GUERRA EUROPEA. PROSSIMA FERMATA: SARAJEVO_di Antonio de Martini

Lo stiamo anticipando da oltre un anno. Buona lettura, Giuseppe Germinario

COME SI FA A FAR MONTARE LA TENSIONE SPERANDO IN UNA NUOVA GUERRA: DUE STUPIDI E UN PRETESTO

Certo, serve un mascalzone come innesco, ma é presto trovato nell’ex diplomatico ( alla Di Maio) e ” professore” di Scienze politiche NEDZMA DZANANOVIC che ha dichiarato ” Questa crisi può essere l’occasione per la UE di liberarsi della influenza russa in Bosnia”.

C’é stata tensione in Bosnia il 6 aprile scorso , trentesimo anniversario dell’inizio della guerra e scontri – per ora verbali- tra le opposte fazioni.

La materia del contendere é risibile : il leader nazionalista serbo-croato Milorad Dodic ha però gettato benzina sul braciere minacciando la secessione.

A sinistra Milorad Dodic sopra Valentin Inzko.

Gli accordi di Dayton del 1995 – Clinton consule- hanno infatti diviso il paese in due entità federali , una

Repubblica Srpska e la Federazione Croato-bosniaca collegate da una amministrazione centrale, ma non da una comune memoria degli eventi. Lo scopo sarebbe quello di ” armonizzare” le tre comunità presenti sul territorio: I Croati ( Cattolici), i Bosniaci mussulmani e i Serbi, ortodossi.

Avevano convissuto sotto la guida del Maresciallo Tito ( Josip Broz) per mezzo secolo fino a che la segretaria di Stato USA Madeleine Allbright– nelle sue memorie dice che fu per vendicare il padre, diplomatico- non seminò zizzania fino allo scoppio del conflitto.

Il secondo stupido é, manco a dirlo, l’alto commissario internazionale della UE Valentin Inzko che per dipanare la matassa delle liti tra ex combattenti delle due parti, a luglio scorso, ha emanato un decreto ( in forza dei poteri discrezionali conferitigli dall’”accordo” di Dayton) che proibisce di negare l’olocausto di Szebrenica ( ottomila maschi morti é un crimine orrendo, ma chiamarlo olocausto può essere considerata una forzatura).

Il nuovo Alto rappresentante – Christian Schmidt– sta sottovalutando la possibilità che, in vista delle elezioni di ottobre, la minaccia secessionista serba crei un nuovo focolaio di guerra.

Ricordo , solo per inciso che in loco, a protezione della minoranza serba e dei numerosi monumenti della cristianità ortodossa ( che sono l’area costituente della nazionalità serba affermatasi nei secoli dopo la battaglia di Kosovo celebrata da D’Annunzio) giacciono di sentinella oltre duemila militari italiani e che, fino al 24 febbraio scorso, gli esperti sostenevano che anche in Ucraina non sarebbe successo niente.

Intanto, ammaestrati dall’esperienza ucraina, gli abitanti della Bosnia Erzegovina, quale che sia la loro religione, fanno la fila agli sportelli di cambio per trasformare i loro marchi ( moneta locale) in Euro e , se possono prendono la via dell’esilio preventivo.

https://corrieredellacollera.com/2022/04/21/guerra-europea-prossima-fermata-sarajevo/

 

L’energia non è una merce, ma una infrastruttura pubblica_di Davide Gionco

L’energia non è una merce, ma una infrastruttura pubblica
Tutti i danni che subiamo dalle privatizzazioni nel mercato dell’energia
Davide Gionco
21.04.2022

L’acqua, le infrastrutture pubbliche e l’energia
Nel 2011 gli italiani votarono a larga maggioranza (95,8%) a favore del referendum per il mantenimento del controllo pubblico sui servizi idrici.
La maggioranza degli italiani aveva capito che l’acqua è un bene comune fondamentale, senza del quale non possiamo vivere, la cui disponibilità non può dipendere dagli interessi economici di soggetti privati.
Senza acqua non possiamo sopravvivere come esseri umani e non possiamo produrre il cibo che mangiamo. Senza acqua molte aziende dovrebbero fermare la loro produzione, non avremmo il turismo, non avremmo i servizi pubblici. Senza acqua non potremmo neppure produrre energia elettrica tramite la combustione di gas, idrocarburi o carbone.
Se venisse a mancare l’acqua in un certo territorio del paese, quel territorio si spopolerebbe in brevissimo tempo, obbligando gli abitanti ad emigrare verso altri territori.
La disponibilità di acqua è un bene comune, una infrastruttura fondamentale da cui dipende la vivibilità e la sostenibilità economica del nostro Paese.

Analogamente alla disponibilità di acqua, un paese moderno non può sussistere senza disporre dell’accesso comune, a prezzi abbordabili, ai prodotti alimentari fondamentali, ad una rete stradale, ai servizi sanitari, all’istruzione di base, alle telecomunicazioni.
L’accessibilità ai servizi energetici, intesi come disponibilità di energia elettrica e come disponibilità di combustibile per produzione di energia termica, è con ogni evidenza una questione fondamentale per la sussistenza del nostro paese.
Senza energia, infatti, non possiamo garantire livelli di comfort accettabili nelle abitazioni, ma soprattutto non possiamo garantire la produzione di beni e servizi di cui abbiamo bisogno per vivere, dalla produzione di cibo, ai servizi sanitari, alla scuola, alla sicurezza, alle costruzioni, ecc.

La lungimiranza dei politici della Prima Repubblica
La classe politica che guidò l’Italia nel secondo dopoguerra, portandola dalle rovine della guerra al miracoloso boom degli anni ’60-’70, aveva le idee molto chiare riguardo al ruolo fondamentale delle infrastrutture pubbliche nello sviluppo del Paese.
A titolo esemplificativo richiamiamo le motivazioni espresse nel 1962 (“Nota aggiuntiva”) da Ugo La Malfa riguardo alla creazione dell’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica), tramite la nazionalizzazione di 11 aziende private del settore.
Il problema di fondo da risolvere era in primo luogo che le 11 aziende private miravano unicamente a realizzare i propri profitti, per cui tendevano a creare degli oligopoli o addirittura dei monopoli, per poi massimizzare i prezzi di vendita, non avendo gli acquirenti privati delle alternative. E questo fattore risultava penalizzante per la competitività delle aziende che si trovavano obbligate a pagare prezzi troppo elevati per l’energia elettrica.
In secondo luogo quelle aziende private del settore elettrico non avrebbero mai esteso il servizio alle zone più arretrate del Paese, in quanto non redditizio per i loro bilanci. Ma nessuno sviluppo economico delle aree arretrate del Paese sarebbe mai stato possibile senza avere accesso alla rete elettrica.

La soluzione ovvia, per la lungimirante classe politica del tempo, fu l’acquisizione di quelle aziende private e la loro nazionalizzazione. Dopo di che vi fu un piano nazionale di investimenti, con la realizzazione delle linee ad alta tensione, dei collegamenti con le nazioni estere e, infine, la decisione del 1967 di mettere l’ENEL sotto la sorveglianza diretta del CIPE (Comitato Interministeriale di Programmazione Economica), di concerto con il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato.

Era chiaro a tutta la classe dirigente del tempo che l’energia elettrica non era una merce come tante altre, che poche aziende private potevano vendere per realizzare i propri profitti. Tali profitti, infatti, sarebbero stati ben poca cosa rispetto ai danni economici per mancata crescita causati all’intero Paese.
Il fatto di garantire a tutti, su tutto il territorio ed ad un prezzo “politico”, uguale per tutti e non esposto alle (inevitabili) manovre speculative dei rivenditori privati era un requisito fondamentale affinché decine di migliaia di imprese private potessero sviluppare la loro capacità di produrre beni e servizi di ogni genere.
La decisione del 1962 fu probabilmente fra le più determinanti per innescare l’incredibile boom economico italiano degli anni 1960.

Per ragioni del tutto analogo Enrico Mattei rifondò l’ENI stringendo tutta una serie di accordi internazionali, che consentirono all’Italia di approvvigionarsi di petrolio in modo continuo ed a prezzi controllati, senza essere esposti alle azioni speculative delle famose “sette sorelle” del petrolio (Exxon, Mobil, Texaco, Socal, Gulf, Shell, BP). Con molta probabilità questa azione fu la causa principale della morte in dinamiche mai chiarite dello stesso Mattei. Con la stessa logica i successori di Mattei alla guida dell’ENI stipularono accordi per la fornitura di gas con la Russia, con l’Algeria e con la Libia. L’obiettivo era sempre lo stesso: assicurare all’Italia un adeguato approvvigionamento di energia a prezzi abbordabili.

Il fondamento teorico di questa visione politica furono con ogni probabilità le pubblicazioni dell’economista Paolo Sylos Labini, il quale nel suo libro del 1956 “Oligopolio e progresso tecnico” spiegava come l’esistenza di poche imprese oligopoliste su fattori produttivi chiave, come ad esempio la distribuzione di energia, potesse di fatto impedire lo sviluppo di molte altre aziende. La soluzione proposta è che fosse lo Stato a prendere il controllo delle aziende distributrici di energia, in modo da eliminare l’obiettivo del massimo profitto e finalizzandole a garantire a tutti la fornitura di base dell’energia.

Non il prezzo più basso, ma prezzi stabili e approvvigionamento certo
Siccome il mercato internazionale dell’energia, in particolare del petrolio (dato che l’Italia decise presto di svincolarsi dal carbone) è sempre stato soggetto a speculazioni e fluttuazioni in conseguenza di cambiamenti geopolitici, ENEL ed ENI avevano il mandato di operare, per quanto possibile, per garantire prima di tutto l’approvvigionamento certo di energia, fondamentale per non rischiare l’arresto delle attività produttive. Il secondo obiettivo, per quanto possibile, era quello di garantire prezzi il più possibile stabili. Tale obiettivo era importante, perché anche le eccessive fluttuazioni dei prezzi dell’energia possono creare dei problemi al settore produttivo. Infatti l’eccessiva fluttuazione del costo dell’energie rende difficile la determinazione dei costi di produzione e, quindi, anche la pianificazione industriale.
Questo significa che, a livello politico-economico, è meglio per le industrie avere un prezzo dell’energia mediamente un po’ più altro, ma stabile, piuttosto che un prezzo dell’energia fortemente altalenante, anche se mediamente inferiore.
Per questo motivo l’ENI, che si occupava dell’approvvigionamento di energia primaria, tendeva a stipulare con i soggetti esteri dei contratti di fornitura di 20-30 anni, a prezzi concordati.
Questo tipo di contratti, peraltro, risultavano convenienti anche per i fornitori esteri, i quali potevano essere certi di ammortizzare i loro investimenti, come ad esempio quelli necessari per realizzare un gasdotto di 4000 km dalla Siberia settentrionale all’Italia.

I geni dell’Unione Europea e le liberalizzazioni
Fatte salve le eccezioni del 1974 (crisi energetica causata dalla guerra del Kippur) e del 1979-80 (crisi energetica causata dalla rivoluzione in Iran e poi dalla guerra Iran-Irak), nelle quali le oscillazioni dei prezzi dell’energia furono inevitabilmente scaricate sugli utilizzatori, il meccanismo dell’energia pubblica a prezzo controllato ha dimostrato di funzionare bene per diversi decenni.

Dopo di che, nel 1992, l’Italia sottoscrive il Trattato di Maastricht di istituzione dell’Unione Europea ed i successivi trattati che hanno via via ceduto sempre più poteri alle istituzioni europee.
Le prime richieste, già degli anni ’90, messe in atto convintamente da personaggi dal nome di Romano Prodi e Mario Draghi, furono quelle di privatizzare le grandi compagnie energetiche nazionali.
Tutto questo senza grandi analisi economiche, ma sulla base dell’assioma neoliberista per cui “privato è più efficiente e costa meno”.
Da quel momento ENI ed ENEL pensarono sempre di meno a garantire energia a prezzo controllato a cittadini e imprese in Italia e sempre di più a realizzare utili per i propri azionisti, come tutte le altre multinazionali del mondo.

Non stiamo dicendo che, quando ENI ed ENEL erano pubbliche, non ci fossero sprechi ed inefficienze. Ma stiamo dicendo che, come la storia ha dimostrato, gli obiettivi “statutari” di garantire l’approvvigionamento di energia a tutti gli italiani ed a prezzi controllati venivano assicurati, senza ridurre sul lastrico delle famiglie e senza portare alla chiusura le fabbriche a causa di un eccessivo aumento dei costi dell’energia.

L’aumentare del grado di privatizzazione nel settore dell’energia ha portato dapprima alla moltiplicazione del numero di rivenditori, portando in Italia non alla riduzione dei prezzi, ma soprattutto ad una riduzione della trasparenza nel settore, con la moltiplicazione di truffe e dei contratti-capestro venduti telefonicamente ad ignari consumatori e responsabili di piccole imprese, che non potevano essere specialisti di contratti energetici.

Il livello di privatizzazioni ha raggiunto il suo culmine la scorsa estate 2021, con l’attualizzazione della finanziarizzazione del mercato europeo del gas naturale.
Da allora il prezzo di vendita al dettaglio del gas non viene più determinato dai prezzi dei contratti di fornitura a lungo termine sottoscritti dall’ENI (o società omologhe di altre nazioni) con Russia, Algeria & c., ma dalle contrattazioni giornaliere presso la borsa TTF (Title Transfer Facility) di Amsterdam, dove centinaia di soggetti privati scambiano quantitativi virtuali di gas, con liquidazione attuale o differita (futures).

Il risultato di queste “riforme” non è stata la diminuzione del prezzo del gas in Europa, ma è stato un aumento medio del prezzo unito a fortissime oscillazioni del prezzo.

Le conseguenze del provvedimento europeo, dopo un anno di “liberalizzazioni”, dovrebbe portare immediatamente a fare retromarcia, essendo evidente che le dinamiche della finanza speculativa si adattano molto male ad un mercato fatto di rigidità strutturali come quello del gas naturale.
Ma non lo faranno, perché probabilmente l’obiettivo delle lobbies finanziarie che la fanno da padrone negli uffici di Bruxelles era proprio l’aumento delle rendite finanziarie nel settore dell’energia. Le rendite finanziarie vengono garantite sia dagli alti prezzi, sia dalle frequenti fluttuazioni dei prezzi.
Per questi soggetti l’energia è una merce come tante altre, mentre per cittadini ed imprese è quasi come l’aria che respiriamo, di cui non possiamo fare a meno.

I contratti oil-link e gas-to-gas
Per spiegare le ragioni delle disfunzionalità delle liberalizzazioni europee nel mercato dell’energia, in particolare del gas naturale, dobbiamo prima di tutto comprendere le tipologie di contratti di acquisto del gas naturale.
Siccome oltre il 40% dell’energia elettrica prodotta in Italia è generata dalla combustione di gas naturale, il prezzo del gas naturale incide direttamente sul prezzo dell’energia termica (riscaldamento, produzione industriale), sia indirettamente, causando un aumento del prezzo dell’energia elettrica.

La quasi totalità del gas naturale importato in Italia è acquistato all’ingrosso da 3 operatori: ENI, Enel ed Edison. Questi operatori hanno stipulati dei contratti a lungo termine (durata 20-30) per grandi quantitativi di gas. Vengono definiti “oil-link” in quanto generalmente il prezzo di acquisto del gas è modulato in funzione dell’andamento del prezzo del petrolio (oil in inglese).
La caratteristica più importante di questi contratti non è solo la relativa stabilità del prezzo, ma è il fatto che gli ordinativi di grandi quantità di gas vengono fatti tenendo conto delle previsioni di consumo dell’Italia (famiglie, imprese e produzione di energia elettrica) e tenendo conto delle possibilità di stoccaggio del gas in Italia. I fornitori esteri, per il fatto di utilizzare condotte del gas di un certo diametro, hanno una capacità di punta di consegna del gas limitata, quindi prevedono la consegna anticipata del gas durante i periodi a bassa domanda (primavera, estate, autunno) in modo da fare fronte alla domanda di picco invernale. Un’altra caratteristica di questi contratti è il “take or pay” ovvero che il gas ordinato deve essere pagato, anche se poi non ne viene richiesta la consegna, per il fatto che il fornitore non può garantire di essere in grado di consegnare la stessa quantità in seguito, a causa dei limiti di capacità dei gasdotti.
Il concetto di fondo di questi contratti è la pianificazione, la quale consente di ottimizzare l’uso degli impianti sia lato paese fornitore, sia lato paese consumatore, nonché di tenere abbastanza sotto controllo i prezzi.
Pianificazione è ciò che è necessario per assicurare ad un paese di 60 milioni di abitanti, famiglie e industrie, il necessario approvvigionamento di energia.

