Italia e il mondo

Una nuova intervista di Syrsky fa luce sulle prossime operazioni russe e sui dati relativi al reclutamento, di Simplicius

Una nuova intervista di Syrsky fa luce sulle prossime operazioni russe e sui dati relativi al reclutamento

Simplicius 11 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Con la fine della Rasputitsa , le voci di offensive russe si stanno rafforzando. In una nuova intervista con LB.UA , il comandante in capo ucraino Syrsky ha rilasciato diverse dichiarazioni interessanti. La prima è che l’offensiva russa nelle regioni di Sumy e Kharkov è “già iniziata”.

“La nuova offensiva primaverile della Russia contro l’Ucraina nordorientale ‘in realtà è già iniziata’”, ha dichiarato il comandante in capo Oleksandr Syrskyi in un’intervista al quotidiano LB.UA pubblicata il 9 aprile. I commenti di Syrskyi seguono l’avvertimento del presidente Volodymyr Zelensky secondo cui Mosca sta radunando le forze per una nuova offensiva contro le oblast’ di Kharkiv e Sumy questa primavera.

“Posso dire che il presidente ha assolutamente ragione e che questa offensiva è di fatto già iniziata”, ha detto Syrskyi. “Per quasi una settimana, le operazioni offensive russe sono quasi raddoppiate in tutti i settori principali”, ha osservato il comandante in capo.

Ciò è confermato dalle prove in prima linea, poiché le forze russe hanno continuato a compiere incursioni in queste regioni. In particolare a Sumy, la Russia è avanzata negli ultimi giorni, conquistando Veselovka e da oggi entrando a Loknya, come mostrato di seguito:

Anche Zhurava è stata presa lì vicino:

Secondo quanto riferito, la Russia starebbe utilizzando massicciamente la tattica dell'”imboscata con i droni” in questa regione, dove il drone rimane in agguato lungo la strada fino all’arrivo di un veicolo dell’AFU. Il video qui sotto sarebbe stato girato proprio vicino a Loknya, dove i droni russi stanno devastando le rotte logistiche ucraine:

Si dice che questa sia la strada della morte ucraina che porta a Loknya, video ripreso dalla parte dell’AFU:

A Kharkov, il fronte si svegliò improvvisamente quando le forze russe fecero nuovi progressi a Vovchansk per la prima volta apparentemente dopo settimane se non mesi.

Allo stesso modo, a sud-est di lì, le forze russe hanno compiuto importanti progressi sul fronte di Lyman. Molti canali militari ucraini hanno decantato i successi russi lì negli ultimi giorni:

Un altro analista ucraino sulla direzione sopra indicata:

In direzione dell’estuario, gli occupanti riuscirono nuovamente ad avanzare in profondità nelle nostre posizioni.

Ciò vale per la linea Katerynivka-Nove , dove il nemico si insinuò tra i villaggi, tagliò entrambi i castellani che li collegavano e ottenne un punto d’appoggio.

In tali condizioni, la difesa di Katerynivka era praticamente impossibile, quindi il villaggio non è controllato dalle Forze di Difesa.

Poi i panini vanno a Novomykhaylivka e, in realtà, a Novye. E lì anche Lypove va insieme.

Dal distretto di Makiivka la feccia cerca di raggiungere Hrekivka.

L’obiettivo intermedio dell’occupante è quello di catturare la linea Andriyivka-Izyumske-Stepove per paralizzare la logistica sia nella direzione di Borivka che in quella dell’estuario settentrionale.

I luoghi a cui si fa riferimento sono:

In un nuovo articolo della Reuters , un “alto funzionario ucraino” di nome Pavlo Palisa ha affermato che la vera spinta dovrebbe iniziare entro la fine di questo mese e a maggio:

https://www.reuters.com/world/europe/ukraine-says-accepting-curbs-its-military-would-be-red-line-talks-end-war-2025-04-10/

Uno dei modi in cui sappiamo che la Russia ha iniziato a intensificare le offensive è il maggiore utilizzo di formazioni di veicoli corazzati. Durante i mesi invernali abbiamo assistito a un numero molto maggiore di azioni su piccola scala, con l’ormai consueta tattica “a goccia” di inserire piccoli gruppi di truppe nelle posizioni di atterraggio di siepi e foreste tramite quad leggeri e mobili, biciclette, ecc.

Ora abbiamo ricominciato a vedere colonne pesantemente corazzate di carri armati modificati, dotati di rulli anti-mine e del classico design “a capannone”. Nell’ultimo Sitrep ho seguito l’assalto della 4a Brigata Fucilieri Motorizzata russa nell’area a sud di Chasov Yar. Ora è stato pubblicato un nuovo sguardo a quell’assalto, che ci mostra un aspetto interessante che raramente ci capita di vedere.

Nel video, possiamo vedere non solo un gran numero di droni FPV ucraini che falliscono contro i carri armati russi “fortificati”, ma soprattutto, come i carri armati che alla fine vengono disattivati vengono ripristinati dalle forze di ingegneria russe. Questo getta un’ombra sulle richieste di risarcimento danni giornaliere ucraine per i veicoli russi, in cui le riprese rapide e montate dei colpi ai carri armati russi vengono invariabilmente conteggiate come “uccisioni”, quando in realtà gran parte dei veicoli viene rimorchiata alla base di riparazione e diligentemente restaurata.

Inoltre, dato che le truppe russe stanno avanzando attivamente, ha più senso che abbiano maggiori opportunità di recuperare veicoli danneggiati ma recuperabili da entrambe le parti, restaurandone poi una buona percentuale. La parte in ritirata, ovvero l’AFU, ci rimette. Dopotutto, non è forse questa la scusa usata dai sostenitori dell’UA per giustificare la richiesta della Russia di raccogliere sempre più cadaveri per gli scambi “cargo 200”? Per non parlare del fatto che i veicoli restaurati vengono poi ripetutamente colpiti, gonfiando enormemente la categoria dei “veicoli distrutti”.

A proposito, a questo proposito, un membro del team di Oryx ha fornito un aggiornamento sul conteggio dei veicoli persi durante l’offensiva di Kursk:

Foglio di calcolo completo .

Si noti che persino il team di Oryx ammette ora che l’Ucraina ha perso più veicoli della Russia, dipingendo ufficialmente l’operazione come un fallimento totale. Ora che la Russia ha di fatto riconquistato praticamente tutto, chi pensate che riceverà tutti quei veicoli distrutti, ripristinandone una buona percentuale?

Corollario a quanto sopra: ieri le forze russe hanno finalmente catturato completamente l’ultimo vero insediamento della regione di Kursk a Guevo:

Torniamo ancora una volta all’intervista di Syrsky : è un’intervista lunga e ricca di spunti interessanti.

In primo luogo, alimenta nuovamente i timori di una grande offensiva russa contro Kiev entro la fine dell’anno, citando le esercitazioni su larga scala “Zapad” in Bielorussia, previste per settembre.

Syrsky sostiene:

Tutte le esercitazioni hanno uno scopo. In altre parole, l’organizzazione di esercitazioni è il modo più appropriato per spostare, trasferire truppe, concentrarsi su una determinata direzione e creare un gruppo di truppe.

In realtà è così che è iniziato tutto, nel 2022. Ricorderete che inizialmente il gruppo era stato creato, conduceva delle esercitazioni e tutti speravamo che finissero e che le truppe russe tornassero nel loro territorio.

Ma quando si decise di proseguire con questi esercizi, mi divenne chiaro che tutto sarebbe cambiato.

Un altro dettaglio interessante: sostiene che il vantaggio dell’artiglieria russa sia ora solo di 2:1, anziché 10:1 come l’anno scorso. Sostiene che la distruzione dell’arsenale russo di Toropets da parte dell’Ucraina nel settembre 2024 abbia portato la Russia a dimezzare il suo utilizzo di proiettili. La Russia è passata da oltre 40.000 colpi al giorno a 23.000, secondo lui, anche se di recente la quantità è “aumentata leggermente” a 27-28.000.

È interessante notare che Le Monde ha appena riportato ieri che il “più grande impianto di produzione di munizioni” dell’Ucraina è stato distrutto dagli attacchi russi:

 Distrutto a Shostka, nella regione di Sumy, il principale impianto di produzione di munizioni ucraino — Le Monde

Lo ha detto al giornale il comandante della compagnia UAV della 104a brigata di difesa territoriale ucraina Anton Serbin.

 “Nel 2024, gli impianti Zvezda (polvere da sparo) e Impuls (detonatori) sono stati bombardati più volte, anche il 31 dicembre 2024, quando sono stati lanciati contro di essi 13 missili balistici”, si legge nella pubblicazione.

“Il nostro principale impianto nazionale di produzione di munizioni è stato distrutto”, ha affermato Serbin.

La parte più significativa dell’intervista riguarda i numeri della mobilitazione di entrambe le parti:

Ma voglio dire che il fronte è in costante aumento, l’operazione Kursk e le azioni del nemico nella regione di Kharkiv, a Volchansk, ci hanno fatto aumentare il fronte di 200 km.

E il nemico ha quintuplicato il suo contingente dall’inizio dell’aggressione. Ogni mese aumentano di otto-novemila unità, in un anno arrivano a 120-130mila. Il 1° gennaio 2025, in Russia, il contingente di truppe impegnato nei combattimenti in Ucraina contava 603mila militari, oggi è già di 623mila.

Sopra afferma che la Russia ha quintuplicato le dimensioni del suo intero gruppo militare nell’SMO dall’inizio. Dato che afferma che il contingente russo è ora di 623.000 uomini, possiamo supporre che la Russia abbia iniziato il conflitto con soli 125.000 uomini, non con gli oltre 250.000 più spesso dichiarati.

È interessante notare che Syrsky in seguito accenna a un’ulteriore conferma di ciò quando afferma che l’assalto russo a Kiev consisteva in soli 9 battaglioni, ovvero appena due brigate. Se la direzione principale aveva così pochi effettivi, come è possibile che si sia inventata la famigerata bufala dei “250 BTG”?

Ma torniamo indietro e leggiamo di nuovo cosa dice:

Ogni mese aumentano di otto-novemila unità, in un anno arrivano a 120-130mila. Il 1° gennaio 2025, in Russia, il contingente militare impegnato nei combattimenti in Ucraina contava 603mila militari, oggi sono già 623mila.

Questo è fondamentale: sta affermando che ogni mese la Russia guadagna un netto positivo di 8-9 mila uomini, e il gruppo totale cresce di 120-130 mila all’anno. Solo dal 1° gennaio 2025, il gruppo russo è aumentato di 20.000 unità. Dove sono ora i propagandisti occidentali, che hanno proclamato a gran voce che la Russia sta perdendo così tanti uomini da perdere un netto negativo al mese?

Ipoteticamente, supponendo che le affermazioni di entrambe le parti siano vere: la Russia afferma di reclutare 30.000 uomini al mese; Syrsky sostiene che il guadagno netto sia di circa 8.000-9.000. Questo implica 21.000-22.000 perdite mensili, ovvero oltre 700 al giorno, o forse 300 morti e 300 feriti irrecuperabili. Tuttavia, a differenza dell’Ucraina, la Russia consente la smobilitazione tramite scadenza del contratto, e quindi gran parte di queste perdite mensili è dovuta ai soldati che lasciano l’SMO a causa del mancato rinnovo del contratto. È difficile stimare l’esatta percentuale di questo ammontare, ma ipotizziamo che sia ipoteticamente il 50%, il che ridurrebbe le perdite russe a una media giornaliera di 150 morti, cifra che probabilmente non si discosta dalla realtà. Va anche detto che i funzionari ucraini avevano precedentemente affermato che la Russia stava mentendo e che stava mobilitando solo un totale di circa 20.000 al mese, il che avrebbe ridotto ulteriormente le perdite nette.

Syrsky ammette anche, con tristezza, che le risorse totali di mobilitazione della Russia sono tristemente vaste:

Se consideriamo le risorse di mobilitazione preparate del nemico – coloro che hanno prestato servizio militare, che si sono addestrati – ammontano a circa 5 milioni di persone. E le risorse di mobilitazione nel loro complesso ammontano a 20 milioni. Immaginate il loro potenziale. E cosa possiamo fare in queste condizioni? Mobilitazione e trasferimento, naturalmente.

Come ultima nota, Syrsky ammette in modo interessante che l’intera operazione Kursk aveva lo scopo di rallentare un’offensiva russa pianificata su tutto il fronte:

Dopo di che, il nemico si riorganizzò, completò l’addestramento del 44° corpo d’armata e, di fatto, da metà giugno, iniziò un’operazione strategica su tutto il fronte. Iniziò ad attaccare Vremennyj Yar, Toretsk, New York, Pokrovsk, Zaporozhye, in direzione di Kupjanskij, a Limanskij, cioè praticamente ovunque.

La situazione era critica, e in queste condizioni era necessario fare qualcosa per indebolire il più possibile l’assalto nemico. E così, infatti, nacque l’idea di condurre la controffensiva dove il nemico non se l’aspettava e dove era più debole.

Ora che Kursk è finito, sembra che la Russia stia riprendendo l’offensiva su tutti i fronti, solo che questa volta l’Ucraina non ha più inganni.

Detto questo, si vocifera che l’Ucraina abbia accumulato delle riserve per un nuovo tentativo offensivo con lo stesso scopo, ma ogni volta si registra una sorta di calo dei profitti per ciò che riesce a radunare, man mano che le sue risorse si riducono.

Per concludere gli aggiornamenti sulla prima linea, l’altra importante area di successo offensivo è stata ancora una volta la linea di Zaporozhye, dove le forze russe hanno completato le catture lungo i fianchi vicino a Stepove, appiattendo il fronte:

La prossima volta parleremo di numerosi altri progressi, tra cui quello a Toretsk e quello in direzione sud di Konstantinovka.

In direzione di Kupyansk, i canali ucraini sostengono addirittura che la Russia stia utilizzando “mini sottomarini” per trasferire truppe nel crescente bacino del fiume Oskil:

Direzione Kupjansk, informazioni da “Un residente di Kharkiv adeguato”. Sui canali ucraini si sta diffondendo la notizia che l’esercito russo sta utilizzando microsommergibili per trasferire fanteria e munizioni alla testa di ponte sulla riva occidentale dell’Oskol. Gli aerei magiari nemici sorvolano il fiume giorno e notte, ma non vedono alcun segno di forze in movimento dall’altra parte del fiume: nemmeno un’imbarcazione, eppure la nostra fanteria spunta da qualche parte sulla riva occidentale. Un tunnel sotterraneo? Nessuna risposta per ora.

Abbiamo mostrato la foto l’ultima volta, ma ora arriva il video completo del reporter di prima linea Kulko sui più di 1.600 droni ucraini abbattuti dalla guerra elettronica russa sul fronte di Kursk:

Analogamente, un rapporto di prima linea della Zvezda sulle tattiche di assalto russe, che utilizzano grandi fumogeni per nascondersi:

Alcune foto dei nuovi BMP-3 e T-72B3M prodotti in serie, dotati di nuovi cuscinetti in gomma anti-drone e di moduli EW standard di fabbrica:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Cosa succederà dopo il ritiro degli Stati Uniti dal centro logistico polacco di Rzeszow per l’Ucraina?_di Andrew Korybko

Cosa succederà dopo il ritiro degli Stati Uniti dal centro logistico polacco di Rzeszow per l’Ucraina?

Andrew Korybko9 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ciò dovrebbe simboleggiare la riduzione degli aiuti militari americani a Kiev, non rappresentare il primo passo verso un ritiro completo dalla Polonia o dall’Europa centrale e orientale nel suo complesso.

Il Pentagono ha annunciato lunedì che le forze statunitensi si ritireranno dal centro logistico polacco di Rzeszow per l’Ucraina e si riposizioneranno altrove nel Paese, secondo un piano (finora non reso noto). Il giorno dopo, NBC News ha riportato che Trump potrebbe presto ritirare metà dei 20.000 soldati statunitensi che Biden ha inviato in Europa centrale e orientale (CEE) dal 2022. Secondo le loro fonti, la maggior parte verrà ritirata da Polonia e Romania, i due Paesi più grandi sul fianco orientale della NATO.

Il presidente polacco , il primo ministro e il ministro della Difesa si sono affrettati a dichiarare che il riposizionamento di lunedì non equivale né presagisce un ritiro delle forze statunitensi dalla Polonia, ma le speculazioni continuano a circolare sui piani di Trump considerando il nascente Russo – USA ” Nuovo Distensione ”. Alla fine del 2021, Putin ha chiesto agli Stati Uniti di ritirare le proprie forze dall’Europa centro-orientale, in modo da ripristinare il rispetto da parte di Washington del NATO-Russia Founding Act del 1997, le cui numerose violazioni hanno aggravato il dilemma di sicurezza russo-statunitense.

Il rifiuto di Biden di discuterne ha contribuito a rendere definitiva l’ultima fase della ormai decennale Il conflitto ucraino è inevitabile convincendo Putin che quello che presto sarebbe stato conosciuto come lo speciale L’operazione era l’unico modo per ripristinare il sempre più sbilanciato equilibrio strategico tra Russia e Stati Uniti. A differenza di Biden, Trump sembra aperto ad accogliere almeno parzialmente la richiesta di Putin, che potrebbe diventare uno dei numerosi compromessi pragmatici che stanno negoziando per normalizzare i rapporti e porre fine alla guerra per procura.

A fine febbraio si è valutato che ” è improbabile che Trump ritiri tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale o abbandoni l’Articolo 5 della NATO “, ma probabilmente ne ritirerà alcune per ridistribuirle in Asia, al fine di contenere più efficacemente la Cina nell’ambito del piano di riorganizzazione orientale della sua amministrazione. Attualmente ci sono circa 10.000 soldati statunitensi in Polonia, rispetto ai circa 4.500 prima dell’operazione speciale, quindi alcuni potrebbero ipoteticamente essere tagliati, ma comunque lasciare la Polonia in numero maggiore rispetto a prima del 2022.

Il presidente conservatore uscente della Polonia vuole il maggior numero possibile di truppe statunitensi, incluso il dispiegamento di alcune dalla Germania , mentre il Primo Ministro liberale in carica sta valutando la possibilità di affidarsi alla Francia per bilanciare gli Stati Uniti o di virare direttamente verso la prima opzione. L’esito delle elezioni presidenziali del mese prossimo giocherà un ruolo fondamentale nel determinare la politica polacca in questo senso e potrebbe essere influenzato dalla percezione (corretta o meno) di un abbandono della Polonia da parte degli Stati Uniti.

Qualsiasi riduzione delle truppe statunitensi in Polonia o la convinzione dell’opinione pubblica che ciò sia inevitabile potrebbe giocare a favore del candidato liberale filo-europeo, mentre una conferma esplicita dell’impegno degli Stati Uniti a mantenere – per non parlare di ampliare – il livello attuale potrebbe aiutare i candidati conservatori e populisti filo-americani. Anche se il prossimo presidente della Polonia fosse un liberale, tuttavia, gli Stati Uniti potrebbero ancora contare sul Paese come baluardo regionale di influenza militare e politica, se l’amministrazione Trump giocasse bene le sue carte.

Affinché ciò accada, gli Stati Uniti dovrebbero mantenere un numero di truppe superiore a quello presente prima del 2022, anche in caso di ritiro di alcune truppe, garantire che questo livello rimanga superiore a quello di qualsiasi altro Paese dell’Europa centro-orientale e trasferire alcune tecnologie militari per la produzione congiunta. Il primo imperativo rassicurerebbe psicologicamente la popolazione politicamente russofoba sul fatto che non verrà abbandonata, il secondo è legato al prestigio regionale e il terzo manterrebbe l’Europa centro-orientale all’interno dell’ecosistema militare-industriale statunitense , in un contesto di concorrenza europea .

Questo potrebbe essere sufficiente per contrastare i possibili piani dei liberali di virare verso la Francia a scapito dell’influenza degli Stati Uniti o per mantenere la posizione predominante degli Stati Uniti in Polonia, se un presidente liberale collaborasse con un Primo Ministro di idee simili per fare affidamento sulla Francia per bilanciare un po’ gli Stati Uniti. Anche se l’amministrazione Trump perdesse questa opportunità per mancanza di visione o se un governo pienamente liberale in Polonia attaccasse gli Stati Uniti per ragioni ideologiche, non ci si aspetta che gli Stati Uniti abbandonino completamente la Polonia.

La stragrande maggioranza dell’equipaggiamento militare polacco è americano, il che porterà quantomeno alla fornitura continua di pezzi di ricambio e probabilmente getterà le basi per ulteriori scambi di armi . Le forze statunitensi sono attualmente dislocate in quasi una dozzina di basi in tutto il paese, e il ruolo consultivo che alcune svolgono contribuisce a plasmare la prospettiva, le strategie e le tattiche della Polonia durante il suo continuo rafforzamento militare. Non c’è quindi motivo per cui gli Stati Uniti dovrebbero cedere volontariamente tale influenza su quella che oggi è la terza più grande forza militare della NATO .

Pertanto, lo scenario più radicale di una svolta polacca a guida liberale a pieno titolo verso la Francia sarebbe limitato dall’impraticabilità di sostituire le attrezzature militari americane con quelle francesi in tempi brevi, con il limite massimo a cui ciò potrebbe portare: ospitare caccia Rafale dotati di equipaggiamento nucleare. La Polonia potrebbe anche invitare alcune truppe francesi nel paese, anche a scopo consultivo, e magari anche firmare qualche accordo per la fornitura di armi. Non chiederà, tuttavia, alle forze statunitensi di andarsene, poiché desidera preservarne il potenziale di intrappolamento.

Considerando l’interazione di questi interessi, si può concludere che il ritiro degli Stati Uniti dalla base logistica polacca di Rzeszow per l’Ucraina intende simboleggiare la riduzione degli aiuti militari americani a Kiev, non rappresentare il primo passo verso un ritiro completo dalla Polonia o dall’Europa centro-orientale nel suo complesso. Sebbene alcune riduzioni regionali delle truppe statunitensi siano possibili come uno dei diversi compromessi pragmatici che Trump potrebbe concordare con Putin per normalizzare i rapporti e porre fine alla guerra per procura, non è previsto un ritiro completo.

Le politiche ferocemente filo-israeliane di Orbán mettono in un dilemma molti esponenti dei media alternativi

Andrew Korybko9 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Vivono una dissonanza cognitiva perché lui è sia sionista che pragmatico nei confronti della Russia.

Il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato che il suo Paese si ritirerà dalla Corte Penale Internazionale (CPI) in segno di protesta contro il mandato di arresto emesso nei confronti del suo omologo israeliano Benjamin “Bibi” Netanyahu, accusato di crimini di guerra. Questo ha coinciso con l’accoglienza di Bibi da parte di Orbán a Budapest. Entrambe le decisioni sono state audaci, considerando l’alta considerazione che i suoi colleghi europei attribuiscono alla CPI e la scarsa considerazione che molti di loro attribuiscono a Bibi. Gli atteggiamenti non occidentali nei confronti di Bibi sono simili, ma più contrastanti, quando si tratta della CPI.

Orbán era già la pecora nera dell’Europa a causa della sua costante difesa della pace in Ucraina e delle critiche al bellicismo dell’UE contro la Russia, la cui posizione generale era responsabile del fatto che molti non occidentali nutrissero un’opinione positiva su di lui. Potrebbero tuttavia iniziare a inasprirsi nei suoi confronti, poiché anche l’opinione pubblica non occidentale sostiene fermamente la Palestina e quindi nutre un’opinione molto negativa su Bibi. Alcuni influencer e media alternativi potrebbero persino capovolgere la situazione e condannare Orbán come “sionista”.

Qui risiede un punto importante da sottolineare riguardo al gruppo estremamente eterogeneo di persone che si affida a fonti di informazione non mainstream per orientarsi e contribuire alle discussioni all’interno di questa comunità. Molti tendono a valutare tutto in un sistema a somma zero, per cui leader, gruppi e Paesi sono considerati buoni o cattivi, senza vie di mezzo. Questa mancanza di sfumature e l’incapacità di cogliere la complessità delle Relazioni Internazionali rendono la maggior parte dei loro prodotti informativi una forma di attivismo politico anziché una vera e propria analisi.

Nel caso di Orbán, qualcuno potrebbe presto buttare via il bambino con l’acqua sporca, attaccandolo ferocemente per le sue politiche ferocemente filo-israeliane , rischiando di screditare le sue politiche pragmatiche nei confronti della Russia, per le quali molti lo avevano finora elogiato. Dopotutto, una volta che qualcuno viene etichettato come “sionista” da membri influenti della Alt-Media Community (AMC), diventa tossico per molti associarsi con lui e coloro che non si uniscono a lui, per non parlare del fatto che continuano a elogiarlo, rischiano di essere “cancellati”.

Orban può essere oggettivamente descritto come sionista poiché sostiene lo Stato di Israele come patria ebraica ( solo Piace Putin ), ma il termine è stato strumentalizzato dall’AMC per demonizzare qualcuno. I sostenitori di questa visione non possono accettare che un leader, un gruppo o un paese etichettato come “sionista” possa anche fare qualcosa che considerano giusto. L’accoglienza di Bibi da parte di Orbán e il suo ritiro dalla CPI per protestare contro il mandato di cattura emesso nei suoi confronti li pongono quindi in un dilemma alla luce delle sue politiche pragmatiche nei confronti della Russia.

Alcuni membri dell’AMC condividono l’opinione della Russia e di altri importanti Paesi sull’illegittimità della CPI, quindi non sono mai passati dalla condanna di quell’organismo quando ha emesso un mandato d’arresto per Putin all’inizio del 2023 all’elogio dopo averne emesso uno per Bibi. Quasi tutti, tuttavia, sostengono fermamente la Palestina, quindi sono inclini a condannare Orbán per aver almeno ospitato Bibi e forse anche per essersi ritirato dalla CPI, sia perché sostengono la CPI, sia perché lo ha fatto in solidarietà con Israele.

L’AMC dovrebbe pensarci due volte prima di demolire lo stesso uomo che molti di loro hanno in precedenza costruito. Per quanto siano appassionati della Palestina, “cancellare” Orbán in quanto sionista screditerebbe anche, per associazione, le sue politiche pragmatiche nei confronti della Russia, per le quali molti di loro nutrono altrettanta passione. Dovrebbero quindi accettare che essere sionisti non squalifica qualcuno dall’essere pragmatici nei confronti della Russia e poi iniziare finalmente ad affrontare l’annoso problema della “cultura della cancellazione” dell’AMC.

Qualsiasi alleanza ungherese-serba avrebbe dei limiti molto concreti

Andrew Korybko7 aprile
 LEGGI NELL’APP 

L’Ungheria non scenderà in guerra contro la Croazia a sostegno della Serbia, abbandonando di fatto la NATO con tutte le conseguenze a cascata che ciò comporterebbe, tra cui una possibile invasione della NATO.

Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha attirato l’attenzione regionale elogiando la roadmap militare recentemente firmata dal suo Paese con l’Ungheria, definendola “un passo più vicino a un’alleanza serbo-ungherese”. Il contesto immediato riguarda la dichiarazione di difesa congiunta di metà marzo tra Croazia, Albania e Kosovo. Tutti e tre hanno una storia recente di conflitto con la Serbia, Belgrado rivendica ancora quella che considera la sua Provincia Autonoma del Kosovo e Metohija, occupata dalla NATO, e c’è una nuova ondata di incertezza in Bosnia.

La creazione di fatto di un’alleanza croato-albanese/”kosovara”, i recenti problemi in Bosnia e l’intenzione di Vučić di creare un’alleanza ungherese-serba hanno quindi sollevato preoccupazioni sul fatto che queste due alleanze possano entrare in guerra tra loro per il Kosovo e/o la Bosnia. Ognuna di esse conta anche membri della NATO, Croazia e Albania nella prima e Ungheria nella seconda, correndo così il rischio di una crisi intra-blocco ben peggiore di quella greco-turca del 1974 per Cipro, se questo scenario si concretizzasse.

