Un canto del cigno per l’Europa, di Aurelien

Un canto del cigno per l’Europa

Non doveva andare così.

Aurelien 12 marzo
SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO! Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Ecco le coordinate:postepayevolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile eventualmente dispone un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 –   / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

Sono lieto di dire che un piccolo uccellino di Substack mi ha detto che abbiamo appena superato i 9000 abbonati. Molti di più di quanto avessi mai sperato, per non parlare di quanto mi aspettassi. Grazie a tutti voi, e in particolar modo a coloro che si sono abbonati di recente. E un ringraziamento speciale a coloro che hanno sottoscritto abbonamenti a pagamento in modo disinteressato.

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando e, soprattutto, condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Hubert Mulkens ha completato un’altra traduzione in francese, che intendo pubblicare il prossimo fine settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

******************************* contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 –   / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

E così, di comune accordo, l’Europa affronta la sua più grave crisi politica collettiva dal 1945. E così, di comune accordo, la sua classe politica non è mai stata così debole e incompetente, e così evidentemente fuori dalla sua portata, incontrando per una volta un problema che non può essere risolto da tweet ben ponderati e complicati strumenti finanziari. Colpita in faccia dal grande pesce bagnato della vita reale, la classe politica europea si ritira in giochi stupidi, fantasie allucinatorie e futile aggressività.

Penso che tanto sarebbe ampiamente accettato. Ma ho già lamentato il declino della classe politica europea in passato, e non c’è molto altro da dire. Né c’è molto interesse, francamente, nel seguire le manovre quotidiane e i borbottii di politici che sono chiaramente fuori dal loro elemento e fuori di testa: studiare i modelli di volo dei polli senza testa è raramente illuminante. E non ho intenzione di unirmi al vetriolo diretto contro il signor Trump e il signor Vance, né allo sgradevole e sprezzante licenziamento degli europei, entrambi reperibili quasi ovunque.

Piuttosto, voglio tornare alle domande fondamentali che animano questi saggi e che mi hanno fatto desiderare di iniziare a scriverli in primo luogo. Dietro tutti i gesti delle mani, le urla e i gesti vuoti, cosa sta succedendo qui? In altre parole, quali sono le forze più profonde che operano? Come si stanno svolgendo le leggi della politica? Quali sono le varie tensioni sottostanti sul tessuto del sistema politico? E naturalmente, dove potrebbero ragionevolmente andare le cose?

Come è successo, qualche giorno fa ho colto per caso parte di un programma radiofonico Very Serious sulla BBC, in cui un intervistatore Very Serious stava intervistando Very Seriously degli esperti Very Seriously su cosa l’Europa dovrebbe fare ora “per la sua difesa”. Ho ascoltato per un po’ con orrore affascinato, meravigliandomi della capacità collettiva di persone presumibilmente intelligenti di essere completamente ignoranti del mondo reale e di costruirne uno di fantasia con le sue regole e di giocarci insieme, un po’ come fanno i bambini. (“Facciamo finta…”)

OK, non fingiamo. L’Europa è in un bel pasticcio. Le ragioni non sono quelle stravaganti che si trovano in certi ambienti (tecniche di controllo mentale della CIA, le operazioni del Gruppo Bildeberg o della City di Londra, sai di che cosa parlo), ma sono invece sepolte nella storia, e in particolare nel terrore di ripeterla. Ciò che rende la cosa peggiore è che abbiamo una classe dirigente europea che è ossessionata da paure che non comprende appieno, e che hanno la loro origine ultima in eventi che ha studiato superficialmente solo a scuola, se non altro.

Quindi discuterò di tre argomenti in ordine. Primo, le origini storiche ultime dell’attuale crollo nervoso collettivo della classe politica europea; secondo, come, paradossalmente, i tentativi di affrontare i problemi causati da questi eventi originali si siano ritorti contro in modo spettacolare; e terzo, come quella classe politica si trovi quindi incapace di comprendere, e tanto meno di affrontare, le conseguenze del passato e le sfide di oggi. Qualche settimana fa, ho abbozzato quella che pensavo potesse essere una politica di sicurezza sensata per l’Europa, essenzialmente una posizione non provocatoria ma non disarmata, e non ripeterò tutto questo di nuovo.

