La rivolta del partito esterno, di AURELIEN

La rivolta del partito esterno.

Nel frattempo, Everyman può andare a farsi fottere.

Sono lieto di annunciare che sono stato contattato per la traduzione di questi saggi in portoghese e il primo è stato pubblicato .

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Bene, allora.

ho letto il nuovo libro di Emmanuel Todd La Défaite de l’occident Nelle ultime settimane(“Lasconfitta dell’Occidente “). Ci ho messo un po’ di tempo perché, pur non essendo un libro particolarmente lungo, è piuttosto denso e ricco di dati, grafici e tabelle.

Se leggete il francese e riuscite a procurarvene una copia, dovreste farlo: Todd è una di quelle figure polivalenti che la vita intellettuale francese offre di tanto in tanto (o lo faceva), e lavora all’intersezione tra antropologia, demografia, sociologia ed economia, con una buona dose di politica. È noto soprattutto per aver previsto la caduta dell’Unione Sovietica quindici anni prima che avvenisse, basandosi interamente sui dati demografici ufficiali. Ora, quasi cinquant’anni dopo, guarda all’Occidente, e in particolare agli Stati Uniti, e non gli piace quello che vede. Inutile dire che il libro è stato accolto con urla di rabbia in Francia, anche perché è scritto esplicitamente nel contesto della guerra d’Ucraina e fornisce spiegazioni basate sui dati per i fallimenti dell’Occidente, così come per la notevole forza di resistenza dei russi e per la disunione dell’Occidente stesso.

Gran parte del libro è occupato da indagini sociologiche e antropologiche sulle strutture familiari, sull’urbanizzazione e sui tipi di osservanza religiosa. (Todd vede l’inevitabile distruzione degli Stati Uniti derivante dal fatto che le ultime vestigia della serietà protestante in materia di lavoro e istruzione sono ormai scomparse, lasciando il Paese nelle mani di una ricca oligarchia nichilista priva di qualsiasi ideologia collettiva). Queste sono cose che esulano dal mio campo di competenza, ma voglio solo riprendere un paio di punti che egli solleva sull’istruzione, nel contesto di una discussione più ampia e generale. Sono convinto che gran parte dei problemi dell’Occidente al momento derivino dal fatto che abbiamo dimenticato il significato e lo scopo dell’istruzione, e che non la valutiamo più per se stessa, ma solo come qualcosa da acquistare per ottenere in seguito un flusso di reddito. Questo comporta una serie di gravi conseguenze sociali e politiche. Di tanto in tanto farò riferimento al libro di Todd e anche a uno o due altri autori, che mi sembrano tutti orientati in una direzione simile. Come persona che ha trascorso praticamente tutta la sua vita associata al sistema educativo, in un modo o nell’altro, in diversi Paesi, come studente, ricercatore, genitore, pensatore, conferenziere e insegnante di vari argomenti in diverse parti del mondo, e con contatti nei sistemi scolastici e universitari di diversi Paesi, mi si può forse scusare se offro alcune riflessioni.

Oggi non ci poniamo mai la domanda “perché educare le persone?”. La necessità è tacitamente data per scontata e, se mai fosse necessaria una giustificazione, sarebbe che una società complessa come la nostra crollerebbe se le persone non fossero istruite per aiutarla a funzionare. Questo è vero fino in fondo, ma non spiega perché l’istruzione fosse necessaria in primo luogo. Definirla un “diritto umano” non ha senso, poiché qualsiasi cosa può essere definita un diritto umano se un numero sufficiente di attori potenti è in grado di imporne l’accettazione come tale. Si può anche sostenere che l’istruzione sia necessaria per la crescita economica, ma, come sottolineaHa-Joon Chang , questa relazione non è semplice: più istruzione non significa necessariamente maggiore crescita economica.

In alcune situazioni, l’istruzione è in realtà un rischio. Nelle società statiche, in cui le cose sono viste come ordinate dagli dei o dalla natura e idealmente non soggette a cambiamenti, l’istruzione è nel migliore dei casi inutile al di fuori dell’area ristretta del funzionamento dello Stato nella sua forma attuale, e nel peggiore dei casi pericolosa, poiché potrebbe dare alla gente idee insicure e pericolose. Le società aristocratiche e teocratiche hanno spesso cercato di ostacolare o controllare l’istruzione, o anche la stampa e la distribuzione dei libri, e questo ha creato problemi quando le stesse società hanno voluto abbracciare la tecnologia e modernizzarsi (così alcuni dei problemi con i laureati in Iran oggi).

Ciò suggerisce che dovremmo cercare la spiegazione fondamentale del bisogno di istruzione nel desiderio di cambiamento politico, e forse la perdita di entusiasmo per l’istruzione tra le élite politiche più recenti come segno che il cambiamento politico e lo sviluppo non sono più importanti per loro. Più in generale, dovremmo anche aspettarci che il desiderio di controllo dell’istruzione rifletta il desiderio di controllare, accelerare o rallentare il ritmo del cambiamento politico: qualcosa che le élite di oggi hanno dimenticato.

Dipende da quanto indietro si vuole andare, credo, ma probabilmente dovremmo almeno riconoscere che nel mondo antico “educazione” significava essenzialmente insegnare ai giovani ciò che dovevano sapere per prendere il loro posto nella società. Nelle comunità agricole, c’era un enorme carico di conoscenze da trasmettere solo per quanto riguardava le colture e l’allevamento, per non parlare dell’assistenza sanitaria, della gravidanza, dell’educazione dei figli, della caccia, delle abilità militari e forse di molto altro. Come sottolinea Joseph Henrich , la pesca delle foche nell’Artico richiedeva un’intera serie di tecnologie che dovevano essere accuratamente elaborate e praticate, per poi essere insegnate alle generazioni successive se non si voleva che la tribù morisse di fame. In Grecia, l’educazione era originariamente in parte fisica e in parte musicale e poetica. In seguito, ad Atene, si estese allo studio della matematica, della retorica e di materie simili, che influenzarono i corsi universitari fino ai tempi di Shakespeare. Ma queste materie non erano scelte a caso, bensì per soddisfare un bisogno ben preciso: menti sane in corpi sani, appunto.

In Occidente, probabilmente il primo “bisogno” di istruzione dopo l’epoca classica fu nella Chiesa, dove i testi erano richiesti e dovevano essere copiati a mano, dove si dovevano tenere i conti e scrivere opere teologiche e documenti amministrativi. Tuttavia, la letteratura medievale (in gran parte scritta da laici) e i documenti storici dimostrano che l’alfabetizzazione era un’esigenza diffusa anche tra gli uomini e le donne delle classi medie e alte: forse il dieci per cento della società inglese era in grado di leggere entro il 1400, anche se questo non implicava necessariamente la conoscenza del latino, ad esempio. (In effetti, il controllo dell’insegnamento del latino, nella misura in cui la Chiesa poteva gestirlo, era anche controllo del potere politico). Ma naturalmente anche i membri più umili della società, soprattutto i mercanti, dovevano saper leggere e scrivere, per firmare contratti e tenere la contabilità. Nella maggior parte dei Paesi, sembra che ci fossero scuole laiche almeno nelle principali città, e naturalmente l’istruzione avveniva anche in famiglia.

Il legame tra l’ascesa del protestantesimo, la nascita della stampa e la diffusione dell’alfabetizzazione è un argomento troppo vasto per essere affrontato in questa sede. È sufficiente dire che la diffusione del protestantesimo attraverso la stampa di Bibbie in volgare, opuscoli religiosi e commenti e sermoni di teologi come Lutero, Zwingli e Calvino, creò le condizioni per un ampio cambiamento sociale e politico e fornì ai governi una potente arma per promuoverlo e perpetuarlo. Una popolazione istruita, o almeno alfabetizzata, era essenziale per il mantenimento al potere dei governanti protestanti e, a sua volta, la domanda di letteratura religiosa in lingua volgare nei Paesi protestanti era enorme. È passato un tempo spaventosamente lungo da quando ho dovuto leggere alcune controversie religiose del XVI secolo, ma ricordo di essere rimasto impressionato dall’enorme quantità di letteratura religiosa in volgare dell’epoca, da quanto fosse popolare e ampiamente diffusa e da quanto fosse frequentemente ristampata.

A sua volta, naturalmente, una classe media alfabetizzata acquisì potere politico, iniziò a cercare lavoro presso l’aristocrazia e la Corte e persino, in piccola parte, iniziò a costituire le proprie basi di potere. Todd suggerisce – e non è il primo – che il maggior grado di urbanizzazione e quindi di complessità nei Paesi protestanti, così come l’incoraggiamento dell’alfabetizzazione per consentire la lettura della Bibbia, ebbero un impatto misurabile sulla crescita economica e sui rapporti di potere interni. Certamente, l’aspirazione ad alfabetizzare la classe operaia per consentirle di leggere la Bibbia e condurre così una vita migliore è durata a lungo nei Paesi protestanti, lasciando ancora deboli tracce nelle scuole domenicali metodiste della mia prima giovinezza.

Naturalmente, non furono solo i Paesi protestanti a registrare una crescita della complessità delle loro società e delle loro economie, ma, senza essere troppo schematici, è giusto dire che nei Paesi cattolici la Chiesa mantenne a lungo un effettivo monopolio dell’istruzione e che, anche con l’affermarsi dell’istruzione di massa nel XIX secolo, continuò a cercare di esercitare quanto più potere possibile su ciò che era permesso insegnare. Avrò altro da dire a riguardo tra poco, ma per il momento limitiamoci a notare quanto sia irrimediabilmente ingenuo, in questo contesto, il concetto moderno di educazione che si trova nella Casta Professionale e Manageriale (PMC) e che ignora completamente le questioni del potere e dell’ideologia (se non come abili esercizi intellettuali) a favore di una concezione depoliticizzata dell’educazione che consiste nell’ottenere certificati come investimento per aumentare i guadagni.

La “necessità” dell’istruzione è stata dimostrata soprattutto con la Rivoluzione industriale e le sue esigenze di una forza lavoro qualificata, nonché con l’ulteriore complessità che lo sviluppo economico ha portato con sé. Tuttavia, la spiegazione puramente utilitaristica della crescita dell’istruzione è di per sé inadeguata: per molti Paesi, essa è stata uno strumento di politica statale, per creare una società coerente e una “scuola per la nazione”. L’istruzione primaria (cioè fino a 10/11 anni) divenne obbligatoria in Prussia all’inizio del XVIII secolo e, forse sorprendentemente, in Austria cinquant’anni dopo. un L‘idea si diffuse rapidamente in tutta Europa, anche se gli inglesi, forse senza sorpresa, furono tra gli ultimi ad adottarla, nel 1880. In quel caso, l’iniziativa era strettamente legata all’allargamento del diritto di voto: “Dobbiamo educare i nostri futuri padroni”, come disse il primo ministro britannico Disraeli.

Ciò che dovrebbe essere ormai evidente è la serietà fondamentale con cui l’istruzione veniva presa all’epoca e quanto fosse strettamente legata alle lotte politiche ed economiche del tempo. In nessun luogo questo è più vero che in Francia, che è importante non solo in sé, ma perché il suo esempio ha ispirato molti altri Paesi europei all’epoca della Rivoluzione e in seguito, e perché le aspre battaglie tra i tentativi laici e religiosi di controllare l’istruzione continuano ancora oggi, in una veste un po’ diversa.

Prima della Rivoluzione l’istruzione era interamente nelle mani della Chiesa ed era teoricamente obbligatoria fin dai tempi di Luigi XIV. I bambini comuni (prevalentemente maschi) venivano educati attraverso una rete di scuole gestite dai vescovi locali, ma poiché le famiglie dovevano pagare le tasse, la frequenza era nel migliore dei casi irregolare. Nelle grandi città, ordini religiosi come i gesuiti crearono collegi gratuiti, destinati prevalentemente alle classi medie. Alcuni di questi, come il Lycée Louis Le Grand di Parigi, esistono ancora oggi e attirano una clientela ricca e spesso conservatrice.

Fin dall’inizio, l’educazione popolare fu una delle priorità della Rivoluzione e della Repubblica. I cittadini, a differenza dei sudditi, avevano bisogno di essere istruiti per svolgere il loro ruolo. Diverse leggi sottrassero il controllo dell’istruzione alla Chiesa per darlo allo Stato, ma durante e dopo l’epoca di Napoleone la Chiesa riuscì a recuperare molto del suo potere. È importante notare che, già all’inizio della Rivoluzione, le università, con i loro programmi di studio ancora basati sulle idee classiche, furono spazzate via e sostituite da istituti di formazione professionale, per formare gli ingegneri, i medici, gli avvocati e altri soggetti di cui la nuova Repubblica avrebbe avuto bisogno: un’iniziativa ampiamente copiata in tutta Europa.

Nonostante il ritorno della monarchia, e successivamente dell’Impero di Luigi Napoleone, l’impegno per l’istruzione universale come priorità nazionale rimase, anche se il lavoro effettivo di educazione dei bambini era svolto dalla Chiesa. Al momento dell’insediamento della Terza Repubblica, nel 1871, esisteva già una forte corrente politica che voleva un’istruzione gratuita e obbligatoria, sotto il controllo dello Stato e non della Chiesa, e basata sui principi repubblicani. Va da sé che questo programma era profondamente politico: la Chiesa era un feroce oppositore di ogni aspetto della società moderna e della democrazia, e un sostenitore acritico della monarchia; più assoluta era, meglio era. Finché i bambini venivano educati secondo queste idee, costruire una Francia moderna e repubblicana era impossibile.

L’istruzione moderna e laica fu lentamente introdotta in Francia verso la fine del XIX secolo, gratuita fino all’età di tredici anni e contro la violenta opposizione della Chiesa e dei tradizionalisti in generale. Le sue truppe d’assalto (la “cavalleria della Repubblica”) erano una nuova generazione di insegnanti professionalmente preparati, spesso provenienti da ambienti della classe operaia, che cercavano di insegnare l’educazione civica e i principi della Repubblica piuttosto che i dogmi religiosi, trovandosi così in perenne conflitto con i sacerdoti locali che dicevano ai loro parrocchiani che l’educazione laica era un peccato contro Dio. Quando nel 1905 avvenne l’irrevocabile separazione tra Stato e Chiesa, Clemenceau, allora primo ministro, inviò la polizia e l’esercito nelle scuole per sfrattare i preti e le suore che si rifiutavano di andarsene. (Non sorprende che siano tornati sotto il regime di Vichy tra il 1940 e il 1944).

La battaglia per liberare finalmente l’istruzione dall’influenza religiosa si è protratta fino agli anni ’60, quando la Chiesa si opponeva ancora all’istruzione dei ragazzi e delle ragazze nelle stesse scuole (cosa che, ironia della sorte, viene ora messa in discussione da un’altra religione). E nelle campagne, l’influenza della Chiesa locale sull’istruzione si è protratta fino agli anni ’70, soprattutto a scapito delle ragazze, il che spiega perché la sinistra francese (e in particolare il partito ibrido islamico-kokista di M. Mélenchon) ha perso molto sostegno tra le donne che sono cresciute in quell’epoca e non desiderano che ritorni qualcosa di simile.

Spero che questo piccolo tour senza fiato illustri quanto l’educazione fosse un argomento serio, controverso e politicamente importante. Prima di passare al declassamento dell’importanza dell’istruzione negli ultimi decenni a favore di “istruzione!!!” o “non abbiamo bisogno di edukayshun”, riflettiamo per un istante su ciò che questi primi pionieri hanno effettivamente realizzato, con lavagna, gesso e qualche libro, perché, molto più delle Università, per certi versi, è un indice di ciò che si può fare e di ciò che è stato distrutto.

Il partecipante medio alla Prima guerra mondiale, un soldato al fronte o una donna in una fabbrica di munizioni, i cui nonni erano molto probabilmente analfabeti, lasciava la scuola a tredici anni. Tuttavia, gli studi condotti in vari Paesi mostrano un livello di alfabetizzazione molto elevato nelle lettere scambiate con le famiglie, oltre a indicare il tipo di libri che venivano letti all’epoca. (Il soldato medio al fronte del 1914 era stato educato a scrivere una prosa chiara, grammaticale e ben costruita in una mano leggibile, e l’operaio medio era abbastanza abile da fare calcoli aritmetici mentali e calibrare macchinari in tempi molto precedenti ai primi dispositivi di calcolo analogici. I commessi potevano e sapevano eseguire complessi calcoli aritmetici a mente.

In alcuni casi, questo può essere quantificato con precisione. In Francia, grazie al controllo nazionale dei programmi scolastici e dei materiali per i test, gli standard scolastici possono essere confrontati aritmeticamente tra le generazioni. In generale, i tredicenni del 1914, per non parlare del 1934, avevano un’età di lettura almeno pari, e probabilmente superiore, ai sedicenni di oggi. (Le ristampe dei libri di testo di matematica destinati ai ragazzi di 12-13 anni negli anni ’30 sono ampiamente disponibili e la maggior parte degli adulti ammetterà di avere difficoltà ad utilizzarli senza calcolatrice. Ma in molti casi, in realtà, l’Occidente ha avuto vita facile. Le lettere inviate a casa dai soldati giapponesi in Manciuria negli anni ’30 dimostrano che i bambini cresciuti in campagna avevano imparato e sapevano usare una lingua scritta in cui sono necessari circa 3.500 caratteri per leggere un giornale.

Il che ci porta alla cultura popolare. Una delle conclusioni di Paul Fussell nel suo capolavoro The Great War and Modern Memory è che abbiamo dimenticato quanto fossero alfabetizzate le classi lavoratrici che partirono per la guerra nel 1914. I libri di poesia erano ovunque, le lettere a casa contenevano citazioni bibliche e citazioni di grandi opere letterarie a memoria. L’istruzione era considerata non come una forma di prigionia o di repressione, ma proprio come un mezzo di miglioramento e di fuga. In Gran Bretagna, la Workers’ Educational Association era stata istituita nel 1903 per fornire istruzione gratuita alla gente comune, spesso sotto forma di conferenze tenute da esperti, ed era molto popolare. In Europa, i partiti di sinistra avevano le loro sezioni educative.

E la gente voleva essere istruita. In Gran Bretagna, la Everyman’s Library fu lanciata nel 1906 da JM Dent, per fornire anche ai più poveri l’accesso alla letteratura classica del mondo, in formato tascabile, al prezzo di uno scellino. I libri (tra cui un’enciclopedia in più volumi) ebbero un successo strepitoso e sono ancora in stampa. Il titolo della serie è tratto da un discorso di Conoscenza nell’omonima opera teatrale medievale, che dice:

Verrò con te,

e sia la tua guida,

Nel tuo bisogno

per andare al tuo fianco.

(Non riesco a pensare a una sintesi migliore di ciò che è l’educazione. Quanti di noi, cresciuti in un deserto culturale dopo la Seconda guerra mondiale, devono la propria sanità mentale e persino la propria sopravvivenza alla biblioteca pubblica locale e ai pochi libri che i nostri genitori potevano permettersi di comprare?) Le biblioteche pubbliche e private fiorirono e Allen Lane lanciò la Penguin Books nel 1935, tra lo scetticismo generale per il fatto che la gente comune avrebbe pagato 6d per letteratura e saggistica di qualità. Sappiamo cosa è successo dopo. Nel 1946 un insegnante di lettere classiche, EV Rieu, portò a Lane una traduzione inglese dell Odissea di Omero Dubitando che la gente comune volesse davvero leggere Omero, Lane la pubblicò comunque come primo Classico Penguin, vendendo tre milioni di copie in pochi anni. Ad esso seguirono centinaia di altre ristampe e traduzioni che in precedenza erano state pensate, e pagate, solo per le élite colte. Non diteciche non abbiamo bisogno di istruzione, fu il verdetto popolare.

Tutto questo, va ribadito, era fatto da e per la gente comune. La maggior parte dei lettori di Rieu aveva lasciato la scuola a quindici anni o prima. (Del resto, i classici in lingua inglese tra quelli che leggevano erano stati acquistati al loro primo apparire, da milioni di persone comuni come loro, spesso in forma di rate mensili). Ma, come i loro coetanei altrove, avevano assorbito un livello di istruzione e cultura generale superiore a quello odierno. Ma questo non perché fossero in qualche modo più bravi o più intelligenti di noi, sottoposti come erano alle pressioni della povertà e della guerra, ma perché i governi e la società si impegnavano con risorse per l’istruzione della gente comune, cosa che oggi non avviene più, e la gente comune aveva una sete di istruzione che da allora è stata estirpata. Ancora oggi, quando gli esperti si arrovellano sulle statistiche, cercando di capire quali differenze tecniche nei metodi educativi spieghino i diversi risultati nei vari Paesi, dimenticano che ciò che fa davvero la differenza non sono le tecniche intelligenti, o i computer, o ancora più denaro, ma l’impegno fondamentale. È davvero sconfortante osservare gli scolari africani che la mattina camminano per chilometri fino a scuola, spesso a piedi nudi, solo per imparare. Ed è difficile, o impossibile, tornare indietro nel tempo, quando si commettono errori. Uno degli argomenti di Todd è che l’élite WASP degli Stati Uniti, con il suo retaggio puritano, che premiava l’istruzione a tutti i livelli, è ormai scomparsa. L’élite non culturale guidata dal denaro e dal successo che l’ha sostituita è troppo eterogenea per costituire una classe dirigente in grado di fornire un esempio, e non sembra comunque interessata all’istruzione della gente comune. Gli “asiatici” in senso lato se la cavano molto bene negli Stati Uniti, secondo le statistiche, ma questo non sembra avere alcun impatto emulativo al di fuori della loro comunità. Nel frattempo, naturalmente, e a differenza degli Stati Uniti, culture come la Russia, la Cina e l’India mantengono un ampio sostegno all’istruzione a tutti i livelli.

Ora, notate che non ho quasi mai usato la parola “università”. Le strutture economiche e di governo moderne e i sistemi politici democratici di Paesi come la Francia, la Germania, la Gran Bretagna e persino il Giappone sono stati costruiti sull’istruzione di massa della gente comune. In effetti, la pressione per la democrazia e la sua realizzazione e sfruttamento attraverso i partiti politici di massa erano inseparabili da essa. L’istruzione oltre i sedici anni era per pochi, quella oltre i diciotto era per una minima parte, di solito i ricchi.

Questo non vuol dire, ovviamente, che le università non fossero necessarie. Ma prima ho accennato alla loro trasformazione, durante la Rivoluzione francese, in istituti di formazione d’élite a carattere prevalentemente tecnico, molti dei quali esistono ancora oggi. Le università in senso moderno sono nate essenzialmente come un movimento parallelo, come istituzioni in cui i giovani della classe media che intendevano intraprendere una carriera nella legge, nella Chiesa, nella medicina e nelle nuove ed entusiasmanti materie dell’ingegneria e della scienza venivano a studiare, accanto a materie tradizionali come i classici, la matematica e la filosofia. L’istruzione di massa produsse una domanda propria di insegnanti di materie come la storia, la geografia, la letteratura e le lingue, e naturalmente fu necessario creare un gruppo di esperti per formare gli educatori. Infine, la crescita delle dimensioni e dell’importanza del governo ha creato la necessità di un gruppo di giovani intellettualmente preparati e maturi per il suo personale, a volte con normali lauree, altre con una formazione specialistica di alto livello. Si noti che, ancora una volta, tutti questi sviluppi sono stati guidati dalla necessità e hanno comportato investimenti e incoraggiamenti significativi da parte del governo.

Una generazione dopo la Seconda Guerra Mondiale, nella maggior parte dei Paesi si era creata una società effettivamente tripartita. C’era una base operaia e industriale, con un livello di istruzione ragionevole, spesso tecnicamente preparata e che manteneva in gran parte le proprie tradizioni e la propria cultura. Di tanto in tanto, qualcuno scappava da questa base e “faceva bene” da solo. C’era uno strato intermedio di persone provenienti da ambienti modesti, la maggior parte delle quali lasciava la scuola a diciotto anni e si dedicava a lavori tecnici o amministrativi di medio livello: anche in questo caso, alcuni di loro si imbattevano nel livello successivo. Questo livello frequentava l’università e si avviava alle carriere professionali e alle posizioni amministrative più elevate. Si trattava, ovviamente, di una società gerarchica e di classe, ma nella maggior parte dei Paesi occidentali era sufficientemente aperta e flessibile da permettere a talenti di vario tipo di trovare la propria strada, e la tendenza generale degli anni Sessanta e Settanta ad ampliare i posti all’università, che rifletteva l’aumento della necessità di laureati, ha permesso a persone come me di avere un’istruzione universitaria. La Open University, fondata in Gran Bretagna nel 1969, ha stupito i suoi critici scoprendo che la gente comune era disposta ad alzarsi alle cinque del mattino per guardare le lezioni in TV prima di andare al lavoro. Con tutti i loro difetti e le loro ingiustizie, questi sistemi (in cui l’università era gratuita e molti Paesi ti pagavano per andarci) sembrano appartenere ormai a un passato mitico.

