Trump e la terminologia della teoria politica, di Oleg Barabanov

Trump e la terminologia della teoria politica
una rassegna di articoli di un eminente esponente del Club Valdai su Donald Trump_Giuseppe Germinario
15.08.2025
© Reuters
- Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
- – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
- – IBAN: IT30D3608105138261529861559
- PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
- Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
- Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
- Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Sebbene la definizione della presidenza Trump rimanga teoricamente impegnativa, i concetti di “rivoluzione mondiale” e “primavera di Trump” resisteranno probabilmente sia nel discorso politico che nell’analisi accademica, nonostante le loro intrinseche contraddizioni, scrive il Direttore del Programma del Valdai ClubOleg Barabanov.
Le attività del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono attualmente al centro della politica mondiale. La sua rottura senza compromessi dell’ordine stabilito negli affari commerciali globali, il rifiuto dell’equilibrio di potere esistente sulla scena mondiale e la pressione sia sugli alleati degli Stati Uniti che sui più grandi Paesi del Sud globale – membri dei BRICS – tutto questo sta cambiando seriamente, in modo molto dinamico (e potenzialmente irreversibile) il quadro delle relazioni internazionali.
Abbiamo già analizzato le attività di Donald Trump in precedenza sul portale del Valdai Discussion Club. Allo stesso tempo, uno dei compiti degli specialisti in scienze politiche e nella teoria delle relazioni internazionali è quello di sviluppare definizioni per i fenomeni della politica del mondo reale, integrandoli in un quadro teorico e in un paradigma o in un altro. Qui, da un lato, si pone una domanda scolastica, ma allo stesso tempo teoricamente importante: quale definizione ci aiuterà meglio a caratterizzare le attività di Donald Trump?
Nei nostri precedenti articoli sul portale del Valdai Club, abbiamo proposto diverse definizioni possibili, da varie posizioni teoriche e di classe. Una rivolta degli egemoni? Una rivoluzione globale? Una ricomposizione neo-imperialista del mondo? O addirittura una “primavera di Trump”?
In ogni caso, è chiaro che l’attività di politica estera di Trump si articola in due componenti:
1. Una politica commerciale rigorosa per trattare con quasi tutto il mondo. Priorità al guadagno economico esclusivo nelle relazioni con gli alleati. Rivendicazioni territoriali apertamente dichiarate.
2. Potenziale/impulso di mantenimento della pace, il desiderio di fermare i conflitti e ripristinare la pace. Se necessario, attraverso il potere duro (Iran) o sanzioni secondarie sul petrolio russo. Se necessario, abbandonando le alleanze tradizionali degli Stati Uniti (tentativo di spostamento dall’Ucraina e dall’UE verso la Russia).
Si può ipotizzare che queste due componenti della politica di Trump siano parallele tra loro e non abbiano un collegamento diretto. (Anche se, ovviamente, è possibile trovare un collegamento retorico indiretto. La pace tra avversari inveterati può promuovere l’avanzamento economico degli Stati Uniti nei loro mercati, ecc.) Ma, in generale, queste due iniziative politiche hanno obiettivi diversi a breve termine e sono quindi percepite in modo diverso.
L'”ottimismo di Trump” è legato soprattutto alla seconda componente: quella del mantenimento della pace. La speranza di un’occasione inaspettata, praticamente unica (che si presenta una volta per generazione e che è impossibile secondo tutte le precedenti logiche di allineamento mondiale) per una svolta in meglio in conflitti che altrimenti potrebbero diventare interminabili. Questi sentimenti dell’inizio della primavera del 2025 possono quindi essere chiamati “primavera di Trump”.
Come ogni altra “primavera” di questo tipo (la Primavera araba, la Primavera russa, la Primavera di Praga, ecc.), anche la Primavera di Trump ha avuto il suo potenziale rivoluzionario. Ma al momento, per ragioni che sfuggono al controllo di Trump, rimane allo stadio di una speranza che si affievolisce.
Naturalmente, in questo desiderio di pacificazione a tutti i costi, si possono scorgere anche le specificità del profilo psicologico di Trump (vanità, desiderio di rimanere nella storia, di “porre fine alle guerre di Biden”, di ricevere il premio Nobel, ecc.) Senza negare questo, le speranze di una Primavera Trump si basavano su un valore più profondo e fondamentale: il valore della pace e della salvaguardia delle vite umane. A questo valore Trump si appella regolarmente ed emotivamente nei suoi discorsi.
Può sembrare strano che il tipo psicologico caratteristico di Trump possa avere qualche valore, oltre al guadagno economico. Ma si scopre che è così. (Lo si può notare post factum nel primo mandato di Trump: il desiderio di pace e la salvaguardia delle vite dei soldati americani in Afghanistan, per esempio). Ancora una volta, è chiaro che gli appelli al valore della pace possono essere di natura strumentale ed essere solo un costrutto utilitaristico, ma tuttavia è questa naturale risposta umana al valore della pace e alla salvaguardia delle vite umane che ha costituito la base delle speranze ottimistiche per una primavera di Trump.
Gli sforzi di Trump per il mantenimento della pace si concentrano principalmente su due Paesi: Israele e Russia. Sullo sfondo della politica commerciale di Trump, questi due Paesi si sono rivelati (al momento) essenzialmente gli unici al mondo a cui Trump non ha (ancora) fatto nulla di male, ma ha fatto/tentato di fare solo del bene. Pertanto, la percezione della primavera di Trump in questi Paesi ha le sue specificità, che li distinguono dal resto del mondo.
