La nuda verità sulle transizioni energetiche, Di Jeanne Donovan

Un morbo contagioso_Giuseppe Germinario

Storicamente, le fonti di energia hanno impiegato decenni per passare dai vecchi metodi alle nuove tecnologie. I cambiamenti sono stati guidati da imprenditori visionari insieme all’evoluzione della domanda pubblica.

Il passaggio da cavalli e passeggini alle automobili è durato 50 anni. Anche in quel lungo arco di tempo, l’evoluzione non è stata sempre benefica per gli individui o le comunità. C’erano pro e contro da entrambe le parti. “Prima che gli abitanti delle città si lamentassero delle auto, dello smog, della congestione e della perdita di spazio pubblico, inveivano contro le ca..te di cavallo puzzolenti e cavalcate dalle mosche “.

La differenza tra il 19° secolo e il 21° secolo è che la nuova tecnologia energetica è cresciuta lentamente in popolarità mentre il capitalismo alimentava il desiderio di una vita migliore. Ora gli americani stanno soffrendo durante il mandato presidenziale di Biden e le ferite sono autoinflitte. I politici e i burocrati di regolamentazione stanno distruggendo di proposito la nostra indipendenza energetica mentre fingono che le loro politiche non abbiano nulla a che fare con problemi di inflazione, carenza e possibile razionamento. Stanno indirizzando erroneamente la colpa a Putin e al COVID-19, ma lo sanno meglio. Biden e le sue coorti stanno deliberatamente indebolendo il nostro paese per quella che sembra una miscela di ideologia marxista-verde. Pensano persino che il nostro dolore sia divertente .

I commercianti di clima di oggi, guidati da ideologi come Joe Biden, Nancy Pelosi, Chuck Schumer, Jennifer Granholm, Elizabeth Warren e Alexandria Ocasio-Cortez, solo per citarne alcuni, sono così sconsideratamente miopi che apparentemente non riescono a pensare oltre i suggerimenti dei loro nasi. Chiedono di rinunciare ai combustibili fossili e di sostituirli con energie rinnovabili, e lo vogliono proprio ora! Accidenti alle conseguenze per te, per me e per il nostro paese durante la transizione. Sanno che saranno tutti morti tra cinquant’anni, quindi non sono disposti a lasciare che il cambiamento avvenga in modo incrementale, inoltre hanno solo due anni e mezzo di presidenza di Joe per completare la loro strategia di ricostruzione peggiore, e se alcuni di questi ideologi sono fedeli alla loro convinzione dichiarata, saremo tutti morti nei prossimi nove anni a causa del riscaldamento globale. Pertanto, dobbiamo assolutamente accettare le loro scritture e cambiare il nostro modo di peccare per salvare il pianeta. A maggior ragione ci spingono verso il presunto nirvana energetico prima che si verifichi la nostra estinzione. Queste persone non sono pazienti o logiche, quindi non pensano mai al futuro per immaginare cosa potrebbe andare storto se riuscissero con la loro missione di ricablare il mondo a loro immagine.

Attualmente, vogliono che tutti noi, compresi i poveri, restiamo a casa o compriamo auto elettriche così non dovremo fare affidamento sui combustibili fossili. Ah! Sono davvero così stupidi o pensano che siamo stupidi? Tanto per cominciare, non sanno che la maggior parte dell’elettricità è prodotta con il carbone? Credono davvero che saranno in grado di alimentare le loro Tesla usando l’energia eolica o solare inaffidabile? L’energia fornita dal vento e dal sole è un dono gratuito di Dio al mondo, ma per sfruttare quell’energia per scopi rinnovabili richiede anche una fonte di energia, oltre ai sottoprodotti del petrolio, per non parlare delle terre rare che sono per lo più di proprietà della Cina. Costruiranno questi stessi mulini a vento e pannelli solari utilizzando solo energia rinnovabile? Non credo.

Quelle nuove ed eleganti Tesla, con tutti i loro equipaggiamenti di plastica, avranno anche bisogno di pneumatici.  Il 60% di tutti i pneumatici nel mondo sono realizzati in gomma sintetica, che è un sottoprodotto degli idrocarburi. Se ci sbarazziamo del petrolio, le gomme diventeranno una reliquia del passato.

“Tentare di sostituire tutti i componenti dei pneumatici a combustibili fossili con biomateriali sarà impossibile nel breve termine ed estremamente difficile nel lungo termine[.]” Come faranno i movimento terra senza mega-pneumatici a trasportare i materiali utilizzati per costruire le infrastrutture del nostro paese o costruire grattacieli? In che modo i caricatori pesanti trasporteranno anche una singola pala di una turbina eolica del peso di 12 tonnellate attraverso il paese? Come trasporteremo cibo e merci in diversi stati senza pneumatici? Immagino che avremo bisogno di più treni, ma oops, hanno anche bisogno di combustibili fossili per funzionare. Come faranno John Kerry, Nancy Pelosi e le star di Hollywood a far atterrare i loro jet privati ​​in giro per il mondo senza pneumatici?

Ma allora perché preoccuparsi degli pneumatici poiché gli aerei sono costruiti utilizzando prodotti realizzati con sottoprodotti del petrolio? La produzione di aerei deve cessare. Come potranno i nostri veicoli militari difendere il nostro Paese e i nostri alleati senza pneumatici? Come potremo fornire armi da guerra all’Ucraina? Senza i sottoprodotti del petrolio per la produzione di pneumatici e altre materie plastiche, il trasporto sarebbe irriconoscibile, se esistesse. Potremmo dover ricorrere a veicoli che somigliano all’auto di Barney Rubble .

Ognuno di noi potrebbe porre migliaia di domande simili e logiche su come sarebbe la vita dopo la perdita dei sottoprodotti del petrolio. I verdi non avrebbero risposte valide.

Un ultimo pensiero, e non carino. Immagina un giorno in cui tutti i prodotti petroliferi saranno stati cancellati. Di conseguenza, i suoi sottoprodottinon sono più disponibili. Ora immagina il tuo pazzo greenie meno preferito che ti insegna da un podio sul riscaldamento globale e sulla fine dei tempi. Imbarazzante, perché tutte le fibre sintetiche di idrocarburi utilizzate in precedenza per realizzare quasi tutto ciò che adornava il nostro corpo sono state vietate, e perché non ci sono più pneumatici per supportare i trattori per arare i campi per fibre naturali come cotone e lino, e perché PETA si oppone a chiunque usi pelliccia di animale o pelle per vestirsi, il pazzo verde è lasciato in piedi davanti a te, nudo come il giorno in cui è nato. L’imperatrice non ha vestiti. Né può distrarre i tuoi occhi dalla sua nudità applicando un rossetto rosso brillante, o gesticolando le sue unghie acriliche lucidate di rosso, o saltellando sui suoi scintillanti tacchi Louboutin. Sono scomparsi tutti quando il petrolio è stato bandito.

Quello non è progresso. È un salto indietro nel tempo. Purtroppo, ora che il deodorante, il sapone e lo shampoo sono scomparsi, la nostra imperatrice verde odora di merda di cavallo.

È ora di rimandare questi pazzi marxisti verdi e saccenti, e tutti i loro simili, nella caverna a cui appartengono.

https://www.americanthinker.com/articles/2022/06/the_naked_truth_about_energy_transitions.html

TUTTI I DEMONI (PAN-DEMONIO), di Pierluigi Fagan

TUTTI I DEMONI (PAN-DEMONIO). “Meglio regnare all’Inferno, che servire in paradiso” scriveva Milton nel 1667 cioè a metà strada tra la Guerra civile e la Gloriosa rivoluzione inglese, la transizione alla società politica moderna. Negli ultimi venti anni ci siamo trovati a metà strada tra la fine del periodo moderno e qualcosa che ancora non ha forma, quindi nome e concetto.
La fenomenologia della transizione storica inizia giusto all’inizio del millennio dove scoppia la bolla finanziaria delle dot-com. O almeno così diciamo per non farla troppo complicata qui su un post. Una enorme massa di liquidità fittizia aveva gonfiato una bolla speculativa nei listini tecnologici che avevano segnato, in pochi anni, un +400%. Veloce l’ascesa, rovinosa la caduta. Il tutto, riferito ad un fatto economico del tutto insignificante (la nascita delle nuove compagnie digitali) che però era stato scambiato, negli Stati Uniti, per evento cataclismatico e vivificatore di una economia se non spenta, troppo piatta.
Ai tempi, tempi che provenivano dagli anni ’90, il decennio della fine dell’URSS, la nascita del WTO e di Maastricht, tutti presi dal trionfo del modo economico moderno e relativi sistemi liberali occidentali, c’eravamo convinti la storia fosse finita. La storia non la prese bene e decise di falsificare l’errata convinzione, presentandosi sulle ali di tre aviogetti picchiati in testa ad altrettanti, simbolici palazzi americani. Il tutto a nome di genti a noi ignote, circa 1,8 miliardi di credenti nell’islam, circa un quarto del mondo, circa il doppio degli “occidentali” (Europa unita più anglosfera). Genti ignote prima dell’evento, ma anche dopo visto che l’evento lo rubricammo alla cartella “terrorismo salafita”, senza capire bene da quel complesso stato di sistema provenisse.
Passano sette anni e di nuovo scoppia una bolla finanziaria, di nuovo in America, Paese-sistema che evidentemente ri-bolle. La bolla viene soffiata e scoppiata negli USA, ma la catena delle conseguenze nell’economia e società reale è tutta europea.
Pochi anni e l’intero mondo arabo prende le convulsioni, iniziando da una rivolta per il pane occorsa per una siccità in Ucraina e Russia. Ma l’accensione del fremito è una cosa, il disordine socio-politico sottostante un’altra. La fiammata viene presto spenta tranne che in un Paese, la Siria, dove l’incendio si innesta su una guerra civile che con l’allegra partecipazione di potenze geopolitiche, regionali e non, diventa conflitto bellico. Bilancio: 570mila morti, 2,8 milioni di feriti, 6milioni di rifugiati, altri 6milioni di sfollati. A parte i siriani, dal 2015 ad oggi arriveranno in Europa circa 2 milioni di migranti, una inezia statistica, ma un serio problema data l’approssimazione logistico-sociale delle nazioni più esposte.
Nel mentre, la Cina che era solo il 12% del Pil USA al 2000, entra nel WTO e continua la sua crescita mossa da gatti del cui colore i pragmatici cinesi decidono di non curarsi. la Cina arriverà al 70% del Pil Usa dopo venti anni, promettendo di pareggiarlo al 2028. Ma occhio anche all’India, il 32% dell’economia britannica al 2000, il 105% oggi.
Sebbene molti allarmati studiosi abbiano invano cercato di far notare l’impressionante aumento di ogni parametro ecologico-climatico sin dagli anni ’70, per decenni i loro avvisi sono stati rubricati come paranoie di “abbracciatori di alberi”. Poi gli alberi hanno cominciato a bruciare e tra il quarto (2007) ed il quinto (2014) rapporto dell’IPCC, ci si è stupefatti del minaccioso incremento del calore. Il quinto rapporto (2021) la butta sul drammatico, ma tranquilli, è una invenzione della cricca di Davos, il clima è sempre cambiato, noi non c’entriamo nulla è una questione solare. Nessuno pare interessato alla ben più vasta problematica delle molteplici corruzioni delle ecologie mentre i negazionisti climatici, spesso finanziati dal complesso petro-carbonifero statunitense più una pattuglia di stupidi naturali, non s’avvedono che negli ultimi settanta anni: a) l’umanità si è triplicata; b) ormai tutta l’umanità usa il modo economico moderno nato in una isoletta del Mar del Nord con, ai tempi, cinque milioni di abitanti. In effetti, poiché la Storia è finita, perché perdere tempo a leggere cosa è successo nel tempo?
Scontri di civiltà? Collassi a ripetizione del sistema economico-finanziario? Crescita stentata occidentale e poderosa orientale? Conflitti e migrazioni? Febbre climatica e vistosi disequilibri ambientali? Probabilmente bias percettivo della mente catastrofista, eccesso di clamore dell’infosfera, false cause per alimentare la distruzione creatrice necessaria a creare “valore” sempre nuovo.
Arriva così una pandemia, neanche l’1% di morti nel mondo, eppure un bel casino multidimensionale con impatti diretti ed indiretti sulle nostre vite, prima psico-sociali, poi economici. Quando poi l’economia tenta la ripresa, travolge la logistica ed i mercati e scopre che il mondo è organizzato a standard che mal sopportano gli eventi fuori standard, non importa se in negativo o in positivo. È un fatto di incompatibilità tra logica lineare ed oscillatoria, ordine e complessità a volte tendente al caos.
Vabbè dai, arriva il PNRR e ci riprenderemo almeno economicamente, il resto lo vedremo con calma e per piacere. Ma per dispiacere, quel manigoldo pazzo russo con il cancro, invade lo stato vicino con una forza armata, lui prima potenza nucleare contro un Paese un po’ disgraziato ma con dietro l’altra prima potenza nucleare. Dopo qualche settimana, appena, è tutto un fiorire di minacce di reciproca nuclearizzazione, spuntano armi dappertutto, l’Europa fa guerra al suo fornitore di energia senza in realtà poterne fare a meno sul serio e così incendiando i prezzi quindi aumentando i soldi che sempre più gli dà. S’infiamma l’inflazione, manca il grano, le materie prime schizzano nell’iperspazio, la globalizzazione è ripudiata, ora il titolo in cartello recita “democrazie vs autocrazie”. L’altro giorno mi pare che la NATO abbia anche dichiarato anche guerra al PKK, ci sta.
Poiché la nostra mentalità ha le dimensioni di spazio e tempo della formica operaia, talvolta soldato, non importa che la questione del grano e delle materie prime s’era già detta tre mesi fa, così non importa che JP Morgan a nome di tanti altri analisti avvisi l’arrivo della fatidica “tempesta perfetta” economico-finanziaria entro tre-cinque mesi. Oggi è il tempo di più warfare e meno welfare! Come la civetta di Minerva, “noi” arriviamo sempre “dopo”, lì dove “dopo è tardi”.
Scriveva l’altro giorno un mio contatto che la complessità “è quella cosa che poi ti fa dire che avresti dovuto pensarci prima”. Ecco forse chiarito il mistero del nome e del concetto dell’era verso cui stiamo transitando, l’era complessa. Che vogliate regnare nell’inferno e rispristinare l’innocenza del paradiso che tale non è mai stato ma rispetto ad oggi ci piace pensarlo così nel ricordo (sindrome del “paradiso perduto” per restare il tema miltoniano), dovete solo tener conto che una nuova era comporta nuove mentalità e nuovi modi di organizzare la vita associata. Questi secondi non li potremo costruire e prima immaginare se non cambiamo o almeno cominciamo a cambiare prima la mentalità.
Gli artigiani della mentalità sono gli intellettuali, i chierici si definivano una volta. Speriamo ce ne siano all’altezza della fase storica, altrimenti saranno guai molto seri. Diceva quello della civetta tardiva che il vero è l’intero, ma chi mai più è in grado di mettere assieme le cose del mondo? Diceva quell’altro che il pensiero non si può limitare a comprendere il mondo, deve cambiarlo, ma forse doveva anche aggiungere che per cambiarlo, prima bisogna comprenderlo.
Il pandemonio è dato sempre dai demoni che scappano dai circoli che non siamo in grado di chiudere, per tempo.
> La citazione è tratta da #Giancarlo Manfredi, Disaster Manager ovvero uno a cui il lavoro non mancherà…
NB_tratto da facebook

