Intervista scritta del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al quotidiano brasiliano O Globo con focus sui BRICS, a cura di Karl Sánchez

Intervista scritta del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al quotidiano brasiliano O Globo con focus sui BRICS
Karl Sánchez Intervista scritta del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al quotidiano brasiliano O Globo con focus sui BRICS 29 aprile |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
LEGGI NELL’APP |

Mi piace questa foto d’archivio fornita da MFA.
In netto contrasto con l’intervista della CBS, fortemente contraddittoria, il quotidiano brasiliano O Globo ha sottoposto a Lavrov una serie di domande scritte , incentrate principalmente sui BRICS, sebbene l’ultima domanda riguardi l’SMO. A mio parere, è stato piacevole leggere di eventi BRICS invece del continuo circo che circonda i negoziati con il Team Trump. Buona lettura:
Domanda: L’espansione degli scambi commerciali tra i paesi BRICS è uno degli obiettivi della presidenza brasiliana di questo gruppo nel 2025. Quali opportunità intravede la Russia in termini di aumento della quota di transazioni commerciali in valute nazionali?
Sergey Lavrov: Stiamo assistendo a un’accelerazione della frammentazione dell’economia globale. In questo contesto, è del tutto naturale che i paesi del Sud e dell’Est del mondo riducano la quota delle valute occidentali nei loro regolamenti reciproci. Nessuno vuole subire sanzioni, considerando che l’Occidente le ha imposte a paesi indesiderati sfruttando il suo monopolio sui mercati finanziari. L’utilizzo delle valute di riserva come strumento competitivo è inaccettabile. Le transazioni di pagamento possono essere bloccate per motivi politici, anche quando si tratta di fornire beni socialmente importanti.
Abbiamo lavorato all’interno dei BRICS per garantire che non vi fossero interruzioni nei pagamenti e i nostri sforzi sono stati molto efficaci. Per fare un esempio, il rublo e le valute dei nostri paesi amici hanno rappresentato il 90% dei pagamenti della Russia con i paesi BRICS nel 2024.
Anche l’istituzione di meccanismi di pagamento resilienti è tra le nostre priorità. Adottata a Kazan, la dichiarazione del vertice BRICS 2024 menziona l’Iniziativa per i Pagamenti Transfrontalieri, nonché infrastrutture di pagamento e compensazione, una compagnia di riassicurazione e la Nuova Piattaforma di Investimento. Queste iniziative mirano a creare condizioni favorevoli per l’incremento del commercio e degli investimenti all’interno dei BRICS. La Russia auspica che continueremo a lavorare su questi progetti quest’anno, nell’ambito della presidenza brasiliana.
Domanda: la creazione di una moneta unica resta un’ipotesi remota per i BRICS?
Sergey Lavrov: Il tentativo di allontanarsi dal dollaro, noto anche come dedollarizzazione, è stato uno dei trend economici globali più significativi, ed è attribuibile alla mancanza di fiducia nei confronti delle istituzioni finanziarie internazionali guidate dall’Occidente.
Sarebbe prematuro discutere di una transizione verso una moneta unica per i BRICS. Stiamo lavorando insieme per creare un’infrastruttura di pagamento e regolamento per effettuare transazioni transfrontaliere tra i paesi BRICS. In particolare, come ho già detto, ciò include l’aumento della quota delle valute nazionali nelle nostre transazioni.
Potremo tornare sulla questione di una moneta comune o di un’unica unità di pagamento per i BRICS una volta che saranno soddisfatte le condizioni finanziarie ed economiche necessarie.
Domanda: Rafforzare la governance globale e promuovere il multilateralismo è un altro tema importante per i BRICS. Cosa pensa che i paesi BRICS possano fare a tal fine?
Sergey Lavrov: I BRICS sono diventati molto più forti rispetto a quando questo gruppo ha preso forma nel 2006. Oggi rappresentano un punto focale con la missione di coordinare gli interessi dei principali Paesi della Maggioranza Globale. I BRICS aderiscono pienamente ai principi di uguaglianza, rispetto reciproco ed equilibrio di interessi tra i suoi membri. La Russia considera questo gruppo uno dei pilastri di un mondo multipolare e un importante meccanismo di cooperazione internazionale.
I BRICS tendono ad attrarre paesi che cercano partnership paritarie per promuovere uno sviluppo condiviso. È stato durante la presidenza russa del 2024 che i leader dei BRICS hanno ribadito la loro decisione di invitare l’Indonesia a unirsi ai BRICS. Abbiamo anche creato uno status speciale per i partner. Finora, nove paesi lo hanno ottenuto.
Detto questo, i paesi BRICS non cercano di prendere il posto di qualcun altro. Il loro obiettivo consiste nel creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle capacità. Il gruppo ha anche altre priorità, tra cui supportare i paesi della Maggioranza Globale nell’affrontare le sfide urgenti che si trovano ad affrontare, nonché aumentare la rappresentanza del Sud e dell’Est del mondo nella governance globale.
Domanda: Il Brasile chiede l’ampliamento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Qual è la posizione attuale della Russia su questo tema? Voterebbe per rendere il Brasile membro permanente?
Sergey Lavrov: La Russia crede in una riforma equilibrata del Consiglio di sicurezza, uno dei principali organi delle Nazioni Unite, responsabile in primo luogo, secondo la Carta delle Nazioni Unite, del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
Per noi è assolutamente ovvio che la configurazione di un mondo multipolare dovrebbe includere una più ampia rappresentanza dei paesi del Sud e dell’Est del mondo, vale a dire i paesi asiatici, africani e latinoamericani, nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Riteniamo che il Brasile, che conduce una politica estera indipendente e può dare un contributo sostanziale alla risoluzione dei problemi internazionali, sia il candidato ideale per un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sosteniamo inoltre la candidatura dell’India, a condizione che anche l’Africa sia rappresentata nel Consiglio di Sicurezza.