Per il resto del mondo, Trump non è apparso come un pacificatore, ma come un egemone furioso. In questo caso, l’unico valore alla base della sua politica (se di valore si può parlare) è il vantaggio economico degli Stati Uniti e la promozione della strategia MAGA.
Questa “rivolta dell’egemone” può essere considerata una rivoluzione mondiale? A giudicare dalla radicalità delle azioni di Trump (e soprattutto dei suoi piani) e delle loro conseguenze, è molto probabile che lo sia. In ogni caso, la seconda legge della dialettica è chiaramente all’opera: la transizione dei cambiamenti quantitativi in cambiamenti qualitativi. E i cambiamenti qualitativi sono, in sostanza, la rivoluzione.
D’altra parte, poiché la teoria della rivoluzione nella sua forma classica è associata al marxismo-leninismo, non è meno chiaro che solo le classi sfruttate hanno il diritto legittimo alla rivoluzione (il monopolio della rivoluzione, se volete). Estrapolando questa posizione alla politica mondiale, questi sono solo i Paesi del Non-Occidente globale e del Sud, solo la maggioranza mondiale.
Secondo questa logica, la “rivolta dell’egemone” non può essere una rivoluzione per definizione. In termini marxisti, essa è definita in modo inequivocabile: come una ridivisione neo-imperialista del mondo sullo sfondo di crescenti contraddizioni inter-imperialiste. L'”Imperialismo, la fase più alta del capitalismo” di Lenin rimane un classico in questo senso.
Infine, il terzo approccio alla rivoluzione è legato alla sua “meccanica”. Qualsiasi rivoluzione deve nascere da una situazione rivoluzionaria, e una situazione rivoluzionaria è determinata da tre parametri: l’incapacità della classe dirigente, l’indisponibilità popolare a sopportare le condizioni esistenti e l’intensificazione dell’oppressione. Più il quarto parametro: un partito rivoluzionario come avanguardia della rivoluzione.
Nei nostri precedenti articoli abbiamo già affrontato questo tema. In particolare, nel citato testo abbiamo citato i risultati di indagini sociologiche in singoli Paesi sia dell’Occidente che del Sud globale. Nella maggior parte di essi, l’opinione pubblica è contraria a Trump. Il motivo potrebbe essere che la politica tariffaria di Trump sta già causando preoccupazioni puramente personali tra i cittadini di molti Paesi, che temono che anche il loro benessere privato e i loro interessi economici privati ne risentano.
Inoltre, possiamo citare un’altra indagine sociologica. Si tratta dell’Eurobarometro del maggio 2025. Naturalmente, anche in questo caso, come in ogni sondaggio sociale, si possono porre domande sulla rappresentatività e sull’opportunità politica. Tuttavia, il sondaggio rivela che solo il 52% dei cittadini dell’Unione europea ha fiducia nell’UE. Si tratta del risultato più alto dal 2007. Lo stesso 52% si fida della Commissione europea – il principale organo di governo dell’UE – un altro record degli ultimi 18 anni. Questo indica una sorta di “raduno intorno alla bandiera” sullo sfondo dei già citati timori dell’opinione pubblica nei confronti di Trump? Significa che la “crescente oppressione delle masse sfruttate” da parte delle vecchie élite non sta avvenendo, almeno in Europa? Al di fuori dell’Europa, la dichiarazione del recente vertice dei BRICS in Brasile del luglio 2025, che ha avuto luogo dopo tutte le azioni di Trump, nota che “La proliferazione di azioni restrittive del commercio, sia sotto forma di aumento indiscriminato delle tariffe … minaccia … di introdurre incertezza nelle attività economiche e commerciali, potenzialmente esacerbando le disparità economiche esistenti”.
Ma, nel complesso, questa dichiarazione del vertice BRICS è moderata, come la maggior parte delle precedenti dichiarazioni dei BRICS. Abbiamo già sollevato questo argomento in una pubblicazione del Valdai Club. In ogni caso, questa frase non rappresenta una forte protesta a Trump da parte dei leader del mondo in via di sviluppo e la loro intenzione di unirsi in un fronte anti-Trump e di dargli una piena ripulsa, affatto. Questo significa che non c’è un “maggiore sfruttamento” del mondo in via di sviluppo? O forse i BRICS come organizzazione, di fronte alle pressioni e alle minacce dirette di Trump, hanno ritenuto più opportuno assumere una posizione tranquilla e priva di conflitti? Di certo non si tratta di un appello alla rivoluzione.
Tuttavia, all’inizio di agosto, la situazione ha iniziato a cambiare. Dopo l’introduzione dell’aumento dei dazi da parte di Trump, il Brasile si è rivolto agli altri Paesi BRICS (soprattutto India e Cina) per prendere una posizione coordinata sulla questione. Vediamo cosa ne verrà fuori.
In ogni caso, è chiaro che le due componenti delle attività di Trump (il mantenimento della pace e il commercio) perseguono obiettivi diversi, e quindi evocano risposte e valutazioni diverse. Pertanto, il compito di dare una definizione univoca di ciò che Trump fa sembra un compito ingrato, anche se teoricamente importante. Ma, in un modo o nell’altro, soggettivamente, la semantica di una rivoluzione mondiale o di una primavera di Trump, per quanto illusoria, troverà, credo, il suo posto sia nel romanticismo politico che nei costrutti teorici.
