PUNTO DI VISTA DEL GENERALE FRANCESE JACQUES GUILLEMAIN: Situazione Russia-Ucraina

Sempre dalla Francia_Giuseppe Germinario

In questi tempi in cui la ragione sembra aver lasciato le cancellerie occidentali e le redazioni europee, in questi tempi in cui l’isteria di massa anti-Putin sembra prendere il posto di una profonda riflessione e di una inevitabile risposta politica, mi limiterò a ricordare alcune realtà che il mondo, in delirio, sembra aver dimenticato.

Ma non mettiamo troppo alle strette l’orso russo, perché l’Ucraina non vale un olocausto nucleare. È bene ricordare ai guerrafondai che giocano con il fuoco, il fuoco nucleare va d’accordo. Quando la pace sarà tornata e gli animi si saranno calmati, gli storici analizzeranno questa guerra per identificare oggettivamente le vere responsabilità.
L’oltraggiosa demonizzazione di un nemico non fa parte della panoplia ad uso di storici degni di questo nome. Nel frattempo, ecco alcuni promemoria: sono
stati gli americani a rifiutare, nel 1990, che la Russia fosse ancorata all’Europa.
Furono ancora gli americani a promettere a Gorbaciov di non espandere mai la NATO a est.
Quando il Patto di Varsavia è stato sciolto nel 1991, l’Occidente ha mantenuto la NATO con i suoi 16 membri, per lo più europei. Vincitori della Guerra Fredda, gli americani, invece di costruire la pace, hanno integrato 14 paesi dell’ex URSS nell’Alleanza e hanno installato i loro missili ai confini della Russia, che non minacciava più nessuno.
Nel 2022, cinque paesi della NATO hanno ancora armi nucleari americane sul loro suolo. Chi minaccia chi?
Dal 1990, la NATO non ha più nulla di un’alleanza difensiva, è, al contrario, uno strumento offensivo agli ordini di Washington di governare il mondo.
La NATO è sempre l’aggressore, in Serbia, in Libia, in Iraq, in Siria, in Afghanistan. Con i successi che conosciamo…
Nel 1999 la Nato ha bombardato la Serbia alleata con Mosca con un’armata di 800 aerei e ha smembrato il Paese amputandolo dalla provincia del Kosovo, divenuta uno stato mafioso, sede di tutti i traffici: esseri umani, armi, narcotici e organi.
L’Occidente piange la sorte dell’Ucraina, ma ha applaudito ai bombardamenti della sfortunata Serbia, ingiustamente accusata di genocidio. Questi attentati criminali contro un piccolo paese che non aveva attaccato nessuno sono durati 78 giorni. Gli aerei della NATO hanno effettuato 38.000 sortite, provocando numerose vittime e vittime civili.
La ripresa della Crimea da parte di Mosca è quindi solo il giusto ritorno del boomerang per l’indipendenza del Kosovo, imposto a Belgrado in totale violazione del diritto internazionale ea dispetto della Russia, ancora troppo indebolita per opporsi a questa ignominia.
Quando Putin si rifiuta di vedere l’Ucraina diventare una base NATO avanzata ai confini della Russia, è esattamente ciò che Kennedy rifiutò nel 1962, quando Krusciov volle installare i suoi missili nucleari a Cuba.
No, non è stato Putin a seppellire gli accordi di Minsk. È l’Ucraina che non li ha mai rispettati rifiutandosi di concedere l’autonomia al Donbass filorusso.
L’Occidente geme per la sorte dell’Ucraina, ma dal 2014 anche gli abitanti del Donbass sono stati oggetto di perpetui bombardamenti ucraini senza che l’Europa o l’America ne siano state mosse. 13.000 morti in 8 anni.
Cosa ne pensa Zelensky, colui che fa piangere tutte le cancellerie occidentali? Cosa ne pensa BHL, il paladino della disinformazione su tutti i televisori? Il reggimento Azov, che tortura e decapita i soldati russi, sconvolge il nostro grande combattente per i diritti umani, o ci sarebbero vittime più degne di interesse di altre?
Tutto l’Occidente presumibilmente vuole la pace, ma una ventina di paesi stanno armando l’Ucraina e alimentando le braci. Alcuni di loro vogliono persino consegnare aerei da combattimento! Pura follia. Le armi individuali finiranno nelle mani dei gruppi mafiosi ucraini, poi nelle cantine delle nostre periferie, come quelle dell’ex Jugoslavia.
Zelensky continua ad alimentare le braci e a chiedere sanzioni sempre più severe contro il popolo russo. Vuole che la Russia sia bandita dai porti e dagli aeroporti di tutto il mondo. Vuole bandirlo da tutti gli organismi internazionali. È un guerrafondaio che la stampa europea elogia.
Quello che vuole è un impegno della NATO a rischio di una conflagrazione generale. Il sostegno degli occidentali gli dà le ali e continua a fare pressione sull’Europa. L’Occidente fa di lui un eroe, mentre lui peggiora le sofferenze del suo popolo solo rimanendo rinchiuso nel suo bunker.
Ma Zelensky non è un santo. Guida un paese corrotto. Il reggimento Azov è davvero un’unità nazista, che l’Occidente si rifiuta di riconoscere. Moralità eterna a geometria variabile del poliziotto del mondo… Annunziando brutalmente che l’Ucraina sarebbe stata la benvenuta all’interno dell’UE, Ursula von der Leyen ha dimostrato, ancora una volta, la sua incompetenza e la sua totale irresponsabilità, mentre Putin si oppone a questa adesione e a qualsiasi integrazione nella NATO . Niente di meglio per guidare ancora di più l’orso russo ed è difficile fare di più stupido! Non è Thatcher che vuole!
Zelensky ha colto al volo l’occasione, parlando davanti al Parlamento europeo per chiedere una procedura di adesione accelerata. Come se l’Europa dovesse integrare immediatamente uno stato corrotto e in bancarotta circondato da elementi nazisti!!
Nessuno sa come finirà questa guerra fratricida. Ma se gli occidentali avessero ascoltato le legittime richieste di Putin, per garantire la sicurezza della Russia, il mondo non sarebbe qui. È tempo che gli europei non si comportino più come vassalli degli Stati Uniti, che hanno fatto di tutto per infiammare la regione e togliere i marroni dal fuoco di questo conflitto, senza sparare un solo colpo.
Hanno ravvivato la moribonda NATO, hanno rilanciato la Guerra Fredda per 30 anni, hanno seppellito per sempre il grande progetto di una vasta Europa dall’Atlantico agli Urali, tanto caro a de Gaulle. Possono gioire. E gli europei ingenui applaudono, in nome della pace e del diritto internazionale, mentre seminano odio per la loro escalation permanente delle sanzioni.
Quando sento Bruno Le Maire voler distruggere l’economia russa, facendo precipitare così il popolo russo nella miseria, mentre Putin vuole solo tagliare la testa al corrotto Stato ucraino, limitando il più possibile le vittime civili, dico che non è l’Ospite del Cremlino che ha perso il controllo. Se gli hacker russi bloccano il suo ministero, non dovrebbe sorprendersi. Con i nostri 3.000 miliardi di debiti, la nostra industria e la nostra agricoltura che sono andate avanti, questo ministro della bancarotta dovrebbe essere più discreto. Auspicare il naufragio economico della Russia è criminale.
Continua a mettere alle strette l’orso russo con sanzioni folli e avremo la nostra guerra nucleare. Hiroshima alla potenza di 20! Per cinque giorni l’Occidente ha fatto la scelta dell’escalation senza mai parlare di trattative.
A torto, perché né l’Europa né gli Stati Uniti hanno i mezzi per impegnarsi in un vero confronto con la Russia, in prima linea per molti armamenti convenzionali.
Pertanto, Putin andrà fino in fondo con i suoi obiettivi. Per 30 anni l’Occidente ha ingannato e umiliato i russi. Questa era è finita, ora sarà un equilibrio di potere tra Mosca e l’Europa. Aver vinto la Guerra Fredda per tornare al punto di partenza 30 anni dopo è sicuramente il fallimento politico più clamoroso dal 1945. Grazie zio Sam, grazie élite europee!
Tutta la pace in Europa deve essere ricostruita. E noi francesi lasciamo la NATO. Non dobbiamo essere gli ausiliari degli Stati Uniti nelle loro guerre di dominio. Con i russi ci conosciamo bene, abbiamo una lunga storia in comune. Ci apprezziamo e ci rispettiamo a vicenda. Abbiamo visto i cosacchi per le strade di Parigi, certo, ma chi oltre alla Grande Armée è arrivato fino a Mosca? Nel 1942 fu creato un gruppo di caccia FFL francese per combattere al fianco degli aviatori russi.
Il gruppo Normandia-Niemen. È l’unica unità occidentale che ha combattuto all’interno dell’Armata Rossa contro i tedeschi. Questa unità si distinse presto e conquistò la stima dei piloti russi in combattimento. E oggi la popolazione fiorisce la tomba di questi piloti francesi sepolti sul posto. Alla fine della guerra, il comando russo lasciò che questi piloti multidecorati tornassero in Francia con gli aerei su cui avevano combattuto. “Il dono al reggimento ”Normandie-Niemen” di tutti gli aerei su cui avevano volato era una manifestazione della sincera amicizia tra il popolo francese e quello sovietico”. — Il maresciallo Aleksandr Novikov. Vi ricordo anche che sono stati i russi a vincere la guerra.
Hitler inghiottì l’80% del suo esercito nelle steppe russe. Senza il sacrificio del popolo russo, gli Alleati non sarebbero mai stati in grado di sbarcare. Gli occidentali hanno la memoria corta.
Pertanto, vedere oggi la Francia di Macron considerare i russi come nemici è infinitamente triste. Bruno Le Maire trasuda odio, ululando stupidamente con i lupi, senza la minima conoscenza del problema, della posta in gioco e dei rischi della guerra. Un’altra luce da Macronie!
Mandare alla disperazione la prima potenza nucleare del mondo facendola morire di fame, detto da un ministro della Repubblica, non è solo questione di stupidità senza nome, ma anche di psichiatria.
JG

https://tribune-diplomatique-internationale.com/jacques_guillemainrussieukraine/

Differenza nella leadership degli eserciti della Russia e della NATO sul fronte ucraino, del Generale Dominique Delaward

 

Risposta a Mr. Myard, sul confronto tra Stati Uniti e Russia in Ucraina.

Se buona parte della tua analisi sui rischi che il conflitto ucraino sfugga di mano mi sembra corretta, torno alla frase: “Le informazioni fornite dagli americani sono state decisive per contrastare l’avanzata russa, di cui l’esercito ha dimostrato incapace di adattarsi, a causa di concetti militari obsoleti.

Ex capo del Joint Operational Planning Staff “Situation-Intelligence-Electronic Warfare”, non condivido affatto questa parte dell’analisi che si basa su una “valutazione della situazione” imprecisa che è, in effetti, la conclusione di un atlantista di parte posizione, volta a far credere agli ucraini che la Russia sia debole, per spingere l’Ucraina a resistere fino alla fine e farle prevedere, con l’aiuto occidentale, una vittoria. Ecco la mia argomentazione:

Fino a prova contraria, la Russia non ha dichiarato una mobilitazione parziale e ancor meno generale delle sue forze per svolgere questa “operazione speciale”. Nell’ambito dell’operazione Z, finora ha utilizzato solo il 12% dei suoi soldati (professionisti o volontari), il 10% dei suoi aerei da combattimento, il 7% dei suoi carri armati, il 5% dei suoi missili e il 4% della sua artiglieria. Tutti osserveranno che il comportamento delle élite dominanti occidentali è, finora, molto più febbrile e isterico del comportamento del governo russo, più calmo, più placido, più determinato, più sicuro e padrone di sé, della sua azione e della sua discorso. Questi sono fatti.

La Russia non ha quindi utilizzato le sue immense riserve (riserve che quasi non esistono più nell’UE). Ha più di una settimana di munizioni come dimostra ogni giorno sul campo. Non siamo così fortunati in Occidente dove la carenza di munizioni, l’obsolescenza dei principali equipaggiamenti, la loro insufficiente manutenzione, il loro basso DTO (Technical Operational Availability), l’assenza di riserve, la mancanza di formazione del personale, la natura campionaria delle moderne equipaggiamenti e molti altri elementi non ci permettono di considerare seriamente, oggi, una vittoria militare della NATO contro la Russia. Per questo ci accontentiamo di una guerra “economica”, sperando di indebolire l’orso russo.

Veniamo alla qualità della leadership militare della parte russa e confrontiamola con quella della “coalizione occidentale”.

Il 24 febbraio i russi hanno intrapreso urgentemente una “operazione speciale” preventiva, che ha preceduto di pochi giorni un assalto delle forze di Kiev contro il Donbass.

Questa operazione era speciale perché la maggior parte delle operazioni di terra si sarebbero svolte in un paese gemello e in aree in cui gran parte della popolazione non era ostile alla Russia (Donbass). Non si trattava quindi di una classica operazione ad alta intensità contro un nemico irriducibile, si trattava di un’operazione in cui la tecnica del rullo compressore russo, schiacciando con l’artiglieria le forze, le infrastrutture e le popolazioni avversarie (come in Germania durante la seconda guerra mondiale) era impossibile da prevedere. Questa operazione era speciale perché era più, nel Donbass, un’operazione per liberare una popolazione amica, ostaggio dei battaglioni di rappresaglia ukro-nazisti, e martire per 8 anni ., un’operazione in cui le popolazioni civili e le infrastrutture dovevano essere risparmiate il più possibile.

Questa operazione fu quindi davvero speciale e particolarmente difficile da condurre, tenendo sempre presenti le esigenze contraddittorie di ottenere la vittoria avanzando e occupando il terreno, risparmiando la popolazione e le infrastrutture civili e la vita dei propri soldati.

Inoltre tale operazione è stata effettuata, finora, in inferiorità numerica (quasi uno contro due), mentre il rapporto delle forze a terra richieste in offensiva è di 3 contro 1, e addirittura 5 contro 1 in zona urbanizzata. Anche le forze di Kiev hanno compreso perfettamente l’interesse di trincerarsi nelle città e di utilizzare le popolazioni civili di lingua russa e russofila come scudo umano…

Osservo che, sul campo, le forze russe continuano ad avanzare, giorno dopo giorno, lentamente ma inesorabilmente contro un esercito ucraino che ha raggiunto la sua mobilitazione generale, che è aiutato dall’Occidente, e che dovrebbe combattere per la sua terra. ..

Mettere in discussione la qualità della dirigenza russa, impegnata in un’operazione militare molto complessa, condotta in inferiorità numerica, in cui bisogna fare di tutto per evitare eccessivi danni collaterali. mi sembra un grosso errore di valutazione. Troppo spesso, inoltre, prestiamo ai russi, in Occidente, intenzioni o obiettivi di guerra che non hanno mai avuto, solo per poter dire che questi obiettivi non sono stati raggiunti.

