Italia e il mondo

Sono stati gli inglesi a divulgare le informazioni riservate tra Russia e Stati Uniti riportate da Bloomberg?_di Andrew Korybko

Sono stati gli inglesi a divulgare le informazioni riservate tra Russia e Stati Uniti riportate da Bloomberg?

Andrew KorybkoNov 26
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il Servizio di intelligence estero russo aveva avvertito lo stesso giorno della pubblicazione dell’articolo di Bloomberg che gli inglesi sono determinati a screditare Trump per minare i suoi ultimi sforzi di pace volti a risolvere il conflitto da cui traggono profitto.

Bloomberg ha reso pubbliche quelle che sostiene essere le trascrizioni delle telefonate tra l’inviato speciale di Trump Steve Witkoff e il principale consigliere di Putin per la politica estera Yury Ushakov, nonché tra Ushakov e l’altro consigliere di Putin Kirill Dmitriev, relative al processo di pace in Ucraina. Il succo della telefonata tra Witkoff e Ushakov era la proposta di Witkoff di chiedere a Putin di suggerire un accordo di pace in 20 punti simile a quello di Gaza per l’Ucraina durante una prossima telefonata con Trump, mentre quella tra Ushakov e Dmitriev ha lasciato intendere che la bozza trapelata fosse stata influenzata dalla Russia.

Ushakov ha rifiutato di commentare i suoi colloqui con Witkoff, ma ha affermato che “Qualcuno ha intercettato, qualcuno ha divulgato, ma non noi“, mentre Dmitriev ha descritto senza mezzi termini la sua presunta telefonata con Ushakov come “falsa“. Da parte sua, Trump ha difeso il presunto “coaching” di Witkoff a Ushakov su come Putin avrebbe dovuto trattare con lui, ricordando a tutti che “È quello che fa un negoziatore. Devi dire: ‘Guarda, loro vogliono questo, devi convincerli con questo’. È una forma di negoziazione molto comune”.

Per quanto riguarda la possibilità che la bozza dell’accordo fosse influenzata dalla Russia, un’idea che è stata promossa dai media tradizionali per screditare i compromessi reciproci in essa proposti, essa è già stata smentita. Il Segretario di Stato Marco Rubio, che ricopre anche la carica di Consigliere per la Sicurezza Nazionale, ha affermato che “La proposta di pace è stata redatta dagli Stati Uniti. È stata presentata come un solido quadro di riferimento per i negoziati in corso e si basa sui contributi della parte russa, ma anche sui contributi precedenti e attuali dell’Ucraina”.

Pertanto, nessuna delle due trascrizioni è scandalosa, anche se il loro contenuto è stato riportato accuratamente, ma sorge la domanda: chi potrebbe aver intercettato e divulgato queste telefonate? È interessante notare che, lo stesso giorno in cui Bloomberg ha pubblicato il suo rapporto, il Servizio di intelligence estero russo ha avvertito che il Regno Unito “mira a minare gli sforzi di Trump per risolvere il conflitto screditandolo”. I lettori ricorderanno il ruolo del Regno Unito nel Russiagate, in cui ha cospirato con la CIA, FBI e il campo Clinton per architettare un complotto contro di lui.

Visto che non possono più colludere in questo modo con i loro tre precedenti cospiratori, il Regno Unito potrebbe quindi aver fatto trapelare quelle due telefonate con Ushakov che potrebbero aver intercettato (probabilmente tra molte altre) come ultimo tentativo disperato di screditare gli ultimi progressi senza precedenti verso la pace. Questa provocazione potrebbe anche essere stata pensata per spaventare Trump e spingerlo a licenziare Witkoff per paura di un’altra indagine Russiagate 2.0, se questo scandalo aiutasse i Democratici a ribaltare il Congresso l’anno prossimo.

Licenziare Witkoff, che è stato fondamentale per i recenti progressi verso la pace, potrebbe rovinare il processo proprio nel momento più cruciale, dato che Zelensky starebbe valutando di incontrare Trump molto presto per finalizzare i dettagli dell’accordo di pace mediato dagli Stati Uniti con la Russia. Mantenendo una posizione ferma, Trump sta quindi ostacolando gli sforzi per rovinare tutto ciò che ha ottenuto finora in merito all’accordo di pace tra Russia e Ucraina e, di conseguenza, sta riportando in auge la bufala del Russiagate per aiutare i Democratici durante le elezioni di medio termine del prossimo anno.