Questo tipo di contratti sono stati la norma dagli anni ’70, con le prime forniture di gas dall’estero, fino allo scorso anno 2021. Dopo di che l’Unione Europea ha “liberalizzato” il mercato del gas naturale, consentendo a molti piccoli soggetti di stipulare dei “mini-contratti” di acquisto di gas, con il prezzo di acquisto slegato dal prezzo del petrolio e per questo denominati “gas-to-gas”.
Il prezzo di acquisto del gas viene quindi stabilito dal fornitore sulla base degli ordinativi che riceve.
Il prezzo di vendita del gas sul mercato europeo viene deciso dalle contrattazioni giornaliere presso la sopra citata borsa TTF di Amsterdam, con il meccanismo del prezzo marginale.
In sostanza, nelle regole di incontro fra domanda e offerta, i prezzi di vendita del gas vengono gradualmente aumentati fino a soddisfare tutta la domanda di gas, dopo di che il prezzo della “quota finale” di gas venduta per soddisfare la richiesta degli ultimi acquirenti di gas viene utilizzato come prezzo di vendita di tutto il gas.
Facciamo un esempio per spiegare meglio: se il 50% del gas viene acquistato dai venditori a 25 €/MWh e poi un altro 45% al prezzo di 50 €/MWh e infine il restante 5% viene acquistato al prezzo di 75 €/MWh, tutto il gas messo in vendita viene prezzato a 75 €/MWh, consentendo grandi utili a chi lo ha acquistato a 50 €/MWh e ancora di più per chi lo ha acquistato a 25 €/MWh.
Fra i venditori di gas non ci sono soltanto i produttori (Gazprom & c.), ma ci sono anche tutti gli investitori che hanno acquistato precedentemente gas ad un prezzo inferiore che ora lo rivendono ad un prezzo superiore.
Così come fra gli acquirenti di gas non ci sono soltanto coloro che poi lo distribuiscono a famiglie e imprese, ma ci sono anche coloro che lo acquistano oggi, per poi rivenderlo a domani ad un prezzo superiore.
E, come sempre avviene nei mercati finanziari, ci sono coloro che guadagnano sulle vendite allo scoperto e sui futures, scommettendo sulle variazioni future dei prezzi del gas.

Data la possibilità di realizzare grandi utili finanziari, la domanda di gas verso i pochi produttori di gas reale è stata “drogata” dalla stipula di moltissimi contratti a breve termine, definiti contratti “spot”, della durata di poche settimane o addirittura di un solo giorno.
Lo scopo di questi contratti non è garantire l’effettiva consegna di gas agli utenti finali, ma unicamente realizzare dei profitti finanziari.
Quindi, senza la minima pianificazione, i produttori di gas hanno ricevuto dei contratti di acquisto di gas “spot” che non tenevano per nulla conto della capacità di consegna fisica del prodotto.
Di conseguenza hanno fissato dei prezzi di vendita molto elevati, sia per fare maggiori utili, sia per scoraggiare questo tipo di contratti totalmente disfunzionali per il loro mercato.
Anche perché in questi contratti di breve termine “gas-to-gas” non esiste l’impegnativa al ritiro della merce, se non viene pagata.
Il risultato è stato che questi prezzi “marginali” relativi a contratti di ordinativi di gas “teorici”, gas che in molti casi non è mai stato né pagato né consegnato, hanno determinato il prezzo marginale del gas naturale nella borsa di Amsterdam e, quindi, il prezzo di vendita del gas a livelli mai visti sul mercato europeo.
Naturalmente le incertezze sulle future forniture di gas, a causa del conflitto in Ucraina e delle sanzioni europee alla Russia, hanno ulteriormente esasperato queste dinamiche che erano in atto già a partire dalla scorsa estate.

Per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente la questione consigliamo la lettura di questo articolo.

I danni causati all’economia italiana
Queste disfunzionalità derivanti dal cambiamento dei metodi di quotazione del gas in Europa hanno già causato e stanno causando danni immensi all’economia italiana.
Stiamo parlando di un “furto”, tutt’ora in corso, del valore di alcune decine di miliardi di euro a carico delle nostre famiglie e delle nostre imprese.
Alcune imprese particolarmente energivore (acciaierie, fonderie, vetrerie, ceramica, cemento, legno e carta) hanno già ridotto o addirittura arrestato la produzione, in quanto con questi prezzi dell’energia non sono in grado di produrre a prezzi che i loro clienti possano sopportare.
Questo ci costa fin d’ora un aumento della disoccupazione.

Il rincaro del gas naturale e dell’energia elettrica (prodotta bruciando gas) ha già portato ad un aumento considerevole dei prezzi al consumo, così come alla riduzione dei margini di guadagno di moltissime imprese.
Non essendoci le condizioni per un aumento dei salari, questo porterà ad un aumento della povertà in Italia (oltre agi attuali 5 milioni di poveri assoluti).

Ma i danni peggiori ci arriveranno dalla mancanza di pianificazione.
Stanti gli attuali alti prezzi di acquisto del gas e stante la perdita di quote di mercato da parte dei grandi distributori storici, come ENI, in questo momento nessuno ha interesse ad acquistare gas a prezzi elevati per immagazzinarlo in vista del prossimo inverno.
Il rischio reale è che il prossimo inverno ci ritroviamo con scorte insufficienti di gas, perché non ce ne sarà abbastanza per soddisfare la domanda di punta del prossimo inverno.
A quel punto Mario Draghi, per coprire il misfatto, ci dirà che “abbiamo deciso” di applicare delle sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina, per cui dovremo “fare sacrifici” e rinunciare ad una parte rilevante (20-25%) delle forniture di gas, per “punire Putin”.
Questo mentre in realtà la vera causa della carenza di gas del prossimo inverno saranno le dinamiche speculative e prive di pianificazione del mercato del gas europeo.

Il risultato, inevitabile, sarà un ulteriore aumento dei prezzi del gas in Italia, questa volta a causa della scarsa disponibilità di fronte alla domanda. Il tutto unito al razionamento del gas, per cui molte imprese dovranno forzatamente ridurre la propria produzione e licenziare del personale.
Lo stesso avverrà con l’energia elettrica, dato che con la scarsa disponibilità di gas sarà necessario razionare anche l’energia elettrica (prepariamoci a delle interruzioni periodiche), oltre al fatto che la pagheremo a prezzi mai visti.

Tutto questo lo scriviamo ora, che siamo ancora in tempo a cambiare le regole di determinazione dei prezzi e per reintrodurre dei criteri di pianificazione nelle forniture di gas.
Che qualcuno intervenga, prima del disastro nel nostro Paese, a preservare l’infrastruttura pubblica che è l’energia.
Le autorities dell’energia o  la Magistratura.

Il partito Unico, di Michel Onfray

Ieri, mercoledì 20, Le Pen e Macron ci hanno deliziato per quasi tre ore del loro unico confronto diretto in vista delle elezioni presidenziali di domenica prossima. Un incontro finito più o meno alla pari, con Le Pen più in difficoltà iniziale e Macron nella fase finale, ma con qualche punzecchiatura efficace anche nel suo momento sfavorevole. Un duello il cui esito non riuscirà a ribaltare l’esito elettorale. Eppure lei ha avuto il tempo necessario a prepararsi e rimediare alla figuraccia di quattro anni fa. Marine Le Pen ha avuto almeno tre occasioni clamorose per affondare con durezza: sul ruolo mancato della Francia, quindi di Macron, come garante degli accordi di Minsk, il rispetto dei quali da parte del governo ucraino avrebbe certamente evitato l’attuale conflitto. Sul ruolo inesistente e controproducente della Unione Europea sulle due grandi crisi affrontate ultimamente, la crisi pandemica e la crisi ucraina e sul carattere messianico, autolesionistico e destabilizzante della sua politica di conversione energetica ed ecologica; sul ruolo della Francia come potenza mondiale piuttosto che prima donna europea senza specificare che tipo di rapporti intende instaurare con i propri vicini di casa. Solitamente l’assillo principale di ogni governo nazionale o classe dirigente che si rispetti. Nel dibattito, infatti, non a caso, è mancata una parola esplicita rispetto al convitato di pietra nello scacchiere europeo: gli Stati Uniti. Marine Le Pen, ancora una volta, ha rivelato il vizio d’origine che inficia le possibilità di successo di organizzazioni politiche radicate negli strati popolari, le quali rivendicano il diritto e la capacità di governare senza assumerne la postura e la autorevolezza: la capacità di dialogare, attrarre e conquistare parti essenziali di élites e classi dirigenti, indispensabili a far funzionare le cose e dare concretezza ai programmi di cambiamento e alle politiche alternative. Una confessione di sudditanza culturale e di subordinazione psicologica che si traduce in sterilità politica e nel ruolo di eterna oppositrice, così come egregiamente incarnata dalla Le Pen e non solo da essa, purtroppo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Già il “partito unico” designato senza sparare un colpo a un regime dittatoriale, autoritario, tirannico. D’ora in poi è anche il segno del regime francese e questo poiché le varie consultazioni elettorali hanno sistematicamente portato alla validazione dello stesso programma da tre decenni: quello di Maastricht, di destra e di sinistra messe insieme.

Cinque anni fa era ancora possibile la scelta tra un emblematico maastrichtiano, Emmanuel Macron, e un affermato antimaastrichtiano, Marine Le Pen. Poiché quest’ultima ha affermato chiaramente di non toccare più l’euro, Schengen, i sistemi europei bancari, finanziari e giudiziari, Marine Le Pen la pensa più o meno come Emmanuel Macron. La vulgata mediatica può dire che lei è “estremamente giusta”, questa signora condivide con lui la stessa visione del mondo, il quadro , salvo, a margine, inezie su cui si eccitano gli antifascisti in pelle di pelle. l’ultimo degli studenti della Sorbona che sono più rumorosi del tema.

Tutti concordano sul fatto che i partiti politici siano ovviamente cambiati in mezzo secolo: il Partito socialista del Congresso di Épinay del 1974 propone, via Mitterrand, di rompere con il capitalismo: chi dirà che è ancora il progetto di Anne Hidalgo? Anche quella di Lionel Jospin o di François Hollande quando erano in affari? Se non quella di un François Mitterrand Presidente della Repubblica per due sette anni? Il pugno e la rosa sono scomparsi dal panorama politico francese molti anni fa.

Il Partito Comunista Francese stalinista, che fu collaborazionista con gli occupanti nazisti nell’ambito del patto tedesco-sovietico tra il 23 agosto 1939 e il 22 giugno 1941, che prese posizione contro la contraccezione, contro il divorzio, contro l’aborto, contro l’omosessualità negli anni ’50, contro il Manifesto del 121 all’epoca della guerra d’Algeria, o che, con Georges Marchais, rifiutò l’immigrazione perché procedeva dalla volontà dei datori di lavoro di impoverire i lavoratori, questo PCF n’ è di più. Da Maurice Thorez a Fabien Roussel, il cui responsabile della campagna Yann Brossat non nasconde la sua passione per l’ideologia sveglia. Lungi dalla costoletta innaffiata con vino rosso, l’acqua è passata sotto i ponti. La falce e il martello non hanno più posto tra i comunisti francesi.

La Lega Comunista Rivoluzionaria che, con Mitterrand, ha fornito molti attori del liberalismo maastrichtiano diventati devoti di Macron, non c’è più. Il progetto trotzkista di una rivoluzione proletaria internazionale viene accantonato. Il logo è cambiato. La falce del contadino e il martello dell’operaio lasciano il posto al megafono, che descrive chiaramente il progetto del Nuovo Partito Anticapitalista: un raduno di vocalist potenziati dal megafono. Il bolscevismo trotskista è fuori moda.

Il gollismo chiraquiano che espose nei suoi congressi un’immensa croce di Lorena e gigantesche foto del generale de Gaulle vendette la Francia firmando il Trattato di Maastricht che, nel 1992, gettò nella spazzatura la sovranità nazionale a favore di una nuova sovranità, quella di Jean Monnet Europa americana. Non più Croce di Lorena, non più ritratto del Generale, non più possibilità nemmeno di gollismo. Solo Valérie Pécresse rimane a dire durante la sua campagna che era tempo che una donna “gollista” (sic) arrivasse all’Eliseo. Pécresse gollista? Fammi ridere…

Allo stesso modo, Marine Le Pen non ha più molto a che fare con suo padre, di cui si possono leggere i programmi politici molto liberali degli anni ’70 e ’80 – Thatcher e Reagan erano i suoi modelli economici all’epoca. C’era nel padre una passione per il maresciallo Pétain e un odio per il generale de Gaulle che i due volumi delle sue Memorie confermano senza ambiguità.rispettivamente pubblicato nel 2018 e nel 2019, quindi era ieri. Con umorismo o ironia, cinismo o provocazione, Le Pen senior non ha mai smesso di giocare con l’Olocausto e la negazione dell’Olocausto – il dettaglio della Storia, l’Occupazione non così terribile, il “Crematorio Durafour”, recentemente la necessità di fare un “lotto” con Patrick Bruel, ecc. Questa passione maresciallista e vichy del padre non esiste più in Marine Le Pen che ha fatto dell’Olocausto il più grande crimine del XX secolo – si può immaginare che, per il suo capostipite, il crimine fondante sarebbe stato il gulag.

Ma se nessuno pensa più che il PS voglia rompere con il capitalismo, che il PCF sia contrario all’aborto e all’omosessualità, che i repubblicani difendano la nazione sovrana francese, la maggior parte crede, nonostante tutto ciò che ha detto per distinguersi dal padre, che Marine Le Pen è razzista, antisemita, xenofobo – perché non antibolscevico, sarebbe buono nello spirito! Basta confrontare le parole di Marine Le Pen con quelle di Charles Pasqua o Marie-France Garaud, Alexandre Sanguinetti e Pierre Juillet, tutti gollisti sfacciati, per concludere che il suo tropismo non è in alcun modo vichyst, maresciallista o petinista, ma neogollista .

Scrivo “neo-gollista” e non “gollista”, perché la sua recente svolta verso l’ Europa [1] la avvicina più a Chirac, il cinico attore di Maastricht, che al generale de Gaulle che passò la vita guidando i destini di una Francia sovrana nel mondo.

Un ottimo articolo di Thierry Breton [2] , che non è la mia tazza di tè politico liberale, ma che dice le cose giuste, mostra che Marine Le Pen non poteva portare a termine il suo programma rimanendo nell’Europa di Maastricht. Come Jacques Chirac ai suoi tempi, per elettoralismo, scelse di rimanere nel quadro di Maastricht, il che le avrebbe impedito di portare avanti la sua politica, tutta la sua politica, se per caso fosse stata eletta.

Ricordiamo l’avventura di Tsipras in Grecia: ecco cosa l’avrebbe aspettata se salisse al potere.

Bisogna dunque prendere in giro queste palinodie che saturano i media francesi tra le due torri e che oppongono il campo del Bene al campo del Male. La palma, nel campo dei buoni, va a Gérald Darmanin, ministro dell’Interno, comico nel tempo libero, che afferma, senza ridere: «Con Marine Le Pen forse moriranno i poveri» (sic) [3] . Serio ! Non sappiamo se è con il gas o con la ghigliottina…

Palme de l’hypocrisie a Lionel Jospin che, quattordici anni fa, nel programma Répliques de France-Culture , tornando al suo fallimento nel 2002 e alle manifestazioni che separavano le due torri con Chirac e Le Pen senior finalisti, affermò al microfono di Alain Finkielkraut che, in questa configurazione, “l’antifascismo era solo teatro” – ricordiamo che parlava allora del Fronte Nazionale di Jean-Marie Le Pen… È lo stesso che, oggi, nella configurazione del RN di Marine Le Pen, vuole assolutamente lasciare la sua casa per recitare la scena dell’antifascismo in pelle di coniglio invitando a sua volta a votare Macron per bloccare, tralala, tralalère.

Sono innumerevoli le persone del Camp du Bien che, in processione, provenienti dallo sport o dalla cultura, dallo spettacolo o dalla televisione, dall’università o dalla politica, dal giornalismo o dalla strada, associano Marine Le Pen al fascismo, quindi, sia chiaro, a Lucien Rebatet o Robert Brasillach, rischiando o di banalizzare il fascismo di questi due, di cui, ricordiamo, il secondo ci invitava a non dimenticare i bambini ebrei deportati nei campi di sterminio nazisti, oppure a lavorare per l’impossibilità di utilizzare questa parola quando dovrebbe essere per qualcuno che se la merita – Vladimir Putin per esempio. Questa forma di negazione dell’Olocausto a cui stiamo assistendo mi ripugna.

