Una iniziativa edita dal blog di Giacomo Gabellini “il contesto” https://www.ilcontesto.net/la-partita-e-appena-iniziata/. Le elezioni statunitensi, i propositi di Trump e le possibilità di attuazione di questi, la narrazione simbolica dei centri di potere, le probabili ripercussioni nel contesto europeo i temi in discussione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Come ho scritto nel mio ultimo libro, “La tempesta prima della calma”, tendiamo a usare le presidenze come punti di riferimento per aiutarci a individuare la nostra posizione nel tempo, ma sarebbe un errore pensare che i presidenti e le politiche siano i veri agenti del cambiamento. In realtà, il tempo è l’arbitro ultimo del cambiamento e ciò che definisce ogni epoca sono le forze che si impongono ai presidenti.
I presidenti vengono eletti allineandosi alle pressioni già esistenti e governano in risposta a tali pressioni. Poiché gli Stati Uniti sono una democrazia, questo non dovrebbe sorprendere. Ma anche nelle democrazie si crede che i presidenti siano attori liberi e che, in quanto tali, disegnino la storia. Ma non è così. Lo schema normale nella storia politica degli Stati Uniti è che i presidenti “inefficaci” vengono eletti alla fine di un ciclo di 50 anni, e che le loro presidenze si svolgono nel caos sociale ed economico. Questi presidenti di solito, senza alcuna colpa, perdono la capacità di governare. Alle elezioni successive viene eletto un presidente in grado di cambiare la situazione e di dare una nuova direzione al Paese.
Andrew Jackson – il secondo presidente di questo tipo dopo George Washington – inquadrò la sua presidenza attorno al vasto movimento dei coloni (e alle relative finanze) che stava già prendendo forma. Franklin Roosevelt ha impostato la sua presidenza sulla Grande Depressione, ridefinendo il funzionamento dell’economia e preparando il Paese alla guerra. Ronald Reagan ha affrontato circostanze economiche catastrofiche, caratterizzate da capitali e domanda insufficienti e da fallimenti militari che si estendevano al Medio Oriente. Prima di una transizione ciclica, deve esserci un presidente che presiede un Paese in crisi. Il suo successore presiede alla ricostruzione del Paese.
Per capire quali saranno le pressioni del presidente eletto Donald Trump, ricordiamo innanzitutto che nessun presidente è libero di fare ciò che ritiene più opportuno. A mio avviso, Trump non ha vinto le elezioni sull’economia, come generalmente si pensa. La sua opposizione a concentrarsi sui temi della guerra culturale lo ha allineato con il pubblico e, laddove avrebbe potuto ottenere una vittoria risicata sull’economia, ha ottenuto una vittoria complessiva su questi temi culturali. È strano che i sondaggi non lo abbiano riconosciuto; prima delle elezioni i sondaggi lo monitoravano costantemente. I temi principali su cui si è candidato, quindi, potrebbero non vincolarlo. Altri temi hanno a che fare con la liberazione dell’economia dai vincoli, il riesame delle questioni militari e delle alleanze statunitensi e, in ultima analisi, il tentativo di liberare gli Stati Uniti dalle dottrine della precedente amministrazione.
Il primo impatto di Trump sarà il tentativo di ridefinire le norme culturali. Cercherà anche di modificare i regimi fiscali per le imprese. E, cosa probabilmente più importante, cercherà di modificare le relazioni economiche, politiche e militari con gli alleati. Imporrà nuove regole economiche per il commercio internazionale, una maggiore considerazione degli interessi statunitensi e la riconsiderazione degli impegni esteri con gli alleati. Questo non significa che sarà un rigido nazionalista, ma che chiederà un cambiamento a quelli che considera rapporti sbilanciati e rischi per gli Stati Uniti. Se guardiamo alle forze che modellano le sue politiche, tutte queste cose sono fattibili, ma inevitabilmente incontrerà una resistenza inaspettata quando i costi torneranno a casa. Vedremo nuovi modelli economici e militari e una nuova politica estera. Può sembrare banale, ma in realtà si tratta di un cambiamento radicale, che riguarda gli obblighi degli Stati Uniti nel mondo. In parole povere, è stato eletto per ridefinire le dinamiche interne del Paese, cambiare la sua economia e ridefinire gli obblighi militari.
Un presidente di transizione come Reagan, Roosevelt o Jackson tende a introdurre cambiamenti che spesso sono disprezzati dall’establishment finché non hanno successo. Non è necessario aver sostenuto l’elezione di Trump per capire come andrà a finire.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il doppio clamore che ha circondato l'”arma segreta” Oreshnik e gli attacchi ATACMS/Storm Shadow dell’Ucraina sul territorio russo si è spento, per rivelare il continuo schema di avanzamento delle truppe russe su ogni fronte.
Un nuovo grafico ha evidenziato l’accelerazione delle conquiste territoriali in chilometri quadrati delle forze russe quest’anno, da aprile a novembre:
Da Lost Armour – si noti che il calo in agosto rappresenta la perdita del territorio di Kursk:
L’umore è diventato assolutamente cupo nei media che per mesi hanno fatto del loro meglio per sostenere la causa senza speranza dell’Ucraina:
La conversazione si è spostata interamente su come concludere la guerra, con molti “addetti ai lavori” in Occidente che ora sostengono che tutto il dibattito interno ruota intorno a come convincere Zelensky a fare concessioni, pur mantenendo una qualche forma di “dignità” per l’Ucraina – che è solo un altro modo di dire, come salvare la faccia e presentare la perdita come una “vittoria” almeno parziale.
Questo ha naturalmente portato le scelte dell’amministrazione Trump ad essere un punto focale come indicatori di ciò che possiamo aspettarci dall’approccio di Trump per “risolvere” la guerra. Purtroppo, alcuni dei segnali recenti stanno peggiorando in questo senso e sembrano indicare un’escalation come piano.
Per esempio, Robert Wilkie, nominato alla guida del team di transizione del Pentagono di Trump, ha spiegato esattamente come crede che la squadra di Trump affronterà i rapporti con Putin fin dal primo giorno. Ammette di non parlare ufficialmente per conto di Trump, ma dato che è letteralmente a capo del team di transizione del Pentagono, sembrerebbe che le sue parole abbiano un certo peso su questo fronte. In particolare, afferma che se la Russia resterà sfiduciata, Trump aumenterà notevolmente gli aiuti all’Ucraina, in contrasto con le idee “isolazioniste” di abbandonare l’Ucraina alle sue volontà:
Il gabinetto di guerra di Trump: Ordiniamo a Putin di fermarsi. Altrimenti, gli aiuti all’Ucraina aumenteranno ancora.
Donald Trump aumenterà gli aiuti all’Ucraina se la Federazione Russa minaccerà gli americani con una risposta schiacciante. Gli Stati Uniti hanno già l’esperienza di aver ucciso 300 soldati russi in Siria.
Lo ha detto in un’intervista alla BBC Robert Wilkie, membro della squadra del neoeletto presidente americano che sta preparando una tabella di marcia per le azioni del Pentagono nei prossimi quattro anni.
Un altro “alleato di Trump” ha dichiarato quanto segue:
Un importante alleato al Senato del presidente eletto Donald Trump ha gettato acqua fredda sull’idea di negoziare un accordo di pace tra Russia e Ucraina, dicendo che il Cremlino non può essere creduto e che vedrebbe qualsiasi proposta di pace come un segno di debolezza dell’Occidente.
Secondo quanto riferito, Trump ha nominato altri guerrieri che hanno la schiuma alla bocca contro la Russia:
Al contrario, il consigliere per la sicurezza nazionale scelto da Trump, Mike Waltz, ha appena detto che le escalation da entrambe le parti devono giungere a una “fine responsabile” – quindi forse non tutto è perduto.
In ogni caso, avvolte nella nostra “nebbia di guerra”, le scelte hanno fornito alcuni dei primi scorci di quello che potrebbe essere l’approccio di Trump, e non è del tutto roseo. Ho già scritto in passato che Trump potrebbe tentare di “intimidire” Putin minacciando di raddoppiare gli aiuti all’Ucraina.
Concesso, possiamo sostenere fino allo sfinimento che si tratta solo di neoconservatori che parlano sfacciatamente a nome di Trump, sperando di influenzare in modo sovversivo i prossimi negoziati. Ma a un certo punto, dobbiamo renderci conto che queste sono le scelte di Trump; è già al suo secondo mandato e conosce le regole, il che significa che non possiamo continuamente trovare scuse per lui, che forse si tratta di qualche “svista” o passo falso. A un certo punto dobbiamo ammettere che Trump ha scelto le persone che vuole che lo rappresentino, e queste possono benissimo essere rappresentative del suo approccio, o potrebbero probabilmente influenzare il suo approccio in modo importante, in particolare dato che queste persone occupano posizioni il cui unico compito è quello di influenzarlo proprio su questi temi.
Come si suol dire, dove c’è fumo c’è arrosto, e un neocon pazzo come Mike Pompeo che parla di un’escalation di Trump potrebbe forse essere liquidato, ma una serie di loro che dicono le stesse cose deve certamente essere presa in considerazione.
La verità è che non sono le minacce di ulteriori “aiuti” a preoccupare. Gli Stati Uniti sono sull’orlo della bancarotta e non hanno molto da dare all’Ucraina che possa cambiare il calcolo del campo di battaglia. No, il vero timore è che Trump faccia qualcosa di estremamente aggressivo e inaspettato, per far valere il suo ego e “ripristinare l’immagine” e il morale degli Stati Uniti. È noto per le sue rapide e intemperanti decisioni di escalation, come il lancio di missili contro la Siria o l’uccisione di Soleimani. Pertanto, se l’ego di Trump è ferito dal rifiuto della Russia, il rischio reale è che faccia qualcosa di totalmente imprevedibile, come l’invio di truppe statunitensi direttamente in una parte dell’Ucraina, di navi da guerra statunitensi nel Mar Nero in violazione di Montreaux, o qualche altra escalation obliqua – forse un aumento dei droni RQ-4 e delle attività ISR in prossimità della Crimea, ecc.
Trump non può permettere che la sua eredità venga definita come l’uomo che si è tirato indietro da Putin. Con la sua apparentemente improbabile vittoria, dopo essere sopravvissuto a molteplici tentativi di assassinio, Trump potrebbe vedere la sua ascesa al potere in una luce messianica, e ritenersi destinato a costringere gli “uomini forti” del mondo a piegarsi a lui come Sovrano globale de facto, e alla risorgente grandezza ed eccezionalità dell’Impero americano.
Il mantra di Trump “la pace attraverso la forza” è la reale più grande minaccia che affrontiamo, perché Putin è l’unico leader che Trump potrebbe fraintendere, in quanto Putin non ha più spazio per indietreggiare: la risoluzione del conflitto è una questione esistenziale per la Russia. È l’oggetto inamovibile contro la forza inarrestabile.
–
Un’altra coppia di note ‘interessanti’ che fanno il giro – questo articolo ha fatto una bella affermazione:
Si legge che una delle idee che circolano nelle discussioni occidentali è quella di spostare l’esercito ucraino in Europa per “soddisfare” le richieste di smilitarizzazione di Putin:
Circolano idee di ogni tipo su come far quadrare il cerchio; dal permettere a un gran numero di truppe ucraine di essere basate nei Paesi della Nato in modo da non far parte, in senso stretto, delle forze schierate del proprio Paese, al preposizionare armi in Ucraina per il dispiegamento di emergenza delle forze occidentali.
Sembra troppo assurdo per essere vero, ma ahimè.
Per quanto riguarda il fronte, un paio di articoli ci danno un’altra idea di come stanno andando le cose.
Questo pezzo del NYT conferma qualcosa che ho detto qui, nonostante alcuni cattivoni nella sezione commenti giurino che non è vero; leggete voi stessi cosa dice l’ufficiale ucraino e piangete:
Naturalmente l’articolo è pieno di altre sciocchezze per salvare la faccia sulle inconcepibili perdite russe, sostenendo che centinaia di truppe russe senza volto sono state uccise in un singolo assalto su una piccola fetta del fronte. Persino il giornalista del NY Times sembrava incredulo, e al contrario sottolineava le pesanti perdite dell’Ucraina:
L’ironia comica è che un paragrafo o due dopo, l’operatore ucraino dei droni ammette di avere grossi problemi di comunicazione e di prendere spesso di mira i propri bersagli attraverso il fuoco amico. Dopo aver descritto una serie di perdite che ritengono “russe”, il segmento tragicomico spiega:
Quando rileva un movimento nemico utilizzando una termocamera, vede solo una traccia di calore.
“Non vedo l’uniforme e le mostrine”, ha detto.
Per essere sicuro di non prendere di mira forze amiche, chiede al suo comandante se ci sono truppe nella zona. Ma il suo comandante deve contattare un altro comandante di battaglione che a sua volta deve chiedere a un altro ancora.
“Ci vuole tempo perché queste informazioni arrivino”, ha detto.
Il tempo, tuttavia, non è un lusso che i soldati sotto attacco possono permettersi.
I problemi dell’Ucraina, nel frattempo, si stanno aggravando soprattutto a causa di problemi di manodopera. L’esercito è da tempo a corto di reclute volenterose e la sua campagna di mobilitazione sta fallendo, reclutando appena i due terzi del suo obiettivo. Un alto funzionario ucraino afferma di temere che la situazione possa diventare irrecuperabile entro la primavera. Un problema ancora più grave è la qualità delle nuove reclute. “Forest”, un comandante di battaglione della 65ª brigata, dice che gli uomini inviati dal quartier generale dell’esercito sono ormai troppo vecchi o demotivati per essere utili. Tutti, tranne una manciata, hanno più di 45 anni. “Mi vengono mandati ragazzi di oltre 50 anni con note mediche che mi dicono che sono troppo malati per prestare servizio”, dice. “A volte mi sembra di gestire un asilo nido piuttosto che un’unità di combattimento”.
Infine, un altro promemoria molto tempestivo di ciò per cui l’Ucraina sta combattendo. Lindsey Graham ci fa un’ammissione di sconvolgente franchezza sulla guerra che è assolutamente da vedere:
“Possiamo fare soldi e avere una relazione economica con l’Ucraina che sarebbe molto vantaggiosa per noi con la pace”. Quindi Donald Trump farà un accordo per recuperare i nostri soldi per arricchirci con i minerali di terre rare…” .
Non si sarebbe potuta esprimere in modo più orrendo una dimostrazione nuda e rapace delle vere intenzioni dei cretini dell’establishment statunitense.
Passiamo ora all’attacco missilistico di Oreshnik con alcuni aggiornamenti tempestivi.
Prima di tutto, qui il discorso completo di Putin al suo Consiglio sul successo del test missilistico.
Egli afferma:
Contrariamente alla narrativa occidentale, la Russia ha già una certa scorta di questi missili, non solo una copia “sperimentale”.
L’Oreshnik non è solo una “modernizzazione” di un vecchio sistema sovietico, pur ammettendo che tutto condivide una qualche forma di discendenza con i progetti precedenti.
L’Oreshnik non è un missile balistico intercontinentale di livello “strategico”, ma viene assegnato alle forze missilistiche strategiche.
Putin ha ordinato di iniziare immediatamente la produzione di massa dei missili.
Putin afferma che la Russia sta lavorando su diversi altri sistemi “simili” all’Oreshnik che devono ancora debuttare.
Secondo quanto riferito, Putin ha ordinato alle industrie scientifiche di produrre quest’arma solo nel luglio 2023, ed è stata prodotta a tempo di record.
Una fase di sviluppo così breve è per lo più impossibile per un sistema completamente nuovo realizzato da zero. Pertanto, l’affermazione di Putin secondo cui l’Oreshnik è non basato su un precedente modello sovietico è probabilmente un gioco di ombre semantiche. Per esempio, il veicolo di consegna e il bus MIRV/MaRV potrebbero essere completamente nuovi, mentre il razzo di consegna è derivato, ecc.
La Russia raramente perde tempo in linee di sviluppo completamente nuove. Persino il razzo che ha portato nello spazio il primo satellite del mondo, lo Sputnik, era un ICBM sovietico riadattato. La Russia ha l’abitudine di chiamare i sistemi “nuovi” dal proprio punto di vista, quando sono chiaramente derivati da modelli precedenti; per esempio, tutti sanno che il T-90M è essenzialmente una rielaborazione della variante T-72B.
La parte “arma” è in realtà il carico utile piuttosto che il sistema di lancio o il razzo, e come tale, il design del carico utile sono sicuro che sia in gran parte o interamente nuovo. Questo comprende le testate effettivamente bersagliabili e le loro submunizioni. Nuove informazioni sembrano indicare che il missile ha rilasciato sei testate separate, ognuna delle quali portava sei munizioni, come si è visto in questi raggruppamenti durante gli attacchi:
Questo è il nuovo sistema d’arma vero e proprio, ma è probabile che sia stato sparato da Yars, Topol, ecc. standard o leggermente modificato.
Ma vediamo cosa sostengono ora le fonti di intelligence ucraine.
Il vice capo della Direzione principale dell’intelligence, Vadim Skibitsky, afferma che i frammenti recuperati indicano che il missile è in realtà basato sullo Yars e sul Topol, ma con alcuni miglioramenti chiave, come i sistemi di guida e telemetria potenziati:
Il GUR dell’AFU ha riferito sul missile russo che ha colpito Dnepro: “In effetti, questi sono tutti segni di un sistema missilistico a medio raggio, ma in base ai frammenti che abbiamo, la base è il missile Yars, che è in servizio di combattimento in Russia ed è stato prodotto per oltre 10 anni. Il suo prototipo era il Topol. Caratteristiche, miglioramento del sistema di guida. Il fatto che il missile sia dotato di un sistema di telemetria indica che si è trattato di un vero e proprio lancio di ricerca e di combattimento nell’ambito del programma Oreshnik”, ha dichiarato il vice capo della Direzione principale dell’intelligence Vadim Skibitsky.
Altri ricercatori hanno scoperto che il missile ha parti in comune con l’avanzato SLBM russo Bulava, sulla base di uno dei numeri di serie recuperati durante l’attacco a Dnipro:
Budanov, invece, sostiene di avere una conoscenza ancora più approfondita del programma “Oreshnik”. Ha spiegato che il programma si chiamava in realtà Kedr, o Cedro:
Il capo del GUR dell’Ucraina sta cercando di sfidare la realtà consolidata. È convinto che il più recente “Oreshnik” russo non sia affatto “Oreshnik”. Secondo lui, si tratta di “Kedr” (Cedro), un sistema sperimentale, e sono stati creati solo due campioni sperimentali. O “qualche altro”.
Se sarà più piacevole essere colpiti alla testa da un “Oreshnik” se in realtà è un “Kedr”, Budanov non ha spiegato.
Mentre cerca di convincere gli ucraini che la Russia ha solo due giorni di missili con cui colpire l’Ucraina, il Presidente Putin ha già ordinato l’adozione del nuovo sistema in servizio con l’esercito russo.
Dice che “grazie a Dio” non sono ancora prodotti in massa, ma abbiamo visto che Putin ha ordinato che ciò avvenga, per Budanov.
Ma dimenticate da dove proviene, la grande domanda che tutti si pongono è: è effettivamente efficace?
Nel suo discorso di cui sopra, Putin ha specificamente definito il missile un sistema “di precisione” piuttosto che un normale MIRV nucleare che non richiede un’esatta precisione. Ora si discute ferocemente su quali danni abbia eventualmente causato l’Oreshnik. Alcune nebulose foto satellitari commerciali hanno mostrato quello che alcuni sostengono non essere un danno alle imprese di Dnipro “Yuzhmash”:
Il problema è che le immagini sono di qualità estremamente bassa. In genere la Russia non pubblica le foto BDA dei propri satelliti militari, presumibilmente per non svelare le capacità del proprio satellite. L’Occidente ha questo lusso perché la maggior parte dei BDA pubblicati provengono da società satellitari “commerciali” occidentali, cosa che la Russia non ha.
Si noti come ogni volta che un attacco è scomodo per l’Occidente, vengono pubblicate foto molto sfocate. Ma quando una di esse si adatta alla narrativa, vengono prodotte quasi istantaneamente foto satellitari estremamente chiare. In Israele, dopo l’attacco iraniano abbiamo avuto foto sfocate, che hanno dato a Israele il tempo di coprire i danni alle sue basi; solo dopo una o due settimane sono apparse foto con una risoluzione migliore.
Ora, con il presunto attacco ATACMS dell’Ucraina al 67° GRAU russo, abbiamo questo abominio, che dimostra che l’attacco non ha causato alcun danno:
Ricordiamo che quando l’Ucraina è riuscita a colpire l’arsenale russo di Toropets mesi fa, la chiarezza delle foto era impressionante:
Scarica
Ogni volta che un attacco non è adatto all’Occidente, ci sono sempre quelle “fastidiose nuvole”, a quanto pare.
Anche in questo caso, quindi, non abbiamo foto chiare di Yuzhmash.
Ci sono però alcune interessanti testimonianze oculari, anche se assolutamente non verificabili.
In primo luogo, questo rapporto:
In Ucraina, l’SBU ha completamente classificato le conseguenze dell’attacco del sistema ipersonico “Oreshnik” all’impianto di difesa “Yuzhmash” di Dnepropetrovsk. Nonostante il blocco dei media di Kiev, i residenti della città hanno iniziato a dire per la prima volta che dall’impresa militare è rimasta “solo polvere”.
Seguito da questo:
“Yuzhmash non c’è più. Ha colpito così forte che tutti hanno alzato le mani. Era come se Dio ci avesse mandato le sue frecce. La gente si è recata all’impresa per scoprire cosa fosse successo, ma semplicemente non c’era. Non ci sono laboratori, ma solo resti di polvere”, raccontano i testimoni oculari.
Secondo una compagna di classe di una donna del posto, al momento dell’attacco nessuno ha capito cosa fosse successo. Le officine di Yuzhmash erano già state colpite in precedenza: di solito ciò era accompagnato da incendi locali. Dopo l’arrivo di “Oreshnik” non c’erano le solite luci e molti pensavano addirittura a un terremoto.
Quanto sopra proviene da un audio di un uomo ucraino che sostiene di aver parlato con una sua ex compagna di classe che lavora nello stabilimento di Yuzhmash. Lei gli avrebbe detto che l’impianto è stato colpito molte volte in passato, e che ci sono sempre degli incendi che vengono spenti e alla fine le cose vengono riparate. Ma questa volta le officine sono state completamente ridotte in “polvere” e non esistono più. Ascoltate voi stessi (la prima parte è doppiata dall’AI, poi l’audio originale):
Può sembrare facile liquidare quanto sopra, ma poi abbiamo una parola ufficiale dall’articolo della BBC che afferma che l’attacco di inusuale potenza ha prodotto “esplosioni che sono durate per tre ore”:
Come si fa a far quadrare i lati contraddittori in cui le immagini non sembrano mostrare distruzioni evidenti, eppure si parla di ingenti danni interni? La spiegazione più plausibile è che i laboratori si trovino tutti a livelli inferiori. Sappiamo che l’impianto ha molti livelli sottostanti ed è stato progettato per resistere agli attacchi nucleari, come menzionato nel mio ultimo rapporto. Nessuna produzione sana di mente sarebbe stata consentita al livello superiore, quando l’impianto è già stato ripetutamente bersagliato da precedenti attacchi russi.
Pertanto, le submunizioni ipersoniche hanno probabilmente “tagliato” gli strati superiori senza creare una distruzione troppo evidente, ma hanno vaporizzato tutto ciò che si trovava più in basso. È un po’ come se alcuni tiratori non amassero usare munizioni ad alta velocità a causa di un effetto chiamato “sovra-penetrazione”, in cui le munizioni passano attraverso una persona senza danneggiarla troppo.
In questo caso le munizioni potrebbero aver tagliato i tetti sottili di diversi livelli di officine sotterranee, riducendo quelle in “polvere”, come affermato sopra. Il fatto è che la Russia non intendeva ovviamente distruggere l’intera impresa, in gran parte vuota o in disuso, altrimenti avrebbe impiegato molti più missili e altri armamenti. Una testata nucleare non sarebbe in grado di distruggere l’intera impresa, una delle più grandi al mondo. Per questo motivo, è sciocco prevedere danni massicci su tutta l’area di decine di chilometri quadrati. Piuttosto, è probabile che siano stati presi di mira solo alcuni edifici chiave russi, e sono necessarie riprese satellitari di qualità superiore di questi punti chiave, ma non aspettatevelo a breve per ovvie ragioni.
Per quanto riguarda la precisione, anche se non abbiamo ancora un modo esatto per saperlo, c’è un punto dati interessante che ho trascurato nella mia ultima analisi. Questo analista lo ha sollevato:
Il fatto che spingendo Mach 10+ le piccole submunizioni siano in grado di mantenere una perfetta uniformità significa che sembra essere all’opera un qualche tipo di sistema di guida molto preciso. Queste munizioni sarebbero state rilasciate probabilmente molto in alto nell’atmosfera e, a tali velocità, ci sono così tante potenti forze di contrasto che le possono sbalzare via, che solo un sistema di guida incredibilmente preciso, che Skibitzky ha menzionato prima, se ricordate, potrebbe consentire loro di mantenere tale uniformità fino alla fase terminale.
Non è una prova definitiva, ma è almeno un indizio del fatto che è in atto un sistema di guida di precisione.
Infine, alcune nuove foto dei presunti reperti recuperati durante l’attacco di Oreshnik:
Il brainstorming di un commentatore:
Analisi rapida del relitto di Oreshnik
“Palla” sinistra = nodo di distribuzione del carburante per PBV/sat bus/stadio missilistico >per propulsori di assetto/orientamento perché le piccole linee del carburante o i motori (spaziali) raggruppati
Oggetto rotondo a destra = collettore del serbatoio del carburante (PBV o stadio), lo stoccaggio del carburante è importante
La mancanza di detriti suggerisce che si trattasse di un elemento finale responsabile dell’orientamento della/e testata/e, gli stadi principali del booster vengono smaltiti prima durante il volo
Corrisponde tutto alle moderne armi nucleari, gli oggetti molto probabilmente appartenevano alle prime 2 foto in alto
Un mercenario britannico è stato catturato a Kursk:
Si dà il caso che faccia parte di un’unità speciale di segnalazione che, secondo alcuni rapporti, è probabilmente legata all’intelligence britannica.
—
Ora un 2A4 Leopard tedesco è stato catturato ed è entrato in servizio nelle forze armate russe.
Dicevano che le Tigri tedesche avrebbero di nuovo attaccato Kursk, ma in una dimostrazione di giustizia poetica, ora stanno difendendo Kursk.
Anche i Bradley stanno iniziando ad entrare in servizio nell’esercito russo:
—
Un interessante outtake inedito dalla fine del discorso epocale di Putin, in cui ha chiarito che i paesi della NATO potrebbero essere i prossimi obiettivi di Oreshnik se le escalation occidentali continuano. Da una telecamera dietro le quinte, si poteva vedere Putin concludere il discorso, alzarsi e dire: “Penso di essere stato abbastanza chiaro”.
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Valutare i limiti e i confini di ogni futura società post-industriale
Due settimane fa ho pubblicato il saggio L’alba di una nuova civiltà, che proclamava la nascita di un uomo Enea nello spazio liminale tra la sventura e il destino. L’opera ispirò numerosi lettori con il suo spirito eroico. Ha anche ispirato un certo numero di risposte severeda parte di lettori pessimisti, che hanno messo in dubbio la possibilità stessa di una civiltà Enea dopo il nostro stato faustiano di esaurimento delle risorse. Sebbene abbia tentato di “accelerare” il caso pessimistico nel saggio della scorsa settimana La Sfida Enea, il mio sforzo è stato limitato dal fatto che in realtà non sono un sostenitore della popolazione e delle risorse. Il mio amico Ahnaf Ibn Qais, tuttavia, *è* un sostenitore di questo tipo; e si è gentilmente offerto di “fare da titanium-man” alla causa contro la civiltà Enea. Così questo post ospite.
Ahnaf e io discutiamo costantemente di questi temi, e nel pubblicare il suo saggio non appoggio le sue conclusioni. Penso piuttosto che chiunque suggerisca che l’umanità abbia il coraggio di andare su Marte dovrebbe avere il coraggio di permettere che le sue opinioni siano messe in discussione da qualcuno che dissente con veemenza. Senza ulteriori indugi….
Pater Tree of Woe ha chiesto al vostro amichevole mercante di DOOM di quartiere di annusare qualcosa di DOOM-ful per ‘compensare’ la poca speranza, l’ottimismo e l’anelito che ha eloquentemente generato con il suo Epic Shrub of Joy Essay Duo sul futuro dell’Enea. Trigger Warning:Segue materiale eccezionalmente cupo, tetro &; disperante… Comunque, siete stati avvertiti, cari lettori &; ascoltatori!
Nessuno andrà verso le stelle
Energia, demografia e tecnologia.
Questi tre elementi formano una relazione triadica che li lega l’uno all’altro.
Qualsiasi cambiamento in due di essi comporterà un movimento corrispondente nel terzo.
Per esempio, se l’energia primaria pro capite di una società dovesse diminuire, in concomitanza con la transizione demografica e il declino, seguirà una stagnazione tecnologica.
Questo è esattamente ciò che vediamo nelle varie società “sviluppate” e industriali del mondo occidentale, ovvero Europa, Stati Uniti, Oceania, Giappone e Corea del Sud.
Prima di tutto, iniziamo a considerare la demografia e il declino demografico:
Spesso, le persone si concentrano sui TFR (cioè i tassi di fertilità totale) e si perdono il quadro generale…
In altre parole, quando la forma della piramide demografica si sposta, le nascite grezze vengono sopraffatte dai decessi grezzi e la parte superiore della piramide si riempie rapidamente di anziani, aumentando così il rapporto di dipendenza della società nel suo complesso:
Le società con un rapporto di dipendenza più elevato (cioè nelle fasi 4, 5 e 5+ della transizione demografica) si imbattono in una pletora di problemi che si rivelano presto intrattabili:
Le tasse, il welfare e quant’altro vengono aumentati per compensare il rapido invecchiamento della società, poiché l’età media aumenta rapidamente a causa della bassa fertilità e dell’aumento dell’aspettativa di vita. La forza lavoro che si riduce e invecchia è sovraccarica e i governi ricorrono all’emigrazione di massa:
L’automazione, i robot e l’intelligenza artificiale non hanno i margini economici ed energetici o la fungibilità complessiva per sostituire la maggior parte dei lavori muscolari ad alta intensità di lavoro. Sebbene si verifichi una certa automazione, questa non è sufficiente nel grande schema.
I robot e l’intelligenza artificiale sono in ultima analisi variabili endogene del sistema, soggette a compromessi (economici, ecologici, energetici, ecc.) e ad altri problemi correlati.
In molti campi dell’attività umana (come l’agricoltura), i limiti dell’automazione sono stati raggiunti decenni fa, con nazioni come gli Stati Uniti che hanno registrato una linea di tendenza stagnante o in declino per quanto riguarda i cavalli vapore per unità di terreno agricolo per diversi decenni:
Sir Bullfrog Patriarch l’ha detto molto meglio di quanto possa fare il sottoscritto!
Tutto questo per dire che i “robot” non verranno a salvare la situazione.
Dati i suddetti limiti e ottimizzazioni, l’automazione sarà presente “per un po’” in una società fino a quando questa non sarà troppo impantanata nei debiti, non soffrirà di carenze di *inserire qui le materie prime* a causa di variabili geoeconomiche, o non subirà simili contrattempi.
Nel frattempo, la maggior parte del lavoro ad alta intensità di manodopera, a basso costo, ‘per pochi centesimi e gratis’ schiavizzato… sarà fatto attraverso i migranti che arrivano legalmente e illegalmente.
Questa è dunque la natura fondamentale del problema demografico.
Non è solo che la società industriale, per la sua natura di perseguire la “Growth Ubër Alles,” dà origine a legioni di uomini e donne senza figli e a carichi di anziani…; essa fa nascere anche la schiavitù dei giorni nostri per mantenere l’economia falsa e ghey in funzione.
Le società, ora piene di tensioni e conflitti etnici, si troveranno presto impantanate in enormi livelli di debito, grazie alla cura di una popolazione anziana in crescita.
Col tempo, le condizioni di vita della classe operaia (nera, bianca, bruna, ecc.) si deterioreranno e le ondate di emigrazione di massa partiranno verso pascoli più verdi. Così, gli anziani non troveranno più un aiuto sufficiente e moriranno in modo lento e inesorabile.
Detto questo, per quanto riguarda le linee di tendenza della demografia nella società industriale…
In secondo luogo, passiamo ora alla povertà e alla scarsità di energia nel mondo industriale.
Qui, due problemi convergono l’uno sull’altro in modo estremamente brutale:
In primo luogo, la generazione di elettricità è un’attività eccezionalmente dispendiosa. Sono necessari da 1,5 a 2 volte gli input di energia iniziale per tenere conto delle perdite di energia durante la conversione. Ciò significa che solo un terzo degli input raggiunge il traguardo.
Per gli Stati Uniti, l’Europa e le altre società industriali, il consumo eccessivo e lo “stile di vita da grande città”sono un dato di fatto. Ciò significa un aumento della domanda e del consumo di elettricità per vari usi (residenziali, commerciali, industriali, ecc.).
Gli Stati Uniti, una vera e propria superpotenza energetica, utilizzano tutto (!) il proprio nucleare & la maggior parte del carbone & le fonti rinnovabili per ‘assorbire‘ le inefficienze di conversione del 65% per la generazione di elettricità, & questo rapporto è rimasto stabile per oltre mezzo secolo.
Proprio come gli interessi sul debito divorano oltre il 25% di tutti gli afflussi al Tesoro come un buco nero in continua espansione, presto troveremo fenomeni simili negli Stati Uniti e in altre nazioni occidentali per quanto riguarda le perdite di energia dalla conversione dell’elettricità.
Il gas naturale, il fondamento della generazione di elettricità nella maggior parte delle società industriali, continuerà a essere importato in massa dagli Stati Uniti (e da altri) per soddisfare la crescente domanda, con un aumento geometrico del buco nero delle perdite di conversione.
Questo porta alla nostra seconda (e forse più brutale) situazione:
Il ruolo essenziale svolto da petrolio, carbone e gas naturale nell’economia globale.
I combustibili fossili sono fungibili, concentrati e accessibili. Nient’altro sulla Terra possiede tutti e tre gli attributi contemporaneamente. Le fonti rinnovabili sono intermittenti e diffuse, anche se i margini sono migliorati drasticamente negli ultimi decenni:
I costi livellati dell’energia (cioè i LcoE) per le rinnovabili sono diminuiti considerevolmente, grazie ai sussidi governativi, all’innovazione, alle economie di scala e ai relativi guadagni derivanti dal “ciclo economico virtuoso”.
Ciò che non è cambiato, tuttavia, è che sono necessari ampi buffer e capacità di stoccaggio per fare scorta durante i cicli negativi, che comprendono circa tre quarti dell’anno solare complessivo per il solare convenzionale e l’eolico nella maggior parte delle località a livello globale.