La “primavera di Trump” e le aspettative dell’opinione pubblica mondiale
22.07.2025
© Reuters
Se immaginiamo che la “primavera di Trump” fosse composta da due parti – la speranza di un crollo dell’ordine mondiale ingiusto e la speranza di una pacificazione – allora la prima componente, poiché in realtà si è rivelata puramente americana, ha allontanato l’opinione pubblica degli altri paesi da Trump piuttosto che avvicinarla a lui. Per quanto riguarda la seconda componente della “primavera di Trump”, il suo potenziale di pacificazione, essa era legata principalmente non al mondo intero, ma a due paesi, Oleg Barabanov scrive.
Recentemente, in relazione alle drastiche azioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulla scena mondiale e al suo radicale allontanamento dalle tradizionali priorità statunitensi nella politica globale, il tema del cambiamento dell’ordine mondiale ha acquisito nuovamente particolare rilevanza. A volte si è tentati di definire le azioni e i piani di Trump come una rivoluzione globale o una sorta di “primavera di Trump”.
Abbiamo già affrontato l’analisi degli incentivi e dei vincoli politici mondiali che Trump ha riscontrato nell’attuazione delle sue politiche sul sito web del Valdai Club. Le prime “vittime” (anche se in parte retoriche) di Trump sono stati i suoi più stretti alleati della NATO. Trump ha fatto pressioni per aumentare la quota della spesa per la difesa nel PIL degli altri membri della NATO, ha dichiarato apertamente rivendicazioni territoriali nei confronti degli alleati della NATO Canada e Danimarca e ha esercitato pressioni commerciali sull’UE: tutto ciò difficilmente gli farà guadagnare sostenitori tra le autorità dei paesi alleati. Il loro compito principale ora è cercare di calmare Trump in qualche modo, ma niente di più. Inoltre, dopo che Trump ha annunciato l’intenzione di aumentare i dazi commerciali per la maggior parte dei paesi, indipendentemente dal fatto che siano alleati degli Stati Uniti o meno, ha perso sostenitori politici tra le autorità dei paesi in via di sviluppo.
Oggi, oggettivamente, ci sono forse solo due paesi al mondo nei confronti dei quali Trump non ha fatto nulla di male, ma solo del bene (a volte molto inaspettato). Si tratta di Israele e, per quanto possa sembrare strano a prima vista, della Russia. Trump non ha nessun altro su cui contare in questo mondo.
Pertanto, tra le forze politiche attualmente al potere in diversi paesi del mondo, la stragrande maggioranza non sostiene affatto Trump. In sostanza, l’egemone mondiale, trasformato in rivoluzionario mondiale, si è ritrovato solo contro il mondo intero, ad eccezione dei due paesi sopra citati. Questo di per sé non è spaventoso per un rivoluzionario. Anche Lenin nel 1917 era solo contro il mondo intero. L’unica domanda è se Trump avrà abbastanza volontà politica per non limitarsi alla retorica e ai tweet, ma per portare davvero a termine la sua rivoluzione mondiale. Il potere americano è certamente sufficiente per questo.
A questo proposito, è particolarmente interessante valutare le aspettative dell’opinione pubblica nei diversi paesi riguardo alle politiche di Trump, poiché la reazione delle autorità è una cosa, ma la società può pensarla diversamente.
I risultati di un sondaggio del Pew Research Center pubblicato a metà giugno, condotto in 24 paesi, mostrano le seguenti dinamiche dell’opinione pubblica riguardo alle politiche di Donald Trump. La maggioranza degli intervistati nei paesi alleati della NATO negli Stati Uniti ha espresso opinioni negative su di lui. Secondo i dati, il 77% degli intervistati in Canada non ha fiducia in Trump, il 62% in Gran Bretagna, il 78% in Francia, l’81% in Germania, il 68% in Italia e il 60% in Polonia. L’Ungheria si distingue in questo caso, con la maggioranza degli intervistati (53%) che ha fiducia in Trump. Anche in America Latina, nei tre paesi in cui è stato condotto il sondaggio, la maggioranza non ha fiducia in Trump: il 91% in Messico (la percentuale più alta contro Trump tra i paesi in cui è stato condotto il sondaggio), il 62% in Argentina e il 61% in Brasile. La situazione è più variegata in altre regioni del mondo. In Israele il 69% ha fiducia in Trump (com’era prevedibile), mentre ottiene un punteggio elevato in India (52% di consensi), in Nigeria (79%, il risultato più alto tra tutti i paesi in cui è stato condotto il sondaggio) e in Kenya (64%). D’altra parte, prevale la sfiducia in Giappone (61%), Indonesia (62%), Corea del Sud (67%), Turchia (80%) e Sudafrica (54%). Il sondaggio non è stato condotto in Russia e Cina.
Naturalmente, nel contesto della diffusa sfiducia dell’opinione pubblica nei confronti dei dati ufficiali, non si dovrebbe dare cieca fiducia ai sondaggi sociologici. Spesso diventano infatti uno strumento di lotta politica e, in questo caso, potrebbero benissimo diventare uno strumento per gli oppositori di Trump sia all’interno che all’esterno degli Stati Uniti. Ma se supponiamo che tutto sia in ordine con la rappresentatività di questo sondaggio, che sia stato effettivamente condotto, come dovrebbe essere in una sociologia imparziale, tra i sostenitori di varie forze politiche (il che può essere discutibile), se ci fidiamo di queste cifre, allora esse richiedono una spiegazione.
Donald Trump come rivoluzionario globale
Oleg Barabanov
La politica estera del presidente degli Stati Uniti Donald Trump è diventata uno dei fattori chiave che influenzano la revisione dei principi tradizionali nelle relazioni internazionali. Il suo approccio, basato sullo slogan “Make America Great Again”, ha portato a cambiamenti significativi nell’equilibrio globale del potere, riformattando le alleanze e rafforzando le tendenze verso la deglobalizzazione.
