La NATO è nel panico dopo che i missili ipersonici russi Kinzhal hanno distrutto i patriots di Kiev ANDREW KORYBKO

La NATO è nel panico dopo che i missili ipersonici russi Kinzhal hanno distrutto i patriots di Kiev

ANDREW KORYBKO
18 MAG 2023

La Russia ha appena dimostrato che i suoi missili ipersonici possono perforare le difese della NATO con facilità, rappresentando così un cambio di rotta militare e forse presto anche diplomatico, se l’Occidente si renderà conto che è meglio accettare un cessate il fuoco dopo la fine dell’imminente controffensiva di Kiev piuttosto che intensificare la propria guerra per procura contro la Russia in una guerra convenzionale per perseguire la “balcanizzazione” di questa Grande Potenza.

La notizia falsa che è circolata all’inizio del mese, secondo la quale i Patriots di Kiev avrebbero abbattuto uno dei missili ipersonici russi Kinzhal, è diventata ancora più ridicola nei giorni successivi, poiché ora si sostiene che altri sei sarebbero stati abbattuti durante un recente attacco. Il riciclaggio di queste menzogne da parte dei media mainstream (MSM) non è dovuto solo al fatto che prendono per oro colato tutto ciò che dicono i loro proxy ucraini, ma comprende anche i loro stessi esperti militari che contribuiscono attivamente a questa campagna di disinformazione.

I Patriot statunitensi non hanno le capacità tecniche per tracciare e intercettare i proiettili ipersonici, ma non c’è nulla di cui vergognarsi, dato che al momento non esiste alcun sistema di difesa aerea al mondo in grado di farlo. Il problema dell’Occidente è quindi un problema di percezione, dato che gli Stati Uniti hanno pubblicizzato il loro dispiegamento in Ucraina al punto che l’opinione pubblica si aspettava che l’ex Repubblica sovietica diventasse invulnerabile a qualsiasi attacco russo.

Il Cremlino era consapevole degli interessi di soft power dell’Occidente nel trasferire questi equipaggiamenti in Ucraina, e per questo ha deciso abilmente di includere diversi missili ipersonici nella sua ultima serie di attacchi contro obiettivi militari, sapendo che non c’era modo di intercettarli e screditando così i propri avversari. Non solo, ma il 16 maggio sono riusciti a distruggere cinque lanciatori e un radar multifunzionale, secondo il rapporto del Ministero della Difesa russo condiviso il giorno dopo.

I filmati degli attacchi di quella notte sono poi apparsi sui social media, dopo di che coloro che li hanno condivisi sono stati arrestati dalla polizia segreta ucraina con il pretesto che ciò avrebbe potuto aiutare i servizi di intelligence militare della Russia. In realtà, Kiev è rimasta spiazzata dopo che lo stesso filmato ha mostrato come i missili della difesa aerea, del valore di milioni di dollari, siano stati sprecati nel tentativo di abbattere i Kinzhal. Anche gli Stati Uniti hanno confermato che i Patriot sono stati effettivamente danneggiati, ma hanno negato che siano stati distrutti.

Ciononostante, l’opinione pubblica ha potuto constatare di persona quanto Kiev fosse disperata nell’intercettare quei proiettili ipersonici, e molti hanno interpretato la conferma americana che i Patriot erano stati danneggiati come un appiglio limitato per distogliere il sospetto che fossero stati effettivamente distrutti. Il 16 maggio sarà quindi visto, col senno di poi, come un punto di svolta cruciale nella percezione popolare, poiché l’affermazione della Russia secondo cui i suoi Kinzhal avrebbero distrutto i Patriot è creduta da un numero crescente di persone dopo aver visto quel filmato.

Questo pone un grosso problema di reputazione per l’Occidente, che sostiene di essere in grado di difendere il proprio popolo in qualsiasi evenienza, soprattutto nel caso peggiore in cui la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina si trasformi in un conflitto convenzionale diretto tra le due parti. Nessuno che abbia visto il filmato di martedì sera e abbia sentito parlare dei risultati ottenuti dalla Russia il giorno dopo può dire con sicurezza di credere ancora nella validità delle difese aeree della propria parte, dal momento che ora sono state smascherate come inutili dai Kinzhal.

Il Cremlino detiene attualmente il monopolio di questa tecnologia militare rivoluzionaria dopo essere stato il primo Paese al mondo a produrre questi missili e a utilizzarli in battaglia, il che significa che può perforare le difese aeree Patriot della NATO con facilità nello scenario peggiore descritto sopra. La precedente osservazione sulla difficoltà degli Stati Uniti di competere con la Russia in questo ambito non è una cosiddetta “propaganda” come potrebbero sostenere gli scettici, ma è stata confermata da The Hill due mesi fa.

Nel suo articolo del 14 marzo, in cui spiegava “Perché gli Stati Uniti stanno andando a tutto gas sui missili ipersonici”, scriveva che “gli Stati Uniti stanno aprendo la valvola di sfogo nella loro spinta a sviluppare e procurare missili ipersonici dopo essere rimasti indietro rispetto ai principali avversari stranieri, Cina e Russia, nella corsa alla messa in campo di un sistema di difesa potenzialmente in grado di cambiare le carte in tavola”, aggiungendo che “il Dipartimento della Difesa non ha ancora messo in campo le armi, e rimangono problemi nella base di produzione industriale e con le infrastrutture di test”.

Il più dannoso di tutti, The Hill ha anche informato il suo pubblico che “nemmeno gli Stati Uniti hanno attualmente un sistema di difesa adeguato per abbattere i missili ipersonici. I sistemi di difesa aerea, come i Patriot e i Terminal High-Altitude Area Defense, sono in grado di abbattere i missili balistici che raggiungono velocità ipersoniche, ma solo su piccole aree”. Questo fatto “politicamente scomodo” non solo scredita la campagna di disinformazione di questo mese, ma riafferma anche il dominio militare della Russia nel settore ipersonico.

In parole povere, il Cremlino ha piena fiducia nel fatto che i suoi Kinzhal raggiungerebbero con successo tutti i loro obiettivi nel peggiore scenario di una guerra convenzionale tra la NATO e la Russia, il che significa che Mosca potrebbe in teoria distruggere le capacità di secondo attacco nucleare dell’Occidente se effettuasse un primo attacco per prevenire i suoi nemici. I risultati ottenuti l’altro giorno a Kiev, dove ha distrutto cinque lanciatori Patriot e un radar multifunzionale, hanno messo i brividi ai guerrafondai della NATO e li hanno resi consapevoli di ciò che stanno affrontando.

Qualsiasi idea di cercare di “balcanizzare” la Russia con mezzi militari convenzionali come ultima risorsa, dopo il fallimento della loro guerra ibrida in Ucraina, è evaporata all’istante, poiché hanno capito che avrebbe potuto provocare il Cremlino a distruggere l’Occidente per autodifesa. Certo, alcune delle loro capacità di secondo attacco rimarrebbero probabilmente intatte e potrebbero essere utilizzate contro la Russia, ma il punto è che Mosca potrebbe prima infliggere loro danni inaccettabili se spinta a farlo.

Nonostante le affermazioni popolari del contrario da parte di molti dei principali influencer della comunità Alt-Media, la NATO non è “folle” nel senso che i suoi leader sono disposti a sacrificarsi purché la loro morte porti allo smembramento della Russia. Come tutte le élite, vogliono vivere il più a lungo possibile, motivo per cui ora ci penseranno due volte prima di assecondare la fantasia neoconservatrice di ricorrere a mezzi convenzionali per “balcanizzare” la Grande Potenza in questione dopo il fallimento della loro guerra per procura attraverso l’Ucraina.

In termini pratici, ciò suggerisce che potrebbero essere più disponibili a un cessate il fuoco una volta che la controffensiva di Kiev, sostenuta dalla NATO, terminerà entro l’inverno, aumentando così le prospettive che l’imminente missione di pace guidata dall’Africa in Russia e Ucraina possa guadagnare la loro approvazione e portare Kiev ad accettare questi termini. Il principale asse anglo-americano all’interno della NATO non potrebbe mai approvare l’iniziativa parallela guidata dalla Cina, quindi ne consegue che quella guidata dall’Africa potrebbe offrire loro un modo “salva-faccia” per sostenere un cessate il fuoco.

È prematuro prevedere il successo o meno di quest’ultima iniziativa, ma la rilevanza di questo sviluppo per il presente articolo è che può contribuire a dare alla NATO una “strategia di uscita” da questa guerra per procura, dopo che i suoi leader hanno appena capito quanto sarebbe suicida un’escalation in una guerra convenzionale. I Kinzhal russi hanno distrutto i loro Patriot a Kiev, dimostrando che il Cremlino è in grado di distruggere le difese aeree dell’Occidente con facilità, rappresentando così una svolta militare e forse anche diplomatica.

https://korybko.substack.com/p/nato-is-panicking-after-russias-kinzhal

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Ucraina Russia 35a puntata_Nubi sull’Europa, cade Bakhmut_con Flavio Basari e Max Bonelli

Bakhmut-Artyomovsk è caduta. In Europa sopraggiungono nubi oscure. Sul continente in senso metaforico, su parte di esso in senso fisico. Sino a quando la narrazione riuscirà a nascondere l’evidenza dei fatti? Sino a quando i nostri affabulatori, sottolineando ossessivamente i punti deboli veri e presunti della Russia, riusciranno a nascondere le manchevolezze, l’avventurismo e il crescente isolamento di un Occidente a guida statunitense e l’insulsaggine della quasi totalità delle classi dirigenti europee? Le dinamiche geopolitiche stanno accelerando; di conseguenza, il tempo a disposizione dei paesi europei per riconsiderare la propria postura e distinguerla dall’ottusità degli avventurieri alla guida si sta restringendo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

PS_YouTube ha proditoriamente rimosso il video. L’intervista è comunque disponibile su rumble.

https://rumble.com/v2ovlxo-ucraina-russia-35a-puntata-nubi-sulleuropa-cade-bakhmut-con-flavio-basari-e.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

RUSSIA E CINA: L’EMERGERE DEGLI STATI ASSOLUTI , di Stefano d’Andrea

Un testo breve, ma intenso e attuale. A mio avviso, però, è proprio la definizione di “stato capitalista” che andrebbe ridimensionata anche storicamente. Il diverso peso che hanno ed hanno avuto nei centri decisori la componente manageriale ed imprenditoriale capitalista non è sufficiente a definire “capitalista” o meno uno stato e un regime. Il “politico” e le espressioni fisiche del politico seguono logiche proprie. Buona lettura, Giuseppe Germinario

RUSSIA E CINA: L’EMERGERE DEGLI STATI ASSOLUTI

Russia e Cina sono ordinamenti giuridici statali, che rappresentano una novità assoluta nella storia.
Sono indubbiamente ordinamenti capitalistici, perché il rapporto di lavoro subordinato capitale-lavoro è la forma giuridico-economica prevalente.
E tuttavia il potere politico non è nelle mani alla classe capitalista.
Il potere politico non è semplicemente autonomo dal potere economico e dotato di una relativa forza propria, che gli consenta di “venire a patti” con il partito della grande impresa (come accadde in molti Stati per 20 o 30 anni dopo la seconda guerra mondiale) ma è sovraordinato al potere economico dei capitalisti, che, appunto, è un potere puramente economico.
Ciò è vero sicuramente in Cina, dove il partito comunista ha escluso dagli organi di vertice del partito e dagli organi costituzionali finanche i boiardi di Stato, perché fanno una vita simile ai grandi imprenditori e introiettano e diffondono una mentalità analoga a quella dei grandi capitalisti e dei CEO delle imprese private, ma, dopo la guerra in Ucraina, come testimonia il discorso di Putin del 22 febbraio 2023, anche in Russia.
Gli Stati assoluti hanno più potere politico di quanto ne avessero i monarchi assoluti, perché più di questi ultimi sono di fatto e di diritto indipendenti dal potere economico della classe capitalista, anche e soprattutto in ragione dell’esistenza della moneta fiat.
Gli emergenti Stati assoluti non sono una fase di transizione destinata a portare allo stato costituzionale “borghese”, che meglio avrebbe dovuto essere definito (fino al secondo dopoguerra) stato costituzionale “capitalista”, come furono le monarchie assolute. Sono, invece, o una recente reazione vincente a quest’ultimo (Russia), o una resistenza di più lunga durata e di grandissimo successo (Cina).
La radice storica dei due Stati assoluti è l’esperienza del comunismo reale, che mostra di aver lasciato tracce indelebili nella storia.
Negli Stati assoluti il potere politico è nelle mani del “partito dello Stato” e la classe capitalista non possiede, se non in minima è insignificante parte, il potere di conformare l’opinione pubblica (indispensabile per contrastare e poi vincere l’egemonia del partito dello Stato), potere che in Russia è detenuto più dall’opposizione comunista che dalla quasi inesistente opposizione capitalista (gli oligarchi) e in Cina più dall’opposizione maoista che da CEO e grandi imprenditori.
Viene meno, con questi Stati assoluti, un caposaldo del marxismo, che vedeva nel potere politico degli ordinamenti capitalisti, un potere direttamente o indirettamente (tramite il “comitato d’affari”) esercitato dalla classe dei capitalisti.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Nella terra desolata nulla si collega, di AURELIEN

Nella terra desolata
Nulla si collega.

AURELIEN
17 MAG 2023

Siamo in un momento strano della storia politica occidentale. Per la prima volta, possiamo vedere chiaramente che un vecchio sistema sta morendo, ma non riusciamo a capire come, o addirittura se, ne nascerà uno nuovo; e nemmeno come sarà, anche se dovesse nascere. Sembra che qualcosa sia andato storto nei meccanismi della storia e della politica.

Quando Gramsci ha prodotto la famosa citazione che ho appena riportato, scriveva in un’epoca in cui i cambiamenti politici discontinui erano piuttosto comuni. Le monarchie erano state sostituite da repubbliche, gli imperi erano crollati, i nazionalisti erano riusciti a creare nuovi Paesi o a dividere quelli vecchi, e forze politiche estremiste avevano preso il controllo di Paesi, compresa la sua Italia. Ma non c’erano solo forze politiche dietro questi cambiamenti, c’erano anche ideologie. I marxisti si aspettavano la rivoluzione, i nazionalisti le rivolte etniche, le espulsioni e il controllo del territorio, i conservatori i movimenti di rinnovamento per cancellare ciò che consideravano decenni di decadenza. Non mancavano le teorie politiche strutturanti a cui attingere: anzi, ce n’era una sovrabbondanza e tutti sembravano avere la propria teoria su come il mondo potesse essere rifatto.

Oggi abbiamo superato da tempo quella situazione. La morsa di quello che Mark Fisher ha notoriamente definito “realismo capitalista” sui pensieri e sulle convinzioni di chi detiene il potere e degli opinionisti di ogni tipo è tale che, a tutti i fini pratici, potrebbe anche non esistere un’alternativa. E come suggerirò, anche se si potesse trovare la volontà di realizzare un cambiamento, altri meccanismi utilizzati nella storia non sono più disponibili per realizzarlo. Non so se la battuta – attribuita a varie persone – secondo cui è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo sia davvero vera, ma in ogni caso, anche se si può immaginare qualcosa al di là del capitalismo, una cosa è immaginarla e un’altra è arrivarci davvero.

Se guardiamo alla storia – e lo faremo tra poco – vediamo che per realizzare un cambiamento politico fondamentale e discontinuo sono necessarie tre cose. Uno è un gruppo di individui con uno scopo comune (anche se non necessariamente identico). Il secondo è una visione chiara di ciò che si vuole, in termini di ideologia o almeno di obiettivi politici definiti. Il terzo sono le risorse e l’organizzazione in grado di realizzarlo. Avere solo due di questi elementi non è sufficiente. Tutto ciò può sembrare banale, ma in realtà lo sono molte cose della storia. E ci ricorda che la storia non è, di fatto, interamente il prodotto di forze cieche, ma piuttosto di una complessa interazione tra individui, gruppi e società.

Questo aspetto tende a essere mascherato dal modo incruento in cui gli scienziati politici e gli storici discutono dei cambiamenti discontinui. I governi “perdono potere”, sono “minati” e “cacciati dal potere” o “rovesciati”. Ma in generale, la politica non funziona con la voce passiva. Come ho già sottolineato in un altro contesto, le decisioni politiche sono prese e portate avanti da persone nominate, che generalmente lavorano insieme. Forse i politici intelligenti sanno come navigare sulle maree della storia, ma concetti come “politica” (o anche “storia”) non hanno un’agenzia indipendente in questi casi. Quindi le domande che gli storici si pongono dovrebbero essere sempre di tipo pratico: ad esempio, si chiede Machiavelli, ne Il Principe, perché il regno di Dario, conquistato da Alessandro, non si ribellò ai successori di Alessandro alla sua morte? Ed egli fornisce una risposta pratica, basata sulla comprensione delle strutture di potere comparate.

