Nel complesso, lo spirito di questa grande strategia quando si tratta della Russia si riduce al “bracconaggio” dei suoi partner in tutto il Sud del mondo attraverso iniziative di cooperazione non sincera e sovversione, parallelamente al contenerla convenzionalmente attraverso l’UE/NATO.
La nuova strategia di sicurezza nazionale (NSS) degli Stati Uniti inquadra il modo in cui questo egemone unipolare cercherà di riaffermare la sua influenza in declino sulla transizione sistemica globale nei prossimi anni. È estremamente rilevante per la Russia poiché questo documento descrive quella potenza mondiale appena restaurata come “una minaccia immediata”, da cui l’urgenza di contenerla attraverso mezzi interconnessi. Nonostante neghi di volere una Nuova Guerra Fredda , il testo non lascia dubbi sul fatto che l’America vede tutto attraverso quel paradigma.
Divide il mondo in cosiddette “autocrazie” e “democrazie”, sebbene l’NSS affermi anche pragmaticamente che gli Stati Uniti coopereranno anche con paesi che “non abbracciano istituzioni democratiche ma tuttavia dipendono e supportano un sistema internazionale basato su regole. ” Questo può essere interpretato come un tentativo di fare appello a quelle dozzine di paesi del Sud del mondo e specialmente dell’Africa che hanno mantenuto relazioni strategiche con la Russia nonostante l’immensa pressione degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda l’area del mondo in cui risiede la stragrande maggioranza dell’umanità, l’NSS suggerisce fortemente che gli Stati Uniti competeranno attivamente con la Russia nel tentativo di “modellare il [suo] ambiente esterno in modo da influenzare il [suo] comportamento”. Sebbene non sia dichiarato direttamente, questo può essere inteso come una risposta al manifesto rivoluzionario globale del presidente Putin , che invita il mondo a sollevarsi in opposizione all’unipolarità in modo da aprire la strada a un sistema più democratico, eguale e giusto.
Quel risultato previsto non può essere raggiunto senza che il Sud del mondo si unisca a questo scopo, ergo l’importanza che gli Stati Uniti dividano e governino quell’insieme di paesi attraverso una combinazione di iniziative di cooperazione pragmatica e l’esportazione armata della democrazia ( Rivoluzioni Colorate ) . Riguardo alla seconda strategia menzionata, ciò è fortemente implicito nella parte su come “Lavoreremo per rafforzare la democrazia nel mondo”.
Ogni paese in via di sviluppo è un potenziale obiettivo poiché l’NSS afferma anche che “Gli Stati Uniti sono una potenza globale con interessi globali… Se una regione cade nel caos o è dominata da una potenza ostile, avrà un impatto negativo sui nostri interessi nelle altre”. Ciò indica che l’ingerenza americana continuerà senza sosta per un futuro indefinito poiché è della massima importanza per gli strateghi statunitensi impedire al Sud del mondo di unirsi sotto la guida della Russia.
Come ci si poteva aspettare, i suoi responsabili della percezione stanno attivamente inducendo il loro pubblico mirato a pensare che il loro egemone unipolare in declino sia quello che presumibilmente sostiene la loro autonomia strategica nel mezzo della transizione sistemica e non la Russia. Questa menzogna è esplicitamente sputata nella parte in cui si afferma falsamente che gli Stati Uniti “mirano a preservare l’autonomia ei diritti degli stati meno potenti”, a differenza di Russia e Cina. È vero il contrario, infatti, come ha confermato a luglio il presidente Putin.
La valutazione imprecisa condivisa nel testo non è casuale né dovuta alla mancanza di un’analisi adeguata, ma è deliberata e collegata al piano di guerra dell’informazione dell’ex capo spia del Pentagono di cui lui e un lobbista neoconservatore si sono vantati a Politico il mese scorso. Secondo loro , gli Stati Uniti dovrebbero manipolare il sentimento nazionalista/patriottico dei russi distorcendo il loro paese come una forza geopolitica sempre più irrilevante sotto il presidente Putin. Il relativo passaggio è semplicemente un mezzo per raggiungere tale fine.
Tutto ciò che è stato descritto finora sulla rivalità degli Stati Uniti con la Russia della Nuova Guerra Fredda si svilupperà in tutto il Sud del mondo e potrebbe quindi non ricevere l’attenzione che merita dal pubblico occidentale, che sarà molto più concentrato sul fronte di questa rispettiva competizione. A questo proposito, i passaggi applicabili dell’NSS sono prevedibili nel senso di rafforzare l’influenza degli Stati Uniti sull’UE al fine di migliorare le sue capacità di contenimento globali, senza quindi bisogno di elaborazioni.
Nel complesso, lo spirito di questa grande strategia quando si tratta della Russia si riduce al “bracconaggio” dei suoi partner in tutto il Sud del mondo attraverso iniziative di cooperazione non sincera e sovversione, parallelamente al contenerla convenzionalmente attraverso l’UE/NATO. La seconda era già in atto da anni mentre la prima è una tendenza emergente che si è manifestata solo a partire da febbraio. Da questa osservazione, si prevede che il Sud del mondo sarà il centro della rivalità nella Nuova Guerra Fredda.
La guerra economica mondiale si sta scaldando ed entrambi i principali contendenti sono allo sbando.
Nell’ultimo mese ho parlato in diverse conferenze sulle sfide che l’invasione russa dell’Ucraina e la successiva guerra economica pongono all’economia globale e alla regione del Mar Nero, l’area in cui vivo. Ad ogni evento, il pubblico ha impostato i temi del dibattito. A Washington, i temi principali sono stati il trasporto marittimo nel Mar Nero, la dipendenza economica della regione dalla Russia, la sicurezza energetica europea e la probabile risposta europea a un’altra crisi economica. L’attenzione in Europa era leggermente diversa. Ad esempio, al Clube de Lisboa (Club di Lisbona) – che ha riunito relatori da Europa, Stati Uniti, Asia e Africa – le discussioni sulla guerra in Ucraina hanno avuto una portata globale.
Tuttavia, un tema comune a ogni evento era la Cina: le sfide che deve affrontare e cosa significano per il mondo. La questione più urgente riguardava la possibilità di un’alleanza sino-russa contro l’Occidente. Le domande più interessanti hanno riguardato il Congresso Nazionale di questa settimana e il futuro modello economico di Pechino, che determinerà il suo rapporto con l’Occidente e la Russia. Il fatto che i problemi della Cina stiano plasmando in modo significativo l’economia globale non è nuovo; infatti, l’avevo già elencato tra le maggiori sfide mondiali nei prossimi mesi . Ma la continua capacità del modello di promuovere la prosperità e la stabilità interna, così come il modo in cui viene percepita nel resto del mondo, sono questioni critiche che interesseranno il mondo intero.
La creazione e la rottura di un ordine globale
La Cina è sotto pressione non solo a causa della sua dipendenza dagli Stati Uniti, ma anche a causa dei cambiamenti nelle sue relazioni con i paesi in via di sviluppo. Le economie emergenti dell’Africa e dell’Asia meridionale non cercano più l’aiuto di paesi più sviluppati come la Cina, gli Stati Uniti e altri. Invece, stanno aspettando il loro tempo e stanno guardando l’evolversi della guerra economica globale per assicurarsi che non si impegnino eccessivamente dalla parte dei perdenti e facciano la scelta migliore per le loro nazioni. Per loro, il CHIPS and Science Act recentemente approvato da Washington – inteso a preservare la leadership tecnologica degli Stati Uniti, anche limitando le esportazioni alla Cina – ricorda che il conflitto tra Occidente e Oriente coinvolge più della semplice Russia.
Le prime scaramucce nella guerra economica mondiale sono iniziate anni fa come una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Le dipendenze reciproche dei due paesi avevano creato problemi socioeconomici per entrambi. Il protezionismo ha guadagnato il favore in entrambi i paesi. Nel 2020, la pandemia di COVID-19 e la conseguente crisi della catena di approvvigionamento hanno aggravato notevolmente questi problemi. Quest’anno, la relazione si è interrotta irreparabilmente, o almeno così sembra ora.
La lotta attuale non è tra due stati ma tra due sistemi di governo. Entrambi hanno origine nel 1944, verso la fine della seconda guerra mondiale, anche se entrambi si sono trasformati da allora (e probabilmente devono cambiare ulteriormente per rimanere efficaci). Uno è il modello del capitalismo di mercato articolato in “The Road to Serfdom”, pubblicato nel 1944 dall’economista e filosofo austriaco Friedrich Hayek. Afferma che la pianificazione centrale e la proprietà pubblica portano all’oppressione, mentre il libero mercato massimizza il profitto e il benessere generale. L’altro modello è stato presentato nello stesso anno dallo storico economico e antropologo americano-ungherese Karl Polanyi in “The Great Transformation”. Polanyi sostiene che i capitalisti sfruttano la società attraverso il libero mercato e un’economia di mercato impone alla società regolamenti e politiche che generano divisione e alla fine crisi. Invece, sostiene un compromesso tra le politiche economiche liberali a livello internazionale (come il libero scambio e l’apertura economica) e la stabilità sociale interna, assicurata principalmente dallo stato sociale. Per Polanyi, l’agenda sociale dovrebbe stabilire regole economiche, non viceversa.
L’Occidente ha adottato il modello di Hayek di mercati e democrazia regolamentati ma sostanzialmente liberi, mentre la Cina ha ampiamente seguito la “grande trasformazione” di Polanyi. Il sistema di governance cinese mira a fornire benefici alla maggior parte della popolazione tentando di controllare la maggior parte delle sue attività. L’Occidente, invece, detta le regole del mercato e definisce i diritti individuali, e poi generalmente lascia che il mercato si svolga da solo, controllato dalla democrazia elettorale.
Nonostante fossero completamente diversi, questi due sistemi si sono completati a vicenda durante la Guerra Fredda e all’inizio degli anni 2000. Il modello cinese ha sradicato la povertà assoluta nel paese e ne ha fatto la potenza economica che è oggi. Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo fondamentale nel consentire e sostenere il commercio e gli investimenti a livello mondiale. Il dollaro stabile, la tecnologia americana e la potenza militare statunitense hanno aumentato la sicurezza globale, rendendo più facile per la Cina utilizzare i suoi bassi costi di manodopera per diventare il produttore più economico del mondo. Inoltre, impegnando direttamente la Cina, gli Stati Uniti hanno vinto la Guerra Fredda contro l’Unione Sovietica. Entrambi i modelli hanno avuto successo, ispirando ovunque le economie in via di sviluppo all’inizio del millennio.
Mentre molti degli ex stati sovietici e satelliti dell’Europa orientale hanno adottato il modello capitalista occidentale, la Russia ha adottato un ibrido dei due. Allo stesso tempo, le grandi economie emergenti come l’Indonesia, il Brasile e l’India hanno lottato per affrontare le conseguenze dei fallimenti del mercato, come la disuguaglianza di reddito e ricchezza, e hanno cercato di adattare il modello di Hayek a quello di Polanyi. In America Latina e Africa, i luoghi più dipendenti dagli investimenti esteri per lo sviluppo, la maggior parte degli stati ha accolto il modello economico del loro investitore più generoso. L’esplosione del commercio e degli investimenti ha permesso la convivenza pacifica dei due sistemi.
La corsa per riscrivere le regole
La crisi finanziaria del 2008 e la Grande Recessione hanno segnato la fine della loro pacifica convivenza. Quando i mercati globali falliscono, gli stati hanno urgente bisogno di limitare i fallimenti nei propri mercati, ridurre al minimo i danni e, in generale, soddisfare le aspettative del pubblico di prosperità e sicurezza. Non ci sono riusciti. I sistemi occidentale e cinese erano diventati troppo dipendenti l’uno dall’altro per fornire risposte uniche ai problemi globali proteggendo allo stesso tempo il loro pubblico. Con la polarizzazione delle società e delle nazioni, ogni stato ha sviluppato strategie per limitare le ricadute delle future crisi globali.
