300 miliardi di dollari al sole_di Olivier DUJARDIN
300 miliardi di dollari al sole
Olivier DUJARDIN
A partire dall’agosto 2024, l’Ucraina ha ricevuto più di 300 miliardi di euro[1] in aiuti dai Paesi europei, dagli Stati Uniti e da altri alleati. L’Unione Europea prevede inoltre di fornire altri 35 miliardi di euro nel 2025[2].
Alcuni ritengono che questo impegno finanziario sia giustificato, ritenendo che in Ucraina si stia giocando il futuro dell’Europa: ” le vere questioni in gioco nel conflitto in Ucraina vanno oltre le questioni territoriali e mirano a mettere in discussione il nostro modello europeo di società democratica. (…)La cessazione delle ostilità servirebbe solo a permettere alla Russia di ricostituire le sue forze per ripartire all’assalto dei suoi vicini occidentali, a partire dai Paesi baltici e dalla Polonia[3] “.
Di fronte a queste argomentazioni e ad altre simili, che evocano una guerra esistenziale per l’Europa e insistono sulla necessità di sostenere l’Ucraina a tutti i costi, sorge tuttavia la domanda sulla loro pertinenza: le ragioni addotte sono davvero fondate? Esaminiamole una per una.
-
” La guerra in Ucraina è una sfida al nostro modello di società democratica “.
Questa affermazione viene spesso ripetuta, ma l’argomento rimane poco chiaro: in che modo la sconfitta dell’Ucraina o l’insediamento di un governo filo-russo minaccerebbe il nostro modello di società democratica? L’Ucraina ha già sperimentato governi “filorussi” senza che questo abbia avuto ripercussioni sulle nostre istituzioni. Inoltre, le nostre relazioni con Stati meno democratici, come le monarchie del Golfo, non sembrano mettere in discussione il nostro modello. Sebbene l’Ucraina sia geograficamente situata in Europa, l’impatto di questa vicinanza rimane limitato, soprattutto in termini economici: nel 2021, il commercio tra Francia e Ucraina è stato di soli 2,1 miliardi di euro[4], ben al di sotto dei 4,8 miliardi di euro con l’Arabia Saudita[5]. Questo commercio dimostra che le relazioni con un Paese non democratico non rappresentano necessariamente un dilemma morale. Non condividiamo gli stessi valori, e allora?
Quindi sì, la Russia sta cercando di influenzare l’opinione pubblica europea. Ma anche in questo caso, la tanto criticata propaganda russa deve essere messa in prospettiva. Tutti i media russi sono stati censurati e noi siamo molto più esposti alla propaganda ucraina, a meno che non si prenda l’idea totalmente manichea che solo i russi mentono. Inoltre, la propaganda russa che ci raggiunge viene automaticamente presentata come tale, denunciata e sezionata. Vorremmo che i nostri media fossero altrettanto rigorosi di fronte alla propaganda ucraina o addirittura americana. Il confronto sulle comunicazioni è solo un aspetto del nostro confronto indiretto con Mosca. Quando le cose si calmeranno a livello diplomatico con la Russia, si calmerà anche questa guerra di comunicazione.
Mosca non ha alcun interesse nel nostro modello di società. I russi hanno il loro e noi il nostro. Questo non ha mai impedito ai due Stati di mantenere relazioni diplomatiche ed economiche.
Quindi no, dire che “la vera posta in gioco nel conflitto in Ucraina va oltre le questioni territoriali e mira a sfidare il nostro modello europeo di società democratica” è un depistaggio che non si basa su alcun argomento solido.
-
” Fermare le armate russe in Ucraina significa prevenire la guerra in Europa “.
Un’altra argomentazione fondamentale è che se la Russia vince la guerra in Ucraina, non si fermerà lì e i nostri Paesi diventeranno bersagli. Secondo questa logica, sostenere la pace equivarrebbe a dare alla Russia il tempo di prepararsi meglio per attaccarci in seguito. Questa visione viene spesso paragonata allo “spirito di Monaco” – un’analogia che sfiora il punto Godwin[6] -, ricordando gli errori passati di appeasement che renderebbero inevitabile la guerra. Ma rimane una domanda fondamentale: perché la Russia dovrebbe voler attaccare la Polonia, gli Stati baltici o la Finlandia?
Quale progetto strategico potrebbe giustificare l’offensiva di Mosca contro i Paesi europei? L’idea del sogno di ricostituire l’impero sovietico è spesso invocata da alcuni esperti, ma questa ipotesi si basa più su proiezioni che su fatti concreti. Putin sta indubbiamente cercando di mantenere la Russia come potenza mondiale temuta e rispettata, ma questo è ben diverso da un’ambizione espansionistica di sottomettere militarmente l’Europa.