Di conseguenza, le fughe di notizie russo-americane di Bloomberg possono essere considerate un’operazione dei servizi segreti britannici volta a far deragliare il processo di pace e a perpetuare il conflitto da cui il Regno Unito trae profitto, per non parlare dell’ingerenza nelle elezioni di medio termine, dando una spinta ai Democratici grazie a notizie false. Trump ha rivelato che Witkoff incontrerà Putin lunedì e che potrebbe anche essere affiancato dal genero Jared Kushner, che ha contribuito a negoziare l’accordo di Gaza, quindi ci si aspettano ulteriori provocazioni britanniche dettate dalla disperazione di rovinare i colloqui.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il potenziale “Anschluss” della NATO con l’Austria sarebbe puramente narrativo

Andrew Korybko28 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Questa non sarebbe altro che “un’altra (finta) vittoria su Putin” che potrebbe essere spacciata per aver compensato il ridotto tenore di vita della popolazione, sceso a causa delle sanzioni anti-russe.

L’ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di Sicurezza Dmitrij Medvedev ha pubblicato un articolo su RT a fine agosto sull'” Anschluss della NATO “, in cui metteva in guardia dalle conseguenze dell’adesione dell’Austria al blocco, come alcuni vorrebbero fare. Questa questione incide sul prestigio del suo Paese, poiché l’URSS era uno dei garanti della neutralità austriaca. Qualsiasi mossa unilaterale verso l’adesione alla NATO in violazione del veto di Mosca provocherebbe quindi una crisi giuridica internazionale.

Ciò accelererebbe il collasso del diritto internazionale, in atto da tempo, e avvicinerebbe l’Occidente a una revisione completa dell’ordine europeo del secondo dopoguerra. I piani di rimilitarizzazione della Germania a partire dal 2022 hanno probabilmente reso questo un fatto compiuto, ma le mosse dell’Austria verso l’adesione alla NATO potrebbero infine provocare una crisi politica a lungo attesa su questo tema. Medvedev ha anche proposto che, in tale scenario, le istituzioni internazionali di Vienna vengano trasferite all’estero, in un Paese realmente neutrale.

Per quanto riguarda le conseguenze sulla sicurezza militare, ha avvertito che “le unità austriache del Bundesheer potrebbero ritrovarsi incluse nei piani di missione a lungo termine delle Forze Armate russe. Un pacchetto di contromisure è stato adottato contro Svezia e Finlandia dopo la loro adesione alla NATO, e l’Austria non dovrebbe aspettarsi eccezioni in questo caso”. Qualsiasi guerra NATO-Russia renderebbe probabilmente l’Austria invivibile, indipendentemente dalla sua neutralità, così come gran parte dell’emisfero settentrionale, quindi questo è un punto controverso.

Tuttavia, è importante che gli austriaci si rendano conto che, in caso di guerra, manderebbero in frantumi la reputazione neutrale del loro Paese e si metterebbero un bersaglio sulla schiena, ma nulla di tutto ciò ha importanza per la NATO. Il suo potenziale “Anschluss” con l’Austria sarebbe puramente narrativo, per spacciarlo per “un’altra (finta) vittoria su Putin” da affiancare all’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO. Lo scenario in cui la Serbia sanzionasse la Russia e la Bosnia accelerasse la sua adesione alla NATO completerebbe questa idea.

L’obiettivo della guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina è sempre stato quello di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, prima usando l’Ucraina come piattaforma da cui la Russia poteva essere ricattata fino alla sottomissione tramite l’infrastruttura della NATO e poi con mezzi più diretti dopo la guerra speciale. L’operazione cercò di prevenirlo. Dopo l’operazione speciale, questo obiettivo fu dichiarato apertamente e portato avanti attraverso il duplice mezzo delle sanzioni e poi della controffensiva del 2023 , ma entrambe fallirono e una sconfitta strategica fu evitata.

