Italia e il mondo

SITREP 7/8/25: Trump cambia idea sulle munizioni (di nuovo?), mentre il rullo compressore russo irrompe a Zaporizhia, di Simplicius

SITREP 7/8/25: Trump cambia idea sulle munizioni (di nuovo?), mentre il rullo compressore russo irrompe a Zaporizhia

Simplicius 9 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questa settimana ci porta la notizia che Trump ha fatto marcia indietro sulla sospensione degli aiuti militari all’Ucraina. Ma c’è qualcosa di più di quello che sembra?

Credo di sì: tutti sono giunti a conclusioni affrettate, dando per scontato che significhi una ripresa completa, quando in realtà Trump non ha mai specificato quali armi siano necessarie – ha semplicemente detto che dovremo inviare loro “alcune” armi, per di più difensive. È probabile che questo potrebbe includere solo qualche Patriot in più e poco altro, più che altro un gesto performativo per placare ancora una volta i neoconservatori e allentare la pressione su Trump.

Viene da chiedersi quanti patrioti gli Stati Uniti possano realisticamente risparmiare:

https://www.theguardian.com/us-news/2025/jul/08/us-pentagon-military-plans-patriot-missile-interceptor

Le scorte di missili Patriot degli Stati Uniti sono solo al 25% del livello richiesto. – The Guardian

Nel 2023, l’esercito americano ha previsto la necessità di 3.376 missili per supportare pienamente le sue forze.

Una recente nota di controllo porta il numero a 13.733, citando l’elevato utilizzo in Ucraina e in Medio Oriente.

Lockheed Martin, l’unico produttore di missili PAC-3 MSE, ne ha prodotte solo 500 unità l’anno scorso. Un nuovo contratto mira ad aumentare la produzione a 650.

Non è stata annunciata una tempistica precisa per il rifornimento.

Ora Trump sta anche accennando a una “sorpresa” per Putin, che di recente lo ha reso molto “infelice” con il suo atteggiamento provocatorio nei confronti dell’egomaniaco leader americano. Ancora una volta, si tratta probabilmente di un atteggiamento performativo e si dubita che Trump coltiverà un serio tentativo di imporre sanzioni contro la Russia; non che farebbe differenza, anche se lo facesse. Il crescente predominio della Russia sull’Ucraina è un treno in corsa che è troppo tardi per fermare.

Nuove foto satellitari mostrano un’enorme espansione della fabbrica di droni russa di Alabuga, che produce i Geran e che, secondo alcuni resoconti, potrebbe accogliere altri 25.000 lavoratori nordcoreani.

Nuove immagini satellitari del polo industriale di Yelabuga (Tatarstan), dove vengono prodotti i droni Geranium-2, sono oggetto di intensa discussione. A giudicare dai dati pubblicati, la zona industriale è in rapida espansione, il che indica l’intenzione di aumentare la produzione di droni di questo tipo.

Nell’immagine satellitare, la costruzione di 52 dormitori per i lavoratori è contrassegnata in giallo (ne sarebbero previsti in totale 72), mentre i nuovi edifici produttivi sono contrassegnati in rosso.

Questa espansione nella produzione russa di droni e missili farà sì che l’Ucraina sommerga quotidianamente attacchi che nessuna produzione globale di missili antiaerei sarà in grado di sostenere. La Russia ha già lanciato un altro attacco con oltre 500 droni solo uno o due giorni dopo il primo attacco di questo tipo, lanciato alla fine della scorsa settimana.

La notizia più importante sul fronte è l’annuncio da parte di diverse fonti ucraine che la Russia ha lanciato un’offensiva su vasta scala a Zaporozhye, lungo l’intero fronte.

Ciò ha già portato ad alcuni primi progressi.

Il caso più significativo è quello di Kamyanske, dove le forze russe – secondo gli ultimi aggiornamenti – sarebbero riuscite a conquistare l’intera città dopo diversi giorni di operazioni d’assalto. Non è ancora presente su tutte le mappe perché sono in corso le operazioni di bonifica, ma sostanzialmente l’intera area è stata conquistata nel giro di pochi giorni, e le forze russe hanno persino iniziato a penetrare nel vicino insediamento di Plavni, a nord:

Una potente svolta a Kamenskoye in direzione di Zaporizhia: i nostri gruppi d’assalto hanno sfondato fino a 1,5 chilometri – Geolocalizzazione: 47.548071,35.349864

I soldati del 247° reggimento “Battaglione Rostov” delle forze armate russe hanno liberato il villaggio di Kamenskoye, nell’oblast’ di Zaporizhia, issando la bandiera nazionale e lo stendardo dell’unità al centro del villaggio.

I paracadutisti russi della 7a divisione d’assalto aviotrasportata , gruppo “Dnepr”, hanno preso parte alla liberazione di Kamenskoye sul fronte di Zaporizhia.

Un resoconto più dettagliato dell’aggressione:

Nella seconda metà di giugno 2025, le unità aviotrasportate russe hanno lanciato uno degli attacchi più significativi alla linea di difesa meridionale delle Forze armate dell’Ucraina, sfondando le posizioni della 128a Brigata d’assalto di montagna separata nei pressi del fiume Yanchekraq, nei pressi del villaggio di Kamenskoye.

La linea, tenuta dalla parte ucraina dall’aprile 2022, era considerata una delle sezioni più stabili del fronte. L’interruzione di questa difesa e la creazione di una testa di ponte sulla riva settentrionale del fiume Yanchekrak rappresentano non solo un successo tattico, ma anche l’inizio di un cambiamento nella configurazione operativa dell’intero arco di Zaporižžja, secondo la Cronaca Militare:

L’offensiva fu guidata dal 247° Reggimento d’Assalto Aviotrasportato delle Guardie della 7ª Divisione Guardie. L’attacco ebbe luogo nelle prime ore del mattino del 23 giugno, dopo un massiccio assalto aereo, con l’impiego di FAB e missili guidati Kh-39 lanciati da elicotteri Ka-52M.

Subito dopo, i gruppi d’assalto attraversarono il fiume nei pressi del ponte stradale distrutto, sfondarono le posizioni avanzate del 230° battaglione delle Forze armate ucraine e occuparono l’edificio di una scuola elementare, che venne utilizzato dalla parte ucraina come centro di comunicazioni sul campo.

Un contrattacco lanciato il 25 giugno con bombe guidate JDAM non ebbe successo: le unità russe non solo mantennero le loro posizioni, ma le ampliarono, trasformando il punto a cuneo in una testa di ponte stabile larga fino a 2 km e profonda fino a 600 metri.

Allo stesso tempo, il 429° Reggimento Fucilieri Motorizzati russo continuava a esercitare pressione sulla parte sud-orientale di Kamianske, dove le Forze Armate ucraine avevano mantenuto una piccola testa di ponte dal dicembre 2024, occupata dalle Forze Speciali del Kraken. Anche i resti della 241ª Brigata Territoriale, composta dai battaglioni 204°, 207° e 251°, sono attivi nella stessa area. Queste unità rischiano attualmente di essere completamente isolate e costrette a ritirarsi dietro il fiume Yanchekraq.

La testa di ponte creata dalla forza di sbarco russa è fondamentale per i futuri avanzamenti verso ovest, verso Orekhov e in direzione nord-occidentale di Vasilyevka-Dneprorudnoye. La parte ucraina ritiene che, data la stanchezza, la carenza di personale e la demoralizzazione delle riserve ucraine nella zona, l’istituzione di una linea stabile sulla riva settentrionale del fiume Yanchekraq potrebbe consentire alle forze russe di raggiungere la retroguardia operativa della linea difensiva ucraina nella regione di Zaporizhia.

A seguito dell’attacco missilistico su Gulyaipole, la 110a Brigata delle Forze armate ucraine è stata completamente privata del suo personale di comando.

Oltre al comandante di brigata, il colonnello Zakharevich, furono estratti da sotto le macerie anche i corpi del suo vice e del capo di stato maggiore.

L’elenco delle vittime dell’attacco riuscito dei missili russi non è definitivo.

Furono registrate altre avanzate lungo la linea, in particolare a Mala Tokmachka, dove le forze russe conquistarono quasi un terzo della città a partire dalla sua estremità orientale.

Anche altre aree appena a est di Kamyanske furono conquistate per raddrizzare la linea:

Più a est, nell’ultimo aggiornamento avevamo segnalato come le forze russe avessero iniziato ad avvicinarsi a Poddubne e Voskresenka, a nord del fronte di Velyka Novosilka. Ora le forze russe hanno completamente conquistato Poddubne e hanno persino esteso le aree di controllo tutt’intorno ad esso:

Per chi se lo stesse chiedendo, questo è lungo la vecchia linea Marinka-Kurakhove-Bogatyr:

Le guardie della 36a Brigata fucilieri motorizzata della 29a Armata issano la bandiera a Poddubnoye, a ovest di Zirka, in direzione di Donetsk Sud.

Citazione:

Dopo aver occupato le prime case di Poddubnoye, la resistenza nemica fu spezzata. Parte delle Forze Armate ucraine abbandonò le proprie posizioni e fuggì dal campo di battaglia. Durante i combattimenti per il villaggio, fino a una compagnia della 37ª Brigata Fucilieri Motorizzata e della 141ª Brigata Motorizzata delle Forze Armate ucraine furono annientate.

Tra Pokrovsk e Toretsk, le forze russe hanno esteso il controllo attorno a Razine, a ovest di Koptjeve, recentemente conquistata. Continuano a esercitare una pressione accerchiante sull’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, attaccando ora verso Novoekonomichne:

07.07.25 Krasnoarmeysk – Novoekonomicheskoe

Operazioni di combattimento attive nella zona di Krasnoarmeysk (Pokrovsk).

Attacco delle Forze Armate russe da parte di una colonna corazzata in direzione di Novoekonomicheskoe. Veicoli blindati avanzano attraverso le zone residenziali e sbarcano truppe nella parte meridionale dell’insediamento. Bombardamento delle Forze Armate ucraine.

Avanzata delle Forze Armate russe di 2,5 km sul fronte orientale di Krasnoarmeysk, le unità d’assalto raggiungono nuove posizioni a Novoekonomicheskoe.

Riprese ucraine di una colonna russa geolocalizzata che attraversa Mykolaivka e arriva nella vicina Novoekonomichne:

Si possono vedere i carri armati russi “a granaio”, armati di rulli antimine, che resistono a numerosi colpi di droni, a dimostrazione dell’efficacia della tecnologia “a gabbia” o “a capannone”. Le truppe vengono sganciate con successo per conquistare posizioni avanzate nell’insediamento.

A proposito, questo è uno dei motivi per cui le perdite di carri armati russi hanno raggiunto minimi storici, come sottolineato nell’ultimo articolo premium. Non solo la Russia ha utilizzato meno carri armati, ma la tecnologia delle “griglie” o “granai” ha fatto molta strada e riesce effettivamente a proteggere i carri armati. Anche quando i carri armati sono fuori uso, le gabbie difensive e i “granai” impediscono ai droni nemici di penetrare con colpi veramente critici. Possono disattivare il carro armato, ma non in modo catastrofico, il che consente agli ingegneri di recuperarlo molto più facilmente.

L’altra grande novità è che le forze russe hanno compiuto un’inaspettata irruzione nella regione settentrionale di Kharkov, conquistando una nuova porzione di territorio ucraino appena oltre il confine russo a nord-ovest di Kupyansk:

Il piano sarà ovviamente quello di collegare le due aree in un fronte comune, per poi collegarlo infine al fronte di Vovchansk, molto più a ovest.

Alcuni analisti ritengono che l’Ucraina stia costruendo una nuova grande linea di riserva a ovest di Kramatorsk, nell’eventualità che il Donbass cada:

Altro dall’analisi di Clement Molin delle riprese satellitari:

Le due linee ucraine che formano insieme la “Nuova Linea del Donbass” si estendono oltre tutte le città del Donbass: Izioum, Lyman, Sloviansk, Kramatorsk, Droujkivka, Kostiantynivka, Dobropilla e Pokrovsk. La nuova linea, in arancione, non è ancora molto sviluppata, con solo poche posizioni e 1 o 2 fossati.

La situazione generale è che le forze russe stanno lentamente creando un calderone attorno alle città chiave di Konstantinovka e dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd:

Ora passiamo ad analizzare gli ultimi dettagli:

Dmitry Medvedev ha annunciato che in Russia si sono arruolati 210.000 volontari solo fino al 1° luglio di quest’anno. Questo equivale esattamente a 35.000 al mese:

Il Kiev Post ha recentemente citato Zelensky come segue:

https://www.yahoo.com/news/russia-mobilizes-40-000-45-082145204.html

Nell’ultimo articolo premium in cui si parlava delle perdite di mezzi corazzati russi, alcune persone hanno chiesto informazioni sulle perdite di mezzi corazzati ucraini e sul numero di carri armati rimanenti. Ecco una fonte, Lost Armour, sebbene considerata una stima molto prudente con criteri e standard di rendicontazione molto più rigorosi.

Carri armati da combattimento principali:

Questa è una traduzione AI, quindi per chiarezza, le tre colonne a sinistra indicano il numero iniziale totale di carri armati, il numero di perdite e infine il numero rimanente. Quindi, sotto l’Abrams M1A1, ce n’erano 31 all’inizio, 21 persi e 10 rimanenti. Secondo questa stima, l’Ucraina avrebbe circa 624 carri armati rimanenti, mentre la Russia, secondo quanto riferito, ne schiera tra i 1.200 e i 1.500 in qualsiasi momento, con rifornimento costante.

Come già detto, questa lista sembra essere prudente, dato che alcuni ritengono che praticamente tutti gli Abrams siano stati ormai distrutti e, a memoria, ricordo che almeno quattro o più Challenger furono distrutti anziché due come mostrato sopra.

I prossimi saranno i veicoli da combattimento di fanteria:

Come si può vedere, poco più della metà dei 300 Bradley sono stati distrutti, anche se l’Ucraina potrebbe conservarne circa 1.000+ IFV in totale, la maggior parte dei quali sono BMP-1 e 2.

MRAPS e APC presentano il numero più elevato, poiché sono praticamente infiniti nei paesi NATO e possono essere forniti all’infinito:

Di maggiore importanza sono le unità di artiglieria mobile:

Mostra 646 artiglierie semoventi di vario tipo ancora rimaste, sebbene si debba tenere presente che: 1. si tratta di un metodo molto conservativo per quanto riguarda il conteggio delle perdite: ad esempio, sono quasi certo di aver visto ben più di 3 PzH 2000 distrutti; e 2. una parte enorme di questi mezzi sarebbe inutilizzabile in qualsiasi momento a causa di problemi di manutenzione. Ancora una volta, con i PzH 2000 in particolare, abbiamo visto in precedenti pubblicazioni occidentali che un gran numero di essi si è rotto sul fronte. Su un possibile 646, scommetterei che 350-400 fossero attivi in qualsiasi momento, se non di meno.

E infine, per chi fosse interessato, le risorse dell’aeronautica:

La direttrice del think tank Defense Priorities afferma che il problema principale dell’Ucraina non è la carenza di armi, ma quella di manodopera. Ne deduce correttamente che “più armi” non risolveranno i problemi dell’Ucraina, se non ci saranno persone in grado di gestirle.

Sottolinea giustamente che l’Iran e la Cina sarebbero felicissimi di vedere gli Stati Uniti continuare a gettare i loro tesori nel buco nero dell’Ucraina.

A questo proposito, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha recentemente lanciato una bomba, esprimendo per la prima volta l’impegno della Cina nei confronti dell’SMO russo:

https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3316875/china-tells-eu-it-cannot-afford-russian-loss-ukraine-war-sources-say

Secondo diverse persone a conoscenza della conversazione, mercoledì il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato al diplomatico di punta dell’Unione Europea che Pechino non può permettersi una sconfitta russa in Ucraina perché teme che gli Stati Uniti sposterebbero tutta la loro attenzione su Pechino.

Wang ha fatto un’ulteriore affermazione ironica, negando che la Cina stesse “materialmente” sostenendo la Russia perché, se lo avesse fatto , il conflitto sarebbe finito da tempo. Un po’ di arroganza cinese o… realtà?

Di recente sono emersi sempre più indizi del supporto della Cina, tra cui canali ucraini che hanno trovato vari componenti cinesi nei nuovi droni russi Geran, laser cinesi e altri equipaggiamenti che inondano la linea del fronte russa, ecc. Molti sanno che la stragrande maggioranza dei sistemi di guerra elettronica russi di fascia bassa impiegati al fronte negli ultimi due anni proveniva dalla Cina, e questo vale per molte altre cose come le comunicazioni, i ricetrasmettitori satellitari “GPS” nei droni, ecc. Per non parlare dei trasporti come i veicoli DesertCross 1000 e dell’ondata di motociclette che si riversa sul fronte. E poi c’è tutto il retroscena , con recenti rapporti che indicano massicci trasferimenti di utensili di lavorazione cinesi per l’espansione della produzione russa di carri armati e barili, tra le altre cose; l’elenco potrebbe continuare all’infinito.

Anche il colonnello austriaco preferito Reiser ha recentemente aggiunto la sua opinione, concordando con il think tanker di cui sopra: l’Ucraina ha troppo pochi soldati:

E anche dall’Austria:

“Il risultato che più desideriamo è la sconfitta della Russia, ma gli ucraini stanno subendo pesanti perdite”, ha affermato Gustav Gressel, esperto militare presso l’Accademia nazionale di difesa austriaca di Vienna.

Sarebbe certamente meraviglioso se [gli ucraini] vincessero davvero questa guerra. Una sconfitta umiliante per Mosca porterebbe a una nuova Russia politica. Questo è il risultato più auspicabile. Tuttavia, al quarto anno di guerra, sorge spontanea la domanda: “Gli ucraini sono esausti, hanno subito perdite enormi in questa lotta: saranno ancora in grado di ottenere questo risultato?”. Ciò che gli europei possono fare – anche senza gli Stati Uniti – è almeno impedire la sconfitta dell’Ucraina.

Arestovich ha fatto scalpore con un recente video in cui ha fornito una veritiera analisi della guerra della Russia contro l’Ucraina.

