Vincere senza combattere. Cultura strategica cinese Alban Wilfert di Alban Wilfert

Alcuni sono preoccupati per il rischio di una guerra imminente tra Stati Uniti e Cina, potenze mondiali all’inizio del 21° secolo. Se la Cina sta investendo sempre di più nel suo esercito, il primo al mondo per numero, è l’unico membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’Onu a non aver sparato un colpo fuori dai suoi confini dal 1988. L’atteggiamento cinese di non fare la guerra si basa su una vecchia cultura strategica caratterizzata da una certa continuità, ma regolarmente rinnovata.

 

Studiare la cultura strategica cinese significa mettere in discussione il modo in cui la Cina affronta la strategia sia come stato dotato di mezzi militari sia come società che produce un pensiero. La strategia, definita da Georges-Henri Soutou come “l’arte della dialettica delle volontà e delle intelligenze che impiega, tra l’altro, la forza o la minaccia di ricorrere alla forza per fini politici”, consiste non solo nell’uso della forza, ma anche nel il suo semplice potenziale, che riesca o meno, che è illustrato dal caso cinese.

Il pensiero strategico antico quanto al centro delle notizie

Il più antico trattato di strategia che ci sia pervenuto, L’arte della guerra di Sun Tzu, proviene dalla Cina. Sembra sia stato scritto intorno al V secolo aC, epoca degli Stati Combattenti, stati principeschi che risolvono le loro controversie con le armi in pugno. La guerra vi passa dalla mischia rudimentale ad una questione di eserciti permanenti, diversificati e professionali, favorevoli all’espressione dei talenti individuali degli ufficiali. Sun Tzu dispensa poi consigli che, se mirano a prevalere in questo nuovo paradigma, lo superano al punto che, più di duemila anni dopo, lo stratega britannico Liddell-Hartscrive che “non sono mai stati superati in ampiezza e profondità di giudizio”. Sun Tzu, infatti, vede la guerra come “una questione di vitale importanza per lo Stato”, onnipresente e non anormale, ma non professa un uso illimitato e permanente della forza. Al contrario, con lui, il combattimento è solo l’ultima risorsa, quando l’uso dell’astuzia, per “attaccare i piani del nemico” e le sue “alleanze”, non è stato sufficiente. . Devi conoscere il tuo nemico, per mezzo di spie. Al contrario, è necessario fingere debolezza quando siamo forti e forza quando siamo deboli. “La guerra si basa sull’inganno” e l’apice dell’abilità è vincere senza combattere, non “conquistare cento vittorie in cento battaglie”. In questo modo, “Un esercito vittorioso è vittorioso prima di cercare il combattimento”. Una guerra prolungata non può essere vantaggiosa per lo stato, quindi prendere una città intatta è meglio che iniziare un lungo e costoso assedio, e “ci sono strade da non prendere, truppe da non colpire, città da non colpire. assalto e terra da non contestare”. L’interesse prevale e il desiderio di sorpresa non deve mai portare a rischi avventati. A volte è meglio lasciare che il nemico prenda una città, per raggiungere obiettivi a lungo termine più importanti, e meglio un generale razionale che disobbedisca al sovrano quando necessario, piuttosto che un signore della guerra senza paura. Soprattutto bisogna sapersi adattare alle situazioni esistenti. Questo consiglio generale permette ai precetti del Maestro Sole un’eterna giovinezza. Il suo pensiero è un pensiero delle variazioni, del circostanziale:

È evidente l’influenza dei tredici capitoli sulla Cina fino all’epoca della Repubblica Popolare Cinese (RPC) che nacque, nel 1949, dalla vittoria dei comunisti nella guerra civile che li opponeva ai nazionalisti del Kuomintang ( KMT). Dopo il disastro di Nan Ch’ang, Mao Zedong preferì seguire il consiglio di Sun Tzu piuttosto che gli ordini del Comitato Centrale del Partito, iniziando dall’ottobre 1934 all’ottobre 1935, la Lunga Marcia, un vasto ritiro di 10.000 km verso il nord-est della Cina volto ad evitare combattere contro un nemico meglio posizionato con l’iniziativa. Mao ha quattro slogan affrontati: “Il nemico avanza – noi ci ritiriamo, il nemico si ferma – lo preoccupiamo, il nemico è esausto – lo colpiamo, il nemico si ritira – lo inseguiamo!” “. In effeti, la manovra permette di passare dialetticamente dalla difensiva alla controffensiva, un tempo sulle montagne del nord dove la popolazione è favorevole ai comunisti e il nemico lontano dalle sue basi. Lì, fuorviato dall’eccessiva fiducia in se stesso che lo ha guadagnato a furia di perseguire un’Armata Rossa che credeva debole, viene sconfitto.

La strategia che Mao poi fa seguire al regime rimane, tra le righe, intrisa di questo pensiero antico. La “strategia di autodifesa nucleare”, che mira a realizzare una forza deterrente dal debole al forte mediante il possesso di un arsenale nucleare sufficiente a infliggere al nemico danni dello stesso ordine di quello che provocherebbe con un attacco nucleare, dà rinnovata rilevanza al consiglio di usare la forza solo come ultima risorsa.

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Approfondimenti sulla guerra

Forza dentro, diplomazia e sotterfugio fuori? Cultura strategica in azione

L’impero cinese, che durò dal III secolo aC al 1911, voleva essere tian xia, padrone di “tutto ciò che è sotto il cielo”. Da questa pretesa simbolica di universalità scaturiva una visione concentrica del mondo. Il primo cerchio comprendeva lo spazio imperiale delimitato e l’ultimo l’esterno del mondo cinese; in mezzo c’erano i vicini stati tributari, l’ultimo cerchio in cui l’Impero si riservava il diritto di intervenire. Anche se questo non è un espansionismo in stile occidentale, dal momento che la Cina non ha imposto la sua cultura agli altri con la forza, la sua strategia difficilmente si è discostata da questa concezione. La spedizione dell’ammiraglio Zheng He in Africa nel XV secolo non ha mai visto un futuro: l’ultimo intervento cinese al di là dei mari risale al XVII secolo. A volte ancoraMao Zedong come Tchang Kaï-shek ha quindi cercato di unificare il Paese con l’uso della forza, la Cina volendo essere uno Stato multinazionale comprendente minoranze etniche: è fuori discussione per lei lavorare per compromessi con i “briganti”. separatisti “che potrebbero minare lo Stato. La notizia ci mostra quali atrocità possono provocare sulla popolazione uigura.

I passati interventi esterni della Cina hanno risposto alla stessa logica: evitare il caos interno. L’invio di truppe in Corea nel 1950 mirava a stabilizzare il regime contro le forze interne “controrivoluzionarie” che potevano emergere rafforzate da una vittoria del campo capitalista. L’uso della forza all’estero, anche per le ostilità ideologiche della Guerra Fredda, risponde a un preciso obiettivo strategico, legato all’interno della cerchia ristretta.

Le grandi vittorie cinesi sono però frutto della diplomazia. Nel 1997 e nel 1999, Hong Kong e Macao sono state rispettivamente cedute dal Regno Unito e dal Portogallo, unendo la RPC con lo status di regioni amministrative speciali (SAR) che consente loro di mantenere le loro specificità e la loro autonomia per 50 anni. Tuttavia, il giorno stesso di queste retrocessioni, l’Esercito Popolare di Liberazione (APL) entrò in questi territori, contrassegnandoli come appartenenti alla cerchia unificata ex-imperiale. Nel 2019 e nel 2020, le proteste di Hong Kong vedono Pechino minacciare di impiegare l’esercito in caso di richiesta del governo locale, lo status di SAR subordinando ad esso l’uso della forza militare e quindi ostacolando una cultura strategica che lo prevede, anche per il mantenimento dell’ordine – ricordiamo la repressione di piazza Tienanmen. Questo è il principio di Deng Xiaoping, “un paese, due sistemi”, che dovrebbe valere anche per Taiwan.

One China: cultura strategica messa alla prova della questione taiwanese

La questione taiwanese è una delle maggiori questioni strategiche nella Cina contemporanea. Recuperata dal Giappone nel 1945, Taiwan fu vinta alla fine della guerra civile dal KMT, sconfitto in terraferma, che prese Taipei come sua capitale provvisoria. Taiwan è, oggi, l’unica vestigia del regime nazionalista, e il suo governo continua a sostenere di essere “Repubblica di Cina”, non riconoscendo la RPC, mentre quest’ultima considera l’isola di Taiwan come propria. La “politica della Cina unica”, secondo la quale sia la terraferma che l’arcipelago taiwanese fanno parte dello stesso Paese, paradossalmente è un consenso su entrambi i lati dello stretto, ma i due regimi ovviamente differiscono su chi dovrebbe governare questa Cina. .

Come raggiungere allora l’unità? “La politica migliore è mantenere intatto lo stato”, ha affermato Sun Tzu: sarebbe costoso e rischioso per i due regimi rivali fare i conti l’uno con l’altro mentre mirano all’unità cinese. Prima è necessario “attaccare la strategia del nemico” poi “fargli rompere le sue alleanze”. Infatti, la RPC si afferma rapidamente come una potenza geopoliticamente incomparabile rispetto alla sua rivale, e si impegna in un gioco performativo sul principio di una Cina, ponendosi come prerequisito per l’apertura di relazioni bilaterali con qualsiasi paese terzo. come unico governo della Cina. Nel 1971 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite lo riconobbe come tale, portandolo a sostituire il regime nazionalista nel Consiglio di Sicurezza. La visita del 1972 del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon rappresenta una vittoria diplomatica e strategica. Sette anni dopo, gli Stati Uniti a loro volta riconobbero il regime, promulgando ilTaiwan Relations Act che li impegna a “garantire la sicurezza dell’isola, della sua gente, del suo sistema economico e sociale”. Ricordano così a Pechino che, se viene riconosciuto come il governo legale della Cina, questo non potrebbe necessariamente costituire un assegno in bianco per un’invasione. La RPC non ha raggiunto pienamente i suoi fini diplomaticamente, quindi si impegna in spese militari e dimostrazioni di forza. Che abbia o meno intenzione di attaccare Taiwan, sa che abbassare la guardia correrebbe il rischio di una dichiarazione di indipendenza, in cui l’isola sarebbe invasa dalla legge anti-secessione del 2005.

Questi ultimatum da entrambe le parti sembrano impedire qualsiasi uso della forza e vedono il perpetuarsi di una Taiwan di fatto indipendente se non de jure, ma non si tratta di un vero e proprio status quo: di comune accordo, i legami tra le due sponde sono sempre più vicino, la circolazione di capitali e turisti tra continente e arcipelago aumenta. Le economie guadagnano in integrazione, favorendo una possibile futura unificazione secondo il principio “un Paese, due sistemi” rispettoso delle loro differenze. La RPC diluisce gradualmente il suo rivale in sé, dandogli un cappio a lungo termine. Negoziando con il KMT anche quando quest’ultimo è all’opposizione, gioca sulle divisioni politiche taiwanesi. Se, secondo Clausewitz, la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi,

Da leggere anche

Guerra per Taiwan? Precedenti storici e rischi militari

Sviluppo pacifico?

La Cina sembra ancora fedele al principio di non ingerenza negli affari di un Paese situato al di fuori del mondo cinese, in linea con la natura ormai illegale dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. In questo contesto, la cultura strategica cinese oggi conosce per la sua declinazione il concetto di “sviluppo pacifico”, sviluppato intorno al 2005 all’interno della rete di istituti di ricerca e think tank cui si ispira il Partito Comunista Cinese (PCC) per la sua strategia estera. e teorie americane delle relazioni internazionali. Questo approccio prevale nella ricerca “di una situazione quanto più favorevole possibile ai suoi interessi economici e strategici”.

Nel 2013, denunciando l’ancora significativa presenza americana nella regione indo-pacifica, Xi Jinping ha proposto ai Paesi della regione “principi fondamentali per la strategia di buon vicinato”: lo sviluppo di relazioni amichevoli, la ricerca della sicurezza e della prosperità comune, relazioni vantaggiose e non esclusive. I paesi dell’Asia sarebbero legati da una “comunità di destino” nei loro rispettivi interessi. In effetti, l’integrazione delle rispettive economie è evidente, soprattutto a favore della Cina. Allo stesso tempo, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, creata nel 2001, le consente di rafforzare le sue relazioni con i suoi vicini, a fronte di una NATO presente in Asia centrale. Ci sono inclinazioni cinesi non per l’espansionismo, termine usato da alcuni pensatori americani, ma per proteggere i confini. È un “pericoloso gioco delle alleanze” quello della Cina, che porta aiuti economici e militari a un Pakistan con cui condivide una certa animosità per l’India, mantenendo così un “triangolo nucleare” tra le tre potenze. Il PLA non gioca un ruolo minore negli equilibri geopolitici regionali, come dimostra la strategia della “collana di perle”, consistente nella creazione di basi navali nel Mar Cinese Meridionale e nell’Oceano Indiano. Alcuni di loro situati nei territori di altri paesi e in aree contese, costituiscono staffette cinesi in tutta la regione. Nel 2017, per la prima volta, è stata aperta una base militare terrestre al di fuori della Cina, a Gibuti. La Cina è stabilita al di là dei mari, minacciando gli stati confinanti sconsiderati di attaccarlo. Si tratta di raggiungere un’egemonia regionale, la cui manifestazione è in parte di natura militare. Il decimo dei Trentasei stratagemmi, trattato cinese del Medioevo riscoperto nel XX secolo, raccomanda di “nascondere una spada in un sorriso”. La cultura strategica cinese, che promuove non solo la diplomazia, ma attraverso di essa una forma di doppio gioco, trova oggi, nella geopolitica dell’Indo-Pacifico, un terreno favorevole per la sua espressione.