Le ragioni di tali risultati, naturalmente, variano da paese a paese. Ma è anche possibile individuare alcuni modelli comuni. Uno di questi è che, anche se consideriamo Trump un rivoluzionario globale che sta rompendo l’ordine mondiale sgradevole e ingiusto, nella sua politica estera reale è improbabile che pensi di sostituirlo con uno più giusto e rappresentativo. Anche la sua lotta contro il dominio dell’oligarchia finanziaria globale difficilmente perseguirà questi nobili obiettivi. Essa mira a una sola cosa: rafforzare il potere economico degli Stati Uniti nel mondo con ogni mezzo, per rendere di nuovo grande l’America, affinché i suoi alleati smettano di essere parassiti che prosperano gratuitamente a spese degli americani, e nient’altro. Pensare diversamente era forse una delle illusioni della “primavera di Trump”.
Di conseguenza, ripetiamo, se crediamo alla rappresentatività del sondaggio, i residenti di molti paesi, principalmente in Europa e nelle Americhe, potrebbero vedere in Trump una minaccia non solo per il vecchio ordine mondiale e nazionale (verso il quale, a quanto pare, molti cittadini di questi paesi sono scettici, e il cui risultato è il successo dei partiti non sistemici alle elezioni), ma una minaccia per i propri portafogli. Dopo tutto, dove troveranno il 5% del PIL per la difesa il Canada e i paesi europei? Da altri programmi di bilancio, sociali, ecc. In America Latina la situazione è diversa, ma anche qui la possibilità di scappatoie per l’emigrazione verso gli Stati Uniti e le concessioni commerciali sono un punto chiave; la pressione di Trump colpisce anche gli interessi personali.
Pertanto, per i residenti di questi paesi, Trump, anche se lo consideriamo un rivoluzionario, non è percepito come “uno di loro”, ma come un rivoluzionario straniero che, con la sua lotta contro l’oligarchia locale impopolare, peggiorerà ulteriormente la vita dei cittadini comuni.
I dati relativi alla Turchia spiccano un po’ in questo contesto, con un livello estremamente elevato di sfiducia nei confronti di Trump. A prima vista, ciò è piuttosto strano, dato che la Turchia non è affatto al centro delle pressioni più dure di Trump. A quanto pare, la questione risiede molto probabilmente nei sentimenti anti-israeliani della società turca, che sono incorreggibili.
Il fatto che la maggioranza sia a favore di Trump in Ungheria è un precedente interessante. Probabilmente si spiega con il fatto che la stanchezza nei confronti dell’UE e dell’ipocrisia dell’Unione supera i timori personali di un peggioramento della propria situazione se Trump dovesse davvero iniziare una guerra commerciale con l’UE. Naturalmente anche l’Ungheria ne risentirà, ma questa minaccia è percepita come meno significativa dell’attuale insoddisfazione nei confronti dell’ordine europeo consolidato. Se escludiamo Israele e la Russia, l’Ungheria appare come l’unico Paese al quale Trump non ha fatto nulla di buono, ma che è comunque a lui favorevole perché ritiene che i suoi oppositori nell’UE siano ancora peggiori. È qui che si manifesta il potenziale sostegno pubblico esterno alla politica di Trump. L’unica domanda è se l’Ungheria rimarrà l’unica eccezione o se altri seguiranno il suo esempio.
Come si spiega il vantaggio di Trump in India? Anche qui introdurrà nuovi dazi doganali. Forse il sostegno pubblico deriva dalla consapevolezza che l’obiettivo principale della pressione di Trump in Asia non è l’India, ma la Cina. Qui sta già iniziando a funzionare il principio “il nemico del mio nemico è mio amico”. Oppure (come in parte nel caso dell’Ungheria) la maggioranza a favore di Trump si spiega con il fatto che ora al potere in India ci sono forze politiche con uno spettro simile, che professano un nazionalismo economico simile a quello di Trump. Allora si può parlare di un’“alleanza dei nazionalisti di destra”, della maturazione di quella stessa “internazionale trumpista”, la cui effettiva assenza è un limite fondamentale per il sostegno politico esterno ai piani globali di Trump.
Per quanto riguarda l’Africa, il rifiuto di Trump in Sudafrica è abbastanza comprensibile. Il Sudafrica è diventato uno dei principali obiettivi delle pressioni e delle critiche di Trump. Sembra che Elon Musk, originario del Sudafrica, possa aver giocato un ruolo in questo senso. Ma di particolare interesse è il sostegno a Trump in altri grandi paesi africani, come la Nigeria e il Kenya. Ci possono essere diverse spiegazioni. Una è legata alla percezione di Trump come “uomo forte”, che è importante. L’altra è che la maggior parte dei paesi africani difficilmente saranno l’obiettivo principale delle pressioni commerciali di Trump. Il suo obiettivo sono proprio i padroni coloniali formali dell’Africa in Europa. Il che, naturalmente, suscita sostegno in Africa. Inoltre, il vertice USA-Africa di luglio, secondo l’intera scenografia di tali eventi, dovrebbe includere non solo un bastone (come con l’Europa), ma anche una carota. Infine, è possibile un altro motivo, legato a una certa gelosia nei confronti del Sudafrica da parte degli altri grandi paesi africani. Il fatto che Trump abbia attaccato specificamente il Sudafrica, secondo questa logica, potrebbe aumentare la sua simpatia in altri paesi.
