Abituarsi a essere deboli. È peggio di quanto si possa immaginare. di AURELIEN

Abituarsi a essere deboli.
È peggio di quanto si possa immaginare.

AURELIEN
20 DIC 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano. Sono lieto di annunciare che sono in preparazione un’altra traduzione in francese e una in olandese.

**********

Ascoltando le dichiarazioni dei politici occidentali e le nuove idee intelligenti degli scrittori di op-ed e degli “esperti” dei think-tank, sembra abbastanza chiaro che il piano occidentale per il futuro dell’Ucraina stia cambiando abbastanza rapidamente. Ciò non sorprende dopo l’abissale fallimento del Piano A, ma presuppone un Piano B o addirittura un Piano C verso cui muoversi. Ho già spiegato perché, a mio avviso, non esiste un Piano B e, per estensione, sostengo che anche il resto dell’alfabeto difficilmente sarà chiamato in causa. Questo saggio cerca di spiegarne i motivi, sia per le ragioni tecniche che ho già menzionato, sia per una serie di ragioni politiche e culturali.

Chi ha la memoria lunga ricorderà il Piano A V1.0, che prevedeva la ricostruzione delle forze ucraine, il loro invio ad attaccare i russi, dopodiché i difensori russi sarebbero fuggiti, portando al collasso dell’esercito russo e quindi dello Stato russo. Si presumeva che ciò sarebbe avvenuto molto rapidamente e senza alcun inconveniente per l’Occidente. I Paesi si sono affrettati ad associarsi al piano, e in alcuni casi ad aderire alla NATO, in modo da essere posizionati per nutrirsi del cadavere. Quando la gloriosa offensiva del 2022 non ha portato a questo risultato, si è ipotizzato che il Piano A V.1.1, la gloriosa offensiva del 2023 che incorpora armamenti occidentali, pianificazione occidentale e addestramento occidentale, lo avrebbe fatto.

Per quanto pazzesche possano sembrare oggi queste ipotesi, sono in realtà l’unico modo per comprendere la sicurezza con cui l’Occidente ha ripetutamente lanciato soldati con al massimo pochi mesi di addestramento, alcuni in veicoli blindati leggeri, contro un nemico formidabilmente trincerato con una massiccia superiorità di artiglieria e il controllo dell’aria. Il presupposto non era che le forze ucraine fossero oggettivamente forti, ma piuttosto che i russi fossero così oggettivamente deboli e codardi da accasciarsi al primo colpo. Queste idee, ovviamente, non sono apparse dal nulla nel febbraio del 2022: erano profondamente radicate, nella storia che viene ancora insegnata alla Casta Professionale e Manageriale (PMC), nelle memorie popolari della Seconda Guerra Mondiale e nei ricordi confusi dello stato disastroso in cui erano cadute le forze armate russe durante gli anni ’90, gli anni di maggiore influenza occidentale nel Paese. Oh, e naturalmente derivano anche da secoli di sottovalutazione razzista dei barbari slavi: anche mentre scrivo, gli stagisti di Washington sono impegnati a copiare e incollare paragrafi dei discorsi del 1945 del dottor Goebbels, che ammoniva i tedeschi a combattere fino all’ultima amputazione contro le orde barbariche che stavano arrivando per stuprare, uccidere e distruggere.

Tutto questo non ha funzionato e non funzionerà. Tuttavia, poiché i presupposti sopra descritti derivano da un ragionamento ideologico induttivo piuttosto che da un’esperienza, non possono essere abbandonati completamente così facilmente. Alcune persone influenti continuano a credere che, se i russi non sono ancora stati sconfitti, è perché le loro debolezze non sono state sfruttate a dovere. Quindi, se nei prossimi sei mesi la NATO potrà fornire dischi volanti, raggi della morte, cannoni a particelle e tute volanti meccanizzate per l’esercito di milioni di uomini che si sta reclutando, i russi taglieranno la corda.

Tornando sulla terra, l’Occidente stesso sta lentamente affrontando una crisi esistenziale provocata dal fatto che una società che disprezza i suoi valori liberali avanzati di PMC sta effettivamente vincendo, e che l’Occidente non è in grado di fare nulla al riguardo. Le fantasie di un cessate il fuoco sembrano ancora circolare, anche se i russi non sono interessati a un cessate il fuoco, e i pensatori e gli opinionisti stanno pensando e declamando una ricostruzione dell’Ucraina e delle sue forze armate, utilizzando risorse che l’Occidente non ha, attrezzature che non possono essere prodotte, esseri umani che sono già morti e denaro che non esiste. Ma devono avere qualcosa di cui scrivere, suppongo.

Ora sembra che stia iniziando una ritirata anche da questa fantasia più recente. Dopotutto, gli opinionisti e gli scrittori dei media dipendono dall’accesso al pensiero ufficiale se vogliono scrivere le loro storie e fare carriera, e alcuni scritti recenti suggeriscono che le cose stanno cambiando. In pratica, anche se non ancora in teoria, l’Ucraina sarà abbandonata al suo destino. Ma qualcosa dovrà essere detto per rimediare: si dovrà trovare un nuovo discorso politico, un nuovo modo di parlare al pubblico della Russia. In realtà, sembra che i primi corvi dell’inverno siano già stati avvistati. La storia questa volta sarà un revival degli anni ’80, La minaccia russa. Si può cominciare a vederne i contorni e si svolgerà più o meno come segue. Il folle dittatore Putin voleva conquistare l’Europa, ma i coraggiosi ucraini, con l’aiuto della NATO, sono riusciti a fermarlo temporaneamente, a caro prezzo in vite e tesori, certo, ma ne è valsa la pena. Ora dobbiamo sfruttare il tempo guadagnato combattendo contro i russi per riarmarci, prepararci a difendere le nostre frontiere, ricostruire le nostre industrie della difesa ecc. ecc.

Il fatto che questa sia spazzatura dall’inizio alla fine non la rende meno attraente come strategia politica: in ogni caso è praticamente l’unica strategia possibile rimasta. Certo, il passaggio da “la Russia è debole e crollerà all’istante” a “la Russia è terribilmente forte e dobbiamo trovare un modo per resistere” non è semplice, ma così tanti opinionisti e parassiti dei media si sono resi ridicoli per così tanto tempo, che possiamo presumere che si uniranno con entusiasmo alla vendita di questo nuovo modo di pensare. (“Debole? Hai detto debole? Da dove ti è venuta questa idea? Non l’ho mai detto!). Un corvo non fa un inverno, ma nei media si è già svolta una discreta attività di punding in questo senso.

Come ho già sottolineato in precedenza, l’idea che l’Europa (e per quanto riguarda gli Stati Uniti) possa sostanzialmente riarmarsi è una fantasia. Voglio tornare su questo tema, ma su scala più ampia e sulla base di eventi più recenti, perché voglio discutere tre tipi di ostacoli insuperabili a questa e a qualsiasi altra idea di “resistenza” alla Russia. Alcuni sono pratici, altri politici, ma ritengo sempre più che i più importanti siano quelli culturali. Vediamoli.

Non è possibile ricostruire un’industria della difesa e grandi forze armate dal nostro tipo di economia e società. Non intendo dire “da un giorno all’altro”, ma proprio per niente. Considerate: la tecnologia militare ha sempre richiesto tecnologie preesistenti per essere sviluppata e supportata. Quando il carro armato (“distruttore corazzato di mitragliatrici”) fu proposto per la prima volta nella Prima Guerra Mondiale, le tecnologie che richiedeva esistevano già. Esistevano grandi industrie metallurgiche che producevano locomotive, veicoli commerciali e navi, nonché blindature protettive. Il motore a combustione interna era ben sviluppato, i binari erano stati sviluppati per le macchine agricole e, naturalmente, le mitragliatrici venivano prodotte da decenni e l’artiglieria da secoli. Inoltre, si erano sviluppate intere industrie per la manutenzione di camion e macchine agricole. Le nazioni occidentali disponevano di un numero molto elevato di specialisti tecnici, spesso provenienti da programmi di apprendistato, le scuole superiori tecniche e i dipartimenti universitari di ingegneria formavano i dirigenti, e le competenze erano concentrate in un numero piuttosto elevato di piccole aziende, spesso gestite da ingegneri e progettisti che le avevano fondate. Le forze armate avevano in genere le proprie scuole di formazione tecnica, per gli ufficiali e gli altri gradi.

Il risultato è che, in entrambe le guerre mondiali, l’economia civile è stata in grado di passare abbastanza rapidamente alla produzione militare, perché le competenze, l’organizzazione, la gestione, le fabbriche, i componenti e le materie prime erano tutti presenti. Oggi non c’è più nulla di tutto questo. Potrebbe essere teoricamente possibile costruire nuove fabbriche per aumentare la produzione di un carro armato moderno da quaranta a cento all’anno (cinque anni, forse, per progettare e costruire la fabbrica), ma gli altri ingredienti, ora scomparsi o ridotti al minimo assoluto, richiederebbero una generazione per essere ricostituiti, ammesso che sia possibile farlo. Circa un terzo o la metà del costo di un carro armato moderno è costituito dall’elettronica e l’Occidente non controlla più la produzione, o addirittura la fornitura, di molti componenti elettronici chiave. Poi, naturalmente, è necessario reclutare persone che comprendano la tecnologia, che dovranno sottoporsi a una lunga formazione in istituti da parte di persone che hanno già questa formazione, per non parlare di decenni di esperienza pratica.

In sintesi, quindi, una volta che si è costruito un settore o una capacità, è quasi impossibile farlo rivivere. Un aneddoto non correlato: molti anni fa ho assistito alla presentazione di un’azienda britannica del settore della difesa a un gruppo di visitatori provenienti dall’Asia, che mostrava con orgoglio come avesse ridotto progressivamente il patrimonio e la forza lavoro nel corso degli anni per aumentare i profitti. Potevo percepire il senso di panico del pubblico mentre calcolava rapidamente quanto presto l’azienda avrebbe chiuso del tutto. Non è possibile cambiare questa mentalità in anni o addirittura in decenni. Nessuna azienda costruirà nuovi impianti e aumenterà la produzione se non sarà costretta a farlo, quando ci sono modi più semplici per fare soldi.

L’analogia odierna per il carro armato sarebbe, suppongo, il missile convenzionale a lungo raggio lanciato da terra o dall’aria, di cui il Kinzhal è l’esempio più noto. Un missile di questo tipo viaggia a velocità fino a Mach 10 e può manovrare in volo. La maggior parte degli elementi di queste tecnologie non esiste in Occidente, perché ci siamo liberati delle tecnologie precursori, della formazione e dell’istruzione e delle strutture industriali che ne avrebbero reso possibile lo sviluppo. Per quanto denaro fittizio venga spinto nell’industria della difesa, non si possono ricomprare cose che si sono già distrutte. Inoltre, l’Occidente non dispone di tecnologie in grado di fermare questi missili, né ha la possibilità di svilupparle: un punto politico di una certa importanza su cui tornerò più avanti.

Ma naturalmente, anche se è possibile affrontare parzialmente alcuni di questi problemi tecnici su base nazionale, ci sono anche problemi politici internazionali. È comune pensare che le alleanze siano più forti delle singole nazioni – dopo tutto, più paesi ci sono meglio è, giusto? Anche quando una nazione ha una posizione dominante, come gli Stati Uniti nella NATO, in pratica il gruppo va spesso alla velocità del più lento. Sistemi giuridici diversi, sistemi politici diversi, sistemi contrattuali diversi, interessi nazionali diversi, gelosie reciproche e sviluppi politici locali complicano enormemente la gestione di qualsiasi argomento, anche supponendo che non ci siano disaccordi tecnici di fondo. Ma spesso ci sono: per fare l’esempio dei carri armati, la standardizzazione nella NATO non è mai stata possibile perché una scuola di pensiero, guidata dai tedeschi, voleva carri armati più leggeri, che si affidassero in parte alla mobilità per la loro protezione, mentre un’altra, guidata da britannici e statunitensi, enfatizzava la protezione extra (e quindi il peso) rispetto alla velocità. A causa di questo tipo di problemi, qualsiasi gruppo internazionale è inevitabilmente inferiore alla somma delle sue parti, e con la NATO credo che qualche tempo fa abbiamo raggiunto il punto in cui l’aggiunta di ogni nuovo membro ha effettivamente ridotto l’efficacia dell’organizzazione nel suo complesso.

Questo è uno dei motivi per cui l’idea che ci possa essere una risposta collettiva “occidentale”, per non parlare della NATO, alla situazione in cui l’Occidente si troverà alla fine della crisi ucraina, è piuttosto irrealistica. Questo non esclude un grande lavoro su un nuovo “concetto strategico”, molte attività a livello politico, discorsi importanti da parte dei leader delle principali nazioni della NATO e promesse di maggiori spese. Ma in realtà tutto ciò che l'”Occidente” vorrà fare in questo contesto è probabile che ricada sotto la voce “impossibile tecnicamente” o “impossibile politicamente e culturalmente”. (Non ho idea di cosa possano intendere coloro che pensano che questa crisi “rafforzerà” la NATO: non lo sanno nemmeno loro, sospetto). Soprattutto, l’attuale cultura politica occidentale confonde la spesa (o più precisamente la promessa di spesa) con l’effettiva realizzazione delle cose, dimenticando che il mondo non è un gigantesco negozio Amazon e che si può comprare solo ciò che è effettivamente disponibile.

Ma le difficoltà vanno ben oltre l’aspetto puramente tecnico e hanno a che fare con il modo in cui gli Stati si relazionano tra loro e con gli Stati più grandi e più piccoli. Il modo in cui questo avviene nella pratica è molto diverso e molto più sottile dei rozzi stereotipi che si trovano nei libri di testo realisti e neorealisti sulle relazioni internazionali, o per questo nelle pagine di Foreign Affairs. Facciamo una piccola deviazione nella complessità, perché questo ci aiuta a capire non solo cosa potrebbe accadere nella NATO e in Europa, ma anche in altre aree del mondo dove l’Occidente esercita attualmente la sua influenza.

Nessuno Stato è completamente autonomo, autarchico e capace di tutto: tutti dipendono in qualche misura dagli altri. In effetti, il sistema internazionale è molto più basato sulla cooperazione, a tutti i livelli, che sulla competizione. Gli Stati spesso scoprono di avere interessi comuni, o perlomeno sovrapposti, e decidono di collaborare, o perlomeno di non frustrare i disegni dell’altro. Gli Stati scoprono di poter esercitare una maggiore influenza facendo parte di raggruppamenti economici o politici, di poter attirare l’interesse di Stati più grandi e di svolgere un ruolo vicario negli affari internazionali. Alcuni Stati si fanno un feticcio di operare sempre in silenzio dietro le quinte, senza cercare credito o visibilità. Alcuni Stati (gli Stati Uniti, ad esempio) operano in modo molto pubblico e rivendicano sempre un ruolo di leadership, che i loro alleati sono in genere abbastanza educati da lasciar loro, almeno in apparenza.

In ogni regione, ci sarà una distribuzione del potere economico, militare e politico che influenzerà le relazioni tra Stati. La regione può essere caratterizzata da una cooperazione economica non vincolante o da un’alleanza formale come la NATO. La consuetudine vuole che gli Stati più grandi e potenti tendano a farsi strada più facilmente di quelli più piccoli. Ma non c’è nulla di banalmente matematico in questo, e gli Stati più piccoli possono spesso ottenere ciò che vogliono da una relazione con uno Stato più grande: infatti, i due potrebbero avere obiettivi complementari, o almeno non in conflitto tra loro. E alla fine della giornata, anche se lo Stato più grande ha ottenuto pubblicamente ciò che cercava, lo Stato più piccolo può ritenere di aver raggiunto comunque i propri obiettivi indipendenti.

Ma anche gli Stati esterni alla regione possono essere sfruttati. Prendiamo l’esempio attuale dell’Africa occidentale francofona. La superpotenza locale è la Nigeria: lo Stato di gran lunga più grande e potente della regione, con un esercito numeroso, con ambizioni di egemonia regionale e non particolarmente apprezzato per il tatto e la delicatezza con cui tratta i suoi vicini. Quindi, come piccolo Stato francofono, cosa fare? Beh, si ha come equilibrio l’ex potenza coloniale, con la quale si ha quasi certamente un rapporto complesso. Ma poi, per ragioni politiche, non si vuole sembrare troppo pubblicamente dipendenti dai francesi. Così, quando gli Stati Uniti o il Regno Unito vengono a chiamarvi, dite: perché no? Inviate una squadra di addestramento, organizzate un’esercitazione congiunta, avviate colloqui politici o economici bilaterali. Accettate anche qualche investimento cinese. In questo modo si ottiene una maggiore libertà di manovra con i francesi e i nigeriani, e se il prezzo da pagare è la firma di un comunicato, un voto all’Assemblea Generale o la pazienza di assistere a interminabili discorsi di persone che non conoscono l’Africa, beh, è un prezzo che vale la pena pagare. Questo è il modo in cui i leader africani, dotati di intelligenza, trattano con le grandi potenze straniere, e in Africa i leader tendono a dividersi tra quelli dotati di intelligenza e quelli morti.

Ma varianti della stessa cosa avvengono ovunque. In generale, le piccole nazioni che si trovano in prossimità di grandi nazioni cercano un modo per aggiustare il calcolo del potere che ne deriva. Non è che Singapore o la Nuova Guinea abbiano paura di essere invase dalla Cina o cerchino “protezione” altrove. È che la vita è più comoda dal punto di vista politico e strategico se non si è sempre all’ombra della stessa grande potenza. Per molti Paesi, quindi, la presenza degli Stati Uniti nel Pacifico è un fattore di bilanciamento dell’influenza cinese e può essere sfruttata per garantire loro una maggiore flessibilità rispetto a quella che avrebbero altrimenti. A volte, i vantaggi sono molto evidenti. La presenza degli Stati Uniti in Giappone, ad esempio, ha rappresentato un fattore di stabilizzazione per la regione, in quanto l’amaro ricordo dell’aggressione giapponese negli anni ’30 e ’40 è stato parzialmente alleviato dalla percezione che le loro forze armate fossero sotto controllo straniero. Da parte loro, i giapponesi – il popolo più profondamente pacifista che abbia mai conosciuto – consideravano la difesa e le forze armate un argomento così delicato che era meglio lasciarlo ad altri, anche se la presenza degli Stati Uniti era di per sé una grande irritazione politica. Le grandi potenze si trovano spesso ad essere usate in questo modo.

Torniamo quindi all’Europa. In quel continente, la grande domanda della storia è stata chi dominerà, non solo militarmente ma anche politicamente. Di recente, ciò ha comportato tre guerre in meno di un secolo tra Francia e Germania, le ultime due delle quali hanno devastato il continente. Dopo il 1945, l’idea iniziale di un’alleanza militare preparata contro una Germania risorgente si è trasformata in un’alleanza militare con la Germania come membro, ma con tutte le sue forze subordinate alla NATO e al suo comandante statunitense, e senza capacità di operazioni militari indipendenti. Ciò ha fornito un grado di rassicurazione e stabilità ai vicini della Germania che probabilmente non sarebbe stato possibile ottenere altrimenti.

Il coinvolgimento degli Stati Uniti in Europa dopo il 1945 segue essenzialmente lo schema sopra descritto. Oggi è quasi impossibile ritrovare lo stato d’animo di paura e vulnerabilità vissuto dall’Europa nel decennio successivo alla Seconda guerra mondiale. Il terrore di un nuovo conflitto da qualche parte, che questa volta avrebbe devastato l’Europa in modo irreparabile, si accompagnava alla paura del dominio politico del continente da parte dell’Unione Sovietica. Gli Stati europei erano deboli e in gran parte disarmati, i governi comunisti si erano insediati a Praga e Budapest dopo le intimidazioni sovietiche. Chi poteva dire che la Francia e l’Italia, con i loro grandi e ben organizzati partiti comunisti, non sarebbero state le prossime? E questo non avrebbe scatenato terribili guerre civili in Europa occidentale, come è avvenuto in Grecia?

