Italia e il mondo

Torna al Non-Tavolo, di Aurelien

Torna al Non-Tavolo

Per altri non-negoziati.

Aurelien21 maggio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui,. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Yannick ha completato un’altra traduzione in francese, che spero di pubblicare tra una settimana o giù di lì, quando sarò tornato dai miei attuali viaggi. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Allora:

****************************

Questa settimana si parla di negoziati per “porre fine” alla guerra in Ucraina. Tutti sembrano dare per scontato che siano in arrivo “negoziati” non meglio specificati e che entrambe le parti stiano facendo tutto il possibile per “migliorare la propria posizione” prima dell’inizio dei negoziati. Questo approccio dà implicitamente ai “negoziati” un’agenzia propria, come se potessero decidere quando inizieranno e di cosa si occuperanno. Uno dei canali Youtube che seguo parla da tempo, senza fiatare, della necessità che i russi “prendano il territorio” prima che “inizino i negoziati”, ma nonostante i numerosi falsi allarmi e i discorsi eccitati, nessun negoziato effettivo sulla fine della guerra ha effettivamente avuto luogo, né sembra imminente. Il recente circo di Istanbul non è altro che l’ultimo budino troppo abbondante presentato a un mondo che è poi rimasto deluso dai magri risultati ottenuti, anche se il motivo per cui qualcuno si aspettava di più è un enigma che questo saggio cerca di chiarire.

Ho già dedicato due saggi sostanziosi alla questione dei negoziati, includendo cosa sono e quali sono i loro scopi, nonché i loro limiti, e più recentemente un saggio che cerca di spiegare come l’Occidente sia completamente confuso sull’idea stessa di “colloqui”. Ho anche scritto su alcuni precedenti storici di come potrebbe finire la guerra in Ucraina in termini di documenti scritti. I nuovi lettori potrebbero dare un’occhiata a questi saggi, perché c’è molto da dire questa settimana, e per ragioni di spazio posso solo riassumere brevemente ciò che era contenuto in quei saggi qui.

In breve, comunque, i negoziati avvengono tra Stati (o Stati e altri attori) per risolvere qualcosa che deve essere risolto, e in modo organizzato. Alcuni sono del tutto non conflittuali, persino di routine, altri servono a risolvere le differenze, più o meno amichevolmente, altri ancora sono difficili e conflittuali. I negoziati possono svolgersi a molti livelli e praticamente su qualsiasi argomento che interessi più di un governo. Ad un estremo, possono produrre elaborati trattati formali, formulati in un tipo di linguaggio speciale e che impongono obblighi legali, richiedendo agli Stati di approvare nuove leggi per attuarli. Possono anche essere accordi politicamente vincolanti tra dipartimenti di governi diversi. All’estremo opposto, possono essere solo dichiarazioni concordate. E tutto ciò che sta in mezzo. L’errore commesso dagli opinionisti occidentali è quello di ritenere che tutti i negoziati siano uguali e che tutti i documenti prodotti abbiano lo stesso status, mentre in pratica il numero di possibili variazioni è estremamente elevato.

Il Presidente Trump sembra aver deciso che la politica di confronto con la Russia è un gioco da ragazzi e che è giunto il momento di riportare le relazioni su basi più normali. Quando si parla di Ucraina, non si tratta di “negoziati”. Al massimo produrranno una dichiarazione congiunta di qualche tipo, ma il loro vero valore sta nell’avvicinare le opinioni dei due Paesi sull’Ucraina, come su altre questioni, e nel decidere insieme come gestire la situazione. Durante i “colloqui” si potrebbe quindi concordare che i russi faranno questo o quello, e gli Stati Uniti ricambieranno. Ma nulla di tutto ciò sarà legalmente vincolante e potrebbe non esserci nemmeno un documento scritto dei “colloqui”. Questo è del tutto normale e accade di continuo. In qualche modo, gli opinionisti occidentali si sono entusiasmati e hanno ipotizzato (e sembrano ancora farlo) che russi e americani stessero lavorando alacremente a un qualche tipo di trattato che sarebbe stato poi consegnato all’Ucraina per la firma.