Tutti i cambiamenti politici discontinui di successo (esclusi quindi i semplici colpi di Stato o le dimissioni forzate) si basano sul funzionamento dei tre fattori sopra citati. Alcuni esempi sono noti. I bolscevichi non erano il partito più ovvio ad emergere vittorioso dal caos che seguì la caduta dello zar nel 1917. Se il potere era davvero “per strada”, come pare abbia detto Lenin, allora c’erano altri gruppi più grandi che avrebbero potuto raccoglierlo. Ma i bolscevichi avevano una leadership di cospiratori e rivoluzionari professionisti, una chiara dottrina per prendere e mantenere il potere, nonché una buona idea di cosa farne, e le forze necessarie per prendere e mantenere gli obiettivi più importanti in una società moderna. E’ importante notare che da vent’anni, dopo la scissione con i menscevichi, disponevano di un’organizzazione disciplinata, strutturata per impartire ed eseguire gli ordini. Lo stesso processo poteva funzionare anche al contrario. Ad esempio, il cosiddetto putsch di Kapp del 1920 (dal nome di uno dei suoi leader), che mirava a rovesciare il nuovo sistema politico democratico in Germania, fallì perché un numero massiccio di tedeschi, organizzati dai sindacati, obbedì all’appello del governo per uno sciopero generale, e il colpo di stato crollò.

Qualcosa di analogo accadde in Francia nel 1944, mentre le forze alleate stavano attraversando il Paese. Gli Stati Uniti avevano intenzione di installare un governo militare in Francia e di gestirlo in prima persona. Praticamente tutte le forze politiche in Francia e in esilio si opposero all’idea, dai nazionalisti ai comunisti. Tuttavia, de Gaulle era stato in grado di unificare i vari movimenti della Resistenza sotto la guida del grande martire della Resistenza Jean Moulin, e un intero governo ombra era già pronto nel Paese per essere attivato al momento dell’invasione. Così, quando le forze americane arrivarono, scoprirono che le città erano già state conquistate, i collaborazionisti erano in carcere o morti e la Resistenza controllava il territorio in attesa dell’arrivo delle truppe francesi. Quindi, ancora una volta, una leadership unita, un obiettivo chiaro e gli strumenti necessari avevano trionfato. È per questo che le forze rivoluzionarie hanno tipicamente un’ala militare e una politica, quest’ultima non solo per fornire una direzione politica, ma anche per prepararsi a governare. In alcuni casi, come l’ANC nel 1994, questo ha funzionato bene, in altri, come i Talebani nel 2021, molto meno.

Forse possiamo iniziare a vedere un modello che sta emergendo. L’entusiasmo o il malcontento popolare non sono in grado di produrre cambiamenti da soli: devono essere incanalati in qualche modo. Le idee non hanno valore se non vengono accolte da qualcuno che ha potere. E in gran parte si tratta di potere relativo, piuttosto che assoluto: è sufficiente avere il bastone più grosso, non necessariamente un bastone oggettivamente enorme. Vediamo un paio di esempi per capire come funziona in pratica e, così facendo, per gettare un occhio freddo sull’incapacità della maggior parte di coloro che oggi scrivono di cambiamenti politici di capire come avvengono.

Pochi episodi nella storia hanno avuto conseguenze maggiori e più disastrose della presa di potere nazista nel 1933. (Quando ero giovane, i libri su quell’epoca erano o memorie (che si concentravano sugli anni della guerra, per ovvie ragioni) o storie giornalistiche di scrittori come William Shirer, che avevano osservato da vicino gli eventi in Germania. Il periodo tra il 1933 e il 1939 non suscitò grande interesse, se non come racconto morale di debolezza, inazione e disastro, o come storia incomprensibile di manovre politiche da parte di persone con nomi strani. Per i marxisti, Hitler fu “messo al potere” (notare ancora il passivo) dai capitalisti, o addirittura “dal potere del capitale”. La spiegazione più diffusa è che egli era stato “trascinato alla vittoria” nelle elezioni, da una popolazione tedesca che era stata giustamente punita in seguito dai bombardamenti britannici e americani.

Tuttavia, anche all’epoca, la lettura dei resoconti del periodo 1932-3 era confusa. Dopo tutto, non più di un terzo dell’elettorato votò per i nazisti e il loro sostegno si ridusse tra le due elezioni del 1932. E nelle elezioni del dicembre 1932, i consensi per i partiti socialista e comunista combinati superarono quelli per i nazisti. Tutto questo, e ai nazisti furono offerti (e accettati) solo due seggi nel gabinetto del nuovo governo. Quindi, in che modo esattamente i nazisti furono “spazzati via dal potere”? Solo di recente, grazie alle sintesi di storici come Richard Evans, le cose sono diventate più chiare. Il fatto è che i nazisti stavano giocando una partita diversa da quella dell’establishment politico tedesco.

A Von Papen e Hindenburg deve essere sembrata una mossa intelligente. I nazisti erano il maggior partito del Reichstag, ma non potevano formare un governo da soli. Si pensava che, se si fosse dato loro qualche posto nel gabinetto, avrebbero portato i loro voti, si sarebbe potuto finalmente formare un governo vero e proprio e si sarebbe potuta riprendere la normale vita politica in Germania. I nazisti non potevano essere una minaccia: erano dilettanti in politica e potevano essere facilmente contenuti dai politici professionisti. Anche l’insistenza di Hitler nel voler diventare Cancelliere poteva essere sopportata: non avrebbe avuto alleati nel Gabinetto, a parte Goering, il Ministro dell’Aviazione, ma avrebbe avuto una macchina governativa ostile con cui confrontarsi. È vero che Hitler consolidò rapidamente il suo potere e portò altri nazisti al governo, ma questa non è la parte più importante di ciò che accadde.

Perché i nazisti non stavano facendo politica democratica: potevano avere poca esperienza di governo, ma avevano molta esperienza di violenza e una forza paramilitare di 400.000 uomini (la Sturmabteilung, popolarmente nota come “Brownshirts”) per amministrarla. Furono le SA a portare Hitler al potere, piuttosto che al governo, imponendo il regime nazista in tutto il Paese. Quindi, i nazisti non avevano solo una leadership con idee convergenti e un programma politico (vago), ma anche una concezione della politica attraverso la forza bruta e una grande organizzazione nazionale in grado di applicare tale forza a livello locale. L’esercito era troppo piccolo per intervenire, e comunque Hitler era il cancelliere. La polizia era largamente impotente, soprattutto dopo la nomina di Goering a Ministro-Presidente della Prussia.

Nessuna di queste componenti sarebbe stata sufficiente da sola. Hitler era un abile tattico politico, ma c’erano in giro molti tattici altrettanto abili. Il programma nazista non era particolarmente diverso da quello di molti altri partiti dell’epoca: ripudiare Versailles, ricostruire il Paese, combattere la minaccia comunista, ecc. Esistevano anche altre forze paramilitari, in particolare legate al Partito Comunista Tedesco, ma erano molto più piccole e non avevano la stessa copertura nazionale delle SA. Come spesso accade in politica, c’era un buco da riempire e i nazisti lo individuarono e vi si precipitarono. Uno dei vantaggi di un approccio meccanicistico alla comprensione della presa del potere da parte dei nazisti, tra l’altro, è quello di mettere al suo posto tutte le iperventilazioni, di allora e di allora, su una nazione che “impazzisce” e si “getta nelle mani” di un pazzo delirante. In realtà, il popolo tedesco non si è gettato da nessuna parte.

Vorrei ora soffermarmi brevemente su un’altra svolta estremamente inaspettata dopo un terremoto politico: ciò che accadde in Iran nel 1978 e nel 1979. Non solo questo episodio è poco compreso in Occidente, ma tale incomprensione ha contribuito a un più ampio fraintendimento sulla natura stessa delle transizioni politiche discontinue. È comune dire (e l’ho sentito dire anche da studenti di relazioni internazionali) che il governo dello Scià “cadde” o fu “rovesciato” dagli islamisti guidati da Khomeini. La verità è molto più complessa (per esempio, Khomeini non era nemmeno nel Paese quando lo Scià se ne andò), ma per i nostri scopi è sufficiente notare che l’opposizione allo Scià era diffusa, e andava dagli islamisti all’estrema sinistra, ma che gli islamisti sono usciti dalla confusione e dal caos del 1978-82 con il controllo della situazione perché avevano una leadership unita (sotto il venerato Khomeini), una dottrina chiara (la dottrina di Khomeni del governo islamico, “né Est né Ovest”) e forze massicce a disposizione organizzate dalla gerarchia religiosa. L’Occidente è rimasto completamente sbalordito dall’esito, poiché non si è verificato nessuno degli scenari ipotizzati. Le moderne forze “filo-occidentali” erano troppo piccole ed eccessivamente concentrate nelle grandi città, e l’esercito era confuso, scoraggiato e riluttante ad agire.

Tuttavia, anche in questo caso c’era molta contingenza. È vero che milioni di persone hanno partecipato alle manifestazioni anti-Shah nel 1978, per alcuni versi le più grandi manifestazioni nella storia del mondo. Tuttavia, c’era poca unità di vedute tra di loro e poca idea di ciò che sarebbe seguito al regime dello scià. Le manifestazioni di massa non causano di per sé rivoluzioni, ma ne creano semplicemente la possibilità. Allo stesso modo, Khomeini era in esilio in Francia all’epoca e le ragioni che spinsero il governo francese a rimandarlo in patria con una tale pubblicità rimangono ancora oggi oscure e controverse. È molto probabile che i francesi (e gli Stati Uniti) lo vedessero come una figura tranquillizzante, un ecclesiastico moderato che avrebbe frenato gli eccessi della Rivoluzione e contribuito a controbilanciare una tendenza pericolosamente di sinistra tra i suoi sostenitori. Alcuni sostenitori del suo ritorno in Iran sembravano vederlo come l’equivalente del vescovo Desmond Tutu in Sudafrica, o addirittura di Gandhi. Ebbene, tutti possiamo sbagliare: in realtà, Khomeini era un abile politico che si trovava a suo agio con l’idea di usare la violenza contro gli oppositori dell’Islam (quindi eretici e apostati) e che esprimeva un’ideologia che faceva appello al generale sentimento anti-occidentale del Paese. Se Khomeini fosse rimasto in Francia, la storia recente della regione sarebbe stata molto diversa.

Da tutto questo, credo, emerge un punto su tutti: l’importanza di quelli che i francesi chiamano Corps intermédiaires, meglio tradotti come “strutture intermedie”. Si possono avere le menti strategiche più brillanti e le idee più meravigliose, ma è necessario un meccanismo di trasmissione per mettere in pratica queste idee. Nel caso del tentato colpo di Kapp, citato in precedenza, esisteva un movimento sindacale grande e potente, legato al Partito socialista, probabilmente il più grande ed efficace partito politico mai visto in una democrazia occidentale. Aveva un’impressionante capacità organizzativa, molti funzionari pagati e persino un proprio giornale. Così, quando ha indetto lo sciopero, la gente ha scioperato e il putsch è stato sconfitto. Il 1° maggio di quest’anno, le forze che si opponevano ai cambiamenti delle pensioni in Francia hanno ingrossato i normali cortei del Primo Maggio: circa un milione di persone erano in piazza in tutta la Francia. Il governo non ne ha tenuto conto.

La differenza non è solo nelle dimensioni e nella scala. Se qualche centinaio di migliaia di lavoratori dei servizi essenziali si fossero uniti allo sciopero, il Paese si sarebbe potuto fermare. Ma ciò non è accaduto, in parte perché le strutture intermedie non sono potenti e ben supportate come in passato (solo il 5% circa dei lavoratori francesi è iscritto a un sindacato), ma anche perché la struttura della forza lavoro è cambiata. Il servizio postale, ad esempio, che potrebbe avere un effetto attraverso un’azione sindacale, è ora in gran parte occasionale e i lavoratori non sindacalizzati a salario minimo svolgono gran parte del lavoro. I lavoratori non vivono più in comunità e hanno a malapena il tempo di conoscere i loro colleghi, in una forza lavoro che cambia continuamente e che non sviluppa mai solidarietà. In queste circostanze, un’organizzazione efficace è impossibile, anche se ci fosse una leadership forte (che spesso manca) o un insieme chiaro di obiettivi (che spesso manca anch’esso).

Come indicato, i sindacati erano molto spesso legati ai partiti politici e in molti Paesi questi stessi partiti esercitavano un’influenza strutturante sulla società. In Francia e in Italia, ad esempio, il Partito Comunista era una sorta di governo parallelo (e un vero e proprio governo in alcune città) che spesso forniva ai poveri servizi che lo Stato non poteva o non voleva fornire. I partiti politici di massa fornivano un’intera serie di meccanismi per ottenere risultati al di fuori del potere dello Stato e, se necessario, in opposizione ad esso. Ma l’epoca dei partiti politici di massa, e persino l’interesse ad averli, è finita da tempo.

In Gran Bretagna lo sciopero dei minatori del 1984 è durato così a lungo perché l’industria mineraria era l’intera vita di varie comunità e intere famiglie erano coinvolte in tutti gli aspetti del lavoro e della sua cultura. Mentre gli uomini presidiavano i picchetti, le donne organizzavano la sopravvivenza sociale della comunità, cosa impensabile oggi. Comunità di questo tipo non esistono più, intorno a un centro Amazon o a un parco a tema. Un tempo le comunità esistevano nei centri cittadini e nei quartieri popolari più poveri. Oggi non è più così: in tutto il mondo, con la morte degli anziani residenti, gli appartamenti e le case vengono acquistati da speculatori e milionari. Il centro della maggior parte delle città occidentali è un deserto di notte.

Oltre ai sindacati, ai partiti politici e alle comunità di lavoro, l’altro tipo di struttura intermedia era la Chiesa. Le chiese hanno svolto ruoli così diversi nel cambiamento politico che è impossibile generalizzare, ma come minimo hanno operato come centri comunitari, raggruppando le persone socialmente e dando loro una capacità di azione, anche se in disaccordo su alcune cose. (Analogamente, la rete nazionale di moschee in Iran ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo delle strutture che hanno portato Khomeini al potere). La Chiesa cristiana è stata una forza di reazione e di progresso allo stesso tempo (ad esempio in America Latina) ed è stata un centro di resistenza sia contro il governo comunista in Polonia che contro il regime di apartheid in Sudafrica, negli anni Ottanta. A prescindere dalle questioni ideologiche, tuttavia, le chiese e le istituzioni religiose hanno spesso agito come meccanismi di coordinamento nella lotta per o contro il cambiamento politico. In Francia nel XIX secolo, ad esempio, la destra si organizzò attorno alla gerarchia ecclesiastica, così come la sinistra utilizzò la rete massonica nazionale.

È un’ovvietà dire che in generale queste reti non esistono più o, laddove esistono, servono a poco. Per esempio, in un paese occidentale medio nessun movimento che dipendesse dai sindacati per il suo sostegno potrebbe sperare di uscire trionfante da una competizione con il governo, ed è sempre più chiaro che le comunità virtuali di Internet sono proprio questo: virtuali, non reali. L’entusiasmo per l’uso dei social media nella Primavera araba si è ormai placato, poiché è diventato chiaro che la capacità di organizzare manifestazioni non è la stessa cosa della capacità di prendere e mantenere il potere. I beneficiari della Primavera araba in Tunisia e poi in Egitto non sono stati politici occidentali di classe media, ma movimenti politici islamisti che hanno potuto raccogliere i frutti di decenni di preparazione e organizzazione.

Questo non dovrebbe essere una sorpresa: la politica non tollera il vuoto e il gruppo meglio organizzato (o meno disorganizzato) tenderà a prevalere. Questi gruppi non devono necessariamente essere esplicitamente politici: a un estremo, la criminalità organizzata può spesso fornire una serie di funzioni statali surrogate, proprio perché è organizzata. La criminalità organizzata è notevolmente intollerante nei confronti della criminalità disorganizzata, che tende ad abbattere con metodi che non sarebbero politicamente accettabili in un sistema democratico. Ma l’esperienza di molti Paesi in crisi e in conflitto (Bosnia, Somalia, Liberia tra gli altri) è che tendono ad emergere dei para-stati, spesso a base etnica, che combinano le funzioni del racket e del contrabbando con un ordine pubblico approssimativo e pronto, oltre a garantire un certo grado di sicurezza.