Di conseguenza, qualsiasi risoluzione politica del conflitto ucraino sarà vista come una sconfitta per l’Occidente, con la conseguente necessità di architettare false vittorie che potrebbero essere spacciate per aver compensato il ridotto tenore di vita della popolazione, sceso a causa delle sanzioni anti-russe. Formalizzare l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO, dopo anni di loro membri di fatto, e l'”Anschluss” del blocco con l’Austria sono mezzi facili per raggiungere questo obiettivo, mentre le menzionate misure nei Balcani sono un po’ più difficili.

Tornando all’articolo di Medvedev, ha ragione sulle conseguenze legali, politiche e di sicurezza militare dell’adesione dell’Austria alla NATO, ma il suo articolo avrebbe potuto trarre beneficio dall’affrontare la questione del perché se ne parli proprio ora, nonostante non abbia alcun impatto significativo sull’equilibrio di potere. La risposta è che tutto ciò serve a gestire la percezione dell’opinione pubblica occidentale, dopo che il conflitto ucraino non è riuscito a provocare la sconfitta strategica della Russia, nonostante i costi che ha dovuto affrontare.

Qual è la mossa migliore della Russia nel mezzo della rivalità a somma zero tra Germania e Polonia?

Andrew Korybko27 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il sostegno degli Stati Uniti alla Polonia riduce drasticamente le possibilità che la Germania realizzi la sua visione di federalizzare l’UE, quindi il Cremlino dovrebbe dare priorità alla gestione delle tensioni russo-polacche anziché al ripristino dei legami strategici con la Germania, ma quest’ultimo obiettivo dovrebbe comunque continuare a essere perseguito per motivi di equilibrio.

” Il co-leader dell’AfD ha dichiarato che la Polonia potrebbe diventare una minaccia per la Germania “, ma anche ” La Germania rappresenta una significativa minaccia non militare per la sovranità polacca “. Il nocciolo della questione è che Polonia e Germania hanno visioni a somma zero del futuro dell’UE: la Polonia si oppone alla sua federalizzazione per preservare ciò che resta della sovranità dei suoi membri, mentre la Germania sostiene la sua federalizzazione proprio per rimuovere quella sovranità residua, dominare su tutti e diventare così una superpotenza senza sparare un colpo.

La realizzazione dei piani polacchi manderebbe quindi in frantumi quelli della Germania e viceversa. Questa grave contraddizione interna all’UE viene sfruttata dagli Stati Uniti per “tenere fuori i russi, dentro gli americani e sotto i tedeschi”, come il primo Segretario Generale della NATO ha descritto la ragion d’essere del blocco. A tal fine, Trump 2.0 sostiene la visione polacca dell’UE, scommettendo anche sulla creazione di un formidabile cuneo geostrategico tra Germania e Russia nell’Europa centrale attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari ” (3SI) guidata dalla Polonia.

Il 3SI è lo strumento della Polonia non solo per radunare gli stati regionali dietro la sua leadership nell’opposizione collettiva ai piani tedeschi di federalizzazione dell’UE, ma anche per rilanciare il suo status di Grande Potenza, da tempo perduto . Di conseguenza, è logico che la Russia impieghi naturalmente mezzi indiretti per complicare la realizzazione della visione polacca sostenuta dagli Stati Uniti e del suo strumento 3SI associato, che faciliterà anche lo ” Schengen militare ” volto ad accelerare il trasferimento di truppe e attrezzature verso est.

Un altro punto è che i legami della Russia con l’UE sarebbero più facili da gestire se il blocco fosse federalizzato sotto l’egemonia tedesca, perché in tal caso dovrebbe praticamente trattare solo con Berlino invece che con 27 paesi separati. È forse in parte con questo obiettivo finale in mente che la Germania è diventata il principale partner della Russia nell’UE negli ultimi decenni. Tuttavia, questa visione è molto più difficile da attuare oggigiorno a causa delle tendenze populiste e dell’ascesa della Polonia sostenuta dagli Stati Uniti, quindi gli interessi della Russia potrebbero cambiare.

