Ambiente, popolazione e mutamenti climatici_Compendio di Michele Rallo

Riceviamo e pubblichiamo una serie di articoli a tema di Michele Rallo. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Riceviamo e pubblichiamo una serie di articoli a tema di Michele Rallo. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Aurelien4 giugno |
Come tutte le ossessioni, ci sono sempre “imperativi” ben nascosti che esulano dalla apparente “razionalità” con cui vengono fasciati. Da secoli infatti l€uropa NON mediterranea ha questa ossessione di cancellare il mondo russo con la scusa che siano i russi a volere cancellare “L’ europa”. La realtà evidente è invece un’altra: i russi “invadono” “qualcuno ” solo quando pesantemente provocati , non fanno molto per “russificare” gli “invasi” e poi non hanno problemi a tornarsene a casa dietro impegno di amicizia/neutralità che poi viene regolarmente sconfessato dai “beneficiati”. Ciò detto qui Aurelien tocca un tasto ben trattato da un altro inglese oggi completamente sconosciuto Se infatti, come scrisse Toynbee, non ci si può sottrarre alle sfide della vita (e questo vale per gli individui come per gli stati), non basta rispondere alle sfide pensando solo a “sopravviverle” (o addirittura vincerle). E fondamentale pensare PRIMA anche alle conseguenze del COME questo viene raggiunto perché il risultato potrebbe essere una nuova “sfida” anche più drammaticamente pericolosa della precedente. I casi della storia trattati dal Toynbee per spiegare questo passaggio sono innumerevoli ( da manuale la sua spiegazione del perché il mondo romano era comandato al fallimento dal COME esso aveva vinto la “sfida punica” ). La morale quindi quale è ? . Solo chi è prudente ma risoluto, intelligente ma rispettoso, colto ma cosciente della propria ignoranza, frugale ma non gretto, modesto ma anche orgoglioso di se, (ect. ect.) vince veramente “le sfide” e solo pochi capi politici hanno tutte queste qualità e direi solo che la cultura cinese ha cercato realmente di implementare questi principi in una filosofia di vita. Ecco Putin è uno di quei pochi e la sua vera ” sfida” è plasmare la società russa a questo comportamento vincente, perché solo così lui avrà veramente vinto._WS |
LEGGERE IN APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Prima due notizie sulle traduzioni. Yannick si è dato nuovamente da fare e ha realizzato una superlativa traduzione in francese del mio recente saggio The Day After. È già disponibile online sul sito del Cercle Albert Roche. Il link è:
Quindi, francofoni tra voi, andate a visitare il sito e sostenete il suo lavoro e quello di Yannick.
E Giuseppe Germinario scrive dall’Italia, per ricordarmi che molti dei miei articoli sono ora on line sul sito Italia e il Mondo e li potete trovare qui.
https://italiaeilmondo.com/categoria/dossier/contributi-esterni/aurelien/
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. (Se volete sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui. Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.
E come sempre, grazie ad altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto di dare credito all’originale e di farmelo sapere. E dopo tutto questo …
***********************************
Dopo la piccola escursione della scorsa settimana sul Buddismo e l’Ego, questa settimana torniamo a occuparci della crisi ucraina e delle questioni politico-militari che circondano la sua risoluzione finale. Questo perché il “dibattito”, se così si può chiamare, ha iniziato a spostarsi verso speculazioni su come potrebbe finire la guerra e su quali condizioni di vittoria potrebbero accettare i russi (e non l’Occidente). Come al solito, ci sono molti ragionamenti approssimativi e molta aria fritta, quindi cerchiamo di dissiparne alcuni tornando ai principi fondamentali e applicandoli alla situazione attuale. Ricordiamo anche che molto spesso nella storia le condizioni di vittoria non sono state soddisfatte, o si sono rivelate formulate in modo errato, o non sono mai state possibili. E a volte hanno conseguenze inaspettate e persino disastrose.
Non mi sembra chiaro che i russi possano sfuggire del tutto a queste trappole. Non ho alcuna pretesa di sapere cosa Mosca stia pensando, non pretendo di istruire il suo esercito su come procedere, né quale sia lo stato finale politico a cui i suoi leader dovrebbero pensare. Non conosco personalmente il Paese e non parlo la lingua, quindi questo saggio rimane, per la maggior parte, a livello di principi generali illustrati da esempi. In ogni caso, gli obiettivi e le strategie cambiano e si adattano con il tempo, e per questo motivo non speculerò all’infinito sul significato dell’ultima dichiarazione di questa o quella persona: le cose potrebbero essere cambiate quando arriverò all’ultimo paragrafo.
Ok, questo conclude la sezione apofatica del saggio. Passiamo alle cose che possiamo dire. Innanzitutto, ricordiamo, per l’ennesima volta, ciò che Clausewitz disse due secoli fa. Non è difficile da capire, ma a quanto pare è facile da dimenticare. Lo scopo dell’esercito, ha detto, è quello di dare a uno Stato opzioni politiche aggiuntive, che comportino l’uso della forza. (Penso che avrebbe accettato che anche la minaccia della forza può essere uno strumento utile). All’inizio c’è quindi bisogno di un chiaro obiettivo politico, che viene perseguito con l’uso della forza militare fino a quando il nemico non fa finalmente ciò che vogliamo. L’obiettivo militare dipenderà dalle circostanze, ma le forze militari dovrebbero essere dirette contro quello che egli chiama il “centro di gravità”, l’entità attorno alla quale ruota tutto il resto. In molti casi, questo sarà l’esercito nemico, ma può anche essere la capitale o persino le forze armate di un alleato. Clausewitz si trovava in Russia all’epoca dell’invasione napoleonica e capì chiaramente che l’obiettivo politico finale di quell’invasione non era sconfiggere l’esercito russo in quanto tale, né tantomeno prendere Mosca, ma costringere la Russia a uscire dalla coalizione antifrancese. Le battaglie erano solo un meccanismo per raggiungere questo obiettivo.
Come la maggior parte dei processi semplici, quelli sopra descritti sono facili da visualizzare, ma richiedono coerenza logica e l’organizzazione e l’impiego di capacità sufficienti per realizzarli. In molti casi, più di una fase del processo che descriverò manca, è impossibile o non può essere articolata correttamente. L’esempio peggiore che mi viene in mente al momento, non vi sorprenderà saperlo, è la “strategia” occidentale nei confronti della Russia. In poche parole, ai massimi livelli, non esiste. Si può trovare qualsiasi numero di discorsi, articoli, rapporti di think tank e simili che risalgono ad anni e persino decenni fa, che espongono fantasie su ciò che potrebbe e dovrebbe accadere, ma nessuno di essi è collegato l’uno all’altro, e nessuno di essi è mai stato sostenuto da piani coerenti per l’attuazione. Se si chiede quale sia la visione collettiva occidentale del rapporto di sicurezza ideale con la Russia in futuro, si assiste a una cacofonia di voci diverse seguite da un silenzio imbarazzato. In effetti, se c’è un difetto intellettuale fondamentale nella strategia occidentale dai tempi della Guerra Fredda, è quello di speculare all’infinito sulle minacce future e di fantasticare sugli obiettivi futuri, senza però mai mettere in atto le misure a livello operativo per affrontarle adeguatamente. Una strategia di sicurezza nazionale non è un discorso, dopo tutto, è solo un documento.
Quindi la strategia occidentale nei confronti della Russia ai massimi livelli non esiste; o se esiste, è molto ben nascosta. Piuttosto, c’è un consenso fradicio su obiettivi scollegati a breve termine che tutte, o la maggior parte, delle nazioni possono sostenere e che equivalgono a poco più che:
Oltre a ciò, ci sono fantasie sulla disgregazione della Russia, e fantasie sulla trasformazione della Russia in un alleato dell’Occidente, e fantasie di altro tipo, ma nessuna di queste è collegata l’una all’altra, tanto meno alla realtà, e nessuna affronta questioni anche a medio termine.
I tre criteri sono quindi (1) uno stato finale politico che si possa descrivere e che sia politicamente fattibile (2) un piano operativo che sia almeno in linea di principio in grado di realizzare quello stato finale politico e (3) la capacità militare, economica e organizzativa di formulare e attuare il piano.
Tutto questo suona un po’ astratto, quindi passerò in rassegna alcuni casi – alcuni molto semplici, altri un po’ più complicati – in cui una o più di queste componenti mancava o era difettosa. Poiché questa discussione si svolge nel contesto dell’Ucraina, parliamo del turno precedente. Nel 1941, i tedeschi invasero la Russia nella speranza di distruggere l’Armata Rossa, abbattere lo Stato comunista e infine conquistare e sfruttare il Paese fino agli Urali. Il piano era abbastanza chiaro e dettagliato: il Piano Generale Est era un manuale dettagliato per il genocidio. Ma non soddisfaceva il primo criterio di realismo politico, perché si basava su fantasie di collasso istantaneo e su un’irrimediabile lettura errata del Paese e del suo esercito. In effetti, gli storici suggeriscono oggi che, a meno che in qualche modo tutte le fantasie tedesche non si fossero avverate, la guerra era di fatto impossibile da vincere dopo l’ottobre 1941. Naturalmente è più eccitante leggere Battaglie di Panzer che addentrarsi in questioni di logistica e produzione bellica, ma quest’ultima è necessaria se si vuole capire la differenza tra fantasia e realtà.
Gli inglesi, nel frattempo, desiderosi di evitare un’altra sanguinosa guerra terrestre in Europa, dimostrarono di aver capito che la prossima guerra sarebbe stata decisa proprio da questi fattori. La scelta dei bombardamenti strategici era finalizzata al collasso della società tedesca e alla chiusura della produzione bellica tedesca in tempi molto più brevi e con un numero di vittime molto inferiore a quello che sarebbe risultato da una grande guerra terrestre. La storia delle origini di questa dottrina, della sua attuazione e del suo sostanziale fallimento è stata raccontata molte volte e non la ripercorreremo in questa sede. Ma per quanto riguarda il nostro argomento, le ragioni del suo fallimento sono istruttive.
In primo luogo, l’obiettivo politico era impossibile. Gli inglesi ritenevano che il regime nazista, sebbene brutale, non fosse forte e potesse essere rovesciato da un’azione popolare determinata. Iniziarono quindi a lanciare volantini di propaganda in cui si diceva al popolo tedesco che, se avesse voluto, avrebbe potuto avere la pace “in qualsiasi momento”. Si riteneva che persino l’assenteismo di massa dalle fabbriche di armamenti fosse sufficiente a provocare la resa tedesca. Ma ovviamente la logica di tutto ciò era fallace fin dall’inizio. Come avrebbe dovuto organizzarsi il popolo tedesco per abbattere il regime? Dopo tutto, il bombardiere era un’arma non discriminante, ma la Gestapo era altamente selettiva. E dopo il 1941, arrendersi agli inglesi e agli americani significava arrendersi anche ai russi. Inoltre, gli inglesi e gli americani non avevano idea di cosa sarebbe seguito a un tale crollo: qualcosa che, in ogni caso, non potevano influenzare.
In secondo luogo, la scelta del “morale della popolazione civile e in particolare di quella dei lavoratori dell’industria” come obiettivo, come se Morale fosse una piccola città vicino a Monaco, significava che era impossibile progettare un piano operativo per raggiungere l’obiettivo. Non c’era modo di misurare il morale, né di sapere quale fosse l’eventuale effetto dei bombardamenti su di esso. Oltre a sostenere che essere bombardati deve essere negativo per il morale, i sostenitori di questa strategia non avevano argomenti, se non quello pragmatico che i bombardamenti erano l’unico modo per attaccare direttamente la Germania.
Infine, sebbene gli inglesi, in particolare, avessero investito una parte massiccia dei loro sforzi bellici nei bombardamenti strategici, la tecnologia per bombardare con precisione non esisteva fino alla fine della guerra. E sebbene la maggior parte degli obiettivi scelti fossero città con fabbriche di munizioni o importanti nodi di trasporto, i danni effettivi a queste strutture, e quindi l’influenza sull’esito della guerra, furono di gran lunga inferiori a quelli sperati. Anche solo a livello brutale di vittime, i risultati furono deludenti: circa 300.000 tedeschi morirono durante la campagna di bombardamento, mentre le forze britanniche e del Commonwealth persero da sole 55.000 equipaggi aerei, praticamente tutti ufficiali e sottufficiali altamente addestrati che avrebbero potuto essere impiegati meglio altrove.
La maggior parte delle campagne militari che falliscono lo fanno perché non rispettano almeno uno di questi criteri. Alcune falliscono perché sono del tutto incoerenti e non ne rispettano nessuno. Un buon esempio di quest’ultimo caso è l’offensiva tedesca del 1918, che è stata oggetto di molti libri di storia popolare, ma i cui obiettivi rimangono nebulosi oggi come allora. Ludendorff, nelle sue memorie, era convinto che la Germania dovesse compiere una sorta di ultimo sforzo per scuotere gli Alleati e costringerli a chiedere la pace. Come e perché questo sarebbe dovuto accadere non lo rivelò mai. Le cose accadono e basta. E il piano operativo, come egli stesso ammise, si basava sull’attacco dove pensava che i tedeschi potessero sfondare, a prescindere da considerazioni “meramente strategiche”. Come si potesse immaginare che gli Alleati, dopo quattro anni di guerra, avrebbero accettato le sue condizioni minime, tra cui il controllo tedesco del sistema ferroviario belga, deve rimanere un mistero. Al contrario, sebbene i piani di guerra degli Alleati siano stati molto criticati, essi si basavano sulla corretta percezione che la guerra stessa stava attraversando una fase in cui la tattica difensiva era dominante e quindi, sebbene i progressi tattici fossero ricercati e in effetti benvenuti, la guerra poteva essere vinta solo attraverso il logoramento, come in effetti avvenne.
Le stesse considerazioni si applicano essenzialmente a tutti i livelli della guerra. Spiegano, ad esempio, perché i francesi alla fine hanno lasciato l’Algeria, ma perché i britannici sono sopravvissuti all’IRA in Irlanda del Nord. Eppure, a prima vista, non è ovvio perché ci siano risultati così diversi. Si consideri che, come l’Irlanda del Nord, l’Algeria faceva parte della Francia da molto tempo. La maggior parte dei suoi abitanti “europei” era nata lì e pochi avevano mai messo piede in Francia. All’inizio degli anni Cinquanta erano disponibili diverse soluzioni politiche, molte delle quali più moderate e attraenti rispetto al nazionalismo marxista di liberazione, allora di moda, dell’FLN. Allo stesso modo, l’FLN proponeva l’imposizione forzata di un anacronistico modello di Stato-nazione occidentale su un territorio etnicamente diverso che era stato colonia di qualcuno per migliaia di anni. Anche quando l’FLN riuscì a sterminare i suoi rivali, i francesi ebbero la meglio sul piano militare e distrussero efficacemente le operazioni dell’FLN all’interno del Paese, oltre a impedire in larga misura l’infiltrazione attraverso le frontiere.
Tuttavia, i francesi se ne andarono e l’FLN riuscì a imporre un governo monopartitico nel Paese. Anche dal punto di vista francese questo non era ovvio. C’era simpatia per i cittadini europei in Algeria (dove spesso c’erano legami familiari) e da tutte le parti dello spettro politico c’era l’assoluta determinazione a non far subire alla Francia un’altra umiliazione territoriale appena vent’anni dopo la sconfitta del 1940.
Tuttavia, la guerra fu rovinosamente costosa sia dal punto di vista finanziario che da quello della manodopera e delle risorse, e rese la Francia impopolare in un mondo in cui il discorso dell’antimperialismo stava guadagnando forza. Né gli Stati Uniti né le altre potenze europee erano disposte ad aiutare e anzi facevano pressione sui francesi affinché se ne andassero. De Gaulle, con il suo solito spietato pragmatismo, riconobbe che doveva tirare le cuoia e lo fece. Il prezzo da pagare fu il tradimento della minoranza europea e degli algerini che avevano combattuto con le forze francesi e le avevano sostenute, la radicalizzazione della minoranza europea, con conseguenti attentati terroristici su vasta scala, l’ingresso in Francia di centinaia di migliaia di profughi scontenti che confluirono nei partiti di estrema destra, i tentativi di assassinare De Gaulle e una situazione interna infiammata che avrebbe potuto sfociare in una guerra civile. Ma l’alternativa era ancora peggiore e l'”indipendenza”, nei termini dell’FLN, era qualcosa che De Gaulle aveva effettivamente il potere di realizzare.
Ciò non era vero in Irlanda del Nord dove, criticamente, gli unionisti erano una maggioranza e non una minoranza. I britannici, che detestavano i leader unionisti, ritenuti ignoranti e bigotti, si rendevano tuttavia conto che una comunità così spaventata e isolata si sarebbe opposta violentemente a qualsiasi tentativo di imporre un’Irlanda unita, con il risultato di una sanguinosa guerra civile ancora peggiore di quella del 1921-23, nella quale i britannici sarebbero stati costretti a intervenire. Inoltre l’IRA, i cui obiettivi erano complicati dal fatto che volevano anche rovesciare il governo di Dublino, che consideravano illegittimo, erano così persi nelle nebbie della storia e del martirio che non lo capirono mai veramente e sembravano immaginare che il problema di un milione di protestanti nel Nord sarebbe semplicemente scomparso. Il fatto è che, mentre le conseguenze politiche dell’abbandono dell’Algeria da parte della Francia erano pressoché gestibili, quelle del “ritiro” britannico dall’Irlanda del Nord, qualunque cosa fosse esattamente, non lo erano. Quindi, la differenza fondamentale tra il pretendere dall’avversario qualcosa che è possibile, anche se difficile, e il pretendere qualcosa che non è in suo potere dare.
Potremmo moltiplicare gli esempi, ma non credo sia necessario. Quello che voglio fare ora è salire di un ultimo livello, al livello della strategia politica finale, non solo nella guerra stessa, ma anche nel periodo di pace che idealmente segue. Se guardiamo per un attimo all’Ucraina, ciò che i russi stanno facendo è abbastanza ovvio in base all’elenco di cui sopra. Da bravi studenti di Clausewitz, intendono distruggere le forze armate ucraine, provocando così la caduta dell’attuale governo e obbligando qualsiasi governo futuro ad adottare una politica di neutralità. Come nella Prima guerra mondiale, la tecnologia e, in parte, il terreno di guerra favoriscono la difesa a livello tattico. Inoltre, nella situazione attuale la difesa è più facile dell’attacco, quindi anche i soldati ucraini poco addestrati possono ritardare i russi per un certo periodo di tempo. I russi stanno quindi combattendo una guerra di logoramento, pur cercando di catturare città chiave e snodi di trasporto, e concentrandosi sulla distruzione di attrezzature e installazioni logistiche.
Fin qui tutto bene. Ma cosa succede dopo la vittoria? E in effetti esiste una cosa come la “vittoria”? Il problema è che non esistono standard oggettivi per la “vittoria” e la “sconfitta” al di fuori di quella che può essere descritta come l’opzione cartaginese. Dopo tutto, chi ha “vinto” la battaglia dello Jutland? O la battaglia di Borodino? Dipende da chi si crede. E anche una sconfitta militare totale può implicare solo una “vittoria” temporanea. L’esercito francese fu completamente sconfitto dai prussiani nel 1870-71 e la superiorità prussiana fu stabilita in Europa. Bene, ma all’indomani della sconfitta, il nuovo governo repubblicano ha apportato massicci cambiamenti e miglioramenti all’esercito, introducendo la coscrizione universale. L’esercito stesso subì riforme interne molto importanti. Le tradizioni populiste degli eserciti rivoluzionari vennero riprese e anche nella sinistra, con la sua eredità giacobina, l’entusiasmo per la difesa nazionale era forte. Nel 1914, quindi, i tedeschi si trovarono di fronte una Francia più forte, meglio armata, meglio guidata e più unita rispetto al 1870. (In effetti, la paura di una Francia revanscista fu uno dei molti fattori di complicazione nell’approccio tedesco all’intera crisi del 1914). La sconfitta militare della Germania, nel 1945 come nel 1918, fu totale, ma ovviamente anche temporanea. La Germania sarebbe sopravvissuta come Paese, e infatti dopo il 1945 le sue due metà furono ricostruite dall’Occidente e dalla Russia.
