Italia e il mondo

Andate avanti voi_di WS

Il  “fronte”  in Ucraina   sta cedendo , non rapidamente ma  sempre più velocemente.
Anche il  “fronte interno”   sta  cedendo in Ucraina; l’ intensità e  la continuità  degli  attacchi russi alle infrastrutture ucraine  ha raggiunto  livelli mai visti prima e l’ inverno  si preannuncia molto  duro  e con  cattive  prospettive per il futuro.

In pratica  stiamo   per  arrivare  al punto  critico delle   “decisioni  fatali”  che “l’ occidente”  in  generale    e  la NATO-€uropa  in particolare  dovranno prendere. 

Continuare la guerra  o ammettere la sconfitta  strategica  con  tutte le  inevitabili conseguenze?

E   se   verrà scelto   di  “continuare”,  cioè   di  “rilanciare”,  come  farlo?

Provocare  direttamente la Russia  , in  Transnistria     come nel Baltico o  a Kaliningrad,  o più semplicemente  “ entrare” in  Ucraina   attestandosi  in modo  strategico per   puntallarvi il cadente  NATO-regime ?

Ma in entrambi i casi  quale poi  sarà la reazione russa? Su  questo  i NATOnanetti  non si esprimono  in pubblico   al di là  della  solita  retorica bellicistica  e la solita   granitica convinzione di poter  “ uniti sconfiggere la Russia”;  ma  è evidente  che ognuno  sotto sotto  ne  valuta  le possibili  conseguenze  e possibilità per  se  stesso.

Ad  esempio è  evidente  che  la Germania  stia  cogliendo  la possibilità  di un gigantesco  riarmo    e  di  rilanciare la propria industria convertendola in militare;  tutto questo  avrà  certamente   gravi  conseguenze  per gli altri “soci  del club”

E infatti già  è evidente  il solito “gioco inglese”  nel  nascondersi  dietro a questo  riarmo  offrendo  alla Germania  il suo  “scudo atomico”,  una      garanzia  che  già inquieta  la  solita  sventata Polonia  e la  solita  Francia megalomane;  tanto megalomane  da mandare  presto , pare , la sua legione  straniera  a “tenere”  Slaviansk.

 Ma proprio  perché   questo “occidente”  sembra  voler  fare “all in “  convinto   che  comunque la   Russia  non  reggerà   “il bluff” e che questa sacra alleanza, in un atto  di  disperato  avvertimento,   dichiara  tutti i propri  assi nella speranza   di non doverli  poi calare per  forza.

Effettivamente   se la  Russia, al contrario  del “l’ occidente”, non è in “disperazione  strategica”,  ha  comunque davanti a sé  un  grave “dilemma  strategico”:   quando   e come  calare i propri “  assi”  per  far  capire  ad una massa   di decerebrati   che  la  Russia   NON può perdere?

Uno  di questi “assi, l’ oreskin, è stato  già calato una volta     con  scarso effetto  deterrente.  Eppure  è un “asso” importante e ho già spiegato una volta il perché . L’ oreskin  può    convertire  “in avanti”   tutta l’ energia   cinetica       accumulata   dal gigantesco razzo  nella  sua  fase  di spinta   e quindi  “bucare”   qualunque cosa    come  fa una lancia termica    nell’ acciaio,    di  fatto  penetrando  per molte decine  di  metri  qualunque  bunker   sino a provocarne il collasso   per l’ intensità della  scossa  sismica indotta.  Di fatto  così i russi hanno dimostrato  di potere  distruggere  “convenzionalmente”   qualunque   centro di comando in tutta l’ €uropa      sigillandoci  dentro  tutti gli  “alti papaveri”.

Risultato ? Nessuno  se ne è preoccupato ,  tanta è la  convinzione  che la Russia NON vuole la guerra e  che  tratterà  qualunque  accordo  per evitarla

Gli  altri due “  assi”  invece   sono  solo stati  dichiarati  e come  tali      tutti  li hanno presi  come  una  “boutade”  dimenticando  che , al  contrario degli americani   che    dichiarano  sempre  quello  che non hanno ,  i russi   tendono sempre  a negare  anche  quello  che  effettivamente hanno in mano.

