Italia e il mondo

L’analisi di Wang Haolan sul Partito Democratico a un bivio, a cura di Fred Gao

L’analisi di Wang Haolan sul Partito Democratico a un bivio

Lotte tra fazioni e crisi d’identità mentre il secondo mandato di Trump raggiunge i 100 giorni

Fred Gao23 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Un analisi particolarmente illuminante riguardo alle cointeressenze e alle affinità che si articolano e intersecano lungo le dinamiche del conflitto geopolitico tra stati e centri decisori_Giuseppe Germinario

Proprio come l’Occidente ha i suoi vari canali “China Watching”, la Cina ospita numerose piattaforme “America Watching”. Tra questi blog e podcast, trovo che l’analisi di Wang Haolan sia tra le più perspicaci.

Wang è assistente di ricerca presso il Center for China Analysis dell’Asia Society Policy Institute, specializzato in politica ed elezioni americane, nonché in politica cinese. La sua posizione al di fuori delle istituzioni tradizionali cinesi gli consente di offrire osservazioni sull’America indipendenti dalle prospettive tipicamente presenti nei think tank cinesi più affermati come il CASS.

Oltre ai suoi contributi ai principali media della Cina continentale e di Hong Kong, Wang gestisce il suo blog WeChat “Lanmu” (《岚目》), che ha ottenuto un notevole riconoscimento nel mondo del giornalismo internazionale cinese. Appare regolarmente come commentatore ospite nel podcast politico americano in lingua cinese ” The American Roulette ” (《美轮美换》). E se avrete l’opportunità di cenare con lui, scoprirete che, essendo originario di Tianjin, il suo gusto per la cucina cinese è davvero impeccabile.

Wang Haolan

Ringrazio il mio amico Wang per avermi autorizzato a pubblicare la sua analisi del Partito Democratico a questo bivio.

Condividere


Con l’avvicinarsi del cruciale traguardo dei 100 giorni della seconda amministrazione di Trump, molteplici ondate di proteste hanno colpito gli Stati Uniti. Contemporaneamente, il consenso personale di Trump è crollato drasticamente, avvicinandosi ai livelli storicamente più bassi del suo primo mandato. Questa reazione pubblica contro Trump e la governance repubblicana ha offerto al Partito Democratico, che ha subito una sconfitta totale alle elezioni dello scorso anno e da allora è stato afflitto da lotte intestine e vuoti di leadership, l’opportunità di riorganizzarsi e riprendere fiato.

Sebbene l’immagine politica del Partito Democratico rimanga in gran parte negativa agli occhi della maggior parte degli elettori, e le ideologie e le politiche neoliberiste adottate durante l’era Obama-Biden siano ancora respinte dall’elettorato come “errori del passato”, le turbolenze politiche ed economiche interne e internazionali create dal ritorno al potere dei Repubblicani hanno in qualche modo convalidato la precedente “strategia dello struzzo” della leadership democratica. Il loro approccio di resistenza passiva – che ha permesso a Trump e ai Repubblicani di avere carta bianca per attuare il loro programma e innescare la resistenza degli elettori – ha effettivamente dimostrato una certa efficacia.

Tuttavia, i problemi politici interni del Partito Democratico, in particolare i conflitti ideologici tra le diverse fazioni e il divario generazionale tra leader nuovi e affermati, non possono essere risolti semplicemente migliorando i sondaggi e promettendo prospettive per le elezioni di medio termine. Gli attuali dibattiti sulla direzione futura e sull’ideologia fondamentale del partito derivano essenzialmente dal completo ripudio del paradigma democratico dominante degli ultimi due decenni. Questo paradigma, che promuoveva il liberalismo postmoderno (sostenendo tolleranza e diversità sulle questioni sociali e abbracciando al contempo la globalizzazione e l’innovazione tecnologica in ambito economico) e si basava su una coalizione di bianchi liberal e minoranze (elettori afroamericani, latinoamericani e asiaticoamericani) per vincere le elezioni, è stato nettamente respinto dai risultati delle elezioni del 2024.

