La vittoria della Russia in Ucraina aprirà un nuovo orizzonte geopolitico alla Francia Pierre-Emmanuel THOMANN

La vittoria della Russia in Ucraina aprirà un nuovo orizzonte geopolitico alla Francia

Pierre-Emmanuel THOMANN

La narrazione dominante dei media e delle reti al potere ripete continuamente che una sconfitta dell’Ucraina sarebbe anche una sconfitta della Francia e dell’Europa. Eppure, se analizziamo le conseguenze del conflitto in Ucraina da un punto di vista geopolitico, una vittoria russa in questo conflitto offrirà dei vantaggi alla Francia, se Parigi saprà sfruttarli. Si tratta ovviamente di uno scenario a lungo termine, poiché il superamento della crisi attuale richiederà almeno diversi anni.

 

Una vittoria dell’Ucraina avrebbe definitivamente formalizzato la vassallizzazione degli Stati europei della NATO e dell’UE a Washington .

 

L’operazione militare russa iniziata nel 2022 continuerà e porterà inevitabilmente alla neutralizzazione de de jure o de facto dell’Ucraina, cioè alla sua rinuncia alla NATO, condizione minima e necessaria per uscire dalla crisi.Poiché l’adesione dell’Ucraina alla NATO e all’UE è stata impossibile dopo l’intervento militare russo, Mosca cercherà di perpetuare questa situazione in una nuova architettura di sicurezza, in modo che il problema non riemerga tra qualche anno o decennio. L’Unione europea e i suoi Stati membri non sono in grado di sostituirsi agli Stati Uniti se Donald Trump riduce o ritira gli aiuti di Washington a Kiev, al di là di un periodo limitato (da pochi mesi a un anno?). La prospettiva di una vittoria russa sta quindi diventando sempre più chiara, nonostante la propaganda mediatica e politica continui ad affermare il contrario. In Francia e in Europa si sta scatenando il panico tra i politici e gli pseudo-esperti che dal 2022 prevedono la vittoria dell’Ucraina.

Cominciamo a immaginare il contrario, in uno scenario geopolitico immaginario. Una vittoria dell’Ucraina sarebbe soprattutto una vittoria degli Stati Uniti contro la Russia. Oltre a rafforzare il prestigio di Washington, il suo strumento, la NATO e l’UE “otanizzata”, godrebbero di una legittimità decuplicata nella strutturazione dell’Europa e dell’Eurasia secondo la visione geopolitica unipolare americana. La NATO è uno strumento offensivo per l’espansione statunitense sul continente europeo, per il controllo del Rimland[1] e per la frammentazione dell’Europa, mantenendo gli europei occidentali alla periferia geopolitica. Va ricordato che l’obiettivo geopolitico degli Stati Uniti è quello di frammentare lo spazio eurasiatico per mantenere la propria egemonia europea e globale. Da qui il sabotaggio di Washington del Nord Stream per recidere i legami energetici e geopolitici tra Germania, Francia e Russia.

Con l’adesione di Kiev alla NATO e all’UE, facilitata dalla sconfitta della Russia, l’Ucraina, cavallo di Troia degli Stati Uniti, diventerebbe un nuovo strumento di controllo di Washington sull’UE e sulla NATO. Ciò faciliterebbe la definitiva supremazia geopolitica degli Stati Uniti in Europa – grazie alla preminenza di un asse Washington/Londra/Varsavia/Kiev/Paesi nordici/Paesi baltici, al quale si aggancerebbero Germania e Italia, emarginando definitivamente la Francia. La visione gollista di un equilibrio europeo e la possibilità di controbilanciare l’Europa americano-tedesca sarebbero rese impossibili. Assisteremmo a un’americanizzazione illimitata del vecchio continente – già in fase avanzata – che allontanerebbe definitivamente la Francia, annegata nel mondo liquido della potenza marittima americana. Ciò cristallizzerebbe per decenni lo status di periferia geopolitica della Francia e degli altri Paesi europei membri della NATO e dell’UE.

L’Europa diventerebbe una parte permanente dell’area euro-atlantica sotto l’egemonia americana, senza alcun margine di manovra perché bloccata da un arco di crisi nell’Europa orientale e da una frattura con la Russia che, indebolita e svalutata, non sarebbe più in grado di offrire un’alternativa geopolitica alla sudditanza agli Stati Uniti.

Washington imporrebbe le sue priorità geopolitiche (Cina e Russia come nemici prioritari), geostrategiche (controllo totale delle questioni di difesa da parte del complesso militare-industriale americano), geoeconomiche (aumento delle esportazioni di gas di scisto americano), culturali e politiche, e così via.