Potrebbe non esserlo, tuttavia, o almeno non nel senso di una guerra tra questi due gruppi di paesi. Sebbene sia del tutto possibile che la Croazia sfrutti una crisi nelle relazioni serbo-albanesi/”kosovare” per attuare un’azione militare coordinata a sostegno dei suoi connazionali in Bosnia, o che sfrutti una crisi croato-bosniaca per attuare un’azione militare coordinata contro la Serbia, è improbabile che l’Ungheria intervenga. Questo perché non ha interessi di sicurezza nazionale urgenti in gioco che giustifichino i costi incalcolabili.

Il Primo Ministro Viktor Orbán è un pragmatico consumato che dà priorità alla sua concezione degli interessi nazionali, così come li intende sinceramente. Lo scenario peggiore che potrebbe aspettarsi da un altro conflitto regionale sul Kosovo e/o sulla Bosnia è un afflusso di rifugiati (per lo più serbi) in Ungheria, il cui numero totale sarebbe probabilmente molto inferiore a quello registrato durante il culmine della crisi migratoria del 2015 e per la cui gestione il suo governo ha predisposto piani di emergenza. Ciò non giustificherebbe l’ingresso in guerra.

Il massimo che l’Ungheria potrebbe fare in una situazione del genere è fornire alla Serbia qualsiasi aiuto militare riesca a raccogliere dalle sue scorte, ma anche questo non può essere dato per scontato, poiché Orbán potrebbe temere che farlo – almeno nell’immediato – possa squalificarlo come mediatore . In ogni caso, disertare di fatto dalla NATO dichiarando guerra alla Croazia, membro vicino, a sostegno della Serbia è completamente fuori discussione, a causa delle conseguenze a cascata che ciò comporterebbe, inclusa una possibile invasione della NATO.

Vučić lo sa, quindi la sua battuta su un'”alleanza ungherese-serba” deve essere stata concepita per il pubblico in patria e nella regione, con l’intento di rassicurare falsamente il suo popolo che l’Ungheria combatterà al suo fianco in caso di guerra regionale, e al contempo di destabilizzare gli altri, inducendoli a temere che i loro governi (Croazia, Albania e Kosovo) possano presto essere responsabili di tale conflitto. A livello di élite, tuttavia, nessun politico cadrà probabilmente nella trappola del suo spettacolo di gestione della percezione.

Le sue parole non avranno quindi alcuna influenza sul corso degli eventi regionali, a meno che non si verifichi l’improbabile scenario che l’Ungheria sottoscriva formalmente un patto di mutua difesa con la Serbia, che preveda l’invio di equipaggiamenti e/o truppe in caso di attacco da parte di una delle due parti. Tuttavia, non vi è alcuna indicazione che Orbán stia prendendo in considerazione tale possibilità, poiché, come spiegato, costituirebbe una grave minaccia per gli interessi nazionali dell’Ungheria. Pertanto, gli osservatori non dovrebbero dare troppo peso al discorso di un’alleanza serbo-ungherese, né prenderla troppo sul serio qualora dovesse mai concretizzarsi.

I piani militare-industriali dell’UE potrebbero accelerare il disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO

Andrew Korybko6 aprile
 LEGGI NELL’APP 

I problemi di interoperabilità potrebbero indurre gli Stati Uniti a ripensarci due volte prima di intervenire nel sostegno dell’UE contro la Russia.

” È improbabile che Trump ritiri tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale o abbandoni l’Articolo 5 della NATO “, ma sta sicuramente “tornando (di nuovo) in Asia” per contenere la Cina in modo più energico, il che avrà conseguenze per la sicurezza europea. Sebbene la Russia non abbia alcuna intenzione di attaccare i paesi della NATO, molti di questi stessi paesi temono sinceramente che lo faccia, il che li porta a formulare una politica appropriata. Questa (falsa) percezione della minaccia accresce le loro preoccupazioni circa il graduale disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO.

A peggiorare la situazione, Reuters ha citato cinque fonti anonime per riferire che gli Stati Uniti hanno criticato l’UE per i suoi piani militari-industriali, in particolare quelli relativi alla produzione e agli appalti all’interno dell’Unione. Presumibilmente sono collegati al “Piano ReArm Europe ” della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, che prevede che i membri aumentino la spesa per la difesa dell’1,5% in media, per un totale di 650 miliardi di euro in più nei prossimi quattro anni, e forniscano prestiti per 150 miliardi di euro per investimenti nella difesa.

Questo audace programma rafforzerà l’autonomia strategica dell’UE, ma probabilmente avrà il costo di accelerare il disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO. Le attrezzature prodotte dall’UE potrebbero non essere interoperabili con quelle americane, il che potrebbe complicare la pianificazione di emergenza. L’Unione Europea vorrebbe che gli Stati Uniti intervenissero in caso di crisi militare con la Russia, ma gli Stati Uniti potrebbero ripensarci se i loro comandanti non riuscissero a prendere facilmente il controllo delle forze europee in tale eventualità.

Gli Stati Uniti potrebbero anche essere meno propensi a farlo se l’UE riducesse la sua dipendenza da equipaggiamento americano come gli F-35, che si dice siano dotati di “kill-switch” . Questi potrebbero ipoteticamente attivarsi se l’UE cercasse di provocare un conflitto con la Russia che gli Stati Uniti non approvassero per qualsiasi motivo. Se l’UE si sentisse incoraggiata a fare proprio questo, diventando così una grave debolezza strategica per gli Stati Uniti, le probabilità che gli Stati Uniti intervengano a suo sostegno diminuirebbero, portando così a una profezia che si autoavvera.

Allo stesso tempo, alcuni Paesi come gli Stati Baltici, la Polonia e la Romania – che occupano il fianco orientale strategico della NATO con Russia, Bielorussia e Ucraina e sono molto più filoamericani delle loro controparti dell’Europa occidentale – rimarranno probabilmente all’interno dell’ecosistema militare-industriale statunitense. Ciò potrebbe quindi contribuire a mantenere l’influenza americana lungo la periferia dell’UE, a tenere questi Paesi fuori dall’ecosistema militare-industriale del blocco e, di conseguenza, a ostacolare i piani per un “esercito europeo”.

Tuttavia, gli Stati Uniti farebbero bene a condividere parte della tecnologia di difesa con la Polonia e ad accettare almeno una produzione nazionale parziale dei loro acquisti su larga scala, il che potrebbe trasferire una parte dell’ecosistema militare-industriale americano in Europa per facilitarne l’esportazione verso altri Paesi. Ciò potrebbe a sua volta impedire alla Polonia di fare affidamento sulla Francia o, quantomeno, di fare maggiore affidamento su di essa per bilanciare gli Stati Uniti, come potrebbe fare la coalizione liberal-globalista al potere se il suo candidato vincesse le elezioni presidenziali alle prossime elezioni di maggio.

Gli Stati Uniti potrebbero quindi sfruttare la loro cooperazione militare-industriale con la Polonia offrendo condizioni preferenziali (ovvero condivisione di tecnologie e produzione nazionale almeno parziale) come mezzo per mantenere l’influenza americana lungo la periferia dell’UE, nel contesto dei piani militari-industriali del blocco. Ciò potrebbe ostacolare gravemente l’autonomia strategica dell’UE, rendere più difficile la formazione di un “esercito europeo” a causa di problemi di interoperabilità e quindi spingere l’Europa occidentale a cedere acquistando più equipaggiamento statunitense.

Chiarire le affermazioni apparentemente contraddittorie dei diplomatici russi sulle forze di peacekeeping europee

Andrew Korybko10 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La scorsa settimana Miroshnik e Zakharova hanno dichiarato cose diverse sul vero scopo di queste forze di peacekeeping e sul loro grado di coordinamento con Kiev nell’improbabile scenario di un loro dispiegamento in Ucraina.

Gli osservatori più attenti potrebbero essere rimasti confusi dopo due dichiarazioni apparentemente contraddittorie rilasciate la scorsa settimana dai diplomatici russi sullo scenario delle forze di pace europee in Ucraina . L’ambasciatore generale per il monitoraggio dei crimini di Kiev, Rodion Miroshnik, ha affermato che “questo potrebbe, in effetti, essere visto come una palese occupazione dell’Ucraina da parte dell’Europa… (l’obiettivo sarebbe) prendere il controllo militare del regime politico [ucraino], pur mantenendo il governo esterno di questo territorio, indipendentemente da come possano concludersi i negoziati”.

Il giorno dopo, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato che “Queste forze non saranno dislocate sulla linea di combattimento, né sostituiranno le forze armate ucraine. Il loro scopo è proteggere punti strategici in coordinamento con gli ucraini, ad esempio Odessa e Leopoli, cosa che viene apertamente menzionata sia a Parigi che a Londra”. Di conseguenza, c’è confusione sul reale scopo di queste forze di peacekeeping e sul loro grado di coordinamento con Kiev.

Un mix degli scenari ipotizzati da entrambi i diplomatici è il più probabile se le truppe europee entrassero formalmente in Ucraina, anche se, considerando come la Russia abbia dichiarato che avrebbe preso di mira le forze straniere presenti, mentre gli Stati Uniti hanno affermato che non estenderanno le garanzie dell’Articolo 5 alle truppe NATO in Ucraina, questo potrebbe non accadere. Se ciò dovesse accadere e non si verificasse un’escalation, ciò sarebbe dovuto al fatto che la Russia ha autorizzato una missione di peacekeeping parzialmente composta da personale europeo presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o che ha fatto calcoli machiavellici nel lasciarla accadere senza questo.

In ogni caso, Kiev potrebbe rapidamente perdere il controllo delle dinamiche strategico-militari “alleate” a causa della posizione complessivamente molto più debole e vulnerabile in cui si troverebbe al momento dell’ingresso formale delle truppe europee in Ucraina, che potrebbero vederne alcune agire unilateralmente per perseguire i propri obiettivi. Ad esempio, mentre le forze di peacekeeping europee potrebbero coordinare la protezione di punti strategici come Odessa e Leopoli con l’Ucraina per liberare le forze di quest’ultima per il fronte, potrebbero semplicemente non andarsene mai più.

È improbabile che le Forze Armate ucraine (AFU) vengano mai incaricate di usare la forza per fermare le cosiddette forze di pace europee “canaglia”, quindi Kiev probabilmente si arrenderebbe e lascerebbe che facciano ciò che vogliono. C’è anche la possibilità che diverse fazioni ucraine nel palazzo presidenziale, nell’SBU e nelle AFU, et al., finiscano per schierarsi con le forze di pace di diversi paesi europei nell’ambito di un gioco di potere. Ciò potrebbe indebolire ulteriormente l’Ucraina dall’interno e “balcanizzarla” politicamente a vantaggio della Russia.

Pertanto, quello che potrebbe iniziare come uno stretto coordinamento europeo-ucraino per il mantenimento della pace potrebbe sfociare in un’occupazione se alcuni di questi paesi sfidassero Kiev e si schierassero con fazioni rivali, ma i disordini locali potrebbero essere mitigati soddisfacendo i bisogni primari della popolazione e non disturbando i militanti di estrema destra. L’unica eccezione potrebbe essere l’ improbabile eventualità che Varsavia cambi la sua posizione e dispieghi truppe, poiché gli ucraini potrebbero considerarli occupanti stranieri ostili per ragioni storiche, a cui quindi occorre resistere con la forza.

Nel complesso, sebbene lo scenario di una missione di peacekeeping europea in Ucraina rimanga per ora improbabile, non può essere escluso del tutto. La Russia potrebbe autorizzare una missione di peacekeeping parzialmente europea presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o lasciarla svolgere senza di essa, se Putin ritiene che causerà ulteriori problemi all’Ucraina. Il rischio, tuttavia, è che Europa e Ucraina decidano di minacciare congiuntamente la Russia invece di competere tra loro per potere e risorse, e data la natura cauta di Putin , è improbabile che coglierà questa opportunità.

L’Ucraina è davvero riuscita a penetrare nella regione russa di Belgorod?

Andrew Korybko8 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Qualunque cosa abbia potuto realizzare, non è abbastanza significativa dal punto di vista militare da meritare molta attenzione.

Circolano notizie contrastanti sull’eventuale irruzione delle forze ucraine nella regione russa di Belgorod, dopo che una controffensiva russa ne ha spinto la maggior parte fuori dalla regione di Kursk . Il comandante del Comando Europeo degli Stati Uniti, il generale Christopher Cavoli, ha dichiarato la scorsa settimana in un’udienza al Congresso che “[gli ucraini] si stanno mantenendo su un ottimo terreno difensivo a sud di Belgorod”, frase ripresa da Zelensky durante il suo videomessaggio serale di lunedì.

I loro commenti sono stati contraddetti dal Tenente Generale russo Apty Alaudinov. La scorsa settimana ha dichiarato alla televisione nazionale: “In generale, siamo in una situazione relativamente buona. Solo due settimane fa, il nemico ha tentato ancora una volta di sfondare il nostro confine e di avanzare più in profondità nella regione di Belgorod. Ora tutto è sotto controllo e queste aree vengono bonificate. Il nemico continua a inviare sempre più carne da cannone, sebbene subisca pesanti perdite ogni giorno”.

Il mese scorso, Reuters ha citato alcuni blogger russi per riferire sull’azione in corso lungo quel fronte, mentre l’Istituto per lo Studio della Guerra di Washington ha affermato nel fine settimana che le forze ucraine occupano ancora una parte della regione di Belgorod, ma non hanno ancora avanzato. In assenza di un’informazione veramente indipendente, gli osservatori sono costretti a ricorrere alla logica e all’intuizione nel tentativo di capire cosa stia realmente accadendo, sebbene ovviamente non possano sapere con certezza se la loro valutazione sia corretta.

A quanto pare, però, l’Ucraina ha reindirizzato parte delle sue forze in ritirata da Kursk verso la vicina Belgorod per mantenere alta la pressione sulla Russia, cosa che Kiev probabilmente calcola possa bloccare l’espansione della campagna terrestre russa a Sumy e/o Kharkov e/o diventare un ostacolo nei colloqui di pace. Ciononostante, non sembrano aver fatto molti progressi sul campo, se non nessuno. Qualunque risultato abbiano ottenuto non è di grande rilevanza militare, altrimenti verrebbe sbandierato dai troll filo-Kiev.

Dopotutto, sono noti per esagerare l’impatto strategico di ogni mossa della loro fazione, eppure le loro chiacchiere online sulle ultime azioni intorno a Belgorod sono vistosamente silenziose. Lo stesso vale per i resoconti dei media mainstream. Questa osservazione suggerisce che l’offensiva ucraina non abbia avuto il successo sperato, il che a sua volta dà credito alle affermazioni di Alaudinov, sebbene sia anche ipoteticamente possibile che alcune truppe straniere rimangano ancora su una striscia di suolo russo.

In ogni caso, sarebbe inesatto descrivere gli ultimi sviluppi militari su quel fronte come una svolta, poiché appaiono più come una disperata distrazione da parte dell’Ucraina che altro. La Russia sta vincendo di gran lunga la “gara della logistica”/”guerra di logoramento” , e il successo della sua recente controffensiva a Kursk verrà probabilmente replicato a Belgorod col tempo, se ci saranno truppe ucraine lì. Pertanto, questa è una causa persa e uno spreco di risorse per Kiev, eppure ci si aspetta simili scappatelle da parte sua.

Poiché le dinamiche strategico-militari continuano a volgere a favore della Russia, non si possono escludere ulteriori missioni suicide di questo tipo, sebbene non si preveda che ottengano risultati significativi a causa dell’assenza di livelli di aiuti militari occidentali pari a quelli del 2023 che l’Ucraina ha ricevuto in vista della sua controffensiva destinata a fallire . La Russia ha anche imparato dure lezioni dall’invasione ucraina di Kursk, che probabilmente saranno utilizzate per impedire un’altra simile svolta. Questi fattori aumentano notevolmente le probabilità di un’inevitabile sconfitta dell’Ucraina.

Il futuro dei legami tra Stati Uniti e Pakistan è incerto a causa delle presumibili divergenze tra i due Paesi.

Andrew Korybko10 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La posta in gioco è se gli Stati Uniti continueranno a dare priorità ai legami con i governanti militari del Pakistan o se promuoveranno un governo democratico guidato dai civili, volto a normalizzare i rapporti con l’India in modo da contenere più efficacemente la Cina.

Drop Site News ha pubblicato un rapporto all’inizio di aprile su come ” Il Dipartimento di Stato e il Pentagono stiano combattendo il Deep State sul futuro di India e Cina “, il cui succo è che queste prime due istituzioni sarebbero in contrasto con la CIA sul futuro dei rapporti tra Stati Uniti e Pakistan. Il Dipartimento di Stato e il Pentagono “vogliono allontanarsi dall’esercito e rafforzare la leadership civile e il governo democratico in Pakistan”, mentre la CIA “considera l’apparato militare e di sicurezza un partner più affidabile”.

La logica è geopolitica, poiché coloro che vogliono cambiare radicalmente la politica decennale degli Stati Uniti con il Pakistan, che fonti anonime di Drop Site News ritengono sia rappresentativa della crescente influenza dell’ala “America First”, prevedono che ciò faciliterà notevolmente i piani dell’amministrazione Trump contro la Cina. Secondo loro, “un Pakistan guidato da civili avrà il mandato di risolvere il suo conflitto covato da tempo con l’India, liberando Nuova Delhi per concentrarsi più direttamente sui suoi confini orientali e agire da contrappeso alla Cina”.

Sebbene nel loro rapporto non siano stati suggeriti mezzi per promuovere un governo democratico guidato dai civili in Pakistan, per raggiungere questo obiettivo si potrebbe ricorrere a un approccio “carota e bastone”. Le questioni più rilevanti a cui questa politica potrebbe essere applicata riguardano l’agenda politica del Pakistan in Afghanistan (ovvero l’indebolimento del regime talebano), eventuali azioni antiterrorismo che potrebbe intraprendere lì, le vendite di armi, i dazi doganali e il commercio e gli investimenti con la Russia. Su questi argomenti, si spenderà ora qualche parola.

In breve, l’Afghanistan governato dai talebani è sospettato di ospitare terroristi designati da Islamabad, che sono diventati la minaccia più pressante per la sicurezza nazionale del Pakistan negli ultimi anni, da qui la necessità di costringere il vicino a cacciarli o di punirlo per il rifiuto di farlo. L’assistenza politica e militare americana è necessaria per aumentare le probabilità di successo. Non ottenerla prima di qualsiasi mossa importante in queste direzioni rischia che gli Stati Uniti marchino il Pakistan come uno “Stato canaglia” con tutto ciò che ne consegue.

Per quanto riguarda le vendite di armi, la stragrande maggioranza delle attrezzature del Pakistan proviene dalla Cina, ma il Paese schiera anche una flotta di F-16 . Questi sono formidabili di per sé, ma contribuiscono anche a mantenere i legami bilaterali. L’eventuale rifiuto degli Stati Uniti di fornire pezzi di ricambio e/o la decisione di non vendere nuove attrezzature al Pakistan in futuro, entrambe possibili con il pretesto di protestare contro il suo programma missilistico a lungo raggio , ma in realtà mirate a promuovere un cambiamento politico, non farebbe che aumentare le tensioni politiche.

Per quanto riguarda i dazi, gli Stati Uniti sono la principale destinazione delle esportazioni del Pakistan , con circa 6 miliardi di dollari all’anno, pari al 18% delle esportazioni totali. Si prevede quindi che la guerra commerciale globale di Trump colpirà duramente l’industria tessile del Paese, secondo alcune fonti, il che potrebbe esacerbare la crisi economico-finanziaria del Paese e potenzialmente portare a un’altra ondata di disordini politici se i nuovi negoziati pianificati non risolveranno rapidamente la questione. L’economia è uno dei punti deboli del Pakistan e gli Stati Uniti potrebbero sfruttare aggressivamente il suo vantaggio.

Reindirizzare le esportazioni dagli Stati Uniti alla Cina nel caso in cui un accordo non venga raggiunto a breve, il che potrebbe essere più facile a dirsi che a farsi, potrebbe mitigare le conseguenze economico-finanziarie dei dazi di Trump, peggiorando al contempo i legami politici con gli Stati Uniti a causa della rivalità sistemica sino-americana. Questo potrebbe rivelarsi controproducente dal punto di vista degli interessi generali del Pakistan, poiché potrebbe innescare la pressione militare precedentemente menzionata con un pretesto anti-cinese e accelerare l’attuale svolta degli Stati Uniti verso l’India.

A questo proposito, lo scenario di essere abbandonati dagli Stati Uniti terrorizza i politici pakistani, che temono le conseguenze interconnesse in ambito economico-finanziario, politico (con conseguenti proteste su larga scala) e di sicurezza regionale (nei confronti di un’India interamente sostenuta dagli Stati Uniti). Allo stesso modo, gli Stati Uniti vogliono evitarlo, temendo le conseguenze sulla sicurezza globale se il Pakistan, dotato di armi nucleari, “si ribellasse” per vendetta, soprattutto se incoraggiato dalla Cina. Questo equilibrio di interessi, o meglio, la paura reciproca, mantiene lo status quo.

Allo stesso tempo, l’attuale situazione impedisce il “ritorno in Asia” dell’ala americana First per contenere più energicamente la Cina, poiché il Pakistan continua a fornire alla Repubblica Popolare un accesso affidabile all’Oceano Indiano, facilitando così le esportazioni cinesi verso l’Europa e le importazioni di risorse dall’Africa. Il grande significato strategico risiede nel fatto che il Pakistan potrebbe neutralizzare parzialmente l’impatto commerciale del blocco statunitense dello Stretto di Malacca per le navi cinesi durante una crisi.

In cambio, il Pakistan può contare sul sostegno politico, economico e militare della Cina, il che contribuisce a evitare che il Pakistan si trovi troppo indietro rispetto all’India nel contesto della loro rivalità decennale. Di conseguenza, qualsiasi concessione che il Pakistan potrebbe fare agli Stati Uniti sulle sue relazioni con la Cina rischia di andare a scapito dei suoi interessi di sicurezza nazionale, così come i decisori politici li intendono, sebbene ciò potrebbe essere gestibile in due scenari potenzialmente collegati.

Il primo è che maggiori scambi commerciali e investimenti dalla Russia, che gli Stati Uniti potrebbero incoraggiare attraverso esenzioni dalle sanzioni nel caso in cui il nascente Russo – USA ” Nuovo La “distensione ” si evolve in una partnership strategica, potrebbe alleviare alcune delle conseguenze economico-finanziarie della Cina. La Cina potrebbe continuare ad armare il Pakistan a causa della comune percezione della minaccia dell’India, ma è anche possibile che gli Stati Uniti sostituiscano gradualmente la dipendenza del Pakistan dalle armi cinesi, sebbene a scapito del loro orientamento verso l’India.

Il secondo scenario prevede che il conflitto del Kashmir venga finalmente risolto, il che, secondo l’ala America First, richiederebbe un governo democratico guidato dai civili in Pakistan, sbloccando così nuove opportunità economico-finanziarie per sostituire quelle cinesi perdute e riducendo al contempo la percezione di una minaccia reciproca. I ruoli di Russia e Stati Uniti sopra menzionati diventerebbero più importanti che mai in tal caso, ma questo scenario, considerato il migliore, dal loro punto di vista e da quello dell’India è meno probabile del primo, che di per sé è incerto.

L’opinione pubblica non è a conoscenza dell’interazione tra le due fazioni americane del deep state su questo tema, quindi nessuno può dire con certezza cosa accadrà, ma solo quali sono gli interessi di ciascuna e come chi spinge per un cambiamento radicale (il Dipartimento di Stato e il Pentagono) potrebbe cercare di ottenerlo. Se la CIA prevale e lo status quo viene mantenuto, l’amministrazione Trump rischia di dover ridurre la portata del suo “ritorno in Asia” e potrebbe persino essere richiamata in Afghanistan da un’espansione della missione.

Drop Site News ha riportato all’inizio di febbraio che “l’ esercito pakistano spera di trascinare Trump di nuovo in guerra in Afghanistan “, il che gli aprirebbe un vaso di Pandora pieno di problemi, come la sua impopolare opinione pubblica interna, la messa a repentaglio del perno degli Stati Uniti verso l’India e il peggioramento delle già elevate tensioni con l’Iran. D’altra parte, abbandonare il Pakistan, qualora intervenisse unilateralmente in Afghanistan su larga scala senza prima ottenere il supporto degli Stati Uniti, potrebbe rischiare di “diventare un dissidente” per vendetta, come spiegato in precedenza, creando così un dilemma.

Finché il regime militare de facto del Pakistan si rifiuterà di attuare qualsiasi concessione (probabilmente sotto pressione degli Stati Uniti) nei confronti dell’ex Primo Ministro Imran Khan, attualmente in carcere , e continuerà a voler controllare il suo partito di opposizione, rendendo così impossibile un governo democratico guidato da civili, i problemi con gli Stati Uniti persisteranno, a meno che la CIA non riesca a prevalere nella competizione con il Dipartimento di Stato e il Pentagono. Qualunque sia l’esito, avrà un impatto enorme sugli affari globali, da qui l’importanza di seguirlo.

La SAARC probabilmente non verrà rianimata tanto presto

Andrew Korybko7 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La normalizzazione politica tra India e Pakistan non è all’orizzonte, poiché ciò richiederebbe che il Pakistan accetti la revoca dell’articolo 370 da parte dell’India.

Il Ministro degli Affari Esteri indiano, il Dott. Subrahmanyam Jaishankar, avrebbe dichiarato il mese scorso ai membri del Comitato Consultivo Parlamentare per gli Affari Esteri che l’Associazione dell’Asia Meridionale per la Cooperazione Regionale (SAARC) “è in pausa; non abbiamo premuto un pulsante. È in pausa a causa dell’approccio del Pakistan”. Ha poi aggiunto che l’Iniziativa del Golfo del Bengala per la Cooperazione Tecnica ed Economica Multisettoriale (BIMSTEC) è ora la principale piattaforma indiana per l’integrazione regionale.

Il SAARC comprende Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka, mentre il BIMSTEC comprende Bangladesh, Bhutan, India, Myanmar, Nepal, Sri Lanka e Thailandia. In altre parole, il BIMSTEC elimina Afghanistan, Maldive e Pakistan e li sostituisce con Myanmar e Thailandia. Il SAARC si è sciolto nel 2016 dopo che l’India si è rifiutata di partecipare al vertice di quell’anno a Islamabad, in seguito all’attacco terroristico di Uri, attribuito dall’India al Pakistan. Da allora è in uno stato di stasi.

Al contrario, ogni altra regione del mondo ha abbracciato la tendenza multipolare della regionalizzazione attraverso le proprie piattaforme, rendendo così l’Asia meridionale un’eccezione evidente. Ciononostante, come Jaishankar avrebbe aggiunto nel suo intervento parlamentare, il BIMSTEC è ancora vivo e vegeto, e oggi rappresenta la piattaforma preferita dall’India per l’integrazione regionale. Non esistono differenze inconciliabili tra i suoi membri, a differenza del ruolo che il conflitto del Kashmir svolge per l’India e il Pakistan del SAARC.

BIMSTEC ha anche un proprio megaprogetto di connettività regionale, l’ autostrada trilaterale tra India, Myanmar e Thailandia, mentre SAARC non ha analoghi progetti, come ad esempio un corridoio India-Asia centrale attraverso Pakistan e Afghanistan. Inoltre, SAARC coinvolge i paesi ASEAN di Myanmar e Thailandia, rendendola così una piattaforma di cooperazione interregionale. Questi tre fattori rendono comprensibilmente BIMSTEC molto più attraente agli occhi dei politici indiani di quanto lo sia mai stata SAARC.