Quindi: origini. Ciò che distingue la storia europea (per lo più occidentale) sono i suoi lunghi periodi di tumulti politici, conflitti militari e insicurezza. Non c’è una serie complicata di ragioni per questo: gli europei non sono più violenti di qualsiasi altro popolo. Ma l’Europa è sempre stata relativamente densamente popolata, relativamente fertile e con buone comunicazioni via fiume e via mare. Ciò ha permesso la creazione di un gran numero di unità politiche distinte, in un’economia in cui la proprietà terriera era l’ingrediente di base per acquisire ricchezza e quindi potere, e quindi l’oggetto di base per la competizione. E c’erano vari altri incentivi incorporati al conflitto in momenti diversi (il Papa contro l’Imperatore, il Re francese contro gli Asburgo, i Protestanti contro i Cattolici). Alcune di queste guerre furono eccezionalmente distruttive (la Guerra dei Cent’anni, per esempio) ma la maggior parte furono anche dinastiche in tutto o in parte e riflettevano le ambizioni limitate dei governanti: chi avrebbe dovuto essere il Re di Spagna, per esempio. In questo, non erano molto diverse dalle guerre dinastiche, per esempio, nel Giappone medievale.

Ciò che peggiorò radicalmente la situazione fu il trionfo dell’idea dello stato-nazione come struttura politica di base in Europa. Progressivamente durante il diciannovesimo secolo, e poi in modo esplosivo dopo il 1918, gli stati-nazione sostituirono gli imperi e richiesero un nuovo e senza precedenti livello di obbedienza e identificazione dai loro cittadini appena coniati. Le alleanze prima di allora erano state generalmente rivolte a governanti lontani che cambiavano di tanto in tanto, a città e paesi che spesso avevano una grande indipendenza e a comunità locali, spesso organizzate su base religiosa/linguistica. Il concetto di appartenenza a un “paese” era recente e fragile: in Francia, e ancora di più in Italia, il regionalismo e le lingue e i dialetti regionali rimasero estremamente importanti. Questo era, sfortunatamente, qualcosa che gli inglesi capivano solo imperfettamente e gli americani per niente.

Il passo successivo fu la famosa “autodeterminazione dei popoli”. Ora, in linea di principio, chi potrebbe essere contrario a un’idea del genere? Chi negherebbe alle persone il diritto di determinare come e da chi dovrebbero essere governate? Eppure fin dall’inizio era ovvio che il concetto comportava problemi insolubili: chi definiva “il popolo” che aveva diritto all’autodeterminazione? E coloro che non desideravano essere determinati dalla maggioranza? E quanto piccolo poteva essere un “popolo” prima che il diritto all’autodeterminazione dovesse essergli negato? La situazione non era resa più facile dall’uso vago e spesso negligente della terminologia in diverse lingue, dove parole che potevano essere tradotte con “popolo”, “nazione”, “paese” e persino “stato” venivano lanciate come se fossero equivalenti. (Né Volk in tedesco né Narod in varie lingue slave hanno un equivalente inglese stretto.) Ma in molti contesti, il “popolo” che cercava l’autodeterminazione era sparso in vari “paesi” o “stati” (o persino “nazioni” secondo alcuni usi) e la sua idea di autodeterminazione era di controllare tutte le terre in cui viveva il suo “popolo”. Quindi, ciò che oggi chiamiamo “pulizia etnica”, dall’ex Jugoslavia a Gaza, non è un bug nell’ideologia dell'”autodeterminazione”, è una caratteristica.

E l’inevitabile risultato fu quindi il conflitto: non necessariamente guerre, anche se pensiamo a quelle prime, ma piuttosto tensioni a lungo termine, violenza sporadica e conflitti brevi e feroci per il controllo del territorio. (E il successivo avvento della democrazia ha peggiorato le cose: la democrazia dà ai tuoi vicini potere su di te, e se appartengono a un altro gruppo etnico, potresti essere nei guai.) E così i nazionalisti assassinarono gli imperatori, le potenze imperiali imprigionarono i nazionalisti, le società rivoluzionarie che cercavano l’autodeterminazione a spese di altre società rivoluzionarie che cercavano l’autodeterminazione proliferarono. Alcuni dei sanguinosi conflitti che ne risultarono sono semplicemente scomparsi dalla vista perché furono rapidamente oscurati da altri ancora più sanguinosi. Si considerino, ad esempio, le guerre balcaniche del 1912-13, in cui morirono forse un quarto di milione di persone. Prima; furono Grecia, Serbia, Montenegro e Bulgaria contro gli ottomani, poi la Bulgaria combatté contro gli altri, e anche la Romania. Qualcosa a che fare con il diritto all’autodeterminazione, a quanto pare, ma fu tutto dimenticato dopo l’agosto del 1914.

