La spada è più potente… di Aurelien
L’altro giorno ho ricevuto un messaggio da Substack che si congratulava con me per essere diventato “Substack Bestseller”. Non ho idea di cosa significhi in termini pratici, soprattutto perché non sto vendendo nulla. Ma poi mi hanno esortato a utilizzare la funzione Note e a fare dei video. Non ho intenzione di fare né l’una né l’altra cosa, almeno per il momento, perché il mio tempo è limitato e mi vedete già abbastanza.
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. Hubert Mulkens si è offerto di fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. E ora:
*****************************
Volevo scrivere di qualcosa di molto diverso questa settimana, ma ho notato nei commenti al mio ultimo post, e in altre discussioni su Internet, che si sta iniziando a parlare di due questioni pratiche correlate che hanno a che fare con ciò che seguirà la “fine” della guerra in Ucraina. Una è come la Russia potrebbe garantire la sicurezza del suo nuovo confine occidentale, e l’altra è se sarebbe fattibile (supponendo che sia accettabile) per una sorta di forza multinazionale da dispiegare lungo una zona cuscinetto o demilitarizzata tra Russia e Ucraina. Le due cose sono ovviamente collegate, e la seconda è in qualche modo un caso secondario della prima.
Entrambe le questioni sollevano interrogativi molto profondi, che non ho visto affrontati adeguatamente altrove, quindi spetta a me fare ciò che posso. Come sempre, cercherò di non entrare nel dettaglio delle questioni militari, dove non sono competente per parlare, ma credetemi, c’è molto da dire altrove. E come sempre, voglio partire da alcuni principi fondamentali ma importanti, e lavorare da lì.
La caratteristica comune di queste due questioni, ovviamente, è l’uso delle forze armate, quindi iniziamo ricordando cosa sono. L’esercito è un’istituzione con la capacità di usare, o minacciare di usare, la forza organizzata a sostegno di obiettivi politici (o “politici”). Questa capacità offre ai governi ulteriori opzioni, ma deve anche essere usata con attenzione per essere efficace. Quindi la prima domanda sull’uso delle forze militari dopo una presunta soluzione in Ucraina è: qual è lo scopo strategico superiore che tali forze sono destinate a servire? Concretamente, non si può parlare della possibilità che i russi siano in grado di controllare la frontiera occidentale, né dell’inserimento di un’ipotetica forza di “mantenimento della pace”, senza avere ben chiari i loro scopi strategici superiori, e se ci sono modi in cui sarebbero effettivamente in grado di realizzarli.
È per questo che ogni uso responsabile della forza militare inizia dalle decisioni a livello strategico e procede verso il basso, e lo faremo tra poco. Altrimenti, come è accaduto con monotona regolarità in passato, una forza di qualche tipo verrà dispiegata perché si può, e perché “qualcosa” deve essere “fatto”, e poi una sorta di logica strategica truccata verrà aggiunta in seguito. Farò alcuni esempi anche di questo. Ogni volta che si legge di un’azione militare per “mostrare determinazione” o “inviare un messaggio” o “stabilizzare la situazione”, si può essere certi che nessuno è in grado di spiegare lo scopo strategico della missione, o anche solo il modo in cui i militari vi contribuiranno. È praticamente certo che missioni militari di questo tipo non porteranno a nulla di concreto.
Entrambe le opzioni dovrebbero partire da uno stato finale politico strategico, vale a dire: qual è la situazione che state cercando di produrre sul terreno e come saprete di averla raggiunta? Questo è il motivo per cui obiettivi come “mostrare determinazione” sono privi di significato, perché non si ha idea di quali effetti concreti si stia cercando di produrre, e comunque non si ha modo di misurarli. La definizione di questi stati finali spetta alla leadership politica, ed è qui che iniziano i problemi. Nel caso dei russi, c’è almeno un unico punto di decisione, quindi potrebbero essere in grado di definire il loro stato finale in termini come “un’Ucraina non più in grado di rappresentare una minaccia per la Russia e senza la presenza di forze straniere”. Ora, alcune parole devono essere definite, in particolare “minaccia”, e ci dovrebbe essere un giudizio pragmatico su quale livello di contatti con l’estero sarebbe consentito all’Ucraina. Anche in questo caso, affronteremo questi punti tra un minuto, e nel frattempo lasceremo che i russi elaborino il loro stato finale e torneremo a parlarne in seguito.
