Italia e il mondo

Russia Ucraina il conflitto 62a puntata Smarrimento e determinazione di Presidenti Con Max Bonelli

Da una parte un Presidente, Biden, che vaga per conto proprio da tempo in mondi imperscrutabili, ma che detiene ancora le chiavi dei destini di questo mondo; dall’altra un Presidente, Putin, assertivo e presente, che continua a porre con chiarezza le condizioni di un possibile accordo ad un prezzo sempre più alto per l’avversario, ma corrispondente ai progressi sul terreno militare. Da una parte sei anatre zoppe ed una figurante le quali confidano ancora, almeno in apparenza, di logorare e piegare l’avversario con il loro repertorio di sanzioni, di predazioni e con una guerra di usura, non più offensiva, che sta, però, consumando tragicamente i propri paladini sempre meno disposti al sacrificio; dall’altro un leader ben in sella, dal consenso crescente che lascia intravedere il carattere e le intenzioni di successori dalle idee ben più radicali. Al cospetto di entrambi, la realtà sul terreno militare in Ucraina che mostra il drammatico dissanguamento dell’esercito ucraino e il progressivo avanzamento delle posizioni russe. Il quadro geopolitico diventa sempre più instabile e pericoloso con la classe dirigente occidentale, a guida statunitense, al momento chiusa in un vicolo cieco e incapace di arretramenti compatibili con la propria sopravvivenza. Niente, però, è ancora deciso. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v51sdt5-russia-ucraina-il-conflitto-62a-puntata-smarrimento-e-determinazione-di-pre.html

Stati Uniti, elezioni presidenziali! L’arma della giustizia Con Gianfranco Campa

Questione di giorni per conoscere il destino di Donald Trump, degli Stati Uniti, dello stesso Biden, in apparenza il beneficiario della trappola ordita. L’amministrazione della giustizia si sta confermando l’arma definitiva dello scontro politico in atto sino ad assumere aspetti talmente pretestuosi tali da delegittimare pesantemente le istituzioni. Una leadership disposta a tutto pur di sopravvivere. Sa che, in caso di avvicendamento del presidente, questa volta il ricambio traumatico di interi apparati può essere perseguibile o, quantomeno, il suo tentativo può destabilizzare definitivamente gli assetti di potere. Una situazione che apre la strada a colpi di mano, dentro e fuori a quel paese, sempre più avventuristici. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v513cxm-stati-uniti-elezioni-presidenziali-larma-della-giustizia-con-gianfranco-cam.html

 

Covid e Vaccini! Il coraggio e il prezzo della verità Con la professoressa Ute Kruger e Max Bonelli

La gestione della recente pandemia ha avuto i suoi eroi, ha mietuto le proprie vittime illustri. Non c’è stata, però, alcuna consacrazione semplicemente perché eroi e vittime si trovano dalla parte di coloro che hanno contestato quella conduzione; ancora gli artefici tentano di coprire con il velo dell’omertà e della rimozione l’intricata rete di interessi, connivenze ed intenti manipolatori che ha guidato quelle scelte. E’ stato il primo tentativo manifesto e ostentato di manipolazione e conculcamento di una opinione pubblica negli ultimi decenni, seguito a ruota dall’evento bellico in Ucraina. Ha reso evidente la potenza, la pervasività dei mezzi a disposizione di queste élites dominanti, ma anche i limiti della loro capacità di penetrazione nel tempo. Il tempo, però, è il fattore chiave; è nell’immediato che tali comportamenti spianano la strada alle corrispondenti scelte politiche; è nell’immediato che l’esperienza deve educare a tempi e modi di reazione adeguati e tempestivi. Nel tempo lungo gli effetti sono più subdoli, ma ingenerano anche un sentimento di diffidenza direttamente proporzionale al contrasto della narrazione rispetto alla realtà che si vuole soffocare. La vicenda della professoressa Kruger rappresenta un caso emblematico. Ne avevamo già discusso in due registrazioni; offriamo adesso una testimonianza diretta che ci farà toccare con mano la crudezza della realtà. Non è purtroppo un caso isolato, in Svezia come altrove. https://www.gospanews.net/2024/06/07/scandalo-sul-turbo-cancro-da-vaccini-nellue-universita-di-stoccolma-costringe-accademici-a-ritirare-studio-shock-sui-danni-mrna/ Buon ascolto, Giuseppe Germinario