La tecnologia per creare riserve di così vasta scala e portata non esiste, soprattutto se iniziamo a prendere in considerazione i futuri aumenti della domanda di energia dovuti ai cambiamenti nei consumi e alla crescita della popolazione. Ma la situazione è ben peggiore di questa:
il dottor Simon P. Michaux, professore associato di Geometallurgia presso il Servizio Geologico della Finlandia, ha osservato che qualsiasi spostamento su larga scala verso l’energia solare, eolica e altre fonti rinnovabili richiederà metalli, minerali, ecc. che non esistono.
In sostanza, i minerali & metalli richiesti non esistono (& non esisteranno).
Né i numeri della produzione globale annua, né le riserve globali totali (in superficie e nei fondali marini), né la futura efemeralizzazione e l’aumento della produttività sono sufficienti per un’economia post-carburanti fossili e ad alto consumo energetico.
Il dottor Simon ha costruito diversi modelli nel documento citato, ognuno dei quali ha modificato diverse variabili (ad esempio, una maggiore produzione globale all’anno, più riserve trovate in superficie e nei fondali marini, l’effemeralizzazione e l’aumento della produttività), senza alcun risultato…
Quindi, il futuro energetico dell’uomo è legato ai combustibili fossili, il che significa che i loro cicli di vita rispecchieranno il destino dell’uomo moderno e del suo industrialismo dell’abbondanza.
Quindi, il futuro sarà Industriale di scarsità, in cui non esisterà alcun surplus di metalli, minerali, materiali & energia per alcuna ‘Migrazione interstellare’.
‘Tomorrowland’è andato & non tornerà.
Come Gran Maestro di DOOM
John Michael Greer
ha detto succintamente:
‘Eccoci qua…!
Tech & l’innovazione non cambierà la situazione
“Qualcuno, da qualche parte, risolverà questo problema!”.
Il sottoscritto può sentire questo grido da migliaia di chilometri di distanza in questo momento.
Cari lettori e ascoltatori… il problema non è qualcosa da “aggiustare”. Si tratta di Scala, Portata, Resilienza, Attuazione tempestiva e, infine, Sostenibilità.
Il solare e l’eolico (come già detto) richiedono buffer giganteschi, che non possono essere costruiti e/o mantenuti grazie ai limiti imposti dalla geologia terrestre. Per esempio, una maggiore forza di volontà da parte dell’uomo faustiano non aumenterà magicamente la fornitura di rame.
Tutte le altre fonti rinnovabili (geotermiche, idroelettriche, maremotrici, rifiuti organici, ecc.) non hanno la scala e la portata necessarie per questa analisi. Vale a dire, data la loro natura marginale e/o localizzata, non possono essere impiegate in tempo, date le nostre varie difficoltà.
La geotermia, le maree e i rifiuti organici… hanno ciascuno componenti molto specializzati, per i quali le catene globali del valore non hanno i requisiti (cioè trasporto, materiali, acume ingegneristico, ecc.) per una diffusione di massa in scala. Sono… ‘troppo marginali.‘
Hydro, invece, è localizzato alla cinetica del campo idrologico di un’area locale; non può essere distribuito in massa a causa di questa limitazione. La riserva di energia idroelettrica per un uso futuro in una data e in un luogo successivi… si scontra con gli stessi problemi intrinseci che affliggono il solare e l’eolico.
I biocarburanti richiedono l’intrusione nelle forniture alimentari di intere nazioni e soffrono di molte delle limitazioni naturali notate finora (cioè, buffer, localizzazione, “fringe-ness,” ecc.) Anch’esse non saranno mai un granché, se non per alcune applicazioni su piccola scala.
Se escludiamo tutte queste opzioni e i combustibili fossili (petrolio, carbone e gas naturale), insieme alle biomasse tradizionali, grazie ai loro alti e bassi, imminenti o in corso, non resta che l’energia nucleare.
È qui che i tecnofili, i cornucopi e gli ottimisti vari si rallegrano.
Dopo tutto, ci è stato detto (per decenni, dopo la Seconda Guerra Mondiale) che questo sarebbe stato “il biglietto dell’uomo per le stelle, il carburante per il suo viaggio verso l’ignoto, verso il vasto cielo stellato!”.
Già… a proposito di questo:
Il nucleare convenzionale soffre di una battuta d’arresto fatale, che ha portato alla sua decennale stagnazione e all’altopiano dalla fine degli anni ’90 ad oggi:
L’uranio deve essere acquistato a prezzi bassi per ottenere buoni margini. Date le complesse catene di valore dell’energia nucleare, insieme al sofisticato pool di talenti necessario per gestirla, il nucleare non può competere con concorrenti più economici.
Ecco perché la Francia, da sempre manifesto di un “programma nucleare di successo”, ha dovuto saccheggiare & saccheggiare il Sahel per decenni per rubare vaste porzioni delle sue vaste riserve di uranio per pochi centesimi. Questo, però, non sarà più possibile in futuro:.
Dopo l’umiliante uscita delle forze francesi e alleate dal Sahel, è diventato sempre più chiaro che il calcolo geoeconomico nella regione è cambiato per sempre. Ora saranno i mercenari russi e gli ingegneri cinesi ad affollare il Sahel, non gli occidentali.
Data la produzione sproporzionata di uranio nella sfera eurasiatica, unita a LcoE sfavorevoli per il nucleare convenzionale, questo percorso è un vicolo cieco:
Gli occidentali non avranno accesso a fonti di uranio affidabili e a basso costo per diversi decenni, man mano che la biforcazione geoeconomica tra Est e Ovest si consoliderà.
Non esiste alcuna capacità militare e/o cinetica per farlo, e la maggior parte delle nazioni della sfera eurasiatica non è interessata a commerciare con gli occidentali, che stanno rapidamente diventando nemici di più Stati civili (e dei loro alleati) contemporaneamente.
Intanto, i sussidi governativi, la “riduzione della burocrazia”, eccetera, saranno poco utili poiché (1) la maggior parte dei governi occidentalisono fortemente indebitati& (2) quel poco di produzione che esiste oggi ha già massimizzato la maggior parte delle sue efficienze economiche, & non aumenterà molto, quindi.
Questo è quanto… beh, che dire delle forme non convenzionali di energia nucleare?
A questo punto, i fratelli spaziali cornucopi e tecnofili tirano fuori la loro ultima goccia… quella che li salverà (in qualche modo) dall’annegamento…
e il campo; cioè i reattori a sali fusi di torio (MSR) per la fissione nucleare:
I reattori MSR al torio sono molto interessanti (dato il loro basso costo energetico e la relativa mancanza di scorie nucleari). Inoltre, mostrano grandi promesse negli attuali test su piccola scala, promettendo di migliorare il riutilizzo e la riciclabilità di minerali e metalli chiave.
Come per il nucleare convenzionale, la complessità della catena del valore e i requisiti del pool di talenti sono ancora validi, ma l’ingombro ridotto riduce questi problemi.
L’aspetto del combustibile liquido (come nota il dottor Simon) significa anche che tutti gli elementi coinvolti possono partecipare alla reazione simultaneamente, accelerando notevolmente il tutto.
Quindi… per quanto riguarda le “ultime risorse” di un uomo che sta affogando, tutto questo è piuttosto impressionante.
Tuttavia, essendo un mercante di DOOM diligente nel suo mestiere, il sottoscritto dovrà fare eco alle parole di Ivan Drago qui & go… “Devo spezzarti!”.
Gli MSR al torio, pur essendo una componente impressionante di una futura “transizione viola”, richiederanno comunque un’attenta pianificazione e una gestione frugale di vari materiali ed energia.
L’adozione diffusa degli MSR al torio non salverà la capacità industriale esistente, la cui energia sta rapidamente diminuendo in tutto il mondo occidentale. Non ha né il rendimento, né la scalabilità, né la portata per raggiungere questo obiettivo.
Per capire perché, è opportuno fare un po’ di brainstorming sul nucleare convenzionale:
Oggi ci sono circa 440 centrali nucleari convenzionali, che producono 6.800-7.000 TWh di energia all’anno… di cui 2.600-2.800 TWh di elettricità all’anno. Questo numero aumenta di 1-2 impianti in più all’anno.
La componente globale dell’elettricità da nucleare si aggira attualmente intorno all’8-10%. Per quanto riguarda il mix di energia primaria globale, attualmente si aggira intorno al 3-5%.
Nel fare i conti con le transizioni che coinvolgono il nucleare, il dottor Simon ha analizzato diversi scenari che prevedevano la modifica della componente nucleare nella ripartizione dell’energia.
Gli scenari Delta, Epsilon e Zeta hanno analizzato le capacità annue supplementari necessarie… e le nuove capacità totali annue installate necessarie… e lo hanno fatto per la componente nucleare del mix, aumentata rispettivamente al 10%, 20% e 30%:
Mentre la capacità totale di installazione annuale richiesta è stata ridotta in modo significativo, la capacità annuale supplementare necessaria per eliminare gradualmente i combustibili fossili rimane enorme.
La riduzione della prima dall’alto di 28.669 GigaWatt (nello Scenario Delta) al basso di 23.767 GigaWatt (nello Scenario Zeta) è una diminuzione apprezzabile. Tuttavia, date le realtà pratiche “sul campo” in tutto il mondo, resta un obiettivo annuale inattaccabile.
Gli MSR al torio, se dovessero essere commercializzati e distribuiti in massa nei prossimi anni e decenni… avranno produzioni dell’ordine di 500-1.000 MegaWatt per impianto, o forse anche superiori… ma questo sarà irrilevante, dati i costi ridicolmente elevati per la dismissione graduale.
In definitiva, il problema non è una specifica pallottola d’argento& la sua capacità (o mancanza) di risolvere le questioni. Piuttosto, la situazione è che, dati gli attuali modelli di consumo, i dati demografici e le infrastrutture energetiche, i requisiti sono troppo grandi….
La nostra attuale capacità industriale non potrà essere mantenuta…
e quindi è necessaria una semplificazione.
Così l’uomo morirà qui sulla Terra
Stagnazione ed equilibrio sulla Terra.
Questo è il futuro lontano per tutti i nostri discendenti, millenni e secoli dopo.
Oltre l’era dell’industriale della scarsità che ci troviamo a vivere, unita a vari colli di bottiglia e limiti all’acqua dolce, alla terra coltivabile, ecc, le società di LaNuova Età Oscura (che abbraccia diversi secoli e millenni), dovranno improvvisare:
Molti si rifugeranno in un patchwork di governo feudale e/o neo-feudale, dove la decentralizzazione (di terra, lavoro e capitale) tornerà a essere la norma. Altri ricorreranno a stili di vita da Scavenging. Altri ancora diventeranno Nomadic Warbands.
Le risorse energetiche economiche, abbondanti e fungibili (ad esempio i combustibili fossili) che attualmente vengono bruciate a una velocità vertiginosa in tutto il mondo industrializzato faranno sì che le generazioni future non avranno accesso a tali risorse, se non in piccole quantità.
Per metalli e minerali, la situazione è ancora più semplice, poiché i tassi di riciclaggio e riutilizzabilità per molti di essi ammontano a pochi punti percentuali; pertanto, sono essenzialmente “beni monouso” che i nostri discendenti non vedranno, salvo piccole tracce:
La tecnologia, l’innovazione e le conquiste e meraviglie umane correlate stanno per scontrarsi con un brutale collo di bottiglia dal quale non si riprenderanno mai più… vale a dire, la totale e totale interruzione di materiali ed energia per i quali non esistono sostituti adeguati su larga scala e portata.
A questo mix dobbiamo ora fare un passo indietro e aggiungere la brutale situazione della demografia:
Nei prossimi anni e decenni, assisteremo al rapido invecchiamento di ampi segmenti del mondo industriale. Ciò significherà che entro la metà o la fine del XXI secolo, una carenza assoluta di manodopera (qualificata, semi-qualificata e non così qualificata) rovinerà queste società.
La transizione demografica, avviata dalle varie innovazioni tecnologiche, sociali ed economiche della rivoluzione industriale (più o meno dalla metà del XVIII secolo all’inizio del XIX secolo e oltre), si esaurirà durante questo periodo in modo prevedibile:
I tassi di mortalità nel mondo industrializzato continueranno a sopraffare nettamente i tassi di natalità. Per molte di queste società, questa sarà la prima volta nella loro storia che una cosa del genere accadrà in tempo di pace, e senza calamità e disastri naturali.
Ciò sarà devastante poiché in queste società si verificherà uno spopolamento (attraverso ondate di emigrazione di massa, eutanasia, ecc.) mentre le loro linee di tendenza saranno le seguenti:
Sebbene questo set di dati di quasi cinque secoli (!) riguardi nascite e morti di persone comuni in Inghilterra e Galles, è un microcosmo della destinazione dell’Uomo Faustiano .
Un’ulteriore transizione demografica basata su queste linee di tendenza significherà che le Fasi 5+ saranno sovrappeso e piene di milioni di nonni e nonne settantenni e oltre, molti dei quali non saranno né disposti, né pronti, né in grado di partecipare ad attività intensive:
Che si tratti di lavoro, innovazione o anche di sogni del genere in cui è immerso oggi l’uomo faustiano (ad esempio, energia da fusione, intelligenza artificiale e migrazione interstellare ), tutto questo verrà presto gettato nella proverbiale pattumiera della storia…
… perché non rimarrà *nessuno* con la giusta disposizione giovanile per sognare, faticare e innovare per queste cose, né ci saranno i materiali e l’energia necessari per farlo, poiché la maggior parte sarà stata consumata o gettata in una discarica da qualche parte.
Mentre le nazioni d’Europa e del mondo occidentale, in generale, continuano ad affrontare massicce carenze di fabbriche e manodopera a causa di questa sterilizzazione di massa, l’abbondante surplus di energia e metalli attualmente intorno a loro… presto scomparirà:
Le società future dell’Età Oscura Deindustriale razioneranno quindi brutalmente energia, metalli e minerali, allo stesso modo in cui molti individui e famiglie risparmiano e gestiscono il loro denaro e i beni correlati. Lo stesso varrà per tutte le civiltà post-Età Oscura.
La società industriale, l’apice dell’uomo faustiano, l’ottava grande cultura spengleriana, lo aiutò a costruire la prima civiltà globale della storia, almeno la prima di cui siamo a conoscenza, data la storia umana registrata fino ai giorni nostri.
Non sarà l’ultima e non sarà ricordata con affetto dai nostri discendenti.
Piuttosto, molte delle sue pratiche, ossessioni, sogni e stranezze saranno viste come grottesche e demoniache, sprecone e spendaccione, crudeli e capricciose. Questa sarà la sua eredità:
Perché avrà raccontato a queste civiltà future di un periodo irripetibile di surplus planetario ed eccesso di demografia, energia e materiali… solo per scoprire che tutto questo è stato sperperato in banalità varie, senza preoccuparsi dei suoi discendenti.
Per le generazioni future, l’attenzione sarà rivolta a migliorare i peggiori eccessi di secoli e millenni di declino e caduta, man mano che l’economia a somma negativa prende piede.
Senza dubbio alzeranno lo sguardo verso il cielo e la volta stellata.
e senza dubbio desidereranno in qualche modo anche il cosmo.
Ma rimarranno per sempre legati alla Terra, cercando di arrangiarsi con ciò che resta loro.
La nona civiltà umana verrà saccheggiata dall’uomo di Mizaan, che cerca l’equilibrio con il mondo che lo circonda.
Non sognerà Grandi Sogni né si abbandonerà a Fantasie Romantiche su un mondo che non potrà mai realizzarsi. Il pragmatismo sarà il suo Forté.
Egli presiederà un mondo in declino, decaduto, che l’Ottava Civiltà, costruita dall’Uomo Faustiano, avrà completamente sviscerato tramite eccesso di risorse ed energia, cattive pratiche ecologiche e malattie correlate. Questo è ciò che erediterà.
Allo stesso modo, non sarà interessato agli eccessi dell’Ottava Civiltà.
Se, come teorizzò Spengler, le Culture Superiori che si susseguono (ad esempio, quella dei Magi contro quella dei Faustiani ) lo fanno per un feroce antagonismo… allora è così che andranno le cose.
L’ uomo Mizaaniano e la società ecotecnica e retrotopica che egli costruirà diversi secoli e millenni dopo la Nuova Era Oscura … rinnegheranno completamente l’ethos e la metafora faustiana centrale: ” un eterno moto verso un vuoto senza limiti “.
La Città Giardino è l’esempio di “Una pienezza entro limiti, dove l’anima ritorna”.
Questo sarà l’Ur-simbolo dell’Uomo Mizaaniano e della Civiltà che persegue. La sua vocazione sarà la Gestione Ecologica, la Contentezza Spirituale e la Soddisfazione.
Costruito dall’Uomo Eurabiano e dall’Eurabia (come ho teorizzato nei miei scritti), sarà il primo di una lunga serie di successori dell’Occidente faustiano e della Società Industriale.
Sarà la prima goffa espressione della ricerca dell’umanità di un’intimità ecosofiana con la biosfera e la sua rete eterogenea di vincoli ecologici vivificanti ed equifinali.
Quindi, l’uomo faustiano, che aveva girato l’8 di lato per formare l’∞ e perseguito l’infinito in tutte le cose… sarebbe stato, alla fine, soppiantato dall’uomo eurabiano:
Perché lui, l’uomo di Mizaan, cercherà resilienza, armonia e amministrazione di tali sistemi, e dovrà ringraziare l’Uomo Faustiano per i suoi vari eccessi e passi falsi, che presto gli daranno il mondo intero su un piatto d’argento…
Fino ad allora, ricordate, cari ascoltatori e lettori…
… La SORTE ARRIVA…!
Su questa nota fioca, il nostro guest post si conclude. Ora riprenderemo il nostro consueto programma di guai, che è un guaio filosofico che potrebbe applicarsi a tutti gli uomini in ogni momento, piuttosto che un guaio specifico di un’epoca, diretto al nostro stato impoverito.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Ci sono alcune interruzioni cataclismatiche nella linea del tempo storico: sconvolgimenti così gravi da segnare un cambiamento totale nella traiettoria dello sviluppo politico umano. Spesso sono il risultato di forze esogene – migrazioni e invasioni umane esterne al soggetto politico, come nel caso del crollo dell’Età del Bronzo, delle migrazioni barbariche che distrussero l’Impero Romano o dell’espansione mongola in Eurasia. A volte, tuttavia, le strutture politiche esistenti, che possono apparire superficialmente stabili, collassano organicamente nel caos. Queste ultime rotture, generate internamente, sono solitamente chiamate “rivoluzioni”.
La Rivoluzione francese (1789-1799) è tra le più drammatiche e catastrofiche di queste rotture politiche. Il crollo dell’assolutismo francese ebbe effetti sismici che si spinsero ben oltre i confini della Francia stessa, con l’abolizione della servitù della gleba e dei privilegi della nobiltà, un’incerta ricerca della politica partecipativa e dell’emancipazione dell’individuo, l’emergere di nuovi filoni di nazionalismo patriottico e il primo avvento riconoscibile di ambizioni millenaristiche secolari. Molti dei motivi che caratterizzano universalmente la vita politica moderna, come la partecipazione politica di massa, la nazione e la fine dell’arbitrio assolutistico, erano chiaramente presenti nella Francia rivoluzionaria, al punto che la rivoluzione – nel bene e nel male – viene identificata strettamente con l’origine della modernità in quanto tale.
Tuttavia, nonostante l’idealismo e la nostalgia spesso rosea che riduce la Rivoluzione francese a una semplicistica rivolta di popolani affamati contro una monarchia dissoluta e insensibile, la Rivoluzione in Francia fu anche estremamente sanguinosa e terribile: diede inizio a un periodo di straordinaria violenza politica e di carestia, e non riuscì assolutamente a fornire un governo stabile, almeno fino all’emergere dell’uomo singolare dell’epoca, Napoleone.
Da un punto di vista geopolitico, la Rivoluzione francese è affascinante per ragioni piuttosto inaspettate. Sebbene la Rivoluzione abbia segnato una rottura totale con le norme politiche e sociali del passato, in realtà ha cambiato ben poco le dinamiche geopolitiche dell’Europa. Per un secolo, gli affari europei erano stati guidati dal Problema Francese, cioè dalla preponderanza di potere della Francia e dalla sua spinta verso l’esterno, che la portava ripetutamente in conflitto con vaste coalizioni nemiche; all’opposto, la Francia stessa aveva a lungo lottato con il modo di gestire la duplice pressione dei suoi vasti impegni terrestri e la difficoltà di condurre una guerra navale-coloniale contro il suo rivale d’oltremare, la Gran Bretagna.
La Rivoluzione, anziché porre fine al problema francese, in realtà servì solo a intensificarlo. La Rivoluzione portò in Francia nuovi poteri di mobilitazione, con una partecipazione politica di massa che a sua volta generò una coscrizione espansiva di combattenti (la Levee en Masse), mentre il ricambio del corpo degli ufficiali francesi portò al comando giovani e dinamici talenti, primo fra tutti Napoleone. Mentre la peculiare forma sociale della Rivoluzione era senza precedenti (e terrorizzava le monarchie assolutiste rimaste in Europa), non c’era nulla di particolarmente nuovo nel fatto che la Francia entrasse in guerra con il continente – solo che questa volta le dimensioni dei suoi eserciti e l’intensità della guerra erano state notevolmente aumentate. Dopo la stabilizzazione della Francia sotto la tutela di Napoleone, la dinamica geopolitica dell’Europa tornò a qualcosa di simile alla norma pre-rivoluzionaria, con i governi di Austria, Prussia, Russia e altri Paesi costretti a mediare tra la minaccia immediata rappresentata dalla potenza terrestre francese e l’incombente potenza globale della Gran Bretagna. Già nel 1812, in molte capitali europee si discuteva animatamente su quale delle potenze occidentali – Napoleone e la sua grand armee, o gli inglesi e la loro spettacolare marina – rappresentasse la minaccia maggiore. .
Uno degli aspetti più singolari di questa guerra, e oggetto del nostro interesse in questa sede, è che la Rivoluzione ebbe effetti notevolmente diversi sull’esercito e sulla marina francese. Il potere di combattimento della Francia sulla terraferma fu enormemente amplificato dagli effetti della Rivoluzione e la potenza dell’esercito francese – in combinazione con il suo singolare genio – avrebbe portato Napoleone ad avvicinarsi in modo allettante al sogno finale dell’egemonia continentale. Sugli oceani, tuttavia, la Rivoluzione creò una drastica battuta d’arresto per la Marina francese, per ragioni che spiegheremo tra poco. La Marina francese, che aveva fatto una notevole rimonta sotto gli ultimi Borboni, fu notevolmente indebolita dalla Rivoluzione ed entrò nelle guerre rivoluzionarie e napoleoniche in uno stato di debolezza.
Questo avrebbe avuto effetti disastrosi per la Francia, perché le guerre rivoluzionarie francesi coincisero con la vita di uno dei geni militari più rari della storia: non Napoleone (anche se era, senza dubbio, un genio), ma l’ammiraglio Horatio Nelson. Il nome di Nelson è indubbiamente molto famoso, praticamente sinonimo dell’epoca della supremazia navale britannica. All’epoca della Rivoluzione francese, l’apparato navale britannico era già una macchina ben oliata e, quando la guerra generale ricominciò sul continente europeo, era inevitabile che la Royal Navy fosse la principale leva di potere cinetico di Londra contro i francesi risorgenti. In Nelson trovò il suo massimo esponente: un comandante con una rara miscela di istintiva aggressività tattica, destrezza e immaginazione operativa e intangibili qualità umane di leadership.
Le guerre terrestri che devastarono l’Europa all’alba del XIX secolo saranno sempre conosciute con il nome della dinamo militare francese. Furono, in quasi tutti i sensi, le guerre di Napoleone. La guerra in mare, tuttavia, ebbe un ruolo cruciale nel risultato, e fu qui che il genio militare di Napoleone trovò i suoi limiti. Napoleone era il generale di terra per eccellenza, ma il mare apparteneva a Nelson. .
La rivoluzione in mare
Enumerare tutti gli sconvolgimenti sociali, economici e politici che hanno avuto origine dalla Rivoluzione francese sarebbe un compito monumentale. Certo, non manca la letteratura storica sull’evento spartiacque della modernità e sul grande scatenamento di forze sociali che non si sono potute placare nemmeno con decenni di guerra. In questa sede ci limiteremo a una breve meditazione sui modi in cui la Rivoluzione francese ha influenzato il potere statale francese, sia in senso generale sia, più in particolare, in relazione alla marina.
La Rivoluzione ebbe l’effetto generale di aumentare massicciamente la capacità di proiezione di potenza armata della Francia, eliminando i vincoli di lunga data sulle dimensioni e sulla condotta dei suoi eserciti. La caduta del regime borbonico aprì per la prima volta la strada a un’etica della politica di massa e della partecipazione nazionale, che rese possibile una mobilitazione di massa di combattenti. La separazione tra le forze armate e la popolazione civile era una preoccupazione di lunga data delle monarchie europee, poiché l’esercito era sempre stato concepito come un baluardo contro la ribellione popolare. La Rivoluzione rese obsolete tali preoccupazioni e diede al governo popolare il potere di formare eserciti in grado di superare le forze monarchiche nemiche.
La capacità della Francia di mobilitare forze enormi fu aumentata dall’inizio della guerra con le monarchie dell’Europa centrale, che creò un senso permanente di assedio e di emergenza. L’arrivo delle levee in massa, diede alla Francia forze tentacolari che aumentarono esponenzialmente il suo potenziale di proiezione di potenza. Un proclama del 1773, che viene ripreso popolarmente in quasi tutte le storie dell’epoca, affermava:
Da questo momento fino a quando i suoi nemici non saranno stati scacciati dal suolo della Repubblica, tutti i francesi sono permanentemente richiesti per i servizi dell’esercito. I giovani combatteranno; gli uomini sposati forgeranno le armi e trasporteranno le provviste; le donne costruiranno tende e vestiti e presteranno servizio negli ospedali; i bambini trasformeranno la biancheria in lanugine; i vecchi si sposteranno sulle pubbliche piazze per suscitare il coraggio dei guerrieri e predicare l’odio per i re e l’unità della Repubblica.
Naturalmente tutto questo ha un’aura di melodramma ed esagerazione, con l’idea esaltante di un’intera nazione che si mobilita in una lotta per la sopravvivenza, ma i numeri sono difficili da contestare. Nel 1794 i francesi avevano circa 1,5 milioni di uomini sotto le armi, la maggior parte dei quali ben motivati dal ritrovato senso della politica patriottica di massa. Nelle prime battaglie rivoluzionarie, come Fleurus e Wattignies, non era raro che i francesi avessero un vantaggio di quasi 2 a 1 sul campo.
L’altro aspetto cruciale della Rivoluzione dal punto di vista dell’esercito fu il sorprendente ricambio del corpo degli ufficiali. La maggior parte degli alti ufficiali francesi erano di estrazione aristocratica e furono quindi rapidamente allontanati dai loro incarichi, per essere sostituiti da ufficiali di campo rapidamente promossi. Il risultato fu che i vertici militari francesi tendevano a essere molto più giovani dei loro avversari: i grandi generali delle armate rivoluzionarie, come Napoleone, Étienne Macdonald e Jean-Baptiste Jourdan, avevano ancora vent’anni quando il governo borbonico cadde.
Nel complesso, quindi, la Rivoluzione ebbe l’effetto di espandere rapidamente la generazione di forze francesi e di promuovere una nuova casta di ufficiali più giovani e dinamici al comando per sostituire lo stantio corpo degli ufficiali aristocratici. I primi anni della guerra rivoluzionaria videro quindi un’ondata di vittorie francesi sbalorditive, con i francesi che conquistarono i Paesi Bassi e raggiunsero obiettivi militari che avevano messo in difficoltà i Borboni per generazioni.
Nella marina, tuttavia, emerse una dinamica completamente diversa. Le particolarità del combattimento navale lo rendono immune dai fattori che hanno reso così potenti le forze terrestri della Francia rivoluzionaria. In primo luogo, la marina non può essere espansa in modo esponenziale da un giorno all’altro semplicemente dichiarando un argine di manodopera. La proiezione di potenza navale si basa – ovviamente – su progetti ingegneristici ad alta intensità di capitale e immensamente complicati che chiamiamo “navi”.
Inoltre, gli sforzi rivoluzionari per eliminare gli ufficiali aristocratici e instillare uno spirito egualitario e rivoluzionario nelle forze armate furono disastrosi per la marina francese. Un decreto dell’ottobre 1793 ordinò al Ministro della Marina di fornire un elenco di tutti gli ufficiali la cui lealtà al regime rivoluzionario era considerata sospetta, e la successiva epurazione degli ufficiali creò un cancro istituzionale nel servizio. Le marine si basano su una disciplina rigorosa e priva di vincoli, una necessità assoluta dato il complesso coordinamento necessario per far funzionare una nave da guerra a vela e lo stress imposto a centinaia di uomini confinati in spazi ristretti gli uni con gli altri. Gli ammutinamenti divennero frequenti e si osservò un netto deterioramento della disciplina. Ciò ebbe ulteriori effetti a catena: molti marinai e sottufficiali esperti si disgustarono dell’indisciplina e lasciarono la marina per lavorare sulle navi mercantili. Nel frattempo, i tentativi di promuovere nuovi ufficiali andavano spesso male, con gli apparati rivoluzionari incaricati di prendere queste decisioni che non avevano la conoscenza tecnica della navigazione per giudicare correttamente i candidati. Come disse l’ammiraglio Villaret Joyeuse: “Il patriottismo da solo non può gestire una nave”.
La ferita di gran lunga più grave inflitta alla marina, tuttavia, fu la decisione del 1792 di abolire il Corpo degli artiglieri della flotta. Si trattava di un corpo di circa 10.000 uomini, appositamente addestrati all’artiglieria navale, che costituiva la spina dorsale della potenza combattiva francese in mare. Al loro posto, il regime rivoluzionario optò per l’impiego nelle batterie navali di un’amalgama di artiglieri generici, addestrati più o meno con le stesse caratteristiche degli equipaggi di artiglieria dell’esercito e comandati da ufficiali di artiglieria, piuttosto che da ufficiali di marina. La motivazione di questo cambiamento, piuttosto bizzarra, sembra essere stata l’indignazione per il fatto che gli equipaggi degli artiglieri navali costituissero un proprio corpo d’élite, separato dall’artiglieria terrestre. Il Presidente della Convenzione Nazionale, Jeanbon Saint-André, si lamentava: .
Nella marina esiste un abuso, la cui distruzione è richiesta dal Comitato di Pubblica Sicurezza per bocca mia. Nella marina ci sono truppe che portano il nome di “reggimenti di marina”. È perché queste truppe hanno il privilegio esclusivo di difendere la Repubblica sul mare? Non siamo forse tutti chiamati a combattere per la libertà?
In sostanza, l’addestramento speciale e lo status di élite accordato al Corpo degli artiglieri della flotta li rendeva un anatema per gli ideali egualitari della Rivoluzione, e furono sommariamente aboliti per essere fusi con gli artiglieri delle forze di terra. Questo, ovviamente, avrebbe avuto effetti terribili sull’efficacia dei combattimenti francesi in mare, con i nuovi artiglieri non abituati a sparare a bersagli in movimento da una piattaforma di tiro mobile e oscillante. La perdita di precisione e di abilità era particolarmente problematica se si considera la metodologia di combattimento francese, che privilegiava il tiro sul profilo della nave per distruggere il fragile sartiame del nemico, a differenza degli inglesi, che miravano al bersaglio più grande e più accomodante dello scafo e dei banchi dei cannoni nemici. Così, l’artiglieria navale francese – che in precedenza era stata di livello mondiale e una delle principali fonti della loro forza di combattimento in mare – fu gravemente danneggiata dalle scelte politiche all’inizio della guerra.
Gran parte dell’establishment navale francese superstite era ben consapevole di questa auto-imposizione, ma il clima politico dell’epoca non lasciava loro altro da fare che lanciare avvertimenti inascoltati. L’ammiraglio Morard de Galles scrisse nel 1793 che “il tono dei marinai è completamente rovinato. Se non cambia non possiamo aspettarci altro che rovesci in azione, anche se siamo superiori in forza”. Quest’ultima clausola è particolarmente importante. I Borboni lasciarono in Francia un’eredità poco invidiabile: l’economia e le finanze del Paese erano a pezzi, il corpo politico era infiammato dai rancori e i confini erano circondati da nemici. La marina, tuttavia, era in condizioni straordinariamente buone. Le ultime marine borboniche avevano dedicato grande attenzione ai cantieri navali e alle basi navali, dopo tanto abbandono, e avevano ottenuto importanti vittorie sulla Royal Navy nella guerra americana. Con la flotta britannica dispersa su gran parte del pianeta per salvaguardare le sue lontane vie di salvezza coloniali, i francesi avevano tutte le ragioni per aspettarsi scontri equi o addirittura favorevoli nelle acque vicine della Manica, dell’Atlantico settentrionale e del Mediterraneo. La Rivoluzione sconvolse questo calcolo, così come sconvolse il mondo.
Quando la guerra scoppiò in pieno nel 1793, il teatro navale rimase in gran parte inattivo per il primo anno, soprattutto a causa dello stato pietoso della flotta francese, delle emergenze più pressanti ai confini terrestri della Francia e della cattura a sorpresa di Tolone da parte di una task force britannica, che mise sotto occupazione la principale base navale della Francia nel Mediterraneo. La perdita di Tolone nel dicembre 1793 a favore di Napoleone Bonaparte (che lasciò intatte quindici navi di linea francesi) fu una grande delusione per gli inglesi, che speravano di tenere la marina francese imbrigliata per tutta la durata della guerra a venire, ma restava il fatto che inizialmente c’erano pochi motivi per i francesi, pressati su tutti i confini terrestri, di cercare una battaglia in mare.
Le energie francesi erano rivolte verso l’interno, verso una grande guerra terrestre inizialmente di natura difensiva. Con la Francia che si sentiva in stato d’assedio, c’era poco interesse a inviare la flotta per azioni offensive strategiche – molto diverso, ad esempio, dalla precedente guerra anglo-francese, dove la flotta borbonica era stata usata in modo proattivo per separare la Gran Bretagna dalle sue colonie e intaccare le loro posizioni globali. La battaglia navale nelle Guerre della Rivoluzione avrebbe dovuto attendere fino a quando la flotta francese non avesse avuto un motivo convincente per uscire dai propri porti.
Questa ragione impellente, come si scoprirà, era la carestia. La guerra terrestre, estesa e intensa in tutta la periferia orientale della Francia, unita al controllo britannico dei mari, aveva lasciato i francesi ancora una volta alle prese con le loro risorse interne per tutto il 1793. Nel frattempo, la mobilitazione di milioni di giovani uomini si era combinata con un cattivo raccolto per creare un’insicurezza alimentare sempre più grave, che minacciava di diventare una vera e propria carestia nel 1794.
Per porre rimedio alla crescente emergenza alimentare, il governo guardò al di là del mare verso un’altra giovane repubblica e i suoi inviati negli Stati Uniti organizzarono l’invio di un grande convoglio di grano in Francia – un viaggio che l’avrebbe costretta ad affrontare una serie di pattuglie britanniche, in un’inversione della più famosa storia moderna dei sottomarini tedeschi che si aggirano per i convogli diretti in Gran Bretagna. Il convoglio di grano del 1794 avrebbe finalmente posto le basi per un importante impegno navale, il primo dell’era rivoluzionaria francese.
