Il paradosso della diversità, di Aurelien
Il paradosso della diversità.
Si tratta di dignità, efficienza e cose del genere.
AURELIEN
21 FEB 2024
Ho ricevuto diverse richieste da parte di persone che mi hanno chiesto se possono ristampare (e non solo linkare) questi saggi. La risposta è sì, a patto ovviamente di attribuirli e di fornire un link a questo sito. Ho anche ricevuto alcune richieste di interviste, che in linea di principio sono felice di fare.
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.
Nel corso dei quasi due anni di questi saggi, sono tornato più volte sulla questione del declino della capacità politica e organizzativa dell’Occidente e sulle sue possibili conseguenze. Ho parlato del declino di concetti come quello di “dovere” verso la società, senza il quale era difficile capire come la società come entità potesse continuare. Ho parlato dell’incapacità della nostra classe politica e della Casta Professionale e Manageriale (PMC) di pensare per più di cinque minuti al futuro e di affrontare seriamente qualsiasi cosa. Ho sostenuto che l’attuale classe politica, oltre ad altre mancanze, non è molto brava in politica e che i nostri Paesi sono gestiti da “élite” autodefinite che sono ancora ferme all’adolescenza. Ho suggerito che il modello estrattivo dell’economia ha infettato anche altri settori della vita e che, di conseguenza, l’Occidente si stava avviando a mangiare se stesso. Di recente, ho cercato di esaminare le conseguenze di alcuni di questi problemi per le fantasie di riarmo e di confronto con la Russia che vengono ora sbandierate. E c’è molto altro ancora, ma questo è sufficiente per un paragrafo di autopubblicità riflessiva.
Questo saggio è un tentativo di fare un passo indietro e di mettere tutti questi elementi in una sorta di relazione coerente tra loro. Ma voglio anche andare un po’ oltre, perché credo che possiamo vedere altre manifestazioni dello stesso insieme di problemi altrove, e spesso in aree che non ci si aspetterebbe. Per esempio, la crisi dell’istruzione a tutti i livelli, l’incapacità dell’Occidente di produrre attrezzature militari affidabili, i pezzi che si staccano dagli aerei Boeing, ma anche le infinite pressioni per la “diversità” nelle organizzazioni, e persino la solitudine e le evidenti difficoltà di formare e mantenere relazioni stabili.
Possiamo riassumere il problema in una frase: il paradosso della diversità. Per “diversità” non intendo solo il tipo di manipolazione aritmetica, ma qualcosa di più fondamentale. Considerate: rispetto a cinquant’anni fa, le organizzazioni di ogni tipo hanno accesso a un bacino teorico di talenti molto più ampio che mai, soprattutto in termini di genere ed etnia. Possono reperire talenti e tecnologie da tutto il mondo, raccogliere finanziamenti ovunque, subappaltare ovunque. Hanno accesso a generazioni di entusiasmanti teorie manageriali e ad esempi da seguire in tutto il mondo. Le istituzioni educative hanno acquisito un’intera classe di amministratori altamente qualificati per aiutarli nel loro lavoro e, come altre organizzazioni, hanno tutti i vantaggi di un’ampia scelta di tecnologie per rendere il loro lavoro più facile. La vita sociale ha guadagnato enormemente in diversità e varietà grazie a Internet e ai social media, e tutto ciò che si può desiderare di sapere sulle relazioni o sull’educazione dei figli è disponibile in un solo clic. Rispetto al mondo insulare, reazionario, poco qualificato, socialmente statico e legato alle tradizioni degli anni ’70, oggi abbiamo accesso a una varietà e a una diversità quasi infinite di possibilità.
Eppure non funziona nulla. A tutti i livelli, dalle interazioni sociali personali alle organizzazioni, fino alla politica nazionale, il sistema sta andando in pezzi. Si è tentati di vedere questo come un processo causale: ad esempio, mai i governi occidentali sono stati più “diversificati” nel gergo corrente, eppure mai sono stati più inefficaci, incapaci e corrotti. Ma il paradosso della diversità non è solo questo. Sarebbe forse più corretto dire che i governi, così come le organizzazioni e gli individui, hanno oggi accesso a una varietà e a una diversità di input senza precedenti nella storia dell’umanità, eppure non c’è alcuna prova visibile che qualcuno di essi stia facendo del bene: piuttosto il contrario.
Un modo per affrontare questo paradosso è quello di indagare su singole parole e concetti. Ad esempio, cosa significa “lavoro” in questo contesto? Cosa significa “efficace”? Cosa significa “capace”? Quali sono gli scopi annunciati per cui esistono organizzazioni e governi? Prenderò in considerazione un paio di distinzioni e concetti che mi sembrano utili come base per ulteriori discussioni.