Nel processo, la cooperazione tra Stati Uniti e Cina – tra i modelli di Hayek e Polanyi – è stata sostituita dalla competizione e dal confronto. Sebbene entrambi parlassero di riforma strutturale, nessuno dei due modelli è stato effettivamente aggiornato. Invece, la crisi della catena di approvvigionamento indotta dalla pandemia ha accelerato l’attuazione di misure protezionistiche, dal reshoring o dall’amici degli investimenti aziendali alle restrizioni alle esportazioni. L’invasione russa dell’Ucraina e le sanzioni occidentali hanno ulteriormente accelerato questo processo e, attraverso l’armamento dei media, della finanza e del commercio, hanno reso inevitabili l’escalation e una maggiore incertezza.
Sia gli Stati Uniti che la Cina stanno ora lottando per salvare e riformare i loro modelli di governo, le basi del loro sviluppo e la loro influenza sull’economia globale. In effetti, è sorprendente che americani e cinesi stiano entrambi provando sentimenti molto negativi riguardo al loro benessere personale. (In Cina, i sentimenti negativi sul benessere personale sono a livelli record.) Entrambi sono preoccupati per il futuro e la fiducia è infranta. Tutto ciò indica che i rispettivi modelli socioeconomici devono adattarsi. L’Occidente (soprattutto gli Stati Uniti) sta vivendo un’elevata inflazione e affronta la prospettiva di una crisi energetica senza precedenti che inizierà questo inverno, data la dipendenza europea dal gas naturale russo. Gli Stati Uniti, l’Europa e il Giappone stanno tentando di affrontare insieme i loro problemi economici, riunendo nei formati del G-7 e dell’UE,
La Cina, invece, si trova relativamente isolata. Il compito più urgente del congresso del partito di quest’anno è ripristinare la crescita economica. Ma la Cina dipende troppo dal mercato statunitense per rischiare le sanzioni occidentali se si avvicina troppo alla Russia. Allo stesso tempo, anche gli Stati Uniti non sono amici, poiché di recente hanno rafforzato la loro presa sull’industria dei semiconduttori. Il più grande ostacolo alla ripresa della Cina è la sua politica zero-COVID, ma a causa della sua associazione con il presidente Xi Jinping, non può essere apertamente messa in discussione. Inoltre, la scarsa qualità dei vaccini cinesi contro il COVID-19 e la scarsa diffusione del vaccino tra le coorti più vulnerabili complicano la riapertura. (Pechino potrebbe ricorrere a una coercizione ancora maggiore per vaccinare la popolazione, una potenziale minaccia alla stabilità del regime.)
Mentre gli Stati Uniti (e l’Occidente in generale) scaricano aiuti militari e finanziari in Ucraina e distribuiscono denaro in patria per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia, la Cina sta limitando i suoi finanziamenti esterni a progetti come la Belt and Road Initiative, la chiave di volta della strategia cinese per costruire la sua influenza in Eurasia e oltre. Xi ha presentato la sua Global Security Initiative, un piano per un nuovo ordine globale, all’inizio di quest’anno, ma è pesante sui principi e leggero sui dettagli su come raggiungerli. Pechino può provare a plasmare le istituzioni globali e regionali per servire gli interessi cinesi, ad esempio facendo pressioni per una maggiore sovranità statale su Internet, ma non è chiaro se la sua ideologia avrebbe lo stesso fascino senza enormi finanziamenti a sostegno.
La lotta tra i modelli socio-economici americano e cinese continuerà nei prossimi mesi con l’intensificarsi della guerra economica globale. La Cina comprende i rischi di un confronto diretto con gli Stati Uniti e quindi lo eviterà. Nel suo tentativo di riscrivere le regole globali, Pechino preferisce la sottigliezza (come lavorare all’interno delle Nazioni Unite) all’approccio più diretto della Russia. Ad esempio, la Cina ha esercitato con successo pressioni affinché il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite iniziasse a dare la priorità ai diritti collettivi, come le garanzie di sussistenza economica, rispetto alle libertà individuali come la libertà di parola e di associazione. Allo stesso tempo, la Cina potrebbe cercare di assicurarsi un ruolo più importante negli oceani Indiano e/o Artico, dove le norme sono più flessibili che nell’Atlantico o nel Pacifico. In questo modo,
Per avere successo, tuttavia, la Cina deve rimanere stabile internamente e ciò richiede una riforma del suo modello in stile Polanyi. Ecco perché l’attuale congresso del Partito Comunista è importante. Chiunque nominerà la Cina come leader alla fine della settimana, il successo del partito per la riforma del modello socio-economico cinese determinerà il ruolo del Paese nel plasmare il sistema globale.
Antonia Colibasanu è Chief Operating Officer di Geopolitical Futures. È responsabile della supervisione di tutti i dipartimenti e delle operazioni di marketing dell’azienda. Il Dr. Colibasanu è entrato a far parte di Geopolitical Futures come analista senior nel 2016 e parla spesso di temi di economia internazionale e sicurezza in Europa. È anche docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e pubblica amministrazione e professore associato presso l’Università nazionale rumena di difesa Carol I Dipartimento regionale di studi sulla gestione delle risorse della difesa. Prima di Geopolitical Futures, il Dr. Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor in varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare a far parte di Stratfor nel 2006, la Dr. Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso la World Trade Center Association di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un dottorato in Economia e commercio internazionale presso l’Accademia di studi economici di Bucarest, dove la sua tesi si è concentrata sull’analisi del rischio paese e sui processi decisionali di investimento all’interno delle società transnazionali. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University.
Da diversi mesi buona parte della cronaca quotidiana è dedicata alla guerra in Ucraina. Molti dibattiti, tavole rotonde, interviste ad esperti (con quali criteri vengono reclutati?) sono interamente dedicati alle azioni sul campo, con la loro immancabile comunicazione di guerra, un tempo chiamata “propaganda”. Ma diamo un’occhiata più da vicino al lato inferiore delle carte…
LA MANCANZA DI UNA VISIONE AMPLIATA DEL CAMPO DI BATTAGLIA
Le operazioni militari, per quanto spettacolari possano essere, sono solo un aspetto di questo conflitto. Si stanno verificando profondi sconvolgimenti del pianeta e dei suoi equilibri geopolitici, ma non sembrano essere oggetto dello stesso trattamento mediatico. Certamente in questa notizia vengono citati alcuni eventi, come l’incontro dei paesi della SCO (Shanghai Cooperation Organization) tenutosi qualche giorno fa in Uzbekistan, ma sono presentati in isolamento rispetto al contesto generale.
Tuttavia, questa guerra è probabilmente la parte visibile di questi profondi sconvolgimenti.
Solo chi, per molte ragioni, non si tiene informato sui progressi del mondo, può credere che una mattina del febbraio 2022 la Russia, per capriccio dei suoi leader, la cui sanità mentale è messa in discussione da alcuni commentatori, abbia deciso di invadere Ucraina.
Per gli altri, più familiari con la geopolitica degli ultimi trent’anni, e che hanno seguito l’estensione della zona NATO nell’Europa orientale, la tensione tra Russia e NATO è andata via via acuendo. Gli eventi del 2014 a Kiev avevano ulteriormente aggravato questo disaccordo. Ma più recentemente si sono verificati altri eventi che hanno giocato un ruolo importante, se non preponderante.
LA GRADUALE PERDITA DI INFLUENZA DI OCCIDENTE E USA
Durante la Guerra Fredda del dopoguerra, il mondo era diviso in due blocchi e la parte “occidentale” sembrava essere la più potente. Tuttavia, questa superiorità si basava sulla presenza di alleati accanto agli Stati Uniti. Era compito della NATO mantenere questa coesione occidentale.
La scomparsa dell’Unione Sovietica lasciò solo gli Stati Uniti al controllo, aprendo la strada a un mondo monopolare sotto l’egemonia di quest’ultima. Il trio di dollari USA – NATO – ha concesso loro questo dominio quasi incontrastato.
Come ha detto de Gaulle:
“ Una situazione di monopolio è la migliore, soprattutto per chi la detiene … »
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una politica estera americana sempre più bellicosa e meno diplomatica. Ma, nello stesso periodo, il resto del mondo non è rimasto congelato. Nel 1970 la popolazione occidentale rappresentava il 25% della popolazione mondiale per un PIL del 90% del totale. Oggi le cifre sono scese al 12% (compreso il Giappone) e al 40% per il PIL. Questo cambiamento nella demografia e nell’attività economica è inevitabile e influenza la geopolitica globale.
Non si può, con tali cifre, imporre un mondo monopolare che sarebbe diretto da un paese la cui popolazione rappresenta solo il 4% della popolazione totale. Inoltre, si può ancora parlare di blocco occidentale quando assistiamo a una stretta mortale degli Stati Uniti sull’Unione Europea attraverso la NATO, riportando i suoi membri allo status di vassalli?
Tutto questo sembra essere stato preso in considerazione dalla Russia. Vladimir Putin appare oggi come l’unico avversario veramente offensivo di questo Occidente, ma è davvero così?
VLADIMIR PUTIN È DAVVERO COSÌ ISOLATO?
Dopo la fine dell’inammissibilità espressa dall’Unione Europea nei confronti della Russia negli anni 2000, quest’ultima si è rivolta all’Asia. Dopo il Trattato di Shanghai firmato nel 1996, seguito nel 2001 dalla creazione della SCO , la Russia è diventata un partner importante dell’Asia, soprattutto perché “a cavallo” dei due continenti. Da parte sua, la Cina si sta dimostrando sempre più critica nei confronti dell’egemonia americana e sta cercando di estendere la sua influenza sull’intera zona del Pacifico. Il Giappone rimane apparentemente un fedele alleato degli Stati Uniti, ma i circoli finanziari giapponesi hanno ricordato lo scoppio della bolla immobiliare di Tokyo.causato nel 1988 dalle eccedenze in dollari alimentate dal disavanzo americano. Per ora, il Giappone osserva con paura la crescente influenza della Cina, avvicinandola agli Stati Uniti, ma per quanto tempo?
Gli altri Paesi asiatici sembrano aver fatto il grande passo, se guardiamo alla partecipazione all’incontro della SCO, durante il quale il leader cinese Xi Jinping ha sottolineato che i leader devono “lavorare insieme per promuovere un movimento internazionale di ordine in una direzione più giusta e razionale “.
Ma l’Asia è tutt’altro che sola a sfidare l’egemonia americana. Il Sud America, dopo aver sofferto troppo per la dittatura del dollaro e l’ingerenza americana, paesi come Argentina, Brasile, Cile, Bolivia e Venezuela guardano con interesse a ciò che sta accadendo in Asia.
Anche da parte africana, dove l’influenza sovietica è stata parzialmente esercitata qualche decennio fa, alcuni paesi sembrano sempre più ricettivi a questo discorso. Sempre più si sta delineando la divisione tra l’Occidente e il resto del mondo in via di riunificazione attorno a una concezione multipolare, i cui nuovi poli potrebbero essere i continenti. Ciò rischia di essere accelerato da un ritorno all’isolazionismo americano a seguito di un possibile ritorno all’attività da parte di Donald Trump. Questo può anche essere molto dannoso per un’Unione europea che sta lottando per trovare il suo posto nel mondo di oggi e che segue a capofitto le direttive americane.
IL PRINCIPALE EFFETTO DELLE SANZIONI OCCIDENTALI
Bisogna riconoscere che, dal 2015 e dalla firma degli accordi di Minsk , questi sono rimasti lettera morta. Lo stesso Noam Schomski ha ammesso che gli Stati Uniti avevano provocato la Russia e che, se avessero appoggiato Volodimir Zelensky affinché applicasse gli accordi di Minsk, non ci sarebbe stata la guerra .
Quel che è certo è che i due campi si erano preparati a questa guerra e che ciascuno aveva determinato la propria strategia. La NATO e l’Ucraina da una parte, la Russia dall’altra, avevano spiegato i loro piani. Vladimir Putin è un giocatore di scacchi e la sua strategia riflette questo. Ha intuito che le sanzioni economiche, già in vigore dal 2014, sarebbero state rafforzate e ha compreso i benefici che ne potrebbe derivare in quanto principale fornitore di petrolio e gas all’Unione Europea.
Ma aveva anche giocato sul fatto che molti altri paesi sarebbero stati colpiti da queste sanzioni, pur rimanendo a priori neutrali rispetto a questo conflitto. Da quel momento in poi, il gioco di Vladimir Putin è stato quello di mettere questi paesi dalla sua parte. L’Occidente, e in particolare gli europei, avrebbero dovuto tenere conto di queste massicce astensioni all’ONU quando si è trattato di condannare la Russia. Lo stesso Emmanuel Macron avrebbe dovuto imparare da un pubblico quasi vuoto durante il suo discorso.