Questo contesto permette di comprendere meglio l’importanza delle ultime dichiarazioni di Jaishankar sul SAARC. Confermare che la partecipazione dell’India sia solo “in pausa” implica la possibilità che venga riattivata in presenza di diverse condizioni politiche regionali, in particolare un disgelo delle tensioni con il Pakistan, sebbene ciò dovrebbe comportare progressi significativi nella risoluzione del conflitto in Kashmir. Nessuna prospettiva si profila all’orizzonte, salvo una svolta imprevista dovuta alla divergenza delle posizioni.

Il sostegno del Pakistan a coloro che l’India considera terroristi è il problema principale dal punto di vista di Delhi, mentre per Islamabad è il trattamento riservato dall’India ai Kashmir, che considera un abuso coloniale. Hanno anche opinioni opposte sul tema di un referendum supervisionato dalle Nazioni Unite. Un’altra questione importante è la revoca da parte dell’India dell’articolo 370 nell’agosto 2019, che ha revocato l’autonomia del Kashmir amministrato dall’India e ha diviso la regione. Il Pakistan ritiene che ciò sia illegittimo e controproducente per la pace.

Sebbene entrambi gli stati siano potenze nucleari, l’India sta rapidamente emergendo come una grande potenza nella transizione sistemica globale verso la multipolarità, mentre il Pakistan sta vivendo una crisi socio-politica e, ancora oggi, una crisi terroristica. tumulti degli ultimi tre anni dal postmoderno Colpo di stato contro Imran Khan. Le loro traiettorie separate in questo momento cruciale riducono le probabilità che sia l’India a fare concessioni volte a rianimare la SAARC e aumentano le probabilità comparative che lo faccia invece il Pakistan.

Detto questo, il Pakistan non ha ancora mostrato alcun segno concreto di volerlo fare, né prenderebbe una decisione del genere in modo avventato. Il conflitto del Kashmir non è solo una questione militare, ma anche un mezzo per rafforzare la legittimità di qualsiasi cricca politica che formalmente governa il Pakistan in un dato momento. Sostenere una risoluzione massimalista a favore del Pakistan è una politica genuinamente popolare a livello di base; allo stesso modo, segnalare qualsiasi cosa che possa anche lontanamente essere interpretata come un’intenzione di compromesso è molto impopolare.

Risolvere il conflitto del Kashmir attraverso un compromesso potrebbe anche non piacere alla potente leadership militare pakistana. La pace con l’India potrebbe portare a tagli alla spesa per la difesa, erodendo gradualmente l’influenza della loro istituzione. Renderebbe inoltre il Pakistan meno propenso a intervenire a sostegno della Cina se il suo “fratello di ferro” si trovasse coinvolto in una guerra aperta con l’India. La Cina, in quanto principale investitore del Pakistan, potrebbe sfruttare la sua influenza finanziaria per dissuadere l’esercito dal scendere a compromessi, al fine di non perdere quel piano di riserva.

Questi interessi reconditi impediscono una soluzione di compromesso al conflitto del Kashmir, sebbene tale esito schiuderebbe opportunità economiche senza precedenti per il Pakistan. Anche la normalizzazione politica tra India e Pakistan non è all’orizzonte, per non parlare di un accordo sul Kashmir, poiché richiederebbe al Pakistan di accettare la revoca dell’Articolo 370 da parte dell’India. Pertanto, è probabile che il SAARC non verrà rianimato a breve, e più a lungo rimarrà moribondo, più importante diventerà il BIMSTEC.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Un altro Paese, di Aurelien

Un altro Paese.

E gli eroi degli altri.

Aurélien 9 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. Ora:

*********************************

La scena è ambientata in una sala da pranzo borghese di un paese occidentale alla fine degli anni ’60. Un bambino dal viso fresco, rosso in viso per l’eccitazione, appena tornato dall’università, racconta la sua partecipazione a una marcia contro la guerra del Vietnam.

“Quindi quello che intendi”, dice Parent, “è che vuoi che venga instaurato il sistema comunista qui. Non sarai così contento quando ti porteranno in un campo di lavoro come fanno in Vietnam”. La discussione degenera rapidamente in uno scambio di insulti e Child esce di corsa dalla stanza.

La scena è la stessa sala da pranzo borghese di due decenni dopo. Child è in visita con dei bambini e inizia a spiegare perché il Sudafrica sta cambiando politicamente, secondo i suoi amici più in vista.

“Quindi quello che stai dicendo”, dice Parent, “è che vuoi che il comunismo venga installato in Sudafrica come in ogni altra parte dell’Africa e che l’intero continente venga rovinato, proprio come è successo in Congo”. La discussione degenera in uno scambio di insulti.

Circa dieci anni dopo, Child sta discutendo con uno dei loro figli sulla guerra in Iraq. “Quindi quello che intendi veramente”, dice l’anziano, “è che dovremmo semplicemente lasciare che il popolo iracheno soffra e non fare nulla. Pensavo fossi un attivista per i diritti umani?”. La discussione degenera in uno scambio di insulti.

E proprio di recente, i figli di Child hanno discusso dell’Ucraina e del ruolo bellicoso di Frau von der Leyen. “Quello che intendi veramente”, dice Daughter, “è che alle donne non dovrebbe essere permesso di entrare in politica. Pensi che dovrebbe stare in cucina a preparare i pasti per il marito”. La discussione degenera in uno scambio di insulti.

Senza dubbio, puoi pensare ad esempi simili. Ora, l’idea che il discorso politico oggigiorno sia più rozzo e violento a causa dei social media mi sembra fuorviante: è sempre stato così, ma era nascosto in gran parte nei disaccordi familiari, nelle discussioni violente all’interno dei gruppi sociali e nelle lettere mai pubblicate dai giornali e nelle lettere velenose regolarmente ricevute dai ministri e a cui occasionalmente rispondevano, ma il più delle volte no, giovani funzionari pubblici come me. Anche in tempi che pensavamo più tolleranti, violenza e odio si annidavano appena sotto la superficie. All’inizio degli anni ’70, ero sul piano superiore di un autobus londinese e guardavo passare una piccola manifestazione studentesca che chiedeva un aumento delle borse di studio, ai tempi in cui esistevano le borse di studio. Un uomo di mezza età della classe operaia balzò in piedi, urlando “Travolgeteli, uccideteli tutti quanti”. Nessuno sembrava trovare l’idea sproporzionata. E non passò molto tempo prima che una donna istruita, appartenente alla classe media, che conoscevamo vagamente, esprimesse spontaneamente l’opinione che l’intero governo laburista di Jim Callaghan dovesse essere mandato alla camera a gas.

La vera domanda è perché, e perché, disaccordi apparentemente semplici, e persino relativamente tecnici, tra le persone si trasformino così facilmente in litigi. Al giorno d’oggi non si può nemmeno dare la colpa all’ignoranza: se si vuole sapere qualcosa, per esempio, sulle statistiche sulla criminalità o sulle aliquote fiscali, una piccola ricerca su Internet e un confronto sensato delle fonti risolveranno la maggior parte dei quesiti. Ma in generale la gente non lo fa, e non vuole farlo.

La risposta semplice, secondo gli psicologi, è che le nostre opinioni hanno generalmente radici emotive piuttosto che intellettuali, e in effetti la razionalità funziona in gran parte come una giustificazione a posteriori. Le nostre opinioni politiche, in definitiva, sono ciò che sentiamo del mondo, non ciò che ne pensiamo. E a loro volta, le nostre opinioni su eventi particolari hanno molto a che fare con ciò che sentiamo del mondo in generale. Non è esagerato affermare che le opinioni della maggior parte delle persone sul tipo di cose che accadono oggi sono estensioni delle preoccupazioni del proprio ego. E di conseguenza, gli inviti a cambiare idea perché emergono nuovi fatti, o perché vecchie idee vengono screditate da nuove prove, rappresentano di fatto una minaccia alla forza e persino alla sopravvivenza di quell’ego.

Non me ne sono sempre reso conto, e probabilmente ho sprecato anni della mia vita nell’illusione che le persone potessero essere convinte da argomentazioni razionali. Avendo cambiato opinione diverse volte nella vita sulla base di nuove informazioni o argomentazioni più convincenti, ho ingenuamente supposto che tutti facessero lo stesso. La situazione è complicata, e in parte oscurata, perché pochissime persone pensano e agiscono consapevolmente in modo emotivo e irrazionale. Piuttosto, si convincono di pensare razionalmente, e quindi condiscono le loro conversazioni con frasi come “è ovvio che” e “è logico che”, sebbene nella pratica generalmente non sia così. Tali frasi dovrebbero sempre essere trattate con sospetto, e dovrebbero sempre essere contrastate con “spiegami i passaggi logici ovvi” o qualcosa di simile; bada bene, se lo fai, corri una piccola ma reale possibilità di essere aggredito fisicamente.

Il corollario è che se la maggior parte delle persone si illude di pensare logicamente, allora, se non sei d’accordo con loro, non puoi pensare logicamente anche tu. A quel punto, senti frasi mortali come “Suppongo che tu pensi” e “quello che intendi veramente è”, che sono tentativi di eludere la necessità di un’argomentazione razionale fingendo che sia l’altra persona, non tu, a essere irragionevole. Cerco di allontanarmi da tali affermazioni ogni volta che posso, dato che non si può discutere con loro, e dico ai miei studenti di fare lo stesso. Sono semplicemente meccanismi di difesa, per proteggere l’ego dal tipo di indagine razionale che potrebbe danneggiarlo. La risposta più educata è: “Se avessi voluto dire questo, avrei detto questo”.

Questo, ovviamente, è il motivo per cui le persone rimangono attaccate alle proprie opinioni di fronte a informazioni più attendibili, a confutazioni razionali o persino a esperienze personali che sembrano confutare le loro precedenti convinzioni. È interessante osservare come, nel tempo, le persone modifichino persino i propri ricordi in modo che non contraddicano più le loro opinioni attuali, in cui sono spesso così emotivamente coinvolte.

Ma poche persone, soprattutto quelle che hanno ricevuto un’istruzione dignitosa, vogliono riconoscere che le loro opinioni si basano sulle emozioni e non sulla ragione. Cercano quindi di sostenere che ciò in cui credono (o che, peraltro, raccomandano ai governi o addirittura praticano come governi) non deriva da emozioni casuali, ma da una visione coerente del mondo. Il test qui è essenzialmente logico. Suggerisco sempre agli studenti che, in tal caso, la domanda logica è “qual è il principio generale di cui questo è un caso particolare?”. Ad esempio, all’affermazione “dovremmo sostenere X” o “dovremmo fare Y”, la domanda è “elencami i principi da cui partiresti per formulare un simile giudizio, senza conoscere nulla del caso specifico”. Questo è sgradito a molte persone, perché non possono essere sicure in anticipo di dove li porterà un simile ragionamento: è abbastanza certo che qualsiasi applicazione coerente dei principi nelle relazioni internazionali alla fine ti porterà in luoghi in cui non vuoi andare. A quel punto, la risposta (emotiva) sarà “è ovviamente diverso”, oppure “non hai capito”, o semplicemente “suppongo che allora vorresti che morissero”.

Un buon esempio inizia con gli anni immediatamente successivi alla Guerra Fredda, dopo l’invasione irachena del Kuwait. Tra i governi occidentali, questo fu un momento di inaspettato lusso morale, dopo decenni di squallidi compromessi della Guerra Fredda. Si trattava di una causa apparentemente nobile, giustificata specificamente dalla Carta delle Nazioni Unite, in cui uno Stato attaccato da un altro sarebbe stato salvato. E così persone che conoscevo iniziarono ad andare in giro con distintivi “Free Kuwait” (mi resi leggermente impopolare chiedendo se potevo averne alcuni), parlando con orgoglio di sostenere l’eterno principio dell’inviolabilità delle frontiere statali. Gran parte dei media e degli opinionisti seguì l’esempio. Qualche anno dopo, quando il desiderio di sbarazzarsi di Slobodan Milosevic a tutti i costi e quindi (si sperava) portare una sorta di stabilità nei Balcani raggiunse proporzioni di crisi, le stesse persone ricordarono spontaneamente che “ovviamente” l’inviolabilità delle frontiere non era mai stata intesa come assoluta, e non si estendeva a situazioni in cui un “dittatore” stava “opprimendo” il loro popolo. Pertanto, l’intervento in Kosovo fu giusto e appropriato, e di per sé consacrato da principi senza tempo. Gran parte dei media e degli opinionisti seguì l’esempio. Naturalmente, l’invasione dell’Iraq, qualche anno dopo, complicò ulteriormente le cose, poiché molti di coloro che avevano accolto con entusiasmo l’attacco alla Serbia deplorarono l’attacco all’Iraq. In particolare, gli avvocati per i diritti umani (un gruppo di persone notoriamente emotivo) si fecero prendere dal panico nel tentativo di conciliare queste due posizioni.

Ora, naturalmente, la tendenza è quella di liquidare tutto questo come ipocrisia, e chi nutre un’avversione viscerale ed emotiva per la politica occidentale tende a farlo automaticamente e senza pensarci. È sempre saggio tenere conto dell’ipocrisia come fattore in tali situazioni, ovviamente, ma non è affatto una spiegazione esaustiva. In effetti, il grado di giusta indignazione e superiorità morale avvertito dalla classe politica occidentale nei confronti del Kosovo era straordinario, se lo si vedeva di persona, e per certi versi preoccupante, perché non c’è nessuno più pericoloso di chi si è convinto di agire per ragioni di principio. Datemi pure un ipocrita di bassa lega, in qualsiasi momento.

Ne consegue che le persone aggiusteranno i propri ricordi, o addirittura inventeranno cose mai accadute e pensieri mai avuti, piuttosto che cambiare idea dopo che nuovi fatti sono stati rivelati. Inoltre, con il passare degli anni, investono più emozioni in questi ricordi e, a loro volta, vi si affezionano maggiormente. Naturalmente, questo è relativo in una certa misura: la maggior parte delle persone alla fine accetterà di essersi sbagliata su qualcosa, purché la posta in gioco non fosse così alta. (Anche in quel caso, “Sono stato ingannato dagli altri” è una delle scuse preferite). Ci sono stati mormorii da parte di esperti secondo cui forse la globalizzazione è stata sopravvalutata come idea, che forse la politica occidentale nei confronti della Russia negli anni ’90 avrebbe potuto essere gestita meglio, che forse Paul Kagame, il dittatore ruandese, non era il gentiluomo che pensavano fosse… ma pochi di coloro che hanno marginalmente ritrattato erano direttamente coinvolti e moralmente impegnati. Se, ad esempio, l’invasione dell’Iraq ti preoccupasse davvero, dovresti giustificare almeno le centinaia di migliaia di morti che ne sono derivate, ed è difficile poi dire “Mi sbagliavo”. Dopotutto, molti dei politici britannici coinvolti nell’avventura di Suez nel 1956 hanno insistito fino alla fine dei loro giorni sul fatto che l’operazione fosse giustificata e avesse avuto successo perché aveva impedito a Nasser – il nuovo Hitler – di seminare guerra e caos in Nord Africa.

Il che mi ricorda. La spaventosa persistenza del discorso Hitler/nazisti, ormai praticamente slegato da qualsiasi legame storico, è un esempio della scorciatoia emotiva con cui si svolgono oggi le discussioni politiche. L’uso di tali epiteti non serve a persuadere, per lo più, ma a intimidire: posso trovare un’accusa emotivamente più lesiva da muovere contro la tua fazione di quanto tu possa fare contro la mia. Ma tali epiteti fungono anche da segnali alla tua fazione che condividi i loro pregiudizi emotivi e da avvertimenti ai potenziali avversari che non sei interessato a prove che potrebbero compromettere le tue conclusioni emotive. Quindi paragonare Trump a Hitler, o affermare che Orbán o Le Pen sono fascisti, chiamare il governo dell’Ucraina “nazista” o riferirsi alle nazioni europee come “vassalli” degli Stati Uniti, non è solo uno stratagemma propagandistico, è anche, e cosa più importante, una serie di segnali, il più importante dei quali è che non sei interessato a capire davvero e non darai il benvenuto a qualcuno che cerca di discutere con te razionalmente, quindi non disturbarti.

Una conseguenza di questa identificazione emotiva, della trasformazione del commento politico nel discorso delle competizioni sportive, è che è molto difficile non avere dei favoriti e tifare per una parte o per l’altra. Ora, sebbene questo sia legittimo a piccole dosi – guarderemmo con sospetto gli autori che hanno prodotto resoconti apertamente filo-nazisti della Seconda Guerra Mondiale, sebbene esistano – non dovrebbe e non deve ostacolare i tentativi di comprendere e interpretare effettivamente. È particolarmente difficile quando si prova una profonda antipatia per l’oggetto della propria analisi. Così, il controverso psicoanalista Bruno Bettelheim, egli stesso brevemente internato nei campi di concentramento nazisti alla fine degli anni ’30, si rifiutò di leggere resoconti di interviste con membri delle SS negli anni successivi, proprio perché temeva di comprenderne le motivazioni, cosa che il suo ego non riusciva a gestire.

Notoriamente, spesso piccoli ma cruciali eventi della nostra vita possono indurre un rigido orientamento intellettuale o politico, e molte persone riconducono il loro risveglio politico a un episodio emotivamente carico accaduto loro personalmente. Il poeta Roy Campbell, ad esempio, allora corrispondente di guerra in Spagna, si trovava a Toledo al tempo delle estorsioni commesse contro la Chiesa nel 1936. Dopo aver assistito ai massacri di preti e suore da parte di miliziani comunisti, Campbell divenne un fermo sostenitore della causa nazionalista. (Il che non gli impedì di partecipare alla Seconda Guerra Mondiale o di essere uno dei primi oppositori del regime di apartheid nel suo nativo Sudafrica.)

Anche se non viviamo personalmente esperienze così strazianti, cresciamo con certe idee sul mondo, sulla storia e sugli eventi recenti, che alla fine diventano parte della nostra identità e, di conseguenza, del nostro ego. Interrogativi deliberati, semplici dubbi o la semplice disponibilità di nuovo materiale rappresentano quindi una minaccia per l’integrità dell’ego. Questo è forse il motivo per cui le interpretazioni popolari degli eventi storici vengono spesso fissate in una fase iniziale, e la disponibilità di nuove informazioni non le sradica dalla mente dei lettori popolari, e persino colti. Mi capita ancora di incontrare persone che pensano che il resoconto giornalistico di Shirer sull’ascesa e la caduta del Terzo Reich, pubblicato sessant’anni fa, rappresenti la parola definitiva sull’argomento. Quando le interpretazioni tradizionali sono moralmente soddisfacenti, la resistenza al cambiamento è spesso più forte: le persone si aggrappano a miti popolari, seppur ormai ampiamente superati, del “fallimento” della Linea Maginot, della presunta “stupidità” dei generali alleati nella Prima Guerra Mondiale o della “vergogna” dell’accordo di Monaco, nonostante tutte le ricerche moderne, perché le interpretazioni tradizionali ormai fanno parte del loro ego e della loro percezione di sé, e perché, non a caso, ci permettono anche di sentirci superiori ai nostri antenati. Molti anni fa, parlavo con un analista militare che stava preparando il materiale per l’accusa per alcuni processi per crimini di guerra all’Aia. Era convinto, diceva, che gli atti processuali avrebbero “cambiato radicalmente” la nostra visione dei combattimenti nell’ex Jugoslavia. Non è successo, però, semplicemente perché coloro che hanno elaborato e diffuso la versione autorizzata erano così emotivamente coinvolti che nulla avrebbe potuto cambiarli.

Ovviamente, questo impegno emotivo si applica anche agli eventi più recenti. Ad esempio, dall’inizio della guerra russo-ucraina nel 2022, gli “accordi” di Minsk del 2014-15 hanno prodotto violenti disaccordi e insulti reciproci, in genere da parte di persone che non hanno effettivamente letto i testi, ma hanno assimilato le diverse argomentazioni alla mentalità da tifoso di calcio, purtroppo tipica della politica odierna. Io stesso ho dedicato gran parte di un saggio agli “accordi”, sottolineando che si trattava essenzialmente di verbali di discussioni e promesse politiche da parte di diverse parti. Ma questa e simili analisi non hanno avuto di fatto alcuna influenza sul dibattito, che continua a essere condotto su un piano prevalentemente emotivo, con reciproche accuse di malafede. C’è stato un altro esempio sarcasticamente divertente proprio di recente, con la condanna emessa da un tribunale francese a Marine Le Pen per uso improprio di fondi parlamentari dell’UE. Poiché gli esperti di Internet si muovono insieme, come stormi di storni, le persone che non sanno nulla del caso, che non hanno letto la sentenza e che forse non conoscono nemmeno il francese, si sono espresse pomposamente in base a come le hanno fatte sentire le notizie di seconda e terza mano sulla sentenza .

Una conseguenza di questo modo di pensare, e l’argomento su cui voglio soffermarmi ora, è che in circostanze normali cresciamo con un investimento emotivo nella nostra società e nella nostra storia, e con ammirazione per coloro che hanno compiuto imprese straordinarie o che rappresentano particolarmente bene i valori migliori della nostra società. Dopotutto, non siamo, in pratica, gli automi liberali che perseguono razionalmente ricchezza e indipendenza come alcuni vorrebbero farci credere. Siamo parte di una società e di una comunità, e ci identifichiamo emotivamente con i suoi valori e la sua storia. Almeno di solito lo facciamo.

Fino a circa un secolo fa, questo era praticamente dato per scontato. Si dava per scontato che alcune persone avrebbero preferito altre culture alla propria, e che avrebbero potuto espatriare, e persino che un gran numero di persone si sarebbe sentito ugualmente, se non di più, a casa in un paese in cui non era nato. E ovviamente, di tanto in tanto, anche il patriota più convinto ammetteva che il proprio paese si fosse comportato in modo sbagliato o imprudente. In effetti, l’argomentazione “X o Y non sono comportamenti accettabili per il nostro paese, dovremmo vergognarci” era molto forte. Le società possono gestire e gestiscono questo tipo di tensioni: molte persone, come me, preferiscono vivere in un paese diverso da quello in cui sono nate, e questo non deve essere un problema.

Le cose iniziarono a sgretolarsi, credo, negli anni Trenta. A quel punto, con la democrazia apparentemente un sistema fallimentare e l’economia mondiale in subbuglio, diverse persone trovarono incoraggiamento, e persino speranza, in ciò che stava accadendo in Germania, Italia e Unione Sovietica. In realtà, il numero di autentici entusiasti della Germania nazista era molto esiguo, a differenza del numero molto più ampio di coloro che pensavano che la sua ideologia rappresentasse l’unica forza in grado di contrastare la minaccia del comunismo, ma esistevano. Lo scrittore inglese Henry Williamson, ad esempio, che partecipò al Raduno di Norimberga del 1936 e lo descrisse positivamente in uno dei suoi romanzi semi-autobiografici, notoriamente pensava che Hitler fosse un “brav’uomo finito male”. Lo scrittore francese Louis-Ferdinand Céline fu un caso parallelo. Tuttavia, quando si arrivò al dunque, pochissime di queste persone imbracciarono effettivamente le armi o si schierarono contro il proprio Paese: vedevano la Germania come un esempio, forse, e certamente un alleato nella lotta contro il comunismo, ma in tutti i casi si consideravano patrioti.

La situazione con l’Unione Sovietica era molto diversa, non da ultimo perché quel paese si proponeva come la “patria” della classe operaia internazionale e si faceva beffe del patriottismo “borghese”. Esigeva inoltre l’obbedienza internazionale a una linea di partito dettata da Mosca, il che poteva teoricamente comportare l’obbedienza agli interessi del proprio paese. Eppure anche qui, tra la gente comune, si raggiunse un equilibrio. In Francia, ad esempio, anche durante gli ultimi giorni del Patto Molotov-Ribbentrop, i comunisti erano molto attivi nella Resistenza, e sia i membri che la dirigenza si consideravano profondamente patriottici: il PCF era desideroso, come qualsiasi altro partito, di restaurare la grandezza della Francia e di preservare l’Impero.

Per varie e complesse ragioni, la situazione nei paesi anglosassoni era diversa, in parte perché il comunismo non fu mai un movimento di massa, ma piuttosto un culto intellettuale tra una parte della classe media istruita. Era strettamente legato a una visione del mondo “scientifica” nel senso volgare del termine, e alla convinzione che una nuova società che offriva speranza al mondo intero fosse in fase di creazione. In tali circostanze, ci sarebbero stati, naturalmente, qualche disagio e persino sofferenza, ma era in un altro paese, e d’altronde non si può fare una frittata senza rompere le uova. Sebbene il numero di queste persone non fosse elevato, esse (piuttosto che il debole apparato del Partito Comunista stesso) rappresentavano una forza intellettuale estremamente potente nella Gran Bretagna degli anni Trenta. Victor Gollancz con il suo Left Book Club e il settimanale New Statesman dominavano la vita intellettuale progressista, ed entrambi adottavano la politica di non criticare mai l’Unione Sovietica, poiché farlo avrebbe “rafforzato il fascismo”. In ogni caso, tra la classe media istruita e progressista esisteva una diffusa repulsione intellettuale contro il patriottismo in sé, in gran parte una reazione allo sciovinismo insensato e alle sofferenze della prima guerra mondiale.

Tuttavia, naturalmente, il bisogno di identificarsi con un insieme più ampio e di sostenere i suoi obiettivi e interessi non scompare, e per molte di queste persone, come per altre che incontreremo, fu semplicemente trasferito in un Altro Paese che non soffriva dei mali e delle debolezze della Gran Bretagna e la cui leadership, in particolare Stalin, era degna di lode ed emulazione. Così si sviluppò quello che George Orwell descrisse abilmente ne Il leone e l’unicorno (1940) come il “patriottismo degli sradicati”. Ciò che Orwell non sapeva era che alcuni membri della classe dirigente inglese dell’epoca avevano portato questa logica di detestare il proprio Paese e di identificarsi con un altro fino alla naturale conclusione di diventare spie dell’Unione Sovietica.

È interessante che queste persone fossero collettivamente descritte come le “spie di Cambridge”. Perché provenissero tutte da Cambridge richiederebbe una digressione nella storia sociale inglese più lunga di quanto non sia qui possibile: basti dire che Cambridge a quei tempi aveva la reputazione di essere un’università più seria e meno una scuola di perfezionamento rispetto a Oxford, e il suo orientamento era più moderno e scientifico, attraendo quindi in modo sproporzionato il tipo di persona che avrebbe comunque potuto simpatizzare per l’Unione Sovietica. Oltre ai Cinque che è noto per aver sicuramente spiato per la Russia, come diplomatici e ufficiali dell’intelligence (Burgess, Maclean, Philby, Blunt e Cairncross), almeno un’altra dozzina di nomi è stata proposta come potenziale spia sovietica reclutata a Cambridge negli anni ’30.

Ma ciò che è interessante è che nessuno di loro mostrò molto interesse per la teoria marxista, né tanto entusiasmo per l’Unione Sovietica. Agirono principalmente per disgusto verso il proprio Paese e per il desiderio di danneggiarlo, danneggiando l’élite sociale da cui provenivano, con cui collaboravano e che disprezzavano. John Le Carré, che lavorava nell’intelligence britannica al tempo della fuga di Philby a Mosca nel 1961, creò il personaggio di Bill Haydon, basato su Philby con un pizzico di Blunt, in La talpa (1974). Haydon, smascherato alla fine del romanzo, rende molto chiare le sue motivazioni di disgusto e vendetta: un tempo pensava di poter fare qualcosa di utile, ora vuole solo distruggere. Lo scrittore irlandese John Banville ha evocato in modo memorabile questa mentalità nel suo romanzo a chiave L’intoccabile (1997), con la presentazione di un personaggio centrale alla Blunt, disgustato da se stesso, dalla sua cerchia sociale e dal suo Paese, e che fa la spia per i russi per darsi un’identità e uno scopo nella vita. (Bisogna dire che la società inglese e le sue personalità, così come sono descritte nel romanzo di Banville, farebbero venire voglia a molti di lavorare per l’NKVD.)