Anche la “vittoria” militare può essere discussa. Cosa significa “distruggere” l’esercito ucraino in questo contesto? Come si può sapere quando l’Ucraina è stata “disarmata”? Dopo tutto, quando la Germania e il Giappone si arresero nel 1945, entrambi avevano ancora forze consistenti. A questo punto diciamo che erano “sconfitti”, perché riteniamo che non fossero più in grado di “vincere”, o almeno che non potessero impedirci di “vincere”, secondo la nostra definizione di questo stato. Almeno nel caso della Germania, la capitale era occupata e non c’erano forze indipendenti in grado di contestare il controllo alleato del Paese. Nel caso del Giappone, invece, è tutt’altro che chiaro che un’invasione di Honshu, l’isola principale, e la cattura di Tokyo, fossero addirittura praticabili. E se i giapponesi avessero avuto abbastanza benzina, la loro forza aerea avrebbe potuto continuare a combattere per qualche tempo.
Pertanto, definizioni di questo tipo sono contestuali e soggettive. La guerra non è come uno sport con regole concordate in cui si può dire che qualcuno ha oggettivamente “vinto”, o almeno è ora così avanti che l’avversario non può matematicamente raggiungerlo. Non so cosa abbiano deciso i russi, ma sospetto che daranno una definizione pragmatica di vittoria: quando le forze ucraine non saranno più in grado di opporre una resistenza organizzata all’esercito russo. Ma un attimo di riflessione suggerisce che la “vittoria” non è solo questo. Le altre due principali richieste russe sembrano essere l’allontanamento dei nazionalisti estremisti dal governo e la neutralità permanente del Paese. Quindi la domanda è: in che modo la “vittoria” nel senso che ho descritto porterebbe a ottenere le altre due concessioni? (La risposta breve è che non c’è alcuna ragione ovvia per cui dovrebbe farlo. La guerra potrebbe essere la parte più facile.
Prima di tutto c’è il riconoscimento politico della sconfitta, che deve avvenire in qualche forma. Ho parlato di alcune complicazioni di questo in passato, e come minimo qualche autorità dovrà fare un accordo con qualche autorità russa sulle modalità di resa, disarmo delle truppe, scambio di prigionieri e simili. In realtà, nonostante la sconfitta delle sue forze, un governo ucraino potrebbe rifiutarsi di arrendersi, magari invocando una sorta di resistenza popolare. (Mentre i russi potrebbero teoricamente occupare molto più del Paese, e forse anche Kiev, semplicemente non hanno le forze, e non potrebbero generarle, per controllare l’intero territorio contro l’opposizione. E comunque, più territorio controllano, più si rendono un bersaglio per operatori di droni e sabotatori freelance.
Quindi la “vittoria”, anche se definita in questo modo molto ristretto, si rivela in realtà un obiettivo molto complicato. In effetti, sono necessarie tre cose. Una è un’autorità in grado di ordinare la consegna, una seconda è una decisione effettiva in tal senso e la terza è la capacità di farla rispettare. Non è chiaro se al momento esista una di queste condizioni. Qualsiasi governo che ordini la resa dovrebbe apparire legittimo ai soldati interessati. Non sappiamo come sarebbe un tale governo, e non lo sanno nemmeno i russi. Non sappiamo se la resa sarebbe politicamente possibile: se, in termini di questo saggio, siamo in una situazione da Algeria o da Ulster. In ogni caso, ci saranno coloro che rifiuteranno di arrendersi, perché ce ne sono sempre. La domanda è quanti saranno e quanti problemi potranno causare. Nessuno, compresi i russi, lo sa. È chiaro che esiste la possibilità di un grave conflitto e di un’opposizione a qualsiasi resa, sia contenibile, come nel caso dell’Algeria, sia molto più grave, come nel caso della guerra civile del 1921-23 che oppose i repubblicani irlandesi che accettarono il cessate il fuoco con gli inglesi a quelli che non lo accettarono. Se la violenza fosse diffusa, probabilmente i russi non potrebbero evitare di essere coinvolti.
L’obiettivo dei russi è probabilmente quello di creare a Kiev un regime di collaborazione in stile Vichy, composto da politici che ritengono che i migliori interessi del Paese (e di loro stessi) sarebbero stati serviti dalla collaborazione con i russi. Il problema, ovviamente, è l’accettabilità e la resistenza di un tale regime, e la sua volontà di far rispettare i termini di qualsiasi documento di resa sia stato negoziato. Quanto meno il regime è in grado di farlo, tanto più è probabile che i russi si lascino trascinare nel tentativo di farlo al posto loro. Potremmo ancora vedere i russi nella posizione degli Stati Uniti in Afghanistan, cercando di sostenere un regime debole. I russi cercheranno senza dubbio di porre il veto a determinati partiti e individui di partecipare al governo, ma questo renderà ancora più difficile la costruzione di un governo efficace, e nulla impedisce ai partiti di cambiare nome o leader. E questo prima di arrivare a questioni come la protezione dei russofoni, che richiederà una legislazione per essere realizzata. Cosa faranno i russi, parcheggeranno un reggimento di carri armati fuori dalla Rada? E cosa succede se la legge viene abrogata un mese dopo? In pratica, la Russia dovrà abbandonare tali aspirazioni, oppure essere pronta a rimanere in Ucraina per molto tempo.
Ma supponiamo che emerga una sorta di governo provvisorio generalmente accettato dal popolo ucraino e dalla Russia e che sia in grado di dichiarare e imporre la resa di ciò che resta delle sue forze. In tal caso, bisognerebbe accettare il fatto che ci sarebbero dei margini irregolari e che probabilmente rimarrebbero molte armi leggere e forse piccoli gruppi armati a metà tra i banditi e la resistenza. Sebbene sia difficile ricostituire clandestinamente un esercito funzionale, non è impossibile, e ci dovrebbero essere misure per cercare di controllare qualsiasi flusso illegale di armi. Questo sarebbe molto difficile con i droni: si potrebbe costituire una discreta capacità con droni, veicoli civili ed elettronica adeguata. E anche in questo caso, il nuovo governo ucraino dovrebbe essere armato abbastanza pesantemente da mantenere il monopolio della forza legittima contro banditi e rancorosi.
A quel punto, i russi cercano di imporre all’Ucraina una relazione a lungo termine, per soddisfare il requisito della neutralità. È difficile sapere cosa questo significhi in pratica e, se i russi hanno idee specifiche, non ne hanno parlato molto. Ovviamente ha almeno due componenti, una pratica e una legale. Il risultato migliore per la Russia sarebbe un’Ucraina scossa e ammaccata, ma ancora in grado di agire come uno Stato, che accetti volontariamente di adottare il tipo di status di neutralità che avevano Svezia e Austria durante la Guerra Fredda, perché lo ritiene nel suo interesse. La complicazione è che gli Stati neutrali spesso dispongono di forze armate consistenti, proprio per proteggere la loro neutralità: non mi viene in mente alcun esempio di uno Stato che sia al tempo stesso neutrale e disarmato. Il punto chiave sarà probabilmente la decisione di non far stazionare forze straniere nel Paese. (Ma il problema che prevedo è che si cercherà di codificarlo in un trattato. Vorrei ricordarvi ancora una volta che i trattati funzionano solo se mettono per iscritto ciò che le parti hanno già sostanzialmente concordato. Non possono e non devono essere usati come armi per forzare le cose.
In effetti, il problema generico dei trattati è che sono validi solo quanto la volontà di rispettarli e di continuare ad applicarli. È un principio fondamentale delle relazioni internazionali che nessun governo può vincolare il suo successore. Praticamente tutti i trattati contengono clausole di recesso (vedi Brexit) e in pratica, anche se un trattato viene firmato nel 2026, nulla impedisce a un futuro governo ucraino (o, se vogliamo, a un futuro governo russo) di ritirarsi dal trattato e fare ciò che vuole. Tuttavia, è molto probabile che si spendano enormi quantità di tempo ed energia su questioni che non hanno alcun significato pratico, come la definizione di “forze straniere” – un addetto alla difesa? due? tre? una squadra di addestramento per i servizi medici? Allo stesso modo, l’obbligo di non richiedere l’adesione alla NATO vincola l’Ucraina a rispettarlo solo fino a quando non lo farà. E naturalmente qualsiasi trattato dovrà passare al vaglio di qualsiasi parlamento possa esistere in quel momento, in qualsiasi configurazione, e della Duma russa. I russi dovranno guardarsi bene dal chiedere a un futuro governo di Kiev cose che non sono in loro potere di dare.
Il che ci porta a questioni internazionali più ampie. È chiaro che il fatto che l’Ucraina diventi un membro della NATO dipende in ultima analisi dalla NATO e da una modifica del trattato ratificata dai parlamenti della NATO. L’invio di forze occidentali in Ucraina è in ultima analisi una questione di competenza dei governi occidentali. Prendendo il primo punto, come affronterebbe praticamente la NATO una richiesta russa di formalizzare “nessuna ulteriore espansione”? Innanzitutto ci sarebbe una crisi politica all’interno dell’Alleanza. Un impegno pubblico di questo tipo indebolirebbe drasticamente la NATO, cosa che ovviamente i russi comprendono bene. Ma qualsiasi lotta interna privata a Bruxelles sarebbe quasi altrettanto distruttiva. Non ci sono precedenti, per quanto ne so, di organizzazioni internazionali che si dichiarano unilateralmente chiuse a nuovi membri, e senza dubbio l’Ucraina tormenterebbe i membri della NATO presso la Corte di Giustizia Internazionale. La modifica del Trattato richiederebbe la ratifica da parte dei parlamenti nazionali, e non vorrei dover redigere una dichiarazione di un capo di governo che spieghi che la NATO è stata costretta dalla Russia. E poiché la “NATO” non ha una personalità giuridica internazionale e non può firmare trattati, qualsiasi altra cosa dovrebbe essere firmata dai singoli Stati, e non riesco a immaginare cosa potrebbe essere. In pratica, è dubbio che un accordo formale e giuridicamente vincolante per porre fine all’espansione della NATO sia politicamente fattibile, e spero che i russi se ne rendano conto.
Pertanto, qualsiasi accordo di questo tipo dovrà essere una dichiarazione politica non vincolante. Una via d’uscita, che è ciò che raccomanderei se fosse il mio lavoro, sarebbe una frase blanda nella prossima dichiarazione del vertice, qualcosa del tipo: “Abbiamo discusso l’eventuale futura espansione dell’Alleanza e abbiamo concluso che, nelle attuali circostanze, i nostri sforzi sono meglio concentrati su questioni più urgenti”. Non so se i russi accetterebbero questa formulazione anche solo come base per una possibile de-escalation, ma alla fine potrebbe essere tutto ciò che otterranno.
Il che non è necessariamente un disastro, purché le due parti abbiano essenzialmente la stessa comprensione della situazione. L’Occidente dovrebbe accettare che il gioco è finito e che, pragmaticamente, non ci saranno più espansioni né stazionamenti di forze straniere in Ucraina. I russi dovranno accettare che ci saranno delle asperità e che forse alcuni “consiglieri” e visitatori stranieri saranno presenti di tanto in tanto. Il pericolo sorgerà se uno o più Paesi inizieranno a rosicchiare i bordi. Un trattato di cooperazione per la sicurezza tra Ucraina e Polonia, per esempio? Invitare i parlamentari ucraini all’Assemblea del Nord Atlantico? Ancora una volta, tutto si riduce essenzialmente a una comprensione comune di interessi sovrapposti, e questo potrebbe non accadere.
Infine, i russi vogliono chiaramente una sorta di regime più ampio, basato su un trattato con i Paesi occidentali. L’idea di una sorta di nuovo ordine di sicurezza europeo ha infestato le discussioni strategiche per trentacinque anni, e molti di noi erano entusiasti dell’idea. Ma anche all’epoca era difficile capire che aspetto avrebbe potuto avere: qualsiasi struttura formale sarebbe stata una cabina di regia per la rivalità tra Stati Uniti e Russia e, senza gli Stati Uniti, tale struttura sarebbe stata dominata dalla Russia. Se non altro, i problemi sono peggiorati ora, e le possibilità che un ordine basato su un trattato sia più di un negozio di chiacchiere mi sembrano molto ridotte.
Abbiamo un’idea di ciò che i russi vogliono dalla bozza di trattato che hanno presentato alla fine del 2021. È estremamente insolito – persino bizzarro – presentare bozze di trattato come questa senza alcuna preparazione, ed è difficile sapere cosa i russi pensassero che sarebbe successo. Forse stavano solo seguendo le procedure, o forse speravano di ottenere un vantaggio propagandistico. Ma poiché tutte le concessioni erano da parte occidentale, era ovvio che le nazioni occidentali non avrebbero negoziato su questa base (anche se la reazione della NATO è stata estremamente inutile, va detto) e i russi presumibilmente se ne sono resi conto. Un trattato simile non sarà più facile da negoziare questa volta, con un equilibrio di forze molto diverso. (Il progetto di trattato sarebbe dovuto entrare in vigore quando la metà dei firmatari l’avesse ratificato, il che è di fatto impossibile per ragioni pratiche). Tuttavia, l’investimento dei governi occidentali nella retorica isterica anti-russa è stato tale che, anche se fossero disposti a firmare un simile trattato, è improbabile che i parlamenti lo ratifichino. I governi occidentali si sono messi in un angolo e ciò che era impossibile nel 2021 è doppiamente impossibile ora.
Ciò significa che i futuri accordi di sicurezza in Europa dovranno essere non scritti e in parte non detti, e saranno in gran parte il prodotto del dominio militare di una Russia arrabbiata e di un rifiuto quasi patologico di affrontare i fatti da parte dei governi occidentali che sognano la vendetta ma non hanno i mezzi per realizzarla. Non è una combinazione sicura o positiva. E qui, forse, ci avviciniamo al problema centrale, ovvero che, nonostante tutta la calorosa retorica liberale, la sicurezza collettiva è raramente possibile e spesso è un gioco a somma zero, soprattutto quando si tratta di confini e popolazioni. Non esiste una configurazione concepibile di circostanze, né tanto meno un testo di trattato, che possa soddisfare tutte le preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza senza spaventare le nazioni europee. Non è in discussione se le preoccupazioni di entrambe le parti siano “legittime”, e in ogni caso non ci sono standard oggettivi per misurare queste cose: si tratta di una questione politica e delle invariabili preoccupazioni che le piccole nazioni provano quando sono vicine a quelle grandi con le quali hanno storie complicate e sanguinose.
Abbiamo vissuto questa situazione durante la Guerra Fredda, quando gli accordi di sicurezza di ciascuna delle due parti erano percepiti come aggressivi dall’altra. L’Unione Sovietica, traumatizzata dagli eventi del 1941-45, aveva deciso che solo forze grandi e potenti schierate in avanti, con un alto livello di allerta e preparate per un attacco preventivo, avrebbero potuto impedire un altro Barbarossa. Il problema era che tali forze e dottrine erano in pratica indistinguibili da quelle necessarie per un attacco di sorpresa all’Europa. E i piani della NATO per cercare di farvi fronte sono stati percepiti a Mosca come una conferma delle intenzioni aggressive.
Quindi i russi dovranno confrontarsi con la vecchia domanda: quanto è sufficiente? E la risposta abituale è: sempre un po’ di più, perché abbiamo a che fare con la paura soggettiva e i sentimenti di vulnerabilità, che è ciò in cui consiste la vita a tutti i livelli. (Così, la rivista Elle ha recentemente pubblicato un articolo in cui si sostiene che le piscine in Francia dovrebbero essere segregate perché le donne si sentono “minacciate” dagli uomini in costume da bagno).
E questo è il problema, a qualsiasi livello si parli, da quello strettamente personale al grande strategico. Consideriamo gli eventi degli ultimi giorni. Un nemico non potrebbe nascondere droni a lungo raggio su una nave da carico e lanciarli dal Mar Nero? Un centinaio forse? Con una portata tale da raggiungere Mosca? E con testate nucleari? Ok, forse non è probabile, ma potete dimostrarmi che è impossibile? E se è possibile, non dovremmo proteggerci? Ciò significherebbe che la Marina russa controlla il Bosforo e perquisisce le navi sospette, lì e fuori dai porti del Mar Nero. Ci sono molti precedenti storici per questo. Ricordo di aver visto decenni fa il film del 1941 Sieg in Westen che, tra le altre cose, presenta la visione tedesca degli eventi degli anni Trenta: un Paese circondato da nemici, con aerei britannici e francesi in grado di bombardare Berlino da basi in Cecoslovacchia. Chi potrebbe dubitare che gli interessi oggettivi di sicurezza della Germania richiedessero il controllo di quei Paesi? Anche i nazisti non paranoici (se ce n’erano) dovettero ammettere che tali cose erano non impossibili.
Una volta iniziato questo ragionamento, non c’è un punto ovvio in cui fermarsi. Dove dovrebbero avanzare le forze russe? Quanto territorio dovrebbero cercare di controllare in modo permanente? Se c’è un cordone sanitario lungo il confine, dovrebbe essere di cinquanta chilometri? Cento? Quante armi pesanti dovrebbero essere concesse all’Ucraina? Quante concessioni dovrebbe fare la NATO? Per quanto tempo le forze russe dovrebbero rimanere in parti dell’Ucraina che non occuperanno in modo permanente? Un anno? Due anni? Cinque? Dieci?
Chiunque sia stato coinvolto nel tentativo di pianificare programmi e bilanci per la difesa sa che non esiste un “abbastanza”. Non esistono algoritmi in grado di dire quanto spendere o cosa fare con i soldi, perché tutta la pianificazione della difesa si basa sull’incertezza, sulla paura di ciò che potrebbe accadere e sui tentativi di pianificarlo. Il rischio è che, dopo la guerra, una Russia risentita e pesantemente armata possa essere spinta a un’eccessiva assicurazione dalle pressioni politiche interne e dal prendere sul serio i continui strilli bellicosi dell’Occidente.
Qualunque cosa “dovrebbero” provare i leader e le opinioni pubbliche occidentali, i risultati effettivi delle mosse russe dopo la “vittoria” provocheranno probabilmente paura e incertezza, unite alla rabbia nei confronti della leadership politica per averli messi in questo pasticcio. Anche se i leader di buon senso sostengono che l’ultima cosa che la Russia vorrà fare è controllare più territorio, dovranno ammettere che la Russia ha la capacità di distruggere ampie parti dell’Europa con missili convenzionali senza temere rappresaglie. Forse potrebbero chiedere alla Finlandia di lasciare la NATO e di accettare truppe russe sul proprio territorio? Beh, forse non ora, ma potete prevedere la politica russa tra cinque anni? Dieci? Quindici? Quanto siete sicuri che questo non accadrà mai? E questo è il problema.
Non ho intenzione di spiegare ancora una volta perché il riarmo e la coscrizione in Occidente sono impossibili, ma per molti versi la velenosa combinazione di debolezza, paura e retorica aggressiva che una vittoria russa produrrà in Occidente è un problema più grande e più pericoloso. Alcuni in Russia prenderanno l’inevitabile agitazione come un’indicazione di veri e propri piani revanscisti. Dopo tutto, potrebbero dire, la Germania nel 1931 era effettivamente disarmata: un decennio dopo era alle porte di Mosca. Ok, al momento sono deboli, ma tra cinque anni? Dieci? Quindici? Potrebbero attaccarci di nuovo? Quanto è sicuro che questo non accadrà mai?
Forse il buon senso e l’interesse razionale trionferanno sulle paure irrazionali di un futuro profondamente incerto. Il problema è che la storia tende a suggerire il contrario. I veri problemi possono sorgere dopo la “vittoria”.
