ohio University Press, 1985 ; Siney, M. C., The Allied Blockade of Germany, 1914-1916, Ann Arbor, MI, The University of Michigan Press, 1957; Farrar, M. M., Conflict and Compromise. The Strategy, Politics and Diplomacy of the French Blockade, 1914-1918, La Haye, Mouton, 1974.

[21] Dallas, G., 1918: War and Peace, Londres, John Murray, 2000.

[22] Williamson, D. G. (1978). « Walter Rathenau and the K.R.A. August 1914-March 1915 » in

 Zeitschrift für Unternehmensgeschichte / Journal of Business History, Vol. 23, 1978, (2), pp. 118–136, (https://www.jstor.org/stable/40694617 ). Voir aussi Sapir J., L’économie mobilisée, Paris, La Découverte, 1990.

[23] Asmuss, B., « Die Kriegsrohstoffabteilung » (https://www.dhm.de/lemo/kapitel/ersterweltkrieg/industrie-und -wirtschaft/kriegsrohstoffabteilung.html ) Deutsches Historisches Museum.

[24] Ferrand B., « Quels fondements juridiques aux embargos et blocus aux confins des XXe et XXIe siècles »,  in Guerres mondiales et conflits contemporains, n° 214, Presses universitaires de France, 2004, pp. 55-74.

[25] Traité de Versailles – Pacte de la Société des Nations, consultable à l’adresse suivante : https://mjp.univ-perp.fr/traites/sdn1919.htm

[26] Farcau B.W., The Chaco War. Bolivia and Paraguay 1932-1935, Westport Connecticut and London, Praeger, 1996.

[27] Baer, G. W., The Coming of the Italo-Ethiopian War,  Cambridge, MA: Harvard University Press, 1967.

[28] de Juniac G., Le dernier Roi des Rois. L’Éthiopie de Haïlé Sélassié, Paris, L’Harmattan, 1994

[29] Marcus H., A History of Ethiopia, University of California Press, 2002

[30] de Juniac G., Le dernier Roi des Rois. L’Éthiopie de Haïlé Sélassié, op.cit..

[31] Marcus H., A History of Ethiopia, op.cit..

[32] Bonn, M. J., “How Sanctions Failed” in  Foreign Affairs n°15/1937, (January), pp. 350–61.

[33] Northedge F.S., The League of Nations: its life and times, 1920-1946, Leicester, Leicester University Press, 1988,

[34] Worth, Roland H., Jr., No Choice But War: the United States Embargo Against Japan and the Eruption of War in the Pacific, Jefferson, North Carolina: McFarland, 1995..

[35] Silverstone P.H., « The Export Control Act of 1949: Extraterritorial Enforcement“, in University of Pennsylvania Law Review, Vol. 107, n°3, Janvier 1959, pp. 331-362.

[36] Doxey, M.P., Economic Sanctions and International Enforcement, 2d ed. New York: Oxford University Press for Royal Institute of International Affairs, 1980.

[37] https://www.un.org/en/about-us/un-charter/chapter-7

[38] Adler-Karlsson, G., 1968. Western Economic Warfare, 1947–1967: A Case Study in Foreign Economic Policy. Stockholm, Sweden: Almqvist and Wiksell, 1968.

[39] « Déclaration relative aux principes du droit international touchant les relations amicales et la coopération entre les États conformément à la Charte des Nations unies », résolution 2625 (XXV), adoptée par l’Assemblée générale des Nations unies au cours de sa vingt-cinquième session, le 24 octobre 1970, https://www.un.org/french/documents/ga/res/25/fres25.shtml / https://treaties.un.org/doc/source/docs/A_RES_2625-Eng.pdf

[40] Galtung, J., “On the Effects of International Economic Sanctions: With Examples from the Case of Rhodesia” in World Politics 19 (April), 1967, pp. 378–416.

[41] https://www.lemonde.fr/archives/article/1966/12/07/londres-demande-a-l-o-n-u-de-decreter-des-sanctions-contre-la-rhodesie_2683412_1819218.html

[42] https://www.un.org/securitycouncil/sites/www.un.org.securitycouncil/files/fr/sc/repertoire/64-65/64-65_11.pdf

[43] https://www.un.org/securitycouncil/sites/www.un.org.securitycouncil/files/fr/sc/repertoire/64-65/64-65_11.pdf

[44] Avenel, Jean-David. « Introduction », Guerres mondiales et conflits contemporains, vol. 214, no. 2, 2004, pp. 3-6.

[45] Pape, R.A., “Why Economic Sanctions Do Not Work ?” in International Security Vol. 22, No. 2 (Fall, 1997), pp. 90-136.

[46] Blechman, B. M., and Kaplan S.S., Force Without War: U.S. Armed Forces as a Political Instrument. Washington: Brookings Institution, 1998.

[47] Askari H.G, Forrer J., Teegen H. and Yang J., Economic Sanctions: Examining Their Philosophy and Efficacity, Westport, Praeger, 2003

[48] Hirschman, A. O. National Power and the Structure of Foreign Trade, expanded edition. Berkeley: University of California Press., 1980.

