Michael Brenner: Ancora impensabile?
Michael Brenner: Ancora impensabile?
dall’EDITORE8 giugno 2024
14 Commenti a Michael Brenner: Ancora impensabile?
Le azioni provocatorie degli Stati Uniti sono la ragione principale per cui la possibilità “impensabile” di una guerra nucleare sta diventando sempre più probabile.
Di Michael Brenner
L’impensabile sta diventando pensabile: la guerra nucleare. Le azioni provocatorie degli Stati Uniti ne sono la ragione principale. Nel disperato tentativo di rimanere l’egemone supremo globale, l’establishment che dirige la nostra politica estera si è imbarcata in un’impresa sempre più pericolosa. Nel vano tentativo di preservare la propria posizione egemonica contro le maree della storia, l’America sta mettendo in pericolo se stessa e il resto del mondo.
Con scenari di conflitto che prevedono la prospettiva di una guerra tra potenze dotate di armi nucleari, è opportuno fare qualche sobria riflessione. Ecco una serie di fatti sulla vita nucleare che vale la pena considerare.
I.
L’avvento dell’era nucleare ha imposto un cambiamento fondamentale nel modo di pensare alla guerra e al confronto strategico. Alla fine degli anni Sessanta, quasi tutte le persone ponderate e responsabili erano giunte ad accettare due precetti chiave che si intersecavano. 1) L’unica utilità delle armi nucleari è la deterrenza nei confronti di un’altra potenza dotata di simili capacità, tenendo conto di considerazioni politiche oltre che strettamente militari. 2) I calcoli del rischio nei rapporti tra le potenze nucleari portano a concludere che la scelta di una politica che comporti anche solo l’1-2% di possibilità di portare alla detonazione di bombe nucleari dovrebbe essere esclusa, poiché il valore negativo di tale evento è infinito. Questa logica vale anche per le cosiddette armi nucleari tattiche (TNW), poiché il loro uso per combattere sul campo di battaglia o in prossimità di esso comporta un elevato rischio di escalation. Inesorabilmente, il teatro delle operazioni si estenderà in profondità nelle retrovie. I centri abitati non resteranno indenni. Non c’è un chiaro punto di rottura nella scala dell’escalation…* Comprensibilmente, è stata adottata la massima cautela per evitare di affrontare scelte ad alta posta in gioco che potrebbero aumentare la possibilità di questa opzione.
Negli ultimi anni, questi principi sono stati implicitamente modificati da funzionari e analisti. Senza l’esperienza della gestione dei delicati rapporti tra le superpotenze durante la Guerra Fredda; credendo che un nuovo giorno strategico fosse sorto quando essi stessi avevano affrontato le principali questioni internazionali; incoraggiati dal trionfalismo che ha prevalso dopo il 1991 a pensare che gli Stati Uniti gestissero il mondo; le loro nozioni sulle questioni nucleari dedotte da obiettivi geopolitici dogmatici e generali; e spinti a un approccio aggressivo e proattivo alla politica estera dalle passioni dell’11 settembre – sono arrivati a ignorare i pericoli apocalittici intrinseci alle armi nucleari. Sono inclini a ignorare la saggezza acquisita secondo cui quando sono potenzialmente coinvolte armi nucleari non si gioca, non si bluffa, non si scommette che l’altra parte stia bluffando, si evitano come la peste gli ottimismi e si resiste assiduamente alle lusinghe dei mondi fantastici che oggi sono una tentazione facilmente disponibile. Eppure, oggi ci sono persone influenti che fanno tutte queste cose.
II.
A Washington ci si scalda molto per i legami di sicurezza che si stanno creando tra la Russia e la Corea del Nord, che hanno fatto guadagnare a Pyongyang un posto nell’ultima versione dell’Asse del Male: Russia-Cina-Iran-Corea del Nord. Una bella compagnia per lo Stato isolato nel remoto angolo nord-orientale dell’Asia. È già visto come una minaccia immediata per gli Stati Uniti a causa delle sue capacità nucleari in espansione combinate con un antagonismo implacabile. La saggezza consolidata è che l’abbraccio militare di Mosca e la rinnovata associazione con la Cina aggravano il pericolo che corriamo e aumentano l’urgenza di intervenire.