Per molti membri dell’élite tecnocratica anglosassone (ed è interessante notare come molti scienziati del Progetto Manhattan si siano rivelati spie sovietiche) l’Unione Sovietica rappresentava il futuro in generale, ma più specificamente un approccio razionale e scientifico al governo che sembrava in grado di risolvere problemi che la democrazia non era in grado di risolvere. Ma questo poteva facilmente trasformarsi in un’adorazione del potere e di soluzioni tecnocratiche spietate, anzi quasi di una spietatezza fine a se stessa. Questo si manifestò inizialmente nell’adulazione per Stalin come “il Capo”, l’uomo che faceva le cose, ma la stessa adulazione sarebbe poi ricaduta sulle spalle di molti altri ignari leader mondiali e dei loro paesi, di ogni colore politico. Ma cominciamo con “l’uomo d’acciaio”.

È difficile immaginare oggi quanto fosse profondo e onnicomprensivo il culto di Stalin durante la sua vita, tanto profondamente fu poi sepolto. Possiamo farci un’idea da una canzone straordinaria – un’agiografia sdolcinata e autolesionista, se mai ce n’è stata una – del cantautore comunista scozzese Ewan McColl. Joe Stalin was a Mighty Man ebbe vita breve: scritta nel 1951, fu rapidamente relegata nel dimenticatoio e a McColl fu intimato di non cantarla più. Mai più. Ora l’agiografia è in una certa misura difendibile, e solo gli storici obietteranno su dettagli come l’idea che Stalin “combatté al fianco di Lenin” durante la Rivoluzione. Ma nel complesso, la canzone ritrae una sorta di supereroe nietzschiano, al di là di ogni considerazione di bene e male, capace di cambiare personalmente il tempo e di spianare montagne, il tutto creando con la forza il paradiso dei lavoratori. E in un certo senso, l’adorazione dell’Unione Sovietica da parte degli intellettuali occidentali negli anni ’30 e in seguito era proprio questa adorazione del potere illimitato e della spietatezza. Dopo la destalinizzazione, l’attenzione degli intellettuali europei, almeno, si spostò sul Presidente Mao, sul suo Grande Balzo in Avanti e sulla Rivoluzione Culturale, dove venne impiegata la stessa retorica del “uova e frittate”. (Persino i Khmer Rossi avevano qualche timido sostenitore). Non sorprende, quindi, che sia da questo gruppo, soprattutto in Francia, che provenissero i neoconservatori, semplicemente sostituendo Washington a Mosca o Pechino. Si è sempre trattato di ammirazione per il potere e la spietatezza, in realtà.

Ma l’impulso ad adorare dittatori, tiranni e persino mostri sembra essere eterno, e indipendentemente dall’affiliazione politica. Generalmente nasce dal disgusto per il proprio Paese e dall’identificazione con un altro, e con i suoi leader, che hanno più successo o semplicemente sono più spietati. Ora è normale trarre ispirazione dall’estero, e in molti casi è anche vantaggioso. Ma spesso, la sensazione che altrove “facciano le cose meglio” sfugge al controllo. Negli anni ’70, ad esempio, quando Pinochet assassinava sindacalisti e imprigionava studenti, non era insolito sentire artigiani o negozianti della classe medio-bassa borghesia borghese borbottare “qui ci vuole un dittatore. Quel Pinochet, ha avuto l’idea giusta”.

C’è una corrente dell’opinione pubblica occidentale, non limitata agli intellettuali, che dispera per la “mancanza di volontà” del proprio Paese o per l’incapacità di “fare ciò che va fatto”, e si identifica emotivamente con un Altro Paese, ritenuto più duro e risoluto. Durante la lunga crisi della Rhodesia (1965-80), ad esempio, gran parte dell’opinione pubblica e un numero preoccupante di parlamentari conservatori ritenevano che le truppe britanniche dovessero essere inviate a combattere dalla parte dei “nostri parenti e amici”, che stavano affrontando la minaccia comunista in un modo che il debole governo laburista britannico non avrebbe mai potuto fare. Il sostegno alla Rhodesia, in effetti, divenne un punto di riferimento per l’accettabilità da parte di alcuni esponenti della destra politica. Dopo il 1980, questo ruolo fu trasferito ai sudafricani, che, ancora una volta, ebbero la forza di combattere il comunismo in un modo che il debole e decadente Occidente non poté. E infine, naturalmente, il ruolo toccò a Israele, la cui combinazione di una società superficialmente di stampo occidentale con audacia, spietatezza e una totale Il disprezzo per il diritto internazionale era entusiasmante per molti e un modello da imitare. Il sostegno occidentale a Israele a Gaza ha molto più senso se si considera che i politici occidentali, e parte della classe intellettuale, ammirano segretamente la spietatezza e la brutalità della guerra israeliana. (E c’è ancora un vivace commercio di memorie machiste sui combattimenti in Africa, tra l’altro, se si sa dove cercare).

Ora, in vari modi, i sostenitori della Rhodesia, del Sudafrica e di Israele, o per estensione del Cile, si consideravano ancora patrioti: volevano solo che i loro Paesi fossero più simili al loro modello. Questo non valeva per alcuni manifestanti occidentali dagli anni ’60 in poi. Il punto di svolta furono le proteste contro la guerra del Vietnam, che generarono una mentalità di ingenua condanna emotiva degli Stati Uniti e delle loro azioni, insieme a un vocabolario emotivamente carico di “Impero” e “genocidio”. All’epoca sentivo americani convinti di vivere letteralmente in una sorta di Quarto Reich, e che Richard Nixon fosse, se non letteralmente Adolf Hitler, allora, beh, qualcosa. Molti di questi individui, ne ero certo, erano in realtà patrioti disillusi, e per questo ancora più virulenti. Ma poiché questo patriottismo doveva pur andare da qualche parte, si abbatté sul nemico, e costoro desideravano sinceramente che il loro Paese non solo si ritirasse dalla guerra, ma venisse effettivamente sconfitto. Il loro patriottismo venne semplicemente trasferito al VietCong.

Diverse generazioni dopo, la pigra ed emotiva convinzione che l’Occidente abbia sempre sbagliato e che qualsiasi paese o gruppo che si opponga all’Occidente debba essere automaticamente sostenuto è diventata la regola in certi ambienti, dove le persone continuano a proiettare il loro patriottismo frustrato sui beneficiari stranieri più improbabili, oscurando anacronisticamente la storia del proprio paese. L’atteggiamento moderno, arrogante e sprezzante, nei confronti della storia, della cultura e dei valori delle nazioni occidentali è ormai profondamente radicato dopo tre generazioni consecutive. Tale è la paura di qualsiasi identificazione con la propria nazione o comunità, come ho descritto qualche settimana fa, che affermazioni come la negazione da parte di Macron dell’esistenza stessa della “cultura francese” non fanno altro che sollevare qualche sopracciglio. Ma ancora una volta, tutta questa frustrata identificazione comunitaria e questo patriottismo represso devono pur finire da qualche parte, e di recente hanno trovato il loro sbocco, ovviamente, nello scontro tra Ucraina e Russia.

Ciò che distingue l’attuale polemica sull’Ucraina (sarebbe troppo gentile definirla un dibattito) è la sua natura essenzialmente emotiva. Un gruppo, disperando dell’Occidente e impedito dalla propria ideologia di identificarsi con qualsiasi storia, cultura o valori occidentali, li ricerca nella creazione di un’Ucraina di fantasia. Un altro, che aspira all’umiliazione e alla sconfitta dell’Occidente, vede la Russia come l’agente che renderà tutto ciò possibile. Un gruppo crede acriticamente che i coraggiosi ucraini, dotati di armi occidentali superiori, stiano infliggendo ai russi perdite insostenibili tali da far cadere Putin, perché è emotivamente appagante pensarlo. Un altro gruppo crede (o credeva) nelle fabbriche di armi biologiche della NATO sotto Mariupol, perché era emotivamente appagante farlo. Il resto di noi, e spero che includa anche te, lettore, è altrove, a cercare di dare un senso a tutto. Non dico “nel mezzo” perché la verità raramente è collocata esattamente lì, ma piuttosto ad angolo retto rispetto ai bombardamenti emotivi che occupano così tanti gigabyte quadrati di Internet.

E penso che dovremo abituarci a questo. Come ho già detto, il ruolo delle emozioni nel modo in cui percepiamo gli eventi mondiali non è necessariamente maggiore di quanto non fosse in passato, ma con Internet è molto più visibile. Anche le barriere alla partecipazione sono più basse. In dieci secondi puoi rispondere con rabbia a un articolo il cui titolo ti ha fatto arrabbiare, raccontando alla gente come ti senti . Ora è banale creare un sito come questo e produrre articoli arrabbiati ed emotivi che raccontino alla gente cosa pensi degli eventi mondiali, anche se non hai conoscenze specifiche. Ed è qui che sta il problema. Il numero di persone che hanno qualcosa di genuinamente da contribuire agli eventi mondiali è necessariamente limitato. (Ironicamente, nel caso di Russia/Ucraina, quel numero è probabilmente un po’ inferiore a quello di venticinque anni fa). Ma le barriere all’ingresso sono ora sufficientemente basse, e la domanda di sostentamento emotivo è sufficiente, da consentire di costruire buone carriere che soddisfino i bisogni emotivi delle persone.

Viviamo in un mondo che attribuisce grande priorità a queste esigenze e minore priorità alla comprensione. A modo mio, mi sono sentito ripetere frasi del tipo “potresti essere stato lì, potresti aver visto cosa è successo, potresti aver letto i documenti, potresti citare le ultime ricerche accademiche, ma io so cosa penso e, soprattutto, so cosa provo  . Forse suonerà elitario, ma non sono molto interessato a leggere cosa prova la gente . Se l’argomento è l’Ucraina, vorrei chiedere: l’autore ha una conoscenza approfondita della regione, della sua storia e della sua politica, e parla russo, oppure ha familiarità con il livello operativo della guerra in teoria (e forse nella pratica), oppure ha una buona conoscenza della tecnologia e delle tattiche militari, o ha familiarità con la difesa e la politica nei paesi occidentali, ecc.? Se l’argomento è Gaza o la Siria, quanto tempo ha trascorso nella regione, quanto conosce le complessità della politica araba, parla la lingua, ecc.? Non penso che ciò sia irragionevole e sono felice di lasciare che le persone che vogliono farci sapere come si sentono parlino tra loro, inizino a urlarsi addosso e probabilmente arrivino molto rapidamente alle mani.

La Serbia si stringe all’Ungheria contro Albania, Croazia e Kosovo, di Simone Mesisca

La Serbia si stringe all’Ungheria contro Albania, Croazia e Kosovo

Siglato un accordo di cooperazione militare tra Serbia e Ungheria. Così Belgrado risponde al patto tra Albania, Kosovo e Croazia. Nei Balcani, la tensione continua a montare

Simone Mesisca

8 Apr, 2025

In questo report:

  • Cosa prevede l’accordo tra Serbia e Ungheria
  • Belgrado, Budapest e una “quasi alleanza militare
  • Nei Balcani tornano i blocchi contrapposti

Lo scorso 1° aprile, in una Belgrado scossa dalle proteste, è stato siglato un accordo di cooperazione strategica fra Ungheria e Serbia. L’accordo va letto come una risposta a quella che il Presidente serbo Aleksander Vučić aveva definito una «provocazione», ovvero la Dichiarazione congiunta di cooperazione nella difesa siglata da Croazia, Albania e Kosovo lo scorso 18 marzo a Tirana.

La firma dell’intesa serbo-ungherese si è svolta alla presenza di Vučić e ha visto come firmatari i rispettivi ministri della Difesa, il serbo Bratislav Gasić e l’ungherese Kristof Szalay-Bobrovniczky.

L’accordo «concretizza la cooperazione nel campo della difesa», ha detto Vučić a lato della firma, aggiungendo che, «le nostre relazioni sono più che buone, il Primo ministro Viktor Orbán e io abbiamo espresso il nostro desiderio di continuare ad accelerare e ad avvicinare ulteriormente le nostre posizioni nel campo della difesa». Gli ha fatto eco il ministro della Difesa ungherese, che ha sottolineato come «l’Ungheria è sempre dalla parte della pace e la Serbia è sua alleata in questo».

L’intesa serbo-ungherese non costituisce ancora un’alleanza militare in senso stretto, ma viene definita come “quadro di cooperazione strategica nel campo della difesa”. Tuttavia, il Presidente serbo ha voluto sottolineare come questo accordo rappresenti un «passo importante verso la creazione di un’alleanza militare».

Nel dettaglio, l’elemento fondamentale dell’intesa riguarda il rafforzamento della collaborazione nel campo della tecnologia militare, che prevede l’acquisizione di nuovi armamenti e sistemi di difesa, oltre che l’aumento degli addestramenti congiunti fra i due eserciti.

Il processo era d’altra parte già iniziato: nel 2024, l’esercito ungherese aveva consegnato a quello serbo 66 veicoli blindati Btr-80 di fabbricazione sovietica, che l’Ungheria sta sostituendo con i nuovi veicoli da combattimento cingolati Kf-41 Lynx, prodotti nello stabilimento ungherese dell’azienda tedesca Rheinmetall.

L’accordo prevede uno scambio costante di tecnologie e attrezzature tra i due Paesi, a dimostrazione della volontà di approfondire l’integrazione in ambito difensivo. Oltre alle attività prettamente militari, l’intesa include la cooperazione in settori come la sicurezza informatica, le operazioni di mantenimento della pace, l’istruzione e la medicina militare.

L’accordo è in contrapposizione all’intesa fra Croazia, Albania e Kosovo

L’intesa serbo-ungherese va letta come una chiara risposta all’accordo fra Croazia, Albania e Kosovo, che secondo Belgrado rischia di innescare «una corsa agli armamenti» nell’instabile regione balcanica.

Giova ricordare che dall’anno in cui dichiarò unilateralmente l’indipendenza nel 2008 il Kosovo (riconosciuto dall’Italia) continua ancora oggi a essere riconosciuto come parte integrante della Serbia dal governo di Belgrado, così come da alcuni Stati europei (per esempio la Spagna), pur essendo abitato da una maggioranza albanese.

Anche l’Ungheria ha riconosciuto l’indipendenza del Kosovo, ma si è sempre espressa contro la sua entrata nell’Unione Europea e più in generale contro la sua integrazione euro-atlantica. Quest’ultima risulta peraltro essere uno dei punti chiave dell’accordo siglato a Tirana, che include anche esercitazioni militari congiunte, collaborazione economica e lotta alle minacce ibride. 

Al di là della risposta al trattato di Tirana, l’accordo serbo-ungherese si inserisce in un contesto di crescente avvicinamento tra Serbia e Ungheria. Vučić ha sottolineato come Budapest sia diventata il quinto partner commerciale estero del Paese, evidenziando l’importanza delle relazioni economiche oltre che militari.

Parallelamente all’accordo sulla difesa, infatti, Vučić ha annunciato che la costruzione di un oleodotto congiunto tra la città ungherese di Algyo e Novi Sad potrebbe iniziare negli ultimi mesi del 2025.

Il presidente serbo ha inoltre anticipato un prossimo incontro con Orbán per confermare la comune volontà di proseguire nella partnership strategica su tutte le questioni di interesse reciproco.

La firma dell’accordo è stata anche l’occasione per discutere del futuro della Serbia nell’Unione Europea (Ue), con il ministro ungherese Szalay-Bobrovniczky che ha sottolineato l’importanza dell’ingresso di Belgrado nella stessa. Affermazione che trova peraltro in sintonia il Presidente serbo, che da anni spinge per l’entrata del Paese all’interno dell’Unione.

Se Belgrado entrasse nell’Ue, Budapest guadagnerebbe un importante alleato all’interno del Consiglio europeo, andando così a rafforzare la sua posizione politica (che al momento vede allineata solamente la Slovacchia e talvolta l’Italia e la Polonia).

Il ritorno dei “blocchi” nei Balcani?

Sebbene l’intesa non costituisca ancora un’alleanza militare formale, le già citate dichiarazioni di Vučić indicano chiaramente che questo è l’obiettivo a lungo termine delle due nazioni. Al momento né la parte ungherese né quella serba hanno fornito ulteriori dettagli su questa possibilità dopo la firma dell’accordo. 

C’è chi però ha già espresso la sua intenzione di aderire a questa futura alleanza militare. Si tratta del leader della Repubblica Srpska (una delle due entità costitutive della Bosnia Erzegovina), Milorad Dodik. Incriminato e condannato dalle autorità di Sarajevo (ne avevamo parlato qui) ha annunciato l’intenzione di richiedere l’inclusione della Repubblica serba nell’accordo di cooperazione militare tra Serbia e Ungheria.

Durante una sessione espansa del governo, tenutasi il 5 aprile, Dodik ha dichiarato che la Repubblica Srpska «ha il diritto di aderire» a tale accordo, ribadendo anche che anche quest’ultima non accetterà mai di far parte della Nato.

Tuttavia, la proposta di Dodik si scontra con i limiti costituzionali imposti all’entità serba dalla carta fondamentale della Bosnia Erzegovina. La Costituzione del Paese attribuisce esclusivamente al governo centrale le competenze in materia di politica estera e difesa, rendendo improbabile che Dodik possa aderire formalmente all’accordo senza il consenso delle istituzioni centrali, che certamente non arriverà.

L’alternativa sarebbe esacerbare ancora di più lo scontro istituzionale, che ha già raggiunto livelli molto rischiosi, con le autorità bosniache che hanno chiesto all’Interpol di emettere un mandato di cattura internazionale per Dodik (al momento non concesso). 

Oltre alla Repubblica Srpska, anche la Slovacchia rappresenterebbe un possibile futuro membro. Attualmente non si segnala nessuna indiscrezione in tal senso, tuttavia l’allineamento geopolitico e anche ideologico fra i governi di Viktor Orbán e Aleksandar Vučić con quello del premier slovacco Robert Fico è un fatto acclarato.

L’ingresso della Slovacchia potrebbe rafforzare ulteriormente l’asse strategico, creando una sorta di “corridoio” di Paesi conservatori allineati dal punto di vista geopolitico, che potrebbe influenzare le dinamiche regionali. 

Soprattutto, schiaccerebbe in termini di forza economica e militare l’intesa fra Croazia, Albania e Kosovo. Il Pil aggregato di Serbia, Ungheria e Slovacchia ammonterebbe a 426,5 miliardi di dollari, mentre quello di Croazia, Albania e Kosovo a 118,3 miliardi (dati della Banca Mondiale al 2023). Distacco simile anche nel numero di militari in servizio attivo, con circa 86mila soldati da una parte e appena 31mila dall’altra (dati GlobalFirepower). 

L’intesa fra Croazia, Albania e Kosovo godrebbe però senza dubbio dell’appoggio esterno turco, visti gli ottimi rapporti di Ankara con Tirana e Pristina, mentre c’è da scommettere che in caso di risoluzione del conflitto ucraino, Serbia, Ungheria e Slovacchia saranno fra i primi Paesi a restaurare completamente i rapporti con Mosca, con la quale si sono sempre trovate in sintonia.

Ma al di là di questo, i recenti accordi rappresentano di fatto la creazione di due coalizioni contrapposte, per quanto parzialmente trasversali ad altre organizzazioni già esistenti (Unione Europea e Nato). Il rischio concreto è che il precario equilibrio raggiunto dopo il crollo del blocco sovietico e la fine della guerra civile jugoslava possa essere rotto, con tragiche conseguenze per l’intero continente europeo.

Immagine in evidenza: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=154064961; https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=94400348

MAGA-stroika annuncia una nuova era, di Simplicius

MAGA-stroika annuncia una nuova era

Rinascita alla Cesare, chemioterapia per il globalismo o semplicemente Perestrojka per la fine della storia?

Simplicius 9 aprile∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Le proteste dell’establishment si fanno sempre più forti ogni giorno per lo smantellamento da parte di Trump del cosiddetto “Ordine del dopoguerra”. Si tratta di un ordine che ha favorito solo le élite finanziarie globali, consentendo loro di creare vaste organizzazioni di cartello in grado di aggirare le leggi sovrane di qualsiasi nazione per facilitare l’arbitraggio predatorio attraverso truffe come il NAFTA, l’OMC, il Partenariato Trans-Pacifico (TPP) e altre, dove le multinazionali potevano fare soldi sfruttando la loro capacità di impoverire le nazioni e truffare allo stesso tempo i loro poveri lavoratori.

Il mese scorso l’Economist ha proclamato che la “rottura” di questo ordine mitico su cui l’imperialismo occidentale si è basato per 70 anni sta “acquisendo slancio”:

https://www.economist.com/leaders/2025/02/27/donald-trump-has-begun-a-mafia-like-struggle-for-global-power

Paragonando Donald a un boss mafioso, il giornale The Economist, di proprietà dei Rothschild, ha servito una serie di minacce incutendo timore da parte della sua clientela globalista, come il tedesco Merz, che ha avvertito che la NATO potrebbe essere morta entro giugno . La loro strofa iniziale ammonisce che stiamo solo ora entrando in un mondo in cui “il più forte ha ragione”, dove le grandi potenze intimidiscono quelle piccole:

Si avvicina rapidamente un mondo in cui il più forte ha ragione, in cui le grandi potenze concludono accordi e intimidiscono quelle piccole. Il team di Trump sostiene che la sua capacità di stringere accordi porterà la pace e che, dopo 80 anni di scherzi, l’America trasformerà il suo status di superpotenza in profitto. Anzi, renderà il mondo più pericoloso e l’America più debole e povera.

Che sollievo sapere che la nostra “età dell’oro”, ormai in declino, è stata un’epoca in cui non c’erano poteri forti come gli Stati Uniti che intimidivano le altre nazioni.

L’Economist ci prende per degli amnesici se crede che possiamo dimenticare così in fretta i precedenti 70 anni di dominio americano su praticamente ogni Paese sotto il sole, in particolare nel suo stesso cortile; con gli infiniti “interventi” in luoghi come Grenada, Nicaragua, Cuba, Panama e molti altri. Il bullismo sembra contare solo contro i presunti “alleati” – le altre nazioni vengono disumanizzate applicando regole diverse: imporre dazi all’UE è “bullismo”, mentre bombardare lo Yemen è semplicemente un giustificato “controllo di polizia”.

Ma tralasciando l’aperitivo, ecco il vero cuore oscuro e rivelatore dell’articolo:

Il mondo ne soffrirà. Ciò che Trump non capisce è che anche l’America ne soffrirà. Il suo ruolo globale ha imposto un onere militare e un’apertura al commercio che hanno danneggiato alcune industrie americane. Eppure i vantaggi sono stati molto maggiori. Il commercio avvantaggia i consumatori e le industrie importatrici. Essere il cuore del sistema finanziario basato sul dollaro consente all’America di risparmiare oltre 100 miliardi di dollari all’anno in interessi passivi e di gestire un elevato deficit fiscale. Il fatturato estero delle aziende americane vale 16.000 miliardi di dollari. Queste aziende prosperano all’estero grazie a regole commerciali globali ragionevolmente prevedibili e imparziali, piuttosto che a corruzione e favori speciali transitori: un’etica che si adatta molto meglio alle aziende cinesi e russe.

Questo delinea il vero nucleo di ciò che i proprietari dell’Economist stanno cercando di proteggere: l’imperialismo globalista neoliberista predatorio del “libero mercato”. L’autore anonimo descrive i principali vantaggi di questo “sistema” che Trump presumibilmente minaccia. Questi “vantaggi” vanno principalmente alle mega-corporazioni transnazionaliste che hanno da tempo abbandonato ogni lealtà verso gli “stakeholder” americani, gli stessi stakeholder che generalmente finanziavano e sovvenzionavano l’ascesa al potere di quelle aziende.

“Il fatturato estero delle aziende americane vale 16.000 miliardi di dollari”, si vanta l’Economist. E cosa guadagna l’americano medio dalla capitalizzazione di mercato di queste aziende, che di fatto non sono più americane? Nient’altro che prezzi in continuo aumento e un’economia devastata.

Per ironia della sorte, lo stesso numero dell’Economist contiene il seguente articolo di condanna:

https://archive.ph/RKUl4

Confuta la loro stessa argomentazione precedente, lamentando che le nazioni occidentali si siano deteriorate a tal punto che per comprare una casa, o in generale per “farcela” nella vita, è necessario ereditare una ricchezza. Concludono:

Questo cambiamento ha conseguenze economiche e sociali allarmanti, perché mette a repentaglio non solo l’ideale meritocratico, ma il capitalismo stesso.

Trump minaccia di sovvertire questo ordine mondiale “prospero” che ha portato a un’intera “generazione perduta” affogata nel malessere inflazionistico, nel decadimento culturale e in una spirale di morte economica. Diventa chiaro che i sostenitori dell’establishment si preoccupano solo dei dogmi di partito, per quanto goffamente si intreccino con la logica e la realtà oggettiva.

I sostenitori del compromesso presumono che l’America possa ottenere ciò che vuole contrattando. Eppure, mentre Trump sfrutta dipendenze decennali, l’influenza dell’America si esaurirà rapidamente.

Ciò a cui stiamo assistendo ora è il riordino del mondo attraverso diversi blocchi difensivi. Dopo l’annuncio dei dazi di Trump, la Malesia, presidente del blocco, ha convocato una riunione di “emergenza” delle nazioni ASEAN, prevista per il 10 aprile, al fine di elaborare una risposta unitaria.

Il Primo Ministro della Malesia afferma che la regione sta preparando una ” risposta ASEAN unita ” piuttosto che cedere alle pressioni

Allo stesso modo, ora dall’interno dell’establishment dell’UE si leva un appello a spingere per una centralizzazione ancora maggiore, un sogno di lunga data degli euro-tecnocrati. L’argomentazione comoda è che solo un’Europa “unificata” può tenere testa ai grandi prepotenti del mondo in un’epoca di “politiche di grande potenza”.

Due anni fa, simili appelli erano già stati lanciati dal principe banchiere turbo-globalista Mario Draghi:

Fondamentale per l’argomentazione di Draghi era la seguente ragione (da notare):

“Oggi il modello di crescita si è dissolto e dobbiamo reinventare un modo di crescere, ma per farlo dobbiamo diventare uno Stato”, ha detto.

Quindi: il capitalismo clientelare predatorio del “libero mercato” ha fatto il suo corso parassitario portando alla bancarotta il suo ospite; ora l’unica soluzione è quella di porre tutti i beni e i mezzi di produzione sotto il controllo centralizzato dello stato e istituire un comunismo clientelare globale, gestito da un politburo di apparatchik delle banche centrali.

Quanto sopra aiuta a contestualizzare quanto sta accadendo oggi, quando un’altra amica delle banche centrali, Christine Lagarde, ha chiesto all’Europa di unirsi e “marciare verso l’indipendenza” contro gli Stati Uniti:

https://www.politico.eu/article/trump-tariffs-are-start-of-a-march-to-independence-for-europe-says-ecbs-lagarde/

È interessante notare che la frattura tra Europa e Stati Uniti era stata prevista da tempo da alcuni pensatori. Alain de Benoist, ad esempio, condivise la seguente previsione in un’intervista dei primi anni ’90 alla rivista tedesca Junge Freiheit – si noti la parte delineata:

https://www.amerika.org/texts/tre-interviews-with-alain-de-benoist-le-monde-junge-freiheit-and-telos/

In breve, egli prevedeva la formazione di una frattura tra Stati Uniti ed Europa dovuta agli eccessi esorbitanti dei privilegi americani, che consentono agli Stati Uniti di prosperare anche nelle condizioni di deterioramento terminale del globalismo iperfinanziarizzato, mentre il resto del mondo occidentale indebitato viene lentamente risucchiato nel vortice.

L’ondata di dazi del team di Trump ha sconvolto gli osservatori con l’egoistica sfacciataggine delle sue richieste. Ad esempio, il WHCEA (Consiglio dei Consulenti Economici della Casa Bianca), presieduto da Stephen Miran, si è spinto fino a suggerire scandalosamente che i Paesi che desiderano entrare nelle grazie degli Stati Uniti potrebbero semplicemente pagare un tributo diretto, in modo che gli Stati Uniti possano “finanziare i beni pubblici globali”:

Questa è la definizione stessa del racket di protezione di un gangster: tattiche mafiose per la fine del mondo. Ma si può biasimare gli Stati Uniti per il fatto di badare ai propri connazionali? La morale è che ogni nazione dovrebbe fare lo stesso.

