Pietra, forbici, carta_di Aurelien
Pietra, forbici, carta.
Ovvero, l’Europa dopo l’Ucraina.
Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Hubert Mulkens sta lavorando a un’altra traduzione in francese. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. E ora:
****************************
Ho scritto diverse volte su come potrebbe finire la guerra in Ucraina e su cosa potrebbe seguirla. Ho parlato dell’incapacità dell’Occidente di capire cosa stia realmente accadendo nella guerra, e perché, e cosa questo significhi, così come della sua ossessione per gli ultimi gadget e aggeggi. Ho sottolineato che risposte facili come “spendere più soldi” e “riportare il servizio di leva” non sono possibili, e che se fossero possibili non sarebbero comunque efficaci.
Ma le cose stanno andando avanti e l’Occidente sta cominciando a riconoscere che non può ottenere tutto ciò che vuole, che non potrà dettare i termini della pace o i termini di un futuro rapporto con la Russia e che dovrà avere un qualche tipo di strategia per affrontare l’Europa e il mondo che sono ora in fase di costruzione.
Ma le cose sono andate più o meno così: una breve pausa nel dominio occidentale, un “accordo”, mediato dagli Stati Uniti come parte neutrale, alcune concessioni a malincuore mentre l’Ucraina viene riarmata, e poi via di nuovo. Non credo ci siano parole per descrivere adeguatamente quanto queste idee siano lontane dalla realtà, ma al momento questa realtà è troppo strana e spaventosa per essere contemplata, e la finestra di Overton dei possibili pensieri sul futuro non si è mossa abbastanza da permettere anche al più coraggioso politico o opinionista occidentale di parlarne. Arriverà; non facilmente e non rapidamente, ma arriverà.
Quindi dovremo fare il lavoro per loro, o almeno stabilire in cosa potrebbe consistere una parte del lavoro. Il problema è che farlo significa disimparare quel poco che le élite politiche occidentali e la Casta Professionale e Manageriale (PMC) pensano di sapere sulla strategia e sulla politica di sicurezza, e iniziare un processo di educazione correttiva dalle fondamenta. Non sono la persona adatta a farlo – non sono sicuro di chi lo sia – ma posso forse offrire alcune idee, con la solita avvertenza che non sono un esperto militare di alcun tipo.
Permettetemi di spiegare innanzitutto perché questo è necessario. Le élite politiche contemporanee e i loro parassiti sono essenzialmente ignoranti (se i maiali mi perdonano) in materia di politica di sicurezza, strategia e questioni militari. A dire il vero, sono ignoranti anche su molte altre cose, ma l’ignoranza in questo settore è forse più preoccupante che in molti altri. Ha origini complicate e disordinate, che probabilmente non sono identiche in nessuno dei due casi. Storicamente, la guerra e la strategia sono state questioni importanti per gli Stati. Tendevano a interessare in modo sproporzionato la destra tradizionale (anche se c’erano delle eccezioni, come in Francia), ma i politici di tutte le convinzioni durante la Guerra Fredda erano obbligati a pensarci, e alle loro conseguenze pratiche, in una certa misura.
Ma al giorno d’oggi la classe politica occidentale funziona in base a una strana miscela di neoliberismo economico di destra e di polvere normativa liberale, nessuna delle quali è particolarmente simpatica dal punto di vista intellettuale alla strategia e agli affari militari, e può persino essere apertamente sprezzante nei loro confronti. In assenza di una grande guerra in Europa, o anche solo della reale prospettiva di una guerra, le operazioni militari erano diventate una bizzarra miscela di “mantenimento della pace” o “costruzione della nazione”, e di violente punizioni inflitte ai Paesi che non facevano quello che volevamo. L’effettivo interesse politico per le lezioni militari e strategiche dell’Afghanistan durante il periodo di massima presenza occidentale, ad esempio, è stato pietosamente ridotto. Non è stato necessario che la classe politica e la PMC imparassero nulla sugli affari strategici e militari e, quindi, all’improvviso, si sono trovati completamente smarriti.