Quindi, se immaginiamo che la “primavera di Trump” fosse composta da due parti – la speranza di un crollo dell’ordine mondiale ingiusto e la speranza di una pacificazione – allora la sua prima componente, poiché in realtà si è rivelata puramente americanocentrica, ha allontanato l’opinione pubblica degli altri paesi da Trump piuttosto che avvicinarla a lui. L’esclusione dell’Ungheria finora non fa che confermare la regola secondo cui la paura del nuovo risulta più forte dell’insoddisfazione per l’ingiustizia e l’ipocrisia esistenti, alle quali le società dei diversi paesi si sono in qualche modo adattate. Ma, come si suol dire, a parte Trump, non ho altri rivoluzionari mondiali da proporvi. Questo significa che la sua rivoluzione è destinata al fallimento? Staremo a vedere.
Per quanto riguarda la seconda componente della “primavera di Trump”, il suo potenziale pacificatore, essa era legata principalmente non al mondo intero, ma ai due paesi sopra citati. Ma questi, almeno per oggi, si distinguono nel progetto trumpista globale.
Esiste una situazione rivoluzionaria nella politica mondiale moderna?
03.07.2025
© Reuters
Se sommiamo le voci degli oppositori al mainstream in molti Paesi, il loro numero è piuttosto significativo a livello globale. Ma costituiscono tutti una base globale per la rivoluzione mondiale di Trump?
Un paio di mesi fa ho pubblicato un articolo sul sito web del Valdai Discussion Club, intitolato “Donald Trump come rivoluzionario globale”. In risposta a questo testo, i miei colleghi mi hanno posto due domande. In primo luogo, un politico di ultradestra può essere considerato un rivoluzionario? Dopo tutto, secondo la teoria leninista classica della rivoluzione, essa nasce inevitabilmente ed esclusivamente dalla lotta di classe. Pertanto, solo le forze di sinistra possono essere veramente definite rivoluzionarie; le azioni delle destre non sistemiche non sono altro che un colpo di stato di alto livello, spiegato dalle crescenti contraddizioni tra i vari gruppi della classe dominante (élite) nelle condizioni dell’imperialismo. In questa logica, il rimprovero era comprensibile: come osate chiamare questo Trump un rivoluzionario?! E diffamare con lui la grande idea. La seconda domanda, secondo la stessa teoria classica di Lenin, perché una rivoluzione avvenga, è necessaria una situazione rivoluzionaria oggettivamente formata. Ma esiste nel mondo moderno, se parliamo di Trump come protagonista di una rivoluzione non solo intra-americana, ma anche globale? In una parola, Trump è in anticipo sui tempi?
Ho accennato in parte a entrambe le questioni nell’articolo sopra citato. Ma le discussioni successive hanno dimostrato la loro importanza. Inoltre, nel tempo trascorso da quella pubblicazione, si è verificata una tragicomica discordia tra Trump ed Elon Musk. La natura farsesca della situazione attuale rende abbastanza ragionevole esclamare: beh, che razza di rivoluzionari sono? Due strampalati miliardari, e nulla più. Tuttavia, in linea di principio, questa spaccatura può essere vista anche attraverso il prisma dei confronti storici. Ricordiamo, ad esempio, la scissione tra i bolscevichi e i menscevichi, Stalin e Trotsky, Mao Zedong e Li Lifan, e più tardi tra Mao e Liu Shaoqi, ecc. Alla fine, ogni politica rivoluzionaria è stata caratterizzata da una lotta tra fazioni estremamente aspra. A volte, esse assumono un carattere completamente grottesco. Inizialmente, non era troppo diverso dall’attuale discordia tra Trump e Musk.
Se stiamo ancora decidendo se Trump ha il diritto morale di essere definito un rivoluzionario, allora dobbiamo procedere dalla nostra comprensione della rivoluzione come fenomeno sociale. Se per rivoluzione intendiamo non solo la vittoria del proletariato nella lotta di classe, ma qualsiasi rottura violenta di un sistema o di un ordine sociale e la sua sostituzione con qualcosa di diverso e nuovo, e se ammettiamo ancora che le forze di sinistra non hanno il “monopolio” dell’uso del termine “rivoluzione”, allora non c’è dubbio che Trump sia un rivoluzionario. Questo, tuttavia, non ci solleva da un certo disagio morale nel riconoscere un politico di ultradestra come un rivoluzionario. Questo disagio è evidente e comprensibile. Dovremmo considerare, ad esempio, Hitler un rivoluzionario? O Mussolini?
La seconda domanda, a nostro avviso, è più difficile. Esiste una situazione rivoluzionaria nel mondo moderno? Trump esprime oggettivamente interessi urgenti? O sta solo facendo pressione per una fazione dell’élite contro un’altra, e niente di più?
Nell’articolo citato abbiamo già esaminato questo problema, ma principalmente sotto l’aspetto interno, dal punto di vista del malcontento sociale nei confronti dell’ordine stabilito delle cose, sia negli stessi Stati Uniti che in altri Paesi. Tuttavia, se parliamo di Trump come protagonista di una rivoluzione mondiale, esiste una situazione rivoluzionaria globale?
Qui ci troviamo di fronte a una difficoltà piuttosto tangibile. Nonostante tutti i discorsi degli esperti, a partire dai primi anni Novanta, sull’erosione della sovranità degli Stati e sulla formazione di un sistema di governance globale, non esiste ancora una struttura organizzata del mondo, né in senso politico né in senso sociale. Il mondo è ancora frammentato in Stati separati. E la sovranità dello Stato, per quanto si parli della sua erosione, continua a rimanere una barriera piuttosto rigida sulla strada della pace globale.