È ovvio che uno dei criteri per sostituire o modificare pesantemente sistemi politici esauriti o screditati è l’esistenza di queste istituzioni intermedie, che possono fornire l’organizzazione e forse il personale per realizzare il cambiamento. Non è necessario che siano movimenti di massa per essere influenti: le varie società politiche che fiorirono nella Francia pre-rivoluzionaria ne sono un esempio. Ma il problema in Occidente è che attualmente non esistono quasi più. Il liberalismo considera tutte queste istituzioni come reliquie del passato, il cui unico effetto è quello di ostacolare il buon funzionamento del mercato. Il che va bene finché c’è un mercato e i vostri desideri e bisogni sono limitati a quelli che un mercato può, almeno teoricamente, fornire.

Il rischio ora è che i sistemi politici di molti Stati occidentali comincino a crollare e che nulla li sostituisca: l’anarchia nel senso popolare del termine. È abbastanza facile capire come ciò possa accadere. L’interesse e la fiducia dei cittadini nei sistemi politici esistenti si stanno riducendo in tutto il mondo occidentale. In molti Paesi, quasi la metà della popolazione si preoccupa di votare, anche alle elezioni nazionali. I partiti hanno ancora differenze tra loro, ma spesso sono relativamente minori e non corrispondono alle differenze di opinione e di interesse all’interno delle società stesse. Sebbene le questioni sostanziali di destra e sinistra siano in realtà salienti come non lo sono mai state, la distinzione operativa più importante nel modo in cui le persone si sentono è tra la minoranza (10-20% a seconda del Paese) che beneficia dell’attuale dispensazione neoliberale, o spera di farlo un giorno, e il resto, che non ne beneficia o teme di non farlo più. Non esiste un partito escluso in nessun Paese occidentale, anche se alcuni partiti, spesso etichettati come “estremi” di sinistra e di destra, raccolgono voti di protesta. Inoltre, nella maggior parte dei sistemi politici, il partito escluso è diviso tra più partiti con orientamenti e obiettivi superficialmente diversi. In Francia, quindi, gran parte del vecchio voto di sinistra si è diviso in due: la classe media è passata ai Verdi, mentre la classe operaia è andata all’Assemblea Nazionale di Le Pen. Eppure, in pratica, sarebbe possibile prendere il voto della classe operaia e medio-bassa tra i partiti sparsi della sinistra e il voto della classe operaia ora perso a favore della destra, e farne una coalizione vincente. L’ironia è che i leader della sinistra non riescono a rendersene conto o, se lo fanno, scelgono di non fare nulla perché trovano i sostenitori della destra comuni, rozzi e bigotti e non desiderano essere associati a loro. L’ulteriore ironia è che i punti di vista dell’elettore medio della RN e quelli dell’elettore medio del Partito Comunista non sono poi così distanti. Il problema è la leadership.

Quindi non ho idea di dove tutto questo possa andare a parare. Il problema è che se il sistema politico è screditato – e questo lo è sicuramente – allora la consueta progressione degli eventi, in cui un altro sistema lo sostituisce naturalmente, sembra essere stata invalidata questa volta. Poiché i partiti neoliberali elitari e carrieristi che dominano la politica occidentale sono per lo più in pessime condizioni, si presume che dovranno riformarsi (praticamente impossibile) o che scompariranno. E certamente è vero che godono di un sostegno popolare sempre minore e che sempre meno persone votano per loro. Anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito, la gente si sta stancando della politica del “pushme-pullyou”, in cui il governo viene semplicemente estratto dal meno screditato dei due partiti principali in un dato momento. Ma supponiamo che questi partiti si disintegrino. Quali partiti subentreranno e come saranno strutturati e organizzati, e su quali basi? E se l’intero sistema di democrazia liberale indiretta crolla, quali forze sono in attesa di sostituirlo e come si organizzeranno? In alcune parti dell’Europa centrale e orientale, abbiamo assistito a divisioni etniche e nazionalistiche che sono state alla base di partiti politici e, purtroppo, di conflitti. Ma nel mondo post-etnico e post-politico di Bruxelles, nemmeno questo accadrà. Ho la sgradevole sensazione che ci stiamo dirigendo verso una vera e propria forma di anarchia: niente regole, niente OK. Non ci sono precedenti, per quanto ne so, di un sistema politico che cade senza che nulla lo sostituisca, o perlomeno senza nulla di valido. Crimine organizzato, qualcuno? Milizie islamiste?

Forse stiamo entrando in una terra desolata dal punto di vista politico. “Sulle sabbie di Margate”, scriveva TS Eliot in un’omonima poesia, “non riesco a collegare nulla con nulla”. Beh, stava scrivendo di uno dei suoi abituali esaurimenti nervosi, che poi ha superato. Ma forse ora non c’è davvero una cura per il crollo di un intero sistema.

https://aurelien2022.substack.com/p/into-the-waste-land?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=122102343&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SEMPRE PIÚ FITTA, di Teodoro Klitsche de la Grange

SEMPRE PIÚ FITTA

Qualche lettore ricorderà che nei primi tempi della guerra in Ucraina notavo che la clausewitziana “nebbia della guerra” era particolarmente densa e fuorviante perché alimentata a piene mani da una comunicazione tutt’altro che imparziale, informata ed esperta: con risultati spesso sconcertanti, a cominciare dal piano logico.

In occasione della controffensiva ucraina si è raggiunto un apice della (cattiva) informazione. Vediamo perché:

  1. a) in primo luogo della controffensiva sappiamo tutto leggendo il giornale o guardando la televisione: luogo (Dombass); entità delle forze ucraine (8 brigate in addestramento); tempo (imminente – ma rimandato già più volte nella sua imminenza perdurante); esiti politici (la caduta di Putin) e così via, vagamente precisando.

Ora la nebbia clausewitziana è frutto sia della natura della guerra che delle misure dei comandanti, tutte volte a non far capire al nemico i propri piani e obiettivi. Perché, a conoscerli, è facile prendere le contromisure. Non occorre aver fatto la scuola di guerra: basta ricordare l’Aida, quando Amonasro cerca di carpire, tramite la figlia, i piani di Radames. Nella storia militare vi sono poi dei casi clamorosi di “depistaggio” fornendo false (ma credibili) informazioni. Uno dei quali – così noto che ci è stato realizzato un film – consistente nel confondere  i tedeschi sul luogo dove sarebbe avvenuto lo sbarco degli alleati nel 1944. I servizi inglesi lo prepararono così accuratamente da trarre in inganno – anche a sbarco avvenuto in Normandia – Hitler, convinto che ce ne sarebbe stato un secondo a Calais.

La conseguenza logica non è solo che se uno dei contendenti ti dice che attaccherà a Charkiv invece che a Kiev, sicuramente non attaccherà Charkiv, probabilmente neppure Kiev, ma da un’altra parte, dove meno è atteso; ma anche che le informazioni più credibili sono quelle che non sono diffuse. I (falsi) piani dello sbarco in Francia furono messi dagli 007 inglesi sul cadavere di un ufficiale britannico fatto ritrovare agli spagnoli (e quindi dai tedeschi), e non pubblicati sul Times; se li avesse letti sul giornale, Hitler avrebbe creduto ad un espediente dell’Intelligence Service.

C’è da chiedersi per quale ragione la comunicazione mainstream è così lontana da una rappresentazione credibile (e coerente) della situazione. Perché se le notizie fuorvianti sono fornite – come in gran parte sono – dagli uffici dei belligeranti (e dei loro alleati) sarebbe il caso di citarne la fonte (almeno) e, in certi casi di scrivere due righe di commento. Cosa che qualche rara volta avviene, ma quasi sempre no. Escluso che tali mezzi possano trarre in inganno il nemico, per la loro disarmante ingenuità, occorre individuare altri obiettivi. Un analista attento come Pietro Baroni definisce la “guerra psicologica” come “L’insieme delle operazioni, delle azioni, delle iniziative tendenti a conseguire l’obiettivo di assumere e mantenere il controllo di grandi strati di masse e di pilotarne le opinioni, i giudizi e le conseguenti manifestazioni, agendo sulla ricettività istintiva, sull’emotività e sul processo formativo delle valutazioni”. Nel caso gli obiettivi non sono Putin o Zelensky, ma l’opinione pubblica, occidentale soprattutto. Dalla quale occorre far approvare le misure a favore dell’Ucraina, in modo da attenuare l’onere dei sacrifici e dei rischi che comportano. A tal fine è necessario rappresentare la situazione bellica in modo conforme agli scopi da raggiungere.

E il divario tra ciò che è e ciò che si rappresenta è l’inganno e la simulazione occorrente.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Ucraina, il conflitto attraverso le immagini_/a puntata. A cura di Max Bonelli

La durezza della guerra, la realtà che fa a pugni con la narrazione. Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v2o41f0-ucraina-il-conflitto-attraverso-le-immagini-a-puntata.-a-cura-di-max-bonell.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

UCRAINA: COME STA CAMBIANDO LA NARRAZIONE OCCIDENTALE DELLA GUERRA _di “Simplicius the Thinker”

https://simplicius76.substack.com/p/analysis-of-kofman-lees-urgent-new?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=121677873&isFreemail=true&utm_medium=email

UCRAINA: COME STA CAMBIANDO LA NARRAZIONE OCCIDENTALE DELLA GUERRA

di “Simplicius the Thinker”, 17 maggio 2023

Alcuni giorni fa, è stato pubblicato da “Foreign Affairs” un articolo[1] firmato da due dei principi ereditari delle pessime prese di posizione militari filo-ucraine, gli eminenti Michael Kofman e Rob Lee. Sembrava un’occasione troppo ghiotta per lasciarsi sfuggire l’opportunità di dare un’occhiata sotto il cofano dell’attuale narrazione da parte dei due principali propagandisti, e a che cosa è stato ritenuto così importante da giustificare un’urgente prima pagina di “Foreign Affairs”.

Di solito, quando alle “personalità” militari o politiche viene ceduta la parola su una piattaforma di questo tipo, è per lanciare un appello urgente alla solidarietà, una sorta di prefabbricato urgente rivolto al mondo dei loro devoti NATO. Ed è quello che hanno fatto; insieme, Kofman e Lee hanno suonato il campanello d’allarme affinché il mondo occidentale presti attenzione alle loro parole riguardo alle mutevoli prospettive dell’OMU e alla direzione che stanno prendendo le cose.

 

Il taglio del loro articolo converge con un tema che sta attraversando l’Europa e l’intera struttura occidentale che sostiene l’Ucraina. Si tratta della lenta presa di coscienza che nelle ultime settimane ha fatto sudare freddo gli euro-apparati: che le prossime offensive dell’Ucraina non si riveleranno in alcun modo decisive; che l’Ucraina non ha alcuna possibilità reale, nel presente o nel futuro a breve termine. Che l’unico modo per andare avanti senza subire una sconfitta storica umiliante è quello di “dare un calcio al barattolo” e concentrarsi sulla costruzione di una coalizione favorevole alla guerra per il futuro, che possa sperare di eguagliare il potenziale di sostegno economico-militare a lungo termine della Russia.

 

Questo è l’arco generale dell’appello disperato di Kofman-Lee. Con toni accuratamente moderati e riflessivi, in modo da non causare troppo panico o allarme tra i loro decisamente fragili sostenitori del NAFO, Kofman-Lee costruiscono lentamente l’argomentazione secondo la quale non ci si deve aspettare alcun tipo di successo drammatico o decisivo, e perché invece la narrazione deve spostarsi verso la costruzione di infrastrutture di sostegno a lungo termine per l’Ucraina, per essere in grado di combattere quello che ora probabilmente sarà un conflitto che si trascinerà molto a lungo.

“L’Ucraina è anche desiderosa di dimostrare che, nonostante mesi di brutali combattimenti, le sue forze armate non sono esaurite e sono ancora in grado di sfondare le linee russe.

 

In effetti, ciò che seguirà a questa operazione potrebbe essere un altro periodo indeterminato di combattimenti e logoramento, ma con ridotte forniture di munizioni all’Ucraina. Questa è già una guerra lunga e probabilmente si prolungherà. La storia è una guida imperfetta, ma suggerisce che le guerre che durano più di un anno sono destinate a protrarsi per almeno altri anni e sono estremamente difficili da concludere. Una teoria occidentale del successo deve quindi evitare una situazione in cui la guerra si trascina, ma in cui i Paesi occidentali non sono in grado di fornire all’Ucraina un vantaggio decisivo.”

Negli ultimi articoli ho sottolineato più volte come la narrazione stia iniziando a oscillare verso questa direzione. Ovunque si guardi, si vedono eurocrati e nomenklatura tecno-fascista dei vari Stati occidentali che ora condizionano le loro opinioni pubbliche ad accettare l’inevitabile indecisione della prossima offensiva. Lo vediamo soprattutto nei recenti titoli dei giornali che invitano a concentrarsi sulla futura costruzione di infrastrutture e sulla sostenibilità dello sforzo bellico:

Questo thread su Twitter del Dr. Snekotron[2] evidenzia i problemi.

 

Egli afferma che gli Stati Uniti non “esauriranno mai veramente i fondi” per sostenere l’Ucraina, ma… ci sono alcune sfumature importanti:

Si sta verificando un cambiamento nella natura degli aiuti. Ci sono due tipi di assistenza militare: PDA e USAI. La prima consiste nel prelevare armi dalle scorte militari statunitensi, mentre la seconda consiste in nuovi ordini. https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/pda_announcements/… https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/USAI_Announcements/[3]

La stragrande maggioranza del sostegno è stata finora fornita dalla Presidential Drawdown Authority (PDA), che in pratica consiste nell’invio all’Ucraina di armi dalle proprie scorte, invece di costruirne di nuove:

La stragrande maggioranza dei pacchetti è stata costituita da PDA, come nel caso degli enormi pacchetti di gennaio, ma da allora le richieste di PDA si sono ridotte e gli ordini USAI sono aumentati in modo sostanziale. Gli Stati Uniti vogliono rendere questa guerra sostenibile, in linea con la propria produzione.

 

 

È chiaro che gli Stati Uniti sono sempre più diffidenti nei confronti della riduzione delle scorte di armi strategicamente rilevanti. Tuttavia, come sapete se mi seguite, la produzione statunitense non aumenterà molto nel prossimo futuro, il che significa che il ritmo delle consegne di attrezzature all’Ucraina sarà limitato.

Egli fa riferimento al fatto che non ci sono aumenti sostanziali della produzione, perché l’aumento effettivo della produzione è estremamente difficile, in particolare nell’attuale clima economico e di mercato volatile. Quindi, Snekotron conclude che, sebbene gli Stati Uniti possano avere “denaro illimitato” in un certo senso, ci sarà ancora una grande restrizione nelle forniture agli Emirati Arabi Uniti per il prossimo futuro.

 

Le nazioni occidentali hanno dato all’Ucraina una nuova vita ricostruendo il suo esercito da zero a costo delle loro limitate scorte. Ma ora che queste sono esaurite e prosciugate, il percorso verso la ristrutturazione magica delle loro economie zoppicanti in splendide potenze industriali sembra piuttosto tenue.

 

Il duo di disinformatori sembra sostenere che i leader europei abbiano semplicemente speso per le loro forniture di armi nella speranza di “lavarsene le mani”, o di dare l’impressione di aver contribuito a spuntare una casella per non essere ostracizzati, nella prospettiva che l’offensiva imminente risolverà tutto e non dovranno più occuparsi del problema. Tuttavia, Kofman-Lee avverte che questa offensiva probabilmente non creerà alcun incentivo per “Putin a fermare” la guerra:

Scommettendo troppo sull’esito di questa offensiva, i Paesi occidentali non hanno segnalato efficacemente il loro impegno per uno sforzo prolungato. Se questa operazione si rivelasse l’apice dell’assistenza occidentale a Kiev, Mosca potrebbe ritenere che il tempo sia ancora dalla sua parte e che le forze russe, ormai allo stremo, possano alla fine logorare l’esercito ucraino. Che la prossima operazione dell’Ucraina abbia successo o meno, il leader russo potrebbe avere pochi incentivi a negoziare. Affinché l’Ucraina possa sostenere lo slancio e la pressione, gli Stati occidentali devono assumere una serie di impegni e piani per il seguito di questa operazione, piuttosto che mantenere un approccio attendista. Altrimenti, l’Occidente rischia di creare una situazione in cui le forze russe siano in grado di riprendersi, stabilizzare le loro linee e cercare di riprendere l’iniziativa.