È vero che la NATO non si è mai preoccupata con scrupolo di schiacciare sotto le bombe le popolazioni civili dei paesi che ha attaccato (spesso con falsi pretesti), per costringere questi paesi a chiedere pietà. (Serbia, Iraq, Afghanistan, Libia, ecc.). Più di un milione di bombe NATO sono state sganciate dal 1990 sul pianeta, causando la morte diretta o indiretta di diversi milioni di individui nella più totale indifferenza dell’opinione pubblica occidentale.

Prima di passare all’esame della leadership occidentale, per il confronto con la leadership russa, ricordiamo che la NATO ha impiegato 78 giorni di bombardamenti e 38.000 sortite aeree per costringere la piccola Serbia a chiedere l’armistizio. Ricordiamo che la Serbia è 8 volte più piccola dell’Ucraina e 6 volte meno popolata, e che è stata attaccata dalla NATO, senza un mandato dell’ONU, in un equilibrio di potere di oltre dieci a uno. Qualcuno in Occidente si è allora interrogato sulla qualità della leadership della NATO, che ha impiegato 78 giorni per sconfiggere il suo avversario serbo con un tale equilibrio di forze? Qualcuno ha messo in dubbio la legittimità di questa azione avviata con un falso pretesto (falso massacro di Racak) e senza un mandato delle Nazioni Unite?

Conosco bene, avendolo misurato io stesso negli USA per diversi anni, la qualità della leadership statunitense, che è anche quella della Nato e che, siamo onesti, non è buona, con poche eccezioni. Nel tentativo di valutare la qualità della loro leadership e le possibilità di vittoria in un possibile conflitto, gli USA utilizzano due metodi:

1 – Per High Intensity Warfare, le valutazioni si svolgono presso un grande accampamento militare situato in Nevada: Fort Irwin.
Tutte le brigate meccanizzate o corazzate dell’esercito americano effettuano soggiorni di addestramento e controllo in questo campo, a intervalli regolari. Ho avuto il privilegio di frequentarne molti. Dopo tre settimane di addestramento intensivo in questo campo, con tutte le attrezzature principali, c’è un’esercitazione su vasta scala per concludere il periodo, prima che la brigata torni alla sua città di guarnigione. La brigata si oppone a un piccolo reggimento dotato di equipaggiamento russo e che applica la dottrina militare russa. Si chiama OPFOR (Forza di opposizione).

Statisticamente, secondo l’ammissione del generale comandante del campo e direttore di queste esercitazioni militari ad alta intensità, la brigata statunitense perde la partita 4 volte su 5 contro l’OPFOR russa. Pochi sono i comandanti delle brigate americane che possono vantarsi di aver prevalso sulla “OPFOR russa” a Fort Irwin.

Alla domanda su questa stranezza, il comandante del campo ci ha sempre risposto: “non importa, il comandante di brigata impara dai suoi errori e non li ripeterà in una situazione reale”. Possiamo sempre sognare…

Dal mio punto di vista di osservatore esterno, i fallimenti dei comandanti di brigata statunitensi sono stati semplicemente legati al loro addestramento, che consiste nel seguire alla lettera schemi e regolamenti senza mai discostarsene, anche se la situazione si presta a prendere iniziative. e/o azioni opportunistiche, al di fuori della normativa. Il “principio di precauzione” o “filosofia del difetto zero” paralizza i leader, ritarda il processo decisionale, riduce lo slancio e molto spesso porta al disastro nei combattimenti ad alta intensità.

A Fort Irwin, questa catastrofe si osserva nell’80% dei casi a danno delle brigate statunitensi. È un fatto.

2 – Per formare lo Stato Maggiore Generale, e cercare di valutare le possibilità di successo in un possibile conflitto, vengono organizzate ogni anno esercitazioni ad alto livello di Stato Maggiore (Giochi di Guerra). Questi wargames sono anche intesi, infatti, come prove delle azioni militari previste. Alla fine della catena, ci sono le unità dei tre eserciti per concretizzare le decisioni prese dallo Stato Maggiore degli Stati Uniti.

Va notato che tutti i wargame previsti contro la Cina sono andati perduti dal campo statunitense, il che potrebbe spiegare la cautela degli Stati Uniti nei loro rapporti con la Cina.

Io stesso ho partecipato nella primavera del 1998 a uno di questi wargame che non era altro che la ripetizione, prima del tempo, della guerra in Iraq del 2003.

Va anche notato che i wargame contro l’Iran sono stati persi dalla parte statunitense e in particolare, nel 2002, il wargame Millennium Challenge. Quell’anno, il generale del Corpo dei Marines Van Riper , che comandava l’OPFOR iraniana , affondò un intero gruppo di portaerei statunitensi (19 navi) e 20.000 uomini in poche ore, prima che la leadership statunitense si rendesse conto di cosa gli stava succedendo.

Non parlerò qui di wargame contro le forze russe perché non conosco i risultati.

Se a tutto ciò aggiungiamo le guerre perse dagli USA dalla guerra del Vietnam al pietoso ritiro dall’Afghanistan nell’ottobre 2021, non possiamo che essere molto scettici sulla qualità della leadership statunitense, quindi la NATO.

In conclusione, direi che dobbiamo stare attenti prima di menzionare le carenze della leadership russa. Forse sarebbe opportuno togliere il raggio che ostruisce gli occhi della dirigenza occidentale prima di evocare il puntino che si può trovare negli occhi della dirigenza russa. Se la leadership russa ha, agli occhi di alcuni, sottovalutato la capacità di resistenza dell’esercito ucraino, la leadership occidentale ha sottovalutato la capacità di resistenza russa alle sanzioni economiche occidentali e la sua capacità di immaginare contro-sanzioni molto efficaci che danneggeranno le economie di l’UE e li indebolisce sempre più nei confronti degli USA e nella loro concorrenza con la Cina.

La leadership occidentale ha anche sottovalutato il sostegno su cui la Russia potrebbe contare nella guerra economica contro di essa (sostegno della SCO, dei BRICS, di molti paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina e persino dei paesi del Golfo , produttori di gas e petrolio). Tutti questi paesi che rifiutano di sanzionare la Russia sono spesso paesi esasperati dall’egemonia del mondo unipolare occidentale e dalle sanzioni che vengono loro applicate unilateralmente per la minima deviazione dalle regole stabilite dagli Stati Uniti per servire i loro interessi.

Sul piano militare e in vista di una guerra nucleare, gli occidentali guadagnerebbero finalmente non sottovalutando le prestazioni dei vettori e delle tecnologie russe .

Dobbiamo stare attenti prima di prendere alla lettera e riferire le perentorie dichiarazioni e analisi dei servizi di intelligence occidentali e tenere a mente la superba dichiarazione di Mike Pompeo, ex Segretario di Stato americano :

Ero direttore della CIA e abbiamo mentito, imbrogliato, rubato. Era come se avessimo avuto interi corsi di formazione per imparare a farlo.

Da parte mia, preferisco condividere/ritrasmettere il bellissimo articolo del generale Jacques Guillemain sulla crisi ucraina che mi sembra ricordare alcune verità che è sempre bello sentire .

Generale (2S) Dominique Delawarde

Dopo periodi di supervisione delle unità militari della Legione Straniera (2° RE e 3° REI) e dei Cacciatori alpini (6°, 7° e 11° A.C.), poi alla supervisione dei cadetti, in particolare a Saint Cyr, il generale (2S) Dominique Delawarde fu capo della Situazione-Intelligence -Guerra Elettronica presso lo Staff di Pianificazione Operativa Congiunta.
Ha servito più di 8 anni fuori dalla Francia: negli Stati Uniti, in Sud America e in Medio Oriente nell’ambito dell’ONU, più di un anno nei Balcani nell’ambito dell’ONU e della NATO, e più di sei mesi in Medio Oriente (Emirati, Qatar, Kuwait).

https://stratpol.com/comparatif-du-leadership-des-armees-de-russie-et-de-lotan/

La battaglia del grano, di Antonio de Martini

LE FALSE INFORMAZIONI E LE CONTINUE VISITE DEI GOVERNANTI ” AMICI” A KIEV RINCUORANO I MORITURI MA ALLUNGANO INUTILMENTE I TEMPI DELLA GUERRA

UN ESEMPIO ECLATANTE E MOLTO GETTONATO E’ LA BATTAGLIA DEL GRANO. LEGGERE PER CREDERE.

Non un giornalista che controlli le notizie. Non un politico che si renda conto che le sue “visite al fronte” servono unicamente a far resistere gli ucraini alla paura e alla sofferenza e consentire forniture in esenzione delle regole d’appalto per quaranta miliardi USA e quasi altrettanti Europei.

Prendiamo in esame, oggi, le balle sull’approvvigionamento di dei poveri africani e mediorientali.

La prima balla è che il grano americano e canadese è insufficiente, la seconda e che il mercato africano e mediorientale è un mercato già divenuto americano dato che il grano made in USA gode di sovvenzioni doppie rispetto a quello prodotto in Europa ed è ultraconcorrenziale.

La terza balla è che l’Ucraina è il maggior produttore mondiale di grano e più in generale cereali.

Messe assieme , si crea la grande crisi alimentare mondiale destinata ad arricchire ulteriormente i satrapi della Continental grains e della Borsa Merci di Chicago.

Come prova che la verità è un’altra eccoti, caro lettore, le statistiche della FAO. L’ente delle Nazioni Unite per il rilevamento della produzione agricola mondiale che gli USA dichiarano nato a Hot Springs ( USA) nel secondo dopoguerra e che il resto del mondo sa essere nata a Roma come Istituto Internazionale d’Agricoltura nel 1905 a iniziativa del signor David Lubin ( un mecenate ebreo polacco naturalizzato americano) sotto gli auspici di re Vittorio Emanuele III di Savoia.

I dati reali sono reperibili sul web e se le ho rimediate io, può rimediarle qualsiasi giornalista che aspiri a meritarsi questo titolo senza arrossire.

https://www.fao.org/faostat/en/#country/185

https://www.fao.org/faostat/en/#country/230

Apri i link, soprastanti, ( uno riguarda la produzione russa e l’altro quella ucraina) vai in fondo dove vedi l’ultima tabella ( “production”); passaci sopra col mouse e trovi l’ipertesto con tutte le spiegazioni e dati anno per anno. Guardando l’anno più recente, ma anche altri anni a piacere, troverai che la Russia è il primo produttore mondiale e sforna più del doppio della produzione di cereali dell’Ucraina.

La narrativa occidentale accredita l’Ucraina come primo produttore e la colpa del rincaro dei cereali sarebbe dei russi…..

Se queste notizie circolando provocano rialzi enormi dei prezzi e migliaia di persone moriranno, agli strateghi del Dipartimento di Stato e del Foreign Office britannico non importa.

L’importante è che la notizia passi come una ennesima colpa dei russi.

Dopo una dozzina di balle coordinate di questa portata – tutte con esiti letali per migliaia di innocenti sparsi nel mondo – ogni paese sarà, pensano loro, pronto a fare e sostenere la guerra contri i cattivi russi che affamano e speculano. Diventerà una guerra di difesa, quindi accettabile ai palati delicati delle opinioni pubbliche.

Questa è la ragione per cui cerco, nel mio piccolo e coadiuvato da pochi amici, di sventare il castello di bugie nel quale vogliono imprigionarci per condurci a morire, chi per bombe, chi per fame, chi per fifa.

L’importante è che il manipolo di psicotici pazzi attorno al presidente Biden, continui ad arricchire e il mondo continui a credere allo zio Sam e ai suoi schiavetti che danno la colpa ai russi.

BEI TEMPI, GRANDI AFFARI, GRANDI INVIDIE.

Si dice – ma non si sa chi lo dice- che la neutralità non è più di moda. Due paesi sono stati indotti a fare richiesta di adesione alla NATO. Ebbene, vedrete che presto, smontato il castello di carte truccate, dovremo ringraziare Tajip Erdogan che ha dichiarato che “non vuole rompere né con Putin , né con Zelenski.” Ha aggiunto che “non vuole la terza guerra mondiale“. Si chiama neutralità positiva costruzione della pace e non mi importa perché lo faccia.

Annunci

Un omaggio a Mariana_di Giorgio Bianchi

Ricordate Mariana? Ha rischiato di diventare una delle tante vittime del conflitto che imperversa in Ucraina dal 2014. Certamente, è una delle prime vittime della asfissiante campagna di propaganda e disinformazione tesa a giustificare il massiccio intervento occidentale, a motivare e giustificare oltre ogni limite la resistenza militare ucraina in una guerra indotta dalla aperta ostilità del regime contro parte della propria popolazione e contro il vicino russo, a logorare ed emarginare il più possibile il regime russo al prezzo del sacrificio estremo degli ucraini. In questa intervista, condotta con maestria da Giorgio Bianchi, un resoconto dettagliato, privo di astio ma denso di dignità, di quanto avvenuto e sistematicamente travisato all’ospedale di Mariupol. Una realtà ben diversa da quella che abbiamo appreso dai resoconti dei nostri professionisti della disinformazione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario 

ERDOGAN SCEGLIE L’INGHILTERRA COME ALLEATO PREFERENZIALE, di Antonio de Martini

ERDOGAN SCEGLIE L’INGHILTERRA COME ALLEATO PREFERENZIALE E SI APRE NUOVI SPAZI POLITICI E INDUSTRIALI IN ASIA E AFRICA.

E’ l’INTERMEDIARIO IDEALE E DISCRETO CON CUI L’U.K. VUOLE TORNARE A EST DI SUEZ E A OVEST DEL CAIRO.

Mentre in Europa si chiacchiera e si affidano gli Affari Esteri a giovanotti di pessime speranze, l’Inghilterra si muove con fulminea rapidità e , forte dell’esperienza politica e diplomatica che nessuno ha più su entrambe le sponde dell’Atlantico avendo bruciato ogni classe dirigente degna di nota, Boris Johnson ha evidentemente offerto al governo USA la propria capacità relazionale coi fratelli Mussulmani e il mondo ” east of Suez” – dal quale il laburista Wilson si era ritratto per lasciare il posto agli USA – per fungere da sub appaltatore delle ambizioni americane. E da bravo Robinson Crusoe, si é trovato il suo Venerdì.

Liberatosi delle pastoie della Unione Europea, ha ripreso i contatti privilegiati, mai interrotti, con l’ex “Zona di libero scambio” (che, come associazione, ha continuato ad esistere con sede in Svizzera) e ha ripreso i legami tra i servizi di intelligence che non aveva mai abbandonato dagli anni trenta quando mise a punto una rete di servizi di intelligence in funzione anti hitleriana per ordine di Chamberlain.

