Q HAT questione del cambiamento climatico nei prossimi decenni, l’Artico rimarrà una regione separata, se non altro per ragioni geografiche: il freddo, la distanza, di notte, l’esistenza di banchi di ghiaccio invernali, la natura ostile all’uomo, la fauna specifica, ecc. . Prendere questa parte della Terra nel suo insieme è pienamente giustificato, al punto che l’Artico sta gradualmente entrando a far parte delle relazioni internazionali classiche [ 1 ]. Vi si esercitano infatti politiche di potere, i cinque stati rivieraschi (Canada, Danimarca via Groenlandia, Stati Uniti via Alaska, Norvegia via Svalbard, Russia) sono attori geopolitici di prim’ordine. Per ragioni di semplificazione, l’Artico riguarderà qui lo spazio situato principalmente a nord del Circolo Polare Artico, mentre le questioni strategiche (difesa) non saranno trattate come tali.
Ma, man mano che diventa più internazionale, l’Artico si suddivide . Per questo, ea fini dimostrativi, insisteremo sulle specificità di ogni Stato, di ogni sub-regione, di ogni approccio tematico, anche se rimarrebbe essenziale uno studio trasversale [ 2 ] . Inoltre, l’attuale espansione delle tecniche di informazione e comunicazione (che presto saranno amplificate dalle reti di cavi sottomarini) e il previsto aumento degli scambi economici non standardizzeranno l’Artico, di cui molte caratteristiche sono notevoli e durature. Insomma, gli “artici” [ 3 ] sono sempre più presenti sulla scena internazionale.
- Mappa n° 1: L’Artico visto dal Polo Nord e i cinque paesi rivieraschi (sottolineato)
- Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa. Progettazione e produzione: Thierry Garcin. NB: nessuna scala
Certo, ci sono ovvie somiglianze…
L’unico modo conveniente per studiare il mondo artico è trascurarlo, cioè guardarlo verticalmente sopra il Polo Nord (vedi mappa n° 1, proiezione azimutale [ 4 ] ).
Certo, in questo modo vi sono importanti fattori di unità che continueranno. Tra gli altri, il riscaldamento globale ; lo scioglimento del ghiaccio marino estivo e del permafrost (terreno permanentemente ghiacciato); lo sfruttamento più o meno riuscito delle rotte marittime (i due passaggi del Nordovest canadese e del Nord russo, oltre alla futura rotta transpolare estiva); ricorso alla Commissione sui limiti della piattaforma continentale (ONU), anche se formula solo raccomandazioni; il ruolo del Codice Polare, che richiede alle navi e ai loro equipaggi di avere qualifiche adeguate al di sopra dei 60° di latitudine; l’assenza di vegetazione reale (tundra); minacce alla fauna particolare (orsi, pesci, uccelli, ecc.); il divieto di pesca al Polo Nord, tutelando un’area di 2,8 milioni di km² (moratoria 2017) [ 5 ] ; la vicinanza a grandi centri economici, perché le città popolate circondano l’Artico, mentre l’Antartide (peraltro priva di popolazioni indigene) è particolarmente lontana dagli agglomerati.
Soprattutto, per tutti, il concetto chiave di sicurezza rimarrà essenziale, perché vitale. Sicurezza terrestre e marittima, essendo i due imparentati. In caso di danni edilizi, naufragi, disastri ecologici (sversamenti di petrolio, ecc.), gli aiuti arriveranno da lontano, saranno lenti, disadattati e in gran parte militari. Ad esempio, i preziosi elicotteri, che dovranno essere trasportati quando sarà il momento, sono rari, hanno un raggio d’azione limitato e una portata ridotta. I rimorchiatori valorosi dipendono per definizione dai loro porti di origine, spesso molto distanti, e non caratterizzati dalla loro velocità. Inoltre, per tutti, civili e soldati, che lavorano nel freddo estremo e di notte, mentre affrontano elementi infuriati, rimangono profondamente incerti, nonostante l’abilità tecnica e il coraggio degli uomini. Nel 2019, una nave da crociera (1.300 passeggeri), la Viking Sky, totalmente alla deriva durante una tempesta, è quasi caduto sugli scogli della costa norvegese, dovendo issare più di quattrocento persone (singolarmente o in coppia) in condizioni spaventose: le immagini sono edificanti. Siamo stati vicini al disastro. Certo, si può dire che la cooperazione internazionale ci sarà, proverbiale la solidarietà tra marittimi, oltre all’ospitalità propria degli abitanti di ambienti estremi (foreste vergini, alta montagna, deserti, ecc.).