E   questi sarebbero  due “assi” veramente impressionanti.

Vediamo il primo ,  il buresnivik   ,  forse  quello dei  due  più impressionante  per le difficoltà tecniche   che  sarebbero  state  superate    e per le implicazioni     che esso avrebbe  nelle    future   avventure  spaziali. In sostanza   i  russi  avrebbero costruito un minireattore nucleare in grado  di  accendersi e spengersi come  un normale motore a combustione  e la cui  energia    viene  convertita tutta in energia  termica  e  questa  ultima  poi  convertita  in energia  cinetica   per produrre ,  come in un motore a reazione,   la spinta necessaria  al volo; il tutto   posto in un missile di medie  dimensioni  poco  più grande  di un normale  missile  da  crociera  , ma in grado     di volare indefinitamente   portando   carichi ben superiori    fino  ad una    singola  testata  da un megatone.

Questo missile può fare  quindi molto più di un Oreskin; ad  esempio  può  , senza  essere  nemmeno visto,     arrivare  su Washington  e   distruggere  l’ intero sistema di comando americano   anche  se  fosse posto  nei megasuperbunker  che  Trump  sta  costruendo  sotto la Casa Bianca.

Questo missile  può anche  fare la stessa  cosa    a qualunque  megasuperbunker   che  la cabala globalista  sta  costruendo  nei più recessi  anfratti  australi.

Il  terzo  è solo l’ evoluzione   della     idea  di Sakarov      di 70 anni  fa,  e si basa  sulla  semplice  constatazione   che mentre la Russia  è una “potenza  di terra”    i suoi nemici   sono  tutti “ potenze  di mare”  che potrebbero  essere   spazzati via     da   “supermine  atomiche”   poste  ad opportuna distanza  dalle  coste nemiche    ed in grado  di sollevare      uno tzunami di  centinaia di metri  di acqua  radioattiva.

E  la super bomba di  Sakarov   fu  effettivamente realizzata  ma non si  sa se le coste  americane siano  state mai  effettivamente minate .

 Quello  che invece  ci dicono ora i russi  è  che con il  loro Poiseidon    possono portare     in modo  non  rilevabile      queste   supermine  da  100MT   in poco  tempo  sino ad espoldere  per  ritorsione    nei siti previsti; ad esempio, lanciandola   dal  Mar di Barents   per “consegnarla”     in 12 ore       all’ Inghilterra  onde concellarla per sempre  dalla  storia umana.

Serviranno  questi  continui  avvertimenti  ?  No,  perché    questi   giocatori   d’ azzardo   si beano    nella   loro  convinzione  suprema   che  la Russia ,  visto  che lo ha  già fatto una volta, alla  fine   cederà  alla loro pressione  senza  reagire .

E  allora  che  deve  fare la Russia?  Ora non gli  resta  altro  che  dare  un  grosso   schiaffo   ad un €uroimbecille   e vedere  “l’effetto che  fa “.   

E    di €uroimbecilli  ce n’è in   abbondanza;  sarà  fatto certamente e nel modo più opportuno  , ma solo quando  questo  diverrà assolutamente  necessario.

  E  quel “quando”  sta  diventando  sempre più  vicino.

Quindi   io  consiglierei  a Giorgia   quando     dovrà   pronunciarsi     nei  relativi  NATO -meetings  il  classico “ andate  avanti  voi…”.

