La classe dirigente si sveglia finalmente di fronte alla realtà del declino americano, di SIMPLICIUS

Il cambiamento è nell’aria.

Ho scritto in precedenza su il panico che sta attraversando le élite globali, reso visceralmente evidente in conclavi come il forum di Davos all’inizio dell’anno. Ma in America, in particolare, una profonda preoccupazione attanaglia la classe dirigente – la si vede, la si sente: l’impero americano è agli sgoccioli, prossimo al collasso. .

Questo mese, in particolare, ha visto una miriade di nuovi articoli di figure di spicco del deepstate americano o di pubblicazioni della vecchia guardia che esortano a cambiare rotta, per evitare che il Paese venga spazzato via dalle maree inesorabili della storia.

La prima e più importante di queste è quella dell’ex scrittore di discorsi e collaboratore della Casa Bianca di Obama, Ben Rhodes:

Rhodes rimane tra l’haute monde politico, avendo fondato un thinktank insieme a Jake Sullivan, che aveva molti collegamenti con le organizzazioni Open Society di Soros. In altre parole, Rhodes ha il polso delle “cerchie interne” del patriziato, come sottolinea il giornale del CFR che fa da tribuna al suo ultimo lavoro. È quindi ancora più significativo che si sia mosso per lanciare l’allarme contro un Paese che, a suo avviso, sta inciampando a testa bassa in un vento contrario di portata storica.

L’articolo è in realtà piuttosto lungo e dettagliato, quindi abbiamo Arnaud Bertrand per riassumere i suoi punti più rilevanti. La prima parte in grassetto qui sotto va al cuore della sorprendente argomentazione di Rhodes, ma leggete anche le altre parti in grassetto:

Questo è un interessante articolo di brhodes, ex vice consigliere di Obama per la sicurezza nazionale 

In una radicale presa di distanza dalla politica statunitense fino ad oggi, egli sostiene che gli Stati Uniti “abbandonano la mentalità del primato americano” e “si allontanano dalle considerazioni politiche, dal massimalismo e dalla visione occidentale-centrica che hanno fatto sì che l’amministrazione [di Biden] commettesse alcuni degli stessi errori dei suoi predecessori”.

Scrive, e la trovo una frase molto forte, che “per affrontare il momento è necessario costruire un ponte verso il futuro, non verso il passato”. Come a dire di non cercare di riconquistare un’egemonia perduta, ma di adattarsi al “mondo così com’è”, che egli chiama “il mondo del primato post-americano”.

Per essere sicuri, il pezzo ha ancora forti cedimenti all’istinto liberale di rifare il mondo a immagine e somiglianza dell’America – il lupo perde il pelo ma non il vizio – ma almeno riconosce la realtà che il mondo è cambiato e che gli Stati Uniti dovrebbero vedersi come una potenza che coesiste con altre, non come LA potenza che deve dominare il resto del mondo. Il che è un primo passo… .

Inoltre, in modo significativo, sottolinea la follia di “inquadrare la battaglia tra democrazia e autocrazia come un confronto con un pugno di avversari geopolitici”, quando le stesse democrazie occidentali sono oggi in condizioni così pietose da non poter più essere chiamate “democrazie”… e scrive che invece di cercare di interferire costantemente nel cambiamento dei sistemi degli altri Paesi, “in ultima analisi, la cosa più importante che l’America può fare nel mondo è disintossicare la propria democrazia”.

Quello che segue racchiude la tesi centrale, ovvero che il primato globale dell’America è finito e l’unico modo per il Paese di rimanere a galla è quello di adattarsi alle nuove realtà: .

Anche se il ritorno alla normalità competente era nell’ordine delle cose, la mentalità di restaurazione dell’amministrazione Biden ha talvolta lottato contro le correnti dei nostri tempi disordinati. Per minimizzare gli enormi rischi e perseguire le nuove opportunità è necessaria una concezione aggiornata della leadership statunitense, adatta a un mondo che ha superato il primato americano e le eccentricità della politica americana .

Questo è il tema che ricorre più e più volte nel nuovo Zeitgeist che si sta impadronendo del discorso politico nella Beltway colpita: i neocons si esortano a vicenda: siamo in lotta per la nostra vita, se non accettiamo le nuove realtà, annegheremo!