Alcuni non sono convinti, come il commentatore francese Arnaud Bertrand:

Sinceramente non so cosa sia più patetico: il Paese più ricco del mondo che in qualche modo si convince di essere una vittima e chiede al mondo intero di pagare letteralmente per il privilegio di essere soggiogato, o quei Paesi che scelgono di abbandonare ogni amor proprio, convalidare questa follia e finanziare la propria oppressione. Una cosa è però chiarissima: questo episodio passerà alla storia come uno dei giochi di potere più palesemente sfruttatori della storia umana, e coloro che si sottometteranno probabilmente porteranno il marchio della loro codardia per molto, molto tempo.

Per saperne di più leggi questa analisi illuminante .

Osservatori attenti hanno paragonato la visione emergente di Trump a una sorta di “Perestrojka” americana, e per più di un motivo il paragone è azzeccato.

Un analista russo osserva:

Penso che dietro le quinte accadano cose molto più grandi.

A mio parere, Trump si trova nelle fasi iniziali di qualcosa di simile alla “Perestroika” di Gorbaciov, con tutto ciò che ne consegue… è un processo che potrebbe richiedere un decennio o più.

Ad esempio, possiamo probabilmente aspettarci una riduzione della presenza statunitense in Europa e una maggiore attenzione al proprio emisfero. Contrariamente a quanto molti pensano, gli Stati Uniti non possono continuare a spendere all’infinito le somme spese finora per mantenere l’attuale impero globale statunitense.

L’UE dovrà aumentare drasticamente la spesa per la difesa per compensare la ridotta presenza degli Stati Uniti… se avranno la capacità economica per farlo è discutibile e resta da vedere.

La “Perestrojka” sovietica istituita da Gorbaciov seguì l ‘”Era di Stagnazione” Sotto il governo di Brežnev, la Perestrojka, che significa “ricostruzione” o “ristrutturazione”, non solo cercò di invertire il collasso economico, ma anche di riorientare il discorso politico, allontanandolo dall’adesione dogmatica alle ideologie di partito. Questo può essere chiaramente paragonato alla “de-ideologizzazione” della cultura e della politica americana da parte di Trump, dopo un periodo di tirannico governo della “sinistra woke”, in cui qualsiasi divergenza dalla linea del partito veniva punita senza pietà.

Un paragone ancora più interessante emerge da questa descrizione di uno dei catalizzatori dell’era di stagnazione nell’URSS degli anni ’60 e ’70:

Robert Service, autore di History of Modern Russia: From Tsarism to the Twenty-first Century, sostiene che con l’aumento dei problemi economici la disciplina dei lavoratori diminuì …

… questa politica fece sì che le industrie governative, come fabbriche, miniere e uffici, fossero gestite da personale indisciplinato e improduttivo, dando origine in ultima analisi a una “forza lavoro fannullona” tra i lavoratori e gli amministratori sovietici.

Non vi ricorda forse il moderno fenomeno occidentale delle “dimissioni silenziose”, oggi così dibattuto tra economisti e critici culturali? Certo, potrebbe non essere identico per causa e natura, ma resta indiscutibile che la forza lavoro americana sia stata sventrata dalla triplice minaccia delle migrazioni di massa, dell’anomia generale dei lavoratori come conseguenza del decadimento culturale e, in particolare, dell’alienazione di massa e della privazione dei diritti degli uomini di mentalità conservatrice. Questi fattori hanno contribuito fortemente all’attuale crisi di dubbi sulla capacità della “manifattura americana” di tornare mai a una parvenza del suo antico splendore, a prescindere da quanto Trump possa colpire l'”Ordine Mondiale”.

L’Europa stessa si trova ad affrontare una crisi paradossale. La rottura dell’ordine mondiale post-Guerra Fredda, basato sulla “Fine della Storia”, ha ridotto l’Europa a un continente frammentato di pesi leggeri in un mare di orche assassine. Per “competere”, o anche solo avere voce in capitolo, le élite europee non vedono altra scelta che centralizzare il controllo, perché la forza può derivare solo da un’azione unitaria . Il problema è che centralizzare questo controllo richiede la repressione della “democrazia”, una realtà resa accettabile alla maggior parte delle élite europee in virtù della crescente urgenza della situazione.

Ciò ha portato a un’ondata senza precedenti di repressioni democratiche, in Georgia, Moldavia, Turchia, Romania, Germania e ora Francia. Due settimane fa, la governatrice filorussa della regione autonoma della Gagauzia, Eugenia Gutul, è stata arrestata dalle autorità moldave. Poco dopo, la francese Marine Le Pen è stata arrestata e le è stata impedita di candidarsi alla presidenza. Nel frattempo, la Germania ha continuato a discutere la messa al bando del partito AfD.

Ora l’UE sta cercando disperatamente di sospendere il diritto di voto dell’Ungheria, un caso che sarà riacceso dall’imminente arrivo di Merz:

https://archive.ph/xswTm

I governanti dell’UE sanno che solo un governo esecutivo potente e centralizzato può competere, può resistere alla spinta esistenziale di giganti come Stati Uniti, Cina e Russia. Quindi raddoppiano gli sforzi per schiacciare la libertà per avere una possibilità di creare un fronte unificante che possa evitare di essere inghiottiti in questa lotta tra draghi, orsi e aquile nucleari.

La disgregazione globale è stata aggravata dai messaggi imprevedibili di Trump, che rendono impossibile sia per gli alleati che per i nemici prevedere il suo prossimo angolo di attacco. Un esempio calzante: solo il mese scorso Trump ha chiesto una riduzione del 50% della spesa militare tra le grandi potenze; poi ieri ha annunciato con nonchalance un budget per la difesa da 1.000 miliardi di dollari – il più grande della storia – sostenendo che è “necessario” perché il mondo è ora pieno di “cattivi come mai prima d’ora”.

Certo, per il bene dell’integrità dei giornalisti, Trump aveva inizialmente dichiarato che avrebbe chiesto a Putin e Xi una riduzione della spesa per la difesa “dopo” aver messo un freno alle attuali crisi globali; ma annunciare subito il più grande bilancio per la difesa degli Stati Uniti di sempre invia un messaggio piuttosto dubbio a leader di principio come Putin e Xi.

Secondo quanto riportato da “informatori della Casa Bianca”, Trump, al tramonto della sua vita e presumibilmente anche del suo ultimo mandato, ha perso ogni inibizione quando si tratta di azioni coraggiose:

“È arrivato al culmine del non gliene frega più niente”, ha detto al Post un funzionario della Casa Bianca che conosce bene il pensiero di Trump. “Cattive notizie? Non gliene frega niente. Farà quello che deve fare. Farà quello che ha promesso di fare durante la campagna elettorale”.

Beh, si suppone che sia facile non preoccuparsene più quando il Paese ha toccato il fondo, e praticamente nulla di ciò che Trump fa potrebbe farlo sprofondare più in basso di quanto abbia fatto la disastrosa amministrazione Biden.

Le epoche di transizione di cambiamenti rivoluzionari globali sono sempre periodi di consolidamento del potere. Proprio come la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale portarono alla formazione non solo di blocchi, ma anche di vari organi globali di governo e controllo come le banche centrali, l’IRS, la BRI, l’ONU e molti altri, l’attuale era di sconvolgimenti, galvanizzata dall’atteggiamento sprezzante di Trump, che “sta al vento”, ristrutturerà nuovamente il tessuto globale. Una delle possibili strade vede gli Stati Uniti consolidare i propri vassalli sotto un rinnovato giogo economico, con un’Europa tagliata fuori dall’energia russa e lobotomizzata dalla “mania di guerra”, costretta ad aggrapparsi permanentemente al Complesso Militare-Industriale statunitense. Un’altra possibilità vede l’UE disgregarsi in una babele incoerente di disunione e disordine, destinata a essere rovinata da un decennio di proteste, crescente violenza e malcontento e paralisi politica, per poi essere infine soffocata dalle lotte intestine.

Una cosa è certa: solo i più forti sopravviveranno all’era futura come civiltà sovrane e sane, gli altri saranno divorati come pedine dello scambio di risorse. In Europa, più le élite si impegneranno per ottenere il controllo e raddrizzare la nave, più fomenteranno disunione e risentimento, perpetuando un ciclo infinito di disordini finché le crepe non inizieranno a trasformarsi in fenditure aperte e il blocco europeo inizierà a disgregarsi. La messa al bando dei partiti politici e la privazione del diritto di voto all’Ungheria la porteranno un passo più vicina alla fine.

Da accelerazionista in un certo senso, giudico in definitiva le azioni di Trump positive per lo sviluppo mondiale, a prescindere da ciò a cui porteranno, perché una scossa a un sistema ormai sclerotico è meglio che guadare in un malessere globale senza fine. Ma come ho sostenuto più volte, credo che l’attuale periodo di transizione sia appena iniziato e si trascinerà per altri cinque o dieci anni, raggiungendo il picco intorno al 2030-2035, secondo molti modelli come la teoria della Quarta Svolta . Solo allora le cose si stabilizzeranno nel nuovo schema, con la trasformazione socioeconomica dell’IA che probabilmente segnerà nuovi paradigmi globali quasi impossibili da prevedere.

Per ora, tutto ciò che possiamo sperare è che le doglie del parto per la futura riorganizzazione globale non portino all’estinzione della civiltà attraverso una guerra nucleare. Finché Trump giocherà bene le sue carte e non “permetterà” ai pazzi dell’UE di provocare la Russia nei prossimi anni, dovremmo assistere alla stabilità e alla risoluzione del conflitto ucraino, seguite dall’indebolimento permanente o dalla distruzione della fazione dei falchi della cabala di Davos all’interno dell’UE. Senza il sostegno degli Stati Uniti, l’UE sarà costretta a una risposta “tutto abbaia e niente mordi” contro la Russia, finendo per arretrare umiliata.

Ma l’attuale disfatta globale, e in particolare la guerra dei dazi di Trump, ha generato una spaccatura senza precedenti anche tra i commentatori tradizionalmente anti-globalisti e pro-Trump. La vecchia generazione è indignata per la percepita distruzione dei propri fondi pensione 401k, mentre persino esperti di spicco come Jeffrey Sachs sono in aperto disaccordo tra loro, con alcuni che salutano le azioni di Trump come audaci scacco matto hamiltoniano, mentre altri le condannano come irregolarità criminalmente incompetenti. Dobbiamo riconoscere che nessuno di noi può dire con assoluta certezza quale sia la posizione corretta, perché la natura schizofrenica dell’attuale panorama geopolitico globale si è per molti versi slegata dai precedenti noti, e persino dalla razionalità stessa. Ma almeno si è capito dove ha portato la Perestrojka originale, e le avventure di Trump a tarda ora potrebbero segnare gli stessi spasimi di morte che il Politburo aveva messo in discussione in quei fatidici giorni calanti degli anni ’80.


Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

Come rovinare un Paese, di Stephen Walt

Ormai Trump deve riuscire a sopravvivere ad una serie di attacchi concentrici, piuttosto che essere lui ad offendere indiscriminatamente; ogni svolta politica radicale deve partire da un ricambio negli apparati e dall’istituzione di una sorta di stato di eccezione. Questo, comunque, dal punto di vista degli interessi di un paese, che non sono necessariamente i nostri_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come rovinare un Paese

Una guida passo passo alla distruzione della politica estera degli Stati Uniti da parte di Donald Trump.

Walt-Steve-foreign-policy-columnist20
Walt-Steve-politica estera-columnist20

Di Stephen M. Walt, editorialista di Politica estera e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer.

U.S. President Donald Trump gives a thumbs-up upon arrival at Joint Base Andrews in Maryland after spending the weekend at Mar-a-Lago.
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump alza il pollice all’arrivo alla Joint Base Andrews nel Maryland dopo aver trascorso il fine settimana a Mar-a-Lago.

Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.

Se siete lettori abituali di questa rubrica, sapete che spesso critico l’operato degli Stati Uniti sulla scena mondiale. Pensavo che la presidenza di George W. Bush fosse un disastro in politica estera; gli otto anni di Barack Obama sono stati una delusione, il primo mandato di Donald Trump un capolavoro e i quattro anni di Joe Biden sono stati infangati da dannosi errori strategici e morali. Ahimè, Trump e i suoi nominati hanno impiegato meno di tre mesi per superarli tutti in quanto a incompetenza in politica estera. E questo sarebbe vero anche se il Signalgate non fosse mai avvenuto.

Il secondo mandato di Trump

Rapporti e analisi in corso

Per essere chiari: non credo che Trump agisca per conto di una potenza straniera o che voglia consapevolmente rendere gli Stati Uniti meno sicuri e meno prosperi; sta solo agendo come se lo fosse. Si potrebbe dire che sta seguendo questa pratica “Guida in cinque passi per rovinare la politica estera degli Stati Uniti”.

https://buy.tinypass.com/checkout/template/cacheableShow?aid=beVmoi3WRm&templateId=OTMIWLMH52WC&templateVariantId=OTVDYEP61BNSY&offerId=fakeOfferId&experienceId=EX18WC8F65D6&iframeId=offer_bd079a4521c65f9eebe9-0&displayMode=inline&pianoIdUrl=https%3A%2F%2Fid.tinypass.com%2Fid%2F&widget=template&url=https%3A%2F%2Fforeignpolicy.com%2F2025%2F04%2F07%2Ftrump-ruin-us-foreign-policy-country%2F


Passo 1: nominare molti sicofanti e lealisti.

Se volete rovinare un Paese, dovete iniziare assicurandovi che nessuno possa impedirvi di fare cose stupide e dannose. Quindi dovete nominare persone che siano incompetenticiecamente fedeli, totalmente dipendenti dal vostro patrocinio, o carente di spina dorsale o di principi, e liberatevi di chiunque possa essere indipendente, di principi e bravo nel proprio lavoro.

Come ha saggiamente osservato Walter Lippmann, “quando tutti pensano allo stesso modo, nessuno pensa molto”, e questo rende più facile per un leader fuorviato portare un Paese in un fosso. La mancanza di opposizione ha aiutato Joseph Stalin a gestire male l’economia sovietica, ha permesso a Mao Zedong di lanciare il disastroso “Grande balzo in avanti” e ha reso possibile ad Adolf Hitler di dichiarare guerra al resto d’Europa. La mancanza di un forte dissenso interno ha aiutato Bush ad andare in Iraq nel 2003. Se si vuole rovinare la politica estera del proprio Paese, ignorare le voci di dissenso e affidarsi a lacchè è un buon punto di partenza. In effetti, la fase 1 è fondamentale per l’intero programma: Se avete intenzione di fare un sacco di cose stupide, non volete che nessuno possa contraddirvi o limitarvi.


Fase 2: combattere con il maggior numero possibile di Stati.

La politica internazionale è intrinsecamente competitiva, ed è per questo che gli Stati si trovano meglio con molti partner per lo più amici e relativamente pochi nemici. Una politica estera di successo, quindi, è quella che massimizza il sostegno ottenuto dagli altri e riduce al minimo il numero di avversari. Aiutati da una geografia molto favorevole, gli Stati Uniti hanno avuto un notevole successo nell’ottenere il sostegno di alleati importanti in altre parti del mondo e sono stati molto più bravi della maggior parte dei loro avversari. Un ingrediente chiave di questo successo è stato quello di non agire in modo eccessivamente aggressivo o bellicoso, pur esercitando un’enorme influenza. Al contrario, la Germania guglielmina, l’Unione Sovietica, la Cina maoista, la Libia e l’Iraq di Saddam Hussein hanno adottato un comportamento bellicoso e minaccioso che ha incoraggiato i loro vicini e altri a unire le forze contro di loro. Tutte le grandi potenze giocano a carte scoperte, ma una grande potenza intelligente avvolge il suo pugno di ferro in un guanto di velluto, in modo da non provocare un’inutile opposizione.

Cosa sta facendo invece Trump? In meno di tre mesi, l’amministrazione Trump ha ripetutamente insultato i nostri alleati europei; ha minacciato di sequestrare il territorio appartenente a uno di loro (la Danimarca); e ha scatenato inutili litigi con Colombia, Messico, Canada e molti altri Paesi. Trump e il vicepresidente J.D. Vance hanno pubblicamente maltrattato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale e, come boss mafiosi, continuano a cercare di costringere l’Ucraina a cedere i diritti minerari in cambio di una continua assistenza da parte degli Stati Uniti. Con grande clamore, l’amministrazione ha smantellato l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, si è ritirata dall’Organizzazione mondiale della sanità e ha reso abbondantemente chiaro che il governo della più grande economia del mondo non è più interessato ad aiutare le società meno fortunate. Riuscite a pensare a un modo migliore per far fare bella figura alla Cina?

E poi, la settimana scorsa, Trump ha ignorato allegramente i ripetuti avvertimenti degli economisti di tutto lo spettro politico e ha imposto una serie di tariffe bizzarramente costruite su una lunga lista di alleati e avversari. Il verdetto di Wall Street sulla decisione ignorante di Trump è stato immediato: il più grande crollo di due giorni del mercato azionario nella storia degli Stati Uniti, mentre le previsioni di una recessione sono salite. Questa decisione scellerata non è stata una risposta a un’emergenza o un’imposizione al Paese da parte di altri; è stata una ferita autoinflitta che renderà milioni di americani più poveri, anche se non possiedono una sola azione.

Le conseguenze geopolitiche non saranno meno significative. Alcuni Stati stanno già reagendo con ritorsioni, aumentando ulteriormente il rischio di una recessione globale, ma anche i Paesi che non reagiscono cercheranno di ridurre la loro dipendenza dal mercato americano e inizieranno a perseguire accordi commerciali reciprocamente vantaggiosi senza gli Stati Uniti. E come ho notato nella mia ultima rubrica, iniziare una guerra commerciale con i nostri alleati asiatici è in contrasto con il desiderio dichiarato dell’amministrazione di competere con la Cina.


Passo 3: ignorare il potere del nazionalismo.

Trump ama dipingersi come un ardente nazionalista (anche se sembra più interessato all’arricchimento personale che ad aiutare il Paese nel suo complesso), ma non si rende conto che anche altri Paesi hanno sentimenti nazionali altrettanto forti. Quando Trump continua a insultare i leader di altri Paesi, a minacciare di prendere il loro territorio o a parlare di incorporarli, genera un forte risentimento nazionalista e i politici di questi Paesi scopriranno rapidamente che tenergli testa li renderà più popolari in patria. Così, i tentativi di Trump di intimidire e sminuire il Canada hanno messo in pericolo i canadesi e fatto risorgere il Partito liberale, proprio perché l’ex primo ministro Justin Trudeau e il suo successore, Mark Carney, hanno giocato la carta del nazionalismo con grande efficacia. Un risultato immediato è che meno canadesi vogliono visitare gli Stati Uniti (non è un bene per l’industria del turismo statunitense), e il governo sta cercando di stringere nuovi accordi economici e di sicurezza con altri paesi. Ci vuole un notevole livello di inettitudine diplomatica per mettere contro di noi un vicino amico come il Canada, ma Trump è stato all’altezza del compito.


Fase 4: Violare le norme, abbandonare gli accordi ed essere imprevedibili.

I leader saggi dei Paesi potenti sanno che le norme, le regole e le istituzioni possono essere strumenti utili per gestire le relazioni reciproche e controllare gli Stati più deboli. Le grandi potenze riscrivono o sfidano le regole quando è necessario, ma se lo fanno troppo spesso o troppo capricciosamente costringono gli altri a cercare partner più affidabili. Gli Stati che acquisiscono la reputazione di infrangere cronicamente le regole, come la Corea del Nord o l’Iraq sotto Hussein, saranno visti come pericolosi e probabilmente saranno ostracizzati o contenuti.

Trump e i suoi tirapiedi non capiscono nulla di tutto questo. Pensano che le istituzioni e le norme internazionali siano solo fastidiosi vincoli al potere degli Stati Uniti e credono che essere imprevedibili tenga gli altri Stati fuori equilibrio e massimizzi l’influenza degli Stati Uniti. Non si rendono conto che le istituzioni che modellano le relazioni tra gli Stati sono state concepite per lo più con gli interessi degli Stati Uniti e che questi accordi di solito migliorano la capacità di Washington di gestire gli altri. Strappare le regole o ritirarsi dalle principali organizzazioni internazionali rende più facile per gli altri Stati riscrivere le regole in modo da favorirli.

Inoltre, essere imprevedibili è negativo per gli affari – le aziende non possono prendere decisioni di investimento intelligenti se la politica degli Stati Uniti continua a cambiare da un giorno all’altro – e acquisire una reputazione di inaffidabilità scoraggia gli altri a cooperare con gli Stati Uniti in futuro. Perché uno Stato ragionevole dovrebbe modificare il proprio comportamento perché Trump ha promesso di fare qualcosa per loro in cambio, quando il presidente ha dimostrato ripetutamente che le sue promesse hanno poco significato?

Un’illustrazione mostra le mani di Donald Trump che scrivono la sua firma e poi la cancellano davanti a uno sfondo di container.


Fase 5: minare le basi del potere americano.

Nel mondo moderno, la forza economica, la capacità militare e il benessere della popolazione dipendono innanzitutto dalla conoscenza. Il vantaggio scientifico e tecnologico dell’America è il motivo principale per cui è stata l’economia più forte del mondo per decenni e per cui la sua potenza militare è stata così formidabile. La necessità di un potente istituto di ricerca è il motivo per cui la Cina sta investendo trilioni in questo settore e ha creato un numero crescente di università e organizzazioni di ricerca di livello mondiale. Un presidente che volesse che gli Stati Uniti fossero grandi, quindi, farebbe di tutto per mantenerli all’avanguardia del progresso scientifico e dell’innovazione.

Cosa sta facendo invece Trump? Oltre a nominare analfabeti scientifici in posizioni chiave del governo – sto parlando di te, Robert F. Kennedy Jr. – ha dichiarato aperta la stagione delle istituzioni che hanno alimentato la creazione di conoscenza e il progresso scientifico negli Stati Uniti dalla Seconda Guerra Mondiale. Non si tratta solo della decisione di prendere di mira Columbia o Harvard o Princeton o Brown per motivi molto dubbi; l’amministrazione ha anche chiuso l’Istituto della Pace degli Stati Uniti, l’Istituto della Pace degli Stati Uniti, l’Istituto della Pace degli Stati Uniti. Institute of Peace, smantellato il Woodrow Wilson International Center for Scholars, spurgato il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani, sventrato la National Science Foundation e minacciato di trattenere miliardi di dollari di fondi per la ricerca medica. Il risultato? I programmi di ricerca scientifica stanno chiudendo e i programmi di dottorato vengono tagliati, il che significa che in futuro il Paese avrà meno ricercatori qualificati in settori chiave. Gli scienziati stranieri cercheranno altri collaboratori e la capacità dell’America di attrarre le migliori menti a studiare e lavorare qui sarà messa a rischio. In effetti, alcuni scienziati statunitensi probabilmente emigreranno in Paesi dove il loro lavoro sarà ancora adeguatamente sostenuto e rispettato. Trump sta mettendo nella tritacarne un ingrediente chiave del potere, del prestigio e dell’influenza degli Stati Uniti.

E non sono solo le scienze naturali o la medicina a dover essere preservate. Anche dare la caccia agli scienziati sociali, ai programmi di studi di area e alle discipline umanistiche è pericoloso, perché queste aree di indagine sono il luogo in cui la nostra società ottiene nuove idee per affrontare i problemi sociali. È anche il luogo in cui le nuove idee e le proposte politiche vengono esaminate, criticate, sfatate o modificate. Un Paese che vuole essere grande vorrà anche che gli studiosi di tutto lo spettro politico indaghino e mettano in discussione le politiche economiche, le pratiche politiche e le condizioni sociali esistenti, in modo che i cittadini e i loro leader possano capire cosa funziona e cosa no, e proporre e valutare soluzioni alternative. Quando i politici mettono a tacere o emarginano le voci dissenzienti provenienti da tutto lo spettro politico, è più probabile che vengano adottate politiche insensate e meno probabile che vengano corrette quando falliscono. Ecco perché gli autocrati si accaniscono sempre contro le università e altre fonti indipendenti di conoscenza quando cercano di consolidare il potere, anche se così facendo lasciano inevitabilmente il Paese più stupido e più povero.

In breve, il regime di Trump sta violando gran parte di ciò che sappiamo su come dovrebbero essere prese le decisioni e gran parte di ciò che sappiamo sulla politica mondiale. Accoglie il pensiero di gruppo e privilegia la cieca obbedienza al leader rispetto a un onesto dibattito politico. Ignora la tendenza naturale degli Stati a trovare un equilibrio contro le minacce e rischia di alienare gli attuali alleati o addirittura di trasformare alcuni di loro in avversari. Trascura il potere duraturo del nazionalismo e rifiuta ciò che la storia e l’economia insegnano sull’impatto dannoso del protezionismo. Invece di rendere l’America di nuovo grande, questi errori la renderanno più povera, meno potente, meno rispettata e meno influente nel mondo.

E questo, signore e signori, è il modo in cui si rovina la politica estera di un Paese.

Questo post fa parte della copertura continua di FP sull’amministrazione Trump. Seguite qui.

Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Bluesky: @stephenwalt.bsky.social X: @stephenwalt

Tariffe! E se tutti si sbagliassero?_di Gary Brode

Tariffe – E se tutti si sbagliassero?

Un post di Gary Brode di Deep Knowledge Investing

7 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’articolo della scorsa settimana “Balanced Trade” ha suscitato molto interesse, sicuramente più dei miei pensieri sull’epistemologia o la cosmologia. Guarda caso, Gary Brode di Deep Knowledge Investing ha parlato dello stesso argomento. La scorsa settimana, DKI ha posto la domanda ” Tariffe: cosa succede se tutti sbagliano? “. Oggi condivide quell’articolo qui come guest post.

Giovedì alle 14:00 Eastern Time, Gary e io faremo un live streaming discutendo delle tariffe Trump e concentrandoci sugli aspetti della politica che pensiamo la maggior parte delle persone stia interpretando male. Gli abbonati gratuiti sono invitati a guardare il live streaming su YouTube all’indirizzo https://www.youtube.com/@DeepKnowledgeInvesting . Gli abbonati paganti riceveranno i dettagli per accedere direttamente alla chiamata Zoom dove potranno inviare domande!

Passiamo ora al saggio di Gary.


Introduzione:

Ieri ho guardato la conferenza stampa del Presidente Trump sui dazi. Quando il Wall Street Journal ha riferito che il livello dei dazi sarebbe stato solo del 10%, gli indici azionari sono saliti di circa il 2% nel mercato secondario. Poi, il Presidente ha tirato fuori dei grafici che mostravano che oltre al dazio di base del 10%, ci sarebbero stati dazi reciproci aggiuntivi alla metà del tasso che altri paesi applicavano sui prodotti statunitensi che importavano. Questi tassi reciproci erano molto più alti di quanto il mercato si aspettasse e gli indici sono passati da un aumento di circa il 2% a un calo del 4% molto rapidamente, cancellando trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato.

Il WSJ ha raccontato solo metà della storia. Immediatamente, i commentatori di X e i media hanno iniziato a sfogare rabbia e frustrazione. Anche se capisco la loro reazione, non sono sicuro che sia quella giusta. Sono sempre stato a favore del libero scambio, quindi sono rimasto un po’ sorpreso negli ultimi mesi quando ho sostenuto che i dazi potrebbero essere utili e necessari. Negli ultimi 50 anni, gli Stati Uniti hanno esternalizzato la loro base manifatturiera. Da un punto di vista, ci siamo impegnati in un commercio redditizio esternalizzando le cose che altri paesi fanno a un prezzo più basso e concentrandoci su attività di servizi asset-light come la progettazione di iPhone e GPU Nvidia. Abbiamo avuto un settore dominante dei servizi finanziari e abbiamo esportato trilioni di dollari.