Nel maggio del 1794, non meno di quattro grandi corpi navali stavano navigando nelle stesse vicinanze del Medio Atlantico. Il primo di questi era il massiccio convoglio francese di grano, composto da circa 130 navi mercantili cariche di derrate alimentari, sorvegliate da un manipolo di navi da guerra francesi. Il secondo corpo era la flotta francese di Brest, composta da 25 potenti navi di linea, che fu inviata il 16 maggio sotto il comando dell’ammiraglio Villaret Joyeuse, con l’ordine di trovare e collegarsi al convoglio di grano nel medio Atlantico e riportarlo a casa. Contemporaneamente, 26 navi della Flotta britannica della Manica sotto l’ammiraglio Richard Howe si aggiravano in un ampio arco di pattugliamento nel Golfo di Biscaglia, alla ricerca dello stesso convoglio francese. A questo elenco già ingombrante, si aggiunge un convoglio mercantile olandese che attraversa il canale diretto a Lisbona. Tutti questi corpi si sarebbero scontrati nel Medio Atlantico entro la fine del mese.
Howe e la sua flotta soffrirono, come spesso accade in guerra, per essere arrivati a destinazione troppo presto. Era salpato il 2 maggio, con un vantaggio di due settimane sulla flotta francese. Arrivato a Brest nella seconda settimana di maggio, fece una ricognizione del porto e, vedendo che la flotta francese era ancora ancorata, partì per un ampio giro del golfo di Biscaglia alla ricerca della flotta francese per il grano e tornò a Brest il 19 per controllare ancora una volta lo stato della flotta da battaglia francese. Questa volta, però, trovò il porto vuoto: Villaret si era defilato il 16, piantando Howe in asso e costringendolo a inseguire i francesi, con una fitta nebbia che ne mascherava la fuga.
L’inseguimento che ne seguì ebbe un elemento di eccitazione così estremo da rasentare la farsa. Il 19 maggio – il giorno esatto in cui Howe tornò a dare una seconda occhiata a Brest e scoprì che la flotta francese era sparita – la stessa flotta francese si trovava a più di cento miglia a ovest, in navigazione nell’Atlantico, quando si scontrò direttamente con il convoglio mercantile olandese diretto a Lisbona. Villaret riuscì a catturare diversi vascelli olandesi, che fece rifornire di equipaggio e rispedì in Francia come premi. Ma solo due giorni dopo, mentre le navi olandesi catturate tornavano verso la Francia, si imbatterono nella flotta di Howe, che stava inseguendo l’armata francese. Howe, quindi, non solo catturò le navi olandesi, liberando i loro equipaggi, ma apprese anche da loro la rotta della flotta francese.
La difficoltà di navigare con precisione in mare aperto portò le due flotte a una sorta di danza a circuito, con la flotta di Villaret che si muoveva alla ricerca della flotta francese per il grano e Howe alla ricerca di Villaret. Solo nel pomeriggio del 29 maggio le flotte si incontrarono in mare aperto, e a quel punto trascorsero due giorni di manovre e azioni parziali, con Howe che cercava un ingaggio decisivo e Villaret che reagiva sulla difensiva. L’inizio della battaglia fu ritardato da una nebbia intermittente, che avvolse l’area per quasi 36 ore.
Il 1° giugno, tuttavia, la nebbia si diradò e il sole splendette su due flotte di forza praticamente identica (26 navi di linea ciascuna) che procedevano parallelamente l’una all’altra, con i francesi sottovento. La battaglia che ne seguì è nota semplicemente come “Il glorioso primo giugno”, così chiamata per la sua data perché, in modo piuttosto singolare, fu combattuta in mare aperto, a più di 400 miglia dalla terraferma più vicina, e quindi non ha alcun punto di riferimento da associare ad essa.
Villaret si rese conto che, sebbene fosse in leggero vantaggio sulla flotta britannica, non aveva guadagnato un vantaggio sufficiente per evitare la battaglia (come avrebbe preferito) e, di conseguenza, accorciò la tela, ossia ridusse le vele per rallentare la velocità della sua linea e liberare gli equipaggi per il combattimento. Howe, osservando che i francesi stavano rallentando e si stavano preparando a combattere, scelse la linea d’azione opposta e si avvicinò a vele spiegate. La sua intenzione tattica era quella di sferrare un attacco sul lato della linea francese, ma invece di accostarsi semplicemente ai francesi e scambiare fuoco a distanza ravvicinata, intendeva che ognuna delle sue navi passasse attraverso le fessure della linea francese, attraversando il lato sottovento e spezzando la formazione francese.
Dal punto di vista tattico, si trattava di un’operazione molto intelligente: passando attraverso la linea, ogni nave britannica sarebbe stata in grado di fare fuoco su due navi francesi e, dopo averla attraversata, si sarebbe trovata sottovento e in grado di bloccare qualsiasi ritirata francese. Howe pensava evidentemente che questo avrebbe chiuso la battaglia in un colpo solo e si dice che abbia chiuso il suo libro dei segnali con “aria soddisfatta”. Sfortunatamente, l’ordine di tagliare la linea francese individualmente fu considerato così insolito che gran parte della linea britannica fraintese o ignorò l’ordine.
La nave britannica in testa, la Ceasar, iniziò l’azione lanciando un attacco alla nave francese in testa, ma, invece di scendere in picchiata e tagliare la linea francese, la Ceasar si limitò a posizionarsi a 500 metri dai francesi e iniziò a sparare bordate inefficaci e a lunga gittata. Ciò irritò molto Howe, soprattutto perché in precedenza aveva pensato di sostituire il capitano del Caesar (che considerava incompetente), ma si era astenuto su richiesta del capitano della sua nave ammiraglia, la Queen Charlotte. Vedendo la Caesar battere l’attacco, Howe batté il capitano sulla spalla e disse: “Guarda, Curtis, ecco il tuo amico. Chi si sbaglia adesso?”.
Marlborough, la Difesa, la Brunswick, la Royal George, e la Glory. Il resto della flotta britannica – con l’eccezione della mal gestita Ceasar – riuscì ad attingere a distanza ravvicinata, pur non passando attraverso la linea francese, e la battaglia si trasformò in una mischia ravvicinata. .
A metà mattina, la battaglia cominciava già a rallentare. Sette navi francesi erano state messe fuori uso, ma Villaret riuscì ad estrarre la sua nave ammiraglia – la Montagne – e a formare un punto di raccolta a nord, dove fu raggiunto da altri capitani che si staccarono dall’impegno. A mezzogiorno, Villaret aveva formato una linea di battaglia secondaria improvvisata, con almeno 11 navi in buone condizioni per combattere. Poiché entrambe le flotte avevano sofferto molto, Howe optò per non rinnovare la battaglia e si allontanò per condurre le riparazioni e mettere al sicuro le navi francesi disabilitate, che furono prese come premio. .
Giudicare la Gloriosa Prima di Giugno è piuttosto difficile. Dal punto di vista dei rapporti di perdita, la battaglia fu una vittoria britannica, con sette navi francesi perse contro nessuna di Howe. Nonostante tutti i suoi vascelli fossero ancora a galla, tuttavia, le navi e gli equipaggi di Howe erano stati gravemente danneggiati, con diversi vascelli abbattuti che necessitavano di essere rimorchiati; di conseguenza, Howe non fu in grado di perseguire o di insistere ulteriormente con Villaret. Inoltre, pur avendo sconfitto la flotta da battaglia francese, Howe non riuscì a intercettare il convoglio di grano francese, che riuscì a tornare a casa sano e salvo, evitando che il fronte interno francese soccombesse alla carestia. Sia la Gran Bretagna che la Francia celebrarono quindi l’impegno come una vittoria, con Londra che festeggiava le navi francesi catturate e Parigi che esultava per l’arrivo sicuro della flotta di grano. Come dirà in seguito Mahan, la crociera francese era stata “segnata da un grande disastro navale, ma aveva assicurato l’obiettivo principale per cui era stata intrapresa”.
A livello tattico, tuttavia, il Primo Giugno mise in luce la fiacchezza e l’indisciplina dei capitani britannici, che in gran parte non riuscirono a eseguire correttamente gli ordini di Howe. Le difficoltà delle navi francesi, con i loro equipaggi di cannoni sradicati e gli ufficiali troppo promossi, erano prevedibili, ma gli inglesi – e Howe soprattutto – ritenevano che avrebbero potuto ottenere di più dall’impegno. Tuttavia, la flotta francese di Brest era ridotta male e non avrebbe esercitato alcuna influenza sulla guerra per qualche tempo. Il centro di gravità della guerra navale si sarebbe invece spostato a sud, con l’entrata in guerra della Spagna come alleato della Francia.
Entra, Nelson: la battaglia di Capo Saint Vincent
Il rovescio strategico subito dagli inglesi nel Mediterraneo nei primi anni delle guerre rivoluzionarie fu quasi totalizzante nella sua portata. La guerra iniziò con la Spagna come membro della coalizione antifrancese e con una forza congiunta britannico-spagnola che catturò in un colpo solo la base navale francese di Tolone con l’aiuto dei realisti francesi. Anche se Tolone fu rapidamente assediata dall’esercito rivoluzionario, al comando di Napoleone Bonaparte, la sua occupazione mise fuori uso la flotta francese del Mediterraneo. Con la Spagna in campo alleato, la Royal Navy aveva ora la possibilità di operare praticamente senza ostacoli nel Mediterraneo.
Le cose cominciarono ad andare male nel dicembre 1793, quando Napoleone riconquistò Tolone dopo un’audace operazione di assalto alle fortificazioni che dominavano il porto. Gli inglesi si premurarono di distruggere il più possibile la flotta francese e i suoi depositi durante l’evacuazione (soprattutto riuscirono a bruciare gran parte del legname nei cantieri navali), ma quindici navi di linea francesi sopravvissero all’occupazione di Tolone per formare il nucleo di una flotta da battaglia del Mediterraneo. Le cose sfuggirono ulteriormente di mano agli inglesi nel 1796, quando la Spagna si defilò dalla coalizione antifrancese. La guerra della Spagna contro la Francia era andata male, con le armate francesi che avevano occupato Biblao nel 1794. La corte spagnola decise che, data la relativa debolezza della Spagna, un’alleanza con il potente vicino francese era la politica corretta, indipendentemente dal nuovo regime rivoluzionario di Parigi. Così, nel 1796 fu firmato il Trattato di San Ildefonso che riportava la Spagna all’alleanza con la Francia, come era stato prima della Rivoluzione.
L’improvvisa defezione della Spagna mise gli inglesi in una posizione precaria. La Spagna era ormai solidamente sprofondata nel secondo rango delle grandi potenze, ma la sua vasta linea costiera la rendeva una presenza imponente sulla prua dell’Europa e la flotta spagnola, in combinazione con la ricostituenda flotta francese di Tolone, era potenzialmente molto più potente della flotta britannica del Mediterraneo, che fu presto costretta ad abbandonare le sue basi in Corsica e all’Elba e a ritirarsi nella sicurezza di Gibilterra.
L’equilibrio complessivo del potere navale era allora il seguente. Gli inglesi mantenevano un’indubbia supremazia navale su scala globale, in particolare dopo aver battuto la flotta di Brest nel Glorioso Primo Giugno. In senso strategico, gli inglesi mantennero la capacità di bloccare gran parte delle coste europee e di tagliare fuori la Spagna dalle sue colonie. La coalizione franco-spagnola, tuttavia, mantenne la capacità di accumulare una supremazia locale nel Golfo di Biscaglia e nel Mediterraneo occidentale. La Flotta britannica del Mediterraneo disponeva di sole 15 navi di linea, mentre la Flotta spagnola e la Flotta francese di Tolone potevano accumulare fino a 38 navi se si riunivano in azione.
È particolarmente interessante, quindi, che la flotta britannica sia stata in inferiorità numerica e di armamento nelle due battaglie decisive del teatro mediterraneo: le battaglie di Capo San Vincenzo e del Nilo. In entrambi i casi, gli inglesi sconfissero le flotte nemiche più grandi grazie a un micidiale intreccio di abilità e disciplina marinaresca superiore, eccellente artiglieria e brillante aggressività tattica da parte di un ufficiale in particolare, che ora irrompe sulla scena in piena regola. Il momento di Nelson era arrivato.
La prima occasione per un’azione decisiva in questo teatro si presentò nel febbraio del 1797. Gli spagnoli intendevano trasportare una grande flotta – composta da circa 25 navi di linea – dal porto di Cartagena, che si trova sulla costa mediterranea interna della Spagna, a Cadice, sull’Atlantico. Gli spagnoli dovettero quindi attraversare Gibilterra in piena vista della flotta britannica dell’ammiraglio John Jervis, che partì all’inseguimento con le sue 15 navi. L’inseguimento britannico fu favorito da un potente vento di levante, che spinse gli spagnoli molto più al largo del previsto e creò lo spazio necessario per permettere a Jervis di avvicinarsi a loro.
La battaglia di Capo San Vincenzo iniziò nel modo più cinematografico e sospensivo possibile, con le due flotte che si avvicinavano in una fitta nebbia. Jervis sapeva che la flotta spagnola era stata spinta al largo in un’ansa e che stava tornando verso la costa, ma non aveva un’indicazione precisa della sua posizione o disposizione. L’11 febbraio, una fregata britannica riuscì a passare davanti agli spagnoli in un fitto banco di nebbia del mattino presto e consegnò un rapporto a Jervis, permettendogli così di organizzare la ricerca. Al mattino del 14, le flotte si trovavano a circa 30 miglia l’una dall’altra e gli inglesi potevano sentire i cannoni di segnalazione spagnoli sparare nella nebbia lontana.
Quando la nebbia si diradò alla luce del sole il 14, Jervis poté finalmente vedere gli spagnoli a distanza. La flotta britannica – composta da appena 15 navi di linea – era decisamente in inferiorità numerica rispetto agli spagnoli, che contavano 25 navi di linea, ma Jervis intravide subito un’opportunità tattica. L’ammiraglio spagnolo, Jose de Cordoba, aveva trascurato di ordinare la sua flotta e di tenerla in posizione: invece di navigare in una linea di battaglia ordinata, le navi spagnole erano raggruppate in un paio di masse, con 16 navi nella nube di prua, 9 in quella di coda e una distanza di diverse miglia tra i due corpi. Con la flotta spagnola divisa in due masse e impreparata alla battaglia, Jervis vide che aveva l’opportunità di ingaggiare una flotta nemica più grande a condizioni favorevoli e, cosa ancora più importante, di sconfiggere gli spagnoli prima che potessero collegarsi con la flotta francese. Jervis lanciò immediatamente segnali per prepararsi alla battaglia, commentando stoicamente agli ufficiali della sua nave ammiraglia, la Victory, che “Una vittoria per l’Inghilterra è molto essenziale in questo momento”. .
I segnali provenienti dalla nave ammiraglia di Jervis offrono uno sguardo perspicace sulla brevità e sulla risolutezza che caratterizzavano un buon comando e controllo in quell’epoca. L’essenza dell’intero piano di battaglia di Jervis fu comunicata alla flotta con tre soli segnali, trasmessi ai seguenti orari:
11:00: “Formare una linea di battaglia davanti e a poppa della Vittoria, come più conveniente”.
ORE 11:12: “Ingaggiare il nemico”.
11:30: “L’ammiraglio intende passare attraverso le linee nemiche”.
Con questi tre soli segnali, la flotta britannica entrò in azione con uno scopo micidiale. Inizialmente si erano avvicinati agli spagnoli in due colonne parallele, ma al primo segnale le due colonne cominciarono a fondersi in un’unica linea di battaglia consolidata, che si gettò direttamente nello spazio tra le due masse spagnole. L’intenzione di Jervis era quella di spaccare il varco e di fare fuoco a raffica sulla divisione spagnola posteriore, respingendola e costringendola ad allontanarsi, in modo da poter far ruotare la propria linea all’inseguimento delle navi spagnole in testa.
Il passaggio iniziale della battaglia andò bene per la linea britannica. Navigando in una colonna serrata, passarono direttamente tra le nubi separate di navi spagnole. La divisione spagnola più arretrata, vedendo che gli inglesi stavano per tagliarla fuori dai suoi compagni, tentò di attraversare la linea britannica, ma il fuoco incessante delle navi britanniche che passavano fece a pezzi le navi spagnole di testa e le costrinse ad allontanarsi. La prima nave spagnola ad avvicinarsi, la Principe de Asturias, ricevette due bordate, tra cui una dalla Victory di Jervis, e fu costretta a staccarsi dalla battaglia. .
Jervis si trovava ora in linea tra i due gruppi spagnoli. Lo squadrone posteriore spagnolo era stato colpito sul muso e si stava allontanando dal combattimento, dando agli inglesi l’opportunità di ruotare e ingaggiare l’avanguardia spagnola. Sfortunatamente, la divisione spagnola di testa non aveva perso tempo a mettersi al vento, non per combattere, ma per allontanarsi dalla battaglia e dirigersi verso Cadice. Jervis aveva già iniziato a far ruotare la sua linea all’inseguimento, ma con il vento che soffiava a nord-est gli spagnoli avevano già iniziato ad allontanarsi. Ciò minacciava un disastro per gli inglesi. L’obiettivo di questo impegno era l’opportunità unica per una flotta britannica in inferiorità numerica di affrontare il nemico mentre era diviso e in disordine: se gli spagnoli fossero riusciti a prendere il largo e a fuggire, la giornata sarebbe stata interamente sprecata.
Jervis fece girare la sua cima nella scia degli spagnoli per inseguirli, ma sembravano essere arrivati troppo tardi. La preda stava scappando. La nave britannica di punta, la Culloden, era a portata di tiro delle navi spagnole più arretrate, ma la maggior parte della flotta spagnola era in procinto di sfuggire. .
In questo momento, tuttavia, una nave da guerra britannica solitaria si staccò improvvisamente dalla linea. Si trattava della HMS Captain, al comando del commodoro Horatio Nelson. Nelson – che si trovava terzo in coda allo schieramento britannico – poteva vedere ciò che stava accadendo nella sua interezza. Gli spagnoli lo stavano superando sulla rotta opposta e lui poteva vedere che il Culloden e la parte anteriore della linea britannica stavano arrivando troppo lentamente per raggiungerli. Vedendo che il nemico stava scappando, scelse la rotta della massima aggressività e uscì dalla linea da solo, eseguendo una brusca virata e passando tra le due navi amiche dietro di lui, dirigendosi alla massima velocità verso la massa spagnola, tutto solo. .
La decisione indipendente di Nelson di rompere la formazione e attaccare la massa spagnola cambiò istantaneamente la traiettoria della battaglia. La capitana di Nelson era una modesta nave da 74 cannoni e si lanciò all’attacco di una nube di sedici vascelli spagnoli, molti dei quali contavano oltre 100 cannoni. Il suo attacco aveva un’aura di incoscienza suicida, ma ottenne un fantastico valore d’urto. Gli spagnoli, che evidentemente pensavano di poter evitare la battaglia, furono colti di sorpresa dallo spettacolo di una nave da guerra britannica solitaria che si abbatteva su di loro, e diverse navi spagnole si scontrarono mentre cercavano di allontanarsi da Nelson. Lo shock dell’attacco di Nelson ricorda le parole del romanziere americano Charles Portis nel suo classico western True Grit:
Se si attacca un uomo con forza e velocità, non si ha il tempo di pensare a quanti sono con lui, ma si pensa a se stessi e a come sfuggire all’ira che sta per abbattersi su di lui.
Questo fu esattamente ciò che accadde nella flotta spagnola. La Captain, mentre si schiantava contro la massa spagnola, subì il fuoco di non meno di sei navi nemiche, ma il valore d’urto della carica di Nelson disordinò completamente la flotta spagnola e permise al resto della linea britannica di riversarsi nell’azione. Jervis, vedendo e comprendendo ciò che Nelson stava facendo, segnalò immediatamente alla retroguardia della sua linea di appoggiare il Capitano – e non un momento di troppo. .
La nave di Nelson soffrì enormemente combattendo da sola al centro della flotta spagnola. A metà pomeriggio la capitana era stata disalberata e le era stata tolta la ruota, rendendola del tutto ingovernabile. Ma questo non diminuì affatto l’aggressività di Nelson, che si trovò ad affrontare la sua nave alla deriva con la nave spagnola San Nicolás, che si era scontrata con la San José nel tentativo di evitare la sua carica. Ordinò ai suoi uomini di abbordare e catturare la San Nicolas, poi di passare alla San José e abbordare anche lei, con Nelson che ricevette le spade di entrambi i loro capitani in segno di resa. .
La Battaglia di Capo San Vincenzo fu una micidiale dimostrazione di abilità tattica britannica che mise in evidenza la relativa competenza delle flotte. La flotta spagnola era indubbiamente più forte in termini di navi (25 contro 15), cannoni totali (con oltre 2.000 cannoni combinati contro i circa 1.200 britannici) e manodopera. Gli spagnoli, tuttavia, non si ordinarono mai per combattere e furono colti alla sprovvista nel tentativo di sfuggire all’azione, mentre la piccola forza di Jervis si organizzò efficacemente per l’azione e si dimostrò molto aggressiva nell’attacco. Al contrario di Jervis, che si mise all’opera con una sola mente, l’ammiraglio spagnolo Jose de Cordoba non esercitò mai un comando significativo sulla battaglia.
Se i vantaggi britannici erano principalmente la disciplina, la fermezza e l’aggressività tattica, il Commodoro Nelson era il vero e proprio avatar di tutte queste cose. Cambiò la battaglia in un istante, intorno alle 13.00, osservando che gli spagnoli stavano iniziando ad allontanarsi e scegliendo immediatamente di far uscire la propria nave dalla linea per attaccarla. Questa inaspettata rottura della linea britannica, con Nelson che caricò sul fianco spagnolo, fu il momento singolare che evitò che la battaglia si concludesse in modo indeciso: il successivo disordine degli spagnoli portò alla cattura di quattro navi di linea e inflisse circa 4.000 perdite spagnole, contro i soli 300 morti e feriti gravi degli inglesi.
La virata di Nelson a Capo St. Vincent servì come momento iconico di prefigurazione delle grandi imprese per le quali sarebbe diventato presto famoso. Era un ufficiale con un’istintiva attitudine all’aggressività e all’iniziativa, disposto a correre rischi che rasentavano la temerarietà suicida. È difficile esagerare quanto fosse avventata questa manovra. La sua carica contro il fianco spagnolo comportò ovviamente un enorme pericolo fisico sia per Nelson che per il suo equipaggio, con il Capitano che navigava in un vortice di fuoco con almeno sei navi spagnole – e in effetti, la Captain era orribilmente danneggiata alla fine della giornata. Ma la carica di Nelson comportò anche un rischio professionale, in quanto non rispettò gli ordini di Jervis che imponevano alla flotta di mantenere una linea di battaglia – in seguito, le azioni di Nelson vennero giustificate come un’interpretazione di una vaga istruzione di Jervis di “intraprendere azioni adeguate per ingaggiare il nemico”. .
In breve, Nelson si trovò di fronte all’imminente possibilità di mutilazioni, disonore professionale, corte marziale e morte, quando uscì dallo schieramento, ma tutte queste preoccupazioni furono superate dal suo desiderio istintivo di afferrare il nemico e colpirlo. Questo atteggiamento può essere paragonato molto favorevolmente alla cultura del corpo ufficiali prussiano classico, che aveva una forte tolleranza per l’indipendenza dei comandanti di campo nell’attacco. Gli ufficiali prussiani sapevano che era estremamente improbabile che venissero puniti per aver disatteso gli ordini o per averli eseguiti in fretta e furia quando avevano l’opportunità di attaccare. Nelson incarnava un’etica simile in mare, che i superiori abili come Jervis accolsero e valorizzarono. Dopo la battaglia, con l’uniforme strappata e annerita dall’azione, Nelson fu accolto sulla nave ammiraglia di Jervis con elogi profondi. Nelson ricorda che: “L’ammiraglio mi abbracciò, disse che non poteva ringraziarmi a sufficienza e usò ogni espressione gentile che non poteva non rendermi felice”.
Quando la notizia della vittoria a Capo San Vincenzo raggiunse la Gran Bretagna, provocò un’ondata di energia e patriottismo, con l’opinione pubblica che si attaccò a Jervis e Nelson in particolare come figure eroiche che avevano rinvigorito la fiducia nei combattenti britannici. Per la maggior parte dei britannici era la prima volta che sentivano il nome di Nelson, ma non sarebbe stata l’ultima. La carriera di questo emergente eroe britannico era sul punto di coincidere con la supernova militare che stava sorgendo sul continente. Napoleone stava per prendere il mare.
Il capolavoro di Nelson: La battaglia del Nilo
Dopo la battaglia di Capo San Vincenzo, l’azione navale nel Mediterraneo languì per un anno. La martoriata flotta spagnola si rifugiò nella sua base di Cadice e gli inglesi vittoriosi iniziarono un vigile blocco, tenendo le navi spagnole imbottigliate dove non potevano minacciare il Portogallo (un alleato britannico fondamentale). Per il resto del 1797, l’unica azione significativa di Nelson sarà un pessimo assalto anfibio alle Isole Canarie spagnole, che causò la morte di centinaia di marines britannici. Lo stesso Nelson fu colpito da una palla di moschetto al gomito destro che gli frantumò l’osso. L’arto fu frettolosamente amputato al gomito e Nelson fu costretto a recuperare in Inghilterra per diversi mesi. Ormai trentanovenne, l’arto mancante e la parziale cecità erano una testimonianza della sua estrema aggressività tattica e del suo coraggio personale.
Il Mediterraneo tornò ad essere un teatro d’azione nel 1798, sotto gli auspici e l’iniziativa di Napoleone, che, come Nelson, era diventato la superstar militare del suo Paese grazie alle sue prestazioni nelle fasi iniziali della guerra. Il Direttorio di Parigi aveva dichiarato guerra (di nuovo) alla Gran Bretagna e cercava l’opportunità di condurre una campagna proattiva contro la potenza britannica globale. Con la prospettiva di un’invasione attraverso la Manica, che si prospettava poco probabile data la superiorità della Royal Navy, fu Napoleone a suggerire una spedizione in Egitto, nel tentativo speculativo di colpire il ventre della Gran Bretagna. L’impresa egiziana portava con sé una serie di obiettivi tenui e poco collegati, che andavano da un piano poco definito per migliorare i collegamenti commerciali francesi in Medio Oriente, fino alla proposta più ambiziosa di Napoleone di minacciare l’India britannica.
Qualunque fosse l’obiettivo finale, nella primavera del 1798 la base navale francese di Tolone divenne un alveare di attività mentre Napoleone assemblava la sua forza d’invasione: 40.000 uomini, che richiedevano quasi 300 trasporti per trasportarli con i loro cavalli, cannoni e rifornimenti. La forza di terra doveva essere scortata dalla flotta da battaglia di Tolone, composta da 13 navi di linea, tra cui la massiccia nave da 124 cannoni l’Orient, al comando dell’ammiraglio François-Paul Brueys d’Aigalliers. Per nascondere le loro intenzioni agli inglesi, fu mantenuta una segretezza assoluta, tanto che solo Napoleone e i suoi immediati subordinati conoscevano l’obiettivo della spedizione. .
Nonostante l’OPSEC francese, era impossibile nascondere del tutto l’accumulo a Tolone, e alla fine di maggio la Royal Navy era ben consapevole che una grande forza si stava preparando a partire, anche se non sapeva verso quale destinazione. All’ammiraglio Jervis, che comandava il vigile blocco della flotta spagnola a Cadice, fu ordinato di inviare uno squadrone per ricognire Tolone e tenere d’occhio l’ammassamento della flotta francese. Nelson era l’uomo perfetto per questo compito. Così, il palcoscenico era pronto per un drammatico inseguimento attraverso migliaia di chilometri, degno di qualsiasi blockbuster hollywoodiano.
L’8 maggio Nelson attraversò lo stretto di Gibilterra con la sua nave ammiraglia, la HMS Vanguard, insieme alla Orion e alla Alexander (anch’esse da 74) e tre fregate. La data è piuttosto serendipica, perché il giorno successivo (il 9) Napoleone arrivò a Tolone da Parigi e iniziò il processo di imbarco dell’esercito per la partenza. Il 19 maggio, la flotta francese cominciò a uscire da Tolone con la sua enorme nuvola di mezzi di trasporto. Il giorno seguente, il piccolo squadrone di Nelson si imbatté in una terribile tempesta, che avrebbe avuto profonde implicazioni. La tempesta non solo affondò completamente la Vanguard, costringendo Nelson ad ancorare in Sardegna per le riparazioni, ma disperse anche le sue tre fregate. .
I capitani delle fregate di Nelson presumevano che, con la piccola flotta dispersa dalla tempesta, Nelson sarebbe ritornato alla base britannica di Gibilterra per riorganizzarsi – naturalmente, quindi, si diressero lì. Nelson, tuttavia, aveva il sangue freddo per dare la caccia alla flotta francese e non aveva voglia di tornare alla base, soprattutto perché un brigantino arrivato al largo della Sardegna lo informò che Jervis gli stava inviando altre 11 navi di linea. Jervis, però, non sapeva che Nelson aveva perso le sue fregate nella tempesta e, di conseguenza, non gliene inviò nessuna.
La perdita delle fregate da parte di Nelson il 20 maggio avrebbe avuto un effetto profondo sull’inseguimento successivo. Le fregate erano vascelli più piccoli, più leggeri e armati in modo più leggero (di solito con qualcosa dell’ordine di 34-40 cannoni). Troppo piccole per scontrarsi da vicino con le enormi navi di linea, le fregate ricoprivano invece ruoli estremamente importanti come ricognitori, messaggeri e navi da recupero, navigando davanti alla flotta principale, sbirciando nei porti e portando dispacci. Una flotta composta interamente da navi di linea pesanti era, senza troppi giri di parole, cieca, e la tempesta del 20 maggio aveva accecato Nelson proprio mentre i francesi stavano partendo da Tolone.
Senza le sue fregate, Nelson rimase fedele alla sua forma e prese la linea d’azione più aggressiva e decisiva. Gli ordini erano di trovare la flotta francese e affondarla, e così fece, fregate o non fregate. Il 7 giugno, una fila di alberi si staglia all’orizzonte dal punto di osservazione di Nelson al largo della Sardegna. Si trattava delle 11 navi inviate da Jervis come rinforzo, portando la forza totale di Nelson a 14 navi di linea – tutte da 74 cannoni, con l’unica eccezione del 50 cannoni Leander. Era il momento di cacciare. .
Nelson ripartì il 10 giugno, aggirando la Corsica e scendendo lungo le coste italiane alla ricerca dei francesi. A questo punto, però, era già molto indietro. Napoleone e l’ammiraglio Brueys erano arrivati a Malta (allora sotto il controllo dei Cavalieri Ospitalieri) il 9 giugno e avevano catturato l’isola, trascorrendovi più di una settimana per stabilire un’occupazione francese e deprovisionare le loro navi.
La permanenza relativamente lunga di Napoleone a Malta diede a Nelson l’opportunità di colmare il divario, dando vita a una battaglia ravvicinata che dimostra abilmente il ruolo del caso e dell’incertezza in guerra. Napoleone lasciò Malta solo il 18 giugno, quando Nelson era già vicino, al largo della Sicilia. Tuttavia, il 22 giugno Nelson fermò una piccola nave mercantile, il cui capitano gli disse che i francesi erano partiti da Malta il 16. Basandosi su queste informazioni errate, Nelson credette che i francesi avessero un vantaggio di quasi una settimana e indovinò (correttamente) che l’obiettivo di Napoleone era l’Egitto.
Credendo che i francesi avessero un vantaggio molto più lungo di quello che avevano in realtà, Nelson decise di partire per l’Egitto alla massima velocità – una scelta che gli fece perdere l’opportunità di raggiungere i francesi in mare aperto. Il 22 giugno, la Leander avvistò all’orizzonte diverse navi di Napoleone, ma Nelson (pensando che i francesi fossero già in vantaggio di centinaia di miglia) decise di ignorare l’avvistamento e di dirigersi direttamente verso l’Egitto. Anche in questo caso, la mancanza di fregate ostacolò gravemente la sua capacità di effettuare ricerche approfondite. .
Correndo alla massima velocità verso l’Egitto, la flotta di Nelson superò rapidamente i francesi (rallentati dai letargici trasporti di truppe) e a mezzogiorno del 23 giugno gli inglesi avevano superato la flotta di Napoleone. Ancora sotto false informazioni, Nelson credeva che i francesi fossero in vantaggio, mentre in realtà era lui ad essere in testa. Il 28 giugno, la flotta di Nelson entrò nel porto di Alessandria e lo trovò vuoto di navi da guerra francesi. Questo sembra aver sconvolto Nelson, che aveva calcolato che la flotta francese sarebbe dovuta arrivare il giorno prima. Trovando il porto vuoto, Nelson dirottò immediatamente la sua flotta verso est e iniziò una ricerca a tappeto nel Mediterraneo orientale, setacciando la costa levantina, le insenature della Turchia meridionale e le coste di Creta e della Grecia, prima di risalire fino alla Sicilia.
Nelson era un uomo d’azione e di decisione. Quando il 28 giugno trovò il gigantesco porto di Alessandria privo di navi francesi, pensò subito di aver indovinato la destinazione di Napoleone e partì per riprendere le ricerche. In realtà, se si fosse attardato ad Alessandria per un solo giorno, avrebbe aspettato il momento in cui la flotta francese sarebbe stata avvistata. Il 1° luglio, l’esercito di Napoleone era sbarcato in Egitto e le navi francesi di linea avevano gettato l’ancora nella baia di Abu Qir, a circa 12 miglia a nord-est della città, ma a quel punto Nelson si stava già muovendo ad alta velocità lungo la costa verso il Levante.
Nelson si avvicinò in modo allettante all’intercettazione dei francesi in mare aperto in diverse occasioni, in scontri così ravvicinati che è difficile credere che siano realmente accaduti, soprattutto data la vastità del Mediterraneo. La distanza da Gibilterra ad Alessandria è di circa 2.000 miglia in linea d’aria, ma la rotta di Nelson fu molto più lunga, con il suo percorso tortuoso lungo le coste della Francia e dell’Italia, alla ricerca della flotta nemica in ogni insenatura e porto. In tutto, la flotta di Nelson percorse ben più di 5.000 miglia nella sua ricerca, eppure in diverse occasioni arrivò spaventosamente vicina a trovare il nemico. Nelson si trovava a meno di 70 miglia quando la tempesta del 20 maggio disperse le sue fregate, e il 22 giugno si avvicinò fino a 30 miglia – più tardi quella notte, mentre superava i francesi nel buio, erano così vicini che i marinai francesi potevano sentire il suono dei cannoni inglesi che si segnalavano a vicenda. Più tardi, arrivò ad Alessandria con un solo giorno di anticipo su Napoleone. Un incidente dopo l’altro, con grande frustrazione di Nelson.