La storia stessa della crisi ucraina offre numerosi esempi di diversi tipi di accordo tra le parti. I cosiddetti “Accordi di Minsk”, che avevano lo scopo di porre fine agli scontri post-Maidan e di cui ho discusso ampiamente in uno dei miei precedenti saggi linkati sopra, sono un esempio di una registrazione essenzialmente informale di decisioni. Non sono scritti nel linguaggio dei trattati, e quindi non sono giuridicamente vincolanti, e contengono vari impegni (come l’approvazione di determinate leggi da parte del Parlamento ucraino) che comunque non vengono mai inseriti nei trattati. Sono stati firmati dagli ucraini e dalle due regioni secessioniste e controfirmati dai russi, che ne attestano essenzialmente l’accuratezza. In pratica, si trattava solo di un verbale di una riunione, ma era sufficiente per ottenere la sospensione dei combattimenti e il ritiro di alcuni tipi di attrezzature. All’estremo opposto, ci sono le due bozze di trattato presentate dai russi nel dicembre 2021, prima dell’inizio della guerra. Questi sono nel linguaggio dei trattati, sarebbero giuridicamente vincolanti e dovrebbero essere ratificati dai parlamenti interessati.

Sarà quindi chiaro che parlare di “negoziati” in astratto è sostanzialmente privo di significato. In particolare, l’idea che i “negoziati” inizino all’improvviso, come se fossero spontanei, senza discussioni preliminari e senza alcuna idea di ciò che produrranno, è ridicola. Gran parte del resto del saggio sarà dedicato a cercare di spiegare perché sembrano pensarla così. È interessante notare che il comportamento di Trump, in Ucraina come altrove, potrebbe in realtà essere foriero di un ritorno a un approccio più tradizionale e più utile.

Per cominciare, la natura normale delle guerre tra Stati è stata la contesa per la conquista o il mantenimento del territorio, e i frammenti di storia che i leader europei possono ricordare riguardano per lo più conflitti di questo tipo. Naturalmente le guerre hanno riguardato anche altre cose – la guerra civile spagnola ne è un esempio – ma possono essere quasi tutte solipsisticamente rappresentate da frecce su una mappa, e il controllo di diverse parti di un Paese rappresentato da colori diversi. Almeno questo è facile da capire. Quindi, l’Occidente parte dal presupposto che l’invasione dell’Ucraina sia stata lanciata da “Putin” per ristabilire l’Unione Sovietica o la Grande Russia, che questa invasione non abbia avuto il successo sperato grazie all’eroismo ucraino e al sostegno occidentale, e che di conseguenza “Putin” sarà presto costretto a sedersi e a negoziare quali parti dell’Ucraina saranno cedute a “lui” su base temporanea, mentre l’Ucraina viene riarmata.

Sebbene questa interpretazione degli eventi sia estremamente imprecisa e non tenga conto delle reali dichiarazioni della Russia, né del suo comportamento, essa presenta una serie di vantaggi pragmatici. Il primo è che semplifica il conflitto in qualcosa che può essere rappresentato sulle mappe, che può essere compreso dalla leadership politica e dalla punditocrazia occidentale e che, in effetti, sembra comprensibile in termini di ciò che i leader militari hanno imparato allo Staff College. Quindi, conquistare, mantenere e riconquistare il territorio e i centri abitati è un modo per comprendere e rappresentare il corso della guerra, e il fatto che i russi non siano principalmente interessati a conquistare il territorio permette di bollare i loro sforzi come fallimentari. Inevitabilmente, si sostiene, ci saranno “negoziati” tra non molto. Naturalmente i russi hanno obiettivi territoriali, ma sono essenzialmente secondari rispetto alla distruzione della capacità di resistenza del nemico e alla costrizione di Kiev a fare ciò che Mosca vuole.

Dato che questo è esattamente il modo in cui Clausewitz ha descritto lo scopo e la condotta della guerra, sembra strano che sia così difficile per i leader militari capire cosa sta succedendo. Dopo tutto, una delle guerre più famose della storia europea, la Guerra di Successione Spagnola (1701-14), non riguardava affatto il controllo del territorio, ma la possibilità che un candidato francese si sedesse sul trono spagnolo. Ma naturalmente se la misura del successo in Ucraina è la distruzione del potenziale di combattimento del nemico e quindi la capacità di resistere alle richieste russe, questo diventa molto più complesso da capire, per non parlare di spiegare. È meglio attenersi a mappe e frecce grezze e presumere che i “negoziati”, che sicuramente non possono essere rimandati a lungo, riguarderanno chi controlla quale territorio.