Da segnalare anche due iniziative positive. Da un lato, Mosca e Washington hanno spinto nel 2018 per l’adozione da parte dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) di un regolamento che istituisce “sei vie di traffico a doppio senso e sei zone di cautela nel mare di Bering e nello stretto di Bering, al largo della costa della penisola di Chukotka e dell’Alaska”, aggiunti alle zone da evitare. Dal 2021, invece, dovrebbe essere costituita una rete di centri di ricerca e soccorso nel Passaggio Nord, con 16 imbarcazioni di vario tipo previste (costo previsto di 434 milioni di euro) (vedi mappa n.°2). Infine, le controversie di confine, terra e mare sembrano risolvibili nella negoziazione.
- Mappa 2: L’Artico russo
- Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa. Progettazione e produzione: Thierry Garcin. NB: nessuna scala
Osserviamo a questo punto che nel suo stesso ambiente o anche nei suoi dintorni, la Russia è il paese più attrezzato , anche se le sue coste artiche si estendono per circa 14.000 km (i dati variano da una fonte all’altra). La militarizzazione o remilitarizzazione delle basi russe viene denunciata, spesso con magniloquenza: queste installazioni saranno comunque molto utili, con i mezzi a loro disposizione, in caso di drammatiche situazioni civili. Non è affatto il caso della base americana di Thule in Groenlandia (molto isolata) né dei meritevoli ma debolissimi apparati militari canadesi a nord del Circolo Polare Artico (attrezzature, porti, Ranger, ecc.). Per quanto riguarda la rete di radar americani e apparecchiature di preallarme nell’estremo nord canadese (” North American Aerospace Defense Command ”, NORAD), non saranno di alcun aiuto, proprio come i missili antimissile americani situati in Alaska (vedi mappa n°3). Solo i droni (soprattutto quelli ad alta quota ea lungo raggio) sarebbero di grande utilità in questa vasta regione, ma per il momento sono solo prerogativa degli Stati Uniti [ 6 ] . Fortunatamente, i satelliti extra-atmosferici compensano in parte questa crudele mancanza di mezzi di osservazione mobili e rapidamente disponibili.
- Mappa 3: L’Artico canadese
- Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa. Progettazione e produzione: Thierry Garcin. NB: nessuna scala
Insomma, “ Search and Rescue ”, per necessità, è potentemente unificante: il Consiglio Artico ha adottato nel 2011 un accordo in questa direzione (lo stesso nel 2013 per la lotta all’inquinamento e nel 2017 per la cooperazione scientifica e tecnica [ 7 ] ). Le principali tendenze convergenti nell’Artico sono quindi rafforzate dagli interessi ben compresi dei cinque paesi rivieraschi [ 8 ] e dalle organizzazioni economiche regionali [ 9 ] .
…ma, realtà geografiche disparate
In effetti, qualsiasi approccio globale ha i suoi limiti, soprattutto perché l’Artico si sta notevolmente diversificando.
Nature diverse
Noteremo innanzitutto che, se il circolo polare è una comoda delimitazione dello spazio artico (a questa latitudine, c’è almeno un giorno dell’anno senza sole e un altro senza notte) [ 10 ], l’Artico può scendere ben al di sotto di questa linea (Canada, Russia), mentre l’arcipelago norvegese delle Svalbard e la Groenlandia meridionale beneficiano di un clima meno rigido. Fauna e flora assumono quindi diverse capacità di adattamento, peraltro dipendenti dal riscaldamento globale per diversi decenni. Aggiungiamo che, anche per le popolazioni indigene, l’identità artica è percepita, vissuta e trasmessa in modo non omogeneo. La loro diversità è evidente: rapporto con il territorio, organizzazione sociale, costumi, lingue, dialogo con il potere centrale, grado di associazione con le ricchezze e i destini della regione, ecc. Un pastore di renne non è un cacciatore di foche. Per quanto riguarda la banchisa stessa, in estate si scioglie in modo diverso da una subregione all’altra, ritraendosi a nord delle Svalbard e della Russia,ma riuscendo ad attenersi ai terreni a nord della Groenlandia e ad ovest dell’arcipelago canadese.