Tuttavia, riflettendoci, si può sostenere in modo convincente che una Corea del Nord che esce dal freddo per impegnarsi in scambi con la Russia e la Cina è uno sviluppo positivo che dovrebbe essere accolto con favore. Il punto di partenza per un tale giudizio contrario è la specificazione di cosa esattamente temiamo dalla Corea del Nord. Ovviamente, la capacità tecnica di colpire il continente con armi nucleari costituisce una minaccia esistenziale. Ma come e perché questa minaccia latente potrebbe concretizzarsi? Il regime di Kim è stato definito uno Stato ribelle in mano a un tiranno eccentrico il cui comportamento è imprevedibile. Inoltre, egli è presumibilmente paranoico. Non potrebbe interpretare le parole o le azioni di Washington – magari in combinazione con quelle provenienti da Seoul – come segnali di un attacco pianificato dai suoi nemici dichiarati? Di conseguenza, non dovremmo preoccuparci di una sua decisione avventata di prevenire l’attacco lanciando i suoi missili intercontinentali? Esiste l’ulteriore possibilità che egli diventi totalmente pazzo e si scateni in un suicida dernier cri.
In entrambi gli scenari peggiori, le probabilità che le azioni ipotizzate si verifichino sono aumentate dall’estremo isolamento della Corea del Nord – e di Kim – a livello politico e personale. Ne consegue che più è impegnato con altre potenze e leader, meglio è. Essi hanno una presa più sicura sulla realtà. Sono pienamente consapevoli dei gravi rischi insiti in qualsiasi confronto con gli Stati Uniti. Possono distinguere tra minacce reali e immaginarie alla sicurezza della Corea del Nord. Possono fungere da moderatori dell’angoscia e da mediatori tra la Corea del Nord e i suoi nemici.
La cooperazione russo-coreana nel settore nucleare presenta un altro vantaggio pratico. I russi stanno probabilmente fornendo consulenza tecnica sui meccanismi di comando e controllo. Tali meccanismi, come i Permissive Action Links (PALS), hanno un ruolo fondamentale nel ridurre al minimo i rischi di attivazione accidentale o non autorizzata delle armi nucleari. Tutti hanno interesse a metterle in sicurezza. È per questo che all’inizio degli anni Sessanta gli Stati Uniti hanno assistito clandestinamente la Francia nell’installazione di tali meccanismi sul suo arsenale nucleare in fase embrionale, pur prendendo pubblicamente le distanze dal loro sviluppo.
La questione della cooperazione di sicurezza tra Mosca e Pyongyang deve essere inserita in un contesto strategico più ampio. La collaborazione tra i quattro membri dell’Asse del Male II è stata incoraggiata dalla profonda ostilità dell’America nei loro confronti. Un allentamento delle crescenti tensioni tra Washington, da un lato, e Russia/Cina, dall’altro, faciliterebbe una maggiore trasparenza e comprensione reciproca dei piani nucleari di tutte le parti. Un conflitto militare vero e proprio, tuttavia, aumenta le possibilità di un’escalation a livello nucleare; in tal caso, la Corea del Nord potrebbe diventare il jolly che complica la sfida della gestione della crisi.
L’atteggiamento diffuso nei confronti della Corea del Nord è che qualsiasi accordo non sia possibile a causa della truculenta antipatia di Kim. La storia recente, però, non conferma questa tesi. In effetti, sono stati negoziati due accordi provvisori: il primo sotto l’amministrazione Clinton nel 1994, poi sotto quella Trump. Il primo si è sciolto soprattutto a causa della negligenza di Washington nel rispettare gli impegni presi. Il secondo è stato vittima delle macchinazioni dello “Stato profondo” della sicurezza che ha silurato un accordo sfumato elaborato nell’incontro tra Trump e Kim a Singapore nel 2018. L’accordo prevedeva una serie di passi reciproci da compiere per gradi. Tuttavia, nel giro di poche settimane è stato reso nullo da dichiarazioni unilaterali americane secondo le quali la Corea del Nord doveva eseguire i suoi impegni prima che potesse avvenire qualsiasi reciprocità americana. L’accordo siglato da Trump era stato ferocemente osteggiato dal consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton e da altri alti funzionari. Essi hanno semplicemente imposto il loro giudizio a un Presidente distratto e incapace.
III.
Nella misura in cui prendiamo sul serio i requisiti tecnici e psicologici della deterrenza, la logica ci dice che la strategia più efficace per la deterrenza è quella che non si vuole assolutamente che venga messa in atto in caso di ostilità. Esempio: il tripwire, o il meccanismo “Giudizio Universale” [due meccanismi di risposta nucleare automatica a un attacco nucleare, N.d.C.]. Funziona benissimo come deterrente, ma… Ecco perché lo sviluppo dei missili balistici lanciati dai sottomarini (SLBM) ha dato un tale impulso a una stabile deterrenza.