Sebbene questa visione sia tecnicamente vera, non sono certo che sia l’interpretazione corretta. Vista da un altro punto di vista, abbiamo lentamente svenduto la nostra capacità manifatturiera, lasciando gran parte del paese senza posti di lavoro di alta qualità e creando un problema di sicurezza nazionale. Non produciamo DPI, prodotti farmaceutici, semiconduttori di fascia alta, navi o elettronica di consumo. È stato fantastico per una piccola parte ricca del paese e un disastro per gran parte del resto. Ma cosa succede quando non abbiamo più cose da esternalizzare? Cosa succede quando il resto del mondo si rende conto che il Congresso continuerà a ridurre il potere d’acquisto del dollaro spendendo troppo?

Cosa succede quando il resto del mondo non vorrà più accettare dollari USA? Se non possiamo continuare a esportare dollari a credito in cambio di beni prodotti da altri, cosa succederà agli Stati Uniti?

Per maggiori dettagli sui miei recenti pensieri sulle tariffe, consulta quanto segue:

Riflessioni sulle tariffe

Tariffe – Una visione europea

Tariffe, ancora tariffe, ritardi nelle tariffe: è arrivato il momento di farsi prendere dal panico?

Intervista recente con Wall Street per Main Street

Ecco cosa non sappiamo:

Ho notato nelle ultime versioni di 5 cose che pochissime persone spiegano la natura complicata delle tariffe. La folla pro-tariffe parla solo di tutti i nuovi posti di lavoro nella manifattura americana che verrà presto rinnovata. La folla anti-tariffe parla solo di potenziale inflazione futura. Ciò che leggo quotidianamente è più incentrato su argomenti pro-Trump e anti-Trump che su analisi economiche ponderate.

Nemmeno gli esperti più attenti riescono a mettersi d’accordo sugli eventi storici. Ho letto molte analisi che attribuiscono la colpa della grande depressione allo Smoot-Hawley Tariff Act. Ho anche letto un’analisi convincente che spiega perché lo Smoot-Hawley è stato effettivamente utile. Non conosco la risposta giusta in questo caso, e posso solo sottolineare che le persone che studiano queste cose per vivere non conoscono la risposta. È complicato.

Quando il presidente Trump ha imposto tariffe sulla Cina durante il suo primo mandato, ho visto molte analisi che prevedevano lo stesso tipo di disastro economico che si prevede ora. Sebbene l’analisi avesse senso, il disastro non si è verificato. Non abbiamo visto né inflazione né un rallentamento economico mondiale. Alcuni produttori si sono trasferiti fuori dalla Cina. Alcuni hanno lavorato di più negli Stati Uniti. Nel complesso, l’impatto è stato così esiguo che quando la successiva amministrazione presidenziale ha mantenuto le tariffe di Trump, in pochi se ne sono accorti.

Non c’è niente di sbagliato nel fare previsioni che non si avverano. Di nuovo, sto solo sottolineando che gli stessi esperti che hanno sbagliato l’ultima volta stanno facendo di nuovo le stesse previsioni.

A complicare ulteriormente l’intera questione c’è il fatto che ci saranno molti negoziati imminenti, il che significa che, nonostante la chiarezza di ieri, non sappiamo ancora quali importi tariffari saranno effettivamente applicati.

Dovevamo fare qualcosa:

Sebbene io sia in linea con gli ideali del libero scambio, ciò che stiamo facendo in questo momento non funziona per il paese. La gente si lamenta di tutto il dolore che stiamo per provare. Probabilmente hanno ragione. L’analogia che userei qui è che quando qualcuno è dipendente dall’eroina, la disintossicazione è incredibilmente dolorosa e anche necessaria per salvargli la vita. Continuare a usare eroina significa che oggi sarà più comodo a spese di morire di dipendenza in futuro.

Abbiamo svenduto così tanta della nostra capacità manifatturiera. Abbiamo svenduto la nostra capacità di produrre cose. Esportiamo dollari e riceviamo beni. In cambio di beni a basso costo, abbiamo accumulato debiti impagabili e altre passività. Possiamo continuare a mettere le persone in assistenza pubblica e a finanziare questo con altro debito che causa inflazione. Ma questo non risolve il problema.

Il cambiamento è spesso doloroso e invertire 50 anni di dipendenza dal denaro a buon mercato sarà molto doloroso. L’economia, i livelli di spesa e la produzione che abbiamo ora non sono sostenibili. Quindi, o cerchiamo di risolvere il problema e accettare l’inevitabile dolore, o passiamo il problema alla prossima generazione. Forse le tariffe non funzionano, ma continuare sulla nostra strada attuale sicuramente non funziona.

Con amici come questi:

Ieri ho letto molti commenti in cui si diceva che il presidente Trump ha rovinato 80 anni di relazioni in un giorno. Come sopra, le nostre relazioni con la Cina non funzionano per noi. Utilizzando manodopera a basso costo, finanziamenti statali e furto di proprietà intellettuale, la Cina è riuscita a paralizzare numerose industrie statunitensi. Le aziende statunitensi che producono lì devono cedere la loro proprietà intellettuale e presto si ritrovano a competere con le aziende cinesi finanziate dallo Stato che utilizzano la stessa proprietà intellettuale. La Cina controlla rigorosamente l’accesso al suo mercato di consumatori da 1,4 miliardi di persone e ha tariffe ben superiori alle nostre.

Dal contesto, sospetto che la maggior parte del commento “80 anni di relazioni rovinate” si sia concentrato sull’UE. I paesi europei sono stati alleati per decenni. Il presidente Trump sta sottolineando che sono stati in grado di finanziare una bella rete di sicurezza sociale in parte perché hanno speso meno degli obblighi NATO concordati per decenni. Inoltre, proteggono le proprie industrie con tariffe che sono ancora più alte di quelle che ha appena annunciato.

Molti politici di questi paesi si stanno lamentando in questo momento, ma hanno due opzioni per risolvere il problema. Una è produrre negli Stati Uniti. Come parte del 5 Things della scorsa settimana, abbiamo evidenziato l’impegno di Hyundai a produrre acciaio e automobili negli Stati Uniti. Si prevede che tale investimento, superiore a 20 miliardi di $, creerà 100.000 nuovi posti di lavoro. Non accadrà la prossima settimana, ma invertire 50 anni di declino non accadrà dall’oggi al domani.

C’era un articolo sul WSJ di oggi che notava che metà delle aziende di ingegneria tedesche vogliono aumentare gli investimenti negli Stati Uniti. Mi sembra una situazione win-win. I tedeschi possono costruire impianti qui negli Stati Uniti, sfruttare la nostra energia più economica e accedere al nostro enorme mercato di consumatori senza tariffe. Gli Stati Uniti ottengono investimenti, posti di lavoro e ingegneria tedesca. Spero che stiano già parlando con l’ufficio del Segretario Rubio.

Il secondo modo per risolvere il problema è che questi paesi lamentanti si concentrino sulla parola “reciproco”. Israele ha già annunciato che eliminerà le tariffe sulle importazioni dagli Stati Uniti. Mi aspetto che il presidente Trump adeguerà le tariffe statunitensi sui prodotti israeliani in risposta. Ieri sera ho visto che la Danimarca vuole avviare trattative con gli Stati Uniti. DKI ha molti danesi straordinari nella nostra comunità, ma a quanto ne so, nessuno di noi ha accesso ad alti livelli del governo danese. Tuttavia, non è poi così difficile concludere che la Danimarca spera di staccarsi dall’UE e trovare un accordo che comporti tariffe più basse per le esportazioni statunitensi nel loro paese in cambio di tariffe più basse sulle importazioni danesi qui. Sarebbe una vittoria per la Danimarca, gli Stati Uniti e la folla del libero scambio senza tariffe. DKI accoglie con favore la nuova produzione statunitense di Hyundai, la potenziale ingegneria tedesca e il vantaggioso commercio reciproco con la Danimarca.

Ho visto i commenti israeliani e danesi ieri sera. Sarei scioccato se decine di altri paesi non stessero mettendo insieme offerte da portare alla Casa Bianca entro questo fine settimana. In entrambi i casi, i nostri amici, alleati e partner commerciali hanno opzioni per ridurre tariffe e barriere commerciali per entrambe le parti. Immagina se l’enorme annuncio tariffario del presidente Trump si traducesse in tariffe più basse per tutti, se gli alleati aprissero i loro mercati ai prodotti statunitensi e, a loro volta, gli Stati Uniti abbassassero i livelli tariffari.

Vorrei anche inserire un commento qui: i paesi con tariffe elevate sui prodotti statunitensi che si lamentano del fatto che ora dovranno pagare tariffe pari alla metà del loro livello (più la base del 10%) sono la definizione stessa di chutzpah. (Chutzpah è una parola yiddish che significa incredibile coraggio e sfrontatezza.)

Hubris e il mercato azionario:

Molti dei primi commenti che ho visto ieri erano post su X che prendevano in giro coloro che erano ribassisti. Celebravano le perdite che le persone con posizioni corte avrebbero subito oggi. Cinque minuti dopo, il Presidente ha pubblicato i grafici e il mercato è crollato all’istante. L’arroganza è una cattiva idea e i post di una riga che prendono in giro le persone non sono né redditizi né persuasivi. In generale, i commenti arrabbiati senza ragionamento non sono persuasivi. Altrimenti detto, non schiacciare la palla prima di arrivare alla end zone.

Altri si sono arrabbiati quando hanno capito che il mercato azionario sarebbe sceso molto oggi. Come qualcuno che ha più posizioni che sono scese molto oggi, posso capirlo. Penso che sia anche importante rendersi conto che le persone che hanno avuto il lavoro delocalizzato negli ultimi quattro decenni, non si preoccupano che il mercato azionario sia sceso un po’ rispetto ai massimi storici.

In precedenza in questo articolo, ho commentato che i paesi contrari ai nuovi dazi avevano diverse linee d’azione per risolvere il problema. Come investitori, abbiamo anche delle opzioni. Ho coperto pesantemente il portafoglio all’inizio del 2022. All’epoca è stata una mossa grandiosa. Poi ha prodotto perdite nel 2023 e nel 2024. Quelle coperture sono state di nuovo belle da avere nel 1° trimestre del 2025 e hanno fatto guadagnare un sacco di soldi oggi e questa settimana. Non credo che lamentarsi di un cambiamento di uno status quo impraticabile sia produttivo. Cambiare la propria esposizione o coprire parte del rischio di mercato è un approccio migliore. Se la strategia di investimento dipende da multipli di valutazione in costante aumento, si ha una strategia imperfetta.

Gli incentivi sono importanti:

Uno dei motivi per cui penso che gran parte dell’analisi che ho visto nelle ultime 24 ore sia sbagliata è perché è statica e viviamo in un mondo dinamico. Ad esempio, quando il governo aumenta le aliquote fiscali, presume sempre che raccoglierà più dollari di tasse. Di solito è vero il contrario, poiché tasse più alte incentivano le persone a lavorare meno e a impegnarsi di più nell’elusione fiscale. In esempi estremi, i redditi elevati lasciano i loro Stati o il Paese.

Con elevati oneri fiscali e una costosa rete di sicurezza sociale, gli Stati Uniti incoraggiano molte persone abili a evitare il lavoro. Questa è una perdita per l’economia che perde manodopera produttiva, per i contribuenti che finanziano i programmi di sussidi e per i lavoratori emarginati che perdono un senso di scopo e di iniziativa.

Le tariffe elevate nei paesi stranieri e quelle più basse qui incoraggiano lo spostamento della produzione dagli USA ad altre località. Ciò comporta perdite di posti di lavoro qui e guadagni là.

Una parte del discorso di ieri del Presidente Trump che penso non abbia ricevuto abbastanza attenzione è stata la sua associazione di tariffe con tagli fiscali previsti. Capisco perché molte persone dicono che avremo problemi economici perché le tariffe sono un’altra tassa. Ma cosa succederebbe se le tariffe producessero un incentivo per maggiori investimenti e produzione negli Stati Uniti, e tasse più basse producessero un incentivo per più persone a lavorare? Questo è un modo migliore per risolvere il problema del costo del lavoro. Non conosco l’esito in questo caso, ma penso che stiamo puntando a un insieme di incentivi migliori di quelli che erano in atto in precedenza.

Alcuni sono sorpresi che il dollaro sia in calo:

Le tariffe doganali hanno la reputazione di rafforzare la valuta del Paese che le applica.

Di conseguenza, molti sono rimasti sorpresi dal fatto che il dollaro ($DXY) sia sceso oggi. Penso che la mossa abbia senso. Se le persone pensano che i dazi causeranno inflazione, allora ciò significa un potere d’acquisto ridotto per il dollaro. Questa è la definizione di una valuta più debole.

Ho anche visto alcune analisi che suggeriscono che le tariffe causeranno inflazione, che l’inflazione rallenterà l’economia e che il rallentamento economico porterà la Fed a tagliare i tassi. Non sono sicuro che questa linea di pensiero abbia senso. Perché ciò accada, la Fed dovrebbe tagliare un’inflazione più elevata, il che ritengo improbabile. Il presidente Powell ha precedentemente affermato che l’inflazione tariffaria sarebbe transitoria e, sorprendentemente, sono d’accordo con lui. Quindi, è possibile che la Fed guardi oltre l’inflazione tariffaria e tagli il tasso sui fondi federali, ma non mi aspetto che ciò accada alla prossima riunione.

Cosa hanno mai fatto i pinguini per noi:

Un momento divertente è stato quando qualcuno si è reso conto che gli USA avrebbero imposto tariffe su alcune isole antartiche abitate solo da pinguini. Alcuni hanno detto che era inutile perché i pinguini non esportano nulla, quindi non saremmo stati in grado di riscuotere. In quel caso, forse dovremmo aumentare la tariffa sui pinguini.

Il meglio del DKI:

In diversi articoli di recente, ho scritto che l’amministrazione Trump è disposta a vedere le azioni scendere se ciò significa rendimenti obbligazionari più bassi. Il Segretario del Tesoro, Bessent, deve rifinanziare 7 trilioni di dollari nei prossimi 12 mesi e, a meno che non riesca a farlo a tassi più bassi, avremo un problema di bilancio ancora più grande. Oggi, il NASDAQ è sceso del 6% mentre il rendimento del Tesoro a 10 anni ha chiuso a meno del 4,1%. Vi avevamo detto che avrebbero ucciso le azioni per salvare le obbligazioni2 ed è esattamente quello che stiamo vedendo.

Conclusione:

In realtà non so cosa succederà. Non solo ci saranno ampie negoziazioni da parte di più paesi per cercare di arrivare a una conclusione tariffaria che vada bene per tutti (e che sarebbe meglio per gli Stati Uniti rispetto all’attuale status quo), ma ci sono così tante parti in movimento che è impossibile sapere cosa succederà e quando. È chiaro che dopo mezzo secolo di overdose di esternalizzazione e denaro a basso costo, il dolore della disintossicazione arriverà per primo. Non so quanto tempo ci vorrà per avviare una nuova produzione qui. Potrebbero volerci anni. Il piano è doloroso a breve termine con la speranza di vedere risultati positivi prima piuttosto che dopo.

Venendo al lato pratico delle cose, ignorerei i pessimisti; in particolare, quelli che non spiegano il loro ragionamento. Gli esperti non possono decidere sull’impatto di una politica tariffaria vecchia di 100 anni, e quasi tutti hanno sbagliato l’analisi dell’ultimo giro di tariffe.

Sto osservando attentamente la situazione e sto cercando di mantenere il portafoglio focalizzato su azioni con bassa esposizione a questa situazione. Come rivelato in un post precedente, ho usato la volatilità di oggi per aumentare le dimensioni delle posizioni in alcuni nomi che mi piacciono, dove penso che le vendite siano state esagerate. Il mio portafoglio rimane fortemente coperto. E continuo a possedere asset come oro e Bitcoin invece di dollari.

Come ho consigliato nell’articolo della scorsa settimana “Everybody Hold On”, mantenete la calma, investite a lungo termine e non fatevi travolgere dalle emozioni negative che derivano dallo scorrimento infinito dei media.

So che molti di voi avranno domande, commenti, accordi e disaccordi. Sono sempre qui per voi su IR@DeepKnowledgeInvesting.com.

I miei scritti qui su Contemplations on the Tree of Woe non sempre attraggono l’interesse degli analisti di hedge fund leader a livello mondiale, ma quando succede, mi assicuro di menzionarlo in un guest post. Per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

 Iscritto

The Depth Report - Depth Check - Deep Knowledge Investing and a Margin ...

Deep Knowledge Investing (“DKI”) ritiene che le informazioni contenute nel presente rapporto siano accurate e/o desunte da fonti che ritiene affidabili; tuttavia, tali informazioni sono presentate senza alcuna garanzia, espressa o implicita, e DKI non rilascia alcuna dichiarazione in merito alla completezza, tempestività o accuratezza delle informazioni ivi contenute o in merito ai risultati che si otterranno dal loro utilizzo. La fornitura delle informazioni contenute nei Servizi non sarà ritenuta un obbligo per DKI di fornire informazioni aggiornate o simili in futuro, salvo nella misura in cui potrebbe essere richiesto di farlo.

Le informazioni che forniamo sono disponibili al pubblico; i nostri report non sono né un’offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere titoli. Tutte le espressioni di opinione sono esattamente ciò che sono e sono soggette a modifiche. DKI, affiliate di DKI o del suo principale o altri associati a DKI possono avere, assumere o vendere posizioni in titoli di società di cui scriviamo.

Le nostre opinioni non sono un consiglio che l’investimento nei titoli di una società sia adatto a un particolare investitore. Ogni investitore dovrebbe consultare e fare affidamento sulla propria indagine, due diligence e sulle raccomandazioni dei professionisti degli investimenti che l’investitore ha ingaggiato a tale scopo.

In nessun caso DKI sarà ritenuta responsabile per costi, responsabilità, perdite, spese (incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le spese legali), danni di alcun tipo, inclusi danni diretti, indiretti, punitivi, incidentali, speciali o consequenziali, o per eventuali perdite commerciali derivanti o attribuibili all’uso del presente rapporto.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Star Spangled Squadron: Un’avventura nella contropolizia, di Twilight Patriot

Star Spangled Squadron: Un’avventura nella contropolizia

Potete lamentarvi di Hollywood o creare una nuova cultura pop.

Patriota crepuscolare7 aprile
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Cosa si intende per spoliazione della cultura popolare americana? Alexander Macris, autore del Substack di destra Contemplazioni sull’albero dei guai, pensa di avere una risposta. Ecco come la spiega in un post dell’ottobre 2021, nato dalla decisione della DC Comics di modificare il motto di Superman da “Verità, giustizia e via americana” a “Verità, giustizia e un mondo migliore”.

Spoliazione significa “incorporare l’arte in un contesto culturalmente o cronologicamente diverso da quello della sua creazione”. Il termine deriva dal latino classico spolium, un sostantivo singolare che letteralmente significa “la pelle o il cuoio tolto da un animale”. Il plurale, spolia, è stato utilizzato in senso figurato da scrittori latini come Cicerone per riferirsi al saccheggio, da cui deriva l’espressione inglese “the spoils of war”. Ogni volta che i Romani conquistavano una nazione, portavano con sé trofei di guerra come prova della loro vittoria….

Nell’uso contemporaneo, la spoliazione è “una pratica che consiste in un trasferimento di potere dal passato attraverso l’acquisizione delle sue espressioni culturali e la loro incorporazione nelle proprie. Lo scopo dell’appropriazione [è] quello di convertire l’oggetto dell’appropriazione ai propri scopi…

La spoliazione, quindi, funziona così:

  1. Un conquistatore sconfigge un rivale.
  2. Il conquistatore identifica le espressioni culturali più preziose del rivale sconfitto (opere d’arte, manufatti, edifici, monumenti, storie, ecc.).
  3. Il conquistatore si appropria di queste espressioni e le riutilizza nelle proprie espressioni culturali, trasferendo così il potere a se stesso.

Questo processo vi sembra familiare? Dovrebbe….

Macris non è certo il primo a lamentarsi del modo in cui la politica di sinistra porta alla cattiva arte. Né è il primo a notare che i wokesters – incapaci di creare essi stessi della buona arte – si sono accontentati di spolpare i prodotti di un’epoca precedente e più creativa, con (per esempio) il remake di Ghostbusters tutto al femminile che ha fatto flop nel 2016, o la serie di Amazon Rings of Power con la sua gestione selvaggiamente implausibile della razza (più e più volte si vede un elfo, un hobbit o un nano nero o asiatico spuntare in un villaggio altrimenti bianco senza alcuna spiegazione). E questo prima ancora di parlare dei valori di woke dei remake. Potrei continuare, ma sarebbe noioso, e confido che i miei lettori abbiano capito il punto.

Cosa si può fare? Purtroppo, una delle risposte più comuni delle persone di destra è semplicemente quella di lamentarsi. Ma questa non è la risposta di tutti. Lo stesso Macris preferisce la “contro-spoliazione” (“Fighting Back in the Culture War Means Creating a New Pop Culture”).

E Macris ha vissuto secondo i suoi principi. Ormai è il progettista principale di diversi giochi da tavolo, nonché di due giochi di ruolo da tavolo con una dozzina di manuali, ognuno dei quali comprende circa cinquecento pagine di storia e meccaniche di combattimento. Per sua stessa confessione, l’Adventurer Conqueror King System è il suo capolavoro, ma l’opera che recensirò oggi è la graphic novel Star Spangled Squadron, scritta per accompagnare Ascendent, il suo secondo più ambizioso gioco di ruolo.

Ascendent: Star Spangled Squadron è ambientato in un mondo in cui, a partire dall’anno 2016, alcuni uomini e donne selezionati sono “ascesi”, ovvero hanno sviluppato improvvisamente poteri sovrumani. Questo può accadere in risposta alle droghe di un programma militare top secret, ma può anche accadere “allo stato brado” in momenti di estrema difficoltà.

Le persone che escono da questo processo sono tecnicamente chiamate “umani di distruzione di massa”. Ma l’esercito americano, che sta assemblando la propria squadra di ascendenti mentre la storia inizia, è cauto nell’usare questo termine in pubblico. In pratica, si sono resi conto che qualcuno dovrà proteggere il pubblico americano da HMD stranieri e disonesti. E mentre vestire questi qualcuno con normali uniformi militari e interpretare il loro ruolo in modo diretto spaventerebbe e forse disgusterebbe i cittadini delle democrazie occidentali, fargli indossare dei mantelli e lavorare con nomi in codice come “Dr. Quantum” o “American Eagle” sarebbe molto più gradevole, dato che tutti sono abituati ai supereroi che si comportano così nei fumetti. (Non solo questa premessa, ma anche molte delle battute della serie sono intese come satira sul modo in cui i media influenzano la realtà).

Star Spangled Squadron inizia in un laboratorio militare segreto sotto la prigione di massima sicurezza di Fort Leavenworth, dove incontriamo il nostro primo supercattivo: un ex soldato caduto in disgrazia che sta scontando una condanna all’ergastolo per crimini commessi in Iraq e che si è offerto volontario per essere sottoposto a esperimenti nell’ambito del “Progetto Ascendent”. Dopo l’iniezione di alcune sostanze controllate, il soldato si risveglia come… Manticore. Una vera e propria manticora, con la testa di un uomo, il corpo di un leone e la coda di uno scorpione.

Dopo un brutale scontro in cui vengono uccise 412 persone e ferite 704 (spacciato dalla stampa come “attentato”), Manticore viene stordita da un missile lanciato da un elicottero. Le autorità prendono in considerazione l’idea di finirlo, ma decidono di trasportarlo a Guantánamo Bay, da dove riesce presto a fuggire. Manticore si scatena quindi nel centro di Atlanta prima di trovarsi faccia a faccia con il nostro primo eroe, American Eagle.

Ecco come Macris descrive American Eagle, in un podcast con Thomas Umstattd di Author Media dove i due uomini discutono di “stanchezza da sovversione postmoderna”:

[American Eagle è] un pompiere i cui superpoteri si manifestano mentre salva dei bambini da una scuola in fiamme. È un cristiano sposato e padre di due figli che allena la Little League, e quando i suoi poteri si sviluppano, va a servire lealmente il governo degli Stati Uniti.

I lettori mi chiedono spesso: “Ok, qual è il colpo di scena?”.

La mia risposta è: “Il colpo di scena è che non c’è nessun colpo di scena. È semplicemente un bravo ragazzo che ama la sua famiglia, sua moglie e il suo Paese”. Con mia grande sorpresa, quando ho fatto un sondaggio tra i lettori, è risultato il personaggio più popolare del libro.

Ho altri personaggi come la ragazza sexy e cattiva, lo spiritoso e l’antieroe, ma American Eagle era l’uomo che la gente amava.

Dopo la battaglia tra Manticore e American Eagle, i lettori vengono introdotti al resto dello Star Spangled Squadron. C’è Stilleto, la “sexy bad girl”, oltre al già citato Dr. Quantum, a Stronghold, Warp e Aurora. (Aurora è una splendida modella bionda un po’ svampita che, quando le si chiede quale sia il suo potere, risponde semplicemente “Sono una star”. Si rivela, a mio parere, il personaggio più divertente della storia).

I membri dello Squadrone vestono tutti come i classici supereroi, ma sono sotto il comando militare, poiché ognuno dei sei è un ufficiale della Guardia Costiera degli Stati Uniti. (“…perché la Guardia Costiera è l’unico servizio armato che può combattere all’estero e far rispettare le leggi in patria. Questo rende immediatamente la Guardia Costiera degli Stati Uniti il servizio armato più potente e prestigioso del mondo”).

La storia segue lo Star Spangled Squadron mentre si prepara e combatte una battaglia ancora più grande con un gruppo di malvagi Umani di Distruzione di Massa che hanno preso il controllo dell’Area 51. Tutti i comuni tropi di supereroi sono presenti. (Se cercate un’opera letteraria originale e di alto livello… non è questo il caso).

Anche i cattivi hanno una loro storia, anche se dovrete cercarla nel manuale del gioco di ruolo, non nella graphic novel. (Per esempio, Free Radical è “un attivista antinucleare che ha sviluppato poteri nucleari dopo essere stato esposto a una fusione e ora è un attivista antinucleare che odia il nucleare”).

Le differenze principali tra l’opera di Macris e la roba che la Marvel e la DC Comics stanno pubblicando in questi giorni sono che (1) le battute non sono sveglie, e quindi molto più divertenti, e (2) l’intera serie è scritta con un sottotesto solidamente conservatore, in cui gli eroi sono patrioti che credono che l’America valga la pena di essere difesa, ma sono anche abbastanza lucidi da rendersi conto che l’incompetenza e le ideologie strampalate all’interno del proprio governo sono spesso un problema più grande delle minacce straniere.

I lettori che finiscono Star Spangled Squadron, e che vogliono sperimentare di più della creazione di Macris, non avranno problemi a trovarla – se acquistano il gioco di ruolo Ascendent con il suo manuale di 496 pagine pieno di arte, meccaniche di gioco dettagliate e storia. Ecco come Macris lo ha descritto, in un altro podcast con Umstattd:

Nella mia azienda, Autarch, creiamo giochi di ruolo da tavolo che competono con Dungeons and Dragons, e pubblichiamo graphic novel. Queste graphic novel sono ambientate nello stesso universo dei nostri giochi di ruolo. Quando ho deciso di creare il mio gioco di ruolo più recente, Ascendant, che è un gioco a tema supereroistico, ho deciso di costruirgli intorno un intero universo fumettistico.