Anche a livello marittimo non sono in atto le stesse logiche. La Russia guarda agli oceani Artico e Pacifico, così come gli Stati Uniti in Alaska. Danimarca e Norvegia guardano solo agli oceani Artico e Atlantico. Da solo, il Canada è bagnato dai tre oceani, Artico, Pacifico e Atlantico. E per quanto riguarda il rapporto con le regioni subartiche, non è lo stesso: la questione non si pone geograficamente per gli Stati Uniti in Alaska o per la Danimarca in Groenlandia, mentre è fondamentale per Russia e Canada [ 11 ] . Il caso norvegese ha una sub-regione peri-artica a nord del suo territorio continentale (da Capo Nord alle Isole Lofoten), ma senza continuità terrestre con le Svalbard (Mare di Norvegia).
Artico russo dinamico, Artico canadese isolato
A questo proposito, possiamo stilare un rapido e sintetico confronto tra i due grandi paesi artici, Russia e Canada , che dimostrerà che la Russia è incomparabile nell’Artico e che manterrà questo status nei prossimi decenni: gli altri quattro paesi .i residenti non giocano nello stesso cortile.
Certamente, Russiae il Canada si assomigliano, in quanto l’Artico è un confine interno naturale, uno spazio di grande superficie, molto difficile da unire tra l’est e l’ovest. L’arcipelago artico canadese occupa 1,4 milioni di km². La vastità della Siberia, poco a nord e in gran parte a sud del Circolo Polare Artico, copre 12,5 milioni di km². Tanto che i russi hanno sempre nutrito un giustificato complesso ossessivo, sempre circondati dal freddo, dal ghiaccio, dalla notte e dalla vastità dei territori. Non possono infatti raggiungere facilmente l’alto mare e raggiungere le profondità strategiche dei grandi oceani: sulle pendici occidentali e meridionali, il Mar Baltico e il Mar Nero semichiusi, il Mar Mediterraneo semichiuso fino alla perforazione del Canale di Suez (1869); sul versante orientale,Mare di Okhotsk ostacolato e dipendente dagli stretti giapponesi (Tsushima, Tsugaru e La Pérouse dit Soya), controllati dall’Impero giapponese e poi dagli americani. Le uniche tre uscite russe permanenti sono quindi Murmansk verso l’Atlantico, Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.controllata dall’Impero giapponese e poi dagli americani. Le uniche tre uscite russe permanenti sono quindi Murmansk verso l’Atlantico, Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.controllata dall’Impero giapponese e poi dagli americani. Le uniche tre uscite russe permanenti sono quindi Murmansk verso l’Atlantico, Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.
Tuttavia, l’elenco delle somiglianze da punto a punto è stato rapidamente chiuso.
I due passaggi, Nord (russo), Nordovest (canadese)
Innanzitutto, l’Artico canadese è costituito da un puzzle triangolare di terre ghiacciate, circondate da canali che sono essi stessi generalmente ghiacciati (35.500 isole!), mentre l’Artico russo si presenta come una costa ghiacciata per tre quarti dell’anno, lineare a sé stante modo e dipendente da una navigazione delicata per il resto del tempo. In realtà, questa rimane molto difficile nella sua parte orientale (“Rotta del Mare del Nord”), verso lo Stretto di Bering: spesso è richiesta la scorta di un potente rompighiaccio russo a propulsione nucleare. Inoltre, consente il passaggio di poche navi (“traffico di transito”, direttamente dall’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico, e viceversa [ 12 ]). Sulla rotta del Mare del Nord sono state scambiate due milioni di tonnellate nel 2010, 18 milioni nel 2018, circa 30 milioni a seconda delle fonti nel 2020. Vale a dire, un aumento di dieci volte dei carichi nel solo decennio del 2010, cifre che partono da quasi niente, è vero.