La disconnessione tra “popoli” e confini, insita nella pratica dell’autodeterminazione, ha perseguitato l’Europa per la maggior parte di un secolo. Non erano tanto le guerre, per quanto catastrofiche, quanto il fatto che le guerre stesse nascevano perché non c’era una soluzione al problema di molte nazioni e “popoli” nello stesso spazio relativamente piccolo, con confini che non riflettevano la distribuzione delle popolazioni. Quindi, le guerre del ventesimo secolo non potevano per definizione “risolvere nulla”, perché i fattori che le avevano prodotte esistevano ancora in gran parte. I francesi avevano recuperato l’Alsazia e la Lorena nel 1918, ma i due dipartimenti avevano ancora minoranze di lingua tedesca, e i tedeschi le volevano indietro. (In effetti, durante la seconda guerra mondiale i giovani della regione furono arruolati con la forza nelle forze armate tedesche.)

Ma questa era solo una piccola parte dei problemi post-1918. La violenza del dopoguerra, la pulizia etnica, le rivoluzioni, le uccisioni di massa, i conflitti etnici, le guerre civili e persino le guerre tra nazioni (Russia e Polonia, per esempio) hanno portato a milioni di morti, milioni di sfollati e un’eredità di risentimento e ingiustizia percepita che invitava alla punizione. E tutto questo per produrre una serie di stati deboli, divisi e spesso autoritari. Forse la cosa più importante della prima guerra mondiale è che in realtà “non è riuscita a finire” nel 1918, e in effetti è stata probabilmente solo una fase iniziale di una guerra civile europea che era iniziata prima del 1914 e si era conclusa dopo il 1945. Questa guerra civile era in gradi diversi nazionalista, religiosa, etnica, ideologica, commerciale, basata sulla classe e sulla semplice e brutale lotta per il potere. E come tutte le guerre civili, gran parte della violenza non si è verificata in battaglie ordinate tra truppe in uniforme e disciplinate, ma in atrocità e massacri frammentari compiuti da milizie improvvisate.

Un paio di settimane fa, ho sottolineato l’effetto del terrificante livello di vittime della prima guerra mondiale come qualcosa di essenziale da comprendere, ma spesso trascurato, nella politica degli anni ’30. Se avessi avuto lo spazio, avrei menzionato anche questo problema. A molti decisori dell’epoca, sembrava che l’Europa semplicemente non potesse sopravvivere a un’altra guerra: sì, ci sarebbero state vittorie e sconfitte sul campo di battaglia, ma quello non era il punto principale. Anche gli stati apparentemente “vittoriosi” sarebbero crollati nella violenza e nella rivoluzione, e l’Europa sarebbe diventata una landa desolata politica.

Guardando indietro al 1945, questo giudizio non sembrava necessariamente sbagliato. L’Europa si era disintegrata sotto lo stress della guerra, era in bancarotta e affamata. Peggio ancora, le nazioni si erano divise e le truppe di quasi tutti i paesi europei avevano combattuto su entrambi i fronti. Circa la metà del milione di uomini che prestarono servizio nelle Waffen SS erano volontari stranieri, per lo più anticomunisti, provenienti da una ventina di nazioni, tra cui movimenti dissidenti all’interno della stessa Unione Sovietica. Alcune nazioni, come Italia, Ungheria e Romania, inviarono grandi forze organizzate per combattere con la Wehrmacht, mentre altre, come la Spagna, consentirono ai volontari di combattere (si ritiene che abbiano preso parte circa 50.000 spagnoli). I finlandesi erano alleati oggettivi dei nazisti. Alcune di queste forze, come gli italiani e i rumeni, cambiarono schieramento più avanti durante la guerra. In Jugoslavia, una sconcertante varietà di diverse fazioni politiche ed etniche (ad esempio, due divisioni SS di musulmani bosniaci) combatterono tra loro e, occasionalmente, anche contro i tedeschi. Una caratteristica sorprendente di coloro che combatterono con i tedeschi fu che sfruttarono ogni opportunità per consolidare le conquiste e annullare le perdite territoriali del 1919, quindi all’interno della trama principale si sviluppò tutta una serie di sottotrame nazionali e internazionali.