NB_Il video integrale è disponibile solo su rumble

 

https://rumble.com/v50wmfu-covid-e-vaccini-il-coraggio-e-il-prezzo-della-verit-con-la-professoressa-ut.html

Ripensamenti ai poli_ Con Max Bonelli, Ivan Santacroce, Alfio Krancic

Negli anni ’70 tra gli ambienti classicamente istituzionali, con la parziale eccezione del Partito Socialista, imperava nelle bocche e nella penna degli esponenti politici l’epiteto della “convergenza tra gli opposti estremismi”. Un vero e proprio anatema che intendeva esorcizzare ed accomunare due aree politiche in realtà ferocemente distinte e contrapposte in nome della difesa della democrazia nei proclami, degli assetti sostanziali di potere e delle alleanze internazionali nella sostanza. Un esorcismo che tendeva da una parte a disconoscere il ruolo politico di quelle due aree politiche, salvo contrattarne la partecipazione discreta, ma occasionale nelle varie contingenze, necessaria alla gestione delle costanti fibrillazioni interne agli schieramenti dominanti; dall’altra ad accomunare, quindi a screditare ed additare al pubblico ludibrio, le componenti più mature di ciascuno di quei due poli alle frange più distruttive e nichiliste del terrorismo, puntando il dito senza appello sulle pur esistenti zone d’ombra di contiguità, con il solo scopo di disconoscere le basi sociali e culturali di quei fenomeni e di quegli avvenimenti. Fatto ancora più rilevante, ad accomunare le componenti disposte ad assecondare le mire egemoniche degli stati egemoni all’epoca con quelle attente rispettivamente all’indipendenza nazionale e all’emancipazione sociale. Ci ha pensato il tempo ad evidenziare, comunque, i limiti e i paradossi di quelle realtà. Da circa dieci anni stiamo assistendo ad una riproposizione di questo esorcismo sotto l’egida della condanna del cosiddetto “sovranismo” e il ripudio delle formazioni politiche “rosso-brune”. I paladini sono, di fatto, gli epigoni di buona parte dello schieramento politico di quei tempi, ma con una adesione ancora più piatta e univoca all’atlantismo. Gli argomenti attuali, in realtà, a sostegno delle pratiche esorcistiche, sono molto più fragili. Il termine “sovranismo”, letteralmente non fa che riproporre l’importanza delle prerogative dello stato nelle dinamiche geopolitiche e nella gestione interna delle formazioni sociali. Un termine in realtà troppo generico per definire un programma politico unificante, ma il cui utilizzo come anatema rivela inconsapevolmente la postura dimessa e servile degli alfieri di tale narrazione. Nella realtà politica odierna emerge, però, una novità. Il tema dell’interesse nazionale, della sua definizione, della collocazione internazionale in una fase di incipiente multipolarismo sta portando effettivamente ad un avvio di dibattito comune tra aree un tempo acerrime avversarie ed incomunicabili. La contingenza delle elezioni politiche da adito al sospetto di operazioni affrettate ed opportunistiche che più volte hanno già portato ad esiti nefasti. Un tema appunto prettamente politico per il cui svolgimento e conseguimento gli stessi operatori economici, tra essi i tanto celebrati operatori della finanza, assumono un ruolo in primo luogo politico in condominio, piuttosto che in posizione di predominio, con gli altri attori. Qualche traccia di una sedimentazione più seria del dibattito politico-culturale si comincia a notare, anche se dannatamente in ritardo rispetto all’incalzare degli eventi. Determinata più che da dinamiche interne, dalla crescente uniformità politica, culturale e dalla conseguente sterilità e strumentalità degli argomenti della compagine degli esorcisti Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4zxqi5-ripensamenti-ai-poli-con-max-bonelli-ivan-santacroce-alfio-krancic.html

Russia Ucraina, il conflitto 61a puntata Una diversa determinazione Con Max Bonelli

