Il destino manifesto è uno dei principi fondamentali dell’espansionismo americano. Formulato e sviluppato da numerosi teorici e politici, ci aiuta a capire l’America di oggi.
Il 20 gennaio 2025, Donald J. Trump, 47esimo Presidente degli Stati Uniti d’America, ha citato il concetto di ” Destino manifesto ” (Manifest Destiny) nel suo discorso: ” L’America sarà ancora una volta come una nazione in crescita, aumentando le sue ricchezze, espandendo il suo territorio, costruendo le sue città, aumentando le sue aspettative e portando la sua bandiera in nuove e bellissime terre. Perseguiremo il nostro manifesto destino verso le stelle collocando astronauti americani a piantare la Star Spangled Banner sul pianeta Marte “.
Il 4 marzo 2025, davanti al Congresso degli Stati Uniti, Donald Trump ha dichiarato “Questa sarà la nostra più grande era. Con l’aiuto di Dio, porteremo questa nazione ancora più lontano. Creeremo la civiltà più libera, avanzata e dominante della storia “. Parole forti : era, Dio, civiltà, dominio del destino e, di sfuggita, un cenno a Elon Musk su Marte. In realtà, risalendo ai padri fondatori, Donald Trump ha deciso che la civiltà americana, incarnata nei suoi valori politici, economici e sociali, ha una missione divina e storica di espansione e dominio, e sta sviluppando un certo messianismo in cui gli Stati Uniti diventano il salvatore del mondo.
La « Destinée Manifeste » (Manifest Destiny).
L’origine del concetto può essere fatta risalire ai Puritani che si stabilirono negli Stati Uniti nel XVII secolo e che si consideravano degli eletti di Dio con una missione provvidenziale: dovevano costruire un Paese esemplare, non solo come modello di democrazia, ma anche come divulgatore di valori, di una cultura, di un’economia e di un sistema politico ” superiori “. Oltre alla superiorità religiosa, con la Rivoluzione è nata la sensazione che le istituzioni americane incarnassero le più alte idee di libertà e di rispetto dei diritti.
Nel 1961, il presidente John F. Kennedy (1917-1963) citò una frase tratta dal sermone del 1630 del puritano John Winthrop, primo governatore del Massachusetts, in cui si parlava di “una città su un colline“, riferendosi alla colonia della Baia del Massachusetts nell’America coloniale. Nel 1980, il presidente Ronald Reagan (1911-2004) ha usato la stessa frase nei suoi discorsi per la campagna elettorale. “ John Winthrop ricordò ai suoi compagni che dovevano rimanere fedeli al loro Dio, che gli occhi di tutto il mondo erano su di loro ” e menzionò anche ” la città splendente sulla collina “.
L’espressione “Destino manifesto” fu usata per la prima volta dal giornalista John O’Sullivan nel 1845 in un articolo pubblicato su United StatesMagazine and Democratic Review. L’idea nacque in un contesto di espansione territoriale, in un momento in cui gli Stati Uniti stavano crescendo rapidamente e cercavano di colonizzare nuovi territori, da costa a costa. Il Destino Manifesto si riferisce all’idea che sia diritto, anzi destino degli americani, estendere il loro territorio a tutto il Nord America e già in questo periodo si può notare un interesse a prendere il controllo di tutto il Nord America britannico, in particolare del Canada.
Il presidente William McKinley (1843-1901), in carica dal 1897 al 1901, fu uno degli ultimi presidenti a supervisionare una politica attiva di acquisizione territoriale, che vide gli Stati Uniti assumere il controllo di Hawaii, Filippine, Guam e Porto Rico.
Il Manifesto del destino ha dato forma alle politiche espansionistiche statunitensi e ha giustificato, in nome del progresso e della civiltà, pratiche coloniali e imperialiste che hanno avuto un impatto duraturo sulle popolazioni e sulle culture indigene.
La missione civilizzatrice americana
L’idea di una missione civilizzatrice da diffondere nel mondo è quindi inclusa nel concetto di Destino manifesto e fa parte del messianismo americano. La missione civilizzatrice americana è stata difesa e teorizzata da numerosi pensatori, politici e intellettuali nel corso della storia degli Stati Uniti, tra cui i seguenti.
John L. O’Sullivan (1813-1895)
Fu il primo “utilizzatore” della formula Manifesto Destino. La sua giustificazione per l’espansione territoriale era che gli Stati Uniti erano destinati a portare ideali di libertà, democrazia e progresso, e che ciò doveva avvenire a spese di altri popoli ritenuti meno civilizzati. O’Sullivan riteneva che l’espansione non solo fosse inevitabile, ma anche moralmente giustificata.
Ralph Waldo Emerson (1803-1882)
Ralph Waldo Emerson, filosofo e poeta trascendentalista, sostenne l’idea che gli Stati Uniti fossero un modello di libertà e di potenziale umano. Nei suoi scritti, in particolare nel discorso ” TheAmerican Scholar ” (1837), Emerson espresse la convinzione che gli Stati Uniti avessero una missione intellettuale, spirituale e civilizzatrice da compiere, portatrice di valori unici di libertà e individualismo.
Theodore Roosevelt (1858-1919).
Il 26esimo Presidente degli Stati Uniti fu il primo a sviluppare realmente l’idea del nazionalismo espansionistico e della missione civilizzatrice su scala internazionale, insistendo sull’estensione dell’influenza americana nel mondo. In particolare, difese la Dottrina Monroe e nel 1904 proclamò il “Corollario Roosevelt”.
Alfred Thayer Mahan (1840-1914)
Alfred Thayer Mahan, ammiraglio della Marina statunitense e teorico militare, contribuì all’ideologia della missione civilizzatrice attraverso le sue teorie sul potere marittimo e sull’imperialismo, in particolare con il suo libro ” The Influence of Sea Power upon History “(1890), che sosteneva che il controllo dei mari fosse essenziale per la prosperità e l’influenza globale di una nazione; le sue idee ebbero un forte impatto sulla politica imperialista degli Stati Uniti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, giustificando la necessità per gli Stati Uniti di espandere la propria presenza nel mondo, in particolare nella sfera marittima.
Josiah Strong (1847-1916)
Josiah Strong era un pastore e un teorico del darwinismo sociale che, nel suo libro Our country : its possible Future and its Present crisis (1885), si distingue per aver sviluppato il concetto di missione civilizzatrice cristiana attraverso la diffusione degli ideali del cristianesimo, della democrazia e del capitalismo, esercitando al contempo il dominio sui popoli che considerava “inferiori” o incivili rispetto agli anglosassoni. Strong spiegò che era dovere degli anglosassoni diffondere i benefici della democrazia, del protestantesimo e della libera impresa in tutto il pianeta.
William H. Seward (1801-1872)
William Henry Seward, segretario di Stato sotto i presidenti Abraham Lincoln (1809-1865) e Andrew Johnson (1808-1875), è noto soprattutto per aver negoziato l’acquisto dell’Alaska dalla Russia nel 1867, che egli considerava un modo per gli Stati Uniti di espandersi in un territorio ricco di risorse naturali e di rafforzare la propria influenza sulla scena mondiale. Seward credeva fermamente che l’America dovesse estendere la propria influenza e il proprio potere su scala globale, sempre con l’obiettivo di diffondere i principi democratici e commerciali americani.
Woodrow Wilson (1856-1924)
Il 28esimo Presidente degli Stati Uniti, idealista della missione civilizzatrice americana, in particolare attraverso i suoi Quattordici Punti (1918), un programma del trattato di pace proposto dal Presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson per porre fine alla prima guerra mondiale e ricostruire l’Europa e in cui proponeva un mondo basato sull’autodeterminazione dei popoli, sulla democrazia e sulla pace, tutti valori radicati nella storia americana.
Il suo interventismo, sebbene motivato da ideali democratici, fu spesso percepito come una forma di “missione civilizzatrice” in cui gli Stati Uniti si presentavano come protettori e promotori di un ordine internazionale liberale.
Ronald Reagan (1911-2004)
In uno di questi discorsi, il 40esimo Presidente degli Stati Uniti, ha detto ” Uno dei nostri Padri Fondatori, Thomas Paine, ha detto: “È in nostro potere ricominciare il mondo. Possiamo farlo, facendo insieme ciò che nessuna Chiesa potrebbe fare da sola “. L’America, guida spirituale del mondo. La famosa affermazione di Reagan secondo cui “ il governo non è la soluzione ai nostri problemi, il governo è il problema ” è diventata lo slogan dei conservatori e del Tea Party e questo concetto di poco governo si ritrova nel libertarismo. Donald Trump, si ispirerà a Ronald Reagan facendo Make America Great Again il suo slogan elettorale nel 2016 e nel 2024. Alla convention, si parla di repubblicani MAGA.
La missione civilizzatrice americana è un mito?
Gli Stati Uniti hanno sempre cercato di restituire al mondo i precetti morali e religiosi, una “felicità” a lungo sottratta all’umanità dalla privazione delle libertà fondamentali, un’esasperazione delle libertà che si ritrova anche nel libertarismo. Con l’attuale drastico sconvolgimento della governance americana, è difficile, e troppo presto, rispondere a queste domande. Tuttavia, ci sono alcune costanti da tenere a mente. Si può parlare di “civiltà americana”? C’è un fattore temporale da considerare. Una civiltà si costruisce nel lungo periodo. La Georgia, l’ultima delle prime 13 colonie, è stata fondata nel 1732, la Dichiarazione di Indipendenza risale al 1776, la Costituzione è stata redatta nel 1787, e quindi gli Stati Uniti esistono come tali da due secoli e mezzo. È un Paese giovane. È sufficiente per parlare di civiltà? D’altra parte, la tradizione e la religione giocano ancora un ruolo importante nell’identità nazionale americana. Gli americani hanno e hanno sempre avuto un’idea elevata di se stessi, dei loro Presidenti, delle loro istituzioni, della loro Costituzione, del loro potere, della loro cultura e della loro missione divina. Nel XX secolo e oltre, l’idea della missione civilizzatrice si è evoluta, ma rimane presente in alcune giustificazioni dell’intervento americano su scala internazionale, sia in Europa che in Asia o in Medio Oriente. Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti si sono spesso visti come leader del mondo libero, difendendo la democrazia e i diritti umani in contesti geopolitici come la Guerra Fredda e i conflitti in Iraq o in Afghanistan, cercando di trasporre in questi Paesi valori politici e umani (nation building), con gli effetti che conosciamo. Oggi, anche se Donald Trump ama citare i valori trasmessi da presidenti come Andrew Jackson (1767-1845), William McKinley o recentemente James K. Polk** (il cui quadro è entrato nello Studio Ovale), sembra che la governance americana abbia aggiunto (privilegiato ?) a questi valori tradizionali di missione civilizzatrice, mercantilismo e tecnologia, il deal making sostenuto dall’arroganza presidenziale. L’ideologia del “destino manifesto” è un elemento costitutivo della cultura americana. Influenza la politica nazionale del Paese, la sua politica estera e il mondo. In termini di civiltà, di destino, di cultura e di valori morali, abbiamo visto che gli Stati Uniti sono stati spesso considerati indispensabili, e talvolta addirittura additati come esempio. È ancora così oggi? Il cambiamento copernicano nella governance americana che si sta verificando potrebbe permetterci di dubitarne. Anche se non è proprio americano, aspettate e vedrete !!!
Il corollario di Roosevelt
Il corollario di Roosevelt è un’interpretazione espansionista della Monroedoctrine (1823). Theodore Roosevelt, nel suo discorso al Congresso del 6 dicembre 1904, in un discorso pronunciato il 6 dicembre 1904 all’inizio della terza sessione del 58th Congresso degli Stati Uniti, affermò che gli Stati Uniti avevano il dovere di esercitare un “potere di polizia internazionale”.
Questo corollario, legato alla dottrina del Big Stick, permette di giustificare i desideri espansionistici americani verso le Filippine, Panama e Cuba, e di confermare il posto dell’America Latina nella sfera di influenza statunitense.
James K. Polk (1795-1849)
James K. Polk, 11esimo Presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1845 al 1849, è spesso considerato il Presidente che più ha ampliato il territorio americano. Sotto il suo mandato, gli Stati Uniti annessero il Texas, acquisirono l’Oregon e conquistarono gran parte del Sud-Ovest americano in seguito alla Guerra messicano-americana (1846-1848). In seguito a questo conflitto, il Messico cedette la California, l’Arizona, il Nevada, lo Utah, il Nuovo Messico e parti del Colorado e del Wyoming in cambio di un risarcimento di 15 milioni di dollari.
Questo programma espansionistico faceva parte dell’ideologia del “destino manifesto” e della missione espansionistica degli Stati Uniti. L’interesse di Donald Trump per James Polk non è trascurabile ed è coerente con la sua idea di allargare il territorio americano annettendo il Canada, acquisendo la Groenlandia e riprendendo il controllo del Canale di Panama.
Per saperne di più.
Guétin Nicole, États-Unis : l’imposture messianique ?, L’harmattan 2009.
Stephanson Anders, Destino manifesto. L’espansione americana e l’impero del diritto, Ed. Hill and Wang Inc. 1996.
Ultimamente l’Europa è diventata un parafulmine negli Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda il desiderio degli Stati Uniti di non garantire più la sicurezza europea. È diventato di moda chiedersi come l’Europa risponderà a questo o quell’evento nel mondo. Ma proprio questi eventi sollevano una domanda importante: Che cos’è l’Europa?
L’Europa non è un Paese. È un continente che contiene, secondo le Nazioni Unite, circa 44 Paesi. Hanno lingue, culture e storie diverse, che includono guerre con i vicini e odio reciproco. Sono nato in Ungheria e sono arrivato negli Stati Uniti da piccolo. La mia prima lingua è stata l’ungherese, che era l’unica che si parlava in casa. In seguito ho imparato l’inglese. Non parlo una parola di polacco, russo, slovacco o rumeno, tutte lingue parlate nei Paesi vicini all’Ungheria. (I miei genitori non si fidavano dei vicini dell’Ungheria. Mia madre lamentava ancora il patto del Trianon, il trattato successivo alla Prima Guerra Mondiale che aveva ceduto la Transilvania alla Romania. Quando una cugina sposò un rumeno, il rancore del Trianon ci seguì nel Bronx.
La definizione di Europa data dalle Nazioni Unite si estende dall’Islanda alla Russia, dall’Atlantico agli Urali, dall’Oceano Artico al Mar Mediterraneo. Ma quando si parla di Europa oggi, si parla della parte della penisola che sporge dalla terraferma europea e dei Paesi che fanno parte delle strutture politiche ed economiche sviluppate dopo la Seconda Guerra Mondiale, ovvero la NATO e l’Unione Europea. Fino al crollo dell’Unione Sovietica, questa parte dell’Europa era la linea di demarcazione tra l’esercito sovietico e quello anglo-americano, il primo occupava l’est e il secondo l’ovest. Quando l’Unione Sovietica è caduta, è caduta anche la linea di demarcazione e i Paesi precedentemente occupati dalla Russia sono entrati a far parte di quella che definirei la zona americana.
Le zone occupate dagli Stati Uniti erano state il centro del sistema globale fin dal XVIII secolo, con l’Europa atlantica che aveva conquistato gran parte del mondo esterno. I Paesi atlantico-mediterranei avevano conquistato l’emisfero occidentale, gran parte del continente africano e vaste zone dell’Asia. Anche un piccolo Paese come i Paesi Bassi possedeva vasti imperi. Italia, Francia e Gran Bretagna si spartirono l’Africa. Spagna e Portogallo rivendicarono gran parte del Sud America, mentre Gran Bretagna e Francia si contesero il Nord America. Tuttavia, è stata la Gran Bretagna – tecnicamente parte dell’Europa, ma separata dal resto dalla Manica – a creare l’impero più imponente, con l’India come gioiello.