Le catastrofi della guerra fredda che gli Stati Uniti possono evitare questa volta, di Anatol Lieven

Un articolo molto interessante nel rivelare le molteplici sfaccettature di un dibattito e confronto acceso, spesso al limite del punto di rottura negli Stati Uniti. Accanto al tema strategico dell’approccio nei confronti della Russia e del rischio di compattare la posizione di due avversari, vi è quello tattico necessario a collocare nella esatta dimensione i particolari conflitti locali. Una ulteriore evidenza che la partita, non ostante le apparenze, è ancora aperta specie se dall’Europa dovesse partire una qualche spinta. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Contenere la Russia è una buona idea. La crociata contro di essa non lo è.

Informazioni sull’autore: Anatol Lieven è ricercatore presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft e autore di Ukraine and Russia: A Fraternal Rivalry and Climate Change and the Nation State .

Qualunque cosa accada in Ucraina, America e Russia sono ora destinate a un lungo periodo di intenso confronto. Il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina contro l’invasione della Russia era del tutto giustificato. Ma mentre i combattimenti continuano, il crescente coinvolgimento dell’America nello sforzo bellico dell’Ucraina, inclusi enormi aiuti finanziari ed economici, nonché armi più pesanti e più sofisticate, potrebbe evolversi in un conflitto più ampio e diretto tra le due grandi potenze. Questa nuova guerra fredda potrebbe costringere gli Stati Uniti a impegnarsi incondizionatamente, come hanno avvertito Henry Kissinger e altri, verso obiettivi terribilmente pericolosi e contrari agli interessi nazionali.

Un altro sguardo ai primi anni della Guerra Fredda originale, quando gli Stati Uniti si trovarono coinvolti in molti di questi impegni in tutto il mondo, potrebbe essere una guida utile per evitare nuove versioni dei disastri che a volte ne derivavano. La politica statunitense di contenimento nei confronti dell’Unione Sovietica dopo la seconda guerra mondiale era assolutamente necessaria, ma ciò che divenne un’impostazione eccessivamente zelante di quella strategia portò a conflitti inutili e terribili sofferenze in molte parti del mondo. Anche se la Guerra Fredda si è conclusa con una vittoria finale per l’Occidente, il lungo confronto ha inflitto danni agli stessi Stati Uniti, dai quali non si è mai ripreso.

I parallelismi tra la situazione odierna e l’inizio della Guerra Fredda non sono perfetti. Il comunismo stalinista era una forza maligna, con vere ambizioni di realizzare la rivoluzione mondiale e distruggere tutti i sistemi capitalisti democratici. L’Unione Sovietica, che aveva svolto di gran lunga il ruolo più importante nella sconfitta della Germania nazista, era senza dubbio una superpotenza militare. I battaglioni dell’Armata Rossa erano dislocati nel cuore della Germania. L’URSS e il comunismo sovietico rappresentavano una vera minaccia per gli alleati statunitensi e gli interessi economici nell’Europa occidentale.

Lungi dall’essere la potente forza militare dell’Unione Sovietica dell’era di Stalin, le truppe di terra russe oggi sembrano poco meglio dei briganti pesantemente armati: brutali, persino criminali, e un disastro per l’Ucraina e gli ucraini, ma non un serio pericolo per l’Occidente. Sebbene la guerra in Ucraina sia iniziata come un tentativo russo di trasformare tutta l’Ucraina in uno stato cliente, le sconfitte e i fallimenti dell’esercito russo hanno ridotto la sua portata a un conflitto postcoloniale su territori limitati nell’est e nel sud del paese.

Per quanto brutto sia lo spettacolo, questi limiti di scala consentono un approccio più calmo ed equilibrato alla risposta degli Stati Uniti di quanto sembrava richiesto all’inizio, nei primi scioccanti giorni dell’invasione. Ma non sono motivo di compiacimento. Una caratteristica cruciale del conflitto odierno è che non viene, come durante la Guerra Fredda, sublimato o esportato in qualche parte lontana del globo: gli aiuti militari statunitensi all’Ucraina si stanno svolgendo in una guerra all’interno dell’Europa, giusto al confine con la Russia. Un tale teatro europeo era qualcosa che ogni presidente degli Stati Uniti del dopoguerra era attento a evitare, perché tutti capivano che una guerra calda nell’Europa orientale avrebbe aumentato drasticamente il rischio di un’escalation che si sarebbe conclusa con una catastrofe nucleare.

Alla luce di ciò, la transizione avvenuta durante la seconda amministrazione Truman, dall’approccio di George Kennan al contenimento dell’Unione Sovietica a quello di Paul Nitze, dovrebbe essere un ammonimento per gli Stati Uniti e i loro alleati odierni. La strategia di Kennan di contenimento limitato e difensivo in Europa si basava su una profonda comprensione delle debolezze intrinseche del sistema sovietico; se l’espansione sovietica fosse stata contenuta, si sperava, quel sistema alla fine sarebbe crollato da solo.

Questo è, ovviamente, ciò che è finalmente accaduto, ma non prima che Nitze fosse intervenuto per rendere il contenimento una politica più aggressiva, di portata globale e pesantemente militarizzata, portando le controversie locali in tutto il mondo sotto l’ombrello della Guerra Fredda, a effetto terribilmente distruttivo. Nelle parole dello storico ufficiale del Dipartimento di Stato:

Nel 1950, il concetto di contenimento di Nitze prevalse su quello di Kennan. NSC 68 … ha chiesto una drastica espansione del budget militare statunitense. Il documento ha anche ampliato la portata del contenimento oltre la difesa dei principali centri del potere industriale per comprendere il mondo intero. “Nel contesto dell’attuale polarizzazione del potere”, si legge, “una sconfitta delle libere istituzioni ovunque è una sconfitta ovunque”.

Quel documento del Consiglio di sicurezza nazionale, NSC-68 , ha portato all’interpretazione statunitense dell’invasione nordcoreana della Corea del Sud nello stesso anno come parte di un piano per il dominio del mondo ordinato da Mosca, piuttosto che una guerra civile peninsulare. Un decennio dopo, lo stesso malinteso, unito alla ” teoria del domino “, che considerava qualsiasi successo comunista ovunque come un passo minaccioso verso il trionfo sovietico universale, condusse l’America alla catastrofe del Vietnam del tutto inutile. Il pensiero alla base dell’NSC-68 è stato responsabile di una serie di altri disastrosi errori statunitensi, come il rovesciamento nel 1953 del governo nazionalista liberale sotto Mohammad Mosaddegh in Iran, colpi di stato e massacri assortiti in America centrale e il sostegno a diversi nominalisti anticomunisti ma forze spregevoli nelle guerre civili africane.

Sebbene l’approccio di Nitze abbia peggiorato la carneficina, alcune responsabilità risiedono in un difetto originario della dottrina Kennan; come ha sottolineato all’inizio Walter Lippmann, non è riuscito a distinguere adeguatamente tra interessi nazionali vitali e quelli periferici (sebbene l’URSS fosse suscettibile di rendere stesso errore). Tuttavia, gli Stati Uniti hanno osservato la distinzione nei momenti di forte stress astenendosi sia in Corea che in Vietnam dal ricorrere alle armi nucleari. E la paura del cataclisma nucleare, insieme al consiglio di Kennan, ha influenzato la decisione di Dwight Eisenhower di respingere l’idea di John Foster Dulles di “arretrare” il potere sovietico nell’Europa orientale incoraggiando rivolte nazionali sostenute dalle forze armate statunitensi. Questa moderazione era radicata nel riconoscimento che l’influenza comunista sull’Europa orientale toccava interessi sovietici vitali, che Mosca avrebbe rischiato una guerra nucleare per difendere.

La politica statunitense oggi rischia di commettere alcuni degli stessi errori dei primi anni della Guerra Fredda. Il palcoscenico è molto più piccolo, ma il pericolo è, per certi versi, maggiore perché la guerra per procura viene condotta su un territorio che la Russia considera assolutamente vitale per il suo interesse nazionale e che confina anche con il territorio dei membri della NATO. Se gli Stati Uniti dovessero inciampare nell’adozione di una nuova versione di “rollback” – con la Russia, che sostituisce l’URSS, non solo contenuta nell’Ucraina orientale ma completamente sconfitta, provocando disordini interni e possibilmente un cambio di regime – ciò avrebbe un effetto molto più grande di rischio di escalation nucleare.

Il ricordo della Guerra Fredda dovrebbe essere un monito contro il pericolo oggi di una dottrina neo-Nitze di vedere ogni disputa che coinvolge la Russia come una lotta a somma zero contro un nemico esistenziale, indipendentemente dagli effettivi interessi statunitensi e dalle realtà locali. A volte, infatti, sarebbe opportuno notare che gli interessi americani e russi possono ancora coincidere. Per quanto malvagio sia il regime di Assad in Siria, per esempio, non dobbiamo dimenticare che le forze americane e russe in quel paese sono, in effetti, alleate contro lo Stato islamico, che vuole distruggere sia Mosca che Washington. In altre parole, la Russia sostiene Bashar al-Assad per ragioni simili per cui gli Stati Uniti sostengono il presidente Abdel Fattah al-Sisi in Egitto. La stessa logica pragmatica si applica agli schieramenti militari russi nel Sahel. Dovremmo anche riconoscere

Infine, una nuova Guerra Fredda rischia di trovare nemici sia interni che stranieri. Lo spettro del maccartismo percorre ancora la terra in uno spirito di paranoia e odio che perseguita la cultura politica americana. Proprio come il senatore Joseph McCarthy ha grottescamente esagerato una trascurabile minaccia comunista all’interno dell’America, così le accuse di condotta traditrice contro gli americani in linea con la posizione pro-Putin di Donald Trump sono state esagerate. Attaccare gli oppositori politici come traditori non è una tattica che ha funzionato bene per la democrazia. In ogni caso, l’estremismo di destra è autoctono in America come lo è in Brasile, Polonia, India e in effetti in Russia.

