Traditori, collaboratori, opportunisti o fedeli ai propri ideali? Perché alcuni hanno deciso di cambiare schieramento o di rompere con gli ambienti da cui provenivano? Questo è il tema del libro diretto da Étienne Augris, che esamina quattordici volte-faccia.
” I regimi vanno e vengono, la Francia resta. A volte, servendo ardentemente un regime, si possono tradire tutti gli interessi del proprio Paese, ma servendo questo si è sicuri di tradire solo quelli intermittenti”. Così Talleyrand, uomo di tutti i governi e di tutti i compromessi, descriveva il XIXe secolo. Il XX secolo non ha nulla da invidiare al suo predecessore: ha la sua parte di decisioni da prendere, volenti o nolenti. La pace o la guerra con la Germania, la Resistenza o il collaborazionismo, la Francia con o senza l’Algeria, con o senza de Gaulle, la guerra fredda, la sinistra, la destra, l’estrema sinistra e l’estrema destra; tutti i rovesci sono descritti in queste quattordici storie di “voltafaccia” del XXe secolo, che illustrano le svolte della nostra storia collettiva.
Intervista di Paulin de Rosny
Étienne Augris, (a cura di), Changer de camp: 14 volte-faces au XXe siècle, Novice, 2024
P. de R. : Potrebbe spiegarci il progetto generale del suo libro Changer de camp, che ha diretto come parte di un collettivo di 12 autori?
É. A.: Questo progetto è nato da un’idea di Timothé Guillotin, il nostro editore, con il quale volevamo studiare i cambiamenti di campo attraverso figure emblematiche del XXe secolo in Francia. Abbiamo cercato di capire come, in tempi di crisi – e il XXsecolo ne è pieno – le traiettorie individuali possano far luce sulle dinamiche collettive, e viceversa. Queste crisi aiutano a mettere in discussione le scelte degli individui, siano esse di parte, ideologiche o anche più intime.
La nostra riflessione è partita dalla domanda: che cosa possiamo imparare da questi singoli capovolgimenti di fronte sui principali punti di svolta della storia? Ci siamo concentrati sulle principali crisi – la prima guerra mondiale, gli anni Trenta, la seconda guerra mondiale, la guerra d’indipendenza algerina e la guerra fredda – e sulle traiettorie personali degli individui in questi momenti di svolta. L’idea era quella di vedere come questi periodi costringessero gli individui a riconsiderare le proprie posizioni e a compiere rotture in un contesto di sconvolgimento e persino di collasso dei punti di riferimento.
P. de R. : Lei parla di quattordici traiettorie. Come le ha selezionate? Quali criteri hanno guidato le vostre scelte?
É. A.: La selezione è stata fatta gradualmente, tenendo conto di diversi criteri. In primo luogo, volevamo coprire diversi decenni del XXe secolo, includendo figure rappresentative di ciascuno dei principali periodi di crisi. Questo ci ha portato a includere figure chiave come Jacques Doriot e Jacques Soustelle, ma anche figure meno conosciute come Robert Chantriaux e Louis Vallon, trattati rispettivamente da Alexandre Laumond e Jérôme Pozzi.
In secondo luogo, volevamo mostrare la diversità delle traiettorie possibili. Alcuni personaggi, come Roger Garaudy, compiono scelte ancora oggi difficili da comprendere. Altri, come Jacques Chevallier, sono più in linea con la storia, come racconta Mehdi Mohraz, passato dall’Algeria francese all’impegno per l’indipendenza algerina, dopo essersi confrontato con la realtà della colonizzazione come sindaco di Algeri. Abbiamo anche incluso figure emblematiche della Resistenza, come Marie-Madeleine Fourcade, e altre più controverse, come Mathilde Carré, una spia nota per i suoi numerosi tradimenti, in un capitolo scritto da Romain Rosso.
P. de R. : Ha citato Roger Garaudy, che sembra particolarmente complesso, attraversando molteplici cambiamenti ideologici. Come si è avvicinato a questa figura nel libro?
É. A.: Roger Garaudy è senza dubbio uno dei personaggi più sconcertanti di questo libro, studiato da Guy Konopnicki. Intellettuale influente, è una figura importante del Partito Comunista Francese. Come responsabile del Centro di studi e ricerche marxiste, si occupò in particolare del dialogo con le religioni. La sua espulsione dal Partito nel 1970 segnò l’inizio di una serie di cambiamenti ideologici che lo portarono ad abbracciare il cattolicesimo e poi l’Islam, dopo il protestantesimo della sua giovinezza. Oltre al percorso religioso, Garaudy si impegnò anche nell’ecologia e nel pacifismo, cercando costantemente di rinnovare il suo impegno per cause che considerava universali. Ma la sua carriera ebbe una svolta definitiva quando pubblicò i suoi scritti sulla negazione dell’Olocausto.
P. de R. : Le traiettorie che lei descrive sembrano spesso andare da sinistra a destra. Si tratta di un fenomeno ricorrente?