Due sono gli aspetti che emergono particolarmente dalle immagini e dalle parole in questa puntata con Max Bonelli: l’azzardo sempre più alto e sempre più rischioso che caratterizza le scelte del campo occidentale, in particolare dall’attuale leadership statunitense. Una nuova versione, più cinica, del “armiamoci e partite” rivolta agli europei con la complicità ottusa e criminale della quasi totalità delle proprie élites. Un azzardo che arriva a confondere e a sostituire alla cruda realtà dei fatti sul terreno il messaggio comunicativo e la schermaglia verbale. Per altri aspetti, la diversa determinazione delle forze in campo in Ucraina. Dalla parte russa lo scontro sta sempre più assumendo le caratteristiche della “guerra patriottica” e la postura di un confronto esistenziale di lunga durata. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4ypnjw-russia-ucraina-il-conflitto-61a-puntata-una-diversa-determinazione-con-max-.html

Stati Uniti, elezioni presidenziali. Piegare la realtà, con Gianfranco Campa

Poche settimane alle scelte improrogabili, pochi mesi all’obbiettivo finale. Non sarà la conclusione di uno scontro politico di natura esistenziale; sarà un punto di svolta verso un epilogo senza esclusioni di colpi. Trump sta rivelando una volta di più la sua indomita capacità di resistenza agli attacchi più spregiudicati; sta confermando, purtroppo, la difficoltà a creare le condizioni di una successione ormai improcrastinabile. Il movimento MAGA avanza come una onda irresistibile destinata a rendere impossibile una ricomposizione degli assetti tradizionali di potere statunitensi. Il suo programma e le sue aspirazioni sono molto più radicali di quanto siano apparse nelle scelte contraddittorie portate avanti durante e dopo la sua presidenza. Un’onda in grado di smascherare e neutralizzare le trame sempre più sfacciate che si ordiscono ai suoi danni. Emergono il livello delle minacce ordite e la fitta rete di collusioni e complicità costrette ad esporsi insolitamente nel tentativo di catturare ed eliminare una preda sfuggente. Traspare l’odio. In Europa le élites dominanti hanno colto la drammaticità del momento; non si può dire lo stesso per quella area critica che dovrebbe approfittare degli enormi spazi offerti da questa incertezza. Una trama il cui svolgimento ormai ultradecennale farà certamente scuola e che i redattori di Italia e il mondo hanno contribuito a svelare in questi anni, anticipandone spesso gli esiti e rivelando quei retroscena che il sistema mediatico ha sistematicamente coperto. Una puntata da ascoltare. Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4wubkz-stati-uniti-elezioni-elezioni-presidenziali.-piegare-la-realt-con-gianfranc.html

Il Politico, lo Stato, le multinazionali Con Gianfranco La Grassa e Piergiorgio Rosso

Nel dibattito teorico e nell’azione il rapporto tra le categorie del politico, lo Stato e le multinazionali, più in generale tra l’economia e il politico è stato definito nella maniera più controversa sino ad assumere caratteri deterministici tanto semplici nella efficacia della rappresentazione e nell’individuazione dell’avversario, quanto distorcenti e sterili nella realizzazione degli obbiettivi politici e di strutture organizzative meno effimere. La conversazione con Gianfranco La Grassa e Piergiorgio Rosso prende spunto da una interessante intervista ad un manager della multinazionale Danieli, pubblicata sul sito lo scorso 21 aprile ( https://italiaeilmondo.com/2024/04/21/industria-e-diritto-di-fronte-allo-smantellamento-delle-catene-del-valore/ ) e segue la pubblicazione di numerosi altri articoli, tra i primi: https://italiaeilmondo.com/2017/09/13/astri-nascenti-stelle-cadenti-mine-vaganti-2a-parte-di-giuseppe-germinario-gia-pubblicato-sul-sito-conflittiestrategie-it-il-28112013/ . Sotto l’abito corto dell’autonomia dell’economico e delle scelte manageriali, stiamo calzando una delega della funzione politica sempre più incondizionata da parte della nostra classe dirigente e del nostro scadente ceto politico a prescindere dalla coloritura apertamente globalista o fumosamente nazionalista dei governi sino ad ora succedutisi a partire dagli anni ’90. Il Governo Meloni non oppone nessuna eccezione a questa tendenza sino a raschiare il barile con gli ultimi collocamenti azionari di ENI e Poste Italiane, propedeutici al progressivo allineamento delle politiche di queste aziende strategiche per la fornitura energetica e la gestione del risparmio e della logistica nazionali. In questo quadro dovremo valutare il peso e la funzione che sta svolgendo il cosiddetto “Piano Mattei” e il peculiare dinamismo manifestato dall’attuale governo, rispetto ai predecessori. Le figuracce, a cominciare da quanto successo in Etiopia, non mancano. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4vqo9u-il-politico-lo-stato-le-multinazionali-con-gianfranco-la-grassa-e-piergiorg.html