Diverse cose si sono combinate per distruggere questi sistemi relativamente aperti. La disoccupazione, una parola che i bambini nati dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno sentito per la prima volta nelle lezioni di storia, è tornata con prepotenza dopo gli effetti combinati dell’inflazione e della deflazione della crisi del prezzo del petrolio del 1973-4. Proprio mentre la crisi veniva affrontata, nei Paesi occidentali emersero alcuni governi malvagi, decisi a rovesciare il consenso del dopoguerra e a spezzare il potere dei sindacati. (La disoccupazione raddoppiò, ad esempio, nel primo anno del regime della Thatcher, nel 1979-80). Per la prima volta, la disoccupazione cominciò a colpire le persone ben qualificate, compresi i neolaureati. E per la prima volta i governi si resero conto che un modo per ridurre i dati sulla disoccupazione era quello di mantenere le persone nell’istruzione, indipendentemente da quanto inutili o banali fossero i loro studi. A partire dagli anni ’80, i governi hanno iniziato a stipare più studenti negli istituti esistenti e a ridurre i requisiti di ingresso. In alcuni Paesi è stato facile: in Francia, dove il diploma di maturità dà diritto a frequentare l’università, si trattava solo di rendere l’esame progressivamente più facile e di ampliare il numero di materie che si potevano studiare. Un baccellierato in edilizia permetteva di iscriversi a una laurea in filosofia.

Allo stesso tempo, l'”istruzione” è passata dall’essere qualcosa di cui il Paese e gli individui avevano bisogno, a una pallottola magica in grado di ridurre la disoccupazione e compensare i posti di lavoro e le competenze perse a causa della deindustrializzazione, della delocalizzazione dell’economia e della distruzione del settore pubblico, che aveva impiegato un gran numero di laureati. Non si trattava di una politica ma di uno slogan, come se l’offerta creasse la propria domanda. L’università è stata commercializzata come un investimento commerciale per i giovani e i loro genitori, con la minaccia implicita che se non si andava all’università si avevano poche possibilità di trovare un lavoro. I datori di lavoro si resero presto conto che richiedere lauree per lavori che non ne avevano bisogno era un buon modo per restringere la gamma dei potenziali candidati.

L’effetto fu quello di creare una nuova casta nella società: i Credentialed, che avevano titoli di studio (a volte diversi) ma standard molto variabili di istruzione effettiva. Tendevano a sposarsi, a socializzare e a lavorare insieme e costituivano la base di quella che divenne nota come Casta Professionale e Manageriale (PMC). Mentre cinquant’anni prima si sarebbero mescolati professionalmente e persino socialmente con altre classi, ora lo facevano raramente. La precarizzazione e l’esternalizzazione dei servizi umili ha fatto sì che i precedenti, seppur limitati, contatti tra le classi non esistessero più. Il macellaio e il panettiere locali hanno lasciato il posto al supermercato, il personale della banca alla linea telefonica del computer, le biglietterie alle macchine. Al contrario, i non-lavori della classe media sono esplosi di numero, poiché le persone laureate in nulla si sono spostate nel “management” e nelle “risorse umane”, dove potevano fare i danni maggiori.

E dopo un po’ di tempo, questa classe, la cui espressione politica ho chiamato Partito, cominciò a sviluppare una coscienza e alcune opinioni piuttosto dure. Dopo tutto, a cosa serviva l’educazione della gente comune? I lavori qualificati erano praticamente scomparsi; le segretarie, i giovani manager e gli amministratori erano stati sostituiti dai computer; gli specialisti in informatica, medicina o ingegneria potevano essere reperiti all’estero e, comunque, questa nuova cosa di Internet avrebbe reso superfluo gran parte dell’insegnamento, non è vero? Senza il consenso d’élite sull’istruzione che esisteva dal XIX secolo, essa non aveva più la stessa importanza, se non nella misura in cui riguardava la vita della PMC stessa. Quindi, più scuole private, tutori personali e una vita per i figli della PMC più esigente e rigorosa di quanto i gesuiti del XVIII secolo avrebbero ritenuto ragionevole. Per quanto riguarda il resto della popolazione, i due terzi o tre quarti al di fuori della PMC, i loro voti non erano più necessari e i partiti di massa del passato furono liquidati. Il Partito, nelle sue diverse manifestazioni, aveva capito che se solo la metà della popolazione votava, e se il PMC dominava completamente la politica, le ONG e i media, spesso muovendosi agevolmente tra di loro, non c’era bisogno di partiti di massa, né di rivolgersi a più del 20% circa della popolazione votante.

Di conseguenza, l’istruzione è diventata una sorta di campo di gioco e di battaglia per il PMC. A scuola, potevano sperimentare tutte queste ingegnose teorie educative che ricordavano dalla loro giovinezza, quando l’idea era che nessuno dovesse essere costretto a imparare o a fare qualcosa che non voleva. Se gli standard di lettura e scrittura si abbassavano catastroficamente, era un peccato: alla fine era la politica che contava, e i loro figli erano protetti. Naturalmente, una volta che i governi rinunciano a cercare di definire i programmi scolastici, altre forze cercheranno di prendere il sopravvento. In Francia e in molti altri Paesi europei, sono gli islamisti che cercano di fare sempre più breccia nel sistema educativo laico costruito con tanta determinazione e contro un’opposizione così violenta. Al giorno d’oggi, gli insegnanti ricevono regolarmente minacce di morte se insegnano qualcosa che i rigidi genitori musulmani disapprovano: nemmeno la Chiesa cattolica è arrivata a tanto. Ma non sono i nostri figli, i nostri figli sono protetti da tutto questo. E poi le università, i loro programmi, l’insegnamento e l’amministrazione sono diventati un campo di battaglia tra le diverse lobby sociali e politiche del PMC, che cercano di controllare ciò che possono e di distruggere ciò che non possono, come annoiati cortigiani in lotta alla corte di un monarca assolutista.

Perché in realtà non tutto andava bene con la PMC. Oggi non c’è il numero di posti di lavoro necessario per impiegare con successo tutti i laureati, e quelli che esistono sono spesso precari e temporanei. Quando andavo a scuola, una coppia di insegnanti (visto che spesso si sposavano tra loro) poteva avere una casa decente, una macchina e le vacanze, e un tenore di vita relativamente invidiabile. Oggi una coppia rappresentativa lavora fino all’osso, scompare sotto una montagna di scartoffie inutili, è costretta a ballare passi coreografati da pedagoghi che non sono mai entrati in un’aula, e aspetta stancamente la pensione in una casa che spera di poter comprare un giorno. (Una coppia di giovani avvocati o medici che vive in una grande città potrebbe trovarsi in una situazione simile). E la situazione non è molto migliore a livello universitario: in molti Paesi la maggior parte dell’espansione dei posti di insegnamento è avvenuta in posizioni temporanee, o in “Istituti” e “Centri” finanziati con denaro agevolato, spesso da donatori dilettanti che seguono i venti prevalenti della moda. Già trent’anni fa, durante una delle mie periodiche fughe dal governo al mondo accademico, ricordo che una collega mi disse che passava una buona metà del suo tempo non a fare ricerca e a scrivere, ma a trovare opportunità e a scrivere proposte per il successivo finanziamento agevolato triennale. Da allora la situazione è peggiorata.

Non sono sicuro che si possa andare avanti ancora a lungo. Qui, naturalmente, ci avviciniamo alla teoriadi Peter Turchin sulla sovrapproduzione delle élite. Credo che la teoria di Turchin sia sostanzialmente corretta, ma sospetto che il problema sia ancora più generale: a qualsiasi livello, in qualsiasi società, se le qualifiche educative e intellettuali dei suoi membri superano la capacità della società di assorbirle utilmente, ci saranno problemi. Ecco perché, ad esempio, le ribellioni coloniali erano quasi sempre guidate da élite con istruzione occidentale che erano frustrate da ciò che potevano ottenere sotto il colonialismo e volevano il potere per sé, e perché i gruppi di ribelli in Africa oggi sono spesso guidati da giovani studenti incapaci di trovare un impiego soddisfacente. Potrebbe accadere la stessa cosa in Occidente?

Non nello stesso modo, ovviamente. Ma ci sono segni di una spaccatura che sta emergendo tra il partito interno e quello esterno della PMC, e la situazione si sta aggravando. Per molti versi, l’attuale situazione equivale a un esplicito ripudio da parte del Partito Interno dell’accordo del dopoguerra, basato sull’istruzione universale e sul reclutamento di persone comuni nel Partito Esterno e persino in quello Interno, se dotate delle necessarie capacità. (Ma ora l’idea del Partito Interno è quella di monopolizzare il potere e la ricchezza per sé, riducendo progressivamente le possibilità dei membri del Partito Esterno di unirsi ad esso. L’IA sarà probabilmente solo l’ultima di una serie di iniziative volte a indebolire e impoverire il Partito Esterno, dato che molti posti di lavoro nel campo dell’istruzione, della legge e del management ne saranno vittime.

Il modello di una società in cui il Partito Interno possiede tutta la ricchezza e tutti gli altri, dal ciclista che consegna il cibo all’avvocato di medio livello, vivono in uno stato di insicurezza e servilismo permanente non è sostenibile, e non è certo che sarà mai raggiunto in questa forma. Ma l’iperconcentrazione di ricchezza e potere che si sta sviluppando farà capire al Partito Esterno che i suoi interessi non sono solo diversi da quelli del Partito Interno, ma addirittura opposti. È a quel punto che le rivoluzioni diventano classicamente possibili. Ma le rivoluzioni richiedono due cose: un’ideologia e forze politiche che portino al cambiamento. Il PMC nel suo complesso, come il Partito di Orwell, non ha un’ideologia in quanto tale. Allo stesso modo, è interessato solo al potere e il suo ultraliberismo rende impossibile qualsiasi tipo di alleanza efficace. Passa quindi gran parte del suo tempo in una feroce competizione per il potere nelle istituzioni che controlla, soprattutto quelle educative. Questo atteggiamento esclude necessariamente qualsiasi tipo di alleanza con la maggioranza della popolazione, che comunque disprezza e da cui cerca disperatamente di differenziarsi. E questa popolazione non produce più abitualmente il tipo di leader che in passato emergeva dalla classe operaia e dalla classe medio-bassa, grazie a una politica educativa illuminata.

Nelle ultime due generazioni si è assistito a una trasformazione fondamentale delle questioni relative all’istruzione: da: quali sono i bisogni del Paese e della società? a: come possiamo fare soldi educando i figli del giardiniere? Di tutte le miopi stupidaggini perpetrate dal Partito nelle ultime due generazioni, questa è forse la più stupida e, in definitiva, la più distruttiva dal punto di vista sociale. Forse hanno bisogno di un po’ di educazione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La disconnessione delle super élite americane, di SIMPLICIUS THE THINKER

Il mese scorso è arrivato un nuovo affascinante rapporto dall’istituto di Scott Rasmussen, fondatore del famoso centro elettorale Rasmussen Reports. Il suo scopo era, per la prima volta, definire quantitativamente la vera “élite” della società, che controlla la maggior parte delle nostre narrazioni sociali, della politica e dell’“ortodossia” generale.

Il primo sondaggio in assoluto che definisce le caratteristiche e le convinzioni di un 1% di élite che sono la causa principale delle disfunzioni politiche in America oggi.

È stato ripreso da una varietà di pubblicazioni, dal NYPost:

A BostonGlobe e altri:

Il rapporto completo era incentrato su una presentazione webinar riservata ai soli membri di Rasmussen, ma il file PDF fornito riassume i grafici più salienti del sondaggio e le suddivisioni dei punti.

Per chi fosse interessato, Rasmussen è apparso sul podcast di Newt Gingrich per discutere i risultati, dove ha riassunto in modo eloquente le sue principali scoperte, nonché il modo in cui le ha trovate per la prima volta.

L’articolo del NYPost ha riassunto al meglio il set di dati:

Gli Stati Uniti hanno una classe d’élite ricca e partigiana che non solo è immune e insensibile ai problemi dei propri connazionali, ma ha anche enorme fiducia ed è disposta a imporre loro politiche impopolari.

Questa è una ricetta per il disastro.

E questo articolo supplementare di Newt Gingrich descrive come Rasmussen venne a conoscenza di tutto per la prima volta:

Durante i due sondaggi nazionali settimanali, Rasmussen e il suo team hanno notato un’anomalia. Su ogni 1.000 circa intervistati, ce ne sarebbero sempre tre o quattro che erano molto più radicali di tutti gli altri. Dopo diversi mesi trascorsi a trovare queste risposte insolite, Rasmussen si rese conto che condividevano tutte tre caratteristiche.

Le risposte radicali sono arrivate da persone che avevano una laurea (non solo studi universitari), un reddito familiare superiore a 150.000 dollari all’anno e vivevano in grandi città (più di 10.000 persone per codice postale).

Inoltre, tra questo 1% di “élite”, c’è un sottogruppo ancora più radicalizzato che Rasmussen chiama la “super-élite”, caratterizzato dal frequentare principalmente una delle dodici scuole d’élite identificate:

Gingrich aggiunge:

Charles Murray nel suo lavoro classico, “Coming Apart”, ha analizzato i codici postali e ha dimostrato che i laureati delle “sporche dozzine” di università descritte da Rasmussen vivono, lavorano e giocano negli stessi codici postali. Sono un gruppo isolato e creano una “aristocrazia di potere” che non ha alcuna conoscenza del resto di noi – e disprezza la maggior parte di noi. Ciò spiega perfettamente la linea del “cestino dei deplorevoli” di Hillary Clinton.

Ma ne parleremo più avanti.

Innanzitutto, chi sono queste élite di varietà da giardino dell’1% in questione? Rasmussen li suddivide in tre prerequisiti:

  • Laurea post-laurea
  • Guadagna più di $ 150.000 all’anno
  • Vivi in ​​un’area urbana densamente popolata

Le loro altre nozioni di base sono le seguenti, il che rivela che sono “sorprendentemente giovani”:

Certo, gran parte di ciò può risultare abbastanza evidente per la maggior parte di noi. Ma raramente i dati sono stati raccolti in modo così intuitivo e presentabile.

Diamo innanzitutto un’occhiata alle effettive disparità tra la popolazione normale e le élite al centro dell’analisi, prima di estrapolarle verso l’esterno.

Il primo ruota attorno alla percezione delle libertà individuali:

Quasi il 60% degli elettori regolari crede che non ci sia abbastanza libertà, mentre solo il 21% delle élite lo pensa. Quasi il 50% delle élite ritiene che ci sia troppa libertà, mentre solo il 16% degli elettori la pensa così.

Nell’intervista a Gingrich, Rasmussen approfondisce questo approccio, spiegando che molti di questi haut monde sono fortemente risentiti per il modo in cui il panciuto hoi polloi ha agito durante l’era della “pandemia” di Covid, in particolare: non solo per il loro rifiuto di mascherarsi, ma per il successivo consolidamento della loro posizione anti-vax. Ciò ha approfondito la spaccatura tra le due parti, con le “élite” che hanno ulteriormente consegnato la loro sottoclasse estraniata al mucchio di cenere dei diritti. Come sempre, non c’è niente di più efficace della paura di subire danni fisici nel creare un risentimento viscerale tra le persone.

Ma il meccanismo più forte dietro questa linea di faglia ha la seguente origine: il 70% delle élite ha fiducia nel governo, mentre solo una piccolissima parte del pubblico, circa il 20%, lo fa:

Ancora più sconcertante è l’enorme divario tra la fiducia di ciascuna parte nella “classe professionale”:

Guardate le cifre: solo il 6% degli elettori ha un parere favorevole al Congresso, il 10% i giornalisti e il 17% i professori. Tra le élite dell’1%, questi numeri hanno una media superiore al 70%; questo da solo racconta praticamente l’intera storia.

Un altro:

Il 77% delle élite imporrebbe restrizioni sul gas, sul razionamento alimentare, ecc., a causa del “cambiamento climatico”, mentre il 63% degli elettori regolari si oppone a tali misure. In effetti, le élite in generale sostengono fermamente il divieto dei veicoli a gas, delle stufe a legna, dei SUV, dei viaggi aerei non essenziali e persino dell’aria condizionata, mentre la stragrande maggioranza degli elettori è totalmente contraria.

Ecco una delle dodici università menzionate da cui proviene la maggior parte degli iscritti all’1%:

Per quanto riguarda le istituzioni, non sorprende che le dodici scuole chiave, per lo più della Ivy League, formino una sorta di condotto che filtra l’élite sui piedistalli del potere nella società. Si tratta di un canale ben consolidato che alimenta un segmento ristretto e preselezionato della società sempre più elevato attraverso un filtro di purificazione ideologica inteso a eliminare eventuali fastidiosi scivoloni non conformi.

Chiunque abbia studiato la storia dell’ascesa delle istituzioni transnazionaliste nel XX secolo saprà che dagli inizi del 1900, gruppi come quello di Milner e Rhodes istituirono vari programmi e borse di studio come la “Rhodes Scholarship” proprio per questo scopo. Tali “condutture” si sono diffuse in tutto il mondo occidentale, compreso il moderno laboratorio di preparazione “Young Global Leaders”, di estrazione di Klaus Schwab.

Questi programmi istituzionali fungono da meccanismo di vagliatura per l’élite finanziaria globale per distinguere i candidati con i giusti pedigree signorili, inclinazioni sociopatiche, composizioni filistee e transnazionaliste al fine di trovare candidati idonei per future nomine di leadership. Date un’occhiata alla buona fede di qualsiasi leader o politico globale di spicco – siano essi istituzioni finanziarie come la BCE, il FMI, la Federal Reserve o organizzazioni di sicurezza come la NATO – e troverete invariabilmente membri di lunga data o distinzioni dalla manciata di istituzioni del “Vecchio Ordine” ‘ istituzioni. Gli amici non eletti, che di fatto vengono selezionati personalmente e nominati dall’anonima nomenklatura di cui sopra, provengono quasi sempre dalla stessa piccola cricca.

È risaputo che i migliori economisti, i direttori di hedge fund – per aziende come Goldman Sachs, per esempio – i giuristi costituzionali, ecc., provengono tutti da questo esiguo collettivo di scuole, come Harvard. Ciò è progettato per consentire alle élite di controllare con precisione il piccolo gruppo di lealisti selezionati prima di introdurli nei loro ranghi rarefatti e strettamente sorvegliati. È un sistema a circuito chiuso ed è fondamentale per la regolamentazione degli strati superiori che fungono da tessuto del meccanismo di controllo dell’élite.

Quando si arriva al rapporto di Rasmussen, è chiaro che la “super élite” serve a diventare pilastri di influenza nella società, agendo come guardrail per gestire e regolare ulteriormente gli interessi della classe manageriale più esclusiva, legata al vecchio sistema bancario famiglie. In breve: si tratta di un canale ben oliato e altamente selettivo che convoglia continuamente le “persone giuste” – ambiziose, ma malleabili e servili agli interessi globalisti – verso l’alto.

L’indagine di Rasmussen rivela quanto siano lontani dalla società normale. Dato che il loro ambiente rimane il loro gruppo ristretto, queste persone non si mescolano mai veramente né sperimentano le preoccupazioni o le frustrazioni del lavoratore medio della strada. Esistono esclusivamente in una realtà simulata parallela, che viene rafforzata per loro quotidianamente attraverso il bias di conferma che genera motori di social media di sinistra e grandi aziende tecnologiche controllate e dominate dai liberali, che filtrano la società per loro come una coppia di Occhiali AR.

Gli estremi della loro posizione fuori dal mondo sono testimoniati quotidianamente, ad esempio:

L’unica apparente contraddizione è che queste élite “vivono prevalentemente in codici postali che superano una densità di popolazione di 10.000 persone per miglio quadrato”. Ciò implica che vivano in grandi città come New York, dove sarebbero infatti costretti a sopportare quotidianamente la commistione con i contadini. In realtà, sappiamo che si trovano trincerati in quartieri aristocratici altamente sequestrati all’interno di queste città, come l’Upper East Side a Manhattan, o Kalorama a Washington. Essendo trasportati avanti e indietro con un servizio di auto di lusso, raramente si degnano di incrociare la gente comune per che non hanno altro che disprezzo, a parte qualche simbolica presa rapida al chiosco di caffè e panini all’angolo per rassicurarsi che sono “in contatto” con la scia della società.

Negli ultimi tempi non è stata messa su pellicola una rappresentazione migliore di questa classe di Cosmopolis, adattato da DeLillo e diretto da Cronenberg .

Il film metaforizza perfettamente l’idea della realtà isolata delle élite ambientando l’intera trama nella lussuosa limousine dell’amministratore delegato incredibilmente ricco; la sua unica connessione con il mondo reale, di cui ha una fame nevrotica, è attraverso i vetri antiproiettile che lo circondano come schermi digitali. Naturalmente, oltre a ciò, il film affronta anche le numerose questioni legate alla disconnessione tra élite e plebe, terminando con una svolta violenta con uno dei dipendenti del CEO patologicamente scontento e sottovalutato.

Per molti aspetti si tratta di un problema secolare: le élite sono sempre esistite in società parallele. Tuttavia, l’avvento delle tecnologie digitali e dei social media ha permesso loro di rinchiudersi in una bolla di pregiudizi di conferma sempre impermeabile come mai prima d’ora. Ascolta le interviste con i principali politici di Washington, pezzi grossi aziendali, ecc., e nota come siano presenti esclusivamente nelle pubblicazioni aziendali più mainstream come WaPo, NYTimes, ecc. Diventa il suo circolo ermetico di feedback autoreferenziale sempre più isolato dal reale esterno . mondo dell’esperienza umana.

Come descritto nel precedente articolo del NYPost:

Se l’America vuole evitare di finire in questo circolo vizioso di feedback tossico, le sue élite dovranno uscire dalla bolla, smettere di conformarsi nel tentativo di confondersi con i loro coetanei miopi e iniziare ad affrontare le legittime lamentele dei loro connazionali.

Ciò spiega cose come l’ossessione delle élite per il cambiamento climatico, poiché si tratta di una questione che esiste esclusivamente “sulla carta” – come astrazione – e non è realisticamente sentita nei quartieri comuni. Gli aristocratici che riflettono ripetutamente il loro stridulo allarmismo da eco su questo tema diventano sempre più radicalizzati, soprattutto perché – come riportato in precedenza – danno molta più importanza alle istituzioni di autorità rispetto al prolet medio. Ciò si traduce nella calcificazione della loro cieca fiducia negli spettri come il cambiamento climatico, nonostante lo sostengano solo a parole e non agiscano di conseguenza alla luce di tale “minaccia” esistenziale.

Il problema è esacerbato dai mali sociali che creano divisioni lungo le linee di genere, dando peso sproporzionato alle preoccupazioni incentrate sulle donne, secondo la teoria di Longhouse:

La Longhouse si riferisce alla notevole correzione eccessiva delle ultime due generazioni verso norme sociali incentrate sui bisogni femminili e sui metodi femminili per controllare, dirigere e modellare il comportamento.

Le donne sono naturalmente predisposte ad essere più comprensive – e quindi suggestionabili – verso gli imperativi dell’ingegneria sociale che cooptano la narrativa attuale. Gli uomini vengono sempre più espulsi dall’istruzione superiore, il che significa che anche tra le élite incanalate verso l’alto, le posizioni si inclinano sempre più verso la “Longhouse”:

Questa femminilizzazione della classe manageriale può essere vista da diversi punti di vista:

Come tutti ormai sanno, le donne non sposate fanno di gran lunga il salto più sproporzionato nel Paese Democratico, così come nelle politiche iperliberali sempre più radicalizzate, il che si riflette in altri modi interessanti:

Per inciso, un utente X ha espresso un commento convincente riguardo allo screenshot qui sotto:

La maggior parte delle informazioni sulla storia del crollo delle iscrizioni universitarie maschili si concentra su quanto sia preoccupante che questi uomini non sposino le opinioni politiche dell’élite

Ma una delle disparità più rivelatrici dell’indagine Rasmussen ha mostrato quanto le élite siano fuori contatto specificamente con le questioni economiche che colpiscono maggiormente la plebe, in contrapposizione alle questioni marginali di guerra culturale intellettuale che esistono come ariose astrazioni:

Qui potete vedere che un enorme 82% delle élite ritiene che Biden stia avendo successo sul fronte occupazionale, il che per estensione significa approvazione dell’economia. La pensa così solo il 41% degli elettori.