Nel frattempo, un utile esempio comparativo a livello nazionale è l’Irlanda del Nord durante l’emergenza trentennale, dove dopo un inizio difficile, lo stato finale britannico è stato definito come una provincia ancora parte del Regno Unito, in cui i repubblicani avevano rinunciato alla lotta armata. Ciò ha comportato la necessità di resistere finché l’IRA non si è arresa, ma anche di cercare di riformare il processo politico interno in modo da indebolire il sostegno a coloro che volevano un’Irlanda unita, evitando la guerra civile tra protestanti e cattolici che una simile eventualità avrebbe provocato. A sua volta, ciò ha comportato tutta una serie di valutazioni su come impiegare, tra l’altro, l’esercito, la polizia e il sistema giudiziario.
Il vero problema sorge quando un gruppo di Paesi cerca di definire uno stato finale, spesso ignorando la situazione sul campo e prestando più attenzione ai propri desideri che a quelli della popolazione locale. Il caso classico è quello della Bosnia del 1992-95, un esempio a cui farò riferimento più volte. È dubbio che ci sia mai stato uno stato finale politico concordato tra il gran numero di attori esterni in competizione tra loro, ma l’approccio più vicino ad esso sarebbe stato probabilmente “una Bosnia unitaria con un qualche tipo di sistema politico con cui tutti, specialmente l’Occidente, possano convivere”. Il problema, ovviamente, è che la maggioranza della popolazione non voleva vivere in una Bosnia unitaria e che non esisteva alcun sistema politico possibile, per quanto complesso e ingegnoso, che potesse effettivamente risolvere le inconciliabili tensioni politiche del Paese. (La soluzione più vicina, il piano di pace Vance-Owen del 1993, è stata sabotata dall’amministrazione Clinton sotto la pressione delle ONG e dei media: un aspetto da tenere a mente mentre procediamo). Il sistema politico caotico e disfunzionale in vigore in Bosnia dal 1995 riflette i tentativi dell’Occidente di imporre uno stato finale di cui essere soddisfatti a persone che non lo volevano. Ma nessuno ha ancora trovato una soluzione migliore.
Almeno nel caso della Bosnia c’era un consenso (molto) approssimativo sullo stato finale politico, anche se non era realistico. Nel caso dell’Ucraina, quale sarebbe questo consenso anche solo teorico? E di chi sarebbe comunque il consenso? I russi dovrebbero essere pienamente d’accordo, gli ucraini potrebbero probabilmente essere gestiti, ma quale struttura politica si assumerebbe la responsabilità? Chiaramente non la NATO, a meno che il concetto non sia un dispiegamento in territorio ucraino contro la volontà russa: buona fortuna. Forse l’ONU? Beh, questo significa dare voce alla Cina nella definizione dello stato finale, così come a vari Stati asiatici e africani nel Consiglio di Sicurezza. E naturalmente le organizzazioni internazionali, guidate dall’UE, si precipiteranno con i loro piani e le loro iniziative politiche, generalmente scollegate tra loro.
Questo potrebbe essere sufficiente a fermare un’idea del genere prima che inizi. Ma supponiamo, per amor di discussione, che i russi siano d’accordo con tale forza e che questa sia posta sotto l’egida di un’organizzazione internazionale diversa dalla NATO o, eventualmente, sotto una sorta di coalizione ad hoc. (Spiegherò più avanti perché questo è difficile) Ebbene, cosa farà? Ci sono tre possibilità fondamentali.
La prima è il monitoraggio e la verifica, che ovviamente presuppone qualcosa da monitorare e verificare. In effetti, tra il 2014 e il 2022, in Ucraina c’è stato un gruppo di monitoraggio sotto l’egida dell’OSCE. Ora c’è un gruppo ad hoc nel Libano meridionale, che lavora con la forza delle Nazioni Unite nel sud del Paese. Queste missioni, che non devono essere molto grandi, servono essenzialmente a tenere un registro. Tengono un registro delle violazioni del cessate il fuoco e le riferiscono di solito a una sorta di comitato di coordinamento, e questo è tutto. Di tanto in tanto producono dei rapporti. È quasi possibile immaginare una sorta di commissione congiunta che coinvolga la Russia, qualche entità ucraina e qualche organismo internazionale, forse di nuovo l’OSCE. I russi porrebbero il veto a qualsiasi coinvolgimento dei Paesi della NATO o dell’UE e, mentre un tempo gli svizzeri o gli svedesi avrebbero potuto svolgere un ruolo (come nella DMZ coreana), è improbabile che ciò sia possibile ora.