Naturalmente, è legittimo considerare il caso degli Stati baltici, dove sono presenti significative minoranze russofone. Tuttavia, l’appartenenza di questi Paesi alla NATO renderebbe un attacco russo estremamente rischioso, se Mosca ne avesse le capacità militari e umane. La Moldavia potrebbe essere un obiettivo, ma le forze russe dovrebbero essere in grado di raggiungerla, una sfida importante data la loro attuale situazione sul fronte ucraino e la distanza che dovrebbero ancora percorrere. Conquistare e occupare un Paese ostile richiede risorse umane che la Russia non possiede, né per la Polonia, né per la Finlandia, né per l’intera Ucraina.
L’argomentazione secondo cui sostenere militarmente l’Ucraina oggi proteggerebbe l’Europa da un futuro conflitto con la Russia è quindi più una questione di paura che di realtà. Coloro che promuovono questo punto di vista sono spesso gli stessi che criticano le prestazioni militari della Russia in Ucraina. È incoerente deridere l’esercito russo per le sue debolezze, presentandolo al contempo come una minaccia per l’intera Europa. In realtà, questa presunta minaccia russa fa leva su paure irrazionali e giustifica il sostegno militare e finanziario all’Ucraina da parte delle nostre popolazioni.
-
” Sostenere gli ucraini è una questione morale, in nome dei nostri valori”.
La Russia ha attaccato militarmente e violato i confini di un Paese che non la minacciava direttamente, violando così il diritto internazionale e i Memorandum di Budapest. L’esercito russo ha inoltre commesso e sta commettendo crimini di guerra durante questo conflitto. Questo è un fatto assolutamente riprovevole in linea di principio, ma non dobbiamo dimenticare che anche l’esercito ucraino ha commesso e sta commettendo crimini di guerra. Purtroppo, qualsiasi guerra è aperta a questo tipo di ” gaffe ” e gli esempi recenti non mancano.
Ora, queste violazioni del diritto internazionale non sono esclusive della Russia e l’indignazione che colpisce le nostre opinioni non è dello stesso ordine a seconda di chi commette questi atti. Nessuno pensa di imporre sanzioni alla Turchia o di criticare pubblicamente Ankara per l’invasione e l’occupazione illegale dell’isola di Cipro dal 1974. Sembra che a noi vada bene così. Potremmo parlare dell’invasione dell’Iraq nel 2003 e dei crimini di guerra perpetrati impunemente dall’esercito statunitense (la prigione di Abu Ghraib, per esempio) senza che ci sia una grande protesta da parte nostra. Cosa possiamo dire dell’attuale situazione a Gaza e nel Libano meridionale, se non che, anche in questo caso, le proteste sono a dir poco modeste, nonostante i gravissimi crimini di guerra commessi in quei luoghi. Nessuno ha preso in considerazione la possibilità di imporre pesanti sanzioni economiche allo Stato di Israele o di mettere in stato di accusa il suo Primo Ministro, e l’approccio della Corte penale internazionale sembra essersi arenato nonostante la richiesta avanzata. Allo stesso modo, continuiamo a sostenere Paul Kagamé, Presidente del Ruanda, che appoggia il movimento M23 responsabile di gravi abusi nella Repubblica Democratica del Congo. E l’elenco degli esempi potrebbe continuare a lungo.
Certo, ci sono i nuovi “missionari” in TV, che difendono l’idea dell’universalismo dei nostri “valori”, che dovrebbero essere imposti al mondo e quindi inculcati a tutti, a colpi di cannone se necessario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di difendere i “nostri valori”? Di quali valori stiamo parlando esattamente, visto che sembrano essere molto variabili? Questa argomentazione appare quindi solo come un’argomentazione morale volta a suscitare emozioni, ben lontana da una giusta riflessione sui principi di giustizia.
-
” Il diritto internazionale dovrebbe essere applicato”.
In teoria, l’ONU dovrebbe stabilire un certo ordine mondiale a cui ogni Stato deve conformarsi. In realtà, però, il mondo non è mai stato governato dalla legge, ma piuttosto dalla legge del più forte. La geopolitica potrebbe essere riassunta da una famosa battuta di Audiard in 100.000 dollari al sole, in cui il personaggio di Jean-Paul Belmondo dichiara: “Sai, quando quelli che pesano 130 chili dicono certe cose, quelli che pesano 60 chili le ascoltano“.