Questo negazionismo è il cemento del Partito Unico che, in questi giorni, chiede un voto per Macron: Roussel del PCF & Hervé Morin dei Centristi, la CGT di Martinez & il MEDEF di Roux de Bézieux, Liberation of Joffrin, Médiapart of Plenel e il mondochi volete, lo Yannick Jadot degli Écolos e il Jean-Luc Mélenchon degli islamo-sinistra, il François Hollande del PS e il Nicolas Sarkozy dei repubblicani, ancora una volta amici porci, e con loro il loro seguito giustamente sconfitto, Anne Hidalgo e Valérie Pécresse, l’indescrivibile Jack Lang, i media del servizio pubblico ovviamente, Lionel Jospin ma anche Édouard Philippe, François Fillon & Jean-Marc Ayrault e Bernard Cazeneuve, quattro Primi Ministri di Maastricht, non parlo di Castex ovviamente , ministri di Mitterrand, Élisabeth Guigou, Marisol Touraine o, più sbalorditivo, Jean-Pierre Chevènement… Se fossero ancora vissuti, avremmo avuto anche Chirac & Giscard, ovviamente Mitterrand… In altre parole:tutti coloro che hanno messo la Francia nello stato in cui si trova oggi ululano al fascismo mentre il pastore gridava ai lupi! Hanno battuto la loro colpa sul petto degli altri.

Nonostante i loro deplorevoli punteggi, il PS non è morto e nemmeno LR poiché le loro idee maastrichtiane sono quelle di Macron: sono quindi al potere! Erano quelli di Sarkozy & Hollande, di Chirac & Mitterrand del resto. Contiamo quelli che vengono da rue de Solferino e dal diritto di andare al presepe macroniano per cinque anni, e per altri cinque anni la lista è lunga! Allungherà il tempo delle ricompense che verranno. Il Traditore è una grande figura della politica francese – Emmanuel Macron come ammiraglia.

Anche se venisse eletta Marine Le Pen, il sistema di Maastricht si rinnoverebbe. Domanda di tempo: un round, due o tre? C’è la domanda. Ma l’esito della lotta è noto. Non sono uno di quelli che pensa “Tutto tranne Macron”. Non ho niente contro quest’uomo che non lascerà traccia nella storia, ma ho contro il mondo che difende in cui regna il denaro – questa è la mia definizione di liberalismo. E se questo mondo deve essere difeso da Marine Le Pen, le mie armi scolpite nel legno politico degli anni ’90 del secolo scorso sono pronte.

Per me è: “Tutto tranne Maastricht”. Il resto è letteratura.

Non più del solito, e insieme a un quarto dei francesi , non voterò, perché la sera del primo turno si chiuderà la trappola su un popolo trasformato ancora una volta in un ripieno di tacchino.

Siamo sotto il governo di un Partito Unico e, per quanto possa sembrare paradossale, coronando il successo del sistema, i due finalisti difendono questa stessa ideologia maastrichtiana. Uno è il suo dichiarato vassallo, l’altro lo diventerebbe per non essersi chiaramente data i mezzi per sfuggire a questa vassalizzazione che la priva della sovranità – e quindi delle possibilità di agire… Eletta, Marine Le Pen non sconfiggerebbe l’Europa maastrichtiana, ne sarebbe disfatto.

Non possiamo liberarci di questo tipo di sistema trentennale imposto dal Partito Unico con solo scrutinio…

[1] Vedi il mio testo Le Front National est mort pubblicato il 2 aprile 2021, più di un anno fa, sul sito del Front Populaire.
https://michelonfray.com/interventions-hebdomadaires/le-front-national-est-mort?mode=video

[2] Le Figaro , 15/04/2022, “Il progetto di Madame de Pen richiede un Frexit”.

[3] Le Parisien , 14 aprile 2022.

https://frontpopulaire.fr/o/Content/co10014277/le-parti-unique?utm_source=frontpopulaire&utm_medium=newsletter&utm_campaign=nl1904fp&utm_content=parti+unique+michel+onfray+macron+le+pen

SULLA SECONDA FASE DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA, di Roberto Buffagni

SULLA SECONDA FASE DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA

 

Nel video linkato in calce[1], il giornalista e documentarista italiano Giorgio Bianchi, che dal 2014 segue il conflitto in Ucraina, riporta quanto gli ha detto nel Donbass una fonte di alto livello e degna di fede del campo russo.

E’ notevole che il contenuto riportato da Bianchi coincida con quanto scritto da Gilbert Doctorow il 14 aprile[2] nel suo articolo The Russian Way of War – Part Two. Doctorow è uno storico americano, collaboratore dell’American Committee for U.S.-Russia Accord (ACURA)[3] del quale fu cofondatore il professor Stephen Cohen[4] (Princeton University), uno dei maggiori studiosi della Russia sovietica e post-sovietica.  Oggi Doctorow è residente a Bruxelles. Per decenni ha studiato la Russia e lavorato colà per imprese occidentali, come consulente. Ha dunque una vasta rete di relazioni in Russia.

I punti essenziali riportati da Bianchi sono:

  1. La Russia non prende in considerazione la possibilità di perdere questa guerra.
  2. Il campo occidentale ha chiarito che non intende trattare, ma anzi prolungare il più possibile la guerra per indebolire la Russia.
  3. Le sanzioni hanno già quasi raggiunto il massimo possibile.
  4. La demonizzazione della Russia da parte del campo occidentale è totale.
  5. Le FFAA russe hanno subito serie perdite.
  6. Dunque, non è più interesse russo continuare a condurre una guerra limitata, con mezzi limitati, per obiettivi limitati raggiungibili mediante trattativa diplomatica parallela alle operazioni militari.
  7. La Russia quindi ha deciso di impiegare tutti i mezzi a sua disposizione per raggiungere la vittoria sul campo, forse previa dichiarazione formale di guerra all’Ucraina.

Chiarisco il punto 1. Per la Russia, “perdere questa guerra” significa “interrompere le ostilità senza essersi assicurati gli obiettivi minimi dichiarati”, ossia a) Donbass indipendente b) neutralizzazione militare Ucraina c) neutralizzazione milizie armate nazionaliste radicali. I rapporti di forza oggettivi tra Ucraina e Russia fanno sì che la Russia possa “perdere questa guerra” solo se interrompe le ostilità con una decisione politica. Coeteris paribus, ossia se la NATO non interviene direttamente nel conflitto, è impossibile che la Russia subisca una sconfitta militare, se prosegue le ostilità. È incerto soltanto come, quando e a quale costo la Russia vincerà militarmente.

Chiarisco il punto 2. Che il campo occidentale non intenda favorire una trattativa tra Ucraina e Russia è chiarissimo, e non abbisogna di spiegazioni. Aggiungo una mia congettura. Secondo me la dirigenza russa ha concluso che gli Stati Uniti intendono prolungare il più possibile la guerra in Ucraina, per indebolire la Russia in vista di un obiettivo strategico: frammentazione della Russia sul modello jugoslavo. Ritengo che dal punto di vista russo, la strategia complessiva americana è quella di attaccare contemporaneamente i suoi maggiori avversari, Russia e Cina, al fine di riconfermare la propria egemonia mondiale. La Russia è il primo obiettivo perché è la più debole. Probabilmente gli Stati Uniti pensano anche che in caso di frammentazione della Russia, la Cina potrebbe essere associata agli Stati Uniti nella spartizione del bottino, e ricondotta a una (provvisoria) partnership con gli Stati Uniti.

Un indizio a suffragio di questa congettura sono gli articoli che linko in calce. Il primo è di Ray McGovern, ex analista CIA a capo per la sezione Unione Sovietica. Tema: rapporto Cina-Russia. È solido? I russi hanno informato i cinesi dell’invasione? Hanno ottenuto il loro consenso?[5] McGovern argomenta che sì, il rapporto Russia – Cina è più che solido, e che i cinesi erano al corrente dell’invasione.

Il secondo, su “Foreign Policy” è di Matthew Kroenig, vicedirettore dell’Atlantic Council’s Scowcroft Center for Strategy and Security, uno dei più importanti think tank USA. Il titolo parla da sé: Washington Must Prepare for War With Both Russia and China/ Pivoting to Asia and forgetting about Europe isn’t an option[6]. L’accesso all’articolo è pagamento. Ma il terzo articolo che linko, di Deborah Veneziale, The U.S. is preparing war with China and Russia at the same time[7] analizza l’articolo di Kroenig e ne cita ampi stralci. Cosa assai interessante, è stato scritto per un pubblico cinese e pubblicato su “Guancha”[8].

Se la mia congettura è corretta, la Russia ritiene che in questo conflitto sia a rischio la propria sopravvivenza, e dunque è disposta a battersi fino alle estreme conseguenze, compreso uno scontro diretto con la NATO e l’impiego delle armi nucleari. Faccio notare che anche qualora il campo occidentale non intendesse perseguire questi scopi strategici, e la Russia avesse equivocato le intenzioni americane, per prevedere che cosa farà la Russia contano soltanto le percezioni russe.

Per concludere. Sinora, la Russia ha condotto una guerra limitata, con mezzi limitati, per raggiungere obiettivi limitati con una trattativa diplomatica parallela alle ostilità. Il quadro giuridico in cui si svolgono le ostilità è quello dell’aiuto militare alle Repubbliche di Donetsk e Lugansk, la cui indipendenza è stata riconosciuta dalla Duma russa prima dell’inizio dell’invasione: è per questo che i russi chiamano le ostilità “operazione militare speciale” e non “guerra”.

È probabile che prima di passare alla seconda fase delle ostilità, la Russia dichiari formalmente guerra all’Ucraina, per cambiare il quadro giuridico del conflitto, sia all’interno, sia all’esterno del paese. Non conosco la legislazione russa e dunque non sono in grado di valutare l’importanza del cambiamento del quadro giuridico tra “operazione militare speciale” e “guerra” formalmente dichiarata. In Italia, la differenza sarebbe decisiva.

In ogni caso, è probabile che nel prossimo futuro assisteremo a una forte, progressiva escalation del conflitto in Ucraina.

Come profetizzato dal professor John Mearsheimer sin dal 2015[9], l’Ucraina subirà immani distruzioni e gravi perdite civili. Per sventare questa tragedia, questa “inutile strage”, basterebbe che un paese europeo importante rompesse il fronte occidentale e promuovesse un ridisegno del sistema di sicurezza europeo che tenga conto delle esigenze russe. Temo che non accadrà.

 

 

[1] https://youtu.be/0Wtxd7Ay8Cs

[2] https://gilbertdoctorow.com/2022/04/14/the-russian-way-of-war-part-two/?fbclid=IwAR0qsuDV38Tzaxk2rv4mGqh_n_sIc4nX836D5qg7xkNMcfVPI3EXJsyw2dc

[3] https://usrussiaaccord.org/

[4] https://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_F._Cohen

[5] https://original.antiwar.com/mcgovern/2022/04/03/the-late-deceased-paradigm-on-russia-china/

[6] https://foreignpolicy.com/2022/02/18/us-russia-china-war-nato-quadrilateral-security-dialogue/

[7] https://mronline.org/2022/02/27/the-u-s-is-preparing-war-with-china-and-russia-at-the-same-time/

[8] https://www.guancha.cn/DeborahVeneziale/2022_02_26_627801.shtml

[9] https://youtu.be/JrMiSQAGOS4

Mario Draghi, la parabola di un funzionario_di Giuseppe Germinario

Per oltre un anno hanno invocato l’arrivo del redentore a rimedio dello sfacelo provocato con tanta buona volontà da Conte e dai suoi apostoli.

Il suo annuncio aveva sollevato gli animi dell’universo, o quasi, dei peccatori dal cuore fibrillante e penitente.

Il comun sentire suggeriva che il suo prestigio, le sue entrature nel ristretto mondo dei veri decisori avrebbero riportato all’istante il Bel Paese nel cerchio magico dei forgiatori dei destini del mondo; se non proprio tra i commensali, almeno nella stanza di servizio, quella adibita ai sussurri e alle suppliche con qualche fondata speranza di essere accolti.

Il suo avvento trionfale, la sua acclamazione simboleggiava la realizzazione sorprendente, quasi miracolistica, delle aspettative unanimi, ma sino all’attimo precedente discordanti. Un branco di animali rissosi ricondotti dal buon pastore docilmente all’ovile come pecorelle smarrite, pur con qualche bizza bonariamente tollerata per dar sfogo ad intemperanze e smarrimenti identitari. Persino le rade pecorelle rimaste fuori dal recinto a brucare in solitudine i cespugli selvatici non riescono a sfuggire all’attrazione, pronte a seguire sia pure a distanza l’itinerario tracciato dal guardiano.

Lo hanno ritenuto, ancora in parte lo ritengono, il Grande Timoniere in grado di riparare la nave e condurla nel porto più sicuro con tutti gli onori e qualche onere. Si sta rivelando rapidamente in realtà il timone dalla rotta rigidamente prestabilita dal timone automatico, guidato da un software nemmeno tanto sofisticato e flessibile; più prosaicamente una ruota da timone trafitta e bloccata nella direzione da una barra a prescindere dai flutti, dagli ostacoli e dalle correnti.

Sulle doti di coraggio ed intraprendenza del sedicente timoniere è sufficiente la narrazione espressa dalla immagine; non ci sarebbe molto altro di sostanziale da aggiungere.

Sul punto di arrivo della sua missione questa redazione non ha nutrito il minimo dubbio; altrettanto sulla rotta e gli strumenti che avrebbe utilizzato per raggiungerlo. Qualche spiraglio il sottoscritto, dimentico delle stilettate del buon Cossiga, aveva lasciato aperto sulla capacità e possibilità del capitano, o sedicente tale, di rappezzare la nave ed ammorbidire quantomeno le modalità di espressione della propria fedeltà.

Su questo al contrario Mario Draghi ha rivelato nei vari ambiti, piuttosto, i limiti e gli impacci propri di un grigio travèt piuttosto che la sagacia e l’intraprendenza di un condottiero.

Osserviamo nel più ampio spettro possibile le modalità, le finalità e gli strumenti di azione adottati dal nostro in questi quattordici mesi di governo.

Nelle dinamiche geopolitiche europee Mario Draghi è una delle pedine, nemmeno la più importante, certamente una delle più solerti, che deve assolvere al compito di neutralizzare e ricondurre al verbo atlantista le pulsioni autonome, per quanto timide e dettate dalla situazione politica interna piuttosto che dalle ambizioni del ceto politico al governo, di Francia e Germania; deve inoltre coordinare e guidare in questo senso l’azione dei paesi mediterranei, in particolare di Portogallo, Spagna e Grecia. La recente conferenza congiunta con questi paesi mediterranei e la fretta con la quale si vorrebbe giungere alla costituzione dell’esercito europeo, a prescindere dalla costruzione di un complesso industriale, logistico e di comunicazione militare adeguati sono l’indizio di questa intenzione. In questo Mario Draghi, di suo, ha contribuito ad accentuare lo straniamento dell’Italia dalle vicende della Libia, così cruciali per il nostro paese; ha azzerato ogni ruolo di possibile mediazione nel conflitto russo-ucraino esponendosi platealmente più di altri europei, in compagnia di paesi baltici, Svezia, Polonia e Gran Bretagna, il pieno e fattivo sostegno al governo dell’attore nel pieno delle sue funzioni, Zelensky. Analogo fervore e coerenza ha dimostrato nell’applicare la politica di sanzioni alla Russia, in questo superando nella solerzia addirittura Stati Uniti e Gran Bretagna in diversi ambiti; ha rivelato il proprio zelo rusticano, in questo assecondato egregiamente dal valletto Giggino e dal curiale Enrico, apostrofando fuori tempo massimo Erdogan e continuando nella fustigazione personale di Putin. Ha ricevuto in cambio il riconoscimento di Zelensky a che l’Italia sieda in buona compagnia con i peggiori fomentatori al tavolo come garante della futura neutralità ucraina. Un riconoscimento che sa di polpetta avvelenata in caso di accordo solo parziale con i russi sulle nuove frontiere e sullo status ucraino; comunque l’ennesimo impegno dell’Italia in uno scacchiere lontano dai suoi effettivi interessi strategici. Lo ha attraversato sorprendentemente un piccolo sussulto, chiedendo sommessamente ai propri superiori considerazione per la particolare dipendenza del paese dal gas e dal petrolio russi. Una preghiera durata il lasso di un respiro; giusto il tempo di un paio di articoli minatori di richiamo personale apparsi sulla stampa americana. Per il resto Supermario ci sta abituando soavemente e surrettiziamente, con gelida nonchalance, all’inevitabilità di un conflitto armato con la Russia o in alternativa di una politica sanzionatoria foriera di austerità e soprattutto di drammatico dissesto economico e sociale di un paese già colpito dalla furia catastrofista che ha pervaso la crisi pandemica e l’approccio ambientalista.