Il valore effettivo di un tale dispiegamento sarebbe prossimo allo zero, e se la situazione si deteriorasse il personale dovrebbe essere ritirato per la propria sicurezza. L’unica vera utilità sarebbe quella di fornire materia prima per la propaganda delle diverse parti.
Il secondo sarebbe un classico dispiegamento in stile ONU o Unione Africana, su scala molto più ampia e con un mandato molto più ampio, volto a garantire la sicurezza in un’area definita. Al giorno d’oggi, le forze dell’ONU tendono a ricevere incarichi di ogni tipo: smobilitazione e disarmo dei combattenti, addestramento, formazione di nuovi eserciti nazionali, riforma di genere e molti altri. Ma supponiamo, ai fini di quanto segue, che il loro mandato si limiti a garantire la sicurezza lungo una linea di demarcazione che definiremo: forse dieci o venti chilometri su entrambi i lati. L’organizzazione, il dispiegamento, il sostegno e il comando di una simile forza avrebbero problemi enormi, e tra poco ne elencherò alcuni dei peggiori.
La terza sarebbe una vera e propria forza di interposizione, progettata per tenere le “parti in guerra” lontane l’una dall’altra. (Sembra che questo sia ciò a cui il signor Zelensky, nel suo modo tipicamente confuso, alludeva ieri a Davos). Non credo che esista un solo esempio di una tale forza che sia stata dispiegata con successo da qualche parte, e l’opzione rimane puramente teorica. Tecnicamente, la forza potrebbe essere un “filo spinato”, progettato per aumentare i costi politici della violazione di un accordo ma, come vedremo tra poco, l’occupazione del territorio da parte di una forza internazionale (o comunque russa) non ha molto significato nel caso dell’Ucraina. È anche in questo contesto che, negli ultimi giorni, politici britannici e non solo hanno evocato l’idea di un dispiegamento di piccole forze nazionali in Ucraina. Ma questo implica una pericolosa confusione tra un dispiegamento in un ambiente permissivo e un dispiegamento effettivamente diretto contro la Russia in qualche modo.
Nessuna di queste tre opzioni può essere discussa senza un’idea delle dimensioni del terreno, e quindi del compito, di cui stiamo parlando. Nessuno sa cosa i russi considererebbero una linea di demarcazione accettabile, ma per amor di discussione supponiamo che vada da Odessa a Kharkov, passando per Dnipro, e che segua all’incirca la linea dei principali assi di trasporto, poiché ciò faciliterebbe le comunicazioni. Si tratta di circa 700 chilometri, ovvero circa il doppio della distanza tra Washington e New York. Se le forze fossero separate da appena 5 km su entrambi i lati della linea di demarcazione, il che non sarebbe molto, si otterrebbe un’area di 7.000 kmq, ovvero una dimensione simile a quella dell’agglomerato urbano di Tokyo/Yokohama, ma molto più ristretta. Ovviamente, l’area da monitorare o pattugliare aumenta rapidamente all’aumentare dell’ampiezza della separazione. Esaminiamo quindi le tre possibilità.
La missione OSCE in Ucraina dal 2014 al 22 consisteva in circa 1.500 osservatori civili disarmati, che coprivano un’area molto più piccola, dove le due parti si confrontavano direttamente e dove era facile stabilire relazioni con i combattenti. Qualcosa di simile potrebbe essere possibile in questo caso, a livello puramente simbolico, ma è discutibile anche se i russi accetterebbero l’OSCE come struttura generale. In ogni caso, i russi porrebbero senza dubbio il veto ai monitor di qualsiasi Stato della NATO o dell’UE (la maggioranza dell’OSCE), per cui ci troveremmo di fronte a Paesi come Andorra, Liechtenstein e la Santa Sede. L’Ucraina, da parte sua, porrebbe il veto su Stati come la Bielorussia. È interessante chiedersi se sia possibile trovare 2-3000 osservatori accettabili ed esperti (spesso militari in pensione). In ogni caso, si può presumere che tutti gli attori principali sfrutterebbero senza pietà una missione del genere per fini politici.
Che dire allora della seconda opzione: un dispiegamento in stile ONU? Dico stile ONU, perché un vero e proprio dispiegamento sotto l’egida delle Nazioni Unite richiederebbe, come minimo, un accordo dettagliato tra la Russia e i P3 occidentali in seno al Consiglio di Sicurezza. Ma prendiamo a modello alcune operazioni dell’ONU. In termini di demarcazione, l’esempio più ovvio è quello della forza UNIFIL nel Libano meridionale. La sua area di responsabilità è di poco più di 1.000 kmq, tra il fiume Litani e la Linea Blu al confine con Israele. Attualmente conta poco più di 10.000 truppe provenienti da 50 Paesi. È chiaro che non c’è un rapporto matematico rigido da applicare, ma è ovvio che anche il pattugliamento e l’osservazione di una linea lunga 700 km richiederebbe una forza massicciamente più grande e ben organizzata, divisa in settori con quartieri generali sussidiari. In realtà, la maggior parte delle missioni ONU è comunque più grande di questa. L’UNPROFOR in Bosnia, con alcune truppe aggiuntive in Croazia, era forte di circa 25-30.000 uomini in tempi diversi, e anche l’UNAMSIL in Sierra Leone aveva una forza massima di 17.000 uomini. (La Bosnia ha una superficie di circa 50.000 kmq, la Sierra Leone di circa 70.000, ma in nessuno dei due casi le truppe erano dispiegate su tutto il territorio).
Ma questi sono solo numeri. Da dove verrebbero effettivamente le truppe, anche per un dispiegamento di 10.000 uomini? Ci sono tre tipi di limitazioni. La prima è di natura politica: i russi non accetterebbero truppe dall’Occidente globale e non sarebbero disposti ad accettare l’idea che la Forza venga dispiegata oltre il confine, in territorio ucraino. Senza dubbio annuncerebbero di non poter “garantire la sicurezza” di alcuna truppa in tale Forza, e organizzerebbero alcuni “incidenti” dopo i quali le nazioni inizierebbero a ritirare il loro personale. In effetti, con gli ucraini che come al solito pretendono cose impossibili, c’è una buona probabilità che la Forza non si dispieghi mai.
Il secondo è basato sulle capacità. L’Occidente globale ha la maggior parte delle forze armate del mondo in grado di schierarsi all’estero e di partecipare a operazioni di coalizione. Salvo una qualche strana forza congiunta russo-ucraina, i russi sono esclusi, i cinesi (con pochissima esperienza di dispiegamenti all’estero) non sarebbero entusiasti e gli indiani, pur avendo una certa esperienza di operazioni di mantenimento della pace, non sarebbero in grado di svolgere un ruolo importante. Un dispiegamento su larga scala al di fuori del Paese per periodi prolungati è qualcosa che pochi Stati possono effettivamente fare, e mettere in campo il tipo di forze robuste e meccanizzate per tutte le stagioni che sarebbero necessarie è sempre più raro al giorno d’oggi. (La storia del contingente egiziano dell’UNPRFOR che si è presentato a Sarajevo nel cuore dell’inverno con le sole armi personali e le uniformi estive è diventata proverbiale). E naturalmente questo presuppone che l’opinione pubblica del Sud globale sia effettivamente favorevole a tali dispiegamenti, soprattutto quando le perdite iniziano a salire.
Il terzo è di tipo finanziario e logistico. I dispiegamenti dell’ONU sono attraenti per molti Paesi perché l’ONU paga tutti i costi (compreso il personale) e Paesi come il Ghana e il Pakistan traggono un profitto considerevole dai loro dispiegamenti. I membri della NATO pagano i propri costi. Ma in assenza di un bilancio delle Nazioni Unite, il dispiegamento in Ucraina sarebbe al di là delle capacità finanziarie (e logistiche) della maggior parte delle nazioni del mondo. L’UNPROFOR è stata dispiegata in Bosnia in parte attraverso il porto di Spalato in Croazia, e il Libano ha un grande porto a Beirut. Guardate una mappa e ditemi come i sudcoreani, per esempio, uno degli Stati più prosperi e tecnicamente competenti al di fuori dell’Occidente globale, potrebbero portare le loro attrezzature pesanti a Dnipro, e immaginate quanto costerebbe.
Ma supponiamo che possiate in qualche modo risolvere questi problemi. Beh, ce ne sono altri. Il più serio è la rotazione delle truppe. Non si possono tenere unità militari sul campo per più di sei mesi prima che la loro efficacia cominci a diminuire drasticamente. La regola francese è di quattro mesi, i britannici a un certo punto hanno fatto ruotare alcune delle loro truppe in Irlanda del Nord ogni tre mesi. Quindi, non appena le truppe saranno arrivate, sarà il momento di pensare di riportarle indietro e sostituirle. Una regola approssimativa è che schierare un’unità all’estero per sei mesi la mette fuori gioco per circa un anno, se si considerano l’addestramento, lo schieramento, le operazioni, il recupero e il congedo. Dopodiché, l’unità potrebbe aver bisogno di una riqualificazione prima di riprendere il suo ruolo precedente. (Al culmine dell’emergenza nordirlandese, i britannici avevano circa 30.000 truppe impegnate in questo ciclo). Poiché non è possibile inviare sempre le stesse unità in operazioni, per ogni unità inviata in un tour di sei mesi, è necessario averne almeno tre di riserva.
E infine, che dire del comando? Non si possono mandare le unità in missione e dire loro di fare tutto ciò che sembra sensato. Un’operazione di questo tipo richiede un comando a livello strategico, operativo e tattico. Per essere esercitato correttamente, tale comando richiede una dottrina preesistente e, a sua volta, una direzione politica per essere efficace. Qualsiasi forza di questo tipo avrebbe bisogno di un’adeguata struttura di comando: tipicamente un quartier generale tattico sul campo, per gestire le questioni operative e gestionali quotidiane, un quartier generale di livello operativo al di fuori del Paese per occuparsi del livello politico-militare e permettere alle persone sul campo di fare il loro lavoro, e un quartier generale strategico da cui provengono le direttive politiche e militari di alto livello. Nelle operazioni della NATO in Bosnia dopo il 1995 e in Afghanistan, esisteva già una struttura di comando, anche se non era particolarmente efficace. Durante l’UNPROFOR, la Forza aveva un comando a livello di teatro, mentre i livelli operativi e strategici erano in teoria forniti da New York. Il Dipartimento per le Operazioni di Pace (ora solo Operazioni di Pace) non poteva realmente “comandare” nulla, e il Consiglio di Sicurezza, con i suoi membri mutevoli e le continue lotte politiche, non poteva mai definire una strategia. Inoltre, i contingenti nazionali avevano tutti una propria dottrina nazionale e alcuni erano già stati coinvolti in operazioni simili, mentre altri no.
Strutturalmente, ci sarebbe bisogno di un Comandante di Forza, probabilmente di diversi Comandanti di Settore, data l’entità del compito, e dell’organizzazione di una Forza equilibrata, che non si verifica semplicemente, ma richiede molto lavoro preliminare. La Forza dispiegata deve essere adatta alla missione e occorre un processo complesso, noto come Force Generation, per garantire che sia strutturata in modo adeguato e in grado di lavorare insieme. Inoltre, una nazione quadro spesso si assume la responsabilità di circa due terzi del personale del quartier generale, per garantire che tutti possano comunicare tra loro. Dato che la forza è multinazionale e l’operazione sarà molto delicata, non è chiaro quante, se non nessuna, delle nazioni al di fuori dell’Occidente globale abbiano l’esperienza e soprattutto l’entusiasmo per assumersi un tale compito.
Soprattutto, la Forza ha bisogno di una missione chiara, articolata a livello strategico. L’UNPROFOR, probabilmente l’analogo più vicino alla forza potenziale di cui stiamo parlando, è un buon esempio di come non farlo. In effetti, si è deciso di inviare una forza ONU per ragioni politiche, prima di pensare a ciò che la forza avrebbe dovuto fare. La pressione dei media e delle ONG per “fermare la violenza” avrebbe richiesto una missione con una forza ben armata e aggressiva di forse 100.000 soldati con equipaggiamento pesante, e un numero simile per sostituirli, secondo le analisi fatte all’epoca. Una forza del genere non esisteva neanche lontanamente. Inoltre, diverse nazioni hanno sottolineato che era ridicolo inviare comunque una forza di pace, quando non esisteva alcuna pace. In effetti, si dimostrò effettivamente impossibile definire una missione militare che avesse senso. Alla fine, di fronte alla necessità impellente di “fare qualcosa”, si decise di definire la missione come protezione dei convogli di aiuti umanitari. Tuttavia, il Consiglio di Sicurezza (dove solo i britannici e i francesi contribuivano regolarmente con le truppe) si intromise senza sosta nel mandato, caricando la Forza di ulteriori responsabilità e lasciando ai comandanti istruzioni spesso confuse e paradossali.
Almeno in quel caso esisteva un’organizzazione con meccanismi di discussione e coordinamento. Ma il tipo di forza ad hoc di cui stiamo discutendo, se mai potesse essere costituita, non avrebbe nulla di tutto ciò. E non è chiaro come si potrebbe concordare uno scopo strategico, come si potrebbero definire le missioni, come la forza verrebbe comandata o quale dottrina utilizzerebbe. Un problema particolare che preoccupa molto gli specialisti è quello noto come regole di ingaggio, o RoE.
In una zona di conflitto armato una forza militare è regolata dalle leggi di guerra. Se il conflitto armato non esiste più, ogni contingente è soggetto alle leggi del proprio Paese sull’uso della forza. Spesso queste sono diverse e nelle forze multinazionali si sono verificate situazioni in cui un comandante superiore ha impartito ordini che sarebbero stati illegali per un giovane ufficiale di un altro Paese.
Ma questo non è il peggio. I RoE si aggiungono a queste disposizioni legali, non le sostituiscono. La maggior parte dei Paesi che inviano truppe in operazioni multinazionali lo fanno per ragioni politiche più ampie, per acquisire esperienza, per impressionare altre nazioni, come parte della competizione regionale e per molti altri scopi. Pochi di questi scopi comportano il rischio della vita delle proprie truppe. Così, mentre nazioni come la Francia e il Regno Unito si aspettavano che le loro truppe si difendessero quando attaccate, molti degli altri contingenti nazionali dell’UNPROFOR avevano un RoE che imponeva alle truppe di ritirarsi se fossero finite sotto il fuoco, per evitare perdite. (Si dà il caso che alcune nazioni non occidentali, come i bangladesi, gli etiopi e i nepalesi, siano state tra le truppe più dure e determinate in diverse operazioni multinazionali). Pertanto, qualsiasi forza ad hoc concepibile sarebbe composta da contingenti inviati da Paesi diversi per motivi diversi, con aspettative diverse sulla missione e RoE diversi. Non è una ricetta per il successo.
Forse questo è un argomento che si sta ripetendo. Ma la verità è che anche in un ambiente politico e militare permissivo, qualsiasi forza multinazionale che non sia sotto l’egida dell’ONU o della NATO semplicemente non funzionerebbe, anche se potesse essere assemblata per miracolo. (Ne consegue che un qualche tipo di forza di “interposizione”, destinata a fermare effettivamente le violazioni di qualsiasi accordo venga raggiunto, è una fantasia senza speranza, e non ha molto senso discuterne. Il massimo che potrebbe essere praticamente possibile sarebbe una sorta di forza di monitoraggio, che riferisca a un comitato congiunto di qualche tipo. Ma anche questo sarebbe estremamente difficile e probabilmente inefficace. E anche se ho citato la NATO con toni di minore disapprovazione, dobbiamo essere chiari sul fatto che la NATO non potrebbe, in pratica, generare, dispiegare e comandare una tale forza: non ha le truppe necessarie, il sostegno politico o una visione strategica comune.
Ci tengo a precisare, come coda, che se, come ho mostrato a lungo, l’idea di un intervento militare diretto contro la Russia è altrettanto fantastica, allora sarebbe ancora tecnicamente possibile inserire dei contingenti europei in Ucraina, con l’idea di “dissuadere” i russi dall’occupare certe aree o certe città. Se ne parla da mesi e non è successo nulla (come avevo previsto), ma rimane una possibilità teorica. Tuttavia, una forza abbastanza piccola sarebbe probabilmente lasciata in pace dai russi, che semplicemente taglierebbero le sue vie di rifornimento e le permetterebbero di diventare inefficaci.
Quindi, come ho suggerito in precedenza (e più recentemente la scorsa settimana), gli accordi scritti monitorati da un’ipotetica presenza internazionale non funzioneranno. Ciò che “funzionerà”, nel senso di portare a risultati effettivi e duraturi, è una vittoria russa che crei fatti sul terreno contro i quali non si può fare appello, e uno stato di conformità da parte dell’Ucraina e dell’Occidente che sia nel loro stesso interesse. Tuttavia, questo controllo deve essere esercitato in qualche modo. Che dire della possibilità di “aree smilitarizzate”, di “cordoni sanitari” o addirittura di aree dell’Ucraina sotto occupazione russa? Abbiamo lasciato i russi a riflettere su questo punto qualche paragrafo fa. Possiamo indicare alcune possibilità?
Come sarà chiaro, credo che il problema sia essenzialmente politico piuttosto che militare, ed è un classico errore tentare di usare mezzi militari per risolvere problemi politici. È difficile immaginare che i russi vogliano effettivamente occupare l’intera Ucraina, acquisendo così un nuovo e delicato confine con la NATO, e non ha senso occuparne solo una parte, a meno che non abbiano intenzione di incorporare quella parte nella Russia stessa. È anche importante definire cosa intendiamo per “occupazione” e perché la si farebbe.
Storicamente, parte o tutto un Paese poteva essere occupato alla fine di una guerra come simbolo visibile della vittoria e per impedire fisicamente che quel Paese continuasse la guerra. L’occupazione durava fino alla fine dei negoziati di pace, dopodiché le truppe normalmente se ne andavano. In alcuni casi (come nella Renania dopo il 1918) le truppe rimanevano per smilitarizzare la regione. Le occupazioni tedesche della Seconda guerra mondiale erano diverse: erano per lo più strategiche, destinate a fornire accesso a cibo e materie prime e a ostacolare gli sbarchi degli Alleati.
Come ogni operazione militare, quindi, l’occupazione deve avere uno scopo. Poiché gli scopi sono diversi, anche i tipi di occupazione sono diversi. La più semplice è un’occupazione consensuale, in cui non ci si aspetta una seria resistenza. Nel dicembre 1995, la Forza di Attuazione (IFOR) guidata dalla NATO si è dispiegata in Bosnia con una forza di circa 60.000 uomini, scesi a circa la metà quando il nome è stato cambiato in Forza di Stabilizzazione un anno dopo. La Bosnia è un Paese minuscolo, grande meno di un decimo dell’Ucraina, in gran parte collinare e montuoso: le città si trovano nelle valli.
Si confronti con l’occupazione tedesca della Francia tra il 1940 e il 1944, un Paese grande più o meno come l’Ucraina. In questo caso, i tedeschi erano un esercito di conquista, ma non occupavano l’intero Paese e parte dei circa 100.000 effettivi stanziati erano della Marina e dell’Aeronautica. La cosiddetta Zona Libera, con sede a Vichy, era nelle mani dello Stato francese di Pétain, che non vedeva di buon occhio l’occupazione tedesca, ma riteneva che i migliori interessi della Francia fossero quelli di assecondare una situazione che non poteva essere modificata militarmente e di collaborare con una potenza che combatteva il comunismo internazionale. Le attività della Resistenza, associate nella loro mente ai comunisti, costituivano quindi una grave irritazione e un pericolo per la sicurezza nazionale. Ciò significa che Vichy prese il comando della lotta contro la Resistenza, che da parte sua, consapevole della sua debolezza, raramente tentò di combattere direttamente gli occupanti. Al contrario, oltre 300.000 forze tedesche erano stanziate in Norvegia, dove il governo collaborazionista dei Quisling era debole ma le forze di resistenza erano attive.
Poi ci sono le forze di occupazione impegnate in un conflitto vero e proprio. Al culmine della guerra in Algeria, i francesi avevano mezzo milione di soldati nel Paese. In Irlanda del Nord, al culmine dell’emergenza, i britannici avevano fino a 20.000 soldati, oltre all’intera polizia locale e a forze militari radicate localmente. Inoltre, in Algeria, centinaia di migliaia di locali combatterono, non tanto a fianco dei francesi quanto contro l’FLN. In Irlanda del Nord la maggioranza della popolazione sosteneva i legami con la Gran Bretagna (alcuni in modo violento) e tra i cattolici solo una piccola minoranza sosteneva attivamente l’IRA, che a sua volta contava solo centinaia di combattenti in ogni momento.
Gli esempi potrebbero essere moltiplicati, ovviamente, ma alcune cose sono relativamente chiare. Il primo è il primato della situazione politica. Se un’occupazione viene accettata, anche se a malincuore, non solo i numeri sono diversi, ma anche la configurazione della forza è diversa. Una forza russa in Ucraina potrebbe essere lì semplicemente per intimidire e per ricordare alla gente dove si trova il potere. Ma potrebbe anche essere lì, teoricamente, per sorvegliare la frontiera ucraina con i Paesi della NATO (lunga circa 3.000 km). Potrebbe avere il sostegno delle forze locali, o tali forze potrebbero essere state sciolte. Tutto dipende dalla situazione politica alla fine dei combattimenti, e quindi parlare di “occupazione” dell’Ucraina in astratto non significa molto.
Il secondo è che, praticamente per qualsiasi livello di conflitto effettivo, il fabbisogno di forze di occupazione è massicciamente sproporzionato rispetto al numero di forze che vi resistono. Questo è logico, poiché le forze che resistono all’occupazione avranno sempre l’iniziativa e possono facilmente fondersi con la popolazione locale. Raramente sono ostacolate dalla necessità di indossare un’uniforme o di obbedire alle leggi di guerra. Ma anche in questo caso, il numero di insorti è necessariamente finito, e spezzare le reti o eliminarle fisicamente (come fecero i francesi in Algeria) può distruggere la resistenza se la potenza occupante è disposta a essere abbastanza spietata.
Il terzo è che il sostegno esterno e la logistica sono spesso fondamentali. L’ala armata dell’FLN, l’ALN, ha beneficiato sia del sostegno pratico e dell’addestramento da parte di altri Paesi arabi, sia di rifugi sicuri in Tunisia e Marocco, dove di fatto la maggior parte dell’ALN era basata. Al contrario, l’ala militare dell’ANC, umKhonto weSizwe (MK), non ha mai avuto una base posteriore sicura di alcun tipo ed è sempre stata disperatamente a corto di armi serie. La costruzione di linee fortificate come quelle utilizzate dai francesi in Algeria o l’interdizione del rifornimento di armi via mare, come praticato dai governi britannico e irlandese durante l’emergenza, non sono davvero rilevanti per l’Ucraina. D’altra parte, per l’Occidente c’è una grande differenza tra il sostegno verbale all’Ucraina e l’invio di armi durante la guerra in corso, e l’inimicarsi attivamente una Russia vittoriosa sostenendo la guerriglia o le forze terroristiche oltre il confine in una lotta senza speranza, quindi in pratica le frontiere potrebbero non essere così importanti.
Il quarto è che le occupazioni di successo devono trovare e sfruttare il sostegno locale. In Afghanistan, gli occupanti sovietici sono riusciti a creare una classe media proto-urbana e una frazione significativa della popolazione ha preferito il governo sostenuto dai sovietici ai ribelli islamisti. Nella Francia occupata, tradizionalisti e anticomunisti, ma anche molti semplici “patrioti”, erano disposti a servire lo Stato di Vichy, e quindi indirettamente i tedeschi, piuttosto che impegnarsi nella lotta senza speranza della Resistenza. Le nazioni non sono praticamente mai unite contro gli occupanti, e alcuni attori locali possono sempre vedere un interesse a lavorare con loro. In Ucraina, un obiettivo russo plausibile sarebbe quello di rendere qualsiasi resistenza residua un problema ucraino il più possibile, mettendolo nelle mani di un governo che si renda conto che i suoi migliori interessi sarebbero serviti a non inimicarsi Mosca.
L’ultima forse è che le forze di occupazione devono essere pronte a tollerare un certo livello di violenza residua, purché non minacci l’obiettivo politico generale. Gli scontenti ci saranno sempre e in un Paese come l’Ucraina avranno sempre accesso alle armi, ma i tentativi di mano pesante da parte di un occupante di schiacciare le ultime vestigia di resistenza spesso si ritorcono contro di loro.
Ma queste considerazioni vengono rapidamente superate dai progressi della tecnologia che rendono l'”occupazione” fisica sempre più dubbia come idea. Già in Afghanistan, le forze che resistevano all’occupazione dovevano avvicinarsi fisicamente ai loro obiettivi ed essere fortunate nel piazzare le bombe o nell’usare attentatori suicidi. Siamo solo all’inizio dei cambiamenti nella guerra che i droni e le tecnologie associate porteranno, ma è già chiaro che il controllo fisico totale di un’area non è più fattibile. Poco importa, quindi, il numero di soldati che i russi potrebbero schierare in un’Ucraina conquistata. Allo stesso modo, l’accresciuta disponibilità di armi a lungo raggio ed estremamente precise fa sì che i “cordoni sanitari” e simili siano sempre più inutili, o almeno dovrebbero essere così grandi da includere la maggior parte dell’Europa.
Per queste ragioni, e per le molte ragioni di praticità discusse in precedenza, possiamo praticamente escludere l’opzione degli osservatori (che guardano gli attacchi dei droni da lontano) o di una forza di monitoraggio (che guarda i missili sorvolare le nostre teste) se non in un ruolo attenuato e puramente simbolico. Allo stesso modo, non è ovvio che i russi vogliano, anche se in qualche modo potessero, occupare fisicamente vaste aree dell’Ucraina. Ancora una volta ci troviamo di fronte a una soluzione politica imposta con la forza militare. L’Ucraina e l’Occidente devono essere martellati fino a quando non accetteranno il controllo russo de facto sull’Ucraina e un governo a Kiev che decida che è prudente, e nell’interesse nazionale, coltivare Mosca e garantire che non ci siano atti ostili dal territorio che controlla. Come al solito, le pratiche seguiranno dopo.
Abbonati a Cercare di capire il mondo
Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.
- CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)