[49] Haas, R. N. Economic Sanctions and American Diplomacy. New York: Council on Foreign Relations, 1998

[50] Sapir J., La Démondialisation, (nouvelle édition augmentée et mise à jour) Paris, Le Seuil, 2021

[51] Hufbauer, G. C., Schott J.J., and Elliott. K.A. Economic Sanctions Reconsidered: History and Current Policy. Washington: Institute for International Economics. 1985

[52] Art, Robert J., “Bureaucratic Politics and American Foreign Policy: A Critique,” in Policy Sciences, n°4 (1973); Perlmutter, Amos, “The Presidential Political Center and Foreign Policy: A Critique of the Revisionist and Bureaucratic-Political Orientations,” in World Politics, Vol. 27 (101971)

[53] Spadoni, P.. Failed sanctions: why the U.S. embargo against Cuba could never work. Gainesville: University Press of Florida, 2010.

[54] Peppet M., “Blockade Harms more US than Cuba”, February 19, 2009, https://web.archive.org/web/20180317022046/https://www.coha.org/blockade-harms-us-more-than-cuba/

[55] Cortright, D, and Lopez G.A., The Sanctions Decade: Assessing UN Strategies in the 1990s. Boulder, CO, Lynne Rienner Publishers, 2000.

[56] Hufbauer, G. C., and Thomas Moll, “Using Sanctions to Fight Terrorism”. In Terrornomics, eds. Sean S. Costigan and David Gold. Burlington, VT: Ashgate., 2007.

[57] Drezner, D. W., The Sanctions Paradox: Economic Statecraft and International Relations, Cambridge Studies in International Relations n°65, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.

[58] Elliott, K. A. “Analyzing the Effects of Targeted Sanctions” in Smart Sanctions: Targeting Economic Statecraft, ed. David Cortright and George A. Lopez. Boulder, CO: Rowman & Littlefield Publishers, Inc, 2002.

[59] Hufbauer, G. C., and Oegg B., “The European Union as an Emerging  Sender of Economic Sanctions” in Aussenwirtschaft 58 (Jahrgang, Heft IV). Zurich; Ruegger, 2003, pp. 547–71.

[60] Cortright D., Lopez G.A., “Containing Iraq: Sanctions worked” in Foreign Affairs, July/August 2004.

[61] George A.L., and Simons W.E.. The Limits of Coercive Diplomacy. Boulder, CO: Westview Press. 1994

[62] Arnove, A., Iraq Under Siege: The Deadly Impact of Sanctions and War, Boston, South End Press, 2000.

[63] Pekmez J., The Intervention by the International Community and the Rehabilitation of Kosovo, rapport commandité par le projet « The Rehabilitation of War-Torn Societies » coordonné par le CASIN (Centre for Applied Studies in International Negotiations), Genève, janvier 2001

[64] Note confidentielle du ministère de la Défense allemand, analysée dans Jürgen Elsässer, La RFA dans la guerre du Kosovo, chronique d’une manipulation, Paris, L’Harmattan, 2002, p. 48-51.

[65] Human Rights Watch, Under Orders – War Crimes in Kosovo, Genève, 2001, rapport consultable et téléchargeable sur http://www.hrw.org/reports/2001/Kosovo et Human Rights Watch, Civilian Deaths in the NATO Air Campaign, HRW Reports, vol. 12, n° 1 (D), février 2000, téléchargeable sur http://www.hrw.org/reports/2000/nato

[66] « The UN’s own damning verdict on its created civil defence force is fresh evidence of the failure of Special Representative Bernard Kouchner to establish the rule of law in Kosovo » (John Sweeney et Jens Holsoe, « Revealed : UN-backed unit’s reign of terror », The Guardian, dimanche 12 mars 2000)

[67] Pouligny-Morgant B., «  L’intervention de l’ONU dans l’histoire politique récente d’Haïti : Les effets paradoxaux d’une interaction » in Pouvoirs dans la Caraïbe [En ligne], 10 | 1998, mis en ligne le 09 mars 2011, http://journals.openedition.org/plc/576

[68].« Kosovo sex industry », sur http://www.peacewomen.org/news/Losovo/newsarchives02/kosovose

[69] Voir Sapir J., “Wendet sich der Wirtschaftskrieg gegen Russland gegen seine Initiatoren?” in Stefan Luft, Sandra Kostner (Editors): Ukrainekrieg. Warum Europa eine neue Entspannungspolitik braucht, Frankfurt am Main, 2023, Westend-Verlag

[70] Adewale A.R., « Import substitution industrialisation and economic growth – Evidence from the group of BRICS countries” in Future Business Journal, n°3, 2017, pp. 138-158, p. 142-143. Mukherjee, S., “Revisiting the Debate over Import-substituting versus Export-led Industrialisation” in Trade and Development Review, 5(1), 2012, pp.  64–76. Berezinskaya, O., et Alexey V., Production import- and strategic import substitution mechanism-dependence of the Russian industry in Voprosy Ekonomiki n°1, 2015, pp. 103–15.

[71] Sapir J., « Assessing the Russian and Chinese Economies Geostrategically” in American Affairs, vol. VI, n°4, 2022, pp. 81-86.

https://cr451.fr/les-mesures-de-coercition-economique-appelees-sanctions-leur-usage-et-leur-efficacite/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Lezioni dall’Ucraina per le forze armate del futuro, di Katie Crombe & John A. Nagl_a cura di Roberto Buffagni

Traduciamo questo recentissimo articolo di due studiosi dell’U.S. Army War College, apparso nel numero di autunno del trimestrale dell’istituzione accademica dell’Esercito statunitense, “Parameters”.