Ora, naturalmente, è altrettanto sbagliato lamentarsi del fatto che la classe politica non sia specializzata in questioni militari. Nessuno si aspetta che un Ministro della Difesa sia un esperto militare, così come non si aspetta che un Ministro dei Trasporti sia un ex macchinista. Il loro compito è la direzione politica e la gestione delle forze armate, e questo richiede una serie di competenze diverse. Allo stesso modo, i militari occidentali di alto livello hanno trascorso la loro carriera operativa in guerre su piccola scala o nel mantenimento della pace, e in ogni caso hanno bisogno di tutta una serie di altre competenze per svolgere il loro lavoro oltre al semplice comando in guerra. Ma – ed è un grosso ma – gli istituti di difesa occidentali possono essere ragionevolmente criticati per non essersi tenuti aggiornati sugli sviluppi in Russia e in Cina e sulla possibilità di una guerra convenzionale su larga scala, e sui preparativi che sarebbero necessari per essa. Come ho già detto in diverse occasioni, un conto è fare i dispetti ai russi quando ci si è preparati per un potenziale conflitto, un altro è fare i dispetti ai russi senza nemmeno pensare, per quanto ne so, alla produzione, alle scorte e alla mobilitazione, è una colpevole incompetenza. (A proposito, non mi sembra ovvio cosa abbiano fatto i ministri della Difesa delle nazioni occidentalinell’ultima generazione o giù di lì).
In questo contesto non sorprende che circolino essenzialmente due concetti vaghi sulla futura sicurezza occidentale, soprattutto nel contesto della Russia. Uno è la corsa all’ultima tecnologia intelligente che in qualche modo ci “proteggerà” e ripristinerà il “vantaggio tecnologico” dell’Occidente, l’altro è una sorta di nuova strategia, che forse coinvolge un rilancio della NATO, che qualcuno elaborerà, che farà qualcosa o altro per migliorare le cose. Affronterò entrambe le questioni, ma non in modo isolato l’una dall’altra perché, come dovrebbe essere ovvio, gli aggeggi tecnologici, per quanto intelligenti, sono inutili se non si sa cosa si vuole fare con essi e come si inseriscono nei propri piani generali. Pertanto, l’intelligenza artificiale non vincerà la guerra in Ucraina, ma può aiutare in modi specifici: i russi stanno già utilizzando l’intelligenza artificiale per consentire ai droni di selezionare i propri obiettivi. Ho già detto abbastanza sull’ignoranza dell’Occidente in materia di strategia e sulla sua conseguente incapacità di comprendere ciò che sta accadendo in Ucraina: qui voglio spostare l’accento su come potremmo pensare al futuro. Ciò richiede un chiaro concetto di interesse collettivo, che alla fine potrebbe essere impossibile da trovare, ma richiede anche, come minimo, un’idea coerente di quali tecnologie potrebbero essere rilevanti e utili in un’ampia gamma di scenari. Ciò richiede a sua volta una comprensione adeguata delle dinamiche di sviluppo delle tecnologie militari, argomento che quasi nessuno nei governi occidentali sembra conoscere.
Consideriamo ad esempio i “droni”. I veicoli aerei senza equipaggio (UAV) esistono in varie forme dalla Seconda Guerra Mondiale e, come ogni tecnologia militare, devono essere usati correttamente per essere utili. Nella vostra infanzia potreste aver giocato a Sasso, Forbici, Carta o a un gioco simile. In sostanza, nessuna scelta è sempre dominante: le forbici tagliano la carta, la carta avvolge la pietra e la pietra smussa le forbici. Tutto dipende dalla scelta che fa l’avversario. Così con i droni o con qualsiasi altra tecnologia: i droni danno visibilità a lungo raggio e la possibilità di attaccare con precisione piccoli bersagli. D’altra parte, la loro efficacia è limitata dalle condizioni atmosferiche, d’altra parte cominciano a comparire i raggi infrarossi e altre versioni più esotiche, d’altra parte sono più costose e difficili da utilizzare. Allo stesso modo, i droni possono essere molto precisi e letali, ma d’altra parte le contromisure EW sono ormai ampiamente diffuse, d’altra parte i russi stanno ora distribuendo droni controllati da cavi a fibre ottiche che non possono essere disturbati, d’altra parte sembrano esistere droni killer in grado di abbattere i droni nemici.
Quindi la risposta a qualsiasi domanda sul valore della tecnologia militare è: dipende. In particolare, i tecno-entusiasti hanno l’abitudine di consegnare le vecchie tecnologie alla spazzatura perché le contromisure esistono e spesso sono molto più economiche della piattaforma. Bene, ma questo vale per tutte le tecnologie, ovunque e in ogni momento. Una spada costosa e sofisticata poteva essere smussata da uno scudo molto più economico. Inoltre, le lance erano generalmente più economiche delle spade e richiedevano un minore addestramento. Buttate via le spade. L’essere umano Mk 1, con anni di addestramento e masse di attrezzature costose, può essere sconfitto da un singolo proiettile a basso costo. Sbarazziamoci della fanteria.