Non si trattava di un timore di attacco militare: quello è venuto dopo, e si presumeva che avrebbe fatto seguito al coinvolgimento cinese (approvato dai sovietici) nella guerra di Corea. Si trattava soprattutto della ricerca, da parte di Stati europei deboli e in bancarotta, di una fonte di sostegno esterna che potesse far desistere i russi da qualsiasi progetto di dominio politico. E in effetti c’era qualche prova che questo potesse essere vero: la crisi del blocco di Berlino del 1948-9 avrebbe probabilmente avuto un esito diverso se gli Stati Uniti avessero rifiutato di essere coinvolti. Il Trattato di Washington del 1949, meno di quanto gli europei sperassero, ma quanto il Congresso americano isolazionista avrebbe accettato, legava formalmente gli Stati Uniti alla sicurezza europea come contrappeso al potere sovietico. L’idea non era che gli Stati Uniti avrebbero “difeso” l’Europa (la grande maggioranza delle truppe coinvolte in un’ipotetica guerra sarebbe stata europea), ma piuttosto che qualsiasi crisi politica tra l’Unione Sovietica e l’Europa avrebbe richiesto che la prima tenesse conto anche della reazione degli Stati Uniti. Nonostante i persistenti timori, durante la Guerra Fredda, che gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica potessero fare un qualche tipo di accordo trascurando l’Europa, questa logica è rimasta pressoché invariata. In questo senso, il confronto visibile tra NATO e Unione Sovietica, con i suoi aerei, i suoi carri armati e i suoi missili, era un po’ una distrazione dai meccanismi politici sottostanti.

E poi la “minaccia” sovietica è evaporata da un giorno all’altro. Come ho sottolineato più volte, i vantaggi politici della NATO per le potenze europee nei loro rapporti reciproci (e che ovviamente non potevano essere riconosciuti formalmente), uniti alla mancanza di un’alternativa concordata e al timore di un vuoto di sicurezza in Europa centrale dagli esiti imprevedibili, hanno fatto sì che la NATO continuasse ad esistere più che altro per inerzia. L’allargamento (mai preso in considerazione all’inizio, nemmeno dai Paesi che poi lo hanno richiesto) ha dato alla NATO qualcosa da fare, così come il dispiegamento in Bosnia e poi in Afghanistan. Ma qualcosa è andato perso: l’idea dell’uso degli Stati Uniti come contrappeso politico a una potenza potenzialmente ostile è stata semplicemente dimenticata, perché non sembrava più rilevante.

Uno dei risultati è stato che l’opinione pubblica, e persino gli esperti, hanno notato a malapena il declino delle forze convenzionali in Europa. Di recente i commentatori sembravano stupiti di scoprire che le massicce forze NATO della Guerra Fredda erano evaporate e che la NATO nel suo complesso poteva a malapena radunare una dozzina di brigate meccanizzate leggere, in grado di combattere per una o due settimane prima che i loro rifornimenti e le loro munizioni fossero esauriti. In teoria, dagli Stati Uniti potrebbero arrivare rinforzi massicci, ma solo riportando in servizio i carri armati degli anni ’80 in disuso e trovando e addestrando gli equipaggi per questi e le loro armi di supporto, cosa che, anche se fosse possibile, nella migliore delle ipotesi richiederebbe anni e costerebbe una fortuna. Quindi, ironia della sorte, la NATO si trova ora ad affrontare l’unica eventualità per la quale è stata espressamente progettata: una Russia potente e pesantemente militarizzata che si confronta con un’Europa debole, in un momento in cui non è mai stata meno in grado di affrontarla. Il che è davvero intelligente, se ci si pensa. Ma era anche del tutto evitabile. Cercare buone relazioni con la Russia da una posizione di relativa debolezza era una strategia possibile. L’ostilità verso la Russia da una posizione di relativa forza era un’altra. Ma l’ostilità verso la Russia da una posizione di relativa debolezza era semplicemente stupida. Eppure l’Occidente continua a minacciare la Russia, come se fosse lui, e non la Russia, la parte più forte, e come se gli Stati Uniti fossero ancora abbastanza forti da poter essere usati come contrappeso.

Per le ragioni che ho illustrato più volte, questa situazione non cambierà in modo sostanziale. Gli asset economici, ad esempio, sono dove sono. Il mare non si muoverà. C’è un limite a dove e come si può coltivare il cibo. Allo stesso modo, le economie basate sull’estrazione di rendite potrebbero trasformarsi in economie industriali e manifatturiere, come è accaduto nel XVIII e XIX secolo, ma non c’è modo di tornare a quello stato dall’attuale stato finanziarizzato. Ciò significa che le industrie della difesa e le strutture delle forze armate occidentali continueranno a ridursi e che le attrezzature di difesa occidentali continueranno a essere sempre più costose. Tuttavia, condannare i leader di queste industrie è un po’ fuori tema. Dalla Guerra Fredda in poi, l’Occidente ha seguito una politica di qualità prima che di quantità, credendo che il suo vantaggio tecnologico avrebbe prodotto una superiorità militare complessiva. In realtà, questa era probabilmente l’unica politica economicamente e politicamente fattibile, ma ha prodotto un armamentario di sistemi d’arma costosi, delicati e sempre più piccoli, difficili e costosi da mantenere e che devono essere mantenuti in servizio sempre più a lungo.

Oggi la situazione è peggiorata. Non sono un esperto, ma sembra proprio che l’Occidente abbia semplicemente l’arsenale sbagliato per fronteggiare militarmente la Russia in Europa. (Non sto pensando a una guerra vera e propria, ma piuttosto alle conseguenze politiche di forze fortemente squilibrate). I russi hanno un numero molto elevato di piattaforme “sufficientemente buone” e in alcuni casi la loro tecnologia sembra essere in anticipo rispetto all’Occidente. Inoltre, hanno scelto di investire in settori come i missili, l’artiglieria, i droni e la guerra elettronica, che si adattano alla loro idea di come sarebbe una guerra in Europa (come vediamo in Ucraina).

L’Occidente, al contrario, dispone di minuscole forze ereditate dall’era della Guerra Fredda che verrebbero messe da parte in qualsiasi conflitto con la Russia, supponendo che possano in qualche modo spostarsi in sicurezza per centinaia, o addirittura migliaia, di chilometri fino al contatto, per poi schierarsi in modo organizzato. Si noti che la decisione di abbandonare la guerra pesante negli anni ’90 è stata quasi certamente giusta, e all’epoca l’ho sostenuta. Ma porta con sé un immenso corollario, che all’epoca era così ovvio da essere dato per scontato: non inimicarsi l’unica grande e seria potenza militare in Europa. Ciononostante, il trionfalismo della Guerra Fredda e il disprezzo per lo stato in cui la Russia è rapidamente caduta, hanno effettivamente portato allo squilibrio tra le dichiarazioni politiche e le capacità effettive di cui ho parlato sopra.

Lo stesso vale per gli aerei. L’Occidente ha tradizionalmente privilegiato il controllo aereo attraverso costosi aerei da superiorità aerea ad alta capacità. In uno scenario di guerra aggressiva da parte del Patto di Varsavia, ciò aveva un certo senso, anche se al prezzo di un relativo abbandono dei meno affascinanti missili terra-aria. Ma la generazione di velivoli che l’Occidente ha ora in dotazione (l’F35, il Typhoon, il Rafale) non ha una guerra di superiorità aerea da combattere, poiché i russi preferiscono usare i missili, e sono semplicemente troppo pochi, troppo vulnerabili e troppo costosi per essere usati come piattaforme per lanciare il numero molto ridotto di armi che possono trasportare. In ogni caso, i missili o i caccia a lungo raggio russi sarebbero in grado di agganciarli ben prima che possano entrare nel raggio di tiro.

L’Occidente continua a essere forte in mare, ma a cosa serve? I gruppi tattici di portaerei sono ancora l’unico mezzo di proiezione di forza praticabile, ma sono sempre più vulnerabili: si pensi all’attuale dispiegamento molto attento degli Stati Uniti vicino al Mar Rosso, ben al di fuori del raggio d’azione dei missili. Un singolo missile è probabilmente sufficiente per mettere fuori uso una portaerei, almeno temporaneamente. I sottomarini nucleari d’attacco, dove l’Occidente è in vantaggio, potrebbero svolgere un ruolo di protezione delle rotte di navigazione, ma sarebbe al margine. E tutti i sistemi balistici nucleari del mondo non contano in questo tipo di calcolo: il loro posto è in un universo alternativo. Di conseguenza, l’Occidente (e soprattutto gli Stati Uniti) vede dissiparsi ogni giorno la propria influenza sulla sicurezza globale.

Infine, i russi continuano a investire denaro e sforzi nello sviluppo di missili convenzionali lanciati da terra e dall’aria, che possono colpire obiettivi in tutta Europa. L’Occidente ha semplicemente scelto, nel corso dei decenni, di non sviluppare queste tecnologie e non può farlo ora, in tempi utili e su scala utile. E sebbene la NATO disponga di programmi antimissile da una generazione, essi non sono finalizzati a questo tipo di minaccia e non sarebbero mai in grado di affrontarla. In linea di massima, quindi, e ancora oggi, i russi possono farci del male, ma noi non possiamo farne a loro. Ecco perché tutto il nervosismo per il “coinvolgimento della NATO” in Ucraina e per una qualche svolta sarebbe divertente se non fosse così tragico.

E quali sono le probabili conseguenze della realizzazione di questa vulnerabilità strategica, che fa gelare il sangue e restringe i testicoli? Posso pensare a tre possibili esiti, non necessariamente esclusivi l’uno dell’altro. Il primo è la negazione, per quanto umanamente possibile. La politica ha una sua inerzia, e un’intera generazione di leader politici dovrà sprecarsi nei prossimi anni prima che la realtà penetri definitivamente. Nel frattempo, la vita potrebbe diventare molto pericolosa, dal momento che i leader occidentali continuano a fare i capricci e a minacciare, con un potere che non hanno più. Per quanto posso giudicare, questo è particolarmente vero per gli Stati Uniti, che stanno per essere messi di fronte alla brutale verità che ai russi interessa sempre meno quello che pensano. E a loro volta, le nazioni che hanno trovato utili gli Stati Uniti, per un motivo o per l’altro, esamineranno nuovamente le loro opzioni.

La seconda è una richiesta di riarmo massiccio per affrontare la nuova “minaccia”. Il problema (beh, il primo) è che pochissime persone hanno idea di cosa significhi. Così la settimana scorsa Le Monde, il giornale con cui la PMC francese riempie le sue vaschette, ci ha detto che il Paese ha bisogno di una “economia di guerra”. Dubito che lo stagista che l’ha scritto abbia la più pallida idea di come sarebbe un’economia di guerra, o che possa anche solo immaginarla. Vediamo. Direzione dell’economia da parte del governo, direzione del lavoro, acquisto obbligatorio e riorganizzazione delle aziende, nazionalizzazione di beni importanti, controlli valutari e tassazione nettamente più elevata… devo continuare?

Ma c’è un punto più importante. Non si può riarmare da un sito di Amazon e reclutando chi altrimenti lavorerebbe per salari da fame consegnando pacchi. Per cominciare, occorrerebbe il tipo di impegno e consenso nazionale per la mobilitazione e il riarmo che gli inglesi riuscirono a ottenere negli anni Trenta (meglio dei francesi, ma questa è un’altra storia). Nessuno voleva la guerra, ma in tutto lo spettro politico c’era un’ampia consapevolezza che sarebbe potuta accadere e che era necessario essere preparati. I servizi non ebbero difficoltà a reclutare altro personale e la popolazione civile partecipò regolarmente alle esercitazioni per i raid aerei. Quando la guerra iniziò, lo stato d’animo della generazione dei miei genitori era “facciamola finita”, accettando il fatto che certe cose andavano fatte. Quella generazione accettò di essere mobilitata e mandata a combattere, di essere mandata nelle fabbriche a lavorare o nei campi a coltivare cibo. Accettarono il razionamento del cibo, la direzione del lavoro e l’aumento massiccio delle imposte sul reddito. C’erano mugugni, ma poca resistenza.

Oggi tutto questo sembra fantascienza. Era il risultato di una società che, pur essendo tutt’altro che perfetta, vedeva ancora se stessa come un insieme, viveva ancora a livello locale ed era organizzata attraverso famiglie allargate e gruppi sociali come le fabbriche, le squadre di calcio e persino gli scout. Ma il neoliberismo ha messo fine a tutto questo. Pochi di noi oggi sentono un’identità con una qualsiasi “società”. Perché dovremmo? Le nostre famiglie sono sparse per il Paese, conosciamo a malapena i nostri vicini, facciamo lavori temporanei e transitori con colleghi sempre diversi, non abbiamo tempo per altre attività al di fuori del lavoro, dei viaggi e dello shopping. Si può avere una società di cloni indistinguibili che massimizzano l’utilità, ma non si può pretendere che agiscano insieme per uno scopo comune, soprattutto quando si è sempre negato che la società ne abbia uno.

Si dà il caso che la crisi di Covid ci abbia appena fornito tutte le prove che avremmo voluto. Era abbastanza semplice capire che il Covid era una malattia infettiva che si diffondeva attraverso nuvole di aerosol. La società nel suo complesso poteva essere protetta se le persone si tenevano lontane dagli spazi confinati in cui avrebbero potuto respirare aria infetta, restavano a casa se erano sicuramente infette e indossavano una maschera per evitare di contaminare gli altri. Eppure, a parte qualche onorevole eccezione, nessun governo e nessuna società occidentali sembravano in grado di capire questo, perché violava il primo e unico comandamento della società neoliberale: Fai quello che vuoi è l’intera legge, purché tu possa pagare. Per una parte significativa della popolazione, sentirsi dire di indossare una maschera era un’impensabile erosione della libertà personale, a un passo dai campi di concentramento nazisti. Una società che non riesce ad accettare che la vita degli altri venga prima del proprio benessere personale non sarà in grado di sopportare il tipo di stress che ho descritto.

Tanto più che la politica è ora esplicitamente divisiva, mettendo l’uno contro l’altro gruppi reali e costruiti per ottenere il potere. Non sono sicuro che esistano ancora il vocabolario e l’insieme dei concetti che dovrebbero servire a riunire un’intera società. Certo, questi discorsi hanno sempre avuto un elemento di ipocrisia e nessun consenso è mai stato assoluto, nemmeno in periodi di crisi. Ma credo che alla nostra classe politica attuale manchi persino la comprensione del fatto che sia possibile riunire la stragrande maggioranza delle persone dalla stessa parte per interesse comune. Persino in Francia, dove i legami sociali hanno finora resistito alle peggiori devastazioni del neoliberismo, Emmanuel Macron, nel suo primo discorso presidenziale durante la crisi di Covid, si è ridotto a cantare “siamo in guerra”, come un incantesimo, senza riuscire a spiegarne il motivo o a spiegare cosa dovremmo fare. Non è quindi sorprendente che i leader occidentali abbiano cercato di mobilitare le loro popolazioni sull’Ucraina non per difendere qualcosa, ma semplicemente cercando di far loro odiare la Russia. Che altro c’è?

Dopo tutto, cosa dovremmo difendere? In Europa, sia a livello nazionale che nell’UE, la storia e la cultura sono qualcosa di cui vergognarsi. Non passa quasi settimana senza che un politico europeo chieda scusa per qualcosa. Si cerca di sopprimere l’insegnamento della storia, sulla base del fatto che è divisiva, o di inculcare un senso di colpa e di pentimento nei giovani. In politica interna, invece, la storia viene usata come arma da un gruppo per chiedere concessioni e denaro ad altri. Ora, va bene, se è questo che volete fare, ma non aspettatevi che una società post-culturale e post-storica trovi improvvisamente e magicamente qualcosa attorno a cui coalizzarsi proprio quando ne avete bisogno. Nessuno morirà per l’Eurovision Song Contest.

Il che porta a un’ultima riflessione. C’è stata una certa sorpresa per la resistenza delle truppe che combattono in Ucraina, soprattutto da parte degli ucraini stessi. In altre parti del mondo, gli Houthi stanno andando avanti, le forze antigovernative in Myanmar non sono altro che persistenti, e i vari gruppi di miliziani in Afghanistan hanno combattuto tra loro e con i russi e gli americani per quarant’anni. Perché, quando si potrebbe essere a casa a giocare alla stessa cosa su una macchina da gioco? Perché, del resto, la gente ha sopportato le privazioni e la morte nelle trincee della Prima guerra mondiale o sul fronte orientale della Seconda?

In gran parte si tratta di aspettative e norme sociali ereditate. Questo è ciò che facciamo. O, più precisamente, questo è ciò che fanno gli uomini. Perché fino a poco tempo fa, nascere maschio significava avere una probabilità non nulla di dover combattere, e forse morire, a un certo punto della propria vita, per proteggere le vite degli altri. (In effetti, in alcune comunità africane, ad esempio, “guerriero” e “uomo” erano di fatto la stessa cosa). In Occidente, queste idee non vengono più prese sul serio. Abbiamo decostruito la mascolinità tossica e chiediamo che le forze armate, come altre parti dello Stato, diventino più “diverse” come prima priorità. Il che va bene, a patto che non ci si aspetti di dover attrarre persone comuni per unirsi a un esercito che improvvisamente è di nuovo tutto incentrato sul disagio, sul pericolo e sulla possibile morte.

Il che significa che socialmente, così come strategicamente e tecnologicamente, l’Occidente ha optato per una direzione che ha senso solo se si ipotizza un mondo senza sfide e pericoli, in cui gli individui possono fare ciò che vogliono, avere ciò che vogliono, essere ciò che vogliono e pretendere dagli altri ciò che vogliono. È ragionevole chiedersi come se la caverà una società del genere, visto il tipo di problemi che stanno per colpirci. Il terzo risultato possibile – che avrebbe bisogno di un saggio a sé stante – è che potrebbe semplicemente non sopravvivere. Se ne parlerà un’altra volta.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il deputato della Rada Goncharenko ha ragione: “Non ci sarà la NATO” per l’Ucraina

Il deputato della Rada Goncharenko ha ragione: “Non ci sarà la NATO” per l’Ucraina

ANDREW KORYBKO
7 DIC 2023

Qualsiasi accordo di pace non ufficiale vedrà probabilmente l’Ucraina rimanere sotto l’ala del blocco come protettorato de facto, ma nessun membro ha i mezzi per rischiare una guerra diretta con la Russia su questo Paese, ergo la sua esclusione formale dalla NATO.

Il membro della Rada Alexey Goncharenko ha lamentato su Telegram all’inizio di questa settimana che “non ci sarà nessuna NATO” per l’Ucraina, aggiungendo che gli Stati Uniti sono presumibilmente così infastiditi dalla questione che Blinken avrebbe detto alle sue controparti europee di smettere di parlarne. In risposta a questo sviluppo, ha scritto che Zelensky si sta ora concentrando esclusivamente sull’adesione all’UE. Il suo drammatico post è arrivato quando il conflitto ha finalmente iniziato a scemare, parallelamente all’inasprirsi delle tensioni politiche tra Zelensky e i suoi rivali.

L’affermazione di Goncharenko, tuttavia, non dovrebbe sorprendere, dal momento che l’evidente omissione di qualsiasi obbligo di difesa reciproca dalla bozza di garanzie di sicurezza dell’UE all’Ucraina, riportata il mese scorso, ha suggerito che la questione è informalmente chiusa. La decisione di quest’estate di rimuovere il requisito del Piano d’azione per l’adesione dell’Ucraina durante il Vertice NATO non è stata altro che una distrazione per distogliere l’attenzione dalla crescente consapevolezza dell’America che l’allargamento della NATO in questo contesto è in realtà una minaccia per i suoi interessi.

La Russia si è difesa con successo dalla guerra ibrida scatenata contro di lei dalla NATO e dalle altre decine di partner del blocco a partire dal febbraio 2022, in gran parte grazie al suo enorme vantaggio nella “gara logistica”/”guerra di logoramento” e alle sue solide basi economiche. Tutto ciò ha fatto fallire la controffensiva estiva, di cui il Washington Post ha pubblicato un’autopsia in due parti all’inizio di questa settimana, concludendo che l’intera operazione è stata inficiata da errori di calcolo.

Il risultato finale è che le riserve dell’Occidente sono esaurite, la sua intera strategia militare è stata screditata e, di conseguenza, non c’è più alcun interesse a finanziare indefinitamente questa guerra per procura. Al contrario, cominciano a delinearsi i contorni di un accordo di pace non ufficiale, in particolare per quanto riguarda il rapporto dell’Ucraina con la NATO. L’Ucraina rimarrà sotto l’ala del blocco come protettorato de facto, ma nessun membro ha i mezzi per rischiare una guerra diretta con la Russia per questo Paese, ergo la sua esclusione dalla NATO.