Poi, ironicamente, riconoscono alla Russia il merito di aver fatto esattamente ciò che avrebbe dovuto fare, le manovre strategiche intelligenti, il che è in netta contraddizione con ciò che entrambi dicevano in quel momento in pubblico. Qui scrivono che il ritiro ordinato e “riuscito” della Russia dalla riva destra di Kherson ha permesso loro di accorciare le linee e di concentrare la manodopera in modo molto più favorevole, il che era ovviamente il punto.

 

Continuano ad affermare che le “offensive invernali” della Russia sono state un fallimento, ma non possono che citare Ugledar come esempio, ancora una volta attingendo alla borsa della propaganda favorita per affermare che i Marines hanno ricevuto “migliaia di vittime”, nonostante il fatto che i registri ufficiali delle vittime abbiano registrato perdite minime durante l’intero periodo dell’assalto (poche centinaia), e che la falsa narrativa che circonda gli attacchi di Ugledar si basa esclusivamente su una serie di due o tre brevi video modificati in modo fuorviante che mostrano incidenti minori a livello di plotone o inferiore.

 

Quando si rivolgono a Bakhmut, fanno una dichiarazione strana, assurda:

Mosca non aveva le forze necessarie per accerchiare Bakhmut, cosa che avrebbe potuto portare a una vittoria significativa, quindi si concentrò sulla vittoria più simbolica della conquista della città stessa.

Cioè prendere Bakhmut accerchiandola sarebbe stato “significativo”, ma prendere la città “in sé” è un declassamento? Perché esattamente? Suppongo che la loro argomentazione farlocca sia: “Beh, perché accerchiando la città si sarebbe potuto intrappolare un gran numero di truppe e distruggerle”. Ma qual è la differenza? Quando l’Ucraina ha continuato a far affluire molte più truppe di quante ne avesse mai immaginato di doverne utilizzare, il metodo della macinatura lenta ha di fatto provocato all’AFU molte più perdite di quante ne avrebbe prodotte anche un “accerchiamento”.

In ogni momento, la città aveva al proprio interno solo 20-30.000 soldati contemporaneamente, con un numero maggiore di truppe nelle periferie e nei quartieri periferici. “Circondandola”, Wagner avrebbe potuto potenzialmente distruggerne 15-25k, ma invece, come ha spiegato Prigozhin, ha inflitto più di 50-60k perdite all’AFU, che è stata costretta ad arginare il flusso incessante di perdite inviando a rinforzo carne da cannone, una “difesa territoriale” da quattro soldi, più e più volte, fino al punto in cui ha cominciato a scioccare persino i suoi sostenitori occidentali. Durante il periodo peggiore, hanno ammesso alla televisione occidentale che la durata di vita di un soldato “in carne ed ossa” sul fronte di Bakhmut era di circa quattro ore o meno. E più volte gli ufficiali dell’AFU hanno ammesso che le loro perdite erano in genere di due compagnie al giorno (400-500 uomini).

Infatti, proprio oggi un nuovo rapporto di un ufficiale occidentale che fornisce copertura a Bakhmut ha affermato quanto segue sui recenti eroici tentativi “offensivi” dell’Ucraina di sbloccare Bakhmut:

 

Secondo uno degli ufficiali della NATO che ha fornito il supporto al quartier generale per i contrattacchi sui fianchi del gruppo Bakhmut il 12 maggio, l’Ucraina ha subito una delle più grandi perdite dal 2014 – 1.725 persone sono state uccise.

Gli attacchi della 2a brigata Azov sul fianco meridionale e di due brigate meccanizzate e un battaglione di fucilieri motorizzati sul fianco settentrionale sono stati fermati e le perdite sono state pari a un reggimento.

Il rapido ritiro delle truppe russe in pianura e il bombardamento dei carri armati, dell’artiglieria e degli aerei russi sulla linea di difesa preparata ad alta quota hanno causato pesanti perdite.

Un gran numero di mercenari stranieri e di gruppi di estrema destra sono bloccati a Bakhmut. Le Forze armate ucraine stanno cercando da diversi giorni di allentare la pressione sul gruppo per poterlo ritirare, ma la Russia vanifica questi tentativi con un massiccio bombardamento.

In breve, egli afferma che un intero reggimento è stato annientato solo perché Zelensky potesse avere i suoi due minuti di bella figura sulla televisione occidentale, per il fatto che un piccolo e insignificante angoletto sul fianco di Bakhmut era stato “liberato” per qualche giorno.

Alla luce di quanto sopra, si può davvero pensare che “circondare la città” avrebbe fornito una “vittoria più significativa” di un massacro di sei mesi che ha distrutto – come raccontato da molti soldati dell’AFU – il meglio del loro personale?

Kofman-Lee fanno poi la seguente ammissione:

La maggior parte delle perdite russe subite a Bakhmut sono state causate da Wagner, e la maggior parte delle perdite di Wagner sono state subite da galeotti poco addestrati. Queste perdite sono importanti, ma la perdita di galeotti incide sullo sforzo bellico complessivo della Russia molto meno della perdita di soldati regolari o di personale mobilitato, soprattutto al di fuori di contesti come Bakhmut. I detenuti di Wagner rappresentano un investimento minimo e non sono individui sottratti all’economia, quindi le loro perdite non hanno ramificazioni politiche.

E alla fine, si ritrovano ad essere d’accordo con il mio punto di vista, in modo tortuoso, e in realtà contraddicono il loro stesso punto precedente sul fatto che il rapido accerchiamento di Bakhmut sarebbe stata una “vittoria più significativa”:

Ma l’Ucraina potrebbe anche scoprire che le forze e le munizioni spese per difendere Bakhmut, in un terreno relativamente sfavorevole, imporranno un vincolo alle operazioni di quest’anno. Inoltre, gli assalti di Wagner hanno bloccato un numero significativo di forze ucraine durante l’inverno, dando alle forze armate russe il tempo di stabilizzare le loro linee e di trincerarsi.

Improvvisamente ammettono che il lungo lavoro potrebbe aver impoverito in modo critico l’AFU non solo in termini di manodopera ma anche di materiale, per un discutibile scambio con alcuni galeotti. Inoltre, sono implicitamente d’accordo con quanto dichiarato dallo stesso Prigozhin sullo scopo di Bakhmut, che era quello di dare alle forze russe il tempo di mobilitarsi e addestrarsi dopo il settembre dello scorso anno, quando la mobilitazione era stata annunciata per la prima volta.

A lungo termine, l’importanza delle risorse spese da entrambe le parti nella battaglia sarà probabilmente il fattore più importante. Se l’Ucraina avrebbe potuto adottare un approccio migliore in questo caso sarà oggetto di dibattito tra gli storici.

Ma certo, Kofman-Lee. Un evidente tentativo di dissimulare e coprire le proprie perdite.

La sezione successiva è orientata al futuro. Si cerca di valutare le possibilità di UA nelle prossime offensive. La loro dichiarazione di apertura non dà fiducia:

La sfida che l’Ucraina deve affrontare è che, nonostante l’afflusso di equipaggiamenti occidentali, le sue forze armate sono in gran parte mobilitate, di qualità non omogenea, e si addestrano secondo un calendario ridotto. Inoltre, nel corso dell’ultimo anno, l’esercito ucraino ha subito perdite significative. Molti giovani ufficiali, sottufficiali, soldati veterani e truppe precedentemente addestrate dalla NATO hanno perso la vita nei combattimenti. Si tratta di un periodo di tempo molto breve per i soldati appena mobilitati per padroneggiare un nuovo equipaggiamento e condurre un addestramento ad armi combinate come unità.

Beh, direi. Questo grafico mostra il numero di ufficiali che l’Ucraina ha perso.

 

Poi arriva un’ammissione enorme, se non comica:

Quindi: L’Ucraina è stata istruita “alla maniera della NATO”, MA… a quanto pare la NATO non è in grado di combattere senza la superiorità aerea. Woops! Sembra che questa sia una cosa che avrebbe dovuto essere segnalata in anticipo ai poveri topi da laboratorio dell’AFU, no? Il fatto è che l’intera bufala dell'”addestramento NATO” è stata perpetrata dai cinici governanti occidentali per quasi un decennio. È stato ampiamente notato fin dalle prime fasi della guerra del Donbass, dal 2014 in poi, dagli stessi soldati dell’AFU, che gli addestratori della NATO erano di fatto inferiori alle truppe ucraine che pretendevano di addestrare. Il motivo è che le loro “conoscenze” sono meramente teoriche e ciò che si impara rapidamente sul campo di battaglia è che nulla è paragonabile alla vita reale, all’esperienza di prima mano di un guerriero in carne ed ossa, che ha effettivamente visto il combattimento, non nelle pagine soffocanti di un libro di testo, ma nel caos estenuante delle trincee stesse.

 

Questa intervista di Saker a Dmitry Orlov, ad esempio, ha evidenziato il fatto:

E questo articolo[4] del 2017:

Che ha evidenziato come gli istruttori della NATO addestrassero i combattenti ucraini con sistemi d’arma che gli stessi istruttori non avevano la minima idea di come caricare o maneggiare. Le foto hanno mostrato istruttori NATO che insegnavano in modo scorretto all’AFU come caricare le mitragliatrici DShK, per non parlare dei tipi di munizioni sbagliate.

Tuttavia, come ha sottolineato un soldato ucraino attento, tutto ciò che le immagini sono servite a dimostrare è che gli “esperti” della NATO non hanno alcuna idea di come maneggiare le armi utilizzate dall’esercito ucraino.

Di conseguenza, dopo il corso di istruzione condotto con l’aiuto degli istruttori della NATO, i mitraglieri ucraini non sanno nemmeno come caricare correttamente i nastri munizioni delle loro mitragliatrici pesanti, afferma il combattente volontario Roman Donik.

Ma torniamo a Kofman-Lee:

 

Tuttavia, la situazione è meno propizia per le forze ucraine di quanto non fosse a Kharkiv a settembre. Il compito dell’Ucraina è arduo. Non solo deve avere successo, ma deve anche evitare di estendersi eccessivamente.

Poi, discutono di un aspetto di cui ho scritto in un recente rapporto:

 

La sfida dell’imminente offensiva è che, nonostante le alte aspettative, sembra essere un’operazione monca. È probabile che l’Ucraina riceva una sostanziosa iniezione di munizioni di artiglieria prima di questa operazione, ma questo pacchetto offrirà una finestra di opportunità piuttosto che un vantaggio duraturo.

Avevo accennato al fatto che una “fuga di notizie” sosteneva che all’Ucraina era stata assegnata una scorta di munizioni di circa 10-14 giorni per qualsiasi offensiva imminente. Ricordiamo che un’offensiva è un periodo ad “alta intensità” in cui si sparano in genere molte più munizioni rispetto alle normali fasi posizionali a bassa intensità, come gran parte della fase attuale. Quindi, se attualmente l’Ucraina spara circa 2-6 mila proiettili al giorno, durante l’offensiva potrebbe essere destinata a spararne più di 20 mila al giorno. Il che significa che per un ipotetico periodo di 14 giorni, potrebbero avere qualcosa come ~300k proiettili preparati e immagazzinati.

 

Kofman-Lee stanno riconoscendo questo fatto: che l’offensiva sarà una “finestra” limitata di alto sostegno, durante la quale è improbabile che l’Ucraina riesca a ottenere importanti svolte decisive.

In effetti, alla fine di quest’anno l’Ucraina potrebbe essere costretta a combattere con meno munizioni per l’artiglieria o la difesa aerea rispetto a quanto spendeva durante l’offensiva invernale russa.

 

In questo caso si riconosce che dopo che l’AFU avrà esaurito le sue scorte durante l’imminente “offensiva”, a causa della “miopia” degli obiettivi di fornitura dei partner occidentali, l’Ucraina potrebbe benissimo trovarsi con una dotazione molto più ridotta di quella che ha avuto nell’ultimo semestre o giù di lì. In breve, la situazione del sostentamento dell’Ucraina per la seconda metà del 2023 potrebbe apparire palesemente disastrosa.

 

In un’altra ammissione che apre gli occhi, Kofman-Lee notano come l’attenzione per le “wunderwaffen” che cambiano le carte in tavola non abbia portato altro che delusioni, poiché nessun sistema è abbastanza potente da vincere completamente una guerra. La cosa triste è che qualsiasi stratega militare competente avrebbe potuto dirlo anche molto prima della guerra, ma sono stati i pagliacci filo-occidentali che hanno insistito nell’illudersi con fantasie così grossolane.

Tuttavia, ciò che è rimasto costante è che gli analisti e i politici che credevano che il prossimo sistema d’arma inviato in Ucraina avrebbe cambiato le carte in tavola sono rimasti costantemente delusi. Guerre convenzionali di questa portata richiedono un gran numero di attrezzature e munizioni e programmi di addestramento su larga scala. La capacità conta, ma non ci sono proiettili d’argento.

Dopo aver fatto così bene per tutta la durata dell’articolo, realizzando e riconoscendo per la prima volta nella loro carriera di imbroglioni una cruda onestà, concludono con una nota tipicamente stonata. È comprensibile, naturalmente, che dopo aver presentato un’immagine così pessimistica ai loro seguaci, che abbiano voluto a tirarli su di morale, per non spegnere del tutto le loro speranze.

 

Così hanno perorato con questo ingannevole slogan a livello di CNN:

Detto questo, la Russia non sembra ben posizionata per una guerra eterna. La capacità della Russia di riparare e ripristinare gli equipaggiamenti dal magazzino sembra così limitata che il Paese si affida sempre più agli equipaggiamenti sovietici degli anni ’50 e ’60 per riempire i reggimenti mobilitati. Mentre l’Ucraina acquisisce migliori equipaggiamenti occidentali, le forze armate russe assomigliano sempre più a un museo dei primi anni della Guerra Fredda.

È curioso che se ne parli. Proprio ieri, il vice primo ministro russo e ministro del commercio e dell’industria Denis Manturov ha riferito i seguenti aggiornamenti:

 

  1. Nel primo trimestre del 2023 sono stati prodotti più carri armati che nell’intero 2022.

 

  1. Il numero di colpi sparati è 7 volte superiore a quello del 2022.

 

  1. Il volume totale della produzione militare aumenterà di 4 volte nel 2023.

 

Questi dati si aggiungono a quelli precedentemente riportati[5] dall’amministratore delegato di Rostec, Chemezov, secondo cui la Russia ha prodotto più di 300 elicotteri nei primi mesi di quest’anno, rispetto ai circa 150 di tutto l’anno scorso.

Facendo un’estrapolazione, in passato la Russia produceva circa 150-250 carri armati all’anno, mentre Medvedev ha promesso di portarli ad oltre 1600. Sebbene questo numero includa i carri armati ristrutturati e aggiornati, che in realtà ne costituiscono la maggior parte, è comunque indicativo di una vasta produzione industriale. I nuovi dati di Manturov fanno luce su questo aspetto. Non è chiaro se si riferisca solo ai nuovi prodotti o al totale che include anche le ristrutturazioni e gli aggiornamenti, ma di certo indicano un numero colossale che probabilmente va ben oltre quello che incompetenti dalla mentalità ristretta come Kofman-Lee sono in grado di riconoscere.

 

Il fatto è che l'”Occidente”, alimentato dal mulino della propaganda di “analisti” inetti come quelli sopra citati, subirà un forte shock e un brusco risveglio quando comincerà a vedere gli effetti dell’aumento senza precedenti dell’economia russa che si diffondono sul campo di battaglia. Per ora non si vedono solo perché la Russia continua ad aspettare, come una pantera nella savana, l’occasione giusta per colpire. Ma se queste premesse errate sono quelle con cui l’Occidente sceglie di continuare a operare per comprendere le dinamiche del campo di battaglia, il futuro sarà costellato di dissonanze cognitive e di dita puntate come difficilmente possiamo immaginare. È solo a danno dell’Ucraina e dell’Occidente che si cerca disperatamente di minimizzare e sminuire la rivitalizzazione industriale senza precedenti della Russia.

Allo stato attuale, ciò che seguirà la prossima offensiva rivelerà se i Paesi occidentali stanno armando l’Ucraina per aiutare Kyiv a ripristinare completamente il controllo territoriale o solo per metterla in una posizione migliore per i negoziati.

Credo che tutti noi conosciamo la risposta a quanto sopra.