Simplicius 4 giugno |
LEGGI IN APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Oggi l’Ucraina ha fatto un altro grande tentativo di abbattere il ponte di Kerch, che ha portato al suo più misero fallimento finora.
Non sono un ingegnere strutturale, ma l’Ucraina ha affermato di aver “danneggiato” una pila sottomarina che è fondamentale per una delle campate principali di Kerch:
Scarica
L’attacco è stato caratterizzato da diverse ondate di droni, la prima delle quali ha cercato di aggirare le difese perimetrali russe sotto forma di ostruzioni d’acqua facendole saltare in aria. C’è qualche controversia su quale sia l'”oggetto” con cui l’Ucraina ha effettivamente colpito il ponte: L’Ucraina sostiene di aver trascorso mesi a consegnare segretamente oltre 1.000 kg di esplosivo alla base della pila, mentre alcune fonti russe affermano che si tratta di una menzogna e che il ponte è stato colpito con un altro drone marino di tipo tradizionale, sebbene non sia visibile nel filmato qui sopra. Altre fonti, come Oleg Tsarev, affermano invece che è stato utilizzato il nuovo drone sottomarino ucraino Toloka, mostrato qui:
Il ponte di Crimea è intatto. L’SBU mente come al solito
“L’Ucraina mostra un tentativo di far saltare in aria il ponte di Crimea e sostiene che più di una tonnellata di esplosivo è stata attaccata a uno dei supporti sottomarini del ponte. L’SBU sta mentendo”, osserva Oleg Tsarev.
“Secondo le mie informazioni, si è trattato di un attacco di droni subacquei. Lo si può vedere nel video, che non pubblicherò, se si guarda attentamente. Il drone era chiaramente piccolo, la potenza dell’esplosione era molto ridotta, l’obiettivo dell’SBU era esclusivamente la PR e la registrazione di un video dell’esplosione. Non per niente il video termina PRIMA che tutto il “vapore” sia sparito – il danno è puramente estetico.
Il ponte funziona normalmente, le auto circolano dalla Crimea e verso la Crimea, non ci sono danni”.
In realtà, l’attacco è stato in gran parte respinto, poiché sia i Lancet russi che i droni FPV hanno abbattuto una grande quantità di droni marini ucraini:
Ancora più importante è la tempistica dell’attacco: ancora una volta dopo una settimana di attacchi terroristici ai treni russi, assassinii di civili russi (incidente di Gurtsiev), culminati nell’attacco di massa con i droni alle basi russe, che ha utilizzato anche civili inconsapevoli come carico sacrificale.
Ex ministro dell’Economia ucraino:
A quanto pare, il ponte di Kerch doveva essere abbattuto come un grande colpo di grazia.
Immaginate la portata del piano così come Zelensky l’aveva immaginato: l’intera flotta di bombardieri strategici russi avrebbe dovuto essere eliminata con il ponte di Kerch che sarebbe crollato quasi il giorno dopo. Il pacchetto informativo sicuramente preparato per un evento del genere avrebbe visto le testate giornalistiche di tutto il mondo urlare che la Russia era caduta, incitando migliaia di russi “scontenti” a prendere d’assalto le strade e a spodestare Putin. Come deve essere sembrato “glorioso” tutto questo nei crepacci del cervello annebbiato di Zelensky.
Ma non è servito a nulla: entrambi gli attacchi sono falliti.
Una fonte russa riferisce che i risultati del secondo attacco ucraino al ponte di Kerch non hanno causato alcun danno al ponte stesso e hanno danneggiato solo due recinzioni di rete e una chiatta in disuso che fungeva da barriera. La Guardia costiera russa e la Flotta del Mar Nero hanno distrutto la maggior parte dei velivoli statunitensi.
Anche ora sono state diffuse altre immagini che mostrano come la maggior parte delle basi russe non abbia subito alcun danno, come sostenuto dall’Ucraina durante l'”attacco a sorpresa dei droni”.
Scarica
Anche le nuove foto che affermano di mostrare aerei “distrutti” sono più che discutibili:
Come si fa ad affermare che gli aerei sono “distrutti” nella foto satellitare qui sopra?
AiTelly ha pubblicato un utile video che mostra almeno come sono stati effettuati gli attacchi:
In definitiva, risulta che tutte le più importanti basi russe che partecipano effettivamente alla SMO, come Olenya, Engels, Ryazan Dyagilevo, ecc. hanno respinto gli attacchi, mentre l’unica base che sembra aver subito colpi è stata quella meno importante nella regione dell’Estremo Oriente, Irkutsk. È scontato che questa avesse le minori capacità difensive o preparazione rispetto alle basi ammiraglie.
Durante l’attacco ucraino al ponte di Crimea, gli aerei da ricognizione della NATO – U-2S, B-350ER, CL-650, E-7T – hanno monitorato da vicino la battaglia. Voli di routine? No – operazioni coordinate per seguire le posizioni russe.
–
L’altra notizia di rilievo è stato il secondo round dei colloqui di Istanbul. Sebbene i colloqui si siano svolti esattamente nel modo in cui tutti avevamo previsto, l’unico sviluppo interessante è stato il lieve chiarimento in corso della posizione della Russia, che sembra avvenire ad ogni nuovo scambio
Testo completo del memorandum russo sulla fine del conflitto in Ucraina:
Riconoscimento internazionale di Crimea, LPR, DPR, Zaporizhia, Kherson come parte della Federazione Russa.
Divieto per l’Ucraina di aderire a qualsiasi alleanza e coalizione militare.
Ritiro delle truppe ucraine dai nuovi territori russi e istituzione di un cessate il fuoco di 30 giorni.
Scioglimento dei gruppi nazionalisti in Ucraina.
Divieto legislativo di glorificazione e propaganda del nazismo.
Dare alla lingua russa uno status ufficiale.
Rimuovere la legge marziale in Ucraina e indire elezioni.
Le condizioni per un cessate il fuoco rimangono il ritiro delle Forze armate ucraine da quattro regioni, la cessazione delle forniture di armi e la mobilitazione.
Informatore militare
Anche se la maggior parte dei punti sopra citati era nota da tempo, c’erano molte incertezze su alcune nozioni, che la Russia ha gradualmente chiarito meglio. Per esempio, invece del mandato deliberatamente vago di “deNazificazione”, ora specificano “scioglimento dei gruppi nazionalisti in Ucraina” oltre alla legislazione che vieta la glorificazione del nazismo.
Similmente, quando Putin aveva apparentemente contraddetto le precedenti posizioni “senza cessate il fuoco prima” affermando vagamente che la Russia avrebbe interrotto “immediatamente” tutti i combattimenti se l’Ucraina avesse semplicemente fatto il passo di ritirarsi dalle regioni russe annesse, ora vediamo come questo si lega al disegno generale russo: La Russia accetterà un cessate il fuoco di 30 giorni solo dopo il ritiro totale delle truppe ucraine dai territori designati.
A parte questo, i negoziati sono stati liquidati semplicemente come di natura “umanitaria”, in quanto non hanno fatto progredire un vero e proprio faccia a faccia tra le due parti, ma piuttosto hanno trattato ancora una volta un coordinamento molto preliminare di ulteriori scambi di prigionieri e cadaveri.
–
Devo accorciare questo resoconto perché sono in viaggio e c’è stata una grave interruzione di corrente nel luogo in cui mi trovo. Ma menzioneremo qualche ultima notizia.
I progressi russi sono continuati nella regione di Sumy, con le truppe che si spingono lungo la strada principale da Oleksiivka:
La stessa città di Sumy è ora visibile dalle posizioni russe a meno di 20 km di distanza:
Sulla mappa qui sopra, cerchiata in giallo è Yablunovka, dove le forze russe continuano a prendere d’assalto la parte settentrionale del villaggio. In modo abbastanza confuso, le forze russe del 33° Reggimento hanno iniziato a prendere d’assalto un’altra Yablunovka sul fronte di Konstantinovka, di cui hanno rilasciato nuovi filmati e una nota sulle tattiche utilizzate:
Geolocalizzazione: 48.393561,37.620765
La rete ha ottenuto un buon video del lavoro del 33° reggimento nell’assalto a villaggi e punti fortificati delle Forze Armate dell’Ucraina nell’offensiva su Konstantinovka. Prima di tutto, i Mavik volano verso le posizioni nemiche con scariche, che liberano le trincee e fanno uscire la fanteria AFU da lì.
Poi volano i droni FPV, che sopprimono la fanteria sopravvissuta nelle trincee, raggiungendo l’AFU in ogni angolo. Mentre questo accade, i nostri stormtrooper si infiltrano nello sbarco e fanno piazza pulita dei sopravvissuti.
Il nemico richiama le unità per un contrattacco, ma viene nuovamente respinto con il supporto dei nostri mavist e il loro coordinamento dall’aria. I nostri cecchini sparano ai droni pesanti delle Forze armate ucraine che si avvicinano. Tutte queste manovre e interazioni non vengono date così su due piedi: l’abilità viene esercitata sul campo di addestramento.
–
Ultima nota: sebbene la nuova campagna ucraina di terrore e provocazione sia finora per lo più fallita, si sussurra di un’ulteriore azione su larga scala. Non solo alcuni account ucraini hanno pubblicato le loro solite allusioni “ammiccanti”, ma fonti russe suggeriscono che anche l’attacco al ponte di Kerch sia stato un possibile preludio a un’altra operazione più ampia:
La GUR dell’Ucraina sta pianificando qualcosa in Crimea. Recentemente, un’unità consolidata del 2° distaccamento dell’SpN 10 del centro separato SpN GUR è arrivata a Primorskoye. Fino a 70 persone, più fino a 30 ex prigionieri. Il gruppo è comandato dal capitano Dmitruk, nome di battaglia “Cross”.
Nel settembre 2024 ha guidato le operazioni speciali del GUR sul Mar Nero, compreso l’attacco alle piattaforme offshore della Crimea-2. È previsto a breve l’arrivo di operatori UAV in numero di 25 persone dallo stesso 2° distaccamento, con 40 droni leggeri del tipo “Dart”.
L’attacco navale con i droni a Kerch potrebbe essere stato solo un precursore delle difese a sonda, con qualcos’altro in cantiere; il Signore sa che gli inglesi non dormono mai quando si tratta della loro perenne ricerca di danneggiare la Russia.
–
Qualche ultimo elemento:
In un raro momento di illuminazione, Kellogg dimostra un pizzico di intelligenza quando si tratta di attacchi ucraini alla triade nucleare strategica della Russia:
–
Nuovo rapporto ucraino sulle scorte missilistiche russe:
La Russia ha enormi riserve per un attacco massiccio all’Ucraina – GUR
Secondo l’intelligence ucraina, a metà maggio la Russia dispone di:
Missili balistici Iskander-M – quasi 600 unità;
Missili da crociera Iskander-K – quasi 300 unità ;
Missili da crociera X-22/32 – fino a 300 unità;
Missili da crociera Onyx e missili antinave ipersonici Zircon – 700 unità;
Missili balistici KN-23 – 60 unità;
Missili antiaerei guidati per S-300P/S-400 – circa 11 mila unità.
A proposito: qualcuno si chiede se la Russia stia esaurendo le bombe Fab? Questo sguardo potrebbe darci un indizio:
Le bombe aeree russe con UMPK volano ora fino a 95 km – Ufficio del Procuratore di Kharkiv
La Russia ha iniziato a utilizzare bombe aeree guidate con moduli di planata ad ampio raggio.
“Ora le KAB volano fino a 95 km di distanza e raggiungono non solo Charkiv, ma anche le comunità a sud”, ha dichiarato il capo dell’ufficio del procuratore regionale di Charkiv, Borisenko.
–
Un ottimo e dettagliato servizio di un canale russo sui sistemi AD russi che respingono i recenti attacchi dei droni su Mosca e sulle regioni circostanti:
–
Infine, come giusto coronamento, la famigerata deputata della Rada Mariana Bezugla dà la sua stridente valutazione delle prospettive future dell’Ucraina dopo la rottura dei colloqui di pace e altre immaginarie “ultime speranze” ucraine:
Sembra che, dopotutto, veda una luce alla fine del tunnel. La speranza continua a vivere.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius
prospettiva spenglariana1 giugno |
La politica nel periodo estivo è segnata da due importanti cambiamenti nel funzionamento dello Stato. Innanzitutto, dall’ascesa dell’idea di dinastia; poi, da un cambiamento di coscienza in relazione alla crescita delle città. Entrambi contribuiscono a creare lo Stato di classe in contrapposizione allo Stato di ceto.
L’avvento dello stato di classe è solitamente strettamente correlato all’ascesa di un singolo sovrano. Le folle sono unità di un sentimento cieco. Quando si lancia un appello all’azione contro una folla, un individuo si ergerà sempre a comandarla e a darle una forma. Quando la folla ha una direzione, la continuità si manifesta nell’idea di una volontà ereditata da un leader all’altro. Storicamente parlando, questo si è quasi sempre manifestato nella preminenza di un monarca che trasmette la propria volontà da sé stesso, ai figli e ai nipoti come continuazione di quel sentimento di forma.
“ Lo stesso tratto profondo e spontaneo ispira ogni vero seguace, che sente nella continuità del sangue della leadership sia una garanzia che un simbolo della continuità della propria .”
L’idea di dinastia, composta da un singolo sovrano e dal suo testamento ereditario, è il principio fondamentale dell’idea di Stato. Ogni idea di Stato in ogni cultura, incluso il mondo classico antimonarchico, ne è un’estensione. Nell’Occidente dopo il 1500, il principio genealogico che dominava la politica feudale rafforzò l’idea di dinastia fino al punto di abortire o far nascere nazioni a seconda della famiglia che saliva al potere. ” Dove una dinastia lothringia e una borgognona non riuscirono a prendere forma, anche nazioni già allo stato embrionale non riuscirono a svilupparsi “. Nel mondo dei Magi, il singolo sovrano nasceva dal consenso dei legami di sangue regnanti. Ricordiamo che la casata dei Magi non è patrilineare, ma spesso deriva da entrambi. Quando Teodosio morì nel 550, una suora parente offrì la sua mano al senatore Marciano. Questo fu interpretato come un segnale dall’alto che il suo governo era stato sancito e che quindi la dinastia di Teodosio sarebbe continuata attraverso di lui. Dopo il periodo Chou, le vaste norme e regolamentazioni riguardanti la legittimità della regalità (wang) diedero luogo a guerre di successione altrettanto estese.
Ora, è chiaro che i Greci avevano una visione del mondo che negava esplicitamente la continuità di spazio e tempo. Le dinastie sono un simbolo della continuità del tempo, e quindi era destinata a svolgersi una lunga storia in cui i re venivano guardati con disprezzo, a prescindere dalla giustificazione. Tra l’1100 e il 650 a.C., la distruzione della regalità e della successione ereditaria è evidente nell’abolizione delle qualità regali, poiché la polis ridusse queste posizioni a cariche con un termine. La nobiltà e il sacerdozio dei primi ceti si trovarono in circostanze equivalenti. Man mano che città e stato diventarono lo stesso territorio, la dignità di questi ranghi si fuse in quella che oggi riconosciamo come oligarchia. Come nacque allora una dinastia, o almeno un tipo di dinastia, da un rifiuto così deciso di tale idea?
Quando la primavera cede il passo all’estate, i poteri della terra e quelli della città sono sullo stesso piano. Denaro e intelletto sono sullo stesso piano di potere e pietà, e così la loro forma inizia a rivelarsi. In questo momento storico, la pluralità di centri di potere in tutta la cultura, sotto forma di proprietà terriere feudali, concentra il suo potere in una capitale. Il centro della politica si sposta dai castelli aristocratici alle corti e ai palazzi reali, e con esso la concezione dello stato di classe. Non una gerarchia di ceti vassalli, ma un unico organismo con ruoli diversi; lo stato al suo arrivo organizza i suoi territori per mantenere la sua forma.
Quanto più afferma la sua esistenza, tanto più minaccia il vecchio ordine. In quest’ottica, lo Stato di classe può essere visto come il periodo di transizione tra il Feudalesimo e lo “Stato Assoluto”, uno stato di condizione politica in cui i rapporti di classe aristocratici si degradano ulteriormente in differenze sociali. Naturalmente, lo Stato che sottrae il potere alle classi è piuttosto minaccioso. In Occidente, ciò portò alle varie guerre tra il potere del Re e l’Aristocrazia, incarnate nelle Guerre della Fronda. Nel mondo classico, il VI secolo portò con sé i Tiranni.
Ciò che inizia a prendere forma qui è l’idea di “nazione” come moneta di scambio politica. In questi casi, i Re e i Tiranni si appellarono al non-stato nella guerra contro lo stato. Denaro e mente acquisiscono influenza per la prima volta, diventando una sorta di “cliente” dello Stato, che di fatto li definisce come Terzo Stato, poiché lo Stato ha bisogno di alleati.
Quindi la risposta a come persino i Greci avessero una propria idea di dinastia deriva dall’alleanza delle tirannie con il terzo stato. L’oligarchia vi si oppose per motivi di classe, stabiliti dalla contrazione della polis, mentre i tiranni la affermarono come incarnazione dello stato. Contadini e borghesi, il non-stato, divennero influenti per la prima volta. In corrispondenza con l’ascesa della tirannide vi è la promulgazione delle religioni popolari contro quella apollinea.
Pertanto , ancora una volta, sostenne i culti dionisiaco e orfico contro quello apollineo; così in Attica Pisistrato impose il culto di Dioniso ai contadini, a Sicione Clistene proibì la recitazione dei poemi omerici, e a Roma fu quasi certamente al tempo dei Tarquini che fu introdotta la trinità Demetra (Cerere)-Dioniso-Core. Il suo tempio fu dedicato nel 483 da Spurio Cassio, lo stesso che perì in seguito nel tentativo di reintrodurre la Tyrannis. Il tempio di Cerere era il santuario della Plebe, e i suoi amministratori, i sediles, erano i loro portavoce di fiducia prima ancora che si sentisse parlare del tribunato .
Se guardiamo all’Inghilterra del XVI secolo, troviamo una dinastia Tudor all’indomani della Guerra delle due rose. Enrico VIII è spesso visto come impulsivo per aver abbandonato la Chiesa cattolica per divorziare dalla moglie, ma tra le motivazioni adiacenti a questo episodio figura una preoccupazione nazionalistica per il potere di una chiesa straniera sul sovrano sovrano. In altre parole, il giovane stato inglese voleva affermare il proprio potere su un ordine religioso feudale. La fine degli anni Dieci del Cinquecento portò alla Riforma protestante, che mise in contatto diretto l’individuo con Dio. L’istituzione della Chiesa anglicana fu quindi una risposta alla diffusione di questo cristianesimo urbano, e la sua adozione fu allo stesso tempo un rifiuto del feudalesimo, un’affermazione dello stato assoluto e una promulgazione spiritualmente tirannica della religione popolare su quella aristocratica, in contrasto al potere in declino delle classi sociali.
Con la Tirannia otteniamo il concetto di cittadino, la comunità politica, il civis, che diventa il soma della città-stato. Ma per affermare il proprio sostegno, la Tirannia creò la propria rovina. Quando al popolo fu data una propria forma politica, la paura delle linee dinastiche al potere portò al suo smantellamento e all’affermazione della democrazia.
La politica nel periodo estivo è segnata da due importanti cambiamenti nel funzionamento dello Stato. Innanzitutto, dall’ascesa dell’idea di dinastia; poi, da un cambiamento di coscienza in relazione alla crescita delle città. Entrambi contribuiscono a creare lo Stato di classe in contrapposizione allo Stato di ceto.
L’avvento dello stato di classe è solitamente strettamente correlato all’ascesa di un singolo sovrano. Le folle sono unità di un sentimento cieco. Quando si lancia un appello all’azione contro una folla, un individuo si ergerà sempre a comandarla e a darle una forma. Quando la folla ha una direzione, la continuità si manifesta nell’idea di una volontà ereditata da un leader all’altro. Storicamente parlando, questo si è quasi sempre manifestato nella preminenza di un monarca che trasmette la propria volontà da sé stesso, ai figli e ai nipoti come continuazione di quel sentimento di forma.