La linea di demarcazione tra Europa orientale e occidentale esisteva quindi ben prima della guerra fredda. L’Europa occidentale aveva accesso agli oceani globali, l’Europa orientale no. Gli Stati tedeschi, non ancora uniti, erano il cuscinetto tra est e ovest. L’Europa occidentale era molto più ricca e potente dell’Europa orientale, che era in gran parte esclusa dalle avventure imperiali.
La situazione è cambiata, in una certa misura, dopo il consolidamento della Germania nel 1871. La sua unificazione fu in parte una reazione alla Francia napoleonica e in parte all’Impero austriaco, un’entità a base tedesca. La distinzione tra Germania e Austria era dovuta in parte alla religione – l’Austria era generalmente cattolica, la Germania generalmente protestante – ma era anche una questione di dinastia, con un ramo rappresentato dagli Hohenzollern tedeschi e un altro dagli Asburgo austriaci. In parole povere, la comparsa di un potente Stato nazionale tedesco creò una nuova dinamica geopolitica.
L’unificazione della Germania creò anche una crisi geopolitica. Confinava con tre Paesi (Polonia, Austria e Francia) ed era allo stesso tempo potente e insicura. La Germania corteggiava l’Austria, guardava alla Polonia e temeva la Francia. Per un governo appena consolidato, lo scenario peggiore era un’alleanza tripartita volta a riportare la Germania al suo precedente stato frammentato. Il risultato di questa paura e di questi intrighi reciproci fu una guerra di 30 anni, iniziata nel 1914 e terminata nel 1945, interrotta da una tregua temporanea. Il risultato della guerra è stata la suddivisione della Germania, le cui porzioni orientali e occidentali sono state dominate rispettivamente dall’Unione Sovietica e dagli Stati Uniti.
Ora, con la Russia in declino e gli Stati Uniti del tutto indifferenti, la domanda fondamentale è se le vecchie linee di frattura geopolitiche europee torneranno e, in caso affermativo, cosa farà l’Europa. La realtà europea rimane la stessa. Non può parlare con una sola voce perché non parla in una sola lingua e non condivide una sola tradizione culturale o storica. La finzione dell’Europa – che ci riferiamo solo all’Europa occidentale quando parliamo del continente e che l’Europa occidentale è un’entità unita – è un’idea imposta al continente dagli americani. Quando sorgono piccole tensioni tra Germania e Francia o tra Germania e Polonia, sono solo ricordi di vecchi incubi. La verità è che l’Europa non esiste, è solo un luogo in cui i piccoli Paesi hanno brutti ricordi l’uno dell’altro.
Quindi ogni domanda su cosa farà l’Europa in risposta a questo o quell’evento presuppone che esista un’Europa. Si tratta di un presupposto errato costruito su un’invenzione americana. Forse la domanda più importante oggi è se l’Europa rimarrà ciò che gli Stati Uniti hanno inventato – una regione con molte lingue ma con interessi comuni – o se tornerà alla sua condizione più tradizionale e naturale – piccole nazioni che hanno in comune solo la paura dell’altro. Ottant’anni fa, il mondo rabbrividì di fronte a questa domanda. Ma l’Europa non è più un impero globale diviso. È solo una regione come le altre e l’imperativo imperiale della guerra è scomparso. Il modo in cui l’Europa deciderà di trattare i suoi antichi rancori e animosità contribuirà a rispondere alla domanda su cosa farà l’Europa in futuro.
Dobbiamo capire cos’è l’Europa oggi. L’Europa occidentale e quella orientale sono ancora luoghi molto diversi e ora è l’Europa orientale, non la Germania, a dividere il continente. La guerra in Ucraina, per quanto divisiva, ha dimostrato all’Europa che, per ora, non deve temere la Russia. Ma la Russia può riprendersi e riprendere i suoi disegni revanscisti. Pertanto, l’Europa orientale, e non la Germania, è ora il perno della storia europea.
L’Europa dell’Est, nonostante la sfiducia nei confronti di se stessa e dei suoi ex occupanti in Russia e Germania, deve prendere una decisione che definirà il continente. Resterà unita o si separerà? È vero che è più povera dell’Europa occidentale, ma unita potrebbe rapidamente diventare l’ancora geopolitica del continente. Le sue popolazioni sono istruite e sofisticate come nessun’altra. La sua più grande debolezza è una fede profondamente radicata nella sua inferiorità e quindi nel suo inevitabile vittimismo. L’unica cosa che unisce le nazioni dell’Europa orientale è la malattia europea delle lingue, delle culture e delle storie reciprocamente incompatibili e incomprensibili. L’unica cosa che hanno è la paura, di solito attivata dalle manipolazioni europee, russe o, a volte, americane.
Se l’Europa orientale riuscirà a unirsi, potrà ridefinire la storia del secolo scorso. Se non ci riuscirà, temo che riemergeranno le dinamiche che hanno definito gli anni tra il 1871 e il 1945. Non ho fiducia nell’efficacia della NATO o delle Nazioni Unite. L’Europa rimane una chiave del mondo, ma l’Europa è sempre stata un luogo spericolato e incurante che si atteggia a civiltà. Gli Stati Uniti hanno trascorso il secolo scorso inviando i loro giovani alle guerre europee o facendo la guardia alle loro basi. Ora, un pivot è possibile. Come americano, personalmente sarei lieto che l’Europa dell’Est alleggerisse il nostro carico.
George Friedman è un previsore e stratega geopolitico di fama internazionale, fondatore e presidente di Geopolitical Futures. Friedman è anche un autore di bestseller del New York Times. Il suo ultimo libro, THE STORM BEFORE THE CALM: America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the Triumph Beyond, pubblicato il 25 febbraio 2020, descrive come “gli Stati Uniti raggiungono periodicamente un punto di crisi in cui sembrano essere in guerra con se stessi, eppure dopo un lungo periodo si reinventano, in una forma sia fedele alla loro fondazione che radicalmente diversa da ciò che erano stati”. Il decennio 2020-2030 è un periodo di questo tipo, che porterà a un drammatico sconvolgimento e rimodellamento del governo, della politica estera, dell’economia e della cultura americana. Il suo libro più popolare, The Next 100 Years, è tenuto in vita dalla preveggenza delle sue previsioni. Tra gli altri libri più venduti ricordiamo Flashpoints: The Emerging Crisis in Europe, The Next Decade, America’s Secret War, The Future of War e The Intelligence Edge. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 20 lingue. Friedman ha fornito informazioni a numerose organizzazioni militari e governative negli Stati Uniti e all’estero e appare regolarmente come esperto di affari internazionali, politica estera e intelligence nei principali media. Per quasi 20 anni, prima di dimettersi nel maggio 2015, Friedman è stato CEO e poi presidente di Stratfor, società da lui fondata nel 1996. Friedman si è laureato presso il City College della City University di New York e ha conseguito un dottorato in amministrazione presso la Cornell University.
l’ uso del terrorismo islamista è un marker dei servizi inglesi ,( ma ovviamente gli inglesi non possono agire senza il consenso americano ) e il pakistan è nato come anti.india sotto supervisione inglese esattamente come l’ ucraina è stata forgiata come anti-russia . Quindi una cosa è qui evidente : chi ha acceso le polveri nel kashmir sono i servizi angloamericani e il motivo è evidente: i bankesters hanno sempre più urgentemente bisogno di una GROSSA guerra e vogliono trascinare l’ india nel proprio campo. L’ india invece ovviamente fa solo i fatti propri fornendosi ad “entrambi i forni” e non era preparata alla violenta reazione pakistana alla sua risposta antiterroristica. Ma anche il pakistan ha bisogno di “entrambi i forni” quindi la mia sensazione è che dopo un violento “scambio” il fuoco si spengerà ( come sempre) e non per lo smargiasso di Trump ma proprio per l’ azione dei BRICS che non sono una “alleanza” ma solo una “camera di compensazione” sorta appunto per non cadere facilmente nel solito “gioco inglese”.Buona lettura, WS
1947 India-Pakistan : Londra fa le pentole e Satan rettifica i coperchi
L’attentato di Pahalgam (22 aprile 2025, 26 morti), attribuito dall’India al gruppo Jaish-e-Mohammed, ha innescato un’escalation militare in Kashmir senza precedenti negli ultimi vent’anni. L’Operazione Sindoor (6-7 maggio 2025), con attacchi missilistici indiani su nove presunti siti terroristici in Pakistan, ha causato 34-38 morti (26-31 civili pakistani, 8-15 militari indiani) e danni a infrastrutture, inclusa la centrale idroelettrica Neelum Jhelum. Il Pakistan ha risposto con fuoco di artiglieria lungo la Linea di Controllo (LoC), invocando l’articolo 51 della Carta ONU. Il contrattacco pakistano di queste ore nella notte del 9-10 maggio 2025 ( mentre scrivo ndr) ha intensificato le ostilità, con missili e droni diretti su basi militari indiane in Kashmir, provocando almeno 10 morti civili e danni vicino ad Amritsar e Srinagar.
Islamabad dichiara di aver abbattuto due caccia indiani e neutralizzato droni, accuse smentite da Nuova Delhi, che cita “malfunzionamenti tecnici”. Il Pakistan denuncia attacchi indiani su tre basi aeree, con la maggior parte dei missili intercettati. Entrambi i paesi, potenze nucleari (India: ~164 testate; Pakistan: ~170 testate, SIPRI 2023), hanno intensificato le operazioni, mantenendo una postura aggressiva per contenere anche una crescente spinta interventista confessionale .L’India sta sviluppando il Hypersonic Technology Demonstrator Vehicle (HSTDV), gestito dalla Defence Research and Development Organisation (DRDO), con velocità superiori a Mach 5 e traiettorie non balistiche. Integrabile con il BrahMos-II, l’HSTDV consente attacchi di precisione a lungo raggio, eludendo difese aeree. I test (2023-2024) confermano progressi, rafforzando la deterrenza estesa indiana contro le capacità missilistiche pakistane (Shaheen-III) e cinesi (DF-ZF). Nel contesto del contrattacco pakistano, l’HSTDV garantisce risposte rapide, consolidando la superiorità operativa di Nuova Delhi. Tuttavia, l’asimmetria tecnologica potrebbe spingere il Pakistan a intensificare azioni asimmetriche, come il sostegno a gruppi non statali, aumentando il rischio di errori strategici in un contesto nucleare con dottrine di no first use (India) o first use ambiguo (Pakistan)
Le immagini di batterie di Mrls a lungo raggio in azione di questa mattina (su entrambi i versanti) , tatticamente non promettono nulla di buono ; molti analisti paventano scenari tetri in un teatro instabile e succube dell’episodio critico dal quale sarà impossibile prescindere .
Mentre scrivo arrivano fitte le notizie delle agenzie stampa , dagli stati maggiori e dalle tv di stato , la situazione rischia di ora in ora di degenerare verso la resa dei conti che gli opposti nazionalismi e oscuri patres coloniali desiderano da tempo
Cause ed effetti
Il trasferimento della produzione di iPhone da parte di Apple dalla Cina all’India, con una fabbrica da 60 milioni di unità nel Karnataka gestita da Foxconn, sfrutta la crescita economica indiana (PIL previsto al 7%, FMI 2025) e il Production Linked Incentive (PLI) scheme. Questa mossa indebolisce la centralità manifatturiera della Cina, alleata del tramite il Corridor Economico Cina-Pakistan (CPEC), e rafforza l’India come contrappeso a Pechino nell’Indo-Pacifico. Il Pakistan, con un’inflazione al 30% (FMI 2024), percepisce una minaccia indiretta, giustificando rappresaglie come quelle del 9-10 maggio. La narrativa pakistana interpreta l’ascesa economica indiana come un consolidamento del nazionalismo indù, alimentando accuse di un’agenda anti-musulmana legata alla revoca dell’articolo 370 (2019) e al Citizenship Amendment Act, che legittimano azioni militari per mobilitare il sostegno interno.
Una polemica sotterranea tra India e Cina complica ulteriormente il quadro. La competizione si manifesta lungo il confine himalayano, dove gli scontri del 2020 in Ladakh hanno evidenziato tensioni irrisolte, e nel dominio tecnologico, con l’India che accelera lo sviluppo dell’HSTDV per contrastare i progressi ipersonici cinesi. La decisione di Apple di spostare la produzione in India è percepita da Pechino come un affronto economico, orchestrato con il sostegno occidentale per erodere la sua egemonia manifatturiera. La Cina, che ha investito oltre 60 miliardi USD nel CPEC, vede l’India come una minaccia diretta ai suoi interessi regionali, rafforzando il sostegno militare al Pakistan, inclusi caccia J-10C e missili CM-400AKG. Questa rivalità mina la coesione del gruppo BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), spesso celebrato come un’alternativa all’ordine globale occidentale.
La mitologia dei BRICS, fondata sull’unità economica e politica dei mercati emergenti, si sgretola di fronte alle divergenze strategiche: l’India si allinea sempre più agli Stati Uniti attraverso il Quad, mentre la Cina consolida partnership con Russia e Pakistan, creando un blocco antagonista.
Le riunioni BRICS (ultima a Kazan, ottobre 2024) mostrano crescenti attriti, con Nuova Delhi che critica gli investimenti cinesi in Pakistan come destabilizzanti e Pechino che accusa l’India di agire come proxy occidentale. Questa frattura riduce la capacità dei BRICS di presentarsi come un fronte unito, evidenziando la prevalenza di interessi nazionali su una visione collettiva.
Il mulino che vorrebbero molti rema al contrario e pesca sul Tamigi .
L’amministrazione statunitense, guidata dal presidente Donald Trump e dal vice presidente JD Vance, ha adottato una postura di non interferenza. Trump ha definito l’escalation “deplorevole” (Reuters, 7 maggio 2025), offrendo assistenza vaga, mentre Vance ha dichiarato che il conflitto “non riguarda gli Stati Uniti” (CNN, 9 maggio 2025). Questa posizione riflette la priorità di contenere la Cina attraverso l’India senza alienare il Pakistan, utile nella lotta al terrorismo. L’assenza di mediazione statunitense lascia un vuoto diplomatico quasi esponendo Londra a implicite responsabilità .
Il Regno Unito, ex potenza coloniale responsabile della partizione del 1947, è sotto accusa. Il primo ministro Keir Starmer ha chiesto “dialogo e de-escalation” (Euronews, 8 maggio 2025), ma proteste pakistane a Londra (7 maggio 2025) denunciano una presunta parzialità. La partizione, delineata nell’Indian Independence Act, ha lasciato la condizione del Kashmir irrisolta, con decisioni britanniche percepite come favorevoli all’India. Tuttavia, non esistono prove OSINT di un coinvolgimento attivo del Regno Unito. L’accordo commerciale rafforza Nuova Delhi, ma il ruolo di Londra è limitato alla cooperazione bilaterale, in linea con la strategia indo-pacifica britannica di contrastare la Cina. La narrativa di una “mano nascosta” britannica appare una costruzione retorica pakistana, volta a mobilitare sostegno contro l’India sfruttando il passato coloniale. Un disimpegno britannico dal sostegno economico all’India avrebbe un impatto marginale, dato il peso limitato di Londra rispetto a Stati Uniti e Cina.
Il conflitto amplifica le tensioni in un contesto nucleare, con l’India che dispone di un vantaggio convenzionale (budget difesa: 81 miliardi USD vs. 8 miliardi USD del Pakistan, IISS 2025) e il Pakistan che si affida alla Cina. Cina, Russia, UE, Francia e Italia esortano alla moderazione, ma l’assenza di un mediatore autorevole complica il dialogo.