Il punto, naturalmente, è che tutto dipende dal contesto, dal mix di armi sul campo di battaglia, agli obiettivi tattici e operativi della missione, fino allo scopo strategico del conflitto. Poiché sembra che i governi occidentali non stiano riflettendo su nessuno di questi tre livelli, vediamo se possiamo farlo noi per loro. Ma prima vediamo alcuni esempi di capacità militari del tipo che i governi dovranno prendere in considerazione e perché tutto dipende dal contesto.
La prima cosa da tenere a mente è di stare molto attenti all’argomento che “X” è “superato sul campo di battaglia”. Prendiamo l’esempio più apparentemente lampante: il cavallo. Gli eserciti del 1914 sono stati derisi da allora per aver schierato la cavalleria, ma all’epoca era il mezzo migliore per condurre ricognizioni e schermare le proprie forze. Nelle prime fasi della guerra, prima che i fronti si solidificassero, la cavalleria fu molto utilizzata nella sua funzione tradizionale. E questo è solo l’Occidente: sul fronte orientale ci furono enormi battaglie di cavalleria, fino alla guerra russo-polacca del 1921. (I cavalli furono ovviamente utilizzati in modo massiccio dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale e, come amava sottolineare un ufficiale di cavalleria che conoscevo, un’unità di cavalleria tedesca fu l’unica a penetrare nei sobborghi di Mosca nel 1941. Peraltro, l’esercito francese usava i cavalli in Algeria: potevano attraversare praticamente tutti i terreni, non richiedevano manutenzione o pezzi di ricambio e si rompevano raramente.
Piuttosto, le tecnologie militari – e questo sarà altrettanto vero in futuro – sono generalmente progettate per un contesto specifico, possono essere successivamente adattate ad altri e possono essere vulnerabili, o avere poco valore, in altri ancora. Farò tre esempi. Cominciamo con il carro armato principale.
Una volta che le linee del fronte si erano assestate alla fine del 1914, le tradizionali manovre di aggiramento divennero impossibili e la densità delle forze rese gli attacchi frontali difficili e costosi. Sebbene l’artiglieria potesse causare morte e distruzione nelle linee tedesche, i suoi effetti potevano essere solo intuiti, data la distanza a cui veniva sparata, e le truppe dovevano essere inviate alla cieca. I tedeschi impararono presto a lasciare relativamente poche truppe in prima linea e a ripararsi durante i bombardamenti. Mentre le truppe britanniche (in particolare) si facevano strada attraverso il campo di battaglia devastato, i tedeschi sopravvissuti uscivano dai loro rifugi con le loro mitragliatrici e le truppe dietro la linea del fronte si schieravano per fermare ulteriori avanzamenti. Poiché era impossibile sapere dove fossero state distrutte le difese, e poiché era anche impossibile per le truppe d’assalto comunicare con i loro quartieri generali, gli attacchi erano costosi e spesso inutili.
Gli inglesi pensarono quindi a un “distruttore di mitragliatrici corazzate”, in grado di attraversare il terreno aperto, sfondare le difese di filo spinato e consentire alle truppe di avanzare. Dopo la guerra, visionari come Tukhachevsky e De Gaulle svilupparono l’idea fantastica di interi eserciti di carri armati che sciamavano senza opposizione sul campo di battaglia. Sebbene sia vero che le contromisure disponibili all’epoca fossero molto scarse, l’affidabilità e la mobilità dei carri armati non erano lontanamente compatibili con tali fantasie già nel 1940. Mentre i tedeschi fecero un uso efficace dei carri armati, combinati con gli aerei e le comunicazioni radio, per disturbare l’esercito francese nel 1940, la potenza aerea rese presto difficile la vita dei carri armati e verso la fine della guerra furono sviluppate armi anticarro trasportabili dall’uomo. (I carri armati che combattono contro i carri armati, tra l’altro, erano uno sviluppo che gli ideatori non avevano previsto).
La morte del carro armato è stata proclamata a gran voce dopo la guerra del Medio Oriente del 1973, quando gli israeliani tentarono cariche di cavalleria su larga scala contro la fanteria armata di armi anticarro, ottenendo risultati peggiori. Ma si trattò di un classico esempio di eccessiva fiducia in un’arma, senza pensare al contesto più ampio. Gli inglesi avevano già iniziato a sviluppare corazze composte per resistere alle armi anticarro, e negli ultimi cinquant’anni si è assistito a un’incredibile profusione di misure difensive attive e passive contro le armi anticarro. A loro volta, come si è visto in Ucraina, i missili sono stati ottimizzati per attaccare la superficie superiore dei carri armati, solitamente meno protetta. E naturalmente sono iniziati a comparire dei contatori sotto forma di gabbie anti-drone.