Ciò è particolarmente rivelatore perché l’occupazione e l’economia sono l’unica questione vitale sentita direttamente in prima persona dagli elettori regolari. Le élite hanno poco legame con questo, poiché non importa quanto grandi o piccoli siano i numeri della disoccupazione, rimangono al sicuro nelle loro vite radicate nel benessere degli strati superiori.

L’ultimo argomento che secondo Rasmussen ha scioccato anche lui è stata la questione dell’amoralità delle élite. Ha scoperto che quasi il 70% delle super-élite starebbe bene se il proprio candidato imbrogliasse piuttosto che perdere le elezioni. Solo un piccolo 7% degli elettori regolari nutriva tali predilezioni amorali:

Rasmussen ha affermato che questo progetto ha rivelato il numero elettorale più spaventoso che abbia mai visto in quasi 35 anni di studio dell’opinione popolare. Secondo i suoi dati, il 35% dell’1% dell’élite (e il 69% dell’1% dell’élite politicamente ossessionata) ha affermato che preferirebbe imbrogliare piuttosto che perdere un’elezione ravvicinata. Tra gli americani medi, il 93% rifiuta gli imbrogli e accetta la sconfitta in un’elezione onesta. Solo il 7% ha riferito che avrebbe imbrogliato. – fonte

Ciò è davvero sorprendente se non altro per il motivo che presenta di gran lunga il margine di differenza più ampio rispetto a qualsiasi altra domanda. Ciò da solo spiega molti dei mali della società, inclusa la prontezza con cui è stato già dimostrato che le élite detentrici dell’influenza utilizzano la loro considerevole ricchezza e portata per mettere un “pollice sulla bilancia” delle elezioni del 2020.

Non sorprende, quindi, che questa pervasiva cultura dell’amoralità si rifletta in tutte le narrazioni attuali che portano alle elezioni del 2024:

Il suddetto articolo di Foreign Affairs – la rivista ufficiale del Council on Foreign Relations – è particolarmente emblematico a questo proposito, in particolare perché il CFR per molti aspetti rappresenta il totem della super-élite dell’1% in discussione. Il conclave non è composto solo da una classe particolare – come i leader mondiali – ma cerca di mettere in rete e uniformare l’intero tessuto del livello più alto, dall’élite imprenditoriale, ai reali burocratici e persino ai principali influencer della cultura pop come Angelina Jolie, che era una membro da anni.

L’articolo è una testimonianza esatta del tipo di ipocrisia inerente a gran parte della classe dirigente. Si parla di “obiettivi meritevoli” perseguiti con “mezzi indegni” per il bene di obiettivi “liberali” e democratici, ma il problema è: chi decide su questi “obiettivi meritevoli”? Secondo loro, rovesciare una serie di leader sgradevoli o semplicemente “incompatibili” in tutto il mondo era un “obiettivo meritevole”. Ma inerente alla “democrazia” e agli ideali liberali che essa afferma di difendere è l’approvazione democratica da parte dei cittadini di tale direzione politica.

Nell’Occidente “liberale” questo piccolo gruppo di élite spaccia i propri programmi egoistici con falsi eufemismi mascherati da “ideali democratici”, quando in realtà le persone non hanno voce in capitolo in nulla di tutto ciò. Ecco perché questa versione di “democrazia liberale” non è altro che una maschera contraffatta per realizzare obiettivi geopolitici necessari per il continuo dominio dell’élite bancaria e finanziaria mondiale.

Schiavizzare i propri cittadini in una rete di bugie non è affatto un mondo di “libertà”: è schiavitù intellettuale e morale, anche se capita che i vostri cittadini godano inconsapevolmente delle comodità materiali di un sistema costruito su uno sfruttamento predatorio orribilmente mascherato. Il problema è che tali circostanze non sono mai sostenibili a lungo termine: certo, possono creare condizioni semi-utopistiche per la tua stessa covata, ma il resto del mondo alla fine si accorge della frode, chiedendo la loro libbra di carne come ricompensa. Sarebbe meglio per le élite porre fine alla farsa e dire semplicemente la verità: non ha nulla a che fare con ideali nobili e surrogati come “libertà” e “liberalismo”, ma piuttosto con la conservazione del primato occidentale e di uno stile di vita favorito; È tutto.

L’articolo è una parodia burlesca dell’ipocrisia: insiste sul punto sulla presunta “aggressione” e sulle politiche “illiberali” di Russia e Cina – come l’“invasione” dell’Ucraina – ignorando cretinamente le ben più numerose trasgressioni, invasioni e occupazioni di territori degli Stati Uniti. vari stati sovrani, per non parlare dell’attuale facilitazione del genocidio totale a Gaza, per il quale gli Stati Uniti hanno appena consegnato un’altra enorme quantità di bombe a Israele nel momento in cui scriviamo. Anche le elezioni in Cina e Russia si sono dimostrate molto più democratiche e “liberali” di quelle della falsa “produzione” elettorale statunitense, che ha visto un’ovvia “vittoria” rubata per un candidato insultato nel 2020, o anche di quella dell’odierna farsa dell’invasione coordinata di milioni di illegali allo scopo di ribaltare un’altra elezione “democratica” nel 2024. Le geremiadi senza fiato dei soldati dell’establishment non sono altro che disperati dispositivi di protezione destinati ad arginare e arginare l’edificio fatiscente del loro vecchio Ordine decrepito.

Basta osservare gli ideali di “democrazia liberale” di cui le élite si pavoneggiano così fermamente:

Chi sapeva che la democrazia fosse così complicata?
E gli ideali “liberali”, che dovrebbero essere sinonimo di libertà personale, sono di gran moda in questi giorni:

In realtà, tutti questi termini e concetti sono solo artefatti della facciata shibboletica eretta per servire il paradigma di controllo delle élite. Tutto ciò si ricollega all’argomento in questione: la classe dell’1% del sondaggio di Rasmussen ha creato un livello sovraordinato di istituzioni che servono a preservare il dominio del sistema. Il design autoreferenziale è un meccanismo di applicazione ideologica mirato a portare le “persone giuste” in cima alla struttura piramidale, mentre tiene lontani gli indesiderati che non sono abbastanza di sangue blu per l’esclusiva soirée.

In ultima analisi, l’autore del pezzo di Foreign Affairs sull’amoralità, Hal Brands, è un esempio calzante di questa stessa pipeline. Un’occhiata al suo wiki mostra che non solo porta il marchio “distintivo” di un qualche plauso di Henry A. Kissinger – proprio il tipo di “Rhodes Scholar” per le élite di cui ho parlato – ma che ha anche frequentato non una, ma due delle 12 istituzioni “scelte” individuate da Rasmussen:

Questo fa del signor Brands il figlio manifesto di questa classe elitaria isolata. Seduti sui loro infiniti e lussuosi stipendi e sinecure delle ONG, personaggi come Brands passano la loro vita a scrivere un’argomentazione dopo l’altra per promuovere le agende globaliste più radicali per i loro coetanei olimpici, tutti distanti dalle umili preoccupazioni della gente comune sotto le nuvole.

Per un’altra esemplare dimostrazione di questa disconnessione, non si può fare a meno di guardare questo nuovo filmato della MSNBC sull’imminente incendio del granaio intitolato White Rural Rage:

Naturalmente, gli autori sono rappresentativi del beau monde intellettuale e benestante di Rasmussen: uno di loro è un professore di scienze politiche all’Università del Maryland, l’altro è uno scrittore del WaPo e collaboratore di una “fondazione” legata a una ONG della tangenziale, che cova proprio il tipo di fiancheggiatori dell’establishment che abbiamo esplorato qui.
Queste persone di solito finiscono per essere incoronate come “senior follow” o, in modo ancora più rischioso, “studiosi” presso queste dubbie fondazioni; monili ambigui e sedicenti che dovrebbero evocare erudizione e autorità, in realtà non rappresentano altro che una vuota unzione da parte delle istituzioni corporative-globaliste che li hanno designati come affidabili factotum e divulgatori dell’agenda Co-Glo.
Purtroppo, non c’è soluzione per la spaccatura della società. Le istituzioni che ricevono finanziamenti aziendali di qualsiasi tipo possono essere considerate catturate, perché ci sono sempre dei vincoli. L’unica strada percorribile è quindi quella di evitare, dissacrare e vilipendere tutte le istituzioni, in modo che la frattura si risolva in un totale distacco dalla società originale e autentica. Una volta sviluppato un sistema parallelo, le vuote “istituzioni” di un tempo dovrebbero disseccarsi e raggrinzirsi in carapaci sfaldati, da calpestare come gusci di locuste.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il potere delle cose assenti. Spiega molte cose sull’Ucraina, di Aurelien

Il potere delle cose assenti.
Spiega molte cose sull’Ucraina.

AURELIEN
28 FEB 2024

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e mi ha scritto per dirmi che ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni: https://trying2understandw.blogspot.com/.

Negli ultimi due anni ho scritto molto sulla bizzarra compiacenza delle classi politiche occidentali e della casta professionale e manageriale che le serve, di fronte agli sviluppi disastrosi della crisi in Ucraina. L’ho citata come un aspetto della loro incapacità di affrontare problemi reali che richiedono soluzioni adulte. Ho parlato dell’effetto sala degli specchi, in cui le persone in una bolla politica e strategica parlano solo tra di loro, sentono ripetere solo i propri pensieri, leggono solo le proprie opinioni e si rassicurano a vicenda che tutto andrà bene.

Più di recente, abbiamo visto la stessa miopia collettiva applicata alla crisi di Gaza, per non parlare della lunga e preoccupante incapacità dei governi di pensare a questioni di più lungo termine come l’esaurimento delle risorse, la scarsità di energia, il cambiamento climatico e qualunque sia la prossima epidemia (attualmente sembra il morbillo). In realtà è vero il contrario. Infatti, ci sono argomenti, come l’immigrazione, in cui il PMC degli Stati occidentali cammina a passo di marcia, guardandosi intorno con sospetto nel caso in cui qualcuno non stia al passo, e decretando che la parola stessa non deve nemmeno essere menzionata, perché potrebbe, come una frase magica, liberare i demoni dell’estrema destra. O qualcosa del genere.

Ho offerto varie spiegazioni per questo, tra cui una classe politica adolescente, un calo disastroso della qualità delle competenze di base di quella classe, così come l’influenza della storia e del simbolismo. Ho parlato della pura complessità e della natura di superpetroliera delle relazioni internazionali. Voglio ora riunire alcuni di questi punti, attraverso un approccio (non oserei definirlo una teoria) che ancora una volta fa un’incursione a tappeto in alcuni concetti filosofici, e ne trae un’idea che ritengo utile. In questo caso, la vittima immediata è Jacques Derrida (1930-2004), che ha la pretesa di essere il creatore della Decostruzione come corpo teorico.

Ho suggerito in diverse occasioni che non dobbiamo essere spaventati da scrittori come Derrida, e dai decostruzionisti in generale, poiché, se si mette da parte lo scintillio superficiale e il paradosso che costituiscono gran parte del loro stile, ciò che dicono equivale in molti casi a una riaffermazione eccessivamente complessa di giudizi di senso comune. L’affermazione di Derrida secondo cui non esistono significati finali dei testi è ovviamente vera, altrimenti l’interpretazione finale dell’Amleto sarebbe già stata raggiunta da anni e non ci sarebbe più nulla di cui scrivere.

Derrida ha scritto molto sulla scrittura ed era particolarmente interessato a quelle che chiamava “tracce”, residui di elementi del passato o anticipazioni del futuro. Il linguaggio non è stabile e autonomo, dice, ma contiene “tracce” del passato e del futuro, che non sono “una presenza, ma la simulazione di una presenza”. Privato del suo vocabolario decorativo, l’argomento di Derrida è facile da capire. Le parole usate oggi hanno risonanze dal passato, che possono essere completamente nascoste, che possono essere inconsce, o che possono significare cose diverse per persone diverse. Possono anche avere un significato diverso in futuro. Tutte le dichiarazioni politiche poggiano su una montagna di affermazioni precedenti, fatte in contesti diversi, e nella maggior parte dei casi il contesto originale è ricordato solo a metà, se non addirittura per intero. L’evocazione di qualche giorno fa della “Soluzione Finale” per la questione di Gaza da parte dell’ambasciatore statunitense alle Nazioni Unite ha fatto rabbrividire molti, ma sembra improbabile che gli estensori del discorso di Washington intendessero un riferimento consapevole al Terzo Reich, né che in questo contesto (a differenza di altri) lo avrebbero riconosciuto. E ogni volta che sentiamo citare frasi come “opporsi all’aggressione” nel contesto dell’Ucraina, dobbiamo riconoscere che dietro di esse c’è una storia di generazioni di usi dell’espressione in diverse situazioni politiche in diverse parti del mondo. (Se avessi tempo e risorse, fonderei una nuova disciplina chiamata Archeologia testuale politica, che sottoporrebbe i testi politici alla stessa attenta lettura di quelli letterari. Ho accennato a un esempio qui. Credo che i risultati sarebbero affascinanti, quindi se siete editori accademici, contattatemi).

Nella misura in cui le nostre possibilità di azione sono limitate da ciò che possiamo esprimere a parole, quindi, l’accumulo di dichiarazioni passate, decisioni, comunicati, trattati, dichiarazioni congiunte, cose che non avrebbero dovuto essere dette e così via, rappresentano un vero e proprio vincolo su ciò che può essere fatto ora. Persuadere noi stessi, per non parlare di persuadere gli altri, richiede un vocabolario e un insieme di concetti. Ma l’argomentazione può essere portata avanti. Decisioni prese in precedenza, opzioni accettate o rifiutate, corsi d’azione esclusi, impegni, promesse e minacce: tutto ciò costituisce la parte dell’iceberg che non si vede mai, o, per dirla con Derrida, il “sedimento” che sta alla base del presente. È quindi impossibile considerare i discorsi e le azioni politiche in modo isolato, non solo dal loro “contesto”, ma anche da tutto ciò che è accaduto in precedenza e che potrebbe accadere in futuro. Un esempio evidente è la decisione di inviare carri armati tedeschi con il nome di grandi felini in Ucraina, dove sono stati dipinti con croci bianche e in alcuni casi adornati con simboli neonazisti. Immaginate di cercare di spiegare a uno scienziato politico marziano tutte le risonanze e le ramificazioni non dette di un simile incidente, viste da gruppi diversi.

Non è sempre così drammatico, ma nella politica di crisi vale sempre lo stesso ragionamento. Prendiamo, ad esempio, un incontro bilaterale tra i ministri degli Esteri di due Paesi europei, forse Belgio e Danimarca, per discutere dell’Ucraina a margine di un’altra riunione. Tale incontro sarà probabilmente solo uno scambio di banalità e di sostegno reciproco, ma il relativo briefing sarà appollaiato in cima a una montagna di documenti e dichiarazioni interne ed esterne. Ciò che il Ministro degli Esteri ha detto al Parlamento, ciò che è stato detto al Gabinetto, ciò che è stato detto agli Stati Uniti, al Regno Unito, alla Francia o a qualche altro Stato più grande, le critiche del pubblico o dei media, le politiche che sono state decise ma non ancora annunciate, le politiche che sono ancora in discussione, le iniziative prese da altri Stati, pubblicamente e privatamente, ciò che hanno detto l’ultima volta che i due si sono incontrati, l’ultimo comunicato che le loro nazioni hanno concordato, le idee che stanno circolando in questo momento nella NATO o nell’UE, i comunicati o altri documenti che vengono discussi ma non sono stati concordati …. e molto altro ancora, per uno scambio che potrebbe durare venti minuti. Non solo, ma, come avrebbe suggerito Derrida, ci saranno molte cose che non ci sono. Troppo complicato, troppo controverso, nessuna posizione nazionale consolidata, troppo delicato da sollevare con l’altra parte, potrebbe provocare disaccordo, e così via. È sempre interessante esaminare i documenti politici per vedere cosa manca, cosa ci si aspetterebbe logicamente di trovare, e cercare di capire perché sia così. Naturalmente, se il Ministro degli Esteri del Brasile è in visita nell’UE e vuole un bilaterale con il suo omologo tedesco sullo stesso argomento, allora ci sarà tutta un’altra serie di fattori bilaterali e multilaterali invisibilmente presenti all’incontro.

Il problema è aggravato dal poco tempo a disposizione e dalla complessità anche della più apparentemente semplice questione di sicurezza. Nessuno ha il tempo di ripercorrere tutti i documenti che ho elencato – il “sedimentoio” – e quindi chi scrive il brief, nel poco tempo a disposizione, adotta un approccio essenzialmente impressionistico. Inserire questo, tralasciare quello, troppo lungo, troppo complicato, potenziale ostaggio della fortuna, meglio assicurarsi di dire questo, il tutto basato sul tipo di sensazione istintiva che si acquisisce in questo tipo di lavoro. Inoltre, proprio perché le crisi sono così intrinsecamente complesse e spesso comportano un livello di dettaglio molto elevato, molto viene rapidamente dimenticato quando si passa ad altro. Ciò che rimane è un insieme di idee e ipotesi tramandate, che possono semplicemente far parte dell’arredamento concettuale, che si riferiscono a decisioni prese mesi o addirittura anni fa e che sono semplicemente troppo complesse per essere disfatte, o anche solo messe in discussione. Un mio amico ha coniato il termine “cattiva gestione della crisi” per descrivere il processo per cui, invece di essere i governi a gestire una crisi, è la crisi stessa a prendere il sopravvento e i governi si ritrovano a correre per recuperare.

Tutto questo sta accadendo in Ucraina, ad esempio, con il recente, e piuttosto toccante, appello di un ex segretario generale della NATO, secondo cui l’alleanza dovrebbe “pensare fuori dagli schemi” per aiutare l’Ucraina. Ci sarebbe voluto un cuore di pietra per non ridere. Ma la “scatola” non è una cattiva analogia per il restringimento, la limitazione e la volgarizzazione del pensiero che il sedimento di Derrida produce. È chiaro, ad esempio, che nessun politico occidentale può dire “la Russia ha vinto”. Il primo che lo farà sarà ostracizzato dal club. Così la conferenza tenutasi a Parigi negli ultimi due giorni, nel panico post-Avdeevka, era apparentemente basata sul requisito che “la Russia non deve vincere”, e così sono state (forse) discusse fantasie sull’invio di manciate di truppe occidentali, sulla base del fatto che questo avrebbe dato ai leader qualcosa di cui parlare invece dell’inevitabile vittoria russa.

Ora mettete insieme tutto questo e moltiplicatelo per decine di nazioni con interessi, storie, culture e interazioni diverse tra loro, e avrete due ovvie implicazioni. Una è che qualsiasi posizione comune sarà molto difficile da raggiungere e in molti casi avrà significati diversi per nazioni diverse. L’altra, di conseguenza, è che il cambiamento è così difficile e porterà alla luce così tanti problemi sepolti dal sedimento, che deve essere evitato a tutti i costi. Spesso, una politica fallimentare continua perché non c’è la possibilità di un cambiamento concordato e perché “qualcosa” deve ancora essere fatto. (Basti dire che se si prendesse un verbale di una riunione del Consiglio Nord Atlantico, si potrebbe scrivere un intero libro sul “sedimento” che si cela sotto la scelta degli argomenti e gli scambi rituali.

Gli storici cercano inevitabilmente di imporre una struttura agli eventi che descrivono: in effetti, se avete scritto una qualsiasi opera di storia sostanziale, sapete che questo è effettivamente inevitabile. Anche il più antico elenco strettamente cronologico (“in questo anno il re Ethelfrith fu ucciso dal fratello Athelthrath”) rappresenta il risultato di una scelta su cosa includere e, soprattutto, su cosa tralasciare. Il risultato è quello di dare ai risultati storici, soprattutto per periodi di tempo relativamente lunghi, un senso di inevitabilità che in realtà non possiedono. Sebbene pochi storici siano rigorosamente deterministi, esiste una tentazione naturale di iniziare dalla fine, con l’esito della crisi, e lavorare a ritroso. Inevitabilmente, gli eventi che sembrano aver contribuito al risultato così come si è effettivamente verificato saranno subliminalmente enfatizzati nella narrazione, a scapito di quelli che vanno in altre direzioni. Così, i grandi eventi storici, che in pratica sono altamente contingenti, come ho già detto, assumono una certa apparente inevitabilità. Lo stesso vale anche per l’opinionismo istantaneo: con uno sforzo sufficiente, qualsiasi risultato significativo, per quanto inatteso e caotico, può essere rappresentato come il risultato di un qualche piano studiato a tavolino.

Raramente le cose sembrano così sul momento. In effetti, un dato interessante che emerge dai documenti governativi e dalle memorie contemporanee è che spesso oggi abbiamo una percezione molto diversa del significato delle crisi rispetto a quella dei partecipanti dell’epoca. Prendiamo ad esempio la guerra civile spagnola, che viene spesso dipinta a tinte forti come il precursore dell’inevitabile bagno di sangue che seguì. Tuttavia, per gli inglesi, in particolare, il vero pericolo della guerra era che diversi Paesi si schierassero da una parte o dall’altra e che si arrivasse a una guerra generale europea come nel 1914, ma questa volta con inizio a Madrid, anziché a Sarajevo. A tal fine, Francia e Regno Unito proposero un Accordo di non intervento, che alla fine fu firmato da 27 Stati. Poiché l’accordo fu violato dall’Unione Sovietica, dalla Germania e dall’Italia, è stato in gran parte dimenticato, ma in realtà fu alla base di gran parte dell’attività diplomatica e politica dell’epoca. Come sempre, le motivazioni erano diverse. I tedeschi e gli italiani erano in gran parte interessati a sperimentare nuove armi, i sovietici erano meno interessati a una vittoria repubblicana in quanto tale, piuttosto che a impedire la nascita di uno Stato socialista non legato a Mosca, e gli inglesi, ironicamente, erano preoccupati dalla possibilità di uno Stato nel Mediterraneo controllato da Mosca. Le riunioni del Comitato di non intervento dovevano essere affascinanti da seguire.

Questo esempio è tipico, nel senso che le crisi non vengono per lo più “gestite”, ma piuttosto reagite. L’esperienza concreta di trovarsi nel mezzo di una crisi è che quasi tutte le decisioni sono su piccola scala, dettagliate e prese sulla base di ciò che sembra giusto (o meno discutibile, o anche solo inevitabile) in quel momento. Il risultato è che la nave di Stato si perde completamente e molto spesso finisce in una destinazione del tutto inaspettata. In effetti, dopo un certo periodo di tempo, con tutte le sue mini-crisi, i vertici d’emergenza, i litigi e le discussioni, le discussioni sui dettagli, le tensioni sulle relazioni bilaterali e l’inevitabile irruzione di altre questioni non correlate nel dibattito, è facile dimenticare dove si voleva andare, o addirittura quale fosse la domanda iniziale. È molto difficile riflettere questo aspetto in una scrittura storica, o anche in un commento rispettabile, perché si rischia di lasciare il lettore disorientato da una massa di dettagli slegati tra loro. Il caos amministrativo della Germania nazista, ad esempio, deliberatamente promosso come parte dell’ideologia nazista di incessante competizione a tutti i livelli, è probabilmente l’unica costante del Terzo Reich, ma è difficile scrivere una storia del caos, e così gli storici hanno selezionato uno o più temi, per dare ai lettori qualcosa a cui aggrapparsi. Questo è giusto, ma può significare rileggere retrospettivamente nella storia obiettivi di cui gli attori potrebbero non essere stati pienamente consapevoli, o addirittura esplicitamente disconosciuti all’epoca.

In generale, le grandi strategie e le politiche a lungo termine, che possono esistere in un documento nell’armadio di qualcuno, non si riflettono nella vita quotidiana delle crisi. Piuttosto, il “sedimento” di Derrida è alla base degli approcci dei diversi governi, spesso in forma banalizzata, e talvolta in un modo di cui i loro stessi attori non sono consapevoli. Ad esempio, una delle domande più frequenti sulla fine della Guerra Fredda è: “Perché la NATO è continuata?”. È una domanda giusta, che mi sono posto anch’io all’epoca. La risposta semplice è che, in un momento in cui il mondo stava subendo convulsioni di ogni tipo, le possibilità di trovare un accordo sul futuro della NATO erano prossime allo zero, quindi l’alleanza è andata avanti. La risposta più complessa ha a che fare con le “tracce” di cui parlava Derrida, molte delle quali non sono mai state articolate, ma di cui si è comunque compresa la presenza.