Due cose dissuadono: la certezza della ritorsione e l’incertezza totale (ad esempio, lo stato d’animo del vostro interlocutore). La certezza può assumere la forma di “tripwire“: ad esempio, armi nucleari tattiche in Europa dispiegate sul campo di battaglia che quasi sicuramente si intensificherebbero in scambi strategici intercontinentali. La certezza potrebbe assumere un’altra forma: “lancio su allarme”. Vale a dire, non appena vengono rilevati missili in arrivo – in qualsiasi numero e su qualsiasi traiettoria – i missili ICBM e SLBM vengono attivati e lanciati. In questo modo si evita anche il rischio che un attacco in arrivo possa “decapitare” la leadership del governo preso di mira, paralizzandone la risposta. La consapevolezza che tali accordi sono in vigore dovrebbe essere il deterrente finale per un primo attacco intenzionale. Tuttavia, nell’eventualità di un lancio accidentale o limitato, avete commesso un suicidio da entrambe le parti. Il governo degli Stati Uniti non ha mai dichiarato di avere in atto un accordo di questo tipo che fornisca un collegamento diretto tra il sistema di allerta e il lancio di missili intercontinentali – ma ci sono affermazioni ricorrenti che in realtà esistono fin dai tempi di Jimmy Carter.
C’è una soluzione a questo rompicapo: trasmettere un abbassamento della soglia nucleare, lasciando però intatti i piani di emergenza più conservativi e la disposizione delle forze. Questa sembra essere la tattica seguita dai russi. Medvedev avverte ripetutamente della prospettiva che un ulteriore coinvolgimento della NATO nel conflitto ucraino potrebbe facilmente portare a un ricorso alle armi nucleari (ora ribadito in modo più discreto da Putin), vengono condotte esercitazioni militari che incorporano le TNW. Tuttavia, non ci sono prove che il Cremlino sia così avventato da prepararsi a un ricorso relativamente rapido alle armi nucleari, dati gli scenari probabili.
.
Lo Stato nucleare inferiore può dissuadere quello superiore dal lanciare attacchi convenzionali direttamente contro di lui? Non abbiamo molti dati al riguardo, soprattutto perché non ci sono casi in cui lo Stato superiore abbia tentato di farlo. Un Iran con un arsenale nucleare rudimentale sarebbe in grado di dissuadere un assalto americano o israeliano alla stregua dell’Iraq, minacciando concentrazioni di truppe e/o mezzi navali nel Golfo Persico? Tutto ciò che possiamo dire è che aumenterà la cautela. Esempio attuale: la prospettiva di introdurre truppe NATO (americane) in Ucraina sarà annullata dal timore che, in caso di successo, la conseguenza potrebbe essere un abbassamento delle probabilità di un ricorso russo alle armi nucleari? Gli Stati Uniti o la Cina sarebbero dissuasi dal ricorrere all’opzione nucleare in extremis quando perdessero una guerra convenzionale intorno a Taiwan?
Ciò che separa questi due scenari dalle crisi della Guerra Fredda è che le parti sono in diretta ostilità. Logicamente, questo dovrebbe rafforzare il già potente istinto di cautela instillato in passato. Tuttavia, oggi ci sono cosiddetti strateghi che ipotizzano seriamente scenari in cui si gioca con le TNW. Naturalmente, la verità ineluttabile è che qualsiasi guerra con la Cina cancellerebbe Taiwan. Il destino di qualche milione di taiwanesi non ha un peso maggiore nell’equazione di quanto ne abbia il destino di qualche milione di ucraini. Se lo Stato inferiore (ad esempio la Corea del Nord) ha la capacità di lanciare un’arma nucleare contro la patria del superiore, questo elemento di cautela aumenta di diversi fattori di grandezza.
CaIV. Può lo Stato nucleare fornire un ombrello di deterrenza credibile a un alleato che è convenzionalmente inferiore a un nemico armato in modo superiore? (Europa occidentale di fronte all’Armata Rossa). L’esperienza della NATO e della Corea del Sud dice di sì. Cioè, se la posta in gioco è molto importante per lo Stato che fornisce l'”ombrello nucleare”, ad esempio l’integrità dell’Europa occidentale o del Giappone. Questa logica non si applica, tuttavia, a un’eventuale garanzia di difesa NATO/USA a un’entità statale ucraina. L’Ucraina, infatti, non è né membro di un’alleanza di difesa reciproca che comporta impegni e obblighi legali, né ha un accordo bilaterale con gli Stati Uniti come il Giappone. Inoltre, l’Ucraina non ha la stessa importanza intrinseca per gli Stati Uniti.