Un anno fa, nell’autunno del 2022, lo United States Army Training and Doctrine Command ha incaricato un piccolo gruppo di studiosi di seguire il conflitto russo-ucraino, dividendosi le principali aree di studio. Gli articoli specifici ad esse dedicati usciranno in futuro.

Questo che presentiamo è un articolo che riassume ed evidenzia i più rilevanti risultati di quegli studi. È difficile sottovalutarne l’importanza, perché in estrema sintesi, gli studi raccomandano un’urgente e radicale riforma strutturale dell’Esercito degli Stati Uniti, comprensiva di un passaggio da una forza esclusivamente volontaria – come sono oggi tutte le forze armate NATO – al ritorno un reclutamento fondato sulla leva obbligatoria parziale.

Quest’ultima raccomandazione consegue alla valutazione dell’elevatissimo livello di perdite che subirebbero le forze NATO in un conflitto analogo a quello in corso in Ucraina, che il capitolo a ciò dedicato prevede in 3.600 perdite al giorno, ossia più di 100.000 perdite al mese.

Nella IIGM, le FFAA statunitensi subirono un totale di 405,399 morti, di cui 291,557 in battaglia, e 670,846 feriti, v. https://dcas.dmdc.osd.mil/dcas/app/summaryData/casualties/principalWars

Buona lettura. Roberto Buffagni

Un appello all’azione:

Lezioni dall’Ucraina per le forze armate del futuro

Katie Crombe & John A. Nagl, “A Call to Action: Lessons from Ukraine for the Future Force,” Parameters 53, no. 3 (2023), doi:10.55540/0031-1723.3240. https://press.armywarcollege.edu/parameters/vol53/iss3/10/

ABSTRACT: Cinquant’anni fa, l’esercito degli Stati Uniti si trovò di fronte a un punto di inflessione strategica dopo il fallimento dello sforzo controinsurrezionale in Vietnam. In risposta alle lezioni apprese dalla guerra dello Yom Kippur, fu creato lo United States Army Training and Doctrine Command [Comando per l’addestramento e la dottrina dell’esercito degli Stati Uniti, N.d.C.] per riorientare il pensiero e la dottrina sulla minaccia convenzionale sovietica. L’Esercito di oggi deve accogliere il conflitto russo-ucraino come un’opportunità per riorientare la forza, trasformandola in un esercito lungimirante e formidabile come quello che vinse l’operazione Desert Storm. Questo articolo suggerisce i cambiamenti che l’Esercito dovrebbe apportare per preparare il successo nelle operazioni di combattimento multidominio su larga scala nell’odierno punto di inflessione strategico.

 

Andrew S. Grove, presidente e CEO di Intel Corporation, nel 1988 ha coniato l’espressione punto di inflessione strategico” per designare un cambiamento fondamentale nel benessere di un’organizzazione.1

Egli ha rappresentato visivamente il punto di inflessione come il momento esatto in cui la natura dell’organizzazione cambia in modo sottile ma profondo e duraturo, conducendola sulla via della crescita o del declino. In questo punto di svolta, i leader più abili e creativi riconoscono e accettano questa sfida, facendo progredire le loro organizzazioni per affrontarla. I leader rigidi, esitanti o avversi al rischio non accettano la sfida, portando all’irrilevanza e, in ultima analisi, al fallimento della loro organizzazione.

Cinquant’anni fa, nel 1973, l’esercito degli Stati Uniti si trovò di fronte a un punto di inflessione strategico. L’intervento degli Stati Uniti in Vietnam aveva lasciato l’esercito demoralizzato, e la leadership americana aveva assistito alla quasi sconfitta delle forze armate egiziane equipaggiate con mezzi sovietici contro le forze di difesa israeliane, equipaggiate con mezzi statunitensi, nella guerra dello Yom Kippur. In risposta, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti istituì lo United States Army Training and Doctrine Command [Comando per la formazione e la dottrina dell’Esercito degli Stati Uniti] (TRADOC) per riorientare il pensiero e la dottrina sulla minaccia convenzionale sovietica. Per guidare l’impresa, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti (CSA) Creighton William Abrams Jr. scelse il Generale William E. DePuy, un intellettuale rivoluzionario e un leader in combattimento. La nuova organizzazione di DePuy fu incaricata di studiare la guerra dello Yom Kippur per sviluppare concetti, guidare le modifiche agli approvvigionamenti e ai materiali e preparare l’esercito a combattere una guerra moderna.2 Il Segretario alla Difesa James R. Schlesinger, Abrams e DePuy si resero conto che l’Esercito si trovava in una fase critica e che solo un cambiamento monumentale avrebbe potuto preparare le forze armate al cambiamento del carattere della guerra. Sarebbero passati 50 anni prima che emergesse il prossimo grande punto di inflessione che avrebbe suggerito la necessità di cambiamenti nella dottrina e nei materiali.

