La fiaccola arde tra Mali e Algeria, di Bernard Lugan

La Francia, comunque, ha perso troppa credibilità per recuperare spazio nella “sua” Africa, tanto meno in Algeria_Giuseppe Germinario

La fiaccola arde tra Mali e Algeria
La tensione tra il Mali e l’Algeria è attualmente alta. Mercoledì 20 dicembre 2023, l’ambasciatore algerino a Bamako è stato convocato dalla giunta militare al potere. A sua volta, il giorno successivo, giovedì 21 dicembre, l’ambasciatore maliano ad Algeri è stato convocato presso il Ministero degli Affari Esteri algerino.

Bamako rimprovera ad Algeri i suoi legami con i “separatisti” tuareg e l’accoglienza riservata martedì 19 dicembre dal presidente Abdelmaajid Tebboune a una delegazione politica e religiosa del Mali guidata dall’imam Mahmoud Dicko. Questo influente leader religioso di etnia Peul è un oppositore della giunta. Ciò potrebbe aver indotto la giunta a pensare che Algeri stia cercando di aprire un nuovo fronte in Mali per dare un po’ di respiro ai suoi alleati tuareg, attualmente in difficoltà militari… Come se non bastasse, il 22 e il 23 dicembre, il ministro degli Esteri maliano, Abdoulaye Diop, si è recato in visita in Marocco, Paese con il quale l’Algeria ha interrotto unilateralmente le relazioni diplomatiche nell’agosto 2021…

Dietro questi recenti avvenimenti, c’è in realtà una disputa di lunga data e profondamente radicata tra Algeri e Bamako. E poiché i due Paesi condividono un confine lungo 1400 chilometri e le loro popolazioni tuareg sono intrecciate, gli eventi fungono da vasi comunicanti.

Il problema è noto:

1) L’Algeria, che considera il nord del Mali come l’estensione meridionale della sua vastità sahariana e, per dirla senza mezzi termini, il suo “protettorato”, è sempre stata coinvolta nella risoluzione delle guerre tuareg in Mali. Poiché teme il contagio tra i propri tuareg, non vuole che questi vengano coinvolti nella polveriera maliana. Algeri è quindi il principale mediatore nella questione maliana dalla firma nel 2015 dell’Accordo di Algeri tra Bamako e i gruppi armati tuareg. Al contrario, la giunta maliana ritiene che questo accordo dia mano libera a coloro che definisce, a ragione, “separatisti”. Per i retroscena di questa vicenda, si rimanda al mio libro Histoire du Sahel des origines à nos jours.

2) L’Algeria ha mantenuto costantemente relazioni con i movimenti tuareg. È noto che il leader storico delle ultime rivolte, Iyad Ag Ghali, ha legami con Algeri. La sua famiglia vive in Algeria e lui stesso vi ha la sua base di appoggio.

3) Algeri si è accontentata di vedere il nord del Mali sottrarsi al potere di Bamako senza però raggiungere una vera indipendenza, che avrebbe potuto dare ai suoi tuareg. Al contrario, i militari maliani hanno un obiettivo prioritario, ovvero la riconquista del nord del Paese. Un obiettivo utopico fino alle ultime settimane. Tuttavia, l’intervento massiccio del gruppo Wagner ha permesso alle FAMA (Forze armate maliane) di prendere Kidal, la “capitale” tuareg svuotata della sua popolazione, che è partita verso il deserto e i confini algerini. In attesa di vendetta…

Gli interessi dell’Algeria sono quindi contrapposti a quelli del suo alleato storico, la Russia, il Paese che le fornisce quasi tutte le armi… Algeri sta quindi tentando un riavvicinamento con Parigi… Una questione da seguire, ma a distanza, ora che i protagonisti hanno chiesto la partenza delle forze francesi…