La richiesta di adesione alla NATO della Svezia ( e del suo stato vassallo Finlandia) sono state il primo visibile – anche se non confessato- frutto della nuova cooperazione USA-UK, dopo l’alleanza con l’Australia cui hanno promesso la tecnologia nucleare; La virulenza del danese segretario Generale NATO Jens Stoltenberg é spiegabile con questa stessa ottica, come l’evidente impegno diretto inglese nella guerra ucraina

La Turchia di Erdogan é passata, causa la storica ammirazione ( anche di Ataturk) per gli inglesi, da “rascal” dell’alleanza a brillante diplomatico che surroga l’Inghilterra ovunque questa scandalizzerebbe per la sua disinvoltura antieuropea: in Libia, in Katar, In Nigeria, in un periplo africano completo che come risultato ha portato una fase di unrest solo nei paesi francofoni. E noi ci vediamo solo un venditore di tappeti…

Le minacce a Cipro e alla Grecia sono un ricordo, con Israele é pace fatta, le limitazioni poste all’export di armi e tecnologie dall’Inghilterra sono state completamente tolte ( il che equivale alla fine dell’embargo USA…) , il ricordo delle guerre fatte assieme agli inglesi contro gli Zar , rivive e il presidente Biden può guardare più serenamente alle elezioni di mezzo termine se riuscirà a far reggere Zelenski fino a novembre e a smantellare i bastioni del neutralismo nordico per portarli nella NATO che acquisterà più armi con riduzione degli esborsi USA….

Le obiezioni turche all’adesione degli scandinavi verrà presto presentata come ” un alleggerimento del fianco destro dell’alleanza” e conseguente alleggerimento della pressione russa al sud grazie al nuovo ipotetico fronte.

Icurdi verranno barattati per la quarta volta in nome degli interessi superiori dell’alleanza e anche per riallacciare al meglio il rapporto con il regime di Teheran..

Intanto il partito dei Mullah, che gli americani definivano sprezzantemente ” a british hobby” sembra essere diventato utile come la rocca di Gibilterra che Churchill rinfacciò a Roosevelt in risposta alla critica fatta agli inglesi di volersi impossessare di isolette e basi un pò dappertutto.

Alla fine, tutto torna utile.

Dell’acquisto del sistema d’arma S400 ( non 300 come si ostina a dire il corrispondente del TG1 da Mosca)si vedrà il bicchiere mezzo pieno ( studiare la tecnologia), Ankara non rientrerà nel programma F35 che ha bisogno di clienti e la Svezia ha aerei suoi SAAB…., perché Erdogan ha ambiziosi progetti per la costruzione di un aereo militare tutto turco da vendere da Islamabad a Doha e, perché no? a Teheran e ai mullah che con gli inglesi hanno avuto sempre ottimi rapporti finanziari.

Se fossi in Leonardo, ( Augusta Westland) mi preoccuperei per le sorti della Joint Venture con la Westland che potrebbe ambire a mercati ben più vasti.

La Turchia ritornerebbe al suo ruolo storico di protettrice del mondo sunnita ( e questo include anche l’Africa francofona).

Intanto la pacifica Costa d’Avorio e il Ghana attraverso i suoi presidenti improvvisamente affratellati dalle visite di Erdogan, ( Nana Akupo Asso e Alassan Guattara) hanno scoperto di produrre il 60% del cacao del mondo e vorrebbero raddoppiare il prezzo di 2600 a tonnellata ( che sarebbe comunque inferiore a quanto gli europei pagano la Cina di circa 7000 a tonnellata). Devono essere stati informati dall’intelligence della Costa d’Avorio che, come noto, ha ottimi agenti in Cina. Come gli inglesi.

Hakan Fidan, capo del servizio segreto turco: Erdogan gli deve la vita essendo colui che ha monitorato e sventato il tentativo di colpo di stato del luglio 2016. E’ diventato deputato senza lasciare l’incarico al servizio e si dice che potrebbe succedere al presidente. quando sarà il momento. Sulla parete del suo ufficio troneggia la foto di Mustafa Kemal a testimonianza della continuità nazionale e di destino dei turchi.

I protestanti della Nigeria che non sopportano di dover dipendere da una Vescova ufficialmente lesbica americana, preferiscono una interlocuzione mediata da Machos turchi per affinità culturale e i 17 milioni di protestanti tornerebbero a dialogare con gli anglicani.

Questo nuovo posizionamento spiegherebbe l’acrimonia del presidente Emmanuel Macron nei confronti della Turchia che lo ha sostituito nel cuore della anziana regina, e la conseguente strategia dell’amicizia nei nostri confronti per non essere del tutto espulsi dal Mediterraneo dopo il fiasco libanese e quello siriano.

https://corrieredellacollera.com/2022/05/21/erdogan-sceglie-linghilterra-come-alleato-preferenziale-e-si-apre-nuovi-spazi-politici-e-industriali-in-asia-e-africa/

Rahul Gandhi contro Subrahmanyam Jaishankar: uno scontro di visioni del mondo_di Andrew Korybko

Un subcontinente conteso ed indispensabile. La sua postura non è più quella di un oggetto del contendere, ma sempre più quella di un protagonista_Giuseppe Germinario
Rahul Gandhi contro Subrahmanyam Jaishankar: uno scontro di visioni del mondo
21 MAGGIO 2022

Rahul Gandhi contro Subrahmanyam Jaishankar: uno scontro di visioni del mondo

Lo scontro tra la visione del mondo unipolare liberal-globalista (ULG) di Gandhi e quella multipolare conservatrice-sovranista (MCS) di Jaishankar la dice lunga sulla posizione dell’India nella transizione sistemica globale.

Il leader dell’opposizione indiana Rahul Gandhi e il ministro degli Affari esteri Subrahmanyam Jaishankar stanno litigando pubblicamente tra loro in uno scambio che rappresenta uno scontro tra le loro visioni del mondo diametralmente opposte. Gandhi ha detto a un’udienza a Londra durante la conferenza Ideas for India che “Stavo parlando con alcuni burocrati dall’Europa e dicevano che il servizio estero indiano è completamente cambiato. Non ascoltano niente; sono arroganti. Ora, ci stanno solo dicendo quali ordini stanno ricevendo. Non c’è conversazione. Non puoi, non puoi farlo”.

Ciò ha spinto Jaishankar a ribattere su Twitter che “Sì, il servizio estero indiano è cambiato. Sì, seguono gli ordini del governo. Sì, contrastano le argomentazioni degli altri. No, non si chiama Arroganza. Si chiama Fiducia. E si chiama difendere l’interesse nazionale”. Gli osservatori interni si sono affrettati a schierarsi sulla base di prevedibili posizioni partigiane, con l’opposizione che ha sostenuto Gandhi mentre i filo-governativi hanno sostenuto Jaishankar. Ciò che nessuna delle due fazioni sembra rendersi conto, tuttavia, è che la loro faida è molto più importante di queste due figure.

Rappresenta uno scontro tra la visione del mondo unipolare liberal-globalista (ULG) di Gandhi e quella multipolare conservatrice-sovranista (MCS) di Jaishankar che la dice lunga sulla posizione dell’India nella transizione sistemica globale . La sua politica di neutralità di principio nei confronti dell’operazione militare speciale in corso della Russia in Ucraina ha preservato l’autonomia strategica di entrambi i paesi nell’attuale fase intermedia bipolare di questa transizione che si sta svolgendo attivamente e ha stabilito l’India come leader del Sud del mondo. L’Occidente guidato dagli Stati Uniti, tuttavia, è fortemente in disaccordo con questa posizione e ha esercitato pressioni aggressive sull’India affinché la invertisse.

Questo spiega perché quei burocrati europei si siano lamentati dei diplomatici indiani con Gandhi. Si aspettavano con arroganza di poter parlare con i rappresentanti di questa nascente Grande Potenza come se fossero ancora servitori che languivano sotto il Raj britannico. L’Occidente guidato dagli Stati Uniti non è abituato ai paesi del Sud del mondo che sfidano le sue richieste, che definisce erroneamente “arroganti” anche se sono sempre i loro stessi diplomatici a mostrare questo atteggiamento verso gli altri. Difendere con sicurezza gli interessi nazionali è qualcosa che non avrebbero mai pensato che l’India avrebbe fatto.

Ciò dimostra solo che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti non ha mai veramente capito l’India, esattamente come ha spiegato Meenakshi Ahamed nel suo articolo dettagliato per The Atlantic. Gli strateghi di questa civiltà formulano la politica basata sulla loro visione del mondo ULG che presume falsamente il loro “eccezionalismo” e la superiorità associata sugli altri. Nella loro mente, il sistema socio-politico dell’Occidente è il migliore che l’umanità abbia mai creato e deve quindi essere esportato in tutto il mondo, specialmente in quei paesi che attualmente gli stanno resistendo poiché questi strateghi si sono convinti di conoscere meglio ciò che è nei loro interessi.

L’India, tuttavia, ha formulato le sue politiche secondo la visione del mondo MCS del BJP al potere dal 2014 ai giorni nostri. Questa prospettiva riconosce la diversità dei sistemi socio-politici nel mondo e considera tutti uguali gli uni agli altri. Rispetta anche il diritto di ogni paese di autogovernarsi, comunque lo ritenga il migliore in termini di esperienze socio-culturali e storiche uniche. Sono ferocemente contrari all’ingerenza straniera negli affari interni di chiunque e insistono nel salvaguardare l’autonomia strategica e la sovranità nazionale a tutti i costi.

Dopo aver spiegato le differenze tra queste visioni del mondo, è chiaro perché Gandhi può essere descritto come un ULG mentre Jaishankar è ovviamente un MCS. Il primo menzionato simpatizza con i suoi omologhi europei che sono scioccati dalla difesa fiduciosa dell’India dei suoi interessi nazionali oggettivi e probabilmente avrebbero unilateralmente concesso loro se fosse stato il suo partito a formulare la politica estera. Il secondo, tuttavia, è direttamente responsabile della promulgazione della grande strategia spiccatamente MCS del Primo Ministro Modi e quindi non cederebbe mai agli interessi nazionali del suo stato di civiltà.

La Nuova Guerra Fredda all’interno della quale si sta svolgendo la transizione sistemica globale può quindi essere semplificata come una lotta tra queste visioni del mondo in competizione. L’Occidente guidato dagli Stati Uniti sta conducendo una guerra per procura alla Russia attraverso l’Ucraina e si prepara a replicare questo modello contro la Cina attraverso Taiwan, nel tentativo di ritardare la sua egemonia unipolare in declino di fronte ai processi multipolari irreversibili che sono attivamente in corso. L’India subisce una pressione senza precedenti da parte loro perché la sua politica di neutralità di principio sta accelerando la transizione sistemica globale alla multipolarità guidata da Russia e Cina.

Tutti i paesi ei partiti politici all’interno di quelli che praticano la democrazia elettorale (anche se è la loro stessa forma nazionale e non un copia e incolla del modello occidentale) possono essere descritti come ascrivibili a una di queste due visioni del mondo. Nel contesto indiano, il BJP formula una politica basata su quella dell’MCS mentre il Congresso si aggrappa alla visione del mondo dell’ULG. Gli elettori sembrano essersi resi conto di questo, come dimostra la frana del partito al governo durante le ultime elezioni nazionali. Questo rende ancora più curioso il fatto che Gandhi si rifiuti di accettare che il popolo indiano non voglia fare il secondo violino dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti.

L’unica spiegazione convincente è che è davvero un vero sostenitore della visione del mondo ULG, tanto da renderlo cieco dalla realtà che è ovvia per qualsiasi osservatore obiettivo in patria o all’estero. Gandhi sembra più a suo agio nel lamentarsi del suo paese con burocrati stranieri dall’altra parte dell’Eurasia piuttosto che riconoscere che la sua immaginata subordinazione dell’India all’Occidente in declino guidato dagli Stati Uniti è profondamente impopolare tra la sua stessa gente. Ciò continuerà a costare al Congresso alle urne, che praticamente non ha alcuna possibilità di tornare al potere su una piattaforma per trasformare l’India nel servitore a contratto dell’Occidente.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2898

Capire i dilemmi dell’economia russa oggi – Jacques Sapir

 

19.maggio.2022 // di Jacques Sapir

Capire i dilemmi dell’economia russa oggi – Jacques Sapir

Quali sono le prospettive per l’economia russa oggi? Due testi, uno pubblicato sul settimanale russo EKSPERT dai colleghi dell’Institute for Economic Forecasting of the Academy of Sciences (IPE-ASR)[1] e l’altro sul sito web di questo stesso istituto, co-scritto da Alexandre Shirov e dal suo team[2], ti permettono di formarti un’opinione.

Quale calo per la produzione?

La prima domanda è naturalmente quella di valutare le conseguenze delle sanzioni legate alla guerra in Ucraina sull’economia russa. Sappiamo, ed è già stato detto[3], che la situazione del rublo si è stabilizzata a fine marzo, grazie all’azione della Banca centrale russa. Ciò è stato in grado di allentare i controlli sui cambi posti in essere alla fine di febbraio 2022[4]. Tuttavia, esperti russi e stranieri stimano che lo shock delle sanzioni all’economia dovrebbe tradursi in un calo del PIL compreso tra -8% e -12%[5]. Per questo il testo di Alexandre Shirov e dei suoi colleghi è così importante perché fornisce dettagli importanti sull’argomento.

Il testo inizia quindi osservando che ” Il calo dell’economia russa entro la fine dell’anno in corso dall’8 al 10%, previsto dagli esperti, non ha ancora trovato riscontro nelle statistiche ufficiali (i calcoli si basano sui dati Rosstat di gennaio- marzo 2022) ”[6]. Ciò non sorprende a priori visto il ritardo di oltre un mese e mezzo nella pubblicazione dei principali indicatori economici. Va inoltre ricordato che calcoli basati su metodi di estrapolazione di serie storiche, nelle condizioni di uno shock esogeno maggiore, come quello causato dalla guerra e dalle sanzioni, non consentono di tenere pienamente conto degli sviluppi economici.

Tuttavia, Alexander Shirov e i suoi colleghi rilevano che, con un calo previsto del PIL per il 2022 dell’8% e data una crescita del 4% anno su anno nel primo trimestre del 2022, il calo nel secondo trimestre rispetto al periodo l’anno precedente, corretto per le variazioni stagionali, dovrebbe essere superiore al 14%; dopodiché, nel III e IV trimestre, non dovrebbe esserci ripresa della crescita della produzione. Tuttavia, “ sulla base dei dati disponibili per aprile 2022 (carico su trasporto ferroviario, produzione di petrolio e produzione di prodotti petroliferi, consumi di energia elettrica, spesa per consumi di bilancio), non si vede ancora un calo così significativo nel secondo trimestre ”[7] .

Le statistiche disponibili a inizio maggio indicano di fatto un rallentamento, ma non una regressione, dei tassi di crescita del PIL nel periodo febbraio-marzo 2022. Tali tassi, che sarebbero quindi scesi dal 4,3% al 3,1%, rispetto allo stesso periodo lo scorso anno rispetto al 5% del quarto trimestre 2021. Il calo della previsione del tasso di crescita del PIL nel 1° trimestre 2022 è di circa l’1,5% rispetto alle stime di marzo. È “ principalmente dovuto a un calo della produzione nel settore manifatturiero (dello 0,3% a marzo su base annua dopo un aumento dal 7 al 10% a gennaio-febbraio 2022). Le restrizioni al trasporto aereo introdotte nella Federazione Russa e all’estero hanno portato a una riduzione del trasporto passeggeri (del -4% a marzo anno su anno) ”[8].