Ammette che la Russia potrebbe porre fine all’Ucraina facilmente in un mese o due, se davvero lo volesse, ma che Putin ha invece scelto di ridurre la guerra a un minimo di “sfondo”, in modo che lo sviluppo del Paese abbia la precedenza. In effetti, Putin è riuscito miracolosamente a infilare l’ago della bilancia in questo modo riuscendo nell’impossibile: in qualche modo mantenendo la guerra “in secondo piano” e allo stesso tempo elevandola a nuovo mito nazionale, incentrando l’intero sviluppo del Paese su di essa.

È una contraddizione bizzarra e un paradosso al tempo stesso. Sono personalmente d’accordo con questo approccio? Non necessariamente, e condivido molte delle preoccupazioni dei critici di questa politica “a metà strada”; ma non si può negare che stia funzionando . L’unica domanda è se un diverso approccio “a martellamento” avrebbe funzionato ancora meglio, o almeno più rapidamente, con meno vite perse.

L’ex vice comandante di Aidar, Ihor Mosiychuk, ha fatto trapelare un documento che gli sarebbe stato consegnato da un ministro del governo ucraino di cui non è stato reso noto il nome. Si sostiene che il documento “segreto” riguardi il trasferimento del governo di Kiev nell’ovest del Paese:

In seguito, Mosiychuk afferma che Kiev ha affermato che il documento è falso, ma lui ribadisce che è autentico, direttamente dal suo canale TG:

Le autorità si stanno preparando a spostarsi nelle regioni occidentali del nostro Paese

Ecco il documento inviato oggi dal Consiglio dei Ministri agli organi governativi e alle strutture statali. In esso si afferma che è stata presa una Decisione e che sono in corso di emanazione i relativi Ordini per preparare, se necessario, spazi e locali nelle divisioni territoriali delle regioni occidentali dell’Ucraina per l’insediamento e l’attività di ministeri e dipartimenti.

Importante! Il documento è autentico, è stato fornito da uno dei destinatari che esercita poteri governativi.

Ora c’è grande agitazione nel Consiglio dei Ministri, stanno cercando di creare una versione in cui questo documento sia falso. E tutto perché hanno commesso un errore colossale: non hanno assegnato un’etichetta di segretezza al documento, motivo per cui funzionari e funzionari hanno iniziato a condividerlo tra loro e con altre persone. In altre parole: i funzionari hanno iniziato ad avvertire i propri cari delle possibili minacce che le autorità stanno prendendo in considerazione, confermandole con questo documento.

Avevamo già sentito indiscrezioni qualche tempo fa secondo cui questa eventualità sarebbe stata possibile, ma perché proprio ora?

Ci sono alcune possibilità speculative: ricordate le voci secondo cui la Russia avrebbe tentato un altro attacco a Kiev dopo le esercitazioni Zapad in Bielorussia il prossimo settembre? In caso contrario, è possibile che Kiev tema che, dopo Sumy, l’esercito russo possa avanzare a passo di vapore verso ovest, verso Kiev.

Si susseguono voci su altri 30.000 soldati nordcoreani, e ora anche laotiani, in arrivo a Sumy. Molto probabilmente si tratta di falsità, e la Russia non marcerà su Kiev a breve, ma è un aspetto da tenere d’occhio, soprattutto dopo le recenti indiscrezioni secondo cui l’Ucraina sarebbe stata costretta a ritirare le riserve lungo tutto il confine bielorusso per rafforzare le difese nella regione di Sumy.

Infine, la cosa più assurda che potreste sentire quest’anno: la CNN rivela un audio trapelato in cui Trump afferma di aver “spaventato” sia Putin che Xi dicendo loro che avrebbe bombardato Mosca e Pechino. La notizia era stata riportata l’anno scorso, ma solo per sentito dire: ora ne è trapelata una registrazione diretta. Tra tutti gli eccessi più sfacciatamente egocentrici di Trump, questo potrebbe essere il più evidente:

Qual è la differenza tra “entrare” in Ucraina sotto la supervisione di Trump ed essere già lì, bombardandola quotidianamente? La Russia è lì ora, esercitando il suo dominio, tutto sotto la sua supervisione: perché Trump non mantiene la sua vana minaccia ora? Sembra che il guinzaglio di Bibi abbia privato di ossigeno il cervello del tossicodipendente dall’abbronzatura: potrebbe aver bisogno di allentarlo un po’; e di rimettere il bavaglio a palla già che c’è, per risparmiarci tutte le illusioni e l’imbarazzo.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice dei BRICS_a cura di Karl Sànchez

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice dei BRICS

Uno spettacolo di 45 minuti

Carlo Sánchez7 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Bene, la versione 2025 del Summit dei BRICS è terminata. Pepe Escobar ha presentato un rapporto sulla prima giornata durante la sua chiacchierata di ieri con Nima, affermando che è stato migliore del previsto. Ora possiamo leggere il punto di vista di Lavrov e vedere se le domande e risposte riguardano il Summit o meno. Ieri, Lavrov ha rilasciato un’intervista a un media ungherese che è stata un’esperienza istruttiva per chi ha posto le domande, poiché gran parte dell’intervista ha ribadito la posizione della Russia su Ucraina, NATO e UE in generale. La Dichiarazione di Rio dei BRICS può essere letta qui . E ora, ecco Lavrov:

Signore e signori,

Abbiamo completato il nostro lavoro al 17° vertice dei BRICS a Rio de Janeiro.

Desidero esprimere la mia sincera gratitudine al Presidente del Brasile Lula da Silva e ai nostri amici brasiliani che hanno lavorato nel suo team a questo evento, per l’eccellente organizzazione del summit e per la tradizionale ospitalità brasiliana durante l’incontro, che ha riunito un numero significativo di Paesi del Sud e dell’Est del mondo.

I paesi ospitanti brasiliani sono riusciti a garantire un’eccellente cooperazione all’interno dei BRICS. Nel 2024, la presidenza è stata assunta dalla Federazione Russa. Il vertice di Kazan è stato considerato da tutti un grande successo. Sono certo che simili valutazioni saranno fatte sui nostri amici brasiliani dopo il vertice che si concluderà a Rio de Janeiro.

Per la prima volta, al vertice hanno partecipato non solo i membri BRICS a pieno titolo, ma anche i Paesi partner. Ricordo che questa categoria è stata istituita in seguito al Vertice di Kazan del 22-24 ottobre 2024 e comprende Bielorussia, Bolivia, Vietnam, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda e Uzbekistan. Oltre ai Paesi partner, ora rappresentati al vertice in questa veste, la Presidenza brasiliana ha invitato diversi capi di Stato e di governo del Sud e dell’Est del mondo a sessioni separate. È possibile consultare l’elenco di coloro che hanno partecipato come ospiti alle riunioni BRICS+ e BRICS Outreach.

Inoltre, tradizionalmente venivano invitati e intervenivano alle sessioni pertinenti i presidenti dei segretariati delle Nazioni Unite, dell’OMS e dell’OMC, nonché i presidenti delle banche multilaterali, tra cui la Nuova Banca di Sviluppo, la Banca Asiatica di Investimento nelle Infrastrutture e la Banca Latinoamericana di Sviluppo.

Se parliamo dei risultati e dei documenti adottati, i membri dei BRICS e i paesi che la pensano allo stesso modo sono unanimi nel ritenere che sia impossibile risolvere efficacemente i numerosi problemi del nostro tempo senza tenere conto delle posizioni dei paesi del Sud del mondo, dell’Est, in altre parole della maggioranza mondiale.

In questo contesto, tutti hanno sottolineato il ruolo dei BRICS come piattaforma di coordinamento degli interessi dei paesi leader, la vera maggioranza mondiale, come uno dei pilastri chiave della multipolarità, sostituendo oggettivamente il sistema di globalizzazione che sta diventando un ricordo del passato.

Intervenendo in videoconferenza al vertice dei BRICS, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che il sistema precedente era stato progettato esclusivamente per servire gli interessi del “miliardo d’oro”. Quest’era sta diventando un ricordo del passato. Tutti sono guidati dai principi che promuovono i BRICS come base per una cooperazione veramente multilaterale, equa e reciprocamente vantaggiosa tra tutti i paesi.

La Russia ha posizioni coincidenti su questioni internazionali chiave. La prima sessione plenaria è stata dedicata a questo. Hanno ribadito il loro impegno comune a promuovere la formazione di un ordine mondiale più giusto, sostenibile e policentrico, basato sui principi della Carta delle Nazioni Unite, che non vengono utilizzati e applicati in modo selettivo. Mentre i nostri colleghi occidentali, nell’ambito della loro specifica avventura nell’arena internazionale, “tirano fuori” ciò che conviene loro al momento, giustificando poi le loro azioni. I principi della Carta delle Nazioni Unite devono essere applicati così come sono stati redatti dai Padri Fondatori e poi adottati e ratificati, nella totalità e nell’interconnessione dei suoi requisiti fondamentali .

Ai leader dei BRICS è stato presentato un rapporto sulle riunioni finali degli Alti rappresentanti dei BRICS incaricati delle questioni di sicurezza.

Parlando di aspetti specifici dell’agenda internazionale, era opinione comune che gli attacchi israeliani e americani sul territorio iraniano, condotti in violazione del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni Unite e degli accordi dell’AIEA, fossero inaccettabili.

Nella Dichiarazione finale adottata al termine del primo giorno di incontri, tutti i membri dei BRICS si sono espressi a favore della cessazione di qualsiasi azione aggressiva non solo contro l’Iran, ma anche nella Striscia di Gaza, dove si è sviluppata una situazione umanitaria catastrofica.

Tutti hanno la netta sensazione che i rappresentanti israeliani e l’esercito agiranno in modo analogo non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania, il che compromette seriamente la prospettiva di creare uno Stato palestinese. Tutti i membri dei BRICS hanno chiesto l’attuazione delle decisioni delle Nazioni Unite su una “soluzione” a due Stati per il conflitto palestinese-israeliano. Cercheremo di garantire che nessuno cerchi di relegare queste decisioni all’oblio .

La Dichiarazione e i discorsi hanno espresso la posizione di molti partecipanti sulla situazione in Ucraina. Tutti hanno parlato da una posizione equilibrata e obiettiva e hanno mostrato una crescente comprensione delle cause profonde di questa crisi, che risiedono nelle minacce alla sicurezza della Russia create dall’Occidente per molti anni, tra cui l’espansione della NATO verso est con l’evidente obiettivo di assorbire l’Ucraina e “costruire” la macchina militare della NATO proprio ai nostri confini. Ma non è meno importante chiedere l’abolizione di tutte le decisioni prese dal regime di Kiev dopo il colpo di Stato del 2014 e che mirano a sterminare legislativamente tutto ciò che è russo, inclusi lingua, istruzione, media e cultura. Di recente, sono state create le basi per la messa al bando della Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Grande attenzione è stata dedicata a un approccio globale alla riforma della governance globale, principalmente per quanto riguarda le riforme, da tempo attese, delle istituzioni di Bretton Woods, affinché riflettano il peso reale dei Paesi a maggioranza mondiale nell’economia e nell’economia mondiale. A questo proposito, sono state nuovamente espresse richieste, come la posizione consolidata dei BRICS sulla necessità di accelerare la riforma della distribuzione delle quote e dei voti nel FMI.

Abbiamo attirato l’attenzione sulla necessità di garantire che la pratica utilizzata dal FMI e dal Gruppo della Banca Mondiale venga interrotta nel corso delle riforme. Si tratta di fornire finanziamenti a coloro che sono burattini dell’Occidente. In primo luogo, ciò è stato dimostrato in relazione all’Ucraina. I finanziamenti delle istituzioni di Bretton Woods negli ultimi due anni hanno superato di gran lunga le risorse assegnate a tutti i paesi africani. Questa è una statistica vergognosa per il FMI e per la Banca Mondiale.

Grande importanza è attribuita alla riforma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Direttore Generale dell’OMS, Tedros Adhanom, ha parlato dei progressi della riforma, che renderà il Segretariato più efficiente e meno burocratico. Abbiamo richiamato l’attenzione sulla necessità di evitare tentativi di politicizzare questa struttura, che dovrebbe occuparsi principalmente della sicurezza epidemiologica e della prevenzione delle malattie infettive e non trasmissibili.

I documenti della sessione e le discussioni riflettono i compiti della tutela ambientale, anche nel contesto dei preparativi per la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Belém (Brasile) dal 10 al 21 novembre 2025. Fondamentalmente, tutti hanno concordato sulla necessità di evitare diktat sui cambiamenti climatici e di adattare le relative strategie nazionali. L’Occidente sta attivamente cercando di convincere i paesi in via di sviluppo a investire sempre di più nella “transizione verde”, rallentando i loro interessi nell’accelerazione dello sviluppo socio-economico.

Le discussioni interstatali sono facilitate da strutture come la Nuova Banca di Sviluppo, il BRICS Business Council, la BRICS Women’s Business Alliance e il BRICS Civil Council. Tutti i leader di questi Paesi hanno presentato durante questo vertice i progressi compiuti nei rispettivi settori. Questi meccanismi sono molto utili. Tutti sottolineano che il loro lavoro rappresenta un importante contributo all’approfondimento della cooperazione tra i nostri Paesi in ambito finanziario, economico, umanitario e culturale.

Elogiamo i risultati ottenuti dai BRICS quest’anno. Non si tratta solo di un vertice, ma di decine di eventi settoriali diversi nei settori dell’economia, della cultura, dello sviluppo tecnologico e dell’intelligenza artificiale.

È stata adottata una dichiarazione sull’intelligenza artificiale, in cui si sottolinea la necessità di sviluppare meccanismi per la sua regolamentazione esclusivamente in formati universali sotto l’egida dell’ONU, e non durante riunioni “private” a porte chiuse, in cui sono invitati solo coloro che “ubbidiscono ai loro compagni più anziani”.

Al vertice è stato annunciato il lancio del partenariato BRICS per l’eliminazione delle malattie di origine sociale. Questa è una delle iniziative concrete della presidenza brasiliana e arricchisce l’agenda della nostra associazione. Sono certo che sarà un’altra esperienza positiva.

Promuoveremo tutti gli sviluppi che vengono implementati all’interno dei BRICS nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’assistenza sanitaria nei formati internazionali pertinenti, tra cui l’OMS e l’ONU.

Il lavoro della presidenza brasiliana non è ancora terminato. Entro la fine del 2025 sono previsti numerosi eventi a livello di esperti e ministeriali. Mi riferisco, ad esempio, agli incontri dei presidenti delle corti supreme e dei responsabili dei dipartimenti fiscali e doganali dei Paesi membri dell’associazione.

Il 1° gennaio 2026, l’India assumerà la presidenza dei BRICS. Durante l’incontro con la nostra controparte indiana, abbiamo discusso i piani attualmente in fase di sviluppo a Nuova Delhi. Riteniamo che siano molto promettenti e garantiscano continuità al nostro lavoro svolto lo scorso anno, quest’anno e in vista dell’anno a venire.

Domanda: Come valuteresti il nuovo formato del vertice BRICS in cui i paesi partner vi prendono parte attivamente?

Sergey Lavrov: Questo formato è relativamente nuovo, nel senso che diversi paesi invitati hanno lo status di “paesi partner”. La loro principale differenza rispetto agli ospiti è che questi paesi parteciperanno costantemente a tutti gli eventi BRICS, non solo ai vertici e alle riunioni ministeriali, ma anche alla maggior parte dei formati settoriali dedicati a vari aspetti della cooperazione economica e alla risoluzione dei problemi umanitari. Per il resto, un numero così elevato di partecipanti non è una novità per i BRICS. È solo che in passato partecipavano ai formati BRICS Plus e BRICS Outreach, o su invito della presidenza.

Ricordo che nel 2023 i capi di Stato e di governo di tutti i paesi dell’Unione Africana parteciparono al vertice BRICS di Johannesburg come invitati. Non tutti si presentarono, ma erano presenti più di 50 paesi. Quindi, dal punto di vista della gestione di un forum così ampio, ci sono già stati dei precedenti, ma, naturalmente, le qualità fondamentalmente nuove della partecipazione dei dieci paesi che sono stati identificati come “paesi partner” al vertice di Kazan rappresentano, senza dubbio, un nuovo passo nello sviluppo della nostra associazione. C’è ancora molto lavoro da fare per coinvolgerli il più possibile nelle questioni “quotidiane”.

Domanda: Già prima del vertice, la stampa occidentale aveva iniziato ad affermare che i BRICS stavano perdendo slancio e che la loro espansione aveva “eroso” la capacità dell’associazione di agire come fronte unito. Quindi, dicono, è per questo che Vladimir Putin e Xi Jinping non si sono presentati. Qual è la sua valutazione?

Sergej Lavrov: Credo che stiano riflettendo, perché tutti stanno assistendo a un esempio di espansione della NATO, che non ha portato alcun beneficio a nessuno, nemmeno agli stessi membri dell’Alleanza Atlantica. I disaccordi si stanno acuendo. Un leggero ammutinamento sta covando sulla nave. Sempre più paesi vogliono essere guidati non da linee guida ideologiche imposte dal “padrone”, ma dai propri interessi nazionali.

Non c’è mai stato un rischio simile nei BRICS e non vi è alcuna minaccia di diluizione delle nostre attività. L’associazione si è sempre basata sui principi di uguaglianza, rispetto reciproco e consenso in ogni sua fase. E un’associazione che riflette il reale equilibrio di interessi, e non è dettata dal “Grande Fratello” . Pertanto, non posso concordare con tali tentativi di descrivere artificialmente i BRICS come un’organizzazione che ha esaurito il suo scopo. Al contrario, il suo potenziale sta solo iniziando a manifestarsi.

Molta attenzione è stata dedicata alla riforma dei meccanismi di governance globale. [Una sezione molto ampia della Dichiarazione, fin dall’inizio, è dedicata a questo argomento.] Ho già detto come sono state accolte in questo vertice le riforme del FMI, della Banca Mondiale e dell’OMC.

