CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Una nota sugli attacchi energetici russi da parte dell’Ucraina. C’è stata un’interessante convergenza di nuove notizie che contraddicono la narrativa secondo cui la Russia starebbe soffrendo gravemente a causa degli attacchi ucraini.
Ciò avviene casualmente solo un giorno dopo che l’Ucraina ha lanciato un attacco “su larga scala” contro il porto russo di Novorossiysk, che avrebbe paralizzato una percentuale significativa delle esportazioni energetiche russe. Oggi giungono notizie da fonti ucraine secondo cui navi russe sarebbero state avvistate mentre caricavano merci proprio nel porto che solo il giorno prima era stato dichiarato “paralizzato”:
Ho spesso sottolineato il fatto che le voci filo-ucraine utilizzano attacchi risalenti a mesi fa come “prova” dei danni subiti dalla Russia, ignorando completamente la rapidità con cui tali danni vengono spesso riparati, senza contare che a volte i danni sono minimi e l’impatto degli attacchi è ampiamente sopravvalutato fin dall’inizio.
Ora Bloomberg ha riportato in modo esilarante che gli attacchi alle infrastrutture petrolifere russe sono in parte responsabili dell’aumento del costo della benzina negli Stati Uniti e in altri paesi:
Le sanzioni dell’UE e degli Stati Uniti contro la Russia e i continui attacchi delle forze armate ucraine alle raffinerie di petrolio russe hanno portato a un aumento dei prezzi del carburante negli Stati Uniti — Bloomberg
I prezzi del diesel sono aumentati del 3%, mentre quelli della benzina rimangono ai livelli di inizio anno, nonostante un calo del 20% dei prezzi globali del petrolio. Ciò “probabilmente non piacerà all’amministrazione statunitense”, per la quale l’energia a prezzi accessibili è un elemento chiave del programma economico.
L’aumento dei prezzi è legato alla riduzione della raffinazione: gli attacchi alle infrastrutture russe, le interruzioni degli impianti in Asia e Africa, nonché la chiusura di raffinerie in Europa e negli Stati Uniti hanno sottratto milioni di barili di carburante dal mercato.
Ulteriori pressioni derivano dalle sanzioni contro Lukoil e Rosneft, nonché dal divieto dell’UE sulle importazioni di prodotti petroliferi che entrerà in vigore nel gennaio 2026.
Questo media ucraino ha persino riferito che la raffinazione del petrolio russo ha subito solo un “leggero” calo a seguito dei recenti attacchi, con una diminuzione pari ad appena il 3%.
Secondo fonti indipendenti del settore, quest’anno la raffinazione del petrolio in Russia è diminuita solo del 3% circa, nonostante gli attacchi su larga scala con droni, poiché le raffinerie hanno utilizzato la capacità inutilizzata per compensare i danni.
Senza contare che la capacità di raffinazione della Russia serve principalmente il proprio mercato interno e non le esportazioni di greggio verso il resto del mondo; circa il 70% dei prodotti raffinati è destinato al mercato interno e quindi non incide nemmeno sulle “entrate petrolifere” russe, come sostengono molti in Occidente.
Questo articolo conferma quanto sopra, sottolineando che la Russia è stata in grado di attivare la “capacità inutilizzata” di altri impianti per compensare quelli messi fuori servizio, dato che la Russia dispone di un ampio surplus di capacità di raffinazione, tanto da mantenerne una parte inattiva proprio per casi come questo.
Eppure, nonostante il bombardamento, volto a soffocare la principale fonte di finanziamento di Mosca per la guerra in Ucraina, la produzione totale di petrolio della Russia è diminuita solo del 3% quest’anno, poiché il Paese ha attivato la capacità inutilizzata di altri impianti.
Infine, il Financial Times riporta che la russa Gazprom sta portando avanti il suo importante progetto del gasdotto Power of Siberia 2 verso la Cina, che sostituirà interamente le esportazioni perse verso l’Europa:
A titolo di confronto, il Power of Siberia 2 trasporterà oltre 50 miliardi di metri cubi di gas alla Cina ogni anno, che è all’incirca la stima di quanto la Russia ha esportato in Europa negli ultimi due anni; al suo picco massimo molti anni fa, la Russia esportava oltre 150 miliardi di metri cubi.
Passiamo ora ad alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia.
Il disastro imminente sta davvero cominciando a diventare chiaro a molte figure filo-ucraine per la prima volta in modo davvero viscerale. L’aspirante politico ucraino ed ex leader della sezione di Odessa del Settore Destro Serhii Sternenko ha pubblicato il seguente appello urgente, che ha suscitato molte discussioni:
A ciò ha fatto seguito un appello simile da parte dello stesso Julian Roepcke, che ha persino evocato lo stesso identico concetto di “sconfitta strategica”:
La sua ignoranza riguardo al destino dei “17.000 mobilitati” in Ucraina è piuttosto divertente da vedere; forse dovrebbe andare al fronte e controllare sotto le foglie autunnali.
Nel frattempo, un soldato ucraino della 35ª Brigata – che attualmente opera sul fronte di Novopavlovka, ormai allo sbando – avrebbe scritto questa suggestiva supplica che, nel contesto, andrebbe letta anche:
Un soldato ucraino della 35ª Brigata dei Marines:
La brigata verrà ritirata; le perdite sono terribili. Spero che gli altri non si trovino nella stessa situazione. Stiamo mantenendo la difesa.
Tutte le perdite derivano dagli attacchi FPV e KAB (bombe Fab); nessuno ha mai visto il nemico faccia a faccia. A volte i cecchini funzionano, ma è raro. Si va in guerra e si viene bruciati da un FPV o fatti a pezzi da un KAB; chi si stava effettivamente combattendo, nessuno lo sa. È così che va ovunque adesso, ed è così che sarà sempre.
Qui, chi sopravvive è chi scava più a fondo e non espone inutilmente la testa. Dico sempre ai nuovi arrivati di rimanere nascosti e di non sfidare la sorte.
Ma l’ironia è che più a lungo combatti, più sei disposto a rimanere nell’ombra, e meno hai combattuto, più spesso ti espone, che tu ne abbia bisogno o meno. Ecco perché solo i veterani sopravvivono.
Molti temono di poter essere sepolti sottoterra, ma ciò è probabile solo se un KAB atterra nelle vicinanze o se viene colpito da artiglieria pesante. Le probabilità sono basse. È più probabile che un drone voli e ti squarci il cranio o il torace con il suo carico.
Un altro timore è quello che l’arteria inguinale venga lacerata: le possibilità di sopravvivenza sono scarse, ma almeno non è molto doloroso. I feriti si siedono nella “posizione del pensatore” e aspettano la morte, che prima o poi arriva per tutti.
Alcune persone sono venute a dirmi di non diffondere informazioni sulla situazione nella brigata. Meno male che nessuno sa che gestisco questo canale. Rimarrano sorpresi: senza verità non ci sarà vittoria, ricordatelo.
E anche se lo scoprissero, come potrebbero punirmi? Mandandomi in guerra? Ah ah ah.
Tutti gli occhi sono ora puntati sulla direzione di Zaporozhye, che sta semplicemente crollando più rapidamente di qualsiasi altra cosa nella guerra precedente. Molti account filo-ucraini sono in preda al panico:
—
Sul fronte occidentale, le forze russe hanno continuato la loro avanzata in direzione di Gulyaipole dopo aver conquistato Rivnopillya e Yablukove:
La conquista di Rivnopillya da parte del 114° Reggimento Fucilieri Motorizzati della 127° Divisione Fucilieri Motorizzati della 5° Armata Interarmi delle forze orientali:
Non lontano a ovest di lì, la Russia ha compiuto una sorprendente avanzata in direzione di Orekhove, conquistando gran parte di Mala Tokmachka, da dove era partita la sfortunata controffensiva ucraina del 2023:
La sorpresa più grande continua a essere nella direzione di Novopavlovka, dove le forze russe hanno apparentemente approfittato della fitta nebbia per effettuare lanci meccanizzati di truppe in tutta la città, penetrando ancora più a nord e conquistandone la maggior parte:
I dettagli della svolta sono stati resi notia Novopavlovka, dove le nostre truppe hanno già raggiunto la parte più settentrionale del villaggio, che è molto grande. Sotto la copertura della nebbia, è stato stabilito un passaggio tra Yalta e Dachnoye. Successivamente, sono stati trasportati 10 veicoli blindati e una grande forza di sbarco è entrata nel villaggio, distribuendosi tra le case. Altri tre gruppi di forze di sbarco sono arrivati su BMP. L’attacco ha avuto successo. I combattimenti alla periferia di Novopavlovka durano da 3 mesi, ma le nostre truppe non avrebbero mai immaginato di sbarcare una forza così numerosa.
I canali militari ucraini sono rimasti scioccati da questo avanzamento:
Per contestualizzare, ecco come appare la nebbia da un drone Mavic Spotter, giusto per darvi un’idea del perché le truppe siano in grado di condurre qualcosa di simile a una guerra di manovra quando il tempo lo permette:
A Pokrovsk, alcune fonti riferiscono che praticamente tutto nella parte meridionale della caldaia è stato catturato e sta per essere spazzato via:
I rapporti indicano che la maggior parte delle truppe ucraine nella sacca non si sono ritirate nella parte nord di Mirnograd e si nascondono nei seminterrati e in altre posizioni all’interno degli edifici.
Alcuni ultimi elementi disparati:
La Russia sta attualmente sviluppando una nuova bomba planante UMPK con una gittata sorprendente di 400 km che supera qualsiasi altra disponibile al mondo:
I servizi segreti ucraini riferiscono che la Russiasta sviluppando FAB con UMPK in grado di volare fino a 400 km. Ciò consentirà un notevole risparmio sui missili, ciascuno dei quali è più costoso di un nuovo carro armato. La gittata di 400 km può essere raggiunta solo con l’uso di propulsori a reazione, che sono al centro della ricerca attuale. Gli attuali FAB D-30SN UMPK possono colpire bersagli a una distanza di 120-130 km. Se i nuovi FAB saranno sganciati sulla regione di Kursk, potranno raggiungere senza problemi Kiev, Kremenchug e Krivoy Rog. 100-200 pezzi al giorno?
Sono già state pubblicate nuove foto di un UMPK russo con quelli che sembrano essere dei razzi ausiliari collegati per aumentare notevolmente la gittata:
Sono apparse le prime foto della nuova versione della bomba aerea russa ad alto potenziale esplosivo con un propulsore a razzo integrato nel modulo di pianificazione e correzione. È stato riferito che, grazie al propulsore a razzo, la Russia ha acquisito la capacità di colpire obiettivi a una distanza di circa 200 km. Rispetto alle prime versioni dell’UMPK, il nuovo set si differenzia non solo per il propulsore, ma anche per il sistema di montaggio, nella cui parte centrale del corpo sono integrati, a quanto pare, nuovi sensori del sistema satellitare protetto dalle interferenze “Kometa”.
Per non parlare dei video che sono emersi, apparentemente, di uno fallito che si è schiantato da qualche parte in Ucraina:
—
Infine, un famoso medico mercenario americano in Ucraina ci dice ciò che sappiamo già da tempo:
Questo è il futuro della guerra, e l’Occidente non è pronto per ciò che potrebbe accadere in un conflitto aperto con la Russia: vittime in massa e una trasformazione della battaglia che va ben oltre ciò per cui si stanno addestrando le forze armate della NATO.
Il laptop è di Rebekah Maciorowski, una paramedico volontaria americana che gestisce le operazioni mediche, le evacuazioni e l’addestramento di un intero battaglione di uomini e donne sul fronte orientale dell’Ucraina, sotto la sua terza brigata. In una guerra convenzionale, sarebbe un maggiore. In questo conflitto? Non ha idea di quale sia il suo grado e non le interessa nemmeno.
Altro:
Ma la sua squadra subisce pesanti perdite. La settimana scorsa, un medico di alto livello, nome in codice Viking, è stato ucciso durante una missione di soccorso a est di Slaviansk. Qualche settimana prima, un altro autista è stato ucciso dall’esplosione di un drone.
“Non vedo altri europei affrontare questa situazione”, afferma.
Qualcosa di cui parliamo da tempo qui:
La dottrina della NATO si concentra su quella che definisce “manovra interarma”. Ciò significa porre l’accento sulla concentrazione di aerei, mezzi corazzati, fanteria e artiglieria con l’obiettivo di sorprendere e sopraffare il nemico.
Non funziona più.
Un altro punto importante:
Il metodo della NATO consiste nell’affrontare gli attacchi di massa delle forze “quasi pari” della Russia. Ma le tattiche della Russia non si concentrano più sulla massa – il peso del numero di uomini e armi utilizzati contro l’Ucraina tre anni fa.
Beh, sembra che i sapientoni si stiano finalmente svegliando.
Il tuo sostegno è inestimabile. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il 18 ottobre sono stato invitato dal signor Mitsuo Ochi, rettore dell’università, a tenere una conferenza a Hiroshima. Avevo dovuto annullare un precedente invito solo un anno prima per motivi di salute, ma era importante per me, dato il clima di guerra che ci pervade, tornare a Hiroshima.
Di seguito sono riportati:
– la presentazione del convegno da parte dell’università,
– il testo della mia lezione
– infine, il riassunto dell’università della discussione che il signor Mitsuo Ochi e io abbiamo avuto dopo la conferenza.
Miyajima
Grazie per la lettura! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.
Il signor Ochi è nato nel 1952. Io stesso sono nato nel 1951. Si è laureato alla Facoltà di Medicina dell’Università di Hiroshima nel 1977 ed è diventato professore presso il Centro Medico dell’Università di Shimane nel 1995. Dopo aver ricoperto la carica di direttore dell’Ospedale Universitario di Hiroshima, è diventato presidente dell’Università di Hiroshima nel 2015. È un chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia del ginocchio e medicina sportiva. È stato membro del Consiglio Consultivo Scientifico del Giappone (2017-2022) e membro associato del Consiglio Consultivo Scientifico del Giappone (2011-2017 e dal 2022).
“Il Giappone contemporaneo di fronte alla crisi morale dell’Occidente”— Le scelte del mondo e del Giappone, e una riflessione sulla pace —
Il 18 ottobre 2025, presso il Campus Kasumi dell’Università di Hiroshima, abbiamo avuto l’onore di ospitare lo storico, demografo e antropologo familiare francese Emmanuel Todd per una conferenza dal titolo “Il Giappone contemporaneo di fronte alla crisi morale dell’Occidente”. Dalla sua prospettiva unica, il signor Todd ha analizzato con perspicacia la crisi etica e sociale che sta attraversando la società occidentale contemporanea e ha offerto suggerimenti illuminanti sul ruolo che il Giappone potrebbe svolgere in questo contesto. Dopo la conferenza, ha avuto un dialogo con il rettore dell’Università di Hiroshima, il signor Ochi, approfondendo vari aspetti del pensiero, della cultura e della pace.
La mia conferenza
Sono molto felice e grato al signor Ochi, Rettore dell’Università di Hiroshima, per avermi invitato. Sono particolarmente emozionato di tornare a Hiroshima. Questa è la mia seconda visita. La prima volta ci sono venuto 33 anni fa, durante il mio primo viaggio in Giappone. Invitato dalla Japan Foundation, chiesi che questo primo viaggio includesse un pellegrinaggio a Hiroshima. Da allora ho visitato il vostro Paese più di venti volte.
Ieri sono tornato al Museo della Pace per riflettere sulla bomba atomica. Questo museo, che avevo visitato 33 anni fa, è cambiato. Ma ciò che mi ha sorpreso di più è stato quanto mi abbia colpito questa volta. Ora sono chiaramente più preoccupato per la questione delle armi nucleari.
Credo di sapere perché. Il 1992 fu un periodo di ottimismo. Il comunismo era appena crollato. La Guerra Fredda stava finendo. E anche se l’attacco nucleare a Hiroshima e Nagasaki sembrava terribile, sembrava davvero appartenere al passato. Era finito. Un errore dell’umanità, un errore degli Stati Uniti. Ma qualcosa che apparteneva al passato.
I valori dominanti all’epoca, intorno al 1992, erano quelli di un Occidente liberale e prospero. Prima di tutto, prima ancora del consumo, c’era la produzione, la produzione industriale. Si trattava di libertà e uguaglianza: uguaglianza tra uomini e donne e, negli Stati Uniti, uguaglianza tra bianchi e neri. E soprattutto, una speranza di pace dopo la Guerra Fredda.
Ma cosa vediamo oggi in Occidente? Non parlo di valori, ma di realtà. Vediamo qualcosa di completamente diverso. Assistiamo alla deindustrializzazione, al declino del tenore di vita e all’erosione delle libertà.
Negli Stati Uniti, il declino delle libertà si manifesterà attraverso la cultura della cancellazione da parte dei democratici e poi attraverso gli attacchi anti-liberali di Trump in ogni direzione.
Storicamente, la Francia è un paese di libertà. Ma io stesso, in Francia, mi trovo in una situazione molto particolare per quanto riguarda la mia libertà. Il mio editore (Gallimard) è certamente il più prestigioso in Francia. Ma non posso più esprimermi, come facevo un tempo, su canali pubblici come France Inter, France Culture o France 2. È come se, in Giappone, mi fosse stato proibito di parlare sulla NHK. La mia reputazione in Giappone, infatti, mi ha protetto da questi divieti francesi. Sono immensamente grato al Giappone per avermi protetto dal nuovo autoritarismo di Stato francese.
Attualmente, ciò che stiamo osservando anche in Occidente non è più l’uguaglianza, ma un aumento della disuguaglianza: negli Stati Uniti, in Europa. Negli Stati Uniti, non ci stiamo più muovendo verso l’uguaglianza tra neri e bianchi, ma stiamo assistendo a un ritorno delle ossessioni razziali.
Su scala più globale, stiamo anche assistendo a un’incredibile rinascita dell’arroganza occidentale nei confronti del resto del mondo.
Soprattutto, e questa è la ragione ultima della mia presenza a Hiroshima, dobbiamo riconoscere il ritorno della guerra. Innanzitutto, la guerra nella realtà, in Ucraina o in Medio Oriente, ma al di là di questa realtà, stiamo assistendo all’emergere di un’ossessione per la guerra nella mente delle persone.
Discuterò brevemente della sconfitta militare occidentale in Ucraina perché è stata l’analisi di questa guerra a spingermi a lavorare in modo approfondito sull’intera crisi occidentale. La guerra è uno shock per la realtà, ed è stata la guerra in Ucraina a spingermi a riflettere sul nuovo problema della moralità occidentale.
Ciò che è davvero sorprendente è come gli Stati Uniti e l’Europa abbiano sopravvalutato il loro potere nei confronti della Russia. È vero che il prodotto interno lordo (PIL) russo rappresentava, alla vigilia del conflitto, solo il 3% del PIL dell’Occidente (Giappone, Corea e Taiwan inclusi). Eppure, la Russia, con il 3% del PIL occidentale, è riuscita a produrre più armi dell’intero Occidente. La guerra ha messo a nudo la nostra debolezza industriale e ha rivelato che questo PIL, che misuriamo abitualmente, non rappresenta più una vera capacità di costruire.
Questa carenza industriale mi ha ricordato la limitata capacità degli Stati Uniti di formare ingegneri. La Russia, con una popolazione due volte e mezzo inferiore a quella degli Stati Uniti, forma più ingegneri. Questa è la chiave della vittoria russa.
In termini di formazione ingegneristica, Francia e Regno Unito sono simili agli Stati Uniti. Ma Giappone e Germania sono più simili alla Russia, perché questi due Paesi mantengono una forte capacità di formare ingegneri. La mia analisi della guerra mi ha quindi portato a esaminare la crisi educativa negli Stati Uniti, il declino del potenziale educativo, sia in termini di numero di studenti per generazione che di livello intellettuale di questi studenti.
Poi, per comprendere il declino dell’istruzione, sono arrivato al fattore ultimo, quello da cui tutto deriva: la trasformazione religiosa degli Stati Uniti. Ciò che aveva reso gli Stati Uniti, l’Inghilterra e, in effetti, il cuore dell’Occidente, così forti era il potere educativo della religione protestante. La scomparsa del protestantesimo spiega il crollo dell’istruzione americana.
Le mie riflessioni sulla guerra, su ciò che tutti possono vedere guardando il telegiornale (il nostro spettacolo quotidiano), mi hanno quindi portato a un rinnovato interesse per la religione come fattore storico. Osservare le conseguenze attuali della scomparsa della religione mi ha persino aperto un campo di ricerca completamente nuovo. Quando descrivo la storia della scomparsa della religione, ora distinguo tre fasi: religione attiva , religione zombie e religione zero .
La religione attiva è quando le persone credono nel loro dio e lo adorano. Parlo di religione in senso occidentale, monoteistico. Penso al cristianesimo, penso all’ebraismo.
La seconda fase è quella degli zombie , quando la fede in Dio è scomparsa, quando il culto è svanito, ma all’interno di un mondo sociale in cui le abitudini morali associate alla religione rimangono vive. Gli individui sono ancora inquadrati in un sistema di valori; rimangono capaci di azione collettiva. La religione è sostituita da ideologie sostitutive, come il sentimento nazionale, i sentimenti di classe e ogni sorta di gruppi ideologici che sostituiscono l’appartenenza religiosa originale.
E poi c’è la terza fase, quella in cui ci troviamo attualmente, la fase della religione zero , in cui i valori ereditati dalla religione sono scomparsi. Entriamo in un mondo in cui l’individuo è veramente privato dei valori fondamentali; è ormai solo, privato della capacità di azione collettiva. È un individuo indebolito perché i valori instillati dalla religione, e poi adottati dall’ideologia, erano una fonte di forza per la sua personalità.
Questo stato di fede religiosa non è vissuto dall’individuo come vera libertà. Gli esseri umani si trovano di fronte al problema molto comune del senso della vita. Cosa stanno facendo sulla Terra? Qual è lo scopo della loro esistenza? In questo tipo di contesto, assistiamo all’emergere di ciò che chiamo nichilismo .
L’angoscia del vuoto si trasforma in una glorificazione, una deificazione del vuoto. Emerge gradualmente una passione per la distruzione delle cose, delle persone, della realtà stessa. L’attuale stato psicologico dell’Occidente è in parte questo: il nichilismo, che porta alla passione per la guerra nella mente delle persone e a una preferenza per la guerra in geopolitica. Cogliamo il contesto morale di questa nuova preferenza occidentale per la guerra.
Vorrei citare alcune delle guerre di cui l’Occidente è responsabile, ma senza che gli occidentali, nichilisti senza rendersene conto, siano in grado di comprendere la propria responsabilità. È questo che colpisce oggi: gli occidentali provocano guerre, alimentano guerre, mentre si dicono dalla parte della giustizia.
Cominciamo con la guerra in Ucraina. La guerra in Ucraina è percepita in Occidente come un’invasione russa dell’Ucraina, e ammetto certamente che sia stato l’esercito russo a entrare in Ucraina. Ma la realtà storica è che le vere cause del conflitto sono l’espansione della NATO verso la Russia, attraverso l’Ucraina, e la guerra condotta dagli stessi ucraini, fomentati dall’Occidente, contro i russi nel Donbass. È vero che, per i russi, questa guerra è difensiva. Per me è ovvio che gli americani, gli europei, siano gli aggressori, essendo arrivati a meno di mille chilometri da Mosca. Questa è la situazione oggettiva. Ciò che è affascinante è che questi aggressori credano di essere sotto attacco e di essere costretti a difendersi. C’è un elemento di follia nella nostra situazione in Europa.
E poi c’è l’esempio ancora più ovvio del genocidio di Gaza. L’inizio del genocidio è stato perpetrato dallo Stato di Israele – questo è un altro fatto storico – ma a mio parere, lo Stato di Israele è controllato a distanza dagli Stati Uniti. Senza le armi americane e tante altre forme di supporto, l’esercito israeliano non avrebbe potuto fare ciò che ha fatto, proprio come l’esercito ucraino, senza armi americane, non avrebbe potuto condurre la sua guerra di aggressione nel Donbass.
E ancora una volta, ciò che colpisce, al di là della violenza e della guerra, è la buona coscienza degli americani e degli israeliani, dopo che sono stati uccisi 60.000, 70.000, 80.000 palestinesi.