Mentre la vittoria di Trump del 2016 potrebbe essere spiegata da fattori come l’eccessiva sicurezza di Hillary Clinton, l’interferenza dell’ultimo minuto di Comey nelle indagini via email e la curiosità sperimentale degli elettori nei confronti di un nuovo arrivato in politica, la sconfitta del 2024 ha dimostrato che il trumpismo – o Trump stesso – ha sfatato con successo la tanto amata teoria politica dei Democratici di una “maggioranza democratica emergente”. Dopo aver vissuto i quattro anni di elevata crescita economica di Biden abbinati a un’inflazione elevata, e aver assistito all’adozione di iniziative per la diversità, l’equità e politiche migratorie indulgenti che hanno innescato una crisi di confine, gli elettori americani non solo hanno scelto di reintegrare Trump – la figura controversa che ha perso la rielezione quattro anni fa e si è nascosta all’ombra del 6 gennaio – ma molti elettori operai e appartenenti alle minoranze hanno compiuto inaspettati cambiamenti politici, squarciando direttamente il velo del ruolo autoproclamato dei Democratici di paladini e protettori della classe operaia e delle minoranze etniche.

I fatti dimostrano che, nonostante l’amministrazione Biden abbia attuato numerose politiche per soddisfare gli elettori operai del Midwest – che si trattasse del mantenimento di molti dei dazi di Trump, dell’approvazione di leggi per promuovere il reshoring manifatturiero attraverso la politica industriale, o del costante impegno a dare priorità ai lavoratori americani sia in politica interna che estera – nulla di tutto ciò è riuscito a convincere questi elettori, un tempo fondamento del sostegno democratico, a tornare. Al contrario, Harris ha assistito a un’ulteriore erosione del sostegno operaio. Nel frattempo, la spinta alla diversificazione sociale iniziata sotto Obama, fiorita durante il primo mandato di Trump e che ha raggiunto il suo apice sotto Biden – DEI, azioni positive, politiche migratorie indulgenti, enfasi sul multiculturalismo – non è riuscita ad aiutare i Democratici a mantenere un elevato sostegno tra gli elettori delle minoranze. I risultati delle elezioni del 2024 mostrano che, fatta eccezione per la comunità afroamericana che, a causa di fattori storici e sociali unici, è rimasta saldamente democratica senza subire un declino significativo, altri gruppi minoritari abbracciati dai democratici e le cui politiche sociali di sinistra avrebbero teoricamente dovuto attrarre – elettori latini e asiatici – hanno subito un sostanziale spostamento a destra.

Pertanto, a differenza delle precedenti perdite di potere nel 2000 e nel 2016, quando i presidenti democratici avevano completato con successo due mandati e perso per un soffio contro i repubblicani, seguendo il naturale schema dell’alternanza di partito, senza che l’immagine politica e la direzione politica consolidata del loro partito venissero completamente ripudiate, il Partito Democratico post-2024 si trova in un periodo di trasformazione politica forzata che ricorda gli anni ’80, dopo la devastante sconfitta di Carter contro Reagan e il completo collasso della coalizione del New Deal. Il vecchio copione non funziona più, ma l’intero partito non sa quale direzione prendere o chi potrebbe essere il nuovo leader democratico più appropriato. Per sfuggire completamente a questa confusione politica, i Democratici hanno bisogno di qualcuno che possa assumere il ruolo di leader del partito per una nuova era su scala nazionale. Ma il problema è che il sistema politico americano – sistema presidenziale più federalismo – impedisce al partito di opposizione di nominare un leader di opposizione formale come nei sistemi parlamentari/di Westminster. Anche se i Democratici controllassero entrambe le Camere del Congresso (e attualmente sono in minoranza in entrambe), i leader del Congresso, non essendo eletti dagli elettori nazionali e spesso limitati dalla natura delle loro posizioni a essere semplici fanatici del partito privi di un’immagine e di una posizione politica distintive, faticano a svolgere efficacemente il ruolo di leader dell’opposizione. Pertanto, nel sistema politico americano, spesso solo quando emerge un nuovo candidato presidenziale si instaura una strategia nazionale unitaria. In altre parole, fino alla conclusione delle primarie del 2028, i Democratici rimarranno probabilmente nell’attuale stato di caos senza via d’uscita, con varie fazioni in lotta accanita per il controllo della narrativa del partito.