Ben inteso il nostro ha saputo servire il calice amaro con argomenti insolitamente “sovranisti” per un uomo nutrito di valori agli antipodi. Sulle scelte energetiche ha riesumato il termine di “indipendenza”, ma solo per specificare che trattasi di indipendenza dalla Russia ed omettere il fatto che si arriverebbe in realtà a dipendere ulteriormente da una cerchia più ristretta di fornitori altrettanto e più rapaci, a cominciare dagli Stati Uniti; ha ripescato il termine diversificazione, un ossimoro per un globalista di tal fatta, quando in realtà l’eliminazione di un fornitore così importante conduce sulla strada opposta e per di più pescando in aree geopolitiche particolarmente instabili nelle quali l’Italia per altro riveste un ruolo del tutto insignificante.

I recenti viaggi in Algeria e in altri due paesi africani sono poco più di una cortina fumogena tesa a nascondere l’inattendibilità delle quantità di forniture promesse, per altro ridotte rispetto al fabbisogno nazionale e la divaricazione dei tempi rispetto all’urgenza imposta dalla propria sudditanza geopolitica agli statunitensi. L’Algeria, come è noto, paese per altro instabile politicamente, dispone di riserve in via di esaurimento rispetto alle potenzialità di altri paesi e soprattutto contese da numerosi concorrenti altrettanto assetati e meglio bardati. Riguardo alle forniture di GLN è sufficiente lanciare uno sguardo distratto sui costi esorbitanti di estrazione e di gestione delle infrastrutture di trasporto ed immissione per farsi un idea del dissesto a cui stiamo andando rapidamente incontro. Se a questo si aggiunge il furore dogmatico con il quale si è puntato sulla produzione di energia da fonti rinnovabili con tecnologie ancora sperimentali, comunque in buona misura inquinanti e non in grado di garantire continuità di fornitura e sostituibilità significativa delle fonti fossili, ecco che la strada verso il dissesto e la decrescita infelice è ormai ripida ed inarrestabile ovviamente coperta dall’aura della fedeltà europeista e del miraggio di un mondo bucolico scevro da fonti fossili e da energia nucleare della quale l’Italia deteneva sino a pochi decenni fa ottime capacità tecnologiche. Non solo ripida ed inarrestabile, anche di fatto irreversibile, almeno per lunghi lustri, data la mole e i tempi di attuazione richiesti dagli investimenti per dirottare i flussi verso sbocchi alternativi.

Come al solito, per leggere correttamente i termini della questione posti in Italia, bisogna curiosare sulla stampa e negli ambienti diplomatici all’estero. Nella fattispecie ci ha pensato l’ineffabile Victoria Nuland, rediviva sottosegretaria di stato statunitense, da sempre impegnata a fomentare il bellicismo e a coltivare i propri affari in Ucraina, a mettere nero su bianco i puntini sulle “i”. Raccomandiamo i lettori di scrutare attentamente la sua recente intervista sul quotidiano greco ekathimerinhttp://italiaeilmondo.com/2022/04/17/victoria-nuland-in-k-si-al-gnl-no-agli-oleodotti-nel-mediterraneo/

disponibile su questo nostro link assieme ad altri articoli importanti sull’argomento, in particolare per quanto dice su “Eastmed”. Ne risulta in sintesi la assoluta irrilevanza e scontata accondiscendenza dell’Italia rispetto alle priorità statunitensi rivolte alla Turchia, alla Germania, all’Europa Orientale e Settentrionale, giunte sino all’estremo sacrificio economico e strutturale del nostro paese.

Lungi dal porgere il petto in nome dell’interesse nazionale, il nostro se l’è cavata con un laconico ed inquietante “se ne può discutere”.

Tutto sommato, però, visti gli antefatti e il suo passato, in questi ambiti non ci si sarebbe potuto aspettare niente di diverso da quest’uomo, se non qualche asprezza ed qualche impaccio di troppo.

La vera sorpresa, mi si perdoni l’enfasi, riguarda e riguarderà ancor più in futuro i due piani operativi per i quali il nostro è stato invocato ed accolto trionfalmente: la gestione della crisi pandemica e la realizzazione del PNRR.

Una sorpresa particolarmente amara per il nostro paese e promettente per lui.

Segno che i destini di successo, gloria e riconoscenza personali non coincidono necessariamente con quelli del paese al quale presuntivamente si appartiene. Nella fattispecie tutto lascia intendere che siano inversamente proporzionali.

LA CRISI PANDEMICA

La conferma di personaggi a dir poco così improbabili, come il ministro Speranza e il commissario Arcuri, figli prediletti del cerchio magico, ormai decadente, direi penoso di Massimo Dalema, non lasciava presagire nulla di buono. La nomina del Generale Figliuolo è stato il vero colpo d’ala nella gestione della pandemia; ne ha rivelato nel tempo i limiti circoscritti e nel contempo indiscriminati dell’azione antipandemica rispetto ad altre finalità inconfessabili di manipolazione e controllo della società emerse via via in maniera sempre più evidente. Un baraccone costruito in realtà su un unico e rischioso obbiettivo, proprio per la sua unilateralità e preclusione di alternative ed interventi complementari: la vaccinazione di massa. Un rimedio dagli effetti annunciati miracolosi, in realtà solo parzialmente efficace. Una costruzione che in qualche maniera ha retto mediaticamente; che continuerà a reggere, anche se in maniera sempre più precaria, almeno sino a quando non saranno disponibili ed effettivamente di pubblico dominio i risultati esposti nelle 55.000 (cinquantacinquemila) pagine del documento appositamente prodotto dalla apposita Commissione, istituita ovviamente dal Congresso Americano.

Sta di fatto che la campagna vaccinale è riuscita soprattutto a nascondere l’incapacità e la aleatoria volontà di Governo e pubblica amministrazione ad agire selettivamente secondo categorie ed aree diversificate di rischio, con uno spettro ben più ampio di interventi seguendo un approccio multirischio più flessibile ed articolato, ma decisamente meno invasivo.

Ne abbiamo parlato e scritto più volte in questo sito sin dai primi giorni della crisi pandemica.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti e lo sarà ancora di più nel futuro prossimo: il dissesto e la precarizzazione di interi settori economici e intere categorie sociali; la gestione inquietante, manipolatoria e totalitaria dell’informazione e dei provvedimenti, strumentale ad altri fini di potere e controllo, così lesta ad essere attribuita e additata a paesi come la Cina, ma negletta in casa propria.

Da qui la vergognosa caccia all’untore, sostenuta e alimentata dall’intero sistema mediatico, ai danni di qualsiasi voce critica, a prescindere dalla fondatezza degli argomenti, le aperte e protratte discriminazioni tese a nascondere e a sopperire alla inefficacia e controproducenza di provvedimenti generalizzati di chiusura e limitazione e al prevedibile saccheggio di risorse del quale si incomincia ad intravedere ormai la reale dimensione. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, almeno per chi vuol vedere. La stessa diffusione e patogenicità, letalità del virus non ha subito limitazioni rispetto a paesi dalle politiche più lassiste e flessibili.

Il sospetto, più che fondato, è che la crisi pandemica sia stata nel tempo l’occasione e il pretesto per sperimentare ed introdurre modalità e tecniche di manipolazione proprie di una condizione conflittuale e bellicista più generale e complessa, propria di una fase multipolare della quale gli Stati Uniti faticano e non intendono prendere atto. In questo contesto si inserisce ancora una volta l’azione specie mediatica, particolarmente maldestra, del nostro Supermario entro un baraccone mediatico parossistico, costruito con lo strepitìo di affermazioni e controaffermazioni dallo scarso fondamento scientifico e logico.

IL PNRR

Anche del PNRR abbiamo scritto con dovizia, almeno sino ad un anno fa. L’argomento avrebbe meritato ben altra attenzione nel tempo sia perché è stato il principale cavallo di battaglia che ha consentito l’ingresso di Mario Draghi nell’agone politico, sia per le grandi aspettative di sviluppo e riorganizzazione socioeconomica create ad arte intorno ad esso, sia per le finalità reali, ma celate, per le quali in realtà è stato rifilato, agognato e varato. Anche noi, purtroppo, a causa soprattutto della scarsità di forze disponibili, siamo caduti nella trappola della univocità dei temi imposti in questi ultimi due anni, nella fattispecie la crisi pandemica, dal quale è scaturito per altro il PNRR e la crisi poi del conflitto in Ucraina.

Dubbi perniciosi sulla effettiva efficacia del piano, almeno rispetto agli obbiettivi conclamati, iniziano ad insinuarsi anche in settori cruciali dell’establishment e dei centri amministrativi.

Altrettanto preoccupati, iniziano ad emergere giudici sulla organicità del piano, sulla definizione delle priorità e delle finalità, sull’approccio unilaterale che ignora i fattori multirischio che ne potrebbero inficiare l’esito, sulla capacità di realizzazione dei progetti da parte della macchina amministrativa, specie degli enti locali e sulla effettiva consistenza aggiuntiva dei fondi rispetto ai programmi di spesa di investimento previsti e non attuati in questi ultimi decenni.

Sono nodi dai quali il nostro Supermario riuscirà probabilmente a sfuggire, non sappiamo ancora con quale eleganza, visti i tempi di realizzazione previsti dal PNRR e vista la fretta sempre più evidente del nostro nel cercare gratificazioni alternative, possibilmenteal di fuori di questo “pauvre pays”; così povero, ma così irriconoscenteverso i propri geni.

Non è possibile in questo articolo ritornare analiticamente sulle varie parti del PNRR, né sono in grado al momento di affrontare nei dettagli le caratteristiche del piano.

È possibile comunque ribadire alcuni giudizi di fondo, già espressi per altro con più autorevolezza, ma con eccessiva cautela, da fonti ben più accreditate.

https://www.radioradicale.it/scheda/660186/pnrr-e-fondi-strutturali-2021-2027-il-paese-alla-prova-dellintegrazione-per-evitare-lo

https://www.radioradicale.it/scheda/661208/pnrr-scelte-di-sistema-per-la-ripartenza-scenari-e-valutazioni-sugli-strumenti

  • I fondi sono in gran parte sostitutivi di altri finanziamenti giacenti da tempo ed inutilizzati; la gran parte dei finanziamenti sono prestiti da restituire con una pesante ipoteca nel caso ad essi non dovesse corrispondere un sufficiente livello di sviluppo e crescita economica

  • i progetti, specie quelli propri degli enti locali, in gran parte sono riesumati

  • l’insieme dei progetti si sta rivelando una sommatoria avulsa da priorità, gerarchie, coordinamento ed inserimento in un progetto e modello di organizzazione sociale coerente ed efficace

  • la macchina tecnico-amministrativa, pur con gli interventi ventilati, non sembra in grado di formulare e seguire adeguatamente i progetti

  • manca esplicitamente quantomeno l’ambizione, esplicitata al contrario da Francia e Germania, di acquisire una capacità tecnologica autonoma, necessaria alla garanzia di acquisizione, protezione e manipolazione di dati e comandi indispensabili a gestire con sicurezza la circolazione dei flussi informatici e digitali. L’unico impegno riguarda l’intervento nella Pubblica Amministrazione e nella trasformazione digitale delle imprese in un quadro di indirizzo e controllo delle filiere determinato da altri, soprattutto da altri paesi

  • mancano progetti concreti consistenti di formazione di piattaforme industriali che integrino le attività di ricerca pura, applicata e di finalizzazione del prodotto senza i quali l’attività di ricerca in Italia, pur asfittica, anche se in realtà più significativa nella realtà chiusa delle piccole aziende di quanto mostrino i dati ufficiali, tende assumersi più i rischi che le potenzialità di realizzazione di profitto e sviluppo

  • mancano consistenti risorse finanziarie nazionali indispensabili, tali da curare specifici ambiti produttivi ed organizzativi e da aggirare i vincoli e le limitazioni al varo di nuove iniziative imposti dalle normative europee in materia di concorrenza

Ci sarebbero altri aspetti importanti da segnalare.

Sta di fatto che l’inerzia del processo di attuazione del piano tenderà a realizzare soprattutto alcuni progetti di entità strategica come la logistica e la rete di dati a danno di altri, secondo una logica per così dire apparentemente neutra, la quale porterà ad accentuare in realtà, in assenza di pesanti correttivi, ulteriormente i processi di polarizzazione della struttura socioeconomica europea e di periferizzazione ulteriore della struttura industriale italiana piuttosto che ad un riequilibrio delle dinamiche. Non solo! Ancora più importante, ad assecondare quei progetti logistici più compatibili con le strategie di integrazione militare della NATO e americane.

Una tematica ben presente da sempre in numerose sedi europee, ma quasi del tutto assente ancora in Italia. In perfetta linea purtroppo con la retorica ed il lirismo legato al tema del mancato utilizzo dei fondi strutturali piuttosto che ad un esame disincantato della loro funzione.

Non è il solo aspetto critico del piano.

Ne rimane un altro a segnare la continuità storica di ogni ambizione di riforma dello Stato e dei suoi apparati con precedenti nefasti.

La logica emergenziale, insita anche nel PNRR, che ha portato regolarmente alla creazione di apparati e centri di potere, inizialmente destinati a trasformare, coordinare e sostituire i precedenti e che in realtà si sono sovrapposti e sono entrati in competizione con essi sino ad arrivare e probabilmente a peggiorare in futuro il disordine istituzionale ed amministrativo e la competizione distruttiva e paralizzante tra centri di potere, sempre più spesso dipendenti e diretti da centri esterni.

Un disordine al quale la fede tecnocratica e positivista sulle magnifiche sorti e progressive delle nuove tecnologie difficilmente riuscirà a porre rimedio. Di esempi ne abbiamo ormai visti a iosa.

Il PNRR rappresenta solo l’ultimo strumento, l’occasione giusta al momento giusto, per rafforzare ulteriormente il processo di integrazione e subordinazione della formazione sociale ed economica italiana attraverso vincoli e dinamiche naturali e difficilmente reversibili al quale si sono prestate di buon grado quasi tutte le forze politiche e i gruppi di interessi ansiosi di partecipare ai frutti tanto attraenti nell’immediato, quanto tossici per la società nel futuro, di quel banchetto.

Frutti, per altro, già messi in forse dalle conseguenze destabilizzanti dell’attuale crisi geopolitica.

Attribuire a Mario Draghi la responsabilità esclusiva di tutto questo sarebbe fuorviante e ingeneroso. Una sopravvalutazione, soprattutto, del valore della persona.

Sono processi innescati ormai da oltre quarant’anni e culminati, nella prima fase, con Tangentopoli, la dismissione di un apparato pubblico industriale per altro in netta decadenza nella sua gran parte e un degrado e la letterale sparizione delle capacità tecnico-amministrative legate alla soppressione repentina di agenzie ed apparati pubblici negli anni ‘90.

EPILOGO

Mario Draghi ha seguito questa onda, ne è stato tra i tanti, l’artefice importante sin dagli albori; ci ha costruito sopra una brillante carriera.

Non ha evidentemente concluso la sua opera.

Quello che sta succedendo alla Tim-Telecom, con la possibile conciliazione e spartizione tra americani e francesi, alle Alleanze Generali, nella strategica industria di base italiana, a cominciare dall’acciaio, sono il compimento di questo processo drammatico e nefasto per il paese.

La legge sulla concorrenza dovrebbe essere infine la cornice adeguata per assecondare organicamente queste scelte e il compimento dell’opera.

A guardare gli ultimi documenti significativi prodotti dal Governo, in particolare il DEF e le note al DEF, colpisce l’assordante silenzio in materia di intervento e politiche attive di intervento nell’industria, di obbiettivi di ricostruzione consapevole delle filiere interrotte ed incrinate dalla crisi della globalizzazione, almeno nelle forme sin qui conosciute, di gestione in prima persona almeno di parte delle dinamiche fondamentali.