Sarà evidente, quindi, che “il carro armato è obsoleto?” è la domanda sbagliata da porre. Dipende dal contesto, dipende dall’obiettivo, dipende dal nemico, dipende da quali altre armi vengono utilizzate. Soprattutto, dipende da cosa si vuole fare. La vera domanda per i governi occidentali può essere riassunta come segue:
“Dopo la guerra in Ucraina, e per almeno la prossima generazione, l’Occidente prevede la necessità di una potenza di fuoco blindata, altamente mobile e protetta, meglio armata e protetta dei veicoli da combattimento di fanteria, e in aggiunta ad altre armi impiegate in parallelo, e se sì in quale contesto strategico?”
Naturalmente anche questa è solo una parte della questione. C’è una domanda preliminare che riguarda la possibilità che l’Occidente preveda un conflitto con un avversario di pari livello sulla terraferma. C’è poi la questione secondaria se il carro armato (e in tal caso quale tipo di carro armato) sia il mezzo migliore per soddisfare una parte di questa esigenza. Per quanto ne sappiamo, i russi in Ucraina non hanno fatto un uso estensivo dei carri armati moderni e ci sono stati pochi dei previsti duelli carro armato contro carro armato. Sembra che li usino nel loro ruolo tradizionale di potenza di fuoco mobile e protetta a distanza. Dai video disponibili, sembra che i russi conducano la maggior parte dei loro attacchi con veicoli della serie BMP, piuttosto che con carri armati, e con il supporto di droni e artiglieria. Queste tattiche sembrano funzionare abbastanza bene in Ucraina, ma ovviamente quel contesto è molto specifico.
Non ho visto alcun tentativo tra gli opinionisti occidentali di affrontare tali questioni in modo approfondito. In effetti, la saggezza diffusa sembra essere ancora quella di ritenere che gli equipaggiamenti e la dottrina occidentali siano intrinsecamente superiori, per cui non c’è bisogno di alcun ripensamento. Lo stesso, a quanto vedo, vale per la potenza aerea, dove la domanda “l’aereo con equipaggio è obsoleto?” è raramente posta e, anche se lo fosse, è comunque una domanda sbagliata.
In questo caso, la speranza era quella di “scavalcare” le difese nemiche e attaccare le aree posteriori vulnerabili. Alcuni appassionati vedevano nell’aeroplano un modo per sferrare un rapido “colpo di grazia” al Paese nemico e porre fine alla guerra in pochi giorni. Altri speravano che avrebbe dominato il campo di battaglia e distrutto concentrazioni di truppe e fortificazioni. All’epoca si riteneva generalmente che, secondo le parole di Stanley Baldwin nel 1932, l’aereo d’attacco sarebbe “sempre riuscito a passare”.
All’epoca, in effetti, c’erano tutte le ragioni per pensare che fosse così. Non c’era modo di rilevare e identificare in modo affidabile gli aerei fino a quando non erano molto vicini, né di trasmettere e amalgamare tali informazioni e ordinare una risposta. Nel momento in cui si potevano far decollare i caccia, gli aerei che attaccavano avevano già rilasciato le loro armi, ed era impossibile comunicare con i caccia (la cui resistenza era comunque piuttosto limitata) una volta in volo. Questo permetteva a un attacco di sorpresa di distruggere gran parte delle forze aeree del nemico, come accadde alla Polonia nel 1939, alla Francia nel 1940 e persino all’Unione Sovietica nel 1941. Ma non alla Gran Bretagna nel 1940. Perché?
La risposta breve è il radar, che permetteva agli inglesi di vedere gli aerei tedeschi in attacco e di organizzare una risposta. Ma in realtà il radar era solo una parte, anche se molto importante, di una capacità che fu sviluppata a partire dalla metà degli anni Trenta. La piena capacità si basava su una valutazione della situazione strategica e sulla convinzione che i bombardamenti diurni con equipaggio fossero una minaccia. Il risultato fu lo sviluppo di veloci caccia monoplani, la costruzione di nuovi aerodromi, la creazione di un efficace sistema di comando e controllo e l’integrazione del radar con altre forme di allarme e segnalazione. Naturalmente, il radar non era la fine della storia. Le contromisure ai radar furono sviluppate anche durante la guerra, furono sviluppati nuovi tipi di radar, le contromisure elettroniche e le contromisure proliferarono in seguito, e furono sviluppati missili appositamente per colpire i sistemi radar.