Un’attenzione insolitamente grande, rispetto agli anni precedenti, è stata dedicata alla riforma dell’ONU. Chiaramente, la riforma del Consiglio di Sicurezza ha attirato la maggiore attenzione. Il testo concordato ribadisce la necessità di ampliare il Consiglio di Sicurezza superando la sottorappresentanza dei Paesi di Asia, Africa e America Latina. Non stiamo parlando dell’Occidente. Per lungo tempo e immeritatamente, ha ricevuto più seggi di quanti ne avesse diritto in termini di equilibrio di potere, l’equilibrio di potere sulla scena internazionale. Ma, forse, per la prima volta, il tema della riforma del Segretariato delle Nazioni Unite è stato affrontato in modo approfondito . Contiene critiche dirette al problema associato al predominio di cittadini dei Paesi occidentali nelle posizioni di vertice del Segretariato. Ha fornito un esempio della leadership dell’ONU. Esistono diverse decine di posizioni di Vice Segretario Generale. Ma le questioni chiave da cui dipende il reale funzionamento del Segretariato e, di conseguenza, la preparazione delle proposte per gli Stati, che incide in modo significativo sull’agenda, sono tutte occupate dai Paesi membri della NATO. Il Segretario Generale con cui ho parlato qui, Antonio Guterres, è portoghese. C’è un vicesegretario per gli affari politici che è cittadino statunitense, il vicesegretario per le operazioni di mantenimento della pace è cittadino francese e il vicesegretario per gli affari umanitari è cittadino britannico. C’è anche il vicesegretario generale, che è cittadino nigeriano, ma allo stesso tempo cittadino statunitense.

Ora Antonio Guterres sta promuovendo la sua idea come seguito alla risoluzione dell’Assemblea Generale sull’agenda per lo sviluppo adottata nell’ultima sessione. Viene promosso il concetto ONU-80, che delinea già misure concrete per la riforma del Segretariato che richiedono un’attenzione molto seria. E il compito di “supervisionare” questo processo è stato affidato a una persona per la quale è stata creata appositamente la carica aggiuntiva di Sottosegretario Generale, per supervisionare le questioni di trasformazione all’interno del Segretariato. Cosa ne pensate? Un cittadino britannico. Quindi questo squilibrio è già evidente a tutti, e ci sono tentativi, in particolare, nell’ambito del processo ONU-80, di attuare una riforma in modo che gli organi intergovernativi, in primo luogo l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, siano semplicemente informati su come le decisioni vengono prese dietro le quinte nell’interesse di determinati gruppi di paesi. La Russia, insieme ai suoi sostenitori a New York, ha presentato una risoluzione che chiede tentativi di aggirare gli organi intergovernativi nella risoluzione di questioni così importanti per il destino delle Nazioni Unite.

Domanda: Lei ha tenuto un incontro bilaterale con la sua controparte iraniana. Teheran intende riprendere i contatti con l’AIEA e in quale formato? La Russia è pronta a contribuire alla mediazione?

Sergej Lavrov: Sta chiedendo in quale formato potranno riprendere i colloqui tra Iran e AIEA? Questo è il formato Iran-AIEA.

Ho l’impressione che, in questo caso, la leadership dell’AIEA dovrebbe innanzitutto assumersi la responsabilità delle valutazioni che pubblica, di quelle pubblicate in passato e di quelle presentate al Consiglio dei Governatori dell’Organizzazione pochi giorni prima dell’inizio dell’aggressione. Queste valutazioni sono da molti definite, diciamo, ambigue. A differenza dei precedenti rapporti del Segretariato, si prestano a interpretazioni che implicano che l’Iran non sia in buona fede nell’adempimento dei propri obblighi. Come sapete, la “troika occidentale” (Francia, Gran Bretagna e Germania) ne ha approfittato, presentando una risoluzione in una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU con gravi critiche all’Iran.

Un giorno o due dopo, Israele ha attaccato impianti nucleari civili sotto la tutela dell’AIEA. Si tratta di una “catena” piuttosto semplice e comprensibile, in cui il Segretariato dell’AIEA ha svolto un ruolo, volontariamente o inconsapevolmente. Pertanto, siamo ora fiduciosi che il Segretariato debba fornire garanzie di essere d’ora in poi guidato nel modo più rigoroso possibile dai poteri che gli sono conferiti, e non cercare di inventare storie che vengono poi utilizzate per politicizzare e promuovere gli interessi unilaterali dei singoli membri.

Per quanto riguarda la Russia, non stiamo parlando di mediazione. Il Presidente russo Vladimir Putin ha ricordato che, quando è stato concordato il Programma d’azione congiunto globale sul programma nucleare iraniano , si è tenuto conto della capacità della Russia di fornire servizi relativi all’esaurimento dell’uranio (che si era accumulato nella Repubblica islamica dell’Iran prima dell’adozione di questo documento) al livello necessario a fini energetici per l’utilizzo nelle centrali nucleari. Perché negli anni successivi al ritiro unilaterale degli Stati Uniti da questo Programma congiunto globale, l’Iran non aveva alcun obbligo di limitare l’arricchimento, e ora se ne sta discutendo. Ci ha appena ricordato che disponiamo di tali capacità tecnologiche. Siamo pronti a fornirle prelevando il surplus di uranio eccessivamente arricchito per la lavorazione in Russia e restituendo l’uranio arricchito energeticamente alla Repubblica islamica per i suoi impianti nucleari.

Certo, se le parti sono d’accordo che la Russia contribuisca ad avvicinare le loro posizioni. Ora, prima di tutto, gli Stati Uniti vogliono riprendere il dialogo con l’Iran, l’Oman e diversi altri stati arabi del Golfo Persico hanno contribuito in questo…

Non dimentichiamo che il Programma d’azione congiunto globale, approvato, per il quale la comunità internazionale ha ringraziato tutti i partecipanti e poi annullato, è stato sviluppato con la partecipazione di europei, americani, russi e cinesi, tra gli altri. Quindi, se c’è un desiderio per l’attore principale, ovvero Teheran, non dipenderà da noi.

Domanda: Già prima del suo insediamento, Donald Trump aveva minacciato i paesi BRICS di imporre dazi del 100% in caso di introduzione della valuta BRICS. Solo il giorno prima, aveva già minacciato dazi del 10% su tutti i paesi che, a suo dire, perseguivano una politica antiamericana dei BRICS. Verrà creata una valuta dell’Unione? Che dire di Donald Trump e qual è stata la reazione a queste parole del presidente degli Stati Uniti?

Sergej Lavrov: Questa è una domanda strana. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non nasconde i suoi obiettivi. Difende gli interessi degli Stati Uniti, principalmente economici, nel campo degli investimenti e del commercio.

Ciò significa che la conclusione secondo cui il modello di globalizzazione, promosso dagli Stati Uniti nel contesto neoliberista da molti anni e per un certo periodo “accettato” da tutti, conferma ancora una volta la conclusione secondo cui il modello di globalizzazione ha cessato di funzionare.

Ma per quanto riguarda i pagamenti in quanto tali, la creazione di una “moneta” non è mai stata discussa nei BRICS. Il primo impulso al lavoro su piattaforme di pagamento alternative è stato dato al vertice di Johannesburg . Il presidente brasiliano Lula da Silva ha promosso la questione di sua iniziativa. Le proposte brasiliane si sono spinte molto oltre. Nella dichiarazione, si proponeva di descrivere forme specifiche di funzionamento di un possibile meccanismo di piattaforme di pagamento alternative. Ma alla fine, le banche centrali e i ministeri delle finanze sono stati incaricati di preparare una proposta per piattaforme che consentissero pagamenti, l’uso di un sistema di pagamenti reciproci indipendente dal dollaro, la cui posizione nell’economia mondiale e nel sistema finanziario globale degli Stati Uniti sotto i Democratici ha iniziato a essere gravemente abusata . E non a caso, durante i preparativi per l’insediamento, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato direttamente Joe Biden e la sua amministrazione di aver minato il ruolo del dollaro per molti anni. Ora dovremo tener conto che la fiducia in lui è diminuita .

In effetti, questo è vero. Ci è stato ripetuto a lungo (negli ultimi 30 anni, o forse più) che il dollaro non è proprietà americana, ma “patrimonio di tutta l’umanità” che garantisce il funzionamento regolare e ininterrotto dell’economia mondiale, e le garanzie statunitensi devono essere comprensibili e accettabili per tutti. Nessuno sa quando, chi e per cosa decideranno di punire. Potrei citare molti esempi, ma non lo farò. Persino coloro che sono visti quasi come un alleato degli Stati Uniti non possono sentirsi tranquilli.

Nei BRICS, non si è parlato di “valuta”. Ciò che si è discusso, come ho già detto, è stato, in primo luogo, un rafforzamento del ruolo delle valute nazionali. Si tratta di un processo già “in atto” nella vita reale. In secondo luogo, si tratta di una nuova piattaforma di investimento, un’iniziativa di pagamento transfrontaliera. Tutto ciò crea un “menù di opportunità” per evitare la dipendenza dal dollaro, e anche dall’euro. Intervenendo alla prima riunione del vertice a Rio de Janeiro, il Presidente russo Vladimir Putin ha citato la percentuale del 90%: questo è il numero di transazioni nelle nostre relazioni commerciali e finanziarie con i partner BRICS e con i partner statali che vengono effettuate nelle valute dei paesi partecipanti. Quindi, a mio avviso, questa è una buona garanzia. Un processo simile si sta sviluppando anche con altri stati. Queste sono tutte le conseguenze delle azioni intraprese per punire la Federazione Russa, in questo caso, al fine di distruggere tutti i principi su cui si basano il commercio e gli investimenti internazionali, tra cui l’inviolabilità della proprietà, la presunzione di innocenza e la concorrenza leale. Tutto questo è stato scartato in un istante e ora c’è un processo di frammentazione di strutture che erano state create nell’era della globalizzazione secondo i modelli americani e che non avevano suscitato il rifiuto di nessuno finché non hanno iniziato a essere abusate.

Domanda: Questa è la prima volta che la Dichiarazione finale dei BRICS condanna specificamente gli attacchi contro le infrastrutture civili russe, menzionando anche le vittime minorenni. Si tratta di una formulazione senza precedenti per un’associazione così eterogenea. Ciò implica l’unanimità dei paesi BRICS su questo tema e la formazione di un nuovo consenso internazionale sull’inammissibilità degli attacchi contro obiettivi civili? E la Russia prevede di utilizzare questa Dichiarazione come base per avviare un’indagine su questi attacchi presso le Nazioni Unite o altre organizzazioni internazionali?

Sergej Lavrov: Certo, se dipende dalla Dichiarazione approvata dai capi di Stato. Ciò significa l’unanimità tra i paesi BRICS, e non la creazione di un nuovo consenso sull’inammissibilità di attacchi contro obiettivi civili. Tali attacchi sono da tempo vietati da numerose convenzioni. Innanzitutto, la Convenzione di Ginevra del 1949 e i documenti successivi. Questo vale non solo per obiettivi civili, ma anche per la popolazione civile, in particolare i bambini. Pertanto, questo non dovrebbe essere percepito come qualcosa di insolito. Si tratta semplicemente di una riaffermazione dell’impegno verso principi che la comunità internazionale ha approvato per consenso molto tempo fa e che l’Occidente ignora palesemente. Chi gode del patrocinio dell’Occidente, in primo luogo il regime di Kiev, la fa franca.

Si trattava di casi eclatanti, in cui l’infrastruttura ferroviaria pacifica e i treni civili che la percorrevano venivano deliberatamente attaccati. È impossibile non condannare tutto ciò, ed è impossibile ignorarlo, come hanno cercato di fare i rappresentanti di vari organismi delle Nazioni Unite quando li abbiamo interrogati sull’argomento, così come i funzionari del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite e dell’OSCE.

Per quanto riguarda le indagini e l’assicurare i responsabili alla giustizia, non stiamo cercando di introdurre questo argomento nel dibattito internazionale. Ci stiamo lavorando noi stessi, attraverso la Procura Generale russa e le organizzazioni pubbliche. Pubblichiamo periodicamente tali materiali e li distribuiamo alle Nazioni Unite e alle organizzazioni internazionali europee. Questo lavoro continuerà. Nessuno potrà sottrarsi alle proprie responsabilità.

Domanda (ritradotta dall’inglese): La mia domanda riguarda il fatto che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia proposto di introdurre dazi a più percentuali sui paesi membri dei BRICS. In che modo questo può influire sulla proposta della Russia di sviluppare un sistema finanziario alternativo? Cosa pensa la Russia della decisione della presidenza brasiliana di rallentare la discussione su piattaforme e mezzi di pagamento, una moneta unica per il commercio internazionale?

Inoltre, la Dichiarazione finale del vertice dei BRICS ha condannato gli attacchi sul territorio russo. Come possono i BRICS agevolare le offerte di mediazione di Brasile e Cina?

Sergey Lavrov : Per quanto riguarda la prima domanda, non esiste alcuna “iniziativa russa”.

Come ho accennato in risposta a una domanda precedente, l’attenzione allo sviluppo di piattaforme e meccanismi di pagamento alternativi è stata inizialmente posta nella Dichiarazione del Vertice di Johannesburg su suggerimento del Presidente Lula da Silva. Egli ha proposto di lavorare più attivamente su questi temi. Infine, si è deciso di autorizzare le banche centrali e i ministeri delle finanze a presentare raccomandazioni su piattaforme di pagamento alternative per i futuri vertici. È ciò che stiamo valutando. Ciò significa che non è solo la Russia ad essere interessata a questo aspetto.

Il presidente brasiliano Lula da Silva sta promuovendo iniziative simili nel contesto della CELAC. Lo sappiamo. Nella CELAC, le discussioni sono molto più vicine al concetto di moneta che nel contesto dei BRICS. Questo è comprensibile, poiché la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici è una struttura geograficamente più connessa e coerente. Quindi non vediamo alcun “rallentamento”. Non ce n’è. Le statistiche a disposizione dei leader mostrano che il volume delle transazioni gestite senza l’uso del dollaro è in crescita, così come la percentuale di tali transazioni nel contesto del commercio totale.

Per quanto riguarda Brasile e Cina…

Domanda (ritradotta dall’inglese): I paesi membri del BRICS hanno condannato il bombardamento di infrastrutture pacifiche in Russia.

Sergey Lavrov : Sì, hanno criticato. L’ho appena detto.

Domanda (ritradotta dall’inglese): Ciò potrebbe “rovinare” la mediazione brasiliano-cinese nella risoluzione della crisi ucraina…

Sergey Lavrov : Si riferisce alla condanna del bombardamento delle infrastrutture civili?

Domanda (ritradotta dall’inglese): Voglio dire che hanno presentato una proposta di sei punti per i negoziati. E la dichiarazione finale potrebbe vanificare queste proposte.

Sergey Lavrov : Non capisco come una posizione di principio a favore delle convenzioni internazionali che proibiscono gli attacchi alle infrastrutture civili e ai civili possa rovinare un’iniziativa mossa da buone intenzioni.

Abbiamo discusso con i nostri colleghi brasiliani e cinesi l’evoluzione delle loro iniziative. Abbiamo notato, ad esempio, che Francia e Svizzera sono state improvvisamente presenti a una delle riunioni del gruppo Amici della Pace (creato da Cina e Brasile), che si è riunito regolarmente a New York nel marzo di quest’anno. La Francia è uno, se non il Paese stesso, in prima linea negli attacchi alla Federazione Russa, continuando a rifornire di armi l’Ucraina.

L’iniziativa di Cina e Brasile è stata importante perché hanno dichiarato fin dall’inizio di volere una valutazione neutrale e obiettiva. Questo ha fatto da contrappeso alle iniziative unilaterali promosse dagli ucraini insieme ai loro padroni occidentali, tra cui il processo di Bürgenstock e la formula di pace di Vladimir Zelensky. Ritengo positivo che il gruppo Amici della Pace in Ucraina abbia mantenuto i propri principi nel documento che è stato diffuso.

Visto che abbiamo toccato l’Ucraina, vorrei ricordarvi che è l’unico Paese in cui la lingua, soprattutto se è una lingua ufficiale delle Nazioni Unite , è vietata in tutti gli ambiti della vita: nell’istruzione, nei media, negli eventi culturali, ecc. In nessun’altra parte del mondo in cui ci siano conflitti, non si riscontrano esempi simili. Mi riferisco, tra le altre cose, al conflitto palestinese-israeliano. Non esiste altro conflitto in cui ciò accada.

Ciò viola gravemente la Carta delle Nazioni Unite . Oggi ho incontrato il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Ieri ha ribadito che tutti devono rispettare il diritto internazionale. Poi ha parlato dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Ma il principio di integrità territoriale implica che a nessuno importi dei diritti inalienabili delle persone che vivono in questi territori. La Carta delle Nazioni Unite sancisce il rispetto dei diritti umani indipendentemente da razza, genere, lingua o religione. La lingua russa e la Chiesa ortodossa canonica in Ucraina sono proibite dalla legge.

Gli ho risposto: guarda, l’Occidente, che insegna sempre a tutti i diritti umani, compresi voi, noi, la Cina e il Venezuela, non usa mai queste parole (“diritti umani”) in relazione alla situazione in Ucraina. Al contrario, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, l’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza Kallas Kallas e altri hanno affermato che combattendo la Russia, l’Ucraina sta difendendo i “valori europei”. Se questi “valori europei” consistono nell’abolizione della cultura, questo è un ritorno al nazismo. Non ci aspettiamo che l’Occidente riconosca la realtà delle violazioni dei diritti umani in Ucraina.

I nostri amici del Sud del mondo, interessati a portare avanti le loro iniziative, possono essere in prima linea nella lotta per i diritti umani, non come vuole l’Occidente, ma come richiesto dalla Carta delle Nazioni Unite . [Enfasi mia]

Non ricordo che Lavrov abbia inquadrato la questione dei diritti umani in Ucraina in questo modo, sebbene la prima frase sia già stata pronunciata da lui in precedenza: “Noi [Russia] non ci aspettiamo che l’Occidente riconosca la realtà delle violazioni dei diritti umani in Ucraina”. A mio parere, Lavrov ha anche detto a Guterres di essere inutile come Assemblea Generale delle Nazioni Unite e di non essere altro che un burattino dell’Occidente. Lavrov ha anche sottolineato perché l’ONU ha fallito come istituzione: non è neutrale o imparziale in troppe aree critiche. I giornalisti occidentali sono così immersi nella loro falsa narrazione che si espongono ad attacchi con la lance della verità, cosa che Lavrov ha fatto alla fine.

Per quanto riguarda l’Iran, i documenti top secret che l’Iran ha trafugato all’inizio di giugno non sono ancora stati resi pubblici, soprattutto quelli che incriminano l’AIEA per spionaggio e collusione con i sionisti e i loro padroni americani. Ricordo che pochi giorni prima dell’attacco del 13 giugno l’Iran era già furioso con l’AIEA ed era pronto a cacciarla, cosa che ora è avvenuta. La domanda ora è se l’Iran rimarrà nel TNP. Molti, me compreso, sostengono che l’Iran dovrebbe esigere che i sionisti si sottomettano al TNP e all’AIEA, altrimenti se ne andranno. A mio parere, 190 nazioni sosterranno la posizione dell’Iran.