Invece niente. Nessuna reazione. Le sanzioni stanno portando l’Unione Europea verso una penuria di energia? Non importa ! Peggio ancora, negando alla Russia l’accesso ai pagamenti SWIFT, ha fornito il pretesto perfetto per richiedere pagamenti in rubli.
Oggi il dollaro, che godeva di un quasi monopolio degli scambi internazionali, non è più utilizzato per più del 50% di essi. E questo non è senza conseguenze per l’economia americana. La FED, nel tentativo di frenare l’inflazione, alza i tassi, che indebolisce l’euro perché la BCE, visto l’indebitamento dei paesi della zona euro, non può seguire questi rialzi. I prezzi all’importazione dall’Eurozona aumentano considerevolmente, il che genera maggiore inflazione e perdita di potere d’acquisto . Tuttavia, continuiamo come se nulla fosse.
IL TEMPO FUNZIONA PER LA RUSSIA E CONTRO L’OCCIDENTE
Tutto questo, lo sanno i leader russi. Quindi non hanno motivo di negoziare o passare all’offensiva. L’ attuale status quo sembra adattarsi perfettamente a loro.
L’Ucraina è solo il luogo di un confronto il cui quadro si estende ben oltre i suoi confini . Il vero problema è quello del mantenimento o dell’eventuale scomparsa dell’egemonia americana.
In questa battaglia di titani, nessuno sembra preoccuparsi del destino dell’Europa, le cui luci rosse lampeggianti lampeggiano una dopo l’altra.
Che responsabilità per i nostri leader, che troveranno molto difficile affermare “di non sapere! »
Qualche mese fa (21/12/2021) osservavo in un articolo che Costantino Mortati aveva elaborato il concetto (nella modernità dovuto principalmente a Lassalle) e coniato il termine di “costituzione materiale”. Il termine, secondo il giurista calabrese indicava «una raffigurazione della costituzione che colleghi strettamente in sé la società e lo stato, è da ribadire quanto si è detto sull’esigenza che la prima sia intesa come entità già in sé dotata di una propria struttura… e risulti sostenuta da un insieme di forze collettive che siano portatrici della divisione stessa e riescano a farla prevalere dando vita a rapporti di sopra e sotto–ordinazione, cioè ad un vero assetto fondamentale che si può chiamare “costituzione materiale” per distinguerla da quella cui si dà nome di “formale”».
Nella repubblica i partiti del CLN che avevano elaborato il testo della Costituzione alle successive prime elezioni politiche del 18 aprile ’48 conseguivano oltre il 90% dei voti, espressi da circa il 90% degli elettori: ne conseguiva che almeno l’80% dei cittadini italiani aveva votato i partiti del CLN. Fino agli anni ’80 la situazione variava di poco: i partiti ciellenisti conseguivano all’incirca l’80%-85% dei voti espressi.
Con l’ascesa della Lega e il crollo del comunismo tale consenso plebiscitario si riduceva. Già nel 1994 i partiti non ciellenisti (e non rivendicanti l’eredità di quelli) riportavano tra un terzo e la metà dei voti espressi.
Nel decennio trascorso il divario è cresciuto: il successo dei partiti anti-establishment dal 2018 (al più tardi) ha la maggioranza dei suffragi. Oltretutto anche tra gli altri l’affectio alla costituzione formale appare ridimensionato – almeno in alcuni.
La novità (prevista) – a questo riguardo – è che FdI, cioè il partito dei volutamente esclusi dall’arco costituzionale ha conseguito alle politiche il 26% dei suffragi, mentre il PD, cioè il partito della “costituzione più bella del mondo” ha il 18%. Inoltre la maggioranza anti-establishment è stata confermata. Dalla propaganda elettorale (e successiva) del PD basata in larga parte sull’antifascismo e sulla provenienza post-fascista della Meloni, a giorni probabilmente incaricata di formare il governo, si ricava che la Repubblica “nata dalla resistenza” e dotata della Costituzione “più bella del mondo” avrà un Presidente del Consiglio “post-fascista”. A parte la foga della propaganda, questo è un bel caso di “paradosso delle conseguenze”, scriverebbe Freund. Infatti se a una costituzione formale corrisponde una costituzione materiale diversa – e questo è il caso – la conseguenza non è che il popolo (e le forze politiche che ne hanno il consenso) deve adeguarsi alla Costituzione formale, ma che quella formale dev’essere adeguata a quella materiale, almeno in una democrazia.
Anche se sono convinto che nella situazione in cui è ridotta l’Italia, con oltre 5 milioni di poveri assoluti, vincoli esterni spesso matrigni, debito pubblico alle stelle, saccheggio fiscale e così via, quello di cambiare la Costituzione formale non è il problema più urgente, non bisogna trascurarlo né rinviarlo alle calende greche.
Soprattutto perché è la Costituzione ma soprattutto la forma di governo parlamentare ad essere una delle ragioni della decadenza della Repubblica. Questo già quando le forze riconducibili alla costituzione materiale avevano un consenso largo: ora che ci troviamo in una situazione di non corrispondenza tra formale e materiale, l’urgenza appare superiore. Il sintomo più evidente dell’allargamento del divario dopo, s’intende, il deperire dei partiti ciellenisti, è il crescere dell’astensionismo: governante la “seconda repubblica” l’astensionismo è aumentato di oltre 20 punti percentuali (alle elezioni politiche).
Secondo un modo di pensare diffuso, volto a considerare l’osservanza della legalità come criterio “moderno” della legittimità, è sufficiente osservare le procedure legali, in ispecie quella di successione al potere, perché il potere sia legittimo. Tuttavia senza disprezzare del tutto tale tesi, questa va ridimensionata. Ciò che fa delle leggi fondamentali un costituente/legittimante e un principio costituzionale è che siano scritte non sulla carta, ma nel “cuore” dei governati. Due pensatori agli antipodi come Rousseau[1] e de Maistre[2] lo sostenevano. E tanti altri hanno condiviso tale concezione: da Hauriou a Lasalle. Quest’ultimo riteneva la Costituzione formale “un pezzo di carta”, sul quale erano “buttati giù” i rapporti di forza effettivi. Se però questa operazione non era ne è realizzata, ne consegue un dualismo costituzionale, in cui a differenza (parziale) del dualismo di potere, chi ha la maggioranza non governa effettivamente, e chi governa effettivamente non ha la maggioranza.
Situazione squilibrata, che presuppone di essere (rapidamente) risolta.
Teodoro Klitsche de la Grange
[1] “Non vi sarà Costituzione buona e solida se non quella in cui la legge regnerà sui cuori dei cittadini” Considerazioni sul governo di Polonia”, Bari 1971, n. 179.
[2] “in che libro era scritta la legge salica… essa era iscritta nel cuore dei francesi” Des Constitutions politiques et des autres institution humaines, II,S. Pietroburgo, 1814.
Un articolo perfettamente in linea con il pensiero dominante nelle élites dominanti statunitensi, ma va interpretato. Distrugge la retorica in voga nelle leadership europee, le più asservite, ma anche in alcune frange più autonome, annidate ad esempio negli ambienti militari francesi, del disinteresse americano verso l’Europa. Conferma l’indirizzo prevalente negli Stati Uniti di una sorta di unipolarismo ibrido o di un bipolarismo sbilanciato con un parziale riconoscimento del ruolo della Cina e un ostracismo dichiarato verso la Russia. Non sono da escludere errori, anche pesanti, di valutazione da parte degli strateghi russi. Quello che traspare, però, inconfessato, è l’effettivo pericolo rappresentato dalla Russia; quello di essere, magari insieme all’India, il possibile pivot di un mondo multipolare. Quello che è certo è che non va assolutamente sottovalutata la capacità operativa statunitense di agire su più fronti e con un bagaglio disponibile ancora particolarmente sofisticato. La situazione di stallo a Taiwan, la capacità di reazione in Ucraina, i focolai di crisi attorno al perimetro russo so lì ad attestarlo. Di certo la corda è sempre più tesa; vedremo in quale punto e a danno di chi si spezzerà. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Nelle ultime settimane, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che gli Stati Uniti stanno cercando di imporre un nuovo ordine mondiale, progettato per controllare la Russia, la Cina e l’Europa, nonché le potenze minori del mondo. Si è tentati di rimuoverlo come lo sfogo di un leader in guerra, ma c’è di più. Ignorate il fatto che la ricerca di un mondo unipolare da parte di Washington presuppone un livello di pianificazione contrario alla realtà americana. Ciò con cui Putin sta cercando di venire a patti è che nella pianificazione della guerra in Ucraina, Mosca ha completamente frainteso la natura del mondo.
In particolare, la Russia ha frainteso la sottigliezza americana. Gli Stati Uniti non hanno impegnato grandi forze militari per bloccare l’avanzata della Russia, né hanno ceduto alcuna parte dell’Ucraina. Gli Stati Uniti hanno compreso la minaccia rappresentata dalla Russia al confine con la NATO – cioè una nuova Guerra Fredda – e hanno compreso l’Ucraina meglio della Russia. Quindi ha inviato enormi quantità di armi in Ucraina, la cui potenza e raffinatezza non potevano essere eguagliate. Ha colpito in modo indiretto colpo su colpo.
Ancora, Mosca non è riuscita a capire il rapporto dell’America con l’Europa. Più e più volte, gli europei si sono lamentati del fatto che Washington avesse abbandonato i suoi impegni europei. Il fatto che non sia mai stato così, non ha impedito ai think tank statunitensi di convalidare l’idea, né ha dissuaso la Russia dal crederci. In tempo di pace, gli Stati Uniti potrebbero fare a meno delle precedenti relazioni con l’Europa, dei litigi sulle regole commerciali e della dipendenza energetica della Russia. Ma quando è scoppiata la guerra, il rapporto si è trasformato rapidamente. La Germania, ad esempio, non apprezzava il carburante russo tanto quanto le garanzie di sicurezza americane. Gli europei sapevano che la Russia avrebbe potuto far loro del male e non si fidavano davvero dei russi, ma quando è arrivata la spinta, hanno capito che gli interessi americani erano in Europa. Putin, credo, è rimasto sbalordito quando ha appreso che i tedeschi erano con gli americani. Gli mancava una comprensione sofisticata che esistono diversi tipi di potere e che il potere proiettato dalla Russia era troppo schietto per funzionare. Putin non riusciva a capire il potere di apparire incerto.
Tuttavia, l’errore più grave commesso da Putin riguarda le relazioni degli Stati Uniti con la Cina, Paese in profonda crisi economica. Mosca non poteva né ferire né aiutare la Cina. Gli Stati Uniti possono fare entrambe le cose: aiutare aumentando gli investimenti e acquistando più beni, e danneggiando bloccando la vendita, ad esempio, di alcuni microchip. La Cina credeva di non aver bisogno degli Stati Uniti per riprendersi e si convinse che Washington potesse essere intimidita dalla potenza navale e connessa. Invece, Pechino ha scoperto che le sue minacce intorno a Taiwan e in altre aree hanno semplicemente generato più navi e armi da schierare contro di essa. L’utilità di un’alleanza con la Russia è stata infranta dalla consapevolezza che gli Stati Uniti avrebbero potuto rispondere militarmente in Ucraina e, contemporaneamente, nel Mar Cinese Meridionale.
Tutto ciò avrebbe dovuto essere ovvio e penso che la Cina fosse più consapevole delle capacità degli Stati Uniti rispetto alla Russia. Il presidente cinese Xi Jinping sapeva quando ridurre le sue perdite. Putin ha continuato a raddoppiare. Ciò sembrava essere stato convalidato nel fine settimana da un portavoce del 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, le cui dichiarazioni sono state parafrasate dal quotidiano cinese Global Times come segue:
“Se uno degli eventi più importanti nelle relazioni internazionali degli ultimi 50 anni è il ripristino e lo sviluppo delle relazioni Cina-USA, di cui hanno beneficiato sia i paesi che il mondo, allora la cosa più importante nelle relazioni internazionali per i prossimi 50 anni è che la Cina e gli Stati Uniti devono trovare il modo giusto per andare d’accordo. La chiave per la Cina e gli Stati Uniti per trovare il modo giusto di andare d’accordo è il rispetto reciproco, la convivenza pacifica e la cooperazione vantaggiosa per tutti, proposte dal Segretario generale Xi Jinping. Gli interessi comuni tra Cina e Stati Uniti superano di gran lunga le differenze e una relazione Cina-USA solida e stabile serve gli interessi comuni dei due popoli”.
Siamo abituati alla Cina che lancia minacce contro gli Stati Uniti. Ora sta cercando modi per accogliere gli Stati Uniti. Ha notato la performance americana in Ucraina, sia sottile che brutale, e ha deciso che un’alleanza con gli Stati Uniti, per quanto vagamente definita o temporanea, è molto più attraente.
Non sorprende, quindi, che Putin veda gli Stati Uniti come una forza che cerca di creare un mondo unipolare, perché per certi versi è un mondo unipolare. Gli Stati Uniti sono la più grande economia del mondo, nonostante i problemi attuali. Ha anche un esercito sofisticato, in grado di portare una forza schiacciante, addestrare un esercito in guerra con nuove armi e usare la forza sottile per plasmare il mondo. Il potere americano non è assoluto e può essere superato. Ma è sufficientemente mobile per agire in sequenza quando l’azione simultanea è impossibile. In parole povere, gli Stati Uniti sono la forza economica e militare più potente del mondo, quando scelgono di agire. L’inerzia può essere confusa da uomini come Putin come debolezza. Gli Stati Uniti hanno imparato che con il loro potere intrinseco hanno il tempo di reagire.
Il pubblico americano vede spesso gli Stati Uniti come deboli e mal gestiti. C’è la tendenza a etichettare Joe Biden, Donald Trump, Barack Obama, Bill Clinton e George W. Bush come criminali o idioti o entrambi. Le stesse accuse furono mosse contro Andrew Jackson, Abraham Lincoln e Franklin Roosevelt. Il disprezzo per i comandanti in capo è un prerequisito per prevenire la tirannia, anche se ha i suoi svantaggi. Il movimento America First che si opponeva alla partecipazione degli Stati Uniti alla seconda guerra mondiale ha interferito con la capacità di Roosevelt di prendere decisioni. Ha avuto un impatto diretto su Pearl Harbor e ha causato un doloroso inizio per gli Stati Uniti alla guerra da parte dei giapponesi, che ovviamente si è conclusa in una catastrofe per loro.
La percezione della debolezza americana è globale, condivisa anche tra gli americani. Essere sottovalutati ha i suoi usi, così come esibire un pubblico che non si fida del suo presidente. Ma solo nazioni enormemente potenti possono permettersi il disprezzo. Gli ultimi mesi non ci hanno insegnato che gli Stati Uniti stanno finendo per un nuovo ordine mondiale. Ci ha insegnato che la Russia si sta indebolendo, che la Cina sta gestendo con attenzione le sue relazioni con gli Stati Uniti e che l’architettura internazionale creata dopo la seconda guerra mondiale, sebbene più complessa, rimane sostanzialmente al suo posto. È un mondo unipolare.
Il generale Surovikin, comandante in capo alle operazioni russe in Ucraina, ha appena parlato di “situazioni difficili” e quindi di “decisioni difficili”. Nel frattempo è in corso l’evacuazione di civili dagli insediamenti urbani prossimi al fronte di Kherson. E’ chiaro che al cambio di tattica adottato dall’esercito ucraino ha corrisposto un allargamento del conflitto con le operazioni aeree su tutto il territorio ucraino e un cambiamento al momento efficace delle tattiche adottate dal comando russo. Si tratta comunque di una fase interlocutoria prodromica alla offensiva ucraina appena ricominciata su più vasta scala in queste ore. La differenza rispetto alle settimane scorse è che i russi hanno questa volta definito la linea di resistenza e di eventuale reazione. Il carattere della guerra è sempre più totale con gli ucraini ridotti sempre più a comparse e fantocci di giochi che si dispiegano nella sfera geopolitica e geoeconomica in termini sempre più complessi e sempre più legati alle dinamiche politiche interne ai tre attori principali dell’agone internazionale. Se in Russia e in Cina gli equilibri al momento sembrano definiti, la situazione negli Stati Uniti è ancora appesa all’esito delle elezioni a medio termine. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Per quanto riguarda l’esercito cinese, se parliamo del cambiamento più grande e della mossa più iconica dell’ultimo decennio, credo che molte persone daranno una risposta comune: la riforma militare.
La durata, l’intensità e il successo di questa riforma militare hanno superato le aspettative di molti osservatori. La sesta sessione plenaria del 19° Comitato Centrale, tenutasi lo scorso anno, ha valutato “la più ampia e profonda riforma militare e nazionale dalla fondazione della Repubblica popolare cinese”.
Il 16 ottobre, nel rapporto del 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, la riforma militare era un aspetto importante. Nel riassumere i grandi cambiamenti nella nuova era negli ultimi dieci anni, il segretario generale Xi Jinping ha sottolineato che “la riforma della difesa nazionale e dell’esercito sarà drasticamente approfondita e l’esercito popolare avrà un nuovo sistema, una nuova struttura, un nuovo modello e un nuovo aspetto.” Rafforzare la governance militare in modo completo, consolidare ed espandere i risultati della difesa nazionale e delle riforme militari, migliorare la composizione delle forze militari e ottimizzare sistematicamente le politiche e i sistemi militari”. Anche questo ha lanciato un chiaro segnale: la riforma militare è solo in corso e continuerà.
“Senza la riforma, non possiamo combattere o vincere battaglie!” Alla fine del 2013, il segretario generale Xi Jinping ha lanciato un simile avvertimento. Negli ultimi dieci anni, la riforma militare ha creato un esercito con caratteristiche più moderne e una maggiore efficacia di combattimento; guardando al futuro, l’esercito popolare diventerà sempre più forte, avanzerà verso la classe mondiale e fornirà un forte supporto strategico per il ringiovanimento di un paese forte.
La parata militare della Giornata Nazionale del 2019 ha mostrato un nuovo aspetto dopo la riforma militare (Foto/Xinhua)
“Architettura”: big break e big stand
Le riforme riguardano tutti i problemi, il rilascio di energia e l’aumento dell’efficienza mentre risolvono costantemente i problemi. Durante i dieci anni di riforma militare, le “tre grandi battaglie” sono state combattute in modo concentrato, vale a dire la riforma del sistema di comando e comando, la riforma della scala, della struttura e della composizione delle forze e la riforma del sistema di politica militare, corrispondenti rispettivamente a ostacoli istituzionali, contraddizioni strutturali e problemi politici.
Il primo è attuare la riforma del sistema di comando e comando e stabilire il principio generale per cui “il comitato militare gestisce il generale, il teatro è la battaglia principale e il servizio è la costruzione principale”.
Qualche tempo fa, l’autore si è recato al Beijing Exhibition Centre per visitare la mostra delle realizzazioni sul tema “Endeavoring a New Era” in cui era allestita una vetrina speciale, che esponeva i nuovi braccialetti dopo la riforma militare, che rifletteva direttamente il nuova leadership e gerarchia di comando.
Braccialetti di 15 dipartimenti funzionali della Commissione militare (Foto/Xinhuanet)
I risultati della riforma del sistema di leadership e comando possono essere riassunti in “Tre interruzioni e tre posizioni”.
In primo luogo, abolire il sistema di quartier generale di vecchia data e istituire un sistema multidipartimentale della Commissione militare.
Il cosiddetto sistema di sedi centrali significa che prima della riforma, l’EPL aveva “quattro sedi”: il Dipartimento di Stato Maggiore, il Dipartimento di Politica Generale, il Dipartimento di Logistica Generale e il Dipartimento di Armamento Generale. Nel novembre 1931 fu istituito il Comitato Militare Rivoluzionario della Repubblica Sovietica Cinese, che per la prima volta cercò di implementare il sistema di leadership del quartier generale, istituendo il Dipartimento di Stato Maggiore, il Dipartimento di Politica Generale, il Dipartimento di Direttore Generale e il Dipartimento di Dipartimento generale della stazione militare. Da allora il sistema delle sedi ha subito adeguamenti, riforme e modifiche.Nel 1958 è stato costituito il sistema delle “tre sedi” del Dipartimento di Stato Maggiore, del Dipartimento di Politica Generale e del Dipartimento di Logistica Generale. Successivamente ha operato stabilmente per 40 anni fino a quando il Dipartimento generale degli armamenti è stato istituito nel 1998 e alla fine ha formato il sistema dei “quattro quartier generali”.
Il sistema delle sedi centrali ha svolto un ruolo importante nella storia, ma con il passare del tempo sono emersi gradualmente i suoi inconvenienti. Wu Qian, portavoce del Ministero della Difesa Nazionale, una volta disse: “Il sistema di comando e comando del quartier generale e della regione militare integra le funzioni decisionali, esecutive e di supervisione ed espone molti inconvenienti. In particolare, il potere di i quattro quartier generali sono troppo concentrati e di fatto sono diventati un livello di leadership indipendente. Ha svolto molte funzioni della Commissione militare centrale e ha obiettivamente influenzato la leadership centralizzata e unificata della Commissione militare centrale”.
Nel 2016 è stata istituita una nuova Commissione militare, con un totale di 15 dipartimenti, ovvero 7 ministeri (dipartimenti), 3 comitati e 5 istituzioni direttamente affiliate. Ciò ha cambiato l’orientamento funzionale degli organi del CMC ed è diventato un “ufficio del CMC” con poteri limitati l’uno dall’altro. Ad esempio, sono stati istituiti la nuova Commissione militare per l’ispezione e la supervisione della disciplina e il Comitato politico e giuridico della Commissione militare e la Commissione militare centrale ha inviato 10 squadre di ispezione e supervisione disciplinare agli organi e ai dipartimenti della Commissione militare centrale e ai teatri, formando un rigoroso sistema di controllo e supervisione per il funzionamento del potere.
In secondo luogo, rompere il sistema di lunga data delle grandi regioni militari e stabilire un sistema di comando di combattimento congiunto.
Prima della riforma, il PLA aveva sette regioni militari tra cui Shenyang, Nanchino e Guangzhou.Le sue funzioni includevano la guida e la gestione dell’esercito di gruppo, le regioni militari provinciali e le truppe di stanza a Hong Kong e Macao, l’organizzazione della coscrizione e dell’addestramento della milizia ed essere responsabile per la costruzione di campi di battaglia. Secondo il progetto politico, la regione militare è anche un teatro ed è responsabile del comando di operazioni congiunte durante la guerra. Tuttavia, la regione militare è in realtà dominata dall’esercito, con funzioni miste di costruzione del combattimento, e non può assumere il compito di comando di combattimento congiunto integrato di vari servizi e armi.Se succede qualcosa, deve costruire temporaneamente istituzioni e guidare squadre, e è difficile garantire la capacità di comando e l’efficienza.
Dopo la riforma, è stato istituito il Centro di comando dell’operazione congiunta della Commissione militare centrale, con cinque teatri a est, sud, ovest, nord e centro, ed è stata migliorata la struttura di comando dell’operazione congiunta del teatro.
Il Joint Reference Center della CMC è il centro di comando strategico della CMC, da cui ogni giorno viene emesso un gran numero di ordini di azione militare. Il 20 aprile 2016, il segretario generale Xi Jinping ha ispezionato il Joint Operations Command Center della Commissione militare e per la prima volta è stata divulgata pubblicamente la sua identità di “comandante in capo del Joint Command Center of the Military Commission”, cosa che ha inviato un chiaro segnale al mondo: il nuovo sistema di comando di combattimento congiunto dell’esercito cinese corre a terra. Il 3 novembre 2017, il decimo giorno dopo la chiusura del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, il Segretario Generale Xi Jinping si è recato in uniforme al Centro di Riferimento Congiunto della Commissione Militare e ha guidato un gruppo di membri del Commissione Militare per studiare la costruzione del Centro di Riferimento Congiunto della Commissione Militare.Questo lavoro si concentra sulla capacità di combattere e vincere guerre con un atteggiamento chiaro.