Vorrei cogliere l’occasione per sottolineare che siamo contrari a concedere più seggi ai paesi occidentali e ai loro alleati. Ce ne sono già troppi nel Consiglio di Sicurezza. Non siamo disposti a sostenere le nomine di Germania e Giappone a causa della rinascita dell’ideologia militarista e della loro politica apertamente ostile nei confronti della Russia.
Domanda: Durante le consultazioni tra i dipartimenti di pianificazione della politica estera dei ministeri degli Esteri dei paesi BRICS, la delegazione russa ha menzionato i colloqui con gli Stati Uniti sul conflitto ucraino. Quali condizioni dovrebbero essere create per l’avvio dei colloqui di pace Russia-Ucraina?
Sergey Lavrov: Durante i nostri contatti con i rappresentanti dell’amministrazione statunitense, abbiamo fornito i dettagli sulle cause profonde e sulla genesi della crisi ucraina. Abbiamo spiegato i parametri necessari per la sua risoluzione definitiva, nel rispetto dei legittimi interessi della Russia, principalmente nell’ambito della sicurezza e dei diritti umani.
Abbiamo avuto l’impressione che le nostre controparti americane ora comprendano meglio la posizione della Russia sulla situazione relativa all’Ucraina. Ci auguriamo che questo le aiuti nel dialogo con Kiev e con i singoli Paesi europei. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio mi ha informato degli impegni che ha avuto a Parigi il 17 aprile, più tardi quello stesso giorno. Ha osservato che la discussione si è svolta nello spirito delle consultazioni Mosca-Washington.
Restiamo aperti ai negoziati, ma la palla non è nel nostro campo. Kiev non si è finora dimostrata pronta a negoziare. L’ultima prova di ciò è l’incapacità delle forze armate ucraine di rispettare la moratoria di 30 giorni sugli attacchi alle infrastrutture energetiche (dal 18 marzo al 17 aprile) o la tregua pasquale di 30 ore (dalle 18:00 del 19 aprile alla mezzanotte del 21 aprile). Il regime di Zelensky ha dimostrato di non avere la volontà politica di pace e la capacità di fermare la guerra, alimentata dagli ambienti russofobi di alcuni paesi dell’UE, principalmente Francia e Germania, oltre che della Gran Bretagna.
Domanda: Ritiene che altri Paesi dovrebbero prendere parte agli eventuali colloqui di pace, ad esempio il Brasile, che mantiene il dialogo con entrambe le parti?
Sergej Lavrov: La Russia apprezza l’impegno dei nostri partner nel contribuire a creare le condizioni per una risoluzione pacifica della crisi ucraina. Oltre 20 paesi e diverse associazioni regionali in America Latina, Asia e Africa hanno promosso iniziative simili.
Il Brasile è uno di questi Paesi. Nel gennaio 2023, il Presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha proposto la creazione di un formato negoziale multilaterale. Tale idea si è riflessa nell’iniziativa brasiliano-cinese per l’istituzione del Gruppo di Amici per la Pace in Ucraina presso le Nazioni Unite. La sua attività sta guadagnando slancio. Il Gruppo ha tenuto tre riunioni e vi sono fondati presupposti per ritenere che possa diventare una piattaforma autorevole per i Paesi del Sud e dell’Est del mondo.
È essenziale che tutti i membri di questo Gruppo di Amici per la Pace tengano conto delle cause profonde della crisi e siano guidati nelle loro attività dai principi della Carta delle Nazioni Unite nella loro interezza e nel loro insieme. I principi di sovranità e integrità territoriale degli Stati non dovrebbero essere applicati separatamente dal diritto delle nazioni all’autodeterminazione e dalla tutela dei diritti umani senza distinzioni di alcun tipo, come lingua, razza, sesso e religione.
Domanda: A quali condizioni la Russia accetterebbe di sedersi al tavolo delle trattative con l’Ucraina a questo punto?
Sergey Lavrov: Le ho già dato parte della risposta a questa domanda. È stata Kiev a ritirarsi dal processo negoziale nell’aprile 2022. Ha agito in questo modo su richiesta dei suoi curatori occidentali. Nel settembre dello stesso anno, Vladimir Zelensky ha dichiarato illegali tutti i colloqui con la Russia. Questa legge rimane in vigore. Deve essere annullata. Altrimenti, i colloqui non potranno riprendere. Nella sua recente intervista alla CBS, Vladimir Zelensky si è nuovamente espresso contro i colloqui con la Russia. Permettetemi di citare le sue parole: “Non possiamo fidarci della Russia. Il punto è che non possiamo fidarci dei negoziati con la Russia”.
Non abbiamo fatto mistero della nostra posizione sull’accordo. La Russia parte dal presupposto che la mancata adesione di Kiev alla NATO, nonché la riaffermazione del suo status di neutralità e non allineato ai sensi della Dichiarazione del 1990 sulla sovranità statale dell’Ucraina, costituiscano uno dei due pilastri per una soluzione definitiva della crisi ucraina che rispetti gli interessi di sicurezza della Russia. Il secondo pilastro consiste nel superare l’eredità del regime neonazista che ha preso il potere a Kiev dopo il putsch del febbraio 2014, inclusa l’iniziativa dei suoi autori di sradicare e cancellare, sia fisicamente che legislativamente, tutto ciò che è russo, che si tratti della lingua, dei media, della cultura, delle tradizioni russe o della fede ortodossa canonica.
Un altro imperativo è il riconoscimento internazionale della Crimea, di Sebastopoli, della Repubblica Democratica del Congo, della Repubblica di LPR, delle regioni di Cherson e Zaporozhye come parte della Russia.
Tutti gli impegni assunti da Kiev devono essere giuridicamente vincolanti, contenere meccanismi di attuazione ed essere permanenti.
All’ordine del giorno rientrano anche la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, la revoca delle sanzioni, il ritiro delle azioni legali e l’annullamento dei mandati di arresto, nonché la restituzione dei beni russi sottoposti al cosiddetto congelamento in Occidente.