Tuttavia, il “traffico di destinazione” che interessa i porti durante il viaggio (soprattutto da e verso i porti artici della Russia centrale e orientale, oltre ai porti europei e asiatici) è in forte aumento. Nel 2019 sono stati 2.694 i viaggi effettuati da 278 imbarcazioni. Principalmente petroliere, gigantesche navi metaniere (gas naturale liquefatto) con capacità rompighiaccio e navi da carico (carbone, piombo, nichel, zinco e altri minerali), che vanno dalla penisola di Yamal e dalla vasta penisola di Taimyr (400.000 km²) verso i paesi asiatici [ 13 ]. Inizialmente, prima di moderare le proprie previsioni, le autorità federali volevano raggiungere gli 80 milioni di tonnellate entro il 2024 (scadenza posticipata al 2030), per l’intero Passaggio Nord (da Murmansk allo Stretto di Bering). . Perché ora l’intero Passaggio del Nord e la rotta del Mare del Nord (dal Mare di Kara allo Stretto di Bering) si stanno aprendo al traffico prima e più a lungo, dato il riscaldamento globale.
Diversità dell’Artico, ancora: l’Amministrazione della Rotta del Mare del Nord stabilisce non meno di sette suddivisioni nei mari costieri [ 14 ] . Va anche notato che questo passaggio settentrionale è delimitato da isole spesso non molto distanti dalla costa (da ovest a est: arcipelago François-Joseph, New Zemble, Northern Lands, isole della Nuova Siberia, isola di Wrangel). Infine, l’Artico russo sta vivendo giganteschi incendi estivi sempre più frequenti e contiene una vera e propria “spazzatura nucleare” (sottomarini in banchina o affondati – intenzionalmente o meno – e reattori in fondo al mare).
Al contrario, il Canadian Northwest Passage, situato alla stessa latitudine, non è in procinto di aprirsi al grande traffico marittimo: rotta particolarmente tortuosa, navigazione lenta, correnti insidiose, nebbie estive, ghiaccio alla deriva, scogliere, pescaggio basso, passaggi stretti , improvvisi intasamenti di ghiaccio, pericolosi intasamenti di ghiaccio, distanza da qualsiasi centro urbano e da ogni mezzo di soccorso, assenza di rompighiaccio, cartografia ritenuta incompleta, ecc. [ 15 ] Una fuoriuscita di petrolio sarebbe un disastro grave e duraturo. Infatti, se nel 2017 abbiamo contato 33 transiti [ 16 ], erano spesso imbarcazioni da diporto o di piccola stazza. A ragione, armatori e assicuratori considerano questa rotta una stranezza antiergonomica e finanziariamente controproducente.
Russia, un giocatore eccezionale
Come in tutte queste terre sconosciute, oscure, lontane, spesso irraggiungibili, le esplorazioni erano discontinue e spesso iterative. C’è qualcosa. Le temperature sono micidiali per il corpo umano: possono essere -50° o -60°. L’esploratore norvegese Fridtjof Nansen annotava vicino al polo: “Tempo molto freddo: la sera dell’8 il termometro è sceso a -48°, l’11 a -50° e la sera a -51,22” (spedizione da Fram, 1893-1896). Fu lo stesso per i russi in Siberia, un fronte pionieristico del XV-XVI secolo. E, al giorno d’oggi, né uomini né infrastrutture né metalli amano il freddo estremo, mentre i militari sanno che il generale Winter preferisce lasciare che il nemico sprofondi nel freddo estremo e nelle distese desolate, che costituiscono uno scudo naturale (Napoleone, Hitler).
Allo stesso tempo, non dobbiamo mai dimenticare che la Russia non si è riunita a se stessa, fino all’Oceano Pacifico, fino a tardi.