Il gioco stesso utilizza la matematica logaritmica, consentendo ai giocatori di scalare a qualsiasi livello di potenza dei supereroi. È molto dettagliato e “croccante”, con tabelle e statistiche quantificate per ogni cosa. Quando ho iniziato a lavorare a questo gioco, la gente pensava che fossi pazzo perché la maggior parte dei grandi editori si stava orientando verso un pubblico femminile, rendendo i giochi più narrativi, incentrati sulla storia e più morbidi, [ma nel] mio gioco… tutto è quantificato. Per esempio, si può dire che American Eagle può sollevare esattamente una certa quantità, lanciare a una distanza specifica e a una velocità definita.

Quando ho pubblicato Ascendant, è diventato immediatamente un bestseller numero uno su DriveThruRPG e il mio Kickstarter di maggior successo fino ad oggi. Ha anche generato due graphic novel. Allo stesso modo, anche il mio gioco di ruolo da tavolo, Adventure Conqueror King System, va controcorrente. È ambientato in una versione fantasy di Roma chiamata Impero di Arn ed è altamente dettagliato, con sistemi economici e tattiche militari robusti. Si può giocare come gioco di guerra sul tavolo o come gioco di ruolo tradizionale. Questo è completamente contrario alla direzione intrapresa da aziende come Wizards of the Coast, che si concentra sul rendere i giochi più facilmente accessibili riducendo la complessità ed enfatizzando la storia. Ho scelto l’approccio opposto, che ha portato a una campagna Kickstarter da 300.000 dollari.

(Questo successo di mercato è ancora più impressionante se si considera che le politiche di destra di Macris lo hanno fatto finire nella lista nera di molti rivenditori rispettabili, e persino il forum di gioco RPGnet e il subreddit RPG hanno vietato qualsiasi menzione dei giochi a cui ha lavorato.)

Tutte le creazioni di Alexander Macris seguono gli ideali di un movimento artistico chiamato Realismo Romantico, in cui la buona arte è “ammaliante, seducente, bella, eroica, maestosa, sensuale e sublime”, mentre la cattiva arte è “cinica, decostruttiva, demoralizzante, scoraggiante e/o brutta”. Pur simpatizzando con il Realismo rispettabile che ha dominato i mass media americani a metà del XX secolo (l’epoca di Norman Rockwell, del Codice Hays e del Codice del Fumetto), ritiene che quello stile fosse adatto solo al tipo di società ad alta fiducia che non abbiamo più, e che, al giorno d’oggi, il Realismo romantico sia l’unica alternativa al Realismo trasgressivo e all’ancor peggiore Realismo distrofico che sono diventati dominanti quando la sinistra ha vinto le guerre culturali. (Se non sapete cosa significano queste frasi, è perché non avete letto il lungo saggio di Macris del 2024 “Una digressione nell’estetica“).

Se state leggendo questo articolo e vi piacciono le storie di supereroi o i giochi fantasy da tavolo, allora dovreste assolutamente dare un’occhiata all’opera di Alexander Macris. Ma c’è anche una buona probabilità che siate il tipo di persona che si annoia a morte con questo tipo di cultura pop, che considera i fumetti di supereroi e forse anche le graphic novel in generale incredibilmente trash e che non si sognerebbe nemmeno di interagire con un dado a venti facce.

In questo caso, dovreste riflettere a lungo su quali tipi di prodotti culturali vi piacciono, e poi trovare dei “contro-spoliatori” che lavorano in quei generi, e sostenere il loro lavoro. O, meglio ancora, seguite l’esempio di Alexander Macris e create arte e letteratura per conto vostro.

I risultati delle elezioni dello scorso anno – più l’estrema tiepidezza delle proteste della sinistra contro la seconda amministrazione Trump rispetto a quanto accaduto nel 2016 e nel 2017 – hanno dimostrato che la maggior parte degli americani sono stufi dell’intera visione del mondo dei Democratici e vogliono qualcosa di diverso. Ma la politica di destra non può vincere nel vuoto. La gente non ha solo bisogno di buone leggi e di un buon governo; ha anche bisogno di storie da raccontare e di eroi da ammirare. E il futuro appartiene a coloro che fanno il lavoro di fornire queste cose.

Una versione più breve di questo saggio appare sul sito American Thinker.

 
LikeCommentoRestack
 
Originariamente pubblicato su
Patriota crepuscolarePatriota crepuscolareSottoscrizione
Pensieri di un patriota educato all’amore per la propria eredità, con gli occhi abbastanza aperti da vedere l’imbrunire.

Linee di base, di Susan WatkinsLinee

Linee di base

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La seconda vittoria elettorale di Trump è stata accolta con rassegnata tolleranza dall’establishment atlantico lo scorso novembre. A dettare il ritmo è stato Tom Friedman sul New York Times, che è passato in un attimo dall’anatemizzare il candidato repubblicano a spiegare nei termini più amichevoli perché un grande affarista come Trump dovrebbe adottare il piano di Friedman per il Medio Oriente. Eppure, a poche settimane dall’insediamento di gennaio, le piume volano su entrambe le sponde dell’Atlantico. L’Economist teme che gli Us stiano precipitando in un’epoca di accaparramento di terre d’oltremare in stile McKinley. Un ex leader del Partito liberale canadese la vede ritirarsi in un bunker emisferico pesantemente fortificato, dalla Groenlandia alla Patagonia. Un giornalista di nyt ha suggerito timidamente che molti dei tweet di Trump potrebbero essere semplici spacconate, “una miriade di diversivi per attirare l’attenzione e aggravare i Democratici”, come il Presidente sembra assicurare ai suoi amici. Pochi giorni dopo, Trump ha telefonato a Putin per proporre un accordo sull’Ucraina e ha denunciato la figura beatificata di Zelensky come dittatore che evita le elezioni. L’assalto del suo vicepresidente alle limitazioni europee della libertà di parola e della democrazia ha ridotto in lacrime il capo della Conferenza sulla sicurezza di Monaco.footnote1

In mezzo al clamore, può essere utile redigere un telegrafico aide-mémoire, ripercorrendo ciò che Trump ha effettivamente fatto dal 2017 al 2020 con il mondo lasciatogli in eredità da Obama, e ciò che Biden ha poi fatto con quello ereditato da Trump. L’obiettivo sarebbe quello di stabilire alcune linee di base – all’estero, su Medio Oriente, Russia e Cina; in patria, sui confini e sulla politica economica – per misurare quali interventi dell’Amministrazione costituiscano un’effettiva rottura trumpiana e quali debbano essere considerati semplicemente una versione più cruda del business as usual. Il passato non è necessariamente una guida affidabile per il futuro, ma è l’unica che abbiamo.

1

Entrato in carica con l’inizio della Grande Recessione, Obama ha ereditato da Bush due guerre in Medio Oriente e ha coinvolto gli Us in molte altre. Ha iniziato il suo primo mandato inviando 30.000 truppe supplementari in Afghanistan – “questa è una guerra che dobbiamo vincere”footnote2 – e ha concluso il secondo ordinando un nuovo affondo in Iraq. Nel 2011 ha contribuito a indirizzare la Primavera araba verso il suo inverno mortale di dittature restaurate e devastazioni da guerra civile, con l’aiuto delle classi dirigenti arabe e dei loro capi militari e di intelligence, per non parlare della sprovvedutezza dei Fratelli Musulmani. Ha lanciato la guerra nato alla Libia, poi ha fomentato disparate procure anti-regime in Siria, incaricando la cia di coordinare lo scambio di denaro del Golfo, armi americane e basi turche. La sua amministrazione ha portato avanti l’assalto sauditauae contro gli yemeniti con un flusso costante di armi e intelligence, mentre ha portato avanti la sua personale guerra con i droni contro obiettivi disarmati nel nord del Pakistan. Ha sostenuto il blocco israeliano di Gaza con armi, denaro e protezione diplomatica presso il Consiglio di sicurezza dell’Un mentre l’idf sparava su pescatori palestinesi e bombardava abitazioni civili nel 2012 – ringraziato da Netanyahu per il suo “incrollabile sostegno al diritto di Israele di difendersi”nota a piè di pagina3 – e di nuovo nel 2014, durante l’offensiva israeliana che ha ucciso oltre 2.000 palestinesi e distrutto un quarto delle abitazioni di Gaza City.

Due anni dopo, Obama ha mediato un sussidio record di 38 miliardi di dollari per Israele nel decennio successivo. Sull’Iran, ha imposto le sanzioni più dure e ha minacciato bombardamenti per ottenere il rispetto del jcpoa, in base al quale Teheran avrebbe ridotto la sua capacità di arricchimento nucleare e aperto i suoi siti al monitoraggio 24 ore su 24 da parte dell’Occidente, in cambio di un’eventuale attenuazione delle sanzioni.footnote4 Scioccamente sostenuto da Pechino e Mosca, oltre che da Parigi, Londra e Berlino, l’accordo è stato attaccato da Tel Aviv e dalla Israel Lobby negli USA per non aver tagliato i missili iraniani e per non aver frenato i legami con Hezbollah e Hamas.

2

Nel 2016 Trump ha quindi ereditato da Obama un anello di Stati devastati che circondano un Israele che si muove con forza e un Golfo in piena espansione. Nel suo primo mandato Trump si è interessato poco alla Siria, all’Iraq o all’Afghanistan, demandando le decisioni sul dispiegamento delle truppe al Pentagono, in contrasto con la microgestione ossessiva di Obama. È stato retoricamente sprezzante con l’Iran, accantonando il jcpoa nel maggio 2018 dopo che la Guida Suprema non aveva accettato di tagliare i missili.footnote5 Ma nutriva grandi speranze per l’Arabia Saudita e Israele, mete delle sue prime visite presidenziali nel maggio 2017. Un genero, Jared Kushner, il rampollo yeshiva e istruito ad Harvard dei signori dei bassifondi del New Jersey, anche lui amico personale di mbs e dei Netanyahus, è stato nominato consigliere senior incaricato del processo di pace israelo-palestinese.footnote6 Lavorando con us l’ambasciatore in Israele David Friedman, avvocato fallimentare di Trump e importante finanziatore dell’insediamento di estrema destra Beit El, Kushner ha elaborato un progetto: da un lato, l’annessione israeliana della Valle del Giordano e degli insediamenti in Cisgiordania; dall’altro, il disarmo dei palestinesi e il riconoscimento di Israele come Stato ebraico, in cambio di un autogoverno sul 15% della loro patria.footnote7 È stato Kushner a riflettere, la scorsa primavera, sulle possibilità di trasformare la Striscia di Gaza in uno sfarzoso lungomare, con gli abitanti trasferiti in riserve nel deserto del Negev o in campi in Giordania e in Egitto.footnote8

Il “piano di pace di Trump” per il 2020 è stato respinto a priori dai palestinesi, come dagli esperti negoziatori americani, infastiditi dal fatto che comportava l’abbandono della leadership quisling che avevano nutrito per trent’anni. Ma è stato un test di Rorschach per le capitali arabe. Il Bahrein ha ringraziato gli USA per il lavoro svolto e ha esortato le due parti ad avviare negoziati diretti sotto il patrocinio degli USA. Il uae ha ritenuto il piano un’iniziativa seria che offre un importante punto di partenza. L’Egitto di Sisi ha invitato israeliani e palestinesi a considerare a fondo la “visione noi” per la pace. Marocco e Arabia Saudita hanno entrambi “apprezzato” gli sforzi di Trump.footnote9 Queste vili capitolazioni hanno gettato le basi per i cosiddetti Accordi di Abramo otto mesi dopo – accordi bilaterali che concedono a Israele diritti di sorvolo e gradi di riconoscimento diplomatico – ricompensati da Trump con doni appositamente scelti: per il Marocco, la benedizione americana all’annessione del Sahara Occidentale; per il uae, una flotta di F35; per il Sudan, un prestito di 1,2 miliardi di dollari e l’eliminazione dalla “guerra”.2 miliardi di dollari e la rimozione dalla lista degli “Stati sponsor del terrorismo”. La società di investimento di Kushner per le start-up israeliane ha ottenuto 2 miliardi di dollari dal fondo sovrano saudita, di cui 25 milioni di dollari all’anno assorbiti dalle “commissioni di gestione” di Kushner.footnote10

3

Il primo mandato di Trump è sembrato toccare i limiti dell’identificazione noi con l’espansionismo sionista, ma Biden ha trovato il modo di andare oltre. Avvolgendo Netanyahu in un lungo abbraccio sulla pista dell’aeroporto Ben Gurion dopo gli attacchi di Hamas dell’ottobre 2023, mentre l’idf si stava ammassando per il massacro, Biden ha usato i poteri di emergenza per comandare circa 18 miliardi di dollari di finanziamenti extra per Israele e ha inviato flotte di aerei cargo con missili, bombe e granate, utilizzate dall’idf per seppellire vive le famiglie palestinesi sotto le macerie delle loro case, mentre gli occupanti bombardavano gli ospedali, bloccavano i rifornimenti di cibo, lasciavano i cadaveri come carogne, posizionavano i cecchini per mirare alle teste dei bambini e allestivano campi di tortura di massa ai confini di Gaza. Il Segretario di Stato Blinken si è svogliatamente limitato a deplorare l’assalto israeliano che ha provocato oltre 80.000 morti, direttamente e indirettamente, centinaia di migliaia di feriti e milioni di traumatizzati e sfollati.footnote11 Nel luglio 2024, il Congresso noi ha tributato a Netanyahu cinquanta standing ovation per tutto questo.

4

Nel frattempo, il ruolo di Washington nel far scoppiare la guerra civile siriana, in cui sono stati uccisi oltre mezzo milione di persone, ha contribuito in ultima analisi a tendere una trappola a Hezbollah; un tempo movimento altamente disciplinato, il suo braccio siriano si è gonfiato e corrotto. La fusione operativa dell’intelligence noi e israeliana – con le comunicazioni russe che sembravano un libro aperto per la cia – ha permesso al Mossad di penetrare nella rete di Hezbollah, individuando la posizione dei quadri dirigenti, da Nasrallah in giù.footnote12 Facendoli saltare in aria nel settembre 2024, poi bombardando Beirut, il Libano meridionale e la Valle della Bekaa, Israele ha dato una spinta politica alle élite libanesi maronite e sunnite di estrema destra, vicine ai sauditi e agli americani. Con la stessa mossa, ha privato Assad di un’efficace forza di terra che aveva un interesse materiale alla sua difesa. La caduta del regime Baath in Siria è la principale conseguenza non voluta del diluvio di Al-Aqsa. Nella primavera del 2023, quando Assad è stato riaccolto nella Lega Araba, la sua sopravvivenza sembrava assicurata. L’attacco di Hamas ha fornito a Israele lo slancio morale e politico per una mobilitazione a oltranza, nell’ambiente permissivo garantito dal sostegno incondizionato di Biden. Il Mossad ha eliminato i puntelli di Hezbollah che sostenevano il regime di Assad proprio quando le risorse russe si stavano esaurendo.

La rimozione di Assad l’8 dicembre 2024 potrebbe essere stata anticipata, poiché la sua famiglia era partita per la Russia due settimane prima.footnote13 Se la Siria sfuggirà al destino della Libia è un’altra questione. La conquista di Damasco da parte degli hts, ex Al-Qaeda jihadisti, non è affatto un colpo di spugna per l’Occidente. Il Paese è già diviso tra cinque gruppi di milizie, nessuno con più di 30.000 uomini, con tre potenze esterne che cercano di guidarle in direzioni diverse.footnote14 Tel Aviv diffida di al-Sharaa-nom de guerre, al-Julani: il Golani – che considera un lupo travestito da pecora; non vuole vedere la Siria unita come un protettorato turco. Legare le forze sostenute dalla Turchia ai curdi siriani è il modo migliore per evitarlo; ma gli Usa vogliono proteggere le proprie risorse curde e stanno cercando di convincere Erdoğan e gli europei a fare pressione sugli hts affinché si alleino con loro, mentre Ankara deve sperare che si unisca all’sna, il proxy della Turchia, contro l’USA sostenuta dall’sda. Nel frattempo, l’espansione israeliana in Siria potrebbe rischiare di provocare la resistenza popolare. L’idf si è spinto oltre le alture del Golan per occupare la diga di Al-Wehda sul fiume Yarmouk, cruciale per l’approvvigionamento idrico della Giordania e l’energia idroelettrica della Siria, lanciando centinaia di attacchi aerei contro beni militari e infrastrutturali che gli hts potrebbero utilizzare. La crisi socio-economica che ha contribuito ad alimentare la rivolta del 2011 si è solo aggravata.

5

Netanyahu si è vantato del fatto che l’Iran è il prossimo in classifica.footnote15 Anche in questo caso, l’amministrazione Biden ha seguito in larga misura l’esempio del primo mandato di Trump nel richiedere ulteriori concessioni, tra cui limiti al programma di missili balistici dell’Iran, sebbene le sanzioni petrolifere un siano state lasciate scadere.footnote16 Nell’ottobre 2024, Biden ha dato la sua benedizione agli attacchi di Israele contro le difese aeree dell’Iran. Egli ha posto a Trump il problema di come affrontare le pressioni israeliane per colpire il programma nucleare iraniano mentre Teheran era alle corde. Al momento in cui scriviamo, Trump sembra attenersi alla tattica di Biden di fare pressioni per ottenere importanti concessioni, sostenute dalla minaccia di dare il via libera a ulteriori attacchi israeliani – Netanyahu vuole una resa di tutte le capacità nucleari in stile Gheddafi – piuttosto che il rovesciamento del regime. I Gorbaciov iraniani speravano in un accordo rispettoso che avrebbe fatto rientrare la Repubblica islamica dal freddo, posizionandola come un Paese ricco di petrolio con una popolazione altamente istruita che avrebbe potuto contribuire a “contrastare le ambizioni della Cina”.nota a piè di pagina17 La Guida Suprema sembrava pronta per un accordo nucleare. Ma la richiesta di Trump di ridurre anche gli armamenti convenzionali ha fatto sì che Khamenei si tirasse indietro, ritenendo “né saggio, né prudente, né dignitoso” negoziare a tali condizioni.footnote18 Trump e Netanyahu starebbero discutendo i livelli di appoggio degli Stati Uniti per un attacco israeliano all’impianto di arricchimento di Fordow, vicino a Qom: dal sostegno politico a un ultimatum coercitivo israeliano, all’assistenza militare attiva con rifornimenti, intelligence e così via.nota a piè di pagina19 Circondato da tali squali, l’Iran appare ora come un folle per aver messo in pausa il suo programma di arricchimento.

Il Medio Oriente che Biden riconsegna a Trump è per certi aspetti più vicino all’arroganza sionista-golpista del “piano” di Kushner di quanto non lo fosse nel 2020, e più lontano che mai da qualsiasi aumento generale del tenore di vita, della responsabilità politica e della libertà culturale. La politica americana mette a dura prova l’Arabia Saudita, dove l’orgoglio nazionale di un Paese giovane e in ascesa è dolorosamente minato dall’umiliazione e dalla sofferenza dei suoi vicini palestinesi.footnote20 Il trentanovenne principe ereditario mbs viene additato come satrapo americano per l’intera regione, chiamando alla sua corte aspiranti governanti di Siria e Libano. Il desolante bilancio di ottant’anni di egemonia americana sul mondo arabo – distruzione di repubbliche secolari, promozione di principati plutocrati – è destinato a continuare.nota a piè di pagina21

6

Per i governanti americani, tuttavia, il Medio Oriente dovrebbe essere un problema di ieri. Il principale grattacapo di oggi è la sconcertante realtà dell’ascesa della Cina. Obama ha lanciato la sua campagna per “l’affermazione del primato americano nel cortile di casa della Cina” nel 2010 con esercitazioni navali su larga scala nel Mar Giallo. Sostenendo che il trattato di sicurezza noi-Giappone copriva le isole Diaoyu/Senkaku, ha insistito sul fatto che la “libertà di navigazione” dovesse includere le manovre navali noi nel Mar Cinese Meridionale e ha impostato l’accordo commerciale del Partenariato Trans-Pacifico per escludere la Cina. Pechino è stata colta di sorpresa dalla svolta di Washington, che potrebbe aver aiutato Xi Jinping a ottenere la successione.footnote22 Nel 2016, la campagna elettorale di Trump ha spostato la narrazione dalla geopolitica alla deindustrializzazione: La Cina stava rubando i posti di lavoro manifatturieri americani, “fregandoci”. La sua amministrazione ha imposto una serie di dazi commerciali nel 2018, portando a un generale peggioramento dell’atmosfera – ricalcato dal discorso del Segretario di Stato Pompeo sulla “minaccia cinese” del 2020: Il mondo libero deve trionfare su questa nuova tirannia”, ma il commercio globale è diminuito di poco.

Biden ha mantenuto in vigore i dazi di Trump, ha inasprito i controlli sulle esportazioni di beni ad alta tecnologia e ha inasprito le tensioni diplomatiche: facendo pressione sugli alleati dell’Nato e dell’Asia affinché assumessero una posizione più dura nei confronti della Cina e assicurandosi l’appoggio dell’Australia per una corsa agli armamenti nello Stretto di Malacca. Il fulcro ideologico di Biden è stato l’annuncio di una lotta mondiale tra democrazie e autocrazie, una versione più soave della “nuova tirannia” di Pompeo. La legge sulla riduzione dell’inflazione è stata promossa come una risposta energica alla concorrenza cinese. Pur presentandosi come più professionale del suo predecessore, la diplomazia dell’Amministrazione è stata caratterizzata da mosse di crudezza trumpiana – la visita di Pelosi a Taipei; la rottura improvvisa con la politica americana di lunga data di “Una sola Cina” da parte di Biden per dichiarare che gli Us avrebbero combattuto per Taiwan – entrambe semi-ritirate dai funzionari. Biden ha ingoiato la profezia di un ammiraglio falco secondo cui Xi avrebbe pianificato di invadere Taiwan entro il 2027 e l’ha presa come motivo per aumentare le vendite di armi all’isola.

L’attuale politica di Trump nei confronti della Cina non è chiara. Da un lato, è destinato a mantenere la politica conflittuale di Biden nel Mar Cinese Meridionale, oltre a minacciare ulteriori dazi e a porre fine allo status di nazione più favorita per la PRC. Dall’altro, pensa di riavviare il suo accordo commerciale del 2020 con Xi su una base più grande e migliore, più filoamericana. In passato ha avuto una visione idiosincratica di Taiwan, sostenendo che dovrebbe pagare di più per il costo della sua protezione; ma la logica di una postura conflittuale richiede più o meno di trattare l’isola come una base avanzata, allineando la sua posizione a quella dei suoi predecessori: un’ulteriore “affermazione di supremazia” come specificato nel 2010. La risposta di Pechino – rilanciare la domanda interna, intensificare la ricerca high-tech, accumulare risorse critiche, ridurre l'”eccessiva” dipendenza economica dagli Usa e preparare il renminbi per le sanzioni finanziarie – indica che prende sul serio il “disaccoppiamento”.nota a piè di pagina23

7

In Europa, la drammatica spinta di Trump per un cessate il fuoco in Ucraina, con alti funzionari USA e russi che si sono incontrati a Riyadh a poche settimane dal suo insediamento, rappresenta non solo una rottura con il Bidenismo, ma anche una rottura con il suo stesso primo mandato, quando ha mantenuto le sanzioni di Obama, ha calpestato gli accordi di Minsk, ha rafforzato il sostegno militare a Kiev fornendo armi letali e ha supervisionato l’espansione della Nato in Montenegro. Il volte-face americano nei confronti della Russia è il cambiamento più conseguente introdotto da Trump fino ad oggi. Ciò che ha sconvolto l’Europa liberale non è tanto la richiesta di un cessate il fuoco – che era in programma da un anno o più – ma la de-demonizzazione di Putin da parte di Trump. La Germania, soprattutto, è stata messa sotto enorme pressione dalla politica russa di Biden e dagli alti costi energetici e di difesa da essa imposti, subendo disperate contorsioni ideologiche per negare i propri interessi geoeconomici e geopolitici. Da qui le esplosioni di rabbia del governo zoppo di Scholz, crocifisso sulla propria Zeitenwende.footnote24

Resta da vedere se l’offerta di cessate il fuoco sia una rapida soluzione tattica per liberare le mani di Washington per gli affari altrove, o se ci siano piani in corso per un riallineamento più grande o una nuova architettura di sicurezza. L’accordo negoziale cercato da Putin non sarebbe solo una rottura con il falco di Biden, ma anche con il continuum della strategia degli Stati Uniti dal 1993, quando l’Amministrazione Clinton scelse di rendere centrali l’espansione e il dispiegamento fuori area della Nato. Così facendo, non si è limitata a far avanzare le postazioni militari-territoriali degli Stati Uniti sulla mappa, ma ha stabilito una divisione tra amici e nemici che incarna un principio chiave della politica americana come egemone offshore sulla terraferma eurasiatica: impedire l’ascesa di un rivale per la leadership continentale, come potrebbe creare un partenariato indipendente franco-tedesco-russo.

La linea dura adottata nei confronti dell’allargamento della Nato da Clinton, Bush, Obama e Biden parlava anche di un’affermazione più meschina del nostro primato: nessun’altra potenza può dire a Washington cosa può o non può fare. L’Ucraina e la Georgia si uniranno alla Nato”, proclamò Bush nel 2008. Il secondo mandato di Trump potrebbe mettere alla prova se Washington è capace di una diplomazia più creativa, come ha sempre auspicato un filone consistente del pensiero americano in materia di politica estera, compreso l’ultimo Kennan. Ma per una tale trasformazione, la squadra Waltz-Rubio-Hegseth sembra un recipiente improbabile.

8

In patria, l’immagine degli uomini di Musk che si scatenano nelle agenzie federali ha attirato maggiormente l’attenzione, con il licenziamento sommario del personale dell’epa e del Dipartimento degli Affari dei Veterani, compresi i lavoratori Schedule-A con gravi disabilità, molti dei quali veterani stessi. Senza dubbio il doge farà dei danni reali prima della sua autodistruzione programmata per il 4 luglio 2026, ma i suoi obiettivi hanno il sapore irreale delle quote Gosplan: eliminare 1,5 milioni di posti di lavoro, risparmiare 2.000 miliardi di dollari. Il doge supererà anche il record di Clinton di 420.000 licenziamenti federali? footnote25 Le restrizioni più dannose sul pubblico impiego rimangono incastonate a livello statale, attraverso le “rivolte dei contribuenti” stile Proposition 13.

Il sadismo spettacolare dell’Amministrazione in materia di immigrazione – lavoratori agricoli in catene, deportazione di prigionieri nelle carceri di El Salvador – potrebbe anche ridursi a forme più banali di crudeltà ufficiale, come nel primo mandato di Trump. I parametri fondamentali della politica di immigrazione degli USA – regolamentazione dei visti, ricongiungimento familiare, deportazione di alcuni arrivi senza documenti, amnistia per gli altri – sono in vigore da quando Reagan, amico degli agrumicoltori californiani, firmò l’Immigration Reform and Control Act nel 1986, legalizzando quasi 3 milioni di immigrati senza documenti. Nel frattempo, l’idea di Nixon di creare una recinzione lungo le 2.000 miglia di confine con il Messico è stata riattivata da Clinton negli anni ’90, contro l’aspra opposizione dei nativi americani, degli ambientalisti e delle comunità locali di confine come quella di Laredo; nel 2009, erano state realizzate 580 miglia di recinzione. Obama ha seguito in larga misura i piani dei suoi predecessori per quanto riguarda le amnistie (bloccate dal Congresso), il rafforzamento dei confini – altri 70 chilometri costruiti – e le deportazioni: un record di 3 milioni tra il 2009 e il 2016.