Il secondo vantaggio è che una guerra basata sul territorio è semplicemente più facile da vendere politicamente. L’idea di spendere miliardi incalcolabili e di inviare gran parte degli arsenali e delle scorte europee in Ucraina per difendere l’idea che un giorno l’Ucraina potrà entrare a far parte della NATO, per non parlare del fatto che alcuni partiti estremisti dovrebbero far parte del governo ucraino anche se i russi non lo approvano, è impossibile da vendere politicamente, anche se fosse possibile comprendere e trovare una posizione comune su tali questioni. (Riuscite a immaginare 30 membri della NATO intorno a un tavolo che cercano di accordarsi su una lista di partiti politici e individui la cui presenza nel governo deve essere mantenuta a tutti i costi, pena il proseguimento della guerra)?

Questo è il primo motivo per cui si presume che “negoziati” di qualche tipo specifico siano imminenti. E in effetti, una pressione molto forte da parte degli Stati Uniti, o un crollo catastrofico finale dell’esercito ucraino, potrebbero effettivamente produrre “negoziati”, anche se non nella forma che molti opinionisti occidentali stanno anticipando. A questo proposito, mi limiterò a ricordare che, mentre le guerre in genere si concludono con un qualche tipo di accordo, in alcuni casi questi accordi possono riguardare solo le modalità di resa, o i dettagli del fare ciò che la parte vincitrice ha imposto. È dubbio che l’Occidente stia pensando a “negoziati” di questo tipo.

Il secondo comporta una modesta escursione nella storia. Oggi l’Occidente generalmente parte dal presupposto che tutti i conflitti possano essere risolti da persone ragionevoli che si mettono attorno a un tavolo e raggiungono un compromesso: è la base, infatti, dell’ideologia della pace liberale. Non è sempre stato così, e non è sempre così oggi, ma in teoria è così che l’Occidente vede le cose, e questa teoria è ciò che influenza gli opinionisti, le ONG, i media e in larga misura il sistema politico. Storicamente, però, le guerre sono state spesso combattute per obiettivi piuttosto radicali e se, ad esempio, i britannici si fossero proposti come mediatori nel 1870 durante la guerra franco-prussiana, sarebbero stati ignorati. Quella guerra riguardava la sfida della Prussia al dominio storico della Francia come principale potenza militare in Europa e doveva essere vinta in modo decisivo da una parte o dall’altra. Non c’era possibilità di una pace di compromesso. Il trattato di Francoforte che ne risultò non era come oggi ci immagineremmo un trattato di pace: era completamente unilaterale. I prussiani ottennero il controllo di gran parte dell’Alsazia e della Lorena, i francesi dovettero pagare un’indennità di cinque miliardi di franchi, alcune parti della Francia furono occupate militarmente fino a quando non fosse stato fatto, e i cittadini francesi dovettero scegliere se lasciare le due regioni o diventare cittadini tedeschi. (Quindi il Trattato di Versailles, per quanto orribilmente unilaterale, rientrava pienamente nello schema tradizionale dei trattati alla fine delle guerre, e in effetti una pace negoziata, se fosse stata possibile, avrebbe risolto ancora meno di quanto fece il Trattato.

Ora la guerra, la pace e i trattati erano tradizionalmente affari dei re: la parola francese régalien, che si riferisce alla responsabilità di questi poteri, così come alla giustizia e al mantenimento dell’ordine, deriva dalla parola latina per “re”. Alla crescente borghesia commerciale e professionale europea, che cercava di allontanare monarchi e aristocratici dal potere, i cui figli non diventavano ufficiali o diplomatici e che traevano la loro fortuna dal commercio e non dalla proprietà terriera, tutto questo cominciò a sembrare un po’ anacronistico. Le buone relazioni con i vicini erano importanti per il commercio e le dispute sui confini e sulla proprietà delle città sembravano uno spreco di risorse .

Questo modo di pensare era particolarmente forte in Gran Bretagna, senza frontiere terrestri dal 1603 e con il mare e una potente marina come protezione. Il liberalismo divenne presto una forza politica importante e, una volta sconfitta la minaccia di Napoleone, la politica britannica fu quella di evitare le guerre quando possibile. Dal punto di vista dei liberali, le guerre erano uno spreco di denaro e una minaccia per il commercio. L’opposizione dei liberali alla guerra di Crimea, che agli occhi di molti fu vendicata quando l’inettitudine e la sofferenza durante la guerra ricevettero una pubblicità sempre maggiore, definì il tono degli atteggiamenti britannici nei confronti della guerra e della pace per un certo periodo successivo, oltre a confermare l’opinione che gli eserciti fossero necessariamente gestiti da aristocratici idioti.