Nessuna di queste lezioni storiche argomenta contro il sostegno degli Stati Uniti alla difesa dell’Ucraina di fronte all’invasione russa. Si oppongono fermamente, tuttavia, contro l’esclusione di una pace di compromesso a favore di una vittoria completa per l’Ucraina. Peggio ancora sarebbe trasformare la guerra in Ucraina nell’inizio di un’altra crociata globale militarizzata.

Anatol Lieven è ricercatore presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft e autore di Ukraine and Russia: A Fraternal Rivalry and Climate Change and the Nation State .

Terrorismo in Pakistan, un “imprevisto” per la Via della Seta di Pechino, di Giuseppe Gagliano

Un articolo che evidenzia opportunamente che la dinamica multipolare prosegue per vie incerte e problematiche non solo per la competizione tra i soggetti più importanti e potenzialmente egemoni, ma anche per le contraddizioni e le dinamiche politiche interne ai territori oggetto di penetrazione. L’articolo parla di Pakistan e accenna alle Filippine e all’Indonesia; ma anche in Africa emergono ormai situazioni simili. Sino ad ora la Cina, sulla base delle sue stesse radici culturali e di cultura politica e dell’assenza di un apparato militare e in parte diplomatico capace di proiezione esterna, ha privilegiato il rapporto diretto con le autorità locali sino a ritrarsi in situazioni di estrema precarietà politica ed istituzionale. Per il futuro, molto dipenderà dalla dinamica di competizione con gli Stati Uniti. Non a caso la diplomazia cinese è ancorata ad una visione delle relazioni internazionali ancora esente, almeno formalmente, da un sistema di alleanze stabili, così come propugnata dal mondo occidentale.

Del resto le fortune e il grande successo della Cina è dovuto, sino ad appena pochi anni fa, alla capacità della sua classe dirigente di sfruttare gli spazi offerti dalla globalizzazione così come disegnata dalle élites statunitensi. I problemi di competizione ostile esplicita si sono manifestati negli ultimi sette anni e disegneranno la conformazione multipolare con tratti inediti rispetto ad analoghe fasi nel passato, vista la profonda compenetrazione economica tra Cina e Stati Uniti, dalla quale sarà particolarmente problematico districarsi. Vero è che la compenetrazione economica non è necessariamente sinonimo di coesistenza geopolitica relativamente pacifica; certamente condizionerà gli aspetti conflittuali di essa, anche i più estremi. E’ altresì sempre più evidente che non solo conta l’azione e l’influenza esterna nelle dinamiche di un paese, ma che sono le classi dirigenti e i centri politici locali che sfruttano gli apporti esterni nei loro conflitti e rapporti cooperativi interni. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Per sviluppare il suo progetto della Nuova via della Seta, la Cina ha stretto un accordo col Pakistan che calpesta e impoverisce la regione del Belucistan

attentato_kabul_afghanistan_isis_autobomba_lapresse_2018
Autobomba (LaPresse)

Davvero la sinergia tra la Cina e i Paesi dell’Asia meridionale non presenta difficoltà di alcun genere? Se è vero che la collaborazione tra Cina e Pakistan nel contesto del China-Pakistan Economic Corridor (Cpec) è un progetto di punta della Bri (Nuova Via della Seta) che collega la Cina al porto di Gwadar sull’Oceano Indiano, guardando con attenzione la cartina  geografica non dobbiamo dimenticare che Gwadar si trova nel Belucistan, la più grande provincia del Pakistan e sede di violente insurrezioni.

Ci sono un totale di 42 progetti in Cpec in più settori. Finora ne sono stati completati solo nove, tutti nel settore energetico. È vero certamente che le relazioni bilaterali sono positive, considerando che l’oligarchia militare pachistana controlla la politica estera del proprio Paese e quindi non ci possono essere mutamenti tali da inficiarne  l’autorevolezza e i privilegi. Ma è anche vero che a causa dell’inettitudine del regime di Imran Khan in Pakistan, del disaccordo sulla tabella di marcia tra i due Paesi e della fragilità politica, il Cpec ha dovuto affrontare rallentamenti significativi negli ultimi quattro anni.

Ma esiste anche un’altra minaccia forse ancora più significativa: il 26 aprile infatti sono stati uccisi tre docenti cinesi durante un attacco suicida vicino all’Istituto Confucio che si trova all’Università di Karachi. Questo attacco terroristico è stato rivendicato da un gruppo separatista e terrorista noto come Baloch Liberation Army. Un attacco sporadico? Al contrario. Infatti questo drammatico incidente non è altro che uno degli svariati attacchi contro i lavoratori cinesi da parte di questo gruppo di separatisti.

Non dobbiamo dimenticare che il Belucistan condivide un onere sproporzionato dei progetti Cpec, fornendo il 62% della terra, compresa la costa di Gwadar, ma riceve i minori benefici dall’impresa. Dei progetti da 62 miliardi di dollari, il Belucistan ottiene solo il 4,5% del budget. Al contrario, il confine orientale del Paese, relativamente sviluppato, le province del Sindh e del Punjab, ottengono le autostrade e i progetti più redditizi attraverso il Cpec.

Cosa ha a che fare tutto ciò con i separatisti? L’esistenza di una iniqua distribuzione dei benefici non sta facendo altro che alimentare disordini sociali proprio tra la popolazione del Belucistan. Questo infatti ha posto in essere una vera e propria campagna di protesta contro le politiche di sfruttamento da parte del  governo federale. Accuse infondate? Per nulla. Sui 21 miliardi di dollari di “progetti energetici prioritari”, c’è solo un progetto in Khyber Pakhtunkhwa del valore di 1,8 miliardi di dollari e due in Belucistan (del valore di 1,3 miliardi di dollari). I partiti politici del Belucistan e del Khyber-Pakhtunkhwa affermano che mentre le loro risorse vengono utilizzate, i benefici maturati vanno principalmente alle altre due province.

Nel 2018 l’Assemblea del Belucistan ha approvato una risoluzione in cui esortava il governo federale a costituire una commissione nazionale per definire “l’ingiusta distribuzione di progetti e fondi nell’ambito del Cpec”. Tuttavia questo non è servito a cambiare le  scelte del  governo federale. Ma esistono altri problemi: quando la Cina ha affittato il porto di Gwadar a una società statale cinese per 40 anni, aveva promesso che questa città portuale sarebbe diventata un’altra Singapore, cioè una Singapore del Pakistan, ma in realtà la popolazione del Belucistan accusa i cinesi di scarsità di cibo, di acqua, elettricità e questo ha indotto migliaia di persone a organizzare proteste. Ma queste proteste sono anche legate alla presenza di pescherecci illegali cinesi nelle acque vicine, che vengono visti dalle popolazioni come una minaccia per la sussistenza locale.

I problemi non sono certamente finiti: noi sappiamo che gli investimenti cinesi sono secretati e che le operazioni finanziarie cinesi sono nella maggior parte dei casi opache, escludendo di fatto i funzionari  provinciali del Belucistan dal processo decisionale. Cosa hanno fatto le autorità federali per risolvere queste problematiche? Hanno attuato una dura repressione non facendo altro che esasperare l’etnia baloch del Belucistan. A questo riguardo non sorprendono le denunce fatte da Amnesty International sul fatto che il governo federale pachistano abbia non solo represso i legittimi dissensi sociali, ma abbia addirittura attuato sparizioni forzate nei confronti di studenti, attivisti e giornalisti e più in generale difensori dei diritti umani.

Insomma  i gruppi ribelli beluci vedono il Cpec come un’impresa imperialista, vogliono cacciare gli investitori cinesi e proprio per questo i gruppi terroristici stanno aumentando gli attacchi ai lavoratori cinesi per spingerli a lasciare il Belucistan.

Queste problematiche non sono localizzate solo in Pakistan. Lo dimostra ad esempio il progetto Chico River Pump Irrigation Project (Crpip) della Bri, che si trova nella provincia di Kalinga nelle Filippine e presenta gli stessi problemi.

Un altro caso è l’Indonesia Morowali Industrial Park (Imip) che ha sfruttato le divisioni etniche tra la forza lavoro indonesiana. Insomma la Bri ha esacerbato le divisioni etniche esistenti nei Paesi ospitanti, grazie alla preferenza della Cina a trattare esclusivamente con coloro che detengono posizioni di potere. Quando si prende in considerazione la Bri bisogna  allora considerare attentamente l’impatto che questo progetto ha sull’aspetto etnico e in generale sulla società civile.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenari-terrorismo-in-pakistan-un-imprevisto-per-la-via-della-seta-di-pechino/2352287/?fbclid=IwAR0bwYzgIWHnglzmQx4mJNGmUUcIUx4iLGjsfBaJcZspHpLutwYJYvsg0ww

Come finirà la guerra…  di gilbertdoctorow 

Come finirà la guerra…

È stata mia regola non unirmi alla stragrande maggioranza dei miei colleghi commentatori politici sulla linea di mischia in sterili dibattiti sull’unico argomento del giorno, settimana, mese che ha attirato la loro piena attenzione. I loro dibattiti sono sterili perché ignorano del tutto alcuni parametri della realtà in Russia e in Ucraina. Per loro, l’ignoranza è beatitudine. Non si muovono dalle loro poltrone né cambiano canale per ottenere informazioni dall’altra parte delle barricate, cioè dalla Russia.

Violerò questa regola fondamentale e solo per questa volta mi unirò al dibattito su come finirà l'”operazione militare speciale” della Russia. Quasi tutti i miei colleghi dei media e del mondo accademico occidentali forniscono letture basate sulla loro certezza condivisa sull’ambizione militare e politica della Russia dall’inizio dell'”operazione”, su come la Russia abbia fallito sottovalutando la resilienza e la professionalità dell’Ucraina, su come Putin deve ora salvare la faccia catturando e trattenendo una parte dell’Ucraina. L’argomento del disaccordo è se alla fine della campagna i confini torneranno allo status quo prima del 24 febbraio in cambio della neutralità ucraina o se i russi dovranno rinunciare completamente alle pretese sul Donbas e forse anche sulla Crimea.

Per quanto riguarda i commentatori nell’Unione Europea, c’è un’esagerata indignazione per la presunta aggressione russa, per ogni possibile revisione dei confini europei sanciti dall’Helsinki Act del 1975 e il successivo impegno di tutte le parti all’inviolabilità territoriale degli Stati firmatari. C’è puzza di ipocrisia da questa folla nello stesso momento in cui trascura ciò che ha fatto nella decostruzione della Jugoslavia e, in particolare, nel distacco del Kosovo dallo stato della Serbia.

Cito tutto quanto sopra come sfondo di ciò che vedo ora in corso nella vita politica russa, vale a dire una discussione aperta e vivace sull’opportunità di annettere i territori dell’Ucraina appena “liberata” dalle forze delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk con la decisiva assistenza dell’esercito russo. Per ammissione del presidente Zelensky ieri, questi territori ora rappresentano il 20% dello stato ucraino come era configurato nel 2014.

Nelle ultime settimane, quando la Russia ha concentrato i suoi uomini e il suo materiale sul Donbas e ha iniziato a ottenere vittorie decisive, in particolare in seguito alla presa di Mariupol e alla capitolazione dei combattenti nazionalisti nel complesso dell’Azovstal, importanti funzionari pubblici della DPR, la LPR e l’oblast di Kherson hanno chiesto una rapida adesione delle loro terre alla Federazione Russa con o senza referendum. A Mosca, i politici, compresi i membri della Duma, hanno chiesto lo stesso, sostenendo che il fatto compiuto potrebbe essere raggiunto già a luglio.