La polemica India-Cina e la crisi dei BRICS accentuano le divisioni, con Pechino che percepisce l’India come un attore ostile e Nuova Delhi che rafforza i legami con l’Occidente. Gli scontri hanno generato migliaia di sfollati, danni a infrastrutture civili e accuse reciproche di violazioni del diritto internazionale. L’India consolida la propria egemonia attraverso tecnologie avanzate e crescita economica, ma la dinamica di rappresaglie rischia un’escalation nucleare. La comunità internazionale afferma la necessità di rafforzare la hotline militare indo-pakistana, coinvolgendo mediatori neutrali come Francia o Italia .
Non so voi ma se la palla per la mediazione passa da Macron e Meloni , un consiglio , comprate iodio . Come se non ci fosse un domani .
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Mentre entriamo in una nuova era di zeitgeist culturale, stiamo anche entrando in una nuova era di sfide politiche. La storia ci mostra che la soluzione alle crisi di un’epoca spesso include i semi della crisi successiva. Ad esempio, avevamo bisogno di un debito pubblico elevato per vincere la Seconda Guerra Mondiale, ma ora il debito pubblico rappresenta una minaccia esistenziale per la nazione.
Con questo in mente, vorrei suggerire alcune riforme politiche strutturali per aiutarci a navigare in questa nuova era. Forse possiamo evitare di seminare troppi semi di sventura che i nostri discendenti raccoglieranno.
Riforma n. 1: limiti di mandato eneano
Cosa sarebbe stato meglio per l’America, che Trump concludesse il suo secondo mandato nel 2020 o nel 2024? La risposta a questa domanda potrebbe anche essere la chiave per affrontare alcuni dei problemi sistemici del nostro sistema politico nel suo complesso.
Ma prima parliamo della Repubblica Romana.
Limiti dei termini romani
Gli antichi romani avevano limiti di mandato. Ad esempio, i consoli prestavano servizio per un anno e poi si prendevano una pausa di 10 anni. Durante questa pausa potevano ricoprire altri ruoli governativi. Questo permetteva agli ambiziosi romani di accedere a vari livelli di governo durante il Cursus Honorum.
Corso onorario:
Questore (1 anno sì, 1 anno no)
Edile (1 anno sì e 1 anno no)
Pretore (1 anno sì e 1 anno no)
Console (1 anno in carica, 9 anni in pausa)
Governatore provinciale (1 anno in carica, a vita fuori dalla provincia )
Il Cursus Honorum diede a Roma una schiera di leader di tutto rispetto.
Un analogo americano sarebbe stato un politico ambizioso che prestava servizio nel consiglio comunale, per poi avanzare alla legislatura statale, poi al Congresso, poi a governatore dello Stato e infine a presidente. Per incoraggiare gli ambiziosi romani a percorrere il “cursus honorum”, i Romani stabilirono limiti di età progressivi per ogni incarico. Ci si poteva candidare a questore a partire da 25 anni, ma si doveva aspettare fino a 42 per candidarsi a console.
Il fatto che qualcuno sia stato mandato via e sia tornato alla vita privata ha mantenuto la classe politica parte integrante della cittadinanza. L’edile responsabile della riparazione dell’acquedotto era un cittadino normale l’anno scorso e potrebbe diventarlo l’anno prossimo. Ma potrebbe anche diventare console tra qualche anno.
Questo sistema creò una classe politica esperta in cui nessuno poteva candidarsi per una carica in carica. Spesso si vedevano patrizi candidarsi per una posizione che avevano ricoperto anni prima. Voteresti per Gaio, che ha svolto un buon lavoro come pretore qualche anno fa, o per Tito, che attualmente ricopre la carica di edile?
Un politico deve fare davvero un ottimo lavoro affinché gli elettori lo ricordino con affetto anche anni dopo aver ricoperto il suo incarico.
Gli americani hanno avuto una sola possibilità di votare per due candidati che avevano già ricoperto la carica di presidente in precedenza. E no, non è stato nel 2024 (Biden ha subito un colpo di Stato, non dimenticatelo); è stato nel 1892.
In genere, gli elettori americani devono scegliere tra esperienza e cambiamento. Gli elettori romani non hanno mai dovuto affrontare questo dilemma. In genere, avevano esperienza su entrambi i fronti.
Limiti di mandato americani
I problemi con i limiti di mandato americani sono duplici.
Innanzitutto, non ne abbiamo abbastanza. Il Congresso è il luogo in cui abbiamo davvero bisogno di limiti di mandato. La maggior parte dei senatori non ha il vigore fisico o mentale per candidarsi al proprio seggio senza essere in carica, il che li aiuta a vincere.
Il secondo problema è che l’unica carica che prevede limiti di mandato presenta la versione peggiore di tali limiti. Una volta che un presidente vince due elezioni, perde definitivamente la carica. Ciò significa che il secondo mandato è un mandato zoppo, in cui il presidente non è più motivato dalla prospettiva di essere rieletto.
Si potrebbe pensare che la mancanza di responsabilità elettorale trasformi i presidenti in tiranni, ma più spesso li rende solo pigri. Ad esempio, Obama ha giocato a golf il doppio nel suo secondo mandato rispetto al primo.
A Roma nessuno era mai un’anatra zoppa. I patrizi potevano sempre candidarsi per un’altra carica o ricandidarsi per la stessa dopo una pausa.
Limiti di mandato americani proposti per l’era enea
Invece di limiti di mandato permanenti per il presidente, credo che dovremmo adottare un approccio romano, con limiti di mandato temporanei per tutti. Basta con le anatre zoppe. Basta con i titolari eterni.
La mia proposta: 2 cicli accesi, 1 ciclo spento
Durante il periodo di pausa, i politici possono candidarsi per una posizione diversa in un ambito diverso del governo. Quindi, le opzioni a tua disposizione come politico con mandato limitato sono: avanzare di grado, retrocedere di grado o andartene.
Con questo approccio, i neoeletti potrebbero dover affrontare il precedente presidente in carica dopo un solo mandato. Ogni elezione è un’esperienza difficile, in cui ci si candida per un seggio vacante o potenzialmente per la rielezione contro il precedente presidente in carica.
Ma che dire di Washington?
George Washington stabilì con il suo esempio la consuetudine di una presidenza di due mandati. Rifiutò di candidarsi per un terzo mandato, ispirato da Cincinnato, il dittatore romano. Durante l’era repubblicana, il dittatore era un ruolo di emergenza, superiore a quello del console. Il Senato nominò Cincinnato dittatore per combattere un’invasione degli Equi. Dopo aver vinto una battaglia decisiva, si dimise immediatamente da dittatore piuttosto che arricchirsi completando il suo mandato di sei mesi.
I nostri fondatori avevano una grandissima stima di Cincinnato e intitolarono persino Fort Washington a Cincinnati per onorarlo. Washington era ampiamente considerato un secondo Cincinnato.
Ma c’è una cosa che la gente dimentica di Cincinnato: ricoprì la carica di dittatore due volte . Diciannove anni dopo aver respinto gli Equi, il Senato romano lo nominò dittatore per sventare un tentativo di colpo di stato di Spurio Melio.
Quindi, due mandati sì e uno no, potrebbero comunque onorare lo spirito di Washington e Cincinnato.
Con questo modello:
Clinton avrebbe potuto candidarsi contro W. Bush nel 2004
W. Bush avrebbe potuto candidarsi contro Obama nel 2012
Obama avrebbe potuto candidarsi contro Trump nel 2020.
Attualmente, la maggior parte dei politici passa direttamente da cittadino a deputato e vi rimane finché morte non li separi. Pochissimi deputati iniziano nell’amministrazione comunale, passano all’amministrazione statale e poi al Congresso. Due mandati attivi e uno di pausa porterebbero un’esperienza più variegata al Congresso, riducendo al contempo il marciume fungino che sembra infettare i deputati in carica.
Riforma n. 2: riforma dell’ostruzionismo
È positivo che Trump stia riformando il governo e sradicando la corruzione. Tuttavia, è un peccato che queste riforme vengano attuate per decreto dell’esecutivo. Da Cesare a Cromwell a Napoleone, le repubbliche muoiono quando l’esecutivo diventa troppo potente.
Questi sono i semi della prossima crisi.
I nostri padri fondatori lo sapevano e istituirono i tre rami del governo per responsabilizzarsi a vicenda . Ogni ramo avrebbe dovuto epurare gli altri rami dalla corruzione. Questo sistema è corrotto e l’ostruzionismo lo ha distrutto.
Nel 2024, il ramo legislativo ha approvato solo 274 disegni di legge. Pensavo che un minor numero di disegni di legge approvati fosse una buona cosa. Ma se il Congresso non apporta le modifiche necessarie, qualcun altro interverrà per fare il lavoro. Quindi burocrati non eletti approvano regolamenti e giudici non eletti emettono sentenze per colmare le lacune. La voce degli elettori viene messa a tacere quando i loro rappresentanti non riescono ad approvare una legge con un voto di maggioranza.
Il potere giudiziario opera ancora a maggioranza. La Corte Suprema ha bisogno solo di cinque giudici per approvare. E il potere esecutivo opera attraverso la volontà gerarchica dell’esecutivo. Ma il potere legislativo? Non può fare altro che approvare un bilancio senza il 60% dei voti al Senato.
Poiché la maggior parte delle votazioni segue le linee del partito, ciò significa che non verrà approvato nulla.
La soluzione è semplice: ripristinare l’ostruzionismo originale.
I senatori possono parlare quanto vogliono, ma devono farlo davvero dal profondo . Basta con i tentativi di bloccare i progressi.
Se non ci fosse nessuno nel pozzo, basterebbero 51 voti per chiudere la questione.
E proprio così il potere legislativo torna a essere un potere paritario del governo.
Riforma n. 3: Riforma del gerrymandering
Ho fatto uno stage nella legislatura del Texas nel 2001. Era la prima volta che i Repubblicani si occupavano della ridefinizione dei distretti elettorali in Texas in oltre cento anni. Il motto tra i membri dello staff era: “Saremo giusti con i Democratici tanto quanto loro lo sono stati con noi”.
Da allora, la legislatura del Texas è stata repubblicana.
Il problema: non esiste una persona apartitica. Quindi, la ridefinizione dei distretti elettorali sarà sempre un processo di parte. Chi ha il potere di tracciare i confini, li traccia in modo da favorire se stesso. Grazie ai dati elettorali a livello di Camera e ai modelli computerizzati, i membri delle commissioni per la ridefinizione dei distretti elettorali raramente perdono le elezioni.
Questo è uno dei motivi principali per cui i politici hanno indici di gradimento storicamente bassi e tassi di rielezione più alti che mai.
Invece di essere gli elettori a scegliere i propri rappresentanti, sono i rappresentanti a scegliere i propri elettori.
La soluzione: la geometria costituzionale semplice.
Stabilire i confini distrettuali latitudinali nelle costituzioni statali. Nella maggior parte delle regioni degli Stati Uniti, il divario Nord-Sud è culturalmente più significativo di quello Est-Ovest. I floridiani del nord sono più diversi da quelli del sud di quanto lo sia l’est dall’ovest. I confini latitudinali dovrebbero seguire il più possibile i confini delle contee. La contea è una vera e propria giurisdizione politica con reali differenze culturali che dovrebbero essere rappresentate il più possibile. Ma le contee variano notevolmente in termini di popolazione, quindi cosa fare?
Dopo ogni censimento, l’assemblea legislativa traccia le linee rette longitudinali per la suddivisione dei distretti. In questo modo si ottengono distretti rettangolari, limitando drasticamente la possibilità per i cittadini in carica di creare i propri distretti personalizzati. Possono comunque influenzare i distretti, ma in misura molto minore.
Ma che dire delle città? Come possono essere rappresentate? Designare un centro urbano definito costituzionalmente per ogni grande città. Questo centro è il punto centrale di un cerchio ricavato dal rettangolo. Le città più grandi potrebbero ottenere più spicchi di torta.
Se un bambino piccolo riesce a disegnare la mappa del distretto, la capacità del politico di fare imbrogli è limitata.
Riforma n. 4: Ambasciate statali a Washington
Uno dei problemi dell’attuale ordine politico è che i rappresentanti eletti spesso si identificano più con il loro partito politico che con lo Stato che li ha eletti. Questo è in parte dovuto al fatto che i funzionari eletti e il loro staff si integrano nella comunità di Washington, perdendo il loro senso di appartenenza alla comunità texana o floridiana.
Gli abitanti dell’Idaho trascorrono più tempo con i compagni di partito che con i loro concittadini.
Ecco quindi la mia soluzione proposta: “ambasciate” statali. Si tratterebbe di quartieri acquistati dagli stati per ospitare le loro delegazioni a Washington. Ci sarebbero case in cui senatori e rappresentanti sarebbero obbligati a vivere per legge statale. Queste case potrebbero persino essere collegate a uffici, proprio come la Casa Bianca è collegata a un ufficio.
Attorno alle abitazioni dei senatori e dei deputati ci sarebbero le abitazioni dei loro dipendenti.
Far vivere insieme la delegazione dell’Oregon aiuterebbe a preservare la loro identità locale e ad attenuare le asperità dell’affiliazione politica.
Avere uno spazio ufficio nel distretto del Texas sarebbe anche un promemoria concreto del fatto che lavori per il Texas, non per l’America.
Le scuole del quartiere sarebbero gestite dallo stato di origine anziché dalle scuole pubbliche di Washington. Pertanto, la Texas Education Agency gestirebbe le scuole del quartiere texano, mentre il Dipartimento dell’Istruzione della California gestirebbe quelle del quartiere californiano.
Vorremmo spingerci oltre e aggiungere ristoranti texani e un centro visitatori del Texas. Così i turisti in visita a Washington potrebbero anche “visitare” i vari distretti statali per farsi un’idea di quello stato.
Queste idee non sono nuove, ma in questa nuova era questo tipo di cambiamento strutturale è necessario.
Contemplations on the Tree of Woe ritiene che un’importante riforma che Thomas ha omesso di menzionare sia il ritorno della toga. Sotto il nostro regime, i politici americani saranno costretti a indossare splendide toghe viola e bianche al Campidoglio, mentre il Presidente sarà incoronato con una corona d’alloro e un mantello rosso in qualità di comandante in capo. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.
Proponiamo l’intero interessante reportage del quotidiano bavarese sulla “giornatona” del Bundestag, per l’elezione mezza zoppa del nuovo cancelliere Friedrich Merz, che non ha ottenuto la maggioranza necessaria al Bundestag al primo scrutinio. Poiché ciò non è mai accaduto nella storia della Repubblica Federale, il presidente della CDU inizia il suo mandato in una posizione indebolita. Cronaca, retroscena e commenti occupano ben più della prima pagina: la coalizione nero-rossa, sicura della vittoria, non era preparata a questo falso avvio. I Verdi e la Sinistra hanno infine consentito, con il loro consenso a una riduzione dei termini, lo svolgimento di un secondo scrutinio nel pomeriggio stesso. Alcuni considerano il fallito inizio un pesante fardello: “Non è di buon auspicio per il nuovo governo”. Poco dopo la sua elezione, Merz ha ricevuto il decreto di nomina dal presidente federale Frank-Walter Steinmeier: con questa consegna il potere ufficiale passa al nuovo governo.
07.05.2025 Cancelliere al secondo tentativo Friedrich Merz non ottiene la maggioranza necessaria al Bundestag al primo scrutinio. Poiché ciò non è mai accaduto nella storia della Repubblica Federale, il presidente della CDU inizia il suo mandato in una posizione indebolita.