Se l’impatto della guerra e delle sanzioni è innegabile, sembra comunque molto ridotto rispetto a quanto annunciano gli esperti “occidentali” o rispetto ai desideri di alcuni leader, come Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese, che ha dichiarato il 1° marzo che le sanzioni avrebbero “ … causato il collasso dell’economia russa”[9].

Preoccupanti prospettive per il futuro

Tuttavia, gli autori trovano anche elementi negativi nell’evoluzione del commercio all’ingrosso e al dettaglio, nonché per quanto riguarda il reddito delle famiglie. Qui il rallentamento della crescita del fatturato del commercio al dettaglio è -3,5% rispetto al mese precedente (+2,2% a marzo anno su anno contro +5,7% a febbraio anno su anno) e questo mentre il picco della domanda urgente di non food prodotti è stato superato all’inizio di marzo. Allo stesso modo, si è registrato un calo del fatturato del commercio all’ingrosso (dello 0,3% a marzo su base annua) a causa di problemi nell’implementazione delle attività di commercio estero. Infine, il calo del reddito monetario reale a disposizione delle famiglie è dell’1,2% nel primo trimestre del 2022 (rispetto al primo trimestre del 2021) e il calo del risparmio delle famiglie è di 1.280 miliardi, indicando che le famiglie sono improvvisamente scomparse. Tutti questi elementi non contribuiscono alla crescita dei consumi nei prossimi mesi.

Gli autori concludono quindi che: “ Il rallentamento dello slancio economico nel marzo 2022 ha portato a un calo della stima del tasso di crescita del PIL nel 2022 al +1,3%. Si tratta di una riduzione dell’1,9% rispetto alla stima presentata a marzo, ma comunque significativamente superiore alle stime fatte all’IPE-ASR con altre modalità (che hanno mostrato un calo di circa -6,0% subordinatamente all’istituzione di misure di sostegno statale), poiché esterne gli shock causati da fattori geopolitici si sono finora riflessi solo in parte nelle statistiche ”[10].

Gli autori indicano inoltre che i principali problemi di sviluppo economico che si presenteranno nei prossimi mesi saranno associati ad un’ulteriore riduzione della produzione in alcuni rami industriali, sia per mancanza di componenti importati, problemi di fornitura di apparecchiature e software esteri o la sospensione delle attività di società estere. Questi fattori dovrebbero portare a una riduzione dei consumi e degli investimenti. Un altro problema importante menzionato è la riduzione dei proventi delle esportazioni. Oltre alle restrizioni imposte agli esportatori dalla Federazione Russa, c’è uno sconto importante sulle esportazioni di materie prime russe: il prezzo del petrolio Brent supera i 100 dollari al barile.

Una mobilitazione dell’economia?

Di fronte a questa situazione, i ricercatori dell’IPE-ASR, che hanno partecipato al 4° convegno scientifico sullo sviluppo della Russia che si è tenuto a Belokourizhe nell’Altai, scriviamo – tramite la penna di Boris Porfiriev, di Alexandre Shirov e Valéry Krioukov – un testo importante dal titolo “ Memorandum for Sovereign Growth ” che è stato pubblicato lunedì 16 maggio sul numero 20 dell’influente settimanale EKSPERT [12]. Questo testo inizia innanzitutto con l’analisi della situazione creata dalle sanzioni a lungo termine.

Analizzano la situazione attuale come segue: “ Gli sconvolgimenti tettonici del panorama geopolitico, al cui epicentro c’era la Russia, hanno messo a nudo un certo numero di vulnerabilità nel suo modello economico. Ci troviamo di fronte a sfide fondamentali, alle quali una risposta rapida e adeguata può garantire lo sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese nelle condizioni di un confronto frontale con un blocco di Paesi “vecchio capitalisti” (USA, UE, Canada, Australia, Giappone).

Le sanzioni dell'”Occidente collettivo” sono diventate solo un fattore scatenante per l’attuazione delle contraddizioni e dei rischi che si sono accumulati nell’economia nazionale durante i tre decenni di sviluppo post-sovietico”[13]. Questa analisi è importante per diversi motivi. La prima è che individua le vulnerabilità, o ciò che gli autori chiamano contraddizioni e rischi, del modello di sviluppo russo che esisteva PRIMA dello scoppio della guerra e delle sanzioni, ma che naturalmente con queste ultime ha assunto una nuova dimensione. La seconda è che queste vulnerabilità, se adeguatamente affrontate, non impediranno alla Russia di vivere in futuro uno sviluppo sostenibile, sviluppo che le consentirebbe di affrontare la minaccia rappresentata da quelli che gli autori chiamano i paesi occidentali “del vecchio capitalista”. Il terzo è tuttavia che queste risposte “adattate” devono essere prese “in fretta”.

Siamo chiaramente in una logica di adattamento strutturale alla nuova situazione.

Si tratta quindi proprio dello sviluppo di un nuovo paradigma di politica economica, un paradigma che si adatterebbe all’entità dei problemi e delle nuove sfide, auspicate dagli autori. Scrivono inoltre: “ Non è più solo un tributo alla tradizione accademica, ma una questione di sopravvivenza del Paese come centro indipendente di potere e sviluppo in un mondo in rapido cambiamento ”[14].

Questo nuovo paradigma, descrivono a grandi linee dove dovrebbe andare senza ovviamente farsi illusioni sulla difficoltà del compito: ” In primo luogo, il compito ovvio è ridurre l’eccessiva dipendenza dalle importazioni tecnologiche, progettuali e produttive pronte all’uso soluzioni provenienti da paesi industrializzati esteri, al fine di aumentare notevolmente il livello di localizzazione di tipologie critiche di prodotti esteri. In un contesto più generale, si tratta di superare l’arretrato tecnologico del nucleo fondamentale dell’economia nazionale, cosa che sarà particolarmente difficile da fare nel contesto delle sanzioni e del blocco dell’industria russa ”[15].

È chiaro che per i colleghi dell’Istituto di previsioni economiche è necessario sfruttare la situazione creata dalle sanzioni e dal tentativo di isolamento economico della Russia spinto dai paesi “occidentali” per realizzare il cambiamento di un’economia dominata dalla rendita delle materie prime verso un’economia reale di produzione industriale d’avanguardia.

Per questo ritengono essenziale cambiare le priorità implicite dello sviluppo economico. Ciò implica il passaggio dallo sviluppo delle esportazioni all’espansione quantitativa e geografica, ma anche alla complessificazione, del mercato interno in funzione dello sviluppo della struttura produttiva e tecnologica dell’economia russa.

Ciò significa anche andare oltre la pratica profondamente radicata di utilizzare la parità all’esportazione nei prezzi interni dei prodotti di una serie di industrie a domanda intermedia, che si tratti della raffinazione del petrolio, della metallurgia, dei prodotti chimici all’ingrosso, ma anche dei sottosettori delle materie prime che forniscono il complesso agroindustriale [16]. Avvertono che lo slittamento nella risoluzione di questi problemi potrebbe comportare un forte peggioramento dei problemi economici della Russia.

Metodi che non sono dissimili da quelli della pianificazione francese

È chiaro che ciò non sarà possibile senza una qualche forma di mobilitazione dell’economia russa. Il “Memorandum” disegna anche i contorni. I suoi autori scrivono quanto segue: “ Nelle condizioni attuali, la priorità degli obiettivi di sviluppo strategico nazionale rispetto agli interessi delle grandi imprese è evidente, indipendentemente dall’importanza delle risorse commerciali e amministrative di cui dispongono. Allo stesso tempo, lo stato deve creare un ambiente attraente per risolvere la maggior parte dei compiti di modernizzazione a scapito delle risorse delle imprese private.

Date le dimensioni e la diversità del Paese e della sua economia, in condizioni di gravi restrizioni degli scambi e delle relazioni economiche con l’Europa, l’imperativo di un forte aumento del livello di sviluppo della periferia settentrionale e orientale della Russia, superando la frammentazione del lo spazio economico del Paese è evidente ».

Ancora una volta, si devono notare due punti importanti.

Da un lato, la chiara e inequivocabile riaffermazione che l’interesse generale deve prevalere sugli interessi particolari. Questo può sembrare ovvio. Ma questo va contro il filo dell’opinione neoliberista fino ad allora prevalsa in Russia, così come nei paesi occidentali del resto, e che voleva che l’interesse generale risultasse dall’aggregazione degli interessi particolari, questa aggregazione essendo lasciata alla mercato. Questo era infatti ciò che il piano francese intendeva realizzare nella sua origine[17]. D’altra parte, c’è una preoccupazione, più volte espressa, per una politica di pianificazione regionale in un quadro che ricorda quello di DATAR in Francia. Perché si tende a dimenticare che anche la Francia ha praticato un’intensa pianificazione territoriale dalla fine degli anni ’50. Sotto l’impatto del libro-opuscoloParigi e il deserto francese [18] , lo Stato ha istituito organi di gestione e pianificazione regionali e territoriali, processo che è stato formalizzato dalla creazione, nel 1963, della Delegazione Interministeriale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Attrattività Regionale (DATAR) che diviene esecutore delle decisioni del Comitato interministeriale permanente per l’azione regionale e la pianificazione territoriale (CIAT), istituito nel 1960[19].

Nel complesso, non siamo poi così lontani dalla definizione che Jean Monnat diede del Piano in una nota scritta nell’estate del 1946: « I nostalgici, con lo sguardo rivolto al passato, deplorano l’intrusione dello Stato nella vita economica. Si lamentano della libertà perduta e criticano con meticolosa asprezza l’attrito inerente al dirigismo di seconda mano. Gli ambiziosi, considerando certe conquiste straniere o la città dei loro sogni, sottolineano, al contrario, l’insufficienza dei fini che lo Stato si propone e dei mezzi che si dà. Il Piano Monnet deluderà entrambi.

Deve, al contrario, sedurre i francesi di buon senso per i quali la libertà non è anarchia, né ordine all’avvento della burocrazia. (…) Del liberalismo, il 1° Piano rifiuta il profitto come unica guida all’economia, ma vi ricorre come stimolo. Dalla burocrazia , il Piano rifiuta gli interventi invadenti e pignoli. Ma, dall’interventismo, ritiene la necessità di disciplinare la ricostruzione in nome del solo criterio dell’interesse generale. [20]»

UN CIP [21] 2.0

Gli autori del “Memorandum” affermano poi un programma chiaro che va contro la politica economica attuata in Russia fino ad oggi. Scrivono quanto segue: ” L’attuale situazione geopolitica e le nuove sfide che il Paese deve affrontare rendono impossibile condurre una politica economica basata sui precedenti assunti di base, ovvero una politica monetaria restrittiva, la ricerca a tutti i costi della vittoria sull’inflazione, un bilancio consolidamento segnato da avanzi di bilancio, dal sovraaccumulo di riserve in strumenti finanziari emessi da paesi ostili ”[22].

È importante comprendere che nei compiti urgenti della politica economica, come la definiscono gli autori, vi è un insieme di misure volte a ridurre l’impatto delle restrizioni economiche estere sull’economia del Paese. Questo è chiaramente un obiettivo principale. Ciò implica in primo luogo il passaggio da una politica di incremento delle esportazioni, politica che è stata quella che ha prevalso fino all’inizio della guerra in Ucraina, ad un equilibrato commercio estero con i paesi considerati “ostili”. Gli incassi delle esportazioni verso questi paesi presentano, a causa delle sanzioni che si può pensare dureranno oltre il periodo attivo dei combattimenti, la liquidità limitata per la Russia nonché i rischi di blocco che sono stati evidenziati da sanzioni pecuniarie. Anche, pure, negli scambi con questi paesi considerati “ostili”, gli autori del “Memorandum” consigliano di passare alla formula “materie prime contro importazioni critiche”. Ciò equivale a un ritorno a una forma di bilateralismo ma anche a una compensazione negli scambi. Resta da vedere se questa formula sia compatibile con le regole dell’OMC.

Allo stesso modo, gli autori consigliano un reindirizzamento dei flussi commerciali verso paesi amici e neutrali rispetto alla Russia, un riorientamento che deve essere attivato al massimo. Ritengono particolarmente importante per la Russia realizzare la formazione di canali stabili per la fornitura di importazioni critiche da paesi amici ma anche attraverso paesi amici. In questo quadro, gli autori identificano aree promettenti per una maggiore cooperazione economica estera con la Russia. Questo sarebbe poi il caso della Cina, ma anche dei paesi dell’ASEAN (ad eccezione dei paesi che gli autori considerano satelliti americani diretti), dei paesi dell’Asia meridionale e orientale e principalmente dell’India. Qui consigliano di andare oltre il mantenimento dei contatti commerciali esistenti e di stabilirne di nuovi e di spostarsi verso gli investimenti diretti e la cooperazione industriale e tecnologica, nonché la partecipazione reciproca a progetti in varie direzioni che promuovono il trasferimento di tecnologia e competenze. Poi insistono su un punto importante:Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla formazione di sistemi di regolamento internazionali che utilizzino strumenti alternativi alle principali valute di riserva. La necessità di sviluppare un’unica unità di conto negli scambi commerciali con i paesi dell’Unione economica eurasiatica e altri paesi amici, nonché lo sviluppo di un sistema di operazioni di compensazione, è fortemente aggiornata . [23]»

Ciò corrisponde a un vecchio obiettivo economico della Russia, sul quale peraltro ero stato personalmente interrogato dal presidente Vladimir Putin durante un Valdai Club nel 2011. La mia risposta, risposta che continuo a sostenere, è che il rublo russo non può che diventare un “ valuta di riserva regionale” se il debito pubblico russo raggiunge il 25%, o addirittura il 30%. In effetti, una valuta di riserva richiede che le banche centrali di altri paesi possano detenere grandi quantità di valuta di riserva, e ciò è possibile solo se il paese emittente ha un debito pubblico sufficiente, poiché tali importi sono detenuti sotto forma di buoni del tesoro del paese in questione.

Verso un “piano” russo?