Tuttavia, come vedo e sento nei talk show politici e persino nei semplici reportage politici sulle radio tradizionali russe come Business FM, è emersa una controargomentazione. Quelli da questa parte si chiedono se è probabile che le popolazioni delle potenziali nuove parti costituenti della RF siano fedeli alla Russia. Chiedono se c’è davvero una maggioranza filo-russa nella popolazione in caso di organizzazione di un referendum.

Tutto questo è molto interessante. È sicuramente una continuazione del dibattito interno a Mosca nel 2014, quando fu presa la decisione di concedere alla Crimea l’ingresso immediato nella RF negando le richieste di un trattamento simile da parte dei leader politici delle oblast di Donbas.

Tuttavia, ci sono sicuramente altre considerazioni che pesano sul Cremlino che non ho visto finora andare in onda. Si possono paragonare alle considerazioni della Francia dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, quando si parlava della possibile riunificazione della Germania. Osservatori arguti dissero all’epoca che al presidente Mitterand piaceva così tanto la Germania da voler continuare a vederne due. Oggi Vladimir Putin potrebbe piacere così tanto all’Ucraina e ai suoi fratelli slavi da volerne vedere tre o quattro.

Per essere precisi, fin dall’inizio la questione numero uno per Mosca all’inizio della sua avventura militare in Ucraina è stata geopolitica: garantire che l’Ucraina non venga mai più utilizzata come piattaforma per minacciare la sicurezza dello Stato russo, che l’Ucraina non diventi mai un Membro della NATO. Possiamo tranquillamente presumere che la neutralità dell’Ucraina, garantita e controllata a livello internazionale, farà parte di qualsiasi accordo di pace. Sarebbe ben supportato da una nuova realtà sul campo; vale a dire ritagliandosi diversi mini-stati amici della Russia e dipendenti dalla Russia nell’ex territorio dell’Ucraina orientale e meridionale.

Se Kiev è obbligata a riconoscere l’indipendenza di queste due, tre o più ex oblast come richiesto dalle loro popolazioni, questa è una situazione pienamente compatibile con la Carta delle Nazioni Unite. In una parola, la decisione del Cremlino di non annettere parti dell’Ucraina al di là della Crimea, da tempo tranquillamente accettata da molti in Europa, preparerebbe la strada per un graduale ritorno delle relazioni civili all’interno dell’Europa e anche, eventualmente, con la Stati Uniti

©Gilbert Doctorow, 2022

https://gilbertdoctorow.com/2022/06/03/how-the-war-will-end/

Kissinger e la lotta per la Russia, di Timofei Bordachev

Il recente discorso di Kissinger a Davos continua ad alimentare un importante dibattito, ancora una volta per lo più negletto in Italia. Il conflitto in Ucraina viene indicato ormai un punto di svolta delle dinamiche geopolitiche successive all’implosione della Unione Sovietica. In realtà è uno dei punti di precipitazione di un processo conclamato con il discorso di Putin alla conferenza di Monaco del 2007, in realtà avviato, anche nel suo significato profondamente simbolico, con il ritorno a mezza strada in volo a Mosca dell’allora Primo Ministro di Russia Primakov al momento dello scoppio della guerra della NATO alla Serbia. Contestualmente ai numerosi tentativi di recupero di un sistema accettabile di relazioni con gli Stati Uniti e l’Europa, Putin da almeno dieci anni ha cercato alternative sino a pervenire ad una scelta ormai definitiva. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Nel caso in cui la fase acuta del conflitto in Ucraina si riveli davvero molto lunga, come pare sia il caso, allora le elementari necessità di sopravvivenza costringeranno la Russia a liberarsi di ciò che la lega all’Europa. Valdai Club Program Direttore Timofei Bordachev .

Nel caso in cui il conflitto crescente dentro e intorno all’Ucraina non porti a conseguenze irreparabili su scala globale nel prossimo futuro, il suo risultato più importante sarà una demarcazione fondamentale tra Russia ed Europa, che renderà impossibile mantenere una neutralità anche in zone insignificanti e comporterà una sostanziale riduzione dei legami commerciali ed economici. Il ripristino del controllo sul territorio dell’Ucraina, che, molto probabilmente, dovrebbe diventare un obiettivo a lungo termine della politica estera russa, risolverà il principale problema della sicurezza regionale: la presenza di una “zona grigia”, la cui gestione diventa inevitabilmente l’oggetto di un confronto pericoloso dal punto di vista della progressiva tensione. In questo senso possiamo contare su una certa stabilizzazione nel lungo periodo, anche se non si baserà sulla cooperazione tra le principali potenze regionali. Tuttavia, è già evidente che la strada per la pace sarà abbastanza lunga e sarà accompagnata da situazioni estremamente pericolose.

Nel suo discorso ai partecipanti al forum di Davos, Henry Kissinger, il patriarca della politica internazionale, ha indicato proprio tale prospettiva come la meno desiderabile dal suo punto di vista, dal momento che la Russia allora “potrebbe alienarsi completamente dall’Europa e cercare una stabile alleanza altrove”, che porterebbe all’emergere di distanze diplomatiche sulla scala conosciuta nella Guerra Fredda. A suo avviso, i colloqui di pace tra le parti sarebbe il modo più conveniente per impedirlo; ciò comporterebbe la presa in considerazione degli interessi russi. Per Kissinger, questo significa che per certi aspetti la partecipazione della Russia al “concerto” europeo è un valore incondizionato, e la perdita di questo deve essere prevenuta finché rimane qualche possibilità.

Tuttavia, con tutto il massimo apprezzamento dei meriti e della saggezza di questo statista e studioso, la logica impeccabile di Henry Kissinger deve affrontare un solo ostacolo: funziona quando l’equilibrio di potere è determinato e le relazioni tra gli stati hanno già superato la fase del conflitto militare. In questo senso, segue certamente le orme dei suoi grandi predecessori: il Cancelliere dell’Impero Austriaco Klemens von Metternich e il Segretario agli Esteri britannico visconte Castlereagh, le cui conquiste diplomatiche furono oggetto della dissertazione di dottorato di Kissinger nel 1956. Entrambi passarono alla storia proprio come gli artefici del nuovo ordine europeo, instauratosi dopo la fine dell’era napoleonica in Francia e che persistette, con piccoli aggiustamenti, per quasi un secolo nella politica internazionale.

Come i suoi grandi predecessori, Kissinger appare sulla scena mondiale in un’era in cui l’equilibrio di potere tra i giocatori più importanti è già determinato da “ferro e sangue”. Il momento del suo più grande successo è stata la prima metà degli anni ’70, un periodo di relativa stabilità. Tuttavia, non si può ignorare il fatto che la capacità degli stati di comportarsi in quel modo non era dovuta alla loro saggezza o responsabilità nei confronti delle generazioni future, ma a fattori molto più prosaici. Il primo fattore fu il completamento del “restringimento” dell’ordine che assunse le sue caratteristiche approssimative a seguito della seconda guerra mondiale. Nei successivi 25 anni (1945 – 1970), questo ordine fu “finalizzato” durante la guerra in Corea, l’intervento degli Stati Uniti in Vietnam, le azioni militari dell’URSS in Ungheria e Cecoslovacchia, diverse guerre indirette tra l’URSS e gli Stati Uniti in Medio Oriente, il completamento del processo di disintegrazione degli imperi coloniali europei, nonché un numero significativo di eventi minori, ma anche drammatici. Quindi ora sarebbe difficile aspettarsi che la diplomazia riesca a prendere il primo posto negli affari mondiali nella fase iniziale del processo, che si preannuncia molto lungo e, molto probabilmente, piuttosto sanguinoso.

La base materiale di quell’ordine, a cui la diplomazia di Kissinger, la politica di “distensione” con l’URSS e la riconciliazione del 1972 con la Cina hanno dato il suo definitivo slancio, è stata la sconfitta strategica dell’Europa a seguito di due guerre mondiali nella prima metà del 20° secolo. Il crollo degli imperi coloniali europei e la storica sconfitta della Germania nel suo tentativo di essere al centro degli affari mondiali hanno portato in primo piano gli Stati Uniti; ciò che ha permesso di rendere la politica veramente globale. Come risultato dell’autodistruzione dell’URSS, questo ordine si rivelò di breve durata. Vediamo ora che questa è stata una grande tragedia, poiché ha portato alla scomparsa dell’equilibrio di potere a favore del predominio di un solo potere.

Ora possiamo presumere che la massiccia emancipazione dell’umanità dal controllo occidentale sia di fondamentale importanza, il fattore del quale più importante è la crescita del potere economico e politico cinese. Se la stessa Cina, così come l’India e altri grandi stati al di fuori dell’Occidente, faranno fronte al compito loro affidato dalla storia, nei prossimi decenni il sistema internazionale acquisirà caratteristiche sino ad ora del tutto inusuali.

La maggior parte degli eventi significativi che si stanno verificando ora, sia a livello globale che regionale, sono legati al processo oggettivo di crescita dell’importanza della Cina e, a seguire, di altri grandi paesi asiatici. La determinazione che la Russia ha mostrato negli ultimi anni, e soprattutto mesi, è anche associata ai cambiamenti globali. Il fatto che Mosca si sia alzata così intenzionalmente per proteggere i suoi interessi e valori non era dovuto solo a ragioni interne russe, sebbene siano di grande importanza. Né si basavano sulle aspettative di assistenza materiale diretta dalla Cina, che potesse compensare le perdite durante la fase acuta del conflitto con l’Occidente.

La principale fonte esterna della fiducia in se stessi della Russia è stata una valutazione obiettiva dello stato dell’ambiente politico ed economico internazionale, in cui anche una rottura completa con l’Occidente non sarebbe mortalmente pericolosa per la Russia dal punto di vista della risoluzione dei suoi principali compiti di sviluppo. Inoltre, proprio la necessità di un riavvicinamento più attivo con altri partner, che la Russia non ha sperimentato fino a poco tempo fa, potrebbe rivelarsi un modo molto più affidabile per sopravvivere in un ambiente in evoluzione.

Questo è ciò che viene compreso negli Stati Uniti e in Europa con la massima preoccupazione. Nel caso in cui la Russia, durante gli anni dell’emergente disimpegno dall’Europa, crei un sistema comparabile di legami commerciali, economici, politici, culturali e umani nel sud e nell’est, il ritorno di questo paese nell’area occidentale diventerà tecnicamente difficile, se mai realizzabile. Finora, un tale sviluppo di eventi è ostacolato da un numero colossale di fattori, tra i quali in primo luogo c’è l’inerzia della stretta interazione con l’Europa e la presenza reciproca attiva accumulata negli ultimi 300 anni. Inoltre, è stata l’Europa l’unico partner costante della Russia dopo l’apparizione di questa potenza nell’arena della cooperazione internazionale. Tuttavia, nel caso in cui la fase acuta del conflitto in Ucraina si riveli davvero molto lunga, come, a quanto pare, è il caso, allora le esigenze elementari di sopravvivenza costringeranno la Russia a liberarsi di ciò che la lega all’Europa. Questo è esattamente ciò che chiedono quegli studiosi e personaggi pubblici russi, che in tutti i modi sottolineano la natura esistenziale dello scontro in corso ai nostri confini occidentali.

Pertanto, è la comprensione da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati che il movimento verso un nuovo ordine mondiale ha basi oggettive che sono la fonte più importante della loro lotta con la Russia.