La visione liberale del mondo era transazionale, basata sul vantaggio pragmatico. Acquirenti e venditori si sedevano insieme e concordavano prezzi e condizioni di consegna. In linea di principio, per ogni merce c’era un acquirente e per ogni domanda c’era un fornitore. (Il vocabolario delle relazioni internazionali deriva in gran parte dal francese, dove négociant significava, e significa tuttora, uomo d’affari o banchiere, che negoziava accordi commerciali). Guerre, crisi, embarghi, semplicemente intralciavano il “commercio pacifico” di Montesquieu, che secondo molti pensatori liberali era una garanzia di pace molto migliore di qualsiasi politica di equilibrio tra grandi potenze. La tendenza alla democratizzazione in gran parte dell’Europa nel XIX secolo rafforzò notevolmente i sostenitori di questo modo di pensare da parte della classe media: infatti, prima del 1914 era comune affermare che l’Europa era ormai così connessa attraverso il commercio e le banche che una guerra non avrebbe avuto senso.

I liberali si opponevano ai coinvolgimenti all’estero in generale e alle colonie in particolare. Queste ultime erano costose da acquisire e gestire, richiedevano forze di presidio che dovevano essere pagate con le tasse e correvano sempre il rischio di coinvolgere il Paese in guerre inutili. Non c’era alcun beneficio economico dalle colonie che non potesse essere ottenuto con i normali accordi commerciali e di scambio, e i tentativi di Rhodes e di altri di vendere l’imperialismo come redditizio si risolvevano in umilianti fallimenti e in costose nazionalizzazioni da parte del governo. In Gran Bretagna, ad esempio, esisteva una distinzione di classe abbastanza netta nell’atteggiamento verso l’Impero: Lo status di Grande Potenza e il prestigio nazionale erano importanti per la Corona e l’aristocrazia ancora al potere, molto meno per coloro che si consideravano uomini d’affari pratici e i cui apologeti guardavano alla Germania, un Paese senza colonie, come il principale rivale commerciale della Gran Bretagna.

Naturalmente anche i Paesi guidati da monarchi assoluti non ricorrevano alla guerra a cuor leggero. Le guerre erano costose, dovevano essere finanziate in qualche modo e potevano comportare umiliazioni e rovina economica per i perdenti. Così, mentre i costi della Guerra di Successione Spagnola andavano fuori controllo e minacciavano la stessa solvibilità dei belligeranti, e senza che se ne intravedesse la fine, vennero fatti molteplici tentativi di porre fine ai combattimenti tramite negoziati, anche se alla fine tutti fallirono. Questo approccio pragmatico per evitare la guerra, o per negoziarne la fine laddove possibile, ha ricevuto un ulteriore impulso dall’esperienza delle due guerre mondiali del XX secolo. La Prima guerra mondiale in particolare, dove un gran numero di giovani borghesi istruiti ha combattuto in prima linea, è stata decisiva per spostare il discorso dominante verso la ricerca della pace a quasi tutti i costi. Chamberlain e Daladier sono stati molto derisi per aver tentato un accordo con Hitler che avrebbe evitato una guerra con decine di milioni di morti, ma in realtà i negoziati sulla cessione di territori erano un metodo standard per riconciliare le differenze e prevenire le guerre.

Dopo la sconvolgente esperienza della Seconda guerra mondiale, il discorso dominante si orientò ancora di più verso la “soluzione pacifica delle controversie”. Le maggiori potenze mondiali si sono preoccupate di limitare il loro coinvolgimento militare a guerre per procura e non si sono combattute direttamente. Dopo la fine della guerra del Vietnam, l’Occidente non ha più combattuto contro un nemico pari o quasi pari. E dopo la fine della Guerra Fredda, come ho descritto più volte, il pensiero occidentale sulla natura del conflitto contemporaneo è sostanzialmente cambiato. Il tradizionale assunto liberale che la guerra fosse un’anomalia, il risultato di una rottura dei sistemi politici ed economici, della coltivazione sistematica dell’odio o della malvagità degli individui, divenne dominante. In tutto il mondo si riteneva che i Paesi fossero “caduti” nel conflitto, a causa delle “diffuse violazioni dei diritti umani”, della “strumentalizzazione delle rimostranze” da parte di “imprenditori della violenza”, della “lotta per il controllo delle risorse” e perfino, alla maniera dei liberali, delle analisi costi-benefici della violenza rispetto alla pace. Diversi teorici hanno prodotto modelli che sostenevano di essere in grado di prevedere i conflitti, anche se, come molte iniziative di questo tipo, erano molto più bravi a prevedere il passato che il futuro.