D’altra parte, l’attuale immagine pubblica del Partito Democratico, caratterizzata da frequenti lotte intestine, deriva da conflitti generazionali e da problemi di riforma istituzionale interna. Sebbene Democratici e Repubblicani siano i due principali partiti che dominano congiuntamente la politica americana, i loro ecosistemi politici differiscono radicalmente a causa delle loro distinte storie politiche e della composizione degli elettori (ciò che i politologi chiamano “polarizzazione asimmetrica”). Fin dalla sua fondazione, il Partito Democratico è stato ideologicamente eterogeneo, essenzialmente una coalizione politica poco strutturata, composta da gruppi e demografie diverse. Alla sua nascita, nel XIX secolo, il partito era già una strana alleanza politica tra lavoratori delle minoranze etniche del Nord (irlandesi e italiani) e nuovi immigrati, insieme ai proprietari terrieri del Sud. A metà del XX secolo, la coalizione del New Deal di Roosevelt, che dominò la politica americana per quasi cinquant’anni, era parimenti un’alleanza bizzarra che trascendeva l’etnia e l’ideologia. Dopo il movimento per i diritti civili, sebbene i democratici perdessero gradualmente la loro presa sul solido Sud, mantennero comunque una base multietnica composta da una parte significativa di bianchi conservatori insieme a liberali urbani e minoranze afroamericane.

Anche se la polarizzazione politica ha spinto entrambi i partiti verso un’unità ideologica interna, con i Democratici che hanno ampiamente eliminato i conservatori del Sud che un tempo costituivano un terzo del partito (mentre i Repubblicani hanno perso elettori repubblicani Rockefeller/liberal nel New England), l’indice di purezza ideologica del Partito Democratico è ancora inferiore a quello dei Repubblicani. Questa tradizione storica di numerose fazioni locali, fazioni ideologiche e fazioni etniche ha reso il partito molto “conservatore” nel suo assetto politico istituzionale interno, preservando un sostanziale protezionismo localista e un’estrema riverenza per i sistemi di anzianità (che onorano gli anziani rispetto ai giovani).

Ad esempio, i Democratici richiedevano ai loro candidati presidenziali di ottenere il sostegno di una maggioranza di due terzi alle convention fino alla metà del XX secolo, concedendo di fatto il potere di veto ai Democratici degli stati del Sud che controllavano un terzo dei delegati. Sebbene questo potere di veto sia stato poi abolito con il passare del tempo, i Democratici rimasero riluttanti a nominare candidati presidenziali provenienti da fuori dalle loro tradizionali roccaforti: la costa orientale, il Sud e, al massimo, il Midwest. Quindi, sebbene il contingente californiano esercitasse un’enorme influenza a Capitol Hill sotto la guida di Pelosi, fino a quando Harris non sostituì inaspettatamente Biden come candidato per il 2024, i Democratici non avevano mai schierato un candidato presidenziale proveniente dalla costa occidentale/dagli stati occidentali. Queste tensioni regionali – che si tratti della nuova roccaforte democratica sulla costa occidentale e delle tradizionali élite politiche della costa orientale, o dei Democratici del Midwest della Rust Belt e del Sud della Sun Belt, intrappolati nella lotta tra le figure dell’establishment costiero per ottenere influenza – rappresentano un significativo catalizzatore storico per l’attuale conflitto interno al partito.