Nel suo libro The English Constitution (1867) Walter Bagehot introdusse la sua famosa distinzione tra le parti “dignitose” e quelle “efficienti” di quella Costituzione (non scritta). Le parti “dignitose” esistevano per “impressionare i molti”, mentre quelle efficienti esistevano per “governare i molti”. Bagehot era un giornalista piuttosto che un teorico della politica e basava le sue idee sull’osservazione: in particolare sulla differenza tra ciò che un sistema politico sembrava essere e ciò che effettivamente era, tra gli aspetti formali e l’uso effettivo del potere.
Lo stesso Bagehot ammetteva che non era possibile fare una distinzione completa tra le due cose, e naturalmente in politica il simbolico e il formale hanno sempre avuto un ruolo importante, mai come oggi. Ma la distinzione è comunque utile, se la consideriamo applicabile in linea di principio a tutte le situazioni e istituzioni politiche, e anche al modo in cui ci presentiamo al mondo e gli uni agli altri. Bagehot (che era tipico della tendenza liberale antidemocratica del XIX secolo) pensava che gli elementi “dignitosi” fossero utili per ottenere l’obbedienza delle masse ignoranti, ma che la cosa veramente importante fosse che la parte “efficiente” fosse, appunto, efficiente. In effetti, qualsiasi sistema politico deve essere “efficiente”, nel senso di “efficace”, o scomparirà. Un modo in cui questo accade (e ci sono esempi storici) è quando la parte “dignitosa”, che consiste nel cerimoniale, nelle procedure, in quelle che oggi definiremmo “pubbliche relazioni”, nelle dispute visibili per il potere, la precedenza e l’influenza, e tutto il resto, arriva a dominare e ad occupare troppo del tempo e degli sforzi disponibili.
Credo sia ragionevole pensare che questo sia ciò che sta accadendo oggi in politica. Nella maggior parte dei Paesi, la “politica” riguarda l’assassinio dei personaggi, la vita personale degli attori principali, le dispute ideologiche su punti di dettaglio e il fatto che le opinioni di qualcuno siano sufficientemente distanti in un senso o nell’altro. Possiamo pensare agli intrighi e agli scandali della corte francese prima del 1789, o all’irrealtà degli ultimi decenni di Bisanzio. Siamo arrivati a un punto che Bagehot difficilmente avrebbe potuto immaginare, in cui l’immagine non solo è più importante della sostanza: l’immagine è tutto ciò che esiste. Così, quando i sistemi politici si confrontano con la brutale realtà, scoprono di non poterla affrontare e si sgretolano.
Ma credo che l’argomento possa essere esteso ad altri settori. Le aziende private, ad esempio, devono fare marketing e parlare dei loro prodotti, oltre a produrre beni e fornire servizi per i quali le persone sono disposte a pagare. Da qualche tempo a questa parte, le aziende private occidentali si affidano sempre più alla pubblicità per compensare le carenze di ciò che hanno effettivamente da offrire. Al giorno d’oggi, spesso sembra che l’immagine – compresa l’associazione con gli ultimi slogan buonisti – sia tutto ciò che esiste davvero, e si chiede alle persone di comprare l’immagine, anche se dietro non c’è nulla di “efficiente”. Sul perché e sul come questo sia accaduto, mi soffermerò tra poco. Allo stesso modo, la finanziarizzazione dell’economia fa sì che la maggior parte degli sforzi sia destinata alla manipolazione dei risultati e dei prezzi delle azioni per impressionare giornalisti e azionisti (l’equivalente delle masse ignoranti di Bagehot).
E infine, naturalmente, si applica anche alle relazioni personali e professionali. Alla fine, qualsiasi relazione che duri più di cinque minuti deve tenere conto della dimensione “efficiente”: cioè, chi e cosa siete veramente. Farsi fotografare da un fotografo professionista per un sito di incontri, presentarsi falsamente come il candidato ideale che il potenziale datore di lavoro vuole vedere, o creare cinicamente un “progetto personale” completo di obiettivi di vita e volontariato di beneficenza per assicurarsi un posto all’università, può ottenere un effetto temporaneo simile a quello che Bagehot pensava che la regalità potesse ottenere sulle masse ignoranti, ma per definizione, poiché non è il vero voi, non può durare. E poi le persone si chiedono perché sono infelici nel lavoro e nelle relazioni, e perché non riescono ad affrontare il corso di laurea in cui si sono infilati.