In questo contesto, sarebbe abbastanza logico dire che una situazione rivoluzionaria globale è di per sé impossibile in linea di principio. Essa può essere percepita solo come una somma di situazioni rivoluzionarie in singoli Paesi, negli Stati Uniti, ad esempio, in Ungheria o altrove. Abbiamo scritto in precedenza che tali segnali sono presenti in molti Paesi. Ciò si manifesta in una percentuale costantemente significativa di voti che partiti e candidati non sistemici, sia di destra che di sinistra, ricevono alle elezioni. Inoltre, abbiamo visto, ad esempio in Germania, che l’elettorato della sinistra non sistemica può passare in massa alla destra non sistemica. In altre parole, quegli strati della società che desiderano cambiamenti seri e un rifiuto del mainstream neoliberale consolidato non sono, in linea di principio, fissati rigorosamente sulla versione di sinistra o di destra di tale rivoluzione. Questo è importante nel contesto moderno, quando la vaghezza e l’amorfia dell’opinione pubblica non pone più barriere rigide e insormontabili tra le diverse ideologie. Almeno, nella loro percezione da parte delle masse sociali.
Alla fine, se sommiamo le voci degli oppositori del mainstream in molti Paesi, il loro numero è piuttosto significativo a livello globale. Ma costituiscono tutti una base globale per la rivoluzione mondiale di Trump? Dal punto di vista della percezione passiva, possiamo dire di sì. In ogni caso, ciò che Trump dichiara (in fondo, fa un ordine di grandezza inferiore), a nostro avviso, trova una risposta abbastanza positiva tra gli oppositori del mainstream consolidato.
Ma questa insoddisfazione passiva nei confronti del mainstream e l’approvazione altrettanto passiva di Trump non rendono ancora questo strato sociale parte attiva della rivoluzione trumpista. In Russia, il termine “critica da poltrona” ha preso piede in relazione a questo stile. In Europa e negli Stati Uniti, ovviamente, la situazione è diversa, ma anche lì il potenziale di mobilitazione sociale attiva da parte dell’ultradestra ha i suoi limiti. In ogni caso, la trasformazione della protesta “standard” dell’ultradestra in un movimento di massa di strada “per Trump” non si sta verificando al momento, né negli Stati Uniti né in altri Paesi.
L’aspetto successivo, se consideriamo la situazione rivoluzionaria globale come una somma di quelle interne, è legato ai leader in stile Trump. Chi sono oggi gli alleati di Trump tra i leader degli altri Paesi? A parte Orban e forse un altro paio di persone, è difficile fare un nome. Alcuni leader di organizzazioni internazionali per i quali gli Stati Uniti sono estremamente importanti lo fanno in virtù della loro posizione ufficiale. L’esempio più illustrativo è quello di Mark Rutte, ex primo ministro dei Paesi Bassi, divenuto Segretario Generale della NATO. Ciò che Rutte dice ora (con l’evidente desiderio di compiacere Trump) è talvolta assolutamente opposto a ciò che lo stesso Rutte aveva detto un anno fa. Questo è di per sé estremamente grottesco e a volte fa ricordare il detto che un cane abbaia dove è legato. Ma almeno questo è quanto. Non ci sono più alleati di Trump in vista. Allo stesso tempo, la Russia, che a nostro avviso è un ovvio beneficiario della rivoluzione mondiale trumpista, assume una posizione distaccata e riservata rispetto alle iniziative globali di Trump. Questo, tuttavia, è anche comprensibile.
Inoltre, se non ci sono leader-alleati attivi, la teoria della rivoluzione ci dice che devono essere formati. Qui Lenin pone l’accento sul partito rivoluzionario e sull’aspetto internazionale – l’unione di tali partiti – sull'”Internazionale”. Abbiamo già scritto dei problemi di formazione dell’Internazionale trumpista nell’articolo sopra citato. Questo non è nemmeno l’inizio del percorso.
Torniamo alla base sociale. Nella teoria rivoluzionaria classica di Marx e Lenin, la principale forza motrice della rivoluzione era il proletariato, poiché non aveva nulla da perdere se non le proprie catene. Nel ripensamento del marxismo da parte di Mao Zedong e di alcuni leader africani, un ruolo simile è stato assegnato ai contadini poveri – per le stesse ragioni. È ovvio che il moderno “critico da poltrona” del mainstream non è adatto a questo ruolo. Ha già molto da perdere. Un divano, una casa, l’accesso a prestiti bancari e uno stipendio. Di norma, si tratta di uno strato della classe media, forse delle sue classi inferiori, ma in nessun modo del classico proletariato. La classe media, pur avendo accumulato una giustificata insoddisfazione nei confronti del mainstream, secondo la teoria, difficilmente è in grado di diventare il motore della rivoluzione, almeno secondo la sua interpretazione classica di sinistra.
Ma chi c’è al suo posto? Ed esiste questa forza? Nello spazio esperto delle forze di sinistra internazionali, abbiamo già visto giudizi ben motivati sul fatto che solo i lavoratori migranti soddisfano i criteri del proletariato, secondo la sua interpretazione marxista originale. Solo loro, infatti, non hanno nulla da perdere se non le proprie catene. Allo stesso tempo, la marcata retorica anti-migranti di Trump (e di tutta l’ultradestra in generale) non rende questo strato sociale affatto suo alleato. La sinistra, tuttavia, in generale non lavora con i migranti, ad eccezione dei simulacri delle campagne elettorali. Ma in un modo o nell’altro, forse l’unico vero motore della rivoluzione mondiale non è nella nicchia del trumpismo.