Gli autori del “Memorandum” insistono poi su un intervento urgente nel campo delle politiche strutturali che altro non sia che l’uso attivo dei meccanismi del sistema finanziario per la creazione, il rinnovamento e lo sviluppo di asset chiave nelle industrie high tech. Qui troviamo i meccanismi esistiti in Francia dagli anni ’50 agli anni ’70[24], e in particolare il famoso “circuito del tesoro”[25]. Ritengono che, con l’imminenza di un’importante ristrutturazione economica, che chiedono, non sia più rilevante considerare il mantenimento di un’inflazione bassa come unico obiettivo della politica monetaria. Quale procedura operativa per la Banca Centrale,

Indicano che i progetti nel campo della cosiddetta sostituzione “critica” delle importazioni dovrebbero essere dotati di strumenti di prestito agevolato. Tra le misure strutturali più importanti, vale anche la pena notare il passaggio dalla giustificazione finanziaria ed economica alla giustificazione socioeconomica dell’efficacia dei progetti di investimento sostenuti dallo Stato. I criteri chiave per l’efficacia di tali progetti dovrebbero essere i parametri dell’occupazione, del reddito della popolazione e dell’efficienza di bilancio e non quelli della redditività immediata. Inoltre, gli autori chiedono una rilocalizzazione della produzione di componenti di prodotti complessi. Da questo punto di vista,

Concludono poi: ” Qui si raggiunge obiettivamente il compito fondamentale di creare un sistema unificato per il monitoraggio, la previsione e la gestione dello sviluppo scientifico e tecnologico del Paese basato su un sistema informativo integrato dello Stato, della scienza e delle imprese. Appare evidente la necessità di creare un organo esecutivo federale unificato che determini gli orientamenti generali dello sviluppo scientifico e tecnologico del Paese, ne accompagni il finanziamento e ne controlli l’attuazione. È estremamente importante dare nuovo slancio e integrare la scienza applicata in un unico sistema di progresso scientifico e tecnico, che oggi sta attivamente rivivendo nel tracciato dello Stato e delle grandi imprese private ”[27].

Questo descrive, in modo molto ampio, un mix tra com’era il Commissariat Général au Plan dagli anni ’50 alla fine degli anni ’70, ma anche com’era la pianificazione giapponese dal 1955 all’inizio degli anni ’70[28].

Questo “Memorandum” presenta quindi un programma economico e istituzionale coerente che consentirebbe alla Russia di affrontare con successo la situazione creata dalle sanzioni causate dalla guerra in Ucraina. Ma è importante sottolineare che contiene molte idee che furono espresse, in varie occasioni, anni prima di questa guerra. La domanda che si pone dunque realmente è se l’urgenza della situazione attuale sarà sufficiente a realizzare questo cambiamento radicale dei paradigmi fondamentali dell’economia russa.

Giudizi

[1] https://expert.ru/expert/2022/20/memorandum-suvrennogo-rosta/?mindbox-did=960284c6-e235-476c-91ee-6c49216c888c0&utm_source=email&utm

[2] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/

[3] https://www.les-crises.fr/qui-est-isole-la-guerre-en-ukraine-dans-son-contexte-geoeconomique-jacques-sapir/

[4] https://www.cbr.ru/eng/press/pr/?file=13052022_171600ENG_PP16052022_125219.htm e https://www.cbr.ru/eng/press/event/?id=12832

[5] https://www.latribune.fr/economie/international/l-economie-russe-s-abaisse-inesorablement-dans-la-recession-913818.html

[6] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[7] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[8] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[9] https://www.france24.com/fr/éco-tech/20220301-pour-bruno-le-maire-les-sanctions-vont-provoquer-l-lapse-de-l-économie-russe

[10] https://ecfor.ru/publication/kratkosrochnyj-analiz-dinamiki-vvp/ . Traduzione personale.

[11] Cosa è stato riscontrato in particolare sui contratti stipulati con gli importatori di petrolio indiani.

[12] https://expert.ru/expert/2022/20/memorandum-suvrennogo-rosta/?mindbox-did=3a12d0ee-2297-4040-57d-f11a9c3229bc&utm_source=email&utm

[13] Traduzione personale

[14] Traduzione personale.

[15] Traduzione personale

[16] Si noti la somiglianza tra le tesi del “Memorandum” e un articolo che avevo pubblicato più di dieci anni fa nella recensione dell’IPE-ASR: Sapir J., “Soglasovanie vnytrennykh u mirovykh cen na cyr’evye produkty v strategii yekonomitchekogo razvitija Rossii”, [Dinamica dei prezzi mondiali e interni delle materie prime nella strategia di sviluppo economico della Russia] in Problemy Prognozirovanija , n° 6 (129), 2011, pp. 3-16.

[17] Bauchet, P., Progettazione francese, 20 anni di esperienza , Parigi, Le Seuil, 1962.

[18] Gravier JF., Parigi e il deserto francese , Parigi, Le Portulan, 1947.

[19] JORF n.270 del 20 novembre 1960, p. 10363. https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000306952

[20] AMF 005/002/040, Fondo Jean Monnet, Fondazione Jean Monnet, Losanna.

[21] Riferimento, fatto nel Memorandum, alla “Nuova Politica Economica” all’inizio dell’URSS.

[22] Traduzione personale.

[23] Traduzione personale

[24] Sheahan, J., Promotion and Control of Industry in Postwar France , Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1963, p. 341-342. Delorme, R., Lo Stato e l’economia: un tentativo di spiegare l’evoluzione della spesa pubblica in Francia: (1870-1980), Parigi, Éditions du Seuil, 1983.

[25] Lelart M., The Issue of Money in the French Economy, Parigi, New Latin Editions, 1966. Plihon D., Money and its Mechanisms, Parigi, La Découverte, 2010.

[26] Leggerete qui un vecchio testo che ho scritto sulla necessità di cambiare la politica monetaria nel caso della Russia: Sapir J., “What Should Russian Monetary Policy Be” in Post-Soviet Affairs , vol. 26, n° 4, ottobre-dicembre 2010, pp; 342-372.

[27] Traduzione personale

[28] Sapir J., Il grande ritorno della pianificazione? Parigi, editore di Jean-Cyrile Godefroy, 2022.

Commento consigliato

antoniob // 19.05.2022 alle 08:01

Due settori che trovo interessanti da seguire, e significativi, sono quello dell’aeronautica e quello dei trasformatori.
Per la prima, la reattività è stata rapida, e “aiutata” dalle sanzioni progressive già in vigore tra il 2014 e il 2019, come l’Irkut MC-21 che è stato un progetto di collaborazione con l’estero, e per il quale a seguito di un embargo americano materiali compositi questi sono stati prodotti localmente, quindi embargo sui motori e idem sostituiti dal russo.

D’altra parte, a parte alcuni processori militari, il Paese non ha nano-fonderie e deve rifornirsi tramite l’India e con derivati ​​cinesi da Intel.

In ogni caso nel software, nella matematica, hanno sempre avuto il cervello.
Los gringos vogliono anche cercare di attirare gli scienziati per cercare di svuotare il paese dalla materia grigia. Abbiamo il diritto di dire stupidi come un americano?

Dal 2015 nei miei soggiorni mi aveva sorpreso la velocità di allestire formaggi e salumi francesi, spagnoli e italiani, questa volta a seguito dell’embargo decretato dalla Russia nei confronti dell’UE.
Vai a Simferopol e compra il camembert della Crimea, haha.

Per un ignorante dell’economia come me, per la piccola estremità del telescopio, la società mi sembra molto reattiva.
Ma hey, hanno letto la rete europea, che in pratica insegna loro che tutti in Occidente li vogliono morti… in una melodia molto “Der Russe muß sterben”…

Ironia della sorte, fanno l’opposto della Francia, che si deindustrializza attraverso il dumping sociale straniero, e si “bananizza”.

Dominique65 // 19.05.2022 alle 10:03

Innanzitutto una domanda:
“per realizzare il passaggio da un’economia dominata dalla rendita delle materie prime ad un’economia reale di produzione industriale d’avanguardia. La quota dell’industria
nel PIL russo è del 30%, quando è del 18% negli Stati Uniti e tre volte inferiore in Francia. Quanto dovrebbe essere alta la Russia per essere considerata un paese industriale e non un paese “profitto”?
Altrimenti, in questo studio, non vedo nulla di molto nuovo rispetto a quanto detto in questi anni, semplicemente una conferma. Ad esempio, la Russia ha iniziato a costruire trattori e macchine agricole.

max // 19.05.2022 14:47

Non siamo più nel mondo del 1990, dopo un attimo di esitazione il resto del mondo non prende posizione e osa anche dire di no, nonostante tutti i tentativi degli Usa e dei suoi alleati. Non è più come in passato un apolitico ma spesso un non legato alla storia dove li sfruttava il superbo Occidente, un ricordo non così lontano dove l’Occidente rappresentava la loro umiliazione.
Inoltre, con alcuni settori eccezionali, la scienza e la tecnologia non sono più prerogativa dell’Occidente, nell’estremo oriente i paesi stanno meglio e questo dimostra che possiamo fare le cose diversamente.
Tutto questo e altro impediscono alla Russia di crollare nonostante i suoi problemi interni (la dipendenza dall’Occidente è uno dei suoi problemi).
Le monde devient multipolaire, il ne parle plus d’une seule voix, les embargos peuvent maintenant être contournés, les produits même de hautes technologies ne sont plus le monopole d’un seul pays et cela a été constaté lors de l’affrontement technologique USA /Cina.
Segno, tra molti altri di questi cambiamenti l’ASEAN ha rifiutato di seguire le ingiunzioni degli USA contro la Russia
Anche la finanza si muove

IL CONGELAMENTO DI AGOSTO e strategia USA, di pierluigi fagan

IL CONGELAMENTO DI AGOSTO.

Raccolgo qui una serie di informazioni, articoli, opinioni lette in questi giorni sulla stampa internazionale, per tentare la risposta alla domanda su quanto manchi alla fine del conflitto russo-ucraino. Sviluppiamo il ragionamento in forma ovviamente ipotetica, sebbene riteniamo di aver solide ragioni che limitano il campo delle ipotesi. E la risposta alla domanda è simile a quella data, se ben ricordo, poco tempo fa da un generale ucraino ed altri analisti che indicava agosto come termine dello scontro armato. Perché?

Chiariamo innanzitutto che con “termine del conflitto” intendiamo non la pace, ma la sospensione delle operazioni sul campo, quello che chiamano “congelamento del conflitto”, il conflitto rimane, diventa diplomatico o prende altre forme politiche ed economiche e perde quelle militari. Agosto è la stima del tempo che i russi potrebbero impiegare per prendere territorio dell’est fino ai confini amministrativi pieni dei due oblast del Donbass. Quasi raggiunto l’obiettivo per il Lugansk, manca ancora un bel po’ per il Donestsk. A quel punto, i russi potrebbero vantare appunto tutto il Donbass, la striscia sud fino all’antistante di terra della Crimea, il Mar d’Azov trasformato in un lago russo, la Crimea che già avevano annessa, il blocco navale completo nell’antistante Odessa, Kherson, la centrale di Zaporizhzhia (la più grande d’Europa) e altri annessi.

I russi avevano dato gli obiettivi dell’operazione militare speciale già il 7 marzo in una intervista Reuters a Peskov e da allora sono stati ribaditi ogni volta che ne hanno avuto occasione. Che fossero i veri obiettivi o gli obiettivi di minima qui non ci interessa, ci interessa fossero la versione ufficiale perché è rispetto a questa che il Cremlino chiederà alla propria opinione pubblica e quella internazionale, di esser giudicato.

Il pacchetto prevedeva 3+2 punti. 1) De-militarizzazione. Si potrà dire che le strutture militari ucraine sono state in buona parte degradate anche se il bilancio reale nessuno lo potrà fare anche perché l’obiettivo così espresso era sufficientemente vago. Vedremo se effettivamente ci saranno prove dei fatidici laboratori biologici o delle temute manipolazioni di materiale atomico per bombe sporche. In più, se le strutture logistiche e le dotazioni originarie sono state senz’altro colpite, i grandi trasferimenti d’arma dalla NATO ed in particolare UK ed USA, non erano previsti e non possono entrare nel bilancio; 2) de-nazificazione. Obiettivo semmai anche più vago del precedente. Senz’altro la fine dell’epica di Azovstal (non ancora del tutto conclusa), gli interrogatori, le foto, i processi, le condanne dei superstiti dell’Azov e tutto l’intorno, daranno dimostrazione che tale obiettivo è stato raggiunto o almeno così si potrà sostenere all’ingrosso; 3) dopodiché, che l’Ucraina non possa entrare dalla porta d’ingresso nella NATO rimarrà proprio nella misura in cui il conflitto non terminerà formalmente forse per anni, lo vieta un articolo del regolamento di accettazione nell’organizzazione, 4) che la Crimea non sarà riconosciuta legittimamente russa non è un problema tanto la richiesta aveva come fine farsi togliere le sanzioni relative e s’è capito che quelle sanzioni rimangono ben poca cosa dopo quelle comminate in questi tre mesi; 5) il punto chiave ovvero il riconoscimento delle due repubbliche popolari, verrà superato dal fatto che avranno ottenuto il doppio di territorio originario, più tutto ciò che va dal Donbass alla Crimea, con un bel po’ di materie prime ed industrie con le quali pagarsi le spese per il conflitto. Con prigionieri e prove di malefatte, da una parte e dell’altra, più il blocco navale, discussioni sui confini da provvisori a definitivi, c’è materia per almeno dieci anni di inconcludenti trattative. Ecco il perché della stima di agosto manca ancora il pieno controllo soprattutto dell’oblast di Donetsk. Infine, i russi potranno sempre dire che Zelensky si dovrà politicamente accollare tutti i morti e la distruzione materiale dell’Ucraina perché tanto alla fine ha perso anche più di quanto non avrebbe perso trattando il 7 marzo. Zelensky ed alleati potranno sempre dire “visto? se non ci battevamo avremmo preso ben di più”.

Si renderà anche chiara la logica del conflitto almeno sul piano militare e del perché è stata definita “operazione militare” e non guerra. Ripetiamo, non ci interessa quanto di tutto ciò fosse o sia vero o meno, va valutata la sostenibilità pubblica del discorso ed il discorso (che è stato così preparato strategicamente sin dall’inizio) così messo sta più che in piedi, piaccia o meno. Soprattutto a coloro che in questi mesi hanno scambiato i fatti con la fog-of-war propagandistica che ha lungamente vaneggiato di blitzkrieg, annessione di tutta l’Ucraina, cavalli russi che si abbeverano alle fontane del Vaticano ed eliminazione di Capitan Ucraina, tutta narrazione quale si conviene in casi del genere. Per altro speculare a quelle russe che hanno minacciato Armageddon un giorno sì e l’altro pure.