Sebbene tutti questi fattori fossero certamente presenti di tanto in tanto, tali teorizzazioni, santificate dall’ONU, dall’UE e da varie altre agenzie internazionali, ignoravano in larga misura le ragioni per cui i conflitti reali venivano combattuti. Ciò premesso, sembrava ovvio che la soluzione a tali conflitti risiedesse nell’identificazione paziente e liberale di un terreno comune e di un margine di contrattazione tra le parti in guerra, proprio come i mercanti potrebbero contrattare il prezzo del grano. Poiché la popolazione locale era chiaramente incapace di farlo da sola, le organizzazioni internazionali, le ONG e i donatori sarebbero stati purtroppo costretti a farlo per loro. (Ironia della sorte, a chi aveva orecchie per intendere è apparso chiaro che molte parti del mondo, in particolare l’Africa, avevano meccanismi tradizionali di risoluzione dei conflitti che funzionavano molto meglio di qualsiasi cosa importata dall’Occidente).

Quindi il modello degli esperti occidentali che arrivano con accordi di pace già pronti che devono solo essere firmati si è affermato presto e in modo disastroso, in Ruanda (1993), in Bosnia dal 1992 al 1995 e in Sudan nel 2005, per citare solo tre esempi eclatanti di processi occidentali imposti in situazioni che non erano neanche lontanamente appropriate. Va anche aggiunto che le iniziative influenzate dall’Occidente, come i colloqui di Sun City sulla RDC nel 2002 sotto il patrocinio del Sudafrica, sono state altrettanto fallimentari. Tuttavia, poiché la teoria è giusta, deve essere applicata a prescindere dalle circostanze. Imperterrita dalla tendenza dei negoziati e degli accordi di pace imperfetti a portare disastri (come in Ruanda e in Sudan) o semplicemente a seppellire i problemi invece di risolverli, come in Bosnia, l’idea di riunire precipitosamente le parti per i negoziati è diventata un riflesso condizionato all’interno della grande industria dedicata alle questioni di gestione delle crisi. Con il passare del tempo, gli accordi di pace sono diventati sempre più elaborati, in quanto ogni gruppo di interesse ha cercato di inserire nel testo i propri progetti (elezioni, diritti umani, idee economiche liberali, parità di genere, ecc. ecc.)

Ora è molto ragionevole preferire la pace alla guerra, e sarebbe davvero strano chi volesse che la sofferenza continuasse quando sono disponibili soluzioni pacifiche. (Ma naturalmente è necessario, in primo luogo, che esista l’opportunità di un accordo sostanziale, in secondo luogo che le varie parti condividano obiettivi minimamente compatibili e, infine, che quanto concordato sia effettivamente attuabile ed efficace per portare la pace. Pochi negoziati portano effettivamente a questi risultati, ed è più comune che alcuni (non necessariamente tutti) gli attori vengano trascinati ai negoziati e convinti a firmare un accordo che sembra buono, anche se non potrà mai essere attuato. Ma poiché l’ideologia liberale è ossessionata dalla convinzione che tutti vogliano la pace in ogni circostanza e che le soluzioni di compromesso siano sempre possibili, continuano a proliferare negoziati inutili e trattati inefficaci. Come ho detto centinaia di volte, se c’è la volontà di accordo, le parole sono secondarie: se la volontà di accordo non c’è, le parole sono irrilevanti. Ma molti in Occidente si illudono che le parole e le firme siano totem magici che da soli risolvono i problemi.