Oltre la guerra, ai confini del mondo

La Cina è in prima linea nell’anticipare la guerra futura. La sua cultura strategica ha subito un significativo rinnovamento intellettuale subito dopo la Guerra del Golfo, con la pubblicazione dei colonnelli Qiao Liang e Wang Xiangsuidi La guerra fuori dai confini. Gli ufficiali del PLA prendono atto del fatto che, d’ora in poi, “l’umanità dà a qualsiasi spazio il senso di un campo di battaglia”, che ora è “ovunque”. La nuova guerra sarà caratterizzata da un crescente offuscamento dei suoi confini con la non guerra, sarà “qualcosa che non abbiamo mai considerato come guerra”, mobilitando risorse civili preesistenti in campo cibernetico, finanziario o commerciale, nelle mani di un “combattente digitale”. Senza una forma chiara, la guerra sarebbe ormai “fuori limite”, ed è una “nuova arte della guerra” – noteremo il riferimento a Sun Tzu -, che comprende tutti questi campi, che dovrebbe essere padroneggiata per vincita. Ci deve essere una coerenza, un uso combinato ponderato di questi mezzi basati su una “singola volontà”, dicono, usando le parole di Yu Fei, generale del XII secolo. Si attualizza così una cultura strategica che promuove l’uso delle armi solo se gli approcci non militari si sono rivelati inefficaci e raccomanda l’uso combinato della “forza ordinaria” (Cheng) e della “forza straordinaria” (Ch ‘i). La forza è ormai solo un frammento, un aspetto tra gli altri della guerra.

Lo ha capito bene lo Stato cinese, che investe costantemente in settori destinati a essere al centro della prossima guerra, in primis quello spaziale. Nel 2007 ha dimostrato, con la distruzione con un lancio di missili anti-satellite di uno dei suoi dispositivi, situato a 850 km di distanza, le sue capacità di attacco nello spazio, che investe e militarizza a tal punto da competere con gli Stati Uniti: vi ha lanciato 260 tonnellate nel decennio 2010-2020. Dal 2015, la forza di supporto strategico, una nuova componente del PLA, è responsabile dello spazio, oltre che del dominio cibernetico. Innovando in termini di pensiero e progresso tecnologico e scientifico, la Cina si sta affermando come una potenza leader in vista delle ostilità, militari e non, a venire.

Da alcuni decenni, infatti, il pensiero strategico cinese investe anche il campo dell’economia e del commercio, che ormai sono un mezzo privilegiato di espansione. Conosciamo i successi della politica economica e commerciale portata avanti dalla RPC dagli anni 1970. Nel 2013 è stato presentato il progetto One Belt One Road (OBOR), ora Belt and Road Initiative (BRI), che mira a sviluppare il commercio interno al continente eurasiatico attraverso un “corridoio economico” che collega la Cina all’Europa occidentale attraverso l’Asia centrale e il Medio Oriente, attraverso grandi progetti infrastrutturali. Questa “nuova via della seta”, così chiamata in riferimento a un tempo glorioso per la Cina, concretizza la “Grande Strategia Nazionale” definita dal generale Liu Yazhou, che chiamava nel 2001 ad “avanzare verso ovest” attraverso un “ponte terrestre tra Europa e Asia” per neutralizzare l’accerchiamento americano della Cina. Questa riflessione, radicata nel XXI secolo, non è da meno parte della tradizione di una strategia che preferisce aggirare il confronto frontale, facendo prendere in prestito beni e servizi a strade non controllate dagli Stati Uniti. Oltre agli interessi commerciali, spetta infatti alla Cina affermarsi come potenza indipendente, a capo di un ordine internazionale alternativo a quello guidato dagli Stati Uniti. Non tutti gli stati interessati vi aspirano, alcuni lo vedono come un mezzo per la Cina al servizio dei suoi soli interessi, non ignorando l’arte dell’ambiguità e dell’occultamento che è al centro della sua cultura strategica. .PCC , dal 2007, del soft power cinese, con lo sviluppo, prima nel sud-est asiatico, di istituti Confucio e scambi con università e centri culturali. Nel 2008 il Paese ha ospitato i Giochi Olimpici e l’Esposizione Universale, in linea con la diplomazia del ping-pong che ha contribuito al suo riavvicinamento con gli Stati Uniti. La Cina, che sa che in URSS mancava il soft power, ha compreso l’interesse di questo processo che, pur non violento, non va contro la sua tradizione strategica.

La Cina vuole la guerra? Niente è meno sicuro. La cultura strategica cinese promuove il dirottamento piuttosto che il confronto, mira a raggiungere i suoi obiettivi senza ricorrere alla forza. Questo pensiero trova oggi espressione concreta negli obiettivi della Repubblica Popolare Cinese sulla sua regione, obiettivi di unità ed egemonia, ma non di conquista. Forse non accetterebbe il colpo di una guerra frontale, convenzionale, contro gli Stati Uniti: infatti, i suoi obiettivi strategici non sono questi. Di fronte a una potenza americana che dedica enormi risorse alle guerre all’estero senza necessariamente raggiungere i propri fini, la Cina può segnare punti contestando l’ordine internazionale. È tanto, se non di più, per questa sua strategia a lungo termine che per la sua forza bruta, che sarebbe sbagliato sottovalutarla.

https://www.revueconflits.com/vaincre-sans-combattre-la-culture-strategique-chinoise/

Quanto sono realmente l’Europa e la Francia dipendenti dagli Stati Uniti? Intervista

Quanto sono realmente l’Europa e la Francia dipendenti dagli Stati Uniti?

Joe Biden ha intrapreso un importante tour europeo. Mentre la sua elezione ha sollevato le speranze di una luna di miele riconquistata dopo la presidenza Trump, i suoi primi 10 mesi in carica hanno smorzato le speranze.

Atlantico: Joe Biden inizia un nuovo tour diplomatico in Europa. Come scrive Gilles Paris su Le Monde, “Joe Biden aveva sbandierato il ritorno della leadership americana, ma tarda a manifestarsi”. È questa un’opportunità per l’Unione europea di accettare l’idea di un ritiro degli interessi statunitensi nei confronti del vecchio continente? Quanto è stata forte la disillusione dopo 10 mesi di presidenza Biden?

Cyrille Bret: In un anno, gli europei sono passati da un entusiasmo eccessivo a un’amarezza impotente nei confronti della presidenza Biden. Nell’autunno del 2019, gli europei hanno chiesto l’elezione di Joe Biden contro il presidente uscente Donald Trump. La speranza ha lasciato il posto al sollievo durante il periodo di transizione tra novembre e gennaio. Il candidato Biden aveva infatti promesso rispetto ai suoi alleati europei e asiatici durante la sua campagna. Ho quindi segnalato quanto fossero eccessive le speranze riposte in Joe Biden. Joe Biden è molto più gentile di Donald Trump. Il suo attaccamento al collegamento transatlantico è reale. Tuttavia, come ogni presidente americano, il suo obiettivo primario è la difesa e la promozione degli interessi nazionali americani, non di quelli europei..

Il tour autunnale in Europa di Joe Biden sarà molto diverso dal suo tour primaverile in cui ha incontrato i capi di stato e di governo della NATO e dell’Unione Europea. Oggi gli europei hanno visto che il ritorno degli Stati Uniti negli affari mondiali si concentrerà sull’Asia e darà priorità alla rivalità con la Cina. Dovrebbero risolversi ad affrontare l’ovvio: la presidenza Biden non intende investire troppo nelle aree e nelle questioni di interesse essenziale per gli europei: i rapporti con la Russia, l’instabilità in Medio Oriente. , la destabilizzazione dell’Africa settentrionale… Tuttavia, la fine della luna di miele arriva in un momento poco favorevole a questa consapevolezza: da un lato,

LEGGI ANCHE

G7: perché il multilateralismo propugnato da Emmanuel Macron ha poco a che fare con il “ritorno” dell’alleanza atlantica promesso da Joe Biden

Oggi la delusione è forte a Parigi o a Berlino ma non può essere tradotta in una generale presa di coscienza europea.

Gérald Olivier:  Quando Biden evoca un ritorno degli Stati Uniti sulla scena internazionale, in realtà parla di un ritorno agli organismi internazionali.

Questi includono un ritorno all’accordo di Parigi sul clima, un possibile ripristino dell’accordo nucleare nei confronti dell’Iran, o addirittura il reinserimento degli Stati Uniti nell’Organizzazione mondiale della sanità.

Biden vuole che gli Stati Uniti rientrino nel gioco internazionale e mettano in risalto la loro diplomazia, piuttosto che la loro potenza militare. Questo ritorno sulla scena diplomatica è accompagnato dal continuo ritiro dal campo militare. La partenza frettolosa dall’Afghanistan è un esempio calzante. Gli Stati Uniti non intendono più essere i poliziotti del mondo e inviare i propri soldati a combattere lontano dal continente americano.

È tempo che gli europei si rendano conto che la guerra fredda è finita da trent’anni e che in un momento in cui gli Stati Uniti si ritirano da alcuni teatri, colgono l’occasione per ritirarsi dagli Stati Uniti… Gli europei stanno finalmente costruendo questa Europa della Difesa di cui parlano da trent’anni. L’esperienza passata suggerisce che questo non accadrà. La protezione della NATO è troppo pratica e troppo economica per rinunciarvi.

LEGGI ANCHE

I primi 100 giorni di Joe Biden sono stati un miraggio?

Anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha rinnovato l’impegno degli Stati Uniti nel quadro dell’articolo 5 della Carta della NATO, impegno che Donald Trump aveva, per un po’ di tempo, messo in discussione, e gli europei si sentono perfettamente rassicurati.

Fino a che punto l’UE può fare a meno degli Stati Uniti?

Cirillo Bret:Gli Stati Uniti sono un alleato perfetto per gli europei per affrontare le diverse sfide contemporanee. La compenetrazione delle economie europea e americana, la vicinanza dei sistemi politici, il reciproco fascino culturale ei molteplici scambi tra società civili hanno creato per due secoli legami potentissimi tra le due sponde dell’Atlantico. D’altra parte, l’atlantismo beato sopravvaluta il “bisogno dell’America” ​​degli europei. Gli europei hanno fatto molto affidamento sugli Stati Uniti per la rivoluzione digitale e continuano a dipendere da GAFAM per molte infrastrutture e servizi nel settore. Allo stesso modo, in campo militare, molti Stati europei hanno riposto la loro fiducia nella protezione americana quasi più che nelle proprie forze armate.

Quando si parla di “bisogno dell’America”, è importante distinguere tra dipendenza irrazionale e convergenze reali. Oggi gli europei hanno bisogno degli Stati Uniti in molti campi tecnologici, militari e finanziari. Ma hanno anche bisogno urgente di rendersi conto dell’asimmetria del rapporto con Washington. Le priorità dell’America dalla presidenza Obama riguardano l’Asia, non l’Europa. Aspettarsi tutto da Washington è la strada più breve verso l’amarezza geopolitica.

LEGGI ANCHE

C’è un problema serio con Biden (e un pilota sull’aereo occidentale)?

Gérald Olivier: L’Unione europea non può permettersi di fare a meno degli Stati Uniti, dal punto di vista politico, economico o militare.

Oltre ai paesi dell’Unione Europea, gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale di molti paesi europei, Francia in testa.

Il mercato americano e quello europeo sono i due maggiori mercati mondiali, tra i due blocchi più ricchi del pianeta.

Si tratta di un rapporto economico privilegiato ed essenziale, che si coniuga con un rapporto culturale e strategico.

Sul fronte della difesa, è molto più economico per gli Stati europei fare affidamento sulla protezione americana che finanziare la propria protezione. La Francia è l’unica vera potenza militare nell’Europa continentale (a parte la Russia ovviamente, ma quest’ultima occupa lo spazio eurasiatico).

Sul fronte economico , attraverso il suo mercato interno, come ha bisogno l’Unione Europea dell’estero e degli USA in particolare?

Cirillo Bret: Il commercio non è solo un pilastro essenziale delle relazioni transatlantiche, ma anche uno dei motori dell’economia mondiale perché rappresenta oltre il 40% del commercio mondiale nel 2021. Fornisce 8 milioni di posti di lavoro ed è estremamente diversificato. Per garantire la sua autonomia strategica in campo militare, medico o informatico, l’Europa non ha bisogno di rinunciare alle sue esportazioni e alle sue importazioni verso gli Stati Uniti in generale. Piuttosto, deve proteggere alcuni dei suoi interessi chiave. In materia digitale, deve recuperare risolutamente attraverso la tassazione dei GAFAM ma soprattutto degli investimenti interni. In campo giuridico, gli europei devono anche contrastare l’ambizione americana di imporre tutti i loro standard al di fuori del proprio territorio.

LEGGI ANCHE

11 settembre 20 anni dopo: musulmani o occidentali, chi ha vinto o chi ha perso (e cosa…)?

Gérald Olivier : Siamo in un mondo globalizzato, un paese che aspira a una posizione di potere non può accontentarsi delle relazioni regionali. Gli Stati Uniti e l’Europa sono partner importanti. Gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale dell’Europa. È un cliente di prim’ordine per la Germania, in particolare per l’industria automobilistica ed elettronica. Europa e Stati Uniti sono i due blocchi più sviluppati e più ricchi del mondo. Hanno quindi bisogno di un rapporto d’affari sereno e aperto. L’Europa rappresenta anche una quantità significativa di esportazioni americane. La Francia è solo il 5° cliente degli Stati Uniti ma rimangono partner estremamente importanti.

Sul piano militare, fino a che punto l’Europa ha bisogno degli Stati Uniti? Dovremmo distinguere la loro capacità di rispondere alle minacce sul loro territorio, ad esempio nei confronti della Russia, dalla loro capacità di proiettarsi nei teatri di operazioni estere?

Cyrille Bret: In quest’area, gli europei hanno soprattutto bisogno di sviluppare i propri obiettivi strategici, le proprie capacità e le proprie operazioni. Le capacità di proiezione esterna dell’America sono sia quantitativamente che qualitativamente incomparabili. Ma gli europei sono intrappolati in un circolo vizioso: più si affidano agli Stati Uniti, meno si affidano a se stessi.