Tutto ciò, sarà la base su cui trattare, per anni. Un giorno gli ucraini apriranno al riconoscimento delle due repubbliche ma poi si ritrarranno, allora i russi diranno che stanno valutando l’annessione dell’intero Donbass nella Federazione rendendo il possesso del territorio irreversibile. Un giorno qualcuno farà qualche azione militare al confine per forzare la mano nelle trattative, poi la farà l’altro. Si tenga però conto che la piena perdita del Mar d’Azov ed il blocco navale di fatto nell’antistante Odessa, sono mani stringenti intorno al collo economico di ciò che resta dell’Ucraina. Aprire un po’ e poi richiudere il blocco sarà la tattica negoziale principale. Nei fatti, entrambi potrebbero aver interesse a non finire mai davvero la tenzone ufficialmente poiché il conflitto sottostante, rimane. Interesse della Russia tenere l’Ucraina per il collo, interesse degli ucraini andare a piangere dagli occidentali, interesse degli americani per sgridare gli europei sul fatto che non fanno abbastanza (svenandosi ancora di più ed a lungo, il che li renderà viepiù docili ed impegnati dal divide et impera di Washington), interesse di nuovo dei russi che vogliono vedere se e quando gli europei occidentali troveranno forza e coraggio di ribellarsi. Inoltre, né i russi, né gli ucraini sono politicamente in grado di giustificare internamente l’eventuale compromesso che ogni trattato di pace comporta.

Vediamo un po’ di saggiare la logica dell’ipotesi da entrambe le parti, partiamo dai russi. Che i russi volessero effettivamente più o meno questo e non altro, si deduce in chiarezza dalle poche truppe schierate in campo. Nell’est del fronte, sino ad oggi, si son visti più ceceni e repubblicani locali che russi veri e propri. Le dichiarazioni pubbliche di Putin da dopo il 9 maggio, si sono fatte meno urlate ed aggressive. Il supporto interno è ai massimi, quindi da qui in poi può solo scendere. Khodaryhonok, l’esperto militare russo che parla alla trasmissione di punta del primo canale russo, voce che ha l’aria di parlare con la voce più propria del Cremlino presentata però come opinione personale, giorni fa ha escluso la mobilitazione generale per chiari motivi di opportunità e sostenibilità che qualcuno invocava anche in Russia e l’altro giorno ha fatto una impietosa disamina della situazione motivazionale sul campo che vede senz’altro favoriti gli ucraini. Viepiù con l’arrivo dei nuovi sistemi d’arma americani. Più passa il tempo più le sanzioni faranno effetto. Si deve presumere, come poi verificheremo dall’altra parte, che tutta la comunità internazionale se non a favore, non contraria a Mosca, spinga alla cessazione delle operazioni, il disordine mondiale (soprattutto economico) è già oltre i livelli di sopportabilità. Così per la carestia alimentare e la turbolenza sul mercato delle materie prime. Ricordo che l’obiettivo reale dell’iniziativa russa travalica le questioni ucraine e se tale motivo era più che sufficiente per Putin, non lo è come possibile ed aperta condivisione sia interna, che esterna, più passa il tempo e si alzano i costi politici, economici, diplomatici. Quindi, fin qui va bene, ora basta.

Vediamo nell’altro campo. L’altro campo va diviso quantomeno in tre. C’è Zelensky e la sua banda che vuole un futuro per sé ed il proprio paese, l’asse anglosassone ed europei orientali, gli europei occidentali che hanno visioni diverse da quelli orientali.

Partiamo dagli ucraini. Gli ucraini hanno sin qui ottenuto grande visibilità e prestigio internazionale, molte promesse, armi, hanno contenuto i russi sul campo o almeno così si è percepito, si sono uniti come un solo uomo (non lo erano affatto). Ora debbono gestire la seconda fase. Ieri un ministro ucraino ha detto che lì c’è da sminare un territorio pari all’Italia, ogni giorno in più di guerra sono 30 giorni di sminamento ulteriore. Hanno fatto stime sulla necessità iniziale di un piano di ricostruzione di almeno 600 miliardi, più 5 di mero funzionamento amministrativo mensile, più le armi. Il Paese è nullo come attività economica, Pil, tassazione, insomma è a terra, completamente, manca pure la benzina. Hanno la questione del grano dove se non si sbrigano a svuotare i silos, non potranno riempirli col nuovo raccolto. Problemi con le altre esportazioni che sostenevano la magra economia ucraina. Hanno perso quasi 6 milioni di abitanti e la natalità già bassissima, si sarà ulteriormente bloccata. Si può immaginare che le precedenti élite economiche (oligarchi o meno), siano in fermento per non dire di peggio. Col tempo, gran parte della popolazione rimasta che è lontana dal fronte attivo, sentirà viepiù i morsi della crisi profonda e sempre meno lo spirito di patria compenserà la manca di pane e companatico, lavoro, requisiti minimi di normalità di esistenza.

Si apre così la partita con l’Europa occidentale. È l’Europa occidentale che dovrà contribuire più di ogni altro al futuro piano Marshall ed è la stessa che dovrà trovare il modo di inglobare l’Ucraina (paese che non era definito “democratico” prima delle guerra, corrotto a livelli stratosferici, privo di effettivo stato di diritto, con un Pil pro-capite a livello di repubblica centro-americana -133° posto-, senza politiche di genere e tratta delle donne giovani avviate alla prostituzione industriale della loro ampia malavita organizzata in affari con la ndrangheta, primo hub europeo per traffico d’armi e droga, con livelli di garanzia democratica e per i partiti e per la stampa inesistenti e da ultimo pure peggiorati) non certo pienamente nell’UE (impossibile per via dei parametri e del tempo richiesto per adeguarvisi, decenni su decenni, ma con l’opzione “Confederazione” che però è tutta da sviluppare). Ecco allora che il governo ucraino dipende dall’Europa occidentale per due ottimi motivi: a) il riconoscimento come candidato, obiettivo da vantare sul piano interno per le prossime elezioni in cui Zelensky rischia la testa (se non la rischia prima per altre ragioni); b) i soldi. È l’Europa occidentale che imporrà all’Ucraina di adeguarsi al congelamento del conflitto. Le armi debbono tacere, le luci si debbono spegnere, l’attenzione deve scemare per poter gestire il complesso dopoguerra. Crisi alimentare, commodities, milioni di esuli che già si lamentano, in attesa si comincino a lamentare le popolazioni che li ospitano una volta terminata la fase Eurovision, impossibile rinuncia sia al petrolio per non parlare del gas, inflazione ai massimi, migranti afro-arabi affamati, relazioni commerciali sovvertite, investimenti persi, catene logistiche da ristrutturare, mercato finanziario in contrazione mondiale, costo delle sanzioni, cisti del riarmo, un vero disastro.

Così dopo un certo allineamento delle intenzioni tra russi, europei occidentali che costringeranno gli ucraini ad adeguarsi, rimarrà l’asse anglosassone. Qui la situazione Biden in vista delle elezioni di mid-term (dall’inflazione agli effetti del terremoto economico-finanziario) è molto critica. Molte le altre cose da fare. Dal gestire il bottino NATO con i nuovi candidati scandinavi (al di là delle impuntature truche, ci vorrà ancora un anno prima di ottenere tutte le approvazioni e la strada potrebbe non esser così piana come ad alcuni sembra), alla ripresa dell’offensiva diplomatica soprattutto in Asia. In fondo, lo sfregio di reputazione russa si è ottenuto almeno per le platee occidentali, il declassamento d’immagine come superpotenza in parte, l’Europa che si riarma e stacca i legami con Mosca è forse il bottino più succoso, le sanzioni faranno il loro corso ed anzi ci sarà da tenere a bada gli europei che tenteranno qualche reversibilità e compromesso come stanno già facendo col fatidico pagamento in rubli a Gazprom.

Insomma, del Grande Conflitto per o contro l’Ordine Multipolare, che è la ragione propria di tutto questo macello, si potrà chiudere la prima fase, aprendo la seconda che si dovrà gestire a livello economico, finanziario, monetario, diplomatico e di alleanze, gestendo la complessa fase post-bellica, trasferendone il fulcro in Asia mentre si prepara la nuova puntata dell’Artico che è poi ciò che ha mosso al repentino assorbimento dei due scandinavi. Svezia e Finlandia hanno decenni di pacifica convivenza coi russi, nessun contenzioso, nessuna enclave russofona, nessuna ricchezza da disputarsi, la Svezia non ha neanche un confine di terra con la Russia. La Finlandia ce l’ha ma è esageratamente lungo, pianeggiante, disabitato e freddo, sostanzialmente indifendibile. Ma non si capisce cosa della Finlandia possa mai attrarre i russi. La loro frettolosa e sin troppo festeggiata adesione, non può che riferirsi a ben altro conflitto quale quello che si sta approntando per le risorse e la viabilità dell’Artico.

Il seguito di questo conflitto a scala planetaria non è facilmente ipotizzabile. Se lo è sul piano delle strategie generali, manca chiarezza sulla forza del suo soggetto ovvero l’attuale presidenza Biden. Quasi certa la perdita del Senato alle prossime mid-term, potrebbe perdere anche la Camera ed i due anni che, a quel punto, separeranno dalle presidenziali sarebbero una ghiotta occasione per i repubblicani per fargli perdere più punti di quanto ne potrebbe acquisire. Il tutto, in un contesto mondiale ormai disordinato irreversibilmente, con prospettive economiche plumbee. Di contro, potrebbe esser allora intenzione proprio dell’”anatra zoppa” drammatizzare il conflitto internazionale, specie se a quel punto diretto anche contro la Cina. Un richiamo a cui non potrebbero resistere neanche i repubblicani. L’enorme elargizione di dollari al complesso militare-industriale ha sempre affetti bipartisan.

Sin dall’inizio delle nostre cronache sul conflitto ucraino, ci siamo posti il problema tra l’estrema ambizione del piano americano e la sua forza relativa nel poterlo dispiegare nel tempo contro le avversità da esso stesso generate. Schematicamente, delle due l’una: o il piano è frutto di un entusiasmo poco avveduto strategicamente e realisticamente o si è prevista la necessità di alzare continuamente la posta per imporlo come unico schema di riferimento, forzando tutte le incertezze e contrarietà crescenti. Questo secondo caso sarebbe davvero preoccupante ed allora le continue uscite russe sull’opzione nucleare, passerebbero dal novero della semplice propaganda alla risposta a minacce strategiche che le opinioni pubbliche ancora non vedono con chiarezza.