Certo, la Russia non sosterrà mai la Polonia o i suoi piani, ma potrebbe non essere in grado di fermarli. In tal caso, la gestione delle tensioni russo-polacche diventerebbe una priorità, che potrebbe essere notevolmente agevolata da un accordo di reciproca de-escalation tra Polonia e Bielorussia, nell’ambito di un grande accordo russo-statunitense . Attenuare la retorica anti-polacca, in particolare quella promossa dal suo ecosistema informativo globale, può contribuire a ridurre la percezione della minaccia russa da parte dei polacchi e quindi a mettere in discussione l’urgenza percepita di contenerla.

Parallelamente, i tentativi di ripristinare l'”età dell’oro” delle relazioni russo-tedesche dovrebbero continuare senza sosta per riequilibrare i rapporti e aggravare la reciproca sfiducia tra Germania e Polonia, con l’obiettivo di mantenere la Polonia fuori dalla “sfera di influenza” tedesca per impedire la fusione delle loro forze militari. Stanno competendo per costruire il più grande… militari in Europa e, dal punto di vista strategico della Russia, è meglio che restino separati con un coordinamento minimo piuttosto che unirsi in un’unica forza di fatto.

Quanto sopra descritto è lo scenario migliore e più realistico per la Russia, poiché scongiurerebbe la possibilità che una minaccia simile a quella di Barbarossa si ripresenti in Occidente, consentendo al contempo alla Russia di gestire più efficacemente le tensioni con la Polonia attraverso il dialogo bilaterale con il suo protettore americano. Azioni false flag britanniche e/o ucraine potrebbero comunque provocare una crisi russo-polacca e quindi russo-statunitense, ma anche questa potrebbe essere evitata se i legami russo-statunitensi rimanessero stabili, la Russia avvisasse gli Stati Uniti e questi ultimi le fermassero.

La Russia sta perfezionando la sua politica interetnica statale

Andrew Korybko26 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Ciò rappresenta un modello per la gestione del multiculturalismo in paesi storicamente diversi.

Putin ha annunciato durante una riunione del Consiglio per le Relazioni Interetniche , tenutasi il giorno dopo la Giornata dell’Unità Nazionale all’inizio di novembre, che la Russia deve perfezionare la sua Politica Interetnica di Stato . Ha avvertito che le agenzie di spionaggio straniere stanno lavorando attivamente per sfruttare le divisioni identitarie, sia etniche che religiose. “Il fattore migrazione”, come lo ha definito, contribuisce a questo. Sebbene non menzionato nel suo intervento, è importante aggiungere che l’FSB ha sventato un complotto il mese scorso per manipolare il sentimento anti-israeliano a questo scopo.

L’altra minaccia sollevata da Putin è stata la retorica sulla “decolonizzazione” della Russia, che la “Commissione di Helsinki” del governo statunitense ha iniziato a promuovere attivamente nell’estate del 2022 e che è stata poi ripresa dall’ex presidente polacco Andrzej Duda due anni dopo. I lettori possono saperne di più qui e qui . L’obiettivo finale di queste forze è una cosiddetta “post-Russia”, che Putin ha descritto come “un territorio privato della sua sovranità e diviso in piccoli frammenti subordinati all’Occidente”.

Questa fantasia politica potrebbe realizzarsi solo attraverso la distruzione del popolo russo. Di conseguenza, Putin ha avvertito che “l’ideologia della russofobia aggressiva è diretta contro tutti i popoli del nostro Paese, perché non c’è Russia senza il popolo russo, l’etnia russa e il fattore russo”. Al contrario, l’ultima minaccia viene contrastata “coltivando e proteggendo” “l’identità russa, le tradizioni, la cultura e la lingua del nostro popolo che forma lo Stato”, i russi etnici.

Per quanto riguarda la lotta ai complotti per “decolonizzare” la Russia, Putin ha chiesto una maggiore ricerca sociologica sulle relazioni interetniche e interreligiose a livello comunitario, cittadino e regionale, insieme alla creazione di “strumenti di precisione” per prevenire i conflitti e affrontare tempestivamente quelli che dovessero sorgere. Ha anche suggerito di responsabilizzare i leader regionali in questo senso e di promuovere una più stretta collaborazione tra loro e le autorità locali. Si presume che saranno probabilmente impiegati i social media e altre forme di monitoraggio.