Insisteremo inoltre per ottenere solide garanzie di sicurezza per la Federazione Russa, al fine di proteggerla da qualsiasi minaccia derivante da attività ostili della NATO, dell’Unione Europea e di alcuni dei loro stati membri lungo il nostro confine occidentale.
Domanda: Cosa pensa del ruolo e delle azioni dell’UE e degli Stati Uniti nel contesto del conflitto Russia-Ucraina nella fase attuale?
Sergej Lavrov: L’Unione Europea ha continuato a perseguire la sua politica di sostegno a 360 gradi al regime di Kiev. Bruxelles non vuole altro che la sconfitta incondizionata di Mosca. Qualsiasi altro risultato equivarrebbe a perdere la partita geopolitica. L’UE ritiene che, ponendo fine al suo sostegno all’Ucraina, dimostrerebbe la sua incompetenza e impotenza strategica. In altre parole, i burocrati di Bruxelles si concentrano sul salvataggio della propria reputazione piuttosto che sul raggiungimento di una pace giusta e duratura.
Invece di facilitare una soluzione, l’Unione Europea ha cercato di indebolire gli accordi sostenendo che ci sono stati pochi, se non nessuno, sforzi per invitarla a contribuire a questi colloqui. Allo stesso tempo, l’UE si sta preparando a inviare unità militari dai paesi NATO in Ucraina, nonostante tutti i nostri avvertimenti sul fatto che ciò sarebbe inaccettabile. Le consegne di armi a Kiev continuano. L’UE prevede inoltre di incrementare la produzione di difesa. Stanno creando tutte queste coalizioni di volontari e discutendo le modalità per creare meccanismi extra-bilancio per l’acquisto di ulteriori armi per Kiev.
In questo contesto, il fatto che l’attuale amministrazione statunitense stia cercando di comprendere le cause profonde della crisi è piuttosto incoraggiante e contrasta con l’amministrazione di Joe Biden, che ha riempito il regime di Kiev di armi letali ed è stata proattiva nei suoi sforzi per attrarre l’Ucraina nella NATO. Il presidente Donald Trump ha affermato più volte che non ci sarebbe stato alcun conflitto se la precedente amministrazione non avesse cercato di attrarre l’Ucraina nella NATO. Mosca e Washington mantengono un dialogo per trovare una via verso una soluzione. Ci auguriamo che questo apra la strada a risultati reciprocamente accettabili. [Corsivo mio]
Durante la revisione di questo articolo, è stata suonata la canzone “Wooden Ships” di CSN&Y, e questo verso è in sintonia con le aspirazioni della maggioranza globale: “Ce ne andiamo; non avete bisogno di noi”. Sono un po’ sorpreso che non siano state poste domande sui dazi e sulla guerra commerciale di Trump. Nelle risposte di Lavrov sui BRICS è implicita la speranza della Russia che il Brasile riesca a mantenere lo slancio avviato a Kazan. L’emissione di una valuta BRICS è stata avanzata troppo presto, poiché prima è necessario costruire la struttura di base sottostante. A mio parere, questo articolo offre alcuni validi suggerimenti da considerare con la maturazione dell’universo BRICS e la sua architettura finanziaria che diventa più diffusa e solida.
Sulla questione ucraina, a mio parere si dovrebbe parlare di più del palese sostegno dell’UE/NATO a un regime chiaramente nazista, rendendo di nuovo quel gruppo complice di un grave crimine contro l’umanità. E nel formulare questa critica, l’Aggressore iniziale – l’Impero fuorilegge statunitense – deve essere nominato e anche collegato al suo continuo favoreggiamento del nazismo, al genocidio in Palestina e ai suoi numerosi genocidi nel Sud-est asiatico e nel Nord-est asiatico: gli ultimi 75 anni della sua storia siano maledetti dai suoi leader e da tutto ciò che hanno affermato che l’Impero rappresenta.
*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
Discorso e risposte alle domande dei media del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa S.V. Lavrov dopo il Consiglio dei Ministri degli Esteri dei BRICS, Rio de Janeiro, 29 aprile 2025
733-29-04-2025
Lettore video00:0041:06
Cari colleghi,
Innanzitutto, vorrei esprimere ancora una volta la mia gratitudine ai nostri amici brasiliani per la loro tradizionale ospitalità, per l’eccellente organizzazione dei lavori della riunione ministeriale dei BRICS e per l’incontro supplementare che ha avuto luogo con la partecipazione dei membri dell’associazione e degli Stati partner.
Questi paesi erano rappresentati oggi in conformità con la decisione del vertice di Kazan, dove, nel quadro della presidenza russa, è stata presa la decisione storica di istituire questa categoria: paesi partner. Si tratta di Bielorussia, Bolivia, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda, Uzbekistan.
Abbiamo concordato di continuare a coinvolgere attivamente i paesi partner nel nostro lavoro congiunto in vari formati, a partire dalle riunioni ministeriali, nonché dalle riunioni di esperti e ministri competenti.
Si sono espressi a favore di un’ulteriore attivazione del ruolo dei BRICS e, in generale, dei paesi della maggioranza mondiale nella risoluzione dei problemi chiave del nostro tempo. Abbiamo sottolineato la necessità di un’azione collettiva da parte della nostra associazione per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile, garantire la sicurezza e la crescita economica.
Particolare attenzione è stata dedicata alla necessità di continuare a lavorare per promuovere la riforma delle istituzioni monetarie e finanziarie internazionali, in primo luogo la revisione delle quote del FMI, in modo che tale sistema di quote rifletta il peso reale dei paesi del Sud e dell’Est del mondo nell’economia e nella finanza mondiale. In questo contesto, la maggior parte delle delegazioni ha sottolineato la natura distruttiva delle politiche dei paesi dell'”Occidente collettivo”, che forse ora non è del tutto “collettivo”, ma tutti i rappresentanti dell’Occidente hanno gli stessi obiettivi, vale a dire continuare a vivere a spese degli altri e utilizzare pratiche neocoloniali a questo scopo. Ciò include sanzioni unilaterali illegittime, l’abuso del ruolo delle loro valute nel sistema finanziario internazionale e un protezionismo commerciale ingiustificato, le “guerre tariffarie” di cui tanto si parla oggi. È stato notato che, nel tentativo di mantenere il suo sfuggente dominio e continuare a ricevere vantaggi competitivi a spese degli altri, la minoranza occidentale sta da sola “facendo a pezzi” l’architettura finanziaria ed economica internazionale.