Per molti governi, le “tracce” lasciate dall’appartenenza alla NATO, e dalla stessa Guerra Fredda, erano così profonde e così profondamente sepolte nel sedimento che era davvero impossibile immaginare un’alternativa. Anche le discussioni informali durante il pranzo non portavano a nulla, perché non c’era un punto di partenza ovvio. Era ancora necessaria un’organizzazione di sicurezza collettiva? Si poteva avere un Trattato senza un’organizzazione che lo sostenesse? Come comportarsi con un’Unione Sovietica che stava cadendo nel caos e il cui futuro non era chiaro? Non c’erano risposte, nemmeno in linea di principio, a queste domande, perché il futuro a cui potevano applicarsi era quasi del tutto opaco. Il risultato è stato che è stato impossibile discutere seriamente del futuro (se ci sarà) della NATO a qualsiasi livello importante.

Inoltre, come ho già detto, le “tracce” della storia passata erano ovunque. Per le nazioni occidentali più piccole, la NATO rappresentava un certo grado di controllo esercitato sulla Germania. Allo stesso modo, con l’avvento della nuova Unione Europea, la presenza statunitense rappresentava un contrappeso al dominio degli Stati più grandi. Per la stessa Germania, la NATO era stata, con le istituzioni europee, un modo per tornare all’accettazione internazionale. Per i greci, la NATO rappresentava la speranza di tenere la Turchia sotto un qualche tipo di controllo. Per i britannici era un moltiplicatore di forze per un’influenza discreta, per i francesi (e altri) era una rassicurazione che gli Stati Uniti non avrebbero provocato una crisi con l’Unione Sovietica o il suo successore, per poi lasciare l’Europa ad affrontarne le conseguenze, per gli Stati Uniti era un modo per avere una voce istituzionale potente nelle questioni di sicurezza europee. E così via. Tutto questo non è mai stato articolato, ma era, si può dire, presente per la sua assenza nelle discussioni alla fine della Guerra Fredda, e si nascondeva dietro a questioni fondamentali come il modo in cui le dispute sui confini che erano state congelate nel 1945 sarebbero state gestite dopo la scomparsa del Patto di Varsavia.

Ne consegue che concordare accordi di sicurezza in Europa che soddisfino tutte queste agende inespresse, così come altre sorte alla fine della Guerra Fredda, era di fatto impossibile. In ogni caso, il sedimento che la NATO aveva accumulato in quarant’anni era enorme e sollevava questioni per le quali non vi era alcuna possibilità di un rapido accordo collettivo. Non c’era accordo nemmeno su cosa fosse la “NATO”. Il Trattato di Washington doveva essere cancellato (il testo non conteneva alcuna disposizione in merito)? Il sistema di comando della NATO dovrebbe essere chiuso? Cosa fare dei quartieri generali della NATO, molti dei quali erano anche nazionali? Che ne sarebbe stato del personale permanente della NATO? Che ne sarebbe del NATO Defence College e del Centro tecnico SHAPE, ad esempio? I ministri della Difesa e degli Esteri si riuniranno ancora e, se sì, sotto quale egida? Come verrebbe attuato il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa, negoziato tra i due blocchi, senza la NATO? C’è ancora bisogno di un’organizzazione di sicurezza europea? Se sì, in che modo sarebbe diversa dalla NATO? In un ambiente internazionale tranquillo, con anni per le discussioni e le decisioni e un decennio per l’attuazione, queste e decine di altre questioni spinose avrebbero potuto essere risolte. Ma, naturalmente, l’ambiente internazionale dell’epoca era caratterizzato da un caos generalizzato.

Questo si manifestò innanzitutto nelle reazioni al crollo della Jugoslavia. Ho già accennato a quell’episodio, ma vale la pena di ripercorrerlo rapidamente, perché il “dibattito” in Occidente, se così possiamo chiamarlo, è stato un classico esempio del sedimento del passato e della presenza non dichiarata di altre agende, la maggior parte delle quali non aveva nulla a che fare con la crisi stessa. Tanto per cominciare, la Jugoslavia non interessava a nessuno. La crisi è stata come un veicolo che sbuca all’improvviso da una strada secondaria e provoca un incidente. Ha fatto deragliare completamente i negoziati europei per un Trattato di Unione Politica e ha portato a una guerra istituzionale all’interno e tra la NATO e le istituzioni europee, nonché tra i ministeri di molte capitali europee. Ha lasciato gli Stati Uniti come spettatori confusi sotto Bush, e sotto Clinton come guerrafondai dominati dalle ONG, a patto che qualcun altro si occupasse di combattere.

Ma una delle regole fondamentali della politica internazionale è che c’è sempre una lotta per controllare la gestione dei problemi, anche di quelli che non si capiscono e non si sanno affrontare, per evitare che qualcun altro li controlli. Questo non significava che le organizzazioni facessero molto, ma piuttosto che si limitassero a discutere l’argomento, a rilasciare dichiarazioni e successivamente a lanciare futili iniziative di pace. In tutto questo, ma non detto, era presente la distinzione storica tra le regioni della Jugoslavia che erano state parte dell’Impero asburgico e quindi cattoliche e relativamente sviluppate, e quelle che avevano combattuto per la loro indipendenza contro gli Ottomani ed erano in gran parte ortodosse. L’Austria e la Germania, ad esempio, sostennero le richieste di indipendenza della Slovenia e della Croazia, e la Germania spinse molto a favore della Croazia per banali ragioni di politica elettorale interna e di simpatia per la Croazia nel sud cattolico del Paese. Nel frattempo, la gente ricordava vagamente come i diversi Paesi europei avessero sostenuto parti diverse in Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale, e alcuni vedevano (o sostenevano di vedere) nuove prove delle ambizioni territoriali tedesche dopo l’unificazione.

Dietro a tutto questo c’era la confusa memoria storica della Jugoslavia come in qualche modo “diversa” dal Patto di Varsavia durante la Guerra Fredda, persino più “occidentale”, ma questo era scomodamente combinato con il desiderio di vedere la fine dell’ultima entità in Europa che si definiva “comunista” e con la quasi totale ignoranza di come la Jugoslavia funzionasse realmente. Non era un po’ come il Patto di Varsavia, dicevano alcuni, che dopo tutto si era sciolto senza violenza? Per ripetere, poche di queste “tracce” del passato sono state mai articolate e molte non sono state comprese appieno, tanto erano entrate in forma volgarizzata nel folklore tradizionale della politica internazionale. L’ignoranza dei fatti e le visioni normative di ciò che i fatti dovrebbero essere, combinate con elementi semisconosciuti provenienti dai sedimenti della storia, hanno prodotto interventi caotici e incoerenti che non hanno portato nulla di buono, e probabilmente qualche danno. Se a questo si aggiungono tutte le “tracce” non dette che hanno influenzato le visioni della maggior parte dei Paesi sul futuro della NATO e della sicurezza europea, nonché la negoziazione del Trattato di Unione Politica e i successivi referendum, che avevano tutti le loro “tracce” sepolte, il risultato è stato un dibattito infruttuoso e iniziative a metà che hanno girato in gran parte intorno a cose che non potevano essere dette e che comunque erano ricordate solo a metà. Poche cose sono state più divisive, ad esempio, dell’estrema pressione tedesca per l’invio di forze militari europee in Bosnia, anche se sfortunatamente noi tedeschi, a causa della nostra Costituzione, non possiamo dispiegare forze nostre, su cui si potrebbe scrivere un intero libro.

L’esaurimento ha finalmente posto fine ai combattimenti in Bosnia e tutte le organizzazioni e i donatori del mondo si sono riversati nel Paese, soprattutto per farsi vedere. La NATO, in cerca di una missione, ha assunto un ruolo di mantenimento della pace per il quale era poco adatta. Tuttavia, in un momento critico in cui la supremazia delle idee liberali occidentali sembrava incontrastata e sembrava che presto la pace sarebbe stata portata nei Balcani, c’erano ancora alcune questioni irrisolte. L’abile propaganda e diplomazia dei croati, unita ai “legami storici” con la Germania e altri Paesi, da un lato, e la costosa ed esperta propaganda per i musulmani bosniaci finanziata dagli Stati del Golfo, dall’altro, avevano lasciato i serbi di Bosnia e i serbi di Serbia (molti giornalisti e responsabili delle decisioni hanno confuso le due cose) in difficoltà. Sebbene Milosevic fosse stato influente nel porre fine ai combattimenti e sebbene la Serbia (a differenza della Croazia) non avesse interferito in modo particolare nella Bosnia del dopoguerra, il governo di Belgrado, che non era interessato alla NATO o all’UE, era visto come un ostacolo alla pace e tutti gli sforzi furono fatti per sostituire il suo governo “nazionalista” con uno “filo-occidentale”. Questi sforzi fallirono, e i governi occidentali non amano essere contrastati, tanto meno derisi. Quando nel 1996 scoppiò una piccola insurrezione in Kosovo, che divenne più seria un paio di anni dopo, le nazioni occidentali cominciarono a chiedersi se non fosse possibile sfruttarla in qualche modo per far cadere Milosevic e installare un nuovo governo filo-occidentale.

Così è iniziata la triste storia del Kosovo, che ha rischiato di distruggere la NATO. Ma ciò che è interessante è il modo in cui la NATO e i suoi membri sono andati avanti, incerti su ciò che stavano facendo, ma incapaci di tornare indietro. Si avvicinava il cinquantesimo anniversario del Trattato di Washington, il futuro della NATO era in discussione e soprattutto era inaccettabile che una piccola nazione sfidasse l’Occidente. Passo dopo passo, comunicato dopo comunicato, minaccia dopo minaccia, accusa dopo accusa, riunione dopo riunione, la NATO restrinse le sue opzioni finché non rimase che la minaccia della violenza. La NATO aveva supposto che, facendo leva sulle accuse di atrocità e “mettendo in guardia” contro la loro ripetizione, avrebbe in qualche modo… beh, in realtà non sapeva cosa sarebbe successo, se non che in qualche modo Milosevic sarebbe scomparso come per magia. Quando questo non è accaduto, la NATO si è trovata intrappolata dall’immenso peso delle sue precedenti dichiarazioni, minacce e avvertimenti (la rivista satirica britannica Private Eye ha pubblicato un lungo elenco di “avvertimenti finali” dati a Milosevic nel corso dei mesi) ed è incappata in un conflitto che non aveva voluto e che non aveva mai pensato potesse accadere, che è durato mesi e ha ottenuto scarsi risultati, fino a quando i russi non sono intervenuti per costringere il governo di Milosevic ad abbandonare la provincia. Milosevic è stato poi rovesciato da nazionalisti arrabbiati dopo un’elezione di dubbia validità: non proprio quello che la NATO si aspettava.

La NATO ha più o meno smesso di funzionare durante la crisi, ma anche se lo ha fatto, è stata in gran parte vittima del peso sedimentato del passato e delle “tracce” della sua incapacità di agire in Bosnia nel 1992, dello scetticismo ancora dilagante sulla sua reale utilità e soprattutto delle infinite dichiarazioni, avvertimenti e minacce di violenza che aveva fatto nel corso degli anni. I decisori che cercarono di contenere la crisi nel 1999 non erano gli stessi che avevano cercato di gestire la Bosnia all’inizio del decennio, e lavoravano con ricordi tramandati e giudizi semplificati, che si erano fatti strada nel sedimento di fondo. Dopo un po’ nessuno riusciva a spiegarsi perché Milosevic fosse così malvagio, ma tutti condividevano la sensazione piuttosto incoerente che in qualche modo dovesse andarsene, mescolata a storie ricordate a metà sulla Bosnia e persino sul Ruanda. Soprattutto, e questa era l’unica cosa che non si poteva mai dire apertamente, la NATO non poteva cambiare politica o cercare una soluzione più consensuale senza distruggere la propria credibilità, ed era proprio questa credibilità la presenza assente in tutti gli incontri NATO e bilaterali.

Tutto ciò, spero, aiuta a spiegare il comportamento apparentemente strano e inspiegabile degli Stati occidentali nei confronti dell’Ucraina. Ora, se è vero che per gli europei l’Ucraina è una crociata ideologica esistenziale contro l’eresia, che deve essere perseguita ad ogni costo, questo non spiega perché alcune politiche individuali che hanno chiaramente fallito, come le sanzioni, siano ancora perseguite ciecamente. La spiegazione, in parole povere, è che i decisori occidentali, defraudati della vittoria facile e veloce che si erano ripromessi, ora hanno ben poca idea di cosa stiano facendo e perché. Come spesso accade nelle fasi terminali delle grandi crisi, si trovano in una sorta di sogno da svegli, che si muove per agire razionalmente e parlare con frasi complete, mentre in realtà partecipa a un’allucinazione collettiva. Vivono in una realtà, se così si può dire, fatta di sedimenti del passato, circondati da idee che sono presenti solo per la loro assenza e non possono essere articolate.

Ho già esaminato le origini di queste “tracce”. C’è il tropo storico del barbaro “nemico dall’Est”, e c’è l’identificazione dei russi come “nemico” schmittiano. A ciò si aggiunge la propaganda sulle violenze sessuali commesse dall’Armata Rossa nel 1945, accuratamente fabbricata da Goebbels e ora ampiamente screditata, ma comunque assorbita incontrastata nel sedimento storico. C’è la paura post-1945 della potente macchina da guerra sovietica che attraversa l’Europa fino alla Manica, minando nel frattempo la nostra società e i nostri giovani impressionabili con la sua propaganda. C’è anche la caricatura pre-1914 del “rullo compressore russo”: masse di coscritti scarsamente addestrati che travolgono il nemico con tattiche di ondate umane, che è sopravvissuta anche ai presunti analisti militari seri di oggi.

Il risultato è una classe dirigente confusa, spaventata e sovraffaticata che ha iniziato qualcosa che ora non riesce a controllare e che sa che, a un certo livello, finirà male. Ma non riesce a capire gli errori che ha commesso, non è molto sicura di come sia finita in questo pasticcio e non riesce letteralmente a immaginare nessun’altra politica che non sia quella di continuare l’attuale processione funebre. Ho accennato ad alcune delle ragioni indicibili di questa situazione, ma vediamo infine di affrontare alcuni degli elementi più rispettabili, anche se ancora inespressi, del sedimento.

La prima cosa da tenere a mente è che pochi decisori occidentali oggi hanno una reale competenza nelle questioni russe. Quello che sapevano all’inizio della crisi era folklore diplomatico e strategico di ottava mano, tramandato da chi, trentacinque anni fa, sapeva almeno qualcosa sull’Unione Sovietica. Uno degli strati di sedimenti è un pastiche di incomprensioni della Guerra Fredda, di un’Unione Sovietica spaventosamente forte e ridicolmente debole. All’inizio le persone più anziane mi hanno chiesto: “Putin ha intenzione di invadere l’intera Europa?”, non perché i russi avessero detto o fatto qualcosa del genere, ma perché era un’idea così profondamente radicata negli assunti collettivi. Durante la Guerra Fredda, l’Armata Rossa avrebbe cercato di conquistare il territorio, quindi questo livello sedimentario rimane nell’inconscio delle persone, che suppongono, senza sapere consapevolmente perché, che i russi stiano tentando qualcosa di simile ora, anche se tutte le prove suggeriscono il contrario.

Lo strato successivo di sedimenti è quello degli anni ’90. Qui c’è una memoria popolare del crollo economico dell’Unione Sovietica, che ha portato alla fine della Guerra Fredda. In realtà, ovviamente, il crollo economico ha seguito la fine dell’Unione Sovietica, non il contrario, ma questo è tipico dei dettagli che vengono eliminati nel tempo. Poiché sotto Putin la Russia ha abbandonato le peggiori caratteristiche dell’economia di mercato, optando per l’autarchia nazionale e il protezionismo, si è ipotizzato che la sua economia fosse fragile come quella dell’Unione Sovietica. Allo stesso modo, si è ipotizzato che la politica malavitosa dell’era Eltsin sia continuata, ma anche che, confusamente, sia terminata con la brutale repressione del governo di Putin. In generale, si è ipotizzato che l’economia sia rimasta invariata dagli anni Novanta.

A livello professionale, si presumeva che il crollo della potenza militare russa negli anni ’90 non fosse ancora stato affrontato e che l’esercito russo fosse inutile (questo coesisteva con un’altra convinzione sedimentata, ovvero che fosse terribilmente forte). E proprio come i russi avevano protestato nel 1999 per il Kosovo, protestato per la prima espansione della NATO e protestato per una serie di operazioni occidentali e della NATO fino alla Libia nel 2011, ma alla fine non hanno fatto nulla, così la NATO ha potuto continuare la sua espansione a est senza ostacoli. Se cinque anni fa aveste chiesto al direttore politico di un ministero degli Esteri europeo come avrebbero reagito i russi a legami di difesa sempre più stretti con l’Ucraina, la risposta sarebbe stata una vaga affermazione sul fatto che la Russia è debole, che protesta sempre, ma che non è in grado di fare molto. Quella persona – che probabilmente nel 1989 frequentava l’università e il cui precedente incarico era forse quello di ambasciatore a Riyadh o a Brasilia – non sarebbe stata nemmeno in grado di spiegare cosa ci fosse dietro un simile giudizio, che ormai era così profondamente radicato nel sedimento da essere presente nelle discussioni soprattutto per la sua stessa assenza.

Naturalmente ho semplificato eccessivamente le cose suggerendo che gli strati del sedimento sono gli stessi ovunque. È chiaro che Finlandia, Portogallo e Grecia lasciano “tracce” molto diverse nelle loro dichiarazioni sulla crisi, e probabilmente nessun Paese ha la stessa eredità di folklore strategico, in gran parte inconsapevole e digerita a metà. Questo è il motivo principale per cui la nave degli Stati occidentali sta virando con tanta determinazione verso gli scogli. L’accordo su qualsiasi nuova politica sarebbe un compito impossibile. Non è solo il peso di tutti gli anni di retorica violenta e aggressiva contro la Russia che dovrebbe in qualche modo essere accantonato, né la fine delle carriere politiche e la caduta dei governi che ne deriverebbero. È che non riesco a vedere come una tale discussione possa anche solo iniziare. L’Occidente non ha più una vera idea collettiva di cosa stia facendo in Ucraina, né del perché, e quando non si capisce cosa si sta facendo o perché lo si sta facendo, qualsiasi tipo di cambiamento sensato di politica è escluso prima ancora di iniziare”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il paradosso della diversità, di Aurelien

Il paradosso della diversità.
Si tratta di dignità, efficienza e cose del genere.

AURELIEN
21 FEB 2024
Ho ricevuto diverse richieste da parte di persone che mi hanno chiesto se possono ristampare (e non solo linkare) questi saggi. La risposta è sì, a patto ovviamente di attribuirli e di fornire un link a questo sito. Ho anche ricevuto alcune richieste di interviste, che in linea di principio sono felice di fare.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Nel corso dei quasi due anni di questi saggi, sono tornato più volte sulla questione del declino della capacità politica e organizzativa dell’Occidente e sulle sue possibili conseguenze. Ho parlato del declino di concetti come quello di “dovere” verso la società, senza il quale era difficile capire come la società come entità potesse continuare. Ho parlato dell’incapacità della nostra classe politica e della Casta Professionale e Manageriale (PMC) di pensare per più di cinque minuti al futuro e di affrontare seriamente qualsiasi cosa. Ho sostenuto che l’attuale classe politica, oltre ad altre mancanze, non è molto brava in politica e che i nostri Paesi sono gestiti da “élite” autodefinite che sono ancora ferme all’adolescenza. Ho suggerito che il modello estrattivo dell’economia ha infettato anche altri settori della vita e che, di conseguenza, l’Occidente si stava avviando a mangiare se stesso. Di recente, ho cercato di esaminare le conseguenze di alcuni di questi problemi per le fantasie di riarmo e di confronto con la Russia che vengono ora sbandierate. E c’è molto altro ancora, ma questo è sufficiente per un paragrafo di autopubblicità riflessiva.

Questo saggio è un tentativo di fare un passo indietro e di mettere tutti questi elementi in una sorta di relazione coerente tra loro. Ma voglio anche andare un po’ oltre, perché credo che possiamo vedere altre manifestazioni dello stesso insieme di problemi altrove, e spesso in aree che non ci si aspetterebbe. Per esempio, la crisi dell’istruzione a tutti i livelli, l’incapacità dell’Occidente di produrre attrezzature militari affidabili, i pezzi che si staccano dagli aerei Boeing, ma anche le infinite pressioni per la “diversità” nelle organizzazioni, e persino la solitudine e le evidenti difficoltà di formare e mantenere relazioni stabili.

Possiamo riassumere il problema in una frase: il paradosso della diversità. Per “diversità” non intendo solo il tipo di manipolazione aritmetica, ma qualcosa di più fondamentale. Considerate: rispetto a cinquant’anni fa, le organizzazioni di ogni tipo hanno accesso a un bacino teorico di talenti molto più ampio che mai, soprattutto in termini di genere ed etnia. Possono reperire talenti e tecnologie da tutto il mondo, raccogliere finanziamenti ovunque, subappaltare ovunque. Hanno accesso a generazioni di entusiasmanti teorie manageriali e ad esempi da seguire in tutto il mondo. Le istituzioni educative hanno acquisito un’intera classe di amministratori altamente qualificati per aiutarli nel loro lavoro e, come altre organizzazioni, hanno tutti i vantaggi di un’ampia scelta di tecnologie per rendere il loro lavoro più facile. La vita sociale ha guadagnato enormemente in diversità e varietà grazie a Internet e ai social media, e tutto ciò che si può desiderare di sapere sulle relazioni o sull’educazione dei figli è disponibile in un solo clic. Rispetto al mondo insulare, reazionario, poco qualificato, socialmente statico e legato alle tradizioni degli anni ’70, oggi abbiamo accesso a una varietà e a una diversità quasi infinite di possibilità.

Eppure non funziona nulla. A tutti i livelli, dalle interazioni sociali personali alle organizzazioni, fino alla politica nazionale, il sistema sta andando in pezzi. Si è tentati di vedere questo come un processo causale: ad esempio, mai i governi occidentali sono stati più “diversificati” nel gergo corrente, eppure mai sono stati più inefficaci, incapaci e corrotti. Ma il paradosso della diversità non è solo questo. Sarebbe forse più corretto dire che i governi, così come le organizzazioni e gli individui, hanno oggi accesso a una varietà e a una diversità di input senza precedenti nella storia dell’umanità, eppure non c’è alcuna prova visibile che qualcuno di essi stia facendo del bene: piuttosto il contrario.

Un modo per affrontare questo paradosso è quello di indagare su singole parole e concetti. Ad esempio, cosa significa “lavoro” in questo contesto? Cosa significa “efficace”? Cosa significa “capace”? Quali sono gli scopi annunciati per cui esistono organizzazioni e governi? Prenderò in considerazione un paio di distinzioni e concetti che mi sembrano utili come base per ulteriori discussioni.

Nel suo libro The English Constitution (1867) Walter Bagehot introdusse la sua famosa distinzione tra le parti “dignitose” e quelle “efficienti” di quella Costituzione (non scritta). Le parti “dignitose” esistevano per “impressionare i molti”, mentre quelle efficienti esistevano per “governare i molti”. Bagehot era un giornalista piuttosto che un teorico della politica e basava le sue idee sull’osservazione: in particolare sulla differenza tra ciò che un sistema politico sembrava essere e ciò che effettivamente era, tra gli aspetti formali e l’uso effettivo del potere.

Lo stesso Bagehot ammetteva che non era possibile fare una distinzione completa tra le due cose, e naturalmente in politica il simbolico e il formale hanno sempre avuto un ruolo importante, mai come oggi. Ma la distinzione è comunque utile, se la consideriamo applicabile in linea di principio a tutte le situazioni e istituzioni politiche, e anche al modo in cui ci presentiamo al mondo e gli uni agli altri. Bagehot (che era tipico della tendenza liberale antidemocratica del XIX secolo) pensava che gli elementi “dignitosi” fossero utili per ottenere l’obbedienza delle masse ignoranti, ma che la cosa veramente importante fosse che la parte “efficiente” fosse, appunto, efficiente. In effetti, qualsiasi sistema politico deve essere “efficiente”, nel senso di “efficace”, o scomparirà. Un modo in cui questo accade (e ci sono esempi storici) è quando la parte “dignitosa”, che consiste nel cerimoniale, nelle procedure, in quelle che oggi definiremmo “pubbliche relazioni”, nelle dispute visibili per il potere, la precedenza e l’influenza, e tutto il resto, arriva a dominare e ad occupare troppo del tempo e degli sforzi disponibili.

Credo sia ragionevole pensare che questo sia ciò che sta accadendo oggi in politica. Nella maggior parte dei Paesi, la “politica” riguarda l’assassinio dei personaggi, la vita personale degli attori principali, le dispute ideologiche su punti di dettaglio e il fatto che le opinioni di qualcuno siano sufficientemente distanti in un senso o nell’altro. Possiamo pensare agli intrighi e agli scandali della corte francese prima del 1789, o all’irrealtà degli ultimi decenni di Bisanzio. Siamo arrivati a un punto che Bagehot difficilmente avrebbe potuto immaginare, in cui l’immagine non solo è più importante della sostanza: l’immagine è tutto ciò che esiste. Così, quando i sistemi politici si confrontano con la brutale realtà, scoprono di non poterla affrontare e si sgretolano.