Nelson poté rendersi conto in più occasioni di essere sulla pista giusta e che il suo istinto aveva colto l’odore di Napoleone. Ecco perché la mancanza di fregate pesava così tanto su di lui e, col senno di poi (sapendo, come noi, quanto vicine fossero le flotte), possiamo giustamente affermare che Nelson avrebbe probabilmente catturato i francesi tra Malta e Alessandria se solo avesse avuto qualche fregata per allargare il raggio di ricerca. Durante l’inseguimento avrebbe scritto nel suo diario: “Se dovessi morire in questo momento, “mancanza di fregate!” sarebbe impresso sul mio cuore”.
Altrettanto importante, tuttavia, fu l’informazione errata che ricevette al largo della Sicilia, quando gli fu detto che i francesi avevano lasciato Malta il 16 giugno (mentre in realtà Napoleone era partito solo il 18). Sembra che Nelson si sia aggrappato a questo rapporto come a un’unica solida informazione e che abbia basato il suo calcolo della posizione francese su di esso, ma ovviamente era sbagliato, e quindi ha valutato male il suo arrivo ad Alessandria.
Il risultato di tutto questo inseguimento fu che, invece di prendere i francesi in mare aperto all’inizio di giugno (quando le navi da guerra francesi avrebbero avuto il difficile compito di cercare di difendere la vasta nuvola di navi da trasporto), Nelson passò non solo il resto di giugno ma anche quasi tutto luglio a perlustrare invano il Mediterraneo. Il 25 luglio – il giorno in cui Napoleone sconfisse i Mamelucchi egiziani nella Battaglia delle Piramidi – la flotta di Nelson si trovava a mille miglia di distanza al largo delle coste siciliane. Solo quando la HMS Culloden, per un colpo di fortuna, incontrò e catturò un mercantile francese che trasportava vino, Nelson apprese la verità: Napoleone era arrivato ad Alessandria solo un giorno dopo la sua visita al porto. Questa notizia, che confermò il sospetto di Nelson che l’Egitto fosse da sempre l’obiettivo dei francesi, sembra aver eccitato l’ammiraglio, che partì alla volta di Alessandria alla massima velocità. .
La flotta di Nelson arrivò ad Alessandria il 1° agosto e trovò il tricolore francese che sventolava sulla città e il porto intasato di trasporti e navi mercantili francesi. Curiosamente, però, non si vedeva nessuna nave di linea francese. Dopo il loro arrivo a giugno, l’ammiraglio Brueys aveva preso in considerazione una serie di opzioni su dove e come posizionare le sue navi da guerra e aveva scelto di schierarle nella baia di Abu Qir, un tratto di costa dolcemente curvo e semi-protetto proprio a est di Alessandria. È proprio lì che Nelson le trovò la sera del 1° giugno.
La principale preoccupazione di Brueys, fin dall’inizio, era stata la possibilità che Nelson si imbattesse nella sua flotta in rada, e lo schieramento francese fu scelto appositamente per dare loro le migliori probabilità (secondo Brueys) in caso di battaglia. Le navi da guerra francesi, che comprendevano 13 navi di linea, erano ancorate in una linea di battaglia dolcemente curva attraverso la larghezza della baia di Abu Qir, protette (o almeno così speravano) dalle secche. Brueys credeva che, formando la sua linea in modo aderente alla curvatura della costa, avrebbe lasciato gli inglesi incapaci di manovrare intorno a lui e li avrebbe costretti a combattere direttamente contro il fianco della sua linea. Per garantire l’integrità della linea, Brueys aveva preso l’ulteriore misura di legare molte delle sue navi da un capo all’altro con pesanti cavi, per impedire alle navi britanniche di sfondare.
Lo schema tattico generale dei francesi, quindi, era molto semplicemente quello di trasformare la loro linea in una fortezza immobile e ancorata, protetta dalla costa. È chiaro che ritenevano impossibile che gli inglesi potessero infilarsi tra la loro linea e la costa, come dimostra il fatto che le batterie francesi di babordo (cioè i cannoni rivolti verso la costa) non erano pronte all’azione. Se la battaglia si fosse svolta come previsto da Brueys, cioè come un semplice scambio di fuoco tra linee, i francesi avrebbero avuto ragionevoli prospettive di successo. Entrambe le flotte disponevano di 13 navi di linea di prim’ordine, ma mentre tutte le navi di Nelson erano dei 74, Brueys aveva un paio di 80 più pesanti, oltre al mastodontico l’Orient, con i suoi 120 cannoni.
Diversi fattori, tuttavia, avrebbero rovinato la visione francese della battaglia. In primo luogo, l’intero posizionamento della flotta francese era stato sbagliato. Brueys contava sulla linea di costa per impedire agli inglesi di arrivare dietro la sua linea, ma la nave francese in testa alla linea – la Guerrier – era ancorata a quasi 1.000 metri dal bordo delle secche, lasciando uno spazio ridotto (in termini navali) ma comunque adeguato per permettere alle navi da guerra inglesi di infilarsi. In secondo luogo, i francesi avevano trascurato di ancorare le poppe delle loro navi (cioè erano ancorate solo a prua), il che consentiva loro di oscillare in qualche modo liberamente nel vento, creando ulteriori spazi nella linea di tiro in cui le navi britanniche potevano penetrare. Infine, Brueys sottovalutò gravemente l’aggressività tattica di Nelson e dei suoi capitani, che arrivarono il 1° agosto pronti a dare battaglia immediatamente. .
La grande battaglia nella baia di Abu Qir, passata alla storia come la Battaglia del Nilo, fu una singolare dimostrazione dell’aggressività, della flessibilità tattica e della propensione all’azione decisiva di Nelson. I francesi erano alla fonda da oltre un mese, mentre la flotta di Nelson era appena arrivata dopo settimane di navigazione. Tuttavia, Nelson era determinato ad affrontare immediatamente la battaglia e si preparò ad attaccare. L’azione critica si sarebbe svolta durante la notte tra l’1 e il 2 agosto, con i primi colpi sparati la sera presto, poche ore dopo l’arrivo degli inglesi ad Alessandria.
Il piano d’azione di Nelson si basava sul fatto cruciale che la linea di battaglia francese era ancorata e quindi immobile. Lo schema iniziale prevedeva di approfittare dell’immobilità francese per attaccare l’avanguardia e il centro dello schieramento, attaccando ogni nave francese con due navi britanniche e creando una superiorità locale sul fronte, mentre le retrovie francesi restavano inattive all’ancora. Quando i vascelli britannici di testa si avvicinarono alla baia, tuttavia, notarono uno spazio inaspettato tra la Guerrier e la riva. Il capitano Thomas Foley, a bordo della Goliath in testa all’attacco britannico, decise autonomamente di virare nel varco tra i francesi e la costa.
È difficile capire quanto sia stato disorientante per i francesi l’inizio della battaglia. La flotta britannica fu avvistata per la prima volta intorno alle 16 del 1° agosto. Brueys richiamò i suoi uomini a terra e valutò le sue opzioni, ma ritenne che fosse tardi e che era improbabile che gli inglesi cercassero una battaglia notturna così presto dopo il loro arrivo. Contemporaneamente, però, Nelson stava cenando con i suoi ufficiali ed esprimeva la sua determinazione a dare battaglia immediatamente, dicendo notoriamente: “Prima di domani a quest’ora avrò ottenuto un titolo di pari o l’Abbazia di Westminster”. Alle 17:30, Nelson fece segno alle sue navi di punta – la Goliath e la Zealous – di guidare l’attacco nel porto. Alle 18:20 le flotte si scambiarono il fuoco e la battaglia ebbe inizio. Infine, alle 18:30, la Golia passò sopra la testa della Guerrier e si infilò tra la linea francese e la riva. .
Si trattava di una svolta incredibile e improvvisa. Meno di tre ore dopo il primo arrivo degli inglesi nella zona, la battaglia non solo era iniziata, ma le navi britanniche erano penetrate tra la linea francese e la costa – un disastro che Brueys aveva ritenuto impossibile a causa delle secche. La rapidità e l’urgenza con cui Nelson si organizzò per la battaglia e la feroce aggressività tattica degli inglesi misero definitivamente in difficoltà i francesi, che trascorsero le ore successive in uno stato di totale reattività.
La flotta britannica attaccò in tre colonne successive, composte rispettivamente da cinque, quattro e quattro navi. La prima colonna, guidata dalla Goliath, si fiondò nello spazio tra la Gurrier e la riva e iniziò a farsi strada lungo la linea francese sul lato di terra. Gli inglesi attaccarono con uno stile saltellante, sparando bordate man mano che procedevano, prima che ogni nave britannica gettasse l’ancora per sistemarsi direttamente accanto alla controparte francese. Ciò significava che, nella prima ora di battaglia, ognuna delle quattro navi francesi in prima linea si trovava di fronte a una nave britannica ancorata direttamente a fianco sul fianco di terra. Questo fu un disastro per i francesi, che non avevano preparato le loro batterie di terra all’azione, e le navi francesi di testa soffrirono terribilmente nelle salve iniziali. .
Una nave britannica, la Orion, fu sorpresa, mentre si dirigeva lungo la costa, a finire sotto il fuoco della fregata francese Serieuse. All’epoca era considerata una norma di battaglia che le fregate leggermente armate non scambiassero il fuoco con le navi di linea. Le fregate erano troppo piccole per esercitare un’influenza significativa in una battaglia campale – il loro ruolo principale era quello di recuperare i marinai fuori bordo e di rimorchiare le navi danneggiate – ed era considerato un protocollo da gentiluomini lasciarle sole in battaglia. La decisione sconsiderata della Serieuse da 36 cannoni di sparare contro la nave da 74 cannoni Orion evidentemente irritò molto il capitano James Saumarez, che si soffermò a scatenare una bordata a bruciapelo che ridusse la piccola nave francese a un relitto. L’Orion continuò quindi la sua corsa d’attacco lungo il fianco di terra della principale linea di battaglia francese. .
Dopo il primo attacco britannico, quindi, i francesi erano già in disordine, colti completamente alla sprovvista dalla corsa degli inglesi verso il loro lato di terra, e si affannavano ad aprire le batterie di sinistra per rispondere al fuoco. Fu in questo momento, mentre i francesi erano in uno stato di estremo disorientamento, che Nelson guidò l’attacco della seconda colonna britannica, che si portò sul lato di mare dei francesi poco prima delle 19:00, prendendo gran parte dell’avanguardia francese in un micidiale fuoco incrociato.
Al calar della notte sulla costa egiziana, la baia di Abu Qir rimase illuminata dalle fiammeggianti lampade di segnalazione della flotta britannica e dagli incendi che ora infuriavano sui ponti dei francesi. I fuochi ardenti, avvolti dal fumo sotto un cielo sempre più scuro, davano alla battaglia una qualità cinematografica e stigmatizzante, ma una sbirciatina attraverso il fumo avrebbe rivelato che la flotta francese si stava costantemente esaurendo sotto il micidiale fuoco incrociato britannico. Alle 10:00, la maggior parte dell’avanguardia francese era stata disabilitata in varia misura e i capitani francesi sopravvissuti cominciarono ad arrendersi.
La battaglia non fu priva di difetti per la flotta britannica. Una delle navi più arretrate di Nelson, la Culloden, rimase incagliata mentre cercava di aggirare le secche e trascorse la maggior parte della battaglia cercando di liberarsi senza successo con l’aiuto del piccolo cutter Mutine. L’incaglio del Culloden fu uno struggente promemoria di quanto fosse ridotto il margine di errore per l’attacco britannico mentre costeggiava le secche. Nel frattempo, la HMS Bellerophon, che attaccava il centro francese, sbagliò l’approccio e si trovò accidentalmente a scontrarsi con la potente nave ammiraglia di Brueys, la l’Orient da 120 cannoni. Alle 20, la massiccia potenza di fuoco della l’Orient aveva fatto crollare tutti e tre gli alberi della Bellerophon, e il suo capitano fu costretto a tagliare le ancore e lasciare che la nave si allontanasse dalla battaglia. .
aveva subito gravi danni e alle 9:00 gli inglesi osservarono un incendio che infuriava sui ponti inferiori dell’ammiraglia francese. Il controllo del fuoco francese stava ormai fallendo, a causa della distruzione delle pompe di coperta da parte dei colpi britannici, Il capitano Benjamin Hallowell della Swiftsure ordinò alle sue squadre di cannonieri di iniziare a sparare direttamente sui ponti in fiamme della l’Orient, diffondendo le fiamme e impedendo ai francesi di combattere il fuoco. Infine, alle 22, il fuoco raggiunse la polveriera e l’Orient esplose in una colossale palla di fuoco, che interruppe temporaneamente tutti i combattimenti mentre le navi britanniche e francesi si affannavano per allontanarsi dall’esplosione. L’ammiraglio Brueys era già stato ucciso a questo punto (quasi tagliato a metà da un colpo diretto di cannone), e ora la carcassa in fiamme della sua nave ammiraglia lo trasportava in una sepoltura improvvisata in mare. .
La detonazione di l’Orient segnò il culmine della battaglia, che mise il tocco finale alla disfatta francese, con l’esplosione della loro nave ammiraglia che fece letteralmente un buco al centro della loro linea. Diverse navi nelle retrovie francesi (che fino a quel momento non erano state impegnate) tagliarono le ancore per allontanarsi dai fuochi e inavvertitamente andarono alla deriva verso le secche. Due navi francesi, la Heureux e la Mercure, vennero catturate quasi completamente intatte quando la luce del mattino le rivelò incagliate sui banchi all’estremità meridionale della baia, mentre un’altra – la Timoleon – fu distrutta quando si incagliò in un tentativo malriuscito di fuga, e fu poi data alle fiamme dal suo equipaggio per impedirne la cattura. E questo, come si suol dire, fu tutto. .
La Battaglia del Nilo fu una battaglia decisiva per eccellenza. In una sola notte, Nelson distrusse l’intera flotta da battaglia francese del Mediterraneo in una vittoria così completa da rasentare l’annientamento. Delle 13 navi di linea francesi che parteciparono, 11 andarono perse, insieme a due delle quattro fregate francesi presenti sul posto. Il prezzo per la distruzione di quasi tutta la flotta nemica fu di tre sole navi disabilitate, tutte recuperabili: la Culloden incagliata e le Bellerophon e Majestic, entrambe abbattute in duelli con navi nemiche più grandi. Non è esagerato definire il Nilo la singola vittoria più decisiva dell’era della vela: l’intera flotta da battaglia nemica fu annientata in poche ore, conquistando in un solo momento il controllo quasi totale del Mediterraneo. .
Quello che risalta maggiormente del Nilo è l’estrema aggressività tattica mostrata da Nelson e l’alto ritmo del suo attacco. La battaglia raggiunse il suo culmine con l’esplosione de l’Orient alle 22 circa: appena sei ore dopo l’arrivo della flotta di Nelson nei pressi della baia di Abu Qir. In una sola notte, Nelson mise strategicamente in scacco l’intera spedizione francese in Egitto: privo della flotta, l’esercito di Napoleone era ora bloccato lontano da casa, ed egli fu presto costretto ad abbandonare l’esercito e ad evacuare in Francia.
Il Nilo portava con sé tutti i segni della personalità e del genio di Nelson, in particolare la sua aggressività e il suo coraggio personale. La baia di Abu Qir non era una zona ben cartografata dagli inglesi, che in effetti non disponevano di carte di profondità o di una chiara visione della posizione delle secche. Brueys era sicuro che un attacco notturno costeggiando la secca sarebbe stato un suicidio – e in effetti, l’incaglio della Culloden dimostra che i britannici stavano correndo un serio rischio effettuando un attacco così vicino alle secche. Nelson, tuttavia, ritenne che il tempo e l’aggressività fossero più importanti della prudenza. Brueys credeva di avere a disposizione tutta la notte per prepararsi alla battaglia, ma in realtà aveva a disposizione circa 45 minuti.
Vale la pena di considerare, per un momento, il ruolo particolare che Nelson ebbe nel vincere la battaglia. È vero che, naturalmente, egli non controllava le azioni delle sue navi e che non era possibile un comando e un controllo così preciso. Non era nemmeno l’architetto della cannoniera britannica o il progettista delle sue navi. Tuttavia, gran parte del merito va a lui personalmente, in quanto il suo comando instillò nei suoi capitani uno spirito di aggressività e di assunzione di rischi, e il suo abbozzo di piano di battaglia creò il rapido ritmo d’attacco che scardinò i francesi.
Durante le molte settimane in cui rimasero in mare, setacciando il Mediterraneo alla ricerca della flotta francese, Nelson tenne frequenti conferenze con i suoi ufficiali, durante le quali abbozzarono vari piani d’azione e contingenze, a seconda della disposizione della flotta francese. Nelson fece preparare i suoi capitani all’azione con largo anticipo e predicava un’etica aggressiva in battaglia, e questo fatto spiega perché gli inglesi furono in grado di offrire battaglia con uno schema di manovra coerente quasi subito dopo l’arrivo. Inoltre, Nelson incoraggiò l’assunzione di rischi con la sua disponibilità a elogiare i subordinati quando agivano con decisione e diede l’esempio personale esponendosi senza riserve al pericolo. Al Nilo, fu ferito da una scheggia che gli lacerò la fronte. L’emorragia era così grave che disse al chirurgo: “Sono morto. Ricordatemi a mia moglie”. Ma naturalmente non fu ucciso e tornò sul ponte d’azione non appena fu ricucito, rifiutandosi in seguito di inserire il suo nome nella lista dei caduti.
Con il suo esempio personale e con le sue richieste di un ritmo d’attacco aggressivo, Nelson creò uno schema di aggressione tattica che fu compreso da tutti i suoi capitani. Egli assomiglia molto ai generali terrestri per eccellenza come Napoleone e Von Moltke, che non solo dimostrarono un abile tocco operativo, ma produssero anche una cultura dell’aggressività, del ritmo e del desiderio istintivo di raggiungere il nemico e attaccarlo immediatamente. Al Nilo, Brueys e la sua flotta finirono disordinati, disorientati e cognitivamente sopraffatti dall’iniziativa di Nelson, e gli inglesi realizzarono il sogno ultimo del combattimento navale: prendere il comando di un intero mare in una sola notte attraverso l’annientamento della flotta nemica.
Nelson sblocca il Baltico
Capita spesso che la ricompensa per la vittoria in mare sia la noia. Così fu per Nelson nel 1798. Dopo aver distrutto la flotta da battaglia francese al Nilo, la flotta britannica del Mediterraneo era ora libera di iniziare il faticoso lavoro delle marine vittoriose: bloccare, controllare e ispezionare. In questo caso particolare, gli obiettivi principali erano il blocco delle forze francesi ad Alessandria e a Malta – compiti che Nelson delegò ai suoi subordinati, mentre si riposava e si riprendeva a Napoli – un luogo che abiurava come “un paese di violinisti e poeti, di puttane e di furfanti”. La carriera di Nelson, che gli era già valsa una grande fama, non avrebbe ricominciato a scaldarsi fino al 1801, quando tornò in Inghilterra e fu assegnato a una flotta di nuova costituzione diretta verso il Baltico.
Napoleone perse le guerre che portano il suo nome, sconfitto per mano di una vasta e schiacciante coalizione nemica. Questo ha reso facile, col senno di poi, pensare alle guerre napoleoniche come a una semplice questione di Francia contro il mondo. In realtà, l’Europa fu teatro di alleanze spesso mutevoli, con gli statisti di molte capitali che vedevano la supremazia navale britannica come una minaccia maggiore persino della crescente egemonia francese. Così fu nel 1800 e nel 1801, con la nascita della Lega di neutralità armata, composta da Russia, Prussia, Svezia e Danimarca. Questi Stati erano diventati sempre più stanchi dei blocchi britannici, in base ai quali la Royal Navy intercettava tutto il traffico navale verso la Francia. Costituita sotto gli auspici dello zar russo Paolo I, la Lega rivendicava il diritto degli Stati membri di commerciare liberamente con la Francia, in barba al blocco britannico.
Per Londra, la Lega di neutralità armata rappresentava una minaccia immediata e diretta alla sicurezza britannica, e non solo perché metteva a repentaglio il sigillo ermetico del blocco. Ancora più importante, dal punto di vista britannico, la Lega minacciava di tagliare fuori la Royal Navy dal legname e dalle scorte navali provenienti dalla Scandinavia, senza le quali la marina non poteva funzionare. Per questo motivo, nel 1801, una flotta fu incaricata di dividere la lega attraverso la diplomazia armata (negli ordini si parla di “accordo amichevole o di vere e proprie ostilità”), sotto il comando dell’ammiraglio Hyde Parker, con Nelson in seconda linea.
Parker e Nelson avevano un rapporto relativamente amichevole, il che è piuttosto insolito date le loro disposizioni molto diverse. Parker era un comandante cauto e metodico e la sua linea d’azione preferita era quella di bloccare il Baltico e impegnarsi in negoziati. Nelson, ovviamente, sosteneva una scelta più aggressiva e riuscì a convincere Parker a firmare un assalto immediato alla capitale danese di Copenaghen.
Nel puro calcolo del potere statale, i danesi non potevano certo competere con la potenza globale della Gran Bretagna. Copenaghen, tuttavia, era un osso duro: una città portuale ben fortificata e difesa da batterie di terra rinforzate, con gli accessi parzialmente sbarrati da una serie di banchi di sabbia e secche. La Marina danese disponeva di almeno nove navi di linea, che erano ancorate contro la costa per formare una sorta di fortezza galleggiante all’ingresso del porto.
L’attacco avrebbe posto un classico tipo di problema operativo, che Nelson avrebbe superato grazie alla sua caratteristica aggressività tattica e all’assunzione di rischi. Il problema era abbastanza semplice: per avvicinarsi a Copenaghen sarebbe stato necessario navigare in un canale precario delimitato da banchi di sabbia, in cui c’era il rischio molto serio di incagliarsi, per arrivare proprio sotto i cannoni delle batterie di terra danesi e delle loro navi da guerra ancorate. Erano tutte ottime ragioni per essere prudenti, per qualcuno che non fosse Nelson.
La soluzione di Nelson fu quella di accettare semplicemente tutti i rischi insiti nel piano e di attaccare immediatamente, navigando nella corsia di avvicinamento e impegnando la flotta danese a bruciapelo. Una volta sconfitte le navi danesi, le navi da bombardamento che trasportavano enormi mortai d’assedio potevano essere fatte avanzare per ridurre le fortificazioni della città. Parker acconsentì e diede a Nelson le 12 navi di linea con il pescaggio più basso, e Nelson – caratteristicamente – guidò l’attacco dal fronte, a bordo della HMS Elephant. Erano le 10 del mattino del 2 aprile 1801 quando le navi di Nelson entrarono nel canale di avvicinamento e ricevettero il primo fuoco dai difensori danesi. .
Quando lo squadrone di Nelson si riversò nel canale tra i banchi di sabbia, sembrò che la sua caratteristica aggressività si fosse finalmente ritorta contro di lui. Tre navi – la Agamemnon, la Russell, e la Bellona – si arenarono durante il percorso di avvicinamento, indebolendo gravemente la potenza di combattimento di Nelson. Osservando da lontano, l’ammiraglio Parker poté vedere ben poco dell’azione, ma le bandiere di soccorso di queste tre navi erano chiaramente visibili. Temendo che Nelson fosse impantanato, ma non volendo ritirarsi senza ordini, Parker disse al suo ufficiale di segnalazione:
“Farò il segnale di richiamo per il bene di Nelson. Se è in condizioni di continuare l’azione, lo ignorerà; se non lo è, sarà una scusa per la sua ritirata e nessuna colpa potrà essergli imputata.”
A bordo dell’Elefante, Nelson non era in vena di ritirarsi e stava mostrando la sua caratteristica freddezza sotto il fuoco. Quando l’ufficiale di segnalazione di Nelson, Thomas Foley, indicò a Parker il segnale di ritirata, Nelson commentò: “Sai, Foley, io ho un occhio solo. Ho il diritto di essere cieco a volte”. Si dice poi che abbia puntato il telescopio verso il suo occhio cieco e abbia affermato di non riuscire a vedere il segnale di Parker. .
Nelson aveva scommesso – e correttamente – sul fatto che i danesi non erano semplicemente disposti a scambiare il fuoco a distanza ravvicinata con l’artiglieria britannica di livello mondiale e, navigando su una linea di tiro proprio sotto il loro naso, creò una situazione insostenibile per loro. Egli riteneva – ancora una volta correttamente – che se si fosse limitato a tenere la linea di tiro ravvicinata, la superiore artiglieria britannica avrebbe avuto la meglio. Alle 14 – dopo circa quattro ore di azione – molte delle navi danesi si erano ammutolite, creando una tregua adeguata per consentire alle navi da bombardamento britanniche di avanzare e iniziare a bombardare le fortificazioni. Alle 16, i danesi accettarono un cessate il fuoco e avviarono le trattative.
Nella grande portata delle guerre napoleoniche, l’attacco di Nelson a Copenaghen fu come una piccola nota a piè di pagina: un’azione emozionante ma accessoria di poche ore, sepolta in decenni di guerra su scala continentale. Dal punto di vista tattico, tuttavia, la battaglia fu quintessenzialmente nelsoniana, e non solo per la vignetta umoristica dell’ammiraglio che finge di non vedere le bandiere di segnalazione di Parker. Nelson credeva fermamente nell’artiglieria britannica come il più potente coefficiente tattico in guerra e il suo unico obiettivo, praticamente in ogni circostanza, era quello di manovrare aggressivamente le sue navi in un’azione ravvicinata, confidando che il ritmo del suo attacco e la superiorità degli equipaggi dei cannoni britannici avrebbero disorientato e sopraffatto il nemico. Il suo schema tattico fu sempre coerente, sia che si trovasse di fronte a un potente banco di navi da guerra francesi sul Nilo o alle fortificazioni di Copenaghen.
Ciò che risalta di Copenaghen, in particolare, è che Nelson aveva ancora una volta ottenuto un risultato decisivo in un solo giorno di azione, e questa volta lo aveva fatto contro le riserve del suo stesso comandante. Parker, ricordiamo, voleva bloccare il Baltico e si convinse ad autorizzare l’attacco solo su insistenza di Nelson. Dopo la resa danese, le condizioni nel Baltico cambiarono rapidamente e portarono al collasso finale della Lega di Neutralità Armata. Ciò significa che Nelson, in due diverse occasioni, aveva strappato un intero teatro agli inglesi con un unico attacco decisivo. La sua aggressività fu in grado di ottenere risultati decisivi che spesso sfuggivano ai suoi colleghi. Se il Nilo non lo aveva chiarito perfettamente, Copenaghen non lasciò dubbi: Nelson, con una linea adeguata alle spalle, era diventato il risolutore di problemi definitivo per la Gran Bretagna. Il connubio tra la sua mania per l’attacco e l’abilità dell’artiglieria britannica fu il grande arbitro del potere sul mare.
Trafalgar: la gloriosa agonia dell’eroe morente
Nel maggio 1803, Nelson ricevette finalmente il grande premio per un comandante del suo acume e della sua statura: il comando a livello di teatro – in questo caso, sul Mediterraneo. La Flotta mediterranea della Royal Navy era una delle due forze permanenti fondamentali del servizio, con la base di Gibilterra che costituiva il fulcro di un apparato permanente di proiezione della potenza britannica. In qualità di comandante in capo della Mediterranean Fleet, Nelson aveva ora la responsabilità di un’ampia gamma di compiti, tra cui la soppressione dei corsari francesi e delle flotte che operavano da Tolone, il sostegno agli alleati britannici come il Portogallo, la protezione del commercio britannico e la sorveglianza del vasto bacino del Mediterraneo.
Come comandante di flotta, Nelson mostrò la stessa disposizione aggressiva e la stessa brama di battaglia decisiva che avevano caratterizzato i suoi precedenti incarichi come comandante di squadriglia. Mentre la metodologia operativa standard consisteva nel neutralizzare la flotta nemica bloccandola in porto, Nelson aveva gli occhi puntati più in alto e pensava a come attirare i francesi (e i loro alleati spagnoli) in uno scontro decisivo. Di conseguenza, un importante tratto distintivo del mandato di Nelson come comandante della flotta fu un blocco estremamente allentato che non mirava a sigillare Tolone, ma solo a sorvegliarla. Nelson scriverà nell’agosto 1804:
“Tolone non è mai stata bloccata da me: al contrario, ogni occasione è stata offerta al nemico per prendere il mare, perché è lì che speriamo di realizzare le speranze e le aspettative del nostro Paese”.
E quali erano queste “speranze e aspettative”? Secondo Nelson, l’obiettivo finale era un’altra battaglia decisiva con il corpo principale della flotta nemica, come al Nilo: “È l’annientamento che il Paese vuole”.
L’ambizione di Nelson di attirare i francesi fuori da Tolone per la battaglia si sposava perfettamente con la strategia navale di Napoleone nel 1805. All’epoca all’apice dei suoi poteri, l’Imperatore dei Francesi nutriva ancora l’ambizione di lanciare un’invasione della Gran Bretagna attraverso la Manica, ma prima doveva ottenere una preponderanza di forze sulla Flotta della Manica della Royal Navy. La visione strategica di Napoleone prevedeva quindi di far uscire la flotta di Tolone dal Mediterraneo e di inviarla a raccogliere altre forze: i francesi si sarebbero prima incontrati con la flotta spagnola a Cadice, poi avrebbero navigato verso i Caraibi per collegarsi con altri squadroni che operavano lì, infine si sarebbero spostati a Brest per far uscire la flotta francese settentrionale. Una volta raggiunti tutti questi collegamenti, la flotta combinata franco-spagnola sarebbe stata posizionata per sostenere un’operazione attraverso la Manica.
Il risultato di tutto ciò era che i francesi e gli spagnoli stavano pianificando di portare le loro flotte all’appuntamento, ed era proprio questo che Nelson voleva che facessero, in modo da poterle distruggere.
Gli eventi che avrebbero portato alla storica Battaglia di Trafalgar cominciarono a concretizzarsi nei primi mesi del 1805. A gennaio, la flotta di Tolone – sotto l’ammiraglio Pierre-Charles Villeneuve – fece un tentativo di sortita, ma fu costretta a rientrare in porto da una tempesta. Una seconda evasione alla fine di marzo ebbe successo e i francesi presero il largo. Nelson, tuttavia, fu nuovamente ostacolato dalla grande maledizione della sua vita: la mancanza di fregate. Un inadeguato schermo di ricognizione britannico permise a Villeneuve di arrivare senza problemi a Gibilterra, mentre Nelson, ancora una volta incerto sull’obiettivo francese, perlustrava il Mediterraneo.
Villeneuve transitò nello stretto di Gibilterra il 9 aprile 1805. Tuttavia, la scarsità di fregate britanniche fece sì che Nelson venisse avvertito di questo fatto solo settimane dopo, e non passò Gibilterra fino al 7 maggio. Le sue azioni nelle settimane successive mostreranno ancora una volta la sua propensione a correre rischi di ogni tipo, anche fisici, operativi e professionali. Negli ordini di Nelson non c’era nulla che facesse pensare che fosse autorizzato a portare praticamente l’intera flotta britannica del Mediterraneo fuori dal teatro fino ai Caraibi – lasciando un vuoto incolmabile nell’area di comando di Nelson – eppure Nelson fece proprio questo, nonostante fosse un mese intero indietro rispetto ai francesi.
Nelson passò la maggior parte dei tre mesi a inseguire la flotta di Villeneuve – che ora comprendeva non solo la flotta francese di Tolone ma anche la maggior parte della flotta spagnola di Cadice – avanti e indietro per l’Atlantico, inseguendola attraverso le Indie Occidentali e di nuovo fino alla costa spagnola, con il nemico sempre in vantaggio di una o due settimane. Il 22 luglio, Villeneuve si scontrò con uno squadrone britannico comandato dal viceammiraglio Robert Calder. Anche se lo scontro, fortemente oscurato dalla nebbia, si concluse in modo indeciso, l’impegno fu sufficiente a spaventare i francesi dal tentativo di procedere verso il canale e Villeneuve riportò la flotta combinata franco-spagnola a Cadice, dove arrivò l’11 agosto. È lì che li trovarono gli inglesi.
L’inseguimento di Nelson attraverso l’Atlantico, che comportò il transito di migliaia di miglia, non aveva portato alla battaglia decisiva che egli desiderava. Aveva attirato la flotta francese fuori da Tolone, come sperava, ma non era riuscito a intercettarla in mare aperto; al contrario, si era collegata con gli spagnoli e si era rintanata nella protezione del porto di Cadice. In sostanza, Nelson non aveva fatto altro che cacciarli da un porto (Tolone) e portarli in un altro (Cadice). Frustrato e bisognoso di riposo dopo due anni di servizio in mare, Nelson trascorse la maggior parte del mese di settembre a riprendersi in Inghilterra, prima di ripartire per assumere il comando della flotta che ora stava sorvegliando le forze franco-spagnole a Cadice.
All’inizio di ottobre, Nelson aveva già formulato lo schema tattico che avrebbe dominato la grande battaglia di Trafalgar. In una serie di cene con i capitani della sua flotta e in un memorandum distribuito il 9 ottobre, espresse l’intenzione di attaccare la flotta nemica in una coppia di colonne per spezzare la linea di battaglia in due punti, avvicinandosi alla massima velocità perpendicolarmente alla linea nemica. La corsa d’attacco perpendicolare presentava evidenti svantaggi, in quanto avrebbe esposto le navi britanniche in marcia alle bordate nemiche, alle quali non avrebbero potuto rispondere, ma Nelson accettò questo pericolo e trasse quattro importanti vantaggi dallo schema. Questi erano i seguenti:
In primo luogo, l’attacco perpendicolare avrebbe permesso alla flotta britannica di avvicinarsi al nemico il più velocemente possibile e di impedirne la fuga. .
In secondo luogo, sfondando la linea il più vicino possibile alla nave ammiraglia nemica (la francese Bucentaure), Nelson mirava a oscurare la capacità di Villaneuve di inviare segnali al resto della sua flotta, interrompendo il comando e il controllo nemico. .
Terzo, rompendo la linea nemica sia al centro che nelle retrovie, questi segmenti della linea nemica possono essere portati in battaglia senza che l’avanguardia nemica possa impegnarsi. Idealmente, l’avanguardia nemica sarebbe stata costretta a combattere il vento per tornare indietro e unirsi all’azione. Come disse Nelson nel suo memorandum: “Confido in una vittoria prima che l’avanguardia del nemico possa soccorrere le sue retrovie”.
Quarto, frammentando la linea nemica si sarebbe creata una mischia generale piena di azioni individuali nave contro nave, in cui i britannici, con i loro marinai e cannonieri navali più esperti, avrebbero avuto un vantaggio. .