L’articolo 34 riguarda il terrorismo ed è collegato all’articolo 36, che afferma:

Ribadiamo il nostro impegno nella prevenzione e nella lotta ai flussi finanziari illeciti, tra cui il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, dell’estremismo e della proliferazione, nonché altre forme di criminalità organizzata transnazionale, come il traffico di droga, i reati informatici, i reati che colpiscono l’ambiente, il traffico illecito di armi da fuoco, la tratta di esseri umani, la corruzione e l’uso di nuove tecnologie, comprese le criptovalute, per scopi illegali, in particolare terroristici.

Finora, non ho ancora visto accuse dirette all’Occidente di aver sviluppato e utilizzato il terrorismo come strumento, cosa che non è una questione moderna. Il fatto che ciò non sia ancora avvenuto riflette una certa remissività all’interno della maggioranza globale. Sebbene il terrorismo in Siria sia noto, i suoi finanziatori non vengono nominati.

La sezione di gran lunga più ampia della Dichiarazione è quella sull’approfondimento della cooperazione economica, commerciale e finanziaria internazionale, che si compone di 38 articoli e introduce una serie di agenzie e organizzazioni finora sconosciute, tutte volte a facilitare lo sviluppo. Ad esempio, c’è il BRICS Think Tank Network for Finance, che è solo una delle tante. Come ha affermato Lavrov, i BRICS stanno solo iniziando a raggiungere il loro potenziale e sono ben lungi dall’essere un’organizzazione “morta”. Come ripete continuamente Escobar, “Trump non sa nemmeno cosa siano i BRICS”.

Ho solo accennato ad alcuni aspetti importanti dei 126 articoli della Dichiarazione, che coprono 31 pagine in formato PDF. Una cosa che non è stata chiesta è chi potrebbero essere i prossimi candidati a membro effettivo. E come al solito, Lavrov e il suo team hanno incontrato molti a margine. Lavrov potrebbe trasferirsi a ovest, dal Brasile, per il prossimo ciclo di vertici in Asia, che inizierà più avanti questa settimana.

*
*
*

Sessione plenaria del XVII Vertice BRICS

Vladimir Putin ha partecipato in videoconferenza alla sessione plenaria principale del XVII Vertice dei BRICS, tenutosi sotto la presidenza brasiliana a Rio de Janeiro.

6 luglio 202518:15Mosca, Cremlino

Un incontro dedicato al tema della pace e della sicurezza, alla riforma della governance globale, ha discusso le prospettive di ulteriore cooperazione dei Paesi membri deiBRICSin campo politico, commerciale, economico e culturale e umanitario, oltre che su questioni dell’agenda internazionale.

Al termine del 17° vertice dei BRICS è stata adottata unadichiarazionefinale , nonchéuna dichiarazionedei leader dei BRICS sulla governance globale nel campo dell’intelligenza artificiale e unadichiarazionequadro dei leader dei BRICS sulla finanza per il clima.

* * *

Discorso alla sessione plenaria principale del XVII vertice dei BRICS

Discorso alla sessione plenaria principale del XVII vertice dei BRICS

V. Putin : Cari colleghi, cari amici!

Innanzitutto, vorrei unirmi alle parole di gratitudine rivolte al Presidente [del Brasile] Lula da Silva e alla presidenza brasiliana per il loro lavoro attivo nella promozione di una partnership strategica all’interno dei BRICS.

L’importante è che i paesi BRICS continuino ad approfondire la cooperazione in settori chiave della politica e della sicurezza, dell’economia e della finanza, nonché nei contatti culturali e umanitari.

La nostra associazione si è ampliata notevolmente e include stati leader dell’Eurasia, dell’Africa, del Medio Oriente e dell’America Latina. Insieme, possediamo un potenziale politico, economico, scientifico, tecnologico e umano davvero enorme.

Summit di Kazan, in Russia, lo scorso ottobre, è stato deciso di istituire una categoria di Stati partner della nostra associazione per costruire una cooperazione pratica e concreta con tutti i Paesi interessati. E oggi questi paesi sono già dieci.


Vorrei sottolineare che i Paesi BRICS rappresentano modelli di sviluppo, religioni, civiltà e culture diverse, ma allo stesso tempo sono tutti a favore dell’uguaglianza e del buon vicinato, della priorità dei valori tradizionali, degli alti ideali di amicizia e armonia, e si sforzano di dare un contributo significativo alla stabilità e alla sicurezza globale, alla prosperità e al benessere di tutti. Senza dubbio, sono proprio questi approcci costruttivi e questa agenda unificante ed essere richiesti nell’attuale difficile contesto geopolitico.

Tutti possiamo constatare che nel mondo stanno avvenendo cambiamenti drammatici. Il sistema unipolare di relazioni internazionali che serviva gli interessi del cosiddetto miliardo d’oro sta scomparendo. Sta per essere sostituito da un mondo più equo e multipolare. Il processo di cambiamento della struttura economica mondiale continua a guadagnare slancio. Tutto indica che il modello di globalizzazione liberale si sta esaurendo e che il centro dell’attività economica si sta spostando verso i mercati emergenti, innescando una potente onda di crescita, anche nei Paesi BRICS. Per sfruttare al meglio queste opportunità, è importante intensificare la cooperazione tra gli Stati membri dei BRICS, soprattutto nei settori della tecnologia, dello sviluppo efficiente delle risorse, della logistica e delle assicurazioni, del commercio e della finanza.

<È necessario espandere ulteriormente l’uso delle valute nazionali nei regolamenti reciproci. L’istituzione di un sistema di regolamento e deposito indipendente sulla piattaforma BRICS sembra rendere le transazioni valutarie più rapide, efficienti e sicure. Tra l’altro, l’uso delle valute nazionali negli scambi commerciali tra i nostri Paesi è in costante crescita: nel 2024, la quota della nostra valuta nazionale, il rublo, e delle valute dei Paesi amici nelle transazioni della Russia con gli altri Paesi BRICS era del 90%.

Appare altrettanto rilevante il compito di aumentare il volume degli investimenti reciproci di capitale da parte dei paesi membri dell’associazione, anche attraverso i meccanismi BRICS e in primo luogo la Nuova Banca di Sviluppo. A tal fine, la Russia ha proposto di creare una nuova piattaforma di investimento BRICS. L’idea è di sviluppare congiuntamente strumenti concordati per sostenere e attrarre fondi dalle economie dei nostri paesi e dei paesi del Sud e dell’Est del mondo.

È importante che i nostri colleghi brasiliani abbiano recepito le iniziative presentate durante la presidenza russa dello scorso anno e si siano proposti di lavorare alla loro attuazione. Tra i risultati comuni, vorrei sottolineare l’avvio di un meccanismo speciale di consultazione sulle questioni relative all’Organizzazione Mondiale del Commercio. I processi di creazione di una borsa dei cereali, di un centro di ricerca sul clima, di una piattaforma logistica permanente e di un programma di cooperazione sportiva nei BRICS stanno procedendo. Vorrei anche ricordarvi altre idee russe, a nostro avviso utili. Tra queste, la creazione di un partenariato sui mercati del carbonio, un centro di arbitrato per gli investimenti, una piattaforma per la concorrenza leale e un segretariato fiscale permanente all’interno dei BRICS. Contiamo sul sostegno dei nostri colleghi BRICS per queste promettenti iniziative.

E ancora: a settembre, Mosca ospiterà il concorso internazionale di canto popolare televisivo “Intervision”. Il concorso ha già riscosso un vivo interesse e artisti provenienti da molti paesi BRICS e dai paesi partner della nostra associazione hanno confermato la loro partecipazione. Un progetto umanitario di così vasta portata mira a promuovere valori universali, culturali, familiari e spirituali condivisi da tutti i nostri paesi.

In conclusione, vorrei ringraziare ancora una volta i miei colleghi degli Stati membri dei BRICS per la loro proficua e costruttiva interazione. Riteniamo che la dichiarazione finale del vertice di Rio de Janeiro, preparata per l’approvazione, crei una solida base per il nostro ulteriore lavoro congiunto, nel tradizionale spirito di continuità e pari cooperazione dei BRICS.

Grazie per l’attenzione.


Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Olivier Marleix trovato morto: un patriota che mancherà, come Eric Denécé_di Edouard Husson

Olivier Marleix trovato morto: un patriota che mancherà, come Eric Denécé

Edouard Husson da Edouard Husson

 7 luglio 2025

in Filo conduttore del nomeLinee rette HussonA

Tempo di lettura: 4 minuti

A A

I decessi “strani” di quest’ultimo anno in Francia, cominciano ad essere un po’ troppi. Tutti di una determinata area politica, tutti legati e parte integrante della componente gaullista ben radicata negli apparati di sicurezza; buona parte di essi hanno indagato sulle modalità di cessione di settori strategici del complesso industriale militare-energetico, in particolare di ALSTOM. Sono, comunque, riusciti a mantenere una realtà politica che non ha ancora trovato un vero leader unificante, ma che ha dato parecchio filo da torcere all’attuale leadership politica. Zemmour è una sorta di ripiego, i Gilet Gialli sono stati parte relativamente efficace di questa dinamica. All’epoca Macron era, appunto, ministro dell’economia, sino a diventare “miracolosamente” presidente. Un gioco sempre più cinico e scoperto, forse disperato, che potrebbe alla fine costare caro agli artefici sempre meno occulti. Il contesto ha tutta l’aria di essere una resa dei conti di una leadership tanto proterva, quanto arroccata. Il climax propedeutico ad una fase di torbidi. Il probabile asse intorno al quale ruotano gli eventi in corso in Francia e in Europa riguarda il tentativo di ricostruzione del sodalizio franco-tedesco, interventista e totalmente integrato nelle strategie della NATO e, non a caso, osteggiato dalla componente gaullista. Il centro focale delle dinamiche politiche strategiche sarà probabilmente la Germania. Giuseppe Germinario

Olivier Marleix retrouvé mort: un patriote qui va nous manquer, comme Eric Denécé

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Olivier Marleix, nato nel 1971, deputato francese, è stato trovato morto nella sua casa il 7 luglio 2025. Membro della famiglia post-gollista, era deputato francese per la seconda circoscrizione di Eure-et-Loir dal 2012. È stato presidente del gruppo Les Républicains all’Assemblea tra il 2022 e il 2024. Era stato uno dei deputati più critici nei confronti della vendita di Alstom, chiamando direttamente in causa Emmanuel Macron nella decisione di vendere parte del fiore all’occhiello dell’industria francese a General Electric. Si parla di suicidio, come nel caso di Eric Denécé; e come nel caso di quest’ultimo, si diffondono dubbi sulla versione ufficiale. In ogni caso, dopo Denécé, questo è il secondo patriota francese che scompare nel giro di pochi giorni.

Olivier Marleix (1971-2025), qui nel 2019, quando ha affrontato la questione della vendita di Alstom dall’Assemblea Nazionale.

È la seconda morte di un patriota francese nel giro di pochi giorni. Dopo Eric Denécé, anche Olivier Marleix se ne va prematuramente. Il paragone è giustificato da diversi fattori. Non solo perché gli amici politici di Olivier Marleix sono scettici sulla teoria del suicidio, ma anche perché la famiglia di Eric Denécé è scettica sulla sua morte.

Soprattutto, entrambi gli uomini portavano alta la fiamma del patriottismo francese! Ed entrambi avevano trascorso diversi anni a indagare sul controverso tema della vendita di Alstom, in relazione al quale ritenevano dannoso il ruolo di Emmanuel Macron.

L’uomo che ha indagato sulla vendita di Alstom Energie dal Parlamento

Ricordiamo quanto scritto da Le Monde il 5 giugno 2019:

La magistratura aprirà un’inchiesta sull’affare Alstom-General Electric (GE)? Il deputato Olivier Marleix (Les Républicains), che a gennaio aveva chiesto alle autorità giudiziarie di indagare sulle circostanze della vendita della divisione energia di Alstom alla statunitense GE nel 2014, è stato ascoltato, come ci ha riferito una fonte giudiziaria mercoledì 5 giugno.

È stato interrogato dagli investigatori dell’Office central de lutte contre la corruption et les infractions financières et fiscales (OCLCIFF) della polizia giudiziaria su richiesta della procura di Parigi, che ” desiderava fargli chiarire i termini della sua denuncia “, secondo questa fonte, che ha confermato un rapporto de L’Obs” Il suo rapporto e le sue dichiarazioni sono ora al vaglio della Procura, che sta valutando quali azioni intraprendere “, ha aggiunto (…)

In una lettera di quattro pagine datata 14 gennaio e indirizzata al pubblico ministero – di cui Le Monde era a conoscenza – Olivier Marleix mette in discussione due punti. In primo luogo, l’assenza di procedimenti penali contro Alstom in Francia, nonostante l’azienda abbia ammesso atti di corruzione in diversi Paesi tra il 2000 e il 2011. Poi, nel contesto della vendita del ramo energia di Alstom a GE, ipotizza un possibile ” patto di corruzione “ (questo è il termine che usa), a vantaggio del ministro dell’Economia in carica quando il 4 novembre 2014 è stata apposta la firma finale dell’acquisizione, Emmanuel Macron.

” Dalla fine della commissione parlamentare d’inchiesta nell’aprile 2018, queste domande mi assillano. Devono trovare risposta ed è per questo che sto trasmettendo al pubblico ministero tutte le informazioni e i documenti in mio possesso “, aveva spiegato all’epoca Marleix.

Devo forse sottolineare che, nonostante il coraggio di Olivier Marleix, l’inchiesta non ha portato a nulla? Ma lui aveva fatto il suo dovere! Marleix era uno di quei deputati che davano alla vita parlamentare tutta la sua forza e nobiltà.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rendi di nuovo grandi gli alligatori, di Emmanuel Todd

Rendi di nuovo grandi gli alligatori

Emmanuel Todd7 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Disegno di Alexis Lecaye

L’istituzione da parte di Trump di un “Alligator Alcatraz” nel mezzo della palude della Florida ha suscitato indignazione. Gli agenti dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) ci hanno scioccato. Sembra che il punto fosse proprio questo. Potremmo anche essere grati a Trump per averci finalmente detto la verità sull’America. Qui ci permette di rileggere per immagini la frase più famosa della Dichiarazione d’Indipendenza americana, che ha fatto sognare il mondo.

Riteniamo che queste verità siano evidenti, che tutti gli uomini sono creati uguali, che sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, che tra questi ci sono la Vita, la Libertà e il perseguimento della Felicità“.

Trump è un uomo onesto. Ci dice che il sogno americano è diventato un incubo.

Carlo Iannello, Lo Stato del potere. Politica e diritto della post-libertà, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Carlo Iannello, Lo Stato del potere. Politica e diritto della post-libertà, Maltemi 2025, pp. 267, € 18,00.

Tanti sono i saggi pubblicati negli ultimi anni che valutano la situazione politica generale e, in particolare, la contrapposizione tra globalisti e sovranisti (con i primi in evidente ritirata). Pochi quelli che ne analizzano gli effetti sul diritto pubblico e nelle istituzioni; tra questi ultimi, il saggio recensito.

Scrive Iannello: “Questo libro riguarda le politiche, comunemente definite neoliberali, che hanno provocato un’espansione del tutto inedita dell’area del mercato nell’Occidente capitalista a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, producendo cambiamenti radicali non solo in campo economico e sociale, ma anche nei sistemi costituzionali degli Stati occidentali…Il diritto è stato, infatti, il principale strumento che ha consentito la messa in atto delle nuove politiche. Tuttavia, le riflessioni, di carattere prevalentemente settoriale, non hanno abbracciato, da una prospettiva ampia, e in particolar modo costituzionale, l’influenza che queste nuove politiche hanno dispiegato sul complessivo sistema dei poteri pubblici…Il diritto espressione del paradigma neoliberale ha messo in discussione, al tempo stesso, gli architravi su cui si reggeva l’edificio dello stato liberal-democratico e quelli su cui poggiava il costituzionalismo del Novecento… Tutto ciò ha avuto ripercussioni, al tempo stesso, sul godimento delle libertà e sul governo della società e dell’economia, provocando effetti all’interno dello Stato e oltre lo Stato” (il corsivo è mio).

Ne è derivata, secondo l’autore, una neutralizzazione della dimensione politica. Il costituzionalismo dello Stato liberal-democratico ha conosciuto varie fasi: nella prima (fino all’inizio del XX secolo) la funzione dello Stato era di garantire lo spazio delle libertà individuali “classiche”; in una seconda fase, iniziata circa un secolo fa, ha tutelato anche le libertà “sociali”, tipiche del Welfare State. Con la fase neo-liberale, iniziata negli ultimi decenni del secolo passato, la funzione dello Stato è divenuta quella di garantire l’ordine di mercato, anche all’interno di settori e procedimenti pubblici. Sostiene Iannello “per il neoliberalismo, invece, il mercato non rappresenta affatto un ordine spontaneo ma è, al contrario, una costruzione artificiale del diritto. Il mercato da promuovere è quello concorrenziale. Al potere pubblico viene, pertanto, affidato il compito di creare l’ordine giuridico del mercato concorrenziale”.

Per fare ciò è necessario l’intervento del potere statale, la cui funzione principale è divenuta così quella di garantire la concorrenza.