Gli aerei con equipaggio sono cambiati radicalmente nelle dimensioni e nella velocità, sono passati dal volare al di sopra del raggio di intercettazione a volare a livello molto basso per evitare il rilevamento radar e i missili, fino a diventare una piattaforma multiuso che spesso agisce in piccoli numeri contro obiettivi che non possono rispondere al fuoco. In Ucraina, i russi hanno cercato il controllo dell’aria attraverso l’uso di missili e, quando hanno usato direttamente gli aerei, spesso lo hanno fatto a lungo raggio, lanciando armi a distanza. I droni a lungo raggio sono stati utilizzati da entrambe le parti, ma sono soggetti a inceppamenti e, se pilotati automaticamente, non possono cambiare bersaglio o far fronte agli imprevisti.
Dove ci porta questo? Beh, come minimo ci lascia con la seguente domanda:
“Dopo la guerra in Ucraina, e almeno per la prossima generazione, l’Occidente prevede la necessità che gli aerei con equipaggio svolgano una o più funzioni di combattimento definite, in quale rapporto con altre armi come i missili impiegati in parallelo, e se sì in quale contesto strategico?”.
Non sto trattenendo il fiato in attesa di una risposta, o addirittura che la domanda venga posta. Ma se non si sa quale capacità si vuole e perché la si vuole, gli entusiasmi transitori per questo o quel pezzo di equipaggiamento militare sono inutili.
Ci sono molti altri esempi possibili, ma mi limiterò a toccarne rapidamente uno completamente diverso. La portaerei è stata dichiarata morta più volte di quanto riesca a ricordare, ma oggi sono in servizio più Paesi che in qualsiasi altro momento della storia. Ancora una volta, però, il problema non è un pezzo di equipaggiamento, ma una capacità.
Una portaerei è il cuore di una capacità di proiezione della forza. In altre parole, consente a un Paese di proiettare forze terrestri, marittime e aeree più lontano di quanto potrebbe fare operando dal proprio territorio nazionale. A sua volta, ciò offre tutta una serie di potenziali vantaggi politici e strategici. Una portaerei moderna può trasportare aerei da combattimento, velivoli da allarme rapido, elicotteri di vario tipo e un contingente di truppe, spesso fino a un battaglione equivalente. Avrà anche un ospedale completamente attrezzato e strutture per la riparazione e la manutenzione dell’equipaggiamento. Avrà capacità di raccolta di informazioni, comunicazioni sicure verso l’interno e capacità di comando e controllo delle operazioni. Tuttavia, ha bisogno di scorte per la protezione antiaerea e antisommergibile e di solito è accompagnata da una nave da rifornimento.
Le navi così grandi sono sempre state vulnerabili: per quanto ne so, la prima portaerei ad essere affondata in azione è stata la HMS Glorious al largo della Norvegia nel 1940. Come per tutte le capacità, il trucco consiste nello sfruttare i punti di forza delle armi evitando il più possibile le debolezze. Dire che una portaerei può essere affondata da un missile a basso costo non ha senso: è sempre stato così. L’idea è di tenere la portaerei al riparo dai pericoli e di proteggerla dagli imprevisti. Ci sono alcune aree, in particolare gli stretti marittimi o le zone vicine alla costa, in cui le portaerei non dovrebbero comunque essere schierate.
Una delle ragioni principali dello schieramento delle portaerei è il controllo del mare: la capacità di controllare quali navi passano in quali aree. Spesso lo scopo principale di questa attività è politico e di deterrenza, e il sottomarino, che può certamente affondare navi ostili, è un’arma essenzialmente discreta e nascosta che non può essere usata a scopo di deterrenza o di applicazione della legge: al giorno d’oggi i sottomarini non hanno cannoni di coperta e passano il loro tempo sommersi. Se si vogliono effettuare pattugliamenti in elicottero, inseguire i pirati con piccole imbarcazioni, abbordare navi o interrogare avvistamenti su vasta scala e organizzati, è necessario disporre di una base terrestre/marittima sicura (e costosa) da cui operare, oppure avere una portaerei da qualche parte. Lo stesso vale per l’evacuazione di cittadini in caso di emergenza, il salvataggio di ostaggi e così via, dove il mare è il mezzo di passaggio preferito. Quindi, ancora una volta, la questione non riguarda l’equipaggiamento, ma il mantenimento o meno di una capacità. Si potrebbe eseguire:
“Dopo la guerra in Ucraina, e almeno per la prossima generazione, l’Occidente prevede la necessità di una capacità di proiezione di potenza marittima a qualsiasi livello di forza, benevola o conflittuale, in quale rapporto con altre armi come i sottomarini impiegati in parallelo, e se sì in quale contesto strategico?”.
Ancora una volta, mi stupirei se una riflessione di questo tipo fosse effettivamente in corso.