Cinquant’anni dopo, l’Esercito si trova di fronte a un nuovo punto di inflessione strategico, una scelta che modifica il modo fondamentale in cui l’Esercito degli Stati Uniti si prepara alla prossima battaglia. Mentre l’establishment della Difesa esce da 20 anni di operazioni di controinsurrezione e inizia a prendere in considerazione un futuro di operazioni di combattimento su larga scala, il conflitto russo-ucraino in corso mette in evidenza il carattere mutevole della guerra: una guerra futura caratterizzata da sistemi d’arma autonomi avanzati, intelligenza artificiale e una percentuale di perdite che gli Stati Uniti non sperimentavano dalla Seconda guerra mondiale.

Un esercito americano ancora alle prese con le lezioni dell’Afghanistan deve accogliere il conflitto russo-ucraino come un’opportunità per progredire verso la creazione di una forza e di una direzione strategica lungimirante e formidabile come quella che il TRADOC ha costruito per gli Stati Uniti prima dell’operazione Desert Storm.3 Nell’autunno del 2022, un gruppo di docenti e studenti dell’US Army War College si è riunito intorno a questo appello all’azione. Il team riteneva che la guerra tra Russia e Ucraina, che si stava svolgendo sotto i loro occhi, fosse un campanello d’allarme per l’Esercito in tutte le funzioni tradizionali di combattimento, che richiedeva anche un cambiamento culturale di tutta l’impresa di istruzione, addestramento e dottrina dell’Esercito, per integrare le nuove lezioni apprese e guidare il cambiamento in tutti i livelli dell’Esercito.

Istruzione, formazione e le radici del TRADOC

Durante la sua prima esperienza in Normandia, DePuy ha visto la sua divisione perdere il 100% dei suoi uomini arruolati e il 150% dei suoi ufficiali in sei settimane, così ricevendo una profonda lezione sulle conseguenze di una leadership inadeguata e di un addestramento insufficiente. Per il resto della sua carriera si è dedicato allo sviluppo dei leader, in particolare a equilibrare la necessità dell’educazione e dell’addestramento. DePuy ha capito la necessità di collegare il cosa e il come (formazione) con il perché e il se (educazione) in un contesto formativo orientato all’efficacia delle prestazioni.

È importante notare che dopo la guerra dello Yom Kippur, DePuy ha anche riorientato la dottrina verso l’elaborazione di manuali di combattimento che insegnassero specificamente alle truppe di prima linea e di supporto come l’Esercito avrebbe combattuto su un campo di battaglia moderno a tutti i livelli, dalla squadra al quartier generale di divisione.4 L’obiettivo dei manuali era orientare soldati e ufficiali sui modi pratici per ottimizzare i sistemi d’arma dell’Esercito americano, e ridurre al minimo le vulnerabilità dei sistemi del nemico. Voleva far uscire lo sviluppo del combattimento dalla prospettiva di un futuro ambiguo e lontano, per passare a un addestramento in tempo reale capace di anticipare le minacce imminenti.5 Infine, DePuy credeva che un’accurata selezione e addestramento dei soldati, compreso l’addestramento dei leader e delle unità, fosse fondamentale per raggiungere la prontezza di combattimento. L’eredità di DePuy vive oggi in due comandi. Lo United States Army Futures Command [Comando Futuri Sviluppi dell’Esercito degli Stati Uniti, N.d.C.] ha la responsabilità di individuare le priorità di trasformazione e innovazione, e dovrebbe certamente prestare molta attenzione alla guerra in Ucraina, ma il figlio primogenito di DePuy, il TRADOC, può riportare l’Esercito alle basi dell’educazione, dell’addestramento e dello sviluppo della dottrina al ritmo che prese alla sua fondazione, un ritmo che ha portato a una spietata definizione delle priorità e a una nuova valutazione.

Perché ora?

Il generale Mark A. Milley, Capo degli Stati Maggiori Riuniti, ha definito l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 la “più grande minaccia alla pace e alla sicurezza dell’Europa e forse del mondonei suoi 42 anni di servizio in uniforme.6 Il conflitto in Europa e l’arrivo dell’intelligenza artificiale e dei sistemi d’arma autonomi e ipersonici indicano cambiamenti fondamentali nel carattere della guerra e nel modo in cui combattono le forze armate.7 Come dopo la Guerra dello Yom Kippur, l’Esercito degli Stati Uniti deve esaminare la guerra russo-ucraina per trarne insegnamenti per la dottrina, l’organizzazione, l’addestramento, i materiali, l’educazione militare professionale e lo sviluppo dei leader dell’Esercito, e deve integrare tutti questi insegnamenti nell’organizzazione,

addestramento ed equipaggiamento di una forza in grado di vincere i futuri conflitti di qualsiasi tipo. Su richiesta del TRADOC, un piccolo gruppo di docenti e studenti dell’Army War College ha iniziato quest’anno un esame che ha fruttato un certo numero di risultati meritevoli di ulteriore approfondimento nei settori del comando e del controllo, del comando di missione, del rimpiazzo e della reintegrazione dei caduti, dell’intelligenza artificiale, dell’intelligence, dell’inganno e delle operazioni multidominio. Mentre il team del War College ha prodotto analisi su ciascuna di queste aree, che speriamo di pubblicare presto, contenute nella lunghezza di un articolo, il presente articolo si occuperà dei punti salienti di ciascuna area, a turno.