Più ci si pensa, più ci si rende conto che la maggior parte dei conflitti nel mondo non nasce come immaginano i pensatori liberali, e quindi non è suscettibile di negoziati di tipo commerciale. Molti conflitti sono infatti inconciliabili. Questo non significa che non si possa fare nulla, ma che tali crisi possono essere solo gestite e le loro conseguenze limitate il più possibile. Così, in aree come il Caucaso o il Levante, non esiste una vera e propria “risposta” alla realtà delle crisi multiformi, se non l’abolizione degli Stati nazionali e la ricostituzione degli Imperi, che ha attrattive teoriche, ma è difficilmente realizzabile. In Palestina, ad esempio, o io posso vivere a casa tua o tu puoi vivere a casa mia, ma non possiamo vivere entrambi a casa mia, e uno di noi dovrà essere deluso.

Le soluzioni che durano, almeno per un po’, tendono a basarsi su una certa correlazione di forze e sul riconoscimento da parte di ciascuno dei limiti di ciò che si può ottenere. Così, dopo aver inizialmente agito come difensore della comunità cattolica in Irlanda del Nord all’inizio dei “Troubles”, per esempio, l’Esercito Repubblicano Irlandese è tornato rapidamente al suo obiettivo storico di cacciare i britannici dall’Irlanda del Nord e creare una Repubblica Socialista di 32 contee. All’inizio degli anni ’70 pensava di poterlo fare. A metà degli anni Settanta si rese conto che non poteva farlo e adottò la politica della “guerra lunga” del terrorismo urbano. Quando questa non ha funzionato, ha iniziato a muoversi con esitazione verso una soluzione politica, che alla fine ha prodotto l’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Alla fine si è scontrato con il muro di mattoni di ciò che era possibile: i britannici (per quanto fossero stanchi del conflitto e in generale non amassero i protestanti dell’Ulster) non potevano cedere perché il risultato sarebbe stato una guerra civile molto più sanguinosa di quella degli anni Settanta e Ottanta. I negoziati erano quindi inevitabili. Sembra che la stessa situazione si stia sviluppando tra il PKK e la Turchia: scoraggiato, in perdita di membri e di impegno e pesantemente attaccato dai droni turchi, il PKK sembra aver deciso di cercare una soluzione politica.

Ora potrebbe essere più chiaro perché opinionisti e politici sono stati così confusi sui recenti “negoziati”. Tanto per cominciare, gli obiettivi della Russia e dell’Occidente non sono semplicemente compatibili e, nella misura in cui si può parlare di obiettivi “ucraini” nell’attuale situazione di confusione, probabilmente sono ancora diversi. In parole povere, il desiderio russo di sicurezza al confine occidentale, di tenere lontane le potenziali minacce e di mantenere la neutralità degli Stati vicini non può essere reso compatibile con la situazione attuale, né con le politiche attuali e potenzialmente future dei governi di quegli Stati. Uno status di neutralità, anche per l’Ucraina, sarebbe uno shock per la NATO a cui difficilmente potrebbe sopravvivere. Il ritiro delle forze occidentali di stanza nella situazione del 1997 sarebbe una sconfitta politica definitiva.

Con il massimo rispetto per i diplomatici, una casta che stimo molto, ci sono situazioni da cui non si può negoziare per uscire. L’Ucraina non può essere semi-neutrale. La neutralità va ben oltre l’adesione formale o meno alla NATO, poiché qualsiasi Paese può consentire lo stazionamento di truppe straniere sul proprio territorio, se lo desidera. Anche il tipo di neutralità formale praticata dalla Svezia durante la Guerra Fredda (alleata di fatto della NATO, ma in modo del tutto segreto) difficilmente soddisferebbe i russi. Essi vorrebbero qualcosa di più vicino al vecchio modello finlandese, o addirittura l’Ucraina come alleato informale. E, ripeto, su queste cose non si può scendere a compromessi: o l’uno o l’altro, e l’uno o l’altro sarà deciso dalla correlazione delle forze politiche e soprattutto militari. E quando i russi parlano di “cause profonde” della guerra, che sono determinati ad affrontare, questo è ciò che intendono.