Gérald Olivier: Militarmente, l’Europa ha bisogno degli Stati Uniti al 100%. Non esiste un esercito europeo. Le capacità di proiezione dell’Europa sono estremamente limitate. Gli Stati Uniti, inoltre, hanno un certo disprezzo verso gli eserciti europei, ad eccezione dell’esercito francese. Qualunque siano le relazioni tra Francia e Stati Uniti, c’è un vero rispetto da parte dei militari americani nei confronti dei loro omologhi francesi, perché riconoscono il loro know-how, la loro esperienza sul campo e le loro capacità di adattamento. .

LEGGI ANCHE

Stati Uniti: Joe Biden, peggior presidente dai tempi di Jimmy Carter

Se consideriamo che esiste ancora uno spazio che possiamo chiamare “il mondo occidentale”, le cui nazioni condividono alcuni valori come l’attaccamento a un’economia di mercato, il rispetto delle libertà individuali, l’idea di governo del popolo da parte del popolo, al contrario di stati autoritari o totalitari, come la Russia o la Cina, allora potremmo concepire un approccio comune tra Stati Uniti ed Europa di fronte a questi avversari. Questo è esattamente ciò che vogliono gli Stati Uniti. Ma l’Europa non vede le cose allo stesso modo e considera, ad esempio, la Cina, come un partner del futuro, che può permetterle di guadagnare molti soldi e che non percepisce come un avversario esistenziale. …

In cambio, quello che si può rimproverare agli Stati Uniti, è una tendenza a non prendere in considerazione i paesi europei. Dall’inizio degli anni 2000, gli Stati Uniti hanno stabilito un’alleanza politica e militare con Australia, India e Giappone, nel mirino della zona indo-pacifica. Questa alleanza quadrilatera esiste ancora. La logica avrebbe voluto che la Francia, che è una potenza legittima nell’Indo-Pacifico attraverso le sue posizioni all’estero, fosse invitata a essere partner di questa alleanza. Non è successo. Idem ora con l’Aukus! Gli Stati Uniti si sono ritirati nel mondo “anglosassone”, ignorando i suoi legittimi partner nell’Europa continentale. Questo è un errore strategico, che maschera anche le rivalità economiche.

https://atlantico.fr/article/decryptage/a-quel-point-l-europe-et-la-france-sont-elles-vraiment-dependantes-des-etats-unis-joe-biden-emmanuel-macron-donald-trump-paris-washington-diplomatie-geopolitique-cyrille-bret-gerald-olivier?utm_source=sendinblue&utm_campaign=A_quel%20point%20lEurope%20et%20la%20France%20sont-elles%20vraiment%20d%C3%A9pendantes%20des%20%C3%89tats-Unis%20?&utm_medium=email

Perché le rivolte in Medio Oriente falliscono?_ Di  Hilal Khashan

Perché le rivolte in Medio Oriente falliscono?

I governi della regione hanno escogitato un sistema per schiacciare qualsiasi seria richiesta di cambiamento.

Apri come PDF

Le rivolte del 2010-11 contro i regimi arabi autocratici hanno sbalordito il mondo. Gli oligarchi al potere nella regione erano noti per reprimere sistematicamente anche le più piccole manifestazioni di malcontento pubblico. Quando la rivolta in Tunisia si è verificata nel dicembre 2010, si è diffusa quasi istantaneamente, dal Marocco sull’Oceano Atlantico al Bahrain sul Golfo Persico. Commentatori politici stupiti hanno parlato dell’ascesa della tigre sunnita dormiente e dell’alba della democrazia in tutta la regione. Ma l’euforia non durò a lungo. Il Deep State arabo, con la sua macchina di coercizione e la sua rete di alleati locali, ha represso le proteste e schiacciato ogni tentativo di rovesciare i regimi. L’ingerenza straniera e la mancanza di una visione condivisa da parte degli attivisti arabi hanno anche contribuito a garantire che i disordini pubblici non avrebbero minacciato la sopravvivenza del regime.

primavera araba
(clicca per ingrandire)

Macchinario di coercizione

Tra gli anni ’30 e ’60, organizzare un colpo di stato di successo in Medio Oriente era relativamente facile. Anche un piccolo gruppo di ufficiali dell’esercito potrebbe rovesciare un regime; avevano solo bisogno di comandare truppe sufficienti per impadronirsi del palazzo presidenziale o reale, del ministero della difesa e del ministero delle comunicazioni per controllare le articolazioni del sistema politico. In Iraq ci sono stati sei colpi di stato negli anni ’30, uno (un fallito golpe filo-nazista) nel 1941 e molti altri negli anni ’50 e ’60. La Siria ha visto tre colpi di stato nel 1949 e più negli anni ’50 fino al 1970. L’Egitto e la Libia hanno avuto rispettivamente un colpo di stato nel 1952 e nel 1969.

Ma nel 1970, l’era della sovversione del governo terminò, tranne che in Sudan, che subì un colpo di stato nel 1989. I governanti militari arabi avevano finalmente imparato come prevenire i tentativi di rovesciamento rafforzando la loro presa sull’esercito e sulla società. In Egitto, gli ufficiali che organizzarono il colpo di stato del 1952 istituirono il Consiglio del Comando Rivoluzionario sotto la guida di Gamal Abdel Nasser. Negli anni successivi divenne più sofisticato, adottando il titolo di Consiglio Supremo delle Forze Armate. In Siria, il presidente Hafez Assad ha epurato l’esercito e posto in posizioni di comando colleghi ufficiali alawiti, che controllavano le forze armate e nominavano funzionari leali per controllare il sistema politico. In Iraq, Saddam Hussein, salito al potere con un colpo di stato del 1968, ha eliminato brutalmente tutta l’opposizione all’interno del partito Baath al potere alla fine degli anni ’70 e ha fatto affidamento esclusivamente sul sostegno degli arabi sunniti della sua città natale di Tikrit per mantenere il controllo. Come altri governanti arabi, Saddam creò una forza speciale, chiamata Guardia Repubblicana, che divenne la componente più potente e fidata dell’esercito. In Libia, Moammar Gheddafi, che ha rovesciato la monarchia nel 1969, ha creato i reggimenti di Gheddafi per prevenire controcolpi e rivolte religiose militanti.

In Iran, dopo aver ispirato la Rivoluzione Islamica nel 1979, l’Ayatollah Ruhollah Khomeini non si fidava dei militari e ordinò che i suoi massimi comandanti fossero giustiziati e molti altri licenziati. Khomeini mise in dubbio la lealtà dell’esercito, che aveva abbandonato lo scià dopo aver ucciso migliaia di manifestanti in quello che divenne noto come il Black Friday nel settembre 1978. Khomeini concentrò quindi la sua attenzione sulla formazione di un’unità d’élite delle forze armate chiamata Corpo della Guardia Rivoluzionaria Islamica come così come la milizia Basij, un ramo dell’IRGC – entrambi responsabili della difesa del regime dalle minacce esterne e interne.

I governanti della regione avevano stretto un patto con la loro gente: il governo avrebbe provveduto ai bisogni di base del pubblico in cambio della loro disponibilità a rimanere fuori dalla vita politica. Ai cittadini sono stati essenzialmente promessi alloggi a basso costo, alimenti di base sovvenzionati, cure mediche gratuite e istruzione attraverso il college. Coloro che non hanno accettato l’accordo, tuttavia, hanno subito una punizione severa. In questo modo, sono stati costretti a consentire ai regimi di mantenere il potere ultimo virtualmente incontrastato.

I regimi repubblicani arabi hanno anche stabilito solide alleanze interne per aiutare a contenere eventuali disordini potenziali. In Siria, Hafez Assad ha cooptato la classe imprenditoriale sunnita a Damasco e Aleppo e ha dato loro mano libera nella gestione dell’economia. Ha messo sunniti in posizioni di governo di primo piano, anche se sotto l’occhio vigile dei lealisti alawiti. Suo figlio Bashar ha portato avanti la sua eredità, cooptando le tribù arabe sunnite nella regione di Jazeera per tenere a bada i curdi e dare legittimità al suo regime. Ha anche liberalizzato l’economia siriana e ha collaborato con la classe imprenditoriale sunnita. In Egitto, il presidente Hosni Mubarak ha permesso alle forze armate di essere coinvolte nell’economia. La firma degli accordi di Camp David nel 1978, la fine della guerra con Israele e l’assassinio del presidente Anwar Sadat da parte delle truppe dell’esercito rinnegate convinsero Mubarak a occuparsi dell’esercito con questioni economiche per evitare che tramasse per rovesciarlo. Anche in Arabia Saudita, il regime ha chiuso un occhio davanti agli ufficiali che intraprendono opportunità di affari e guadagnano commissioni. In Iran, gli ayatollah hanno gareggiato con la business class dei bazar senza sfrattarli dal mercato. Hanno anche introdotto sussidi alimentari, anche se l’economia ha sofferto a causa delle sanzioni statunitensi.

Negli ultimi anni, tuttavia, la stagnazione economica della regione ha ridotto la gamma dei sistemi di welfare del governo per la maggior parte dei paesi del Medio Oriente, portando spesso a disordini pubblici. I regimi hanno compensato la loro ridotta capacità di provvedere alle loro popolazioni aumentando il loro uso di tattiche coercitive a livelli senza precedenti.

Paesi potenzialmente instabili
(clicca per ingrandire)

Opposizione divisa

I leader autoritari della regione – siano essi repubblicani, monarchici o rivoluzionari islamici – hanno distrutto le società civili dei loro paesi, trovando varie giustificazioni per la loro repressione dell’opposizione. I leader arabi e iraniani hanno accusato le voci dissenzienti di agire per conto dell’imperialismo occidentale e del sionismo. Dopo la schiacciante sconfitta dell’Egitto nel 1967, Nasser represse tutte le critiche, affermando che nessun individuo dovrebbe distrarsi dagli sforzi per liberare il territorio occupato. In Iraq, Saddam ha ritratto i dissidenti sciiti come agenti iraniani. Poi, quando le milizie filo-iraniane hanno preso il potere dopo l’invasione statunitense nel 2003, hanno respinto le richieste dei sunniti di un equo accordo di condivisione del potere, definendoli agenti degli Stati Uniti, del sionismo e dei movimenti islamici radicali.

Allo stesso tempo, le forze di opposizione non sono riuscite a presentarsi come un blocco unito. In Iran, i riformisti articolano programmi diversi. In Iraq, coloro che chiedono il cambiamento attraversano lo spettro politico per includere comunisti, nazionalisti, gruppi arabi sunniti tradizionali e sadristi, sostenitori del religioso sciita anticonformista iracheno Muqtada al-Sadr. Sadr è in disaccordo con le milizie filo-iraniane, ma è anche attento a non inimicarsi Teheran, suggerendo che molti movimenti sciiti sono sostenuti dall’Iran.

Poco dopo l’inizio della rivolta siriana, i gruppi contrari al regime hanno iniziato a organizzarsi in Europa e in Turchia, tenendo numerosi incontri lì per cercare di concordare una nuova forma di governo per sostituire il regime di Assad, se fosse crollato. Alla fine, non sono riusciti a mettersi d’accordo su nulla. In Egitto, i movimenti che hanno partecipato alla rivolta per rovesciare Mubarak avevano poco in comune. Ciò ha spianato la strada ai militari per facilitare l’elezione del candidato dei Fratelli Musulmani Mohammad Morsi, in modo che potesse accelerare la sua eventuale estromissione. L’esercito era intenzionato a sbarazzarsi di lui, credendo che la sua visione del mondo fosse incoerente con la sua visione dell’Egitto. Il Consiglio Supremo delle Forze Armate ha radunato tutti i movimenti della società civile contro Morsi nel luglio 2013 e lo ha rovesciato. Ha poi messo a tacere questi movimenti, ribellandosi ai liberali e ai laici.

Inizialmente, sembrava che la rivolta in Tunisia fosse l’unica riuscita negli stati arabi. A tempo debito, tuttavia, anche questo non è riuscito a innescare alcun vero cambiamento. Le forze politiche emerse nel Paese dopo la caduta del governo del presidente Zine El Abidine Ben Ali si sono rafforzate, togliendo spazio politico a Ennahda, primo partito a formare un governo dopo le proteste. Alla fine, la politica tunisina ha raggiunto un’impasse e il pubblico è diventato disincantato dalla politica di partito. Anche il presidente politicamente indipendente, Kais Saied, ha seguito un percorso che assomigliava a quello dei precedenti governanti autocratici.

Intervento Straniero

L’ultimo fattore che ha portato alla fine delle rivolte arabe è stata l’ingerenza straniera. In Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti erano allarmati dalla caduta di Mubarak e dall’ascesa della Fratellanza. Dopo che Morsi fu rovesciato, diedero ad Abdel-Fattah el-Sissi miliardi di dollari per sostenere il suo regime. In Siria, gli Stati Uniti, Israele e gli Emirati Arabi Uniti non volevano vedere il crollo del regime di Assad. In effetti, le loro politiche in Siria differivano poco da quelle di Russia e Iran, il cui sostegno ha assicurato che il governo di Assad rimanesse al potere. In Libia, gli attacchi aerei della NATO hanno distrutto la macchina militare di Gheddafi, ma l’ingerenza straniera di Russia, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Turchia ha mantenuto il paese diviso e in subbuglio. Nello Yemen, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno contribuito a sconfiggere una rivolta e poi hanno intrapreso una guerra contro i ribelli Houthi, che inizialmente hanno abilitato prima di rivoltarsi contro di loro. Le probabilità sono che lo Yemen sarebbe scivolato nell’anarchia anche senza l’intervento straniero, ma i suoi vicini arabi hanno certamente aggiunto benzina sul fuoco. In Bahrain, la maggioranza sciita oppressa ha guidato una rivolta nel febbraio 2011, che è stata sedata dai sauditi. Hanno distorto le richieste di equità e giustizia dei bahreiniti presentandole come parte di uno stratagemma iraniano per destabilizzare il paese.