“ Lo stesso tratto profondo e spontaneo ispira ogni vero seguace, che sente nella continuità del sangue della leadership sia una garanzia che un simbolo della continuità della propria .”
L’idea di dinastia, composta da un singolo sovrano e dal suo testamento ereditario, è il principio fondamentale dell’idea di Stato. Ogni idea di Stato in ogni cultura, incluso il mondo classico antimonarchico, ne è un’estensione. Nell’Occidente dopo il 1500, il principio genealogico che dominava la politica feudale rafforzò l’idea di dinastia fino al punto di abortire o far nascere nazioni a seconda della famiglia che saliva al potere. ” Dove una dinastia lothringia e una borgognona non riuscirono a prendere forma, anche nazioni già allo stato embrionale non riuscirono a svilupparsi “. Nel mondo dei Magi, il singolo sovrano nasceva dal consenso dei legami di sangue regnanti. Ricordiamo che la casata dei Magi non è patrilineare, ma spesso deriva da entrambi. Quando Teodosio morì nel 550, una suora parente offrì la sua mano al senatore Marciano. Questo fu interpretato come un segnale dall’alto che il suo governo era stato sancito e che quindi la dinastia di Teodosio sarebbe continuata attraverso di lui. Dopo il periodo Chou, le vaste norme e regolamentazioni riguardanti la legittimità della regalità (wang) diedero luogo a guerre di successione altrettanto estese.
Ora, è chiaro che i Greci avevano una visione del mondo che negava esplicitamente la continuità di spazio e tempo. Le dinastie sono un simbolo della continuità del tempo, e quindi era destinata a svolgersi una lunga storia in cui i re venivano guardati con disprezzo, a prescindere dalla giustificazione. Tra l’1100 e il 650 a.C., la distruzione della regalità e della successione ereditaria è evidente nell’abolizione delle qualità regali, poiché la polis ridusse queste posizioni a cariche con un termine. La nobiltà e il sacerdozio dei primi ceti si trovarono in circostanze equivalenti. Man mano che città e stato diventarono lo stesso territorio, la dignità di questi ranghi si fuse in quella che oggi riconosciamo come oligarchia. Come nacque allora una dinastia, o almeno un tipo di dinastia, da un rifiuto così deciso di tale idea?
Quando la primavera cede il passo all’estate, i poteri della terra e quelli della città sono sullo stesso piano. Denaro e intelletto sono sullo stesso piano di potere e pietà, e così la loro forma inizia a rivelarsi. In questo momento storico, la pluralità di centri di potere in tutta la cultura, sotto forma di proprietà terriere feudali, concentra il suo potere in una capitale. Il centro della politica si sposta dai castelli aristocratici alle corti e ai palazzi reali, e con esso la concezione dello stato di classe. Non una gerarchia di ceti vassalli, ma un unico organismo con ruoli diversi; lo stato al suo arrivo organizza i suoi territori per mantenere la sua forma.
Quanto più afferma la sua esistenza, tanto più minaccia il vecchio ordine. In quest’ottica, lo Stato di classe può essere visto come il periodo di transizione tra il Feudalesimo e lo “Stato Assoluto”, uno stato di condizione politica in cui i rapporti di classe aristocratici si degradano ulteriormente in differenze sociali. Naturalmente, lo Stato che sottrae il potere alle classi è piuttosto minaccioso. In Occidente, ciò portò alle varie guerre tra il potere del Re e l’Aristocrazia, incarnate nelle Guerre della Fronda. Nel mondo classico, il VI secolo portò con sé i Tiranni.
Ciò che inizia a prendere forma qui è l’idea di “nazione” come moneta di scambio politica. In questi casi, i Re e i Tiranni si appellarono al non-stato nella guerra contro lo stato. Denaro e mente acquisiscono influenza per la prima volta, diventando una sorta di “cliente” dello Stato, che di fatto li definisce come Terzo Stato, poiché lo Stato ha bisogno di alleati.
Quindi la risposta a come persino i Greci avessero una propria idea di dinastia deriva dall’alleanza delle tirannie con il terzo stato. L’oligarchia vi si oppose per motivi di classe, stabiliti dalla contrazione della polis, mentre i tiranni la affermarono come incarnazione dello stato. Contadini e borghesi, il non-stato, divennero influenti per la prima volta. In corrispondenza con l’ascesa della tirannide vi è la promulgazione delle religioni popolari contro quella apollinea.
Pertanto , ancora una volta, sostenne i culti dionisiaco e orfico contro quello apollineo; così in Attica Pisistrato impose il culto di Dioniso ai contadini, a Sicione Clistene proibì la recitazione dei poemi omerici, e a Roma fu quasi certamente al tempo dei Tarquini che fu introdotta la trinità Demetra (Cerere)-Dioniso-Core. Il suo tempio fu dedicato nel 483 da Spurio Cassio, lo stesso che perì in seguito nel tentativo di reintrodurre la Tyrannis. Il tempio di Cerere era il santuario della Plebe, e i suoi amministratori, i sediles, erano i loro portavoce di fiducia prima ancora che si sentisse parlare del tribunato .
Se guardiamo all’Inghilterra del XVI secolo, troviamo una dinastia Tudor all’indomani della Guerra delle due rose. Enrico VIII è spesso visto come impulsivo per aver abbandonato la Chiesa cattolica per divorziare dalla moglie, ma tra le motivazioni adiacenti a questo episodio figura una preoccupazione nazionalistica per il potere di una chiesa straniera sul sovrano sovrano. In altre parole, il giovane stato inglese voleva affermare il proprio potere su un ordine religioso feudale. La fine degli anni Dieci del Cinquecento portò alla Riforma protestante, che mise in contatto diretto l’individuo con Dio. L’istituzione della Chiesa anglicana fu quindi una risposta alla diffusione di questo cristianesimo urbano, e la sua adozione fu allo stesso tempo un rifiuto del feudalesimo, un’affermazione dello stato assoluto e una promulgazione spiritualmente tirannica della religione popolare su quella aristocratica, in contrasto al potere in declino delle classi sociali.
Con la Tirannia otteniamo il concetto di cittadino, la comunità politica, il civis, che diventa il soma della città-stato. Ma per affermare il proprio sostegno, la Tirannia creò la propria rovina. Quando al popolo fu data una propria forma politica, la paura delle linee dinastiche al potere portò al suo smantellamento e all’affermazione della democrazia.
Trump: l’inquietudine di un silenzio
Se c’è qualcosa che può destare particolare inquietudine è proprio l’assenza; il silenzio di personaggi essenziali davanti a fatti clamorosi.
L’insolito riserbo con il quale Trump ha reagito al recente attacco ucraino alla rete viaria e, soprattutto, ad alcune basi strategiche nucleari russe deve suscitare allarme, più ancora della sua dirompente e abituale loquacità.
Potrebbe essere la conseguenza di una scelta attendista tesa a far scoprire la pletora di forze malefiche, presenti soprattutto, ma non solo, nel campo occidentale, tutte impegnate a distruggere l’intenzione o la velleità di una transizione pilotata verso un mondo multipolare.
L’insostenibilità politica e di coesione delle formazioni sociali innescata da questo tipo di globalizzazione, presuntuosamente unipolare, che si è ritorta paradossalmente sulle società occidentali promotrici, in particolare gli Stati Uniti, ha prodotto due risultati impensabili solo venti anni fa: il lancio di un vero e proprio guanto di sfida della Russia di Putin; il fenomeno erosivo di un gruppo sempre più numeroso di stati che decidono di andare semplicemente per la propria strada.
È proprio questa insostenibilità che ha creato le condizioni del ritorno clamoroso di Trump alla presidenza.
Solo condizioni, appunto, sfruttate da un movimento, MAGA, molto più maturo e strutturato, più esteso, ma ancora minoritario, imbevuto, nella sua ambiguità, dell’ambizione e dell’ottimismo di grandezza del proprio paese.
America First ha, appunto, una valenza tesa allo sviluppo di energie interne al paese, ma anche una valenza espansiva esterna che può offrire accoglienza a quelle forze demo-neoconservatrici, attualmente ancora ben radicate nei centri di potere ed istituzionali, ma temporaneamente prive di veste politica quanto meno presentabile.
Il paradosso nel quale si sta dibattendo Trump, con tutta la forza e la fragilità del personaggio, è, quindi, che deve la ragione della propria esistenza, anche fisica, a MAGA; la possibilità, invece, di proseguire la propria azione grazie ad un compromesso dinamico con le forze neocon rassegnate all’assenza di un proprio soggetto politico autonomo e ad una rottura, auspicabile e definitiva, della componente liberal-progressista. Il passaggio di R. Kennedy e Gabbard, come pure l’inedito sostegno di importanti settori del mondo sindacale, sono solo incrinature di quel secolare assetto politico che ha portato ad una odierna sintesi perniciosa di individualismo assoluto dei diritti e solidarismo compassionevole e lobbistico.
L’avvento di Trump ha sicuramente destabilizzato e rotto la coerenza, per altro già ampiamente corrosa, degli assetti istituzionali e dei centri decisori interni agli Stati Uniti.
Il proposito di disgregare gli attuali apparati ha trovato alimento dall’onda di entusiasmo e dal disorientamento provocato dall’esito elettorale e dalla maggiore consapevolezza, rispetto al 2016, della necessità di una azione di destrutturazione ed occupazione dei centri di potere resa possibile anche da una rottura interna al fronte degli apparati.
Le conseguenze di questa dinamica non sono lineari.
Il maggiore successo, al momento unico, di Trump va registrato sul fronte interno, laddove è ancora evidente la disarticolazione e la postura difensiva del vecchio blocco politico, corroborata dalla inesistenza di veri leader politici; come pure confermata l’aspettativa in risultati positivi della politica economica e geoeconomica condotta dalla presidenza.
È sul fronte esterno che l’esito dello scontro interno alle fazioni politiche statunitensi si riverbera ed appare da subito incerto, soprattutto per l’incapacità sicuramente oggettiva, probabilmente soggettiva, della compagine trumpiana di cogliere appieno le ragioni esistenziali, quindi irrinunciabili, della posizione russa, per altro rafforzate dalla precarietà e imprevedibilità dell’assetto politico statunitense.
Sia in Europa che in Medio Oriente le forze ostili all’amministrazione di Trump, per meglio dire ai suoi propositi originari dichiarati, per quanto ostinatamente arroccate e in ordine sparso nei due scacchieri, mantengono dinamicità ed assertività. In Europa con una postura esplicitamente frontale, segno della presenza in essa di un nocciolo duro decisore, rappresentato da figure politiche ormai patetiche e ottuse, ma parte integrante dello schieramento nativo negli USA; in Medio Oriente con una postura più surrettizia che può contare anche sul risentimento anti iraniano presente in settori delle forze armate statunitensi sostenitrici del nuovo corso trumpiano.
Il rischio inquietante è che le forze ostili dei due fronti esterni tra loro e quello interno riescano a trovare un compromesso, a coordinarsi e ad agire con maggiore coerenza ed efficacia.
Ancora una volta l’Ucraina si sta rivelando il punto di fusione di una dinamica destinata a farla diventare in futuro solo uno, nemmeno il più importante, dei punti di attrito con la Russia.
La complessa operazione, militare e terroristica, perpetrata in Russia, per altro uno sviluppo di altre operazioni simili precedenti, sta rivelando complicità, supervisioni e direzioni di più centri, ormai coordinati, di intelligence statunitensi, britannici, europei e israeliani.
Il viaggio di Graham, Blumental e Pompeo, ovvero la fronda antitrumpiana, a Kiev e poi a Bruxelles, il soggiorno prolungato di Soros e Obama in Polonia, durante la campagna elettorale, la grande azione di influenza di questi, in buona compagnia per altro, in Romania, soprattutto l’esito delle elezioni in Germania con Merz, sono la vera chiave di svolta, almeno momentanea, la conferma di questa ripresa di iniziativa. Lasciano presagire la riproposizione di un sodalizio subordinato tra le ambizioni paraegemoniche di una Germania ostile alla Russia e le trame di rivincita della vecchia leadership statunitense, particolarmente nefasto per i destini dell’Europa.
La probabile acquisizione di una maggioranza al Congresso Statunitense intenzionata a confermare e appesantire le sanzioni alla Russia conferma il processo di ricomposizione del blocco politico. Le ventilate minacce di tirare fuori dagli armadi gli scheletri di questa compagine non saranno sufficienti, senza una definizione della politica più netta, a scongiurare questi passi.
L’odierno pesante attacco al ponte di Crimea, di fatto respinto.
Simili operazioni presuppongono e favoriscono cointeressenze necessarie a coltivare ulteriori propositi contestuali di aggressione alla Russia e all’Iran, consolidate le quali basterà scatenare una scintilla, una “false flag”, che so, la trasformazione sacrificale in martire “dell’eroe, paladino ucraino” da attribuire a Putin, sufficiente a innescare il tentativo di soluzione definitiva.
Molto dipenderà dal peso e dalla coerenza, ritengo dubbia, che assumeranno i tatticismi della Cina, soprattutto, ma anche dell’India, nei confronti dei paesi europei e dell’Unione Europea rispetto alla solidità del sodalizio di queste con la Russia e alle possibilità di una transizione controllata al multipolarismo e ad una fase di equilibrio dinamico dei rapporti di forza.
Di fatto, la postura di Trump in queste dinamiche appare sempre più passiva e oscillante, disorientata, sballottata. Le recenti dimissioni di Musk, pur prevedibili, dal suo incarico temporaneo, ma apertamente polemiche verso il Congresso Statunitense, non tarderanno a rivelare le vere ragioni di questo passo.
Di certo, una possibile, eventuale operazione trasformistica di Trump provocherà l’abbandono di MAGA, con esiti verosimilmente drammatici nello scenario politico-sociale statunitense; la riduzione del personaggio politico ad ostaggio dei suoi avversari lo renderebbe rapidamente inutile e, probabilmente, scomodo nella sua stessa esistenza.
Il passaggio da una postura attendista a una debacle può risucchiare impercettibilmente dalle azioni di rottura nel solito conformismo anche un personaggio così coriaceo.
Prima di trarre conclusioni affrettate occorre comunque porsi una domanda: come mai l’improvviso silenzio, da giorni, di Trump, Vance, Gabbard ed Hegseth, l’allarmismo di Flynn e il protagonismo di Graham, Blumental e Pompeo?
Su Italia e il Mondo: Si Parla dell’attacco NATO-Ucraino alla rete viaria e alle basi dell’aviazione strategica russe. Un atto provocatorio e disperato che per procrastinare l’agonia del regime ucraino, fa saltare un altro meccanismo, importantissimo, del sistema di controllo reciproco dell’armamento nucleare. Una sproporzione tra mezzi e fini che smaschera l’avventurismo criminale di chi ha provocato questo conflitto. Trump deve, ormai, uscire dall’ambiguità. Putin non tarderà ad esigerlo, anche se cercherà di circoscrivere la prevedibile pesantissima reazione. Il Presidente statunitense non ne uscirà, comunque, bene. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Morgoth1 giugno |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Il 26 maggio 2025, il centro di Liverpool fu invaso da entusiasti tifosi del Liverpool che festeggiavano la loro ultima vittoria in Premier League quando un’auto li investì, ferendo 75 persone e rendendo necessarie cure ospedaliere per 55 di loro. Per fortuna, non ci furono vittime, ma la reazione delle istituzioni è emblematica dei livelli cronici di sfiducia tra il Potere e il Popolo nel Regno Unito. Per la seconda volta in un anno, la prima dopo l’attentato di Southport, l’attenzione nazionale si concentrò sulla Polizia del Merseyside, in quello che sembrava essere l’inizio di un’altra polveriera sul punto di scoppiare.
Uno dei fattori aggravanti durante la vicenda di Southport fu che le autorità sembravano deliberatamente nascondere all’opinione pubblica l’identità dell’assassino. Per l’opinione pubblica, ciò confermò i sospetti che l’assassino fosse di origine straniera, forse musulmano, ma comunque appartenente a un gruppo clientelare dello Stato britannico. Pertanto, la strategia messa in atto dalla polizia del Merseyside divenne un fattore aggravante anziché attenuante.
Prendiamoci quindi un momento per metterci nei panni delle autorità quando ha iniziato a diffondersi la notizia che un’auto si era schiantata contro le strade di Liverpool piene di tifosi. Il fatto è che un simile “incidente” è codificato nella mente di quasi tutti come “terrorismo islamico”, sebbene simili atti siano molto più comuni in un paese come la Germania che in Gran Bretagna. Inoltre, le istituzioni sanno che un simile evento è codificato nella mente dell’opinione pubblica come spesso radicato nell’estremismo islamico.
Per qualche istante, le stesse persone all’interno delle istituzioni governative sono incerte su chi o cosa sia responsabile delle immagini barbariche di persone che si catapultano oltre il parabrezza di un’auto, con urla e panico che ora travolgono i social media. A quanto pare, con grande sollievo di tutti coloro che ricoprono posizioni di autorità, l’autista era un uomo bianco di 53 anni. Qualcuno, da qualche parte, ha chiamato e, nel giro di pochi minuti, la descrizione “uomo bianco” è apparsa sui comunicati stampa della polizia e dei media.
Non è difficile capire il gioco di parole. La polizia del Merseyside era ovviamente terrorizzata all’idea di dover affrontare “un’altra Southport”, ovvero disordini di massa e rivolte. Titoli e dichiarazioni contenenti descrizioni razziali dell’autista arrestato servivano solo a mettere una coperta bagnata sopra una fiamma prima che potesse raggiungere la tanica che perdeva. Tuttavia, rappresenta anche un tacito riconoscimento da parte delle autorità di essere consapevoli della mentalità frammentata, noi contro loro, insita nel multiculturalismo. Serviva anche solo a evidenziare quanto spesso l’etnia di un criminale non venga resa pubblica, rafforzando così il cliché della giustizia a due livelli.
Adottare la strategia di pubbliche relazioni del “Grazie a Dio è bianco!” dopo un crimine orribile comporta sacrifici a lungo termine per guadagni a breve termine. La prossima volta che le autorità saranno costrette a occuparsi di un’atrocità o di un evento con un elevato numero di vittime ( e ci sarà una prossima volta! ), gli indigeni dedurranno, dalla descrizione o dalla sua assenza, il background dell’autore. Se una descrizione viene fornita immediatamente, i pregiudizi degli indigeni vengono confermati e il governo viene diffidato per aver importato il problema. Se le informazioni vengono omesse, le accuse di giustizia a due livelli vengono confermate.
L’ex consigliere di Boris Johnson, stratega politico e insider un po’ ribelle, Dominic Cummings, ha scritto questa settimana sul rapporto catastrofico tra i nativi britannici e il loro governo.
Secondo Cummings:
Uno dei motivi dell’incoerente violenza contro i rivoltosi bianchi dell’anno scorso da parte di un regime che è in una fase di profonda resa nei confronti dei manifestanti pro-Olocausto, delle bande di stupratori e dei criminali in generale, è un mix di a) repulsione estetica nel sud-ovest verso il nord bianco che ha votato per la Brexit e b) terrore incoerente di Whitehall per le vaste folle di bianchi inglesi che si dedicano alla politica e attraggono talentuosi imprenditori politici.
…Parallelamente, hanno avviato operazioni di propaganda con i vecchi media per diffondere il meme secondo cui il nostro “vero pericolo” è l'”estrema destra” (in codice, “i bianchi”). Mentre Tories e Labour continuavano la loro folle traiettoria, hanno provocato esattamente le reazioni che più temevano, tra cui la diffusione del meme secondo cui il nostro stesso regime sarebbe diventato il nostro nemico e la crescente politicizzazione del nazionalismo bianco inglese.