Spero che quanto sopra sia sufficiente a sfatare l’idea che la salvezza dell’Occidente dopo l’Ucraina derivi dal perseguimento di questo o quell’aggeggio, o di questa o quella nuova tecnologia. Il fatto è che, dalla fine della Guerra Fredda, l’Occidente è stato strategicamente alla deriva, con le sue filosofie di approvvigionamento e le sue strutture di forza spinte da pressioni politiche e finanziarie, e ostacolato dall’oscillazione tra il generale disinteresse della classe politica ignorante e i suoi improvvisi e violenti entusiasmi. Inoltre, dal momento che le leadership politiche avevano ben poca idea di cosa fare con i loro militari, questi ultimi, come il resto del settore pubblico occidentale, sono stati trattati come tele su cui inscrivere i disegni sociali ed economici della PMC. Solo ora, all’ombra dell’Ucraina, si comincia a chiedersi se un po’ più di attenzione alla strategia, alle strutture e alla dottrina non avrebbe fatto male. In realtà, oggi c’è una confusione totale tra ciò che le forze armate occidentali dovrebbero fare e ciò che in pratica viene chiesto loro di fare. (David Hume sospira e dice: “Perché la gente confonde ancora Is e Ought?”) Gli Stati occidentali non hanno politiche di sicurezza in quanto tali; tutto ciò che hanno è un elenco di cose che fanno. Alcune di queste cose sono una questione di abitudine, altre sono vincoli del passato, poche sono scelte liberamente e razionalmente tra una serie di alternative.
Senza dubbio ci saranno revisioni della sicurezza dopo l’Ucraina: alcune potrebbero essere utili. Ma la maggior parte, purtroppo, seguirà probabilmente lo schema degli ultimi trent’anni, limitandosi a dire (1) il mondo è un posto complesso con ogni sorta di questioni difficili e quindi (2) dobbiamo continuare a fare quello che stiamo facendo, ma anche comprare le attrezzature X, Y e Z. Sarebbe sbagliato criticare troppo: le persone che scrivono questi documenti (io sono stato coinvolto in piccola parte) sono generalmente molto limitate politicamente in quello che possono dire e nelle conclusioni a cui possono arrivare, oltre che dall’enorme peso del passato e del presente.
Ma forse possiamo fare meglio di così. Se potessimo partire da un foglio di carta pulito, come potremmo progettare una politica di sicurezza per l’Europa dopo l’Ucraina che non sia solo un insieme di espedienti e di politiche attuali riconfezionate? Penso che si possa partire da due giudizi di base.
Il primo è che la politica di contenimento della Russia dopo il 2014 si è ritorta contro di noi in modo disastroso. L’Ucraina, lungi dall’essere un argine all’attacco russo, una postazione avanzata dell’Occidente ben armata e dotata di massicce fortificazioni difensive, ha provocato proprio l’attacco che intendeva prevenire. Invece di essere un deterrente, è stata vista come una provocazione: un risultato che non avrebbe dovuto sorprendere nessuno con la minima conoscenza della storia russa. E anche i trogloditi che avrebbero accolto con favore un attacco russo, leccandosi i baffi al pensiero di una sconfitta e di un cambio di regime a Mosca, dovranno accettare che le loro speranze sono andate disastrosamente in fumo. Da ogni punto di vista – militare, politico, strategico, economico – l’Occidente è più debole oggi di quanto non fosse prima della guerra, e non c’è un modo evidente per rimediare a queste debolezze.
Pertanto, tentare di ripetere la stessa politica sarebbe inutile e potenzialmente disastroso, anche se i russi lo permettessero in qualche modo. L’Occidente (compresi gli Stati Uniti) non ha, e non può acquisire, una capacità convenzionale tale da “bilanciare” o anche solo avvicinare quella della Russia: anche un numero molto elevato di navi di superficie, sottomarini e jet da combattimento non è rilevante in questo caso. (Quindi, cercare di ricostruire grandi forze convenzionali di terra e di aria per un ipotetico conflitto convenzionale con la Russia non vale la pena, anche se fosse possibile. Questo non significa abbandonare del tutto le forze di terra, come vedremo, ma significa usarle per cose sensate.