Questo risultato costerà prevedibilmente a Zelensky ancora più sostegno politico di quello che ha già iniziato a perdere nell’ultimo mese a favore del suo rivale di lunga data Zaluzhny, dopo che il suo principale alleato parlamentare Arakhamia ha recentemente ammesso che la neutralità militare formale era stata quasi concordata nel marzo 2022. Tuttavia, il leader ucraino ha abbandonato il pragmatico accordo di pace con la Russia, dopo aver ricevuto l’assicurazione del sostegno occidentale “per tutto il tempo necessario” se avesse continuato a combattere per perseguire le ambizioni di adesione del suo Paese alla NATO.

Ora si sa che è stato preso per il naso al fine di sfruttare l’Ucraina come proxy della guerra ibrida per degradare le capacità militari della Russia, anche se il grande obiettivo strategico dell’Occidente è fallito e si scopre che ora non è più interessato a mantenere l’accordo implicito con l’ex Repubblica sovietica. Così come la NATO ha mentito alla Russia che non si sarebbe espansa verso est, allo stesso modo ha ironicamente mentito all’Ucraina che si sarebbe effettivamente espansa nel Paese, il tutto allo scopo di manipolare entrambe le nazioni per fini diversi.

Si stima che diverse centinaia di migliaia di soldati ucraini, molti dei quali arruolati a forza nelle forze armate, siano morti dalla primavera del 2022 ad oggi. Se il conflitto si blocca senza che l’Ucraina entri di lì a poco ufficialmente nella NATO, si potrà dire che sono letteralmente morti per niente. È sufficiente dire che l’opinione pubblica sarà furiosa e sicuramente si sfogherà su Zelensky quando deciderà finalmente di indire le elezioni, oppure potrebbe appoggiare pienamente uno dei giochi di potere dei suoi rivali che potrebbero essere tentati contro di lui prima di allora.


La richiesta dei baltici alla Polonia di non bloccare di fatto l’Ucraina è al servizio degli interessi tedeschi
ANDREW KORYBKO
7 DICEMBRE

Da un punto di vista geopolitico, gli interessi degli Stati baltici sono serviti a sostenere l’ascesa della Polonia in tutta l’Europa centrale e orientale, in modo da bilanciare le aspirazioni egemoniche della Germania, ma la loro reazione al blocco di fatto non riflette questo.

La portavoce del Ministero degli Esteri estone ha recentemente confermato che gli Stati baltici hanno inviato, tramite i loro ambasciatori a Varsavia, una nota alla Polonia per il blocco di fatto dell’Ucraina. Questa mossa molto insolita dimostra quanto quest’ultima crisi abbia aggravato le tensioni nell’Europa centrale e orientale (CEE) tra Paesi ufficialmente alleati come questi tre e la Polonia. Che se ne rendano conto o meno, gli Stati baltici stanno servendo gli interessi tedeschi con la loro iniziativa.

Alla fine del mese scorso è stato spiegato che “il blocco di fatto della Polonia sull’Ucraina è l’ultimo gioco di potere del governo uscente” per mitigare preventivamente le conseguenze strategiche della prevista subordinazione del governo entrante guidato da Tusk agli interessi regionali della Germania. In breve, questi due Paesi sono in feroce competizione per l’influenza in Ucraina dall’estate, durante la quale Berlino ha guadagnato un vantaggio su Varsavia, ma il governo uscente di quest’ultima non ha ancora ammesso la sconfitta in questa lotta.

Il governo uscente prevede che la Polonia guidi la CEE attraverso l'”Iniziativa dei tre mari” (3SI), mentre il governo tedesco guidato da Scholz intende diventare l’indiscusso egemone del continente, e la conseguente competizione per l’influenza sull’Ucraina è fondamentale per i piani di ciascuno. Se la Germania dovesse vincere, la Polonia si troverebbe schiacciata tra essa e l’Ucraina, mentre la vittoria della Polonia – o almeno qualcosa di diverso dalla sua totale sconfitta – potrebbe far guadagnare tempo prezioso fino alle prossime elezioni nazionali.

Da un punto di vista geopolitico, gli interessi degli Stati baltici sono serviti a sostenere l’ascesa della Polonia in tutta la CEE, in modo da bilanciare le aspirazioni egemoniche della Germania, ma la loro reazione al blocco de facto non riflette questo. Per i loro politici è più importante che gli aiuti militari continuino ad affluire senza ostacoli in quel Paese, in modo da continuare a erodere le capacità della Russia il più a lungo possibile prima della fine del conflitto, piuttosto che essere solidali con il loro collega 3SI e alleato della NATO su questo tema.

L’ironia è che, mentre la loro visione del mondo è plasmata da una paura patologica della Russia, gli interessi di questi Paesi sono probabilmente meglio serviti sostenendo i processi di integrazione della CEE guidati dalla Polonia piuttosto che facilitare l’egemonia tedesca e rischiare che un giorno Berlino faccia un accordo con Mosca a loro spese. Tradendo la Polonia con le loro iniziative ufficiali, che contraddicevano lo spirito di fiducia che si era creato tra loro a partire dal 1991, hanno inavvertitamente servito gli interessi egemonici della Germania.

Nessuno di loro doveva presentare un reclamo formale contro la Polonia, poiché sarebbe stato sufficiente comunicare in modo discreto le loro obiezioni al blocco de facto dell’Ucraina, senza rischiare di ribaltare i risultati ottenuti negli ultimi anni. Tuttavia, compiendo questo passo fatale in coordinamento tra loro, hanno dimostrato che la loro paura patologica della Russia supera i loro interessi nei processi di integrazione regionale che mitigano preventivamente le conseguenze strategiche dell’egemonia tedesca.

In poche parole, questi tre Paesi hanno sacrificato i loro interessi nazionali per dare un segnale virtuoso di solidarietà con l’Ucraina nell’ambito del loro rituale di indebolimento della Russia, il che testimonia la mancanza di visione strategica e l’immaturità delle loro leadership. Se la Polonia non riacquisterà un significato strategico tangibile nella sua disputa a spirale con l’Ucraina entro il momento in cui Tusk prenderà il potere, allora la 3SI potrebbe essere cooptata da lui e dai suoi patroni tedeschi in un altro strumento dell’egemonia di quel Paese.

Lo smantellamento della “guardia di frontiera europea” in Niger alza la posta in gioco del blocco nel Sahel
ANDREW KORYBKO
8 DICEMBRE

La cosiddetta “difesa avanzata” dell’UE contro l’immigrazione clandestina è ora in mani congiunte saheliane, russe e statunitensi, dopo che il blocco ha perso tutta la sua influenza sul Niger nel giro di pochi mesi.

Il mese scorso il Niger ha abrogato una legge del 2015 che mirava a frenare l’immigrazione clandestina verso l’Europa attraverso la Libia, il che, secondo Al Jazeera, potrebbe trasformare Agadez – la città sahariana che, secondo il giornale, è stata precedentemente etichettata come “capitale africana del contrabbando” e poi come “guardia di frontiera dell’Europa” – in un nuovo centro di tali attività. Lo smantellamento de facto di questo avamposto ha preceduto la decisione del Niger, all’inizio di questo mese, di porre fine ai suoi partenariati di difesa e sicurezza con il blocco, sollevando così preoccupazioni su ciò che potrebbe accadere in seguito.

Inoltre, quest’ultimo sviluppo è avvenuto proprio nel momento in cui il viceministro della Difesa russo ha visitato la capitale del Paese e ha raggiunto un accordo per rafforzare i legami tra i due Paesi. Ciò ha indotto Le Monde, uno degli organi di stampa più importanti dell’ex colonizzatore francese del Niger, a concludere che “il Niger ha scelto la Russia piuttosto che l’Europa”. Mentre tutto questo accadeva, a settembre anche l’Alleanza saheliana di Burkina Faso, Mali e Niger ha deciso di creare una confederazione.

Questi eventi in rapida evoluzione sono la diretta conseguenza del colpo di stato avvenuto in Niger durante l’estate, che ha deposto il leader sostenuto dalla Francia e ha quasi portato a una guerra regionale dopo che l’ECOWAS, guidata dalla Nigeria, ha minacciato di invadere il Paese. Questo scenario è stato evitato grazie all’abile diplomazia americana, dopo che il vicesegretario di Stato ad interim Nuland ha apparentemente raggiunto un accordo con le autorità provvisorie per annullare l’operazione in cambio della possibilità per gli Stati Uniti di mantenere le loro due basi nel Paese. Per saperne di più su come si sono svolti i fatti, si veda qui.

Allo stato attuale, la cosiddetta “difesa avanzata” dell’UE contro l’immigrazione clandestina è ora nelle mani congiunte saheliane, russe e statunitensi, dopo che il blocco ha perso tutta la sua influenza sul Niger nel giro di pochi mesi. Di conseguenza, questi tre attori – i primi due dei quali sono informalmente alleati attraverso una serie di partenariati bilaterali di sicurezza con la Russia – fungono ora da “nuova guardia di frontiera dell’Europa”, il che conferisce a ciascuno di essi un’influenza smisurata sulle oltre due dozzine di Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Tra tutti, il Niger ha il potere maggiore grazie alla sua posizione, come spiegato nell’introduzione, e quindi potrebbe scatenare un’ondata di immigrati clandestini in Europa se decidesse di utilizzare le cosiddette “Armi di migrazione di massa” (WMM). Tuttavia, non c’è motivo di sospettare che abbia tali intenzioni, nonostante l’abrogazione della legge del 2015. Quella mossa è stata probabilmente una misura ibrida populista-pragmatica volta a generare maggiore sostegno alle autorità provvisorie e a riaprire preziose linee di contrabbando.

Dopo tutto, il Paese rimane ancora bloccato dalla Nigeria, attraverso la quale passavano molte delle sue importazioni. È quindi logico che il Niger abroghi questa legislazione come forma di alleggerimento della pressione per disperazione economica, anche se la conseguenza inevitabile è che probabilmente si verificherà un aumento dell’immigrazione clandestina, nonostante non fosse questo l’intento. A questo proposito, gli Stati Uniti e la Russia potrebbero aiutare il loro partner a controllare questi flussi, ognuno per le proprie ragioni.

Washington vuole dimostrare a Bruxelles di poter garantire la sicurezza non convenzionale del blocco attraverso le basi militari che ancora possiede nella “ex guardia di frontiera dell’Europa”, mentre Mosca vuole mostrare al mondo di essere un attore responsabile, in modo da screditare le affermazioni contrarie dell’Occidente. Questa convergenza di interessi narrativo-strategici probabilmente frenerà qualsiasi migrazione illegale su larga scala attraverso il Niger in rotta verso l’UE via Libia e il Mediterraneo nel prossimo futuro.

Anche gli interessi di Niamey sono serviti attraverso questi mezzi, poiché le autorità provvisorie sperano di legittimare il loro governo ottenendo un riconoscimento da parte dell’Occidente, cosa che precluderebbe un’altra crisi migratoria simile a quella del 2015, motivo per cui ci si aspetta che facciano affidamento sul sostegno americano e russo per evitarlo. Nel peggiore dei casi, se nessuno di loro riuscisse a controllare questi flussi, l’UE potrebbe sentirsi spinta a lanciare un proprio intervento militare contro i migranti nella regione, direttamente e/o tramite l’ECOWAS.

La stessa logica si applica se il Niger “diventasse una canaglia” e decidesse di impiegare la WMM contro i desideri di Washington, nel qual caso l’Occidente lo accuserebbe prevedibilmente di “fare la guerra ibrida con la Russia”, come ha accusato la Bielorussia di fare durante la crisi dei migranti del 2021, per giustificare una campagna di pressione globale.

È improbabile che lo facciano, però, dal momento che le autorità provvisorie hanno evitato per un pelo una regione alcuni mesi fa e stanno ancora lottando per gestire la catastrofe economica causata dal blocco della Nigeria.

Indipendentemente da ciò che accadrà, la “difesa avanzata” dell’UE contro l’immigrazione clandestina è ora nelle mani di altri, due dei quali (la Confederazione saheliana e la Russia) considerano il blocco un nemico, mentre l’ultimo (gli Stati Uniti) è un “nemico” che ha già lavorato contro i suoi interessi. La posta in gioco dell’UE nel Sahel non è mai stata così alta, né la sua posizione più vulnerabile, il che erode ulteriormente la sovranità di questi Paesi, poiché la loro sicurezza non convenzionale non può più essere garantita con la stessa sicurezza di prima.


L’intrigo politico ucraino si infittisce: l’SBU denuncia un complotto poroshenko-arabo-russo
ANDREW KORYBKO
6 DICEMBRE

Dopo aver attraversato il Rubicone e aver insinuato che lo stesso uomo che ha scatenato la prima guerra del Donbass è un agente russo o almeno un utile idiota di quel Paese, è difficile immaginare cosa accadrà in seguito, ma i precedenti dell’ultimo mese suggeriscono che è probabile un ulteriore dramma.

Nel fine settimana la Reuters ha riportato che la polizia segreta ucraina, l’SBU, ha scritto sui social media che all’ex presidente Poroshenko è stato impedito di attraversare il confine con la Polonia a causa dei suoi presunti piani di incontro con il primo ministro ungherese Orban. La polizia segreta ha affermato che “la Russia ha pianificato di utilizzare questo incontro (come altri ‘incontri di lavoro con… rappresentanti di Paesi che esprimono una visione filorussa) in operazioni psicologiche contro l’Ucraina”.

Solo pochi giorni prima di questo incidente è stato valutato che “l’ultima paranoia dell’Ucraina sulle cellule dormienti russe sta dividendo i suoi servizi di sicurezza”, dopo che il capo del Consiglio di sicurezza nazionale Danilov ha sospettosamente ritrattato la sua affermazione al Times di Londra secondo cui l’SBU è pieno di spie russe. Il funzionario è stato probabilmente incoraggiato a condividere le sue preoccupazioni con i media britannici dopo che lo stesso Zelensky ha ipotizzato pubblicamente che le spie russe all’interno del Paese stavano presumibilmente cospirando per organizzare un cambio di regime “Maidan 3” contro di lui.

Anche prima che egli facesse una dichiarazione così controversa, gli intrighi politici erano già tornati in Ucraina dopo che il comandante in capo Zaluzhny aveva ammesso che il conflitto era in una situazione di stallo, aggravando la sua lunga rivalità con Zelensky, su cui il New York Times ha attirato l’attenzione di tutti il mese scorso. Più o meno nello stesso periodo, l’ex consigliere di Zelensky, Arestovich, l’ha criticato dopo che, a fine ottobre, la copertina del Time Magazine aveva rivelato molti dettagli imbarazzanti sul leader ucraino.

Proprio lo scorso fine settimana, mentre si verificava l’incidente di Poroshenko lungo il confine polacco di fatto bloccato, il sindaco di Kiev Klitschko ha dichiarato a Der Spiegel che Zelensky si stava comportando come un dittatore, ampliando così ulteriormente il numero dei suoi rivali politici nell’arco di un solo mese. Mettendo tutti insieme, si può dire che Arestovich, Zaluzhny, Klitschko e ora Poroshenko si sono tutti inaciditi nei confronti di Zelensky e lo hanno sfidato pubblicamente, ognuno a modo suo, il che fa presagire un cattivo futuro politico per il leader ucraino.

L’ultima dichiarazione dell’SBU sui social media rende la rivalità Zelensky-Poroshenko di gran lunga la più scandalosa, tuttavia, poiché la polizia segreta non ha ancora accusato nessuno degli altri di far parte di un complotto russo, come invece ha affermato per l’ex Presidente ucraino. Per quel che vale, il suo partito ha negato di avere in programma un incontro con Orban e ha messo in guardia l’SBU dall’intromettersi nella politica interna, quindi non è chiaro chi dei due stia mentendo, anche se uno dei due ovviamente lo sta facendo.

In ogni caso, quest’ultimo incidente approfondisce l’intrigo politico in Ucraina e dimostra che l’SBU rimane fedele a Zelensky, dal momento che ha dato spettacolo nel proteggerlo dal presunto complotto Poroshenko-Orban-Russia. Dopo aver attraversato il Rubicone, insinuando che lo stesso uomo che ha condotto la prima guerra del Donbass sia un agente russo o almeno un utile idiota di quel Paese, non si sa cosa accadrà in seguito, ma i precedenti dell’ultimo mese suggeriscono che è probabile che si verifichino altri drammi.

Man mano che le dimensioni militari, politiche e finanziarie del conflitto ucraino continuano a esaurirsi, si prevede che riemergano tutte le linee di frattura preesistenti all’interno del Paese, finora congelate a causa della ricerca comune della vittoria da parte di ciascuna delle parti in causa. È prematuro affermare che sia in corso una lotta di potere, dal momento che l’SBU controlla ancora la situazione, ma potrebbe essere proprio dietro l’angolo se una sola fazione militare, di intelligence o di sicurezza si rivolterà con decisione contro Zelensky nel prossimo futuro.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il Medio Oriente come una “polveriera”, di Vladislav B. Sotirovic

Il Medio Oriente come una “polveriera”

La caratteristica principale della storia e della politica della regione del Medio Oriente nell’età moderna e contemporanea (negli ultimi 250 anni) è la costante contrapposizione tra diversi conflitti interni ed esterni. Pertanto, probabilmente, il termine “polveriera” descrive al meglio questa regione (anche i Balcani) proprio per il motivo che per un lungo periodo il Medio Oriente è stato ed è coinvolto in diverse forme più o meno grandi di conflitti, lotte e guerre. Tuttavia, come in molti altri casi globali, le radici dei problemi moderni e contemporanei affondano in gran parte nel passato e, di conseguenza, gli eventi politici attuali devono essere considerati in un contesto storico più ampio. Le popolazioni autoctone sono sempre state al crocevia di diverse civiltà e influenze politico-culturali dall’estero e, pertanto, la loro posizione di crocevia è stata il campo di battaglia per gli invasori stranieri anche dall’Europa occidentale nel Medioevo (i crociati).

La maggior parte del Medio Oriente, dalla prima metà del XVI secolo alla seconda metà del XIX secolo, era sotto il dominio dell’Impero Ottomano. Dalla seconda metà del XIX secolo gli Stati dell’Europa occidentale (Francia, Regno Unito e Italia) iniziarono gradualmente a introdurre il loro controllo politico, militare ed economico-finanziario sulla regione. Dopo la prima guerra mondiale, i colonialisti dell’Europa occidentale ricevettero diritti formali di protezione in Medio Oriente sotto forma di mandati (francesi e britannici), con un aumento dell’afflusso di coloni euro-ebraici in Palestina. Dopo il 1918 sono stati creati diversi nuovi Stati nazionali, che hanno diviso la terra senza rispettare le differenze tribali o le promesse occidentali (britanniche) fatte agli arabi per il loro sostegno nel 1916-1918, che alla fine hanno portato a problemi irrisolti ancora oggi.

La proclamazione di uno Stato indipendente di Israele sionista, il 14 maggio 1948, non fece altro che alimentare la situazione politica in Medio Oriente e provocare una dura reazione araba, portando a tre grandi guerre arabo-israeliane e a diverse minori. Questo conflitto è uno dei più lunghi della storia moderna, poiché i due popoli semiti – gli arabi (musulmani) e gli ebrei (sionisti) – lottano per la loro coesistenza bilaterale pacifica da oltre 60 anni (o addirittura 100 dagli anni ’20). Dalla fine della Guerra Fredda 1.0, ci sono state due invasioni statunitensi e alleate nella regione, ispirate dal conflitto Iraq-Kuwait che ha portato alla Prima Guerra del Golfo nel 1990-1991, seguita dalle sanzioni ONU. Nel secolo successivo, gli Stati Uniti e i loro alleati (principalmente i britannici) hanno iniziato la Seconda guerra del Golfo nel 2003 con l’aggressione all’Iraq, presumibilmente alla ricerca di armi di distruzione di massa, che ha portato, insieme all’invasione dell’Afghanistan, un’ulteriore massa geopolitica in Medio Oriente.

