Russia, Ucraina, il conflitto per immagini 14a puntata Con Max Bonelli

Proseguiamo con gli appuntamenti con Max Bonelli per documentare con le immagini l’andamento del conflitto in Ucraina e la vicenda della morte di Navalny.PS_Il filmato che ritrae l’incontro di un agente non riprende Navalny, come segnalato, ma un componente della sua organizzazione. Il video integrale è disponibile sul canale Rumble. Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v4ebh89-russia-ucraina-il-conflitto-per-immagini-14a-puntata-con-max-bonelli.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia, Ucraina, il conflitto 51a puntata Convulsioni di regime Con Max Bonelli e Stefano Orsi

L’erosione drammatica delle forze militari ucraine prosegue inesorabile, senza soluzione di continuità a prezzo però di perdite dovute alla maggiore postura offensiva dell’armata russa. Condizione sul terreno che, assieme alle crescenti incertezze del fronte di sostegno al regime ucraino, sta provocando le prime pesanti crepe e i primi provvedimenti di avvicendamento nella catena di comando. Il senso, però, è quello di inasprire le tattiche che hanno portato al dissanguamento dell’esercito ucraino e al progressivo utilizzo sul campo di elementi esterni. Ne parliamo con Stefano Orsi e Max Bonelli. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4czo70-russia-ucraina-il-conflitto-51a-puntata-convulsioni-di-regime-con-max-bonel.html

 

Postumi di pandemia, atto III_vaccini, una campagna non proprio disinteressata Con Max Bonelli, Alberto Donzelli, Patrizia Gentilini, Monica Bock

Una conversazione da ascoltare con grande attenzione. La gestione della recente pandemia da coronavirus e la campagna di vaccinazione, individuato come strumento principale, pressoché esclusivo di soluzione del problema, ha assunto sin da subito le caratteristiche di una guerra di religione che non consente dibattito, opzioni alternative e libera espressione; condotte esattamente corrispondenti ai disatri e alle manipolazioni prodotti in questi tre anni di politica sanitaria e securitaria. La conversazione si è focalizzata sulla fretta sospetta con la quale sono state avviate le campagne di vaccinazione nel mondo occidentale accompagnate da una vera e propria coltre di omissioni e di omertà sulle pesanti controindicazioni sempre più evidenti legate all’utilizzo dei vaccini-medicinali mRNA non adeguatamente sperimentati. Da qui la conversazione si è quasi impercettibilmente spostata sulla progressiva medicalizzazione e patologizzazione delle politiche sanitarie, a partire dall’uso indiscriminato e sempre meno selettivo degli “screening”, con un aggravio di costi dei sistemi sanitari a scapito delle politiche di prevenzione e di presidio capillare del territorio e a favore del sistema lobbistico alimentato dalle aziende farmaceutiche e parafarmaceutiche tutto incentrato sulla ospedalizzazione e sulla farmacologizzazione degli interventi. Un rovesciamento radicale della filosofia che ha prodotto negli anni ’70 il sistema sanitario universale, non a caso sempre più snaturato e svuotato, in particolare a partire dagli anni ’90, quelli guarda caso del ministro Francesco De Lorenzo, tornato in auge sotto altre spoglie. Sul seguente link del sito di Italia e il mondo troverete l’intera raccolta di diapositive curate dal dottor Donzelli. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Ipotesi esplicative per cancri a rapida progressione in giovani (Turbocancri, Max Bonelli 18-1-24) Slide Donzelli

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v47ur50-postumi-pandemiciattoiii-vacciniuna-campagna-disinteressatacon-bonelli-donz.html

Russia, Ucraina 50a puntata! Stallo a terra, cieli contesi Con Max Bonelli e Stefano Orsi

Fallita in maniera disastrosa, pari solo alla pomposità con la quale era stata annunciata, l’offensiva ucraina, il fronte a terra vive una fase di stallo che riesce al momento a nascondere l’effetto delle perdite disastrose subite dall’esercito ucraino. La difficoltà di condurre operazioni offensive su scala ampia senza pagare il prezzo di perdite dolorose si sta manifestando, ora, dal versante russo. Il comando russo pare consapevole del rischio e adotta, con qualche eccezione, tattiche di grande cautela. Anche perché gli ucraini, seppure indeboliti pesantemente sul terreno, sembrano in grado di fronteggiare l’iniziativa russa nei cieli grazie alla produzione e allo schieramento dei droni e alle riserve di missili che la NATO continua a garantire. I danni subiti sul mare di Azov da due aerei russi, uno accertato, l’altro ancora da confermare, adibiti alla rilevazione elettronica sono un campanello di allarme sulla effettiva capacità di difesa della Crimea dagli attacchi aerei e il probabile indizio di un ulteriore salto di qualità del sostegno occidentale. Questa guerra, comunque, ci ha rivelato l’estrema velocità di adeguamento dei mezzi e delle tattiche ai cambiamenti sul fronte in un quadro conflittuale del quale la dirigenza russa è ben consapevole; il conflitto ucraino è solo un episodio del confronto tra Stati Uniti e Russia destinato a protrarsi, salvo radicali mutamenti del quadro politico americano. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v47e5vk-russia-ucraina-50a-puntata-stallo-a-terra-cieli-contesi-con-max-bonelli-e-s.html