Abbiamo discusso in modo sufficientemente approfondito questioni attuali di politica regionale e internazionale, comprese numerose situazioni di crisi in varie regioni del mondo. Di particolare preoccupazione è il deterioramento della situazione nei territori palestinesi, in Medio Oriente e in molte parti del continente africano in generale.
Da parte loro, hanno sottolineato che una soluzione efficace a tutti questi problemi sarebbe stata facilitata dal ricorso ai principi della Carta delle Nazioni Unite , che devono essere applicati non caso per caso, scegliendone uno o l’altro a seconda degli obiettivi a cui devono corrispondere, ma devono essere applicati nella loro interezza e interrelazione.
Abbiamo ribadito la nostra posizione a sostegno della riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, compreso il sostegno alle candidature di India e Brasile a membri permanenti del Consiglio di sicurezza, risolvendo al contempo la questione relativa alla rappresentanza del continente africano.
Naturalmente si è parlato molto della situazione ucraina. Ancora una volta abbiamo delineato nei dettagli i nostri approcci fondamentali per risolvere questo conflitto eliminando le cause profonde del suo verificarsi. Si tratta di tentativi a lungo termine di espandere la NATO a est fino ai confini russi e di “assorbire” l’Ucraina nell’Alleanza del Nord Atlantico, creando così minacce dirette alla nostra sicurezza direttamente sui confini russi. Vorrei anche sottolineare l’importanza di porre fine alla pratica adottata dal regime di Kiev di sterminare tutto ciò che è in qualche modo connesso alla Russia e al mondo russo, tra cui la lingua, la cultura, i media in lingua russa e la Chiesa ortodossa canonica. La maggior parte dei partecipanti all’incontro, commentando la situazione ucraina, ha mostrato una crescente comprensione dei nostri approcci. Continueremo questo lavoro.
Il documento finale dell’incontro sarà distribuito dalla Presidenza brasiliana.
Vorremmo augurare ai nostri amici brasiliani ogni successo nella preparazione e nello svolgimento del 17° vertice dei BRICS. Quest’anno avrà luogo il 6 e 7 luglio. a Rio de Janeiro. Non c’è dubbio che il vertice sarà un evento produttivo e rafforzerà ulteriormente la nostra partnership strategica. La Russia farà tutto il possibile per facilitare questo processo.
Domanda: I paesi BRICS hanno una posizione unitaria riguardo alla guerra commerciale scatenata da D. Trump?
S.V. Lavrov: Nel documento finale non facciamo nomi. Verrà distribuito. Contiene i nostri approcci comuni a quanto sta accadendo attualmente nell’economia globale.
Il documento finale espone una conclusione generale sulle conseguenze negative della frammentazione dell’economia globale, sulle preoccupazioni relative all’indebolimento del multilateralismo e sulla violazione delle regole di equità e inclusività che dovrebbero essere alla base del sistema commerciale. L’Organizzazione mondiale del commercio deve restare al centro di questo sistema e deve essere adattata alle realtà moderne. Separatamente, è stata espressa preoccupazione per le misure protezionistiche unilaterali e per le sanzioni unilaterali, comprese le sanzioni secondarie, in violazione dei principi dell’OMC.
Viene inoltre sottolineata con particolare enfasi l’inammissibilità di bloccare le decisioni sulla riforma dell’OMC, in particolare di bloccare e riprendere i lavori dell’organismo di risoluzione delle controversie. In generale, la posizione dei nostri colleghi e degli Stati partner coincide. Costituirà la base per la preparazione dei documenti rilevanti per il vertice, che si terrà il 6 e 7 luglio di quest’anno. a Rio de Janeiro.
Domanda: i membri dei BRICS stanno seguendo i progressi dei negoziati tra Russia e Stati Uniti? E quali valutazioni e influenze vengono espresse sui BRICS?
S.V. Lavrov: Naturalmente è importante che tutti capiscano come si stanno sviluppando le relazioni tra Mosca e Washington. Lo abbiamo sentito in molti discorsi e nei numerosi contatti bilaterali che ho avuto “a margine” dell’incontro ministeriale. Informiamo regolarmente i nostri partner, quasi dopo ogni contatto tra i rappresentanti della Russia e degli Stati Uniti. Comunichiamo le valutazioni pertinenti tramite i nostri ambasciatori e gli ambasciatori dei nostri partner a Mosca. Qui non abbiamo bisogno di formulare o mantenere alcun segreto.
Promuoviamo un dialogo onesto e paritario, volto a creare un equilibrio di interessi. Gli Stati Uniti ci stanno inviando segnali simili. Si sta lavorando in diverse direzioni. Continua letteralmente nel momento stesso in cui comunichiamo con voi.
Mi sembra che quasi tutti vedano il lato positivo di ciò che sta accadendo. Sperano che i “progressi” promessi in merito alle prospettive del dialogo russo-americano si concretizzino. Penso che nel prossimo futuro vedremo la conferma concreta che gli interessi di Mosca e Washington sono reciproci. Il futuro più prossimo mostrerà quanto successo sarà nel trovare una concreta rifrazione di questo interesse generale nelle questioni pratiche.
Continueremo a costruire le nostre relazioni con gli Stati Uniti in modo trasparente e in nessun modo a scapito dei legami tradizionalmente forti con i nostri partner strategici e persone che condividono i nostri stessi ideali.
Domanda: Al vertice dei BRICS tenutosi lo scorso anno a Kazan, sotto la presidenza russa, è stata annunciata la creazione del sistema di pagamento BRICS Pay per gli accordi in valute nazionali negli scambi commerciali tra i membri dell’associazione.
Il Brasile, che quest’anno ha ricevuto il testimone dei BRICS dalla Russia, nonostante le minacce del presidente degli Stati Uniti D. Trump di introdurre tariffe “draconiane” se i BRICS abbandonassero il dollaro, ha comunque dichiarato il suo pieno sostegno a questa iniziativa russa. Come procede questo dialogo? In quale altro modo l’Unione potrebbe rispondere ai tentativi dell’Occidente di usare le valute di riserva mondiali come arma?
S.V. Lavrov: Il dialogo procede a ritmo sostenuto.
Non molto tempo fa si è svolto un incontro dei ministri delle finanze e dei presidenti delle banche centrali dei paesi BRICS, i quali, in conformità con le istruzioni del vertice di Kazan, hanno esaminato i compiti della formazione di sistemi di pagamento indipendenti. Si è deciso di utilizzare più attivamente le valute nazionali negli scambi commerciali reciproci. Il nostro documento finale odierno sottolinea la necessità di proseguire questo lavoro.
Nel commercio tra i membri BRICS, le valute nazionali rappresentano oltre il 65%. In questo contesto, la quota del dollaro è scesa a un terzo. Ci sono compiti per formare strumenti di pagamento, piattaforme di pagamento, compreso lo studio di questioni quali la creazione di un sistema di pagamento transfrontaliero, un sistema elettronico per l’interazione interdepositaria dei BRICS (BRICS Clear) e, in generale, lo sviluppo di un meccanismo unico per lo scambio di informazioni commerciali ed economiche.
Continuano i lavori per valutare le opzioni per la creazione di un sistema di assicurazione e riassicurazione per le nuove piattaforme di commercio dei cereali e la possibilità di estendere questa esperienza ad altre materie prime. Tutto questo è registrato nel documento finale.
Questa linea è fondamentale e di lungo periodo, se si considerano le tendenze che persistono nell’economia globale a causa delle azioni unilaterali dei nostri colleghi occidentali. Questo è uno degli ambiti chiave.
Domanda: È possibile creare un nuovo organo giudiziario internazionale nel quadro dei BRICS che possa diventare un’alternativa alla CPI, che si è evidentemente già screditata?
S.V. Lavrov: Questo argomento è stato sollevato. Ciò non trova riscontro nel documento finale, poiché in realtà i BRICS non dovrebbero essere coinvolti nella creazione di alcuno dei propri organi giudiziari. Siamo favorevoli a che i processi giudiziari internazionali siano basati su un forte consenso di tutti gli Stati partecipanti.
La Corte penale internazionale, come hai giustamente detto, si è completamente screditata. Questa struttura è manipolata dai paesi occidentali. Alcuni Stati che agiscono apertamente violando il diritto internazionale umanitario vengono esentati dagli attacchi. E in relazione ad altri paesi, le “misure punitive”, tra cui i “mandati di arresto”, vengono introdotte in modo parziale, senza basarsi su fatti specifici.
La Federazione Russa, indipendentemente dai BRICS, sta promuovendo sulla scena internazionale, anche attraverso l’ONU, un’iniziativa volta a far sì che il maggior numero possibile di Stati aderisca alla necessità di depoliticizzare la giustizia penale internazionale. E affinché non vi siano più precedenti del genere, quando la soluzione delle questioni più importanti che riguardano le immunità degli Stati, prescritte e sancite dal diritto internazionale, viene lasciata a strutture palesemente faziose come la Corte penale internazionale.
Si tratta di un lavoro a lungo termine. Un tempo, i paesi dell’Unione Africana si erano espressi collettivamente a favore del ritiro da questo meccanismo. Hanno ancora questi sentimenti.
Domanda: Esperti internazionali hanno calcolato che la spesa militare in tutto il mondo aumenterà drasticamente del 10% nel 2024. Lo definiscono il peggior risultato dalla Guerra Fredda. I BRICS sono in grado di allontanare il mondo dalla pericolosa linea che potrebbe portare a una terza guerra mondiale?
S.V. Lavrov: Sono certo che questo sia assolutamente in linea con la posizione dei BRICS: fare tutto il possibile per impedire tale sviluppo di eventi.
Ma affinché questo diventi realtà, la forza di una singola unificazione non è sufficiente. La consapevolezza che una terza guerra mondiale è inaccettabile è evidente in molti altri paesi che non fanno parte dei BRICS, comprese le dichiarazioni della leadership statunitense. In particolare, il vicepresidente J.D. Vance ne ha parlato di recente, mettendo in guardia tutti coloro che “incitano” il regime ucraino a continuare la guerra, che cercano di trascinare gli europei in questo conflitto schierando contingenti di vario tipo in Ucraina: per il mantenimento della pace, per la stabilizzazione e altri ancora.
È importante rafforzare le posizioni dei “cinque” paesi dotati di armi nucleari, come si evince dalle dichiarazioni dei leader, membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Su nostra iniziativa, questa dichiarazione è stata adottata nel gennaio 2022. Si basa su un accordo di lunga data tra URSS e Stati Uniti, in cui è stata rilasciata una dichiarazione congiunta in cui si afferma che una guerra nucleare non può essere vinta e che quindi bisogna fare tutto il possibile per garantire che non venga mai scatenata.
Oggi questo compito è molto urgente, soprattutto di fronte alle azioni e agli appelli sconsiderati e aggressivi provenienti dai leader dei paesi dell’UE e da Londra.
Domanda: Alla luce del recente incontro tra il presidente russo V.V. Putin e l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti D. Trump S. Witkoff al Cremlino, come valutate le tendenze generali nelle relazioni internazionali tra la Russia e i suoi partner, considerando che tali incontri diventano spesso un segnale per molti Paesi? Ci sono nuove prospettive per la Russia alla luce di tali contatti diplomatici?
S.V. Lavrov: Ho già detto che il dialogo è sempre preferibile in tutte le altre circostanze. Sono un po’ sorpreso dal modo in cui alcuni paesi reagiscono ai processi in atto nelle relazioni russo-americane. Tutti percepiscono questi contatti tra noi e gli americani come una sorta di sensazione. Sebbene durante la Guerra Fredda il confronto ideologico fosse piuttosto duro, il dialogo non si è mai interrotto.
Oggi, nei documenti dottrinali statunitensi, formulati durante l’amministrazione di J. Biden, ma che nessuno ha annullato, la Russia viene indicata come la principale minaccia immediata nel contesto del conflitto ucraino, e la Cina è designata come il principale rivale a lungo termine.
Se si seguono le dichiarazioni che i nostri amici cinesi rilasciano quando commentano i loro rapporti con Washington, le dichiarazioni che gli Stati Uniti rilasciano alla RPC, si nota un duro scambio di dichiarazioni sulla questione di Taiwan, sulla questione del Mar Cinese Meridionale e su molte altre questioni. Ma il dialogo tra Washington e Pechino non è mai stato interrotto. Gli alti funzionari parlano e comunicano; si incontrano i ministri degli esteri, gli esperti di sicurezza e i ministri della difesa.
Pertanto, metterei in guardia dal considerare l’attuale stato del dialogo russo-americano come qualcosa di insolito. È un ritorno alla normalità. E coloro che percepiscono tutto questo come un fatto sensazionale sono prigionieri della logica che l’amministrazione Biden ha coltivato nel corso dei suoi anni al potere, cercando di presentare la Russia come un emarginato, come un paese in completo isolamento, con un’economia “a pezzi”, e così via. Quindi ora stiamo tornando alla normalità. Ho la sensazione che la maggior parte dei paesi del Sud e dell’Est del mondo, nostri partner strategici e alleati, considerino questo un “vantaggio”.
Domanda: Il presidente russo V.V. Putin ha annunciato un nuovo cessate il fuoco. Questa volta, in occasione della celebrazione dell’80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. In risposta a ciò, il capo del Ministero degli Esteri ucraino, A.I. Sybiga ha immediatamente chiesto alla Russia di stabilire un cessate il fuoco immediato, non per tre, ma per 30 giorni. Come commenta tali affermazioni? È possibile un cessate il fuoco, anche se a breve termine, dato l’attuale approccio delle autorità di Kiev?
S.V. Lavrov: Non leggete le dichiarazioni dei rappresentanti del regime ucraino né di sera né di mattina. Conosciamo molto bene il loro valore. Ricordatevi che solo un mese e mezzo o due fa, da Kiev erano giunti terribili avvertimenti: non avrebbero accettato alcun tipo di tregua. I radicali europei “incitarono” il regime di Kiev a continuare su questa linea, dichiarando che un cessate il fuoco e l’avvio dei negoziati sarebbero potuti avvenire solo nel momento in cui l’Ucraina avrebbe avuto un vantaggio sul campo di battaglia. Perciò, dicono, la potenzieremo con più armi e poi, quando “la Russia si indebolirà”, allora, dicono, parleremo da una posizione di forza.
Ora improvvisamente (non improvvisamente, ovviamente, ma sullo sfondo di ciò che sta accadendo “sul campo”, sulla linea di contatto del combattimento, dove il regime ucraino sta “arretrando” sempre più attivamente) hanno “cambiato la loro posizione di centottanta gradi” e hanno iniziato a chiedere un cessate il fuoco immediato e senza precondizioni.
Abbiamo vissuto tutte queste situazioni quando, nel febbraio 2014, venne sostanzialmente dichiarata una tregua tra l’opposizione e l’allora presidente dell’Ucraina V.F. Yanukovych firmò un documento di pace che prevedeva, per questo periodo (prima delle elezioni), lo svolgimento di elezioni anticipate e la creazione di un governo di unità nazionale. La mattina dopo calpestarono l’intera “tregua” e sequestrarono gli edifici amministrativi.
La successiva “tregua” venne conclusa nel quadro degli accordi di Minsk dopo che il regime di Kiev, che aveva iniziato ad aggredire il proprio popolo, “soffocò” i suoi calcoli e cominciò a chiedere una tregua. Gli accordi di Minsk furono conclusi e approvati dal Consiglio di sicurezza dell’ONU. Gli ucraini hanno sputato su questi accordi.
A quel tempo esisteva ancora la P.A. Porošenko. E quando V.A. Zelensky è arrivato alla carica di presidente con gli slogan di attuare gli accordi di Minsk , stabilire la pace, chiedendo in quel momento di porre fine alla discriminazione nei confronti della lingua russa, di consentire ai cittadini ucraini di lingua russa di parlare la lingua in cui erano cresciuti e che a quel tempo era la lingua ufficiale in Ucraina. Già sotto V.A. Zelensky, i francesi e i tedeschi, in qualità di “garanti” (come si sono definiti) degli accordi di Minsk, hanno convocato un vertice a Parigi nel dicembre 2019 , al quale ho avuto l’onore di partecipare. Vi hanno preso parte l’allora cancelliera tedesca A. Merkel, il presidente francese E. Macron, V. A. Zelensky e il presidente russo V. V. Putin. È stato preparato un documento che chiede l’attuazione del punto chiave degli accordi di Minsk, il primo passo fondamentale: dichiarare un cessate il fuoco e garantirne l’attuazione lungo l’intera linea di contatto.
Quando il documento preparato dai ministri era già sulla scrivania dei leader, V.A. Zelensky ha dichiarato categoricamente di non volerlo firmare. Perché, dicono, è impossibile, non vuole fermare i combattimenti, perché allora la Russia sarà la vincitrice. Ha affermato di essere pronto a dichiarare un cessate il fuoco su tre sezioni della linea di contatto a titolo sperimentale. I francesi, i tedeschi e noi siamo rimasti sorpresi, ma il presidente russo V.V. Putin ha detto: facciamolo, almeno questa è una cosa. La proposta è stata approvata. È stato pubblicato un documento che chiede una tregua in tre aree. Conteneva anche la conferma della necessità di garantire lo status autonomo delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk. Ma nonostante questo accordo, non è stato fatto nulla da parte dell’Ucraina. Alle Forze Armate ucraine non è stato permesso di garantire alcun tipo di cessate il fuoco in nessuna di queste tre aree.
E, naturalmente, il cessate il fuoco annunciato in relazione all’accordo di Istanbul dell’aprile 2022. Ucraini e occidentali ci hanno chiesto espressamente di risolvere l’intera situazione, a cominciare dalla cessazione delle ostilità. Si dice: fate un “gesto” di buona volontà e fermate i combattimenti. Se ritireremo le nostre forze da Kiev, questo sarà un segnale importante e positivo. Come sapete, è stato fatto.
Come andò a finire, lo sanno benissimo tutti. Si disse subito che i russi si erano ritirati. Poi c’è stata la provocazione di Bucha, che resta ancora “sulla coscienza” dell’Occidente. I nostri continui appelli affinché venga pubblicato un elenco delle persone i cui corpi furono esposti lì restano senza risposta.
Se parliamo degli ultimi esempi di tregua, la tregua dichiarata dal presidente russo V.V. La Pasqua di Putin non è stata in alcun modo rispettata dal regime di Kiev. Sono state registrate un numero enorme di violazioni.
Il cessate il fuoco proposto dal presidente degli Stati Uniti D. Trump sotto forma di moratoria sugli attacchi alle infrastrutture energetiche è stato pienamente rispettato dalla parte russa per 30 giorni, ma non ha avuto alcun effetto sulle azioni aggressive del regime di Kiev. I nostri rappresentanti hanno registrato alcune centinaia di violazioni. Abbiamo inviato la loro lista all’ONU e al Segretario di Stato americano M. Rubio. Conosciamo quindi il “prezzo” di queste richieste di tregua.
I leader dell’Unione Europea, l’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza K. Kallas e altri “rappresentanti” affermano ora che la Russia “deve accettare incondizionatamente un cessate il fuoco” solo perché sta subendo una sconfitta sul campo di battaglia e i loro piani di infliggere una “sconfitta strategica” alla Federazione Russa non si avvereranno mai. Questo lo hanno già capito perfettamente tutti.
La nostra proposta, espressa dal presidente russo V.V. Putin, è l’inizio di negoziati diretti senza precondizioni. In questa situazione, un cessate il fuoco è visto come una precondizione che verrà utilizzata per sostenere ulteriormente il regime di Kiev e rafforzare le sue capacità militari.
Ricordate che non molto tempo fa il Presidente della Bielorussia A.G. Lukashenko ha visitato Mosca . In una conferenza stampa congiunta, il presidente russo V.V. A Putin è stato chiesto quale fosse il suo atteggiamento nei confronti dell’idea di una tregua di 30 giorni, appena espressa dai suoi colleghi americani. Il presidente V.V. Putin ha sostenuto l’idea, ma ha affermato che doveva essere formulata in modo tale da non “fallire”, come tutti i precedenti tentativi di questo tipo. Ha spiegato che affinché questo cessate il fuoco funzioni e raggiunga il suo obiettivo, è necessario garantire un monitoraggio chiaro, quotidiano, obiettivo e trasparente di chi si comporta e come lungo tutta la linea di contatto. Perché sono note le “capacità” del regime ucraino di organizzare provocazioni. Non c’è dubbio che queste provocazioni continueranno indipendentemente da come verrà organizzato questo cessate il fuoco. Non vediamo alcuna possibilità di un onesto monitoraggio dell’onesta osservanza di questo cessate il fuoco.
Un caso assurdo: ancora una volta è stato organizzato un attacco terroristico contro un generale russo. Questo è un atto vile e codardo. L’Occidente tace su questo tema. E i rappresentanti ucraini, compresi i presidenti delle commissioni parlamentari, affermano che questa è assolutamente la linea d’azione giusta. Dicono che il nemico deve essere distrutto. E continueranno a distruggerlo, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un cessate il fuoco.
Non cadremo più in questo “trucco”. Il presidente V.V. Putin lo ha detto chiaramente.
Domanda: Di recente lei ha affermato che in Russia l’OMC è considerata un’organizzazione che adotta approcci discriminatori. Hai addirittura detto che Mosca potrebbe riconsiderare i suoi obblighi nei tuoi confronti. Oggi, dalla sua dichiarazione emerge che, in generale, lei è d’accordo con i suoi colleghi brasiliani sul fatto che l’OMC può svolgere un ruolo nelle attuali circostanze economiche se si attuano delle riforme. Cosa ha influenzato il cambiamento di questa posizione? Anche la posizione dei tuoi colleghi brasiliani ha avuto un impatto? Credi che l’OMC possa davvero prendere vita?
S.V. Lavrov: Non c’è contraddizione qui. La posizione non è cambiata. La situazione qui è la stessa che si riscontra nella Carta delle Nazioni Unite . La carta è buona. Risponde pienamente a tutti i requisiti per il rafforzamento della multipolarità delle relazioni mondiali. È solo che i paesi occidentali o lo applicano occasionalmente (come Dio lo mette nelle loro anime) o lo ignorano del tutto e promuovono il loro “ordine basato su regole”.
Lo stesso vale per l’Organizzazione mondiale del commercio. Se i principi sanciti nella sua fondazione fossero pienamente rispettati, essi soddisferebbero certamente gli interessi di tutti gli Stati membri di questa organizzazione.
Ma il fatto è che questi principi non vengono rispettati. Il lavoro del principale organo di risoluzione delle controversie è bloccato da molti anni, principalmente dagli Stati Uniti, che non vogliono che tale organo prenda in considerazione le giuste rivendicazioni avanzate dagli Stati Uniti in relazione a misure protezionistiche e altre misure illegali.
