L’estensione della legge marziale in Ucraina rivela la paura di Zelensky di perdere la rielezione, di Andrew Korybko

L’estensione della legge marziale in Ucraina rivela la paura di Zelensky di perdere la rielezione
Andrew Korybko17 aprile |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
LEGGI IN APP |

Gli Stati Uniti potrebbero fare pressioni su di lui per formare un governo di unità nazionale, pena la sospensione degli aiuti militari e di intelligence, se rifiuterà di diluire il suo potere al posto delle elezioni.
L’Ucraina ha esteso la legge marziale fino al 6 agosto seguendo la richiesta di Zelensky all’inizio di questa settimana, il che impedirà di tenere le elezioni durante l’estate come il The Economist ha sostenuto alla fine del mese scorso, era uno scenario che stava prendendo in considerazione nel tentativo di darsi un vantaggio sui suoi rivali. Questa mossa mette quindi in luce la sua paura di perdere la rielezione. Non è solo perché è molto impopolare, ma probabilmente teme anche che gli Stati Uniti vogliano sostituirlo dopo la sua infame lotta alla Casa Bianca.
A tal fine, l’amministrazione Trump potrebbe non chiudere un occhio su qualsiasi frode elettorale che potrebbe pianificare per mantenere il potere, rifiutandosi invece di riconoscere il risultato a meno che uno dei suoi rivali non vinca. Per quanto riguarda chi potrebbe realisticamente sostituirlo, il Servizio di intelligence estera russo ha dichiarato lo scorso maggio che gli Stati Uniti avrebbero avviato colloqui con Petro Poroshenko, Vitaly Klitschko, Andrey Yermak, Valery Zaluzhny e Dmytro Razumkov.
Il New York Times (NYT) ha appena pubblicato un articolo su Poroshenko, che ha colto l’occasione per proporre un governo di unità nazionale (GNU) quasi 18 mesi dopo che l’idea era stata lanciata per la prima volta da Politico nel dicembre 2023, ma anche l’autore dell’articolo si è sentito in dovere di informare i lettori che è improbabile che torni al potere. Citando analisti politici senza nome, hanno valutato che “il signor Poroshenko potrebbe puntare a un’alleanza elettorale con il generale Zaluzhny…[che] finora è rimasto per lo più in silenzio sulla politica”.
Nonostante ciò, l’articolo di Poroshenko sul NYT è riuscito a sensibilizzare l’opinione pubblica sullo scenario del GNU, che l’amministrazione Trump potrebbe cercare di portare avanti durante l’estate. Zelensky continua a irritare Trump, sostenendo di recente che la Russia ha “enorme influenza” sulla Casa Bianca e accusando il suo inviato Steve Witkoff di oltrepassare la sua autorità nei colloqui con Putin. Ciò avviene mentre l’Ucraina continua a trascinarsi dietro i tacchi nell’accettare l’ultimo accordo minerario proposto con gli Stati Uniti.
Dal punto di vista degli Stati Uniti, dal momento che il sempre più problematico Zelensky non può essere sostituito democraticamente attraverso le elezioni estive, la prossima migliore linea d’azione potrebbe essere quella di fare pressioni su di lui affinché formi un’unità di governo nazionale che sarebbe riempita di figure come Poroshenko, con le quali sarebbe più facile per gli Stati Uniti lavorare. Questo potrebbe anche servire a diluire il potere di Zelensky, invertendo la politica dell’amministrazione Biden che ha visto gli Stati Uniti chiudere un occhio sul suo consolidamento antidemocratico del potere con il pretesto della sicurezza nazionale.
Il pretesto potrebbe essere che qualsiasi svolta russo-statunitense per risolvere il conflitto ucraino richiede l’approvazione di un governo ucraino politicamente inclusivo, data la dubbia legittimità di Zelensky, rimasto al potere dopo la scadenza del suo mandato lo scorso maggio, e l’enormità di ciò che viene proposto. Per perseguire questo obiettivo, gli Stati Uniti potrebbero minacciare di sospendere ancora una volta i loro aiuti militari e di intelligence all’Ucraina, a meno che Zelensky non metta insieme rapidamente un governo di transizione accettabile per l’Amministrazione Trump.
Lo scopo sarebbe quello di far passare un cessate il fuoco per revocare la legge marziale, indire finalmente le elezioni e infine sostituire Zelensky. Il GNU potrebbe anche aiutare a prevenire i brogli che Zelensky potrebbe pianificare se decidesse di ricandidarsi in queste circostanze politicamente molto più difficili, soprattutto se invitasse gli Stati Uniti a supervisionare i loro sforzi, sia prima che durante il voto. Con questi mezzi, gli Stati Uniti potrebbero quindi ancora sbarazzarsi di Zelensky, che potrebbe pensare che l’estensione della legge marziale lo impedisca.
Hai inoltrato questa e-mail? Iscriviti qui per saperne di piùLa mappatura 3D della “Porta di Focsani” in Romania da parte della Francia potrebbe non essere davvero a scopo difensivoAndrew Korybko18 aprile LEGGI IN APP L’attenzione che la Francia sta prestando a dettagli tattici come il terreno locale vicino al trivio rumeno-moldavo-ucraino suggerisce che il suo discorso su un intervento in Ucraina è più serio di quanto alcuni pensino.Le Figaro ha riferito all’inizio di aprile che i cartografi militari francesi hanno effettuato una mappatura in 3D della “Porta di Focsani” in Romania, vicino alla trifora del Paese con la Moldavia e l’Ucraina. Il pretesto era apparentemente quello di rafforzare le difese del Paese ospitante nello scenario in cui le forze russe in Ucraina dovessero avvicinarsi a questa regione e successivamente prepararsi a invadere il fianco sud-orientale della NATO. Il contesto attuale suggerisce che la Francia potrebbe avere altri motivi, tuttavia, considerando le sue parole sull’intervento in Ucraina.La conoscenza aggiornata della “Porta di Focsani” potrebbe consentire alle forze francesi in Romania di avanzare rapidamente verso i porti ucraini di Reni e Izmail sul fiume Danubio, se si decidesse di coinvolgere formalmente Parigi nel conflitto. Kiev utilizza ufficialmente questi porti per l’esportazione di grano, ma si sospetta che siano anche punti di ingresso per le armi occidentali, da cui la loro duplice importanza. L’altra importanza è quella di trovarsi sulla rotta per Odessa, che la Francia probabilmente cercherà di assicurarsi se dovesse intervenire in Ucraina.Tutti e tre questi aspetti rientrerebbero quindi negli obiettivi strategico-militari immediati della Francia in caso di coinvolgimento formale nel conflitto, spiegando così la necessità di posizionare le proprie forze in Romania e soprattutto di mappare in 3D la “Porta di Focsani” con l’ulteriore scopo di facilitare questo scenario. Per essere chiari, la Francia potrebbe non andare fino in fondo con un intervento dal momento che la Russia ha detto che prenderà di mira tutte le forze straniere in Ucraina e gli Stati Uniti hanno detto che non estenderanno le garanzie di difesa dell’articolo 5 alle truppe dei Paesi della NATO in quel Paese.Nondimeno, vale la pena di essere consapevoli dell’attenzione che la Francia sta prestando a dettagli tattici come il terreno locale vicino alla triforza rumeno-moldavo-ucraina, il che suggerisce che il suo discorso su un intervento in Ucraina è più serio di quanto alcuni pensino. Tenendo conto di queste possibili motivazioni, si può concludere che la Francia prevede che la Romania, ma anche la Moldavia, rientrino nella sua “sfera d’influenza”, potenzialmente insieme alla regione storica di Budjak di quella che oggi è l’Ucraina sud-occidentale.Questi piani, a prescindere dal fatto che si realizzino o meno, fanno parte della competizione della Francia per la leadership dell’Europa postbellica che è stata analizzata qui. Il succo è che questa porzione dell’Europa sudorientale ha più probabilità di rimanere nella “sfera d’influenza” della Francia rispetto a qualsiasi altra parte del continente, grazie alla sua presenza militare in Romania e al patto di difesa della scorsa primavera con la Moldavia. Sebbene molto poveri, questi due Paesi fraterni occupano posizioni strategiche che possono elevare il ruolo della Francia nell’Europa post-conflitto.Sono essenzialmente la porta d’accesso della NATO a Odessa e alla Transnistria e se la Francia vi si stabilisce come principale forza straniera, può avere un ruolo decisivo in qualsiasi operazione futura. Inoltre, la Francia potrebbe persino rendere permanente la sua presenza militare a rotazione in Romania, sulla falsariga della nuova base tedesca in Lituania, il che significa che nessun ritorno all’Atto costitutivo NATO-Russia del 1997, come vuole Putin, sarebbe possibile senza l’accordo di Berlino e Parigi.È prematuro prevedere che la Francia lo farà, ma non si può nemmeno escludere un simile scenario, poiché sarebbe in linea con gli obiettivi della Grande Potenza di Parigi. Dopotutto, queste nuove mappe 3D non sono state prodotte per il gusto di farlo o per fare un favore alla Romania, ma per facilitare un intervento francese in Ucraina. Anche se non dovesse esserci, la Francia potrebbe radicare le sue forze in Romania aprendo un giorno una base permanente, che le consentirebbe di mantenere questa opzione per il futuro e le darebbe un’influenza militare-diplomatica nei confronti della Russia. Aggiornamento a pagamento Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.Aggiornamento a pagamento |
Come potrebbero cambiare le relazioni degli Stati Uniti con l’Ucraina e la Russia se abbandonassero i loro sforzi di pace?
Andrew Korybko18 aprile |

Gli Stati Uniti potrebbero interrompere gli aiuti militari all’Ucraina e sospendere i colloqui con la Russia sulle risorse strategiche.
Il Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato venerdì che gli Stati Uniti potrebbero interrompere la mediazione per porre fine al conflitto ucraino se giungessero alla conclusione, entro “una questione di giorni”, che nessun accordo di pace è fattibile. Ciò coincide con la notizia riportata dal Wall Street Journal secondo cui l’inviato di Trump, Steve Witkoff, avrebbe dichiarato loro che “Putin si era fissato sul territorio ucraino nelle loro discussioni. Ha affermato che la Russia potrebbe ottenere alcune regioni, ma non tutte”. Questa analisi ha spiegato perché è così importante per la Russia ottenere il pieno controllo sui territori contesi.
Se non si raggiungesse una svolta, come ad esempio costringere l’Ucraina a ritirarsi da quelle regioni o accettare che la Russia congeli questa dimensione del conflitto, allora gli Stati Uniti potrebbero effettivamente abbandonare i loro sforzi di pace. Sorge quindi la questione di come ciò potrebbe cambiare le loro relazioni con Ucraina e Russia. A partire dal primo, l’esplicita dichiarazione di Trump e del suo team di esaurimento per questo conflitto fa presagire un futuro in cui gli Stati Uniti continuerebbero a fornire supporto militare all’Ucraina, cosa che farebbe piacere alla Russia.
Gli europei cercherebbero di sostituire parte di questi aiuti persi per mantenere il conflitto in linea con la visione di Zelensky, ma non sarebbero in grado di sostituirli completamente e Zelensky potrebbe alla fine essere costretto ad accettare condizioni peggiori di quelle degli Stati Uniti se la Russia espandesse con successo la sua offensiva terrestre . Allo stesso tempo, tuttavia, gli Stati Uniti potrebbero anche sospendere i colloqui con la Russia sugli accordi sulle risorse strategiche che avrebbero dovuto costituire il fulcro del loro ” Nuovo ” pianificato. Distensione “finché dura il conflitto”
Questo approccio equilibrato si baserebbe sulla pressione esercitata su Ucraina e Russia affinché si impegnino a raggiungere compromessi volti a ripristinare i colloqui di pace guidati dagli Stati Uniti, poiché la prima non vuole perdere territorio in altre regioni, mentre la seconda è interessata a plasmare l’era post-conflitto in collaborazione con gli Stati Uniti. Queste evidentemente non sono le loro massime priorità, tuttavia, altrimenti la questione territoriale sarebbe già stata risolta in un modo o nell’altro e non si parlerebbe di un abbandono da parte degli Stati Uniti dei loro sforzi di pace.
Oltre all’improbabile scenario di un’escalation per de-escalation degli Stati Uniti a condizioni migliori per l’Ucraina, ne esiste un altro relativamente più probabile, ma comunque meno probabile di quello sopra menzionato: l’interruzione del supporto militare all’Ucraina da parte degli Stati Uniti, pur continuando i colloqui sulle risorse con la Russia. Questi negoziati sono collegati all’Ucraina, poiché gli Stati Uniti cercano condizioni privilegiate dalla Russia in cambio della costrizione di Kiev alle concessioni richieste da Mosca, ma possono comunque procedere anche se ciò non dovesse accadere.
Il motivo per cui questo scenario è considerato meno probabile di quello equilibrato sopra descritto è che alcune delle sanzioni statunitensi che impediscono la conclusione di accordi sulle risorse con la Russia non possono essere revocate facilmente senza prima porre fine al conflitto ucraino. Inoltre, l’allentamento delle sanzioni e la prospettiva di plasmare congiuntamente l’era post-conflitto sono le uniche carote che gli Stati Uniti possono sbandierare per incentivare la Russia a scendere a compromessi sulla fine del conflitto, cosa che Trump vorrebbe che facesse per i suoi scopi di costruire un’eredità.
Ci si aspetta quindi che, in tale scenario, sospenda almeno temporaneamente tali colloqui con la Russia, ma potrebbe riprenderli se il conflitto dovesse protrarsi senza una chiara soluzione diplomatica o militare. Questa sarebbe la soluzione più sensata, poiché non rinuncerebbe prematuramente all’unico mezzo a disposizione degli Stati Uniti per incentivare la Russia a scendere a compromessi per la pace , ma non perderebbe nemmeno gli oggettivi benefici economici e strategici che un accordo sulle risorse porterebbe.
Ecco come i gasdotti e i beni russi sequestrati potrebbero dare agli Stati Uniti un forte potere sull’UE
Andrew Korybko18 aprile |