Credo quindi che questa sia una parte della risposta: i sistemi e le persone si sono concentrati sull’immagine escludendo tutto il resto, sulla necessità di impressionare con lo scintillio di superficie, a scapito dell’effettiva capacità di fare le cose: il lato “efficiente” di cui scriveva Bagehot. E poiché è così, le immagini di ciò che significa “successo” vengono trasmesse a una nuova generazione, che sceglie il proprio futuro professionale sulla base delle immagini che le sono state insegnate come più positive e potenti. Quasi sempre, ciò implica denaro, status e potere, e l’adozione di un’immagine attesa per entrare in un mondo, e quindi avere successo in esso. Date le circostanze, non sorprende che la vocazione e le capacità giochino un ruolo sempre più piccolo in chi entra, ad esempio, in politica o nel servizio pubblico, e in chi vi ha successo.
Consideriamo, ad esempio, una società di generazione elettrica statale o nazionalizzata negli anni Settanta. Probabilmente si trattava di un monopolio pubblico, che assumeva ingegneri e specialisti tecnici, offrendo stipendi tipici del settore pubblico. I suoi funzionari erano scarsamente conosciuti dal pubblico al di fuori dei livelli più alti. Per definizione, quindi, chi era interessato principalmente al denaro e all’autocompiacimento avrebbe cercato un lavoro altrove. L’alta dirigenza sarebbe stata selezionata tra coloro che erano bravi ingegneri e manager, magari con un’aggiunta di nominati politici ai vertici. Non c’era bisogno di impressionare il pubblico e i contribuenti con l’immagine e la pubblicità: ciò che contava era l'”efficienza” di Bagehot, cioè la fornitura di energia.
Al giorno d’oggi queste aziende sono state per lo più privatizzate, in tutto o in parte, o per lo meno trasformate in simulacri di aziende private. In molti casi, sono costrette a competere tra di loro, cosa che fanno attraverso campagne di marketing e una miriade di offerte speciali indecifrabili e spesso mendaci. Spesso è impossibile sapere con esattezza chi sia il vero proprietario del proprio fornitore di servizi, e in effetti (dato che poche persone riescono a vivere senza elettricità) la parte “efficiente” del lavoro dell’organizzazione non ha molta importanza per i responsabili. I clienti possono, in teoria, cambiare il proprio fornitore (che in molti Paesi è comunque solo un rivenditore), ma senza alcuna garanzia di un servizio migliore. Gli sforzi si concentrano quindi sulla componente “dignitosa” di Bagehot, impressionando i giornalisti finanziari e il mercato azionario, e attirando e poi accalappiando i clienti. Dato che la concorrenza reale nella produzione di energia elettrica nella stessa area è di fatto impossibile, la concorrenza diventa quindi del tutto virtuale, dove la massificazione dei risultati finanziari è l’attività principale della maggior parte delle aziende.
Quanto detto non sarebbe controverso, ma vale la pena di considerare alcune conseguenze per le persone che lavorano in queste organizzazioni e che potrebbero esserne attratte. In primo luogo, le priorità sono di tipo finanziario, piuttosto che reale, il che significa che inevitabilmente coloro che salgono ai vertici sono quelli più bravi a massificare le cifre. (Ciò significa anche che gli esperti tecnici saranno sottovalutati e spesso emarginati, con una corrispondente riduzione della capacità dell’organizzazione di fare ciò che dovrebbe fare (tornerò su questo punto). Così, ad esempio, sembra che la Boeing abbia semplicemente perso la capacità tecnica di produrre aerei sicuri e affidabili, e che l’industria della difesa occidentale non sia più in grado di produrre attrezzature affidabili. .
A sua volta, ovviamente, la messaggistica di un’organizzazione di questo tipo attrae in modo sproporzionato il tipo sbagliato di individui: quelli che associano il successo al denaro, al potere e allo status. È ormai assodato che i ranghi più alti di gran parte del settore privato sono occupati da sociopatici, spinti principalmente dalla gratificazione dell’ego, e che quindi usano essenzialmente l’organizzazione per cui lavorano, e le persone che lavorano per loro, come strumenti per soddisfare i propri desideri. Tali organizzazioni attraggono necessariamente un gran numero di queste persone, interessate a ciò che possono saccheggiare, ma prive di particolari capacità gestionali o strategiche che compensino la loro mancanza di conoscenze tecniche. Anzi, probabilmente non considerano tali competenze importanti. Ma ciò che possiedono sono quelle che Bagehot avrebbe definito credenziali “dignitose”: spesso MBA. Un po’ come la tessera del Partito Comunista, queste sono un distintivo di ingresso in un’organizzazione e un aiuto per la promozione, ma non dicono nulla sulle reali capacità della persona che porta la tessera (o il certificato) di svolgere correttamente il lavoro.