L’inevitabile ridistribuzione di risorse e potere su scala globale non può avvenire in maniera del tutto pacifica, sebbene l’irrazionalità di una guerra offensiva tra le grandi potenze, dato il fattore di deterrenza nucleare, ci fornisca qualche speranza per la conservazione dell’umanità. Nel mezzo della lotta che sta prendendo slancio, la Russia, come l’Europa, è, nonostante le sue capacità militari, un partecipante inferiore in forza alle principali parti in guerra: Cina e Stati Uniti. Pertanto, c’è una lotta per la Russia e c’è una possibilità in diminuzione per l’Occidente di vincere, che ora Henry Kissinger sta cercando di spiegare.

https://valdaiclub.com/a/highlights/kissinger-and-the-fight-for-russia/?fbclid=IwAR3AFHvRP_rLtO6HSHEOUsoYwrN2Bpox6FuYvboTZv1GSHd4IkLY342bHzE

La voce e il ventriloquo_a cura di Giuseppe Geminario

Sarebbe un po’ improprio accostare un ventriloquo ad una “voce”, specie se la modalità di trasmissione del pensiero dovesse incappare in qualche corto circuito. Sarebbe come mettere a confronto il ronzio e il raggio operativo di un insetto fastidioso con la visione maestosa di un’aquila. Tant’è, nel baraccone mediatico del nostro “pauvre pays”, in nome del contrasto alle “fake” trovano sempre più collocazione autorevole saltimbanchi e giullari e si cerca di relegare al ruolo di giocolieri e commiserevoli le poche voci autorevoli che riescono comunque ad esprimersi. E’ altrettanto improprio associare un tweet a un testo articolato. Tant’è, il primo non ha molto di più significativo da offrire sull’argomento. Si tratta tutt’al più di cercare di ripristinare quantomeno il circuito corretto tra la voce e il ventriloquo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La7
@La7tv
#ottoemezzo Beppe Severgnini: “Gli Stati Uniti? Non hanno interessi nella guerra in Ucraina”

Gli interessi americani in Ucraina

Apri come PDF

Quasi ogni volta che la Russia è stata invasa, è stata salvata dalla sua profondità strategica. La Russia non può essere veramente sconfitta senza prima aver preso Mosca, ed è una lunga strada per Mosca. Da Napoleone a Hitler, gli invasori dall’ovest dovettero cercare di raggiungere la capitale prima che arrivasse il brutale inverno, anzi, aiutò ad arrivare prima che le piogge autunnali soffocassero le strade di fango. La Russia deve quindi mantenere il punto di partenza di un attacco il più lontano possibile e utilizzare il suo esercito per ritardare il più possibile la sua avanzata.

Così è il valore strategico dell’Ucraina per la Russia. Se l’Ucraina rimane intatta e se entra a far parte della NATO, Mosca si troverebbe a meno di 480 chilometri dagli attaccanti. Molti sostengono che la NATO non abbia intenzione di invadere. Io sostengo che niente è meno affidabile delle intenzioni. I pianificatori di guerra devono pianificare le capacità, che cambiano molto più lentamente delle intenzioni. Considerazioni come i diritti delle nazioni sovrane hanno storicamente sempre passato in secondo piano rispetto alla necessità di garantire la sicurezza di una nazione.

Alcuni hanno affermato che gli Stati Uniti non hanno alcun interesse per l’Ucraina, o se lo hanno, è un interesse morale. L’argomento morale non è sufficiente nelle dure realtà della geopolitica. Penso che gli Stati Uniti abbiano un interesse nazionale fondamentale nella guerra. Gli Stati Uniti sono al sicuro dall’invasione terrestre, quindi le uniche minacce che possono sorgere provengono dagli oceani. La protezione dei mari è stata quindi la base della sicurezza nazionale degli Stati Uniti dal 1900.

La storia lo conferma. Entrò nella prima guerra mondiale dopo l’affondamento del Lusitania. L’attacco non era la base per entrare in guerra, ovviamente, ma ha portato a casa il punto che il conflitto sarebbe stato anche una guerra navale e che una guerra navale avrebbe potuto minacciare gli interessi fondamentali degli Stati Uniti. Se la Germania avesse vinto, avrebbe controllato l’Atlantico, mettendo a rischio gli Stati Uniti orientali.

La seconda guerra mondiale ha risollevato il problema. Gli Stati Uniti erano sufficientemente allarmati da accettare il Lend-Lease Act, in base al quale Washington avrebbe prestato al Regno Unito le forniture tanto necessarie in cambio dell’affitto della maggior parte delle basi britanniche vicino al Nord America a Washington. Ma in un addendum segreto, Londra concordò che se fosse stata costretta ad arrendersi alla Germania (non un’idea inverosimile all’epoca) la Marina britannica sarebbe salpata per il Nord America. Detto diversamente, l’America avrebbe aiutato, ma il suo aiuto era subordinato all’allontanamento della potenza britannica dal Nord America, nonché all’impegno, nel peggiore dei casi, a consegnare la marina britannica agli Stati Uniti.

La Guerra Fredda aveva anche una componente navale importante, anche se trascurata. Tutti i conflitti di terra che hanno avuto luogo hanno richiesto l’infusione di rifornimenti alle forze locali. I rifornimenti della NATO, ad esempio, erano stati promessi dagli Stati Uniti e l’Unione Sovietica aveva un interesse schiacciante a fermarli. In una guerra, i sottomarini sovietici sarebbero passati attraverso il varco GIUK (Groenlandia, Islanda e Regno Unito) e i bombardieri sovietici sarebbero usciti dalla penisola di Kola, colpendo basi aeree in Norvegia, mentre sparavano anche attraverso il GIUK verso convogli contenenti portaerei e enormi capacità antiaeree e antimissilistiche. Per gli Stati Uniti, la Guerra Fredda è stata tanto una guerra navale quanto una guerra di terra.

Per Washington, l’espansione sovietica in Europa era la stessa dell’espansione sovietica nell’Atlantico. Se la penisola europea fosse mai dominata da un’unica potenza in grado di consolidare le sue risorse umane e materiali, potrebbe costruire una forza navale che potrebbe minacciare il Nord America.

Per gli Stati Uniti, impedire il dominio della penisola europea da parte di una singola potenza ferma una minaccia prima che si realizzi. E questo è il punto cruciale del suo interesse in Ucraina. Tra le altre ragioni, la Russia ha invaso per limitare la minaccia rappresentata dalla NATO. Anche se la Russia soggioga l’Ucraina, c’è ancora un altro alleato della NATO a ovest. Una rapida vittoria in Ucraina ha quindi sollevato la possibilità di ulteriori movimenti militari più a ovest. La gestione della guerra da parte della Russia ha reso questo risultato più improbabile, ovviamente, ma improbabile non è la stessa cosa di impossibile.

Questo perché per un paese come la Russia c’è sicurezza a distanza. È ragionevole presumere che Mosca si spingerà il più a ovest possibile, ragionevolmente e in sicurezza. E questa è davvero una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Fermare la Russia in Ucraina, con le truppe ucraine che combattono e gli Stati Uniti che forniscono armi mentre conducono una guerra economica parallela, è un efficace controllo dell’ambizione russa.

https://geopoliticalfutures.com/americas-interests-in-ukraine/?tpa=NmE3MWM3ODA4ZmRiMmU1MjU1YTFiMDE2NTQ3ODg5MjU5OTFkNDc&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/americas-interests-in-ukraine/?tpa=NmE3MWM3ODA4ZmRiMmU1MjU1YTFiMDE2NTQ3ODg5MjU5OTFkNDc&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Note sulla guerra russo-ucraina, di Andrea Zhok

Note sulla guerra russo-ucraina
1) All’indomani dell’invasione, l’Europa aveva due opzioni.
Poteva accompagnare le necessarie sanzioni con una richiesta a Zelensky e Putin di avviare immediate trattative sulla base delle due istanze fondamentali del contenzioso: la neutralità dell’Ucraina e il rispetto degli accordi di Minsk. Se Zelensky non si fosse sentito coperto e garantito nella prosecuzione della guerra probabilmente la pace si poteva ottenere in una settimana.
Oppure, e questa è stata la scelta fatta, l’Europa poteva mettersi a dire che Putin era il nuovo Hitler, un pazzo, un animale, poteva mettersi a rifornire di soldi, istruttori e armamenti pesanti l’Ucraina, poteva scatenare un’ondata di russofobia imbarazzante e poteva perseverare in questa linea fino a dire (Borrell) che la guerra doveva risolversi sul campo (diplomatici che si improvvisano guerrieri con il culo degli altri).
2) Fornendo una caterva di armi all’Ucraina e senza alcuna garanzia di dove esse andassero a finire, l’Europa ha creato alle porte di casa un bacino bellico pazzesco, cui partecipa non solo l’esercito regolare, non solo milizie mercenarie, ma anche gruppi e gruppuscoli paramilitari, incontrollabili, che agiscono in modo autonomo, spesso con intenti più terroristici che militari (come il bombardamento di ieri su una scuola a Donetsk), e che non obbediranno mai ad un’eventuale pace firmata da Zelensky. Si prospetta (e questo è stato dall’inizio un desideratum americano) un conflitto duraturo, magari dopo una dichiarazione di tregua un conflitto ad intensità ridotta, che impegnerà l’esercito russo a lungo e che condurrà alla distruzione totale dell’Ucraina – almeno di quella ad oriente del Dnepr.
3) Come sempre accade, più il conflitto dura, più lutti avvengono, più gli animi si caricano di un odio irrevocabile, e più spazio ci sarà per un abbandono delle ultime remore nel condurre la guerra (la Russia ha progressivamente aumentato il peso del tipo di armamento utilizzato, l’Ucraina ha iniziato a bersagliare il territorio russo nella provincia di Belgorod). Quale sarà il limite dell’escalation lo vedremo.
4) Nel frattempo abbiamo tutti bellamente rimosso che in Ucraina, oltre a gasdotti e centrali nucleari, ci sono alcuni dei maggiori depositi di plutonio e uranio arricchito al mondo. Insomma stiamo giocando alla guerra, in progressiva escalation, in una delle aree più pericolose del pianeta quanto a possibili ripercussioni generali. E’ utile ricordare che la distanza tra l’Italia e l’Ucraina è di 1.500 km in linea d’aria, quella tra l’Ucraina e gli USA è di 7.500 km (con in mezzo un oceano).
5) Sul piano economico l’Europa si è giocata in questo modo l’accesso a fonti energetiche abbondanti e a prezzi moderati. Essendo l’Europa l’area al mondo maggiormente dedicata alla trasformazione industriale e meno dotata di risorse naturali, questo equivale ad essersi confezionati un cappio e averci messo il collo dentro. L’Europa sta supportando e alimentando una guerra alle porte di casa propria, non solo, sta facendo di tutto per farla durare a lungo e per troncare definitivamente tutti i rapporti con il resto dell’Eurasia. In sostanza, ci stiamo tagliando i ponti con quella parte del mondo rispetto a cui siamo economicamente complementari (Russia per le risorse, Cina per la manifattura di base, tutti i BRICS come il più grande mercato al mondo). Al tempo stesso ci stiamo subordinando di nuovo e senza alternative ad un competitore primario con cui siamo in diretta concorrenza sul piano industriale, ma che, a differenza dell’Europa, è energeticamente autonomo.
6) Arrivati a questo punto, la Russia non ha più un interesse primario a pervenire ad una pace rapida. Sul piano economico sta sì pagando un costo, ma sul piano strategico sta diventando il punto di riferimento mondiale per una “rivincita” di quella maggioritaria parte del mondo che si sente da decenni bullizzata dallo strapotere americano. Questa vittoria strategica consente alla Russia di coltivare una sostanziale alleanza con la Cina, un’alleanza assolutamente invincibile e inscalfibile da qualunque punto di vista: territoriale, demografico, economico e militare.
7) L’Europa, invece, si è scavata la fossa. Se i governi europei non riescono in qualche modo (e a questo punto comunque con gravi costi) a riallacciare i rapporti con la rimanente parte dell’Eurasia, il suo destino è segnato.
I due secoli di ascesa sul piano mondiale avviati all’inizio del XIX secolo si avviano ad un’ingloriosa conclusione. Già a partire dall’autunno cominceremo ad avere la prime avvisaglie di quella che si prospetta come una nuova durevole contrazione economica, una contrazione che, coinvolgendo en bloc i paesi europei, avrà caratteristiche finora inaudite, molto più pesanti della crisi del 2008, perché qui non ci saranno “garanzie di affidabilità finanziaria” che tengano.
Guardando in faccia oggi i Draghi, i Macron, gli Scholz, e i loro puntelli parlamentari (in Italia quasi l’intero arco parlamentare), l’unica domanda che rimane è: qualcuno pagherà?
Chi pagherà per l’operazione più autodistruttiva sul continente europeo dalla seconda guerra mondiale? Pagheranno i giornalisti a gettone che hanno fomentato la narrativa propagandistica funzionale ad alimentare la guerra? Pagheranno i politici che hanno sostenuto attivamente la guerra o che si sono genuflessi ai diktat del presidente del Consiglio?
Oppure di fronte ai nuovi disoccupati e ai nuovi working poors riusciranno ancora una volta nel gioco di prestigio di spiegare che non c’era alternativa?
NB_Tratto da facebook

Il Kazakistan mantiene le sue opzioni aperte, ma non troppo_di Ekaterina Zolotova

Oggi presentiamo due articoli, rispettivamente di oneworld.press nel testo precedente e di geopoliticalfutures, qui sotto, incentrati praticamente sulla stessa area geografica. Uno spazio strategico a suo tempo pienamente integrato nella ex Unione Sovietica ed ora rimasto sotto la sfera di influenza russa, non più però in maniera univoca. Il Kazakistan fa parte di questa area in una posizione privilegiata; è un immenso paese, poco popolato, strategicamente importante come crocevia nelle comunicazioni, come detentore di importanti materie prime, come punto di incontro delle dinamiche geopolitiche della Russia, della Cina, dell’area turcomanna, quindi della Turchia. Dispone di una classe dirigente in grado di districarsi con una certa autonomia all’interno di queste dinamiche. Koribko parla di una “grande strategia” della Russia tesa alla creazione di un ordine internazionale genuino basato sul rispetto della Carta dell’ONU. La realtà è invece più modesta e circoscritta, tesa a recuperare almeno in parte il sistema di relazioni vigente ai tempi dell’URSS. Le novità sono piuttosto altre: è un progetto che si interseca con altri a carattere sia economico che politico-militare in una sorta di cerchi concentrici ed intersecantisi; gli attori protagonisti sono almeno tre (Russia, Turchia e Cina) con il quarto (Stati Uniti) appena defilato; si può parlare di sistema di relazioni ancora relativamente instabili, tipiche di una fase multipolare ancora in divenire; le dinamiche geoeconomiche assumono un ruolo peculiare e ancora relativamente autonomo rispetto a quelle geopolitiche. Il testo di Geopolitical Futures mantiene certamente un tono più prudente e attendista. Buona Lettura, Giuseppe Germinario

Il Kazakistan mantiene le sue opzioni aperte, ma non troppo

Mosca non è poi così preoccupata per un fondamentale riorientamento politico rispetto al suo vicino.