Per facilitare il suo attacco colonnare e perpendicolare, Nelson specificò che la flotta doveva navigare nell’ordine di azione (cioè già schierata in due colonne), in modo da non perdere tempo a formare le linee di attacco. Questo si sarebbe rivelato, come vedremo tra poco, un potente schema tattico che disordinò completamente la flotta nemica. Altrettanto importante, tuttavia, era l’etica dell’aggressività tattica che Nelson inculcava ai suoi capitani. Nelson predicava l’aggressività e l’iniziativa nell’attacco come valore supremo in battaglia, e notoriamente istruiva i suoi capitani che, in assenza di istruzioni chiare, dovevano attaccare qualsiasi nemico a portata di mano. Uno dei suoi ordini più famosi prima di Trafalgar prevedeva semplicemente:
“Nel caso in cui non si possa né vedere né capire perfettamente, nessun capitano può sbagliare di molto se affianca la sua nave a quella di un nemico”.
Ancora una volta, la preferenza di Nelson per l’aggressività, il ritmo e l’ampia libertà di attacco è molto simile all’istinto dei grandi comandanti prussiani sulla terraferma, che vinsero ripetutamente contro forze nemiche superiori prendendo l’iniziativa e disorientando i nemici con un ritmo d’attacco. Le istruzioni di Nelson ai capitani non sono particolarmente diverse da un famoso commento di Federico il Grande, che disse semplicemente: “L’esercito prussiano attacca sempre”.
Per tutto l’inizio di ottobre, Nelson tenne la massa della sua flotta – 27 navi di linea in tutto – di stanza a circa 50 miglia al largo di Cadice, fuori dalla vista del nemico, sperando di attirarlo in un combattimento. Le fregate erano tenute in posizione per osservare i movimenti del nemico. All’insaputa di Nelson, la flotta nemica aveva in realtà l’ordine di andarsene da tempo. Il 16 settembre erano giunte da Napoleone istruzioni che ordinavano a Villeneuve di riportare la flotta combinata nel Mediterraneo per sostenere le operazioni francesi a Napoli, ma l’ammiraglio francese esitava a lasciare la sicurezza di Cadice.
La battaglia di Trafalgar fu combattuta nel suo particolare momento e luogo solo a causa di un’improvvisa controversia di comando tra i francesi. Il 18 ottobre, Villeneuve ricevette una lettera che lo informava che l’ammiraglio Francois Rosily era in arrivo per sostituirlo come comandante della flotta combinata. Dopo settimane di letargo e riluttanza a lasciare Cadice, Villeneuve entrò improvvisamente in azione e si affrettò a far partire la flotta, cercando di prendere il largo prima che il suo sostituto potesse arrivare.
Alle 9:30 circa del 19 ottobre, Nelson ricevette una notizia dalla fregata Sirius, che pattugliava il perimetro fuori Cadice: la flotta nemica si stava preparando. Si avventò immediatamente sulle coste spagnole e alle 11 del 21 ottobre le due flotte erano in piena vista l’una dell’altra. I francesi e gli spagnoli si prepararono goffamente alla battaglia, formando una linea irregolare a forma di mezzaluna, leggermente arcuata rispetto agli inglesi. Il vento soffiava dolcemente alle spalle di Nelson.
Alle 11:45, la nave ammiraglia di Nelson, la Victory, ha innalzato una sequenza di 31 bandiere di segnalazione che trasmettevano uno degli ordini più famosi nella lunga storia della Royal Navy:.
“L’Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il suo dovere”.
A questo seguì un ultimo ordine – l’ordine preferito di Nelson, che incarnava l’intero spirito guida della sua carriera:
“Prepararsi all’azione ravvicinata”.
Con la flotta combinata nemica distesa ad attenderli in un’ampia mezzaluna, gli inglesi iniziarono la loro corsa d’attacco in un paio di colonne. C’erano molte ragioni per essere timorosi. La flotta franco-spagnola aveva un vantaggio significativo in tutte le metriche quantificabili che contano, avendo 33 navi di linea con 2.568 cannoni contro le 27 navi di Nelson, con i loro 2.148 cannoni. A peggiorare le cose, il 21 ottobre il vento era estremamente debole, il che rendeva l’attacco britannico agonizzantemente lento. L’attacco perpendicolare di Nelson richiedeva di esporre le sue navi alle bordate nemiche senza risposta, e il poco vento significava che alcune delle sue navi sarebbero rimaste sotto il fuoco per quasi un’ora prima di chiudere con il nemico.
La prima nave britannica ad avvicinarsi al nemico fu la Royal Sovereign – la nave di testa della seconda colonna (di prua), sotto il comando del viceammiraglio di Nelson, Cuthbert Collingwood. Poco dopo mezzogiorno, Royal Sovereign affondò la linea nemica tra la spagnola Santa Ana e i francesi Fougueux, e scatenò una potente bordata direttamente sulla poppa della Santa Ana che mise praticamente fuori uso la nave fin dall’inizio. .
Nelson intanto guidava la colonna meteorologica britannica dal ponte della Victory, e sfondò direttamente a poppa della nave ammiraglia di Villeneuve, la Bucentaure. La Victory era stata sotto il fuoco di almeno quattro navi nemiche per quasi un’ora mentre si avvicinava, senza poter rispondere, ma quando si avvicinò alla linea nemica Nelson ottenne il colpo che stava cercando. Quando la Victory passò sopra la poppa della Bucentaure, sfoderò un’enorme bordata a bruciapelo direttamente sulla poppa dell’ammiraglia nemica. Ognuno dei cannoni di coperta dellaVictory era stato caricato con due o addirittura tre palle, mentre le due massicce carronate da 68 libbre sul suo castello di prua erano state caricate con 500 palle di moschetto ciascuna. Queste munizioni vennero scaricate tutte insieme e, con un’unica tremenda raffica, gli alberi della Bucentaure vennero frantumati e quasi metà dell’equipaggio rimase ferito. Con una sola raffica, la Victory aveva messo completamente fuori combattimento l’ammiraglia nemica, e poi continuò a penetrare nella linea nemica per attaccare la nave successiva, la francese da 74 cannoni Redoubtable.
Quando la Victory si affiancò alla Redoubtable, le due navi rimasero pesantemente impigliate, con i marines e i tiratori scelti che si scambiavano il fuoco sui ponti, mentre i banchi di cannone si colpivano a bruciapelo. La carica di Nelson al centro aveva ottenuto un effetto fantastico, con la nave ammiraglia francese ormai alla deriva e la Redoubtable condannata, mentre la HMS Temeraire si era issata sul lato opposto, di fronte alla Victory.L’integrità più ampia della linea franco-spagnola era ora completamente frantumata, con la linea perforata in più punti e il resto delle colonne britanniche che si riversava accanto alle navi nemiche disorientate. .
All’1.30 circa del pomeriggio, un tiratore scelto francese posizionato nel sartiame della Redoubtable:All’una e mezza del pomeriggio, un tiratore scelto francese posizionato nel sartiame della Redoubtable sparò un colpo di moschetto sul ponte della Victory, che colpì Nelson alla spalla sinistra e attraversò la spina dorsale prima di conficcarsi nei muscoli della schiena. Nelson capì subito che la ferita era mortale e disse semplicemente: “Finalmente ci sono riusciti, sono morto”. Trascorse le tre ore successive scivolando gradualmente in un coma mortale, chiedendo di tanto in tanto di vedere il capitano della Victory, Thomas Hardy, e presumibilmente dicendo al chirurgo della nave “Grazie a Dio ho fatto il mio dovere” prima di morire alle 16:30. Aveva 47 anni. .
La morte di Nelson in azione era forse inevitabile prima o poi, data la sua preferenza per l’azione ravvicinata e l’aggressione tattica, e la sua indifferenza al pericolo personale. Era già stato ferito in numerose occasioni, portando con sé il braccio amputato e l’occhio cieco a testimonianza del suo coraggio. A Trafalgar, rimase sul ponte in mezzo a una pioggia di moschetti e schegge e accettò le conseguenze del suo feroce paradigma tattico.
Nonostante la grande perdita subita con la morte di Nelson, il suo schema tattico altamente eterodosso fu un grande successo. Le retrovie della flotta nemica furono disordinate dall’urto dell’attacco perpendicolare, mentre l’avanguardia franco-spagnola, dopo essersela presa comoda, finì per ritirarsi dalla battaglia senza mai partecipare in modo significativo. Le divisioni posteriori della flotta nemica, tuttavia, furono completamente travolte da una lunga sequenza di navi britanniche che si aprirono un varco.
Delle 33 navi francesi e spagnole che avevano partecipato a Trafalgar, 17 erano state catturate alla fine della giornata, con un’ulteriore nave distrutta dopo l’accensione della sua polveriera. Pochi giorni dopo, l’ammiraglio Collingwood – ora al comando dopo la morte di Nelson – decise di bruciare la maggior parte delle navi nemiche catturate, poiché una serie di fattori – tra cui il tempo inclemente, l’equipaggio insufficiente, la minaccia di un contrattacco nemico e la necessità di riparare le proprie navi – rendevano impraticabile il ritorno in Inghilterra. Nessuna nave britannica andò perduta.
Trafalgar è una delle battaglie navali più famose della storia e si distingue ancora oggi come una delle più grandi vittorie della Royal Navy. Il suo contesto strategico, tuttavia, può essere a volte un po’ confuso. In Inghilterra, la vittoria fu inquadrata come una sconfitta dei piani di Napoleone di invadere la Gran Bretagna – tuttavia, il piano di invasione era già stato abbandonato mesi prima della battaglia, poiché l’attenzione di Napoleone era stata dirottata verso il confine orientale della Francia. In realtà, Trafalgar fu combattuta la stessa settimana in cui Napoleone ottenne la sua famosa vittoria sull’esercito austriaco a Ulm, e per molti versi sarebbe stata oscurata da una serie di vittorie decisive dei francesi sulla terraferma, tra cui Austerlitz nel dicembre 1805 e Jena-Auerstedt nel 1806. Nel momento in cui Trafalgar fu combattuta, la flotta franco-spagnola stava cercando di tornare nel Mediterraneo per sostenere le forze francesi in Italia, piuttosto che nel canale della Manica per sostenere un’invasione della Gran Bretagna.
Sebbene l’immagine patriottica britannica – secondo cui Nelson avrebbe distrutto una flotta nemica pronta a invadere la patria – non fosse inequivocabilmente vera, è vero che Trafalgar fu l’ultima volta che i francesi sfidarono direttamente gli inglesi per la supremazia nelle acque europee. Per il resto della guerra napoleonica, i britannici poterono operare quasi completamente senza ostacoli e un programma francese di ricostruzione della flotta era ancora in corso quando Napoleone fu messo definitivamente alle strette nel 1812.
Conclusione: Azione, Aggressione, Tempo
Nel valutare l’intera opera di Nelson come comandante, spiccano diversi motivi, con una terminologia che abbiamo usato liberamente in questa sede: tempo, aggressione tattica, azione ravvicinata e iniziativa. Sia che comandasse una singola nave – come nella battaglia di Cape Vincent, dove si staccò dalla linea per caricare gli spagnoli e impedirne la fuga – sia che comandasse flotte progressivamente più grandi al Nilo, a Copenaghen e a Trafalgar, Nelson fu sempre il motore degli eventi, teso a raggiungere il nemico il più rapidamente possibile e ad attaccarlo immediatamente.
Le battaglie di Nelson erano poco ortodosse e nettamente diverse dai principali scontri che lo avevano preceduto, spesso caratterizzati da elaborate manovre in cui gli ammiragli avversari lottavano per mantenere l’integrità delle loro linee, muovendosi con movimenti paralleli e nitidi, esteticamente puliti ma che non producevano risultati decisivi. Nelson, infatti, raramente combatteva in linea: le sue flotte apparivano piuttosto come uno sciame di calabroni, che si tuffavano e penetravano nella formazione nemica, disorientandola completamente.
Queste formazioni d’attacco irregolari andavano contro le convenzioni, che enfatizzavano le linee di battaglia pulite e la segnalazione ordinata degli ordini. Aprendo le battaglie con un rapido ritmo di attacco, Nelson sacrificò intenzionalmente l’integrità delle sue formazioni e minò il suo comando e controllo, ma lo considerò un rischio accettabile per disorientare il nemico e prendere l’iniziativa.
La chiave del successo di Nelson, quindi, fu la sua capacità di comunicare lo schema tattico e i desideri ai suoi capitani sia attraverso mezzi informali (di solito una serie di cene a bordo delle sue navi ammiraglie) sia attraverso lettere scritte, come il suo famoso Trafalgar Memorandum. Sia al Nilo che a Trafalgar, lo schema di manovra generale era stato ben stabilito settimane prima della battaglia, e questo permise agli inglesi di muoversi con decisione e di offrire battaglia immediatamente, mettendo il nemico in uno stato permanente di reattività. Al Nilo, ad esempio, la flotta francese aveva solo 45 minuti tra l’arrivo della flotta britannica e l’inizio dell’azione. Nelson si mosse semplicemente in modo troppo rapido e aggressivo per i suoi nemici, che divennero oggetti – piuttosto che soggetti – dell’azione. .
Nelson, inoltre, incubò un appetito per l’aggressione e l’assunzione di rischi che creò una cultura tattica tra i suoi ufficiali, ed era questa cultura o dottrina che animava le sue flotte in battaglia, piuttosto che il comando e il controllo esplicito attraverso verbose bandiere di segnalazione. In un’occasione, osservò: “Il nostro Paese, credo, perdonerà prima un ufficiale per aver attaccato un nemico che per averlo lasciato in pace”. .
Abbiamo fatto frequenti paralleli tra Nelson e i grandi generali della tradizione prussiana, e in effetti il paragone è azzeccato. In entrambi i casi, c’era il chiaro imperativo di prendere l’iniziativa all’inizio dell’ingaggio e di tenere il nemico in disparte con un ritmo d’attacco incisivo, manovrando rapidamente per concentrare la potenza di combattimento contro una parte della forza nemica. Sia sul Nilo che a Trafalgar, Nelson era complessivamente in inferiorità numerica, ma riuscì a portare la sua intera flotta su una piccola divisione del nemico e a sopraffarla. Come i prussiani, Nelson combatté in inferiorità numerica e di armi e sostanzialmente vinse sempre grazie al suo senso preternaturale di aggressività tattica e alla sua capacità di comunicare questo ethos ai suoi subordinati.
Nelson era indubbiamente un individuo straordinario, che mostrava una rara triplice qualità: possedeva un grande acume tattico, una personale indifferenza al pericolo e un potente senso di aggressività tattica, e notevoli qualità umane di leadership che gli permisero di comunicare i suoi desideri ai subordinati e di guadagnarsi l’amore e la fiducia dei suoi uomini. Non fu, ovviamente, l’artefice della supremazia navale britannica, costruita nel corso dei secoli grazie al mantenimento delle istituzioni navali e a innumerevoli guerre sanguinose. Ma Nelson fu, senza dubbio, il più grande tattico dell’epoca della vela, che prese un sistema britannico di potenza di combattimento navale ben messo a punto e lo portò alla sua massima conclusione di violenza e gloria.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Vuole dissuadere le provocazioni ancora più grandi che l’Occidente potrebbe ora tramare, come destabilizzare e poi invadere la Bielorussia, con l’intento di costringerlo a congelare l’attuale LOC e poi eventualmente accettare il dispiegamento di forze di pace occidentali/NATO in quel luogo.
Putin ha sorpreso il mondo giovedì quando ha parlato alla nazione per informarla che la Russia aveva testato un nuovo missile ipersonico a medio raggio la mattina stessa in un attacco contro un famoso complesso industriale di epoca sovietica nella città ucraina di Dnepropetrovsk. Ha spiegato che si trattava di una risposta al fatto che gli Stati Uniti e il Regno Unito avevano recentemente permesso all’Ucraina di utilizzare i loro missili a lungo raggio all’interno della Russia. La loro decisione ha fatto sì che la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina “assumesse elementi di natura globale”.
Come è stato spiegato qui per quanto riguarda il “momento della verità” che ha portato a quest’ultima fase del conflitto, Putin si è trovato di fronte alla scelta di un’escalation o di continuare la sua politica di pazienza strategica, la prima delle quali avrebbe potuto sventare i tentativi di Trump di raggiungere un accordo di pace, mentre la seconda avrebbe potuto invitare a una maggiore aggressione. Putin ha scelto la prima e lo ha fatto in un modo creativo che pochi avevano previsto. Il sistema missilistico Oreshnik, di cui ha rivelato l’esistenza giovedì, è dotato di Veicoli di rientro multipli indipendenti (MIRV).
E’ essenzialmente lo stesso tipo di arma che la Russia potrebbe usare in caso di conflitto nucleare con l’Occidente, poiché la suddetta caratteristica, unita alla sua velocità ipersonica, ne rende impossibile l’intercettazione. In altre parole, Putin ha fatto vibrare la sciabola nucleare della Russia nel modo più convincente possibile, a parte testare un’arma nucleare, cosa che il suo governo ha precedentemente confermato di non voler fare per le ragioni che sono state spiegate qui. Sta quindi finalmente salendo la scala dell’escalation.
Putin ha finora rifiutato di intensificare l’escalation in risposta agli oltre 1.000 giorni di provocazioni ucraine sostenute dalla NATO, che hanno incluso il bombardamento del Cremlino, dei sistemi di allerta precoce, dei campi d’aviazione strategici, delle centrali nucleari e del ponte di Crimea, oltre a molti altri obiettivi sensibili, in modo da evitare la Terza Guerra Mondiale. Ha anche privilegiato gli obiettivi politici rispetto a quelli militari fino a questo momento, ma ora tutto sta cambiando da quando si è reso conto che la sua pazienza strategica è stata interpretata come debolezza e ha solo invitato a una maggiore aggressività.
Visto che l’ultimo utilizzo di armi occidentali da parte dell’Ucraina all’interno del territorio russo prima del 2014 non è senza precedenti, dato che gli HIMARS sono già stati utilizzati a Belgorod e Kursk Regioni, quest’ultima invasa dall’Ucraina con l’appoggio della NATO durante l’estate, ci si chiede perché ci siano voluti più di tre mesi per cambiare le sue opinioni. Va anche notato che la Russia non ha reagito in modo significativo al fatto che l’Ucraina abbia messo in campo gli F-16 nonostante Lavrov avesse precedentemente avvertito che potevano essere equipaggiati con armi nucleari.
La Russia potrebbe quindi aver ricevuto informazioni sul fatto che l’Occidente sta tramando una provocazione ancora maggiore in futuro. I media bielorussi hanno appena mandato in onda un documentario che denuncia un complotto occidentale per destabilizzare e invadere il loro Paese, che i lettori possono conoscere meglio rivedendo le sette analisi che sono state elencate in questo qui. Di conseguenza, è stato valutato che “La dottrina nucleare aggiornata della Russia mira a dissuadere le provocazioni inaccettabili della NATO“, e la suddetta costituirebbe certamente tale.
La pazienza strategica di Putin avrebbe finalmente raggiunto i suoi limiti se si accorgesse di qualcosa del genere, il che spiegherebbe perché avrebbe ordinato l’uso dell’Oreshnik contro quel complesso industriale di epoca sovietica nell’Ucraina centrale, per inviare un messaggio inequivocabile all’Occidente affinché riconsideri i suoi piani. Ricordando quanto sia preoccupato di evitare la Terza Guerra Mondiale, ha senso anche il fatto che il suo portavoce abbia confermato che la Russia ha informato gli Stati Uniti di questa operazione con circa mezz’ora di anticipo.
Dopo tutto, il lancio di un missile ipersonico a raggio intermedio verso ovest senza alcuna notifica anticipata avrebbe potuto spingere gli Stati Uniti a farsi prendere dal panico, interpretandolo come l’inizio di un potenziale primo attacco nucleare da parte della Russia, mettendo così in moto lo stesso scenario che ha lavorato duramente per evitare. Il suo scopo era quello di dissuadere l’Occidente dal compiere provocazioni inaccettabili che oltrepassassero le linee rosse più sensibili della Russia, che l’Occidente potrebbe complottare per disperazione per “escalation to de-escalate” alle sue condizioni.
Si è scritto qui, qui, e qui che Trump potrebbe ricorrere a questo, ma l’ultima escalation di ATACMS – che può essere considerata una provocazione in quanto questi missili hanno una gittata molto più lunga degli HIMARS – suggerisce che il “Biden collettivo” abbia deciso di farlo per primo per paura che qualsiasi accordo possa raggiungere con Putin comprometta troppi interessi degli Stati Uniti. Di conseguenza, Putin potrebbe aver deciso di battere sul tempo gli Stati Uniti con una “escalation per de-escalation” alle condizioni della Russia.
Giovedì mattina è stata la prima volta che un MIRV è stato utilizzato in combattimento, il che è molto più significativo del fatto che gli Stati Uniti abbiano “bollito la rana” ampliando la gittata dei missili che l’Ucraina è già stata in grado di utilizzare all’interno dei confini russi prima del 2014, dopo che ancora una volta ha segnalato i suoi piani di escalation con largo anticipo, soprattutto perché pochi se lo aspettavano e gli Stati Uniti hanno avuto solo un preavviso di circa 30 minuti. Putin ha anche avvertito che la nuova dottrina della Russia le permette di usare tali armi contro coloro che armano l’Ucraina.
Tuttavia, non è un membro della NATO, quindi la Russia potrebbe bombardarla senza oltrepassare le linee rosse dell’Occidente, segnalando comunque che non è il tipo di pusillanime che si sono convinti che fosse dopo aver frainteso le ragioni della sua pazienza strategica, se continuano a provocarlo anche dopo l’escalation di giovedì. Vogliono che accetti le forze di pace occidentali/NATO lungo la Linea di Contatto (LOC), la continua militarizzazione dell’Ucraina, la sua futura adesione alla NATO e nessun cambiamento nella sua legislazione anti-russa.
Se rimarrà fedele alle sue idee e non vacillerà rispetto al suo nuovo approccio, che probabilmente è atteso da tempo poiché alcuni ritengono che avrebbe dovuto iniziare ad applicarlo dopo il fallimento dei colloqui di pace della primavera del 2022, allora avrà molte più possibilità di raggiungere almeno una parte di quelli più importanti. La NATO può sempre intervenire convenzionalmente in Ucraina a ovest del Dnieper per salvare parte del suo progetto geopolitico, quindi la Russia dovrebbe presumere che non sarà in grado di smilitarizzare o denazificare quella parte del paese;
Ciò che può fare, tuttavia, è impiegare mezzi militari e diplomatici (sia individualmente che in combinazione con il suo nuovo approccio di cui sopra) per ottenere il controllo su tutto il territorio che rivendica come proprio a est del Dnieper, possibilmente includendo l’omonima città di Zaporozhye, con oltre 700.000 abitanti. La nuova LOC potrebbe quindi essere pattugliata da forze puramente non occidentali dispiegate nell’ambito di un mandato delle Nazioni Unite, mentre l’Ucraina potrebbe essere costretta a smilitarizzare tutto ciò che rimane sotto il suo controllo a est del Dniepr.
Tutte le armi pesanti dovrebbero essere ritirate verso ovest come parte di una massiccia zona demilitarizzata (DMZ), mentre esiste anche la possibilità che questa regione “Transdnieper” riceva anche autonomia politica o almeno culturale per proteggere i diritti dei russi etnici e di coloro che parlano quella lingua. Questo scenario è stato presentato per la prima volta qui a marzo e potrebbe assumere la forma mostrata di seguito, con la parte occidentale del Paese in blu che potrebbe ospitare truppe della NATO come parte dell’accordo che verrà poi descritto:.
L’Ucraina potrebbe essere dissuasa dal rompere il cessate il fuoco a causa della DMZ che la pone in una posizione di svantaggio, mentre la Russia sarebbe dissuasa dalle “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina ha ottenuto quest’anno con un gruppo di Paesi della NATO, che equivalgono di fatto a un supporto dell’articolo 5. Mentre la Russia potrebbe irrompere nella DMZ, la NATO potrebbe anche irrompere nell’Ucraina occidentale o forse persino attraversare il Dnieper, sia a causa di un rapido intervento sia avendo già schierato le proprie truppe a ovest del fiume in base a un tacito accordo con la Russia.
Quello che è stato descritto nei tre paragrafi precedenti è il massimo che la Russia può realisticamente raggiungere date le nuove circostanze strategico-militari in cui si trova a più di 1.000 giorni dall’inizio della specialeoperazione. Putin ha finalmente iniziato a salire la scala dell’escalation per scoraggiare le provocazioni ancora più grandi che l’Occidente potrebbe ora tramare con l’intento di costringerlo a congelare l’attuale LOC e poi eventualmente ad accettare il dispiegamento di forze di pace occidentali/NATO in loco.
Un simile scenario sarebbe del tutto inaccettabile per lui dal punto di vista degli interessi di sicurezza nazionale della Russia e della sua stessa reputazione, dopo aver promesso di controllare l’espansione della NATO in Ucraina. Mantenere il blocco a ovest del Dniepr e smilitarizzare tutto ciò che si trova a est di esso e a nord dei confini amministrativi delle quattro ex regioni ucraine che si sono unite alla Russia nel settembre 2022, provvisoriamente note come regione “Transdnieper”, sarebbe tuttavia un compromesso tollerabile.
Trump potrebbe ritenere questo accordo abbastanza pragmatico da poterlo accettare, in quanto potrebbe comunque essere interpretato da tutte le parti coinvolte nel conflitto come una vittoria (ad esempio, la Russia ha guadagnato terreno e ha creato una zona di demarcazione all’interno dell’Ucraina; l’Ucraina ha continuato a esistere come Stato e gli Stati Uniti hanno di fatto incorporato l’Ucraina occidentale nella NATO). Potrebbe anche entrare in vigore prima di tale data, se una delle due parti “si intensificasse per smorzare l’escalation” prima del suo insediamento e questo fosse il compromesso “che salva reciprocamente la faccia” raggiunto per evitare la Terza Guerra Mondiale.
Ovviamente, sarebbe meglio se si accordassero senza scatenare una crisi di brinkmanship simile a quella cubana che rischia di andare fuori controllo, per questo le loro diplomazie dovrebbero iniziare a discuterne ora o quelle di un Paese terzo come l’India dovrebbero proporlo dietro le quinte per far girare la palla. Il nuovo approccio di Putin (probabilmente atteso da tempo) segnala che non accetterà il congelamento dell’attuale LOC, né soprattutto il dispiegamento di forze di pace NATO/Occidentali in quella zona, e che si intensificherà per evitarlo.
Potrebbe persino arrivare a usare delle bombe atomiche tattiche in Ucraina (e/o nell’hub logistico della NATO in Moldavia) se si sentisse messo all’angolo dalle circostanze in evoluzione in cui l’Occidente potrebbe presto metterlo attraverso le sue possibili prossime maggiori provocazioni (ad esempio, la destabilizzazione e l’invasione della Bielorussia). L’Occidente deve quindi iniziare a prendere sul serio Putin dopo che ha finalmente iniziato a salire la scala dell’escalation, altrimenti lo scenario peggiore della Terza Guerra Mondiale potrebbe diventare inevitabile se lo spingessero troppo oltre.
La comunità di intelligence ucraina o è stata ingannata da un evidente falso a cui ha creduto a causa del panico e della paranoia che si sta impossessando di loro dopo la storica vittoria elettorale di Trump, oppure si è semplicemente inventata e ha riciclato questo falso rapporto attraverso i media al fine di suscitare una reazione.
Interfax-Ucraina ha citato la scorsa settimana la comunità di intelligence del proprio Paese per riferire che la Russia avrebbe intenzione di triforcare il Paese entro il 2045 e si starebbe preparando a condividere la propria proposta con Trump. La prima parte includerebbe la piena incorporazione delle quattro regioni ucraine che si sono unite alla Russia nel settembre 2022; la seconda si estenderebbe fino agli ex confini polacchi e rumeni, ospiterebbe truppe russe e sarebbe favorevole alla Russia; mentre la terza sarebbe “contesa” tra i vicini dell’Ucraina.
È estremamente improbabile che Trump accetti un simile scenario o che la Russia possa imporlo all’Ucraina contro la volontà degli Stati Uniti. Il motivo è che sta ancora lottando per ottenere il pieno controllo su una singola regione ucraina a causa delle dinamiche strategico-militari del conflitto dopo la sua evoluzione improvvisata in una “guerra di logoramento” a seguito del fallimento dei colloqui di pace della primavera 2022. Inoltre, Trump non ha alcun incentivo a costringere l’Ucraina a una resa completa che porterebbe le truppe russe più vicino ai confini della NATO.
La Russia non ha mai pianificato di dispiegare indefinitamente truppe nel Paese per questi scopi, proprio perché temeva le potenziali conseguenze a lungo termine di un esaurimento delle sue forze attraverso la campagna di guerra non convenzionale che ne sarebbe potuta seguire. Anche nel caso in cui la Russia decidesse di correre questi rischi e fosse in grado di avanzare militarmente fino a quel punto attraverso il Dnieper, la NATO potrebbe intervenire convenzionalmente per fermarla sul fiume e congelare la nuova linea di contatto (LOC) dopo una crisi di brinksmanship simile a quella cubana.
Un altro punto è che nessuno dei vicini occidentali dell’Ucraina ha rivendicazioni territoriali sulle regioni periferiche che facevano parte dei loro Paesi prima della Seconda Guerra Mondiale. Ora sono quasi interamente popolate da ucraini etnici, di cui nessuno di loro vuole diventare responsabile economicamente e politicamente. La pulizia etnica e il genocidio sono fuori discussione, poiché non hanno intenzione di rischiare le conseguenze sulla reputazione né la possibilità che scoppi una guerra non convenzionale come risultato di questi sforzi.
Di conseguenza, la comunità dei servizi segreti ucraini è stata ingannata da un falso evidente, a cui hanno creduto a causa del panico e della paranoia che si sono impossessati di loro dopo la storica vittoria elettorale di Trump, oppure hanno semplicemente inventato e riciclato questa falsa notizia attraverso i media per suscitare una reazione. Per quanto riguarda la seconda ipotesi, lo scopo potrebbe essere stato quello di fare pressione sul team di Trump affinché chiarisca esattamente cosa ha in mente, se “escalation per de-escalation” o un accordo diretto con la Russia.
Qualunque sia la verità dietro il rapporto di Interfax-Ucraina, non c’è quasi nessuna possibilità che il Paese venga triforcato, e lo scenario più probabile è che il conflitto si blocchi da qualche parte lungo la LOC (con alcuni aggiustamenti) e che venga imposta una zona demilitarizzata (DMZ). Se c’è qualsiasi scenario di triforcazione che potrebbe verificarsi, è che la Russia costringa militarmente l’Ucraina e/o convinca diplomaticamente Trump ad accettare una massiccia zona demilitarizzata a nord della LOC e a est del Dnieper, di cui si è discusso qui a marzo.
Sarebbe un’impresa erculea per la Russia, ma rappresenterebbe il miglior compromesso possibile per tutte le parti. La sicurezza della Russia sarebbe garantita dal ritiro di tutte le attrezzature pesanti a est del Dnieper, mentre l’Ucraina manterrebbe la sovranità all’interno di questa enorme DMZ. L’Ucraina sarebbe dissuasa dal rompere il cessate il fuoco a causa della DMZ, mentre la Russia sarebbe dissuasa dalle “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina ha ottenuto con un gruppo di Paesi della NATO nel corso di quest’anno.
Mentre la Russia potrebbe irrompere nella DMZ dell’Ucraina nord-orientale in questo caso, la NATO potrebbe anche irrompere nell’Ucraina occidentale e forse anche attraversare il Dnieper se fosse abbastanza rapida da imporre una nuova LOC attraverso il già citato scenario di brinksmanship di tipo cubano, che potrebbe essere inevitabile con il tempo. In ogni caso, è estremamente improbabile che si formi uno Stato centrale ucraino favorevole alla Russia, che ospita forze russe e confina con territori “contesi” con i membri orientali della NATO.
Questa fantasia politica poteva essere credibile nei primi mesi del conflitto, ma nessun osservatore serio le ha dato credito dopo il ritiro della Russia dalle regioni di Kharkov e Kherson alla fine del 2022. Come è già stato spiegato, anche se la Russia dovesse ottenere una svolta militare rivoluzionaria prima che Trump abbia il tempo di “escalation to de-escalate” come è stato scritto qui, qui, e qui, la NATO potrebbe intervenire convenzionalmente per imporre un nuovo LOC in condizioni di brinksmanship, se ne ha la volontà.
Per questi motivi, nessuno dovrebbe prendere sul serio il rapporto di Interfax-Ucraina. O si tratta di un evidente falso che è stato ingannato, forse come parte di un’operazione psicologica della comunità di intelligence russa per far credere all’opinione pubblica mondiale che c’è ancora una possibilità di raggiungere i suoi obiettivi massimi nonostante le attuali probabilità, o è stato riciclato dalla comunità di intelligence ucraina per suscitare una reazione. In ogni caso, è probabile che questa fantapolitica non porti a nulla.
Mentre gli Stati Uniti vogliono dividere et imperare l’Eurasia per rallentare il declino della loro egemonia unipolare, la Russia vuole unire tutti per accelerare i processi multipolari.
Il capo del Servizio di intelligence estero russo (SVR) Sergey Naryshkin ha rilasciato una breve intervista alla rivista National Defense in cui ha spiegato come vede il mondo. Ai suoi occhi, l’Occidente è stato indebolito anche se il dollaro rimane la valuta universale. Ha anche affermato che il Sud del mondo è diffidente nel ricevere tecnologia e investimenti dall’Occidente perché non vogliono pagarli con la loro sovranità . Sono anche scettici sulle iniziative e le promesse di riforma globale dell’Occidente.
L’ascesa storica della macroregione eurasiatica è parallela al declino dell’Occidente. I processi multipolari sono più attivi lì che altrove, ecco perché è presa di mira dagli schemi di dividi et impera dell’Occidente. Questi serviranno solo a facilitare la creazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica in grado di garantire stabilità al supercontinente. La minaccia più grande in questo momento è la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, ma la dottrina nucleare aggiornata della Russia rende impossibile sconfiggere strategicamente la Russia.
La degradazione professionale della classe burocratica occidentale è responsabile del motivo per cui l’Occidente ha pensato di poter sconfiggere strategicamente la Russia attraverso l’Ucraina in primo luogo. Queste persone sono ossessionate dal mantenere l’egemonia in declino delle loro fazioni a spese degli standard di vita del loro popolo. “Solo ignoranti o mascalzoni sono capaci di partecipare a uno spettacolo politico così cinico”, ha aggiunto Naryshkin, deridendo il modo in cui hanno ingannato le persone facendogli credere che sostenere l’Ucraina sia nel loro interesse.
L’articolo congiunto che i suoi omologhi americani e britannici hanno pubblicato sul Financial Times a settembre “è anche la prova di qualcosa che non va nella moderna civiltà occidentale”, poiché non cercherebbero di giustificare le attività delle loro organizzazioni nella sfera pubblica se tutto andasse presumibilmente secondo i piani. Il resto delle sue osservazioni ha toccato aspetti della storia della sua istituzione, del suo lavoro e dei consigli per i futuri candidati. Tutto ciò che è stato condiviso sopra verrà ora analizzato nel contesto più ampio.
Ciò che si può vedere è che SVR è convinto che alcune tendenze globali siano irreversibili, vale a dire il declino dell’Occidente e l’ascesa della macroregione eurasiatica, ma nessuna delle due deve ancora culminare, quindi potrebbero esserci ancora delle sorprese lungo il cammino. In ciò risiede l’importanza del suo lavoro nell’ottenere informazioni privilegiate su queste tendenze, incorporandole nelle proprie analisi e informando i decisori politici sul modo più efficace per promuovere gli interessi nazionali della Russia in queste circostanze.