Ma questo spiega anche la disastrosa riduzione delle capacità nel settore pubblico e in politica? In parte sì. La trasformazione della politica in un’attività puramente tecnocratica, la cosiddetta depoliticizzazione della politica, ha lasciato i politici senza un’adeguata base ideologica su cui costruire una posizione politica, e ancor meno un partito. Così la politica si è trasformata in marketing, e individui e gruppi cercano di promuoversi a segmenti di mercato, nello stesso modo in cui le aziende private cercano di venderli. Quando un programma politico consiste solo nell’accattivarsi i favori dei sostenitori più accaniti, non c’è molto spazio per altro, se non per il conflitto personale e l’ambizione sociopatica dilagante. Naturalmente i politici sono sempre stati ambiziosi e non bisogna idealizzare il passato, ma è vero che in molti Paesi i politici potevano, e lo facevano, trascorrere anni nei loro Parlamenti rappresentando il loro collegio elettorale (spesso quello in cui erano nati) e cercando di promuoverne gli interessi, senza necessariamente ambire ad alte cariche. Oggi, nella maggior parte dei Paesi occidentali, solo la vecchia generazione di politici è così. Nella maggior parte dei Paesi, un periodo in politica è comunque solo una preparazione al passaggio al settore privato per guadagnare molti soldi.
Per illustrare il tutto con un esempio reale, lasciatemi raccontare una storia di eventi recenti in Francia. All’inizio del nuovo anno, l’adolescente Gabriel Attal è stato nominato Primo Ministro, in sostituzione di Elisabeth Borne, priva di carisma. Questo fatto ha sorpreso molte persone, perché il primo incarico ministeriale, quello dell’Istruzione, era stato assunto solo da pochi mesi e si tratta di un ministero di alto profilo, dato il suo ruolo storico nell’inculcare i valori repubblicani, e controverso, dato che in passato gli insegnanti erano la spina dorsale del Partito socialista (RIP). Attal è stato scelto, e non me lo sto inventando, perché era giovane, bello, e sarebbe stato il volto pubblico della coalizione di Macron contro il giovane, bello, Jordan Bardella, il No2 di Le Pen, nelle prossime elezioni europee, locali e regionali che si prevede martellino la coalizione di Macron. Posso vedere Bagehot annuire da qui.
Ma questo ha lasciato un posto vacante all’Istruzione. Il posto è stato occupato dalla splendida Amélie Oudéa-Castéra, amica di Macron da quando frequentavano insieme l’École nationale d’administration, ex campionessa di tennis e ministro dello Sport e della Gioventù, nonché responsabile delle Olimpiadi del 2024. E in una coda davvero bizzarra, è stato deciso che avrebbe mantenuto tutte queste responsabilità, oltre a occuparsi di Educazione nel tempo libero. Anche alcuni media hanno pensato che questo fosse un po’ strano, perché, dopo tutto, c’era molto da fare per lei, e le poche settimane in cui ha ricoperto l’incarico sono state segnate da furiose polemiche mediatiche. Se si conosce il sistema educativo francese, si potrebbe immaginare che si trattava di cose come il declino catastrofico degli standard di alfabetizzazione e di calcolo, gli enormi problemi di reclutamento e di mantenimento degli insegnanti, soprattutto nelle aree più povere, l’incapacità di trovare insegnanti qualificati in scienze e matematica, l’incapacità dei datori di lavoro di assumere persone in grado di leggere e scrivere, la violenza e le intimidazioni contro gli insegnanti da parte di islamisti e altri. Ma no, si trattava di lei che aveva mandato i suoi tre figli in una scuola cattolica altamente selettiva e socialmente conservatrice di Parigi, su cui il suo stesso Ministero stava indagando, e poi aveva mentito sul perché l’avesse fatto. Dopo un mese di aspre polemiche, in cui nessuno ha menzionato una sola questione politica sostanziale, la signora è stata cacciata in modo sommario (vale la pena notare che sia lei che Attal erano tecnocrati che non erano mai stati eletti, come del resto Macron prima del 2017). Per chi ha lavorato al governo è stato come assistere a un incidente d’auto al rallentatore: come può un politico essere così dilettante da non essere nemmeno in grado di mentire in modo convincente, oltre che di dire bugie che verrebbero rapidamente scoperte? Ma, se si vive secondo la logica della “dignità”, si muore anche per essa.