ALLE ORIGINI DEL “MALE ALGÉRINO” In “Le mal algérien” (Collection Bouquins), pubblicato nel giugno 2023, Jean-Louis Levet e Paul Tolila non si limitano a tracciare un quadro impietoso della predazione praticata dai dirigenti algerini dal 1962. Questo libro finemente documentato, scritto da due economisti che si sono recati in Algeria per diversi anni, mette in luce le radici di quello che definiscono il “male algerino”. È un libro che dovrebbe essere letto e riletto da tutti coloro che in Francia, sovvenzionati o “utili idioti”, continuano ad avere “occhi di Chimène” per l’Algeria e la sua “rivoluzione”. Un libro che dovrebbero leggere anche quei politici francesi che si inginocchiano ogni volta che parlano di Algeria. A cominciare da Emmanuel Macron che, in anticipo, ha giustificato tutte le richieste algerine di “riparazione” quando, in modo del tutto irresponsabile, ad Algeri, ha parlato della colonizzazione come di un “crimine contro l’umanità” perché, come scrivono gli autori: “Da quando le parole “crimine contro l’umanità” sono state pronunciate (da Emmanuel Macron) per descrivere la colonizzazione, le autorità algerine hanno avuto la possibilità di metterci nella posizione di eterni colpevoli, perché questo è l’unico crimine per il quale non c’è prescrizione”. ” (p. 348) – Una situazione ben riassunta in una frase da: “Chiedeteci il perdono… che non vi concederemo mai”. (p. 348) In questo libro, seguiamo la costruzione della falsa storia dell’Algeria, assistendo al naufragio economico e sociale del Paese come risultato dell’immensa corruzione e predazione perpetrata dai profittatori dell’indipendenza. Siamo sbalorditi dalla portata dei regolamenti di conti tra i clan mafiosi che si spartiscono il potere. E infine capiamo perché la “riconciliazione” con la Francia è impossibile. Nel mio libro Algérie l’histoire à l’endroit, cito Mohamed Harbi, che ha scritto: “La storia è l’inferno e il paradiso degli algerini.
Inferno e paradiso per gli algerini”. Paradiso perché, per dimenticare questo inferno, i leader algerini vivono in una storia inventata in cui fingono di credere attraverso un “incantesimo epico permanente” volto a “proteggere il sistema algerino e gli interessi della nationklatura che ne beneficia” (p. 14). Come scrivono ancora gli autori: “L’ago storico dell’Algeria sembra essere bloccato sulla guerra d’indipendenza, che occupa un posto e uno status ufficiali per lo Stato algerino, che rivendica apertamente il monopolio della sua narrazione ufficiale. (p.14) Da qui l’impossibilità di rivederla perché è un unogma. In queste condizioni, è facile capire che il “lavoro comune della memoria” tanto caro alla Francia non è altro che una farsa: la Francia apre i suoi archivi mentre quelli dell’Algeria restano chiusi. Quando Abdelmadjid Chikhi, l’omologo algerino di Benjamin Stora, “si è comportato come un procuratore militante e non come uno storico” (p.350). La storia è quindi al centro del “male algerino”, perché nasconde ciò che è accaduto durante la guerra, in particolare l’assassinio di Abane Ramdane, la trappola tesa ad Amirouche e il colpo di Stato del 1962, quando l’esercito di frontiera, i cui capi non avevano mai sparato un colpo, rovesciò il GPRA e schiacciò la resistenza dei maquisards. Essendo la matrice del “Sistema” che ha fatto e farà di tutto per rimanere al potere, la storia ufficiale non potrà essere messa in discussione finché governerà l’Algeria. Un “Sistema” che non ha avuto paura di usare il grottesco per sopravvivere. Ad esempio, quando il presidente Bouteflika è stato colpito da un ictus e non ha potuto svolgere le sue funzioni, è stato rappresentato nelle cerimonie ufficiali da un suo ritratto… Il libro descrive anche il regolamento di conti all’interno dell’esercito, quello che altrove ho definito “odjak dei giannizzeri”, attraverso denunce che non sono altro che gettoni dati alla strada per garantire che il “Sistema” rimanga al suo posto. Dalla morte del generale Gaïd Salah, sono