Ma credo che l’argomento possa essere esteso ad altri settori. Le aziende private, ad esempio, devono fare marketing e parlare dei loro prodotti, oltre a produrre beni e fornire servizi per i quali le persone sono disposte a pagare. Da qualche tempo a questa parte, le aziende private occidentali si affidano sempre più alla pubblicità per compensare le carenze di ciò che hanno effettivamente da offrire. Al giorno d’oggi, spesso sembra che l’immagine – compresa l’associazione con gli ultimi slogan buonisti – sia tutto ciò che esiste davvero, e si chiede alle persone di comprare l’immagine, anche se dietro non c’è nulla di “efficiente”. Sul perché e sul come questo sia accaduto, mi soffermerò tra poco. Allo stesso modo, la finanziarizzazione dell’economia fa sì che la maggior parte degli sforzi sia destinata alla manipolazione dei risultati e dei prezzi delle azioni per impressionare giornalisti e azionisti (l’equivalente delle masse ignoranti di Bagehot).

E infine, naturalmente, si applica anche alle relazioni personali e professionali. Alla fine, qualsiasi relazione che duri più di cinque minuti deve tenere conto della dimensione “efficiente”: cioè, chi e cosa siete veramente. Farsi fotografare da un fotografo professionista per un sito di incontri, presentarsi falsamente come il candidato ideale che il potenziale datore di lavoro vuole vedere, o creare cinicamente un “progetto personale” completo di obiettivi di vita e volontariato di beneficenza per assicurarsi un posto all’università, può ottenere un effetto temporaneo simile a quello che Bagehot pensava che la regalità potesse ottenere sulle masse ignoranti, ma per definizione, poiché non è il vero voi, non può durare. E poi le persone si chiedono perché sono infelici nel lavoro e nelle relazioni, e perché non riescono ad affrontare il corso di laurea in cui si sono infilati.

Credo quindi che questa sia una parte della risposta: i sistemi e le persone si sono concentrati sull’immagine escludendo tutto il resto, sulla necessità di impressionare con lo scintillio di superficie, a scapito dell’effettiva capacità di fare le cose: il lato “efficiente” di cui scriveva Bagehot. E poiché è così, le immagini di ciò che significa “successo” vengono trasmesse a una nuova generazione, che sceglie il proprio futuro professionale sulla base delle immagini che le sono state insegnate come più positive e potenti. Quasi sempre, ciò implica denaro, status e potere, e l’adozione di un’immagine attesa per entrare in un mondo, e quindi avere successo in esso. Date le circostanze, non sorprende che la vocazione e le capacità giochino un ruolo sempre più piccolo in chi entra, ad esempio, in politica o nel servizio pubblico, e in chi vi ha successo.

Consideriamo, ad esempio, una società di generazione elettrica statale o nazionalizzata negli anni Settanta. Probabilmente si trattava di un monopolio pubblico, che assumeva ingegneri e specialisti tecnici, offrendo stipendi tipici del settore pubblico. I suoi funzionari erano scarsamente conosciuti dal pubblico al di fuori dei livelli più alti. Per definizione, quindi, chi era interessato principalmente al denaro e all’autocompiacimento avrebbe cercato un lavoro altrove. L’alta dirigenza sarebbe stata selezionata tra coloro che erano bravi ingegneri e manager, magari con un’aggiunta di nominati politici ai vertici. Non c’era bisogno di impressionare il pubblico e i contribuenti con l’immagine e la pubblicità: ciò che contava era l'”efficienza” di Bagehot, cioè la fornitura di energia.

Al giorno d’oggi queste aziende sono state per lo più privatizzate, in tutto o in parte, o per lo meno trasformate in simulacri di aziende private. In molti casi, sono costrette a competere tra di loro, cosa che fanno attraverso campagne di marketing e una miriade di offerte speciali indecifrabili e spesso mendaci. Spesso è impossibile sapere con esattezza chi sia il vero proprietario del proprio fornitore di servizi, e in effetti (dato che poche persone riescono a vivere senza elettricità) la parte “efficiente” del lavoro dell’organizzazione non ha molta importanza per i responsabili. I clienti possono, in teoria, cambiare il proprio fornitore (che in molti Paesi è comunque solo un rivenditore), ma senza alcuna garanzia di un servizio migliore. Gli sforzi si concentrano quindi sulla componente “dignitosa” di Bagehot, impressionando i giornalisti finanziari e il mercato azionario, e attirando e poi accalappiando i clienti. Dato che la concorrenza reale nella produzione di energia elettrica nella stessa area è di fatto impossibile, la concorrenza diventa quindi del tutto virtuale, dove la massificazione dei risultati finanziari è l’attività principale della maggior parte delle aziende.

Quanto detto non sarebbe controverso, ma vale la pena di considerare alcune conseguenze per le persone che lavorano in queste organizzazioni e che potrebbero esserne attratte. In primo luogo, le priorità sono di tipo finanziario, piuttosto che reale, il che significa che inevitabilmente coloro che salgono ai vertici sono quelli più bravi a massificare le cifre. (Ciò significa anche che gli esperti tecnici saranno sottovalutati e spesso emarginati, con una corrispondente riduzione della capacità dell’organizzazione di fare ciò che dovrebbe fare (tornerò su questo punto). Così, ad esempio, sembra che la Boeing abbia semplicemente perso la capacità tecnica di produrre aerei sicuri e affidabili, e che l’industria della difesa occidentale non sia più in grado di produrre attrezzature affidabili. .

A sua volta, ovviamente, la messaggistica di un’organizzazione di questo tipo attrae in modo sproporzionato il tipo sbagliato di individui: quelli che associano il successo al denaro, al potere e allo status. È ormai assodato che i ranghi più alti di gran parte del settore privato sono occupati da sociopatici, spinti principalmente dalla gratificazione dell’ego, e che quindi usano essenzialmente l’organizzazione per cui lavorano, e le persone che lavorano per loro, come strumenti per soddisfare i propri desideri. Tali organizzazioni attraggono necessariamente un gran numero di queste persone, interessate a ciò che possono saccheggiare, ma prive di particolari capacità gestionali o strategiche che compensino la loro mancanza di conoscenze tecniche. Anzi, probabilmente non considerano tali competenze importanti. Ma ciò che possiedono sono quelle che Bagehot avrebbe definito credenziali “dignitose”: spesso MBA. Un po’ come la tessera del Partito Comunista, queste sono un distintivo di ingresso in un’organizzazione e un aiuto per la promozione, ma non dicono nulla sulle reali capacità della persona che porta la tessera (o il certificato) di svolgere correttamente il lavoro.

Ma questo spiega anche la disastrosa riduzione delle capacità nel settore pubblico e in politica? In parte sì. La trasformazione della politica in un’attività puramente tecnocratica, la cosiddetta depoliticizzazione della politica, ha lasciato i politici senza un’adeguata base ideologica su cui costruire una posizione politica, e ancor meno un partito. Così la politica si è trasformata in marketing, e individui e gruppi cercano di promuoversi a segmenti di mercato, nello stesso modo in cui le aziende private cercano di venderli. Quando un programma politico consiste solo nell’accattivarsi i favori dei sostenitori più accaniti, non c’è molto spazio per altro, se non per il conflitto personale e l’ambizione sociopatica dilagante. Naturalmente i politici sono sempre stati ambiziosi e non bisogna idealizzare il passato, ma è vero che in molti Paesi i politici potevano, e lo facevano, trascorrere anni nei loro Parlamenti rappresentando il loro collegio elettorale (spesso quello in cui erano nati) e cercando di promuoverne gli interessi, senza necessariamente ambire ad alte cariche. Oggi, nella maggior parte dei Paesi occidentali, solo la vecchia generazione di politici è così. Nella maggior parte dei Paesi, un periodo in politica è comunque solo una preparazione al passaggio al settore privato per guadagnare molti soldi.

Per illustrare il tutto con un esempio reale, lasciatemi raccontare una storia di eventi recenti in Francia. All’inizio del nuovo anno, l’adolescente Gabriel Attal è stato nominato Primo Ministro, in sostituzione di Elisabeth Borne, priva di carisma. Questo fatto ha sorpreso molte persone, perché il primo incarico ministeriale, quello dell’Istruzione, era stato assunto solo da pochi mesi e si tratta di un ministero di alto profilo, dato il suo ruolo storico nell’inculcare i valori repubblicani, e controverso, dato che in passato gli insegnanti erano la spina dorsale del Partito socialista (RIP). Attal è stato scelto, e non me lo sto inventando, perché era giovane, bello, e sarebbe stato il volto pubblico della coalizione di Macron contro il giovane, bello, Jordan Bardella, il No2 di Le Pen, nelle prossime elezioni europee, locali e regionali che si prevede martellino la coalizione di Macron. Posso vedere Bagehot annuire da qui.

Ma questo ha lasciato un posto vacante all’Istruzione. Il posto è stato occupato dalla splendida Amélie Oudéa-Castéra, amica di Macron da quando frequentavano insieme l’École nationale d’administration, ex campionessa di tennis e ministro dello Sport e della Gioventù, nonché responsabile delle Olimpiadi del 2024. E in una coda davvero bizzarra, è stato deciso che avrebbe mantenuto tutte queste responsabilità, oltre a occuparsi di Educazione nel tempo libero. Anche alcuni media hanno pensato che questo fosse un po’ strano, perché, dopo tutto, c’era molto da fare per lei, e le poche settimane in cui ha ricoperto l’incarico sono state segnate da furiose polemiche mediatiche. Se si conosce il sistema educativo francese, si potrebbe immaginare che si trattava di cose come il declino catastrofico degli standard di alfabetizzazione e di calcolo, gli enormi problemi di reclutamento e di mantenimento degli insegnanti, soprattutto nelle aree più povere, l’incapacità di trovare insegnanti qualificati in scienze e matematica, l’incapacità dei datori di lavoro di assumere persone in grado di leggere e scrivere, la violenza e le intimidazioni contro gli insegnanti da parte di islamisti e altri. Ma no, si trattava di lei che aveva mandato i suoi tre figli in una scuola cattolica altamente selettiva e socialmente conservatrice di Parigi, su cui il suo stesso Ministero stava indagando, e poi aveva mentito sul perché l’avesse fatto. Dopo un mese di aspre polemiche, in cui nessuno ha menzionato una sola questione politica sostanziale, la signora è stata cacciata in modo sommario (vale la pena notare che sia lei che Attal erano tecnocrati che non erano mai stati eletti, come del resto Macron prima del 2017). Per chi ha lavorato al governo è stato come assistere a un incidente d’auto al rallentatore: come può un politico essere così dilettante da non essere nemmeno in grado di mentire in modo convincente, oltre che di dire bugie che verrebbero rapidamente scoperte? Ma, se si vive secondo la logica della “dignità”, si muore anche per essa.

Questo contribuisce a spiegare, credo, la terrificante confusione della reazione occidentale all’Ucraina. I politici occidentali sono arrivati a credere non solo che il controllo narrativo sia essenziale, ma anche che sia tutto ciò che è necessario. Questo ha funzionato, più o meno, in Afghanistan. Ma in Ucraina, con le truppe addestrate dall’Occidente massacrate e le attrezzature occidentali fatte a pezzi, le élite si sono improvvisamente rese conto di ciò che Bagehot avrebbe potuto dire loro: che mentre il controllo della narrazione può “impressionare i molti”, sono comunque necessari strumenti di coercizione per ottenere effettivamente le cose, e l’Occidente, ovviamente, ora non ne ha.

Infine, naturalmente, la pubblica amministrazione prende spunto almeno in parte dalla leadership politica. I ministri con programmi e l’intenzione di attuarli saranno popolari tra i loro collaboratori. Ma i ministri interessati solo all’immagine e alla pubblicità, non disposti a prendere decisioni per paura di offendere qualcuno, che visitano chiaramente la vita politica per ottenere più soldi, e ossessionati dal potere e dallo status, allontanano le persone valide. Più queste persone si circondano di “consiglieri” carrieristi, il cui futuro è legato a quello del loro capo, più il personale permanente diventa demotivato. E quando il compito principale dei funzionari permanenti è quello di far fare bella figura al Ministro, il tipo di persona che arriva ai vertici non è quasi certamente la più competente.

Lasciamo per un momento da parte Bagehot, perché voglio fare uso di un paio di concetti discussi da qualcuno che ha pensato a questi problemi diverse migliaia di anni prima di Bagehot. Si tratta di Aristotele, ma non preoccupatevi, si tratta di un discorso innocuo e non minaccioso. Voglio usare due dei concetti citati nella sua opera come punti di partenza per il resto del saggio. Entrambi questi concetti hanno suscitato una miriade di commenti: in questa sede, voglio solo utilizzarli come spunto.

Il primo è il concetto di aretḗ, generalmente tradotto come “eccellenza”, o la qualità di essere bravi, o addirittura eccezionali in qualcosa. Sembra che sia stato spesso usato nel senso di “realizzare il proprio potenziale” (in alcuni contesti viene anche tradotto come “virtù”, ma nel vecchio senso del latino virtus che significa “potente”). L’esempio classico è Achille, che dimostra alla perfezione gli aretḗ del guerriero: coraggio, abilità marziale e morte eroica. Le cose inanimate possono avere l’aretḗ (l’esempio classico è un coltello che taglia bene), ma gli esseri umani, a differenza dei coltelli, non hanno questa virtù intrinseca. Devono sforzarsi di coltivarla, sia che si tratti di un sovrano o di un negoziante, di un poeta o di un contadino.

Consideriamo ora un esempio pratico. Come definireste un medico “eccellente”? E l’eccellenza è la stessa cosa del successo? La maggior parte delle persone direbbe di no. Direbbero che un medico eccellente merita di avere successo, ma che non si può presumere che un medico di successo (diciamo uno molto pagato e che gode di grande prestigio sociale e professionale) sia necessariamente eccellente. Eppure la nostra società incoraggia proprio questa visione. Così, ad esempio, lo scienziato che appare in TV, scrive un best-seller, sfrutta il suo staff di ricerca e riesce a far apparire il suo nome su documenti a cui non ha contribuito, non solo è un “successo” nei nostri termini; quella persona viene poi considerata come una fonte di conoscenza e di saggezza, anche se gli scienziati più “eccellenti” (più saggi e più competenti) vengono ignorati.

Ma c’è di peggio. Collegata alla parola aretḗ in greco c’è la parola aristos, solitamente tradotta come “il migliore”. Almeno in teoria, i Greci facevano parte di quell’ampio consenso storico che credeva che “le persone migliori” (aristoi) dovessero governare, perché, come molti altri, vedevano il governare con saggezza come una competenza che richiedeva lo sviluppo del carattere oltre a quelle che oggi definiremmo abilità politiche. Qualunque cosa si pensi di questa idea, è chiaro che la nostra società moderna l’ha completamente invertita. I ricchi, i potenti e i vincenti di oggi non possono accettare che l’avidità, l’ambizione e la pura fortuna abbiano giocato un ruolo importante nel loro successo e si attribuiscono qualità di saggezza e intuizione che non possiedono. Un sistema mediatico e politico sicofante pende dalle loro labbra come se avessero qualcosa di valore da dire. E naturalmente la convinzione di essere arrivati in cima per merito manda un messaggio su cosa sia il successo, su cosa sia l’eccellenza e su cosa le persone dovrebbero apprezzare nella loro vita, come ha notato Michael Sandel. Le grandi riforme istituzionali del XIX secolo hanno inaugurato un periodo in cui i governi occidentali (e anche il settore privato) hanno cercato di fare dell’eccellenza il criterio principale per l’assunzione e l’avanzamento, sostituendo il sistema personalizzato e aristocratico in cui le persone venivano nominate in base a chi erano, a chi conoscevano e soprattutto alle credenziali aristocratiche che avevano. Ora stiamo tornando indietro, sembra, con l’odierna PMC, dotata di credenziali e presumibilmente “meritocratica”, che sta diventando una nuova classe aristocratica, con tutte le pretese di quella vecchia, ma senza la sua cultura.

Questo è, a mio avviso, uno dei motivi principali del Paradosso della Diversità. Mentre in teoria il bacino di potenziali reclute si è molto allargato, in pratica i messaggi inviati dalle persone “di successo” oggi equivalgono a un incitamento subliminale a una nuova generazione di aspiranti sociopatici, concentrati sulla gratificazione narcisistica dell’ego e sul soddisfacimento della brama di potere e di denaro, e scoraggiano molte persone “eccellenti” dall’entrare in un’organizzazione o dalla politica, perché giudicano, comprensibilmente, che non vorrebbero lavorare in un ambiente del genere, né sono interessati a combattere battaglie politiche per ottenere più status e ancora più denaro. E questo vale per tutti, a prescindere dalla pigmentazione della pelle, dalle disposizioni genitali o da qualsiasi altra cosa. I sociopatici sono sociopatici, e in generale i sociopatici sono pessimi manager e pessimi nel loro lavoro. Le uniche abilità che possiedono sono quelle legate al successo personale. Così, le organizzazioni e i sistemi politici falliscono.

La prevalenza della convinzione che il successo debba essere misurato attraverso il raggiungimento del potere, del denaro e dello status formale, spiega una serie di caratteristiche sconcertanti della politica e della società occidentali. Questa visione non è, in pratica, affatto universale, ma è in gran parte una razionalizzazione da parte del tipo di sociopatici descritti sopra, che, a prescindere dal loro “successo” mondano, sono dei falliti come esseri umani. Questi obiettivi, e l’aggressività e l’ambizione che li accompagnano, tendono a essere codificati dalla nostra società come “maschili”, anche se in pratica la maggior parte degli uomini non li condivide e solo una piccola percentuale, anche nella nostra società sottoposta a lavaggio del cervello, è disposta a lavorare aggressivamente solo per la ricchezza e il potere. È curioso, quindi, che le femministe abbiano definito il “successo” assumendo acriticamente tali obiettivi maschili come loro obiettivo, oltre a imitare tutte le peggiori caricature del comportamento maschile. Una donna che fa bene il politico o il gestore di un fondo speculativo è considerata un “successo” nel senso in cui non lo è un’eccellente preside o un medico di famiglia, il che indica certamente un particolare senso delle priorità.

Ma c’è anche una grande confusione su cosa siano effettivamente il potere e l’influenza e su come funzionino. Secondo la tradizione della scienza politica americana, il potere è visto come un fenomeno puramente formale, oggettivo e quantitativo, misurato in base alle dimensioni del vostro ufficio e al vostro stipendio, al numero di persone che lavorano per voi, alla vostra anzianità nell’organizzazione, a quanto spesso ottenete e a quanto gridate alle riunioni. Ma chiunque abbia lavorato in organizzazioni di qualsiasi dimensione sa che il potere, nel senso di ottenere il risultato desiderato, funziona molto raramente in questo modo. Avrò partecipato a centinaia di riunioni con persone potenti nella mia vita, e spesso ho ottenuto ciò che volevo, senza dover urlare. Ma poiché il liberalismo è ossessionato esclusivamente da descrizioni formali e quantitative del potere, il nostro sistema incoraggia il perseguimento di questi orpelli, piuttosto che l’influenza reale e la capacità di ottenere risultati. Non importa quanto sia diversificata un’organizzazione: se i suoi vertici passano tutto il tempo a urlarsi addosso e a fare stupidi giochi di status, non si otterrà nulla. Questo vale a tutti i livelli: tutti sanno che in qualsiasi sistema politico coloro che hanno il più alto status formale e il più alto potere formale non sono necessariamente i più influenti. Ma la nostra cultura continua a essere ossessionata dalla facciata del potere formale, perché è quantitativo, facile da capire e da misurare. Ma più viene perseguito come obiettivo in qualsiasi struttura, peggiore sarà il funzionamento complessivo di quella struttura.

Infine, vorrei invocare un’altra parola usata da Aristotele: “telos”, solitamente tradotta come “scopo” o “fine”, e da cui si ricava “teleologico”, cioè diretto verso un fine. Negli scritti greci sull’etica, telos è l’obiettivo finale a cui la vita dovrebbe essere diretta, spesso la felicità (eudaemonia), e nella biologia di Aristotele si riferisce allo scopo di un organo o di una capacità nell’insieme: il telos di un occhio è la vista, per esempio. Qui voglio usarlo per porre due domande: qual è lo scopo di un’organizzazione o di una struttura e quali dovrebbero essere i fini a cui dovrebbe essere indirizzata la vita di coloro che ne fanno parte?

Dobbiamo ovviamente accettare il fatto che, in una società complessa, le organizzazioni e le strutture devono servire contemporaneamente diversi scopi. Questi scopi possono non essere del tutto compatibili tra loro, ma almeno non dovrebbero essere in diretta opposizione. Questo è più facile da capire nel settore pubblico, quindi cominciamo da lì. Un esercito, ad esempio, ha lo scopo primario di fornire la forza o la minaccia della forza a sostegno della politica del governo (analogo al ruolo “efficiente” di Bagehot) e ha il secondo scopo di essere una parte visibile dello Stato. Questo include compiti cerimoniali e di rappresentanza, l’obbedienza alla legge (compresa la legge sui conflitti armati) e l’agire come strumento di politica estera e interna (più vicino a ciò che Bagehot descriverebbe come funzioni “dignitose”). Infine, l’Esercito è un’illustrazione della politica generale del governo per il settore pubblico e la società attraverso, ad esempio, l’inclusione delle minoranze, i metodi di reclutamento e le opportunità di carriera per i suoi membri. Ma è importante rendersi conto che si tratta di una gerarchia: il telos di un esercito è quello di essere in grado di condurre operazioni militari. Se non è in grado di farlo, tutto il resto non conta, tranne il turismo e le conferenze sui diritti umani. Eppure è abbastanza chiaro che la maggior parte dei militari occidentali non è in grado di svolgere efficacemente questo compito, perché non si è prestata sufficiente attenzione a quale sia il loro telos. La situazione è simile per un servizio sanitario: non importa quante pratiche di gestione moderna abbia introdotto, quanta tecnologia informatica abbia, quanto siano qualificati e ben pagati i suoi dirigenti, o quanto sia ampio il reclutamento del personale, fallirà se non è in grado di fornire assistenza medica, che è il suo telos. Lo stesso vale per l’istruzione, i trasporti o qualsiasi altra funzione governativa.

Nel settore privato le cose possono sembrare più complicate, ma in realtà non lo sono. Il telos di un’azienda privata è fornire ai clienti beni o servizi che essi vogliono acquistare, a prezzi che sono disposti a pagare. Oggi, naturalmente, è più probabile che si senta dire che lo scopo di un’azienda è fare soldi per i suoi azionisti, ma un attimo di riflessione suggerisce che è una sciocchezza. È possibile fare soldi solo come risultato di un’attività, anche se si tratta di una semplice rapina in banca o di una frode. Fare soldi è chiaramente essenziale per la sopravvivenza dell’azienda, ma è il secondo scopo, non il primo: un risultato, non l’obiettivo principale. Un’azienda che persegue il profitto escludendo il suo scopo principale cessa presto di essere un’azienda. Sì, è vero che le aziende possono ottenere grandi profitti attraverso pratiche subdole, abuso di posizione di mercato, esclusione dei concorrenti, eccetera, ma deve comunque esserci un’attività economica in corso. (Micro$oft almeno produceva software, anche se la maggior parte di esso era scadente). Quindi il telos di una banca è quello di prendersi cura del denaro delle persone e di fornire prestiti e servizi finanziari. Le banche che sono crollate, o quasi, nel 2008, lo avevano semplicemente dimenticato.

Ci sono conseguenze importanti anche per chi lavora, o potrebbe lavorare, in organizzazioni che hanno dimenticato qual è il loro telos. Coloro che saranno favoriti o promossi saranno quelli che sapranno svolgere le parti delle funzioni dell’organizzazione che sono più in voga e più apprezzate dai suoi leader. Massaggiare i risultati finanziari, far fare bella figura ai ministri, manipolare le statistiche sui tempi di attesa negli ospedali o fare da portavoce autorevole della leadership politica e dire cose a cui non si crede, sono più importanti per il proprio futuro che fare un buon lavoro. Un Capo della Difesa che sorride e dice ai media che naturalmente può fare tutto con niente, o che l’ultima folle iniziativa sulla diversità è una buona cosa, se la caverà bene. Chi parla con franchezza sarà spinto alla pensione, e naturalmente questo agirà come un segnale per tutti coloro che cercheranno posizioni di responsabilità in futuro.