É. A.: Sì, è abbastanza comune. Lo storico Philippe Burrin sottolinea il ruolo del disincanto ideologico. A sinistra, e in particolare nell’estrema sinistra, gli individui hanno spesso forti ideali di trasformazione sociale. Quando si scontrano con battute d’arresto o ostacoli insormontabili, la loro delusione può portarli a ritirarsi su posizioni opposte. Gustave Hervé, ad esempio, descritto nel libro di Julien Blottière, passò da un socialismo antimilitarista virulento, simboleggiato dallo slogan “la crosse en l’air” (“il bastone in aria”), a un nazionalismo esacerbato.
Ma naturalmente le traiettorie non sono a senso unico! Altre figure, come Marie-Madeleine Fourcade, la cui storia è raccontata da Véronique Chalmet, o Claude Roy, su cui ha lavorato Jean El Gammal, illustrano l’oscillazione opposta, da un ambiente molto conservatore, persino di estrema destra, a un ruolo centrale in una Resistenza con ideali progressisti. Jacques Chevallier, da parte sua, illustra un’evoluzione motivata da una graduale presa di coscienza delle realtà della colonizzazione. Queste traiettorie ci ricordano che un cambiamento di campo può avvenire in qualsiasi direzione e che ogni caso è unico.
P. de R. : Queste oscillazioni sembrano spesso mescolare ideali e circostanze personali..
É. A.: In realtà, spesso si tratta di un misto di entrambi. Le crisi sconvolgono i punti di riferimento ideologici, ma rivelano anche conflitti personali, disillusioni e ferite. Prendiamo ad esempio Jacques Doriot. Nato in una famiglia operaia, si unì giovanissimo alle Jeunesses Communistes prima di diventare una figura di spicco del Partito Comunista Francese negli anni Venti. Fu espulso dal Partito Comunista nel 1934 per aver proposto un avvicinamento ai socialisti. Ma la sua espulsione fu dovuta principalmente a una rivalità personale con Maurice Thorez e alla diffidenza di Mosca nei suoi confronti. Le tensioni sulla strategia politica erano solo un pretesto. Fondò il Partito Popolare Francese (PPF), che prendeva in prestito sia il comunismo, nell’organizzazione e nella retorica, sia il fascismo, nell’ideologia e nei codici. Jacques Doriot è un’affascinante figura di estremo cambiamento.
Un altro esempio, raccontato da Mehdi Mohraz, è quello di Jacques Pâris de Bollardière, generale decorato durante la Seconda guerra mondiale, che si oppose alla tortura in Algeria prima di rompere con l’esercito. Questa scelta, motivata da convinzioni morali, rifletteva anche una rottura personale con un sistema, incarnato dal suo ex compagno di classe e superiore di Saint-Cyr, Massu, che non poteva più sostenere. Queste traiettorie dimostrano che le motivazioni alla base di un cambiamento di campo raramente sono puramente ideologiche.
Anche da leggere
Forze morali : il ruolo dello spirito e della collettività nella guerra.
P. de R. : Oltre a Doriot, lei ha scritto il capitolo su Jacques Soustelle. Può dirci qualcosa di più sul suo percorso professionale?
É. A.: Jacques Soustelle ha una traiettoria che mi ha molto interessato perché mette in discussione il gollismo e la personalità di De Gaulle. Antropologo di fama e specialista delle popolazioni amerindie del Messico, Soustelle era inizialmente vicino alla sinistra. Durante la Seconda guerra mondiale si unì alle Forze libere francesi e divenne un diretto collaboratore di De Gaulle. Dopo la guerra si impegnò a fondo nel gollismo, ma il suo impegno per l’Algeria francese, sempre frutto di un ripensamento legato all’esperienza sul campo del 1955, gli diede un altro obiettivo prioritario. Cercando inizialmente di conciliare la difesa dell’Algeria francese con il ritorno di De Gaulle, ruppe con quest’ultimo nel 1960, quando il nuovo Presidente cambiò posizione sulla questione algerina. Soustelle ritenne che de Gaulle avesse tradito il gollismo orientandosi verso l’idea dell’indipendenza algerina, come aveva fatto al potere. Questo cambiamento, che era tanto ideologico quanto personale (i rapporti tra i due uomini si erano notevolmente deteriorati nel corso degli anni), illustra le tensioni insite in questo periodo di crisi.
P. de R.: Il suo libro solleva la questione della fedeltà.
É. A.: Questa è una delle grandi domande del libro. A chi e a cosa siamo fedeli? La lealtà può essere verso una persona, un partito o degli ideali. Rimanere leali, o fedeli, agli ideali può significare rompere con un uomo o con un partito. Jacques Soustelle, ad esempio, si considerava fedele a una certa visione del gollismo, anche quando si opponeva a un de Gaulle che incarnava una sorta di “neogollismo”. In ogni caso, queste traiettorie dimostrano che la fedeltà è un concetto fluido, sempre in tensione tra convinzioni personali e circostanze storiche.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)