Il controllo degli Stati Uniti sui gasdotti transucraini e Nord Stream potrebbe incentivare l’UE a fare concessioni alla sua guerra commerciale, mentre qualsiasi bene russo confiscato di cui gli Stati Uniti ottengano la proprietà legale da Mosca potrebbe servire a giustificare un aumento della pressione sul blocco in questo contesto.
Reuters ha riferito all’inizio del mese che l’ultima versione dell’accordo sulle risorse di Trump con l’Ucraina include un “Easter egg” che conferisce alla International Development Finance Corporation statunitense il controllo del suo gasdotto internazionale tra Russia e UE. Ciò ha portato alla pubblicazione di un altro rapporto di Reuters, secondo cui aziende francesi e tedesche sarebbero aperte alla possibilità di riprendere le importazioni attraverso quella rotta. Questi rapporti suggeriscono collettivamente che gli Stati Uniti vogliano controllare le esportazioni di gas russo verso l’Europa tramite gasdotto.
La triplice logica alla base di tale azione sarebbe quella di ottenere ulteriore influenza sull’UE nel contesto dei loro scambi commerciali. guerra , risollevare la sua economia in difficoltà se si raggiunge un accordo, rendendolo un mercato più stabile per le esportazioni americane, e incentivare la Russia ad accettare un cessate il fuoco ripristinando parte di queste entrate perse. Per raggiungere questo obiettivo, gli Stati Uniti potrebbero anche cercare di ottenere il controllo sui quattro gasdotti Nord Stream, il cui scenario è stato analizzato qui e qui .
Mentre il controllo del gasdotto ucraino di proprietà di Kiev potrebbe essere ottenuto tramite l’accordo sulle risorse stipulato da Trump con l’Ucraina, che potrebbe richiedere la formazione di un governo di unità nazionale da parte di Zelensky qualora non lo accettasse di sua spontanea volontà, per il Nord Stream, di proprietà russa, si dovrebbero impiegare mezzi diversi. Ipoteticamente, la restituzione dei beni russi sequestrati, stimati in 5 miliardi di dollari , sotto la giurisdizione americana, non sarebbe sufficiente a sostituire i quasi 20 miliardi di dollari costati complessivamente per il Nord Stream 1 e 2 .
Gli ulteriori 15 miliardi di dollari (o di più se la Russia li richiede e gli Stati Uniti acconsentono) potrebbero essere ottenuti facendo pressione sull’UE affinché rilasci quella quantità di beni russi sequestrati sotto la sua giurisdizione. Se l’UE rifiuta, Russia e Stati Uniti potrebbero concordare un accordo finanziario creativo in base al quale la Russia trasferisce la proprietà legale di questa somma agli Stati Uniti, gli Stati Uniti trasferiscono la stessa somma alla Russia, e poi Trump usa i 15 miliardi di dollari di nuovi beni di proprietà statunitense sotto la giurisdizione dell’UE come arma nella loro guerra commerciale.
Questa formula potrebbe anche essere utilizzata da loro per facilitare l’acquisto, presumibilmente richiesto dalla Russia, di jet Boeing che Bloomberg ha recentemente affermato di aver suggerito di acquistare con alcuni di quei beni sequestrati. Portando il tutto all’estremo, i beni per un valore complessivo stimato di 300 miliardi di dollari che l’Occidente ha sequestrato alla Russia potrebbero essere trasferiti agli Stati Uniti attraverso questi mezzi per acquisti su larga scala in una serie di settori che consoliderebbero il partenariato economico strategico che intendono stringere nell’era post-conflitto.
La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha recentemente affermato che “la Russia ha un incentivo a porre fine a questa guerra, e forse potrebbe trattarsi di partnership economiche con gli Stati Uniti”, quindi questo potrebbe essere il mezzo per raggiungere tale obiettivo. Anche la Russia ha fatto a meno di questi beni e non si aspetta che vengano restituiti per intero, forse nemmeno per niente, nonostante la retorica ufficiale contraria, motivo per cui questo sarebbe l’uso più reciprocamente vantaggioso nel contesto del nascente Russo – USA ” Nuovo Distensione ”.
La diplomazia energetica creativa e gli accordi finanziari proposti in questa analisi conferirebbero agli Stati Uniti un notevole potere di influenza sull’UE. Di conseguenza, si tradurrebbero nel controllo sulla maggior parte delle importazioni di gas russo tramite gasdotto, incentivando l’UE a fare concessioni sulla sua guerra commerciale, mentre qualsiasi bene russo sequestrato di cui gli Stati Uniti ottengano la proprietà legale da Mosca potrebbe servire a giustificare un aumento della pressione sul blocco in questo contesto. L’amministrazione Trump dovrebbe quindi seriamente considerare questa possibilità.
Lukashenko rimane impegnato a migliorare i legami con lo Stato e il popolo polacco
Andrew Korybko16 aprile |

Propose di ampliare la cooperazione economica con i primi e lodò i secondi come slavi affini.
La Polonia è ampiamente disprezzata dalla comunità dei media alternativi (AMC) a causa della sua storica rivalità con la Russia e del ruolo che attualmente svolge nel conflitto ucraino . È quindi facile per alcuni membri lasciarsi trasportare dalla demonizzazione dello Stato e del popolo polacco, sebbene le recenti parole del presidente bielorusso Alexander Lukashenko su di loro suggeriscano che questo sia un errore. Ancora una volta, si è espresso su entrambi in due occasioni. occasioni della scorsa settimana che meritano molta più attenzione di quella che hanno ricevuto.
Nel primo, si lamentava di come i polacchi avessero dimenticato che “circa 600.000 soldati sovietici furono uccisi combattendo per liberare la Polonia da soli”, ma “la cosa positiva è che, grazie all’economia, la gente sta iniziando a comprendere l’importanza della direzione orientale”. Poi ha aggiunto: “Penso che passerà del tempo e capiranno tutto”. In altre parole, Lukashenko insinua che legami economici più stretti potrebbero migliorare i rapporti interpersonali, contribuendo a stabilizzare i rapporti bilaterali a livello statale.
Due giorni dopo, ha poi criticato la leadership polacca per le sue follie in politica estera nei confronti dell’UE, della Russia e persino degli Stati Uniti, ma anche in questo caso ha concluso con una nota ottimistica. Nelle sue parole, “Sembrano essere amici della Cina. Ma se vanno d’accordo con i cinesi, devono andare d’accordo anche con i bielorussi. I cinesi commercieranno con loro prima di tutto (è nel loro interesse) attraverso la Bielorussia”. Questo è in linea con quanto aveva appena affermato su come una maggiore cooperazione economica sia il modo migliore per migliorare i legami socio-politici.
Il quotidiano bielorusso BelTA , finanziato con fondi pubblici , ha sollevato proprio questo punto lo scorso luglio, scrivendo di come la chiusura totale del confine polacco-bielorusso, come quella che Varsavia aveva sfiorato all’epoca, avrebbe potuto danneggiare l’economia polacca e i legami polacco-cinesi, ostacolando le esportazioni cinesi via terra verso l’Europa. Sebbene la Polonia non abbia mai attuato tale misura, i suoi rapporti con la Bielorussia si sono ulteriormente deteriorati e rimangono molto tesi, tanto che Minsk ha iniziato a temere che Varsavia potesse ricorrere alla forza militare contro di essa.
Nel frattempo, la Polonia ha respinto due proposte della Bielorussia, presentate la scorsa estate e poi di nuovo proprio questo febbraio, per risolvere le tensioni al confine, derivanti dalle accuse polacche secondo cui la Bielorussia starebbe strumentalizzando l’immigrazione clandestina e dalle preoccupazioni della Bielorussia circa le provocazioni militari polacche. Questo contesto avrebbe quindi facilitato a Lukashenko l’adesione all’AMC, che mirava a demonizzare lo Stato e il popolo polacco, ma ha invece saggiamente optato per un approccio pragmatico.
Tuttavia, è andato anche oltre, affermando nella sua seconda dichiarazione citata che “I polacchi sono il nostro popolo affine, gli slavi. Potremmo vivere in pace, commerciare e svilupparci. Quando hanno imposto le sanzioni, non abbiamo espulso un solo polacco da qui. Molti polacchi lavorano qui. E sono benvenuti a lavorare qui. Lavorano e trattano i bielorussi con rispetto”. Questo contrasta l’occasionale polonofobia etnica dell’AMC, che si riferisce all’odio per il popolo polacco anziché per lo Stato polacco, e che verrà ora spiegato.
Qualunque cosa si possa pensare dei polacchi nel loro complesso, e a volte gli stereotipi sulle opinioni politiche di una società sono in gran parte veri, un sondaggio condotto da un’autorevole agenzia di sondaggi polacca alla fine dello scorso anno ha mostrato che i polacchi stanno effettivamente iniziando a stancarsi dei rifugiati ucraini e della guerra per procura. Anche se molti di loro potrebbero ancora essere russofobi politici per ragioni storiche o personali, la stragrande maggioranza dei polacchi non è russofoba per motivi etnici, come ha dichiarato l’ambasciatore russo in Polonia a RT in un’intervista lo scorso aprile.
Come ha affermato lui stesso: “Per esperienza personale, posso dire che nei miei quasi 10 anni di lavoro in Polonia, posso contare sulle dita di una mano i casi in cui è stato espresso un atteggiamento così negativo nei miei confronti. In fondo, era tutto assolutamente corretto”. Lo ha affermato nonostante l’ aggressione subita da una folla filo-ucraina il Giorno della Vittoria, nel maggio 2022, mentre cercava di deporre fiori sulle tombe dei soldati sovietici a Varsavia. È quindi una fonte autorevole e obiettiva su questo argomento che tutti dovrebbero rispettare.
Il contesto sopra descritto permette agli osservatori di comprendere meglio l’apparentemente inaspettato elogio di Lukashenko al popolo polacco. A differenza di quanto alcuni membri dell’AMC siano stati indotti a credere da influenti demagoghi che fomentano la polonofobia etnica per ottenere influenza, promuovere un’ideologia e/o sollecitare donazioni, i polacchi nel loro complesso sono un popolo pacifico e rispettoso, anche quelli politicamente russofobi. Lukashenko lo sa e pertanto ha ritenuto controproducente attaccarli.
Al contrario, ha ribadito con orgoglio di considerare i polacchi un popolo slavo affine, benvenuto a vivere e lavorare in Bielorussia, e coloro che ascolteranno le sue parole le apprezzeranno sicuramente. In questo risiede lo scopo supplementare di ciò che ha detto, poiché probabilmente spera di migliorare la sua reputazione personale, quella del suo Paese e, in una certa misura, quella della Russia tra quei polacchi che si stanno stancando della guerra per procura. L’obiettivo finale è promuovere, col tempo, anche solo un’espansione parziale dei legami economici.
Ciò probabilmente non accadrà a breve a causa dell'”opportunismo” della leadership polacca di cui ha parlato nella sua seconda dichiarazione citata, ma Lukashenko è sufficientemente lungimirante da rimanere fedele a questo obiettivo a lungo termine, da cui il suo elogio apparentemente inaspettato del popolo polacco. Nel complesso, sta aspettando un disgelo nelle tensioni tra Russia e Occidente, che potrebbe essere ulteriormente facilitato dall’avvento al potere di forze più pragmatiche in Polonia, che potrebbero quindi contribuire a stabilizzare i rapporti bilaterali attraverso politiche più pacifiche.
Finché ciò non accadrà, continuerà a difendere gli interessi di sicurezza nazionale della Bielorussia, ricordando ai polacchi i reciproci vantaggi derivanti dall’espansione dei legami economici e, occasionalmente, elogiandoli per contrastare la polonofobia etnica dell’AMC. Il suo successo o meno è al di là delle sue possibilità, poiché dipende dalla leadership polacca, ma Lukashenko ha dimostrato di non smettere di impegnarsi per ricucire i legami con lo Stato e il popolo polacco, un obiettivo nobile che merita elogi.
Valutazione della proposta informale della Polonia di affittare terreni e porti dall’Ucraina
Andrew Korybko16 aprile |