Questo significa che Trump è condannato come rivoluzionario? Lenin scrisse una volta una frase famosa sull’evoluzione dei sentimenti rivoluzionari in Russia durante il 19esimo secolo: “I decembristi risvegliarono Herzen. Herzen lanciò l’agitazione rivoluzionaria. Essa fu raccolta, ampliata, rafforzata, temperata dai popolani rivoluzionari, a partire da Chernyshevsky fino agli eroi della ‘Volontà popolare'”. Secondo questa logica, forse Trump sveglierà qualcuno? Forse è solo un precursore di quello che verrà dopo di lui. E allora la rivoluzione mondiale dell’ultradestra (o di altro tipo) riceverà una base sociale più potente e una rappresentanza politica globale. Vedremo; il tempo ce lo dirà.
Donald Trump come rivoluzionario globale
11.04.2025
© Reuters
La politica estera del presidente degli Stati Uniti Donald Trump è diventata uno dei fattori chiave che influenzano la revisione dei principi tradizionali nelle relazioni internazionali. Il suo approccio, basato sullo slogan “Make America Great Again”, ha portato a cambiamenti significativi nell’equilibrio globale del potere, riformattando le alleanze e rafforzando le tendenze verso la deglobalizzazione, Oleg Barabanov scrive.
Inoltre, tutto questo sta accadendo quasi quotidianamente. Per la maggior parte, in modo assolutamente imprevedibile. Di conseguenza, quasi tutto il mondo è con il fiato sospeso, in attesa di un altro mattino in America e delle ultime interviste di Trump. Di conseguenza, sia il flusso delle notizie che le prime reazioni politiche in altre regioni del mondo, situate in fusi orari diversi, hanno subito uno spostamento temporale. La mattina a Washington è la prima serata in Europa occidentale, la tarda serata a Mosca e la notte in Cina. Se prima, alla fine della giornata lavorativa, l’intensità dell’agenda delle notizie diminuiva in modo del tutto naturale, ora tutto è cambiato. Le notizie serali/notturne di Trump sono ora attese con non meno tensione delle tradizionali notizie mattutine e diurne in molti paesi.
Di conseguenza, Trump è già riuscito a ottenere un cambiamento globale di formato: ha costretto l’intero mondo politico e mediatico a vivere secondo l’ora di Washington.
L’ambizione e il radicalismo sia dei piani che delle misure concrete di Trump consentono di definire le sue azioni come una rivoluzione globale. O, almeno, come un tentativo di scatenarne una. Nella teoria marxista-leninista classica, il termine “rivoluzione” non si riferisce chiaramente allo spettro dell’estrema destra del panorama politico rappresentato da Trump, ma al suo opposto, la liberazione di sinistra e i movimenti di classe. Da un punto di vista marxista, invece di usare il termine ‘rivoluzione’ in relazione a Trump, si potrebbe caratterizzare in altri modi: “svolta protezionista di estrema destra” o qualcosa di simile. Un altro termine marxista, “trionfo della reazione sfacciata”, è probabilmente inapplicabile in questo caso nella sua forma pura. Poiché qualsiasi marxista concorderà sul fatto che gli oppositori globalisti di Trump non sono meno reazionari di lui, rimangono solo interrogativi sulla loro sottospecie.
Tuttavia, non perdiamoci in cavilli sui termini e sulla loro interpretazione purista. Percepiamo la rivoluzione nel suo senso più neutro come il crollo del vecchio ordine (senza entrare nei dettagli delle sue forze motrici). In questo contesto, a giudicare dalla portata dei piani di Trump e dai primi risultati a breve termine delle sue azioni, tutto ciò che sta accadendo può benissimo essere definito una rivoluzione globale.
Consideriamo ora le qualità psicologiche che distinguono un rivoluzionario, o meglio, un leader di una rivoluzione, da un politico ordinario. Qui possiamo evidenziare tre componenti: vedere l’obiettivo, credere in se stessi e non notare gli ostacoli. Tutte queste caratteristiche sono piuttosto presenti nel ritratto psicologico di Trump. Naturalmente, sono radicate nei decenni di esperienza di Trump nel mondo degli affari e nel suo stile aggressivo e assertivo di fare affari. Degni di nota sono anche il suo ridotto senso del pericolo, la prontezza ad assumersi dei rischi e il desiderio di raggiungere il proprio obiettivo, a qualsiasi costo, che ha sviluppato in parte in relazione a questo.
La rivoluzione di Trump e le sue conseguenze globali
Dmitry Suslov
Le minacce alla stabilità mondiale legate ai tentativi degli Stati Uniti di estendere l’ordine americano al resto del mondo si attenueranno. Ma altre minacce si intensificheranno, tra cui la corsa agli armamenti, l’inasprimento della rivalità tra Stati Uniti e Cina e l’ulteriore erosione del diritto internazionale e delle istituzioni di governance globale. La frammentazione all’interno del Grande Occidente non migliorerà la governabilità, ma creerà nuove opportunità per la Russia.
Ma a questo punto è opportuno porre alcune domande. Dopo tutto, sembrerebbe che qualsiasi uomo d’affari sfacciato, qualsiasi operatore di mercato, per così dire, sia un rivoluzionario nato. Questo è lontano dalla realtà. La storia mondiale è piena di esempi di grandi uomini d’affari che sono entrati in politica, ma nessuno di loro ha portato avanti il tipo di rivoluzione che Trump sta attuando ora. Qual è allora la caratteristica che lo rende unico?