La regione è lungi dall’essere pronta per insurrezioni di successo e le comunità politiche con un senso di visione nazionale devono ancora emergere. La risoluzione dei problemi interstatali in sospeso della regione, come le questioni curda e palestinese, deve precedere qualsiasi cambiamento interno. Comprensibilmente, i paesi aspirano a usare le proprie capacità economiche e tecnologiche per esercitare la propria influenza. Tuttavia, l’ideologia politica avvolta nel determinismo religioso è una ricetta per perpetuare il conflitto e bloccare le prospettive di sviluppo economico e politico.

https://geopoliticalfutures.com/why-uprisings-in-the-middle-east-fail/?tpa=ZTQ2YTJkMmQwNTZmY2FmN2E1ZGY0ZTE2MzYwNDAwMDFlNTA5OTk&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/why-uprisings-in-the-middle-east-fail/?tpa=ZTQ2YTJkMmQwNTZmY2FmN2E1ZGY0ZTE2MzYwNDAwMDFlNTA5OTk&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Il passato impensabile: per una narrativa europea critica, di Hans kundnani

Un articolo interessante nell’individuare alcuni  de”i punti ciechi” dell’universalismo europeista; molto meno nel tentativo generico di riproporlo. Si tratta comunque di un dilemma attualmente irrisolvibile per vari motivi: per il peccato originale costitutivo della Unione Europea, nato come conseguenza di una sconfitta e di una occupazione militari; per l’inesistenza di una nazione europea e di una formazione egemonica interna ad essa capace di plasmare una sufficiente identità ed una missione comune. Un universalismo quindi figlio di una abdicazione ad un ruolo autonomo piuttosto che di una vocazione imperialista. Da sottolineare anche che i residui impulsi veterocolonialisti presenti in Europa posero freni alla costruzione europea, in particolare alla CED (Comunità di Difesa Europea) sponsorizzata dagli americani, piuttosto che incentivarne la costruzione. Uno dei motivi che indussero alla tiepidezza di Francia e Gran Bretagna verso la CED fu appunto che avrebbero dovuto indebolire pesantemente il proprio complesso militare nelle colonie, una volta constatata la trazione statunitense della costruzione europea e la priorità strategica riservata al nemico sovietico. Giuseppe Germinario

Come Luuk van Middelaar ha recentemente sostenuto in una discussione con Pierre Manent per Le Grand Continent , l’Europa ha bisogno di una “storia”. Tale narrazione, che lega il presente al passato, secondo van Middelaar, è sia “il carburante di qualsiasi forma di organizzazione politica” sia anche una “bussola” di cui l’Europa ha bisogno per “guidare la sua azione sulla scena internazionale”. “Senza una storia”, ha scritto, “non sai dove stai andando, da dove vieni, non hai criteri per giudicare un’azione o per decidere cosa fare. In altre parole, senza una narrazione, l’Europa – con cui van Middelaar intende presumibilmente l’Unione europea – mancherebbe sia di una direzione che di una fonte di energia.

Mi sembra che questo appello piuttosto disperato a una narrazione sia esso stesso sintomatico di un problema in Europa. Dopotutto, una volta l’Unione aveva una narrativa abbastanza avvincente basata sull’idea di un “modello europeo”, incentrato sull’economia sociale di mercato e sullo stato sociale. È stato un discorso basato su una reale offerta ai cittadini europei di una qualità della vita e di un senso di solidarietà. È importante notare, tuttavia, che questa era un’idea dell’Europa e di ciò che rappresenta, facendo attenzione a non definirla in relazione a un Altro. Piuttosto, si basava su un rapporto speciale tra Stato, mercato e cittadini che aveva prodotto crescita economica e coesione sociale, in altre parole un modello civico.

Tuttavia, nell’ultimo decennio questo modello è stato svuotato della sua sostanza ed è diventato meno credibile. Mentre l’Unione, guidata dalla Germania, ha lottato con una serie di crisi, a partire dalla crisi dell’euro nel 2010, ha cercato di diventare sempre più “competitiva”, il che, in pratica, ha portato al ricorso all’austerità e alle riforme strutturali. In questo contesto, c’è stata anche una reazione populista contro il modo di governo tecnocratico rappresentato dall’Unione. È a causa della perdita di credibilità di questa narrazione precedente, incentrata su un modello socio-economico e sulle modalità di governo dell’Unione, che i “pro-europei” hanno finito per cercare di definire l’Europa in termini culturali – realizzando ciò che ho proposto chiamare la svolta di civiltà del progetto europeo .

Questo cambiamento si può osservare anche nell’evoluzione dell’idea, portata avanti in particolare da Emmanuel Macron, di una “Europa che protegge”. Quando usa per la prima volta il termine, dopo essere stato eletto presidente nel 2017, lo intende in senso lato nel senso di protezione contro le forze di mercato. Macron vuole riformare la zona euro e creare un’Europa più redistributiva; in un certo senso è un’idea di centrosinistra. È solo dopo che il cancelliere Angela Merkel ha respinto – o meglio semplicemente ignorato – le sue proposte di riforma della zona euro, che reinventa questa idea di “Europa che protegge” dandole un sapore culturale. Sotto la pressione dell’estrema destra in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno, ciò da cui oggi si cerca di proteggere i cittadini europei sembra essere meno il mercato che l’islamismo.

Questa richiesta piuttosto disperata di una narrazione è essa stessa sintomatica di un problema in Europa.

HANS KUNDNANI

La maggior parte degli “europeisti” è cieca a questo pensiero di civiltà che si insinua nel progetto europeo – e talvolta volontariamente, perché se ne ammettessero l’esistenza, dovrebbero criticare gli altri “europeisti”. Ciò che distingue van Middelaar dagli altri è che ne è un attivo sostenitore. Fa esplicitamente “appello a una storia più lunga, a una civiltà più ampia per aprire l’immagine di sé dell’Europa”. In altre parole, vuole che l’Europa si consideri un quasi-stato di civiltà; van Middelaar non vede alcun problema a questo riguardo nel ragionamento in termini di Huntington. Al contrario, tenderebbe a pensare che questo sia esattamente ciò di cui l’Europa ha bisogno.

L’Unione come distillato della storia europea

Van Middelaar afferma che l’Europa deve riscoprire la sua storia pre-1945, dalla quale si è “tagliata fuori”. Invidia il modo in cui i leader americani, cinesi e russi sono capaci, secondo lui, di porsi come “portavoce di una storia lunghissima” e di “incarnare contemporaneamente la modernità del loro Paese facendo riferimento a un passato. “. Ritiene che i leader europei siano incapaci di farlo perché immaginano che la storia europea su cui possono fare affidamento – cioè la storia dell’Unione stessa – “è iniziata solo con la Dichiarazione Schuman del 1950.

L’argomento del rifiuto da parte dell’Europa della propria storia, che anche l’onorevole van Middelaar ha avanzato in un altro articolo all’inizio di quest’anno, non è privo di fondamento. L’anno 1945 è spesso visto nell’immaginario collettivo come una sorta di “anno zero” europeo, il momento in cui l’Europa ha posto fine alla sua disastrosa storia di conflitti e ha ricominciato da capo. A partire dalla creazione della Comunità del carbone e dell’acciaio (CECA), la storia ci dice che gli europei hanno trasformato le relazioni internazionali in Europa per rendere impossibile la guerra tra stati-nazione e in particolare tra Francia e Germania – è l’idea dell’Unione Europea come progetto di pace. Questo spiega perché molti “europeisti” pensano che l’Altro dell’Europa di oggi è il proprio passato – come afferma Mark Leonard.

Tuttavia, se è vero che i “filoeuropei” vedono l’inizio dell’integrazione europea come una rottura con la storia dell’Europa prima del 1945, anche su questa storia si sono costantemente affidati, tanto per legittimare che con una funzione di pathos. In particolare, invocano costantemente l’Illuminismo, che sarebbe alla base dei “valori europei” difesi dall’Unione, e figure come Erasmus, il cui nome designa il programma di scambio studentesco finanziato dall’Unione che ha vocazione a creare “élite pro-europee”. Ma invocano anche figure più problematiche della storia europea – basti pensare al Premio Carlo Magno, ad esempio, assegnato in nome dell’incarnazione di una visione medievale dell’identità europea, sinonimo di cristianesimo e definita in opposizione all’Islam.

Quindi, affermare, come fa van Middelaar, che “l’Europa si è tagliata fuori dalla sua storia” è troppo semplicistico. Al contrario, i “pro-europei” vogliono avere entrambe le cose quando si tratta della storia del continente – e il modo in cui “dimenticano” la storia europea è molto più specifico di quanto afferma van Middelaar. I “pro-europei” vogliono davvero tagliarsi fuori da quelle che considerano le parti più oscure della storia europea, in particolare il nazionalismo – e vedono l’integrazione europea come un’espressione di questo rifiuto. Ma vedono anche l’Unione come l’incarnazione di ciò che è buono nella storia europea, in particolare le idee dell’Illuminismo. In altre parole, immaginano l’Unione come la soluzione di una storia europea distillata – o, per dirla in altro modo, come il prodotto delle proprie lezioni.

L’Europa come sistema chiuso

L’aspirazione a distillare il meglio della storia europea non è di per sé negativa. Il problema, tuttavia, è che quando “pro-europei” come van Middelaar cercano di farlo , si basano generalmente su una visione idealizzata e semplicistica della storia europea. In particolare, tendono a immaginare l’Europa come un sistema chiuso, ovvero come una regione con una propria storia autonoma, separata dalle altre regioni. Riduce la storia europea a una narrazione lineare che va dall’antica Grecia e Roma all’Unione europea, al cristianesimo e all’Illuminismo. Ignora le numerose influenze esterne esercitate sull’Europa, in particolare quelle dell’Africa e del Medio Oriente.

Peggio ancora, così come questo approccio esclude la presenza della non-Europa all’interno dell’Europa, esclude anche quella dell’Europa nella non-Europa, cioè le interazioni degli europei con il resto del mondo al di là dei confini geografici dell’Europa. Tuttavia, l’incontro degli europei con le popolazioni dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe dal XVI secolo in poi ha chiaramente modellato cosa significasse “essere europei”. Fu durante questo periodo che apparve una nuova versione moderna dell’identità europea, più razziale che religiosa, in altre parole, meno sinonimo di cristianesimo che di bianchezza. La stretta relazione tra questi due termini – “europeo” e “bianco” – è chiaramente visibile nel contesto coloniale.

Così come questo approccio esclude la presenza della non-Europa all’interno dell’Europa, esclude anche quella dell’Europa nella non-Europa, cioè le interazioni degli europei con il resto del mondo al di là dei confini geografici dell’Europa.

HANS KUNDNANI

Una delle conseguenze di questa tendenza dei “pro-europei” a vedere l’Europa come un sistema chiuso è il modo in cui, fin dall’inizio, il progetto europeo si è basato esclusivamente sull’apprendimento delle lezioni “interne” del mondo. – ovvero ciò che gli europei si sono fatti gli uni agli altri, e in particolare i secoli di conflitti interni al continente culminati nella seconda guerra mondiale. La narrativa ufficiale dell’Unione non ha quasi mai tentato di trarre le lezioni “esterne” della storia europea, cioè di ciò che gli europei hanno fatto collettivamente al resto del mondo. Dalla metà degli anni Sessanta, L’Olocausto è stato anche sempre più integrato nella narrativa ufficiale dell’Unione – Tony Judt ha persino sostenuto che la memoria dell’Olocausto è diventata il “biglietto d’ingresso europeo contemporaneo”. Ma il progetto europeo non è mai stato informato allo stesso modo dalla memoria del colonialismo.

Questa tendenza a vedere l’Europa come un sistema chiuso porta anche a un resoconto distorto delle idee universaliste che i “pro-europei” credono di difendere e di come sono state propagate al resto del mondo. La rivoluzione haitiana è un buon esempio. Per lungo tempo è stato cancellato dalla storia delle rivoluzioni atlantiche della fine del XVIII secolo. Eppure, come mostra la storiografia recente, era molto più vicino alla realizzazione delle aspirazioni universaliste dell’Illuminismo rispetto alle rivoluzioni americana o francese. Pertanto, la storia della diffusione dei moderni valori europei basati sull’Illuminismo nel resto del mondo deve includere il modo in cui i non europei hanno combattuto contro gli europei in nome di questi valori.

Una storia seria dell’Europa deve essere onesta anche sull’Unione stessa, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra la fase iniziale dell’integrazione europea e la decolonizzazione. Non solo questi due fenomeni coincidevano – quando fu firmato il Trattato di Roma nel 1957, la Francia era nel bel mezzo della sua brutale guerra coloniale in Algeria – ma anche, come hanno dimostrato Peo Hansen e Stefan Jonsson, l’integrazione europea è stata concepita in parte come un mezzo per il Belgio e la Francia per consolidare i loro possedimenti coloniali nell’Africa occidentale. In altre parole, lungi dall’essere un progetto postcoloniale, figuriamoci anticoloniale, l’integrazione europea fa parte della storia del colonialismo europeo. È quello che si potrebbe chiamare il “peccato originale” dell’Unione europea.

La storia della diffusione dei moderni valori europei basati sull’Illuminismo nel resto del mondo deve includere il modo in cui i non europei hanno combattuto contro gli europei in nome di questi valori.

HANS KUNDNANI

Un passato “utilizzabile”

Questo ci porta alla questione dell’obiettivo del “racconto” che van Middelaar vuole sviluppare. Si tratta di adottare un atteggiamento più trasparente e onesto sulla storia reale dell’Europa e della stessa Unione? O si tratta piuttosto di creare miti capaci di solidificare un “noi” in nome del quale i leader europei potrebbero parlare, come sembra suggerire van Middelaar? Il tentativo di strumentalizzare la storia e creare un passato “utilizzabile” è ciò che ha sostenuto la costruzione della nazione europea del XIX secolo. Ciò che van Middelaar sembra voler fare è replicare questo progetto a livello dell’Unione – in altre parole, costruire una regione piuttosto che una nazione – nel 21° secolo.