Se le morti in combattimento nell’Europa occidentale furono fortunatamente inferiori rispetto al periodo 1914-18, la quantità di devastazione fisica, sofferenza dei non combattenti e distruzione di interi sistemi politici fu molto maggiore. E ancora una volta, la guerra non finì quando avrebbe dovuto. Ci furono quasi guerre civili in Italia e Francia, e una vera e propria guerra civile in Grecia. I confini furono strappati, soprattutto dall’Unione Sovietica, e milioni di persone furono sfollate con la forza. E tuttavia nulla era stato realmente risolto: ancora una volta, si pose la questione di cosa fare con la Germania, e non c’era una soluzione ovvia. La situazione di default, un’alleanza permanente pronta all’uso contro la Germania, stava venendo creata, quando la Guerra Fredda iniziò a congelarsi.

L’atmosfera di esaurimento, paura e incertezza che gravava sull’Europa alla fine degli anni ’40, e che portò infine al Trattato di Washington, è spesso ritenuta basata sulla paura dell’Unione Sovietica e del suo potere militare, ma questa è, nella migliore delle ipotesi, una semplificazione eccessiva. I leader occidentali vedevano i loro paesi e in effetti le loro civiltà come disperatamente fragili, destinati a cadere nel caos al primo shock. Immaginate che una crisi politica come il blocco sovietico di Berlino sfuggisse di mano e, diciamo, il governo italiano decidesse di mettere al bando il grande, potente ma completamente dominato da Mosca Partito Comunista? Il paese sopravvivrebbe? Inizierebbe un altro conflitto importante in Europa?

L’Europa aveva già affrontato minacce esterne in passato: la minaccia ottomana, ad esempio, non fu definitivamente fermata fino alla fine del diciassettesimo secolo. Ma anche allora, non tutta l’Europa reagì allo stesso modo: i francesi si accontentarono di lasciare che l’imperatore combattesse gli ottomani senza il loro aiuto, poiché un imperatore più debole era a loro vantaggio. E allo stesso modo, c’erano tutti i tipi di sottili differenze nel modo in cui i leader europei vedevano la massiccia presenza militare sovietica a est. Ma ciò che li univa era la paura del progressivo crollo dell’Europa di fronte a Stalin, che ricapitolava, nell’opinione comune, il precedente crollo di fronte a Hitler. Il famoso Memorandum di Bevin del gennaio 1948, che è generalmente considerato l’inizio del processo del Trattato di Washington, non prevedeva una minaccia militare, ma piuttosto un’intimidazione da parte di Mosca, sostenuta da potenti e disciplinati partiti comunisti, che avrebbe portato a crisi politiche e conflitti in paesi come Italia e Francia, come stava appena accadendo in Ungheria e Cecoslovacchia.

Alcuni decisori europei presero la minaccia di una vera e propria guerra in Europa più seriamente di altri, soprattutto dopo lo scoppio del conflitto in Corea. Le intenzioni di Stalin erano sconosciute e, come disse il generale Montgomery, tutto ciò che l’Armata Rossa doveva fare per raggiungere Calais era continuare a camminare. L’Europa occidentale era sostanzialmente disarmata, mentre l’Unione Sovietica manteneva forze massicce a poche centinaia di chilometri di distanza, anche se erano per lo più coscritti di scarsa qualità. Una tale disparità di potere era destinata a influenzare l’umore politico in Europa, anche se eri personalmente convinto che Stalin fosse in realtà un bravo ragazzo. (C’erano, naturalmente, un discreto numero di Guerrieri Freddi aggressivi e non ricostituiti che speravano attivamente in un conflitto con la Russia, ma erano decisamente più rari in Europa che negli Stati Uniti.)

La stesura del Trattato di Washington, per quanto imperfetta, e la sua militarizzazione dopo l’inizio della Guerra di Corea, ebbero ogni sorta di effetto, anche sui russi. Ma per i nostri scopi qui, fornì un contrappeso politico alla pressione sovietica e risolse in una certa misura la questione di come trattare con la Germania e il suo inevitabile riarmo. Ponendo le loro truppe sotto il controllo ultimo di un generale straniero e rinunciando alla capacità di condurre operazioni nazionali, oltre a essere fedeli alleati degli Stati Uniti, i tedeschi cercarono di affrontare i timori dei loro vicini di una sorta di revanscismo. Con il passare degli anni, e il conflitto previsto che non arrivò mai, la Bundeswehr divenne, in pratica, una specie di anti-esercito, indossando uniformi e guidando carri armati, ma solo superficialmente somigliando a una forza combattente. (“Non dimenticare che il nostro esercito non è destinato a combattere”, mi disse un colonnello nervoso in una discussione sulle forze in Bosnia intorno al 1992.) La Guerra Fredda, nonostante tutti i suoi occasionali panici e la folle artificialità delle sue frontiere, fu comunque un periodo di stabilità generale. Decenni di integrazione militare, infinite riunioni e comitati, esercitazioni congiunte e contatti personali tra leader resero bizzarra l’idea che questi paesi si fossero mai combattuti. E per molti paesi europei più piccoli, la presenza di truppe statunitensi era una garanzia meno contro l’Unione Sovietica che per i problemi con i loro vicini.