Geograficamente, la Siberia in quanto tale è una rappresentazione dello spirito più che una regione a sé stante. Così la tundra artica russa (15% del territorio) scende ben al di sotto del circolo polare. Il record assoluto di freddo nell’Artico russo, performance poco invidiata, è detenuto anche dalla città continentale di Verkhoyansk (latitudine approssimativa del circolo polare): -67,8° nel 1892, che nel 2019-2020 conobbe tra estate e inverno un differenza di temperatura di 95 ° (+ 38 °, -57 °) [ 17 ] . Quindi riconosciamo che la Siberia rimane un divario interno complesso e, sicuramente, un altro mondo.
“La Siberia è tutt’altro che omogenea”, osserva Jean Radvanyi [ 18 ] , tanto più che il suo sud confina amministrativamente con la Mongolia e la Cina. In realtà, ci sono tradizionalmente tre Siberia, da ovest a est. La pianura siberiana occidentale (2,4 milioni di km²), tra i fiumi Ob e Yenisei, contigua o ospita notevoli risorse di idrocarburi (Yamal); l’altopiano siberiano centrale , tra i fiumi Yenisei e Lena (4,1 milioni di km²), dove i rigori estremi dell’Artico scendono in profondità nel sud del paese; le montagne della Siberia orientaleinfine (6 milioni di km², cime tra 2.000 e 3.000 m, popolazione ridotta). Quest’ultimo è spesso associato all’Estremo Oriente russo. Inoltre, ha una doppia facciata: mondo artico fino allo stretto di Bering (montagne Anadyr e montagne Kolyma), mondo pacifico verso Petropavlovsk (penisola Kamtchatka). Inoltre, la Siberia e l’Estremo Oriente al di sopra del circolo polare fanno parte di una regione amministrativa ( oblast ), un territorio amministrativo ( krais ) e una repubblica. Basti dire che la Siberia è un insieme enorme (23 volte la dimensione della Francia), suddiviso in molti modi.
Inoltre, di fronte all’Alaska, l’estremo oriente artico russo è uno dei fianchi più vulnerabili della Russia: territori vuoti, a parte alcune piccole città e attività minerarie. Per quanto riguarda la penisola della Kamchatka (1.400 km di lunghezza), essa appartiene a un’altra realtà socio-economica (foreste). È questo Estremo Oriente, marittimo a due teste (Oceano Artico, Oceano Pacifico), che viene sempre più promosso dall’amministrazione presidenziale. Ma è molto più di un vuoto geopolitico che di una vera sub-regione. Giustamente le autorità vogliono installarvi infrastrutture in grado di contrastare l’influenza cinese e hub marittimi per il trasbordo tra navi artiche e navi oceaniche.
Entroterra russo e canadese non comparabili
Infatti, grazie ad un’estensione della “ Corrente del Golfo », La parte occidentale della Russia (penisola di Kola) gode di un clima meno rigido che altrove, anche se il vicino porto di Arkhangelsk (situato a una latitudine inferiore rispetto a Murmansk) è in parte ghiacciato durante l’anno. Cittadella (base per sottomarini nucleari che lanciano missili), Murmansk (288.000 abitanti) è anche un grande porto peschereccio e un grande porto industriale (carbone, ecc.). È sia un solido trampolino di lancio oceanico che una porta aperta sull’Atlantico (convogli marittimi transatlantici dal Canada e dagli Stati Uniti, durante la seconda guerra mondiale). Inoltre, questo Artico occidentale russo beneficia di adeguate reti di comunicazione (fiumi, ferrovie, strade, aeroporti, telecomunicazioni, ecc.), anche se è scarsamente collegato alla Finlandia e alla Scandinavia.Il nord della Norvegia e della Finlandia, entrambi confini, è privo di treni (cosa che non avviene in Svezia, che è ben attrezzata). Va anche notato che questa regione artica russa beneficia di un entroterra con connessioni complesse ma multiple. [ 19 ] e la grande popolazione. Ricorda che i russi vivono nell’ovest del Paese: l’80% della popolazione occupa solo il 25% del territorio.