https://pierluigifagan.wordpress.com/2022/05/19/il-congelamento-di-agosto/

STRATEGIA USA.
Continuiamo la nostra ricerca intorno al problema più volte qui segnalato ovvero l’apparente sproporzione tra l’ambizione che traspare nei piani americani e la forza effettiva dell’amministrazione Biden.
Quanto all’ambizione, non v’è dubbio che l’attuale amministrazione si sia data compito strategico di ampia portata ovvero fare i conti col destino apparentemente inevitabile di un ordine multipolare che annullerebbe ogni vantaggio sistemico per gli Stati Uniti. Fin qui nulla di particolarmente nuovo, il nuovo potrebbe essere nel modo di perseguire l’obiettivo o forse un nuovo molto antico. Nell’ambito del pensiero strategico americano, si è a lungo ritenuto la Cina il competitor a cui gli USA dovevano guardare. Alcuni realisti hanno anche prospettato come utile una “strategia Kissinger” che riproponesse il vecchio “divide et impera” applicato al tempo di Nixon, quando uno dei più conservatori presidenti americani venne portato a Beijing a stringere la mano addirittura a Mao Zedong, pur di separare comunisti cinesi da quelli russi che ai tempi erano il nemico principale. Secondo questa linea di pensiero, si sarebbe dovuto quindi cercare di staccare gli interessi russi da quelli cinesi. Ricordiamo che la Russia è una potenza armata non economica, la Cina il contrario, a grana grossa. Ha destato quindi un certo stupore verificare la foga e l’impegno materiale e politico straordinario con il quale Biden (qui come nome di una strategia collettiva di gruppi di potere di Washington) ha affrontato la, a lungo coltivata e poi scoppiata, guerra in Ucraina. Perché la Russia quando l’avversario strategico è la Cina?
Le strategie rispondono a problemi molteplici, quindi hanno ragioni molteplici ed applicazioni molteplici. La domanda semplice, quindi, non può non avere che una risposta complessa. Ma qui non abbiamo spazio e tempo per indagare questo campo di analisi. Diremo solo che ci sembra importante quanto dichiarato dal Segretario alla Difesa Lloyd Austin il 25 aprile scorso ovvero che il fine dell’impegno USA nel conflitto ucraino ha come obiettivo “vedere la Russia indebolita” strutturalmente, cioè a lungo. “A lungo” va oltre il conflitto ucraino, si riferisce al conflitto multipolare che durerà anni, non mesi. Tre gli assi dell’agognato indebolimento: a) quello strettamente militare ovvero distruzione prolungata dei materiali bellici russi che richiedono anni per il rimpiazzo; 2) quello economico agito tramite sanzioni ed isolamento economico e finanziario, se non altro con il sistema occidentale, comunque, ancora ben al di sopra del 50% di ricchezza mondiale; 3) quello diplomatico che s’accompagna al secondo obiettivo. Come disegnato dal nuovo strategist della Casa Bianca, quel T. J. Wright ex direttore del Brookings Institute nel suo “All Measures Short of War” (2017), gli USA non possono recedere dalla prioritaria difesa dell’ordine “liberale” globale, senza arretrare di un millimetro nonostante la crescita dei problemi, dei concorrenti, del disordine del mondo sempre più complesso.
Solo che Wright proponeva una strategia complessa che non usasse più di tanto a leva bellica mentre ciò a cui assistiamo ed in conseguenza di ciò che ha detto Austin, va in senso contrario. Non si può fare i conti col desiderio strategico di voler vedere la Russia indebolita senza fare i conti con le questioni belliche poiché la forza della Russia è bellica, non economica. La loro stessa forza diplomatica che vediamo penetrare lentamente in Africa agisce tramite armi non investimenti come fanno i cinesi. Va qui precisato che la strategia generale di un sistema come gli USA, non è mai pensata e decisa da un solo attore, è vano cercare l’Autore originario in quanto non c’è, ci sarà un gruppo con molti attori neanche noti o visibili, di cui il presidente o il suo più stretto entourage politico, fa sintesi. Tra l’altro ciò permette il fatto che la strategia generale resti ignota nel suo disegno complessivo, poiché pochissimi ne condividono l’intera architettura. Quindi Wright va benissimo quando si tratta di sanzioni e diplomazia, ma non è affatto detto che si prenda sul serio la sua “Short of War”.
Torniamo allora al 14 aprile quando Biden convoca alla Casa Bianca i vertici degli otto maggiori produttori d’arma americani per un briefing generale. Ufficialmente, l’incontro è stato messo in relazione con i continui sforzi americani di armare gli ucraini. Pochi giorni prima, un think tank militare di Washington (CSIS) aveva sfornato un report in cui si diceva che già allora, gli americani avevano consumato un terzo delle proprie riserve di Javelin e Stinger e che ci sarebbero voluti tre-quattro anni per ripristinare le scorte per i Javelin, cinque per gli Stinger. Ma una fonte anonima della Casa Bianca ripresa dalla stampa americana, aggiungeva che non era solo per quello che s’era indetta la riunione. In effetti, se fosse stato solo per quello ce la si cavava con un paio di telefonate a Raytheon e Lockheed-Martin. La fonte faceva capire che: a) la prospettiva di fornitura e consumo d’armi sarebbe stata molto prolungata nel tempo; b) la questione non riguardava solo gli Stati Uniti e l’Ucraina, ma anche gli alleati.
Non passa giorno, incluso ieri, che Stoltenberg non ribadisca che il conflitto sarà molto, molto lungo. Ma non è questa la piega che sta prendendo il conflitto sul campo, gli ucraini non sono in grado per uomini e sostenibilità economica e psicologica di reggere un conflitto per “anni ed anni”. Né lo vogliono gli europei che poi son quelli che debbono mettere i soldi per la ricostruzione di cui tra l’altro Zelensky parla sempre più spesso come di cosa ormai anche più importante delle armi stesse. Altresì, la recente conversione armaiola di Germania, Europa e presto Giappone oltre ad Australia, Canada oltre a Gran Bretagna che sull’argomento fa da sé e si è già organizzata per tempo a riguardo (dichiarazioni Johnson già da molto prima del 24 febbraio ), chiama ad un impressionante incremento produttivo proprio americano poiché è l’unico competitivo sul mercato ad oggi e tale rimarrà almeno per i prossimi cinque-dieci anni o forse più visto il vantaggio tecnologico che ha su ogni altro tentativo di esplorare competitivamente questo particolare mercato.
Sono così andato a verificare cosa realmente producono non solo Raytheon e Lockheed-Martin, ma anche gli altri convocati alla famosa riunione, cioè: Boeing; Northrop Grumman; General Dynamics e L3Harris Technologies. Molti di questi non producono nulla che possa servire alla guerra in Ucraina, ad esempio forze aeree, spaziali, navali. Così, se a livello di radar, missili, droni e carri si poteva trattare la faccenda al telefono o a livello di singoli responsabili di approvvigionamento-produzione, per una grande stagione di riarmo generale, non solo americana ma occidentale in senso più ampio e tenuto conto se il riarmo occidentale trainerà il riarmo globale, la faccenda diventerà sistemica e quindi la riunione ci stava tutta.
Abbiamo qui già presentato la prossima puntata conflittuale dell’Artico che è poi quella che ha mosso la altrimenti inspiegabile entrata nella NATO dei due scandinavi (in pacifica convivenza coi russi da sempre, privi di contenziosi, di allettanti risorse, di russofoni maltrattati o di rilevanza strategica generale che la Scandinavia non ha mai avuto in nessun modo e quanto alla Svezia, addirittura di confini comuni coi russi). Riprendendo le analisi di un numero dedicato a suo tempo da Limes, Fabbri stesso l’altro giorno ricordava la base russa di Murmansk, l’unica libera dai ghiacci tutto l’anno, ad un tiro di schioppo dal confine finlandese, ma volendo anche svedese. Ma nell’incontro tra il turco Cavasoglu e Blinken, si è parlato anche di Caucaso (dove è in subbuglio l’Armenia, storico alleato di Mosca) e del centro-Asia i cui presidenti facenti parte della piccola NATO russa (CSTO) si sono di recente incontrati a Mosca, preoccupata dello scarso entusiasmo che gli alleati hanno sin qui mostrato per l’avventura russa in Ucraina. Pare in aumento anche il contingente americano in Siria, in Somalia, e si può sempre prevedere qualche ripresa delle dispute russo-giapponesi su Sakhalin (nientemeno che oro, argento, titanio, ferro, carbone e tra i più grossi giacimenti del mondo di gas e petrolio ancora non estratti) o la famosa disputa della Isole Curili in cui i russi hanno strategiche basi di navi e sottomarini.
Letti gli azionisti dei top-eight produttori d’arma ovvero il gotha finanziario dei grandi fondi di Wall Street che da mesi sta uscendo dalle posizioni sul hi-tech, si può riconsiderare il famoso sistema centrale del potere americano indicato da Eisenhower nel 1961 come oggi diventato: complesso militare-industriale-congressuale-finanziario. Il Congresso a cui Biden aveva chiesto da ultimo 30 mld per l’Ucraina, ha deciso invece di dargliene 40, sua sponte bipartisan poiché il sistema beneficia tutti e due i partiti. Il Congresso immette la liquidità, i militari chiedono all’industria di produrre per poi usare in proprio o vendere agli alleati ora avidi di armi che non sanno produrre in proprio. La finanza banchetta e così sono tutti felici. Industria e finanza, poi tornano parte del bottino in finanziamento dei partiti e dei singoli rappresentanti, anche col sistema delle porte girevoli, posti di lavoro per le corti di amici/amiche ed assistenti, think tank et varia. Le armi verranno regolarmente usate nella collana di perle di ferro dei mille conflitti che oscureranno la collana di perle di seta cinese. La Russia sarà sfiancata in attriti multipli, sotto sanzioni, punita diplomaticamente. Gli alleati non avranno scelta che seguire il capo branco anche perché non hanno forza, strategia ed intenzione alternative comparabili.
La forza del sistema denunciato più di settanta anni fa da un presidente che però era anche un generale ed anche repubblicano sebbene il suo famoso discorso d’addio vene scritto da un sociologo democratico (democratico ideologicamente, alla Dewey), può forse garantire la strategia anche dopo l’aspettata sconfitta alle prossime mid-term. Rimane una strategia ambiziosa, ma è calcolata. Bene o male lo vedremo. Chissà che alle prossime presidenziali americane non si sospenda il voto se gli USA, nel frattempo, saranno entrati in guerra in prima persona.
In questi giorni le frastornate opinioni pubbliche scoprono il problema alimentare globale noto già dai primi giorni di guerra ma inadatto ad esser allora posto vista l’urgenza della pressione comportamentista alla Watson-Skinner a base di “aggressore-aggredito”. Per questo, come per quello ecologico-climatico, come per quello geopolitico-economico-valutario-finanziario, gli USA hanno la soluzione, non è nuova ma funziona da cinquemila anni ed è obiettivamente forse l’ultimo loro esclusivo vantaggio comparato. Sempre che non sfugga di mano e non trascenda nell’atomico. Rischioso? Ce lo disse Ulrich Beck già nel 1986, la nostra è l’Età del rischio.

Cos’è la filosofia russa e perché è ancora importante? Una conversazione con la rivista russa Kultura, di Paul Grenier

Questa conversazione tra il quotidiano russo Kultura e Paul Grenier è stata originariamente pubblicata, in russo, con il titolo “La Russia non dovrebbe perdere tempo a bussare a una porta chiusa” ( Kultura , 28 aprile 2022, 8-9). La conversazione è stata condotta dall’editore e corrispondente di Kultura , Tikhon Sysoev.

 

 

 

Kultura:  La filosofia russa è regolarmente accusata di essere “derivata”. I filosofi russi, si dice, hanno preso in prestito il loro apparato concettuale dall’Occidente e si sono poi serviti di quell’apparato per trattare i problemi del giorno. In che misura ritiene giustificata una simile opinione? 

GRENIER:   Ho sentito molte volte questa accusa contro la filosofia russa, fin dai tempi della mia università e della mia scuola di specializzazione. Gli slavofili, presumibilmente, stavano semplicemente attingendo da Schelling e da altri idealisti tedeschi. La filosofia di Vladimir Solovyov si basa su Kant e Hegel e, naturalmente, su Platone. Nessuno negherebbe che tali influenze ci fossero e che fossero grandi. Indubbiamente Pisarev, Chernyvshevski, Dobroliubov e i marxisti durante tutto il periodo sovietico, hanno preso in prestito da fonti occidentali, spesso illuministiche, dal pensiero utilitaristico e materialista occidentale, per non parlare dell’importante influenza di Feuerbach.

C’è comunque qualcosa di strano per me in questo complesso di inferiorità tipicamente russo nella sua tradizione, una tradizione che è così ovviamente, per me, qualcosa  sui generis.  Tutta  la filosofia è una conversazione con il suo passato: per chi, e per quale paese, questa generalizzazione  non è  vera? Quando ho letto John Locke, che ha preceduto Kant, sono ancora sorpreso di quanto una tale lettura riveli quanto molte delle idee di Kant fossero davvero poco originali. Sono già lì nella noiosa epistemologia di Locke.

Sembra chiaro che anche tra pensatori russi secondari come Pisarev e Chernyshevsky, nonostante il loro orientamento occidentale per molti aspetti, siano ancora chiaramente russi. Non è vero che si preoccupavano solo di fornire buoni stivali ai contadini scalzi e se ne fregavano di Puskin [il grande poeta russo Alexander]. Hanno rifiutato di lasciare l’estetica a un piano astratto e “ideale” separato nelle nuvole dal mondo materiale. VV Zenkovsky ha affermato che, almeno a questo riguardo, condividevano qualcosa con Vladimir Solovyov, la cui teoria estetica insisteva sulla bellezza come compenetrazione del materiale e dello spirituale. Quello che vediamo qui, quindi, in tutti questi pensatori è l’interesse tipicamente russo per l’unità o, nei termini di Solovyov, “tutto-unità”. [1]

Per me personalmente, l’apice del pensiero filosofico russo si trova in primo luogo in Dostoevskij, ma anche in Solovyov, p. S. Bulgakov, e, in generale, in tutta quella scuola teologico-filosofica, di cui ci sono molti rappresentanti.

Kultura:  Perché questa scuola di pensiero russo in particolare? Cosa ti sembra più prezioso degli altri?

GRENIER: La mia risposta può essere solo molto parziale, ma prima di tutto perché, a differenza di quasi tutto il pensiero occidentale dai tempi di Rousseau, ciò che troviamo nel caso di tutti questi pensatori è in realtà ancora  la filosofia in una vita modulo. Il massimo interprete oggi della modernità liberale, Pierre Manent, ha notato che la tradizione liberale occidentale ha reso la filosofia in quanto tale non più possibile. La tradizione liberale ha consegnato al passato l’idea che lo studio dell’uomo sia da un lato lo studio di un mistero, e tuttavia sia anche, dall’altro, lo studio di qualcosa di dato. Per la tradizione, l’uomo ha una data natura, un determinato orientamento. Una volta che tutto ciò è stato consegnato al passato, alla “premodernità”, allora, secondo Manent – e qui sono pienamente d’accordo con lui – non c’è più un argomento per la filosofia. Nel pensiero russo di questa tradizione, la filosofia, al contrario, è ancora viva, è ancora  possibile .

Kultura:  Perché, a differenza dell’Occidente, ci sono stati così pochi filosofi accademici (“scientifici”) in Russia? La filosofia russa ha spesso una qualità giornalistica o letteraria. Perché pensi che i filosofi russi siano così spesso attratti da generi meno “scientifici” come questi?

GRENIER:   Devo dire che la mia opera preferita della filosofia russa è Tre conversazioni di Solovyov: la guerra, il progresso e la fine della storia . La qualità letteraria delle conversazioni è molto alta, ed è semplicemente un piacere leggerle sotto ogni aspetto. Quando ero alla scuola di specializzazione alla Columbia, un gruppo di amici si è riunito per leggerlo ad alta voce, ognuno di noi ha preso parte – solo per divertimento, nel nostro tempo libero. Era ovviamente intenzione di Solovyov, scrivendo in questo stile, rendere le sue idee accessibili e lette da un circolo che va oltre i circoli accademici. Naturalmente lo stesso si può dire per i dialoghi di Platone…

Kultura:  Ma questa stessa accessibilità non rivela qualcosa di ‘difettoso’ e secondario in tali opere? Sto parlando qui, ovviamente, non di Platone, le cui opere sono state prodotte per un pubblico diverso e in condizioni completamente diverse.

GRENIER: Qualcuno una volta ha detto che la  Repubblica di Platone , se scritta per la prima volta oggi come dottorato di ricerca. tesi in qualsiasi dipartimento di filosofia americano, che sarebbe stato immediatamente respinto come speculativo e del tutto non scientifico. (Presumibilmente, oggi, lo studente sarebbe anche inserito nella lista nera ed espulso dal dipartimento per aver sostenuto tali opinioni “di destra”.)

Mi sembra che le possibilità stilistiche aperte a chi tenta di descrivere ciò che è riconosciuto come un mistero debbano necessariamente differire dalle possibilità stilistiche aperte alla descrizione di un meccanismo pienamente conoscibile. Il pensiero che prima riduce le cose a ciò che è semplice, può poi descrivere con esattezza (‘scientificamente’) questa riduzione. Il pensiero che non si impegna in questa riduzione iniziale, ma resta aperto al tutto, deve trovare qualche altra metodologia con cui procedere.

Mi ritrovo a tornare al concetto di totalità (integrità, totalità). Se è corretto affermare che la ragione filosofica tenta di capire cosa sia una  cosa o  un  essere   – e di comprenderlo in un modo che abbracci il fenomeno nel suo insieme – allora la metodologia letteraria è, almeno in alcuni casi, chiaramente più adeguato a tale compito rispetto all’alternativa. Kant ci dice che non dobbiamo trattare una persona semplicemente come un oggetto. Questo è eccellente, ed è anche “vero”, fino a un certo punto, ma la  forma  del concetto così espresso è inadeguata alla sua sostanza.

I Demoni di Dostoevskij   ci dicono, per così dire, la stessa cosa, ma in una forma che raggiunge il tutto: il nostro intelletto, le nostre emozioni, la nostra anima e il nostro corpo, e in un modo che lascia qualcosa impresso nella nostra memoria per tutto il tempo in cui viviamo .

Kultura:    Molti hanno sottolineato l’enorme, forse anche eccessiva attenzione che il pensiero filosofico russo accorda ai problemi religiosi. Un’attenzione equivalente a tali questioni non è stata caratteristica del pensiero occidentale. Perché, dal tuo punto di vista, il pensiero russo si è concentrato a tal punto su queste questioni apparentemente non strettamente filosofiche? Perché i pensatori russi erano così disinteressati, ad esempio, alle questioni della teoria della conoscenza (epistemologia), un argomento che è stato centrale nella tradizione occidentale?

GRENIER:   Per me, tutto ciò che è più tipicamente russo nel pensiero russo, così come ciò che è più prezioso, è anche pensiero religioso. Un altro modo per dire la stessa cosa è che il pensiero russo non è riducibile al liberalismo, o al tipo di protestantesimo che pensa che il mondo, la ragione e la natura siano cose del tutto autonome – autonome nel senso di essere intelligibili senza alcun riferimento all’Essere o, se si preferisce, a un divenire orientato verticalmente (in opposizione a un divenire meramente storico o biologico).

Per quanto riguarda l’epistemologia, è vero che non si tratta di un argomento che ha attirato molta attenzione tra i migliori filosofi russi. Tra i pensatori che personalmente trovo interessanti, Nicholas Lossky ha dedicato molta attenzione all’argomento, ma è passato troppo tempo dall’ultima volta che l’ho letto per dire qualcosa di utile, tranne per aggiungere che penso che Lossky sia ingiustamente trascurato. È un pensatore originale e coraggioso; è umano; e, nonostante ciò che affermavano i suoi critici, era anche un filosofo cristiano , per quanto non ortodosso.