Il posto della Francia in un mondo dominato dall’America sarebbe, nella migliore delle ipotesi, quello di una potenza ridotta e non indipendente, che beneficia di una nicchia geopolitica concessa da Washington per gestire una piccola porzione di territorio nell’area euro-atlantica in opposizione alla Russia, con il pretesto dell’autonomia strategica europea. Nella peggiore delle ipotesi, non sarebbe altro che una potenza supplementare, una colonia geopolitica che applica integralmente le priorità geopolitiche degli Stati Uniti, come la maggior parte degli altri Stati europei non sovrani della NATO. Sotto la presidenza di Emmanuel Macron, la Francia si sta avvicinando a una situazione del genere.

Inimicarsi la Russia va contro gli interessi geopolitici a lungo termine di Francia, Germania e di tutte le nazioni europee. A differenza di Washington e Londra che, come potenze marittime, cercano di frammentare l’Eurasia e di silurare qualsiasi accordo tra Parigi, Berlino, Mosca e Pechino.

In Europa, il complesso militare-industriale europeo “NATOizzato”, gerarchicamente integrato con il complesso militare-industriale americano all’interno della NATO, spinge per questa sottomissione, cercando di beneficiare delle briciole concesse da Washington. Anche le reti globaliste al potere in Francia, beneficiarie e approfittatrici della globalizzazione neoliberista americana, spingono per questa alienazione geopolitica. Questa minoranza detiene oggi le leve del potere in Francia, nell’UE e nella NATO.

Un mondo multipolare sarebbe tuttavia più vantaggioso per la Francia, perché le offrirebbe, in quanto potenza equilibratrice, un maggiore margine di manovra per riconquistare la propria sovranità e prosperare, in particolare con un pivot verso la Russia. La Francia non è una superpotenza come gli Stati Uniti, né uno Stato-civiltà come la Russia e la Cina. Il suo posizionamento come potenza equilibratrice è l’unico modo per evitare di sprofondare nell’obsolescenza e nella sudditanza. Il progetto unipolare occidentalista, sotto la guida di Washington, mira a stabilire una gerarchia di civiltà, in cui la Francia e gli europei non sono altro che una sottocategoria (cfr. le alleanze esclusive  AUKUS e Five Eyes delle potenze marittime anglosassoni ), mentre il progetto multipolare russo, basato sull’Europa delle nazioni e sulla diversità delle civiltà, è molto più in sintonia con il progetto geopolitico di indipendenza nazionale promosso dal generale de Gaulle.

La minaccia russa non esiste per i francesi e gli europei se gli Stati membri della NATO non cercano di minacciare Mosca.

 

Si potrebbe sostenere che una vittoria russa porterebbe esattamente alla stessa configurazione, con la NATO e la sua estensione, l’UE, che si rafforzerebbero per fronteggiare una Russia rafforzata dal suo successo in Ucraina e vista come una minaccia.

Tuttavia, si tratta di una fallace narrazione atlantista che inventa una minaccia russa che non esiste né per la Francia né per gli europei. La Russia non ha alcun interesse geopolitico ad attaccare un Paese della NATO. Il suo obiettivo è chiaro. Chiede di fermare l’espansione dell’Alleanza e rifiuta la presenza di infrastrutture offensive ai suoi confini. Cosa c’è di più normale per uno Stato sovrano di fronte a un’alleanza ostile? Comprendere una situazione geopolitica significa innanzitutto rendere intelligibili le rivalità all’interno del territorio. La geografia è fondamentale per la percezione della sicurezza. Cosa farebbero gli Stati Uniti se Mosca o Pechino installassero basi militari in Canada e Messico, o se Russia e Cina cercassero di dislocare il territorio degli Stati Uniti, come stanno facendo le reti neoconservatrici di Washington per frammentare il mondo russo e trasformare la Russia in una moltitudine di Stati indipendenti – ma vassalli degli Stati Uniti – se non ingaggiare un conflitto per evitarlo? Senza l’allargamento della NATO e la proliferazione delle infrastrutture militari statunitensi in Ucraina e nelle ex repubbliche dell’URSS, non ci sarebbe alcun timore di accerchiamento geopolitico da parte di Mosca.