Le sue parole sulla creazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica sono certamente ambiziose, ma il loro significato è che questo è l’obiettivo a lungo termine a cui la Russia sta ufficialmente puntando, il che richiederà molto lavoro prima che si raggiunga un progresso tangibile. Ad esempio, c’è ancora molta sfiducia tra Cina e India nonostante il loro nascente riavvicinamento , e questo senza nemmeno menzionare la sfiducia tra India e Pakistan o persino oggigiorno tra India e Bangladesh dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti .
C’è anche la disputa marittima irrisolta tra Cina e Vietnam nel Mar Cinese Meridionale, così come i sospetti persistenti che Iran e Arabia Saudita hanno l’uno dell’altro nonostante il riavvicinamento della primavera del 2023. Questi e altri problemi sono sfide erculee di per sé, figuriamoci se raggruppati tutti insieme, ma la Russia ha ottimi rapporti con entrambi i paesi in ogni coppia di controversie, quindi è ben posizionata per mediare o condividere suggerimenti (siano essi sollecitati o meno) per risolverli.
Mentre gli USA vogliono dividere e governare l’Eurasia per rallentare il declino della loro egemonia unipolare, la Russia vuole unire tutti per accelerare i processi multipolari. A tal fine, trasmettere informazioni sui suddetti piani americani a quei paesi che sono gli obiettivi di tali complotti può fare molto per sventare tali piani e quindi rafforzare la fiducia richiesta alla Russia per aiutare a risolvere politicamente le loro controversie regionali. Questo è l’inestimabile vantaggio di collaborare con la Russia.
Guardando al futuro, si prevede che la Russia continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel graduale consolidamento dell’Eurasia come attore macroregionale nell’emergente ordine mondiale multipolare attraverso i suoi mezzi militari per sconfiggere la NATO in Ucraina e quelli clandestini come descritto sopra. Nessun altro paese sta svolgendo un ruolo simile, anche se questo non significa che siano irrilevanti, è solo che i mezzi economici possono fare solo fino a un certo punto per accelerare questi processi.
Quanto più la Russia coordinerà i suoi ruoli militari-clandestini con quelli economici svolti da Cina, India e altri stati principali del Sud del mondo, tanto più velocemente tutto si svolgerà. Il quadro Russia-India-Cina (RIC) rimarrà quindi il più cruciale durante questo periodo, seguito in egual misura da BRICS e SCO, all’interno dei quali RIC è il loro asse centrale. Se il riavvicinamento sino-indo-indiano avrà successo, cosa che la Russia incoraggerà ma in cui non si intrometterà , allora il mondo cambierà radicalmente in meglio.
Ovviamente, ci vorrà del tempo prima che questi ambiziosi piani si concretizzino e potrebbero esserci degli ostacoli lungo il cammino, ma la loro importanza risiede nel fatto che questo è ciò che la Russia intende ufficialmente fare.
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elaborato la grande strategia afro-eurasiatica del suo paese in una recente intervista con Marina Kim per il suo progetto New World che può essere letto per intero qui . Prevede la creazione di una Greater Eurasian Partnership che riunisca l’Eurasian Economic Union, la SCO e l’ASEAN per stabilire la spina dorsale economica e dei trasporti per una nuova architettura di sicurezza eurasiatica. Si prevede che quest’ultima sia inclusiva e che alla fine coinvolga l’Eurasia occidentale con il tempo.
La SCO e la CSTO costituiranno il nucleo di questa architettura di sicurezza, mentre l’ASEAN ha anche una dimensione militare che potrebbe contribuire a questo, ha aggiunto. I BRICS , che non includono una componente di sicurezza, faciliterebbero gli aspetti economici e finanziari di questi piani, rafforzando al contempo i ruoli politici e legali centrali della Carta delle Nazioni Unite nell’ordine mondiale emergente. I suoi membri e partner sono anche rappresentati nelle organizzazioni di integrazione regionale che possono quindi partecipare anche a questi processi.
L’espansione del gruppo in Africa porterà a queste piattaforme interconnesse eurasiatiche-centriche, che ruotano attorno alla partnership Russia-India-Cina (RIC), diffondendo la loro influenza attraverso quel continente. L’obiettivo è localizzare le strutture di produzione attraverso maggiori investimenti, che consentiranno a quei paesi di ridurre la loro dipendenza dall’Occidente. L’Eurasia rafforzerà quindi l’Africa e alimenterà la prossima fase della sua liberazione aiutandola a liberarsi dal neocolonialismo.
Questi ambiziosi piani richiederanno ovviamente del tempo per realizzarsi e potrebbero esserci degli ostacoli lungo il cammino, ma l’importanza risiede nel fatto che questo è ciò che la Russia sta ufficialmente cercando di fare. Richiederà che il riavvicinamento sino-indo-indiano resti in carreggiata, che la Russia raggiunga quanti più obiettivi massimi possibili in Ucraina e che si facciano progressi nell’implementazione di piattaforme finanziarie alternative come BRICS Pay. L’Afro-Eurasia dovrà anche gestire abilmente l’imprevedibilità che Trump 2.0 dovrebbe portare.
Queste sono tutte sfide erculee di per sé, per non parlare di tutte insieme, quindi ciò che accadrà più che probabilmente è che si otterrà solo un successo parziale nel medio termine. Ciò potrebbe assumere la forma di legami sino-indo-indiani che si stabilizzano ma che rimangono comunque caratterizzati da sufficiente sfiducia da impedire una risoluzione della loro disputa di confine, la Russia che scende a compromessi su alcuni dei suoi obiettivi in Ucraina e i BRICS che lanciano solo alcuni dei suoi progetti, e anche in quel caso, solo in modo imperfetto. Anche l’Afro-Eurasia potrebbe essere destabilizzata da Trump.
Le probabilità sarebbero più a favore della Russia se Cina e India risolvessero la loro disputa di confine, se la Russia lanciasse presto un’offensiva su larga scala in Ucraina e se i BRICS diventassero più disposti a sfidare le sanzioni occidentali. Ciò potrebbe essere causato dalle nuove circostanze derivanti da maggiori tensioni sino-americane, da un’assistenza militare speculativa della Corea del Nord (truppe e/o equipaggiamento) e da una maggiore volontà politica. Per quanto riguarda la mitigazione dell’instabilità in Afro-Eurasia, non esiste una soluzione perfetta, quindi una certa instabilità è inevitabile.
Con tutto ciò in mente e considerando l’improbabilità che le stelle si allineino nel modo in cui dovrebbero affinché tutto funzioni, la grande strategia della Russia in Afro-Eurasia, come recentemente elaborata da Lavrov, rimarrà probabilmente per lo più concettuale nel medio termine. Questa valutazione cambierebbe se il RIC si rafforzasse, tuttavia, ma la prerogativa è di Cina e India affinché ciò accada. Di conseguenza, le aspettative dovrebbero essere moderate, ma gli osservatori non dovrebbero disperare poiché una svolta è possibile.
Il punto principale trasmesso attraverso questi termini aggiornati è che la Russia non permetterà che l’Ucraina venga utilizzata dalla NATO come sostituto per infliggerle la sconfitta strategica sperata dal blocco.
L’entrata in vigore della dottrina nucleare aggiornata della Russia, il cui scopo è stato analizzato qui a fine settembre, ha fatto notizia in tutto il mondo perché ha coinciso con una forte escalation del conflitto NATO-Russia.guerra per procura in Ucraina. Gli USA hanno permesso all’Ucraina di usare i suoi ATACMS all’interno del territorio russo pre-2014 nonostante Mosca avesse avvertito di quanto sarebbe stato pericoloso. Questo momento di verità è stato analizzato qui per coloro che desiderano saperne di più su come influenzerà i contorni di questo conflitto.
Le circostanze in cui la Russia potrebbe ricorrere all’uso delle armi nucleari possono essere meglio comprese dopo che Sputnik ha pubblicato una traduzione non ufficiale di questa dottrina qui . Il documento stabilisce che il loro scopo è quello di scoraggiare un’ampia gamma di minacce e che saranno utilizzate solo come ultima risorsa. Tali minacce includono tutto, dalle esercitazioni militari su larga scala nelle vicinanze da parte dei nemici della Russia al blocco di collegamenti di trasporto critici in un probabile cenno a Kaliningrad tra quelle ben note come gli attacchi convenzionali schiaccianti, et al.
Inoltre, la Russia considererà tali minacce da parte di paesi con il sostegno di altri come atti congiunti di aggressione, mettendo così i patroni di questi proxy nel suo mirino se oltrepassano le sue linee rosse più sensibili. Il punto principale che viene trasmesso attraverso questi termini aggiornati è che la Russia non permetterà che l’Ucraina venga utilizzata come proxy della NATO per infliggerle la sconfitta strategica sperata dal blocco. Il momento della sua pubblicazione suggerisce che la serie di provocazioni da febbraio 2022 ha rimodellato il pensiero della Russia.
Obiettivi come il Cremlino, sistemi di allerta precoce, aeroporti strategici, centrali nucleari e collegamenti di trasporto critici come il ponte di Crimea erano precedentemente considerati off-limits in qualsiasi conflitto per procura. Invece, ognuno di questi è stato bombardato dall’Ucraina con il sostegno della NATO, eppure la Russia ha ripetutamente rifiutato di rispondere in modo drammatico per timore che le tensioni potessero poi degenerare in una terza guerra mondiale. Ogni esempio, tuttavia, potrebbe teoricamente qualificarsi per un attacco di rappresaglia nucleare secondo i nuovi termini.
Di sicuro, è improbabile che Putin abbandoni la sua precedente cautela bombardando improvvisamente l’Ucraina in risposta a un altro attacco di droni sostenuto dalla NATO contro una delle centrali nucleari russe, ad esempio, quando non autorizzerà nemmeno la distruzione di un singolo ponte importante sul Dnepr, ma potrebbe avere in mente provocazioni ancora più grandi. Potrebbe essere che abbia concluso che la sua precedente moderazione è stata interpretata come debolezza anziché apprezzata e che ora si sta pianificando qualcosa di molto più pericoloso.
Se così fosse, allora avrebbe senso che volesse comunicare l’ampia gamma di minacce che la dottrina nucleare del suo paese dovrebbe scoraggiare, legittimando così l’escalation reciproca della Russia nel periodo che precede la loro materializzazione e contrastando la percezione che potrebbe essere solo (un altro) “bluff”. Nel perseguimento di questo potenziale obiettivo, avrebbe senso pubblicare il documento invece di tenerlo classificato in modo che il pubblico possa essere consapevole della posta in gioco coinvolta, ergo la traduzione non ufficiale di Sputnik.
Con questo in mente, la dottrina nucleare aggiornata della Russia è pensata per influenzare i decisori politici occidentali e il pubblico, i primi sperando di scoraggiarli da qualsiasi provocazione più grande che potrebbero pianificare, mentre il secondo potrebbe spingerli dal basso per integrare questo sforzo. La conclusione è che la Russia è molto preoccupata per le future escalation e vuole che il mondo sappia che ricorrerà effettivamente alle armi nucleari come ultima risorsa per autodifesa se le sue linee rosse più sensibili verranno oltrepassate.
Questa politica apparentemente contraddittoria in realtà non è poi così sorprendente se ci si prende il tempo di rifletterci attentamente.
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha detto a Hurriyet all’inizio di novembre che considera l’approccio della Turchia al conflitto ucraino ” sconcertante “, poiché sta facilitando i colloqui di pace mentre arma l’Ucraina contro la Russia. Sebbene non menzionato nell’intervista, un altro pomo della discordia tra Mosca e Ankara è l’ insistenza di quest’ultima nel riconoscere i confini dell’Ucraina precedenti al 2014. Questa politica apparentemente contraddittoria in realtà non è poi così sorprendente se ci si prende il tempo di rifletterci profondamente.
Come la maggior parte dei paesi al giorno d’oggi, la Turchia dà priorità ai propri interessi nazionali come la sua leadership li comprende sinceramente, a tal fine ritiene che ci siano dei vantaggi nell’equilibrare l’Ucraina occidentale e la Russia. Ciò assume la forma di facilitare i colloqui di pace fungendo da piattaforma di mediazione neutrale, sostenendo l’Ucraina occidentale armando Kiev e riconoscendo i suoi confini pre-2014 e sostenendo la Russia sfidando il regime di sanzioni unilaterali dell’Occidente contro di essa.
Per quanto sia difficile trovare un equilibrio tra neutralità, Occidente/Ucraina e Russia, il presidente Recep Tayyip Erdogan ha fatto molto bene finora. Nessuno è completamente soddisfatto di lui, anche se nessuno è completamente scontento di lui. Nel frattempo, la Turchia ne trae vantaggio migliorando di conseguenza la sua reputazione internazionale come ponte diplomatico tra Oriente e Occidente, rassicurando la NATO che non “diserterà” e traendo profitto dal commercio con la Russia, quest’ultimo dei quali riafferma la sua sovranità nei confronti dell’Occidente.
Anche Putin non sembra preoccuparsene poi tanto, non importa quanto Lavrov sia “perplesso” o almeno affermi di esserlo per qualsiasi motivo. Il leader russo ha detto al Valdai Club nell’ottobre 2022 che “[lui] è un leader competente e forte che è guidato soprattutto, e forse esclusivamente, dagli interessi della Turchia, del suo popolo e della sua economia… Il presidente Erdogan non lascia mai che nessuno faccia un giro gratis o agisca nell’interesse di paesi terzi”.
Ha poi concluso che “il presidente Erdogan è un partner coerente e affidabile. Questa è probabilmente la sua caratteristica più importante, che è un partner affidabile”. Questa intuizione è stata analizzata anche qui all’epoca. Ciò che dimostra è che la politica apparentemente contraddittoria di Erdogan è abbastanza comprensibile e quindi prevedibile per Putin. Di conseguenza, il leader russo considera sinceramente la sua controparte turca “un partner affidabile”, cosa che ha dimostrato di essere nonostante quello che può essere descritto come il suo “doppio gioco”.
A questo proposito, era prevedibile tra gli osservatori obiettivi, che sapevano che era meglio non pensare che la Turchia si sarebbe schierata dalla parte di una delle due parti in guerra. C’erano sicuramente alcuni in Occidente e in Russia che speravano che avrebbe preso il loro posto rispetto all’altra, ma questo non è mai stato altro che un pio desiderio . Infatti, persino il prestigioso Valdai Club russo lo riconosce tacitamente ora, come dimostrato da ciò che hanno consigliato nel loro rapporto del mese scorso su ” La maggioranza mondiale e i suoi interessi “, che è stato analizzato qui .
Nelle loro parole, “è imperativo escludere, a livello di retorica politica, le richieste che altri paesi adottino la posizione dei seguaci nei confronti della Russia. I tentativi di adattarli ai propri schemi geopolitici speculativi sarebbero un errore”. Con questa intuizione in mente, mentre è deplorevole dal punto di vista della Russia che la Turchia armi ancora l’Ucraina e stia persino costruendo lì una fabbrica di produzione di droni Bayraktar , qualsiasi pressione reale sulla Turchia affinché cambi la sua politica sarebbe controproducente.
Russia e Turchia traggono reciprocamente vantaggio dal ruolo di quest’ultima nel facilitare i colloqui di pace, per non parlare della sua sfida alle sanzioni occidentali, il che significa che le uniche due opzioni politiche realistiche che la Russia ha per fare pressione sulla Turchia (porre fine a una o entrambe le suddette relazioni) danneggerebbero i propri interessi. Allo stesso modo, la Turchia mantiene entrambe le politiche nonostante la pressione occidentale perché non danneggerà i propri interessi per il bene di nessun altro, bilanciando così tutto a modo suo.
Questo approccio non è quindi “sconcertante”, ma pragmatico, anche se Lavrov non poteva ovviamente ammetterlo perché è ovviamente contrario all’armamento dell’Ucraina da parte della Turchia. Le complessità delle relazioni internazionali odierne sono tali che i legami russo-turchi rimangono forti nonostante ciò, proprio come i legami occidentale-turchi rimangono forti nonostante la Turchia faciliti i colloqui di pace e sfidi le sanzioni occidentali. L’atto di bilanciamento geostrategico della Turchia potrebbe presto diventare un esempio da seguire per altri nel Sud del mondo.
Kuleba sembra molto più spaventato di quanto non dimostri in realtà dal fatto che Trump possa costringere l’Ucraina a scendere a compromessi.
L’ex ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba ha pubblicato un articolo su The Economist sul perché la ” guerra in Ucraina potrebbe solo intensificarsi sotto Trump “, il cui succo è che Putin, Zelensky e Trump si intensificheranno a modo loro, poiché nessuno dei due può permettersi di perdere o almeno apparire debole all’altro. Intrecciati a questo messaggio ce ne sono diversi meno visibili che tuttavia sono diventati più evidenti a un esame più attento. Il presente pezzo decodificherà il resto di ciò che Kuleba ha trasmesso nel suo articolo.
Inizia affermando che le richieste di compromesso, riprese dopo la vittoria elettorale di Trump , sono state responsabili del conflitto in primo luogo. Secondo lui, ciò è dovuto al fatto che Putin si atteggia a successore di quegli zar sotto i quali parti di quella che oggi è l’Ucraina sono passate sotto il controllo russo. Di conseguenza, non avrebbe alcun desiderio di scendere a compromessi e deve quindi soggiogare con successo l’Ucraina, altrimenti passerà alla storia come un “perdente”.
Questa linea di argomentazione smentisce quanto Kuleba abbia paura che Trump possa seriamente prendere in considerazione un compromesso in base al quale l’Ucraina si trovi ben al di sotto del suo obiettivo massimo di ripristinare i confini pre-2014. Dopotutto, se non avesse tali timori, non dovrebbe inquadrare tutto in termini psicologici così semplificati, progettati per impedire qualsiasi progresso in quella direzione. Kuleba fa quindi un passo diretto a Trump, cercando di fare appello a una combinazione delle sue paure e del suo ego.
A tal fine, spaccia una serie di scenari marginali come fatti, dando per scontato che Trump stia seriamente considerando di isolare completamente l’Ucraina; che ciò porterà a disordini interni in Ucraina; e che seguirà una sconfitta simile a quella afghana per gli Stati Uniti. In realtà, Trump sta considerando di “escalation to de-escalate” come è stato spiegato qui , qui e qui ; quasi la metà degli ucraini vuole scambiare la terra per la pace (e solo i battaglioni ultra-nazionalisti potrebbero continuare a combattere); e una vittoria massima russa è ancora molto improbabile .
Kuleba sostiene inoltre che “Né il signor Zelensky né il signor Putin accetteranno nulla di simile agli accordi di Minsk”, e sebbene ciò rifletta accuratamente le rispettive dichiarazioni ufficiali sulla questione, ignora il potere che gli Stati Uniti hanno di costringerli ad accettare un tale fatto compiuto. Per non essere fraintesi, non si sta facendo alcuna previsione sul fatto che gli Stati Uniti imporranno con successo un simile risultato, sebbene non si possa escludere del tutto che Trump effettivamente “escalation to de-escalation”.
L’ex alto diplomatico ucraino conclude poi il tutto condividendo la sua opinione secondo cui Trump sarà inevitabilmente costretto a ripristinare l’assistenza all’Ucraina anche se la riduce o la interrompe, poiché non vuole “sembrare debole”, sebbene non sia nella posizione di dirlo con sicurezza, poiché non è a conoscenza dei suoi calcoli. Riflettendo su quanto scritto, Kuleba sembra molto più spaventato di quanto si presenti, mascherando in modo poco convincente i suoi profondi timori con falsa sicurezza per tutto il suo articolo.
Tuttavia, i suoi timori sono tanto fuori luogo quanto la sua sicurezza, poiché la premessa su cui si basano è anch’essa falsa, a causa dell’improbabilità che Trump taglierà fuori del tutto l’Ucraina dagli aiuti militari e finanziari. Ciò che più probabilmente farà è costringerla ad accettare un compromesso, ma i dettagli di ciò dipenderanno dai suoi negoziati con Putin, che a loro volta saranno fortemente influenzati dalla situazione sul campo di battaglia al momento del suo reinsediamento.
Trump potrebbe supervisionare una breve intensificazione del conflitto se “escalation to de-escalate” per porre fine al conflitto in termini migliori per gli Stati Uniti, ma la sequenza di eventi descritta da Kuleba probabilmente non si svolgerà poiché sono un riflesso delle sue paure e del tentativo di manipolazione di Trump, non della realtà. Questa osservazione è la conclusione più importante del suo articolo poiché suggerisce che il suo ex capo è altrettanto spaventato e quindi molto più disponibile a fare qualsiasi cosa Trump chieda di quanto lui non faccia sembrare .
Non è ancora chiaro cosa farà Putin alla fine, ma qualunque di queste due scelte farà determinerà la traiettoria di questo conflitto da ora in poi: un’ulteriore escalation o un possibile compromesso.
Domenica sono emersi resoconti secondo cui gli USA hanno finalmente approvato la richiesta dell’Ucraina di usare missili ATACMS a lungo raggio contro obiettivi all’interno dei confini russi pre-2014, a cui hanno fatto seguito altri resoconti che affermavano che Francia e Regno Unito avrebbero poi seguito l’esempio. Al momento in cui scrivo, non sono ancora stati usati, ma Zelensky ha lasciato intendere in modo sinistro più tardi quel giorno che ciò potrebbe accadere molto presto. Il motivo per cui questo è il momento della verità è perché Putin aveva precedentemente avvertito che ciò avrebbe comportato il coinvolgimento diretto della NATO nel conflitto.
Questa analisi sulla dottrina nucleare aggiornata della Russia è collegata tramite hyperlink a otto analisi correlate su tutto, dalle “linee rosse” alla “guerra di logoramento” che i lettori dovrebbero esaminare per il contesto di base. Sottolinea inoltre come questa nuova politica “consideri un’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare ma che coinvolga o sia supportata da qualsiasi stato nucleare come un loro attacco congiunto contro la Federazione Russa”, nelle parole di Putin. La posta in gioco, quindi, non è mai stata così alta.
Il motivo per cui gli USA hanno appena dato il via libera alla richiesta dell’Ucraina è perché il collettivo di governo uscente vuole creare le condizioni per garantire che Trump perpetui o inasprisca il conflitto. Dopo la sua storica vittoria elettorale c’era preoccupazione che avrebbe tagliato completamente fuori l’Ucraina dagli aiuti e quindi consegnato alla Russia la sua desiderata massima vittoria che avrebbe poi portato alla peggiore sconfitta strategica di sempre degli USA. È stato spiegato qui , qui e qui , tuttavia, che era sempre più probabile che “escalate per de-escalate”.
In ogni caso, ciò che conta di più è come le percezioni di coloro che sono ancora al potere modellano le loro formulazioni politiche, che in questo esempio si sono manifestate attraverso la concessione all’Ucraina dell’uso di missili occidentali a lungo raggio nonostante i precedenti avvertimenti della Russia. Il punto è intensificare il conflitto nei prossimi due mesi prima della reinaugurazione di Trump in modo che erediti una situazione molto più difficile di quella attuale. Si prevede che questo lo spingerà ad adottare una posizione più aggressiva sul conflitto.
Realisticamente parlando, tuttavia, tutto ciò che probabilmente accadrà da allora a oggi è che la Russia effettui più attacchi missilistici contro obiettivi militari in Ucraina. Non ci si aspetta nulla di straordinario come il suo uso speculativo di armi nucleari tattiche o il bombardamento della NATO, entrambe le possibilità sono state affrontate nei pezzi che sono stati enumerati nella precedente analisi sulla dottrina nucleare aggiornata della Russia. Al massimo, potrebbe distruggere un importante ponte sul Dnepr o effettuare attacchi di decapitazione, ma anche quelli sono improbabili.
Putin è contrario all’escalation poiché teme sinceramente che tutto possa sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale. Di volta in volta, i precedenti dimostrano che farà del suo meglio per evitare lo scenario peggiore, come dimostrato dal suo rifiuto di intensificare significativamente dopo che l’Ucraina ha bombardato il Cremlino, i sistemi di allerta precoce della Russia, gli aeroporti strategici, il ponte di Crimea, le raffinerie di petrolio e le aree residenziali, tra i suoi molti altri obiettivi. Di conseguenza, non c’è motivo di aspettarsi che esca dal personaggio e intensifichi significativamente dopo questo.
Detto questo, a volte anche le persone più pazienti scattano, ed è sempre possibile che Putin ne abbia abbastanza e decida di fare ciò che molti dei suoi sostenitori hanno voluto fin dall’inizio. Ciò potrebbe assumere la forma di replicare la campagna di bombardamenti “shock and awe” degli Stati Uniti, non preoccupandosi più delle vittime civili e, proverbialmente, gettando il lavandino della cucina sull’Ucraina. In altre parole, la Russia potrebbe prendere spunto dal manuale di Israele come è stato spiegato qui , il che potrebbe aumentare le probabilità di una vittoria massima.
Se mantiene la rotta e non intensifica dopo che l’Ucraina ha utilizzato missili occidentali a lungo raggio contro obiettivi all’interno dei confini russi pre-2014, allora questo potrebbe essere visto come un altro “gesto di buona volontà”, che sarebbe mirato a rendere più facile per Trump mediare un accordo di pace. Il compromesso, però, è che potrebbe essere convinto da alcuni dei falchi che lo circondano a interpretare questo come debolezza, incoraggiandolo così a “intensificare per de-intensificare” e portando a gravi costi opportunità per la Russia.
In tal caso, sarebbe stato meglio, a posteriori, per la Russia intensificare appena sotto il livello di una crisi di rischio calcolato in stile cubano, abbastanza per promuovere quanti più interessi possibile, senza però arrivare al punto di provocare una “reazione eccessiva” da parte dell’Occidente che potrebbe portare a congelare il conflitto all’istante. Non è ancora chiaro cosa farà Putin alla fine, ma qualunque di queste due scelte farà determinerà la traiettoria di questo conflitto da ora in poi, o un’ulteriore escalation o un possibile compromesso.
Di recente ho guardato alcuni episodi del nuovo successo della HBO The Penguin . È sicuramente un miglioramento rispetto al fango che l’industria dell’intrattenimento ci ha propinato per anni. Le trame sono serrate, il mondo avvincente, anche se cupo, e Colin Farrell offre una performance eccezionale sotto strati di trucco che sembrano spessi come un materasso. Fondamentalmente, però, The Penguin è l’ennesimo soggiorno nel regno sporco del personaggio centrale amorale, nichilista e omicida che domina i media moderni. La serie è uno spin-off del film del 2022 The Batman (la mia recensione qui ). Inevitabilmente, il film è anche “moralmente grigio”. Le motivazioni e il codice morale del personaggio titolare vengono incessantemente messi in discussione e indeboliti.
Questo è solo un fatto mediatico, ormai, e lo è da anni: non ci sono buoni ragazzi diretti perché il mondo è moralmente complesso; è grigio e machiavellico. Un personaggio come Penguin ci eccita di più perché è spietato e senza empatia o pietà di quanto ci piaccia la sua compagnia. È deforme e brutto. Ha quello che può essere definito solo un “anti-carisma”. È odiato da quasi tutti tranne che da sua madre, ma è in pace con tutto questo perché è disposto a oltrepassare confini e confini che altri non sono.
Il Pinguino, quindi, è Daniel Plainview, Tywin Lannister (o quasi tutti quelli del Trono di Spade), Walter Whyte, Tony Soprano o l’Imperatore Palpatine. È una curiosa piega della nostra epoca attuale che tali personaggi occupino la mente moderna come un tempo facevano John Wayne o Steve McQueen. Si potrebbe sostenere che James Bond a volte fosse moralmente dubbioso, ma non è mai stato in dubbio che alla fine fosse dalla parte del bene. Ciò che caratterizza l’archetipo moderno dell’antieroe è che sono disposti a compiere atti malvagi per puro interesse personale. I buoni perdono; gli uomini onesti sono dei coglioni idealisti. Solo gli spietati hanno successo. Anche quando sono accerchiati da tutte le parti e hanno una mano perdente, attraverso pura brutalità e volontà, ottengono il risultato inizialmente desiderato, senza pensare ai danni collaterali o al dolore e alla sofferenza inflitti agli innocenti.
Per il resto di noi, che ci affanniamo sotto il grassone femminilizzato del gonfiore manageriale che schiaccia l’anima, ci è concessa una forma di catarsi di seconda mano mentre assistiamo a uomini d’azione immaginari che impongono la loro volontà e vincono la partita. Decisioni difficili e dilemmi di vita o di morte sono stati da tempo sottratti alle nostre mani e ridotti a umili scelte di consumo che hanno scarso impatto su qualsiasi cosa di importante.
Ci sono vari teatri di attività politica in Occidente ora dove la determinazione delle persone che cadono in fallo del potere istituzionale viene messa alla prova. Tuttavia, il fallimento è dovuto il più delle volte al fatto che la parte dissidente dell’equazione è composta da brave persone; cioè, cercano di evitare danni indebiti e un’escalation delle tensioni.
Nonostante la tendenza delle persone a insistere che gli inglesi se ne stavano seduti a guardare in silenzio mentre il loro paese veniva distrutto, c’è stata una successione costante di gruppi di protesta e partiti politici canaglia che miravano in un modo o nell’altro a resistere alla fine della nazione. Tuttavia, la sfilata apparentemente infinita di ragazzi del Nord diretti a Londra per la giornata non ha portato a nulla in termini di cambiamenti strutturali o richieste soddisfatte. La ragione principale per cui non è cambiato nulla è stata perché alcune migliaia di uomini bianchi della classe operaia a Londra non avevano alcuna influenza sui politici, nessuna fiche da giocare, nessun asso da tirare fuori nei momenti di bisogno.
Gli agricoltori, d’altro canto, sì. Gli agricoltori non rappresentano un problema per i regimi autoritari perché possono usare i trattori per bloccare il traffico nelle aree metropolitane, ma perché hanno vaste distese di terra e beni e sono responsabili della produzione alimentare. Come per Bertrand De Jouvenel, sono un castello rivale o un nodo in una rete che è in qualche modo indipendente dal Potere. Come l’orso di De Jouvenel, il Potere vede tutta quella terra rigogliosa e redditizia come un favo succoso e riflette su come aprirlo e divorarne la dolcezza. Di sicuro, la litania di agevolazioni fiscali e sussidi di cui gli agricoltori già godono li ha, per certi aspetti, ridotti a clienti del governo; la loro mano non è così forte come potrebbe essere. Tuttavia, ora, di fronte a quella che è apparentemente una minaccia esistenziale , gli agricoltori si trovano di fronte alla scelta di come procedere.
Il primo gradino di quella che gli esperti di geopolitica chiamano la “scala dell’escalation” è stato raggiunto semplicemente protestando e segnalando la propria opposizione alle nuove tasse.
E il governo non ha cambiato nulla.
Allo stesso modo, spruzzare letame sugli edifici governativi potrebbe dare vita a divertenti video virali sui social media. Tuttavia, non cambierà una parola su alcun documento all’interno di quegli edifici per questo motivo.
In definitiva, la mossa che gli agricoltori seri dovranno fare è invocare il loro controllo sulla produzione alimentare come leva. Il potenziale è, ovviamente, il motivo per cui Power si preoccupa degli agricoltori per cominciare. Le persone possono litigare o elaborare strategie su come farlo. Ad esempio, gli agricoltori potrebbero semplicemente iniziare a vendere i prodotti ai mercati locali e bypassare i supermercati aziendali, oppure, come è stato proposto a Jeremy Clarkson, potrebbero andare in sciopero.
Non è difficile immaginare i media che piombano giù e atterrano come avvoltoi sul primo supermercato con scaffali vuoti o una pagnotta con un cartellino del prezzo di 5 sterline. E qui arriviamo al problema: salire la scala dell’escalation comporta conseguenze spiacevoli, e agli agricoltori non piacciono le conseguenze spiacevoli perché sono brave persone. Essere brave persone significa non voler essere demonizzati, non voler essere odiati dal pubblico e non volere che nessuno soffra nemmeno nel modo più insignificante, quindi l’escalation è quasi impossibile.
Gli stronzi e i bastardi che riempiono la mente collettiva della cultura pop sono una manifestazione della frustrazione di essere dei bravi ragazzi e di essere bloccati in un mondo decaduto, dove il fatto stesso della rettitudine morale si traduce solo in una sconfitta.
Donald Trump ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui ha ricordato a tutti che non avrebbe cercato vendetta e giustizia nei confronti dei suoi numerosi nemici.
Considerando che le persone di cui parla Trump hanno provato per quasi dieci anni a mandarlo in bancarotta, a incarcerarlo e forse a sparargli, possiamo solo supporre che lo farebbero di nuovo in futuro, e la vecchiaia post-presidenza di Donald Trump sarebbe quella di difendersi da pene detentive e cause legali. Trump ha persino affermato di essere stato responsabile di aver tenuto Hillary Clinton fuori di prigione . Sospetto che la decisione di Trump di non andare dietro alle creature della palude sarebbe giustificata sotto gli auspici di “Healing America” o qualche altra sciocchezza. La mia opinione è che il potenziale spettacolo di Nancy Pelosi, Chuck Schumer e Stacey Abrams portati via in manette e sottoposti a processi farsa sconvolgerebbe sia Trump che la sua base perché sono tutti bravi ragazzi.
Le argomentazioni sul pragmatismo, l’ideologia e l’ottica sono, a mio avviso, giustificazioni a posteriori e foglie di fico utilizzate per nascondere la loro natura essenzialmente debole e il loro buon cuore.
Al contrario, Elon Musk si vanta attivamente di aver licenziato migliaia di burocrati dopo che Trump è entrato nello Studio Ovale. Ora gli scribacchini e i lacchè degli uffici in tutta America si preoccuperanno che le loro buste paga si esauriscano e che i loro mutui falliscano, e Musk lo sa e sembra pensare che sia divertente.
Inoltre, chi presto sarà disoccupato può guardare i precedenti di Musk su Twitter e sapere che ha già fatto una cosa del genere. Hanno tutto il Ringraziamento e Natale per preoccuparsene, e quando saranno licenziati, la CNN e il New York Times daranno un servizio su Alice dell’IT, che si sbellica dagli occhi. Se Trump fosse veramente machiavellico, delegherebbe i corsi d’azione più, diciamo, “spiacevoli” (come l’arresto dei suoi nemici) a politici e legislatori di livello inferiore, mentre lui stesso appare al di sopra di tutto e distaccato da tutto. La facciata da bravo ragazzo può rimanere intatta, ma cosa più importante, il risultato dell’arresto delle persone più corrotte e assassine d’America sarebbe l’atto di un brav’uomo piuttosto che di un bravo ragazzo.
Il XXI secolo è un periodo difficile per essere oggettivamente un bravo uomo. Per tornare alla posizione teorica in cui si trovano gli agricoltori, il risultato, se dovessero fallire, si tradurrebbe in un’acquisizione aziendale pubblica/privata della campagna britannica. Tuttavia, un corso d’azione che farebbe leva sul potere contro il governo avrebbe probabilmente esiti negativi a breve termine, come l’impennata dei prezzi del cibo o persino gli scaffali vuoti nei negozi.