In questi giorni ci troviamo di fronte a un problema di comprensione storica molto interessante. Gli Stati Uniti, per lungo tempo, e Trump più di recente, hanno incoraggiato, forse persino deciso, le azioni israeliane. Durante la sua prima presidenza, Trump ha istituito l’ambasciata statunitense a Gerusalemme. Quando si leggono gli scritti di chi sostiene Trump, si scopre una vera e propria adorazione per lo Stato di Israele. Trump è stato il primo a immaginare che Gaza si trasformasse in una località balneare svuotata dei suoi abitanti. Trump è responsabile del tentato genocidio. Ma ecco il problema.
Di recente, Trump ha deciso che era finita. Ha ordinato a Israele di fermarsi. Ha chiesto a Netanyahu di scusarsi con il Qatar, che era stato bombardato. Ha imposto una tregua senza difficoltà, da cui possiamo trarre due conclusioni. In primo luogo, la prova che sono davvero gli Stati Uniti a condurre la guerra in Medio Oriente, dato che controllano tanto il freno quanto l’acceleratore. Questo è il primo punto.
In secondo luogo, e questo è straordinario. Un presidente americano, un giorno promotore di genocidio, il giorno dopo chiede il Premio Nobel per la Pace perché ha cambiato idea e ha stabilito una tregua. Questo capovolgimento illustra, o meglio, dimostra, una totale mancanza di senso morale. La moralità zero derivante da una religione zero consente di desiderare un giorno il genocidio e il Premio Nobel per la Pace il giorno dopo .
Finora ho parlato principalmente del rischio americano. Ma credo sia importante che i giapponesi siano consapevoli dell’emergere di un nuovo rischio europeo nell’ascesa del nichilismo.
All’epoca della guerra in Iraq, quando andai in Giappone, dicevo sempre: “Gli americani sono pericolosi, ma gli europei sono persone ragionevoli, e i giapponesi dovrebbero avvicinarsi agli europei, dal momento che i giapponesi stessi sono ragionevoli”.
Tuttavia, ciò a cui abbiamo assistito di recente in Europa è una russofobia specificamente europea, una bellicosità specificamente europea, incentrata sull’Europa settentrionale, sull’Europa protestante.
L’Europa protestante comprende il Regno Unito, gran parte della Germania, la Scandinavia e due dei tre stati baltici. Ho avuto contatti con, o addirittura visitato, diversi paesi dopo le traduzioni del mio ultimo libro e ho osservato che Spagna, Italia e i paesi cattolici in generale non sono né russofobi né belligeranti.
Per concludere questa lezione, vorrei tentare di spiegare perché il protestantesimo, nella sua forma nascente, sia più pericoloso del cattolicesimo. Il protestantesimo è più capace di lasciarsi alle spalle una società nichilista. Cercherò poi, forse troppo brevemente, di situare il Giappone in relazione a questa differenza tra protestantesimo e cattolicesimo.
Il protestantesimo, e si potrebbe dire lo stesso dell’ebraismo, era una religione molto esigente. C’era Dio, c’era il credente, e il mondo era secondario. La bellezza del mondo, in particolare, veniva rifiutata, insieme, tra le altre cose, al rifiuto delle immagini e delle arti visive. Quando tali religioni, ossessionate dalla trascendenza, scompaiono, non rimane nulla. Il mondo non è interessante in sé; è vuoto. Questo intenso vuoto apre una particolare possibilità di nichilismo.
Il cattolicesimo è una religione meno esigente e più umana, che accetta l’idea che il mondo sia, in sé, bello. Nel mondo cattolico le immagini non sono state rifiutate, e il mondo cattolico è pieno di meraviglie artistiche. In un paese cattolico, se perdi Dio, ti rimane la sensazione di questa bellezza del mondo. Se sei francese, ti rimane la sensazione di vivere – un’illusione, senza dubbio – nel paese più bello del mondo. Se sei italiano, vivi davvero nel paese del mondo con le cose più belle, poiché l’Italia stessa è diventata un oggetto d’arte. In tali contesti, la paura del vuoto metafisico è meno intensa, e quindi il rischio di nichilismo è minore. A mio parere, il paese europeo meno minacciato dal nichilismo è l’Italia, perché in Italia tutto è bello.
Vengo ora al Giappone, per concludere, e vi chiedo scusa se dico qualcosa di inesatto sul Giappone. I giapponesi spesso si definiscono un popolo senza religione e non sembrano particolarmente turbati da questa assenza. In realtà, questo non è sempre stato vero: il Giappone è stato un paese molto religioso. Il buddhismo giapponese ha avuto fasi piuttosto violente; penso in particolare all’ascesa della setta Jōdo Shinshū, la vera setta della Terra Pura, che portò a rivolte contadine e la cui semplicità dottrinale ricordava per certi aspetti il protestantesimo. Ma il Giappone ha sempre mantenuto una grande diversità religiosa, una vera complessità, con diverse sette buddiste e una tradizione shintoista di per sé molto varia e vicina alla natura. Per dirla in parole povere, direi che la religione non ha mai fatto perdere al Giappone il suo senso della bellezza del mondo.
Credo che la quasi totale assenza di religione in Giappone abbia probabilmente prodotto una mentalità più vicina a quella dei paesi cattolici che a quella dei paesi protestanti. Il che è un altro modo per dire che il Giappone non mi sembra particolarmente minacciato dal nichilismo.
È stato per consolidare in me questa intuizione che, prima di visitare il Museo della Pace di Hiroshima, mia figlia Louise e io siamo andati a Miyajima, dove la sensazione di bellezza del mondo è impressionante.
Grazie.
La nostra discussione con il signor Ochi
Sig. Ochi: Sig. Todd, che tipo di bambino eri?
Signor Todd: Ero molto gentile e molto irascibile. Ora che sono più grande, sono ancora gentile, ma non sono più irascibile.
Sig. Ochi : Credo che il signor Todd sia ancora capace di arrabbiarsi per certe cose.
Signor Todd, ho la sensazione che alla base della sua ricerca ci sia uno spirito di “resistenza all’ideologia”. Come ha coltivato questo pensiero fin dall’infanzia? E qual è la cosa più importante che ha imparato in questo ambiente, avendo come nonno il filosofo Paul Nizan e come lontano parente Claude Lévi-Strauss?
Sig. Todd : Credo di non essere cambiato fondamentalmente e provo ancora rabbia per l’ingiustizia. La mia famiglia è radicata nell’ideologia di sinistra. La cosa più importante che ho imparato in quell’ambiente è “essere libero dal pensiero dominante”. Non è una questione di coraggio personale, ma piuttosto di una sorta di immunità intellettuale che la mia famiglia mi ha instillato.
Sig. Ochi: Ho l’impressione che i pregiudizi ideologici che lei contesta siano legati alla critica contemporanea dell'”elitismo”.
Sig. Todd: Sì. È vero che la percentuale di persone con un alto livello di istruzione è aumentata, creando un divario con il mondo reale. Credo che, affinché una società funzioni in modo sano, le persone che lavorano con le mani, che creano oggetti – coloro che praticano quello che potremmo chiamare un “mestiere” – debbano essere rispettate all’interno della comunità.
La teoria della “famiglia” che risuona in Giappone: cosa si nasconde dietro la risonanza culturale
Sig. Ochi: La sua tipologia di sistemi familiari ha avuto un grande successo in Giappone. Perché è così ben accolta dai lettori giapponesi?
Sig. Todd: Il motivo è chiaro. Perché il Giappone è un paese di “famiglia a stelo”, che trasmette l’eredità a un figlio, di solito il figlio maggiore. In una cultura contadina che valorizza la continuità familiare, l’unità fondamentale dell’ordine sociale e delle relazioni umane è radicata nella famiglia stessa. Ecco perché, in Giappone, la mia ricerca viene compresa senza bisogno di essere realmente spiegata. Al contrario, in una società francese fondata sulla “famiglia nucleare”, dove, in particolare nella regione parigina, è sempre esistita solo la coppia con i propri figli, la libertà individuale è certamente considerata il valore supremo. Ma io dico che le persone sono, per così dire, prigioniere di un’ingiunzione a “essere libere”. Sopportare un peso in nome della libertà: questo è il paradosso dell’Occidente. Ammettere una determinazione antropologica della libertà è insopportabile.
Sig. Ochi: Quindi questo significa che i paesi con una cultura di famiglia staminale, come il Giappone e la Germania, condividono una struttura mentale comune.
Sig. Todd: Esatto. Entrambi i Paesi condividono il rispetto per la disciplina e l’ordine. Tuttavia, i giapponesi hanno il senso dell’umorismo, mentre i tedeschi sono forse un po’ troppo seri (ride).
Il mondo multipolare che emergerà dopo “il declino dell’Occidente”
Sig. Ochi: Lei ha proposto il concetto di “sconfitta dell’Occidente”. Quale futuro immagina per il mondo dopo la diffusione del nichilismo?
Sig. Todd: Non credo che il mondo intero crollerà nel nulla. Al contrario, si diversificherà. Entreremo in un’era in cui coesisteranno stati nazionali di tutte le dimensioni, ognuno con i propri valori. La cosa importante è come riusciremo a stabilizzare un mondo che non sia dominato da una singola potenza.
Sig. Ochi: Questa è anche la strada verso un “mondo multipolare e pacifico”.
Sig. Todd: Sì. Con il declino demografico, le motivazioni alla guerra si indeboliranno nel lungo periodo. Tuttavia, il vero pericolo risiede nelle nazioni che sono sul punto di perdere il loro potere. L’instabilità di questo declino è la scintilla che potrebbe incendiare il mondo.
Oltre la “perfezione eccessiva”
Sig. Ochi: Ha menzionato la “bellezza” della società giapponese. In un mondo in rapido cambiamento, con immigrazione e valori in continua evoluzione, cosa pensa che ne sarà di questa bellezza?
Sig. Todd: La “bellezza” di cui parlo non è quella del paesaggio, ma “la sensibilità che ci permette di percepire il mondo come bello”. Il problema del Giappone non è il nichilismo, ma un’eccessiva ricerca della perfezione. Accettare un po’ di “imperfezione” non porta forse a volte alla maturità umana?
Riflettendo sull’essenza della pace — Da Hiroshima
Sig. Ochi: Infine, vorrei chiederle delle armi nucleari e della pace. Lei ha una posizione che tollera le armi nucleari; qual è il motivo?
Sig. Todd: È l’idea che “l’equilibrio del terrore è preferibile all’asimmetria”. In altre parole, uno stato di equilibrio del terrore tra paesi in possesso di armi nucleari è preferibile a una situazione asimmetrica in cui un paese le possiede e il suo avversario no. Le armi nucleari sono una realtà già esistente e la questione non può essere risolta da una semplice dicotomia tra bene e male. L’essenza della pace sta nell’affrontare razionalmente le scelte difficili.
Sig. Ochi: È dovere di ogni cittadino pensare e agire per proteggere il Giappone dagli altri paesi. Tuttavia, per quanto riguarda le armi nucleari, qui a Hiroshima, queste parole hanno un peso particolare. Credo che la deterrenza nucleare, sia logicamente che eticamente, sia difficile da accettare per i cittadini di Hiroshima. Il Giappone, dove la popolazione non possiede armi da fuoco, è più sicuro della società americana, dove le persone si proteggono con le armi, e credo che se il mondo si armasse nucleare, anche il rischio nucleare aumenterebbe. Tuttavia, spero che possiamo superare le nostre divergenze di opinione e procedere verso una comprensione autentica attraverso il dialogo. Sono convinto che l’università sia proprio il luogo in cui questo “dialogo razionale” può aver luogo.
Sig. Ochi: Un’ultima domanda: se lei, signor Todd, dovesse promuovere un movimento a favore dell’abolizione dell’energia nucleare militare, quale strategia adotterebbe?
Sig. Todd: Non mi soffermo mai sulle cose impossibili. La vita è troppo breve.
Insomma
Sig. Ochi: Attraverso questo dialogo, ho avuto ancora una volta la consapevolezza che la pace non è un ideale statico, ma il risultato di un processo dinamico e in continua evoluzione. L’Università di Hiroshima continuerà a coltivare il dialogo, unendo conoscenza e consapevolezza globale, e a formare individui capaci di creare una pace duratura.
Grazie per aver letto! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
Huang Qixuan su come il capitale cinese stia favorendo un effetto di affollamento per costruire infrastrutture, rafforzare la capacità dello Stato e accelerare il trasferimento industriale
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Per molto tempo ho nutrito due profonde preoccupazioni sul futuro economico dell’Africa. In primo luogo, temevo che il settore manifatturiero cinese in rapida evoluzione, con la sua automazione e la sua ampia capacità industriale, avrebbe creato una barriera insormontabile, bloccando il percorso dell’Africa verso l’industrializzazione, superando in competitività le sue industrie nascenti. In secondo luogo, la mancanza di capacità statale in molti paesi africani, eredità di passate riforme errate, avrebbe innescato un’altra ondata di instabilità politica, rendendo inutili gli investimenti esteri, spazzati via dalle ondate di conflitto.
Questo articolo, tuttavia, offre un contrappunto convincente. Sostiene che, attraverso un “capitale paziente” a lungo termine sostenuto dallo Stato, abbinato a vivaci investimenti privati e al trasferimento di un ecosistema manifatturiero completo, gli investimenti cinesi stanno creando le stesse condizioni che le precedenti riforme neoliberiste hanno eroso. Gli investimenti cinesi in Africa non hanno prodotto un “effetto spiazzamento”; al contrario, hanno generato un “effetto spiazzamento”, creando maggiori opportunità di investimento e rendendo questo processo più sostenibile. L’autore ritiene che non si tratti semplicemente di esternalizzazione o costruzione di strade, ferrovie e parchi industriali, ma di forza lavoro qualificata, sistemi di telecomunicazione e persino di sicurezza pubblica, ovvero di consentire l’avvio dell’industrializzazione africana.
L’autore di questo articolo è il Professor Huang Qixuan黄琪轩, professore presso la Facoltà di Affari Internazionali e Pubblici della Shanghai Jiao Tong University. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Pubblica Amministrazione, con specializzazione in Relazioni Imprese-Governo, presso l’Università di Pechino (2006-2009). I suoi studi di dottorato sono stati ulteriormente arricchiti da un periodo come Visiting Ph.D. Student in Economia Politica presso la Cornell University (2007-2008). La sua esperienza accademica internazionale è stata successivamente completata da un ruolo di Visiting Scholar presso l’Università di Chicago (2017-2018).
Il professor Huang Qixuan
L’articolo è stato pubblicato per la prima volta su Beijing Cultural Review (ora disponibile su Substack). Grazie alla gentile autorizzazione dell’autore, posso pubblicarlo qui.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Rinvigorire le “aspirazioni africane”: come la Cina sta guidando l’industrializzazione dell’Africa
Nel maggio 2000, la copertina di The Economist era “Africa: il continente senza speranza”. Nel 2011, la copertina della rivista è cambiata in “Africa in ascesa”. Nel 2013, è diventata “Aspiring Africa”. Il teorico della dipendenza Samir Amin ha espresso profonda preoccupazione per il futuro dell’Africa: con il progresso tecnologico e la continua espansione del sistema capitalista, i paesi africani vengono talvolta definiti il ”Quarto Mondo”, venendo sempre più emarginati nel nuovo ordine mondiale. Come parte del Sud del mondo, le nazioni africane sono in ritardo in termini di sviluppo economico, livello tecnologico, capacità statale e integrazione etnica, il che le rende apparentemente i candidati “meno probabili” per lo sviluppo di industrie moderne.
Tuttavia, nuove trasformazioni sono attualmente in corso nel Sud del mondo, tra cui America Latina, Asia e Africa, mostrando segnali di reindustrializzazione. È particolarmente degno di nota il fatto che in questa fase di industrializzazione l’Africa, in quanto regione periferica, non sia più impegnata esclusivamente in produzioni a basso valore aggiunto, ma abbia invece raggiunto diversi gradi di ammodernamento industriale. Il Ruanda, che ha attraversato la guerra civile, promuove attivamente l’energia solare ed eolica, sviluppa vigorosamente l’industria dell’informazione e della comunicazione e produce persino smartphone. Paesi come Nigeria, Uganda e Ghana stanno attivamente sviluppando la produzione automobilistica locale, assemblando veicoli elettrici. Dal punto di vista della struttura economica e industriale, i paesi africani mostrano segnali di “superamento della periferia”. Questo articolo cerca di dimostrare che, con l’arrivo del capitale statale e della “produzione manifatturiera cinese globale” nel Sud del mondo, la capacità statale dall’estero ha facilitato l’ammodernamento tecnologico e industriale nei paesi africani, portando nuove speranze per lo sviluppo del Sud del mondo.
Riforme sbagliate e opportunità perse
Il processo di globalizzazione economica iniziato negli anni ’80 apparentemente offriva opportunità di sviluppo per il Sud del mondo, tuttavia i risultati delle riforme economiche in diversi paesi spesso non hanno soddisfatto le aspettative. Guidato da idee neoliberiste, l’Occidente ha fornito un pacchetto di riforme di “aggiustamento strutturale” per il Sud del mondo, inclusa l’Africa, sostenendo che i governi sottosviluppati intervenivano eccessivamente e dovevano essere indeboliti. L’Occidente ha offerto aiuti ai paesi del Sud del mondo che attuavano le riforme, chiedendo ai paesi beneficiari di deregolamentare le proprie economie, promuovere la liberalizzazione degli scambi commerciali, accelerare la privatizzazione delle imprese, ridurre la spesa sociale e tagliare i servizi pubblici.
Il problema più grande di questo percorso di riforma è stato l’ulteriore indebolimento della già fragile capacità statale delle nazioni africane. All’inizio degli anni ’90, i dipendenti pubblici nei paesi sviluppati rappresentavano il 7,7% della popolazione, la percentuale più alta al mondo; mentre nei paesi africani questa percentuale era solo del 2%, la più bassa a livello globale. [1] Le riforme neoliberiste hanno ulteriormente ridotto il numero di dipendenti pubblici in Africa, lasciando gli stati del Sud del mondo incapaci di fornire servizi sociali, mantenere la stabilità politica o promuovere la crescita economica e l’ammodernamento industriale.
Con il progredire delle riforme neoliberiste, proteste antigovernative, disordini sociali e insurrezioni locali aumentarono in tutta l’Africa, accompagnati da instabilità politica e frequenti guerre civili. I diritti economici e sociali, la sicurezza personale e i diritti dei lavoratori della popolazione si deteriorarono. [2] Dopo il 1995, il numero di paesi africani coinvolti in guerre civili aumentò rapidamente, con Ruanda, Repubblica Democratica del Congo (RDC), Sierra Leone, Liberia, Costa d’Avorio, Mali, Sudan, Mozambico, Angola e Burundi, tra gli altri, che sprofondarono nel conflitto e nella guerra civile.
Un’altra conseguenza dell’indebolimento della capacità statale fu che, sullo sfondo della liberalizzazione commerciale, i paesi africani non furono in grado di far fronte alle sfide della produzione manifatturiera estera, con conseguente peggioramento delle performance economiche, sempre più in linea con le previsioni dei teorici della dipendenza. Nel 1985, la spinta del Senegal verso la liberalizzazione commerciale causò la perdita di un terzo dei suoi posti di lavoro nel settore manifatturiero. Sotto l’impatto delle merci importate, il settore manifatturiero dell’Uganda si contrasse del 22%. Negli anni ’80, il reddito pro capite nell’Africa subsahariana non solo non riuscì a crescere, ma diminuì dell’1,2% annuo; negli anni ’90, il tasso di crescita annuo del reddito pro capite era di appena lo 0,2%. [3] Di conseguenza, lo sviluppo manifatturiero dell’Africa ristagnava, precipitando in una “deindustrializzazione prematura”. [4]
In un momento in cui il Sud del mondo aveva più bisogno di “riportare lo Stato al suo posto”, il pacchetto di riforme neoliberiste dell’Occidente stava proprio indebolendo la sua capacità statale. I quadri analitici che considerano solo fattori di produzione come terra, capitale e lavoro trascurano un importante prerequisito implicito per lo sviluppo economico: l'”ordine” essenziale per il buon funzionamento del “libero mercato” non è innato. Le condizioni di base necessarie per lo sviluppo manifatturiero – l’ambiente di sviluppo di cui il Sud del mondo, in particolare l’Africa, ha urgente bisogno – sono quasi tutte indissolubilmente legate alla capacità statale.
La prima condizione è l’ordine politico. Molti nel Sud del mondo sono impantanati nella guerra civile e nel terrorismo, privi dell’ordine stabile necessario per lo sviluppo manifatturiero. La seconda condizione è l’infrastruttura. Lo sviluppo manifatturiero richiede elettricità stabile e trasporti fluidi, eppure molti membri del Sud del mondo non sono in grado di fornire questi “beni pubblici”. La terza condizione è la complementarietà dei fornitori. La maggior parte dei membri del Sud del mondo ha economie monostrutturate, prive di fornitori complementari e distretti industriali, il che rende difficile fornire prodotti intermedi per la produzione. La quarta condizione è la manodopera qualificata. Sebbene il Sud del mondo disponga di abbondanti risorse di manodopera, le linee di produzione sono carenti di manodopera qualificata. Una lavoratrice cinese può utilizzare fino a 32 telai contemporaneamente, mentre una lavoratrice tanzaniana può utilizzarne solo 8. [5]
Un’altra carenza per lo sviluppo manifatturiero africano è rappresentata dalle fonti di finanziamento. L’economista dello sviluppo Paul Rosenstein-Rodan ha sottolineato che i paesi in fase di sviluppo avanzato devono mobilitare grandi quantità di capitale, ricorrendo a una “grande spinta” di investimenti per stimolare lo sviluppo industriale ed economico. Tuttavia, il Sud del mondo non solo manca di investimenti, ma, cosa ancora più importante, manca di una forte capacità statale di coordinamento su larga scala per promuovere lo sviluppo manifatturiero. Per lungo tempo, i paesi del Sud del mondo, compresi quelli africani, sono stati privi persino di capacità di raccolta dati e informazioni di base. I responsabili politici, le ONG e gli studiosi hanno dovuto trarre conclusioni molto diverse sulla base di dati eterogenei. [6]
In una società internazionale sempre più civilizzata, l’Africa non può ripetere il vecchio percorso dell’Europa, che ha plasmato il nazionalismo attraverso prolungate guerre esterne per migliorare la capacità fiscale e rafforzare la capacità dello Stato. [7] Storicamente, anche le regioni periferiche hanno guadagnato opportunità di sviluppo con i cambiamenti geopolitici. L’aumento degli investimenti diretti esteri ha portato alla creazione di “enclave istituzionali” esterne che hanno guidato lo sviluppo iniziale di industrie ad alta tecnologia come i semiconduttori in Cina. [8] Allo stesso modo, anche in assenza di una forte capacità dello Stato, alcuni cambiamenti socio-economici possono essere promossi nel Sud del mondo. Ad esempio, nella Repubblica Democratica del Congo, dove la capacità dello Stato è debole, le organizzazioni internazionali hanno svolto un ruolo più attivo nel migliorare la situazione per quanto riguarda i crimini di genere. [9]
Non solo le istituzioni possono provenire dall’estero, ma anche la capacità statale può avere origine esterna. Quando il Sud del mondo non ha la capacità organizzativa necessaria per coordinare e promuovere lo sviluppo manifatturiero, la “capacità statale dall’estero” apportata dalla Cina offre una nuova opportunità per l’ascesa collettiva del Sud del mondo, Africa inclusa.