Trump è entrato in carica con lo slogan “Costruite il muro”, ma nel suo primo mandato ha aggiunto solo 50 miglia di nuova recinzione, litigando con il Congresso per i fondi. Con una retorica anti-immigrati, ha emesso una marea di ordini esecutivi – divieto di ingresso dai Paesi musulmani, separazione dei bambini dalle loro famiglie – che sono stati in gran parte bloccati dai tribunali. Alla fine, Trump ha espulso 1,9 milioni di persone nel suo primo mandato, al di sotto di Obama e ben al di sotto di Biden, che ha usato i poteri di emergenza per espellere oltre 4 milioni di frontalieri e nel giugno 2024, come misura pre-elettorale, ha limitato l’ingresso a tutti i non-cittadini.footnote26 Trump tornerà nel 2025 con un’altra valanga di ordini esecutivi, che però sono già stati accolti da una raffica di cause legali da parte di gruppi per le libertà civili e chiese. Con solo 6.000 ufficiali dell’Enforcement and Removal per coprire l’intero Paese, deportare “ogni singolo immigrato senza documenti” è una pretesa vuota.nota a piè di pagina27

9

Più importante per gli americani è lo stato dell’economia. La vittoria di Trump contro la Clinton nel 2016 è stata la prima grande protesta della classe operaia contro la collusione dei Democratici con i banchieri salvati e il disprezzo per il disagio popolare.footnote28 Scioccata da quella sconfitta, l’amministrazione Biden ha ingerito uno strato di sinistra morbida per contribuire ad affrontarla attraverso la Biden-Sanders Unity Task-Force. Ma per gli americani della classe operaia, la Bidenomics ha lasciato poco segno. Le proposte veramente radicali e fantasiose per cambiare le retribuzioni e le condizioni nell’economia dell’assistenza sono state prevedibilmente eliminate dalle lobby delle aziende di assistenza al Congresso. Al di là dei lavori di costruzione a breve termine, le leggi di Biden sulle infrastrutture, l’ira e i chip hanno prodotto pochi nuovi posti di lavoro; un impianto solare non richiede più di una manciata di personale, e anche la lucentezza verde è stata smentita dall’aumento dell’estrazione di combustibili fossili. Dal 2020 al 24, la ricchezza degli Stati Uniti è aumentata del 44%, ovvero di 52.000 miliardi di dollari, grazie ai massicci stimoli monetari e fiscali della pandemia, ma la quota del lavoro ha continuato a diminuire; Biden ha presieduto all’approfondimento della divergenza di classe. I commentatori hanno adottato una linea alla Marie-Antoinettish nei confronti delle notizie sul malcontento popolare, eppure questo è stato il motivo principale per cui gli elettori democratici sono rimasti a casa nel novembre 2024, insieme all’incredulità nei confronti di Harris.footnote29

L’economia surriscaldata che Trump eredita potrebbe presto raffreddarsi. Il mercato azionario è ancora su di giri per la quantità storicamente senza precedenti di liquidità iniettata durante la pandemia – circa 5.000 miliardi di dollari – ma la Fed la sta ora riducendo. Altrettanto senza precedenti è il deficit pubblico di 1.83 trilioni di dollari, che ha finanziato buona parte della recente crescita.nota a piè di pagina30 Le azioni sono state prezzate per il taglio dei tassi d’interesse, quindi se i dazi o gli shock petroliferi del Golfo Persico dovessero provocare un aumento dell’inflazione, si potrebbe assistere a un crollo, oltre a deprimere la domanda nell’economia globale, dove l’eccesso di capacità produttiva nello sviluppo di ai potrebbe essere in linea con l’eccesso di veicoli elettrici e pannelli solari. Nonostante i tagli alle tasse per i ricchi, il tallone d’Achille di Trump potrebbe rivelarsi il tenore di vita della classe operaia americana.footnote31

10

I commenti liberali hanno sottolineato il contrasto tra il primo mandato di Trump, quando era saldamente sorvegliato da assistenti statali permanenti, e il secondo, in cui ha portato la sua squadra. La differenza di savoir-faire è notevole, così come il sostegno palese dei baroni della tecnologia che una volta chiamavano Obama il loro presidente di silicio.footnote32 Tuttavia, nella maggior parte dello spettro politico ci sono ancora pochi segni di rottura programmatica con la linea di marcia stabilita sotto le amministrazioni successive dal 2008. Nella maggior parte dei settori, la specificità di Trump potrebbe ancora avere più a che fare con una musica d’atmosfera rauca e stridente che con grandi cambiamenti politici. In Medio Oriente, la realtà agghiacciante sta nella continuità del potere della Casa Bianca.

L’eccezione ad oggi è la Russia. Come si spiega tutto ciò? I discorsi della Casa Bianca suggeriscono un’imminente era di pace kantiana, che galleggia su una marea crescente di ricchezza e commercio. Trump porrà fine allo stallo omicida in Ucraina e convincerà l’Eu a ricostruirla e proteggerla. Appoggerà Israele come capobranco in Medio Oriente, farà in modo che le ricchezze del Golfo comprino i palestinesi e stringerà l’Iran fino a disarmarlo. Xi acconsentirà a uno stupendo nuovo accordo commerciale che ridinamizzerà l’economia americana, con un ruolo globale per Tesla e Musk. Un problema evidente, tuttavia, è la persistenza del malessere economico mondiale che è alla base dell’ascesa iniziale di Trump e che ha contribuito ad alimentare le proteste del 2011 e successive nel mondo arabo, in Ucraina e in gran parte dell’Occidente. La crescente sovraccapacità produttiva e le torri speculative di capitali e debiti non investibili hanno maggiori probabilità di produrre una recessione globale.

Ma la spiegazione della svolta russa potrebbe trovarsi più a est. Sebbene la nuova amministrazione non abbia ancora detto molto sulla Cina, rimane allineata con la posizione di irrigidimento dello Stato di sicurezza degli USA dal 2010. L’obiettivo di Trump potrebbe essere quello di tagliare il nodo gordiano creato sull’Ucraina dalle tensioni noi e la Russia, ovvero l’espansionismo nato e le spinte del Cremlino, tirando rapidamente Mosca dalla propria parte, convincendola a contribuire alle pressioni sull’Iran per un accordo sul disarmo, e poi riallineando entrambi contro la Cina. Si tratterebbe di proseguire sulla strada tracciata dal pivot di Obama, prima che il Medio Oriente esplodesse nel 2011, seguito dall’Ucraina nel 2013-14, e che gli USA si “impantanassero” in guerre meno essenziali. Oggi, tuttavia, la mobilitazione ideologica è a un livello più alto. Le precedenti amministrazioni americane tendevano a minimizzare il secondo “c” del ccp, facendo riferimento a un “partito-stato” ideologicamente neutrale e sfiorando i riferimenti ufficiali a Marx come se fossero strettamente per gli uccelli. Per ora, questa soavità è fuori discussione. Nel loro anticomunismo, molti dei nominati da Trump assomigliano a un ritorno all’epoca di Truman e McCarthy. Il logico punto di arrivo di questa retorica è il cambio di regime.

1 Rispettivamente: ‘America Has an Imperial Presidency’, Economist, 23 gennaio 2025; Michael Ignatieff, ‘Canada, Trump and the New World Order’, ft, 18 gennaio 2025; Maggie Haberman, “Trump Muses About a Third Term, Over and Over Again”, New York Times, 10 febbraio 2025; Channel 4 News, “Munich Summit Chairman Tears Up During Emotional Closing Speech”, YouTube, 18 febbraio 2025.

2 Barack Obama, “Obama’s Remarks on Iraq and Afghanistan”, nyt, 15 luglio 2008.

3 “pm: Ceasefire Will Allow Israelis to Get Back to Routine”, Jerusalem Post, 12 novembre 2012.

4 Rick Gladstone, “us Adds to Its List of Sanctions Against Iran”, nyt, 3 giugno 2013.

5 “Discorso di Mike Pompeo: What are the 12 Demands Given to Iran?”, Al Jazeera, 21 maggio 2018.

6 Peter Beinart, “How Could Modern Orthodox Judaism Produce Jared Kushner?”, Forward, 31 gennaio 2017.

7 Jonathan Cook, “The Trump Plan Is Just a Cover for Israel’s Final Land Grab”, Middle East Eye, 4 febbraio 2020. Su Friedman, si veda Judy Maltz, “Fund Headed by Trump’s Israel Ambassador Pumped Tens of Millions into West Bank Settlement”, Haaretz, 16 dicembre 2016.

8 Patrick Wintour, “Jared Kushner Says Gaza’s “Waterfront Property Could Be Very Valuable””, Guardian, 19 marzo 2024; Kushner è stato intervistato alla Kennedy School of Government di Harvard, 15 febbraio 2024.

9 “Bahrein, Kuwait dice di sostenere tutti gli sforzi verso la soluzione della questione palestinese”, Arab News/Reuters, 29 gennaio 2020; ‘Dichiarazione dell’ambasciatore Yousef Al Otaiba sul piano di pace’, Ambasciata uae, Washington dc, 28 gennaio 2020; ‘L’Egitto chiede il dialogo sul piano di pace per il Medio Oriente’, us, 28 gennaio 2020; ‘Il Marocco “apprezza” il piano di pace per il Medio Oriente, ma dice che deve essere accettato dalle parti’, Reuters, 29 gennaio 2020; Iran, Turchia criticano il piano di pace di Trump mentre uae, Arabia Saudita sollecitano i negoziati”, Times of Israel, 29 gennaio 2020.

10 David Kirkpatrick e Kate Kelly, “Before Giving Billions to Jared Kushner, Saudi Investment Fund Had Big Doubts” (Prima di dare miliardi a Jared Kushner, il fondo di investimento saudita aveva grossi dubbi), nyt, 10 aprile 2022.

11 Feroze Sidhwa, ’65 medici, infermieri e paramedici: cosa abbiamo visto a Gaza’, nyt, 9 ottobre 2024; Zeina Jamaluddine e altri, ‘Traumatic Injury Mortality in the Gaza Strip, from October 7, 2023 to June 30, 2024: a Capture-Recapture Analysis’, The Lancet, vol. 405, n. 10.477, 8 febbraio 2025.

12 John Paul Rathbone, Max Seddon e James Kynge, “How Israel’s “Operation Grim Bleeper” Rattled Global Spy Chiefs”, ft, 28 dicembre 2024.

13 Summer Said, “Where Is Ousted Syrian President Bashar al-Assad?”, Wall Street Journal, 8 dicembre 2024.

14 Tra le fazioni: hts: Hayat Tahrir al-Sham, un’alleanza di paramilitari jihadisti; sdf: Forze Democratiche Siriane, coalizione curda sostenuta dagli USA; sna: Esercito Nazionale Siriano, ex Esercito Siriano Libero, una forza sostenuta dalla Turchia inizialmente formata da ex ufficiali siriani; le milizie che Obama ha cercato di raggruppare nel Fronte Sud lo hanno ampiamente abbandonato. Vedi “Israele prende il controllo di una fonte d’acqua vitale in Siria”, Middle East Monitor, 19 dicembre 2024; Rob Geist Pinfold, “The Coming Fight for Syria”, rusi, 7 gennaio 2025; Murat Guneylioglu, “Riconsiderare l’influenza della Turchia sul conflitto siriano”, rusi, 31 gennaio 2025.

15 Csongor Körömi, “Netanyahu: Iran Regime Change Will Come “a Lot Sooner than People Think””, Politico, 30 settembre 2024.

16 Sina Toossi, “Biden aveva la possibilità di annullare gli errori di Trump. He Dropped the Ball”, Responsible Statecraft, 7 maggio 2024.

17 Bernard Hourcade, “Iran. De la stratégie révolutionnaire au repli nationaliste”, Orient xxi, 9 gennaio 2025.

18 Najmeh Bozorgmehr, “Iran’s Supreme Leader Rules out Talks with Donald Trump”, ft, 7 febbraio 2025.

19 Trump: “Penso che l’Iran sia molto nervoso. Penso che sia spaventato. Penso che all’Iran piacerebbe fare un accordo, e a me piacerebbe fare un accordo con loro senza bombardarli” – “la loro difesa aerea è in gran parte scomparsa”. Si veda David Ignatius, “Trump vuole fare il pacificatore. Israel May Have Other Plans”, Washington Post, 13 febbraio 2025.

20 mbs si contorce per l’imbarazzo ogni volta che Trump o Netanyahu trasmettono le sue rassicurazioni private nei loro confronti, lamentando che “ci fa sembrare bifronti”: Ahmed Al Omran, ‘Saudi Arabia Launches Ferocious State Media Attack on Benjamin Netanyahu’, ft, 12 febbraio 2025.

21 Per quanto riguarda vp Vance, pur descrivendo la politica estera americana in Iraq, Afghanistan, Siria e Libano come un disastro dopo l’altro, ha spiegato che gli americani dovrebbero comunque preoccuparsi di Israele perché questa “stretta striscia di territorio” è il luogo in cui visse Gesù: J. D. Vance, Keynote Address, “What a Foreign Policy for the Middle Class Looks Like: Realism and Restraint Amid Global Conflict”, Quincy Institute, 23 maggio 2024.

22 Kenneth Lieberthal, “The American Pivot to Asia”, Foreign Policy, 21 dicembre 2011.

23 Kwan Chi Hung, “Outlook for China Policy in the Trump Administration’s Second Term: Concerns over Accelerating us-China Decoupling”, rieti, Tokyo, 7 febbraio 2025.

24 Anne-Sylvaine Chassany, Laura Pitel e Henry Foy, “End of an Era? Germany in Disarray as us Scolds Staunchest European Ally”, ft, 16 febbraio 2025.

25 Madeleine Ngo et al., “Trump Officials Escalate Layoffs, Targeting Most of 200,000 Workers on Probation”, nyt, 13 febbraio 2025; Leader, “Donald Trump: the would-be king”, Economist, 22 febbraio 2025.

26 Albert Sun, “Why Deportations Were Higher Under Biden Than in Trump’s First Term”, nyt, 22 gennaio 2025; Department of Homeland Security, “Fact Sheet: Joint dhs-doj Final Rule Issued to Restrict Asylum Eligibility for Those Who Enter During High Encounters at the Southern Border”, 30 settembre 2024.

27 Mica Rosenberg e Perla Trevizo, ‘Four Years in a Day’, ProPublica, 7 febbraio 2025; ‘Your Immigration Questions Answered: What Has Changed under Trump, What Hasn’t and What’s Next”, ap, 14 febbraio 2025.

28 Cfr. Matthew Karp, “Party and Class in American Politics“, nlr 139, gennaio-febbraio 2023.

29 Paul Krugman, “All the Good Economic News Vindicates Bidenomics”, nyt, 7 ottobre 2024. Per i dati sulla ricchezza, si veda Richard Duncan, “Is the Everything Bubble About to Pop?”, Macro Watch, primo trimestre 2025.

30 Duncan, “Is the Everything Bubble About to Pop?”.

31 Marco D’Eramo, “Declino americano?“, nlr 135, maggio-giugno 2022.

32 Mike Davis, “Obama a Manassas”, nlr 56, marzo-aprile 2009, pp. 35-40.

SITREP 4/6/25: Un accenno di primavera mentre la pressione russa aumenta su ogni fronte, di Simplicius

SITREP 4/6/25: Un accenno di primavera mentre la pressione russa aumenta su ogni fronte

Simplicius 7 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Negli ultimi giorni le notizie geopolitiche sono state relativamente lente, quindi questa è sembrata una buona occasione per aggiornarsi sui progressi in prima linea, che hanno avuto un’accelerazione questa settimana.

Le forze russe hanno continuato ad avanzare praticamente su ogni fronte, con nuove voci che emergono tra gli ucraini su varie possibili direzioni offensive. Una di queste è la direzione di Kupyansk, dove le forze russe avrebbero radunato truppe.

Lì i progressi stanno accelerando. Le forze russe sono entrate a Kamyanka, catturando una larga parte della città:

Di seguito una visuale più ampia per una migliore prospettiva, con Kamyanka cerchiata in rosso e Kupyansk in giallo:

Un po’ più a sud, il controllo russo aumentò in direzione di Kupyansk stessa, come si può vedere nella parte inferiore della mappa seguente:

Si può osservare che la nuova “testa di ponte” sul fiume Oskil sta crescendo sempre di più.

A sud di lì, su quello che chiamerò asse Kreminna-Izyum, le forze russe si stanno espandendo ogni giorno:

Una visione più ampia per una prospettiva:

Ed è proprio su questo fronte che un importante funzionario ucraino ha lanciato l’allarme sul peggioramento della situazione:

Il comandante di plotone del 24° battaglione “Aidar” Stanislav Bunyatov segnala un peggioramento della situazione sull’asse Lyman: Yampolivka è sotto il controllo russo, il nemico usa l’infiltrazione in gruppi di 1-2 uomini attraverso la foresta, rendendo difficile tracciare il movimento

L’area specifica di Yamplovka a cui fa riferimento in relazione alle mappe soprastanti è questa:

A Toretsk, la Russia ha riconquistato molte posizioni che l’Ucraina aveva recentemente conquistato nella sua breve controffensiva volta a rafforzare Zelensky durante i colloqui di cessate il fuoco.

Poco più a sud, sul fronte di Konstantinovka, le forze russe hanno diviso in due una via di rifornimento chiave; da Suriyak:

Situazione sul fronte Grodovskaya: nelle ultime 48 ore l’esercito russo avanza verso ovest di Oleksandropil, prendendo il controllo del sistema di trincee sull’autostrada H-20.

E il fronte di Zaporozhye ha assistito ad alcuni dei più grandi avanzamenti nell’ultima settimana, con espansioni di territorio in più direzioni:

Anche sul fronte di Velyka Novosilka la Russia si è espansa, catturando il villaggio di Vesele e espandendosi anche verso ovest:

Suriyak:

Con l’ultima avanzata l’esercito russo ha raggiunto il giacimento di litio nella periferia orientale di Shevchenko.

A scopo di confronto, ecco uno screenshot del mio ultimo Sitrep che menziona l’area, dove puoi vedere che Vesele non è stato catturato:

Alla TV ucraina, un comandante dell’Azov ha lanciato l’allarme per un’imminente offensiva russa ad aprile:

 La Russia prepara l’offensiva ad aprile — Azov Nazi

Due o tre divisioni russe si stanno addestrando nei campi di addestramento da oltre un mese. Sono ben equipaggiate e hanno riserve, lamenta il comandante del 1° battaglione d’assalto del 3° corpo d’assalto “Azov”, un’unità terroristica dei nazisti ucraini.

In precedenza, il direttore del Centro per la lotta alla disinformazione Kovalenko aveva affermato che la Russia si sta preparando per un’offensiva non ad aprile, ma a maggio.

RVvoenkor

Afferma che la Russia ha 2-3 divisioni per questo compito e che l’offensiva sarà diretta verso l’area di responsabilità della sua 3a Brigata d’assalto separata, che si trova sull’asse Lyman-Izyum.

Di seguito è riportata la posizione della brigata Azov cerchiata in rosso, con Izyum cerchiata in giallo sulla sinistra e Lyman in basso, per riferimento geospaziale:

A conferma di quanto sopra, un canale di analisi ucraino ha presentato il video qui sotto con affermazioni secondo cui “un’enorme forza russa” di 30.000 soldati si sta preparando per un’offensiva per catturare Lyman e raggiungere il fiume Oskil:

Posta ucraina: la cosiddetta volontà russa di pace sta radunando circa 30.000 terroristi nel nord dell’Ucraina per un attacco nella zona di Lyman che raggiungerà il fiume Oskil, secondo Reporting From Ukraine.

Gli ultimi dati sul ritmo dei progressi russi:

05,04,25 Zona SVO – Tasso di avanzamento

La velocità media giornaliera di avanzamento delle Forze Armate russe nella zona SVO nel marzo 2025 era di 8,3 km².

Facciamo un’autopsia istruttiva su uno dei recenti progressi, per capire come si stanno evolvendo le attuali tattiche di assalto in prima linea.

Della 4a Motorized Rifle Brigade, ex 2nd Army Corps delle forze LPR. Questa brigata opera nella regione meridionale di Chasov Yar, a ovest di Bakhmut. Diversi giorni fa hanno catturato posizioni ucraine con un classico treno blindato di veicoli da combattimento pesantemente modificati:

Immagini della 4a Brigata Fucilieri Motorizzata.

Un gruppo di carri armati in avvicinamento alle posizioni ucraine; i carri armati sono dotati di rulli anti-mine e di un’ampia protezione aggiuntiva, tra cui molti sistemi di guerra elettronica.

I carri armati stessi venivano utilizzati come mezzi di trasporto, dai quali venivano calate le truppe.

Si può vedere che la parte anteriore del gruppo usa carri armati con rulli pesanti per neutralizzare le mine e creare un passaggio sicuro verso l’area bersaglio. Si noti che il carro armato è dotato di moduli EW anti-drone sul tetto, moduli diversi per coprire quante più frequenze possibili:

Al minuto 0:40 del video, noterete la fanteria scendere da sotto il capannone dei carri armati. Ciò significa che i carri armati da combattimento principali vengono utilizzati per trasportare la fanteria d’assalto direttamente sopra di loro, insieme ad altri veicoli corazzati per il trasporto di personale.

Uno dei motivi è dovuto alla continua minaccia dei droni: ora si ritiene ironicamente più sicuro viaggiare in cima piuttosto che all’interno di una “deathbox”, perché ciò consente alle truppe di scendere rapidamente e disperdersi se i rilevatori di droni avvertono di una minaccia o se i colpi sono già in arrivo.

Per questi scopi vengono spesso utilizzati i T-62, che diventano di fatto mezzi di trasporto:

Per quanto riguarda il montaggio sul tetto, penso che sia preferibile viaggiare sul tetto di un T-62 modificato piuttosto che su un BMP-2 di qualsiasi modifica.

– Migliore protezione delle miniere

– Più potenza di fuoco

– La struttura e la potenza del carro armato consentono il montaggio di armature artigianali più spesse.

La parte successiva più importante è il minuto 2:12 del video.

Noterete che il carro armato fornisce una copertura fumogena pesante mentre le truppe scendono. Le truppe poi fanno saltare le trincee ucraine e catturano le trincee.

La minaccia dei droni è aumentata così tanto da entrambe le parti che ci si può aspettare che qualsiasi veicolo corazzato d’assalto venga colpito più di 10 volte dai droni nemici. Ma contrariamente alla propaganda che mostra colpi di esplosioni rapidamente giuntati, la maggior parte dei carri armati sopravvive a una moltitudine di colpi di droni prima di essere disattivati.

Un carro armato russo “rimasto” durante un recente assalto è stato probabilmente colpito più volte:

Una registrazione ucraina mostra un BMP-2 russo colpito letteralmente circa 10 volte nel giro di pochi secondi, tale è la proliferazione dei droni su molti fronti:

Ecco come appare un assalto a un veicolo blindato in condizioni in cui i droni controllano completamente lo spazio aereo. Video del tentativo di attacco del BMP-2 russo, filmato dalla 38a Brigata dell’Ucraina

Un’unità russa mostra ancora una volta l’enorme quantità di droni abbattuti dalla sua guerra elettronica nei pressi del confine di Kursk:

Oltre 1.000 droni FPV ucraini sono stati bloccati dalle unità di guerra elettronica russe nei pressi del confine di Kursk.

Li hanno smontati per ricavarne parti che torneranno utili ai droni russi, e hanno ammucchiato i telai vuoti in una specie di installazione improvvisata , una specie di visuale sulle nuove realtà della guerra moderna. Il Khokhol continua a provare a tenere almeno un piede nella nostra area di confine, inviando costantemente nuovi equipaggi di droni.

Qui si vede il gruppo centrale russo mentre di recente allena alcune di queste tattiche d’assalto:

Anche sul fronte russo i droni terrestri vengono visti con sempre maggiore regolarità:

Un aggiornamento dalla parte americana, che mostra quali nuove unità di droni sta formando l’esercito americano sulla base delle conoscenze acquisite dalla guerra in Ucraina:

Allo stesso tempo, alcuni rapporti sostengono che l’esercito americano potrebbe tagliare ben 90.000 soldati in servizio attivo a causa dei tagli al bilancio:

https://www.military.com/daily-news/2025/04/03/army-mulling-dramatic-reduction-of-tens-of-thousands-of-troops.html

Secondo tre funzionari della difesa a conoscenza delle deliberazioni, l’esercito sta valutando in sordina una drastica riduzione fino a 90.000 soldati in servizio attivo, una mossa che sottolinea le crescenti pressioni fiscali al Pentagono e un più ampio spostamento della strategia militare dall’Europa e dalla lotta al terrorismo.

Come ultimo argomento, un nuovo articolo del Telegraph che sta circolando suggerisce che Trump si stancherà presto e colpirà Zelensky con un ultimatum:

Il Telegraph, citando le sue fonti, riferisce che Zelensky dovrà presto affrontare un nuovo ultimatum da parte di Trump.

L’ultimatum è: o firmare un accordo di pace alle condizioni della Russia, o perdere il sostegno degli Stati Uniti.

La pubblicazione sottolinea che Trump considera l’Ucraina una “filiale interamente controllata dagli Stati Uniti”.

https://www.telegraph.co.uk/business/2025/04/06/ukraines-fighting-spirit-only-survive-so-long-trump/

Ciò che è interessante nel pezzo di cui sopra, oltre alla richiesta di ultimatum, è che per la prima volta stiamo iniziando a vedere le principali pubblicazioni occidentali iniziare a parlare realisticamente della perdita da parte dell’Ucraina di tutte e cinque le regioni richieste da Putin, tra cui Kherson e Zaporozhye in toto . Finora queste richieste russe di vecchia data sono state praticamente ignorate o liquidate a priori dai media tradizionali, che hanno parlato in modo abbastanza sprezzante solo dell’annessione di Crimea, Lugansk e Donetsk.

Ma ora la realtà sta iniziando a farsi strada in loro. L’articolo del Telegraph rompe l’omertà e affronta la delicata eventualità:

Come cambierebbe la mappa dell’Ucraina dopo un cessate il fuoco così unilaterale? Putin rivendica cinque province: Crimea, Luhansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia. Le ultime tre sono ancora solo parzialmente occupate dai russi.

Accettare di ritirare le forze ucraine da queste regioni aumenterebbe l’area occupata dai russi da circa il 20% a circa il 25% del territorio sovrano dell’Ucraina. Potrebbe sembrare un sacrificio che vale la pena fare per fermare il massacro, anche se priverebbe inevitabilmente Kiev di ulteriori risorse economiche e delle sue linee del fronte fortificate.

Ma un accordo del genere significherebbe anche evacuare milioni di civili. Dopo l’omicidio, la tortura e il rapimento ben documentati di decine di migliaia di persone a Bucha, Mariupol e altrove, è impensabile che Zelensky abbandoni il suo popolo ai paramilitari e alla polizia segreta di Putin. Quindi un paese impoverito e devastato dalla guerra dovrebbe assorbire un enorme afflusso di rifugiati.

Come conferma, hanno capito che ciò comporterebbe la perdita delle capitali di questi stessi russi:

Peggio ancora, un cessate il fuoco alle condizioni di Putin distruggerebbe il morale ucraino. Alcune delle città che andrebbero perdute, tra cui la stessa Kherson , sono già state liberate dai russi, spesso a caro prezzo.

È chiaro che a poco a poco si sta digerendo l’inevitabile accettazione di tutte le richieste della Russia.

Ma ciò che è particolarmente affascinante e scandaloso da osservare in merito a quanto sopra, è il suggerimento che “evacuare milioni di civili”, in particolare dopo che molti di loro sono stati presumibilmente “torturati e assassinati”, è qualcosa di così impensabile, che sfida l’immaginazione moderna, e dovrebbe sicuramente essere contrastato dalle forze morali del mondo. Dopo tutto, non c’è semplicemente nessun posto sulla terra che potremmo anche solo concepire in cui milioni di persone siano attualmente sotto una minaccia simile sia di genocidio di massa che di sfollamento forzato. La stampa occidentale altamente rigorosa ci informerebbe sicuramente di tali evidenti parallelismi, portando alla luce la stupenda ipocrisia, se esistessero da qualche parte su questa piccola roccia, no? E questa stampa altamente retta condannerebbe sicuramente l’altra tragedia equivalente, se una così ipotetica esistesse, con lo stesso vigore farisaico esibito qui, giusto?

….Giusto?


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 24 25 26 27 28 311