L’ultima grande minaccia all’unità russa, “il fattore migrazione”, viene già affrontata attraverso controlli più severi sui lavoratori stranieri ospiti e una migliore applicazione delle leggi esistenti. Questa dimensione della politica interetnica statale russa è stata prioritaria dall’attacco terroristico di Crocus della primavera del 2024. È importante notare a questo proposito che Putin e il Patriarca hanno ricordato ai russi che l’incitamento all’odio etnico-religioso è inaccettabile. Anche l’articolo 282 del Codice penale è diretto contro questo.

L’approccio di Putin alla messa a punto della politica interetnica statale russa sarà rafforzato dal “fare tutto il possibile per rafforzare la nostra unità… la nostra identità civile e nazionale, che comprende sia l’identità statale che quella russa”. Inoltre, ha riconosciuto che “molti conflitti sono naturali” e ha avvertito che “non abbiamo il diritto, soprattutto oggi, di amplificare eventuali disaccordi, anche apparentemente piccoli. Dovremmo fare il contrario”. Risposte calme e proporzionate ai conflitti identitari emergenti e nascenti diventeranno quindi la norma.

Ciò che Putin ha proposto è fondamentalmente un modello per la gestione del multiculturalismo in Paesi storicamente diversi. Le principali minacce per questi Paesi sono l’immigrazione incontrollata, i piani di balcanizzazione e la discriminazione nei confronti dei loro popoli fondatori, tutti fattori esacerbati da forze esterne che cercano di sfruttare i conflitti “naturali” tra gruppi identitari man mano che emergono, oltre a provocarli. La risposta a ciascuno di essi varierà nella sostanza a causa dell’unicità di ciascun Paese, ma ci si aspetta che segua l’esempio della Russia, come spiegato.

La Germania rappresenta una minaccia non militare significativa per la sovranità polacca

Andrew Korybko25 novembre
 LEGGI NELL’APP 

La sua continua egemonia sull’Europa centrale e orientale minaccia di erodere ulteriormente la già limitata sovranità della Polonia, ma questa può essere infranta con il sostegno degli Stati Uniti, anche se a costo di subordinare la Polonia alla “Pax Americana” prevista da Trump 2.0, che imporrebbe anch’essa dei limiti alla sua sovranità.

” Il co-leader dell’AfD ha dichiarato che la Polonia potrebbe diventare una minaccia per la Germania ” all’inizio di questo mese, la cui logica è stata spiegata nell’analisi precedente, ma è anche vero che alcuni in Polonia considerano la Germania una minaccia anche per il loro Paese. Mentre la percezione che alcuni tedeschi hanno della Polonia come una minaccia deriva dal suo tentativo di infrangere l’egemonia tedesca sull’Europa centrale e orientale (CEE), la percezione che alcuni polacchi hanno della Germania come una minaccia deriva da quella stessa egemonia.

Il cardinale grigio dell’opposizione nazionalista conservatrice polacca (“Diritto e Giustizia” o PiS, secondo l’acronimo polacco), Jaroslaw Kaczynski, è stato tra le voci più esplicite in merito. Ne parla da anni, dichiarando persino poco prima della conferenza speciale operazione secondo cui i piani di federalizzazione dell’UE della Germania sono un tentativo di costruire un ” Quarto Reich “. Kaczynski ha recentemente ribadito che la Germania oggi guida “una sorta di nuovo impero” e, insieme alla Francia, “vuole togliere la sovranità alla Polonia “.

Il Primo Ministro Donald Tusk è ” un agente tedesco ” incaricato di portare a termine questo complotto, ha affermato a fine dicembre 2023 dopo che il PiS ha perso il controllo del Sejm in seguito alla sconfitta alle elezioni di quell’autunno, ma la “Pax Americana” prevista da Trump 2.0 potrebbe potenzialmente salvare la Polonia, secondo la sua ultima valutazione. A fine settembre ha affermato che “la Pax Americana sarebbe globale, ma consentirebbe l’esistenza di stati sovrani, inclusa una Polonia sovrana, vincolata solo dalle esigenze di difesa congiunta all’interno della NATO”.