Nel frattempo, dopo il ritiro forzato di Biden nel 2024 a causa di problemi di età e salute, le discussioni sull’età della leadership e sulla transizione generazionale all’interno del Partito Democratico sono esplose. Per anni, poiché i Democratici del Congresso non hanno imposto limiti di mandato ai leader del partito e ai presidenti di commissione come hanno fatto i Repubblicani (ad eccezione delle posizioni di Speaker/Leader della Maggioranza), la gerontocrazia ha prosperato all’interno del caucus congressuale democratico. Il precedente triumvirato di leader dei Democratici della Camera che ha detenuto il potere per oltre un decennio (Pelosi/Hoyer/Clyburn) aveva tutti ottant’anni alla fine del suo mandato, e i presidenti di commissione erano per lo più settantenni e ottantenni che avevano prestato servizio al Congresso per oltre trent’anni. Mentre la leadership democratica al Senato ha mostrato una maggiore fluidità rispetto alle controparti della Camera, ci sono ancora casi come Whip Durbin che ha ricoperto la carica di numero due per 22 anni. Con l’uscita forzata di Biden, criticare la gerontocrazia è passato dall’essere un argomento politicamente sensibile a un consenso all’interno del Partito Democratico. Negli ultimi mesi, numerosi leader democratici più anziani sono stati costretti a dimettersi, sostituiti per lo più da membri più giovani di mezza età (al Congresso, i 50-60enni sono considerati giovani), e diversi rappresentanti e senatori più anziani hanno annunciato o pianificano di annunciare il loro ritiro. Questo cambio generazionale continuerà a fermentare e, in ultima analisi, a plasmare il posizionamento strategico dell’intero Partito Democratico per il 2026 e il 2028.

Fazioni/ideologie del partito e atteggiamenti verso Trump/repubblicani

Attualmente, il Partito Democratico è caratterizzato da molteplici filosofie politiche e visioni contrastanti per la direzione futura del partito, che possono essere suddivise in tre fazioni: l’establishment tradizionale, i progressisti e i conservatori moderati.

La fazione dell’establishment, o liberal mainstream all’interno del partito, si riferisce ai “liberali” che hanno saldamente occupato il mainstream democratico fin dall’era Clinton, abbracciando la diversità progressista sulle questioni sociali e aderendo al neoliberismo in materia economica. In quanto fazione dominante e principali beneficiari della crescita economica americana negli ultimi decenni, i democratici dell’establishment generalmente enfatizzano la stabilità istituzionale, sostengono riforme graduali e preferiscono mantenere gli attuali quadri diplomatici, di sicurezza e commerciali. I Democratici dell’establishment accettano ampiamente il sistema capitalista americano; pur mantenendo il sostegno ai colletti blu, non rifiutano la cooperazione e la prosperità reciproca con le aziende, in particolare Wall Street e la Silicon Valley. Rappresentano i liberal mainstream del nuovo secolo, favorevoli alla globalizzazione e alla “Terza Via”. Tuttavia, negli ultimi anni, a causa dell’ascesa delle forze populiste e del trumpismo, i Democratici dell’establishment hanno iniziato ad assorbire alcuni sentimenti anti-globalizzazione e ad abbracciare il populismo economico/protezionismo commerciale che favorisce la delocalizzazione manifatturiera.

L’organizzazione rappresentativa del partito per l’establishment è la New Democratic Coalition, composta da circa 100 membri della Camera. Tra le figure rappresentative figurano leader del partito come il leader della minoranza al Senato Schumer e il leader della minoranza alla Camera Jeffries, oltre agli ex presidenti Obama e Clinton. Per quanto riguarda Biden, sebbene il suo mandato al Senato si sia generalmente allineato al mainstream ideologico del partito – evidenziando forti caratteristiche dell’establishment – il suo approccio di governo presidenziale assomiglia in realtà più a una versione democratica di America First, con marcati elementi populisti economici e progressisti. Pertanto, dopo che gli elettori hanno giudicato l’amministrazione Biden un fallimento, molti democratici hanno iniziato a chiedersi se questa combinazione di sinistra economica, sinistra sociale e politica d’élite rimanga un percorso politico praticabile a lungo termine.