Il tutto attraverso diverse soluzioni. Da un canto con la “creazione di ircocervi istituzionali, cioè di nuove autorità, indipendenti dal potere politico, denominante garanti del mercato, di natura giuridica ibrida (per metà amministrazione e metà giudice) e di dubbia compatibilità con i principi costituzionali”; ma dato che non bastava “Il paradigma del mercato concorrenziale, sperimentato con successo in questi settori un tempo riservati alla mano pubblica, è stato quindi esteso ben al di là degli ambiti tradizionalmente considerati economici, coinvolgendo il cuore dello Stato sociale”. Così “Le università, ad esempio, sono sottoposte a valutazione e i loro finanziamenti hanno una quota premiale, che si conquista nella misura in cui si sia vinto un gioco competitivo le cui regole sono fissate in sede legislativa”. Il tutto senza considerare “la sostanziale differenza fra un controllo di qualità di un prodotto industriale (che ha parametri oggettivi su cui fondarsi) e quello di un’opera dell’ingegno (la quale) non è stata presa in considerazione… Il controllo di qualità, pertanto, ha come parametro privilegiato dati quantitativi o formali, cioè il numero dei prodotti pubblicati o il rating delle riviste su cui si è pubblicato. Ciò che nel mondo accademico si risolve, peraltro, in un evidente incentivo al conformismo”. E Dio solo sa se di tale conformismo, già abbondante di suo, ce ne fosse bisogno. Così per altri settori onde “conclusivamente, si deve osservare che in questo scenario di nichilismo giuridico, in cui le costituzioni hanno perso la loro forza prescrittiva e il diritto è disancorato dal suo nomos originario (nel nostro caso, i valori etico-sociali della Costituzione), non ci pone più il problema della giustizia del diritto positivo tenuto in piedi solo dal mero rispetto delle procedure. In questo scenario, anche le libertà individuali, diverse dalla mera libertà economica, finiscono con l’essere minacciate, proprio perché non necessarie, quando non ostative, al corretto funzionamento del mercato”.

Così l’ordine neo-liberale finisce col ridurre le libertà “classiche”, per dedicarsi alla salvaguardia della concorrenza.

A tale riguardo non si può non condividere, almeno per l’Italia, quanto scrive Iannello: nell’ultimo trentennio sono state poste in essere decine di norme volte a rendere più difficile, costoso, defatigante il concreto esercizio di diritti conclamati rumorosamente quanto sabotati silenziosamente; per lo più se, loro contraddittori erano (e sono) le pubbliche amministrazioni.

Ed è chiaro che le grandi imprese multinazionali e non, non hanno per la tutela delle loro pretese, tanto bisogno di un Giudice, data la posizione di forza che hanno, anche nei confronti di tanti Stati; parafrasando il detto di Hegel, se non c’è Pretore tra gli Stati, non se ne sente granché la necessità neppure tra questi e le macro-imprese.

Nel capitolo conclusivo, l’autore sostiene che la subordinazione della politica all’economia non è ineluttabile “né il destino della società, né quello dell’uomo, può essere la riduzione alla sola dimensione economica e il dominio dalla tecno-economia”. L’auspicio è invertire l’ordine delle priorità “per ricostruire gli Stati nazionali e per fondare, finalmente, una federazione europea in continuità con i principi liberaldemocratici e con il costituzionalismo del Novecento, che sia custode della civiltà e della libertà e che riponga al centro, coerentemente, la persona umana”.

Due osservazioni per concludere questa recensione.

Non è prevedibile come finisca l’ordine neo-liberale, anche se si vede che sta collassando, ma non si percepisce chiaramente come sarà sostituito. Anche per questo è interessante il saggio di Iannello, perché mostra come valori manifestati e istituzioni volte a preservarli si convertono in ordini concreti diversi e talvolta opposti. Specie se vengono ignorati (e spesso occultati) regolarità, leggi sociali, presupposti. Ad esempio nella contrapposizione globalisti/sovranisti sembra che i secondi vogliono la sovranità e gli altri sopprimerla.

In effetti se ai tempi di Sieyès l’alternativa era tra sovranità del monarca o della nazione, nell’attuale è tra quella delle macro-imprese (élite, classi dirigenti) sovranazionali o del popolo (anche attraverso la rappresentanza di una scelta). Tant’è che gli Stati non sono in via di eliminazione, ma di sottomissione perché il loro apparato di regolazione e di coercizione è indispensabile per l’ordine voluto dalla sovranità globale.

In secondo luogo, scriveva Maurice Hauriou che la dottrina teologica più propizia alla libertà è quella del diritto divino provvidenziale: in effetti anche questo saggio appare condividerla.

Un’opera interessante che amplia la prospettiva da cui si considera l’epoca attuale.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La guerra ora è sostenibile a tempo indeterminato, mentre nuovi rapporti dimostrano che la produzione di blindati russi ha finalmente raggiunto l’equilibrio

La guerra ora è sostenibile a tempo indeterminato, mentre nuovi rapporti dimostrano che la produzione di blindati russi ha finalmente raggiunto l’equilibrio

Simplicius 7 luglio∙Pagato
 
LEGGI NELL’APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La scorsa settimana abbiamo appreso che la produzione di munizioni d’artiglieria da 152 mm degli Stati Uniti ha subito una battuta d’arresto importante, scendendo dal picco massimo di 50.000 unità al mese a un misero numero di 40.000.

Passiamo ora alle nuove rivelazioni sulla produzione russa di sistemi chiave, monitorate e aggiornate da varie agenzie occidentali ed esperti OSINT.

Il più significativo dei quali è stato un aggiornamento sulla produzione di carri armati russi, in particolare del T-90M. Questa è la linea di produzione russa più importante per il semplice fatto che rimane l’ unico carro armato completamente nuovo costruito da zero in Russia, anziché carri armati assemblati a partire da scafi di vecchie scorte. Ciò significa che, in una certa misura, il futuro dei mezzi corazzati russi dipende dalla linea T-90M, perché se la guerra dovesse continuare per anni a venire, è ovviamente ipotizzabile che i vecchi scafi prima o poi si esauriscano, e il T-90M è l’unico modello che può continuare a essere prodotto indefinitamente.

Innanzitutto, il team che ha condotto la ricerca: è stata condotta dal Conflict Intelligence Team (CIT), una sorta di think tank open source fondato dal dissidente russo Ruslan Leviev all’inizio del conflitto nel Donbass e della guerra in Siria del 2014-2015. Leviev è ricercato dalle autorità russe e, in quanto tale, le conclusioni del suo team sono ovviamente frutto di un’interpretazione filo-occidentale e filo-ucraina, il che le rende ancora più interessanti, viste le conclusioni a cui è giunto.

Il loro articolo principale si trova qui .

Pubblicherò i punti elenco completi della sezione “Risultati principali” e commenterò ciascuno di essi a turno:

Quando nel 2020 è iniziata la produzione in serie del carro armato T-90M, il produttore statale russo Uralvagonzavod aveva prodotto tra 120 e 150 carri armati T-90 originali per l’esercito russo ( ndr : questo significa la produzione totale), insieme a circa 280 modelli T-90A.

Nel periodo post-sovietico, Uralvagonzavod riuscì a preservare le sue capacità produttive, inclusa la capacità di produrre scafi corazzati. Al picco della domanda, negli anni 2010, l’impianto poteva produrre fino a 140 carri armati all’anno, producendo anche kit di assemblaggio per carri armati.

All’inizio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina, Uralvagonzavod aveva avviato la produzione in serie e la modernizzazione del carro armato T-90M Proryv [Breakthrough], consegnandone tra 66 e 85 esemplari alle unità attive. Altri dieci furono inviati alla Scuola Superiore di Comando Carri di Kazan. Alla fine del 2021, l’azienda puntava a raggiungere una produzione annua di circa 60 carri armati.

Pertanto, a febbraio 2022, l’esercito russo possedeva tra 65 e 85 carri armati T-90M, insieme a 370-380 vecchie varianti del T-90.

Qui vediamo che la Russia produceva circa 60 T-90M all’anno all’inizio dell’SMO. Ricordiamo che questo si riferisce specificamente alla linea più avanzata di T-90M Proryv , a differenza dei normali T-90 o T-90A menzionati in precedenza. Si afferma che all’inizio dell’SMO, la Russia possedeva un totale di 65-85 T-90M e 370-380 altre varianti più vecchie di T-90.

Dopo l’inizio della mobilitazione, tutti i carri armati T-90A immagazzinati furono ritirati dalle riserve e assegnati a diverse unità delle Forze Armate Russe. I T-90 originali rimasero in riserva, ma furono successivamente rimandati a Uralvagonzavod per essere modernizzati.

Secondo le nostre stime, Uralvagonzavod ha prodotto 60-70 carri armati T-90M nel 2022. Nel 2023, grazie agli sforzi per mobilitare l’industria della difesa, la produzione potrebbe essere aumentata a 140-180 carri armati e, entro il 2024, potrebbe aver superato le 200 unità all’anno, avvicinandosi probabilmente a un tasso di produzione di 250-300 carri armati all’anno.

Qui vediamo che mentre nel 2022 la Russia produceva 60-70 T-90M, nel 2023 la produzione è aumentata a 140-180, e nel 2024 potrebbe aver raggiunto più di 200 all’anno, e forse anche 300.

La disponibilità di nuovi scafi corazzati non sembra rappresentare un fattore limitante e non ha ostacolato la produzione. Tutti i carri armati T-90M attualmente in produzione sono di nuova costruzione.

Questa è la più significativa delle affermazioni: confermano che tutti i T-90M attualmente in costruzione sono completamente nuovi e non semplici ristrutturazioni di scafi più vecchi, come i T-90A convertiti allo standard T-90M, ecc. Ricordiamo che, come ho detto, questo è un team di analisi anti-russo, il che significa che non hanno alcun incentivo a inventare cose a vantaggio della Russia, anzi, accade il contrario.

Dall’inizio della guerra, sono stati prodotti almeno 540-630 carri armati T-90M, inclusi veicoli di nuova costruzione e modernizzati. Considerando che oltre 130 di essi sono stati distrutti, si stima che ne rimangano in servizio tra i 410 e i 500, circa il 15% dei carri armati schierati al fronte.

Uralvagonzavod sta lavorando attivamente per espandere la propria capacità produttiva. L’azienda ha indetto gare d’appalto per l’acquisto e l’installazione di stazioni di saldatura e banchi di lavorazione per gli scafi dei carri armati. Si prevede che queste attrezzature saranno operative 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi interventi suggeriscono un probabile ulteriore aumento della velocità di produzione.

Qui apprendiamo che, nonostante la potenziale produzione di oltre 300 unità all’anno, UVZ sta ancora espandendo la sua capacità produttiva.

Ed ecco il punto più importante, che coincide con la mia analisi su cui scrivo da parecchio tempo:

Considerando che si prevede un calo dell’uso dei veicoli blindati, e quindi delle perdite, nel 2025, gli attuali livelli di produzione saranno probabilmente sufficienti a mantenere il numero di carri armati della RuAF per almeno altri diversi anni di operazioni di combattimento.

QED

Rileggetelo. Le perdite di carri armati russi si sono ridotte a tal punto che le attuali e crescenti capacità produttive di carri armati della Russia a questo punto raggiungono essenzialmente un equilibrio, o lo faranno presto. Ciò significa che le previsioni secondo cui la Russia sarebbe in grado di proseguire la sua guerra solo per un altro “anno o due” sono ormai superate: la Russia sta raggiungendo la capacità di mantenere pienamente le sue perdite a tempo indeterminato.

Ciò avviene in concomitanza con i recenti resoconti di altri analisti OSINT che evidenziano la diminuzione delle perdite di mezzi corazzati russi.

Leggere attentamente:

In breve, le perdite di carri armati russi nel 2025 sono sulla buona strada per raggiungere quota 492 su base annua, secondo Oryx e altre fonti. Tuttavia, il loro ritmo è rallentato ogni mese, quindi è possibile che anche questa previsione sia eccessivamente ottimistica nei confronti dell’Ucraina. Potrebbero arrivare a 400 o meno.

Perdite totali di carri armati russi a giugno 2025 secondo i dati Oryx.

Mettendo insieme le due tendenze si ottiene quanto segue: le perdite di carri armati russi tendono a scendere verso i 400 all’anno e meno, mentre la produzione di carri armati russi nuovi di zecca, non ricondizionati, è già a oltre 300 secondo il rapporto del CIT e tende positivamente al rialzo con l’acquisizione di importanti nuove linee di equipaggiamento come dimostrato dalle gare d’appalto analizzate dal team.

Ciò significa, se non è già successo, che le perdite e la produzione di carri armati russi convergeranno presto verso un totale netto pari a zero, il che compenserebbe la produzione di carri armati come infinitamente sostenibile da quel momento in poi.

Il rapporto del CIT osserva che questi non sono nemmeno i risultati più ottimistici – per la Russia – possibili, dato che la linea russa di produzione di T-80 Omsktransmash è in trattative per il riavvio dal 2023 circa. Se la linea entrerà in funzione in futuro per produrre T-80 completamente nuovi – anziché ristrutturazioni e aggiornamenti come avviene ora – la Russia otterrà un ampio vantaggio netto in termini di nuovi carri armati rispetto alle perdite.

Ricordiamo che l’equilibrio netto zero che potrebbe essere già stato raggiunto riguarda solo i carri armati nuovi di zecca, ovvero i T-90M. Ma in termini di produzione totale di carri armati, che include tutti i T-72B3M, i T-80BVM e i T-62M ricondizionati ancora inviati al fronte, la Russia ha ormai ampiamente superato le perdite. La produzione totale di carri armati, se si contano questi numeri, ammonta a 1200-1500 all’anno, e abbiamo appena appreso che le perdite di carri armati russi si stanno ora avvicinando a un totale di circa 400 e più all’anno. Ciò significa che la Russia ha già completamente arrestato la perdita di pezzi della sua corazza pesante: semplicemente, gli scafi ricondizionati sopra menzionati finiranno per esaurirsi, poiché ne esiste solo un numero finito. Ecco perché l’equilibrio del T-90M con le perdite è più importante, poiché questi possono essere prodotti indefinitamente.

Altre due menzioni importanti: alcuni sostenitori dell’Ucraina sostengono che i dati di Oryx sottostimino le perdite, poiché è impossibile individuare ogni singola perdita. In realtà, è probabile che i dati di Oryx sovrastimino le perdite perché non tengono conto dell’enorme quantità di perdite di mezzi corazzati russi, recuperati a posteriori, riparati e rimandati al fronte. La Russia ha un corpo di genieri molto più robusto dell’Ucraina, il che significa che una parte molto maggiore delle sue “perdite” viene recuperata. Il team di Oryx considera qualsiasi cosa venga “colpita” da un drone come una perdita, indipendentemente da ciò che gli accade in seguito. Soprattutto ora che la Russia avanza ovunque, ha una capacità molto maggiore di recuperare tutti i veicoli colpiti da entrambe le parti lungo la linea di contatto.

Per chi fosse interessato, Le Figaro ha anche pubblicato il rapporto del CIT sulla produzione russa del T-90M. L’articolo accenna a quanto sopra:

…le cifre delle perdite, in costante calo: nei primi cinque mesi del 2025, secondo lo studio del CIT, sono stati confermati “solo” 200 carri armati russi persi, o circa 480 se il dato viene riportato su base annuale. Si tratterebbe della metà rispetto ai primi tre anni di guerra.

Gli stessi “esperti strategici” del Figaro apparentemente corroborano alcune delle analisi del CIT:

Meno carri armati, meno perdite, ma la loro produzione in Russia sta accelerando. Questa è anche la conclusione piuttosto allarmante della nota del CIT e di fonti militari francesi intervistate da Le Figaro. Questa tendenza fa sorgere il timore della creazione di una “riserva strategica” di carri armati, che le forze russe manterrebbero dietro il fronte e che potrebbe essere utilizzata al momento opportuno per sfruttare un temuto sfondamento in caso di un crollo anche localizzato del fronte.

Come accennato in precedenza, credono che la Russia possa creare un’enorme “riserva strategica” di carri armati per accelerare un importante sfondamento sul fronte. Sappiamo per certo che la Russia sta creando una tale riserva da precedenti resoconti, tanto che praticamente tutti i nuovi T-90M russi vengono inviati alle brigate di nuova creazione “nelle retrovie”, di cui ho scritto qui:

Un altro shock: il WSJ rivela che la Russia sta armando una nuova, enorme forza di riserva posteriore
Più semplice·1 maggio
Un altro shock: il WSJ rivela che la Russia sta armando una nuova, enorme forza di riserva posteriore
Un nuovo articolo del Wall Street Journal fa balbettare il mondo dell’analisi dei conflitti:
Leggi la storia completa

Che affermava:

A differenza degli OSINT con la testa tra le nuvole, lo staff di Le Figaro ha effettivamente toccato il punto che ho menzionato sul recupero dei carri armati russi tramite avanzamento:

Mentre i russi avanzano sul campo di battaglia, sono loro a recuperare i veicoli danneggiati. Non tutti sono irreparabili e molti vengono rimandati al fronte per essere restaurati: ogni carro armato può quindi avere diverse vite.

Le Figaro afferma che i dati sono simili ad altri tipi di mezzi corazzati leggeri e di artiglieria, per quanto riguarda il logoramento russo rispetto a quello ucraino:

Anche in questo caso, la prova è che il conflitto in Ucraina, che si è rapidamente trasformato in una guerra di logoramento, sta volgendo a vantaggio della Russia , che senza dubbio si sta logorando, ma non così rapidamente come le forze ucraine.

“Ciò che vale per i carri armati vale anche per i mezzi corazzati e l’artiglieria”, osserva l’ufficiale. Per quanto riguarda i droni, un campo in cui gli ucraini erano in prima linea all’inizio della guerra, anche qui la curva si sta invertendo o addirittura invertendo: a giugno, si prevede che i russi spareranno su larga scala oltre 5.000 droni Geran, la versione locale dello Shahed iraniano che ora producono loro stessi.

Oggi, le forze ucraine contano meno di 400.000 soldati operativi, mentre i russi ne schierano più di 650.000, secondo le nostre informazioni. Nell’autunno del 2022, tuttavia, gli ucraini godevano ancora di una superiorità numerica in termini di effettivi.

Leggendo l’ultimo paragrafo, ci si chiede come la Russia abbia potuto ottenere una tale “superiorità numerica” ​​in termini di manodopera.

Ma c’è di più: diverse fonti OSINT ucraine hanno riferito che negli ultimi mesi l’Ucraina ha subito perdite di mezzi corazzati superiori persino ai loro calcoli . Tutto è iniziato con l’invasione di Kursk, dove per la prima volta nella guerra, secondo loro, l’Ucraina ha subito perdite di mezzi corazzati notevolmente superiori. Ma il fenomeno è continuato, raggiungendo il picco negli ultimi due mesi.

Ecco uno di questi resoconti:

Perdite di APC e IFV delle forze russe e ucraine dal 1° giugno al 30 giugno 2025:

54 sconfitte per l’Ucraina

46 sconfitte per la Russia

Ho usato Lostarmour e Ukrwarspotting per le perdite confermate perché seguono regole rigide. Con questo intendo dire che i veicoli devono essere registrati come colpiti, in fiamme e geolocalizzati, in modo da poter trovare tutto lì.

In realtà non me l’aspettavo; solitamente le perdite russe sono da 1,5 a 2,5 volte superiori in termini di APC e IFV perché gli ucraini utilizzano molti più MRAP e altri veicoli blindati per le loro avanzate, il che generalmente si traduce in perdite simili per entrambe le parti ogni mese.

È interessante vedere come entrambe le parti, soprattutto i russi, abbiano cambiato significativamente le loro tattiche offensive, passando da grandi colonne corazzate a 2-3 APC/IFV al massimo. A volte, la Russia conduce ancora grandi colonne, come quella di questo mese in cui ha perso circa 9 BMP-3 (motivo per cui ci sono meno immagini nel post) in un attacco, ma non accade più così spesso. L’Ucraina ha fatto qualcosa di simile un mese fa, sprecando 9 veicoli nella città di Toretsk, ma negli ultimi mesi è stata principalmente l’Ucraina a utilizzare fino a 6 o più veicoli nei suoi attacchi. È anche importante notare che sia l’Ucraina che la Russia utilizzano motociclette e quad, e al momento, la strategia sta funzionando piuttosto bene per la Russia, nonostante stia subendo alcune perdite significative. Questa strategia consente loro di spingere più forte e più velocemente.

Inoltre, ho notato che le principali perdite di APC ucraine al momento riguardano principalmente M113 (di tutti i tipi), con circa 30 perdite al mese, mentre le perdite di BMP sono molto inferiori. Qualche mese fa, i due mezzi si equiparavano, ma l’Ucraina sta probabilmente esaurendo le scorte sovietiche di BMP.

Altri ritengono inoltre che la Russia abbia ora un saldo positivo nelle perdite di mezzi corazzati leggeri rispetto alla produzione.

Il rapporto del CIT conclude:

Tuttavia, a partire dalla seconda metà del 2024 e soprattutto nel 2025, si è registrato un cambiamento significativo nella portata e nella frequenza dell’impiego dei veicoli blindati. L’impiego di motociclette e veicoli civili al posto di carri armati, veicoli trasporto truppe e veicoli da combattimento per la fanteria in prima linea, pur comportando un aumento delle perdite di personale, ha ridotto significativamente le perdite di veicoli blindati.

Pertanto, la riduzione delle perdite, unita all’attuale ritmo di produzione e alla continua modernizzazione dei carri armati più vecchi, consentirà alla RuAF di mantenere l’attuale livello di fornitura di veicoli corazzati per almeno diversi anni. Inoltre, se il trend delle perdite per quest’anno rimarrà invariato, le dimensioni della flotta corazzata russa potrebbero persino aumentare di diverse centinaia di unità all’anno, nonostante le operazioni di combattimento in corso.

Affronta il motivo per cui le perdite di mezzi corazzati russi sono state così basse: la Russia ha cambiato tattica, ricorrendo all’uso di veicoli civili e assalti motociclistici, perché le colonne corazzate erano considerate bersagli facili nell’attuale ambiente dominato dai droni. Carri armati pesantemente corazzati, trasformati essenzialmente in “granai” mobili, vengono ancora utilizzati per le penetrazioni e per “assorbire” i danni dei droni, ma nel complesso un numero molto inferiore di carri armati viene impiegato negli assalti diretti.

La Russia ha preso molto sul serio i suoi assalti in moto, stabilendo interi programmi di addestramento, metodologie e tattiche per il loro utilizzo, anziché semplicemente consentire ai soldati di entrare improvvisati in territorio nemico con poche moto donate, come forse era accaduto all’inizio.

Manifestazioni recenti:

E dalla 40a Brigata dei Marines russa:

L’analista e ufficiale di riserva ucraino Tatarigami ha scritto un’analisi speciale sull’avvento di queste tattiche russe:

https://x.com/Tatarigami_UA/ stato/1937204380740256083

Descrive dettagliatamente le strutture e le tattiche, ad esempio specificando che ogni squadra d’assalto in moto ha un’unità di guerra elettronica anti-drone designata, ecc. Vengono trattate anche le tattiche d’assalto stesse, dall’accerchiamento alle manovre a tenaglia:

Manovre tattiche comuni utilizzate dai gruppi d’assalto in moto:

– Fianco singolo: le motociclette si muovono attorno alla posizione del nemico da un fianco per colpire

– Movimento a tenaglia: aggiramento coordinato da entrambi i lati, mirato a sopraffare o accerchiare il bersaglio.

Penetrazione profonda: avanzamento rapido oltre la prima linea di difesa per interrompere la logistica, le rotazioni, ecc. dell’area posteriore

Manovra diversiva: mirata a distogliere l’attenzione del nemico e a distogliere il fuoco dalla forza d’assalto principale

Ricognizione in forza: sondare le posizioni nemiche mentre si è in movimento

Oltre al combattimento diretto, le unità motociclistiche svolgono altri ruoli di supporto. Eseguono evacuazioni mediche limitate, estraendo i feriti uno alla volta a causa di limiti di spazio e peso, e trasportano rifornimenti essenziali come cibo, acqua o munizioni entro i limiti di carico.

Da un’altra fonte:

Il secondo aggiornamento riguarda i bombardieri strategici russi. Ricordate, settimane fa, quando l’Ucraina aveva effettuato attacchi contro i Tu-95 russi, avevo scritto del fatto che la Russia aveva iniziato a riavviare la sua linea di produzione di Tu-160 diversi anni fa. Questo andava contro le affermazioni occidentali secondo cui qualsiasi perdita dei “preziosi” Tu-95 sarebbe stata assolutamente critica per la Russia, poiché non aveva più la capacità di costruire “bombardieri” strategici a lungo raggio di alcun tipo; ho messo “bombardieri” tra virgolette perché né il Tu-95 né il Tu-160 sono effettivamente utilizzati in ruoli di bombardieri, ma piuttosto come piattaforme missilistiche.

Ora, dopo diversi anni, abbiamo finalmente un aggiornamento sulla vicenda. Questa settimana, nuove foto satellitari hanno rivelato che lo stabilimento aeronautico russo di Kazan, che produce i Tu-160, ha registrato una massiccia espansione solo nell’ultimo anno:

Planet Labs ha pubblicato immagini satellitari che mostrano una significativa espansione dello stabilimento aeronautico di Kazan, dove la Russia produce i suoi bombardieri strategici pesanti. Nuovi edifici sono comparsi sul terreno dello stabilimento. Il più grande è lungo circa 320 metri e ha una superficie di circa 19.000 metri quadrati, l’equivalente di tre campi da calcio.

A quanto pare, parte dell’espansione è destinata ad aumentare la produzione dei Tu-214, una variante dell’aereo di linea russo Tu-204. È interessante notare che questo particolare modello di aereo di linea è già stato adattato dalle forze armate per diversi scopi, tra cui come aereo d’osservazione per l’ormai defunto Trattato dei Cieli Aperti, come piattaforma radar e come centro di comando aviotrasportato:

Tu-214R

Versioni per missioni speciali del velivolo da trasporto commerciale Tu-214, sviluppate con il nome in codice “Progetto 141”, per sostituire la piattaforma ELINT Il-20. I velivoli sono configurati per trasportare il carico utile multi-intelligence MRC-411, che include sensori di intelligence elettronica (ELINT), radar ad apertura sintetica (SAR) a scansione laterale e altri sistemi di intelligence dei segnali (SIGINT).

La cosa più interessante è che di recente sono circolate voci senza fonti secondo cui la Russia starebbe valutando l’utilizzo del Tu-214 come piattaforma missilistica per potenziare le flotte esistenti di Tu-95 e Tu-160:

Ciò potrebbe essere simile al programma Rapid Dragon degli Stati Uniti , che si proponeva di fornire un metodo “a basso costo” per schierare missili da crociera sul retro degli aerei da trasporto C-17 e C-130.

In ogni caso, dato il ritmo lento della produzione del Tu-160, è improbabile che anche la vasta espansione dello stabilimento aeronautico di Kazan possa aumentare i numeri in modo eccessivamente significativo. Il ritmo di produzione, sia per i Tu-160 di nuova costruzione che per quelli aggiornati, è stato di circa uno all’anno negli ultimi quattro anni circa. Sebbene Kazan abbia assunto oltre 2.000 nuovi lavoratori, l’espansione non può realisticamente aggiungere più di forse un altro aereo o due all’anno, almeno nel prossimo futuro.

Ma dovremo aspettare e vedere, perché le gare d’appalto originali per l’ampliamento indicavano che il completamento era previsto solo per il 40% entro la fine del 2024 e che il completamento dell’impianto sarebbe avvenuto entro il 2026. Ciò significa che potrebbe esserci ancora una grande quantità di capacità da costruire, anche se a quanto pare sarà condivisa con l’ampliamento della linea Tu-214.

Anche l’ultimo articolo della rivista Military Watch Magazine sottolinea che la produzione russa degli S-400 supera la capacità dell’Ucraina di smantellare i sistemi:

https://militarywatchmagazine.com/article/why-ukraine-cant- seriously -deplete-russia-s400

Ciò che tutti i risultati rivelano è che l’esercito russo sta risolvendo l’equazione della stabilizzazione delle perdite nell’SMO. Sappiamo già, dai dati sul reclutamento precedentemente discussi, che la Russia ha da tempo stabilizzato la rigenerazione del personale in positivo. Ora possiamo vedere che anche sistemi chiave sono in arrivo, o sono già stati stabilizzati, come carri armati e IFV.

Ciò significa che qualsiasi ipotesi di un “collasso” russo a causa della carenza di armi a breve termine può essere respinta a priori. Ora è l’Ucraina a essere in pericolo, dato il blocco delle forniture di vari sistemi occidentali. I sostenitori dell’Ucraina ammettono che l’Ucraina sta puntando tutto sul suo programma di droni, il che significa che praticamente tutti gli altri sistemi d’arma sono stati cancellati.

A questo punto, credo che la leadership russa non sia più nemmeno preoccupata per l’Ucraina, quanto piuttosto per la rigenerazione delle riserve in vista di un futuro scontro con la NATO. L’Ucraina è già un dato di fatto: è solo questione di tempo prima che i numeri si risolvano da soli. Non c’è modo per l’Ucraina di “rimanere a galla” in questo caso; queste cose sono meticolosamente pianificate e calcolate dal Ministero della Difesa russo tramite equazioni standard per la spesa militare: probabilmente conoscono la tempistica generale per l’esaurimento e la capitolazione dell’Ucraina.

Ecco perché l’attenzione si concentra ora probabilmente sulle future escalation, soprattutto considerando che l’Europa e la NATO continuano a fare rumore di sciabole e a destinare vaste espansioni militari, come avrebbe appena fatto la Germania annunciando l’acquisto di oltre 1.000 nuovi carri armati. La Russia sa che, con l’avvicinarsi della fine della guerra in Ucraina, gli sceneggiatori della NATO saranno impazienti di coinvolgere la Russia in una nuova guerra, probabilmente con gli agnelli sacrificali dei Paesi baltici, e infine con Polonia e Germania, con il Regno Unito “a capo delle retrovie”.

Questo non vuol dire che il resto del conflitto ucraino sarà “facile”: ci sono ancora molti compiti difficili da risolvere e l’Ucraina continua a innovare nella tecnologia dei droni, su richiesta dei suoi gestori. Ma matematicamente parlando, il conflitto è una conclusione scontata, poiché la Russia ha stabilito un ritmo che si adatta ai suoi algoritmi militari di logoramento e tutto da questo momento in poi procede metodicamente, come un orologio.


Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

Trump non dice nulla della sua telefonata con Putin: avranno parlato di cose importanti!_di Edouard Husson

Trump non dice nulla della sua telefonata con Putin: avranno parlato di cose importanti!

Edouard Husson da Edouard Husson

 3 luglio 2025

in Filo conduttore del nome

Tempo di lettura: 5 minuti

A A

 0

Charles de Habsbourg menace Moscou «avec un gros bâton» ? par Ulrike Reisner

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nessuna dichiarazione altisonante da parte di Donald Trump, mentre scrivo, sulla telefonata avuta questo giovedì con il presidente russo Vladimir Putin. Questo sembra dimostrare due cose: da un lato, dopo il vertice NATO dell’Aia, la linea globalista sull’Ucraina sembra perdere colpi. In secondo luogo, come dimostra un comunicato stampa russo sull’incontro, la gamma di argomenti discussi è stata ampia. Donald Trump sta vincendo la sua scommessa di ripristinare relazioni razionali, se non pacificate, tra Stati Uniti e Russia?

Esiste una dimenticata tradizione di convergenza tra Stati Uniti e Russia, in particolare tra lo zar Alessandro II e Abraham Lincoln.

Al momento, nella tarda serata di giovedì, non vedo alcuna comunicazione da parte della Casa Bianca o di Donald Trump sulla conversazione telefonica che il Presidente degli Stati Uniti ha avuto con il suo omologo russo.

Al contrario, ci sono molti messaggi sul voto, da parte della Camera dei Rappresentanti, sulla legge di bilancio.

Aggiungo che vedo due ragioni per il silenzio di Donald Trump – oltre al fatto, come abbiamo detto ieri, che Trump raramente comunica ad alta voce sulle cose più importanti.

+ Si può ritenere che, dopo il vertice NATO dell’Aia, la linea globalista, ancora parzialmente assunta dagli europei subito dopo l’insediamento di Trump, abbia subito un colpo.

+ La conversazione tra i presidenti americano e russo sta diventando gradualmente più ampia e sostanziale, riguardando anche il Vicino e Medio Oriente.

Cosa dice la parte russa

Abbiamo un comunicato di Yuri Ushakov, consigliere del Presidente russo per gli affari diplomatici ed ex ambasciatore negli Stati Uniti, che fornisce alcuni spunti molto interessanti sulla conversazione. Lo riproduco integralmente:

Si è appena conclusa una nuova conversazione telefonica durata quasi un’ora tra il presidente russo Vladimir Vladimirovich Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Donald Trump ha iniziato la conversazione annunciando che il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il progetto di riforma fiscale, dell’immigrazione e dell’energia, cavallo di battaglia della sua amministrazione. Lo stesso Presidente Trump la chiama “One Big Beautiful Bill”.

Vladimir Putin ha augurato a Donald Trump di riuscire ad attuare i cambiamenti che prevede, e naturalmente ha portato i suoi saluti in occasione della festa americana, l’Independence Day, che si celebrerà domani.

Allo stesso tempo, la nostra parte ha sottolineato che la Russia ha svolto un ruolo importante nella creazione degli Stati Uniti come nazione, in particolare durante la Guerra d’Indipendenza, 250 anni fa, e poi durante la Guerra Civile, conclusasi 160 anni fa. È stato affermato che i nostri Paesi sono legati non solo dall’alleanza nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, ma anche da legami storici più profondi.

A questo proposito, Vladimir Putin ha ricordato che prima di incontrare Donald Trump ha avuto una conversazione con i rappresentanti della comunità imprenditoriale russa. Una delle idee suggerite in questo incontro è stata quella di organizzare uno scambio di film che promuovono i valori tradizionali, a cui sia noi che l’amministrazione Trump siamo legati. Il Presidente Trump ha reagito immediatamente dicendo che l’idea gli piaceva.

La situazione dell’Iran e quella del Medio Oriente in generale sono state discusse in modo approfondito. La parte russa ha sottolineato che è essenziale risolvere tutte le controversie, le differenze e i conflitti esclusivamente con mezzi politici e diplomatici. I due leader hanno concordato di mantenere i contatti su questo tema tra i rispettivi servizi diplomatici, i ministeri della Difesa e i consiglieri presidenziali.

Sono stati discussi anche gli ultimi sviluppi in Siria. Le parti russa e americana intendono inoltre proseguire il dialogo su questo tema.

Naturalmente, sono state discusse anche le questioni relative all’Ucraina. Donald Trump ha nuovamente sollevato la questione della fine delle ostilità il prima possibile. Vladimir Putin ha dichiarato che stiamo continuando a cercare una soluzione politica negoziata al conflitto. Ha informato il suo omologo dei progressi compiuti nell’attuazione degli accordi umanitari raggiunti durante il secondo ciclo di colloqui diretti tra Russia e Ucraina a Istanbul. Ha inoltre manifestato la volontà della Russia di proseguire i negoziati. Inoltre, il Presidente russo ha affermato che la Russia si impegnerà per raggiungere i suoi obiettivi, ossia l’eliminazione delle ben note cause profonde che hanno portato alla situazione attuale, all’aspro confronto a cui assistiamo oggi. La Russia non rinuncerà a questi obiettivi.

Durante lo scambio di opinioni su questioni bilaterali, le due parti hanno confermato il reciproco interesse a realizzare una serie di promettenti progetti in campo economico, in particolare nei settori dell’energia e dell’esplorazione spaziale.

Nel complesso, vorrei sottolineare che la conversazione tra i due Presidenti ha dimostrato, come sempre, che sono sulla stessa lunghezza d’onda. È stata franca, pragmatica e concreta. I due presidenti continueranno naturalmente a comunicare e avranno un altro colloquio a breve.

Se prendiamo sul serio il contenuto, sembra che sia stato fatto un passo avanti nel ripristino della fiducia tra Washington e Mosca. Il ruolo di Vladimir Putin nell’evidenza di un cessate il fuoco tra Israele e Iran ha fatto molta strada.

Una visione russo-americana di Trump – Putin, Plus_di Mark Wauck

Una visione russo-americana di Trump – Putin, Plus

Mark Wauck4 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Andrei Martyanov offre alcuni brevi ma importanti spunti sulla guerra eterna anglo-sionista contro la Russia, inclusi alcuni commenti del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Lo giuro: non l’ho letto prima di iniziare a scrivere stamattina. A dire il vero, lo dico da anni, ma è bello avere la conferma ufficiale di Wang. Non sorprende affatto che i cinesi si rendano conto che si tratta di un conflitto globale e prendano per buoni gli obiettivi anglo-sionisti dichiarati apertamente:

Non si preoccupi, signor Wang Yi.

È già tutto deciso.