Di Markus Balser – Berlino Dopo una sconfitta storica, il leader della CDU Friedrich Merz è riuscito a entrare nella Cancelleria federale al secondo tentativo. Proseguire cliccando su:
L’analisi del quotidiano di Amburgo sui fatti del Bundestag: “No, anche ora che Friedrich Merz è riuscito a diventare cancelliere con fatica, non si può tornare alla routine quotidiana. Perché è vero che è in carica, ma non ha ancora piena dignità. E questo è solo in minima parte colpa sua. La responsabilità dell’incredibile debacle al primo scrutinio è dei parlamentari dell’Unione e dell’SPD – almeno 18 – che hanno corso il rischio e hanno accettato il fallimento del loro cancelliere designato prima ancora che iniziasse il suo primo giorno da capo del governo”. La SPD: mai un partito ha ottenuto così tanto da un risultato elettorale così negativo. A partire dalle casse dello Stato spalancate fino ai sette ministeri. Ci si chiederà ancora a lungo in quale stato mentale si trovasse il leader della SPD Lars Klingbeil per strappare all’Unione tutte queste concessioni. È una ironia della sorte che proprio i Verdi e la Sinistra, che durante la campagna elettorale erano stati i nemici giurati di Merz e Söder, siano stati così corretti da sostenere la mozione che martedì ha permesso a Merz di essere eletto Cancelliere.
08.05.2025
Con fatica Come governerà ora Friedrich Merz? Alla faccia della coscienza Alcuni deputati sembrano non rendersi più conto delle loro azioni. Uno sfogo di rabbia
DI GIOVANNI DI LORENZO No, anche ora che Friedrich Merz è riuscito a diventare cancelliere con fatica, non si può tornare alla routine quotidiana. Perché è vero che è in carica, ma non ha ancora piena dignità. E questo è solo in minima parte colpa sua. Proseguire cliccando su:
È raro trovarsi dal vivo quando il proprio Paese scivola in una grave crisi. Nemmeno il giornalista dello SPIEGEL Konstantin von Hammerstein e i suoi colleghi dell’ufficio di Berlino si aspettavano che il leader della CDU Friedrich Merz sarebbe stato bocciato al primo tentativo nelle elezioni per la carica di Cancelliere martedì mattina. Hanno seguito le elezioni al Bundestag e quindi erano presenti quando i vertici dell’Unione e dell’SPD hanno cercato per tutto il giorno, con una diplomazia frenetica, di salvare la situazione. Hanno vissuto lo smarrimento dei deputati, la loro frustrazione, il loro sgomento per i almeno 18 “traditori” provenienti dalle loro stesse file, ma anche la gioia maligna dell’AfD. In colloqui con le persone coinvolte, hanno ricostruito per la storia di copertina le ore drammatiche vissute al Bundestag. “Su questa coalizione ora incombe un’ombra”, dice Hammerstein, “ed è del tutto incerto se riuscirà mai a liberarsene”.
10.05.2025 RESOCONTO DI UNA FALSA PARTENZA Come gli errori di Merz e Klingbeil mettono a dura prova la coalizione
Un mandato conquistato con fatica Friedrich Merz e Lars Klingbeil erano certi che all’inizio del governo nero-rosso tutto sarebbe andato liscio. Ma è andata diversamente. Merz è l’unico cancelliere federale ad aver fallito al primo scrutinio. Come è potuto succedere? La repubblica in fermento Il falso avvio del governo federale rispecchia lo stato generale del Paese: in molti settori sembra nervoso e sopraffatto. La fallita elezione del cancelliere sembra l’ennesimo atto di un declino generale. Di Dirk Kurbjuweit Proseguire cliccando su:
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
In mezzo ai continui coinvolgimenti americani in Medio Oriente, i commentatori neoconservatori cercano di sostenere lo stanco status quo delegittimando il dissenso in politica estera. Ciò è più evidente nella questione sempre radioattiva delle relazioni degli Stati Uniti con Israele. Temendo un dibattito non ufficiale, questi guardiani della porta hanno usato frasi oscurantiste come “Repubblicani in codice rosa“, una tattica di colpevolizzazione che ha lo scopo di polarizzare negativamente la base conservatrice a favore del mantenimento delle relazioni tra Stati Uniti e Israele. Se a ciò si aggiungono vecchi classici come l’insulto “isolazionista” e l’ossessione cospirazionista per il complesso “Soros-Koch“, i falchi neoconservatori stanno facendo gli straordinari per stigmatizzare gli organi di critica della politica estera conservatrice, legittimi e di lunga data;
Nonostante la retorica dei moderni neoconservatori, esiste una lunga storia di scetticismo conservatore sulle relazioni tra Stati Uniti e Israele. Durante la prima guerra fredda, i conservatori del Congresso, compresi i repubblicani, si sono opposti ai coinvolgimenti americani in Medio Oriente, basandosi su un precedente consenso non interventista che apprezzava la moderazione all’estero e la prudenza fiscale in patria. I repubblicani conservatori rappresentarono un blocco vocale di opposizione alla dottrina Eisenhower, che espanse l’influenza americana in Medio Oriente, apparentemente per contrastare l’influenza sovietica e riempire il vuoto lasciato dall’ignominiosa partenza delle potenze coloniali europee. Uno di questi dissidenti era il rappresentante dello Iowan H.R. Gross, uno dei membri del Congresso più fiscalmente conservatori della storia;
Gross era tra i 28 repubblicani della Camera, per lo più conservatori, che si opposero alla dottrina e alla sua iterazione legislativa, la House Joint Resolution 117. Ereditando la tradizione dell’America First, Gross riteneva che il provvedimento conferisse al Presidente l’indebita autorità unilaterale di fornire assistenza all’estero e di condurre guerre senza l’autorizzazione o la supervisione del Congresso. Contrariamente all’opinione comune, sosteneva inoltre che il comunismo non fosse la fonte dell’instabilità in Medio Oriente, ma che il vero colpevole fosse il conflitto israelo-palestinese. Esclamando l'”ipocrisia degli internazionalisti” negli Stati Uniti, Gross evidenziava i “934.000 rifugiati arabi che sono stati cacciati dalla Palestina quando è stato creato lo Stato di Israele in Medio Oriente”. Gross e i suoi compagni di dissenso resistettero alle ortodossie prevalenti della Guerra Fredda, compreso il coinvolgimento incrementale in un nuovo fronte della Guerra Fredda.
La matricola Steven D. Symms si è unito al veterano Gross nell’opporsi alla misura e all’approfondimento del coinvolgimento in Medio Oriente. Durante l’apice della crisi, Symms ha affermato che “gli Stati Uniti non hanno più motivo di interferire nella politica mediorientale di quanto non abbiano fatto 12 anni fa entrando nella politica vietnamita”. In qualità di presidente dell’Unione Nazionale dei Contribuenti, Symms commissionò una pubblicità a tutta pagina che contestava la legge per motivi fiscali, morali e strategici. Con il Vietnam fresco nella memoria degli americani, l’annuncio affermava che gli Stati Uniti avevano “già pagato gravi costi in termini di vite americane e di stabilità economica americana a causa del nostro coinvolgimento in guerre altrui” e aggiungeva che “non possiamo permetterci altre vite o l’inevitabile ulteriore deterioramento della nostra economia che il coinvolgimento nel conflitto in Medio Oriente potrebbe portare”.
Questi filoni di principio dell’opposizione conservatrice alle relazioni tra Stati Uniti e Israele e alla politica mediorientale dei falchi in generale, nonostante il loro lungo pedigree, furono spazzati via dalle turbolenze politiche della metà degli anni Settanta. Mentre Symms ebbe una lunga, seppur travagliata, carriera congressuale, la metà degli oppositori repubblicani al coinvolgimento americano nella guerra dello Yom Kippur fu estromessa dal Watergate nelle elezioni di metà mandato del 1974 o si rifiutò di chiedere la rielezione. In questo vuoto confluì la seguente “Nuova Destra“. Questo nascente movimento politico ha mantenuto una linea stretta sul sostegno degli Stati Uniti a Israele e ha oscurato questi precedenti filoni di dissenso conservatore;
Sulla scia della guerra globale al terrorismo, le intuizioni di individui come Gross e Symms e la tradizione non interventista a cui si rifacevano hanno riguadagnato terreno, anche all’interno della base del Partito Repubblicano. L’opinione dei conservatori, soprattutto tra i giovani, sta cambiando, tornando a norme precedenti di dinamismo e dibattito. Delusi dagli interventi militari diretti e dai cambiamenti di regime per procura, gli americani più giovani, compresi i conservatori, si sono inaciditi sulla logica stantia dell’attuale politica estera americana, in particolare in Medio Oriente;
Iscriviti oggi
Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Per quanto riguarda specificamente le relazioni tra Stati Uniti e Israele, i conservatori più giovani, come i loro coetanei progressisti, sono meno sostenitori di Israele. Oltre alle critiche generali sulle relazioni bilaterali e sulla conduzione della guerra a Gaza da parte di Israele, i conservatori non interventisti sottolineano sempre più spesso il sostegno di Benjamin Netanyahu all’invasione dell’Iraq nel 2003, una guerra che incombe sulla coscienza dei conservatori. Mentre gli Stati Uniti flirtano con un’altra grande guerra in Medio Oriente, questa volta contro l’Iran, i veterani dell’ultima guerra ricordano quando Netanyahu affermò audacemente che avrebbe “avuto enormi riverberi positivi sulla regione”. Per una generazione di veterani della guerra in Iraq che tende al conservatorismo, tali previsioni fallite non sono dimenticate, soprattutto se si considera l’ultima spinta di Netanyahu verso la guerra con un altro avversario israeliano.
È in questo panorama di opinioni mutevoli che un establishment neoconservatore in difficoltà cerca di liquidare le critiche come prive di merito o antiamericane. Questi guardiani si spingono fino a definire l’opposizione conservatrice “senza base” e “non al passo con il realismo in stile ‘America First’ del presidente”, ribaltando la storia di America First di opposizione agli intrecci con l’estero e all’autorità esecutiva unilaterale;
La crescente critica conservatrice al sostegno indiscusso degli Stati Uniti a Israele e al continuo coinvolgimento in Medio Oriente riflette un più ampio rifiuto dell’ortodossia neoconservatrice, riecheggiando le posizioni di principio dei dissidenti del passato. Visti i precedenti dei neoconservatori, sarebbe saggio ignorare i loro ultimi tentativi di fare da guardiani e ascoltare le voci di moderazione.
L’autore
Brandan Buck
Brandan P. Buck è ricercatore in studi di politica estera presso il Cato Institute.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grata a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. E quindi…
*****************************************
Molti di questi saggi hanno affrontato le conseguenze della guerra in Ucraina per gli stati occidentali, e in particolare per gli europei. Ho parlato del fervore quasi religioso che si cela dietro la denigrazione della Russia come “anti-Europa”, così come del più ampio timore tradizionale per le dimensioni e la potenza di quel paese. È chiaro che non si comprende appieno quanto siamo ormai vicini alla comparsa di un’unica, ostile potenza militare dominante sul continente, a cui gli europei non possono nemmeno iniziare a resistere. Nel frattempo, il tradizionale contrappeso – gli Stati Uniti – sembra sempre meno interessato, e comunque meno capace.
È tempo di aggiornare queste riflessioni e di cercare di scrutare quello che sembra essere un futuro molto scomodo per l’Europa, un futuro che i suoi leader non sapranno come affrontare, né a livello istituzionale, come a Bruxelles, né a livello di Stati nazionali. Quest’ultimo punto è importante, perché ci stiamo muovendo in un territorio completamente inesplorato, dove una generazione poco brillante di leader politici e burocrati europei si troverà di fronte a sfide intellettuali, politiche e persino morali che al momento non mostrano alcun segno di essere in grado di comprendere, figuriamoci di essere in grado di affrontare, e che, in modo critico, divideranno i loro Paesi l’uno dall’altro.
L’Europa è un continente piccolo, affollato e storicamente violento, la cui definizione e i cui confini esatti variano a seconda della domanda posta e del periodo di riferimento, ma i cui governanti e nazioni hanno storicamente fatto ricorso alla forza militare e alle alleanze militari per mantenere la pace e combattere le guerre. Le nazioni dominanti in determinati periodi (Spagna, Francia, Prussia…) tendevano ad attrarre opposizioni, ma le rivalità nazionali erano a loro volta sovrapposte e mescolate a quelle di livello superiore (il Papa contro l’Imperatore, il Re di Francia contro l’Imperatore, Cattolici contro Protestanti) e a quelle di livello inferiore (regionalismo, nazionalismo, rivalità etniche, rivalità commerciali, disallineamento tra gruppi e confini) in uno schema vertiginoso e in continua evoluzione. (La maggior parte dei libri sulla Guerra dei Trent’anni inizia con un capitolo introduttivo che si limita a spiegare quanto fosse complicato il tutto e quanti altri fattori, oltre alla religione, fossero coinvolti.)
Per questo motivo, l'”Europa” raramente si è comportata come un’entità unica: gelosie e rivalità interne facevano sì che i problemi di una nazione potessero rappresentare un vantaggio per un’altra: da qui, ad esempio, la notevole assenza dei francesi dalla coalizione europea che combatteva l’espansione dell’Impero Ottomano. Dal 1945 tendiamo a dimenticare che l’abitudine dell’Europa di produrre più storia di quanta ne possa consumare, e le sue infinite controversie storiche, culturali e territoriali che hanno generato questa storia, non sono in realtà scomparse, ma sono state semplicemente represse e nascoste. Come un traumatico ricordo d’infanzia, sono ancora lì, in attesa di riaffiorare.
La Seconda Guerra Mondiale fu combattuta secondo queste norme. Fu essenzialmente una conseguenza del problema strutturale fondamentale della politica europea fin dal XIX secolo, ovvero dei confini che non riflettevano la distribuzione dei gruppi etnici e nazionali. (Questa questione dell'”autodeterminazione dei popoli” si rivelò più difficile di quanto chiunque si aspettasse.) Divenne chiaro che non si potevano sostituire imperi multinazionali con stati nazionali ordinati e vitali in modo così semplice, e i tentativi in tal senso generarono rabbia e richieste di modifica dei confini risultanti. Tradizionalmente, la Germania cercò di rivendicare il territorio che considerava suo con minacce e forza: tradizionalmente, Gran Bretagna e Francia minacciarono di guerra se l’avesse fatto. E così via.
Come ho sottolineato più volte, le élite europee uscirono dalla guerra esauste, traumatizzate e stordite, riconoscendo che il continente semplicemente non avrebbe potuto sopravvivere a un altro episodio simile. Ho ripercorso la sequenza di eventi che ha portato alla nascita della NATO, delle istituzioni europee e infine dell’Unione Europea così tante volte che non è necessario ripercorrerla tutta qui. Ma ciò che è importante nel contesto attuale è che quando erano effettivamente necessarie, come ora, queste istituzioni si sono rivelate deboli e inadatte alla situazione attuale. La NATO è stata concepita contro la convinzione di una minaccia comune, ma quando le circostanze inizialmente previste si sono effettivamente verificate – una grave crisi in Europa che ha coinvolto la Russia – si è rivelata in gran parte inutile. E come spiegherò, è improbabile che questa situazione cambi, figuriamoci che migliori. E l’UE è stata concepita meno per risolvere le tensioni e le contraddizioni interne all’Europa che per reprimerle e nasconderle, ed è già chiaro che non potrà farlo ancora per molto. Di nuovo, ne parlerò più approfonditamente tra un attimo. Per molti versi, stiamo assistendo a un ritorno ai modelli tradizionali della politica europea, molto più di quanto non fosse avvenuto nel 1989, nonostante tutta l’eccitazione di quel momento. E non sono necessariamente modelli che ci piaceranno.