Questo contribuisce a spiegare, credo, la terrificante confusione della reazione occidentale all’Ucraina. I politici occidentali sono arrivati a credere non solo che il controllo narrativo sia essenziale, ma anche che sia tutto ciò che è necessario. Questo ha funzionato, più o meno, in Afghanistan. Ma in Ucraina, con le truppe addestrate dall’Occidente massacrate e le attrezzature occidentali fatte a pezzi, le élite si sono improvvisamente rese conto di ciò che Bagehot avrebbe potuto dire loro: che mentre il controllo della narrazione può “impressionare i molti”, sono comunque necessari strumenti di coercizione per ottenere effettivamente le cose, e l’Occidente, ovviamente, ora non ne ha.
Infine, naturalmente, la pubblica amministrazione prende spunto almeno in parte dalla leadership politica. I ministri con programmi e l’intenzione di attuarli saranno popolari tra i loro collaboratori. Ma i ministri interessati solo all’immagine e alla pubblicità, non disposti a prendere decisioni per paura di offendere qualcuno, che visitano chiaramente la vita politica per ottenere più soldi, e ossessionati dal potere e dallo status, allontanano le persone valide. Più queste persone si circondano di “consiglieri” carrieristi, il cui futuro è legato a quello del loro capo, più il personale permanente diventa demotivato. E quando il compito principale dei funzionari permanenti è quello di far fare bella figura al Ministro, il tipo di persona che arriva ai vertici non è quasi certamente la più competente.
Lasciamo per un momento da parte Bagehot, perché voglio fare uso di un paio di concetti discussi da qualcuno che ha pensato a questi problemi diverse migliaia di anni prima di Bagehot. Si tratta di Aristotele, ma non preoccupatevi, si tratta di un discorso innocuo e non minaccioso. Voglio usare due dei concetti citati nella sua opera come punti di partenza per il resto del saggio. Entrambi questi concetti hanno suscitato una miriade di commenti: in questa sede, voglio solo utilizzarli come spunto.
Il primo è il concetto di aretḗ, generalmente tradotto come “eccellenza”, o la qualità di essere bravi, o addirittura eccezionali in qualcosa. Sembra che sia stato spesso usato nel senso di “realizzare il proprio potenziale” (in alcuni contesti viene anche tradotto come “virtù”, ma nel vecchio senso del latino virtus che significa “potente”). L’esempio classico è Achille, che dimostra alla perfezione gli aretḗ del guerriero: coraggio, abilità marziale e morte eroica. Le cose inanimate possono avere l’aretḗ (l’esempio classico è un coltello che taglia bene), ma gli esseri umani, a differenza dei coltelli, non hanno questa virtù intrinseca. Devono sforzarsi di coltivarla, sia che si tratti di un sovrano o di un negoziante, di un poeta o di un contadino.
Consideriamo ora un esempio pratico. Come definireste un medico “eccellente”? E l’eccellenza è la stessa cosa del successo? La maggior parte delle persone direbbe di no. Direbbero che un medico eccellente merita di avere successo, ma che non si può presumere che un medico di successo (diciamo uno molto pagato e che gode di grande prestigio sociale e professionale) sia necessariamente eccellente. Eppure la nostra società incoraggia proprio questa visione. Così, ad esempio, lo scienziato che appare in TV, scrive un best-seller, sfrutta il suo staff di ricerca e riesce a far apparire il suo nome su documenti a cui non ha contribuito, non solo è un “successo” nei nostri termini; quella persona viene poi considerata come una fonte di conoscenza e di saggezza, anche se gli scienziati più “eccellenti” (più saggi e più competenti) vengono ignorati.