Apri come PDF

L’invasione russa dell’Ucraina ha mostrato al mondo fino a che punto Mosca si sarebbe spinta per proteggere i suoi interessi. E mentre la guerra infuria, molti si chiedono se altri punti importanti lungo la periferia della Russia, tra cui Georgia, Bielorussia o il Caucaso meridionale, potrebbero essere i prossimi. Forse nessun luogo è più preoccupante dell’Asia centrale, che separa la Russia dalla Cina e dall’Iran e la isola dall’instabilità proveniente dall’Afghanistan. Questi paesi sono inondati di risorse naturali che la Russia può sfruttare, si trovano lungo importanti rotte commerciali verso il Medio Oriente e l’Europa e sono una fonte affidabile di lavoro per i posti di lavoro russi.

Il Kazakistan è il paese più importante dell’Asia centrale. Vanta l’economia più sviluppata e più grande della regione, già strettamente integrata con quella russa attraverso la Comunità degli Stati Indipendenti e l’Unione Economica Eurasiatica. Ha un unico spazio doganale con la Russia, è membro dell’Organizzazione del Trattato sulla sicurezza collettiva e in generale dipende più dalla Russia come partner commerciale e di investimento rispetto ad altri paesi. Il Kazakistan condivide il confine terrestre più lungo con la Russia e ospita quindi un’ampia minoranza di etnia russa, che costituisce quasi il 20% della popolazione.

Per questi motivi, il Kazakistan è stato storicamente considerato un partner russo affidabile. Ma ultimamente non è stato così. Il governo di Nur-Sultan si è espresso nella migliore delle ipotesi in modo ambiguo su questioni su cui il Cremlino si aspettava una sorta di sostegno se non addirittura unità. Ad esempio, il Kazakistan ha dichiarato la sua neutralità sulla guerra in Ucraina e ha consentito proteste a sostegno dell’Ucraina. Ha iniziato a considerare la rotta di trasporto transcaspica, che aggira la Russia, per le merci dalla Cina all’Europa. Funzionari del governo stanno tenendo colloqui economici con i rappresentanti occidentali e stanno dialogando con le forze statunitensi che promettono protezione dalle sanzioni anti-russe (anche se il Kazakistan ha affermato che non aiuterebbe Mosca a bypassare quelle stesse sanzioni per paura di scontrarsi con loro).

Ciò solleva una domanda importante: questa è solo un’assicurazione a breve termine o il Kazakistan si sta allontanando dalla Russia?

Mezzo pivot

In particolare, il perno dalla Russia è iniziato molto prima dell’invasione dell’Ucraina. Il Kazakistan ha privilegiato la neutralità e una politica estera multiforme sin da quando ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, anche se, come tutti gli ex satelliti sovietici, aveva legami economici, politici e culturali esistenti che non poteva permettersi di tagliare. Ma negli ultimi decenni, il Kazakistan ha compiuto progressi significativi nella ricostruzione della sua economia, nell’accelerazione della crescita del prodotto interno lordo e nella diversificazione dei legami commerciali ed economici con partner in tutto il mondo, anche aderendo a organizzazioni come l’Organizzazione mondiale del commercio. Si sta anche allontanando dalla cultura politica del suo fondatore: Nursultan Nazarbayev, che fino a poco tempo fa era l’unico presidente che il paese avesse mai avuto, era in gran parte un prodotto del sistema sovietico ed esercitava il controllo dall’alto dello stato – in un certo senso che promuove l’indipendenza e sottolinea l’identità nazionale.

L’economia del Kazakistan è ancora strettamente integrata con quella russa, ovviamente, quindi Mosca la vede ancora come un’entità instabile e dipendente. Ma pochi altri condividono questo punto di vista. La maggior parte dei paesi vede il Kazakistan come un attore indipendente e partecipante al commercio internazionale, un paese in via di sviluppo dinamico con notevoli risorse naturali che tuttavia rimane nella sfera di influenza della Russia. Ma con l’economia russa allo sbando, i paesi ora vedono il Kazakistan come qualcosa che potrebbe essere strappato dalle grinfie della Russia.

I migliori partner commerciali del Kazakistan | 2021
(clicca per ingrandire)

Le sanzioni russe aiutano anche il Kazakistan in questo senso. La pandemia di COVID-19 ha contratto l’economia kazaka, che è alla ricerca di modi per mantenere la stabilità, favorire la crescita economica e limitare la sua esposizione alla Russia. A tal fine, le società kazake che in precedenza spedivano merci in Europa attraverso la Russia stanno cercando corridoi alternativi come la suddetta rotta commerciale transcaspica. E l’attenzione al Kazakistan prestata da altri paesi , in particolare quelli occidentali abbastanza ricchi da aiutare il Kazakistan a diversificare, sta mettendo pressione anche sulla Russia.

Opzioni di pesatura

Se è vero che l’invasione russa dell’Ucraina ha reso il Kazakistan particolarmente nervoso, data la sua numerosa popolazione russa e i rischi punitivi degli scambi commerciali con la Russia, ci sono molte ragioni per cui Nur-Sultan vuole tenere Mosca vicina, almeno a breve termine .

Per quanto riguarda la sicurezza, ha ancora bisogno di buoni legami con il suo vicino molto più forte. Nonostante il relativo successo economico, il Kazakistan è stato a lungo un paese politicamente instabile. I disordini di gennaio , ad esempio, sono stati tenuti a bada in gran parte grazie alla CSTO filorussa. Inoltre, condivide un confine con paesi molto più instabili la cui volatilità potrebbe diffondersi in Kazakistan e condivide un enorme confine con la Russia. A differenza dell’Ucraina, la NATO non ha una presenza reale nelle vicinanze e sarebbe più difficile sostenere il Kazakistan e reagire ai problemi lì.

Opinioni kazake sul conflitto ucraino
(clicca per ingrandire)

Economicamente, il Kazakistan è molto più dipendente dal commercio e dagli investimenti russi di quanto non lo sia l’Ucraina e fa affidamento su di esso per beni come il grano a buon mercato. Questo grazie alla sua vicinanza geografica e alla sua appartenenza all’Unione economica eurasiatica, dalla quale non ha fretta di andarsene. E sebbene il Kazakistan stia cercando di ridurre la sua dipendenza dal commercio russo, non è particolarmente interessato ad andare all-in con un paese come la Cina che potrebbe essere il suo principale acquirente di materie prime e potrebbe quindi dettare i prezzi. I paesi più lontani sono semplicemente una scommessa più sicura.

Tuttavia, la geografia e la distanza sono in alcuni casi ostacoli da superare, esacerbati dall’incapacità del Kazakistan di gestire i processi di trasporto. Qui è dove la Russia ha il vantaggio. Non solo la Russia confina con il Kazakistan, ma l’EAEU è la via principale per l’esportazione di merci kazake, in particolare petrolio, attraverso ferrovie e oleodotti in territorio russo che collegano il Kazakistan con il Mar Nero e l’Unione Europea. La diversificazione non è solo una questione di denaro; il conflitto tra Armenia e Azerbaigian e il fatto che Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan utilizzino tutti i propri standard, rendono difficile lo svolgimento del commercio in Asia centrale.

Demograficamente, i russi etnici in Kazakistan di solito non si considerano kazaki. E con più russi che fuggono dalla Russia, è probabile che le enclavi di espatriati russi crescano. In effetti, gli ex satelliti sovietici sono considerati buoni posti in cui vivere per molti russi a causa delle loro somiglianze linguistiche e culturali, con il Kazakistan che sta diventando una delle destinazioni più popolari per coloro che lavorano con aziende straniere. I russi portano con sé competenze e servizi e, cosa importante, la domanda di beni e servizi locali kazaki.

Dal punto di vista di Mosca, il recente comportamento del Kazakistan non è la minaccia dell’Ucraina semplicemente perché la diversificazione economica non significa necessariamente che si stia avvicinando all’Occidente. Tutti gli incontri nel mondo non cambiano il fatto che le opportunità di finanziamento e di investimento da USA e UE sono limitate; ci sono altri candidati redditizi, e nessuno dei due è troppo desideroso di ripristinare le infrastrutture di trasporto in un luogo in cui la Russia è ancora attiva e influente. Invece, il Kazakistan è ansioso di stabilire legami più stretti con Cina, Turchia e Iran e di espandersi ulteriormente nel mercato asiatico, il che potrebbe effettivamente avvantaggiare Mosca se il Kazakistan fosse un hub di transito neutrale con buone relazioni con la maggior parte delle potenze mondiali. Anche così, la Russia comprende che ha bisogno di mantenere l’economia kazaka in fermento in modo che non abbia un governo instabile al suo confine.

I funzionari in Kazakistan stanno valutando le loro opzioni, ma alla fine si rendono conto che non possono rimproverare del tutto la Russia. Il suo comportamento recente è semplicemente una tattica a breve termine intesa a mantenere l’economia sul punto. Il Kazakistan continuerà a cercare di essere amico di chiunque potrà, per quanto con cautela.

https://geopoliticalfutures.com/kazakhstan-keeps-its-options-open-but-not-too-open/?tpa=ZjNlZTU1MDk0YWFjODEyNjhhYjk4YTE2NTQxODQxMjM0YmE5MTc&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/kazakhstan-keeps-its-options-open-but-not-too-open/?tpa=ZjNlZTU1MDk0YWFjODEyNjhhYjk4YTE2NTQxODQxMjM0YmE5MTc&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Putin ha parlato della grande strategia geoeconomica della Russia in Eurasia, di Andrew Korybko

Oggi presentiamo due articoli, rispettivamente di oneworld.press, qui sotto e di geopoliticalfutures nella pagina successiva, incentrati praticamente sulla stessa area geografica. Uno spazio strategico a suo tempo pienamente integrato nella ex Unione Sovietica ed ora rimasto sotto la sfera di influenza russa, non più però in maniera univoca. Il Kazakistan fa parte di questa area in una posizione privilegiata; è un immenso paese, poco popolato, strategicamente importante come crocevia nelle comunicazioni, come detentore di importanti materie prime, come punto di incontro delle dinamiche geopolitiche della Russia, della Cina, dell’area turcomanna, quindi della Turchia. Dispone di una classe dirigente in grado di districarsi con una certa autonomia all’interno di queste dinamiche. Koribko parla di una “grande strategia” della Russia tesa alla creazione di un ordine internazionale genuino basato sul rispetto della Carta dell’ONU. La realtà è invece più modesta e circoscritta, tesa a recuperare almeno in parte il sistema di relazioni vigente ai tempi dell’URSS. Le novità sono piuttosto altre: è un progetto che si interseca con altri a carattere sia economico che politico-militare in una sorta di cerchi concentrici ed intersecantisi; gli attori protagonisti sono almeno tre (Russia, Turchia e Cina) con il quarto (Stati Uniti) appena defilato; si può parlare di sistema di relazioni ancora relativamente instabili, tipiche di una fase multipolare ancora in divenire; le dinamiche geoeconomiche assumono un ruolo peculiare e ancora relativamente autonomo rispetto a quelle geopolitiche. Il testo di Geopolitical Futures mantiene certamente un tono più prudente e attendista. Buona Lettura, Giuseppe Germinario

La Greater Eurasian Partnership rappresenta il principale progetto della Russia per la creazione di un ordine internazionale genuinamente basato su regole, modellato sui principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite. Il suo nucleo dell’Unione economica eurasiatica servirà come prova del concetto per questa grande strategia che letteralmente cambierà il mondo che rivoluzionerà l’architettura politica ed economica del supercontinente. Il risultato finale è che entrambi accelereranno la transizione sistemica globale alla multipolarità.