Gli obiettivi più probabili sono ambiziosi ma irrealistici da perseguire, almeno per ora.
Il Vice Ministro dell’Agricoltura polacco Michal Kolodziejczak ha espresso la sua opinione personale a Polsat News all’inizio di aprile, secondo cui la Polonia dovrebbe affittare terreni e porti dall’Ucraina per scopi agricoli. I terreni in affitto potrebbero raggiungere una superficie di mezzo milione di ettari (all’incirca equivalente alla superficie del Delaware) e essere utilizzati da aziende zootecniche polacche, mentre almeno un molo potrebbe essere affittato a Odessa per facilitare le esportazioni di grano polacco verso il Sud del mondo. La proposta informale di Kolodziejczak è guidata dal perseguimento di tre obiettivi.
Il primo è riequilibrare le relazioni tra Polonia e Ucraina, dopo che l’Ucraina è diventata il partner principale della Polonia. Questa descrizione provocatoria descrive con maggiore precisione i loro legami, dopo che la Polonia ha donato all’Ucraina più carri armati, IFV e aerei di chiunque altro, senza vincoli, e poi ha permesso all’Ucraina di immettere sul mercato polacco il suo grano di bassa qualità per un certo periodo, in base alle richieste dell’UE. Ottenere contratti di locazione a lungo termine per tali siti strategici, idealmente a condizioni privilegiate, garantirebbe che tutto ciò non sia stato vano.
Il secondo obiettivo non dichiarato di Kolodziejczak è che la Polonia acquisisca influenza sull’industria agricola ucraina, ma la maggior parte di essa è già di proprietà di aziende occidentali, secondo il presidente uscente Andrzej Duda. È improbabile che l’Ucraina rescinda i contratti con loro per timore che i governi a cui paga le tasse possano poi punirla trattenendo gli aiuti. L’unica leva della Polonia è quella di essere la porta d’accesso dell’UE all’Ucraina, ma questo non può realisticamente essere sfruttato per ottenere le suddette concessioni senza conseguenze.
Infine, potrebbe immaginare che la Polonia dispieghi le sue PMC per proteggere alcuni di questi terreni agricoli in affitto e invii regolarmente la sua marina militare ad attraccare nel porto desiderato, il che amplierebbe l’influenza polacca e creerebbe l’immagine di un possibile ripristino del suo status di potenza regionale perduto. La Russia ha recentemente lanciato l’allarme in merito a un intervento straniero in particolare a Leopoli e Odessa, le due regioni ucraine dove questi siti strategici potrebbero essere affittati, sebbene ciò non significhi che ciò possa accadere presto per il motivo sopra menzionato.
Nel complesso, la proposta informale di Kolodziejczak e i suoi obiettivi più probabili sono ambiziosi, ma sono tutti irrealistici, almeno per ora. La riaccesa controversia sul genocidio della Volinia e il rifiuto della Polonia di partecipare a qualsiasi missione di peacekeeping in Ucraina, entrambi nati come retorica elettorale della coalizione liberal-globalista al potere in vista delle elezioni presidenziali del mese prossimo, ma che da allora hanno assunto vita propria, hanno fatto sì che l’Ucraina diffidasse della Polonia. Pertanto, non ha motivo di accettare nulla di tutto ciò.
Dal punto di vista dell’Ucraina, basato sulla sua interpretazione della storia comune, la Polonia è uno Stato predatorio il cui potenziale di minaccia può essere gestito solo da legami strategici più stretti con gli altri, il che aggiunge contesto alla posizione privilegiata che già garantiva alle aziende occidentali nel settore agricolo. Questo imperativo strategico riduce notevolmente la probabilità che l’Ucraina accetti qualsiasi proposta polacca come quella di Kolodziejczak, che potrebbe riportare la Polonia a essere il partner principale tra i due Paesi.
Il massimo che la Polonia può sperare è quindi di riequilibrare i rapporti, ma anche questo sarà difficile, poiché la posizione dominante dell’Occidente nell’industria agricola ucraina, l’entusiasmo di alcuni di loro per l’invio di forze di pace e la mancanza di controversie bilaterali pongono la Polonia in una posizione di svantaggio. Detto questo, è possibile che alla Polonia venga concesso di affittare un molo commerciale a Odessa dopo la fine del conflitto, ma questo non sarebbe minimamente paragonabile all’affitto di terreni agricoli delle dimensioni del Delaware.
Cinque motivi per non credere al rapporto secondo cui la Russia vorrebbe una base aerea in Indonesia
Andrew Korybko15 aprile |

Nessuno dei media che danno credito allo scandaloso rapporto di Janes è in grado di spiegare in modo convincente quale vantaggio tangibile la Russia o l’Indonesia otterrebbero da questo accordo di base.
Lunedì, il Janes Information Service ha infiammato i media asiatici dopo aver citato fonti indonesiane anonime per affermare che la Russia avrebbe richiesto una base aerea sull’isola di Biak, vicino alla Nuova Guinea. Il Ministro della Difesa australiano ha parlato con la sua controparte indonesiana il giorno successivo, tuttavia, il quale gli ha dichiarato che questa notizia ” semplicemente falsa “. Gli osservatori più attenti avrebbero già saputo, anche prima, che l’articolo di Janes sulla richiesta russa di una base aerea in Indonesia probabilmente non era veritiero per i seguenti cinque motivi:
———-
1. Il nuovo presidente indonesiano è appassionatamente filoamericano
Il nuovo presidente indonesiano Prabowo Subianto, insediatosi lo scorso ottobre dopo la sua elezione nel febbraio 2024 e ministro della Difesa dal 2019 fino ad allora, ha fatto notizia per la sua telefonata con Trump poco dopo la vittoria elettorale di quest’ultimo. Ha pubblicato un video del loro breve scambio in cui si è offerto di volare per congratularsi personalmente con lui e si è persino vantato di come “tutto il mio addestramento sia americano”. Questo non è il comportamento di qualcuno disposto a mettersi contro gli Stati Uniti ospitando aerei da guerra russi.
2. Ma il suo Paese pratica ancora una politica estera equilibrata
Tuttavia, il filoamericanismo di Prabowo non si manifesta in modo sgradevole nella politica estera del suo Paese, dato che l’Indonesia continua a mantenere un attento allineamento tra grandi potenze come Stati Uniti, Cina e Russia, con quest’ultima le relazioni si sono intensificate nell’ultimo anno, come documentato qui a fine gennaio. Concedere una base militare a una qualsiasi di queste tre nazioni sconvolgerebbe il suddetto equilibrio geopolitico e quindi non è realisticamente possibile, a prescindere dalle condizioni che ciascuna di esse potrebbe offrire.
3. Né la Russia né l’Indonesia ne trarrebbero un beneficio concreto
Nessuno dei media che danno credito a questo scandaloso resoconto è in grado di spiegare in modo convincente quale beneficio tangibile la Russia o l’Indonesia otterrebbero da questo accordo sulle basi. Gli aerei da guerra russi non proteggeranno le rivendicazioni marittime dell’Indonesia dalle incursioni della guardia costiera cinese, né l’Indonesia permetterebbe alla Russia di bombardare le basi americane regionali, inclusa quella di rotazione dei Marines a Darwin, in Australia, dal suo territorio. Un simile accordo sarebbe quindi solo simbolismo, ma nessuna sostanza.
4. E sarebbe in realtà controproducente per entrambi
Per spiegare meglio, i legami tra Indonesia, Australia e Stati Uniti peggiorerebbero, mentre la fazione guerrafondaia statunitense potrebbe cercare di manipolare Trump facendogli credere che la Russia stia sfruttando i colloqui sull’Ucraina per guadagnare tempo e aiutare la Cina a contrastare il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti, il che potrebbe complicare o addirittura porre fine ai colloqui. Pertanto, non solo nessuno dei due ne trarrebbe un beneficio concreto, ma l’illusione politica di una base aerea russa in Indonesia potrebbe persino rivelarsi strategicamente svantaggiosa se mai dovesse concretizzarsi.
5. Lo Stato profondo indonesiano sta cercando di screditare Prabowo?
E infine, non bisogna dimenticare che l’ex governatore di Giacarta Anies Baswedan era considerato il candidato che avrebbe subordinato l’Indonesia agli Stati Uniti, un argomento su cui i lettori possono approfondire consultando le analisi precedenti. È importante ricordarlo, poiché non si può escludere che individui con idee simili all’interno del deep state (burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti) del suo Paese abbiano ingannato Janes, convincendolo a pubblicare questo rapporto scandaloso, per screditare il pragmatico gioco di equilibri di Prabowo.
———-
A patto che Janes non abbia inventato il suo rapporto, il che è improbabile visto il loro alto livello di rispetto, allora potrebbero essere stati ingannati, come spiegato. Un’altra possibilità è che le loro fonti abbiano travisato, deliberatamente o meno, i piani dell’Indonesia di basare aerei da guerra acquistati dalla Russia come il Su-35 su Biak e/o che la Russia vi addestrerebbe i propri piloti in caso di accordo. In ogni caso, una base aerea russa in Indonesia è improbabile per i motivi elencati, in particolare perché nessuna delle due parti ne trarrebbe beneficio.
Sumy: crimine di guerra, terribile errore o attacco legittimo?
Andrew Korybko15 aprile |