Ma c’è di peggio. Collegata alla parola aretḗ in greco c’è la parola aristos, solitamente tradotta come “il migliore”. Almeno in teoria, i Greci facevano parte di quell’ampio consenso storico che credeva che “le persone migliori” (aristoi) dovessero governare, perché, come molti altri, vedevano il governare con saggezza come una competenza che richiedeva lo sviluppo del carattere oltre a quelle che oggi definiremmo abilità politiche. Qualunque cosa si pensi di questa idea, è chiaro che la nostra società moderna l’ha completamente invertita. I ricchi, i potenti e i vincenti di oggi non possono accettare che l’avidità, l’ambizione e la pura fortuna abbiano giocato un ruolo importante nel loro successo e si attribuiscono qualità di saggezza e intuizione che non possiedono. Un sistema mediatico e politico sicofante pende dalle loro labbra come se avessero qualcosa di valore da dire. E naturalmente la convinzione di essere arrivati in cima per merito manda un messaggio su cosa sia il successo, su cosa sia l’eccellenza e su cosa le persone dovrebbero apprezzare nella loro vita, come ha notato Michael Sandel. Le grandi riforme istituzionali del XIX secolo hanno inaugurato un periodo in cui i governi occidentali (e anche il settore privato) hanno cercato di fare dell’eccellenza il criterio principale per l’assunzione e l’avanzamento, sostituendo il sistema personalizzato e aristocratico in cui le persone venivano nominate in base a chi erano, a chi conoscevano e soprattutto alle credenziali aristocratiche che avevano. Ora stiamo tornando indietro, sembra, con l’odierna PMC, dotata di credenziali e presumibilmente “meritocratica”, che sta diventando una nuova classe aristocratica, con tutte le pretese di quella vecchia, ma senza la sua cultura.
Questo è, a mio avviso, uno dei motivi principali del Paradosso della Diversità. Mentre in teoria il bacino di potenziali reclute si è molto allargato, in pratica i messaggi inviati dalle persone “di successo” oggi equivalgono a un incitamento subliminale a una nuova generazione di aspiranti sociopatici, concentrati sulla gratificazione narcisistica dell’ego e sul soddisfacimento della brama di potere e di denaro, e scoraggiano molte persone “eccellenti” dall’entrare in un’organizzazione o dalla politica, perché giudicano, comprensibilmente, che non vorrebbero lavorare in un ambiente del genere, né sono interessati a combattere battaglie politiche per ottenere più status e ancora più denaro. E questo vale per tutti, a prescindere dalla pigmentazione della pelle, dalle disposizioni genitali o da qualsiasi altra cosa. I sociopatici sono sociopatici, e in generale i sociopatici sono pessimi manager e pessimi nel loro lavoro. Le uniche abilità che possiedono sono quelle legate al successo personale. Così, le organizzazioni e i sistemi politici falliscono.
La prevalenza della convinzione che il successo debba essere misurato attraverso il raggiungimento del potere, del denaro e dello status formale, spiega una serie di caratteristiche sconcertanti della politica e della società occidentali. Questa visione non è, in pratica, affatto universale, ma è in gran parte una razionalizzazione da parte del tipo di sociopatici descritti sopra, che, a prescindere dal loro “successo” mondano, sono dei falliti come esseri umani. Questi obiettivi, e l’aggressività e l’ambizione che li accompagnano, tendono a essere codificati dalla nostra società come “maschili”, anche se in pratica la maggior parte degli uomini non li condivide e solo una piccola percentuale, anche nella nostra società sottoposta a lavaggio del cervello, è disposta a lavorare aggressivamente solo per la ricchezza e il potere. È curioso, quindi, che le femministe abbiano definito il “successo” assumendo acriticamente tali obiettivi maschili come loro obiettivo, oltre a imitare tutte le peggiori caricature del comportamento maschile. Una donna che fa bene il politico o il gestore di un fondo speculativo è considerata un “successo” nel senso in cui non lo è un’eccellente preside o un medico di famiglia, il che indica certamente un particolare senso delle priorità.
Ma c’è anche una grande confusione su cosa siano effettivamente il potere e l’influenza e su come funzionino. Secondo la tradizione della scienza politica americana, il potere è visto come un fenomeno puramente formale, oggettivo e quantitativo, misurato in base alle dimensioni del vostro ufficio e al vostro stipendio, al numero di persone che lavorano per voi, alla vostra anzianità nell’organizzazione, a quanto spesso ottenete e a quanto gridate alle riunioni. Ma chiunque abbia lavorato in organizzazioni di qualsiasi dimensione sa che il potere, nel senso di ottenere il risultato desiderato, funziona molto raramente in questo modo. Avrò partecipato a centinaia di riunioni con persone potenti nella mia vita, e spesso ho ottenuto ciò che volevo, senza dover urlare. Ma poiché il liberalismo è ossessionato esclusivamente da descrizioni formali e quantitative del potere, il nostro sistema incoraggia il perseguimento di questi orpelli, piuttosto che l’influenza reale e la capacità di ottenere risultati. Non importa quanto sia diversificata un’organizzazione: se i suoi vertici passano tutto il tempo a urlarsi addosso e a fare stupidi giochi di status, non si otterrà nulla. Questo vale a tutti i livelli: tutti sanno che in qualsiasi sistema politico coloro che hanno il più alto status formale e il più alto potere formale non sono necessariamente i più influenti. Ma la nostra cultura continua a essere ossessionata dalla facciata del potere formale, perché è quantitativo, facile da capire e da misurare. Ma più viene perseguito come obiettivo in qualsiasi struttura, peggiore sarà il funzionamento complessivo di quella struttura.