In effetti, le organizzazioni di ogni tipo sono essenzialmente tornate al modello preottocentesco di predazione e parassitismo, in cui lo Stato (e oggigiorno le aziende private) sono lì solo per essere sfruttate e saccheggiate. Si sceglie la propria carriera in base ai benefici che ci si può aspettare e si organizza la propria vita professionale per massimizzarli. Si dicono e si fanno le cose giuste per assicurarsi un avanzamento e, a tempo debito, si collabora con altri in posizioni di potere per saccheggiare il sistema e passare oltre. I vantaggi possono essere finanziari, ma anche di status e di percezione, e in effetti la vostra prima carriera – ad esempio nel settore pubblico – potrebbe essere solo una preparazione per una molto più redditizia altrove.

Aristotele avrebbe detto che questo è un tradimento del telos dell’essere umano, che è la felicità attraverso una vita virtuosa. Se oggi questo suona incredibilmente pittoresco, e se in qualsiasi organizzazione ci sono sempre state e sempre ci saranno persone avide e ambiziose, è pur vero che oggi questo comportamento è ufficialmente riconosciuto e ci si aspetta che sia la norma. Ma è semplicemente impossibile per qualsiasi organizzazione funzionare efficacemente in queste condizioni.

E forse è impossibile anche per una società funzionare in questo modo. Ho commentato molte volte come la nostra società occidentale contemporanea sia basata sulla gratificazione dell’ego e sulla soddisfazione di desideri narcisistici. La società, e in effetti le altre persone, sono solo da saccheggiare per il nostro beneficio emotivo e finanziario. Le scuole e le università esistono solo per darci competenze che ci aiutino a diventare ricchi. I governi esistono solo per fornirci cose che rivendichiamo come “diritti”. Cerchiamo di costringere le istituzioni e le aziende ad agire e parlare in modi che riteniamo gradevoli, riflettendo i continui cambiamenti negli equilibri di potere nelle nostre società, indipendentemente dalle loro reali funzioni e obiettivi. Tutta la vita diventa una competizione per estrarre il massimo beneficio dagli altri, anche se loro cercano di estrarre il massimo beneficio da noi. E questo sembra inquinare anche le relazioni personali: non si può vivere con una lista della spesa di caratteristiche che si richiedono agli altri per soddisfare i propri bisogni emotivi. Come minimo bisogna riflettere seriamente su quale sia il proprio contributo. Le conseguenze del dimenticare il telos degli esseri umani e del considerarli solo come meccanismi per facilitare la soddisfazione emotiva sono evidenti ovunque.

Alla fine, si scopre che le istituzioni e i sistemi politici funzionano meglio quando perseguono i loro scopi fondamentali e quando impiegano persone eccellenti e le incoraggiano a essere eccellenti. Il fatto che questa visione appaia oggi radicale, piuttosto che ovvia, è il risultato della costante acquisizione di potere da parte di forze esterne – amministratori, MBA, media, ONG – e delle tendenze sociali che hanno trasformato la nostra società da produttrice a consumatrice, anche reciprocamente. Eppure, alla fine, tutti sanno che gli amministratori non possono insegnare, i manager non possono fornire cure mediche, gli MBA non possono costruire cose nelle fabbriche, i tecnologi dell’informazione non possono trasmettere la conoscenza, indipendentemente da quanto siano pagati. (Quanti MBA ci vogliono per portare un bambino malato in ospedale? Nessuno: non ci sono soldi). Quindi le nostre organizzazioni continueranno a declinare, i nostri servizi cadranno a pezzi e le nostre fabbriche chiuderanno, mentre i saccheggiatori del sistema prenderanno sempre di più da ciò che resta. Mi piacerebbe pensare che a un certo punto potremmo riscoprire cose come l’eccellenza e lo scopo, ma temo che potrebbe essere molto tardi prima che ciò accada.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il nuovo ordine mondiale. Ma riusciranno a capirlo? _ di AURELIEN

Il nuovo ordine mondiale.
Ma riusciranno a capirlo?

AURELIEN
7 FEB 2024
Negli ultimi anni, la macchina del sistema internazionale, così come la conoscevamo, ha cominciato lentamente a bloccarsi e non funziona più come una volta. Gli ingegneri si preoccupano da tempo di questo problema, ma nessuno li ascolta. Ora, quando si premono i pulsanti, a volte non succede nulla. E a volte succedono cose senza che i pulsanti vengano premuti. Si trovano widget e wadget che giacciono inaspettatamente sul pavimento, la ruggine sembra essere ovunque e di tanto in tanto si sentono rumori strani e spesso allarmanti. Ma poiché i macchinari non sono mai stati progettati consapevolmente, bensì assemblati in tempi diversi per scopi diversi, e sono stati continuamente modificati senza essere migliorati, nessuno sa davvero cosa fare. La maggior parte delle persone spera solo nel meglio.

Sebbene la metafora del sistema internazionale come una serie di macchine interconnesse possa sembrare eccessivamente clinica e, letteralmente, meccanica, ritengo che sia preziosa per ricordarci che questo sistema si basa fondamentalmente sui processi. Ci aspettiamo che le cose accadano in modi particolari e in modo ragionevolmente coerente, ci aspettiamo che le forze lavorino in direzioni particolari con effetti particolari, ci aspettiamo che determinate organizzazioni funzionino in modo efficiente, in modi particolari e con risultati ragionevolmente prevedibili. Non ci aspettiamo la perfezione, ma una ragionevole coerenza. Tuttavia, è chiaro che questo sta diventando sempre meno vero. Le disfunzioni dell’apparato del sistema internazionale, così come lo conoscevamo, sono così gravi che persino gli analisti del rischio geostrategico e i professori di relazioni internazionali delle università americane cominciano a notarle.

Ci siamo già passati vicino, naturalmente, nel 1989, nel 1945, nel 1919, nel 1789, in ogni sorta di periodo di cambiamento continuo e discontinuo che si estende per secoli. Ma questa è la Storia, che è una disciplina diversa, da sfruttare occasionalmente per trovare argomenti a favore di una linea d’azione o di un’altra, ma non da prendere sul serio in sé. Oggi, invece, il pensiero sul mondo è largamente dominato da politologi, economisti, teorici delle relazioni internazionali, esperti di “strategia” e opinionisti che una volta hanno seguito un corso universitario in una di queste materie. Inoltre, i numeri contano: probabilmente due terzi dei teorici delle relazioni internazionali mai esistiti vivono oggi, e la stragrande maggioranza di loro non ha alcuna esperienza professionale precedente alla fine della Guerra Fredda. Questo crea enormi ostacoli – politici, professionali, intellettuali, organizzativi – alla comprensione o anche solo all’ammissione del cambiamento, tanto più che l’ideologia liberale dominante degli ultimi trent’anni o giù di lì si basa su verità senza tempo, ed è quindi incapace di imparare qualcosa o di adattarsi agli eventi.

Ci troviamo quindi di fronte a un problema che credo sia unico nella storia dell’Occidente. Si può riassumere come segue. Una classe dirigente superficiale e incapace e i suoi parassiti si trovano di fronte a una serie di sottili cambiamenti nel funzionamento del sistema politico ed economico internazionale, alcuni collegati, altri no, che richiedono un’analisi attenta e reazioni ponderate di cui sono intrinsecamente incapaci. Allo stesso tempo, i meccanismi della politica e dell’economia dei loro Paesi si stanno rompendo e non hanno idea del perché o di cosa fare. Questi due punti – l’incapacità di immaginare alternative e l’incapacità di comprendere persino ciò che accade davanti ai loro occhi – sono i due temi che voglio sviluppare nel saggio.

Sappiamo tutti che è quasi impossibile immaginare il futuro se non in riferimento al presente. Questo vale tanto per i pesanti tomi di scienze politiche quanto per il più superficiale film di fantascienza. Notoriamente, i tentativi di previsione o di proselitismo, dal neo-medievalismo di William Morris all’inaridito managerialismo scientifico di HG Wells, sono o reazioni al presente o proiezioni di esso nel futuro. La maggior parte della fantascienza degli ultimi anni si svolge quindi in una versione leggermente adattata del nostro attuale ordine sociale liberale con nuove tecnologie. I romanzi su società realmente diverse, come Starship Troopers di Heinlein, di cui ho scritto qualche tempo fa, mettono a disagio le persone. Al contrario, proiettare nel futuro un presente idealizzato rafforza le nostre convinzioni su quel presente, su noi stessi e sull’organizzazione generale delle cose. (Così, i romanzi di Iain M Banks sulla Cultura sono in realtà versioni aggiornate dei romanzi di Narnia di CS Lewis, con gli eroi infantili della Cultura che si avventurano a combattere draghi e mostri, assistiti da macchine simili a quelle di Dio).

Coloro che gestiscono gli affari del mondo, o che vorrebbero farlo, o che semplicemente ne scrivono, non sono diversi. Hanno in testa alcuni modelli di come funziona il mondo adesso e sembra loro ovvio che qualsiasi mondo futuro sarà sostanzialmente simile, perché la loro capacità di immaginare alternative è limitata a variazioni sui temi attuali. Ci è voluto più tempo di quanto ci si possa aspettare perché certi gruppi si liberassero dalle pastoie mentali della guerra fredda e solo verso la metà degli anni Novanta hanno finalmente ammesso che il mondo era cambiato. Già allora si cercava affannosamente un sostituto dell’Unione Sovietica contro cui scatenare il testosterone politico secreto durante la Guerra Fredda: L’Iraq nel 1991 fu un primo obiettivo. Più recentemente, e per ragioni che personalmente trovo inspiegabili, la Cina è stata promossa a minaccia globale di tipo sovietico. Alcune persone non possono vivere senza, e quindi devono presumere che ce ne sarà una in un futuro probabile.

Allo stesso modo, la convinzione dell'”unipolarismo” o “egemonia” che sostituisce la logica “da blocco a blocco” della Guerra Fredda sembra essere ormai profondamente radicata nella mente strategica. Questa egemonia è talvolta attribuita all’Occidente, talvolta ai soli Stati Uniti, sia dai critici che dai sostenitori, e si presume ormai che sia l’ordine naturale delle cose. È indirettamente derivata dalle scuole (dominanti) realiste e neorealiste della teoria delle relazioni internazionali, che postulano un sistema internazionale anarchico con conflitti infiniti di vario tipo tra gli Stati e, naturalmente, Stati forti che controllano quelli più deboli. Se si crede che gli Stati Uniti “governino il mondo”, in un sistema come questo, e che la struttura del sistema stesso sia naturale e destinata a durare, l’unica alternativa che si può immaginare è un altro egemone globale, e si scrivono libri dal titolo “Quando la Cina governa il mondo”. Naturalmente, non è mai stato così semplice e non lo è nemmeno adesso. Molti Paesi hanno deciso che era nel loro interesse nazionale collaborare con gli Stati Uniti su determinate questioni, o almeno concordare pubblicamente con loro in alcuni casi. Il potere e il denaro degli Stati Uniti erano utili e potevano fornire vantaggi nella lotta contro gli avversari politici o i vicini ostili. È questa immagine esagerata, spesso autoflagellante e avvilente, di debolezza di fronte all’egemonia degli Stati Uniti (una “iperpotenza”, come l’hanno definita alcuni masochisti intellettuali francesi) che si cela, in ultima analisi, dietro il nuovo vocabolario della “multipolarità”, che ha iniziato a circolare negli ultimi anni. Tutto ciò che la “multipolarità” significa in realtà è che, se il cambiamento non può essere evitato, al posto di un egemone mondiale davanti al quale tremare, ce ne saranno diversi, che si spartiranno il mondo in modo semi-egemonico.

Ma la realtà sarà molto più complicata di così, proprio come lo è stata in passato. Lo stiamo già vedendo in Africa occidentale, ad esempio, dove le nazioni coltivano relazioni con la Russia e la Cina, oltre a mantenerle con l’Occidente. Ma non esistono “sfere d’influenza”, bensì una molteplicità di relazioni che si sovrappongono e che variano a seconda dei temi e degli interessi comuni. Questo sarà il modello anche per il futuro. Tra le sue conseguenze più interessanti ci sarà l’effetto che avrà sulle strutture di potere e di opinione negli Stati Uniti. Finora, almeno, Washington si sta dimostrando intellettualmente incapace di comprendere ciò che sta accadendo, cioè di capire che il futuro potrebbe essere non solo diverso dal presente, ma diverso in modi inaspettati. Il sistema statunitense, a mio avviso, potrebbe quasi far fronte all’ascesa della Russia e della Cina come minacce militari (anche se tenderebbe a denigrarle), ma non alla sottigliezza e alla complessità della situazione che si sta sviluppando.

A sua volta, ciò è dovuto al fatto che gli Stati Uniti sono un caso estremo di una realtà politica riscontrabile ovunque: è meglio avere torto con la maggioranza che avere ragione da soli. Dopo tutto, dato il controllo occidentale dei discorsi dei media (che si sta riducendo notevolmente), chi ricorderà chi aveva ragione e chi aveva torto tra cinque anni, o anche solo quale fosse la questione? Più di ogni altra grande capitale, Washington assomiglia a una scatola chiusa fatta di specchi in cui le persone parlano solo tra loro e in cui ciò che conta è avere le opinioni giuste e vincere le battaglie contro i propri pari. Il resto del mondo, a volte penso, è solo un altro gruppo di pressione e la realtà solo un altro fattore da tenere in considerazione. Dopotutto, si può conseguire un dottorato in scienze politiche con una brillante reinterpretazione di Leo Strauss, decidere di specializzarsi sull’Iran e intraprendere un’illustre e lucrosa carriera nei think-tank e nelle università, con incarichi nel governo e nelle ONG, il tutto senza aver visitato l’Iran o senza parlare il farsi, perché il pubblico a cui ci si può rivolgere nel proprio Paese è così vasto. In effetti, uno dei motivi per cui la diplomazia statunitense è spesso così inefficace è la quantità di tempo e di sforzi che tali conflitti interni richiedono.

La maggior parte dei Paesi soffre almeno di una versione diluita di questo problema. Ma l’Occidente, e all’interno dell’Occidente gli Stati Uniti in particolare, sembra oggi incapace di pensare a lungo termine o di mantenere una memoria anche del passato relativamente recente. Ciò significa che quasi ogni evento inatteso è destabilizzante e inspiegabile, perché nessuno ha studiato le tendenze a lungo termine. Esempi disparati come il riavvicinamento tra l’Iran e l’Arabia Saudita, mediato dalla Cina, o la ricostruzione dell’industria della difesa russa negli ultimi quindici anni, sono stati preparati e intrapresi sotto gli occhi di tutti: è solo che nessuno vi ha prestato attenzione finché la loro irruzione nel ciclo delle notizie non li ha resi imperdibili. Allo stesso modo, nessuno in Occidente è in grado di analizzare correttamente le loro conseguenze a lungo termine, perché non abbiamo più la capacità o l’inclinazione a pensare a lungo termine.

Il risultato è panico e confusione, e la ricerca di spiegazioni semplici, perché il miope sistema occidentale non è in grado di gestire la complessità quasi infinita del mondo reale. Lo abbiamo visto molto chiaramente già durante la Guerra Fredda, quando tutti gli sviluppi percepiti come in contrasto con gli interessi occidentali venivano attribuiti alla “mano di Mosca”. Non si riteneva possibile che potessero scoppiare guerre, sorgere forze anticoloniali o verificarsi cambiamenti politici in un Paese, semplicemente a causa delle decisioni prese dagli attori locali. E, ironia della sorte, questa divenne una profezia che si autoavvera, perché ogni volta che l’Occidente decideva di sostenere una parte in una lotta, l’Unione Sovietica sosteneva l’altra, consentendo così ad abili attori locali di manovrare abilmente tra le due parti. Eppure, in molte cancellerie occidentali era un articolo di fede che, ad esempio, l’opposizione alle armi nucleari in Europa o al sistema dell’apartheid in Sudafrica non fosse basata su un vero sentimento popolare, ma fosse in qualche modo fomentata dal KGB.

Questa combinazione di una visione brutale delle parole basata su presupposti grossolani di egemonia, di una soglia di attenzione insufficiente a far bollire un uovo in modo competente e di un’incapacità e una disinclinazione a immaginare i futuri se non come varianti del presente, fa sì che qualsiasi cambiamento veramente significativo produca stupefazione e panico nelle capitali dell’Occidente. Viene negato finché è possibile negarlo e poi produce reazioni imprevedibili e incoerenti, a loro volta spesso guidate principalmente dalla politica interna occidentale e dalla competizione politica tra gli Stati occidentali. Questo è ovviamente un fattore di instabilità di per sé e, man mano che ci muoviamo verso un mondo con un potere più distribuito, l’incomprensione, la divisione e l’irrazionalità occidentali renderanno le conseguenze dei cambiamenti più pericolose di quanto non sarebbero altrimenti.

Ma sarebbe ingiusto criticare esclusivamente i governi occidentali. Il fatto è che la politica, la storia di domani, appare tanto più terribilmente contingente quanto più la si guarda. La forma del mondo tra cinquant’anni sarà determinata, come ogni altra cosa, da eventi di cui la maggior parte di noi non è nemmeno consapevole ora, e la cui importanza potrebbe non essere apprezzata per decenni a venire. Quando si va oltre la storia dei cartoni animati e si segue l’evoluzione delle crisi in modo più dettagliato, ci si rende conto, infatti, di quanto il mondo in cui viviamo sia estremamente improbabile, rispetto a tutte le altre numerose possibilità. Dopo tutto, se Luigi XVI di Francia fosse stato disposto ad accettare una monarchia costituzionale nel 1791, o se la Corsica non fosse diventata francese nel 1768, o se un certo Napoleone Buonaparte non si fosse unito all’esercito francese, la storia dell’Europa sarebbe stata molto diversa. Se Lenin non fosse stato inviato a San Pietroburgo dai tedeschi nel 1917, se Trotsky fosse stato meno abile nel tramare un colpo di Stato, se il governo Kerensky fosse stato più forte… se Hitler avesse accettato una carica diversa da quella di Cancelliere nel 1933… se il governo del Fronte Popolare in Francia avesse inviato armi ai repubblicani nel 1936, se i tedeschi non fossero intervenuti per trasportare le truppe di Franco sulla terraferma spagnola… l’elenco continua e diventa presto schiacciante e invalidante.

E se insistete sul fatto che, comunque, si trattava di grandi eventi e decisioni prese da grandi potenze, considerate qualcosa di molto più banale. Se un oscuro colonnello francese di nome De Gaulle non avesse pubblicato nel 1934 un libro che sosteneva la necessità di un esercito professionale per la Francia, suscitando scandalo, se il politico radicale Paul Reynaud non avesse notato il libro e adottato De Gaulle come suo protetto, se Reynaud stesso non fosse stato Primo Ministro per alcuni mesi nel 1940, se non avesse nominato De Gaulle, tra la costernazione generale, come Vice Ministro della Guerra, e se De Gaulle non fosse stato a Londra quando fu firmato l’Armistizio e Reynaud si dimise… la Francia sarebbe potuta cadere in una guerra civile nel 1944, con le truppe statunitensi impegnate contro i résistants comunisti. O se volete un esempio più recente, mentre scriviamo ci sono episodi di violenza tra gli Stati Uniti e i cosiddetti militanti “sostenuti dall’Iran” in Medio Oriente. Ma perché esiste un regime islamico in Iran? Essenzialmente per un evento che rimane in gran parte inspiegabile: la decisione di far rientrare l’ayatollah Khomeini dal suo esilio in Francia, apparentemente nella speranza che potesse contrastare la minaccia comunista che si riteneva fosse alla base dell’altrimenti inspiegabile caduta dello Scià, e portare nel Paese una sorta di pace e riconciliazione in stile Martin Luther King. Tutti possiamo sbagliarci, anche se in questo caso l’errore è stato intellettualmente e politicamente catastrofico.

Ciò che questo piccolo elenco dimostra è che la storia è terribilmente contingente, e naturalmente questo ci spaventa. Per estensione, l’idea che la storia possa prendere direzioni del tutto inaspettate, come nel 1789, nel 1917 o nel 1933, è terrificante anche solo da contemplare e del tutto invalidante, dal punto di vista intellettuale e persino morale, soprattutto in una società che da decenni si è auto-marinata nelle certezze liberali sulla natura del mondo e sull’inevitabilità del progresso. Nel capolavoro di Thomas Pynchon L’arcobaleno della gravità, di cui ho scritto circa un anno fa, un personaggio chiamato Brigadiere Pudding si propone di scrivere un libro sulle “Cose che potrebbero accadere nella politica europea” subito dopo la Prima Guerra Mondiale, ma si ritrova ben presto ad andare indietro anziché avanti, perché inevitabilmente accadono cose a cui non aveva pensato. Questa è la caricatura del problema che affligge chiunque non sia saggio nel cercare di anticipare il futuro a livello granulare. Questo non vuol dire che non dovremmo cercare di anticipare in modo intelligente – non starei scrivendo questo saggio se lo pensassi – ma piuttosto che la cosa migliore che possiamo fare è pensare in modo ampio e cercare di isolare ciò che è possibile da ciò che non lo è. Come ha osservato Marx, non siamo in grado di anticipare il futuro. Come osservava Marx, non facciamo la storia “in circostanze auto-selezionate, ma in circostanze già esistenti, date e trasmesse dal passato”. Ciò significa che la contingenza descritta sopra non è assoluta, ma è limitata a ciò che è praticamente fattibile. Da un elenco quasi infinito, e quasi a caso, se la Corsica fosse stata ancora una repubblica indipendente nel 1789, il genio militare di Bonaparte non sarebbe mai stato esercitato. Se Stalin avesse detto al Partito Comunista di sostenere un governo di coalizione guidato dall’SPD all’inizio degli anni Trenta, Hitler non sarebbe (probabilmente) mai salito al potere, poiché il sistema politico era in grado di resistergli. (E del resto, se oggi negli Stati Uniti salisse al potere un leader politico carismatico, deciso a ricostruire l’esercito e a lanciarsi in nuove avventure in tutto il mondo, non potrebbe avere successo, perché la deindustrializzazione degli Stati Uniti e il marciume delle sue istituzioni sono ormai in fase terminale e non possono praticamente essere invertiti. Le previsioni sul futuro devono escludere i miracoli.

È innegabile che questa eventualità metta a disagio le persone, e mai come in tempi di crisi. La reazione – splendidamente incarnata dal narratore (o dai narratori) di Gravity’s Rainbow – è la convinzione che tutto, per quanto caotico possa sembrare, per quanto contingente e irrazionale, sia comunque in qualche modo collegato. Questa è sempre stata una reazione comune, quando accadono cose significative e altrimenti inspiegabili. La Rivoluzione francese, ad esempio, è stata interpretata all’epoca come un complotto di razionalisti e massoni preparato da diverse generazioni (tutti quei pamphlet! Voltaire! l’Enciclopedia!) piuttosto che come un insieme di incidenti e di errori. Molti governi occidentali nel 1917 credevano seriamente che la Rivoluzione russa fosse stata organizzata e portata avanti da una banda di “mercenari tedesco-ebraici”, pagati da Berlino per far uscire la Russia dalla guerra. E come abbiamo visto, la “mano di Mosca” è stata spesso osservata dietro eventi inspiegabili nella Guerra Fredda, e si ripete oggi. Al contrario, sembra che almeno una parte della leadership di Mosca veda la guerra d’Ucraina come il prodotto di un complotto diabolico della NATO, durato decenni, per distruggere la Russia (anche se dubito che un diplomatico russo che abbia partecipato al Consiglio NATO-Russia e abbia visto le disfunzioni organizzative e politiche dell’alleanza farebbe un simile errore).

Questo per dire che gli esseri umani, anche (e forse soprattutto) i politici, sono influenzati dalla tendenza a vedere nel passato e nel presente, e a proiettare nel futuro, connessioni che in realtà non esistono. (Gli psicologi hanno un nome per questo: apofenia, il desiderio nevrotico di trovare connessioni tra le cose ad ogni costo, che sembra essere una sorta di meccanismo di difesa contro un mondo che altrimenti è terribilmente privo di significato. (È stato osservato che l’unica cosa peggiore dell’idea che tutto sia collegato è l’idea che nulla lo sia). Si tratta, ovviamente, di una versione secolarizzata del concetto di Divina Provvidenza e dell’idea dell’attuazione di un grande piano per l’umanità, anche se quasi nessuno sembra rendersene conto.