Ciò è in linea con l’intuizione condivisa nell’analisi citata in precedenza sulle opinioni del co-leader dell’AfD sulla Polonia, che ha attirato l’attenzione su come gli Stati Uniti stiano aiutando la Polonia a infrangere l’egemonia tedesca nell’Europa centro-orientale al fine di facilitare la creazione di un cuneo guidato dalla Polonia (l'” Iniziativa dei Tre Mari “, 3SI) tra Germania e Russia. Affinché la Polonia possa raggiungere il suo pieno potenziale geostrategico in questo senso, sia a favore dei propri interessi che di quelli condivisi dagli Stati Uniti, il PiS deve riprendere il controllo del Sejm durante le prossime elezioni dell’autunno 2027.

Ciò richiederebbe quasi certamente un’alleanza con il partito della Confederazione, che guida l’opposizione populista-nazionalista polacca e il cui leader Sławomir Mentzen si è classificato terzo al primo turno presidenziale con il 14,81% dei voti, ma Mentzen ha condizionato la sua elezione alle dimissioni dei principali leader del PiS. Oltre a Kaczynski, ha chiesto le dimissioni dell’ex Primo Ministro Mateusz Morawiecki, ma i loro ego (soprattutto quello di Kaczynski) potrebbero impedirlo, nonostante ciò sia presumibilmente per il bene comune.

In ogni caso, la sovranità della Polonia può essere difesa in modo duraturo nei confronti di Bruxelles, guidata da Berlino, solo mobilitando l’Europa centro-orientale per opporsi collettivamente ai piani di federalizzazione dell’UE, che possono essere promossi trasformando il 3SI, sostenuto dagli Stati Uniti, in una piattaforma politica a tal fine. La Polonia deve anche continuare a recuperare il suo perduto status di Grande Potenza, parallelamente al rilancio dell’Ungheria come polo continentale per i movimenti conservatori/populisti-nazionalisti, il che richiede la riconquista del controllo del Sejm, il tutto con il sostegno degli Stati Uniti.

Gli indipendentisti polacchi combatterono ” per la nostra e la vostra libertà ” durante il periodo della Partizione, come proclamarono notoriamente, soprattutto quando parteciparono alle lotte per l’indipendenza all’estero, con la loro moderna lotta contro l’egemonia tedesca sull’Europa centro-orientale che rappresentava il successore spirituale di quella causa. Anche il suo successo è tutt’altro che certo, ma a differenza di allora, la Polonia può contare sul sostegno degli Stati Uniti, ma a costo di subordinarsi alla “Pax Americana”, senza alcuna possibilità di raggiungere la piena sovranità sotto quest’ordine.

Il co-leader dell’AfD ha dichiarato che la Polonia potrebbe diventare una minaccia per la Germania

Andrew Korybko24 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Se non fosse per il sostegno degli Stati Uniti, la Polonia non potrebbe mai rappresentare una minaccia strategica per la Germania, quindi sono proprio gli Stati Uniti a rappresentare la minaccia più grande per lei.

Tino Chrupalla, co-leader dell’AfD, ha dichiarato durante una recente apparizione sui media pubblici che “anche la Polonia potrebbe diventare una minaccia per noi… Vediamo che gli interessi della Polonia differiscono da quelli della Germania… Stiamo assistendo a doppi standard sulla questione del Nord Stream . La Polonia non ha estradato in Germania un criminale ricercato, un terrorista”. Non ha torto, ma non ha ragione per le ragioni che si potrebbero pensare, ovvero l’ipotesi che la Polonia possa un giorno rappresentare una minaccia militare per la Germania. Il presente articolo chiarirà la questione.

È vero che “gli interessi della Polonia differiscono da quelli della Germania”, anche se non necessariamente in senso economico, dato che all’inizio di quest’anno la Polonia è diventata un mercato di esportazione più grande per la Germania rispetto alla Cina, e la Polonia ha beneficiato dei sussidi dell’UE a guida tedesca (che però avvantaggiano ancora di più la Germania ). I loro diversi interessi riguardano in gran parte il futuro dell’UE, che la Germania prevede di trasformare in una federazione sotto la sua guida, mentre la Polonia vuole che sia un’unione libera di stati che mantengano una maggiore sovranità.