L’importanza di queste domande sull’identità è in parte spiegata dal fatto che le società europee ora hanno molte più persone con origini in altre parti del mondo rispetto all’Europa. Si potrebbe quindi pensare che l’obiettivo politico di una narrativa europea dovrebbe essere quello di migliorare la coesione sociale nelle società ora multiculturali. La visione più complessa della storia europea che ho proposto – quella in cui l’Europa non è vista come un sistema chiuso e dove sono riconosciute le sue interazioni, buone e cattive, con il resto del mondo – aiuterebbe a compiere questo sforzo.

Ma ciò che interessa davvero all’onorevole van Middelaar è qualcos’altro. La ragione per cui pensa che l’Europa abbia così tanto bisogno di una narrazione è in realtà più esterna che interna. Vuole che gli europei creino un’agenzia europea per agire – “agire e […] difendere gli interessi in quanto europei” – in un mondo in cui l’Europa è sempre più minacciata. In questo senso, le sue argomentazioni sono tipiche degli attuali dibattiti di politica estera europea che vertono su “autonomia strategica”, “sovranità europea” e Handlungsfähigkeit , ovvero “capacità di agire”, ovvero potenza europea. Ma se questo è l’obiettivo di creare una narrazione, la tendenza sarà inevitabilmente quella di semplificare e distorcere la storia europea, in breve, di creare miti..

Particolarismo e universalismo

In fondo, la questione più interessante – ma anche più difficile – sollevata dalla discussione tra van Middelaar e Manent riguarda il rapporto tra particolarismo e universalismo nell’idea di Europa. Gli europei hanno sempre considerato universali le proprie idee e i propri valori – che tuttavia sono emersi in circostanze specifiche della storia del continente. Era anche la base dell’idea di una “missione civilizzatrice” europea. Questa missione civilizzatrice è stata un elemento straordinariamente continuo nella storia dell’idea di Europa, anche se il suo contenuto è cambiato nel tempo da una missione religiosa a una razionalista, razzializzata, poi, nel dopoguerra e nel postcoloniale periodo, a una missione tecnocratica.

Molti “pro-europei” semplicemente non riconoscono la tensione tra particolarismo e universalismo e quindi sostengono che non c’è alcun problema nel considerare i “valori europei” come valori universali. Van Middelaar riconosce che questo è troppo facile – ad esempio, riconosce come, durante il periodo medievale, “europeo” e “cristiano” fossero “quasi intercambiabili”. C’è quindi qui una sorta di riconoscimento di ciò che Paul Gilroy chiamava “la particolarità che si nasconde sotto le pretese universalistiche del progetto illuminista”. La questione, però, è come risolvere questo complesso rapporto tra particolarismo e universalismo nell’idea di Europa – come “posizionarsi di fronte all’universale”, per dirla con le parole di van Middelaar. .

Se i valori europei di oggi sono radicati nelle idee illuministe, come affermano i “pro-europei”, la sfida è capire l’eredità di tali punti ciechi nel loro stesso pensiero.

HANS KUNDNANI

Un modo per farlo è abbandonare del tutto ogni aspirazione all’universalismo e adottare una sorta di relativismo. Vi alludono alcuni analisti di politica estera europea, che si considerano realisti . Esortano gli europei a perseguire semplicemente i loro interessi particolari – comunque li definiscano – e ad abbandonare ogni aspirazione a diventare un ” potere normativo ”  . »Che revisiona la politica internazionale a immagine dell’Unione. In un mondo anarchico in cui l’Europa è sempre più minacciata, sostengono che gli europei dovrebbero rinunciare all’idea di fare ciò che è bene per il mondo intero e semplicemente fare ciò che è bene per loro. In altre parole, propugnano una sorta di europeismo spudorato.

Né Manent né van Middelaar arrivano a tanto. Entrambi sembrano volere che gli europei abbraccino, o rivendichino, una sorta di particolarismo, ma da una prospettiva di civiltà piuttosto che realistica. Ad esempio, van Middelaar vuole che gli europei possano parlare della “peculiarità del loro modo di vivere” come pensa che facciano gli americani e dice che non dovrebbero “cancellare” le origini cristiane di questo modo di vivere. Ma allo stesso tempo, non sembra nemmeno voler rinunciare all’idea dell’universalismo europeo: ripete che i valori elencati nell’articolo 2 dei trattati europei sono valori universali. Non è quindi chiaro come concili particolarismo e universalismo.

Invece di ripiegare su narrazioni di civiltà e creare miti sull’Europa, un modo migliore per risolvere il dilemma sembra piuttosto adottare un approccio più critico alla storia europea – e alla storia dell’Unione stessa – come un passo verso un universalismo veramente universale. Un tale approccio segue generazioni di pensatori, molti dei quali provengono da tradizioni radicali antimperialiste e nere, che hanno cercato non di rifiutare le aspirazioni universaliste ma di realizzarle. In particolare, implica confrontarsi con la storia dell’Europa in tutta la sua complessità, comprese le sue interazioni con il resto del mondo e i modi in cui l’Europa non è stata all’altezza della sua retorica universalista.

Implica anche un approccio più critico alla storia dell’Illuminismo rispetto a quello di molti “pro-europei” che invocano l’Illuminismo ma sembrano ignorare le complessità della loro storia. Come ha dimostrato Susan Buck-Morss1, sebbene il contrasto tra libertà e schiavitù fosse al centro del pensiero illuminista, “i filosofi illuministi europei insorsero contro la schiavitù , tranne dove essa esisteva letteralmente “. Rousseau, ad esempio, non aveva nulla da dire sul codice nero che, ad Haiti e altrove, teneva gli esseri umani in catene reali piuttosto che metaforiche. Se i valori europei di oggi sono radicati nelle idee illuministe, come affermano i “pro-europei”, la sfida è capire l’eredità di tali punti ciechi nel loro stesso pensiero.

https://legrandcontinent.eu/fr/2021/10/26/le-passe-impense-pour-un-recit-critique-europeen/?mc_cid=7fd03f228e&mc_eid=4c8205a2e9

PARTECIPAZIONE ELETTORALE E DEMOCRAZIE LIBERALI, di Teodoro Klitsche de la Grange

PARTECIPAZIONE ELETTORALE E DEMOCRAZIE LIBERALI

L’articolo, sintetico ed efficace di Riccardo Scarpa pubblicato dall’Opinione del 21 ottobre 2021, sulla “deriva oligarchica” di elezioni cui partecipa all’incirca il 40% degli elettori, induce a qualche ulteriore riflessione.

La prima: è sicuro che qualsiasi regime politico, anche non democratico, si regge (anche) sul consenso dei governati. Questo può desumersi laddove siano monarchie ed aristocrazie da vari “indici”. Il principale dei quali è l’obbedienza, il non dissenso (o il dissenso parziale e contenuto). In quelli democratici c’è un “indice” in più, peraltro numerico: le elezioni. Se il corpo elettorale è svogliato e renitente, significa quello che Scarpa ha ben espresso: che è un’oligarchia, non di diritto, ma di fatto. E che una democrazia che suscita tanta indifferenza sia in buona salute è difficile sostenerlo: anche perché fino a qualche decennio fa nella deprecata “prima repubblica” eravamo abituati a percentuali di partecipazione al voto almeno doppie.

In secondo luogo: siamo abituati a distinguere tra democrazia e liberalismo. Ci sono state nella storia democrazie poco o punto liberali e stati liberali poco (o punto) democratici. Tra cui il Regno d’Italia, almeno fino al suffragio universale maschile (1913). Ciò non toglie che democrazia e liberalismo, facili a distinguersi concettualmente, si siano per lo più accompagnati nella storia. Anche un regno del XIX secolo, in cui votava il 5% (o anche meno) dell’elettorato maschile era più democratico di una monarchia del settecento, quando non c’erano votazioni né rappresentanza (in senso moderno) dei governati.

Com’è noto uno dei pensatori liberali cui si deve la più accurata distinzione tra libertà degli antichi (a un dipresso = democrazia) e libertà dei moderni (sempre a dipresso di prova – liberalismo) è Benjamin Constant nel discorso “La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni”. Constant sostiene che nelle antiche polisScopo degli antichi era la divisione del potere sociale tra tutti i cittadini di una medesima patria; questo essi consideravano la libertà. Scopo dei moderni è la sicurezza nelle gioie private, ed essi chiamano libertà la garanzie accordate da parte delle istituzioni a tali gioie” mentre nella società moderna “serve a tale libertà, un’altra organizzazione rispetto a quella che poteva andar bene alla libertà antica…all’interno del tipo di libertà di cui noi siamo gelosi, più l’esercizio dei nostri diritti politici ci lascerà tempo per dedicarci ai nostri interessi privati, più la libertà ci diverrà preziosa. Da ciò deriva, Signori, la necessità del sistema rappresentativo. Il sistema rappresentativo altro non è che un’organizzazione per mezzo della quale una nazione scarica su alcuni individui ciò che non può e non vuole fare da sé”; onde il sistema rappresentativo è essenziale alla libertà dei moderni.

Ma c’è un rischio, sostiene il pensatore svizzero “Poiché da ciò che la libertà moderna differisce rispetto all’antica deriva la minaccia di un pericolo di specie differente. Il rischio a cui sottostava la libertà antica era che, attenti ad assicurarsi solo la partecipazione al potere sociale, gli uomini cedessero a poco prezzo i diritti e i godimenti individuali. Il rischio della libertà moderna è che, assorbiti dal piacere della nostra indipendenza privata e dall’inseguimento dei nostri interessi particolari, noi rinunciamo troppo facilmente al nostro diritto di partecipare al potere politico. I depositari dell’autorità non mancano di esortarci a far ciò. Essi sono così ben disposti a risparmiarci ogni tipo di pena, eccetto quella di obbedire e pagare”. E ambedue, l’obbedire e il pagare gli italiani hanno sopportato nella seconda repubblica, assai più che nella prima. Ma non è solo questo l’inconveniente: più grave, perché la partecipazione è necessaria alla libertà politica: “La libertà politica, sottoponendo a tutti i cittadini, senza eccezioni, la considerazione e lo studio dei propri più sacri interessi, aumenta il loro spirito, nobilita i loro pensieri, stabilisce tra di loro una sorta di uguaglianza intellettuale che fa la gloria e la potenza di un popolo. Osservate come una nazione si rafforza non appena un’istituzione le consente l’esercizio regolare della libertà politica”, quella libertà che in Italia è temuta come la peste dall’establishment. Tant’è che si vota il meno possibile e, quando lo si fa, si contraddice alle indicazioni dell’elettorato. Per cui dopo un elogio della partecipazione e del patriottismo, Constant afferma che “Ben lungi, Signori, dal rinunciare ad alcuna delle due specie di libertà di cui vi ho parlato, occorre piuttosto, come ho dimostrato, imparare a combinarle tra loro” perché “Occorre che le istituzioni si occupino dell’educazione morale dei cittadini. Nel rispetto dei loro diritti, avendo riguardo della loro indipendenza, senza ostacolare le loro occupazioni, esse devono comunque consacrare l’influenza di cui dispongono alla cosa pubblica, chiamare i cittadini a concorrere con le loro decisioni e i loro suffragi all’esercizio del potere; esse devono garantire loro un diritto di controllo e di sorveglianza con la manifestazione delle loro opinioni, e formandoli in tal modo, per mezzo della pratica, a queste elevate funzioni, donar loro al contempo il desiderio e la possibilità di adempierle”. E questa consapevolezza dello “Stato rappresentativo” come sintesi di democrazia e liberalismo è patrimonio comune dei liberali successivi, a partire da Orlando, Mosca, Croce.

Per cui opporre democrazia e liberalismo significa depotenziare complessivamente la sintesi politica; estraniare i cittadini dallo Stato e ridurli a meri sudditi (privati). Far combattere la democrazia con la libertà vuol dire indebolire lo Stato: cioè proprio quanto vogliono i poteri forti, non democratici e assai poco liberali.

Teodoro Klitsche de la Grange

Sudan, perché il colpo di stato?_di Bernard Lugan

Al di là dei commenti speciosi e superficiali dei media, gli eventi in corso in Sudan sono l’esatta ripetizione di quanto accaduto in Egitto tra il 2011 e il 2013.

In Egitto, lasciando defluire il corso dell’ondata della “primavera araba”, l’esercito ha deposto il maresciallo Mubarak, cedendo apparentemente il potere ai civili. Pensando di aver vinto, il presidente Morsi ha poi commesso diversi errori politici sotto l’occhio vigile dell’esercito che ha lasciato il movimento rivoluzionario a dividersi. Poi, nel 2013, di fronte all’esasperazione della popolazione a causa della penuria che era stata in gran parte organizzata da loro, l’esercito ha ripreso il potere. Alla fine della “primavera araba”, chiusa la parentesi civile, il generale al-Sisi era dunque succeduto al maresciallo Mubarak… ( vedi a questo proposito il mio libro Storia dell’Egitto dalle origini ai giorni nostri ).

In Sudan, nel 2019, l’esercito ha dovuto affrontare a sua volta una grande protesta popolare. Non volendo affrontare direttamente la folla, lasciò che quest’ultima cacciasse dal potere il generale Omar al-Bashir. Ma, proprio come in Egitto, ha mantenuto il controllo del gioco attraverso la creazione di un Consiglio sovrano presieduto dal generale al-Burhane e un governo di transizione, composto per metà da soldati e da civili,  presieduto da Abdallah Hamdok.

Come in Egitto, l’esercito ha lasciato che la situazione degenerasse mentre spingeva la componente civile del governo all’errore. Questo è stato tanto più facile per lui in quanto il paese è in bancarotta da quando l’indipendenza del Sud Sudan nel 2011 lo ha privato di circa il 75% delle sue entrate petrolifere. Il debito pubblico è colossale, le carenze apocalittiche e, come se non bastasse, il polmone del Paese che è Port Sudan sul Mar Rosso, collegato a Khartoum da una ferrovia, vera arteria vitale del Paese, è regolarmente bloccato dall’insurrezione dell’etnia Bedja che vive nell’entroterra.

Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre, giudicando il momento favorevole a salvaguardare gli interessi dell’esercito, il generale al-Burhane ha preso formalmente il potere che già esercitava in gran parte tramite il Consiglio di Sovranità. Il momento era cruciale perché la componente civile dello Stato minacciava doppiamente i suoi interessi:

– Economicamente perché, come in Egitto, qui, in Sudan, sono le forze armate i veri attori economici del Paese.

– Giudiziariamente a causa dei crimini commessi durante la guerra in Darfur. Crimini che hanno portato l’ex presidente Omar al-Bashir ad essere incriminato dalla Corte penale internazionale. Tuttavia, la componente civile del governo ha acconsentito alla sua consegna a questo tribunale; decisione che molti militari hanno visto come un insulto. Ma anche come una minaccia perché tutti gli alti ufficiali dell’esercito sudanese hanno partecipato a questi terribili eventi.

La forza dell’esercito sudanese è paragonabile a quella dell’esercito egiziano? Se è così, come in Egitto, dopo il teatro delle ombre civile, un generale sarà quindi succeduto a un generale …

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

I soldi per tagliare le tasse e per dare lavoro a tutti ci sono. Se capiamo come funziona la moneta (anche senza uscire dall’euro) di Davide Gionco

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

 

I soldi per tagliare le tasse e per dare lavoro a tutti ci sono.
Se capiamo come funziona la moneta (anche senza uscire dall’euro)

di Davide Gionco
24.10.2021

Cosa fare per rimettere in piedi l’economia italiana? I redditi, al netto dell’inflazione, sono inferiori a quelli del 1990; la disoccupazione è in aumento: la povertà è in aumento; le imprese falliscono; i nostri giovani emigrano; chi resta non si sposa e non fa figli, perché il futuro è troppo incerto.
Chi ci governa ci prende in giro, decantando una strabiliante ripresa del 6,1% nel 2021, dopo che nel 2020 il PIL era sceso del -8,9%.
2020 100 x (1-0,089) = 91,1%
2021 91,1 x (1+0,061) = 96,7%
Significa che in due anni il PIL è sceso di (100-96,7) = -3,3%.
Un disastro in un paese già provato da 20 anni di politiche di austerità.

Cosa fare per rimettere in piedi l’economia italiana?
La risposta è semplice e coincide con la risposta alla domanda: cosa fare per
aumentare la redditività delle imprese, garantendo nello stesso tempo maggiori profitti per il proprietario e migliori retribuzioni per i dipendenti?
1) Abbassare le tasse sugli utili di impresa
2) Abbassare le tasse sui redditi dei lavoratori
3) Mettere più soldi nelle tasche dei clienti, affinché facciano più acquisti
Siccome molte imprese lavorano come fornitori dello stato, dobbiamo aggiungere anche:
4) Aumentare gli investimenti pubblici

L’abbassamento delle tasse sugli utili di impresa lo si può fare riducendo le aliquote. Le imprese avranno più soldi per fare fronte ai nuovi investimenti, oltre che per remunerare l’attività.
Lo stesso dicasi per l’abbassamento delle aliquote di tassazione dei redditi, che consentiranno di aumentare la remunerazione netta dei lavoratori, i quali, a loro volta, avranno più soldi da spendere per le loro necessità, come clienti, il che farà aumentare la produzione delle imprese ed i loro utili. Anche una riduzione dell’IVA sortirebbe l’effetto di ridurre i prezzi di acquisto di beni e servizi e, quindi, di aumentare le vendite, con vantaggio delle imprese e dei loro dipendenti. L’aumento di produzione porterà evidentemente anche a nuove assunzioni.
L’aumento degli investimenti pubblici (manutenzione del territorio, delle strade, degli edifici pubblici, nuove opere, nuovi servizi, ecc.) porterà ad un aumento delle commesse per i fornitori, con nuove assunzioni di personale e maggiore redditività per le imprese.

Fino a qui ci arrivavamo tutti… La domanda che sorge spontanea è: dove trovare i soldi per far quadrare il bilancio di uno stato che taglia le tasse ed aumenta gli investimenti?
Stando alla narrativa dell’informazione “mainstream” non è possibile creare denaro “dal nulla”, motivo per cui nessun governo al mondo si permette di abbassare le tasse e di aumentare gli investimenti per far crescere la propria economia. I più informati sanno che in realtà non è così, perché in paesi che dispongono di una propria banca centrale, come ad esempio gli USA che nel 2020 hanno fatto un deficit di bilancio del 15% sul PIL, totalmente finanziato da nuove emissioni di dollari della Federal Reserve (FED), che hanno appianato le mancate entrate fiscali e gli stimoli per la crescita del governo Trump.
L’informazione “mainstream” continua a supportare gli
inutili tentativi dei vari governi che, da quasi 30 anni, tentano di far ripartire l’economia mantenendo il bilancio in sostanziale equilibrio (se non in attivo). Per contro alcuni economisti di stampo keynesiano, in genere ignorati dai mass-media, richiamano l’importanza per uno stato di disporre di una propria banca centrale in grado di finanziare i deficit di bilancio del governo, necessari per rilanciare l’economia in tempi di crisi. Nel caso dell’Italia, quindi, la soluzione prospettata da questi economisti è l’uscita dall’Eurozona, con il ritorno alla lira e nazionalizzazione della Banca d’Italia.

In realtà la soluzione al problema della crescita economica potrebbe essere, per entrambe le “fazioni”, molto più semplice di quanto immaginiamo.
Per comprendere la soluzione dobbiamo prima di tutto comprendere come funziona una moneta. E’ qualcosa che non si insegna a scuola e, da quanto ho avuto modo di leggere sui testi utilizzati nelle facoltà di economia, neppure agli studenti di economia.

Il funzionamento di una moneta è molto semplice: c’è una centrale di emissione, c’è un meccanismo che ne garantisce la circolazione (per lo scambio di beni e servizi e per il risparmio) e c’è una centrale di ritiro finale, al termine della circolazione.


Funziona cosi per tutte le monete:

Moneta

Centrale di emissione

Meccanismo di circolazione

Centrale di ritiro

Euro

BCE che acquista titoli

scambio beni e servizi

pagamento delle tasse al Tesoro, che rimborsa a BCE i titoli in scadenza

Dollaro

FED che acquista titoli

scambio beni e servizi

pagamento delle tasse al Tesoro, che rimborsa a FED i titoli in scadenza

Sesterzio

Imperatore Augusto conia monete

scambio beni e servizi

pagamento delle tasse all’imperatore

Credito bancario

Banche che fanno credito

scambio beni e servizi

rimborso alle banche del mutuo

Titoli di stato

Tesoro

aste dei titoli, mercato dei titoli

Tesoro paga i titoli in scadenza

Bitcoin

Software crittografico

soprattutto riserva di valuta

convertibilità in dollari/euro

Ticket restaurant

Sodexo li vende a imprese

buono sconto ristorante

Sodexo li converte in euro e paga il ristorante

Fiche del casinò

Casinò

Pagamenti partita di poker

Casinò li converte in euro

Solo una nota tecnica per chi non lo sapesse: oggi i nuovi euro creati dalla BCE vengono messi in circolazione acquistando titoli di stato emessi dal Tesoro. Quando i titoli arrivano alla scadenza, la BCE incassa dal Tesoro il capitale in euro più gli interessi ed emette nuovi per euro per acquistare i nuovi titoli . Lo Stato usa una parte della raccolta fiscale (centrale di ritiro) per pagare gli interessi in euro sui titoli in scadenza, mentre la quota capitale viene finanziata principalmente da nuove emissioni.

La centrale di ritiro garantisce è ciò che garantisce la spendibilità certa di una moneta. Ad esempio in Albania è obbligatorio pagare le tasse in lek, quindi il popolo abanese effettua la maggior parte dei pagamenti in lek, sapendo di poterli certamente spendere per pagare le tasse (centrale di ritiro).
In Italia non è vietato fare pagamenti in dollari. Se un turista straniero ci paga in dollari, li accettiamo solo perché siamo sicuri di poterli convertire in euro, con cui siamo sicuri che potremo pagare le tasse. Se non fossero convertibili, non li accetteremmo.
L’esistenza della centrale di ritiro fa sì che quella moneta assuma valore anche (e soprattutto) per lo scambio di beni e servizi, la cui produzione, se ci pensiamo bene, è il
valore economico reale (valore di utilità), mentre la moneta ha solo un valore giuridico e finanziario.

Ritornando all’obiettivo della sovranità monetaria, nulla vieta allo Stato di costituire una nuova centrale di emissione di moneta e di creare una propria centrale di ritiro, al fine di dare origine ad una nuova moneta.
Ad esempio l’economista Nino Galloni propone di emettere delle stato-note parallele all’euro. I trattati europei vietano ad altri soggetti di emettere euro (che in fatti ha
nno il segno © del copyright), ma non vietano affatto di emettere altre forme di moneta. Se può farlo, ai sensi delle leggi italiane, la Sardex SpA, se lo possono fare con il Bitcoin e con le fiche del casinò, evidentemente anche lo Stato ha il potere giuridico di farlo. Nulla glielo vieta.
A quel punto, basta creare il meccanismo di ritiro, che potrebbe essere la possibilità di pagare le tasse in quella valuta, ed il gioco è fatto.

La mia opinione sulle stato-note è che, pur essendo una soluzione legittima e tecnicamente funzionale, queste potrebbero suscitare sospetti negli italiani, convinti dell’esistenza di una moneta “di serie A”, l’euro, ed di una moneta “di serie B”, le stato-note, per la sola circolazione interna. Per mettere in atto tale soluzione servirebbe una adeguata campagna di informazione a riguardo.

Una soluzione alternativa la potremmo trovare già nella tabella sopra esposta. Fra le varie monete citate abbiamo incluso anche i titoli di stato. Di per sé le teorie economiche odierne già comprendono i titoli di stato nella massa monetaria “M3”, il che significa che i titoli sono una forma di moneta. L’Italia ha ceduto alla BCE la centrale di emissione e di ritiro finale della moneta-euro, ma non ha ceduto ad altri la centrale di emissione e di ritiro dei titoli di stato.
I titoli sono una forma di moneta che ha delle
regole per cui oggi viene utilizzata solo come strumento di risparmio: oggi spendo 1000 euro per acquistare dei titoli, fra 5 anni converto gli stessi titoli in 1025 euro, mantenendo il valore capitale e guadagnando 25 euro di interessi.
Ma se lo Stato decidesse, cambiando le
regole, di iniziare a pagare (in tutto o in parte) i propri fornitori ed i propri dipendenti in titoli di stato (a tasso zero) e se lo Stato accettasse che le tasse vengano pagate (centrale di ritiro) anche in titoli, oltre che in euro, allora in Italia potremmo usare come forma di moneta per lo scambio di beni e servizi direttamente i titoli di stato, senza il bisogno di emettere nuovi titoli da convertire in euro.

Effettivamente ciò che genera il debito pubblico, che ad oggi costituisce un ingombrante fardello per noi italiani, non è l’emissione di titoli in sé, ma è il contratto che lo Stato stipula al momento in cui vende i titoli in cambio di euro, impegnandosi a rimborsare il capitale in euro più gli interessi.
Ma se i titoli vengono usati per pagare beni e servizi ai fornitori ed ai dipendenti dello Stato, il debito è già saldato nel momento dello scambio lavoro/titoli, non c’è alcun impegno a convertirli in euro non si genera alcun debito pubblico.
I lavoratori useranno i titoli per pagare le tasse (centrale di ritiro) e lo Stato, una volta ritiratili, potrà distruggere i titoli al termine della loro circolazione, prima di emetterne di nuovi.

Il vantaggio di questa soluzione è che lo Stato potrebbe emettere sostanzialmente “dal nulla” una maggiore quantità di titoli per coprire il deficit di bilancio, potendo di conseguenza attuare le riforme necessarie per la ripresa economica del paese (riduzione delle tasse, investimenti, ecc.), il tutto senza generare più debito pubblico.

Naturalmente non si può creare ricchezza dal nulla semplicemente stampando banconote o titoli. La ricchezza viene prodotta dai lavoratori che producono beni e servizi. Ma la maggiore disponibilità di denaro in circolazione consentirà, finalmente, di creare nuove opportunità di lavoro per i disoccupati, consentirà di fornire loro una formazione professionale, consentirà di fare investimenti in ricerca, in infrastrutture, rendendo più produttivi i lavoratori ed aumentando la ricchezza di tutti.
Ovviamente l’emissione di titoli dovrà essere commisurata alle necessità economiche del Paese, dato che una emissione eccessiva potrebbe causare dei fenomeni inflazionistici non desiderabili. Non intendiamo affrontare in questa sede la questione dell’inflazione per eccesso di moneta.

In uno scenario del genere l’euro potrebbe continuare a circolare per gli scambi con gli altri paesi europei, per i pagamenti dei turisti stranieri. Lo Stato potrebbe tranquillamente accettare anche gli euro per il pagamento delle tasse, ma non avrebbe bisogno di euro per finanziare le proprie spese sul mercato interno. Gli euro incamerati dallo Stato potranno essere utilizzati per pagare eventuali fornitori stranieri o per regolare il tasso di cambio che, inevitabilmente, si creerà fra i titoli italiani e l’euro.

In conclusione, abbiamo spiegato come gli obiettivi di benessere economico dell’Italia siano certamente perseguibili con una semplice riforma del sistema di emissione, di circolazione (basterebbe una piattaforma elettronica di scambio) e di ritiro dei titoli di stato.
La permanenza nell’attuale situazione di moneta unica fuori dal controllo pubblico non potrà che continuare ad aggravare la situazione di declino e di impoverimento dell’Italia.
La soluzione “tutto-e-subito” di una uscita secca dell’Italia dall’Eurozona, pur se tecnicamente ineccepibile, dovrebbe fare i conti con obiettive difficoltà politiche, sia in Italia, sia a livello europeo.
Una soluzione “pragmatica” di riforma del debito pubblico come sopra illustrato, introdotta con la necessaria gradualità, consentirebbe invece di risolvere rapidamente le disfunzionalità dell’euro-moneta-unica, con vantaggi economici e politici per tutti.

“L’America ha nostalgia della guerra fredda”, di Emmanuel Todd

“L’America ha nostalgia della guerra fredda”

Emmanuel Todd il 14 ottobre 2021Lo storico Emmanuel Todd fa un clamoroso ritorno con una conferenza in cui contrappone la società americana a quella russa (14 ottobre 2021). Mostra cifre di supporto che il più malato non è quello che pensi. Vede anche su scala planetaria, anche nei nostri paesi, la fine della democrazia e la sua sostituzione con sistemi oligarchici (appropriazione del potere da parte di una minoranza).

La sua conferenza davanti all’associazione Dialogo franco-russo è disponibile sul web. Ecco il riassunto per i lettori di Herodote.net.

Tutto è iniziato con lo stupore dello storico per la “russofobia” che ha conquistato gli Stati Uniti. Nel 1989 i sondaggi davano, dopo 45 anni di “guerra fredda” , il 62% di buone opinioni rispetto all’URSS. Nel 2021 siamo al 22% delle buone opinioni sulla Russia, come se Putin fosse più repressivo di Stalin, Krusciov e Breznev messi insieme… o più minaccioso di Xi Jinping, il nuovo uomo forte cinese.

Emmanuel Todd spiega questa aberrazione con il fatto che gli Stati Uniti hanno nostalgia della Guerra Fredda, che gli ha permesso di dominare il mondo come nessun’altra potenza prima, oltre a offrire alla sua classe operaia un miglioramento senza precedenti delle loro condizioni.

Questa “nostalgia di giorni felici”  (!) non è priva di fondamento…

Nel suo primo libro del 1976 ( The Final Fall , Robert Laffont), Emmanuel Todd predisse l’implosione dell’URSS alla luce dell’aumento della mortalità infantile , prova di una società in via di disgregazione (un popolo può fare qualsiasi cosa a sostegno dei suoi leader tranne che mette in pericolo i suoi figli).

Oggi, quando la Russia viene presentata come un paese alla deriva, cosa osserviamo? Che la mortalità infantile sia più bassa in questo Paese (4,9 decessi di bambini sotto un anno per mille nascite) che negli Stati Uniti (5,6). Non è tutto. L’aspettativa di vita è in aumento in Russia, pur essendo ancora bassa, mentre è in calo negli Stati Uniti dall’inizio del 21° secolo nonostante la spesa sanitaria straordinariamente elevata (16,5% del prodotto interno lordo contro meno del 12% nei normali paesi avanzati) .

La causa è l’epidemia di oppiacei e l’alcolismo nelle popolazioni operaie (bianche) delle aree dismesse. Questo calo è correlato all’aumento del tasso di suicidi (14,5 per 100.000 abitanti contro probabilmente 11,5 in Russia). Queste morti “riflettono la distruzione della classe operaia americana” , ha detto Emmanuel Todd. Sottolinea al confronto la “  stabilità”  del sistema sociale russo, nonostante un tenore di vita molto più basso: “Se si confermano queste tendenze, significa che il modello sociale russo si sta avvicinando al modello europeo e che gli Stati Uniti sono allontanandosi dal modello dell’Europa occidentale” .

Lo storico guida il punto con il tasso di carcerazione: “  Nel 2016 avevamo 655 incarcerati ogni 100.000 abitanti negli Stati Uniti e solo 328 in Russia. Questo è il tasso più alto del mondo, non è una società normale! “ Questa incarcerazione di massa colpisce specificamente la minoranza nera. È l’altro lato del malessere americano con la cattiva sorte fatta ai lavoratori.

Alla luce di questi indicatori demografici, che parlano più forte degli indicatori economici, e come specialista dei sistemi familiari , Emmanuel Todd analizza la democrazia americana e la sua trasformazione dalla seconda guerra mondiale. Confessa la sua paura che gli Stati Uniti, per i quali nutre un incontenibile affetto, conoscano il destino dell’URSS in una riedizione di The Final Fall.

Il razzismo nel cuore della democrazia americana

In origine, gli Stati Uniti non erano predisposti a diventare e rimanere una grande democrazia. Come la società inglese da cui provengono, sono caratterizzati da un modello familiare di tipo “nucleare assoluto”  : è la famiglia limitata alla coppia e ai loro figli, questi ultimi che escono di casa da adulti senza avere la certezza dell’eredità . Questo modello differisce dalla famiglia nucleare del Bacino di Parigi, dove l’eredità è necessariamente condivisa tra tutti i figli, così come dallo stesso modello inglese temperato da un’aristocrazia dove l’eredità va al maggiore. 

Il risultato è una società molto individualista e diseguale negli Stati Uniti, che porta alla concentrazione delle fortune e all’eventuale avvento di un’oligarchia (governo di minoranza). Se il Paese ha evitato questo, lo deve alla presenza sul suo suolo di amerindi e soprattutto neri discendenti di schiavi africani.

Queste sono sia la vergogna che il collante della democrazia americana. Come Alexis de Tocqueville due secoli fa, tutti capiscono che se ne vergognano. Ma il cemento?…

Quando ottennero l’indipendenza nel 1783, gli Stati Uniti contavano quattro milioni di abitanti, di cui 700.000 schiavi africani . I promotori dell’indipendenza erano essi stessi piantatori della Virginia che possedevano molti schiavi. Per motivi di coesione sociale, hanno designato i neri come portatori della differenza umana, un modo per cancellare le differenze di classe tra i coloni. Così hanno la cittadinanza limitata alle persone bianche libere ( ” persone bianche libere” ) dal Naturalization Act del 26 settembre 1790. È l’unico evento di cittadinanza basato sul colore della pelle nel mondo moderno!

Non stupiamoci. La democrazia ha bisogno di uno spaventapasseri per pensare a se stessa come una comunità unita e per funzionare, come ha osservato Emmanuel Todd in un precedente saggio. Gli ateniesi potevano così cooperare ignorando le loro differenze sociali perché avevano la soddisfazione di dominare insieme schiavi e metic. Più vicino a noi, sotto la Terza Repubblica, la sinistra riuscì a instaurare la democrazia invitando tutti i francesi alla comunione nel “dovere di civilizzare le razze inferiori” (Jules Ferry).

In questo modo, attraverso l’individualismo sfrenato, il culto della libera impresa e appoggiandosi a risorse naturali pressoché illimitate, gli americani arrivarono a metà del XX secolo a produrre oltre il 40% della ricchezza mondiale rappresentando solo il 6% della popolazione umana. .

L’URSS, il miglior nemico dell’America

Gli Stati Uniti sono diventati una superpotenza senza combattere, a differenza dell’antica Roma o dell’Inghilterra vittoriana! Si sono certamente impegnate in molte guerre ma sempre contro avversari insignificanti . L’unico avversario alla loro misura era la Germania, ma l’affrontarono solo in agonia, nel 1918 e nel 1944. Dopo la seconda guerra mondiale, riuscirono a mettere le mani sulla potenza industriale della Germania (11,6% dell’industria mondiale nel 1929). grazie al sacrificio di venti milioni di sovietici. “Il controllo americano sulla Germania sono le armi russe!” » scherza Emmanuel Todd.

Veniamo al paradosso fondamentale della potenza americana: deve il suo culmine (e il suo crollo) alla minaccia sovietica, da Stalin a Breznev, senza che i due nemici si scambiassero mai colpi. Emmanuel Todd insiste: “Il potere russo è stato associato a un grande momento di benessere nella vita degli Stati Uniti, con una classe operaia prospera, l’ascesa di uno stato sociale , la  piena occupazione, un keynesismo che va da sé, di un’America globalmente responsabile con il Piano Marshall. […] La competizione russa è stato il momento più bello della storia americana. “

Fu per evitare che la Grecia fosse travolta dalla ribellione comunista che gli Stati Uniti ebbero l’idea del Piano Marshall nel 1947. Fu per legare la Germania Ovest al blocco occidentale che promossero la creazione della CECA nel 1950 (European Coal and Steel Community), al culmine della Guerra Fredda (vittoria di Mao in Cina, invasione della Corea , golpe a Praga, blocco di Berlino, ecc.). La costruzione dell’Europa è come la NATO il frutto della guerra fredda; non sarebbe mai successo senza la minaccia sovietica.

È anche per cancellare l’umiliazione inflitta da Mosca con il lancio dello Sputnik che gli americani hanno intrapreso la conquista dello spazio, anche camminando sulla Luna . Infine, ultimo ma non meno importante , Washington ha promosso lo stile di vita americano in tutto il mondo libero con tutti i lati seducenti del soft power  : Coca-Cola, Hollywood, James Dean, West Side Story , American Motors, Lewis, ecc.

Con raddoppiata energia, Washington trascinò Mosca in una corsa agli armamenti che i sovietici non potevano vincere. Seguì un crollo dell’URSS e la sua implosione graduale grazie alla moderazione di Mikhail Gorbaciov . Tutti hanno visto lì il definitivo trionfo della democrazia americana e il pensatore americano Francis Fukuyama ha guadagnato la fama annunciando La fine della storia  !

L’America vittima del suo trionfo

Oggi, al termine della sua riflessione sugli Stati Uniti iniziata nel 2002 ( Dopo l’Impero ), Emmanuel Todd non è lontano dal dire, in opposizione a Fukuyama e ad imitazione di Orazio  : “la Russia sconfitta ha sconfitto il suo fiero vincitore”  !

Il paradosso nasce innanzitutto dal fatto che l’ideologia “progressista” veicolata dai comunisti ha alimentato la lotta dei neri americani per la loro emancipazione. I governanti americani dovevano necessariamente trattenere i loro colpi contro Martin Luther King e altri, salvo squalificarsi nella loro lotta contro l’URSS condotta in tutto il mondo in nome dei diritti umani e della libertà…

Ma, garantendo l’uguaglianza formale dei diritti ( Civil Rights Act ) e l’abolizione della “Jim Crow” leggi nel 1960 , neri americani inferto un colpo fatale per ciò che ha reso il collante della democrazia americana, il loro. Scaffalature! A che serviva la solidarietà tra le classi sociali quando i bianchi non avevano più nulla da difendere?

Seguì il disfacimento del welfare state e nel decennio successivo gli economisti della scuola di Chicago, raggruppati attorno a Milton Friedman, riuscirono a imporre le loro idee contro quelle di Keynes. Era il trionfo del neoliberismo , secondo il quale i profitti degli azionisti fanno la prosperità delle aziende e la felicità delle persone. In nome della quale i governi hanno deregolamentato le leggi sociali e le tutele per i lavoratori. Hanno anche incoraggiato le aziende a delocalizzare le fabbriche in paesi a basso salario, con tutte le conseguenze che vediamo oggi e sulle quali non ci soffermeremo.

Così, l’emancipazione dei neri americani, di cui nessuno si lamenterà, ha portato alla crisi della democrazia americana. Oggi si tratta di poter ”  definire una coscienza collettiva indipendentemente dalla questione razziale  ” , ha detto Todd La cosa è desiderabile. È possibile? Questa è un’altra domanda che lo storico affronta con avidità.

L’impossibile ritorno al passato

La fissazione americana per la Russia potrebbe essere spiegata dal desiderio inconscio di tornare ai “giorni felici” della Guerra Fredda. Ma logicamente, è contro la Cina che gli Stati Uniti dovrebbero dirigere le proprie forze se quest’ultima ha i motivi aggressivi che le vengono attribuiti. In questo caso, avrebbero tutto l’interesse a stringere un’alleanza contro di essa con la Russia, nello stesso modo in cui Nixon si riallacciava spettacolarmente a Mao nel 1972 per contrastare Breznev!

Se invece la Cina, fedele ai suoi duemila anni di storia, si preoccupa solo di proteggersi, allora gli americani potranno inseguire a loro piacimento i russi con la loro vendicatività. Senza profitto per nessuno perché le società sono cambiate e non si tornerà alla democrazia imperiale del dopoguerra come dimostra Emmanuel Todd.  

– L’istruzione primaria, la chiave per la democrazia

Tornando indietro nei secoli, lo storico osserva che la democrazia è stata ovunque resa possibile dall’alfabetizzazione di massa. Questo fu acquisito molto presto negli Stati Uniti, come osservò Tocqueville negli anni ’20 dell’Ottocento.

È stato acquisito in Russia prima della prima guerra mondiale con metà dei coscritti in grado di leggere e scrivere. Questo lo spiega, cioè la spinta rivoluzionaria che portò alla caduta dello zarismo con la Rivoluzione del febbraio 1917 . Sul perché questa rivoluzione democratica sia stata fuorviata dai bolscevichi nell’ottobre 1917 , al punto da generare uno stato totalitario di estrema ferocia, la spiegazione sta forse nel sistema familiare caratteristico della vecchia società russa…

Secondo le categorie sviluppate da Emmanuel Todd, la famiglia russa, a differenza di quella nucleare americana, è di tipo comunitario, con un patriarca circondato dai figli, dalla nuora e dai figli. Si tratta di un modello strettamente egualitario, con anche un alto status delle donne e la pratica dell’esogamia (matrimonio al di fuori del clan), in cui si contrappone al modello comunitario del mondo arabo-musulmano. Si trova in paesi come la Cina o regioni come il Limosino, insomma in tutti i luoghi che hanno accolto favorevolmente l’ideologia comunista!

A questo modello familiare in crisi all’inizio del XX secolo, il comunismo autoritario potrebbe presentarsi come un modello alternativo (rigorosa uguaglianza tra tutti e sottomissione a una figura patriarcale).