L’idea che l’attuale caos del mondo, e i cambiamenti che stanno iniziando a verificarsi, non siano casuali e contingenti, ma pianificati e diretti, è meno terrificante della visione alternativa secondo cui si tratta di una confusione senza speranza di obiettivi contrastanti perseguiti da istituzioni e persone incapaci. (Naturalmente ci sono molti che vorrebbero dirigere il corso della storia o che vorrebbero vedere certi risultati, ma questa è un’altra questione). Per alcuni c’è un oscuro conforto nel credere che tutto sia diretto da una sala operativa sotto la City di Londra, la Casa Bianca, o magari il Vaticano o il Cremlino, dove si sostituiscono i governi e si organizzano guerre e rivoluzioni.

Riassumendo, l’attuale sistema internazionale si sta disgregando e le norme liberali che incarna sono sempre più rifiutate anche negli stessi Paesi occidentali. Ma nessuno dei modelli di politica oggi in uso, da quello meccanicistico a quello cospirativo, è in grado di spiegarne le ragioni. Un tentativo autentico di guardare al futuro, quindi, deve partire dai problemi innegabili, ma escludere il crudo determinismo realista e le versioni mascherate del presente con qualche ritocco, ed evitare anche di affogare in un pantano di congetture, molte delle quali sono escluse per semplici motivi pratici.

Il primo passo consiste nel riconoscere che il passato stesso era più complesso di quanto possa sembrare a posteriori. Il mondo non era diviso in due durante la Guerra Fredda, a prescindere da ciò che pensavano gli ideologi di Washington e Mosca. Il mondo dopo il 1991 non era semplicemente “unipolare” e non si sta trasformando in un mondo “multipolare” composto da mini-unipolari. L’analogia migliore per il sistema internazionale, secondo me, è una sorta di diagramma di Venn tridimensionale, in cui gruppi di Stati scoprono di avere un interesse comune per un certo risultato, o per affrontare una certa minaccia, o semplicemente per garantire che un problema insolubile, in cui possono avere obiettivi diversi e persino contrastanti, sia comunque tenuto sotto controllo. La cooperazione in un settore non esclude, ovviamente, la rivalità o addirittura lo scontro in un altro. Anche quando gli obiettivi non sono conciliabili (Russia, Turchia e Stati Uniti in Siria, per esempio), regole informali e spesso non scritte impediscono che i conflitti sfuggano di mano. Alcune strutture, come la NATO e l’UE, o anche l’ONU, sono durate così a lungo proprio perché permettono a gruppi diversi di perseguire obiettivi diversi, a volte anche in opposizione tra loro.

La maggior parte delle culture lo riconosce abbastanza facilmente e ha obiettivi ampi e a lungo termine, combinati con una grande flessibilità nel breve termine e una disponibilità al compromesso. Il liberalismo non ha questo lusso, perché procede da assiomi arbitrari a priori sul mondo che ritiene universali, o che dovrebbero esserlo, e che esprime con una maldestra miscela di aspirazioni vaghe e linguaggio troppo preciso. Ha quindi fondamentalmente frainteso la natura e la portata della sua influenza nel mondo nell’ultima generazione e sta per avere una brutta sorpresa.

Ciò che abbiamo visto in Occidente in questo periodo, e in una certa misura anche in altre aree del mondo, non è una cospirazione o un programma diretto a livello centrale, ma il risultato di uno scopo comune, tratto da forti somiglianze nell’istruzione, nelle interazioni, nelle esperienze di vita condivise e nelle circostanze sociali ed economiche, tra un piccolo ma potente gruppo di persone. La tendenza diffusa verso politici professionisti altamente istruiti e provenienti da ambienti agiati, con idee economicamente e socialmente liberali, ha creato quello che di solito chiamo il Partito, che oggi detiene il potere effettivo nella maggior parte del mondo. Grazie alla privatizzazione dei beni pubblici, allo spostamento di capitali e posti di lavoro in tutto il mondo, al consolidamento degli imperi mediatici e a molti altri fattori, è altrettanto probabile che i membri del Partito si trovino nel mondo degli affari, dei media o delle ONG che nella vita politica: in effetti, non sarebbe inappropriato descriverli come una nomenklatura in stile Partito Comunista. Con un alto livello di istruzione, viaggiando e vivendo a livello internazionale, si vedono solo tra di loro e assorbono le stesse idee. Leggendo gli stessi giornali e siti internet, partecipando alle stesse conferenze e workshop, pranzando, cenando e naturalmente lavorando insieme, sentono solo le stesse opinioni che loro stessi hanno.

Meno evidente è l’impatto della piccola classe “filo-occidentale” presente oggi in molti Paesi del Sud globale. Si tratta di persone che spesso sono state istruite in Occidente, lavorano per organizzazioni finanziate dall’Occidente, parlano lingue occidentali e hanno assimilato le idee liberali occidentali dominanti, o perché ci credono veramente o perché è conveniente farlo. In molti casi occupano posizioni importanti nella politica, nel governo, nei media e nelle imprese. L’Occidente si illude che queste persone siano rappresentative delle loro società e rimane sempre confuso e deluso quando non è così. L’aforisma di Franz Fanon secondo cui “ogni soggetto coloniale vuole segretamente essere bianco” può essere un’esagerazione, ma certamente si applica a coloro che fanno parte dei circoli d’élite istruiti in Occidente di cui Fanon stesso faceva parte. (In effetti, la sua stessa critica del colonialismo deve il suo vocabolario e i suoi concetti ai suoi studi di filosofia all’Università di Lione, sotto la guida di Maurice Merleau-Ponty, mentre si stava formando per diventare medico). Uno dei primi e più evidenti segni del riequilibrio del mondo è la progressiva perdita di interesse per l’Occidente da parte di questo gruppo, accompagnata da una riduzione della loro influenza nei loro Paesi e, di fatto, da una riduzione della capacità dell’Occidente di finanziarli e motivarli, avendo sempre meno ricompense da offrire. Questo fenomeno stava già iniziando a verificarsi lentamente, ma si è accelerato dopo i due shock dell’Ucraina e di Gaza e la rivelazione della debolezza economica, politica e militare dell’Occidente.

Questa classe sta iniziando a perdere il controllo anche nei Paesi occidentali, poiché la sua incompetenza e l’incoerenza e l’inutilità delle sue idee diventano sempre più evidenti. A sua volta, ciò minerà l’influenza degli Stati occidentali (è sempre più difficile predicare la democrazia e il buon governo quando li si ignora a casa propria) e incoraggerà altri Stati a guardare alle proprie tradizioni e alla propria cultura per la gestione dei loro sistemi sociali e politici. Il che ci porta al punto più importante: il legame tra potere politico ed economico da un lato e idee dall’altro.

In parole povere, come ho sostenuto altrove, le “idee” non hanno un’agenzia in sé. Le decisioni vengono prese da individui nominati, non da astrazioni o organizzazioni. Ma a sua volta, conta molto quali idee hanno questi individui, e questa è essenzialmente una questione di potere e di influenza. Le organizzazioni possono cambiare i loro assunti di base – i loro sistemi operativi, se vogliamo – per un certo periodo di tempo, poiché gli individui che vi circolano cambiano e portano con sé le idee attualmente in voga. Così, un ministro delle Finanze del 1954 che partecipasse oggi a una riunione del FMI penserebbe probabilmente di essere capitato in un manicomio. Ma ciò che è stato disfatto una volta può essere disfatto di nuovo, e nel prossimo decennio assisteremo a una graduale riconfigurazione del sistema operativo mondiale, man mano che paesi e culture diverse rimodelleranno i presupposti e le procedure con cui opera.

Questo non significa che la struttura formale del sistema internazionale cambierà radicalmente. L’unica cosa su cui i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza sono d’accordo è che le cose dovrebbero rimanere come sono. Ma da un lato il Consiglio stesso potrebbe iniziare a perdere significato e dall’altro i membri non permanenti, forse sostenuti da Cina e Russia, potrebbero diventare più assertivi e indipendenti durante le loro presidenze. Allo stesso modo, i candidati non favoriti dall’Occidente saranno sempre più spesso nominati a capo delle organizzazioni delle Nazioni Unite e i Paesi ostili all’Occidente saranno sempre più votati come membri di comitati specializzati. Può sembrare poco, ma nel corso del tempo cambierà in modo sostanziale il modo in cui funziona il sistema internazionale.

Lo stesso varrà per la risoluzione delle crisi e per ciò che ne consegue. La concezione liberale della politica internazionale è vaga, aspirazionale e normativa, mentre la concezione liberale del diritto è pignola, precisa e dettagliata. La combinazione di questi due concetti, che ha prevalso dal 1945, è essenzialmente impraticabile. Ha portato a trattati di pace incredibilmente complessi e dettagliati, con aspirazioni grandiose, pieni di protocolli e allegati che significano poco, spesso non tradotti nella lingua locale e quindi spesso semplicemente ignorati. È molto probabile che il modello per il futuro sia invece la gestione cinese del riavvicinamento saudita-iraniano, che sembra essersi concentrata sulla costruzione della fiducia e sulla ricerca di un terreno comune, piuttosto che su disposizioni dettagliate e tecniche.

Allo stesso modo, invece di trattare il diritto internazionale come un insieme di linee guida non vincolanti ma politicamente importanti, il liberalismo si è fatto la guerra (quasi letteralmente) su virgole e sottoparagrafi, un processo che assomiglia a quello che i francesi descrivono in modo un po’ volgare come “encouler les mouches” (cercatelo) e che cerca di trattare i dettagli del sangue e del caos della guerra con la finezza di una disputa contrattuale, e i giudici finiscono per esprimere giudizi francamente soggettivi su cose che non capiscono veramente. Ciò è stato particolarmente evidente nel tentativo di applicare l’inattuabile Convenzione sul genocidio ai terribili eventi di Gaza, come se fosse mai possibile essere sicuri, con uno standard di prova penale, del contenuto del cervello di qualcuno, e come se i punti tecnici di stesura (quale percentuale è “parte” di una comunità? Esiste davvero una “razza”?) cambiassero l’orrore di ciò che sta accadendo. (Tutti i tentativi di utilizzare effettivamente la Convenzione in processi reali sono riusciti solo ignorando ciò che dice e inventando qualcosa).

L’argomento è troppo vasto per essere approfondito in questa sede (anche se potrei farlo in un’altra occasione), ma vorrei solo sottolineare il netto contrasto tra il moderno concetto liberale e tecnocratico di legge a tutti i livelli e la visione più flessibile e basata sulla società di altre società, e in effetti della maggior parte delle società della storia. L’origine del diritto nelle società antiche (Ma’at egiziana, Nomos greca) era effettivamente la codificazione delle norme tradizionali: “ciò che facciamo”. Nelle società pre-alfabetizzate, c’erano dei limiti alla codificazione di tali leggi, se si voleva che fossero chiare e comprese da tutti. Persino i Romani erano contrari a riporre troppa fiducia nella legge scritta, rispetto al buon senso. Ma la visione tradizionale secondo cui la legge esiste principalmente per codificare valori e pratiche accettate è stata sostituita nel pensiero liberale moderno dalla legge come arma per la decostruzione e il rifacimento normativo delle società e delle economie di altri popoli. Questa situazione è destinata inevitabilmente a cambiare.

Infine, gran parte del dominio occidentale sui dettagli operativi del sistema internazionale è stato legato al software, non all’hardware. In altre parole, alcuni Stati occidentali (ma non tutti) hanno una competenza in materia di politica estera e di sicurezza che è il prodotto della storia e della cultura, nonché di capacità ereditate. Se il Segretario generale delle Nazioni Unite decidesse di istituire un gruppo di lavoro per esplorare, ad esempio, le opzioni per la pace in Myanmar, farebbe appello non solo ai Paesi della regione, ma anche a quelli che hanno una lunga esperienza nella gestione delle crisi in tutto il mondo e una grande esperienza di governo. Non sorprende che i Paesi occidentali figurino in primo piano in questo elenco. Tuttavia, dopo i fallimenti seriali di Brexit, Covid, Ucraina e ora Gaza, e dopo le crisi politiche che hanno scosso l’UE e le nazioni occidentali in generale, l’immagine dell’esperienza e della competenza occidentale appare piuttosto malconcia. Naturalmente, nuovi attori competenti non appariranno da un giorno all’altro e l’inerzia politica continuerà a conferire un ruolo importante ad alcuni Stati occidentali per un po’ di tempo ancora, ma possiamo già vedere i cinesi flettere i muscoli (sul Myanmar, guarda caso) e ci sarà un deciso cambiamento nel modo in cui vengono gestite le crisi politiche nel mondo.

Tutto questo, ovviamente, è graduale e non apocalittico. È tanto stupido fare un trova-e-sostituisci sostituendo “Cina” con “America” quanto ipotizzare che non cambierà nulla. Perché le cose cambieranno, ma gradualmente e spesso sotto la superficie. I russi e i cinesi, insieme a molte altre nazioni, non mirano a dominare il mondo, ma piuttosto a un mondo in cui diversi tipi di potere sono diffusi in modi diversi e le decisioni sono prese tramite discussioni e contrattazioni tra gruppi molto più equi. Non dobbiamo pensare che i leader di questi Paesi siano animati dai più alti sentimenti morali: essi vedono un vantaggio nazionale nel muoversi verso un mondo in cui il potere è più disperso, tutto qui. Ma il processo nel suo complesso sarà probabilmente scomodo per l’Occidente, bloccato come è da ipotesi rigide e spesso poco sofisticate sul funzionamento del sistema attuale, per non parlare di quello che potrebbe evolvere. Affrontare questo cambiamento sarà una sfida enorme per i sistemi politici dell’Occidente. Non sono sicuro che siano necessariamente all’altezza.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Perché il nostro sistema produce élite senza visione. Intervista a Thomas Viain

Perché il nostro sistema produce élite senza visione. Intervista a Thomas Viain
di REVUE CONFLITS

La formazione delle élite è essenziale per lo sviluppo e la sopravvivenza dei Paesi. Se oggi le élite francesi vengono criticate, spesso è perché la loro formazione non è adatta alla gestione delle imprese. In un libro che analizza la selezione dell’intelligenza, Thomas Viain esamina le carenze di questa formazione intellettuale.
Thomas Viain, La selezione delle intelligenze. Pourquoi notre système produit des élites sans vision, L’Artilleur, 2024. Intervista di Louis Juan.

Prima di tutto, chiariamo il significato delle parole che usiamo. Come definirebbe il termine “élite” così come viene utilizzato nel suo libro?

Ho chiaramente deciso di parlare di élite cognitive, che descrivo in termini leggermente peggiorativi come “sovraistruite” e che identifico come il prodotto di un processo di selezione accademica che culmina nel sistema delle Grandes Ecoles.

Perché queste “élite” sono considerate tali? Si tratta principalmente di una questione di status sociale o soprattutto di intelligenza? Come vengono selezionate?

La mia definizione ha il merito di ancorare immediatamente il dibattito alla terza forma di dominio descritta da Weber, che è di gran lunga l’egemone nelle nostre democrazie liberali, prima delle forme tradizionali e carismatiche, ovvero il dominio giuridico-razionale.

Non occorre cercare oltre per capire perché queste élite cognitive sono considerate tali. Questo aspetto è rafforzato dall’interesse “francese” per gli intellettuali, abbastanza ben studiato da Tocqueville a Michel Winock. La questione dello status sociale, se disgiunta da qualsiasi dimensione cognitiva, mi sembra avere un impatto molto limitato sul destino di una democrazia liberale: per quanto carismatici possano essere, milionari come Johnny Hallyday o Kylian Mbappé, per quanto ne so, non hanno mai avuto un’influenza decisiva sulla scelta delle politiche pubbliche. Tralascio la questione degli “influenzatori”, che ci farebbe partire per la tangente.

L’ipotesi del mio saggio è quindi quella di considerare che la metodologia che attraversa il nostro sistema scolastico – un misto di pensiero critico, contestualizzazione e confronto di autori e tesi eterogenee – spieghi in larga misura la mentalità di queste élite cognitive, che siano di destra o di sinistra è irrilevante in questo caso.

Qual è, secondo il suo lavoro e la sua esperienza personale, il problema principale nel dialogo tra le élite e il resto della popolazione?

Se dovessi individuare uno dei principali fenomeni esplicativi degli ultimi vent’anni, citerei i social network. Fino a poco tempo fa, i sondaggi di opinione davano un quadro abbastanza equilibrato della distribuzione delle opinioni democratiche. I social network hanno spazzato via tutto questo. Improvvisamente, intellettuali, giornalisti e politici (le nostre élite cognitive) hanno visto emergere dal grembo dei social network opinioni, argomenti e teorie che a loro sembravano (spesso a torto) irrazionali o stupide.

Questo mina la loro fiducia nel suffragio universale. Non credo che ignorassero l’esistenza di correnti vulcaniche che attraversano l’opinione popolare, ma la novità delle reti è che non è più possibile far finta che non esistano. In passato, l’opinione pubblica poteva essere considerata generalmente magmatica, ma scorreva abbastanza bene all’interno delle istituzioni democratiche. Con l’avvento dei social network, è calato il sipario e lo spettatore colto vede improvvisamente agitarsi sul palco un popolo rumoroso, irrazionale, poco istruito e impulsivo. Sto cercando di spiegare perché questa posizione accondiscendente e strabordante è sbagliata. Ma questa, almeno, è la sensazione sgradevole che molti politici, giornalisti e accademici hanno, senza necessariamente osare esprimerla così schiettamente, per paura di essere visti come poveri democratici.

Da leggere anche

“La cultura strategica delle nostre élite è spaventosa” – Intervista al generale (2S) Jean-Marie Faugère

Questo primo meccanismo è rafforzato da un secondo. Il più facile accesso all’informazione e, di conseguenza, alla vertiginosa serie di parametri che devono essere presi in considerazione quando si prendono decisioni pubbliche o politiche, ha creato un altro fenomeno di svelamento. La stessa classe dei laureati si sta rendendo conto che era solo lontanamente consapevole della portata della complessità degli affari pubblici. Vede un popolo che credeva in parte irrazionale agitarsi in basso e, al di sopra di esso, la natura tecnica delle politiche pubbliche che oggi ci viene ricordata quotidianamente dai canali di informazione 24 ore su 24: ogni decisione politica viene immediatamente analizzata come se avesse conseguenze a cascata in un numero infinito di settori. Questa seconda rivelazione, a sua volta, accentua l’idea, tra i laureati, che la popolazione generale sia più che mai irrimediabilmente sopraffatta dalla complessità della realtà.

Il suo libro si propone di sviscerare un concetto che lei deduce dal suo approccio alle élite, chiamato “intelligenza orizzontale”. Può fare chiarezza su questo termine?

È proprio per digerire la crescente complessità prodotta dalle nostre società post-industriali, con le loro ingiunzioni democratiche spesso contraddittorie, che il sistema scolastico e accademico, e più in particolare le nostre grandes écoles, si sono prefissate il compito di “insegnarci a pensare”, cioè di dotarci di un’immensa capacità di sintesi critica, una forma mentis che ci permetta di andare ai fatti più salienti e rilevanti e di mettere a distanza critica una notevole quantità di informazioni, autori e teorie: Questo è esattamente ciò che chiamo intelligenza orizzontale.

La scuola, suo malgrado, non si accorge di allontanarsi sempre più da quella che – almeno questa è una delle mie ipotesi di lavoro – è stata la forza della tradizione di pensiero greca e poi, più in generale, occidentale: da Platone a Kant, passando per Cartesio, il pensiero consisteva essenzialmente nel mettere in relazione le conoscenze specifiche con i principi più generali che le condizionavano e le organizzavano, risalendo così progressivamente la scala della causalità.

Qual è il rischio per un popolo con un approccio “orizzontale” alla conoscenza?

Nel mio saggio spiego perché le élite cognitive sono le più colpite da questa forma di pensiero, anche se la maggioranza della popolazione non esce del tutto indenne dal sistema scolastico. Il rischio è molto semplice: è assolutamente impossibile avere quella che si potrebbe definire una visione d’insieme con questo tipo di intelligenza. Per usare un’analogia: al posto di un’immagine piramidale di conoscenze specifiche sussunte sotto principi sempre meno numerosi e sempre più generali, la scuola ha ormai sostituito il modello di una rete di significati: una copia eccellente è quella che è in grado di mettere in rete i diversi punti di vista, di spiegare le argomentazioni migliori, di articolarle, e infine di arrivare a una decisione ferma scegliendo di mantenere i principi a cui si dà più “peso”, sempre in funzione di un certo contesto e della specificità dell’argomento trattato.

Si può uscire da un sistema del genere senza arrivare a nulla di concettualmente coerente, ma ragionando su tutto in modo critico e argomentato.

Vale la pena di leggere anche

La France dans ses colères. Intervista a Christophe Bourseiller

Secondo lei, le grandes écoles, e prima ancora il sistema educativo francese, contribuiscono a questa relativizzazione dei campi del sapere?

Non direi che c’è una relativizzazione dei campi del sapere. Questo ci porterebbe a un lungo dibattito su Max Weber e soprattutto su Raymond Boudon, uno dei miei sociologi preferiti. In un breve saggio del 2002, Déclin de la morale? Déclin des valeurs? Boudon mostra in modo molto intelligente perché parlare pigramente di relativismo o nichilismo contemporaneo è un errore intellettuale (ma so che sto diventando una minoranza associandomi ancora alla scuola weberiana su questo punto).

D’altra parte, ciò che Boudon non vede è che esiste un’anomia di fondo nei campi del sapere, una conseguenza difficile da evitare del progetto moderno, così come è emerso in particolare dall’Illuminismo. Le grandes écoles si innestano in un’organizzazione orizzontale del sapere che ereditano. Questo è ciò che ho cercato di mostrare nel mio lavoro.

In passato, non era raro che i ministri fossero storici o scrittori. Pensa che l’appiattimento del sapere sia una delle ragioni per cui oggi le nostre “élite” appaiono disincarnate dalle loro capacità intellettuali?

Temo che il problema sia più profondo. Vorrei citare alcuni esempi recenti di libri di storia scritti da personaggi politici attuali. Se non vediamo che il sistema universitario soffre delle stesse forme di intelligenza delle grandes écoles, e in definitiva produce le stesse menti critiche, attente alla contestualizzazione e alla comparazione, allora non capiamo perché personaggi politici, che sembrano avere una profondità storica da offrire, si esprimano tuttavia esattamente nello stesso modo degli altri.

Non voglio gettare inutili asperità su nessuno di loro, ma non riesco a vedere che François Bayrou, uomo raffinato e colto, autore di una biografia di Enrico IV, sia radicalmente diverso nel suo modo di pensare e di affrontare la cosa pubblica da Emmanuel Macron o da Edouard Philippe. D’altra parte, questo appiattimento dei gradi di conoscenza contribuisce certamente alla sensazione di mancanza di coerenza intellettuale che abbiamo nei confronti delle nostre élite, che ci fa sospettare che il loro sapere teorico non riesca più a essere realmente incorporato nella loro azione pubblica.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

l’Occidentalismo a Gaza, di Dominique de Villepin

Traduciamo in italiano questa magistrale intervista[1] sulla situazione a Gaza di Dominique de Villepin[2], ex diplomatico, ex primo ministro francese. Nel 2002-2003, da ministro degli esteri del governo francese, presidenza Chirac, fu il capofila dell’opposizione alla guerra statunitense contro l’Irak.

La “vecchia Europa” (così i neoconservatori americani chiamarono, sprezzantemente, gli oppositori del loro progetto di ridisegno del Medio Oriente) ha ancora qualcosa da dire.

Buona lettura.

 

Hamas ci ha teso una trappola, la trappola del massimo orrore, della massima crudeltà. E quindi rischia di esserci un’escalation di militarismo, di ulteriori interventi militari, come se potessimo risolvere con gli eserciti un problema così grave come la questione palestinese.

C’è anche una seconda grande trappola, che è quella dell’Occidentalismo. Ci troviamo intrappolati, con Israele, in questo blocco occidentale che oggi è messo in discussione dalla maggior parte della comunità internazionale.

[Presentatrice: Cos’è l’Occidentalismo?]

L’occidentalismo è l’idea che l’Occidente, che per 5 secoli ha gestito gli affari del mondo, potrà continuare tranquillamente a farlo. E possiamo vedere chiaramente, anche nei dibattiti della classe politica francese, che c’è l’idea che, di fronte a ciò che sta accadendo attualmente in Medio Oriente, dobbiamo continuare a lottare ancora di più, in direzione di quella che potrebbe assomigliare a una guerra religiosa o di civiltà. Vale a dire, isolarsi ancora di più sulla scena internazionale.

 

Non è questa la strada, soprattutto perché c’è una terza trappola, quella del moralismo. E qui abbiamo in un certo senso la prova, attraverso quanto sta accadendo in Ucraina e in Medio Oriente, di questo doppio standard che viene denunciato ovunque nel mondo, anche nelle ultime settimane quando mi reco in Africa, in Medio Oriente o in America Latina. La critica è sempre la stessa: guardate come vengono trattate le popolazioni civili a Gaza, denunciate quello che è successo in Ucraina e siete molto timidi di fronte alla tragedia che si sta consumando a Gaza.