Infine, vorrei invocare un’altra parola usata da Aristotele: “telos”, solitamente tradotta come “scopo” o “fine”, e da cui si ricava “teleologico”, cioè diretto verso un fine. Negli scritti greci sull’etica, telos è l’obiettivo finale a cui la vita dovrebbe essere diretta, spesso la felicità (eudaemonia), e nella biologia di Aristotele si riferisce allo scopo di un organo o di una capacità nell’insieme: il telos di un occhio è la vista, per esempio. Qui voglio usarlo per porre due domande: qual è lo scopo di un’organizzazione o di una struttura e quali dovrebbero essere i fini a cui dovrebbe essere indirizzata la vita di coloro che ne fanno parte?
Dobbiamo ovviamente accettare il fatto che, in una società complessa, le organizzazioni e le strutture devono servire contemporaneamente diversi scopi. Questi scopi possono non essere del tutto compatibili tra loro, ma almeno non dovrebbero essere in diretta opposizione. Questo è più facile da capire nel settore pubblico, quindi cominciamo da lì. Un esercito, ad esempio, ha lo scopo primario di fornire la forza o la minaccia della forza a sostegno della politica del governo (analogo al ruolo “efficiente” di Bagehot) e ha il secondo scopo di essere una parte visibile dello Stato. Questo include compiti cerimoniali e di rappresentanza, l’obbedienza alla legge (compresa la legge sui conflitti armati) e l’agire come strumento di politica estera e interna (più vicino a ciò che Bagehot descriverebbe come funzioni “dignitose”). Infine, l’Esercito è un’illustrazione della politica generale del governo per il settore pubblico e la società attraverso, ad esempio, l’inclusione delle minoranze, i metodi di reclutamento e le opportunità di carriera per i suoi membri. Ma è importante rendersi conto che si tratta di una gerarchia: il telos di un esercito è quello di essere in grado di condurre operazioni militari. Se non è in grado di farlo, tutto il resto non conta, tranne il turismo e le conferenze sui diritti umani. Eppure è abbastanza chiaro che la maggior parte dei militari occidentali non è in grado di svolgere efficacemente questo compito, perché non si è prestata sufficiente attenzione a quale sia il loro telos. La situazione è simile per un servizio sanitario: non importa quante pratiche di gestione moderna abbia introdotto, quanta tecnologia informatica abbia, quanto siano qualificati e ben pagati i suoi dirigenti, o quanto sia ampio il reclutamento del personale, fallirà se non è in grado di fornire assistenza medica, che è il suo telos. Lo stesso vale per l’istruzione, i trasporti o qualsiasi altra funzione governativa.
Nel settore privato le cose possono sembrare più complicate, ma in realtà non lo sono. Il telos di un’azienda privata è fornire ai clienti beni o servizi che essi vogliono acquistare, a prezzi che sono disposti a pagare. Oggi, naturalmente, è più probabile che si senta dire che lo scopo di un’azienda è fare soldi per i suoi azionisti, ma un attimo di riflessione suggerisce che è una sciocchezza. È possibile fare soldi solo come risultato di un’attività, anche se si tratta di una semplice rapina in banca o di una frode. Fare soldi è chiaramente essenziale per la sopravvivenza dell’azienda, ma è il secondo scopo, non il primo: un risultato, non l’obiettivo principale. Un’azienda che persegue il profitto escludendo il suo scopo principale cessa presto di essere un’azienda. Sì, è vero che le aziende possono ottenere grandi profitti attraverso pratiche subdole, abuso di posizione di mercato, esclusione dei concorrenti, eccetera, ma deve comunque esserci un’attività economica in corso. (Micro$oft almeno produceva software, anche se la maggior parte di esso era scadente). Quindi il telos di una banca è quello di prendersi cura del denaro delle persone e di fornire prestiti e servizi finanziari. Le banche che sono crollate, o quasi, nel 2008, lo avevano semplicemente dimenticato.