Il Nord Stream incarnava queste differenze, poiché la Germania avrebbe potuto sfruttare quello che sarebbe stato il suo ruolo di leader energetico nell’UE, se il secondo gasdotto fosse entrato in funzione, per costringere i paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO) a fare maggiori concessioni sulla loro sovranità a Bruxelles, sostenuta da Berlino. La Polonia temeva questo scenario per evidenti ragioni, mentre gli Stati Uniti non volevano la nascita di una “Federazione d’Europa” di fatto guidata dalla Germania, quindi cospirarono insieme per impedirlo.

Il terminale GNL polacco di Świnoujście è stato inaugurato nel 2015 e ora è pronto a fungere da porta d’ingresso per il GNL statunitense nell’Europa centro-orientale, come spiegato qui , erodendo l’influenza tedesca in tale area. Parallelamente, gli Stati Uniti sostengono l'” Iniziativa dei Tre Mari ” guidata dalla Polonia per una più solida integrazione tra gli stati dell’Europa centro-orientale, che è uno dei mezzi attraverso i quali la Polonia intende rilanciare il suo status di Grande Potenza, a lungo perduto . Queste politiche hanno poi ricevuto un impulso senza precedenti dopo l’attacco al Nord Stream, presumibilmente orchestrato dagli Stati Uniti .

Se il conflitto ucraino fosse terminato a seguito dei colloqui di pace della primavera del 2022, si sarebbe chiusa la possibilità di far saltare in aria quell’oleodotto, da qui l’importanza che la Polonia aiutasse il Regno Unito nei suoi sforzi per convincere Zelensky a continuare a combattere, consentendo il transito illimitato di aiuti militari a tal fine. Nei tre anni successivi a quell’attacco, l’economia tedesca si è notevolmente indebolita , il che, secondo Polonia e Stati Uniti, accelererà l’erosione dell’influenza tedesca nell’Europa centro-orientale e faciliterà la sua sostituzione con la propria influenza.

La Polonia non può sostituire l’influenza economica della Germania, nonostante sia appena diventata un’economia da mille miliardi di dollari , ma l’ accordo commerciale sbilanciato che l’UE ha stipulato con gli Stati Uniti potrebbe alla fine vedere questi ultimi fare lo stesso. L’influenza polacca può invece assumere la forma di guidare il contenimento della Russia da parte dell’Europa centro -orientale, ora che comanda il terzo esercito più grande della NATO , creando così un cuneo tra Germania e Russia, come anche gli Stati Uniti vogliono, e radunando la regione attorno alla propria visione della visione dell’UE in opposizione a quella della Germania.

Chrupalla aveva quindi ragione nell’affermare che “la Polonia potrebbe anche diventare una minaccia per [la Germania]”, poiché l’attuazione con successo della suddetta grande strategia avrebbe mandato in frantumi l’egemonia tedesca sull’Europa centro-orientale. Ciò che non ha menzionato, e forse non se n’è (ancora?) reso conto, è che si tratta di un piano congiunto polacco-statunitense operativo già da anni. Se non fosse per il sostegno degli Stati Uniti, la Polonia non potrebbe mai rappresentare una minaccia strategica per la Germania, quindi sono proprio gli Stati Uniti a rappresentare la minaccia più grave in assoluto.

Perché il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo quando riconosce già Israele?

Andrew Korybko23 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Probabilmente il suo leader lo ha fatto come favore personale a Trump, in modo da poterlo proteggere nel caso in cui dovessero sorgere problemi con la Russia, come nel caso in cui un giorno il Kazakistan cercasse di seguire le orme dell’Azerbaijan adeguando le sue forze armate agli standard della NATO.