Nella regione si sono verificati conflitti tra Stati, come la guerra irano-irachena degli anni ’80 (comunque ispirata dagli Stati Uniti), oppure conflitti (di fatto guerre civili) all’interno di alcuni Stati in cui, ad esempio, i fondamentalisti e/o estremisti islamici hanno sfidato i governi ufficiali (Egitto, Siria, Algeria, Yemen, Somalia o, prevedibilmente, Iraq nel prossimo futuro). Il tipo successivo di conflitto è quello che si è verificato perché alcune organizzazioni o gruppi locali, di solito con l’assistenza straniera, si sono opposti agli occupanti, come nei Territori Occupati della Cisgiordania e della Striscia di Gaza, in Kuwait o in Afghanistan. Nell’attuale fase dei conflitti regionali in Medio Oriente, la speranza principale per i popoli della regione è che la lotta tra l’Israele sionista e i suoi vicini musulmani si concluda presto con negoziati pacifici, la risoluzione dei conflitti e lo sviluppo economico, come è finalmente accaduto, ad esempio, con il Regno di Giordania e l’Egitto (oggi anche il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti hanno riconosciuto Israele).

Tuttavia, dobbiamo essere ancora più preoccupati per lo scontro di civiltà (previsto da S. P. Huntington nel 1993) nella regione, fondato, di fatto, su differenze culturali incompatibili. Probabilmente, lo scontro culturale più grave in Medio Oriente è quello con la globalizzazione e lo stile di vita di tipo occidentale, alimentato dall’interazione con le potenze esterne (occidentali) acquirenti di petrolio, ma in opposizione ai valori e alla filosofia di vita tradizionali mediorientali/islamici. Nell’affrontare tali questioni, è stato necessario sottolineare alcuni punti focali e fatti come caratteristiche notevoli della cultura arabo-islamica mediorientale:

1. La religione musulmana in questa regione storicamente, in linea di principio, mostrava tolleranza per le altre fedi.
2. Ci sono molti musulmani (arabi e non) che sostengono il rapido processo di riforme democratiche nella regione e lottano contro l’iniqua distribuzione delle ricchezze all’interno dei loro Stati, soprattutto quelli petroliferi.
3. La maggioranza degli abitanti della regione non sostiene il radicalismo/fondamentalismo islamico violento e soprattutto il suo appello alla jihad militare per cambiare la struttura politica esistente e promuovere la propria visione del mondo.
4. La civiltà occidentale è estremamente debitrice agli arabi per le loro traduzioni, durante il Medioevo, di conoscenze e tradizioni ellenistiche cruciali, soprattutto in campo scientifico e medico.
5. Gli intellettuali e gli accademici islamici non sono, in linea di principio, contrari all’Occidente, ma temono realmente il potere politico e l’influenza dell’Occidente nelle loro società, soprattutto per quanto riguarda il materialismo e il colonialismo culturale.
6. Storicamente, una coesistenza bilaterale arricchente tra musulmani e occidentali è più la regola che l’eccezione.
7. Di fatto, più della metà di 1,6 miliardi di musulmani nel mondo non sono arabi, la maggior parte dei musulmani non sono fondamentalisti e la maggioranza dei musulmani del Medio Oriente (incluso l’Iran ed esclusa la Turchia) sono arabi.
8. I musulmani della regione del Medio Oriente non sono dogmaticamente omogenei, in quanto si dividono tra loro principalmente in due rami focali: Le comunità sunnite e sciite.
9. Fattori economici, principalmente dietro il loro controllo, stanno spingendo il Medio Oriente nel mercato globalizzato.
10. Il Medio Oriente contemporaneo è una regione di sostanziale transizione sociale, politica, culturale ed economica.
Tuttavia, il Medio Oriente ha attirato l’attenzione globale dopo l’11 settembre 2001, a causa degli atti di terrorismo commessi a New York e Washington dall’organizzazione radicale islamica regionale – al-Queda – quando i suoi membri, guidati dal ricco saudita Osama bin Laden, hanno fatto schiantare tre aerei di linea dirottati contro il WTC di New York e il Pentagono di Washington, uccidendo oltre 3.000 persone. È estremamente importante notare che dopo l’11 settembre, 56 Stati musulmani hanno immediatamente condannato l’atto terroristico in quanto contrario ai valori, agli insegnamenti, allo stile di vita e al Corano dell’Islam. Tuttavia, questo atto terroristico ha generato una guerra globale americana contro il terrorismo (islamico), accompagnata da invasioni occidentali, occupazioni e uccisioni di massa di civili in Afghanistan e Iraq, che agli occhi di molti musulmani è vista come un tipo moderno di crociata anti-islamica.

La domanda è: cosa può spingere gli individui mediorientali, soprattutto i giovani, a commettere qualsiasi tipo di atto terroristico? Sicuramente dietro questi atti c’è un processo più profondo di radicalizzazione della gioventù islamica araba da parte di fondamentalisti ed estremisti islamici, ma d’altra parte ci sono molti membri della generazione araba più giovane, compresi gli arabi che hanno studiato in Occidente, che si sentono oppressi e umiliati dagli occidentali o semplicemente provocati intenzionalmente, per esempio, dalla rivista satirica francese Charlie Hebdo. Alcuni di questi giovani disillusi vengono reclutati nelle reti militanti.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2023
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ultimo piano di sanzioni anti-russo dell’UE ucciderebbe la competitività delle sue stesse aziende tecnologiche…ed altro_ di ANDREW KORYBKO

L’ultimo piano di sanzioni anti-russo dell’UE ucciderebbe la competitività delle sue stesse aziende tecnologiche

ANDREW KORYBKO
27 NOV 2023

Chiunque faccia affari con queste aziende tecnologiche dell’UE si offrirebbe essenzialmente volontario per permettere al blocco di spiare le loro attività al fine di monitorare il rispetto extraterritoriale delle sue sanzioni.

Bloomberg ha riportato sabato che “Alcune nazioni dell’UE spingono per indebolire il piano di applicazione delle sanzioni alla Russia”. Bruxelles ha proposto di obbligare le aziende esterne al blocco che acquistano “articoli ad alta priorità” come i semiconduttori a depositare prima una somma su un conto vincolato. Se si presume che abbiano rivenduto questi articoli alla Russia, perderanno il contratto e almeno metà del denaro depositato andrà all’Ucraina. Secondo Bloomberg, “gli inviati diplomatici di un gruppo di grandi Stati membri” non sono contenti.

Temono che questa proposta sia inattuabile e che significhi uccidere la competitività delle aziende tecnologiche dell’UE, dal momento che i clienti potrebbero essere contrari a dover fare i salti mortali e preferire accordi senza vincoli con la Cina. Le loro preoccupazioni sono anche ragionevoli, poiché chiunque faccia affari con queste aziende tecnologiche dell’UE si offrirebbe essenzialmente come volontario per permettere al blocco di spiare le loro attività al fine di monitorare il rispetto extraterritoriale delle sue sanzioni.

Pochi in tutto il mondo si sentirebbero a proprio agio con queste condizioni, per non parlare dello scenario di perdere l’importo che sarebbero costretti a depositare per fare affari con queste aziende se venissero semplicemente accusate di aver violato le sanzioni senza nemmeno andare prima in tribunale, cosa che non si può escludere. Ha quindi senso “restringere la portata delle potenziali clausole e l’elenco dei beni che sarebbero coperti dalla misura proposta”, come Bloomberg ha riferito che gli inviati vogliono fare.

I Paesi baltici e gli altri che, secondo l’agenzia, sono a favore del mantenimento dei termini originari, non rischiano di perdere le quote di mercato lucrative dei “grandi Stati membri”, poiché non producono semiconduttori e altri “prodotti ad alta priorità”. Il loro interesse è solo quello di limitare l’accesso della Russia a tutti i costi, compresi quelli autoinflitti che rischiano di cedere quote di mercato del blocco alla Cina. È sufficiente dire che solo gli ideologi si “taglierebbero il naso per far dispetto alla faccia”, per così dire.

A dire il vero, le stesse sanzioni antirusse rappresentavano proprio una politica autodistruttiva, ma gli ideologi del blocco sono oggi meno in voga dopo che è diventato impossibile negare che l’economia russa stia effettivamente crescendo, a differenza di quella di molti membri dell’UE. Di conseguenza, c’è una possibilità credibile che i “grandi Stati membri” riescano a portare avanti con successo le riforme proposte, ma questo non può essere dato per scontato, dato che gli ideologi hanno ancora un certo ascendente sugli ambienti politici influenti.

L’Economist ha condiviso alcuni fatti sorprendenti sulla superiorità della Russia nella guerra elettronica

ANDREW KORYBKO
26 NOV 2023

L’Ucraina non è in grado di impedire alla Russia di neutralizzare gli armamenti high-tech dell’Occidente, di distruggere circa 2 milioni di dollari di droni finanziati dall’Occidente alla settimana e di schierare contro di essa i propri sciami di droni.

La scorsa settimana l’Economist ha pubblicato un articolo su come “la Russia sta iniziando a far valere la sua superiorità nella guerra elettronica”, che contiene alcuni fatti che probabilmente la maggior parte delle persone non conosce. Ad esempio, “l’Ucraina ha scoperto a marzo che i suoi proiettili Excalibur a guida GPS hanno improvvisamente iniziato ad andare fuori bersaglio, grazie al disturbo russo. Qualcosa di simile è iniziato a succedere alle bombe guidate JDAM-ER che l’America aveva fornito alle forze aeree ucraine, mentre anche i razzi a lungo raggio GMLRS lanciati dagli HIMARS hanno iniziato a mancare il bersaglio. In alcune aree, la maggior parte dei proiettili GMLRS ora va fuori bersaglio”.

Questa particolare rivelazione dimostra che la Russia ha neutralizzato gli armamenti ad alta tecnologia che l’Ucraina ha ricevuto dall’Occidente e che sono stati precedentemente spacciati dai media mainstream come “cambia-giochi”. L’Economist ha continuato a illuminare i suoi lettori informandoli che “le perdite di droni (ucraini) a causa dell’EW russo, che ne manda in tilt i sistemi di guida o inceppa i collegamenti radio con gli operatori, sono state a volte più di 2.000 a settimana”.

Considerando che il costo di ciascuno di essi si aggira intorno ai 1.000 dollari, secondo il rapporto, ciò significa che la Russia abbatte ogni settimana droni ucraini per un valore di 2 milioni di dollari, tutti probabilmente finanziati dall’Occidente. Di conseguenza, The Economist ha scritto che “I cieli sopra il campo di battaglia sono ora fitti di droni russi. Intorno a Bakhmut, i soldati ucraini stimano che la Russia stia dispiegando il doppio dei droni d’assalto di cui è capace”.

E non è tutto, perché l’Economist ha citato due esperti del RUSI, secondo i quali “il sistema (EW) (che la Russia sta impiegando) ha un raggio d’azione di 10 km e può assumere il controllo del drone, acquisendo le coordinate del luogo da cui viene pilotato, con una precisione di un metro, per trasmetterle a una batteria di artiglieria”. Ognuno dei circa 10.000 piloti di droni ucraini citati nel rapporto rischia quindi di essere ucciso poco dopo aver lanciato il proprio dispositivo sul campo di battaglia.

L’articolo si conclude citando un esperto americano che ha confermato che il suo Paese ha limitato l’esportazione delle sue apparecchiature EW in Ucraina, il che si può supporre sia stato fatto per evitare che cadessero nelle mani della Russia. Un altro esperto di un think tank tedesco ha dichiarato all’Economist che “le capacità della NATO potrebbero non essere all’altezza di quelle della Russia” e ha ipotizzato che la Russia potrebbe trasmettere alla Cina “le frequenze e le tecniche di channel-hopping utilizzate” da tali apparecchiature.

Per queste ragioni, l’Occidente è riluttante a rafforzare le capacità EW dell’Ucraina, il che lascia l’Ucraina impotente a impedire alla Russia di neutralizzare gli armamenti high-tech dell’Occidente, di distruggere una quantità di droni stimata in 2 milioni di dollari a settimana e di schierare i propri sciami di droni contro di essa. In queste condizioni sbilanciate, l’Ucraina non può realisticamente recuperare altro territorio e rischia di perderne ancora di più quanto più a lungo si protrae il conflitto. Non c’è quindi da stupirsi che l’Occidente voglia congelarlo.

Il blocco di fatto dell’Ucraina da parte della Polonia è l’ultimo gioco di potere del governo uscente

ANDREW KORYBKO
25 NOV 2023

Questa è anche l’ultima possibilità realistica per la Polonia di difendere la propria integrità territoriale di fronte alle minacce dei prossimi anni.

La Polonia è pronta a diventare il più grande Stato vassallo della Germania dopo il probabile ritorno dell’ex primo ministro e presidente della Commissione europea Donald Tusk alla presidenza dopo la vittoria della coalizione di opposizione liberal-globalista alle elezioni del mese scorso. Coloro che sono interessati a saperne di più su come si prevede che si svolgeranno le elezioni dovrebbero consultare questa analisi, che si concentra su come l’interazione tra le politiche dell’UE, della Germania e della NATO porterà probabilmente a questo risultato geopolitico.

Da quel fatidico voto, i camionisti polacchi e ora anche gli agricoltori hanno imposto un blocco de facto contro l’Ucraina che il governo uscente non ha ancora interrotto, e che può essere considerato come l’ultimo gioco di potere di quel partito, volto a dare al Paese una possibilità di preservare parte della sua sovranità. Ecco una raccolta di notizie su questo sviluppo dall’inizio del mese, per aggiornare i lettori, dato che i media occidentali non hanno prestato l’attenzione che merita:

* “EU state blocking Ukrainian vehicles – Spiegel

* “Ukrainian envoy condemns Polish trucker blockade

* “Protesters in EU state blocking aid to Kiev – Ukrainian official

* “Polish farmers to join Ukraine blockade – Bloomberg

* “Ukrainians warned of food shortages

* “Ukraine counting costs of Polish border blockade

* “Polish truckers blocking Ukraine military cargos – media

Questo scenario era stato previsto all’inizio di ottobre nel pezzo dell’autore “Morawiecki sospetta che Zelensky abbia concluso un accordo con la Germania alle spalle della Polonia”. Si prevedeva che la Polonia avrebbe potuto imporre un blocco de facto contro l’Ucraina in caso di vittoria del partito al governo, al fine di costringere il Paese a prendere le distanze dalla Germania, che cercava di sostituire la sfera di influenza desiderata dalla Polonia in quel Paese come parte del suo gioco di potere regionale contro di essa. Ecco l’estratto pertinente di quel pezzo:

“La Polonia potrebbe minacciare di interrompere il transito degli aiuti militari ed economici di Paesi terzi (soprattutto della Germania) verso l’Ucraina fino a quando Kiev non pagherà un risarcimento per [l’incidente di Przewodow] sotto forma di istituzionalizzazione della sua prevista sfera di influenza in quel Paese. Quello che viene proposto è un remix dell’ultimatum del 1938 che la Polonia diede alla Lituania, anche se questa volta senza la minaccia implicita della forza armata se l’Ucraina non avesse accettato. Tuttavia, la minaccia di tagliare la linea di vita militare ed economica del Paese sarebbe probabilmente sufficiente per costringere Kiev a rispettare le richieste di Varsavia”.

Alla fine, la Polonia ha effettivamente imposto un blocco di fatto contro l’Ucraina, anche se il partito al potere e i suoi potenziali alleati non sono riusciti a conquistare la maggioranza dei seggi parlamentari durante le elezioni del mese scorso. Tuttavia, il loro rifiuto di interrompere il blocco dei camionisti-agricoltori dell’ex Repubblica sovietica implica una tacita approvazione e nessuno dovrebbe sorprendersi se in seguito si scoprisse che hanno avuto un ruolo nell’organizzazione dietro le quinte.

Dal punto di vista del governo uscente, il ripristino della sfera di influenza della Polonia sull’Ucraina, di fronte agli aggressivi tentativi tedeschi di sostituirla, è necessario affinché il Paese abbia una possibilità di preservare la propria sovranità nei confronti della Germania durante la prossima premiership di Tusk. Anche se ci si aspetta che egli subordini la Polonia all’egemonia tedesca, come spiega l’analisi ipertestuale all’inizio di questo pezzo, questa auspicata inversione geopolitica potrebbe ostacolarla.

Per approfondire, lo scenario peggiore per la Polonia è che essa diventi il più grande Stato vassallo della Germania e che quindi faccia da secondo piano rispetto all’Ucraina nella prevista “Mitteleuropa” di Berlino, con il rischio che quest’ultima ricompensi Kiev per i prossimi contratti di ricostruzione preferenziali con l’influenza su Varsavia. In pratica, ciò potrebbe assumere la forma di costringere la Polonia ad accettare ancora più migranti ucraini di quanti ne abbia già, con l’intento di farli diventare cittadini e formare un proprio blocco elettorale.

Se queste “armi di migrazione di massa” si concentreranno lungo la regione di confine che lo Stato ucraino del dopoguerra, che ha vissuto per poco tempo, un tempo rivendicava come propria, allora queste nuove realtà demografiche e la creazione di un potente blocco elettorale sostenuto dalla Germania potrebbero un giorno minacciare l’integrità territoriale della Polonia. È quindi imperativo scongiurare questo scenario peggiore con tutti i mezzi realistici possibili, ergo perché il governo uscente sembra approvare tacitamente il blocco de facto in corso.

Se riuscirà a costringere l’Ucraina a ripristinare la sfera d’influenza della Polonia sul Paese che la Germania ha recentemente sostituito durante l’estate, idealmente istituzionalizzandola in una qualche forma legale prima che i membri in carica lascino il loro incarico, allora l’integrità territoriale della Polonia potrà essere difesa con maggiore sicurezza. Per quanto riguarda i piani di Tusk di subordinare la Polonia all’egemonia tedesca, avrà difficoltà a farlo completamente, poiché ciò richiederebbe una vera e propria epurazione della burocrazia permanente del Paese.

In particolare, dovrebbe rimuovere tutti i conservatori-nazionalisti dai rami militare, dell’intelligence e diplomatico (collettivamente denominati “Stato profondo”), un compito erculeo che potrebbe tentare ma che non sarà in grado di attuare completamente. Qualsiasi mossa seria in questa direzione potrebbe anche provocare proteste su larga scala o simili sconvolgimenti socio-economici che potrebbero essere orchestrati da quelle stesse forze, esattamente come sono sospettate di aver parzialmente orchestrato il blocco.

Proprio come lo “Stato profondo” liberal-globalista ha lavorato contro l’agenda di Trump negli Stati Uniti, anche le controparti conservatrici-nazionaliste della Polonia potrebbero lavorare contro quella di Tusk per sabotare il suo obiettivo di subordinare la Polonia all’egemonia tedesca. Per essere chiari, non saranno in grado di fermarlo del tutto nemmeno nella migliore delle ipotesi, proprio come gli oppositori del “deep state” di Trump non sono riusciti a fermare del tutto il suo programma, ma potrebbero comunque farlo deragliare in larga misura e guadagnare tempo fino alle prossime elezioni, il che è abbastanza buono date le circostanze.

Tuttavia, se non ripristinano la sfera di influenza recentemente persa dalla Polonia sull’Ucraina prima di consegnare il controllo del governo a Tusk, le minacce imminenti all’integrità territoriale della Polonia potrebbero diventare un fatto compiuto quando si terranno le prossime elezioni, nel peggiore dei casi. Ecco perché il blocco de facto dell’Ucraina può essere considerato non solo l’ultimo gioco di potere del governo uscente, ma anche l’ultima possibilità realistica per la Polonia di difendere la propria integrità territoriale di fronte alle minacce dei prossimi anni.

La proposta di “Schengen militare” della NATO è un gioco di potere tedesco sottilmente mascherato sulla Polonia

ANDREW KORYBKO
24 NOV 2023

Come è tradizionalmente accaduto nel corso della storia, la sovranità polacca è ancora una volta in procinto di essere sacrificata come parte dei giochi delle Grandi Potenze, ma questa volta i suoi confini rimarranno intatti anche se il Paese è pronto a diventare funzionalmente un vassallo della Germania nel prossimo futuro.

Il capo della logistica della NATO, il tenente generale Alexander Sollfrank, ha suggerito la creazione di una cosiddetta “Schengen militare” per ottimizzare il movimento di queste attrezzature attraverso l’UE. Attualmente, ostacoli burocratici e logistici impediscono il libero flusso di armi in tutto il blocco, il che, a suo avviso, potrebbe ostacolare la capacità dell’Occidente di rispondere a qualsiasi conflitto inaspettato lungo la sua periferia. Tuttavia, non è solo la sostanza di questa proposta a essere significativa, ma anche il suo tempismo.