Una questione correlata riguarda l’ipotesi che la Russia in Ucraina possa ricorrere alle armi nucleari nell’improbabile caso in cui si trovasse sull’orlo di una sconfitta decisiva. Poiché non esiste un trattato di difesa tra il governo di Kiev e la NATO – o gli Stati Uniti a livello bilaterale – il timore di una risposta nucleare potrebbe essere relativamente basso. Inoltre, non sono in gioco interessi fondamentali per la sicurezza. Ci sarebbero però ripercussioni diffuse – altrove, nel tempo, indirette – che potrebbero infliggere danni molto significativi alla posizione globale della Russia, una perdita equivalente o superiore a quella che si verificherebbe nella guerra in Ucraina. La vaga allusione di Putin alle armi nucleari non deve essere intesa come una minaccia di un possibile ricorso alle TNW, ma piuttosto come un rafforzamento del messaggio che qualsiasi conflitto militare aperto tra potenze nucleari (Stati Uniti e Russia) comporta rischi catastrofici. Lo ha detto chiaramente nella conferenza stampa del 5 giugno a San Pietroburgo. Pertanto, Washington è avvertita di escludere a priori qualsiasi ipotesi di intervento armato. Il dispiegamento di TNW in Bielorussia ha lo stesso scopo di deterrenza: gettare un ombrello nucleare su un partner vicino che potrebbe essere preso di mira dall’Occidente.
Putin ha affrontato la questione nucleare in modo sfumato durante la conferenza stampa del 5 giugno (verbali 221 – 223):
E il tabù nucleare? Non esisteva all’epoca di Hiroshima/Nagasaki, per due motivi. Gli effetti devastanti delle armi nucleari non erano ancora stati dimostrati; eravamo nel bel mezzo di una guerra totale con il Giappone. Questo tabù esiste ancora oggi e inibisce chiunque sia tentato di usare le armi nucleari in modo coercitivo. Tuttavia, tale tabù si è gradualmente affievolito negli ultimi anni per le ragioni illustrate nell’introduzione di questo saggio.
*Le TNW sono un nome con più sostantivi antecedenti. Esiste un’ampia gamma di TNW in termini di forza esplosiva e sistemi di lancio. Quelle con la resa più bassa sono state configurate per essere impiegate come proiettili d’artiglieria o mine. Le rese esatte sono classificate. Durante la Guerra Fredda, si suppone che le più piccole avessero una resa inferiore a 1 chilotone. Tuttavia, sono stati disattivate per paura che finissero nelle mani dei terroristi. I proiettili di artiglieria (ad esempio l’M777 da 155 mm) possono avere una resa tra i 10 e i 20 chilotoni. La bomba sganciata su Hiroshima, “Little Boy”, aveva una potenza di 20 chilotoni. La gittata dell’M777 è di 20-25 miglia. Anche se si spara da dietro la linea del fronte, questo metterebbe le truppe a una certa distanza dalla detonazione, con un grado incerto di protezione dall’impatto dell’esplosione e dalle radiazioni (queste ultime dipendono dalla direzione del vento). Bisogna poi considerare gli attacchi TNW da parte del nemico, che potrebbe non essere così premuroso da astenersi dal disturbarvi.
Nell’inventario del TNW ci sono anche bombe al neutrone: esplosivi progettati per uccidere gli esseri viventi attraverso le radiazioni, mentre causano danni relativamente bassi alle strutture. Questi dettagli indicano come sarebbe estremamente difficile limitare gli effetti del loro uso sul campo di battaglia o nelle sue vicinanze. Realisticamente, l’effetto netto finale sarà probabilmente l’annientamento reciproco. L’unico vantaggio è quello di avere qualche ora o giorno in più per prepararsi a incontrare il proprio Creatore. Un’Apocalisse più gentile e delicata.
Michael Brenner
Michael Brenner è professore emerito di Affari internazionali all’Università di Pittsburgh e collaboratore del Centro per le relazioni transatlantiche del SAIS/Johns Hopkins. È stato direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali dell’Università del Texas. Brenner è autore di numerosi libri e di oltre 80 articoli e pubblicazioni. I suoi lavori più recenti sono: Democracy Promotion and Islam; Fear and Dread In The Middle East; Toward A More Independent Europe; Narcissistic Public Personalities & Our Times. Tra i suoi scritti figurano libri per la Cambridge University Press(Nuclear Power and Non-Proliferation), per il Center For International Affairs dell’Università di Harvard(The Politics of International Monetary Reform) e per la Brookings Institution(Reconcilable Differences, US-French Relations In The New Era).
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)