Una sequela di incentivi generali e di interventi assistenziali dal carattere meramente redistributivo, teso ad accontentare questuanti e ceto politico di bassa lega, ma che dissangueranno ulteriormente il paese e lo distoglieranno dalle questioni cruciali che si stanno affrontando in modo succedaneo e truffaldino.

La stessa protrazione di provvedimenti, quali l’agevolazione del 110% negli interventi di edilizia residenziale rappresentano una distorsione gigantesca in un settore complementare, ma cruciale, tale da saturare e distorcere l’offerta lavorativa ed imprenditoriale, determinare una levitazione enorme dei prezzi di fatto a carico dello Stato per il momento e dei privati nel futuro prossimo e distorcere l’attività dell’intero settore, specie quello legato all’edilizia industriale.

La possibilità di un contraccolpo, quindi, molto difficilmente riassorbibile. Specie se concomitante con la crisi pandemica e con i riflessi della crisi geopolitica in atto.

Su questo si è inserito da par suo, ancora una volta, il contributofattivo e subdolo di Mario Draghi.

Tirando fuori il solito tema, fondato per la verità, ma creato dalla farraginosità e superficialità dei sistemi di controllo, della corruzione ha soppresso il fattore più significativo e positivo di quel provvedimento, assecondando presumibilmente le sollecitazioni discrete ma efficaci della Commissione Europea o di lobby particolari in essa presenti: la circolarità di quei titoli, di fatto una moneta locale.

Mario Draghi ha trovato una strada spianata davanti a sé, grazie anche alla complicità del sistema associazionistico e lobbistico.

Alcune, come Confindustria, istituzionalmente incapaci per la loro composizione, di affrontare e proporre indirizzi di sviluppo, conversione ed aquisizione di potenza di una formazione socio-politica. Altre, come le confederazioni sindacali, incapaci di affermare e confermare appunto il proprio ruolo confederale ed una visione politica di insieme, quantomeno tentata in tempi lontani, che potesse prospettare una forma di sviluppo e di coesione sociale tale da offrire alle rivendicazioni la forma di diritti e doveri compatibili con un determinato assetto produttivo e sociale coeso e dinamico piuttosto che la caratteristica di una difesa distributiva di tipo sempre più difensivo e corporativo del tutto sterile. Un aspettativa evidentemente illusoria con un gruppo dirigente sindacale sin troppo legato alla matrice progressista ed europeista dell’attuale ceto politico e ad una visione sterilmente movimentista abbagliata dalla suggestione compassionevole di masse informi, per altro politicamente inesistenti quanto facilmente manipolabili, piuttosto che dalla partecipazione cosciente dei settori più professionalizzati, antico reale nocciolo duro del passato glorioso dei sindacati e dei partiti di massa organizzati.

Non sappiamo se la piega presa dal paese abbia assunto una direzione definitiva; lo temiamo. In qualche maniera sappiamo cosa servirebbe, ma non siamo in grado, almeno per ora, di contribuire a produrne le condizioni.

Sarebbe già tanto far comprendere che la fortuna personale di un personaggio con un tale passato e di tal fatta non coincide con quella di un paese e della sua popolazione; ne è agli antipodi, ma è quello che vogliono farci credere.

Con le dovute cautele, prima se ne andrà, meglio sarà per la nazione.

La conclusione del programma ASTRID: un caso di studio della scomparsa dello Stato stratega, di Yves Brechet

Qui sotto un interessante articolo del sito https://revue-progressistes.org/ riguardante le prospettive di sviluppo del nucleare in Francia e le pesanti responsabilità dell’uscente Presidente Macron nella penalizzazione del settore. Spesso Macron ha preferito indossare con veemenza la retorica della grandezza francese, nella veste però di trascinatrice della costruzione europea così come configurata dalla Unione Europea. Una retorica  di fatto pesantemente mistificatrice per due aspetti fondamentali. Nella contraddizione stridente con il suo curriculum di ministro e presidente nel momento in cui è stato l’artefice della vendita a General Electric del fondamentale settore delle turbine, indispensabile, tra i vari settori, al settore nucleare e a quello della difesa militare; ha declassato spingendo sino a pochi mesi fa verso un secco ridimensionamento del nucleare civile francese; ha rischiato di compromettere pesantemente Airbus, frenato in questo solo e fortunosamente dalla improvvisa e concorrente crisi di Boeing, legata al flop del 747. “Meriti” analoghi ha acquisito nel settore dell’agricoltura e in numerose altre occasioni. Un’aura di “sovranista” quindi del tutto ingiustificata che è servita tutt’al più a coprire le intenzioni di assumere una leadership europea nell’ambito di una indiscussa subordinazione agli Stati Uniti. Una cortina fumogena sempre meno adatta a coprire la postura reale del Presidente. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Yves Bréchet, membro dell’Accademia delle scienze, ci racconta il suo pensiero dopo la decisione della Francia di interrompere la ricerca scientifica per i reattori nucleari del futuro. Un testo semplice, in esclusiva per la rivista Progressisti. 

di Yves Brechet*

L’elettricità ha svolto un ruolo fondamentale nelle nostre società per un secolo e fornire l’accesso ai suoi benefici è una firma dello sviluppo industriale e sociale di un paese. Ne consegue naturalmente che non può essere considerato come una merce tra le altre, sia perché è difficile da stoccare, sia perché richiede ingenti investimenti per produrlo, trasportarlo e distribuirlo. Per questo nel dopoguerra la Repubblica francese decise di farne una missione sovrana. Questa decisione ha consentito l’elettrificazione del Paese, lo sviluppo dell’energia idroelettrica e, in risposta alla crisi petrolifera degli anni ’70, il dispiegamento del programma nucleare francese. Grazie a funzionari statali esemplari come Marcel Boiteux, abbiamo ereditato una flotta di generatori e una rete di distribuzione eccezionale che, inoltre, posiziona la Francia ai massimi livelli nella lotta al riscaldamento globale. Una certa ideologia ha voluto uscire da questa dinamica, che nasceva dall’esigenza di un bene comune, e assoggettare il tutto alle leggi del mercato secondo il dogma che il mercato porta necessariamente a soluzioni ottimizzate.

Un giorno bisognerà fare il punto su questa ingiunzione dottrinaria, ma una caratteristica delle ideologie, qualunque siano i loro colori, è che sono resistenti al confronto con i fatti. Il disaccoppiamento tra produzione e distribuzione dovuto alla concorrenza europea, la necessità di garantire l’accesso al parco idroelettrico anche quando è indispensabile e appena sufficiente per stabilizzare la rete elettrica minata dalla penetrazione forzata di energie intermittenti e, più recentemente, la sconcertante scelta di separare dalla nostra industria delle turbine, in un paese in cui l’energia elettrica è per il 90% nucleare o idraulica, dovrebbe essere sufficiente per dimostrare fino a che punto lo Stato ha cessato di essere uno stratega statale per diventare un sughero galleggiante sull’acqua, la corrente dominante è il bilancio logica, e turbolenza, effetti moda e pressioni elettorali, che ci porta lontano dai big che hanno reindustrializzato la Francia nel dopoguerra. Questi esempi ci mostrano anche, senza poterci rassicurare, fino a che punto questa tendenza di fondo trascenda i partiti politici. La recente decisione del governo di fermare il progetto del reattore a neutroni veloci ASTRID è un caso da manuale delle dimissioni dello Stato, in una visione a breve termine di cui ci si può ragionevolmente chiedere cosa superi il disinteresse per l’interesse comune o la palese ignoranza della scienza e aspetti industriali della questione. senza che ciò possa rassicurarci, fino a che punto questa tendenza di fondo trascenda i partiti politici. La recente decisione del governo di fermare il progetto del reattore a neutroni veloci ASTRID è un caso da manuale delle dimissioni dello Stato, in una visione a breve termine di cui ci si può ragionevolmente chiedere cosa superi il disinteresse per l’interesse comune o la palese ignoranza della scienza e aspetti industriali della questione. senza che ciò possa rassicurarci, fino a che punto questa tendenza di fondo trascenda i partiti politici. La recente decisione del governo di fermare il progetto del reattore a neutroni veloci ASTRID è un caso da manuale delle dimissioni dello Stato, in una visione a breve termine di cui ci si può ragionevolmente chiedere cosa superi il disinteresse per l’interesse comune o la palese ignoranza della scienza e aspetti industriali della questione.

UN IMPIANTO ELETTRICO ROBUSTO E COERENTE

All’inizio del millennio, i nostri predecessori ci hanno lasciato un impianto elettrico di alta qualità. La Francia ha una centrale nucleare di 58 reattori che contribuisce per il 75% alla sua produzione di elettricità: un caso esemplare di elettricità senza emissioni di carbonio al 90%! – e che rende il Paese uno dei migliori studenti del pianeta nella lotta al riscaldamento globale. Con l’elettricità già decarbonizzata al 90%, verrebbe da pensare che una vera politica ambientale per combattere il riscaldamento globale potrebbe utilizzare risorse statali oltre a cercare di decarbonizzare l’elettricità già decarbonizzata! Si potrebbe addirittura pensare che l’elettrificazione dei trasporti e il risanamento termico degli edifici possano essere una priorità.

L’energia nucleare richiede un bene non inesauribile, l’uranio, che genera scorie durevoli. A queste due domande, i reattori a neutroni veloci forniscono una risposta tecnicamente provata: l’allevamento, consentendo di utilizzare il plutonio dal ritrattamento del combustibile esaurito, e l’uranio impoverito, un sottoprodotto dell’arricchimento, dividerebbe per 10 il volume dei rifiuti prodotti , e garantirebbe la nostra autonomia in termini di risorse di uranio e autonomia energetica per ben mille anni al tasso di consumo attuale.

Attualmente, e contrariamente a quanto afferma la green doxa, nessuno è in grado di dire quale proporzione di energie carbon free non nucleari sia compatibile con le nostre società industriali. Non è una questione di costo delle rinnovabili, che è in costante calo, è una questione di fisica. Non sappiamo quali siano le realistiche capacità di stoccaggio, non conosciamo le modifiche essenziali alla rete di distribuzione, non sappiamo quale quota di produzione e consumo localizzato sia compatibile con un dato mix energetico, e infine la produzione da combustibili fossili carbonio- elettricità gratuita resa possibile dallo stoccaggio di massa di CO 2è ancora oggi un pio desiderio. In questa situazione, scommettere che possiamo fare a meno del nucleare è più il metodo Coué che una sana gestione politica. La Francia dovrebbe rimanere, almeno per i decenni a venire, un Paese con una forte componente nucleare, ed è quanto più volte ripetuto dal presidente Emmanuel Macron. Ma non sembra ovvio, almeno alla luce delle ultime decisioni, che la coerenza sia una delle principali virtù dell’attuale politica energetica.

CONSEGUENZE IMPEGNATIVE PER UN NUCLEARE SOSTENIBILE: CHIUDERE IL CICLO

La presenza di una componente significativa dell’elettricità nucleare rende necessario affrontare due problemi: la gestione dei rifiuti (a valle del ciclo) e la gestione delle risorse. La politica di “chiusura del ciclo delle materie nucleari”, chiave di volta della politica elettronucleare responsabile da quasi cinquant’anni, mira ad evitare l’accumulo di scorie nucleari, la cui principale scoria è il plutonio pur essendo un ottimo combustibile, fissile, e estrarre la massima energia dalle materie prime derivate dal minerale di uranio. Questa chiave di volta è stata ideata da uno Stato stratega ansioso di garantire al Paese, sulla scia della crisi petrolifera degli anni ’70, l’indipendenza energetica.

È anche una condizione per un nucleare sostenibile e responsabile, ed è questo il problema… C’è chi vorrebbe che il nucleare fosse insostenibile, il che sarebbe un ottimo motivo per uscirne, e hanno capito perfettamente il punto difficile che gli attuali governanti sembrano avere qualche difficoltà a capire. Si scopre che i reattori a neutroni veloci (FNR) sono in grado di bruciare tutti gli isotopi del plutonio, e quindi di trasformare questi rifiuti in una risorsa. Possono anche bruciare uranio naturale e uranio impoverito. Gli FNR possono quindi trasformare i rifiuti, in particolare il plutonio, in una risorsa e consumare tutti i materiali fissili della miniera. Così facendo, di fatto, gli FNR consentono una gestione razionale della risorsa “sito di stoccaggio profondo”. Tra le varie possibilità tecniche per ottenere la chiusura del ciclo, il reattore veloce raffreddato al sodio è l’opzione tecnologica più matura. Fermare il programma RNR sulla base di alternative è nel migliore dei casi avventuroso, nel peggiore dei casi disonesto.

Non chiudere il ciclo alla fine condannerebbe l’energia nucleare nel nostro paese. Rinunciare a questa opzione senza dirlo costringerebbe la decisione politica in modo disonesto, conferendo di fatto al nucleare uno status di energia di transizione. Mantenere l’opzione di chiusura del ciclo, invece, consente di utilizzare l’energia nucleare nella proporzione che sarà necessaria perché in ogni momento il flusso di materiali in entrata e in uscita sarà bilanciato, senza accumulo, come avviene attualmente con i rifiuti non definitivo. Non chiudere il ciclo significa rendere insostenibile o responsabile l’energia nucleare: facendo questa scelta oggi, domani priviamo i politici di spazi di manovra e, di fatto , “decidiamo” al loro posto.

Mi direte che aver fatto la scelta del nucleare negli anni ’70 porta anche a scegliere “invece” le generazioni successive, tanto è difficile la gestione del lungo periodo in questo campo industriale. Ma fu una scelta operata dai politici dell’epoca in risposta a una grave crisi (lo shock petrolifero). Al contrario, la scelta attuale non ha nulla a che vedere con la ben più grave crisi globale del riscaldamento globale. L’IPCC, per quanto restio a tessere allori sul nucleare, ha dichiarato nel 2018 che nella lotta al riscaldamento globale l’energia nucleare giocherà un ruolo essenziale. Sembra che questo capitolo del rapporto dell’IPCC stia lottando per trovare la sua strada verso l’ufficio dove sono scritti i discorsi infuocati dei nostri cavalieri bianchi del clima.

La chiusura del ciclo è una condizione essenziale per un nucleare sostenibile e responsabile, qualunque sia la proporzione. Gli FNR di sodio sono la tecnologia più matura per ottenere questa chiusura. È il prezzo dell’uranio che determinerà la cinetica di dispiegamento di questa risorsa. E quando il prezzo dell’uranio lo consentirà, l’industria che è pronta con una tecnologia collaudata avrà un notevole vantaggio competitivo. Ma devi avere un’idea davvero unica di cosa sia un settore industriale per pensare di poterti posizionare in questa corsa accontentandoti di studi su carta che per qualche miracolo si sarebbero incarnati in un oggetto industriale quando sarà il momento. Un’idea del genere non può germogliare quando negli intrecci di neuroni di alti funzionari che, per usare le parole feroci di Rivarol, hanno ” il terribile vantaggio di non aver mai fatto niente  ”. Questo è, tuttavia, ciò che significa fermare il programma ASTRID: rinunciare a costruire, pur pretendendo di mantenere il set di abilità.

INTANTO, ALTROVE NEL MONDO…

A costo di una piroetta retorica, chiudere il ciclo del carburante rimane la politica ufficiale della Francia. Per buona misura, offriremo alcuni studi su soluzioni tecnologicamente meno mature (per essere sicuri che non passino mai alla fase di industrializzazione), fingeremo di fare multi-riciclaggio in REP (mentre i problemi di rettifica isotopica del plutonio sono in gran parte non -banale e che i decisori industriali lo sappiano… o dovrebbero saperlo), e con ammirevole arroganza rinunceremo a chiudere il ciclo pretendendo di preservarlo. Si può ammirare la manovra in termini di comunicazione politica senza considerare che è degna di statisti.

Intanto il mondo continua a girare… e le grandi potenze impegnate in campo nucleare, e che hanno scelto come politica la chiusura del ciclo del combustibile (sull’esempio della Francia), si impegnano sulla via del realizzazione concreta di reattori a neutroni veloci raffreddati al sodio (seguendo la Francia in questa scelta, ma non imitandola nelle sue esitazioni e nelle sue incongruenze).