Ci sono alcuni elementi del problema che forse possono essere negoziati, come le dimensioni e la composizione delle forze ucraine e le aree in cui possono essere stanziate: in effetti ci sono precedenti storici per questo, e per le ispezioni per verificare la conformità. Sembra che nei colloqui di Istanbul del 2022 siano stati fatti dei progressi in questo campo, anche se le parti erano ancora molto distanti, e non è escluso che queste idee possano essere riprese. Ma nel complesso non credo che quei negoziati avrebbero mai funzionato, perché mischiavano cose oggettive come i livelli di truppe con cose soggettive come la neutralità. In pratica, le truppe russe sarebbero dovute rimanere in Ucraina, probabilmente per anni, mentre il sistema politico ucraino veniva cambiato, le leggi venivano approvate, la Costituzione modificata e venivano apportate varie modifiche militari. Uno dei problemi del ritiro delle truppe dopo un accordo di pace è che è molto più difficile inviarle una seconda volta, quindi la tentazione dei russi sarebbe stata quella di trovare scuse per rimanere, con risultati imprevedibili e probabilmente pericolosi dal punto di vista politico.

Quindi si capisce perché l’Occidente è così confuso. Il suo modello di negoziazione liberista parte dal presupposto che tutto sia negoziabile, che si possano sempre trovare formule verbali per appianare le divergenze e che in qualche modo il buon senso e la ragione prevarranno, poiché alla fine i conflitti non sono su nulla di importante. Così l’ossessione occidentale per il controllo del territorio, perché è qualcosa di comprensibile e qualcosa di tangibile su cui si può negoziare con l’aiuto delle mappe. L’idea che ci siano richieste non negoziabili, sia nel senso che una parte non può scendere a compromessi, sia nel senso che uno Stato non può essere semi-neutrale, per esempio, è più di quanto il sistema occidentale possa ingoiare. In effetti, è dubbio che l’Occidente, e probabilmente anche l’Ucraina, possa essere politicamente in grado di negoziare sulle “cause di fondo” che i russi vogliono discutere.

Da qui, in parte, la confusione su ciò che i recenti colloqui erano e sono stati. Si è trattato al massimo di uno scambio di posizioni preparate senza impegno, e di un esercizio di pubbliche relazioni. Dovrebbe essere ovvio che le condizioni per qualsiasi negoziato sostanziale non esistono ancora, e potrebbero non esistere per un po’, semplicemente a causa della natura degli obiettivi russi. Ma l’Occidente e forse anche gli ucraini, ossessionati da decenni di “pacificazione”, di accordi rapidi che sembrano buoni anche se vanno male, di proclami di “pace” anche se prematuri e di dichiarazioni di buone intenzioni anche se non hanno seguito, non sono intellettualmente in grado di capire ciò che stanno vedendo. Semplicemente non riesce a comprendere la mentalità di uno Stato che cerca di risolvere definitivamente i suoi problemi di sicurezza per i prossimi 25-50 anni ed è pronto a dedicare il tempo, le risorse e le vite necessarie per farlo.

Ho già menzionato i vari sforzi formulari e superficiali compiuti dall’Occidente per risolvere i conflitti in tutto il mondo a partire dalla Guerra Fredda, che spesso hanno cercato di risolvere problemi intrattabili aggiungendo strati successivi di complessità a documenti di cui sono gli autori, e che in genere vanno male, e cercando di cambiare in modo radicale e spesso brusco il modo in cui vengono gestite le economie e le società. In alcuni casi (in particolare in Iraq) l’Occidente è stato così sicuro di sé da essere pronto a usare la forza per cercare di creare le condizioni per quello che immagina fiduciosamente sarà il fiorire di una democrazia liberale. In altri (in particolare in Afghanistan) ha inondato il Paese di iniziative liberali benpensanti, anche mentre si combatteva. E in altri ancora, come in Libia e in Siria, è entrata nelle guerre di altri popoli, sperando di dettare l’esito e di rimodellare in seguito le società e le economie che ne sono derivate. Si può notare una certa mancanza di successo in questo caso.

Nulla di tutto ciò si applicherà all’Ucraina. I russi non intendono ciò che l’Occidente intende per “negoziato” ed è improbabile che cambino. Il problema è che l’Occidente stesso difficilmente imparerà, per cui perderà molto tempo a sedersi attorno a un tavolo mezzo vuoto in attesa che i russi si presentino per discutere di argomenti di cui non hanno intenzione di parlare. Ironia della sorte, l’elezione di Trump, un vero uomo d’affari con esperienza di negoziati reali, disinteressato alla teoria e all’imposizione forzata di norme politiche liberali, potrebbe essere d’aiuto in questo senso, e l’era dell’avventurismo liberale sfrenato, pistola in una mano e copia di John Rawls nell’altra, potrebbe finalmente volgere al termine.