Rispetto al misterioso Centro di riferimento congiunto della Commissione militare, il Centro di riferimento congiunto del Comando del teatro ha mantenuto un alto grado di visibilità sin dalla riforma militare.
Il teatro è l’unica più alta organizzazione di comando di combattimento congiunto in questa direzione strategica.Svolge funzioni di comando di combattimento congiunto in conformità con i requisiti di tempo di pace e tempo di guerra integrato, funzionamento normale, specializzazione negli affari principali ed essere capace ed efficiente. Un compito importante del teatro è organizzare risposte realistiche a varie minacce alla sicurezza e affrontare le azioni provocatorie militari da parte dei militari.
Ad esempio, da gennaio a settembre di quest’anno, il portavoce dell’Eastern Theatre Command ha rilasciato sette dichiarazioni sul passaggio di navi da guerra e aerei stranieri attraverso lo stretto di Taiwan, contrastando tutte le minacce e le provocazioni e difendendo risolutamente la sovranità nazionale e l’integrità territoriale”.
Nell’agosto 2022, Gu Zhong, vice capo di stato maggiore dell’Eastern Theatre Command, ha introdotto la situazione dell’esercitazione militare “Lock Taiwan” (screenshot dal notiziario CCTV)
Terzo, rompere il sistema di lunga data dell’esercito continentale e stabilire un nuovo sistema di leadership e gestione per i servizi militari e le forze di polizia armate.
Prima della riforma militare, l’esercito era la forza principale dell’EPL, ma per molto tempo non esisteva un’agenzia indipendente.Le funzioni di comando erano svolte dai “quattro quartier generali” e la proporzione della marina, dell’aviazione e la seconda artiglieria era relativamente bassa. Dopo la riforma, è stata istituita la leadership dell’esercito, sono state istituite 5 agenzie dell’esercito teatrale, la seconda forza di artiglieria è stata ribattezzata Armata missilistica e le armi indipendenti strategiche originali sono state aggiornate in armi indipendenti e una forza di supporto strategico e una forza di supporto logistico congiunta si sono formati. Attualmente, l’Esercito popolare di liberazione ha un totale di 6 armi e armi, la proporzione di armi e armi è stata adattata e ottimizzata e lo schema di sviluppo è diventato più equilibrato, il che decreta anche la fine del sistema dell’esercito continentale.
Conformemente al principio “l’esercito è l’esercito, la polizia è la polizia e il popolo è il popolo”, è stata completata la riforma intermilitare delle forze di polizia armate. Dalle 00:00 del 1 gennaio 2018, le forze di polizia armate sono sotto la guida centralizzata e unificata del Comitato centrale del partito e della Commissione militare centrale e viene implementata la Commissione militare centrale – Forza di polizia armata – Sistema di comando e comando dell’unità. Allo stesso tempo, anche il sistema di gestione della forza di riserva è stato riformato per garantire la leadership assoluta del Partito sulle forze armate nazionali.
“Shaping”: snello e potente
La seconda grande battaglia è la riforma della struttura della scala e della composizione delle forze. Se usi il termine di fitness per descriverlo, è perdere grasso e aumentare i muscoli, in modo che il corpo dell’esercito diventi più forte e snello.
Dopo la riforma, il personale militare è stato ridotto di 300.000, principalmente a causa della razionalizzazione del personale negli organi e nelle agenzie non combattenti: oltre 1.000 unità organizzative al di sopra del corpo sono state ridotte di oltre 1.000 e il numero di il personale in servizio attivo nelle agenzie non combattenti è stato ridotto di quasi la metà, arricchito.
Il risultato più diretto di questa riforma è che molte “nuove designazioni” che non sono mai apparse nella storia dell’Esercito popolare di liberazione sono state aggiunte una dopo l’altra alla sequenza di battaglia, rendendo l’esercito più moderno e più adatto alle esigenze della moderna guerra.
Il nuovo badge sul petto dell’esercito è cambiato dalla Grande Muraglia e dai fucili agli ingranaggi e alle ali dei veicoli corazzati, che è una rappresentazione intuitiva dell’esercito che ha più veicoli corazzati ed elicotteri e “vola in alto”.
Sopra: il vecchio badge sul petto dell’esercito; In basso: il nuovo badge sul petto dell’esercito
Dopo la riforma militare, l’esercito di gruppo dell’esercito è stato modificato da 18 a 13, il corpo principale ha implementato il sistema “militare-brigata-battaglione” e le brigate combinate e i battaglioni combinati sono diventati la corrente principale. Una varietà di nuovi tipi di battaglioni sintetici come battaglioni pesanti, leggeri, aerei, da montagna e anfibi sono incorporati nel sistema di combattimento dell’esercito, realizzando la percezione multi-sorgente del comando di combattimento, un’elevata integrazione degli elementi di combattimento e l’espansione multidimensionale di spazio di combattimento.
Le divisioni e le brigate d’assalto aereo sono lo “standard” per alcune potenze militari. Dopo questa riforma, il PLA è stato equipaggiato con diverse brigate d’assalto aereo, equipaggiate con Z-20, Z-10, Z-19 e altri elicotteri da trasporto avanzati ed elicotteri armati, nonché obici montati su veicoli, veicoli fuoristrada Lynx e altre attrezzature avanzate , per implementare una serie di nuove tattiche come operazioni oltre l’attacco, operazioni di assalto a cavallo e operazioni di controllo di punti chiave. Lo sviluppo da una tradizionale brigata dell’aviazione dell’esercito a una brigata d’assalto aereo segna il rapido miglioramento delle capacità offensive e difensive tridimensionali del PLA.
La formazione portaerei della nave Shandong salpa in mare (foto/rete militare cinese)
Alla sequenza della Marina è stata aggiunta anche molta “potenza del pugno”, la più rappresentativa è la formazione della portaerei.
Dall’ingresso della nave Liaoning nel 2012, la Marina Militare è entrata nell’era delle “tre portaerei” e spesso vengono divulgate le notizie di formazioni di portaerei che si addestrano in mare e svolgono missioni militari. 1 formazione di portaerei, che di solito include diversi cacciatorpediniere 055, 052C, 052D e altri, 054A e altre fregate, navi da rifornimento complete di tipo 901 e sottomarini, che formano un sistema di difesa aerea completo a lungo raggio, medio raggio e corto raggio, e ha una forte capacità di guerra anti-nave e anti-sottomarino.
L’aumento della formazione delle portaerei richiederà inevitabilmente più piloti di aerei basati su portaerei. Secondo i resoconti dei media militari, i percorsi di crescita e i collegamenti di addestramento dei piloti di aerei basati su portaerei sono stati completamente collegati e i percorsi paralleli a doppio binario di “modalità di riparazione” e “modalità di crescita” sono stati completamente aperti.
La cosiddetta “modalità refit” si riferisce alla selezione di talenti da parte di piloti di caccia attivi per l’addestramento. Hanno una buona base di abilità, ma a causa della grande differenza nella gestione degli aerei basati su portaerei, hanno bisogno di riadattarsi e superare le azioni abituali, che richiedono molto tempo; Il modello di crescita consiste nel reclutare piloti di aerei basati su portaerei direttamente dagli studenti delle scuole superiori e formarli direttamente, cosa che può essere eseguita in un solo passaggio e ridurre i tempi di formazione. Alla fine del 2020, il primo lotto di piloti di caccia basati su portaerei in modalità crescita della Marina ha superato la certificazione di qualificazione all’atterraggio e negli ultimi due anni sono stati coltivati più talenti.
Nell’Aeronautica ci sono sempre più “veicoli aerei senza pilota”, che rappresentano un’approfondita comprensione della tendenza allo sviluppo dell’intelligence militare e del continuo sviluppo di nuove forze di combattimento.
Il portavoce dell’Air Force Shen Jinke una volta ha dichiarato alla conferenza stampa dell’Air Force Aviation Open Event: “L’equipaggiamento senza pilota è una direzione importante per lo sviluppo dell’equipaggiamento militare in futuro. Lo sviluppo dell’equipaggiamento per veicoli aerei senza pilota del mio paese ha raggiunto l’avanzato livello mondiale livello.” I militari hanno equipaggiato vari tipi di droni, come droni di sorveglianza, droni da ricognizione sciame e droni ad ala fissa. Tra di loro viene svolto un addestramento collaborativo per dare pieno gioco all’efficacia in combattimento degli UAV.
La riforma della Rocket Force, in conformità con i requisiti strategici di “deterrenza sia nucleare che convenzionale, su tutta l’area” e i requisiti standard fondamentali di “pronto al combattimento, lancio puntuale e danno effettivo”, accelererà il miglioramento della capacità di attacco strategico. Le truppe da combattimento in prima linea hanno realizzato la trasformazione da “lancio fisso” a “lancio mobile”, “lancio selezionato” a “lancio casuale”, “lancio di munizioni vere” a “lancio effettivo”, che è più adatto alle esigenze di combattimento e migliora la sopravvivenza sul campo di battaglia.
Dopo la riforma, l’esercito missilistico ha inizialmente formato un sistema di forze di combattimento con armi sia nucleari che convenzionali, modelli corrispondenti, connessione di portata ed efficacia di attacco. I missili Dongfeng-17 e Dongfeng-41, che hanno fatto il loro debutto pubblico nella parata militare della Giornata Nazionale nel 2019, sono apparsi anche nell’area espositiva all’aperto della mostra dei risultati con il tema “Endeavoring a New Era”, attirando molti pubblico di fermarsi e scattare foto. “Dongfeng Express, la missione deve essere compiuta”, questa “compagnia espressa” specializzata nell’invio di merci pericolose è davvero straordinaria.
L’area espositiva all’aperto della mostra sui risultati a tema “Endeavour New Era” mostra un lotto di armi e attrezzature avanzate, inclusi i missili Dongfeng-17 e Dongfeng-41 (fotografati dall’autore)
Ci sono anche molti punti positivi nella riforma della forza di supporto strategico, della forza congiunta di supporto logistico e della forza di polizia armata. Ad esempio, in questo round di riforma, sono state istituite cinque brigate di supporto logistico congiunte.A differenza delle brigate di combattimento tradizionali, la brigata di supporto logistico congiunto è un’organizzazione di comando inviata dal centro di supporto logistico congiunto. La Joint Logistics Support Brigade non è responsabile del supporto quotidiano delle truppe, ma è specificamente responsabile del supporto al combattimento, saldando perfettamente servizi medici, carburante e munizioni nel sistema di combattimento congiunto.
Attraverso la riforma della struttura della scala e della composizione delle forze, l’esercito è stato profondamente trasformato da una scala quantitativa a una di qualità ed efficiente, e da una ad alta intensità di manodopera a una ad alta intensità di tecnologia, creando un moderno sistema di forze militari con caratteristiche cinesi .
Dall’inizio di quest’anno, sono state distribuite una dopo l’altra 21 divise mimetiche.Molti netizen hanno commentato che il PLA che indossa le nuove divise mimetiche sembra molto moderno e pieno di stile internazionale. Le nuove divise mimetiche non distinguono più i colori per servizio, ma sono abbinate alle aree di combattimento, che riflette anche una direzione di riforma: tutto è per il combattimento vero e proprio.
“Rispetto”: vitalità ispiratrice
A partire dal 31 dicembre 2021, una rubrica “Reform Moment” incentrata sulla riforma del sistema di politica militare è stata trasmessa sul canale militare e di difesa nazionale della CCTV, introducendo il significato della riforma, i punti salienti dei cambiamenti e i risultati pratici, diventando il terzo più grande programma per comprendere la “riforma”. Una finestra sulla battaglia”.
La riforma del sistema politico militare copre principalmente quattro aspetti: il sistema di costruzione del partito del nostro esercito, il sistema politico di utilizzazione delle forze militari, il sistema politico di costruzione delle forze armate e il sistema politico di gestione militare.
Per gli ufficiali e i soldati di base in prima linea, il sentimento più diretto è l’attuazione di un pacchetto di politiche e sistemi per la gestione degli ufficiali attivi e l’introduzione di misure di riforma come l’istruzione preferenziale per i bambini, il recupero medico e impiego dei membri della famiglia militare che ufficiali e soldati si aspettano Il rispetto del loro status rafforza il loro senso di onore professionale e di successo.