in corso epurazioni e regolamenti di conti tra le persone vicine a colui che era soprannominato il “Ghiottone” e che era conosciuto come uno degli ufficiali più corrotti dell’esercito. L’epurazione è guidata dal nuovo Capo di Stato Maggiore, il generale Said Chengriha. Egli ha fatto licenziare e processare centocinquanta ufficiali, tra cui diversi generali, e decine di alti funzionari e ministri. Ma, poiché alcuni lo accusano di essere stato più che coinvolto nel traffico di droga e di armi, i giorni saranno difficili per il suo popolo una volta che sarà stato richiamato a Dio… Profittatori e prebendari Coloro che vivono direttamente o indirettamente di corruzione sono i “beneficiari” del Ministero di Moudjahidine e tutti i membri di quella che laggiù è conosciuta come la “famiglia rivoluzionaria”, integrati in particolare nell’ONM (Organizzazione Nazionale di Moudjahidine), nonché i loro discendenti. Eppure, secondo l’ex ministro algerino Abdeslam Ali Rachidi, “tutti sanno che il 90% dei veterani, i moudjahidine, sono falsi” (El Watan, 12 dicembre 2015). Inoltre, come ho spiegato con cifre dettagliate nel mio libro “Algérie l’histoire à l’endroit”, il numero di moudjahidine era inferiore al numero di algerini che combattevano nell’esercito francese… Nel gennaio 1961, quando il processo che portava all’indipendenza era chiaramente in corso, circa 250.000 algerini servivano nell’esercito francese, dagli ufficiali agli harkis. Secondo il 2° Ufficio francese, nel marzo 1962, quando furono firmati gli accordi di Evian, si stimava che ci fossero 15.200 combattenti nazionalisti sul fronte interno, sia regolari che ausiliari, e 22.000 combattenti all’esterno (l’ALN, o esercito di frontiera) in Tunisia e 10.000 in Marocco. La forza di combattimento degli indipendentisti ammontava quindi a 50.000 uomini in armi, contro i quasi 250.000 dell’esercito francese, cioè cinque volte meno.L’ONM è una vera e propria sanguisuga, poiché il Ministero dei Mujahidin, che è il fronte istituzionale, beneficia del terzo budget statale. Nel 2017, con 245 miliardi di dinari (mds/dz) – a seconda del tasso di cambio, circa 2 miliardi di euro – il bilancio di questo ministero era appena dietro a quelli dell’Istruzione e della Difesa. Ho anche spiegato l’originalità algerina che, contrariamente alla legge naturale secondo cui più si va indietro nel tempo, meno persone ci sono che hanno conosciuto Napoleone… In Algeria, al contrario, più passano gli anni, più aumenta il numero di “veterani”… Così, alla fine del 1962-inizio del 1963, l’Algeria aveva 6.000 mujahidin identificati, 70.000 nel 1972 e 200.000 nel 2017. Nel 2010, attraverso un fenomeno di generazioni spontanee, il numero dei mujahidin e dei loro beneficiari ha raggiunto 1,5 milioni. Ciò si spiega con il fatto che in Algeria, a più di mezzo secolo dall’indipendenza, si continua a richiedere la tessera di ex mujahidin… alcuni di loro, che nel 1962 non avevano nemmeno 10 anni, l’hanno addirittura ottenuta… L’emblematico “affare Mellouk”, dal nome del giudice Benyoucef Mellouk, ha illustrato questa commedia perché ha osato denunciare 312 (!!!!!) dei suoi colleghi che erano stati coinvolti nella guerra al terrorismo. L’affannosa ricerca dello status di ex moudjahidine si spiega semplicemente con il fatto che i titolari della preziosa tessera e i loro legittimi aventi diritto ricevono una pensione dallo Stato, godono di prerogative e beneficiano di privilegi. La carta, che funge da ammortizzatore sociale, dà anche diritto a licenze per taxi o bevande, agevolazioni per l’importazione (in particolare per le auto in franchigia), tariffe aeree ridotte, agevolazioni creditizie, posti di lavoro riservati, opportunità di pensionamento, promozioni più rapide, alloggi prioritari, ecc. Non contenti di essersi fatti rubare l’indipendenza dall’ALN, l’esercito di frontiera, nell’estate del 1962, ora devono sopportare di essere equiparati a impostori prebendari che, come loro, portano la carta del mujahidin. Per