Russia Ucraina, il conflitto 60a puntata Cambi al vertice Con Max Bonelli

Novità ai vertici del governo russo. Il segnale dell’avvio di un radicale cambiamento ai vertici non solo del ceto politico, ma della stessa classe dirigente. La forza e la consistenza di questo movimento la si deduce an che dal momento. Non avviene in un momento di grave crisi o di collasso, come si è soliti assistere nelle vicende dei vari paesi, ma in una fase di consolidamento e di successo sia nell’andamento del conflitto in Ucraina, sia nel grado di coesione e di dinamismo della formazione sociale russa, sia nella autorevolezza acquisita nel contesto geopolitico. Una fase analoga a quella vissuta dagli Stati Uniti, ma dalle dinamiche del tutto diverse. Sul fronte del conflitto ucraino, nel frattempo, i punti di pressione si moltiplicano sino a sconvolgere gli assetti di un esercito ucraino sempre più esausto. Vedremo quali traumi provocherà, a sua volta, nel regime ucraino. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4v99a8-russia-ucraina-il-conflitto-60a-puntata-cambi-al-vertice-con-max-bonelli.html

Freund Todd, tra disfatta e decadenza 2a parte Con Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange

Siamo alla seconda parte della conversazione con Buffagni e Klitsche de la Grange. Il tema della decadenza di una civiltà non è nuovo tra politologi e filosofi. Julien Freund ne è un acuto osservatore. La tesi assume contorni più nitidi e chiari a partire da metà ‘800. Al giorno d’oggi appare drammaticamente attuale anche se paradossalmente la percezione risulta più acuta tra le classi popolari e nel ménage quotidiano piuttosto che tra le élites e le classi dirigenti europee e statunitensi, non ostante tale processo stia assumendo le caratteristiche e le dimensioni di una vera e propria catastrofe. Emmanuel Todd lo ha sottolineato con certosina accuratezza. Ci soffermiamo su questo aspetto in questo secondo appuntamento. Due autori e due loro testi caduti sotto la lente di osservazione di Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4uhus2-freund-todd-tra-disfatta-e-decadenza-2a-parte-con-roberto-buffagni-e-teodor.html

Russia Ucraina, il conflitto 59a puntata à la guerre comme à la guerre Con Max Bonelli

Macron è sicuramente un uomo immensamente consapevole di se stesso, in una misura tanto più spropositata, pari solo ai disastri che è riuscito a realizzare nella sua Africa Francofona. E’ un uomo coltivato sin dalla sua infanzia; più che da se stesso, dagli ambienti che ben conosciamo e al quale è legato sopra ogni cosa. E’ l’uomo giusto, purtroppo di una nutrita pattuglia, per trascinare la Francia e l’intero continente europeo verso il compimento definitivo della distruzione avviata con la prima e seconda guerra mondiale. Si è candidato nel ruolo di promotore di una Europa unita sì, protagonista, disposta ad offrire il proprio sangue in nome di un vassallaggio attivo, non più di retroguardia. Come leggere altrimenti l’ipotesi suicida di invio di milizie regolari in Ucraina, ormai, a quanto pare, divenuta realtà con già i primi cadaveri sul terreno? Vedremo sino a che punto riusciremo a farci trascinare come babbei intorpiditi contro un nemico inventato e costruito dagli stranamore di oltreatlantico. La speranza sulla quale poggiarsi è che arrivi troppo tardi. Buon Ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v4tmesr-russia-ucraina-il-conflitto-59a-puntata-la-guerre-comme-la-guerre-con-max-b.html

1 12 13 14 15 16 78