Giovedì il presidente Putin si è rivolto in video all’inaugurazione del Forum economico eurasiatico (EAEF) insieme ai suoi omologhi dell’Unione economica eurasiatica (EAEU), che comprende anche Armenia, Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan. Il Western Mainstream Media (MSM) guidato dagli Stati Uniti sta facendo molto rumore sul suo conto per il suo ” ringraziando Dio ” che alcune compagnie straniere hanno lasciato il suo paese dopo le sanzioni senza precedenti imposte a Mosca per la sua operazione militare speciale in corso in Ucraina, ma ciò ignora di tanto le altre cose importanti che ha detto durante il suo discorso. Il presente pezzo lo riassumerà poiché il leader russo ha anche toccato la grande strategia geoeconomica del suo paese in Eurasia.

Ha iniziato ricordando a tutti che i processi di integrazione eurasiatica rilevanti non hanno alcun collegamento con gli eventi recenti poiché li precedono di circa un decennio. Il presidente Putin ha anche riaffermato che lo sviluppo globale dei legami con i vicini post-sovietici della Russia è sempre stata la sua massima priorità. È impossibile isolare il suo paese, ha affermato, e continuerà a interagire con la regione Asia-Pacifico all’interno della quale gli sviluppi economici sono più dinamici. Questa direzione aiuterà anche la Russia a proteggersi dalle conseguenze controproducenti autoinflitte delle sanzioni anti-russe dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, che hanno portato, tra gli altri problemi, a un’elevata inflazione, disoccupazione e gravi interruzioni della catena di approvvigionamento.

Quelle armi economico-finanziarie saranno impugnate non solo contro la Russia e forse un giorno presto anche la Cina, ha previsto il presidente Putin, ma contro qualsiasi Paese che pratichi una politica estera indipendente . Tuttavia, è certo che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti non sarà in grado di fermare l’irreversibile transizione sistemica globale alla multipolarità , non importa quanto disperatamente ci provino. Un mezzo per aumentare le possibilità che un paese preso di mira sopravviva a questo assalto della Guerra ibrida è dare la priorità alla sostituzione delle importazioni, cosa che il leader russo ha riconosciuto che il suo stato di civiltà non ha fatto in modo completo, ma ha comunque lodato i suoi successi negli ultimi anni, cosa che ha detto ha contribuito a proteggere la sua sovranità.

È stato in questo contesto che ha retoricamente ringraziato Dio per alcune aziende straniere che hanno lasciato la Russia perché ha affermato che quelle nazionali le sostituiranno. Il presidente Putin ha anche osservato come questo darà la priorità alla sostituzione delle importazioni nelle sfere in cui si è verificata, il che aiuterà la Russia a recuperare il tempo perso e le precedenti carenze in quei settori. Le tabelle di marcia per l’agricoltura e l’industrializzazione sono già state preparate dall’EAEU con una tecnologia digitale in cantiere, che rafforzerà la complementarità economica tra i membri del blocco. Il commercio in valute nazionali è già in corso, così come l’uso di sistemi di pagamento non SWIFT, che li protegge da shock esterni.

In un contesto più ampio, il presidente Putin vede che l’EAEU funziona come il fulcro del Greater Eurasian Partnership (GEP), che fa riferimento alla grande strategia del suo paese dalla metà dell’ultimo decennio in base alla quale mira a integrarsi in modo completo con il resto del supercontinente. Gli eventi recenti hanno portato la Russia a privilegiare naturalmente i suoi partner del Sud del mondo, in particolare Cina e India , ma anche gli altri nell’ASEAN e anche nella SCO. Ritiene che sia necessario un impegno più proattivo con loro per realizzare questa visione ambiziosa, a tal fine ha proposto società di esportazione e commercio, una compagnia di assicurazioni eurasiatica, zone economiche transfrontaliere speciali e consigli d’affari.

La parte più importante del discorso del presidente Putin è arrivata verso la fine, quando ha affermato che “è giunto il momento di elaborare una strategia globale per lo sviluppo di un partenariato eurasiatico su larga scala. Deve riflettere le principali sfide internazionali che dobbiamo affrontare, determinare obiettivi futuri e contenere strumenti e meccanismi per raggiungerli. Dobbiamo considerare ulteriori passi nello sviluppo del nostro sistema di accordi commerciali e di investimento, in parte con la partecipazione dei paesi membri di SCO, ASEAN e BRICS… Non sarebbe esagerato dire che la Grande Eurasia è un grande progetto di civiltà”. Ciò ha poi portato alla sua conclusione finale che ora seguirà.

Nelle parole dello stesso leader russo, “La Greater Eurasian Partnership è progettata per cambiare l’architettura politica ed economica e garantire stabilità e prosperità all’intero continente, naturalmente, tenendo conto dei diversi modelli di sviluppo, culture e tradizioni di tutte le nazioni”. In altre parole, il GEP rappresenta il principale progetto russo per la creazione di un ordine internazionale genuinamente basato su regole, modellato sui principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite. Il suo nucleo EAEU servirà come prova del concetto per questa grande strategia che letteralmente cambierà il mondo che rivoluzionerà l’architettura politica ed economica del supercontinente. Il risultato finale è che il GEP accelererà la transizione sistemica globale.

L’MSM occidentale guidato dagli Stati Uniti ha deliberatamente omesso qualsiasi rapporto su questa parte fondamentale del suo discorso, ossessionato invece dai ringraziamenti retorici che ha reso a Dio per la partenza di alcune aziende straniere sotto la pressione di sanzioni illegali. La ragione dietro questa censura de facto è probabilmente perché vogliono mantenere il loro pubblico mirato all’oscuro del ruolo guida della Russia nella transizione sistemica globale al multipolarismo. Dopotutto, questi fatti “politicamente scomodi” sfatano la “narrativa ufficiale” secondo cui le sanzioni avrebbero portato all'”isolamento globale” della Russia. Questa è ovviamente una bugia dal momento che la Russia si sta ora preparando attivamente a fare della sua EAEU il fulcro della multipolarità, come dimostrato dal discorso del presidente Putin.

Primo Forum Economico Eurasiatico

Vladimir Putin si è rivolto alla sessione plenaria del 1° Forum economico eurasiatico, in videoconferenza.

14:25
Il Cremlino, Mosca
Primo Forum Economico Eurasiatico (in videoconferenza).
Primo Forum Economico Eurasiatico (in videoconferenza).
1 di 5
Primo Forum Economico Eurasiatico (in videoconferenza).

All’incontro hanno partecipato anche il Primo Ministro dell’Armenia Nikol Pashinyan , il Presidente del Kazakistan Kassym-Zhomart Tokayev , il Presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov , il Primo Ministro della Bielorussia Roman Golovchenko e il Presidente del Consiglio della Commissione Economica Eurasiatica Mikhail Myasnikovich. Il moderatore del forum è stato Alexander Shokhin , presidente dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori, membro del Presidium dell’EAEU Business Council.

Lo scopo del Forum economico eurasiatico, istituito con una decisione del Consiglio economico eurasiatico supremo e programmato per coincidere con una riunione della SEEC, è quello di approfondire ulteriormente la cooperazione economica tra gli Stati membri dell’EAEU.

L’EEF 2022 a Bishkek, a tema Eurasian Economic Integration in the Era of Global Shifts: New Investment Opportunities , si concentrerà su aree promettenti per lo sviluppo strategico dell’integrazione. I partecipanti discuteranno i modi per approfondire la cooperazione industriale, energetica, dei trasporti, finanziaria e digitale.

* * *

Discorso alla sessione plenaria del 1° Forum economico eurasiatico.

Presidente della Russia Vladimir Putin: sono grato per questa opportunità di rivolgermi a lei, di parlare delle questioni che lei [Alexander Shokhin] ha sollevato e che, come lei ha suggerito, dovrebbero essere affrontate in modo più dettagliato.

Prima di tutto, vorrei ringraziare il Presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov e il suo team per aver organizzato questo evento. Riesco a vedere molte persone tra il pubblico, inclusi uomini d’affari e funzionari governativi. Sono sicuro che i media avranno un vivo interesse per il forum.

Questo è ciò da cui vorrei iniziare quando rispondo alla tua domanda. Lo sviluppo dell’integrazione eurasiatica non ha alcun legame con gli sviluppi attuali o le condizioni del mercato. Abbiamo fondato questa organizzazione molti anni fa. In effetti, l’abbiamo stabilito su iniziativa del Primo Presidente del Kazakistan [Nursultan Nazarbayev].

Ricordo molto bene la conversazione principale che abbiamo avuto su quell’argomento, su quell’argomento, quando ha detto: “Devi scegliere ciò che è più importante per te: lavorare più attivamente e più strettamente con i tuoi vicini diretti e partner naturali, o dare priorità, per esempio, l’ammissione all’Organizzazione mondiale del commercio”. Era in questo contesto che dovevamo prendere delle decisioni.

E sebbene fossimo interessati all’adesione all’OMC e allo sviluppo delle relazioni di conseguenza con i nostri partner occidentali, come lei ha affermato e come continuo a dire, abbiamo comunque considerato la nostra principale priorità lo sviluppo delle relazioni con i nostri vicini diretti e naturali all’interno del comune quadro dell’Unione Sovietica. Questo è il mio primo punto.

Il secondo. Già in quel momento, abbiamo iniziato a sviluppare legami – di cui parlerò più avanti – nel quadro del Greater Eurasian Partnership. La nostra motivazione non era la situazione politica, ma le tendenze economiche globali, perché il centro dello sviluppo economico si sta gradualmente spostando – ne siamo consapevoli e i nostri uomini d’affari ne sono consapevoli – si sta gradualmente spostando, continua a spostarsi nella regione Asia-Pacifico.

Naturalmente, comprendiamo gli enormi vantaggi dell’alta tecnologia nelle economie avanzate. Questo è ovvio. Non abbiamo intenzione di isolarci da esso. Ci sono tentativi di estrometterci un po’ da quest’area, ma questo è semplicemente irrealistico nel mondo moderno. È impossibile. Se non ci separiamo erigendo un muro, nessuno sarà in grado di isolare un paese come la Russia.

Parlando non solo della Russia, ma anche dei nostri partner nell’EAEU e del mondo in generale, questo compito è del tutto impraticabile. Inoltre, coloro che stanno cercando di soddisfarlo si danneggiano di più. Non importa quanto siano sostenibili le economie dei paesi che perseguono questa politica miope, lo stato attuale dell’economia globale mostra che la nostra posizione è giusta e giustificata, anche in termini di indicatori macroeconomici.

Queste economie avanzate non hanno avuto una tale inflazione negli ultimi 40 anni; la disoccupazione sta crescendo, le catene logistiche si stanno rompendo e le crisi globali stanno crescendo in aree così delicate come il cibo. Questo non è uno scherzo. È un fattore grave che colpisce l’intero sistema delle relazioni economiche e politiche.

Nel frattempo, queste sanzioni e divieti mirano a limitare e indebolire i paesi che stanno perseguendo una politica indipendente e non si limitano alla Russia o persino alla Cina. Non dubito per un secondo che ci siano molti paesi che vogliono e perseguiranno una politica indipendente e il loro numero sta crescendo. Nessun poliziotto mondiale sarà in grado di fermare questo processo globale. Non ci sarà abbastanza energia per questo e il desiderio di farlo svanirà a causa di una serie di problemi interni in quei paesi. Spero che alla fine si rendano conto che questa politica non ha prospettive di sorta.