Pubblicazioni come Foreign Affairs sono parte di quelle in cui le élite si rivolgono non a noi, ma a se stesse, nella lunga tradizione dell’eufemismo come linguaggio segreto-codificato del loro “mondo interno” dello Stato profondo e della classe politica periferica. Qui Rhodes naviga abilmente tra le sfumature di questo linguaggio privilegiato quando dichiara che l’Ordine basato sulle Regole è caduto:

Ma nelle pieghe del suo appello ci sono le chiavi del gioco: perché l’Ordine è morto? Risponde: perché i Paesi che prima erano vassallizzati dalla rigida obbedienza all’Egemone ora, per una volta, agiscono indipendentemente e prendono – quelle surprise! decisioni sovrane . E così si traduce il messaggio segreto del linguaggio inter-elitario: l'”ordine basato sulle regole” non era altro che un velo per la schiavitù della linea, e ora è finito per sempre. .

Lo spiega ancora più chiaramente in una sezione intitolata in modo appropriato verso la fine:

Ancora una volta il discorso riciclato; permetteteci di tradurre: “La nostra supremazia è giunta al termine perché il mondo si è svegliato dalla nostra falsità. Tutti gli attuali conflitti in cui siamo impegnati sono quelli in cui non abbiamo alcuna giustificazione legale per essere coinvolti. Ora il nostro concerto è finito e il mondo ha visto la nostra palese ipocrisia e i nostri doppi standard, compresi i nostri stessi cittadini, che ora si rifiutano di morire per la nostra avidità globalista!”.

Infine, alla fine arriva la sua ragionevole supposizione:

Nulla di tutto ciò sarà facile, e il successo non è preordinato, poiché anche gli avversari inaffidabili hanno un potere. Ma data la posta in gioco, vale la pena di esplorare come un mondo di blocchi di superpotenze in competizione tra loro possa essere collegato alla coesistenza e al negoziato su questioni che non possono essere affrontate in modo isolato.

Avete sentito? È la campana a morto dell’establishment statunitense che suona nella notte. Per una volta, senza pronunciare il suo nome ripugnante, hanno sostanzialmente invocato il multipolarismo come unica soluzione praticabile per il futuro. Riconoscono che il potere dell’America ha raggiunto la sua fine naturale, la sua conclusione logica finale, e che solo la collaborazione con altre superpotenze rimane una politica praticabile per il futuro.

In realtà, l’America è andata a sbattere contro un muro di mattoni, incontrando infine la sua controparte in due Paesi che si sono rifiutati di piegarsi o di cedere – sono certo che li conoscete. E, sostenuti dalla loro resistenza ispirata, altri Paesi più piccoli hanno raddoppiato la loro sfida in modi che stanno paralizzando l’Impero e sfilacciandolo nei suoi punti più vulnerabili; ad esempio, Iran, Yemen, Corea del Nord, ecc.

Sulle orme del pezzo precedente arriva la prossima sirena d’allarme correlata:

L’articolo inizia invocando con astuzia il pregiudizio di normalità che attanaglia la coscienza americana in uno stato di congelamento:

Uno dei problemi più pericolosi dell’Occidente di oggi è la sua vulnerabilità al pregiudizio della normalità: il presupposto che non accadrà mai nulla, che le cose andranno bene e che non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Il testo prosegue paragonando l’America alla Francia rivoluzionaria del 1789:

La Rivoluzione francese è avvenuta non perché fosse inevitabile, ma perché il sistema politico si è dimostrato completamente incapace di curare le sue carenze.

Ti sembra un po’ familiare? Dovrebbe, perché è proprio questa la situazione degli Stati Uniti in questo momento. Un sistema politico iniquo si è sostanzialmente bloccato e ha smesso di funzionare, e ora si sta incagliando verso l’elezione del presidente più impopolare della storia moderna e del presidente successivo più impopolare della storia moderna. Uno di questi uomini è chiaramente in rapida dissolvenza, incline a biascicare o a dimenticare dove si trova; l’altro è appena diventato il primo presidente a essere condannato per un reato. Proprio come nella Francia del 1780, la violenza, le proteste e il disincanto sembrano le conclusioni più probabili.

Egli paragona le gravi difficoltà economiche della Francia al momento culminante con le condizioni di miseria che attualmente strangolano gli Stati Uniti: montagne di debito inservibile e malessere economico.