Ad esempio, da gennaio di quest’anno, cure mediche gratuite per i coniugi militari, e cure mediche preferenziali per genitori e coniugi di ufficiali e sergenti militari. Inoltre, pagare gli alimenti ai genitori idonei, pagare onorari ai coniugi, aumentare l’importo delle tasse per l’assistenza all’infanzia, attuare politiche prioritarie militari nei trasporti pubblici, cure mediche, ecc. e garantire garanzie politiche per i veterani, ecc. Ci sono molti trucchi duri e pratici per risolvere il problema delle generazioni future nel cortile di casa, che ha ottenuto gli elogi di ufficiali e soldati.
Ai soldati viene data la priorità in conformità con la legge (Photo/China Military Network)
Il 21 settembre di quest’anno si è tenuto a Pechino il seminario sulla difesa nazionale e la riforma militare. L’incontro ha riassunto i principali risultati ed esperienze di questo ciclo di riforme militari e di difesa nazionale e ha implementato il lavoro di pianificazione delle riforme di follow-up. Nella fase successiva, la riforma dell’esercito continuerà ad essere attuata, ad attuare in modo completo tutte le decisioni e gli schieramenti di riforma stabiliti e continuerà a promuovere l’attuazione, il miglioramento e l’ottimizzazione della riforma; approfondire la pianificazione e la progettazione della modernizzazione della forma organizzativa dell’esercito e migliorare e innovare continuamente il sistema di comando militare, il sistema di gestione, il sistema di alimentazione, il sistema istituzionale.
Il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha lanciato un appello a “raggiungere l’obiettivo del 100° anniversario della fondazione dell’esercito come previsto e creare una nuova situazione per la modernizzazione della difesa nazionale e dell’esercito”. . Potremmo essere in grado di guardare avanti e indovinare quali nuove falangi di forza e nuove armi ed equipaggiamenti verranno mostrati sulle piazze d’armi quando l’esercito celebrerà il suo centenario nel 2027!
Riferimenti:
Zhong Xin: “L’esercito popolare realizza un intero rimodellamento rivoluzionario”;
Wu Ming: “Rimodellare la leadership e il sistema di comando del nostro esercito è una scelta inevitabile per rafforzare l’esercito e ringiovanire l’esercito”;
Mei Changwei et al.: “La grande pratica di riformare e rafforzare l’esercito nella nuova era”;
Li Diansheng: “Se non ti riformi, non puoi combattere, non puoi vincere”; e così via.
Questo articolo è un manoscritto esclusivo di Observer.com.Il contenuto dell’articolo è puramente personale opinione dell’autore e non rappresenta il punto di vista della piattaforma.Senza autorizzazione, non può essere riprodotto, pena la responsabilità legale. Segui l’Observer Network WeChat guanchacn e leggi articoli interessanti ogni giorno.
Alcuni lettori mi hanno commentato in e-mail dirette di aver tratto conforto dai miei scritti in quanto sono stato una voce moderata, evitando allarmismi per le notizie quotidiane spesso fastidiose sulla guerra russa con l’Ucraina e intorno alla guerra, o più propriamente parlando oggi, la Russia guerra per procura con la NATO in e intorno all’Ucraina.
Proprio per questo, ho esitato a condividere con i lettori il profondo pessimismo che mi ha sopraffatto un paio di giorni fa sulle nostre possibilità di evitare l’Armageddon nucleare. Questo è seguito alla mia visione dell’ultimo talk show politico di Solovyov alla televisione di stato russa. Ho usato regolarmente questo spettacolo come cartina di tornasole dell’umore delle élite sociali e politiche russe: quell’umore è diventato nero.
Mentre in passato, indietro di sei mesi o più, avevo riferito del disprezzo aperto che accademici russi di spicco e altamente responsabili dei circoli universitari e dei gruppi di riflessione hanno mostrato nei confronti della leadership politica americana nelle loro dichiarazioni sui talk show politici, questo disprezzo è entrato in una fase perseguibile, con il che intendo dire che i russi seri e timorati di Dio sono così furiosi con la propaganda spazzatura proveniente da Washington, ripetuta con megafoni in Europa che, se ne avessero la possibilità, “premerebbero il pulsante” personalmente e scatenerebbero attacchi nucleari contro gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, in quest’ordine nonostante la possibilità, anche la probabilità di un attacco di ritorno, che, per quanto indebolito, sarebbe devastante per il proprio paese. Vale a dire,
Qualunque siano le parole dell’amministrazione Biden sul fatto che la guerra nucleare sia “fuori discussione”, il comportamento aggressivo e minaccioso dell’America, compreso il continuo “addestramento alle armi nucleari” attualmente in corso in Europa sotto la direzione degli Stati Uniti, ha reso i russi razionali e molto seri pronti a Provaci.
Uno degli esperti di affari internazionali più sobri ad apparire nello show di Solovyov, Yevgeny Satanovsky, presidente del think tank dell’Istituto del Vicino Oriente, ha contenuto la sua rabbia con una certa difficoltà, dicendo solo che mentre una volta aveva nutrito una certa simpatia per il Stati Uniti, ora vedrebbe la sua totale distruzione con poco rimpianto; non ha lasciato alcuna menzione su dove sono puntati i piedi quando ha aggiunto che non poteva dire altro in onda per paura di essere censurato e le sue parole rimosse dal video.
Per queste ragioni ho dato a questo saggio rivolto al Collective West, e in particolare ai fomentatori del disordine mondiale a Washington e Londra, un titolo che si adatta alla situazione attuale.
*****
Come abbiamo visto anche prima del lancio dell'”operazione militare speciale”, i programmi di conversazione russi identificano per nome le persone nella squadra di Biden la cui eccezionale stupidità, ottusità e ignoranza di rango trovano insopportabili, con artisti del calibro di Antony Blinken, Jake Sullivan e Lloyd Austin tra coloro che verranno per una menzione speciale. Ci rimane l’impressione che quando Biden chiama i suoi consiglieri allo Studio Ovale, lui, ottuso senile com’è, sia la luce brillante nella stanza. I russi ne concludono che non hanno nessuno con cui negoziare.
Ora la nomina degli idioti ai vertici si trasferisce a tutte le discussioni sull’Unione Europea e sui leader britannici. La denuncia dell’incompetenza, della stupidità di rango e, sì, delle mentalità neocolonialiste o fasciste tra i leader europei si è ben riflessa nell’ultimo spettacolo di Solovyov. Il frustino più discusso è stato il commissario Ue per l’azione esterna, Josep Borrell, che sembra parlare quotidianamente al mondo e non riconosce limiti a ciò che può proclamare, come se fosse la politica ufficiale dell’Ue in difesa oltre che in diplomazia.
Lo spettacolo di Solovyov ha mostrato sullo schermo una breve registrazione video di Borrell che espone compiaciuto della posizione privilegiata dell’Europa come “un giardino di democrazia liberale, buone prospettive economiche e solidarietà sociale” che è circondato dalla “giungla”. Quel riferimento alla giungla si adatta bene, ha osservato Solovyov, con la mentalità colonialista di Rudyard Kipling ed è profondamente offensivo per il resto del mondo, di cui la Russia fa parte. Più precisamente, Borrell era noto anche in Russia la scorsa settimana per la sua affermazione secondo cui qualsiasi uso da parte della Russia di armi nucleari in Ucraina sarebbe stato contrastato da un massiccio attacco non nucleare dall’Europa che avrebbe “annientato” l’esercito russo. Tuttavia, Borrell non era solo in borsa:
Quindi non hai un rifugio antiaereo? Quindi, come hanno detto i russi decenni fa, è giunto il momento di gettarsi un lenzuolo sulle spalle e camminare lentamente verso il cimitero più vicino.
*****
Una delle ultime due notizie false diffuse contemporaneamente e in modo onnipresente sui principali media occidentali la scorsa settimana è che la Russia sta considerando di usare contro l’Ucraina “armi nucleari tattiche”, ovvero testate con una forza distruttiva equivalente alle bombe di Hiroshima-Nagasaki montate in crociera o missili balistici a medio raggio. La nostra carta stampata ed elettronica speculano sul numero di testate che la Russia possiede attualmente (2.000 o più), come se ciò potesse fare la differenza in un assalto all’Ucraina.
Spazzatura dicono i russi nello show di Solovyov: non abbiamo bisogno di armi nucleari per finire gli ucraini. Le uniche forze nucleari che dispiegheremmo nella situazione attuale sono le armi strategiche, e sono dirette contro… Washington con l’aiuto dei sistemi di consegna Sarmat e Poseidon.
L’altra grande fake news diffusa in maniera massiccia dai media occidentali negli ultimi giorni è stata l’accusa che i russi stiano cercando di congelare a morte gli ucraini con i loro attacchi contro le infrastrutture di produzione di energia. Le immagini di Stalingrado sono state evocate dalle nostre emittenti. Si dice che un blocco simile sia stato inflitto all’Europa occidentale dal taglio delle forniture energetiche russe all’UE.
Altre sciocchezze dicono i relatori del programma Solovyov. L’attacco alla rete elettrica in Ucraina non è diretto contro i civili di per sé; ha lo scopo di fermare le consegne ferroviarie di sistemi d’arma avanzati e munizioni in arrivo in Ucraina al confine con la Polonia e spostate in treno ai fronti nell’est e nel sud del paese. Senza questi input, l’esercito ucraino sarà kaput e la guerra potrà giungere a una conclusione anticipata con la capitolazione di Kiev. Per quanto riguarda l’UE, qualunque chill out possa arrivare quest’inverno è dovuto esclusivamente alle decisioni poco professionali e ignoranti della Commissione sulle importazioni di idrocarburi russi che sono state seguite ciecamente dagli Stati membri senza debita considerazione delle conseguenze per le proprie popolazioni.
*****
Il Collective West parla di referendum “falsi” nelle quattro oblast ucraine che ora sono state reintegrate (o annesse, a seconda della politica) della Federazione Russa. In questo spirito, a metà della scorsa settimana l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato in modo schiacciante una risoluzione sponsorizzata dagli Stati Uniti che rifiuta di riconoscere la legalità di questa annessione. Tra coloro che hanno votato contro la Russia c’erano importanti “stati amici” come Serbia e Ungheria. Centoquaranta stati hanno votato con gli Stati Uniti; quattro stati, compresi i regimi paria in Venezuela e Corea del Nord, si sono uniti alla Russia votando “nyet” e trentacinque stati si sono astenuti.
Gli Stati Uniti hanno strombazzato questa vittoria all’ONU sui russi dispettosi e che infrangono le regole. Anche il capo della diplomazia dell’UE Borrell ha gongolato, anche se ha espresso rammarico per il fatto che il 20% degli Stati membri non avesse votato a favore della risoluzione.
I russi, dal canto loro, insistono sul fatto che questo voto è stato una farsa, viste le carote e i bastoni che i diplomatici americani ed europei hanno usato per ottenere i risultati sperati. Sono stati applicati ricatti di ogni tipo, dicono i russi. Inoltre, il numero di Stati in ogni conteggio racconta solo una parte della storia: tra i 35 paesi astenuti c’erano India e Cina, che da sole rappresentano il 35% dell’umanità.
Intanto, oltre in Europa, il giorno successivo l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa riunita a Strasburgo ha adottato una risoluzione che condanna la Russia per la sua presunta aggressione contro l’Ucraina con un atto particolare lungo diverse pagine e comprendente un appello ai 46 Stati membri a dichiarare la Russia uno “stato terrorista” come aveva chiesto loro Zelensky. Il voto pubblicato sarebbe stato 99 per la risoluzione, 1 contrario. Nell’annuncio dei risultati delle votazioni non è stato fatto menzione del fatto che il numero effettivo di deputati in PACE è 306. Il punto non è sfuggito alla giuria di Solovyov, che anche qui ha gridato “fallo”.
Mettendo da parte questi due voti che hanno raccolto così tanta attenzione nei media propagandistici occidentali, ci sono stati altri sviluppi internazionali relativi alla posizione relativa della Russia nella comunità globale che i media occidentali hanno scelto di ignorare, ma i media russi hanno avuto un posto di rilievo.