Ci sono conseguenze importanti anche per chi lavora, o potrebbe lavorare, in organizzazioni che hanno dimenticato qual è il loro telos. Coloro che saranno favoriti o promossi saranno quelli che sapranno svolgere le parti delle funzioni dell’organizzazione che sono più in voga e più apprezzate dai suoi leader. Massaggiare i risultati finanziari, far fare bella figura ai ministri, manipolare le statistiche sui tempi di attesa negli ospedali o fare da portavoce autorevole della leadership politica e dire cose a cui non si crede, sono più importanti per il proprio futuro che fare un buon lavoro. Un Capo della Difesa che sorride e dice ai media che naturalmente può fare tutto con niente, o che l’ultima folle iniziativa sulla diversità è una buona cosa, se la caverà bene. Chi parla con franchezza sarà spinto alla pensione, e naturalmente questo agirà come un segnale per tutti coloro che cercheranno posizioni di responsabilità in futuro.
In effetti, le organizzazioni di ogni tipo sono essenzialmente tornate al modello preottocentesco di predazione e parassitismo, in cui lo Stato (e oggigiorno le aziende private) sono lì solo per essere sfruttate e saccheggiate. Si sceglie la propria carriera in base ai benefici che ci si può aspettare e si organizza la propria vita professionale per massimizzarli. Si dicono e si fanno le cose giuste per assicurarsi un avanzamento e, a tempo debito, si collabora con altri in posizioni di potere per saccheggiare il sistema e passare oltre. I vantaggi possono essere finanziari, ma anche di status e di percezione, e in effetti la vostra prima carriera – ad esempio nel settore pubblico – potrebbe essere solo una preparazione per una molto più redditizia altrove.
Aristotele avrebbe detto che questo è un tradimento del telos dell’essere umano, che è la felicità attraverso una vita virtuosa. Se oggi questo suona incredibilmente pittoresco, e se in qualsiasi organizzazione ci sono sempre state e sempre ci saranno persone avide e ambiziose, è pur vero che oggi questo comportamento è ufficialmente riconosciuto e ci si aspetta che sia la norma. Ma è semplicemente impossibile per qualsiasi organizzazione funzionare efficacemente in queste condizioni.
E forse è impossibile anche per una società funzionare in questo modo. Ho commentato molte volte come la nostra società occidentale contemporanea sia basata sulla gratificazione dell’ego e sulla soddisfazione di desideri narcisistici. La società, e in effetti le altre persone, sono solo da saccheggiare per il nostro beneficio emotivo e finanziario. Le scuole e le università esistono solo per darci competenze che ci aiutino a diventare ricchi. I governi esistono solo per fornirci cose che rivendichiamo come “diritti”. Cerchiamo di costringere le istituzioni e le aziende ad agire e parlare in modi che riteniamo gradevoli, riflettendo i continui cambiamenti negli equilibri di potere nelle nostre società, indipendentemente dalle loro reali funzioni e obiettivi. Tutta la vita diventa una competizione per estrarre il massimo beneficio dagli altri, anche se loro cercano di estrarre il massimo beneficio da noi. E questo sembra inquinare anche le relazioni personali: non si può vivere con una lista della spesa di caratteristiche che si richiedono agli altri per soddisfare i propri bisogni emotivi. Come minimo bisogna riflettere seriamente su quale sia il proprio contributo. Le conseguenze del dimenticare il telos degli esseri umani e del considerarli solo come meccanismi per facilitare la soddisfazione emotiva sono evidenti ovunque.
Alla fine, si scopre che le istituzioni e i sistemi politici funzionano meglio quando perseguono i loro scopi fondamentali e quando impiegano persone eccellenti e le incoraggiano a essere eccellenti. Il fatto che questa visione appaia oggi radicale, piuttosto che ovvia, è il risultato della costante acquisizione di potere da parte di forze esterne – amministratori, MBA, media, ONG – e delle tendenze sociali che hanno trasformato la nostra società da produttrice a consumatrice, anche reciprocamente. Eppure, alla fine, tutti sanno che gli amministratori non possono insegnare, i manager non possono fornire cure mediche, gli MBA non possono costruire cose nelle fabbriche, i tecnologi dell’informazione non possono trasmettere la conoscenza, indipendentemente da quanto siano pagati. (Quanti MBA ci vogliono per portare un bambino malato in ospedale? Nessuno: non ci sono soldi). Quindi le nostre organizzazioni continueranno a declinare, i nostri servizi cadranno a pezzi e le nostre fabbriche chiuderanno, mentre i saccheggiatori del sistema prenderanno sempre di più da ciò che resta. Mi piacerebbe pensare che a un certo punto potremmo riscoprire cose come l’eccellenza e lo scopo, ma temo che potrebbe essere molto tardi prima che ciò accada.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)