La guerra all’Iran non sarebbe una passeggiata, di Galen Carpenter

La guerra all’Iran non sarebbe una passeggiata
I politici spesso non riescono a comprendere quanto sarebbe terribile un conflitto proposto.
Il Presidente Donald Trump continua a dare segnali contrastanti, ma in generale di linea dura, per quanto riguarda la politica degli Stati Uniti nei confronti dell’Iran. Per quanto riguarda la questione delle armi nucleari, ha mostrato una maggiore apertura ai negoziati con Teheran rispetto al suo primo mandato, quando ha silurato l’accordo multilaterale allora in vigore. Tuttavia, la posizione di Washington è ancora caratterizzata da richieste massimaliste sulla maggior parte delle questioni specifiche, persino fissando una scadenza di soli due mesi perché l’Iran concluda un accordo con gli Stati Uniti. Inoltre, anche la nuova posizione marginalmente più conciliante riguardo al programma nucleare di Teheran è completamente controbilanciata dalla posizione estremamente bellicosa dell’amministrazione nei confronti degli alleati iraniani Houthi nello Yemen. Questa settimana, Trump ha avvertito che avrebbe ritenuto l’Iran responsabile di qualsiasi attacco condotto da questa fazione. Le forze statunitensi hanno già lanciato una nuova ondata di attacchi aerei nello Yemen.
Altri falchi del GOP, tra cui i senatori Tom Cotton (R-AR) e Ted Cruz (R-TX), hanno sostenuto per anni l’uso della forza contro l’Iran e non mostrano segni di ammorbidimento della loro posizione. “Per molto tempo sono stato disposto a chiedere inequivocabilmente un cambio di regime in Iran”, ha dichiarato Cruz nel dicembre 2024. Gli integralisti hanno cercato di prevenire gli avvertimenti che un intervento militare rischierebbe di scatenare un’altra guerra infinita in Medio Oriente. Scrivendo nel 2015, Cotton ha sostenuto che coloro che si oppongono ad attaccare l’Iran “vogliono farvi credere che si tratterebbe di 150.000 truppe meccanizzate pesanti sul terreno in Medio Oriente, come abbiamo visto in Iraq, e questo semplicemente non è il caso”. Invece, ha assicurato ai lettori, “si tratterebbe di qualcosa di più simile a ciò che il Presidente Clinton fece nel dicembre 1998 durante l’Operazione Desert Fox. Diversi giorni di bombardamenti aerei e navali contro le strutture irachene per le armi di distruzione di massa”.
Lo stesso Trump è giunto a una conclusione simile nel 2019. Ha sottolineato che se gli Stati Uniti usassero la forza contro l’Iran, Washington non metterebbe gli stivali sul terreno, ma condurrebbe il conflitto interamente con la vasta potenza aerea americana. Trump non ha mostrato dubbi sull’esito, affermando che una guerra del genere “non durerebbe molto a lungo” e che significherebbe “l’eliminazione” dell’Iran. Il senatore Cotton è rimasto altrettanto fiducioso in una vittoria facile e veloce. Ha affermato che la guerra sarebbe finita in due attacchi aerei.
Tali vanti ricordano in modo inquietante la dichiarazione che Kenneth Adelman, ex assistente del Segretario alla Difesa Donald Rumsfeld e figura di spicco della politica estera statunitense, fece prima della guerra in Iraq. Adelman aveva notoriamente previsto che una guerra per spodestare il leader iracheno Saddam Hussein sarebbe stata una “passerella“. Più di 4.000 militari americani morirono in quel conflitto e Washington è ancora impantanata nei disordini più di 20 anni dopo la fiduciosa previsione di Adelman.
Inizialmente, sembrava che Trump nel suo secondo mandato avrebbe ricevuto consigli molto più sensati da alcuni dei suoi attuali consiglieri. Tulsi Gabbard, il suo direttore dell’intelligence nazionale, ad esempio, ha avvertito per anni di non essere superficiale sulle probabili conseguenze di un attacco all’Iran. Una volta, infatti, ha rinfacciato a lui e ad altri falchi che ostentavano ottimismo sulla facilità di una guerra contro l’Iran le previsioni di Adelman sull’Iraq. Una guerra del genere “farebbe sembrare la guerra in Iraq una passeggiata”, ha ammonito. La “devastazione e il costo” sarebbero “di gran lunga superiori a qualsiasi cosa abbiamo sperimentato prima”. Tuttavia, Gabbard sembra ora aver adottato una posizione più conflittuale. Ha persino invitato altri Paesi ad unirsi agli Stati Uniti nell’attaccare gli obiettivi Houthi nello Yemen. Sebbene questa posizione non segni necessariamente un cambiamento importante nelle sue opinioni sull’imprudenza di lanciare una guerra contro l’Iran stesso, la sua nuova dichiarazione è preoccupante.