Qualunque cosa si possa pensare della moralità del processo decisionale russo, è stato il governatore militare regionale a radunare irresponsabilmente questo legittimo obiettivo a Sumy, per poi circondarla di fatto con scudi umani in un fallito tentativo di dissuadere la Russia.
L’Ucraina ha accusato la Russia di aver commesso un crimine di guerra dopo l’attacco missilistico della Domenica delle Palme su Sumy. L’affermazione di Kiev secondo cui la Russia avrebbe preso di mira i fedeli è stata ripresa dall’inviato di Trump in Ucraina, Keith Kellogg, ma il Ministero della Difesa russo ha insistito sul fatto che l’obiettivo fosse “una riunione dello staff di comando del gruppo operativo-tattico di Seversk”, a cui, come ha poi aggiunto il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov , erano presenti militari della NATO. Anche Trump è intervenuto , affermando: “Mi è stato detto che (la Russia) ha commesso un errore, è stato terribile”.
È quindi in corso un dibattito sulla questione se si sia trattato di un crimine di guerra, come sostenuto dall’Ucraina, di un terribile errore come sostenuto da Trump, o di un attacco legittimo come sostiene la Russia. Nell’ordine in cui queste spiegazioni sono state condivise, quella dell’Ucraina mira a mobilitare ulteriormente l’Occidente affinché eserciti maggiore pressione su Trump affinché ritiri gli Stati Uniti dai colloqui con la Russia. Affermare che la Russia abbia deliberatamente preso di mira i fedeli la Domenica delle Palme mira a rendere più difficile il proseguimento di questi colloqui e a impedire a Trump di incontrare nuovamente Putin in futuro.
Quanto alla spiegazione degli eventi data da Trump, non intendeva screditarsi negando che fossero avvenuti, ma non voleva nemmeno cadere nella trappola ucraina di dare credito alle sue accuse di crimini di guerra. Ecco perché ha optato per la via di mezzo, riconoscendo l’accaduto ma attribuendolo a un vago “errore” della Russia, come un missile fuori controllo o informazioni di intelligence errate. Trump non può approvare alcun attacco russo che causi vittime civili, ma non permetterà nemmeno che ciò rovini i colloqui in corso.
Infine, la spiegazione russa preserva l’integrità del Paese insistendo sulla legittimità degli obiettivi, pur giustificando le vittime civili segnalate, menzionando come l’Ucraina impieghi di fatto scudi umani dispiegando illegalmente risorse militari in aree civili. Sebbene i critici possano sbeffeggiare questa versione, essa è corroborata dal sindaco della vicina Konotop, che ha dichiarato in un video che il governatore militare regionale “ha organizzato una cerimonia di premiazione per i soldati della 117ª brigata” quel giorno.
Ha anche affermato che i civili erano stati invitati a partecipare all’evento, che, a suo dire, il governatore militare regionale era stato precedentemente avvertito di non organizzare, presumibilmente a causa del rischio di un attacco russo. Questa informazione aggiuntiva, omessa da molti resoconti dei media mainstream sull’attacco missilistico della Domenica delle Palme, contestualizza il processo decisionale russo in quel fatidico giorno e le vittime civili segnalate. Di conseguenza, non si è trattato né di un crimine di guerra né di un terribile errore, ma di un attacco legittimo.
Per essere più precisi, il governatore militare regionale riteneva che invitare i civili a partecipare a una cerimonia di premiazione per i soldati, che aveva deciso di ospitare in città la Domenica delle Palme, avrebbe scoraggiato la Russia, eppure l’analisi costi-benefici russa era diversa da quella che si aspettava. Dal punto di vista russo, eliminare quegli obiettivi VIP a costo di possibili vittime civili avrebbe potuto accelerare la fine del conflitto, salvando così in definitiva più civili a lungo termine rispetto a quanto sarebbe accaduto se il conflitto fosse continuato.
Inoltre, gli osservatori dovrebbero ricordare che la Russia ha il diritto internazionale di colpire obiettivi militari ovunque in Ucraina, mentre l’Ucraina ha la responsabilità internazionale di non schierare risorse militari in aree civili. A prescindere da ciò che si possa pensare sulla moralità del processo decisionale russo, è stato il governatore militare regionale a riunire irresponsabilmente questo obiettivo legittimo a Sumy, che poi ha circondato di fatto con scudi umani in un fallito tentativo di dissuadere la Russia.
Come già valutato in precedenza, quanto accaduto non è stato un crimine di guerra né un terribile errore, bensì un attacco legittimo condotto dopo averne soppesato i costi politico-umanitari e i benefici strategico-militari. Questa azione coraggiosa è stata intrapresa anche per contribuire a estromettere l’Ucraina dal resto della vicina regione di Kursk, poiché gli obiettivi che si erano radunati a Sumy erano direttamente responsabili di questa invasione del territorio russo . Il ritiro completo delle sue forze da lì è un prerequisito per qualsiasi cessazione delle ostilità in questo conflitto.
Dal punto di vista dell’Ucraina, le vittime civili causate dai danni collaterali di questo attacco costituiscono il pretesto perfetto per mobilitare l’Occidente contro i colloqui russo-americani, la cui urgenza è ancora maggiore se si considerano le conseguenze che questo attacco ha avuto sulle operazioni ucraine a Kursk. Se l’Ucraina venisse presto espulsa da tutta la regione, la Russia potrebbe estendere la sua controffensiva a Sumy per costringere Kiev ad accettare le richieste di pace di Mosca.
L’Ucraina vuole ovviamente impedirlo, e a tal fine ritiene che mobilitare l’Occidente potrebbe essere d’aiuto, soprattutto se l’immagine manipolata dai media di questo attacco dovesse complicare i colloqui russo-americani. Inoltre, il momento non avrebbe potuto essere più opportuno, dato che Putin dovrà decidere entro venerdì se estendere o meno l’asimmetrico “cessate il fuoco energetico” con l’Ucraina . Se decidesse di non farlo subito dopo l’attacco missilistico della Domenica delle Palme, cosa che sarebbe un suo diritto, l’Ucraina potrebbe più facilmente mobilitare l’Occidente contro la Russia.
Tuttavia, Trump potrebbe non essere pressato a ritirare gli Stati Uniti dai colloqui con la Russia né a fornire ulteriori armi all’Ucraina, almeno a giudicare da quanto dichiarato lunedì. Secondo lui , “[Zelensky] è sempre alla ricerca di missili. Quando inizi una guerra, devi sapere che puoi vincerla. Non inizi una guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te e poi speri che ti diano dei missili”. Queste non sono le parole di qualcuno interessato a perpetuare ulteriormente il conflitto.
Considerando tutto ciò, è improbabile che l’Ucraina ottenga ciò che desidera sfruttando questo incidente, i cui obiettivi Trump conosce benissimo e ritiene contrari agli interessi statunitensi. Questo spiega perché abbia saggiamente scelto la via di mezzo, attribuendo l’accaduto a un vago “errore”, invece di schierarsi dalla parte dell’Ucraina o della Russia su questo tema. Per il momento, il processo di pace probabilmente proseguirà, ma ci vorrà ancora del tempo prima che si raggiunga un accordo sostanziale.
Lavrov ha elaborato la prevista denazificazione dell’Ucraina da parte della Russia
Andrew Korybko15 aprile |

La visione da lui condivisa è estremamente rilevante nel contesto degli attuali colloqui tra Russia e Stati Uniti.
La denazificazione dell’Ucraina è uno degli obiettivi esplicitamente dichiarati della Russia . operazione , ma è probabilmente la più vaga di tutte, forse anche intenzionalmente per dare flessibilità al Cremlino. Il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov l’ha appena elaborata in dettaglio nel fine settimana durante una sessione di domande e risposte al Forum Diplomatico di Antalya di quest’anno . Il presente articolo esaminerà le sue affermazioni prima di analizzarle nel contesto dei colloqui in corso tra Russia e Stati Uniti per porre fine alla guerra per procura in Ucraina.
Lavrov non ha mai pronunciato la parola “denazificazione”, ma ha dedicato molto tempo a parlare di argomenti legati a questo obiettivo. La parte rilevante inizia circa a metà della sua risposta a una domanda sui rapporti di lavoro del Cremlino con l’amministrazione Trump. A un certo punto ha fatto notare come l’inviato non ufficiale di Trump in Russia, Steve Witkoff, abbia riconosciuto l’importanza di risolvere la dimensione territoriale di questo conflitto, il che ha spinto Lavrov a fornire un’interessante precisazione.
Nelle sue parole, “Non si tratta di territori. Si tratta di persone che vivono su queste terre, i cui antenati vi hanno vissuto per secoli, che hanno fondato città come Odessa”, prima di toccare come l’Ucraina li abbia privati dei loro diritti umani, linguistici e religiosi dal 2014 in poi. Ha anche menzionato come Zelensky abbia disumanizzato i russi etnici e ha recentemente dichiarato quanto li odi. Qualche parola sulla glorificazione dei collaborazionisti dell’era nazista da parte dell’Ucraina ha completato il resto della sua risposta.
Il suo interlocutore gli ha poi spiegato come l’Ucraina non accetterà nulla di meno di un ritorno ai suoi confini prebellici, al che Lavrov ha risposto dicendo: “Non si tratta di accettare. Si tratta di garantire al 100% che le persone che vivono lì da secoli non vengano private dei loro diritti intrinseci”. Ha poi accusato l’UE di aver coperto un regime nazista e di ignorare la situazione dei diritti umani in Ucraina. Lavrov ha anche affermato che la Russia sta ripristinando questi stessi diritti nelle regioni che hanno votato per aderire.
Gli osservatori dovrebbero ricordare che, dal punto di vista giuridico, la Russia considera l’insieme delle quattro regioni contese come unificate con la propria patria storica dopo i referendum del settembre 2022 e che uno degli emendamenti costituzionali approvati nel 2020 vieta la cessione di qualsiasi parte del territorio nazionale. Come si può intuire dall’elaborazione di fatto della denazificazione da parte di Lavrov nel fine settimana, gran parte di questo obiettivo ha a che fare con il ripristino dei diritti dei russi indigeni, sottratti loro da Kiev.
Dal punto di vista legale, la Russia ha ora la responsabilità diretta di attuare questo obiettivo in tutto il Donbass (Donetsk e Lugansk), Kherson e Zaporozhye, ma non ne controlla ancora la totalità dei territori. Ciò che è già sotto il suo controllo è stato ottenuto con mezzi militari, mentre il resto viene perseguito con strategie ibride, militari e diplomatiche, continuando ad avanzare sul terreno e tenendo colloqui con gli Stati Uniti, in parte incentrati sul garantire il ritiro volontario dell’Ucraina da qui.
La denazificazione nel resto dell’Ucraina residua, intesa in questo contesto principalmente come il ripristino dei diritti della sua minoranza russa autoctona, sarà perseguita solo per via diplomatica, come chiarito da Lavrov riguardo al fatto che “non si tratta di territori” nel senso degli obiettivi della Russia in questo conflitto. L’unica denazificazione associata è avvenuta oltre sei mesi dopo l’inizio del conflitto, dopo che i referendum del settembre 2022 hanno portato all’imperativo costituzionale di ottenere il controllo sulla totalità di queste nuove regioni, come spiegato.
La popolazione locale ha votato a larga maggioranza per unirsi alla Russia affinché quest’ultima ripristinasse i diritti che erano stati loro sottratti da Kiev, o in altre parole, per attuare direttamente la denazificazione, come ora è meglio compresa dopo l’ultimo chiarimento di Lavrov. I nuovi imperativi costituzionali e umanitari interconnessi per raggiungere questo obiettivo in tutte quelle regioni spiegano perché la Russia continui a impiegare mezzi ibridi militari-diplomatici a tal fine.
È in relazione a questo che, secondo quanto riferito, Witkoff avrebbe consigliato a Trump che il modo più rapido per mediare un cessate il fuoco in Ucraina fosse riconoscere la legittimità delle rivendicazioni russe su quei territori contesi, ma l’inviato di Trump in Ucraina, Keith Kellogg, avrebbe respinto la sua proposta. Kellogg è tornato alla ribalta dopo la sua proposta di dividere l’Ucraina in sfere di influenza tra Russia e Occidente, congelando la Linea di Contatto e imponendo una zona demilitarizzata (DMZ) di 15 miglia lungo entrambi i lati.
Durante la sua sessione di domande e risposte, Lavrov ha lasciato intendere che queste forze di peacekeeping occidentali sarebbero state effettivamente impiegate per combattere la Russia, cosa che il suo collega Rodion Miroshnik ha a sua volta confermato, avvertendo di come ciò potrebbe portare a “un nuovo livello di escalation”. Un altro argomento contro la proposta di Kellogg è che non garantirebbe il ripristino dei diritti dei russi indigeni sul lato di Kiev della sua proposta DMZ, sia all’interno dei territori rivendicati dalla Russia che al di fuori. La denazificazione rimarrebbe quindi incompleta.
Lavrov ha affrontato queste implicazioni chiedendosi ad alta voce: “Volete avere forze di pace per mantenere lo stesso regime ora guidato da Zelensky? Non volete chiedere a questo regime se sarebbe interessato a rispettare gli impegni internazionali, tra cui la Carta delle Nazioni Unite sui diritti delle minoranze, sulla loro lingua e sui loro diritti religiosi?”, prima di dichiarare che “vogliono usare questa forza non per mantenere la pace, ma per mantenere e proteggere il regime nazista, e questa è la chiave”.
Il suo ultimo punto è in linea con quanto affermato da Miroshnik la scorsa settimana su come l’obiettivo aggiuntivo delle forze di pace occidentali in Ucraina sarebbe “assumere il controllo militare del regime politico [ucraino], pur mantenendo il governo esterno di questo territorio, indipendentemente da come possano concludersi i negoziati”. Con le sue parole e quelle di Lavrov in mente, gli osservatori possono intuire che la denazificazione implichi anche un cambio di regime in Ucraina, poiché la Russia ritiene che Zelensky non ripristinerà mai i diritti che Kiev ha sottratto ai russi indigeni.
In piena violazione dei loro valori dichiarati pubblicamente, gli europei vogliono perpetuare indefinitamente questo sordido stato di cose attraverso i piani di alcuni di loro di inviare truppe in Ucraina sotto la copertura di forze di peacekeeping, come hanno spiegato Lavrov e Miroshnik, il che è inaccettabile per la Russia. Il timore fondato di essere presi di mira dalla Russia se inviassero le loro forze in Ucraina, il rifiuto degli Stati Uniti di estendere le garanzie di difesa dell’Articolo 5 alle loro truppe lì, e le divisioni interne a questa coalizione potrebbero ostacolare questo piano.
Finché le forze di peacekeeping occidentali non occuperanno l’Ucraina, le speranze a lungo termine implicite dalla Russia di un cambio di regime rimarranno possibili, poiché Zelensky potrebbe essere sostituito democraticamente alle prossime elezioni, ma solo se saranno veramente libere e corrette, il che ovviamente non può essere dato per scontato . Il dispiegamento formale di forze straniere potrebbe aiutarlo a frodare le elezioni o indurre i suoi protettori a sostituirlo con un’altra figura con idee simili, le cui politiche nei confronti dei russi indigeni rimarrebbero le stesse.
Entrambi gli scenari, la (probabile) rielezione fraudolenta di Zelensky o la sua sostituzione con una figura con idee simili, ostacolerebbero notevolmente la massima attuazione dell’obiettivo di denazificazione della Russia in questo conflitto. In tal caso, la Russia probabilmente raddoppierebbe le risorse militari rispetto a quelle diplomatiche per denazificare le restanti quattro regioni contese che rimangono sotto il controllo ucraino, costringendo gli Stati Uniti a scegliere tra un’escalation contro la Russia o la costrizione dell’Ucraina al ritiro.
Se Trump è seriamente intenzionato a ridurre i rischi di una Terza Guerra Mondiale con la Russia, sbagliando i calcoli e “tornando rapidamente in Asia” per contenere la Cina in modo più energico, il che richiede prima di tutto la risoluzione del conflitto ucraino , allora opterà per la seconda opzione, nonostante le resistenze che riceverà. I suoi oppositori lo criticheranno prevedibilmente per aver costretto chi non ha partecipato ai referendum del settembre 2022 ad accettare di passare sotto il controllo russo o a rifugiarsi nell’Ucraina residua.
L’immagine potrebbe essere facilmente manipolata per accusare Trump di tradire i valori democratici e persino di sostenere la “pulizia etnica” se questo portasse a un esodo di massa, ma potrebbe replicare in modo convincente sostenendo che il bene superiore di scongiurare la Terza Guerra Mondiale e porre fine alle uccisioni giustifica tale accusa. Potrebbe anche aggiungere che lasciare che il conflitto continui potrebbe trasformare le aree popolate all’interno dei territori rivendicati dalla Russia ma controllati dall’Ucraina, come la città di Zaporozhye con i suoi quasi un milione di abitanti, in lande desolate.
Se Trump costringesse l’Ucraina a ritirarsi dai territori contesi, è possibile che la Russia ricambi questo compromesso limitando il suo obiettivo di denazificazione all’intera area delle sue nuove regioni, invece di estenderlo al resto dell’Ucraina residua. Le probabilità di questo compromesso reciproco aumenterebbero notevolmente se Trump costringesse anche l’Ucraina ad accettare una regione smilitarizzata “Trans-Dnepr” controllata da forze di peacekeeping non occidentali e la Russia concedesse in cambio agli Stati Uniti investimenti privilegiati in risorse .
La cosa più importante da sapere è che la flessibilità del Cremlino in materia di denazificazione dipende realisticamente solo dalla sua volontà o meno di insistere affinché questa venga attuata nell’Ucraina residua. Finora, e a giudicare da tutte le dichiarazioni pubbliche su questo tema, la richiesta minima della Russia in questo senso è che l’intera area delle sue nuove regioni venga denazificata, cosa che può avvenire solo dopo averne ottenuto il pieno controllo. Se ciò non può essere ottenuto con mezzi diplomatici, allora si continuerà a ricorrere a quelli militari, con tutto ciò che ne consegue.
Trump dovrebbe quindi prendere sul serio il consiglio di Witkoff, riconoscendo la legittimità delle rivendicazioni russe su quelle regioni contese, per evitare di trovarsi nel dilemma di dover scegliere tra un’escalation contro la Russia o costringere l’Ucraina a ritirarsi. A dire il vero, gli Stati Uniti si trovano già in un dilemma simile, solo che non se ne sono ancora resi conto. È quindi meglio risolvere la situazione pacificamente ora piuttosto che aspettare che i media se ne rendano conto e facciano maggiore pressione su di lui per un’escalation contro la Russia.
A tal fine, la Russia potrebbe limitare il suo obiettivo di denazificazione se gli Stati Uniti la assistessero nel suo raggiungimento nelle nuove regioni, il che potrebbe gettare le basi per ampliare la gamma dei loro compromessi reciproci in Ucraina, aprendo la porta alla discussione delle dimensioni “Trans-Dnepr” e delle risorse proposte. In questo modo, Russia e Stati Uniti potrebbero superare l’impasse nei loro negoziati, impedendo così ai sostenitori della linea dura di entrambe le parti di sfruttarla per indebolire i loro colloqui a favore di obiettivi massimalisti.
Tre argomenti a favore e contro l’estensione del “cessate il fuoco energetico” della Russia con l’Ucraina
Andrew Korybko14 aprile |