Comando e controllo

Vent’anni di operazioni di controinsurrezione e antiterrorismo in Medio Oriente, in gran parte rese possibili dal dominio aereo, nelle comunicazioni e nel campo elettromagnetico, hanno generato catene di comando che si affidavano a linee di comunicazione perfette e incontestate e a una straordinaria e accurata immagine operativa condivisa del campo di battaglia, trasmessa in tempo reale a personale co-locato in grandi centri operativi congiunti. La guerra Russia- Ucraina evidenzia che la segnatura elettromagnetica emessa dai posti di comando degli ultimi 20 anni non può sopravvivere contro il ritmo e la precisione di un avversario che possiede tecnologie basate su sensori, guerra elettronica e sistemi aerei senza equipaggio o ha accesso alle immagini satellitari; questo include quasi tutti gli attori statali o non statali che gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere nel prossimo futuro. L’Esercito deve concentrarsi sullo sviluppo di sistemi di comando e controllo e di posti di comando mobili che consentano il movimento continuo, la collaborazione distribuita e la sincronizzazione di tutte le funzioni belliche per ridurre al minimo la segnatura elettronica. Secondo quanto ci viene riferito, i posti di comando dei battaglioni ucraini sono composti da sette soldati che scavano una buca e ne saltano fuori due volte al giorno; anche se questo standard sarà difficile da raggiungere per l’Esercito americano, indica una direzione molto diversa da quella dei posti di comando fortificati che abbiamo seguito per due decenni.8

La cultura si mangia la strategia a colazione

Forse più importante della messa in campo di nuovi sistemi di comando e controllo è il cambiamento culturale necessario per integrare il comando e il controllo distribuito, più comunemente noto come comando di missione. Quando Milley era capo di Stato Maggiore dell’Esercito, spiegava il comando di missione attraverso il concetto di “disobbedienza disciplinata”, in cui i subordinati sono autorizzati a compiere una missione per raggiungere lo scopo prefissato dal comandante, anche se per farlo devono disobbedire a un ordine o a un compito specifico. In assenza di una comunicazione perfetta, si deve poter confidare che l’ufficiale subalterno o il soldato prenderanno la decisione giusta in battaglia, senza dover chiedere l’approvazione per piccoli aggiustamenti.9

Il comando di missione non è una dottrina da scrivere, testare e accantonare. Deve essere vissuto, addestrato, provato e accolto come parte integrante delle operazioni quotidiane e dell’addestramento in guarnigione e in combattimento a ogni livello. L’avvento dell’intelligenza artificiale offre alle forze armate statunitensi l’opportunità di immaginare daccapo il comando di missione, e di testarlo in ambienti di simulazione virtuale. Non possiamo aspettarci che una brigata che microgestisce i compiti della guarnigione possa eseguire con successo le operazioni di combattimento, al tasso di logoramento che si registra nelle moderne operazioni di combattimento su larga scala. La disobbedienza disciplinata richiede iniziativa per comprendere e realizzare le intenzioni, gli obiettivi finali, i vincoli e le restrizioni voluti dal comandante. I leader e i subalterni devono essere brillanti nelle nozioni di base, ma devono anche essere in grado di integrare il cambiamento e di pensare in modo critico. La fiducia è l’ingrediente essenziale per il comando di missione, ma cambiare la cultura organizzativa dell’Esercito per incoraggiare i leader senior a responsabilizzare e sostenere i subordinati è un compito enormemente difficile, che richiederà un’attenzione specifica da parte dei leader senior dell’Esercito.10

Perdite, rimpiazzi e reintegrazioni

La guerra tra Russia e Ucraina sta mettendo a nudo significative vulnerabilità della profondità strategica del personale dell’Esercito e della sua capacità di sopportare e rimpiazzare le perdite11. I pianificatori medici di teatro dell’Esercito possono prevedere una percentuale costante di circa 3.600 caduti al giorno, tra gli uccisi, i feriti o gli affetti da malattie o altre lesioni non ricevute battaglia.12 Con un tasso di rimpiazzo previsto del 25%, il sistema del personale richiederà 800 nuove unità al giorno. Per fare un confronto, gli Stati Uniti hanno subito circa 50.000 perdite in due decenni di combattimenti in Iraq e Afghanistan. In operazioni di combattimento su larga scala, gli Stati Uniti potrebbero subire lo stesso numero di vittime in due settimane.13

Oltre alla disobbedienza disciplinata necessaria per eseguire un efficace comando di missione, l’Esercito degli Stati Uniti si trova ad affrontare una terribile combinazione tra carenza nel reclutamento e riduzione della Individual Ready Reserve [Riserva composta da ex membri effettivi o della riserva dell’esercito, N.d.C.] Questa carenza nel reclutamento, pari a quasi il 50% nelle carriere che preparano le truppe di prima linea, è un problema longitudinale. Ogni soldato di fanteria e forze corazzate che non reclutiamo oggi è una risorsa strategica per la mobilitazione che non avremo nel 2031.14 La Individual Ready Reserve, che era di 700.000 unità nel 1973 e di 450.000 nel 1994, è ora composta da 76.000 unità.15 Questi numeri non sono in grado di colmare le lacune esistenti nella forza attiva, per non parlare del rimpiazzo delle perdite o dell’espansione delle forze in un’operazione di combattimento su larga scala. Ne consegue che il concetto anni ’70 di una forza interamente volontaria ha superato la sua validità, e non è in linea con l’attuale ambiente operativo. La rivoluzione tecnologica descritta di seguito suggerisce che questa forza ha raggiunto l’obsolescenza. Il fabbisogno di truppe per operazioni di combattimento su larga scala potrebbe richiedere un ripensamento della forza tutta volontaria degli anni ’70 e ’80, e un passaggio alla coscrizione parziale.16