In confronto, la Siberia è quasi deserta, se non lungo fiumi potenti, strutturanti e molto lunghi, che scorrono da sud a nord [ 20 ] : Ob (3.600 km o 5.400 km con il suo affluente, l’Irtysh), Yenisei (3.500 km) e Lena (4.400 km). I tre fiumi sono navigabili in tutto o in parte nella stagione giusta, un notevole vantaggio.
La Russia ha quindi beni di cui gli altri residenti non beneficiano: un progetto (“Arctic 2035”), un’amministrazione centralizzata, un’organizzazione dedicata alla rotta del Mare del Nord ( Sevmorput ), l’obbligo del governo che le navi artiche russe siano costruite in Russia con alcuni eccezioni, una flotta di rompighiaccio a propulsione nucleare (potenza, autonomia, ecc.), di cui una affidata all’esercito [ 21 ] , la prima di una serie di chiatte a sostegno di piccole centrali nucleari (installate a Pevek, nell’estremo oriente artico ) [ 22 ] .
Al contrario, in Canada, Churchill (latitudine approssimativa di Stoccolma, meno di 1.000 abitanti) è l’unico porto artico in acque profonde del Canada, incastonato sul fondo della Baia di Hudson [ 23 ] . Almeno ha una stazione (l’unica ferrovia artica canadese), che la collega al Manitoba sudoccidentale (Le Pas, 5.500 abitanti) e gli permette di esportare grano; inoltre, un aeroporto, con certamente pochi collegamenti (soprattutto con il capoluogo di provincia, Winnipeg). Da segnalare inoltre che il porto è stato chiuso dal 2016 al 2019, oltre al fatto che la ferrovia è stata bloccata dall’alluvione. L’entroterra è quasi vuoto di uomini [ 24 ], costellata di laghi, punteggiata di foreste (soluzione permanente di continuità, che complica ogni spostamento), anche se beneficia di dighe idroelettriche nella sua parte sud-orientale (soprattutto, la penisola peri-artica del Labrador nell’estremo nord del Quebec, diverso da Terranova) [ 25 ] .
Nuove prospettive
L’Artico rimarrà essenzialmente un mondo marittimo, dove saranno all’opera rapporti di potere geopolitici (e quindi terrestri), tra cooperazione, competizione e rivalità. Da questo lato, nulla di nuovo sotto il sole, l’approccio irenico non è appropriato e rimane geopoliticamente emiplegico. Naturalmente, nessuno può prevedere gli sviluppi a lungo termine dei regimi russo e cinese. Tuttavia, alcune tendenze importanti permarranno in campo politico ed economico, mentre nuove domande stanno già emergendo.
Politicamente , il G-5 (i cinque rivieraschi) manterrà la sua preminenza, non volendo veder erosa la sua influenza o il suo potere: il Consiglio Artico (i Cinque più Finlandia, Islanda e Svezia, oltre a organizzazioni comunitarie e osservatori permanenti) rimangono utili e innovativi ma non vincolanti. Né Washington né Mosca hanno interesse a rafforzarla. In ogni caso, non ci sono organizzazioni regionali nell’Artico nordamericano [ 26 ]né nell’Artico dell’Estremo Oriente. L’influenza di alcune organizzazioni di popolazioni indigene sull’opinione pubblica e sugli stati rimane difficile da prevedere. D’altra parte, la prevista indipendenza della Groenlandia modificherà il paesaggio. Quando arriverà il momento, questo macro-stato geograficamente diventerà un micro-stato politicamente, indebolito dal patronato cinese e dalle pressioni degli imperiali e imperiosi Stati Uniti? Sarà anche “isolato” da Washington?