 

Consideriamo il diritto internazionale, la seconda critica che viene mossa dal Sud globale. Sanzioniamo la Russia quando aggredisce l’Ucraina, la sanzioniamo quando non rispetta le risoluzioni delle Nazioni Unite, e sono 70 anni che le risoluzioni delle Nazioni Unite vengono votate invano e che Israele non le rispetta.

 

[Presentatrice: Crede che attualmente, gli occidentali siano colpevoli di hybris?]

 

Gli occidentali devono aprire gli occhi sulla portata del dramma storico che si sta svolgendo davanti a noi per trovare le risposte giuste.

 

[Presentatrice: Qual è il dramma storico? Voglio dire, stiamo parlando innanzitutto della tragedia del 7 ottobre, giusto?]

 

Certo, ci sono questi orrori che stanno accadendo, ma il modo di rispondere ad essi è cruciale. Uccideremo il futuro trovando le risposte sbagliate…

 

[Presentatrice: Uccidere il futuro?]

 

Uccidere il futuro, sì! Perché?

 

[Presentatrice: Ma chi sta uccidendo chi?]

 

Vi trovate in un gioco di cause ed effetti. Di fronte alla tragedia della storia, non si può prendere questa griglia analitica della “catena di causalità”, semplicemente perché se lo si fa non se ne può uscire. Una volta capito che c’è una trappola, una volta capito che dietro questa trappola c’è stato anche un cambiamento in Medio Oriente per quanto riguarda la questione palestinese… La situazione oggi è profondamente diversa [da quella del passato]. La causa palestinese era una causa politica e laica. Oggi ci troviamo di fronte a una causa islamista, guidata da Hamas. Ovviamente, questo tipo di causa è assoluta e non ammette alcuna forma di negoziazione. Anche da parte israeliana c’è stata un’evoluzione. Il sionismo era laico e politico, sostenuto da Theodor Herzl alla fine del XIX secolo. Oggi è diventato in gran parte messianico, biblico. Ciò significa che anche loro non vogliono scendere a compromessi, e tutto ciò che fa il governo israeliano di estrema destra, continuando a incoraggiare la colonizzazione, ovviamente peggiora le cose, anche dopo il 7 ottobre. In questo contesto, quindi, bisogna capire che in questa regione siamo già di fronte a un problema che sembra profondamente insolubile.

 

A questo si aggiunge l’indurimento degli Stati. Dal punto di vista diplomatico, guardate le dichiarazioni del re di Giordania, non sono le stesse di sei mesi fa. Guardate le dichiarazioni di Erdogan in Turchia.

 

[Presentatrice: Precisamente, sono dichiarazioni estremamente dure…]

 

Estremamente preoccupanti. Perché? Perché anche se la causa palestinese, la questione palestinese, non è stata portata in primo piano, non è stata messa in scena [per un po’ di tempo], e se la maggior parte dei giovani di oggi in Europa spesso non ne ha mai sentito parlare, per i popoli arabi rimane la madre di tutte le battaglie. Tutti i progressi fatti per tentare di stabilizzare il Medio Oriente, dove si potrebbe credere…

 

[Presentatrice: Sì, ma di chi è la colpa? Faccio fatica a seguirla, è colpa di Hamas?]

 

Ma signora Malherbe, io ho una formazione da diplomatico. La questione della colpa sarà affrontata da storici e filosofi.

 

[Presentatrice: Ma lei non può rimanere neutrale, è difficile, è complicato, non è vero?]

 

Non sono neutrale, sono in azione. Vi dico semplicemente che ogni giorno che passa possiamo fare in modo che questo ciclo orribile si fermi… Ecco perché parlo di trappola ed ecco perché è così importante sapere che risposta daremo. Oggi siamo soli davanti alla storia. E non trattiamo questo nuovo mondo come facciamo attualmente, sapendo che oggi non siamo più in una posizione di forza, non siamo in grado di cavarcela da soli, come poliziotti del mondo.

 

[Presentatrice: Allora cosa facciamo?]

 

Esattamente, cosa dobbiamo fare? A questo punto è fondamentale non tagliare fuori nessuno sulla scena internazionale.

 

[Presentatrice: Compresi i russi?]

 

Tutti.

 

[Presentatrice: Tutti? Dovremmo chiedere aiuto ai russi?]

 

Non sto dicendo che dovremmo chiedere aiuto ai russi. Dico che se i russi possono contribuire a calmare alcune fazioni in questa regione, allora sarà un passo nella giusta direzione.

 

[Presentatrice: Come possiamo rispondere in modo proporzionale alla barbarie? Non è più esercito contro esercito].

 

Ma ascolti, Apolline de Malherbe, le popolazioni civili che stanno morendo a Gaza, non esistono? Quindi, poiché l’orrore è stato commesso da una parte, l’orrore deve essere commesso dall’altra?

 

[Presentatrice: Dobbiamo davvero equiparare le due cose?]

 

No, è lei che lo sta facendo. Non sto dicendo che equiparo le colpe. Cerco di tenere conto di ciò che pensa gran parte dell’umanità. C’è sicuramente un obiettivo realistico da perseguire, che è quello di sradicare i leader di Hamas che hanno commesso questo orrore. E non confondere i palestinesi con Hamas, questo è un obiettivo realistico.

 

La seconda cosa è una risposta mirata. Definiamo obiettivi politici realistici. La terza cosa è una risposta combinata. Perché non esiste un uso efficace della forza senza una strategia politica. Non siamo nel 1973 o nel 1967. Ci sono cose che nessun esercito al mondo sa fare, ovvero vincere in una battaglia asimmetrica contro i terroristi. La guerra al terrorismo non è mai stata vinta da nessuna parte. E invece scatena misfatti, cicli ed escalation estremamente drammatici. Se l’America ha perso in Afghanistan, se ha perso in Iraq, se noi [francesi] abbiamo perso nel Sahel, è perché si tratta di una battaglia che non può essere vinta semplicemente, non è che basta un martello che batte un chiodo e il problema è risolto. Dobbiamo quindi mobilitare la comunità internazionale, uscire da questa trappola occidentale in cui ci troviamo.

 

[Presentatrice: Ma quando Emmanuel Macron parla di una coalizione internazionale…]

Sì, e qual è stata la risposta?

 

[Presentatrice: Nessuna.]

 

Esattamente. Abbiamo bisogno di una prospettiva politica, e questa è una sfida perché la soluzione dei due Stati è stata rimossa dal programma politico e diplomatico israeliano. Israele deve capire che per un Paese con un territorio di 20.000 chilometri quadrati, una popolazione di 9 milioni di abitanti, di fronte a 1,5 miliardi di persone… I popoli non hanno mai dimenticato che la causa palestinese e l’ingiustizia commessa nei confronti dei palestinesi è stata una fonte significativa di mobilitazione. Dobbiamo considerare questa situazione, e credo che sia essenziale aiutare Israele, guidare… alcuni dicono imporre, ma io penso che sia meglio convincere, muoversi in questa direzione. La sfida è che oggi non c’è un interlocutore, né da parte israeliana né da parte palestinese. Dobbiamo far emergere degli interlocutori.

 

[Presentatrice: Non sta a noi scegliere chi sarà il leader della Palestina].

 

La politica israeliana degli ultimi anni non ha voluto necessariamente coltivare una leadership palestinese… Molti sono in prigione, e l’interesse di Israele – perché ripeto: non era nel loro programma o nell’interesse di Israele in quel momento, o almeno così pensavano – era invece quello di dividere i palestinesi e fare in modo che la questione palestinese svanisse. La questione palestinese non svanirà. Dobbiamo quindi affrontarla e trovare una risposta. È qui che abbiamo bisogno di coraggio. L’uso della forza è un vicolo cieco. La condanna morale di ciò che ha fatto Hamas – e non c’è un “ma” nelle mie parole riguardo alla condanna morale di questo orrore – non deve impedirci di andare avanti politicamente e diplomaticamente in modo illuminato. La legge della ritorsione è un ciclo senza fine.

 

[Presentatrice: “Occhio per occhio, dente per dente”].

 

Sì. Ecco perché la risposta politica deve essere difesa da noi. Israele ha il diritto all’autodifesa, ma questo diritto non può essere la vendetta indiscriminata. E non può esserci una responsabilità collettiva del popolo palestinese per le azioni di una minoranza terroristica, di Hamas.

 

Quando si entra in questo ciclo di ricerca delle colpe, i ricordi di una parte si scontrano con quelli dell’altra. Alcuni contrappongono i ricordi di Israele a quelli della Nakba, la catastrofe del 1948, che è una catastrofe che i palestinesi vivono ancora ogni giorno. Quindi non si possono spezzare questi cicli. Dobbiamo avere la forza, ovviamente, di capire e denunciare ciò che è successo, e da questo punto di vista non ci sono dubbi sulla nostra posizione. Ma dobbiamo anche avere il coraggio, e la diplomazia è questo… la diplomazia è la capacità di credere che ci sia una luce alla fine del tunnel. E questa è l’astuzia della storia: quando si è toccato il fondo, può accadere qualcosa che dà speranza. Dopo la guerra del 1973, chi avrebbe pensato che prima della fine del decennio l’Egitto avrebbe firmato un trattato di pace con Israele?

 

Il dibattito non dovrebbe riguardare la retorica o la scelta delle parole. Il dibattito oggi riguarda l’azione; dobbiamo agire. E quando si pensa all’azione, ci sono due opzioni. O si tratta di guerra, guerra, guerra. Oppure si cerca di andare verso la pace, e lo ripeto, è nell’interesse di Israele. È nell’interesse di Israele!”.

 

 

[1] https://youtu.be/Mpq5IxdDeqA

[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Dominique_de_Villepin

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DEGENERAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI OCCIDENTALI, UN ESEMPIO MICA MALE, di Roberto Buffagni

DEGENERAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI OCCIDENTALI, UN ESEMPIO MICA MALE.

Sulla guerra in Ucraina i commentatori, gli esperti geopolitici e militari ufficiali dell’Occidente INTERO non hanno imbroccato MAI una previsione. Hanno inanellato errore di analisi su errore di analisi, stupidaggine tecnica su stupidaggine tecnica, e possono persino permettersi di fare nuovi errori di analisi DIVERSI e magari opposti ai precedenti, dire stupidaggini DIVERSE e magari opposte alle precedenti, previsioni sballate DIVERSE e magari opposte a quelle del giorno prima senza che nessuno glielo faccia MAI notare. L’unica coerenza indefettibile che mostrano è che non CI IMBROCCANO MAI.

Poi si danno pacche sulle spalle, si assegnano a vicenda premi, medaglie, pensioni, sinecure, ricchi premi e cotillons. Non faccio nomi perché c’è il codice penale e le cause per diffamazione costano, anche se le vinci.

In compenso, le analisi più accurate e realistiche, le previsioni che si dimostrano più azzeccate provengono da commentatori confinati sui social media, di solito militari pensionati e dilettanti appassionati di storia e cose militari: per nominarne qualcuno e scusandomi con chi non menzionassi, “Big Serge”, Bernhard Horstmann del blog MoonofAlabama, Simplicius the Thinker, Lee Slusher di Deepdive; in Italia, il gen. Fabio Mini (in pensione), il gen. Marco Bertolini (in pensione), Enrico Tomaselli (un designer e curatore di arte contemporanea, dilettante di storia e di cose militari, che scrive sul blog “Giubbe Rosse”), Francesco Dall’Aglio (un medievista dell’Accademia bulgara delle Scienze, appassionato di cose militari, che scrive su Facebook) e se mi è consentito, il sottoscritto (un dilettante di storia e cose militari, di professione drammaturgo,  che scrive sul blog italiaeilmondo.com).

C’è poi il caso clamoroso e assurdo, fino a ieri inconcepibile, di John Mearsheimer, il decano degli studi geopolitici dell’Occidente, per giunta anche diplomato a West Point, le cui opere sono testi obbligatori in tutti i corsi universitari di International Relations occidentali, che in passato ha, logicamente, scritto su tutti i più importanti periodici statunitensi e occidentali, da “Foreign Affairs” al “New York Times”; e che oggi, invece, è costretto anche lui a diffondere le sue analisi (corrette) e le sue previsioni (azzeccate) sui social, con il suo substack https://mearsheimer.substack.com/ , con interviste a blogger, eccetera. Essendo un luminare, perlomeno può fare capolino nell’ufficialità fuori dall’Occidente, si veda la recente intervista a una giornalista televisiva di Hong Kong.

In sintesi la situazione è la seguente. C’è il geometra pensionato (nel caso di Mearsheimer, il celebre architetto) che osserva i lavori nel cantiere di un grattacielo di trecento metri, e si accorge che nel progetto e nell’esecuzione ci sono gravi errori strutturali. Allarmato chiama il capocantiere, glielo fa notare, cerca di spiegarglielo con abbondanza di argomentazioni tecniche e analogie con l’esperienza del passato, si accalora, si sbraccia, rischia l’incidente cardiaco: ma il capocantiere dopo un minuto e mezzo si stanca di questo vecchio che parla a vanvera e se ne va. Se il vecchio insiste lo prende a male parole, se persiste chiama i vigili urbani e lo fa accompagnare a casa, a cucinarsi una minestrina di dado e a bersi la camomilla davanti alla TV.

Però l’anno dopo il grattacielo viene giù, con tutta la gente dentro che ci rimane sotto. That’s all folks.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista a Massimo Morigi

Il sito italiaeilmondo.com ha iniziato a rivolgere quattro domande a Aurelien[1], e continua a proporle, identiche, a diversi amici, analisti, studiosi italiani e stranieri.

Oggi risponde il nostro collaboratore Massimo Morigi

Qui il collegamento con la raccolta di tutti gli articoli sino ad ora pubblicati_Giuseppe Germinario, Roberto Buffagni

DA MASSIMO MORIGI RISPONDENDO ALLE DOMANDE GIÀ POSTE AD Aurélien E POI AGLI ALTRI AMICI DE “l’ITALIA E IL MONDO”

  1. Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

La domanda n.1 deve essere necessariamente diversamente formulata, e la corretta formulazione è «Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori anglo-americani nella guerra in Ucraina?», in quanto nella vicenda specifica (come in tutte quelle che riguardano le decisioni veramente strategiche del c.d. occidente) di decisori europei – escludendo ovviamente dal novero degli c.d. europei quei paesi dell’est e del nord-Europa di nuova aggiunta all’UE o di prossima unione alla stessa che per ragioni storiche hanno il dente avvelenato contro la Russia e che vedono nella NATO come il suo logico antemurale – non s’è vista traccia. Sotto questo punto di vista, penoso l’atteggiamento che ha assunto la Francia. Se per quanto riguarda l’Italia e la Germania il servilismo verso la NATO è del tutto scontato vista il progressivo dileguarsi in seguito alla caduta del muro di Berlino di una qualsivoglia politica estera autonoma da parte di questi due paesi (torneremo sull’Italia), per quanto riguarda la Francia si è trattato di barattare la schiena curva ai diktat angloamericani in cambio di una sorta di mano libera (ma libera si fa per dire, perché il margine di azione della Francia lasciato dagli angloamericani è assai stretto e condizionato) in Africa. All’Esagono, auguri e figli maschi!, come si suol dire.

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Alla domanda due si è già risposto in parte con la risposta n.1, nel senso che se la guerra di Ucraina è stata un errore di una classe dirigente, di un eventuale errore della classe dirigente statunitense (e in subordine di quella britannica) si deve parlare, tenendo ovviamente presente che quando si parla di classi dirigenti non le si deve mai intendere come blocchi monolitici che prendono questa o quella decisione. Il termine classe dirigente è una drastica semplificazione creata per dare un senso apparentemente logico e con una teleologia ispirata alla logica aristotelica a decisioni che in realtà sono il frutto di fortissimi scontri fra gruppi ferocemente contrapposti. A questo proposito è di tutta evidenza che per comprendere appieno queste dinamiche e per una riscrittura delle categorie della politica ci sarebbe anche la necessità di adottare paradigmi logico-filosofici diversi, uno dei quali è il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, ma non è questa la sede specifica per discuterne, mentre su un piano più strettamente storico, è ovvio che si risponde di sì, cioè che siamo di fronte per il c.d. occidente al fallimento della cultura liberal-illuministica che se, sul piano delle élite porta a non capire le reali dinamiche storico-sociali di un mondo che va verso sempre un maggiore multipolarismo, sul piano del popolo tende a creare delle masse culturalmente abbruttite ed economicamente disperate sulle quali si possono svolgere le più cupe e criminali operazioni, una delle quali, mi preme particolarmente sottolineare questo punto, è favorire in tutti i modi possibili ed immaginabili la denatalità delle popolazioni. È di tutta evidenza che con l’attuale denatalità dell’occidente e con la conseguente composizione per età di queste popolazioni dove i vecchi sormontano i giovani, non sono assolutamente concepibili né rivoluzioni più o meno violente né rivoluzioni più o meno culturali. Con i vecchi non si può fare nessun tipo di rivoluzione, in essi prevale la paura di vivere male gli ultimi anni della loro vita e tutto il resto può ben andare al diavolo, il massimo che ci si può aspettare da costoro è qualche – giustissima, per carità! – protesta per innalzare le misere pensioni.

3)La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Discende logicamente dalle prime due risposte che la crisi di questo occidente è assolutamente irreversibile, sarebbe necessario, per farla breve, più cultura, politica e non, e più popolo e per essere assolutamente chiari, le ondate migratorie che assaltano il c.d. occidente sono assolutamente inadeguate sia per creare più cultura che per creare più popolo per il semplice fatto che questa sostituzione culturale (non etnica, i poveretti di destra che usano quest’ultima terminologia non fanno altro che dimostrare la loro inadeguatezza nel definire il fenomeno, anche se unita all’intuizione del pericolo, ma una intuizione che non trova le parole per esprimersi vale meno di niente ed è anzi dannosa) non sprigiona alcuna contraddizione all’interno della società ma solo maggiori richieste securitarie da parte degli autoctoni, per giunta per lo più pensionati o in via di, e il giochetto del divide et impera (fra chi vuole più sicurezza, la destra, e chi vuole più libertà, la sinistra, stanca erede della tradizione illuministico-liberale, entrambe gabbate nei loro rispettivi elettorati perché il problema vero è il sempre maggior restringimento degli spazi di libertà diffusa e condivisa, perché vera libertà, come ha più volte sottolineato la dottrina del Repubblicanesimo Geopolitico, altro non è che un concreto potere cellularmente diffuso in tutti gli strati della società) è fatto.

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Certo, sì, sono ricollegate alle loro tradizioni premoderne ma, sinceramente, la mobilitazione – o l’addormentamento – delle masse richiede sempre qualche slogan, il fatto veramente importante è che questi slogan di stampo premoderno permettono di contrapporsi con successo alla narrazione illuministico-liberale che fa il gioco del c.d.blocco occidentale, cioè degli Stati uniti e del suo reggicoda Gran Bretagna, seguiti dalla attuale compagnia cantante dove l’Italia è l’ultima ruota del triste e sgangherato carro. Importante sottolineare che di narrazioni premoderne si tratta e di narrazioni illuministico-liberali si tratta, cioè che in entrambi i casi si tratta di retoriche di mobilitazione e/o smobilitazione delle masse, con una differenza però. Le retoriche atavistiche tendono comunque a far emergere un mondo multipolare e a far prevalere le mobilitazioni popolari, la qual cosa se contiene dei pericoli di totalitarismo favorisce l’irrobustimento e la fiducia in sé dei vari popoli verso il quali sono indirizzate queste retoriche, mentre le retoriche liberal-illuministiche vanno non solo interamente nella direzione di un disegno imperialistico, ça va sans dire, ma soprattutto alla disintegrazione culturale ed anche demografica del popolo. Se proprio vogliamo tenerci per buono il termine ‘democrazia’ (vi prego non ridete per il mio uso di questa parola che più sputtanata non potrebbe essere), si può dire che il c.d. occidente va verso una democrazia senza popolo, inteso questo ‘senza’ nel senso sia dal punto di vista culturale, cioè un popolo sempre più abbruttito, ma anche un popolo sempre più in decrescita demografica. E così questo nuovo tipo di dominio totalitario è servito. Un’ultima parola per quanto riguarda l’Italia, non per niente il nostro blog si chiama “L’Italia e il Mondo”. L’Italia è il paese dove quanto detto finora riguardo la crisi dell’occidente è più evidente che in tutti gli altri paesi investiti da questa degenerazione cultural-demografica (e per essere veramente realisti riguardo il suo ruolo nello scenario del c.d. occidente, esso è direttamente condizionato dalla sua dipendenza culturale ed economica dalla sfera angloamericana; detto brutalmente: nel suo attuale stato delle cose l’Italia altro non è che un paese costretto a comportarsi come un vile soldato di ventura che arruolatosi per la paga e/o per sfuggire ai suoi debiti, deve rispondere signorsì ogni qual volta viene chiamato a combattere. Situazione plasticamente rappresentata nella sua scriteriata ma anche ineluttabile partecipazione alla guerra di Ucraina e tutto il resto sono racconti di fate).

Condivido però con Machiavelli, tramite il sempre ottimo Teodoro Klitsche de la Grange «che per rigenerare una repubblica occorre “ritornare” al principio.» E su questo sarò breve. Questo principio non è certo la costituzione del ’48 dove, dettaglio più comico non si potrebbe immaginare alla luce dell’attuale situazione, l’Italia ripudia la guerra (se mi si passa la battuta, ripudiare la guerra ha lo stesso valore etico ed operativo di ripudiare il mal di denti, ma ad una nazione che ha perso la guerra ed è ridotto allo stato di colonia degli Stati uniti questo ed altro bisogna perdonare!), ma il nostro Risorgimento e non tanto il Risorgimento oleografico (Cavour voleva l’unità d’Italia?, manco per idea, egli voleva solo allargare il regno del Piemonte fino all’Italia centrale e oleografia che fra l’altro tralascia il piccolo dettaglio che l’unità d’Italia, oltre alla Francia che palesemente aiutò l’espansionismo del Piemonte, ebbe dietro le quinte la Gran Bretagna per sostituirsi al dominio nella penisola italica dell’impero austroungarico e per far fuori il Regno delle due Sicilie che non voleva uniformarsi alla sua politica imperialista nel Mediterraneo e contro la Russia: il Regno delle due Sicilie aveva proclamato la sua neutralità nella guerra di Crimea, una neutralità de facto favorevole alla Russia, uno sgarro che la Gran Bretagna non gli poteva certo perdonare, corsi e ricorsi…, si veda in proposito “Eugenio di Rienzo, Il Regno delle due Sicilie e le Potenze Europee, Rubettino, 2012” ed anche la mia conferenza tenuta il 10 marzo 2023 alla Casa Matha di Ravenna, “Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi”, all’URL https://www.youtube.com/watch?v=KwA00IOPCsM , dove affermo con la massima chiarezza che la spedizione dei Mille senza l’appoggio della flotta britannica non sarebbe stata possibile e i garibaldini sarebbero finiti in pasto ai pesci) ma proprio quel Risorgimento sconfitto dalla storia perché in totale antitesi col progetto imperialistico sabaudo che non poteva accettare la nascita e la costruzione di un vero ed autentico popolo italiano come avrebbe voluto Giuseppe Mazzini (il sud, in poche parole, una volta conquistato dalla dinastia sabauda tramite la spedizione dei Mille, svolse egregiamente il ruolo di un territorio da sfruttare con tecniche di prelievo delle risorse economiche ed umane tipiche delle metropoli del Vecchio continente verso le colonie extraeuropee). E quindi, oltre ad un ritorno a Mazzini, bisogna tornare a pensare a Gramsci e al suo moderno principe centro unificatore e di irradiazione di pedagogia e politica popolar-proletaria, il cui compito, con profonde similitudini con l’azione mazziniana di educazione nazionale sotto l’insegna di Dio e Popolo, sarebbe stato quello di costruire un popolo rivoluzionario. Quindi il realismo politico di Machiavelli e poi Mazzini e poi Gramsci che seppur del Risorgimento critico senza sconti e del secondo non certo un grande estimatore ma che entrambi avevano ben capito che senza un popolo, e non una massa anomica e dispersa sul modello liberal-illuminista, nessuna azione politica realmente progressiva e di autentica libertà ed anche rivoluzionaria è possibile. Penso che da costoro sia assolutamente necessario ripartire e, per quanto ci riguarda come “L’ Italia e il Mondo”, indirizzare i nostri sforzi. 

Massimo Morigi, settembre 2023

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)