Nel frattempo, naturalmente, venivano compiuti i primi passi verso l’integrazione europea, ed esplicitamente sulla base della proposta di Schuman secondo cui la guerra tra le potenze europee avrebbe dovuto essere resa “praticamente impossibile”, inizialmente attraverso il controllo comune del carbone e dell’acciaio, la base per qualsiasi industria degli armamenti. In effetti, una parte significativa dell’élite europea aveva deciso che lo stato-nazione, nonostante tutte le sue attrazioni teoriche e la sua immagine romantica di autodeterminazione, era semplicemente una costruzione troppo pericolosa da lasciare in atto. Un’altra guerra tra stati-nazione, e quella sarebbe stata la fine dell’Europa. Se certe cose dovevano essere sacrificate, così fosse. Poiché era difficilmente possibile tornare all’era degli imperi transnazionali, era necessario andare avanti verso una sorta di Europa sovranazionale (i dettagli sono rimasti a lungo vaghi), dove le differenze tra i gruppi nazionali potevano essere contenute e ulteriori guerre scongiurate. Questo tipo di pensiero era, ovviamente, tipico di un’epoca che aveva visto la crescita esponenziale delle organizzazioni internazionali, sia regionali che funzionali, nonché la popolarità delle idee di Stato mondiale nella cultura popolare e nelle opere più serie di scrittori come H.G. Wells e Aldous Huxley.

Ma fin dall’inizio, l’élite europea ha commesso una serie di gravi errori, le cui conseguenze sono oggi molto visibili. Il più importante è stata la completa errata caratterizzazione delle cause del conflitto in generale, e della recente guerra in particolare. Le élite occidentali all’epoca erano ossessionate dal loro fallimento nel prevenire quella guerra, soprattutto perché era stata così spesso e così rumorosamente prevista. Ma era difficile riconoscerlo, quindi, tramite un processo di trasferimento, la colpa è stata spostata su altri, in particolare sulle persone. Questo è alla base del noto suggerimento nel Preambolo della Convenzione UNESCO secondo cui i conflitti iniziano “nella mente degli uomini”, e così

è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace; … l’ignoranza dei reciproci modi e vite è stata una causa comune, nel corso della storia dell’umanità, di quel sospetto e di quella sfiducia tra i popoli del mondo attraverso i quali le loro differenze sono troppo spesso sfociate in guerre;.”

E ancora di più che il

“ La guerra che è ora terminata è stata una guerra resa possibile dalla negazione dei principi democratici della dignità, dell’uguaglianza e del rispetto reciproco degli uomini, e dalla propagazione… della dottrina della disuguaglianza degli uomini e delle razze.”

E poiché questa dichiarazione è stata fatta in nome dei “popoli” d’Europa e altrove, “il popolo” ha quindi accettato la responsabilità di aver causato la seconda guerra mondiale attraverso il sospetto e la sfiducia che provavano l’uno per l’altro e la loro prontezza a rispondere alla propaganda divisiva. Ciò è così fantasticamente lontano dalla realtà che è difficile immaginare che le élite ci abbiano mai creduto, ma a un certo livello era più che pura ipocrisia e autoprotezione. Era un tentativo di trovare una risposta, qualsiasi risposta, per spiegare simbolicamente e cancellare le guerre del passato, proprio come la paura dell’Unione Sovietica negli anni ’40 era in gran parte una ripetizione simbolica delle paure degli anni ’30, con questa volta la possibilità di un esito migliore.

Quindi qualsiasi soluzione era destinata a essere elitaria, perché non ci si poteva fidare del “popolo”. Da qui, forse, l’origine del mito secondo cui Hitler fu “eletto” nel 1933, che viene ancora tirato fuori per spiegare qualsiasi sviluppo politico che non piaccia a nessuno. (L’ho scoperto proprio questa settimana in una pubblicazione relativamente sensata.) In realtà, ovviamente, Hitler divenne cancelliere attraverso uno squallido tentativo dell’élite politica tedesca di sfruttare un contadino austriaco non molto sveglio e agitatore, che si ritorse contro in modo disastroso. Ma naturalmente il sottotesto è molto utile: non dovremmo mettere troppo potere nelle mani degli elettori, perché potrebbero votare di nuovo per le persone sbagliate, e queste persone potrebbero ancora una volta far precipitare il continente in una guerra disastrosa.