“La guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina sembra essere in fase calante” per le ragioni spiegate nell’analisi precedente. Di conseguenza, il rapporto di Bloomberg sulla bozza di garanzie di sicurezza dell’UE per l’Ucraina omette vistosamente qualsiasi riferimento agli obblighi di difesa reciproca del tipo che Kiev ha cercato per anni e che ha contribuito notevolmente all’ultima fase di questo conflitto quasi decennale. Il suggerimento di Sollfrank sembra quindi contraddire queste tendenze emergenti alla de-escalation.

Riflettendoci bene, però, si rivela in realtà un gioco di potere della Germania sulla Polonia, mascherato in modo sottile. Il leader informale dell’UE ha intensificato la sua competizione regionale con la Polonia a metà agosto attraverso il promesso patrocinio militare dell’Ucraina, che i lettori possono approfondire in questa analisi ipertestuale. In breve, la Polonia aspirava a diventare il leader dell’Europa centrale e orientale (CEE) nel corso della guerra per procura tra NATO e Russia, ma la Germania si è dimostrata all’altezza della situazione per sfidare le sue ambizioni.

La vittoria della coalizione di opposizione liberal-globalista alle elezioni polacche del mese scorso, in cui il ministro degli Esteri ha accusato la Germania di essersi intromessa, porterà probabilmente al ritorno dell’ex primo ministro e presidente del Consiglio europeo Donald Tusk alla carica di premier. In tal caso, questo politico allineato con la Germania potrebbe subordinare volontariamente il suo Paese a Berlino, cedendo così a quest’ultima la sua prevista sfera d’influenza regionale e diventando il suo più grande vassallo di sempre a tempo indeterminato.

I piani di Tusk per migliorare i legami con l’UE, di fatto controllata dalla Germania, sono considerati dai conservatori-nazionalisti come un mezzo per raggiungere tale scopo, soprattutto a causa degli sforzi di tale organismo per erodere ulteriormente la sovranità polacca. Sebbene egli affermi di opporsi alle modifiche del Trattato UE, alcuni dubitano della sua sincerità e sospettano che voglia furbescamente evitare proteste su larga scala su questo tema. Se questi due scenari dovessero realizzarsi, la sovranità della Polonia verrebbe ulteriormente ridotta, anche nella sfera della difesa.

Prima delle elezioni del mese scorso, la Germania e la Polonia erano in competizione per costruire la più grande forza armata dell’UE, ma la suddetta sequenza di eventi potrebbe portare Varsavia a gettare la spugna. Anche se il prossimo potenziale ministro della Difesa ha dichiarato che il suo Paese non cancellerà alcun contratto militare, i conservatori-nazionalisti sospettano che sia poco sincero o che possa essere costretto da Berlino/Bruxelles a farlo. Tutto sommato, queste preoccupazioni sono credibili e dovrebbero essere prese sul serio.

Gli interessi nazionali della Germania, così come li concepiscono i suoi politici in carica, risiedono nel diventare l’egemone dell’UE, il che richiede la neutralizzazione delle ambizioni della Polonia di guidare lo spazio CEE, ergo il suo presunto sostegno a Tusk e gli sforzi speculativi per erodere la sovranità polacca attraverso l’UE. Queste mosse hanno preceduto di molto la proposta di “Schengen militare” della NATO, e nemmeno questa è una coincidenza. Piuttosto, hanno lo scopo di facilitare il gioco di potere senza precedenti della Germania sulla Polonia nel secondo dopoguerra.

Se Tusk migliorerà i legami con l’UE come aveva promesso, si conformerà a qualsiasi modifica del Trattato UE nonostante dichiari in modo poco convincente di opporsi ad essa, e la “Schengen militare” verrà imposta al suo Paese, allora le forze tedesche potrebbero tornare in massa in Polonia con il pretesto di difendere l’UE dalla Russia. Questo non contraddice le tendenze alla riduzione della guerra per procura tra NATO e Russia, ma le integra, poiché potrebbe essere interpretato come una compensazione per la mancanza di garanzie simili all’articolo 5 per l’Ucraina.

Da un lato, l’Unione Europea eviterebbe saggiamente di mettere in atto qualsiasi trabocchetto che Kiev potrebbe sfruttare maliziosamente per provocare un conflitto più ampio con la Russia al momento dell’inevitabile congelamento di quello attuale (quando ciò accadrà), rassicurando allo stesso tempo l’opinione pubblica sulla possibilità di rispondere adeguatamente in caso di necessità. Lo “Schengen militare” servirebbe a consentire al leader tedesco de facto del blocco di inviare rapidamente le sue forze, che dovrebbero essere le più grandi dell’UE, alla frontiera orientale in quel caso.

Va da sé che dovrebbero transitare per la Polonia e potrebbero facilmente finire schierati lì a tempo indeterminato, sia come cosiddetto “deterrente all’aggressione russa” sia come parte di una risposta pre-pianificata a un incidente di frontiera artificialmente costruito (cioè a bandiera falsa). Dopo essersi volontariamente subordinata a Berlino sotto la guida di Tusk, come ci si aspetta presto per le ragioni che sono state spiegate, la restaurazione dell’egemonia tedesca sulla Polonia sarebbe quindi completata senza sparare un colpo.

In questo scenario, che i conservatori-nazionalisti polacchi sono impotenti a prevenire e che può essere compensato solo da improbabili variabili al di fuori del loro controllo, la Germania sarebbe essenzialmente incaricata dagli Stati Uniti di “contenere” la Russia in Europa come parte dello stratagemma di Washington “Lead From Behind”. Una volta che l’egemonia continentale di questo Paese sarà pienamente assicurata attraverso i mezzi descritti in questa analisi, l’America potrà più tranquillamente “Pivot (back) to Asia” per concentrarsi sul contenimento della Cina.

Queste due superpotenze sono attualmente nel mezzo di un disgelo incipiente, come dimostrato dall’esito positivo dell’ultimo incontro faccia a faccia dei loro leader all’inizio di questo mese a margine del vertice APEC di San Francisco, ma non si può dare per scontato che questa tendenza continui. È quindi sensato che gli Stati Uniti esternalizzino le loro operazioni di contenimento anti-russo in Europa alla Germania, per liberare le risorse necessarie a contenere in modo più muscolare la Cina in Asia, se questo disgelo dovesse fallire.

Come è tradizionalmente accaduto nel corso della storia, la sovranità polacca è ancora una volta in procinto di essere sacrificata come parte dei giochi delle Grandi Potenze, ma questa volta i suoi confini rimarranno intatti anche se il Paese è pronto a diventare funzionalmente un vassallo della Germania nel prossimo futuro. Ci sono effettivamente alcune variabili al di fuori del controllo della Polonia che potrebbero controbilanciare questo scenario, ma sono molto improbabili, quindi a questo punto è probabilmente un fatto compiuto che la Polonia giocherà un ruolo di secondo piano rispetto alla Germania a tempo indeterminato.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le implicazioni della riforma farmaceutica dell’UE, di Stratfor

Le implicazioni della riforma farmaceutica dell’UE
12 MIN LETTURA17 novembre 2023 | 21:37 GMT

Se approvato, un piano di riforma delle norme farmaceutiche dell’Unione Europea creerà opportunità per migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento del settore, ma ciò potrebbe avvenire al prezzo di un aumento dei costi e di una riduzione della competitività per l’industria. In aprile, la Commissione europea ha proposto una revisione delle norme farmaceutiche del blocco, che da allora ha suscitato polemiche nel settore. La riforma mira ad affrontare i problemi strutturali e della catena di approvvigionamento (come le differenze di accesso e di costo dei trattamenti e dei farmaci tra i Paesi dell’UE), cercando al contempo di migliorare la capacità del blocco di affrontare le nuove e vecchie sfide come la resistenza antimicrobica (AMR) e le malattie rare. Ma i gruppi industriali avvertono che la riforma – in particolare le nuove regole che accorcerebbero il periodo standard di esclusiva di mercato per i nuovi farmaci – ridurrebbe drasticamente gli incentivi a investire in Europa, accelerando una tendenza che ha già visto la regione perdere circa un quarto degli investimenti globali in ricerca e sviluppo (R&S) negli ultimi due decenni. In un rapporto pubblicato all’inizio del mese, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (EFPIA) ha dichiarato che l’Unione Europea rischia di perdere 2 miliardi di euro (2,1 miliardi di dollari) all’anno in investimenti in R&S farmaceutica se il piano di riforma di Bruxelles verrà ratificato.

La disposizione più controversa della riforma prevede l’eliminazione di due anni dal periodo di protezione normativa standard di 10 anni, durante il quale i produttori di farmaci godono di un accesso al mercato senza concorrenza dopo il lancio di un nuovo prodotto. Le nuove regole riducono la durata della protezione normativa standard da 10 anni a otto anni, di cui sei anni di protezione dei dati e due anni di protezione del mercato. Tuttavia, le aziende che lanciano il loro nuovo prodotto in tutti i Paesi dell’Unione Europea recupereranno i due anni aggiuntivi di protezione, nel tentativo di incentivare l’innovazione e aumentare l’accesso ai farmaci in tutto il blocco. Le aziende che facilitano le sperimentazioni cliniche comparative, che lanciano prodotti che rispondono a esigenze mediche non soddisfatte o che incoraggiano lo sviluppo di nuove indicazioni per il trattamento di altre malattie riceverebbero anche sei mesi o un anno di protezione in più. Complessivamente, la creazione di incentivi che ricompensino le aziende che raggiungono questi obiettivi chiave per la salute pubblica consentirebbe ai produttori di farmaci di ottenere un massimo cumulativo di 12 anni di protezione regolatoria, due anni in più rispetto ad oggi. Anche se le aziende rinunciano a questi incentivi, la riduzione del periodo standard di protezione regolatoria a otto anni consentirebbe almeno ai pazienti e ai sistemi sanitari di accedere tempestivamente a opzioni terapeutiche più convenienti, rendendo disponibili più rapidamente i farmaci generici. Tuttavia, diverse aziende farmaceutiche e rappresentanti dell’industria hanno sostenuto che l’indebolimento delle protezioni dell’esclusiva di mercato potrebbe erodere il sistema di proprietà intellettuale dell’Unione Europea e scoraggiare gli investimenti in R&S nel blocco.

Il 3 novembre, Lars Fruergaard Jorgensen, amministratore delegato della più grande casa farmaceutica europea Novo Nordisk, ha dichiarato che la sua azienda accelererà la sua espansione negli Stati Uniti a spese dell’Unione Europea, a meno che Bruxelles non modifichi i suoi piani di riforma del quadro normativo del blocco per il settore farmaceutico, sostenendo che la proposta creerebbe un “ecosistema negativo” per gli investimenti in Europa.
Secondo il rapporto dell’EPFIA, se la riforma venisse ratificata, la quota dell’Unione Europea nella R&S farmaceutica globale scenderebbe al 21% entro il 2040, rispetto al 37% del 2010, poiché le piccole e medie imprese del blocco faticano a reperire fondi.
La riforma mira a migliorare l’accesso ai farmaci, a promuovere l’innovazione e ad affrontare le crescenti sfide del settore farmaceutico, come la carenza di farmaci e la resistenza antimicrobica. Il piano mira a creare un mercato unificato dei farmaci per garantire un accesso tempestivo ed equo ai medicinali per tutti i pazienti dell’Unione Europea. A tal fine, la riforma di Bruxelles propone di creare un sistema di incentivi per premiare le aziende che soddisfano gli obiettivi di salute pubblica, come rendere disponibili i farmaci in tutti gli Stati membri, sviluppare farmaci per rispondere a esigenze mediche non soddisfatte, condurre studi clinici comparativi e riproporre i farmaci per trattare altre malattie. La proposta enfatizza anche la trasparenza nella divulgazione dei finanziamenti pubblici per la ricerca, lo snellimento delle procedure e la riduzione degli oneri amministrativi per accelerare i processi, in particolare per le piccole e medie imprese. Inoltre, per migliorare la disponibilità di farmaci e garantire una fornitura ininterrotta, la proposta incarica le aziende di sviluppare piani completi per prevenire le carenze, che saranno monitorati dalle autorità nazionali e guidati dall’Agenzia europea per i medicinali. Infine, il piano di riforma sottolinea la necessità di affrontare la crescente minaccia della resistenza antimicrobica (AMR), e si propone di farlo introducendo un sistema di “buoni negoziabili”, in base al quale agli sviluppatori di antimicrobici innovativi e trasformativi verrebbe concesso un anno aggiuntivo di protezione dalla concorrenza di mercato.

Un obiettivo chiave della proposta è quello di affrontare le questioni strutturali che riguardano il settore farmaceutico del blocco, in particolare le profonde differenze tra gli Stati membri per quanto riguarda la disponibilità, l’accessibilità e i tempi di attesa per i trattamenti e i medicinali. Una volta che l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato un nuovo farmaco o trattamento, attualmente occorrono in media 133 giorni perché il prodotto diventi disponibile al pubblico in Germania, mentre in Romania il tempo medio di attesa è di oltre 900 giorni, secondo i dati della Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche.
La riforma giunge nel momento in cui l’Unione Europea sta cercando di ottenere una maggiore autonomia strategica in settori critici, tra cui quello farmaceutico, in un contesto di crescenti tendenze protezionistiche globali e di un mondo sempre più multipolare. Le interruzioni della catena di approvvigionamento globale causate dalla pandemia COVID-19, combinate con le crisi energetiche e inflazionistiche provocate dalla guerra in Ucraina (e, in particolare, dalla perdita delle forniture di gas russo), hanno evidenziato i rischi posti dalla dipendenza dell’Unione Europea da singoli partner commerciali, soprattutto da quelli non strategicamente allineati con il blocco (come Cina e Russia). In questo contesto, l’obiettivo dell’autonomia strategica dell’Unione europea – che mira a ridurre la dipendenza esterna del blocco da Paesi terzi e a migliorare al contempo la sua capacità di agire come una forza più unita sulla scena mondiale, rafforzando la coesione interna – è diventato un principio guida per quasi tutta la recente legislazione dell’UE. La riforma della legislazione farmaceutica dell’Unione Europea si allinea in larga misura a questo obiettivo, cercando di ridurre i rischi di importazione concentrata e di rendere sicure le catene di approvvigionamento, rafforzando al contempo la competitività, l’innovazione e la resilienza del settore farmaceutico del blocco. La riforma mira anche ad affrontare le sfide e a sfruttare le opportunità offerte da un mondo sempre più multipolare. In questo modo, cerca di affrontare i crescenti rischi geopolitici e di anticipare le potenziali sfide legate alle interruzioni della catena di approvvigionamento e all’accesso al mercato, creando al contempo un quadro più attraente e favorevole all’innovazione per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci all’interno dell’Unione Europea.

Nel maggio 2023, un gruppo di 19 Stati membri dell’UE – tra cui Belgio, Francia, Spagna e Germania – ha pubblicato un rapporto congiunto in cui si chiede alla Commissione europea di adottare “misure più drastiche” per garantire la sicurezza degli ingredienti farmaceutici vitali in Europa. Il rapporto ha evidenziato come il blocco sia diventato sempre più dipendente dalle importazioni da pochi produttori e regioni per i prodotti farmaceutici chiave. Il rapporto ha inoltre evidenziato che, nel 2019, oltre il 40% degli ingredienti farmaceutici attivi (API) – gli ingredienti di base utilizzati per la produzione di farmaci – proveniva dalla Cina e che quasi tutti i produttori di API, compresi quelli europei, dipendevano dalla Cina per gli input intermedi.
Secondo uno studio del dicembre 2020 condotto dalla società di ricerche di mercato IQVIA per l’European Fine Chemicals Group, l’Europa dipende dall’Asia per circa il 75% degli ingredienti farmaceutici e dei precursori chimici, e la Cina si rifornisce per il 70%.
La pandemia COVID-19, in particolare, ha messo in luce gravi vulnerabilità nella catena di approvvigionamento farmaceutico dell’Unione Europea. Mentre la domanda di farmaci generici aumentava nel blocco, le chiusure e i divieti di viaggio indotti dalla pandemia hanno creato una crisi di approvvigionamento dovuta a problemi logistici e alla chiusura di impianti di produzione chiave, mentre le restrizioni alle esportazioni da parte di fornitori chiave come India e Cina hanno aumentato la tensione. Ciò ha sottolineato la necessità di rafforzare la preparazione e di salvaguardare i farmaci e i prodotti medici essenziali. Di conseguenza, l’Unione Europea ha spostato la sua attenzione sul rafforzamento delle capacità produttive nazionali e sulla garanzia di un’adeguata fornitura di farmaci per ridurre la sua dipendenza da fonti esterne.
Se approvata, la riforma offrirebbe opportunità di innovazione e aumenterebbe la resilienza della catena di approvvigionamento nel settore farmaceutico dell’Unione Europea, ma le aziende e gli Stati membri potrebbero faticare ad adattarsi ai profondi cambiamenti. Il lungo processo di negoziazione della riforma e i continui ritardi dimostrano le sfide che si prospettano prima che possa essere trasformata in legge. Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea stanno attualmente discutendo il testo, mentre i negoziati interistituzionali si intensificheranno nei prossimi mesi. Tuttavia, date le divisioni tra gli Stati membri e le principali parti interessate, il testo finale della proposta potrebbe non essere approvato entro le prossime elezioni dell’UE, previste per giugno 2024, e alcune delle sue disposizioni originali saranno probabilmente ulteriormente modificate. Allo stato attuale, tuttavia, l’attuale proposta di revisione dell’industria farmaceutica dell’Unione Europea presenta diverse implicazioni fondamentali:

La riduzione della frammentazione del mercato può comportare maggiori costi operativi e di conformità per le aziende. Il nuovo sistema di incentivi premia le aziende farmaceutiche che lanciano i loro prodotti in tutti i mercati dell’UE offrendo due anni in più di protezione normativa. Incentivando le aziende a rendere disponibili i prodotti in tutti gli Stati membri, questo requisito potrebbe contribuire a distribuire in modo più uniforme i farmaci in tutto il blocco e a ridurre la frammentazione del mercato. Ma potrebbe anche comportare notevoli ostacoli logistici e amministrativi per le aziende, in particolare per quelle più piccole che non hanno l’esperienza o la capacità di navigare in sistemi normativi e di rimborso spesso complicati in tutti i Paesi dell’UE. Le aziende farmaceutiche dovrebbero quindi affrontare costi operativi più elevati, mentre gli sviluppatori più piccoli potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio comparativo.
Le difficoltà nel conformarsi ai nuovi sistemi di incentivi potrebbero danneggiare i margini degli sviluppatori o favorire i concorrenti generici. Il nuovo sistema di incentivi darà inoltre alle aziende un nuovo senso di urgenza nell’accelerare le trattative sui prezzi in ciascuno degli Stati membri dell’Unione Europea, dato che avranno a disposizione solo due anni per lanciare i loro prodotti in tutto il blocco per poter beneficiare dell’estensione del periodo di protezione normativa. Ciò rafforzerà la capacità dei Paesi dell’UE di negoziare costi più bassi, ma potrebbe danneggiare i margini delle aziende. Inoltre, se un numero significativo di aziende non vuole o non può approfittare degli incentivi (che possono estendere l’accesso al mercato senza concorrenza fino a 12 anni se vengono soddisfatti tutti i criteri), il periodo di protezione normativa standard più breve favorirà i distributori di farmaci generici più economici che vendono prodotti in cui gli sviluppatori non stanno approfittando degli incentivi, consentendo a questi distributori di andare sul mercato due anni prima di quanto attualmente consentito.
Se da un lato possono stimolare l’innovazione, dall’altro le misure volte ad affrontare la resistenza antimicrobica e a superare i vincoli di mercato ad essa associati potrebbero gravare sui bilanci sanitari degli Stati membri e ridurre la concorrenza in altri segmenti di mercato. Attualmente i produttori di farmaci non sono incentivati a creare nuovi antibiotici, il che richiede investimenti significativi in R&S per un prodotto che deve poi essere usato con la massima parsimonia possibile per evitare di creare resistenza ai farmaci, riducendo così i profitti delle aziende. Per affrontare questa sfida, la proposta di riforma introduce un sistema di buoni negoziabili che garantiscono un anno aggiuntivo di accesso al mercato senza concorrenza per incentivare le aziende a investire in nuovi antibiotici. Ma questo aumenterà anche la pressione sui bilanci della sanità pubblica degli Stati membri, che finanzieranno questi incentivi, e ridurrà la concorrenza più conveniente per i prodotti costosi.
La riduzione degli oneri normativi per le aziende potrebbe contribuire a incentivare l’innovazione. La proposta crea sandbox regolatorie per sostenere la sperimentazione di nuove terapie e farmaci, che offriranno alle aziende significative opportunità di innovazione e crescita. Inoltre, le autorità di regolamentazione potranno acquisire una migliore conoscenza dei nuovi prodotti in una fase molto precoce dello sviluppo, il che le aiuterà a sviluppare modi migliori per regolamentare tali innovazioni, portando eventualmente a un quadro normativo più agile e favorevole all’innovazione.
Le misure volte a migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento comporterebbero un aumento dei costi per l’industria farmaceutica. La bozza di riforma include diverse proposte per evitare le carenze di farmaci, tra cui la prospettiva di scorte di emergenza di farmaci o prodotti intermedi (che la Commissione europea può imporre alle aziende e ai grossisti in caso di emergenza), nonché l’obbligo per le aziende di preparare piani di prevenzione delle carenze e di notificare alle autorità con sei mesi di anticipo eventuali problemi di approvvigionamento. Ma se da un lato queste misure ridurrebbero il rischio di carenza di farmaci, dall’altro aumenterebbero le ridondanze nelle catene di approvvigionamento, con un conseguente aumento dei costi operativi e una riduzione dell’efficienza per le aziende farmaceutiche dell’UE, nonché per le autorità di regolamentazione nazionali e comunitarie.
L’Unione Europea sarebbe meglio equipaggiata per rispondere alle emergenze sanitarie. La riforma introduce procedure significativamente più semplici per l’attuazione delle licenze obbligatorie, che consentirebbero ai governi di scavalcare i brevetti dei farmaci e di sospendere la protezione dei dati normativi per garantire l’approvvigionamento durante un’emergenza. Questo avrebbe un impatto negativo sui produttori di farmaci, a favore dei concorrenti generici che sarebbero in grado di distribuire i loro prodotti a prezzi più bassi.
Le minori tutele per le aziende potrebbero scoraggiare gli investimenti nel settore farmaceutico dell’UE. I numerosi nuovi requisiti per le aziende – in particolare quelli che indeboliscono le tutele dell’esclusiva di mercato – potrebbero ridurre l’attrattiva commerciale del sistema europeo rispetto ai mercati statunitense e cinese, in particolare per i settori ad alta innovazione come quello biofarmaceutico. Nonostante la promessa di riacquistare due anni di protezione normativa, i produttori di farmaci potrebbero ancora incontrare difficoltà nel rendere disponibili i nuovi farmaci in tutti gli Stati membri dell’UE, poiché i Paesi più poveri e più piccoli spesso non possono permettersi nuovi prodotti. Di conseguenza, le aziende farmaceutiche potrebbero essere scoraggiate dal ricercare e lanciare trattamenti in Europa, sapendo che saranno costrette a ridurre il prezzo dei loro prodotti per garantirne la disponibilità in tutti i Paesi dell’UE, altrimenti dovranno affrontare un periodo di protezione normativa più breve. Poiché gli investimenti vengono reindirizzati verso altre aree geografiche, anche le start-up europee del settore farmaceutico potrebbero avere difficoltà ad attrarre capitali sufficienti per avviare le loro attività nell’Unione Europea.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Michael von der Schulenburg, Hajo Funke, Harald Kujat – Pace per l’Ucraina

Michael von der Schulenburg, Hajo Funke, Harald Kujat – Pace per l’Ucraina

Il disastroso deragliamento dei primi sforzi di pace per porre fine alla guerra in Ucraina

Michael von der Schulenburg è un ex assistente del Segretario Generale delle Nazioni Unite, che ha lavorato per oltre 34 anni per le Nazioni Unite e, per un breve periodo, per l’OSCE, in molti paesi in guerra o in conflitti armati interni, spesso con governi fragili e attori non statali armati.
Hajo Funke è professore emerito di scienze politiche presso l’Otto-Suhr-Institut dell’Università di Berlino.
Il generale (in pensione) Harald Kujat è stato il più alto ufficiale tedesco della Bundeswehr e della NATO.

Sie können die deutsche Fassung HIER lesen

Image

The British Prime Minister’s fateful visit to Kiev on 9 April 2022

Si tratta di una ricostruzione dettagliata dei negoziati di pace russo-ucraini del marzo 2022 e dei relativi tentativi di mediazione dell’allora Primo Ministro israeliano Naftali Bennett, sostenuto dal Presidente Erdogan e dall’ex Cancelliere tedesco Schröder. È stato redatto dal generale in pensione H. Kujat e dal professore emerito H. Funke, due dei promotori del piano di pace per l’Ucraina recentemente presentato. Ed è anche in relazione al loro piano di pace che questa ricostruzione è estremamente importante. Ci ricorda che non possiamo permetterci di ritardare ancora il cessate il fuoco e i negoziati di pace. La situazione umana e militare in Ucraina si deteriora drammaticamente, con l’ulteriore pericolo che possa portare a un’ulteriore escalation della guerra. Abbiamo bisogno di una soluzione diplomatica a questa guerra crudele per l’Europa e l’Ucraina – e ne abbiamo bisogno ora!

Dalla ricostruzione dettagliata degli sforzi di pace di marzo emergono 6 conclusioni:

1. Appena un mese dopo l’inizio dell’intervento militare russo in Ucraina, i negoziatori ucraini e russi erano arrivati molto vicini a un accordo per un cessate il fuoco e a una bozza per una soluzione di pace globale al conflitto.

2) A differenza di oggi, il Presidente Zelensky e il suo governo avevano compiuto grandi sforzi per negoziare la pace con la Russia e porre rapidamente fine alla guerra.

3) Contrariamente alle interpretazioni occidentali, all’epoca l’Ucraina e la Russia erano d’accordo sul fatto che la causa della guerra fosse la prevista espansione della NATO. Pertanto, i negoziati di pace si concentrarono sulla neutralità dell’Ucraina e sulla sua rinuncia all’adesione alla NATO. In cambio, l’Ucraina avrebbe mantenuto la propria integrità territoriale, ad eccezione della Crimea.

4) Ci sono pochi dubbi sul fatto che questi negoziati di pace siano falliti a causa della resistenza della NATO e in particolare degli Stati Uniti e del Regno Unito. Il motivo è che un tale accordo di pace sarebbe equivalso a una sconfitta per la NATO, alla fine dell’espansione della NATO verso est e quindi alla fine del sogno di un mondo unipolare dominato dagli Stati Uniti.

5. Il fallimento dei negoziati di pace nel marzo 2022 ha portato a una pericolosa intensificazione della guerra che è costata la vita a centinaia di migliaia di persone, soprattutto giovani, ha profondamente traumatizzato una giovane generazione e le ha inflitto le più gravi ferite mentali e fisiche. L’Ucraina è stata esposta a enormi distruzioni, sfollamenti interni e impoverimento di massa. Tutto ciò è stato accompagnato da uno spopolamento su larga scala del Paese. Non solo la Russia, ma anche la NATO e l’Occidente sono pesantemente responsabili di questo disastro.

6) La posizione negoziale dell’Ucraina oggi è molto peggiore di quella che aveva nel marzo 2022. L’Ucraina perderà gran parte del suo territorio.

7. Il blocco dei negoziati di pace di allora ha danneggiato tutti: Russia ed Europa – ma soprattutto il popolo ucraino, che sta pagando con il proprio sangue il prezzo delle ambizioni delle grandi potenze e probabilmente non otterrà nulla in cambio.

Michael von der Schulenburg



COME SI È PERSA L’OCCASIONE PER UNA SOLUZIONE DI PACE DELLA GUERRA IN UCRAINA
E L’OCCIDENTE VOLESSE INVECE CONTINUARE LA GUERRA

Una ricostruzione dettagliata degli eventi di marzo 2022

Hajo Funke and Harald Kujat

Berlino, ottobre 2023

Nel marzo 2022, i negoziati di pace diretti tra le delegazioni ucraina e russa e gli sforzi di mediazione dell’allora Primo Ministro israeliano Naftali Bennet hanno creato una reale possibilità di porre fine alla guerra in modo pacifico solo quattro o cinque settimane dopo che la Russia aveva invaso l’Ucraina. Tuttavia, invece di porre fine alla guerra attraverso i negoziati, come sembravano volere il Presidente ucraino Zelensky e il suo governo, alla fine si è piegato alle pressioni di alcune potenze occidentali per abbandonare una soluzione negoziata. Le potenze occidentali volevano che la guerra continuasse nella speranza di piegare la Russia. La decisione dell’Ucraina di abbandonare i negoziati potrebbe essere stata presa prima della scoperta di un massacro di civili nella città di Bucha, vicino a Kiev.

Di seguito si cerca di ricostruire passo dopo passo gli eventi che hanno portato ai negoziati di pace di marzo e al loro fallimento all’inizio di aprile 2022.

ALL’INIZIO DI MARZO 2022, IL PRIMO MINISTRO ISRAELIANO NAFTALI BENNETT HA INTRAPRESO UN’OPERA DI MEDIAZIONE…

Naftali Bennett aveva intrapreso sforzi di mediazione a partire dalla prima settimana di marzo 2022. In un’intervista video con il giornalista israeliano Hanoch Daum del 4 febbraio 2023, ha parlato per la prima volta in dettaglio del processo e della fine dei negoziati. Questa intervista video è alla base di un resoconto dettagliato della Berliner Zeitung del 6 febbraio 2023: “Naftali Bennett voleva la pace tra Ucraina e Russia: chi ha bloccato? L’ex-premier israeliano ha parlato per la prima volta dei suoi negoziati con Putin e Zelensky. Il cessate il fuoco sarebbe stato a portata di mano”. (Berliner Zeitung, 06 febbraio 2023).

Poco dopo lo scoppio della guerra, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva chiesto a Bennett di aiutarlo ad aprire un canale di comunicazione con il presidente russo Vladimir Putin. Putin rispose invitando Bennett a Mosca: “Il 5 marzo 2022, su invito di Putin, Bennett era volato a Mosca con un jet privato fornito dall’intelligence israeliana. Durante la conversazione al Cremlino, Bennett ha detto che Putin aveva fatto alcune concessioni sostanziali, in particolare aveva rinunciato al suo obiettivo bellico originario di smilitarizzare l’Ucraina. In cambio, il presidente ucraino ha accettato di rinunciare all’adesione alla NATO – una posizione che ha ripetuto pubblicamente poco tempo dopo. Questo ha rimosso uno degli ostacoli decisivi a un cessate il fuoco ….”. Secondo la Berliner Zeitung, anche altre questioni, come il futuro del Donbass e della Crimea, nonché le garanzie di sicurezza per l’Ucraina, sono state oggetto di intensi colloqui durante questi giorni. (Ibidem)

Nell’intervista, Bennett ha spiegato ulteriormente: “All’epoca avevo l’impressione che entrambe le parti fossero molto interessate a un cessate il fuoco (…)”. Secondo Bennett, un cessate il fuoco era a portata di mano in quel momento, ed entrambe le parti erano pronte a fare notevoli concessioni…. Ma la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, in particolare, volevano che questo processo di pace finisse e puntavano a una continuazione della guerra”. (Ibidem)

All’inizio di marzo 2022, il presidente Zelensky ha contattato non solo Naftali Bennett, ma anche l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, chiedendogli di utilizzare i suoi stretti legami personali con Putin per mediare tra l’Ucraina e la Russia, nella speranza di trovare un modo per porre fine rapidamente alla guerra. In un’intervista pubblicata nell’edizione settimanale della Berliner Zeitung il 21/22 ottobre di quest’anno, Schröder ha parlato pubblicamente per la prima volta del suo ruolo negli sforzi che hanno portato ai negoziati di pace a Istanbul il 29 marzo 2022. Come Bennet, anche lui è giunto alla conclusione che il motivo per cui i negoziati di pace sono stati abbandonati è stato l’ostruzionismo degli americani. Ha affermato che: “Ai negoziati di pace del marzo 2022 a Istanbul con Rustem Umerov (allora consigliere per la sicurezza di Zelensky, ora ministro della Difesa ucraino), gli ucraini non hanno accettato la pace perché non gli è stato permesso. Hanno dovuto prima chiedere agli americani tutto ciò di cui hanno discusso”, e ha proseguito: “Ma alla fine (dei negoziati di pace) non è successo nulla. La mia impressione era che non potesse accadere nulla perché tutto il resto era deciso a Washington. Questo è stato fatale”.

Il ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, che all’epoca organizzò l’incontro di Istanbul, aveva già fatto commenti simili. In un’intervista rilasciata alla CNN Turk il 20 aprile 2022, aveva dichiarato: “Alcuni Stati della NATO volevano che il conflitto in Ucraina continuasse per indebolire la Russia”.

… MENTRE ERANO IN CORSO NEGOZIATI DI PACE PARALLELI TRA NEGOZIATORI UCRAINI E RUSSI

I negoziati diretti tra una delegazione ucraina e una russa erano già in corso dalla fine di febbraio 2022 e nella terza settimana di marzo, “solo un mese dopo lo scoppio della guerra, (avevano) concordato le grandi linee di un accordo di pace. L’Ucraina ha promesso di non aderire alla NATO e di non permettere basi militari di potenze straniere sul suo territorio, mentre la Russia ha promesso in cambio di riconoscere l’integrità territoriale dell’Ucraina e di ritirare tutte le truppe di occupazione russe. Sono stati presi accordi speciali per il Donbas e la Crimea”. (Cfr. Michael von der Schulenburg: Carta delle Nazioni Unite: negoziati! In: Emma del 6 marzo 2023)

Per favorire i negoziati di pace, il Presidente turco si è offerto di ospitare una conferenza di pace ucraino-russa a Istanbul il 29 marzo 2002. Durante i negoziati, mediati dal Presidente turco Erdogan, la delegazione ucraina presentò un documento di posizione che portò al Comunicato di Istanbul. Le proposte dell’Ucraina sono state tradotte in una bozza di trattato dalla parte russa.

Il testo del comunicato di Istanbul del 29 marzo 2022 comprendeva 10 proposte:

Proposta 1: l’Ucraina si dichiara uno Stato neutrale e promette di rimanere non allineata e di astenersi dallo sviluppare armi nucleari in cambio di garanzie legali internazionali. Tra i possibili Stati garanti figurano Russia, Gran Bretagna, Cina, Stati Uniti, Francia, Turchia, Germania, Canada, Italia, Polonia e Israele, ma anche altri Stati potrebbero aderire al trattato.

Proposta 2: queste garanzie internazionali di sicurezza per l’Ucraina non si estenderebbero alla Crimea, a Sebastopoli e ad alcune aree del Donbas. Le parti del trattato dovrebbero definire i confini di queste aree o concordare che ciascuna parte intende tali confini in modo diverso.

Proposta 3: l’Ucraina si impegna a non aderire a nessuna coalizione militare e a non ospitare basi militari o contingenti di truppe straniere. Eventuali esercitazioni militari internazionali sarebbero possibili solo con il consenso degli Stati garanti. Da parte loro, gli Stati garanti confermano l’intenzione di promuovere l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea.

Proposta 4: l’Ucraina e gli Stati garanti convengono che (in caso di aggressione, attacco armato contro l’Ucraina o operazione militare contro l’Ucraina) ciascuno degli Stati garanti, dopo urgenti e immediate consultazioni reciproche (da tenersi entro tre giorni) sull’esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva (come riconosciuto dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite), fornirà assistenza (in risposta e sulla base di un appello ufficiale dell’Ucraina) all’Ucraina in quanto Stato permanentemente neutrale sotto attacco. Tale assistenza sarà facilitata dall’attuazione immediata delle necessarie misure individuali o congiunte, compresa la chiusura dello spazio aereo ucraino, la fornitura delle armi necessarie e l’uso della forza armata allo scopo di ripristinare e mantenere la sicurezza dell’Ucraina in quanto Stato permanentemente neutrale.

Proposta 5: Qualsiasi attacco armato (qualsiasi operazione militare) e qualsiasi azione intrapresa in risposta saranno immediatamente riferiti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Tali azioni cesseranno non appena il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite avrà adottato le misure necessarie per ripristinare e mantenere la pace e la sicurezza internazionali.

Proposta 6: per proteggersi da eventuali provocazioni, l’accordo regolerà il meccanismo di adempimento delle garanzie di sicurezza dell’Ucraina sulla base dei risultati delle consultazioni tra l’Ucraina e gli Stati garanti.

Proposta 7: il trattato si applicherà provvisoriamente a partire dalla data della sua firma da parte dell’Ucraina e di tutti o della maggior parte degli Stati garanti.

Il trattato entrerà in vigore dopo che (1) lo status di neutralità permanente dell’Ucraina sarà approvato in un referendum nazionale, (2) i relativi emendamenti saranno incorporati nella Costituzione ucraina e (3) la ratifica avverrà nei parlamenti dell’Ucraina e degli Stati garanti.

Proposta 8: il desiderio delle parti di risolvere le questioni relative alla Crimea e a Sebastopoli sarà incluso nei negoziati bilaterali tra Ucraina e Russia per un periodo di 15 anni. L’Ucraina e la Russia si impegnano inoltre a non risolvere tali questioni con mezzi militari e a proseguire gli sforzi di risoluzione diplomatica.

Proposta 9: le parti proseguono le consultazioni (con la partecipazione di altri Stati garanti) per preparare e concordare le disposizioni di un trattato sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina, le modalità del cessate il fuoco, il ritiro delle truppe e di altre formazioni paramilitari, l’apertura e la garanzia di corridoi umanitari funzionanti in modo sicuro su base continua, nonché lo scambio di corpi e il rilascio dei prigionieri di guerra e dei civili internati.

Proposta 10: le parti ritengono possibile organizzare un incontro tra i presidenti di Ucraina e Russia per firmare un trattato e/o prendere decisioni politiche su altre questioni irrisolte”.

APPARENTE SOSTEGNO INIZIALE AGLI SFORZI DI MEDIAZIONE DA PARTE DEI POLITICI OCCIDENTALI.

La prova dell’iniziale sostegno dei politici occidentali ai negoziati emerge dalla sequenza di telefonate e incontri nel periodo compreso tra l’inizio di marzo e almeno la metà di marzo. Il 4 marzo Scholz e Putin hanno parlato al telefono; il 5 marzo Bennett ha incontrato Putin a Mosca; il 6 marzo Bennett e Scholz si sono incontrati a Berlino; il 7 marzo Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania hanno discusso la questione in videoconferenza; l’8 marzo Macron e Scholz hanno parlato al telefono; il 10 marzo il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba e il Ministro degli Esteri russo Lavrov si sono incontrati ad Ankara; il 12 marzo Scholz e Zelensky e Scholz e Macron si sono parlati al telefono; il 14 marzo Scholz ed Erdogan si sono incontrati ad Ankara. (Cfr. Petra Erler: Re: Rassegna 2022 marzo: chi non voleva una rapida fine della guerra in Ucraina, in: “Notizie di un guardiano del faro”, 1 settembre 2023).

IL VERTICE SPECIALE DELLA NATO DEL 24 MARZO 2022 A BRUXELLES SI OPPONE A TUTTE LE NEGOZIAZIONI

Ma questo sostegno iniziale si è rapidamente inasprito, con la NATO che si è opposta a qualsiasi negoziato prima che la Russia non ritirasse tutte le sue truppe dai territori ucraini. Questo, di fatto, ha fatto fallire tutti i negoziati. Michael von der Schulenburg, ex assistente del Segretario generale delle Nazioni Unite (ASG) nelle missioni di pace dell’ONU, scrive che “la NATO aveva già deciso in un vertice speciale del 24 marzo 2022 di non sostenere questi negoziati di pace (tra Ucraina e Russia)”. (Cfr. Michael von der Schulenburg: Carta delle Nazioni Unite: negoziati! In: Emma, 6 marzo 2023). Il Presidente degli Stati Uniti era volato appositamente a Bruxelles per questo vertice speciale. Ovviamente, la pace negoziata dalle delegazioni negoziali russa e ucraina non era nell’interesse di alcuni Paesi della NATO.