Infrastrutture e ordine africani guidati dal capitale statale
Gli ingenti investimenti della Cina in Africa hanno portato con sé le infrastrutture e l’ordine politico necessari per lo sviluppo manifatturiero. Con l’avanzamento della Belt and Road Initiative (BRI), la Cina ha partecipato attivamente alla costruzione di strade, ferrovie, ponti, dighe, centrali elettriche, porti e altri progetti infrastrutturali nel Sud del mondo. Con la crescita degli interessi cinesi all’estero, sono aumentati anche i suoi investimenti nella sicurezza estera. Gli investimenti cinesi forniscono un’integrazione vantaggiosa per l’Africa, che si trova ad affrontare deficit sia in termini di infrastrutture che di sicurezza pubblica. Inoltre, a differenza dei precedenti IDE dominati da capitali privati, una parte significativa degli investimenti esteri provenienti da paesi del Sud del mondo come Cina e Brasile è costituita da capitale statale. [10]
Nelle prime fasi della BRI, la maggior parte delle aziende cinesi che investevano in Africa erano imprese statali (SOE), e solo una piccola frazione era privata. Molti temono il “rischio morale” del capitale statale, dove il sostegno statale induce gli investitori a ignorare i rischi, con conseguenti investimenti ad alto rischio e bassa efficienza. Tuttavia, di fronte alla scarsa capacità statale e agli elevati rischi di investimento del Sud del mondo, l’ingresso del capitale statale può compensare con precisione le carenze del capitale privato. Stephen Kaplan definisce gli investimenti cinesi in America Latina “capitale paziente”: dotati di una visione a lungo termine e di una maggiore tolleranza al rischio, quindi più stabili e più accomodanti rispetto agli obiettivi di sviluppo del paese ospitante, nettamente diversi dal capitale privato che cerca profitti a breve termine. [11] Durante la crisi finanziaria, le aziende cinesi si sono comportate in modo molto diverso dal capitale privato occidentale; gli investitori cinesi in Zambia hanno annunciato una “politica dei tre no”: niente licenziamenti, niente tagli alla produzione, niente riduzioni salariali. [12]
Nel Sud del mondo, Africa inclusa, le banche politiche e le imprese statali cinesi investono attivamente in “progetti residuali” che il capitale privato raramente tocca. Questi progetti hanno in genere cicli di investimento lunghi e rischi elevati, ma possono generare rendimenti a lungo termine. Gli investimenti cinesi, in quanto capitale statale, hanno ricostruito le infrastrutture in Africa e contribuito a mantenere la sicurezza e l’ordine pubblico locale.
In primo luogo, la capitale statale porta investimenti in tutte le zone. In genere, il capitale privato evita zone di guerra civile e conflitto, e periodi di alto rischio economico – caratteristiche comuni nel Sud del mondo. I crediti all’esportazione occidentali vanno principalmente a paesi come Stati Uniti, Russia, Turchia, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti e Cina; al contrario, le banche cinesi forniscono prestiti principalmente ai paesi in via di sviluppo. [13] Gli investimenti cinesi sono investimenti “in tutte le zone”, disposti a investire in stati politicamente disordinati, contribuendo allo sviluppo a lungo termine del Sud del mondo, inclusa l’Africa.
Gli investimenti cinesi sono anche disposti a entrare in periodi ad alto rischio, effettuando investimenti “in ogni condizione” durante le avversità economiche. Nel 1994, dopo il genocidio ruandese, con la sua economia sull’orlo del collasso e gli investimenti occidentali in calo, il Ruanda riuscì a ottenere solo aiuti e prestiti limitati dalla Banca Mondiale e dal FMI. Durante la crisi finanziaria del 2008, quando i paesi occidentali non erano disposti a fornire fondi al Ruanda colpito dalla crisi, il governo ruandese si rivolse alla Cina per chiedere aiuto. Analogamente, dopo la guerra civile, l’Angola cercò di ricostruire la propria economia e chiese prestiti a istituzioni come il FMI, ma ricevette un rifiuto. Nel 2002, il governo angolano si rivolse alla Cina per chiedere aiuto. Quando l’Uganda affrontò la recessione economica, i capitali privati occidentali si ritirarono su larga scala, mentre la Cina si mosse nella direzione opposta, aumentando costantemente gli investimenti e diventando un importante investitore in Uganda.
In secondo luogo, il capitale statale porta investimenti in tutti i settori e in tutti i campi. In genere, il capitale privato evita il settore delle infrastrutture e i dipartimenti di pubblica sicurezza. Durante gli anni ’80 e ’90, i paesi occidentali e le istituzioni finanziarie internazionali non erano disposti a investire nelle infrastrutture del Sud del mondo, ma competevano per impegnarsi in riforme economiche e di governance a basso costo. Infrastrutture deboli e una logistica dei trasporti inefficiente hanno ostacolato lo sviluppo manifatturiero africano, aumentato i costi di produzione, accresciuto l’incertezza commerciale, ritardato i tempi di consegna delle merci e reso difficile la tolleranza per gli acquirenti globali. Gli investitori tanzaniani lamentano frequenti interruzioni di corrente che danneggiano macchinari e attrezzature e frequenti interruzioni dell’acqua che interrompono la produzione. Gli imprenditori nigeriani lamentano “un’alimentazione elettrica epilettica” e strade fatiscenti che ostacolano la produzione.
L’ex presidente senegalese Abdoulaye Wade criticò pubblicamente l’Europa nel 2008 per non aver mantenuto la promessa di 15 miliardi di dollari per le infrastrutture africane fatta al Summit del Millennio. Al contrario, il capitale statale portato dalla Cina investe attivamente nelle infrastrutture, sottolineandone il ruolo positivo nello sviluppo economico. Il direttore generale della Banca Mondiale ed ex ministro delle finanze nigeriano Ngozi Okonjo-Iweala chiese una volta ai funzionari cinesi: “Come può la Nigeria raggiungere una crescita economica del 10% come la Cina?”. La risposta dei funzionari cinesi fu: “Infrastrutture: infrastrutture e disciplina”. [14]
A differenza del capitale privato occidentale, le aziende cinesi sono sempre più coinvolte nella riparazione, costruzione e persino nella gestione di porti, ferrovie, strade, ponti, aeroporti e oleodotti africani, aiutando l’Africa a costruire rapidamente infrastrutture, trasferire tecnologie e fornire formazione. Grazie agli investimenti cinesi, le infrastrutture nigeriane sono state notevolmente potenziate, con la realizzazione di importanti progetti come il porto di Lekki, l’aeroporto internazionale di Lagos e la metropolitana leggera Blue Line. In Angola, dove la maggior parte delle infrastrutture di trasporto è stata distrutta dalla guerra civile, la Cina ha contribuito a riparare e ricostruire la ferrovia del Benguela, che collega la Tanzania e l’Angola.
La Cina contribuisce anche alla sicurezza e alla stabilità del continente africano. Il governo cinese ha contribuito alla costruzione del Centro Congressi dell’Unione Africana in Etiopia e della sede centrale della CEDEAO in Nigeria, sostenendo la costruzione della comunità regionale africana. Alla riunione del FOCAC del 2024, la Cina ha inserito l'”Azione di Partenariato per la Sicurezza Comune” tra le “Dieci Azioni di Partenariato”. La Cina partecipa attivamente alle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, supportando le missioni in Somalia e Darfur. La Cina addestra inoltre personale militare e di polizia per l’Africa, aiutando il governo ruandese a istituire un’accademia utilizzando i sistemi di addestramento militare cinesi. Cina e Africa continuano a rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza pubblica, mantenimento della pace, prevenzione della pirateria e antiterrorismo, potenziando le esercitazioni congiunte per migliorare la capacità dell’Africa di garantire la sicurezza pubblica e mantenere l’ordine interno.
Inoltre, gli investimenti esteri su larga scala hanno portato la sicurezza degli investimenti cinesi all’ordine del giorno, rendendo le aziende cinesi fornitori di “sicurezza” per i beni pubblici. Per garantire la sicurezza dei dipendenti e degli investimenti, le aziende cinesi fanno affidamento sulle proprie risorse, ingaggiando società di sicurezza per i servizi, il che ha portato al rapido sviluppo del settore della sicurezza privata cinese in Africa. I servizi di sicurezza acquistati dalle aziende cinesi garantiscono sicurezza e ordine alle zone economiche speciali, ai parchi industriali e alle zone industriali africane. Le aziende cinesi aiutano anche i paesi africani a istituire sistemi di risposta alle emergenze e piattaforme di allerta sicurezza, contribuendo ad affrontare gravi problemi di sicurezza pubblica locale. Ad esempio, la cinese Cloudwalk ha collaborato con il governo dello Zimbabwe per fornire sistemi di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale per la sicurezza pubblica e gli aeroporti; ZTE ha partecipato al “Safe City Project” dello Zambia, migliorando la sicurezza urbana, e ha assistito la Nigeria nella costruzione di un sistema di sicurezza pubblica nazionale; aziende come Huawei e Hikvision hanno partecipato alla costruzione di stazioni base, sistemi di trasporto intelligenti e data center in Kenya, riducendo l’elevato tasso di criminalità di Nairobi.
Produzione cinese completa e produzione africana
Nella nuova era, la Cina ha compiuto progressi significativi in settori come l’intelligenza artificiale, i grandi aerei civili e i semiconduttori. L’industrializzazione di 1,4 miliardi di persone e i successi della Cina nelle tecnologie all’avanguardia hanno infranto il monopolio tecnologico dei paesi sviluppati nell’economia politica mondiale. Entro il 2024, la dimensione del settore manifatturiero cinese si è classificata al primo posto a livello mondiale per 14 anni consecutivi; allo stesso tempo, la Cina possiede un sistema industriale completo, essendo l’unico paese con tutte le categorie industriali elencate nella classificazione industriale delle Nazioni Unite. La domanda che la “produzione cinese completa” pone al mondo è: se un paese può produrre quasi tutti i prodotti industriali, avrà un impatto sull’industrializzazione del Sud del mondo?
In effetti, i tessuti cinesi un tempo esercitavano un’enorme pressione competitiva su paesi come la Nigeria. [15] I produttori africani si lamentavano dell’afflusso di prodotti cinesi a basso costo che comprimeva i mercati locali; per proteggere le industrie nazionali, paesi come il Sudafrica implementarono quote di importazione sui tessuti cinesi. Il vantaggio di prima mossa della Cina e di altre economie dell’Asia orientale significava che l’industrializzazione africana doveva affrontare una concorrenza più agguerrita. Tuttavia, inaspettatamente per molti, il recente ciclo di reindustrializzazione africana menzionato all’inizio è avanzato proprio sullo sfondo di una “produzione manifatturiera cinese completa” che si stava globalizzando. Nel processo di reindustrializzazione del Sud del mondo, oltre alla concorrenza, le imprese cinesi stanno mostrando sempre più un nuovo aspetto di cooperazione win-win. Le aziende cinesi portano la produzione manifatturiera completa nel Sud del mondo, effettuando investimenti sostanziali in vari settori necessari all’Africa, favorendo così la crescita di fornitori complementari e lavoratori qualificati locali.
Nel 2007, il Rapporto delle Nazioni Unite sugli Investimenti Mondiali ha evidenziato che nell’Africa subsahariana non vi erano grandi progetti internazionali che investessero direttamente nel settore manifatturiero. Il capitale privato occidentale era ancora più concentrato nel settore delle risorse. Un diplomatico nigeriano si è lamentato: “Gli investimenti occidentali in Africa riguardano solo il petrolio, nient’altro; mentre la Cina sta esplorando attivamente tutti i settori in Africa”. In questo contesto, gli investimenti cinesi agiscono come un “coraggioso solitario” che promuove lo sviluppo manifatturiero africano. [16] In Etiopia, paese povero di risorse, circa due terzi degli investimenti cinesi confluiscono nel settore manifatturiero. [17]
I fornitori complementari spesso compaiono per la prima volta nelle zone di sviluppo economico, nei parchi industriali e nelle zone di libero scambio dell’Africa. Già negli anni ’70, paesi come Liberia, Mauritius e Senegal lanciarono piani per zone economiche speciali (ZES). All’inizio degli anni 2000, tutti i paesi dell’Africa subsahariana avevano formulato piani per le ZES. Ad eccezione di Mauritius, la maggior parte delle ZES africane non ha avuto successo, non attraendo investimenti né promuovendo l’occupazione. La produzione cinese su larga scala ha portato nuova vitalità alle zone di sviluppo economico africane. La Cina ha istituito una serie di parchi industriali e zone economiche in diversi paesi africani, come la Zona Industriale Orientale in Etiopia e la Zona di Libero Scambio di Lekki e la Zona di Libero Scambio di Ogun Guangdong in Nigeria. Le due zone in Nigeria coprono settori come materiali da costruzione, ceramica, prodotti chimici di uso quotidiano, mobili, ferramenta, trasformazione alimentare, trasformazione di prodotti agricoli, materiali per imballaggio e stampa, ricambi auto, prodotti elettromeccanici, prodotti farmaceutici ed elettronici. Il numero di imprese che vi aderiscono aumenta ogni anno e le categorie produttive si diversificano sempre di più.
La “capacità statale dall’estero” della Cina porta avanti un coordinamento su larga scala per lo sviluppo manifatturiero africano, aiutando l’Africa a realizzare una “grande spinta” industriale su vasta scala e completa, formando cluster industriali che abbracciano tutte e tre le rivoluzioni tecnologiche e coltivando fornitori complementari.
In primo luogo, la produzione cinese su larga scala investe in settori leggeri come l’abbigliamento e il tessile in Kenya, Uganda, Etiopia, Ghana, Nigeria, ecc., aiutando questi paesi a sostituire le importazioni. Il Gruppo Huajian ha iniziato a produrre calzature in Etiopia nel 2011, trasferendo diverse fasi di produzione, come materiali e stampi per calzature, in Africa, e attraendo a sua volta imprese a monte e a valle nei settori tessile, conciario e del confezionamento.
In secondo luogo, l’industria manifatturiera cinese investe ampiamente nei settori petrolchimico, chimico e siderurgico in Africa. Aziende cinesi come CNPC, Sinopec e CNOOC hanno portato avanti numerosi progetti di investimento in Africa in breve tempo, contribuendo a migliorare il sistema di produzione industriale locale. Ad esempio, la Nigeria, con il petrolio e il gas come settore principale, aveva industrie a valle sottosviluppate e una capacità di raffinazione insufficiente, facendo affidamento su carburante e benzina importati. La raffineria di Dangote, costruita localmente dalla Cina, è diventata la più grande raffineria africana una volta completata, aiutando la Nigeria a raggiungere l’indipendenza energetica. Allo stesso modo, trainata dagli investimenti cinesi, l’industria petrolifera del Sud Sudan si è sviluppata rapidamente, formando un sistema industriale petrolifero integrato completo e tecnologicamente avanzato, ponendo fine alla sua storica dipendenza dalle importazioni di petrolio. La Cina ha anche creato impianti chimici in Nigeria e Angola, ha investito in impianti di produzione di acciaio in Egitto e Zimbabwe e produce/assembla automobili in Marocco, Kenya, Egitto, Algeria e altri paesi.
In terzo luogo, la produzione manifatturiera cinese investe anche in settori emergenti rappresentati dall’informatica. Huawei è entrata in Kenya nel 1998 e da allora, insieme a ZTE, China Telecom e altri, ha collaborato strettamente con i governi africani e le imprese locali per costruire infrastrutture e reti di telecomunicazioni. Le aziende cinesi hanno posato cavi sottomarini in Nigeria, Tunisia, Camerun e altri. Nel 2021, con il supporto di aziende cinesi, il Senegal ha costruito un nuovo data center nazionale da 18 milioni di dollari. Con lo sviluppo dell’ICT locale in Africa, molte aziende cinesi come Huawei hanno anche istituito centri di ricerca e sviluppo in Africa. Sempre più aziende tecnologiche cinesi stanno entrando in Africa, portando tecnologie emergenti, aiutando i paesi africani a colmare il “divario digitale” e ad entrare nell’era digitale.
Gli investimenti cinesi forniscono anche formazione professionale per i dipendenti locali, favorendo la crescita di lavoratori qualificati africani. Per superare la carenza di lavoratori qualificati, nel 2011 il Gruppo Huajian ha reclutato 86 lavoratori dalla Zona Industriale Orientale dell’Etiopia per la formazione in Cina. All’inizio del 2012, la linea di produzione locale di Huajian impiegava 600 persone; entro la fine dell’anno, il numero è aumentato a 2000; e entro la fine del 2013, è ulteriormente cresciuto a 3500. [18] Huawei ha istituito un centro di formazione a Nairobi, offrendo corsi a oltre 6000 tirocinanti locali nel settore delle telecomunicazioni, e ha collaborato con la compagnia di telefonia mobile locale Safaricom, firmando accordi con diverse università per fornire formazione gratuita agli studenti kenioti. [19] Nel 2009, la Cina ha lanciato programmi di formazione professionale in Etiopia che coprono tecniche di costruzione, architettura, ingegneria, ingegneria elettronica ed elettronica, computer, tessuti e abbigliamento, e ha istituito centri di formazione professionale simili in Uganda, Angola e altrove.
La produzione cinese integrata incrementa anche l’occupazione locale in Africa. Nel tempo, la percentuale di dipendenti cinesi nelle imprese cinesi all’estero è gradualmente diminuita, mentre i lavoratori qualificati locali sono aumentati. In Tanzania, per ogni lavoratore cinese assunto da un’azienda cinese, vengono impiegati in media nove lavoratori locali. [20] Gli investimenti su larga scala offrono numerose opportunità di lavoro. Dal 2000 al 2019, con la continua espansione degli investimenti cinesi in Angola, il tasso di disoccupazione locale ha mostrato un continuo trend al ribasso. [21] Piattaforme di produzione stabili accompagnate da un’occupazione stabile offrono la possibilità di un accumulo stabile di competenze in Africa, consentendo ai lavoratori africani di apprendere attraverso la produzione, l’imitazione e la manutenzione.
L’“effetto crowding” degli investimenti cinesi in Africa
Il ruolo positivo del capitale statale cinese nello sviluppo economico e nell’industrializzazione dell’Africa si manifesta non solo attraverso le sue attività economiche in Africa, ma anche nella sua capacità di incentivare un maggior numero di imprese private a seguire l’esempio e a coltivare le attività imprenditoriali locali africane. In altre parole, gli investimenti di capitale statale cinese in Africa non hanno prodotto un “effetto spiazzamento”, ma piuttosto un “effetto spiazzamento”.
In primo luogo, gli investimenti cinesi hanno fatto leva su un maggior numero di imprese private cinesi. Poiché gli investimenti esteri di capitale statale hanno una visione a lungo termine e una maggiore tolleranza al rischio, numerosi progetti di investimento stimolano ulteriori investimenti di follow-up. Sotto l’effetto dimostrativo del capitale statale, piccole imprese statali e imprese private entrano in Africa come subappaltatori, cercando opportunità di investimento e assistendo le imprese statali nel completamento di progetti più piccoli. Ad esempio, con l’avvio di grandi progetti di costruzione tra Cina e Ruanda, un gran numero di imprese private cinesi si è riversato in Ruanda. La China State Construction Engineering Corporation ha partecipato al progetto di costruzione dell’aeroporto internazionale ruandese, mentre la società più piccola Zhongchen Construction si è aggiudicata la gara per il progetto di espansione dell’aeroporto internazionale di Kigali. Nel settore delle telecomunicazioni e delle tecnologie emergenti, aziende come Alibaba, Baidu, China Electronics Technology Group, China Mobile, China Telecom, China Unicom, Hikvision e Tencent sono entrate in Africa. Anche le piccole imprese private registrano risultati notevoli: nel 2021, Transsion, fondata a Shenzhen, ha conquistato il 47% delle vendite di smartphone africane, diventando il più grande fornitore di telefonia mobile in Africa. [22]
A causa dell’afflusso di numerose imprese, i dipartimenti governativi faticano persino a stimare con precisione il numero di investitori cinesi in Africa. Nel 2011, quando scoppiò il conflitto armato in Libia, il governo cinese organizzò un’evacuazione su larga scala. Circa 6.000 lavoratori cinesi furono registrati presso l’ambasciata, ma alla fine 36.000 persone parteciparono all’evacuazione. Nel 2018, il Ministero del Commercio cinese ha registrato circa 3.500 imprese finanziate dalla Cina in Africa; tuttavia, alcuni studi stimano che il numero effettivo potrebbe essere quattro volte superiore al conteggio ufficiale, essendo la maggior parte delle piccole imprese private. Il numero di cittadini cinesi in Africa è ancora più difficile da stimare: prima del 2020, si stimava che fosse fino a 2 milioni. [23]
In secondo luogo, gli investimenti cinesi hanno stimolato la crescita delle imprese locali africane. Nell’industria leggera, gli investimenti cinesi in Kenya hanno promosso lo sviluppo di spin-off locali. Alcuni dipendenti locali che lavoravano in aziende cinesi nelle zone di trasformazione per l’esportazione hanno lasciato il Paese per mettere a frutto l’esperienza acquisita e fondare piccole fabbriche di abbigliamento. Anche le attività economiche delle imprese cinesi in Africa favoriscono la crescita degli imprenditori locali. In Sudafrica, gli ingegneri della compagnia di telecomunicazioni locale MTN hanno collaborato con le loro controparti cinesi di ZTE per personalizzare soluzioni tecniche per il mercato locale delle telecomunicazioni; e hanno avviato una cooperazione tecnica con Huawei per implementare reti 5G avanzate in Sudafrica. Con la continua espansione del settore delle telecomunicazioni locale cinese, nel 2019 il Ruanda ha inaugurato il suo primo stabilimento di produzione di smartphone di proprietà africana, gestito dall’azienda ruandese Mara Group. Già oltre un decennio fa, Haier ha firmato un accordo di joint venture con il gruppo britannico PZ per la creazione di una fabbrica in joint venture in Nigeria, per la produzione di frigoriferi, congelatori e condizionatori d’aria in co-branding. In Etiopia, ZTE ha stretto una partnership con l’azienda locale Janora per la produzione di telefoni cellulari. Oggi, gli investimenti cinesi in questi paesi hanno notevolmente favorito lo sviluppo della produzione locale. La Nigeria vanta oggi numerosi produttori locali di frigoriferi, condizionatori e automobili, e anche l’Etiopia ha visto l’emergere di diversi produttori locali di telefoni cellulari.
Facendo affidamento sulla “capacità statale dall’estero”, gli investimenti cinesi hanno attratto maggiori investimenti e favorito la crescita delle imprese locali africane. Grazie alla cooperazione con la Cina, i paesi africani hanno potenziato con successo strade, ferrovie e reti di telecomunicazioni, passando gradualmente dall’agricoltura alla produzione manifatturiera e portando avanti con ambizione la reindustrializzazione. Gli investimenti cinesi in Africa non hanno prodotto un “effetto spiazzamento”, ma piuttosto un “effetto spiazzamento”, creando maggiori opportunità di investimento e rendendo questo processo più sostenibile.
“La capacità dello Stato dall’estero” soddisfa l’Africa “aspirante”
L’economista africana Dambisa Moyo sottolinea che negli ultimi sessant’anni gli aiuti occidentali non hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell’Africa; dal nuovo secolo, nessun paese può eguagliare le opportunità di crescita economica e di espansione del mercato create dagli investimenti cinesi in Africa, né gli enormi cambiamenti che hanno portato alla politica, all’economia e alla società africana. [24] Ciò che la Cina porta all’Africa e al Sud del mondo non è solo la propria esperienza di sviluppo, ma anche infrastrutture, ordine politico, fornitori complementari e lavoratori qualificati. Tutto ciò si basa sul coordinamento su larga scala dello sviluppo tecnologico e dell’ammodernamento industriale da parte della “capacità statale dall’estero”, realizzando così la Grande Spinta per lo sviluppo economico africano.
La “capacità statale dall’estero” consente all’Africa di ottenere “investimenti tangibili”, costruendo fondamenta tecnologiche e industriali e coltivando capacità di autosviluppo. Per lungo tempo, l’Occidente ha enfatizzato gli “investimenti immateriali” nel Sud del mondo: gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite si sono concentrati su ambiti sociali come la promozione della parità di genere; nel 2021, l’amministrazione statunitense Biden ha lanciato il piano infrastrutturale “Build Back Better World”, che incorpora investimenti immateriali come salute, biodiversità, parità di genere ed educazione, dando priorità al buon governo, alla responsabilità, alla trasparenza e ai diritti umani. Tuttavia, già nel 2007, Serge Mombouli, allora ambasciatore del Congo (Brazzaville) negli Stati Uniti, dichiarò ai media americani: “I cinesi forniscono beni tangibili, mentre l’Occidente fornisce beni intangibili; non possiamo parlare solo di democrazia, trasparenza e buon governo. Abbiamo bisogno di entrambi. La gente non può mangiare la democrazia”. [25]
La “capacità statale dall’estero” promuove la diversificazione della produzione africana. Grazie alla vasta gamma di investimenti cinesi, l’Africa ha sviluppato non solo l’industria leggera a bassa tecnologia, ma anche l’industria pesante/chimica, l’elettronica e le tecnologie digitali, modificando l’economia monostrutturale temuta dalla teoria della dipendenza. Facendo affidamento sulla propria capacità statale, la Cina ha creato un’ampia base manifatturiera; allo stesso tempo, ha anche aiutato il Sud del mondo, inclusa l’Africa, a costruire strutture economiche diversificate, rafforzando la capacità di autosviluppo dell’Africa di andare oltre la periferia.