La fazione dell’establishment mantiene una posizione fortemente unitaria nei confronti di Trump, opponendosi in modo uniforme al trumpismo per motivi ideologici, considerando Trump una minaccia per le istituzioni democratiche e un fascista contemporaneo. Soggettivamente, sono fermamente impegnati ad opporsi e resistere a Trump, rifiutando una cooperazione proattiva. Tuttavia, l’establishment possiede allo stesso tempo quella che potremmo definire una mentalità di governo naturale: non sopporta di vedere le istituzioni politiche americane e gli interessi legati al governo subire danni o sconvolgimenti eccessivi, e rimane disposto a garantire che i finanziamenti governativi e gli stanziamenti annuali procedano senza ritardi nei momenti critici. Molti esponenti democratici dell’establishment stanno anche riconsiderando se la loro opposizione istintiva a tutto ciò che riguarda Trump negli ultimi otto anni abbia creato un’immagine unidimensionale e calcificata dei Democratici agli occhi degli elettori, facendo loro perdere il carattere distintivo e l’attrattiva politica. Questo spiega perché, sotto la guida della leadership del Congresso, i Democratici di entrambe le Camere hanno sostanzialmente fallito nell’organizzare una resistenza attiva alle politiche dell’amministrazione Trump, adottando invece una risposta passiva: restare a guardare la governance di Trump creare caos sociale, economico e diplomatico, preparandosi a uscirne indenni e a beneficiare delle future oscillazioni dell’opinione pubblica e dell’effetto pendolo/vantaggi strutturali che naturalmente derivano ai partiti di opposizione nelle elezioni di medio termine. Dato il graduale miglioramento dello slancio dei Democratici nei sondaggi di medio termine, questa strategia passiva di finta morte, pur facendo infuriare la base del partito e spingendo molti Democratici a sostenere apertamente le primarie di leader dell’establishment come Schumer, rimane un approccio semplice ed efficace a lungo termine per gestire Trump.

La fazione progressista è attualmente la più attiva e politicamente attiva all’interno del Partito Democratico. I progressisti rappresentano in generale il polo ideologico di sinistra più radicale all’interno del partito, condividendo con il trumpismo caratteristiche populiste e anti-establishment/anti-sistema. Sulle questioni economiche, i progressisti sostengono politiche di sinistra radicale come Medicare for All, il Green New Deal e la cancellazione dei prestiti studenteschi, sostenendo l’introduzione di imposte sul patrimonio, la limitazione del potere delle aziende e la rottura dei monopoli. Sulle questioni sociali, abbracciano con convinzione la diversità, impegnandosi a fondo per affrontare la “discriminazione e il razzismo sistemici” americani, sostenendo al contempo percorsi di legalizzazione per gli immigrati clandestini. In politica estera, i progressisti tendono al non-interventismo e al multilateralismo, mantenendo una posizione critica nei confronti del complesso militare-industriale americano e della sua persistente elevata spesa per la difesa, e rifiutando generalmente di fornire sostegno incondizionato a Israele.

Attualmente, circa 96 membri democratici appartengono all’organizzazione progressista – il Congressional Progressive Caucus – con il senatore del Vermont Sanders e la deputata di New York Alexandria Ocasio-Cortez (AOC) come indiscussi portabandiera. Di recente, Sanders e AOC hanno collaborato in un tour nazionale tenendo discorsi critici nei confronti della politica “oligarchia”, attirando una notevole attenzione da parte degli elettori e dei media. La loro capacità di attrarre grandi folle anche negli stati conservatori repubblicani suggerisce che il populismo economico e le politiche anti-oligarchia abbiano il potenziale per trascendere i tradizionali confini geografici tra repubblicani e repubblicani e le divisioni politiche tra aree urbane e rurali. Tuttavia, dopo la svolta a destra a livello nazionale del 2024 e il ripudio dell’approccio di governo di stampo progressista dell’amministrazione Biden, rimane altamente dubbio che i Democratici sceglieranno di proseguire su una strada populista di sinistra. Data l’età di Sanders, è chiaro che voglia passare la fiaccola progressista alle generazioni più giovani come AOC. Ma la domanda rimane: AOC, che ha ormai 36 anni, si candiderà alla presidenza nel 2028 come membro della Camera (solitamente, tali credenziali politiche non sarebbero sufficienti ad AOC per distinguersi in una primaria presidenziale)?