Economicamente , se il gas è sempre più popolare, quale destino sarà riservato al petrolio, maledetto quando sarà trasportato via mare (Stati Uniti, Norvegia, Russia)? Quanto alle risorse minerarie, esse sono per natura molto disuguali: poco conosciute in Groenlandia, residuali alle Svalbard, significative in Alaska, importanti in Canada, notevoli in Russia. Le riserve di terre rare, così pregiate, non sono ancora chiaramente inventariate. L’energia idroelettrica continuerà a essere favorita nel Canada subartico e in Norvegia (95% dell’elettricità). Il turismo, in particolare la crociera in Groenlandia e Svalbard o anche in Russia (a bordo di navi rompighiaccio), non riguarderà la Siberia orientale o la Russia nell’Oceano Pacifico e rimarrà soggetta a danni, spiaggiamenti, incidenti, ecc. [ 27], per non parlare delle conseguenze commerciali di epidemie e pandemie (coronavirus). Lo sviluppo dell’arco russo che va dalla Siberia orientale alla Russia del Pacifico sarà sicuramente uno dei file più interessanti da studiare (il Giappone aveva già offerto i suoi servizi, invano, negli anni ’60 e ’90. ). Il progetto cinese “Polar Silk Road”, annunciato nel 2016-2017 e uno dei tre rami marittimi (con l’asse Oceano Indiano-Mediterraneo e l’asse Cina-Sud Pacifico verso il Sud America), dovrà essere sottoposto alla prova dei fatti. I cavi nell’Artico (fibra ottica) apriranno una nuova era, oggetto di rivalità quanto di cooperazione. L’eventuale apertura della rotta transpolare estiva non può che valorizzare il ruolo della Norvegia, passaggio necessario per le navi, e quello dello Stretto di Bering,dove americani e russi avranno senza dubbio interesse a trovare un accordo, per contrastare le ambizioni della Cina (entrambi, tra i cinque residenti, sono membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU). Questo nuovo Mediterraneo, un mare tra le terre divenuto interoceanico, ridurrà meccanicamente il traffico del Passaggio Nord russo e attirerà molta invidia. Più tardi, vedere rompighiaccio nucleari e SSBN cinesi in questo nuovo bacino non sarà sorprendente.vedere rompighiaccio nucleari e SSBN cinesi in questo nuovo bacino non sarà sorprendentevedere rompighiaccio nucleari e SSBN cinesi in questo nuovo bacino non sarà sorprendente [ 28 ] .
*
Pertanto, sotto il duplice effetto dell’internazionalizzazione e della regionalizzazione, l’Artico merita ora un approccio multiscala per subregioni, che non obbediscono alle stesse logiche di sviluppo. È quindi nell’ordine delle cose che viene privilegiata la cooperazione à la carte. In breve, possiamo già parlare dell’Artico nell’Artico.
Copyright giugno 2020-Garcin / Diploweb.com
Di più
. Thierry Garcin, “ Geopolitica dell’Artico ”, 2a ed., Parigi, Economica , 2021, 256 p. Su amazon
L’Artico è diventato un vero problema nelle relazioni internazionali. È un teatro che si apre e un nuovo spazio di lussuria. Ma è anche un mondo complesso, che la stampa mainstream ha notevolmente semplificato. Un motivo in più per individuare i grandi problemi e valutare le logiche di potere in atto, a medio e lungo termine.
Dieci capitoli, chiaramente suddivisi, individuano le domande chiave. Ventitré caselle specificano i punti essenziali. Un quaderno centrale colorato di sedici carte familiarizza il lettore con questa nuova problematica.
L’autore: Thierry Garcin, dottore in scienze politiche (Sorbona) e autorizzato a supervisionare la ricerca, è ricercatore associato presso l’Università di Parigi (Doctoral School) e visiting professor presso l’Università Sorbonne Abu Dhabi. Ha insegnato alla Sorbona, alla Sorbonne nouvelle, alle università di Marne-la-Vallée e Reims Champagne-Ardenne, a Sciences-Po Paris e all’Istituto Internazionale di Pubblica Amministrazione (IIAP).
Ex revisore dell’Istituto per gli studi superiori di difesa nazionale (IHEDN), ex insegnante presso la Scuola di guerra, docente presso la Scuola nazionale di amministrazione (ENA) e docente presso HEC, è stato produttore di Radio-France (responsabile del programma “Les Enjeux internationales”, Francia-Cultura , dal 1984 al 2017).
Vedi su Amazon Thierry Garcin, “ Geopolitics of the Arctic ”, 2a ed., Paris, Economica, 2021, 256 p.
https://www.diploweb.com/Geopolitique-L-Arctique-ou-les-Arctiques.html