Il problema, in definitiva, è che viviamo in un’epoca che presuppone che ogni difficoltà e ogni parvenza di disagio debbano, per definizione, essere negativi e debbano essere evitati perché siamo gentili.
Forse è arrivato il momento di intraprendere un percorso diverso, di accettare che il mondo è crudele e ingiusto, che essere buoni è difficile e ingrato, ma che alla fine ne vale la pena.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Secondo il primo ministro ungherese, il centro dominante del mondo si sta spostando verso l’Eurasia.
L’egemonia globale dell’Occidente, durata 500 anni, è finita e il futuro apparterrà all’Eurasia, ha dichiarato il primo ministro ungherese Viktor Orban;
L’idea che “il mondo intero debba essere organizzato su un modello occidentale” e che le nazioni siano disposte ad aderirvi “in cambio di benefici economici e finanziari” è fallita, ha dichiarato Orban al Forum Eurasia di Budapest giovedì scorso;
Il mondo occidentale è stato sfidato da est, ha dichiarato il leader ungherese, aggiungendo che il “prossimo periodo sarà il secolo dell’Eurasia”
“Cinquecento anni di dominio civile dell’Occidente sono giunti al termine”, ha dichiarato Orban;
Secondo il leader ungherese, i Paesi asiatici sono diventati più forti e hanno dimostrato di essere in grado di “sorgere, esistere e durare come centri indipendenti di potere economico e politico”. Ora hanno sia un vantaggio demografico che tecnologico rispetto ai loro coetanei occidentali, ha affermato.
Di conseguenza, il centro dell’economia mondiale si è spostato a est, dove le economie crescono quattro volte più velocemente di quelle occidentali, ha affermato Orban. “Il valore aggiunto dell’industria occidentale rappresenta il 40% del mondo e quello dell’industria orientale il 50%. Questa è la nuova realtà.”
Mentre l’Asia rappresenta il 70% della popolazione globale e ha una quota del 70% nell’economia mondiale, l’UE è emersa come il “perdente numero uno” nella realtà che cambia, secondo Orban. Egli ha affermato che anche l’Occidente è “soffocato” nel suo stesso ambiente, affrontando sfide come la migrazione, l’ideologia di genere, i conflitti etnici e la crisi Russia-Ucraina.
“È comprensibilmente difficile per i leader occidentali rinunciare al senso di superiorità a cui sono abituati, ovvero che siamo i più intelligenti, i più belli, i più sviluppati e i più ricchi”, ha sostenuto Orban;
Secondo il leader ungherese, le élite occidentali si sono organizzate per proteggere lo “status quo della vecchia gloria”, che alla fine porterà a un blocco economico e politico.
Anche il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente affermato che l’umanità si sta allontanando dall’egemonia verso il multipolarismo. All’inizio di questo mese ha affermato che l’era in cui le élite occidentali potevano sfruttare altre nazioni e altri popoli in tutto il mondo sta per finire;
Rivolgendosi al Valdai Forum di Sochi, il presidente russo ha detto che i “vecchi egemoni” che si erano abituati a governare il mondo come durante l’epoca coloniale vedono che non vengono più ascoltati. Putin ha anche avvertito che le convinzioni dell’Occidente sul proprio eccezionalismo potrebbero potenzialmente “portare a una tragedia globale”.
NB_Cliccando su impostazioni-sottotitoli-traduzione-italiano è possibile fruire di una traduzione, sia pure approssimativa. Appena possibile offriremo la trascrizione completa del discorso e, probabilmente, un resoconto dell’evento Giuseppe Germinario
Orbán al Forum Eurasia di Budapest: l’Europa deve adattarsi allo spostamento eurasiatico o andrà incontro al declino Dopo la crisi finanziaria globale del 2008-2009, “è diventato chiaro che il sistema di autocorrezione politica ed economica dell’Occidente non funziona”, ha affermato il Primo Ministro Viktor Orbán al Budapest Eurasia Forum, aggiungendo che “stanno emergendo nuovi centri nel mondo, soprattutto in Asia … a seguito dei quali la modernità non è più un attributo dell’Occidente”. Intervenendo giovedì al Forum Eurasia della Banca Nazionale d’Ungheria a Budapest, Orbán ha affermato che i primi anni dopo il cambio di regime politico del 1989 erano stati dominati dall’ideale del sistema di autocorrezione occidentale che si riteneva avrebbe “garantito la nostra sicurezza strategica a lungo termine”. Ma nel 2008-2009 è diventato ovvio che “la crisi finanziaria era in realtà una conseguenza logica di profondi cambiamenti nell’economia globale che hanno avuto un impatto radicale sulle relazioni geopolitiche”, ha affermato il primo ministro. Ecco perché, ha aggiunto Orbán, l’attenzione dell’Ungheria si è in parte spostata verso est. Foto: MTI/Miniszterelnöki Sajtóiroda/Benko Vivien Cher L’Ungheria “deve essere acuta, veloce, intelligente” L’Ungheria deve essere “acuta, intelligente e veloce”, aperta al mondo e “deve costantemente pensare in fretta per cogliere il momento giusto per le decisioni necessarie”, ha detto Orbán. “Il tempismo è la cosa principale in politica… la politica è il regno dell’implementazione pratica, e questo dipende dal tempismo”, ha detto Orbán. “Per un paese delle dimensioni dell’Ungheria, perdere il momento giusto potrebbe essere letale”. “Un paese delle dimensioni dell’Ungheria non può essere lento, stupido o noioso, non può essere un seguace o fare affidamento sulla comprensione o sull’interpretazione degli altri… se vuole vivere secondo gli standard che vogliamo noi e all’altezza di tradizioni come la nostra storia millenaria, deve essere acuto, veloce e intelligente, aperto al mondo…” ha affermato. L’Europa “sta perdendo i cambiamenti mondiali” L’Europa sta perdendo terreno sui cambiamenti nel mondo e “potrebbe rimanere così a lungo termine, a meno che non trovi il suo posto nella sua relazione con l’Asia”, ha detto il PM. “Se è vero che il prossimo secolo appartiene all’Eurasia, dobbiamo notare che l’Europa non riesce a trovare il suo posto in quel sistema”, ha detto Orbán. Ha detto che alcuni leader occidentali non sono riusciti a vedere l’importanza dell’Eurasia, mentre altri “la vedono ma non gli piace”. Ha affermato che l’élite europea è stata creata per proteggere lo status quo, il che potrebbe portare alla formazione di blocchi nel commercio, nell’economia e nella politica. A meno che l’Europa non riesca a virare verso un approccio che promuova la connettività, il suo status di perdente nei nuovi processi potrebbe essere consolidato, ha affermato. “L’Europa deve capire di essere parte dell’Eurasia e usarlo a suo vantaggio, poiché è l’unico modo per essere competitiva con altri hub di potere nel mondo”, ha affermato. I cambiamenti attuali sono “un’inversione piuttosto che una ristrutturazione” “Quello che sta accadendo oggigiorno è un’inversione piuttosto che una ristrutturazione”, ha detto Orbán, aggiungendo che “Europa e Asia in realtà sono un’unità integrale”. Europa e Asia non sono divise da confini geografici e storicamente hanno formato “un’unità economica naturale, che si completa a vicenda”, ha detto Orbán. “Le regioni in cui civiltà, cultura ed economia prosperavano di più vivevano fianco a fianco qui”, ha aggiunto Orbán. L’Eurasia, come unità economica naturale, è stata ostacolata nei secoli passati dallo spostamento del focus del commercio mondiale verso i mari e dal conseguente predominio della civiltà occidentale, ha detto, aggiungendo che la tendenza ha rimosso un equilibrio tra civiltà a vantaggio dell’Occidente. Un terzo ostacolo, ha detto Orbán, è stata la decisione dell’élite occidentale dopo la Guerra fredda “di non ripristinare un’unità eurasiatica organica, ma di occidentalizzare il mondo intero”. “Tutti noi sentiamo che questo atteggiamento, questa strategia occidentale, compresa quella europea, è invalida e futile; qualcosa è finito qui”, ha detto. Il “secolo dell’Eurasia” arriverà L’Eurasia dominerà il prossimo periodo e l’Ungheria dovrà trovare il suo posto piuttosto che derivarlo da una strategia europea, ha detto Orbán. L’Ungheria “sta implementando consapevolmente la politica nazionale ed economica, dove il fatto che il paese si trovi in Eurasia è un fattore determinante, anche se non esclusivamente importante”, ha detto Orbán. “Siamo il concetto eurasiatico vivente… come popolo proveniente dall’Asia”, ha affermato Orbán. Ha affermato che il conflitto dell’Ungheria con l’Unione Europea era radicato nella sua strategia indipendente fondata su nuove realtà e sul riconoscimento di una nuova serie di opportunità “indipendentemente dalla dottrina di Bruxelles”. Matolcsy parla al Forum Eurasiatico di Budapest Una nuova Europa può nascere negli anni 2030 rimodellando le relazioni tra gli Stati membri, sulla base di un nuovo accordo, Banca Nazionale d’Ungheria (NBH) ha affermato il governatore György Matolcsy, rivolgendosi al quinto Budapest Eurasia Forum. Matolcsy ha affermato che l’Ungheria potrebbe svolgere un ruolo di primo piano in una nuova organizzazione europea più flessibile, creando una buona fusione tra Est e Ovest, un nuovo Mercato Comune Europeo. Foto: MTI/Máthé Zoltán I prossimi 25 anni, ha detto Matolcs, porteranno un mondo di opportunità più ampie nei settori dell’informazione, dell’energia, della finanza e della conoscenza, mentre i rischi saranno anche più forti con il cambiamento climatico, nuove guerre, tensioni sociali e intelligenza artificiale. Questa dualità deve essere sfruttata, ha detto. Questi anni saranno definiti dai tre grandi supertrend della geopolitica, il rafforzamento del cambiamento climatico e la rivoluzione tecnologica, ha aggiunto. Chiedendo un cambio di strategia, Matolcsy ha detto che l’Europa dovrebbe rompere con l’idea di creare gli Stati Uniti d’Europa e rinunciare alla visione di una potenza globale e stabilire invece una nuova rete orizzontale. Quindi l’alta efficienza potrebbe sostituire l’attuale bassa efficienza, ha detto. Il titolo del forum di quest’anno, “Parole chiave del successo: talento, conoscenza, tecnologia e capitale”, riflette i cambiamenti avvenuti nelle economie negli ultimi cento anni, mostrando anche la strada per il futuro, ha affermato l’NBH. Oggi, i paesi di maggior successo sono quelli che riescono a costruire la giusta combinazione di conoscenza, tecnologia e capitale, guidata dal talento, che richiede un sistema educativo di supporto. Il Budapest Eurasia Forum 2024 riunisce ancora una volta influenti decisori, imprenditori, dirigenti aziendali e accademici per scambiare opinioni sugli inevitabili cambiamenti necessari per raggiungere uno sviluppo sostenibile e per discutere le questioni più urgenti del nostro tempo, ha affermato l’NBH. Il margine di manovra dell’Ungheria “si è ampliato notevolmente” Il margine di manovra dell’Ungheria è stato notevolmente ampliato nell’ultimo anno, il che ha rafforzato le comunità ungheresi oltre confine, ha detto il Primo Ministro Viktor Orbán a una riunione plenaria della Conferenza permanente ungherese (MÁÉRT) a Budapest giovedì. Il governo ha investito 1,374 miliardi di fiorini (3.3 miliardi di euro) in politiche di supporto agli ungheresi oltre confine, aumentando di dieci volte il sostegno dell’era pre-2010, ha detto alla riunione. Inoltre, ha affermato, ha speso 330 miliardi per 9,300 investimenti nel bacino dei Carpazi. Orbán ha detto che il 2024 è stato “l’anno più pieno nella storia della diplomazia ungherese”. Il presidente cinese ha visitato il paese a maggio, l’Ungheria ha recentemente organizzato un vertice della Comunità politica europea e un vertice informale dei 27 stati membri europei, che hanno adottato la dichiarazione di Budapest, “probabilmente l’ultimo tentativo di salvare la competitività dell’Europa”, ha detto. Grazie alle elezioni parlamentari negli Stati Uniti e in Europa, nonché alla diplomazia di successo di quest’anno, l’Ungheria è riuscita ad ampliare la portata della sua politica estera, ha affermato. Leggi anche:
Please use the sharing tools at the bottom of the articles. Copying articles for sharing with others is a breach of the Daily News Hungary Copyright Policy. To purchase additional rights, email info@dailynewshungary.com. Source: dailynewshungary.com https://dailynewshungary.com/it/orban-budapest-eurasia-forum-europe/
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán al Forum Eurasia del 21 novembre 2024
Zoltán Kovács/X
Il 21-22 novembre si terrà a Budapest il Forum Eurasia, organizzato dalla Banca centrale di Ungheria. La conferenza ha riunito importanti leader economici, pensatori politici e responsabili politici per discutere il futuro della cooperazione euro-asiatica. Il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha tenuto un discorso alla cerimonia di apertura, durante il quale ha sottolineato che non stiamo assistendo a un riordino dell’ordine mondiale, ma piuttosto a una reintegrazione.
Il premier Orbán ha affermato che il periodo successivo al cambio di regime in Ungheria è stato caratterizzato dalla convinzione che guardare all’Occidente fosse conveniente non solo per il più alto tenore di vita, ma anche per lo sviluppo di un sistema politico ed economico autocorrettivo, scoperto nel XVII secolo, che garantisce una sicurezza strategica a lungo termine.
Ha osservato che questa convinzione è stata rafforzata durante la crisi finanziaria del 2008-2009, che ha rivelato come la crisi fosse “essenzialmente la logica conseguenza di una profonda trasformazione dell’economia globale”. Questo cambiamento, ha spiegato, sta ridisegnando radicalmente le relazioni geopolitiche precedentemente stabilite ed elevando nuovi centri di potere, in particolare in Asia, creando così un nuovo paradigma in cui la modernità non è più un concetto esclusivamente occidentale.
Questa consapevolezza, ha ricordato, ha spinto la leadership politica ungherese a rivolgere la propria attenzione verso l’Oriente, parallelamente all’attenzione per l’Europa occidentale, e talvolta persino al suo posto.
Affilata, veloce, intelligente
Orbán ha osservato che i cambiamenti avvengono rapidamente e l’essenza della politica sta nel capire e mantenere il giusto ritmo. Un governo, ha spiegato, può raccogliere tutte le conoscenze del mondo: sono accessibili, possono essere acquisite e persino acquistate. Tuttavia, la politica, ha continuato, non è principalmente un dominio di conoscenza, ma di applicazione, dove la chiave del successo è il tempismo.
Non solo bisogna attuare le misure giuste, ma bisogna farlo al momento giusto. Più il Paese è piccolo, più questo aspetto diventa critico. Per un Paese delle dimensioni dell’Ungheria, uno squilibrio nel ritmo può essere fatale”, ha dichiarato.
Il primo ministro ha osservato che la storia dell’Ungheria negli ultimi 150 anni rivela spesso casi di opportunità mancate e di mancanza di un tempismo adeguato. A titolo di esempio, ha citato il tentativo malriuscito di ritirarsi dalla Seconda guerra mondiale, che ha lasciato l’Ungheria in una situazione di grave e duraturo svantaggio per i successivi 60-70 anni rispetto a concorrenti con un miglior senso del tempo.
Per un Paese delle dimensioni dell’Ungheria, uno squilibrio nel ritmo può essere fatale”.
Ha concluso che un Paese delle dimensioni dell’Ungheria non può permettersi di essere lento, privo di immaginazione o di affidarsi alle interpretazioni e alla comprensione degli altri. Un Paese delle dimensioni dell’Ungheria, se vuole soddisfare gli standard a cui aspiriamo e onorare le tradizioni della nostra storia millenaria, deve essere acuto, veloce, intelligente, orientato verso l’esterno e sempre lungimirante, assicurandosi di non perdere mai il momento giusto per prendere decisioni critiche”, ha dichiarato.
Il premier Orbán ha affermato che, sebbene l’Ungheria sia un membro dell’Unione Europea, non ha i vantaggi di cui godono i Paesi europei più grandi, che consentono loro di procedere con maggiore cautela. Questi vantaggi includono il peso significativo, le dimensioni, l’importanza economica, il volume del PIL, il numero di soldati e l’immensa potenza della tecnologia militare.
Rinascita dell’Eurasia
Ha inoltre osservato che non esistono confini geografici naturali tra l’Europa e l’Asia, e questa unità geografica naturale – supportata dalle lezioni della storia economica – ha dimostrato un’unità economica complementare. In questa regione sono storicamente coesistiti i centri più prosperi della civiltà, della cultura e dell’economia umana.
Orbán ha spiegato che l’esistenza dell’Eurasia come unità economica naturale è stata ostacolata negli ultimi secoli da tre fattori:
Il primo è lo spostamento del centro di gravità del commercio mondiale verso i mari, che ha portato a un orientamento completamente diverso;
Il secondo fattore è che questo riordino ha portato allo status di dominanza della civiltà occidentale, rompendo l’equilibrio tra le civiltà all’interno della regione eurasiatica e spostandolo decisamente a favore dell’Occidente;
Il terzo ostacolo, specifico dell’era moderna, è che dopo la Guerra Fredda l’élite occidentale ha scelto di non ripristinare l’unità organica dell’Eurasia, ma ha invece cercato di occidentalizzare il mondo intero. Ha indicato la Primavera araba come l’esempio più eclatante di questa strategia e del suo più evidente fallimento.
Il Primo Ministro ha sottolineato che c’è una crescente sensazione che questo modo di pensare – questa strategia occidentale, compreso l’approccio dell’Europa – sia “invalido, fallimentare e giunto alla sua conclusione”. Ha sostenuto che l’era del “dominio liberale e progressista” all’interno del mondo occidentale è giunta al termine. L’idea che il mondo intero debba essere organizzato secondo i principi occidentali è fallita, così come l’ipotesi che coloro che sono stati scelti per attuare questo ordine lo facciano volentieri in cambio di incentivi economici e finanziari.
A suo avviso, gli Stati asiatici si sono rafforzati, dimostrando la loro capacità di crescere, prosperare e resistere come potenza economica e politica indipendente. Di conseguenza, il centro dell’economia globale si è spostato verso est, con le economie orientali che crescono a un tasso quattro volte superiore rispetto alle loro controparti occidentali. Inoltre, mentre il valore aggiunto dell’industria occidentale rappresenta il 40% del totale globale, l’industria orientale contribuisce ora per il 50%.
Ha sottolineato un altro sviluppo emergente: il mondo occidentale sembra avere “il fiato corto” all’interno della propria sfera. Sono emerse questioni che il pensiero liberale e progressista non è riuscito ad affrontare”, ha detto, citando come esempi le migrazioni, l’ideologia di genere, le divisioni etniche e la guerra russo-ucraina.
Gli Stati dell’Asia si sono rafforzati, dimostrando la loro capacità di crescere, prosperare e durare come una centrale economica e politica indipendente”.
Sottolineando gli argomenti chiave alla base della prospettiva del governo ungherese sulla rinascita dell’Eurasia, il primo ministro ha osservato che l’Eurasia è la più grande massa terrestre contigua del pianeta, un elemento permanente nella politica e nel commercio globali e sede di molteplici civiltà, che ha descritto come un significativo vantaggio competitivo. Questa regione ospita il 70% della popolazione mondiale e l’Asia rappresenta il 70% dell’economia mondiale”, ha dichiarato.
L’Europa ha perso nelle trasformazioni.
Orbán ha affermato che l’Europa è diventata il principale perdente nelle trasformazioni globali attualmente in corso. Ha osservato che, in termini di parità di potere d’acquisto, l’Unione Europea sarebbe il terzo Stato più povero se facesse parte degli Stati Uniti. Inoltre, non c’è più un’economia europea tra le cinque più grandi del mondo e l’innovazione europea è di fatto “evaporata”.
Ha sostenuto che se il prossimo secolo sarà davvero il secolo dell’Eurasia, è sorprendente che l’Europa fatichi a trovare il suo posto in questo quadro intellettuale. Secondo lui, alcuni leader occidentali non riescono a riconoscere l’importanza dell’Eurasia, mentre altri “la riconoscono ma non sono disposti ad abbracciarla”.
Il primo ministro ha sottolineato che l’élite europea è concentrata sulla difesa dello status quo del suo antico splendore, una mentalità che sta portando alla formazione di blocchi commerciali, economici e politici. Egli ha sostenuto che se l’Europa non riesce a uscire da questo atteggiamento difensivo e a passare dalla formazione di blocchi a una mentalità incentrata sulla connettività, il declino del continente di fronte ai cambiamenti globali in corso diventerà una tendenza a lungo termine.
“L’Europa deve uscire da questa camera dell’eco, trovare il suo posto nel rapporto con l’Asia e riconoscere di essere parte della regione eurasiatica. Deve sfruttare tutti i vantaggi che questa posizione offre, perché senza di essa non possiamo competere con altri centri di potere globali”, ha dichiarato il premier Orbán.
Ha affermato che, sebbene sarebbe auspicabile una forte strategia europea, è improbabile che l’Europa ne sviluppi una. Pertanto, l’Ungheria non può permettersi di aspettare che l’Europa crei una strategia che includa i suoi interessi, poiché le finestre di opportunità per prendere decisioni cruciali si stanno rapidamente chiudendo. Il periodo che ci attende sarà il secolo dell’Eurasia, e la nostra posizione all’interno di esso deve essere determinata da noi, non derivata da una strategia europea”, ha dichiarato.
La strategia dell’Ungheria
L’Ungheria, ha proseguito, ha già una strategia di questo tipo, che sta perseguendo attraverso una politica nazionale e una strategia economica deliberate. La posizione dell’Ungheria in Eurasia è un elemento decisivo di questo approccio, ma non è l’unico obiettivo.
Orbán ha spiegato che le continue controversie dell’Ungheria con Bruxelles derivano dalla sua strategia indipendente, che è radicata nelle nuove realtà, riconosce le circostanze attuali e definisce la posizione dell’Ungheria in base alle proprie priorità, indipendentemente dalla dottrina prevalente di Bruxelles.
Orbán ha chiarito che la strategia indipendente dell’Ungheria non cambia il fatto che l’Ungheria rimane un membro della NATO e deve anche definire le sue relazioni con gli Stati Uniti. Ha espresso la speranza che le relazioni con la nuova amministrazione statunitense siano più fluide di quelle con la precedente, aggiungendo: “Non è un’aspettativa particolarmente alta, visto che le relazioni con la vecchia amministrazione sono state tutt’altro che positive”.
Il periodo che ci attende sarà il secolo dell’Eurasia”.
Ha dichiarato che l’Ungheria intrattiene relazioni commerciali con tutti i partner, notando che negli ultimi dieci anni il valore delle esportazioni ungheresi è raddoppiato. Questo include un raddoppio simultaneo delle esportazioni verso i mercati occidentali e orientali. Ha inoltre sottolineato il successo dell’Ungheria nella diversificazione delle politiche di investimento e delle strategie di approvvigionamento energetico.
Il premier Orbán ha sottolineato che entro il 2025 il Paese intraprenderà investimenti di portata globale, che dimostreranno l’efficacia della sua strategia. Ha aggiunto che la prossima legge di bilancio include disposizioni per il lancio di 300 progetti di investimento sostenuti dal governo il prossimo anno.
Orbán ha osservato che pochi Paesi in Europa oggi ospiterebbero una conferenza del genere, ed è ancora meno probabile che un primo ministro affronti il tema dell’Eurasia in un simile contesto. Ha sottolineato che: “Siamo l’idea vivente dell’Eurasia. Siamo l’incarnazione, la reincarnazione di questa parola, perché siamo un popolo proveniente dall’Asia”. Ha poi aggiunto che gli ungheresi, pur essendo originari dell’Asia, sono diventati un popolo europeo e occidentale.
Il Primo Ministro ha espresso la convinzione che l’Ungheria sia su una traiettoria positiva. Ha sostenuto che se siamo alle soglie di un’epoca “di cui noi stessi siamo quasi gli artefici e i formulatori”, allora è ragionevole credere che l’economia mondiale e quella europea stiano entrando in una fase di prosperità, offrendo all’Ungheria un’opportunità storica di sviluppo.
V.Putin: Vorrei informare il personale delle Forze Armate della Federazione Russa, i cittadini del nostro Paese, i nostri amici in tutto il mondo e anche coloro che continuano a nutrire illusioni sulla possibilità di infliggere una sconfitta strategica alla Russia sugli eventi che si stanno verificando oggi nella zona di operazioni militari speciali, ovvero dopo l’uso di armi a lungo raggio di fabbricazione occidentale sul nostro territorio.
Proseguendo nel percorso di escalation del conflitto in Ucraina provocato dall’Occidente, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno annunciato in precedenza che stanno autorizzando l’uso dei loro sistemi di armi a lungo raggio a guida di precisione sul territorio della Federazione Russa. Gli esperti sanno bene, e la parte russa lo ha ripetutamente sottolineato, che è impossibile utilizzare tali armi senza il coinvolgimento diretto degli specialisti militari dei Paesi produttori di tali armi.
Il 19 novembre, sei missili tattici operativi ATACMS di fabbricazione statunitense e il 21 novembre, in un attacco missilistico combinato, i sistemi Storm Shadow di fabbricazione britannica e HIMARS di fabbricazione statunitense hanno colpito strutture militari in territorio della Federazione Russa nelle regioni di Bryansk e Kursk. Da quel momento, come abbiamo ripetutamente sottolineato in precedenti occasioni, il conflitto regionale in Ucraina provocato dall’Occidente ha acquisito elementi di carattere globale. I nostri sistemi di difesa aerea hanno respinto questi attacchi. Di conseguenza, gli obiettivi che il nemico si era apparentemente prefissato non sono stati raggiunti.
Un incendio in un deposito di munizioni nella regione di Bryansk, causato dalla caduta di detriti di missili ATACMS, è stato spento, non ci sono state vittime o danni gravi. Nella regione di Kursk è stato sferrato un attacco a uno dei centri di comando del nostro gruppo “Nord”. A seguito dell’attacco e del combattimento antiaereo, si registrano purtroppo vittime, morti e feriti tra il personale delle unità di sicurezza esterne della struttura e il personale di servizio. Il personale di comando e operativo del punto di controllo non è rimasto ferito e sta svolgendo in modo normale la gestione delle azioni delle nostre truppe per distruggere ed espellere le unità nemiche dalla regione di Kursk.
Vorrei sottolineare ancora una volta che l’uso di tali armi da parte del nemico non è in grado di influenzare il corso delle operazioni di combattimento nella zona dell’operazione militare speciale. Le nostre truppe stanno avanzando con successo lungo l’intera linea di contatto. Tutti i compiti che ci siamo prefissati saranno raggiunti.
In risposta all’uso di armi a lungo raggio americane e britanniche il 21 novembre di quest’anno, le Forze Armate russe hanno lanciato un attacco combinato su una delle strutture del complesso industriale di difesa dell’Ucraina. In condizioni di combattimento, è stato effettuato un test di uno dei più recenti sistemi missilistici russi a medio raggio, compreso un test di un missile balistico con equipaggiamento ipersonico senza nucleare. I nostri ingegneri missilistici lo hanno chiamato “Oreshnik”. I test hanno avuto successo e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. Nel territorio ucraino di Dnepropetrovsk è stato colpito uno dei più grandi complessi industriali conosciuti dai tempi dell’Unione Sovietica, che ancora oggi produce attrezzature missilistiche e altre armi.
Lo sviluppo di missili a raggio intermedio e a corto raggio viene portato avanti da noi come risposta ai piani statunitensi di produrre e dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio in Europa e nell’Asia-Pacifico. Riteniamo che gli Stati Uniti abbiano commesso un errore distruggendo unilateralmente il Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e corto nel 2019 con pretesti inverosimili. Oggi, gli Stati Uniti non solo producono tali apparecchiature, ma, come possiamo vedere, hanno elaborato i problemi di trasferimento dei loro sistemi missilistici avanzati in diverse regioni del mondo, compresa l’Europa. Inoltre, nel corso delle esercitazioni, si addestrano al loro utilizzo.
Ricordo che la Russia si è impegnata volontariamente e unilateralmente a non dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio fino a quando armi americane di questo tipo non appariranno in nessuna regione del mondo.
Ripeto: stiamo testando in condizioni di combattimento il sistema missilistico Oreshnik in risposta alle azioni aggressive dei Paesi della NATO contro la Russia. La questione dell’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio sarà decisa da noi a seconda delle azioni degli Stati Uniti e dei loro satelliti.
Gli obiettivi da colpire durante gli ulteriori test dei nostri ultimi sistemi missilistici saranno determinati da noi sulla base delle minacce alla sicurezza della Federazione Russa. Ci consideriamo autorizzati a usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che ci permettono di usare le nostre armi contro le nostre strutture, e in caso di escalation di azioni aggressive risponderemo con la stessa risposta decisa e speculare. Raccomando alle élite al potere di quei Paesi che stanno pianificando di utilizzare i loro contingenti militari contro la Russia di riflettere seriamente su questo punto.
Va da sé che quando sceglieremo, se necessario e come misura di ritorsione, gli obiettivi da colpire con sistemi come “Oreshnik” sul territorio ucraino, offriremo in anticipo ai civili e chiederemo anche ai cittadini dei Paesi amici che si trovano lì di lasciare le zone di pericolo. Lo faremo per motivi umanitari – apertamente, pubblicamente, senza temere l’opposizione del nemico, che pure riceve queste informazioni.
Perché senza paura? Perché oggi non ci sono mezzi per contrastare queste armi. I missili attaccano i bersagli con una velocità di 10 Mach cioè 2,5-3 chilometri al secondo. I moderni sistemi di difesa aerea disponibili nel mondo e i sistemi di difesa missilistica che gli americani stanno creando in Europa non intercettano tali missili, si esclude.
Vorrei sottolineare ancora una volta che non è la Russia, ma sono gli Stati Uniti che hanno distrutto il sistema di sicurezza internazionale e, continuando a lottare, aggrappandosi alla propria egemonia, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto globale.
Abbiamo sempre preferito e siamo ora pronti a risolvere tutte le questioni controverse con mezzi pacifici. Ma siamo anche pronti ad affrontare qualsiasi sviluppo degli eventi.
Se qualcuno dubita ancora di questo, allora invano ci sarà sempre una risposta.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questo sarà un grande articolo in due parti sugli eventi in via di sviluppo, di ben 5.600 parole.
In questa seconda parte, approfondirò in modo critico ed elaborato il nuovo IRBM ipersonico russo “Oreshnik”, perché praticamente tutto ciò che si è visto oggi sul sistema è stato inondato di sciocchezze, idee sbagliate e semplici incomprensioni amatoriali su tutto ciò che riguarda le capacità del sistema.
Alcune delle principali idee sbagliate riguardano la velocità del sistema, i parametri di attacco terminale, la precisione del CEP, i dettagli dei bersagli e le loro implicazioni future. Quindi, per coloro che sono interessati all’unica analisi dettagliata disponibile su Internet in questo momento, iscrivetevi oggi stesso ed entrate nel nostro santuario della conoscenza: non rimarrete delusi.
L’escalation continua ad accelerare, mentre ci avviciniamo alla guerra nucleare. La Russia ha ora confermato di aver utilizzato un nuovo sistema di armi IRBM denominato “Oreshnik” per colpire l’impianto dell’impresa ucraina Yuzhmash a Dnipro:
Anche se rabbrividisco nel dover scrivere una frase di questo tipo, apparentemente clickbaity, e anche se io stesso non mi aspetto che si arrivi presto a uno scenario di Terza Guerra Mondiale, non si può non descrivere accuratamente la situazione come se l’orologio del giorno del giudizio si fosse avvicinato di qualche secondo alla mezzanotte.
La ragione principale è che, essenzialmente, l’Ucraina sta ottenendo esattamente ciò che vuole, come sottolineato da Zelensky che si è immediatamente lanciato in una filippica online chiedendo agli alleati di “fare qualcosa” contro la Russia per questa escalation. Ricordate: Zelensky in realtà vuole ironicamente che la Russia distrugga l’Ucraina. Sarebbe un prezzo molto piccolo da pagare per la salvezza. Una singola testata nucleare non causerebbe alcun danno apprezzabile, ma cambierebbe ovviamente il calcolo globale contro la Russia. Pertanto, gli sviluppi non possono che essere considerati piuttosto promettenti per Yermak e il suo piccolo factotum.
Naturalmente, anche per l’Ucraina si tratta di un grande rischio. Tutto dipende dallo stomaco degli alleati per l’escalation. Le azioni della Russia potrebbero produrre una misura di deterrenza e paralisi strategica.
E perché mai? Per questo, ascoltiamo prima il discorso di Putin al Paese nella sua interezza:
Qui sopra è riportato l’intero discorso, ma di seguito ne evidenzierò la parte più significativa. Ascoltate con molta attenzione ciò che Putin dice riguardo a futuri potenziali attacchi di questo stesso sistema d’arma:
Gli obiettivi da colpire durante gli ulteriori test dei nostri sistemi missilistici più recenti saranno determinati da noi in base alle minacce alla sicurezza della Federazione Russa. Consideriamo il diritto di usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che ci permettono di usare le loro armi contro le nostre strutture, e nel caso di un’escalation di azioni aggressive, risponderemo con altrettanta decisione e in modo speculare.Consiglio alle élite al potere di quei Paesi che hanno in programma di usare i loro contingenti militari contro la Russia di riflettere seriamente su questo.
Il grassetto qui sopra è un chiaro avvertimento all’Occidente che la Russia si riserva il diritto di colpire direttamente i Paesi della NATO se continueranno a inasprirsi. Dato che l’arma non può essere intercettata da nessun sistema, e che raggiunge i suoi obiettivi in pochi minuti, tutte le risorse europee sono ora ufficialmente messe in guardia.
Breve digressione: Mar’ino, attacco Kursk
Chiariamo alcune cose.
In primo luogo, nel discorso, Putin ha riferito apertamente sui recenti attacchi dell’Ucraina: l’attacco ATACMS al 67° arsenale GRAU a Bryansk e il nuovo attacco Storm Shadow ad alcune postazioni di comando a Kursk. Putin ha aggiornato che non sono stati causati danni reali nell’attacco a Bryansk, di cui abbiamo riferito l’ultima volta; ad oggi, non ci sono ancora foto satellitari BDA o altre informazioni secondarie che suggeriscano anche solo lontanamente che siano stati subiti danni. Pertanto, al momento, sembra che le notizie fossero accurate e che i sistemi russi S-400 abbiano abbattuto l’ATACMS, per molti versi un bersaglio molto più facile degli Storm Shadows “furtivi” che volano a bassa quota.