Le élite europee sembrano crederci ora, o quasi, senza fare alcuna differenza, e penso che spieghi l’isteria con cui oggi viene identificata e vituperata l'”estrema destra”. La più semplice reminiscenza degli anni ’30, il più semplice riferimento alla nazionalità e alla cultura, la più semplice espressione di interesse per la propria storia e le proprie tradizioni evocano il ricordo di terrori senza nome del passato, che potrebbero riemergere per divorarci in qualsiasi momento. All’obiezione molto ragionevole che l’Occidente sta sostenendo proprio tali gruppi in Ucraina, si può rispondere, penso, che l’Ucraina è laggiù, e in ogni caso la Russia è anche peggio, o qualcosa del genere.

Da questo errore ne seguì un altro: che fattori “divisivi” come la storia, la lingua, la valuta, la religione, la cultura nazionale e così via dovessero essere progressivamente declassati e alla fine eliminati. La ricca e colorata storia dell’Europa aveva bisogno di essere sanificata perché i suoi eventi potevano essere “strumentalizzati” dagli “estremisti” per ingannare la massa comune e spingerla a desiderare di nuovo la guerra. La “comprensione reciproca” doveva essere incoraggiata da scambi culturali ed educativi, sebbene tali scambi avessero fallito notevolmente nel prevenire guerre precedenti e comunque fossero per lo più a beneficio delle classi medie: non è mai stato chiaro come un operaio industriale di Stockport o Nancy potesse trarne beneficio. Le famigerate banconote in euro, totalmente anonime come se fossero state lanciate da droni marziani, sono l’esempio più ovvio di questa tendenza sanificante.

Il risultato, ovviamente, è stato proprio quello di abbandonare vaste aree della cultura e persino della vita quotidiana al controllo delle stesse forze di cui le élite erano così spaventate. Se un interesse per la storia dovesse essere codificato come un indicatore dell’“estrema destra”, allora molto bene, la storia verrebbe recuperata da queste stesse forze. È stato spesso notato che i libri di storia in Francia che vendono (al contrario di quelli che vincono premi da Bruxelles) sono narrazioni tradizionali di battaglie, eroi e re, per lo più scritte da autori della destra politica. Chi avrebbe potuto prevederlo, mi chiedo? E se la storia viene goffamente sanificata e selettivamente messa a tacere, allora chi può sorprendersi se le teorie del complotto proliferano?

E forse dobbiamo fare qualcosa per la popolazione? Per cominciare, il legame tra cittadinanza e diritti politici doveva essere spezzato, in modo che il voto fosse solo un processo transazionale, a seconda di dove ci si trovava a vivere in quel momento. L’interesse nazionale e l’identità nazionale non erano più argomenti adatti al dibattito politico e, in effetti, l’europeo ideale era una figura completamente de-nazionalizzata, anonima, che non apparteneva a nessuna cultura e non riconosceva alcuna storia, senza interessi se non la massimizzazione della libertà personale e del reddito personale. Incredibilmente, non tutti erano contenti di ciò.

Per sostituire la religione, i Diritti Umani sono stati adottati come un tipo di fede e una guida al comportamento, interpretati come un tempo era il Diritto Canonico da un gruppo distante ed etereo di prelati eruditi. (Dopotutto, la Seconda Guerra Mondiale è stata causata da violazioni dei diritti umani, non è vero? Lo afferma la Convenzione UNESCO.) Eppure questo ha prodotto ogni sorta di conflitti e instabilità inaspettati. Si scopre che alle persone non piace essere tagliate a fette da identità ascrittive e che venga detto loro quali sono i loro diritti relativi e dove si trovano nell’ordine gerarchico dell’emarginazione competitiva. In effetti, spesso si sentono solidali tra loro per ragioni economiche o persino identitarie, il che è molto inquietante perché potrebbero essere manipolati dagli “estremisti”. Quindi anche l’incoraggiamento dell’immigrazione e della “libera circolazione dei popoli”, che minerà la coesione sociale e nazionale, e quindi impedirà la formazione di blocchi nazionalisti che potrebbero essere sfruttati dagli “estremisti”.