Il mutamento del carattere della guerra

L’aumento drastico del numero di caduti, con le conseguenti implicazioni per la struttura delle forze e i requisiti di disponibilità di personale, è solo uno dei molti cambiamenti drammatici nel carattere della guerra. L’uso onnipresente di veicoli aerei senza pilota, di veicoli di superficie senza pilota, di immagini satellitari, di tecnologie basate su sensori, di smartphone, di collegamenti dati commerciali e di intelligence open-source sta cambiando radicalmente il modo in cui gli eserciti combatteranno sul terreno, proprio come i veicoli aerei senza pilota hanno cambiato il modo in cui le forze aeree conducono le operazioni in questo secolo.17 Questi sistemi, insieme alle emergenti piattaforme di intelligenza artificiale, accelerano drasticamente il ritmo della guerra moderna. Strumenti e tattiche che erano considerati capacità di nicchia nei conflitti precedenti stanno diventando sistemi d’arma primari che richiedono formazione e addestramento per essere compresi, sfruttati e contrastati. Gli attori non statali e gli Stati nazionali meno capaci possono ora acquisire e capitalizzare tecnologie che avvicinano i poteri di Davide a quelli di Golia.

Al di là dei cambiamenti militari, le società transnazionali del settore commerciale stanno svolgendo un ruolo operativamente significativo nello spazio di battaglia dell’intelligenza artificiale e dell’informazione. Queste aziende private stanno aumentando esponenzialmente l’efficacia dell’elaborazione, dello sfruttamento e della diffusione dell’intelligence, del puntamento dinamico e del fuoco. Un partenariato pubblico-privato fondato sulla trasparenza è essenziale nella preparazione e nell’impegno in un conflitto. Questa partnership dovrebbe formarsi già in guarnigione, e le esercitazioni di addestramento con aziende private andrebbero incorporate nei giochi di guerra, nella pianificazione, nelle esercitazioni e nella sperimentazione, per assicurare che i soldati abbiano familiarità con i sistemi che potrebbero rivelarsi vitali nei combattimenti futuri – e in modo che le aziende private possano comprendere meglio le capacità di cui le forze armate hanno bisogno.18

Integrazione dell’inganno e uso più intenso di intelligence non classificata

L’incorporazione di intelligence open-source e declassificata nello spazio informativo si è dimostrata immediatamente efficace all’inizio del conflitto ucraino, modificando le reazioni interne, internazionali e avversarie al momento della sua diffusione. Questa tecnica giocherà un ruolo importante nei conflitti futuri e, quando sarà vantaggioso, l’intelligence open-source dovrà essere integrata nell’intelligence fusion [capacità di integrare tutte le fonti di intelligence nella “knowledge matrix”, N.d.C.] per garantire una rapida diffusione al pubblico, sempre assicurandosi che il beneficio della divulgazione dell’intelligence valga il possibile rischio per le fonti e i metodi, insito in qualsiasi sforzo di declassificazione. Sebbene molti esempi di applicazione delle informazioni open- source alla guerra in Ucraina non possano essere discussi in questo articolo, uno che può essere discusso è il crowdsourcing di possibili crimini di guerra per consentire l’attribuzione e l’eventuale perseguimento dei colpevoli.19

Al di là dell’incorporazione di intelligence open-source, l’istruzione e l’addestramento militare professionale dell’Esercito devono includere istruzioni di base sulle operazioni di inganno, data la trasparenza senza precedenti osservata durante le operazioni in Ucraina. Le Forze armate ucraine sono eccezionalmente abili nell’inganno a livello strategico, operativo e tattico, un effetto che richiede sinergia e fiducia per integrare le capacità nei vari settori.20

Operazioni multidominio

L’Esercito degli Stati Uniti continua a fare progressi significativi nello sviluppo delle operazioni multidominio (MDO), con la sua terza task force MDO, che ha

raggiunto la piena capacità operativa nel maggio 2023. Queste task force, specifiche per ogni teatro, incorporano effetti di precisione a lungo raggio, tra cui cyber, guerra elettronica, intelligence e fuoco a lungo raggio per contrastare le minacce ibride di Russia e Cina.21 Sebbene le task force MDO si stiano modernizzando rapidamente, anche il resto dell’esercito deve comprendere e incorporare i principi delle operazioni multidominio che caratterizzeranno le guerre future. I requisiti di comunicazione e visualizzazione per una task force MDO onnisciente e onniveggente sono significativi e in gran parte inamovibili, il che significa che le unità di manovra più piccole devono comprendere le capacità di una task force MDO senza necessariamente avere libero accesso ad essa. Le unità più piccole devono anticipare le lacune nelle difese nemiche e sfruttare i vantaggi emergenti.22 L’anticipazione, lo sfruttamento e il comando di missione non avvengono spontaneamente, in modo organico; tutti richiedono formazione, addestramento e dottrina.