Trasposta nel contesto internazionale, questa citazione potrebbe diventare: “Quando i Paesi con armi nucleari parlano, quelli che non le hanno ascoltano”. Anche se questa visione è semplicistica, perché anche la deterrenza convenzionale gioca un ruolo importante, resta il fatto che solo tre Paesi – Stati Uniti, Russia e Cina – hanno davvero la capacità di imporre la loro volontà. Francia e Regno Unito, dal canto loro, non dispongono di deterrenti convenzionali sufficientemente potenti e sono quindi relegati a un ruolo secondario all’ombra della potenza americana. Quanto agli altri Stati, essi cadono più o meno nell’orbita di uno di questi tre blocchi o, se sono sufficientemente potenti come l’India, riescono a mantenere una posizione di equilibrio.
Non si tratta di cinismo, ma di una semplice osservazione della realtà. Se la geopolitica mondiale funzionasse diversamente, non ci sarebbero i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con il diritto di veto, un privilegio che permette a queste nazioni di ignorare il diritto internazionale quando fa comodo ai loro interessi. In definitiva, ciò che prevale nelle relazioni internazionali non è la stretta osservanza delle regole, ma la protezione dei propri interessi e la conservazione della propria sfera di influenza.
-
” Gli Stati sono liberi di formare le alleanze che desiderano “.
Questo argomento viene spesso sollevato: l’Ucraina, in quanto Paese sovrano, dovrebbe essere libera di scegliere le proprie alleanze, sia con la NATO che con l’Unione Europea, senza dover fare riferimento a Mosca. In teoria, ciò sembra perfettamente giustificato, ma la realtà è più complessa.
Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno ampiamente plasmato il loro “estero vicino” – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. Non hanno esitato a orchestrare colpi di Stato e a sostenere regimi dittatoriali per preservare la loro influenza regionale. Questa politica persiste ancora oggi: l’embargo su Cuba, ad esempio, non ha una giustificazione diretta di sicurezza – l’esercito cubano non ha mai rappresentato una vera minaccia per gli Stati Uniti – ma rientra nella logica di controllo del vicinato.
La Cina sta adottando un approccio simile rafforzando la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale, costruendo isole artificiali e militarizzandole. Questa strategia si estende anche alla Corea del Nord, la cui esistenza come zona cuscinetto con la Corea del Sud fornisce a Pechino una preziosa profondità strategica. In breve, come gli Stati Uniti nel continente americano, la Cina sta modellando il suo immediato vicinato in Asia per salvaguardare i propri interessi strategici.
Da parte sua, la Russia ha visto la NATO come una potenziale minaccia per decenni[7]. Dagli anni ’90, i disaccordi si sono moltiplicati e l’intervento dell’Alleanza nel 1999 contro la Serbia ha rafforzato la percezione di un’organizzazione vista come aggressiva e asservita agli interessi americani. Mosca vede la sua avanzata verso i propri confini come una minaccia diretta alla propria sicurezza. Sebbene il Cremlino sfrutti in parte questa diffidenza per consolidare il proprio regime, questo atteggiamento deriva anche da una frustrazione di lunga data legata alla sua graduale esclusione dal sistema di sicurezza europeo, nel quale voleva essere integrato.
Il Cremlino ritiene che la NATO ignori gli interessi di sicurezza della Russia e si rifiuti di trattarla da pari a pari. Alcuni analisti russi ritengono che gli interventi della NATO in Afghanistan e in Libia abbiano destabilizzato la regione e minato la credibilità dell’Alleanza. Che questa opinione sia fondata o meno, è essenziale capire che questa è la percezione di Mosca. George Friedman[8] ricorda l’importanza della ” profondità geografica ” per lo Stato Maggiore russo, sottolineando che il suo vasto territorio ha sempre giocato un ruolo chiave nel resistere ai tentativi di invasione nel corso della storia. Mosca attribuisce quindi un’importanza strategica alle zone cuscinetto per garantire la propria sicurezza, una logica non dissimile da quella degli Stati Uniti e della Cina, che cercano anch’essi di creare dei “ghiacciai protettivi”.
Storicamente, le grandi potenze hanno sempre agito in questo modo, sottomettendo i loro vicini meno potenti per garantire la profondità strategica di fronte ai loro rivali geostrategici. In realtà, la scelta delle alleanze è stata raramente libera per i Paesi, ma spesso influenzata, o addirittura imposta, dalla potenza dominante nella loro sfera regionale.
-
” Sostenere l’Ucraina per consentirle di ottenere un equilibrio di potere favorevole in vista dei negoziati “.