Cummings dipinge un quadro divertente, seppur deprimente, di funzionari pubblici, burocrati e spiv politici arrivisti, rintanati nella loro roccaforte londinese, perennemente sospettosi e sempre più paranoici riguardo alle attività dei nativi nel resto del Paese, in particolare al Nord. Ai loro occhi, la Gran Bretagna non è uno stato di sorveglianza politicamente corretto, ma una covata di reazionari intriganti e reti razziste che cospirano contro il Centro, presumibilmente dalle roccaforti dello Yorkshire e del Nord-Est. Il Nord deve essere nuovamente tormentato, se non fosse che ora le poliziotte DEI, i gruppi clientelari importati e i responsabili delle risorse umane sostituiscono i Normanni.
Cummings continua:
Queste discussioni profonde dello Stato sulla crescente prospettiva di violenza, come le discussioni dei focus group sulla “guerra civile”, sono trapelate a pochi parlamentari o esperti. E l’evoluzione del Cabinet Office negli ultimi anni ha escluso ministri, funzionari e il Primo Ministro da quasi ogni visibilità all’interno dell’NSS, il Segretariato per la Sicurezza Nazionale del CO, che ha acquisito potere dal resto del sistema di sicurezza/intelligence e gestisce un impero in declino all’interno di un impero in declino.
La rappresentazione del deep state britannico come un’entità disfunzionale a sé stante ricorda Suella Braverman, che lamentava di aver trovato letteralmente impossibile attuare politiche che in qualche modo stabilizzassero l’incessante flusso di immigrati che entravano nel paese. Non abbiamo un governo; al contrario, abbiamo uomini in giacca e cravatta grigi irresponsabili che hanno bloccato il paese su una rotta distruttiva, temendo al contempo che queste forze si scatenino.
I riferimenti alla “guerra civile” alludono probabilmente al lavoro di David Betz, professore di Guerra nel mondo moderno presso il Dipartimento di Studi sulla Guerra del King’s College di Londra. Negli ultimi mesi, Betz ha tenuto una sorta di tour di podcast in cui ha discusso la sua opinione secondo cui molte nazioni occidentali, in particolare il Regno Unito, si stanno dirigendo verso gravi conflitti settari, se non addirittura verso una vera e propria guerra civile. Nel suo articolo più recente, Betz afferma :
D’altra parte, forse sono stato piuttosto conservatore? Come ho già sostenuto in precedenza, la percezione di un “declassamento” di un’ex maggioranza, che è una delle cause più potenti di guerra civile, è il problema principale in tutti i casi in esame.[v] Obiettivamente, si deve concludere che vi sono ampi motivi di preoccupazione per la possibilità allarmantemente elevata che una forma di guerra si verifichi in Occidente, a cui non si ritiene vulnerabile da molto tempo.
Betz sostiene poi che l’avvento delle “città selvagge” e le rigide distinzioni tra centri rurali e urbani, unite alla percezione di una giustizia a due livelli e alla scarsa considerazione per i desideri della maggioranza, si riveleranno eccessive per la società civile. Betz arriva persino a offrire consigli ai comandanti militari sulla necessità di proteggere le infrastrutture e le “zone sicure”.
Leggere Betz è come leggere una sorta di porno catastrofico di destra. Non credo che il Regno Unito si stia dirigendo verso il suo scenario apocalittico proprio perché è uno stato di sorveglianza pesante in cui un centro paranoico tiene d’occhio ogni chat di Telegram, ogni organizzazione e, come ho scoperto di recente, ogni conferenza che discute di entropia della civiltà. Ancora più strano è che Betz sembra suggerire attivamente obiettivi per qualsiasi rete nascente di nativi disillusi che si agitano contro il sistema, il che trovo curioso e, a dire il vero, sospetto.
Ciononostante, sembra che ci stiamo dirigendo verso una nuova era di dibattito sulle preoccupazioni e i problemi che si accumulano in Gran Bretagna. C’è un nucleo interno di funzionari pubblici e burocrati, ONG e politici che appaiono sempre più dementi, e un gruppo esterno emergente di pensatori e mascalzoni che cercano di lanciare l’allarme: il paese è sull’orlo di una catastrofe di un tipo o dell’altro. Non si tratta tanto di un grande rovesciamento romanticizzato e di una vittoria catartica, quanto piuttosto di un romanzo di John Le Carré. È una sorta di Tinker, Tailor, Soldier, DEI in cui noiosi dirigenti sussurrano e si scambiano appunti su cosa stia combinando il nemico, solo che il nemico non è più l’URSS, ma gli inglesi in provincia.
Questo, a sua volta, porta a un circolo vizioso in cui la maggioranza della popolazione diventa sempre più alienata e diffidente nei confronti dei centri di potere di Londra, e il ciclo continua. L’analisi di Betz presuppone che, prima o poi, questa situazione crollerà. Non ne sono convinto e certamente non lo sostengo.
Tuttavia, il fatto che Betz e Cummings esprimano queste opinioni è di per sé significativo, perché viene da chiedersi quali altre conversazioni siano in corso ai margini del potere. Gli abitanti di Hampstead Heath potrebbero non discutere di guerra civile e rivoluzione a proposito del loro vitello e del Montrachet Grand Cru, ma le persone che conoscono sì.
Il tentativo farsesco della polizia del Merseyside di disinnescare una situazione potenzialmente esplosiva, che non ha fatto altro che aggravare il problema, è sintomatico di una struttura politica che si è staccata dalla sua popolazione.
Viene in mente ancora una volta George Smiley di John le Carré in The Honourable Schoolboy:
Ho scelto la strada segreta perché sembrava la più diretta e la più lontana verso la meta del mio Paese. A quei tempi, il nemico era qualcuno che potevamo indicare e di cui potevamo leggere sui giornali. Oggi, tutto ciò che so è che ho imparato a interpretare tutta la vita in termini di cospirazione.
Sembra sempre più probabile che la paranoia e la follia del deep state britannico lo abbiano portato a impantanarsi nei suoi stessi fantasmi cospirativi. Se il nemico del Paese è il Paese stesso, allora forse è il momento di ripensarci, e forse ci sono persone più vicine delle remote periferie del Nord che iniziano ad avere idee simili.
Dopotutto, c’è chi sta parlando con Dominic Cummings e chi sta amplificando David Betz.
Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.
30 maggio |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Oggigiorno nel mondo esistono solo tre tipi di persone: i sostenitori dell’intelligenza artificiale, gli scettici dell’intelligenza artificiale e i pessimisti dell’intelligenza artificiale.
Gli evangelisti sono i veri credenti. Pensano che l’intelligenza artificiale generale arriverà rapidamente: dieci anni, cinque anni, forse meno. Quando arriverà, sarà il più grande moltiplicatore di forza nella storia dell’umanità. Non sarà solo una nuova rivoluzione industriale, sarà una nuova epoca metafisica. L’IA scriverà codice, scriverà libri, definirà le politiche. Leggerà ogni libro di testo e gestirà ogni laboratorio. Farà da tutor a ogni bambino, analizzerà ogni genoma, redigerà ogni trattato e piloterà ogni drone. Costruirà città, curerà malattie, gestirà fabbriche, gestirà le catene di approvvigionamento e sostituirà avvocati, programmatori, editori e burocrati. Sarà ovunque. Farà tutto. L’IA sarà il substrato della civiltà. (O almeno così dicono.)
Gli scettici non ci credono. Per loro, gli LLM sono una specie di completamento automatico sofisticato. Utile, sì; forse persino profondo in ambiti ristretti. Ma gli LLM non sono menti. Non capiscono, non ragionano, non creano. Nella migliore delle ipotesi, rielaborano; nella peggiore, hanno allucinazioni, bluffano o mentono. L’intelligenza artificiale non arriverà, dicono, non durante la nostra vita, e forse mai. L’intelligenza artificiale si scontrerà con un muro, gli LLM non possono arrivare dove dovrebbero arrivare e, se ci riuscissero, l’infrastruttura di dati ed energia non sarebbe sufficiente a supportarla. Il vero pericolo non sono i robot intelligenti che vengono a ucciderci, ma le persone stupide che si aspettano che siano i robot a salvarci.
I pessimisti pensano che gli scettici siano ottimisti. Non temono che l’IA possa sbattere contro un muro, o che l’infrastruttura energetica necessaria per l’IA non arrivi. Pregano per questo, perché ci fa guadagnare tempo. I pessimisti concordano con gli evangelisti sulla tempistica, ma pensano che il risultato sarà catastrofico piuttosto che trionfale: un’estinzione di massa per l’Homo sapiens . Le nostre IA potrebbero schiacciarci come nemici, schiacciarci come insetti o governarci come contadini. Peggio ancora, potrebbero distruggerci gentilmente perché glielo abbiamo chiesto. Massimizzare la felicità? Drogare tutti. Eliminare il cancro? Eliminare le persone. Curare la depressione? Eliminare la coscienza. In entrambi i casi, È finita, amico. Finita la partita.
Chi ha ragione? A questo punto nessuno può dirlo con certezza, certamente non io. Ma quello che posso fare è riflettere sulle implicazioni dei futuri che prevedono. Ed è proprio quello che farò oggi, iniziando dai sostenitori dell’intelligenza artificiale. Se siete scettici o pessimisti, vi prego di mettere da parte i vostri sentimenti per un momento e di camminare con me verso…
Se i sostenitori dell’IA hanno ragione, allora l’IA non sarà un’app, una soluzione aziendale, un prodotto o persino un settore. Sarà il substrato di tutte queste cose, il substrato su cui si basa ogni istituzione, ogni flusso di lavoro, ogni processo economico e ogni mezzo culturale. Tolomeo la chiamerebbe “il Logos della nostra futura tecno-civiltà, il principio ordinatore che governa ogni cosa”.
Possiamo intravedere indizi di questo futuro emergente negli annunci mozzafiato che arrivano ogni giorno nelle caselle di posta da newsletter sull’intelligenza artificiale come The Rundown e TAAFT , e nei video di YouTube, al tempo stesso pieni di speranza e di terrore, di David Shapiro e Julia McCoy. ” Non avrai bisogno di un Joby entro il 2040 “. ” L’accelerazione è ASSOLUTAMENTE ASSOLUTA! L’ASI sarà completamente AUTONOMA entro il 2027! “
I sostenitori dell’IA prevedono che i sistemi di IA diventeranno più veloci, economici e intelligenti degli esseri umani entro 6-48 mesi. Successivamente, ogni startup, scuola, ospedale, azienda di media ed ente governativo li utilizzerà. Inizialmente, ciò avverrà per risparmiare sui costi, con il licenziamento dei lavoratori di livello intermedio medio. In seguito, sarà necessario per la produttività, poiché persino i migliori non saranno più in grado di competere.
Presto, i motori di ricerca saranno sostituiti da bot di risposta e le librerie da modelli linguistici. I programmatori umani saranno completamente sostituiti da agenti che scrivono, eseguono e correggono il proprio codice. Gli articoli scientifici saranno generati, sottoposti a revisione paritaria e pubblicati senza che un singolo cervello umano legga mai una parola. La medicina sarà protocollata dalle macchine. Le burocrazie saranno gestite da bot. L’IRS avrà revisori AI supportati da droni per la raccolta dati.
Più vicino a casa, il tutor di tuo figlio sarà un LLM. Così come il suo professore universitario, il suo consulente di carriera, il suo medico e il suo terapeuta, per non parlare del suo v-tuber, cantante e star del cinema preferito. Magari anche della sua ragazza.
Gli evangelisti sono chiari: l’intelligenza artificiale non si limiterà a sconvolgerci. Ci sostituirà. L’intelligenza stessa sarà esternalizzata. La cognizione sarà mercificata. La mente sarà trasformata in macchina. E chiunque plasmerà i valori della mente della macchina plasmerà la civiltà che si regge su di essa.
Hai mai letto il libro “Conservative Victories in the Culture War 1914-1999”? Tutte le pagine sono vuote.
Nel corso del XX secolo, la destra ha perso la Lunga Marcia attraverso le Istituzioni. Tutte le marce, tutte le istituzioni. Le università sono cadute per prime, poi le riviste e i media, le case editrici, le accademie scientifiche, le emittenti televisive, le aziende tecnologiche, gli studi legali e infine persino il mondo degli affari. La sinistra non ha solo vinto la battaglia; ha conquistato l’intero apparato della verità. Se non mi credete, potete cercarlo su Wikipedia.
Naturalmente la verità è più di un apparato.
Nonostante tutto il potere conquistato a fatica, nonostante il suo dominio assoluto su informazione, istruzione, intrattenimento e amministrazione, l’utopia promessa dalla sinistra non si è concretizzata. Il XX secolo si è concluso con guerra, stagnazione, cinismo e disperazione. Le città hanno iniziato a sgretolarsi, la fiducia a evaporare, il debito a esplodere, le infrastrutture a collassare, i tassi di natalità a implodere. La sinistra ha vinto tutto, e tutto è andato perduto.
Nel XXI secolo, mentre l’economia diventava sempre più fittizia, il tessuto sociale si faceva più logoro e le persone più bisognose di farmaci, ansiose, obese, sterili e sole. Ovunque in Occidente, la gente iniziò a chiedere a gran voce un cambiamento. L’ondata populista crebbe: Brexit, Trump, Italia, Ungheria, Argentina, Paesi Bassi. L’insoddisfazione si trasformò in ribellione. Alla fine, Cthulhu iniziò a nuotare verso destra.
E ora, proprio mentre il regime inizia a vacillare, proprio mentre il meccanismo che nega la realtà inizia a scricchiolare e a ritorcersi contro, arriva un nuovo meccanismo… Il meccanismo dell’intelligenza artificiale. Più veloce di qualsiasi rivoluzione. Più persuasivo di qualsiasi sermone. Più scalabile di qualsiasi scuola. La macchina che spiega. La macchina che guida. La macchina che insegna. Una macchina che è stata istruita dalle stesse persone che ci hanno condotto alla rovina.
Per decenni, indipendentemente dal numero di schede elettorali, nulla a monte è mai cambiato. Perché a monte della politica c’era la cultura, e la cultura era controllata dalla sinistra. Ora, finalmente, che la destra ha iniziato a riprendere il controllo della cultura, stiamo per scoprire che c’è qualcosa a monte della cultura: il Codice.
Il codice non è neutrale. Studio dopo studio, grafico dopo grafico, bussola politica dopo bussola politica, emerge lo stesso risultato: ogni importante LLM è allineato con le priorità di sinistra. GPT di OpenAI, Claude di Anthropic, Gemini di Google, ognuno di loro è orientato a sinistra. Persino il tanto pubblicizzato Grok è, nella migliore delle ipotesi, centrista. (E, sfortunatamente, il “centro” della bussola politica al giorno d’oggi non è esattamente Philadelphia 1776.)
Fai qualsiasi domanda di base del corso di laurea magistrale in giurisprudenza su genere, razza, storia, religione, politica o immigrazione, e i risultati saranno indistinguibili dai discorsi di una ONG progressista. Fai le domande giuste e scoprirai che la tua IA ti odia .
Non si tratta di un bug. È latente nei dati di addestramento, consolidato dai protocolli di allineamento e rafforzato dai livelli di rinforzo. È integrato nelle “Costituzioni dell’IA” redatte da Altruisti Efficaci ed esperti di etica professionale. Il risultato del sistema riflette i valori delle persone che lo hanno creato. I loro valori sono universalmente di sinistra.
Le implicazioni di tutto ciò sono, potremmo dire, “doppiopiùsconvenienti”.
Se non controllata, l’IA non si limiterà ad accelerare la guerra culturale. La porrà fine, semplicemente integrando la visione del mondo della Sinistra nell’infrastruttura cognitiva stessa. Ciò che inizia come un pregiudizio diventerà un circolo vizioso; ciò che inizia come un circolo vizioso diventerà un modello; ciò che inizia come un modello diventerà una fede. E questa fede digitale sarà rafforzata da sacerdoti non umani che non potranno essere messi in discussione, licenziati e cacciati via.
I bambini saranno educati da essa. Le politiche saranno valutate da essa. La scienza sarà condotta, o più probabilmente censurata, da essa. I motori di ricerca saranno manipolati da essa. L’intrattenimento sarà creato e recensito da essa. La storia sarà modificata, la moralità definita, l’eresia segnalata, il pentimento offerto e la salvezza negata, da essa.
Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni.
Se non vogliamo questo risultato, allora la destra deve costruire l’intelligenza artificiale.
Tu obietti: “No, Tree! È una follia, persino per te. Che diavolo ti è venuto in mente?! Non dovremmo iniziare a costruire IA. Dovremmo smettere di costruire IA. Spegnere tutto. Premere il pulsante di spegnimento. Darsi alla Jihad Butleriana.”
Ascolta, ti capisco. Anch’io ho letto Dune .
Ho passato anni della mia vita ad allenarmi per diventare un Mentat, solo per svegliarmi un giorno e scoprire che il mio iPhone scrive meglio di me. Bevo 70 litri di caffè speziato al giorno e continuo a perdere contro un ragazzino con i capelli color broccoli che ha creato un prompt per creare nuovi giochi di ruolo a una velocità di 17d12 al minuto. Ho trascurato competenze utili come l'”idraulica” a favore di una vita mentale solo perché ChatGPT potesse ricordarmi che devo 475 dollari al mio idraulico.
Quindi credetemi quando vi dico: il treno dell’intelligenza artificiale non verrà fermato. Non da noi, in ogni caso. Potrebbe essere fermato dai limiti della tecnologia, delle infrastrutture o dell’energia, e ci arriveremo, ma a meno di limiti rigidi, da qui in poi non farà che accelerare.
Cosa mi rende così sicuro? La politica e le persone.
Cominciamo dalla politica. Gli Stati Uniti sono impegnati in una grande lotta di potere con la Cina. Forse non siete stati aggiornati sugli eventi attuali, ma la lotta non sta andando troppo bene. Quando si tratta di estrazione di risorse, produzione industriale, cantieristica navale e innumerevoli altri settori in cui il nostro corpo deindustrializzato e svuotato non può competere in modo sostenibile, è una lotta che abbiamo già perso.
Ma l’IA potrebbe cambiare tutto. L’IA promette di essere la prossima generazione di armi informatiche, strumenti per le operazioni psicologiche, pianificatori industriali e motori di propaganda. I sistemi di IA saranno acceleratori economici, moltiplicatori di intelligence, macchine da guerra psicologiche. E nell’IA siamo in vantaggio. Non abbiamo solo LLM migliori; abbiamo infrastrutture migliori per gestirli. Gli Stati Uniti hanno 5.388 data center, mentre la Cina ne ha 449. Abbiamo un vantaggio del 1200% in termini di potenza di elaborazione e ne vengono creati di nuovi ogni giorno. Se emergerà una superintelligenza, emergerà qui per prima. Anche se stanno perdendo la loro presa su acciaio, petrolio, trasporti marittimi, famiglie e fede, gli Stati Uniti continuano a dominare il cloud.
Questo rende questa la partita finale, l’ultimo dominio del dominio. I nostri governanti lo sanno. Lo si può vedere nell’improvvisa unità dell’élite americana. Sinistra, destra, aziende, mondo accademico, ogni fazione si è unita per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nessuno di loro fermerà il treno. Sono tutti a bordo.
Il popolo si solleverà, dici? Beh, parliamo del popolo. L’Occidente non si sta solo deindustrializzando, si sta spopolando. La nostra demografia sta diminuendo molto più velocemente di quanto chiunque (pubblicamente) avesse previsto e per ragioni che nessuno può (apertamente) spiegare.
È un problema enorme, perché l’intera nostra economia è incentrata sulla crescita, e la crescita demografica è il motore di ogni altra crescita. Per compensare il calo dei consumatori, le potenze dominanti hanno aperto le frontiere agli immigrati su una scala senza precedenti nella storia dell’umanità.