Molti osservatori sono rimasti sorpresi dall’adesione del Kazakistan agli Accordi di Abramo durante la visita del presidente Kassym-Jomart Tokayev a Washington per partecipare all’ultimo vertice C5+1, dato che il Paese ha già riconosciuto Israele dal 1992. I siti web della Presidenza e del Ministero degli Esteri hanno fatto luce su questa decisione. Il primo ha scritto: “Aderendo agli Accordi di Abramo, il Kazakistan intende contribuire a superare il confronto, promuovere il dialogo e sostenere il diritto internazionale basato sui principi della Carta delle Nazioni Unite”.

Ha aggiunto che “la decisione del Kazakistan non pregiudica gli impegni bilaterali del Paese con nessuno Stato e rappresenta una naturale continuazione e manifestazione della sua diplomazia multilaterale volta a promuovere la pace e la sicurezza”. Il secondo ha fatto eco a questo messaggio: “Questa importante decisione è stata presa esclusivamente nell’interesse del Kazakistan ed è pienamente coerente con la natura della politica estera equilibrata, costruttiva e pacifica della repubblica”.

La loro dichiarazione si concludeva poi come segue: “L’adesione agli Accordi di Abramo contribuirà a rafforzare la cooperazione del nostro Paese con tutti gli Stati interessati e, pertanto, è pienamente in linea con gli obiettivi strategici del Kazakistan. Il Kazakistan continuerà a sostenere con fermezza una soluzione giusta, globale e sostenibile del conflitto in Medio Oriente, basata sul diritto internazionale, sulle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite e sul principio di ‘due Stati per due popoli'”.

Di conseguenza, la spiegazione ufficiale è che questa mossa puramente simbolica intendeva segnalare il sostegno a una “soluzione a due stati” e rafforzare la politica di multiallineamento del Kazakistan , ma in realtà c’è di più. L’intento era indiscutibilmente quello di attrarre Trump, aumentando così la visibilità di Tokayev ai suoi occhi, e coincideva con la serie di accordi sottoscritti. Tra questi, in particolare, un Memorandum d’intesa sui minerali essenziali che è stato qui valutato come una pressione, non intenzionale da parte del Kazakistan ma deliberata dagli Stati Uniti, sulla Russia.

Quanto sopra ha preceduto il viaggio di Tokayev a Mosca per incontrare Putin , il cui scopo era rassicurare la Russia sul fatto che il Kazakistan non si schierasse con gli Stati Uniti contro di essa, ma ora è chiaro che il Kazakistan si affida più attivamente agli Stati Uniti per bilanciare la Russia. È questa tendenza, che non è nuova ma sta ora assumendo una forma qualitativamente diversa a causa di come il nuovo corridoio TRIPP dovrebbe intensificare i legami tra Stati Uniti e Kazakistan e del favore personale che Tokayev fa a Trump aderendo agli Accordi di Abramo, ad essere la notizia più degna di nota.

In precedenza era stato avvertito che ” l’Occidente sta ponendo nuove sfide alla Russia lungo tutta la sua periferia meridionale “, cosa di cui la Russia è consapevole, come dimostrato dalle recenti dichiarazioni del ministro degli Esteri Sergey Lavrov in tal senso, e che ” un think tank statunitense considera il Kazakistan un attore chiave per contenere la Russia “. Ciononostante, il Kazakistan è ancora membro del blocco militare CSTO guidato dalla Russia e di quello economico dell’UEE, ma è comprensibile che Putin possa presto iniziare a interrogarsi sulle intenzioni a lungo termine di Tokayev.

L’Azerbaigian ha appena annunciato che le sue forze armate sono ora conformi agli standard NATO e, se un giorno il Kazakistan dovesse seguire l’esempio, la valutazione della minaccia russa aumenterebbe vertiginosamente. Tokayev non ha segnalato alcun piano del genere, ma facendo un favore personale a Trump aderendo agli Accordi di Abramo, probabilmente si aspetta che lui e gli Stati Uniti lo sostengano se mai decidesse di farlo e questo portasse a una crisi con la Russia. Qui sta il vero significato di ciò che ha appena fatto, il che dà credito alle preoccupazioni sulle sue intenzioni.

“Ti prego di prendere in considerazione un abbonamento a pagamento al mio Substack per supportare le mie analisi indipendenti sulla Nuova Guerra Fredda. Puoi anche offrirmi un caffè”

https://buymeacoffee.com/korybko