Dopo aver esaminato le operazioni multidominio durante il conflitto tra Russia e Ucraina, il team di studio afferma che l’Esercito dovrebbe rivalutare i ruoli e le responsabilità dei quartier generali di scaglione per tenere conto delle operazioni multidominio e di altre strutture organizzative emergenti come la Penetration Division [Divisione corazzata pesante, N.d.C.].23 L’Esercito deve espandere i collegamenti tra esercitazioni congiunte, combattenti a livello divisionale, e rotazioni per l’addestramento al combattimento, per insegnare la sincronizzazione della convergenza e delle armi combinate nel contesto delle operazioni multidominio.24 I manuali del passato “come si combatte” di DePuy, reinventati come piattaforme di chat alimentate da basi di conoscenza generativa dell’intelligenza artificiale, e sovrapposti alle rotazioni del Centro nazionale di addestramento, alle esercitazioni dei combattenti di divisione e di corpo d’armata, e all’addestramento delle piccole unità, costituirebbero l’attività di convergenza definitiva.

E allora?

Grove riteneva che un punto di inflessione strategico raramente si annuncia da sé, ma si presenta piuttosto come un’occasione che, se colta, può portare chiarezza nel caos e far imboccare una nuova strada, che permetta all’organizzazione di affrontare la sfida del momento, piuttosto che seguire una strada comoda ma senza uscita. L’Esercito di oggi ricorda quello del 1973, ricco di esperienze, conoscenze e opportunità di cambiamento. Il TRADOC è stato istituito per trasformare l’Esercito nella

potenza terrestre meglio addestrata, equipaggiata, guidata e organizzata del mondo. Le esperienze di DePuy nella Seconda Guerra Mondiale e in Vietnam e lo studio della Guerra dello Yom Kippur lo hanno portato a credere che la trasformazione dell’Esercito in una potenza terrestre in grado di sconfiggere un nemico moderno richiedesse una revisione concettuale e dottrinale a livello di Esercito. Riteneva che gli ufficiali dovessero essere intellettualmente capaci, e dava importanza a coloro che erano in grado di risolvere i problemi con rapidità e di istituzionalizzare rapidamente il cambiamento in tutta l’organizzazione.

L’Esercito del 2023 si trova di fronte a un punto di inflessione simile, un’opportunità per rivalutare l’istruzione militare professionale che soldati e ufficiali ricevono nei centri di eccellenza TRADOC, le loro esperienze di addestramento nei centri di formazione nazionali e l’addestramento e l’istruzione quotidiani che ricevono nel corso della carriera. Il concetto di battaglia aerea in appoggio alle forze di terra derivato dalla guerra dello Yom Kippur (dopo il fallimento dell’incursione nella Difesa attiva) potrebbe ora trasformarsi in una battaglia terrestre con intelligenza artificiale, informata dalla guerra Russia- Ucraina e da un futuro di veicoli da combattimento terrestri in gran parte senza equipaggio o con equipaggio remoto. L’Esercito deve riesaminare l’impalcatura di tutto, dai corsi di base alle scuole di guerra, e orientare le lezioni su ciò che si impara oggi, incorporando l’azione bellica in tempo reale nelle aule e nei campi di battaglia simulati. Sebbene la modernizzazione sia spesso focalizzata sull’aspetto materiale del progresso, il lavoro più pesante si svolge quando si integra il nuovo materiale con la dottrina, l’organizzazione, l’addestramento, la leadership, il personale e le strutture. Per rimanere al passo con il rapido cambiamento del carattere della guerra, il TRADOC deve guidare questa iniziativa ora, adattando l’istruzione e l’addestramento in tempo reale. Sebbene la crisi sia un utile crogiolo per l’innovazione, l’Esercito degli Stati Uniti deve assicurarsi di catturare questi rapidi cambiamenti in modo che possano essere immediatamente inseriti nella dottrina, implementati nell’addestramento e inseriti nella vita quotidiana dei soldati in guarnigione e in combattimento.

Le Forze Armate dell’Ucraina stanno pagando con il sangue lezioni che non solo preservano la loro libertà, ma possono anche aiutare l’Esercito degli Stati Uniti a dissuadere e, se necessario, a combattere e vincere guerre future a un costo inferiore di vite e di spesa.25 Sarebbe un disonore per i sacrifici di questi soldati e per la memoria del generale DePuy non prestare la massima attenzione.

Katie Crombe

Il tenente colonnello Katie Crombe è una stratega dell’esercito attualmente assegnata allo Stato Maggiore Congiunto. È stata il capo dello staff di un progetto di ricerca integrato commissionato dal TRADOC durante l’anno accademico 2023 presso l’US Army War College.

John A. Nagl

John A. Nagl è professore di studi sul combattimento presso l’US Army War College. È stato direttore di un progetto di ricerca integrato commissionato dal TRADOC durante l’anno accademico 2023 presso l’US Army War College.

Bibliografia selezionata

Bradley, Jay. “Fires in the Ukraine War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Chadwick, Steve. “MDO and the Ukrainian War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Dukes, Brian. “Senior Leader Resilience and Replacement.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Grabchak, Volodymyr, and Myra Naqvi. “Ukrainian History and Perspective.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Huffman, Clay. “Intelligence in the Ukraine War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Junius, Jamon K. “Mission Command in the Ukraine War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Sarmiento, Dennis. “Medical Implication of the Ukrainian War.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Trynosky, Stephen K. “Paper TigIRR: The Army’s Diminished Strategic Personnel Reserve in an Era of Great Power Competition.” Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023.