Penso in particolare ai tre giorni di vertice ad Astana, capitale del Kazakistan. Il primo di questi incontri ha riunito 27 capi di stato provenienti da tutta l’Asia, che vanno da Israele e Palestina, Qatar ed Emirati a ovest fino alla Corea a est. Ricordiamoci che un buon numero di partecipanti proveniva da paesi che hanno votato contro la Russia all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La loro presenza ad Astana ha smentito l’idea che stessero espellendo la Russia dalla società educata.
La personalità chiave dell’incontro del 27 è stato chiaramente Vladimir Putin. I filmati della televisione russa lo hanno mostrato in una conversazione animata con questi leader in formati di gruppo e bilaterali. Di questi il più significativo è stato probabilmente il faccia a faccia con il presidente turco Erdogan, durante il quale i due hanno discusso i passi immediati per attuare la proposta russa di aggiungere un nuovo gasdotto al Turk Stream in modo da aumentare notevolmente le possibilità di consegna del gas all’Europa da questa rotta meridionale attraverso i Balcani. In questo concetto, la Turchia diventerà un importante hub del gas, che rappresenta la realizzazione di un sogno di lunga data dal leader turco.
Nella sua qualità di hub, la Turchia sarebbe in grado di mescolare il gas russo con i flussi dall’Azerbaigian e forse successivamente dal Turkmenistan, in modo che il prodotto venduto come esportazione turca sarebbe a prova di proiettile contro le sanzioni americane o europee. La linea aggiuntiva potrebbe essere posata probabilmente entro un anno, vale a dire più rapidamente rispetto alle problematiche riparazioni dei gasdotti Nord Stream 1 danneggiati.
Il giorno successivo ad Astana si è tenuto un altro vertice tra i leader della Comunità degli Stati Indipendenti. Questa ristretta cerchia di membri è stata anche di grande importanza nella misura in cui conferma la posizione della Russia come facilitatore di soluzioni diplomatiche tra gli Stati membri in conflitto armato tra loro, con gli azeri e gli armeni in prima linea. E il vertice finale, tra i leader delle repubbliche dell’Asia centrale con la Russia aveva ancora un altro importante programma: concordare misure di sicurezza per difendersi dalle ricadute nella loro regione della guerra civile in via di sviluppo in Afghanistan, dove gli Stati Uniti e la Gran Bretagna stanno aiutando i gruppi estremisti che cercano di rovesciare governo talebano. Dal linguaggio del corpo dei leader, sembrerebbe che l’orecchio di Putin fosse molto richiesto.
Nel considerare il senso di questi raduni, mi pare che un’osservazione fatta qualche giorno fa su un altro spettacolo di Solovyov e sulla decisione dei sauditi e degli Stati del Golfo di snobbare le insistenti richieste di Biden di aumentare la produzione di petrolio: la decisione di la causa comune con la Russia non è nata per pietà per i deboli ma per realismo, vale a dire la valutazione che la Russia vincerà la gara militare con NATO/Ucraina. Questi governanti dell’Opec, come i governanti che sono venuti ad Astana la scorsa settimana, tornano vincitori e non potenziali perdenti.
Se posso trarre conclusioni positive dall’analisi altrimenti deprimente di cui sopra, sono che la Russia sta resistendo con successo alle massicce pressioni degli Stati Uniti e dell’UE e che il mondo si sta riallineando davanti ai nostri occhi in una direzione più multipolare e democratica. Eppure, i timori di errori di calcolo da una parte o dall’altra in questa gara tesa e senza precedenti significano che l’Armageddon minaccia costantemente in background.
Ieri il responsabile della politica estera dell’Unione Europea Joesp Borrell ha spiegato in un’intervista come in Europa vi sia “la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l’umanità è stata in grado di costruire: tutte e tre le cose insieme”, e prosegue paragonando l’Europa a “un giardino” e il resto del mondo ad una “giungla che potrebbe invadere il giardino”. È per questa ragione che gli europei devono “andare nella giungla”, devono “essere molto più coinvolti nel resto del mondo. Altrimenti, il resto del mondo ci invaderà”.
Questo discorso nella sua schiettezza ideologica rivela molte più cose delle circostanze in cui ci troviamo di qualunque sottile analisi geopolitica. Certo, vi saranno strateghi che operano dietro le quinte ed esaminano la realtà con freddo realismo in termini di mero potere, economico e militare, ma ogni epoca, ogni civiltà poggia sempre su una qualche visione fondamentale, cui aderiscono i più, che operano al di fuori della “stanza dei bottoni”. Le parole di Borrell ci rammentano gli estremi di questa visione portante, che sta al fondo dell’attuale conflitto mondiale ibrido (noi siamo già nella Terza Guerra Mondiale, ma in una forma per ora ibrida, in cui le componenti economica e di manipolazione cognitiva sono almeno altrettanto importanti di quella militare).
Borrell ci ricorda, involontariamente, come l’Occidente abbia costruito la propria autocoscienza negli ultimi due secoli in una forma “progressista” (condivisa, beninteso, anche da quelli che si dicono “conservatori” in politica), una forma in cui il mondo “va avanti”, e individui e popoli si distinguono in “avanzati” e “arretrati”.
Noi occidentali, in quanto avanzati e progrediti, possiamo legittimare ai nostri occhi fondamentalmente ogni abuso ed ogni prevaricazione nei confronti degli arretrati, giacché il progresso funziona come un dispositivo di giustificazione morale. Il progressismo occidentale è in effetti una forma di razzismo culturale, straordinariamente arrogante ed aggressivo, che riveste la primitiva “legge del più forte” con decorazioni ideologiche di altissima parvenza morale (i diritti umani, i diritti civili, ecc.).
L’intero apparato intellettuale e propagandistico organico a questa visione produce a getto continuo giustificazioni ad hoc per qualunque violenza e abuso, adottando con sistematicità doppiopesismi mirabolanti e sofismi iperbolici (dal Congo belga a Wounded Knee, dalla Shoah a Hiroshima, dal Vietnam all’Iraq, ecc. è un libro degli orrori punteggiato di appelli al progresso). Al fondo di tutto ciò c’è un assunto roccioso, l’unica cosa davvero stabile e inconcussa: il senso della nostra superiorità. Ciascuna delle infinite prove del carattere aggressivo, predatorio, disumanizzante della civiltà occidentale contemporanea vengono automaticamente lette dall’apparato come errori di percorso, incidenti inessenziali, danni collaterali nel processo verso l’avanti, il di più, il meglio, il progresso.
Noi, gli Eloi, viviamo nel giardino, gli altri, i Morlock, nella giungla.
È interessante ricordare come l’intera fondazione storica di questo senso di superiorità è esclusivamente fondata sulla superiorità tecnologica, militare e poi industriale, maturata compiutamente negli ultimi due secoli. È con la rivoluzione industriale e la capacità di produrre in serie grandi quantità di armi micidiali che il senso di superiorità e avanzamento diviene pienamente convincente.
Non è certo sul piano spirituale, né su quello dell’armonia delle forme di vita, né su quello della felicità, né su quello della raffinatezza artistica, né su nient’altro che l’Occidente ha maturato la propria autocoscienza di superiorità, nient’altro salvo la forza tecnologicamente supportata. Per dire, non abbiamo elaborato niente di comparabile alle tecniche del corpo e della mente che possiamo trovare nella cultura indiana, cinese, giapponese, ecc. ma noi avevamo le mitragliatrici, loro no.
In effetti l’unica cosa che nutre e permette di definire uno standard di “progresso” è l’accumulo di potenza tecnologica. Se sia migliore, “più progredita” la poesia giapponese o quella tedesca è questione che nessuna persona sana di mente si metterebbe seriamente a discutere, ma che la tecnologia tedesca fosse superiore a fine ‘800 era dimostrabile sul campo, e ciò, ad esempio, spinse il Giappone (nonostante grandi resistenze) ad adeguarsi agli standard europei.
L’Occidente è dunque la forza storica che ha spinto il mondo nella direzione di una competizione infinita, illimitata, giacché ha creato un campo di gioco dove non c’era pietà per chi restava “indietro”. L’Occidente ha indotto il pianeta ad una sistematica “corsa agli armamenti”, in senso bellico o economico, sulla scorta della propria visione progressista di un avanzamento assoggettante.
Al contempo, sin dall’inizio e con sempre maggiore intensità, l’Occidente (che non coincide con la cultura, o meglio le culture, europee) ha dato mostra di entrare in ricorrenti crisi di autofagia, di destabilizzazione ed autodistruzione. Gli anni che precedono la Prima Guerra Mondiale sono anni culturalmente affascinanti per lo studioso perché sono una straordinaria, insistente elaborazione sul tema della disperazione, della decadenza e del nichilismo (esattamente in parallelo con il simultaneo levarsi delle lodi positivistiche al progresso, all’illuminazione elettrica, ai nuovi “comfort”). Le due guerre mondiali – gli eventi ad oggi più distruttivi che la storia dell’umanità registri – hanno semplicemente portato le lancette dell’orologio della storia di nuovo indietro di mezzo quadrante: e dagli anni ’80 del XX secolo le stesse dinamiche di un secolo prima iniziano a profilarsi.
Oggi e da tempo nel “giardino” occidentale la percezione di precarietà e di mancanza di futuro è generalizzata; siamo alla seconda generazione che nasce e cresce in una condizione di perenne crisi, di totale disorientamento, di sradicamento, di liquefazione dei rapporti, degli affetti, delle identità, di incapacità di identificarsi con un qualunque processo sovraindividuale, che sia storico o trascendente.
Questa condizione di degrado sociale e antropologico viene camuffato ideologicamente facendo di ogni ferita un vanto, di ogni cicatrice una decorazione: l’instabilità è “dinamicità”, la sradicatezza è “libertà”, lo sfaldamento identitario è gioiosa “fluidità”, ecc. Il male di vivere nelle generazioni più giovani, quelle tradizionalmente più disposte alla contestazione e alla protesta, è tenuto sotto controllo con la disponibilità di un sempre crescente mercato di intrattenimento standardizzato, funzionale a distogliere la mente da qualunque durevole forma di autocoscienza o generale consapevolezza. Quello che un tempo era il gin delle distillerie clandestine per l’operaio della rivoluzione industriale è ora fornito in forma di intrattenimento a domicilio da variegati schermi. Anche questo è progresso: in questo modo la forza lavoro dura di più.
Collocandoci in una posizione superiore e avanzata, questa visione consente di delegittimare in partenza ogni lamento, giacché per definizione, quand’anche noi in prima classe avessimo problemi, figuratevi tutti gli altri miserabili, in altri luoghi o tempi. Dunque smettete di lamentarvi e tornate al lavoro.
Questa concezione onnicomprensiva, in cui siamo immersi ad una profondità quasi insondabile, rappresenta una bolla al di là della quale non siamo in grado di immaginare che possa esistere alcun mondo degno di essere abitato (c’è solo l’oscurità della “giungla”). È per questo motivo che nel momento in cui, per la prima volta da due secoli, compare all’orizzonte l’ombra di competitori non facilmente assoggettabili, la sfida, per chi è imbevuto di questa visione, diventa qualcosa di assoluto, di esistenziale. Non si può cedere perché cedere significherebbe aprire la strada ad una relativizzazione del nostro sguardo, e questo solo fatto aprirebbe le cateratte dello scontento represso, del disagio covante sotto le ceneri, della disperazione dietro a mille insegne luminose.
È per questo che si tratta di un momento di particolare pericolosità: l’Occidente, traendo tutta la propria resistenza psicologica residua dalla propria immagine di superiorità non è nelle condizioni culturali di immaginare per sé una forma di vita differente. Perciò le oligarchie, che della forma di vita occidentale percepiscono solo i benefici, sono disposte a sacrificare fino all’ultimo plebeo pur di non cedere terreno, pur di non lasciar crescere alcuna vegetazione spontanea dentro il “giardino”.