ALL’INIZIO ZELESKY SI ATTIENE ALL’ESITO DEI NEGOZIATI DI PACE

“Fino al 27 marzo 2022, Zelensky aveva mostrato il coraggio di difendere i risultati dei negoziati di pace russo-ucraini in pubblico davanti ai giornalisti russi – e questo nonostante il fatto che la NATO avesse già deciso, in un vertice speciale del 24 marzo 2022, di non sostenere questi negoziati di pace”. (Ibidem)

Secondo von der Schulenburg, i negoziati di pace russo-ucraini sono stati un evento storicamente unico, reso possibile solo perché russi e ucraini si conoscevano bene e “parlavano la stessa lingua e probabilmente si conoscevano anche personalmente”. Non conosciamo nessun’altra guerra o conflitto armato in cui le parti in conflitto si siano accordate così rapidamente su termini di pace specifici.

Il 28 marzo Putin, in segno di buona volontà e a sostegno dei negoziati di pace, ha dichiarato di essere pronto a ritirare le truppe dall’area di Kharkov e da quella di Kiev; a quanto pare, ciò è avvenuto anche prima del suo annuncio pubblico.

I NEGOZIATI DI PACE SI SCIOLGONO

Il 29 marzo 2022, giorno dell’incontro di Istanbul, Scholz, Biden, Draghi, Macron e Johnson hanno parlato nuovamente al telefono della situazione in Ucraina. A quel punto, la posizione dei principali alleati occidentali si era apparentemente indurita. Hanno formulato condizioni preliminari per i negoziati che erano in palese contrasto con gli sforzi di pace di Bennett ed Erdogan: “I leader hanno concordato di continuare a fornire un forte sostegno all’Ucraina. Hanno nuovamente esortato il Presidente russo Putin ad accettare un cessate il fuoco, a cessare tutte le ostilità, a ritirare i soldati russi dall’Ucraina e a consentire una soluzione diplomatica (…)” (Petra Erler: Re: Review March 2022: Who Didn’t Want a Quick End to the War in Ukraine (in “News of a Lighthouse Keeper” 1 settembre 2023).

Il Washington Post ha riportato il 5 aprile che nella NATO il proseguimento della guerra è preferito al cessate il fuoco e a una soluzione negoziata: “Per alcuni membri della NATO, è meglio che gli ucraini continuino a combattere e a morire piuttosto che raggiungere una pace che arrivi troppo presto o a un prezzo troppo alto per Kiev e il resto d’Europa”. Zelensky, ha detto, dovrebbe “continuare a combattere finché la Russia non sarà completamente sconfitta”.

MESSAGGIO DI BORIS JOHNSON AGLI UCRAINI IL 9 APRILE 2022: DOBBIAMO CONTINUARE LA GUERRA

Il 9 aprile 2022, Boris Johnson arrivò senza preavviso a Kiev e disse al presidente ucraino che l’Occidente non era pronto a porre fine alla guerra. Secondo il quotidiano britannico Guardian del 28 aprile, il premier Johnson avrebbe “istruito” il presidente ucraino Zelensky “a non fare alcuna concessione a Putin”:

La “Ukrainska Pravda” ne ha riferito in dettaglio in due articoli del 5 maggio 2022:

“Non appena i negoziatori ucraini e Abramovich/Medinsky si sono accordati a grandi linee sulla struttura di un possibile accordo futuro dopo i risultati di Istanbul, il primo ministro britannico Boris Johnson è apparso a Kiev quasi senza preavviso.

Johnson ha portato con sé a Kiev due semplici messaggi. Il primo è che Putin è un criminale di guerra; con lui bisogna fare pressione, non negoziare. Il secondo è che anche se l’Ucraina è disposta a firmare alcuni accordi con Putin sulle garanzie, l’Occidente collettivo non è disposto a farlo. Possiamo firmare [un accordo] con voi [Ucraina], ma non con lui. Lui fregherà tutti in ogni caso”, ha detto uno degli stretti collaboratori di Selensky riassumendo l’essenza della visita di Johnson. Dietro questa visita e le parole di Johnson c’è molto di più della semplice riluttanza ad impegnarsi in accordi con la Russia. Johnson ha preso posizione sul fatto che l’Occidente collettivo, che fino a febbraio aveva suggerito a Zelensky di arrendersi e fuggire, ora ritiene che Putin non sia così potente come aveva immaginato in precedenza. Inoltre, c’è l’opportunità di fare pressione su di lui. E l’Occidente vuole coglierla”.

La Neue Züricher Zeitung (NZZ) ha riportato il 12 aprile che il governo britannico guidato da Johnson conta su una vittoria militare ucraina. Il membro conservatore della Camera dei Comuni Alicia Kearns ha dichiarato: “Preferiremmo armare gli ucraini fino ai denti piuttosto che dare a Putin un successo”. Il ministro degli Esteri britannico (e poi primo ministro) Liz Truss ha dichiarato in un discorso programmatico che “la vittoria dell’Ucraina (…) è un imperativo strategico per tutti noi e quindi il sostegno militare deve essere massicciamente ampliato”. L’editorialista del Guardian Simon Jenkins ha avvertito: “Liz Truss rischia di infiammare la guerra in Ucraina per le proprie ambizioni”. Questa, ha detto, è probabilmente la prima campagna elettorale dei Tory “che si combatte ai confini della Russia”. Johnson e Truss volevano che Zelensky “continuasse a combattere finché la Russia non fosse stata completamente sconfitta. Hanno bisogno di un trionfo nella loro guerra per procura. Nel frattempo, chiunque non sia d’accordo con loro può essere liquidato come un debole, un codardo o un sostenitore di Putin. Il fatto che questo conflitto venga sfruttato dalla Gran Bretagna per una squallida gara di leadership è nauseante”.

Dopo la sua seconda visita a Kiev, il 25 aprile 2022, il Segretario alla Difesa americano Lloyd Austin ha dichiarato che gli Stati Uniti vogliono sfruttare l’opportunità di indebolire permanentemente la Russia militarmente ed economicamente sulla scia della guerra in Ucraina. Secondo il New York Times, il governo statunitense non è più interessato a una lotta per il controllo dell’Ucraina, ma a una lotta contro Mosca sulla scia di una nuova guerra fredda.

Alla riunione del 26 aprile 2022 dei ministri della Difesa dei membri della NATO e di altri Paesi convocata da Austin a Ramstein, in Renania-Palatinato/Germania, il capo del Pentagono ha dichiarato che la vittoria militare dell’Ucraina è un obiettivo strategico.

La rivista americana “Responsible Statecraft” ha scritto il 2 settembre 2022:

“Boris Johnson ha contribuito a impedire un accordo di pace in Ucraina? Secondo un recente articolo di Foreign Affairs, Kiev e Mosca potrebbero aver raggiunto un accordo provvisorio per porre fine alla guerra già in aprile. Secondo diversi ex alti funzionari statunitensi con cui abbiamo parlato, i negoziatori russi e ucraini sembravano aver raggiunto un accordo provvisorio sui contorni di una soluzione provvisoria negoziata nel marzo 2022″, scrivono Fiona Hill e Angela Stent. La Russia si sarebbe ritirata dalla posizione del 23 febbraio, quando controllava parte della regione del Donbas e tutta la Crimea, e in cambio l’Ucraina avrebbe promesso di non chiedere l’adesione alla NATO e di ricevere invece garanzie di sicurezza da una serie di Paesi”. La decisione di far fallire l’accordo è coincisa con la visita di Johnson a Kiev in aprile, durante la quale ha esortato il presidente ucraino Zelenskiy a interrompere i colloqui con la Russia per due motivi principali: Putin è impossibile da negoziare e l’Occidente non è pronto a porre fine alla guerra.

Nel suo articolo, l’autore pone domande che sono diventate sempre più importanti con il progredire della guerra:

“Questa apparente rivelazione solleva alcune importanti domande: Perché i leader occidentali hanno voluto impedire a Kiev di firmare quello che sembrava essere un buon accordo negoziale con Mosca? Considerano il conflitto come una guerra per procura con la Russia? E soprattutto, cosa servirebbe per tornare a un esito negoziale?”.

Nel suo annuncio della mobilitazione parziale, Putin ha dichiarato il 21 settembre 2022:

“Vorrei renderlo pubblico per la prima volta oggi. Dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, e soprattutto dopo i colloqui di Istanbul, i rappresentanti di Kiev hanno espresso opinioni piuttosto positive sulle nostre proposte. Queste proposte riguardavano principalmente la garanzia della sicurezza e degli interessi della Russia. Ma una soluzione pacifica ovviamente non piaceva all’Occidente, ed è per questo che a Kiev, dopo aver accettato alcuni compromessi, è stato ordinato di annullare tutti questi accordi”.

In occasione della visita di una delegazione di pace africana il 17 giugno 2023, Putin ha mostrato alle telecamere l’accordo accettato e siglato a Istanbul ad referendum.

CONCLUSIONE: UN’OCCASIONE MANCATA

Sulla base dei rapporti e dei documenti pubblicamente disponibili, non solo è evidente la seria volontà di negoziare da parte dell’Ucraina e della Russia nel marzo 2022. A quanto pare, le parti negoziali hanno persino concordato una bozza di trattato e un referendum. Zelensky e Putin erano pronti a un incontro bilaterale per finalizzare l’esito dei negoziati. In realtà, i principali risultati dei negoziati si basavano su una proposta dell’Ucraina, che Zelenskyy ha coraggiosamente sostenuto in un’intervista con i giornalisti russi il 27 marzo 2022, anche dopo che la NATO aveva deciso di opporsi a questi negoziati di pace. Zelensky aveva già espresso un sostegno simile in precedenza, segno che l’esito previsto dei negoziati di Istanbul corrispondeva certamente agli interessi ucraini. Questo rende ancora più disastroso per l’Ucraina l’intervento occidentale, che ha impedito una fine anticipata della guerra. La responsabilità della Russia per l’attacco, che è stato contrario al diritto internazionale, non è sminuita dal fatto che la responsabilità delle gravi conseguenze che ne sono derivate per i sostenitori occidentali dell’Ucraina deve essere attribuita anche agli Stati che hanno richiesto la continuazione della guerra. La guerra ha ormai raggiunto una fase in cui un’ulteriore pericolosa escalation e un’espansione delle ostilità possono essere evitate solo da un cessate il fuoco. Potrebbe essere l’ultima volta che si riesce a raggiungere una risoluzione pacifica attraverso i negoziati. Ci sono proposte di pace da parte di Cina, Unione Africana, Brasile, Messico, Indonesia e una proposta sviluppata su invito del Vaticano già nel giugno 2022. Il 3 ottobre di quest’anno abbiamo presentato al governo tedesco una nostra proposta di pace che cercava di incorporare tutte le altre proposte di pace avanzate in precedenza. Vedi Porre fine alla guerra con una pace negoziata – La legittima autodifesa e la ricerca di una pace giusta e duratura non sono in contraddizione QUI.

Dopo il fallimento dei negoziati di Istanbul, il corso della guerra e l’attuale momento estremamente critico dovrebbero essere una ragione sufficiente per una comunità mondiale responsabile e per gli Stati membri delle Nazioni Unite per ripensare e premere per un cessate il fuoco e per i negoziati di pace.

We have begun our 2023 Fundraiser

If not you and us, who then? We are the community that made BRAVE NEW EUROPE possible. Let’s not allow that unhampered, uncensored approach to politics, economics, and climate change to fade. State and mainstream media are no alternative. Donate HERE

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Storico incontro oggi a Riyadh tra il presidente iraniano Raisi e il primo ministro saudita Mohammed bin Salman (MbS) di cui il mainstream non vi dice nulla, di gilbertdoctorow

Storico incontro oggi a Riyadh tra il presidente iraniano Raisi e il primo ministro saudita Mohammed bin Salman (MbS) di cui il mainstream non vi dice nulla
gilbertdoctorow Senza categoria 11 novembre 2023 6 Minuti

Ancora una volta sembra che i media occidentali mainstream stiano aspettando che Washington passi loro il comunicato stampa su cosa dire prima di riferire su uno dei più notevoli sviluppi di notizie internazionali del giorno. Ciò è ancora più sorprendente se si considera che il comunicato stampa utilizzato dai media non occidentali per la loro copertura è stato emesso da… Agence France Presse.

Vedi https://www.ndtv.com/world-news/gaza-in-focus-as-arab-leaders-iran-president-meet-in-saudi-arabia-4565957

Per chi non ha familiarità con i media indiani, ndtv.com è un’emittente in lingua hindi di proprietà del più grande conglomerato commerciale dell’India, l’Adani Group. È probabile che gli europei abbiano sentito parlare di Adani in relazione alla sua filiale per la gestione dei porti marittimi, che intende espandere la propria presenza in Grecia.

Il link qui sopra mi è stato inviato questa mattina presto da WION, l’emittente indiana in lingua inglese, che mi ha chiesto un’intervista per discutere il significato degli eventi che si stanno svolgendo oggi a Riyadh, dove i leader della Lega Araba e dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC) sono seduti insieme e discutono sul da farsi riguardo alla guerra tra Hamas e Israele. Per quanto riguarda WION, vi segnalo la sede dello studio dei conduttori del programma: Durban, in Sudafrica. Come la CGTN cinese, o come i creatori di tutte le emittenti di notizie globali, la CNN e la BBC, WION ha studi in vari Paesi del mondo, non solo a Mumbai.

La mia intervista video è stata pubblicata su youtube da WION:

È anche sul loro account Meta:

https://m.workplace.com/WIONews/videos/iran-and-saudi-arabia-growing-closer/344895271419817/

Ecco i punti principali.

Il presentatore di WION ha descritto l’incontro di oggi a Riyadh come “storico”, notando che si tratta della prima visita in Arabia Saudita di un leader iraniano in 11 anni. A dire il vero, l’arrivo del Presidente Raisi avviene nell’ambito dell’OIC, di cui l’Iran è membro. Non è chiaro se ci sarà un incontro tra Raisi e MbS. Tuttavia, il fatto stesso di essere accolto a Riyadh rende la giornata memorabile, vista la storia di intensa competizione tra Iran e Arabia Saudita per la leadership nella regione mediorientale e visto che il beneficiario dello scoppio della guerra tra Israele e Hamas è stato l’Iran, a scapito dei sauditi, il cui quasi completamento della normalizzazione delle relazioni con Israele è naufragato con l’attacco di Hamas del 7 ottobre.

Noterete nell’articolo citato sopra lo scetticismo espresso da un portavoce della Jihad islamica sul fatto che l’incontro di oggi a Riyadh possa portare a qualcosa di concreto. Questo è perfettamente vero se per “valore pratico” si intende un accordo sulle misure militari da adottare congiuntamente contro Israele per porre fine alla sua furia mortale a Gaza. Tutti gli attori statali della regione, e persino gli Hezbollah non statali del Libano, si sono dichiarati contrari a un’escalation verso una guerra regionale più ampia.

È proprio qui che la presenza di Raisi all’incontro può reindirizzare la rabbia di tutti gli Stati musulmani della regione per il massacro dei loro fratelli palestinesi da parte delle forze di difesa israeliane dal potere duro al potere morbido. Una settimana fa Raisi ha proposto agli esportatori di petrolio e gas del Medio Oriente di dichiarare un embargo sulle spedizioni verso tutti i Paesi che ora sostengono l’aggressione israeliana. In questo senso, ha preso spunto dal manuale americano, che ha usato ampiamente le sanzioni economiche e commerciali come sostituto della guerra calda per distruggere quei Paesi la cui politica non piace agli Stati Uniti.

Certo, si potrebbe obiettare, un embargo sulle spedizioni verso gli Stati Uniti avrebbe poco significato, dato che il Paese è ora un esportatore piuttosto che un importatore di idrocarburi. Tuttavia, un simile embargo potrebbe avere effetti devastanti sugli Stati membri dell’UE, già a corto di forniture a causa delle sanzioni imposte alla Russia. Come minimo, la minaccia stessa di un embargo potrebbe servire ad allargare il divario tra gli Stati membri dell’UE che si accontentano di seguire Ursula van der Leyen nel suo percorso ideologico verso l’inferno e gli Stati membri dell’UE che hanno ancora una comprensione della realtà oggettiva.

Guardate questo spazio!

©Gilbert Doctorow, 2023

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le mirabilie di Giorgia_Con Augusto Sinagra

Giorgia Meloni si è offerta al pubblico votante come l’alternativa rifondatrice, il nuovo che avanza. Ha seguito sin dal suo insediamento, oserei affermare, già nelle sue intenzioni, il solco tracciato dai suoi predecessori con qualche marginale aggiustamento di buon senso ed una retorica baldanzosa che non riuscirà a nascondere per molto tempo la sostanza dei suoi indirizzi di governo. Non è stata attraversata nemmeno dalle bizze che hanno colto Salvini a suo tempo, alla scoperta della differenza che può intercorrere tra i proclami e una condotta coerente nell’azione di governo. Una coerenza con gli indirizzi del suo predecessore in un contesto, per meglio dire in un barile ormai abbondantemente raschiato. La novità più importante è, paradossalmente, il sorgere dalle sue fila di una area di opinione legata alla definizione e al perseguimento dell’interesse nazionale e disposta ad aprire un confronto con forze dalle medesime ambizioni, ma con retaggi ideologici a suo tempo preclusivi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v3v864s-le-mirabilie-di-giorgia-con-augusto-sinagra.html

Giorgia nel paese delle meraviglie_Con Augusto Sinagra

La postura assunta dal nostro Presidente del Consiglio cerca di rivestirsi di una solennità e di una autorevolezza che, però, fatica a corrispondere con la realtà e le immagini che ci vengono trasmesse. La collocazione politica del Governo nell’agone mondiale è nettissima. Mostra un asse sempre più stretto con la Gran Bretagna e la attuale leadership statunitense nei contenuti del quale non appaiono chiare contropartite ed evidenti vantaggi per il nostro paese. L’Italia si sta trovando disarmata ed inconsapevole nel guado di relazioni europee dal sapore sempre più conflittuale e trascinata per inerzia ed affinità culturale del proprio capo di governo nelle logiche delle componenti più avventuriste ed oltranziste sulle quali poggiano le forzature statunitensi. All’interno del paese i proclami sbandierati di recupero della sovranità economica e del produttivismo industriale si stanno traformando inopinatamente in una manciata di assistenzialismo compassionevole che non lascia presagire nessun cambiamento serio delle dinamiche socio-economiche se non in peggio. La critica al dilettantismo dei Governi Conte sono il pretesto per una tabula rasa senza alternative. L’abbaglio delle luci della vita di corte sta facendo il resto. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v3m9mxv-giorgia-nel-paese-delle-meraviglie-con-augusto-sinagra.html

Blinken: eccezionalismo USA, scontro fra grandi potenze, e guerra a oltranza in Ucraina, di Roberto Iannuzzi

Già nell’ottobre scorso il sito di Italia e il mondo aveva sottolineato le novità presenti nel piano strategico NSS presentato da Biden e nelle conferenze di Sullivan. Roberto Iannuzzi offre il suo contributo di approfondimento sul tema mettendo a nudo soprattutto l’ipocrisia, le rimozioni sottese e l’istigazione al caos consapevole, presenti nel discorso di Blinken, in questo cambio di paradigma. Una critica più cogente delle scelte dell’attuale leadership statunitense avrebbe bisogno di ulteriori puntualizzazioni:

  • non si tratta di un confronto tra “deregolamentazione” e regolamentazione dell’ordine globale, quanto di diversi modelli di ordinamento e minore arbitrarietà di applicazione di questi
  • il problema fondamentale degli Stati Uniti è quello di mantenere all’interno del proprio sistema di alleanze l’esclusiva dei rapporti di conflitto e cooperazione con le potenze rivali ed avversarie. Attraverso questa chiave andrebbero lette le recenti perorazioni della Yellen, la sua flessibilità nella costruzione dei rapporti con la Cina e l’estremo rigore che al contrario si pretende dai paesi europei.
  • contrariamente a quanto sosterrebbe Blinken nel suo intervento e sulla falsa riga delle tesi del NSS, lo stesso tema della democrazia non sarebbe più il discrimine fondamentale nel determinare la natura dei rapporti internazionali e gli schieramenti, quanto piuttosto l’adesione al proprio sistema di regolamentazione delle relazioni economiche e politiche. Un approccio che stride platealmente con la attribuzione agli avversari e competitori esterni di quella visione totalitaria che si sta cercando di introdurre surrettiziamente al proprio interno. Una caratteristica che indebolisce la vena polemica e la motivazione infusa nel discorso di Blinken

Sta di fatto che l’attuale leadership sta iniziando a porsi il problema di una ricostruzione delle proprie relazioni e dei propri sistemi di alleanze all’interno di una visione bipolare che vede nel binomio sino-russo il polo avversario designato; come pure appare consapevole della necessità di ricostruire in qualche maniera al proprio interno un modello di coesione sociale che garantisca energia necessaria ai propri propositi e all’esterno una ridefinizione della divisione del lavoro circoscritta al proprio polo. Nelle more su questo si segna il destino di paesi come la Germania e l’Italia, ma anche del Giappone; all’interno di questo disegno si deve inquadrare l’azione del Governo Meloni e lo stretto sodalizio che sta costruendo con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Tornando ai centri decisori statunitensi, li attende un compito immane, difficilmente raggiungibile; ma non va sottovalutata la forza e la capacità di cui ancora dispongono. Lo stesso fatto che si pongano pur tardivamente questi termini porterà ad una ennesima scomposizione e ricomposizione degli schieramenti politici statunitensi, impossibili al momento da prevedere nelle dinamiche e nei contenuti concreti.