Quindi dobbiamo semplicemente tornare alle basi. È in quest’ottica che si discute della riforma dell’OMC. Non per cancellare i principi di uguaglianza e di reciproco vantaggio, di concorrenza leale, ma per rafforzarli e concordarne l’attuazione, affinché non si cerchi più di proclamare a parole l’impegno nei loro confronti, ma di fare di fatto il contrario. Ciò è chiaramente formulato nel documento finale del nostro incontro.
Domanda (tradotta dall’inglese): Quest’anno la presidenza brasiliana non ha sostenuto un nuovo ciclo di espansione dei BRICS, concentrandosi invece sul consolidamento istituzionale del gruppo. Dal punto di vista russo, quando l’Unione sarà pronta a riprendere l’espansione? Ciò dovrebbe avvenire il prima possibile oppure ci sono state difficoltà in sede di Consiglio ministeriale dei BRICS nel trovare approcci comuni alla riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il che suggerisce che le divergenze dovrebbero essere risolte prima che abbia luogo un nuovo ciclo di allargamento? Come dovrebbe svolgersi, dal punto di vista della Russia, il processo di transizione da membri associati, come Cuba, a membri a pieno titolo?
S.V. Lavrov: Non è vero che il Brasile non sostiene un nuovo ciclo di espansione dei BRICS. Il fatto è che quando ci siamo incontrati al vertice dei BRICS a Kazan nell’ottobre 2024, abbiamo accolto nuovi membri a pieno titolo (i BRICS hanno raddoppiato i loro membri). Lì si è deciso di fare una breve pausa sulla questione dell’ulteriore espansione, in modo da poter adattare il lavoro a una nuova composizione e consentire ai BRICS di adattarsi agevolmente alla nuova situazione con un aumento del numero dei partecipanti. Questa era l’opinione generale. Nella creazione della categoria dei paesi partner si è tenuto conto delle aspirazioni di molti paesi. È ovvio che i paesi partner saranno i candidati prioritari per l’adesione a pieno titolo. Non ho dubbi che il processo di espansione dell’associazione riprenderà presto.
Vorrei ribadire che abbiamo deciso di prenderci una pausa e di vedere come procede questo adattamento. Naturalmente, quanti più membri ci saranno, tanto più tempo ci vorrà per adattarsi a questa situazione e tanto più sforzo ci vorrà per raggiungere un consenso. Si tratta di un fenomeno naturale.
Riguardo alla riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Da molti anni ci impegniamo a fare progressi su questo tema. In quasi ogni vertice dei BRICS, in ogni riunione ministeriale, abbiamo incluso questa formulazione nelle dichiarazioni finali. Anche quest’anno si è parlato di questa situazione.
La Russia ha costantemente sostenuto il Brasile e l’India quali candidati promettenti per l’adesione permanente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel contesto del suo ampliamento, a condizione che vengano soddisfatte anche le aspirazioni dell’Africa. Come ho già detto, il Consiglio di sicurezza ha bisogno di più membri provenienti dal Sud e dall’Est del mondo.
Non possiamo sostenere un aumento del numero di stati occidentali nella sua composizione. Ce ne sono già sei in quindici Paesi. Inoltre, nessuno dei candidati “occidentali” (Germania o Giappone) può apportare alcun beneficio alle discussioni del Consiglio di sicurezza. Aderiscono alla posizione comune dell’“Occidente collettivo”.
Siamo flessibili nel riflettere la posizione dei membri dei BRICS sulla questione della riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Riteniamo che la cosa principale sia confermare la necessità di soddisfare le aspirazioni dei paesi in via di sviluppo. Questo può essere fatto in vari modi. È possibile leggere il testo delle dichiarazioni rilasciate durante le riunioni e i vertici ministeriali. Ieri e oggi abbiamo confermato che siamo pronti a utilizzare una qualsiasi di queste o una qualsiasi delle nuove formulazioni proposte. Naturalmente, su questo tema abbiamo bisogno di un consenso. La cosa principale è che la riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU non venga decisa sulla base dei termini contenuti nelle dichiarazioni di un’organizzazione diversa dalle Nazioni Unite, dove in ultima analisi avrà luogo la votazione. È qui che la questione verrà risolta.
Domanda (tradotta dall’inglese): Come vede i BRICS come piattaforma di opposizione alternativa agli Stati Uniti? Sosterresti questo punto di vista? Si riflette nella dichiarazione finale di questa riunione ministeriale? Quanto sono importanti i dazi dei BRICS nel contesto dei nuovi dazi statunitensi?
S.V. Lavrov: Ho già parlato dell’impatto negativo dei dazi statunitensi sul commercio globale e sull’economia. Ciò contribuisce alla frammentazione del sistema economico globale. La dichiarazione finale descrive le conseguenze negative della guerra tariffaria, di altre misure protezionistiche, di sanzioni unilaterali, comprese quelle secondarie, che indeboliscono le attività delle istituzioni universali (siano esse il FMI, l’OMC o la Banca Mondiale). Non dovrebbe presentarsi come un’opposizione politica a nessuno (né agli Stati Uniti né all’Unione Europea). Si tratta di una posizione negoziale che i BRICS promuoveranno nei forum internazionali competenti, in particolare presso l’ONU, le istituzioni di Bretton Woods e, naturalmente, il G20, dove i partner dei BRICS interagiscono con il G7 e i suoi partner. Si tratta di un forum importante che rappresenta oltre il 90% dell’economia mondiale.
Vorrei ripetere che questa è una posizione negoziale. I paesi occidentali lo sanno. Non possono sottrarsi a un dialogo sostanziale volto a raggiungere soluzioni reciprocamente accettabili. Stiamo lottando per raggiungere un equilibrio di interessi, non per sconfiggere qualcuno nel “campo” occidentale.