Purtroppo, la fiducia che una guerra incombente possa produrre una vittoria rapida e definitiva per i “buoni” è una fantasia che ha attirato e intrappolato numerosi leader politici nel corso della storia. I sostenitori dell’amministrazione di Abraham Lincoln si recarono a Washington nel luglio del 1861 per vedere l’imminente battaglia di Manassas nella Virginia settentrionale. Alcuni di loro portarono con sé cestini da picnic, come se l’occasione non fosse altro che una gita festosa e ricreativa. Quasi quattro anni dopo, dopo enormi distruzioni e sanguinose battaglie che avevano collettivamente consumato le vite di oltre 600.000 soldati, era diventato terribilmente evidente che l’ottimismo iniziale su una rapida fine della guerra era stato tragicamente errato.
Tuttavia, gli arroganti leader politici e militari europei di entrambe le parti della guerra che si profilava all’inizio del 1914 commisero un errore ancora più sanguinoso. Dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel luglio dello stesso anno, c’era una diffusa fiducia nelle autorità europee e nella stampa che la guerra sarebbe finita entro Natale. Più di 4 anni dopo, quando finalmente i combattimenti cessarono, oltre nove milioni di soldati erano morti.
Nel marzo 1965, il presidente Lyndon B. Johnson intensificò notevolmente la presenza militare americana nel Vietnam del Sud, inviando decine di migliaia di uomini in più. Il contingente esistente di qualche migliaio di truppe statunitensi aveva sicuramente svolto un ruolo più importante rispetto al loro titolo ufficiale di “consiglieri” di combattimento, ma fino all’escalation del 1965, le unità sudvietnamite avevano svolto la maggior parte dei combattimenti contro le forze comuniste. Il team di consiglieri civili e militari di Johnson era estremamente fiducioso che con forze statunitensi molto più capaci che ora si occupavano dello sforzo bellico, un trionfo decisivo sarebbe stato imminente. Il sottosegretario di Stato George W. Ball è stato l’unico alto funzionario dell’amministrazione ad esprimere dubbi su questa tesi. Gli altri responsabili politici civili e militari di alto livello non avevano chiaramente previsto che sarebbero passati quasi otto anni prima che l’ultimo membro del personale combattente statunitense potesse tornare a casa dal Vietnam e che più di 58.000 truppe americane sarebbero morte durante la crociata.
Occasionalmente, la previsione di una rapida vittoria all’inizio di una guerra si rivela vera, come è accaduto per gli Stati Uniti nella Guerra ispano-americana del 1898 e nella Guerra del Golfo Persico del 1991. Molto più spesso, però, una “passeggiata” prevista si trasforma in un tritacarne umano di molti anni. Anche se gli eventi successivi non producono un bagno di sangue di dimensioni mostruose come la Guerra Civile e la Prima Guerra Mondiale, i combattimenti diventano spesso una missione prolungata, inutile e controproducente. Gli interventi militari americani in Vietnam, Iraq e Afghanistan rientrano tutti in questa categoria.
Subscribe Today
Get daily emails in your inbox
Email Address:
Ci sono molteplici ragioni per concludere che una guerra contro l’Iran sarebbe l’opposto di una “passeggiata”. Come è già emerso, gli alleati Houthi di Teheran nello Yemen sono stati in grado di causare significative interruzioni del traffico commerciale nel Mar Rosso. Tale instabilità è potenzialmente in grado di produrre importanti effetti negativi sull’economia globale. I correligionari sciiti di Teheran in Iraq sono in grado di creare grattacapi alle restanti forze statunitensi nel Paese. Anche gli alawiti assediati, che dominavano il governo recentemente estromesso in Siria, sono ancora abbastanza forti da organizzare attacchi di guerriglia contro le forze statunitensi.
L’Iran stesso ha capacità militari tutt’altro che banali. I leader militari statunitensi temono da tempo che se l’Iran affondasse una petroliera o un’altra nave di grandi dimensioni nello stretto di Hormuz, l’impatto sul flusso di petrolio e sul resto dell’economia globale sarebbe estremamente grave. Questo rischio non si è dissolto negli ultimi anni, anzi è aumentato. L’aspetto forse più preoccupante è che l’Iran è un attore significativo per quanto riguarda la tecnologia dei droni militari. La Russia ha acquistato più di un migliaio di droni iraniani e li ha utilizzati in modo piuttosto efficace nella sua guerra contro l’Ucraina.
Lanciare un attacco all’Iran sarebbe una mossa avventata che potrebbe scatenare un’altra grande guerra in Medio Oriente. Farlo con l’aspettativa che l’attacco produca una vittoria rapida e decisiva per gli Stati Uniti a basso costo di sangue e tesoro sarebbe il massimo della follia arrogante. L’amministrazione Trump deve allontanarsi dall’abisso che si avvicina.
L’autore
Ted Galen Carpenter
Ted Galen Carpenter è redattore presso The American Conservative, senior fellow presso il Randolph Bourne Institute e senior fellow presso il Libertarian Institute. Per 37 anni ha ricoperto varie posizioni politiche presso il Cato Institute. Carpenter è autore di 13 libri e di oltre 1.200 articoli sugli affari internazionali. Il suo ultimo libro è Unreliable Watchdog: The News Media and U.S. Foreign Policy (2022).
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373