questo, nel 2003, alcuni veri ex militari di tutta l’Algeria hanno creato un’associazione per denunciare gli impostori. Secondo loro, l’80% dei membri dell’ONM erano falsi maquisard… compreso lo stesso ministro dei mujahidin… (Liberté-Algérie 28/10/2003). Secondo il quotidiano El Watan del 10 febbraio 2007, su una popolazione di 70.000 abitanti, la sola città di Nouakchott contava 1,5 milioni di abitanti. Secondo il quotidiano El Watan del 10 febbraio 2007, su una popolazione di 70.000 abitanti, la sola città di Nouakchott contava 1,5 milioni di abitanti, mentre la città di Aïn Defla (ex Duperré) contava 14.000 falsi moudjahidine, tra cui 1.300 donne… Per quanto riguarda Koléa, nella regione di Mitidja, i 2/3 dei suoi moudjahidine sarebbero impostori (Libération, 27 ottobre 2004). Sempre secondo il colonnello Ahmed Bencherif, questa inflazione di falsi maquisards si spiega con il fatto che, nominati dal “Sistema”, i dirigenti dell’ONM applicano la loro politica di sviluppo di una clientela di obbligati, che permette loro di far credere di godere di un sostegno popolare. Ciò è reso ancora più facile dal fatto che, come ha detto Abid Mustapha, ex colonnello della Wilaya V, agli organi direttivi dell’ONM: “Noi (i veri combattenti) siamo diventati una minoranza! Nel 2008, Nouredine Aït Hamouda, deputato dell’RCD (Rally per la Cultura e la Democrazia), ha fatto scalpore quando, in aula, ha denunciato lo scandalo dei falsi mujahidin. E ne aveva la legittimità, essendo figlio del colonnello Amirouche Aït Hamouda, leader emblematico del maquis cabilo di Willaya III, ucciso in battaglia il 29 marzo 1959[1]. Inoltre, ha fatto esplodere il mito del milione e mezzo di morti causati dalla guerra d’indipendenza, una cifra del tutto fantasiosa ma che permette al “Sistema” di giustificare il numero surreale di persone che hanno diritto ai sussidi, in particolare vedove e orfani. Secondo Nouredine Aït Hamouda, ¾ dei 2 milioni di portatori della tessera di mujahidin e degli aventi diritto sono falsi… Per essere riconosciuti come mujahidin, non c’è bisogno di formalità onerose. È sufficiente che due testimoni attestino le vostre “gesta in guerra” e riceverete l’Attestation communale d’ancienencombattant (certificato comunale di status di veterano). Acquistati dal “Sistema” che li detiene, e a maggior ragione quando sono impostori, i titolari delle carte costituiscono la sua spina dorsale popolare. Il loro notevole peso politico è esercitato in tutto il Paese da diverse associazioni nazionali, come l’ONEC (Organizzazione Nazionale dei Figli della Shuhada (Martiri)), il CNEC (Coordinamento Nazionale dei Figli della Shuhada) e l’ONEM (Organizzazione Nazionale dei Figli dei Mujahidin). Quest’ultima, che conta 1,5 milioni di membri, ha filiali in tutta l’Algeria e anche in Francia. Il numero dei suoi membri si spiega con il fatto che, in un’intervista rilasciata a Libération il 27 ottobre 2004, M’barak Khalfa, allora capo dell’ONEM, ha potuto dichiarare senza il minimo pudore che, poiché: “(…) ci sono stati almeno un milione (!!!) di mujahidin, questo fa sei o sette milioni di bambini e quindi potenziali membri”. Secondo il colonnello Ahmed Bencherif, ex capo della gendarmeria nazionale e presidente dell’Associazione per la lotta contro i falsi mujahidin, ogni mese vengono versati 750 milioni di dinari ai falsi mujahidin.Dipendenza dagli idrocarburiNel 2022, l’industria algerina rappresentava appena il 5% del PIL, rispetto al 7,5% del 2000. Quindi, invece di svilupparsi, l’industria algerina si sta riducendo ulteriormente. Tutto dipende dagli idrocarburi. L’agricoltura è in stato di abbandono, con 1/3 delle terre coltivabili incolte e rese cerealicole di appena 6 quintali per ettaro, contro i 12 della Tunisia e i 15 del Marocco. Contrariamente a quanto affermano i suoi leader, l’Algeria non è in grado di compensare la mancata fornitura di gas all’UE da parte della Russia aumentando le sue esportazioni attraverso il gasdotto Transmed che la collega all’Italia, perché le sue riserve si stanno esaurendo e i tre quarti della sua produzione vengono consumati localmente. Anno dopo anno, l’Europa (l’UE) ha importato poco più del 40% del suo consumo di gas dalla Russia, il 20% dalla Norvegia e tra l’11 e il 12% dall’Algeria.