Questo argomento è emerso quando è diventato chiaro che l’Ucraina non poteva più ragionevolmente sperare in una vittoria militare decisiva sulla Russia, né poteva raggiungere i suoi obiettivi di guerra. L’obiettivo dell’Occidente è ora quello di rafforzare la posizione militare di Kiev in modo da imporre un equilibrio di potere favorevole e ottenere una pace “giusta”, secondo le parole di Zelensky, anche se i contorni di questa pace rimangono indefiniti. In termini pratici, ciò significherebbe prolungare il conflitto finché la Russia non sarà costretta a fare importanti concessioni all’Ucraina.
Sul campo, tuttavia, la situazione militare sembra deteriorarsi sempre più rapidamente per l’Ucraina[9] e gli aiuti militari dei Paesi occidentali vengono progressivamente ridotti. Sembra quindi improbabile che i colloqui si concludano senza importanti concessioni da parte dell’Ucraina. Ciò solleva la questione dei reali vantaggi per l’Ucraina di continuare la guerra, quando le settimane e i mesi a venire potrebbero vedere un deterioramento ancora più marcato della sua situazione militare.
Questa argomentazione sembra quindi priva di rilevanza e si aggiunge a una serie di giustificazioni sempre più discutibili per evitare di porsi la domanda fondamentale sulle reali ragioni del sostegno all’Ucraina e sugli obiettivi concreti perseguiti.
*
Se le argomentazioni addotte per giustificare il nostro sostegno all’Ucraina sembrano discutibili, perché il nostro governo e quelli di altri Paesi europei sono così impegnati in questa causa? E, soprattutto, perché non spiegano le vere ragioni di questo impegno? Forse questi motivi nascosti non hanno tanto a che fare con gli interessi strategici dell’Europa quanto con quelli di Washington? Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream non è più attribuito alla Russia, e le indagini condotte dagli Stati costieri baltici sono state abbandonate una dopo l’altra senza aver prodotto alcun risultato, il che è forse un indizio tra gli altri sui veri responsabili… Ognuno dovrà farsi una propria idea su questi temi.
Oggi il dibattito non dovrebbe riguardare solo l’opportunità o meno di continuare a sostenere l’Ucraina, ma le vere ragioni che ne stanno alla base. I cittadini hanno il diritto di capire le ragioni di questi aiuti, soprattutto in Francia, in un momento in cui le decisioni di bilancio per il 2025 richiederanno risparmi per 60 miliardi di euro, anche se 3 miliardi di euro sono stati trasferiti a Kiev nel 2024. Non è forse proprio questa trasparenza che dovrebbe distinguerci da regimi autoritari come quello russo?
Questa riflessione non implica un rifiuto del sostegno all’Ucraina, ma piuttosto richiede la definizione di obiettivi chiari e realistici. Il sostegno militare e finanziario può essere esteso efficacemente solo se si tiene conto delle nostre risorse finanziarie, industriali e militari[10]. Come sottolinea Pascal Boniface[11], ” non dobbiamo confondere il desiderabile con il possibile . Possiamo avere molte aspirazioni, ma solo quelle realizzabili valgono la pena di essere perseguite.
Infine, dobbiamo smettere di sventolare una bandiera morale modellata per l’occasione, che ci esorta ad aiutare l’Ucraina “per tutto il tempo necessario”. Una posizione sostenibile richiede giustificazioni oneste e obiettivi concreti, soprattutto in un momento in cui gli Stati Uniti di Donald Trump potrebbero allontanarsi dalla questione ucraina e lasciarci soli in questa posizione.
[1] https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2024/08/20/l-allemagne-fait-partie-des-pays-qui-ont-le-plus-aide-l-ukraine-depuis-le-debut-de-l-invasion-russe_6126677_4355775.html
[2] https://www.lemonde.fr/international/article/2024/10/10/les-europeens-s-accordent-sur-une-nouvelle-aide-financiere-a-l-ukraine_6347851_3210.html
[3] https://www.senat.fr/rap/r23-254/r23-254-syn.pdf
[4] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Pays/UA/relations-commerciales-bilaterales-france-ukraine
[5] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Articles/2023/10/22/les-echanges-commerciaux-bilateraux-entre-la-france-et-l-arabie-saoudite-au-1er-semestre-2023
[6] https://fr.wikipedia.org/wiki/Loi_de_Godwin
[7] https://www.areion24.news/2020/05/06/la-russie-et-son-environnement-securitaire/
[8] Politologo americano, fondatore ed ex capo della società di intelligence Stratfor.
[9] https://cf2r.org/actualite/situation-militaire-critique-pour-lukraine-quelles-options/
[10] https://cf2r.org/reflexion/laide-occidentale-peut-elle-priverkiev-dune-victoire/
[11] https://www.youtube.com/watch?v=ilO15MREl0A
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)