Riguardo a Trump, i Democratici progressisti nutrono ovviamente un’antipatia ancora maggiore nei suoi confronti e nei confronti del trumpismo rispetto all’establishment. Negli ultimi anni, i Democratici progressisti hanno costantemente e chiaramente chiesto conto delle responsabilità penali di Trump negli eventi del 6 gennaio, definendolo autoritario e razzista, mentre l’intero Partito Repubblicano, sotto la guida del trumpismo, si è evoluto in un “partito di destra estremamente irragionevole”. La strategia progressista nei confronti di Trump si basa essenzialmente su tattiche da terra bruciata – combattere Trump fino alla fine senza alcuna concessione, persino disposti a usare chiusure governative e inadempienze sul tetto del debito come merce di scambio – linee rosse politiche che i Democratici tradizionali esitano a oltrepassare. Tuttavia, sebbene questo approccio progressista trovi profonda risonanza tra gli elettori della base democratica, non può ancora influenzare direttamente le decisioni strategiche della leadership del partito. Da qui la svolta di Sanders e AOC verso la mobilitazione dal basso, usando comizi e discorsi come forme alternative di resistenza.

I conservatori moderati rappresentano la controparte progressista del Partito Democratico, posizionandosi più a centro-destra sullo spettro ideologico rispetto all’establishment del partito. Provengono principalmente da distretti indecisi/stati repubblicani dove il sostegno democratico è debole o dove l’etichetta stessa del partito rappresenta un grave ostacolo. Storicamente, i Democratici hanno avuto numerosi membri moderato-conservatori provenienti dal Sud, ma con il graduale abbandono della scena politica da parte di questi tradizionali Democratici del Sud a causa della polarizzazione e della trasformazione politica del Sud, i membri moderati del partito provengono sempre più da aree rurali agricole e sobborghi benestanti, resti della vecchia coalizione democratica o territori indecisi recentemente competitivi. Questi Democratici centristi mantengono generalmente posizioni politiche moderate, opponendosi a riforme radicali e iniziative per la diversità su questioni sociali. Alcuni si oppongono persino al diritto all’aborto (ora estremamente raro) e riconoscono la linea dura di Trump e dei Repubblicani su immigrazione e sicurezza delle frontiere. Sulle questioni economiche, sostengono il conservatorismo fiscale e sono riluttanti a concedere al governo un ruolo espansivo nella vita economica.

Tra questi membri, figure rappresentative potrebbero includere l’ex senatore della Virginia Occidentale Manchin, che ha lasciato il Congresso, mentre gli attuali membri includono i soli dieci Democratici Blue Dog rimasti alla Camera. A livello statale, diversi governatori del Sud come Beshear del Kentucky e Stein della Carolina del Nord corrispondono a questo profilo democratico. Com’era prevedibile, i Democratici moderati danno priorità alle opinioni degli elettori locali, convinti che le passate sconfitte elettorali del partito derivino in gran parte dal distacco dell’immagine politica d’élite e dell’agenda politica dei Democratici dalla società americana dominante. Affinché i Democratici rimangano competitivi in futuro, devono allinearsi proattivamente ideologicamente con il popolo americano (ad esempio, modificando l’atteggiamento nei confronti dell’immigrazione, enfatizzando la forza maschile evitando un’eccessiva femminilizzazione e intellettualizzazione, e promuovendo posizioni patriottiche), essenzialmente virando a destra come fece Clinton con la Terza Via.