In ogni aspetto, egli trova l’America peggiore della sua storica controparte francese in quel momento critico. Per esempio, quando si tratta di industria:

Oltre a questa già misera situazione, gli Stati Uniti devono fare i conti con un altro problema non affrontato dalla Francia della prima età moderna: la deindustrializzazione. Alla vigilia della rivoluzione, la Francia era notevolmente autosufficiente, ed è per questo che è potuta passare così facilmente da un caos politico ed economico nel 1789 a dominare la maggior parte dell’Europa nel 1812. Al contrario, l’America del 2024 è non autosufficiente; le vecchie industrie che le hanno permesso di dominare dopo la Seconda guerra mondiale sono state svendute come rottami, e gli Stati Uniti oggi dipendono dall’esportazione di dollari e dall’importazione di beni fisici.

Secondo l’autore, il confronto con la situazione militare è analogo. L’esercito americano, in rapida contrazione, si trova ad affrontare una storica crisi di reclutamento e di morale, oltre a crisi di munizioni e materiali legati ai problemi di deindustrializzazione di cui sopra.

Esempio:

Conclude che la situazione dell’America è molto peggiore di quella della Francia del 1789, ma lascia aperta la risposta sulla possibilità che questa volta si verifichi una rivoluzione. Una cosa certamente ovvia è che gran parte del Paese soffre di un grave caso di pregiudizio della normalità, che include la classe dirigente e l’élite. Certo, ci sono alcuni campanilisti che si fanno sentire, ma sono sommersi dai venditori di status quo amplificati dalla stampa corporativa.

A questa visione ha fatto eco l’ultimo articolo dell’acclamato storico e commentatore politico Niall Ferguson, che immagina gli Stati Uniti non come la Francia pre-rivoluzionaria, ma come l’URSS pre-rivoluzionaria:

Forse è più opportuno condurre l’analisi del suo stesso pezzo, citando prima una descrizione concisa fatta in un altro articolo intitolato Late Soviet America, a cui Ferguson fa riferimento nella frase introduttiva del suo pezzo:

Come l’Unione Sovietica nei suoi ultimi anni, gli Stati Uniti stanno soffrendo per i catastrofici fallimenti della leadership e per le tensioni socioeconomiche a lungo represse che sono finalmente esplose.Per il resto del mondo, lo sviluppo più importante è che l’egemonia del dollaro statunitense potrebbe finalmente giungere al termine.

Fa una lunga lista di paragoni tra gli Stati Uniti e l’URSS in crisi. Quello che mi ha colpito di più è che l’economia sovietica sarebbe stata grossolanamente “sopravvalutata” dagli “esperti” americani negli anni ’70 e ’80. Parallelamente, oggi l’economia statunitense viene sbandierata come un’economia di successo mondiale, eppure sempre più persone si accorgono della verità: l’economia Potemkin non è altro che un castello di carte con una bolla di asset finanziarizzati.

L’altro punto importante è quello su cui io stesso insisto costantemente: la natura geriatrica della classe dirigente come fatidica bandiera rossa:

Ancora più sorprendenti sono le somiglianze politiche, sociali e culturali che rilevo tra gli Stati Uniti e l’URSS. La leadership gerontocratica era uno dei tratti distintivi della tarda leadership sovietica, personificata dalla senilità di Leonid Brezhnev, Yuri Andropov e Konstantin Chernenko.

Ma per gli attuali standard americani, gli ultimi leader sovietici non erano vecchi.

E prosegue con un paragone:

Brezhnev: 75
Andropov: 68
Chernenkov: 72

Biden: 81
Trump: 78
Pelosi: 84
ecc. .

Allo stesso modo, Ferguson osserva che la moralità della società era precipitata alla fine dell’epoca sovietica. Lo stesso vale per gli Stati Uniti, che si sono trasformati in un’orgia baccanale di degenerazione, con malattie mentali e suicidi giovanili ai massimi storici. La disperazione dilaga, seconda solo a una vasta epidemia di droga che ha mietuto più vittime solo nel 2022, scrive l’autore, che i soldati americani uccisi nelle tre grandi guerre del Vietnam, dell’Iraq e dell’Afghanistan.

Anche il crollo dell’aspettativa di vita negli Stati Uniti è così drastico da far pensare che il Paese stia saltando l’URSS degli anni ’80 per passare direttamente alla versione successiva al crollo degli anni ’90.

I dati recenti sulla mortalità americana sono scioccanti. L’aspettativa di vita è diminuita nell’ultimo decennio in un modo che non vediamo nei paesi sviluppati comparabili.