Il primo calcestruzzo del reattore cinese FNR-Na CDFR-600 (China Demonstration Fast Reactor da 600 MWe) è stato versato il 29 dicembre 2017 a Xiapu, nella provincia di Fuijan. Questo reattore è progettato e costruito dalla CNNC (China National Nuclear Corporation). L’attuale programma prevede la sua messa in servizio nel 2023. Questa costruzione sta avvenendo come estensione del programma sugli FNR raffreddati al sodio che si stava svolgendo presso il CIAE (China Institute of Atomic Energy), vicino a Pechino. È in questo centro che nel 2010 è stato costruito e messo in servizio il reattore CEFR (China Experimental Fast Reactor), un FNR-Na da 65 MWt/20 MWe. Questo reattore è stato acquistato dalla società russa OKBM Africantov che ne ha assicurato la progettazione e la produzione. Alcuni anni fa, Erano state inoltre avviate trattative ad alto livello per l’acquisto di due reattori BN-800 identici a quello commissionato nel 2016 a Beloyarsk, in Russia. Questo piano per l’acquisto di reattori BN-800 sembra essere stato abbandonato. Tuttavia, le relazioni tecniche tra Cina e Russia sugli SFR rimangono molto forti e ben sviluppate. La CNNC annuncia che gli SFR saranno la principale tecnologia impiegata in Cina a metà di questo secolo. Hanno in programma una serie di cinque CDFR-600 da costruire entro il 2030, seguiti dal progetto commerciale CFR-1000 già allo studio. Per quanto riguarda il carburante, la CNNC annuncia che il CDFR-600 utilizzerà carburante misto di uranio e plutonio (MOx FNR) con prestazioni di 100 GWd/t di burnup.

Se dobbiamo muoverci verso orizzonti culturalmente più vicini a quelli dei principi che ci governano, prendiamo l’esempio della società TerraPower di Bill Gates. Negli Stati Uniti TerraPower sta promuovendo un concetto Na-FRN chiamato Traveling Wave Reactor, le cui ultime evoluzioni di design sono in definitiva molto vicine a un classico Na-FRN. TerraPower e CNNC hanno creato una joint venture nell’ottobre 2017 per il co-sviluppo della TWR.

Il volontariato cinese, così come il forte coinvolgimento della Russia o gli sviluppi sostenuti da Bill Gates sembrano indicare che “il treno sta partendo”. Gli stessi giapponesi furono in gran parte coinvolti nel programma ASTRID, testimoniando ancora una volta uno stratega statale. Questo treno, quello dei reattori a neutroni veloci, beneficia del lavoro svolto in Francia dal 1957 con il reattore sperimentale Rapsodie di Cadarache, operativo nel 1969. , un reattore che porta allo sviluppo di combustibile MOx per utilizzare almeno in parte il plutonio, questo lavoro ancora qualche anno fa ci posizionava alla testa delle maggiori nazioni industrializzate su questo tema. Ma sembra che,

COME SIAMO ARRIVATI QUI ?

Mentre la necessità di mantenere, almeno per qualche decennio, una grande centrale nucleare sembra compresa dai vertici, le conseguenze di una tale decisione non sembrano essere state prese in considerazione. Le argomentazioni contro il nucleare: stoccaggio di grandi quantità di scorie e dipendenza dalle importazioni di uranio, sono razionalmente vincolanti quando ci siamo privati ​​della soluzione dei reattori a neutroni veloci che permette di risolverli. Ma perché privarsi di questa soluzione? Come diceva Bossuet, “  Dio ride degli uomini che si lamentano degli effetti di cui amano le cause  ”.

L’argomento per rinunciare al settore FNR è semplice, se non semplicistico: la necessità di utilizzare l’uranio impoverito come combustibile non è a breve termine (ci vorrebbe una triplicazione del prezzo dell’uranio perché gli FNR diventino redditizi come reattori di potenza rispetto a PWR standard). Più scaltramente, la questione della riqualificazione dell’uranio impoverito come rifiuto, che è la logica conseguenza dell’arresto del settore dei neutroni veloci, si porrà solo per i successori di coloro che hanno preso la decisione. E, in attesa che i reattori veloci diventino economicamente necessari, scommettiamo che le energie rinnovabili avranno preso il sopravvento. Il calo del costo delle energie rinnovabili, ignorando le questioni irrisolte dello stoccaggio massiccio e del rafforzamento della rete che controbilanciano queste prospettive allettanti, serve come argomento per affermare che l’eliminazione graduale dell’energia nucleare è inevitabile e che si troverà effettivamente una soluzione a condizione che i finanziamenti adeguati siano dirottati dalla ricerca nucleare alla ricerca sulle rinnovabili. In altre parole, saltiamo dall’aereo sperando di poter agganciare il paracadute prima di schiantarci a terra.

Il ragionamento dei cinesi, che stanno sviluppando massicciamente anche le energie rinnovabili, beneficiando molto degli investimenti europei in questo campo, è il seguente: se il nucleare si sviluppa (e si sta sviluppando massicciamente in Cina, in particolare nel quadro di una partnership… con Francia), il fabbisogno di combustibile sarà tale che coloro che padroneggiano le tecnologie dei reattori a neutroni veloci avranno un notevole vantaggio competitivo. È una scommessa sulla necessità di un contributo significativo del nucleare nella lotta al riscaldamento globale. Questo è sicuramente falso poiché sono cinesi e le nostre élite politiche sanno sempre tutto meglio di chiunque altro! E che importa visto che tra trent’anni potremo, se necessario, comprate loro questa tecnologia di cui eravamo i padroni. Non c’è dubbio che, grati, ce lo offriranno a un prezzo basso!

È ancora un po’ difficile vedere nella posizione attuale del governo qualcosa di diverso da un esercizio contabile o un calcolo politico per rendere più verde la sua immagine. Rinunciando al settore RNR, gli azionisti saranno felici che l’elettricista francese non si impegni in spese per un futuro troppo lontano (il futuro, ecco un termine molto strano…). Per aver dimenticato la coerenza complessiva della centrale nucleare, dei suoi reattori e dei suoi combustibili e dell’intero ciclo materiale, è il bene comune che stiamo, consapevolmente o meno, distruggendo.

Ammettiamolo e chiamiamo picche: il giudizio di ASTRID è una sciocchezza storica, lo spreco di settant’anni di investimenti della Repubblica, quasi 1 miliardo di euro andato in fumo… Ma questo n suo è solo un indicatore tra altri del degrado del tessuto industriale del nostro paese e della decrepitezza del servizio statale.

COME SONO POSSIBILI TALI DECISIONI?

Affinché uno possa andare in tali vagabondaggi, deve essere soddisfatto un certo numero di condizioni. Quando i decisori hanno un ragionamento esclusivamente contabile, quando immaginano di avere una strategia quando hanno solo una visione, quando pensano di conoscere un argomento quando sanno come farne un discorso, quando credono che un decreto basta lanciare, fermare o rilanciare un settore industriale perché non hanno più la minima idea di cosa sia uno strumento industriale, è una scommessa sicura che le decisioni saranno poco informate. Nel caso della decisione di fermare il programma ASTRID, non contenta di svendere decenni di investimenti nel Paese, si cerca di minimizzare la decisione affermando che, ovviamente, non si costruirà altro che le competenze nel proseguimento degli studi . Come se non fosse ovvio, osservando le battute d’arresto del settore industriale negli ultimi anni, che conserviamo le competenze industriali solo continuando a costruire e che è l’assenza per vent’anni di una scala progettuale nucleare che ha portato alla situazione attuale. Bisogna avere una concezione molto singolare delle competenze per immaginare che siano preservate dagli “studi cartacei”: una tale concezione può essere appresa solo nelle più prestigiose scuole di formazione delle nostre élite, e da assidui corridoi di frequenza dei ministeri. che conserviamo le competenze industriali solo continuando a costruire e che è l’assenza da vent’anni di un progetto nucleare su larga scala che ha portato alla situazione attuale. Bisogna avere una concezione molto singolare delle competenze per immaginare che siano preservate dagli “studi cartacei”: una tale concezione può essere appresa solo nelle più prestigiose scuole di formazione delle nostre élite, e da assidui corridoi di frequenza dei ministeri. che conserviamo le competenze industriali solo continuando a costruire e che è l’assenza da vent’anni di un progetto nucleare su larga scala che ha portato alla situazione attuale. Bisogna avere una concezione molto singolare delle competenze per immaginare che siano preservate dagli “studi cartacei”: una tale concezione può essere appresa solo nelle più prestigiose scuole di formazione delle nostre élite, e da assidui corridoi di frequenza dei ministeri.

Se possiamo perdonare i politici per aver perso questa visione, e per aver sacrificato una strategia a fini elettorali, almeno hanno la scusa di non sapere. Ma quando sono serviti da alti funzionari che, non avendo mai praticato scienza e tecnologia, combinano un’incompetenza enciclopedica sugli aspetti scientifici e industriali con una mentalità di cortigiani che immaginano che obbedire ai principi sia sinonimo di servire lo Stato, gli ultimi baluardi contro l’assurdo le decisioni cedono.

CONCLUSIONE: UN CASO DA LIBRO DI TESTO DALLO STATO STRATEGICO ALLO STATO CHAMELEON

Al di là dell’errore strategico costituito dall’abbandono del reattore a neutroni veloci e dall’ipocrisia – o ignoranza – consistente nel pretendere di mantenere la politica di chiusura del ciclo, il nucleare torna a servire, per sua sfortuna, un caso da manuale per misurare il degrado dei le capacità dello Stato stratega.

Supponendo, a beneficio del dubbio, di non trovarsi di fronte a un caso di totale cinismo e calcoli elettorali dietro le quinte, dobbiamo ammettere che lo Stato, al più alto livello decisionale, è incapace di avere una visione globale della la questione energetica in generale e la questione nucleare in particolare. Questa incapacità deriva dall’illusione di sapere quando stiamo solo grattando la superficie, che rende i nostri decisori incapaci di beneficiare di analisi scientifiche e tecniche di cui non sentono nemmeno il bisogno.

Lo stato stratega, che negli anni ’70 ha disegnato una politica energetica che garantisse l’indipendenza del Paese attraverso un uso ottimale delle risorse, ha lasciato il posto a uno stato camaleontico, che ha reso il Paese dipendente dalla Cina per il fotovoltaico e lo mette nelle mani della Russia per la fornitura di gas…, mentre si auto-autorizza dalla lotta contro il riscaldamento globale quando nulla in questa lotta giustifica la diminuzione dell’energia nucleare.

Questa accumulazione di interpretazioni errate conferisce agli attuali leader, attraverso questa decisione di fermare il progetto ASTRID, il dubbio privilegio di passare alla storia non per le dimensioni dei progetti che potrebbero lanciare ma per l’incapacità di comprendere il valore dei progetti che hanno ereditato e di cui decretano la fine con confusa leggerezza.

Per carità, possiamo imputarla all’inesperienza, ma poi ricordiamo le parole dell’Ecclesiaste: “Guai alla città il cui principe è un bambino. »

*YVES BRÉCHET è membro dell’Accademia delle Scienze.

——————————————————–

Di …

Cos’è il progetto ASTRID?

L’obiettivo del progetto ASTRID era progettare e costruire un reattore a neutroni veloci di 4a generazione da 600 MWe al fine di effettuare una dimostrazione industriale delle opzioni innovative selezionate per questo reattore e avere un feedback quando sarà il momento. un settore industriale più affidabile. Il progetto si basava su due pilastri: ricerca e sviluppo e studi di ingegneria. Anche se il principio della tecnologia è lo stesso del Superphénix (a sua volta fermato dal governo Jospin, per motivi politici), ASTRID ha dovuto adeguare la progettazione dei precedenti reattori ai più moderni standard di sicurezza, anche tenendo conto di la fase di progettazione delle lezioni apprese dall’incidente di Fukushima. Dovrebbe anche consentire di prendere il tempo per il feedback sull’esperienza operativa prima dell’implementazione industriale e sfruttare questo feedback sull’esperienza per migliorare le prestazioni, ad esempio del carburante, in modo da migliorare la competitività di una futura Facoltà. Prima delle richieste del governo di tagli al budget, il progetto ha coinvolto circa 300 dipendenti a tempo pieno al CEA e altrettanti dalla parte dei 14 partner industriali, in particolare quella che oggi è Framatome, ma anche Bouygues, Alstom e altri, con un budget annuale tra 80 e 100 milioni di euro. Alla fine del 2017 erano già stati stanziati oltre 800 milioni di euro per questo programma. Il progetto, guidato da un team di circa 30 persone presso il CEA, è iniziato nel 2010. Il progetto preliminare di base è stato completato a fine 2015 e il progetto preliminare di dettaglio è stato avviato a inizio 2016.

Cos’è la chiusura del ciclo?

Questa strategia consiste nell’utilizzare il plutonio insieme all’uranio impoverito, per farne un combustibile che, nel reattore, rigenera il plutonio e porta infine al consumo del solo uranio impoverito che diventa una risorsa dai rifiuti. Il ciclo attuale esegue quello che viene chiamato riciclo unico (questo è carburante MOX) ma non può eseguire il riciclo multiplo, il ciclo del reattore veloce doveva essere in grado di riciclare multiplo il plutonio. L’attuale flotta di 60 GWe, basata sull’attuale ciclo con mono-riciclaggio in un reattore ad acqua pressurizzata sotto forma di MOX, consuma 8000 t di uranio naturale ogni anno, portando a 6900 t di uranio impoverito, 940 t di ritrattamento dell’uranio, 40 tonnellate di rifiuti finali (immobilizzati in matrici vetrose), 120 tonnellate di combustibile MOX esaurito (attualmente stoccato in una piscina) contenente 7 tonnellate di plutonio. La stessa potenza fornita da un parco di Fast Neutron Reactor può funzionare con uranio impoverito già disponibile (a una velocità di 40 t/anno, l’attuale stock di 300.000 t) e quindi non richiede importazioni minerarie (per 7.500 anni!). E la quantità di rifiuti finali rimane 40 t/anno e 10 volte meno rifiuti a vita lunga (di cui il plutonio è il più abbondante). Con il suo “ciclo chiuso”, il reattore veloce utilizza la risorsa naturale circa 100 volte meglio dei reattori ad acqua leggera come i PWR, stabilizza l’equilibrio del plutonio e non degrada il bilancio dei rifiuti da vetrificare. La stessa potenza fornita da un parco di Fast Neutron Reactor può funzionare con uranio impoverito già disponibile (a una velocità di 40 t/anno, l’attuale stock di 300.000 t) e quindi non richiede importazioni minerarie (per 7.500 anni!). E la quantità di rifiuti finali rimane 40 t/anno e 10 volte meno rifiuti a vita lunga (di cui il plutonio è il più abbondante). Con il suo “ciclo chiuso”, il reattore veloce utilizza la risorsa naturale circa 100 volte meglio dei reattori ad acqua leggera come i PWR, stabilizza l’equilibrio del plutonio e non degrada il bilancio dei rifiuti da vetrificare. La stessa potenza fornita da un parco di Fast Neutron Reactor può funzionare con uranio impoverito già disponibile (a una velocità di 40 t/anno, l’attuale stock di 300.000 t) e quindi non richiede importazioni minerarie (per 7.500 anni!). E la quantità di rifiuti finali rimane 40 t/anno e 10 volte meno rifiuti a vita lunga (di cui il plutonio è il più abbondante). Con il suo “ciclo chiuso”, il reattore veloce utilizza la risorsa naturale circa 100 volte meglio dei reattori ad acqua leggera come i PWR, stabilizza l’equilibrio del plutonio e non degrada il bilancio dei rifiuti da vetrificare.

https://revue-progressistes.org/2019/09/22/larret-du-programme-astrid-une-etude-de-cas-de-disparition-de-letat-stratege/

QUANDO CHI STA PERDENDO SI PORTA VIA IL PALLONE_ di Pierluigi Fagan

QUANDO CHI STA PERDENDO SI PORTA VIA IL PALLONE.

In un precedente post abbiamo usato una immagine simbolo del mondo come un pallone oggetto di giochi di contesa. Oggi continuiamo con la metafora del sogno di possederlo tutto questo pallone-mondo e laddove la realtà intralcia i sogni, si può arrivare a sottrarre l’oggetto stesso del contendere. Se non vincerò al gioco di quel pallone, mi porto via il pallone o lo buco, così nessun altro potrà giocarvi, fine dei giochi.