Pertanto, questi democratici moderati non vogliono interrompere completamente i canali di cooperazione e comunicazione con i repubblicani e Trump, sostenendo che il partito dovrebbe evitare l’approccio “opporsi a Trump a tutti i costi” degli ultimi otto anni. I democratici moderati condannano Trump personalmente e le sue misure estreme, ma mantengono la volontà di collaborare con i repubblicani moderati, in particolare su questioni di difesa e sicurezza.

Condividere

Le prospettive delle elezioni di medio termine e presidenziali per ciascuna fazione

Nel complesso, i disaccordi politici e le dispute strategiche tra le tre principali fazioni del Partito Democratico non avranno un impatto significativo sulle prospettive e sul posizionamento strategico del partito alle elezioni di medio termine. Le elezioni di medio termine sono diverse dalle elezioni presidenziali: non sono confronti comparativi tra due partiti e due candidati presidenziali, ma piuttosto una valutazione unilaterale della performance del partito di governo negli ultimi due anni. La storia politica moderna degli Stati Uniti dimostra ripetutamente che le elezioni presidenziali e di medio termine esistono in ecosistemi politici completamente diversi, con innumerevoli esempi di partiti che hanno ottenuto vittorie schiaccianti e un controllo unificato solo per subire sconfitte schiaccianti e perdere entrambe le Camere due anni dopo. Il principale vantaggio del partito di opposizione alle elezioni di medio termine risiede nella composizione dell’elettorato che favorisce naturalmente il partito opposto. Gli elettori delle elezioni di medio termine spesso esprimono insoddisfazione nei confronti dell’attuale amministrazione votando per i candidati dell’opposizione al Congresso e alla carica di governatore. Pertanto, ciò che fanno i democratici stessi, la loro situazione attuale o se hanno un’ideologia e un orientamento politico unificati non sono cruciali: ciò che conta sono i tassi di approvazione dei repubblicani e di Trump.

Attualmente, il consenso dei Repubblicani e di Trump al governo è già sceso a circa il 40%, poco dopo il traguardo dei cento giorni. Considerando che questo periodo dovrebbe ancora essere considerato la fase di “luna di miele” di Trump o la sua fase finale, il suo sostegno potrebbe continuare a calare, con l’ulteriore impatto dei dazi e dell’inflazione sull’economia americana. A meno che non si interrompano gli schemi storici, la vittoria dei Democratici alle elezioni di medio termine e la riconquista del controllo della Camera dovrebbero essere una conclusione scontata. Il Senato, dato l’ampio margine di errore dei Repubblicani e i vantaggi strutturali nella mappa elettorale, presenta una sfida diversa: la capacità dei Democratici di ribaltare il controllo dipenderà da quanto impopolare Trump diventerà entro la metà del suo secondo mandato.

Dato che le elezioni di medio termine eleggeranno probabilmente un numero considerevole di nuovi membri/governatori democratici provenienti da distretti/stati indecisi, le fila dei democratici centristi moderati dovrebbero espandersi dopo le elezioni di medio termine. Se i democratici otterranno l’auspicata vittoria di medio termine, la strategia dello struzzo dell’establishment riceverà una riluttante convalida dagli elettori e il controllo continuo del potere e della macchina politica da parte della leadership del Congresso diventerà altamente probabile. L’unica suspense: con molti membri democratici più anziani che si ritirano volontariamente o sotto pressione, i loro sostituti saranno figure dell’establishment mainstream o i progressisti attualmente in ascesa? L’ulteriore espansione delle fila progressiste – in particolare superando l’attuale concentrazione nei distretti sicuri urbani e di matrice democratica – determinerà in larga misura la loro accettazione da parte degli elettori neri della minoranza ideologicamente “conservatrice” del partito alle primarie presidenziali del 2028.