La “capacità statale dall’estero” offre all’Africa l’opportunità di cogliere lo sviluppo delle industrie emergenti. All’inizio degli anni 2000, il governo cinese propose di “utilizzare l’informatizzazione per guidare l’industrializzazione”. Oggi, la reindustrializzazione dell’Africa può analogamente emulare l’esperienza cinese. Gli investimenti cinesi in Africa, con la loro prospettiva a lungo termine, non si limitano a trasferire industrie in declino in base al “ciclo di vita del prodotto”, ma coprono tecnologie emergenti e investono nello sviluppo a lungo termine. Ad esempio, il governo dello Zimbabwe punta a sviluppare big data, intelligenza artificiale, cloud computing, applicazioni software, città intelligenti, lanci satellitari, ecc. La produzione cinese a 360 gradi ha sia la volontà che la capacità di aiutare lo Zimbabwe a raggiungere l’aggiornamento nei settori emergenti e strategici. I funzionari dello Zimbabwe hanno affermato che le aziende cinesi hanno svolto un ruolo chiave nella trasformazione industriale del Paese.
Grazie alla “capacità statale dall’estero”, la produzione manifatturiera cinese su larga scala si sta espandendo verso il Sud del mondo, non solo offrendo ampie opportunità di produzione e sviluppo ai paesi economicamente arretrati, ma anche creando un vasto mercato per la futura reindustrializzazione del Sud del mondo. Da un lato, la Cina sta costantemente ampliando l’apertura dei suoi mercati delle materie prime, impegnandosi a un trattamento tariffario zero per il 100% delle linee tariffarie di tutti i paesi meno sviluppati che hanno relazioni diplomatiche con la Cina; dall’altro, promuove attivamente il ruolo di piattaforme espositive come la China International Import Expo (CIIE) e la Fiera di Canton, realizzando un “acquisto globale” attraverso una “vendita globale”. Nella nuova era, la Cina si impegna a trasformare il suo mercato ultra-ampio in un mercato condiviso a livello mondiale, imprimendo nuovo slancio allo sviluppo economico globale, inclusa la reindustrializzazione del Sud del mondo.
[1] Salvatore Schiavo-Campo et al., “Un’indagine statistica internazionale sull’occupazione e i salari pubblici”, World Bank Policy Research Working Paper, n. 1806, 1997, p. 5.
[2] M. Rodwan Abouharb e David Cingranelli, Diritti umani e aggiustamento strutturale, Cambridge University Press, 2008, p. 4.
[3] Ha-Joon Chang, Perché i paesi in via di sviluppo hanno bisogno di tariffe? Come i negoziati NAMA dell’OMC potrebbero negare il diritto dei paesi in via di sviluppo a un futuro, South Centre, 2005, p. 13, 72.
[4] Nicolas van de Walle, Economie africane e politica di crisi permanente, 1979-1999, Cambridge University Press, p. 16.
[6] Morten Jerven, Numeri scarsi: come siamo ingannati dalle statistiche sullo sviluppo africano e cosa fare al riguardo, Cornell University Press, 2013, pp. 3~5.
[7] Jeffrey Herbst, “Guerra e Stato in Africa”, International Security, Vol. 14, No. 4, 1990, pp. 117~139.
[8] Douglas Fuller, Tigri di carta, dragoni nascosti: le imprese e l’economia politica dello sviluppo tecnologico della Cina, Oxford University Press, 2016, p. 209.
[9] Milli Lake, ONG forti e Stati deboli: perseguire la giustizia di genere nella Repubblica Democratica del Congo e in Sudafrica, Cambridge University Press, 2018, p. 10.
[10] Milan Babić, L’ascesa del capitale statale: trasformare i mercati e la politica internazionale, Agenda Publishing, 2023, pp. 1~14.
[11] Stephen Kaplan, Globalizzare il capitale paziente: l’economia politica della finanza cinese nelle Americhe, Cambridge University Press, 2021, pp. 1~35.
[12] Ching Kwan Lee, Lo spettro della Cina globale: politica, lavoro e investimenti esteri in Africa, University of Chicago Press, 2017, pp. 12~41.
[13] Muyang Chen, L’ascesa dei ritardatari: le banche politiche e la globalizzazione della finanza per lo sviluppo della Cina, Cornell University Press, 2024, p. 109.
[14] Deborah Brautigam, “Prestiti cinesi e trasformazione strutturale africana”, in Arkebe Oqubay e Justin Yifu Lin, a cura di, Cina-Africa e una trasformazione economica, Oxford University Press, 2019, pp. 137~138.
[15] Murtala Muhammada et al., “L’impatto dell’imperialismo tessile cinese sull’industria tessile e sul commercio nigeriano: 1960–2015”, Review of African Political Economy, Vol. 44, No. 154, 2017, pp. 673~682.
[17] Chris Alden e Lu Jiang, “Brave New World: Debito, industrializzazione e sicurezza nelle relazioni Cina-Africa”, Affari internazionali, Vol. 95, n. 3, 2019, p. 651.
[18] Justin Yifu Lin e Jiajun Xu, “La produzione leggera cinese e l’industrializzazione dell’Africa”, in Arkebe Oqubay e Justin Yifu Lin, a cura di, Cina-Africa e una trasformazione economica, Oxford University Press, 2019, p. 276.
[19] Bob Wekesa, L’impronta della Cina nell’Africa orientale: pessimismo contro ottimismo, Palgrave Macmillan, 2023, p. 293.
[21] Alpha Furbell Lisimba, Commercio e investimenti della Cina in Africa: impatto sullo sviluppo, creazione di posti di lavoro e trasferimento di tecnologia, Palgrave Macmillan, 2020, p. 244.
[22] [23] Joshua Eisenman e David Shinn, Le relazioni della Cina con l’Africa: una nuova era di impegno strategico, Columbia University Press, 2023, p. 310; pp. 180~196.
[24] Dambisa Moyo, Dead Aid: Perché gli aiuti non funzionano e come esiste un’altra via per l’Africa, Allen Lane, 2009, p. 100.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incontrato a Washington i leader di Kazakistan, Tagikistan, Kirghizistan, Turkmenistan e Uzbekistan, tutti ex membri dell’Unione Sovietica prima del suo crollo. Le relazioni post-sovietiche con queste nazioni sono varie e complesse, ma tutte mantengono generalmente legami economici e militari con Mosca.
Per comprendere il contesto dell’incontro di Washington, è necessario capire cosa è successo nella regione del Caucaso. Il Caucaso meridionale è composto da Armenia, Georgia e Azerbaigian, anch’essi ex Stati sovietici. I rapporti tra questi paesi e la Russia, e tra loro stessi, hanno oscillato tra ostilità e conflitti armati e accordi di compromesso. L’Armenia e l’Azerbaigian hanno combattuto diverse guerre per il controllo della regione del Nagorno-Karabakh, mentre la Russia ha invaso la Georgia nel 2008 a causa delle sue ambizioni di entrare nella NATO. E sebbene la Georgia non abbia ancora relazioni diplomatiche con la Russia, mantiene con essa importanti rapporti economici e politici.
A nord delle montagne del Caucaso si trova una serie di paesi che fanno ancora parte della Russia, anche se alcuni (come la Cecenia) hanno combattuto per l’indipendenza. In larga misura, Mosca ha pacificato il Caucaso settentrionale, creando così una zona cuscinetto tra esso e il Caucaso meridionale. In passato, la capacità dell’Unione Sovietica di controllare entrambi i versanti del Caucaso – esso stesso in gran parte una zona cuscinetto contro un avversario storico e membro della NATO come la Turchia – limitava anche qualsiasi minaccia alla Russia proveniente da sud.
I paesi del Caucaso meridionale sono ora ampiamente alleati con gli Stati Uniti, in particolare in materia economica. (La minaccia rappresentata dalla Turchia è in qualche modo attenuata dalla sua ostilità nei confronti dell’Armenia, mentre la Georgia ha una politica estera molto più complicata sia con la Russia che con l’Occidente). Nell’ultimo anno circa è emerso un progetto di sviluppo. Conosciuto come Trump Route for International Peace and Prosperity (Percorso Trump per la pace e la prosperità internazionale), collegherà l’Armenia e l’Azerbaigian, importante produttore di petrolio, e sarà reso possibile solo dalla conclusione del conflitto del Nagorno-Karabakh. Il percorso rappresenta, fondamentalmente, un grosso problema per l’Iran.
In altre parole, il Caucaso meridionale ha smesso di essere una zona cuscinetto della Russia ed è diventato un alleato degli Stati Uniti, anche se informale. E ora gli Stati Uniti stanno corteggiando l’Asia centrale. Mentre la Russia era impegnata a occuparsi del suo confine occidentale con l’Ucraina, i suoi confini meridionali e sud-orientali sono diventati meno sicuri. Nessuna di queste aree ha visto dispiegamenti militari statunitensi, ma la Russia non può escludere questa possibilità.
Nel frattempo, si è verificata un’interessante evoluzione al confine sud-orientale della Russia con la Cina. Dopo l’incontro tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping, gli Stati Uniti hanno chiesto alla Cina di interrompere le importazioni di petrolio russo; due importanti importatori cinesi hanno accettato di farlo. Si è trattato almeno di un tentativo parziale da parte di Pechino di instaurare relazioni migliori con Washington senza ostilità formali nei confronti di Mosca. Ora, la Russia e la Cina sono state ostili molte volte nel corso della loro storia. Erano in contrasto anche durante la Guerra Fredda, nonostante fossero entrambe nazioni comuniste. La Cina non ha votato contro la risoluzione delle Nazioni Unite che condannava l’invasione russa dell’Ucraina, scegliendo invece di astenersi, né ha inviato truppe a sostegno della Russia. (Ha però permesso alla Russia di acquistare le sue armi). Allo stesso tempo, il governo di Pechino ha pubblicato mappe che raffigurano le zone della Russia orientale, compresa Vladivostok, conquistata dalla Russia nel XIX secolo, come parte della Cina.
La volontà della Cina di impedire alle aziende di acquistare petrolio russo dovrebbe essere vista come un gesto di buona volontà in vista di relazioni, si spera, migliori con Washington. Ciò ha senso perché l’economia cinese ha bisogno di accedere ai mercati statunitensi. La Cina sta attraversando gravi problemi economici, tra cui il potenziale calo delle esportazioni, una crisi immobiliare e un alto tasso di disoccupazione in alcuni segmenti della popolazione. Se la Cina decidesse l’ovvio, ovvero che se le tensioni porteranno a dazi massicci, avrà bisogno di migliori relazioni con gli Stati Uniti, probabilmente respingerà la Russia, soprattutto se ciò non comporterà ripercussioni economiche significative.
Tutto ciò per dire che l’ossessione della Russia per il suo confine occidentale è andata a discapito del suo confine meridionale, i paesi lungo il quale sono interessati a raggiungere un accordo con gli Stati Uniti. La Russia non ha né la capacità né l’interesse ad agire su due confini contemporaneamente. Normalmente, ciò porterebbe una nazione a moderare l’attenzione sulla guerra che non sta vincendo e a cercare di ridurre le minacce future sugli altri confini. Finora, non è questo ciò che sta facendo la Russia.
Secondo quanto riferito, questa settimana i legislatori statunitensi stanno procedendo alla creazione formale di una carica diplomatica di alto livello denominata ambasciatore straordinario per gli affari artici, istituita nel 2022 ma raramente ricoperta, al fine di coordinare meglio la politica federale in materia di strategia artica, sicurezza, protezione ambientale e coinvolgimento delle popolazioni indigene. L’iniziativa legislativa sembra essere stata avviata nell’ultima settimana di ottobre, in coincidenza con l’annuncio di un accordo storico tra Cina e Russia per lo sviluppo congiunto e la commercializzazione del trasporto marittimo lungo la rotta marittima settentrionale della Russia. L’accordo rafforzerà la cooperazione sino-russa nella regione e, in teoria, trasformerà la NSR in un importante corridoio commerciale tra Asia ed Europa. L’operatore russo di rompighiaccio nucleari, Rosatom, guiderà gli sforzi infrastrutturali per mantenere la rotta navigabile. Pechino ha anche intensificato la ricerca nell’Artico, inviando rompighiaccio in lunghe spedizioni per studiare i modelli del ghiaccio marino e migliorare l’efficienza operativa.
È un dato di fatto che l’attività di trasporto marittimo occidentale lungo la NSR sia crollata dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. Il calo è dovuto in parte al desiderio degli operatori di evitare le sanzioni e in parte al fatto che essi dipendevano eccessivamente dalle scorte di rompighiaccio e dai porti russi per svolgere la loro attività. Ciò che non era immediatamente chiaro era la rapidità con cui Cina e Russia avrebbero approfittato del vuoto lasciato dalle aziende occidentali. Dopo una breve pausa nel 2022, il transito marittimo ha registrato una ripresa nel 2023, raggiungendo livelli record grazie esclusivamente alla domanda cinese. Nel 2023 la NSR ha registrato 75 viaggi di transito per un totale di 2,1 milioni di tonnellate di merci, in netto recupero rispetto al traffico di transito praticamente inesistente dell’anno precedente. Oggi la Cina è l’utente internazionale predominante della NSR. Secondo i dati del Center for High North Logistics, nel 2023 oltre il 95% di tutte le merci in transito nella regione viaggiava da o verso la Cina. La Cina rappresentava quasi tutta l’attività non russa della NSR: le navi portarinfuse, le petroliere e un nuovo servizio di container “Arctic Express” gestito dalla Cina erano praticamente gli unici viaggi collegati all’estero che sono tornati sulla rotta.
L’aumento del traffico è stato dovuto in gran parte al cambiamento nel commercio energetico. Dopo che l’UE ha vietato le importazioni di petrolio greggio russo nel dicembre 2022, la Russia ha reindirizzato alcune esportazioni di petrolio verso l’Asia attraverso la NSR. Nell’estate del 2023, la Russia ha iniziato a inviare carichi di greggio artico verso est attraverso i mari polari fino alla Cina. Almeno 14 petroliere cariche hanno transitato sulla NSR nel 2023, consegnando circa 1,5 milioni di tonnellate di petrolio greggio russo ai porti cinesi. Questi convogli petroliferi artici, di dimensioni senza precedenti, hanno portato la Cina, ora principale acquirente di petrolio russo, a sostituire efficacemente il mercato europeo perduto. Il trasporto di altre risorse ha seguito un andamento simile: i carichi di minerale di ferro e carbone che un tempo sarebbero potuti arrivare ai mercati occidentali sono stati invece spediti in Asia attraverso le rotte della NSR. Nel 2024 la tendenza ha subito un’accelerazione; i dati preliminari hanno mostrato un record di 3 milioni di tonnellate di merci in transito attraverso la NSR, di cui il 95% proveniente da o diretto verso la Russia e la Cina. In altre parole, quasi tutto il transito internazionale sulla NSR era costituito da scambi bilaterali di materie prime tra Cina e Russia.
Oltre alle merci sfuse, la Cina ha anche guidato una rinnovata spinta per il trasporto marittimo di container nell’Artico con la Russia. Nel 2023, le nuove ambizioni della Cina relative alla Via della Seta polare hanno portato a viaggi sperimentali di container lungo la NSR. Nel 2023, le aziende logistiche cinesi hanno effettuato una serie di transiti pilota di navi container dall’Asia orientale alla parte europea della Russia attraverso l’Artico. Nel 2023 sono stati completati in totale sette viaggi di navi container lungo la NSR. Nel 2024, questa cifra è raddoppiata. Sebbene ancora modeste, queste incursioni dimostrano l’intenzione di Pechino di stabilire un collegamento regolare di trasporto artico tra Cina e Russia, riducendo il tempo necessario per il transito delle merci attraverso il Canale di Suez.
Pechino e Mosca hanno anche formalizzato la loro cooperazione sullo sviluppo della NSR. Nel marzo 2023, durante la visita del presidente Vladimir Putin a Pechino, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si impegnavano a “lavorare insieme per sviluppare la rotta marittima settentrionale” e hanno persino istituito un comitato congiunto per il coordinamento della NSR. Nell’agosto 2024, questo comitato si è evoluto in una sottocommissione dedicata alla cooperazione NSR, nell’ambito della quale è stato approvato un piano d’azione per aumentare le spedizioni nell’Artico.
La decisione di Washington di nominare un ambasciatore straordinario per la regione indica che gli Stati Uniti stanno prendendo sul serio questo sviluppo. Nonostante la riconfigurazione delle rotte commerciali internazionali, la cooperazione russo-cinese nell’Artico solleva anche seri interrogativi in merito alla governance. L’intera NSR si trova all’interno della zona economica esclusiva della Russia, ma c’è una caratteristica interessante per quanto riguarda il modo in cui sono mappati i cieli sopra la NSR. Il corridoio di ingresso occidentale della NSR, in particolare intorno al Kara Gate e alla parte orientale del Mare di Barents, corre vicino allo spazio aereo “terra di nessuno” tra la regione di informazione di volo norvegese di Bodo e quella russa di Murmansk.
Le regioni di informazione di volo sono zone dello spazio aereo in cui uno Stato è responsabile della fornitura di servizi di traffico aereo nell’ambito dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile. I confini delle FIR sono stabiliti per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’aviazione, non per delimitare il territorio sovrano. Una FIR può estendersi sulle acque internazionali o nelle zone marittime di un altro Stato perché, in sostanza, è una zona di responsabilità delegata per la regolamentazione dell’aviazione civile, non un’espressione di controllo territoriale. Al contrario, una zona economica esclusiva è una zona marittima che si estende fino a 200 miglia nautiche (370 chilometri) dalle coste di una nazione. È definita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, che Russia e Cina hanno ratificato ma interpretano in base ai propri interessi. Pechino interpreta le ZEE attraverso la lente dei “diritti storici”, in particolare nel Mar Cinese Meridionale, mentre Mosca vuole una piattaforma continentale estesa nell’Artico, rivendicando aree come la dorsale di Lomonosov come estensioni del proprio margine continentale. All’interno della propria ZEE, uno Stato ha diritti sovrani di sfruttamento delle risorse marine (pesce, petrolio, gas, ecc.), ma non possiede la sovranità sulle acque o sullo spazio aereo oltre le 12 miglia nautiche dell’area territoriale. Infatti, l’UNCLOS sottolinea esplicitamente che la ZEE “non ha conseguenze legali per l’aviazione”. In altre parole, lo spazio aereo sopra una ZEE è uno spazio aereo aperto che chiunque può utilizzare.
A causa di questi regimi giuridici diversi, i confini delle FIR e quelli delle ZEE non sempre coincidono. Di solito, ciò non rappresenta un grosso problema diplomatico. Tuttavia, nelle regioni strategicamente sensibili, in particolare dove gli Stati contendono la sovranità o le risorse, una discrepanza tra chi controlla la ZEE e chi gestisce i cieli può causare complicazioni.
L’Artico è un esempio lampante di queste complicazioni. Per oltre 40 anni durante la Guerra Fredda (e anche dopo), Oslo e Mosca hanno litigato per 175.000 chilometri quadrati di area marittima, una zona contesa ricca di pesce e potenzialmente vaste riserve di petrolio e gas (il giacimento di gas di Shtokman). Hanno messo fine alla disputa nel 2010 quando hanno firmato un trattato che delimita i confini della ZEE. Ma il trattato non ha chiarito le responsabilità delle FIR. Una vasta area dello spazio aereo internazionale sopra il Mare di Barents, dal 70° parallelo nord al Polo Nord, non era storicamente assegnata ad alcuna FIR. Ciò ha lasciato una striscia di spazio aereo irrisolta tra le FIR norvegese e russa, all’incirca sopra le acque un tempo contese. I voli che attraversano l’Artico devono coordinarsi con le autorità norvegesi e russe e ottenere autorizzazioni ad hoc per transitare nella zona.
Questo è il motivo per cui lo spazio aereo non regolamentato sopra la NSR rappresenta una sfida sia per la Russia che per la Cina. Finora, la cooperazione bilaterale è stata relativamente priva di attriti. Tuttavia, Pechino e Mosca comprendono che con l’aumento del traffico sulla NSR aumenterà anche il numero di voli di supporto per la navigazione, la logistica e la sorveglianza. Se continueranno a operare congiuntamente, il controllo dello spazio aereo per il monitoraggio delle rotte e il supporto operativo sarà probabilmente oggetto di contesa, in particolare se aeromobili di terzi transiteranno nello stesso corridoio.
La mappatura delle FIR e delle ZEE è più di un semplice lavoro burocratico: determinerà chi controlla, monitora e protegge i domini critici. In momenti di crisi o conflitto, queste linee invisibili possono definire i rischi di escalation, influenzare la libertà di movimento e plasmare le posizioni strategiche. Il mancato rigido definizione, ad esempio, della FIR sul Mare di Barents era intrinsecamente politico: nessuna delle due parti voleva cedere la gestione dello spazio aereo in una zona cruciale per l’esplorazione di idrocarburi e, se fosse stato necessario, per i bombardieri nucleari. La stessa logica si applica alla recente iniziativa degli Stati Uniti di formalizzare la figura dell’ambasciatore straordinario per gli affari artici. Anche se in tempo di pace può sembrare una carica simbolica, la tempistica della nomina rivela la consapevolezza di Washington che l’Artico non è più una zona periferica. Segnala il riconoscimento che la cooperazione sempre più profonda tra Russia e Cina nello sviluppo dell’Artico ha implicazioni strategiche che vanno ben oltre il commercio.
George risponde alle vostre domande: i vasti confini della Russia, l’intelligence statunitense sul traffico di droga
Domanda: Perché concludi affermando che la Russia non ha né la capacità né l’interesse ad agire contemporaneamente su entrambi i confini? Capisco perché potrebbe non avere la capacità, ma sicuramente deve avere un interesse, anche se le mancano le risorse o la larghezza di banda?
Risposta: I confini sono molto lunghi e molto distanti tra loro. Negli attacchi di Napoleone e Hitler, i russi li sconfissero ritirandosi molto indietro, scambiando spazio con tempo, mentre creavano una forza massiccia per bloccare e contrattaccare. Sono sopravvissuti perché tutte le forze disponibili sono state concentrate su un unico fronte. Se la Russia fosse attaccata contemporaneamente su fronti molto distanti tra loro – Europa, Caucaso, Asia centrale, Cina – sarebbe impossibile creare forze imponenti su tutti i fronti mentre si arretra, si riorganizza e si contrattacca, in termini di reclutamento delle forze, dispiegamento e supporto logistico. Naturalmente, le possibilità che questi confini vengano attaccati contemporaneamente sono praticamente nulle. Allo stesso tempo, la Russia, date le sue dimensioni, avrebbe dovuto radunare forze per scoraggiare qualsiasi aggressione militare su tutti questi fronti, nel caso in cui uno qualsiasi di essi fosse diventato attivo. Sebbene un’aggressione simultanea contro la Russia sia estremamente improbabile, tutti i fronti dovrebbero essere presidiati per contenere un attacco su un solo fronte.
Certamente, operazioni offensive su tutti i fronti sarebbero impossibili da condurre simultaneamente. Quindi l’esercito russo permanente, che ha avuto il lusso di concentrarsi principalmente sul fronte occidentale europeo, dovrebbe essere notevolmente ampliato per poter operare su più fronti. In altre parole, la Russia è sempre stata un paese vasto con minacce significative provenienti da una sola direzione. Avere minacce su quattro lunghi confini sarebbe difficile. Al momento ci sono ostilità solo sul fronte occidentale e la probabilità di un attacco su uno qualsiasi degli altri fronti è bassa a causa della mancanza di interesse o capacità di attacco da parte degli altri paesi. Ma ciò che oggi è inconcepibile a volte diventa ovvio in futuro. La frammentazione dell’Unione Sovietica pone profonde sfide teoriche a lungo termine su molti fronti.