Prima di affrontare queste questioni, tuttavia, vorrei soffermarmi su una caratteristica fondamentale del sistema internazionale che generalmente viene omessa dai manuali di relazioni internazionali, soprattutto quelli scritti da americani o influenzati da dogmi realisti o neorealisti. Si tratta della complessità delle relazioni tra nazioni più grandi e più piccole, e di ciò che le nazioni più piccole fanno per evitare di concedere troppo. Devo dire che tutti i miei tentativi di spiegare questo agli americani sono falliti, sebbene in realtà non sia così complicato. Ma anche se gli americani comprendono il problema intellettualmente, non possono, per ragioni storiche, comprendere cosa significhi essere una potenza più piccola e debole di fronte a una più grande. Quindi, con le dovute scuse agli americani che non ho incontrato e che possono capire questo genere di cose, andiamo avanti.
Nonostante quanto possano affermare le teorie dominanti sulle relazioni internazionali, il mondo non è costituito da “nazioni” unitarie che si combattono perpetuamente per influenza e potere e che a volte si fanno guerra. Né lo è mai stato. Come ho sottolineato più volte, il sistema internazionale funziona solo grazie a una cooperazione diffusa, il più delle volte basata sul reciproco interesse personale. Grandi potenze e potenze minori possono in realtà entrambe trarre vantaggio dallo stesso accordo, anche se i loro obiettivi sono diametralmente opposti. Il mondo è, di fatto, un gigantesco insieme di diagrammi di Venn, dove le nazioni più piccole sono spesso obbligate per ragioni pratiche a scegliere opzioni che preferirebbero non scegliere, perché le alternative sono peggiori. E in effetti anche le nazioni più grandi possono talvolta trovarsi nella stessa posizione. Le relazioni internazionali, soprattutto nell’ambito della sicurezza, non sono un gioco a somma zero.
Ma paesi che non sono nemici, e possono persino essere alleati di vario tipo, hanno comunque relazioni complesse tra loro, e spesso una predomina. Le relazioni tra Australia e Nuova Zelanda, Nigeria e Ghana o Brasile e Paraguay non sono conflittuali, ma nemmeno rapporti alla pari. Oltre un certo punto, però, gli squilibri di potere possono essere abbastanza ampi da essere problematici e generare un senso di insicurezza e fragilità. A quel punto, un governo saggio cerca una forza di controbilanciamento per rafforzare la propria posizione. L’esempio classico per molti anni è stata l’Arabia Saudita, uno stato grande ma debole, con importanti tensioni tribali e religiose. Attraverso relazioni commerciali e militari con le nazioni occidentali, l’acquisto di equipaggiamento militare occidentale e lo stazionamento di personale militare straniero nel paese, ha trasformato le nazioni occidentali in garanti della propria sicurezza e il personale occidentale in ostaggi in caso di attacco.
Ma questa cooptazione di altre nazioni in difesa è una strategia comune per le nazioni più deboli di fronte a quelle più forti. E qui, dobbiamo essere chiari sul fatto che non stiamo parlando del crudo vocabolario realista delle minacce e dei conflitti. Sì, a parità di altre condizioni, dimensioni e potenza contano, così come la volontà di sfruttarle per fini politici, ma in un modo più sottile di quanto spesso si creda. Quindi paesi come Vietnam, Thailandia e Giappone non hanno paura della Cina nel senso che temono l’invasione e l’occupazione, ma piuttosto sono nervosi di fronte a un gigante industriale e militare alle loro spalle, e alla pressione che quel gigante potrebbe essere in grado di esercitare. Per decenni, ad esempio, i cinesi hanno sfruttato spietatamente il senso di colpa giapponese per la guerra in Manciuria, e in effetti le manifestazioni “spontanee” nella regione ogni volta che il governo giapponese modificava qualche parola in un libro di storia erano, e credo siano ancora, un evento comune.
Pertanto, la presenza statunitense in Giappone, per quanto spesso risenta e per quanto i suoi dettagli siano molto più complessi di quanto si ammetta pubblicamente, agisce in parte come fattore stabilizzante con la Cina (poiché una disputa con il Giappone è implicitamente una disputa anche con gli Stati Uniti) e in parte come un tentativo di garanzia nella regione contro il revanscismo giapponese. In assenza di una tale garanzia, vi sono timori ragionevolmente fondati che il Giappone sviluppi armi nucleari, cosa che potrebbe fare con estrema rapidità, e ciò non sarebbe considerato utile. Il problema con questo tipo di relazione, ovviamente, è che congela anziché affrontare i problemi di fondo, e quindi negli ultimi anni il nazionalismo giapponese è diventato più un problema, come molti di noi hanno sempre pensato.
È quindi, come è sempre stato nel corso della storia, una buona idea far sentire a una grande potenza che la propria sicurezza è nel suo interesse, soprattutto se la propria sicurezza e libertà operativa sono minacciate, sia dai vicini che da divisioni e tensioni interne. Pertanto, la filosofia alla base del Trattato di Washington, di coinvolgere gli Stati Uniti in qualsiasi scontro Est-Ovest in Europa, alterando così l’equilibrio politico delle forze, è un modo convenzionale di affrontare storicamente tali squilibri. Vale la pena sottolineare anche che alla fine degli anni ’40 l’Europa era economicamente e militarmente in ginocchio, e il divario di forza con l’Unione Sovietica, seppur indebolito dalla guerra, era molto maggiore di quanto sarebbe diventato in seguito. Pertanto, come ho insistito più volte, gli Stati Uniti non stavano “proteggendo” l’Europa, ma piuttosto si stavano implicitamente coinvolgendo in qualsiasi crisi con l’Unione Sovietica, e ora con la Russia, che potesse sorgere lì.
Per la prima volta dal 1945, e probabilmente per la prima volta dal 1917, questa situazione non può essere data per scontata, e vale la pena di considerare tre motivi per cui dovrebbe esserlo. Il primo è l’atteggiamento degli Stati Uniti stessi. Durante la Guerra Fredda, un conflitto vero e proprio non era mai molto probabile, e questo era ampiamente, seppur tacitamente, riconosciuto. Tuttavia, si dava per scontato che in qualsiasi grave crisi politica gli Stati Uniti avrebbero sostenuto politicamente i loro alleati europei. In parte, questo perché gli Stati Uniti consideravano l’Unione Sovietica un concorrente ovunque, e in parte, e forse principalmente, perché l’Europa era un importante partner economico e politico, e l’idea che l’Europa cadesse sotto l’influenza sovietica, per non parlare del suo dominio, era del tutto impensabile. Ma questo era sempre accompagnato in Europa dalla fastidiosa sensazione che, se la crisi fosse arrivata al punto di una vera e propria sparatoria, gli Stati Uniti avrebbero concluso un accordo bilaterale con l’Unione Sovietica e se ne sarebbero andati. Il controllo del sistema di comando della NATO avrebbe reso ciò facile. Così, tra le altre cose, lo stazionamento di unità statunitensi molto avanzate in Germania, i sistemi nucleari indipendenti britannici e francesi e la decisione francese di mantenere un sistema di comando nazionale per la propria difesa.
Ma tutto questo divenne molto più complesso dopo la fine della Guerra Fredda, e in vari momenti – in particolare con l’elezione di Bush Jr. nel 2000 – in Europa si diffuse una reale preoccupazione per l’affidabilità del collegamento transatlantico in caso di crisi, con i pubblicizzati interessi statunitensi che si spostavano verso il Medio Oriente e l’Asia. Vista da Washington, la situazione non era facile, perché c’erano due tensioni di fondo che spingevano in direzioni diverse. Da un lato, si pensava che l’Europa fosse sostanzialmente stabile e che crisi come quella dell’ex Jugoslavia potessero essere lasciate agli europei da risolvere, mentre gli Stati Uniti guardavano altrove. (Anche allora, gli Stati Uniti non riuscirono a tenere le mani lontane dal problema e ritardarono la risoluzione del conflitto di almeno un anno). D’altra parte, se la situazione fosse peggiorata, gli europei non avrebbero comunque cercato l’aiuto degli Stati Uniti? Come mi disse all’epoca un funzionario statunitense: “C’è sempre la possibilità che tu faccia qualcosa di cui ci pentiremo”.
È molto probabile che siamo ormai giunti al punto in cui questi timori stiano per diventare realtà. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella saga ucraina è stato disastroso, e senza dubbio diversi gruppi a Washington si pugnaleranno a vicenda per anni, se non decenni, cercando di attribuire responsabilità e colpe ad altri. Ma è già chiaro che l’amministrazione Trump considera una sorta di distensione con la Russia una priorità più importante rispetto al continuare una guerra impossibile da vincere in Ucraina. Ciò non significa che una tale distensione sia necessariamente possibile, né tanto meno che venga perseguita con competenza dall’attuale team, ma significa che il sostegno all’Europa non sarà mai più la priorità di un tempo.
Il secondo punto è la ridondanza della NATO. Ora, naturalmente, se misuriamo il successo di un’organizzazione in base al numero di membri, allora la NATO non ha mai avuto più successo. Dopotutto, non è passato molto tempo da quando gli esperti si rallegravano che la Finlandia, un piccolo paese con un lungo confine con la Russia e forze armate ridotte, ne fosse diventata membro, anzi, che rappresentasse “un incubo” per il governo russo. Questo è “successo” nel senso che un musicista riesce a vendere più musica. Ma la NATO non esiste (almeno per ora) per vendere musica.
E se avete mai fatto parte di un comitato o di un gruppo di lavoro di qualsiasi tipo, soprattutto internazionale, sapete che un aumento aritmetico dei membri comporta un aumento geometrico della complessità. (Esiste in realtà una formula matematica per descriverlo.) E non è solo una questione di numeri, ma anche di problematiche: quindi, due nazioni possono concordare su alcuni argomenti, concordare su divergenze su altri ed essere violentemente contrarie su altri ancora. In pratica, una volta che un’organizzazione raggiunge una certa dimensione, il potenziale di disaccordo diventa di fatto infinito, in relazione alle limitate risorse gestionali solitamente disponibili. Questo è stato storicamente vero per la NATO, anche con una partecipazione molto più ridotta. Nel 1999, l’organizzazione cessò di fatto di funzionare dopo pochi giorni dalla crisi del Kosovo, e fu gestita da riunioni a porte chiuse di una manciata di nazioni tra le più importanti e del Segretario Generale. Nel 2003, l’intero dispiegamento NATO in Afghanistan fu bloccato mentre i parlamentari tedeschi venivano richiamati dalle spiagge della Croazia per approvare la partecipazione del loro Paese. E così via.
Se la NATO avesse seriamente previsto che il suo sostegno all’Ucraina avrebbe potuto portare a una guerra prolungata, e si fosse organizzata di conseguenza, allora le cose potrebbero essere diverse ora. Ma tali idee non potevano essere divulgate pubblicamente a Bruxelles, e il coinvolgimento della “NATO” con l’Ucraina prima del 2022 era il solito scomodo mix di intromissioni nazionali e istituzionali, privo di logica o coerenza interna. Nella misura in cui la reazione russa è stata presa in considerazione, è stata necessariamente sminuita, perché le dinamiche interne dell’organizzazione erano troppo potenti, e se la NATO avesse smesso di espandersi, il suo intero scopo e futuro sarebbero stati messi in discussione. In effetti, era impensabile che la NATO smettesse di espandersi solo perché ai russi non piaceva. Chi si credevano di essere? In ogni caso, la Russia non era una priorità per l’Occidente all’epoca, e la NATO era impegnata a cercare di farsi nemica la Cina. Il risultato è stato che la NATO è stata colta istituzionalmente impreparata, e in effetti il sostegno pratico all’Ucraina è stato o puramente nazionale, o il risultato di un coordinamento ad hoc tra i paesi interessati. L’Ucraina dimostra semplicemente ciò che molti di noi sostengono da molto tempo: la gestione di una crisi su larga scala è di fatto impossibile.
Ma questa è la parte facile. Almeno c’è una guerra in corso, e la situazione di base è (relativamente) semplice. Non sappiamo come evolverà la situazione dopo l’Ucraina, o anche durante quella che sarà probabilmente una fase finale caotica e prolungata. Ma è improbabile che la NATO sia in grado di dare un contributo coordinato significativo, al di là di un semplice cenno di schieramento, anche perché questo è il punto in cui gli interessi nazionali inizieranno a divergere in modo piuttosto significativo, e in modi non ancora evidenti. La sconfitta danneggerà e persino distruggerà alcune figure politiche, partiti e istituzioni, e ne rafforzerà altre. La sfida ringhiosa e l’ostinazione epica porteranno solo fino a un certo punto. A un certo punto, si dovranno affrontare questioni pratiche concrete, e l’esperienza passata suggerisce che porteranno con sé molti problemi imprevisti e divisivi. La NATO sta quindi presentando ai russi (che hanno il vantaggio di essere un singolo giocatore) una porta inviolata in cui sarebbe irragionevole aspettarsi che non tirino.
Senza dubbio qualcosa verrà fatto a livello di retorica. Verranno create task force, si lavorerà su nuovi concetti strategici e potrebbero persino essere concordati e pubblicati. Ma non significheranno nulla perché non ci sarà nulla dietro, perché non c’è possibilità di una strategia effettivamente concordata, e quindi nessuna idea di cosa serviranno effettivamente le future forze NATO . Ho spiegato molte volte perché non ci sarà alcun “riarmo” dell’Europa, e non mi dilungherò su questo ora. Il massimo che si può sperare è l’utilizzo delle capacità inutilizzate delle attuali industrie di difesa (quelle non cinesi, comunque) e possibili piccoli aumenti delle dimensioni delle forze armate occidentali, se si riuscirà a investire abbastanza denaro e a convincere.
Ma aspetta un attimo, che dire dell’eccellenza degli equipaggiamenti occidentali? Beh, qui dobbiamo capire che, nel complesso, gli equipaggiamenti occidentali sono piuttosto validi per lo scopo per cui sono stati progettati. Quindi, i carri armati inviati in Ucraina furono concepiti (e in alcuni casi costruiti) durante la Guerra Fredda, quando la NATO si aspettava di combattere una guerra difensiva breve e ad altissima intensità, e scelse di cercare di vincerla con un numero inferiore di armi di alta qualità. Le dimensioni e il peso dei carri armati non erano un problema, dato che si sarebbero ritirati lungo le proprie linee di comunicazione e non avrebbero comunque dovuto spingersi così lontano. Nonostante i numerosi aggiornamenti e le nuove capacità, i carri armati occidentali di oggi provengono da questa discendenza fondamentale e sono stati lanciati in una battaglia per la quale non erano stati progettati. Altri tipi di equipaggiamento occidentale furono sviluppati specificamente per la guerra a bassa intensità, dove il probabile avversario (qualcuno come lo Stato Islamico o i Talebani) non avrebbe avuto sistemi antiaerei o artiglieria. Gran parte dell’equipaggiamento NATO è intrinsecamente inadatto al contesto attuale: un programma d’emergenza potrebbe teoricamente sviluppare e iniziare a impiegare nuovi tipi di equipaggiamento nel prossimo decennio circa, se, e solo se, esistesse una serie coerente di dottrine di alto livello e concetti operativi basati su una chiara visione strategica. E non c’è bisogno che vi dica quanto sia improbabile.