La vera ossessione che turba l’attuale leadership è quella di impedire il multipolarismo, il vero incubo di questa amministrazione, ma anche il tema per vari motivi sino ad ora eluso nello scacchiere geopolitico dalle forze emergenti, impegnate a perorare un sistema di regole concordate e non imposte tra i vari attori e un multilateralismo che rifugge da vere e proprie alleanze politiche stabilmente definite, se non contrapposte. Come una delle tante nemesi che avvolgono la storia, è proprio il perdurare dell’oltranzismo e dell’avventurismo statunitense a creare le condizioni del suo avvento o di una sua accelerazione contro tutto e contro tutti. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Blinken: eccezionalismo USA, scontro fra grandi potenze, e guerra a oltranza in Ucraina

Col tramonto dell’egemonia unipolare americana, il manicheismo di Washington richiede un mondo diviso, e un conflitto armato di lunga durata che perpetui questa divisione.

29 set 2023
Il segretario di Stato USA Antony Blinken (2021) (Public Domain)

“Ciò che stiamo vivendo oggi è ben più di una messa alla prova dell’ordine mondiale post-Guerra Fredda, è la sua fine”.

A pronunciare queste parole è stato il segretario di Stato USA Antony Blinken, in un discorso tenuto il 13 settembre alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies (SAIS), uno dei “templi” del pensiero strategico americano.

La SAIS fu fondata nel 1943 da Paul Nitze, considerato uno degli architetti della politica di difesa americana durante la Guerra Fredda. Nitze fu il principale autore dell’NSC 68, un documento del Consiglio per la Sicurezza Nazionale che pose le basi per la militarizzazione della Guerra Fredda dal 1950 in poi, con l’espansione del bilancio del Pentagono, lo sviluppo della bomba all’idrogeno e l’incremento degli aiuti militari agli alleati di Washington.

Settantatré anni dopo, Blinken ci pone di fronte alla prospettiva di una nuova, e forse più pericolosa, guerra fredda contro non una, ma due potenze nucleari: Russia e Cina.

Quella di Blinken non è una visione personale, ma riflette quanto già affermato nella Strategia di Sicurezza Nazionale formulata dall’amministrazione Biden nell’ottobre del 2022.

Una crisi senza cause apparenti

Di fronte alla platea della SAIS, Blinken ha decretato la fine dell’era unipolare americana, e l’inizio di una cupa fase di conflitto.

Secondo il segretario di Stato, la fine della Guerra Fredda aveva “portato con sé la promessa di una marcia inesorabile verso una maggiore pace e stabilità, cooperazione internazionale, interdipendenza economica, liberalizzazione politica, e diritti umani”.

Tuttavia, “decenni di relativa stabilità geopolitica hanno lasciato il posto a una crescente competizione con potenze autoritarie e revisioniste”.

Blinken non spiega come ciò sia accaduto, e non fa alcuna autocritica.

Trent’anni di globalizzazione all’insegna della deregolamentazione dei mercati, di ortodossia neoliberista che ha tagliato le tasse alle grandi imprese e favorito le classi più ricche, di delocalizzazione della produzione e conseguente deindustrializzazione che ha duramente colpito la classe lavoratrice, non vengono neanche marginalmente considerati nel discorso di Blinken.

La continua erosione dei salari, della produttività e della partecipazione della forza lavoro, l’aumento esponenziale delle disuguaglianze, la promozione di un’economia di consumo di massa fondata in ultima analisi sul crescente indebitamento degli USA, sono elementi che il segretario di Stato tralascia completamente.

Trent’anni di avventurismo militare, dall’Iraq, ai Balcani, all’Afghanistan, e di interventi diretti o indiretti in Libia, Siria, Yemen, hanno avuto un ruolo determinante nel delegittimare lo status di potenza egemone, e di “leader del mondo libero”, che gli Stati Uniti si attribuivano.

Blinken non fa alcuna menzione di questi fattori che hanno contribuito ad accelerare il tramonto della supremazia unipolare americana.

La sua spiegazione è molto più semplice: “Una manciata di governi che hanno utilizzato sussidi al di fuori delle regole, proprietà intellettuale trafugata, ed altre pratiche distorsive del mercato per ottenere un vantaggio sleale in settori chiave” sono citati fra i responsabili della progressiva perdita di fiducia nell’ordine economico internazionale.

Altri elementi vengono citati da Blinken – le trasformazioni tecnologiche, le disuguaglianze – ma senza in alcun modo indagarne le cause. Si ha la sensazione che si tratti di eventi ineluttabili che è superfluo approfondire.

La “minaccia delle autocrazie”

Per il segretario di Stato americano, le democrazie “sono minacciate” – non dalle scelte compiute dalle élite politiche che le hanno governate in questi decenni, dalla corruzione del processo democratico, e dalla progressiva limitazione dei diritti sotto la spinta di continue ‘emergenze’ terroristiche, economiche, e di altra natura – ma da leader “che sfruttano risentimenti e alimentano paure, erodono magistrature e media indipendenti, arricchiscono reti clientelari, reprimono la società civile e l’opposizione politica”.

Inoltre le democrazie sono minacciate dall’esterno “da autocrati che diffondono disinformazione, usano la corruzione come arma, interferiscono nelle elezioni”.

Fra questi attori, Blinken individua immediatamente i due principali responsabili:

“La guerra di aggressione della Russia in Ucraina rappresenta la minaccia più immediata e più acuta all’ordine internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite e dai suoi principi fondamentali di sovranità, integrità territoriale e indipendenza per le nazioni, e diritti umani universali e indivisibili per gli individui”.

“Nel frattempo, la Repubblica popolare cinese rappresenta la più significativa sfida a lungo termine perché non solo aspira a rimodellare l’ordine internazionale, ma sempre più dispone del potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per far proprio questo”.

Il 2 aprile 1917, il presidente Woodrow Wilson si rivolse a una sessione congiunta del Congresso americano per chiedere una dichiarazione di guerra contro la Germania, allo scopo di “rendere il mondo sicuro per la democrazia” (secondo quello che in realtà era uno slogan creato da Edward Bernays, esperto di marketing e nipote di Freud, considerato il padre delle “pubbliche relazioni”, e uno degli ideatori della propaganda americana durante il primo conflitto mondiale).

Blinken capovolge lo slogan di Wilson e Bernays, affermando che “Pechino e Mosca stanno lavorando insieme per rendere il mondo sicuro per l’autocrazia attraverso la loro ‘partnership senza limiti’”.

“Ci troviamo quindi in quello che il presidente Biden chiama un punto di svolta. Un’era sta finendo, ne sta iniziando una nuova, e le decisioni che prendiamo ora plasmeranno il futuro per decenni a venire”.

La missione “eccezionale” degli USA

Nella visione manichea del segretario di Stato USA, di fronte a questa sfida non vi è altra strada che quella della contrapposizione.

Non avendo compiuto alcuna analisi sulle ragioni della crisi americana, Blinken non ha difficoltà ad affermare che in questa sfida gli Stati Uniti partono da una “posizione di forza”.

Aderendo pienamente ai principi dell’eccezionalismo USA, egli afferma che “abbiamo dimostrato più e più volte che quando l’America si unisce, possiamo fare qualsiasi cosa”,  e che “nessuna nazione sulla Terra ha una maggiore capacità di mobilitare le altre per una causa comune”.

Tale causa consiste nella promozione di un mondo capitalistico idealizzato:

“Un mondo in cui gli individui sono liberi nella vita quotidiana e possono plasmare il proprio futuro, le proprie comunità, i propri paesi”.

“Un mondo in cui ogni nazione può scegliere la propria strada e i propri partner”.

“Un mondo in cui beni, idee, e individui possono circolare liberamente e legalmente per terra, mare, cielo, e cyberspazio, dove la tecnologia viene utilizzata per conferire potere alle persone, non per dividerle, sorvegliarle e reprimerle”.

“Un mondo in cui l’economia globale è definita da concorrenza leale, apertura, trasparenza, e dove la prosperità non si misura solo secondo il livello di crescita delle economie dei paesi, ma secondo il numero di persone che beneficiano di tale crescita”.

“Un mondo che genera una corsa verso l’alto negli standard lavorativi e ambientali, nella sanità, nell’istruzione, nelle infrastrutture, nella tecnologia, nella sicurezza e nelle opportunità”.

“Un mondo in cui il diritto internazionale e i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite siano osservati, e in cui i diritti umani universali siano rispettati”.

Che le politiche americane in questi decenni abbiano perseguito e raggiunto obiettivi spesso opposti alla visione idilliaca prospettata da Blinken non è questione che il segretario di Stato ha ritenuto utile affrontare nel suo discorso.

In questa visione in bianco e nero, gli avversari di Washington hanno naturalmente concezioni totalmente contrapposte:

“Essi vedono un mondo definito da un unico imperativo: preservazione e arricchimento del regime. Un mondo in cui gli autoritari sono liberi di controllare, costringere e schiacciare la propria gente, i propri vicini, e chiunque altro ostacoli questo obiettivo totalizzante”.

La visione americana ha valore universale. Chi la contraddice, contraddice principi assoluti:

“I nostri competitori affermano che l’ordine esistente è un’imposizione occidentale, quando in realtà le norme e i valori che lo definiscono hanno un’aspirazione universale – e sono sanciti dal diritto internazionale a cui essi hanno aderito. Costoro affermano che ciò che i governi fanno all’interno dei propri confini è di loro esclusiva competenza, e che i diritti umani sono valori soggettivi che variano da una società all’altra. Essi ritengono che i grandi paesi abbiano diritto a sfere di influenza – che il potere e la vicinanza diano loro la prerogativa di dettare le proprie scelte agli altri”.

Riaffermare il primato di Washington

Una volta appurato che sostanzialmente non vi è dialogo né mediazione possibile con gli avversari dell’America, Blinken passa ad enunciare il piano volto a far prevalere gli Stati Uniti in questa nuova competizione fra grandi potenze.

Nel far ciò, egli elabora ulteriormente i principi enunciati da due suoi colleghi all’interno dell’amministrazione Biden, il segretario al Tesoro Janet Yellen, e il Consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan.

La prima aveva parlato di una forma attenuata di “disaccoppiamento” dalla Cina denominata “de-risking”, ovvero la riduzione dei rischi derivanti da una sovraesposizione delle catene di fornitura occidentali alla Cina.

Il secondo aveva per la prima volta messo in discussione alcuni dogmi neoliberisti del “Washington Consensus”, puntando a “rinnovare la leadership economica americana” attraverso l’introduzione di dazi e sussidi, ed altre misure di politiche industriale (senza tuttavia accennare ad alcuna politica sociale minimamente in grado di affrontare lo squilibrio fra capitale e lavoro in patria).

Partendo da queste basi, Blinken enuncia una strategia volta in primo luogo a rafforzare gli USA al proprio interno, attraverso le già citate misure di protezionismo e politica industriale, a cui affiancare provvedimenti finalizzati al reshoring (ritorno in patria della produzione manifatturiera) e friend-shoring (ridefinizione delle catene di fornitura in modo da riportarle nell’alveo delle alleanze americane).

A questa politica di rafforzamento interno è inscindibilmente legata una strategia di consolidamento delle alleanze all’estero (in primo luogo con gli amici storici di Washington in Europa e nel Pacifico), e di tessitura di nuovi legami con i paesi del Sud del mondo, per sottrarli all’influenza russo-cinese, ed assicurarsi le materie prime necessarie a garantire le catene di fornitura occidentali, la transizione energetica, e gli altri traguardi tecnologici della cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”.

Strategia “a geometria variabile”

In questo quadro di rafforzamento delle alleanze, secondo Blinken gli USA devono puntare in primo luogo a rinvigorire la NATO (operazione nella quale il conflitto ucraino gioca un ruolo chiave), il G7 (da egli definito “il comitato direttivo delle democrazie più avanzate al mondo”), e l’UE, oltre a rinsaldare alcune alleanze bilaterali – in particolare con Giappone, Corea del Sud, Israele, Australia, Filippine, India, Vietnam.

In tale sforzo, gli USA devono basarsi su una diplomazia “a geometria variabile” che, nelle parole di Blinken, può essere riassunta così: “per ogni problema, stiamo mettendo insieme una coalizione adatta allo scopo”.

Per il segretario di Stato, più di 50 paesi stanno cooperando per sostenere la difesa dell’Ucraina e costruire un esercito ucraino sufficientemente forte da scoraggiare futuri attacchi.

“Abbiamo coordinato il G7, l’Unione Europea e decine di altri paesi per sostenere l’economia dell’Ucraina e ricostruire la sua rete energetica, più della metà della quale è stata distrutta dalla Russia”.

“Nel frattempo, i paesi europei, il Canada, e altri, si sono uniti ai nostri alleati e partner in Asia per affinare i loro strumenti volti a contrastare la coercizione economica della Repubblica popolare cinese. E gli alleati e i partner degli Stati Uniti in ogni regione stanno lavorando urgentemente per costruire catene di fornitura resilienti, in particolare riguardo alle tecnologie chiave ed ai materiali cruciali per realizzarle”.

Cardine di questa diplomazia a geometria variabile sono i cosiddetti “minilaterals”, accordi “minilaterali” che riuniscono pochi paesi per perseguire obiettivi limitati.

Molti di questi accordi sono in realtà intesi come strumenti che, pur operando distintamente, sono volti nel loro insieme a contenere la Cina, nell’impossibilità di costruire un unico fronte anticinese esteso.

Fra essi spiccano l’AUKUS (patto di sicurezza fra USA, Regno Unito ed Australia volto a far acquisire a quest’ultima sottomarini nucleari), il Quad (partnership diplomatica e militare fra Australia, India, Giappone e USA), e la recente intesa trilaterale fra USA, Corea del Sud e Giappone.

A questi mini-accordi si affiancano partnership più estese come la Partnership of Global Infrastructure and Investment (PGII), il Lobito Corridor in Africa, e l’IMEC, corridoio economico fra India, Medio Oriente ed Europa recentemente lanciato da Wahington al G20.

Tali collaborazioni hanno l’aspirazione di contrastare la Belt and Road Initiative (BRI) cinese, pur non avendone la portata né un equiparabile volume di finanziamenti.

La guerra ucraina come “cardine” del nuovo scontro mondiale

Cerniera essenziale di questa nuova “guerra fredda”, che (sebbene in maniera ancora confusa) vede l’emergere di un’inedita contrapposizione fra blocchi, è il conflitto ucraino.

Nelle già citate parole di Blinken, “la guerra di aggressione della Russia in Ucraina rappresenta la minaccia più immediata e acuta all’ordine internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite”.

Egli sottolinea il valore “globale” di tale conflitto, affermando che “l’invasione della Russia ha messo in chiaro che un attacco all’ordine internazionale danneggerà i popoli ovunque”.

E, per certi versi, egli riconosce che, senza questa guerra, gli USA non sarebbero stati in grado di mobilitare i propri alleati nella nuova competizione fra grandi potenze: “Abbiamo sfruttato questa presa di coscienza per riunire i nostri alleati transatlantici e dell’Indo-Pacifico nella difesa della nostra sicurezza, prosperità e libertà condivise”.

Secondo la narrazione di Blinken, “la guerra di Putin continua ad essere un fallimento strategico per la Russia”, anche grazie “al notevole coraggio e alla resilienza del popolo ucraino, e al nostro sostegno”.

La guerra ucraina ha dunque assunto un valore cruciale nella nuova narrazione di Washington.

Avendo l’amministrazione Biden annunciato un inedito scontro globale fra l’Occidente e le potenze “autocratiche e revisioniste” di Russia e Cina, una sconfitta in Ucraina rappresenterebbe un colpo durissimo per la traballante reputazione degli Stati Uniti in questa sfida appena lanciata.

Come ho scritto in un recente articolo,

gli USA hanno a tal punto investito la loro credibilità in questo conflitto, lasciandosi coinvolgere militarmente oltre ogni ragionevole cautela, che un’eventuale vittoria della Russia in Ucraina sarà devastante per il prestigio di Washington e per la coesione del fronte occidentale e della NATO.

Irruzione della realtà

Tuttavia, in Ucraina sono proprio gli eventi sul terreno a non evolvere come Washington si augurava. Pur rifiutando ogni soluzione negoziale, la Casa Bianca non ha una chiara visione di come portare avanti il conflitto.

La controffensiva ucraina estiva ha ottenuto conquiste territoriali minime a fronte di enormi perdite in termini di uomini e mezzi, in massima parte infrangendosi contro l’impressionante sistema di strutture difensive costruito da Mosca.

Se Kiev è ormai drammaticamente a corto di nuove reclute da mandare al fronte, i paesi occidentali che sostengono l’Ucraina stanno seriamente intaccando i propri arsenali, mentre i ritmi di produzione della loro industria bellica non sono al momento in grado di competere con quella russa.

Di fronte a questa realtà, i diversi esponenti dell’amministrazione Biden, da Blinken allo stesso presidente e ad altri, continuano a ripetere il medesimo vago ritornello: gli USA appoggeranno l’Ucraina “per tutto il tempo necessario”.

Dietro l’ostentata sicurezza, vi è tuttavia la crescente (seppur tardiva) presa di coscienza che le tattiche fin qui adottate non hanno funzionato, e che è necessario un cambio di strategia.

La carenza di proiettili di artiglieria e di altri tipi di munizionamento, così come la penuria di uomini, impediranno nei prossimi mesi un’offensiva su vasta scala come quella tentata quest’estate.

Le limitate disponibilità degli arsenali occidentali, e una serie di appuntamenti elettorali che culmineranno con le presidenziali americane del novembre 2024, probabilmente ridimensioneranno il flusso di aiuti militari occidentali diretti a Kiev.

Necessariamente si tornerà ad una guerra di logoramento, nella quale gli ucraini saranno costretti più a difendersi che ad attaccare. Gli strateghi americani stanno già estendendo l’orizzonte temporale del conflitto nelle loro previsioni.

Impasse strategica e rischi di escalation

Allo stesso tempo, l’attenzione dei vertici militari occidentali si sta spostando sugli attacchi con missili a lungo raggio, come gli Storm Shadow britannici, in grado di colpire le retrovie russe e scompaginare le linee di rifornimento di Mosca.

Ciò sta già avvenendo in Crimea. Simili attacchi, tuttavia, non solo vengono effettuati con armi NATO, ma con supporto logistico e di intelligence occidentale, segnando un ulteriore grado di coinvolgimento degli USA e dei loro alleati nel conflitto.

Come ha scritto Hal Brands, docente presso la stessa SAIS dove Blinken ha pronunciato il suo recente discorso, un’intensificazione degli attacchi a lungo raggio, accompagnata dalla prospettiva di una guerra a più lungo termine, comporta l’accettazione di maggiori rischi di escalation.

Tale cambio di strategia, peraltro, molto difficilmente muterà le sorti dello scontro armato. Dopo il fallimento dell’offensiva di quest’estate, Kiev vede crollare le possibilità di riconquistare i territori perduti e si avvia verso una lunga guerra difensiva, che continuerà a prosciugare le sue risorse.

Gli attacchi in profondità in Crimea e in territorio russo, a prescindere dal rischio di escalation che comportano, non altereranno in maniera significativa l’andamento di un conflitto che sta volgendo al peggio per l’Ucraina.

La guerra a oltranza che Washington vuole sostenere nel paese porterà nuove tragedie e un fardello sempre più insostenibile per Kiev, ulteriori rischi di estensione del conflitto, e un progressivo deterioramento del clima internazionale, senza tirar fuori gli USA dal vicolo cieco strategico in cui si sono cacciati.

1 41 42 43 44 45 92