 

Il loro commiato finale è un ultimo urgente appello alle potenze occidentali affinché “pensino oltre” l’offensiva e si concentrino invece sul sostegno all’Ucraina nell’aldilà:

Come sono cambiate rapidamente le cose. Ricordiamo che solo all’inizio dell’anno la narrativa era che l’imminente offensiva post-invernale avrebbe “spezzato” la Russia e sarebbe stato il colpo finale per porre fine alla guerra. Una miriade di titoli del MSM ci hanno raccontato la storia di una Russia allo stremo, con Putin “alle corde” e in attesa del colpo del K.O. Peccato che non abbiano informato il pubblico che Putin stava semplicemente imitando Ali nello Zaire, quando anche Foreman era troppo impaziente di finire il suo avversario apparentemente alle corde.

In effetti, i funzionari ucraini si sono affannati ad annunciare che la “guerra sarebbe finita” quest’estate, o addirittura entro maggio.

Ora, improvvisamente, il tono sta cambiando. I MIC occidentali si affannano a cercare opzioni di “sostegno” e strategie di sopravvivenza a lungo termine, misure di mitigazione dell’erosione del morale, ecc. Come ho detto, è probabile che molti Paesi europei stiano semplicemente facendo la loro parte per “lavarsene le mani” del conflitto, in modo da non essere accusati di slealtà nei confronti dell’ordine euro-tecnocratico-globalista. In realtà, il minimo indispensabile è solo quello di dare all’Ucraina un ultimo colpo di scena televisivo, con il quale sperare di ottenere un’importante leva psicologica sulla Russia da utilizzare nei negoziati che seguiranno. L’obiettivo più probabile, a rigor di logica, è la centrale nucleare ZNPP di Energodar.

 

Solo oggi, il Ministero della Difesa russo[6] ha annunciato l’abbattimento di sei missili Storm Shadow in totale, per cui quel prodigio su cui molti contavano per annunciare la distruzione del ponte di Kerch da lontano, è già stato relegato nella stessa pattumiera dei risultati mediocri che i Javelin e gli HIMAR tengono attualmente al caldo.

 

L’unica speranza finale che l’UE/UA hanno è la cieca preghiera che l’apparente inattività della Russia e la sua concentrazione sulla sola Bakhmut negli ultimi mesi siano segni rivelatori di un’incapacità logorante e di un esaurimento delle forze, piuttosto che del paziente accumulo che chiaramente rappresenta. L’Ucraina scommette fatalmente sull’idea che la Russia abbia e continuerà a “ritirarsi” fino a quando non sarà trovata una soluzione negoziale favorevole all’Ucraina.

 

È un peccato che non vedano il “ritiro” per quello che è in realtà:

[1] https://www.foreignaffairs.com/ukraine/russia-war-beyond-ukraines-offensive

[2] https://twitter.com/snekotron/status/1658171215045877767

[3] https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/USAI_Announcements/

https://comptroller.defense.gov/Budget-Execution/pda_announcements/

[4] https://sputnikglobe.com/20170326/ukraine-nato-instructors-criticism-1051978949.html

[5] https://www.bitchute.com/video/FDxevsSRKSoV/

[6] https://www.bitchute.com/video/HuL4ooOaHCpR/

 

Oltre l’offensiva ucraina
L’Occidente deve preparare l’esercito del Paese a una lunga guerra
Di Michael Kofman e Rob Lee
10 maggio 2023
Un membro del servizio ucraino spara una granata anticarro vicino a Bakhmut, Ucraina, maggio 2023
Un membro del servizio ucraino spara una granata anticarro vicino a Bakhmut, Ucraina, maggio 2023
Sofiia Gatilova / Reuters
Salva questo articolo per leggerlo più tardi
Stampa questo articolo
Invia per e-mail
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Ottieni un link
Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/ukraine/russia-war-beyond-ukraines-offensive
Richiedi i permessi di stampa
Scarica l’articolo
Mentre l’offensiva invernale russa giunge al suo culmine, l’Ucraina è pronta a prendere l’iniziativa. Nelle prossime settimane, l’Ucraina intende condurre un’operazione offensiva, o una serie di offensive, che potrebbero rivelarsi decisive in questa fase del conflitto. Questa non è l’unica opportunità rimasta all’Ucraina di liberare una quantità sostanziale di territorio e di infliggere una grave sconfitta alle forze russe, ma l’imminente offensiva potrebbe essere il momento in cui l’equipaggiamento militare, l’addestramento e le munizioni occidentali disponibili si intersecano meglio con le forze messe a disposizione dall’Ucraina per questa operazione. L’Ucraina è anche desiderosa di dimostrare che, nonostante mesi di brutali combattimenti, le sue forze armate non sono esaurite e sono ancora in grado di sfondare le linee russe.

I politici, tuttavia, hanno posto un’enfasi eccessiva sull’imminente offensiva senza considerare sufficientemente ciò che avverrà dopo e se l’Ucraina è ben posizionata per la fase successiva. È fondamentale che i partner occidentali dell’Ucraina sviluppino una teoria di vittoria a lungo termine per l’Ucraina, poiché anche nella migliore delle ipotesi, è improbabile che l’imminente offensiva ponga fine al conflitto. Infatti, ciò che seguirà a questa operazione potrebbe essere un altro periodo indeterminato di combattimenti e logoramento, ma con ridotte forniture di munizioni all’Ucraina. Questa è già una guerra lunga e probabilmente si prolungherà. La storia è una guida imperfetta, ma suggerisce che le guerre che durano più di un anno sono destinate a protrarsi per almeno altri anni e sono estremamente difficili da concludere. Una teoria occidentale del successo deve quindi evitare una situazione in cui la guerra si trascina, ma in cui i Paesi occidentali non sono in grado di fornire all’Ucraina un vantaggio decisivo.

L’Ucraina può anche ottenere successi sul campo di battaglia, ma ci vorrà tempo per tradurre le vittorie militari in risultati politici. L’Occidente deve anche prepararsi alla prospettiva che questa offensiva non raggiunga il tipo di guadagni visti durante le operazioni di successo dell’Ucraina a Kharkiv e Kherson. Scommettendo troppo sull’esito di questa offensiva, i Paesi occidentali non hanno segnalato efficacemente il loro impegno per uno sforzo prolungato. Se questa operazione si rivelasse l’apice dell’assistenza occidentale a Kiev, Mosca potrebbe ritenere che il tempo sia ancora dalla sua parte e che le forze russe, ormai allo stremo, possano alla fine logorare l’esercito ucraino. Che la prossima operazione dell’Ucraina abbia successo o meno, il leader russo potrebbe avere pochi incentivi a negoziare. Affinché l’Ucraina possa sostenere lo slancio e la pressione, gli Stati occidentali devono assumere una serie di impegni e piani per il seguito di questa operazione, piuttosto che mantenere un approccio attendista. Altrimenti, l’Occidente rischia di creare una situazione in cui le forze russe siano in grado di recuperare, stabilizzare le loro linee e cercare di riprendere l’iniziativa.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
UN INVERNO BRUTALE
Dopo le sconfitte successive a Kharkiv e Kherson, l’esercito russo era vulnerabile in vista dell’inverno. Ma anche le forze armate ucraine hanno subito perdite e consumato munizioni in quelle operazioni, il che le ha costrette a concentrarsi sulla propria ricostituzione. Nonostante l’ottimismo precedente sulla possibilità che l’Ucraina potesse spingere il suo vantaggio fino all’inverno, le forze armate ucraine non erano in una posizione forte per sostenere l’offensiva e ottenere ulteriori guadagni sul campo di battaglia. La mobilitazione e il successo del ritiro dalla riva destra di Kherson hanno aiutato la Russia a stabilizzare le sue linee, a costruire una riserva e a sviluppare una rotazione più sostenibile per le unità fuori dalla linea del fronte. L’esercito russo ha anche iniziato a costruire difese più sofisticate lungo il fronte in Ucraina con campi minati, ostacoli anticarro e trincee. Accorciando il fronte e aumentando il numero di effettivi dispiegati, le forze armate russe hanno anche aumentato la densità delle forze rispetto al terreno che stavano difendendo. Ne è seguito un periodo di logoramento in cui nessuna delle due parti ha avuto un vantaggio significativo.

Fortunatamente per l’Ucraina, la leadership politica russa si è dimostrata impaziente, abbandonando la strategia difensiva e sostituendo il più competente generale Sergey Surovikin con Valery Gerasimov, il capo dello Stato Maggiore russo, come comandante delle forze in Ucraina. Gerasimov ha lanciato un’offensiva mal concepita e intempestiva nel Donbas a partire dalla fine di gennaio. L’esercito russo, ancora in convalescenza, non era in grado di condurre operazioni offensive, dato il suo deficit di qualità delle forze, di equipaggiamento e di munizioni. Mosca aveva mobilitato più di 300.000 effettivi, che ha rapidamente utilizzato per rifornire le forze russe, ma non è riuscita a ripristinare un sufficiente potenziale offensivo. La quantità conta, ma un esercito non può ricostruire la propria qualità in pochi mesi.

In pratica, quindi, l’offensiva invernale della Russia dipendeva da una piccola percentuale delle sue forze armate, soprattutto dalla fanteria di marina e dalle unità aviotrasportate, che avevano subito pesanti perdite nel corso della guerra e facevano sempre più affidamento sul personale mobilitato come rimpiazzo. A Bakhmut, la maggior parte dei combattimenti è stata condotta dall’organizzazione paramilitare Wagner, affiliata allo Stato, invece che dalle forze armate regolari, che hanno svolto un ruolo di supporto. In generale, l’esercito russo ha dimostrato di non essere più in grado di condurre operazioni di combattimento su larga scala. Ha invece condotto attacchi localizzati con formazioni più piccole e distaccamenti d’assalto.

L’esercito russo ha comunque tentato di attaccare lungo sei assi – Avdiivka, Bakhmut, Bilohorivka, Kreminna-Lyman, Marinka e Vuhledar – sperando di mettere a dura prova le forze armate ucraine su un ampio fronte. Ma rispetto alla battaglia del Donbas del 2022, la Russia ha avuto un vantaggio minore nell’artiglieria durante queste campagne, e questa carenza ha ulteriormente limitato il suo potenziale offensivo. Le forze russe hanno ripreso l’iniziativa attraverso questi assalti e hanno bloccato le forze ucraine, ma nonostante le migliaia di vittime, l’esercito russo ha guadagnato poco territorio e l’offensiva non ha portato a una svolta significativa. Al contrario, l’offensiva russa ha indebolito ulteriormente le sue forze armate con un dispendio di uomini, materiali e munizioni. Queste perdite daranno all’Ucraina la migliore opportunità di lanciare una controffensiva. I tentativi della Russia di conquistare il Donbas quest’anno hanno anche dimostrato che la strategia di Mosca continua a soffrire di uno squilibrio tra obiettivi politici e mezzi militari.

LA BATTAGLIA PER BAKHMUT
Tuttavia, nella battaglia per Bakhmut, col tempo la posizione dell’Ucraina è diventata precaria. Le forze armate ucraine sono state parzialmente avvolte da febbraio e non godono più di un rapporto di logoramento così favorevole come un tempo. Bakhmut è circondata da alture, che hanno dato alle forze russe un vantaggio una volta conquistati i fianchi meridionali e settentrionali, rispettivamente a gennaio e febbraio. La situazione sembrava disastrosa all’inizio di marzo. Sebbene l’Ucraina abbia stabilizzato i fianchi impegnando ulteriori forze, consentendole di mettere in sicurezza la restante via di rifornimento principale della città, le forze russe hanno ora catturato la maggior parte della città. Mosca non aveva le forze necessarie per accerchiare Bakhmut, cosa che avrebbe potuto portare a una vittoria significativa, quindi si è concentrata sulla vittoria più simbolica della conquista della città stessa.

Rispetto alla battaglia di Vuhledar e ad altre parti del fronte durante l’offensiva invernale russa, il rapporto di logoramento dell’Ucraina a Bakhmut è meno favorevole e una parte minore delle perdite russe proviene da unità d’élite. Elementi della 106a Divisione aviotrasportata delle Guardie russe e altre unità militari russe stanno operando lungo il fronte di Bakhmut, ma Wagner sta conducendo la lotta, in particolare nella città stessa. La maggior parte delle perdite russe subite a Bakhmut sono state causate da Wagner, e la maggior parte delle perdite di Wagner sono state causate da detenuti poco addestrati. Queste perdite sono importanti, ma la perdita di galeotti incide sullo sforzo bellico complessivo della Russia molto meno della perdita di soldati regolari o di personale mobilitato, soprattutto al di fuori di contesti come Bakhmut. I detenuti di Wagner rappresentano un investimento minimo e non sono individui sottratti all’economia, quindi le loro perdite non hanno ramificazioni politiche. Data la forte dipendenza di Wagner dai detenuti, non è chiaro se questo approccio si sarebbe dimostrato efficace al di fuori di un contesto urbano come Bakhmut.

Durante le precedenti offensive ucraine, l’appoggio dell’esercito russo era costituito dalla fanteria aerotrasportata e navale, non dalle forze di Wagner. Per la Russia, quindi, è possibile che le pesanti perdite subite dalle unità d’élite a Vuhledar, come la 40a Brigata di Fanteria Navale e la 155a Brigata di Fanteria Navale, siano state più importanti dal punto di vista strategico delle perdite relative a Bakhmut. Le perdite a Vuhledar potrebbero rendere difficile per le forze russe difendersi dall’imminente offensiva ucraina. Ma l’Ucraina potrebbe anche scoprire che le forze e le munizioni spese per difendere Bakhmut, in un terreno relativamente sfavorevole, imporranno un vincolo alle operazioni di quest’anno. Inoltre, gli assalti di Wagner hanno bloccato un numero significativo di forze ucraine durante l’inverno, dando alle forze armate russe il tempo di stabilizzare le proprie linee e di trincerarsi.

Bakhmut è importante soprattutto per ragioni politiche e simboliche. Dal punto di vista strategico, è una porta d’accesso a Slovyansk e Kramatorsk, ma l’Ucraina continua a tenere un terreno difensivo migliore a ovest della città. Catturarla non aiuta molto le forze russe ad avanzare ulteriormente e potrebbero avere difficoltà a difenderla in seguito. Ma alla fine, la strategia militare è politica, in quanto collega le operazioni militari con gli obiettivi politici. La leadership ucraina vuole evitare di dare alla Russia qualsiasi tipo di vittoria che potrebbe rafforzare il morale russo, e ha scelto di continuare a difendere Bakhmut.

È quindi troppo presto per giudicare l’effetto della battaglia per Bakhmut su questa guerra. Il risultato sarà più chiaro con il senno di poi. Le forze ucraine hanno evitato l’accerchiamento e sono riuscite a infliggere costi elevati alle forze armate russe, anche se la maggior parte delle perdite sembra riguardare le unità Wagner. A lungo termine, il significato delle risorse spese da entrambe le parti nella battaglia sarà probabilmente il fattore più importante. Se l’Ucraina avrebbe potuto adottare un approccio migliore in questo caso sarà oggetto di dibattito tra gli storici.

ALLE PRESE CON L’INCERTEZZA
L’Ucraina ha cercato di costruire una forza in grado di condurre un’offensiva in aggiunta alle formazioni attualmente schierate. Kiev ha costituito tre corpi d’armata composti da brigate di fanteria meccanizzata (o motorizzata). Queste nuove unità comprendono circa nove brigate di manovra armate in gran parte con equipaggiamento fornito dall’Occidente e almeno tre generate dall’Ucraina. Queste brigate saranno probabilmente composte da personale appena mobilitato, forse con un nucleo di soldati esperti. Le unità saranno sostenute da diverse brigate d’assalto, come parte dello sforzo del Ministero degli Interni ucraino di creare una forza di “Guardia offensiva” a sostegno. Ma mentre l’offensiva si avvicina, non è chiaro quale percentuale di queste unità sarà completata per l’operazione, o se le brigate di supporto saranno assemblate in tempo.

La sfida che l’Ucraina si trova ad affrontare è che, nonostante l’afflusso di equipaggiamenti occidentali, le sue forze sono in gran parte mobilitate, di qualità non omogenea, e si addestrano in tempi ristretti. Inoltre, nel corso dell’ultimo anno, l’esercito ucraino ha subito perdite significative. Molti giovani ufficiali, sottufficiali, soldati veterani e truppe precedentemente addestrate dalla NATO sono stati dispersi nei combattimenti. Si tratta di un periodo di tempo molto breve per i soldati appena mobilitati per padroneggiare un nuovo equipaggiamento e condurre un addestramento ad armi combinate come unità. In generale, il vantaggio dell’Ucraina è stato che come forza si è dimostrata più adattabile, più motivata e più gratificata dall’iniziativa rispetto all’esercito russo.