Entrambi gli scenari comportano rischi considerevoli.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha affermato che Putin avrà l’ultima parola sull’eventuale proroga della moratoria di 30 giorni sugli attacchi contro le infrastrutture energetiche ucraine, in scadenza venerdì. Ha anche osservato che “la moratoria non è stata sostanzialmente rispettata dalla parte ucraina”, il che è vero , ma gli Stati Uniti non hanno fatto pressione sull’Ucraina affinché rispettasse la propria parte dell’accordo. Ecco tre argomenti a favore e contro l’estensione del “cessate il fuoco energetico” russo con l’Ucraina:
———-
1. Mantenere dinamiche diplomatiche positive con gli Stati Uniti
I colloqui con gli Stati Uniti stanno procedendo generalmente bene, quindi la Russia potrebbe voler mantenere queste dinamiche diplomatiche positive al fine di compiere progressi tangibili nella normalizzazione dei rapporti e porre fine alla guerra per procura. A tal fine, Putin potrebbe ancora una volta optare per pazienza e moderazione, poiché le minacce poste dalla continua violazione del “cessate il fuoco energetico” da parte dell’Ucraina rimangono gestibili, consentendo così alla Russia di raggiungere più obiettivi attraverso la diplomazia rispetto a un ritorno all’uso esclusivo di mezzi militari.
2. Smentire le affermazioni dei neoconservatori sulle intenzioni della Russia
Le forze guerrafondaie all’interno dell’establishment americano e tra i loro alleati mediatici hanno affermato che la Russia non è affidabile, e questa percezione potrebbe essere falsata se Putin si rifiutasse di estendere il “cessate il fuoco energetico”, aumentando così potenzialmente la pressione su Trump affinché interrompa i colloqui. La fazione neocon potrebbe quindi esercitare maggiore influenza sull’amministrazione, con tutto ciò che ciò comporterebbe in una pericolosa escalation con la Russia, se poi convincesse Trump a raddoppiare il sostegno all’Ucraina.
3. Incentivare gli Stati Uniti a fare finalmente pressione sull’Ucraina
Parte dei colloqui russo-americani riguarda la cooperazione in materia di risorse strategiche, che comprensibilmente richiede molto tempo per essere negoziata a causa dei dettagli più complessi, quindi mantenere dinamiche diplomatiche positive nonostante la continua violazione del “cessate il fuoco energetico” da parte dell’Ucraina potrebbe aumentare le probabilità di un accordo importante. Se dovesse essere raggiunto, gli Stati Uniti potrebbero essere molto più incentivati a esercitare finalmente pressione sull’Ucraina, sia per quanto riguarda il rispetto di questa moratoria, sia per quanto riguarda l’accettazione di ulteriori richieste di pace da parte della Russia.
—–
1. Dimostrare che Putin non si lascerà più “prendere per il naso”
D’altra parte, decidere di non estendere il “cessate il fuoco energetico” che l’Ucraina non ha mai rispettato mostrerebbe a Trump che Putin non si lascerà più ” ingannare per il naso “, un riferimento a come il leader russo ha descritto la manipolazione subita dall’ex cancelliera tedesca Merkel attraverso gli Accordi di Minsk. Putin potrebbe calcolare che questo avrebbe rafforzato la sua reputazione personale, avrebbe fatto sì che Trump lo rispettasse di più come leader e, di conseguenza, avrebbe aumentato le probabilità che gli Stati Uniti facessero pressione sull’Ucraina affinché rispettasse eventuali accordi futuri.
2. “Escalate to de-escalation” a condizioni migliori per la Russia
Riprendendo gli attacchi contro le infrastrutture energetiche ucraine, forse in modo drammatico attraverso l’uso di missili Oreshnik a medio raggio più ipersonici, la Russia potrebbe ” de-escalation ” con l’intento di ottenere condizioni migliori per sé stessa attraverso qualsiasi accordo successivo che gli Stati Uniti potrebbero negoziare con l’Ucraina. Questa strategia equivarrebbe a somministrare agli Stati Uniti una dose della loro stessa medicina, come Biden ha applicato alla Russia, ma non c’è garanzia che avrà l’effetto desiderato con un Trump molto più diverso.
3. Sfruttare in modo deciso le debolezze percepite dagli americani
Comunque sia, il calcolo di Putin potrebbe essere che gli Stati Uniti siano diventati così deboli negli ultimi mesi a causa della fretta di Trump di “tornare in Asia”, della conseguente frattura con l’Europa e della sua guerra commerciale globale , che la Russia sarebbe sciocca a non sfruttarla facendo il possibile per contrastare l’Ucraina. Questo ragionamento dà per scontato che gli Stati Uniti non potrebbero o non vorrebbero convincere l’Occidente a “escalation to de-escalation” allo stesso modo, ma si ritirerebbero docilmente dal conflitto, cosa di cui non si può essere certi.
———-
Entrambi gli scenari comportano rischi considerevoli: un’ulteriore proroga potrebbe portare Trump a manipolare Putin, proprio come ha fatto la Merkel, mentre il rifiuto di una proroga potrebbe portare a una seria escalation tra Russia e Stati Uniti, sebbene i rispettivi benefici potrebbero potenzialmente rappresentare la risoluzione diplomatica o militare di questo conflitto. Putin è molto cauto e avverso alle escalation , tuttavia, quindi potrebbe essere incline a estendere la conformità unilaterale di fatto della Russia a questo sbilanciato “cessate il fuoco energetico”, a meno che i ” falchi ” non lo dissuadano.
Spiegazione della risposta moderata della Russia al sequestro di una delle navi della “Flotta Ombra” da parte dell’Estonia
Andrew Korybko14 aprile |