La minaccia russa esiste solo nella misura in cui gli Stati europei della NATO e dell’UE si posizionano come alleati degli Stati Uniti per accerchiare la Russia e indebolirla, sostenendo Kiev, diventando così cobelligeranti. L’autorizzazione concessa all’Ucraina di utilizzare i missili forniti dall’Occidente per colpire in profondità il territorio russo, de facto rafforza lo status di belligeranza degli Stati che li forniscono (Stati Uniti, Regno Unito, Francia e persino Germania). Rappresentano una minaccia diretta per la Russia e aumentano il rischio di un conflitto frontale. Sebbene non vi sia alcuna minaccia di invasione degli Stati della NATO da parte della Russia, non si può escludere una risposta con missili ipersonici. Mosca non è in conflitto con le nazioni europee, ma cerca di contrastare l’espansione del sistema euro-atlantico di egemonia americana in Europa, che sta invadendo i territori russi.

Inoltre, vincendo la guerra in Ucraina, Mosca riconquisterebbe il suo involucro geopolitico ideale, quello del mondo russo, i cui confini non sarebbero più minacciati da Washington e dalla NATO. Ciò stabilizzerebbe il continente europeo. La Russia, senza l’Ucraina nella NATO, avrebbe confini più sicuri.

Si potrebbe quindi ipotizzare una reinizializzazione delle relazioni tra gli europei occidentali e la Russia per promuovere uno spazio eurasiatico di stabilità e prosperità e un avvicinamento lungo un asse Francia-Germania-Russia, che coincida con l’involucro della civiltà europea e permetta di evitare un condominio americano-cinese. Ciò significherebbe negoziare una nuova architettura di sicurezza europea con la Russia, ma su un piano di parità geopolitica e sul principio degli interessi comuni europei – non occidentalisti – e dell’accettazione della diversità delle civiltà. Questa è l’unica opzione che ha senso dal punto di vista geopolitico.

Un tale avvicinamento consentirebbe anche di affrontare le minacce derivanti dall’arco di crisi dell’Europa meridionale (la minaccia islamista sul territorio francese ed europeo), senza disperdersi troppo su due fronti.

 

Gli interessi geopolitici francesi si difendono meglio con una vittoria russa

 

Con la prospettiva di una vittoria russa in Ucraina – unita a una presidenza Trump che potrebbe essere meno ostile a Mosca – sta emergendo un’alternativa geopolitica all’intrappolamento euro-atlantico. La Francia sembra essere nella posizione migliore per cogliere questa opportunità una volta risolta la questione ucraina. A quel punto potrebbe concentrarsi sulle sue vere priorità geopolitiche: la minaccia esistenziale per la nazione rappresentata dall’immigrazione, dal terrorismo islamico e dal conseguente rischio di conflitto civile, ma anche dall’ideologia americana, in particolare dal wokismo e dalla “società aperta”, tendenze osteggiate anche dalla Russia, pilastro orientale della civiltà europea, e ora anche da Donald Trump.

Una vittoria russa sarebbe una boccata d’aria fresca per la Francia, attualmente bloccata in un progetto europeo tedesco-americano che la sta portando all’inevitabile dissoluzione. Un’alleanza inversa, grazie a un riavvicinamento franco-russo, è necessaria per controbilanciare l’asse Washington-Berlino. L’obiettivo più lontano sarebbe quello di allontanarsi da questa Europa tedesco-americana, per favorire una configurazione geopolitica ideale, lungo l’asse Parigi-Berlino-Mosca con un’estensione verso Pechino. Questa opzione bilancerebbe un asse Parigi-Berlino-Washington, perché la Francia, in quanto potenza equilibratrice, ha la vocazione di posizionarsi al centro di tutte le aree geopolitiche.

La Russia, una minaccia per l’ordine euro-atlantico

 

La Russia non è una minaccia per la Francia, ma per l’ordine euro-atlantico. La fallace retorica delle istituzioni euro-atlantiche e dei governi vassallizzati sulla “minaccia esistenziale della Russia” oscura la vera posta in gioco. Esistenziale per chi? La minaccia non riguarda gli interessi vitali della Francia, ma l’ordine spaziale euro-atlantico dominato da Washington, che vive e respira il confronto con Mosca (nominando il nemico per mobilitare i suoi ausiliari e impedire qualsiasi defezione).

L’UE e la NATO sono state create in un ordine spaziale e geopolitico diverso dall’attuale ordine multipolare, quello della Guerra Fredda, come sottoinsieme dell’Occidente capitalista, e queste organizzazioni sono state mantenute sotto l’ordine unipolare americano. Ora sono in difficoltà e la loro sopravvivenza è in gioco di fronte a un nuovo ordine spaziale multipolare in cui i popoli e le nazioni potrebbero riconquistare la loro libertà dall’inevitabile globalizzazione e americanizzazione. Da qui il panico per l’elezione di Donald Trump, che potrebbe mettere in discussione questo edificio.

La domanda geopolitica centrale è la seguente: la nuova amministrazione Trump si allontanerà dalle dottrine geopolitiche anglosassoni ossessionate dal controllo e dalla frammentazione dell’Eurasia e ridefinirà il posto degli Stati Uniti in un mondo multipolare? Per il momento, nulla suggerisce che la nuova amministrazione abbandonerà questa posizione geopolitica, ma ciò non può essere escluso a lungo termine;

L’Unione europea non può più prosperare senza il progetto americano di unipolarismo, perché non ha una strategia geopolitica indipendente ed è incapace di elaborare una strategia multipolare. In futuro, saranno sempre più le coalizioni precarie e temporanee di Stati nazionali e di civiltà a determinare la configurazione geopolitica globale.

L’UE non può quindi sopravvivere senza inimicarsi la Russia per liberarsi dei suoi paradigmi obsoleti e continuare così il suo vassallaggio alla NATO, senza il quale non ha alcun peso. Per la NATO, l’UE la completa come strumento per estendere la zona di influenza euro-atlantica e il progetto di un’Europa controllata da Washington.

Con la vittoria della Russia in Ucraina, l’UE è sul punto di perdere il monopolio del discorso sull’Europa a favore del modello di un’Europa delle nazioni, i cui promotori avranno influenza a causa della perdita di credibilità della NATO, che vive di guerra e non può più espandersi.

In realtà, la vittoria della Russia è imbarazzante solo per coloro che hanno posizionato la Francia come Stato vassallo nel continuum Washington/NATO/UE, mantenendo l’illusione dell’autonomia strategica europea.

 

L’interesse degli Stati Uniti è la continua vassallizzazione dell’UE.

 

Con l’elezione di Donald Trump, il posto riservato all’Europa non cambia; è quello di un Rimland, una periferia geopolitica che deve essere in grado di garantire la propria difesa, ma rifornendosi principalmente dagli Stati Uniti e allineandosi alle loro priorità geopolitiche. La Russia rimane un avversario contro cui gli europei devono resistere, in modo che Washington possa concentrarsi sui suoi sforzi contro la Cina. Donald Trump, che difende ” America First “, non aiuterà la Francia a riconquistare la propria sovranità e indipendenza geopolitica,

Se Donald Trump riuscirà a disimpegnare gli Stati Uniti dal conflitto ucraino, che hanno provocato e perso, è interesse degli Stati Uniti far ricadere sugli europei il peso della loro politica di destabilizzazione della Russia e trasferire loro la responsabilità di contenerla, mantenendo il controllo della loro dottrina geopolitica e sancendo la divisione dell’Europa.

Questo è lo scenario da sogno per i governi atlantisti oggi al potere e per i loro complessi militari-industriali, perché non solo sono incapaci di un pensiero geopolitico indipendente, ma si oppongono anche a qualsiasi sfida al loro status di ausiliari vassalli, che richiederebbe loro di assumersi maggiori responsabilità e di osare pensare con la propria testa. Oggi non ci sono leader politici in grado di agire in modo indipendente nell’UE, a parte Victor Orban e Robert Fico, anche se nei limiti dell’appartenenza dell’Ungheria e della Slovacchia all’UE e alla NATO. Se si vuole sperare in un cambiamento, le reti attualmente al potere dovranno essere sostituite.

Senza una svolta verso una maggiore indipendenza da parte degli Stati europei, solo una profonda crisi sistemica nell’area euro-atlantica è in grado di cambiarne la configurazione.

 

*

 

In conclusione, se la Francia vuole avere qualche possibilità di riguadagnare spazio di manovra e di fare perno sulla Russia, una vittoria di Mosca è nel suo interesse. In questo scenario, il progetto europeo avrebbe maggiori possibilità di essere riformato – con i paradigmi geopolitici dell’UE e della NATO che diventerebbero obsoleti – per avvicinarsi alla visione gollista di un’Europa delle nazioni più indipendente dagli Stati Uniti.

Un altro scenario potrebbe essere l’inesorabile deriva verso un inasprimento del conflitto e, peggio, una terza guerra mondiale guidata da Washington se Trump decidesse di inasprire la situazione dopo aver rifiutato le richieste russe. L’Europa diventerebbe il campo di battaglia di questa escalation potenzialmente nucleare, con tutto ciò che ne consegue.

 

 

 


[1] Frangia marittima dell’Eurasia. Il controllo di quest’area è di fondamentale importanza per controllare l’Heartland, la massa terrestre eurasiatica incarnata da Russia e Cina.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)