L’Ucraina ha combattuto la guerra a modo suo, con un misto di comando di missione a livelli inferiori e, a volte, di comando centralizzato di tipo sovietico ai vertici. Ha posto una forte enfasi sull’artiglieria e sul logoramento rispetto alla manovra, integrando al contempo la precisione e l’intelligence occidentali per i colpi a lungo raggio. L’approccio occidentale è stato quello di addestrare le forze ucraine alla manovra ad armi combinate, nel tentativo di farle combattere in modo più simile a quello di un esercito della NATO, analogamente a quanto l’Occidente ha insegnato nei precedenti programmi di addestramento e assistenza. La sfida di questo approccio è che i militari della NATO non sono abituati a combattere senza la superiorità aerea, specialmente quella stabilita e mantenuta dalla potenza aerea americana, o almeno con le capacità logistiche e di supporto che gli Stati Uniti di solito portano in battaglia. Di conseguenza, i soldati ucraini devono affrontare le difese preparate della Russia senza il tipo di supporto aereo e logistico a cui i loro istruttori occidentali sono abituati da tempo.

Spetta a chi perde decidere quando una guerra è finita.
Le difese russe non sono impenetrabili, ma potrebbero essere abbastanza forti da attutire le forze ucraine su più linee difensive, guadagnando tempo per far arrivare i rinforzi. La loro difesa in profondità è progettata per impedire che uno sfondamento tattico ottenga effetti strategici, in particolare per impedire a uno sfondamento ucraino di generare slancio. L’imminente offensiva metterà quindi alla prova l’attuale teoria del successo di Kiev e delle capitali occidentali che vi contribuiscono: le forze ucraine, addestrate ed equipaggiate con sistemi occidentali, possono combattere in modo più efficace e sfondare le linee russe fortificate.

Sia le nuove formazioni ucraine che i preparativi difensivi russi saranno in gran parte non testati all’inizio dell’offensiva, rendendo difficile prevedere il corso delle prossime battaglie. Allo stesso modo, non è chiaro se l’Occidente abbia fornito sufficienti capacità di supporto all’offensiva ucraina, come attrezzature per lo sfondamento, macchine per lo sminamento e attrezzature per i ponti. Nonostante l’attenzione comune per gli oggetti di grande valore, come carri armati o jet da combattimento, sono i mezzi di supporto, la logistica e l’addestramento che spesso hanno l’effetto maggiore nel tempo.

Le ingenti forze mobilitate della Russia si sono dimostrate inefficaci nel condurre operazioni offensive durante l’inverno, ma per le unità poco addestrate è più facile difendersi che attaccare. Non è chiaro quale effetto avrà il logoramento delle unità russe d’élite e il dispendio di munizioni durante l’offensiva invernale della Russia sulla prossima offensiva dell’Ucraina. Sebbene le forze armate russe si stiano preparando alla controffensiva ucraina, la Russia ha speso male risorse preziose e il morale russo potrebbe essere basso, rendendo le sue forze vulnerabili. I fattori soft e intangibili, difficili da misurare, sono probabilmente a favore dell’Ucraina. Tuttavia, la situazione è meno propizia per le forze ucraine di quanto non fosse a Kharkiv a settembre. Il compito dell’Ucraina è arduo. Deve non solo avere successo, ma anche evitare un eccessivo allungamento.

LA LUNGA STRADA DA PERCORRERE
La sfida dell’imminente offensiva è che, nonostante sia gravata da grandi aspettative, sembra essere un affare isolato. È probabile che l’Ucraina riceva una consistente iniezione di munizioni di artiglieria prima dell’operazione, ma questo pacchetto offrirà una finestra di opportunità piuttosto che un vantaggio duraturo. Gli sforzi occidentali per sostenere l’Ucraina risentono di una mentalità a breve termine, che prevede la fornitura di capacità appena in tempo o come spinta per l’operazione offensiva, ma con poca chiarezza su ciò che seguirà.

Che abbia successo o meno, l’Ucraina potrebbe assistere a un altro periodo di combattimenti indeterminati dopo questa offensiva, paragonabile a quello che ha seguito i successi a Kharkiv e Kherson. Il motivo è duplice: I Paesi occidentali hanno effettuato investimenti chiave in capacità produttive in ritardo rispetto a questa guerra, e gran parte del sostegno dell’Occidente sembra concentrarsi sul breve termine, per poi vedere cosa succederà dopo. Il vuoto tra gli sforzi occidentali è colmato dagli sforzi russi per stabilizzare le linee e ricostituire, insieme a prolungati periodi di logoramento. In effetti, l’Ucraina potrebbe essere costretta a combattere con meno munizioni di artiglieria o di difesa aerea alla fine di quest’anno rispetto a quanto spendeva durante l’offensiva invernale russa.

Tuttavia, ciò che è rimasto costante è che gli analisti e i politici che credevano che il prossimo sistema d’arma inviato all’Ucraina avrebbe cambiato le carte in tavola sono rimasti costantemente delusi. Guerre convenzionali di questa portata richiedono un gran numero di attrezzature e munizioni e programmi di addestramento su larga scala. La capacità conta, ma non ci sono proiettili d’argento. L’Ucraina probabilmente riprenderà il territorio nella sua prossima offensiva e potrebbe sfondare in modo significativo le linee della Russia. Ma anche se l’Ucraina ottenesse una vittoria militare, o una serie di vittorie, ciò non significa che la guerra finirebbe a quel punto. Spetta a chi perde decidere quando una guerra è finita, e questo conflitto ha la stessa probabilità di continuare come una guerra al di là del confine russo-ucraino.

A questo punto, ci sono poche prove che il Presidente russo Vladimir Putin voglia porre fine al conflitto, anche se l’esercito russo sta affrontando una sconfitta. Potrebbe cercare di continuare come una guerra di logoramento, indipendentemente dalle prospettive per le forze russe sul campo di battaglia. Putin potrebbe ritenere che questa offensiva rappresenti il punto più alto dell’assistenza occidentale e che, col tempo, la Russia possa ancora esaurire le forze armate ucraine, magari nel terzo o quarto anno di conflitto. Queste ipotesi possono essere oggettivamente false, ma finché Mosca crederà che la prossima offensiva sia un caso isolato, potrà pensare che il tempo sia ancora dalla parte della Russia. Allo stesso modo, se l’Ucraina avrà successo, né la sua società né la sua leadership politica saranno disposte ad accontentarsi di qualcosa di diverso dalla vittoria totale. In breve, è improbabile che la prossima offensiva crei buone prospettive per i negoziati.

Tra i Paesi occidentali ci sono visioni contrastanti su come potrebbe finire la guerra.
Detto questo, la Russia non sembra ben posizionata per una guerra definitiva. La capacità della Russia di riparare e ripristinare l’equipaggiamento dal magazzino sembra così limitata che il Paese si affida sempre più all’equipaggiamento sovietico degli anni ’50 e ’60 per riempire i reggimenti mobilitati. Mentre l’Ucraina acquisisce migliori equipaggiamenti occidentali, le forze armate russe assomigliano sempre più a un museo dei primi anni della Guerra Fredda. Ci sono anche crescenti segnali di tensione nell’economia russa, dove i ricavi della vendita di energia sono sempre più limitati dalle sanzioni e dall’allontanamento dell’Europa dal gas russo. Anche se Mosca può continuare a mobilitare manodopera e a portare sul campo di battaglia vecchi equipaggiamenti militari, la Russia dovrà affrontare crescenti pressioni economiche e carenze di manodopera qualificata.

Le forze russe in Ucraina devono ancora affrontare un problema strutturale di manodopera e, nonostante una campagna di reclutamento nazionale, Mosca dovrà probabilmente mobilitarsi di nuovo per sostenere la guerra. È disperato che non lo faccia. Se l’Occidente riesce a sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina, allora, nonostante la sua capacità di recupero e le sue riserve di mobilitazione, la Russia potrebbe trovarsi in una situazione di svantaggio crescente nel tempo. Negli ultimi mesi, i Paesi europei hanno iniziato a fare i necessari investimenti nella produzione di artiglieria e ad emettere contratti di approvvigionamento, anche se alcune di queste decisioni arrivano a più di un anno dall’inizio della guerra.

Alcuni possono sperare che un’offensiva di successo possa portare a un armistizio negoziato, ma questo deve essere bilanciato con la prospettiva che un cessate il fuoco produca semplicemente un periodo di riarmo, dopo il quale Mosca cercherà probabilmente di rinnovare la guerra. Se un armistizio favorisca la Russia o l’Ucraina è discutibile. La Russia cercherà certamente di riarmarsi, ma l’entità dell’assistenza militare occidentale all’Ucraina è incerta. Di conseguenza, il modo in cui questa guerra si conclude potrebbe portare a una guerra successiva. Dopo tutto, l’attuale conflitto è la continuazione dell’invasione russa dell’Ucraina del 2014.

Tra i Paesi occidentali ci sono visioni contrastanti su come potrebbe finire la guerra. Una sconfitta per Mosca non equivale a una vittoria per Kiev, e non è necessario viaggiare molto in Europa per scoprire che non tutti definiscono una vittoria ucraina allo stesso modo. Alcuni vedono la situazione attuale come una sconfitta strategica per Mosca; per altri, questo risultato rimane indeterminato. Allo stato attuale, ciò che seguirà la prossima offensiva rivelerà se i Paesi occidentali stanno armando l’Ucraina per aiutare Kyiv a ripristinare completamente il controllo territoriale o solo per metterla in una posizione migliore per i negoziati.

Anche se l’imminente offensiva ucraina farà molto per definire le aspettative sulla futura traiettoria di questa guerra, la vera sfida è pensare a ciò che verrà dopo. L’offensiva ha consumato la pianificazione, ma un approccio sobrio riconoscerebbe che sostenere l’Ucraina sarà uno sforzo a lungo termine. È tempo, quindi, che l’Occidente inizi a pianificare più attivamente il futuro, al di là della prossima offensiva. La storia dimostra che le guerre sono difficili da terminare e spesso proseguono ben oltre le fasi decisive dei combattimenti, anche con il proseguimento dei negoziati. Per l’Ucraina e i suoi sostenitori occidentali, una teoria della vittoria deve basarsi sulla resistenza, affrontando le esigenze di qualità, capacità e sostegno delle forze a lungo termine dell’Ucraina. Gli Stati Uniti e l’Europa devono fare gli investimenti necessari per sostenere lo sforzo bellico ben oltre il 2023, sviluppare piani per operazioni successive – ed evitare di riporre le loro speranze in un singolo sforzo offensivo.

MICHAEL KOFMAN è direttore del programma di ricerca Russia Studies Program presso il Center for Naval Analyses e Senior Fellow aggiunto presso il Center for a New American Security.
ROB LEE è Senior Fellow del Programma Eurasia del Foreign Policy Research Institute.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

UNA CIVILTA’ IN CRISI (2/2)_di Pierluigi Fagan

UNA CIVILTA’ IN CRISI (2/2). Le società animali e quelle umane più di altre, andrebbero intese come veicoli adattivi. Gli individui creano e si adattano alla società che aiuta ad adattarsi al mondo. Una civiltà è un meta-sistema, meno definito di quanto sia una società propriamente detta ma col vantaggio della massa. L’unità metodologica qui è la società, la società si adatta e partecipa della civiltà la quale aiuta ad adattarsi al mondo.
Lo stato di crisi precedentemente illustrato (precedente post, link sottostante) percorre tutti i livelli che vanno dalla civiltà alle società componenti, singole nazioni o gruppi di esse più omogenei, da queste alla loro composizione interna per strati, ceti, classi, funzioni, fino ai singoli individui. In una crisi adattiva, ognuno di questi soggetti, singoli o collettivi, si trova nella difficile situazione di esser, al contempo, “contro e con” qualcun altro.
Si può guadare con simpatia l’odierna emersione di nuove potenze interne altre sfere di civiltà, se non altro perché questo può muovere la struttura della nostra civiltà, aprire a possibili cambiamenti. Ma tali cambiamenti dovrebbero vederci pronti a farci carico della ridefinizione della nostra civiltà, non certo aspirare ingenuamente ad esser cambiati da altre civiltà. Ogni civiltà è aliena all’altra. Le civiltà possono e dovrebbero dialogare e scambiarsi idee, tratti e caratteri, ma rimangono soggetti con fini, scopi e modi integralmente diversi e di fondo, reciprocamente competitivi.
Così, la crisi della nostra civiltà ci riguarda integralmente tutti sebbene ognuno di noi abbia porzioni di distinguo e dissenso con la sua forma attuale. Ci riguarda come società che dovrebbe perseguire il proprio interesse nazionale ma “contro e con” altre società similari, il che vale anche per la dialettica tra ceti, classi e funzioni interne alla singola società, fino al livello individuale e nelle aspettative tra interessi teorici e pratici, financo dentro noi stessi.
Lo stato di crisi ontologica della civiltà occidentale e di ogni sua componente interna è certo la crisi dei suoi modi, strutture e dei suoi usuali processi di organizzazione, ma è anche la crisi del proprio mentale. Per gli umani, il mentale, è stata la principale e per altro molto potente arma adattativa. L’umano mostra una peculiarità cerebro-mentale che frappone tra intenzione ed azione uno spazio, in quello spazio c’è la simulazione degli effetti di ogni possibile azione, il pensiero. Il pensiero è una azione off line, una ipotesi di azione non ancora agita in attesa di diventare atto, soggetta a strategia, simulazione e valutazione. Tramite questa novità biologico-funzionale, abbiamo perso ogni tratto adattivo animale non più necessario (pelo, artigli, canini e potenti mascelle, agilità e muscoli etc), diventando al contempo uno degli animali più morfologicamente fragili a livello individuale quanto operativamente il più potente a livello collettivo o comunque sicuramente il più adattivo.
A questa dotazione mentale generale diamo il nome di “immagine di mondo”, ne sono dotate le civiltà, le società a gruppi o singolarmente prese, gli strati (ceti, classi e funzioni interne), gli individui. Oltre che nella scomoda situazione dell’esser al contempo “contro e con”, noi oggi ci troviamo con un mentale disallineato ai tempi. Il nostro mentale distilla i cinque secoli del moderno, anche se alcune strutture di pensiero che hanno funzione profonda, architettonica e fondazionale, risalgono a secoli e millenni addietro (greco-romani, cristianesimo). A seconda di quanta epocalità vogliamo riconoscere al passaggio storico nel quale siamo capitati, verificheremo anche la più o meno profonda inadeguatezza di ampie parti del nostro mentale. Siamo in una epoca nuova con una mentalità vecchia.
Quello che preoccupa più di ogni altra cosa di questa fase storica è proprio la mancanza di coraggio mentale. In Occidente, i complessi ideologici vanno irrigidendosi in tristi scolastiche, non si nota alcuna primavera del pensiero, in nessun campo che non sia attuativo-strumentale (tecnica). L’assenza di creatività del nostro pensiero è pari all’impressione di inoltrata anzianità delle nostre società alla fine di più di un ciclo storico.
La mentalità occidentale ha due problemi principali. Il primo è di forma. Una civiltà e viepiù la sua crisi adattiva, è un problema eminentemente complesso ovvero dotato di molte parti, molte interrelazioni tra queste parti, processi non lineari ovvero non-meccanici, un sistema posto in un contesto turbolento. Che si usino discipline scientifiche o storico-sociali o pensiero riflessivo, nel moderno abbiamo sviluppato singoli tagli, singoli sguardi, singole metodologie disciplinari. Ancorché proficuo spezzettare oggetti o fenomeni per ridurne la dimensione alle nostre limitate facoltà mentali, tutto ciò non torna mai alla visione completa, non arriva mai al “com-prendere”, al prendere assieme. L’intero in rapporto al suo contesto ci sfugge sistematicamente e con esso la facoltà di poterlo maneggiare.
Il secondo problema è dato dal fatto che ognuna di queste discipline è ingombra di teorie, per lo più locali, ma non solo. Il paesaggio teorico è una intricata foresta di legami e rimandi tessuti nel tempo storico proprio, periodi storici in cui la nostra civiltà si trovava in un punto ben diverso della sua curva adattiva ed altrettanto il contesto-mondo. In molte discipline cruciali per la comprensione allargata vige un paradigma meccanico-atemporale che governa l’indagine ed il pensiero su cose che però sono storico-biologiche. Sono quattro secoli che la nostra foga di fare ha portato a tipo ideale macchine idrauliche, fontane, orologi, il modello sistemico del primo moderno. Poi è stata la volta della macchina a vapore, oggi il computer. Ma niente del nostro essere umani, bio-sociali e mentali, ha a che fare con queste infondate analogie, è proprio la logica di comprensione che è disallineata. Infine, questo paesaggio teorico ha una sua propria consistenza interna che, nel tempo, si è allontanata dalla natura del proprio oggetto producendo una ingombrante selva di problemi fittizi e mal posti, stratificati in quadri polemici alimentati dalla competizione ideologica ed accademica, sempre più alla deriva di realtà.
Quello che manca per muoversi dentro lo stato di crisi in cerca dell’uscita non è un altro modello di società col suo immancabile lungo elenco di “vorrei che così fosse” qualora ci venisse concesso il ruolo di “legislatore del mondo”, ma un metodo per pensarla, discuterla e condividerla, tentarla, farla evolvere assieme ad altri.
In effetti il problema millenario del potere sociale è semplice. Di volta in volta, ristretti gruppi segnati da qualche specialità sociale (anagrafica, di genere, militare, religiosa, etnica, politica, oggi economica o forse più finanziaria), pur competendo tra loro per la quota di potere effettivo, sono stati strettamente solidali nella difesa del principio strutturale per cui Pochi dominano i Molti prendendosi la gran parte dei vantaggi adattivi del vivere in forma associata. Quando si è vissuto fasi di relativa abbondanza i Pochi hanno condiviso qualche briciola, quando si sono vissute fasi restrittive i Pochi hanno semplicemente scaricato tutta la contrazione sui Molti. Ai Molti questo principio pratico primo del potere sfugge, discutono di questa o quella miglior forma di società ed immagine di mondo come fosse loro permesso di decidere di questo o di quella versione quando il problema è proprio come rispondere alla domanda fondamentale “chi decide?”. Non “cosa” decidere, questo dovrebbe venire dopo, prima si deve porre il soggetto, il “chi?” ed il modo, il “come?”.
Quella che ci sembra essere una imprescindibile transizione adattativa, ha il duplice carattere del mentale e del reale, ma per costruire il secondo va trovato e condiviso il modo politico nel primo.
Quanto al mentale, la nuova era storica ci chiede di conoscere gli interi, il “penoso elenco di severe problematiche” cui abbiamo accennato (1/2), richiede conoscenze geo-storiche, culturali, ambientali, economiche, sociali, politiche, intrecciate tra loro, a valle di una nuova definizione di umano che non sarà più l’animale che fa, ma l’animale che pensa prima di fare. C’è da sviluppare un nuovo corso della conoscenza parallelo a quello sin qui svolto, un corso integrato, sistemico-olistico, che possa dare anche nuove condizioni di possibilità al pensiero per superare i pantani forestali di intrecci teorici non più utili poiché limitati e non più corrispondenti alla realtà. Un certo ritorno “ritorno alla realtà” s’impone date le caratteristiche del passaggio storico.
Quanto al reale sociale, è evidente che le società della civiltà occidentale, quantomeno quelle che non ne sono state il centro propulsore ovvero quelle anglosassoni, non possono più esser ordinate dal fatto economico. S’impone un ordinamento politico strutturato da una teoria forte della democrazia. Le civiltà, sino ad oggi, sono stati oggetti che abbiamo considerato dopo che si erano formate e sviluppate, nessuno le ha progettate ex-post. Se, come pare necessario, ci troviamo nella necessità di modificare le nostre forme di vita associata nel profondo e nel loro intreccio multidimensionale, non possiamo non presupporre una partecipazione ampia e costante di una ben vasta massa critica di associati, è la società intera che deve auto-trasformarsi.
Il processo di adattamento ad un mondo così inedito, mutato e mutante nel profondo, oltretutto con tempi accelerati, a livello di società-civiltà, sembra ci porti a dover diluire il potere sociale a quante più sue componenti di modo che il sistema di cui facciamo parte mostri agilità e prontezza coordinata al cambiamento deciso dalla massa critica. Il cambiamento dei fondamenti impone il ritorno ai fondamentali del nostro pensiero politico, all’eterna battaglia tra il potere dei Pochi e quello dei Molti. Nel mondo dei viventi, i sistemi complessi più adattivi sono autorganizzati. La forma politica del principio di autorganizzazione è la democrazia reale. Ci manca una teoria forte della democrazia.
Questo, a mio avviso, il più urgente compito per un pensiero che abbia a traguardo l’azione trasformativa ed adattativa.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