Bene, ma che dire degli Stati Uniti e delle loro “centomila truppe in Europa”? Non possono forse scoraggiare, o addirittura sconfiggere, i russi? Beh, diamo un’occhiata al sito ufficiale delle Forze Armate Statunitensi in Europa. Stranamente, contiene enormi quantità di informazioni quotidiane, molte immagini, video e molte notizie di attualità, ma quasi nulla sulle effettive forze statunitensi schierate in Europa, a parte qualche riferimento a quartier generali e componenti. E in effetti è difficile trovare informazioni concrete sulle unità e sulla loro forza su qualsiasi sito ufficiale. Per molti versi, questo è sorprendente, dato che tali informazioni sono raramente classificate: nella maggior parte dei casi sono esposte al pubblico. Wikipedia può aiutarci in questo? Beh, la pagina è abbastanza aggiornata, quindi cosa dice delle unità di combattimento terrestri? In Germania, esiste un “Reggimento” di Cavalleria Stryker, descritto anche come Brigade Combat Team, forte di circa 4-5000 uomini. Lo Stryker è un veicolo da trasporto di fanteria su ruote, corazzato e leggermente armato, e l’unità è composta prevalentemente da tali veicoli, con alcune varianti più pesantemente armate e con l’aggiunta di alcuni elementi di supporto al combattimento. L’unità in questione, il 2° reggimento di cavalleria corazzata, è stata ampiamente schierata in Iraq, ma non è adatta a operazioni ad alta intensità come quelle in Ucraina. In Italia, è presente la 173ª Brigata Aviotrasportata, composta prevalentemente da fanteria paracadutista, con circa 3000-3500 uomini. È stata ampiamente schierata nel Golfo e in Afghanistan, e il suo dispiegamento in Italia serve essenzialmente a consentirle di rientrare in Medio Oriente quando necessario. Non sarebbe di alcuna utilità contro i russi. Esiste anche un’unità di elicotteri da combattimento e di supporto delle dimensioni di una brigata in Germania. E questo è tutto per quanto riguarda le unità di combattimento terrestri.
Naturalmente, in Europa sono presenti numerosi aerei statunitensi, in particolare a Rammstein in Germania, con piccole unità dispiegate altrove. La maggior parte degli aerei sono caccia, e qui ci imbattiamo in una versione più sofisticata del problema che ho discusso con la progettazione dei carri armati. Durante la Guerra Fredda, le forze aeree della NATO erano destinate a dominare lo spazio aereo dell’Europa occidentale e quindi a contribuire a respingere un’invasione del Patto di Varsavia. Si presumeva che le forze aeree del Patto di Varsavia avrebbero lanciato attacchi convenzionali all’inizio di una guerra, anche contro le isole britanniche e la periferia del continente. Da qui la necessità di un numero considerevole di sofisticati caccia da superiorità aerea, destinati a confrontarsi con i loro equivalenti sovietici.
Non sapremo mai se l’Unione Sovietica avrebbe effettivamente combattuto in questo modo, ma è abbastanza chiaro che i russi non lo faranno e non lo hanno fatto in Ucraina. La dottrina russa sembra essere quella di utilizzare la potenza aerea solo quando la superiorità aerea è stata ottenuta attraverso l’uso di missili offensivi e difensivi. In qualsiasi conflitto futuro, si può presumere che i loro primi attacchi includerebbero massicci attacchi missilistici contro basi aeree occidentali, contro le quali attualmente esiste poca protezione efficace. Gli aerei sopravvissuti avrebbero in realtà ben poco da fare, poiché il tipo di guerra che potrebbe seguire non è quello per cui erano stati progettati. E in ogni caso, la distanza di volo dai Rammstein a, diciamo, Kiev, è dell’ordine di 1500 chilometri, e dell’ordine di 1000 chilometri anche fino a Varsavia, quindi alla portata operativa massima dichiarata per aerei come l’F35.
Sarebbe quindi poco saggio affidarsi alle forze statunitensi per “venire in soccorso” dell’Europa in caso di guerra con la Russia. È vero, i rinforzi potrebbero essere inviati dagli Stati Uniti stessi, ma il loro arrivo sicuro non potrebbe essere garantito. In questo senso, gli Stati Uniti hanno una potenza di combattimento molto inferiore in una guerra terra/aria in Europa rispetto, ad esempio, alla Spagna, che dispone di almeno centinaia di moderni carri armati. Le armi nucleari sarebbero irrilevanti in questo tipo di crisi e la grande Marina degli Stati Uniti non sarebbe in grado di intervenire utilmente in un conflitto del tipo che ho descritto.
Ma le forze armate statunitensi sono forti di un milione di uomini, non è vero? Il Paese ha una popolazione di 350 milioni di persone, un’industria bellica e molti ingegneri e scienziati. Non potrebbero rimobilitarsi con la stessa rapidità con cui lo fecero all’inizio della Seconda Guerra Mondiale? Beh, torniamo al problema di cui ho parlato la settimana scorsa, quello del pensiero magico, in cui si può vagamente immaginare quale potrebbe essere il risultato, ma non si ha idea dei passi pratici necessari per arrivarci. Ora, ipotizzando, come direbbe un economista, ogni sorta di cose, potrebbe essere teoricamente possibile ricostituire una capacità di mezzi corazzati pesanti per l’esercito americano e portarla in Europa.
Per dare un’idea di cosa si tratti, gli Stati Uniti hanno attualmente una divisione corazzata con circa 250 carri armati e circa 500 veicoli corazzati medi e leggeri. È difficile stabilire quale sarebbe l’entità di una forza militarmente utile in Europa, o cosa significhi “utile” in questo senso, perché in Ucraina le unità corazzate si combattono molto raramente. Ma ci sono molti carri armati e veicoli blindati in deposito, e sarebbe teoricamente possibile rimetterli in servizio, aggiornarli, equipaggiarli con ogni genere di equipaggiamento moderno come difese anti-drone se si possono acquistare, riqualificare i soldati se possibile, acquistare molti nuovi veicoli di supporto se disponibili, acquistare enormi quantità di munizioni per carri armati se si possono produrre, acquistare enormi quantità di pezzi di ricambio e componenti se si possono reperire, organizzare, dotare di personale e addestrare strutture di comando divisionali e di brigata completamente nuove, sviluppare insiemi completamente nuovi di dottrine e tattiche, insegnarle e provarle, costruire enormi accampamenti delle dimensioni di piccole città da qualche parte in Europa (una divisione corazzata può facilmente avere quindicimila persone, più supporto e famiglie), così come enormi poligoni per esercitazioni di manovre, esercitazioni e tiro, insieme a enormi depositi di munizioni e organizzazioni di riparazione, e poi trasportare tutto questo in Europa e installarlo lì. Ma ovviamente questa è solo la metà, perché durante la Guerra Fredda gli eserciti occidentali si aspettavano di combattere vicino a dove erano schierati in tempo di pace. Nessuno ha la minima idea di dove alcune future forze corazzate statunitensi in Europa combatteranno effettivamente, o come, figuriamoci come ci arriveranno. Quindi forse è meglio non desiderare cose che non si possono avere.
Per quanto riguarda il terzo punto, ho già discusso implicitamente molte delle questioni che riguardano l’Europa, poiché si sovrappongono a quelle che riguardano la NATO. Non credo di dover insistere ulteriormente sul fatto che l’idea di “riarmare” l’Europa sia una fantasia. Ma la vera domanda sarà se “l’Europa” sia in grado di agire come un insieme ragionevolmente unito nel mondo post-ucraino. Ho messo “Europa” tra virgolette perché l’Europa di Bruxelles e dell’Unione Politica esiste come una sorta di contrappunto spettrale alla tradizionale Europa “reale” di paesi, lingue, culture, storie e tradizioni. In effetti, come ho spiegato in diverse occasioni, è stata deliberatamente costruita in questo modo, per seppellire questioni presumibilmente “divisive” sotto una patina di facili cliché liberali di buon senso su diversità, tolleranza, libera circolazione delle persone ecc., e per creare un continente puramente transazionale, dove non esistevano lealtà o identità se non quelle economiche.
Finché si è potuto sostenere che i problemi di sicurezza europea appartenevano ormai al passato, che la Russia era uno Stato debole bisognoso di disciplina e sanzioni e che la Cina non rappresentava altro che una sfida economica, tutto ciò è stato pressoché fattibile. Le forze militari europee potevano essere ridotte quasi a zero, perché sarebbero state impiegate solo come forze di pace, o occasionalmente come esecutori, nelle regioni meno fortunate del mondo. L’energia politica così liberata poteva essere utilizzata per impedire agli elettori di fare scelte sbagliate alle elezioni europee, e per punirli in caso contrario.
È chiaro che una simile costruzione ideologica non può essere “difesa” in alcun senso reale, né politicamente né militarmente, ed è per questo che il discorso politico dominante verte sull’ostilità alla Russia, non sulla lealtà all’Europa. In realtà, non c’è nulla di concreto: come ho ripetuto più volte, nessuno morirà per l’Eurovision Song Contest, né per la Commissione Europea o per il programma ERASMUS. Questo è il momento, se mai ce ne fosse stato uno, per i leader europei di riscoprire e valorizzare la ricca storia e cultura europea come qualcosa che merita di essere protetto e difeso. Con un tempismo impeccabile, la Commissione ha appena annunciato una campagna da 10 milioni di euro per sottolineare il contributo islamico alla civiltà europea.
Come per la NATO, la macchina dell’allargamento dell’UE ha continuato a procedere senza che nessuno ai comandi sapesse davvero dove stesse andando, al punto da creare un blocco vasto, goffo e quasi ingestibile, che contiene così tante tensioni nascoste e sensibilità storiche da essere incapace di affrontare una crisi veramente seria senza semplicemente disgregarsi. E questo, temo, è ciò a cui assisteremo. L’illusione di omogeneità e una visione del mondo europea post-storica, post-culturale e post-politica sono sempre state un mito al di fuori del mondo rarefatto e incestuoso della classe dirigente europea stessa. E in fin dei conti, quella classe non è tenuta insieme da molto altro se non da un’ideologia superficiale, da cliché politici e sociali insulsi, da contatti personali e dalla conseguente paura di oltrepassare i limiti ideologici e di essere ostracizzati da coloro con cui pranza. Penso che in un momento non molto lontano nel futuro, quando il suono dei forconi affilati diventerà inconfondibile, questa classe scoprirà improvvisamente che è meglio adattarsi che morire, ed è difficile dire molto sui risultati, se non che difficilmente saranno positivi.
Possiamo naturalmente rifugiarci in strategie di adattamento. Possiamo credere che “qualcuno abbia il controllo”, perché anche le opzioni peggiori (sionisti, la City di Londra, la CIA, il Vaticano, il Gruppo Bilderberg) sono meglio di nessuno che abbia il controllo. Possiamo adottare la strategia di adattamento alternativa di immaginare una sorta di rinascita della democrazia europea attraverso mezzi non specificati. Ma in realtà, ci stiamo muovendo verso una situazione in cui la facile ideologia costituente europea rischia di sgretolarsi sotto la pressione degli eventi del mondo reale, e i paesi si troveranno con interessi diversi, e a volte opposti, e con una classe politica che è stata colpita in faccia dal pesce bagnato della realtà e non ha idea di cosa fare.
L’attuale sbruffoneria dei leader europei si basa sulla fantasia infantile che se ci si rifiuta di riconoscere qualcosa con sufficiente forza, questa scomparirà. Si aggrappano all’idea che un altro mese di combattimenti, un altro attacco missilistico, un’altra tornata di sanzioni e la Russia crollerà. Invece di essere una potenziale risposta alla temuta aggressione russa, i crescenti legami dell’Ucraina con l’Occidente sono diventati la causa della guerra. L’incredulo sollievo degli europei nel febbraio 2022, con la convinzione che la campagna russa sarebbe rapidamente fallita e Putin sarebbe stato rovesciato, ha lasciato il posto alla fredda e sofferente consapevolezza del più grande errore di politica estera dal 1945. La classe dirigente europea, di fatto, è incapace persino di concettualizzare la sconfitta o il fallimento, e viene trascinata lentamente verso la realtà alla velocità di un bambino piccolo che viene trascinato dal dentista.
E non c’è modo di tornare indietro. Questa stessa classe dirigente sembra ancora credere di poter minacciare e dettare le condizioni a Mosca, e che i russi faranno quasi tutto per garantire la revoca delle sanzioni. L’idea che sia la Russia a dettare le condizioni ha appena iniziato a penetrare nelle menti anche dei pensatori più avanzati. Ma perché la Russia dovrebbe fare regali all’Europa? Dominerà militarmente l’Europa, con la capacità di distruggere qualsiasi città europea con armi convenzionali e senza timore di ritorsioni. E ne sarà profondamente infastidita.
Non so cosa faranno i russi – dubito che lo sappiano già – ma non sarà divertente. Valgono le solite regole della politica internazionale: colpire un uomo quando è a terra. L’Europa sarà debole e divisa, incapace di colpire militarmente la Russia, e gli Stati Uniti non saranno in grado di fare molto, anche se ne avessero la volontà. Temo che gli storici del declino dell’Europa dovranno inventare un vocabolario completamente nuovo per descrivere adeguatamente l’autolesionismo gratuito che la classe dirigente europea ha inflitto ai suoi cittadini.
Quanto è accaduto la scorsa settimana tra Germania e Romania, mi ha ricordato un manifesto dei repubblicani francesi dopo la caduta del Secondo impero, quando la Francia doveva ri-decidere se essere una Repubblica o una monarchia. Nel manifesto si vedeva un chiodo con la testa di Marianna (simbolo della Repubblica) piantata nella Francia con sopra un martello che la batteva.
La relativa didascalia di Alexandre Dumas figlio diceva “Le opinioni sono come i chiodi: più li si colpisce, più li si pianta”. Intendendo così l’effetto contrario alle intenzioni della propaganda monarchica, la quale, demonizzando la repubblica, rafforzava i sentimenti repubblicani.
Ho l’impressione che tale manifesto sia ignoto alla comunicazione mainstream e in genere ai globalizzatori (aiutantato compreso) perché ogni volta ricadono nel medesimo errore. Da ultimo proprio in Romania e Germania.
In Romania l’eliminazione per via giudiziaria del candidato, di estrema (??) destra ha solo prodotto che nelle rinnovate consultazioni l’estrema destra (cosiddetta dagli esorcisti mainstream) è passata da circa il 23% a oltre il 40% dei voti espressi. In Germania la “ghettizzazione” post-elettorale dell’AFD pare (perché risultante dai sondaggi, sempre opinabili) abbia provocato l’aumento del gradimento di detto partito fino a promuoverlo a primo partito tedesco. Non è dato sapere quanto lucrerà l’AFD dal rapporto negativo dei servizi segreti della Repubblica federale, di cui si discute in questi giorni.
Né se tutto abbia influito sul primo scrutinio (negativo con 18 “franchi tiratori”) per l’elezione di Merz.
Ma appare chiaro da questo e dalle analoghe vicende in altri paesi che il richiamo dei “poteri costituiti” alla legalità è affetto da costante e persistente “eterogenesi dei fini”, onde, di solito, ottiene l’effetto contrario.
Si ha l’impressione che, per ottenere quello voluto, sarebbe opportuno sostenere che AFD è un partito di democrazia ineccepibile, o che Georgescu è nemico giurato di Putin. In fondo aveva ragione Giorgia Meloni quando, mesi fa, parlando al Convegno di Atreju disse di aver stappato una bottiglia del vino migliore ascoltando le critiche mossele da Prodi; le quali, alle orecchie della maggioranza degli italiani suonavano come (meritati) complimenti. Gridare “al lupo, al lupo” in assenza dello stesso è controproducente.
Si possono enumerare varie ragioni per spiegare la credibilità inversa della propaganda delle élite decadenti.
La prima – e la più ovvia – specie in Italia è che i modesti risultati di quelle ne rendono poco appetibile le soluzioni proposte. Sempre da noi, si aggiunge il fatto che spesso (come per il jobs act) il PD (e non solo) quando sta all’opposizione propone rumorosamente di abrogare qualche riforma o provvedimento fatti stando al governo (e perché li hanno posti in essere o almeno modificati prima?).
La seconda, che ho sottolineato da mesi, è che il tutto può ricondursi a una contrapposizione tra legalità (la quale va dall’alto in basso) e legittimità ( che segue il percorso inverso). La prima è perciò (anche) strumento del comando; l’altra produce obbedienza.
La terza è che, proprio per esercitare ed aver esercitato il potere, la legalità è comune alle élite decadenti, come la legittimità (di solito) alle emergenti.