Ieri abbiamo assistito in mondovisione, forse per la prima volta che io ricordi, ad una seduta del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Il nostro miglior uomo, nostro in quanto occidentali, ha arringato piuttosto arrabbiato il Mondo dicendo che se questa istituzione planetaria non è in grado di istruire un processo tipo Norimberga, se non è in grado di estromettere la Russia ed il suo fastidioso diritto di veto dal Consiglio di Sicurezza, allora tanto vale che l’ONU si sciolga ed ammetta la sua inutilità ed impotenza, lasciando il campo a qualche nuova forma ordinativa. Dopo settantasette anni, l’Assemblea dell’Umanità è stata arringata e sferzata da un ex comico ucraino che dopo aver invocato ripetutamente atti che porterebbero alla Terza guerra mondiale, dopo aver arringato e sgridato o parlamenti occidentali distribuendo via Zoom voti dei buoni e dei cattivi, dopo aver detto al parlamento degli ebrei israeliti di decidere da che parte stare nella grande battaglia finale del Bene contro il Male nella piana di Armageddon, arriva a dire al Mondo che deve sciogliere questa sua unica istituzione che ne riflette la globalità, visto che non riesce a decidere da che parte stare.

A fine marzo 2022 si contano 59 guerre attive di varia intensità nel mondo, ma solo la sua conta. Quella in Libia ha fatto pare 15.000 morti mal contati così come quella in Yemen, la ventennale in Afghanistan ha fatto 50.000 vittime civili, forse 200.000 in Iraq, quella in Siria ha fatto circa 500.000 morti, ma nessuno ha mai avuto la possibilità di andare all’ONU a lamentarsene.

Il corrispettivo di Zelensky nel sistema finanziario globale, il nostro miglioro uomo in quel ambito, quel Larry Fink CEO di BlackRock, ha serenamente sancito quello che già i più sapevano ovvero la fine della globalizzazione. Il denaro si traferirà sul digitale e la transizione energetica va spalmata ad anni se non decenni, nel mentre si torna al carbone o si sdogana in fretta il nucleare. I prezzi aumenteranno violentemente, ma molte produzioni prima disperse nelle catene del valore globale torneranno entro i confini dei sistemi di civiltà. L’Europa dell’est, ad esempio, potrebbe diventare il posto migliore in cui riportare produzioni appaltate in Asia, contando su poche regole e basso costo del lavoro. Ma se qualcuno in Africa o in Sud America si mostrerà buon amico del nuovo sistema occidentale, potrà meritare anche lui qualche delocalizzazione.

Nel frattempo, il sistema occidentale scopre improvvisamente che tutto ciò porta a doversi difendere dalla barbarie circondante e quale miglior difesa dell’attacco? Eccoci, quindi, tutti obbligati a riarmarci, siamo improvvisamente tutti in guerra. Tutti ora a studiare i missili ipersonici, bio-armi, cosmo-armi, psico-armi, info-armi e chissà cos’altro.

La guerra è una istituzione umana che, contrariamente a quanto alcuni ritengono, compare tardi nella nostra storia. La più antica prova di un massacro da scontro armato che abbiamo, data a soli 13.000 anni fa. Se ne trovano pochissimi altri esempi sino a che l’atmosfera territoriale in quel della Mesopotamia si scalda, più o meno a partire da 6000 anni fa. Lì si manifesta quella densità territoriale che in rapporto allo spazio e sue risorse, è il motivo per cui facciamo guerre ovvero pratica di violenza tra gruppi umani. Da allora, non abbiamo più smesso.

Finita quella ucraina scommetto sul Polo Nord, tanto lì non ci sono spettatori e ci si potrà darsele di santa ragione. Ci sono 412 miliardi di barili di petrolio e gas fossile, praticamente il 22% delle riserve globali, per un valore totale di 28.000 miliardi di dollari, più uranio, terre rare, oro, diamanti, zinco, nickel, carbone, grafite, palladio, ferro e le insidiose rotte della via della Seta del Sauron pechinese appoggiate dagli orchi russi.

Gli Stati Uniti debbono risolvere l’impossibile equazione del come mantenere un sostanziale controllo diretto ed indiretto sul Mondo onde preservare il loro comodo rapporto tra una esigua popolazione (4,5% del pianeta) ed una cospicua ricchezza (25% del Pil mondiale). Questo, nel mentre l’85% del mondo, cioè il non-Occidente, cresce in demografia e ricchezza, da decenni e per previsti decenni futuri. Il mondo si è molto densificato negli ultimi settanta anni, quindi, che si fa?

La guerra, appunto. Prima si rinserrano le fila del sistema occidentale, poi si rompe il consesso mondiale a vari livelli (la rottura delle c.d. organizzazioni multilaterali dall’ONU al WTO, continuerà nelle prossime settimane a mesi, potete giurarci), poi ci si trova nel più semplice formato “Civiltà vs Barbarie”, poi sarà quel che sarà.

La costruzione del blocco delle democrazie di mercato procede spedito a dimostrazione del fatto che tutto questo è stato a lungo prima pensato, poi preparato, ora eseguito con visione ed intenzione assai decisa. Catturata l’Europa, ora la NATO si rilancia in chiave globale. Alla riunione NATO del 6 aprile, si è messo in agenda la possibile disdetta dell’accordo del 1997 che istituì il Consiglio permanente congiunto Nato-Russia che vietava all’Alleanza di schierare ordigni nucleari nelle repubbliche ex Patto di Varsavia. Svezia e Finlandia stanno per rompere gli indugi per entrare operativamente nell’Alleanza portando la minaccia diretta a San Pietroburgo. Nel documento finale compaiono aggregati alle intenzioni nord atlantiche, gli AP4 (Asia-Pacifico-4 ovvero Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Giappone) dopo che gli USA ed UK avevano già stretto l’alleanza militare diretta con Australia. Il Giappone, dopo lunga preparazione delle opinioni pubbliche che va avanti da qualche anno, sta valicando l’autoimposto limite al riarmo. Poi sarà l’aggiornamento dei Paesi a cui è concessa l’arma atomica. Il lungo post WWII è terminato, le potenze perdenti ora sono inglobate funzionalmente nel dominio a centro americano e così pioveranno miliardi per il riarmo di Germania e Giappone.

Tutto questo si sta svolgendo davanti ai nostri occhi attoniti. Villaggio globale, multiculturalismo, globalizzazione, soft power, governo mondiale, comunità di destino, cura della casa naturale comune planetaria ed una susseguente arruffata collezione di concetti che ancora un mese fa facevano sistema dogmatico di riferimento di ogni buon occidentale dal cuore d’oro, via. Ora il gioco diventa improvvisamente duro e quindi è il momento in cui i duri cominciano a giocare. Cominciando dal portarsi via il pallone perché o si fa parte della SuperLega delle democrazie di mercato di pelle bianca o non si gioca più. Si spara.

Non vi piace? Vabbe’, è previsto, almeno all’inizio un po’ di smarrimento è concesso. Ma vedrete che tra qualche mese, dopo bombardamenti psico-valoriali 7/24, finirete col schierarvi con Rampini. Basta con questa lagnosa autocoscienza critica occidentale, siamo la Civiltà guida ed un sordido mondo sempre più trafficato ci assedia. Tutti quindi a difendere le mura della città stante che, com’è noto, la miglior difesa è l’attacco. A livello di sistema-mondo, il motto ora è “la Russia fuori, la Cina sotto, nuovi alleati dentro”. Il regolamento di conti finale si sta preparando in gran fretta, per un Nuovo Secolo Americano questa è l’ultima chiamata e la risposta che vediamo approntarsi promette fuochi artificiali di grande effetto. Del resto senso comune dice che “non c’è due senza tre” e la prima impensabile WWIII, fa capolino all’orizzonte degli eventi che mai avremmo voluto vedere.

Punto di vista francese sulle elezioni francesi_da Front Populaire

Tutto conduce a un déjà vu. La novità di queste elezioni sembrava fosse Erich Zemmour. Troppo fragile il personaggio; troppo scolastico il programma; improponibile l’unilateralità di alcune soluzioni riguardanti l’immigrazione in un paese ormai con un quarto della popolazione d’origine nordafricana. Eppure l’organizzazione promotrice della sua candidatura è apparsa solida e ben radicata negli apparati istituzionali francesi. Il richiamo nostalgico ad un gaullismo di una Francia passata, piuttosto che un suo aggiornamento alla nuova realtà sociale ha fatto il resto. Da qui la conferma al ballottaggio dell’eterna oppositrice di comodo e di un presidente uscente frutto potente di un miracolo di mistificazione_Giuseppe Germinario

Front Populaire: Qual è l’elemento fondamentale da ricordare di queste elezioni?

Olivier Delorme: Ce ne sono diversi. Il primo è ovviamente il crollo dei due candidati in rappresentanza dei due partiti che hanno dominato la vita politica francese dal 1974 al 2017. Presentando il sindaco di Parigi e il presidente dell’Île-de-France in un Paese in cui le periferie sono in rivolta contro le metropoli della “felice globalizzazione” costituiva una provocazione quanto un suicidio. La nullità dei due candidati e il discredito di queste due forze che bloccarono la Francia in un vicolo cieco fecero il resto.

La seconda lezione è il livello molto basso di quella che comunemente viene chiamata “la sinistra” – un termine che non significa più nulla nel regime dell’Unione Europea dove è possibile un’unica politica, di destra e conforme al dogma tedesco. Queste sinistre sono più o meno al livello delle elezioni presidenziali del 1969 (31,14% contro il 31,64% del 2022), con un egemonico Jean-Luc Mélenchon (21,95%) al posto del comunista Jacques Duclos (21,27%) e atomizzate “altre sinistre ” (9,87% nel 1969, 9,68% nel 2022). Ma il PCF dell’epoca era una forza coerente, erede di una cultura e di una controsocietà profondamente radicata nella realtà francese.

Il voto di Mélenchon è un’aggregazione gassosa e instabile dei resti del “Midi rouge”, degli anticapitalisti “tradizionali”, comunitarismi e giovani borghesi dei centri cittadini intrisi di wokismo, scrittura inclusiva e tutte le sciocchezze dello pseudomodernismo, per a cui si sono aggiunti gli elettori socialisti, comunisti ed ecologisti che, secondo i sondaggi, all’ultimo momento hanno scelto di “votare utile” e di cercare di far arrivare al secondo turno il candidato “di sinistra” meglio piazzato – che avrebbe avuto il conseguenza principale dell’offrire una trionfante rielezione a Macron. Il tutto era intriso di completo irrealismo poiché i francesi sono profondamente attaccati alla Quinta Repubblica (anche se è stata sfigurata da revisioni europee e di convenienza), e poiché il programma dell’Unione popolare è incompatibile con le regole dell’Unione europea. Il colmo dell’incoerenza è stato raggiunto quando il candidato ha dichiarato che non voleva impegnarsi in nessuna resa dei conti con l’UE, ma che avrebbe inviato collaboratori che conoscevano bene il funzionamento… per negoziare il diritto di applicare il suo programma. Come Tsipras e Varoufakis. La “sinistra” francese è in realtà un papero a cui l’Ue ha tagliato la testa, ma che continua a correre.

La terza lezione è che Marine Le Pen ha una base elettorale stabile e relativamente omogenea a livello nazionale, con un’area di forza al Nord e al Grand Est e aree di debolezza nell’Ile-de-France, nelle grandi metropoli , l’Ovest, la Savoia, il Sud del Massiccio Centrale e l’estremo Sud-Ovest. Ha l’elettorato più popolare ed è al primo posto nelle categorie di età intermedia: la Francia dei dipendenti. Non ha subito la concorrenza di Éric Zemmour poiché, tra il 2017 e il 2022, ha ottenuto quasi 458.000 voti (il numero degli elettori è aumentato di 456.452). Quest’ultimo ottiene il meglio anche nelle città e nei quartieri della borghesia conservatrice.

FP: Macron sembra sorvolare le elezioni ed è stato dichiarato vincitore contro qualsiasi candidato. Come si spiega questo paradosso dopo un caotico mandato di cinque anni?

OD: Questa è la quarta grande lezione di queste elezioni: Macron non solo aumenta il punteggio percentuale del 2017, ma ottiene più di un milione di voti. In cinque anni ha cementato un elettorato liberale (da sempre una minoranza in Francia), i cattolici zombie dell’Occidente (per usare l’espressione di Emmanuel Todd), la borghesia delle grandi città (vincitrice della globalizzazione e attaccata all’inseguimento dello smantellamento dello stato sociale conseguente alla crisi del 1929 e alla seconda guerra mondiale), pensionati che si rifiutano di vedere cosa è successo ai loro omologhi greci sotto il governo della Troika – e che costituisce il programma di Macron.

Come quelli che qui sono stati giudicati eccessi di Trump e che in realtà erano messaggi inviati al suo elettorato, i continui insulti rivolti dall’attuale Presidente della Repubblica o dai suoi ministri ai francesi modesti hanno la stessa funzione – come le mani strappate e gli occhi cavati fuori durante le manifestazioni dei Gilet Gialli. Mirano a rassicurare il suo elettorato che non si indebolirà, che si farà di tutto per arricchirlo e mettere a tacere i perdenti della globalizzazione.

Questo terzo della popolazione ha in realtà aspirazioni totalitarie: mettere a tacere ed eliminare ogni opposizione attraverso la propaganda che regna nei mass media agli ordini, e se necessario attraverso la schlague e la censura. Qualunque cosa sia, questa opposizione non è combattuta nel merito, dal dibattito democratico. È screditato per quello che dovrebbe essere: fascista o assimilato per Le Pen o Zemmour; di sinistra per Mélenchon; antirepubblicani per tutti. Il metodo, di essenza totalitaria, mira ad eliminare l’avversario dal campo del dibattito ed è stato perfettamente illustrato dal rifiuto di Emmanuel Macron di confrontarsi prima del primo turno con gli altri candidati.

Detto questo, va messo in prospettiva il successo del presidente uscente, in parte dovuto al crollo del candidato LR. Mentre Macron ha ottenuto poco più di un milione di voti rispetto al 2017, François Fillon ha raccolto più di 7 milioni quell’anno, quando Valérie Pécresse non ha raccolto nemmeno 1,7 milioni. Il prelievo di voti di LR da parte di Macron al primo turno lo mette in testa, ma le sue riserve per il secondo turno si sono sciolte altrettanto. Perché è dubbio che la corrente Ciotti, che deve aver costituito una parte significativa dell’elettorato residuo del candidato LR, voti in massa per Macron.

FP: Nel 2017 la questione “europea” è stata al centro dei dibattiti. Era praticamente assente dalle elezioni del 2022. Come lo analizzi?

FARE:O i candidati sono europeisti e non vogliono che l’argomento venga discusso democraticamente poiché applicano il “metodo Monnet”. Si tratta, accumulando fatti tecnici compiuti di cui il cittadino non sa distinguere né la logica né il fine, avanzare verso il federalismo, senza dirlo soprattutto perché i francesi non lo vogliono. Macron ha anche segnato sufficientemente questo territorio perché il suo elettorato sappia che accelererà la marcia forzata verso questa Europa federale e americana. In questo senso, la vera decadenza consistente nel far sventolare due volte la bandiera europea dall’inizio dell’anno sotto l’Arco di Trionfo – questo luogo, soprattutto, simbolo delle lotte per l’indipendenza della Francia – è un segno rivolto a questo elettorato, paragonabile agli insulti rivolti alla Francia della gente comune.

O i candidati ignorano che la camicia di forza dell’euro e dei trattati europei rende impossibile qualsiasi “altra politica” e ritengono che non ci sia nulla da discutere.

Oppure, tatticamente, pensano che se parliamo apertamente di lasciare l’euro o l’Unione, perdiamo automaticamente le elezioni. Il che a mio avviso è un errore quando vediamo, ad esempio nei risultati dell’ultimo Eurobarometro, che l’attaccamento all’UE è in minoranza in Francia e, per quasi tutte le questioni, il più debole tra gli Stati membri, appena avanti o solo dietro la Grecia. Ciò è tanto più sfortunato, in un momento in cui, grazie alla guerra in Ucraina, la Commissione europea, compiendo un vero e proprio colpo di stato, sta usurpando poteri – in termini di divieto di diffusione dei media o fornitura di armi a un belligerante – che nessuno gli ha conferito.

FP: Dei 12 candidati in lizza, l’unico a porre davvero la domanda sulla nostra adesione all’Unione europea è stato Nicolas Dupont-Aignan. Ha guadagnato il 2,1%. Il sovranismo è destinato a essere impercettibile?