Il termine “nebbia di guerra” si riferisce originariamente alla difficoltà di un accurato allineamento nel fervore della battaglia, quando si può solo brancolare alla cieca nel mezzo dell’incertezza generale. A prima vista, ciò che sta accadendo in Ucraina è l’esatto opposto. Non solo gli operatori di telefoni cellulari e i blogger locali condividono ogni minimo dettaglio, ma anche alcune agenzie di intelligence occidentali stanno gentilmente rendendo pubbliche le loro ultime valutazioni. Tuttavia, l’oscurità non si è dissipata, ma solo trasferita dalle briciole di cronaca del presente alle forze trainanti del passato e agli scenari del futuro. Di certo non spontaneamente. L’occultamento del quadro analitico a fini politici, tuttavia, non è privo di pericoli. I decisori – ora anche in Occidente – possono essere sempre più prigionieri della nebbia che hanno creato loro stessi. Nel frattempo, la posta in gioco continua a salire.
Una delle novità della guerra in corso è che le agenzie di intelligence occidentali (soprattutto americane e britanniche) sono diventate attori attivi nella comunicazione strategica, con un’apertura e una regolarità mai viste prima. Il ministero della Difesa britannico condivide quotidianamente “rapporti aggiornati dell’intelligence militare” sull’Ucraina su Twitter, Facebook e LinkedIn. Con il suo logo imponente e tutti i segni esterni di professionalità, crea contemporaneamente l’illusione di un’informazione imparziale e di un’iniziazione ai segreti più intimi. Naturalmente, gli agenti dell’intelligence non sono diventati improvvisamente tali stronzi per pura gentilezza, svolgendo una sorta di compito di servizio pubblico globale. Anche se non assumiamo una disinformazione intenzionale, possiamo supporre che le loro informazioni siano pesantemente filtrate in base alle priorità del loro governo prima di essere condivise.
Mentre il linguaggio delle organizzazioni di intelligence occidentali si è notevolmente irrigidito, tra gli esperti è successo il contrario: o si allineano o sono stigmatizzati. Ci si sta pian piano abituando alle obbligatorie cautele che vanno aggiunte a dichiarazioni analitiche che vogliono essere un po’ più indipendenti: “La Russia è l’aggressore”, “nessuno ha provocato” l’attacco , “la responsabilità dell’intero corso della il conflitto è esclusivamente con Mosca”.. Mentre la prima affermazione è un’evidenza ovvia, le altre due sono affermazioni che – in circostanze normali – sarebbero oggetto di infiniti dibattiti tra esperti. Prima dello scoppio della guerra, un buon numero dei più famosi ricercatori americani e dell’Europa occidentale, ad esempio, ammetteva: dal crollo dell’Unione Sovietica, le politiche dell’Occidente – soprattutto, la deliberata mancata chiusura dell’espansione della NATO – ha fortemente contribuito a far arrabbiare Mosca.
Quanto all’andamento del conflitto: l’inizio dell’attacco armato è sfociato davvero in una nuova – drammatica – situazione. Tuttavia, in risposta a ciò, non c’era ovviamente un unico percorso, ma una moltitudine di opzioni. Come sempre, i decisori hanno scelto tra questi quello che consideravano il più adatto dal proprio punto di vista. E da allora è stato così ogni giorno. Tuttavia, anche la qualità e l’entità delle sanzioni, delle spedizioni di armi e del linguaggio utilizzato come reazione occidentale alle azioni della Russia hanno delle conseguenze. E proprio come può plasmare la dinamica della crisi nella direzione della risoluzione, può anche portare a un’escalation. Tuttavia, menzionare tutto questo è attualmente un grave peccato, adducendo la stessa mentalità di natura diversa degli ultimi due anni e mezzo: la negazione del dogma russo.Come se non fosse evidente che la sfumatura non è parzialità, la spiegazione non è addolcimento.
Da ciò, è chiaro che ci sono parecchi casi in cui lo scopo è distorcere deliberatamente i fatti: per quanto ne sappiamo, il regime di Putin non risparmia soldi ai politici e agli opinionisti occidentali per sostenerlo e fargli luce. D’altra parte, è un male in passato – e usando il noto colpo di scena: vincerebbe il nemico – se dovessimo usarlo come riferimento al principio del pluralismo di opinione, e il dibattito legittimo diventerebbe impossibile . La “cultura della cancellazione” può imperversare contro coloro che sono fuori dal mainstream, e può emergere il metodo utilizzato più di recente in caso di epidemia: screditare e mettere a tacere. Michele BrenneroProfessore, noto specialista in relazioni transatlantiche e politica estera americana, ha anche annunciato: non continuerà. Anche negli ambienti professionali, le sue posizioni pubblicate, tipicamente dubbiose, sulla guerra in Ucraina sono state accolte con un conformismo così intenso e unanime, e sono state accolte con un’accoglienza incline agli attacchi personali, in cui non c’era possibilità di una discussione significativa. Come ha detto: ci sono stati segni di “nichilismo intellettuale” negli ultimi tempi, ma durante la sua lunga carriera non ha vissuto niente del genere.
Il presidente Zelensky è arrivato al punto di pubblicare una lista nera di esperti e politici americani che non gli piacevano.E chi l’ha preso e perché? Il senatore Rand Paul, per esempio, perché, secondo lui, l’America ha provocato la Russia con l’espansione della NATO. Da allora, ha anche affermato: se i soldi dei contribuenti americani vengono spesi per sostenere l’Ucraina, allora dovrebbe almeno essere discusso quali siano esattamente gli interessi e gli obiettivi degli Stati Uniti nel conflitto. Edward Luttwak, un esperto militare, una volta disse che varrebbe la pena indire un referendum nelle repubbliche separatiste, e ha anche osato parlare dei rischi della guerra nucleare, diventando così anche un “propagandista russo”. E non importa che fin dal primo giorno sostenga personalmente e faccia pressioni per un aumento delle spedizioni di armi in Ucraina. John Mearsheimer, figura di spicco della scuola realista delle relazioni internazionali, è stato messo nella lista della vergogna per aver menzionato il senso di minaccia russo.
OBIETTIVI, RISCHI, QUADRO INTERPRETATIVO COMPLESSO? CI SONO MOLTE COSE CHE POSSONO ATTIRARE L’ETICHETTA DI “TRADITORE” O “MERCENARIO PUTIN” AL MOMENTO.
Scenari cattivi e peggiori
La contestualizzazione sarebbe essenziale per una valutazione fattuale delle varie opzioni. Conoscendo gli antecedenti e le forze trainanti, si può solo dire per chi e dove vengono tracciate le linee rosse veramente invalicabili, e quali concessioni possono essere ancora accettabili . Ciò è particolarmente importante in un momento in cui la guerra è chiaramente entrata in una nuova fase con il contrattacco ucraino, l’aumento del supporto militare occidentale, i “referendum” di adesione e la mobilitazione russa. Quella in cui Mosca dice sempre più apertamente: a quanto pare, non è contro Kiev, ma contro Washington (e dietro la Nato) in Ucraina. E dove i protagonisti non si sottraggono più alle offerte nucleari. E dove anche il presidente Putin – e l’Occidente – devono fare i conti con la politica interna russa improvvisamente esplosiva.
In questa situazione, la prima domanda logica è cos’altro ha Mosca in termini di capacità militari. Per quanto strano, nulla è certo: gli analisti militari – anche sulle colonne dell’eccellente rivista britannica Survival – ammettono di oscillare tra gli estremi della sopravvalutazione e della sottovalutazione. Ma supponiamo che dopo questa esibizione, il presidente Putin sorprenderà tutti. Tira fuori le armi iper-super mai menzionate, le schiera in modo massiccio ed efficiente e tutto questo con un esercito coeso ed entusiasta. La NATO/America potrebbe fare due cose al riguardo. O si fa avanti e aumenta la sua partecipazione ai combattimenti (ma l’Alleanza, che è stata tenuta insieme fino ad ora, probabilmente va in pezzi al solo pensiero, cioè un conflitto nucleare si concluderebbe tangibilmente per sua stessa decisione), oppure lasciare in pace i difensori della loro patria, finora “costa quel che costa, dura finché dura”. In fondo incoraggiava e appoggiava gli ucraini (questo, però, non richiederebbe solo una spiegazione imbarazzante davanti al proprio pubblico parere, ma l’avversario principale è la Cina.
Tuttavia, se il presidente Putin non può tirare fuori nulla dal cilindro che possa chiaramente ribaltare la situazione a suo favore militarmente, allora teoricamente ci si possono aspettare due sviluppi estremi.
Uno di questi è l’opzione nucleare, di cui si è molto parlato di recente. Le riflessioni su questo portano tutte allo stesso punto: la sua probabilità può essere solo indovinata, nessuno può vedere nella mente del presidente. Nel caso di una centrale nucleare, è in definitiva una questione soggettiva quando considera che il Paese è in pericolo terminale, e quando decide – contro quale obiettivo e in quale forma – che il vantaggio di ribaltare il tabù nucleare è superiore a quello rischi. L’altra possibilità che si presenta sempre più spesso è la caduta di Putin.Mentre molte persone in Occidente sperano nella salvezza da questo, i baltici, che conoscono più da vicino la situazione russa, si raffreddano. Il segretario di Stato del ministero della Difesa lettone ha recentemente avvertito i suoi visitatori americani che “il periodo post-Putin sarà anche peggiore di quello attuale”. Ha delineato tre possibilità: o una leadership ancora più “stalinista” di quella odierna arriverà a Mosca, o le lotte di potere interne si trascineranno, o una completa disintegrazione con piccoli signori della guerra e milizie qua e là. Né è una prospettiva molto rassicurante in un paese con quasi seimila testate nucleari.
La soluzione è la stessa dall’inizio
Alla luce di ciò, uno degli aspetti più sorprendenti del conflitto in Ucraina è particolarmente bizzarro: finora non c’è stata alcuna seria iniziativa esterna per avviare negoziati di pace. Il momento più vicino alle parti per raggiungere un accordo basato su concessioni reciproche è stato ai colloqui di cessate il fuoco a Istanbul alla fine di marzo: le potenze occidentali hanno agito dappertutto come attive contropressioni. Come allora, come da allora , e anche prima della guerra, si conoscevano le linee fondamentali di un accordo equilibrato e sostenibile a lungo termine.
TUTTAVIA, MAN MANO CHE IL CONFLITTO SI TRASCINA, QUESTO DIVENTA SEMPRE PIÙ DIFFICILE: AUMENTANO IL NUMERO DELLE RIMOSTRANZE E IL DESIDERIO DI VENDETTA DA PARTE UCRAINA, MENTRE LA PARTE RUSSA È SEMPRE PIÙ CHIUSA IN UNA SPIRALE DI VIOLENZA.
Mosca – in preda al panico palpabile – si mobilita, chiede un referendum sull’annessione dei territori e grida “non sto bluffando” dispiegando “tutti i mezzi a sua disposizione”. Nel frattempo, il presidente Zelensky rifiuta l’idea di qualsiasi tipo di negoziazione sulla Cnn, e ovunque, anche all’Onu, grida che la Russia sia “punita”. E Washington – senza la quale l’Ucraina non sarebbe in piedi economicamente e militarmente, nonostante tutta la sua perseveranza e coraggio – lascia le cose così. Non si ferma nemmeno quando il governo ucraino propone sulle colonne del quotidiano britannico Guardian un attacco nucleare preventivo contro Mosca. Il che, nella logica del dare e avere delle strategie nucleari, equivarrebbe al suicidio per gli Stati Uniti.
Non c’è da stupirsi che, di fronte al tono sempre più aspro e alle prospettive sempre più cupe, la politica estera francese, che con discrezione ed entusiasmo ha preso strade separate e ha mantenuto il dialogo con il presidente Putin, sia ora ripresa. All’inizio di settembre, alla conferenza annuale degli ambasciatori, Emmanuel Macron ha dichiarato:
“Diplomazia significa parlare con tutti, compresi quelli e soprattutto quelli con cui non siamo d’accordo. Non possiamo lasciarci impantanare dal falso moralismo”.
Come in risposta a ciò, l’ex primo ministro danese e segretario generale della NATO Rasmussen (che è stato definito dal defunto presidente francese Jacques Chirac solo come “l’uomo degli americani”) ha recentemente affermato: Il presidente Macron ha “danneggiato l’Ucraina, indebolito Kiev “durante la sua ricerca di una soluzione diplomatica. Al ritorno dall’annuale Assemblea generale dell’Onu, però, il presidente francese ha ripetuto ancora: “il conflitto non può che finire al tavolo delle trattative”. La domanda è quanto dovremmo sbrigarci.