PRUSSIA (note storiche*)_Conclusione, di Daniele Lanza

PRUSSIA (note storiche*) – cap. 4 di 5
(provocato dall’iniziativa polacca in merito a Kaliningrad, ripropongo questa serie sulla storia della regione che la ospita).
Dalla rovina alla signoria*.
Nelle corti dei signori d’Italia ci si perde, si fluttua, nella narrazione sognante che un oramai stanco figlio di Venezia fa del remoto oriente e dei suoi maestosi Khan, scritta mentre ancora si trovava nelle carceri di Genova. Visioni, quelle di Polo, che tuttavia impallidiscono, si miniaturizzano di fronte all’ambizione di un contemporaneo e ramingo Alighieri il cui viaggio di natura metafisica, si propone addirittura di traghettare la coscienza umana dalla dimensione dell’averno fino al firmamento.
Nel medesimo anno in cui il nostro Dante inizia a mostrare parte della sua opera (?), i suoi ascoltori rapiti dalla visione dell’inframondo probabilmente del tutto ignorano cosa sta accadendo materialmente a quasi 1000 miglia nord delle loro teste ; l’area di Gdansk (Danzica) è letteralmente strappata ai polacchi ed incorporata nello stato teutonico sorto solo una generazione prima : è un autunno dell’anno del Signore 1308.
……….ed e’ l’inizio ufficiale di una collisione tra i due elementi (slavo polacco e germanico/prussiano) che sopravviverà in quanto resta del millennio in corso….generazione dopo generazione, stato dopo stato, secolo dopo secolo…in qualsiasi nuova incarnazione che la storia offra.
A parte tale elemento cardine, occorre dire che nella medesima manciata di anni le coste del Baltico vedevano definitivamente affermato il nuovo, piccolo potentato monastico : laddove sulle mappe del secolo precedente si tratteggiava un confuso ensamble di tribù pagane, ora vi era saldamente insediato quest’ordine guerriero, sotto il comando del gran maestro. Minuscolo, ma energico ed organizzato, il piccolo stato gode ormai di una solida base grazie alle quali si schiudono prospettive di ulteriori marce verso est : tutto il 14° sec. vede successi o quantomeno un costante progresso che determina il bilancio positivo di un’intero secolo. L’ordine colonizza o semplicemente acquista (come nel caso dell’Estonia, dal re di Danimarca) i territori di cui ha bisogno estendendosi per quasi tutta la costa Baltica : suo alleato naturale per origine germanica e attitudine è la LEGA ANSEATICA che consente loro un buon utilizzo dei mari a disposizione.
Lo stato monastico dell’ordine teutonico guadagna il proprio zenit giusto all’alba del 15° secolo…..che invece, ahimè ne testimonia la rovina.
Svariate sono le tappe e i nodi di questo tormentato secolo, ricordiamo lo schema fondamentale almeno : i teutonici per forze di cose sono oramai in conflitto costante e aperto sia contro la Lituania a nord-est che contro la Polonia a sud. ENTRAMBI sono duri opponenti, ma nel momento in cui si uniscono (1386, unione delle corone, sotto Jogailas) ne emerge un ostacolo formidabile che sappiamo essere….il regno lituano/polacco.
Gli eserciti uniti di Lituania e Polonia (politicamente aggregate l’un l’altra ancora da poco), annientano la forza militare teutonica nel 1410 a Grunwald (Tannenberg nella narrativa germanica) : la sconfitta è schiacciante e segna l’inizio di un rapido declino per l’ordine.
Seguiranno una rivolta 30 anni più tardi in seno ai territori teutonici, da parte di cittadini e mercanti che non sopportano più il dominio dell’ordine (“confederazione prussiana” , 1440,…che insidiosamente inizia a scollare l’identità prussiana dal controllo dell’ordine teutonico) e domandano aiuto allo stesso re di Polonia facendo degenerare il tutto in una seconda guerra tra lituano polacchi e teutonici dagli esiti ancor più catastrofici della precedente.
In sintesi occorre ricordare due date : la pace di Thorn (1411) a seguito di Tannenberg, e quindi nel medesimo luogo la SECONDA (1466).
Gli “armistizi” di Thorn (o Torun), a distanza di un cinquantennio l’uno dall’altro, non costituiscono l’esito di semplici sconfitte militari, bensì tappe dell’evoluzione geostrategica nel Baltico del secolo : lo stato teutonico rne risulta geopoliticamente sconfitto e QUASI annullato.
All’anno in cui i fratelli de Medici a Firenze prendevano il loro posto……lo stato teutonico era ridotto ai minimi termini : persa ogni conquista lungo il Baltico, e quasi persa anche la propria base in Prussia (per metà direttamente incorporata dal regno di Polonia) e l’altra metà formalmente ancora teutonica, ma come potentato vassallo dei monarchi polacchi.
Se un Cristoforo Colombo alla partenza per l’gnoto ne avesse sentito parlare, gli sarebbe stato riferito dei “teutonici” come anonimo territorio cliente del re di Polonia.
Tuttavia……..sopra ho scritto QUASI annullato (e si vedrà).
PRUSSIA (note storiche*) – cap. 5 di 5
(provocato dall’iniziativa polacca in merito a Kaliningrad, ripropongo questa serie sulla storia della regione che la ospita).
Dalla rovina alla signoria* – B
Trecento tondi (più o meno).
Sì, sono passati 300 anni dai giorni in cui Hermann Von Salza, grande maestro dell’ordine (con bolle papali ed imperiali alla mano), iniziava la sua pacificazione della regione dimenticata da Dio. In un sessantennio il luogo viene civilizzato tanto quanto lo furono le Gallie dalla romanità. Seguono un paio di secoli di alti e bassi : dopo un 14° sec. ruggente (lo stato teutonico pare lo scolaro più brillante della classe) le rovine del 15° e il quasi annullamento.
Dove eravamo rimasti ? Proprio lì. Il tardo medioevo vede la disfatta di lungo termine dell’ordine teutonico il cui territorio rischia di essere fagocitato definitivamente dai potenti re di Polonia. Che fine deludente……da giocatore interessante negli equilibri del Baltico medievale a potentato vassallo : la Prussia occidentale è stata semplicemente ANNESSA alla Polonia (conla denominazione di “Prussia reale” ovvero controllo diretto da parte della corona di Polonia), mentre la Prussia orientale sopravvive formalmente teutonica , ma come stato cliente della monarchia polacca.
Codesta la situazione che tal Albert di Ansbach, 37° grande maestro dell’ordine, si ritrova innanzi.
Eppure proprio costui, divenuto a 21 anni grande maestro per prematura scomparsa del predecessore, è destinato a porre le primissime basi della rinascita prussiana nell’età post medievale. Un naturale riformatore dello stato di cose, senza attitudine sostanziale per le armi, è oggi considerato da parte della storiografia tedesca come il padre della nazione prussiana moderna…..la sua radice ultima. Attenzione, la cosa non si farà dall’oggi al domani, ma con tempi storici, passo a passo…la Prussia si rigenera al ritmo di passi di formica (almeno inizialmente).
Dato che di note storiche sintetiche si parla, ricordiamoci amici miei solo alcune cose (ma vitali), del nostro Albert :
egli è de facto l’ULTIMO grande maestro dell’ordine, poichè lo scioglie al momento della sua elezione a DUCA su concessione del re di Polonia (tra l’altro suo zio). Con questo gesto, Albert (“Von Preussen” da ora in avanti), si libera dell’ormai inutile fardello medievale per aggiornare il proprio potentato secondo i canoni del nuovo secolo.
Un “upgrade” di rilievo, come si direbbe nel linguaggio informatico di oggi nel farsi della statualità prussiana. Alberto, dall’anno 1525, è Duca di Prussia mettendo fine all’immutabile successione che continuava dai tempi di Von Salza : quest’ultimo è l’inizio, mentre Albert di Prussia è la conclusione (ma anche nuovo inizio).
Parallelamente (seconda cosa), dopo svariati incontri col contemporaneo Lutero, si converte alla di lui riforma. Il neo duca diventa luterano e , fatalmente assieme a lui, anche la popolazione del suo dominio in breve tempo.
Ne abbiamo una trasformazione notevolissima : nel giro di una manciata di anni lo stato monastico teutonico fedele a Roma si evolve in signoria secolarizzata e pergiunta di fede protestante. Al tempo tutto questo non dovette sembrare molto più che non il desiderio di un titolo (e qualche eccentricità spirituale) da parte di Albert….invece sono stati messi i primi semi di una nuova politogenesi (forse anche etnogenesi)….la mossa del luteranesimo se anche non vista in ottica troppo politica sul momento, sul lungo termine poneva silenziosamente un ostacolo all’assorbimento eventuale futuro della regione nel corpo cattolico della Polonia.
Attenzione : in questa fase tale ducato di Prussia non è ancora indipendente, permanendo lo status di vassallo di Polonia. La Prussia ducale (come i manuali più attenti sottolineano) è ancora formalmente sotto la Polonia sebbene NON si tratti di annessione vera e propria come nel caso della Prussia occidentale. Il duca di Prussia ha tuttavia ampia autonomia come fosse uno stato nello stato e per tutta la durata del suo lungo regno (fino al 1568) lo rafforza dedicandosi più alla cultura che non alla guerra : sotto di lui è fondata l’università “Albertina” che concepisce come rivale protestante dell’istruzione rispetto al cattolico ateneo di Cracovia.
Alla sua morte il ducato è pienamente affermato e si è rivelato essere uno dei centri più fiorenti del protestantesimo sul continente.
40 anni dopo l morte di Alberto di Prussia abbiamo un’altra tappa della marcia di Prussia, che si chiama BRANDEBURGO (o meglio, Hohenzollern) : giusto alle soglie della guerra dei 30 anni, il ducato di Prussia entra in unione personale con i signori del margraviato di Brandeburgo..
Il “Margraviato” , uno dei numerosi territori formalmente ancora parte di quel dinosauro chiamato “Impero”, stato elettore, trovandosi in unione di corone con una Prussia orientale che nemmeno vi confina….suscitava perplessità.
Un potentato dinastico (normale per l’epoca) Prussia-Brandeburgo, sulla carta di discreto potenziale, ma geograficamente diviso e soprattutto…..nessuna delle due parti (soprattutto la Prussia) dotato di indipendenza politica.
Occorre aspettare la fine della guerra dei 30 anni (che abbatte metà degli abitanti del Brandeburgo inoltre).
Concludiamo nel prossimo numero che è durata anche troppo..
Conclusione.*
Ci siamo….l’Hohenzollern è sovrano di Prussia (e Brandeburgo), anche se tale potere è minato A) discontinuità geografica B) non indipendenza della Prussia.
In pratica è sovrano di territori NON sovrani. Occorre aspettare dunque…aspettare un momento storico di debolezza del maggiore attore dell’Europa centro-orientale (regno lituano/polacco) che infine…..arriva.
Gli Hohenzollern sono al potere da oltre una generazione (attraversano perigliosamente tutta la guerra dei 30 anni contemporanea), quando la Polonia incontra il primo VERO momento di difficoltà : dopo uno zenit nella prima metà del secolo 17°, accade l’impensabile il disastro. Una congiuntura geopolitica del tutto sfavorevole ed intricata che porta addirittura all’invasione dei territori polacchi da parte della Svezia (allora potenza emergente) : lo zarato di Russia sotto Alessio I coglie l’occasione al volo e dichiara guerra al regno lituano/polacco che si trova stretto tra due fronti in mezzo a gravi difficoltà.
Sono gli anni del “DILUVIO” come dicono le storiografie….ovvero la grande crisi polacca (che, come visto, porterà a perdere parte dell’Ucraina cosacca a beneficio dello zarato che la incorpora)
E’ il momento.
In questo marasma il ducato di Prussia muovendosi come stato indipendente firma un’alleanza col monarca di SVEZIA, che può peggiorare di molto la situazione polacca : il re di Polonia pertanto tampona disperatamente la situazione con una controfferta che non si può rifiutare : indipendenza per il ducato di Prussia in cambio dell’annullamento del trattato con la Svezia (!!!).
L’accordo si fa e dalla metà del 1600 il ducato degli Hohenzollern è uno stato sovrano : a questo si aggiungono diverse conquiste territoriali realizzate tra il 1650-1700 (principalmente la Pomerania che come un braccio di costa baltica si protende dal Brandeburgo fin verso la Prussia orientale, diminuendo di molto la distanza che li separa).
In pratica dopo circa 200 anni dalla disfatta dello stato monastico teutonico esiste nuovamente un’entità prussiana indipendente, chiaramente su altre fondamenta politico culturali, benchè con una sostanziale continuità storica col passato (il 37° maestro Albert fattosi duca).
Benchè la capitale tecnicamente sia ancora Konigsberg, pian piano il centro decisionale si sposta verso Berlino-Potsdam dove rimarrà poi permanentemente.
A seguito di questo quarentennio vittorioso e campale sussistono le basi materiali per poter pretendere un ulteriore promozione nella scala gerarchica dell’era dinastica : il titolo di regno. Quest’ultimo anche viene conseguito grazie ad un’astuta scelta di campo (la Prussia si schiera contro la Francia di Luigi XIV ed in cambio, l’anno stesso, il sacro romano impero concede l’elevazione a rango di “regno” per lo stato degli Hohenzollern) : nel 1701 nasce ufficialmente il regno di Prussia.
Mi fermo qui per forza di svariate cose : la mia crescente stanchezza fa gradualmente affievolire la qualità degli interventi, che d’accordo sono già di per sè elementari, ma rischiano di divenire anche poco interessanti. In secondo luogo…..da questo punto in poi la storia della Prussia esula quella della regione fisica da cui siamo partiti : “Prussia” da ora in avanti non sta più ad indicare la striscia di terra attorno a Konigsberg, ma qualcosa di molto più ampio….il meme prussiano si è esteso materialmente e spiritualmente andando ad indicare un attore nell’arena internazionale dotato di notevoli possibilità e capacità di espansione nel mondo imprevedibili (si arriverà fino all’Africa orientale tedesca nel 1885).
La prussianità ha preso il volo, si è fatta spirito per dire, e può quindi anche trascendere il proprio nucleo geografico di partenza, anzi dovrà per forza un po uscire fuori di sè proiettandosi verso mete più ambiziose che vanno dal proprio inserimento in qualità di centro regolatore, in una coscienza pan-tedesca in formazione……….fino alla “conquista del mondo” (non sarà necessario andare fino a Konigsberg per trovare tale spirito è sufficiente l’aria che circola ad Unter den Linden, a Berlino).
Konigsberg rimarrà gioiello di prestigio elegante e retrò. Custode discreta di antichi segreti, non più capitale di stato sovrano, ma depositaria della tradizione. Cellula madre.
Mi piacerebbe un’analogia con Torino….anche se di distinzioni ve ne sono un po’.