Mi sembra che qui occorra distinguere due cose. La prima è la volontà, a tutti i costi, di realizzare un profitto, che nel contesto politico, purtroppo, spesso si trasforma in un “affare” che genera corruzione. Ci sono molti personaggi di questo tipo e molti politici di professione, purtroppo, danno agli uomini d’affari un grande vantaggio in questo senso. Lo “sviluppo” dei bilanci statali in diversi paesi è diventato da tempo praticamente uno sport nazionale. Tuttavia, da un altro punto di vista, la condizione fondamentale è la volontà di cambiare il sistema, di cambiare tutte le regole del gioco, e l’assenza di paura di farlo. Perché una cosa è “spingere” il sistema (anche in modo grossolano) per ottenere la propria rendita corrotta, e un’altra cosa è cambiarlo completamente.
Pochi sono pronti a farlo. Per il funzionario corrotto medio, sfacciato e con uno scarso senso del pericolo, non è nemmeno necessario. Troverà perfettamente delle opportunità per arricchirsi all’interno del sistema, senza cambiarlo, anche se per destino o per caso dovesse finire al vertice. Ma Trump si è rivelato pronto.
È questa determinazione a radere al suolo il vecchio mondo, per parafrasare una frase dell’Internazionale, unita alla triade di qualità sopra menzionata, che costituisce il ritratto psicologico di un rivoluzionario. È tutto questo che caratterizza Trump oggi.
Torniamo dalla psicologia alla teoria sociale. Il marxismo-leninismo ci insegna che affinché una rivoluzione abbia successo, è necessario che la situazione rivoluzionaria sia matura. Ciò è determinato dai seguenti quattro parametri. Il primo è che «le classi superiori non sono in grado di governare», ovvero la perdita della capacità della vecchia classe dirigente o del gruppo elitario di governare e sfruttare «come prima». Il secondo è che «le classi inferiori non vogliono» ciò che hanno, ovvero la riluttanza delle grandi masse popolari a vivere alla vecchia maniera. Il terzo è l’oppressione delle classi lavoratrici al di sopra del livello usuale. E il quarto è la presenza di un partito politico come avanguardia della rivoluzione.
Senza questi segni che la società è matura, non può esserci una rivoluzione socio-politica nel senso stretto del termine. Può esserci solo un colpo di Stato dall’alto, dalla sovrastruttura, quando un gruppo dell’élite (o degli sfruttatori, se preferite) strappa il potere a un altro gruppo simile. Di conseguenza, la domanda chiave ora è: esiste una base sociale globale che la rivoluzione trumpista può stabilizzare? O si tratta solo di un altro colpo di Stato di estrema destra, di cui la storia è piena, solo che questa volta le conseguenze sono globali e non limitate a un solo Paese?
I primi tre parametri di una situazione rivoluzionaria (le classi superiori non sono in grado di governare, le classi inferiori non vogliono continuare così e l’oppressione cresce) sono generalmente interconnessi. Infatti, nel contesto interno degli Stati Uniti, si può dire che sia l’elezione di Trump nel 2016 che, soprattutto, la sua recente rielezione siano state il risultato di una tale situazione rivoluzionaria. Il populismo da solo non può spiegare il suo successo. Affinché il populismo sia accettato da ampi strati della società, devono esistere condizioni sociali oggettive che lo rendano possibile. Si possono usare tutti gli epiteti dispregiativi che si vogliono, come «rust belt», «colletti blu», e parlare della divisione sociale degli Stati Uniti tra le coste «avanzate» e l’entroterra «ottuso» e «sottosviluppato». Ma resta il fatto che le grandi masse degli Stati Uniti hanno cambiato due volte il sistema politico di questo paese. La ragione di ciò, in termini marxisti, è proprio la presenza di una situazione rivoluzionaria.
Guardiamo all’Europa. Qui, negli ultimi due decenni, abbiamo assistito alla stessa cosa. Risultati elevati e spesso la vittoria di partiti non sistemici alle elezioni, siano essi di estrema sinistra (come Syriza in Grecia e Podemos in Spagna) o di estrema destra (come Alternativa per la Germania, Marine Le Pen in Francia, casi simili nei Paesi Bassi e in altri paesi, Calin Georgescu in Romania), o inizialmente anarchici, ma poi orientati a destra (come il Movimento Cinque Stelle in Italia) – tutto ciò è prova di un diffuso malcontento civile nei confronti del sistema di potere esistente. In sostanza, la stessa situazione rivoluzionaria.
A volte è possibile porre fine a una situazione del genere attraverso la manipolazione politica, come nel secondo turno delle elezioni in Francia, dove tutte le forze del vecchio ordine, nonostante i loro conflitti, si uniscono contro Marine Le Pen e il suo partito. Poi ci sono le “coalizioni larghe” estremamente ipocrite, in cui i partiti del vecchio ordine, mettendo completamente da parte i propri valori e i propri programmi elettorali, si uniscono in strutture artificiali per impedire alle forze della protesta civile di arrivare al potere. Ma l’essenza di tutto questo non cambia.
Sono quindi evidenti tre segni di una situazione rivoluzionaria globale. Il quarto di questi sta ora acquisendo un significato fondamentale. Si tratta della presenza di un partito politico (nel senso ampio del termine) come avanguardia della rivoluzione, non tanto all’interno degli Stati Uniti stessi, quanto su scala globale. La questione di una “Internazionale trumpista” non è nuova. Stephen Bannon ha cercato di formarla durante il primo mandato di Trump, ma allora non ha funzionato. Funzionerà ora? Questa è la questione chiave della rivoluzione attuale.