Germania über alles, un mito che vacilla_Con il professor Marco Pugliese

Le vicende degli ultimi tre anni hanno scosso in profondità una narrazione che, a dispetto di tante evidenze, ha circondato la condizione della Germania di una aura di grande potenza in larga parte immeritata. Sia i detrattori che gli apologeti si sono nutriti di questo mito. L’acceso conflitto politico negli Stati Uniti, imperniato sulla insostenibilità degli enormi squilibri interni creati dalle modalità del processo di globalizzazione, l’andamento del conflitto ucraino, la demenzialità delle politiche energetiche ed ambientali, l’adesione acritica alle politiche sanzionatorie hanno messo in crisi le dinamiche dalle quali le classi dirigenti alemanne sono riuscite a trarre profitto in qualità di intermediari e sulle quali hanno basato il proprio modello di formazione sociale. Le proteste degli agricoltori tedeschi sono solo l’inizio di quello che potrà succedere nell’immediato futuro in Germania e di conseguenza nel resto d’Europa. Un ceto politico ed una classe dirigente particolarmente meschina sembra sempre più orientata ad accettare ed alimentare questa condizione cercando disperatamente di raccogliere le briciole che rimarranno disponibili dai nuovi assetti geopolitici che si stanno delineando sommando a dipendenza ulteriori dipendenze sempre più passive. Un contesto che farà dell’intera Europa un terreno di conquista e di conflitto di interessi altrui. Come vedremo nelle prossime puntate esistono ancora, anche per il nostro paese, margini oggettivi per una svolta. Tutto dipenderà da un rivolgimento del proprio ceto politico e della propria classe dirigente, al momento sempre meno probabile. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v46rdzb-germania-ber-alles-un-mito-che-vacilla-con-il-professor-marco-pugliese.html

Finlandia e Scandinavia! Ambizioni a rimorchio_con Max Bonelli e Giacomo Gabellini

La crescente ostilità statunitense nei confronti della Russia sta alimentando e sostenendo pericolosamente le ambizioni egemoniche, sopite da decenni, se non da secoli, di potenze minori lungo l’intero arco dei confini russi. Tra questi stanno emergendo i paesi scandinavi, ivi compresi la Svezia e la Finlandia. Mezzo secolo di postura neutrale, pur annacquata da evidenti complicità e simpatie con il mondo anglostatunitense e da una atavica russofobie, improvvisamente rimosse. Ambizioni che, per essere coltivate nei secoli scorsi, hanno avuto bisogno di un largo sistema di alleanze che comunque non hanno evitato tragiche disfatte. Gli attuali propositi poggiano, se vogliamo, su una condizione ancora più fragile, totalmente dipendente dalle intenzioni e dal supporto statunitense. La facilità e il cinismo con il quale gli ambienti angloamericani riescono a scaricare alleanze e rinnegare giuramenti di sostegno incondizionato dovrebbero spingere alla cautela le classi dirigenti di quei paesi e contemperare le ambizioni nel loro vicino oriente e nell’area artica alla loro reale forza e autorevolezza. Autorevolezza che, abbandonata la postura neutralista, è scemata vistosamente. Quello che è certo è che la condizione di servaggio sta trascinando gli stati e le classi dirigenti europee in una condizione di potenziale conflittualità interna al continente del tutto subordinata ai disegni egemonici esterni e ben peggiore, negli esiti, di quella già conosciuta nelle due guerre mondiali passate. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
* postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure
* iban IT30D3608105138261529861559 oppure
* PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v462sjx-finlandia-e-scandinavia-ambizioni-a-rimorchio-con-max-bonelli-e-giacomo-gab.html

Russia Ucraina, il conflitto 49a puntata! Scontro di tecnologie e tattiche Con Max Bonelli e Stefano Orsi