Allo stesso tempo, almeno per quanto riguarda la tradizione del pensiero occidentale che va da Bacon a Locke a Kant, lo stile epistemologico occidentale è orientato a non capire cosa sia, è orientato ad acquisire potere sulle cose. La filosofa francese Simone Weil lo vide con grande chiarezza e il suo amore per il pensiero e la cultura della Grecia antica derivava in gran parte dalla sua percezione che per loro la contemplazione fosse prima di tutto una sorta di attenzione orante. Vedo una linea diretta, rispetto alla logica interna dei loro approcci, tra Weil e il pensiero sophianico di Solovyov e Sergei Bulgakov. È un’area che sto ancora esplorando e imparando, non sono affatto un esperto di tutto ciò, ma intuitivamente penso che qui sia il punto di partenza più promettente per una rinascita della filosofia per domani.

I filosofi (dipinto di M. Nesterov raffigurante Pavel Florensky e Sergei Bulgakov)

Kultura:    Abbiamo già parlato di alcuni concetti e metodi specifici del pensiero filosofico russo. E il campo problematico? Lei ha menzionato più volte il concetto di ‘tutto-unità’ (vse-edinstvo). In che modo questo concetto ha influenzato lo sviluppo di problemi legati alla struttura sociale o politica, all’estetica e all’etica nella filosofia russa? Perché qualcosa come l’unità totale non è diventata una forma pensiero ideale in Occidente ? 

GRENIER:   Probabilmente non posso rendere giustizia a tutte le parti di questa interessante domanda, data la sua ampiezza. Cercherò, invece, di affrontare la questione dell'”unità totale” in relazione alla questione politica. La crisi della politica moderna è legata in primo luogo a una crisi di  autorità . Già Hannah Arendt aveva notato questa crisi nel suo saggio “Cos’è l’autorità”, scritto nel 1958. Inutile dire, suppongo, che l’indebolimento e, infine, il crollo dell’autorità sono inseparabili dalla critica mossa da Nietzsche contro Platonismo, e, allo stesso modo, contro la tradizione platonica cristiana.

Solovyov – che è, naturalmente, molto più un pensatore platonico di quanto non fosse un qualsiasi liberale – aveva solo una familiarità parziale con Nietzsche; e tuttavia la stessa Giustificazione del bene di Solovyov   è diretta, anche esplicitamente, contro e in risposta a Nietzsche, così come contro la civiltà occidentale secolarizzata in tutte le sue forme, compreso in particolare l’utilitarismo liberale di John Stuart Mill. Il ‘bene’, per Solovyov, è ciò che è  autorevole ; e il potere politico, per essere  potere politico legittimo  , non può fondare la sua autorità in altro che nel servizio al Bene in quanto tale; e il Bene è da Dio. L’ordine politico, per Solovyov, è “libera teocrazia”.

Questo stesso tema della  teokratia  è ripreso da p. Sergei Bulgakov dopo la rivoluzione del 1917. Un mio caro amico sta scrivendo un libro proprio su questo argomento, e sto attingendo direttamente dal suo lavoro quando noto che, per Bulgakov, il tipo di regime ideale era quello le cui caratteristiche formali dipendono da uno standard di verità ( logos) che è esterno a se stesso (cioè esterno al regime). L’autorità, in un ordine politico di questo tipo, deve essere vista come risiedere in qualche persona la cui autorità “personale” è, per definizione, vista come derivata da ciò che è al di sopra di quella figura politica: la sua autorità deriva da “ciò che è al di sopra di questo mondo.’ Tale figura, per la Russia, era lo zar. Allo stesso tempo, all’indomani della rivoluzione russa, Bulgakov si rese conto che la storia non sarebbe tornata indietro, quindi la possibilità di un tale accordo era passata. Questo passaggio del più antico ordine (zarista) aveva per Bulgakov, quindi, un significato tragico, perché la sua morte rappresentava la morte del sacro in quanto tale – e non solo per la Russia, ma per l’Europa e l’Occidente nel suo insieme. Rappresentava la morte del sacro come qualcosa che è integrato nella vita del mondo , almeno nella misura in cui il sacro è connesso a Cristo e al cristianesimo.

In un certo senso, ciò che vediamo in Bulgakov è un’anticipazione di Heidegger e un’eco del “Dio è morto –  e noi lo abbiamo ucciso ” di Nietzsche. Non c’è ritorno all’autorità politica finché continuiamo a uccidere il sacro, o a considerarlo una questione meramente privata (così che ognuno ha il proprio   “assoluto” privato che ha “valore assoluto” – ma solo per me, in quanto Un individuo!).

L’unità totale si esprime qui nella forma di una relazione interiore tra il regno del politico e il regno del sacro. È un tema che è stato il  leitmotiv  di gran parte della filosofia e del pensiero russi.

Kultura:  Sei stato uno studente del pensiero filosofico russo per molti anni, anche se il russo, per quanto ho capito, non è la tua lingua madre. Quale ti è sembrato il più difficile della filosofia russa? 

GENIER:  Quando ho iniziato, in giovane età, a leggere Dostoevskij, è stato strano, nel senso che il suo mondo non aveva nulla in comune con il mondo che mi circondava nella periferia della California; ma comunque mi sono sentito a casa. Anni dopo, quando, da giovane, ho iniziato a sedermi ai tavoli di cucina con gli amici russi, in quella che allora era ancora Leningrado, fino alle 2 o alle 3 del mattino, qualcosa che era ancora possibile sotto il comunismo in un modo che ha avuto la tendenza a scomparire sotto il capitalismo — e sperimentare quel senso caratteristico di essere parte del ‘collettivo’ (nel senso russo colloquiale, non burocratico), cioè di appartenere a questo piccolo gruppo di amici per cui il tutto era primario, e le parti secondario, non mi sembrava estraneo; sembrava qualcosa che avrebbe dovuto già essere sempre lì. Fu l’individualismo occidentale che cominciò a sembrarmi strano. Mi resi conto per la prima volta che, negli Stati Uniti, andavamo in giro come dentro dei gusci duri. Le persone in Occidente, ho capito improvvisamente, sono sole a livello ontologico.

Un concetto con cui, a dire il vero, ho un po’ combattuto, è quello associato agli studi di Dostoevskij: vale a dire, il concetto di незавершимость, o ‘non finalizzabilità’. In altre parole, l’idea che una persona non possa mai essere considerata completamente conosciuta, non può essere ridotta a un giudizio finale – per esempio, “noi [pensiamo di] sapere così e così è un singhiozzo, e lo sarà sempre .’ La difficoltà qui non è intellettuale, ma spirituale.

Kultura: In  che modo l’eredità filosofica russa potrebbe essere utile per il mondo occidentale moderno, visti i problemi e le crisi che deve affrontare?

GRENIER:   È improbabile che l’Occidente, in qualsiasi senso istituzionale, sia in grado di imparare qualcosa da una civiltà che gira su principi diversi dai suoi. La Russia non dovrebbe quindi perdere tempo a pensare a cosa può portare in Occidente, oa bussare a una porta chiusa. A livello di conversazioni tra le persone, ovviamente, è una questione completamente diversa. Spero che tali conversazioni possano essere mantenute e persino ampliate. Ma le idee, lasciate solo sulla carta, o nei libri e negli articoli, di certo non cambieranno nulla, né in Occidente, né altrove.

Allo stesso tempo, se i russi prendessero più sul serio la propria eredità filosofico-teologica, c’è ogni possibilità per la Russia di diventare un esempio positivo di un modo di essere umano e non tecnocratico nel mondo. Sarei felicissimo di vederlo accadere un giorno. L’alternativa sembra essere una tecnocrazia globale post-umana, da cui nessuno di noi potrà sfuggire.

APPUNTI

[1] Per un’eccellente, sebbene non ancora terminata, monografia sul concetto di ‘unità’ (tselostnost’) nel pensiero russo, si veda Gordon Hahn, Tselostnost’ In Russian Thought, Culture, and Politics.  Gordon ha senza dubbio ragione quando scrive che la parola russa tselostnost” connota qualcosa di più di “unità”. Include anche concetti come integrità, integralità, monismo e termini simili. Il manoscritto di Hahn arricchisce le varie manifestazioni di questo concetto attraverso un’ampia gamma di fenomeni culturali e politici. Indica, nella sua introduzione, l’idea di simfonianei rapporti Chiesa-Stato, l’universalismo russo di Dostoevskij, l’“anima del mondo” di Nikolai Berdyaev e l’“unità totale” di Solovyov o il vseedinstvo della creazione. Nella versione russa di questa intervista, stampata da Kultura , ho erroneamente tradotto tselostnost’ come ‘tutto-unità’. La traduzione russa corretta del termine ‘tutta unità’, che è di Solovyov, è ovviamente vse-edinstvo.  L’errore è stato mio.

https://simoneweilcenter.org/publications/2022/5/10/what-is-russian-philosophy-and-why-is-it-still-importantnbsp-a-conversation-with-russias-kultura-magazine

C’ERA UNA VOLTA LA NEUTRALITÁ, di Teodoro Klitsche de la Grange

C’ERA UNA VOLTA LA NEUTRALITÁ

Anche la guerra in Ucraina conferma che la neutralità, ossia l’estraneità dei non belligeranti ad un conflitto tra Stati, ha subito un radicale cambiamento in conseguenza delle innovazioni al diritto internazionale nel XX secolo.

Prima lo stato neutrale era (rigorosamente) imparziale nei confronti dei belligeranti. Tale imparzialità comportava il dovere di astenersi da ogni iniziativa tesa a favorire lo sforzo bellico (di uno) dei contendenti; a questo corrispondeva il diritto di non sopportare operazioni belliche – e il loro effetti – sul proprio territorio, popolazione, commercio.

Nel periodo tra le due guerre mondiali e nel successivo la neutralità “classica” fu decisamente ridimensionata: in particolare il divieto di ricorso alla forza di cui allo Statuto dell’ONU ha eroso l’imparzialità dei neutrali, perché è loro consentito di aiutare l’aggredito e sanzionare l’aggressore. Pertanto la tanto – e giustamente – discussa fornitura da parte degli U.S.A. e di alcuni Stati dell’Unione europea di armi all’Ucraina (cui si aggiungono le misure anti-russe) farebbero parte di questa innovazione al diritto internazionale.

Ciò comunque comporta una diversa problematica, in relazione al diverso carattere della “guerra” moderna.

Infatti, più o meno nel XX secolo in cui mutava lo status del neutrale, cambiava pure quello di guerra; l’ostilità, connessa strettamente alla volontà di imporre la propria, assumeva diverse forme, caratterizzate dall’assenza (e dalla drastica limitazione) dell’uso delle armi. Conflitti sì, ma disarmati.

Il libro dei “bravi colonnelli cinesi Guerra senza limiti (da me spesso citato) ce ne fornisce ragione ed esempi. Gli autori scrivono: “da questo momento in poi la guerra non sarà più ciò che è stata tradizionalmente. Il che significa che, se l’umanità non avrà altra scelta che entrare in conflitto, non potrà più condurlo nei modi consueti… Quando la gente comincia ad entusiasmarsi e a gioire… per la riduzione di forze militari come mezzo per la risoluzione dei conflitti, la guerra è destinata a rinascere in altre forme e su di un altro scenario, trasformandosi in un altro strumento di enorme potere nelle mani di tutti coloro che ambiscono ad assumere il controllo di altri paesi o aree” onde “La guerra che ha subito i cambiamenti della moderna tecnologia e del sistema di mercato verrà condotta in forme ancor più atipiche. In altre parole, mentre si assiste ad una relativa riduzione della violenza militare, allo stesso tempo si constata un aumento della violenza politica, economica e tecnologica… Se si riconosce che i nuovi principi della guerra non sono più quelli di “usare la forza delle armi per costringere il nemico a sottomettersi ai propri voleri”, quanto piuttosto quelli di “usare tutti i mezzi, inclusa la forza delle armi e sistemi di offesa militari e non-militari e letali non letali per costringere il nemico ad accettare i propri interessi”, tutto ciò costituisce un cambiamento: un cambiamento nella guerra e un cambiamento nelle modalità della guerra”.

Il problema è quindi vedere in tali contesti di guerra “non violenta” che significato assume la neutralità.

In primo luogo il neutrale in una guerra di aggressione è considerato se non un imbucato almeno un pilatesco. Certo se si carica di significati morali una scelta politica, la conseguenza (per il neutrale) è proprio quella. Di essere neutrale tra bene o male, come gli angeli disprezzati da Dante perché rimasti neutrali nella lotta tra Dio e il diavolo.

Ma a parte ciò la neutralità in tempi di guerra condotta con mezzi non violenti (e non militari) finisce col perdere definitivamente – anche se non totalmente – l’imparzialità che la connotava nel diritto internazionale westphaliano.

Nella prassi contemporanea l’imparzialità è stata ristretta alla neutralità militare, mentre la guerra è estesa a tutti gli aspetti della vita economica e sociale, dall’economico al giuridico, al morale e perfino allo sport, con il rifiuto di fare gareggiare gli atleti russi, e alla musica. Se questo possa portare alla pace è assai dubbio, perché l’unico caso di sanzioni efficaci nel secolo scorso fu quello contro il Giappone: ma ebbe, contrariamente alle aspettative, non l’effetto di portare alla pace, ma all’estensione della guerra.

Di per se, anche continuando – fortunatamente – il non ricorso a mezzi militari diretti, il carattere “neutrale” di una simile prassi non regge. E in effetti è esplicitamente rifiutato dalle continue condanne e sanzioni all’aggressore. Ma mentre le prime possono avere l’effetto di intensificare il sentimento politico anti-russo (che è uno dei fondamenti della guerra tradizionale), dell’efficacia delle seconde è più lecito dubitare, dato che – solo per fare un esempio – le entrate della Russia dagli aumenti dei prodotti petroliferi superano di gran lunga il costo della guerra (almeno così si legge). D’altra parte è stato notato da molti che l’assenza di un vero neutrale, almeno in Europa è un inconveniente decisivo per mediare la pace. Questo perché spesso è proprio l’autorità di un terzo (realmente) neutrale che può provocare la pace o evitare la guerra.

Nel medioevo già riusciva al Papa; nell’Europa moderna, e proprio dalla parte dove oggi si combatte fu Bismarck e il Reich tedesco nel congresso di Berlino (1878) presieduto del cancelliere di ferro a farlo. Ma la pace fu possibile anche perché Bismarck e la Germania non erano diretti interessati alla sistemazione dei Balcani; anzi disse che “i Balcani non valgono le ossa di un solo granatiere di Pomerania” per sintetizzare la propria realistica propensione alla pace. Non così si può dire dell’Europa contemporanea che a quella pace ha interessi assai superiori a quelli del Reich. Purtroppo non ha un Bismarck: come diceva il cancelliere (dell’Italia) “ha un grande appetito ma dei pessimi denti”.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 142 143 144 145 146 334