In ogni caso, dove si svolgerebbe questo ipotetico conflitto e di cosa si tratterebbe? Guardiamo una mappa. In primo luogo, sembra improbabile che la Russia, il più grande Paese del mondo, abbia bisogno di altro territorio, e ancor meno che sia disposta a combattere per ottenerlo. Ci sono quindi solo due possibilità. La prima è una disputa territoriale o di confine con un vicino. Supponendo che l’Ucraina sia governata da un governo neutrale e ragionevole, quali altre possibilità ci sono? Tanto per cominciare, è molto difficile immaginare che l’Estonia o la Romania entrino deliberatamente in conflitto con la Russia per i confini (o viceversa, se è per questo): che senso avrebbe e cosa potrebbero sperare di guadagnare? Allo stesso modo, mentre la NATO, assorbendo la Finlandia, si è premurosamente dotata di un confine molto lungo e indifendibile, è difficile capire perché una delle due parti dovrebbe voler combattere per questo.
Il secondo, anche se altrettanto improbabile, sarebbe una grande crisi tra la Russia e “l’Occidente” o “l’Europa”, che portasse a un conflitto su larga scala. Come in precedenza, però, le aree in cui ciò potrebbe avvenire sono molto poche. In questo caso, siamo ancora una volta vittime concettuali della Guerra Fredda, in cui eserciti massicci si sono effettivamente affrontati direttamente (come del resto hanno fatto spesso nel corso della storia). Anche in questo caso, è sufficiente guardare la mappa. Ma se, per qualche ragione ultraterrena, la Russia decidesse di attaccare attraverso la Romania, l’Occidente non potrebbe opporsi in modo utile. Questo non perché i russi siano superuomini, né perché la loro tecnologia sia necessariamente enormemente superiore, ma piuttosto a causa della geografia, che si può cambiare solo prosciugando l’Atlantico. Inoltre, anche in un conflitto con uno Stato (relativamente) ben armato come la Polonia, è probabile che i russi usino principalmente missili a lungo raggio per distruggere campi d’aviazione, concentrazioni di truppe, depositi logistici, centri di comando e controllo e snodi di trasporto, dopodiché si tratterebbe in gran parte di raccogliere i pezzi.
La seconda è che la sconfitta in Ucraina cambierà sostanzialmente il panorama strategico occidentale, in modi che non possiamo davvero prevedere. Quello che possiamo dire è che rischia un altro congelamento delle differenze politiche che sono state soppresse durante la Guerra Fredda, per poi emergere molto brevemente alle sue conclusioni. Chiunque abbia seguito la crisi ucraina saprà che ha portato a ogni sorta di idee selvagge su chi debba possedere quale territorio, chi lo possedeva prima, chi vuole un po’ dell’Ucraina post-1991 e così via. Ciò non sorprende, poiché i massicci spostamenti di confini e popolazioni dopo il 1945, decisi essenzialmente da Stalin per motivi di sicurezza, hanno lasciato eredità che non si sono mai realmente concretizzate e che comunque non hanno una soluzione “giusta” o “equa”. Questo problema è emerso brevemente dopo la Guerra Fredda, ma è stato in generale contenuto, con la significativa eccezione della Jugoslavia. Una ragione ampiamente misconosciuta per l’espansione della NATO è stata quella di cercare di portare il maggior numero possibile di Stati all’interno di una struttura che limitasse le loro aspirazioni territoriali più selvagge e i loro rancori storici.
Ma semmai la sconfitta in Ucraina rischia di liberare ancora una volta queste tensioni. La stessa NATO sarà nel migliore dei casi poco convincente, nel peggiore ridondante come organizzazione. Probabilmente continuerà in qualche forma perché nessuno vorrà assumersi la responsabilità di ucciderla, ma non è attrezzata per gestire dispute territoriali e politiche di questo tipo. Nemmeno l’UE lo è: gestire le grandi tensioni politiche non è come gestire le quote latte.
Da generazioni ormai gli europei si servono degli Stati Uniti come contrappeso alle dimensioni e alla potenza sovietica e poi russa. Come ho sottolineato più volte, gli Stati Uniti non hanno mai “difeso” l’Europa, ma potrebbero essere portati in gioco come forza politica equilibratrice in caso di una grave crisi in Europa. Dopo il primo test dal vivo di questa ipotesi, si scopre che era sbagliata, e probabilmente lo è sempre stata. Gli Stati Uniti non sono ora in grado di offrire all’Europa nulla di importante e, dato lo stato della loro economia e delle loro forze armate, questo probabilmente non è un male per loro. Per molto tempo, gli europei hanno temuto che le voci isolazioniste di Washington prendessero il sopravvento. Ora probabilmente lo faranno, ma si è tentati di dire che alla fine probabilmente non farà molta differenza. D’altra parte, alcuni Paesi europei potrebbero decidere che, in realtà, sarebbe meglio migliorare leggermente le loro relazioni con la Russia.