Tuttavia, sul colpo del Kursk, Putin ha ammesso che ci sono stati dei morti, ma afferma che il personale di comando non è stato danneggiato, solo le unità di difesa perimetrale; dalla trascrizione del Cremlino:
A seguito dell’attacco e del combattimento antiaereo, ci sono, purtroppo, vittime, morti e feriti tra il personale delle unità di protezione esterna dell’impianto e il personale di manutenzione. Il personale di comando e operativo del centro di controllo non è stato colpito e sta conducendo le azioni delle nostre truppe per distruggere ed espellere le unità nemiche dalla regione di Kursk in modo normale.
L’ultima narrazione occidentale sostiene che i generali nordcoreani sono stati fatti fuori, anche se hanno già fatto marcia indietro affermando che solo un singolo “generale” è stato “ferito”:
La risibile marcia indietro suggerisce che l’intera storia è falsa. E chiunque abbia un briciolo di conoscenza militare può capire perché:
Scarica
L’attacco ha colpito un complesso a circa 51.58655106409714, 34.94757392496846 geolocalizzazione. Cosa ci dice questo?
La posizione è esattamente a 19 km da Korenevo, dove in precedenza si erano svolti pesanti combattimenti nella regione di Kursk, e a 30 km da Pogrebki, l’attuale linea del fronte più pesante:
Chiunque conosca il funzionamento della distribuzione dei quartieri generali militari e dei nodi C2, sa che persino il comando di un battaglione avrebbe spesso difficoltà a dislocare il proprio quartier generale a tali distanze, per non parlare della brigata o di un livello superiore. Per quanto riguarda l’AFU, i battaglioni generalmente si attestano sui 15-30 km, con il quartier generale di brigata a 30-50 km o a volte anche a 100 km dal fronte.
I quartieri generali dei gruppi dell’esercito – che sono quelli in cui risiedono i veri generali stellati – non sarebbero più vicini di 100-200 km, se non di più. Per esempio, il famoso quartier generale del comando supremo russo di Rostov è a quasi 220 km dal più vicino LOC intorno a Selidove, a ovest di Donetsk. Nella migliore delle ipotesi, a 30 km potrebbe trovarsi un quartier generale di brigata con personale di tenente colonnello, e anche questo è incerto. Quindi parlare di “generali” e comandanti supremi che vengono spazzati via è uno scherzo per gli occasionali che non hanno conoscenze militari; tuttavia, tenete presente che i tenenti generali e simili possono sempre visitare temporaneamente un fronte ed essere presi di mira, quando ispezionano i quartieri generali, ecc.
Naturalmente, se si dovessero consultare gli standard nei libri di testo, sarebbero un po’ più corti, perché nella prima, seconda guerra mondiale, ecc. i nodi C2 potevano essere molto più vicini al fronte, dato che non c’era un ISR pervasivo. Quindi le brigate potevano trovarsi a 10-15 km dal luogo in cui si trovavano, ecc. Ora, anche i droni FPV con ripetitore di segnale sono regolarmente a caccia di 20-40 km dietro le linee, il che significa che i quartieri generali sono estesi al doppio della distanza o più.
Vedete il documentario che ho postato di recente, che mostra il Quartier Generale della 144a Divisione russa, che si trova in una fascia di foresta lontano dal fronte di Terny. È guidato da un semplice colonnello (Полко́вник), ma in base agli indizi del video, sembra che si trovino a una distanza minima di 50-100 km dal fronte.
Sebbene sia un po’ tangenziale – avevo intenzione di occuparmene comunque, prima degli eventi di oggi – ecco un rapido riassunto del perché l’Ucraina sia stata in grado di colpire questo “nodo di comando” a Kursk con Storm Shadows, tanto per cominciare.
La risposta semplice è che se si guarda la mappa qui sopra, come mostrato, solo ~30 km separano il sito dal LOC. Una tale distanza è troppo piccola per collocare difese aeree serie all’interno, perché sarebbero vulnerabili ai droni tattici in prima linea, agli FPV, ecc. Ciò significa che tutti i principali AD russi, in particolare gli S-300/400, ma anche i Tor, i Pantsir, ecc. sarebbero posizionati dietro, di solito ad almeno 20-30 km dalla LOC, se non di più. Questo perché gli FPV, come detto in precedenza, possono ora raggiungere i 40 km con i ripetitori, e sono infernali contro i costosi sistemi AD Tor.
Ma poiché lo Storm Shadow vola molto basso, a causa della fisica dell’orizzonte radar può essere rilevato solo a 10-15 km o meno, a seconda del terreno circostante.
Quindi, guardando di nuovo il fronte:
La linea rossa rappresenta all’incirca il LOC, il dado è all’incirca il punto in cui è avvenuto l’attacco di Storm Shadow. I camion AD rappresentano i primi sistemi AD posizionati da qualche parte nelle retrovie. Non significa che non possano coprire l’intera area, anche oltre il confine di stato vicino a Sudzha, ecc. Ma questo vale solo per gli oggetti che volano in alto. Gli oggetti stealth molto bassi richiedono un supporto aggiuntivo per essere visti a distanza decente, come le antenne radar come il 40V6 o gli AWACS che volano in alto; e sappiamo che gli AWACS sono un settore in cui la Russia ha qualche problema, quindi è difficile sapere quanto coprano a fondo la regione.
Anche se si rileva l’oggetto, dato che il sistema AD è molto arretrato, gli Storm Shadow hanno buone probabilità di raggiungere il bersaglio per primi, prima ancora che i missili AD possano raggiungerli. Questa è la sfida dei missili a bassa quota, in particolare.
La seconda cosa più importante: gli opinionisti occidentali si rallegrano del fatto che l’attacco “dimostra” come gli F-16 o altre piattaforme siano in grado di colpire la Russia con i missili occidentali. Il problema è che questo attacco dimostra – almeno finora – che hanno troppa paura di lanciarli in profondità. Il fatto che abbiano preso di mira qualcosa proprio vicino alla LOC indica che i Su-24, i Mig-29 o altre piattaforme di trasporto (gli F-16 quasi certamente non rischiano dal loro rifugio nell’Ucraina occidentale) erano terrorizzati dall’avvicinarsi al confine russo, perché sarebbero stati abbattuti dagli S-400 o da sistemi affini.
Si dice che la variante ucraina degli Storm Shadows da esportazione possa raggiungere al massimo i 300 km, il che significa che per raggiungere il complesso di Kursk, gli aerei hanno probabilmente sganciato i missili alla massima distanza sopra il fiume Dnieper, al sicuro dal raggio d’azione dell’AD russo:
Se avessero potuto colpire più lontano, avrebbero probabilmente dovuto “svergognare” Putin. Ma questo avrebbe richiesto che gli aerei che li trasportavano volassero vicino al confine russo, per avere una gittata di oltre 300 km in profondità in Russia con i missili. In realtà, hanno giocato con estrema sicurezza e hanno lanciato i missili appena oltre il confine per non esporsi al fuoco di ritorno dell’AD. C’è stato almeno un rapporto incidentale, anche se non verificato, che sembrava confermarlo, quindi non si tratta di una pura congettura. Per intenderci:
Maryino. Secondo informazioni aggiornate, la storica tenuta dei principi Baryatinsky è stata colpita da più missili tattici a bassa osservabilità Storm Shadow/SCALP-EG.
Per evitare di cadere nel raggio d’azione dei missili aria-aria R-37M posizionati sugli hardpoint dei SU-35S, le linee di lancio a bassa quota sono state spostate dal comando delle Forze armate ucraine nell’area delle città di Kremenchug e Cherkassy (a più di 230-250 km dalla linea di contatto).
Ricordiamo ancora una volta che per combattere obiettivi come Storm Shadow, gli A-50U con collegamenti Su-35S devono essere in servizio di combattimento in aria, e i sistemi S-400 devono essere dispiegati a terra, con radar di illuminazione/guida 92N6 situati su torri 40V6MD. Il nemico continuerà a effettuare lanci principalmente dalle aree posteriori.
Gli alti funzionari russi, e sono propenso a pensare soprattutto i nordcoreani, sono stati i probabili bersagli.
L’11 ottobre 2024, gli ucraini hanno già colpito questo luogo e l’onda d’urto ha danneggiato l’edificio amministrativo.
Parte 1 – Conclusione
Torniamo ora agli eventi di oggi per concludere. Un deputato della Rada ucraina sostiene che, secondo nuove informazioni, la Russia colpirà presto la stessa Verkhovna Rada:
Deputato della Rada Batenko: Le informazioni che ci sono appena giunte sono che c’è la minaccia di un attacco missilistico su Grushevsky, 5 nei prossimi giorni. Questo è il Parlamento ucraino. Vedo che Putin ha alzato la posta in gioco il più possibile.
Se fosse vero, potrebbe significare che la Russia non ha ancora finito con le sue ritorsioni, anche se è altrettanto probabile che si tratti solo di un’operazione psicologica.
Forse la rivelazione più scioccante di tutto questo incidente è quanto gli Stati Uniti si muovano senza timore verso una potenziale guerra nucleare, guidati da un “Comandante in Capo” demente che chiaramente non prende nessuna delle decisioni precipitose di escalation.
Basta guardare la scena quasi surreale della maschera vuota che si appisola e sorride alla domanda sulla guerra nucleare:
Scarica
Il fatto che semplici scagnozzi burocratici come Jake Sullivan, Blinken e altri siano probabilmente gli artefici di decisioni così importanti è un pensiero spaventoso: gli Stati Uniti sono di fatto privi di un leader e, in generale, di una vera e propria figura di responsabilità, in un momento di profonda policrisi globale e sull’orlo di una guerra nucleare; per molti versi, si tratta di uno stucchevole tradimento. Si percepisce visceralmente la scarsa considerazione, o il vero e proprio odio, che questi cretini hanno per il cittadino medio: contano solo gli interessi dei loro capi della cabala globalista.
Matt Taibbi riporta il tono contrastante e terribile con cui i media russi hanno coperto gli eventi precedenti:
Eppure l’Occidente si crogiola nella negazione, con i portavoce del Pentagono e della Casa Bianca che liquidano l’attacco e metà dei media che si limitano a storcere il naso di fronte alla “rabbia impotente” di Putin.
Fanno finta che Putin sia avverso all’escalation, con “linee rosse” presumibilmente superate più volte. In realtà, gli osservatori più attenti notano che Putin opera in modo piuttosto contraddittorio:
Viktor Orban – ha dichiarato il crollo della civiltà occidentale:
Dopo il crollo del comunismo, dopo il crollo dell’URSS, l’idea delle élite occidentali era che il mondo dovesse essere occidentalizzato, che dovesse essere creato a loro immagine e somiglianza. È l’idea dell’eccezionalismo americano, dell’arroganza e della presunzione europea, della superiorità civile reale o immaginaria, che esiste fin dall’Illuminismo europeo.
Tutto ciò ha contribuito a far sì che dopo il 1990 il compito non fosse la restaurazione dell’Eurasia, non un’agenda globale, non un’agenda mondiale, ma l’occidentalizzazione del mondo secondo le linee su cui era stato costruito il mondo occidentale di successo.
Oggi siamo qui perché quell’epoca è finita. L’idea che il mondo intero dovesse essere organizzato secondo le linee occidentali e che le persone scelte per farlo fossero disposte a farlo in cambio di vantaggi economici e finanziari è crollata.
Gli Stati asiatici sono diventati più forti e hanno dimostrato la loro capacità di sorgere, esistere e sopravvivere come potenze economiche e politiche indipendenti. Di conseguenza, il centro dell’economia mondiale si è spostato a est.
Inoltre, le economie orientali crescono quattro volte più velocemente di quelle occidentali. L’industria occidentale crea il 40% del valore aggiunto mondiale, quella orientale il 50%. Questa è la nuova realtà.
Il mondo occidentale non solo ha fallito nella sua idea e strategia di riorganizzazione del mondo, ma sta anche soffocando nel suo stesso ambiente all’interno del mondo occidentale. Le questioni a cui il pensiero liberale, progressista e dominante non poteva rispondere sono state messe all’ordine del giorno. Si tratta delle migrazioni, dell’ideologia di genere, delle contraddizioni etiche relative ai valori tradizionali o anche della guerra in corso. Così, l’Occidente sta diventando sempre più incapace di governare se stesso.
L’era cinquecentenaria di dominio della civiltà occidentale è finita, il secolo dell’Eurasia sta arrivando, ha detto il primo ministro ungherese Orban, osservando che non sarà facile per l’Occidente rendersi conto di essere sempre più “non il più bello e il più intelligente”.
Parte 2: Introduzione all’Oreshnik
Ora arriviamo al nocciolo della questione.
Il “nuovo” Oreshnik, o noce di nocciolo missile balistico intermedio ipersonico, come rivelato da Putin.
Innanzitutto, diciamo che già giorni fa il presidente della Duma Volodin aveva accennato al prossimo utilizzo di un “nuovo” tipo di sistema mai visto prima:
La maggior parte ha ipotizzato che si tratti di un RS-26 “Rubezh”, mentre Putin ha confuso le acque annunciandolo come una “nuova” arma Oreshnik. La realtà è probabilmente nascosta nella semantica, dato che la maggior parte dei sistemi ICBM mobili su strada della Russia sono generalmente collegati in modo derivato, con alcune modifiche che li distinguono per casi d’uso leggermente diversi.
Ad esempio, il Topol-M è considerato la variante a testata unitaria (testata singola) dello Yars-24, che è essenzialmente lo stesso missile ma trasporta una testata MIRV:
In questo caso, la differenza è data soprattutto da alcune apparecchiature di comunicazione poste all’esterno del missile. Anche se si tratta di una semplificazione, poiché alcune fonti sostengono che vi siano differenze piuttosto significative anche nei tipi di carburante, nei sistemi di controllo del fuoco e di computer, eccetera; ma per i nostri scopi, la natura generale di derivazione della serie di progetti progressivi rimane inalterata.
Un commentatore l’ha spiegata così:
Una guida utile aggiornata.
Yars = Topol modificato
Rubezh = Yars modificato
Oreshnik= Rubezh modificato
Oreshnik=Rubezh=Yars=Topol
Come capire cosa avete. Avete un Topol? Se sì, ha i MIRV? Se sì, è uno Yars. Se si rimuove il terzo stadio dell’ICBM Yars, diventa un Rubezh. Se si modificano i MIRV, diventa un Oreshnik. L’Oreshnik/Rubezh è sia un ICBM che un IRBM.
In breve, l’Oreshnik probabilmente è l’RS-26 ‘Rubezh’, almeno per la maggior parte, ma ha uno stadio in meno, il che lo rende un “medio” piuttosto che un lungo raggio. Come da wiki:
L’RS-26 è basato sull’RS-24 Yars e costituisce una versione più corta dell’RS-24 con uno stadio in meno.
I missili intercontinentali mobili su strada russi sono progettati per essere altamente modulari, ed è per questo che anche l’RS-26 Rubezh è in grado di trasportare un veicolo di planata ipersonico Avangard al posto del suo bus MIRV come componente principale della testata. Pertanto, l’Oreshnik è probabilmente solo la designazione di un RS-26 Rubezh, ma con alcune modifiche, come MIRV/MaRV convenzionali anziché nucleari.
Un inciso importante: si noti che il portavoce del Pentagono Sabrina Singh ha ammesso che la Russia ha informato gli Stati Uniti solo pochi istanti prima dell’attacco.
E così arriviamo alla prossima importante distinzione. I MIRV sono Multiple Independently Targetable Reentry Vehicles (veicoli di rientro a bersaglio multiplo indipendente) e in genere non hanno una propulsione propria. Il modo in cui raggiungono la parte “bersagliabile multipla” è che il bus MIRV che li trasporta semplicemente cronometra il loro rilascio in modo tale che possano “cadere” su bersagli diversi lungo un percorso approssimativamente rettilineo.
Ecco una foto di un bus MIRV da un Peacekeeper statunitense:
Si può notare che sono solo coni senza alcuna propulsione, progettati per cadere su una traiettoria calcolata in cui vengono rilasciati.
Ma i MaRVS (Maneuverable Reentry Vehicles) sono diversi: hanno un proprio sistema di propulsione, ed è per questo che sono in grado di “manovrare”, come dice il nome.
Una foto di un MRBM iraniano che mostra le sue submunizioni con i sistemi di propulsione come riferimento:
Ma come facciamo a sapere che questa nuova variante segreta di missile russo ha submunizioni o “veicoli” manovrabili, piuttosto che i classici MIRV? Non lo sappiamo con assoluta certezza, ma gli investigatori ucraini hanno recuperato dal sito un “motore” di qualche tipo che mostra chiari segni di un sistema di propulsione a razzo:
Foto più grandi degli oggetti recuperati:
Scarica
Il parere di un esperto sulla foto di recupero qui sopra:
Foto 3, 4 e 5:
Elementi strutturali di quello che sembra un motore a razzo liquido del missile che ha colpito l’impresa Yuzhmash, strategicamente importante per le forze armate ucraine.
È da notare che, secondo le informazioni note, la modifica principale del missile 15Ж67 “Рубеж” (Rubezh) (sistema РС-26) è dotata di motori a razzo a combustibile solido ad alto impulso.
Di conseguenza, il tipo di ICBM utilizzato rimane del tutto oscuro.
A causa dell’evidente firma di questi sistemi, la NASA e altri satelliti statunitensi hanno classificato il missile come un missile a medio raggio (IRBM) e non un ICBM.
Vi ricordo che nel 1987 Gorbaciov e Reagan firmarono un accordo per l’eliminazione dei missili a medio e corto raggio. Ma nel 2019, Stati Uniti e Russia hanno cessato di partecipare al trattato.
Ciò significò la distruzione dell’RSD-10 «Pioner» allora in servizio
Si ritiene che il РС-26 (RS-26) sia in grado di svolgere questo ruolo, ovvero è stato sviluppato nonostante fosse vietato (un evento comune), ma potrebbe trattarsi di un’arma nuova o “vecchia”, come ho detto prima.
Nel video vediamo l’arrivo di testate nucleari a una velocità di 5-7 km/s da un’altra zona di Dnepropetrovsk.
Foto 6 e 7 (video):
Video degli arrivi con quelle che sembrano essere detonazioni secondarie di piccolo calibro.
L’area dell’impatto presso l’impianto di costruzione di macchine Yuzhny, si ritiene fosse il luogo in cui venivano riparati i veicoli della NATO, in particolare quelli della Rheinmetall.
L’uso di un simile missile per attaccare direttamente e uccidere ingegneri occidentali sul territorio ucraino rafforzerebbe il messaggio deterrente.
L’arrivo di un oggetto di 100 kg a 7000 m/s è una forza di 2,45×10^9 Joule.
A queste velocità non c’è realmente bisogno di una convenzionale esplosione chimica per distruggere un edificio.
Soprattutto se si considera il numero di arrivi, pari a 30, che, a giudicare dalla bassa dispersione di ogni ‘salva’, ha una precisione piuttosto elevata.
Parliamo della prossima cosa, visto che l’ha menzionata sopra. La Yuzhmash Enterprise, che ora si chiama PA Pivdenmash , è un gigantesco complesso sovietico che sarebbe stato progettato per resistere agli attacchi nucleari, dato che ha delle officine sotterranee rinforzate, dove l’Ucraina probabilmente svolge qualche tipo di lavoro o produzione. Le fonti di cui sopra e altre che ho visto affermano che i Leopard tedeschi venivano riparati qui:
A seguito dell’attacco notturno dei missili balistici RS-26 alle strutture dell’impresa Yuzhmash a Dnepropetrovsk, le officine chiave per la riparazione dei carri armati tedeschi Leopard-2A4/5/6 sono state danneggiate e parzialmente disattivate.
Diamo un’altra occhiata al colpo, per rispondere ad alcune delle altre domande più frequenti. Molti hanno chiesto perché le esplosioni più grandi non siano visibili, suggerendo persino che queste testate erano inerti o si basavano semplicemente sull’energia cinetica per causare danni, come nel seguente calcolo:
Dai un’occhiata:
Io suggerisco quanto segue:
Il grandissimo “bagliore” della guaina di plasma ipersonico degli oggetti ne distorce le dimensioni e li fa sembrare più vicini alla telecamera di quanto non siano in realtà. In realtà, sono probabilmente molto più lontani, il che significa che qualsiasi esplosione successiva non apparirebbe così grande come ci si aspetterebbe.
In secondo luogo, a causa della loro velocità senza precedenti, è probabile che stiano scavando molto in profondità nel bersaglio e la maggior parte della brisance esplosiva è probabilmente attutita sottoterra piuttosto che essere apertamente visibile in alto. Noterete che, a differenza del Kinzhal, dell’Iskander, ecc., in cui il bagliore del plasma, o la sua mancanza, è sempre stato oggetto di grande dibattito, i MaRV qui non lasciano dubbi sulla loro velocità: stanno chiaramente raggiungendo velocità terminali enormi e senza precedenti.
Va anche detto che un testimone oculare ha descritto diverse grandi esplosioni “diverse da qualsiasi cosa mai sentita prima”; alcuni video rendono in qualche modo giustizia al suono.
In effetti, è interessante notare che alcuni osservatori sembrano aver calcolato quasi correttamente la loro velocità basandosi solo sui video: basta confrontare il calcolo con la dichiarazione diretta di Putin nel video precedente:
A differenza degli Iskander e soci, che hanno “fasi di esaurimento” nell’intervallo ipersonico ma scendono a circa Mach 3,5 – 4,5, questi veicoli raggiungono chiaramente velocità ipersoniche medio-alte anche in condizioni terminali, il che significa che nulla sulla Terra può nemmeno avvicinarsi a intercettarli.
Per inciso, non è interessante vedere come Zelensky sia stato entusiasta di essere il “banco di prova” delle armi dell’Occidente, per poi lamentarsi quando invece è diventato il banco di prova della Russia?
Ora il problema successivo: alcuni hanno affermato che i veicoli di rientro mancano chiaramente di precisione sotto forma di CEP (Circular Error Probability) a causa dei loro impatti percepiti a centinaia di metri di distanza nei video, poiché ogni “ondata” di submunizioni sembra cadere in parti diverse dello schermo.
La letteratura occidentale ufficiale sui MIRV russi fornisce un CEP di 100-200 m perché i MIRV nucleari non hanno bisogno di una precisione precisa, soprattutto perché non hanno propulsione e cadono semplicemente lungo un arco balistico. Ma questi sistemi hanno chiaramente propulsione e le proprie unità di guida/navigazione, il che significa che nessuno conosce la loro vera precisione CEP. È sciocco supporre che siano imprecisi perché colpiscono un tratto ampio perché l’impresa industriale che hanno preso di mira è una delle più grandi al mondo:
Date un’occhiata a quanto sopra: vi aspettate davvero che tutte le submunizioni colpiscano esattamente lo stesso punto? Sarebbe ridicolmente stupido, poiché il punto è infliggere quanti più danni possibili su un’impresa lunga molti chilometri. Quindi, naturalmente, le munizioni saranno viste colpire su un’ampia distribuzione!
In effetti, alcuni sostengono che questi edifici siano stati presi di mira e colpiti specificamente, anche se non ci sono ancora BDA satellitari che lo confermino:
Ora la prossima affascinante domanda. Dal momento che sia l’uso di MRBM da parte dell’Iran che della Russia costituisce il primo vero uso in combattimento di tali sistemi al mondo, praticamente tutto ciò che stiamo vedendo è completamente nuovo persino per gli analisti esperti.
Considerate l’aspetto dei veicoli di rientro MRBM iraniani: notate che il loro tipico angolo di discesa è di circa 45 gradi, fino a circa 70 gradi al massimo in alcuni altri video:
Per i profani: vanno in diagonale verso il basso perché sono veicoli plananti.
Diamo un’altra occhiata al video dell’attacco russo: quelle munizioni, d’altro canto, colpiscono con una traiettoria balistica quasi dritta verso il basso con un angolo di 90 gradi:
Anche gli esperti iraniani hanno convenuto che le caratteristiche osservate indicano che stanno viaggiando molto più velocemente della varietà iraniana osservata negli attacchi israeliani:
Ma c’è dell’altro.
Quando gli attacchi sono iniziati, molti erano scettici perché la Russia li aveva presumibilmente lanciati da Astrakhan, che alcuni consideravano impossibilmente vicina, dato che gli ICBM hanno in genere una distanza minima di destinazione di potenzialmente un paio di migliaia di chilometri. Ciò significa che non possono colpire oggetti troppo vicini perché devono prima salire nello spazio.
Percorsi approssimativi degli attacchi missilistici contro obiettivi in Ucraina la scorsa notte.
Le linee arancioni mostrano il volo dei missili X-101 dalla regione di Saratov e le loro manovre tortuose prima di avvicinarsi agli obiettivi nella regione di Dnepropetrovsk.
La linea viola indica la traiettoria del missile balistico 9M723 Iskander-M dalla Crimea a un obiettivo a Krivoy Rog, nella regione di Dnipropetrovsk.
Le due linee rosa mostrano le traiettorie del lancio del Kinzhal dalla regione di Tambov all’aeroporto di Aviatorskoye nella regione di Dnepropetrovsk, nonché il principale colpevole dell’intera celebrazione: un ICBM/IRBM non identificato (presumibilmente l’RS-26 Rubezh) dal sito di test di Kapustin Yar nella regione di Astrakhan all’impianto Yuzhmash di Dnepropetrovsk.
Informatore militare
Foto scattate dai residenti russi nei pressi di Voronezh di quello che si presume essere il risultato del lancio:
E dal lato opposto, i residenti del Kazakistan avrebbero assistito al lancio:
Gli abitanti della città kazaka di Satpayev assistono al lancio del missile Oreshnik verso Dnepropetrovsk. 21 novembre 2024.
Una spiegazione che alcuni non hanno preso in considerazione è che il missile avrebbe potuto seguire la famigerata traiettoria “nordcoreana”, che ha recentemente causato grande scalpore:
Ciò gli permetterebbe di salire molto ripidamente, quindi scendere direttamente a una distanza abbastanza ravvicinata e media, e consentirebbe la traiettoria discendente percepita a 90 gradi delle testate, anche se la traiettoria ripida potrebbe essere semplicemente parte della sua progettazione intrinseca.
Ma questo ci porta all’ultimo argomento più significativo riguardante questi missili. Questi nuovi sistemi russi sono tutti FOBS -Fractional Orbital Bombardment, di cui ho scritto ampiamente in precedenza.
Ecco un buon link sullo sviluppo sovietico dei FOBS. Sebbene la vecchia rete di rilevamento precoce dei BMEW sia andata kaput, gli Stati Uniti e gli alleati l’hanno sostituita con i sistemi PAVE PAWS e SSPARS . Tuttavia, questi sistemi avrebbero comunque problemi con un missile balistico compatibile con i FOBS, poiché potrebbero essere in grado di rilevarlo solo nella sua fase orbitale, momento in cui potrebbe essere troppo tardi per rispondere in modo significativo, poiché a quel punto le testate sarebbero già state rilasciate e sono inarrestabili, in particolare perché spesso sono dotate di “aiuti alla penetrazione” o esche.
FOBS è anche progettato per aggirare i satelliti che monitorano le firme termiche di lancio degli ICBM, in particolare perché tali satelliti sono principalmente puntati su siti di lancio ICBM noti. Ma i TEL mobili su strada possono spostarsi ovunque e partire da una foresta casuale, e i missili progettati da FOBS hanno carburanti e sistemi di propulsione speciali, in particolare la fase iniziale, che sono pensati per ridurre al minimo il rilevamento da parte dei satelliti. Ciò avviene principalmente accorciando la fase di spinta, il che fornisce ai satelliti solo una piccola finestra per potenzialmente “rilevare automaticamente” il pennacchio di calore. Ricordiamo che i satelliti statunitensi nella Guerra del Golfo non riuscirono nemmeno a localizzare nessuno dei pennacchi Scud di Saddam, sebbene le capacità tecnologiche siano certamente migliorate da allora.
Il Rubezh è in grado di operare con FOBS, quindi possiamo solo supporre che il suo presunto derivato dell'”Oreshnik” lo sia altrettanto. Naturalmente, una traiettoria di volo FOBS sarebbe il più bassa possibile per evitare il rilevamento radar a lungo raggio, il che contrasta con l’apogeo ripido della precedente traiettoria in stile “Corea del Nord”; ma questa sarebbe stata un’occasione unica per colpire un bersaglio molto vicino. Contro i bersagli europei, le vere traiettorie FOBS potrebbero essere utilizzate per un effetto sorpresa strategico definitivo.
Bisognerà vedere se i BDA satellitari ci mostreranno quali danni sono stati fatti. Ma in definitiva, non ha molta importanza perché l’attacco è stato presumibilmente utilizzato per mettere in mostra i sistemi di lancio nucleare MRBM della Russia, solo che questa volta con testate convenzionali. Le testate avrebbero potuto benissimo essere inerti per quanto ne sappiamo. Lo scopo principale dell’attacco è dimostrare che la Russia può rapidamente lanciare un sistema nucleare in qualsiasi parte d’Europa in pochi minuti di volo.
Sistemi come Iskander non possono raggiungere il cuore dell’Europa, a parte i pochi di stanza a Kaliningrad, e anche quelli non possono andare oltre la Germania con la loro gittata di circa 500 km. Altri sistemi di attacco aviotrasportati a lungo raggio hanno un lungo anticipo di tempo, poiché i Tu-95 possono essere facilmente tracciati quando decollano ore prima di lanciare missili da crociera ALCM verso obiettivi europei. Ma questo sistema Oreshnik può passare inosservato, nascosto nella taiga russa, quindi lanciare un MRBM ipersonico a bassa orbita con capacità FOBS che potrebbe colpire ovunque in Europa con la sua gittata massima di 5000-7000 km, con testate convenzionali o nucleari.
Nonostante la finta indifferenza degli USA alla dimostrazione di forza pre-nucleare, è chiaro che internamente è stato generato un certo grado di panico. Un account popolare che traccia gli HFGCS (High Frequency Global Communication Systems) degli USA ha intercettato un raro volo in stile “doomsday” (“Nuclear Execution Report”) sul paese oggi di quelli che si presume siano B-52 in partenza da Barksdale, che praticavano una sorta di manovre di lancio o un protocollo di esercitazione in stile DEFCON abbassato.
Molti hanno riso del traffico di comunicazioni ad alta frequenza del Tu-95 russo intercettato durante molti degli attacchi del Kh-101 all’Ucraina, ma è chiaro che il traffico strategico statunitense è ugualmente aperto per la maggior parte del tempo. Parte di esso dovrebbe essere sicuro, ma come afferma l’esperto che li registra nel thread, anche manovre “importanti” e presumibilmente segrete sono state intercettate in precedenza da ascoltatori amatoriali.
Come ultimo punto, solo pochi giorni fa, il 13 novembre 2024, gli Stati Uniti e la Polonia hanno inaugurato ufficialmente il famigerato complesso di difesa missilistica balistica “Aegis Ashore” a Redzikowo, in Polonia:
L’apertura di una base di difesa missilistica in Polonia è un altro passo provocatorio da parte degli Stati Uniti, che porta a un aumento dei rischi strategici. Questa base è stata aggiunta da tempo alla lista degli obiettivi prioritari per la potenziale distruzione da parte delle truppe russe – Zakharova.
Questo complesso, insieme al Trattato di abrogazione INF da parte degli Stati Uniti, sono stati i motivi principali che hanno spinto la Russia ad acquisire risorse intermedie o di “medio raggio”.
Questa struttura ha i famigerati lanciatori verticali MK41 (VLS) che sparano i missili difensivi SM-3, ma sono anche in grado di lanciare missili Tomahawk a lungo raggio con capacità nucleare, tra le altre cose. La base di Rezidkowo è a soli 160 km da Kaliningrad e nel raggio d’azione dei Tomahawk anche da Mosca.
L’Oreshnik russo, appena svelato, è essenzialmente un contrappeso diretto all’Aegis Ashore.
Alla fine, mi aspetto che l’Occidente inizi ad avere seri ripensamenti e solide discussioni interne. Molti hanno notato che le autorizzazioni per l’attraversamento della “linea rossa” sono arrivate molto tardi e poco convinte, solo come una sorta di gesto simbolico. Il tempo stringe e l’Europa teme il prossimo mandato di Trump molto più di quanto non facciano Zelensky e il suo team. Questo perché Trump rischia di lasciare l’Europa al freddo, il che rivelerebbe i leader europei come i codardi senza spina dorsale che sono in realtà di fronte alla Russia senza gli Stati Uniti alle spalle.
All’Ucraina restano due mesi per fare la solita routine del “bull-in-china-shop” e cercare di creare il più grande pasticcio possibile per provocare la Russia e sbilanciarla. Anche dopo l’attacco IRBM, l’Ucraina avrebbe continuato a colpire il territorio russo, anche se probabilmente non con missili occidentali che potrebbero già essere in esaurimento.
Tuttavia, dobbiamo ammettere che ci troviamo su un breve precipizio: Putin ha continuato a lanciare avvertimenti fino alla soglia massima: oltre le azioni di oggi, c’è poco spazio senza far detonare direttamente un dispositivo nucleare, come suggeriva RussiansWithAttitude nel grafico precedente. Forse inviare un altro Oreshnik a testata convenzionale al confine di Leopoli come avvertimento alla Polonia e alla NATO potrebbe funzionare, ma oltre a questo c’è poco spazio di soglia se Zelensky continua a sollevare le sue provocazioni. Vedremo, forse le voci di attacchi a Bankova o alla Rada si riveleranno un’altra linea di avvertimenti adiacente.
Come ho detto in apertura, è notevole che siamo presumibilmente a uno scontro ancora più pericoloso della mitica crisi missilistica cubana, dato che in nessun momento sono stati lanciati veri ICBM nell’ultimo episodio, eppure la leadership dell’establishment occidentale totalmente catturata continua a armeggiare e barcollare senza pensare verso l’abisso, senza mostrare alcun riguardo per la propria cittadinanza, come nel video di Keir Starmer pubblicato l’ultima volta. È una cosa piuttosto notevole da vedere, è come se il kompromat su quelle pedine compromesse fosse così forte che in sostanza chiedono di essere annientati in modo da seppellire definitivamente i loro scheletri a spese del futuro dell’intero mondo. Non ho dubbi che se si arrivasse a questo, Putin farebbe il necessario per proteggere le ultime linee rosse della Russia; e quindi gli attacchi sul territorio NATO non sono certamente fuori questione in futuro. Tuttavia, credo che alla fine la NATO farà marcia indietro, date le escalation poco convinte e la scusa confusa per la “solidarietà” a cui stiamo assistendo.
In patria, in Europa, si stanno già assistendo a grandi sconvolgimenti, con la Germania che ha di nuovo pubblicato un nuovo rapporto che attribuisce gli attacchi del Nord Stream all’Ucraina in mattinata. Stiamo entrando nel punto culminante più pericoloso del conflitto, mentre le atroci agonie delle forze istituzionali si aggrappano al loro ultimo baratro di potere; finché riusciremo a superare la gobba dei prossimi mesi fino alla metà del prossimo anno o giù di lì, le cose potrebbero iniziare a schiarirsi.
Per ora, però, la routine continua mentre l'”inverno oscuro” incombe sull’Ucraina, e sarà la prova finale del governo dispotico e illegittimo di Zelensky.
Ringrazio i membri che contribuiscono in modo determinante al mantenimento di questo blog in salute e in piena efficienza.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una avida dose di generosità.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)