In tutto il mondo, quindi, l’alfabetizzazione di massa ha preceduto e consentito l’avvento della democrazia. Ma per fortuna non ci siamo fermati qui. Le società sviluppate del dopoguerra hanno sperimentato un rapido aumento dell’istruzione superiore. Da questo bene risultava un male con la comparsa di una nuova divisione sociale tra i colti “più alti” (Bac + 3, 4 o più) e gli altri.

– Istruzione superiore, morte della democrazia

Emmanuel Todd, in modo molto intuitivo e senza pretese, stima che il 25% della popolazione sia la soglia istruita “superiore” dalla quale la società è frammentata.

Il fenomeno è facile da capire: nell’Ottocento, quando i diplomati in Francia si contavano a portata di mano, un autore come Victor Hugo doveva scrivere in una lingua accessibile a tutti se voleva vendere anche un po’ di libri. Inutile dire che ci riuscì meravigliosamente ( Les Misérables circolava così di mano in mano anche nelle officine). Oggi, qualsiasi plumitif non ha più questo vincolo. Può gergare a piacimento con la certezza che troverà abbastanza lettori tra i colti “superiori” . Quindi non ha più paura di mostrare il suo disprezzo di classe per l’istruzione “inferiore” .

Questa frammentazione sociale fa ingrassare il cavolo della classe dominante che gioca con essa per deviare a suo profitto il sistema elettorale e appropriarsi del potere. I francesi lo sanno meglio di chiunque altro dal referendum fallito del 2005; è fuori questione aspettare le elezioni per un cambio di politica. Questo fenomeno è globale ed Emmanuel Todd lo vede con risentimento come la morte della democrazia: “Oggi il buon concetto di confronto tra paesi non è democrazia. Adottiamo l’ipotesi che tutti i sistemi oggi siano de facto oligarchici. Ciò che differenzia i russi e i cinesi dall’occidente è che sanno di trovarsi in una non democrazia oligarchica” .

Trascrizione gratuita della conferenza di Emmanuel Todd (14 ottobre 2021) a cura di André Larané

POLONIA E CAVILLI, di Teodoro Klitsche de la Grange

POLONIA E CAVILLI

Il riaccendersi della vertenza tra Polonia ed UE, a mio avviso, sposta di poco la questione che indicavo ai lettori de “L’Opinione” negli articoli del 30 settembre e del 19 novembre dell’anno passato: che l’espressione “Stato di diritto”, di cui all’art. 2 del Trattato sull’Unione Europea, è altamente polisemica, essendo considerati da un lato “Stati di diritto” ordinamenti assai differenti; dall’altro il concetto relativo allo stato elaborato da tanti pensatori in nodo non univoco. Ricordavo, per evitare al lettore il “catalogo di Laparello” delle concezioni e degli autori, quanto se ne può leggere nell’attenta voce “Stato di diritto” nel “Dizionario del liberalismo” scritto da Anna Pintore che, stante la non-univocità del termine e del concetto “nessuna trattazione del tema può essere neutrale”; con la conseguenza che, proprio perciò, la formula “ha goduto fin dalla sua nascita di apprezzamento pressoché universale, al punto da segnare oggi una strada senza alternative: uno Stato che non incarni questo modello deve essere considerato legittimo ed indegno di obbedienza”. Quindi indeterminato da un lato, e perciò utile per giustificare misure sanzionatorie (se non aggressive): la connotazione lasca è ideale per sfornare pretesti.

Quale esempio, scrivevo che “nella procedura Ue d’infrazione alla Polonia è stata contestata la limitazione all’indipendenza dei giudici polacchi dopo le innovazioni degli ultimi anni… Tuttavia negli USA tutti i giudici della Corte Suprema, e molti di quelle “inferiori” sono di nomina (o elezione) politica, ma pare assai difficile sostenere che gli USA non sono uno Stato di diritto, ma anche che quel modo di nominare comprometta gravemente lo Stato di diritto”. E così si potrebbe proseguire, non solo per la Polonia (v. sul punto le “infrazioni” sulla libertà e l’educazione sessuale) ma anche per la procedura d’infrazione all’Ungheria.

Ma non risulta che Montesquieu, Gneist, Orlando, Constant (ecc. ecc.) abbiano usato come criterio per discriminare gli Stati di diritto da quelli che non lo sono le preferenze sessuali, il contenuto dei sussidiari e così via. Il pericolo è che, a forza di calcare la mano su profili irrilevanti o poco rilevanti si perdano di vista quelli essenziali (allo Stato di diritto), come avviene da decenni soprattutto in Italia tra l’indifferenza dei mass-media di regime. Solo coll’emergenza pandemica è stato dibattuto pubblicamente che alcune delle misure non erano proprio in linea né col concetto del Rechtstaat ed ancor più con i principi e le disposizioni della nostra Costituzione. Due pensatori di valore come Agamben e Cacciari sono stati messi alla gogna per aver sostenuto che obbligo del green pass nei luoghi di lavoro fa a pugni (tra l’altro) con il principio costituzionale “lavorista” (v. art. 1 Costituzione).

Piuttosto che alla paglia nell’occhio degli altri, faremmo bene a pensare alle travi nel nostro.

Teodoro Klitsche de la Grange

L’iniziativa dei tre mari: un rimodellamento dell’Europa centrale?, di Rémi de Francqueville

Economia, geoeconomia e geopolitica hanno dinamiche diverse. Giuseppe Germinario

Dopo la Brexit, la Francia si ritrova sola contro la Germania e deve fare i conti con la strategia di Berlino sui temi militari ed energetici. Una cecità strategica che gli impedisce di pensare ai suoi rapporti con Russia e Cina. Mentre l’Europa occidentale pattina, l’Europa centrale inizia a fondersi con Pechino.

Come analizzare il desiderio francese di riscaldare i rapporti con Mosca? Secondo Velina Tchakarova , che dirige l’Austria Institut für Europa und Sicherheitspolitik (AIES), questo deve essere visto come un atto disperato di Parigi. Secondo lei, i paesi dell’Europa centrale e orientale sono molto preoccupati per questa manovra di una Francia indebolita e di un pensiero strategico debole, che trarrebbe vantaggio dal lasciare che i russi tornino da soli. A differenza dei tedeschi che non hanno mai interrotto i rapporti con la Russia, come dimostra il gasdotto Nord Stream II. Questo serve non solo a tenere Mosca lontana da Pechino ma anche a nascondere il quasi-fiasco tedesco nella transizione energetica, Corte dei Conti Federale compresa [1]denuncia lo slittamento incontrollato dei costi di produzione dell’energia elettrica, che rende il gas russo ancora più indispensabile. In una recente analisi [2] che ha scritto per l’AIES, Velina Tchakarova esamina la Three Seas Initiative. Questa alleanza riunisce 12 paesi [3] situati vicino alle rive del Mar Baltico, del Mar Nero e dell’Adriatico che stanno mostrando una forte crescita economica e controllando i loro bilanci. In virtù della loro posizione geografica, costituiscono in parte la pianura che conduce a Mosca, che è stata tentata di considerarli come uno glacis come oggi la Bielorussia o l’Ucraina.

Divisione europea

I 12 sono quindi oggetto delle attenzioni e dei finanziamenti di Washington e Bruxelles. In quanto tali, stanno sviluppando una rete di infrastrutture (come un tunnel sotto il Baltico) e soprattutto di gasdotti. Questi trasportano o trasporteranno gas americano, mediterraneo e mediorientale. Per gli americani lo shale gas è una forte leva per le esportazioni, in particolare verso l’Asia (Giappone e Corea del Sud) e verso l’Europa. Tra i 12, l’Austria, che fa parte della ruota della Germania, o l’Ungheria hanno legami con Russia e Cina. I paesi vicini della Russia (Polonia e Stati baltici) favoriscono naturalmente il gas americano. La Francia non dipendente dal gas di nessuno grazie alla sua flotta nucleare può trovare una posizione centrale e provare a spingere le pedine della sua industria nucleare con il gruppo di Visegrad[4] .

Inoltre, la Three Seas Initiative consente ad alcuni paesi di ritirarsi dalle Vie della Seta o dall’alleanza 17 + 1 che collega 17 paesi europei alla Cina, come la Lituania che ne è uscita nel maggio 2021. La Cina continua instancabilmente la sua opera di seduzione degli anelli deboli in Europa, come in Italia abbandonata da Bruxelles nell’inverno del 2020 e poi rilevata da Mario Draghi.

Pertanto, il silenzio assordante dell’Unione europea quando la Cina è entrata nel Pireo da Atene dieci anni fa rimane un mistero. Attualmente, la Serbia, ostracizzata dall’Europa negli anni ’90, offre il volto perfetto del vassallo di Pechino: pattuglie della polizia cinese a Belgrado, telecamere di sorveglianza cinesi in tutto il paese e uso di alto profilo del vaccino cinese. Le nuove Vie della Seta non passano molto.

Secondo Velina Tchakarova, all’interno dell’Unione, ogni paese europeo vuole fare tutto da solo, il che deriva da una mancanza di decisione da parte delle istituzioni europee. Possiamo anche ipotizzare che nel 2011 la minaccia cinese non sia stata oggetto di altrettanti commenti e analisi. Anche se, come si rammarica Thomas Gomart nelle sue recenti Guerre Invisibili , l’Occidente deve ancora affrontare una grave carenza di analisti del Partito Comunista Cinese.

Ma al di là del funzionamento del PCC, gli europei mancano anche di visibilità sul partenariato strategico sino-russo, che Velina Tchakarova chiama DragonBear ( DragonBear ). Questa partnership sarà rafforzata (cyber, spaziale, militare), senza che sia possibile avere molte informazioni sul suo contenuto.

Leggi anche: Libro: Il giorno in cui vincerà la Cina

La nuova aggressività cinese

Ciò che traspare dalla Cina, come l’anno scorso l’intervista del generale Qiao Liang [5] , uno degli autori della famosa Guerra oltre i limiti , è la considerazione di tutte le aree di intervento nel loro confronto con i loro nemici. Per ora, l’intreccio tra Cina e Stati Uniti, spesso descritto come ChinAmeric, haprima della presidenza Trump, era stata solo in parte rimessa in discussione: le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono aumentate notevolmente grazie ai confinamenti e agli aiuti forniti alle famiglie americane dallo stato federale. Queste eccedenze commerciali cinesi finiscono per essere riciclate in buoni del Tesoro USA, tanto più che non esiste una valuta o un sistema in grado di sostituire il dollaro oggi.

Alcune analisi stimano che la nuova aggressività della Cina la porterà a delusioni e che riprenderà le sembianze di un simpatico panda. Al tempo del 100 ° anniversario del Partito celebrato con grande sfarzo e l’onnipresenza di Xi Jinping, può mettere in dubbio un rilassamento imminente della linea di partito. Pechino resta sulla linea Stalin-Mao, di cui il presidente Xi assume i codici. Pertanto, leggeremo con interesse questo intervento [6]di John Garnaut, un ex giornalista australiano a Pechino diventato consigliere di Canberra, che dà una lettura molto ben argomentata della linea del Partito. L’ideologia di Pechino dà tutto il suo rilievo al soluzionismo tecnologico e al capitalismo della sorveglianza già denunciati da Shoshana Zuboff o Evgeny Morozov ben prima della crisi sanitaria. John Garnaut è uno dei primi analisti ad aver contribuito al risveglio degli australiani all’imperialismo cinese.

Resta da vedere cosa possono e vogliono gli stati occidentali irrigati dai finanziamenti di Pechino. Oltre al finanziamento dei think tank e delle università occidentali, secondo Velina Tchakarova, la Cina mantiene legami con 450 partiti politici in tutto il mondo (compresi i partiti socialdemocratici). Possiamo facilmente aggiungere che, a differenza dei sovietici russi durante la Guerra Fredda, i cinesi hanno risorse finanziarie straordinarie.

A causa dei legami del PCC con il Partito Democratico degli Stati Uniti, Velina Tchakarova crede che non ci sarà alcun conflitto armato tra Cina e Stati Uniti per i prossimi due anni (nonostante le dichiarazioni bellicose di Nikki Haley [7] per esempio). Quanto agli americani, il loro desiderio di trasformare la NATO in una lega contro la Cina sembra trovare poca eco tra i loro alleati. Stanno rafforzando i loro legami con i paesi Quad (India, Australia e Giappone) e anche con alcuni vicini della Cina che sono sotto pressione, come il Vietnam o le Filippine.

Velina Tchakarova ricorda che Russia e Cina si comportano da delinquenti e che di fronte a tali pratiche gli europei dovrebbero rafforzare la propria postura e i propri mezzi. Questo passa attraverso corpi d’armata su scala continentale. Ciò comporta anche lo sviluppo di corpi di mercenari, come il gruppo Warner per i russi, Black Water per gli americani o addirittura mercenari cinesi (alcuni dei quali sono addestrati dall’emblematico Erik Prince, fondatore di Black Water). L’Africa è diventata il parco giochi preferito dai cinesi. Russi e turchi seguono l’esempio nel continente e, da parte europea, solo la Francia vi mantiene un’attività.

Leggi anche: Deterrenza nucleare: il duello russo-americano messo alla prova della Cina

[1] Michel Bay, “Transizione ecologica. La Germania è preoccupata (finalmente!)”, Contrepoints , 16 maggio 2021.

[2] Velina Tchakarova, Livia Benko, “The Three Seas Initiative come approccio geopolitico e ruolo dell’Austria”, AIES Fokus , 11/2021.

[3] Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia.

[4] Polonia, Ungheria, Repubblica ceca e Slovacchia.

[5] Si trova sul sito web di Conflits.

[6] Pubblicato sul sito Sinocism di Bill Bishop. Una traduzione francese può essere trovata sul sito Conflits.

[7] Ex ambasciatore all’ONU.

https://www.revueconflits.com/initiative-3-mers/

1 214 215 216 217 218 284