Domanda: Probabilmente non intendi dire che Sebastopoli si trova nella Russia orientale. Si trova in Crimea. Intendevi forse Vladivostok, che storicamente faceva parte della Mongolia Esterna fino alla seconda metà del XIX secolo, quando fu conquistata dalla Russia?
Risposta: Ovviamente ho commesso un errore e me ne scuso. Ricordo che in realtà avevo intenzione di scrivere Vladivostok mentre scrivevo Sebastopoli. Quando hanno iniziato ad arrivare i commenti, ho fatto un passo importante: cercare di capire chi altro incolpare. Purtroppo non c’era nessuno. Mi scuso.
Domanda: Alcuni hanno affermato che non c’erano prove che si trattasse di imbarcazioni provenienti dal Venezuela che trasportavano droga, ma il motivo per cui non hanno visto le prove è perché non possono essere considerati affidabili. Queste imbarcazioni e queste persone sono state monitorate per mesi, attraverso molte fonti. “Sapevano” che trasportavano droga. L’intelligence consiste nel seguire le tracce. E se la comunità dell’intelligence americana vuole sapere qualcosa, non credi che la scoprirà?
Risposta: Dove c’è intelligence, c’è anche controspionaggio. Dai criminali locali alle nazioni, c’è sempre la possibilità di eludere o inserire false informazioni nel sistema. Date le notevoli risorse finanziarie dei cartelli e il grande valore in gioco, è improbabile che non siano in grado di reclutare da vari paesi sia esperti di controspionaggio che tecnici in grado di fuorviare l’intelligence tecnica. Quindi, sebbene l’intelligence statunitense sia estremamente capace, le risorse finanziarie dei cartelli potrebbero dare loro la capacità di accecare l’intelligence o, peggio ancora, di inserire false informazioni nel sistema per indurre gli Stati Uniti a intraprendere attività pericolose e sconsiderate. Si deve presumere che i cartelli, operando sul proprio territorio, potrebbero provocare gravi errori. Penso sempre al Nicaragua e al modo in cui si sono evolute le cose come esempio. A questo possiamo aggiungere che ci sono alcuni grandi paesi nel mondo con eccellenti capacità di intelligence e controspionaggio che sarebbero lieti di indurre gli Stati Uniti ad azioni che in qualche modo danneggerebbero gli Stati Uniti. Quindi, pur non avendo alcun dubbio sulle nostre capacità di intelligence, non ho nemmeno alcun dubbio che i cartelli, operando sul proprio territorio, dispongano delle risorse per mettere in atto operazioni di controspionaggio. Né dubito che ci siano grandi potenze che accoglierebbero con favore un passo falso disastroso o almeno imbarazzante da parte degli Stati Uniti in Venezuela. Non si tratta di una previsione, ma semplicemente di ricordare i precedenti.
Risposte ad altre domande
Domanda: Quali sono le ragioni dichiarate e non dichiarate di Israele per opporsi alla partecipazione delle truppe turche alla forza internazionale di stabilizzazione che si sta costituendo a Gaza?
Risposta: La Turchia è un Paese prevalentemente musulmano con un notevole potere militare. Israele ha avuto rapporti contrastanti con essa e talvolta l’ha accusata di intrattenere relazioni con organizzazioni ostili a Israele e di sostenerle, rappresentando così una minaccia. Data questa visione, Israele non considera la Turchia una forza neutrale, ma una potenza che non controlla le forze ostili. Aggiungerei che la Palestina era sotto l’Impero Ottomano, che si basava sul potere turco. La Turchia è una potenza in evoluzione, dove alcuni guardano al periodo ottomano come in qualche modo al futuro della Turchia, e quindi potrebbe sviluppare un interesse per una Palestina che potrebbe dominare. Questo secondo elemento è molto meno importante per il calcolo israeliano rispetto al primo, ma è presente nella mente degli israeliani. In sostanza, non vedono la Turchia come una forza neutrale a Gaza.
George Friedman è un analista geopolitico e stratega di fama internazionale specializzato in affari internazionali, nonché fondatore e presidente di Geopolitical Futures. Il dottor Friedman è anche autore di best seller del New York Times. Il suo libro più recente, THE STORM BEFORE THE CALM: America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the Triumph Beyond, pubblicato il 25 febbraio 2020, descrive come “gli Stati Uniti raggiungano periodicamente un punto di crisi in cui sembrano essere in guerra con se stessi, ma dopo un lungo periodo si reinventano, in una forma fedele alla loro fondazione e radicalmente diversa da quella che erano stati in precedenza”. Il decennio 2020-2030 è uno di questi periodi, che porterà a sconvolgimenti drammatici e a una riorganizzazione del governo, della politica estera, dell’economia e della cultura americani. Il suo libro più popolare, The Next 100 Years, è ancora attuale grazie alla lungimiranza delle sue previsioni. Altri libri di successo includono Flashpoints: The Emerging Crisis in Europe, The Next Decade, America’s Secret War, The Future of War e The Intelligence Edge. I suoi libri sono stati tradotti in più di 20 lingue. Il dottor Friedman ha tenuto briefing per numerose organizzazioni militari e governative negli Stati Uniti e all’estero e appare regolarmente come esperto di affari internazionali, politica estera e intelligence sui principali media. Per quasi 20 anni prima di dimettersi nel maggio 2015, il dottor Friedman è stato amministratore delegato e poi presidente di Stratfor, una società da lui fondata nel 1996. Friedman ha conseguito la laurea presso il City College della City University di New York e ha conseguito un dottorato in scienze politiche presso la Cornell University.
Antonia Colibasanu è analista geopolitica senior presso Geopolitical Futures e ricercatrice senior per il programma Eurasia presso il Foreign Policy Research Institute. Ha pubblicato diversi lavori sulla geopolitica e la geoeconomia, tra cui “Geopolitics, Geoeconomics and Borderlands: A Study of a Changing Eurasia and Its Implications for Europe” e “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics”. È anche professore associato di geopolitica e geoeconomia nelle relazioni internazionali presso l’Università Nazionale Rumena di Studi Politici e Pubblica Amministrazione. È esperta senior associata del think tank Romanian New Strategy Center e membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Real Elcano. Prima di entrare a far parte di Geopolitical Futures, la dottoressa Colibasanu ha lavorato per oltre 10 anni presso Stratfor ricoprendo varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare a far parte di Stratfor nel 2006, la dottoressa Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso la World Trade Center Association di Bucarest. La dottoressa Colibasanu ha conseguito un master in Gestione di progetti internazionali ed è alumna dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha conseguito il dottorato in Economia e commercio internazionale presso l’Accademia di studi economici di Bucarest e la sua tesi verteva sull’analisi dei rischi a livello nazionale e sui processi decisionali di investimento delle società transnazionali.
Dove va la Geopolitica: frammentazione, tecnologia e nuove aree strategiche – Where Is Geopolitics Going: Fragmentation, Technology, and New Strategic Areas
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Abstract – Il documento esplora la trasformazione in atto della geopolitica globale nell’era post-globalizzazione. Attingendo alla recente letteratura accademica e politica (2024-2025), identifica tre dinamiche interconnesse che plasmano l’ordine internazionale: la frammentazione economica e finanziaria, l’emergere della tecnologia come dominio geopolitico e la centralità strategica di regioni come l’Artico e l’Indo-Pacifico. Lo studio sostiene che il mondo non si sta semplicemente spostando verso la multipolarità, ma verso un sistema “fratturato” di blocchi paralleli e spesso in competizione tra loro. La tecnologia – in particolare l’intelligenza artificiale, i semiconduttori e la governance dei dati – è diventata un campo di battaglia chiave nella competizione per il potere. Allo stesso tempo, le architetture finanziarie e i regimi di sovranità dei dati stanno ridefinendo i concetti di interdipendenza e sicurezza. Il risultato è uno scenario complesso in cui la sovranità, un tempo legata al controllo territoriale, si estende ora alle infrastrutture digitali, tecnologiche e finanziarie. Il documento conclude che la frammentazione non è un’anomalia temporanea, ma la nuova normalità della geopolitica del XXI secolo, che richiede nuovi quadri analitici per comprendere una competizione per il potere sempre più multidimensionale.
Abstract – The paper explores the ongoing transformation of global geopolitics in the post-globalization era. Drawing on recent academic and policy literature (2024–2025), it identifies three interrelated dynamics shaping the international order: economic and financial fragmentation, the emergence of technology as a geopolitical domain, and the strategic centrality of regions such as the Arctic and the Indo-Pacific. The study argues that the world is shifting not merely toward multipolarity but toward a “fractured” system of parallel and often competing blocs. Technology—particularly artificial intelligence, semiconductors, and data governance—has become a key battlefield of power competition. At the same time, financial architectures and data sovereignty regimes are redefining the concepts of interdependence and security. The result is a complex scenario where sovereignty, once tied to territorial control, now extends to digital, technological, and financial infrastructures. The paper concludes that fragmentation is not a temporary anomaly but the new normal of 21st-century geopolitics, requiring new analytical frameworks to understand an increasingly multidimensional competition for power.
Keywords: geopolitics, fragmentation, technology, artificial intelligence, financial networks, data sovereignty, Indo-Pacific, Arctic, multipolarity, global order.
Introduzione
La geopolitica, intesa come studio delle interazioni tra potere, spazio e risorse, sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Se nel decennio successivo alla Guerra Fredda il dibattito si è spesso concentrato sulla globalizzazione e sull’illusione di un ordine liberale universale, gli sviluppi più recenti indicano invece una traiettoria di crescente frammentazione. Gli studi pubblicati tra il 2024 e il 2025, provenienti tanto dal mondo accademico quanto dai think tank e dalle riviste specialistiche, convergono nel delineare un quadro globale segnato da tre dinamiche interconnesse: la rottura delle catene economiche e finanziarie globali, l’emergere della tecnologia come dominio geopolitico e la crescente rilevanza di nuove aree strategiche come l’Artico e l’Indo-Pacifico.
1. Frammentazione e nuovi blocchi globali
Uno dei concetti più ricorrenti negli studi del 2025 è quello di fracturing, sviluppato da Neil Shearing nel volume The Fractured Age¹. L’autore sostiene che l’economia mondiale non stia semplicemente transitando verso un sistema multipolare, bensì verso un assetto “fratturato”, caratterizzato dalla coesistenza di blocchi paralleli e spesso antagonisti.
Questa tendenza è confermata da analisi provenienti dal Geopolitics Centre di JPMorgan², secondo cui le tariffe introdotte dagli Stati Uniti nei settori critici – semiconduttori, difesa, telecomunicazioni – non rappresentano misure temporanee legate a cicli elettorali, ma strumenti strutturali destinati a perdurare. Ciò implica che il protezionismo e la sicurezza economica siano ormai parte integrante della politica estera, con ricadute significative sulla configurazione delle catene del valore globali.
In sintesi, la letteratura recente sottolinea come il concetto di “globalizzazione” si stia rapidamente trasformando: non più un unico mercato integrato, bensì una serie di ecosistemi regionali parzialmente interconnessi e in competizione tra loro.
2. Tecnologia come dominio geopolitico
Un secondo filone centrale degli studi più recenti riguarda il ruolo della tecnologia come nuovo terreno di conflitto geopolitico. Il Time ha definito l’intelligenza artificiale il “nuovo petrolio geopolitico”³, richiamando l’idea che il controllo delle infrastrutture tecnologiche – dai semiconduttori al cloud, fino ai modelli di intelligenza artificiale – determinerà i futuri equilibri di potere.
Tra gli studi accademici, merita particolare attenzione il lavoro di Toushik Wasi e colleghi, Generative AI and Geopolitics in Industry 5.0⁴, che interpreta l’intelligenza artificiale generativa come un asset strategico cruciale. Secondo gli autori, la competizione non si gioca solo sulla capacità di produrre tecnologie avanzate, ma anche sulla governance e sul grado di accesso consentito agli attori statali e privati.
In parallelo, William Guey e collaboratori hanno condotto uno studio empirico sul bias geopolitico nei modelli linguistici di ultima generazione⁵. Analizzando undici LLM, gli autori hanno dimostrato che la lingua, la narrativa e il framing delle domande influenzano la “posizione” geopolitica delle risposte, con inclinazioni pro-USA o pro-Cina. Questo dato apre scenari significativi sul piano del soft power tecnologico: gli strumenti digitali non sono neutrali, ma incorporano visioni del mondo che possono influenzare opinioni e decisioni politiche a livello globale.
Gli studi convergono dunque nell’evidenziare come la tecnologia non sia soltanto uno strumento economico, ma un campo di battaglia geopolitico a tutti gli effetti.
3. Geopolitica finanziaria
Un terzo ambito di particolare attenzione è quello della finanza internazionale. Antonis Ballis, nel paper Geopolitical Tensions and Financial Networks (2025), analizza l’evoluzione dei sistemi di pagamento globali in un contesto di crescente polarizzazione⁶. L’uso di SWIFT come strumento di pressione contro la Russia a seguito della guerra in Ucraina ha accelerato la ricerca di alternative, in primis il sistema cinese CIPS e le valute digitali di banca centrale (CBDC).
Secondo Ballis, la nascita di architetture finanziarie parallele rischia di indebolire la coerenza del sistema globale, aumentando l’incertezza e i rischi sistemici. L’ipotesi di una “guerra fredda finanziaria” non appare dunque lontana: le reti di pagamento e le valute diventano strumenti di potere non meno importanti delle basi militari o dei corridoi marittimi.
Questo filone di studi evidenzia come la geopolitica contemporanea non si giochi più solo nello spazio fisico, ma anche in quello invisibile delle transazioni e degli algoritmi finanziari.
4. Nuove aree strategiche: Artico e Indo-Pacifico
Parallelamente ai domini economici e tecnologici, la letteratura recente segnala la crescente rilevanza di aree geografiche specifiche. L’Artico, in particolare, è descritto dal Times come il nuovo “Grande Gioco”⁷. Lo scioglimento dei ghiacci apre rotte commerciali e nuove possibilità di sfruttamento delle risorse energetiche, stimolando una competizione che vede protagoniste Russia e Cina.
Un discorso analogo riguarda l’Indo-Pacifico. Il Centre for Strategic and International Studies (CSIS) ha recentemente proposto una ristrutturazione del partenariato AUKUS⁸, in particolare del cosiddetto Pillar II, che riguarda la cooperazione in ambito tecnologico e difensivo. L’accento posto su sistemi autonomi, difesa a lungo raggio e intelligenza artificiale indica una chiara volontà di rafforzare la deterrenza nei confronti della Cina. Ciò conferma che la regione indo-pacifica rimane l’epicentro delle tensioni strategiche del XXI secolo, dove convergono interessi militari, commerciali e tecnologici.
5. Sovranità dei dati e governance digitale
Un ultimo filone emergente è quello relativo alla sovranità digitale. Secondo analisi pubblicate da Techradar (2025), la geopolitica sta imponendo ai governi un ripensamento radicale delle politiche di gestione dei dati⁹. L’idea di data sovereignty implica che i dati prodotti all’interno di un territorio debbano essere soggetti a regole nazionali, anziché a standard globali uniformi.
Questo approccio, già visibile nell’Unione Europea attraverso il cosiddetto “effetto Bruxelles”, si traduce in una crescente frammentazione normativa. Il rischio è quello di una “balcanizzazione del cyberspazio”, in cui Internet non rappresenta più uno spazio universale, ma una costellazione di ecosistemi normativi nazionali e regionali. Ciò solleva questioni cruciali sulla compatibilità tra innovazione tecnologica, libertà individuali e strategie di sicurezza.
6.Trends emergenti
Dall’analisi delle ricerche più recenti emergono quattro pattern principali:
Dal multipolare al frammentato: il sistema internazionale non si limita a moltiplicare i poli di potere, ma si struttura in blocchi paralleli, ciascuno con proprie regole, infrastrutture e reti.
Tecnologia come campo di battaglia: IA, semiconduttori, cloud e sistemi digitali rappresentano oggi armi strategiche tanto quanto gli armamenti convenzionali.
Regionalizzazione della sicurezza: l’Artico e l’Indo-Pacifico assumono un ruolo cruciale, insieme al cyberspazio, come nuove frontiere della competizione geopolitica.
Sicurezza come sovranità: che si tratti di dati, catene di approvvigionamento o architetture finanziarie, gli Stati tendono a riaffermare il controllo nazionale o regionale, riducendo la dipendenza da reti globali.
Conclusione
Gli studi più recenti in geopolitica confermano che il mondo sta vivendo una fase di transizione complessa, caratterizzata da un passaggio dall’interdipendenza alla frammentazione. Lungi dal rappresentare una fase temporanea, tale processo sembra destinato a plasmare l’ordine globale dei prossimi decenni.
Per gli studiosi e i decisori politici, ciò implica la necessità di sviluppare nuovi strumenti analitici capaci di comprendere sistemi paralleli, reti tecnologiche non neutrali e forme inedite di sovranità. La geopolitica del XXI secolo non si limita più alla geografia fisica: essa abbraccia la finanza, la tecnologia e il cyberspazio, configurando un terreno di competizione multiforme e in rapida evoluzione.
In questo scenario, l’elemento comune rimane la centralità del potere: chi controlla le infrastrutture materiali e immateriali, le regole di accesso e i flussi di dati e capitali, determinerà i futuri equilibri globali. La sfida per il pensiero geopolitico è dunque quella di adattarsi a una realtà in cui la frammentazione non è un’anomalia, ma la nuova normalità.
Bibliografia
Neil Shearing, The Fractured Age. London: Times Books, 2025.
Reuters, “Tariffs on Crucial Sectors Could Last Beyond Trump Era, Says JPMorgan’s Geopolitics Centre,” 6 agosto 2025.
Charlotte Alter, “The Politics, and Geopolitics, of Artificial Intelligence,” Time Magazine, luglio 2025.
Toushik Wasi et al., “Generative AI as a Geopolitical Factor in Industry 5.0,” arXiv preprint, agosto 2025.
William Guey et al., “Mapping Geopolitical Bias in 11 Large Language Models,” arXiv preprint, marzo 2025.
Antonis Ballis, “Geopolitical Tensions and Financial Networks,” arXiv preprint, maggio 2025.
Michael Evans, “UK Must Be a Player in the Arctic ‘Great Game’,” The Times, luglio 2025.
Centre for Strategic and International Studies (CSIS), “Overhauling AUKUS: Push to Streamline Pillar II,” The Australian, agosto 2025.
Joel Khalili, “Geopolitics Is Forcing the Data Sovereignty Issue—and It Might Just Be a Good Thing,” Techradar Pro, agosto 2025.
Le Frontiere Corrotte dell’Ucraina: La Guerra come Copertura per il Boom del Traffico di Droga
Mentre le sirene antiaeree echeggiano nei bunker ucraini, un’ombra più subdola si allunga sulle frontiere occidentali del Paese: quella della corruzione sistemica tra le guardie di frontiera. Il Servizio di Guardia di Frontiera Statale dell’Ucraina (DPSU), incaricato di vigilare sui confini con l’Unione Europea, è diventato il fulcro di reti criminali che facilitano il transito di tonnellate di stupefacenti e merci di contrabbando verso Polonia, Ungheria, Romania e, più a sud, l’Italia. Non si tratta di episodi isolati, ma di schemi consolidati, alimentati dal caos della guerra russo-ucraina, che i funzionari corrotti sfruttano come scudo impunibile.
Secondo un rapporto del Global Initiative Against Transnational Organized Crime (GI-TOC) pubblicato ad aprile 2025, la regione della Transcarpazia – il “corridoio” ucraino verso i quattro Paesi UE confinanti – è un hub di “corporazioni del contrabbando” dove le guardie di frontiera incassano tangenti da 100 a 500 dollari per carico, permettendo il passaggio di eroina, cocaina e droghe sintetiche nascoste in veicoli agricoli o container di merci legittime.
Il documento denuncia “vertici di corruzione” interni al DPSU: ex capi come Serhiy Deineko, arrestato per schemi su sigarette, alcol e droga, hanno orchestrato reti che fruttano miliardi di euro annui. Un caso emblematico: a ottobre 2025, guardie a Leopoli hanno sequestrato 27 kg di stupefacenti per un valore di 42 milioni di UAH (circa 1 milione di euro), ma solo dopo aver “scoperto” un canale che loro stessi avevano facilitato per mesi.
La guerra, entrata nel quarto anno, amplifica questo degrado. L’UNODC, nell’ambito del World Drug Report 2025, spiega come il conflitto abbia “trasformato il paesaggio criminale ucraino”, spostando rotte di trafficking verso i Balcani e l’UE: la produzione locale di sintetiche come metadone e catinoni è esplosa, con i confini porosi – sorvegliati da personale demotivato e sottofinanziato – come valvola di sfogo.
Funzionari corrotti, protetti dall’emergenza bellica, giustificano negligenze con “priorità militari”, mentre incassano da cartelli sudamericani e gruppi balcanici. L’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) nel suo report 2025 conferma: il 40% delle eroina sequestrate in Europa orientale proviene da rotte ucraine, con un calo del 30% nel trafficking diretto ma un boom del 150% nelle sintetiche.
L’impatto è devastante sui vicini dell’Ucraina. In Polonia, dove il confine di 535 km è saturo di rifugiati e aiuti umanitari, il traffico di anfetamine e MDMA ha causato un +25% di overdosi nel 2025, colpendo soprattutto giovani nelle periferie di Varsavia e Cracovia. Famiglie distrutte, comunità frammentate: un report UNODC evidenzia come queste droghe, “low-cost” grazie al contrabbando ucraino, alimentino dipendenze croniche e criminalità minore.
In Ungheria e Romania, la Transcarpazia funge da “porta d’ingresso”: a Budapest, il sequestro record di 5 tonnellate di eroina nel giugno 2025 è stato rintracciato a reti ucraine, con effetti sociali catastrofici – aumento della prostituzione forzata e del degrado urbano nei sobborghi. In Romania, migliaia di rifugiati ucraini sono vulnerabili al reclutamento da parte di trafficanti, esacerbando il trafficking umano-droga e sovraccaricando servizi sanitari già al collasso.
L’Italia non è immune: come endpoint meridionale delle rotte balcaniche, riceve flussi deviati dalla guerra. L’EMCDDA stima che il 15% della cocaina e eroina intercettata nei porti di Genova e Napoli nel 2025 provenga da hub ucraini, con un incremento del 20% nelle importazioni sintetiche via camion attraverso Slovenia e Croazia.
Questo non solo gonfia il mercato nero – con prezzi calati del 10% per l’abbondanza – ma erode la sicurezza: bande miste ucraine-albanesi controllano piazze di spaccio a Milano e Roma, alimentando violenza e dipendenze tra adolescenti. L’economia sommersa drena risorse: stime UE parlano di 2 miliardi di euro annui persi in evasione fiscale e cure sanitarie.
Mentre l’UE eroga miliardi in aiuti anti-corruzione al DPSU – come il programma del maggio 2025 per “analisi rischi smuggling” – i risultati sono modesti. È tempo che Bruxelles condizioni i fondi alla depurazione radicale delle frontiere ucraine. Altrimenti, la “coalizione dei volenterosi” contro la Russia rischia di annegare nel marcio del crimine transnazionale. La guerra non è solo un dramma geopolitico: è il brodo di coltura per mostri che avvelenano l’Europa intera.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Si stanno intensificando gli sforzi per esercitare pressioni su Zelensky in quella che sembra essere una campagna volta a destituirlo definitivamente dal potere:
L’oligarca ucraino Igor Kolomoisky, che si trova in un centro di detenzione preventiva, ha dichiarato dopo gli interrogatori delle agenzie anticorruzione ucraine che il leader del Paese, Volodymyr Zelensky, sarebbe “presto finito” a causa del caso di corruzione che coinvolge l’uomo d’affari e collaboratore presidenziale Timur Mindich. Lo ha riferito il quotidiano Strana, citando fonti.
Sembra che i miliardari respinti alla fine riescano sempre a pareggiare i conti.
Ora anche il famoso nazista ucraino Korchinsky ha dichiarato apertamente che persone molto potenti stanno preparando una Maidan contro Zelensky:
“Persone serie stanno preparando una Maidan contro Zelensky”, ha dichiarato il leader dei nazisti ucraini.
Questo sta accadendo a causa dello scandalo di corruzione legato al “caso Mindich”, sostiene il leader dei terroristi nazisti Korchinsky, che fanno parte della struttura GUR.
“Per quanto riguarda le proteste di piazza, sono già in fase di preparazione, si sta preparando una Maidan, si stanno preparando rivolte di piazza, si sta preparando un tentativo di minare il fronte. E persone serie sono già coinvolte in questo. In particolare, sono coinvolti i sindaci di alcune città o gli ex sindaci delle città. Lo stesso Trukhanov è coinvolto”, ha sottolineato.
Quando è scoppiata la controversia sulla NABU, avevamo già ipotizzato che si trattasse di un evidente stratagemma da parte dei poteri forti per creare uno strumento all’interno dello Stato ucraino che consentisse loro di rimuovere Zelensky, ritenuto intransigente, quando necessario. Lo stesso Zelensky se ne era ovviamente reso conto e aveva cercato di smantellare queste autorità “anticorruzione”, il che aveva immediatamente scatenato proteste simili a quelle di Maidan, costringendolo a fare marcia indietro.
L’unica domanda, come al solito, è: cosa cercano di ottenere esattamente queste forze nascoste con la potenziale destituzione di Zelensky? Non è che un successore potrebbe cambiare le sorti della guerra contro la Russia. Alcune opzioni includono: forse vogliono semplicemente azzerare l’ostilità della società inserendo una nuova figura di facciata per sollevare il morale e continuare la guerra. O forse vogliono trovare qualcuno più disponibile a lanciare una mobilitazione totale dei giovani sopra i 18 anni per potenziare davvero la guerra di logoramento dell’Ucraina contro la Russia. Ci sono anche molte altre possibilità.
Ora, con il progressivo indebolimento della posizione del blocco occidentale filo-ucraino nella guerra, persino Rubio ha ammesso che gli Stati Uniti stanno esaurendo le opzioni per quanto riguarda ulteriori sanzioni contro la Russia:
Gli Stati Uniti hanno quasi esaurito tutte le opzioni per imporre nuove sanzioni anti-russe, ha dichiarato il Segretario di Stato americano Rubio.
Ha osservato che Washington ha già adottato misure contro le più grandi compagnie petrolifere russe e ha aggiunto: «Non so cos’altro si possa fare».
Nel frattempo, la Russia continua la sua campagna di distruzione di ciò che resta della rete elettrica ucraina. Al momento della stesura di questo articolo, un altro massiccio attacco missilistico balistico ha preso di mira le centrali termiche di Kiev.
Inferno a Kiev: gli “Iskander” hanno colpito le centrali termiche di Kiev, interruzioni di corrente nella capitale dell’Ucraina
Kiev ieri sera: tutte le centrali termoelettriche e le sottostazioni della capitale sono state colpite.
CHP-4, CHP-5, CHP-6, Bila Tserkva CHP. Anche le sottostazioni della capitale sono state colpite.
A Kiev sono arrivati anche oltre 20 missili Kinzhal, Iskander e da crociera, oltre a più di 100 UAV.
È stato riferito che l’attacco è durato ore:
Alcuni video hanno dato un’idea della ferocia dell’attacco:
Sono state viste foto dei razzi ausiliari Patriot esauriti, ma a quanto pare i missili hanno avuto scarso effetto contro la raffica di missili ipersonici Kinzhal. Senza contare che, stando a quanto sappiamo ora, è probabile che gli stessi Patriot siano stati colpiti o lo saranno presto.
Lo stesso Marco Rubio aveva appena ammesso in modo piuttosto sorprendente nella stessa intervista del video sopra riportato che i sistemi AD consegnati all’Ucraina vengono solitamente distrutti dagli attacchi russi entro una settimana dalla loro introduzione:
—
Passiamo ora al campo di battaglia, dove il crollo dell’Ucraina sul fronte di Zaporozhye, in particolare, sta solo accelerando.
Le cose sono cambiate così rapidamente che Gulyaipole è già quasi circondata:
La deputata ucraina Marina Bezugla scrive:
Altri alti ufficiali dell’esercito ucraino commentano la situazione disastrosa che sta precipitando:
Un ufficiale ucraino scrive:
Questo rapporto delle forze ufficiali ucraine è interessante. Riporta che le perdite russe sono state “pesanti”, con 58 soldati uccisi in un solo giorno su tutto il vasto fronte:
Se si considera il fatto che entrambe le parti, in particolare dai resoconti ufficiali dei vertici militari, gonfiano le perdite nemiche, possiamo supporre che il numero 58 sia probabilmente più realistico se compreso tra 20 e 30, se non inferiore. Quel numero di caduti sul secondo fronte più attivo dell’intera guerra non è esattamente quello che definirei “pesanti” perdite. Usando questo dato come riferimento, possiamo supporre che le perdite giornaliere totali russe siano effettivamente comprese tra 100 e 200, come avevamo stimato da tempo. Se il fronte con la avanzata russa più rapida sta subendo così poche perdite, allora cosa stanno subendo i fronti meno attivi a Kupyansk, Seversk, Lyman, ecc.?
Filmati della liberazione di Danilovka da parte della Russia:
ENG: “LE UNITÀ DEL GRUPPO MILITARE “VOSTOK” HANNO LIBERATO L’INSEDIAMENTO DI DANILOVKA
Le guardie della 5ª brigata corazzata della 36ª armata del gruppo di truppe “Vostok” hanno decisamente, con una combinazione di fuoco e manovra, cacciato il nemico dall’insediamento di Danilovka nella regione di Dnipropetrovsk e avanzato di 3 km in profondità nella difesa nemica.
La liberazione dell’insediamento fu complicata dalla presenza di imponenti strutture difensive nella periferia meridionale di Danilovka, costituite da ostacoli anticarro (fossati, tetraedri), campi minati e postazioni di tiro fortificate. Inoltre, l’insediamento è protetto a nord dal fiume Yanchur. Tuttavia, nulla di tutto ciò ha impedito ai guerrieri della Buriazia di spezzare in modo deciso e audace la resistenza nemica nel più breve tempo possibile.
Pertanto, lo sgombero della riva occidentale del fiume Yanchur continua su tutti i fronti e il nemico sta ritirandosi con pesanti perdite verso Gaichur.
Nelle battaglie per la conquista dell’insediamento, il nemico della 154ª brigata meccanizzata delle forze armate ucraine ha perso non solo circa una compagnia di personale, ma anche una grande quantità di equipaggiamento corazzato: più di 12 unità (artiglieria semovente, carri armati, veicoli corazzati da combattimento).
Di conseguenza, più di 150 edifici sono stati liberati dalla presenza nemica.
Inoltre, in termini di vittime, si noti che il rapporto ufficiale russo riporta che le vittime ucraine ammontano a un’intera compagnia di uomini solo nelle battaglie per Danilovka. Una compagnia dovrebbe essere composta da 100 uomini, ma diciamo che per l’Ucraina sono 50 a causa della carenza di manodopera. Si tratta di 50 uomini persi per un singolo insediamento contro i 58 russi persi dall’Ucraina su tutto il fronte, che comprende decine di insediamenti. Lascio al lettore il compito di decidere quali affermazioni siano più attendibili.
Appena a nord-est di lì, le forze russe hanno compiuto una svolta decisiva a Novopavlovka, penetrando più a fondo nella città e conquistandone un ampio tratto:
Infatti, alcune nuove notizie sostengono che l’avanzata sia molto più profonda e che gran parte della città sia già stata conquistata, quindi non sorprenderti se la vedrai cadere nel prossimo aggiornamento.
A Pokrovsk, la situazione è che la città stessa è stata praticamente conquistata, anche se non ancora completamente ripulita e messa in sicurezza, mentre Mirnograd è ora sotto attacco sia da sud che da nord-est:
Il motivo per cui tali apparenti accerchiamenti non provocano crolli completi o istantanei nella guerra moderna, come invece accadeva in passato, è che con l’avvento dei droni, la guarnigione intrappolata può ancora ricevere ampi rifornimenti tramite i droni di tipo Baba Yaga, più grandi, che possono lanciare regolarmente munizioni, cibo e acqua alle truppe assediate. Un giornalista francese ha recentemente visitato il fronte ucraino e ha lasciato intendere che la maggior parte dei rifornimenti veniva già consegnata da grandi droni:
Naturalmente, anche questo ha i suoi limiti e non consentirà loro di resistere ancora a lungo.
Un affascinante articolo russo sulla situazione a Pokrovsk che descrive il nuovo stile della moderna “guerra nell’ombra” che si sta svolgendo lì, scritto dal veterano reporter russo di guerra Alexander Kharchenko:
Battaglia delle ombre
Gli analisti ucraini sulle mappe hanno quasi completamente dipinto Pokrovsk di rosso. Ma ieri Zelensky ha dichiarato che all’interno della città ci sono solo 314 russi. Cerchiamo di capire questo paradosso.
No, l’esercito russo non è stato annientato dalla difesa ucraina. Decine di migliaia di soldati russi stanno operando vicino a Pokrovsk. Lo si può vedere salendo su un furgone cabriolet e guidando in direzione nord-ovest da Selidovo. Ci sono molti veicoli. Ma se si osserva Pokrovsk attraverso la telecamera di un drone, difficilmente si notano soldati. I combattimenti per la città continuano, ma non è avvolta dalle fiamme e raramente si sentono raffiche di mitragliatrice.
Entrambe le parti mantengono le loro forze principali a 10 km dalla città. I droni controllano tutti gli accessi e solo i più temerari riescono a superare questa barriera vivi. Quindi, all’interno di Pokrovsk, solo le ombre dei due eserciti, che si trovano alla periferia della città, stanno combattendo. Zelensky sottovaluta chiaramente le forze russe, ma non si vedrà più un assalto nello spirito di Bakhmut. In città ci sono meno soldati che civili. Tre persone possono assaltare una strada, e la cosa più interessante è che combatteranno contro tre soldati nemici simili. E tutto questo avviene davanti a una dozzina di nonne e nonni che non hanno voluto lasciare la città.
Quando immaginerete questa immagine, smetterete di tormentarvi con domande senza senso. La guerra è cambiata e non assomiglia più a un film d’azione hollywoodiano. Questa battaglia delle ombre deve ancora essere descritta nella letteratura. Nel frattempo, dobbiamo accettare la realtà e studiare i vettori del suo sviluppo.
Pokrovsk è stata conquistata al 95% dall’esercito russo, ma l’accerchiamento completo delle truppe ucraine a Mirnograd non è avvenuto.
Costruire sia l’anello esterno che quello interno con una velocità di avanzamento di circa 5 chilometri al mese e zone di uccisione di 15-20 chilometri è praticamente impossibile.
La discussione attuale riguarda il taglio delle linee logistiche, ma per Mirnograd queste sono state interrotte già da tempo. Tuttavia, il fatto che le forze armate russe continuino a mantenere la posizione nella zona di sfondamento vicino a Dobropillya, rifornita dai droni, dimostra che anche in una situazione del genere non è facile sbaragliare il nemico. Ma, come ho già scritto, rimanere circondati può avere senso se c’è uno scopo pratico. Ad esempio, guadagnare tempo per organizzare la prossima linea difensiva, preparare le riserve nelle retrovie o almeno avere negoziati imminenti. Tuttavia, l’unico motivo per cui Zelensky non ha dato l’ordine di ritirarsi è politico, e lui stesso lo ha ammesso. Il presidente dell’Ucraina ha avuto un incontro piuttosto imbarazzante con il capo di Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, Hnatov, che ha vagamente borbottato che i russi erano effettivamente entrati a Pokrovsk e che le decisioni sarebbero state prese dal comando militare. Questo sembrava un suggerimento che la situazione è sotto controllo e che sono i militari, non i politici, a prendere le decisioni.
Ma lo ha detto subito dopo il commento di Zelensky, che era seduto proprio di fronte a lui: Penso che la Russia, con questa storia di Pokrovsk, stia cercando di mostrare il proprio successo sul campo di battaglia. Poi potrebbero cercare di rilanciare la narrativa secondo cui conquisteremo il Donbass. […] Questo è un fattore che potrebbe influenzare l’imposizione o il ritardo delle sanzioni. Questo è il modo in cui il presidente dell’Ucraina vede la situazione; dal suo punto di vista, è assolutamente inaccettabile lasciare che le forze armate russe conquistino Pokrovsk perché sarebbe un argomento a favore di Trump per accettare i termini di Putin e potrebbe anche ritardare le sanzioni. Pertanto, non gli interessa l’opinione di Hnatov (ammesso che ne abbia una), il quale mente dicendo che le decisioni saranno prese dai militari e non dalla leadership politica. Anche se questo incontro alla presenza della stampa ha mostrato chi prende le decisioni e perché.
Ma ora, rimanere a Mirnograd minaccia la distruzione di due brigate forti. Non dubitiamo che possano organizzare un’uscita ordinata dalla città e che avranno questa opportunità per molto tempo, ma rimanendo in città subiscono perdite. Non solo perdite dirette, ma anche perché non c’è modo di evacuare i feriti. I rifornimenti possono essere consegnati dai droni, ma questi non trasportano ancora persone. E più tardi sarà la ritirata, maggiori saranno le perdite, a meno che le forze armate ucraine non riescano a sbloccare Mirnograd da nord. C’è una possibilità, ma, per usare un eufemismo, non è al cento per cento. Zelensky capisce che ora può guadagnare tempo a costo di ulteriori perdite e di una fanteria già scarsa, ma che a lungo termine perderà molto di più? Probabilmente no. E Pokrovsk potrebbe diventare il luogo in cui l’Ucraina ha perso la guerra. Analisi militare
Più a nord, le forze russe hanno circondato Seversk al punto che la città sta raggiungendo il limite finale prima della completa penetrazione:
Nell’estremo nord, Kupyansk ha assistito a un importante contrattacco ucraino con lo scopo di alleviare la pressione sulla città. Inizialmente questo ha permesso di strappare un pezzo del fianco russo nel punto cerchiato in giallo qui sotto, ma non ha impedito alle forze russe di avanzare nelle ultime zone più meridionali della città e di catturare la maggior parte dei resti presenti lì:
Una nota su questa “controffensiva”:
Sì, sono state impiegate le riserve (AFU), comprese quelle che si trovavano da diversi mesi nei territori di confine delle regioni di Chernigov e Sumy. La “controffensiva” sul fronte di Kupiansk è iniziata tre giorni fa, ma non ha portato a risultati significativi. Attualmente, le unità delle forze armate russe continuano ad affrontare i contrattacchi nemici, occupando contemporaneamente sempre più territorio all’interno della città stessa.
La frettolosa controffensiva su due fronti è una tipica tattica di “contenimento del tradimento” nella società ucraina: qui non conta il risultato, ma l’immagine, come a dire “almeno stiamo facendo qualcosa”, nonostante le direzioni in caduta libera. Allo stesso tempo, la posizione delle unità nemiche a Kostyantynovka continua a essere instabile: giorno dopo giorno, le truppe d’assalto russe avanzano e all’orizzonte si profilano già battaglie urbane simili a quelle di Pokrovsk e Kupiansk. Tuttavia, il comando nemico invia le riserve verso le principali direzioni di “tradimento” proprio perché sono più popolari nei media rispetto a Kostyantynovka.
Nel frattempo, il lavoro continua…
—
Alcuni ultimi punti:
La potenza devastante delle bombe plananti russe continua a essere dimostrata. Qui il Fab-3000 rende chiaro quanto sia insostenibile per le truppe ucraine mantenere a lungo posizioni statiche in città:
Nel frattempo, fonti ucraine affermano che la Russia è sulla buona strada per produrre l’incredibile cifra di 120.000 bombe plananti nel prossimo anno:
Ciò equivale a 10.000 al mese, ovvero 333 al giorno: una cifra semplicemente sbalorditiva.
—
Continuano le difficoltà relative alla manodopera ucraina:
Recentemente, un importante esponente ucraino, ex leader della sezione di Kiev di Azov, ha dichiarato che in una brigata di recente costituzione c’erano già 3.000 “SZCh” prima ancora che la brigata fosse costituita:
SZCh è самовільне залишення частини” (abbandono volontario dell’unità), ovvero, in altre parole, assenza ingiustificata. Considerando che una brigata ucraina conta probabilmente solo 3.000-3.500 persone al massimo, questa cifra rappresenterebbe praticamente l’intera brigata.
Detto questo, molti o quasi tutti gli SZCh finiscono per essere riportati indietro con la forza, anche se il loro morale dopo quel momento sarebbe probabilmente “discutibile”, per usare un eufemismo.
—
La Russia ha avviato una nuova mobilitazione silenziosa di cui molti non hanno sentito parlare. Questa volta si tratta di una mobilitazione di riservisti, ma solo allo scopo di fungere da truppe antiaeree sul territorio russo, per difendersi dagli UAV che prendono di mira le infrastrutture energetiche:
—
Infine, sul tema della mobilitazione, alcuni ricorderanno che alcune settimane fa avevo espresso l’opinione che il motivo per cui i compensi per il reclutamento in Russia erano diminuiti non era perché “stavano finendo i soldi”, come sostenevano i sostenitori dell’UA, ma piuttosto perché la Russia stava probabilmente superando il numero di reclute previsto e non aveva più bisogno di pagare somme così esorbitanti. Ebbene, chi l’avrebbe mai detto: avevo ragione, e qui è stato persino confermato dal “venerabile” analista filo-ucraino Michael Kofman .
Il mio ultimo post tratta anche del motivo per cui diverse regioni hanno ridotto i bonus di assunzione. Queste regioni sono “campioni di reclutamento” che potevano permettersi di concentrarsi sul risanamento dei propri bilanci.
Naturalmente, è ancora formulato in modo specioso, secondo cui questi “super-performanti” stanno riducendo i bonus in modo secondario per “aggiustare i loro bilanci” al fine di introdurre almeno alcuni aspetti o punti di vista negativi in un dato chiaramente “scomodo”. Non ha nulla a che vedere con il “risanamento dei loro bilanci”: hanno semplicemente superato i loro obiettivi di reclutamento e non avevano più bisogno di pagare extra, tutto qui, senza fronzoli.
Concludiamo con l’ultima copertina di Charlie Hebdo:
Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one. Alternatively, you can tip here: buymeacoffee.com/Simplicius
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Sebbene abbiamo concluso con la politica, c’è un tema ricorrente che attraversa il Tramonto dell’Occidente come elemento fondamentale della cultura e della civiltà tarda, e che Spengler lascia proprio alla fine del volume 2. I suoi scritti di economia sono divisi in due parti. La prima riguarda la fisionomia dell’economia e la sua morfologia nel corso della storia, mentre la seconda è una sintesi estremamente sintetica delle tecniche e del concetto di macchina. Analizzeremo entrambe le sezioni, sezione per sezione.
L’economia, così come la intendiamo oggi, è un’idea specificamente occidentale e non universale per l’umanità. Questo può essere interpretato in due modi. Il primo è che l’idea di economia è stata in gran parte sviluppata dagli inglesi: Adam Smith, David Hume, Maynard Keynes e Thomas Malthus. Nell’Ottocento, la Rivoluzione Industriale si concentrò in Inghilterra e il successo del progetto rese la Gran Bretagna l’impero più potente della storia fino a quel momento. Dalla metà del secolo in poi, uomini come Karl Marx cercarono di opporsi all’economia inglese con i propri modelli e teorie. Ma l’opposizione al capitalismo inglese servì solo a rafforzarne la presenza. Il secondo è che ciò che contava per l’economia ai tempi di Hume non contava per l’economia ai tempi di Spengler, o di Keynes, o ai nostri. L’economia dei tempi di Spengler viene descritta come ” [partendo] dalla Materia e dalle sue condizioni, bisogni e motivazioni, invece che dall’Anima “, ” [considerando] la vita economica come qualcosa di cui si può dare conto senza residui “.Supponiamo che esista una storia dell’economia indipendente dalla religione e dalla politica, cosa con cui Spengler potrebbe non essere d’accordo. In tal caso, si deve supporre che si trovi anch’essa in una certa fase di sviluppo, sia quella di una complessità progressiva o di un’attualizzazione di una cultura elevata e distinta.
L’economia di cui ci occupiamo è l’economia sistematica di mille libri, dissertazioni e scuole di pensiero, e di conseguenza non riusciamo a vederla per quello che è veramente. La conseguenza è che, quando la teoria viene applicata nella realtà, crolla. Un ottimo esempio di ciò è l’ascesa del fascismo in Italia. Gli intellettuali comunisti, nei quarant’anni successivi alla Marcia su Roma, lo identificarono in una forma o nell’altra come un capitalismo in decadenza, un’idea che sostengono ancora oggi, ignorando la realtà politica. Potremmo simpatizzare con loro nel dire che non si può fare nulla a stomaco vuoto, ma come dimostra Spengler, la fame non è l’alfa e l’omega della storia.
Se la vita fosse una moneta, politica ed economia ne sarebbero le due facce. La prima è la ricerca della vittoria sui propri nemici, la sopravvivenza contro le minacce e la promulgazione del proprio flusso di esistenza, mantenuto in famiglie, tenute, nazioni e stati, al di sopra di tutti gli altri. La politica è ” considerata dagli altri “, ma l’economia è ” considerata da sé “. La vita politica eleva gli ideali al di sopra delle vite dei singoli uomini e milioni di persone si sacrificano per questi nobili obiettivi; un uomo che muore in guerra è nobile ed eroico e viene ricordato e onorato come tale. La vita economica si concentra sul nutrimento di quel flusso di esistenza, che si tratti di sfamare un singolo uomo o di gestire efficacemente le risorse di uno stato o di un esercito, ma quando i tempi si fanno duri, si verifica una recessione e ne consegue la carestia, il sistema è esaurito e rischia di sgretolarsi, perché al fondo della vita economica c’è il singolo uomo che diventa sempre più ansioso della propria fame. Il pensiero di morire a causa di essa è sufficiente ad abbandonare qualsiasi movimento più ampio. ” La guerra è la creatrice, la fame la distruttrice, di tutte le grandi cose “.
Detto questo, la politica è la vita più importante per Spengler. Forse la famiglia muore di fame senza cibo, ma l’idea di famiglia ne giustifica il nutrimento. Nel mondo moderno, abbiamo la nozione materialistica che dobbiamo costruire verso l’autorealizzazione partendo dal basso. La piramide dei bisogni di Maslow lo illustra ponendo i bisogni fisiologici e di sicurezza alla base della sua piramide, mentre l’autorealizzazione, la stima e l’appartenenza sono le conseguenze della sicurezza alla base. Spengler afferma più o meno il contrario. Un uomo senza desiderio di autorealizzazione, che non ha stima, né amore, né appartenenza, semplicemente non ha il senso della sua vita per nutrirla con cibo, riparo e sicurezza. Pertanto, è per la politica che emerge l’economia. Nel primo periodo, non c’era separazione, in quanto la seconda era subordinata alla prima. Nel tardo periodo, la seconda si stacca dalla prima come uno stato indipendente, il terzo stato. Nel periodo della civiltà, ogni uomo ora cerca di soddisfare la sua fame e solo la sua fame. La complessa economia della cosmopoli gli garantisce di poterlo fare in sicurezza, ma a costo del lento degrado della società dovuto a interessi egoistici, che culmina nel ritorno alla politica privata, mentre un pugno di uomini egoisti ascende a un potere monetario insondabile. Ciò che rimane è il contadino e la sua famiglia, che mangiano per continuare a vivere con la generazione successiva.
In tutte le teorie politiche ed economiche, l’elemento vivente viene ucciso e trasformato in un sistema di relazioni causali. In economia esiste una scienza, una matematica, una logica, una filosofia, ma raramente la religione entra in gioco. La religione rifiuta categoricamente l’economia come peccaminosa. La identifica correttamente come egoista, guidata da impulsi, e la rinuncia come fa con la politica come qualcosa di vile. Gli studi laici hanno origine dalla religione, ma se ne sono separati per non riconoscere questa contraddizione nel legare una forza vitale a sistemi morti; pertanto, ogni “teoria” economica ammette timidamente un nucleo di politica, per quanto piccolo, che fornisce il significato al sistema per giustificare i suoi studi, e questo elemento vivente è la fonte di tutte le vere regole eterne, non i libri, le dissertazioni e le scuole di pensiero. Non è diverso nello studio di tutte le altre cose.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Innanzitutto ringrazio le persone che mi hanno gentilmente scritto per augurarmi una buona salute. Ora sono tornato in gran parte in forma.
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo le pubblica qui . Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:
**************************************
La settimana scorsa ho fatto un commento di sfuggita sulla natura dilettantesca e disorganizzata della campagna internazionale per cercare di porre fine al massacro di Gaza, paragonandola a quella che potrebbe essere una campagna organizzata con competenza. Con mia lieve sorpresa – poiché pensavo di affermare una verità ovvia – questo ha infastidito alcune persone, qui e su altri siti. Ma poi ho riflettuto sul fatto che l’episodio in realtà illustra un problema più ampio e fondamentale, ovvero la differenza tra la realtà di come viene effettivamente prodotta la salsiccia politica e le supposizioni e le aspettative di coloro che cercano di capire o addirittura influenzare le cose dall’esterno della fabbrica. Quindi ho pensato che questo potesse essere un buon momento per indossare i nostri dispositivi di protezione e le nostre mascherine, e avventurarci all’interno della fabbrica per vedere come vengono generalmente fatte le cose.
È ovvio che in alcune circostanze gli esterni possono influenzare, e lo fanno, il modo in cui si prepara la salsiccia politica, ma la prima cosa da capire è che questa influenza non deriva necessariamente dalla forza delle argomentazioni, né tantomeno dall’intensità con cui gli esterni sostengono le proprie opinioni. Nella mia esperienza, tanto con le cause che simpatizzo quanto con quelle che disapprovo, questo è il più grande ostacolo intellettuale che si trovano ad affrontare i sostenitori esterni con forti convinzioni morali. Più fortemente sostengono queste convinzioni, più è difficile per loro immaginare che ci siano altri che sinceramente non le condividono, e forse hanno opinioni opposte altrettanto forti delle loro: è fatalmente facile immaginare che il solo fervore morale possa trascinare tutti. Ho incontrato diversi esponenti di ONG che sembrano sinceramente perplessi dal fatto che quando danno istruzioni al loro governo su come comportarsi, dalla loro presunta posizione di superiorità morale, il governo non obbedisca immediatamente. Ma non è così che si preparano le salsicce, né (per usare forse una metafora più precisa) il modo in cui vengono scelti gli ingredienti.
Il primo e più importante criterio per influenzare con successo la ricetta è la competenza: né il denaro né la fanfaronata politica di per sé possono sostituirla. E un gruppo di persone fuori da un centro commerciale che sventola bandiere palestinesi e canta “Palestina libera, qualunque cosa significhi esattamente”, non mi sembra molto competente o efficace se lo scopo è aiutare la popolazione di Gaza. Se lo scopo è sentirsi bene con se stessi e partecipare simbolicamente alle sofferenze di Gaza, ovviamente, la questione è diversa. Ma in realtà esistono esempi di campagne politiche esterne ben pianificate e coordinate, che hanno avuto un effetto misurabile sullo sviluppo di alcune crisi internazionali. Diamo un’occhiata a un paio di esempi classici.
Nel 1992, dopo lo scoppio dei combattimenti in Bosnia, il governo musulmano di Sarajevo, generosamente finanziato dagli Stati del Golfo, si rivolse alle agenzie di pubbliche relazioni statunitensi per cercare di promuovere quello che era sempre stato il suo obiettivo principale: far entrare gli Stati Uniti in guerra dalla loro parte. Sebbene non ci riuscirono del tutto, influenzarono notevolmente i media statunitensi e le ONG vicine alla campagna di Clinton, e questo a sua volta ebbe una grande influenza sulla politica statunitense sotto Clinton. Identificando il loro pubblico principale (i media, le ONG e gli studenti universitari), si misero alla ricerca di quali storie di atrocità avrebbero maggiormente mobilitato quel pubblico. Quella che ancora oggi si pensa sia la realtà della guerra in Bosnia (genocidio, stupri di massa, ecc.) si basava su storie costruite, propinate e acriticamente diffuse da media statunitensi compiacenti e collaborativi. Tutto ciò che serviva erano denaro e organizzazione. Un esempio simile, quindici anni dopo, fu la Darfur Solidarity Campaign, il cui unico obiettivo era convincere il governo statunitense a intervenire militarmente in Darfur. Lautamente finanziato e con sedi distaccate in tutte le principali università degli Stati Uniti, l’unica caratteristica discutibile ( sottolineata da Mahmood Mamdani, sì, il padre di Zoran) era che letteralmente nessuno dei fondi era destinato ad aiutare i Fur: tutto era speso per fare lobbying negli Stati Uniti. E naturalmente, in entrambi i casi, il rapporto con la realtà della situazione sul campo era, diciamo, ambiguo.
Ho avuto questo tipo di conversazione diverse volte con la comunità che ha a cuore queste questioni, e il risultato è sempre lo stesso. “Se vuoi avere successo, hai bisogno di organizzazione, disciplina e la volontà di assestare qualche colpo illegale.” “Ma moralmente siamo nel giusto. Non ci abbassiamo a queste tattiche.” “Beh, allora lo farà l’altra parte. Quanto seriamente vuoi vincere?” Alla fine, la risposta tende a essere “non molto”, nella misura in cui vincere implica quasi sempre compromessi morali. Non voglio essere ingiustamente critico nei confronti delle ONG e di gruppi simili, dato che dopotutto abbiamo a che fare con una componente fondamentale della natura umana, ma è vero che, rispetto a lavorare per un governo, per non parlare di un’agenzia di pubbliche relazioni, è più probabile che tu voglia avere una buona opinione di te stesso se lavori per una ONG umanitaria o per un gruppo di pressione politico. In effetti, più ancora dei governi, queste organizzazioni tendono a lasciarsi attrarre da campagne e attività puramente performative che sembrano buone e, a differenza dei governi, trovano difficile mantenere un distacco scettico.
A questo proposito, ricordo una conversazione con un’operatrice di una grande ONG umanitaria di molti anni fa, in cui discutevamo della proliferazione di armi leggere e di piccolo calibro in Africa, per lo più residui di massicce forniture sovietiche e cinesi durante la Guerra Fredda. Concordai sul fatto che fosse un problema: ne avevo visto alcuni effetti sul campo. Beh, disse, è un problema troppo grande e non possiamo farci niente. Ma possiamo invece fare una campagna per porre fine alle esportazioni di armi dal Regno Unito. Sapeva qual era il mercato più grande per le attrezzature di difesa del Regno Unito, chiesi? No. Beh, era, e credo lo sia ancora, gli Stati Uniti. Ma non è questo il punto: il punto è trovare un sostituto magico e simbolico al problema che non può essere risolto, e organizzare una campagna performativa attorno ad esso. C’è una stretta analogia con la Convenzione di Ottawa del 1997 per la messa al bando delle mine terrestri. A quei tempi, c’era un numero molto elevato di mine di questo tipo, per lo più in Africa e, ancora una volta, gentilmente donate dall’Unione Sovietica e dalla Cina. Alcune aree erano impraticabili e la vita era difficile e pericolosa per le popolazioni locali, tanto più che esistevano poche, se non nessuna, mappe affidabili. Ciò che serviva era una campagna a lungo termine e ben finanziata per addestrare la popolazione locale alle tecniche di smaltimento sicuro delle mine. Ma si trattava di un’area per tecnici specializzati, e ci sarebbe voluto almeno un decennio di sforzi poco brillanti e pericolosi. Non si può organizzare una campagna di pubbliche relazioni su questo, quindi perché non insistere per vietare la produzione di nuove mine antiuomo? Era facile, perché le mine sono l’arma dei poveri per eccellenza (come l’Afghanistan avrebbe presto dimostrato), quindi gli stati occidentali spinsero con entusiasmo per il Trattato. Problema risolto. E poi, un paio d’anni dopo, iniziarono ad apparire sulla nascente rete Internet storie che lamentavano il fatto che, nonostante il Trattato, in Africa le persone continuavano a essere uccise e ferite dalle mine antiuomo. Cosa pensavano che sarebbe successo, mi chiedevo? Pensavano che il Trattato avrebbe causato la distruzione spontanea delle mine sepolte nel terreno africano, per la vergogna? Dopo tutti questi anni non ne sono ancora sicuro.
Ma supponiamo, per il resto di questo saggio, che le persone abbiano obiettivi genuini per i quali siano sinceramente impegnate e vogliano in qualche modo influenzare il processo di produzione delle salsicce. Ma per farlo bisogna capirlo. La prima cosa da capire è che ciò che si legge o si studia sul governo e sul processo decisionale politico è, nella migliore delle ipotesi, un’astrazione necessaria e, nella peggiore, una favola. Ora, non intendo con questo incoraggiare i resoconti altrettanto fantasiosi di cabale segrete e governi mondiali che sono popolari da secoli, ma piuttosto sostenere, se preferite, che il Tao del governo che può essere descritto non è il vero Tao, e in effetti non potrà mai esserlo. Politologi e giuristi costituzionalisti pubblicano libri e tengono conferenze su strutture e processi formali. Queste strutture e processi esistono davvero, ma esistono a livello di forma, senza riferimento al contenuto. Pertanto, le leggi possono essere descritte come originate dal governo, discusse pubblicamente, presentate in una Camera bassa, discusse, votate, approvate, inviate a una Camera alta, emendate, ritrasmesse, ulteriormente discusse, ripresentate alla Camera alta, approvate, trasmesse a una Corte Costituzionale per la convalida e infine firmate da un Capo di Stato. Bene, ma cosa ci dice questo? Nulla in realtà, se non sui processi e le strutture formali. Non ci dice perché leggi o iniziative vengano introdotte in primo luogo, perché possano essere sostenute o osteggiate, perché i governi diano più o meno importanza a determinate leggi e iniziative, perché e come possano essere modificate o perché possano persino essere ritirate. Né una tale struttura dice nulla sul sistema politico: molto di quanto sopra è applicabile al sistema della vecchia Unione Sovietica, dove il suo Parlamento riusciva occasionalmente a modificare le proposte di legge.
Avrete anche letto della famosa Separazione dei Poteri tra Esecutivo, Legislativo e Giudiziario. Anche in questo caso, queste istituzioni e funzioni esistono, ma oggigiorno il potere è molto spesso integrato piuttosto che separato. Per cominciare, in quello che è noto come modello di governo Westminster, in cui il partito o la coalizione più grande forma il governo, è proprio perché l’Esecutivo controlla il Parlamento che può costituirsi come Esecutivo. Nella Francia di oggi, dove il sistema è simile ma non identico, l’Esecutivo ha perso il controllo del Parlamento e deve cercare di sopravvivere giorno per giorno. E, a tal proposito, i manuali di Diritto Costituzionale scritti sotto la Quinta Repubblica contengono ora tutta una serie di giudizi convenzionali su come dovrebbe funzionare il sistema che appaiono un po’ traballanti. Si scopre, ad esempio, che i poteri del Presidente sono in gran parte una questione di consuetudine: e che ciò che dice la Costituzione non è molto chiaro, per usare un eufemismo.
Anche in questo caso, il personale dei presunti tre rami del governo, per non parlare della burocrazia locale e nazionale, delle forze di sicurezza e di altri, tende generalmente a conoscersi, proviene più o meno dallo stesso background e può persino essere imparentato per via familiare o matrimoniale. Questa è la nomenklatura di cui ho parlato di recente. E i confini tra i presunti poteri “separati” stanno diventando sempre più permeabili. Un buon esempio è la crescente influenza politica della magistratura, sia nazionale che europea. Gran parte della legislazione che riguarda questioni come i diritti umani viene utilizzata dagli attivisti in modi inaspettati, per affrontare argomenti che all’epoca non erano stati presi in considerazione. I giudici stanno quindi giocando una parte politica nel dire ai Parlamenti quali leggi possono o non possono approvare, basandosi in ultima analisi sulle loro opinioni personali. Questo è particolarmente vero per la Corte europea dei diritti dell’uomo, il cui trattamento sprezzante dei Parlamenti nazionali sta suscitando scalpore in molti paesi, non solo nel Regno Unito, e produce decisioni imprevedibili e spesso incomprensibili. Sembra quindi che i vari reparti della Sausage Factory non funzionino come previsto dall’organigramma e che il Controllo Qualità e il Marketing siano in realtà collegati tra loro.
Quindi, il massimo che si possa fare è raggiungere un livello di comprensione equivalente a quello di una fabbrica di salumi vista dall’esterno. Arrivano camion carichi di maiali morti. Partono camion carichi di salsicce pronte, si vedono lavoratori entrare e uscire, si sa che i maiali vengono allevati e macellati altrove, ed è evidente che le salsicce vengono vendute nei negozi. Occasionalmente, piccoli gruppi di visitatori possono essere ammessi, di solito con qualche tipo di funzione igienica o di salute e sicurezza. In rare occasioni, la fabbrica può essere chiusa in modo inspiegabile. Possono persino essere pubblicati dei resoconti. Ma sulla produzione effettiva delle salsicce, si fa molto per ipotesi, ma si sa poco con certezza. Occasionalmente, compaiono ricette che pretendono di provenire dalla fabbrica e vengono analizzate da giornalisti gastronomici eccitati. Ma per la maggior parte, chi sa non parla, e chi parla non sa.
Il governo è in un certo senso così, con la condizione che il Tao del processo decisionale governativo sia tutt’altro che un processo semplice e lineare. Ma segue una sua logica che abbiamo già discusso più volte: la logica delle forze che agiscono sui corpi, la logica degli attori, degli obiettivi, delle risorse e del relativo successo e fallimento. Nella maggior parte dei casi, questa logica è strutturalmente guidata, il che significa che i meriti dell’argomentazione stessa tendono a essere secondari rispetto alle questioni politiche che la circondano. Un esempio classico è la Brexit, dove in tutte le fasi, dalla decisione di indire un referendum fino agli ultimi momenti dei negoziati, la questione di fondo del valore per la Gran Bretagna dell’essere in Europa ha ricevuto poca o nessuna attenzione da parte del governo. La promessa di indire un referendum è stata un contentino, ironicamente, per la minoranza rumorosa in Gran Bretagna che in realtà nutriva forti sentimenti per l’argomento. Quindi, indire un referendum, vincerlo (come era successo nel 1975, dopotutto) e l’argomento sarebbe scomparso. Ma il governo, disinteressato all’argomento in quanto tale, ha dedicato ben poco impegno alla campagna per il Remain, se non quello di cercare di intimidire e intimidire gli elettori affinché facessero la cosa giusta. L’inevitabile sconfitta avrebbe potuto essere gestita in modo molto diverso se un leader conservatore avesse effettivamente riflettuto sul merito della questione e sugli interessi della nazione, ma non è stato così. David Cameron si è dimesso per evitare di assumersi la responsabilità della sua disastrosa serie di decisioni. A quel punto, qualsiasi governo ragionevole avrebbe riflettuto almeno un po’ sull’interesse nazionale, avrebbe preso tempo e si sarebbe confrontato con i partner europei. Ma Theresa May ha deciso di lanciarsi in una corsa folle verso l’uscita per ragioni strettamente personali e politiche, solo per cadere al penultimo ostacolo ed essere eliminata, soppiantata e sostituita da Boris Johnson, sul quale… no, non posso permettermi di entrare nei dettagli. Dall’inizio alla fine, la priorità assoluta del Partito Conservatore, tutto ciò di cui parlava internamente e l’influenza schiacciante sulle sue scelte negoziali, se così si possono chiamare, era la sua stessa sopravvivenza politica. In effetti, dal punto di vista dell’interesse nazionale, o anche della logica banale, molte delle decisioni prese sono state assolutamente straordinarie.
Si tratta di un’agonia ben nota, che si è consumata in un contesto semi-pubblico, e che ha fornito un esempio sorprendentemente crudo, quasi caricaturale, di come spesso vengono prese le decisioni politiche. Ma le stesse cose accadono quotidianamente, quando questioni essenzialmente procedurali prendono la priorità su qualsiasi questione di principio o persino di fatto. Spesso, le decisioni quotidiane vengono prese a causa di un temporaneo equilibrio di vantaggi politici all’interno o tra i partiti, che potrebbe apparire diverso l’anno successivo. (Lo stesso vale spesso a livello internazionale, come vedremo). E molte decisioni vengono prese per impostazione predefinita o semplicemente si prendono da sole, perché nessuno riesce a trovare l’energia per opporsi in modo organizzato. E in molti altri casi, quando sorgono questioni di principio, sono completamente diverse da quelle utilizzate come difesa pubblica e spesso non hanno alcun collegamento con alcun “dibattito” pubblico.
Un buon esempio di ricetta per salsicce preparata secondo regole mai riconosciute pubblicamente sarebbe la decisione presa negli anni ’80 di sostituire il sistema nucleare Polaris sui sottomarini missilistici nucleari britannici con il Trident. Ne parlerò a titolo di esempio perché ero presente all’epoca, sebbene non direttamente coinvolto. Ora, la dottrina nucleare di qualsiasi potenza nucleare, dichiarata o meno, consiste in gran parte di cose che non si possono dire o su cui non si vuole essere precisi, e la Gran Bretagna non faceva eccezione. Gli inglesi erano stati coinvolti nello sviluppo di armi nucleari fin dall’inizio e si aggrapparono a una capacità nucleare indipendente – a un costo considerevole – come parte del mantenimento dello status di Grande Potenza con la caduta dell’Impero. L’elenco delle ragioni non riconosciute per questa decisione è lungo e non necessariamente coerente internamente. Dopo la ” crisi Skybolt” del 1962, non c’erano altre alternative se non quella di acquistare il sistema statunitense Polaris, e quando giunse il momento della sua sostituzione, la scelta del Trident (a fronte dei costi astronomici e delle incertezze legate allo sviluppo e alla produzione di un missile a livello nazionale) si impose praticamente da sola. Gli inglesi, invece, investirono massicciamente nell’aggiornamento delle loro testate, del sistema di guida e della catena di comando e di fuoco nazionale. Ma perché rimanere una potenza nucleare? Per capirlo, dobbiamo dimenticare la guerra e il tintinnio di sciabole e indossare un altro paio di occhiali.
Innanzitutto, l’inerzia è sempre più facile del cambiamento. Rinunciare alle armi nucleari avrebbe significato retrocedere volontariamente alla Divisione II delle potenze mondiali, insieme a Germania e Canada, e probabilmente cedere il seggio permanente del Regno Unito nel Consiglio di Sicurezza. Avrebbe significato cedere il primato sulle questioni di difesa europea alla Francia e perdere una grande influenza sugli Stati Uniti, oltre a perdere una grande influenza su tutto ciò che riguarda il controllo degli armamenti nucleari, la non proliferazione o i negoziati sul disarmo. E per cosa, esattamente? Sarebbe stato un atto di automutilazione politica.
Naturalmente, c’erano anche molte ragioni positive, alcune contraddittorie, come è nella natura della politica, dopotutto. Gli inglesi si erano trincerati, come da tradizione, in una posizione di discreta ma reale influenza sugli Stati Uniti sulle questioni nucleari, e si erano resi un interlocutore privilegiato: l’unico al di fuori degli Stati Uniti e, per molti settori del governo statunitense, un interlocutore più facile da interloquire rispetto ad altre parti. Le armi nucleari britanniche diluirono l’influenza degli Stati Uniti nel Nuclear Planning Group e nelle discussioni sulle questioni nucleari in generale, cosa che molte nazioni europee accolsero con favore. I francesi furono nel complesso favorevoli: ciò rese il Regno Unito più competitivo, ma allo stesso tempo distolse in qualche modo l’attenzione dal loro status nucleare e rese la loro posizione P5 più facile da difendere. Vedevano anche il Trident come una potenziale componente di una forza nucleare europea indipendente (in pratica franco-britannica) in futuro, e di fatto uno stimolo alla cooperazione militare bilaterale in generale. Al contrario, molte nazioni europee sarebbero state scontente se la Francia fosse stata l’unica potenza nucleare in Europa e consideravano gli inglesi un utile fattore di bilanciamento. Da parte loro, anche gli Stati Uniti trovarono utile non essere individuati come l’unica potenza nucleare nella Struttura Militare Integrata. E naturalmente c’era il timore atavico di essere lasciati soli di nuovo come nel 1940: gli inglesi non erano più fiduciosi di qualsiasi altra nazione che gli Stati Uniti si sarebbero schierati effettivamente con l’Europa in una crisi con l’Unione Sovietica quando si fosse arrivati al dunque, qualunque cosa dicesse il Trattato di Washington.
Questa, ovviamente, è solo la punta dell’iceberg, e c’erano molti altri argomenti positivi e negativi a favore del mantenimento della potenza nucleare: di fatto non ce n’era nessuno contrario, a parte quelli di bilancio interno. Ma per definizione, pochi di questi argomenti potevano essere effettivamente resi pubblici, ed è interessante notare che praticamente nessuno di essi aveva nulla a che fare con le dottrine nucleari pubblicate, o con la rigogliosa letteratura accademica sulla teoria della deterrenza e dell’escalation che proliferava all’epoca. Persone come il povero Bernard Brodie avrebbero potuto benissimo vivere in un universo parallelo. Ma è anche vero che, sebbene negli anni ’80 ci fosse un “dibattito” pubblico molto attivo (o almeno rumoroso), ci fu scarso impegno sul tipo di questioni che erano effettivamente importanti e che figuravano nella letteratura strategica aperta. C’erano alcuni scettici che si opponevano al Trident per motivi economici o politici, ma l’opposizione in generale proveniva dalla Campagna per il Disarmo Nucleare e dai suoi satelliti, il cui approccio evitava del tutto le argomentazioni pratiche, enfatizzando la condanna morale e la richiesta preventiva che il governo facesse ciò che gli veniva detto. Eppure, nonostante tutto il loro ardente fervore morale, la CND non riusciva a comprendere di rappresentare una minoranza dell’opinione pubblica (mai più di un terzo) e che la loro certezza morale non dava loro automaticamente diritto a uno status politico speciale. Questa collisione di approcci – quello severamente pratico, persino sordido, contro quello apocalitticamente moralizzante – inevitabilmente non produsse alcun risultato. In effetti, almeno secondo la mia osservazione, la CND non era interessata a come venissero prodotti e consumati i “salsicciotti” della politica nucleare, e non fece nulla per informarsi. Alcuni, certamente, credevano che i missili Trident fossero a combustibile liquido, che fossero immagazzinati all’interno delle imbarcazioni con le testate attaccate, e che un singolo errore avrebbe potuto causare un’esplosione atomica che avrebbe distrutto metà della Scozia. Niente di tutto ciò era realmente vero, ma non era questo il punto.
Mi sono soffermato su questo episodio in parte perché ero lì, ma soprattutto perché mostra in una forma molto pura, quasi caricaturale, la differenza tra le ipotesi su come le decisioni vengono prese e influenzate nel governo viste dall’interno, rispetto a quelle esterne. Un esempio moderno paragonabile è ovviamente l’Ucraina, dove la politica procede a tentoni da una sconfitta all’altra semplicemente perché ci sono così tanti fattori interni che rendono impossibile un ritorno, anche se pochi di essi possono essere discussi pubblicamente. In effetti, l’Ucraina è un buon esempio della mia osservazione che le decisioni spesso alla fine vengono prese da sole: in Ucraina, come in molti altri errori disastrosi simili, è impossibile dire esattamente quando una data “decisione” importante sia stata effettivamente presa. Questo è il motivo per cui gli storici scrivono libri così lunghi e complessi sulle “origini” delle guerre e sulla loro inevitabilità. Ciò che tende ad accadere nella pratica è che le crisi procedono con angosciante lentezza attraverso innumerevoli decisioni banali: questo incontro, quel bilaterale, questo comunicato, quella decisione, questo documento politico… e a un certo punto persone come me alzano lo sguardo dalle loro scrivanie e si fissano a vicenda, chiedendosi “come diavolo siamo arrivati a questo punto?”. Un funzionario di un governo europeo che si è addormentato nel 2017 e si è risvegliato cinque anni dopo l’inizio della guerra in Ucraina, quasi certamente si sentirebbe allo stesso modo una volta ripresosi dallo shock. In realtà, solo gli storici hanno la possibilità di presentare tutto questo in un formato comprensibile, e solo molto tempo dopo. E solo gli storici, forse, possono davvero sperare di districare il groviglio di fattori che, in pratica, rendono sempre più facile andare avanti a breve termine piuttosto che tornare indietro, anche quando tornare indietro è ovviamente la cosa giusta da fare.