Ed è qui che siamo ora. Ovviamente questo programma può essere ed è stato dirottato da coloro che hanno interessi più grossolani nei profitti e in una forza lavoro usa e getta e facilmente spostabile, ma quel tipo di pensiero riduttivo semplicemente non è adeguato a spiegare la natura eccessiva, e spesso inutilmente controproducente, di così tante iniziative di Bruxelles. E ironia delle ironie, ora siamo in una posizione in Europa in cui, c’è davvero la guerra a lungo temuta, ma una che l’UE sta incoraggiando, con tutte le emozioni represse di violenza e odio che sono state così profondamente represse per così tanto tempo e ora sono esternalizzate. Quindi come diavolo siamo arrivati qui?

Durante la Guerra Fredda, la difesa in Europa era una specie di rituale. C’erano preoccupazioni del tutto ragionevoli sul vivere accanto a una superpotenza militare e speranze che gli Stati Uniti potessero essere impiegati come contrappeso strategico. C’erano timori persistenti che gli Stati Uniti avrebbero perso interesse e se ne sarebbero andati, o avrebbero fatto accordi al di sopra degli europei. Ma c’era ben poca percezione, persino sotto governi di destra, dell’imminenza di un possibile conflitto. Quindi, quando la Guerra Fredda finì, il pensiero europeo sulla difesa prese essenzialmente due direzioni parallele. Una, guidata dai francesi, era la necessità di mantenere e migliorare la sovranità politica europea e la libertà decisionale con una seria capacità militare e la relativa capacità di azione indipendente. Ciò non significava sbarazzarsi della NATO (“perché far morire i francesi quando puoi far morire gli americani per te?” come dicevano), ma piuttosto una capacità per l’Europa di agire dove voleva, “separabile ma non separata” dalla NATO, come diceva la frase. L’altra si concentrava sui ruoli effettivamente previsti per le forze europee. Con lo spettro di una guerra su larga scala finalmente allontanato dall’Europa, le sue forze potevano concentrarsi in missioni di mantenimento della pace, in operazioni umanitarie e di soccorso e in interventi su piccola scala. Era tempo per il Dividendo della Pace e per massicci tagli all’esercito.

Come ho già detto, questa non era di per sé una politica stupida. Ma dipendeva da altre cose, in particolare da una politica sensata nei confronti della Russia, per la sua efficacia. Eppure, quasi immediatamente arrivò la crisi in Jugoslavia, e in particolare la sottocrisi in Bosnia. Inizialmente, la crisi sembrava giustificare pienamente la nuova posizione militare prevista: forze piccole e ben addestrate, capaci di operazioni difficili al di fuori del territorio nazionale. Ma mentre si dispiegava l’orrore malato della Bosnia, a solo un paio d’ore di volo da Bruxelles, sembrava che tutte le peggiori paure post-1945 si stessero confermando. Un conflitto selvaggio e barbaro era stato scatenato attraverso l’attuazione, ancora una volta, del principio di autodeterminazione dei popoli. Quindi, la ricerca disperata e futile di partiti politici “multietnici” e la demonizzazione di Milosevic, il candidato Hitler dei Balcani.

Non conosco nessuno che sia stato direttamente coinvolto nell’ex Jugoslavia durante il conflitto e le sue conseguenze la cui visione del mondo non sia stata alterata in modo permanente dai suoi orrori surreali, dal suo cinismo senza fondo e dalla doppiezza dei suoi leader. (Una volta ho provato a descriverlo come Hieronymus Bosch rivisitato dai fratelli Marx.) Ma a pensarci bene non c’era niente di così nuovo, o specifico per la regione. Cose simili erano accadute sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale: chi poteva dire che non sarebbero accadute di nuovo, nei paesi dell’ex Patto di Varsavia, ora liberi e con una storia incompiuta di violente dispute territoriali? Cosa si poteva fare?