Trittico da Russian Today_a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto i tre articoli di riferimento del testo di Andrew Korybko pubblicato sabato 13 maggio. Buona lettura, Giuseppe Germinario

http://italiaeilmondo.com/2023/05/13/e-prematuro-concludere-che-la-polonia-abbia-sostituito-il-ruolo-della-germania-nella-guida-della-politica-estera-dellue_di-andrew-korybko/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Andrey Sushentsov: come i “nuovi” membri orientali dell’UE hanno preso il controllo del blocco

Un’espansione mal concepita è costata alla Germania la precedente leadership dell’organizzazione e ha lasciato che la coda scodinzolasse al cane
Andrey Sushentsov: How the EU’s ‘new’ Eastern members have taken control of the bloc

Fyodor Lukyanov: 20 years after Bush declared ‘mission accomplished,’ it’s clear that Iraq was the graveyard of American ambition

Leggi tutto Fyodor Lukyanov: 20 anni dopo che Bush ha dichiarato “missione compiuta”, è chiaro che l’Iraq era il cimitero delle ambizioni americane
In questo contesto, la situazione della Germania, uno dei motori strategici dell’Europa nell’era uscente, è rivelatrice. Berlino ha perso l’iniziativa in politica estera. L’industria e i cittadini tedeschi sono stati condannati a spendere per l’energia tre volte di più rispetto al passato. A questo si aggiunge il fatto che i tedeschi hanno a lungo ritardato la crescita dei salari reali nella loro economia.

In realtà, è stata l’energia russa a basso costo a rendere l’economia tedesca il principale beneficiario dell’integrazione nell’UE. Ora queste basi sono minacciate, perché non è più disponibile. Quindi, presto non sarà più possibile mantenere bassi i salari. Dovranno essere aumentati per evitare un aumento massiccio del malcontento sociale. E questo mette in discussione la sostenibilità del modello economico tedesco.

La crisi ucraina ha portato a una situazione in cui la voce dei Paesi dell’Europa orientale, e della Polonia in particolare, comincia a definire le priorità della politica estera dell’Europa occidentale. Questa situazione è unica nella storia moderna. Molti storici hanno definito l’Europa orientale come “il crocevia dell’Europa”, rendendola un campo di battaglia permanente per gli imperi in competizione. Oggi, i Paesi dell’Europa orientale non solo stanno guadagnando influenza strategica, ma si stanno spostando in prima linea nella politica europea.

L’attuale priorità di Varsavia è quella di trasformarsi nel più grande esercito dell’UE e di creare un importante contrappeso alla Russia sul territorio polacco in caso di sconfitta dell’Ucraina. La Polonia sta creando punti di tensione per la Russia lungo i suoi confini: esercitazioni militari al confine con la regione di Kaliningrad e manovre vicino al confine con la Bielorussia. Tutto ciò dimostra che Varsavia vuole prendere l’iniziativa strategica nell’UE e potrebbe potenzialmente diventarne l’attore principale se il conflitto dovesse andare oltre il territorio dell’Ucraina.

Il dispiegamento di armi nucleari tattiche sul territorio della Bielorussia è una mossa congiunta di Mosca e Minsk che ha un carattere di deterrenza e mira a dissipare le illusioni di Varsavia sul fatto che la Russia non sia determinata a mantenere un equilibrio di minacce. È possibile che in futuro l’attuale crisi con l’Occidente inizi ad assomigliare agli anni maturi della Guerra Fredda, con il suo sistema di deterrenza militare reciproca.

Fyodor Lukyanov: come il Partito Verde ha trasformato la Germania in un paese dell’Europa orientale

Un tempo Berlino era un pilastro pragmatico dell’Europa occidentale, ma ha compiuto un’inversione di 180 gradi nella sua politica estera ed economica, che è incredibile da osservare
Fyodor Lukyanov, caporedattore di Russia in Global Affairs, presidente del Presidium del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore di ricerca del Valdai International Discussion Club.
Fyodor Lukyanov: How the Green Party has turned Germany Eastern European
Fyodor Lukyanov: Finland may come to regret joining NATO when everyone sobers up

LEGGI ANCHE: Fyodor Lukyanov: la Finlandia potrebbe pentirsi di aver aderito alla NATO quando tutti si saranno calmati Questa è la base pragmatica di ciò che sta accadendo dal punto di vista dei Verdi.Il sistema occidentale generale rimane intatto, ma c’è una differenza fondamentale rispetto ai tempi passati. In passato, in cambio della cessione di tutti i diritti e i privilegi in materia di sicurezza al suo partner principale, gli Stati Uniti, la Germania era autorizzata a gestire la propria sfera d’influenza commerciale e a perseguire l’espansione economica verso est. Ora, in cambio della promessa di Washington di mantenere l’ombrello di sicurezza, Berlino è disposta ad abbandonare la sua precedente concezione del pragmatismo, a cambiare radicalmente il suo sistema economico in una direzione favorevole agli Stati Uniti e ad assumersi una quota maggiore del carico militare. Di conseguenza, gli sforzi per educare l’élite tedesca ai principi dell’atlantismo incondizionato, in cui sono stati investiti enormi sforzi per decenni, stanno ora dando i loro frutti al 200%. Se a questo si aggiunge che Berlino sta diventando il principale centro della diaspora russa anti-Cremlino, per ragioni sia oggettive che soggettive, si ha un quadro perfetto di una svolta a 180 gradi. O, per usare la terminologia del ministro degli Esteri dei Verdi Annalena Baerbock, di 360 gradi.

Timofey Bordachev: Gli Stati Uniti stanno umiliando la Germania e i russi sono profondamente delusi per la mancanza di spina dorsale delle élite berlinesi

Questo “divorzio” sembra politicamente motivato e artificiale, e un giorno le cose probabilmente cambieranno
Timofey Bordachev: The US is humiliating Germany, and Russians are deeply disappointed at the spinelessness of Berlin’s elites

Timofey Bordachev: Here’s why Macron’s call to break away from US control is just meaningless posturing

Read more

Timofey Bordachev: Ecco perché l’appello di Macron a staccarsi dal controllo degli Stati Uniti è solo una postilla senza senso
Leggi tutto Timofey Bordachev: Ecco perché l’appello di Macron a staccarsi dal controllo degli Stati Uniti è solo una postilla senza senso
I russi e i tedeschi sembrano andare d’accordo. Durante diversi secoli di vicinanza, a partire dalla metà del XVI secolo, abbiamo collaborato in modo piuttosto proficuo. Detto questo, siamo anche inclini a combatterci e negli ultimi cento anni ci sono stati due conflitti violenti. La prima volta, la guerra è stata causata dallo sviluppo di un sistema di imperi europei che erano destinati a scontrarsi prima o poi. La seconda volta Mosca ha dovuto combattere contro Berlino, quando i tedeschi sono impazziti collettivamente in seguito alla sconfitta e all’umiliazione subita nel 1918 e, con la consueta diligenza, si sono lanciati nelle più orribili atrocità della storia umana.

Il riluttante passaggio alla competizione tra Russia e Germania è il risultato dell’attuale scisma, un fenomeno accidentale causato da circostanze particolari. Entrambi sanno che la cooperazione è in ultima analisi nel loro interesse vitale. Ciò non significa, tuttavia, che il conflitto, che ora si sta approfondendo, sarà di breve durata; potrebbe anche durare per una generazione. Ma le due potenze non sono certo condannate a un confronto perpetuo.

Il sentimento principale nelle relazioni russo-tedesche è attualmente quello della delusione. Siamo profondamente delusi da quanto i tedeschi si siano dimostrati privi di spina dorsale di fronte all’influenza americana negli affari europei. Da Berlino ci si aspettava molto di più e la forza economica del Paese costituiva una base molto concreta per queste aspettative. Ora le autorità tedesche non solo hanno distrutto le basi delle relazioni economiche con la Russia, ma stanno gradualmente diventando uno dei più importanti sponsor dell’Ucraina.

Fyodor Lukyanov: How the Green Party has turned Germany Eastern European

Read more

Fyodor Lukyanov: Come il Partito Verde ha trasformato la Germania in Europa orientale
Leggi tutto Fyodor Lukyanov: come il partito dei Verdi ha trasformato la Germania in un paese dell’Europa dell’Est
Da parte sua, la Germania è arrabbiata perché la Russia ha involontariamente messo l’ultimo chiodo nella bara del pacifico dominio di Berlino sul resto dell’Europa occidentale. Questo stava già diventando sempre più problematico con il ritiro della Gran Bretagna dall’Unione Europea, il rafforzamento della posizione politica della Polonia e il sabotaggio di una Francia sempre più debole. Gli Stati Uniti sapevano di avere un’occasione d’oro per attivare tutte le loro risorse europee e spingere i tedeschi nelle grinfie della piena responsabilità della NATO, da cui avevano cercato di sfuggire dalla fine della Guerra Fredda.

In entrambi i casi, la ragione fondamentale dell’irritazione reciproca è la distruzione del quadro ideale del futuro dal punto di vista di ciascuno degli attori. La questione è quanto durerà il raffreddamento e quali cambiamenti potrebbero verificarsi nel frattempo. Pochi Paesi al mondo sono così idealmente adatti l’uno all’altro come la Russia e la Germania, o più precisamente il popolo russo e quello tedesco. In termini di geopolitica eurasiatica, queste due comunità sociali si bilanciano al centro del vasto continente, con la Cina e la Gran Bretagna (più gli Stati Uniti) alla periferia.

Dal punto di vista economico, la popolazione e la densità industriale della Germania sono ideali per le esportazioni di energia della Russia. Culturalmente, russi e tedeschi sono gli opposti che si attraggono. Non è una coincidenza che così tanti nativi tedeschi si siano ritrovati nella funzione pubblica, nella vita culturale e nel mondo degli affari della Russia zarista.

La moderazione tedesca è esattamente ciò che manca alla sconfinata natura russa. Negli ultimi decenni è diventato normale vedere un manager tedesco che lavora pazientemente da qualche parte a Urengoy. Per i tedeschi, noi siamo quelli che non li guardano con l’arroganza dei francesi o degli anglosassoni.

Kirill Strelnikov: Western ‘experts’ thought they would destroy Russia’s economy. They failed

Read more

Kirill Strelnikov: Gli “esperti” occidentali pensavano di distruggere l’economia russa. Hanno fallito
Leggi tutto Kirill Strelnikov: Gli “esperti” occidentali pensavano di distruggere l’economia russa. Hanno fallito
Storicamente, la Russia e la Germania sono industrializzatori tardivi, molto indietro rispetto a Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e al loro “hub” logistico e finanziario costituito dai Paesi del Benelux. Ecco perché il XX secolo è stato così crudele per entrambe le grandi potenze: ha consolidato la leadership dei principali Paesi capitalisti e ha portato gli altri sull’orlo della sopravvivenza. La Russia ne è uscita con maggior successo. Solo l’impero è andato perduto, ma abbiamo mantenuto la piena sovranità e il controllo sul nostro territorio. La Germania è stata meno fortunata e, in seguito agli eventi del secolo scorso, è stata di fatto privata del diritto di determinare il proprio destino e sottoposta al controllo degli Stati Uniti. Tuttavia, fino a poco tempo fa, l’élite tedesca poteva decidere sulle relazioni economiche con l’estero, ma ora anche questo “privilegio” le viene tolto.

La crisi generale dell’economia mondiale e l’arretramento dell’Occidente dalla sua posizione di dominio globale incondizionato che dura da 500 anni richiedono una ristrutturazione interna. O, per lo meno, lo costringono a cercare nuovi formati. Chiunque sia alla guida della Germania dovrebbe essere in grado di farlo, ma il Cancelliere Scholz è un leader debole e i suoi socialdemocratici sono in una delle loro peggiori condizioni come forza politica. Gli altri due partiti sono i Verdi e i Liberaldemocratici.

Secondo autorevoli esperti russi di affari interni tedeschi, i Verdi sono un insieme di moralisti esaltati per i quali la lotta contro la Russia e l’amicizia con gli Stati Uniti sono una questione di fede. Personalmente, trovo questo punto di vista difficile da accettare. Penso che l’irresponsabilità di Baerbock, ad esempio, non sia altro che il prodotto di un puro carrierismo da parte di un politico che non è sostenuto da nessuno dei gruppi conservatori con chiari interessi economici. Ma forse mi sbaglio e c’è davvero posto per la pura ideologia nella politica tedesca.

 

‘Truth is our most potent weapon’ – ex-US Navy technician behind pro-Russian ‘Donbass Devushka’ collective

Read more

La verità è la nostra arma più potente”: l’ex tecnico della Marina statunitense dietro il collettivo filorusso “Donbass Devushka”.
Leggi tutto “La verità è la nostra arma più potente”: l’ex tecnico della Marina americana dietro il collettivo filorusso “Donbass Devushka”.
Tanto più che la dimensione della “classe creativa” che non produce beni pubblici è significativa anche in Germania. La politica dei Verdi è ora diretta contemporaneamente contro il modello economico tedesco classico – con la sua dipendenza dalle risorse energetiche russe – e contro Mosca stessa come simbolo di solidarietà con l’agenda globale dell’Occidente. L’allontanamento dalla Russia e l’avvicinamento all’Atlantico sono decisivi, ma allo stesso tempo le possibilità di autosufficienza stanno diminuendo. Solo pochi giorni fa, l’ultima centrale nucleare in Germania è stata chiusa con una cerimonia.

Allo stesso tempo, gli elettori del Paese sono silenziosi come quelli della tragedia di Alexander Pushkin “Boris Godunov”. I cittadini tedeschi comuni non vogliono essere coinvolti in un conflitto con la Russia, il che significa che il divario tra l’élite e la popolazione sta crescendo. La forma emergente del rapporto della Germania con il suo grande vicino orientale ha un carattere decisamente politico e artificiale.

In Russia, i tedeschi in quanto tali non sono universalmente antipatici. A differenza dei polacchi o degli inglesi, per esempio. Non possiamo quindi dire quanto durerà l’attuale deterioramento delle relazioni. Ma non ho particolari dubbi che a una nuova svolta della storia Russia e Germania si incontreranno di nuovo e torneranno ad essere amiche.

https://www.rt.com/news/575383-us-is-humiliating-germany/

https://www.rt.com/news/575253-green-party-germany-economic-policy/

https://www.rt.com/news/575972-eastern-europeans-have-taken-control/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 116 117 118 119 120 365