Entro il 2021, l’Algeria avrà prodotto 130 miliardi di metri cubi (bcm) di gas su una produzione mondiale totale di 3.850 bcm, molto indietro rispetto a Stati Uniti, Russia, Iran e persino Cina. Inoltre, dei 130 miliardi di m3 prodotti dall’Algeria, vanno dedotti:- 48 miliardi di m3 per la produzione di gas di città per il consumo locale;- 20 miliardi di m3 per la produzione di energia elettrica, con l’Algeria che produce il 99% della sua energia elettrica dal gas naturale;- 20 miliardi di m3 per la reiniezione nella rete;- 20 miliardi di m3 per la produzione di energia elettrica dal gas naturale. 20 miliardi di m3 per la reiniezione nei pozzi petroliferi o nelle sacche di gas; – 5 miliardi di m3 per il flaring, cioè la combustione del gas non utilizzato, per un totale di 93 miliardi di m3 su una produzione totale di 130 miliardi di m3. Ciò lascia all’Algeria solo circa 40 miliardi di m3 di gas da esportare. Considerando che l’UE importa circa 520 miliardi di m3 di gas all’anno, è difficile capire come l’Algeria possa fare altro che aumentare aneddoticamente le sue forniture, sostenendo così di essere in grado di compensare una parte significativa delle forniture russe… A maggior ragione, ed è importante non dimenticare che il 28 gennaio 2013, intervistato da Maghreb Emergent, Tewfik Hasni, ex ministro algerino dell’Economia, delle Finanze e dell’Industria, ha dichiarato che l’Algeria non ha alcuna intenzione di esportare gas in Russia. Tewfik Hasni, ex vicepresidente di Sonatrach (Société nationale pour la recherche, la production, le transport, la transformation et la commercialisation des hydrocarbures) ed ex amministratore delegato di NEAL, la filiale congiunta di Sonelgaz (Société nationale de l’électricité et du gaz) e Sonatrach, ha dichiarato: “Tutti gli esperti seri sanno che le nostre riserve garantiscono meno di vent’anni di consumo al ritmo attuale di sfruttamento (…). … Se teniamo conto dello sviluppo del consumo interno al ritmo attuale, per fare un esempio, Sonelgaz avrà bisogno di 85 miliardi di metri cubi di gas nel 2030 solo per la produzione di elettricità”. All’epoca, Tewfik Hasni basava la sua stima sul consumo interno, che aumenta del 7% all’anno, il che significa che l’Algeria avrà meno gas da immettere sul mercato. Il 1° giugno 2014, l’allora primo ministro algerino, Abdelmalek Sellal, ha rilasciato una dichiarazione sensazionale all’Assemblea Nazionale del Popolo (APN), in cui ha cercato di sensibilizzare i parlamentari sull’imminente tragedia: “Entro il 2030, l’Algeria non sarà più in grado di esportare idrocarburi, se non in piccole quantità (…). Entro il 2030, le nostre riserve copriranno solo il nostro fabbisogno interno”. Quanto al gas di scisto, non può essere la soluzione: sebbene l’Algeria disponga di enormi riserve in questo settore, per produrre un miliardo di metri cubi di gas (MBTu o Million British Thermal Unit) occorre un milione di metri cubi di acqua dolce. Eppure, come tutti i Paesi del Maghreb, l’Algeria è crudelmente a corto di acqua… e ne avrà sempre più bisogno a causa dell’aumento della popolazione e dei cambiamenti climatici. Per l’Algeria, non riuscendo a rilanciare la produzione di gas, l’urgenza è di farlo durare il più a lungo possibile, e quindi di razionalizzarne l’uso. Tuttavia, per preservare la pace sociale, il governo mantiene artificialmente basse le tariffe, il che significa che una parte considerevole e crescente delle risorse di gas viene destinata al consumo domestico piuttosto che alle esportazioni che generano valuta estera. Come scrivono Jean-Louis Levet e Paul Tolia, la “malattia algerina” è davvero radicata…

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)