E si potrebbe continuare ad enumerare, in particolare, per la Germania dalla normativa sui partiti e su chi decida, di cui all’art. 21 della Grungesetz tedesca e sulle sue implicazioni. Ma questo un’altra volta.
Teodoro Klitsche de la Grange
Una chiosa di WS al testo: A proposito di “eterogenesi dei fini” Non bisogna dimenticare l’ effetto delle prova generale di “democratura globale ” che è stata la “pandemia” , perché ha prodotto nelle mente di milioni di persone nel mondo “il lieve sospetto” che gli sia stato sistematicamente mentito; che quindi “il sistema mente” . E per chi raggiunge la credenze che “il sistema mente” non solo sarà immediato pensare che mentirà ANCORA ma col tempo raggiungerà la credenza che “forse” esso ha mentito SEMPRE e su TUTTO. Personalmente io non ho dovuto aspettare il covid per raggiungere questa convinzione, e posso datare l’ inizio del mio “wokismo” alle bombe NATO su Belgrado quindi a me non mi hanno “fregato” nemmeno con “l’ €uropa” perché subito cercai di capire frugando la poca letteratura VERAMENTE “underground” allora disponibile ( guarda caso TUTTA di “destra” ). Ciò detto non ci si illuda che un SISTEMA di potere s e ne vada da solo o mediante elezioni. Al peggio ( per esso ) dopo aver usato tutti gli strumenti coercitivi e propagandisti possibili userà il modo più efficace per “fuggire in avanti” (una guerra), o contratterà la propria fine asservendosi ad un sistema “esterno” più forte. In ogni caso ci aspettano tempi difficili.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ieri le forze ucraine hanno nuovamente tentato di attaccare la regione di Kursk, questa volta nella zona di Glushkovo, vicino alla città di confine di Tetkino, più a nord-ovest rispetto ai precedenti tentativi di ingresso.
Alle 7:00, il nemico ha tentato un altro attacco nella zona della fattoria Novy Put in direzione di Glushkovo. L’IMR, due M113, Bradley e Kozak sono passati all’attacco. In precedenza, due giorni prima, era stato avvistato e distrutto in quest’area un solo T-64BV con un sistema di lancio mine.
Unità della 21ª Brigata meccanizzata e della 107ª Brigata TRO-1 del 92º Battaglione di Fanteria (BAT) operano in quest’area dal lato dell’AFU. In particolare, un 29° battaglione separato è passato all’offensiva. Le unità UAV sono rappresentate da: “Witchers”, la squadra “Wings to Hell”, il gruppo “SO Team” e la compagnia “Chorny Strizh”. Il supporto d’artiglieria è fornito dalla divisione di cannoni semoventi della 21ª Brigata. Come di consueto, operano anche le forze speciali delle Forze per Operazioni Speciali “West-1”, segnalate a Kurilovka e Plekhovo nel 2024.
L’obiettivo pratico dell’attacco a Glushkovo è quello di bloccare l’avanzata delle nostre forze su Basovka-Belovody con un attacco a Yunakovka. E un obiettivo puramente mediatico è rovinare il 9 maggio.
Sotto Tetkino, un gruppo corazzato composto da un carro armato e un veicolo corazzato ha lanciato l’offensiva da Iskriskovshchina e Budka per isolare Tetkino da nord. Il nemico viene affrontato dalle nostre forze aviotrasportate, il gruppo corazzato è in fiamme, ma il nemico continua a inviare fanteria su quad. Gli attacchi suicidi delle Forze Armate ucraine possono durare a lungo: la fanteria nemica a terra non ha una situazione operativa e viene condotta al “punto di atterraggio più vicino” con un compito semplice da gestire.
L’obiettivo sembra essere quello di “rovinare la gloria del 9 maggio di Putin” o di aggiungere un tocco di imbarazzo ai festeggiamenti, insieme alla pianificata campagna terroristica con i droni nella regione di Mosca.
L’articolo di un analista russo che descrive l’impulso strategico dell’operazione:
A proposito di Tyotkino e del piano delle Forze armate ucraine.
Il principio degli attacchi delle Forze Armate ucraine nella zona di confine non è cambiato. Viene selezionata una piccola sezione del confine, geograficamente vantaggiosa per l’invasione. Nel caso di Tyotkino, si tratta di un villaggio circondato da territorio ucraino su quasi tutti i lati. Esistono degli accessi, la logistica è semplice, la copertura di fuoco può essere dispiegata in profondità nel proprio territorio. Ma tutto funziona fino alla prima sacca di fuoco.
Intende dire che Tetkino si protende nel territorio ucraino e lo rende favorevole al controllo del fuoco da tutti i lati:
E continua:
Questo è successo un paio di anni fa. Gruppi leggeri, attaccano avamposti, cercano di “sfondare” la linea del fronte, entrano in un villaggio e si presentano, appendono bandiere. L’importante non è il risultato, ma lo sfondamento. Non tornano sani e salvi, ma non sono attesi. Il compito è distrarre, creare rumore, testare la linea difensiva.
Anche la parte russa trae le proprie conclusioni. L’area viene monitorata, la manovra nemica viene interpretata in anticipo e il nemico reagisce.
Perché Tyotkino? Perché è una potenziale testa di ponte e da qui c’è una comoda via per Rylsk, che non è stata percorsa l’anno scorso. Non l’unica, ma la più logica opzione. Se entreranno, dovranno consolidare il loro successo. E per questo servono riserve. E qui inizia la parte più interessante.
Per sviluppare il successo serve carne. Quelli che se ne sono andati ora non sono unità d’assalto, ma piuttosto materiale sacrificabile. Per una vera espansione del cuneo, non abbiamo bisogno di gruppi di 20-30 persone, ma di battaglioni a pieno titolo con copertura e mezzi corazzati. E questa è già una scala diversa, perdite diverse, rischi diversi.
La domanda principale è cosa succederà in seguito. Ci sono due possibilità: o questi attacchi sono il preludio a un attacco più ampio (anche con riserve dalle profondità, anche in un’altra area), oppure questo è un vicolo cieco in cui vengono deliberatamente spinti per indebolire le truppe russe.
Ma continuano ad arrampicarsi. Si arrampicano e trascinano tutto quello che hanno.
L’assalto è stato piuttosto su larga scala, rispetto a qualsiasi cosa l’Ucraina sia riuscita a organizzare di recente. Ma le unità russe riferiscono di aver massacrato le colonne ucraine, composte di tutto, dai veicoli del genio, ai mezzi corazzati, alle unità di ricognizione leggera, ecc.:
Inoltre, vengono mostrate le unità dell’AFU distrutte al passaggio dei Denti del Drago sul confine:
Le forze ucraine hanno anche attaccato le posizioni russe nel villaggio di Bilovodi, nella regione di Sumy, dove le forze russe mantengono il territorio ucraino oltre confine come zona cuscinetto. Ecco un video informativo dell’83ª Brigata Aerea d’Assalto russa che presidia quella zona, sventando il tentativo di incursione ucraina:
I paracadutisti russi hanno respinto un contrattacco delle Forze Armate ucraine nel villaggio di Raiden, a Belovody, nella regione di Sumy. Sono stati distrutti 6 veicoli corazzati nemici: M113, HMMWV, “Stryker”, Kirpi e due BTR-80.
E un altro ottimo video dello stesso 83° che mostra le tattiche usate per fermare l’assalto dell’AFU. Notate le tattiche rivelatrici che descrivono: l’Ucraina costruisce gallerie a rete lungo le sue rotte di rifornimento – come abbiamo appena discusso nell’ultimo articolo premium – ma quando le forze russe identificano queste gallerie, le bombardano con l’artiglieria, rompendo la rete e creando ampie aperture. Droni in fibra ottica mimetizzati con foglie si insediano in queste aperture e tendono imboscate ai veicoli ucraini che compaiono lungo la strada. Notate che il traduttore dell’IA li chiama erroneamente truppe siriane – intendendo Ussuriysk, la città natale dell’unità.
I prigionieri furono catturati durante il nuovo assalto di Kursk, qui un gruppo di circa 10 persone, presumibilmente catturate al confine dalle forze di Akhmat:
—
Passiamo poi agli attacchi in corso da parte della Russia, in particolare lungo l’asse cruciale Pokrovsk-Toretsk. Le forze russe consolidarono le conquiste intorno a Novoolenovka, conquistando completamente la città e gran parte della vicina Oleksandropol:
Alcuni di questi assalti sono stati filmati, offrendoci un altro posto in prima fila per assistere alle tattiche d’assalto russe in azione. Si possono vedere le posizioni prese d’assalto con l’ausilio di droni, con i prigionieri dell’AFU successivamente catturati:
Alla fine si vede la bandiera issata su Novoolenovka.
All’estremità sud-occidentale di Pokrovsk, le forze russe stanno spingendo verso il confine della regione di Dnipropetrovsk. Un importante canale militare ucraino ha lamentato i crescenti progressi della Russia in questa zona:
La Kotlyarivka a cui si riferisce è visibile nel cerchio verde qui sotto, mentre la Novoserhiivka, da lui menzionata, è visibile appena a nord, sotto Udachne:
Un altro analista ucraino scrive:
Il nemico continua ad ottenere successi all’incrocio delle direzioni Torets e Pokrov.
La difesa lungo l’autostrada Pokrovsk-Kostyantynovka sta crollando sia in direzione di Konstakha che in direzione di Myrnograd.
In quest’ultimo caso, la difesa resistette per mesi senza che il nemico avanzasse.
Ma è proprio a causa della scarsa interazione tra i responsabili di questi due ambiti che il nemico riesce ad avere successo.
Quanto durerà tutto questo e quando verrà finalmente trovato il coordinamento, non è dato saperlo.
Il successo dello sfondamento degli occupanti fu influenzato anche dal fatto che la nostra attenzione era concentrata principalmente sull’altro fianco di Pokrovsk. E, di conseguenza, sulle nostre forze e sui nostri mezzi.
Ma non posso dire che i nostri combattenti non abbiano notato l’accumulo delle forze di occupazione. Era ovvio. È solo che le decisioni gestionali non sono state prese tempestivamente.
Quanto sopra conferma che l’Ucraina sta manipolando le forze nella zona attraverso la strategia del “tappare il varco”. La Russia ha premuto su un fianco di Pokrovsk, causando l’accumulo di AFU, per poi attaccare su un asse diverso, di conseguenza scarsamente difeso.
Un’altra analisi più lunga ma dettagliata di AMK_Mapping , che fornisce buone informazioni sulle effettive disposizioni delle unità delle forze russe sul fronte di Toretsk:
Con questi nuovi progressi russi, sta diventando chiaro che la Russia intende ripetere una strategia che ha funzionato incredibilmente bene per loro due volte in precedenza, ovvero muoversi parallelamente alla ben strutturata linea di difesa dell’Ucraina, vanificandone completamente i potenziali effetti.
Ho sovrapposto la mia mappa di controllo con la mappa delle fortificazioni x.com/Playfra0’s per mostrare come questa recente avanzata indichi che questa strategia sta per essere impiegata ancora una volta.
Queste manovre erano state precedentemente condotte in altri due luoghi. La prima si svolse a nord-ovest di Avdiivka, presso il fiume Vovcha, dove le forze russe sfondarono a Ocheretyne e Prohress, a nord della linea difensiva ucraina, eliminando la possibilità di una solida difesa lungo la riva orientale del fiume Vovcha. La seconda si svolse a Selydove e Kurkahove e nei dintorni, dove, a seguito degli attacchi attorno a Krasnohorivka, della caduta di Vuhledar e di tutta l’area meridionale di Donetsk, e di quella manovra presso il fiume Vovcha, la Russia fu in grado di muoversi parallelamente alle linee difensive, mirate a contenere un assalto da sud, sud-est e est.
In effetti, è proprio questo il problema per l’Ucraina. Questa linea mira a contenere un’offensiva da Toretsk e Avdiivka, il che spiegherebbe perché la Russia abbia spinto così duramente per sfondare le linee ucraine da Vozdyvzhenka e dall’autostrada Pokrovsk-Kostyantynivka. Tuttavia, dopo mesi di sforzi e misure preparatorie, lo sfondamento localizzato di cui avevano bisogno è stato finalmente ottenuto a Novoolenivka, mentre le avanzate di supporto hanno messo in sicurezza varie aree intorno a Malynivka, Nova Poltavka e Yelyzaveivka.
Inoltre, la Russia dispone di un proprio gruppo d’attacco tattico per questo settore del fronte e, all’inizio del 2025, ha completamente riorganizzato la struttura delle proprie forze nel Gruppo di Forze “Sud”, che interessa direttamente il fronte di Toretsk-Kostyantynivka. Ciò ha comportato l’unione di tre corpi d’armata e di armate interforze in un unico gruppo, sotto un unico comando, come parte della Guardia Sud.
Attualmente, la 51ª Armata Interforze, composta da forze provenienti dalla 132ª, 5ª e 9ª Brigata Fucilieri Motorizzati Separati, ciascuna delle quali varia da un battaglione (ad esempio, il 60º battaglione fucilieri motorizzati separati della 9ª brigata) a diversi reggimenti di fucilieri e fucilieri motorizzati (ad esempio, il 98º e il 109º reggimento fucilieri separati). Inoltre, la maggior parte delle unità e delle suddivisioni della “riserva di mobilitazione” della 51ª Armata Interforze (fino a 6 reggimenti fucilieri separati), opera in quest’area, dal canale Siversky Donec’ a nord di Toretsk fino al cavalcavia dell’autostrada Pokrovsk-Kostyantynivka.
Ulteriori forze, questa volta provenienti dall’Ottava Armata Interforze, furono schierate in quest’area dall’ex direzione di Kurakhove, tra cui la 20a e la 150a Divisione Fucilieri Motorizzati, che insieme ammontano a 5 reggimenti fucilieri motorizzati. In realtà, non è tutto. Qui operano anche altre forze provenienti da varie unità e suddivisioni che non fanno formalmente parte né dell’Ottava né della 51a Armata Interforze, tra cui il 348° Reggimento Fucilieri Motorizzati della 41a Armata Interforze e il battaglione dei Veterani della 2a Brigata Volontari di Ricognizione e Assalto del Corpo Volontari d’Assalto, tra gli altri.
Per quanto riguarda la quantità di manodopera e attrezzature che questo significa concentrata nella direzione generale di Toretsk-Kostyantynivka, l’osservatore militare ucraino Mashovets ha fornito una stima generalizzata:
45.000-50.000 dipendenti
120-210 carri armati
240-330 Veicoli corazzati da combattimento di tutti i tipi
350-360 pezzi di artiglieria “Barrel”, inclusi mortai da 120 mm
85-90 Sistemi di lancio multiplo di razzi (MLRS) di tutti i tipi.
Nel complesso, sembra che l’obiettivo della Russia in questo caso sia quello di accerchiare i raggruppamenti ucraini nei villaggi e nei campi a ovest di Toretsk, riducendo la linea del fronte a nord fino alla catena di bacini idrici, consentendo così l’inizio della fase successiva dell’offensiva su Kostyantynivka.
—
Abbiamo seguito la crescente storia dei piani russi sul fiume Dnepr, di fronte a Cherson. Ci sono stati importanti sviluppi. Un canale ucraino ha intervistato un ufficiale che ha rivelato che la Russia ha preparato oltre 300 imbarcazioni per attraversare il fiume nella zona – di seguito le versioni doppiate e sottotitolate dall’IA:
I media di Kiev nel panico: la Russia ha preparato 300 imbarcazioni per trasportare le truppe attraverso il Dnepr
“Le forze armate russe stanno preparando uno sbarco nella regione di Kherson: sono state avvistate 300 imbarcazioni nemiche” – lamenta un ufficiale della Guardia nazionale ucraina.