La Russia vuole evitare di cadere nella trappola del Regno Unito, che sta sabotando il suo riavvicinamento con gli Stati Uniti minacciando in modo credibile l’uso della forza militare contro l’Estonia in risposta a questa provocazione, ma la pazienza di Putin potrebbe esaurirsi se gli Stati Uniti non saranno in grado o non saranno disposti a impedire ai propri partner di inscenare incidenti ripetuti.
Venerdì, l’Estonia ha sequestrato una delle navi della “flotta ombra” russa, appena due giorni dopo l’approvazione di una nuova legge che le consente di usare la forza per affondare tali navi se rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale. La direttrice di RT Margarita Simonyan ha condannato la prima come pirateria sponsorizzata dallo Stato, mentre il consigliere di Putin Nikolai Patrushev ha ipotizzato che la Gran Bretagna potesse essere dietro la seconda. Al momento in cui scriviamo, la Russia non ha ancora reagito in modo significativo a quest’ultima provocazione. Ecco alcuni briefing di contesto per contestualizzare il tutto:
* 1 ottobre 2024: “ Non dimentichiamoci di come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia ”
* 11 febbraio 2025: “ Il fronte baltico ”
* 14 febbraio 2025: “ L’UE sequestrerà la “flotta ombra” russa nel Baltico? ”
* 11 marzo 2025: “ Le spie russe avvertono che il Regno Unito sta cercando di sabotare la ‘nuova distensione’ prevista da Trump ”
* 24 marzo 2025: “ Il consigliere senior di Putin, Patrushev, ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti artico e baltico ”
Questo sequestro ha coinciso con il terzo incontro dell’inviato di Trump Steve Witkoff con Putin, che segue l’incontro dell’inviato russo Kirill Dmitriev con l’Ucraina durante il suo viaggio a Washington la settimana precedente. La traiettoria diplomatica dei colloqui russo-americani sulla normalizzazione dei rapporti e la fine della guerra per procura in Ucraina è quindi tornata su un binario positivo, il che ha irritato i guerrafondai europei come il Regno Unito. Si può quindi concludere che Patrushev ha probabilmente ragione, poiché Londra ha effettivamente interesse a sabotare la situazione.
A tal fine, ha perfettamente senso che il Regno Unito incoraggi il suo partner estone, nel cui Paese ha poco meno di 1.000 soldati , a provocare una reazione militare russa sequestrando una delle sue presunte navi della “flotta ombra”, in un momento malizioso come quello dell’ultimo viaggio di Witkoff in Russia. Proprio per questo motivo, tuttavia, la risposta russa rimarrà probabilmente militarmente contenuta, anche se presto si spingerà a condannare politicamente Estonia e Regno Unito. Questo perché Mosca non vuole cadere nella trappola di Londra.
Putin potrebbe sperare che Trump possa fare pressione sul Regno Unito e sull’Estonia affinché non compiano più simili provocazioni, magari facendo comunicare agli Stati Uniti (apertamente o con discrezione) che non estenderanno loro le garanzie di difesa dell’Articolo 5 se futuri sequestri dovessero causare scontri armati di qualsiasi tipo con la Russia. Il precedente per questa proposta si basa su quanto dichiarato dal Segretario alla Difesa Pete Hegseth all’inizio di febbraio, secondo cui gli Stati Uniti non estenderanno le stesse garanzie alle truppe dei paesi NATO in Ucraina.
Parallelamente o in alternativa a quanto sopra, gli Stati Uniti potrebbero anche comunicare che ritireranno le loro truppe dall’Estonia se ciò dovesse ripetersi, sebbene ciò potrebbe ritorcersi contro il Regno Unito, spingendolo a trasformare la sua presenza a rotazione in una presenza permanente. La conseguenza sarebbe che nessun ritorno all’Atto Fondativo NATO-Russia del 1997 sarebbe possibile, come auspicato da Putin, senza l’accordo di Londra, così come non è più possibile senza quello di Berlino, dopo che la Germania ha appena aperto una base permanente in Lituania.
Se la Francia facesse qualcosa di simile riguardo alla sua presenza a rotazione in Romania , le tre tradizionali grandi potenze dell’Europa occidentale si sposterebbero sostanzialmente verso est per impedire collettivamente a Trump di raggiungere un potenziale accordo con Putin per il ripristino dell’Atto Fondativo NATO-Russia. È già stato valutato in questo contesto che è improbabile che gli Stati Uniti ritirino le loro forze dall’Europa centro-orientale, quindi tali sviluppi potrebbero rientrare nella competizione tra questi paesi per la leadership nell’Europa post-conflitto.
Né la Russia né gli Stati Uniti potrebbero essere in grado di fermarlo, poiché la prima non rischierebbe la Terza Guerra Mondiale ricorrendo alla forza in risposta a schieramenti intra-NATO di basso livello, per quanto minacciosi li consideri, mentre i secondi hanno perso il controllo sui loro alleati ribelli tedeschi, britannici e francesi. In ogni caso, la rilevanza di questo scenario per l’Estonia, sostenuta dalla Gran Bretagna, che sequestra una delle presunte navi della “flotta ombra” russa sta nel fatto che una forte reazione politica da parte di Mosca potrebbe essere sfruttata per giustificare l’azione del Regno Unito.
La decisione potrebbe essere già stata presa per complicare il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti e competere con le tradizionali grandi potenze dell’Europa occidentale, anche se quest’ultima mossa non sabota la traiettoria positiva dei colloqui tra Russia e Stati Uniti. Una risposta militarmente moderata da parte della Russia (a prescindere da quanto sia forte la sua risposta politica), tuttavia, potrebbe smascherare il possibile piano del Regno Unito di stabilire una presenza militare permanente in Estonia come provocatorio, vanificando il pretesto principale.
Sebbene il risultato finale sarebbe lo stesso, ovvero che ciò potrebbe accadere indipendentemente da tutto, la Russia potrebbe almeno essere in grado di presentarlo in modo più convincente all’opinione pubblica mondiale come una mossa destabilizzante. È meglio che Mosca cada nella trappola di Londra lanciando minacce militari credibili contro Tallinn, che potrebbero rischiare di invertire i recenti progressi nei rapporti con Washington e persino di mobilitare la NATO contro la Russia. Se Putin non vuole rischiare una guerra per questo, allora questa è la linea d’azione migliore per ora, a meno che non si ripetano incidenti.
In tal caso, potrebbe finalmente superare la sua innata riluttanza a intensificare le tensioni, proprio come ha fatto a fine novembre quando ha autorizzato l’uso dei missili ipersonici a medio raggio Oreshnik, finora top secret, del suo Paese. In tal caso, la posizione degli Stati Uniti nei confronti dell’Articolo 5 in questo contesto sarebbe fondamentale. Incidenti ripetuti si verificherebbero solo se gli Stati Uniti non fossero in grado o non volessero controllare l’Estonia sostenuta dalla Gran Bretagna. Potrebbero quindi negare tali garanzie di difesa o riaffermarle esplicitamente.
La decisione di Trump dipenderà in ultima analisi dal fatto che a quel punto non si spazientirà più di tanto con Putin, vista la sua riluttanza a scendere a compromessi significativi sui suoi obiettivi principali . Ha già espresso tali sentimenti poco prima dell’ultimo viaggio di Dmitriev e li ha nuovamente pubblicati durante la visita di Witkoff venerdì, in modo da poter eventualmente sostenere futuri sequestri come forma di pressione sulla Russia. Sarebbe un modo estremamente pericoloso per “escalation to de-escalation” a condizioni migliori per l’Ucraina.
Quello descritto sopra è uno degli scenari peggiori, poiché Putin non potrebbe fare marcia indietro senza che la Russia perdesse le ingenti entrate di bilancio che, a quanto si dice, derivano dalle attività della sua “flotta ombra” nel Baltico, per non parlare della perdita di prestigio in tutto il mondo, quindi potrebbe benissimo intensificare le sue pressioni. Al momento, tuttavia, tutto rimane gestibile, ma la situazione potrebbe cambiare improvvisamente. La risposta moderata della Russia al provocatorio sequestro navale dell’Estonia è pragmatica, ma anche la pazienza di Putin ha i suoi limiti.
L’Ucraina si è ulteriormente screditata dopo che Budanov ha raddoppiato gli sforzi nella difesa della censura in tempo di guerra
Andrew Korybko11 aprile |

Inavvertitamente ha legittimato gli osservatori occidentali, rivalutando criticamente alcune narrazioni ufficiali.
Il capo del GUR, Kirill Budanov, all’inizio di questo mese ha raddoppiato gli sforzi per difendere la politica di censura ucraina in tempo di guerra. Secondo lui , “In tempo di guerra, conoscere tutta la verità non è necessario. Altrimenti, le persone potrebbero sviluppare opinioni. Alcune menti non sono preparate ad affrontare la dura realtà. Non mettiamole alla prova. Tutto dovrebbe essere dosato”. In sostanza, sta dicendo che gli ucraini potrebbero reagire così negativamente alla verità da finire per danneggiare i presunti interessi di sicurezza nazionale.
Sebbene Budanov non abbia fornito ulteriori dettagli, probabilmente intendeva insinuare che drastici cambiamenti nell’opinione pubblica, dovuti alla diffusa conoscenza della verità, avrebbero potuto spingere alcuni dei suoi compatrioti a destabilizzare la situazione dietro le linee del fronte attraverso proteste su larga scala, scioperi e persino sabotaggi. Inoltre, la sua sincerità danneggia anche i percepiti interessi nazionali dell’Ucraina, sebbene in modo diverso da quanto detto in precedenza, legittimando le rivalutazioni critiche di alcune narrazioni ufficiali da parte degli osservatori occidentali.
Ad esempio, potrebbe non essere più un tabù per loro mettere in discussione l’affermazione dell’Ucraina secondo cui la Russia avrebbe inspiegabilmente massacrato gli abitanti di Bucha durante il suo ritiro da Kiev nella primavera del 2022, affermazione che Zelensky ha sfruttato come uno dei pretesti per ritirarsi dai colloqui di pace . Mosca ha insistito di non essere responsabile di quel crimine di guerra, ma la sua posizione è stata ignorata dall’Occidente, sebbene alcuni giornalisti coraggiosi potrebbero ora rivisitare l’accaduto e dare maggiore credito alle sue argomentazioni sotto falsa bandiera .
Anche le accuse dell’Ucraina secondo cui la Russia avrebbe bombardato obiettivi civili potrebbero essere rivalutate criticamente. Invece di continuare a dare per scontate queste affermazioni, potrebbero ora essere viste come esempi di censura in tempo di guerra per aver insabbiato il mancato lancio dei missili di difesa aerea ucraini o il loro atterraggio accidentale nei centri abitati, esattamente come la Russia ha sempre sostenuto. Potrebbero anche essere scoperte prove del dispiegamento di mezzi militari da parte dell’Ucraina in quei luoghi, che sarebbero obiettivi legittimi secondo il diritto internazionale.
Un’altra possibilità è che JD Vance venga scagionato per aver detto in faccia a Zelensky a fine febbraio, durante il loro famigerato scontro alla Casa Bianca , che l’Ucraina porta i giornalisti occidentali in tour di propaganda e sta arruolando forzatamente i civili per strada. L’Ucraina ha percepito interessi di sicurezza nazionale nel fuorviare i media occidentali sulle dinamiche strategico-militari del conflitto e nel censurare le prove video dei suoi problemi di personale, ma l’opinione pubblica occidentale potrebbe presto prendere coscienza di queste verità.
Non meno significativa è la possibilità che alcuni media occidentali, anche solo a partire da quelli del MAGA, inizino a parlare di più dei crimini di guerra commessi dall’Ucraina nella regione russa di Kursk. Questa parte della Russia, universalmente riconosciuta, è stata invasa dall’Ucraina lo scorso agosto con il supporto militare, logistico e di intelligence dell’Occidente, costando ai contribuenti circa 3 miliardi di dollari, secondo i calcoli di Sputnik. Una parte dell’opinione pubblica potrebbe inorridire dopo aver scoperto cosa stavano finanziando.
Infine, la verità sulle prospettive a lungo termine dell’Ucraina nei confronti della Russia potrebbe diventare più nota in patria e all’estero, il che potrebbe accelerare il progresso verso un accordo di pace, una volta che un numero maggiore di persone saprà che non c’è mai stata alcuna possibilità credibile di vittoria per procura dell’Occidente. Le cinque precedenti narrazioni ufficiali ucraine, e altre ancora, sono ora oggetto di una rivalutazione critica da parte degli osservatori occidentali, alla luce del controproducente raddoppio della politica di censura attuata da Budanov in tempo di guerra.
Israele e Turchia riusciranno a gestire la crescente rivalità in Siria?
Andrew Korybko11 aprile |