Subito dopo la Guerra Fredda, non si era pensato praticamente all’espansione della NATO. I Guerrieri Freddi a Washington erano in stato di shock, e c’erano una dozzina di altri argomenti più urgenti del futuro dell’Alleanza, ammesso che ne avesse una. E gli stati appena indipendenti a est non erano ansiosi di unirsi a un’altra alleanza. Eppure, quando la storia tornò a vivere, e prima l’Armenia e l’Azerbaijan, e poi l’ex Jugoslavia precipitarono in guerra, il calcolo iniziò a cambiare. C’era anche la tradizionale paura della Russia da parte dei suoi vicini, ora risvegliata mentre quel paese gigante sembrava a sua volta cadere a pezzi con risultati imprevedibili. E così l’opinione iniziò a cambiare: forse l’espansione della NATO avrebbe potuto stabilizzare la situazione in questi paesi? C’erano dei problemi, ovviamente: sia gli Stati Uniti che la Russia erano, per ragioni diametralmente opposte, poco entusiasti, ma come spesso accadeva l’alternativa era considerata peggiore. Negli Stati Uniti, varie lobby diverse e spesso opposte si unirono successivamente attorno all’idea di almeno una certa espansione della NATO. In Europa, questa espansione e la parallela espansione dell’UE non erano ritenute qualcosa di cui i russi avrebbero dovuto ragionevolmente preoccuparsi. Stavano portando stabilità ai loro confini e, in ogni caso, ci sarebbe voluto molto tempo, se non addirittura mai, prima che una delle due istituzioni si espandesse effettivamente così a est, e a quel punto saremmo tutti in pensione.

Così l’Europa ha trascorso trentacinque anni senza sapere a cosa servissero le sue forze armate, e le sue élite hanno progressivamente perso ogni interesse per loro. Non ci sarebbero più state guerre in Europa, e le piccole forze rimaste avrebbero fatto del bene in paesi arretrati in tutto il mondo. È questo, forse, che spiega il terrificante distacco dalla realtà della punditocrazia. Non intendo solo che si sbagliano, intendo che non hanno la minima idea di cosa stanno parlando. Quindi, che ne dite di un’agenzia europea per coordinare i programmi di difesa? Congratulazioni, ne avete già una: si chiama, sorprendentemente, European Defence Agency, ed esiste da vent’anni. Le nazioni non possono collaborare ai programmi di difesa per risparmiare denaro? Bene, questo è successo dagli anni ’70, soprattutto con aerei come l’AlphaJet franco-tedesco e il Tornado anglo-tedesco-italiano, così come con molti aerei più recenti, come l’A400M e il Typhoon. E si scopre che i programmi collaborativi di solito richiedono più tempo e costano di più dei programmi delle singole nazioni. OK, allora, che dire di un esercito europeo? Beh, ci hanno provato negli anni ’50, sotto la pressione degli Stati Uniti, e hanno fatto fiasco. Ci sono persino diversi esempi oggi di tali unità, ma la realtà è che le forze internazionali sono al massimo nient’altro che la somma delle loro parti, e di solito anche di meno. Tutto questo è conoscibile dopo una semplice ricerca su Google, ma anche questo sembra troppo per la nostra attuale generazione di esperti. Non c’è via d’uscita dal pasticcio in cui si sono cacciati i leader europei.

Ecco perché, forse, tutte le “iniziative” finora menzionate, incluso l’ultimo contributo della Commissione, riguardano esclusivamente i soldi. Questo, a pensarci bene, è ciò che ci si aspetterebbe da una società neoliberista, dove tutto può essere comprato, comprese le forze militari. Gruppi di lavoro specializzati decideranno poi i dettagli… o qualcosa del genere. I soldi sono la cosa.

Ma chi vorrebbe anche solo contribuire con denaro, per non parlare di fare volontariato e forse morire? Perché l’Europa che è stata creata da Bruxelles ha solo una vaga somiglianza con il continente che vedi sulle tue mappe, o che esiste da secoli. Tutta la storia, la cultura, la politica, la religione, l’arte, le cattedrali, i grandi leader, gli artisti e gli intellettuali, tutto questo è stato astratto, a favore di una realtà incolore, insipida, postmoderna di irrealtà, senza credenze, principi o etica, e certamente senza nulla che valga la pena di difendere, se davvero i nostri leader potessero anche solo decidere cosa si supponesse significasse “difendere”.

È un bel risultato aver distrutto così tanto così in fretta e lasciato così poco al suo posto. La massima espressione della moderna cultura popolare europea è da tempo l’Eurovision Song Contest e le competizioni nazionali per produrre una canzone per l’Europa. (La vera cultura popolare è potenzialmente pericolosa, poiché potrebbe essere “strumentalizzata dagli estremisti”). Ma poi, come i Roxy Music hanno notoriamente osservato già nel 1973, “Non c’è niente/da condividere/tranne ieri”. Ironicamente, alcuni testi della canzone sono in latino, una volta una lingua che univa l’Europa, ora ufficialmente scoraggiata perché “elitaria” ed “eurocentrica”;

L’Europa che avevamo non c’è più, l’Europa che avremmo potuto avere non c’è mai stata. Perché qualcuno dovrebbe voler difendere l’Europa che abbiamo, è al di là della mia comprensione.