Secondo lui, l’obiettivo della Russia è assumere il controllo delle regioni di Kherson e Nikolaev.
RVvoenkor
Un altro rapporto:
I media e i funzionari ucraini riferiscono che la Russia starebbe preparando un’operazione di sbarco su larga scala nella regione di Kherson. Un ufficiale della Guardia Nazionale ucraina ha affermato che sono state avvistate almeno 300 imbarcazioni russe che potrebbero essere utilizzate per forzare il Dnepr.
“La Russia sta preparando un’operazione di sbarco. Sono già state preparate circa 300 imbarcazioni. L’obiettivo è stabilire il controllo sulle regioni di Kherson e Nikolaev”, ha dichiarato l’esercito ucraino.
Di recente, il 1° maggio, The Guardian, citando fonti ucraine, ha scritto che l’esercito russo sta concentrando le sue forze in quattro punti chiave: nella zona delle isole paludose alla foce del Dnepr, vicino ai ponti Antonovsky e nei villaggi di Lvovo e Zmeyevka.
Le aree elencate corrispondono a quelle sottostanti:
Il piano sembra essere in linea con quello che ho delineato di recente, in base al quale la Russia dovrebbe impadronirsi di almeno 4-5 teste di ponte indipendenti affinché il piano possa potenzialmente funzionare, in modo da non consentire all’AFU di concentrare tutte le sue forze su un unico valico, cosa che la metterebbe immediatamente in pericolo.
Stranamente, ieri è addirittura circolata la notizia che unità russe, presumibilmente DRG o esploratori di qualche tipo, stavano già combattendo sulla riva destra:
️Resoconti relativi all’AFU hanno segnalato uno scontro a fuoco a Dneprskoe (sulla sponda ucraina del fiume Dnepr) di notte. Riferiscono che un gruppo di sabotaggio e ricognizione era al lavoro.
Sembra che questo sia qui, appena a est del ponte Antonovsky, a 46°40’46.6″N 32°47’37.1″E :
Allo stesso tempo, alcune unità dell’AFU nella regione hanno diffuso negli ultimi giorni alcuni video di lanci di granate da drone su “uomini rana” russi che sembravano indossare mute da sub. Ciò conferma che le unità russe stanno diventando sempre più sfacciate nell’attraversare il fiume, ma è troppo presto per dire se si tratti solo di una distrazione, di una strategia di compensazione della tensione o del lavoro preliminare di un’operazione più ampia.
—
Ultimi elementi degni di nota:
L’Ucraina ha lanciato ieri sera un massiccio attacco con oltre 500 droni contro Mosca, che è stato completamente respinto. Si dice che sia stato il più imponente di tutta la guerra, con l’evidente scopo di interrompere i preparativi del 9 maggio e riempire la capitale di un’aura di terrore. Ecco uno dei droni distrutti dall’attacco aereo russo:
Un importante analista ucraino ha deplorato il successo delle difese russe:
“Guardando come più di 500 buoni UAV siano volati nelle paludi in quasi 2 giorni, viene in mente come negli ultimi 2-2,5 anni alcune persone dissero che avremmo dovuto “lanciare 500 dei nostri Shaheed nelle paludi e far saltare in aria tutto quello che c’era lì”.
Come potete vedere, non hanno fatto saltare tutto in aria. Perché non è realistico. Per questo, probabilmente serviranno centinaia di migliaia di droni. E migliaia di missili da crociera e balistici.
Come potete vedere, le paludi hanno delle forti difese aeree difficili da aggirare.
Come potete vedere, le paludi stanno imparando a contrastare i nostri massicci raid aerei senza pilota.
Prima puntavamo sulla qualità, ora sulla quantità. L’efficienza è più o meno la stessa, ma il numero di droni lanciati è molte volte maggiore.
È quello di cui ho già parlato: con l’aumento del numero di droni lanciati, la qualità si perde. Perché per mantenere un’infrastruttura del genere, è necessario investire molto, e non solo in droni “lunghi”.
Un aspetto sicuramente positivo: le paludi abbattono i nostri droni principalmente con missili antiaerei, esaurendone le riserve. Se continuiamo con lo stesso spirito, si verificheranno sempre più carenze a breve termine di ZKR in alcune aree delle paludi, di cui sfrutteremo appieno le potenzialità.
—
Diversi giorni fa Un video russo sembrava mostrare la distruzione di un gruppo di HIMARS tramite l’Iskander russo nell’oblast di Cherson. Oggi un nuovo HIMARS è stato distrutto da un drone FPV in modo ancora più evidente:
Un MLRS M142 ” Himars ” dell’AFU è stato distrutto dagli operatori del Centro di Ricerca “Rubicon” delle Forze Armate Russe dal drone FPV “VT-40” nell’area del villaggio di Rusin Yar, DPR. Coordinate del mezzo corazzato disperso: (48.4792418,37.5281443).
—
A proposito di droni, l’esperto ucraino di radioelettronica Serhiy Beskrestnov riferisce che la Russia sta utilizzando sul fronte un nuovo tipo di drone con intelligenza artificiale avanzata, in grado di utilizzare la tecnologia a sciame:
Il nemico continua ad attaccarci con un tipo sconosciuto di drone da attacco.
Il primo impiego di un simile UAV è stato registrato a Sumy nel febbraio 2025. Di recente, il suo impiego è stato registrato anche in Oriente.
Il drone è dotato di una batteria da 34 Ah, che gli consente di lanciare una testata da 3 kg fino a una distanza di 80 chilometri. Il drone è assemblato al 100% con componenti importati.
A prima vista il drone non suscita molto interesse, ma al suo interno si nasconde un prodotto assolutamente innovativo.
Il drone è controllato tramite reti mobili LTE, è dotato di un sistema di navigazione inerziale e satellitare, ma questa non è la cosa principale.
Il drone è dotato di una potente fotocamera da 14 MP e di un modulo di riconoscimento ed elaborazione video JETSON. Un telemetro laser è installato nella parte inferiore, consentendo al drone di orientarsi utilizzando una mappa altimetrica. A bordo è presente un disco rigido ad alta velocità, contenente oltre 100 gigabyte di informazioni per l’orientamento. Il drone dispone inoltre di un’elevata potenza di calcolo.
In diverse occasioni il volo di questo UAV è stato registrato in gruppi da 2 a 6 schede, il che non esclude una soluzione swarm integrata a bordo.
Questo tipo di drone d’attacco è considerato da molti esperti il futuro, poiché è controllato dall’intelligenza artificiale e, allo stesso tempo, non dipende dai segnali di navigazione satellitare e il suo controllo non può essere soppresso dalla guerra elettronica. Un drone di questo tipo può potenzialmente persino registrare le operazioni dei droni di difesa aerea e antiaerei ed eseguire manovre evasive.
Finora l’uso di questo tipo di UAV non è così diffuso come, ad esempio, il Lancet, ma sta diventando sempre più comune, e a quanto pare il nostro nemico sta ora elaborando delle opzioni per utilizzarlo in condizioni di combattimento.
Vorrei chiedere ai nostri progettisti di UAV di prestare attenzione a questa soluzione nemica già esistente durante lo sviluppo di modelli analoghi.
—
Infine, un resoconto sui nuovi lotti di carri armati russi T-90M inviati al fronte giusto in tempo per il Giorno della Vittoria, e che sono stati salutati da un T-34:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.
” Le vie del Signore sono imperscrutabili “. La diplomazia offre spesso occasioni per verificare l’attualità di questa formula ispirata a una lettera di San Paolo ai Romani. La prova è nella conversazione improvvisata tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, seduti su due sedie nella Basilica di San Pietro a Roma il 26 aprile 2025, pochi istanti prima dei funerali di Papa Francesco. Un simbolo della storia che si fa in diretta? Una pura coincidenza del calendario? Emmanuel Macron, che ha voluto imporsi al tête-à-tête tra l’americano e l’ucraino, è stato prontamente e senza mezzi termini allontanato dai due capi di Stato. La sedia, maliziosamente portata con sé per fare da paciere, è stata prontamente rimossa da un ecclesiastico ben addentro alle regole del protocollo. Giove è stato così rimandato per la sua strada come un ragazzaccio a cui viene impartita una lezione di buone maniere. Alla Santa Sede non si scherza con gli usi e i costumi diplomatici! Nel giro di pochi decenni, siamo passati dalla politica della sedia vuota, specchio di una diplomazia francese che brilla, a quella del buttafuori, specchio di una diplomazia francese che svanisce.
La politica della sedia vuota o una diplomazia francese che brilla
C’è stato un tempo, anche se passato, in cui la diplomazia francese brillava sia sulla scena europea sia nel concerto delle nazioni. Era incarnata da un uomo, l’uomo che lanciò l’appello il 18 giugno 1940. Poco dopo il suo ritorno al potere nel 1958, De Gaulle rimise ordine nel disordine interno ed esterno lasciatogli da una Quarta Repubblica in declino. Mise fine al conflitto in Algeria. Dotò la Francia di un deterrente nucleare autonomo e credibile (a differenza degli inglesi). Pur rimanendo un fedele alleato degli Stati Uniti, in particolare durante il blocco di Berlino (1948-1949) e la crisi dei missili di Cuba (1962), intendeva condurre una politica estera indipendente. Compì una visita trionfale in sei Paesi dell’America Latina (settembre-ottobre 1964); criticò l’egemonia americana, in particolare il fatto che il dollaro fosse l’unica moneta convertibile in oro (1965); lasciò il comando militare integrato della NATO (1966);criticò pubblicamente e senza mezzi termini la guerra del Vietnam nel suo discorso del 1966; sviluppò le relazioni con l’Unione Sovietica, come dimostrato dalla sua visita di dieci giorni in quel Paese nel 1966, durante la quale firmò accordi di cooperazione bilaterale… Questo elenco è solo indicativo.
Il primo Presidente della Quinta Repubblica, attaccato all’Europa delle Nazioni, non ha alcuna intenzione di piegarsi alle richieste della Commissione europea, tentata da avventure federaliste, in particolare sulla questione del finanziamento della Politica Agricola Comune (PAC) proposta dal Presidente di questo organismo, Walter Hallstein. Per dimostrare il suo malumore, ha praticato la “politica della sedia vuota”. Non voleva sentire parlare di Stati messi da parte nello sviluppo delle proprie risorse o di poteri di bilancio supplementari per il Parlamento europeo… Il generale de Gaulle rifiutava qualsiasi cessione di sovranità che non fosse prevista nei trattati istitutivi della Comunità economica europea (CEE). Sapeva perfettamente cosa voleva e cosa non voleva. Lo disse chiaramente in un’intervista televisiva a Michel Droit (14 dicembre 1965):
“Bisogna prendere le cose per come sono, perché la politica si basa solo sulla realtà. Certo, si può saltare sulla sedia come una capra dicendo Europa! Europa! Europa! ma questo non ottiene nulla e non significa nulla. (…) C’è gente che grida: Ma l’Europa, l’Europa sovranazionale! basta mettere insieme i francesi con i tedeschi, gli italiani con gli inglesi, ecc. (…) Sì, sapete, è comodo e a volte molto seducente, andiamo per chimere, andiamo per miti. Ma ci sono delle realtà, e le realtà non possono essere affrontate in questo modo. Le realtà si affrontano alle loro condizioni”. La sua linea di condotta è chiara, coerente e costante.
Ma i tempi sono certamente cambiati tra la seconda metà del XX secolo e la prima metà del XXI per la diplomazia della nostra Douce France. Soprattutto da quando Emmanuel Macron ha preso le redini del nostro Paese nel 2017. Un recente esempio di cronaca mostra come la nostra azione esterna non sia più quella di una volta.
La politica del buttafuori o la diplomazia francese impallidita
La scena a cui abbiamo assistito – attraverso i social network, con i canali televisivi tradizionali che hanno ignorato lo schiaffo inflitto a Giove – merita di essere esaminata per qualche istante per avere un quadro completo.
Come spesso accade per i grandi momenti della storia, dietro c’è una piccola storia. In passato, venivano raccontati qualche anno dopo attraverso le confidenze delle personalità presenti all’evento. Oggi sono immediatamente visibili. Il video (e anche la foto ufficiale dell’agenzia ucraina e dell’AFP) è schiacciante: nel balletto che precede l’installazione delle sedie per l’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, si vede una terza sedia, destinata a un terzo ladro. Per un traduttore? Per Emmanuel Macron, che vuole sempre essere nella foto, per mostrare i muscoli con i Grandi, una volta alla fine del lungo tavolo a Mosca, un’altra volta al braccio di Donald Trump a Notre-Dame? Ancora una volta, l’uomo dai capelli biondi lo spinge delicatamente fuori dall’inquadratura. Cosa ha detto in quei pochi secondi? Ci piacerebbe essere un angelo per scoprirlo! Da questa scena, possiamo intuire che Giove è in fuorigioco per il 47esimo Presidente degli Stati Uniti. Ma è successo molto tempo fa. Come lo è anche per molti francesi. Emmanuel Macron è il gadget diplomatico.
Rifiutato gentilmente per la foto che il miliardario americano voleva nella Basilica di San Pietro, il Presidente francese sta dimostrando la sua consueta testardaggine diplomatica. Ed è certamente a questo dispetto che va attribuita quella in cui posa con Volodymyr Zelensky nei magnifici giardini dell’ambasciata francese presso la Santa Sede. Va ricordato che, prima di partire per Roma, il Capo dello Stato – rientrato in fretta e furia dal suo viaggio nell’Oceano Indiano – aveva dichiarato, urbi et orbi, che il suo soggiorno non avrebbe dato luogo a ” nessun incontro diplomatico “ durante questo ” periodo di raccoglimento per tutti i fedeli e per il mondo intero “. Quindi, due sedie per il francese e l’ucraino per un’identica messa in scena, nella Villa Bonaparte. È stato forse Papa Francesco a capire meglio – e a vanificare – la strategia di comunicazione permanente del nostro Presidente, rifiutandosi di partecipare all’inaugurazione di Notre-Dame[1]. Al termine dell’intervista, Giove si è cinto di corone d’alloro in un tweet, scritto in inglese nel testo. Gli imperativi del mondo francofono sono stati dimenticati dall’uomo che dovrebbe esserne l’ardente difensore!
Questo episodio è tutt’altro che glorioso per il nostro Presidente, per la sua diplomazia scribacchina, ma soprattutto per la Francia che dà lezioni.
Nessun seggio sacro nella Santa Sede per Giove
” Tutto ciò che accade è elevato alla dignità dell’espressione ; tutto ciò che accade è elevato alla dignità del significato. Tutto è simbolo o parabola “. Questa citazione del diplomatico e scrittore Paul Claudel coglie perfettamente il simbolismo della scena del trio diplomatico (mancato e trasformato in duetto) a cui abbiamo assistito il 26 aprile nella Basilica di San Pietro a Roma. Può essere interpretato come ” nessun posto alla Santa Sede ” per il nostro istrione della scena diplomatica ! Andate avanti, non c’è niente da vedere per chi si mette in mezzo. Le comparse nei negoziati sull’Ucraina devono rimanere al loro posto modesto e non cercare di imporsi nella grande lega. L’unica cosa che gli è consentita è il gioco delle sedie a rotelle. Il compianto Papa Francesco ha di che riflettere, lui che non ha nel cuore il Presidente della Repubblica francese, lui che è venuto a rimettere Roma al centro del mondo per lo spazio di una mattina di primavera. Dalla diplomazia del generale de Gaulle negli anni ’60 a quella di Emmanuel Macron nel 2020, siamo passati dalla politica della sedia vuota alla politica del buttafuori di sedia !
[1] Frédéric Sirgant, ” Foto storica a Saint-Pierre. Mais pas de chaise pour Macron “, www.bvoltaire.fr , 27 aprile 2025.