Il “meccanismo di deconflittualità” di cui si dice che stiano discutendo sarebbe probabilmente insufficiente a risolvere il loro dilemma di sicurezza e potrebbe quindi solo ritardare quello che potrebbe essere uno scontro inevitabile.
La scorsa settimana Israele e Turchia hanno tenuto colloqui in Azerbaigian sulla creazione di un cosiddetto ” meccanismo di deconflittualità ” per prevenire un conflitto accidentale tra i due Paesi in Siria. Non sono stati divulgati dettagli, ma potrebbe assomigliare a quello concordato tra Israele e Russia nel settembre 2015 e ancora in vigore. A differenza del precedente, tuttavia, questo nuovo meccanismo, che si dice sia in fase di elaborazione, ha una posta in gioco molto più alta, data l’escalation della rivalità tra Israele e Turchia in Siria dopo la caduta del governo di Assad lo scorso dicembre.
Israele non ha mai considerato la Russia post-sovietica come una minaccia e, in effetti, le relazioni tra loro sono più strette che mai sotto Putin grazie alla sua lunga esperienza. appassionato filosemitismo . Il loro “meccanismo di deconflittualità” non era quindi così difficile da negoziare e mantenere, dato che la Russia non aveva alcuna ragione ideologica o strategica per interferire con i regolari bombardamenti israeliani contro l’IRGC e Hezbollah in Siria. Le relazioni israelo-russe, tuttavia, contrastano nettamente con quelle israelo-turche, nei modi che ora verranno spiegati.
La percezione reciproca di minaccia da parte di Israele e Turchia è peggiorata dopo il 7 ottobre . La Turchia ritiene che l’operazione militare israeliana a Gaza sia un genocidio che potrebbe un giorno essere replicato contro i musulmani ovunque e che può essere evitato solo ripristinando un equilibrio di potere regionale. Israele sospetta che la Turchia possa cercare di raggiungere questo obiettivo ordinando ai suoi alleati siriani di ospitare militanti di Hamas ideologicamente allineati, che sarebbero difesi dai raid aerei israeliani dai sistemi di difesa aerea turchi (anche se gestiti solo da personale siriano).
La Turchia confina con la Siria in modo da poter rafforzare le capacità militari delle sue nuove autorità e quelle dei loro alleati comuni di Hamas molto più facilmente e rapidamente di quanto l’Iran sia stato in grado di rafforzare quelle del governo di Assad e dei loro alleati comuni dell'” Asse della Resistenza “. Ciò rappresenta una minaccia alla sicurezza nazionale molto maggiore di quella che Israele aveva precedentemente mitigato attraverso il suo meccanismo di “deconflittualità” con la Russia, anche perché i sistemi turchi potrebbero essere utilizzati per difendere Hamas, mentre quelli russi non sono mai stati utilizzati per difendere l'”Asse della Resistenza”.
Il potenziale abbattimento di un jet israeliano da parte dei sistemi di difesa aerea turchi (anche se pilotati solo da personale siriano) durante una missione di bombardamento anti-Hamas nella Repubblica Araba potrebbe innescare una crisi regionale che per ora vogliono evitare. Nessuno dei due può essere certo che gli Stati Uniti si schiereranno dalla loro parte, sia in quell’ipotetico incidente che in qualsiasi altra decisione successiva, e lo scenario peggiore di uno scontro diretto tra Israele e Turchia – per non parlare di una guerra convenzionale – è pieno di incertezze.
Allo stesso tempo, un simile scenario potrebbe diventare più probabile se il dilemma di sicurezza israelo-turco, recentemente esacerbato, in Siria non venisse gestito in modo responsabile, ma la causa principale è probabilmente più legata alle aspirazioni di leadership regionale che ad Hamas. Israele e Turchia stanno gareggiando per colmare il vuoto lasciato dall’inaspettata espulsione dell’influenza sul campo dell’Iran in Siria, obiettivo che entrambi prevedono di raggiungere attraverso un approccio ibrido, ma con metodi diversi.
Israele vuole mantenere la sua libertà di bombardare chiunque desideri lì, rafforzando al contempo drusi e curdi, al fine di facilitare la creazione di una Siria decentralizzata, più facilmente divisa e governata per contrastare minacce latenti. La Turchia vuole basi militari e militanti di Hamas in una Siria centralizzata, che rappresentano un ritorno tangibile del suo investimento durato 14 anni per un cambio di regime, e vuole guidare simbolicamente la Ummah posizionando le sue forze per colpire Israele dalla Siria (anche se non lo farà mai).
Ciascuno è convinto che i propri interessi di sicurezza nazionale possano essere garantiti solo colmando il vuoto lasciato dall’Iran in Siria attraverso i rispettivi metodi sopra menzionati, che considerano una competizione a somma zero, ma che non necessariamente sfocia in una guerra accidentale se gestita responsabilmente. A tal fine, potrebbero concordare un compromesso in base al quale la Turchia si trincera a nord mentre Israele mantiene la libertà d’azione a sud, ma un tale accordo si rivelerebbe probabilmente insostenibile.
Israele si sentirebbe a disagio se Hamas gestisse campi di addestramento nella Siria settentrionale, difesa dalla Turchia, mentre la Turchia si sentirebbe a disagio se Israele impugnasse la spada di Damocle degli attacchi aerei sulla testa delle nuove autorità siriane a Damasco. I sistemi di difesa aerea turchi potrebbero anche essere schierati segretamente in prossimità delle alture del Golan per difendere i militanti di Hamas che potrebbero lanciare missili contro Israele da lì. Una crisi regionale potrebbe quindi essere solo ritardata anziché evitata.
Pertanto, qualsiasi imperfetto “meccanismo di deconflittualità” concordato tra Israele e Turchia sarebbe insufficiente per gestire responsabilmente la loro crescente rivalità, perpetuando così l’instabilità regionale mentre continuano a competere per la leadership in Siria. Queste dinamiche aumentano il rischio di uno scontro diretto israelo-turco che potrebbe rapidamente degenerare in una guerra convenzionale, a meno che una diplomazia creativa non riesca a rimodellarli. È qui che Siria, Russia e Stati Uniti potrebbero potenzialmente svolgere un ruolo positivo.
Per spiegarlo meglio, la Siria vuole sostituire parte del suo equipaggiamento militare distrutto da Israele subito dopo la caduta di Assad, cosa che la Russia potrebbe fare in cambio di contratti economici privilegiati (ricostruzione, risorse, ecc.) e a condizione che ciò avvenga entro i limiti approvati da Israele. Israele non considera la Russia post-sovietica una minaccia e vanta una storia decennale di interazioni positive con essa nell’ambito del suo “meccanismo di deconflittualità”, quindi Israele preferirebbe che la Russia riarmasse la Siria piuttosto che la Turchia.
Questo spiega perché Israele, a quanto si dice, stia facendo pressioni sugli Stati Uniti affinché mantengano le basi russe in Siria, in modo che Mosca possa aiutare Gerusalemme Ovest a bilanciare l’influenza turca attraverso questi mezzi. Damasco dovrebbe però accettare, ma farebbe bene ad accettare l’accordo sopra menzionato, poiché questa è l’unica via realistica per un riarmo parziale, liberandosi dalla tutela turca ed eliminando il pretesto per ulteriori bombardamenti israeliani. Non è chiaro, tuttavia, quanto sia interessata a questo.
Le nuove autorità sono salite al potere grazie al ruolo guida svolto dal loro protettore turco nell’operazione di regime in Siria, durata 14 anni, quindi sono in debito con Ankara e nutrono grande fiducia in essa. Questi fattori riducono la probabilità che accettino di affidarsi alla Russia invece che alla Turchia per il riarmo (almeno parziale), per non parlare del fatto che, entro i limiti approvati da Israele, ciò equivarrebbe a subordinarsi tacitamente ai suoi interessi, sebbene gli Stati Uniti potrebbero offrire la rimozione graduale delle sanzioni come incentivo.
Il problema, però, è che la Turchia vuole ottenere un ritorno tangibile dal suo lungo investimento nel rovesciamento di Assad, quindi probabilmente non accetterà di non poter almeno installare alcune basi in Siria e assicurarsi il diritto di usare il suo spazio aereo per scopi militari, entrambe cose che Israele non vuole che Damasco conceda. Proprio come gli Stati Uniti potrebbero offrire incentivi alla Siria per accettare questo, così potrebbero offrirne alla Turchia dopo che Trump si è offerto volontario per mediare tra loro e Israele, anche se non è chiaro cosa potrebbe proporre.
Nel complesso, le intuizioni condivise in questa analisi suggeriscono che per gestire responsabilmente la crescente rivalità tra Israele e Turchia in Siria sia necessario qualcosa di più di un semplice meccanismo di “deconflittualità”, con la soluzione più efficace rappresentata dalla proposta appena avanzata riguardo alla Russia. Damasco potrebbe tuttavia non essere d’accordo, mentre la Turchia potrebbe stabilire unilateralmente ulteriori basi in Siria anche se lo facesse. Trump potrebbe quindi cercare di mediare un accordo, ma se fallisse, uno scontro tra Israele e Turchia potrebbe essere inevitabile.
Il peggioramento delle tensioni tra l’Algeria e l’Alleanza Saheliana mette la Russia in un dilemma prevedibile
Andrew Korybko13 aprile |

Col senno di poi, per la Russia era impossibile trovare un equilibrio tra i due, dati i loro punti di vista diametralmente opposti sulla questione tuareg, che entrambi considerano parte integrante dei rispettivi interessi di sicurezza nazionale, costringendo così la Russia a scegliere chi sostenere a scapito dei suoi legami con l’altro.
L’Algeria ha recentemente abbattuto un drone maliano armato che, a suo dire, aveva sorvolato diversi chilometri oltre il confine, ma che il suo vicino insiste sia rimasto all’interno del suo spazio aereo sovrano. Successivamente, le due parti hanno chiuso il loro spazio aereo ai rispettivi aerei e il resto dell’Alleanza Saheliana , che comprende Burkina Faso e Niger, ha seguito l’esempio del Mali ritirando i propri ambasciatori dall’Algeria. Questo peggioramento delle tensioni deriva dalle opinioni diametralmente opposte di entrambe le parti sulla ribellione armata dei Tuareg in Mali, come spiegato di seguito:
* 29 luglio 2024: “ Il conflitto tuareg è molto più complesso di quanto gli osservatori occasionali possano immaginare ”
* 30 agosto 2024: “ Lo stretto partner russo Algeria vuole che Wagner si ritiri dal Mali ”
* 23 febbraio 2025: “ Il sostegno della Russia al Mali spinge l’Algeria a diversificare le sue partnership militari ”
In sintesi, il Mali e i suoi alleati (tra cui la Russia) considerano i ribelli terroristi sostenuti dall’estero, mentre l’Algeria ritiene che la loro ribellione sia una risposta legittima alla revoca, da parte di Bamako, dell’Accordo di Algeri del 2015 nel gennaio 2024, che Bamako sostiene essere stato ripetutamente violato dai Tuareg. Anche il Mali, il resto dell’Alleanza Saheliana e la Russia hanno sostenuto che i Tuareg stiano collaborando con terroristi islamici, con l’Occidente (in particolare la Francia) e persino con l’Ucraina, a cui l’Algeria non ha dato credito.
Negli ultimi anni, la Russia ha notevolmente ampliato la propria influenza nel Sahel alleandosi politicamente e, più recentemente, militarmente con questa nuova alleanza trilaterale, i cui leader sono saliti al potere con colpi di Stato anti-francesi che Mosca considera un’accelerazione collettiva dei processi multipolari regionali. Questi sviluppi hanno trasformato l’Africa occidentale in un nuovo fronte della Nuova Guerra Fredda , principalmente tra Francia e Russia, ma con un certo sostegno americano e ucraino a Parigi, sospettata di aver fomentato la ribellione dei Tuareg.
Il suddetto sostegno straniero a quella parte del conflitto è stato presumibilmente facilitato dall’Algeria. Dal punto di vista di Algeri, i Tuareg hanno legittime rivendicazioni, ma la campagna militare di Bamako, sostenuta da Mosca, rischia di radicalizzarle e quindi di esacerbare le minacce latenti preesistenti per l’Algeria. Proprio come i membri dell’Alleanza Saheliana, Mali e Niger, anche l’Algeria ospita una comunità Tuareg geograficamente estesa e teme che l’ultimo conflitto possa estendersi ai suoi confini se non si conclude al più presto.
Sebbene l’Algeria sia quindi minacciata dallo spettro della sua stessa campagna separatista tuareg, spera di contenere questa minaccia cooptando politicamente i ribelli designati come terroristi e facilitando passivamente il supporto militare altrui, diventando così un partecipante non ufficiale alle ostilità. Il ruolo dell’Algeria è tuttavia appena diventato ufficiale dopo l’abbattimento del drone maliano armato, e potrebbe espandersi rapidamente se l’aggravarsi delle tensioni la portasse a considerare la creazione di una “zona sicura” in Mali.
Queste dinamiche strategico-militari avverse erano del tutto prevedibili, come dimostrato dalle tre analisi citate in precedenza, e pertanto hanno posto la Russia in un prevedibile dilemma, dati i suoi legami storicamente stretti con l’Algeria. Si è trovata in questa posizione calcolando di poter coltivare l’Alleanza Saheliana come partner strategico regionale complementare attraverso il supporto militare contro i Tuareg e i loro presunti alleati terroristi, senza danneggiare le relazioni con l’Algeria. Questa strategia, ben intenzionata, si è però ritorta contro di essa.
Come si può vedere, la questione dei Tuareg è una questione a somma zero per Algeria e Mali, poiché non è possibile alcun compromesso tra i due Paesi a causa delle loro opinioni diametralmente opposte su questa delicata questione, che entrambi considerano parte integrante dei rispettivi interessi di sicurezza nazionale. Era quindi impossibile per la Russia trovare un equilibrio tra i due Paesi, per quanto nobile fosse il suo tentativo. La Russia non vuole mettere a repentaglio la sicurezza dell’Algeria con il suo sostegno militare all’Alleanza Saheliana, ma non abbandonerà nemmeno i suoi nuovi alleati.
Questo stato di cose preannuncia probabilmente un peggioramento delle relazioni russo-algerine, sebbene probabilmente non così grave come quello tra l’Algeria e l’Alleanza Saheliana, ed entrambe le parti potrebbero fare del loro meglio per gestire responsabilmente la percezione del pubblico, affrontando la questione in gran parte a porte chiuse. Se dovesse diventare un problema di pubblico dominio, i precedenti suggeriscono che ciò sarebbe dovuto all’Algeria, come è accaduto alla fine dello scorso anno, analizzato in una delle tre analisi citate in precedenza, e non alla Russia.
Un altro tra loro ha menzionato come l’Algeria stia diversificando la sua sproporzionata dipendenza dalle armi sovietiche e russe esplorando più partnership militari con India e Stati Uniti. Da un lato, l’Algeria potrebbe cercare di sfruttare i proventi che la Russia ricava dall’esportazione di pezzi di ricambio e nuove attrezzature per indurre Mosca a riconsiderare il suo sostegno al Mali, ma la Russia potrebbe anche sfruttare questo fatto ritardando queste esportazioni con qualsiasi pretesto per indurre l’Algeria a riconsiderare il suo sostegno ai Tuareg maliani armati.
Qualsiasi tentativo da parte di entrambi potrebbe rivelarsi controproducente, distruggendo la fiducia reciproca che persiste tra loro se la controparte non reagisce come previsto, inquinando così i loro legami e di conseguenza spingendo l’uno o l’altro a “esagerare” raddoppiando le rispettive posizioni. Ciò potrebbe a sua volta aumentare la probabilità di una guerra convenzionale tra l’Algeria (possibilmente sostenuta dalla Francia) e l’Alleanza Saheliana sostenuta dalla Russia, se le tensioni risultanti dovessero ulteriormente sfuggire al controllo.
L’Algeria, potenza militare regionale, probabilmente raggiungerebbe il suo obiettivo minimo di ritagliarsi una “zona sicura” per i Tuareg in Mali, proprio come la Turchia ne ha ritagliate alcune per i propri partner locali in Siria nel corso degli anni, ma la situazione potrebbe degenerare drasticamente se le attrezzature russe venissero utilizzate contro le sue forze. In tale scenario, non solo decenni di strette relazioni russo-algerine potrebbero svanire in un istante, ma l’Algeria potrebbe sfruttare questa situazione come pretesto per penetrare ancora più a fondo nel Mali con l’obiettivo di un cambio di regime.
Se dovesse avere successo, ciò potrebbe mettere a repentaglio gli ambiziosi piani della Russia nella regione, poiché l’Alleanza Saheliana avrebbe difficoltà a sopravvivere senza il nucleo maliano del blocco. Un simile risultato promuoverebbe gli interessi occidentali, e in particolare francesi, molto più efficacemente rispetto al mantenimento dell’attuale guerra per procura. Si può quindi concludere che la Francia potrebbe lavorare discretamente per raggiungere questo obiettivo, cosa che avrebbe potuto promuovere nel contesto del recente riavvicinamento che ha riparato i precedenti rapporti tesi.
La Francia potrebbe aver promesso all’Algeria supporto di intelligence, logistico e forse anche armato nel caso in cui l’Algeria avviasse un’operazione militare convenzionale in Mali in difesa di quelli che sinceramente considera i propri interessi di sicurezza nazionale. Inoltre, il contesto di graduale deterioramento dei rapporti russo-algerini potrebbe aver giocato un ruolo nella decisione di Algeri di risolvere i suoi problemi con Parigi, con la quale i rapporti sono stati storicamente complessi negli oltre sei decenni trascorsi dall’indipendenza da quel paese.
Guardando al futuro, le tensioni tra l’Algeria e l’Alleanza Saheliana probabilmente peggioreranno, e questo potrebbe portare anche a un peggioramento dei rapporti russo-algerini. Sebbene una guerra convenzionale non sia inevitabile, né lo è la rottura del Partenariato Strategico russo-algerino qualora dovesse effettivamente scoppiare, le probabilità stanno pericolosamente aumentando e una mossa sbagliata da una delle due parti potrebbe innescare una conflagrazione regionale. La Russia spera di evitarlo, ma ciò richiederebbe l’abbandono dell’Alleanza Saheliana, cosa che non sta affatto prendendo in considerazione.
La cooperazione mineraria critica con il Pakistan comporta cinque rischi strategici per gli Stati Uniti
Andrew Korybko12 aprile |