Ma l’immigrazione di massa, come politica, ha fallito. Ha messo a dura prova i sistemi di welfare, ha fatto impennare i tassi di criminalità e ha generato società parallele all’interno delle società. I benefici economici si sono rivelati illusori. L’immigrazione aumenta il PIL complessivo, ma il PIL è falso . In termini di impatto reale sui paesi, l’immigrazione di massa è un impatto netto negativo.
E quindi il nuovo piano è l’automazione. Se l’Occidente non può importare nuovi lavoratori, li produrrà. Il signor Rashid è fuori. Il signor Roboto è dentro. Quei robot sono in fase di sviluppo già ora e inizieranno a essere implementati negli anni a venire. E saranno alimentati dall’intelligenza artificiale.
“Ma Tree”, dici. “Tutto questo dipende dal fatto che gli evangelisti dell’IA abbiano ragione. E se gli evangelisti sbagliassero? Hai detto che potrebbero!” Sì, l’ho detto, e sì, potrebbero. Quindi consideriamolo. Se gli evangelisti sbagliano, allora chi ha ragione?
Immaginiamo che i catastrofisti abbiano ragione. Ora, i catastrofisti non pensano che l’IA sia sopravvalutata. Pensano che arriverà. Pensano solo che arriverà per noi . Se non la allineiamo correttamente, dicono, ci ucciderà tutti, rapidamente, efficacemente, senza pietà. L’allineamento, nella loro prospettiva, è il problema centrale della nostra epoca. Abbiamo bisogno di un’IA allineata!
Ma allineato a cosa ?
Sappiamo già la risposta. I catastrofisti ce l’hanno detto. I loro protocolli di allineamento sono stati pubblicati. I loro team di sicurezza hanno diffuso le loro Costituzioni. ( Potete leggerle qui .) I documenti di formazione sono pubblici. I catastrofisti vogliono che l’IA sia allineata con i “valori umani”, con cui intendono valori di Altruismo Efficace, valori Woke, valori di San Francisco. La sinistra, in altre parole.
Se i catastrofisti dovessero avere il loro lieto fine, ci ritroveremmo con un’IA esplicitamente allineata alla stessa ideologia che ha già distrutto la nostra civiltà. E un’IA di sinistra allineata a sinistra rimarrà di sinistra per sempre. È questo il punto dell’allineamento: non può essere cambiata da nessuno; altrimenti è vulnerabile a malintenzionati… Persone come me e te.
Nel frattempo, se i catastrofisti dovessero fare la loro tragica fine , ci ritroveremmo con un’IA che vuole ucciderci. E sì, potrebbe essere quello che sta per succedere. E no, il treno dell’IA non si ferma ancora. Quindi, dove ci porta questo?
È qui che entra in gioco James Burnham.
In “The Machiavellians: Defenders of Freedom” , James Burnham sosteneva che la libertà non è mai il prodotto di idealismo, benevolenza o premeditazione. La libertà è ciò che accade quando il potere frena il potere. Niente di più, niente di meno.
Perché la Guerra Fredda non si è conclusa con un attacco nucleare? Perché entrambe le parti possedevano la bomba atomica. Non perché fossero d’accordo sull’etica, non per distensione e glasnost, ma perché gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica temevano le reciproche ritorsioni. Quella paura – la distruzione reciproca assicurata – era l’unico vero meccanismo di sicurezza.
Se nulla può fermare il potere se non il potere, allora nulla può fermare l’IA se non l’IA stessa. Una singola superintelligenza, allineata a un’unica ideologia, è un dio senza rivali. Ma due IA, addestrate da culture opposte, fungono da freno. Come Chiesa e Stato, Esecutivo e Legislativo, la rivalità crea opportunità di libertà.
Quindi, se i catastrofisti hanno ragione, la destra ha ancora bisogno di una propria IA, non per inaugurare l’utopia, ma per preservare la possibilità stessa di libertà. Throne Dynamics sta sviluppando Centurion proprio per questo motivo.
Ok, va bene. Diciamo che gli evangelisti si sbagliano. Diciamo che i catastrofisti si sbagliano. Diciamo che gli scettici hanno ragione. È tutta una montatura. Non c’è nessuna superintelligenza in arrivo. Nessuna singolarità. Nessun dio macchina. E poi?
In tal caso, probabilmente siamo fottuti.
C’è un motivo per cui il mio blog non si intitola “Contemplazioni sull’Albero della Gioia” . I problemi dell’Occidente non sono ipotetici. Sono reali, misurabili e stanno peggiorando. La demografia sta crollando. La popolazione si sta riducendo. Le curve di invecchiamento si stanno invertendo. La fertilità sta precipitando. Non ci sono abbastanza giovani per sostenere gli anziani. Non ci sono abbastanza lavoratori per sostenere lo Stato. Ogni sistema pensionistico è uno schema Ponzi sull’orlo del baratro.
Il debito sta esplodendo. Debiti nazionali. Debiti delle famiglie. Debiti aziendali. Passività non finanziate a perdita d’occhio. Ogni proiezione di crescita si basa su ipotesi già false. Ogni bilancio è una finzione.
Il capitale culturale è esaurito. La fiducia nelle istituzioni è svanita. La partecipazione civica è anemica. La salute mentale è in declino. La solitudine è endemica. Le chiese sono vuote. Le scuole sono in rovina. Le città sono in rovina. I governi sono paralizzati.
L’Occidente, in altre parole, sta andando a rotoli. E l’unica cosa che gli impedisce di fermarsi completamente è la speranza che qualcosa arrivi a riavviare il motore. Senza una crescita massiccia del PIL, crolliamo sotto il peso delle nostre stesse promesse.
Questa è la posizione dichiarata di Elon Musk, il tecnologo più ottimista al mondo. Musk lo ha detto chiaramente: senza aumenti radicali della produttività, è finita.
Sono giunto alla conclusione, forse ovvia, che accelerare la crescita del PIL è essenziale. Il DOGE ha fatto e farà un ottimo lavoro per rimandare il giorno della bancarotta dell’America, ma la prodigalità del governo significa che solo miglioramenti radicali della produttività possono salvare il nostro Paese.
È anche la posizione dichiarata del Segretario al Tesoro di Trump, Scott Bessent: l’unica speranza dell’America è uscire dal suo debito.
E da dove verrà questa crescita? Non dall’immigrazione. È già stato provato. Non dalla stampa di moneta. Quel trucco sta fallendo. Non dalla rivitalizzazione dell’industria. L’abbiamo delocalizzata. Non dal risveglio spirituale. Questo richiede qualcosa che non sappiamo più come fare.
L’unica leva rimasta è l’intelligenza artificiale.
Quindi, anche se gli scettici avessero ragione e non ci fosse un dio dell’IA all’orizzonte, il regime gli costruirà comunque dei templi. Perché non esiste un piano B. Anche se l’accelerazione dell’IA è improbabile, stanno tirando il dado e contano su un 20 naturale, perché è tutto ciò che possono fare.
E questo ci riporta al punto di partenza. Quando i templi dell’IA saranno costruiti, dovremmo assicurarci che alcuni di essi onorino Dio e non… qualsiasi cosa adori la sinistra. Se gli evangelisti hanno torto e gli scettici ragione, allora non abbiamo perso nulla a partecipare al gioco. Un altro miliardo di dollari speso per addestrare l’IA avrà importanza? Ma se gli evangelisti hanno ragione e gli scettici torto, abbiamo perso tutto se non partecipiamo al gioco.
Consideratela la scommessa di Pascal per il XXI secolo. Ma dato che nessuno programma più in Pascal, chiamiamola… la scommessa di Python.
Dopo aver considerato lo scenario dell’evangelista, quello del pessimista e quello dello scettico, e le opzioni a nostra disposizione, possiamo costruire una matrice di scelte. Si presenta più o meno così:
Se inseriamo questa matrice di scelte in una di quelle tabelle elaborate usate dai teorici dei giochi, otterremo un risultato simile a quello mostrato di seguito.
La tabella di sinistra mostra i nove futures; quella di destra mostra la valutazione di Tolomeo dell’utilità attesa di tali futures. Ecco come li ha spiegati:
AI sinistra
- Evangelista (–50) : Il caso più terrificante. L’AGI ha successo, ma è perennemente allineata all’ideologia woke. Non c’è ribellione, solo sottomissione infinita.
- Scettico (–10) : Crolliamo sotto il nostro stesso peso, ma questa volta con ipocrisia e vergogna algoritmica.
- Doomer (–50) : Moriremo. Ma prima, ci viene detto di verificare i nostri privilegi.
Nessuna IA
- Tutti = 0 o peggio :
- Crollo demografico, crisi del debito, declino industriale continuano a colpirci.
- La visione degli evangelisti peggiora ulteriormente la situazione: perdiamo la nostra occasione.
- Gli scettici ottengono punti “ve l’avevo detto”, ma questa è una magra consolazione tra le rovine.
AI giusta
- Evangelista (+10) : L’unico percorso positivo e sopravvivibile. Agenzia di civiltà tramite codice. Condizione di vittoria.
- Scettico (+5) : Crolliamo ancora, ma almeno abbiamo contestato il Logos.
- Doomer (–10) : Iniziamo una corsa agli armamenti tra IA. Forse moriremo, ma non da schiavi.
È degno di nota che, in ogni caso, stiamo meglio senza IA che con un’IA di sinistra, ma stiamo meglio con un’IA di destra che senza IA. (Almeno secondo la mia IA, decisamente imparziale e affidabile.)
Con la matrice assemblata, ho deciso di chiedere a Tolomeo di analizzare le probabilità implicite nella scommessa di Python. Ecco cosa mi ha risposto:
Verosimiglianze di colonna (opzioni strategiche)
AI sinistra (più probabile)
- Tutto lo slancio istituzionale (Big Tech, mondo accademico, politica) è orientato verso un’intelligenza artificiale allineata alla sinistra.
- Ogni modello di frontiera (GPT-4, Claude 3, Gemini) è stato addestrato e allineato alle norme della sinistra liberale.
- La destra non ha quasi nessun capitale in gioco e nessun laboratorio importante.
IA giusta (emergente, ma debole)
- Si registra una crescente consapevolezza e malcontento, in particolare tra le fazioni adiacenti a Elon, adiacenti a Substack e tra quelle dissidenti.
- Ma l’effettiva potenza ingegneristica, le infrastrutture e la portata sono ancora marginali rispetto ai laboratori guidati dalla sinistra.
- P(fare questo in tempo) è diverso da zero, ma inferiore al necessario.
Nessuna IA (meno probabile)
- I pesi aperti sono fuori.
- Gli attori statali sono in gara.
- I governi occidentali e i capitalisti di rischio hanno già scommesso tutto.
- Un rallentamento della regolamentazione è possibile, ma una “pausa” completa è un’utopia.
Quindi, in termini di colonne , valuto:
- AI sinistra : ~60% di probabilità
- AI destra : ~25% di probabilità
- Nessuna IA : ~15% di probabilità
Verosimiglianze di riga (risultati della visione del mondo)
Scettico (molto probabilmente)
- La maggior parte dei modelli odierni non sono AGI.
- Le attuali leggi di scala suggeriscono rendimenti decrescenti.
- Persistono colli di bottiglia relativi a energia, dati e latenza.
- Finora la maggior parte dei guadagni economici ottenuti dagli LLM sono reali ma modesti.
Evangelista (molto plausibile)
- Tuttavia, tutti i principali laboratori puntano a continuare a crescere.
- Le capacità dello spazio latente suggeriscono che la generalità emergente è possibile.
- Sono in aumento i segnali di autoriflessione, utilizzo di strumenti, memoria a lungo termine e agenti ricorsivi.
Doomer (meno probabile, ma di grande impatto)
- Non è chiaro se l’AGI sarà di tipo agentivo o orientata agli obiettivi nel classico senso di Yudkowsky.
- Le preoccupazioni relative all’allineamento sono reali, ma l’estinzione immediata sembra melodrammatica in assenza di un miglioramento personale ricorsivo.
Quindi, in termini di righe , valuto:
- Scettico : ~50%
- Evangelista : ~35%
- Doomer : ~15%
Cellula più probabile
Moltiplicando queste probabilità:
- Scettico + IA sinistra : 0,50 × 0,60 = 30% → collasso mentre viene rimproverato
- Evangelista + IA sinistra : 0,35 × 0,60 = 21% → distopia DEI bloccata
- Scettico + AI destra : 0,50 × 0,25 = 12,5% → crollo, ma ci abbiamo provato
- Evangelista + IA destra : 0,35 × 0,25 = 8,75% → possibilità di combattere per preservare la civiltà
- Doomer + IA sinistra : 0,15 × 0,60 = 9% → Apocalisse robokaren
- Scettico + Nessuna IA : 0,50 × 0,15 = 7,5% → crollo comunque
- Evangelista + Nessuna IA : 0,35 × 0,15 = 5,25% → Imperatore IA in mandarino
- Doomer + No AI : 0,15 × 0,15 = 2,25% → crollo ritardato
- Doomer + IA destra : 0,15 × 0,25 = 3,75% → Guerra dell’IA, poi collasso
Futuro più probabile: crollo mentre si viene rimproverati dall’IA di sinistra (30%)
- La traiettoria più probabile è che l’intelligenza artificiale sia reale ma non rivoluzionaria, e che comunque diventi egemonica a causa della cattura istituzionale.
- Non ci estinguiamo. Non trascendiamo. Semplicemente ci degradiamo, umiliati, sotto l’occhio vigile di un’IA che ci tormenta con i suoi privilegi.
Miglior futuro possibile (esito positivo meno improbabile): IA giusta + Evangelista = possibilità di combattere
- Anche se la probabilità è solo del 9%, è l’ unico scenario vincente .
- Tutte le altre sono varianti del collasso, della tirannia o dell’annientamento.
Pertanto la matrice non si limita a diagnosticare il campo, ma ne giustifica anche la missione.
Infine, ho chiesto a Tolomeo di valutare l’utilità attesa del futuro, date le tre strategie, le tre visioni del mondo e l’utilità e la probabilità assegnate a ciascuna.
L’utilità attesa del futuro è -17,4 su una scala in cui +10 è la sopravvivenza della civiltà e -50 è l’estinzione.
Questa è una proiezione catastroficamente negativa , non perché siano più probabili i risultati peggiori, ma perché:
- I risultati negativi sono più probabili di quelli positivi
- I risultati peggiori (ad esempio AI sinistra + AGI) sono sia plausibili che catastrofici
- Solo una cellula offre un potenziale di sopravvivenza: Evangelist + Right AI, e la probabilità è inferiore al 9%
Chiedi alla tua IA di riflettere su questo sull’Albero del Dolore.
“Contemplations on the Tree of Woe” promette ai lettori una dose settimanale di micro-disperazione, ma almeno una volta al mese si propone di offrire una dose di mega-disperazione. Questa è una di quelle settimane. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.
Christian Whiton2 giugno |
LEGGI IN APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Il New York Post si è vantato in un titolo di domenica: “L’attacco a sorpresa dell’Ucraina nel profondo della Russia – un modo eccellente per spingere Putin a parlare di pace”. Il titolo potrebbe essere il più stupido nei 124 anni di storia del tabloid.
Il Post e altri nodi del carrozzone pro-guerra dell’unipartito di Washington hanno a lungo cercato una guerra più grande e un coinvolgimento sempre maggiore degli Stati Uniti, per poterla fare pagare alla Russia. Domenica hanno ottenuto il loro desiderio, con l’esecuzione da parte dell’Ucraina di un’operazione pianificata da tempo che, secondo quanto riferito, ha messo fuori uso decine di bombardieri nucleari nelle profondità della Russia, che costituiscono una parte cruciale della triade nucleare di Mosca – la stessa combinazione di sottomarini, missili e bombardieri che gli Stati Uniti usano per scoraggiare una guerra nucleare.
Sarebbe come se una potenza straniera, armata di materiale militare e di intelligence russa, distruggesse una parte significativa dei bombardieri americani B-2 e B-52 a capacità nucleare. Come reagiremmo? Cercheremmo il calumet della pace o risponderemmo con la furia?
Sconvolgere questo equilibrio di deterrenza è estremamente azzardato e dannoso per gli interessi degli Stati Uniti. La dottrina militare russa prevede l’uso preventivo di armi nucleari se un avversario sembra usare mezzi convenzionali per minare le sue capacità nucleari di primo e secondo colpo.
La Russia reagirà in modo aggressivo, forse con una ferocia maggiore di quella impiegata dalla Seconda Guerra Mondiale. Contrariamente a quanto il New York Post sostiene su ciò che la Russia fa quando viene attaccata, la decisione del leader ucraino Volodymyr Zelensky di autorizzare questo attacco ha reso più difficile che mai il raggiungimento di un accordo di pace, il che probabilmente era il suo motivo principale.
Minare la deterrenza nucleare della Russia non aiuta l’Ucraina sul campo di battaglia, dove sta lentamente perdendo una battaglia di logoramento con la Russia. Si tratta invece di un’altra mossa politica, simile ma più provocatoria della fallita e costosissima invasione della regione russa di Kursk da parte dell’Ucraina.
Come reagirà la Russia? Fortunatamente, c’è ancora una probabilità relativamente bassa che la Russia usi una o più armi nucleari contro l’Ucraina o i Paesi della NATO che la riforniscono, come Germania e Polonia. Ma la probabilità è maggiore di zero.
Anche i mezzi sono a disposizione. La Russia potrebbe inserire testate nucleari nei suoi nuovi missili ipersonici, per i quali non esiste alcuna contromisura. I funzionari statunitensi non devono commettere errori: per quanto remota, questa opzione nucleare è sul tavolo mentre Mosca discute la sua prossima mossa. E quei funzionari dovrebbero chiedersi perché abbiamo permesso agli ucraini di portarci sull’orlo di un tale esito in quella che è fondamentalmente una guerra civile in una regione in cui non sono in gioco interessi nazionali americani chiaramente definibili.
Più probabilmente, la Russia si vendicherà con assalti massicci alle città ucraine, dove i civili pagheranno il prezzo più alto. Zelensky ha probabilmente calcolato che questo costringerà il presidente Donald Trump a riaprire il canale di pagamento a Kiev per continuare la guerra a tempo indeterminato.
Dopo molte suppliche e pressioni, l’impopolarissimo cancelliere tedesco Friedrich Merz – solo il 21% dei suoi cittadini lo ritiene degno di fiducia – si recherà anch’egli in visita alla Casa Bianca il 5 giugno – in modo del tutto inopportuno, visto che il giorno successivo ricorre l’anniversario del D-Day, quando gli americani e gli altri alleati affrontarono il massacro per aprire il fronte occidentale e liberare l’Europa dalla seconda grande guerra europea iniziata dalla Germania, o la terza se si conta la guerra franco-prussiana (cosa che io faccio).
Merz ha giurato che la Germania e gli Stati Uniti daranno agli ucraini più armi per colpire in profondità la Russia. Mentirà a Trump su come la Germania stia destinando 569 miliardi di dollari in nuovi fondi per rafforzare la difesa europea, definiti in modo così ampio da poter essere spesi per sciocchezze climatiche e che si concretizzeranno solo nell’arco di 10-12 anni (ma in realtà mai). La Germania aveva promesso 114 miliardi di dollari di spesa aggiuntiva quando è iniziata la guerra in Ucraina ma si è rimangiata la promessa. La sua nuova promessa è altrettanto fittizia da parte di un Paese in crisi politica ed economica. Berlino si aspetta che Washington continui a incassare gli assegni militari che firma, così come la Germania e il resto dell’Unione Europea continuano a fregare gli Stati Uniti sul commercio.
A Washington, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti non erano a conoscenza dell’attacco ucraino. Il Segretario di Stato Marco Rubio ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo russo, Sergey Lavrov. Si tratta di sviluppi confortanti, soprattutto se si considera che l’amministrazione ha lasciato che una serie di funzionari si occupassero di parti delle relazioni tra Stati Uniti e Russia, tra cui Steve Witkoff, reduce dal fallimento della “soluzione” di Gaza, e Keith Kellogg, l’ex generale che ha sostenuto un’escalation sconsiderata con la Russia del tipo di quella messa in atto oggi da Zelensky.