La Cina non può permettersi che la Russia perda la guerra in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri di Pechino, in dichiarazioni non caute ai funzionari europei. Wang Yi ha affermato che Pechino non vuole vedere una sconfitta russa per timore che gli Stati Uniti possano spostare la loro attenzione sulla Cina. Le dichiarazioni sono state rilasciate durante un incontro di quattro ore tra Wang e Kaja Kallas, vicepresidente della Commissione Europea, secondo diverse fonti intervistate dal South China Morning Post.

La Russia è pienamente consapevole di ciò che sta accadendo e la smilitarizzazione dell’Occidente unito continua. Con successo. Ecco perché Trump è “scontento” dopo la sua chiacchierata di ieri con Putin. In realtà, signor Yi [sic: in realtà è il signor Wang], a parte spostare la sua obsoleta forza di portaerei avanti e indietro nel teatro operativo del Pacifico, e fatta eccezione per la sua forza sottomarina decisamente superiore, gli Stati Uniti semplicemente non hanno risorse per combattere la Cina. L’establishment politico-militare statunitense è bravo a parlare, in termini di azioni concrete con risultati soddisfacenti… beh, fa schifo. E sì, dopo le dichiarazioni del signor Ryabkov all’ambasciata iraniana a Mosca tre giorni fa, lasciatemi ripetere ciò che ho ripetuto fino alla nausea per l’ultimo decennio: il ruolo della Russia nei BRICS (e in Eurasia) in generale è quello di un difensore del regno basato su tecnologie militari e civili rivoluzionarie e su un’esperienza operativa storicamente ineguagliabile. Spetta alla Cina decidere quale strada intraprendere. Nel video di oggi parlo di alcune di queste sfumature.

Poi, la vera e propria telefonata tra Trump e Putin. Martyanov fornisce un’importante precisazione che mostra con quanta franchezza Putin abbia parlato a Trump:

Trump è stato informato…

… di nuovo che gli Stati Uniti non sono in grado di chiedere nulla. Hanno perso.

Il presidente russo Vladimir Putin ha discusso del conflitto in Ucraina e della sua potenziale risoluzione in una sesta conversazione telefonica con la sua controparte americana, Donald Trump, ha affermato Mosca . I due leader si sono concentrati sull’attuazione degli accordi raggiunti da Mosca e Kiev durante i colloqui diretti a Istanbul negli ultimi mesi. Mosca continuerà a cercare una soluzione diplomatica al conflitto in corso, ma non lascerà irrisolte le sue cause profonde, ha dichiarato Putin durante la conversazione. Trump, a sua volta, ha invitato il presidente russo a cessare le ostilità il prima possibile, secondo l’assistente presidenziale Yury Ushakov. I due presidenti, tuttavia, non hanno discusso di un possibile incontro, ha affermato Ushakov. Hanno comunque affrontato un’ampia gamma di argomenti, tra cui la recente escalation tra Israele e Iran, gli sviluppi in Siria e la situazione in Medio Oriente, secondo l’assistente.

Questo verrà ripetuto a qualsiasi leader occidentale, ancora e ancora. Ecco la citazione corretta di Ushakov :

“Il nostro presidente ha anche detto che la Russia deve raddoppiare i servizi postali per essere l’organizzazione di tutti noi” первопричин, приведших к un nuovo polo, come un nuovo confronto. E da questo popolo russo non si spegne”.

Traduzione: ” Il nostro presidente ha anche affermato che la Russia raggiungerà i suoi obiettivi, ovvero l’eliminazione di tutte le cause profonde che hanno portato all’attuale stato di cose, all’attuale scontro. E la Russia non si tirerà indietro da questi obiettivi.”

Vedete, RT ha deciso di “ammorbidire”, annacquare, ciò che è stato effettivamente affermato riguardo all’SMO. Gli obiettivi dell’SMO NON SONO negoziabili, punto e basta.

Nel suo video con Nima, Martyanov sostiene che il taglio delle armi all’Ucraina sia solo un altro stratagemma e che Trump continuerà la guerra contro la Russia e altrove, portando a un ulteriore logoramento delle risorse militari statunitensi. Gran parte di questa retorica trumpiana è quindi destinata al consumo interno: Trump sta solo manipolando la sua base riguardo alla “pace” che ha promesso.

Ecco Will Schryver che fa un giro del tipo “Te l’avevo detto”:

Will Schryver @imetatronink

14 ore

Trump e Putin hanno avuto un’altra telefonata oggi. È chiaro che tutto ciò che è successo – ancora una volta – è che Putin ha dettato le stesse condizioni che ha costantemente ribadito per tre anni e mezzo.

Certo, a Trump non è piaciuto. Ma gli Stati Uniti non possono farci niente.

Will Schryver@imetatronink

Dettare i termini

Moltissime persone in America e nel mondo sono convinte che, il 20 gennaio 2025, quando Donald J. Trump verrà nuovamente insediato come Presidente della Repubblica,

Negli Stati Uniti, chiamerà al telefono Vladimir Putin (come ha già affermato con audacia) e dirà, in effetti, “Dovete porre fine a questa guerra immediatamente, altrimenti faremo sul serio e non vi piaceranno le conseguenze”.

I seguaci di Trump credono sinceramente che possa imporre la sua volontà a Putin per porre fine alla guerra in Ucraina. Come minimo, sono convinti che Trump possa “concludere un accordo” sotto forma di un’offerta che Putin non possa rifiutare. Semplicemente non si rendono conto che l’unico “accordo” da raggiungere in questo momento è che Stati Uniti e NATO accettino le condizioni imposte dalla Russia.

Questo è ciò che accade nel mondo reale quando si vince una grande guerra.

Image

Ecco un video molto informativo di Patarames. Notate i riferimenti al Kurdistan iracheno, a cui ho fatto riferimento stamattina in merito alle gravi esplosioni segnalate a Kirkuk ed Erbil. Notate anche la cruciale partecipazione degli Stati Uniti all’attacco a sorpresa contro l’Iran, sia per quanto riguarda la scelta del bersaglio che per l’impiego di tecnologia statunitense avanzata nelle munizioni israeliane. Questo è noto a tutti i principali attori: Russia e Cina. La mia previsione è che questo attacco sofisticato probabilmente non sarà ripetibile, per molteplici ragioni che dovrebbero essere evidenti da questo video. Mi aspetto che l’Iran stia cercando l’assistenza russa per alcuni aspetti della sua difesa aerea. Ciò che è impressionante è la rapidità con cui l’Iran è stato in grado di riprendersi dall’attacco a sorpresa e di predisporre contromisure, sebbene ostacolato dall’attacco iniziale. Inoltre, la natura insostenibile dell’attacco israeliano, che ha spinto Israele a implorare Trump di convincere l’Iran a interrompere la guerra finché era ancora in corso, è una chiara indicazione del fallimento della pianificazione strategica e degli obiettivi irrealistici della guerra (un cambio di regime tramite attacchi mirati su un paese enorme?).

Condividere

Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

La sinistra antisionista raggiunge il culmine, di Morgoth

La sinistra antisionista raggiunge il culmine

Come l’era post-woke sta distruggendo il centro politico

Morgoth4 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La leggenda narra che l’Era del Woke sia iniziata intorno al 2012, quando il mondo aziendale e il settore bancario si stancarono degli attivisti di sinistra accampati a Wall Street e decisero di investire ingenti somme di denaro e risorse per reindirizzare le proprie energie verso idee meno inclini a incidere sui profitti. Abbandonarono le critiche strutturali al capitalismo, fecero il loro ingresso la bandiera dell’orgoglio, abbandonò l’attenzione sull’1% (chiunque esso fosse), fecero il loro ingresso amorfe allusioni alla bianchezza e al privilegio dei bianchi. Questo “Grande Risveglio” avrebbe portato al centro idee solitamente relegate alla periferia del pensiero di sinistra, relegandone il nucleo, ovvero l’economia, alla periferia.

Il resto, come si dice, è storia.

L’era del woke passerà alla storia per essere stata particolarmente imbarazzante; tuttavia, a differenza di un tatuaggio mal fatto o di un taglio di capelli mullet, molti di quegli interventi chirurgici resteranno tali per sempre.

Nella logica del “Woke Mind Virus” c’era un difetto di cablaggio che era presente da sempre, ma non era un grosso problema fino al 7 ottobre 2023. In una visione del mondo interamente radicata in dinamiche di potere identitarie, dove si collocavano ebrei e Israele? Erano anche loro una minoranza vulnerabile? O erano “bianchi”? E ancora, dove si collocava Israele come Paese sostenuto dall’Occidente e basato (secondo loro) sull’oppressione di persone non bianche impotenti? In generale, la sinistra ha optato per la via più sicura di accomunare Israele alla teoria generale del privilegio bianco, sebbene i buchi narrativi e i paradossi siano stati per lo più sorvolati.

Ciò significa che quando il sionismo ha cercato di vendicarsi di Hamas e delle altre forze schierate contro di esso, ha scoperto che un numero considerevole di persone inserite nelle istituzioni in tutto l’Occidente, e in particolare in America, era d’accordo con i terroristi!

Convenientemente, quindi, la rielezione di Donald Trump significava che il movimento woke sarebbe stato “messo da parte”, perché era diventato un nodo di potere rivale all’interno del sistema. Le istituzioni furono epurate dalle loro folli idee progressiste, così che tutti potessero tornare agli anni ’90. La sinistra “Mad Dog” sarebbe stata eliminata e annientata come Ole Yella.

In America, almeno, la sinistra woke sembra aver subito una batosta, ma tempo fa ho sostenuto che la possibilità che una purga simile avvenisse nel Regno Unito fosse dubbia. Eppure non si può negare che la forma più eclatante e irritante di woke si sia effettivamente ritirata, e che ci troviamo in un nuovo paradigma.

L’idea che un movimento possa essere relegato nell’oscurità perché i suoi incentivi istituzionali e aziendali sono stati recisi sta diventando, a mio avviso, una prospettiva fallace. Il capitale umano che costituisce l’ideologia non evapora semplicemente perché gli incentivi sono cambiati; al contrario, emerge un rebranding più militante, per metà dentro e per metà fuori dalle strutture di potere istituzionali.

Ed è qui che si trova ora la sinistra post-woke.

Le bandiere arcobaleno sono state sostituite con bandiere palestinesi e i capelli viola sono stati sostituiti con una kefiah.

Il recente fiasco di Glastonbury, dove un rapper nero ha guidato la folla cantando “Morte alle IDF”, ha scatenato una reazione istituzionale, anche se non perché la stessa persona si compiacesse del fatto che i britannici non avrebbero mai riavuto indietro il loro Paese. Owen Jones, a lungo considerato l’emblema della sinistra arrogante che non ha mai conosciuto la lotta per una causa, ora afferma di essere pronto ad andare in prigione per la sua posizione sulla questione Israele/Gaza.

A sinistra, il termine “sionista” viene sputato con disprezzo e associato a una forza corruttrice che detta le politiche istituzionali in tutto l’Occidente. Una giovane donna su TikTok afferma di desiderare ardentemente la fine dell’Occidente, a causa del suo incessante sostegno al genocidio di Gaza.

Lascio che siano i miei lettori a riflettere su come una ragazza così possa sopravvivere in uno stato di natura, ma la dedizione alla causa e il disprezzo mostrato verso Power sono piuttosto evidenti.

Ancora più problematico è il fatto che l'”Occidente” e Israele siano indissolubilmente legati nella loro visione del mondo, e in termini di dinamiche di potere, è difficile confutarlo. Durante l’affare di Glastonbury, le preferenze espresse dalla destra mainstream erano, prevedibilmente, quelle di schierarsi immediatamente a favore delle IDF e di ignorare l’insulto ai propri connazionali. Oggettivamente parlando, alcuni dei resoconti di atrocità provenienti da Gaza sono davvero orribili, eppure gli scalda-water del centro-destra sono ben lieti di difenderli. Le migliaia di bambini morti, le famiglie sepolte vive sotto le macerie, le file per la fame e il sadismo generale: niente di tutto ciò sembra turbare gli idioti compiaciuti dei commentatori in stile Julia Hartley Brewer.

Così, nel giro di soli due anni, siamo passati da dinamiche di guerra culturale in cui la sinistra voleva transgender i bambini, a una destra che chiude un occhio su montagne di bambini morti (molti con colpi alla testa). Una destra servile al sionismo sta ora compromettendo i successi nel portare avanti il discorso sulla demografia e il sentimento nativista.

Il discorso demografico si dirige verso il mainstreamIl discorso demografico si dirige verso il mainstreamMorgoth·24 giugnoLeggi la storia completa

Inoltre, l’energia anti-establishment si sta spostando a sinistra perché gli scalda-water stanno offrendo alla sinistra l’arma più incendiaria, una legittima causa morale. Esponenti della sinistra come Aaron Bastani sono ora facilmente in grado di sferrare i loro colpi di scena retorici a personaggi come Matthew Goodwin, chiedendosi perché antepongano gli interessi di un regime straniero a quelli britannici.

Israele è un’incudine di piombo massiccio appesa al collo della destra populista, e non è necessario che sia lì. Naturalmente, anche la sinistra antisionista è più che felice di mettere in luce le tangenti e le tangenti usate per oliare gli ingranaggi della destra filosionista.

In mezzo a tutto questo, il governo laburista esitante e confuso di Keir Starmer si trova in una posizione davvero orribile. In passato, era opinione diffusa che, mentre la destra britannica era composta da numerosi micro-partiti pronti a indebolire i Tories, la sinistra fosse principalmente confinata al Partito Laburista. Pertanto, il Labour poteva spostarsi a destra, ancora più a destra dei Tories, in una machiavellica mossa di potere. Ed è esattamente ciò che Starmer ha fatto nel suo discorso “Isola degli Stranieri” (per il quale ha recentemente chiesto scusa). I disillusi della sinistra possono votare per il Partito Verde (che attualmente ha lo stesso numero di parlamentari di Reform UK), i Liberal Democratici e ora, quello che sembra essere un emergente Partito Corbynista che metterà la questione Israele/Palestina al centro dell’attenzione. Starmer viene schiacciato alla sua destra, e ora anche il suo fianco sinistro sta per essere esposto.

Per tornare al punto principale, questa avrebbe dovuto essere l’era post-woke, in cui i pazzi di sinistra sarebbero stati rinchiusi in un recinto e saremmo tornati tutti agli anni ’90.

Fondamentalmente, il risultato è una sovrapproduzione di apparatchik dediti al mantenimento del consenso. La logica ideologica non è scomparsa con gli incentivi; è “incorporata”, e il tentativo di arginare l’ideologia manageriale ha portato milioni di persone istruite a vagare nel quadro del potere istituzionale, in cerca di catarsi.

Come al solito, il più grande perdente è il centro politico, che nel contesto della politica britannica si riferisce al centro blairiano. La destra populista si sta facendo strada dai margini, con l’immigrazione di massa e il fallimento del multiculturalismo, e ora si sta aprendo un nuovo fronte, guidato da una sinistra energica, perché salvare i bambini è moralmente più corretto che trasferirli.

Sembrerebbe che stiamo finalmente entrando in un’era in cui il centro britannico non può più reggere. Personalmente, non ne lamenterò la scomparsa.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La dottrina Trump, di Mark Wauck

La dottrina Trump

Mark Wauck5 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Glenn Diesen ha condotto una discussione molto interessante con Nicolai Petro su quella che Petro chiama la Dottrina Trump. Abbiamo già parlato di Petro una volta in passato, nel dicembre 2023, e consiglio vivamente di rileggere quel substack, perché le opinioni di Petro hanno resistito piuttosto bene alla prova del tempo:

Ucraina Finale – Prospettive Duellanti

Ovviamente, Petro all’epoca parlava un anno intero prima del ritorno di Trump alla Casa Bianca. Ora ha scritto un breve articolo a sei mesi dall’insediamento del regime Trump 2.0, e quel breve articolo, ” La Dottrina Trump” , funge da punto di partenza per una discussione di quaranta minuti con Diesen:

Nicolai Petro: La dottrina Trump

Nicolai N. Petro è professore di Scienze Politiche presso l’Università del Rhode Island, negli Stati Uniti. È stato anche assistente speciale del Dipartimento di Stato americano per la politica sull’Unione Sovietica sotto la presidenza di George H.W. Bush.

Ho preparato una trascrizione parziale che inizia più o meno intorno al minuto 15. Sono fortemente in disaccordo con diverse opinioni espresse da Petro, ma concordo con gran parte della sua argomentazione principale.

I primi due paragrafi sono un’area su cui non sono pienamente d’accordo con Petro. Petro sostiene che l’attacco di Trump all’Iran sia stato semplicemente un teatro di guerra per ottenere sostegno politico al BBB. Qualunque cosa pensiamo della tempistica, credo che questi paragrafi indichino un grave difetto nel pensiero di Petro. Non riesce a comprendere che l’Impero anglo-sionista – di cui l’America è la forza motrice – sta affrontando una crisi fiscale. Il potere di questo Impero si basa in ultima analisi sull’egemonia di Re Dollaro, che ha alimentato la prodigalità politica interna. Questa crisi fiscale deve essere superata attraverso la politica estera: l’austerità interna non può da sola scongiurare il default. Pertanto, la politica interna statunitense non può essere separata dalla lotta per mantenere l’egemonia imperiale anglo-sionista – anzi, la politica interna è in larga parte subordinata al progetto imperiale.

L’ironia di tutto questo è che pochi americani considerano il loro Paese un Impero, per non parlare di un oppressore. Né comprendono veramente la portata della crisi finanziaria che l’Impero ha portato. La maggior parte degli elettori di Trump ha indubbiamente considerato il MAGA come una mossa per tornare a un’esistenza nazionale più semplice, basata sull’autosufficienza. Trump capisce che la visione è irrealizzabile. Ha bisogno del sostegno dei semplici credenti dal punto di vista politico, ma sa anche che la soluzione è porre l’Impero su una base finanziaria esplicitamente imperiale, estorcendo tributi alle province periferiche dell’Impero. Questo è esattamente il motivo per cui Trump si è concentrato quasi esclusivamente sulla politica estera, interferendo nelle questioni interne solo quando necessario per mantenere vivo il sostegno della sua base. La guerra contro i BRICS è una guerra per mantenere l’egemonia di Re Dollaro, e l’importanza del Big Beautiful Bill nel quadro generale risiede nell’ingente quota di bilancio destinata alla difesa. Ciò è stato sottolineato dagli elementi militari che hanno accompagnato la firma di… un disegno di legge di bilancio? In quale altro posto al mondo potrebbe accadere?

