Italia e il mondo

Proteste in Serbia, Armi all’Ucraina e i Ricatti del Gas con Chiara Nalli

In questo episodio approfondito di “Italia e il Mondo”, gli intervistatori Semovigo e Germinario dialogano con Chiara Nalli, economista ed esperta di Balcani, su temi cruciali per la stabilità regionale e globale. Partendo dalle recenti proteste in Serbia – tra le più imponenti della storia recente, come quelle del 15 marzo 2025 a Belgrado con migliaia di partecipanti secondo il Ministero dell’Interno serbo – analizziamo il ruolo delle ONG nel contesto socio-politico, senza cadere in narrazioni polarizzate ma con un approccio realistico e basato sui fatti .

Chiara Nalli esplora le polemiche interne serbe, inclusa la vendita di armi all’Ucraina, che ha generato dibattiti su sovranità e alleanze economiche. Approfondiamo anche i “ricatti del gas” attraverso l’oleodotto Amicizia (Druzhba), un’infrastruttura chiave per il flusso energetico dall’Est Europa, e come influenzi le dinamiche geopolitiche senza endorsement ideologici, ma con enfasi su realismo multipolare.

Punti chiave discussi:

  • 00:00 Intro e presentazione di Chiara Nalli
  • 05:30 Le proteste in Serbia: cause, partecipanti e impatto delle ONG
  • 15:45 Vendita di armi serbe all’Ucraina: fatti, polemiche e implicazioni economiche
  • 25:20 Polemiche interne: divisioni politiche e sociali in Serbia
  • 35:10 Ricatti energetici via oleodotto Amicizia: analisi del flusso gas e rischi per l’Europa
  • 45:00 Conclusioni e prospettive multipolari realistiche

Questo video offre un’analisi equilibrata, lontana da visioni europeiste acritiche o propagandistiche, focalizzata su dati aperti e contesto storico. Iscriviti a “Italia e il Mondo” per più insights su geopolitica non allineata. Visita il nostro sito: italiaeilmondo.com per approfondimenti OSINT.

Geopolitica #Balcani #Serbia #Ucraina #Energia #OSINT

Commenta le tue opinioni qui sotto!

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6y9h82-proteste-in-serbia-armi-allucraina-e-i-ricatti-del-gas-con-chiara-nalli.html