OD: Non significa niente e non è serio. Nicolas Dupont-Aignan ha detto tutto e il contrario di lasciare l’UE. Non è credibile. E non è il fatto di firmare ad un angolo del tavolo, in piena campagna elettorale, l’impegno a organizzare un referendum sull’uscita per ottenere l’appoggio di Generation Frexit, a sua volta frutto di una scissione dell’UPR di François Asselineau, che può rendere udibile questo discorso.

Se vogliamo diventare credibili, dobbiamo lavorare a monte, riunendo coloro che, al di là dell’arco politico, concordano sul presupposto per un’uscita per ristabilire la Repubblica e la democrazia. Dobbiamo smettere di fingere di essere noi quelli dietro cui dobbiamo schierarci. Dobbiamo costruire un programma per il legislatore e spiegare senza sosta a tutti perché i mali di cui soffrono derivano in larga maggioranza dall’abdicazione volontaria dei mezzi di azione sulla realtà da parte di politici che ora si limitano a soddisfare le ingiunzioni ideologiche di un non eletto tecnocrazia. La questione del tribuno che dovrà incarnare e portare questa parola può sorgere solo dopo che si è svolto un lavoro intellettuale e politico che non è mai stato svolto. In caso contrario, il sovranismo resterà gruppale.

Fronte Popolare è un primo passo perché è un luogo che permette l’incontro e il confronto tra le diverse correnti e personalità che rivendicano la sovranità. Ma dobbiamo andare ben oltre per costruire un programma di governo che tenga conto di tutte le dimensioni di un’uscita dall’euro e dall’UE, e riportando tutto ciò che ci divide al momento in cui, una volta compiuta l’uscita, la restaurazione della democrazia consentire ancora una volta alle persone di fare scelte reali tra politiche veramente diverse.

FP: Marine Le Pen è passata dall’eurocritica alla strategia dell’“altra Europa” che ha bisogno di essere “cambiata dall’interno”. Si può ancora chiamare sovranista?

OD: Marine Le Pen ha smesso di parlare di lasciare l’euro dal 2017. Il suo progetto prevede ora di sostituire gradualmente l’attuale UE con un’Alleanza europea delle nazioni. Quando ? Come ? Inoltre, molte delle misure che propone sono contrarie al quadro europeo così com’è e che non verrà modificato. Che si tratti della politica industriale, dell’aiuto nazionale che intende concedere agli agricoltori francesi, del rifiuto della privatizzazione del FES e delle dighe idrauliche, della priorità nazionale per gli appalti pubblici, delle misure che mettono fine alla gestione finanziaria dell’ospedale pubblico, molte proposte nel suo programma lo testimoniano al desiderio di riprendere il controllo delle leve abbandonate alla tecnocrazia di Bruxelles. Suppongono anche una rottura con i metodi della ” nuova gestione pubblica “.imposti dall’UE con l’entusiastica collaborazione di una tecnocrazia nazionale divenuta ultraliberale, metodi che fanno prevalere le logiche finanziarie sulle esigenze di un servizio pubblico efficiente.

Alcune di queste misure sono contrarie ai trattati europei, altre agli indirizzi di massima per le politiche economiche (BEPG) emanati da Bruxelles.

Marine Le Pen ha anche espresso il desiderio che la Francia non sia più l’unico Stato dell’Unione, insieme all’Italia, a pagare gli altri. Infatti, tra i grandi contributori netti [1]dell’Unione, solo questi due Stati versano l’intero contributo dovuto, mentre Germania e Paesi Bassi – che tuttavia accumulano eccedenze commerciali grazie alla sottovalutazione dell’euro rispetto ai fondamentali della loro economia – ma anche Austria, Danimarca e Svezia, hanno ottenuto cospicui sconti. Al contrario, il modo disastroso con cui Macron conduce qualsiasi trattativa europea pone un onere sempre più pesante sull’economia e sul contribuente francese. Marine Le Pen ha ribadito più volte la sua determinazione a porre fine a questo stato di cose, a ottenere uno sconto di cinque miliardi per la Francia e a destinare i soldi così recuperati dal pozzo senza fondo della tecnocrazia di Bruxelles.

Quale strategia adotterà per imporre questa politica? Seguirà l’esempio salutare del generale de Gaulle e la crisi della “sedia vuota” per fermare gli eccessi sovranazionali permanenti della Commissione e della Corte di giustizia?

Il programma di Marine Le Pen prevede anche di interrompere la cooperazione industriale con la Germania, che danneggia la nostra sovranità tecnologica e i nostri interessi industriali. Anche in questo caso, è uno dei molteplici tradimenti di Macron ad essere in discussione. L’attuale presidente infatti non ha mai smesso di spingere Dassault a realizzare i trasferimenti tecnologici che i tedeschi chiedono costantemente in numero sempre crescente, per ottenere il successo politico: la costruzione di un “europeo”. Non importa che questo successo della sua preziosa persona sia ottenuto a spese degli interessi della nostra industria della difesa!

Perché in realtà le esigenze francesi e tedesche in termini di aerei da combattimento sono divergenti e la Francia è perfettamente in grado di produrre questo aereo da sola. Ma il fanatico europeista Macron vuole un “aereo europeo” e i tedeschi – forse – finiranno per acconsentire a costruirlo solo se ottengono ciò che consentirà loro di mettersi al passo con l’industria aeronautica francese. Come per il bilancio europeo, la strategia di Macron è sempre la stessa: regalare tutto e fare della Francia il tacchino della farsa per apparire come l’europeo modello.

Quindi sì, porre fine alla svendita permanente del nostro strumento industriale e della nostra capacità di innovazione è indiscutibilmente una questione di politica sovranista. Lo stesso vale per la riforma della Costituzione che dovrebbe stabilire la superiorità delle sue disposizioni su qualsiasi norma internazionale.

L’enfasi sul nostro ruolo di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è anche una garanzia che questo seggio non sarà abbandonato all’Unione europea, poiché i funzionari tedeschi sono sempre più esigenti e poiché i macronisti lo evocano con parole sempre meno coperte.

Infine, l’uscita dall’organizzazione militare integrata della NATO auspicata da Marine Le Pen, come il discorso equilibrato della candidata sulla guerra in Ucraina, indicano che sembra determinata a rompere con l’allineamento servile con Washington in cui sono rimasti con noi gli ultimi tre presidenti .

Certamente, quindi, Marine Le Pen non è una candidata determinata a liberarci in modo rapido e radicale dalle costrizioni europee che ci stanno soffocando. La sua visione contrasta tuttavia con il tradimento permanente degli interessi nazionali a vantaggio di quelli della Germania o degli Stati Uniti incarnati da Macron. E si può pensare che se rimane fedele nell’azione ai principi del suo programma, è l’inizio di un processo di conflitto con l’UE e di riconquista di elementi importanti della nostra sovranità che si mette in moto. Questo è anche il motivo per cui Bruxelles è preoccupata per la sua possibile vittoria.

[1] Coloro che pagano al bilancio europeo più di quanto ricevono.

https://frontpopulaire.fr/o/Content/co8101581/olivier-delorme-s-il-est-elu-macron-accelerera-la-marche-forcee-vers-l-euro

Ucraina! Il vizio d’origine di un regime_di Max Bonelli

La narrazione di casa nostra ci presenta ossessivamente Zelensky, un attore nel pieno esercizio delle sue funzioni e il regime ucraino come i paladini delle libertà del mondo occidentale in antitesi al totalitarismo dell’invasore russo. Max Bonelli ci offre un primo spaccato inquietante della natura del regime ucraino, impegnato a combattere con la stessa intensità sia l’esercito russo che una parte molto significativa della propria popolazione. Un regime che ovviamente ha il diritto di opporsi militarmente, ma che altrettanto ovviamente in questi anni ha perseguito politicamente una linea di aperta ostilità ed aggressione verso la Russia e di feroce repressione verso una componente fondamentale della propria popolazione e ai danni della consistente opposizione politica presente nel paese. Il regime ha avuto quasi dieci anni per cercare un accordo dignitoso con le parti. Istigato e lautamente foraggiato dalle componenti più avventuriste delle élites statunitensi ed europee ha scelto la strada di un nazionalismo territoriale ed etnico che prescinde dalla complessità ed eterogeneità del paese. Un aspetto particolarmente inquietante anche e soprattutto per i paesi della Unione Europea. Il lirismo che ammanta le azioni della dirigenza europeista, visto l’esito dell’esperimento ucraino ed il veleno introiettato dall’accettazione senza remore nel proprio seno del particolare nazionalismo proprio di buona parte dei paesi dell’Europa Orientale, è una maschera che con disinvoltura nasconde ormai a stenti intenti particolarmente inquietanti, già intravisti nella gestione della crisi pandemica ed una supina ed autodistruttiva subordinazione politica all’avventurismo statunitense, disposto ad alimentare e strumentalizzare chiunque, per quanto impresentabile, pur di perseguire i propri obbiettivi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v10kpiv-peccati-dorigine-di-un-regime-con-max-bonelli.html

 

 

NEBBIA DELLA GUERRA E FAKE-NEWS, di Teodoro Klitsche de la Grange

NEBBIA DELLA GUERRA E FAKE-NEWS

Scriveva Clausewitz che la guerra è caratterizzata dalla “nebbia” che non consente o consente con poca chiarezza e distinzione la percezione della situazione effettiva.

Tale nebbia non è però solo quella di Austerlitz, cioè un fenomeno naturale, ma è dovuta ad attività (ed errori) umani: alla confusione, allo scarso o contraddittorio afflusso d’informazioni, agli espedienti del nemico volti ad ingannare. Le informazioni, scriveva il generale prussiano, sono la base per le “nostre idee ed azioni… base fragile ed oscillante, e si comprenderà ben presto quanto pericolosa sia l’impalcatura della guerra, con quanta facilità possa crollare, e schiacciarci sotto le sue macerie”. Le informazioni perciò “in guerra sono in gran parte contraddittorie, in maggior parte ancora menzognere, e quasi tutte incerte”. Tale difficoltà è già importante per chi deve decidere, cioè i comandanti politici e soprattutto militari, gli esperti. Ma è assai peggiore “la cosa per colui che non ha esperienza…ed invece le notizie successive si sostengono, si confermano, s’ingrandiscono, aggiungono”. E il “pubblico” cioè coloro che osservano le descrizioni belliche, sono il massimo della non-esperienza, e non si rendono conto o in misura minima che “la maggior parte delle informazioni è falsa… Ciascuno è disposto a credere più il male che il bene, ciascuno è tentato di esagerare un poco il male: ed i pericoli fittizi che vengono segnalati, in tal modo, pur dissolvendosi in se stessi come le onde del mare, si affacciano, al pari delle onde, senza una causa visibile”. Il capo ha così il difficile compito di valutare e selezionare tra le tante che gli giungono, le notizie più attendibili.

Quando poi le informazioni generosamente distribuite sono dirette al pubblico radio-televisivo e dei media in genere, la nebbia s’infittisce e si amplifica l’interesse a produrle, anche quando la saggezza le rende improbabili. Con ciò si passa alla “guerra psicologica”, definibile come l’insieme delle iniziative volte a controllare l’opinione pubblica e i di essa giudizi ed azioni, agendo – prevalentemente – sul sentimento  e l’emotività. Se indirizzato al nemico (in atto o in potenza) lo scopo assolutamente prevalente è di condizionarne e fiaccarne la volontà, inducendolo alla trattativa (a perdere), se la guerra è in atto, o a non farla (o a non intervenire) se è in potenza. Questo è ovvio, perché da un lato la guerra è un mezzo per affermare la propria volontà e potenza, onde il miglior nemico è quello poco determinato a combattere; dall’altra la prima regola dell’agire strategico è ridurre il numero (o almeno la potenza) dei nemici, come ben sapevano i romani. Il generale prussiano, tuttavia, in un’epoca in cui la stampa quotidiana muoveva i primi passi non era in grado di prevedere quanto si sarebbe intensificata col progredire dei media.

La guerra russo-ucraina è connotata, ancor più che le precedenti del XX e XXI secolo, da essere una guerra telematica, combattuta sui media, non meno – anzi di più – che sul campo. Ma sempre caratterizzata dallo scopo, ovvero fiaccare la volontà del nemico e indurlo a sottomettersi – e dei mezzi all’uopo spiegati: una massa d’informazioni false, artate, contraddittorie. Che non reggono, o sono del tutto improbabili una volta verificate o valutate.

Ad esempio il ruolo di Putin, elevato – in mancanza di più acconci interpreti – ad incarnazione del male assoluto. È lo stesso statista che fino a pochi mesi fa interloquiva con tutti i grandi della terra, che stringevano accordi e facevano affari con lui. Mostrandosi così, almeno, un po’ ingenui, facenti parte della razza dei Chamberlain, non dei Bismarck. E anche dimentichi che il nemico non è solo quello cui si fa la guerra, ma anche quello con cui si conclude la pace. Onde è meglio, come nel diritto (romano) e internazionale classico non demonizzarlo, o anche solo criminalizzarlo, perché così si rende ancora più difficile concludere la pace. E la stessa pace diventa così una tregua di briganti.

Altra notizia non falsa, ma costante, è quella sui “danni collaterali”, ossia sui civili morti a causa delle operazioni belliche. É cosa vera, semplicemente perché da millenni a far le spese della guerra sono (anche) gli innocentes (come scrivevano i teologi-giuristi del ‘600). Ancor più nelle guerre moderne dove la straordinaria forza distruttiva delle armi ne ha reso l’uso limitato spesso impossibile, Con la conseguente violazione del principio del diritto “in guerra” di risparmiare gli innocentes, ossia i non combattenti.

Solo che a distinguere tra crimine di guerra e “danni collaterali” è, molto spesso, la natura dell’obiettivo e l’intensità (e potenza) dell’attacco. Ad esempio non risulta che i russi abbiano impiegato l’aviazione per bombardamenti terroristici, tipo quelli di Dresda, Amburgo e Tokio (e di tante altre città dell’Asse) della seconda guerra mondiale. In cui i morti, nella più modesta delle valutazioni furono alcune decine di migliaia (a bombardamento). E dove furono largamente impiegate le bombe al fosforo per causare incendi difficilissimi da spegnere. Cioè proprio ordigni fatti con lo stesso elemento che tanto tiene banco tra le atrocità russe praticate in questa “operazione militare speciale”. Peraltro anche in tal caso qualcuno s’è impancato a docente di chimica bellica, confondendo fenomeni e norme. Le bombe al fosforo sarebbero armi “chimiche” perché… basate su una reazione chimica (produrre la combustione). Ma essendo una reazione chimica altresì l’esplosione causata dalle bombe convenzionali, anche queste, ragionando come certi esperti, sarebbero delle armi chimiche. Sul piano giuridico invece le bombe al fosforo sono classificate armi convenzionali e, per questo, vietate dalla Convenzione di Ginevra del ’98, ma tenute ben distinte dalle armi chimiche vietate da altra convenzione. Per cui reagire all’uso di ordigni al fosforo con un bombardamento di gas nervini sarebbe una rappresaglia sproporzionata.

Soprattutto non si può confondere il nemico con il criminale come fa la propaganda argomentando che l’uno e l’altro uccidono e danneggiano. La Russia – e così l’Ucraina – ha, come qualsiasi Stato lo jus belli, e quindi il diritto di servirsene. Chi la governa non è un animale, un essere non-umano, né un delinquente. Già lo sapevano i romani. Nel Digesto (L, 16, 118) si legge “Hostes’ hi sunt, qui nobis aut quibus nos publice bellum decrevimus: ceteri ‘latrones’ aut ‘praedones’ sunt”; e traducendo “i nemici sono coloro che a noi, o noi a loro,  abbiamo dichiarato pubblicamente guerra: gli altri sono briganti o pirati”. Caso mai Putin ha, secondo una moda invalsa da quasi un secolo, fatto la guerra chiamandola diversamente (operazione militare speciale). Ma in ciò è stato preceduto da tanti altri – Nato compresa – che ha condotto guerre denominandole “operazioni di polizia internazionale” (ecc. ecc.). L’ipocrisia non è una pratica peculiare a un contendente ma appare estesa a tutta un’epoca che, vagheggiando un pacifismo integrale, ha cominciato a  realizzarlo dal vocabolario. Purtroppo non andando oltre.

Resta da vedere se, diversamente dalle buone intenzioni esternate, una pratica siffatta non faccia crescere d’intensità lo scontro bellico: anzi la creazione del male, del nemico assoluto porta proprio a quello: ad intensificare il sentimento ostile (Clausewitz);e così a popolarizzare la guerra.

Le vie dell’infermo sono lastricate di buone intenzioni.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 41 42 43 44 45 71