Firma BBB del sorvolo B2

NP: Ma, per quanto riguarda la politica estera, credo che la visione di Trump di “America First” sia quella di tutelare quelli che lui definisce i migliori interessi dell’America. Potrebbe significare rafforzare le nostre alleanze militari con alcuni Paesi. Potrebbe ridurle. Sta sicuramente usando la leva economica come arma , qualcosa di cui l’Occidente accusa da tempo la Russia, ma nessuno lo fa in modo così sfacciato come gli Stati Uniti. E tra i presidenti americani che hanno sempre usato questo potere, nessuno lo ha fatto più di Trump, in modo più sfacciato di Trump. Quindi, questo è nel perseguimento di qualsiasi vantaggio tattico, a mio avviso, si possa ottenere, in particolare per Trump in ambito interno. Quindi è molto significativo che la guerra in Iran dovesse essere conclusa prima che la discussione sul bilancio iniziasse al Senato e alla Camera. Doveva essere questa la sequenza, perché se non si fosse potuto porre fine alla guerra prima che l’agenda interna – che per lui è più importante – superasse e oscurasse tutto il resto, non si sarebbe potuto perseguire. Voglio dire, è così che la vedo io. Ed è così che vedo la conclusione rapida di un attacco modesto: è importante che porti al presidente un vantaggio politico che duri settimane. Non deve essere reale. Non deve dimostrare che il programma nucleare iraniano sia stato demolito, come lui sostiene. Probabilmente questo verrà rivisto molte volte in futuro. Ma dal suo punto di vista, deve durare e fornirgli una spinta politica significativa nella sua attuale battaglia per raggiungere il suo bilancio, che sta oscurando tutto il resto.

Ed è questo uno dei motivi per cui non ci saranno bombardamenti nel prossimo… beh, probabilmente questo mese. Finché il bilancio sarà ancora in fase di negoziazione e di riconciliazione tra le due Camere del Congresso e fino a quella decisione finale, avremo una politica estera statunitense relativamente pacifica. Con solo, sapete, proclami sul perché abbiamo vinto e sul perché qualsiasi cosa abbiamo fatto ha avuto successo. E questo sarà sostenuto dai fedelissimi di Trump, e basta. È tutta spettacolarizzazione. Quindi, per il futuro, gli Stati Uniti rimarranno, ancora una volta, senza una vera dottrina.

Qui arriviamo a quello che considero il nocciolo del pensiero di Petro. Petro sostiene che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’America sia stata dominata da una politica estera che si esprime in termini di “internazionalismo liberale”. Tuttavia, sebbene l’internazionalismo liberale affermi di rispettare le organizzazioni e la cooperazione internazionale, si tratta per lo più di propaganda. La realtà è che l’internazionalismo liberale è il guanto di velluto, per così dire, che copre il pugno di ferro della volontà di potenza americana. Non menziona le continue operazioni di cambio di regime avvenute in quei decenni, ma questa è la realtà; l’ulteriore realtà è che l’internazionalismo liberale, nonostante le sue affermazioni contrarie, è stato il veicolo per la distruzione del diritto internazionale. In effetti, l’idea di un Ordine Basato su Regole ha soppiantato il Diritto Internazionale in tutto l’Occidente, non diversamente da come la giurisprudenza liberale ha sostituito l’idea di un ordine costituzionale basato su un documento scritto con l’idea di una costituzione “vivente”. In ogni caso, l’analisi ragionevole della realtà viene sostituita dalla volontà di potenza di un’élite al potere.

Ora, un tempo avevamo una dottrina. C’è una dottrina liberale : la dottrina Biden, quella Obama, e prima ancora vari presidenti democratici a partire da Clinton. Nonostante le loro differenze, tutti concordavano sull’esistenza di un ordine mondiale liberale che gli Stati Uniti avevano un interesse personale a espandere e promuovere. E lo facevano attraverso la propaganda, attraverso il soft power dei suoi benefici culturali, i benefici del commercio e del capitalismo, la globalizzazione. E lo facevano militarmente attraverso alleanze che occasionalmente dovevano essere supportate dall’uso limitato della forza – in coalizione con altri membri dell’Occidente – per affermare un principio astratto di politica internazionale che era chiaramente nell’interesse degli Stati Uniti. Ma non supportato dal diritto internazionale. Come sappiamo, col senno di poi, la guerra in Iraq, la guerra in Afghanistan, probabilmente gran parte della guerra al terrorismo che è stata condotta illegalmente, e ora la guerra in Iran, e il bombardamento della Jugoslavia – nonostante queste attività individuali, sono sempre state giustificate dal punto di vista del diritto internazionale. Oggigiorno, la retorica è cambiata, tanto che l’amministrazione Trump sostiene che non ci preoccupiamo poi così tanto del diritto internazionale. Non siamo nemmeno sicuri che valga la carta su cui è scritto. Ciò che è cruciale, tuttavia, è il potere americano, e dobbiamo esercitare tale potere per ricordare alle altre nazioni i loro obblighi di sostenere l’ordine che il potere americano ha creato. Il contenuto di questo ordine mondiale non è altro che il dominio occidentale e un ordine mondiale favorevole agli Stati Uniti , in primo luogo, e agli alleati che gli Stati Uniti considerano leali. Non c’è nient’altro. Non c’è altro diritto internazionale al di là di questo, né alcun ordine internazionale auspicabile al di là di questo.

In altre parole, Trump ha semplicemente strappato la maschera della benevolenza americana per rivelare la cruda volontà di potenza:

Se dovessi scommettere, direi che è proprio qui che ci troviamo ora. È la rivelazione del lato più duro di quella che è sempre stata la politica estera americana, almeno chiaramente dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo è stato mascherato dalla retorica liberal. È probabile che continui: mascherare [quella realtà] con la retorica liberal è qualcosa che probabilmente tornerà dopo l’era Trump.

Poi, Diesen interviene per spiegare la logica di Trump per le sue azioni: gli Stati Uniti erano stati presi in giro dal resto del mondo e ora era il momento di riprendersi la nostra. Lo shock tariffario e il terrore sono l’esempio più ovvio. Diesen sembra vedere questa come una sorta di strategia americana che agisce da sola, invece di affidarsi alle alleanze. La realtà, tuttavia, è semplicemente Trump che, ancora una volta, strappa la maschera. La finzione del passato era quella di una partnership con l’Occidente. Trump rivela la realtà del rapporto di vassallaggio. La retorica trumpiana sugli Stati Uniti presi in giro non aveva mai lo scopo di convincere i vassalli della necessità di cambiare rotta: era una retorica mirata al consumo interno, per ottenere sostegno per le politiche aggressive necessarie a mantenere l’egemonia imperiale. Verso la fine di questo breve paragrafo, tuttavia, Diesen arriva al nocciolo della questione: “rendere sostenibile l’egemonia”. Questo è il cuore del MAGA, come ho spiegato in passato.

GD: Ma una delle cose a cui Trump risponde – il che sembra ragionevole – è ciò che ho detto prima, ovvero che il modello egemonico statunitense si basava troppo su alleanze che erano viste come un drenaggio delle risorse statunitensi – motivo per cui Trump si è mostrato piuttosto ostile e si è ritirato dal Partenariato Trans-Pacifico (TPP) e dal NAFTA, accordi che hanno elevato gli Stati Uniti a un ruolo di leadership ma che erano anche visti come alleanze che prosciugavano le risorse degli Stati Uniti. Quindi sembra che, se non la rinuncia al predominio, [la Dottrina Trump] miri più a rendere l’egemonia più sostenibile rafforzando il potere degli Stati Uniti, piuttosto che affidarsi a questi sistemi di alleanze. [Petro annuisce, concordando]

In risposta, Petro indica il problema fondamentale al centro dell’internazionalismo liberale. L’internazionalismo liberale si oppone fondamentalmente al sentimento nazionale, all’amor di patria e alla cultura. In definitiva, si basa sulla nozione degli esseri umani come semplici unità intercambiabili che si uniscono in base a un contratto sociale. Il diritto naturale – da cui storicamente è derivato il diritto internazionale – è irrilevante per il costrutto del liberalismo. Pertanto, la logica dell’internazionalismo liberale dovrebbe portare a un governo internazionale – un governo mondiale. E, in effetti – per fare ancora una volta il paragone con il sistema legale americano – i giudici liberali hanno iniziato per diversi decenni a citare “precedenti” provenienti da paesi stranieri. Il problema, come sottolinea Petro, è la politica elettorale statunitense. Inizia con un’ulteriore linea di propaganda internazionalista liberale, ma poi arriva alla politica americana:

NP: C’era una discussione sul potere liberale. I liberali – in risposta alla critica che stai minando, l’America First o gli interessi americani – dicevano: “No, guarda la rete che stiamo creando, le condizioni e le limitazioni che sta imponendo al mondo, e il modo in cui siamo in grado di manipolare questa intricata rete di istituzioni finanziarie, militari e legali e” – successivamente, dopo l’amministrazione Carter – “anche le organizzazioni per i diritti umani e le ONG a nostro vantaggio, nel lungo termine”. Il disaccordo non riguardava le tattiche. Il disaccordo riguardava la visione finale, e quella visione finale, quel disaccordo rimane perché non è chiaro cosa sia veramente la visione liberale. Perché nessun internazionalista liberale può alzarsi e dire ciò in cui crede veramente, che – se ci crede, è certamente il punto logico finale del globalismo liberale – è un governo mondiale. E in un governo mondiale, in un vero governo mondiale, gli Stati Uniti avrebbero diritto di voto – un voto potente, o un voto importante – ma non l’ unico. E nessun internazionalista liberale può dirlo, ammetterlo e farne una causa nella politica americana.

Petro contrappone poi quell’internazionalismo liberale, con il suo finto appello alla benevolenza, al “realismo” della scuola “conservatrice” di politica estera, che dipinge le relazioni internazionali come il terreno della ricerca del potere. Vorrei sottolineare che nemmeno Trump può esprimere a voce alta questa idea, così come gli internazionalisti liberali non possono apertamente sostenere la cessione della sovranità statunitense a un governo mondiale, almeno non durante la campagna elettorale presidenziale. Pertanto, Trump deve costruire la narrazione di bravi americani che vengono presi in giro da stranieri intriganti per mascherare la ricerca dell’egemonia americana, perché altrimenti andremo in bancarotta.

Mentre , sul fronte conservatore, i realisti la considerano solo una fantasia a cui non dovremmo nemmeno abbandonarci. La politica riguarda solo il potere oggi, e un potere che può portarci benefici in un arco temporale politico molto prevedibile: due, tre, quattro, al massimo cinque anni. Ma oltre, chi lo sa?

Credo che la strategia di Trump [riguardo all’appartenenza a organizzazioni internazionali] sia dire: “Ci uniremo alla vostra organizzazione, ma faremo esattamente quello che vogliamo e voi farete esattamente quello che vogliamo nella nostra organizzazione: allora faremo parte della vostra organizzazione”. E così abbiamo fatto dire a Rutte: “Sì, papà”. [Risate reciproche di cuore]

Poi, Diesen spiega il manuale di Trump in due pagine, e i suoi limiti concreti. Negli ultimi giorni abbiamo visto Putin praticamente dire a Trump come comportarsi.

GD: Se questo è il problema che Trump ha identificato – ovvero che il problema è semplicemente la debolezza dei leader americani – allora lui è la soluzione: ciò di cui abbiamo bisogno è un grande negoziatore disposto a esercitare pressioni e, come scrivi anche nel tuo articolo, questo è più o meno il suo approccio principale. Questa diplomazia aggressiva e, se non funziona, una forza militare schiacciante. Questa è sempre stata una delle mie preoccupazioni riguardo a Trump, perché se è il grande negoziatore e avanza richieste molto elevate e non ha successo, cosa succederà? Perché è un tema comune con la Cina o con il mondo intero con i dazi, ad esempio: Trump ha provato un grande piacere, a quanto pare, quando diceva: “Ho imposto dazi a tutto il mondo e ora tutti mi chiamano per cercare di ottenere un accordo da noi”, quindi il mondo intero è corso dall’America, facendosi in quattro [cioè, venendo a leccargli il culo] per accettare qualsiasi cosa dicesse. Ovviamente, non è andata così. E questa è una delle sue frustrazioni nei confronti della Cina, che sembra accomodarsi tranquillamente in disparte e aspettare che siano gli Stati Uniti a intervenire. Lo stesso vale per i russi. L’idea che noi offriremo un cessate il fuoco e basta, e che i russi verranno da noi. Ma i russi hanno visto questo – o lo vedono – come una minaccia esistenziale. Quindi hanno un margine di manovra limitato. Cosa succederà se Trump non otterrà il suo accordo?

NP: Ci sono due categorie di Paesi che non sono suscettibili, per ragioni diverse, alle lusinghe del bluff di Trump: il bluff che vi distruggeremo economicamente e militarmente. Sarete isolati. Non sarete nulla se non farete quello che diciamo noi. E queste due categorie – una è riconosciuta indirettamente da Vance – e l’altra no. E si trovano agli estremi opposti. Quindi , da un lato, ci sono le potenze nucleari, perché non si può bluffare con loro: il differenziale di potere nell’arena nucleare non è abbastanza ampio. … L’altra categoria è quella dei Paesi deboli: vedono la disparità di potere, ma credono di non avere altra scelta che combattere, a prescindere dalla disparità di potere. [Esempio del Vietnam del Nord]

L’esempio del Vietnam del Nord come paese “debole” svela i problemi di questa analisi. Forse il Vietnam del Nord era debole, ma aveva sostenitori molto forti. Quindi sembra che si tratti almeno di una terza categoria di paesi: paesi con una forza significativa e alleati potenti. Si pensi all’Iran, in questo momento.

Di nuovo, in questo prossimo paragrafo, torniamo a un punto debole dell’analisi di Petro, la sua incapacità di collocare tutto questo in un contesto economico, che è il vero fondamento del potere globale americano. L’economia americana non sarebbe in grado di sostenere da sola le nostre guerre globali senza fine, senza la tassa nascosta dell’egemonia di Re Dollaro sul resto del mondo. Marshall non aveva torto, ma parlava prima che si verificassero alcuni cambiamenti fondamentali nell’economia mondiale. L’altro fattore che rende queste guerre moderne diverse da quelle a cui Marshall pensava è che le guerre moderne sono state in gran parte eventi con poche vittime, per noi. E si svolgono “laggiù”. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

Il Segretario di Stato George C. Marshall , da cui prende il nome il Piano Marshall, testimoniò davanti al Congresso che l’America non può, dato il suo sistema politico e le sue dinamiche interne, condurre una guerra all’estero per più di sette anni. Ora, credo che provenisse dall’esperienza della Seconda Guerra Mondiale, e abbiamo visto che gli Stati Uniti sono stati in grado di impegnarsi in guerre più lunghe. La guerra più lunga, nell’arco di 20 anni, che gli Stati Uniti abbiano combattuto è stata in Afghanistan. E ci sono le guerre moderne che possono essere condotte senza coinvolgere ampie fasce della popolazione. Ci sono [soldati professionisti ora], si potrebbero quasi definire mercenari nazionali, una casta di professionisti mandati in guerra. L’economia – se necessario, una parte significativa di essa, ma non una parte dannosa per il resto dell’economia – è dedicata a mantenere disponibili queste risorse. E naturalmente, si crea una cultura pro-militare per garantire che queste persone e le loro famiglie siano apprezzate per il loro impegno a favore dell’élite nazionale.

In secondo luogo, ritengo che Petro abbia fondamentalmente frainteso il significato di quanto affermato dal negoziatore russo a Istanbul. La Grande Guerra del Nord è stata immensamente costosa e distruttiva per la Russia. Il suo punto era che la Russia sopporta sofferenze per il bene della nazione in modi che poche altre nazioni, se non nessuna, si sono dimostrate disposte a fare. Certamente, e ripetutamente, in modi che gli americani non sono mai stati chiamati a fare. Anche l’esempio di Petro riguardo a Israele è notevolmente inappropriato. Israele è un paese che non potrebbe mai esistere senza l’ombrello militare statunitense. La sua sistematica oppressione delle popolazioni locali è resa possibile dal generoso sostegno statunitense – a sua volta reso possibile dall’egemonia di Re Dollaro – che, fino ai recenti cambiamenti nella guerra moderna, è riuscito a mantenere basse le perdite.

Quel tipo di guerra, a quanto pare, può essere condotta all’infinito, o almeno nell’arco di decenni. Come ha affermato Midinski, il capo negoziatore russo in Turchia con l’Ucraina, durante l’ultimo incontro, ha affermato: “Pietro il Grande ha condotto la Grande Guerra del Nord per 21 anni. Siamo pronti a fare lo stesso”. Ha poi chiesto ai suoi interlocutori ucraini: “Potete dire lo stesso del vostro Paese?” [Ride] Non so quale sia stata la risposta. Vedo solo quella parte del dialogo, ma è un commento acuto perché credo che il presupposto che i Paesi possano condurre operazioni militari molto significative e dannose a basso costo per sé stessi a livello nazionale sia una nuova realtà. E dobbiamo capire come affrontarla. In un certo senso, si potrebbe dire che Israele è stato così fin dalla sua nascita, ed è probabile che continuerà finché esisterà in quel regime. Hanno una società militarizzata, ma il più delle volte la maggior parte della gente conduce una vita normale. La guerra continua sullo sfondo, per così dire, e ci si abitua a quel rumore. Ci si abitua e basta.

Nel complesso, la Dottrina Trump è una strategia ad alto rischio destinata a fallire a un certo punto. Quel momento si verifica quando un Paese che non rientra nelle due categorie sopra elencate oppone resistenza, e il bluff nucleare americano viene smascherato. Il Canada ne è un esempio.

Per evitare che i lettori del Regno Unito pensino che mi sia dimenticato della parte anglosassone dell’Impero, mi sono imbattuto in diversi elementi allegati a un post che Geroman ha ritwittato riguardo a un posto chiamato Glastonbury:

https://x.com/i/status/1941204945543496103

Khalissee @Kahlissee

L’anno scorso, Yvette Cooper ha ricevuto 215.000 sterline dalla lobby israeliana.

Ieri ha definito Palestine Action un’organizzazione terroristica

Eccola con l’ambasciatrice israeliana nel Regno Unito, Tzipi Hotovely

Image

20:07 · 4 lug 2025

Image

Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Meaning In History è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

1 4 5 6 7 8 437