Un’Europa frammentata e abbandonata dovrà quindi riflettere a fondo. Dobbiamo sperare che, per la prima volta da molto, molto tempo, l’Europa prenda finalmente sul serio la Russia e le sue preoccupazioni, superando la paura della guerra fredda e l’altrettanto irragionevole senso di superiorità che l’ha seguita. Si tratterà di uno sviluppo massiccio, che richiederà un cambiamento politico altrettanto massiccio: forse equivalente a quello successivo al 1945, quando molti raggruppamenti politici esistenti furono semplicemente spazzati via. L’epico broncio di cui ho spesso parlato può durare solo fino a un certo punto, quando la capacità di azione è così limitata, e la storia suggerisce che in tali situazioni nuove forze politiche finiranno per sorgere e trovare popolarità.
L’Europa si troverà quindi in una situazione familiare: una serie di Stati deboli nelle vicinanze di uno grande e potente, che in questa occasione si sono deliberatamente alienati. La Russia non invaderà l’Europa, ma non è questo il problema. Il semplice fatto esistenziale delle sue dimensioni e della sua potenza, insieme alla debolezza dei suoi vicini, condizionerà le relazioni politiche tra la grande potenza e gli altri. Per alcuni occidentali questo è difficile da capire (gli americani, secondo la mia esperienza, lo trovano impossibile), ma è un dato di fatto e viene compreso nella maggior parte del mondo.
La risposta migliore, a mio avviso, sarebbe duplice. La prima sarebbe il riconoscimento di interessi comuni da parte degli Stati europei, compresa la percezione che alcuni interessi potrebbero non essere in realtà comuni, o condivisi in modo molto disomogeneo. Questo sconsiglia la creazione di ulteriori burocrazie e trattati di sicurezza, ma piuttosto una cooperazione ad hoc (che potrebbe includere gli Stati Uniti e altre potenze esterne) su questioni di interesse comune. Tale cooperazione porterà naturalmente a strutture di forza e ad approvvigionamenti per sostenerle. Il più grande interesse comune sarà l’affermazione dell’indipendenza e dell’identità collettiva: non in modo aggressivo, perché sarebbe inutile, e non cercando faticosamente di individuare interessi comuni dove non esistono, ma in modo da agire, per quanto possibile, positivamente nell’equilibrio di potere tra Russia ed Europa.
Classicamente, ciò avviene attraverso l’affermazione di confini e interessi. Avrebbe quindi senso disporre di aerei da combattimento per il pattugliamento dei confini dello spazio aereo e dei mari del Nord e del Baltico, spesso organizzato a livello multilaterale. Allo stesso modo, aerei ottimizzati per il pattugliamento antisommergibile sarebbero un buon investimento, mentre quelli per la penetrazione e l’attacco al suolo sarebbero uno spreco di denaro, oltre che potenzialmente destabilizzanti. I sottomarini e le fregate e i cacciatorpediniere antisommergibile potrebbero essere adatti alle circostanze. Allo stesso modo, il mantenimento di almeno alcune forze di terra è un modo tradizionale di esprimere la sovranità nazionale e la volontà di difenderla. Tutto ciò farebbe parte di una strategia coerente, essenzialmente politica, per aumentare l’indipendenza e la libertà d’azione dell’Europa di fronte al suo gigantesco vicino: carta per avvolgere la pietra, pietra per smussare le forbici. Senza dubbio le forze paranoiche di Mosca potrebbero considerare tali azioni potenzialmente aggressive, ma questo è un rumore del sistema internazionale con cui bisogna convivere.
Al di là di questo, è necessario prendere decisioni strategiche sulla proiezione di forze, tenendo presente che non ci sono vuoti in politica, e si può presumere che altri, da altre parti del mondo, faranno i loro piani di intervento quando sarà chiaro che gli europei non possono farlo. Ma queste decisioni saranno difficili e comunque lontane nel tempo.
Certo, non avremmo mai dovuto partire da qui. Posso solo pensare che se trent’anni fa fossero state prese decisioni migliori, ora non ci troveremmo in questa situazione. All’epoca alcuni di noi pensavano che fosse urgente trovare un modo di convivere con Mosca, ma nessuno di noi aveva lo status o l’influenza per influenzare le politiche che furono scelte. Ora c’è un’altra opportunità di prendere decisioni sensate, in una situazione in cui l’Europa è enormemente più debole e gli Stati Uniti sono di fatto fuori dai giochi. La migliore speranza, ironia della sorte, è che tali decisioni siano spesso imposte agli Stati da fattori che essi non possono controllare, e che siano loro gradite o meno.
- CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Abbonati a Cercare di capire il mondo
Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.