Il logoramento dell’esercito ucraino, la perdita di vite umane e di mezzi prosegue impietosamente. Obbliga il regime ucraino, prigioniero della propria prosopopea e soprattutto delle decisioni e delle ambizioni della NATO, a stringere ulteriormente, con ferocia, la morsa sulla popolazione ormai ridotta a quasi la metà di quella che era agli albori dello Stato Ucraino. Anche i russi, sia pure in maniera più occasionale, iniziano a lamentare perdite importanti, anche se non paragonabili alla tragedia ucraina. Ad una lentezza delle operazioni di uomini sul terreno, corrisponde paradossalmente la fuga tecnologica dei mezzi verso la velocità e le capacità mimetiche laddove manca, per il momento, sempre che ci sarà, lo scatto definitivo in grado di ribaltare le sorti ormai segnate del conflitto. Buon ascolto e buon anno, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v43s3lo-russia-ucraina-il-conflitto-49a-puntata-scontro-di-tecnologie-e-tattiche-co.html

 

Opere di bene_A cura di Giuseppe Germinario

Non abbiamo il potere né la presunzione di concedervi e concederci grazia ed indulgenze. Qualche illuminazione, sia pure flebile, lungo la strada che stiamo percorrendo, sì. Questa sì, negli otto anni di vita del blog. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo chiesto un contributo economico a sostegno del sito, per spese ed oneri sempre meno sostenibili, almeno dalle nostre tasche. Non è la sola motivazione. Riteniamo che il sostegno economico sia anche una forma minima di partecipazione e di militanza, per quanto basica, in tempi nei quali la partecipazione politica, a torto o a ragione, si riduce spesso a testimonianza o poco altro. Pensiamo di aver aperto, tra i pochi, un campo di discussione e di ricerca aperto ad aree culturali in altri tempi restìe al confronto. Ogni nuovo contributo al riguardo sarà ben accetto, anche a compensare le dolorose perdite subite in questi ultimi due anni.

Ci siamo impegnati questa estate a presentare, a fine anno, un bilancio delle spese e dei contributi. Eccolo qui sotto.

Nel caso non fosse leggibile, qui sotto il file esteso:

Bilancio 2023 pdf

Abbiamo in cantiere, per l’anno prossimo, propositi di riorganizzazione e di allargamento delle iniziative, a condizione della loro sostenibilità economica. Contiamo di poter attingere, dal 2025, al 5 °/°°.

Ringraziamo chi, anche più volte, ha contribuito nel corso dell’anno. Invitiamo ad allargare la platea dei contribuenti, specie a quelli, mi si perdoni la malizia, ma parlo con cognizione di causa, che utilizzano ed approfittano delle nostre informazioni e del nostro lavoro del tutto gratuito a fini professionali.

Qui sotto, ancora una volta, gli estremi per eventuali versamenti:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il sistema produttivo italiano. Una prima carrellata su vizi e virtù Con il professor Marco Pugliese

Con questo video avvieremo un approfondimento sulle virtù e sui limiti del sistema produttivo italiano, mettendolo in relazione soprattutto con le caratteristiche, le capacità e le ambizioni della nostra classe dirigente e del nostro ceto politico e con il contesto geopolitico, in particolare europeo e statunitense. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v433170-il-sistema-produttivo-italiano.-una-prima-carrellata-su-vizi-e-virt-con-il-.html

Postumi di una pandemia Atto II Vaccini e Vaccinati Con Max Bonelli, Panagis Polykretis, Mauro Filigheddu

La coltre di nebbia sulla gestione della pandemia che avvolge l’Italia e l’operato dei protagonisti che per caso, loro malgrado o di proposito hanno dovuto affrontare per oltre due anni la crisi, è stata attraversata da timidi squarci di luce provenienti da oltre confine. Di fatto incidenti di percorso, capitati negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Svezia, soprattutto in Nuova Zelanda, che hanno consentito di estorcere qualche barlume di verità nel muro di omertà che ha avvolto quasi dappertutto l’intero pianeta. Rivelazioni pagate a caro prezzo dagli intrepidi che hanno osato sfidare la narrazione dominante. Troverete un resoconto competente e documentato della vicenda. Vi invitiamo a seguire con attenzione la trasmissione. Su Rumble potrete seguire la registrazione integrale; su YouTube solo i pochi minuti iniziali. I rischi di censura arbitraria e di chiusura del canale sono troppo alti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v42sv1b-postumi-di-una-pandemia-atto-ii-vaccini-e-vaccinati-con-m-bonelli-p-polykre.html

 

 

1 12 13 14 15 16 75