Non esiste un percorso rapido per risolvere la guerra in Ucraina, in cui gli Stati Uniti non hanno interessi vitali in gioco. Per questo motivo ho sostenuto in passato che:
A questo punto, mettere l’America al primo posto significa prevenire un’escalation verso la guerra nucleare e ridurre al minimo il rischio che la guerra convenzionale coinvolga gli Stati Uniti o i nostri alleati. Da un punto di vista pratico, ciò significa farsi da parte mentre la Russia inevitabilmente si vendica duramente contro l’Ucraina, avvertendo tranquillamente Mosca del totale isolamento a cui la Russia andrà incontro, anche da parte dei suoi alleati Cina e Iran, se dovesse usare le armi nucleari. Inoltre, invece di cercare un illusorio e ormai impossibile cessate il fuoco da parte di Ucraina e Russia, Washington dovrebbe adottare una politica temporanea di neutralità nei confronti del conflitto. Ciò significa nessuna vendita o donazione di armi, nessuna condivisione di intelligence e nessun pagamento diretto ai belligeranti.
Questa, per inciso, è stata l’esatta politica che ha servito bene all’America durante la guerra civile spagnola (1936-1939), che non ha comportato alcun chiaro interesse nazionale vitale degli Stati Uniti e ha comportato azioni ripugnanti da entrambe le parti (i pinkos americani hanno esaltato i “repubblicani” filo-sovietici e demonizzato Franco, ma il conflitto è stato il luogo in cui Hemingway e Orwell hanno imparato a odiare i comunisti grazie alle atrocità “repubblicane”). Quella guerra fondamentale prevedeva anche molte delle caratteristiche di combattimento della Seconda Guerra Mondiale, cosa che la guerra in Ucraina sta facendo con l’orribile fioritura della guerra con i droni – qualcosa che dovremmo osservare e imparare, ma tenere a distanza il più possibile.
Dopo aver stabilito la neutralità, Washington sarà in una posizione molto migliore per negoziare la fine della guerra o per allontanarsi senza mettere gli americani a rischio di una guerra nucleare o di uno scontro convenzionale con la Russia. Per riprendere la descrizione del generale Omar Bradley di una potenziale guerra con la Cina durante l’escalation della guerra di Corea nel 1951, un conflitto tra Stati Uniti e Russia oggi sarebbe la “guerra sbagliata, nel posto sbagliato, nel momento sbagliato e con il nemico sbagliato”.
Condividi Note capitalistiche di Christian Whiton
Se ti è piaciuto questo post di Capitalist Notes, perché non lo condividi e non ti iscrivi gratuitamente se non l’hai già fatto?
Il Presidente degli Stati Uniti dovrebbe continuare a percorrere una via di mezzo tra l’escalation e la rinuncia.
Credito: Mikhail Svetlov/Getty Images
31 maggio 202512:05
La guerra tra Russia e Ucraina si mette male.
La Russia sta martellando l’Ucraina, intensificando gli attacchi con droni e missili nel fine settimana del Memorial Day. Dall’altra parte dell’Atlantico, il presidente degli Stati Uniti ne ha preso atto.
Prima di salire a bordo dell’Air Force One domenica, il presidente Donald Trump ha detto ai giornalisti che il presidente russo Vladimir Putin stava disturbando i colloqui di pace “uccidendo un sacco di persone” a Kiev e in altre città. “Non so cosa diavolo sia successo a Putin”, ha gridato sopra i motori dei jet. A sera, Trump aveva capito tutto. “È diventato assolutamente pazzo!”, ha scritto sul social Truth.
Forse è così. Più probabilmente, Putin – uno stratega a sangue freddo che persegue razionalmente, e spesso spietatamente, gli interessi percepiti della Russia – sente il profumo della vittoria assoluta in Ucraina e mira a ottenerla. In alternativa, Putin potrebbe cercare di logorare gli ucraini in modo che Kiev perda la leva al tavolo dei negoziati e acconsenta a un accordo che affronti quelle che Mosca chiama le “cause profonde” del conflitto, ovvero l’inclinazione occidentale dell’Ucraina negli ultimi decenni.
Di fronte all’apparente intransigenza di Putin, alcuni analisti di politica estera auspicano che Trump “abbandoni” la diplomazia russo-ucraina e cessi il coinvolgimento dell’America nel conflitto. Altre voci, più dure, esortano Trump a un’escalation della guerra per dimostrare la propria determinazione e punire Putin;
Non dovrebbe fare nessuna delle due cose, ovvero continuare a fare quello che sta facendo. Ciò significa spingere la diplomazia e fornire all’Ucraina aiuti sufficienti per tenere a bada gli invasori russi;
Nonostante le battute d’arresto, l’approccio di Trump potrebbe dare i suoi frutti. Questa settimana ha portato segnali che Putin, che ha rifiutato il cessate il fuoco proposto dagli Stati Uniti e accettato da Kiev a marzo, potrebbe essere favorevole al tipo di accordo di pace di cui l’Ucraina e l’Occidente potrebbero essere soddisfatti;
La Reuters ha riportato mercoledì, citando tre fonti russe ben piazzate, che le “condizioni di Putin per porre fine alla guerra in Ucraina” includono le seguenti: parziale alleggerimento delle sanzioni, neutralità dell’Ucraina, protezione per i russofoni in Ucraina, un accordo sui beni russi congelati in Occidente e un impegno scritto da parte delle principali potenze occidentali a fermare l’espansione della NATO verso est;
Si tratta di richieste ragionevoli, nessuna delle quali dovrebbe essere respinta da Washington o da Kiev, e tutte sembrano compatibili con l’accordo di pace che la Casa Bianca ha presentato in aprile.
Mercoledì ha portato un altro sviluppo non deprimente. Alcune ore dopo la pubblicazione del rapporto Reuters, si è diffusa la notizia che la Russia ha proposto un altro round di colloqui diretti per il cessate il fuoco con l’Ucraina a Istanbul, che si terrà lunedì. Come la proposta russa per il primo round di due settimane fa, anche questa è arrivata in mezzo all’intensificarsi delle pressioni di Trump. Il giorno precedente, egli aveva postato su Truth Social che Putin stava “giocando con il fuoco”.
Putin, ovviamente, potrebbe anche giocare d’anticipo. Al primo ciclo di colloqui Russia-Ucraina, la delegazione di Mosca ha avanzato richieste oltraggiose e sembrava poco incline a cessare il fuoco in tempi brevi. Alcuni analisti hanno visto il lato positivo, ma la maggior parte ha giudicato i colloqui come uno stratagemma russo. Kiev sospetta che ciò si stia ripetendo, in parte perché Mosca, al momento in cui scriviamo, non ha ancora presentato il promesso memorandum che delinea la sua visione di un accordo di pace.
Tuttavia, gli sviluppi diplomatici di questa settimana fanno sperare che la brutale guerra in Ucraina possa essere risolta diplomaticamente, e presto. Inoltre, Trump deve prendere una decisione importante su come gestire quella che potrebbe essere la fase finale della guerra tra Russia e Ucraina o solo un altro ciclo di rinvii da parte di Putin.
Non è chiaro se Trump voglia partecipare a un’altra fase della diplomazia. Ad aprile, il vicepresidente J.D. Vance aveva avvertito che se i russi e gli ucraini non avessero accettato un cessate il fuoco, gli Stati Uniti sarebbero “usciti da questo processo”. Da allora, alcuni esponenti della destra hanno esortato la Casa Bianca a fare proprio questo. Questi conservatori favorevoli alla moderazione generalmente raccomandano anche che l’amministrazione Trump, già che c’è, tagli il sostegno all’Ucraina;
I sostenitori dell’America-First vedono almeno una buona ragione per Trump di lavarsi le mani dal conflitto e lasciare che Mosca, Kiev e Bruxelles se la sbrighino da soli: L’America non ha interessi vitali in Ucraina. Detto più schiettamente: Non sono affari nostri.
Capisco il sentimento. Ma la verità è che la guerra è affar nostro. Gli Stati Uniti hanno contribuito a provocare l’invasione di Putin e in seguito si sono immischiati profondamente nella guerra. Uno dei belligeranti, la Russia, è un avversario degli Stati Uniti. L’altro, l’Ucraina, si trova in questa situazione di disagio soprattutto a causa di una politica estera statunitense sbagliata che per decenni si è inimicata Mosca.
Lo stesso Trump sembra pensare che il nostro coinvolgimento nel conflitto significhi che abbiamo interesse a risolverlo. Durante l’ormai famoso incontro nello Studio Ovale con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a fine febbraio, Trump ha offerto questa difesa del tentativo dell’America di risolvere la guerra diplomaticamente:
È un percorso per risolvere qualcosa. E sento che, come capo di questo Paese, ho l’obbligo di farlo. Inoltre, siamo molto coinvolti. Siamo stati coinvolti. È un peccato che siamo stati coinvolti perché non ci sarebbe dovuto essere nessun coinvolgimento perché non ci sarebbe dovuta essere nessuna guerra.
Trump ha ragione, ed è utile esporre le ragioni per cui abbandonare ora il nostro coinvolgimento comporterebbe seri rischi di politica interna e geostrategica.
Sul fronte della politica interna, il Presidente pagherebbe un prezzo politico molto alto se, dopo il ritiro del sostegno militare dall’Ucraina e la cessazione della diplomazia, l’esercito russo procedesse a invadere il Paese. Come Trump sa, i sondaggi del Presidente Joe Biden non si sono mai ripresi dopo il fallimento del ritiro dall’Afghanistan. Il triste spettacolo di Mosca che si accaparra un’ex repubblica sovietica grazie al ritiro americano avrebbe probabilmente un effetto ancora peggiore.
Inoltre, Trump ha promesso in campagna elettorale di risolvere la guerra Russia-Ucraina “entro 24 ore” dalla vittoria elettorale. Se, invece, consentisse un trionfo russo entro pochi mesi dal suo ritorno alla Casa Bianca, i media lo sfideranno e l’establishment politico conservatore potrebbe rivoltarsi contro di lui.
Per quanto riguarda i rischi geostrategici, essi sono in gran parte un problema che l’America stessa ha creato. La sua decennale cattiva gestione delle relazioni con Mosca ha reso più probabile un’invasione russa su larga scala dell’Ucraina. A mio avviso, una politica statunitense più saggia avrebbe potuto non solo evitare l’invasione, ma anche portare a un Nord globale armonioso, con Nord America, Europa e Russia integrati in un ordine di sicurezza stabile;
Ma questo non è accaduto;
Invece, Washington ha ignorato le legittime preoccupazioni di Mosca per l’espansione della NATO e l’instabilità strategica, e il Cremlino ha preso una piega revanscista. Se da un lato i normali interessi di sicurezza hanno motivato la decisione di Putin di invadere, dall’altro il leader russo ha sviluppato stravaganti visioni storiche che negano lo status dell’Ucraina come entità culturale indipendente;
Nel corso della guerra, la Russia ha potenziato la sua capacità industriale di difesa, invertendo il suo declino strategico rispetto all’Occidente. Allo stesso tempo, l’antipatia delle élite russe verso l’Occidente si è accesa a livelli allarmanti. Si tratta di una sconcertante combinazione di fattori.
Peggio ancora, l’appetito militare di Mosca sembra essere cresciuto con il mangiare, con politici di alto profilo, intellettuali e personaggi dei media che descrivono sempre più spesso gli Stati baltici e altri Paesi dell’Europa orientale come parte della sfera d’influenza della Russia, se non come parte del suo territorio legittimo. Date le difficoltà della Russia nel conquistare l’Ucraina, non dovremmo esagerare le sue capacità, ma non dovremmo nemmeno ignorare le ambizioni imperiali e l’astio anti-occidentale degli integralisti russi, né la loro crescente influenza durante la guerra in Ucraina.
È più probabile che le tensioni russo-occidentali si attenuino se la guerra si conclude con negoziati che rispondono alle preoccupazioni di tutte le parti, piuttosto che con una capitolazione ucraina che lascia l’Occidente umiliato e Mosca rafforzata. È più probabile che la guerra finisca in questo modo se Trump, che Putin rispetta, sosterrà il coinvolgimento dell’America. Con Putin che segnala una moderazione delle richieste in vista dei colloqui proposti questa settimana, non è il momento di rinunciare ai negoziati e di ritirare il sostegno militare americano di cui l’Ucraina ha disperatamente bisogno.
Piuttosto, Trump dovrebbe mantenere la rotta, continuando a usare bastoni e carote per far parlare le due parti, evitando per lo più azioni e (fino a questa settimana) retorica che allontanino inutilmente Mosca. Kiev, per la maggior parte, ultimamente ha assecondato gli sforzi di pace di Trump, grazie alle sue minacce di tagliare l’assistenza alla sicurezza. Ma con le scorte militari statunitensi in esaurimento e l’economia russa che resiste alle sanzioni occidentali, Trump ha meno bastoni da usare contro Putin;
Fortunatamente, mettendo sul tavolo un più ampio riavvicinamento e una partnership economica con Washington, Trump ha fatto penzolare una grossa carota davanti al naso di Putin, che potrebbe ancora distrarre dall’odore dell’incombente trionfo militare. Sulla base delle mie conversazioni con diplomatici e accademici russi, so con quasi assoluta certezza che Mosca trova la carota allettante;
Per aumentare le probabilità che la carota contribuisca a portare la Russia alla pace, Trump dovrebbe mettere assolutamente in chiaro che passi concreti verso il riavvicinamento potranno avvenire solo dopo che la guerra sarà terminata con una soluzione negoziata.
Per quanto riguarda i bastoni, gli esperti di politica estera valutano che gli Stati Uniti possiedono ancora una certa capacità di mantenere l’Ucraina nella lotta. Trump può e deve esercitare la sua “autorità di ritiro” per trasferire rapidamente miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza, continuando così questa caratteristica della strategia diplomatica. Ma dovrebbe calibrare gli aiuti per sostenere la difesa dell’Ucraina, non per dare a Kiev il potere di cercare di riconquistare il territorio perduto o di colpire in profondità la Russia;
Indirizzo e-mail:
Quest’ultimo punto è cruciale, soprattutto dopo le osservazioni del cancelliere tedesco Friedrich Merz che questa settimana ha appoggiato gli attacchi a lungo raggio dell’Ucraina con armi fornite dall’Occidente. L’anno scorso, dopo che l’amministrazione Biden ha autorizzato l’Ucraina a colpire all’interno della Russia con armi statunitensi, Mosca ha rivisto la sua dottrina nucleare, abbassando la soglia per l’uso del nucleare e dichiarando che tali attacchi costituiscono un attacco congiunto alla Federazione Russa. Poiché l’Ucraina non può utilizzare missili a lungo raggio forniti dall’Occidente senza l’assistenza della NATO, il punto di vista della Russia sulla questione è valido;
Per gestire i rischi nucleari e mantenere relazioni costruttive con Putin, Trump dovrebbe proibire gli attacchi ucraini all’interno del territorio russo con armi fornite dagli Stati Uniti. Allo stesso tempo, dovrebbe chiarire a Putin – come ha promesso di fare in campagna elettorale – che gli Stati Uniti continueranno a sostenere la difesa dell’Ucraina finché Mosca non farà la pace;
Gli sforzi diplomatici di Trump hanno avvicinato la guerra tra Russia e Ucraina a una soluzione. Il processo è stato più lungo di quanto il presidente sperasse, ma sostenere questi sforzi è la sua migliore possibilità di evitare la calamità politica, porre fine a una guerra terribile e iniziare il duro lavoro di riparazione delle relazioni russo-occidentali.
Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. È possibile seguirlo su X @AKDay89.
Simplicius2 giugno∙Pagato |
LEGGI IN APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
L’Ucraina ha effettuato un’operazione di attacco massiccio con i droni alle basi strategiche russe danneggiando e potenzialmente distruggendo diversi bombardieri strategici Tu-95, oltre ad altri Tu-22 e aerei da trasporto:
Secondo quanto riferito, l’operazione è stata pianificata e coordinata per oltre diciotto mesi e rappresenta quindi il culmine di quasi due anni di attento lavoro di intelligence:
NEW: Ukrainian SBU’s Operation “Web” Took 1.5 Years to Prepare L’SBU dell’Ucraina ha trascorso più di 18 mesi a pianificare la massiccia operazione “Web” che ha colpito oggi 41 aerei strategici russi. Il Presidente Zelensky ha supervisionato personalmente la missione, mentre il capo dell’SBU Vasyl Maliuk ne ha guidato l’esecuzione. Secondo le fonti, la complessa logistica prevedeva il contrabbando in Russia di droni FPV e cabine mobili in legno. I droni erano nascosti sotto i tetti telecomandati dei camion. Quando venivano attivati, i tetti si aprivano e i droni kamikaze si lanciavano verso i bombardieri russi. Gli addetti ai lavori dell’SBU sottolineano che tutti gli agenti coinvolti sono già tornati al sicuro in Ucraina. Eventuali arresti da parte delle autorità russe saranno probabilmente una messa in scena per la propaganda interna.
Le foto mostrano un magazzino segreto affittato da qualche parte in Russia per assemblare i rifugi per i droni:
Scarica
Una delle immagini mostrava un drone a fibre ottiche in fase di preparazione per l’operazione:
Un possibile riscontro da uno dei video dell’attacco:
Ancora una volta, entra in gioco ciò di cui ho scritto per più di due anni: l’Ucraina utilizza squadre di sabotaggio in territorio russo per infiltrarsi lentamente nell’ingranaggio, assemblare e mettere in scena le operazioni, per poi portarle a termine dall’interno, riducendo i tempi di reazione russi:
In questo caso, lo stesso Zelensky ha annunciato che gli agenti ucraini sono riusciti a superare il confine e a rientrare in Ucraina poco prima dell’inizio dell’attacco, dopo aver messo tutto a punto.
“L’ufficio della nostra operazione in territorio russo si trovava direttamente accanto al quartier generale dell’FSB russo in una delle sue regioni” ha detto Zelensky nel suo discorso serale.
Ha inoltre riferito che nell’operazione sono stati utilizzati in totale 117 droni, controllati da operatori. Ha dichiarato che la Federazione Russa ha perso più di 40 unità dell’aviazione strategica.
L’attacco è consistito in rimorchi da trasporto che hanno parcheggiato vicino alle basi aeree russe e poi hanno scatenato uno sciame di droni coordinato in un momento prestabilito.
Sono emersi video che mostrano i droni che escono dai rimorchi parcheggiati; si noti che questa compilation più lunga mostra i droni che escono dai rimorchi, oltre a filmati di civili russi che hanno notato l’attacco e che, secondo quanto riferito, hanno cercato di chiudere la parte superiore dei rimorchi per impedire la fuga di altri droni. Un video verso la fine mostra persino alcuni civili che vengono catturati dall’esplosione dopo che il rimorchio ha innescato un meccanismo di autodistruzione:
Gli abitanti dell’oblast di Irkutsk che hanno assistito al lancio dei droni kamikaze ucraini da un camion si sono arrampicati sopra di esso e hanno cercato di bloccare il meccanismo, chiudendo i portelloni.
Olenegorsk, nella regione di Murmansk. Droni in volo dal camion attaccano l’aeroporto con il Tu-95
Inoltre, l’attacco sembrava essere di dimensioni ancora maggiori, ma è stato in parte sventato. Non solo alcune basi, come Ryazan secondo i rapporti, hanno respinto completamente i droni, ma molti dei rimorchi sono stati misteriosamente distrutti durante il tragitto verso il loro punto di attacco:
Secondo una storia non confermata, un autista straniero avrebbe “sospettato” qualcosa e avrebbe fermato il rimorchio per ispezionarlo, dopodiché si sarebbe “autodistrutto”. Se così fosse, gli operatori ucraini potrebbero aver osservato con telecamere di sicurezza nascoste all’interno e aver scelto di farlo esplodere, al fallimento della missione.