Il Pakistan potrebbe consegnare agli Stati Uniti un calice avvelenato.
La scorsa settimana, gli Stati Uniti hanno inviato uno dei loro diplomatici di punta per l’Asia meridionale al Pakistan Minerals Investment Forum di Islamabad, durante il quale ha espresso l’interesse dell’amministrazione Trump per la cooperazione mineraria critica con il Pakistan e ha incontrato alti funzionari politici e militari per discuterne. Queste risorse sono parte integrante della “Quarta Rivoluzione Industriale” ed è per questo che gli Stati Uniti stanno negoziando partnership di questo tipo in tutto il mondo con paesi diversi come l’Ucraina , il Congo e ora il Pakistan.
Ognuna di queste tre implica rischi strategici, ma solo l’ultima verrà discussa in questa analisi. Innanzitutto, la maggior parte delle risorse minerarie del Pakistan si trova nelle province di Khyber Pakhtunkhwa e Belucistan, rispettivamente colpite da attacchi terroristici. insurrezioni condotte dal Tehrik-i-Taliban Pakistan (TTP) e dall’Esercito di Liberazione del Balochistan (BLA). Il primo combatte per imporre una dittatura islamica radicale, il secondo aspira all’indipendenza, ed entrambi sono considerati terroristi dagli Stati Uniti.
Di conseguenza, il primo rischio strategico che la cooperazione mineraria critica con il Pakistan comporta è che questi gruppi prendano di mira aziende e cittadini americani in queste due regioni. Questo è uno scenario plausibile, poiché il BLA, in particolare, è tristemente noto per aver preso di mira i lavoratori cinesi, accusati di estrarne le ricchezze. Per quanto riguarda il TTP, sta conducendo una guerra contro lo stato pakistano, parzialmente armato dagli Stati Uniti. Ci si aspetta quindi che entrambi i gruppi considerino aziende e cittadini americani come obiettivi legittimi.
Il secondo rischio strategico si basa sul primo e riguarda la convinzione degli Stati Uniti da parte del Pakistan che le suddette minacce alle sue compagnie minerarie potrebbero essere mitigate attraverso accordi preferenziali sulle armi. L’amministrazione Trump farebbe bene a pensarci due volte, tuttavia, poiché le relazioni ben più significative del Pakistan con la Cina in materia di armi non hanno reso i suoi lavoratori più sicuri e il percepito favoritismo americano nei confronti del Pakistan da parte dell’India potrebbe complicare i loro rapporti, da cui dipende in gran parte il “ritorno in Asia” degli Stati Uniti.
Passando al terzo rischio strategico, il Pakistan potrebbe offrire agli Stati Uniti una cooperazione mineraria critica in questo momento non solo per creare problemi nei rapporti indo-americani, ma anche per alleviare la pressione esercitata dalla fazione “America First” sul suo establishment militare al potere . Ritengono che un governo democratico guidato dai civili faciliterebbe il principale obiettivo anti-cinese degli Stati Uniti, il “ritorno in Asia”, come spiegato qui , quindi l’establishment militare al potere che rischia di perderne potrebbe cercare di corromperli con un accordo minerario.
Il quarto rischio strategico è che il Pakistan non rispetti le condizioni che gli Stati Uniti potrebbero imporre a un accordo minerario in cambio di un allentamento della pressione sui suoi vertici militari. Ad esempio, potrebbero accettare di allontanare in qualche modo il Pakistan dalla Cina, facilitare logisticamente le esportazioni di minerali dall’Afghanistan se gli Stati Uniti dovessero concludere un accordo simile, e/o consentire alla CIA di utilizzare basi di droni per spiare e minacciare l’Iran. È possibile che queste siano solo false promesse per garantire un accordo e arricchire funzionari militari corrotti.
Infine, l’ultimo rischio strategico è che gli Stati Uniti vengano coinvolti in un’altra “Guerra al Terrore” se la “mission creep” li portasse a combattere il TTP e il BLA con il Pakistan per assicurarsi i propri investimenti minerari. Anche la ” fallacia dei costi irrecuperabili ” potrebbe giocare un ruolo in questi calcoli. Sommati alle potenziali complicazioni nei rapporti indo-americani e al deragliamento del “Pivot (ritorno) in Asia” degli Stati Uniti, i costi strategici di una cooperazione mineraria critica con il Pakistan potrebbero superare di gran lunga i benefici attesi, rendendola così un calice avvelenato.
Il rapporto del Washington Post sull’uso di armi afghane di provenienza statunitense da parte dei terroristi contro il Pakistan è fuorviante
Andrew Korybko19 aprile |

L’establishment pakistano condivide, in diversa misura, con l’America e i talebani, una parte della responsabilità dell’ultima ondata terroristica, ma il WaPo ha evitato di richiamare l’attenzione su questo aspetto per ragioni che possono essere solo ipotizzate.
Il Washington Post (WaPo) ha pubblicato la scorsa settimana un rapporto dettagliato su come ” le armi statunitensi provenienti dalla guerra in Afghanistan offrano ai militanti pakistani un vantaggio letale “, sostenendo che alcuni dei terroristi designati dagli Stati Uniti, responsabili del dirottamento del Jaffar Express del mese scorso, abbiano utilizzato tali armi durante questo famigerato attacco. Le avrebbero ottenute dai talebani e dai bazar di confine pakistani, dove sarebbero state vendute negli ultimi 3 anni e mezzo. Non c’è motivo di dubitare di nessuna delle tre affermazioni sopra menzionate.
Ciò che è fuorviante, però, è il sottotesto che si legge nell’articolo, secondo cui queste armi americane e i talebani, da soli, sono responsabili dell’impennata del terrorismo in Pakistan. Non sono le armi a causare il terrorismo, ma le persone, o perché i malfattori sfruttano la loro povertà, o perché sono ideologicamente radicalizzate e/o spinte alla vendetta a causa di conflitti personali, di violenze o uccisioni in famiglia, o di ingiustizie reali o percepite. Niente di tutto ciò giustifica il terrorismo, per essere assolutamente chiari, ma ne contestualizza le cause profonde.
Tuttavia, il Washington Post non ne parla nemmeno lontanamente, dando per scontato che gli attacchi terroristici si verifichino per qualsiasi motivo. Il loro rapporto, inoltre, accenna solo superficialmente a come il Pakistan sia stato in passato accusato di aver dato rifugio ai leader talebani, il che è deliberatamente ingannevole perché in realtà è stato anche accusato di aver armato i talebani e di aver facilitato la logistica dell’allora gruppo ribelle. I talebani non sarebbero potuti tornare al potere senza l’aiuto del Pakistan nei due decenni precedenti.
Questi fatti non implicano che il Pakistan si aspettasse che i talebani armassero i terroristi anti-pakistani per ragioni ideologiche e strategiche, sebbene alcuni avessero già messo in guardia da questa possibilità, né che il Pakistan meriti quanto accaduto, ma ricordarlo ai lettori permette di dividere le colpe in modo più equo. A questo proposito, il Washington Post non si è nemmeno chiesto come sia stato possibile introdurre clandestinamente così tante armi in Pakistan nonostante Islamabad sapesse di cosa i talebani avessero catturato, né perché siano state vendute apertamente nei bazar per così tanto tempo.
Queste osservazioni portano alla scomoda conclusione che l’establishment pakistano, ovvero le potenti forze armate e i servizi segreti del paese, che esercitano un controllo sulla politica molto maggiore rispetto al governo civile, sia incompetente e/o corrotto. Hanno praticamente sigillato il confine con l’India a tal punto che raramente qualcosa riesce a raggiungere il Pakistan senza il loro consenso; tuttavia, l’incompetenza probabilmente non è il problema.
La corruzione è quindi la conclusione più logica e ha dimostrato di avere gravissime conseguenze per la sicurezza nazionale, in quanto ha facilitato, ma soprattutto non è direttamente responsabile, della recente recrudescenza del terrorismo da quando i talebani sono tornati al potere in Afghanistan. A tal proposito, alcuni funzionari potrebbero essere stati corrotti per far entrare illegalmente queste armi in Pakistan, mentre altri potrebbero aver voluto trarre profitto da queste vendite, ma l’establishment avrebbe potuto porre fine a tutto questo se avesse davvero voluto.
Ciò non è accaduto nemmeno dopo che, a partire dalla metà del 2022, si sono manifestati i segnali di un’imminente recrudescenza del terrorismo, il che coincide con il fatto che le istituzioni pakistane hanno riorientato l’attenzione verso la repressione dell’opposizione politica, anziché continuare a impegnarsi a garantire gli interessi di sicurezza nazionale del Paese. L’establishment pakistano condivide quindi una parte della responsabilità, in diversa misura, con l’America e i talebani, eppure il Washington Post ha evitato di attirare l’attenzione su questo aspetto per ragioni che possono essere solo ipotizzate.
Passa alla versione a pagamento
Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.