Ringraziamenti: Gli autori desiderano ringraziare gli autori degli articoli citati in questo articolo e i membri del team di facoltà Al Lord, Jerad Harper, Rebecca Jensen e Dan Miller; gli studenti Dale Caswell, Matt Holbrook, Thomas Kunish, Jason Lojka, Povilas Strazdas

1 Andrew S. Grove, Only the Paranoid Survive: How to Exploit the Crisis Points That Challenge Every Company (New York: Currency Doubleday, 1996), 32.

2 Henry G. Gole, General William E. DePuy: Preparing the Army for Modern War (Lexington: University Press of Kentucky, 2008)

3 John A. Nagl, “Why America’s Army Can’t Win America’s Wars,” Parameters 52, no. 3 (Autumn 2022): 7–19, https://press.armywarcollege.edu/parameters/vol52/iss3/3/ .

4 Romie L. Brownlee and William J. Mullen III, Changing An Army: An Oral History of General William E. DePuy, USA Retired, Center for Military History Publication (CMH Pub) 70-23 (Carlisle, PA: United States Military History Institute, 1988), 182–85, 188–89, https://history.army.mil/html /books/070/70-23/CMH_Pub_70-23.pdf

5 Brownlee and Mullen, Changing an Army, 189.

6 Jim Garamone, “Potential for Great Power Conflict ‘Increasing,’ Milley Says,” DOD News, U.S. Department of Defense (website), April 5, 2022, https://www.defense.gov/News/News-Stories /Article/Article/2989958/potential-for-great-power-conflict-increasing-milley-says/ .

7 John Grady and Sam LaGrone, “CJCS Milley: Character of War in Midst of Fundamental Change,” USNI News (website), December 4, 2020, https://news.usni.org/2020/12/04/cjcs-milley-character -of-war-in-midst-of-fundamental-change

8 Colloquio tra un ufficiale generale dell’esercito statunitense e il comandante di un battaglione ucraino

9 C. Todd Lopez, “Future War Requires ‘Disciplined Disobedience,’ Army Chief Says,” Army (website), May 5, 2017, https://www.army.mil/article/187293/future_warfare_requires_disciplined disobedience_army_chief_says

10 Jamon K. Junius, “Mission Command in the Ukraine War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

11 Brian Dukes, “Senior Leader Resilience and Replacement” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023); and Dennis Sarmiento, “Medical Implication of the Ukrainian War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

12 Headquarters, Department of the Army (HQDA), Sustainment Operations, Field Manual (FM) 4-0 (Washington DC: HQDA, July 2019), 4-4.

13 Department of Defense (DoD), Casualty Status (Washington, DC: DoD, May 22, 2023), https://www.defense.gov/casualty.pdf.

14 Stephen K. Trynosky, “Paper TigIRR: The Army’s Diminished Strategic Personnel Reserve in an Era of Great Power Competition” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023), 22.

15 Trynosky, “Paper TigIRR,” 20

16 Kent Park, “Was Fifty Years Long Enough? The All-Volunteer Force in an Era of Large-Scale Combat Operations” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023)

17 Jay Bradley, “Fires in the Ukraine War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023)

18 Schuyler Moore and Mickey Reeve, “U.S. Central Command Holds a Press Briefing on Their Employment of Artificial Intelligence and Unmanned Systems” (transcript), U.S. Department of Defense (website), December 7, 2022, https://www.defense.gov/News/Transcripts/Transcript/Article/3239281 /us-central-command-holds-a-press-briefing-on-their-employment-of-artificial-int/.

19 Deb Amos, “Open Source Intelligence Methods Are Being Used to Investigate War Crimes in Ukraine,” Newshour, PBS (website), June 12, 2022, https://www.npr.org/2022/06/12/1104460678 /open-source-intelligence-methods-are-being-used-to-investigate-war-crimes-in-ukr

20 Clay Huffman, “Intelligence in the Ukraine War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

21 Charles McEnany, “Multi-Domain Task Forces: A Glimpse at the Army of 2035,” Association of the United States Army (website), March 2, 2022, https://www.ausa.org/publications/multi-domain -task-forces-glimpse-army-2035.

22 Jesse L. Skates, “Multi-Domain Operations at Division and Below,” Military Review (January-February 2021), 68–75, https://www.armyupress.army.mil/Journals/Military-Review /English-Edition-Archives/January-February-2021/Skates-Multi-Domain-Ops/

23 Nathan A. Jennings, “Considering the Penetration Division: Implications for Multi-Domain Operations,” Land Warfare Paper 145 (Arlington, VA: Association of the United States Army, 2022), https:// www.ausa.org/publications/considering-penetration-division-implications-multi-domain-operations

24 Steve Chadwick, “MDO and the Ukrainian War” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

25 Volodymyr Grabchak and Myra Naqvi, “Ukrainian History and Perspective” (Strategic Research Paper, US Army War College, Carlisle, PA, 2023).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 105 106 107 108 109 390