Per quanto riguarda le elezioni del 2028, ancora a più di tre anni di distanza, la svolta definitiva dei Democratici a sinistra o a destra dipenderà dal contesto politico-economico americano nel biennio 2027-2028. In altre parole, affinché i Democratici abbiano successo nel 2028, devono trovare un candidato che corrisponda ai desideri degli elettori americani del 2028: hanno avuto successo nel 2020, hanno chiaramente fallito nel 2024, ma finché non arriverà quel momento critico, nessuno sa cosa vogliano veramente gli elettori o se gli elettori delle primarie accetteranno nuovi candidati che si discostano troppo dai percorsi consolidati.

Gli atteggiamenti delle fazioni democratiche verso la Cina

Tra le varie fazioni del Partito Democratico, le differenze generali negli atteggiamenti e nelle posizioni politiche sulla Cina non sono estremamente pronunciate, ma a differenza dei Repubblicani, non considerano l’ostilità generalizzata e l’aggressività nei confronti della Cina come l’unica ortodossia politica. In generale, i Democratici mainstream hanno accettato il cambiamento strategico nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina, da un approccio basato sull’impegno a uno basato sulla competizione, avvenuto negli ultimi anni, ma ogni fazione ha le proprie priorità politiche distinte riguardo ad approcci e aree specifiche.

L’establishment domina chiaramente il quadro politico di base del Partito Democratico sulla Cina. Le figure dell’establishment democratico in genere sottolineano il mantenimento della stabilità bilaterale nel contesto della “competizione strategica”. Sostengono di evitare conflitti diretti, promuovendo al contempo una limitata cooperazione con la Cina attraverso meccanismi diplomatici e multilaterali, in particolare nella governance climatica globale, nel controllo delle pandemie e nella non proliferazione nucleare. Rappresentanti dell’establishment come l’ex presidente Biden e Schumer enfatizzano la “cooperazione all’interno della competizione”, tentando di limitare l’ascesa della Cina attraverso regole e sistemi di alleanze, preservando al contempo finestre di cooperazione su questioni globali. È stato proprio l’establishment, insieme ai moderati, a sostenere il divieto di TikTok nonostante l’opposizione progressista all’interno del partito, salvo poi tirarsi indietro quando il divieto stava per entrare in vigore.

I centristi moderati condividono posizioni simili sulla Cina con l’establishment, adottando generalmente una linea più dura nei confronti della Cina e concentrandosi sulla rilocalizzazione della produzione, sulla sicurezza della catena di approvvigionamento e sulla competizione tecnologica. Molti democratici centristi moderati provengono da contesti di difesa, sicurezza e intelligence, enfatizzando la sicurezza nazionale e sostenendo che la politica statunitense nei confronti della Cina dovrebbe dare priorità all’equità commerciale, alla protezione della proprietà intellettuale e alla sicurezza nazionale, mantenendo una maggiore cautela nelle relazioni economiche con la Cina. Tuttavia, su questioni di “sicurezza dura” come la lotta alla criminalità transnazionale, la sicurezza informatica e l’antiterrorismo, i centristi ritengono possibile una cooperazione pragmatica con la Cina, preferendo un approccio “prima difendere, poi cooperare” alla gestione delle relazioni con la Cina.

I Democratici Progressisti rappresentano probabilmente gli ultimi sostenitori della Cina di quest’epoca, preferendo sminuire il confronto geopolitico e ritenendo che Stati Uniti e Cina non debbano procedere verso un conflitto militare o una nuova Guerra Fredda. Sebbene i progressisti amino enfatizzare le questioni dei diritti umani, danno maggiore priorità alla giustizia sociale globale e alla cooperazione multilaterale, sostenendo una cooperazione sostanziale con la Cina sulla transizione energetica verde, la riduzione della povertà globale e l’equità sanitaria. I legislatori progressisti rappresentati da AOC e Sanders generalmente propugnano la sostituzione del contenimento con la cooperazione, spingendo la Cina ad assumersi maggiori responsabilità nei programmi di sviluppo globale piuttosto che isolarla e avviare un nuovo confronto da Guerra Fredda e una struttura bipolare.

Condividere

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento