Italia e il mondo

Il miraggio del trattato, di Big Serge

Il miraggio del trattato

Storia della guerra navale, parte 13

Big Serge

17 settembre 2025

∙ Pagato

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Una grafica britannica del 1939 che mostra le navi da guerra in primo piano

Nel 1939 era ancora possibile per un cittadino della Gran Bretagna intraprendere un viaggio globale ed essere orgoglioso degli orpelli facilmente visibili del potere globale della Gran Bretagna. Imbarcandosi su un piroscafo a Bombay, avrebbe potuto fare un lungo viaggio passando per una serie di punti critici e basi globali – attraversando l’Oceano Indiano fino ad Aden, risalendo il Mar Rosso attraverso il Canale di Suez, facendo scalo a Malta nel Mediterraneo prima di passare per Gibilterra, per poi raggiungere casa a Southampton – e lungo il percorso non avrebbe visto altro che basi britanniche, navi britanniche e potere britannico.

Si trattava di un sistema secolare di proiezione del potere geopolitico, conservato con estrema cura per dare l’impressione di un mondo stabile e prevedibile. L’essenza di questo sistema era molto semplice: si trattava di un sistema mondiale eurocentrico (e uso questa parola senza una connotazione peggiorativa) in cui il potere marittimo era il mezzo di influenza globale, e il modo principale per misurare tale influenza era rappresentato dalle navi da guerra e dalle basi che consentivano loro di operare a grandi distanze. In altri mondi, le scene che attendevano il nostro passeggero erano in gran parte immutate rispetto al XVIII secolo. Le navi di linea a vela avevano ovviamente lasciato il posto all’acciaio delle navi da battaglia a cannone, ma l’asse del potere globale era ancora una rete di basi navali britanniche occupate da navi capitali britanniche. Le altre potenze marittime del mondo avevano la capacità di proiettare la forza a livello regionale (il Giappone in Asia orientale, l’Italia e la Francia nel Mediterraneo, e così via), ma solo la Gran Bretagna era ovunque, tutta insieme, con grandi cannoni.

Nel 1950, questo mondo si sarebbe disfatto praticamente a tutti i livelli. Enumerare le molte ramificazioni della Seconda guerra mondiale è un compito monumentale, ma per quanto riguarda il potere marittimo il risultato della guerra fu abbastanza semplice: dopo generazioni di supremazia britannica in mare, la Seconda guerra mondiale distrusse (completamente o praticamente) praticamente tutte le forze navali di rilievo nel mondo, con l’eccezione della Marina americana, che crebbe esponenzialmente e arrivò a predominare in modo assoluto. Alla vigilia della guerra, nel 1938, la Gran Bretagna era ancora ampiamente riconosciuta come la più grande potenza marittima del mondo, ma c’erano non meno di sei marine militari con conseguenze reali o potenziali a livello regionale. Nel 1945, tuttavia, lo scacchiere era stato talmente ripulito dai concorrenti che la Marina americana non solo era più potente di qualsiasi rivale, ma anche di tutte le altre marine del mondo messe insieme. Avendo perso la posizione all’apice della struttura del potere navale, il declino dell’infrastruttura imperiale britannica era certo.

In breve, il nostro passeggero immaginario che viaggiava dall’India all’Inghilterra attraversava un mondo che dava l’impressione di continuità e stabilità attraverso i secoli, ma che in realtà era sull’orlo del collasso totale. L’esperienza fisica di navigare dall’India, attraverso Suez, passando per Malta e Gibilterra, e poi verso l’Inghilterra, il Canada o i Caraibi – transitando per migliaia di miglia e vedendo solo navi da guerra britanniche in porti britannici – rifletteva presupposti impliciti sul mondo: una gerarchia di potere statale basata sul potere marittimo, in cui l’Inghilterra era all’apice e lo status si misurava in gran parte in navi da guerra con grandi cannoni. Tutti questi presupposti furono stracciati dalla Seconda guerra mondiale. Non solo la Gran Bretagna perse il suo posto in cima alla gerarchia, ma la gerarchia stessa cessò in gran parte di esistere; l’America non si limitò a superare i suoi rivali, ma arrivò a sopraffare l’idea di avere rivali in mare. Dal 1945 in poi, una realtà fondamentale degli affari mondiali fu il fatto che solo gli Stati Uniti potevano proiettare la loro forza via mare e via aria ovunque nel mondo, quasi impunemente. La Marina degli Stati Uniti non era solo la forza più forte del mondo, ma la forza navale più forte ovunque, nello stesso momento. È stata la distruzione di tutti i potenziali rivali nella Seconda guerra mondiale a rendere l’America, nella seconda metà del secolo, il singolo Stato più potente mai esistito. Inoltre, la vecchia moneta del potere marittimo – navi da guerra corazzate che combattevano con cannoni navali a lunga gittata – venne radicalmente oscurata da nuove piattaforme che avevano finalmente raggiunto la maturità tecnica e tattica, come i sottomarini e l’aviazione navale.

Ciò che rendeva strano il periodo tra le due guerre non era semplicemente il fatto che presentasse un falso miraggio di stabilità, ma anche che vi fosse uno sforzo consapevole da parte dei responsabili della politica navale e degli uomini di Stato per sospendere la situazione e mantenerla in stasi. La costruzione navale era regolata da trattati che miravano non solo a preservare lo status relativo della gerarchia delle potenze marittime – assegnando quote specifiche di tonnellaggio di navi da guerra per creare un equilibrio navale attentamente calibrato – ma anche a valutare e regolare esplicitamente la potenza marittima in termini di navi da guerra.

Alla vigilia della guerra del 1939, quindi, la potenza marittima assomigliava a una reliquia vivente di un passato morente: un fossile di un’epoca passata, in attesa di essere distrutto a livello tecnico, tattico e geostrategico. Finché le bombe non cominciarono a cadere, tuttavia, diedero una continua impressione di vita. Pochi sospettavano che le grandi navi da guerra, a lungo moneta corrente della proiezione di potenza globale, fossero sull’orlo dell’obsolescenza tattica, e ancora meno avrebbero potuto prevedere che la rete globale di basi navali europee – posizioni chiave come Singapore, Dakar, Malta, Saigon e Aden – stesse per essere spazzata via. In tempo reale, è sorprendentemente difficile capire quando un’era sta finendo e un’altra sta iniziando.

Congelare le flotte

La Seconda guerra mondiale ha l’insolita particolarità di contenere al suo interno due guerre distinte di diversa natura, che furono entrambe i più grandi conflitti della storia nei loro rispettivi tipi. In Europa, la guerra nazi-sovietica fu di gran lunga il più grande e distruttivo conflitto terrestre della storia, mentre la Grande Guerra del Pacifico, combattuta dalle marine imperiali giapponese e americana, fu il più grande conflitto navale mai visto, sia per le dimensioni e la potenza distruttiva delle flotte che per le colossali distanze coinvolte. C’è, tuttavia, uno scollamento relativamente curioso nell’intensità dei preparativi. La guerra nazi-sovietica fu anticipata da intensi programmi di riarmo sia da parte della Germania che dell’Unione Sovietica: sia Hitler che Stalin si affannarono ad armarsi fino ai denti con armi moderne. Nel Pacifico, tuttavia, non ci fu nulla che possa essere considerato una vera e propria corsa agli armamenti. Anzi, era vero piuttosto il contrario e nel periodo tra le due guerre le marine del mondo erano regolate da un programma globale e deliberato di controllo degli armamenti navali.

È forse un po’ controintuitivo e ironico che il più grande conflitto navale-anfibio della storia sia stato preceduto da un lungo periodo di controllo negoziale degli armamenti e di limitazione delle costruzioni navali, ma il programma aveva una logica abbastanza lineare. La costruzione navale si prestava a un tentativo di controllo negoziato, perché i totem – in particolare le navi da guerra – erano molto costosi, avevano tempi di costruzione lunghi ed erano relativamente facili da contare ai fini della verifica della conformità. La limitazione della costruzione di navi capitali aveva quindi un forte appeal come metodo di controllo dei costi – e questo era molto interessante per i governi che erano a corto di liquidità a causa della Grande Guerra – e la relativa facilità di contare le navi e di verificare i limiti di stazza significava che gli accordi potevano essere stipulati con un certo grado di sicurezza che sarebbero stati rispettati.

Un ulteriore elemento curioso della costruzione navale tra le due guerre era il fatto che tutte le marine militari di rilievo, a livello globale o regionale, appartenevano a Stati che erano stati alleati nella Grande Guerra. Nel periodo tra le due guerre c’erano esattamente cinque marine da prendere in considerazione, appartenenti a Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone, Francia e Italia. A questo club estremamente limitato ed esclusivo, si dovevano aggiungere la Germania e la neonata Unione Sovietica, Stati teoricamente in grado di schierare flotte da battaglia, ma che nel periodo tra le due guerre non furono in grado di farlo a causa del crollo generale della loro potenza all’indomani della Prima Guerra Mondiale. Con solo cinque potenti flotte in circolazione e due potenziali aggiunte in un momento successivo, si rivelò relativamente semplice codificare l’equilibrio relativo delle potenze sui mari.

Il risultato che emerse da questo ambiente, in cui sia l’avversione dell’opinione pubblica al militarismo che la necessità dei governi di contenere le spese, fu un accordo del tutto inedito di contenimento negoziale noto semplicemente come “sistema di controllo”. Sistema di Washington, dopo il Trattato navale di Washington, firmato dall’Impero britannico, dagli Stati Uniti, dall’Impero giapponese, dalla Francia e dall’Italia il 6 febbraio 1922 a Washington DC. I redattori e i firmatari erano giustamente orgogliosi di ciò che avevano realizzato, che fu accuratamente salutato come il trattato di controllo degli armamenti più completo e ambizioso mai concepito.

Ciò che risalta del Trattato navale di Washington non è semplicemente il fatto che le cinque potenze navali rimaste al mondo si accordarono per limitare i loro programmi di costruzione, ma lo fecero in modo diseguale, con l’obiettivo di sancire esplicitamente un particolare equilibrio di potere nel mondo. L’essenza del trattato era una triplice restrizione alla costruzione di navi capitali, che stabiliva limiti sia al tonnellaggio totale delle flotte di navi capitali sia al tonnellaggio delle singole classi di navi, stabilendo al contempo una “vacanza navale” di dieci anni in cui non si potevano sostituire le navi capitali esistenti. La vacanza fu poi estesa di cinque anni alla Conferenza navale di Londra del 1930, cosicché per la maggior parte del periodo tra le due guerre non furono varate nuove classi di navi capitali. L’effetto netto fu quello di limitare sia le dimensioni aggregate delle flotte da battaglia sia le dimensioni delle navi che le componevano, bloccando temporaneamente la modernizzazione e ritardando il lancio di nuove classi.

Parti firmatarie della Conferenza navale di Washington

Tuttavia, le parti che si riunirono a Washington concordarono una ripartizione sproporzionata del potere navale che creò esplicitamente qualcosa di simile a un sistema geopolitico formale di potere marittimo. In base al sistema di Washington, in sostanza, la Marina statunitense e la Royal Navy ricevettero ciascuna circa il 30% del tonnellaggio mondiale di navi da guerra (e di conseguenza della potenza di fuoco), mentre i giapponesi ottennero il 20% e gli italiani e i francesi il 10% ciascuno.

L’assegnazione del tonnellaggio totale, combinata con i limiti sul tonnellaggio massimo delle singole navi da guerra, sinergizzava per creare un’aritmetica estremamente trasparente che regolava il numero di navi da guerra nella flotta in questione. Poiché il dislocamento delle navi da guerra era limitato a 35.000 tonnellate, le 525.000 tonnellate totali assegnate alla Marina statunitense e a quella reale significavano che potevano possedere quindici grandi navi da guerra ciascuna, mentre le 315.000 tonnellate totali del Giappone ne consentivano nove. Per rispettare i limiti di stazza, sia i britannici che gli americani furono costretti a demolire molte delle loro vecchie corazzate dreadnought e pre-dreadnought, mentre i britannici dovettero procedere a una riprogettazione delle loro nuove navi da guerra. Nelson-per snellirla.

L’assegnazione del tonnellaggio fu un tentativo di riconoscere formalmente le variegate esigenze strategiche delle parti del trattato, accettando al contempo la realtà dell’equilibrio di potenza esistente. Gli Stati Uniti e i britannici ricevettero assegnazioni di tonnellaggio sproporzionate, essendo le due potenze con impegni veramente globali: la Marina statunitense con i suoi due oceani e i britannici con la loro catena globale di basi. Il Giappone, in quanto “singola potenza oceanica”, ricevette una buona allocazione, mentre i francesi e gli italiani furono bilanciati l’uno contro l’altro in quanto rivali regionali con pari tonnellaggio. Il Sistema di Washington presentava quindi una comprensione concreta degli affari mondiali con il seguente quadro: due grandi marine anglo-americane globali, sostanzialmente uguali, una potenza del Pacifico in Giappone che non era così lontana dalle potenze mondiali, un paio di marine mediterranee di medie dimensioni in Francia e in Italia, e una ex potenza navale umiliata in Germania.

Giudicato esclusivamente come uno strumento per porre un necessario freno alla crescita delle flotte da battaglia mondiali, il sistema di Washington fu un successo sfrenato. Dopo decenni in cui le navi da battaglia erano state continuamente costruite e sempre più grandi, l’era dei trattati bloccò la costruzione navale in una fase di stasi, come se le marine dei partiti fossero state congelate. Trascorse più di un decennio tra la progettazione della nave da guerra britannica del 1922 e la costruzione di una nave da battaglia. Nelson(l’ultima delle classi pre-trattato) e un’ondata di classi post-trattato progettate alla fine degli anni ’30, tra cui le britanniche Re Giorgio V, il francese Richelieu, la famosa Germania Bismarcke i giapponesi Yamatosupercorazzate.

In generale, il punto di arrivo è che l’era dei trattati ha funzionato per preservare temporaneamente l’impressione di una supremazia britannica globale, permettendo al nostro viaggiatore immaginario di sperimentare il mondo dei suoi nonni, girando per il mondo e vedendo solo navi da guerra britanniche in basi britanniche. La posizione della Gran Bretagna in cima al mondo fu preservata non solo grazie agli espliciti rapporti di stazza del sistema dei trattati, ma anche grazie alla disposizione geostrategica delle altre parti. Agli Stati Uniti, ad esempio, era stato concesso un tonnellaggio uguale a quello della Royal Navy, ma il ritorno dell’America a un atteggiamento insulare dopo la Prima Guerra Mondiale ha giocato a sfavore di una robusta costruzione americana. Di conseguenza, allo scadere del sistema dei trattati, la Marina statunitense era di fatto al di sotto del tonnellaggio assegnato.

Forza della flotta, 1939

Gli interessi geostrategici in tutto il mondo si intrecciavano per creare l’impressione di una supremazia britannica. Il Giappone era chiaramente una potenza ambiziosa e revisionista, ma per il momento era confinato in Asia orientale e stava investendo risorse sempre maggiori in una strategia continentale basata sul continente asiatico. Il ritorno volontario dell’America a una politica estera solitaria la lasciava sottopeso. Più vicino a noi, la marina francese e quella italiana pensavano quasi esclusivamente in riferimento l’una all’altra – in effetti, la marina italiana era di gran lunga il braccio più moderno e professionale dell’esercito italiano, ed era stata progettata specificamente per uno scenario in cui l’Italia avrebbe combattuto contro la Francia per il controllo del Mediterraneo occidentale senza il coinvolgimento della Royal Navy. Così, sebbene la proiezione di potenza britannica si affievolisse a est di Singapore, non c’era alcuna ragione discernibile per credere che i nodi centrali del sistema imperiale fossero minacciati.

I progettisti di tutte le grandi marine militari del mondo commisero errori di calcolo con diversi livelli di conseguenza e di gravità. Praticamente tutti, ad eccezione del Giappone, si sarebbero lamentati del fatto che i loro progetti di navi da battaglia post-trattato non erano tutti pronti per l’azione nel 1939. L’ammiraglio Raeder, a Berlino, si fidò della parola di Hitler che la guerra non sarebbe arrivata così presto e fu spinto ad entrare in azione con una mezza flotta. Gli inglesi, da parte loro, furono colti di sorpresa dalla rapida caduta della Francia, che diede alla flotta sottomarina tedesca un facile accesso all’Atlantico, che era mancato nella guerra precedente. Per quanto riguarda gli errori di calcolo americani e giapponesi, sono ben noti e non hanno bisogno di essere enumerati.

Il punto non è che l’era dei trattati sia riuscita a prevenire la guerra, perché è evidente che non l’ha fatto e non poteva farlo. Tuttavia, i trattati hanno svolto un ruolo importante nel contesto interbellico. A livello nazionale, i governi dovettero far fronte sia alle pressioni finanziarie per controllare i bilanci degli armamenti, sia alle pressioni di un’opinione pubblica che in molti casi si era ribellata, in modo netto, al militarismo. Il Trattato navale di Washington e il suo addendum di Londra crearono una risposta esplicita a queste pressioni, offrendo al contempo un equilibrio accettabile che teneva conto delle esigenze relative di generazione di forze delle potenze. La Gran Bretagna e gli Stati Uniti, con i loro impegni in più oceani, potevano trarre conforto dalla superiorità garantita loro dai trattati. Per quanto riguarda il Giappone, la sua flotta poteva raccogliere forse il 70% della forza delle flotte anglo-americane, ma si trattava di un numero che poteva essere sopportato per un certo periodo, sulla base del fatto che non ci si poteva aspettare che né la Royal Navy né la US Navy concentrassero tutte le loro forze nel teatro dell’Asia orientale.

Le corazzate britanniche nel Porto Grande di Malta: fossili viventi di un mondo morente

Questo creava l’illusione di una almeno tenue stabilità, ma soprattutto permetteva di inventariare e valutare la forza materiale in modo relativamente trasparente e uniforme. La valuta di base erano le navi da guerra, ma altri tipi di navi – come cacciatorpediniere, incrociatori e sottomarini – erano ben compresi, ricoprivano ruoli discreti e potevano essere contati con relativa facilità. Ciò che risalta maggiormente del sistema dei trattati è che creava un bilancio della potenza di combattimento apparentemente molto facile da capire.

Ciò che non si capiva bene era che non solo questo tenue equilibrio di potere stava per essere distrutto dagli Stati revisionisti – Germania e Giappone, soprattutto – ma anche che il sistema di misurazione su cui poggiava questo equilibrio stava per essere ridotto alla totale obsolescenza. La pianificazione interbellica si basava sugli inventari di navi capitali e sulla forza prevista della linea di battaglia principale. In Giappone e negli Stati Uniti si parlava di combattere un “secondo Jutland” nel Pacifico: un titanico duello di artiglieria navale, nella tradizione di Tsushima e Trafalgar. Gli ammiragli avrebbero ottenuto qualcosa di simile a ciò che si aspettavano e l’incombente guerra del Pacifico sarebbe stata intensamente incentrata sulla battaglia, ma sarebbero state le portaerei a deciderne l’esito.

Il Sol Levante: Il Giappone e la rivoluzione dei vettori

È banalmente ovvio che le portaerei siano diventate sistemi d’arma fondamentali e determinanti nell’eventuale guerra del Pacifico tra l’Impero giapponese e gli Stati Uniti. La loro potenza fu sottolineata fin dall’inizio dall’attacco giapponese a Pearl Harbor, che dimostrò la potenza d’urto senza precedenti dell’aviazione navale, e negli anni successivi la portaerei è diventata il sistema d’arma americano fondamentale: La supremazia navale dell’America è stata raggiunta vincendo la prima e unica grande guerra delle portaerei, e la proiezione di potenza americana trova oggi la sua forma più imponente e famigerata nei gruppi di portaerei, che danno alla US Navy la capacità unica di portare una colossale potenza cinetica quasi ovunque nel mondo.

In effetti, la portaerei è una piattaforma talmente potente, costosa e unica per la proiezione della forza che a noi sembra banale che l’aviazione navale abbia creato una rivoluzione totale nel combattimento navale, ma questo non era affatto ovvio per le ammiraglie nel periodo tra le due guerre. Era ovviamente ovvio che l’aviazione navale avrebbe giocato un ruolo importante nei conflitti futuri, ma l’idea che le portaerei avrebbero quasi immediatamente spinto le corazzate di grosso calibro verso l’obsolescenza totale era ampiamente considerata assurda. La progettazione delle portaerei, le teorie sulle operazioni delle portaerei e le tattiche delle operazioni navali seguirono invece un’evoluzione incrementale durante il periodo tra le due guerre, avanzata in gran parte dalle marine giapponesi e americane, che videro la portaerei fare il salto da un tipo di nave ausiliaria a una piattaforma cinetica fondamentale.

Alla fine della Grande Guerra l’aviazione navale era ancora in uno stato decisamente rudimentale: le marine alleate – in primo luogo quella britannica – operavano con una manciata di portaerei e tender per idrovolanti improvvisati, che servivano principalmente come sistemi di ricognizione. Le portaerei cominciarono a proliferare solo durante l’era dei trattati, grazie alle disposizioni che consentivano di convertire in portaerei gli scafi delle navi da battaglia allora in costruzione. Il Giappone Akagi eKaga e la Marina Militare degli Stati Uniti LexingtonSaratogafurono tra le portaerei della flotta ad essere costruite nell’area del trattato su scafi destinati alle navi da battaglia. Gli aerei, tuttavia, non avevano ancora dimostrato di essere in grado di fornire una potenza di fuoco anche solo lontanamente paragonabile a quella delle potenti artiglierie navali delle navi capitali dell’epoca, per cui le prime teorie sulle operazioni delle portaerei si concentrarono sul potenziale degli aerei di amplificare la potenza di fuoco della linea di battaglia principale. A causa del ridotto numero di portaerei allora in servizio, queste teorie furono elaborate principalmente in giochi da tavolo piuttosto che attraverso esercitazioni di flotta.

Negli anni Venti, durante l’era dei trattati, il pensiero giapponese cominciò a convergere sull’aspettativa di una “battaglia aerea” sulla zona di combattimento delle flotte di superficie in duello. Questa linea di pensiero prevedeva che, in un futuro scontro tra flotte di navi da guerra, gli aerei avrebbero svolto un ruolo cruciale come piattaforme di avvistamento, fornendo un occhio nel cielo per regolare la precisione dei grandi cannoni della flotta. Poiché l’artiglieria navale era ormai progettata per operare a distanze estreme che mettevano a dura prova anche le più moderne ottiche di bordo, il vantaggio di mantenere uno schermo di aerei di avvistamento sulla zona di battaglia era ovvio. Secondo il pensiero giapponese, quindi, la parte che riusciva a controllare il cielo sopra la battaglia di superficie avrebbe goduto di un’armamento significativamente migliore e quindi avrebbe dovuto prevalere nel duello di artiglieria. Se aveste chiesto a un ammiraglio giapponese a metà degli anni Venti quale potesse essere il ruolo della portaerei in un futuro impegno di flotta, vi avrebbe suggerito di lanciare i caccia per scacciare gli aerei di avvistamento nemici e proteggere quelli amici, prevedendo che la parte che avesse ottenuto il controllo dello spazio aereo avrebbe goduto di un cannoneggiamento più preciso e quindi più letale come ricompensa.

IJN Akagi nel 1929: Costruita a partire da uno scafo di un incrociatore da battaglia convertito, inizialmente aveva tre ponti di volo e nessuna isola.

La teoria secondo cui il controllo dello spazio aereo al di sopra della battaglia di tiro avrebbe fornito un vantaggio potenzialmente decisivo lasciò naturalmente spazio alla fase successiva della riflessione sull’aviazione navale, in cui poteva rivelarsi decisivo attaccare le portaerei del nemico all’inizio della battaglia, ottenendo così il controllo dell’aria fin dall’inizio. L’elemento cardine era la relativa vulnerabilità delle portaerei agli attacchi aerei. All’inizio degli anni Trenta non ci si aspettava che gli aerei fossero in grado di affondare o neutralizzare facilmente navi da battaglia pesantemente corazzate. Le portaerei, invece, non avevano bisogno di essere affondate per essere neutralizzate come mezzi da combattimento: bastava danneggiare il ponte di volo e le strutture degli hangar per impedire alla portaerei nemica di lanciare i suoi aerei. In questo schema operativo, le portaerei giapponesi avrebbero lanciato un attacco alle portaerei nemiche all’inizio della battaglia, colpendo i loro ponti di volo per ritardare il lancio del nemico o impedirlo del tutto. Avendo acquisito il controllo dello spazio aereo fin dall’inizio, i caccia e gli osservatori giapponesi sarebbero stati liberi di sorvolare la battaglia a cannone e di fare fuoco sulla linea di combattimento giapponese.

I giapponesi non erano certo i soli a giungere a questa conclusione. Già nel 1921, il Naval War College degli Stati Uniti aveva stabilito che l’affondamento o la neutralizzazione delle portaerei nemiche all’inizio della battaglia era il modo migliore per ottenere il controllo aereo dello spazio di battaglia; come nel caso giapponese, tuttavia, ciò era considerato auspicabile come mezzo per fornire un avvistamento per le cannoniere di superficie. Mentre gli appassionati di navi da guerra continuavano a dominare in entrambe le marine (il cosiddetto “club dei cannoni”), è degno di nota il fatto che nel 1930 i teorici delle flotte giapponesi e americane erano giunti, con livelli diversi di impegno, a credere che gli attacchi preventivi alle portaerei nemiche sarebbero stati un elemento decisivo della battaglia.

La domanda diventa quindi, piuttosto chiaramente, perché furono i giapponesi – una potenza molto più povera e meno industrializzata – a sviluppare per primi e in modo più completo i pacchetti di portaerei di massa che si sarebbero rivelati così decisivi nel Pacifico? La realtà – e il punto paradossale su cui stiamo conducendo l’intera discussione – è che lo sviluppo dell’aviazione navale di massa giapponese ha completamente stravolto i calcoli interbellici sulla potenza navale. Il Sistema di Washington dell’epoca dei trattati era stato concepito per calcificare una gerarchia percepita della potenza navale che poneva gli anglo-americani all’apice, ma questa gerarchia era esplicitamente misurata in termini di tonnellaggio delle navi da guerra. In base ai pesi e agli inventari delle flotte da battaglia, la Royal Navy si auto-percepiva come la forza navale più potente del mondo. In realtà, però, nel 1941 l’Armata Aerea Navale Giapponese costituiva la singola risorsa offensiva più potente messa in campo da una qualsiasi delle grandi marine del mondo.

Il percorso del Giappone verso lo sviluppo della più formidabile forza d’urto navale del mondo è stato caratterizzato, non a caso, da una miscela unica di teoria, opportunismo materiale ed esperienza di combattimento, che in questo caso si è svolta in Cina. In questo caso, il problema era particolarmente multivariato, perché richiedeva non solo lo sviluppo di una flotta di portaerei e di sistemi tattici appropriati, ma anche degli aerei e dei piloti necessari per farli funzionare.

Le portaerei giapponesi della Grande Guerra del Pacifico erano prevalentemente un’arma offensiva, in grado di proiettare un’enorme potenza d’urto su lunghe distanze. Tuttavia, l’aviazione navale giapponese fu inizialmente animata da problemi di natura difensiva. La questione, molto semplicemente, era come il Giappone potesse impedire a un avversario di portare le proprie corazzate e portaerei fino al litorale delle isole. All’inizio del 1930, il commodoro Toshio Matsunaga (all’epoca ufficiale su una delle prime portaerei giapponesi, la Akagi) ha scritto un articolo sulla rivista navale Yushuche sosteneva che i bombardieri terrestri a lungo raggio avrebbero potuto svolgere un ruolo difensivo essenziale, consentendo all’aviazione terrestre giapponese di attaccare, distruggere una flotta nemica in arrivo mentre questa era ancora in mare. Egli sosteneva – in modo iperbolico, ma comunque in una direzione generalmente corretta – che un’adeguata forza di bombardieri a lungo raggio che operasse dalle isole britanniche, integrata da una manciata di portaerei, avrebbe reso il Giappone quasi impossibile da invadere.

Ciò coincideva con la sensibilità dell’ufficiale di marina forse più famoso e famigerato del Giappone. Nel 1930, il contrammiraglio Isoroku Yamamoto era a capo dell’Ufficio Tecnologia del Dipartimento dell’Aviazione Navale. Anche lui, come Matsunaga, vedeva nei bombardieri a lungo raggio un espediente difensivo fondamentale, ma prevedeva anche il giorno in cui il Giappone avrebbe iniziato a militarizzare le sue isole in Micronesia trasformandole in una catena di basi aeree. In questo scenario, Yamamoto vedeva i bombardieri terrestri a lungo raggio, operanti dalla catena di isole più esterna, come un sistema per proiettare il potere d’attacco lontano nel Pacifico. In caso di guerra con gli Stati Uniti, un tale sistema di attacco a largo raggio avrebbe permesso al Giappone di contenere o addirittura attaccare preventivamente la ben più grande flotta americana. A differenza di Matsunaga, tuttavia, Yamamoto aveva una posizione che gli consentiva di convogliare aggressivamente risorse ed energie nello sviluppo di un bombardiere a lungo raggio adatto ai compiti previsti.

Yamamoto

Possiamo segnare lo sviluppo della sensibilità tattica del Giappone e la sua deriva verso l’ultranazionalismo con alcuni momenti chiave a metà degli anni Trenta. Nel 1934, il Giappone si ritirò dalla Società delle Nazioni e abrogò gli obblighi previsti dai trattati, compresi i limiti di stazza delle navi da guerra del Sistema di Washington. Poco dopo, si verificarono due sviluppi tecnici cruciali. Nel 1935, la Marina iniziò a sollecitare progetti per una nuova classe di navi da battaglia che avrebbe superato in modo esorbitante i limiti convenzionali di dimensioni, corazzatura e armamenti. Le navi che emersero da questo concorso di progettazione divennero le famose supercorazzate giapponesi. YamatoMusashi: le navi da battaglia più grandi e più armate mai costruite. Nello stesso anno, l’azienda Mitsubishi condusse con successo i voli di prova del nuovo aereo d’attacco terrestre G3M Type 96, noto agli americani con il nome di battaglia “Nell”.

Il Yamatoera una nave che meritava ogni singolo appellativo di enormità: colosso, gargantuesca, mostruosa, scegliete voi. Era grande. Con oltre 70.000 tonnellate di dislocamento, era quasi il 40% più grande di qualsiasi altra nave ancora in servizio. Rispetto al programma della super nave da guerra, il bombardiere G3M appariva certamente più piccolo, con un peso relativamente contenuto di 17.000 libbre. Eppure “Nell” era molto più rivoluzionaria e avrebbe generato un valore incommensurabilmente maggiore in combattimento rispetto all’enorme Yamato. Il nuovo bombardiere offriva un’allettante coppia di capacità, con un raggio d’azione di circa 2.700 miglia e un carico utile di 1.800 libbre di bombe o di un siluro sganciato dall’aria. Il G3M1 non solo era in grado di colpire più lontano e più forte di qualsiasi altra cosa presente nelle scorte giapponesi, ma era anche più veloce dei caccia esistenti. In effetti, il G3M spinse alcuni ufficiali giapponesi a sostenere che i caccia erano ormai obsoleti, poiché non avevano la velocità e il raggio d’azione necessari per intercettare i bombardieri nemici o per scortare gli amici.

Per quanto possa sembrare strano, sia Yamamoto – che guidò personalmente lo sviluppo del programma di bombardieri a lungo raggio – sia gli ufficiali del “club dei cannoni”, che bramavano le pesanti super-battaglie, stavano cercando di risolvere lo stesso problema: come il Giappone potesse pareggiare le probabilità contro una flotta americana numericamente superiore. Una serie di giochi di guerra condotti nel decennio precedente aveva confermato ciò che i giapponesi già temevano: in una battaglia tra navi da guerra armate di qualità approssimativamente simile, la flotta più grande vincerà essenzialmente sempre. Nessuno era in grado di escogitare una soluzione tattica che potesse annullare i vantaggi dell’America, così i giapponesi cercarono soluzioni altrove. Per gli ufficiali del “club delle armi”, la risposta risiedeva nel vantaggio qualitativo delle super-navi da guerra, che sarebbero state in grado di superare il nemico. Per i sostenitori del potere aereo come Yamamoto, invece, la soluzione consisteva nel cambiare la composizione delle forze navali giapponesi aumentandole con la potenza d’urto dei bombardieri a lungo raggio.

IJN Yamato: Una super arma o un costoso ornamento?

Alcuni dei sostenitori del potere aereo tendevano a esagerare con la retorica. In un certo senso questo era naturale: molti dei sostenitori dell’aviazione erano ufficiali più giovani che si sentivano soffocati dall’ortodossia corazzata dell’alto comando. Uno di questi giovani ufficiali, Minoru Genda, arrivò a scrivere un saggio in cui sosteneva che la marina avrebbe dovuto essere costruita intorno all’aviazione, con l’intera flotta di navi da battaglia demolita o demolita come moli. Questa affermazione era un po’ troppo dura e naturalmente provocò una raffica di critiche che non giovarono alla causa dei sostenitori dell’aviazione. Yamamoto, parlando nel 1934 a una classe di nuovi piloti, lanciò un insulto più sottile, ma comunque sprezzante, al club delle armi:

È consuetudine delle famiglie benestanti esporre splendidi oggetti d’arte nei loro salotti. Tali oggetti non hanno alcun valore pratico, eppure queste famiglie ne traggono un certo prestigio. Allo stesso modo, il valore pratico delle navi da guerra è diminuito, ma le marine militari di tutto il mondo continuano a tenerle in grande considerazione e mantengono il loro simbolismo come indicatore della potenza navale. Voi giovani aviatori non dovreste insistere per l’abolizione della nave da guerra, ma piuttosto dovreste considerarla come una decorazione per il nostro salotto.

Si trattava, ovviamente, di speculazioni. Nel 1934, il Giappone non aveva né i modelli di aerei necessari, né i metodi tattici, né gli aviatori esperti per eclissare totalmente la nave da guerra come arma d’attacco preferita. Tuttavia, erano ormai in corso eventi che spingevano in quella direzione. Lo sviluppo del bombardiere G3M fu un passo importante, non tanto perché il “Nell” sarebbe stato un’arma importante (il G3M era prossimo all’obsolescenza quando iniziò la guerra del Pacifico nel 1941), ma perché cambiò completamente i requisiti di progettazione degli aerei giapponesi, in particolare dei caccia.

In precedenza, la missione dei caccia doveva essere limitata a uno spazio di battaglia immediato, orientato alla superficie. Il compito del caccia, in particolare, doveva essere quello di inseguire gli aerei di avvistamento nemici lontano dalla battaglia navale, il che significava che non erano necessarie gittate esorbitanti. Ma se bombardieri a lungo raggio come NellSe il raggio d’azione dell’aviazione navale fosse stato spostato di un migliaio di miglia o più, è chiaro che i caccia avrebbero dovuto essere in grado di tenere il passo se volevano mantenere un ruolo.

Nel 1937, il Dipartimento dell’Aviazione Navale iniziò a cercare un progetto di una complessità senza precedenti. Serviva un caccia con la velocità e la potenza di fuoco necessarie per abbattere i bombardieri nemici, la resistenza necessaria per scortare il G3M nelle missioni a lungo raggio e la manovrabilità necessaria per sconfiggere i caccia nemici che avrebbe potuto incontrare durante lo svolgimento di questi compiti, il tutto in un aereo in grado di operare da una portaerei. I requisiti specifici di progettazione (una velocità massima di 270 nodi, una velocità di atterraggio inferiore a 58 nodi, una distanza di decollo di soli 230 piedi, oltre a varie specifiche di autonomia, armamento e manovrabilità) misero a dura prova gli ingegneri, ma il risultato fu uno dei grandi aerei della storia: il G3M. A6M Zero.

Il Zeroè un aereo che ha attraversato cicli di affetto e repulsione nella storiografia, il che riflette gli enormi compromessi che il team di progettazione Mitsubishi dovette fare per raggiungere le specifiche del progetto. Il problema di base era che i requisiti di progettazione erano fondamentalmente contraddittori: l’autonomia e l’armamento richiesti richiedevano un aereo grande e pesante, mentre le specifiche di manovrabilità e velocità indicavano un veicolo piccolo e leggero. Per conciliare queste esigenze, il team di progettazione fu costretto a cercare di ridurre il peso dell’aereo in modo spietato. Questo obiettivo fu parzialmente raggiunto grazie a innovazioni aerodinamiche come la rivettatura a filo e il carrello d’atterraggio retrattile, a leghe innovative di zinco-alluminio e a un serbatoio ausiliario di carburante sganciabile, ma anche a un’armatura sostanzialmente totale dello Zero, compresa la protezione per il pilota e il serbatoio del carburante.

Il risultato fu un’iconica miscela di manovrabilità, autonomia, potenza ed estrema fragilità. Lo Zero era l’incarnazione del “cannone di vetro”: aveva una manovrabilità e un raggio d’azione senza precedenti e vantava una potente coppia di cannoni da 20 mm montati sulle ali, ma era coperto da singoli punti di guasto, dove un singolo colpo avrebbe fatto precipitare l’intero aereo. Lo stereotipo generale degli aerei nella guerra del Pacifico – quello di velivoli giapponesi altamente manovrabili che si incendiano al primo contatto con le bestie americane più lente ma robuste – è certamente valido per quanto riguarda lo Zero. Il progetto presentava anche altri inconvenienti: per ironia della sorte, il peso ridotto dello Zero significava che aveva una velocità di picchiata relativamente bassa, il che lo poneva di fronte al grave svantaggio di non riuscire a fuggire quando i caccia americani lo superavano.

Il Mitsubishi A6M Zero: un velivolo controverso ma rivoluzionario che ha spinto i compromessi progettuali al limite

Lo Zero tende a suscitare ammirazione o condanna, segno che si trattava di un progetto innovativo e all’avanguardia. I critici hanno ragione quando sottolineano che si trattava di un aereo estremamente fragile che ha contribuito al logoramento degli aviatori giapponesi, ma questo era più o meno inevitabile. La progettazione di un aereo comporta sempre una serie di compromessi tra prestazioni e protezione, e le specifiche di progetto stabilite dal team di Yamamoto al Dipartimento dell’Aviazione Navale garantivano praticamente un cannone di vetro. Il nostro scopo non è quello di fare un’autopsia dello Zero, ma di dimostrare che lo sviluppo del bombardiere a lungo raggio G3M diede il via a un’ondata di nuovi progetti, tra cui lo Zero, che fornirono ai giapponesi una serie impressionante di mezzi d’attacco a lungo raggio e basati su portaerei. Questi aerei, tra cui il bombardiere da trasporto D3A (“Val”) e l’aerosilurante B5N (“Kate”), entrarono tutti in servizio nel 1937 e nel 1938, mentre gli ufficiali del club dei cannoni festeggiavano la costruzione dell’aerosilurante G3M. Yamato.

Gli enormi passi avanti compiuti dai progettisti giapponesi diedero alla marina il nucleo di una formidabile potenza d’attacco, ma gli sviluppi tattici furono altrettanto significativi. I giapponesi furono la prima potenza navale a giungere alla conclusione di pacchetti d’attacco misti e massificati: vale a dire, pacchetti d’attacco composti da un gran numero di velivoli di tipo misto (aerosiluranti, bombardieri convenzionali e in picchiata e caccia di scorta) lanciati simultaneamente in un attacco consolidato, se possibile da più portaerei. L’orientamento tattico verso gruppi d’attacco massicci e consolidati di portaerei, piuttosto che verso divisioni di portaerei disperse, fu un passo cruciale che diede alle forze navali giapponesi la loro forza offensiva all’inizio della Guerra del Pacifico, e derivò in gran parte dall’esperienza giapponese in Cina.

La guerra del Giappone in Cina è spesso dimenticata dai ricordi popolari della Seconda guerra mondiale, anche se per l’esercito imperiale giapponese la Cina fu il primo e più importante teatro di guerra. Fino all’estate del 1945, quando caddero le bombe atomiche, c’erano milioni di giapponesi e un grande apparato di occupazione attivi in Cina. Nella misura in cui gli occidentali conoscono il teatro cinese, la conoscenza tende a limitarsi alle vignette delle atrocità giapponesi, come i massacri di Nanchino.

Affrontare la strategia continentale del Giappone e le guerre sino-giapponesi va ovviamente ben oltre il nostro scopo in questa sede. Si trattò di un conflitto di otto anni in uno spazio continentale che causò decine di milioni di vittime. Per i nostri scopi, tuttavia, i primi anni di quella guerra (1937-1940) sono immensamente importanti perché hanno funzionato come un laboratorio per il potere aereo giapponese.

Due fattori, in particolare, resero la guerra aerea giapponese sulla Cina particolarmente istruttiva per la marina. Innanzitutto, sebbene i cinesi possedessero una modesta forza aerea (equipaggiata principalmente con velivoli americani dei primi anni ’30, tra cui i Curtiss Hawk e gli adorabili Boeing P-26 Peashooter), i giapponesi non temevano la capacità della Cina di attaccare le loro navi in mare. Questo permise ai giapponesi di stazionare diverse portaerei in mare aperto, tra cui la KagaRyujo, e Hosho. Operando in un ambiente essenzialmente “sicuro”, questi complementi aerei giapponesi furono in grado di acquisire una preziosa esperienza nell’attaccare obiettivi terrestri. Tuttavia, le portaerei allora in servizio avevano un raggio d’azione limitato e avevano difficoltà a colpire a profondità significative. Ciò rendeva particolarmente importante il secondo fattore, ovvero la vicinanza del teatro cinese alle basi terrestri giapponesi. Per colpire in profondità, la Marina poté ricorrere a gruppi aerei terrestri che operavano dalle isole nipponiche, dalle basi nella penisola coreana e da Taiwan. A differenza delle portaerei esistenti, con le loro gambe corte, questi gruppi aerei terrestri operavano con i nuovissimi bombardieri G3M a lungo raggio ed erano in grado di spaziare in profondità nello spazio cinese.

La guerra in Cina permise quindi alla Marina giapponese di sperimentare sia le operazioni basate sulle portaerei sia i bombardamenti strategici a più lungo raggio effettuati dai gruppi di terra. I risultati sarebbero stati molto istruttivi, non perché la campagna aerea giapponese funzionò, ma perché subì perdite enormi. Nei primi quattro mesi della guerra aerea giapponese (estate 1937) i giapponesi persero ben 229 aerei sulla Cina. La capacità dei bombardieri giapponesi di spingersi in profondità nelle retrovie cinesi, conducendo quella che era essenzialmente la prima campagna di bombardamento strategico al mondo, fu una rivelazione per il mondo, ma dietro le quinte la Marina era preoccupata per l’inaspettato alto tasso di perdite tra gli equipaggi dei bombardieri.

Le elevate perdite dei bombardieri G3M in Cina convinsero i giapponesi della necessità di un caccia di scorta a lungo raggio e di voli massicci di bombardieri.

Le ragioni di queste perdite allarmanti sono molteplici. Gli ufficiali giapponesi avevano drasticamente sovrastimato il potenziale distruttivo dei bombardieri e all’inizio della guerra tendevano a inviarli in pacchetti d’attacco molto piccoli, spesso anche solo tre bombardieri alla volta. Questi piccoli voli, uniti alla mancanza di disciplina nella formazione, rendevano i bombardieri estremamente vulnerabili agli intercettori cinesi. I piloti giapponesi non avevano esperienza di volo in formazioni più grandi e coese che forniscono protezione reciproca e massimizzano la potenza di fuoco difensiva dei bombardieri. Inoltre, la pratica di inviare piccoli pacchetti d’attacco uno dopo l’altro non era semplicemente efficace e non riusciva a mettere fuori uso le basi aeree cinesi come ci si aspettava; di conseguenza, gli intercettori cinesi continuavano ad alzarsi per affrontare gli aerei giapponesi in arrivo.

La ragione più importante dell’alto tasso di perdite del Giappone all’inizio della guerra, tuttavia, fu la totale assenza di caccia di scorta. Si trattava in parte di un fallimento della pianificazione: la Marina aveva ipotizzato che i veloci bombardieri G3M potessero superare gli intercettori cinesi e quindi non avessero bisogno di scorte. Il problema più grande, tuttavia, era che i giapponesi nel 1937 semplicemente non avevano un caccia con la resistenza necessaria per fornire una scorta nelle missioni a lungo raggio. Sebbene alla fine del 1937 fosse disponibile un caccia provvisorio, l’A5M, per fornire una scorta a medio raggio, era appena entrato in servizio prima che la Marina cominciasse a sollecitare progetti per una soluzione più completa, che divenne lo Zero.

I giapponesi furono i primi tra le forze aeree mondiali a scoprire che i bombardieri senza scorta sono intrinsecamente vulnerabili agli intercettori. La Royal Air Force imparò la stessa lezione nel 1939, quando più della metà di un volo di bombardieri Wellington fu abbattuto dai caccia della Luftwaffe sulla baia di Helgoland. Quella disastrosa battaglia aerea fu talmente segnata che la RAF rinunciò del tutto ai bombardamenti diurni e iniziò a operare solo di notte. Nel 1940, i ruoli si sarebbero scambiati e i tedeschi avrebbero perso gran parte del loro inventario di bombardieri contro gli Spitfire e gli Hurricane britannici nella Battaglia d’Inghilterra. Le perdite dei bombardieri americani furono altrettanto atroci nelle prime fasi della campagna aerea sulla Germania.

Il Giappone imparò presto questa lezione, nei cieli sopra la Cina, e ne trasse diversi importanti elementi d’azione. In primo luogo, era assolutamente chiaro che una campagna aerea di successo richiedeva un caccia con una resistenza tale da poter contrastare i bombardieri. L’introduzione dell’A5M contribuì a ridurre quasi immediatamente le perdite dei bombardieri, ma i giapponesi avrebbero atteso con impazienza il lancio dello Zero per avere un caccia in grado di operare alla massima profondità. In secondo luogo, era ovvio che la scala dei pacchetti d’attacco dovesse aumentare. Questo sia per aumentare la coesione difensiva dei bombardieri, creando formazioni dense e di supporto reciproco, sia perché le prime esperienze in Cina dimostrarono che i piccoli voli di bombardieri non erano in grado di fare i danni sperati.

Sommando il tutto, si scopre che l’aviazione navale giapponese divenne rapidamente più sofisticata e in grado di operare su larga scala. Il Giappone entrò in Cina lanciando piccoli voli di bombardieri senza scorta contro obiettivi lontani nelle retrovie cinesi. La portata era impressionante, ma le perdite erano elevate e i risultati deludenti. Nel 1940, questi piccoli gruppi aerei avevano lasciato il posto a gruppi aerei combinati, che a loro volta si erano trasformati in flotte aeree, ammassando grandi pacchetti d’attacco con scorte organiche di caccia. Questo, a sua volta, comportò l’adozione sistematica di disposizioni tattiche standardizzate, in gran parte incentrate su una sequenza di triangoli scaleni annidati che garantivano flessibilità e supporto reciproco.

Le interviste con i piloti della Marina giapponese catturati hanno rivelato un tema comune e inaspettato: i piloti veterani hanno insistito sul fatto che avevano sviluppato una forma di telepatia mentale che permetteva loro di anticipare le azioni dei loro compagni di volo in combattimento. Si dice che questo fenomeno fosse particolarmente pronunciato nei 3 caccia. ShotaiMolti piloti insistevano sul fatto che potevano coordinarsi con i loro due compagni senza parlare. La spiegazione di ciò (e i piloti giapponesi sembravano crederci davvero) è abbastanza ovvia: il rigoroso addestramento e l’ampia esperienza nella guerra aerea sulla Cina avevano condizionato gli aviatori giapponesi a vedere le situazioni tattiche allo stesso modo, mentre le lunghe ore di volo insieme avevano instillato un impressionante livello di coesione dell’unità.

Nel 1939, la Marina imperiale giapponese aveva sviluppato la base materiale per il suo principale pugno offensivo. Le pesanti perdite subite dalla flotta di bombardieri a lungo raggio all’inizio della campagna aerea in Cina avevano dato il via allo sviluppo del caccia Zero, capace e dalle lunghe gambe, e il basso livello di danni dei piccoli e dispersi raid dei bombardieri aveva convinto la Marina che solo pacchetti d’attacco massicci di tipi di velivoli misti avrebbero potuto ottenere in modo affidabile un effetto decisivo. La dottrina giapponese puntava su un attacco concentrato e graduale da parte di tutti i tipi di velivoli interessati, preferibilmente in un attacco preventivo all’inizio della battaglia, per vincere la battaglia aerea decisiva prima che iniziasse. Non appena l’obiettivo veniva avvistato, il pacchetto d’attacco si disperdeva. I caccia avrebbero spazzato via le pattuglie aeree da combattimento del nemico e avrebbero bombardato il ponte e il ponte di volo delle portaerei nemiche per ritardare il contro-lancio. Nel frattempo, i bombardieri orizzontali sarebbero scesi sopra l’obiettivo per fornire copertura ai bombardieri in picchiata, che avrebbero iniziato le loro picchiate da 10.000 piedi, sganciando le bombe a soli 1.600 piedi sopra l’obiettivo. Contemporaneamente, un’ondata di siluri sarebbe stata lanciata da più angolazioni.

I giapponesi arrivarono all’attacco di massa per due motivi: uno tattico e uno operativo. A livello tattico, le esercitazioni avevano dimostrato che le navi potevano eludere gli attacchi di minore intensità se gestiti con abilità, in particolare quando si trattava di attacchi con siluri. Sottoponendo il nemico a un’ondata di siluri, bombardamenti in picchiata, bombardamenti orizzontali e strafing, tutti da angolazioni diverse, si poteva sopraffare sia la manovra che il fuoco difensivo del nemico. Si trattava di un metodo di attacco incredibilmente disorientante che tendeva a paralizzare il processo decisionale del nemico. Dal punto di vista operativo, si riteneva che valesse la pena di “gettare l’acqua sporca” sulle portaerei nemiche, in particolare, perché l’aviazione navale si era ormai impegnata a fondo nell’idea della battaglia aerea decisiva, in cui la neutralizzazione delle portaerei nemiche al primo colpo era l’asse portante della vittoria. Se, senza un pizzico di iperbole e di esagerazione, il destino dell’impero si basava sulla capacità di sferrare colpi da ko alle portaerei nemiche, allora non c’era motivo di non inviare il più grande pacchetto d’attacco possibile.

C’era ancora un ostacolo. La trasformazione delle forze aeree navali giapponesi tra il 1937 e il 1941 fu incredibile, con l’introduzione di nuovi velivoli a lungo raggio, l’emergere di un metodo di pacchetti d’attacco massicci e l’impegno ad attaccare in massa e preventivamente i gruppi di portaerei del nemico. Il problema era che questi sviluppi erano essenzialmente guidati dall’aviazione navale, piuttosto che dal comando della flotta. L’aviazione navale, in un certo senso, aveva anticipato la marina in generale, tanto che il braccio aereo aveva ambizioni e capacità che si discostavano dai principi formali della teoria navale giapponese. L’Accademia di Stato Maggiore della Marina e lo Stato Maggiore cercarono di tenere il passo, emanando “Istruzioni di battaglia” formali. È evidente, tuttavia, che la forza aerea navale non poteva operare indipendentemente dalla marina in quanto tale.

Più precisamente, l’aeronautica voleva concentrare le risorse aeree in pacchetti d’attacco massicci, mentre la marina voleva disperdere le portaerei per la propria protezione. C’erano teorie interessanti da entrambe le parti. I fautori della dispersione sostenevano che i vantaggi dell’ammassamento della potenza d’attacco erano compensati dalla minaccia per le portaerei: se il nemico fosse riuscito a catturarle, l’intera flotta di portaerei sarebbe stata a rischio. Altri sostenevano che la dispersione delle portaerei le rendeva in realtà più vulnerabili, perché una portaerei che operava in modo indipendente poteva essere catturata e attaccata da una flotta aerea nemica numericamente superiore.

Quando la guerra in Cina iniziò nel 1937, le conclusioni dei giochi di guerra e delle esercitazioni della flotta sostenevano la dispersione, ma l’ineluttabile conclusione che i bombardieri dovevano essere ammassati per poter infliggere danni decisivi spinse inesorabilmente la Marina verso la concentrazione. Un potenziale compromesso era quello di mantenere le portaerei ragionevolmente disperse, ma far sì che i loro pacchetti d’attacco si riunissero e si ammassassero per attaccare. Tuttavia, le esercitazioni della flotta condotte nel 1939-40 dimostrarono che era estremamente difficile coordinare attacchi in massa da portaerei disperse, mentre le comunicazioni radio a lungo raggio tra le portaerei sparse rischiavano di allertare il nemico della loro presenza. Inoltre, il lancio da portaerei molto disperse riduceva la portata dell’attacco, perché gli aerei erano costretti a sprecare carburante per assemblarsi.

La IJN Akagi nel 1941, dopo il suo riallestimento, con un unico ponte di volo e la familiare torre di controllo dell’isola.

I giapponesi si stavano lentamente ma inesorabilmente orientando verso una dottrina di concentrazione delle portaerei, con alcuni compromessi. Le portaerei erano organizzate in “divisioni” di due portaerei ciascuna e nel 1940 la Marina era orientata verso una soluzione in cui le portaerei all’interno delle divisioni sarebbero state concentrate (cioè due portaerei che navigavano vicine), ma le divisioni erano ampiamente separate l’una dall’altra. La teoria – mai attuata – prevedeva che tre divisioni (quindi sei portaerei in totale) si muovessero in una forma approssimativamente triangolare, con l’obiettivo di catturare la flotta nemica al centro e di attaccare concentricamente con pacchetti di attacco da diverse angolazioni. Tuttavia, la guerra iniziò prima che ci fosse l’opportunità di implementare o praticare formalmente questa formazione, così la formazione idealizzata per le portaerei giapponesi quando si concentravano per l’azione divenne la molto più semplice “scatola”, che disponeva le portaerei in un rettangolo con spazi di circa 7.000 metri (poco più di quattro miglia) tra di loro.

Nel giugno 1940, tuttavia, più o meno nello stesso periodo in cui i panzer tedeschi stavano tagliando la Francia, il contrammiraglio Jisaburō Ozawa scrisse una lettera al ministro della Marina per esortarlo a formare una flotta aerea unificata che mettesse tutte le forze aeree della Marina, comprese tutte le portaerei, sotto un unico comando. La mossa aveva lo scopo di scavalcare l’ammiraglio Yamamoto (promosso comandante in capo della flotta combinata nel 1939) e di forzare la mano. Yamamoto, per ovvie ragioni, fu contrariato dalla manovra di Ozawa, ma nel dicembre 1940 autorizzò il concetto di flotta aerea e pose definitivamente fine al persistente dibattito tra concentratori e distributori.

La riorganizzazione comportò una serie di modifiche alle flottiglie aeree terrestri della Marina, ma il cambiamento più importante avvenne nell’aprile 1941, con la formazione della Prima flotta aerea. Inizialmente composta da tre divisioni di portaerei (a cui se ne aggiunse una quarta in settembre con l’entrata in servizio della ShokakuZuikaku), la Prima Flotta Aerea costituì, fin dal momento della sua creazione, la più potente concentrazione di potenza aerea navale sulla terra. Comprendeva tutte e sette le portaerei della flotta giapponese (più tre portaerei leggere di scorta), con un inventario combinato di 137 caccia, 144 bombardieri in picchiata e 183 aerosiluranti. Nemmeno la Flotta del Pacifico degli Stati Uniti poteva vantare una simile concentrazione di potenza aerea.

Nel 1941, con la creazione della Prima Flotta Aerea, la Marina Imperiale Giapponese aveva completato una serie di sviluppi rivoluzionari che le avevano conferito una concentrazione di potenza d’attacco senza pari. Tra questi, ma non solo, la determinazione a schierare un caccia a lungo raggio per fornire scorte in profondità, la necessità di ammassare bombardieri e creare pacchetti d’attacco misti su scala, sistemi tattici per attaccare le navi nemiche da una varietà di piattaforme (bombardamento orizzontale, bombardamento in picchiata e attacchi con siluri simultanei) e infine la concentrazione delle portaerei della flotta sotto un unico comando. Tutto ciò indicava un principio che a noi sembra semplice, ma che nel 1941 era davvero rivoluzionario e non replicato: un sistema di combattimento basato su centinaia di aerei lanciati dalle portaerei che sciamavano su obiettivi di alto valore in un attacco massiccio, coordinato ed estremamente violento. Questo è ciò che i marinai americani sperimentarono in una altrimenti sonnolenta domenica di dicembre a Pearl Harbor.

Conclusione: La seconda svolta

I cambiamenti epocali nella tecnologia militare e nei metodi tattici sono raramente così evidenti in tempo reale come lo sono per coloro che li leggono secoli dopo con il senno di poi. I cambiamenti spesso avvengono in modo lento e incrementale e spesso i cambiamenti tecnologici vengono adottati con successo da quegli Stati che sono già all’apice della struttura di potere, in modo che le gerarchie esistenti vengano rafforzate, piuttosto che sconvolte.

Ciò è avvenuto soprattutto in mare. Quando nel 1922 fu firmato il Trattato navale di Washington, l’umanità faceva la guerra in mare da migliaia di anni. In tutto questo tempo, c’era stato un solo cambiamento tecnologico nella guerra navale che poteva essere considerato veramente rivoluzionario: il passaggio dalla guerra di galea, che utilizzava le navi da guerra come mezzi d’assalto armati per la fanteria, alle grandi navi a vela e a tiro della Marina inglese, che erano progettate e utilizzate come batterie d’artiglieria galleggianti. Fu il pieno impegno dell’Inghilterra nella logica dell’artiglieria navale che le valse il controllo dei mari del mondo in una serie di vittorie su nemici come gli spagnoli, che volevano ancora combattere combattimenti ravvicinati di abbordaggio del tipo usato nel Mediterraneo fin dall’antichità, e gli olandesi, che tentarono senza successo di portare navi mercantili armate in combattimenti contro navi da guerra inglesi appositamente costruite.

La prima grande svolta nella storia della guerra in mare fu la “Great Ship” inglese, che abbracciò pienamente la logica della nave da guerra come piattaforma di tiro. Nei secoli che seguirono la sconfitta dell’Armada spagnola, le navi da guerra si evolsero drammaticamente. Le navi da guerra a vela divennero sempre più grandi e dotate di cannoni sempre più grandi, i sistemi tattici e di comando e controllo divennero sempre più sofisticati e, naturalmente, la nave alla fine abbandonò il legno, le vele e i proiettili rotondi a favore dell’acciaio, delle turbine a vapore e dei mastodontici pezzi d’artiglieria che potevano infliggere la morte da distanze misurate in miglia. Nessuno di questi cambiamenti, tuttavia, fu veramente “rivoluzionario”, nel senso che lo schema generale rimase lo stesso. Il combattimento navale rimase incentrato su flotte massicce di navi capitali che si scambiavano colpi d’arma da fuoco e gli inglesi rimasero all’apice della struttura del potere navale. Un suddito britannico che viaggiava dall’India al Canada avrebbe visto un sistema essenzialmente coerente che comprendeva: una catena di basi britanniche piene di navi da guerra britanniche, sostenute dalla capacità della Royal Navy di portare il fuoco più concentrato nel punto decisivo degli oceani del mondo.

Il periodo dei trattati tra le due guerre portava come firma il congelamento di questo sistema consolidato. Congelò la costruzione navale e creò un’esplicita gerarchia della forza delle flotte, con gli anglo-americani all’apice, una flotta giapponese in ascesa al terzo posto e un’equilibrata rivalità franco-italiana molto indietro. Inoltre, questa gerarchia era valutata in modo piuttosto esplicito in base alla forza delle navi da guerra, una premessa che praticamente tutte le parti accettarono.

I britannici patriottici potevano convincersi che il sistema dei trattati aveva preservato la supremazia della Royal Navy. Certo, il trattato faceva concessioni ai cugini americani concedendo loro parità di tonnellaggio, ma la Gran Bretagna aveva da tempo fatto pace con l’idea della potenza americana, riducendo le proprie forze nell’emisfero occidentale. In ogni caso, l’America difficilmente sarebbe stata un avversario, aveva impegni lontani nel Pacifico e la Marina statunitense non aveva nemmeno esaurito il suo tonnellaggio consentito. Solo la Royal Navy aveva la necessaria catena di basi e porti, il controllo dei grandi punti di strozzatura di Gibilterra, Suez, Aden e Singapore (le “Chiavi che chiudono il mondo”, come si diceva) e la spina dorsale della più grande flotta da battaglia del mondo.

Infatti, dal momento in cui Yamamoto costituì la Prima Flotta Aerea nel 1941, i giapponesi possedevano la più potente forza d’attacco navale del mondo. L’impegno precoce del Giappone nella particolare combinazione di attacchi aerei massicci, preventivi e a lungo raggio riecheggia in modo inquietante l’adozione pionieristica della cannoniera navale da parte della Gran Bretagna. Anche la US Navy e la Royal Navy si stavano dilettando con le portaerei, naturalmente, ma i giapponesi – spinti dall’esperienza in Cina – furono i primi a impegnarsi nell’aviazione navale di massa come sistema di attacco devastante per infliggere potenti colpi preventivi all’inizio della battaglia. Il Giappone, che se ne rendesse conto o meno, aveva inaugurato la seconda svolta: un nuovo sistema tattico che avrebbe completamente stravolto sia lo schema consolidato del tiro navale in massa sia la gerarchia del potere navale guidata dagli inglesi. Ancora più sorprendente è il fatto che apparentemente lo fecero senza nemmeno capire che tipo di arma avessero creato.

Stranamente, nonostante l’enorme potenza di combattimento concentrata nella Prima Flotta Aerea, i giapponesi non avevano ancora accettato pienamente la forza delle portaerei come elemento centrale di combattimento della flotta. La Prima Flotta Aerea era intesa essenzialmente come una forza concentrata di portaerei, progettata per sferrare un attacco preventivo e potente contro le portaerei nemiche, per vincere la “battaglia aerea decisiva” prima dell’impegno in superficie. Fino alla Battaglia delle Midway del 1942, il coefficiente di combattimento principale era ancora inteso come la forza corazzata organizzata intorno alla gigantesca nave ammiraglia di Yamamoto, la super nave da guerra Yamato. È innegabile che, allo scoppio della Guerra del Pacifico, la Prima Flotta Aerea fosse la più potente forza offensiva posseduta da qualsiasi marina del mondo, eppure il richiamo delle navi da battaglia rimase così forte che persino i giapponesi continuarono a considerare la forza delle portaerei come un sistema d’attacco ausiliario che poteva creare le condizioni ottimali per i grandi cannoni.

Ciò ha posto le basi per il dramma a tre giocatori sugli oceani del mondo che sarebbe scoppiato nel momento in cui il primo aereo giapponese si fosse levato all’orizzonte a Pearl Harbor. La percezione generale era che la Royal Navy fosse ancora la più potente del mondo, sulla base delle sue navi capitali e della sua catena di basi e punti critici di accesso al globo. In realtà, però, la Marina imperiale giapponese possedeva l’arma offensiva più potente e rivoluzionaria nella sua Prima flotta aerea, che offriva una piattaforma davvero unica per lanciare attacchi aerei massicci e a lungo raggio. Tuttavia, fu il terzo giocatore – la Marina statunitense – a spazzare via gli altri e ad aggiudicarsi entrambi i premi. Pur essendo arrivati in ritardo, gli americani avrebbero presto adottato il loro sistema di attacco massiccio alle portaerei – il Carrier Task Group – e avrebbero spazzato via i giapponesi dal gioco che avevano inventato.

Il periodo tra le due guerre, quindi, vide uno sforzo concertato da parte degli inglesi per congelare la gerarchia delle potenze navali attraverso un sistema di trattati che creava il miraggio di un mondo stabile caratterizzato dalla potenza britannica, riconoscibile nei suoi fondamenti per un viaggiatore del tempo dai tempi di Nelson. Allo stesso tempo, i giapponesi furono i pionieri del sistema di attacchi massicci delle portaerei che avrebbero fatto crollare quel sistema e fatto evaporare il miraggio. Ironia della sorte, però, né lo sforzo britannico di preservare il mondo nella stasi né il progetto giapponese di stravolgerlo funzionarono, e i frutti di entrambi – la catena di basi che si estendeva su tutto il globo e la potenza d’urto del gruppo di portaerei – sarebbero stati sistematicamente inghiottiti dalla Marina statunitense, che il 6 dicembre 1941 rimaneva un gigante assopito.

Condividi

La lista di lettura di Big Serge

  • Le navi da guerra dopo Washington: Lo sviluppo delle cinque flotte principali, 1922-1930, di John Jordan
  • Vittoria in mare: Il potere navale e la trasformazione dell’ordine globale nella seconda guerra mondiale, di Paul M. Kennedy
  • L’impero giapponese: La grande strategia dalla Restaurazione Meiji alla Guerra del Pacifico, di S. C. M. Paine
  • La Royal Navy e la nave capitale nel periodo interbellico: Una prospettiva operativa, di Joseph Moretz
  • Kaigun: Strategia, tattica e tecnologia nella Marina imperiale giapponese, 1887-1941, di David C. Evans e David Peattie
  • Sunburst: L’ascesa del potere aereo navale giapponese, 1909-1941, di Mark Peattie
  • La Marina imperiale giapponese nella guerra del Pacifico, di Mark Stille
  • La guerra di Hirohito: la guerra del Pacifico, 1941-1945, di Francis Pike

Raccomandate il Grande Pensiero Serge ai vostri lettori

Riflessioni e ponderazioni

Il problema di Benny Blanco del MAGA, di Morgoth

Il problema di Benny Blanco del MAGA

Perché Trump deve annientare la sinistra americana o condannare la sua base

Morgoth

19 settembre 2025

∙ Pagato

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Gli uomini devono essere trattati bene o schiacciati, perché possono vendicarsi di ferite più leggere, ma di quelle più gravi no”. Nicollo Machiavelli.

Le conseguenze dell’assassinio di Charlie Kirk hanno spinto l’amministrazione Trump a dare un duro giro di vite ai suoi avversari, anche se resta da vedere quanto duro. Si dice che migliaia di persone di sinistra siano state licenziate dai loro posti di lavoro, e il vicepresidente JD Vance ha incoraggiato attivamente la base a denunciare chiunque celebri l’omicidio di Kirk o sia semplicemente troppo ripugnante per la sinistra in generale. Piattaforme tecnologiche di social media di sinistra come Stream, Reddit, Twitch e Discord sono state chiamate a comparire davanti al Congresso per dare spiegazioni. È opinione comune che queste piattaforme siano essenzialmente fabbriche di pazzi di sinistra con ideologie folli e una visione nichilista che è un cancro per la società.

Il giorno in cui scriviamo, Jimmy Kimmel è stato licenziato dal suo show comico per aver diffuso la falsa notizia che sono state le persone di destra a uccidere Charlie Kirk. Lo scrittore di horror Stephen King è stato costretto a scusarsi per aver diffuso bugie sulle opinioni di Kirk. Il messaggio è sempre più chiaro e rinfrescante: piegate le ginocchia o altrimenti!

A livello legislativo, sembra che si stiano gradualmente mettendo in moto gli ingranaggi che porteranno le reti di sinistra a essere dichiarate organizzazioni terroristiche, con Antifa che sarà la prima a essere messa sul banco degli imputati. In tutto l’Occidente, nel mondo successivo all’11 settembre, essere chiamati o dire di essere associati al terrorismo è sinonimo di essere un nemico dello Stato.

Come persona che ha visto la destra online epurata per anni e che alla fine si è aggrappata a Telegram come ultima ridotta, non ho ovviamente alcuna simpatia per la sinistra o per il fatto che le cose siano finalmente cambiate. Anzi, vedere alcuni dei più schifosi cagasotto della terra ridotti a strillare “Che fine ha fatto la destra tollerante?” è piacevolmente catartico.

Ora apprendiamo che, mentre la destra ha dovuto adottare un intero lessico di “linguaggio sicuro”, gli influencer di sinistra hanno apertamente e orgogliosamente invitato a uccidere i conservatori e incitato alla violenza senza uno straccio di responsabilità o censura.

Ci sono, naturalmente, alcune questioni fastidiose legate a questa svolta degli eventi. È infatti molto probabile che la “cultura della cancellazione di destra” sia il casus belli che darà il via alla griglia di sorveglianza Palantir di Peter Thiel. Non è da escludere che, a prescindere dalle teorie sull’omicidio di Kirk, Israele abbia legami con Palantir e tragga vantaggio dal fatto che la sinistra, principalmente pro-Palestina, venga distrutta.

Tuttavia, mettendo da parte la prospettiva più ampia e concentrandosi sulla narrazione, ovvero che il MAGA e l’amministrazione Trump si stanno muovendo duramente contro le forze e le reti del Partito Democratico, è opportuno tagliare la “nebbia rossa” della frenesia da nebbia rossa indotta dagli algoritmi. In qualche modo l’America rimane una democrazia funzionante, anche se, è vero, molti troverebbero l’idea ridicola. Il fatto è che Donald Trump ha 79 anni e tra qualche anno ci sarà un’altra elezione. Ci sarà inevitabilmente un’era post-Trump, e la base MAGA deve iniziare a pianificare e strategizzare per questo ora, piuttosto che dopo.

Il fatto è che, avendo oltrepassato la soglia e reagito censurando e, con ogni probabilità, proscrivendo i loro nemici, possono aspettarsi di ricevere di più in cambio. Questo, naturalmente, ci porta ai dettami di Machiavelli sulla vendetta politica.

Per Machiavelli, schiacciare i propri avversari richiedeva che il “Principe” si muovesse con rapidità e durezza, non per trascinare il dolore e la punizione, ma per farla finita il prima possibile, in modo da neutralizzare la questione. In questo caso si tratta di ridurre i nemici in uno stato di innocuità, per evitare che si ripresentino in seguito in una forma ancora più pericolosa.

In Discorsi su Livio, ha scritto:

“Gli uomini vanno accarezzati o annientati, perché si vendicano per le ferite lievi – ma non possono farlo per quelle gravi; quindi il danno che facciamo a un uomo deve essere tale da non dover temere la sua vendetta”.

La violenza politica non era una ricerca emotiva, ma un calcolo razionale. Si trattava di una questione strettamente commerciale. Da questo punto di vista, la Germania dopo la prima guerra mondiale avrebbe dovuto essere smembrata come una grande nazione o trattata con magnanimità e rispetto. Napoleone avrebbe dovuto essere giustiziato anziché esiliato all’Elba. Cartagine avrebbe dovuto diventare un’alleata di Roma o essere distrutta; invece, la pace instabile portò Annibale a scatenarsi in Italia e a Cannae, consegnando a Roma una delle sue sconfitte più dolorose.

In termini di cultura pop, viene in mente il film gangster del 1993 Carlito’s Way. In questo film, l’anziano duro di Al Pacino deve vedersela con l’emergente teppista Benny Blanco. Carlito lo maltratta e lo butta giù da una rampa di scale, rompendogli alcune ossa. Gli scagnozzi di Carlito gli consigliano di giustiziare Blanco e farla finita, ma lui si rifiuta. Blanco ritorna alla fine del film e spara a Carlito, pronunciando la frase “Ti ricordi di me? Benny Blanco del Bronx”. L’indulgenza a breve termine di Carlito ha avuto conseguenze letali a lungo termine.

Si potrebbe dire che la natura falsa delle democrazie liberali deriva proprio dal fatto che le questioni esistenziali, una vera politica, devono essere evitate per evitare che la sovrastruttura più ampia si disfi. Uno scenario in cui Donald Trump avesse davvero rinchiuso Hillary Clinton avrebbe inevitabilmente portato alla sua incarcerazione dopo il suo mandato. In effetti, è proprio l’incapacità dei Democratici di incarcerare Trump o di impedirgli di ricandidarsi che ha portato alla situazione attuale. La politica del Big Show, o Kayfabe, impedisce che i termini del carcere emergano o che le ferite siano troppo profonde.

Nonostante ciò, siamo entrati in un’epoca in cui le persone vengono assassinate e il sangue e la morte sono molto reali. Inoltre, le grida isteriche e i cinguettii della sinistra che celebrano la morte di Kirk significano che lo show si sta rompendo, che gli attori dimenticano le battute e che la kayfabe si è rotta. Anche se Donald Trump si assicurerà la presidenza, la sua base MAGA non si illude che una futura amministrazione sarà felice di vederli morti. È del tutto razionale che la destra americana, tutta, chieda o l’annientamento totale della sinistra americana o uno sforzo concertato di avvicinamento e reciprocità.

La prima opzione equivale alla fine della Vecchia Repubblica; la seconda è grossolanamente ottimistica nella sua fattibilità.

Naturalmente, a Trump potrebbe succedere JD Vance, o qualche altro luminare del MAGA, ma aspettarsi che metà dell’America aderisca a un sistema in cui persone che li vogliono morti possono governare su di loro perché uno Stato in bilico si è spostato in questo o in quell’altro modo è abbastanza assurdo. Perché rischiare?

Una proposta ”Charlie Kirk Act” aprirebbe la strada alla censura dei media liberali sulla base del fatto che si tratta di propaganda che mina i valori americani. Questo è abbastanza giusto, ma sicuramente chi lo sostiene può solo aspettarsi di ritrovarsi in un database di individui problematici non appena i Democratici torneranno in carica.

Come spesso accade, la destra sta assaporando le sue vittorie in senso reattivo. È una rivincita per il precedente decennio di pregiudizi e censure liberali, piuttosto che un approccio strategico per assicurarsi la vittoria una volta per tutte, perché infrangerebbe le regole. Se Trump può dichiarare Antifa un’organizzazione terroristica, perché una futura amministrazione di sinistra non dovrebbe dichiarare il MAGA un’organizzazione terroristica?

Anche in questo caso, una potenziale via di fuga dall’escalation potrebbe essere una serie di consigli o comitati dedicati a una nuova politica più conciliante. Ma è improbabile che abbia successo. In alternativa, la distruzione incostituzionale del Partito Democratico e della sua intera rete e dei suoi nodi di potere.

Il peggior risultato possibile è quello in cui la bestia è ferita ma ancora in libertà per schiavizzare e mordere un altro giorno.

Lo scenario funesto è quello in cui, tra qualche anno, le persone peggiori della terra posteranno vittoriosamente “Ehi, ti ricordi di me?” con un ghigno psicotico e di piacere.

Il sostegno incondizionato a Israele non farà che aggravare i problemi dell’America in Medio Oriente 

https://quincyinst.org/research/unquestioning-support-for-israel-will-only-deepen-americas-problems-in-the-middle-east/?utm_source=substack&utm_medium=email#

Il sostegno incondizionato a Israele non farà che aggravare i problemi dell’America in Medio Oriente 

Trita Parsi e Marcus Stanley

Inviato su11 settembre 2025

Panoramica

Gli Stati Uniti rischiano di essere ulteriormente catturati dall’agenda di politica estera di Israele. Continuare a sostenere militarmente Israele senza esercitare un’influenza che ne limiti le azioni, trascinerà gli Stati Uniti in un impegno militare e politico sempre maggiore in Medio Oriente, con un costo elevato per le risorse, il prestigio e gli interessi americani;

L’assistenza statunitense a Israele è il fattore determinante per la sua aggressiva posizione militare. Gli aiuti militari statunitensi a Israele sono almeno triplicati dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023. Secondo il Congressional Research Service, nel 2024 gli Stati Uniti hanno fornito direttamente un terzo del bilancio della difesa di Israele. Le operazioni militari statunitensi nella regione dall’inizio della guerra di Gaza hanno indirettamente aggiunto miliardi di dollari all’importo che gli Stati Uniti hanno speso per conto di Israele;

Tuttavia, la dottrina di sicurezza di Israele minaccia direttamente l’interesse americano a lungo termine di stabilire un ordine di sicurezza stabile e autosufficiente in Medio Oriente, che consentirebbe di ridurre significativamente la presenza militare e il livello di coinvolgimento degli Stati Uniti nella regione. L’attuale corso dei conflitti di Israele richiederà più impegno militare degli Stati Uniti, non meno, senza una chiara fine in vista. 

Le intenzioni israeliane sembrano includere la distruzione dell’attuale regime iraniano, il disarmo permanente di Hezbollah in Libano, l’occupazione del territorio siriano, l’espulsione forzata di massa dei milioni di civili rimasti a Gaza e l’annessione della Cisgiordania. Ma nessuno di questi obiettivi, per non parlare di tutti, può essere raggiunto senza un considerevole aumento del sostegno militare e politico degli Stati Uniti a lungo termine.

A meno che e fino a quando gli Stati Uniti non dimostreranno di poter negare il sostegno militare alle azioni israeliane non in linea con gli interessi statunitensi, Israele non avrà alcun chiaro incentivo a cambiare le proprie politiche. La storia del Medio Oriente dimostra che anche le vittorie militari, come la Guerra dei Sei Giorni del 1967 o la Guerra del Golfo del 1990-91, non creano pace e stabilità se non sono accompagnate da una diplomazia creativa e dalla reciproca moderazione. Israele deve partecipare a tale diplomazia. Ma è altamente improbabile che Israele mostri la necessaria moderazione finché il sostegno degli Stati Uniti sarà incondizionato.

Discussione

Dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre, Israele si è impegnato in continue rappresaglie contro Gaza e ha lanciato una guerra regionale più ampia che ha registrato successi militari tattici contro l'”Asse della Resistenza” in Iran e in Libano, ma senza una capacità discernibile di tradurre questi successi in vittorie strategiche permanenti;

  • Mentre la guerra di Gaza si avvicina a due anni, gli alti dirigenti di Hamas coinvolti nella decisione di lanciare l’attacco del 7 ottobre sono stati tutti uccisi e Gaza è stata devastata, con quasi l’80% dei suoi edifici distrutti. Eppure Hamas rimane a Gaza e il desiderio di resistenza palestinese contro l’occupazione israeliana è cresciuto.
  • Dopo aver attaccato Israele dopo il 7 ottobre, Hezbollah ha perso i suoi vertici e migliaia di combattenti, fino a un milione di civili sono stati sfollati dalle aree controllate da Hezbollah nel sud del Libano e il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu afferma che Israele li ha “respinti decenni indietro”. Eppure Hezbollah rimane una forza armata e ostile.
  • Gli attacchi combinati di Israele e Stati Uniti contro l’Iran hanno segnalato una battuta d’arresto del programma nucleare iraniano, hanno ucciso molti alti comandanti militari e scienziati nucleari iraniani (compresi scienziati nucleari civili) e sembrano aver temporaneamente spazzato via le difese aeree iraniane. Tuttavia, Israele non è riuscito a raggiungere il suo obiettivo principale, il collasso del regime, e sia i funzionari israeliani che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno indicato che la guerra continuerà.

Sebbene gran parte di questi interventi siano stati effettuati dall’esercito israeliano, l’aumento dell’assistenza militare statunitense è stato fondamentale. La figura sottostante si basa sulle figure del Congressional Research Service, o CRS, relative agli aiuti militari diretti degli Stati Uniti a Israele, che mostrano che gli aiuti diretti degli Stati Uniti sono più che triplicati dal 2023 al 2024. Se si includono i costi indiretti delle operazioni militari statunitensi in Medio Oriente a sostegno di Israele nel 2023 e nel 2024, i ricercatori della Brown University calcolano che l’assistenza statunitense a Israele nell’anno successivo agli attentati del 7 ottobre abbia raggiunto i 22,8 miliardi di dollari. Secondo l’analisi del CRS, l’assistenza militare statunitense ha rappresentato un terzo della spesa militare israeliana del 2024. Sebbene non siano ancora disponibili i dati completi del 2025, le operazioni militari dirette degli Stati Uniti a sostegno di Israele sono state ancora più estese nel 2025.

Figura 1

Come dimostra la figura precedente, non c’è dubbio che l’assistenza statunitense sia stata una componente critica e indispensabile delle operazioni militari israeliane. Non solo gli Stati Uniti hanno finanziato direttamente una componente sostanziale delle forze militari israeliane, ma sono anche intervenuti direttamente con le proprie forze per operazioni come il bombardamento degli impianti di raffinazione dell’uranio iraniani a Fordow con bombardieri B-2. Gli Stati Uniti hanno anche svuotato gran parte delle proprie scorte di intercettori missilistici per proteggere Israele dalle ritorsioni iraniane agli attacchi di Israele. Il Wall Street Journal ha riportato che fino a un quarto di tutti gli intercettori missilistici di fascia alta mai acquistati dal Pentagono sono stati lanciati per proteggere Israele durante il conflitto di 12 giorni con l’Iran;

In questo contesto, la distinzione tra assistenza “difensiva” e “offensiva” perde di significato. Anche l’assistenza statunitense che è nominalmente difensiva permette ad Israele di compiere azioni offensive. Ciò è forse più evidente negli attacchi israeliani all’Iran del giugno 2025, dove Israele ha potuto colpire l’Iran in modo offensivo in parte perché ha fatto affidamento sulla fornitura di intercettori missilistici da parte degli Stati Uniti per difendersi dalle ritorsioni iraniane. Ma l’entità dell’assistenza militare statunitense a Israele significa che tale assistenza libera le risorse israeliane per le azioni offensive.

Nonostante il successo militare a breve termine di Israele, le sfide strategiche che deve affrontare sono probabilmente diventate più profonde. Ad esempio, Israele è molto più lontano di prima dal raggiungere l’obiettivo strategico di normalizzare le relazioni con l’Arabia Saudita. È possibile vincere battaglie e perdere guerre, e ci sono molti esempi di questo nella storia di Israele. C’è il rischio che sia gli Stati Uniti che il governo Netanyahu sacrifichino la sicurezza e la legittimità a lungo termine di Israele sull’altare di un falso senso di ciò che la forza militare, per quanto devastante, può ottenere.

In assenza di un chiaro percorso diplomatico di riconciliazione con i suoi nemici, una strategia di sottomissione puramente militare dei nemici di Israele richiederà un livello di sostegno militare e politico che può provenire solo dagli Stati Uniti, il che non è in linea con l’interesse americano di evitare impegni coercitivi permanenti in Medio Oriente.

Il bombardamento di Gaza da parte di Israele continua, con un punteggio brutale sui civili, la creazione di una fame artificiale, crimini di guerra diffusi e nessuna indicazione che la situazione stia migliorando. Questi eventi orribili, insieme ai piani di Israele di espandere la guerra occupando Gaza City, stanno attirando una crescente condanna internazionale. Meno di un terzo dell’opinione pubblica americana ora sostiene le azioni di Israele a Gaza. Oltre a essere in conflitto con le opinioni degli elettori americani, il continuo coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto danneggia la loro posizione nel mondo. Nonostante ciò, Israele sta apparentemente facendo affidamento sull’assistenza degli Stati Uniti per la pulizia etnica della popolazione di Gaza in una località straniera non ancora specificata, così come per l’assistenza alla ricostruzione di Gaza.

In Libano, Hezbollah è stato danneggiato ma non distrutto e il cessate il fuoco è fragile. Gli sforzi per disarmare completamente Hezbollah sono falliti fino ad ora, lasciando in piedi una sfida militare e strategica sostanziale. Israele sembra ancora una volta fare affidamento sull’assistenza degli Stati Uniti nel caso in cui fosse necessario un intervento militare esterno per ottenere il disarmo completo.

Gli attacchi di giugno di Israele contro l’Iran non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi bellici di Israele. L’apparente obiettivo di Israele di far crollare il regime non si è verificato e, nonostante l’esercito iraniano sia stato indebolito, rimane una forza. L’Iran mantiene ancora il suo programma di missili balistici e, anche se il programma nucleare civile iraniano ha subito una significativa battuta d’arresto, continua a mantenere una quantità sconosciuta di uranio arricchito, che potrebbe costituire la base per un programma di armi clandestine in futuro.

Alla luce di ciò, sembra probabile che Israele rinnovi i suoi attacchi all’Iran, forse entro la fine di quest’anno. Lo stesso esercito israeliano ha dichiarato che l’attacco di giugno è stato solo la prima fase di una campagna estesa.

Qualsiasi campagna di questo tipo richiederà quasi certamente una maggiore assistenza da parte degli Stati Uniti. La popolazione limitata di Israele, che conta 7,5 milioni di cittadini ebrei (contro i 90 milioni di abitanti dell’Iran), e la mancanza di un confine terrestre con l’Iran, fanno sì che Israele richieda un coinvolgimento militare statunitense più ampio, che potrebbe includere truppe di terra, per ottenere un cambio di regime duraturo in Iran o per distruggere completamente la sua capacità militare. Tale coinvolgimento sarebbe superiore alle richieste della guerra in Iraq del 2003. L’Iran ha più del triplo della popolazione che aveva l’Iraq nel 2003 (90 milioni contro 25 milioni) e quasi quattro volte la superficie del territorio;

Non risulta che Israele abbia alcun piano o intenzione di cercare un partner per la pace in questi continui conflitti, e la possibilità di contare su grandi quantità di assistenza statunitense senza restrizioni riduce notevolmente qualsiasi incentivo a farlo. Rimane aperta la questione di come lasciare che sia Israele a stabilire la direzione di questi conflitti contribuisca agli interessi americani di evitare una presenza militare a lungo termine in Medio Oriente e di essere visti come un’influenza politica indipendente nella regione, piuttosto che come semplici facilitatori di un’agenda israeliana.

La storia del Medio Oriente dimostra che la vittoria militare da sola non porta alla pace. Dopo la schiacciante vittoria nella guerra del 1967, Israele ha assorbito la Cisgiordania e Gaza e le relative popolazioni di rifugiati palestinesi, un problema che affligge la regione ancora oggi. L’Egitto, umiliato nel 1967, attaccò Israele con effetti devastanti nel 1973. Israele richiese un massiccio ponte aereo di emergenza di aiuti militari statunitensi per sopravvivere a quella guerra. Solo dopo la mediazione degli Stati Uniti per un accordo diplomatico tra Israele ed Egitto a Camp David, nel 1978, è stata raggiunta una pace duratura. Allo stesso modo, la sconfitta militare di Saddam Hussein nella Guerra del Golfo del 1990-91 non ha portato a una pace duratura con l’Iraq, e in seguito ha portato all’agonizzante, lunga, costosa e distruttiva invasione e occupazione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti a partire dal 2003;

Conclusione

Una pace regionale stabile e duratura è il modo migliore per eliminare la minaccia che gli Stati Uniti vengano trascinati in un conflitto allargato in Medio Oriente. Tale pace richiede una diplomazia creativa e la moderazione di tutte le parti, compresi gli Stati Uniti e Israele. È improbabile che tale moderazione si verifichi finché gli Stati Uniti non mostreranno la volontà di porre condizioni all’assistenza militare a Israele e di chiedere che Israele passi dall’aggressione militare alla ricerca di una soluzione pacifica.

Il percorso più efficace per raggiungere una pace stabile sarebbe che Washington sostenesse gli sforzi regionali per creare un’architettura e un organismo di sicurezza per la regione che includa Israele. La regione non ha un equivalente dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico o di qualsiasi altro organismo di sicurezza permanente e inclusivo;

L’assenza di un organismo di questo tipo non solo ha contribuito alla perpetua instabilità della regione, ma rende anche difficile per gli Stati Uniti impegnarsi nel trasferimento degli oneri, poiché non esiste un’infrastruttura indipendente a cui trasferire l’onere della sicurezza. Un organismo inclusivo di questo tipo potrebbe anche offrire a Israele le più forti garanzie di sicurezza finora ottenute, andando ben oltre il riconoscimento reciproco offerto dal Piano di pace arabo del 2002 o gli accordi di normalizzazione proposti dagli Accordi di Abraham. Soprattutto, aiuterebbe gli Stati Uniti a liberarsi finalmente dalla prospettiva di una guerra infinita in Medio Oriente.

A che punto siamo_di WS

L’ analisi   dei fatti,  sempre ben riportata  da Simplicius,    ci sollecita sempre  la domanda :   dove stiamo andando?

Ho già spiegato ad iosa  il mio punto  di vista:   i banksters   ci stanno portando   in una WW3   che  avrà come sempre  l’epicentro  in Europa.   Quindi  ogni  volta  si tratta  solo   di chiederci:   a  che punto  siamo?

 A questo ho  risposto  in altra occasione   che   siamo  in uno “  stallo”; nel momento in cui  i “piani A”   dei due contendenti, NATO  e Russia,   sono sostanzialmente  falliti  ma   esiste ancora, in realtà esisteva   fino a due  settimane fa,   una     “finestra”   per  una “  transazione”  che, fosse  anche  solo  un “pastrocchio”, comportasse  quantomeno  la “ deescalation”    da “  guerra  esistenziale”   a semplice  “conflitto”.

Bisogna però qui precisare        la  differenza   tra “tregua”  e  “armistizio”,    tra  quel trucchetto   che la NATO vuole  imporre  alla  Russia   per      fermare  l’usurante  pressione russa  sulla NATO-Ucraina  e  così  guadagnare  tempo  onde   rinforzare il proprio  “baluardo” ,  e  l’ “  armistizio” , cioè  un    qualunque tipo di   accordo scritto  e vincolante   a    certe reciproche  condizioni  immediatamente  concesse, condizione  richiesta dai russi  per  cessare  il fuoco.

La differenza è enorme: le “tregue” infatti non risolvono nulla  e hanno una valenza meramente  tattica; gli “armistizi” invece  “deescalano “   il conflitto   e  possono definire  le condizioni   della  eventuale pace  successiva   che  comunque non potrà   essere  quella  di una “resa incondizionata”.

Ricordiamo infatti  che mentre  nel 1918  gli  “imperi  centrali”   firmarono un armistizio,   nel   1945   a Germania e Giappone  fu  imposta  una “resa incondizionata”,  mentre  l’ Italia , che è  fuuurba, invece  firmò un  armistizio…con clausole  da  resa   incodizionata!

E anche      l’ URSS  nel 1989  firmò una specie   di  “ armistizio”,  esattamente  come  quello  che nel 1944 la Finlandia  firmò  con L’ URSS.

Quale è  quindi la differenza  tra “ resa incondizionata” è un “armistizio” ?  Che nella prima  il vincitore  si prende tutto  quello che  vuole occupando l’ intero  territorio nemico! 

Senza questa  “occupazione totale”   lo   Stato  perdente  rimane   vivo   e libero  di    tentare una revanche    esattamente   come  fece la Francia  nel 1914   o  la Germania nel 1939  e,  se vogliamo,  starebbe    tentando di fare la Russia adesso  anche  se   in guerra ci è stata  tirata  controvoglia .

Gli “armistizi”  quindi  non  portano  necessariamente    ad una “pace”  ma      portano comunque  a  lunghe   “tregue”  in cui i due contendenti  si  riconoscono legittimamente . Ad  esempio  la   resa incodizionata  del Giappone  è stata  solo agli  americani  che poi l’ hanno occupato.  Con i russi  il Giappone  ha firmato  solo un armistizio cui  non è seguita  alcuna pace; eppure   i due  stati  si riconoscono  reciprocamente,  sebbene   è sicuro che  i giapponesi  “ alla prima occasione “ proveranno a riprendersi quello  che ancora  ritengono proprio.

E  tornando  alla  guerra NATO -Russia   è appunto la “ deescalation”  la cosa  che più la Russia  desidera   e su cui  è disposta   a “ragionevoli” compromessi;  ma   è proprio   la “  deescalation”    ciò che  “l’ occidente” non può dargli .

Questo  perché ,  avendo  questultimo dovuto  creare   una   narrazione   da  “guerra  esistenziale” ,  con la firma di un   “armistizio” che  dovesse  comunque contenere le richieste russe,    rifiutate  dal “l’ occidente  combinato “  prima dello  SMO,   esso  risulterebbe   “lo sconfitto”,  con un contraccolpo   geopolitico  che   spazzerebbe  via le attuali   elites  occidentali.

L’avvento  della  nuova  amministrazione Trump   rappresenta(va)  appunto una occasione   di   “ deescalare”   scaricando  tutto  il costo  di questo  armistizio  sulle spalle  de l’€uropa; non c’ è dubbio  che   questa  fosse  l’ intenzione  di Trump,  perché  avrebbe potuto mettere  parte  di questa  “sconfitta”   anche sulle spalle dei suoi nemici  in patria.

Ma  ovviamente   sia  questi  che le elites  europee loro clientes  che ancora  dominano la colonia €uropa   non sono    d’accordo; costoro    stanno  facendo  di tutto  per tenere  la barra  della politica americana  sul progetto  “guerra  totale alla Russia”  ed io non vedo proprio come Trump possa  fronteggiare  questa  reazione   laddove  i suoi nemici  faranno  di tutto per   definirlo un “perdente”  se  lui  firmasse  qualcosa   che riconoscesse  le ragioni russe.

Quindi, purtroppo, la guerra  continuerà  in modalità che si possono facilmente prevedere  perché  con  queste  premesse  anche il “piano Colby “  salta e  sia  USA   che Cina  hanno interesse ad un appeasement  quantomeno per  tutto il tempo  che  la guerra in Ucraina durerà.

Questo  spinge entrambi  ad  una “ tregua non dichiarata”   nella quale entrambi hanno interesse  a che  la guerra  rimanga  confinata in  Europa  e  che  continui  a lungo  e a  bassa intensità.

Perché  quando crollerà la NATO-Ucraina per la NATO-€uropa   verrà  il momento  delle  decisioni  fatali:   rilanciare  con una guerra  diretta   o  sottoscrivere  una “sconfitta  strategica” ?

E’ ovvio  che  queste  élites  vogliano  procrastinare   questo  “redde  rationem”  e che , paradossalmente  e  per lo stesso motivo,    questo  sia  interesse anche  della Russia   che   a questo  tipo  di  guerra  ormai ci si è accomodata.

In ogni caso però  le €uroelites  hanno bisogno  di mantenere  una continua psicosi di guerra ,  sia per impedire a Trump   di prenderne le  distanze,  sia  per portare  avanti i loro progetti  di   compressione popolare  attraverso  l’ isteria   di guerra.

Da  qui  il  teatrino attuale con  “la Russia  ci invade!”

Purtroppo  però  c’ è  in questo un  aspetto  che  porterà   questo   teatro  dal  comico  al tragico, perché,   quando  verrà il “redde  rationem”,   se in €uropa   saranno  al potere  le attuali  eélites, non  vedo   cosa potrebbe   sostituirle per allora,  esse  sceglieranno  comunque il rilancio.

Ed in questo   particolarmente  ottuse  saranno le élites  tedesche    che  de l’ €urolager  sono state il volenteroso Kapò   e che ora  cominciano   a sognare  la propria piena  trasformazione in un IV Reich   da   lanciare  di nuovo  alla conquista  della Russia ,  per  una  “rivincita” al cui sostegno però stavolta   i tedeschi godrebbero del pieno appoggio  dei loro   masters “anglosassoni”.

Quindi mi  dispiace,  ma  per noi €urofessi   confermo la mia solita diagnosi : “ andrà male  prima di finire  molto peggio”.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dai sogni unipolari ai sistemi duali_a cura di Michael Hudson

Dai sogni unipolari ai sistemi duali

Da Michael 

Martedì 16 settembre 2025 Interviste  Nima  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

NIMA ALKHORSHID: Ciao a tutti. Oggi è giovedì 4 settembre 2025 e i nostri amici Richard Wolf e Michael Hudson sono di nuovo con noi. Bentornati, Richard e Michael.

RICHARD WOLFF: Sono contento di essere qui.

NIMA ALKHORSHID: C’è stato un vertice in Cina, il vertice della SCO [Shanghai Cooperation Organization], che è stato enorme: India, Russia, Cina, riunite insieme. E c’erano le potenze regionali, l’Iran e altre potenze dell’Asia centrale, che parlavano con queste superpotenze.

Dall’altro lato, abbiamo avuto Armenia e Azerbaigian che ne hanno fatto parte, considerando i nuovi conflitti in quella regione. Curiosa la reazione di Donald Trump, che sta parlando degli Stati Uniti:

DONALD TRUMP (CLIP): […] gli Stati Uniti, tutto il mondo morirebbe. È vero. È così potente. È così grande. E io l’ho reso davvero grande nei primi quattro anni. Poi ha iniziato a degenerare con l’amministrazione Biden. Ma l’abbiamo portata a un livello che non avrei mai pensato potesse essere raggiunto così rapidamente. Siamo i più caldi, i migliori e i migliori dal punto di vista finanziario. Il denaro che arriva è così grande grazie alle tariffe e ad altre cose, ma grazie alle tariffe. Le tariffe ci fanno ottenere anche queste altre cose, e in più ci fanno ottenere grandi negoziatori. Ho risolto sette guerre, e molte di quelle guerre erano dovute al commercio […]

NIMA ALKHORSHID: A proposito, le tariffe sono state la ragione principale per cui l’India è stata in qualche modo spinta verso la Russia e la Cina nel vertice: dopo anni, l’India è andata al vertice, il vertice SCO. Vai avanti, Michael, con la tua opinione.

MICHAEL HUDSON: Beh, la cosa interessante è che non c’è stata quasi nessuna copertura da parte della stampa americana, e anche di quella europea, sul vero significato del vertice. La copertura del New York Times è probabilmente la peggiore. Ha dato l’impressione che l’intera Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e gli incontri a Tianjin e a Pechino servissero semplicemente a discutere del confronto con l’Occidente. A leggere la copertura qui, e sul Financial Times e altri, si potrebbe pensare che le riunioni fossero tutte incentrate sul tema “Come ci organizziamo per minacciare l’Occidente?

La parata militare, dipinta come una minaccia imminente per l’Occidente, è l’unica cosa di cui si parla. Ciò che viene tralasciato è il fatto che tutta questa attenzione alla parata militare serviva a ricordare al mondo l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Asia; serviva a inquadrare l’intera discussione, che lo scopo – originario – dell’ordine economico postbellico progettato dagli strateghi americani era quello di porre fine al fascismo e introdurre un ordine mondiale equo basato sui principi delle Nazioni Unite. 

Sia il Presidente Xi che il Presidente Putin e altri hanno continuato a fare riferimento ai principi delle Nazioni Unite di parità di trattamento e di non interferenza in altri Paesi. Si è parlato di come ristabilire questo ordine. E, ovviamente, riconoscono che questo ordine non può più includere l’Occidente. Il discorso di Putin, in particolare, ha sottolineato come gli Stati Uniti e l’Europa abbiano portato l’Occidente ad allontanarsi dai principi delle Nazioni Unite, dall’economia internazionale aperta, dal trattamento della nazione più favorita, dove si trattano le altre nazioni in modo uguale e si riconoscono le esigenze di sicurezza di tutti.

Così il capo della NATO, Mark Rutte, si è lamentato del fatto che Putin sta ricevendo troppa attenzione, il che significa che non dovremmo discutere nemmeno di ciò di cui stanno realmente parlando in Cina. Significava non discutere di quanto negli ultimi giorni abbiamo visto un punto di riferimento nell’introduzione di un nuovo ordine economico. E il Presidente Putin, quando gli è stato riferito, ha spiegato che [nella] conferenza stampa – ne ha tenuta una – il confronto non era affatto al centro dell’attenzione. I colloqui vertevano su come definire i dettagli del consolidamento delle relazioni tra i Paesi asiatici, i Paesi BRICS e gli stessi Paesi del Sud globale. Nei discorsi tenuti e nelle conferenze stampa non c’è stato alcun riferimento all’Occidente;

Si trattava di loro stessi e, nello specifico, di come l’Asia e i Paesi del Sud globale possono andare avanti per la loro strada, con un contatto e un’esposizione minimi all’Occidente? Non stanno cercando di attaccare l’Occidente. Stanno cercando di isolarsi e di liberarsi dal modello economico occidentale del Thatcherismo di Margaret, della finanziarizzazione e del neoliberismo che ha portato l’Occidente alla deindustrializzazione. Come possono i membri della SCO, i BRICS e i loro alleati del Sud globale creare un’economia di mercato socialista, sostanzialmente simile a quella cinese, che aumenti effettivamente il tenore di vita e la produttività, invece di deindustrializzarsi?

Quindi, non c’è alcuna minaccia di guerra, se non da parte della NATO. Ma non ci saranno nemmeno relazioni pacifiche. L’idea è come diventare indipendenti dalle relazioni con l’Occidente. E questo è ciò che non viene discusso qui. E questa spaccatura è meglio rappresentata dall’oleodotto “Power of Siberia 2”. Questa è stata la discussione più importante che ne è scaturita. Si trattava di gas che originariamente era stato pianificato per andare in Europa attraverso il gasdotto Nord Stream 1. Ebbene, tutto questo è finito. Ebbene, tutto questo è finito. Il gas siberiano andrà in Cina attraverso la Mongolia. E proprio come il gas russo ha alimentato l’industria europea in passato, ora farà lo stesso per la Cina, la Mongolia e altri Paesi che sono collegati ai loro reciproci gasdotti;

Ciò significa che l’Europa dovrà dipendere dalle esportazioni di gas naturale liquefatto degli Stati Uniti, da prezzi molto più alti e dal calo delle forniture del Mare del Nord dalla Norvegia. E l’enorme quantità di gas in Siberia trainerà la crescita cinese;

Si può vedere la furia che questo ha provocato in Europa. Ieri pomeriggio, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha definito Putin “forse il più grave criminale di guerra del nostro tempo”. Cosa ha detto: L’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da un’unione economica in un blocco politico-militare – con decisioni e dichiarazioni quasi costantemente aggressive. Ed è così che il Presidente Putin ha descritto le parole di Merz, secondo cui i rapporti occidentali sono semplicemente bellicosi. E Putin ha detto: Non diamo per scontato che debbano comparire nuovi Stati dominanti. Tutti saranno su un piano di parità. In altre parole, nessun nuovo Stato dominante significa che non permetteremo più agli Stati Uniti e ai loro satelliti in Europa di governare il mondo, e certamente non di governare noi;

Ma c’è un riconoscimento del fatto che, sì, gli Stati Uniti possono gestire l’Europa, e probabilmente il Giappone e la Corea per il momento, ma tutti questi incontri sono stati: come possiamo non essere coinvolti in questo? E prima ha citato il Presidente Trump. Sui social media ha scritto: “Presidente Xi, la prego di dare i miei più calorosi saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”. Questo è stato il messaggio, il resoconto di tutto ciò che è accaduto. Non voglio dilungarmi troppo, ma voglio solo sottolineare che il contrasto tra il successo del consolidamento dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e il commercio e gli investimenti dei BRICS è un sistema economico diverso dalla destabilizzazione degli Stati Uniti, l’economia statunitense che è destabilizzante. E questo rende molto difficile… Il risultato degli incontri, credo, è che se il mondo si sta dividendo in questi due sistemi diversi, che effetto avrà sui Paesi che hanno cercato di avere un piede in entrambi i sistemi, come la Turchia?

All’inizio si pensava che l’India sarebbe stata la parte debole dei BRICS e che l’India stesse cercando di avere un piede nell’economia statunitense e l’altro piede il più possibile nei BRICS, ma in realtà rappresentava gli interessi neoliberali degli Stati Uniti all’interno dei BRICS. I dazi di Trump hanno cambiato tutto questo. Casualmente, appena una settimana prima dell’incontro, Trump non ha dato all’India altra scelta se non quella di scegliere il proprio futuro con i BRICS e di fare pace con la Cina: Questa terra di confine sull’Himalaya, dove non c’è un vero confine definito, non è affatto importante. Ciò che è importante è il nostro sviluppo a lungo termine. Per l’India, il commercio di petrolio e gas che abbiamo con la Russia, la raffinazione del petrolio russo e il suo ottenimento sono molto più importanti per la nostra economia, che si basa sull’energia e sull’elettricità prodotte dal petrolio. È molto più importante delle nostre esportazioni, principalmente di prodotti di lavoro manuale, verso gli Stati Uniti.

Putin [Trump] ha continuato a dire che l’India ha bisogno del mercato statunitense. Senza il mercato statunitense andrà in rovina. E il Presidente Modi ha detto chiaramente che non è affatto così. Sono quindi all’opera due dinamiche opposte: Da un lato, i BRICS e la maggioranza globale stanno cercando di isolarsi dagli Stati Uniti-NATO, non per attaccarli, non per essere rivali. Non si tratta di rivalità, perché stanno facendo cose completamente diverse. L’Europa sta militarizzando la propria economia e deindustrializzando il settore non industriale. L’Asia deve avere una copertura militare, ma sta cercando di portare avanti la diffusione del modello industriale cinese di successo a tutti gli altri Paesi del BRICS e di organizzare i trattati a cui stanno lavorando, di conseguenza, per consolidare le loro relazioni reciproche. Ed è proprio questo che sconvolge l’Occidente: il pensiero che altri Paesi non dipendano dal mercato statunitense o dall’Europa, ma possano andare avanti per la loro strada. È un sistema diverso, che sta avendo successo, mentre l’economia statunitense si sta riducendo e quella europea si sta disintegrando.

NIMA ALKHORSHID: Fai pure, Richard.

RICHARD WOLFF: Sì, vorrei aggiungere a quanto detto da Michael un po’ di storia e un po’ di attenzione ai BRICS;

Alla fine della Seconda guerra mondiale, George Kennan e altri sostennero che, dopo la sconfitta del fascismo, la fase successiva sarebbe stata quella del consolidamento dell’impero americano – non usò quel linguaggio ma, in effetti, si trattava di isolare o, nelle sue parole, “contenere” l’Unione Sovietica, che allora, nel suo cervello, comprendeva l’Europa orientale;

Ok. Perché parlo di questo? Perché la storia ci ha portato a una sorta di 180 gradi. Se dovessi riassumere quello che ho capito da questo vertice in Cina dello scorso fine settimana, sarebbe che rappresenta un programma di “contenimento” dell’Occidente e, soprattutto, degli Stati Uniti – di nuovo, non con queste parole, perché fanno di tutto, mi sembra, per non usare il linguaggio, perché il linguaggio conta. Non si definiscono coinvolti in un grande confronto militare. Non si descrivono come oggetto di una grande cospirazione. Non lo fanno;

Potreste apprezzare, come ho fatto io, quello che ha detto il signor Putin, quando gli è stato mostrato il filmato che ci hai appena mostrato, Nima, a proposito dei “miei saluti mentre cospirate contro gli Stati Uniti”. Quando gli è stato chiesto cosa ne pensasse, Putin ha fatto un gran sorriso e ha detto di apprezzare il senso dell’umorismo di Donald Trump. Che modo straordinario di diffondere, con l’umorismo e il ridicolo, l’intensità di tutto questo. Il linguaggio della casa calda ora diventa una barzelletta. Questo ci dice molto su quello che sta succedendo qui. Numero uno;

Numero due: I BRICS si trovano ora in una posizione molto comoda, e questo è ciò che mi ha mostrato il vertice. Per cinque anni, dal 2020 a oggi, il divario tra le dimensioni e la ricchezza economica dei BRICS rispetto a quella degli Stati Uniti o del G7 è diventato sempre più ampio. È un dato straordinariamente importante. Ci hanno raggiunto nel 2020 e ora ci stanno lasciando nello specchietto retrovisore mentre avanzano;

Ecco perché il punto di Michael è così importante. La loro funzione principale ora è quella di consolidare, organizzare, integrare ciò che hanno già, come voglio ricordarvi: I BRICS insieme sono più della metà della popolazione di questo pianeta, mentre il G7 è appena il 10% di questo pianeta, e questi numeri sono molto, molto difficili da superare. E se si sommano i cinque anni in cui uno dei due Paesi cresce più velocemente dell’altro, voglio ricordarvi che la Germania è in recessione, la Gran Bretagna è in crisi: La Germania è in recessione; la Gran Bretagna resiste a malapena; gli Stati Uniti stanno meglio di tutti perché hanno il 2,5%, la Cina il 5 [%] e l’India il 7%. Non c’è gara. Il tempo è stato dalla loro parte e lo diventa sempre di più mentre parlo. Ed è con questo che hanno avuto a che fare. Lo sanno bene. Lo sanno anche gli Stati Uniti. Lo sanno tutti.

Ma questo significa che non hanno bisogno e non vogliono il confronto militare. E non lo vogliono perché non ne hanno bisogno. Mentre l’Occidente lo vuole perché ne ha bisogno. Bisogna tenerlo a mente, altrimenti si fraintende la dinamica che sta avvenendo. E, a mio avviso, alla base c’è una situazione molto, molto pericolosa. E vorrei concludere i miei commenti con questo;

Gli Stati Uniti mantengono 700 basi militari (circa) in tutto il mondo. Russia e Cina non hanno nulla del genere. La Cina ne elenca una, e non so cosa elenchino i russi, ma è una cosa banale. Ok. Che cosa significa? Beh, le faccio un secondo esempio. Durante gli incontri a Pechino, l’unica cosa drammatica che gli Stati Uniti hanno fatto, e che il Presidente ha annunciato, è stata un’azione straordinaria: Un’imbarcazione, una piccola imbarcazione, con alcuni motori fuoribordo, si muoveva in acque distanti 1.000 miglia dagli Stati Uniti. Dalle immagini che ci sono state mostrate era chiaro che questa barca non aveva missili a bordo. Non avrebbe potuto sostenerli. Era troppo piccola. Si muoveva nelle acque tra il Venezuela e Trinidad, che è una distanza breve. Quei Paesi sono separati da dieci o dodici miglia d’acqua;

E gli Stati Uniti hanno compiuto un passo straordinario – dato che non si può sapere cosa c’è su un’imbarcazione senza un’ispezione ravvicinata – non hanno fermato l’imbarcazione. Non hanno arrestato le persone a bordo. Hanno fatto esplodere l’imbarcazione con un drone o un missile, uccidendo, secondo il governo statunitense, undici persone che si trovavano su quella barca. Cioè, gli Stati Uniti – e questo è stato annunciato dal Presidente nella sua conferenza stampa… 

È stata annunciata senza arresto, senza processo, senza giuria, senza giudizio, e queste persone sono state giustiziate sommariamente;

Cosa stai facendo?

Tra l’altro, si tratta di acque internazionali dove il diritto internazionale globale lo vieta. Gli Stati Uniti non sono in guerra con il Venezuela. O se lo sono, nessuno lo ha dichiarato: né i venezuelani, né gli americani. Il Congresso non l’ha votato e il Presidente non l’ha detto. Ha annunciato che “noi” – chiunque fosse il “noi” reale – abbiamo fatto fuori un’imbarcazione di droga, come se sapesse a migliaia di chilometri di distanza cosa c’era in quell’imbarcazione, e dove stavano andando le persone nella barca, con quello che c’era nella barca. Dato che si trova a migliaia di chilometri di distanza, dato che ci sono molti Paesi tra quel luogo e gli Stati Uniti, quella barca poteva essere diretta in uno qualsiasi di essi, con Dio solo sa cosa dentro;

Che cosa state facendo? È un atto così oltraggioso, che sarà visto in tutto il mondo, che bisogna chiedersi: cosa ti spinge a farlo, e cosa ti spinge a far sì che il tuo presidente dica al mondo che lo stai facendo? L’unica risposta che mi viene in mente è che è molto importante, nel breve periodo, distogliere i titoli dei giornali dal caso [Jeffrey] Epstein, che minaccia il signor Trump. E nel lungo periodo, è una sottolineatura: l’azione militare è ciò a cui siamo ridotti. 

E ora, infine, in Afghanistan, gli Stati Uniti hanno iniziato, se ho capito bene, a usare i droni; e molto notoriamente, nel corso di alcuni anni, hanno ascoltato le loro fonti di informazione e hanno usato i droni per assassinare gruppi di persone che spesso si sono rivelati essere un funerale, un matrimonio, una riunione di famiglia;

Ok, se continuate a farlo – ed è l’equivalente di ciò che è stato fatto con quella barca – state insegnando alla gente di chiunque lo facciate a essere profondamente arrabbiata, amareggiata e impaurita, perché per loro questa è una distruzione militare irrazionale. Se volete sapere, onestamente, perché la guerra in Afghanistan – che ha contrapposto gli Stati Uniti ai Talebani – è stata persa dagli Stati Uniti – perché ciò che governa l’Afghanistan oggi, amici, sono i Talebani – loro hanno vinto, noi abbiamo perso – e una delle ragioni è ciò che abbiamo fatto lì. E sembra che non abbiamo imparato la lezione;

Tutta l’America Latina può ora sedersi e chiedersi: Si può inviare una nave con qualsiasi cosa, ovunque – nel Mar dei Caraibi, per esempio – o si rischia il dispiacere degli Stati Uniti, che sono disposti a essere giuria, giudice, pubblico ministero e boia, tutto in una volta, istantaneamente, quando ovviamente non c’è alcuna minaccia imminente per nessun americano?

Stiamo assistendo a qualcosa che, di per sé, è piccolo, ma inserito nel suo contesto, non è piccolo. È un segno pericoloso di un affidamento all’azione militare perché nient’altro funziona più per affrontare il problema. L’India è persa per noi. Il Presidente, che suggerisce di essere un grande leader grazie alle sue tariffe – proprio mentre osserviamo i BRICS organizzarsi per consentire a decine di Paesi di ridurre o eliminare i danni che ritengono siano stati causati dalle tariffe – cinquanta miliardi o cento miliardi raccolti dalle tariffe sono una compensazione infantilmente inadeguata rispetto ai danni causati da ciò che ha fatto l’India e, infine, ciò che ogni Paese del mondo sta facendo ora, ogni azienda coinvolta nel commercio internazionale sta facendo ora: stanno rivalutando.

E questo vale anche per le aziende americane, sia per quelle situate all’estero che per quelle che si trovano qui negli Stati Uniti. Una strategia pratica di massimizzazione dei profitti richiede di adattarsi a un’economia mondiale in forte cambiamento. Nella maggior parte dei casi, il resto del mondo non ha imposto tariffe agli Stati Uniti, ma potrebbe farlo. E se l’evoluzione si sviluppa in determinate direzioni, lo farà. E dove si trova la propria attività, con chi si commercia, da chi si compra, a chi si vende, tutti stanno ricalcolando. E in questo ricalcolo, l’importanza relativa dell’Occidente si sta riducendo e l’importanza relativa delle persone che si sono incontrate a Pechino sta crescendo. E le uniche persone che lo ignoreranno sono quelle che si autodistruggono, piuttosto che massimizzare i profitti, come sostengono di essere. Stiamo quindi assistendo a un’economia mondiale in evoluzione e a un incontro a Pechino che sarà considerato una pietra miliare molto importante. Il signor Trump ha accelerato questi cambiamenti. Questo è tutto.

MICHAEL HUDSON: Voglio riprendere il discorso che lei stava facendo sull’attacco al Venezuela, la barca. Il Presidente Trump ha fornito il quadro del perché lo ha fatto. Ha detto esplicitamente: Questo è solo il primo attacco al Venezuela. È il colpo di apertura. Come sapete, nelle ultime settimane si è discusso dei piani degli Stati Uniti di invadere il Venezuela, perché effettivamente rappresenta una minaccia per gli Stati Uniti. E bisogna capire quale sia questa minaccia;

La minaccia è che il Venezuela ha un petrolio che non è più direttamente controllato dagli Stati Uniti. Il controllo dell’approvvigionamento petrolifero mondiale, perlomeno il controllo dell’approvvigionamento petrolifero dei Paesi satelliti occidentali, è una chiave per il controllo diplomatico americano delle loro economie, perché è questo controllo da parte delle otto [sette] sorelle – le grandi compagnie petrolifere americane, britanniche e olandesi insieme – che permette agli Stati Uniti di imporre sanzioni per dire: Se il vostro Paese non fa quello che vogliamo, per esempio, se non interrompe le relazioni commerciali e di investimento con la Russia, vi taglieremo il petrolio.

Quindi penso che si debba mettere l’attacco al Venezuela nello stesso contesto della distruzione americana di Nord Stream. Gli Stati Uniti hanno già dichiarato che Trump ha messo una taglia di 50 milioni di dollari su (chiunque riesca a uccidere) il presidente venezuelano Maduro. Questa non è esattamente la regola della Carta delle Nazioni Unite sul non interferire con gli affari interni di altri Paesi. Gli Stati Uniti si sono già accaparrati i beni del Venezuela; sono stati accaparrati i beni in oro che erano custoditi presso la Banca d’Inghilterra. Gli Stati Uniti si sono impossessati delle reti di distribuzione e di stazioni di servizio del Venezuela negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti vogliono il petrolio venezuelano perché è una quantità enorme di petrolio. E gli Stati Uniti mirano a controllare questo petrolio da un secolo;

Ecco perché le sue raffinerie non sono in Venezuela, ma a Trinidad, perché è una zona separata dal Venezuela. Gli Stati Uniti hanno sempre voluto avere la possibilità di fare pressione sul Venezuela dicendo: “Voi avete il petrolio, ma chi lo raffinerà? Beh, qui siete a dodici miglia di distanza, a Trinidad. Beh, è una cosa molto separata, e noi possiamo controllare Trinidad e avere il nostro controllo su di voi;

Pensate all’imminente attacco al Venezuela nello stesso quadro di riferimento in cui Trump ha detto: Dobbiamo invadere la Groenlandia per la nostra sicurezza nazionale. La Groenlandia ha materie prime che gli Stati Uniti vogliono. Ha [una] situazione geopolitica favorevole nel nord per controllare gran parte del commercio marittimo e l’intera arena artica. Questo è l’obiettivo;

Gli Stati Uniti vogliono effettivamente invadere il Venezuela e, a quanto pare, stanno preparando forze marine per un’invasione. Non sappiamo quante siano. Ci sono varie voci e rapporti in giro, ma abbastanza per dire che i piani ci sono tutti. E quando Trump dice che questo è solo il primo passo, non si tratta della barca. Non si tratta di traffico di droga. Se non vi piace un altro Paese, se non vi piace il socialismo, qual è la traduzione americana del socialismo? Spaccio di droga, terrorismo. Sono accusati di questo.

Ancora una volta, l’unica cosa di cui gli Stati Uniti non possono parlare, come sono costretti a fare, è l’imperialismo neocoloniale. Conquistare il Venezuela. Conquistare la Groenlandia. Proprio come l’Inghilterra, la Francia e la Germania hanno conquistato parte dell’Africa. All’improvviso, siamo tornati indietro nella storia di 150 anni.

Ebbene, ciò di cui non possono parlare – per tornare agli incontri della SCO e dei BRICS – è che ciò che i BRICS stanno facendo, ciò che la Cina ha fatto, nel creare un’economia mista – beh, chiamiamola economia di mercato socializzata. Questa era la dinamica originaria del capitalismo industriale, che cercava di razionalizzare la produzione, ridurre al minimo gli sprechi e i costi inutili imposti dalle classi di estrattori di rendite: i proprietari terrieri, i monopolisti, le banche che non svolgevano un ruolo produttivo nel finanziamento dell’industria;

Il problema è che l’America e l’Europa non seguono più la logica originale del XIX secolo del capitalismo industriale. Sono disposti a far esplodere il mondo se non possono controllarlo e dominare altri Paesi. Questo è il problema dell’attacco alla nave del Venezuela, che è stato mostrato più e più volte sulla rete televisiva, l’esplosione della nave. Quindi, forse il titolo di questa trasmissione dovrebbe essere: “Barbarie all’ultimo stadio”. Questo termine è stato usato in gran parte di Internet, compresi gli ospiti del tuo programma, Nima, come Alastair Crooke e altri. Si tratta di barbarie tardiva e della volontà di attaccare altri Paesi che gli Stati Uniti e la NATO non possono controllare;

Questo è il contesto in cui l’Asia, i BRICS e gli altri paesi si muovono per dire: guardiamo dove l’economia statunitense e quella europea hanno sbagliato. Come possiamo evitarlo (tra di loro)? Come possiamo creare scambi commerciali tra di noi, investimenti tra di noi e relazioni monetarie tra di noi che non portino al tipo di finanziarizzazione che ha distrutto le economie occidentali, che hanno fatto una lunga deviazione dal capitalismo industriale verso il capitalismo finanziario e la polarizzazione finanziaria, polarizzando le economie tra creditori e debitori e imponendo tutta una serie di servizi di debito, di rendite fondiarie, di monopoli crescenti? Questo è il modello occidentale. E quello che i BRICS stanno discutendo è: come possiamo evitare tutto questo?

E stanno reinventando la ruota che la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e gli Stati Uniti hanno sviluppato nei loro decolli industriali all’inizio del XIX secolo.

Ecco, questo è ciò che non si può discutere. Così, invece di spiegarlo – dicendo: “Non siamo più in paesi capitalisti industriali, ci stiamo deindustrializzando, e quindi l’unico modo in cui possiamo controllare gli altri Paesi è quello di prenderli con la forza militare, che si tratti del petrolio venezuelano, o della Groenlandia, o delle terre rare dell’Ucraina” – li hanno semplicemente chiamati: “Sono spacciatori di droga, sono bellicosi, sono malvagi”. E questa demonizzazione di altri Paesi – come se i Paesi che non puoi controllare fossero spacciatori di droga, fossero etnicamente inferiori, se sono slavi e tu sei ucraino, o se sono ispanici e tu sei un governo americano, un repubblicano – tutta questa demonizzazione è per evitare di parlare di ciò che questa spaccatura del mondo, che stiamo vedendo prendere forma nell’ultima settimana, è in realtà. 

RICHARD WOLFF: Volevo aggiungere perché c’è un dibattito in corso, che inizia riconoscendo – a mio avviso correttamente – che ci sono anche enormi differenze tra i membri dei BRICS. 

È corretto. Si tratta di Paesi molto diversi tra loro: storie diverse, sistemi economici diversi, culture diverse. È una massa molto complicata ed eterogenea. Numero uno. In questo momento è messa insieme da un nemico comune. E ciò che non viene riconosciuto qui negli Stati Uniti è che gli Stati Uniti sono quel nemico. Ecco perché si ha questo risultato apparentemente perverso: gli Stati Uniti vogliono fare di tutto per respingere e negare i BRICS, e poi si trovano di fronte al fatto che sono il più importante riunitore di questa massa eterogenea;

È importante anche riconoscere che, poiché il mondo sta cambiando, anche il modo in cui pensiamo all’economia mondiale deve cambiare. Il XX secolo ha impostato la questione come se fosse una grande lotta storica tra il sistema capitalista e il sistema socialista: Stati Uniti, URSS, ecc. Le questioni sollevate dal capitalismo contro il socialismo sono ancora sul tavolo. Non sono state risolte, né in Occidente né in Oriente. Avranno il loro ruolo. In questo momento sono secondarie, perché la questione chiave che motiva gli attori e gli affari mondiali è la rottura tra il dominio dell’Occidente e l’ascesa dell’Oriente; il declino del G7 e l’ascesa dei BRICS;

Ed è perfettamente appropriato per noi pensare a questa dinamica, non perché essa sostituisca o renda in qualche modo non più rilevante la lotta tra capitalismo e socialismo. Quella lotta è lì. È proprio sotto la superficie e verrà in superficie. Lo fa già ora, ma continuerà, in un Paese o in un altro, in una regione o in un’altra, in un gruppo di operai in sciopero in una fabbrica di – riempire un qualsiasi spazio vuoto di – qualsiasi Paese ora nei BRICS. Non hanno superato queste contraddizioni. Alcuni dei loro entusiasti possono dirlo, ma è un’ingenuità;

Le persone che hanno effettuato la transizione dal feudalesimo al capitalismo, ad esempio in Francia, Robespierre, Danton, tutti loro, amavano parlare di libertà, uguaglianza, fratellanza e lotta dei popoli: Robespierre, Danton, tutti loro, amavano parlare di libertà, uguaglianza, fraternità e lotta dei popoli. Credevano che se aveste introdotto il capitalismo, avreste ottenuto libertà, uguaglianza, fraternità e – aggiungete il contributo della Rivoluzione americana – democrazia.

Il 19° secolo ha insegnato alla gente che il capitalismo è stato conquistato, e così è stato. Si è seppellito il feudalesimo, è vero. Ma ha ottenuto la libertà, l’uguaglianza, la fraternità e la democrazia? Niente affatto. E chi l’ha ribadito con più forza di tutti nel XIX secolo? Karl Marx. Questo è il suo contributo. Amava la libertà, l’uguaglianza, la fraternità, la democrazia, le rivoluzioni francese e americana. L’ha detto e ridetto. Ma diceva che il capitalismo è il suo stesso ostacolo alla realizzazione di tutto ciò. E questo è stato il suo altro grande contributo: Non è un problema esterno, è un problema interno;

Beh, abbiamo tutto il diritto di dire – e io sostengo – che i BRICS rappresentano una rottura immensamente importante nel capitalismo occidentale, sfidando tutte le persone che l’hanno guidato o, come dice Michael, sfidando l’intera logica e ideologia del capitalismo nel XIX secolo e nel XX. Quindi è oltremodo importante, ma non rimuove, né cancella, né si lascia alle spalle le altre questioni. Ci insegna solo che, mentre potevamo pensare che la questione nel XX secolo fosse capitalismo contro socialismo, stavano accadendo molte altre cose; e queste sono ora venute alla ribalta, allontanate, messe in secondo piano, quelle altre questioni; non sono risolte. In futuro ci dimostreranno che quelle questioni restano sul tavolo. E lo faranno in Cina e anche altrove.

MICHAEL HUDSON: Beh, Richard, hai ragione nel sottolineare cosa fossero i BRICS. I BRICS hanno una varietà di sistemi politici e ci sono forze neoliberali molto forti all’interno dei BRICS. Come affrontano questo problema?

Credo che la chiave di questi incontri sia che, sebbene nominalmente si tratti di incontri geopolitici che abbiamo visto in Cina, l’intero incontro è stato costruito intorno all’anniversario militare della fine della Seconda Guerra Mondiale. È stato collocato in una prospettiva militare per sottolineare quanto sia importante la lotta di oggi nel plasmare i prossimi ottant’anni;

Perché proprio come la promessa del capitalismo industriale – di portare più uguaglianza e aumentare gli standard di vita – ha finito per prendere la deviazione verso il capitalismo monopolistico e il capitalismo finanziario, gli accordi delle Nazioni Unite e l’intero ordine economico che è stato concepito nel 1944 e nel 1945, che ha creato l’ONU, il FMI e la Banca Mondiale, non hanno affatto mantenuto la loro promessa;

E credo che il discorso del Presidente Xi abbia proclamato in questo incontro che l’obiettivo è “un’iniziativa di governo globale”. Sta parlando di: Come possiamo creare governi globali che possano essere concordati di fronte a questi punti di forza neoliberali in alcuni Paesi, di fronte agli interessi di rendita post-industriali sopravvissuti, in molti dei Paesi BRICS e in molti dei Paesi del Sud globale – come possiamo affrontarli? L’unica cosa che potevano affrontare e che si sono proposti di fare è stata: Creiamo una serie di presupposti fondamentali per il commercio internazionale: la non interferenza, uno di questi; l’uguaglianza tra i diversi Paesi; non minacciare la sicurezza nazionale degli altri;

L’equa sovranità economica tra le nazioni era il vero obiettivo. Ebbene, come si può avere sovranità economica per i Paesi del Sud globale, ad esempio, quando hanno l’equivalente moderno di ciò che avevano la Gran Bretagna e l’Europa: la sopravvivenza del feudalesimo, la sopravvivenza della classe dei proprietari terrieri, la rendita fondiaria, la sopravvivenza dei monopolisti? Ebbene, ciò che i Paesi del Sud globale hanno come eredità, che è altrettanto grave del feudalesimo, è l’eredità della proprietà straniera delle loro risorse di materie prime;

Ciò che l’Europa – Inghilterra, Germania, Francia – cercava in Africa non era replicare se stessa, non diffondere il capitalismo industriale che ha segnato il decollo industriale dell’Europa, ma cercare la rendita. Hanno cercato di creare la loro economia di rendita, una camicia di forza come lo era il feudalesimo. Volevano il controllo, volevano la rendita delle risorse petrolifere, minerarie, i monopoli dei trasporti – come gli investimenti europei in canali e ferrovie – e altre infrastrutture di base. Fin dall’inizio, gli investimenti europei e poi americani nel Sud globale hanno assunto una forma completamente diversa da quella degli investimenti nell’Europa continentale e negli stessi Stati Uniti. Si trattava di ricerca di rendite.

Questa è l’eredità con cui i Paesi BRICS devono fare i conti, perché ha creato oligarchie clientelari in molti Paesi del Sud. Ebbene, questo era un problema che preoccupava, fino alla scorsa settimana, l’India. Dove si colloca la sorta di economia mista e di identità geopolitica mista dell’India? Beh, sono riusciti a risolverlo. Dovranno risolvere il problema, da lei sottolineato, dei diversi sistemi economici dei Paesi BRICS e del Sud globale;

L’unico modo in cui possono iniziare a farlo è dire: “Quello che possiamo concordare è la dedollarizzazione utilizzando le rispettive valute, non il dollaro”: Quello che possiamo concordare è la dedollarizzazione utilizzando le rispettive valute, non il dollaro. La Cina creerà, sarà il principale investitore, una banca internazionale e creerà relazioni commerciali. Questo deve essere l’inizio. Come si comportano gli uni con gli altri. 

Prima di poter trattare – ora, come facciamo a trattare con le vostre economie nazionali – in modo che altri Paesi possano seguire lo stesso percorso della Cina nel mantenere il settore finanziario come un servizio di pubblica utilità, per creare denaro e credito ai fini degli investimenti di capitale e dei prestiti produttivi, invece delle acquisizioni aziendali predatorie, della leva finanziaria e della piramidalizzazione del debito che avete negli Stati Uniti? Questo è ciò che stanno cercando di fare. Credo che l’attenzione si concentri sulle relazioni geopolitiche internazionali prima di passare alle relazioni interne;

Mentre elaborano questa discussione geopolitica su, beh, come organizzeremo i mezzi di pagamento? Che cos’è un prestito produttivo? La strutturazione del commercio estero e degli investimenti ha il suo impulso nella trasformazione di queste economie interne per liberarsi dall’economia predatoria occidentale neoliberista, a caccia di rendite e finanziarizzata che avete qui.

NIMA ALKHORSHID: Richard, solo per aggiungere qualcosa a quanto detto da Michael: Negli ultimi tre anni, il dollaro statunitense ha perso circa il 107% del suo valore rispetto all’oro. Questo è, credo, il punto principale su cui Russia e Cina, e altri Paesi, stanno cercando di costruire la loro economia. L’obiettivo principale è costruire sul valore dell’oro. Continua, Richard. Vuoi aggiungere qualcosa?

RICHARD WOLFF: Sì, anche io personalmente sto esaurendo il tempo a mia disposizione, ma vorrei solo aggiungere un piccolo punto. Penso che vedremo ciò che Michael ha appena accennato. Vedremo – e tutto il mondo lo vedrà – come la Cina e i BRICS gestiranno in modo diverso i problemi economici che tutto il mondo deve affrontare. Lo vedranno, passo dopo passo, sia per quanto riguarda l’attenzione al clima – quanta parte del vostro sviluppo economico sarà determinata dal prendere sul serio le questioni climatiche, rispetto a non farlo? È già evidente. Quanta parte del vostro lavoro sarà incentrata nel fare in modo che la disuguaglianza di ricchezza e di reddito smetta di aumentare e cominci a diminuire, in modo tangenziale, adottando misure deliberate? E ci saranno delle prove;

E l’ultimo, che credo sia quello che potrebbe fare la differenza, è come integrare l’intelligenza artificiale. In Occidente è una minaccia per l’occupazione. Il motivo è che i capitalisti usano l’IA – se la usano, se la installano – perché possono licenziare i lavoratori e sostituirli con l’IA. Se avete cento lavoratori che svolgono un compito e l’IA permette a tutti loro di fare un po’ di più, potete licenziarne cinquanta e questi potranno fare quanto i restanti, che prima ne impiegavano cento. Ok? E lo vedrete. Ecco perché l’allarmismo e l’ansia per l’occupazione.

Ma naturalmente c’è un’opzione. Se l’intelligenza artificiale vi rende doppiamente produttivi, come nel mio esempio, l’alternativa è che tutti mantengano il loro lavoro ma lavorino quattro ore al giorno, non otto. Allora si ottiene la stessa produzione, gli stessi numeri, lo stesso profitto. È tutto uguale, ma l’IA è stata usata per migliorare il tempo libero della maggioranza, la classe operaia;

Ok, questi sono i due poli. Licenziate metà dei lavoratori, oppure teneteli tutti e date loro un lavoro a metà tempo, pagandoli allo stesso modo, perché tutti i conti tornano. I profitti sono gli stessi, le uscite le stesse, le entrate le stesse e i salari gli stessi. Metà lavoro, stesso salario. I lavoratori ne sarebbero entusiasti;

Questi sono i due poli. Si può fare qualsiasi cosa nel mezzo. Questa sarà una decisione che probabilmente prenderanno sempre più Paesi. E separerà coloro che sono, in generale, seri riguardo ai vecchi obiettivi socialisti, da coloro che non lo sono. E questo diventerà un tema di contesa in ogni economia;

È questo che intendo quando dico che non abbiamo lasciato il mondo del capitalismo contro il socialismo. In realtà siamo più vicini a farne una lotta reale – sul campo, ogni giorno – di quanto non lo fossimo. Solo che non lo capivamo. Pensavamo che la lotta fosse X, ma in realtà è Y. Ecco come penso che dovremmo pensare al significato dell’intero movimento dei BRICS.

Tuttavia, mi dispiace. Ho un’altra cosa da fare. Vi auguro ogni bene e sarò pronto a partire giovedì prossimo senza limiti.

NIMA ALKHORSHID: Sì, grazie, Richard. Ci vediamo presto. Michael?

MICHAEL HUDSON: Beh, credo che Richard abbia centrato il punto: sì, è uno scontro, ma non tanto tra socialismo e capitalismo, perché cosa significa capitalismo? In realtà è tra socialismo e capitalismo finanziario perché, alla fine del XIX secolo, tutti gli scrittori delle economie capitaliste credevano che la traiettoria del capitalismo industriale sarebbe stata verso un’economia mista, e tutti usavano la parola socialismo. Come abbiamo detto, il termine aveva un significato diverso per le diverse persone. C’erano molti tipi di socialismo: il socialismo anarchico, il socialismo libertario, il socialismo di mutuo soccorso, il socialismo cristiano, il socialismo di John Stuart Mill… tassare i proprietari terrieri, in sostanza, è il denominatore comune dell’economia classica;

E il socialismo era previsto come parte della dinamica del capitalismo industriale stesso. Tutto questo è finito dopo la Prima Guerra Mondiale. Si può guardare alla SCO, ai BRICS e ai Paesi del Sud globale; si può guardare a ciò che è successo nell’ultima settimana come a una ripresa dell’idea di un’economia di mercato – un’economia capitalista di Stato, un’economia mista, come quella cinese,  e come Lenin ha descritto nella sua Nuova Politica Economica del 1921 – si avrà sempre bisogno di una sorta di economia mista. 

Inoltre, è necessario un sistema fiscale, un’uniformità fiscale tra i Paesi che effettuano scambi e investimenti, in modo che il sistema fiscale si basi sulla tassazione della rendita economica, cioè del reddito non guadagnato: rendita fondiaria, rendita di monopolio, rendita delle risorse naturali e speculazione finanziaria, mantenendo… E ci sarà sempre una sorta di rendita perché le località hanno una posizione migliore. Ci sarà sempre un monopolio naturale sotto forma di infrastrutture pubbliche di base: trasporti, comunicazioni, sanità e istruzione. Questi settori potenzialmente in grado di estrarre rendite saranno mantenuti nel dominio pubblico, grazie alla finanza. E fino a quando la finanza verrà utilizzata, insieme al sistema fiscale, per plasmare il funzionamento delle economie, le discussioni, le argomentazioni e la teoria dello sviluppo economico, per le prossime generazioni, saranno tutte incentrate su questo.

È proprio questo che non viene discusso in Occidente. Ma se ne parla in Cina e tra i Paesi che si sono appena riuniti a Pechino. Quindi, penso che possiamo considerare questo come un’occasione per mettere in scena, da un lato, le linee positive che l’Asia sta prendendo, e per attirare tutti i Paesi del Sud globale che vogliono unirsi, anche se ciò significa allontanarsi dalle loro oligarchie di clienti acquisiti e dai loro interessi di rendita che l’Occidente ha messo al potere per tutto questo. E questo è, ovviamente, ciò che rappresenta l’intera lotta americana contro il Venezuela, che ha cercato di avere una rivoluzione socialista con l’America che dice: Renderemo il socialismo così costoso per voi in termini di spese militari e di sabotaggio delle vostre economie, in modo da poter dire che il socialismo è un fallimento perché siamo in grado di distruggere le economie socialiste.

Ebbene, i Paesi BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, hanno detto: Non potrete fare alle nostre economie quello che avete appena fatto al Venezuela e che minacciate di fare alla Groenlandia. Ci isoleremo da voi. Non combatteremo con voi. Ci difenderemo se ci attaccherete, come state facendo con la Russia in Ucraina. Se ci attaccherete a causa del percorso che stiamo seguendo, allora, ovviamente, ci sarà uno scontro. Non vogliamo combattere. Non vogliamo avere nulla a che fare con voi. Siete un sistema diverso. Siete una barbarie all’ultimo stadio. E noi andiamo per la nostra strada. Credo che questo sia ciò che sta plasmando la prossima generazione a livello globale.

NIMA ALKHORSHID: Grazie mille, Michael, per essere qui con noi oggi.

MICHAEL HUDSON: Grazie per avermi invitato, Nima. Era la discussione giusta da fare in questo momento.

Trascrizione e diarizzazione: hudsearch

Montaggio: Kimberly Mims
Revisione: ced

Foto di Farid Karimi su Unsplash

SITREP 19/09/25: La paura di un'”incursione russa” si intensifica mentre la NATO indebolita arranca per rispondere_di Simplicius

SITREP 19/09/25: La paura di un'”incursione russa” si intensifica mentre la NATO indebolita arranca per rispondere

Simplicius20 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Beh, ce lo aspettavamo tutti.

La campagna coordinata per accusare la Russia di varie violazioni transfrontaliere, iniziata con il fiasco dei “droni” polacchi la scorsa settimana, ha raggiunto nuovi vertici. Oggi, l’Estonia ha accusato i MiG-31 russi di aver violato il suo “spazio aereo” per dodici minuti, come spiega di seguito il Primo Ministro Kristen Michal:

Praticamente nello stesso momento, la guardia di frontiera polacca ha affermato che i jet russi hanno sorvolato in modo aggressivo le loro piattaforme petrolifere nel Mar Baltico:

Mentre ieri la Russia è stata accusata di aver fatto volare dei droni sopra gli edifici amministrativi del governo polacco, in seguito la responsabilità è ricaduta su due giovani bielorussi:

Anche Zelensky ha fatto del suo meglio per alimentare la situazione con ulteriori esagerazioni:

Gli eventi presentano i segni rivelatori di un’operazione sotto falsa bandiera coordinata perché, ancora una volta, al momento giusto, è stato invocato per la seconda volta in una settimana l’articolo 4 della NATO:

L’Estonia ha richiesto consultazioni alla NATO ai sensi dell’Articolo 4 dopo che i jet russi MiG-31 hanno violato il suo spazio aereo. “Una violazione del genere è del tutto inaccettabile”, ha dichiarato il Primo Ministro Kristen Michal.

Certo, non possiamo dirlo con assoluta certezza: forse la Russia sta davvero cercando di testare le “difese” della NATO o semplicemente di sollecitare una reazione da parte dell’avversario, magari anche come messaggio per fermare le provocazioni al confine russo. Ma sembra certamente trattarsi di una campagna informativa concertata, soprattutto considerando che la bufala della scorsa settimana è già stata smentita, con le stesse autorità polacche che hanno ammesso che il “drone” che avrebbe colpito un’abitazione polacca era in realtà un missile antiaereo lanciato da un F-16:

https://www.berliner-zeitung.de/politik-gesellschaft/polen-raeumt-offiziell-ein-rakete-kam-von-eigenem-flugzeug-nicht-von-russen-li.2357600

Lunedì, il quotidiano polacco Rzeczpospolita, citando fonti anonime dell’esercito, ha riferito che un missile aria-aria polacco AIM-120 AMRAAM, lanciato da un caccia F-16, era caduto sulla casa. Il missile, il cui valore secondo gli esperti militari era stimato in 850.000 euro, presentava un difetto nel sistema di guida. Tuttavia, un altro sistema di disinnesco della testata ha funzionato perfettamente, impedendo l’esplosione. Il missile metallico ha perforato il tetto ed è caduto in una stanza al piano superiore. Nessuno è rimasto ferito nell’impatto.

Anche il senatore polacco Marcin Bosacki lo ha ammesso, ma ha comunque dato la colpa alla Russia, dato che la Polonia non avrebbe dovuto lanciare missili se i droni di polistirolo “russi” non fossero entrati nel territorio polacco:

Ora, gli ultimi “incidenti” estoni e polacchi mirano a galvanizzare il sostegno militare della NATO, aumentando al contempo le tensioni per giustificare ulteriori azioni militari “concrete” contro la Russia, anche se di piccola entità, purché riescano gradualmente a creare slancio verso una data inevitabilità.

Ad esempio, dopo l’incidente della scorsa settimana, altri voli AWAC della NATO sono stati posizionati ai confini polacchi, con la cosiddetta “no fly zone”, mentre sia la Polonia che i Paesi Baltici hanno messo in atto alcune spettacolari manovre di confine con le loro guardie e truppe militari. Tutto ciò fa parte del piano di “lento costrizione” per incanalare gli eventi verso eventualità tanto necessarie, per culminare in una sorta di scontro armato con la Russia, in modo che le élite che spingono alla guerra possano finalmente raggiungere il loro obiettivo a lungo agognato.

Ricordiamo, tra l’altro, che ci era stato detto che l’Estonia, a differenza della Polonia, avrebbe reagito coraggiosamente a qualsiasi provocazione russa con immediati attacchi missilistici balistici su Mosca:

A quanto pare, essere “coraggiosi” è molto più facile su internet che nella vita reale, dove le conseguenze sono concrete. A quanto pare, Arseland riconsidererà la sua fiducia nel coraggio della NATO:

Zelensky, a modo suo, ha preso in giro la Polonia con la seguente affermazione:

Zelensky: Se la Polonia dovesse affrontare un attacco massiccio, non sarebbe in grado di salvare la sua popolazione. Noi abbiamo ricevuto 810 droni lanciati contro di noi e ne abbiamo abbattuti 700. Loro ne hanno avuti 19, ne hanno abbattuti 4. E non hanno nemmeno dovuto affrontare i missili.

Beh, ha ragione.

L’Euro-cabala è costretta a ricorrere a tali azioni disperate perché tutti i suoi piani, anche i più ben congegnati, sono andati a monte. Abbiamo parlato di recente di come Trump abbia ingannato l’Europa con il suo bluff, e ora vediamo che si è trattato di una mossa vincente perché, a quanto pare, gli europei non sono riusciti a trovare la solidarietà necessaria per soddisfare le condizioni di Trump, necessarie affinché gli Stati Uniti sanzionassero ulteriormente la Russia:

https://www.politico.eu/article/quit-russian-oil-for-eu-trump-other-demands-even-harder/

L’UE non potrà rinunciare alle risorse energetiche russe nonostante le pressioni di Trump — Politico

Per l’Unione Europea, soddisfare queste condizioni è estremamente difficile.

Ungheria e Slovacchia insistono nel mantenere l’accesso al petrolio russo; Budapest e Bratislava stanno aumentando i volumi di acquisto anziché ridurli.

Un compito ancora più arduo è l’abbandono completo del petrolio russo da parte di tutti i paesi della NATO, sottolinea la pubblicazione.

“La Turchia, alleato chiave dell’alleanza che controlla l’accesso al Mar Nero, si è rifiutata di sostenere le restrizioni commerciali occidentali con la Russia. Nel 2023, Ankara ha ricevuto il 41% del suo gas e il 57% del suo petrolio dalla Russia. Per cambiare la posizione del presidente turco Erdogan, Trump dovrà esercitare forti pressioni, considerando la crisi economica e l’aumento dei prezzi dell’energia nella stessa Turchia”, si legge nella pubblicazione.

In precedenza, Trump aveva dichiarato di essere pronto a imporre sanzioni alla Russia solo se tutti i paesi della NATO avessero smesso di acquistare petrolio russo.

Di fatto, anziché inaugurare trionfi geopolitici, la sempre intrigante Von der Leyen dovrà affrontare due distinte votazioni di sfiducia nelle prossime settimane.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dovrà affrontare due distinti voti di sfiducia al Parlamento europeo all’inizio di ottobre, ha riferito martedì Politico, citando un’e-mail interna della presidente dell’assemblea legislativa, Roberta Metsola.

Nel frattempo, mentre gli eurocrati fanno tutto ciò che è in loro potere per sostenere Zelensky e l’Ucraina con operazioni psicologiche e campagne informative, il resto del mondo vede sempre più chiaramente il futuro segnato.

Nel linguaggio più semplice possibile, un ufficiale militare tedesco ha confessato a Die Welt che l’Ucraina è condannata e non ha alcuna possibilità di vincere la guerra cinetica:

L’ex ufficiale militare tedesco Roland Kater ha affermato che l’Ucraina non è in grado di vincere la guerra sul campo di battaglia e che la sua situazione sta diventando “estremamente critica”. Secondo lui, la Russia ha una netta superiorità sia aerea che terrestre.

Una situazione difficile si sta delineando nei pressi di Pokrovsk, dove sono concentrati oltre 100.000 soldati russi. L’ex generale prevede che un’offensiva su vasta scala potrebbe aver luogo prima dell’inizio della stagione delle piogge a novembre.

Ora, la scorsa settimana, le forze russe hanno nuovamente accelerato le conquiste territoriali su diversi fronti. Persino la sempre accanita Sky News ha finalmente ammesso che “la difesa di Pokrovsk potrebbe presto giungere al termine”:

https://news.sky.com/story/kill-zone-around-crucial-ukrainian-city-as-russian-forces-try-to-squeeze-defenders-out-13432127

La situazione sta peggiorando, afferma la dottoressa Marina Miron, esperta del dipartimento di studi sulla difesa del King’s College di Londra.

Ha citato notizie secondo cui le forze russe controllano tutte le rotte di rifornimento e hanno “creato una zona di uccisione” utilizzando droni, rendendo molto difficile per l’Ucraina rifornire le sue truppe in quella zona.

Anche loro ammettono che la Russia sta ora adottando un approccio avverso alle vittime, come dimostrano le varie statistiche recenti che mostrano come le vittime russe stiano scendendo ai minimi storici:

“Non vogliono prendere d’assalto la città perché è troppo difficile e richiede troppa manodopera, supponendo molte perdite.” Invece, stanno cercando di circondarla completamente, ha aggiunto.

Ciò riflette un “approccio cambiato”, afferma il dott. Miron, in cui l’esercito russo sembra favorire operazioni di accerchiamento più lente piuttosto che le ondate di assalto con un alto numero di vittime con cui sono state conquistate località come Bakhmut.

I cartografi come Suriyak hanno fatto sì che le forze russe penetrassero in più sezioni della città stessa, in un certo senso in contrasto con le affermazioni di cui sopra, che affermavano che non ci sarebbero stati attacchi frontali:

Tuttavia, si tratta per lo più di operazioni lente e graduali, piuttosto che di veri e propri assalti, anche se alla fine ottengono lo stesso risultato, ovvero conquistare punti d’appoggio nella città vera e propria.

Poco a sud-ovest di Pokrovsk, le forze russe hanno conquistato il territorio attorno a Novopavlovka, comprimendolo lentamente in un altro calderone per rivaleggiare con gli altri:

Lungo tutto il fronte di Zaporozhye, le forze russe fecero questa sorprendente irruzione da Plavni nell’insediamento settentrionale di Primorsk, oltre ad addentrarsi leggermente in Stepnogorsk, che avevano appena iniziato ad assaltare:

Una delle più grandi e importanti avanzate avvenne lungo la linea Seversk e Serebrjansky. Il Ministero della Difesa russo annunciò la completa conquista della foresta di Serebrjansky, a lungo contesa, appena a nord di Seversk, oltre il fiume Seversky Donec, dove la 25ª Armata russa riuscì finalmente a respingere i “difensori” ucraini dopo tre lunghi anni di aspri combattimenti:

Ma ancora più importante fu il fatto che le forze russe iniziarono ad assaltare Yampol, cerchiata in giallo sopra. Ecco una vista più ravvicinata: l’area leggermente ombreggiata rappresenta le presunte conquiste, sebbene i contorni esatti non siano ancora stati completamente concordati:

Ciò è importante perché la cattura di Yampol porterebbe le forze russe a pochi chilometri da Krasny Lyman, una città chiave che funge da porta d’accesso a Slavyansk:

Poco più a nord, le forze russe ebbero ancora più successo, conquistando gran parte di Shandrygolove, che già tagliava le strade principali da Krasny Lyman a nord:

Più a nord, ci sono opinioni contrastanti su quanto le truppe russe siano arrivate al centro di Kupyansk, con alcune mappe che mostrano profonde brecce:

Kupyansk è diventata così critica che si dice che siano stati inviati lì rinforzi, tra cui la brigata Azov, il che inevitabilmente indebolirà gli altri fronti da cui provengono:

– Dal lato ucraino, si segnala che il 3° Bgd d’assalto (Azov) è stato inviato di corsa a Kupyansk…alcuni elementi della brigata hanno apparentemente iniziato ad arrivare dal 13 settembre

A proposito, si dice che il comandante delle forze russe a Kupyansk sia l’ex ufficiale ucraino Sergey Storozhenko, che si scontrerà con l’ex ufficiale russo Oleksandr Syrsky:

L’offensiva russa su Kupyansk, nella regione di Kharkov, è comandata dall’ex ufficiale delle forze armate ucraine Sergey Storozhenko, passato alla parte russa nel 2014.

Lo afferma un articolo della BBC.

Storozhenko è originario della regione di Kharkov. Ha studiato presso la facoltà di intelligence dell’Istituto delle Forze Terrestri di Kiev. Ha poi iniziato il servizio nella 36a Brigata di Difesa Costiera della Marina ucraina, dove è passato dal grado di comandante di compagnia a quello di comandante di brigata. È stato anche vice comandante del contingente ucraino in Kosovo nell’ambito delle forze della KFOR.

Secondo l’articolo, Storoženko passò alla parte russa dopo l’annessione della Crimea nel 2014. Secondo una fonte della BBC con accesso a database di dati personali, una settimana dopo il “referendum” sullo status russo della penisola, Storoženko ricevette un passaporto russo. Successivamente, nella Crimea annessa, guidò la neonata 126ª Brigata della Guardia Costiera.

“Credo che nel 2014 gli abbiano fatto un’offerta che non poteva rifiutare.

Solo un altro esempio di una lunga serie di impollinazioni incrociate tra gli eserciti ucraino e russo, dove gli ucraini alla guida dei russi combattono contro i russi alla guida degli ucraini. Solo poche settimane fa è stato riportato come Syrsky abbia recentemente inviato denaro a Mosca per il padre malato, incluso un biglietto al medico russo per prendersi cura di suo padre.

Un importante analista ucraino ha deriso le affermazioni secondo cui i progressi russi sarebbero diminuiti, in un articolo che fornisce anche buoni aggiornamenti su questi fronti dal punto di vista ucraino. Ha anche confutato le affermazioni secondo cui la Russia avrebbe subito ingenti perdite di personale, sostenendo che in realtà è il contrario :

Una riduzione dell’attività offensiva russa e una minore velocità di conquista del territorio non devono trarre in inganno.

Qualche giorno fa ho letto articoli secondo cui “la Russia ha gentilmente cancellato le sue risorse umane durante l’estate”.

No, gente. Non l’hanno cancellato. Al contrario, l’hanno aumentato.

Questi contratti con ingenti guadagni funzionano e consentono al nemico di formare nuove formazioni di truppe delle dimensioni di una divisione.

L’occupante sta ancora conducendo un riordino strategico per concentrarsi su Donetsk e Zaporizhia, nonché nella regione di Kharkiv.

Questa situazione si è protratta in parte a causa delle esercitazioni “West-2025”, in seguito alle quali una gran parte delle forze di occupazione si è spostata verso est e sud-est all’interno del nostro Paese.

Ottobre e novembre non saranno mesi “divertenti”; né ci saranno avanzamenti giornalieri di 5-15 kmq. — anzi, il ritmo potrebbe aumentare.

È comodo dire che ogni nemico che si riorganizza è come se “avesse cancellato le sue risorse”, “si fosse impantanato nelle battaglie” e così via.

Ma non sarà così, e i prossimi mesi lo dimostreranno ancora una volta.

Dovremmo aspettarci duri combattimenti per Pokrovsk e Myrnohrad, per Konstakhivka e Kupiansk, per Orikhiv e Huliaipole, per Siversk e Lyman, per Novopavlivka e Mezheva.

Alcuni di questi combattimenti potrebbero estendersi alla primavera-estate del 2026, periodo per il quale gli occupanti si stanno già preparando: continuano a formare nuove unità e a preparare le riserve.

Tutto questo accade mentre il sostegno della retroguardia al fronte è notevolmente diminuito e un terzo della popolazione sogna ancora la capitolazione in nome di un “accordo”.

Adesso, Kupiansk.

Dopo lo sfondamento del tubo a Radkivka e la conquista della foresta vicino al villaggio, il nemico acquisì la capacità di accumulare grandi numeri.

Attraverso il condotto il nemico è avanzato per oltre 10 km. In teoria, i punti di ingresso e di uscita possono essere controllati, ma è piuttosto difficile.

A causa della distanza tra l’entrata e l’uscita, questa è fondamentalmente diversa da Avdiivka o Sudzha.

A proposito, il fatto che ora abbiano iniziato a mettere il filo spinato direttamente nei tubi… direi che è una decisione discutibile.

Non esiste ostacolo migliore di un tubo esploso con barriere di cemento al suo posto che andrebbero minate.

Ora il nemico si è accumulato in quantità sufficiente sia a Radkivka sia nella foresta tra questa e Kupiansk.

La lotta per Kupiansk è ormai iniziata. In alcuni punti il ​​nemico è riuscito a stabilire delle posizioni, quindi probabilmente non è più una questione di liberare la città.

Vorrei già sollevare la questione della sicurezza e dell’opportunità di mantenere la nostra guarnigione sulla riva sinistra dell’Oskil.

Lì avremmo potuto solo contenere il nemico a Kivsharivka per lunghi mesi. Ma la situazione ora è cambiata, purtroppo.

 Posta ucraina

È interessante notare come egli sottolinei le affermazioni di rallentamento dell’avanzata russa. Un manifesto della Seconda Guerra Mondiale evidenzia quanto possano essere fuorvianti tali affermazioni, in cui l’avanzata alleata attraverso l’Italia dell’Asse veniva derisa a un ritmo tale da raggiungere Berlino entro il 1952:

Degno di nota è stato anche il suo accenno a un rafforzamento delle forze a Zaporozhye. Diversi canali hanno segnalato che unità russe con un nuovo simbolo tattico sono state viste spedite al fronte di Zaporozhye, il che indicherebbe l’apertura di una nuova operazione o di un nuovo fronte:

Il nemico osserva con ansia le colonne dell’esercito russo con un nuovo segnale tattico che arrivano al fronte di Zaporizhia

▪️Nella zona di Berdyansk sono state avvistate colonne di camion delle Forze armate russe con un nuovo cartello tattico mai visto prima, scrivono i propagandisti militari ucraini.

➖”I russi continuano a trasferire ulteriori forze nella direzione di Zaporizhia per rafforzare le azioni offensive.”

Un altro importante gruppo di analisti ucraini scrive quanto segue :

La distinzione tra offensiva estiva e offensiva autunnale russa è pura teoria, considerando come i russi sembrino evitare una singola battaglia decisiva e mantengano una pressione offensiva costante. I loro numeri di reclutamento non mostrano (ancora) segni di una fine di questa dinamica.

Sebbene il numero di attacchi sia diminuito, l’evoluzione della situazione nell’area di Lyman e al confine con Dnipropetrovsk dimostra che la Russia sta ancora creando seri problemi all’Ucraina, nonostante una sorta di pausa operativa. La Russia è anche pronta ad aumentare nuovamente la pressione a Pokrovsk.

Considerando tutto ciò, non vedo una situazione in cui il potenziale offensivo russo verrebbe sfruttato quest’anno. Allo stesso tempo, è chiaro che la Russia non è riuscita a raggiungere un chiaro successo operativo durante la campagna estiva.

Nel frattempo, si è verificato un altro scambio di corpi: la Russia ha restituito all’Ucraina 1.000 cadaveri, ricevendone in cambio solo 24:

18.09.25 Scambio dei defunti

Il 18 settembre si è svolto un altro scambio di salme tra Russia e Ucraina nella zona delle operazioni militari speciali. L’Ucraina ha ricevuto le salme di 1.000 soldati deceduti, la Russia di 24.

Calendario dello scambio delle salme per gli anni 2023-2025. In totale, durante questo periodo, la Russia ha consegnato 16.850 salme di militari ucraini deceduti, l’Ucraina 1.548.

Anche MediaZona segnala un costante calo delle perdite russe quest’anno:

Non c’è da stupirsi quindi che Putin abbia annunciato che la Russia ha ora oltre 700.000 soldati, e che la loro presenza in prima linea in Ucraina è in aumento:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Elogio delle piccole cose_di Aurelien

Elogio delle piccole cose.

E i diagrammi di Venn.

Aurelien17 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Recentemente c’è stato un altro aumento sostanziale degli abbonamenti: grazie e benvenuti a tutti i nuovi lettori. Inoltre, secondo i miei modesti standard, c’è stato un numero significativo di nuovi abbonati paganti. Sono molto grato per questo, poiché non posso offrire loro nulla in cambio, e in effetti non voglio, e non ho mai voluto, trasformare questi saggi in un business. Grazie mille a tutti.

Detto questo, potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.

E come sempre, grazie agli altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, Marco Zeloni pubblica le traduzioni in italiano su un sito qui, e Italia e il Mondo: le pubblica qui. Sono sempre grato a chi pubblica traduzioni e sintesi occasionali in altre lingue, purché ne indichiate la fonte originale e me lo comunichiate. E ora:

**********************************

Avrete forse notato che ultimamente in Francia stiamo attraversando alcune piccole difficoltà politiche, con governi che cadono e tentativi di paralizzare il Paese, il tutto sotto la guida di un presidente che ogni mese stabilisce abilmente nuovi record di impopolarità. Il saggio di oggi non riguarda principalmente la Francia, ma inizierò con la situazione qui, perché ci aiuta a comprendere meglio gli attuali problemi politici strutturali nell’Occidente nel suo complesso. La fluidità del sistema politico francese e la mancanza di disciplina di partito fanno sì che gli sviluppi siano spesso molto più facili da individuare qui che nei paesi anglosassoni, ad esempio.

La presentazione standard del problema francese è la seguente. Le elezioni parlamentari del 2022 hanno prodotto una situazione in cui nessun partito o gruppo di partiti aveva i 289 seggi necessari per controllare un’Assemblea nazionale di 577 seggi. I partiti che sostenevano Macron sono comunque riusciti a formare un governo di minoranza che è sopravvissuto per un paio d’anni. Quando hanno ottenuto scarsi risultati alle elezioni europee del 2024, Macron ha usato i suoi poteri per sciogliere l’Assemblea Nazionale e indire nuove elezioni. (Il motivo per cui lo ha fatto rimane ancora poco chiaro: quell’uomo ha il giudizio politico di una rapa.) Il suo messaggio agli elettori era “o me o il caos!”, al che gli elettori hanno risposto: “non te, amico, comunque!”. Il risultato è stato una sconfitta cocente e le dimissioni dell’allora primo ministro Gabriel Attal. Dopo un periodo di incertezza e di trattative, il rispettato Michel Barnier (sì, l’uomo della Brexit) è stato nominato primo ministro, alla guida di un’altra coalizione di minoranza di centro-destra.

Il governo di Barnier è caduto a seguito di un voto di sfiducia alla fine dello scorso anno ed è stato sostituito da un altro esponente anziano della destra tradizionale, François Bayrou, che sembra essersi più o meno imposto a Macron. Bayrou ha deciso di chiedere un voto di fiducia nel suo governo lunedì scorso, che ha perso in modo schiacciante. Nessuno sa davvero perché lo abbia fatto. Le teorie principali sono (1) che pensasse che ci sarebbero state molte astensioni e che avrebbe potuto vincere e (2) che volesse andarsene in modo dignitoso piuttosto che essere sconfitto in una mozione di censura, concedendosi così il tempo di prepararsi per le elezioni presidenziali del 2027. Forse nemmeno lui ne era del tutto sicuro. Ora abbiamo un nuovo primo ministro, Sebastien Lecornu, dello stesso partito di Macron. Sarebbe troppo gentile descrivere la situazione come un disastro: come avrebbe detto Oscar Wilde, perdere un primo ministro può essere considerato una sfortuna, ma perderne due in nove mesi sembra piuttosto una grave negligenza.

Si sostiene inoltre che il Paese e il Parlamento siano irrimediabilmente divisi e che quindi le possibilità di formare una coalizione efficace siano molto scarse. Tutto ciò è vero per quanto riguarda la situazione attuale (ed è vero che nell’Assemblea Nazionale ci sono undici gruppi separati, generalmente composti da diversi partiti), ma ci sono anche altre componenti del problema, che ritroviamo, in forma palese o velata, anche in molti altri Paesi occidentali.

Se adottiamo la terminologia politica standard, tenendo presente il numero di 289 seggi, partiamo da una fragile coalizione “di sinistra” composta da quattro partiti principali con 193 seggi, che si sono uniti per formare un’alleanza elettorale. Il cosiddetto blocco “di centro”, composto da tre partiti principali che sostengono il presidente, ha ottenuto 166 seggi. I vari partiti di destra hanno 189 seggi, mentre i restanti seggi sono occupati da indipendenti. Pertanto, l’Assemblea nazionale ha una chiara maggioranza di centro-destra, così come il Paese. Non dovrebbe esserci alcuna difficoltà a formare un governo: in altri Paesi difficoltà simili sono state superate.

Ma ovviamente non è così semplice. Il problema principale è che la maggior parte dei deputati della destra proviene dall’Assemblea Nazionale di Le Pen (RN), odiata da tutti i partiti politici tradizionali. Inoltre, il numero di seggi ottenuti dall’RN (126) è stato molto inferiore a quanto avrebbe suggerito la sua quota di voti (37%), a causa di squallidi accordi politici stipulati tra i suoi avversari. Questo episodio ha creato una serie di problemi, che non abbiamo tempo di approfondire in questa sede, ma ironicamente lo stesso RN ne è stato probabilmente sollevato, perché comunque non ha la forza necessaria per formare un governo.

Pertanto, qualsiasi maggioranza dovrebbe escludere il RN e gli altri venti deputati allineati con esso. Il blocco “di sinistra” non ha alcuna possibilità di formare un governo perché nessuno si alleerebbe con esso e le sue contraddizioni interne sono tali che comunque non sopravvivrebbe a lungo. Di conseguenza, stiamo assistendo alla nesima riconfigurazione dell’area limitata (essenzialmente il “centro” e la destra moderata) da cui dovrebbe essere formato un governo. La sopravvivenza dell’attuale governo dipende dall’eventuale presentazione di un’altra mozione di censura, e l’esito del voto dipende interamente dal RN, con cui ovviamente è vietato negoziare. (Ci vuole una stupidità e un’incompetenza eccezionali perché un sistema politico si ritrovi in una situazione del genere). Il RN sembra sinceramente interessato a cercare di costringere Macron a indire nuove elezioni (altamente improbabile, ma non si può mai sapere), mentre uno dei partiti “di sinistra”, La France Insoumise (LFI) di Mélenchon, sembra voler provocare una crisi politica che finirà nelle strade e porterà Mélenchon al potere. Non tutti pensano che sia una buona idea.

Il che ci porta all’altro evento della settimana: una giornata di mobilitazione il 10 settembre, con lo slogan interessante Bloquons-tout! ovvero “Blocchiamo tutto!”. La sua origine risale a una serie di oscuri post sui social media, che alcuni ritengono collegati all'”estrema destra”, che invitavano a bloccare tutto e a tentare di paralizzare il Paese, in segno di protesta contro le politiche economiche del governo. Il movimento è stato poi ripreso da LFI. Si sono verificati alcuni incidenti, alcune piccole manifestazioni, alcuni supermercati sono stati vandalizzati, alcuni autobus sono stati incendiati e così via, ma il disagio è stato causato principalmente dalla chiusura di organizzazioni e aziende per precauzione. Nel complesso, una giornata poco promettente per LFI.

A questo punto vorrei fare un passo indietro rispetto alla Francia e parlare dell’organizzazione e della gestione dei partiti politici in generale. Fino alla generazione precedente era possibile classificare i partiti più o meno in ordine di spettro politico da sinistra a destra, secondo lo schema utilizzato fin dalla Rivoluzione francese. Pensate a questo, se volete, come all’asse X di un grafico. In linea di massima, la sinistra guardava al futuro, al miglioramento della vita della gente comune e a una società più equa e giusta. Man mano che ci si spostava verso destra, c’era il desiderio di conservare piuttosto che di cambiare, una difesa delle distribuzioni esistenti di potere e ricchezza e un rispetto per le istituzioni e le usanze tradizionali. C’era una vaga correlazione con altre forme di cambiamento: la sinistra era favorevole all’istruzione universale, alle leggi che regolavano le condizioni di lavoro e all’estensione del diritto di voto, prima a tutti gli uomini e poi a tutti. La destra alla fine seguì, con più o meno entusiasmo, nella maggior parte dei casi. Ma c’erano anche correlazioni ancora più vaghe: l’abolizione della pena di morte, sia in Gran Bretagna che in Francia, avvenne sotto governi di sinistra, per esempio.

In linea di massima, quindi, gli elettori sapevano dove si collocavano loro e i loro partiti lungo questo asse o spettro. Tuttavia, la natura monolitica dei partiti dei paesi anglosassoni, insieme al sistema elettorale maggioritario, mascherava in qualche modo l’effetto dello spettro in quei paesi. In altri paesi c’erano molti più partiti e molte più scelte all’interno dell’ampio spettro della sinistra e della destra. Possiamo considerare questo aspetto come il lato dell’offerta dell’equazione. Il lato della domanda (o asse Y) era ovviamente costituito dalle questioni importanti per l’opinione pubblica e da quelle che si imponevano nell’agenda dall’esterno. Le elezioni potevano quindi essere viste come l’interazione tra ciò che gli elettori volevano e ciò che i partiti erano pronti a offrire e, in teoria, un governo con la maggioranza si sarebbe situato nel punto di intersezione delle due curve. Ora, naturalmente, questa è una caricatura, ma resta vero che, in linea di principio, l’elezione di un governo dovrebbe avere almeno un legame marginale con l’equilibrio dell’opinione politica nel paese. Tenendo debitamente conto di tutti i fattori che complicano la situazione, come il contrasto tra città e campagna, le lealtà regionali, le differenze religiose e linguistiche e la presenza di minoranze, qualcosa di vagamente simile a questo è effettivamente accaduto fino a una generazione fa.

E questo, ovviamente, richiedeva partiti politici disciplinati e organizzati con programmi distinti, che oggi quasi non esistono più. Certamente oggi nei paesi occidentali esistono partiti diversi, così come esistono banche e operatori di telefonia mobile apparentemente in concorrenza tra loro, e alcuni di essi hanno mantenuto nomi storici. Ma, come nel caso delle banche e delle compagnie di telefonia mobile, si investe molto nella pubblicità e nella promozione, ma molto poco nella concorrenza reale. In effetti, la politica nella maggior parte dei paesi occidentali assomiglia a un cartello commerciale, in cui la concorrenza è strettamente limitata e i membri del cartello si dividono il mercato tra loro e resistono ferocemente all’arrivo di nuovi concorrenti. Questo è ciò che ha prodotto il sistema che io di solito descrivo come il Partito.

Il risultato è che i partiti politici consolidati hanno le loro priorità, sviluppate e applicate dall’alto verso il basso, e non vedono alcuna necessità (secondo quella frase fatale dei militanti del Partito Laburista degli anni ’80) di “placare l’elettorato”. Nella maggior parte dei paesi occidentali, le preoccupazioni dell’elettorato sono chiare: tenore di vita, economia, criminalità, immigrazione incontrollata e servizi pubblici. Queste non sono le priorità delle élite al potere, che non vedono alcun motivo per darsi da fare per soddisfare i semplici elettori. Quindi, in effetti, le curve della domanda e dell’offerta non hanno più alcuna relazione: gli assi non si incrociano mai. Ora, naturalmente, se l’analogia con il mercato fosse in qualche modo accurata, si dovrebbero vedere apparire nuovi partiti che soddisfano quelle parti del mercato politico che i partiti esistenti non stanno affrontando. Ed è proprio ciò che suggerirebbe la teoria liberale della politica. Ma non è proprio così, perché quasi tutti i nuovi partiti (per lo più transitori) che compaiono si basano esclusivamente sull’opposizione al sistema politico attuale. C’è un limite a quanto si può spingersi in questo senso. E poi cosa si farebbe effettivamente se si avesse una quota di potere?

Questo in un contesto in cui, come ho sottolineato più volte, gli attuali politici dell’establishment non sono nemmeno molto bravi in politica o nella gestione del proprio partito. Il Partito Laburista britannico è sempre stato piuttosto disorganizzato, ma la versione di Starmer, sia come governo che come semplice partito politico, stabilisce nuovi standard di dilettantismo e incompetenza, combinati con un approccio vendicativo nei confronti del dissenso. Di conseguenza, il Partito Laburista non è stato in grado di offrire ai potenziali elettori alcun motivo valido per votarlo nel 2024, se non quello di cacciare i Tories, ampiamente detestati, che è effettivamente ciò che è successo. Questo è tipico di un sistema politico in cui gli elettori sono incoraggiati a votare contro i partiti, piuttosto che a favore di un programma positivo. E proprio come le grandi aziende del settore privato ora servono solo gli interessi dei loro manager e azionisti, ignorando e sfruttando i loro clienti, così i partiti politici ora servono solo gli interessi dei loro leader e (in alcuni casi) dei loro donatori, ignorando e sfruttando i loro elettori.

La conseguenza è che i partiti al potere e i governi da essi formati sono in realtà deboli, non forti. Dietro la facciata di spavalderia, i tentativi di reprimere il dissenso e di introdurre leggi sempre più invasive, si nascondono gruppi di individui spaventati, sopraffatti da problemi che non avrebbero mai immaginato potessero turbare il loro placido mondo manageriale, privi di un ampio sostegno pubblico e che reagiscono in modo indiscriminato e spesso casuale a ciò che considerano una minaccia.

Questa dovrebbe quindi essere un’occasione d’oro per i nuovi gruppi e organizzazioni politiche. Dopo tutto, nessun governo, e certamente nessun governo occidentale, può resistere a lungo a una pressione diffusa e ben organizzata proveniente dalla strada. La giornata di mobilitazione della scorsa settimana ha mobilitato praticamente tutte le “forze dell’ordine” dello Stato francese, ad esempio, anche se meno di 200.000 persone in tutto il Paese hanno partecipato alle manifestazioni e alle varie altre azioni.

Rimaniamo su questo esempio per un momento, perché è davvero molto istruttivo in termini di contesto politico moderno. Per cominciare, l’idea è nata dal nulla: all’inizio era un puro prodotto dei social media. Non aveva un vero e proprio programma d’azione, né coordinamento, né obiettivi evidenti al di là di bloccare il Paese per un giorno. La data scelta era bizzarra: due giorni dopo il voto di fiducia che ha fatto cadere il governo Bayrou, e di mercoledì, quando le scuole chiudono all’ora di pranzo e i genitori devono occuparsi dei figli nel pomeriggio. La motivazione della giornata di azione era apparentemente quella di protestare contro le politiche economiche del governo: giusto, e molti sarebbero d’accordo, ma non c’erano richieste specifiche né minacce di ripetizione, quindi tutto ciò che il governo doveva fare era aspettare che i manifestanti tornassero a casa. Manifestanti di tutte le età e di tutte le provenienze sono stati intervistati in televisione, ma nessuno di loro ha dato la stessa spiegazione del perché fossero lì o quali fossero le loro lamentele. L’ipotesi più plausibile, nella misura in cui ci si fida delle statistiche dei social media, è che la maggior parte dei partecipanti fosse giovane e sostenesse partiti classificati come “di sinistra”. In effetti, la giornata è stata interamente performativa, e il fatto che non abbia funzionato molto bene, proprio perché amatoriale e mal organizzata, ha permesso al governo di liquidare i manifestanti come una piccola minoranza scontenta.

La notizia che LFI stava cercando di assumere il controllo delle proteste prometteva almeno un minimo di professionalità e organizzazione, anche se avrebbe scoraggiato molti potenziali manifestanti. Alla fine, LFI non ha fatto alcun tentativo concreto di organizzare la giornata. Non ho visto slogan, manifesti, campagne mediatiche, liste di richieste, collegamenti con la caduta del governo Bayrou: niente di niente, in realtà. Mélenchon ha tenuto un breve comizio e alcuni manifestanti hanno sventolato bandiere palestinesi, ma questo è tutto. Alcuni fedelissimi di LFI hanno fatto dichiarazioni entusiastiche in anticipo sulla probabile portata delle proteste, ma è difficile credere che anche loro pensassero che questo avrebbe davvero scosso il governo.

Questo è un buon esempio del problema fondamentale che devono affrontare oggi le persone comuni che cercano di influenzare chi detiene il potere. Per ottenere qualcosa è necessario un minimo di consenso e organizzazione, ma il consenso e l’organizzazione non nascono dal nulla: devono essere sviluppati e messi in pratica. In passato, i partiti politici di opposizione e i sindacati spesso fornivano la base per questa organizzazione: per quanto si possa vedere, Mélenchon e altre figure politiche hanno utilizzato le proteste della scorsa settimana principalmente per promuovere i propri interessi. Nonostante Internet dovesse unire le persone (e i Gilets jaunes, di cui parleremo tra poco, non sarebbero potuti esistere senza di esso), Internet non promuove automaticamente il consenso o l’organizzazione: anzi, ci sono prove che in questi casi sia una forza divisiva.

Vale la pena ricordare come questo genere di cose veniva organizzato un tempo, diciamo negli anni ’80 o ’90. Le proteste di allora erano articolate attorno a due pilastri principali: le organizzazioni e la comunità. Le proteste della scorsa settimana sarebbero state organizzate dai sindacati e dai partiti socialisti o comunisti (ok, spesso in competizione tra loro) e sarebbero state organizzate in modo professionale, con manifestazioni sincronizzate, comizi di massa con interventi dei leader politici, striscioni, bandiere, volantini e richieste articolate con ampia copertura mediatica. Alla fine forse non avrebbero ottenuto grandi risultati e sicuramente ci sarebbe stata una componente performativa, ma non sarebbero state un fiasco come quelle della settimana scorsa.

Una caratteristica poco nota di tali marce e manifestazioni era l’alto grado di controllo organizzativo. Ad esempio, i partiti politici e i sindacati disponevano di proprie squadre di sicurezza che controllavano l’evento. Oltre al consueto servizio d’ordine, erano all’erta per individuare eventuali tentativi di infiltrazione da parte di estremisti o comportamenti stupidi o aggressivi da parte dei manifestanti. Per convenzione, la polizia lasciava il controllo e la sicurezza delle marce a queste persone, che erano generalmente individui robusti che avevano prestato servizio militare ed erano addestrati al combattimento a mani nude. Con i Gilets jaunes, tutto questo era scomparso. I GJ non avevano un’organizzazione centrale, né membri, né alcun modo per controllare l’accesso ai loro eventi. Il risultato è stato che questi eventi sono stati rapidamente infiltrati da attivisti di ogni tipo e di diverse convinzioni politiche, spesso in cerca di scontri, nonché da ladri e saccheggiatori. Ciò ha dato alle proteste un’immeritata reputazione di violenza e distruzione, riducendo così il sostegno dell’opinione pubblica.

Eppure la realtà era che i GJ erano abbastanza numerosi e determinati da poter effettivamente scuotere le fondamenta del governo se fossero stati sufficientemente organizzati. Almeno in un’occasione, nel dicembre 2018, erano abbastanza numerosi nel centro di Parigi da poter assediare l’Eliseo, e infatti c’era un elicottero in standby per portare Macron al sicuro. Ma i GJ provenivano dalla provincia e pochi di loro conoscevano bene la geografia di Parigi, quindi vagarono alla ricerca della residenza di Macron. Il governo capì che doveva solo resistere e fare alcune concessioni simboliche, e alla fine le proteste sarebbero cessate, cosa che effettivamente avvenne.

Nessuno dei principali partiti politici si è associato al GJ perché non erano il tipo di persone con cui volevano essere visti: persone comuni della classe medio-bassa e della classe operaia, in gran parte bianche, provenienti da zone remote del paese. Era come se la donna delle pulizie e il riparatore fossero improvvisamente venuti a chiedere un aumento di stipendio. Questo è, in realtà, l’atteggiamento predefinito nei sistemi politici occidentali: i partiti al potere non vedono più il popolo come una base elettorale da coltivare, ma come un nemico da temere e controllare. La conseguenza è che in diversi paesi si sono sviluppati movimenti di massa o partiti proto-politici come mezzo per incanalare il disgusto e la disperazione della gente comune. Ma la maggior parte di queste organizzazioni, se non tutte, dipendono da un piccolo numero di leader, di solito personaggi pubblici o mediatici, e hanno un’ascesa e un declino relativamente rapidi. Poche di esse hanno programmi coerenti e ancora meno potrebbero seriamente proporsi come partiti di governo. Anche il RN in Francia, che esiste da decenni, non ha la forza necessaria per governare a qualsiasi livello di importanza.

Arriviamo così alla contraddizione centrale della politica moderna, per quanto raramente articolata. L’attuale sistema politico è ampiamente odiato e disprezzato, i suoi leader sono riconosciuti come incompetenti e gli Stati che governano stanno diventando sempre più deboli e meno efficaci. Sono sopraffatti dalle crisi attuali e spaventati dalla profondità della resistenza e dell’opposizione pubblica, che non cercano affatto di comprendere. Sono ben consapevoli della fragilità dei sistemi che guidano e sanno che una spinta relativamente piccola ma determinata proveniente dalla strada li rovescerebbe. Sanno anche che le fantasie della destra di falciare i manifestanti con mitragliatrici sono solo questo: fantasie. Ma, a parte insultare e minacciare l’elettorato, non hanno una vera strategia per rimanere al potere, nonostante espedienti come l’intelligenza artificiale e i droni.

Eppure la politica è un po’ come la guerra, dove le battaglie vengono vinte dalla parte che commette meno errori. In politica, la vittoria va generalmente alla parte meno debole e disorganizzata rispetto all’altra. Pertanto, i governi occidentali resistono meno per la loro forza intrinseca che per la mancanza di disciplina, organizzazione e ideologia dei loro avversari, pur numericamente superiori. Tra questi, ritengo che l’ultimo sia il più importante, perché rende possibili i primi due. La storia tende a confermarlo. Gli intellettuali liberali del XVIII secolo non hanno provocato la Rivoluzione francese, ma l’hanno cooptata perché avevano un’ideologia. I bolscevichi non hanno rovesciato lo zar, ma, secondo la famosa frase di Lenin, hanno “trovato il potere per strada” e lo hanno preso. E gli islamisti in Iran sono stati solo uno degli attori nel rovesciamento dello scià, ma la loro ideologia ha dato loro l’organizzazione e la disciplina necessarie per prendere il controllo del Paese. È sorprendente che, in ciascun caso, un regime apparentemente forte si sia rivelato incapace di affrontare una sfida reale quando questa si è presentata. (Ricordo ancora lo sgomento e l’incredulità dei governi occidentali quando il regime dello Scià è crollato come un castello di carte). Il problema è che aspettare il crollo non è sufficiente: continuo a sostenere che la politica è come l’ingegneria: richiede che delle forze agiscano su un corpo per ottenere risultati. E il manuale di istruzioni, se volete, deve essere basato su un’ideologia.

Oggi è un luogo comune affermare che viviamo in una società post-ideologica, ma pochi si fermano a riflettere su cosa questo significhi realmente. Non è che le questioni che in passato hanno dato origine alle ideologie siano scomparse. Le questioni relative alla ricchezza e alla povertà, al potere e alla resistenza, alla comunità, all’etnia e alla classe sociale, tra le altre, non sono scomparse. È solo che i nostri partiti politici oggi si rifiutano di riconoscerle, se non per scopi performativi. I Clinton, i Blair e i Macron, con le loro chiacchiere sul “oltre la destra e la sinistra” e sull’essere “post-ideologici”, hanno creato un mondo in cui la disciplina intellettuale fornita dall’ideologia non è più disponibile per aiutare le persone a pensare in modo organizzato. Il risultato è che le persone pensano in modo disorganizzato, sono intellettualmente alienate le une dalle altre e agiscono in modo casuale sulla base dei sentimenti e dell’istinto (come nel caso dell’uomo ucciso la scorsa settimana negli Stati Uniti) o si aggrappano a qualsiasi sistema di pensiero vagamente coerente, come un naufrago che si aggrappa a un pezzo di legno alla deriva. Gran parte dell’azione politica odierna, dalle proteste della scorsa settimana, ai Casseurs che si sono infiltrati nei Gilets jaunes ai recenti omicidi politici, sembra riguardare meno l’ideologia che la sua mancanza, e il tentativo disperato da parte di chi è ideologicamente in difficoltà di creare un’ideologia surrogata dall’azione stessa . (Ricordiamo che, nella misura in cui il fascismo autentico ha mai avuto una propria ideologia, era piuttosto simile a questo). E naturalmente tali ideologie (o, se preferite, sistemi di credenze) che le persone hanno oggi tendono ad essere mutuamente esclusive, cosicché anche persone con interessi abbastanza simili non hanno un linguaggio e concetti comuni per dialogare tra loro.

La grande menzogna nell’argomentazione, diffusa fin dagli anni ’80, secondo cui l’ideologia può essere sostituita dal managerialismo tecnocratico è, ovviamente, che il significato del managerialismo dipende interamente dal contesto politico. Un direttore di fabbrica sovietico nel 1935 e un MBA che gestisce un’azienda manifatturiera oggi (ammettiamo che ce ne siano ancora alcuni) sono simili solo superficialmente. La mancanza di ideologia nella classe dirigente odierna, o anche solo di interesse per essa, produce persone senza principi saldi e senza convinzioni che vadano oltre i soliti cliché performativi. Quando il potere è l’unico fattore motivante e quando gran parte di quel potere viene acquisito e mantenuto solo sconfiggendo gli altri, non c’è alcuna possibilità che si sviluppi una solidarietà di gruppo, e questa è la ragione essenziale della fragilità del nostro sistema attuale. Nessuno morirà, né farà sacrifici personali, per il Patto di crescita e stabilità europeo o per il diritto delle persone di usare i bagni di loro scelta, anche se possono tranquillamente perseguitare gli altri. Ma naturalmente anche i sistemi molto fragili possono resistere per lunghi periodi di tempo fino a quando non arriva qualcosa che li fa crollare.

Il secondo prerequisito è la comunità, che crea naturalmente delle organizzazioni. Il villaggio, l’officina, la famiglia allargata, la fabbrica, la chiesa o il tempio, persino l’ufficio, creano comunità i cui membri hanno interessi comuni. Le comunità hanno, o tendono a sviluppare, modi di pensare comuni e lealtà verso gli altri. Non è un caso che la nascita della politica moderna sia associata alle caffetterie del XVIII secolo e alle fabbriche e miniere del XIX secolo. Ed è per questo che l’attuale ossessione per il “lavoro da casa” è così pericolosa.

Il tipo di lotte industriali che hanno portato alla nascita dello Stato moderno e della democrazia si sono sviluppate attorno alle comunità, spesso concentrate attorno a fabbriche o miniere. Ancora negli anni ’80, questa dinamica era in atto. Lo sciopero dei minatori britannici del 1984 fu infine sconfitto (in gran parte a causa della sua leadership incompetente), ma dimostrò comunque che le comunità erano ancora in grado di opporre una strenua resistenza nei tempi in cui esistevano ancora le comunità. Ciò che colpiva era la mobilitazione totale di ogni comunità, con tutte le sue risorse: scuole, sale parrocchiali e negozi. Il Grauniad, ai tempi in cui era un giornale, ne ha dato ampio risalto: le donne gestivano collettivamente la vita quotidiana mentre gli uomini erano impegnati nei picchetti. (Immagino che oggi un giornalista deriderebbe le donne che non si rendevano conto che i loro nemici non erano i datori di lavoro e il governo, ma i loro stessi mariti).

Le comunità reali ormai sono quasi scomparse, e quelle online non sono la stessa cosa. Spesso riescono a mobilitarsi contro qualche persona o idea sfortunata, ma fare qualcosa di positivo è molto più difficile. La loro efficacia pratica dipende in gran parte dalle comunità realmente esistenti. Quindi, senza ideologia e organizzazione, senza comunità autentiche, è difficile immaginare come la gente comune possa sfidare efficacemente i sistemi decrepiti che ci governano. Il risultato è una situazione che, per quanto ne so, è unica nella storia: un sistema politico debole, spaventato e inefficace, confrontato con una popolazione priva delle risorse intellettuali e materiali necessarie per realizzare il cambiamento. Sorgono quindi due domande: cosa succederà e c’è un modo per evitare il peggio? Dato che in alcuni ambienti ho la reputazione di essere pessimista e dato che a volte mi viene chiesto di scrivere delle soluzioni, vorrei dire innanzitutto che il peggio non è affatto certo e, in secondo luogo, che esistono comunque dei modi per prevenirlo o attenuarlo.

La paura attualmente in voga tra la nostra classe dirigente, ampiamente e acriticamente accettata, è quella di un movimento di massa che porti al potere qualche leader “populista” o addirittura “fascista” o un partito di “estrema destra”. Lo scenario è, ovviamente, l’ennesima iterazione dell’idea che non ci si possa fidare del voto della gente comune, facilmente fuorviata da demagoghi che parlano di argomenti che interessano davvero alle persone. Quindi vale la pena sottolineare, ancora una volta, che questo scenario, che risale almeno a Platone, fondamentalmente non si verifica. In pratica, le “folle” non portano al potere i “demagoghi”. E poiché il fascismo è l’incubo del momento, ricordiamoci che la stragrande maggioranza dei gruppi fascisti dagli anni ’20 agli anni ’40 non è riuscita in modo spettacolare a prendere il potere, e i due che ci sono riusciti, in Italia e in Germania, sono stati entrambi il prodotto di circostanze molto particolari e di sordide manovre politiche. Molto più probabile, infatti, è un processo di continua stasi e lenta disintegrazione dei sistemi politici.

C’è qualcosa che si può fare? In linea di massima, la risposta è “sì”, ma con una precisazione. I partiti politici odierni sono organizzazioni verticistiche, guidate dall’élite, che riflettono gli interessi dei loro leader. La creazione di partiti rivali, basati maggiormente sugli interessi popolari, non è necessariamente una cosa negativa, ma nella pratica è probabile che riproduca l’attuale sistema verticistico dell’élite, indipendentemente dalle buone intenzioni iniziali, come ha dimostrato un secolo fa Robert Michels. Eppure, le origini della maggior parte dei partiti politici sono, in realtà, dal basso verso l’alto, e ciò richiede proprio quelle comunità, quell’organizzazione e quell’ideologia (in senso lato) che il neoliberismo ha assiduamente distrutto. Esiste una soluzione a questo dilemma?

Cominciamo col riconoscere che i gruppi intraprendono azioni politiche di ogni tipo per interesse personale. Ora, questo può sembrare scioccante, perché sicuramente la politica dovrebbe occuparsi di ideali più elevati come la giustizia, la verità, la democrazia, lo Stato di diritto e così via? Beh, forse se avete il tempo e la tranquillità per preoccuparvi di astrazioni, proprio come se avete il tempo e la tranquillità per partecipare a manifestazioni performative. Ma le origini dei raggruppamenti politici e delle loro lotte più importanti risiedono altrove. In Gran Bretagna, i primi sindacalisti hanno chiesto orari di lavoro umani e un salario dignitoso. In Francia, i radicali e i socialisti hanno condotto una lotta decennale per sottrarre l’istruzione al controllo della Chiesa reazionaria e inculcare i principi democratici. Questi e molti altri movimenti hanno richiesto l’organizzazione e l’impegno della gente comune, nonché la volontà di mettere da parte le differenze ideologiche. Ma i sistemi politici odierni sono costruiti sull’ossessiva coltivazione delle differenze e del confronto, esacerbata certamente da Internet, ma derivante dalle concezioni contemporanee della politica stessa.

Ora, in teoria, i partiti esistenti della sinistra nazionale, così come i nuovi partiti in fase di formazione, dovrebbero avere la soluzione. Dopo tutto, “inclusività” non è forse la parola d’ordine del momento? In realtà, qualsiasi serio tentativo di costringere l’élite politica a tenere conto dei desideri della popolazione dovrebbe, come regola generale, fare esattamente l’opposto di ciò che è stato fatto da Clinton, Blair, Hollande e, in forma caricaturale, da Mélenchon. Perché? Perché bisogna tenere conto degli interessi comuni reali, non di quelli attribuiti e basati sull’identità. La politica moderna della sinistra nazionale consiste nell’identificazione di popolazioni target da parte di imprenditori dell’identità, che le convincono di essere infelici, sfruttate e represse, e che non c’è alcuna prospettiva di miglioramento della loro situazione, quindi datemi i soldi e votate per me. E i nuovi partiti politici e i pensatori indipendenti (alcuni della sinistra autentica) si sono sentiti obbligati a ripetere queste sciocchezze per evitare una visita dalla polizia del pensiero.

Il problema è che la gente comune non ne è convinta. È impossibile che, ad esempio, il rettore dell’università, stimato accademico e personaggio televisivo, e la donna immigrata che pulisce il suo ufficio di notte possano avere gli stessi interessi. Ma il rettore e suo marito, giornalista e consulente politico, li hanno chiaramente, proprio come la donna delle pulizie e suo marito, che impila scatole al supermercato. E in realtà la gente comune ne è ben consapevole.

Un’indicazione utile e diffusa è che le popolazioni immigrate si stanno spostando costantemente verso destra dal punto di vista politico. In parte ciò riflette i sistemi sociali dei paesi di origine, in parte riflette l’abbandono del ruolo tradizionale della sinistra di accogliere e integrare gli immigrati, ma in parte riflette anche il desiderio tradizionale delle comunità di immigrati di integrarsi, di avere successo e di avere una vita migliore per sé stessi e per i propri figli. Tutti i partiti della sinistra nazionale in Francia, ad esempio, dicono agli immigrati che vivono in un inferno sulla terra, dove sono soggetti a infinite discriminazioni, intolleranza, odio e violenza da parte della polizia. (Curiosamente non suggeriscono agli immigrati di andarsene: ciò significherebbe perdere parte della loro base elettorale). Ma molti immigrati, in Francia come altrove, sono stanchi di essere trattati come vittime eterne. L’esperienza quotidiana lo dimostra molto bene: il sistema scolastico pubblico in Francia sta crollando e, con amara ironia storica, i genitori che se lo possono permettere mandano i propri figli nelle scuole private gestite dalla Chiesa. Recentemente, un numero sorprendente di genitori musulmani ha iniziato a fare lo stesso. Oppure si prenda il caso del coprifuoco per i minori introdotto in alcune città francesi afflitte dalla criminalità e con una forte popolazione immigrata, che ha suscitato grida di discriminazione e islamofobia da parte della sinistra nazionale. Ebbene, si è scoperto che queste misure sono state molto apprezzate dalle famiglie di immigrati, che ora hanno il sollievo di sapere che il loro figlio quindicenne non è fuori a vendere droga.

Questo non dovrebbe sorprendere nessuno. Le persone conoscono i propri interessi e sono in grado di definirli molto meglio dei politici d’élite. Sono inoltre consapevoli che i propri interessi spesso coincidono con quelli di altri gruppi. Ecco perché dobbiamo allontanarci dai gruppi identitari attribuiti e in gran parte fittizi, per orientarci verso la ricerca di interessi comuni. Naturalmente, questi interessi non saranno identici, ed è per questo che la mia immagine preferita è quella di un diagramma di Venn. Ciò che è necessario è che le persone identifichino le aree di interesse comune e lavorino insieme. Si consideri, ad esempio, una zona di una città che è stata invasa da Air B’nB. Commercianti locali di vario genere, come parrucchieri, proprietari di garage, lavanderie a secco e negozi di ferramenta, rischiano la chiusura a causa del calo del numero di residenti permanenti. Le strade sono inondate di rifiuti e le notti sono spesso rovinate dalle feste. L’ufficio postale locale potrebbe chiudere per mancanza di affari. La criminalità è aumentata, come in tutte le zone turistiche. È una storia familiare. Se ci si impegna a fondo, è possibile suddividere le persone colpite in gruppi identitari concorrenti, ma se gli interessi dell’assistente immigrato della lavanderia a secco e del proprietario bianco di un negozio di whisky vintage non sono identici, sicuramente si sovrappongono in buona parte. E l’azione collettiva in tali contesti non richiede un’ideologia complicata, ma piuttosto un semplice riconoscimento di interessi comuni.

Non sono un teorico politico e non ho un programma politico da proporre. Ma ricordate che se l’obiettivo è cambiare il comportamento dei governi, allora ciò che funziona è una pressione precisa, costante e mirata con obiettivi chiari, esercitata da persone con una serie definita di interessi comuni. Ha funzionato in passato, può funzionare anche adesso, se solo riuscissimo a smettere di essere ossessionati dalle giornate di azione, dalle manifestazioni performative e dalla divisione della popolazione in gruppi sempre più piccoli e in conflitto tra loro. Non sono così sicuro che abbiamo bisogno di nuovi raggruppamenti o partiti politici, che per definizione promuovono l’esclusione e la competizione. Ironia della sorte, data la situazione in cui ci troviamo, il concetto liberale della ricerca del razionale interesse personale da parte degli individui potrebbe, per una volta, essere parte della via da seguire.

Stati Uniti: il fondo sovrano di Trump Con Chiara Nalli e Marco Pugliese

Su Italia e il Mondo: Si Parla del fondo sovrano istituito da Trump. Una tappa importante del tentativo avviato da Trump di ricostruzione dell’economia industriale statunitense.
Se ne parla sulla base di un articolo apparso su www.italiaeilmondo.com: https://italiaeilmondo.com/2025/08/24/come-un-fondo-sovrano-potrebbe-reindustrializzare-lamerica-di-julius-krein/_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6z65qm-stati-uniti-il-fondo-sovrano-di-trump-con-chiara-nalli-e-marco-pugliese.html

Soros a settembre, di James P. Pinkerton

Soros a settembre 

Donald contro George, continua

European Institute For Roma Arts And Culture Opens In Berlin

Sean Gallup/Getty Images

James P. Pinkerton

17 settembre 202512:01

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il 13 settembre, Donald Trump ha condiviso con NBC News la sua opinione su George Soros. “È una persona cattiva”, ha dichiarato il presidente. “Dovrebbe essere messo in prigione”. In realtà, Trump ha reso nota la sua opinione negativa su Soros molte volte in passato. Proprio ad agosto, ha affermato sui social media che Soros e suo figlio ed erede filantropico Alexander “dovrebbero essere accusati di RICO per il loro sostegno alle proteste violente e molto altro”;

Possiamo dire tra parentesi che Trump si sta riferendo al Racketeer Influenced and Corrupt Organization Act del 1970; per quanto riguarda il suo stile di capitalizzazione, Trump è da solo. (E per la cronaca, Soros e Soros smentiscono categoricamente di sostenere la violenza.) 

Chiunque legga TAC, naturalmente, o in generale abbia familiarità con le notizie degli ultimi due decenni, conosce Soros, il miliardario spendaccione, compresa la sua comparsa come figura di paura e infamia per la metà conservatrice del mondo;

Quindi forse non dovremmo lasciare che il 16 settembre passi (o non passi troppo lontano) senza un cenno agli eventi che hanno portato l’uomo alla ribalta. Soros ha avviato il suo hedge fund nel 1973 e, guadagnando molti soldi nei due decenni successivi, si è fatto un nome negli ambienti finanziari;

Tuttavia, è diventato noto al pubblico solo nel 1992, quando ha “shortato” (scommesso contro) la sterlina britannica e ha vinto alla grande, per un miliardo di dollari. Con l’aiuto, aggiungiamo noi, di un giovane Scott Bessent, oggi, ovviamente, segretario al Tesoro di Trump. 

Soros realizzò la sua grande plusvalenza il 16 settembre 1992. Tuttavia, è interessante notare che il “mercoledì nero” era poco conosciuto negli Stati Uniti all’epoca. Il quotidiano di riferimento, il New York Times, non ne prese atto per più di un mese; il 27 ottobre 1992, sotto il titolo, “Big Winner From Plunge In Sterling”. L’articolo era solo un breve trafiletto di 156 parole che iniziava così: “Il finanziere ungherese-americano George Soros ha realizzato un profitto di quasi un miliardo di dollari durante la svalutazione della sterlina britannica del mese scorso, scommettendo pesantemente sul fatto che la valuta sarebbe crollata nonostante le assicurazioni del governo sul contrario”.

Così, 33 anni fa, gli americani e il mondo intero furono introdotti nel nuovo regno della speculazione valutaria. All’epoca, il totale degli scambi internazionali di valuta estera ammontava a un trilione all’anno, raddoppiato nei cinque anni precedenti, in concomitanza con la caduta del muro di Berlino e l’apertura della Cina.

Dato che i principali media sono orientati a sinistra, ci si sarebbe aspettati che Soros, speculatore e profittatore internazionale, venisse criticato dalla classe chiacchierona come quello che Teddy Roosevelt avrebbe definito un “malfattore di grandi ricchezze”, o quello che Franklin D. Roosevelt avrebbe definito un “cambiavalute nel tempio”;

Tuttavia, negli anni Novanta, la vecchia sinistra si era trasformata nella nuova cosa chiamata neoliberismo. Questa nouveau gauche si trovava perfettamente a suo agio con il capitalismo, purché fosse progressista su questioni ambientali e culturali. Così Margaret Thatcher e Ronald Reagan furono sempre disprezzati. Agli occhi delle élite di Londra e di New York, questi due sostenitori dell’offerta erano borghesi e ridicolmente di destra, anche se i loro sostenitori più prolifici venivano liquidati come deplorevoli.

Due decenni dopo il successo di Soros, i sinistroidi del Guardian hanno assaporato il momento. Il suo titolo, “Mercoledì nero, 20 anni dopo: un brutto giorno per i Tories ma non per la Gran Bretagna: Il giorno epocale diede ai laburisti di Blair la più grande vittoria di sempre e liberò l’economia del Regno Unito”. L’articolo recitava: “La politica britannica fu sconvolta dall’umiliazione del governo di John Major”. Major era, ovviamente, il successore conservatore della Thatcher, sconfitto nel 1997 dal leader laburista Tony Blair.

In questi anni, Soros ha suonato i chiacchieroni come un’arpa. Nel tempo libero dalle coperture, Soros iniziò a scrivere. Ha iniziato nel 1984, naturalmente con una denuncia della Reaganomics. Negli anni e nei decenni successivi, ha sfogliato centinaia di saggi, molti dei quali apparsi sul Financial Times, sul New York Times o sulla più ovvia New York Review of Books. Scrisse anche dei tomi, avanzando la sua “teoria generale della riflessività” che era il suo omaggio alla teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di John Maynard Keynes. (che a sua volta imitava la Teoria generale della relatività di Albert Einstein);

Nel 1994, il Times poté riferire, “le opinioni del signor Soros sono state così rispettate che le sue previsioni pubbliche sui movimenti valutari si sono autoavverate in diversi casi, anche se egli dedica la maggior parte del suo tempo alla gestione della sua fondazione di beneficenza”. Infatti, oltre ai suoi scritti, Soros ha lanciato la Open Society Foundation, che ha dotato di decine di miliardi;

L’anno successivo, il 1995, lo scrittore finanziario George J.W. Goodman poteva dichiararsi completamente affascinato da quest’uomo: “L’ho avuto come ospite nel mio programma sulla PBS…”. Era ironico, distaccato, affascinante, autoironico e sembrava Claude Rains in ‘Casablanca’”. La vera missione di Soros, conclude Goodman: “Un fervente tentativo di far passare un punto di vista filosofico”. Quale intellettuale, o quasi, non potrebbe amarlo? Per evitare che qualcuno si lasci sfuggire il punto sulla filosoficità di Soros, Goodman lo ha citato ulteriormente: “La mia vita non è incentrata sul denaro. Il denaro è un mezzo per raggiungere un fine”. Ok.

Nel 1996, Robert Slater ha pubblicato Soros: The Life, Times & Trading Secrets of the World’s Most Influential Investor, che è talmente dentro Soros che sembra essere stato almeno semi-autorizzato. Ecco il punto di vista dell’autore sul suo soggetto negli anni ’50, quando Soros era uno studente della London School of Economics: 

Si immaginava facilmente di rimanere alla LSE e di diventare un accademico, magari un filosofo come Karl Popper. Sarebbe stato meraviglioso se fosse riuscito ad ampliare la sua mente come aveva fatto Popper, e soprattutto a presentare al mondo qualche grande intuizione, “come Freud o Einstein”. In altre occasioni, sognava di diventare un nuovo John Maynard Keynes, di scalare le stesse vette di pensiero economico del famoso economista britannico.

Per quanto ci provi, Soros non ha mai avuto un’influenza intellettuale così elevata. Tuttavia, la sua influenza finanziaria gli ha fatto guadagnare molta benevolenza, ad esempio da parte della BBC: “Ha usato la sua fortuna per finanziare migliaia di progetti nel campo dell’istruzione, della salute, dei diritti umani e della democrazia” 

In effetti, Soros è diventato un’immagine di facciata per Trump: il colto buon pensatore, non il volgare dalle dita corte. Così, per un po’ di tempo, i media – ormai “mainstream media” o MSM – hanno potuto sentirsi a proprio agio nell’accostare i due uomini. Da qui il New Yorker nel 2018: “Come George Soros ha messo in difficoltà Donald Trump a Davos”.

Ma dove sono ora? Trump, ovviamente, è tornato alla Casa Bianca, desideroso di vendetta. Da parte sua, George Soros ha ormai superato i 90 anni e si è ritirato dalla vita pubblica. Quanto ad Alex Soros, a soli 39 anni, non sembra avere alcun interesse per la finanza, eppure è certamente ben dotato, sia per eredità che per matrimonio

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Con l’anniversario del 16 settembre nella nostra mente, potremmo chiederci se qualche grande gioco finanziario – incluso forse una sorta di ambush neoliberale – potrebbe un giorno mettere in crisi un altro governo conservatore;

Per essere sicuri, si tratta di speculazioni, eppure c’è una cosa che sappiamo: Il mercato dei cambi, che nel 1992 fatturava meno di un trilione di dollari, oggi è più grande di ordini di grandezza, con transazioni giornaliere per trilioni di dollari. Con un volume così elevato e i fattori x di criptovalute, IA e informatica quantistica, chissà cosa potrebbe accadere;

Quindi fai attenzione, Zio Sam. Questo settembre, è bene che Scott Bessent, l’ex uomo di Soros, sia dalla vostra parte;

L’autore

James P. Pinkerton

James P. Pinkerton è stato a lungo redattore di The American Conservative, editorialista e autore. È stato a lungo editorialista regolare di Newsday. Ha scritto anche per il Wall Street Journalil New York Times,  The Washington PostThe Los Angeles TimesUSA TodayNational ReviewThe New RepublicForeign AffairsFortune e The Jerusalem Post. È autore di Il segreto degli investimenti direzionali: Making Money Amidst the Red-Blue Rumble (2024). Ha lavorato negli uffici di politica interna della Casa Bianca dei presidenti Ronald Reagan e George H.W. Bush e nelle campagne presidenziali del 1980, 1984, 1988 e 1992.

La barbarie dell’ultimo stadio incontra un blocco a economia mista_a cura di Michael Hudson

La barbarie dell’ultimo stadio incontra un blocco a economia mista

Da Michael  Martedì 16 settembre 2025 Interviste  Nima  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

NIMA ALKHORSHID: Ciao a tutti, oggi è giovedì 11 settembre 2025 e i nostri amici Michael Hudson e Richard Wolff sono di nuovo con noi. Bentornati.

RICHARD WOLFF: Sono contento di essere qui.

NIMA ALKHORSHID: Richard, cominciamo con quello che è successo negli Stati Uniti, che in qualche modo è stato scioccante. Charlie Kirk è stato ucciso con un colpo di pistola mentre parlava nel campus universitario dello Utah, se non sbaglio, parlando a un pubblico. E il Presidente degli Stati Uniti è uscito allo scoperto dando la colpa all’estrema sinistra;

Secondo lei, oggi negli Stati Uniti si cerca di inquadrare ciò che sta accadendo – la violenza – e di dare la colpa alla sinistra, alla destra e a tutto il resto. Cosa ne pensa?

RICHARD WOLFF: Il mio punto di vista è che la difficoltà fondamentale degli Stati Uniti oggi è un sistema capitalistico in declino. L’impero è a pezzi. Esiste a malapena. L’economia interna – ieri Jamie Diamond, il capo della più grande banca degli Stati Uniti, ha rilasciato un’intervista (in realtà due o tre) e ha parlato dell’indebolimento dell’economia statunitense. Ora, parla sempre come se fosse uno spettatore, piuttosto che uno dei responsabili. È carino. Si spera che nessuno si faccia ingannare. Ma eccolo lì, ad ammettere ciò che gli altri hanno paura di ammettere, ma fingendo di essere uno spettatore;

Il signor Trump finge in modo diverso, ma ha a che fare con lo stesso indebolimento dell’economia, con lo stesso impero in via di estinzione e con lo stesso capitalismo in crisi. Ma la specialità del signor Trump – e questo risale alla prima volta che è diventato un personaggio pubblico serio, se ricordate, scendendo da quella scala mobile da qualche parte a New York e spiegando al mondo che i problemi che abbiamo sono dovuti agli immigrati messicani, che poi ha calunniato – il signor Trump è specializzato, come spesso fanno i leader negli imperi in declino, nel trovare capri espiatori. I messicani sono capri espiatori. I cinesi sono capri espiatori. E anche la sinistra americana, che lui capisce bene come capisce tutto il resto, cioè per niente, ora sarà un capro espiatorio;

Quando non si riesce a risolvere un problema, si dà la colpa a qualcuno, per distogliere l’attenzione dalla propria incapacità di risolverlo. Il signor Trump ci ha detto che avrebbe posto fine alla guerra in Ucraina, nel giro di pochi giorni o settimane. Falso. Avrebbe posto fine alla guerra a Gaza in breve tempo. Falso. È entrato in guerra in Iran, una guerra che non c’era quando è diventato presidente, e si sta preparando, evidentemente, a fare lo stesso con il Venezuela. Quest’uomo sta trovando persone in tutto il mondo da incolpare. Voglio ricordare – è un parallelo che prenderei sul serio – che la Germania, negli anni precedenti a Hitler, ha dovuto affrontare la perdita del suo impero. Questo si è realizzato nella prima guerra mondiale, quando l’impero tedesco in Africa e in Asia è stato letteralmente portato via dalla parte vincitrice della prima guerra mondiale;

Nel 1923 si verificò la peggiore inflazione della storia moderna che spazzò via l’intera classe media. Tutti i loro risparmi, accumulati nel corso del XIX secolo, andarono persi. Alla fine del 1923, tutti i risparmi erano a malapena sufficienti per comprare un etto di burro al negozio locale. E poi nel 1929, come tutti sappiamo, arrivò la Grande Depressione. Così, in pochissimi anni, dal 1918 al 1933 o, se preferite, al 1929, la classe operaia tedesca fu davvero colpita. E, disperata, si rivolse a un leader che prometteva loro: “Sistemerò tutto subito”, ed ecco i capri espiatori: Ebrei, Rom, Slavi – tutta la collezione di capri espiatori in cui Hitler era specializzato. E poi entrò in guerra per distrarre il popolo da ciò che stava accadendo in patria, in modo da potersi concentrare sulle “gloriose” vittorie ottenute all’estero;

Se vi suona familiare, dovrebbe esserlo. E se pensate che vi stia raccontando una storia che vi deprime, non fatelo. I titoli dei giornali di oggi sono pieni di ciò che il popolo francese ha appena fatto, dicendo: unh-unh [no], non lo tollereremo. E in Nepal, dall’altra parte del mondo, un altro gruppo, un altro popolo si sta sollevando e sta dicendo no. La vera domanda, la domanda importante, non è che il signor Trump abbia trovato la sinistra come capro espiatorio, che voglia trasformare un omicidio nello Utah in qualcosa di più per poter, ad esempio, arrestare qualcuno di origine messicana per diffamare il Messico nel suo complesso. Un colpo basso. Sappiamo tutti che è meglio così.

Ma, sì, ci proverà. E sapete cosa dimostra? La disperazione, ecco cosa dimostra. E questa disperazione è, prima di tutto, economica. Siamo di fronte a un rischio di inflazione. Rischiamo una recessione. I nostri legami con l’estero stanno crollando. Il resto del mondo si sta mobilitando per aggirarci, per isolarci. Questa è la realtà;

Nel frattempo, la disuguaglianza di ricchezza e di reddito peggiora sempre di più. E abbiamo appena assistito a uno spettacolo in cui il consiglio di amministrazione di una tipica azienda americana megacapitalista, Tesla, offre al proprio amministratore delegato un pacchetto di retribuzioni per i prossimi anni del valore di 1.000 miliardi di dollari. Questo è il risultato del capitalismo: rendere la persona già più ricca ancora più ricca di quanto lo sia stata finora. È osceno e non durerà.

MICHAEL HUDSON: Beh, Richard ha ragione nel sottolineare l’indebolimento dell’economia statunitense e la disperazione che guida la politica interna di Trump. Ma credo che il suo sogno, che in qualche modo si possa invertire la deindustrializzazione dell’America, implichi la subordinazione degli alleati e la loro trasformazione in filiali di un Occidente statunitense in via di contrazione. Richard sottolinea giustamente il fatto che il resto del mondo si oppone a questo – il resto del mondo, cioè la SCO, i BRICS, la Russia, la Cina, l’Asia orientale, le economie di successo che continuano a crescere. Ma credo che Trump abbia una risposta proattiva – non Trump, dovrei dire lo Stato profondo, di cui Trump è semplicemente il frontman – a tutto questo;

E dice: “Bene, ho applicato le mie tariffe e minaccio di causare il caos in altri Paesi se non sostengono e sovvenzionano l’economia degli Stati Uniti”. Le minacce di dazi e sanzioni non hanno funzionato contro la Russia, non hanno funzionato contro l’Iran. La Cina è troppo indipendente perché possa funzionare. Quindi, non cercheremo di spendere e dissipare altre ricchezze statunitensi per combattere la Russia – almeno la Russia – e cercare di aumentare la guerra fredda. Quello che possiamo fare è consolidare il nostro controllo sulle economie occidentali. E se le imprese americane non si reindustrializzano, possiamo dire all’Europa, alla Corea e al Giappone di smantellare le loro industrie e di trasferirle negli Stati Uniti. E loro reindustrializzeranno gli Stati Uniti;

Ciò che gli Stati Uniti stanno cercando di fare in risposta al loro declino è imitare ciò che fece l’Impero britannico nel XIX secolo. Trattano i loro alleati come colonie, proprio come la Gran Bretagna trattava l’India e altri Paesi, per dire: “Tenete i vostri risparmi in sterline, tenete i vostri risparmi in Gran Bretagna. Non industrializzatevi, ma diventate dipendenti dall’industria americana;

Ciò che fa capire a Trump che deve esserci un cambiamento è che non c’è un’industria americana da cui dipendere. Così ha detto all’industria europea – soprattutto ai tedeschi – di delocalizzare negli Stati Uniti; ha detto alla Corea che, se volete fare soldi e profitti vendendo automobili, trasferite la produzione di Hyundai negli Stati Uniti. E per dire al Giappone: Potete evitare l’imposizione di pesanti dazi su di voi prestando agli Stati Uniti mezzo trilione di dollari entro la fine del mio quadriennio di presidenza. E voi ci darete un trilione di dollari. Non avrete alcun controllo su questo. Avrò il totale controllo personale su ciò che accadrà. E dopo che avremo fatto gli investimenti, e vi sarà stato restituito il vostro mezzo trilione di dollari, l’America avrà il 90% dei profitti dei vostri investimenti qui – non il 50%, come la stampa giapponese ha riportato inizialmente, ma solo il 10%. 

Beh, non sono ancora stati resi noti i dettagli dell’accordo con il Giappone, ma il Financial Times oggi ne ha parlato in modo meraviglioso, dicendo quanto sia orrendo l’accordo con il Giappone. E il giornalista del Financial Times ha fatto trapelare tutto e ha riportato un raggiante [Howard] Lutnick, che – il negoziatore americano – è apparso sulla CNBC e ha detto che questo è il periodo più divertente in cui ha lavorato. E Trump ha discusso a fondo. E il Financial Times descrive questo accordo segreto che non è ancora stato pubblicato dal Giappone, perché si può immaginare cosa proverebbe l’opinione pubblica giapponese se questo accordo fosse reso pubblico. E il Financial Times dice: “Questo puzza di coercizione, una nazione sovrana costretta a incanalare gli investimenti privati e del settore pubblico verso una nazione molto più ricca, sotto le strutture spudoratamente dirette dal Presidente degli Stati Uniti”.

I problemi sono evidenti. La resa più abietta è stata quella della Germania e dell’Europa. La stampa statunitense non ha parlato quasi per nulla del “bait-and-switch” che l’America ha avuto con [Ursula] von der Leyen: Faremo tutto quello che vuole, Presidente Trump, purché ci dia sicurezza – e almeno sappiamo cosa succederà – in modo che ci protegga dall’invasione della Russia. Ebbene, è successo che non c’è stata alcuna sicurezza. Trump aveva accettato di non imporre tariffe punitive all’Europa, ma all’improvviso ha cambiato idea. E invece di abbassare le tariffe dal 25% al 15%, ha detto: Beh, manterremo le tariffe che abbiamo – 50% su acciaio e alluminio – e se capita che uno qualsiasi dei vostri prodotti contenga acciaio o alluminio – fino al 50%.

Ebbene, questo è trattare l’Europa proprio come l’industria. Gli industriali europei hanno gridato: “Aspettate un attimo”: Aspettate un attimo. Quando produciamo un bene manifatturiero, questo include acciaio e alluminio, e dovremo chiudere le nostre attività. Trump dice: Beh, c’è una soluzione. Potete evitare i dazi delocalizzando negli Stati Uniti e facendo il tipo di accordo che Hyundai ha fatto negli Stati Uniti e che il Giappone ha fatto;

Si tratta di un’estorsione pura e semplice. E si può vedere cosa sta accadendo. La SCO e i BRICS si stanno rendendo conto che è una fortuna che non abbiano nemmeno provato a negoziare con Trump – andate per la vostra strada – e si sta vedendo il mondo dividersi in ciò che gli Stati Uniti possono trattenere dai Paesi che hanno sconfitto nella Seconda Guerra Mondiale – Germania e Giappone – e nella Guerra di Corea del 1951. Tutti hanno la sindrome di Stoccolma tra i loro leader. In qualche modo si identificano con il vincitore e gli Stati Uniti sono stati in grado di ritagliarseli. E questa è la risposta proattiva a tutto ciò. 

Nulla di tutto questo ha a che fare con quella che voi chiamate “la sinistra”. Stiamo parlando di interesse nazionale. Ma sono sicuro che Trump accuserà gli oppositori stranieri di aver detto: Aspettate un attimo. Vogliamo che il Giappone abbia i profitti dei suoi investimenti. Vogliamo che la Corea possa portare la nostra manodopera specializzata quando gli Stati Uniti non hanno appaltatori in grado di costruire la fabbrica Hyundai. E i tedeschi, che dicono: Beh, non possiamo semplicemente delocalizzare negli Stati Uniti. Ci vogliono anni per costruire una fabbrica. Andremo in bancarotta nel processo;

Questa è la risposta di Trump al mondo. E credo che vada al di là di qualsiasi cosa che la sinistra, o anche la destra, avessero anche solo sognato un anno fa, prima che Trump vincesse.

RICHARD WOLFF: Mi permetta di intervenire, e forse qui sarò un po’ in disaccordo con Michael, ma forse no. Sì, il tempo dirà sicuramente se il ritorno delle grandi imprese dal resto del mondo, che spostano la loro produzione negli Stati Uniti, è un fenomeno serio. Per ora abbiamo solo parole. Abbiamo promesse, abbiamo tutto questo. E come so io, e come sa Michael, e come sa la maggior parte delle persone che seguono questo fenomeno, è molto facile per un primo ministro, o per una grande azienda, parlarvi degli enormi investimenti che hanno in programma di fare l’anno prossimo, l’anno prossimo, fra tre anni, fra cinque anni. La maggior parte dei dirigenti che fanno queste promesse non saranno più in quelle posizioni tra tre anni, quando probabilmente quelle promesse saranno dimenticate o scusate. Numero uno;

Numero due: Il problema degli Stati Uniti è che non sono in grado di far fare ai lacchè che hanno avuto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale – Europa Occidentale, Giappone e così via – quello che devono fare. Michael ha ragione. Ora dovrebbero diventare tutti colonie. E colonie, lasciatemi spiegare. Colonie, nel senso preciso che segue: Sono stati incaricati di fare affari negli Stati Uniti. Se volete vendere negli Stati Uniti, dovrete accordarvi con l’azienda importatrice, se non importate voi stessi negli Stati Uniti. Dovrete pagare una tassa. È una tassa d’ingresso nell’economia americana. Ecco cos’è una tariffa. Se vendete nell’economia americana, dovrete pagare una tassa al governo americano;

E il governo americano è così disperato che dice: O lo pagate voi – la società estera che arriva – o lo paga l’importatore americano. Non ci interessa. Stiamo gravando allo stesso modo su di voi e sull’americano – non è una cosa che il governo americano vuole fare. Vuole che siano gli altri a pagare, ma non può ottenerlo. Quindi deve fare un accordo che danneggia il suo stesso cosiddetto programma: Perché mai dovreste venire qui, se una delle cose che dovrete fare, come azienda, è pagare tariffe molto alte, che potrebbero essere aumentate in qualsiasi momento, sulla parte importata di qualsiasi cosa produciate qui, che, almeno per i prossimi anni, sarà significativa?

No, credo che quello che vedo sia un impero in declino non più in grado di controllare enormi parti del mondo – Cina, India, Russia, BRICS – e quindi costretto a mangiarsi le proprie colonie – ad assalire Canada e Messico, i suoi principali partner commerciali – facendo Dio solo sa quali danni a quelle società;

E voglio essere chiaro: gli Stati Uniti possono convincere von der Leyen, o [Friedrich] Merz, o i leader giapponesi a cedere segretamente le necessità del loro Paese, ma l’unico modo per sostenerlo, l’unico modo possibile per farli rimanere in carica, è quello di far nascere un grande pericolo: È l’isteria per le invasioni russe, che si può vedere aumentata di sei tacche quando alcuni droni sorvolano la Polonia. Si vede che l’isteria si sta facendo strada. Si tratta di un’isteria molto utile, che concentra la colpa sulla Russia, quando il problema sono gli Stati Uniti.

Ma non potete dirlo perché possono farvi davvero male, cosa che i russi non possono fare. I russi hanno difficoltà a sottomettere l’Ucraina. Vogliono prendersela con il resto dell’Europa? È una battuta. Nessuno sano di mente – tranne chi è disperato, chi ha bisogno di un capro espiatorio. E qual è il capro espiatorio in Europa, questo capro espiatorio della Russia? Si trovano in una posizione in cui, per salvare qualcosa nella loro economia, devono inventarsi una programmazione completamente nuova – ci risiamo – per sovvenzionare le proprie industrie;

Questo fa parte del modo in cui reagiranno, e stanno reagendo, contro gli Stati Uniti, qualunque cosa dicano pubblicamente. Gli europei sanno cosa viene fatto loro. Non lo vogliono. Temono che, se saranno privati della loro industria, i loro stessi cittadini si rivolteranno contro di loro. E lo si può già vedere, nelle strade della Francia, nello spostamento a destra della scena politica tedesca, in quella britannica – [Nigel] Farage in Inghilterra, Alternativ für Deutschland in Germania – e così via. Non sta funzionando molto bene;

Gli americani sono disperati e si stanno prendendo cura di se stessi. Sperano di farlo a spese dei loro ex alleati/colonie. Così li spremono a fondo, che a loro volta demonizzano la Russia, per giustificare il potenziamento militare, che sarà la maschera per sovvenzionare la loro industria a spese dei loro Stati sociali democratici. Questo è ciò che sta accadendo. Non credo che funzionerà. E questo è il peggior incubo del signor Trump: che tutto questo capro espiatorio non funzioni;

Un ultimo punto: un mio amico è un industriale in Europa. Posso assicurarvi che capisce perfettamente cosa sta succedendo. E nella mia ultima conversazione con lui, in cui gli ho detto: C’è la possibilità di trasferire la vostra produzione negli Stati Uniti? Mi ha risposto ridendo: Sei pazzo? E io ho risposto: Beh, perché? Mi rispose: Ogni giorno sul nostro giornale – nel Paese dell’Europa occidentale in cui vive – vediamo immagini di truppe americane che pattugliano le città americane. Siete un Paese in cui non mi trasferirei nemmeno tra un milione di anni. C’è troppo disordine. E poi ho visto il vostro nuovo esercito, l’esercito dell’ICE, che chiudeva una fabbrica di batterie sudcoreana in Georgia, a causa dell’isteria che avete coltivato contro gli immigrati. Non mi trasferirò lì. Non entrerò in quel luogo folle che sta occupando le proprie città;

Vorrei infine citare una dichiarazione rilasciata ieri dal Vicepresidente Vance. Commentando l’occupazione che dovrebbe terminare – anche se non è così – a Washington, D.C., da parte delle truppe federali, il Vicepresidente ha detto, con grande piacere, che la sua più grande speranza è quella di vedere ciò che avviene nelle città di tutta l’America. Questo è ciò che ha detto. Non ho le parole esatte, ma questa è la citazione esatta. Lui è – sapete, gli industriali stranieri dicono: Non è un posto dove voglio andare. Considerando tutto ciò che sta accadendo nel mondo, non mi trasferirò in un posto che sembra stia cadendo a pezzi;

E con l’uccisione di quell’uomo di destra ieri, si può capire dove si va a parare. Ovviamente ha ragione. Cosa gli dirò? Che non deve preoccuparsi della violenza negli Stati Uniti, di situazioni come quella dell’impianto di batterie sudcoreano? Sono cose da pazzi. E siamo in un Paese che sta cadendo a pezzi. E tutta la pretesa di fare da capro espiatorio a questo, a quello, di sparare a raffica, prima di sapere qualcosa – non sanno nemmeno chi ha fatto la cosa nello Utah, per non parlare di quali potrebbero essere le motivazioni. 

Né sarà credibile quando lo faranno. Non possiamo più credere a nulla;

Michael e io usavamo il Bureau of Labor Statistics. Nelle ultime tre settimane ci sono state due manifestazioni: Il presidente licenzia la donna che lo dirige e il successivo responsabile spiega che nell’ultimo anno abbiamo sovrastimato di un milione il numero di posti di lavoro in questo Paese. Questi sono tutti sintomi, gente. Potete fingere, con questo o con quello, di contestarli o di cavillarli, ma la linea di fondo è ovunque: La ritirata, la disperazione, il capro espiatorio sostituiscono la capacità di fare qualcosa di serio.

MICHAEL HUDSON: Richard ha fornito quello che potrebbe essere un riassunto del mio punto di vista, sottolineando il ruolo del capro espiatorio e la capacità quasi da universo parallelo degli Stati Uniti di essere stati in grado di sostenere i leader che possono insistere sul fatto che la Russia si preoccupa abbastanza dell’Europa da invaderla davvero – invece di dire: Non vogliamo averci niente a che fare, abbiamo rivolto lo sguardo a est; tutto ciò che vogliamo è essere lasciati in pace e non essere molestati – ma questo è tutto ciò che gli Stati Uniti possono fare. 

Anche Trump ha tenuto un discorso ieri. Ha detto: L’America cadrà a pezzi senza le tariffe. Abbiamo bisogno dei dazi perché i dazi sono ciò che fa quadrare il bilancio, in modo da poter tagliare le tasse – non l’ha detto, ma l’implicazione, per concludere la frase, è che l’America cadrà a pezzi perché non avremo i dazi che ci permetteranno di tagliare le tasse sul 10% più ricco, mentre aumenteremo le tasse sul 90%. Si tratta della polarizzazione di cui parlava prima Richard. Come può l’America sostenere un’economia che remunera il 10%, compreso lo stipendio da mille miliardi di dollari di [Elon] Musk, senza prendere i soldi dalle sue colonie, le sue colonie di fatto – i Paesi che ha sconfitto nella Seconda Guerra Mondiale e in Corea?

Quindi, Trump ha proseguito dicendo: “Chi si sta opponendo? Chi si oppone alle tariffe è la sinistra. Ovviamente, la sinistra non vuole vedere la polarizzazione tra gli azionisti e gli obbligazionisti più ricchi, la cui ricchezza sta aumentando, mentre il patrimonio netto del 90% della popolazione sta diminuendo. E quando si arriva al 50% inferiore, la diminuzione è piuttosto rapida;

Beh, la cosa interessante è che in Europa, come giustamente sottolinea Richard, sono i nazionalisti a dire: “Mettiamo il nostro Paese al primo posto”. E i nazionalisti sono considerati di destra. Cosa c’è di “sinistra” e cosa c’è di “destra” se si vuole che il proprio Paese prenda il controllo del proprio destino? La stampa e il vocabolario utilizzato per descrivere questo processo, sia in Europa che negli Stati Uniti, sono diventati privi di significato tra destra e sinistra.

Anche se, certamente, la destra nazionalista in Europa è d’accordo sul fatto che, sì, dovremmo essere indipendenti, in modo da rendere la nostra classe finanziaria più ricca ancora più ricca – questa è la lotta che è scoppiata in modo molto esplicito in Francia, quando il nuovo primo ministro è un sostenitore del taglio della spesa sociale e si rifiuta di imporre la tassa patrimoniale del 2% sui più ricchi che la Camera bassa francese voleva imporre. 

Quindi, quando l’unica risposta alla dipendenza dalla destra degli Stati Uniti è una risposta della destra europea, si capisce che siamo in un “mondo bizzarro” che il vecchio vocabolario di destra e sinistra non aveva modo di anticipare logicamente.

RICHARD WOLFF: Posso commentare?

MICHAEL HUDSON: Certo.

NIMA ALKHORSHID: Richard, prima di commentare, non so se hai sentito la deputata dell’Assemblea Nazionale francese Mathilde Panot. È di sinistra, La France Insoumise?

RICHARD WOLFF: “La France Insoumise”.

NIMA ALKHORSHID: Sì, ecco cosa ha detto da quello che sta succedendo in Francia:

MATHILDE PANOT (CLIP): Il risultato dimostra, al di là del governo di [François] Bayrou, che [Emmanuel] Macron non ha più legittimità. Solo un terzo dell’Assemblea Nazionale gli ha dato la fiducia, il che significa che la politica di Macron a favore dei ricchi e contro il popolo ha avuto due terzi di voti negativi. Pertanto, si tratta di una minoranza nel Paese. Non credo che Bayrou e [Michel] Barnier possano continuare la stessa politica, non tenendo conto dei risultati delle elezioni […].

RICHARD WOLFF: Per la cronaca, si chiama “La France Insoumise” ed è un’alleanza di una mezza dozzina di partiti di sinistra che si sono riuniti in Francia, in un modo che altri Paesi devono ancora imparare, e hanno presentato un fronte comune. E questa sinistra, insieme, è il più grande blocco di voti all’Assemblea Nazionale. Quindi, a differenza di altri Paesi, la sinistra è una grande potenza. Non ne sentirete parlare sulla stampa americana, perché qui i pregiudizi sono grotteschi. Si sente parlare di Macron, che ora è sostenuto da appena il 20% della popolazione nei sondaggi pubblici, oppure si sente parlare dell’ala destra, di [Marine] Le Pen e di tutto il resto. Quello che non si sente dire è la formazione politica più ampia, che è di sinistra. E se pensate che sia un caso, beh, non state prestando attenzione.

Ora, permettetemi di spiegare ciò che Michael ha appena concluso: perché la destra sta prendendo il sopravvento in gran parte dell’Europa – non in tutta, non per un soffio, ma in gran parte dell’Europa. Perché proprio la destra? E comunque, quando risponderò a questa domanda per l’Europa, lo farò anche per gli Stati Uniti;

Quando il capitalismo crolla – e, ricordiamolo, in media abbiamo una flessione ogni quattro-sette anni. Questo accade da trecento anni. L’NBER (National Bureau of Economic Research) di Washington registra tutti gli alti e bassi. Ovunque vada il capitalismo, è un sistema fondamentalmente instabile. Se vivessi con una persona così instabile come il capitalismo, te ne saresti già andato da tempo, e dovresti pensarci. Ok. Allora perché?

Negli anni ’30, quando il capitalismo si è schiantato, un gran numero di persone è andato a sinistra. Ad esempio, negli Stati Uniti, cosa fecero milioni di americani di straordinario nella Grande Depressione degli anni ’30? Si sono iscritti a un sindacato per la prima volta nella loro vita. Si iscrissero a due partiti socialisti e a uno comunista, che lavorarono tutti insieme per produrre quello che viene chiamato il New Deal. Giusto? Questa è l’attività più di sinistra dimostrabile nella storia americana. È possibile che la classe operaia vada a sinistra quando il sistema inizia a crollare, come è successo negli anni ’30? La risposta è sì – e tra l’altro, cose simili sono accadute in Europa;

Ma dopo la Seconda Guerra Mondiale, e negli ultimi settantacinque anni, sappiamo tutti cosa hanno vissuto gli Stati Uniti e l’Europa: una guerra fredda, che aveva molto meno a che fare con l’Unione Sovietica, e molto più a che fare con l’arretramento del New Deal negli Stati Uniti, e con l’annullamento del potere della socialdemocrazia, dalla Scandinavia nel nord alla Grecia nel sud. Ed è quello che abbiamo fatto per settantacinque anni: martellare – antisocialismo, anticomunismo – tutto questo.

Allora perché ci sorprendiamo che ora che il capitalismo sta vivendo il suo ultimo, e forse definitivo, declino, abbiamo persone – la classe operaia – che si spostano in gran numero verso destra? Sono stati addestrati a farlo per settantacinque anni. La sinistra è stata demonizzata. Quello a cui state assistendo ora, la demonizzazione del signor Putin – e non sono qui per sostenerlo, in un modo o nell’altro, ma la demonizzazione è infantile – perché lo fareste? Il signor Putin è ora uguale al signor Stalin. È un po’ sciocco. Cosa state facendo? Perché siete disperati, perché è questo il vostro modo di pensare. Non solo i leader. I leader europei non potrebbero farla franca con questa demonizzazione infantile, se nella popolazione non ci fossero ancora i residui di settantacinque anni di indottrinamento;

Ma ecco la buona notizia: La destra non ha soluzioni per il collasso del capitalismo e più si agita, più questo diventerà chiaro. È quello che sta accadendo in Francia. Naturalmente, sono i primi. Lo sono stati negli ultimi tre secoli. Sono il canarino nella miniera di carbone, che ci fa sapere – oh-oh, cosa sta arrivando? Quando si scoprirà che la destra non ha alcuna soluzione, la gente si sposterà a sinistra. Attenzione, perché questo sta per accadere.

MICHAEL HUDSON: Richard, come può la classe operaia muoversi a sinistra senza un partito politico? Questo è il problema. Almeno in Europa, la sinistra potrebbe creare un nuovo partito, come ha fatto Sahra Wagenknecht in Germania. Ma l’America è solo un sistema a due partiti, come abbiamo descritto. E come si può vedere con un socialista democratico – il signor [Zohran] Mamdani, che ha ottenuto un sostegno schiacciante nella sua corsa a sindaco di New York, appoggiato da Bernie Sanders e da AOC [Alexandria Ocasio-Cortez] – il Partito Democratico lo denuncia come di sinistra. E i Democratici dicono: Noi non siamo la sinistra. Il socialismo è veleno per noi – e hanno preferito perdere le elezioni del 2016 con Hillary [Clinton], invece di vincere con Bernie, proprio perché il Partito Democratico è il grande nemico della sinistra. 

Ecco perché la classe operaia si è spostata verso i repubblicani, perché ha rinunciato, come ho fatto io, certamente – beh, non ho mai sostenuto i democratici per cominciare, dato che sono sempre stato un socialista – ma c’è la percezione tra i lavoratori, la classe media e la classe dirigente, che i democratici siano il partito dell’ultra-destra, della Guerra Fredda, dei neocon, dei neoliberisti.

RICHARD WOLFF: Sono d’accordo con lei, ma mi permetta di interpretare nuovamente lo stesso ruolo. Nell’ultima settimana sono emersi due sondaggi: uno, del New York Times, del Siena College; l’altro, della Gallup. Ed ecco cosa mostrano – e qui prendo in prestito, dovrei dare credito a chi di dovere, un articolo dell’American Prospect di uno dei suoi principali scrittori, Harold Meyerson. E in quell’articolo – è tutto disponibile in questo momento – i sondaggi mostrano che la maggioranza dei democratici vuole Bernie Sanders, vuole la soluzione di sinistra, vuole persone come Zohran Mamdani. E voglio anche sottolineare che anche Bernie sta iniziando a vederlo. Ha appoggiato, nel Maine, un candidato molto importante per il Senato, per sostituire Susan Collins, che è un disastro. E la persona – Platner è il suo nome, Graham Platner. È un pescatore di ostriche che ha scelto di non candidarsi nel Partito Democratico.

Quindi, sì, Bernie ha appoggiato Mamdani, che è in corsa [come] democratico, ma ha anche appoggiato Platner, che non è in corsa [come democratico] – e vedrete sempre di più – quello che vediamo qui è ciò che, di nuovo, è successo in Germania. Sahra Wagenknecht fa parte di quello che prima era chiamato “Die Linke”, il partito di sinistra. “Linke” in tedesco significa sinistra – Die Linke è “La Sinistra” – questo è il nome che hanno scelto. Insieme, Wagenknecht e Die Linke ottengono già più del 10% dei voti. Ma ecco l’origine di Die Linke: Una scissione dal Partito Socialista Tedesco – quello che è sempre, per metà del tempo, al governo, un equivalente approssimativo del nostro Partito Democratico – l’ala sinistra di questo si è staccata e si è alleata con la sinistra indipendente, compreso ciò che rimaneva del vecchio Partito Comunista della Germania Est. Hanno formato Die Linke, e ora sono in tutta la Germania un’alternativa di sinistra, che detiene seggi nel Parlamento regionale, ecc.

Quindi, l’idea che tutto questo debba andare in una direzione di destra è un errore. Non dovremmo sorprenderci che sia quella la prima direzione. Quando questo gioco capitalista inizia a svelarsi, la prima reazione delle persone spaventate è quella di andare dove è stato detto che si deve stare. Quando anche questo fallirà, avremo la possibilità di presentare la nostra idea;

Guardate: In questo Paese, se mi alzassi e spiegassi che piuttosto che permettere alla Tesla Corporation – che dipende dagli Stati Uniti – di dare un trilione di dollari a un uomo che è già il più ricco del pianeta, potremmo tassare meglio quel trilione e usarlo per affrontare i problemi di questo Paese – se mi candidassi alle elezioni con questa piattaforma, avrei già vinto. E non siamo nemmeno al punto di poterlo fare;

Michael ha ragione. La sinistra in Europa è meglio organizzata. Ma questo è un problema che possiamo risolvere, perché il sostegno, l’idea di come dovrebbe essere il nostro sistema politico, rispetto a quello che è, è già per noi. Ora dobbiamo solo organizzarlo e mobilitarlo. E questo mette la sinistra in una posizione migliore negli Stati Uniti rispetto alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

MICHAEL HUDSON: Vorrei poter essere d’accordo con lei, ma sono così pessimista sul marciume del Partito Democratico, e sul fervore e l’odio che ha per la classe operaia, per il socialismo, l’odio per Bernie Sanders, l’odio che ha per Mamdani, come minaccia esistenziale alla sua fedeltà a Wall Street e al settore finanziario che sono i suoi candidati. Lei ha accennato al fatto che, se lei fosse candidato – ma come può qualcuno con le sue e le mie idee, o con quelle di Bernie, essere nominato per la presidenza? Hai visto il furto corrotto della nomination democratica del 2016 da parte di Hillary. Avete visto la stampa di destra. Non vedo come possa verificarsi lo scenario che lei descrive, senza sciogliere il Partito Democratico così come è legalmente costituito, come una società indipendente gestita dal suo consiglio di amministrazione che ha escluso chiunque abbia una sfumatura di sinistra.

Quindi, ovviamente, i sondaggi dei Democratici sostengono ciò che voi e io, Bernie e gli altri sosteniamo, ma hanno un effetto molto limitato su chi saranno i candidati al Congresso e al Senato, e sull’effettivo sistema politico-amministrativo. E penso che questo sia il motivo per cui gli elettori hanno una sorta di senso intuitivo: se noi, naturalmente, vorremmo un Partito Democratico che rappresenti gli interessi della classe operaia, ma per farlo dobbiamo sostituire il Partito Democratico così come è ora strutturato politicamente e legalmente. E l’unico modo per farlo è impedirgli di vincere del tutto;

Sì, ci sarà un – supponiamo che ci sia stato un – partito, un partito repubblicano, a tutti. Questo era il sogno dei fondatori della Costituzione: Non ci dovrebbero essere settari – ci dovrebbe essere un solo partito. Almeno così ci sarebbe una varietà. Ci sarebbero socialisti di sinistra che corrono contro i repubblicani, tutti nello stesso tipo di primarie che secondo molti, tecnicamente, darebbero più possibilità a un politico di sinistra – di fare le leggi, imporre le tasse e determinare la politica estera americana – di quante ne avrebbe un Partito Democratico controllato dai neocons e dai neoliberali. Questo è il vero dilemma. Non vedo una via d’uscita senza sostituire il Partito Democratico così com’è costituito. Ed è per questo che ho appoggiato la candidatura di Jill Stein, che ha esposto proprio questi punti, anche nei nostri programmi sulla discussione di Nima.

RICHARD WOLFF: No, capisco la sua posizione. So che molte persone la pensano così. Dalla mia esperienza, direi che la maggior parte della classe operaia americana con cui interagisco la pensa più o meno così ed è pessimista sulla situazione. E non posso dire di esserne sorpreso, perché tutta la mia analisi mi fa capire perché, dopo settantacinque anni, ci troviamo in una situazione del genere;

Permettetemi di parlarne per un momento in modo molto diretto, dal punto di vista politico. Vivo a New York City. Sono seduto a New York, come credo lo sia anche Michael, mentre realizziamo questo programma. Sto guardando un socialista molto modesto, un socialdemocratico o un socialista democratico, se preferite, Zohran Mamdani, in corsa per la carica di sindaco – chiaramente, il candidato di punta, con sondaggi sempre intorno al 40%.

Si candida contro un sindaco in carica il cui livello di corruzione supera persino quello a cui siamo abituati qui a New York, e siamo abituati ad averne molta. La maggior parte dei suoi collaboratori chiave sono in carcere, o sotto processo, o indagati. È terribile. E sta facendo accordi, segreti e non, con il Presidente per accogliere l’ICE, che il resto del sistema politico di New York rifiuta, e così via. Giusto? Questo è un candidato contro di lui;

L’altro è un ex governatore le cui caratteristiche distintive sono l’oppressione sessuale nei confronti delle donne che lo circondano e il comportamento durante la pandemia che ha messo in pericolo gli anziani nelle case di cura in misura tale da farvi indietreggiare. 

Questi sono i suoi due candidati che vengono inondati di denaro dai ricchi di New York – non tutti, ma molti – nella loro disperata speranza di non essere tassati all’uno, o al due, o al tre per cento, che è tutto ciò che il signor Mamdani ha detto di voler tentare. Che spettacolo di assurdità è tutto questo.

Quindi la mia risposta a Michael è: “Non saremo noi a farlo, ma il Partito Democratico. Il Partito Democratico, come lui lo descrive correttamente, ha una leadership che spingerà letteralmente via i suoi stessi membri. Diventerà un partito minore – il giocattolo dei donatori che lo tengono in vita – e si ridurrà, man mano che una vera forza politica di sinistra lo sostituirà;

La sinistra non ha bisogno del Partito Democratico. Il Partito Democratico ha bisogno della sinistra. E questa realtà fondamentale diventa più vera ogni giorno che passa, a causa del declino dell’impero americano e del declino del capitalismo americano. Non può risolvere il suo problema. Si manda l’ICE a terrorizzare il capro espiatorio e si offendono così tante altre persone arrestandole erroneamente, ferendole, con un ovvio eccesso di violenza, che si vanifica il proprio sforzo;

È un po’ come quello che hanno appena fatto con l’impianto di batterie in Georgia. Una cosa molto stupida da fare. Le imprese sudcoreane, che sono tra le più importanti che speravano di portare qui, stanno dicendo: Aspettate un attimo. Oltre a tutti gli altri rischi che corriamo, corriamo il rischio che se mandiamo un team di persone, perché conosciamo la nostra tecnologia, non – sapete, il povero signor Trump deve arrivare zoppicando dopo: Cavolo, avremmo dovuto portarne qualcuno qui per addestrare i nostri lavoratori”;

Davvero, pensate? Che idea interessante, dopo aver distrutto tutto con il vostro assurdo gioco dell’ICE. Certo, è un esercito interno. Certo, sarà usato per trattenere il popolo, ma non funzionerà. Queste cose non funzionano. Quando dovrete fare quello che sta facendo il signor Trump, avrete aspettato troppo a lungo e sarà troppo tardi. E subirete tutti i passi falsi, tutti gli errori.

Invece di sedersi con i dirigenti di quell’azienda e parlare di ciò che i loro lavoratori sono, o non sono, in materia di immigrazione, e di elaborare un piano ragionevole, avete fatto il teatrino. Ma bisogna sempre chiedersi: perché questo eccesso di teatralità? Perché l’eccesso di capro espiatorio? Perché la situazione è disperata. Le persone disperate mettono in atto quello che finiamo per chiamare comportamento autodistruttivo. Lo stiamo vivendo.

MICHAEL HUDSON: Sono d’accordo. Non posso non essere d’accordo. Siamo nella stessa situazione – non so dove tutto questo ci porterà, né ho la percezione dei tempi imminenti.

RICHARD WOLFF: Beh, posso dirvi che se guardiamo tutti – o almeno presumo che molti di voi abbiano guardato – i video delle ultime due settimane in cui una barca, definita come una barca su cui sono presenti undici persone, in questa barca, e la barca si muove nell’acqua, e poi all’improvviso c’è un’esplosione di luce, e ci viene spiegato che queste undici persone sono ora saltate in aria. Sono morte. Lo sapremo solo due o tre o quattro giorni dopo, e le informazioni trapelano. La nave è a migliaia di miglia di distanza nell’oceano. Quindi non sta minacciando gli Stati Uniti, almeno non ancora. Si trova da qualche parte nella zona del Venezuela, ma non è chiaro, né potrebbe esserlo, se sta andando in Venezuela o dal Venezuela;

Il presidente e il vicepresidente ci annunciano, senza alcuna prova, che si tratta di corrieri della droga, che la barca forse trasporta droga e ha a che fare con il Venezuela. E quindi gli Stati Uniti non hanno alcun obbligo di arrestare queste persone, di sottoporle a un processo in cui abbiano il diritto di difendersi e di ricevere una punizione, se vengono giudicati colpevoli, che sia in qualche modo proporzionata a qualsiasi crimine commesso – tutto questo viene eliminato e Trump e Vance diventano processo, giudice, giuria e boia, tutto in una volta. E nessuno – mi riprendo – relativamente pochi pensano che ci sia qualcosa di sbagliato. Volete una prova di disperazione? Ecco. E ci sarà un numero significativo di persone che lo seguiranno? Sì, coloro che si sono spostati a destra, a causa della loro reale sofferenza negli ultimi quarant’anni di declino economico.

Ma anche quelle persone che questa sera al bar borbottano di dare un trilione di dollari a Elon Musk da aggiungere ai suoi già 400 miliardi di dollari – il livello di oscenità qui richiede metafore che ci riportano ai faraoni dell’antico Egitto, e di loro è rimasto ben poco.

MICHAEL HUDSON: Voglio dire qualcosa sull’attacco alla barca. Negli ultimi due giorni è emerso che non è stata la Guardia Costiera ad attaccare l’imbarcazione – tutti hanno detto, beh, aspettate un attimo: Si suppone che una barca si avvicini all’obiettivo e gli dica di fermarsi, di chiedere cosa sta facendo, di lasciarsi abbordare, o qualsiasi altra cosa – la barca è stata abbattuta dai droni. 

Pare che gli Stati Uniti abbiano dei droni che volano nell’oceano al largo del Venezuela, per abbattere qualsiasi cosa si muova. Ora, parliamo di capri espiatori. I droni non avevano alcun motivo – per rispondere alla domanda se fossero diretti in Venezuela o lontani dal Venezuela – solo per il fatto di trovarsi lì, gli Stati Uniti hanno dovuto abbattere un’imbarcazione. Non hanno abbastanza navi per andare ovunque nell’oceano, nell’Atlantico, in quell’area. Quindi, hanno usato i droni per trovare un’imbarcazione, in modo che Trump potesse dire: Abbiamo appena preparato quello che sarà il primo passo di una serie di attacchi a navi simili che hanno a che fare con il Venezuela, o in acque internazionali, ovunque;

È stato il senatore Rand Paul, il repubblicano, una sorta di estremista, al Senato, a sottolineare il fatto che tutto questo è stato fatto senza tutte le formalità legali che si dovrebbero seguire per seguire le formalità di guerra. E questo è ciò che dice Trump: Non ci sono più regole. Non lo capite? L’era 1945-2025 delle regole delle Nazioni Unite è finita. È totalmente sotto le regole degli Stati Uniti. Questo è più radicale. Si tratta di qualcosa che attraversa l’intero spettro politico, da sinistra a destra. Immagino che altri relatori, i dibattiti militari sui programmi di Nima, approfondiranno questo aspetto e quanto sia assolutamente radicale.

RICHARD WOLFF: Sì, e di nuovo, ripetiamo: per me, disperato. Non c’è bisogno di farlo. Non c’è bisogno di farlo. Quelle undici persone sono a migliaia di chilometri di distanza. Nessun americano – e nessuno ha affermato che nessun americano – è stato messo in pericolo da queste persone, o minacciato da queste persone. Che cosa state facendo? Perché violate deliberatamente tutte le norme del diritto internazionale, della legge dell’oceano, della presunzione di innocenza fino a prova contraria? Tutte queste cose, che dovremmo venerare come valori occidentali, buttate dalla finestra per uccidere undici persone e poi chiedersi chi fossero e cosa stessero facendo. Cosa… cosa?

Questo è l’atto di – posso vedere il Sig. Trump, che, presumo, abbia dovuto autorizzare questo genere di cose, di cattivo umore e che voglia, quindi, gestire la sua frustrazione per non essere riuscito a fermare la guerra in Iraq, o a fermare l’orrore a Gaza, o a fermare, o a fermare, non riesce a fare nulla di tutto ciò – non riesce a evitare la recessione, non riesce a evitare l’inflazione, non riesce a decidere se le tariffe debbano essere aumentate, o diminuite, o messe in pausa, o non messe in pausa, o cosa fare con l’India, ora che ha allontanato il più importante alleato estero che avrebbe potuto acquisire – il livello di frustrazione è probabilmente alto, e questo è un risultato.  

Si tratta di un atto impulsivo compiuto da una persona disperata, che avrebbe dovuto saperlo, che forse lo sapeva anche, ma che si è lasciata prendere dalla crisi, dal declino e dalla frustrazione. È questo che rende difficili i nostri tempi: non il signor Putin, né Xi Jinping, ma il problema che non lo sono. Qui non possono essere altro che comparse nella storia. La nostra storia riguarda il nostro sistema economico, il dominio degli Stati Uniti nel mondo, ed è finita;

Ed è terribilmente difficile per il popolo americano affrontarlo. E il signor Trump cavalca questa difficoltà. È entrato in carica su di essa e uscirà dalla carica su di essa. E non la risolverà. E questa sarà l’eredità che perseguiterà lui e la destra che lo sostiene per gli anni a venire.

MICHAEL HUDSON: Forse non vincerà il Premio Nobel per la pace.

NIMA ALKHORSHID: In realtà, prima di concludere, sanno cosa fare con l’India. Prima di concludere, vi mostrerò una clip di Lutnick, il Segretario al Commercio, che parla dell’India:

HOWARD LUTNICK (CLIP): […] vogliono aprire il loro mercato. Smettere di comprare il petrolio russo, giusto? E smettere di far parte dei BRICS, giusto? Sono la vocale tra Russia e Cina. Se è questo che volete essere, fatelo. Ma o sostenete il dollaro, sostenete gli Stati Uniti d’America, sostenete il vostro più grande cliente, che è il consumatore americano; oppure, credo, pagherete una tariffa del 50%. E vediamo quanto durerà.

NIMA ALKHORSHID: Quale soluzione migliore può offrire?

MICHAEL HUDSON: Esatto. Esatto.

RICHARD WOLFF: Il signor [Narendra] Modi ha fatto un viaggio. La sua risposta al signor Lutnick è: Ha notato dove sono andato? Il signor Lutnick è un esempio di uomo d’affari americano molto autocompiaciuto, che esce dagli ultimi settantacinque anni immaginando che questi settantacinque anni siano durati e dureranno per sempre. E qui sta l’errore catastrofico che tutta la storia insegna: Il passato non è il futuro e se si estrapola in avanti, si commettono errori di valutazione che ci distruggeranno. È quello che sta facendo.

MICHAEL HUDSON: L’illusione di fondo è che gli altri Paesi abbiano bisogno del mercato americano, ma non ne hanno bisogno. Il grande mercato è quello dei BRICS e dei loro alleati. Questa è l’illusione, insieme a quella che la Russia e l’Iran siano una minaccia militare per l’Europa. Si tratta di illusioni, che hanno una sorta di vita propria. Il fatto è che il petrolio russo è la chiave per la produzione e l’utilizzo dell’energia in India e, naturalmente, l’India ritiene che la dipendenza dal petrolio russo sia economicamente più importante del mercato statunitense. È questo che gli americani non riescono a capire. Il resto del mondo non ha bisogno degli Stati Uniti;

Ecco la domanda: Perché le colonie accettano di rimanere come parte dell’impero statunitense, invece di unirsi alla maggioranza globale? Questo è il grande enigma da risolvere. Ed è questa la posizione geopolitica che, a mio avviso, mette in ombra l’intera questione della destra e della sinistra.

NIMA ALKHORSHID: Grazie mille. Richard, hai qualcosa da aggiungere?

RICHARD WOLFF: No, penso che abbiamo fatto una buona conversazione su questioni urgenti. Mi sento bene.

NIMA ALKHORSHID: Grazie mille, Richard e Michael, per essere qui con noi oggi. È un grande piacere, come sempre.

Trascrizione e diarizzazione: hudsearch

Montaggio: Kimberly Mims
Recensione: ced

Foto di Clay Banks su Unsplash

1 2 3 4 5 6 461