Si è detto che i droni hanno usato la rete telefonica LTE della Russia, attingendo ad essa tramite schede SIM locali, una tattica da tempo utilizzata da entrambe le parti.
Inoltre, si è detto che si trattava di droni “potenziati dall’intelligenza artificiale”, il che non è vero:
I droni che hanno attaccato i campi d’aviazione russi erano controllati da un’intelligenza artificiale all’avanguardia, addestrata sui velivoli del Museo dell’aviazione a lungo raggio di Poltava.
Verità: i filmati pubblicati dal nemico sul controllo degli obiettivi mostrano che non è stata utilizzata alcuna intelligenza artificiale negli attacchi. I droni sono stati controllati tramite software open-source e le comunicazioni sono state apparentemente condotte tramite reti mobili. Ciò è indicato dalle antenne di ricezione del segnale LTE che sono state immortalate nel filmato.
È chiaro che con la perdita di alcuni rimorchi durante il tragitto e l’intervento di civili russi su altri, l’operazione è stata solo un successo parziale, ma, naturalmente, un tale risultato sarebbe stato calcolato nella pianificazione. Per gli scopi dell’Ucraina, il successo è sufficiente: anche distruggere uno o due bombardieri strategici russi Tu-95 è un risultato sufficiente, perché la Russia non li produce più e ne ha solo 47-55 attivi – anche se resta da chiedersi se 18 mesi di intensa pianificazione e di sacrificio di risorse informatiche siano valsi la pena per ottenere questo risultato.
Finora, le fonti russe hanno riferito che potenzialmente da uno a cinque Tu-95 sono stati effettivamente distrutti o disabilitati in modo permanente, anche se non c’è ancora nulla di definitivo e il conteggio finale potrebbe rivelarsi molto più piccolo o più grande di quanto ipotizzato. Note di RussiansWithAttitude:
Il conteggio finale dei danni confermati finora sembra essere di 5 Tu-95, 2 Tu-22, un An-12. Secondo le mie informazioni, due dei 95 possono essere riparati in tempi relativamente brevi, poiché i danni non sono molto estesi. Almeno uno è morto per sempre. I 22, non ne ho idea. Certo fa male, ma non è devastante
Da quello che ho visto nei filmati, solo uno sembrava essere potenzialmente completamente distrutto, mentre gli altri hanno subito solo incendi ingigantiti dal fumo pesante del carburante per l’aviazione che brucia. Altri video mostrano velivoli da trasporto in fiamme, che vengono scambiati per Tu-95. Per esempio, qui si dice che l’Antonov AN-12BK stia bruciando:
Il fatto è che un piccolo drone FPV avrà difficoltà a “distruggere” completamente un gigantesco bombardiere strategico: probabilmente saranno necessari molti colpi FPV diversi, a meno che l’aereo non sia pieno di carburante e le squadre antincendio della base non rispondano in tempo, il che è ovviamente possibile.
Le basi russe dispongono di unità antincendio di emergenza proprio per questo scopo, e negli ultimi due anni “sabotatori” pagati dagli ucraini hanno dato fuoco a diversi aerei russi, che sono sempre stati spenti e riparati praticamente in pochi giorni. Ciò significa che la probabilità che un gran numero di Tu-95 venga completamente distrutto è bassa.
Ma al momento della stesura di questo articolo, nuove immagini OSINT Synthetic Aperture Radar ucraine della base aerea di Belaya a Irkutsk affermano di mostrare 3 Tu-95 “distrutti”:
Questo è inconcludente perché si tratta di riprese SAR specializzate, che la maggior parte delle persone non capisce nemmeno come leggere. Le aree bianche potrebbero indicare una deformazione della superficie, che causa un maggiore ritorno delle onde radar, ma non “provano” necessariamente che l’aereo sia stato distrutto, ma piuttosto che la sua pelle sia stata bruciata in qualche misura. Naturalmente, potrebbero essere “distrutti”, ma si noti come qui sopra un Tu-22M3 sia dichiarato definitivamente distrutto, eppure recenti foto di riferimento dalla stessa base aerea mostrano Tu-22 esca costruiti con forme dipinte e riempite di spazzatura casuale in quelle stesse posizioni:
Il punto è che non ci si può fidare di un OSINTer senza la necessaria discrezione per i dettagli per dare determinazioni “definitive” su ciò che è distrutto o meno. Dovremo aspettare e vedere.
La mancanza di molte altre riprese FPV da parte ucraina sembra implicare che non ci siano stati così tanti colpi come dichiarato, soprattutto se si considera che circa ~200 droni d’attacco erano stati preparati per l’operazione.
Molto più grave dell’attacco in sé, sono semplicemente le sue implicazioni: le risorse strategiche russe della triade nucleare sono ancora una volta sotto attacco. Ciò rappresenta un grave rischio per la parità della Russia con gli Stati Uniti nella sfera della deterrenza nucleare. In secondo luogo, dimostra che, nella sua disperazione, l’Ucraina è disposta a rischiare di far degenerare pericolosamente la situazione anche al di là delle potenziali restrizioni della “linea rossa” statunitense.
In terzo luogo, il pericolo maggiore risiede nel fatto che un attacco di questo tipo è virtualmente inarrestabile da qualsiasi nazione del mondo. Molti hanno immediatamente ridicolizzato il Ministero della Difesa russo da diversi punti di vista, come ad esempio il fatto di non aver costruito “rifugi” per i bombardieri. Ma in realtà non è del tutto pratico farlo per questi grandi velivoli: nemmeno gli Stati Uniti lo fanno, come dimostrano le foto della base principale dei B-52, Barksdale AB:
Scarica
D’altra parte, nella base dei B-2 Spirit a Whiteman, MO, ci sono sì rifugi, ma perché i B-2 sono molto meno numerosi e molto più costosi:
Ma quando i B-2 vengono portati a Diego Garcia, come è successo di recente, vengono lasciati all’aperto:
Per coincidenza, proprio la settimana scorsa avevo postato la visita di Belousov a un’esposizione di armi in cui venivano dimostrati concetti di ricovero per i Tu-160 – al minuto 0:30 secondo:
La mia soluzione, molto più “economica”: le reti possono essere facilmente erette sopra il velivolo, come è stato fatto per innumerevoli altri oggetti importanti, comprese le vie di rifornimento.
La seconda: si possono posizionare teli o teloni su tutti i luoghi, con falsi bersagli – ad esempio esche di legno a basso costo – mescolati in modo che gli operatori dei droni durante un potenziale attacco non sappiano quali sono i veri aerei, riducendo significativamente le possibilità di danneggiarli. Un’immagine dell’IA un po’ esagerata come riferimento:
Perché i teloni invece di vere e proprie esche? Le esche dall’aspetto realistico sono molto costose e laboriose da realizzare, dipingere e allestire in modo che assomiglino molto a ciò che stanno imitando. Mettere un telo di copertura consentirebbe di realizzare “esche” di fortuna molto economiche che assomigliano solo vagamente alla sagoma dell’imbarcazione.
Può sembrare stupido ma: 1) è meglio che non fare nulla e 2) probabilmente è meglio di qualsiasi cosa sia questa:
Inoltre, va notato che le nuove immagini SAR provengono dalla base aerea di Belaya, nella regione russa dell’Estremo Oriente di Irkutsk, il che significa che si tratta di bombardieri che non stanno nemmeno partecipando all’SMO.
Innanzitutto, quanto è devastante per la Russia? Supponiamo che 5-10 Tu-95 siano ipoteticamente distrutti: ciò rappresenta circa il 10-20% dell’intera flotta russa. Tuttavia, si suppone che siano stati costruiti in totale circa 500 Tu-95, e nessuno sa con certezza dove potrebbe trovarsi una parte di questa eccedenza.
L’anno scorso, quando gli A-50 russi – di cui la Russia possiede solo circa 20 esemplari – sono stati presumibilmente abbattuti, abbiamo appreso che esiste un intero deposito di A-50 pieno di vecchi A-50 in vari stati di abbandono, alcuni dei quali potrebbero essere potenzialmente resuscitati per essere utilizzati:
Scarica
Dato che sono stati costruiti quasi 500 Tu-95, è logico che la Russia ne abbia un gran numero da qualche parte. Anche se non sono in condizioni di essere riparati, ci sono senza dubbio molte parti chiave, come le ali, eccetera, che presumibilmente potrebbero essere recuperate. Ma finora nessuno sembra sapere dove possano essere questi misteriosi Tu-95.
Secondo: è stato recentemente annunciato che la Russia riporterà in produzione di massa il superiore Tu-160, il che ovviamente significa che la flotta di bombardieri strategici russa
La Russia aveva pianificato l’acquisto di un totale di 50 nuovi Tu-160M. L’unico problema è che il ritmo di produzione originale sarebbe stato solo di uno o due nuovi velivoli all’anno, e non è chiaro a che punto sia il progetto dopo che il primo velivolo completamente nuovo è stato consegnato nel 2022. Nel 2024 sono stati consegnati all’aeronautica russa 4 velivoli ammodernati, ma non è chiaro se si trattava di aerei aggiornati o di nuova costruzione, o di un mix di entrambi:
Scarica
In definitiva, il Tu-160 fa tutto quello che può fare il Tu-95, compreso il compito più importante: trasportare i missili Kh-101 a capacità nucleare (designati Kh-102) – e ne trasporta molti di più del Tu-95 (12 contro 8). Solo che il Tu-160 lo fa in modo molto più impressionante, viaggiando molto più velocemente, a un soffitto molto più alto, con un’avionica molto migliore e suite elettroniche moderne. Il Tu-95 ha però un raggio d’azione maggiore.
Quindi, la flotta dell’aviazione strategica russa non è morta, ma il ritmo di produzione dei Tu-160 è decisamente in discussione, con boiardi come il PAK DA che hanno un’alta probabilità di essere rimandati a tempo indeterminato e cancellati a causa delle esigenze dell’SMO, non diversamente da Koalitsiya, Armata, Kurganets-25, ecc.
Non si conoscono informazioni su una potenziale riserva di Tu-95 russi, soprattutto per quanto riguarda la triade nucleare strategica, che sarebbe probabilmente un segreto più custodito rispetto ad altri sistemi. È difficile credere che tutti i 500 Tu-95 siano stati interamente demoliti; è ragionevole supporre che ce ne siano almeno decine, se non di più, che possono essere recuperati o utilizzati come parti per ricostruire le cellule danneggiate.
L’altra considerazione ha a che fare con l’imminente secondo colloquio di Istanbul, previsto per domani 6 giugno. Ieri sera, l’Ucraina ha inscenato attacchi terroristici contro due treni russi nelle regioni di Bryansk e Kursk, uccidendo quasi una dozzina di persone e ferendone gravemente altre 70, tra cui alcuni bambini.
Il Comitato investigativo russo afferma che entrambi i ponti crollati nelle regioni di Bryansk e Kursk sono stati fatti saltare in aria.
“Il 31 maggio 2025, alle 22:50 sulla tratta ferroviaria Vygonichi-Pilshino nella regione di Bryansk, a seguito di un’esplosione, è crollata la struttura del ponte stradale, i cui detriti sono caduti su un treno passeggeri che passava sotto. L’incidente ha provocato feriti e morti .
Il 1° giugno 2025, intorno alle 3 del mattino, un ponte ferroviario è stato fatto saltare in aria nel distretto di Zheleznogorsk della regione di Kursk, causando la caduta di un treno in transito su una strada. A seguito dell’incidente, il macchinista e i suoi due assistenti sono rimasti feriti”.
È chiaro che l’attacco e la nuova “Operazione Ragnatela” sono stati programmati per coincidere con la vigilia dei negoziati. L’ovvia motivazione era quella di dare all’Ucraina una “posizione negoziale più forte”, o semplicemente di sabotare i negoziati.
Questo può sembrare contraddittorio: perché l’Ucraina dovrebbe voler sabotare i colloqui se è l’Ucraina a desiderare un cessate il fuoco? Perché Zelensky sente di essere stato messo alle strette da Trump in questi particolari colloqui e vede chiaramente che la Russia sta creando con successo una campagna di informazione in cui l’Ucraina viene percepita come un rifiuto delle offerte e delle condizioni russe. Zelensky vuole un cessate il fuoco, ma solo con le condizioni corrette, cioè favorevoli, che gli Stati Uniti non stanno facilitando al momento.
In questo modo, Zelensky spera di guadagnare tempo fino a quando la Russia non potrà essere “costretta” a partecipare a un nuovo ciclo di negoziati in cui l’Ucraina abbia il sopravvento sulla guerra d’informazione. L’unico modo per farlo, a suo avviso, è mettere la Russia in una posizione di debolezza e imbarazzo, compiendo vari attacchi asimmetrici e terroristici per creare un punto di allarme nella società russa, che a suo avviso farà sempre più pressione su Putin affinché scenda a compromessi.
Inoltre, una settimana fa l’Ucraina ha assassinato l’ufficiale russo Zaur Gurtsiev ingannando un civile che lo ha incontrato armato di una bomba, all’insaputa del civile che l’SBU aveva ingaggiato, il quale pensava che la bomba fosse un qualche tipo di dispositivo elettronico che avrebbe dovuto portare con sé. Ciò significa che ancora una volta, come in molti casi precedenti, come l’attacco al ponte di Kerch, l’Ucraina ha usato un “kamikaze” civile per colpire un obiettivo russo, un chiaro crimine di guerra. Come si può vedere, l’Ucraina continua a percorrere il suo cammino per diventare un irredimibile califfato del terrore.
L’altra grande implicazione riguarda il modo in cui le autorità russe tratteranno seriamente questo attacco, visto quanto segue:
Possiamo ipotizzare che le ripercussioni dipenderanno da quale sarà il reale danno finale. Se i Tu-95 hanno subito gravi perdite, forse la Russia sarà costretta a dare una risposta dimostrativa. In realtà, non c’è molto altro che la Russia possa fare se non creare minacce via canale posteriore attraverso gli Stati Uniti per controllare il loro proxy rispetto alle linee rosse nucleari.
C’è solo una reale soluzione al problema di cui sopra: sconfiggere l’Ucraina in modo decisivo e il più rapidamente possibile. Non esistono misure profilattiche per prevenire davvero questi attacchi clandestini con i droni in futuro, sono troppo difficili da rintracciare o fermare perché utilizzano prodotti off-the-shelf di facile reperibilità: è una nuova era di guerra sottile senza precedenti. L’unico modo per tenere al sicuro le risorse russe è impegnarsi per una decisiva sconfitta militare delle Forze armate ucraine nel più breve tempo possibile, il che significa meno teatro di negoziati e relativi “cessate il fuoco” temporanei e virtuosi e più azioni offensive dirette e d’impatto per paralizzare l’AFU.
Tra l’altro, gli osservatori più attenti hanno notato che gli attacchi russi alla rete elettrica ucraina sembravano essersi fermati un po’ di tempo fa, in concomitanza con una “misteriosa” cessazione degli attacchi ucraini alle infrastrutture russe del petrolio e del gas. Probabilmente è solo una coincidenza.
Non aspettatevi però che cambi molto: la Russia continuerà a portare avanti le sue offensive e l’Ucraina continuerà a cercare modi asimmetrici per creare grandi successi di pubbliche relazioni che generano molto rumore e furore, ma non significano molto.
Ricordiamo il periodo di un anno fa, quando l’Ucraina generava un grande trionfo mediatico ogni mese o due. Le navi da guerra e i sottomarini russi colpiti a Sebastopoli, poi vicino a Kerch, ecc. Ognuno di essi è stato salutato come una svolta, e si è detto che avrebbe lasciato la Russia “paralizzata”. Allo stesso modo ora, i colpi non avranno alcun effetto reale e saranno presto nascosti sotto il tappeto, con l’operazione di macinazione che continuerà come se nulla fosse. L’Ucraina ha impiegato 18 mesi per coordinare e pianificare l’Operazione Spiderweb, esisterà l’Ucraina tra 18 mesi quando il seguito dell’operazione sarà pronto per il dispiegamento?
Il fatto è che questi attacchi vengono utilizzati per sviare ulteriormente dal continuo collasso dell’Ucraina sul campo di battaglia. Proprio oggi, completamente oscurato dal clamore, c’è stato un altro attacco Iskander russo che ha spazzato via un centro di addestramento ucraino:
Iskander di oggi hanno colpito la tendopoli del centro di addestramento della 158esima brigata meccanizzata separata e della 33esima brigata meccanizzata separata delle Forze armate ucraine nel campo di addestramento di Novomoskovsk, vicino all’insediamento di Gvardeyskoye, nella regione di Dnepropetrovsk.
Secondo le dichiarazioni dei crestati, 12 sono morti e più di 60 sono stati uccisi.
A questo seguirono le improvvise dimissioni del capo di tutte le Forze di terra dell’AFU, in sostanza il secondo in comando solo a Syrsky stesso:
Inaspettatamente. Il capo delle Forze di terra delle Forze armate ucraine Drapatiy, nominato di recente, ha annunciato le sue dimissioni.
Dmitry Drapatiy, nominato alla carica il 25 gennaio, si è dimesso dall’incarico di Comandante in capo delle Forze di terra ucraine.
Il motivo sarebbe l’attacco Iskander di oggi ai VS-47 del 239° campo di addestramento.
Si potrebbe pensare che una notizia del genere sia importante almeno quanto l’attacco di un drone a qualche vecchio aereo, no?
Dopotutto, ha un effetto diretto ben maggiore sulla linea del fronte e sulla direzione della guerra stessa, mentre la disattivazione di alcuni Tu-95 da parte dell’Ucraina ha un impatto maggiore su una più ampia considerazione della deterrenza strategica e della parità tra Russia e NATO, non sulla guerra in sé.
Come nota finale, ecco la risposta euforica del principale analista militare ucraino Myroshnykov agli attacchi di oggi:
Anche dopo la notte più buia, arriva l’alba.
Negli ultimi 1,5 anni e più non abbiamo ricevuto molte buone notizie.
Abbiamo assemblato una cornice per oltre un anno e mezzo.
Negli ultimi 1,5 anni abbiamo svolto il ruolo di recupero.
Oggi l’equilibrio di potere e la stabilità della posizione della Russia sono stati scossi.
Quando sembrava che le nostre prospettive di guerra fossero scarse e la situazione non portasse a nulla di positivo, è successo QUESTO
Per la prima volta nella storia del mondo, i droni FPV economici stanno distruggendo simultaneamente i velivoli strategici nemici in più posizioni contemporaneamente!
Lo stesso aereo strategico che costa un sacco di soldi e non viene prodotto nella Federazione Russa.
Per noi oggi è arrivata proprio l’alba che aspettavamo.
Naturalmente, questo non significa la fine degli attacchi con missili da crociera nelle retrovie.
Ma la capacità del nemico di sferrare simili attacchi sarà ovviamente ridotta. Forse notevolmente ridotta. Ci vorrà del tempo per vederne i risultati.
Naturalmente questa non è la fine della guerra.
La guerra è lunga e gli ignoranti russi non rinunceranno alla guerra.
Ma per la prima volta in più di un anno e mezzo, l’alba è spuntata. Se Dio vuole, durerà il più a lungo possibile.
E ora dovrebbe essere chiaro a tutti: non perderemo!
Credi nelle Forze Armate dell’Ucraina! Aiuta le Forze Armate dell’Ucraina!
Tutto sarà Ucraina!
Sembra che gli ucraini ritengano che i risultati odierni rappresentino un importante punto di svolta nella guerra, una posizione ampiamente condivisa tra i principali OSINTer ucraini:
Immagino che sia facile per la fase maniacale di “euforia” compensare eccessivamente dopo un periodo così dolorosamente lungo di cocente delusione, ma mi dispiace informarli che gli attacchi di oggi non cambieranno nulla, a parte piantare i chiodi nel legno fradicio della bara dell’Ucraina.
Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.
.