La Russia apre le porte dello spazio

Di ilsimplicissimus 
il 30 ottobre 2025
Si dice che le guerre siano un forte stimolino al progresso tecnologico o quanto meno portino ad accelerare ricerche e soluzioni in tempi più molto più brevi del normale. Forse non è sempre così, ma nel caso della guerra ucraina è qualcosa di visibile, sebbene quasi solo da una parte, quella della Russia, il cui potenziale era finora rimasto inespresso: uno straordinario avanzamento nel campo dei droni e dei missili ipersonici, oggi molto più manovrabili di prima, nuove armi come l’Oresnik che  con esplosivi convenzionali ha la stessa potenza distruttiva di una piccola atomica. E adesso il Burevestnik. un missile a propulsione nucleare che può volare per molti giorni e colpire dovunque. Naturalmente la propaganda Nato, incapace di vere novità in campo bellico, minimizza, e tuttavia la quasi totale maggioranza delle persone, anche di quelle che si informano al di furi del mainstream, non ha colto la rivoluzione che si nasconde dietro questa nuova arma russa: il motore nucleare è la chiave dello spazio.Per quanto ragazzi brufolosi e ignari si esaltino per  Space X e per le favole raccontate da Musk – che peraltro ha mandato in aria i suoi primi razzi servendosi di motori dell’era sovietica rimasti in magazzino – non sarà con motori a razzo chimici che si andrà su Marte e  figuriamoci su altri pianeti e planetoidi del sistema solare. Essi servono per principalmente per trasportare carichi utili in orbite prossime alla Terra, non più di 35 mila chilometri o al massimo sulla Luna, a spingere una qualche  minuscola navicella automatica. ma per la cosiddetta esplorazione dello spazio ci vuole ben altro. E questo altro lo ha mostrato la Russia. Il reattore del missile Burevestnik ha infatti una potenza paragonabile a quella di   di un sottomarino nucleare, ma è mille volte più piccolo e soprattutto non ha bisogno di giorni o settimane per entrare in funzione, ma si attiva in brevissimo tempo, anche secondi, e può rimanere in funzione per un lungo periodo di tempo. Meno di un anno fa il direttore generale di Roscomos, l’agenzia russa dello spazio, Yuri Borisov, aveva abbozzato l’immagine di “rimorchiatori nucleari” per l’esplorazione dello spazio profondo e aveva annunciato che tali mezzi spaziali erano in fase di progettazione. Tuttavia, come al solito gli occidentali, non gli hanno dato retta, pensando che sognasse, mentre erano loro a dormire di fronte alla realtà: di fatto la nave spaziale a propulsione nucleare Zeus è già in fase di progettazione e di costruzione per quanto riguarda alcuni moduli. Insomma l’uso bellico di questi sistemi è solo un capitolo secondario di una tecnologia di base per i viaggi spaziali che gli americani avevano invano sperimentato anni fa senza tuttavia riuscire ad miniaturizzare i motori nucleari, cosa che invece i russi sono riusciti a fare. E la stessa cosa si potrebbe dire dei missili ipersonici. La guerra ucraina e il gioco a scacchi della geopolitica sta nascondendo il fatto che siamo di fronte a una svolta storica che riscrive innanzitutto il futuro dell’esplorazione spaziale  non più legata a piccole navicelle con celle  anguste per risparmiare al massimo carburante e rifornimenti.  Naturalmente dovranno essere approntate piattaforme spaziali da dove far partire le navi verso i pianeti del sistema solare che oggi sono realmente alla nostra portata e non soltanto parole sui romanzi di fantascienza. Ma è quasi impossibile delineare le possibili ricadute in tutti i campi di un motore nucleare, piccolo, leggero ed accensione rapida: esse sono potenzialmente infinite e non mancheranno di certo gli utilizzi terrestri e civili di questa nuova tecnologia. Il fatto che qualcosa di così cruciale non sia nato in Occidente la dice lunga sul cambiamento degli assetti planetari e sul declino occidentale. È vero che la Russia è stata per almeno due decenni in testa alla corsa spaziale, prima di essere sconfitta da Hollywood (intelligenti pauca) ma questo è avvenuto grazie a tecnologie che erano state sviluppate nella Germania nazista e dal fatto che Mosca si era accaparrata i migliori scienziati in questo campo, mentre agli americani era rimasta la serie “b”. Però adesso gli incredibili sviluppi avvengono al di fuori e anzi con il contrasto attivo degli occidentali. In questo quadro appare davvero patetico l’invio in Ucraina di 2000 soldati della Legione straniera, un corpo militare fondato per le guerre coloniali e che in questo senso esprime da una parte la permanenza fuori tempo delle pulsioni occidentali, e dall’altra una sempre più marcata arretratezza.

.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373