Mentre alcune cifre possono dipingere gli Stati Uniti in una luce più equa, la verità è che non possiamo più fidarci delle “statistiche ufficiali” del regime su tutto ciò che riguarda i suoi fallimenti o la sua caduta. Per esempio, è stato recentemente rivelato che le principali città gestite dai democratici non riportano più le statistiche sulla criminalità all’FBI, con il risultato di “minimi storici” esilaranti e fraudolenti, ironicamente definiti “di livello sovietico” in termini propagandistici dagli opinionisti dei social media: .

Nel “2021, il 37% dei dipartimenti di polizia ha smesso di comunicare i dati sulla criminalità all’FBI (compresi i grandi dipartimenti di Chicago, Los Angeles e New York)”, e per altre giurisdizioni, come Baltimora e Nashville, i crimini vengono sottodenunciati o sottocontati. Questo lascia un grande vuoto; entro il 2021, i dati reali sui crimini raccolti dall’FBI rappresenteranno solo il 63% dei dipartimenti di polizia che controllano solo il 65% della popolazione. Rispetto ai dati precedenti al 2021, il risultato è un discutibile “calo” della criminalità.

Come si può chiaramente vedere, questa è roba da stadio terminale di declino di un regime che pende sul precipizio – e io, naturalmente, non intendo il regime di Biden in particolare, ma piuttosto il deepstate incorporato che comprende l’intera “classe dirigente” perenne.

Se a questo si aggiunge la piaga generale della criminalità dilagante e dell’illegalità nelle città gestite dai democratici, il discorso si fa più che equilibrato. Sebbene l’ultima URSS possa aver avuto un problema demografico peggiore, non c’era nulla che si avvicinasse all’illegalità e alla turpitudine morale insite nella cultura urbana malata americana; non c’erano sparatorie di massa quotidiane nell’URSS, né bambini sovietici catturati dal governo perché le loro famiglie li avevano “battezzati” o si rifiutavano di finanziare la loro chirurgia di riassegnazione transgender. Il declino dell’America è molto più spaventoso, pieno di orrori bizzarri che sembrano usciti da un episodio di Twilight Zone.

Nel complesso, questo sentimento è sempre più sentito nell’intero corpo della classe dirigente e nelle sfere ad essa adiacenti. Articoli come quello qui sopra e quello qui sotto compaiono ormai con regolarità quotidiana:

Ma la cosa interessante è che, proprio come il pezzo di Martin Wolf qui sopra, tutti individuano in un “blocco diviso” il fattore responsabile del declino dell’Occidente. Sapete qual è un altro termine per “diviso”? Si chiama: sovranità. La stessa arroganza che sta alla base dell’imposizione de rigueur del conformismo politico da parte della classe dirigente a scapito dei diritti o delle preoccupazioni dei cittadini nazionali è proprio ciò che l’ha portata alla sua rovina. I boriosi apparatchiks semplicemente non possono sopportare un mondo lasciato a se stesso, senza l’ingerenza di un governo centralizzato antidemocratico che tanto bramano. A questo punto, hanno perso la capacità fondamentale di comprendere cosa significhi democrazia o sovranità.

Ora siedono con la faccia impaurita mentre l’intonaco si modella e si sgretola nelle pareti intorno a loro, e cominciano a farsi prendere dal panico. L’intera classe dirigente occidentale è stata lasciata in uno stato di disordine, a malapena in grado di continuare a recitare, mentre il sipario si stacca sui rottami sparsi del loro palcoscenico. La produzione sta rapidamente diventando un disastro e solo il più forte caso di pregiudizio della normalità può confutare ciò che l’occhio comune può vedere.

La consapevolezza è cresciuta fino a diventare un coro all’interno dell’establishment e, come si evince dalla selezione di articoli qui sopra, le teste più sane stanno tentando di allontanare la nave dalla catastrofe sostenendo una nuova rotta ragionevole: abbandonare le pretese massimaliste della pompa del primato post-Guerra Fredda e riconoscere che il mondo è cambiato.

Le ultime vestigia della classe neocon che ha dominato la politica americana negli ultimi decenni si aggrappano con le unghie e con i denti, ma stanno finalmente perdendo la presa. L’America può essere salvata? Per concludere, darò due risposte che fanno riflettere. La prima è che, se continuiamo a fare il paragone con l’URSS in declino, possiamo estrapolare che esiste un potenziale di rinascita, se nell’attuale fase di agonia l’America riuscirà a liberarsi della sua vecchia pelle malata e a ricostituire una versione più snella e leggera di se stessa, come è riuscita a fare la Russia. Vedete, molti considerano la dissoluzione dell’URSS una tragedia storica, ma io ho sempre sostenuto l’idea che, per la Russia, essa abbia rappresentato lo scarico di un fardello oneroso e schiacciante, che ha permesso a uno Stato indipendente, di nuovo snello e ordinato, di riorganizzarsi dalle fondamenta senza essere soffocato dal macigno di una vasta e bizantina burocrazia e dalla sovvenzione di decine di altre repubbliche. .