Violare le regole e le norme nelle finanze e nel commercio internazionale è controproducente. In parole semplici, porterà solo problemi a coloro che lo stanno facendo. Il furto di beni esteri non ha mai giovato a nessuno, in primo luogo a coloro che sono coinvolti in queste azioni sconvenienti. Come è emerso ora, l’abbandono per gli interessi politici e di sicurezza di altri paesi porta al caos e sconvolgimenti economici con ripercussioni globali.

I paesi occidentali sono sicuri che qualsiasi persona non grata che abbia il proprio punto di vista e sia pronto a difenderlo possa essere cancellato dall’economia mondiale, dalla politica, dalla cultura e dallo sport. In realtà, questa è una sciocchezza e, come ho detto, è impossibile che ciò accada.

Possiamo vederlo. Onorevole Shokhin, in qualità di rappresentante della nostra attività, ha certamente problemi, soprattutto nel campo delle catene di approvvigionamento e dei trasporti, ma tuttavia tutto può essere adattato, tutto può essere costruito in un modo nuovo. Non senza perdite a un certo punto, ma porta al fatto che diventiamo davvero più forti in qualche modo. In ogni caso, stiamo sicuramente acquisendo nuove competenze e stiamo iniziando a concentrare le nostre risorse economiche, finanziarie e amministrative su aree di svolta.

È vero, non tutti gli obiettivi di sostituzione delle importazioni sono stati raggiunti negli anni precedenti. Ma è impossibile ottenere tutto: la vita è più veloce delle decisioni amministrative, si sviluppa più velocemente. Ma non c’è nessun problema. Abbiamo fatto tutto il necessario in settori chiave che garantiscono la nostra sovranità.

Andiamo avanti. Dopotutto, la sostituzione delle importazioni non è una pillola per tutti i mali e non ci occuperemo esclusivamente della sostituzione delle importazioni. Ci stiamo solo sviluppando. Ma continueremo a organizzare la sostituzione delle importazioni nelle aree in cui siamo costretti a farlo. Sì, magari con risultati contrastanti, ma sicuramente diventeremo più forti solo grazie a questo, soprattutto nel campo delle alte tecnologie.

Guarda, dopo le liste CoCom – di cui ho già parlato molte volte – dopo quello che hai detto sul nostro lavoro, ad esempio, all’interno dello stesso ex G8 e così via, le restrizioni sono rimaste ancora. Nelle zone più sensibili, tutto era ancora chiuso. In effetti, fondamentalmente – lo tengo a sottolineare – nulla è cambiato fondamentalmente.

Questi problemi legati alle assemblee di grandi blocchi e così via, ci sono voluti così tanti sforzi per aumentare la localizzazione all’interno del paese, nella nostra economia, nei settori reali dell’economia, nell’industria. E anche allora non eravamo d’accordo su questioni chiave sotto molti aspetti.

In realtà, era necessaria la sostituzione delle importazioni

creare non solo officine di montaggio, ma anche centri di ingegneria e centri di ricerca. Questo è inevitabile per qualsiasi paese che voglia aumentare la propria sovranità economica, finanziaria e, in definitiva, politica. È inevitabile.

Questo è il motivo per cui lo abbiamo fatto, e non perché lo stato attuale delle cose ce lo richiede, ma semplicemente perché la vita stessa lo richiedeva, e noi eravamo attivi.

E, naturalmente, lavoreremo attivamente nel quadro dell’Unione economica eurasiatica e, in generale, all’interno della CSI, lavoreremo con le regioni dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa. Ma vi assicuro, e potete vederlo voi stessi, che molte delle nostre aziende dall’Europa, i nostri partner dall’Europa, hanno annunciato che se ne andranno. Sai, a volte quando guardiamo chi parte ci chiediamo: non è un bene che se ne sia andato? Prenderemo le loro nicchie: la nostra attività e la nostra produzione – sono maturate e attecchiranno in sicurezza sul terreno che i nostri partner hanno preparato. Nulla cambierà.

E coloro che vogliono portare alcuni beni di lusso, potranno farlo. Bene, sarà un po’ più costoso per loro, ma queste sono persone che stanno già guidando la Mercedes S 600 e continueranno a farlo. Vi assicuro che li porteranno da qualsiasi luogo, da qualsiasi paese. Non è questo ciò che è importante per noi. Ciò che conta per il Paese, per il suo sviluppo – l’ho già detto e lo ripeto – sono i centri di ingegneria e di ricerca che sono alla base del nostro stesso sviluppo. Questo è ciò a cui dobbiamo pensare e su cui dobbiamo lavorare sia all’interno dell’EAEU che in senso lato con i nostri partner, coloro che vogliono collaborare con noi.

Abbiamo un’ottima base che abbiamo ereditato dai vecchi tempi, dobbiamo solo sostenerla e investire risorse lì. Quanto a quei settori, in cui prima non abbiamo investito risorse adeguate, comprese, diciamo, risorse amministrative, contando sul fatto che tutto si può comprare vendendo petrolio e gas, la vita stessa ora ci ha costretto a investire lì.

E grazie a Dio che è successo. Non vedo alcun problema qui con il fatto che non abbiamo completato qualcosa nel campo della sostituzione delle importazioni. Non lo faremo solo perché l’attuale situazione economica ce lo obbliga, ma solo perché è nell’interesse del nostro Paese.

L’Unione economica eurasiatica ha sviluppato una tabella di marcia per l’industrializzazione, con oltre 180 progetti con un investimento totale di oltre 300 miliardi di dollari. È stato preparato un programma per lo sviluppo agricolo, che comprende più di 170 progetti per un valore di 16 miliardi di dollari.

La Russia ha qualcosa da offrire qui e gli uomini d’affari ne sono ben consapevoli. Siamo cresciuti per essere altamente competitivi a livello globale, nei mercati globali. La Russia resta – se parliamo di agricoltura – il maggior esportatore di grano, numero uno al mondo. Fino a poco tempo lo stavamo comprando, ora lo vendiamo, il numero uno al mondo. È vero, paesi come gli Stati Uniti o la Cina producono ancora di più, ma consumano anche di più. Ma la Russia è diventata la numero uno nel commercio internazionale.

Anche le nostre industrie high-tech stanno crescendo con successo. E vorremmo continuare a crescere insieme ai nostri partner EAEU. Possiamo e dobbiamo ripristinare le nostre competenze collaborative.

Ne ho discusso con i miei colleghi, con il Presidente del Kazakistan e il Primo Ministro dell’Armenia, non perché alcuni dei lavoratori informatici russi si siano trasferiti in Armenia, per niente. Sono liberi di trasferirsi e lavorare ovunque, e Dio li benedica. Ma ancora una volta per noi è una certa sfida: significa che dobbiamo creare condizioni migliori.

Abbiamo l’opportunità di lavorare con la Repubblica di Bielorussia in una serie di aree di cooperazione e lo faremo sicuramente, perché la Repubblica di Bielorussia ha conservato alcune competenze che sono molto importanti per noi, compresa la microelettronica. Il presidente Lukashenko e io ci siamo appena incontrati a Sochi e ne abbiamo parlato, e abbiamo persino deciso di mettere da parte i finanziamenti per quei progetti in Bielorussia. I prodotti che queste imprese, queste industrie realizzeranno, godranno della domanda in Russia. Questa è un’area molto interessante e promettente.

I paesi EAEU hanno gettato le basi per un panorama digitale comune, compreso un sistema unificato di tracciabilità dei prodotti. Sono in fase di sviluppo diverse soluzioni di piattaforma, ad esempio il  sistema di ricerca Lavoro senza frontiere . Il progetto è molto importante per tutti i nostri paesi. Nonostante tutte le crisi e le sfide causate dall’attuale situazione politica, i migranti per lavoro continuano a inviare a casa dalla Russia quasi quanto prima. Inoltre, alcuni paesi stanno ricevendo ancora più soldi ora, come mi hanno detto i miei colleghi della CSI.

La pratica dei pagamenti in valute nazionali si sta espandendo, il che è molto importante. In particolare, la loro quota nel commercio reciproco dei paesi dell’Unione ha già raggiunto il 75%. Continueremo a lavorare per collegare i nostri sistemi di pagamento nazionali e le carte bancarie.

Riteniamo importante accelerare il dialogo sui meccanismi finanziari e di pagamento internazionali interni, come il passaggio da SWIFT ai contatti diretti di corrispondenza tra le banche dei paesi amici, anche attraverso il sistema di messaggistica finanziaria della Banca centrale russa. Proponiamo inoltre di rafforzare la cooperazione con i principali centri finanziari e di prestito nella regione Asia-Pacifico.

Nuovi argomenti relativi all’integrazione eurasiatica includono lo sviluppo della cooperazione nelle tecnologie verdi, la protezione dell’ambiente e il risparmio energetico. Ci aspettiamo di ricevere supporto e suggerimenti proattivi dalla comunità imprenditoriale.

Colleghi,

Nelle attuali condizioni internazionali in cui, purtroppo, i tradizionali legami commerciali ed economici e le catene di approvvigionamento vengono interrotti, l’iniziativa della Russia di formare un Partenariato Maggiore Eurasiatico – un’iniziativa di cui discutiamo da molti anni – sta acquistando un significato speciale.

Siamo grati ai leader dei paesi EAEU per aver sostenuto questa proposta sin dall’inizio. I membri BRICS come Cina e India, così come molti altri paesi, hanno anche sostenuto la creazione di una Greater Eurasian Partnership. L’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, l’ASEAN e altre organizzazioni hanno mostrato interesse per questa iniziativa.

Vorrei qui citare diverse idee specifiche relative allo sviluppo globale del Greater Eurasian Partnership.

In primo luogo, è ragionevole sviluppare istituzioni condivise per specifici punti di crescita, inclusa la creazione di un centro di esportazione eurasiatico e case commerciali, accelerare la creazione di una compagnia di riassicurazione eurasiatica, esaminare la questione dello sviluppo di zone economiche transfrontaliere speciali, probabilmente anche con autorità sovranazionale .

Il secondo punto. È importante rafforzare la cooperazione dell’EAEU con i partner stranieri e informarli sui vantaggi e sui vantaggi della collaborazione con l’EAEU e sui nostri progetti e piani chiave. I miei colleghi sanno che l’interesse per la nostra associazione sta crescendo. In questo contesto, l’EAEU Business Council potrebbe svolgere un ruolo significativo. Sta già sviluppando con successo legami al di là della nostra unione. Il suo sistema di dialogo commerciale potrebbe diventare un esempio per una potenziale piattaforma di cooperazione commerciale nella Grande Eurasia.

Detto questo, come ho già notato, sarebbe auspicabile sostenere la libertà di iniziativa imprenditoriale, l’attività creativa di impresa, dei nostri investitori. Suggerisco di creare incentivi aggiuntivi e migliori per questo scopo e di investire di più in progetti eurasiatici. Naturalmente, le aziende che rappresentano le imprese nazionali dei paesi EAEU devono ricevere un sostegno prioritario.

Il mio terzo punto. È tempo di elaborare una strategia globale per lo sviluppo di un partenariato eurasiatico su larga scala. Deve riflettere le principali sfide internazionali che dobbiamo affrontare, determinare obiettivi futuri e contenere strumenti e meccanismi per raggiungerli. Dobbiamo considerare ulteriori passi nello sviluppo del nostro sistema di accordi commerciali e di investimento, in parte, con la partecipazione dei paesi membri SCO, ASEAN e BRICS.

In effetti, potremmo redigere nuovi accordi che svilupperanno e integreranno le regole dell’OMC. In questo contesto, è importante prestare attenzione non solo alle tariffe, ma anche all’eliminazione delle barriere non tariffarie. Ciò può produrre risultati considerevoli senza sottoporre a rischi le nostre economie nazionali.

In conclusione, vorrei dire quanto segue. Non sarebbe esagerato dire che la Grande Eurasia è un grande progetto di civiltà. L’idea principale è quella di creare uno spazio comune per una cooperazione equa per le organizzazioni regionali. La Greater Eurasian Partnership è progettata per cambiare l’architettura politica ed economica e garantire stabilità e prosperità all’intero continente, tenendo naturalmente conto dei diversi modelli di sviluppo, culture e tradizioni di tutte le nazioni. Sono fiducioso, e questo è comunque ovvio, che questo centro attirerebbe un vasto pubblico.

Vorrei augurare successo e cooperazione produttiva a tutti i partecipanti al Forum economico eurasiatico.

Grazie per l’attenzione. Grazie.

http://en.kremlin.ru/events/president/news/68484

1 182 183 184 185 186 377