Il fatto che le “decisioni” spontanee, ponderate e ponderate siano rare in politica è uno degli aspetti chiave da comprendere. Certo, le decisioni possono essere prese e registrate formalmente, ma in molti casi questa è la fase meno importante del processo. I politici scrivono memorie soprattutto per cercare di convincere il loro pubblico che le decisioni che sono stati costretti a prendere o a cui non hanno potuto sottrarsi sono state in realtà il frutto di un’attenta riflessione e di un lungo dibattito, ma solo gli ingenui più incalliti credono che ciò accada molto spesso. E in ogni caso, non c’è quasi mai il tempo di fermarsi a riflettere sulle decisioni importanti. Mentre a livello macro gli eventi in una crisi importante possono sembrare lenti e ponderati, a livello tattico tutto è un susseguirsi di attività confuse, una micro-decisione che si accumula sull’altra, fino a quando a volte è difficile ricordare quale fosse effettivamente il problema originale. La domanda: ” Dovremmo farlo?” non viene mai posta perché non c’è tempo. La domanda è sempre: “Cosa diremo alla riunione di domani?”, oppure “Il Segretario Generale della NATO ci chiama tra un’ora: cosa vogliamo chiedergli?”. L’incapacità di comprendere questo semplice punto spiega l’ingenuità di molti commenti sulle crisi attuali (e, peraltro, immediatamente passate) e gli incessanti sforzi per trovare “decisioni” e “piani” soddisfacenti. Dopotutto, gli esseri umani si spingeranno fino alle estreme conseguenze per cercare di imporre schemi agli eventi più importanti, perché nessuna paura è più profonda della paura del caos. Come disse il celebre esperto di intelligence scientifica della Seconda Guerra Mondiale, il professor RV Jones, a proposito della sua esperienza di governo in tempo di guerra:
“Non può esistere un insieme di osservazioni reciprocamente incoerenti per il quale l’intelletto umano non riesca a concepire una spiegazione coerente, per quanto complicata.”
Oppure, se preferisci, è più confortante maneggiare il frullatore di Occam piuttosto che il rasoio di Occam. Con un po’ di impegno, puoi sempre ottenere un risultato, anche se si tratta di una poltiglia poco invitante.
Già ai tempi di Jones, i decisori politici tendevano a essere sommersi dalle informazioni. E la tecnologia moderna non ha certo aiutato. Trent’anni fa, la comunicazione tra le capitali e le rappresentanze diplomatiche all’estero si limitava a telegrammi criptati, fax e lettere inviati tramite valigie diplomatiche. Oggi, i decisori politici nelle capitali occidentali sono intasati da email provenienti da tutto il mondo ogni ora e possono trascorrere metà delle loro giornate in videochiamate con le ambasciate e le altre capitali, ripassando all’infinito e inutilmente gli stessi argomenti, senza ottenere alcun risultato.
Ma questo è solo un caso estremo del modo in cui le decisioni politiche vengono prese più spesso, in tempo di pace come in tempo di crisi. In politica, anche la cosa più semplice è potenzialmente complicata, perché la maggior parte delle cose è collegata alla maggior parte delle altre, e le decisioni prese in un ambito avranno conseguenze (forse imprevedibili) altrove. Il problema è che poche di queste connessioni sono sistematiche e molte contengono contraddizioni. I tentativi di trovare modelli generali in politica, quindi, sono destinati al fallimento perché le connessioni tra soggetti diversi possono significare cose diverse per attori diversi, e comunque non sono riducibili a modelli di predominio e sottomissione, o addirittura necessariamente di influenza. Il risultato è che molto spesso i governi decideranno in base a priorità che comportano conseguenze secondarie piuttosto che dirette, e il risultato può sembrare inspiegabile a prima vista.
Molto spesso, i governi decidono di abbandonare un’iniziativa su un argomento relativamente poco importante perché il livello di opposizione pubblica è tale che non vale la pena dedicare tempo e sforzi a difenderlo. Ora, si noti che questo non significa che la maggioranza dell’opinione pubblica sia contraria, significa solo che l’equilibrio di forze è tale che meno lavoro e meno sforzi dovranno essere distolti da altre attività per abbandonare l’argomento. È quindi in gran parte una questione di priorità, e molte questioni di routine vengono gestite in questo modo. All’estremo opposto, la partecipazione britannica alla seconda guerra in Iraq era una priorità di enorme importanza per il governo dell’epoca, e l’opposizione pubblica, seppur piuttosto ampia, non si qualificava come uno dei fattori decisivi.
Lo stesso vale, infine, per le relazioni tra Stati, che sono, nel migliore dei casi, estremamente complesse, sempre multidimensionali e spesso portano con sé un bagaglio storico. La maggior parte degli Stati, nella maggior parte dei casi, accetterà la maggior parte delle iniziative degli Stati con cui intrattiene buoni rapporti. Qualsiasi altra cosa sprecherebbe energie, creerebbe problemi e inviterebbe a ritorsioni. Quindi, se il tuo vicino, l’attuale presidente della tua organizzazione regionale, è particolarmente interessato a un’iniziativa, probabilmente la accetterai, anche se non ti interessa o se hai delle riserve concrete. Non ha senso opporsi gratuitamente: dopotutto, potresti essere il presidente l’anno prossimo e potresti avere un’iniziativa da promuovere. La stessa dinamica si può osservare nei documenti prodotti dopo importanti riunioni di gruppi internazionali, dove si compiono grandi sforzi per mascherare le differenze e mascherare le diverse interpretazioni. E come dico spesso, è sempre interessante vedere cosa non contiene un documento, poiché spesso argomenti troppo controversi tra i partner vengono tralasciati, per evitare problemi e preservare l’armonia.
L’ultima generazione ha assistito a una generale omogeneizzazione della classe dirigente e dei suoi parassiti, che non ha fatto altro che rafforzare tutte queste tendenze. Ciò è particolarmente evidente in Europa, dove iniziative come il programma ERASMUS hanno portato le future élite a studiare insieme a un’età facilmente influenzabile. Vent’anni dopo, dopo un passaggio attraverso le istituzioni europee, dopo un’immersione completa nelle certezze neoliberiste, spesso sposandosi tra loro, spesso frequentando circoli sociali composti esclusivamente da persone con idee simili, leggendo e guardando gli stessi media in diverse lingue, queste persone iniziano ad accedere a posizioni di potere. Sebbene sarebbe ingiusto definirli cloni, il fatto è che condividono un insieme di presupposti sul mondo e una serie di norme indiscusse, che non solo li rendono internamente molto omogenei, ma li separano anche dai presupposti e dalle norme più ampie delle società che governano. In un simile contesto, le loro argomentazioni e i loro dibattiti sono interni e personali, e spesso su punti di dettaglio: l’opinione pubblica non conta. Il loro status all’interno del gruppo più ampio è stabilito dalla competizione reciproca, non dalla generazione di sostegno pubblico, di cui comunque è diffidente. Quindi non c’è mai stato bisogno che qualcuno facesse “pressione” sui leader europei riguardo all’Ucraina: erano tutti della stessa idea, e ciò che contava era ciò che pensavano i loro coetanei in altri paesi, non le opinioni, o persino gli interessi, delle loro popolazioni. E come studenti brillanti di qualche istituto di istruzione superiore internazionale, cercavano sempre di superarsi a vicenda e di impressionare gli insegnanti con proposte sempre più radicali: inviare truppe in Ucraina, ripristinare la coscrizione obbligatoria, cercare di smembrare la Russia. Queste idee non devono necessariamente avere senso, perché sono semplicemente parte dell’infinita competizione per status e prestigio tra le nuove élite.
L’Europa è un caso estremo, ma gli specialisti regionali possono descrivere le strutture politiche nascoste che caratterizzano diverse parti del mondo. Nell’Africa occidentale, ad esempio, i legami tra clan, famiglie e imprese si estendono oltre confini artificiali postcoloniali e uniscono sorprendenti combinazioni di persone. E al livello più generale e basilare, dobbiamo abbandonare una volta per tutte gli ingenui paradigmi realisti di infiniti conflitti internazionali e lotte per il predominio. Come ho sottolineato ripetutamente, le nazioni e i loro governi cooperano molto più frequentemente di quanto si oppongano: se così non fosse, non si farebbe mai nulla. E, cosa abbastanza sorprendente, le nazioni spesso sono sinceramente d’accordo tra loro, o almeno si considerano aventi interests.in comuni in iniziative specifiche.
Né è vero, infine, che le grandi nazioni si limitino a fare pressioni sulle piccole: come ho sottolineato più volte, manipolare le grandi nazioni è un’arte in molte parti del mondo. Ma in ogni caso, non tutte le relazioni devono essere di predominio. Ecco un esempio immaginario. Immaginiamo il governo di uno stato costiero africano con un grande porto naturale, contattato dagli Stati Uniti per firmare un MoU che consenta alle loro navi di visitare occasionalmente il paese e di stabilire una piccola presenza permanente a terra. Il governo riflette sulla questione. Sarà uno status symbol politico nella regione, l’ambasciata verrà probabilmente potenziata, ci saranno vantaggi finanziari e posti di lavoro e ci saranno frequenti visitatori statunitensi. Un’attenta negoziazione del MoU può probabilmente portare altri benefici: supponiamo di proporre che venga rinegoziato ogni due anni. Quasi certamente la presenza statunitense può essere sfruttata per l’addestramento gratuito e per alcune attrezzature navali in eccedenza, nonché per un possibile rapporto di intelligence. E il personale statunitense è un utile scudo umano in caso di attacco straniero o conflitto interno. Con un po’ di fortuna, questo farà sì che anche i cinesi si interessino al Paese. Il rovescio della medaglia, ovviamente, è che le compagnie di navigazione arrivano diverse volte all’anno per una sbarco e fanno ciò che fanno abitualmente. Quindi faremo in modo che il Memorandum d’intesa copra anche i risarcimenti e questioni simili. E così via: solo un altro giorno nella fabbrica di salsicce.
In conclusione, il messaggio da trarre è essenzialmente che il processo attraverso il quale i governi decidono di fare qualcosa, o spesso vengono costretti a prendere decisioni dalle circostanze, è molto più complesso, molto più complicato e molto meno razionale di quanto si possa pensare osservando la Fabbrica di Salsicce da lontano. Ma questo giudizio deve essere moderato. In primo luogo, il processo decisionale politico non è casuale: se non segue esattamente delle regole, segue tendenze osservabili, e con l’esperienza è spesso possibile capire cosa probabilmente sta succedendo sotto la superficie. In secondo luogo, gli aspetti formali della politica e del governo hanno la loro importanza, e non dobbiamo cadere nella trappola di liquidarli come puro teatro, o una sorta di facciata cinica. In effetti, se avete mai trascorso del tempo dietro le quinte di un teatro, apprezzerete l’analogia tra ciò che il pubblico vede e il caos controllato che si verifica dietro.
Ma una delle tendenze che possiamo identificare è che il fervore morale conta poco se non è associato a obiettivi chiari e a un approccio organizzato e disciplinato, e se ciò che viene chiesto non rientra nel potere del governo di dare, il che spesso non accade. Parte di questo approccio disciplinato è acquisire una profonda familiarità con la domanda: nulla è più facile da respingere di semplici speculazioni o affermazioni mal informate. Un altro aspetto è essere molto chiari e precisi su ciò che si chiede, o si chiede. Una generica geremiade contro la politica occidentale nei confronti di Gaza, ad esempio, evocherà una risposta generica e copia-incolla. Anche se quella risposta viene pubblicata a nome di un ministro, è improbabile che quella persona l’abbia letta. Ciò che i governi non gradiscono (e parlo per esperienza) è la critica ben informata e dettagliata, espressa in termini moderati e che pone domande precise o avanza proposte precise e realistiche. Questo crea lavoro, nella ricerca e nella preparazione della risposta. Influenzare la ricetta nella Fabbrica di Salsicce non è mai facile, quindi, ma ci sono modi per renderlo meno arduo. Ricorda solo che in politica niente è facile o gratuito.
I rapporti di forza nel mondo sono cambiati. La tecnologia digitale e l’open source dell’intelligenza artificiale hanno tolto il monopolio della visibilità ai mass media. Questi sviluppi hanno reso in gran parte obsolete le armi della guerra culturale praticata tra il 1947 e il 2025.
Marzo 2025 – Donald Trump cambia strategia e armi culturali
Nel marzo 2025, elimina tutti i fondi destinati al soft power americano nel mondo. Ciò comporta, tra l’altro, la cessazione dei finanziamenti alle reti di influenza, ai media, alle associazioni, alle istituzioni, alle ONG, alle reti intellettuali, artistiche e di informazione. Fa lo stesso all’interno dei confini degli Stati Uniti, eliminando i fondi federali destinati alla cultura, tra l’altro attraverso la NEA[1], National Endowment for the Arts, constatando che i metodi di manipolazione esercitati nel mondo dal soft power americano si erano ritorti, come un gas tossico, contro l’America che ne era stata l’emittente.
La sua politica è un ritorno alle antiche regole della democrazia e del liberalismo americano: secondo il famoso Primo Emendamento, grande orgoglio dell’identità americana, nessun pensiero, convinzione o credo può essere censurato! Per preservare questo principio, tutto ciò che è culturale, intellettuale e artistico appartiene alla sfera privata e riguarda il mecenatismo. Lo Stato non deve finanziarlo. Di fronte alla crisi, Donald Trump, formatosi nel mondo del commercio e dell’imprenditoria, torna alle soluzioni tipiche del liberalismo americano: proteggere la concorrenza, l’economia di mercato che dovrebbe autoregolarsi. Una delle misure adottate nel 1929 per uscire dalla crisi fu quella di votare leggi antitrust e contro i cartelli.
Eliminando i fondi federali destinati al soft power, Donald Trump ha posto fine a tre quarti di secolo di strategie che hanno portato alla vittoria in due guerre culturali il cui obiettivo era quello di rendere l’America il punto di riferimento culturale mondiale. Il loro obiettivo: intellettuali, artisti ed élite colte. Per controllarli era necessario, attraverso la cooptazione, privarli di ogni altra fonte di legittimità basata sull’entusiasmo del pubblico, sul riconoscimento dei pari o su criteri di eccellenza comprensibili e condivisibili. A tal fine era necessario creare un profilo, un’etichetta dell’artista, dell’intellettuale “contemporaneo” in modo che fosse il meno attraente possibile. Così è stata loro assegnata la missione umanitaria di garantire la critica della società, di avere una funzione “rivoluzionaria”, di disturbare, umiliare lo “spettatore” e le sue certezze. Inoltre, poiché ogni identità è considerata un fattore di guerra, il suo compito è quello di decostruire la civiltà, il patrimonio, il valore artistico riconosciuto. Nell’era egemonica, gli viene aggiunta una nuova missione moralista, meno negativa: la difesa dei “valori sociali” che si limitano a quattro temi: sesso, genere, clima, razzismo. Queste strategie di influenza attraverso la cooptazione-corruzione hanno potuto funzionare perché erano inimmaginabili per la gente comune non iniziata e quindi impercettibili per le élite che le hanno accettate volentieri a causa dei vantaggi che ne derivavano, o subite senza comprenderle da coloro che non le accettavano.
Tagliare i fondi a questo tipo di soft power significa annientarlo, poiché il suo potere deriva dalla legittimità conferita alle arti e alle idee dalle istituzioni. Il loro prestigio non è frutto di una concorrenza, di un confronto che consente una scelta, ma è creato dalla cooptazione, in un circuito chiuso, che implica la collaborazione di istituzioni pubbliche e private.
Il soft power soppiantato dal «deal power»
La notizia della soppressione finanziaria ha avuto scarso risalto mediatico, come se non fosse mai avvenuta. La domanda non è stata posta: con quale altra arma è stata sostituita?
La risposta potrebbe essere una pubblicazione dell’amministrazione americana del luglio 2025, che assomiglia a una tabella di marcia: l’America’s AI Action Plan. Si tratta del progetto che intende sfruttare tutte le possibilità offerte dall’IA resa open source nel novembre 2022.
Vi si trovano i principi di una nuova forma di influenza basata su una IA cosiddetta “open source”, concessa gratuitamente, che include: codice, dati, metodo di riproduzione, proposta al mondo con la minima censura possibile per quanto riguarda il contenuto.
L’America ha un vantaggio in questo campo rispetto ai suoi concorrenti che offrono un’intelligenza artificiale “open-weight”, che non fornisce né codice né riproducibilità e pratica la censura dei contenuti necessaria per proteggere il proprio potere. L’open source è un rischio calcolato che non tutte le potenze possono permettersi senza mettersi in pericolo. È su questo differenziale che si basa la nuova strategia. Essa durerà fintanto che saranno mantenuti il libero accesso gratuito allo strumento digitale e la fiducia basata sulla non censura.
Donald Trump abbandona l’arma dei mass media e quella degli intermediari influenti come le ONG. Punta sul nuovo strumento digitale che agisce in modo altrettanto discreto e delicato, ma in modo diverso: diventa il suo principale mezzo di comunicazione. Il suo obiettivo è quello di riportare in America i talenti di tutto il mondo, incoraggiare la concorrenza, attrarre le élite creative. A tal fine, abbandona la cooptazione in cambio di sottomissione, di intellettuali e artisti dal profilo progressista-decostruttivo.
L’America può permettersi questo lusso fintanto che si trova in una posizione vantaggiosa sul piano della concorrenza mondiale. Con l’offerta dell’intelligenza artificiale open source, l’America propone un “accordo” a partner meno potenti di lei. L’America può correre il rischio di questa generosità, ma deve farlo in modo trasparente e realistico. Perché se non è più egemonica e deve ora affrontare la concorrenza, ha il potere di proporre un “accordo” che sarà certamente asimmetrico a suo favore, ma ha tutto l’interesse a non abusare dei suoi partner, assicurandosi che anche loro ne traggano vantaggio.
L’America intende così ripristinare la fiducia nei propri confronti a livello internazionale. L’offerta dell’open source la rende così una potenza piuttosto positiva che si basa su un rapporto di forza, “cash”, realistico, tra i partner. Per questo, torna alle origini della sua identità: il liberalismo basato sulla concorrenza, il rifiuto dei monopoli, delle guerre, fedele al multiculturalismo, contrario al globalismo culturale.
I vantaggi che l’America trae da questa nuova arma e strategia sono notevoli, anche se poco percettibili. L’intelligenza artificiale, presente nei telefoni di tutte le tasche e borse del mondo, è in contatto diretto con un pubblico dalle molteplici identità. Non è quindi più necessario ricorrere ai costosi intermediari dell’influenza precedenti al 2025: ONG, organismi, istituzioni pubbliche e private, mass media, ecc. [2]
Inoltre, in cambio dei suoi servizi gratuiti, raccoglie un tesoro di informazioni preziose e dati utili alla sua economia. Per i creatori, gli imprenditori, i ricercatori, gli artisti e gli intellettuali, l’IA è un vantaggio. L’accesso gratuito agli archivi fa risparmiare tempo e accelera le esplorazioni e le ricerche che non sono quindi riservate alle cerchie endogame dell’intellighenzia che esiste istituzionalmente senza pubblico. La condivisione delle conoscenze e il dibattito intellettuale sono oggi necessari a ogni uomo di pensiero, di azione o di creazione, in tutti i campi, siano essi militari, economici, artistici, tecnici o scientifici. La sfida è quella di comprendere rapidamente, adattarsi, trovare soluzioni e farlo oltre i confini!
Il digitale sta diventando un campo di battaglia e di scontro tra potenze concorrenti e avversarie allo stesso tempo. Queste ultime utilizzano le risorse digitali in molti modi diversi. Il potere degli algoritmi, così utile per la ricerca, lo scambio di competenze e la collaborazione per il bene comune, può anche fornire un vasto arsenale di metodi di confusione cognitiva, disinformazione, manipolazioni semantiche, ecc. Alcune potenze sceglieranno il controllo politico, altre il potere di attrazione, e li useranno per conquistare o difendersi, ciascuna secondo i propri mezzi. Tutte useranno senza dubbio entrambi, ma in proporzioni molto diverse.
Nuova scelta per l’esercizio del potere: agire in rete aperta o in rete chiusa?
Il potere specifico offerto dal digitale è l’uso delle reti. Esso è stato moltiplicato dall’intelligenza artificiale open source. In modo fulmineo, confronti inediti hanno assunto proporzioni inaspettate. Ha messo in forte competizione il settore pubblico e quello privato, le identità locali e il mondo internazionale, le potenti istituzioni consolidate con reti più piccole, ma più aperte, più flessibili, più veloci e meno costose, per fornire soluzioni ai problemi.
Queste reti aperte sono una novità resa possibile dal digitale open source. Hanno accesso a talenti unici, ora visibili in tutto il mondo e condivisibili. Ci si riunisce per affinità, complementarità, adesione al bene comune. Possono funzionare solo se la regola è: trasparenza, fiducia, libertà. In questo modo si crea un collegamento tra domanda e offerta. Queste reti aperte hanno tuttavia un punto debole: sono informali e la libertà di ciascuno rende il legame di solidarietà suscettibile di essere messo in discussione in qualsiasi momento.
Di fronte a loro, le reti chiuse non hanno questa debolezza perché non si entra sempre per il talento, ma piuttosto per il profilo, il che rende il cooptato dipendente e inevitabilmente solidale. I suoi pilastri sono la gerarchia, la segretezza, l’interesse comune. Il cemento è forte, è legato alla nascita, al potere, al denaro, alla conoscenza o persino al crimine. La loro debolezza risiede nel fatto che la creatività, il talento, la preoccupazione per il bene comune passano dopo la conservazione e la solidarietà della rete, tutte cose che implicano una lentezza nell’agire, nell’adattarsi alle emergenze, al ritmo frenetico imposto dalle nuove tecnologie della comunicazione che richiedono una risposta immediata. Qui ritroviamo la differenza tra il drone e l’aereo da caccia.[1] Sul tema delle reti aperte e chiuse, Christophe Assens descrive bene questo nuovo campo di battaglia in un libro pubblicato questo mese: Réseaux d’influence et souveraineté de la France[3].
È difficile prevedere, nell’arco di sei mesi, le conseguenze della soppressione da parte di Donald Trump dei finanziamenti al soft power nel mondo culturale, arma essenziale dell’arsenale americano. Non è ancora possibile valutare l’efficacia della nuova strategia del “deal power”. Si tratta di un approccio molto ambizioso, poiché deve accettare il rischio, si basa su un realismo condiviso con il partner e poggia sulla fiducia che richiede il rispetto della libertà.
Quali saranno in futuro le proporzioni tra le strategie positive del “deal” e le strategie di manipolazione del “soft”, oggi più conosciute e quindi meno efficaci? L’America riuscirà a mantenere gratuitamente, trasparenza, condivisione open source di dati il meno censurati possibile?
Tuttavia, alcuni segnali sono evidenti: – nel luglio 2025, il capo di Google ha dichiarato che la strategia di censura praticata durante il Covid non si ripeterà in futuro. Dopo aver constatato il risultato negativo del divieto di qualsiasi dibattito sui vaccini, ammette che in questo modo sono stati favoriti interessi particolari, lontani dal bene comune.
– Nell’ottobre 2025, Elon Musk annuncia la creazione di un concorrente di Wikipedia. In questo modo sarà possibile confrontare diversi punti di vista sugli stessi argomenti, il che è una buona notizia per la vita intellettuale, scientifica e artistica, che non può prescindere dalla concorrenza tra fonti di informazione, idee e conoscenze per essere feconda.
[1] Di cui una parte passa attraverso la NEA, agenzia culturale federale dedicata alla cultura all’interno degli Stati Uniti, creata nel 1965.
[2] Così, in Europa, Mistral AI sembra affermarsi silenziosamente, mettendo a disposizione le proprie risorse, i modelli e i marchi americani.
[3]Christophe Assens. Reti di influenza e sovranità della Francia, Editions VA 2025