Anche in questo caso, gli Stati Uniti potrebbero avere la possibilità di ricominciare da capo, liberandosi dal leviatano burocratico delle istituzioni di governance globale che ora controllano ogni aspetto della vita americana, proprio come Trump ha promesso di fare. Non che possa farlo davvero, ma se ci riuscisse sarebbe una delle uniche possibilità per gli Stati Uniti. Tornare alla sovranità nazionale e al protezionismo come paletto nel cuore del globalismo parassitario. Ma, naturalmente, questo dovrebbe includere l’uscita da Israele, cosa quasi inconcepibile, dato il clima attuale.

Tuttavia, per quanto riguarda la seconda risposta, meno ottimistica: per tutte le cose che l’URSS ha avuto contro nei suoi ultimi anni, la Russia stessa aveva un grande punto di forza: il potenziale di coesione demografica. Se è vero che la Russia è conosciuta come uno Stato multietnico e multiconfessionale, resta il fatto che l’etnia russa rimane di gran lunga la modalità dominante:

E il ~72% di cui sopra è in realtà più alto in pratica, dato che gran parte del ~24% “non dichiarato” e “altro” è attribuibile a ucraini, bielorussi e altre etnie che sono essenzialmente sinonimi di russi. Ciò significa che è corretto dire che almeno l’85% o più della Russia è etnicamente e culturalmente uniforme. Questo ha permesso al Paese di ricostruire rapidamente un carattere nazionale, radicato nella tradizione ricordata e in valori culturali armoniosamente uniformi.

Gli Stati Uniti, invece, si trovano in uno stato di pericolosa fluttuazione e di disaggregazione a causa di una campagna di ingegneria sociale e demografica la cui portata è quasi senza precedenti nella storia. La migrazione forzata imposta artificialmente al Paese ha completamente alterato la sua demografia, la sua unità e la sua coesione sociale in un modo che non è possibile rimediare.

Data la portata di questa sovversione demografica, anche se i “buoni” dovessero vincere nella politica statunitense, il Paese non sarà mai più lo stesso di prima. Qualsiasi futura “rinascita”, come quella della Russia post-anni ’90, dovrà tenere conto ed essere condizionata da un tessuto sociale completamente diverso, nel bene e nel male. Questo non dal punto di vista di una razza migliore di un’altra, ma semplicemente dalla consapevolezza che nessun Paese socialmente ed etnicamente diviso e incongruente potrà mai competere con i vantaggi di un Paese con un’unica identità nazionale e la conseguente unità. Certo, l’URSS era molto eterogenea dal punto di vista etnico, ma è riuscita a trovare un modo per unire le etnie sotto la causa comune o metanarrativa del socialismo sovietico, che era di natura religiosa, per non parlare di un’unica visione politica; lo stesso vale per la Cina.

Per questo motivo, è poco probabile che gli Stati Uniti possano essere veramente competitivi a lungo termine nei confronti di Paesi come la Cina o la Russia, che mantengono in larga misura la coesione culturale e sociale; questa è la semplice realtà sociologica, per quanto possa essere difficile da digerire per alcuni.

Certo, Trump ha in programma di “deportare” milioni di immigrati e, in via ipotetica, se riuscisse a realizzare davvero questo progetto, potrebbe forse ribaltare il calcolo, ma la grande domanda rimane: se a quel punto sarà semplicemente troppo poco e troppo tardi.

Nonostante ciò, la Cina si candida a diventare un “egemone” benevolo quando erediterà il suo naturale mantello di superpotenza economica globale. Contrariamente a quanto accadrebbe se le cose fossero invertite, il fatto che gli Stati Uniti saranno più deboli non significherà la loro totale sovversione e distruzione da parte della potenza ascendente. Finché gli Stati Uniti riusciranno a mettere ordine nella loro azione politica e a riconoscere le realtà del nuovo secolo, potranno continuare a esistere in modo modesto come Grande Potenza contribuente, mantenendo comunque una buona dose di influenza globale. Dovranno solo imparare a disfarsi di generazioni di arroganza riflessiva e a sedersi al tavolo, come uguale, nel nuovo mondo che verrà. .

Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius